Wikiquote
itwikiquote
https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.43.0-wmf.27
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiquote
Discussioni Wikiquote
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Giovannino Guareschi
0
929
1347983
1332287
2024-10-17T14:55:10Z
Udiki
86035
/* Diario clandestino */ wl
1347983
wikitext
text/x-wiki
[[File:Giovannino Guareschi.jpg|thumb|Giovannino Guareschi nel 1949]]
'''Giovannino Oliviero Giuseppe Guareschi''' (1908 – 1968), scrittore, giornalista, caricaturista e umorista italiano.
{{vedi anche|Don Camillo (romanzo)}}
==Citazioni di Giovannino Guareschi==
*Chi lotta duramente per racimolare l'indispensabile, ha bisogno di evadere dalla sua miseria conquistando qualcosa di superfluo.<ref>Da ''Vita con Giò'', Rizzoli, 1995.</ref>
*Don Camillo: l'azione più misera che si può commettere in una [[polemica]] è quella di aggrapparsi agli errori di grammatica e di sintassi dell'avversario. Quelli che contano, nella polemica, sono gli argomenti.<ref>Da ''Il proclama'', in ''Don Camillo. {{small|Mondo piccolo}}'', Rizzoli, Milano, 2010, p. [https://books.google.it/books?id=2BSE8BczbCsC&pg=PT36 36]. ISBN 978-88-58-61313-9</ref>
*Ho sempre disapprovato i ragazzi che si comportano da "veri uomini". Ho sempre considerato esperimenti negativi quelle mostruose comunità di ragazzi che si amministrano da soli, discutono di gravi problemi e sciupano la loro fanciullezza col solo risultato di avere, a quattordici anni, tutti i più importanti e turpi difetti degli uomini di quarantacinque.<ref>Da ''Vita con Giò''.</ref>
*I dottori per guarirvi hanno bisogno di poco: pur che vi possano [[proibizione|proibire]] qualcosa tutto va a posto. L'astuzia sta nel farsi proibire soltanto le cose cui si tiene di meno.<ref>Da ''Lo Zibaldino'', Rizzoli, 1985.</ref>
*Il «Premio Viareggio» è stato vinto da [[Aldo Palazzeschi]], il quale però è stato costretto a dividere il milione con la scrittrice criptocomunista Elsa Morante.<ref>Da ''Giro d'Italia'', ''Candido'', 29 agosto 1948.</ref>
*Nel segreto della cabina elettorale [[Dio]] ti vede, [[Stalin]] no.<ref>Manifesto elettorale 1948, da ''Mondo Candido 1946-1948'', a cura di C. e A. Guareschi, Rizzoli, pag. 417.</ref>
*Non mi sono mai pentito di aver fatto domani quello che avrei potuto fare ieri o un mese prima. Spesso mi rattristo rileggendo le cose che ho fatto: ma in fondo non me ne cruccio mai soverchiamente perché posso dire, in piena coscienza, che mi sono sempre arrabattato per non farle. Sempre mi sono sforzato di rimandarle al domani.<ref>Dalla prefazione di ''Don Camillo e il suo gregge'', Rizzoli, 1953.</ref>
*Per rimanere [[libertà|liberi]] bisogna, a un bel momento, prendere senza esitare la via della prigione.<ref>Da ''No, niente appello'', ''Candido'', 23 aprile 1954.</ref>
==''Chi sogna nuovi gerani?''==
*Farò milleduecento chilometri in bicicletta – comunicò a Ennia e, approfittando della magnifica mattinata del 10 luglio, inforco la bicicletta e parto. [...] A Fombio una donna matura e con due gran baffi, che pedala su una bicicletta da corsa, mi sghignazza in faccia. E questo mi secca perché io non ho sghignazzato vedendo una donna matura e con gran baffi pedalare su una bicicletta da corsa. [...] È triste ma deve essere proprio così: se il mio giovane fratello si mette i calzoncini corti, la gente dice: Ecco un giovanetto in tenuta sportiva. Se, invece, me li metto io, la gente urla: Ecco un uomo in mutande! (p. 193)
*Io sono grato alla Provvidenza dei miei malanni: la [[sofferenza]] è un acido che avvelena i muscoli e le ossa, ma ripulisce l'anima e si vede tutto con altri occhi. (p. 220)
*Le più grandi sciagure dell'umanità sono state originate da chi ha voluto semplificare la vita ''pianificando'' il mondo. (p. 221)
*Molte definizioni sono state date dell'[[umorismo]]: per me la più giusta sembra quella dovuta a un illustre personaggio francese di cui non ricordo il nome: «Non esiste l'umorismo, esistono degli umoristi».<br />Per me l'umorista è chi sa vedere oggi con l'occhio di domani. Questa mia definizione potrebbe trarre in inganno qualcuno e indurlo a credere che il motto dell'umorista si identifichi con uno dei più noti slogan correnti, quello che dice:<br />«''Fate che domani i nipoti non ridano di voi''».<br />Il [[Motti dai libri|motto]] dell'umorista è sostanzialmente diverso in quanto dice:<br />«Fa' che domani tu non debba ridere di te stesso: ridi oggi». Domani è troppo tardi. (da ''Il lavoro dell'umorista'', pp. 261-262)
*''Libertà è dovunque vive un uomo che si sente libero''. Libertà significa coscienza della propria personalità e dei propri doveri: ciò non può piacere al vile che ha il terrore d'assumersi delle responsabilità e di agire in modo consono alla propria responsabilità. Libertà significa lotta, fede, sacrifici, fatica, studio, lavoro illuminato dall'intelligenza e da un fine: ciò non può piacere all'inetto. Libertà significa rispetto di sé, degli altri e delle leggi basilari che regolano il vivere secondo Dio e secondo la civiltà. Ciò non può piacere al vile che desidera soltanto sottrarsi al dominio della sua ''coscienza personale'' per adeguarsi alla ''coscienza collettiva''. ''Amerai il prossimo tuo come te stesso'': se questa è la legge, è dovere di ognuno amare se stesso. Non si deve disprezzare il dono meraviglioso che Dio ci ha dato: Egli ci ha dato una personalità e una coscienza alle quali non dovremo rinunciare. Sul letto di morte, ci troveremo soli a rispondere a Dio delle nostre azioni. (p. 489)
*E così, io ti dico che, per distribuire la [[ricchezza]], bisogna prima crearla. (p. 540)
*Comunque, è sempre infinitamente più difficile essere [[semplicità|semplici]] che essere complicati. (p. 622)
*La [[verità]] spesso è così semplice ed elementare che appare incredibile.
==''Diario clandestino''==
*Io, anche in prigionia conservai la mia testardaggine di emiliano della Bassa: e così strinsi i denti e dissi: "Non muoio neanche se mi ammazzano!". (da ''Istruzioni per l'uso'', prefazione)
*Non abbiamo vissuto come i bruti. Non ci siamo rinchiusi nel nostro egoismo. La fame, la sporcizia, il freddo, le malattie, la disperata nostalgia delle nostre mamme e dei nostri figli, il cupo dolore per l'infelicità della nostra terra non ci hanno sconfitti. Non abbiamo dimenticato mai di essere uomini civili, uomini con un passato e un avvenire. (p. XII)
*Perché bisogna anche tener conto dei Morti, nella vera [[democrazia]]. (p. XVII)
*Entriamo nella Basilica, e ci troviamo in mezzo a una folla di donne e di bambini, davanti ad un altare che è tutto un racconto fiabesco di ori e di luci, mentre un organo suona. Dopo un mese di vita in ambienti dove ogni cosa trasuda sporcizia e disperazione, dove ogni parola è un urlo, ogni comando è una minaccia, trovarsi d'improvviso in quell'aria serena, in mezzo a quel barbaglio d'oro, a quella calda onda di musica!... <br /> Mi arresto perplesso sull'entrata, poi riprendo ad avanzare, e mi sembra d'essermi sfilato dal mio corpo coperto di stracci e d'averlo lasciato lì sulla porta, tanto mi sento leggero. <br /> La targa d'oro della nicchia sopra l'altare si alza lentamente, e appare l'immagine miracolosa che – così nera in mezzo a quello scintillìo – è ancora più misteriosa e ancora più affascinante. <br /> Si leva un canto dalla folla, e pare la voce stessa della [[Polonia]]: un dolore dignitoso di gente usa da secoli ad essere schiacciata e a risorgere. Di gente che viene uccisa sempre e che non muore mai. <br /> Quando la targa d'oro si riabbassa, suona una fanfara che ha note piene di passione disperata e turba profondamente. "La fanfara ha stonato parecchio, oggi, perché mancavano i migliori elementi", spiega la guida. <br /> Ed è così, ed erano soltanto stonature quelle note piene di passione disperata. D'accordo. Ma chi ci crede? <br /> Ogni cosa in [[Polonia]], ogni gesto, ogni accento, parla della passione polacca. (p. 17)
*Scrissi col lapis, sopra la punteggiatura, come vogliono appunto le convenzioni internazionali che tutelano il diritto delle genti: "Signora, robustizza pacco pentachìlo a 1/2 cedola all'uopàta evitando medicincarte et infiammabili. Pàccami lancorredo, sigartabacco e seccacastagne. Se però credi castagne ben cotte possano giovare al bambino, non inviarle. Non mi manca niente. Di una sola cosa ti prego: che la sera della [[vigilia di Natale]] tu imbandisca la tavola nel modo più lieto possibile. Fai schiodare la cassa delle stoviglie e quella della cristalleria; scegli la tovaglia migliore, quella nuovissima piena di ricami; accendi tutte le lampade. E prepara un grosso albero di Natale con tante candeline, e prepara con cura il presepe vicino alla finestra, come l'anno scorso. Signora, io ho bisogno che tu faccia questo. Il mio pensiero ogni notte varca il reticolato: lo so, ti riesce difficile figurarti il mio pensiero che varca il reticolato. Il pensiero è un soffio di niente e non ha volto: e allora figurati che io stesso, ogni notte, esca dal recinto. Figurati un Giovannino leggero come un sogno e trasparente come il vento delle serenissime e gelide notti invernali. Io, ogni notte, approfitto del sonno degli altri e mi affido all'aria e trasvolo rapido gli sconfinati silenzi di terre straniere e città sconosciute. Tutto è buio e triste sotto di me, e io affannosamente vado cercando luce e serenità. Rivedo la Madonnina del Duomo, ma le strade e le piazze non sono più quelle di un tempo, e stento a ritrovare il nostro quarto piano. Signora, non dire che sono il solito temerario se entro in casa dal tetto: anzi, loda la mia prudenza se non mi avventuro lungo le macerie della scala. E poi il tetto è scoperchiato e si fa più presto. Riconosco lo scheletro delle nostre stanze e ricerco i nostri ricordi nascosti sotto i rottami dei muri crollati. Tutto è buio, freddo e triste anche qui, e soltanto se la luna mi assiste riesco a scoprire sui brandelli delle tappezzerie che ancora pendono alle pareti, i riquadri chiari e la topografia dei nostri mobili. Per le strade deserte, cammina soltanto la paura vestita di luna. Su un brano di tappezzeria dell'ex-anticamera vedo un fiorellino. Uno strano fiore nero a cinque petali. Signora, rammenti quando Albertino decorò le nostre stanze con la piccola sciagurata mano intinta nell'inchiostro di China? Inutilmente vado a ricercare vestigia di giorni lieti fra le pareti dell'ufficio; le pareti non ci sono più, e il grande edificio è un cupo mucchio di cemento annerito dal fumo. Fuggo dalla città buia e silenziosa, e rivedo i luoghi dove, zitella, tu mi conoscesti zitello. Ma anche qui è squallida malinconia, e io mi rifugio alla fine nella casupola dove si accatastano i miei ultimi effetti e i miei primi affetti. Tu dormi, Albertino dorme, mia madre, mio padre dormono. Tutti dormono, e cercano forse di ritrovare in sogno il mio ignoto, lontano rifugio. I nostri mobili si affollano disordinatamente nelle esigue stanze immerse nell'ombra, e dentro le polverose casse del solaio le parole dei miei libri si sono gelate. Signora, io cerco un po' di luce, un po' di tiepida serenità, e invece non trovo che buio e freddo, e non posso ravvisare nel buio il volto di mio figlio, e sui laghi e sulle spiagge tutto è spento e abbandonato, tutto è silenzio, e io rinavigo verso il recinto e torno al mio pagliericcio portando il gelo nelle ossa del numero 6865. Signora, bisogna che, almeno la notte di Natale, il mio pensiero, fuggendo dal recinto, possa trovare un angolo tiepido e luminoso in cui sostare. Voglio tanta luce: voglio rivedere il vostro volto, voglio rivedere il volto dell'antica serenità. Altrimenti che gusto c'è a fare il prigioniero?" Qui ebbi la sensazione che le 24 righe stessero per finire, e mi interruppi. Le righe erano in effetti 138, e io avevo riempito le 24 mie, le 24 della risposta e altri cinque foglietti che stazionavano nei paraggi. Con estrema cura cancellai tutto e ricominciai da capo: "Signora, robustizza pacco pentachìlo a 1/2 cedola all'uopàta evitando medicincarte et infiammabili. Pàccami lancorredo, sigartabacco..." (pp. 31 a 34)
*La [[poesia]] bisogna sentirla, non capirla. (p. 35)
*Signora Germania, tu mi hai messo fra i reticolati, e fai la guardia perché io non esca. È inutile signora Germania: io non esco, ma entra chi vuole. Entrano i miei affetti, entrano i miei ricordi. E questo è niente ancora, signora Germania: perché entra anche il buon Dio e mi insegna tutte le cose proibite dai tuoi regolamenti. Signora Germania, tu frughi nel mio sacco e rovisti fra i trucioli del mio pagliericcio. È inutile, signora Germania: tu non puoi trovare niente, e invece lì sono nascosti documenti d'importanza essenziale. La pianta della mia casa, mille immagini del mio passato, il progetto del mio avvenire. E questo è ancora niente, signora Germania. Perché c'è anche una grande carta topografica al 25.000 nella quale è segnato, con estrema precisione, il punto in cui potrò ritrovare la fede nella giustizia divina. Signora Germania, tu ti inquieti con me, ma è inutile. Perché il giorno in cui, presa dall'ia farai baccano con qualcuna delle tue mille macchine e mi distenderai sulla terra, vedrai che dal mio corpo immobile si alzerà un altro me stesso, più bello del primo. E non potrai mettergli un piastrino al collo perché volerà via, oltre il reticolato, e chi s'è visto s'è visto. L'uomo è fatto così, signora Germania: di fuori è una faccenda molto facile da comandare, ma dentro ce n'è un altro e lo comanda soltanto il Padre Eterno. E questa è la fregatura per te, signora Germania. (pp. 45-46)
*Le poche [[patata|patate]] che danno "alla mano" ogni tre giorni, hanno ora dei lunghi [[germoglio|germogli]] pallidi e molli come vermi. Dev'essere [[primavera]]. (p. 57)
*A noi è concesso soltanto [[Fantasticheria|sognare]]. Sognare è la necessità più urgente perché la nostra vita è al di là del reticolato, e oltre il reticolato ci può portare solamente il sogno. Bisogna sognare: aggrapparsi alla realtà coi nostri sogni, per non dimenticarci d'esser vivi. Di queste inutili giornate fatte di grammi, di cicche o di miseria, la sola parte attiva, la sola parte vitale saranno i nostri sogni. Bisogna sognare: e, nel sogno, ritroveremo valori che avevamo dimenticato, scopriremo valori ignorati, ravviseremo gli errori del nostro passato e la fisionomia del nostro avvenire. Sediamoci fuori della baracca: proiettiamo le visioni del nostro desiderio sullo schermo del cielo libero e sogniamo (gli occhi bene aperti e la mente vigile) costruendo noi stessi la trama della vicenda immaginaria, soggettisti, registi, attori, operatori e spettatori del nostro sogno. (p. 58)
*E quando un soldato italiano muore, il suo corpo rimane aggrappato alla terra, ma le stelle della sua giubba si staccano e salgono in cielo ad aumentare di due piccole gemme il firmamento. Per questo, forse, il nostro cielo è il più stellato del mondo. "Le stellette che noi portiamo" non rappresentano soltanto "la disciplina di noi soldà", ma rappresentano le sofferenze e i dolori miei, di mio padre, dei miei figli e dei miei fratelli. Per questo le amo come parte di me stesso, e con esse voglio ritornare alla mia terra e al mio cielo. (p. 92)
*La [[verità]] non si insegna; bisogna scoprirla, conquistarla. Pensare, farsi una coscienza. Non cercare uno che pensi per voi, che vi insegni come dovete essere liberi. Qui si vedono gli effetti: dagli effetti risalire alle cause, individuare il male. Strapparsi dalla massa, dal pensiero collettivo, come una pietra dall'acciottolato, ritrovare in se stessi l'individuo, la coscienza personale. Impostare il problema morale. Domani, appena toccherete col piede la vostra terra troverete uno che vi insegnerà la verità, poi un secondo che vorrà insegnarvela, poi un quarto, un quinto che vorranno tutti insegnarvi la verità in termini diversi, spesso contrastanti. Bisogna prepararsi qui, "liberarsi" qui in prigiionia, per non rimanere prigionieri del primo che v'aspetta alla stazione, o del secondo o del terzo. Ma passare ogni parola loro al vaglio della propria coscienza e, dalle individuate falsità d'ognuno, scoprire la verità. (p. 159)
*Sono ormai diciotto mesi che soffro la [[fame]], ma ogni giorno sembra una cosa nuova. (p. 162)
*Gli [[italia]]ni – se ci si mettono di picca – non muoiono neanche se li ammazzano. (p. 181)
==''Don Camillo e i giovani d'oggi''==
===[[Incipit]]===
Il tallone d'Achille di Peppone si chiamava Michele e si trattava d'un ragazzaccio con mani grandi come badili e talmente zazzeruto da far pensare a quelle gaggìe che, capate di continuo, sono ridotte a grossi tronchi incappucciati da stupide palle di foglie. Viaggiava su un cànchero di motocicletta con borse ornate di borchie e di frange alla cowboy, e indossava un giubbotto nero sulla schiena del quale aveva fatto pitturare un candido teschio e la scritta "Veleno".
===Citazioni===
*Pochi istanti dopo s'udì partire a motore imballato la giardinetta della ragazza e don Camillo uscì dal confessionale e andò a sfogare col Cristo dell'altar maggiore la tristezza del suo animo: <br />"Signore, se questi giovani che si prendono gioco delle cose più sacre sono la nuova generazione, che mai sarà della Vostra Chiesa?" <br />"Don Camillo" rispose con voce pacata il Cristo "non ti lasciare suggestionare dal cinema e dai giornali. Non è vero che Dio ha bisogno degli uomini: sono gli uomini che hanno bisogno di Dio. La luce esiste anche in un mondo di ciechi. È stato detto 'hanno gli occhi e non vedono'; la luce non si spegne se gli occhi non la vedono." <br /> "Signore: perché quella ragazza si comporta così? Perché per ottenere una cosa che potrebbe facilmente avere soltanto se chiedesse, deve estorcerla, carpirla, rubarla, rapinarla?" <br /> "Perché, come tanti giovani, è dominata dalla paura d'essere giudicata una ragazza onesta. È la nuova ipocrisia: un tempo i [[disonestà|disonesti]] tentavano disperatamente d'essere considerati onesti. Oggi gli onesti tentano disperatamente d'essere considerati disonesti." <br /> Don Camillo spalancò le braccia: <br /> "Signore, cos'è questo vento di pazzia? Non è forse che il cerchio sta per chiudersi e il mondo corre verso la sua rapida autodistruzione?" <br /> "Don Camillo, perché tanto pessimismo? Allora il mio sacrificio sarebbe stato inutile? La mia missione fra gli uomini sarebbe dunque fallita perché la malvagità degli uomini è più forte della bontà di Dio?" <br /> "No, Signore. Io intendevo soltanto dire che oggi la gente crede soltanto in ciò che vede e tocca. Ma esistono cose essenziali che non si vedono e non si toccano: amore, bontà, pietà, onestà, pudore, speranza. E fede. Cose senza le quali non si può vivere. Questa è l'autodistruzione di cui parlavo. L'uomo, mi pare, sta distruggendo tutto il suo patrimonio spirituale. L'unica vera ricchezza che, in migliaia di secoli, aveva accumulato. Un giorno non lontano si ritroverà esattamente come il bruto delle caverne. Le caverne saranno alti grattacieli pieni di macchine meravigliose, ma lo spirito dell'uomo sarà quello del bruto delle caverne. Signore: la gente paventa le armi terrificanti che disintegrano uomini e cose. Ma io credo che soltanto esse potranno ridare all'uomo la sua ricchezza. Perché distruggeranno tutto e l'uomo, liberato dalla schiavitù dei beni terreni cercherà nuovamente Dio. E lo ritroverà e ricostruirà il patrimonio spirituale che oggi sta finendo di distruggere. Signore, se questo è ciò che accadrà, cosa possiamo fare noi?" <br /> Il Cristo sorrise. <br /> "Ciò che fa il contadino quando il fiume travolge gli argini e invade i campi: bisogna salvare il seme. Quando il fiume sarà rientrato nel suo alveo, la terra riemergerà e il sole l'asciugherà. Se il contadino avrà salvato il seme, potrà gettarlo sulla terra resa ancor più fertile dal limo del fiume, e il seme fruttificherà, e le spighe turgide e dorate daranno agli uomini pane, vita e speranza. Bisogna salvare il seme: la fede. Don Camillo, bisogna aiutare chi possiede ancora la fede a mantenerla intatta. Il deserto spirituale si estende ogni giorno di più; ogni giorno nuove anime inaridiscono perché abbandonate dalla fede. Ogni giorno di più uomini di molte parole e di nessuna fede distruggono il patrimonio spirituale e la fede degli altri. Uomini d'ogni razza, d'ogni estrazione, d'ogni cultura."
==''Il compagno don Camillo''==
===[[Incipit]]===
L'atomica scoppiò verso il mezzogiorno del lunedì, quando arrivarono i giornali.<br>Uno del paese aveva fatto il colpo al totocalcio vincendo dieci milioni. I giornali precisavano che si trattava di certo Pepito Sbezzeguti: ma in paese non vi era nessun Pepito e nessun Sbezzeguti.<br>Il gestore della ricevitoria, assediato dal popolo in agitazione, allargò le braccia:<br>"Sabato c'era mercato e ho venduto un sacco di schedine a dei forestieri. Sarà uno di quelli. Comunque salterà fuori". (p. 1)
===Citazioni===
*Il [[totocalcio]] è una delle più subdole armi inventate dalla borghesia capitalista per difendersi dal proletariato. Un'arma efficacissima e che non costa niente alla borghesia. Anzi le dà dei grossi guadagni. Un buon comunista non aiuta, ma combatte fieramente il totocalcio!
*"Nell'Unione Sovietica non esistono che libertà vere e complete" affermò severamente don Camillo.<br>Ma Scamoggia era scatenato:<br>"[[Prete|Preti]] anche là? Compagno, è mai possibile, che questa porca razza non la si possa eliminare?"<br>Peppone gli rispose autoritario:<br>"Scomparirà da sola quando finiranno la miseria e l'ignoranza: quei cornacchioni maledetti vivono sull'ignoranza e sulla miseria!"<br>Don Camillo diventava sempre più gelido e categorico:<br>"Compagno senatore, tu sai meglio di noi che, nell'Unione Sovietica, ignoranza e miseria non esistono più. Questo significa che, se i preti continuano ad esistere, essi dispongono di una forza che non s'è ancora riusciti a neutralizzare completamente".<br>"Ma che cos'hanno di speciale questi maledetti" ruggì Scamoggia. "Non sono forse gente fatta di carne e d'ossa come noi?"<br>"No" urlò Peppone rosso come un gallinaccio. "È gente fabbricata con tutte le peggiori porcherie dell'universo. Sono falsi, ipocriti, vigliacchi, ricattatori, assassini, ladri. I serpenti velenosi li schivano perché hanno paura d'essere morsicati." (pp. 33-34)
*Riempì di vino i bicchieri di carta:<br>"[[Brindisi dai libri|Alla salute]] della grande Russia sovietica!" gridò il compagno Scamoggia levando il bicchiere.<br>"Alla distruzione del capitalismo!" brindò il compagno Rondella.<br>"Alla faccia di tutti i preti dell'universo!" ruggì Peppone guardando negli occhi don Camillo. (p. 35)
*"I [[Prete|preti]]" stabilì Peppone con voce feroce "sono la più infame razza che esista sulla terra. Noè, quando fece salire sull'arca tutte le bestie, non voleva portarsi la vipera, ma il Padreterno gli gridò: 'Noè, e io come potrei fare a vivere senza i preti?'."<br>Il compagno Oregov, informato dalla Petrovna, rise di gusto e la [[Barzellette dai libri|battuta]] gli piacque tanto che volle prenderne nota sul suo taccuino.<br>Rise, un po' a stento, anche don Camillo e, portatosi alla pari di Peppone che arrancava in coda, gli disse a mezza bocca:<br>"Sei un disonesto, compagno. La storia che io ti ho raccontato ieri era diversa. Noè non voleva portare l'asino e allora Dio gli disse: 'E come potrebbe divertirsi il mondo senza senatori comunisti?'."<br>"Suona meglio così" rispose Peppone. "Però bisognerà che domandi scusa alle vipere." (p. 92)
*La [[metropolitana di Mosca]] è l'orgoglio dell'Unione Sovietica e, per aver un'idea di cosa essa sia, bisogna pensare a un incubo assiro-babilonese. Marmi, cristalli, lampadari, porcellane, mosaici, stucchi, affreschi, altorilievi, bassorilievi, statue, quadri, ceselli, bronzi, argenti, ori: ci si stupisce che gli zerbini non siano di visone. (p. 169)
*Tutti tacquero raggelati e, nel silenzio, il compagno Oregov [[Brindisi dai libri|disse]] con un italiano stentato, ma anche troppo comprensibile:<br>"Viva il grande Stalin!"<br>Levò il bicchiere colmo di vodka e tutti balzarono in piedi levando il bicchiere.<br>"Viva!" risposero tutti a una sola voce. (p. 184)
===[[Explicit]]===
I due sposi se ne andarono e don Camillo e Peppone rimasero a scaldarsi davanti al fuoco che ardeva nel caminetto del tinello.<br>Non apersero bocca per un bel pezzo, quindi, don Camillo esclamò:<br>"Prendiamo nota, prima che mi dimentichi!"<br>Trasse di tasca la sua famosa agenda e spiegò:<br>"Bisogna che aggiunga alla lista altre due conversioni e un altro matrimonio".<br>"Scrivete pure!" ruggì Peppone. "È tutta roba che poi vi troverete sul conto quando arriverà il momento della riscossa proletaria. E pagherete tutto!"<br>"Non mi farete neanche un piccolo sconto? Neanche un po' di riguardo per un ex compagno?"<br>"Ma sì" ghignò Peppone. "Vi lasceremo scegliere dove vorrete essere impiccato."<br>"Lo so già" rispose don Camillo. "Vicino a te, compagno..."<br>Era una fredda giornata d'inverno e la nebbia, salendo dal grande fiume, distese il suo velo anche su questa storia che era appena appena finita e già pareva vecchia come il cucco. (pp. 222-223)
==Le vignette ''Obbedienza pronta, cieca e assoluta''==
*Contrordine compagni! La frase pubblicata dall<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Occorre allattare i fascisti di sinistra perché entrino nel [[Partito Comunista Italiano|P. C. I.]]", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "Occorre allettare i fascisti di sinistra perché entrino nel P. C. I.". (dal ''Candido'', 31 agosto 1947)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Marciare compatti sulla zia della Vittoria", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "Marciare compatti sulla via della Vittoria". (dal ''Candido'', 28 dicembre 1947)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata nell<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Niente ci deve essere di comune tra noi e i saragatiani. Spezziamo ogni tegame", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "Spezziamo ogni legame". (dal ''Candido'', 22 febbraio 1948)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "I compagni che non volano sono traditori", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "I compagni che non votano sono traditori". (dal ''Candido'', 7 marzo 1948)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Bisogna scendere in piazza con bandiere e porci, alla testa delle masse", contiene un errore di stampa, e pertanto, spostando una virgola, va letta: "Bisogna scendere in piazza con bandiere, e porci alla testa delle masse". (dal ''Candido'', 14 marzo 1948)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata nell<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Il Fronte deve radunare almeno nove milioni di viti", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "Il Fronte deve radunare almeno nove milioni di voti". (dal ''Candido'', 20 marzo 1948)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata nell<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Tutti i lavoratori devono essere legati a un unico gatto", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "Tutti i lavoratori devono essere legati a un unico patto". (dal ''Candido'', 27 marzo 1948)
*Contrordine frontagni! La frase pubblicata nell<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Tutti i compagni devono portare al callo il fazzoletto con l'effigie di Garibaldi", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "Tutti i compagni devono portare al collo il fazzoletto con l'effigie di Garibaldi". (dal ''Candido'', 11 aprile 1948)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sul comunicato dell<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Dopo il comizio si formerà un corteo con la banda in cesta", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "Dopo il comizio si formerà un corteo con la banda in testa". (dal ''Candido'', 11 aprile 1948, supplemento)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Nella cabina non perdete la cesta e mettete il seno su Garibaldi", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "Nella cabina non perdete la testa e mettete il segno su Garibaldi". (dal ''Candido'', 18 aprile 1948)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Nell'ora della tempesta è necessario avere l'ammirevole salma del compagno Togliatti", contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: "...è necessario avere l'ammirevole calma del compagno Togliatti". (dal ''Candido'', 25 aprile 1948)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Bisogna fare opera di rieducazione dei compagni insetti", contiene un errore di stampa e pertanto va letta: "Bisogna fare opera di rieducazione dei compagni inetti." (dal ''Candido'', 31 gennaio 1954)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Gli attivisti devono dedicare la gita al partito" contiene un errore di stampa e pertanto va letta: "Gli attivisti devono dedicare la vita al Partito!" (dal ''Candido'', 14 marzo 1954)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Bisogna spiegare ai lavoratori il significato delle manacce governative" contiene un errore di stampa e pertanto va letta: "...Il significato delle minacce governative." (dal ''Candido'', 28 marzo 1954)
*Contrordine compagni! La frase pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>''Unità'': "Tutti i compagni devono avere in testa il pitale" contiene un errore di stampa e pertanto va letta: "Tutti i compagni devono avere in testa Il Capitale". (citato in Eugenio Corti, ''Il Cavallo Rosso'')
==''Osservazioni di uno qualunque''==
*Ecco quello che mi mancava: un po' di danaro. Niente dà un senso di vuoto nell'animo del giovane come il portafogli perennemente deserto. (p. 9)
*Il mio cervello non dovrebbe mettersi a lavorare per conto suo, alla mattina. Il mio cervello, se fosse un galantuomo, dovrebbe invece pensare un po' anche alla persona di cui è titolare. (p. 23)
*Perché non prendi due tavolette di [[amfetamina|simpamina]]? Il mondo, dopo dieci minuti, diventa un luogo paradisiaco. Tutto si fa bello, un enorme ottimismo colorisce di rosa la tua vita. Ottimismo, euforia! Tutto si fa chiaro, esatto, facile. Le idee nascono a centinaia alla volta. (p. 25)
==[[Incipit]] di ''Mondo piccolo''==
Don Camillo guardò in su verso il Cristo dell'altar maggiore e disse: «Gesù, al mondo ci sono troppe cose che non funzionano». «Non mi pare», rispose il Cristo. «Al mondo ci sono soltanto gli uomini che non funzionano...»<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
==Citazioni su Giovannino Guareschi==
*Comprendere Guareschi nella galleria dei grandi della cultura italiana della seconda metà del Ventesimo secolo sarebbe solo un atto doveroso, che non dovrebbe turbare chi non vuole restare avvinghiato ai fantasmi della storia. Dovrebbe. Ma non succede così, nell'ultima trincea delle ideologie che non esistono più. ([[Pierluigi Battista]])
*Guareschi è certamente un grande scrittore, e nonostante la peculiarità dell'ambientazione delle sue storie, ricche degli umori e dei sapori della sua terra, è scrittore di respiro europeo, apprezzato e compreso come pochissimi altri nostri autori. ([[Paolo Gulisano]])
*"Guareschi? Non esiste" affermano i letterati italiani, ma per uno storico della letteratura, Guareschi, che ha milioni di lettori in tutto il mondo, ha la sua importanza: così pensa Heiney. ([[Giuseppe Berto]])
*Hanno arrestato Guareschi, non hanno cacciato [[Enzo Biagi]]! Hanno arrestato un uomo che diceva la verità! ([[Vittorio Sgarbi]])
*Il nome di Giovanni Guareschi è stato, per qualche tempo, un segno di contraddizione non soltanto nella vicenda politica e del costume del dopoguerra, ma anche per quel che riguarda il discorso della letteratura, vittima, almeno in parte, di quest'ultimo ambito, dello stolto sillogismo che uno scrittore di destra, figuriamoci poi un fascista, non può mai essere «grande», e neppure merita di essere preso in considerazione. [...] Guareschi, forse è molto miglior narratore nei romanzi e nelle pagine francamente umoristiche, che hanno sempre quella nota di passione e di serietà che vi collocano dentro la «divina malinconia» lirica. ([[Giorgio Barberi Squarotti]])
*Melanconico tramonto dello scrittore che non era mai sorto.<ref>Questa è la frase finale del necrologio riportato su ''l'Unità'' e non firmato. Il figlio di Giovannino, Alberto Guareschi ha dichiarato in un'[http://www.stefanolorenzetto.it/pagine/interviste/Guareschi%20Alberto.pdf intervista] rilasciata a ''il Giornale'', l'8 febbraio 2004, che molto probabilmente era stato proprio Melloni a scrivere quell'editoriale («la chiusa è nel suo stile»). Inoltre anche nel sito ''[http://www.giovanninoguareschi.com/archivio-bibliografia/1968-L'Unita-malinconico-tramonto.pdf GiovanniGuareschi.com]'' l'editoriale viene attribuito a Melloni.</ref> ''(attribuita a [[Mario Melloni]])''
*Quanto danno ha fatto Guareschi alla reputazione di serietà del suo paese! ([[Peter Nichols]])
*Un giorno di luglio arrivai a Grenoble...avevo con me un solo libro in italiano: Mondo piccolo...lessi e rilessi le storie di don Camillo e del sindaco Peppone, e mi innamorai del piccolo paese sul grande fiume. ([[Antonia Arslan]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giovannino Guareschi, ''Chi sogna nuovi gerani?'', a cura di Carlotta e Alberto Guareschi, Milano, Rizzoli, 1993.
*Giovannino Guareschi, ''Diario clandestino, 1943-1945'', Rizzoli, 1991.
*Giovannino Guareschi, ''Don Camillo e i giovani d'oggi'', Rizzoli, Milano, 1983.
*Giovannino Guareschi, ''Il compagno don Camillo'', Rizzoli, Milano, 1963.
*Giovannino Guareschi, ''[https://books.google.it/books?id=KqaM1UkQ0GgC Osservazioni di uno qualunque]'', Bur, 2018. ISBN 88-586-3185-4
==Filmografia==
{{MultiCol}}
*''[[Don Camillo (film 1952)|Don Camillo]]''
*''[[Il ritorno di don Camillo]]''
*''[[Don Camillo e l'onorevole Peppone]]''
*''[[Don Camillo monsignore... ma non troppo]]''
*''[[Il compagno don Camillo]]''
{{ColBreak}}
*''[[La rabbia]]''
{{EndMultiCol}}
==Voci correlate==
*[[Don Camillo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Diario clandestino||(1949)}}
{{Pedia|Il compagno Don Camillo (romanzo)|''Il compagno Don Camillo''|(1963)}}
{{Pedia|Don Camillo e i giovani d'oggi (romanzo)|''Don Camillo e i giovani d'oggi''|(1969)}}
{{DEFAULTSORT:Guareschi, Giovannino}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Umoristi italiani]]
632513do89bzpl21yyrnk5z2rmgtroa
Destino
0
1874
1348041
1346395
2024-10-18T01:19:25Z
Danyele
19198
/* Citazioni */ +1
1348041
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Strudwick- A Golden Thread.JPG|thumb|John Melhuish Strudwick, ''Il filo d'oro'', 1885]]
{{indicedx}}
Citazioni sul '''destino''' e sulla '''sorte'''.
==Citazioni==
*Abbiamo un destino? Che noia non saperlo! Che noia se lo si sapesse! ([[Jules Renard]])
*Anche il destino detiene le proprie onorevoli leggi, ma sono leggi di una superiore consequenzialità.<br/> Il destino non conosce alcuna responsabilità personale. Il suo corso accompagna invisibile i fenomeni di superficie, ma improvvisamente, quando d'un tratto tutto il mondo ci fa caso, scosso dalla propria apparente sicurezza, in un colpo solo tutti i conti tornano. ([[Ernst Jünger]])
*Beati coloro che non hanno fame di giustizia, perché sanno che la nostra sorte, avversa o benigna, è opera del caso, che è inscrutabile. ([[Jorge Luis Borges]])
*Bisogna seminare un carattere per raccogliere un destino. ([[Romano Battaglia]])
*Ciò che determina o piuttosto indica il fato di un uomo è l'opinione che egli ha di se stesso. ([[Henry David Thoreau]])
*Così, se gode il favore di Dio, un uomo il cui destino non è ancora la morte può facilmente sfuggire al dolore e alla sorte avversa! (''[[Beowulf]]'')
*Credo nel destino. Ma cerco di non lasciare che altre cose mi influenzino. Quando tutto funziona bene, credo nel destino. Ma se il destino non va dalla mia parte, non ci credo per niente. ([[Zheng Qinwen]])
*D'ordinario sono semplicemente le loro stesse stupidaggini che la gente chiama destino. ([[Arthur Schopenhauer]])
*''Debbono i saggi | adattarsi alla sorte''. ([[Pietro Metastasio]])
*Destino (''s.m.''). L'autorità di un tiranno per un crimine e la scusa di uno sciocco per un fallimento. ([[Ambrose Bierce]])
*È destino dello spirito umano di non poter risolvere da sé le più alte questioni, e non si riesce a nulla di buono, quando si vuol fare contro questa legge. ([[Friedrich Julius Stahl]])
*Fate quel che vi pare; il destino ha l'ultima parola nelle faccende umane. Ecco la vera tirannide. Secondo i princìpi del Progresso, è da gran tempo che il destino avrebbe dovuto essere abolito. ([[Johann Nestroy]])
*I destini possono avere un nome? Spesso hanno la regolarità delle figure geometriche, ma non si sa come chiamarli. ([[John Berger]])
*Il destino a volte insiste. Incontri due, tre volte la stessa persona. E, se non le rivolgi la parola, allora peggio per te. ([[Patrick Modiano]])
*Il destino assomiglia all'ordito di un telaio. (''[[Inuyasha]]'')
*Il destino di ogni essere umano viene deciso da quanto succede dentro la sua testa, dopo che si è confrontato con quanto avviene fuori di essa. ([[Eric Berne]])
*Il destino e la giusta punizione sono spesso in relazione tra loro. (''[[La casa delle ombre lunghe]]'')
*Il Destino è quanto di meglio si sia inventato per spiegare le vicissitudini umane. E che cos'è se non la Provvidenza decapitata? ([[Emil Cioran]])
*Il destino è spesso una comoda giustificazione per illuderci che tutto quanto accade non dipende da noi, ma da una forza misteriosa capace di trasformare i sogni in realtà e le nostre azioni in un fallimento. ([[Romano Battaglia]])
*Il destino è un'invenzione della gente fiacca e rassegnata. ([[Ignazio Silone]])
*Il destino è un'utile invenzione degli uomini. ([[Adolfo Bioy Casares]])
*Il destino è uno scrigno come altri non ne esistono, aperto e contemporaneamente chiuso, si guarda dentro e si può vedere quanto è successo, la vita passata, destino ormai compiuto, ma di quanto dovrà accadere non si ottiene niente, solo qualche presentimento, qualche intuizione. ([[José Saramago]])
*Il destino ha due modi per distruggerci, negare i nostri desideri o realizzarli. ([[Henri-Frédéric Amiel]])
*Il destino non è soltanto un drammaturgo, è anche il proprio buttafuori, cioè indica ai personaggi il momento di entrare in scena, dà loro le carte e gli altri oggetti ed esegue dall'interno i suoni corrispondenti al dialogo: un temporale, una carrozza che passa, uno sparo. ([[Machado de Assis]])
*Il destino spesso lo si incontra proprio sulla strada presa per evitarlo. (''[[Il mio nome è Nessuno]]'')
*Il destino, te ne accorgi che c'è quando guardi indietro, mai quando guardi avanti. ([[Giulia Carcasi]])
*Il fato che ci stringe non è che la pigrizia del nostro spirito. ([[Novalis]])
*Il Fato non sposta le pietre per noi senza una ragione. ([[David Anthony Durham]])
*Il fato (o che altro è) gode a produrre un grande talento e a renderlo poi vano. Beethoven diventò sordo. Uno scherzo meschino, ai nostri occhi: la beffa di un idiota malevolo. ([[Clive Staples Lewis]])
*Il Fato salva spesso un uomo non destinato ancora a morire, quando il valore non lo abbandona. ([[Beowulf (personaggio)|Beowulf]], ''[[Beowulf]]'')
*Il fato stabilisce le carte, Drew. Noi le giochiamo nel modo migliore. (''[[Wolverine (fumetto)|Wolverine]]'')
*Il [[pianto]] offusca le proprie colpe e permette di accusare, senz'obbiezioni, il destino. ([[Italo Svevo]])
*Il [[proiettile]] corre e non sa se ammazzerà qualcuno o finirà nel nulla, ma intanto corre e nella sua corsa è già scritto se finirà a spappolare il cuore di un uomo o a scheggiare un muro qualunque. Lo vede il destino? Tutto è già scritto eppure niente si può leggere. ([[Alessandro Baricco]])
*In genere, noi uomini, siamo soliti essere in balia delle circostanze, ci lasciamo trascinare dalla corrente; e ci dirigiamo non senza esitazione verso un punto determinato. Non siamo noi che scegliamo, ma accettiamo e facciamo quello che ci tocca in sorte, quello che ci offre la cieca fortuna. La professione, il partito politico, l'intera vita di molti uomini pende da casi fortuiti, dall'evento, dal capriccio improvviso della sorte. ([[Juan Valera]])
*In realtà il destino un po’ puoi "piegarlo". Come? Ascoltando la tua voce interiore. ([[Elsa Zylberstein]])
*In tutte le cose la sorte è padrona e a suo capriccio, più che in base alla verità, le imprese vengono rese illustri oppure oscure. ([[Gaio Sallustio Crispo]])
*In un [[libro]] indiano ho letto che il fato possiede tutto il potere mentre lo sforzo della [[volontà]] è solo un pretesto [...]. Già il giorno dopo però, poche pagine più in là, ho trovato scritto che il fato non è altro che il risultato delle azioni passate, siamo noi, con le nostre mani, a forgiare il nostro stresso destino. ([[Susanna Tamaro]])
*La rapida instabilità della Sorte la si può riconoscere soprattutto in alcuni momenti, quando ci si impegna in certe azioni pensando di farlo a proprio vantaggio, per scoprire poi, inaspettatamente, che si sta operando a vantaggio del nemico. ([[Polibio]])
*La sorte è mutevole, buona oggi, è cattiva domani: non sorride mai interamente. (''[[Il cavaliere dalla pelle di leopardo]]'')
*«Ma per i giovani essa appartiene al canto della vita: vorrebbero avere un destino e non sanno che cosa sia.»<br />«Nei tempi che verranno e che saranno meglio informati,» replicò Ulrich «la parola destino assumerà probabilmente un significato statistico.» ([[Robert Musil]])
*Nasciamo tutti attori di uno sceneggiato a puntate che è la nostra vita. E la regia è il destino. ([[Tony Sperandeo]])
*Nell'epoca del destino il tempo non è più creatore, ma lento subdolo fatale distruttore; e distruttore di se stesso. Le epoche del destino, che noi abbiamo creato e che, come ogni creatura, strappa il potere al creatore, sono le creature del tempo e tentano di distruggerlo, nell'atto in cui lo sono. Ma il tempo è distruttore di se stesso, come il destino. ([[Andrea Emo]])
*Nessuno considera la sua sorte superiore al suo merito, ma tutti si lamentano delle ingiustizie degli uomini e della fortuna. ([[Mariano José Pereira da Fonseca]])
*Noi siamo come il destino: chi va a stare bene e chi va a prenderselo nel culo. (''[[C'era una volta in America]]'')
*Non ci è dato di scegliere la cornice del nostro destino. Però siamo noi a immettere il contenuto. ([[Dag Hammarskjöld]])
*Non è possibile piegare il fato, e nessuno può opporsi alla natura. ([[Tim Severin]])
*Non lo so... se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per [[caso]] come da una brezza... ma io credo, può darsi le due cose, forse le due cose capitano nello stesso momento. (''[[Forrest Gump]]'')
*''Non nutrirci tu adunque, o avara sorte, | poi che mieter vuoi tu la dolce vita! | che se la mieti, qual roccogli frutto | dal nutricar?... L'uom tu sollevi all'alto | cielo a principio; ratto poi l'affidi | alla sua tomba desolata e grama.'' ([[Shāh-Nāmeh]])
*Non valeva lagnarci della nostra sorte; era un lagnarci di noi medesimi; era un confessare che non avevamo voluto essere ciò che desideravamo. ([[Luciano Zuccoli]])
*«Ohè! Un po' di rispetto per me! Siete impazziti? Crede qualcuno di essere cosí potente da poter superare il destino? Per volere del destino Iolào è tornato ad anni già vissuti. Per volere del destino i figli di Callíroe otterranno di diventare adulti, e non con gli intrighi o le armi. Anche voi dipendete dal destino e, se ciò vi consola, anche io. Ché se fossi capace di mutarlo, il caro Èaco non sarebbe curvo sotto i suoi tanti anni e Radamanto avrebbe in eterno il dono della giovinezza e cosí il mio Minosse, che per l'amaro peso della vecchiaia è ora disprezzato e non governa piú come una volta». ([[Publio Ovidio Nasone]])
*''Perché la sorte, udir bramo da te, | sia così parzial di teste sceme?'' ([[Salvator Rosa]])
*{{NDR|Non credo nel destino}} Perché non mi piace l'idea di non poter gestire la mia vita. (''[[Matrix]]'')
*Possiamo diventare i padroni del nostro destino quando avremo finito di atteggiarci a suoi profeti. ([[Alexander Pope]])
*Prendete tutta la responsabilità sulle vostre spalle e sappiate che voi soli siete i creatori del vostro destino. Tutta la forza e tutto l'aiuto di cui abbisognate sono dentro di voi. Perciò createvi voi stessi il vostro avvenire. ([[Vivekananda]])
*Quando il battito del [[cuore]] supera le [[Ombra|ombre]] del [[passato]] l'[[amore]] potrà trionfare sul destino. ([[Nicholas Sparks]])
*Quando il destino, sotto qualsiasi forma, si rivolge direttamente alla nostra individualità, quasi chiamandoci per nome, in fondo all'angoscia e alla paura esiste sempre una specie di attrazione, perché l'uomo non vuole soltanto vivere, vuole anche conoscere fino in fondo e accettare il proprio destino, a costo di esporsi al pericolo e alla distruzione. ([[Sándor Márai]])
*Quando uno non ha un mestiere, si crea un destino. ([[Aldo Busi]])
*Rimangono soltanto coloro che il destino designa per la messa eterna dell'[[amore]] infinito. Formano solo una piccolissima cappella di chiarore, nello spazio e nel tempo. ([[Louis-Ferdinand Céline]])
*Ripugna allo spirito umano accettare la propria esistenza dalle mani della sorte, esser null'altro che il prodotto caduco di circostanze alle quali nessun dio presieda, soprattutto non egli stesso. ([[Marguerite Yourcenar]])
*Se il destino è contro di noi, peggio per lui. ([[Motti|motto]] del [[1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"]])
*Se l'[[uomo|uom]] tra bara e culla | si perpetua, e le sue croci | son legno di un tronco immortale | e le sue tende frale germoglio | d'inesausto rigoglio, | questo è cieco destin che si trastulla? ([[Clemente Rebora]])
*Si dice che il destino sia maestro nello stringere il cappio intorno al collo del paziente; che io sappia, è maestro soprattutto nello spezzare le fila. ([[Marguerite Yourcenar]])
*Si è schiavi del [[denaro]] o della sorte. ([[Euripide]])
*– Soldato Kimmel, qual è la mia opinione sul gioco nelle camerate?<br/>– Non le piace, sergente Farell.<br/>– Nance, perché non mi piace?<br/>– Le dà l'idea che il nostro destino sia in mani che non sono le nostre.<br/>– E qual è la mia posizione definitiva sul concetto di destino? In coro.<br/>– Con la prontezza e la disciplina siamo padroni del destino. (''[[Edge of Tomorrow - Senza domani]]'')
*Sono molte le strade che ci portano al nostro destino, ma nessuna strada è diretta come la guerra. ([[David Anthony Durham]])
*''Sopporta un male necessario, e pensa che non si può | sfidare meglio il destino che volendo ciò che esso vuole.'' ([[Jean Bertaut]])
*Un uomo farebbe prima a estrarre il suo proprio cuore, anziché aspettare che la sorte gli consenta di pescarne una buona. ([[William Shakespeare]])
*Uno degli aspetti più fastidiosi dell'essere umano è la ridicola convinzione che non siamo responsabili delle conseguenze delle nostre azioni, come testimonia l'infantile disinvoltura con cui troppo spesso attribuiamo alla volontà del Fato il disastroso esito delle nostre cazzate. ([[Marco Malvaldi]])
===''[[Il cavaliere dalla pelle di leopardo]]''===
*Che cosa cercate e a che pro? Il destino dirige tutto!
*Meglio resistere indifferenti ai colpi del destino già ricevuti.
*Non spetta a me mutare il cammino del destino.
===[[Cesare Pavese]]===
*Chi non si ferma adesso, subito, non si ferma mai più. Quello che fai, lo farai sempre. Devi rompere una volta il destino. Devi uscire di strada, e lasciarti affondare nel tempo...
*Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [...] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [...] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte. <br>''Bacca.'' E che vuol dire che un destino non tradisce? <br>''Orfeo''. Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.
*Non è che accadano a ciascuno cose secondo un destino, ma le cose accadute ciascuno le interpreta, se ne ha la forza, disponendole secondo un senso – vale a dire, un destino.
===''[[Shāh-Nāmeh]]''===
*''Qual fu la sorte, | Tale il nostro cammin, chè non leoni, | Ben che possenti, non feroci draghi | Dai lacci del destin trovano scampo.''
*''Quando già già ti sembra | Che il fato ponge in te novello affetto, | Quando già pensi che a te sol non mostri | La sua fronte crucciata e già ne senti | Gioia insperata in cor, godi, e frattanto | L'arcano a lei dell'alma tua disveli, | Perfido un gioco essa ti fa con arte, | Inatteso dolor t'innesta in core.''
*''Volge ratto il destin, sì come turbo, | Sul nostro capo. E l'uom che ha fior di senno, | Perché se ne dorrìa? Cadon le rose | Già fresche e porporine, e immortal spirto | S'attrista e oscura al trapassar degli anni. | È nostra vita fulgido tesoro | Al suo principio, e duol senza misura | Al termin suo; dopo il dolor, ne resta | Da questo luogo miserando e breve | Eterna disparita.''
===[[Publilio Siro]]===
*È meglio affidarsi alle proprie capacità che alla sorte.
*L'uomo e la sorte la pensano sempre in modo diverso.
*La sorte molte più facilmente nuoce a chi sta in alto.
*La sorte non può togliere molto a chi poco essa ha dato.
*La sorte non si accontenta mai di una sola disgrazia.
==[[Proverbi italiani]]==
*A chi di peste ha da morir non giova mutar paese e cercar aria nuova.
*A duro destino, duro cuore.
*Accadono in un punto cose strane, che parevano impossibili o lontane.
*Chi crede al destino, nega Dio.
*Chi è destinato alla forca non annega.
*Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della sorte.
*Chi ha da aver bene, dormendo gli viene.
*Chi ha da rompersi il collo, trova la strada al buio.
*Ciò che vien per acqua, per acqua tornerà.
*Così ognor fu e sarà: chi è morto è morto e chi vive si rallegra e dà conforto.
*Dio tiene le redini del destino e la chiave della felicità.
*Fato e destino ha l'uomo ognor sul labbro, pur dei suoi mali egli è a se stesso il fabbro.
*Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte.
*Finché uno ha i denti in bocca, non sa mai quel che gli tocca.
*La fine del marinaio è annegare.
*La fortuna, il fato, il destino non valgono un quattrino.
*La prima palla un uomo a terra ha steso, fra mille palle un altro resta illeso.
*La sorte è come ognuno se la fa.
*Piccola palla spinta da un fucile, uccider può l'eroe ed anche il vile.
*Se si sfascia la casa a te vicina, anche la tua è in pericol di rovina.
*Una disgrazia sola mai non viene, un'altra per lo meno dietro tiene.
*Uno si fa il proprio destino, l'altro lo trova bell'e fatto.
*Uno si fa la sorte da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Caso]]
*[[Fortuna]]
*[[Sfortuna]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Casi]]
[[Categoria:Metafisica]]
ref5xtsr4vyvwf4bghyu448uyilo4wk
Sogno
0
1900
1347976
1341853
2024-10-17T14:48:27Z
Udiki
86035
Citazione spostata nella voce correlata appena aggiunta, aggiunto parametro nell'interprogetto
1347976
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Briullov, Karl - A Dream of a Girl Before a Sunrise.jpg|thumb|upright=1.5|''Sogno di una ragazza prima dell'alba'' (Karl Briullov, 1830 ca.)]]
Citazioni sul '''sogno'''.
==Citazioni==
*A volte dimostra più forza una persona che insegue il suo sogno di una che lo afferra. (''[[Gintama]]'')
*Abbiamo tutti diritto ai nostri sogni folli. ([[Sōichirō Honda]])
*Abbiate un sogno. Abbiate un bel sogno. Seguite soltanto un sogno. Il sogno di tutta la vita. La vita umana che ha un sogno è lieta. Una vita che segue un sogno si rinnova di giorno in giorno. La vita umana che sembra lunga è corta. Sia il vostro un sogno che miri a rendere liete non soltanto tutte le persone, ma anche i loro discendenti. È bello sognare di rendere felice tutta l’umanità.<br>Non è impossibile. ([[Ezechiele Ramin]])
*Alcuni dicono che il sonno profondo è senza sogni e che si sogna solo nei momenti che precedono il risveglio, e che nel giro di pochi secondi si immaginano eventi della durata di minuti o di ore intere. Altri invece sostengono che si sogna per tutta la durata del sonno, così come le sensazioni e le esperienze si susseguono ininterrotte allorché si è svegli; ma che noi ricordiamo – quando ricordiamo qualcosa affatto – solo dei frammenti, gli episodi conclusivi della lunga vicenda onirica; come se uno che, di notte, fosse in grado di visitare gli abissi del mare ma che, al ritorno, riuscisse solo a ricordare gli ultimi istanti, prima di riaffiorare alla superficie: l'acqua verde che filtra la luce del giorno, le sabbie dell'approdo mattutini. Altri ancora ritengono che nel sogno profondo si spalancano le porte di antichissime, misteriose caverne della mente e ne escono fuori forze oscure, che però sono per loro natura inesprimibili – e quindi invisibili agli occhi di chi sogna. Alcune di tali forze oscure tuttavia (così sostiene questa teoria) riescono a risalire, dalle profondità degli abissi psichici, verso la soglia della coscienza, e nel risalire attraggono a sé qualche brandello, qualche scheggia – per concordanza o per affinità – della memoria individuale del dormiente che sogna: quindi qualcosa arriva dall'abisso alla ragione. I sogni sono perciò bolle, bollicine, immateriali globi di sostanza reale, che risalgono per loro natura attraverso l'elemento del sonno, che tutto avviluppa; e troppo numerose per venir conosciute e ricordate dal dormiente, il quale al suo risveglio ne afferra solo una qua e là, come un bimbo – d'autunno – può afferrare una foglia fra le mille e mille che, intorno a lui, cadono al suolo. ([[Richard Adams]])
*Anche dai sogni è possibile ad ognuno accorgersi dei suoi progressi sulla via della virtù; se non gli avviene di vedere in sogno ch'egli si compiaccia di qualcosa di disonesto nè che approvi o commetta azione alcuna indegna o mostruosa, ma come in un gran mare in perfetta bonaccia, lucido e trasparente, la facoltà fantastica e passionale dell'anima gli si illumini rasserenata dalla ragione. ([[Zenone di Cizio]])
*''Basta che un uomo sogni | perché un'intera razza profumi di farfalle. | Basta che solo uno | sussurri di aver visto l'arcobaleno di notte, | perché perfino il fango abbia gli occhi rilucenti.'' ([[Manuel Scorza]])
*Bisogna sempre coltivare sogni e quindi affrontare delle paure. Ciò che rende una vita degna di essere vissuta è anche saper affrontare coraggiosamente le possibilità che la vita ci presenta. In generale possiamo dire che i sogni devono essere coltivati, devono essere sogni lucidi, sogni consapevoli, sogni capaci di portare a una realtà che si realizzi: i sogni sono fatti per essere realizzati perché se sono sogni e basta, forse non sono sogni buoni. ([[Gianmario Pagano]])
*Bisogna vivere per i propri sogni, non morire per loro. ([[Simone Moro]])
*C'è chi sogna di dominare il mondo e chi dedica tutta la vita alla creazione di una spada. E se c'è un sogno a cui sacrificare tutti se stessi, c'è anche un sogno simile a una tempesta che spazza via migliaia di altri sogni. Non c'entra la classe, né lo status, e neppure l'età. Per quanto siano irrealizzabili, la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta, ci fa vivere e ci uccide. E anche se ci abbandona, le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore... fino alla morte. Se si nasce uomini, si dovrebbe desiderare una simile vita. Una vita da martiri spesa in nome di un dio chiamato "sogno". (''[[Berserk]]'')
*C'è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia. ([[Alberto Moravia]])
*Chi non ha mai avuto un sogno forse ha solo sognato di vivere. ([[Fausto Cercignani]])
*Chi sogna, e chi viene sognato, non sono svegli alla stessa misura. ([[Jostein Gaarder]])
*Chi va dall'interprete di sogni butta via il maggior bene che possiede e merita la schiavitù in cui, in tal modo, immancabilmente cadrà. ([[Elias Canetti]])
*Chiederci che cosa stanno cercando di dirci i nostri sogni significa farci domande profonde e difficili che altrimenti eviteremmo, anche se in realtà non stavano cercando di dirci proprio nulla. ([[Oliver Burkeman]])
*Come si fa a uscire da un sogno quando i personaggi che lo popolano diventano improvvisamente ostili? ([[Robert Fisk]])
*Con i sogni funziona così: più se ne parla e più rapidamente svanisce. ([[Benjamin Sisko]], ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'')
*Così come non esiste il grano senza paglia, non esistono sogni che non contengano sciocchezze. ([[Isaac Bashevis Singer]])
*Dai sogni si ricavano molte cose. Ma dobbiamo anche ammettere che sono soltanto frammenti della nostra attività psichica notturna. ([[Cesare Musatti]])
*Dimensione ignota e indecifrabile che noi abitiamo ogni notte ma nella quale siamo stranieri come povere creature smarrite, privati di volontà e di ragione; un paese contiguo dove continuiamo a essere noi senza esserlo più e dove parliamo una lingua che conosciamo ma che non capiamo, una lingua che non è più la nostra. ([[Antonio Tabucchi]])
*Do asilo dentro di me come a un nemico che temo d'offendere, un [[cuore]] eccessivamente spontaneo che sente tutto ciò che sogno come se fosse reale che accompagna col piede la melodia delle canzoni che il mio pensiero canta, tristi canzoni, come le strade strette quando piove. ([[Fernando Pessoa]])
*''E i sogni si allontanano | come i cavalli scossi, | caduti i sognatori.'' ([[Lucio Battisti]])
*E se ci chiudono la porta dei sogni, siamo già morti. ([[Roberto Benigni]])
*Ed io essendo povero ho solo i miei sogni e i miei sogni ho steso ai tuoi piedi. Cammina leggera perché stai camminando sui miei sogni. ([[William Butler Yeats]])
*Evito di sognare. Ogni volta che ci provo, mi sveglio sbattendo sul comodino. ([[Cesare Maldini]])
*Forse i sogni sono i ricordi che l'anima ha del corpo. ([[José Saramago]])
*Forse non è vero che "un uomo diventa ciò che sogna" <ref>Frase di [[Floyd 'Red Crow' Westerman]] nel film ''[[Grey Owl - Gufo grigio]]''.</ref>; ma se non sogna, che razza d'uomo è? ([[Fausto Cercignani]])
*Gran parte dei nostri sogni li viviamo con assai maggiore intensità della nostra esistenza da svegli. ([[Hermann Hesse]])
*Guai a sognare: il momento di coscienza che accompagna il risveglio è la sofferenza più acuta. ([[Primo Levi]])
*''Ho imparato a sognare | quando inizi a scoprire che ogni sogno ti porta più in là, | cavalcando aquiloni oltre muri e confini | ho imparato a sognare da là, | quando tutte le scuse per giocare son buone, | quando tutta la vita è una bella canzone | c'era chi era incapace a sognare e chi sognava già.'' ([[Negrita]])
*Ho solo due ricchezze, il bene di chi mi ama e i miei sogni. Ho poche regole, la più importante è: accarezzare i miei sogni come se fossero reali e tenerli per mano mentre attraverso le strade strette e piovose della mia vita. Sì, credimi, i sogni sono veri fino a quando non li abbandoni. ([[Giovanni Scafoglio]])
*I sogni ci preparano alla vita da svegli. ([[Hannibal Lecter]], ''[[Hannibal (serie televisiva)|Hannibal]]'')
*I sogni correggono i dettagli che non tornano... (''[[The Punisher (fumetto)|The Punisher]]'')
*I sogni danno molto più sapore alla vita, la colorano. (''[[Caro fratello]]'')
*I sogni discesi nella storia e nella politica producono violenze, guerre e regimi dispotici. Questa è in fondo la differenza fra [[Don Chisciotte]] e [[Che Guevara]], uno degli ultimi miti politici, il cui sogno fece prigionieri e vittime lungo la strada, nemici, traditori e dissidenti, ''campesinos'', per concludersi con la sua stessa uccisione. ([[Marcello Veneziani]])
*I sogni dunque non sono lo sfogo di quei sentimenti inconfessabili che da svegli siamo costretti a celare, ma il teatro sperimentale sul quale questi sentimenti prendono forma, e si mostrano a noi in una rappresentazione edificante e ammonitrice. Piacere non c'è nella libertà, nella non coscienza del sogno, e aneliamo dunque a rientrare nella «prigione» della nostra morale, della nostra coscienza, della nostra volontà di segreto. I sogni, questi iloti fedeli, ci danno ogni notte lo spettacolo angoscioso ma salutare del nostro inferno. ([[Alberto Savinio]])
*I sogni non perdonano. ([[Marcello Marchesi]])
*I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. (''[[Capitan Harlock: L'Arcadia della mia giovinezza]]'')
*I sogni portano successivamente a galla, nel corso del trattamento, i contenuti dell'inconscio per esporli alla forza disinfettante della luce del giorno, riscoprendo anche elementi importanti creduti perduti. ([[Carl Gustav Jung]])
*I sogni sono come i vestiti: bisogna farli su misura, sennò non vanno. (''[[L'incantevole nemica]]'')
*I sogni sono come un microscopio col quale osserviamo le vicende nascoste della nostra anima. ([[Erich Fromm]])
*''I Sogni sono l'elusiva Dote | che ci fa ricchi per un'Ora – | poi ci gettano poveri | fuori della Purpurea Porta | dentro i nudi Confini | che avevamo prima.'' ([[Emily Dickinson]])
*I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere. ([[David Henry Thoreau]])
*I sogni sono pericolosi perché sono forti e forse sono proprio loro a muovere tutto, a farti viaggiare, a farti prendere le decisioni. A volte ti travolgono, a volte ne siamo dipendenti ma è una dipendenza bellissima. ([[Annalisa (cantante)|Annalisa]])
*I sogni sono proiezioni dei nostri desideri o riflessi delle nostre sconfitte, delle nostre paure. Quando siamo svegli, siamo costretti ad occuparci di quei desideri, sconfitte, speranze, frustrazioni. Dobbiamo confrontarci con esse, combatterle, accettarle. È molto più aspro, fisico e brutale che in sogno. ([[Danijel Žeželj]])
*I sogni sono risposte a domande che non siamo ancora in grado di formulare. (''[[X-Files]]'')
*I sogni sono una delle origini più importanti della credenza dei primitivi negli spiriti. ([[Carl Gustav Jung]])
*Il contenuto dei sogni viene sempre determinato, in misura maggiore o minore, dalla personalità individuale, dall'età, dal sesso, dalla condizione sociale, dal livello culturale, dal modo di vivere abituale, dagli avvenimenti e dall'esperienza di tutta la vita passata. ([[Peter Jessen]])
*Il mero fatto di ricordare un sogno equivale a organizzarlo. ([[Alejandro Jodorowsky]])
*Il migliore interprete dei sogni è chi li fa. ([[Charles Bukowski]])
*Il nostro sogno urta contro il mistero come la vespa contro un vetro. Meno pietoso dell'uomo, Dio non apre mai la finestra. ([[Jules Renard]])
*''Il sogno cattura per ore ed ore ed ore, | a volte fa la guerra, a volte fa l'amore | e quando chiudi gli occhi non sai mai cosa succede, | saluti la tua vita, domani ci si vede al mattino.'' ([[Caparezza#Come Mikimix|Mikimix]])
*''Il sogno | che non ricordi | è tuo?'' ([[Alberto Casiraghi]])
*Il sogno è appunto la sfera nella quale gli opposti possono sussistere l'uno accanto all'altro senza generare la situazione di un contrasto, la sfera nella quale la logica della mente desta può essere violata in nome di una diversa logica, altrettanto rigorosa. ([[Paola Capriolo]])
*Il sogno è l'infinita ombra del Vero. ([[Giovanni Pascoli]])
*Il sogno è quel pensiero che non si è avuto nel momento in cui era necessario. ([[José Saramago]])
*Il sogno è un elemento di fuga della tensione causata dall'ansia. ([[Andrea Rossi]])
*Il sogno è un deposito d'oggetti smarriti. ([[Ramón Gómez de la Serna]])
*Il sogno è una costruzione dell'intelligenza, cui il costruttore assiste senza sapere come andrà a finire. ([[Cesare Pavese]])
*Il sogno sono le rappresentazioni mentali. ([[Vasugupta]])
*Io credo che in qualche modo i sogni più privati possano coincidere con quelli più nobili, i sogni sociali, quando iniziano ad assomigliarsi. [...] Uno dei miei sogni era stato quello di rimanere nella mia terra, raccontarla, e continuare, come dire, a resistere. Mi piace usare una frase di un vecchio barbuto che scrisse questa cosa in un vecchio libro: "Tutto ciò che io desidero non è possibile identificarlo e quindi preferisco dire che io voglio il sogno di una cosa". E quindi anche io sogno una cosa. ([[Roberto Saviano]])
*L'infanzia, e i suoi terrori ancor più delle sue gioie riprendono ali e luce nel sogno, e vibrano come lucciole nella piccola notte dell'anima. ([[Jean Paul]])
*L'unica maniera per dare al sogno una possibilità di realizzarsi è smettere di sognarlo. ([[Aldo Busi]])
*L'unica maniera per realizzare i propri sogni è svegliarsi. ([[Roberto Benigni]])
*La cosa più terribile della morte di un sogno è sopravvivergli. ([[Efraim Medina Reyes]])
*La diffusione di un sogno, in una lotta ideologica, è sempre l'arma più forte. ([[George Steiner]])
*La maggior parte dei sogni è simile a belle cartoline riportate da un viaggio dal quale si è tornati, e poi dimenticate. La vostra coscienza si è già orientata nella realtà fisica; il sogno è un tentativo di tradurre l'esperienza più profonda in forme riconoscibili. Anche le immagini nel sogno sono altamente codificate e sono segnali per eventi sotterranei che in sostanza non sono decifrabili. ([[Jane Roberts]])
*La realtà è per chi non riesce a sostenere il sogno. ([[Slavoj Žižek]])
*La [[vita]] e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. ([[Arthur Schopenhauer]])
*Le cose che ci sembra di vivere nei sogni sono solitamente quelle a cui siamo più legati, come il lavoro a cui ciascuno si dedica o le attività nelle quali ci siamo impegnati prima di dormire, o ciò su cui la mente si è più concentrata. ([[Tito Lucrezio Caro]])
*Lo sapete voi da dove provengono i sogni? [...] I neuroni producono {{sic|acelticolina}} mediante la quale inviano impulsi al proencefalo. Questi impulsi diventano immagini e le immagini diventano sogni, ma nessuno sa perché scegliamo queste particolari immagini. (''[[I segreti di Twin Peaks (prima stagione)|I segreti di Twin Peaks]]'')
*Man mano che il mio sé reale, cioè io, cresceva, riuscivo a penetrare sempre di più nella sostanza dei miei sogni. Accade che sognando ci si renda conto, nel bel mezzo del sogno, di stare appunto sognando; e in caso di brutto sogno può accadere che si riesca a farsi coraggio pensando che si tratta solo di un sogno. ([[Jack London]])
*Nei sogni, forse per un notturno segreto del notturno dormiente, che s'illumina ad un tratto nell'oscurità e subito scompare alla memoria appena il sogno è finito, ogni figlio della nostra razza misteriosa consuma per conto proprio il tradimento del peccato originale. ([[Thomas de Quincey]])
*Nei sogni si rispecchia il mio intimo, perciò posso servirmene come di uno specchio per la barba: vedere quello che faccio, evitando di tagliarmi. ([[August Strindberg]])
*Nel sogno c'è sempre qualcosa di assurdo e confuso, non ci si libera mai della vaga sensazione ch'è tutto falso, che un bel momento ci si dovrà svegliare. ([[Dino Buzzati]])
*Nel sogno sei autore e non sai come finirà. ([[Cesare Pavese]])
*Nell'esame e nell'interpretazione di sogni coerenti e rigorosi, occorre vagliare attentamente il fatto, sinora a quanto pare trascurato, che la loro verità è quasi sempre poco soddisfacente: perché, quando richiamiamo alla memoria un sogno, colmiamo e integriamo, senza farci caso o senza volere, le sue lacune. Raramente e forse mai un sogno coerente è stato così coerente in realtà come ci appare nel ricordo. ([[Peter Jessen]])
*Nessuno sogna di ciò che non lo riguarda. ([[Hermann Hesse]])
*Nessun sogno è mai solamente un sogno. (''[[Eyes Wide Shut]]'')
*Nessun sogno è mai stato così insensato come la sua spiegazione. ([[Elias Canetti]])
*''Non agogno | che la virtù del sogno: | l'inconsapevolezza.'' ([[Guido Gozzano]])
*– Ogni sera, prima di dormire, cerco di pensare a cose belle. Così spero di fare un bel sogno quando mi addormento.<br />– Mi sembra un'ottima idea. Anche se non possiamo scegliere i sogni, forse possiamo indirizzarli sulla strada giusta.<br />– E anche quando fai dei brutti sogni, la paura e la solitudine non durano se ti svegli accanto a qualcuno a cui vuoi bene. (''[[Sword Art Online: Hollow Realization]]'')
*Ogni sogno si costruisce il suo mondo particolare, è completo. Completo di passato e, finché si continua a dormire, di futuro. (''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (seconda stagione)|Ai confini della realtà]]'')
*''Ospite, per i sogni siamo senza risorse, il loro linguaggio | è confuso, e non tutto dei sogni si compie per gli uomini. | Due sono le porte dei sogni, immagini senza vigore: | una è fatta di corno, l'altra di avorio. | Quelli che vengono attraverso l'avorio intagliato, | sono ingannevoli e portano parole ineffettuali; | quelli che vengono attraverso il corno ben levigato, | realizzano il vero, quando qualcuno dei mortali li veda.'' ([[Penelope]]: ''[[Odissea]]'')
*Per avere i sogni leggeri addormèntati con gli occhi pieni di luna. ([[Jules Renard]])
*Per esempio, non vi è dubbio che i simbolismi arcaici, che ricorrono di frequente nelle fantasie e nei sogni, sono elementi collettivi. ([[Carl Gustav Jung]])
*Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare. ([[Franco Battiato]])
*Pretendere la felicità nella vita è un sogno. Vivere la vita camminando verso la felicità è un ideale. ([[Luigi Giussani]])
*Quando un animo è portato al sogno, non bisogna tenervelo lontano, razionarglielo. Finché distoglierete il vostro animo dai suoi sogni, non li conoscerà; sarete in balia di mille apparenze perché non ne avrete capito la natura. Se un po' di sogno è pericoloso, quel che ce ne guarisce non è sognare di meno, ma di più, fare tutto il sogno. ([[Marcel Proust]])
*Quel che vediam la notte, è lo sfortunato residuo di quanto abbiamo negletto durante la veglia. Il sogno è sovente la rivincita delle cose disprezzate o il rimprovero degli esseri abbandonati. Da qui l'imprevisto e talvolta la tristezza. ([[Anatole France]])
*Quello che mi ha sempre irritato dei sogni è che non sappiamo che farcene. Eppure, dagli assiri alla cabala fino alla psicoanalisi, gli uomini hanno coltivato la convinzione che essi siano messaggi da decifrare e contengano verità più profonde di quelle che riusciamo ad afferrare durante la veglia. ([[Bruno Morchio]])
*Ritorna sobrio e riprenditi, desto di nuovo e consapevole che dei sogni ti davano inquietudine; svegliatoti nuovamente, osserva queste cose come osservavi quelle. ([[Marco Aurelio]])
*Sappi che dal vero al sognato, non corre altra differenza, se non che questo può qualche volta essere molto più bello e più dolce, che quello non può mai. ([[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'')
*Se il sogno muore, che ne sarà del sognatore? E se muore il sognatore, che ne sarà del sogno...? ([[Arthur B. Chandler]])
*Se non sogni il tempo non passa. ([[Orhan Pamuk]])
*Se potessi ti comprerei una casa grande enorme capace di contenere la tua anima e la riempirei con tutti i tuoi sogni grandi e piccoli. ([[David Grossman]])
*Se si consegna il proprio sogno a qualcun altro... non è più un sogno. (''[[Video Girl Ai]]'')
*Se un sogno è il tuo sogno, quello per cui sei venuto al mondo, puoi passare la vita a nasconderlo dietro una nuvola di scetticismo, ma non riuscirai mai a liberartene. Continuerà a mandarti dei segnali disperati, come la noia e l'assenza di entusiasmo, confidando nella tua ribellione. ([[Massimo Gramellini]])
*Senza sogni non si vive, si sopravvive... senza sogni non sei il protagonista della tua vita ma sei solo una scolorita figura che ha accettato rassegnato la propria esistenza, senza squilli, senza sussulti, senza vita... ([[Gianluigi Buffon]])
*Si sogna sempre quello che ci attrae o quello che ci spaventa. (''[[Strategia di una rapina]]'')
*Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra breve vita. ([[William Shakespeare]])
*''Sogno di un'ombra è l'[[uomo]].'' ([[Pindaro]])
*''– Sognare, sognare – perché sognare? | Meglio è, credi, agire nel giorno! | Meglio vuotare il nappo della vita | che star sonnolenti accanto ai morti padri''. ([[Henrik Ibsen]])
*Sognare è per chi non è bravo a ottenere quello che vuole. (''[[The Knick]]'')
*Sognare è rendere la vita più sopportabile. (''[[Rudy - Il successo di un sogno]]'')
*Solo sognando e restando fedeli ai sogni riusciremo a essere migliori e, se noi saremo migliori, sarà migliore il mondo. ([[Luis Sepúlveda]])
*Solo sognare è vivere. E alle soglie dei sogni ride sempre la [[Speranza]]. ([[Nino Salvaneschi]])
*''Son veramente i sogni | De le nostre speranze, | Più che de l'avvenir, vane sembianze; | Imagini del dì guaste e corrotte | Da l'ombra de la notte.'' ([[Battista Guarini]])
*Spesso i sogni sono terreni molto fertili su cui gettare i semi del tormento. ([[Pinhead (personaggio)|Pinhead]], ''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]'')
*State molto attenti con i vostri sogni, perché corrono il rischio di avverarsi. ([[Leo Buscaglia]])
*Tre tipi di sogno si avverano: il sogno mattutino, il sogno di un amico che ti riguarda, ed il sogno interpretato in mezzo a un sogno. (''[[Talmud]]'')
*''Togli la ragione e lasciami sognare, | lasciami sognare in pace!'' ([[Samuele Bersani]])
*Tutti i sogni sono sempre un po' misteriosi e questo è il loro bello, ma certi sono misteriosissimi, cioè non si capisce niente, sono come dei rebus. Mentre i rebus hanno una soluzione, loro non ce l'hanno, puoi dargli cento significati diversi e l'uno vale l'altro. ([[Luigi Malerba]])
*Tutto ciò che vediamo o sembriamo non è altro che un sogno in un sogno. ([[Edgar Allan Poe]])
*Un brutto sogno può bastare a persuaderci di non essere – dopotutto – troppo sfortunati. ([[Michel Simon]])
*Un sogno è come un libro sacro, e molti di questi non sono altro che sogni. ([[Umberto Eco]])
*Un sogno è qualcosa che riempie il vuoto interiore. L'unica cosa che, se si avverasse, allontanerebbe ogni male. (''[[Glee (prima stagione)|Glee]]'')
*Un sogno non interpretato è come una lettera non letta. (''[[Talmud]]'')
*Un tizio che conoscevo una volta scrisse che noi abbandoniamo i nostri sogni per paura di fallire o, ancora peggio, per paura di aver successo. (''[[Scoprendo Forrester]]'')
*Una cosa è avere un sogno e ben altra cosa è inseguirlo. (''[[One Piece (serie televisiva)|One Piece]]'')
===[[Gesualdo Bufalino]]===
*Chissà dove vanno i sogni che sogniamo e dimentichiamo: Atlantidi sommerse e perse che non visiteremo mai più.
*I sogni: "lavoro nero", ma non pagato, della ragione.
*I sogni: spazzatura della ragione.
*In sostanza è la vita che si trasforma in sogno e il sogno che si trasforma in vita, così come avviene per la memoria.
*Ognuno sogna i sogni che si merita.
===[[Sigmund Freud]]===
*Chi s'interessa di sogni dovrà riconoscere come fenomeno comune, io penso, il fatto che essi testimoniano di nozioni e ricordi che riteniamo di non possedere durante la veglia.
*Il sogno è incoerente, riunisce senza esitazione le più grosse contraddizioni, ammette cose impossibili, trascura le nostre cognizioni, così importanti durante il giorno, ci fa apparire eticamente e moralmente ottusi.
*L'esperienza del sogno si presenta come un fatto estraneo, inserito fra due periodi di vita che sono perfettamente contigui e si prolungano l'uno nell'altro.
*Lo studio dei sogni può essere considerato come il metodo più sicuro per indagare sui processi psichici profondi.
*Nell'ingenua opinione di chi si sveglia, il sogno, se pure non proviene da un altro mondo, ci rapisce tuttavia, mentre dormiamo, in un altro mondo.
*Una delle fonti a cui il sogno attinge per la sua attività riproduttiva elementi in parte non ricordati né utilizzati dall'attività psichica dello stato di veglia, è la vita infantile.
===[[Stanisław Jerzy Lec]]===
*Chi fa sogni di potenza, non [[russare|russi]] forte.
*Dimmi con chi dormi e ti dirò chi sogni.
*Ho sognato [[Sigmund Freud|Freud]]. Che significa?
*I sogni dipendono dalla posizione del dormiente.
*Sul fondo dell'[[infelicità]] giacciono i rottami dei sogni. Se solo si potessero tirar su e aggiustare!
===[[José Saramago]]===
*Forse i sogni sono i ricordi che l'anima ha del corpo.
*Il sogno è quel pensiero che non si è avuto nel momento in cui era necessario.
*Oltre alla conversazione delle donne, sono i sogni che trattengono il mondo nella sua orbita.
*Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni.
===[[Ludwig Strümpell]]===
*Chi sogna è staccato dal mondo della coscienza vigile.
*L'anima nel sogno è isolata e quasi senza ricordo del contenuto normale del corso della vita vigile.
*Nel sogno, il ricordo del contenuto ordinario della coscienza vigile e del suo comportamento normale è quasi interamente perduto.
==[[Proverbi italiani]]==
*Ai sogni non far assegnamento.
*Chi crede ai sogni, si trova in mano un pugno di mosche.
*Chi di giorno sogna, va a dormir con la testa rotta.
*Chi dorme, sogna.
*Chi fa cattivo sogno, di mangiar non ha bisogno.
*Chi mal ti vuole, mal ti sogna.
*Chi sogna d'esser signore, si sveglia mendico.
*Chi va a [[letto]] senza cena, tutta la notte sogna.
*Ciò che dice il sogno non dar mente, che spesso i sogni ingannano la gente.
*Ciò che si sogna la notte, spesso avviene di giorno.
*Con i sogni non si fabbricano case.
*I sogni dorati, lasciano svegliandosi, gli uomini affamati.
*I sogni non si comprendono finché non s'avverano.
*Il lupo sogna le pecore, e la volpe le galline.
*Il sogno di un savio val più del vegliar di un pazzo.
*Il sogno è ubbia, e il crederci è pazzia.
*La gente sciocca fa sciocchi sogni.
*La [[speranza]] è il sogno dell'uomo desto.
*L'orso sogna sempre pere.
*Non bisogna fidarsi dei sogni.
*Non dar retta ai sogni.
*Più violenta la [[malattia]], più strani i sogni.
*Quando il mugnaio sogna, sogna grano e farina.
*Quel che uno pensa di giorno, sogna volentieri la notte.
*Sogni e pensieri non hanno limiti.
*Tali i pensieri, tale il sogno.
*Taluni sognano ad occhi aperti.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Fantasia]]
*[[Fantasticheria]]
*[[Incubo]]
*[[Sogno e realtà]]
*[[Sonno]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante la|wikt}}
{{Raccolte dai media|Sogni}}
[[Categoria:Psicoanalisi]]
[[Categoria:Sonno]]
1xchllr4i5lqym641t0ew7s8n8klf4u
1347977
1347976
2024-10-17T14:48:55Z
Udiki
86035
/* Altri progetti */ corr.
1347977
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Briullov, Karl - A Dream of a Girl Before a Sunrise.jpg|thumb|upright=1.5|''Sogno di una ragazza prima dell'alba'' (Karl Briullov, 1830 ca.)]]
Citazioni sul '''sogno'''.
==Citazioni==
*A volte dimostra più forza una persona che insegue il suo sogno di una che lo afferra. (''[[Gintama]]'')
*Abbiamo tutti diritto ai nostri sogni folli. ([[Sōichirō Honda]])
*Abbiate un sogno. Abbiate un bel sogno. Seguite soltanto un sogno. Il sogno di tutta la vita. La vita umana che ha un sogno è lieta. Una vita che segue un sogno si rinnova di giorno in giorno. La vita umana che sembra lunga è corta. Sia il vostro un sogno che miri a rendere liete non soltanto tutte le persone, ma anche i loro discendenti. È bello sognare di rendere felice tutta l’umanità.<br>Non è impossibile. ([[Ezechiele Ramin]])
*Alcuni dicono che il sonno profondo è senza sogni e che si sogna solo nei momenti che precedono il risveglio, e che nel giro di pochi secondi si immaginano eventi della durata di minuti o di ore intere. Altri invece sostengono che si sogna per tutta la durata del sonno, così come le sensazioni e le esperienze si susseguono ininterrotte allorché si è svegli; ma che noi ricordiamo – quando ricordiamo qualcosa affatto – solo dei frammenti, gli episodi conclusivi della lunga vicenda onirica; come se uno che, di notte, fosse in grado di visitare gli abissi del mare ma che, al ritorno, riuscisse solo a ricordare gli ultimi istanti, prima di riaffiorare alla superficie: l'acqua verde che filtra la luce del giorno, le sabbie dell'approdo mattutini. Altri ancora ritengono che nel sogno profondo si spalancano le porte di antichissime, misteriose caverne della mente e ne escono fuori forze oscure, che però sono per loro natura inesprimibili – e quindi invisibili agli occhi di chi sogna. Alcune di tali forze oscure tuttavia (così sostiene questa teoria) riescono a risalire, dalle profondità degli abissi psichici, verso la soglia della coscienza, e nel risalire attraggono a sé qualche brandello, qualche scheggia – per concordanza o per affinità – della memoria individuale del dormiente che sogna: quindi qualcosa arriva dall'abisso alla ragione. I sogni sono perciò bolle, bollicine, immateriali globi di sostanza reale, che risalgono per loro natura attraverso l'elemento del sonno, che tutto avviluppa; e troppo numerose per venir conosciute e ricordate dal dormiente, il quale al suo risveglio ne afferra solo una qua e là, come un bimbo – d'autunno – può afferrare una foglia fra le mille e mille che, intorno a lui, cadono al suolo. ([[Richard Adams]])
*Anche dai sogni è possibile ad ognuno accorgersi dei suoi progressi sulla via della virtù; se non gli avviene di vedere in sogno ch'egli si compiaccia di qualcosa di disonesto nè che approvi o commetta azione alcuna indegna o mostruosa, ma come in un gran mare in perfetta bonaccia, lucido e trasparente, la facoltà fantastica e passionale dell'anima gli si illumini rasserenata dalla ragione. ([[Zenone di Cizio]])
*''Basta che un uomo sogni | perché un'intera razza profumi di farfalle. | Basta che solo uno | sussurri di aver visto l'arcobaleno di notte, | perché perfino il fango abbia gli occhi rilucenti.'' ([[Manuel Scorza]])
*Bisogna sempre coltivare sogni e quindi affrontare delle paure. Ciò che rende una vita degna di essere vissuta è anche saper affrontare coraggiosamente le possibilità che la vita ci presenta. In generale possiamo dire che i sogni devono essere coltivati, devono essere sogni lucidi, sogni consapevoli, sogni capaci di portare a una realtà che si realizzi: i sogni sono fatti per essere realizzati perché se sono sogni e basta, forse non sono sogni buoni. ([[Gianmario Pagano]])
*Bisogna vivere per i propri sogni, non morire per loro. ([[Simone Moro]])
*C'è chi sogna di dominare il mondo e chi dedica tutta la vita alla creazione di una spada. E se c'è un sogno a cui sacrificare tutti se stessi, c'è anche un sogno simile a una tempesta che spazza via migliaia di altri sogni. Non c'entra la classe, né lo status, e neppure l'età. Per quanto siano irrealizzabili, la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta, ci fa vivere e ci uccide. E anche se ci abbandona, le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore... fino alla morte. Se si nasce uomini, si dovrebbe desiderare una simile vita. Una vita da martiri spesa in nome di un dio chiamato "sogno". (''[[Berserk]]'')
*C'è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia. ([[Alberto Moravia]])
*Chi non ha mai avuto un sogno forse ha solo sognato di vivere. ([[Fausto Cercignani]])
*Chi sogna, e chi viene sognato, non sono svegli alla stessa misura. ([[Jostein Gaarder]])
*Chi va dall'interprete di sogni butta via il maggior bene che possiede e merita la schiavitù in cui, in tal modo, immancabilmente cadrà. ([[Elias Canetti]])
*Chiederci che cosa stanno cercando di dirci i nostri sogni significa farci domande profonde e difficili che altrimenti eviteremmo, anche se in realtà non stavano cercando di dirci proprio nulla. ([[Oliver Burkeman]])
*Come si fa a uscire da un sogno quando i personaggi che lo popolano diventano improvvisamente ostili? ([[Robert Fisk]])
*Con i sogni funziona così: più se ne parla e più rapidamente svanisce. ([[Benjamin Sisko]], ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'')
*Così come non esiste il grano senza paglia, non esistono sogni che non contengano sciocchezze. ([[Isaac Bashevis Singer]])
*Dai sogni si ricavano molte cose. Ma dobbiamo anche ammettere che sono soltanto frammenti della nostra attività psichica notturna. ([[Cesare Musatti]])
*Dimensione ignota e indecifrabile che noi abitiamo ogni notte ma nella quale siamo stranieri come povere creature smarrite, privati di volontà e di ragione; un paese contiguo dove continuiamo a essere noi senza esserlo più e dove parliamo una lingua che conosciamo ma che non capiamo, una lingua che non è più la nostra. ([[Antonio Tabucchi]])
*Do asilo dentro di me come a un nemico che temo d'offendere, un [[cuore]] eccessivamente spontaneo che sente tutto ciò che sogno come se fosse reale che accompagna col piede la melodia delle canzoni che il mio pensiero canta, tristi canzoni, come le strade strette quando piove. ([[Fernando Pessoa]])
*''E i sogni si allontanano | come i cavalli scossi, | caduti i sognatori.'' ([[Lucio Battisti]])
*E se ci chiudono la porta dei sogni, siamo già morti. ([[Roberto Benigni]])
*Ed io essendo povero ho solo i miei sogni e i miei sogni ho steso ai tuoi piedi. Cammina leggera perché stai camminando sui miei sogni. ([[William Butler Yeats]])
*Evito di sognare. Ogni volta che ci provo, mi sveglio sbattendo sul comodino. ([[Cesare Maldini]])
*Forse i sogni sono i ricordi che l'anima ha del corpo. ([[José Saramago]])
*Forse non è vero che "un uomo diventa ciò che sogna" <ref>Frase di [[Floyd 'Red Crow' Westerman]] nel film ''[[Grey Owl - Gufo grigio]]''.</ref>; ma se non sogna, che razza d'uomo è? ([[Fausto Cercignani]])
*Gran parte dei nostri sogni li viviamo con assai maggiore intensità della nostra esistenza da svegli. ([[Hermann Hesse]])
*Guai a sognare: il momento di coscienza che accompagna il risveglio è la sofferenza più acuta. ([[Primo Levi]])
*''Ho imparato a sognare | quando inizi a scoprire che ogni sogno ti porta più in là, | cavalcando aquiloni oltre muri e confini | ho imparato a sognare da là, | quando tutte le scuse per giocare son buone, | quando tutta la vita è una bella canzone | c'era chi era incapace a sognare e chi sognava già.'' ([[Negrita]])
*Ho solo due ricchezze, il bene di chi mi ama e i miei sogni. Ho poche regole, la più importante è: accarezzare i miei sogni come se fossero reali e tenerli per mano mentre attraverso le strade strette e piovose della mia vita. Sì, credimi, i sogni sono veri fino a quando non li abbandoni. ([[Giovanni Scafoglio]])
*I sogni ci preparano alla vita da svegli. ([[Hannibal Lecter]], ''[[Hannibal (serie televisiva)|Hannibal]]'')
*I sogni correggono i dettagli che non tornano... (''[[The Punisher (fumetto)|The Punisher]]'')
*I sogni danno molto più sapore alla vita, la colorano. (''[[Caro fratello]]'')
*I sogni discesi nella storia e nella politica producono violenze, guerre e regimi dispotici. Questa è in fondo la differenza fra [[Don Chisciotte]] e [[Che Guevara]], uno degli ultimi miti politici, il cui sogno fece prigionieri e vittime lungo la strada, nemici, traditori e dissidenti, ''campesinos'', per concludersi con la sua stessa uccisione. ([[Marcello Veneziani]])
*I sogni dunque non sono lo sfogo di quei sentimenti inconfessabili che da svegli siamo costretti a celare, ma il teatro sperimentale sul quale questi sentimenti prendono forma, e si mostrano a noi in una rappresentazione edificante e ammonitrice. Piacere non c'è nella libertà, nella non coscienza del sogno, e aneliamo dunque a rientrare nella «prigione» della nostra morale, della nostra coscienza, della nostra volontà di segreto. I sogni, questi iloti fedeli, ci danno ogni notte lo spettacolo angoscioso ma salutare del nostro inferno. ([[Alberto Savinio]])
*I sogni non perdonano. ([[Marcello Marchesi]])
*I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. (''[[Capitan Harlock: L'Arcadia della mia giovinezza]]'')
*I sogni portano successivamente a galla, nel corso del trattamento, i contenuti dell'inconscio per esporli alla forza disinfettante della luce del giorno, riscoprendo anche elementi importanti creduti perduti. ([[Carl Gustav Jung]])
*I sogni sono come i vestiti: bisogna farli su misura, sennò non vanno. (''[[L'incantevole nemica]]'')
*I sogni sono come un microscopio col quale osserviamo le vicende nascoste della nostra anima. ([[Erich Fromm]])
*''I Sogni sono l'elusiva Dote | che ci fa ricchi per un'Ora – | poi ci gettano poveri | fuori della Purpurea Porta | dentro i nudi Confini | che avevamo prima.'' ([[Emily Dickinson]])
*I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere. ([[David Henry Thoreau]])
*I sogni sono pericolosi perché sono forti e forse sono proprio loro a muovere tutto, a farti viaggiare, a farti prendere le decisioni. A volte ti travolgono, a volte ne siamo dipendenti ma è una dipendenza bellissima. ([[Annalisa (cantante)|Annalisa]])
*I sogni sono proiezioni dei nostri desideri o riflessi delle nostre sconfitte, delle nostre paure. Quando siamo svegli, siamo costretti ad occuparci di quei desideri, sconfitte, speranze, frustrazioni. Dobbiamo confrontarci con esse, combatterle, accettarle. È molto più aspro, fisico e brutale che in sogno. ([[Danijel Žeželj]])
*I sogni sono risposte a domande che non siamo ancora in grado di formulare. (''[[X-Files]]'')
*I sogni sono una delle origini più importanti della credenza dei primitivi negli spiriti. ([[Carl Gustav Jung]])
*Il contenuto dei sogni viene sempre determinato, in misura maggiore o minore, dalla personalità individuale, dall'età, dal sesso, dalla condizione sociale, dal livello culturale, dal modo di vivere abituale, dagli avvenimenti e dall'esperienza di tutta la vita passata. ([[Peter Jessen]])
*Il mero fatto di ricordare un sogno equivale a organizzarlo. ([[Alejandro Jodorowsky]])
*Il migliore interprete dei sogni è chi li fa. ([[Charles Bukowski]])
*Il nostro sogno urta contro il mistero come la vespa contro un vetro. Meno pietoso dell'uomo, Dio non apre mai la finestra. ([[Jules Renard]])
*''Il sogno cattura per ore ed ore ed ore, | a volte fa la guerra, a volte fa l'amore | e quando chiudi gli occhi non sai mai cosa succede, | saluti la tua vita, domani ci si vede al mattino.'' ([[Caparezza#Come Mikimix|Mikimix]])
*''Il sogno | che non ricordi | è tuo?'' ([[Alberto Casiraghi]])
*Il sogno è appunto la sfera nella quale gli opposti possono sussistere l'uno accanto all'altro senza generare la situazione di un contrasto, la sfera nella quale la logica della mente desta può essere violata in nome di una diversa logica, altrettanto rigorosa. ([[Paola Capriolo]])
*Il sogno è l'infinita ombra del Vero. ([[Giovanni Pascoli]])
*Il sogno è quel pensiero che non si è avuto nel momento in cui era necessario. ([[José Saramago]])
*Il sogno è un elemento di fuga della tensione causata dall'ansia. ([[Andrea Rossi]])
*Il sogno è un deposito d'oggetti smarriti. ([[Ramón Gómez de la Serna]])
*Il sogno è una costruzione dell'intelligenza, cui il costruttore assiste senza sapere come andrà a finire. ([[Cesare Pavese]])
*Il sogno sono le rappresentazioni mentali. ([[Vasugupta]])
*Io credo che in qualche modo i sogni più privati possano coincidere con quelli più nobili, i sogni sociali, quando iniziano ad assomigliarsi. [...] Uno dei miei sogni era stato quello di rimanere nella mia terra, raccontarla, e continuare, come dire, a resistere. Mi piace usare una frase di un vecchio barbuto che scrisse questa cosa in un vecchio libro: "Tutto ciò che io desidero non è possibile identificarlo e quindi preferisco dire che io voglio il sogno di una cosa". E quindi anche io sogno una cosa. ([[Roberto Saviano]])
*L'infanzia, e i suoi terrori ancor più delle sue gioie riprendono ali e luce nel sogno, e vibrano come lucciole nella piccola notte dell'anima. ([[Jean Paul]])
*L'unica maniera per dare al sogno una possibilità di realizzarsi è smettere di sognarlo. ([[Aldo Busi]])
*L'unica maniera per realizzare i propri sogni è svegliarsi. ([[Roberto Benigni]])
*La cosa più terribile della morte di un sogno è sopravvivergli. ([[Efraim Medina Reyes]])
*La diffusione di un sogno, in una lotta ideologica, è sempre l'arma più forte. ([[George Steiner]])
*La maggior parte dei sogni è simile a belle cartoline riportate da un viaggio dal quale si è tornati, e poi dimenticate. La vostra coscienza si è già orientata nella realtà fisica; il sogno è un tentativo di tradurre l'esperienza più profonda in forme riconoscibili. Anche le immagini nel sogno sono altamente codificate e sono segnali per eventi sotterranei che in sostanza non sono decifrabili. ([[Jane Roberts]])
*La realtà è per chi non riesce a sostenere il sogno. ([[Slavoj Žižek]])
*La [[vita]] e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. ([[Arthur Schopenhauer]])
*Le cose che ci sembra di vivere nei sogni sono solitamente quelle a cui siamo più legati, come il lavoro a cui ciascuno si dedica o le attività nelle quali ci siamo impegnati prima di dormire, o ciò su cui la mente si è più concentrata. ([[Tito Lucrezio Caro]])
*Lo sapete voi da dove provengono i sogni? [...] I neuroni producono {{sic|acelticolina}} mediante la quale inviano impulsi al proencefalo. Questi impulsi diventano immagini e le immagini diventano sogni, ma nessuno sa perché scegliamo queste particolari immagini. (''[[I segreti di Twin Peaks (prima stagione)|I segreti di Twin Peaks]]'')
*Man mano che il mio sé reale, cioè io, cresceva, riuscivo a penetrare sempre di più nella sostanza dei miei sogni. Accade che sognando ci si renda conto, nel bel mezzo del sogno, di stare appunto sognando; e in caso di brutto sogno può accadere che si riesca a farsi coraggio pensando che si tratta solo di un sogno. ([[Jack London]])
*Nei sogni, forse per un notturno segreto del notturno dormiente, che s'illumina ad un tratto nell'oscurità e subito scompare alla memoria appena il sogno è finito, ogni figlio della nostra razza misteriosa consuma per conto proprio il tradimento del peccato originale. ([[Thomas de Quincey]])
*Nei sogni si rispecchia il mio intimo, perciò posso servirmene come di uno specchio per la barba: vedere quello che faccio, evitando di tagliarmi. ([[August Strindberg]])
*Nel sogno c'è sempre qualcosa di assurdo e confuso, non ci si libera mai della vaga sensazione ch'è tutto falso, che un bel momento ci si dovrà svegliare. ([[Dino Buzzati]])
*Nel sogno sei autore e non sai come finirà. ([[Cesare Pavese]])
*Nell'esame e nell'interpretazione di sogni coerenti e rigorosi, occorre vagliare attentamente il fatto, sinora a quanto pare trascurato, che la loro verità è quasi sempre poco soddisfacente: perché, quando richiamiamo alla memoria un sogno, colmiamo e integriamo, senza farci caso o senza volere, le sue lacune. Raramente e forse mai un sogno coerente è stato così coerente in realtà come ci appare nel ricordo. ([[Peter Jessen]])
*Nessuno sogna di ciò che non lo riguarda. ([[Hermann Hesse]])
*Nessun sogno è mai solamente un sogno. (''[[Eyes Wide Shut]]'')
*Nessun sogno è mai stato così insensato come la sua spiegazione. ([[Elias Canetti]])
*''Non agogno | che la virtù del sogno: | l'inconsapevolezza.'' ([[Guido Gozzano]])
*– Ogni sera, prima di dormire, cerco di pensare a cose belle. Così spero di fare un bel sogno quando mi addormento.<br />– Mi sembra un'ottima idea. Anche se non possiamo scegliere i sogni, forse possiamo indirizzarli sulla strada giusta.<br />– E anche quando fai dei brutti sogni, la paura e la solitudine non durano se ti svegli accanto a qualcuno a cui vuoi bene. (''[[Sword Art Online: Hollow Realization]]'')
*Ogni sogno si costruisce il suo mondo particolare, è completo. Completo di passato e, finché si continua a dormire, di futuro. (''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (seconda stagione)|Ai confini della realtà]]'')
*''Ospite, per i sogni siamo senza risorse, il loro linguaggio | è confuso, e non tutto dei sogni si compie per gli uomini. | Due sono le porte dei sogni, immagini senza vigore: | una è fatta di corno, l'altra di avorio. | Quelli che vengono attraverso l'avorio intagliato, | sono ingannevoli e portano parole ineffettuali; | quelli che vengono attraverso il corno ben levigato, | realizzano il vero, quando qualcuno dei mortali li veda.'' ([[Penelope]]: ''[[Odissea]]'')
*Per avere i sogni leggeri addormèntati con gli occhi pieni di luna. ([[Jules Renard]])
*Per esempio, non vi è dubbio che i simbolismi arcaici, che ricorrono di frequente nelle fantasie e nei sogni, sono elementi collettivi. ([[Carl Gustav Jung]])
*Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare. ([[Franco Battiato]])
*Pretendere la felicità nella vita è un sogno. Vivere la vita camminando verso la felicità è un ideale. ([[Luigi Giussani]])
*Quando un animo è portato al sogno, non bisogna tenervelo lontano, razionarglielo. Finché distoglierete il vostro animo dai suoi sogni, non li conoscerà; sarete in balia di mille apparenze perché non ne avrete capito la natura. Se un po' di sogno è pericoloso, quel che ce ne guarisce non è sognare di meno, ma di più, fare tutto il sogno. ([[Marcel Proust]])
*Quel che vediam la notte, è lo sfortunato residuo di quanto abbiamo negletto durante la veglia. Il sogno è sovente la rivincita delle cose disprezzate o il rimprovero degli esseri abbandonati. Da qui l'imprevisto e talvolta la tristezza. ([[Anatole France]])
*Quello che mi ha sempre irritato dei sogni è che non sappiamo che farcene. Eppure, dagli assiri alla cabala fino alla psicoanalisi, gli uomini hanno coltivato la convinzione che essi siano messaggi da decifrare e contengano verità più profonde di quelle che riusciamo ad afferrare durante la veglia. ([[Bruno Morchio]])
*Ritorna sobrio e riprenditi, desto di nuovo e consapevole che dei sogni ti davano inquietudine; svegliatoti nuovamente, osserva queste cose come osservavi quelle. ([[Marco Aurelio]])
*Sappi che dal vero al sognato, non corre altra differenza, se non che questo può qualche volta essere molto più bello e più dolce, che quello non può mai. ([[Giacomo Leopardi]], ''[[Operette morali]]'')
*Se il sogno muore, che ne sarà del sognatore? E se muore il sognatore, che ne sarà del sogno...? ([[Arthur B. Chandler]])
*Se non sogni il tempo non passa. ([[Orhan Pamuk]])
*Se potessi ti comprerei una casa grande enorme capace di contenere la tua anima e la riempirei con tutti i tuoi sogni grandi e piccoli. ([[David Grossman]])
*Se si consegna il proprio sogno a qualcun altro... non è più un sogno. (''[[Video Girl Ai]]'')
*Se un sogno è il tuo sogno, quello per cui sei venuto al mondo, puoi passare la vita a nasconderlo dietro una nuvola di scetticismo, ma non riuscirai mai a liberartene. Continuerà a mandarti dei segnali disperati, come la noia e l'assenza di entusiasmo, confidando nella tua ribellione. ([[Massimo Gramellini]])
*Senza sogni non si vive, si sopravvive... senza sogni non sei il protagonista della tua vita ma sei solo una scolorita figura che ha accettato rassegnato la propria esistenza, senza squilli, senza sussulti, senza vita... ([[Gianluigi Buffon]])
*Si sogna sempre quello che ci attrae o quello che ci spaventa. (''[[Strategia di una rapina]]'')
*Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra breve vita. ([[William Shakespeare]])
*''Sogno di un'ombra è l'[[uomo]].'' ([[Pindaro]])
*''– Sognare, sognare – perché sognare? | Meglio è, credi, agire nel giorno! | Meglio vuotare il nappo della vita | che star sonnolenti accanto ai morti padri''. ([[Henrik Ibsen]])
*Sognare è per chi non è bravo a ottenere quello che vuole. (''[[The Knick]]'')
*Sognare è rendere la vita più sopportabile. (''[[Rudy - Il successo di un sogno]]'')
*Solo sognando e restando fedeli ai sogni riusciremo a essere migliori e, se noi saremo migliori, sarà migliore il mondo. ([[Luis Sepúlveda]])
*Solo sognare è vivere. E alle soglie dei sogni ride sempre la [[Speranza]]. ([[Nino Salvaneschi]])
*''Son veramente i sogni | De le nostre speranze, | Più che de l'avvenir, vane sembianze; | Imagini del dì guaste e corrotte | Da l'ombra de la notte.'' ([[Battista Guarini]])
*Spesso i sogni sono terreni molto fertili su cui gettare i semi del tormento. ([[Pinhead (personaggio)|Pinhead]], ''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]'')
*State molto attenti con i vostri sogni, perché corrono il rischio di avverarsi. ([[Leo Buscaglia]])
*Tre tipi di sogno si avverano: il sogno mattutino, il sogno di un amico che ti riguarda, ed il sogno interpretato in mezzo a un sogno. (''[[Talmud]]'')
*''Togli la ragione e lasciami sognare, | lasciami sognare in pace!'' ([[Samuele Bersani]])
*Tutti i sogni sono sempre un po' misteriosi e questo è il loro bello, ma certi sono misteriosissimi, cioè non si capisce niente, sono come dei rebus. Mentre i rebus hanno una soluzione, loro non ce l'hanno, puoi dargli cento significati diversi e l'uno vale l'altro. ([[Luigi Malerba]])
*Tutto ciò che vediamo o sembriamo non è altro che un sogno in un sogno. ([[Edgar Allan Poe]])
*Un brutto sogno può bastare a persuaderci di non essere – dopotutto – troppo sfortunati. ([[Michel Simon]])
*Un sogno è come un libro sacro, e molti di questi non sono altro che sogni. ([[Umberto Eco]])
*Un sogno è qualcosa che riempie il vuoto interiore. L'unica cosa che, se si avverasse, allontanerebbe ogni male. (''[[Glee (prima stagione)|Glee]]'')
*Un sogno non interpretato è come una lettera non letta. (''[[Talmud]]'')
*Un tizio che conoscevo una volta scrisse che noi abbandoniamo i nostri sogni per paura di fallire o, ancora peggio, per paura di aver successo. (''[[Scoprendo Forrester]]'')
*Una cosa è avere un sogno e ben altra cosa è inseguirlo. (''[[One Piece (serie televisiva)|One Piece]]'')
===[[Gesualdo Bufalino]]===
*Chissà dove vanno i sogni che sogniamo e dimentichiamo: Atlantidi sommerse e perse che non visiteremo mai più.
*I sogni: "lavoro nero", ma non pagato, della ragione.
*I sogni: spazzatura della ragione.
*In sostanza è la vita che si trasforma in sogno e il sogno che si trasforma in vita, così come avviene per la memoria.
*Ognuno sogna i sogni che si merita.
===[[Sigmund Freud]]===
*Chi s'interessa di sogni dovrà riconoscere come fenomeno comune, io penso, il fatto che essi testimoniano di nozioni e ricordi che riteniamo di non possedere durante la veglia.
*Il sogno è incoerente, riunisce senza esitazione le più grosse contraddizioni, ammette cose impossibili, trascura le nostre cognizioni, così importanti durante il giorno, ci fa apparire eticamente e moralmente ottusi.
*L'esperienza del sogno si presenta come un fatto estraneo, inserito fra due periodi di vita che sono perfettamente contigui e si prolungano l'uno nell'altro.
*Lo studio dei sogni può essere considerato come il metodo più sicuro per indagare sui processi psichici profondi.
*Nell'ingenua opinione di chi si sveglia, il sogno, se pure non proviene da un altro mondo, ci rapisce tuttavia, mentre dormiamo, in un altro mondo.
*Una delle fonti a cui il sogno attinge per la sua attività riproduttiva elementi in parte non ricordati né utilizzati dall'attività psichica dello stato di veglia, è la vita infantile.
===[[Stanisław Jerzy Lec]]===
*Chi fa sogni di potenza, non [[russare|russi]] forte.
*Dimmi con chi dormi e ti dirò chi sogni.
*Ho sognato [[Sigmund Freud|Freud]]. Che significa?
*I sogni dipendono dalla posizione del dormiente.
*Sul fondo dell'[[infelicità]] giacciono i rottami dei sogni. Se solo si potessero tirar su e aggiustare!
===[[José Saramago]]===
*Forse i sogni sono i ricordi che l'anima ha del corpo.
*Il sogno è quel pensiero che non si è avuto nel momento in cui era necessario.
*Oltre alla conversazione delle donne, sono i sogni che trattengono il mondo nella sua orbita.
*Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni.
===[[Ludwig Strümpell]]===
*Chi sogna è staccato dal mondo della coscienza vigile.
*L'anima nel sogno è isolata e quasi senza ricordo del contenuto normale del corso della vita vigile.
*Nel sogno, il ricordo del contenuto ordinario della coscienza vigile e del suo comportamento normale è quasi interamente perduto.
==[[Proverbi italiani]]==
*Ai sogni non far assegnamento.
*Chi crede ai sogni, si trova in mano un pugno di mosche.
*Chi di giorno sogna, va a dormir con la testa rotta.
*Chi dorme, sogna.
*Chi fa cattivo sogno, di mangiar non ha bisogno.
*Chi mal ti vuole, mal ti sogna.
*Chi sogna d'esser signore, si sveglia mendico.
*Chi va a [[letto]] senza cena, tutta la notte sogna.
*Ciò che dice il sogno non dar mente, che spesso i sogni ingannano la gente.
*Ciò che si sogna la notte, spesso avviene di giorno.
*Con i sogni non si fabbricano case.
*I sogni dorati, lasciano svegliandosi, gli uomini affamati.
*I sogni non si comprendono finché non s'avverano.
*Il lupo sogna le pecore, e la volpe le galline.
*Il sogno di un savio val più del vegliar di un pazzo.
*Il sogno è ubbia, e il crederci è pazzia.
*La gente sciocca fa sciocchi sogni.
*La [[speranza]] è il sogno dell'uomo desto.
*L'orso sogna sempre pere.
*Non bisogna fidarsi dei sogni.
*Non dar retta ai sogni.
*Più violenta la [[malattia]], più strani i sogni.
*Quando il mugnaio sogna, sogna grano e farina.
*Quel che uno pensa di giorno, sogna volentieri la notte.
*Sogni e pensieri non hanno limiti.
*Tali i pensieri, tale il sogno.
*Taluni sognano ad occhi aperti.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Fantasia]]
*[[Fantasticheria]]
*[[Incubo]]
*[[Sogno e realtà]]
*[[Sonno]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il|wikt}}
{{Raccolte dai media|Sogni}}
[[Categoria:Psicoanalisi]]
[[Categoria:Sonno]]
3woa1yus91k22vn6bxi4fshqjl1jd1z
Immaginazione
0
1941
1347993
1347469
2024-10-17T15:21:29Z
Udiki
86035
/* Voci correlate */ +1
1347993
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sull''''immaginazione'''.
==Citazioni==
*All'immaginazione piace baloccarsi con le cose inesistenti. ([[Robert Louis Stevenson]])
*C'è qualcosa di più importante della logica: l'immaginazione. ([[Alfred Hitchcock]])
*Ciascuno di noi vive nell'immaginazione altre vite, alimentate dai testi letterari e dai media. Per loro tramite tenta di porre rimedio alla limitatezza della propria esistenza. ([[Remo Bodei]])
*Come sempre succede, tutti abbiamo una immaginazione ricca e una vita povera. ''Immaginare'' si può tutto, migliaia di mondi diversi, ''vivere'' bisogna nel cerchio più ristretto. ([[Sof'ja Tolstaja]])
*Compito dell'immaginazione è la redenzione della realtà. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*Con l'immaginazione e con gli ostacoli si può sempre adorare una donna, non è altrettanto facile amarla. ([[Alphonse Karr]])
*Dall'immaginazione dipende in gran parte quella somma di beni e di mali immaginari o ideali che ciascheduno aggiunge come un sopra più, sulla bilancia della propria felicità od infelicità. ([[Baldassarre Poli]])
*Dove non c'è immaginazione non c'è orrore. ([[Arthur Conan Doyle]])
*Esamina la mente dell'uomo, dove la saggezza regna sovrana; dove l'immaginazione siede, come un pittore, col suo pennello intinto in colori più incantevoli di quelli del tramonto, e abbellisce la vita consueta con tonalità brillanti. Che nobile benedizione, degna di chi l'ha data in dono, è l'immaginazione! Toglie alla realtà il suo colore plumbeo, avvolge tutti i pensieri e le sensazioni in un velo sfolgorante, e con una mano ricolma di bellezza ci invita ad abbandonare il monotono mare della vita per i suoi giardini, e pergolati, e radure di beatitudine immensa. ([[Mary Shelley]])
*Immaginare significa infrangere delle barriere, ignorare le frontiere, sovvertire la visione del mondo che ci è stata imposta. ([[Alberto Manguel]])
*L'immaginazione al potere. Ma quale immaginazione accetterà di restarvi? ([[Ennio Flaiano]])
*L'immaginazione attiva è la chiave di una visione più ampia, permette di mettere a fuoco la vita dai punti di vista che non sono i nostri, pensare e sentire partendo da prospettive diverse. ([[Alejandro Jodorowsky]])
*L'immaginazione consiste nel vedere le cose come sono realmente, nella loro vera essenza, non quali appaiono essere. È il supremo realismo dello spirito. Il paradosso è che l'[[amore]] è sua causa ed effetto. ([[Charles Morgan]])
*L'immaginazione [...] è il primo fonte della [[felicità]] umana. Quanto più questa regnerà nell'uomo, tanto più l'uomo sarà felice. ([[Giacomo Leopardi]])
*L'immaginazione è la matta di casa. (attribuita a [[Nicolas Malebranche]])
*L'immaginazione è la qualità più tipicamente umana, quella che consente di creare, inventare, capire. È la qualità che consente all'uomo di trovare un margine di libertà, di sfuggire, in parte, alla sua condizione di marionetta mossa dai fili genetici e ambientali. ([[Piero Angela]])
*L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione racchiude il mondo. ([[Albert Einstein]])
*L'immaginazione è un ubriaco che ha perso l'orologio e per ritrovarlo deve ubriacarsi di nuovo. ([[Guy Davenport]])
*L'immaginazione, se fosse creatrice, sarebbe pura fantasia.<br/>Immaginare è percepire ciò che sfugge alla percezione ordinaria. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*La forza dell'immaginazione è la forza di costruire il proprio futuro, di far scorrere il tempo. (''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]'')
*La mia immaginazione è un monastero e io sono un monaco. ([[John Keats]])
*La moglie, i miei figli, i miei amici tutti mi assediano; la mia tiranna, l'immaginazione, non mi lascia gustare né gli spettacoli della natura, né quelli dell'arte, che non mancano in questo viaggio ed in questa bella città {{NDR|[[Lione]]}}. ([[Cesare Beccaria]])
*La realtà dipende dall'immaginazione. ([[Giacomo Casanova]])
*Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: beh, probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è. (''[[L'uomo senza qualità]]'')
*Ma l'immaginazione è come un incendio. E non si può spegnere mai. ([[Melania Gaia Mazzucco]])
*Ma l'immaginazione ha il volo dell'angelo e del lampo: varca i mari dove noi rischiammo di naufragare, le tenebre in cui si perdettero le nostre illusioni, i pregiudizi in cui fu sommersa la nostra felicità. ([[Alexandre Dumas padre]], ''[[Vent'anni dopo]]'')
*Molti ritengono che l'intelligenza sia un impedimento alla felicità. Il vero impedimento è l'immaginazione. ([[Adolfo Bioy Casares]])
*Non confondere la [[fantasia]] con l'immaginazione: la prima si esaurisce nel fantasticare, la seconda stimola la creatività nella arti e nelle scienze. ([[Fausto Cercignani]])
*Quanto è forte negli uomini la potenza dell'immaginazione! Ecco delle persone che non mi conoscono, che non mi hanno mai veduto, che hanno soltanto sentito parlare di me e tuttavia che cosa non farebbero in mio favore? E questa stranezza si ripete in tutti i paesi, in tutte le età, in tutti i sessi! Ecco il fanatismo! Sì, l'immaginazione governa il mondo! ([[Napoleone Bonaparte]])
*Quelli che hanno una immaginazione troppo grande, spesso non riescono a immaginarsi il mondo reale. ([[Stanisław Jerzy Lec]])
*Sappi che tu sei immaginazione, e la totalità di ciò che percepisci – che dici essere non-io – è immaginazione nell'Immaginazione. ([[Ibn Arabi]])
*''Se l'occhio non si esercita, non vede. | Se la pelle non tocca, non sa. | Se l'uomo non immagina, si spegne.'' ([[Danilo Dolci]])
*Se tutti quanti ci ritroviamo con l'immaginazione atrofizzata, nessuno costituirà mai una minaccia per il mondo. ([[Chuck Palahniuk]], ''[[Ninna nanna (romanzo)|Ninna nanna]]'')
*Sul vostro pianeta c'è un animale che si chiama orso. È un grosso animale, a volte più grosso di voi, ed è intelligente e ingegnoso e ha un cervello grande come il vostro. Ma si distingue da voi per un aspetto importante. Non sa svolgere quell'attività che chiamate immaginazione. Non sa costruirsi immagini mentali di come la realtà potrebbe essere. Non sa concepire quello che chiamate passato e quello che chiamate futuro. Questa particolare capacità di immaginare è ciò che ha fatto la grandezza della vostra specie. Null'altro. Non la vostra disponibilità a imitare, non l'attitudine a servirvi di utensili, né il linguaggio, né la violenza, né la cura dei piccoli né il raggrupparvi in società. Non è nessuna di queste cose, che hanno anche altri animali. La vostra grandezza è nell'immaginazione.<br/>La capacità d'immaginare è la parte principale di quella che chiamate intelligenza. Voi pensate che essa sia soltanto un utile mezzo per risolvere un problema o per far succedere qualcosa. Ma è l'immaginarlo che lo fa succedere. Questa è la dote della vostra specie e questo è anche il pericolo, perché voi non scegliete di controllare la vostra immaginazione. Immaginate cose meravigliose e immaginate cose terribili, ma non vi assumete la responsabilità di scegliere. Dite d'avere in voi sia il potere di fare il bene sia quello di fare il male, l'angelo e il demonio, ma in verità in voi avete una cosa soltanto: la capacità di immaginare. ([[Michael Crichton]])
==[[Proverbi italiani]]==
*L'immaginazione e la paura sono peggiori della pestilenza.
*L'immaginazione è peggiore della febbre terzana.
*L'immaginazione inganna.
*L'immaginazione innanzi tempo impedisce la destrezza.
*Quando le braccia lavorano assai, l'immaginazione riposa.
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Fantasia]]
*[[Fantasticheria]]
*[[Amico immaginario]]
*[[Personaggio immaginario]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|wikt|preposizione=sull'}}
[[Categoria:Qualità individuali]]
n3ijkfv7pggeyg6y01ngkimx55gi1hq
Fantasia
0
1967
1347992
1282015
2024-10-17T15:21:04Z
Udiki
86035
/* Voci correlate */ +1
1347992
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Moreau, Europa and the Bull.jpg|miniatura|upright=1.2|''Giove ed Europa'' ([[Gustave Moreau|G. Moreau]], 1869 ca.)]]
Citazioni sulla '''fantasia'''.
==Citazioni==
*A volte mi nascondo dietro le mie pellicole di fantasia perché sono un rifugio molto comodo e piacevole. ([[Steven Spielberg]])
*Amo queste piccole fantasie, eppure le amerei ''di più'' se non fossero ''davvero così fantasiose'' come sembrano essere – ho fantasticato così tante volte e così tante volte sono tornata a casa per scoprire che erano ''solo'' fantasie che ho quasi paura di ''sperare'' in ciò che ''desidero'' tanto. ([[Emily Dickinson]])
*Andavo di fantasia, e di ricordi, è quello che ti rimane da fare, alle volte, per salvarti, non c'è più nient'altro. Un trucco da poveri, ma funziona sempre. ([[Alessandro Baricco]])
*Avevo già imparato a non vuotare mai il pozzo della mia fantasia, ma a fermarmi sempre quando c'era ancora qualcosa, là in fondo, e a lasciare che tornasse a riempirsi durante la notte con l'acqua delle sorgenti che lo alimentavano. ([[Ernest Hemingway]])
*Chi è normale non ha molta fantasia. ([[Edoardo Bennato]])
*''Fantasie, | fantasie che volano libere, | fantasie che a volte fan ridere, | fantasie che credono alle favole.'' ([[Vasco Rossi]])
*L'unica [[salvezza]] deve esser cercata nella fantasia. ([[Paul Scheerbart]])
*La fantasia abbandonata dalla ragione genera mostri impossibili; unita ad essa è madre delle arti e origine delle sue meraviglie. (attribuita a [[Francisco Goya]])
*La fantasia [...] altro non è, che memoria o dilatata, o composta. ([[Giambattista Vico]])
*La fantasia è come zucchero a velo che cade sulla realtà, tutto in un momento cambia colore e tutto diventa più dolce. ([[Carlo Zannetti]])
*La fantasia è la figlia diletta della [[libertà]]. ([[Leo Longanesi]])
*La fantasia è più importante della conoscenza. ([[Albert Einstein]])
*La fantasia è tanto più robusta quanto più debole è il [[raziocinio]]. ([[Giambattista Vico]])
*La fantasia è un'ottima serva, ma una pessima padrona. ([[Agatha Christie]])
*La fantasia è un posto dove ci piove dentro. ([[Italo Calvino]])
*La fantasia è una [[forza]] della [[natura]]. Non basta questo a riempire un uomo di estasi? Fantasia, fantasia, fantasia. ([[Saul Bellow]])
*La fantasia è una naturale attività umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione, né smussa l'appetito per la verità scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: più acuta e chiara è la ragione, e migliori fantasie produrrà. ([[John Ronald Reuel Tolkien]])
*La fantasia giunge più lontano della vista, e l'inganno che di solito entra attraverso le orecchie, esce poi dagli occhi. ([[Baltasar Gracián]])
*La fantasia non fa castelli in aria, ma trasforma le baracche in castelli in aria. ([[Karl Kraus]])
*La Fantasia può aprire la porta dell'eternità. ([[Romano Battaglia]])
*''La fantasia può portare male se non si conosce bene come domarla, | ma costa poco, val quel che vale, e nessuno ti può più impedire di adoperarla.'' ([[Francesco Guccini]])
*La fantasia si può paragonare al [[sogno]] di Adamo: Adamo si destò, e scoprì che era verità. ([[John Keats]])
*La fantasia umana è immensamente più povera della [[realtà]]. ([[Cesare Pavese]])
*La ligatura della fantasia, per sé è lieve, a meno che la ligatura della [[mente|cogitativa]] non ne raddoppi le forze. Infatti gli spettri che ligano e costringono l'animo dell'ingenuo, dello stolto, del credulo, della mente fanatica, sono derisi e spregiati come inani ombre dall'ingegno sobrio, ben nato e disciplinato. ([[Giordano Bruno]])
*La mediocrità annichilisce, appiattisce, rende tutti uguali. La fantasia e i sogni sottolineano le nostre risorse interne, cioè il nostro stesso segreto di vivere. ([[Paolo Crepet]])
*La mia fantasia è inceppata: ho bisogno di un piccolo dispiacere. ([[Leo Longanesi]])
*''Nei regni aperti della fantasia echeggiano | suoni vibranti di mondi più nuovi | intatti mondi felici''. ([[Alessandro Peregalli]])
*Non confondere la fantasia con l'[[immaginazione]]: la prima si esaurisce nel fantasticare, la seconda stimola la creatività nella arti e nelle scienze. ([[Fausto Cercignani]])
*Nulla è più scientifico della fantasia. ([[Roberto Benigni]])
*Ogni fantasia è reale per chi ci crede. ([[Adolfo Bioy Casares]])
*''Pigliammo sta vita cumme vene, | lassammo for' 'a porta 'a pucundria | mparammice a campà c' 'a fantasia: | nce sta cosa cchiù bella pe campà?...'' ([[Eduardo De Filippo]])
*Quando rifletto su di me e sui miei metodi intellettuali, mi sembra quasi che il dono della fantasia mi sia servito più della capacità di impadronirmi della conoscenza assoluta. ([[Albert Einstein]])
*Se la [[fantascienza]] è l'improbabile reso possibile, la fantasia è l'impossibile reso probabile. (''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)|Ai confini della realtà]]'')
*Solo chi non ha fantasia pensa che, con il [[denaro]], potrebbe risolvere tutti i suoi problemi. Purtroppo, senza fantasia non si fa denaro. ([[Gianni Monduzzi]])
*Solo la fantasia ci salva la vita. ([[Siegfried Lenz]])
*Solo la [[verità]] contiene abbastanza fantasia. ([[Ennio Flaiano]])
*Una fantasia è solo una fantasia, e tutti hanno fantasie. In realtà soltanto gli psicoanalisti agiscono le loro fantasie; la gente normale non lo fa. ([[Erica Jong]])
===[[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'' ===
*''E quel che mi convien ritrar testeso {{NDR|subito}} | non portò voce mai, né scrisse [[inchiostro]], | né fu per fantasia già mai compreso''.
*''E se le fantasie nostre son basse | a tanta altezza, non è maraviglia | ché sopra 'l sol non fu [[occhio]] ch'andasse.''
*''All'alta fantasia qui mancò possa; | ma già volgeva il mìo disio e 'l velle | sì come rota ch'igualmente è mossa | l'[[Dio|amor]] che muove il [[sole]] e l'altre stelle''.
===[[Stanisław Jerzy Lec]]===
*C'è gente che prende l'aereo e va al polo, ma che con la fantasia non sa oltrepassare la soglia di casa.
*Nei territori della [[bugia|menzogna]] muore la fantasia.
*Più è ricca la tua fantasia, più ti senti povero.
==Voci correlate==
*[[Fantasticheria]]
*[[Immaginazione]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Qualità individuali]]
m64dsn1oasib1v5y13534v3mqwnwkqo
Template:SelezioneNuove
10
4465
1347952
1347906
2024-10-17T12:36:41Z
Mariomassone
17056
1347952
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Ernest Alfred Wallis Budge]]{{,}}
[[Andrew Wylie]]{{,}}
[[Chiara Beccari]]{{,}}
''[[Ricatto (film 1929)|Ricatto]]''{{,}}
[[Angelique Kerber]]{{,}}
[[Paula Badosa]]{{,}}
[[Kornelia Ender]]{{,}}
[[Florence Griffith-Joyner]]{{,}}
[[Iacopo Cicognini]]{{,}}
[[Giulia Conti]]{{,}}
[[Sebastiano Nela]]{{,}}
[[Kim Ho-chul]]{{,}}
[[Ghassan Kanafani]]{{,}}
''[[Identità (film)|Identità]]''{{,}}
[[Clare Crockett]]{{,}}
[[Josefa Naval Girbés]]{{,}}
''[[Vent'anni dopo]]''{{,}}
''[[Quintet]]''{{,}}
''[[Il suo destino]]''{{,}}
[[Pietro Chanel]]{{,}}
[[Maria Crocifissa Di Rosa]]{{,}}
[[Aba (Cina)]]{{,}}
[[Barbara Demick]]{{,}}
[[Obelisco Mussolini]]{{,}}
[[Raffaella Reggi]]{{,}}
[[Carlo Piana]]{{,}}
[[Sabrina Efionayi]]{{,}}
[[Chiara Caselli]]{{,}}
[[Giuseppe Moro]]{{,}}
[[Carlo Greppi]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
l6diotqi4s8sqji9cqhluat5igbs27q
1347978
1347952
2024-10-17T14:50:45Z
Udiki
86035
+Fantasticheria
1347978
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Fantasticheria]]{{,}}
[[Ernest Alfred Wallis Budge]]{{,}}
[[Andrew Wylie]]{{,}}
[[Chiara Beccari]]{{,}}
''[[Ricatto (film 1929)|Ricatto]]''{{,}}
[[Angelique Kerber]]{{,}}
[[Paula Badosa]]{{,}}
[[Kornelia Ender]]{{,}}
[[Florence Griffith-Joyner]]{{,}}
[[Iacopo Cicognini]]{{,}}
[[Giulia Conti]]{{,}}
[[Sebastiano Nela]]{{,}}
[[Kim Ho-chul]]{{,}}
[[Ghassan Kanafani]]{{,}}
''[[Identità (film)|Identità]]''{{,}}
[[Clare Crockett]]{{,}}
[[Josefa Naval Girbés]]{{,}}
''[[Vent'anni dopo]]''{{,}}
''[[Quintet]]''{{,}}
''[[Il suo destino]]''{{,}}
[[Pietro Chanel]]{{,}}
[[Maria Crocifissa Di Rosa]]{{,}}
[[Aba (Cina)]]{{,}}
[[Barbara Demick]]{{,}}
[[Obelisco Mussolini]]{{,}}
[[Raffaella Reggi]]{{,}}
[[Carlo Piana]]{{,}}
[[Sabrina Efionayi]]{{,}}
[[Chiara Caselli]]{{,}}
[[Giuseppe Moro]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
j58u2ae08ifgpf059s93dbuk4masiv0
1347989
1347978
2024-10-17T15:07:04Z
Gaux
18878
Terrence William Deacon
1347989
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Fantasticheria]]{{,}}
[[Terrence William Deacon]]{{,}}
[[Ernest Alfred Wallis Budge]]{{,}}
[[Andrew Wylie]]{{,}}
[[Chiara Beccari]]{{,}}
''[[Ricatto (film 1929)|Ricatto]]''{{,}}
[[Angelique Kerber]]{{,}}
[[Paula Badosa]]{{,}}
[[Kornelia Ender]]{{,}}
[[Florence Griffith-Joyner]]{{,}}
[[Iacopo Cicognini]]{{,}}
[[Giulia Conti]]{{,}}
[[Sebastiano Nela]]{{,}}
[[Kim Ho-chul]]{{,}}
[[Ghassan Kanafani]]{{,}}
''[[Identità (film)|Identità]]''{{,}}
[[Clare Crockett]]{{,}}
[[Josefa Naval Girbés]]{{,}}
''[[Vent'anni dopo]]''{{,}}
''[[Quintet]]''{{,}}
''[[Il suo destino]]''{{,}}
[[Pietro Chanel]]{{,}}
[[Maria Crocifissa Di Rosa]]{{,}}
[[Aba (Cina)]]{{,}}
[[Barbara Demick]]{{,}}
[[Obelisco Mussolini]]{{,}}
[[Raffaella Reggi]]{{,}}
[[Carlo Piana]]{{,}}
[[Sabrina Efionayi]]{{,}}
[[Chiara Caselli]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
nu1zal40hprhi258bs6pjclxa50ufbe
1348036
1347989
2024-10-18T00:47:12Z
Danyele
19198
+3
1348036
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Women's National Basketball Association]]{{,}}
[[Sabrina Ionescu]]{{,}}
[[Fantasticheria]]{{,}}
[[Terrence William Deacon]]{{,}}
[[Ernest Alfred Wallis Budge]]{{,}}
[[Mirella D'Angelo]]{{,}}
[[Andrew Wylie]]{{,}}
[[Chiara Beccari]]{{,}}
''[[Ricatto (film 1929)|Ricatto]]''{{,}}
[[Angelique Kerber]]{{,}}
[[Paula Badosa]]{{,}}
[[Kornelia Ender]]{{,}}
[[Florence Griffith-Joyner]]{{,}}
[[Iacopo Cicognini]]{{,}}
[[Giulia Conti]]{{,}}
[[Sebastiano Nela]]{{,}}
[[Kim Ho-chul]]{{,}}
[[Ghassan Kanafani]]{{,}}
''[[Identità (film)|Identità]]''{{,}}
[[Clare Crockett]]{{,}}
[[Josefa Naval Girbés]]{{,}}
''[[Vent'anni dopo]]''{{,}}
''[[Quintet]]''{{,}}
''[[Il suo destino]]''{{,}}
[[Pietro Chanel]]{{,}}
[[Maria Crocifissa Di Rosa]]{{,}}
[[Aba (Cina)]]{{,}}
[[Barbara Demick]]{{,}}
[[Obelisco Mussolini]]{{,}}
[[Raffaella Reggi]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
gy64rhsubjngbz2aee5sdv7o5qhn2xv
1348039
1348036
2024-10-18T01:16:18Z
Danyele
19198
+1
1348039
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Zheng Qinwen]]{{,}}
[[Women's National Basketball Association]]{{,}}
[[Sabrina Ionescu]]{{,}}
[[Fantasticheria]]{{,}}
[[Terrence William Deacon]]{{,}}
[[Ernest Alfred Wallis Budge]]{{,}}
[[Mirella D'Angelo]]{{,}}
[[Andrew Wylie]]{{,}}
[[Chiara Beccari]]{{,}}
''[[Ricatto (film 1929)|Ricatto]]''{{,}}
[[Angelique Kerber]]{{,}}
[[Paula Badosa]]{{,}}
[[Kornelia Ender]]{{,}}
[[Florence Griffith-Joyner]]{{,}}
[[Iacopo Cicognini]]{{,}}
[[Giulia Conti]]{{,}}
[[Sebastiano Nela]]{{,}}
[[Kim Ho-chul]]{{,}}
[[Ghassan Kanafani]]{{,}}
''[[Identità (film)|Identità]]''{{,}}
[[Clare Crockett]]{{,}}
[[Josefa Naval Girbés]]{{,}}
''[[Vent'anni dopo]]''{{,}}
''[[Quintet]]''{{,}}
''[[Il suo destino]]''{{,}}
[[Pietro Chanel]]{{,}}
[[Maria Crocifissa Di Rosa]]{{,}}
[[Aba (Cina)]]{{,}}
[[Barbara Demick]]{{,}}
[[Obelisco Mussolini]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
5z7hxldmd5aaw19fw0t0f7f2txgwyzm
Clarence Darrow
0
5836
1348055
1321668
2024-10-18T11:44:01Z
95.236.58.124
1348055
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Clarence Darrow.jpg|thumb|right|Clarence Darrow nel 1922]]
'''Clarence Seward Darrow''' (1857 – 1938), avvocato statunitense.
*Non fingo di sapere su cosa molti uomini ignoranti siano sicuri: questo significa [[agnosticismo]].
:''I do not pretend to know where many ignorant men are sure — that is all that agnosticism means.'' (dagli atti del processo ''The State of Tennessee vs. Scopes'', 21 luglio 1925)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|en:Scopes Trial|''The State of Tennessee vs. Scopes''|vedi la pagina di approfondimento}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:Darrow, Clarence}}
[[Categoria:Avvocati statunitensi]]
2mtd9hogzdud4g7gradu3bi2o37oru6
Thomas Edward Lawrence
0
6039
1347975
1208122
2024-10-17T14:46:21Z
Udiki
86035
/* I sette pilastri della saggezza */ cambio wl
1347975
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Te lawrence.jpg|thumb|Thomas Edward Lawrence nel 1918]]
'''Thomas Edward Lawrence''' (1888 – 1935), agente segreto, militare, archeologo e scrittore britannico.
==Citazioni di Thomas Edward Lawrence==
*I costumi dei [[Beduini]] erano duri, anche per chi è stato allevato in essi, e per gli stranieri terribili: una morte in vita.<ref>Citato in [[Wilfred Thesiger]], ''Sabbie arabe <small>Viaggio nell'Arabia deserta</small>'', Mondadori, Milano, 1991, p. 13. ISBN 88-04-35015-6</ref>
*L'arte di [[governo|governare]] richiede più carattere che intelligenza.<ref name=e>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref>
*Per me un [[libro]] è valido quando ti da l'impressione che l'autore sarebbe crepato se non l'avesse scritto.<ref>Dalle ''Lettere''.</ref><ref name=e />
==''I sette pilastri della saggezza''==
===[[Incipit]]===
====Fabrizio Bagatti====
Una parte del male nella mia storia era forse insita nelle circostanze nelle quali operavamo.<br />Per anni vivemmo fianco a fianco nel deserto nudo, sotto un cielo indifferente.
====Fruttero & Lucentini====
Una parte del male che c'è in questa storia poté dipendere dalle nostre condizioni di vita. Per anni abbiamo vissuto gli uni con gli altri alla rinfusa, nel deserto nudo, sotto il cielo indifferente.<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>
===Citazioni===
*Intendevo creare una nazione nuova, ristabilire un’influenza perduta, dare a venti milioni di semiti le fondamenta sulle quali costruire un ispirato palazzo di sogni per il loro pensiero nazionale.
*Forse la più vera conoscenza dell'amore è quella di chi ama le cose che disprezza.
*La volontaria [[schiavitù]] era l'orgoglio profondo di un animo morboso.
*Non c'era nulla di più alto di una croce per contemplare il mondo.
*Tutti gli uomini sognano, ma non allo stesso modo. Quelli che di notte sognano nei polverosi angoli della propria mente, scoprono, di giorno, che era solo vanità; ma quelli che [[Fantasticheria|sognano di giorno]] sono uomini pericolosi, perché può darsi che recitino il loro sogno a occhi aperti, per attuarlo.
==''Lo stampo''==
*{{NDR|Sui graduati della Royal Air Force}} I sottufficiali formavano una scala che andava dalla boria grandiosa del primo sergente maggiore (alto, piedi piatti, voce da conacchia costipata) alla sospettosa irascibilità dei [[caporali]]. Di caporali ce n'erano d'ogni genere: ma l'importanza dei [[sergenti]]! Le labbra serrate, l'incedere maestoso, la posa romana del berretto (tutti berretto, spesso, e niente testa), il peso bovino e il sussiego. Il collo di un sergente è rosso mattone sotto la massiccia nuca rapata. Gli occhi sono lenti. Il carattere ha rimosso ogni tratto infantile. (p. 108)
*Il nostro [[hangar]] è un'intelaiatura di travi inguainate nel ferro. L'impiantito è di cemento, senza un pilastro o un ostacolo per tutta l'ampiezza della parte centrale. Già questo spazio è consolante per chi vive ogni giorno in stanze piccole e basse. Troppo consolante, forse. Un aviere tutto solo lì dentro si sente minuscolo e apprensivo. (p. 221)
*L'[[hangar]] è grande come la maggior parte delle cattedrali e riecheggia come tutte le cattedrali messe assieme. Nella sua zona centrale abbiamo parcheggiato quattordici aeroplani. (p. 221)
*L'[[hangar]] mi piace molto quando c'è un temporale. Le sue dimensioni e l'oscurità cospirano a renderlo minaccioso, sinistro. Le lastre delle porte chiuse tremano nelle loro guide e sbattono rimbombando contro le rotaie di ferro. Attraverso le fessure delle porte, e le centinaia di altre fessure, folate di vento si precipitano urlando tutti gli acuti della scala e sollevando sull'impiantito polverose danze infernali. Strida, boati; e dopo le raffiche la pioggia è come il fuoco di fucileria di tutto un esercito. (p. 211)
==Citazioni su Thomas Edward Lawrence==
*L'unico, famosissimo personaggio storico, non dico dei nostri tempi, ma di tutti i tempi a me noti, che io amo e ammiro con tutto il cuore; e riesco a stento a sopportare l'idea che sia morto. ([[Simone Weil]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*T. E. Lawrence, ''I sette pilastri della saggezza'', a cura di Fabrizio Bagatti, Bompiani, Firenze-Milano, 2019. ISBN 9788858784372
*T. E. Lawrence, ''Lo stampo'', Adelphi, Milano, 1996. ISBN 88-459-1197-7
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Lawrence, Thomas Edward}}
[[Categoria:Archeologi britannici]]
[[Categoria:Militari britannici]]
[[Categoria:Scrittori britannici]]
cjqpj0hmcq8484rggklzmhijnjwwttq
Guerre stellari (film 1977)
0
8350
1348014
1330170
2024-10-17T19:12:10Z
GJo
2627
/* Dialoghi */
1348014
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|immagine= Star Wars Logo.svg
|titoloitaliano=Guerre stellari
|genere=fantascienza
|anno=1977
|regista=[[George Lucas]]
|sceneggiatore=George Lucas
|attori=
*[[Mark Hamill]]: Luke Skywalker
*[[Harrison Ford]]: Ian Solo
*[[Carrie Fisher]]: Principessa Leila Organa
*[[David Prowse]]: [[Dart Fener]]
*[[James Earl Jones]]: Dart Fener (voce)
*[[Peter Cushing]]: Wilhuff Tarkin
*[[Alec Guinness]]: [[Obi-Wan Kenobi]]/Ben
*[[Anthony Daniels]]: [[C-3PO|D-3BO]]
*[[Kenny Baker]]: C1-P8
*[[Peter Mayhew]]: Chewbecca
*[[Phil Brown]]: zio Owen Lars
*[[Shelagh Fraser]]: zia Beru Lars
*[[Jack Purvis]]: capo degli Jawa
*[[Alex McCrindle]]: generale Dodonna
*[[Eddie Byrne]]: generale Willard
*[[Drewe Henley]]: pilota "capo rosso"
*[[Denis Lawson]]: pilota "rosso due"
*[[Garrick Hagon]]: pilota "rosso tre"
*[[Jack Klaff]]: pilota "rosso quattro"
*[[William Hootkins]]: pilota "rosso sei"
*[[Angus MacInnes]]: pilota "capo oro"
*[[Jeremy Sinden]]: pilota "oro due"
*[[Graham Ashley]]: pilota "oro cinque"
*[[Don Henderson]]: generale Taggi
*[[Richard LeParmentier]]: generale Motti
*[[Mark Austin]]: Boba Fett
|doppiatoriitaliani =
*[[Claudio Capone]]: Luke Skywalker
*[[Stefano Satta Flores]]: Ian Solo
*[[Ottavia Piccolo]]: Leila Organa
*[[Massimo Foschi]]: Dart Fener
*[[Glauco Mauri]]: Wilhuff Tarkin
*[[Corrado Gaipa]]: Obi-Wan Kenobi/Ben
*[[Rodolfo Traversa]]: D-3BO
|note='''Effetti speciali''': [[Phil Tippett]]
* Vincitore di 7 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]]''':
** Migliori effetti speciali
** Miglior colonna sonora
** Miglior sonoro
** Migliori costumi
** Migliori scenografie
** Miglior montaggio
** Oscar Speciale
}}
'''''Guerre stellari''''', film statunitense del 1977 con [[Mark Hamill]], [[Harrison Ford]] e [[Carrie Fisher]], il primo della saga fantascientifica ''[[Guerre stellari]]'' ideata da [[George Lucas]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
È un periodo di guerra civile. Navi spaziali ribelli, colpendo da una base segreta, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro il malvagio [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]. Durante la battaglia, spie ribelli sono riuscite a rubare i piani segreti dell'arma decisiva dell'Impero, la MORTE NERA, una stazione spaziale corazzata di tale potenza da poter distruggere un intero pianeta. Inseguita dai biechi agenti dell'Impero la principessa Leila sfreccia verso casa a bordo della sua aeronave stellare, custode dei piani rubati che possono salvare il suo popolo e ridare la libertà alla galassia... ('''Testo a scorrimento''')
==Frasi==
*{{NDR|Rivolto a C1}} Ehi, non puoi entrare là dentro! È zona riservata! Ti disattiveranno, vedrai! {{NDR|C1 emette i suoni offensivi}} Non darmi del filosofo senza cervello, mucchio di grasso lubrificante! Vieni via prima che ti vedano! {{NDR|C1 emette i suoni per i piani della Morte Nera}} Missione segreta? Quali piani? Di che stai parlando? lo là non ci entro. {{NDR|sente uno sparo dell'Assaltatore}} Me ne pentirò amaramente! ('''D-3BO''')
*{{NDR|A C1}} È buffo. Il danno non sembra tanto grave, da qui. Sei certo che quest'affare sia sicuro? ('''D-3BO''')
*Come siamo finiti in questo pasticcio proprio non lo so. Sembra che siamo fatti per soffrire, è il nostro destino nella vita. Devo riposarmi se no cado a pezzi. Ho le giunture quasi congelate. Che posto desolato questo! {{NDR|rivolto a C1 che trovato una scorciatoia}} Ma dove ti credi di andare? Io non ci vado da quella parte. Di là è troppo scosceso, di qua è molto più facile. Cosa ti fa pensare che quella parte sia abitata? Non andare sul tecnico con me. Quale missione? Di che stai parlando? Ne ho proprio abbastanza di te. Vai, vai da quella parte. Andrai in avaria entro un giorno, mucchio di rottami miope. E non farmiti pescare a seguirmi o a pregarmi di aiutarti, perché non lo farò. {{NDR|si fa subito di andarsene, ma C1 emette il suono con fischio}} Basta con le avventure! Non ci vengo da quella parte! ('''D-3BO''')
*{{NDR|Riferito a C1}} Quella carognetta dal funzionamento difettoso. È tutta colpa sua. Mi ha convinto con l'imbroglio a venire da questa parte, ma di là non gli andrà meglio. {{NDR|vede arrivare qualcosa}} Aspetta. Cos'è quello? Un trasporto? Sono salvo. Da questa parte! Ehi! Aiuto! Aiuto! Per piacere! Aiuto! ('''D-3BO''')
*{{NDR|A C1-P8}} Salve, tu! Vieni qui, mio piccolo amico. Non aver paura. ('''Obi-Wan Kenobi''')
*{{NDR|Prima di torturare Leila}} E ora, Altezza, discuteremo l'ubicazione della vostra base ribelle segreta. ('''Dart Fener''')
*{{NDR|Mentre inganna le truppe d'assalto con un trucco Jedi}} Questi non sono i droidi che state cercando. ('''Obi-Wan Kenobi''')
*{{NDR|A Luke e Obi-Wan}} Ian Solo, sono il comandante del Millennium Falcon. Ciube dice che state cercando un passaggio. ('''Ian Solo''')
*Viaggiare nell'iperspazio non è come spargere fertilizzanti da un aeroplano! Senza i dati esatti potremmo volare attraverso una stella o avvicinarci troppo a una supernova e il vostro viaggio finirebbe prima di cominciare! ('''Ian Solo''')
*{{NDR|Dopo la distruzione di Alderaan causata dalla Morte Nera}} Ho sentito come una perturbazione nella [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]... Come se milioni di voci gridassero terrorizzate e a un tratto si fossero zittite. Temo sia accaduta una cosa terribile. ('''Obi-Wan Kenobi''')
*{{NDR|Rivolto a Chewbecca}} Vai là dentro!! Vai là dentro!!! {{NDR|Ciube ruggisce rifiutato}} Vai là dentro, montagna pelosa, non importa se poi puzzi! {{NDR|lo spinge dentro con un calcio addietro}} Entra dentro, e non fare storie!! ('''Ian Solo''')
*Fantastica la ragazza, eh? Non so se ucciderla o innamorarmi di lei! ('''Ian Solo''')
*{{NDR|Mentre le mura dello schiacciatore di rifiuti si avvicinano}} Una cosa è sicura: diverremo tutti magrissimi! ('''Ian Solo''')
*Se riusciamo ad evitare altri consigli femminili, dovremmo poter uscire di qui! ('''Ian Solo''')
*{{NDR|A Ian, quando vede il Millennium Falcon}} È venuto con quella? Ha più coraggio di quanto pensassi! ('''Leila Organa''')
*Spero che il vecchio abbia fatto fuori il radiofaro traente, altrimenti questo viaggio sarà cortissimo! ('''Ian Solo''')
*{{NDR|Rivolto a C1}} Aiuto, credo di stare fondendo! ('''D-3BO''')
*Ehi, Luke! ...Che la Forza sia con te.<ref>"Che la Forza sia con te" ("''May the Force be with you''") è una frase che viene utilizzata come segno di buon augurio specialmente fra coloro che credono nel lato chiaro della Forza (come dire "Che il Cielo ti protegga") e in generale per intendere "Buona fortuna". La battuta è all'ottavo posto nella lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di sempre votate, nel 2005, dall'American Film Institute. È ripresa anche nel film ''[[Sideways - In viaggio con Jack]]'' e, ovviamente, in tutti i film della saga di Guerre stellari; è stata parodiata nel film ''[[Balle spaziali]]'' di [[Mel Brooks]], dove viene ripetuta più volte la frase "''Che lo Sforzo sia con voi''".</ref><!--ATTENZIONE: nota da allineare collo stesso testo nella voce di Wikipedia Forza_%28Guerre_Stellari%29#Che_la_Forza_sia_con_te--> ('''Ian Solo''')
:''May the Force be with you.''<ref>Dopo un sondaggio tenuto negli USA nel 2005 dall'[[w:American Film Institute|American Film Institute]], che è andato a comporre l'''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]'', questa citazione è stata inserita all'ottavo posto nella classifica AFI delle cento battute più celebri della storia del cinema.</ref>
*{{NDR|Prima di essere colpito dai Caccia TIE}} Restate lì! Ho appena perso il motore di destra! Ricominceremo la corsa d'attacco! ('''Garven Dreis/Capo Rosso''')
*{{NDR|Prima di essere colpito dai Caccia TIE}} Luke, aiuto! Wedge! ('''Biggs Darklighter/Rosso Tre''')
*Usa la Forza, Luke. Segui l'istinto, Luke! ('''Obi-Wan Kenobi''')
*{{NDR|Riferito a Luke}} La Forza è potente in quest'uomo... ('''Dart Fener''')
*{{NDR|[[Ultime parole da Guerre stellari|Ultime parole]] al comando della Morte Nera}} Potete sparare appena pronti! ('''Wilhuff Tarkin''')
*Ricorda, Luke: la Forza sarà con te, sempre. ('''Obi-Wan Kenobi''')
== Dialoghi ==
*'''Assaltatore''': I piani della Morte Nera non sono nel loro computer principale.<br />'''Dart Fener''' {{NDR|rivolto al capitano dell'Alleanza Ribelle che tiene per il collo, strangolando}}: Dove sono quelle trasmissioni che avete intercettato? Che ne avete fatto di quei piani?<br />'''Raymus Antilles''' {{NDR|[[Ultime parole da Guerre stellari|ultime parole]]}}: Non abbiamo intercettato nessuna trasmissione! Questa è un'astronave consolare! Siamo... siamo in missione diplomatica...<br />'''Dart Fener''': Se questa è una nave consolare, dov'è l'ambasciatore? {{NDR|gli rompe il collo, uccidendolo, e lo butta via, e si rivolge agli Assaltatori}} Comandante, faccia a pezzi questa nave finché non ha trovato quei piani! E mi porti i passeggeri! Li voglio vivi!
*'''Assaltatore''' {{NDR|indicando a Leila}}: Eccone una. Preparatevi a stordirla. {{NDR|la Principessa lo uccide con un blaster, ma uno degli Assaltatori riescono a stordirla, impedendogli di fuggire}}<br />'''Assaltatore 2''': Rinverrà presto. Informate Lord Fener che abbiamo una prigioniera.
*'''Capo pilota imperiale''' {{NDR|vedendo una piccola capsula, dove ci sono i droidi D-3BO e C1-P8}}: Eccone un altro!<br />'''Capitano imperiale''': Non sparate! Non ci sono forme di vita. Avrà avuto un corto circuito.
*'''Leila Organa''': Dart Fener! Solo tu potevi osare tanto. Non la passerai liscia con il senato imperiale! Quando sentiranno che hai attaccato una missione...<br />'''Dart Fener''': Non siate così sorpresa, altezza! La vostra non è una missione di soccorso, parecchi segnali sono stati diretti a questa nave da [[Rogue One: A Star Wars Story|spie ribelli]], voglio sapere che fine hanno fatto i piani che vi hanno trasmesso!<br />'''Leila Organa''': Non so neanche di che cosa parli! Sono un membro del Senato Imperiale in missione diplomatica ad Alderaan!<br />'''Dart Fener''': Voi fate parte dell'Alleanza Ribelle, siete una traditrice! Portatela via!!
*'''Ufficiale imperiale''' {{NDR|parlando di Leila, dopo la sua cattura}}: Tenerla è pericoloso. Se la notizia trapelasse potrebbe nascere una simpatia per i Ribelli ed il Senato.<br />'''Dart Fener''': Lei è in contatto con le spie ribelli, quindi è il mio unico anello di congiunzione con la loro base segreta.<br />'''Ufficiale imperiale''': Morirà piuttosto che dirle qualcosa.<br />'''Dart Fener''': È compito mio. Mandi un segnale di pericolo, e informi il Senato che tutti quelli che erano a bordo sono morti.<br />'''Comandante imperiale''': Lord Fener, i piani della stazione da battaglia non sono a bordo di questa nave, e non sono state fatte trasmissioni. Durante il combattimento è stato lanciato un guscio di salvataggio, senza alcuna forma di vita a bordo.<br />'''Dart Fener''' {{NDR|rivolge all'ufficiale}}: Deve avere nascosto i piani nel guscio di salvataggio. {{NDR|si rivolge poi al comandante}} Mandi giù una pattuglia a recuperarlo. Se ne occupi personalmente, comandante. Niente dovrà fermarci, questa volta.<br />'''Comandante imperiale''': Signorsì.
*'''Beru Lars''': Luke! Luke! Luke, di' allo zio che se prende un interprete si assicuri che parli il Baddi.<br />'''Luke Skywalker''': Sembra che non abbiamo molta scelta, comunque glielo dirò!
*'''Owen Lars''': Tu, immagino sei stato programmato per le etichette e il protocollo?<br />'''D-3BO''': Protocollo? Ma è la mia funzione primaria, signore, conosco bene tutti gli usi e costumi.<br />'''Owen Lars''': Un droide di protocollo non mi serve a niente.<br />'''D-3BO''': Lo credo bene, signore, non in un ambiente come questo. Ecco perché sono stato programmato...<br />'''Owen Lars''': Quello di cui ho bisogno è un droide che conosca il linguaggio binario dei depuratori di condensa.<br />'''D-3BO''': Depuratori? Signore, il mio primo incarico era di programmare elevatori da carico binari, molto simile ai suoi depuratori.<br />'''Owen Lars''': Sai parlare il Baddi?<br />'''D-3BO''': Ma certo, signore, è come una seconda lingua per me! Parlo il Baddi come...<br />'''Owen Lars''': D'accordo, sta' zitto. {{NDR|al Jawa venditore}} Anche questo.<br />'''D-3BO''': Stare zitto, signore?<br />'''Owen Lars''': Luke! Porta questi due al garage, per favore. Li voglio puliti prima di cena.<br />'''Luke Skywalker''': Stavo andando alla stazione Toshi a prendere dei trasformatori di potenza.<br />'''Owen Lars''': Potrai perdere tempo coi tuoi amici quando avrai fatto il tuo lavoro. Muoviti, ora, datti da fare.<br />'''Luke Skywalker''': Va bene, andiamo.
*'''Luke Skywalker''' {{NDR|mentre un droide rosso viene scassato adesso}}: Zio Owen!<br />'''Owen Lars''': Sì?<br />'''Luke Skywalker''': Questa unità C1 ha il motivatore scassato! Guarda!<br />'''Owen Lars''' {{NDR|rivolto al Jawa venditore}}: Ehi! Che stai cercando di affibbiarci, eh?<br />'''D-3BO''' {{NDR|a Luke}}: Mi scusi, signore, ma quell'altra unità C1 è in perfette condizioni, un vero affare.<br />'''Luke Skywalker''': Zio Owen!<br />'''Owen Lars''': Sì?<br />'''Luke Skywalker''': Che te ne pare di quello?<br />'''Owen Lars''' {{NDR|al Jawa venditore}}: Sembra migliore quello blu, prendiamo quello.<br />'''Luke Skywalker''': Portate via.<br />'''D-3BO''': Sono sicuro che sarà molto soddisfatto di quell'altro, signore. È veramente in condizioni eccellenti. Ho già lavorato con lui. Eccolo che arriva.<br />'''Luke Skywalker''': Va bene, andiamo.<br />'''D-3BO''' {{NDR|rivolto a C1}}: Non scordartelo, questo! Perché poi devo espormi così per te non riuscirò mai a capirlo!
*'''D-3BO''': Sia lodato il mio creatore! Questo bagno d'olio mi farà proprio bene, ho una forma così grave di contaminazione da polvere che stento a muovermi!<br />'''Luke Skywalker''': Non è affatto giusto... Ah, Biggs ha ragione, non riuscirò mai ad andarmene da qui!<br />'''D-3BO''': C'è qualcosa che potrei fare, signore?<br />'''Luke Skywalker''': No, a meno che tu non possa alterare il tempo, affrettare i raccolti o teleportarmi fuori da questa sassaia!<br />'''D-3BO''': Non credo proprio, signore. Sono solo un droide, e non m'intendo molto di queste cose. Non su questo pianeta, in ogni caso. E a dire il vero... Non so neanche su quale pianeta mi trovo.<br />'''Luke Skywalker''': Be', se c'è un centro luminoso nell'universo, sei sul pianeta che ne è più lontano!<br />'''D-3BO''': Capisco, signore.<br />'''Luke Skywalker''': Ah, puoi chiamarmi Luke.<br />'''D-3BO''': Capisco, signor Luke.<br />'''Luke Skywalker''' {{NDR|sorridendo}}: No, solo "Luke"!<br />'''D-3BO''': E io sono D-3BO, relazioni umane-cyborg. E quella è la mia controparte, C1-P8!<br />'''Luke Skywalker''': Salve. {{NDR|si mette a pulire C1}} Ci sono un sacco di scorie di carbonio qui... Dovete averne passate di tutti i generi.<br />'''D-3BO''': Con tutto quello che abbiamo passato, a volte mi sorprende che siamo ancora in buone condizioni! Capirà, con la Ribellione e tutto il resto...<br />'''Luke Skywalker''': Sei al corrente della Ribellione contro l'Impero?!<br />'''D-3BO''': Per questo siamo finiti al vostro servizio. Capisce cosa intendo, signore?<br />'''Luke Skywalker''': Siete stati in molte battaglie?<br />'''D-3BO''': In parecchie, direi. In realtà non c'è molto da dire... Sono poco più di un interprete! E non sono tanto bravo a raccontare le storie. E in ogni caso, non a renderle interessanti.<br />'''Luke Skywalker''': Beh, piccolo amico, qui dentro hai qualcosa incastrata proprio bene. Eri su un incrociatore stellare o... {{NDR|C1 accende per caso il messaggio di Leila}}<br />'''Leila Organa''' {{NDR|in un messaggio}}: Aiutami, Obi-Wan Kenobi. Sei la mia sola speranza.<br />'''Luke Skywalker''': Questo cos'è?<br />'''D-3BO''': Che cos'è quello? Ti ha fatto una domanda. Che cos'è?<br />'''Leila Organa''': Aiutami, Obi-Wan Kenobi. Sei la mia unica speranza. Aiutami, Obi-Wan Kenobi. Sei la mia unica speranza. {{NDR|C1 emette i suoni}}<br />'''D-3BO''': Oh, dice che non è niente, signore, un difetto momentaneo. Sono vecchi dati. Non ci faccia caso.<br />'''Luke Skywalker''': Ma chi è? È splendida!<br />'''D-3BO''': Temo proprio di non saperlo, signore. Credo fosse uno dei passeggeri del nostro ultimo viaggio. Penso una persona di una certa importanza, signore. Il nostro comandante era molto...<br />'''Luke Skywalker''': C'è altro di questa registrazione? {{NDR|C1 emette i suoni di essere proprio sicuro}}<br />'''D-3BO''': Comportati bene, C1. Altrimenti ci farai passare dei guai. Puoi fidarti di lui, è il nostro nuovo padrone. {{NDR|a Luke}} Lui dice di appartenere a Obi-Wan Kenobi, uno che risiede da queste parti, e questo è un messaggio per lui. A dire il vero, signore, io non so di cosa stia parlando. Il nostro ultimo padrone era il comandante Antilles. Ma forse con tutto quello che abbiamo passato l'unità C1 è diventata un po' eccentrica. {{NDR|il piccolo droide fa i suoni dell'offensivo rigido}}<br />'''Luke Skywalker''': Obi-Wan Kenobi... Non si riferirà al vecchio Ben Kenobi?<br />'''D-3BO''': Domando scusa, signore lei sa di cosa sta parlando?<br />'''Luke Skywalker''': Beh, non conosco nessuno che si chiami Obi-Wan, ma il vecchio Ben vive laggiù dietro il Mare delle Dune. È una specie di strano, vecchio eremita. {{NDR|vedendo incuriosito Leila che continua con le stesse parole del messaggio bloccato}} Mi domando chi è? Sembra che sia nei guai. È meglio che rimetta tutto dall'inizio. {{NDR|C1 fa i suoni di preoccupazioni}}<br />'''D-3BO''': Dice che il bullone di arresto ha mandato in corto circuito il suo sistema di registrazione. Dice che se lei togliesse il bullone forse potrebbe farci risentire tutta la registrazione.<br />'''Luke Skywalker''': Ah, già, sì... penso che comunque tu sia troppo piccolo per scappare, anche se ti tolgo questo. Ecco, fatto. {{NDR|C1 fa però svanire il messaggio di Leila}} Aspetta un momento! Dov'è andata? Riportala qui! Facci sentire tutto il messaggio!<br />'''D-3BO''' {{NDR|rivolto a C1}}: Quale messaggio? Quello che ci hai fatto sentire! Quello che hai dentro le tue budella rugginose!<br />'''Beru Lars''' {{NDR|in lontananza}}: Luke! Luke!<br />'''Luke Skywalker''': Va bene! Vengo subito, zia Beru!<br />'''D-3BO''': Mi spiace, signore, ma a quanto pare ha subito una leggera oscillazione.<br />'''Luke Skywalker''': Tieni, guarda quello che puoi fare. Io torno subito.<br />'''D-3BO''' {{NDR|rivolto a C1}}: Ora deciditi e fagli risentire quel messaggio. {{NDR|C1 emette i suoni per disprezzo}} No, non credo proprio che tu gli piaccia. {{NDR|lo emette anche per lui}} No, non piaci nemmeno a me.
*'''Luke Skywalker''': Credo che quell'unità C1 che hai comprato sia stata rubata.<br />'''Owen Lars''': Cosa te lo fa credere?<br />'''Luke Skywalker''': Beh, ha trasmesso una registrazione proprio mentre la pulivo. Dice di appartenere ad un certo Obi-Wan Kenobi. Ho pensato che si trattasse del vecchio Ben. Tu sai di che cosa parla? {{NDR|Owen scuote la testa che non lo sa}} Beh, mi domando se si tratta di Ben.<br />'''Owen Lars''': Quello stregone è solo un vecchio pazzo. Domani porta quell'unità C1 ad Anchorhead e fagli cancellare la memoria. Così sarà finita. Appartiene a noi, adesso.<br />'''Luke Skywalker''': E se poi quell'Obi-Wan viene a reclamarla?<br />'''Owen Lars''': Non verrà. Non credo che esista più. Dev'essere morto quando è morto tuo padre.<br />'''Luke Skywalker''': Conosceva mio padre?!<br />'''Owen Lars''': Ti ho detto di lasciar perdere. Il tuo solo compito è di preparare quei nuovi droidi per domani. In mattinata li voglio sul crinale sud a lavorare a quei condensatori.<br />'''Luke Skywalker''': Sì, zio. Credo che quei droidi funzioneranno bene. Infatti, anche per questo, stavo pensando al nostro patto di dover restare un’altra stagione. Se questi droidi funzionano vorrei trasmettere la mia domanda all'accademia quest'anno.<br />'''Owen Lars''': Cioè il prossimo semestre, prima dei raccolti?<br />'''Luke Skywalker''': Ce n'è abbastanza di droidi, adesso!<br />'''Owen Lars''': È allora che mi occorri di più. Solo un'altra stagione. Quest'anno guadagneremo abbastanza per poter assumere altri braccianti, e così andrai all’accademia un altro anno. Devi capire che qui ho bisogno di te, Luke.<br />'''Luke Skywalker''': Ma ancora un altro anno...<br />'''Owen Lars''': È solo un'altra stagione.<br />'''Luke Skywalker''' {{NDR|si alza per andarsene sconsolato e disperato}}: L'hai detto anche quando se ne sono andati Biggs e Tank.<br />'''Beru Lars''': Dove stai andando?<br />'''Luke Skywalker''': Dove vuoi che vada? Devo finire di pulire quei droidi.<br />'''Beru Lars''' {{NDR|a Owen}}: Non può restare qui con noi per sempre, quasi tutti i suoi amici se ne sono andati, è così importante per lui!<br />'''Owen Lars''': L'anno prossimo lo lascerò andare. Te lo prometto.<br />'''Beru Lars''': Luke non è solo un semplice contadino... Assomiglia a suo [[Dart Fener|padre]], naturalmente.<br />'''Owen Lars''': È questo che mi preoccupa.<ref>Riferimento al film ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' (2005).</ref>
*'''Luke Skywalker''': Che fai, ti nascondi pure adesso?<br />'''D-3BO''': Non è stata colpa mia, signore. Per piacere, non mi disattivi. {{NDR|riferendosi a C1 che è scappato}} Gli ho detto di non andarsene, ma è difettoso, funziona male. E non la piantava con la sua missione.<br />'''Luke Skywalker''': Oh, no!<br />'''D-3BO''': Quell'unità C1 è sempre stata un problema. Questi astrodroidi stanno diventando incontrollabili. Perfino io a volte fatico a capire la loro logica.<br />'''Luke Skywalker''': Come ho fatto a essere così stupido? Non è più in vista. Accidenti!<br />'''D-3BO''': Mi perdoni, signore. Non potremmo inseguirlo?<br />'''Luke Skywalker''': Con tutti i Sabbipodi che ci sono in giro è pericoloso. Dovremo aspettare domattina.<br />'''Owen Lars''' {{NDR|in lontananza}}: Luke, tolgo energia a tutto!<br />'''Luke Skywalker''': Va bene! Arrivo tra qualche minuto! Prenderò una lavata di testa... Sai, quel piccolo droide mi causerà un sacco di guai!<br />'''D-3BO''': Oh, è la sua specialità, signore.
*'''Owen Lars''': Luke! Luke! Luke! Hai visto Luke stamattina?<br />'''Beru Lars''': Ha detto che doveva fare alcune cose prima di andare a lavorare, ed è uscito presto.<br />'''Owen Lars''': Ha portato i nuovi droidi con sé?<br />'''Beru Lars''': Credo di sì.<br />'''Owen Lars''' {{NDR|[[Ultime parole da Guerre stellari|ultime parole]]}}: Be', sarà meglio che entro mezzogiorno abbia riparato quelle unità sul crinale sud, altrimenti saranno guai.
*'''Obi-Wan Kenobi''' {{NDR|Luke si riprende dall'attacco dei Sabbipodi}}: Rilassati, figliolo. Hai avuto una giornata faticosa. Sei fortunato di essere ancora tutto d'un pezzo!<br />'''Luke Skywalker''': Uh... Ben? Ben Kenobi? Accidenti, come sono contento di vederti!<br />'''Obi-Wan Kenobi''': La desolazione dello Jundland non va attraversata tanto alla leggera. Dimmi, giovane Luke, cosa ti porta così fuori strada?<br />'''Luke Skywalker''': Questo piccolo droide. Credo stia cercando il suo ex padrone. Io non ho mai visto tanta devozione in un droide prima d'ora! Ehm, afferma di appartenere ad un certo Obi-Wan Kenobi. È per caso un tuo parente? Sai di chi parla?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': "Obi-Wan" Kenobi? Obi-Wan... Sai, questo è un nome che non sentivo da tanto tempo... Tanto tempo.<br />'''Luke Skywalker''': Credo che mio zio lo conosca, ha detto che è morto.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Oh, no, non lo è! No, non ancora.<br />'''Luke Skywalker''': Tu lo conosci?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Ma certo che lo conosco: sono io! Io non ho usato più il nome di "Obi-Wan" da... Oh, da prima che tu nascessi.<br />'''Luke Skywalker''': Allora il droide appartiene proprio a te.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Veramente non ricordo d'aver mai avuto un droide. Molto interessante.
*'''Luke Skywalker''': No, mio padre non ha fatto la guerra. Era ufficiale di rotta su un'astronave da carico.<br>'''Obi-Wan Kenobi''': Questo è quello che ti ha detto tuo zio. Non condivideva gli ideali di tuo padre. Pensava che dovesse restare qui e non farsi coinvolgere.<br>'''Luke Skywalker''': Tu hai fatto la [[Guerra dei cloni|Guerra dei Quoti]]?<ref>In lingua originale è ''Clone Wars'', le guerre dei Cloni. Il doppiaggio dei prequels e delle altre pellicole uscite dopo la trilogia originale traduce il conflitto correttamente.</ref><br>'''Obi-Wan Kenobi''': Sì. Una volta io ero un cavaliere Jedi, come tuo padre.<br />'''Luke Skywalker''': Vorrei averlo conosciuto...<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Era il miglior stella-pilota della galassia, e un astuto guerriero. Ho sentito che sei diventato un ottimo pilota anche tu. {{NDR|Luke lo ammette sorridendo}} Ed era un caro amico. Oh, a proposito, ho qui qualcosa per te. {{NDR|tira fuori la spada laser di Anakin da un baule}} Tuo padre voleva che tu l'avessi quando raggiungevi l'età giusta, ma tuo zio non ne volle sapere. Temeva che potessi seguire il vecchio Obi-Wan in qualche pazza crociata idealistica come fece tuo padre.<br />'''D-3BO''' {{NDR|a Luke}}: Se non ha bisogno di me, signore, io mi spegnerei per un po'.<br />'''Luke Skywalker''': Fai pure, certo. {{NDR|D-3BO si spegne, mentre Obi-Wan mostra la spada laser}} Che cos'è? <br />'''Obi-Wan Kenobi''': È la spada laser di tuo padre. Questa è l'arma dei cavalieri Jedi. Non è goffa o erratica come un fulminatore. {{NDR|Luke l'accende e la muove, ammirandola}} È elegante, invece, per tempi più civilizzati. Per oltre mille generazioni i cavalieri Jedi sono stati i guardiani di pace e giustizia nella vecchia [[Repubblica Galattica|Repubblica]], prima dell'oscurantismo... prima dell'Impero.<br />'''Luke Skywalker''' {{NDR|spegne la spada e si siede}}: Com'è morto mio padre?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Un giovane Jedi, di nome Dart Fener, che era stato mio allievo finché non si volse al male, aiutò l'Impero a dare la caccia ai cavalieri Jedi e a distruggerli. Egli tradì e assassinò tuo padre. Ora i Jedi sono praticamente estinti. Fener fu sedotto dalla parte tetra e oscura della Forza.<br />'''Luke Skywalker''': La "Forza"?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Be', la Forza è quella che dà ai Jedi la possanza, è un campo energetico creato da tutte le cose viventi. Ci circonda, ci penetra, mantiene unita tutta la galassia. {{NDR|C1 emette dei suoni}} Ora vediamo se riusciamo a scoprire che cosa sei, mio piccolo amico, e da dove provieni.<br />'''Luke Skywalker''': Ho visto parte di un messaggio che lui... {{NDR|C1 proietta l'ologramma}}<br />'''Obi-Wan Kenobi''': A quanto pare l'ho trovato.<br />'''Leila Organa''' {{NDR|registrazione}}: Generale Kenobi, anni fa tu hai servito sotto mio padre nella [[Guerra dei cloni|Guerra dei Quoti]], ora egli ti prega di aiutarlo nel conflitto contro l'Impero! Sono spiacente di non poter presentare di persona la richiesta di mio padre, ma la mia nave è stata catturata, e il mio tentativo di portarti ad Alderaan è fallito. Ho affidato delle informazioni vitali per la sopravvivenza della Ribellione al sistema mnemonico di questa unità C1, mio padre saprà come recuperarle. Devi far sì che questo droide arrivi da lui sano e salvo ad Alderaan! È la nostra ora più disperata. Aiutami, Obi-Wan Kenobi. Sei la mia unica speranza! {{NDR|il messaggio si spegne}}<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Dovrai imparare le vie della Forza se devi venire con me ad Alderaan.<br />'''Luke Skywalker''': Alderaan? Ma io non ci vengo ad Alderaan. Devo tornare a casa. È tardi. Sono già nei guai così.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Ho bisogno del tuo aiuto, Luke. Anche lei ne ha bisogno. Sto diventando troppo vecchio per questo genere di cose.<br />'''Luke Skywalker''': Non posso essere coinvolto. Ho del lavoro da fare. Non pensare che mi piaccia l'Impero, anzi lo detesto. Ma non ci posso fare niente in questo momento. Ed è lontanissimo da qui.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Sembra di sentire tuo zio.<br />'''Luke Skywalker''': Mio zio. Come potrò spiegargli tutto questo?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Impara a capire la Forza, Luke.<br />'''Luke Skywalker''': Senti, posso portarti fino ad Anchorhead. Là troverai un mezzo per Mos Eisley o dovunque vuoi andare.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Devi fare quello che tu pensi sia giusto, naturalmente.
*'''Comandante Tagge''': Finché questa stazione da battaglia non sarà completamente operativa siamo vulnerabili! L'Alleanza Ribelle è ben equipaggiata, è più pericolosa di quanto crediate!<br />'''Ammiraglio Motti''': Lo sarà per la tua flotta stellare, comandante. Non per quest'arma di distruzione.<br />'''Comandante Tagge''': La Ribellione continuerà ad avere tutto l'appoggio dei membri del Senato Imperiale fin tanto...<br />'''Wilhuff Tarkin''' {{NDR|lo interrompe arrivando}}: Il Senato Imperiale non ci creerà più nessuna preoccupazione! Ho appena ricevuto notizie che l'Imperatore ha sciolto il Consiglio definitivamente. Gli ultimi avanzi della vecchia [[Repubblica Galattica|Repubblica]] sono stati spazzati via!<br />'''Comandante Tagge''': Ma è impossibile... Come fa l'Imperatore a mantenere il controllo senza burocrazia?<br />'''Wilhuff Tarkin''': I governatori regionali ora hanno il controllo diretto dei loro territori. {{NDR|[[Ultime parole famose dai film|ultime parole famose]]}} La [[paura]] terrà in buon ordine i sistemi locali... La paura di questa super-arma offensiva.<br />'''Comandante Tagge''': E la Ribellione? Se i ribelli hanno con loro uno schema tecnico completo di questa stazione è possibile, anche se improbabile, che trovino una falla. E che la sfruttino.<br />'''Dart Fener''': I piani a cui ti riferisci presto saranno di nuovo nelle nostre mani.<br />'''Ammiraglio Motti''': Qualsiasi attacco portato dai ribelli a questa stazione sarebbe una prodezza inutile, qualunque siano i dati tecnici che hanno ottenuto! Questa stazione adesso è l'estrema potenza dell'universo! Io propongo di usarla!<br />'''Dart Fener''': Non essere troppo fiero di questo terrore tecnologico che hai costruito. L'abilità di distruggere un pianeta è insignificante in confronto alla potenza della Forza.<br />'''Ammiraglio Motti''': Non cercare di terrorizzarci con le tue teorie da stregone, Lord Fener! Il tuo deprecabile attaccamento a quella antica religione non ti ha certo aiutato a far saltar fuori i nastri rubati! Né ti ha dato la chiaroveggenza necessaria per scoprire la fortezza segreta dei ribelli! {{NDR|Fener si mette a strangolarlo con la Forza}}<br />'''Dart Fener''': Trovo insopportabile la tua mancanza di fede...<br />'''Wilhuff Tarkin''': Fener, basta così! Fener, lascialo subito!<br />'''Dart Fener''': Se così desideri. {{NDR|molla la presa mentre Motti ansima per riprendere fiato}}<br />'''Wilhuff Tarkin''': Questi bisticci sono fuori luogo. Lord Fener ci avrà già fornito l'ubicazione della fortezza ribelle al momento che la stazione diverrà operativa. E così stritoleremo la Ribellione con un solo, rapido colpo.
*'''Luke Skywalker''': Sembra proprio che siano stati i Sabbipodi. Guarda: bastoni Gaffi, impronte di Bantha... Non avevano mai attaccato niente di così grosso prima d'ora.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Non sono stati loro, ma qualcuno vuole che noi lo crediamo. Queste impronte sono una accanto all'altra, e i Sabbipodi vanno sempre in fila per uno per nascondere il loro numero.<br />'''Luke Skywalker''': Questi sono i Jawas che ci hanno venduto C1 e 3BO.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': E questi colpi di folgoratore denotano una precisione che i Sabbipodi non hanno. Soltanto le truppe d'assalto imperiali sono così precise.<br />'''Luke Skywalker''': Ma perché le truppe imperiali massacrerebbero i Jawas? Se hanno seguito qui i robot avranno saputo a chi li hanno venduti... e questo li porterebbe... a casa! {{NDR|corre di corsa per dare un'occhiata alla casa dei suoi zii, molto preoccupato}}<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Aspetta, Luke! È troppo pericoloso!
*{{NDR|Dopo che Luke ha scoperto che i suoi zii sono morti uccisi dagli Assaltatori dell'Impero}}<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Non avresti potuto fare niente, Luke. Se fossi stato là avrebbero ucciso anche te e ora i droidi sarebbero nelle mani dell'Impero.<br />'''Luke Skywalker''': Voglio venire con te ad Alderaan... Qui non c'è niente per me ora. Voglio conoscere le vie della Forza e diventare un Jedi come mio padre.
*'''Ian Solo''': Ian Solo. Sono il comandante del Millennium Falcon. Chuba dice che state cercando un passaggio per il sistema di Alderaan.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Sì, è esatto, se la tua nave è veloce.<br />'''Ian Solo''': Cosa? Come? Non hai mai sentito nominare il Millennium Falcon?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Veramente no.<br />'''Ian Solo''': È la nave che ha fatto la rotta di Kessel in meno di dodici parsec! Ho lasciato indietro le navi stellari dell'Impero! Non le navi mercantili, quelle è uno scherzo. Parlo delle più veloci navi da guerra imperiali! È abbastanza veloce per te, vecchio?<ref>Ripreso in ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'' (2015):<br />'''Rey''': Questa è la nave che ha fatto la rotta di Kessel in quattordici parsec?<br />'''Ian Solo''' {{NDR|urlando}}: Dodici!! {{NDR|sottovoce con disappunto}} Quattordici...</ref> La merce cos'è?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Solo passeggeri... vengo io, il ragazzo, e due droidi. E non ci chiedere altro.<br />'''Ian Solo''': Ma cosa c'è? Avete qualche noia qui?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Vorremmo evitare qualsiasi complicazione di carattere... imperiale. Questo ti deve bastare.<br />'''Ian Solo''': Ah... Ho capito. Allora non siete tanto in regola, eh? Questo vi costerà un po' di più. Trentacinquemila, tutti anticipati.<br />'''Luke Skywalker''': Trentacinque...? Potremmo quasi comprarci un mezzo nostro.<br />'''Ian Solo''': Ma chi lo guida, figliolo? Tu?<br />'''Luke Skywalker''': Certo che lo guido io, non sono mica male come pilota. Ma dobbiamo stare qui a sentire...<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Possiamo pagarti diecimila adesso, più... quarantamila, quando saremo arrivati ad Alderaan.<br />'''Ian Solo''': Cinquantamila? Okay, avete trovato la vostra nave. Partiamo appena sarete pronti. Aggancio 94.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Novantaquattro.<br />'''Ian Solo''': C'è qualcuno che comincia a interessarsi al lavoretto che hai fatto poco fa. {{NDR|vede arrivare uno degli Assaltatori dell'Impero}} Cinquantamila! Quelli devono essere con l'acqua alla gola. E io mi ci posso davvero salvare la pelle. Vai subito alla nave e preparala.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Dovrai vendere il tuo sprinter.<br />'''Luke Skywalker''': Non fa niente. Non tornerò mai più su questo pianeta.
*'''Greedo''' {{NDR|ferma Ian puntandogli una pistola addosso}}: Dove stai andando, Solo?<br />'''Ian Solo''': Ehm, sì, infatti, per essere esatti stavo andando a trovare il tuo capo! Di' a Jabba che ho i soldi per lui!<br />'''Greedo''': È troppo tardi, dovevi pagarlo quando ne avevi la possibilità. Jabba ha messo una taglia sulla tua testa. Tutti nella galassia ti inseguiranno! {{NDR|ride}} Per mia fortuna ti ho trovato per primo.<br />'''Ian Solo''': Sì, ma questa volta ho i soldi, capisci?<br />'''Greedo''': Dammeli e io dimenticherò di averti incontrato.<br />'''Ian Solo''': Ma i soldi non lo ho mica qui con me, di' a Jabba...<br />'''Greedo''': Jabba ne ha abbastanza di te! Non gli servono contrabbandieri che abbandonano il carico alla vista di una nave imperiale.<br />'''Ian Solo''': Be', a volte vengo abbordato anch'io, credi che avessi un'alternativa?<br />'''Greedo''': Dillo a Jabba, lui forse prenderà solo la nave spaziale.<br />'''Ian Solo''': ...Mi dovrà prima accoppare.<br />'''Greedo''': Questa è la sua intenzione. Aspettavo questo momento da molto tempo!<br />'''Ian Solo''': Ci credo proprio! {{NDR|uccide Greedo sparandogli, poi dà dei soldi al barista}} Scusa se ho sporcato un po'...
*'''Ian Solo''': Senti, Jabba, anch'io ricevo visite inaspettate ogni tanto, credi che abbia avuto scelta? Ma adesso ho un carico facile facile, ti ricompenserò, ti darò anche un piccolo extra. Mi serve solo un altro po' di tempo!<br />'''Jabba the Hutt''': Ian, ragazzo mio, tu sei il migliore. Allora, per un venti per cento in più...<br />'''Ian Solo''': Quindici, Jabba. Non esagerare.<br />'''Jabba the Hutt''': Va bene, quindici per cento. Ma se mi dai un'altra fregatura, metterò sulla tua testa una taglia così alta che non potrai più avvicinarti a un sistema civilizzato!<br />'''Ian Solo''': Jabba, sei un meraviglioso essere umano!
*'''Luke Skywalker''' {{NDR|vede il Millennium Falcon}}: Ma è un pezzo di ferraglia!<br />'''Ian Solo''': Oltrepassa di 0.5 la velocità della luce. Non avrà un grande aspetto ma non gli manca niente, ragazzo! Ci ho fatto un sacco di modifiche speciali personalmente, ma voi avete fretta, quindi adesso salite a bordo e partiamo, prego!
*{{NDR|Chewbecca si mette a fare versi rabbiosi quando C1 lo batte a un gioco da tavolo}}<br />'''D-3BO''': Ha fatto una mossa leale. Urlare non ti aiuterà molto!<br />'''Ian Solo''': Lascialo perdere, non è prudente innervosire un wookiee.<br />'''D-3BO''': Ma signore, nessuno si preoccupa di non innervosire un droide.<br />'''Ian Solo''': Questo perché i droidi, quando perdono, non staccano le braccia ai loro avversari! Gli Wookiee invece sono famosi per questo... {{NDR|Ciube assume un'aria fiera con le mani dietro la testa}}<br />'''D-3BO''': Ho capito la sfumatura, signore. Propongo una nuova tattica, C1: fai vincere il wookiee. {{NDR|Ciube emette un verso soddisfatto}}
*'''Ammiraglio Motti''': Siamo entrati nel sistema di Alderaan.<br />'''Leila Organa''': Governatore Tarkin. Dovevo aspettarmi di trovarvi con in mano il guinzaglio di Fener. Ho riconosciuto il vostro fetore quando sono stata portata a bordo.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Gentilissima, fino all'ultimo. Non avete idea di come trovi difficile firmare la vostra condanna a morte.<br />'''Leila Organa''': Sono sorpresa che abbiate il coraggio di assumervi questa responsabilità.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Principessa Leila, prima della vostra esecuzione vorrei che foste mia ospite ad una cerimonia che renderà operativa questa stazione da battaglia. Nessun sistema stellare oserà più opporsi all'Imperatore.<br />'''Leila Organa''': Quanto più stringete la presa, Tarkin, tanti più sistemi vi sgusceranno via tra le dita.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Non quando avremo dimostrato la potenza di questa stazione. Lo sapete? Voi avete determinato la scelta del pianeta che verrà distrutto per primo. Data la vostra riluttanza a rivelarci l'ubicazione della base ribelle dimostreremo la micidialità di questa stazione da battaglia contro il vostro patrio pianeta, Alderaan.<br />'''Leila Organa''': No! Alderaan è pacifico! Non abbiamo armi! Voi non potete fare...<br />'''Wilhuff Tarkin''': Preferireste un altro bersaglio?! Un bersaglio militare?! Dite il nome del sistema! Ditelo. {{NDR|avvicinandosi in modo più minaccioso}} Sono stanco di chiedervelo, quindi questa è l'ultima volta! Dov'è situata la base ribelle?<br />'''Leila Organa''' {{NDR|mentendosi fin di bene}}: Dantooine. Sono su Dantooine.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Ecco. Vedi, Lord Fener? Sa anche essere ragionevole. Proseguite con l'operazione. Potete sparare appena pronti.<br />'''Leila Organa''': Cosa?!<br />'''Wilhuff Tarkin''': Siete proprio un'ingenua. Dantooine è troppo lontano per una dimostrazione efficace, ma non temete: mi occuperò dei vostri amici ribelli quanto prima.<br />'''Leila Organa''': No!! {{NDR|cerca di fermarlo, ma Fener lo tiene fermo, e la potente arma della Morte Nera distrugge il pianeta Alderaan}}
*'''Ian Solo''': Le strane religioni e le loro antiche armi contano poco contro un folgoratore al fianco!<br />'''Luke Skywalker''': Non hai fede nella Forza, non è vero?<br />'''Ian Solo''': Ragazzo, io ho girato la galassia in lungo e in largo, ho visto un sacco di cose curiose, però non ho visto niente che mi abbia convinto che esiste un'unica onnipossente "Forza" che controlla tutto quanto! Nessun campo di energia mistica controlla il mio destino. Sono soltanto dei semplici trucchi e delle idiozie.
*'''Obi-Wan Kenobi''': Un caccia di quella classe non può inoltrarsi tanto nello spazio da solo.<br />'''Luke Skywalker''': Si sarà perso, allora. Faceva parte di un convoglio, forse.<br />'''Ian Solo''': Be', non durerà abbastanza da raccontare di averci visto!<br />'''Luke Skywalker''': Guardate! Si dirige verso quella piccola luna. {{NDR|la Morte Nera}}<br />'''Ian Solo''': Credo di poterlo beccare prima che ci arrivi, è quasi a portata di tiro.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Non è una luna, quella... È una stazione spaziale!<br />'''Ian Solo''': Impossibile! Troppo grossa!
*'''Luke Skywalker''': Meno male che ci sono questi compartimenti!<br />'''Ian Solo''': Li uso per il contrabbando, non credevo mai che avrei contrabbandato me stesso, non è ridicolo? Comunque anche se riuscissi a decollare non ce la farei a passare il radiofaro.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Lascia fare a me.<br />'''Ian Solo''': Vecchio pazzo, lo sapevo che l'avresti detto così!<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Chi è più [[Pazzia|pazzo]], il pazzo o il pazzo che lo segue?
*'''Ian Solo''': Dobbiamo scoprire in quale cella sta questa vostra principessa. Ecco qua: 2187. Vai a prenderla, io mi fermo qui. {{NDR|risponde al comlink}} Ehm... Qui è tutto sotto controllo, situazione normale.<br />'''Ufficiale imperiale''': Cos'è successo?<br />'''Ian Solo''': Un inconveniente con armi difettose, ma va tutto benissimo adesso! Stiamo bene, stiamo tutti bene qui ora, grazie... Voi come state?<br />'''Ufficiale imperiale''': Mandiamo su una squadra?<br />'''Ian Solo''': No, negativo, negativo! Abbiamo una grossa perdita al reattore qui! Ora dateci qualche minuto per eliminarla: è una grossa perdita, è pericolosa!<br />'''Ufficiale imperiale''': Ma chi è? Qual è il vostro numero operativo?<br />'''Ian Solo''' {{NDR|distrugge il comlink con un colpo di blaster}}: Conversazione noiosa, comunque. Luke! Fra un po' avremo compagnia!
*'''Leila Organa''' {{NDR|Luke entra nella sua cella vestito da assaltatore}}: Non sei un po' basso per appartenere alle truppe d'assalto?<br />'''Luke Skywalker''': Eh? Ah, l'uniforme! {{NDR|si rimuove il casco}} Sono Luke Skywalker, sono venuto a salvarla!<br />'''Leila Organa''': Sei chi?<br />'''Luke Skywalker''': Sono venuto a salvarla, ho la sua unità C1, sono qui con Ben Kenobi!<br />'''Leila Organa''': Ben Kenobi?! Dov'è?<br />'''Luke Skywalker''': Andiamo!
*'''Dart Fener''': Lui è qui.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Obi-Wan Kenobi? Cosa te lo fa pensare?<br />'''Dart Fener''': Un tremito nella Forza. L'ultima volta che l'ho sentito fu in presenza del mio vecchio maestro.<br />'''Wilhuff Tarkin''': A quest'ora dev'essere certamente morto.<br />'''Dart Fener''': Non sottovalutare la Forza.<br />'''Wilhuff Tarkin''': I Jedi sono estinti. Il loro fuoco ha abbandonato l'universo. Tu sei tutto ciò che resta della loro religione. Sì?<br />'''Ufficiale imperiale''' {{NDR|al comlink}}: Governatore Tarkin, abbiamo un allarme di emergenza nella zona detentiva AA-23.<br />'''Wilhuff Tarkin''': La principessa? Mettete in allarme tutti i settori.<br />'''Dart Fener''': Obi-Wan è qui. La Forza è con lui.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Se è vero non bisogna lasciarlo scappare.<br />'''Dart Fener''': Il suo piano non è scappare. Devo affrontarlo da solo!
*'''Ian Solo''': Finire nello scarico dei rifiuti è stata proprio un'idea geniale! Che puzza stupenda ci ha fatto scoprire, complimenti! {{NDR|Leila si limita a guardarlo male}} Usciamo da qui. Togliti di là! {{NDR|Ciube si fa da parte per fargli sparare un portellone}}<br />'''Luke Skywalker''': No, fermo!! {{NDR|il colpo di blaster di Ian rimbalza per lo scarico dei rifiuti}} Sei impazzito?!? Lascia perdere, è sigillato magneticamente!!!<br />'''Leila Organa''': Metta via quell'arnese, finirà per ucciderci tutti! <br />'''Ian Solo''': Come no, vossignoria! Senta, avevo tutto sotto controllo finché non ci ha portato quaggiù!!! Non gli ci vorrà molto prima di scoprire che fine abbiamo fatto!<br />'''Leila Organa''': Potrebbe essere peggio! {{NDR|all'improvviso nello scarico di rifiuti sentono un verso bestiale del mostro}}<br />'''Ian Solo''': È già peggio.
*'''Luke Skywalker''' {{NDR|al comlink}}: Ferma tutti gli schiacciatori di rifiuti del livello di detenzione! Ferma tutti gli schiacciatori di rifiuti del livello detenzione!! Fermali, fermali tutti gli schiacciatori di rifiuti!!!<br />'''D-3BO''': Oh, fermali tutti, presto! {{NDR|C1 li disattiva}}<br />'''Ian Solo''' {{NDR|i muri smettono di avvicinarsi in tempo}}: Che succede?! <br />'''Leila Orana''': Cosa...?<br />'''Luke Skywalker''': Ha ha ha ha! L'ha fatto!! {{NDR|lui, Ian e Leila si mettono a gridare di gioia}} <br />'''D-3BO''': Sentili, stanno morendo, C1! Maledetto il mio corpo di metallo, non sono stato abbastanza veloce! È tutta colpa mia, povero padrone!<br />'''Luke Skywalker''': 3BO, stiamo bene! Stiamo bene! Sei stato grande!
*'''Leila Organa''': Senta lei, io non so chi sia né da dove venga, ma d'ora in avanti farà quello che io le dico, capito?<br />'''Ian Solo''': Senta lei, vossignoria altezza, mettiamo in chiaro una cosa, io prendo ordini da una sola persona: da me!<br />'''Leila Organa''': Mi sorprende che sia ancora vivo! Qualcuno può togliermi dai piedi questo grosso tappeto ambulante?! {{NDR|riferendosi a Chewbecca}}<br />'''Ian Solo''': Non c'è prezzo con questa qui!
*'''Dart Fener''': Ti stavo aspettando, Obi-Wan. Ci rincontriamo, finalmente. Ora il cerchio è completo. Quando ti ho lasciato non ero che un discepolo, ora sono io il maestro!<br>'''Obi-Wan Kenobi''': Solo un maestro del male, Dart! {{NDR|combattono con le spade laser}}<br>'''Dart Fener''': I tuoi poteri sono deboli, vecchio.<br>'''Obi-Wan Kenobi''' {{NDR|[[Ultime parole da Guerre stellari|ultime parole]]}}: Non puoi vincere, Dart. Se mi abbatti io diventerò più potente di quanto tu possa immaginare! {{NDR|combattono ancora con le spade laser}}<br>'''Dart Fener''': Non saresti dovuto tornare! {{NDR|combattono di nuovo con le spade laser fino alla morte di Obi-Wan}}
*'''Luke Skywalker''': Non riesco a credere che è morto.<br />'''Leila Organa''': Non avresti potuto fare nulla...<br />'''Ian Solo''': Andiamo, amico, non è mica finita! {{NDR|si preparano ad affrontare dei caccia TIE in arrivo}}
*'''Luke Skywalker''' {{NDR|dopo aver distrutto i caccia imperiali}}: È fatta!!<br />'''Leila Organa''': Ce l'abbiamo fatta! {{NDR|si abbraccia con Chewbecca}}
*'''Luke Skywalker''': Allora... Cosa ne pensi di lei?<br />'''Ian Solo''': Sto cercando di non pensarci.<br />'''Luke Skywalker''': Bene.<br />'''Ian Solo''': Sai... Ha coraggio, però! Non so, tu che ne pensi? Credi che una principessa e un tipo come me..?<br />'''Luke Skywalker''': No! {{NDR|gira lo sguardo mentre Ian sorride, divertito dalla sua gelosia nei confronti di Leila}}
*'''Dodonna''': La Morte Nera è fortemente corazzata ed ha una potenza di fuoco superiore a quella della metà della flotta stellare. Le sue difese sono progettate per un attacco diretto su vasta scala. Un piccolo caccia monoposto dovrebbe essere in grado di superare la difesa esterna.<br />'''Capo Oro''': Mi scusi se lo chiedo, signore, ma che potranno fare i caccia monoposto contro quelli?<br />'''Dodonna''': Be', l'Impero non considera un piccolo caccia monoposto come una minaccia, altrimenti sarebbe stata predisposta una difesa a maglie più strette. Da un esame dei piani forniti dalla Principessa Leila abbiamo scoperto che esiste un punto debole nella stazione di guerra. Non vi sarà facile avvicinarvi: dovrete infilarvi dentro questo canale e sfiorarne la superficie fino a questo punto, la zona da attaccare è larga due metri soltanto. È una piccola luce di scarico termico proprio sotto lo scarico principale. Il condotto porta direttamente al reattore di propulsione, un colpo preciso provocherà una reazione a catena che dovrebbe distruggere la stazione. Soltanto un colpo preciso darà il via alla reazione a catena! Il condotto è a prova di laser, quindi dovrete usare siluri ai protoni.<br />'''Wedge Antilles''': No, è impossibile, anche per un computer!<br />'''Luke Skywalker''': Ma no, non è impossibile. Io a casa sparavo ai topi raghi dal mio T-16, e li colpivo. E sono poco più grandi di due metri!<br />'''Dodonna''': Armate i vostri mezzi, e che la Forza sia con voi.
*'''Capo Oro''': Luke, a quella velocità ce la farai ad uscire in tempo?<br />'''Luke Skywalker''': Lo facevo a Beeggar's Canyon, nelle mie terre!
*'''Biggs Darklighter/Rosso Tre''': Io provo ad entrare! Coprimi, Porkins!<br/>'''Jek Porkins/Rosso Sei''': Ci puoi contare, Rosso Tre! {{NDR|colpisce una torretta per coprire Biggs, ma si ritrova addosso il fuoco delle altre}} Ho un problema, qui! <br/>'''Biggs Darlighter/Rosso Tre''': Lanciati!<br/>'''Jek Porkins/Rosso Sei''': Lo tengo ancora! <br/>'''Biggs Darlighter/Rosso Tre''': Cabra! <br/>'''Jek Porkins/Rosso Sei''': No, no, ce la faccio a... {{NDR|Il suo caccia viene abbattuto dalle torrette della Morte Nera}}
*'''Ufficiale''': Abbiamo analizzato il loro attacco, signore, e c'è un pericolo. Devo tenere pronta la vostra nave?<br />'''Wilhuff Tarkin''': Abbandonare tutto?! Nel momento del trionfo? Credo che lei sopravvaluti le loro forze!
*'''Dart Fener''' {{NDR|ha l'X-Wing di Luke a tiro}}: Ora ti tengo! {{NDR|improvvisamente il Mellennium Falcon distrugge il caccia alla sua destra}} Cosa?!? <br />'''Ian Solo''': Yahoooo!!! {{NDR|causa la distruzione dell'altro caccia, mandando Fener nello spazio senza controllo, sopravvivendosi}} Non hai nessuno dietro, ora! Facciamo saltare quest'affare e andiamo a casa! {{NDR|Luke spara e distrugge la Morte Nera}} Fantastico, ragazzo! Colpo da maestro!
==[[Explicit]]==
{{explicit film}}
'''D-3BO''': Poveri noi! C1, riesci a sentirmi?! Di' qualcosa! Potete ripararlo, non è vero?<br />'''Tecnico ribelle''': Cominceremo a lavorarci subito.<br />'''D-3BO''': Dovete ripararlo! {{NDR|a Luke}} Signore, se qualcuno dei miei ingranaggi può servire, lo donerò con gioia!<br />'''Luke Skywalker''': Tornerà come nuovo!
==Citazioni su ''Guerre stellari''==
*Allora in 1977, 22 anni fa, George Lucas presentò una pellicola chiamata ''Guerre Stellari''. E ''Guerre Stellari'' riscosse un enorme successo in tutto il mondo. Andai in un cinema a vederlo e fui catturato da questo grande film. La reazione del pubblico era straordinaria. Ed ho pensato: "penso che riceverò una telefonata dalla Paramount." Ed infatti, com'era prevedibile, alcuni giorni dopo l'uscita di ''Guerre Stellari'' qualcuno alla Paramount deve essersi chiesto "non abbiamo qualcosa come quello, chiamato ''[[Star Trek (serie classica)|Star Trek]]''? Vi ricordate?" Ed hanno cominciato a chiamarci ed abbiamo fatto il [[Star Trek (film 1979)|primo film]] di ''[[Star Trek]]'' nel 1979. ([[Leonard Nimoy]])
*Il film che ha cambiato il modo di produrre ad Hollywood è ''Guerre stellari'' di George Lucas. Il clamoroso risultato di quel film ha spinto i produttori verso dei film-evento, basati ugualmente sugli effetti speciali e sul merchandising e legati all' assoluto bisogno di riportare a casa un enorme investimento. ([[Joe Dante]])
*Quella donna non ha mai visto ''Guerre stellari''? Ted, le uniche persone nell'universo che non l'hanno mai visto sono i protagonisti di ''Guerre stellari'' perché le hanno vissute Ted, loro hanno vissuto le ''Guerre stellari''! (''[[How I Met Your Mother (quarta stagione)|How I Met Your Mother]]'')
*{{NDR|Escono dal cinema dopo aver visto il film di ''[[Guerre stellari|Star Wars]]: [[Il ritorno dello Jedi]]''}}<br>'''Jubilee''': Dico solo che ''[[L'Impero colpisce ancora|L'Impero]]'' resta il migliore, è il più complesso, il più sofisticato, non hanno avuto paura di un finale oscuro.<br> '''Ciclope''': Sì, però dai, se non fosse stato per il primo, non avresti visto gli altri film!<br> '''Jean Grey''': Almeno siamo tutti d'accordo: il terzo è sempre il peggiore. (''[[X-Men - Apocalisse]]'')
*Mi spiace, ma i piani della Morte Nera non sono nel loro computer principale. (''[[What if...?|What If...?]]'')
===[[George Lucas]]===
*È basato su una visione, una specie di onesta visione complessiva di come vorresti che fosse il mondo.
*Kubrick ha fatto il film più importante per quanto riguarda il lato razionale delle cose, e io ho cercato di fare il film migliore per il lato irrazionale, perché credo che ne abbiamo bisogno.
*Non volevo fare ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', volevo un fantasy ambientato nello spazio, che fosse più simile ai libri di [[Edgar Rice Burroughs]], quel tipo di storia che ha avuto molto successo, prima che negli anni '50 prendesse piede il genere della fantascienza vero e proprio.
*{{NDR|Sulla colonna sonora di ''Guerre stellari''}} Volevo usare brani di Liszt, Dvorák, anche qualcosa da Flash Gordon, ma John ha detto no. Voleva fare una musica forte, che ricordasse qualcosa di classico in certi punti, ma che fosse completamente originale. È stata immaginata come il classico di animazione Pierino e il Lupo, con una musica per ogni personaggio, che parte ogni volta che questi compare sullo schermo.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*''[[Blue Harvest]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Guerre stellari}}
[[Categoria:Film di Guerre stellari]]
[[Categoria:Film premi Oscar]]
rw0i22bwjzpx8x1claed0k457w8ethc
1348015
1348014
2024-10-17T19:13:43Z
GJo
2627
/* Dialoghi */
1348015
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|immagine= Star Wars Logo.svg
|titoloitaliano=Guerre stellari
|genere=fantascienza
|anno=1977
|regista=[[George Lucas]]
|sceneggiatore=George Lucas
|attori=
*[[Mark Hamill]]: Luke Skywalker
*[[Harrison Ford]]: Ian Solo
*[[Carrie Fisher]]: Principessa Leila Organa
*[[David Prowse]]: [[Dart Fener]]
*[[James Earl Jones]]: Dart Fener (voce)
*[[Peter Cushing]]: Wilhuff Tarkin
*[[Alec Guinness]]: [[Obi-Wan Kenobi]]/Ben
*[[Anthony Daniels]]: [[C-3PO|D-3BO]]
*[[Kenny Baker]]: C1-P8
*[[Peter Mayhew]]: Chewbecca
*[[Phil Brown]]: zio Owen Lars
*[[Shelagh Fraser]]: zia Beru Lars
*[[Jack Purvis]]: capo degli Jawa
*[[Alex McCrindle]]: generale Dodonna
*[[Eddie Byrne]]: generale Willard
*[[Drewe Henley]]: pilota "capo rosso"
*[[Denis Lawson]]: pilota "rosso due"
*[[Garrick Hagon]]: pilota "rosso tre"
*[[Jack Klaff]]: pilota "rosso quattro"
*[[William Hootkins]]: pilota "rosso sei"
*[[Angus MacInnes]]: pilota "capo oro"
*[[Jeremy Sinden]]: pilota "oro due"
*[[Graham Ashley]]: pilota "oro cinque"
*[[Don Henderson]]: generale Taggi
*[[Richard LeParmentier]]: generale Motti
*[[Mark Austin]]: Boba Fett
|doppiatoriitaliani =
*[[Claudio Capone]]: Luke Skywalker
*[[Stefano Satta Flores]]: Ian Solo
*[[Ottavia Piccolo]]: Leila Organa
*[[Massimo Foschi]]: Dart Fener
*[[Glauco Mauri]]: Wilhuff Tarkin
*[[Corrado Gaipa]]: Obi-Wan Kenobi/Ben
*[[Rodolfo Traversa]]: D-3BO
|note='''Effetti speciali''': [[Phil Tippett]]
* Vincitore di 7 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]]''':
** Migliori effetti speciali
** Miglior colonna sonora
** Miglior sonoro
** Migliori costumi
** Migliori scenografie
** Miglior montaggio
** Oscar Speciale
}}
'''''Guerre stellari''''', film statunitense del 1977 con [[Mark Hamill]], [[Harrison Ford]] e [[Carrie Fisher]], il primo della saga fantascientifica ''[[Guerre stellari]]'' ideata da [[George Lucas]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
È un periodo di guerra civile. Navi spaziali ribelli, colpendo da una base segreta, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro il malvagio [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]. Durante la battaglia, spie ribelli sono riuscite a rubare i piani segreti dell'arma decisiva dell'Impero, la MORTE NERA, una stazione spaziale corazzata di tale potenza da poter distruggere un intero pianeta. Inseguita dai biechi agenti dell'Impero la principessa Leila sfreccia verso casa a bordo della sua aeronave stellare, custode dei piani rubati che possono salvare il suo popolo e ridare la libertà alla galassia... ('''Testo a scorrimento''')
==Frasi==
*{{NDR|Rivolto a C1}} Ehi, non puoi entrare là dentro! È zona riservata! Ti disattiveranno, vedrai! {{NDR|C1 emette i suoni offensivi}} Non darmi del filosofo senza cervello, mucchio di grasso lubrificante! Vieni via prima che ti vedano! {{NDR|C1 emette i suoni per i piani della Morte Nera}} Missione segreta? Quali piani? Di che stai parlando? lo là non ci entro. {{NDR|sente uno sparo dell'Assaltatore}} Me ne pentirò amaramente! ('''D-3BO''')
*{{NDR|A C1}} È buffo. Il danno non sembra tanto grave, da qui. Sei certo che quest'affare sia sicuro? ('''D-3BO''')
*Come siamo finiti in questo pasticcio proprio non lo so. Sembra che siamo fatti per soffrire, è il nostro destino nella vita. Devo riposarmi se no cado a pezzi. Ho le giunture quasi congelate. Che posto desolato questo! {{NDR|rivolto a C1 che trovato una scorciatoia}} Ma dove ti credi di andare? Io non ci vado da quella parte. Di là è troppo scosceso, di qua è molto più facile. Cosa ti fa pensare che quella parte sia abitata? Non andare sul tecnico con me. Quale missione? Di che stai parlando? Ne ho proprio abbastanza di te. Vai, vai da quella parte. Andrai in avaria entro un giorno, mucchio di rottami miope. E non farmiti pescare a seguirmi o a pregarmi di aiutarti, perché non lo farò. {{NDR|si fa subito di andarsene, ma C1 emette il suono con fischio}} Basta con le avventure! Non ci vengo da quella parte! ('''D-3BO''')
*{{NDR|Riferito a C1}} Quella carognetta dal funzionamento difettoso. È tutta colpa sua. Mi ha convinto con l'imbroglio a venire da questa parte, ma di là non gli andrà meglio. {{NDR|vede arrivare qualcosa}} Aspetta. Cos'è quello? Un trasporto? Sono salvo. Da questa parte! Ehi! Aiuto! Aiuto! Per piacere! Aiuto! ('''D-3BO''')
*{{NDR|A C1-P8}} Salve, tu! Vieni qui, mio piccolo amico. Non aver paura. ('''Obi-Wan Kenobi''')
*{{NDR|Prima di torturare Leila}} E ora, Altezza, discuteremo l'ubicazione della vostra base ribelle segreta. ('''Dart Fener''')
*{{NDR|Mentre inganna le truppe d'assalto con un trucco Jedi}} Questi non sono i droidi che state cercando. ('''Obi-Wan Kenobi''')
*{{NDR|A Luke e Obi-Wan}} Ian Solo, sono il comandante del Millennium Falcon. Ciube dice che state cercando un passaggio. ('''Ian Solo''')
*Viaggiare nell'iperspazio non è come spargere fertilizzanti da un aeroplano! Senza i dati esatti potremmo volare attraverso una stella o avvicinarci troppo a una supernova e il vostro viaggio finirebbe prima di cominciare! ('''Ian Solo''')
*{{NDR|Dopo la distruzione di Alderaan causata dalla Morte Nera}} Ho sentito come una perturbazione nella [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]... Come se milioni di voci gridassero terrorizzate e a un tratto si fossero zittite. Temo sia accaduta una cosa terribile. ('''Obi-Wan Kenobi''')
*{{NDR|Rivolto a Chewbecca}} Vai là dentro!! Vai là dentro!!! {{NDR|Ciube ruggisce rifiutato}} Vai là dentro, montagna pelosa, non importa se poi puzzi! {{NDR|lo spinge dentro con un calcio addietro}} Entra dentro, e non fare storie!! ('''Ian Solo''')
*Fantastica la ragazza, eh? Non so se ucciderla o innamorarmi di lei! ('''Ian Solo''')
*{{NDR|Mentre le mura dello schiacciatore di rifiuti si avvicinano}} Una cosa è sicura: diverremo tutti magrissimi! ('''Ian Solo''')
*Se riusciamo ad evitare altri consigli femminili, dovremmo poter uscire di qui! ('''Ian Solo''')
*{{NDR|A Ian, quando vede il Millennium Falcon}} È venuto con quella? Ha più coraggio di quanto pensassi! ('''Leila Organa''')
*Spero che il vecchio abbia fatto fuori il radiofaro traente, altrimenti questo viaggio sarà cortissimo! ('''Ian Solo''')
*{{NDR|Rivolto a C1}} Aiuto, credo di stare fondendo! ('''D-3BO''')
*Ehi, Luke! ...Che la Forza sia con te.<ref>"Che la Forza sia con te" ("''May the Force be with you''") è una frase che viene utilizzata come segno di buon augurio specialmente fra coloro che credono nel lato chiaro della Forza (come dire "Che il Cielo ti protegga") e in generale per intendere "Buona fortuna". La battuta è all'ottavo posto nella lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di sempre votate, nel 2005, dall'American Film Institute. È ripresa anche nel film ''[[Sideways - In viaggio con Jack]]'' e, ovviamente, in tutti i film della saga di Guerre stellari; è stata parodiata nel film ''[[Balle spaziali]]'' di [[Mel Brooks]], dove viene ripetuta più volte la frase "''Che lo Sforzo sia con voi''".</ref><!--ATTENZIONE: nota da allineare collo stesso testo nella voce di Wikipedia Forza_%28Guerre_Stellari%29#Che_la_Forza_sia_con_te--> ('''Ian Solo''')
:''May the Force be with you.''<ref>Dopo un sondaggio tenuto negli USA nel 2005 dall'[[w:American Film Institute|American Film Institute]], che è andato a comporre l'''[[w:AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]'', questa citazione è stata inserita all'ottavo posto nella classifica AFI delle cento battute più celebri della storia del cinema.</ref>
*{{NDR|Prima di essere colpito dai Caccia TIE}} Restate lì! Ho appena perso il motore di destra! Ricominceremo la corsa d'attacco! ('''Garven Dreis/Capo Rosso''')
*{{NDR|Prima di essere colpito dai Caccia TIE}} Luke, aiuto! Wedge! ('''Biggs Darklighter/Rosso Tre''')
*Usa la Forza, Luke. Segui l'istinto, Luke! ('''Obi-Wan Kenobi''')
*{{NDR|Riferito a Luke}} La Forza è potente in quest'uomo... ('''Dart Fener''')
*{{NDR|[[Ultime parole da Guerre stellari|Ultime parole]] al comando della Morte Nera}} Potete sparare appena pronti! ('''Wilhuff Tarkin''')
*Ricorda, Luke: la Forza sarà con te, sempre. ('''Obi-Wan Kenobi''')
== Dialoghi ==
*'''Assaltatore''': I piani della Morte Nera non sono nel loro computer principale.<br />'''Dart Fener''' {{NDR|rivolto al capitano dell'Alleanza Ribelle che tiene per il collo, strangolando}}: Dove sono quelle trasmissioni che avete intercettato? Che ne avete fatto di quei piani?<br />'''Raymus Antilles''' {{NDR|[[Ultime parole da Guerre stellari|ultime parole]]}}: Non abbiamo intercettato nessuna trasmissione! Questa è un'astronave consolare! Siamo... siamo in missione diplomatica...<br />'''Dart Fener''': Se questa è una nave consolare, dov'è l'ambasciatore? {{NDR|gli rompe il collo, uccidendolo, e lo butta via, e si rivolge agli Assaltatori}} Comandante, faccia a pezzi questa nave finché non ha trovato quei piani! E mi porti i passeggeri! Li voglio vivi!
*'''Assaltatore''' {{NDR|indicando a Leila}}: Eccone una. Preparatevi a stordirla. {{NDR|la Principessa lo uccide con un blaster, ma uno degli Assaltatori riesce a stordirla, impedendogli di fuggire}}<br />'''Assaltatore 2''': Rinverrà presto. Informate Lord Fener che abbiamo una prigioniera.
*'''Capo pilota imperiale''' {{NDR|vedendo una piccola capsula, dove ci sono i droidi D-3BO e C1-P8}}: Eccone un altro!<br />'''Capitano imperiale''': Non sparate! Non ci sono forme di vita. Avrà avuto un corto circuito.
*'''Leila Organa''': Dart Fener! Solo tu potevi osare tanto. Non la passerai liscia con il senato imperiale! Quando sentiranno che hai attaccato una missione…<br />'''Dart Fener''': Non siate così sorpresa, altezza! La vostra non è una missione di soccorso, parecchi segnali sono stati diretti a questa nave da [[Rogue One: A Star Wars Story|spie ribelli]], voglio sapere che fine hanno fatto i piani che vi hanno trasmesso!<br />'''Leila Organa''': Non so neanche di che cosa parli! Sono un membro del Senato Imperiale in missione diplomatica ad Alderaan!<br />'''Dart Fener''': Voi fate parte dell'Alleanza Ribelle, siete una traditrice! Portatela via!!
*'''Ufficiale imperiale''' {{NDR|parlando di Leila, dopo la sua cattura}}: Tenerla è pericoloso. Se la notizia trapelasse potrebbe nascere una simpatia per i Ribelli ed il Senato.<br />'''Dart Fener''': Lei è in contatto con le spie ribelli, quindi è il mio unico anello di congiunzione con la loro base segreta.<br />'''Ufficiale imperiale''': Morirà piuttosto che dirle qualcosa.<br />'''Dart Fener''': È compito mio. Mandi un segnale di pericolo, e informi il Senato che tutti quelli che erano a bordo sono morti.<br />'''Comandante imperiale''': Lord Fener, i piani della stazione da battaglia non sono a bordo di questa nave, e non sono state fatte trasmissioni. Durante il combattimento è stato lanciato un guscio di salvataggio, senza alcuna forma di vita a bordo.<br />'''Dart Fener''' {{NDR|rivolge all'ufficiale}}: Deve avere nascosto i piani nel guscio di salvataggio. {{NDR|si rivolge poi al comandante}} Mandi giù una pattuglia a recuperarlo. Se ne occupi personalmente, comandante. Niente dovrà fermarci, questa volta.<br />'''Comandante imperiale''': Signorsì.
*'''Beru Lars''': Luke! Luke! Luke, di' allo zio che se prende un interprete si assicuri che parli il Baddi.<br />'''Luke Skywalker''': Sembra che non abbiamo molta scelta, comunque glielo dirò!
*'''Owen Lars''': Tu, immagino sei stato programmato per le etichette e il protocollo?<br />'''D-3BO''': Protocollo? Ma è la mia funzione primaria, signore, conosco bene tutti gli usi e costumi.<br />'''Owen Lars''': Un droide di protocollo non mi serve a niente.<br />'''D-3BO''': Lo credo bene, signore, non in un ambiente come questo. Ecco perché sono stato programmato...<br />'''Owen Lars''': Quello di cui ho bisogno è un droide che conosca il linguaggio binario dei depuratori di condensa.<br />'''D-3BO''': Depuratori? Signore, il mio primo incarico era di programmare elevatori da carico binari, molto simile ai suoi depuratori.<br />'''Owen Lars''': Sai parlare il Baddi?<br />'''D-3BO''': Ma certo, signore, è come una seconda lingua per me! Parlo il Baddi come...<br />'''Owen Lars''': D'accordo, sta' zitto. {{NDR|al Jawa venditore}} Anche questo.<br />'''D-3BO''': Stare zitto, signore?<br />'''Owen Lars''': Luke! Porta questi due al garage, per favore. Li voglio puliti prima di cena.<br />'''Luke Skywalker''': Stavo andando alla stazione Toshi a prendere dei trasformatori di potenza.<br />'''Owen Lars''': Potrai perdere tempo coi tuoi amici quando avrai fatto il tuo lavoro. Muoviti, ora, datti da fare.<br />'''Luke Skywalker''': Va bene, andiamo.
*'''Luke Skywalker''' {{NDR|mentre un droide rosso viene scassato adesso}}: Zio Owen!<br />'''Owen Lars''': Sì?<br />'''Luke Skywalker''': Questa unità C1 ha il motivatore scassato! Guarda!<br />'''Owen Lars''' {{NDR|rivolto al Jawa venditore}}: Ehi! Che stai cercando di affibbiarci, eh?<br />'''D-3BO''' {{NDR|a Luke}}: Mi scusi, signore, ma quell'altra unità C1 è in perfette condizioni, un vero affare.<br />'''Luke Skywalker''': Zio Owen!<br />'''Owen Lars''': Sì?<br />'''Luke Skywalker''': Che te ne pare di quello?<br />'''Owen Lars''' {{NDR|al Jawa venditore}}: Sembra migliore quello blu, prendiamo quello.<br />'''Luke Skywalker''': Portate via.<br />'''D-3BO''': Sono sicuro che sarà molto soddisfatto di quell'altro, signore. È veramente in condizioni eccellenti. Ho già lavorato con lui. Eccolo che arriva.<br />'''Luke Skywalker''': Va bene, andiamo.<br />'''D-3BO''' {{NDR|rivolto a C1}}: Non scordartelo, questo! Perché poi devo espormi così per te non riuscirò mai a capirlo!
*'''D-3BO''': Sia lodato il mio creatore! Questo bagno d'olio mi farà proprio bene, ho una forma così grave di contaminazione da polvere che stento a muovermi!<br />'''Luke Skywalker''': Non è affatto giusto... Ah, Biggs ha ragione, non riuscirò mai ad andarmene da qui!<br />'''D-3BO''': C'è qualcosa che potrei fare, signore?<br />'''Luke Skywalker''': No, a meno che tu non possa alterare il tempo, affrettare i raccolti o teleportarmi fuori da questa sassaia!<br />'''D-3BO''': Non credo proprio, signore. Sono solo un droide, e non m'intendo molto di queste cose. Non su questo pianeta, in ogni caso. E a dire il vero... Non so neanche su quale pianeta mi trovo.<br />'''Luke Skywalker''': Be', se c'è un centro luminoso nell'universo, sei sul pianeta che ne è più lontano!<br />'''D-3BO''': Capisco, signore.<br />'''Luke Skywalker''': Ah, puoi chiamarmi Luke.<br />'''D-3BO''': Capisco, signor Luke.<br />'''Luke Skywalker''' {{NDR|sorridendo}}: No, solo "Luke"!<br />'''D-3BO''': E io sono D-3BO, relazioni umane-cyborg. E quella è la mia controparte, C1-P8!<br />'''Luke Skywalker''': Salve. {{NDR|si mette a pulire C1}} Ci sono un sacco di scorie di carbonio qui... Dovete averne passate di tutti i generi.<br />'''D-3BO''': Con tutto quello che abbiamo passato, a volte mi sorprende che siamo ancora in buone condizioni! Capirà, con la Ribellione e tutto il resto...<br />'''Luke Skywalker''': Sei al corrente della Ribellione contro l'Impero?!<br />'''D-3BO''': Per questo siamo finiti al vostro servizio. Capisce cosa intendo, signore?<br />'''Luke Skywalker''': Siete stati in molte battaglie?<br />'''D-3BO''': In parecchie, direi. In realtà non c'è molto da dire... Sono poco più di un interprete! E non sono tanto bravo a raccontare le storie. E in ogni caso, non a renderle interessanti.<br />'''Luke Skywalker''': Beh, piccolo amico, qui dentro hai qualcosa incastrata proprio bene. Eri su un incrociatore stellare o... {{NDR|C1 accende per caso il messaggio di Leila}}<br />'''Leila Organa''' {{NDR|in un messaggio}}: Aiutami, Obi-Wan Kenobi. Sei la mia sola speranza.<br />'''Luke Skywalker''': Questo cos'è?<br />'''D-3BO''': Che cos'è quello? Ti ha fatto una domanda. Che cos'è?<br />'''Leila Organa''': Aiutami, Obi-Wan Kenobi. Sei la mia unica speranza. Aiutami, Obi-Wan Kenobi. Sei la mia unica speranza. {{NDR|C1 emette i suoni}}<br />'''D-3BO''': Oh, dice che non è niente, signore, un difetto momentaneo. Sono vecchi dati. Non ci faccia caso.<br />'''Luke Skywalker''': Ma chi è? È splendida!<br />'''D-3BO''': Temo proprio di non saperlo, signore. Credo fosse uno dei passeggeri del nostro ultimo viaggio. Penso una persona di una certa importanza, signore. Il nostro comandante era molto...<br />'''Luke Skywalker''': C'è altro di questa registrazione? {{NDR|C1 emette i suoni di essere proprio sicuro}}<br />'''D-3BO''': Comportati bene, C1. Altrimenti ci farai passare dei guai. Puoi fidarti di lui, è il nostro nuovo padrone. {{NDR|a Luke}} Lui dice di appartenere a Obi-Wan Kenobi, uno che risiede da queste parti, e questo è un messaggio per lui. A dire il vero, signore, io non so di cosa stia parlando. Il nostro ultimo padrone era il comandante Antilles. Ma forse con tutto quello che abbiamo passato l'unità C1 è diventata un po' eccentrica. {{NDR|il piccolo droide fa i suoni dell'offensivo rigido}}<br />'''Luke Skywalker''': Obi-Wan Kenobi... Non si riferirà al vecchio Ben Kenobi?<br />'''D-3BO''': Domando scusa, signore lei sa di cosa sta parlando?<br />'''Luke Skywalker''': Beh, non conosco nessuno che si chiami Obi-Wan, ma il vecchio Ben vive laggiù dietro il Mare delle Dune. È una specie di strano, vecchio eremita. {{NDR|vedendo incuriosito Leila che continua con le stesse parole del messaggio bloccato}} Mi domando chi è? Sembra che sia nei guai. È meglio che rimetta tutto dall'inizio. {{NDR|C1 fa i suoni di preoccupazioni}}<br />'''D-3BO''': Dice che il bullone di arresto ha mandato in corto circuito il suo sistema di registrazione. Dice che se lei togliesse il bullone forse potrebbe farci risentire tutta la registrazione.<br />'''Luke Skywalker''': Ah, già, sì... penso che comunque tu sia troppo piccolo per scappare, anche se ti tolgo questo. Ecco, fatto. {{NDR|C1 fa però svanire il messaggio di Leila}} Aspetta un momento! Dov'è andata? Riportala qui! Facci sentire tutto il messaggio!<br />'''D-3BO''' {{NDR|rivolto a C1}}: Quale messaggio? Quello che ci hai fatto sentire! Quello che hai dentro le tue budella rugginose!<br />'''Beru Lars''' {{NDR|in lontananza}}: Luke! Luke!<br />'''Luke Skywalker''': Va bene! Vengo subito, zia Beru!<br />'''D-3BO''': Mi spiace, signore, ma a quanto pare ha subito una leggera oscillazione.<br />'''Luke Skywalker''': Tieni, guarda quello che puoi fare. Io torno subito.<br />'''D-3BO''' {{NDR|rivolto a C1}}: Ora deciditi e fagli risentire quel messaggio. {{NDR|C1 emette i suoni per disprezzo}} No, non credo proprio che tu gli piaccia. {{NDR|lo emette anche per lui}} No, non piaci nemmeno a me.
*'''Luke Skywalker''': Credo che quell'unità C1 che hai comprato sia stata rubata.<br />'''Owen Lars''': Cosa te lo fa credere?<br />'''Luke Skywalker''': Beh, ha trasmesso una registrazione proprio mentre la pulivo. Dice di appartenere ad un certo Obi-Wan Kenobi. Ho pensato che si trattasse del vecchio Ben. Tu sai di che cosa parla? {{NDR|Owen scuote la testa che non lo sa}} Beh, mi domando se si tratta di Ben.<br />'''Owen Lars''': Quello stregone è solo un vecchio pazzo. Domani porta quell'unità C1 ad Anchorhead e fagli cancellare la memoria. Così sarà finita. Appartiene a noi, adesso.<br />'''Luke Skywalker''': E se poi quell'Obi-Wan viene a reclamarla?<br />'''Owen Lars''': Non verrà. Non credo che esista più. Dev'essere morto quando è morto tuo padre.<br />'''Luke Skywalker''': Conosceva mio padre?!<br />'''Owen Lars''': Ti ho detto di lasciar perdere. Il tuo solo compito è di preparare quei nuovi droidi per domani. In mattinata li voglio sul crinale sud a lavorare a quei condensatori.<br />'''Luke Skywalker''': Sì, zio. Credo che quei droidi funzioneranno bene. Infatti, anche per questo, stavo pensando al nostro patto di dover restare un’altra stagione. Se questi droidi funzionano vorrei trasmettere la mia domanda all'accademia quest'anno.<br />'''Owen Lars''': Cioè il prossimo semestre, prima dei raccolti?<br />'''Luke Skywalker''': Ce n'è abbastanza di droidi, adesso!<br />'''Owen Lars''': È allora che mi occorri di più. Solo un'altra stagione. Quest'anno guadagneremo abbastanza per poter assumere altri braccianti, e così andrai all’accademia un altro anno. Devi capire che qui ho bisogno di te, Luke.<br />'''Luke Skywalker''': Ma ancora un altro anno...<br />'''Owen Lars''': È solo un'altra stagione.<br />'''Luke Skywalker''' {{NDR|si alza per andarsene sconsolato e disperato}}: L'hai detto anche quando se ne sono andati Biggs e Tank.<br />'''Beru Lars''': Dove stai andando?<br />'''Luke Skywalker''': Dove vuoi che vada? Devo finire di pulire quei droidi.<br />'''Beru Lars''' {{NDR|a Owen}}: Non può restare qui con noi per sempre, quasi tutti i suoi amici se ne sono andati, è così importante per lui!<br />'''Owen Lars''': L'anno prossimo lo lascerò andare. Te lo prometto.<br />'''Beru Lars''': Luke non è solo un semplice contadino... Assomiglia a suo [[Dart Fener|padre]], naturalmente.<br />'''Owen Lars''': È questo che mi preoccupa.<ref>Riferimento al film ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' (2005).</ref>
*'''Luke Skywalker''': Che fai, ti nascondi pure adesso?<br />'''D-3BO''': Non è stata colpa mia, signore. Per piacere, non mi disattivi. {{NDR|riferendosi a C1 che è scappato}} Gli ho detto di non andarsene, ma è difettoso, funziona male. E non la piantava con la sua missione.<br />'''Luke Skywalker''': Oh, no!<br />'''D-3BO''': Quell'unità C1 è sempre stata un problema. Questi astrodroidi stanno diventando incontrollabili. Perfino io a volte fatico a capire la loro logica.<br />'''Luke Skywalker''': Come ho fatto a essere così stupido? Non è più in vista. Accidenti!<br />'''D-3BO''': Mi perdoni, signore. Non potremmo inseguirlo?<br />'''Luke Skywalker''': Con tutti i Sabbipodi che ci sono in giro è pericoloso. Dovremo aspettare domattina.<br />'''Owen Lars''' {{NDR|in lontananza}}: Luke, tolgo energia a tutto!<br />'''Luke Skywalker''': Va bene! Arrivo tra qualche minuto! Prenderò una lavata di testa... Sai, quel piccolo droide mi causerà un sacco di guai!<br />'''D-3BO''': Oh, è la sua specialità, signore.
*'''Owen Lars''': Luke! Luke! Luke! Hai visto Luke stamattina?<br />'''Beru Lars''': Ha detto che doveva fare alcune cose prima di andare a lavorare, ed è uscito presto.<br />'''Owen Lars''': Ha portato i nuovi droidi con sé?<br />'''Beru Lars''': Credo di sì.<br />'''Owen Lars''' {{NDR|[[Ultime parole da Guerre stellari|ultime parole]]}}: Be', sarà meglio che entro mezzogiorno abbia riparato quelle unità sul crinale sud, altrimenti saranno guai.
*'''Obi-Wan Kenobi''' {{NDR|Luke si riprende dall'attacco dei Sabbipodi}}: Rilassati, figliolo. Hai avuto una giornata faticosa. Sei fortunato di essere ancora tutto d'un pezzo!<br />'''Luke Skywalker''': Uh... Ben? Ben Kenobi? Accidenti, come sono contento di vederti!<br />'''Obi-Wan Kenobi''': La desolazione dello Jundland non va attraversata tanto alla leggera. Dimmi, giovane Luke, cosa ti porta così fuori strada?<br />'''Luke Skywalker''': Questo piccolo droide. Credo stia cercando il suo ex padrone. Io non ho mai visto tanta devozione in un droide prima d'ora! Ehm, afferma di appartenere ad un certo Obi-Wan Kenobi. È per caso un tuo parente? Sai di chi parla?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': "Obi-Wan" Kenobi? Obi-Wan... Sai, questo è un nome che non sentivo da tanto tempo... Tanto tempo.<br />'''Luke Skywalker''': Credo che mio zio lo conosca, ha detto che è morto.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Oh, no, non lo è! No, non ancora.<br />'''Luke Skywalker''': Tu lo conosci?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Ma certo che lo conosco: sono io! Io non ho usato più il nome di "Obi-Wan" da... Oh, da prima che tu nascessi.<br />'''Luke Skywalker''': Allora il droide appartiene proprio a te.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Veramente non ricordo d'aver mai avuto un droide. Molto interessante.
*'''Luke Skywalker''': No, mio padre non ha fatto la guerra. Era ufficiale di rotta su un'astronave da carico.<br>'''Obi-Wan Kenobi''': Questo è quello che ti ha detto tuo zio. Non condivideva gli ideali di tuo padre. Pensava che dovesse restare qui e non farsi coinvolgere.<br>'''Luke Skywalker''': Tu hai fatto la [[Guerra dei cloni|Guerra dei Quoti]]?<ref>In lingua originale è ''Clone Wars'', le guerre dei Cloni. Il doppiaggio dei prequels e delle altre pellicole uscite dopo la trilogia originale traduce il conflitto correttamente.</ref><br>'''Obi-Wan Kenobi''': Sì. Una volta io ero un cavaliere Jedi, come tuo padre.<br />'''Luke Skywalker''': Vorrei averlo conosciuto...<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Era il miglior stella-pilota della galassia, e un astuto guerriero. Ho sentito che sei diventato un ottimo pilota anche tu. {{NDR|Luke lo ammette sorridendo}} Ed era un caro amico. Oh, a proposito, ho qui qualcosa per te. {{NDR|tira fuori la spada laser di Anakin da un baule}} Tuo padre voleva che tu l'avessi quando raggiungevi l'età giusta, ma tuo zio non ne volle sapere. Temeva che potessi seguire il vecchio Obi-Wan in qualche pazza crociata idealistica come fece tuo padre.<br />'''D-3BO''' {{NDR|a Luke}}: Se non ha bisogno di me, signore, io mi spegnerei per un po'.<br />'''Luke Skywalker''': Fai pure, certo. {{NDR|D-3BO si spegne, mentre Obi-Wan mostra la spada laser}} Che cos'è? <br />'''Obi-Wan Kenobi''': È la spada laser di tuo padre. Questa è l'arma dei cavalieri Jedi. Non è goffa o erratica come un fulminatore. {{NDR|Luke l'accende e la muove, ammirandola}} È elegante, invece, per tempi più civilizzati. Per oltre mille generazioni i cavalieri Jedi sono stati i guardiani di pace e giustizia nella vecchia [[Repubblica Galattica|Repubblica]], prima dell'oscurantismo... prima dell'Impero.<br />'''Luke Skywalker''' {{NDR|spegne la spada e si siede}}: Com'è morto mio padre?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Un giovane Jedi, di nome Dart Fener, che era stato mio allievo finché non si volse al male, aiutò l'Impero a dare la caccia ai cavalieri Jedi e a distruggerli. Egli tradì e assassinò tuo padre. Ora i Jedi sono praticamente estinti. Fener fu sedotto dalla parte tetra e oscura della Forza.<br />'''Luke Skywalker''': La "Forza"?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Be', la Forza è quella che dà ai Jedi la possanza, è un campo energetico creato da tutte le cose viventi. Ci circonda, ci penetra, mantiene unita tutta la galassia. {{NDR|C1 emette dei suoni}} Ora vediamo se riusciamo a scoprire che cosa sei, mio piccolo amico, e da dove provieni.<br />'''Luke Skywalker''': Ho visto parte di un messaggio che lui... {{NDR|C1 proietta l'ologramma}}<br />'''Obi-Wan Kenobi''': A quanto pare l'ho trovato.<br />'''Leila Organa''' {{NDR|registrazione}}: Generale Kenobi, anni fa tu hai servito sotto mio padre nella [[Guerra dei cloni|Guerra dei Quoti]], ora egli ti prega di aiutarlo nel conflitto contro l'Impero! Sono spiacente di non poter presentare di persona la richiesta di mio padre, ma la mia nave è stata catturata, e il mio tentativo di portarti ad Alderaan è fallito. Ho affidato delle informazioni vitali per la sopravvivenza della Ribellione al sistema mnemonico di questa unità C1, mio padre saprà come recuperarle. Devi far sì che questo droide arrivi da lui sano e salvo ad Alderaan! È la nostra ora più disperata. Aiutami, Obi-Wan Kenobi. Sei la mia unica speranza! {{NDR|il messaggio si spegne}}<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Dovrai imparare le vie della Forza se devi venire con me ad Alderaan.<br />'''Luke Skywalker''': Alderaan? Ma io non ci vengo ad Alderaan. Devo tornare a casa. È tardi. Sono già nei guai così.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Ho bisogno del tuo aiuto, Luke. Anche lei ne ha bisogno. Sto diventando troppo vecchio per questo genere di cose.<br />'''Luke Skywalker''': Non posso essere coinvolto. Ho del lavoro da fare. Non pensare che mi piaccia l'Impero, anzi lo detesto. Ma non ci posso fare niente in questo momento. Ed è lontanissimo da qui.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Sembra di sentire tuo zio.<br />'''Luke Skywalker''': Mio zio. Come potrò spiegargli tutto questo?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Impara a capire la Forza, Luke.<br />'''Luke Skywalker''': Senti, posso portarti fino ad Anchorhead. Là troverai un mezzo per Mos Eisley o dovunque vuoi andare.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Devi fare quello che tu pensi sia giusto, naturalmente.
*'''Comandante Tagge''': Finché questa stazione da battaglia non sarà completamente operativa siamo vulnerabili! L'Alleanza Ribelle è ben equipaggiata, è più pericolosa di quanto crediate!<br />'''Ammiraglio Motti''': Lo sarà per la tua flotta stellare, comandante. Non per quest'arma di distruzione.<br />'''Comandante Tagge''': La Ribellione continuerà ad avere tutto l'appoggio dei membri del Senato Imperiale fin tanto...<br />'''Wilhuff Tarkin''' {{NDR|lo interrompe arrivando}}: Il Senato Imperiale non ci creerà più nessuna preoccupazione! Ho appena ricevuto notizie che l'Imperatore ha sciolto il Consiglio definitivamente. Gli ultimi avanzi della vecchia [[Repubblica Galattica|Repubblica]] sono stati spazzati via!<br />'''Comandante Tagge''': Ma è impossibile... Come fa l'Imperatore a mantenere il controllo senza burocrazia?<br />'''Wilhuff Tarkin''': I governatori regionali ora hanno il controllo diretto dei loro territori. {{NDR|[[Ultime parole famose dai film|ultime parole famose]]}} La [[paura]] terrà in buon ordine i sistemi locali... La paura di questa super-arma offensiva.<br />'''Comandante Tagge''': E la Ribellione? Se i ribelli hanno con loro uno schema tecnico completo di questa stazione è possibile, anche se improbabile, che trovino una falla. E che la sfruttino.<br />'''Dart Fener''': I piani a cui ti riferisci presto saranno di nuovo nelle nostre mani.<br />'''Ammiraglio Motti''': Qualsiasi attacco portato dai ribelli a questa stazione sarebbe una prodezza inutile, qualunque siano i dati tecnici che hanno ottenuto! Questa stazione adesso è l'estrema potenza dell'universo! Io propongo di usarla!<br />'''Dart Fener''': Non essere troppo fiero di questo terrore tecnologico che hai costruito. L'abilità di distruggere un pianeta è insignificante in confronto alla potenza della Forza.<br />'''Ammiraglio Motti''': Non cercare di terrorizzarci con le tue teorie da stregone, Lord Fener! Il tuo deprecabile attaccamento a quella antica religione non ti ha certo aiutato a far saltar fuori i nastri rubati! Né ti ha dato la chiaroveggenza necessaria per scoprire la fortezza segreta dei ribelli! {{NDR|Fener si mette a strangolarlo con la Forza}}<br />'''Dart Fener''': Trovo insopportabile la tua mancanza di fede...<br />'''Wilhuff Tarkin''': Fener, basta così! Fener, lascialo subito!<br />'''Dart Fener''': Se così desideri. {{NDR|molla la presa mentre Motti ansima per riprendere fiato}}<br />'''Wilhuff Tarkin''': Questi bisticci sono fuori luogo. Lord Fener ci avrà già fornito l'ubicazione della fortezza ribelle al momento che la stazione diverrà operativa. E così stritoleremo la Ribellione con un solo, rapido colpo.
*'''Luke Skywalker''': Sembra proprio che siano stati i Sabbipodi. Guarda: bastoni Gaffi, impronte di Bantha... Non avevano mai attaccato niente di così grosso prima d'ora.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Non sono stati loro, ma qualcuno vuole che noi lo crediamo. Queste impronte sono una accanto all'altra, e i Sabbipodi vanno sempre in fila per uno per nascondere il loro numero.<br />'''Luke Skywalker''': Questi sono i Jawas che ci hanno venduto C1 e 3BO.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': E questi colpi di folgoratore denotano una precisione che i Sabbipodi non hanno. Soltanto le truppe d'assalto imperiali sono così precise.<br />'''Luke Skywalker''': Ma perché le truppe imperiali massacrerebbero i Jawas? Se hanno seguito qui i robot avranno saputo a chi li hanno venduti... e questo li porterebbe... a casa! {{NDR|corre di corsa per dare un'occhiata alla casa dei suoi zii, molto preoccupato}}<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Aspetta, Luke! È troppo pericoloso!
*{{NDR|Dopo che Luke ha scoperto che i suoi zii sono morti uccisi dagli Assaltatori dell'Impero}}<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Non avresti potuto fare niente, Luke. Se fossi stato là avrebbero ucciso anche te e ora i droidi sarebbero nelle mani dell'Impero.<br />'''Luke Skywalker''': Voglio venire con te ad Alderaan... Qui non c'è niente per me ora. Voglio conoscere le vie della Forza e diventare un Jedi come mio padre.
*'''Ian Solo''': Ian Solo. Sono il comandante del Millennium Falcon. Chuba dice che state cercando un passaggio per il sistema di Alderaan.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Sì, è esatto, se la tua nave è veloce.<br />'''Ian Solo''': Cosa? Come? Non hai mai sentito nominare il Millennium Falcon?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Veramente no.<br />'''Ian Solo''': È la nave che ha fatto la rotta di Kessel in meno di dodici parsec! Ho lasciato indietro le navi stellari dell'Impero! Non le navi mercantili, quelle è uno scherzo. Parlo delle più veloci navi da guerra imperiali! È abbastanza veloce per te, vecchio?<ref>Ripreso in ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza]]'' (2015):<br />'''Rey''': Questa è la nave che ha fatto la rotta di Kessel in quattordici parsec?<br />'''Ian Solo''' {{NDR|urlando}}: Dodici!! {{NDR|sottovoce con disappunto}} Quattordici...</ref> La merce cos'è?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Solo passeggeri... vengo io, il ragazzo, e due droidi. E non ci chiedere altro.<br />'''Ian Solo''': Ma cosa c'è? Avete qualche noia qui?<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Vorremmo evitare qualsiasi complicazione di carattere... imperiale. Questo ti deve bastare.<br />'''Ian Solo''': Ah... Ho capito. Allora non siete tanto in regola, eh? Questo vi costerà un po' di più. Trentacinquemila, tutti anticipati.<br />'''Luke Skywalker''': Trentacinque...? Potremmo quasi comprarci un mezzo nostro.<br />'''Ian Solo''': Ma chi lo guida, figliolo? Tu?<br />'''Luke Skywalker''': Certo che lo guido io, non sono mica male come pilota. Ma dobbiamo stare qui a sentire...<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Possiamo pagarti diecimila adesso, più... quarantamila, quando saremo arrivati ad Alderaan.<br />'''Ian Solo''': Cinquantamila? Okay, avete trovato la vostra nave. Partiamo appena sarete pronti. Aggancio 94.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Novantaquattro.<br />'''Ian Solo''': C'è qualcuno che comincia a interessarsi al lavoretto che hai fatto poco fa. {{NDR|vede arrivare uno degli Assaltatori dell'Impero}} Cinquantamila! Quelli devono essere con l'acqua alla gola. E io mi ci posso davvero salvare la pelle. Vai subito alla nave e preparala.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Dovrai vendere il tuo sprinter.<br />'''Luke Skywalker''': Non fa niente. Non tornerò mai più su questo pianeta.
*'''Greedo''' {{NDR|ferma Ian puntandogli una pistola addosso}}: Dove stai andando, Solo?<br />'''Ian Solo''': Ehm, sì, infatti, per essere esatti stavo andando a trovare il tuo capo! Di' a Jabba che ho i soldi per lui!<br />'''Greedo''': È troppo tardi, dovevi pagarlo quando ne avevi la possibilità. Jabba ha messo una taglia sulla tua testa. Tutti nella galassia ti inseguiranno! {{NDR|ride}} Per mia fortuna ti ho trovato per primo.<br />'''Ian Solo''': Sì, ma questa volta ho i soldi, capisci?<br />'''Greedo''': Dammeli e io dimenticherò di averti incontrato.<br />'''Ian Solo''': Ma i soldi non lo ho mica qui con me, di' a Jabba...<br />'''Greedo''': Jabba ne ha abbastanza di te! Non gli servono contrabbandieri che abbandonano il carico alla vista di una nave imperiale.<br />'''Ian Solo''': Be', a volte vengo abbordato anch'io, credi che avessi un'alternativa?<br />'''Greedo''': Dillo a Jabba, lui forse prenderà solo la nave spaziale.<br />'''Ian Solo''': ...Mi dovrà prima accoppare.<br />'''Greedo''': Questa è la sua intenzione. Aspettavo questo momento da molto tempo!<br />'''Ian Solo''': Ci credo proprio! {{NDR|uccide Greedo sparandogli, poi dà dei soldi al barista}} Scusa se ho sporcato un po'...
*'''Ian Solo''': Senti, Jabba, anch'io ricevo visite inaspettate ogni tanto, credi che abbia avuto scelta? Ma adesso ho un carico facile facile, ti ricompenserò, ti darò anche un piccolo extra. Mi serve solo un altro po' di tempo!<br />'''Jabba the Hutt''': Ian, ragazzo mio, tu sei il migliore. Allora, per un venti per cento in più...<br />'''Ian Solo''': Quindici, Jabba. Non esagerare.<br />'''Jabba the Hutt''': Va bene, quindici per cento. Ma se mi dai un'altra fregatura, metterò sulla tua testa una taglia così alta che non potrai più avvicinarti a un sistema civilizzato!<br />'''Ian Solo''': Jabba, sei un meraviglioso essere umano!
*'''Luke Skywalker''' {{NDR|vede il Millennium Falcon}}: Ma è un pezzo di ferraglia!<br />'''Ian Solo''': Oltrepassa di 0.5 la velocità della luce. Non avrà un grande aspetto ma non gli manca niente, ragazzo! Ci ho fatto un sacco di modifiche speciali personalmente, ma voi avete fretta, quindi adesso salite a bordo e partiamo, prego!
*{{NDR|Chewbecca si mette a fare versi rabbiosi quando C1 lo batte a un gioco da tavolo}}<br />'''D-3BO''': Ha fatto una mossa leale. Urlare non ti aiuterà molto!<br />'''Ian Solo''': Lascialo perdere, non è prudente innervosire un wookiee.<br />'''D-3BO''': Ma signore, nessuno si preoccupa di non innervosire un droide.<br />'''Ian Solo''': Questo perché i droidi, quando perdono, non staccano le braccia ai loro avversari! Gli Wookiee invece sono famosi per questo... {{NDR|Ciube assume un'aria fiera con le mani dietro la testa}}<br />'''D-3BO''': Ho capito la sfumatura, signore. Propongo una nuova tattica, C1: fai vincere il wookiee. {{NDR|Ciube emette un verso soddisfatto}}
*'''Ammiraglio Motti''': Siamo entrati nel sistema di Alderaan.<br />'''Leila Organa''': Governatore Tarkin. Dovevo aspettarmi di trovarvi con in mano il guinzaglio di Fener. Ho riconosciuto il vostro fetore quando sono stata portata a bordo.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Gentilissima, fino all'ultimo. Non avete idea di come trovi difficile firmare la vostra condanna a morte.<br />'''Leila Organa''': Sono sorpresa che abbiate il coraggio di assumervi questa responsabilità.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Principessa Leila, prima della vostra esecuzione vorrei che foste mia ospite ad una cerimonia che renderà operativa questa stazione da battaglia. Nessun sistema stellare oserà più opporsi all'Imperatore.<br />'''Leila Organa''': Quanto più stringete la presa, Tarkin, tanti più sistemi vi sgusceranno via tra le dita.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Non quando avremo dimostrato la potenza di questa stazione. Lo sapete? Voi avete determinato la scelta del pianeta che verrà distrutto per primo. Data la vostra riluttanza a rivelarci l'ubicazione della base ribelle dimostreremo la micidialità di questa stazione da battaglia contro il vostro patrio pianeta, Alderaan.<br />'''Leila Organa''': No! Alderaan è pacifico! Non abbiamo armi! Voi non potete fare...<br />'''Wilhuff Tarkin''': Preferireste un altro bersaglio?! Un bersaglio militare?! Dite il nome del sistema! Ditelo. {{NDR|avvicinandosi in modo più minaccioso}} Sono stanco di chiedervelo, quindi questa è l'ultima volta! Dov'è situata la base ribelle?<br />'''Leila Organa''' {{NDR|mentendosi fin di bene}}: Dantooine. Sono su Dantooine.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Ecco. Vedi, Lord Fener? Sa anche essere ragionevole. Proseguite con l'operazione. Potete sparare appena pronti.<br />'''Leila Organa''': Cosa?!<br />'''Wilhuff Tarkin''': Siete proprio un'ingenua. Dantooine è troppo lontano per una dimostrazione efficace, ma non temete: mi occuperò dei vostri amici ribelli quanto prima.<br />'''Leila Organa''': No!! {{NDR|cerca di fermarlo, ma Fener lo tiene fermo, e la potente arma della Morte Nera distrugge il pianeta Alderaan}}
*'''Ian Solo''': Le strane religioni e le loro antiche armi contano poco contro un folgoratore al fianco!<br />'''Luke Skywalker''': Non hai fede nella Forza, non è vero?<br />'''Ian Solo''': Ragazzo, io ho girato la galassia in lungo e in largo, ho visto un sacco di cose curiose, però non ho visto niente che mi abbia convinto che esiste un'unica onnipossente "Forza" che controlla tutto quanto! Nessun campo di energia mistica controlla il mio destino. Sono soltanto dei semplici trucchi e delle idiozie.
*'''Obi-Wan Kenobi''': Un caccia di quella classe non può inoltrarsi tanto nello spazio da solo.<br />'''Luke Skywalker''': Si sarà perso, allora. Faceva parte di un convoglio, forse.<br />'''Ian Solo''': Be', non durerà abbastanza da raccontare di averci visto!<br />'''Luke Skywalker''': Guardate! Si dirige verso quella piccola luna. {{NDR|la Morte Nera}}<br />'''Ian Solo''': Credo di poterlo beccare prima che ci arrivi, è quasi a portata di tiro.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Non è una luna, quella... È una stazione spaziale!<br />'''Ian Solo''': Impossibile! Troppo grossa!
*'''Luke Skywalker''': Meno male che ci sono questi compartimenti!<br />'''Ian Solo''': Li uso per il contrabbando, non credevo mai che avrei contrabbandato me stesso, non è ridicolo? Comunque anche se riuscissi a decollare non ce la farei a passare il radiofaro.<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Lascia fare a me.<br />'''Ian Solo''': Vecchio pazzo, lo sapevo che l'avresti detto così!<br />'''Obi-Wan Kenobi''': Chi è più [[Pazzia|pazzo]], il pazzo o il pazzo che lo segue?
*'''Ian Solo''': Dobbiamo scoprire in quale cella sta questa vostra principessa. Ecco qua: 2187. Vai a prenderla, io mi fermo qui. {{NDR|risponde al comlink}} Ehm... Qui è tutto sotto controllo, situazione normale.<br />'''Ufficiale imperiale''': Cos'è successo?<br />'''Ian Solo''': Un inconveniente con armi difettose, ma va tutto benissimo adesso! Stiamo bene, stiamo tutti bene qui ora, grazie... Voi come state?<br />'''Ufficiale imperiale''': Mandiamo su una squadra?<br />'''Ian Solo''': No, negativo, negativo! Abbiamo una grossa perdita al reattore qui! Ora dateci qualche minuto per eliminarla: è una grossa perdita, è pericolosa!<br />'''Ufficiale imperiale''': Ma chi è? Qual è il vostro numero operativo?<br />'''Ian Solo''' {{NDR|distrugge il comlink con un colpo di blaster}}: Conversazione noiosa, comunque. Luke! Fra un po' avremo compagnia!
*'''Leila Organa''' {{NDR|Luke entra nella sua cella vestito da assaltatore}}: Non sei un po' basso per appartenere alle truppe d'assalto?<br />'''Luke Skywalker''': Eh? Ah, l'uniforme! {{NDR|si rimuove il casco}} Sono Luke Skywalker, sono venuto a salvarla!<br />'''Leila Organa''': Sei chi?<br />'''Luke Skywalker''': Sono venuto a salvarla, ho la sua unità C1, sono qui con Ben Kenobi!<br />'''Leila Organa''': Ben Kenobi?! Dov'è?<br />'''Luke Skywalker''': Andiamo!
*'''Dart Fener''': Lui è qui.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Obi-Wan Kenobi? Cosa te lo fa pensare?<br />'''Dart Fener''': Un tremito nella Forza. L'ultima volta che l'ho sentito fu in presenza del mio vecchio maestro.<br />'''Wilhuff Tarkin''': A quest'ora dev'essere certamente morto.<br />'''Dart Fener''': Non sottovalutare la Forza.<br />'''Wilhuff Tarkin''': I Jedi sono estinti. Il loro fuoco ha abbandonato l'universo. Tu sei tutto ciò che resta della loro religione. Sì?<br />'''Ufficiale imperiale''' {{NDR|al comlink}}: Governatore Tarkin, abbiamo un allarme di emergenza nella zona detentiva AA-23.<br />'''Wilhuff Tarkin''': La principessa? Mettete in allarme tutti i settori.<br />'''Dart Fener''': Obi-Wan è qui. La Forza è con lui.<br />'''Wilhuff Tarkin''': Se è vero non bisogna lasciarlo scappare.<br />'''Dart Fener''': Il suo piano non è scappare. Devo affrontarlo da solo!
*'''Ian Solo''': Finire nello scarico dei rifiuti è stata proprio un'idea geniale! Che puzza stupenda ci ha fatto scoprire, complimenti! {{NDR|Leila si limita a guardarlo male}} Usciamo da qui. Togliti di là! {{NDR|Ciube si fa da parte per fargli sparare un portellone}}<br />'''Luke Skywalker''': No, fermo!! {{NDR|il colpo di blaster di Ian rimbalza per lo scarico dei rifiuti}} Sei impazzito?!? Lascia perdere, è sigillato magneticamente!!!<br />'''Leila Organa''': Metta via quell'arnese, finirà per ucciderci tutti! <br />'''Ian Solo''': Come no, vossignoria! Senta, avevo tutto sotto controllo finché non ci ha portato quaggiù!!! Non gli ci vorrà molto prima di scoprire che fine abbiamo fatto!<br />'''Leila Organa''': Potrebbe essere peggio! {{NDR|all'improvviso nello scarico di rifiuti sentono un verso bestiale del mostro}}<br />'''Ian Solo''': È già peggio.
*'''Luke Skywalker''' {{NDR|al comlink}}: Ferma tutti gli schiacciatori di rifiuti del livello di detenzione! Ferma tutti gli schiacciatori di rifiuti del livello detenzione!! Fermali, fermali tutti gli schiacciatori di rifiuti!!!<br />'''D-3BO''': Oh, fermali tutti, presto! {{NDR|C1 li disattiva}}<br />'''Ian Solo''' {{NDR|i muri smettono di avvicinarsi in tempo}}: Che succede?! <br />'''Leila Orana''': Cosa...?<br />'''Luke Skywalker''': Ha ha ha ha! L'ha fatto!! {{NDR|lui, Ian e Leila si mettono a gridare di gioia}} <br />'''D-3BO''': Sentili, stanno morendo, C1! Maledetto il mio corpo di metallo, non sono stato abbastanza veloce! È tutta colpa mia, povero padrone!<br />'''Luke Skywalker''': 3BO, stiamo bene! Stiamo bene! Sei stato grande!
*'''Leila Organa''': Senta lei, io non so chi sia né da dove venga, ma d'ora in avanti farà quello che io le dico, capito?<br />'''Ian Solo''': Senta lei, vossignoria altezza, mettiamo in chiaro una cosa, io prendo ordini da una sola persona: da me!<br />'''Leila Organa''': Mi sorprende che sia ancora vivo! Qualcuno può togliermi dai piedi questo grosso tappeto ambulante?! {{NDR|riferendosi a Chewbecca}}<br />'''Ian Solo''': Non c'è prezzo con questa qui!
*'''Dart Fener''': Ti stavo aspettando, Obi-Wan. Ci rincontriamo, finalmente. Ora il cerchio è completo. Quando ti ho lasciato non ero che un discepolo, ora sono io il maestro!<br>'''Obi-Wan Kenobi''': Solo un maestro del male, Dart! {{NDR|combattono con le spade laser}}<br>'''Dart Fener''': I tuoi poteri sono deboli, vecchio.<br>'''Obi-Wan Kenobi''' {{NDR|[[Ultime parole da Guerre stellari|ultime parole]]}}: Non puoi vincere, Dart. Se mi abbatti io diventerò più potente di quanto tu possa immaginare! {{NDR|combattono ancora con le spade laser}}<br>'''Dart Fener''': Non saresti dovuto tornare! {{NDR|combattono di nuovo con le spade laser fino alla morte di Obi-Wan}}
*'''Luke Skywalker''': Non riesco a credere che è morto.<br />'''Leila Organa''': Non avresti potuto fare nulla...<br />'''Ian Solo''': Andiamo, amico, non è mica finita! {{NDR|si preparano ad affrontare dei caccia TIE in arrivo}}
*'''Luke Skywalker''' {{NDR|dopo aver distrutto i caccia imperiali}}: È fatta!!<br />'''Leila Organa''': Ce l'abbiamo fatta! {{NDR|si abbraccia con Chewbecca}}
*'''Luke Skywalker''': Allora... Cosa ne pensi di lei?<br />'''Ian Solo''': Sto cercando di non pensarci.<br />'''Luke Skywalker''': Bene.<br />'''Ian Solo''': Sai... Ha coraggio, però! Non so, tu che ne pensi? Credi che una principessa e un tipo come me..?<br />'''Luke Skywalker''': No! {{NDR|gira lo sguardo mentre Ian sorride, divertito dalla sua gelosia nei confronti di Leila}}
*'''Dodonna''': La Morte Nera è fortemente corazzata ed ha una potenza di fuoco superiore a quella della metà della flotta stellare. Le sue difese sono progettate per un attacco diretto su vasta scala. Un piccolo caccia monoposto dovrebbe essere in grado di superare la difesa esterna.<br />'''Capo Oro''': Mi scusi se lo chiedo, signore, ma che potranno fare i caccia monoposto contro quelli?<br />'''Dodonna''': Be', l'Impero non considera un piccolo caccia monoposto come una minaccia, altrimenti sarebbe stata predisposta una difesa a maglie più strette. Da un esame dei piani forniti dalla Principessa Leila abbiamo scoperto che esiste un punto debole nella stazione di guerra. Non vi sarà facile avvicinarvi: dovrete infilarvi dentro questo canale e sfiorarne la superficie fino a questo punto, la zona da attaccare è larga due metri soltanto. È una piccola luce di scarico termico proprio sotto lo scarico principale. Il condotto porta direttamente al reattore di propulsione, un colpo preciso provocherà una reazione a catena che dovrebbe distruggere la stazione. Soltanto un colpo preciso darà il via alla reazione a catena! Il condotto è a prova di laser, quindi dovrete usare siluri ai protoni.<br />'''Wedge Antilles''': No, è impossibile, anche per un computer!<br />'''Luke Skywalker''': Ma no, non è impossibile. Io a casa sparavo ai topi raghi dal mio T-16, e li colpivo. E sono poco più grandi di due metri!<br />'''Dodonna''': Armate i vostri mezzi, e che la Forza sia con voi.
*'''Capo Oro''': Luke, a quella velocità ce la farai ad uscire in tempo?<br />'''Luke Skywalker''': Lo facevo a Beeggar's Canyon, nelle mie terre!
*'''Biggs Darklighter/Rosso Tre''': Io provo ad entrare! Coprimi, Porkins!<br/>'''Jek Porkins/Rosso Sei''': Ci puoi contare, Rosso Tre! {{NDR|colpisce una torretta per coprire Biggs, ma si ritrova addosso il fuoco delle altre}} Ho un problema, qui! <br/>'''Biggs Darlighter/Rosso Tre''': Lanciati!<br/>'''Jek Porkins/Rosso Sei''': Lo tengo ancora! <br/>'''Biggs Darlighter/Rosso Tre''': Cabra! <br/>'''Jek Porkins/Rosso Sei''': No, no, ce la faccio a... {{NDR|Il suo caccia viene abbattuto dalle torrette della Morte Nera}}
*'''Ufficiale''': Abbiamo analizzato il loro attacco, signore, e c'è un pericolo. Devo tenere pronta la vostra nave?<br />'''Wilhuff Tarkin''': Abbandonare tutto?! Nel momento del trionfo? Credo che lei sopravvaluti le loro forze!
*'''Dart Fener''' {{NDR|ha l'X-Wing di Luke a tiro}}: Ora ti tengo! {{NDR|improvvisamente il Mellennium Falcon distrugge il caccia alla sua destra}} Cosa?!? <br />'''Ian Solo''': Yahoooo!!! {{NDR|causa la distruzione dell'altro caccia, mandando Fener nello spazio senza controllo, sopravvivendosi}} Non hai nessuno dietro, ora! Facciamo saltare quest'affare e andiamo a casa! {{NDR|Luke spara e distrugge la Morte Nera}} Fantastico, ragazzo! Colpo da maestro!
==[[Explicit]]==
{{explicit film}}
'''D-3BO''': Poveri noi! C1, riesci a sentirmi?! Di' qualcosa! Potete ripararlo, non è vero?<br />'''Tecnico ribelle''': Cominceremo a lavorarci subito.<br />'''D-3BO''': Dovete ripararlo! {{NDR|a Luke}} Signore, se qualcuno dei miei ingranaggi può servire, lo donerò con gioia!<br />'''Luke Skywalker''': Tornerà come nuovo!
==Citazioni su ''Guerre stellari''==
*Allora in 1977, 22 anni fa, George Lucas presentò una pellicola chiamata ''Guerre Stellari''. E ''Guerre Stellari'' riscosse un enorme successo in tutto il mondo. Andai in un cinema a vederlo e fui catturato da questo grande film. La reazione del pubblico era straordinaria. Ed ho pensato: "penso che riceverò una telefonata dalla Paramount." Ed infatti, com'era prevedibile, alcuni giorni dopo l'uscita di ''Guerre Stellari'' qualcuno alla Paramount deve essersi chiesto "non abbiamo qualcosa come quello, chiamato ''[[Star Trek (serie classica)|Star Trek]]''? Vi ricordate?" Ed hanno cominciato a chiamarci ed abbiamo fatto il [[Star Trek (film 1979)|primo film]] di ''[[Star Trek]]'' nel 1979. ([[Leonard Nimoy]])
*Il film che ha cambiato il modo di produrre ad Hollywood è ''Guerre stellari'' di George Lucas. Il clamoroso risultato di quel film ha spinto i produttori verso dei film-evento, basati ugualmente sugli effetti speciali e sul merchandising e legati all' assoluto bisogno di riportare a casa un enorme investimento. ([[Joe Dante]])
*Quella donna non ha mai visto ''Guerre stellari''? Ted, le uniche persone nell'universo che non l'hanno mai visto sono i protagonisti di ''Guerre stellari'' perché le hanno vissute Ted, loro hanno vissuto le ''Guerre stellari''! (''[[How I Met Your Mother (quarta stagione)|How I Met Your Mother]]'')
*{{NDR|Escono dal cinema dopo aver visto il film di ''[[Guerre stellari|Star Wars]]: [[Il ritorno dello Jedi]]''}}<br>'''Jubilee''': Dico solo che ''[[L'Impero colpisce ancora|L'Impero]]'' resta il migliore, è il più complesso, il più sofisticato, non hanno avuto paura di un finale oscuro.<br> '''Ciclope''': Sì, però dai, se non fosse stato per il primo, non avresti visto gli altri film!<br> '''Jean Grey''': Almeno siamo tutti d'accordo: il terzo è sempre il peggiore. (''[[X-Men - Apocalisse]]'')
*Mi spiace, ma i piani della Morte Nera non sono nel loro computer principale. (''[[What if...?|What If...?]]'')
===[[George Lucas]]===
*È basato su una visione, una specie di onesta visione complessiva di come vorresti che fosse il mondo.
*Kubrick ha fatto il film più importante per quanto riguarda il lato razionale delle cose, e io ho cercato di fare il film migliore per il lato irrazionale, perché credo che ne abbiamo bisogno.
*Non volevo fare ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', volevo un fantasy ambientato nello spazio, che fosse più simile ai libri di [[Edgar Rice Burroughs]], quel tipo di storia che ha avuto molto successo, prima che negli anni '50 prendesse piede il genere della fantascienza vero e proprio.
*{{NDR|Sulla colonna sonora di ''Guerre stellari''}} Volevo usare brani di Liszt, Dvorák, anche qualcosa da Flash Gordon, ma John ha detto no. Voleva fare una musica forte, che ricordasse qualcosa di classico in certi punti, ma che fosse completamente originale. È stata immaginata come il classico di animazione Pierino e il Lupo, con una musica per ogni personaggio, che parte ogni volta che questi compare sullo schermo.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*''[[Blue Harvest]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Guerre stellari}}
[[Categoria:Film di Guerre stellari]]
[[Categoria:Film premi Oscar]]
d3de6r1hnx59lyzxzmpesve3zd8iweh
Solidarietà
0
11319
1348025
1243479
2024-10-17T21:41:23Z
CommonsDelinker
1592
Rimuovo l'immagine "1_tc.jpg", cancellata in Commons da [[commons:User:Yann|Yann]] perché per [[:c:COM:NETCOPYVIO|]].
1348025
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sulla [[solidarietà]].
*Aiuta te mentre ci aiuti: pratica la solidarietà. ([[Bertolt Brecht]])
*Ecco, la solidarietà, questa meravigliosa parola dovrebbe guidare le scelte della vita di una comunità sana, che pone al centro sempre il bene comune, l’interesse collettivo, di un Paese che sa dare a tutte e tutti stesse condizioni di partenza e pari opportunità, pari opportunità di studio, di lavoro e di vita; bellissimi i principi, sanciti nella nostra meravigliosa [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], tanto belli, quanto inesorabilmente troppo spesso dimenticati e calpestati. ([[Eleonora Evi]])
*Il primo passo nell'evoluzione dell'[[etica]] è un senso di solidarietà con altri esseri umani. ([[Albert Schweitzer]])
*La grande ricchezza dell'umanità sta nella solidarietà. ([[Adolfo Pérez Esquivel]])
*La morale implica la libertà. Il valore morale della solidarietà obbligatoria, non libera, è nullo. ([[Sergio Ricossa]])
*La solidarietà è sempre ottima per ricevere, non è mai buona per dare. L'operaio che guadagna dieci lire al giorno stima che, in nome della solidarietà, il ricco a lui deve far parte delle sue sostanze; ma troverebbe ridicolo che a lui si chiedesse, in nome di quella stessa solidarietà, di far parte del suo guadagno a chi ha di salario una lira o poco più al giorno. ([[Vilfredo Pareto]])
*Noi vorremmo un Paese che fa della solidarietà tra le persone e della solidarietà intergenerazionale la sua principale ragione d’essere. ([[Eleonora Evi]])
*Non esiste "loro e noi", solo "noi". La solidarietà è e deve essere indivisibile. ([[Olof Palme]])
*Non tutte le battaglie di solidarietà sono facili. ([[Ron]])
*Occorre essere fino in fondo cristiani, musulmani, ebrei e dare un significato concreto alla parola solidarietà. ([[Ramin Bahrami]])
*Quando le certezze vengono meno, ci si può salvare solo su quella zattera in cui la solidarietà con l'altro dà senso al sacrificio nostro. ([[Eugenio Borgna]])
*Una solidarietà guidata in ultima istanza dal senso di superiorità morale del donatore è qualcosa di capriccioso e volubile. ([[Charles Taylor]])
==Voci correlate==
*[[Beneficenza]]
*[[Carità]]
*[[Regalo]]
*[[Uguaglianza]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt|w_preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Diritto del lavoro]]
[[Categoria:Etica]]
[[Categoria:Qualità sociali]]
3bhd9hgfr004c11kdk83fqxbk4uyov1
Terence Hill
0
11702
1348019
1273048
2024-10-17T19:47:28Z
91.80.87.226
1348019
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Terence Hill in Dresden (20.08.2018).jpg|miniatura|Terence Hill nel 2018]]
'''Terence Hill''', pseudonimo di '''Mario Girotti''' (1939 – vivent), attore italiano.
==Citazioni di Terence Hill==
{{Intestazione|[http://www.terencehill.it/news_intervistaperugia.html Intervista del 15 giugno 2002]}}
* Abbandonai l'Italia per tre anni perché avevo interpretato questi film dove facevo il teen-ager, come Lazzarella e Cerasella, e mi ero fossilizzato nel ruolo del giovane diciottenne. Quindi partii, andai in Germania e feci, credo, dodici o tredici film e la cosa bella fu che partecipai ai primi western europei i quali, nessuno lo sa, ma li realizzarono i tedeschi e non gli italiani, perché appunto si ispirarono a questo autore, Karl May che è come il nostro [[Emilio Salgari|Salgari]].
* "Bud Spencer – Terence Hill", chi è la spalla. Io credo che sia difficile rispondere perché non so chi è la spalla, non me lo sono mai chiesto. Se ero la spalla io mi fa piacere, se era lui, mi fa piacere lo stesso. Quello che avveniva tra noi è una cosa inspiegabile, io mi trasformavo quando stavo con lui e lui si trasformava quando stava con me, istintivamente. Le coppie cinematografiche sono rare perché non è, secondo me, un atto a tavolino o cerebrale, ma è un atto emotivo. Sarebbe facile dire, metto lui insieme ad un altro e faccio una coppia, i produttori sarebbero felici di poterlo fare. Per noi è avvenuto così, è capitato per caso.
* Non so, effettivamente, cosa servirebbe per il cinema italiano, ma io vedo che ci sono tanti giovani che stanno iniziando con dei soggetti originali, io credo che si debba soltanto dare più fiducia a questo, come fanno i francesi. I francesi si proteggono, come saprà fanno sì che ci deve essere un certo numero di film di distribuzione rispetto all'invasione americana, cosa che non c'è in Italia. Secondo me non c'è un vero aiuto, nell'epoca del neorealismo era una cosa spontanea, c'erano pochi film e costavano poco, non c'era concorrenza e c'erano questi grandi geni, fu un momento straordinario per l'Italia. Anche adesso ci sono le persone creative, però lo scontro è come tra un piccolino che combatte contro un gigante, è una lotta impari. Se non c'è un vero, serio aiuto, devo dire, del governo, non ci si arriva perché si combatte contro un gigante. Io quindi credo che in Italia il talento ci sia e si dicono delle cose non vere perché il talento c'è e ci sono degli attori bravissimi.
==Citazioni su Terence Hill==
*''Mi metto a petto nudo nella music-hall | non sono beautiful | ma c'ho il "fisic du ruole" | e faccio gara alle giostre con il puncing-ball come faceva Terence Hill''. ([[Articolo 31]])
*Terence Hill lo doppiava un ottimo attore: Sergio Graziani. I primi tre film erano diversi da quelli che la coppia girerà in seguito, c'erano sparatorie, violenza, morti...I personaggi erano più duri, Terence Hill sparava e uccideva! Poi dopo con Trinità si è passati ad un cinema più per ragazzi, dove i problemi si risolvevano a schiaffoni. Non c'era più sangue, non c'erano più morti... quindi a Terence Hill diedero un doppiatore diverso: [[Pino Locchi]].<ref name=Carrà>Citato in Francesco Carrà, ''[https://books.google.it/books?id=Sj1XAwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Bud+Spencer+e+Terence+Hill.+La+vera+storia+di+Giuseppe+Colizzi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiL9JiLwaLnAhXKs4sKHf1dALwQ6AEIKTAA#v=onepage&q=Bud%20Spencer%20e%20Terence%20Hill.%20La%20vera%20storia%20di%20Giuseppe%20Colizzi&f=false Bud Spencer e Terence Hill. La vera storia di Giuseppe Colizzi]'', Edizioni Falsopiano, Alessandria, 2010 p. 286.</ref>
==Note==
<references />
==Filmografia==
{{div col}}
*''[[La spada e la croce]]'' (1958)
*''[[Giuseppe venduto dai fratelli]]'' (1960)
*''[[Il Gattopardo]]'' (1963)
*''[[Dio perdona... io no!]]'' (1967)
*''[[I quattro dell'Ave Maria]]'' (1968)
*''[[Preparati la bara!]]'' (1968)
*''[[La collina degli stivali]]'' (1969)
*''[[Lo chiamavano Trinità]]'' (1970)
*''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' (1971)
*''[[Più forte, ragazzi!]]'' (1972)
*''[[Il mio nome è Nessuno]]'' (1973)
*''[[...altrimenti ci arrabbiamo!]]'' (1974)
*''[[Porgi l'altra guancia]]'' (1974)
*''[[I due superpiedi quasi piatti]]'' (1977)
*''[[Pari e dispari (film)|Pari e dispari]]'' (1978)
*''[[Io sto con gli ippopotami]]'' (1979)
*''[[Poliziotto superpiù]]'' (1980)
*''[[Chi trova un amico, trova un tesoro]]'' (1981)
*''[[Nati con la camicia]]'' (1983)
*''[[Non c'è due senza quattro]]'' (1984)
*''[[Don Matteo]]'' (2000-2022)
{{div col end}}
==Voci correlate==
*[[Bud Spencer]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Hill, Terence}}
[[Categoria:Attori italiani]]
tbppjdo8g2koivyw9ewobi9jnlvssg3
1348020
1348019
2024-10-17T19:47:48Z
91.80.87.226
1348020
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Terence Hill in Dresden (20.08.2018).jpg|miniatura|Terence Hill nel 2018]]
'''Terence Hill''', pseudonimo di '''Mario Girotti''' (1939 – vivente), attore italiano.
==Citazioni di Terence Hill==
{{Intestazione|[http://www.terencehill.it/news_intervistaperugia.html Intervista del 15 giugno 2002]}}
* Abbandonai l'Italia per tre anni perché avevo interpretato questi film dove facevo il teen-ager, come Lazzarella e Cerasella, e mi ero fossilizzato nel ruolo del giovane diciottenne. Quindi partii, andai in Germania e feci, credo, dodici o tredici film e la cosa bella fu che partecipai ai primi western europei i quali, nessuno lo sa, ma li realizzarono i tedeschi e non gli italiani, perché appunto si ispirarono a questo autore, Karl May che è come il nostro [[Emilio Salgari|Salgari]].
* "Bud Spencer – Terence Hill", chi è la spalla. Io credo che sia difficile rispondere perché non so chi è la spalla, non me lo sono mai chiesto. Se ero la spalla io mi fa piacere, se era lui, mi fa piacere lo stesso. Quello che avveniva tra noi è una cosa inspiegabile, io mi trasformavo quando stavo con lui e lui si trasformava quando stava con me, istintivamente. Le coppie cinematografiche sono rare perché non è, secondo me, un atto a tavolino o cerebrale, ma è un atto emotivo. Sarebbe facile dire, metto lui insieme ad un altro e faccio una coppia, i produttori sarebbero felici di poterlo fare. Per noi è avvenuto così, è capitato per caso.
* Non so, effettivamente, cosa servirebbe per il cinema italiano, ma io vedo che ci sono tanti giovani che stanno iniziando con dei soggetti originali, io credo che si debba soltanto dare più fiducia a questo, come fanno i francesi. I francesi si proteggono, come saprà fanno sì che ci deve essere un certo numero di film di distribuzione rispetto all'invasione americana, cosa che non c'è in Italia. Secondo me non c'è un vero aiuto, nell'epoca del neorealismo era una cosa spontanea, c'erano pochi film e costavano poco, non c'era concorrenza e c'erano questi grandi geni, fu un momento straordinario per l'Italia. Anche adesso ci sono le persone creative, però lo scontro è come tra un piccolino che combatte contro un gigante, è una lotta impari. Se non c'è un vero, serio aiuto, devo dire, del governo, non ci si arriva perché si combatte contro un gigante. Io quindi credo che in Italia il talento ci sia e si dicono delle cose non vere perché il talento c'è e ci sono degli attori bravissimi.
==Citazioni su Terence Hill==
*''Mi metto a petto nudo nella music-hall | non sono beautiful | ma c'ho il "fisic du ruole" | e faccio gara alle giostre con il puncing-ball come faceva Terence Hill''. ([[Articolo 31]])
*Terence Hill lo doppiava un ottimo attore: Sergio Graziani. I primi tre film erano diversi da quelli che la coppia girerà in seguito, c'erano sparatorie, violenza, morti...I personaggi erano più duri, Terence Hill sparava e uccideva! Poi dopo con Trinità si è passati ad un cinema più per ragazzi, dove i problemi si risolvevano a schiaffoni. Non c'era più sangue, non c'erano più morti... quindi a Terence Hill diedero un doppiatore diverso: [[Pino Locchi]].<ref name=Carrà>Citato in Francesco Carrà, ''[https://books.google.it/books?id=Sj1XAwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Bud+Spencer+e+Terence+Hill.+La+vera+storia+di+Giuseppe+Colizzi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiL9JiLwaLnAhXKs4sKHf1dALwQ6AEIKTAA#v=onepage&q=Bud%20Spencer%20e%20Terence%20Hill.%20La%20vera%20storia%20di%20Giuseppe%20Colizzi&f=false Bud Spencer e Terence Hill. La vera storia di Giuseppe Colizzi]'', Edizioni Falsopiano, Alessandria, 2010 p. 286.</ref>
==Note==
<references />
==Filmografia==
{{div col}}
*''[[La spada e la croce]]'' (1958)
*''[[Giuseppe venduto dai fratelli]]'' (1960)
*''[[Il Gattopardo]]'' (1963)
*''[[Dio perdona... io no!]]'' (1967)
*''[[I quattro dell'Ave Maria]]'' (1968)
*''[[Preparati la bara!]]'' (1968)
*''[[La collina degli stivali]]'' (1969)
*''[[Lo chiamavano Trinità]]'' (1970)
*''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' (1971)
*''[[Più forte, ragazzi!]]'' (1972)
*''[[Il mio nome è Nessuno]]'' (1973)
*''[[...altrimenti ci arrabbiamo!]]'' (1974)
*''[[Porgi l'altra guancia]]'' (1974)
*''[[I due superpiedi quasi piatti]]'' (1977)
*''[[Pari e dispari (film)|Pari e dispari]]'' (1978)
*''[[Io sto con gli ippopotami]]'' (1979)
*''[[Poliziotto superpiù]]'' (1980)
*''[[Chi trova un amico, trova un tesoro]]'' (1981)
*''[[Nati con la camicia]]'' (1983)
*''[[Non c'è due senza quattro]]'' (1984)
*''[[Don Matteo]]'' (2000-2022)
{{div col end}}
==Voci correlate==
*[[Bud Spencer]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Hill, Terence}}
[[Categoria:Attori italiani]]
bjs48ln6vqpmq7stitjacqg0v4ca00o
Edgar Allan Poe
0
13362
1347970
1344956
2024-10-17T14:35:05Z
Udiki
86035
/* Daniela Palladini */ Collegamento interno
1347970
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Edgar Allan Poe 2.jpg|thumb|Edgar Allan Poe nel 1848]]
'''Edgar Allan Poe''', nato '''Edgar Poe''' (1809 – 1849), scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense.
==Citazioni di Edgar Allan Poe==
*[...] allo stesso modo che nell'etica il male è una conseguenza del bene, nella realtà è dalla gioia che nasce il dolore.<ref>Da ''Berenice'', traduzione di [[Elio Vittorini]]; in 2018.</ref>
*Dalle mani delle talpe di una volta l'investigazione scientifica è finalmente passata in quelle dei veri, dei soli veri pensatori, degli uomini di ardente immaginazione.<ref>Da ''Mellonta tauta'', traduzione di Elio Vittorini; in 2018.</ref>
*''Disse il Corvo: "Mai più".''<ref>Da ''Il Corvo'', ne ''Il Corvo e altre poesie'', [http://books.google.it/books?id=ISw0s9rS0iEC&pg=PA69 p. 69].</ref>
*Essere [[sepoltura|sepolti]] vivi è senza dubbio, il più terribile tra gli orrori estremi che siano mai toccati in sorte ai semplici mortali. Che sia avvenuto spesso, spessissimo, nessun essere pensante vorrà negarlo. I limiti che dividono la [[vita e morte|Vita dalla Morte]] sono, nella migliore delle ipotesi, vaghi e confusi. Chi può dire dove finisca l'una e cominci l'altra?<ref>Da ''La sepoltura prematura''.</ref>
*Dopo pochi giorni di sofferenza e molti altri di sogni deliranti pieni di estasi, le cui manifestazioni esteriori tu scambiasti erroneamente per dolore ed io ero impotente a disingannarti –, dopo alcuni giorni caddi, come tu hai detto, preda di uno stato di torpore senza respiro né movimento, e questo fu definito ''[[Morte]]'', da quelli che erano intorno a me.<br>Le parole sono cose vaghe. Il mio stato non mi impediva di sentire. Mi sembrò non molto dissimile dallo stato di estrema quiete di chi, avendo dormito a lungo e profondamente, disteso immobile e completamente prostrato in un meriggio di mezza estate, comincia lentamente a riprendere conoscenza semplicemente perché ha dormito a sufficienza e senza essere svegliato da interventi esterni.<br>Non respiravo più, il polso era immobile, il cuore non batteva più. La volontà non mi aveva abbandonato, ma era senza potere. I sensi erano insolitamente attivi, sebbene in modo eccentrico – assumendo a caso ciascuno di essi la funzione di un altro.<ref>Da ''Il colloquio di Monos e Una'', traduzione di Daniela Palladini, in ''Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore''.</ref>
*[...] è veramente da porre in dubbio che l'intelligenza umana possa creare un enigma di questa specie {{NDR|[[crittografia|testo cifrato]]}} che poi l'ingegno umano con l'applicazione necessaria non riesca a spiegare.<ref>Da ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/poe/lo_scarabeo_d_oro/pdf/poe_lo_scarabeo_d_oro.pdf Lo scarabeo d'oro]'', traduzione di Delfino Cinelli, in Edgar Allan Poe, ''Lo scarabeo d'oro e altri racconti'', Mondadori, Milano, 1984.</ref>
*{{NDR|Sul [[Maelstrom]]}} Improvvisamente questo vortice prese forma chiara e definitiva in un circolo di più d'un miglio di diametro. Sul margine del turbine si levava una larga cintura di schiuma lucente della quale però non un solo fiocco cadeva nella voragine dell'imbuto spaventoso, costituito, fin dove si poteva spingere l'occhio, di una muraglia d'acqua, liscia lucida e nera, che formava con l'orizzonte un angolo di un 45 gradi, e girava vertiginosamente su se stessa con un moto rotatorio, dando ai venti la sua voce spaventosa, metà urlo, metà ruggito, quale neanche l'immane cateratta del Niagara alzò mai, nella sua agonia, al cielo.<ref>Da ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/una_discesa_nel_maelstrom/pdf/poe_una_discesa_nel_maelstrom.pdf Una discesa nel Maelstrom]'', traduzione di Delfino Cinelli, in Edgar Allan Poe, ''Racconti del terrore'', Unità/Mondadori, Milano, 1992.</ref>
*[...] la [[Opinione pubblica|comune opinione]], a certe condizioni, non va presa alla leggera. Quando sorge per conto proprio, e si manifesta in modo affatto spontaneo, dovremmo considerarla analoga a quella ''intuizione'' che è specifica qualità dell'uomo di genio. In novanta casi su cento io accetterei le sue conclusioni. Ma è importante non vi sia traccia alcuna di manipolazione.<ref>Da ''Il mistero di Marie {{Sic|Rogêt}}'', in ''I racconti'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 2014. ISBN 9788858412220</ref>
*''La viola, i viticci e la violetta''.<ref>Da ''La città nel mare'', ne ''Il Corvo e altre poesie'', p. 47.</ref>
*[...] non provo orrore del [[pericolo]] che per la sua conseguenza sicura: il terrore.<ref>Da ''La rovina della casa degli Usher'', traduzione di Elio Vittorini; in 2018.</ref>
*Non vi ho già detto che la pazzia di cui mi ritenete affetto è soltanto un'estrema acutezza dei sensi?<ref>Da ''Il cuore rivelatore'', traduzione di Elio Vittorini, in ''Obscura''.</ref>
*Siamo sull'orlo di un burrone. Diamo un occhiata all'abisso. La nausea e le vertigini ci assalgono. Il primo impulso è allontanarci dal pericolo. Inspiegabilmente, rimaniamo. A poco a poco la nausea, le vertigini, l'orrore, sono sopraffatti da un nebuloso sentimento senza nome. Per gradi ancora più impercettibili, la nuvola prende forma, come il vapore da cui, nelle ''Mille e una notte'', esce il genio della lampada. Ma questa ''nostra'' nuvola, sull'orlo del precipizio, sempre più palpabile, prende una forma ben più terribile di qualsiasi genio, di qualunque demone da favola: non è altro che un'idea, anche se un'idea spaventosa, che ci gela il midollo nelle ossa con la forza e la delizia del suo orrore. Ed è semplicemente l'idea di quali sarebbero le nostre sensazioni se cadessimo rovinosamente da quell'altezza. E questa caduta, il fulmineo annientamento che ne seguirebbe, per il semplice motivo che evocano la più spaventosa e orrenda tra le più spaventose e orrende immagini di morte e sofferenza che mai si siano presentate alla nostra immaginazione, per questo semplice motivo la desideriamo ardentemente. E poiché la ragione cerca con forza di strapparci dall'orlo dell'abisso, proprio per questo ci avviciniamo con impeto. Non esiste in natura una passione più infernale e compulsiva di quella per la quale uno, pur rabbrividendo sull'orlo di un precipizio, medita di gettarvisi. Indugiare per un attimo, cercar di pensare, porterà inevitabilmente alla rovina. Perché la ragione ci impone di ritirarci, e proprio per questo ritirarci non possiamo. Se un braccio amico non ci sostiene, o se con uno sforzo improvviso non riusciamo a tirarci indietro, precipiteremo e saremo annientati.<ref>Da ''Il demone della perversità'', in ''[https://books.google.it/books?id=pcfud4958eQC& Racconti]'', traduzione e cura di Mariarosa Mancuso, Feltrinelli, Milano, 2004<sup>3</sup>, pp. 43-44.</ref>
*''Sin dalla mia fanciullezza io non sono stato | come gli altri; io non ho veduto | come gli altri vedevano; io non potevo derivare | le mie passioni da una comune sorgente. | Dalla stessa fonte io non ho attinto | il mio dolore; io non potevo destare | il mio cuore alla gioia colla stessa armonia; | e tutto ciò che amai, ''io'' lo amai da [[Solitudine|solo]].''<ref>Da ''Solo'', vv. 1-8, in ''Le poesie'', traduzione di Federico Olivero, Laterza, Bari, 1912, p. [https://archive.org/details/poe_lepoesie_1912/page/184/ 184].</ref>
*Tutto ciò che vediamo o sembriamo non è altro che un [[sogno]] in un sogno.<ref>Da ''A Dream within a Dream''.</ref>
===Attribuite===
*Signore aiuta la mia povera anima.<ref>Citato in Patrizio Pacioni e Lorella De Bon, ''Delitti & Diletti'', ''Melino Nerella Edizioni'', 2010, [http://books.google.it/books?id=oRnzd6bvQxoC&pg=PA199 p.199], ISBN 889631108X.</ref>
:{{spiegazione|[[Ultime parole]] dello scrittore, riportate da Joseph W. Walker.}}
==''Cinquanta spunti''==
*A quanto posso capire dell'"amare i nostri nemici", implica l'odiare i nostri amici.
:''As far as I can understand the "loving our enemies," it implies the hating our friends.'' (1985)
*Una causa produce certamente un effetto. Ma, in morale, è altrettanto vero che il ripetersi di effetti tende a produrre una causa! Questo è il principio di quello che tanto vagamente diciamo ''un'abitudine''. (1896, [https://books.google.it/books?id=g0Y7AAAAYAAJ&pg=PA225#v=onepage&q&f=false p. 225])
*I bambini non sono mai troppo teneri per essere fustigati: come le bistecche dure, più li batti più teneri diventano.
:''Children are never too tender to be whipped: — like tough beefsteaks, the more you beat them the more tender they become.'' (1985)
*I [[giornalisti]] mi sembrano costituiti come gli Dei del Valhalla, che si facevano in pezzi ogni giorno, e che tutte le mattine si alzavano in perfetta salute. (1896, [https://books.google.it/books?id=g0Y7AAAAYAAJ&pg=PA223#v=onepage&q&f=false p. 223])
*"L'[[ignoranza]] ''è'' una benedizione" {{NDR|[[Nicolas Boileau]]}} — ma, perché la benedizione sia reale, l'ignoranza dev'essere così profonda da non sospettarsi ignorante.
:''"Ignorance ''is'' bliss" — but, that the bliss be real, the ignorance must be so profound as not to suspect itself ignorant.'' (1985)
*Quando [[Luciano di Samosata|Luciano]] descriveva la sua statua «''Una superficie di marmo pantelico pieno all'interno di sordidi cenci''», doveva avere una vista profetica delle nostre grandi istituzioni finanziarie. (1896, [https://books.google.it/books?id=g0Y7AAAAYAAJ&pg=PA225#v=onepage&q&f=false p. 225])
==''Eureka''==
===[[Incipit]]===
====Originale====
''It is with humility really unassumed—it is with a sentiment even of awe—that I pen the opening sentence of this work: for of all conceivable subjects I approach the reader with the most solemn—the most comprehensive—the most difficult—the most august.''<br>
{{NDR|Edgar A. Poe, ''[[:s:en:Eureka: A Prose Poem|Eureka]]'', Putnam, New York, 1848}}
====Maria Pastore Mucchi====
È con umiltà realmente sincera – è con un sentimento anzi di spavento – che io scrivo la sentenza introduttiva di questo lavoro: perché io mi avvicino al lettore col più solenne – col più comprensivo – col più difficile e più augusto fra tutti gli argomenti {{Sic|imaginabili}}.<br>
{{NDR|Edgardo Poe, ''Eureka'', traduzione di Maria Pastore Mucchi, Sonzogno, 1904}}
====Agostino Quadrino====
È con umiltà veramente sincera, e con un certo sentimento di soggezione, che scrivo le prime parole di quest'opera, perché io avvicino il lettore al piú solenne, al piú esteso, al piú difficile, al piú augusto fra tutti gli argomenti concepibili.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Eureka'', traduzione di Agostino Quadrino, Theoria, 1982}}
===Citazioni===
*[...] la luce attraverso la quale noi ora riconosciamo le [[nebulosa|nebulose]] deve essere unicamente quella che lasciò la loro superficie un gran numero di anni fa, [...] il fantasma di processi già da lungo tempo completati [...]. (1982)
*[...] è chiaro non solamente che ciò che è evidente per una mente può essere non evidente per un'altra, ma anche che, ciò che è evidente per una mente ad una data epoca può essere solamente un po' evidente in un'altra epoca per la stessa mente. È chiaro, di più, che ciò che oggi è evidente anche per la maggioranza del genere umano, o per la maggioranza dei migliori intelletti del genere umano, può essere domani per questa maggioranza o più o meno evidente o anche niente affatto evidente. Si è visto, dunque, che il ''principio [[assioma]]tico'' stesso è suscettibile di variazioni e naturalmente che gli assiomi sono suscettibili di un simile cambiamento. Gli assiomi essendo mutabili, le «verità» che ne nascono sono pure necessariamente mutabili, o, in altre parole, non si può mai fare su di esse un assegnamento positivo come su verità – giacché la Verità e l'Immutabilità non sono che una stessa cosa. (1904, p. 50)
*Considerando, dunque, il nostro sistema solare semplicemente come un tipo libero e generale di tutti gli altri, noi siamo andati tanto lontano nel nostro soggetto da poter esaminare l'universo sotto l'aspetto di uno spazio sferico sul quale esistono, dispersi ovunque con un'eguaglianza puramente generale, un numero di ''sistemi'' simili puramente in generale. (1904, p. 69)
*Non esiste un essere pensante che, ad un certo punto luminoso della sua vita di pensiero, non si sia sentito perduto fra quel caos di futili tentativi per comprendere o credere che vi esiste qualche cosa ''più grande della sua propria anima''. La più profonda impossibilità di un'anima a sentirsi inferiore di un'altra; l'intensa e opprimente insoddisfazione e ribellione del pensiero; – queste non sono, colle onnipotenti aspirazioni alla perfezione, queste non sono che le lotte spirituali, che coincidono colle lotte materiali verso l'Unità originale – sono, almeno per la mia mente, una specie di prova che sorpassa di molto ciò che l'Uomo chiama la dimostrazione che nessuna anima ''è'' inferiore ad un'altra – che non vi è, e non vi può essere, niente di superiore ad un'anima qualunque – che ogni anima è, in parte, il proprio Dio – il proprio Creatore: – in una parola, che Dio – il Dio materiale ''e'' spirituale – non esiste ''ora'' che nella Materia e nello Spirito diffusi nell'Universo; e che la concentrazione di questa Materia e di questo Spirito diffusi non saranno che la ricostituzione del Dio ''puramente'' Spirituale ed Individuale. (1904, p. 100)
*{{NDR|Sulla [[Via Lattea]]}} Questa c'interessa, prima di tutto e molto chiaramente, a cagione della grande superiorità del suo volume apparente, non solo su qualunque altro gruppo nel firmamento, ma su tutti gli altri gruppi presi insieme. In paragone il più largo di questi gruppi non occupa che un punto solo e si vede distintamente soltanto coll'ajuto di un telescopio. La Galassia serpeggia attraverso al Cielo ed è brillantemente visibile ad occhio nudo. Ma essa interessa l'uomo principalmente, per quanto meno immediatamente, in quanto essa è la sua patria, la patria della terra su cui egli esiste, la patria del sole attorno a cui questa terra gira, la patria di quel «sistema» di sfere di cui il sole è il centro e l'astro primario – la Terra uno dei sedici secondarî o pianeti – la Luna uno dei diciassette terziarî o satelliti. La Galassia, lo ripeto, non è che uno dei ''gruppi'' che ho già descritti – uno di quei gruppi impropriamente chiamati «nebulose», che si rivelano a noi soltanto qualche volta per mezzo del telescopio – come {{sic|leggiere}} macchie nebulose in diverse parti del cielo. Noi non abbiamo nessuna ragione di supporre che la Via Lattea sia ''in realtà'' più estesa che la più piccola di queste nebulose. La sua grande superiorità di dimensione non è che una superiorità apparente nata dalla nostra posizione in riguardo ad essa – cioè dalla nostra posizione nel mezzo di essa. (1904, p. 100)
===[[Explicit]]===
«Vi fu un'epoca, nella Notte dei Tempi, in cui esistette un Essere immortale — uno solo di un numero assolutamente infinito di simili Esseri che popolano il dominio assolutamente infinito dell’assolutamente infinito spazio. Quest'Essere non ebbe e non ha il potere — più di quello che non hai tu stesso — di estendere di una quantità positiva la gioja della sua Esistenza; ma soltanto quanto ''è'' pure in tuo potere di espandere e di concentrare i tuoi piaceri (l'ammontare assoluto della felicità rimanendo però sempre lo stesso), altrettanto apparteneva o appartiene una tale capacità a quest’Essere Divino, che passa la sua Eternità in perpetua variazione di Concentrazione e quasi Infinita Diffusione di Sé. Ciò che tu chiami «L'Universo» non è che l'espansione presente della esistenza. Egli ora sente la sua vita per mezzo di un numero infinito di piaceri imperfetti — di piaceri parziali frammisti a pene che hanno quegli esseri inconcepibilmente numerosi che tu designi come sue creature, ma che non sono realmente che infinite individualizzazioni di Lui stesso. Tutte queste creature — ''tutte'' — tanto quelle che tu chiami animate come quelle alle quali tu neghi la vita, per la semplice ragione che tu non la scopri nelle loro operazioni — ''tutte'' queste creature hanno in maggiore o minor grado una capacità di godere e di soffrire: — ''ma la somma generale delle loro sensazioni è precisamente quell'ammontare di Felicità che appartiene di diritto all'Essere Divino quando è concentralo in Sé stesso''. Tutte queste creature sono anch'esse Intelligenze più o meno coscienti: coscienti, primariamente, della loro identità; coscienti, secondariamente, e per deboli e indeterminati barlumi, della loro identità coll'Essere Divino di cui parliamo — della loro identità con Dio. Delle due specie di coscienze supponi che la prima s'indebolisca gradatamente e la seconda si rafforzi, nella lunga successione di secoli che deve trascorrere prima che queste miriadi d'intelligenze individuali si confondano — allorché si confonderanno in Una sola anche le brillanti stelle. Pensa che il senso dell'identità individuale verrà gradatamente sommerso nella coscienza generale — che l'Uomo, per esempio, cessando impercettibilmente di sentirsi Uomo, raggiungerà alfine quella formidabile e trionfante epoca in cui egli riconoscerà nella sua esistenza l'esistenza di Jehovah. In pari tempo ricordati che tutto è Vita — Vita — Vita nella Vita — la minore nella maggiore e tutto entro lo ''Spirito di Dio''.»<br>
{{NDR|Traduzione di Maria Pastore Mucchi}}
==''Filosofia dell'arredamento''==
===[[Incipit]]===
Nella decorazione degli interni, se non nell'architettura esterna delle case, gli inglesi sono insuperabili. Gli italiani non capiscono granché appena si va al di là dei marmi e dei colori. In Francia ''meliora probant, deteriora sequuntur''. Sono troppo una genìa di bighelloni per attenersi a quelle convenienze domestiche per cui manifestano, invece, un gusto raffinato, o almeno le basi di una comprensione corretta. I cinesi, e la maggior parte dei popoli orientali, hanno una fantasia accesa, ma fuori luogo. Gli scozzesi sono arredatori da quattro soldi. Gli olandesi hanno forse un vago sentore del fatto che una tenda non è un cavolo. In Spagna non ci sono che tende: sono un popolo di impiccatori. I russi aboliscono i mobili. Gli ottentotti e i kickapoo sono perfettamente a posto, a modo loro. Soltanto gli americani sono assurdi.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Filosofia dell'arredamento'', in ''Filosofia della composizione e altri saggi'', traduzione di Ludovica Koch e Elisabetta Mazzarotto, Guida, Napoli, 1986. ISBN 88-7042-721-8}}
===Citazioni===
*Parliamo dell'armonia di una [[stanza]] come parleremmo dell'armonia di un [[dipinto|quadro]]: perché sia il quadro che la stanza possono venire ricondotti agli stessi principi incrollabili che regolano ogni forma d'arte. (1986)
*Il [[tappeto]] è l'anima dell'appartamento [...]. (1986)
*Ma abbiamo visto appartamenti di proprietà di americani con mezzi modesti che, se non altro per meriti negativi, potrebbero competere con qualsiasi salotto in bronzo dorato dei nostri amici oltreoceano. Perfino in questo momento ci si presenta agli occhi della mente una stanza piccola e senza ostentazione, dall'arredamento impeccabile. Il proprietario se ne sta su un divano addormentato, l'aria è fresca, l'ora si avvicina a mezzanotte. Mentre lui dorme noi tracceremo un abbozzo della sua stanza.<br>È una stanza oblunga, lunga circa dieci metri e larga otto: una forma che di solito offre le possibilità migliori per la disposizione dei mobili. Ha soltanto una porta, tutt'altro che grande, su una delle due estremità del parallelogrammo, e soltanto due finestre sull'altra. (1986)
==''I delitti della Rue Morgue''==
===[[Incipit]]===
====Carla Apollonio====
Le facoltà mentali che sono chiamate analitiche sono, di per sé, poco suscettibili di analisi; le valutiamo esattamente solo nei loro risultati; tra l'altro, sappiamo che per coloro che le possiedono sono una fonte di vivissima gioia. Come l'uomo forte si rallegra della sua abilità fisica dilettandosi di quegli esercizi che mettono in azione i muscoli, così un uomo di mente analitica si gloria di quell'attività spirituale che ''sa districare'' e trova piacere anche nelle più comuni occupazioni che fanno entrare in azione il suo talento.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''I delitti della Rue Morgue'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Delfino Cinelli====
Le facoltà mentali che si sogliono chiamare analitiche sono, di per se stesse, poco suscettibili di analisi. Le conosciamo soltanto negli effetti. Fra l’altro, sappiamo che, per chi le possiede al piú alto grado, sono sorgente del piú vivo godimento. Come l’uomo forte gode della sua potenza fisica e si compiace degli esercizi che mettono in azione i suoi muscoli, cosí l’analista si gloria di quella attività spirituale che serve a «risolvere».<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Gli assassinii della Rue Morgue'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Lo scarabeo d'oro e altri racconti", A. Mondadori, 1984}}
====Francesco Franconeri====
Le facoltà mentali che definiamo analitiche non sono di per sé facilmente analizzabili. Possiamo solo apprezzarle dai risultati. Sappiamo inoltre che possedere in modo straordinario queste facoltà significa disporre di una delle più vive fonti di piacere. Così come l'uomo dotato di robustezza si compiace di impegnare i propri muscoli, chi sa esprimersi analiticamente si sublima dell'attività mentale tesa a ''risolvere''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''I delitti della Rue Morgue'', traduzione di Francesco Franconeri, Demetra, 1996}}
====Giorgio Manganelli====
Le facoltà mentali descritte come analitiche sono a loro volta difficilmente analizzabili. Ne constatiamo l'efficacia, non altro. Sappiamo che per coloro che ne sono dotati, purché in forma estremamente acuta, sono fonte del più alacre godimento. Come l'uomo gagliardo gode della propria prestanza fisica e si diletta di quelle imprese che impegnano i suoi muscoli, allo stesso modo l'analista si compiace di quella attività mentale che ''risolve''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Gli omicidi della Rue Morgue'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
====Daniela Palladini====
Le facoltà mentali che si definiscono analitiche non sono in se stesse molto facilmente analizzabili. Le possiamo apprezzare soltanto dai loro risultati. Quello che ne sappiamo è che per chi le possegga al massimo sono una delle più vive fonti di piacere. Come l'uomo forte gode della sua forza fisica e si compiace durante gli esercizi che mettono in azione i muscoli, così l'analitico coglie il suo momento di gloria in questa attività mentale la cui funzione è ''risolvere''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Racconti del mistero. Le inchieste di Monsieur Dupin'', traduzione di Daniela Palladini, Newton, 1991}}
===Citazioni===
*Sono poche le persone che non si sono divertite, in qualche momento della loro vita, a ripercorrere le fasi del loro [[pensiero]] risultate in certe conclusioni. È un'occupazione di notevole interesse, spesso, e chi vi si cimenta per la prima volta si stupisce del divario, della distanza apparentemente incolmabile tra punto di partenza e punto di arrivo. (1996)
*Non vedeva lontano perché si ostinava a voler guardare le cose troppo da vicino. [...] Un esempio di questo genere di errore possiamo riscontrarlo nell'osservazione dei corpi celesti. Quando si dà un'occhiata a una [[stella]], guardandola con la coda dell'occhio, con la parte più esterna della retina (la più sensibile alla luce debole), possiamo vedere la stella distintamente, cogliendone adeguatamente la luminosità che si attenua a mano a mano che volgiamo lo sguardo pienamente su di essa. A questo puntο, infatti, l'[[occhio]] è investito da un gran numero di raggi luminosi, mentre alla prima occhiata si ha una più raffinata capacità di [[percezione]]. La troppa profondità condiziona il pensiero e ci rende perplessi, mentre una osservazione troppo prolungata, troppo concentrata o troppo diretta può fare svanire dal firmamento persino [[Venere (astronomia)|Venere]]. (1996)
*Le più alte facoltà della riflessione sono utilizzate più intensamente e con maggior profitto dal modesto gioco della [[dama]] che da tutta l'elaborata futilità degli [[scacchi]]. (citato in ''Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore'')
*Osservare attentamente, vuol dire ricordarsi distintamente [...].<ref>Da ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/poe/gli_assassinii_della_rue_morgue/pdf/poe_gli_assassinii_della_rue_morgue.pdf Gli assassinii della Rue Morgue]'', in Edgar Allan Poe, ''Lo scarabeo d'oro e altri racconti'', cit.</ref>
==''Il gatto nero''==
===[[Incipit]]===
====Carla Apollonio====
Riguardo questa stranissima e comunissima storia che mi accingo a scrivere, non aspetto, né pretendo che mi si creda; sarei veramente pazzo, se me lo aspettassi in un caso in cui i miei stessi sensi rifiutano la propria testimonianza; eppure non sono pazzo e sicuramente non sogno, ma domani io morirò e oggi voglio alleggerirmi l'anima.<br>
Il mio scopo immediato è di mostrar a tutti chiaramente, succintamente e senza commenti una serie di semplici avvenimenti domestici, che nelle loro conseguenze mi hanno atterrito, torturato, distrutto.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il gatto nero'', traduzione di Carla Apollonio, in ''Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco'', Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Delfino Cinelli====
Per il racconto stranissimo eppure casalingo che mi metto a stendere per iscritto, non mi aspetto né chiedo di essere creduto. Sarebbe pazzia pretenderlo trattandosi di un caso nel quale i miei sensi rifiutano di prestar fede a loro stessi. Eppure matto non sono; e certissimamente non sogno. Ma domani morirò e oggi vorrei liberarmi l’anima di questo peso. Il mio scopo immediato è di metter davanti al mondo in maniera chiara, succinta, senza commenti, una serie di semplici avvenimenti domestici che nelle loro conseguenze mi hanno terrificato, torturato, annientato.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Il gatto nero'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992}}
====Renato Ferrari====
Per il racconto più fantastico e nello stesso tempo più semplice che mi accingo a scrivere, non m'aspetto né pretendo d'essere creduto. Pazzo sarei davvero se mi aspettassi ciò, in un caso in cui i miei stessi sensi respingono la loro propria testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certissimamente non sto sognando. Ma domani morrò, e oggi vorrei alleggerire la mia anima. Il mio scopo immediato è quello di porre innanzi al mondo, in modo piano, succinto e senza commenti, una serie di semplici eventi domestici.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il gatto nero'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Maria Gallone====
Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morrò, e oggi voglio scaricare la mia anima.<br>Mio scopo immediato è di porre innanzi al mondo, in modo piano, succinto, e senza commenti, una serie di casi semplicemente domestici.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il gatto nero'', traduzione di Maria Gallone, in ''Racconti del terrore'', Morano Editore, 1990}}
====Giorgio Manganelli====
Alla storia che mi accingo a mettere per iscritto — storia non meno dissennata che affatto domestica — non prevedo né pretendo si presti fede. Sarei pazzo ad attendermi il contrario, in un caso in cui i miei stessi sensi smentiscono la propria testimonianza. E tuttavia, pazzo io non sono — né, certamente, sto sognando. Ma io muoio domani, ed oggi voglio sgravarmi l'anima. Ora mi propongo di porre davanti al mondo, in modo semplice, nudo, senza commenti, una serie di accadimenti domestici.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il gatto nero'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
====Daniela Palladini====
Per il più folle e insieme più semplice racconto che mi accingo a scrivere, non mi aspetto né sollecito credito alcuno. Sarei matto ad aspettarmelo in un caso in cui i miei stessi sensi respingono quanto hanno direttamente sperimentato. Matto non sono e certamente non sto sognando, ma domani morirò e oggi voglio liberarmi l'anima. Il mio scopo immediato è quello di esporre al mondo pianamente e succintamente una serie di semplici eventi domestici, senza commentarli.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il gatto nero'', traduzione di Daniela Palladini, Newton, 1989}}
===Citazioni===
*Nell'amore delle [[animale|bestie]], disinteressato sino al sacrifizio, c'è qualche cosa che va direttamente al cuore di colui che ha avuto di frequente l'occasione di mettere a prova la comune amicizia, la labile fedeltà del mero "uomo".<ref>Da ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/poe/il_gatto_nero/pdf/poe_il_gatto_nero.pdf Il gatto nero]'', traduzione di Delfino Cinelli, in Edgar Allan Poe, ''Racconti del terrore'', L'Unità-Mondadori, Milano, 1992.</ref>
*Era un animale di notevoli proporzioni e bellezza, tutto nero e dotato di un'intelligenza sbalorditiva. A tale proposito, mia moglie, incline in cuor suo alla superstizione, faceva continue allusioni alla inveterata credenza popolare che considera tutti i [[gatto nero|gatti neri]] streghe travestite...<ref>Citato in Rachael Hale, ''101 cataclismi: Per amore dei gatti'', Contrasto, 2004, [http://books.google.it/books?id=CNA4XkQeR8AC&pg=PA48-IA5 p. 5]. ISBN 88-89032-33-2</ref>
==''Il genio della perversione''==
===[[Incipit]]===
Nel considerare le facoltà e gli impulsi - dei ''prima mobilia'' dell'animo umano - i frenologi hanno trascurato di trovare posto per una propensione che, sebbene ovviamente esistente come sentimento primario, primordiale e irrinunciabile, è stata del pari ignorata dai moralisti che li hanno preceduti.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il genio della perversione'', traduzione di Daniela Palladini in ''Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore'', Newton Compton, 2010}}
===Citazioni===
*Non c'è in [[natura]] una [[passione]] più diabolicamente impaziente di quella di colui che, tremando sull'orlo di un precipizio, medita di gettarvisi. (2010)
*Oggi sono in catene e sono qui. Domani sarò senza ceppi... ma dove? (2010)
==''Il racconto di Arthur Gordon Pym''==
===[[Incipit]] dell'introduzione===
Tornato negli Stati Uniti alcuni mesi or sono, dopo un'incredibile serie di avventure nei mari del Sud e altrove, di cui viene fornito un resoconto nelle pagine che seguono, feci per caso la conoscenza di alcuni gentiluomini di Richmond, in Virginia, i quali mostrarono grande interesse per tutto ciò che riguardava le regioni da me visitate e insistettero per convincermi, quasi si trattasse di un passo doveroso, a rendere pubblico il mio racconto. Vi erano tuttavia vari motivi per rifiutare, e tra questi alcuni assolutamente privati, che riguardavano me soltanto, e altri che non lo erano affatto. Poiché non avevo quasi mai tenuto un diario durante la mia assenza, a frenarmi contribuiva anche il timore di non riuscire a scrivere, affidandomi semplicemente alla memoria, un resoconto così dettagliato e compatto da possedere l'apparenza di quella verità di cui comunque sarebbe stato l'espressione; escluse, naturalmente, certe esagerazioni naturali e inevitabili, alle quali chiunque indulge quando si tratta di descrivere eventi che hanno il potere di eccitare l'immaginazione.
{{NDR|Garzanti, traduzione di Roberto Cagliero}}
===[[Incipit]] del romanzo===
====Carla Apollonio====
Mi chiamo Arturo Gordon Pym: mio padre era un distinto commerciante di articoli navali a Nantucket, dove io nacqui; il mio nonno materno, che era avvocato, aveva una buona clientela ed era fortunato in ogni sua impresa, tanto che aveva speculato con molto successo con i titoli della Edgarton New Bank, come nel passato era chiamata; con questo ed altri mezzi era riuscito a metter da parte un discreto gruzzolo. Era affezionato a me, penso, più che a chiunque altro al mondo, tanto che mi aspettavo, alla sua morte, di ereditare la maggior parte dei suoi beni: a sei anni mi mandò alla scuola del vecchio signor Ricketts, un gentiluomo che aveva un sol braccio e modi eccentrici, che è assai ben conosciuto da quasi tutti quelli che hanno visitato New Bedford; rimasi alla sua scuola fino a sedici anni, quando la lasciai per l'Accademia del signor E. Roland che si trova sulla collina; qui divenni amico del figlio del signor Barnard, un capitano di mare che, di solito, navigava alle dipendenze di Lloyd e Vredenburgh e che è assai noto a New Bedford e, ne sono sicuro, ha molti parenti a Edgarton. Suo figlio, che si chiamava Augusto, aveva circa due anni più di me e aveva già compiuto un viaggio a caccia di balene sulla ''John Donaldson'' in compagnia di suo padre e continuava a parlarmi delle sue avventure nell'Oceano Pacifico Meridionale.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Arturo Gordon Pym'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Roberto Cagliero====
Mi chiamo Arthur Gordon Pym. Mio padre era un rispettabile commerciante in articoli marittimi a Nantucket, dove io sono nato. Il mio nonno materno faceva l'avvocato e vantava una buona clientela. Era fortunato in tutto e aveva investito con notevole successo nei titoli di quella che un tempo si chiamava la Edgarton New Bank. Grazie a questo e ad altri mezzi era riuscito a metter da parte una discreta somma di denaro. Credo che fosse affezionato a me più che a chiunque altro al mondo, e alla sua morte speravo di ereditare gran parte dei suoi beni. A sei anni mi spedì alla scuola del vecchio signor Ricketts, un eccentrico gentiluomo che aveva un braccio solo – certamente chiunque sia stato a New Bedford lo conoscerà bene. Frequentai quella scuola fino all'età di sedici anni e poi mi trasferii all'accademia del signor E. Ronald, sulla collina. Lì divenni intimo amico del figlio del signor Barnard, un capitano che d'abitudine solcava i mari alle dipendenze della Lloyd e Vredenburgh – anche il signor Barnard è conosciuto a New Bedford e conta, di questo sono sicuro, molti parenti a Edgarton. Suo figlio, di nome Augustus, aveva quasi due anni più di me. Insieme al padre aveva partecipato a una spedizione sulla baleniera John Donaldson, e mi raccontava sempre delle sue avventure nel Pacifico meridionale.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Arthur Gordon Pym'', traduzione di Roberto Cagliero, Garzanti}}
===Citazioni===
*Vi sono alcune situazioni critiche nelle quali l'uomo non può trovarsi senza provare il più profondo interesse alla conservazione della propria esistenza: un interesse che va crescendo di minuto in minuto in ragione della fragilità del filo a cui questa esistenza è sospesa.<ref name=pym>Da ''Le avventure di Gordon Pym'', traduzione di Elio Vittorini; in 2018.</ref>
===[[Explicit]]===
Fu allora che la nostra imbarcazione si precipitò nella morsa della cateratta dove si era spalancato un abisso per riceverci. Ma ecco sorgere sul nostro cammino una figura umana dal volto velato, di proporzioni assai più grandi che ogni altro abitatore della terra. E il colore della sua pelle era il bianco perfetto della neve.<ref name=pym/>
==''Il sistema del Dottor Catrame e del Professor Piuma''==
===[[Incipit]]===
Nell'autunno del 18..., durante un viaggio attraverso le estreme province meridionali della Francia, giunsi a pochi chilometri da una Casa di Cura, o manicomio privato, di cui avevo sentito molto parlare a Parigi da medici miei amici. Poiché non avevo mai visitato un luogo del genere, pensai che l'occasione fosse troppo bella per lasciarmela sfuggire, e così proposi al mio compagno di viaggio (un signore conosciuto casualmente pochi giorni prima), di deviare per un'oretta, o poco più, dalla nostra strada e di visitare l'istituto. Ma egli si rifiutò.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il sistema del Dottor Catrame e del Professor Piuma'', traduzione di Maria Serena Battaglia, De Agostini, 1985}}
===Citazioni===
*Quando un pazzo sembra perfettamente sano, è proprio il momento di mettergli la [[camicia di forza]]. (1985)
*Non credete a nulla di quanto sentite dire e non credete che alla metà di ciò che vedete. (1985)
==''L'uomo della folla''==
===[[Incipit]]===
====Carla Apollonio====
È stato detto bene di un certo libro tedesco che «''er lasst sich nicht lesen''» — «non si lascia leggere». Vi sono alcuni segreti che non si possono dire; ci sono uomini che di notte muoiono nei loro letti, stringendo le mani di spettri, che li confessano, e guardandoli miserabilmente negli occhi... muoiono con la disperazione nel cuore e la gola serrata per l'orrore di misteri che ''non sopportano'' di essere rivelati; di tanto in tanto, ohimé!, la coscienza dell'uomo porta un fardello d'infamia così pesante che può deporlo solo nella tomba: e così l'essenza di tutto il delitto non viene conosciuta.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'uomo della folla'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Baccio Emanuele Maineri====
Con molto pregievol giudizio è stato detto d'un libro tedesco: — ''Es laesst sich nicht lesen'', non si lascia leggere.<br>Vi sono segreti che non si debbono dire.<br>Vi ha degli uomini che muoiono alla notte nei loro letti, storcendo le mani degli spettri cui si confessano, e intensamente covandoseli con occhio di pietà profonda; — degli uomini che muoiono con la disperazione nel cuore e le convulsioni alla gola in causa dell’orrore dei misteri che non vogliono punto essere disvelati. Ohimè, ohimè! non di rado la umana coscienza sopporta tale fardello di sì penoso orrore, che non le riesce alleggerirsene se non sotto le mute zolle della tomba. E così l’essenza del delitto perdura mistero inesplicabile e profondo.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:L'Uomo della folla|L'Uomo della folla]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Mariarosa Mancuso====
Di un certo libro tedesco è stato detto giustamente che ''er lässt sich nicht lesse'': non si lascia leggere. Ci sono segreti che non si lasciano svelare. Gli uomini muoiono di notte nei loro letti, stringendo le mani di confessori simili a spettri, guardandoli negli occhi e implorando pietà; muoiono con la disperazione nel cuore, con la gola attanagliata dalle convulsioni, per l'orrore dei misteri che ''non si lasciano'' rivelare. A volte, ahimè, la coscienza degli uomini si carica di un fardello tanto orribile che riusciamo a liberarcene solo nella tomba. Così l'essenza del crimine rimane avvolta nel mistero.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Racconti'', a cura di [[Mariarosa Mancuso]], Universale Economica Feltrinelli, Milano, 1998}}
====Giorgio Manganelli====
Di un certo libro tedesco, ben si è detto che ''er läßt sich nicht lesen'', non acconsente a lasciarsi leggere. Vi sono segreti che non tollerano di lasciarsi dire. Uomini muoiono sui loro giacigli notturni, torcendo le mani di confessori spettrali e, fissandoli angosciosamente negli occhi, muoiono con la disperazione nel cuore, la gola strozzata, giacché si dànno misteri d'orrore che non tollerano di esser rivelati. Accade che la coscienza d'un uomo prenda su di sé un fardello di infamia tale che non possa deporsi che nella tomba. E dunque la criminosa essenza resta sigillata.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'uomo della folla'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
====Daniela Palladini====
È stato giustamente detto di un certo libro tedesco che ''es lässt sich nicht lesen'', che non permette di essere letto. Ci sono dei segreti che non permettono di essere svelati. Uomini muoiono nella notte nei loro letti, stringendo le mani di fantomatici confessori, guardando pietosamente negli occhi, muoiono con la disperazione nel cuore e la gola serrata a causa dell'orrore di misteri che non ''permettono'' di essere svelati. Talvolta, ahimé!, la coscienza dell'uomo sopporta un fardello così pesante di orrore che può essere scaricato solo nella tomba. Così l'essenza di tutti i crimini resta sconosciuta.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'uomo della folla'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===Citazioni===
*Dopo una malattia durata qualche mese, ero ormai [[Convalescenza|convalescente]] e, mentre riacquistavo le forze a poco a poco, mi sentivo in uno di quei felici stati d'animo che sono esattamente il contrario dell'''ennui'': un'estrema curiosità, una mente lucidissima, quando la nube si dissolve (come dice il poeta) e lo spirito eccitato travalica di molto i suoi limiti consueti, proprio come i lucidi e schietti ragionamenti di Leibniz superano l'insensata e superficiale retorica di Gorgia. Il semplice fatto di respirare era motivo di gioia, e perfino ciò che solitamente è fonte di dolore mi procurava piacere. Provavo per tutto quel che avevo intorno una tranquilla e intensa curiosità.<ref>Edgar Allan Poe, ''[https://books.google.it/books?id=2_4ZBgAAQBAJ&&pg=PT15 L'uomo della folla]'', in ''Racconti'', traduzione e cura di Mariarosa Mancuso, Feltrinelli, 2014. ISBN 8858818776</ref>
===[[Explicit]]===
====Mariarosa Mancuso====
Il più infame cuore del mondo è un libro ancora più volgare dell'''Hortolus animae'', e forse il fatto che ''er lässt sich nicht lesse'', che non si lasci leggere, è una delle maggiori grazie che Dio ha voluto farci.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Racconti'', a cura di [[Mariarosa Mancuso]], Universale Economica Feltrinelli, Milano, 1998}}
====Giorgio Manganelli====
Il più tristo cuore che ci sia al mondo è un libro più voluminoso dell<nowiki>'</nowiki>''Hortulus Animae'', ed è forse grazia non piccola di Dio che ''er läßt sich nicht lesen''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'uomo della folla'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
==''La filosofia della composizione''==
*Preferisco iniziare con la considerazione d'un effetto. Tenendo sempre presente l'originalità – poiché inganna se stesso chi s'arrischia a rinunciare a una sorgente d'interesse così ovvia e facilmente attingibile –, io anzitutto mi chiedo: "Fra gli innumerevoli effetti, o impressioni, di cui il cuore, l'intelletto, o (più generalmente l'anima è suscettibile, quale devo scegliere nel caso presente?" Avendone scelto uno che sia soprattutto nuovo e, inoltre, intenso, passo a considerare se può essere meglio raggiunto con gli eventi dell'azione o col tono – se per mezzo di eventi ordinari e di un tono speciale, o, viceversa, con la singolarità degli eventi e, insieme, del tono – cercando poi attorno a me (o piuttosto in me) quelle combinazioni di eventi, o di tono, che più mi saranno d'aiuto nella costruzione dell'effetto. (1971)
*Niente è più evidente del fatto che ogni intreccio degno del nome deve essere elaborato fino al suo ''dénouement'' prima che si tenti la stesura di qualche parte. Solo tenendo sempre presente il ''dénouement'' si può dare a un intreccio il suo necessario aspetto di coerenza, o connessione causale, facendo in modo che, in ogni punto, gli avvenimenti e soprattutto il tono seguano lo sviluppo del disegno. (1971)
*Se un'opera letteraria è troppo lunga per essere letta in una sola seduta, noi dobbiamo rinunciare all'effetto, immensamente importante, che è dato dall'unità d'impressione, perché interferiscono nella lettura le faccende del mondo e, così, ogni cosa in quanto totalità è subito distrutta. (1971)
*Ciò che chiamiamo una poesia lunga è, in realtà, una semplice sequenza di poesie brevi, cioè, di brevi effetti poetici. Non c'è bisogno di dimostrare che una [[poesia]] è tale solo in quanto eccita intensamente l'anima, elevandola; e tutti gli [[eccitazione|eccitamenti]] intensi sono, per necessità fisica, brevi. Per questa ragione almeno metà del ''[[Paradiso perduto]]'' è essenzialmente prosa, una successione di eccitamenti poetici in cui interferiscono, ''inevitabilmente'', altrettante depressioni: poiché il tutto è privo, per la sua estrema lunghezza, di quell'importantissimo elemento artistico che è la totalità, o unità, d'effetto. (1971)
*[...] la Bellezza è l'unico spazio legittimo della poesia. [...] Quel piacere che è, ad un tempo, il più intenso, il più elevante e il più puro si ha, credo, nella contemplazione del bello. Infatti, quando gli uomini parlano di Bellezza non intendono precisamente una qualità, come si suppone, ma un effetto – in breve, si riferiscono appunto a quella intensa e pura elevazione dell'anima – non dell'intelletto o del cuore, di cui ho detto e che si prova nella contemplazione "del bello". Ora, io dichiaro la Bellezza l'unico spazio della poesia semplicemente perché è un'ovvia regola dell'Arte che gli effetti siano fatti derivare da cause dirette, che gli obiettivi siano raggiunti con i mezzi più adatti, nessuno ancora essendo stato così stolto da negare che la particolare elevazione cui si allude è più prontamente raggiunta nella poesia. Ora, la Verità, o la soddisfazione dell'intelletto, e la Passione, o l'eccitamento del cuore, benché fino a un certo punto raggiungibili nella poesia, sono molto più rapidamente raggiunti nella prosa. La Verità, infatti, richiede una precisione, e la Passione una "''familiarità''" (i veramente appassionati mi comprenderanno), che sono assolutamente opposte a quella Bellezza ch'io sostengo essere eccitamento, o piacevole elevazione, dell'anima. (1971)
*La Bellezza di ogni specie, nelle sue più alte manifestazioni, invariabilmente muove alle lacrime l'anima sensibile. La Malinconia è dunque il più proprio di tutti i toni poetici. (1971)
*[...] mi chiesi: "Fra tutti gli argomenti malinconici, qual è, secondo il concetto ''universale'' dell'umanità, il ''più malinconico''?" La Morte, fu l'ovvia risposta. "E quando" mi dissi "è più poetico questo argomento, fra tutti il più malinconico?" Dopo quanto ho già abbastanza ampiamente spiegato, la risposta, anche qui, è ovvia: "Quando è più strettamente congiunto alla ''Bellezza'': dunque la morte di una bella donna è, indiscutibilmente, l'argomento più poetico del mondo [...]". (1971)
==''Marginalia''==
===[[Incipit]]===
Nel procurarmi i libri, mi son sempre premurato di avere un margine spazioso; non per amore della cosa in sé, pur gradita, quanto per la facilità con la quale mi permette di segnare a matita pensieri suggeriti, identità e divergenze di opinione o brevi commenti critici in genere.<br>
{{NDR|Traduzione di Cristiana Mennella}}
===Citazioni===
*Che cosa può esserci di più consolatorio per l'orgoglio e per la coscienza di un uomo della convinzione che, [[vendetta|vendicandosi]] sui suoi nemici per l'ingiustizia subitane, non fa che rendere loro ''giustizia''? (1986)
*Come [[Regole dai libri|regola]] generale, nessuno dovrebbe apporre la sua faccia al suo libro. Guardando il contegno dell'[[scrittore e lettore|autore il lettore]] è raramente in grado di mantenere il proprio.
:''As a general rule, no man should put his own face in his own book. In looking at the author's countenance the reader is seldom in condition to keep his own.''<ref>Edgar Allan Poe, ''The Works of Edgar Allan Poe'', 4 voll., Widdleton, New York, 1849, vol. III, [https://books.google.it/books?id=an1KAAAAYAAJ&pg=517#v=onepage&q&f=false p. 517].</ref>
*Credo sia [[Montaigne]] a dire: «La gente parla di pensare ma, per parte mia, non inizio mai a pensare finché non mi metto a scrivere». Un sistema migliore per lui sarebbe stato quello di non mettersi mai a scrivere prima di aver smesso di pensare. (2019)
*Diffamare un grand'uomo è la maniera più rapida per un piccolo uomo di conquistarsi la [[grandezza]]. (2019)
*Dite a un farabutto, tre o quattro volte al giorno, che è un fiore d'onestà, e come minimo farete di lui la quintessenza della sincera «rispettabilità». D'altro canto, accusate con troppa insistenza un uomo onorato di essere un furfante e lo riempirete della sorda ambizione di mostrarvi che non avete affatto torto. (2019)
*Dopo aver letto tutto quello che è stato scritto, e dopo aver pensato tutto quello che si può pensare sul tema di Dio e sul tema dell'anima, chi vuole difendere a tutti i costi il suo diritto di pensare si troverà ad affrontare questa conclusione: su questi temi, il pensiero più profondo è quello che con maggiore difficoltà si differenzia dal più superficiale sentimento. (1986)
*Fossi chiamato a definire, ''molto'' brevemente, la parola «[[Arte]]», la chiamerei «la riproduzione di quel che i Sensi percepiscono in Natura attraverso il velo dell'anima». (2019)
*Gli uomini di genio sono assai più numerosi di quanto si pensi. Apprezzare, infatti, fino in fondo l'opera di quello che chiamiamo genio significa possedere integralmente il genio stesso che l'ha prodotta. Ma chi l'apprezza può essere poi totalmente incapace di riprodurre l'opera, o di farne di simili, per puro difetto di quanto si potrebbe chiamare l'abilità costruttiva. Fatto, questo, del tutto indipendente da quanto comprendiamo nella definizione stessa di genio. (1986)
*Guardando il mondo ''così com'è'', negare che, per arrivare al successo materiale, la Malvagità sia strada più sicura della Virtù, parrebbe una follia. Per «''lievito'' dell'iniquità» le Scritture intendono il lievito mediante il quale gli uomini ''s'innalzano''. (2019)
*Ho una grande fiducia negli [[stupidità|stupidi]] – i miei amici la chiamerebbero sicurezza di sé [...]. (2019)
*Il [[naso]] è l'immaginazione della massa. Dal quale, sempre e comunque, essa si lascia tranquillamente menare. (2019)
*[...] nelle costruzioni umane, una particolare causa ha un particolare effetto, un particolare scopo determina un particolare oggetto; ma non ravvisiamo alcuna reciprocità. L'effetto non agisce sulla causa, l'oggetto non cambia rapporto con lo scopo. Nelle costruzioni divine, l'oggetto è oggetto o scopo, a seconda di come scegliamo di considerarlo, mentre lo scopo è scopo o oggetto; sicché ci è impossibile stabilire (in astratto, e non materialmente – senza appoggiarci a fatti contingenti) la differenza tra i due. [...] Il piacere che ricaviamo da qualunque esercizio di umana ingegnosità è direttamente proporzionale all'''approssimarsi'' a questa specie di reciprocità fra causa ed effetto. Per costruire una ''[[Trama (narratologia)|trama]]'', ad esempio, nella letteratura d'invenzione, dovremmo prefiggerci di organizzare gli elementi, o episodi, in modo tale da non poter discernere se uno qualunque di essi dipenda da un altro, o lo sorregga. In questo senso, naturalmente, una perfezione di trama è inarrivabile ''nella realtà'', perché chi costruisce è l'Uomo. Le trame di Dio sono perfette. L'universo è una trama di Dio. (2019)
*[...] i romanzi alla moda sono proprio il genere di libri che circolano fra le classi non alla moda [...]. (1986)
*La filosofia riformista moderna che annienta l'individuo a forza di aiutare la massa, e la recente legislazione riformista che proibisce il piacere allo scopo di promuovere la felicità sembrano trucioli caduti dall'antico ceppo della legge feudale francese che, per impedire che si disturbassero le giovani pernici, multava sarchiatori e zappatori. (1986)
*La coscienza dei nobili natali è una forza morale con un valore che i democratici, benché versati in matematica, non sono mai in grado di calcolare. «Pour savoir ce qu'est Dieu,» dice il barone di Bielfeld «il faut être Dieu même.» (2019)
*La vita reale dell'uomo è felice, soprattutto perché egli si aspetta sempre che lo sarà a breve. Mentre, nel considerare la vita ipotetica, ci prospettiamo gelide certezze anziché calde aspettative, e tribolazioni che quadruplicano al solo prevederle. (2019)
*Lo stile veramente [[concisione|conciso]] è quello che più rapidamente trasmette il senso. (2019)
*Mi sono a volte divertito a tentare di immaginare quale sarebbe la sorte di un individuo dotato, o meglio segnato da un'intelligenza ''molto'' al di sopra di quella della sua generazione. Sarebbe naturalmente consapevole della sua superiorità; e non potrebbe fare a meno, se per tutto il resto è un uomo come noi, di manifestarla, quella consapevolezza. In questo modo si farebbe dei nemici a ogni passo. E dal momento che le sue idee e le sue riflessioni differirebbero molto da quelle di tutta l'umanità, verrebbe evidentemente preso per pazzo. Una situazione orrendamente penosa. Neppure l'inferno sarebbe in grado di escogitare un tormento peggiore: essere accusati di debolezze straordinarie per il solo fatto di essere straordinariamente forti. (1986)
*Nessuna eccezione, neanche in favore di Dante: l'unica cosa ben detta del [[Purgatorio]] è che si può andare più lontano e cascar peggio. (2019)
*Non è assolutamente una fantasia senza senso il fatto che, in una [[esistenza]] futura, quella che riteniamo la nostra esistenza presente sarà ai nostri occhi come un sogno. (2019)
*Non è davvero [[Coraggio e viltà|coraggioso]] colui che, quando gli fa comodo, teme di sembrare o di essere un [[Coraggio e viltà|codardo]]. (2019)
*Non è una legge che la [[necessità]] tende a generare quanto necessario? (2019)
*Non posso fare a meno di pensare che gli scrittori d'[[Romanzo di avventura|avventura]] in genere farebbero ogni tanto bene a prendere spunto dai cinesi che, nonostante che costruiscano le case dall'alto in basso, sono tanto ragionevoli da cominciare i libri dalla fine. (1986)
*Per [[Edward Gibbon|Gibbon]], esprimersi con chiarezza era un merito di gran lunga inferiore all'esprimersi in maniera scorrevole e concisa. (2019)
*Postulare che, in quanto uomini, diciamo in genere deliberatamente la verità è un errore radicale. Quasi ogni verità viene pronunciata d'impulso, ed è quindi detta, non scritta. Ma quando studiamo materiali storici, ci dimentichiamo di queste considerazioni. Stravediamo per documenti che di solito mentono; e trascuriamo la ''Cabala'' che ''non mente'', se la si interpreta a dovere. (1986)
*Quando la [[musica]] ci muove alle lacrime, apparentemente senza ragione, piangiamo ''non'', come suppone il Gravina, per «eccesso di piacere»; ma per eccesso di uno smanioso, stizzoso dolore, dato che noi, semplici mortali, non siamo ancora in condizione di pascerci di quelle estasi superne delle quali la musica ci offre appena un vago e invitante barlume. (2019)
*Quando un uomo di genio parla del «difficile» intende, semplicemente, «l'impossibile». (2019)
*Quanti bei [[libri]] sono lasciati nel dimenticatoio per colpa dell'inefficacia del loro [[incipit|attacco]]! (1986)
*Se non fosse una vergogna, pochi cosiddetti apoftegmi non confesserebbero apertamente di essere epigrammi. Al pari del fioretto nelle scuole di scherma, nessuna loro parte ci è realmente utile se non la punta, che mai arriviamo a toccare del tutto, a motivo d'un piatto bottoncino di sicurezza. (2019)
*[...] se volete [[dimenticare]] qualcosa in un lampo, basterà annotare di ricordarselo. (2019)
*Solo l'occhio di lince del filosofo sa ancora scorgere, dietro il velo d'indegnità sulla vita dell'uomo, la sua dignità. (2019)
*Tracciando una distinzione fra un [[popolo]] e una [[massa]], scopriremo che un popolo istigato all'azione è una massa; mentre una massa, che cerca di pensare, si stempera in un popolo. (2019)
*Un argomento forte in favore della [[cristianesimo|religione cristiana]] è questo: le offese contro la ''[[Carità]]'' sono pressoché le uniche che le persone in punto di morte arrivino – non a capire – ma a ''sentire'' – come un delitto. (2019)
==''Quattro chiacchiere con una mummia''==
===[[Incipit]]===
====Nicoletta Rosati Bizzotto====
Il symposium della sera prima era stato un po' troppo per me. Avevo un tremendo mal di testa e mi sentivo completamente stordito. Così, invece di passar la serata fuori, come mi ero proposto, pensai che la cosa migliore era quella di mangiare un boccone e andarmene subito a letto.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Quattro chiacchiere con una mummia'', traduzione di Nicoletta Rosati Bizzotto, in "Storie di mummie", a cura di Gianni Pilo, Newton & Compton, 1998}}
====Giorgio Manganelli====
Il simposio della sera precedente aveva messo a dura prova i miei nervi. Avevo un disgraziatissimo mal di capo, cascavo dal sonno, e invece di uscire, e passare la sera come mi ero proposto, mi persuasi che la cosa più saggia fosse mangiare un boccone per cena, e filarmela a letto.<br />{{NDR|E.A. Poe, ''Chiacchierata con la mummia'', traduzione di Giorgio Manganelli, in ''I racconti Edgar Allan Poe'', Volume terzo, Einaudi, 1983}}
===Citazioni===
*E allora parlammo della grande bellezza e importanza della [[Democrazia]] e ci demmo un gran da fare per comunicare al Conte un giusto sentimento dei vantaggi di cui godevamo vivendo in un luogo dove imperava il suffragio ''ad libitum'', e non c'era re.<br />Il Conte ascoltò con palese interesse, e in verità sembrava non poco divertito. Quando avemmo finito, disse che, molto tempo prima, era accaduto qualcosa del genere. Tredici province egizie decisero di colpo di essere libere, proponendo in tal modo un magnifico esempio al resto dell'umanità. Riunirono i loro saggi, e apparecchiarono la costituzione più ingeniosa che fosse possibile concepire. Per qualche tempo se la cavarono non troppo male; soltanto, avevano preso l'abitudine di darsi delle arie in modo da non credersi. Alla fine, tuttavia, quei tredici stati, più altri quindici o venti, finirono in preda del più odioso, del più intollerabile dispotismo di cui mai si sia sentito parlare sulla faccia della Terra.<br />Chiesi quale mai fosse il nome del tiranno usurpatore. Per quel che il Conte riusciva a ricordare, il suo nome era ''Plebaglia''. (1983)
==''Un capitolo sugli spunti''==
*Ci sono [...] scrittori che mostrano deficienze assolute di capacità costruttive e che quindi, nonostante la più fertile delle invenzioni, naufragano miseramente nella trama. A questa categoria appartiene [[Dickens]]. (1986)
*Nella vita di ognuno capita almeno una volta che lo spirito sembri abbandonare brevemente il corpo e, sollevandosi al di sopra delle faccende mortali quanto basta per uno sguardo ''d'insieme'' che abbracci tutto, faccia una valutazione della propria umanità, con la massima accuratezza possibile a quel dato spirito. E qui l'anima si separa dalla propria idiosincrasia, dall'individualità; e riflette sulla sua esistenza non come una sua proprietà esclusiva, ma come parte dell'Ente universale. Le decisioni valide e importanti a cui poi ci atteniamo, ogni rigenerazione sensazionale di un carattere sono effetti di queste ''crisi'' esistenziali. È quindi la ''coscienza di noi stessi'' a degradarci e a mantenerci nella degradazione. (1986)
*Pochi [[pensatore|pensatori]] non si sorprenderebbero a scoprire, mentre ripercorrono a ritroso il loro universo mentale, quanto spesso le prime impressioni, quelle intuitive, si siano dimostrate vere. Ad esempio una poesia ci affascina da bambini. Adolescenti, ci troviamo dentro una quantità di errori. Nella prima età adulta la disprezziamo e la condanniamo radicalmente, e soltanto quando la maturità ha accordato i nostri sentimenti, allargato le nostre conoscenze e perfezionato la nostra intelligenza ritorniamo al nostro modo di sentire originario e all'ammirazione primitiva; con l'aggiunta del piacere che dà sempre il sapere ''come'' mai ne eravamo allora contenti, e ''perché'' l'ammiriamo ancora. (1986)
*Spesso non si capisce che cosa sia la ''Trama'', e nessuno l'ha mai definita correttamente. Molti la considerano un semplice complesso di fatti. Ma nell'accezione più rigorosa la trama è ''quello da cui non si può togliere o spostare nessuna delle componenti senza che tutto frani''. (1986)
*''Tutti'' gli uomini di genio hanno i loro detrattori. Ma è solo una ''non distributio medii'' dedurne che per la stessa ragione tutti quelli che hanno detrattori siano uomini di genio. (1986)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Berenice''===
====Carla Apollonio====
La miseria è multiforme; la sventura sulla terra è molteplice. Mentre si incurvano sopra il vasto orizzonte come l'arcobaleno, i suoi colori sono vari e distinti come quelli dell'arco, eppure altrettanto intimamente fusi mentre si incurvano sopra il vasto orizzonte come l'arcobaleno! Com'è successo che da un esempio di bellezza ho potuto trarre un tipo di bruttezza? Come da un simbolo di pace, un'immagine di dolore? Ma come, in filosofia, il male è conseguenza del bene, così, anche nella realtà, dalla gioia nasce l'affanno, sia che la memoria della gioia passata formi l'angoscia del presente, sia che le angosce che ''esistono'' prendano origine dalle estasi che ''avrebbero potuto essere''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Berenice'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Isabella Donfrancesco====
L'infelicità è molteplice. La sfortuna della terra è multiforme. Protendendosi sul vasto orizzonte come l'arcobaleno, ha sfumature di colori altrettanto diversi - e anche altrettanto definiti, eppure intimamente fusi. Si protende sul vasto orizzonte come l'arcobaleno! Come mai dalla bellezza ho tratto una simile bruttura? Dal simbolo della pace un'immagine di dolore? Ma, come nell'etica il male è conseguenza del bene, così, nella realtà, dalla gioia nasce il dolore. Sia che la memoria della passata felicità costituisca il tormento del presente, sia che le angosce che ''sono'' abbiano origine nelle estasi che ''avrebbero potuto essere''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Berenice'', traduzione di Isabella Donfrancesco in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
====Renato Ferrari====
La miseria è molteplice. L'infelicità sulla terra è multiforme. Spingendosi di là dall'ampio orizzonte come l'arcobaleno, le sue tinte sono altrettanto varie quanto le tinte di quest'arco, altrettanto distinte e nondimeno altrettanto intimamente fuse. Spingendosi di là dall'ampio orizzonte come l'arcobaleno! Come può essere che dalla bellezza ho tratto un tipo di bruttezza? Da un patto di pace una similitudine del dolore? Ma come nell'etica il male è conseguenza del bene, così, nella realtà, dalla gioia è nato il dolore. O il ricordo della passata beatitudine costruisce l'angoscia di oggi, oppure gli affanni che sono hanno la loro origine nelle estasi che ''avrebbero potuto essere''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Berenice'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Baccio Emanuele Maineri====
I nostri mali sono molteplici; — e grande e moltiforme in questa breve vita è la miseria. La quale dominando il vasto nostro orizzonte, a guisa dell'arco baleno, mostra i suoi colori distinti e svariatissimi, che tuttavia sono tra loro intimamente uniti e fusi. — Ho detto: «Dominando il vasto nostro orizzonte a guisa dell'arco baleno?» — E come mai da un esempio di beltà celeste ho io potuto trarre un tipo di schifosa bruttezza? Come dal simbolo di alleanza una similitudine del dolore?<br>Lo so; in quella guisa che in etica il male è figlio del bene, e così — nella realtà — dalla gioja scaturisce l'affanno, ossia che il ricordo del passato formi l'angoscia del presente, ossia che le agonie che ''esistono'' piglino le origini dalle estasi che ''possono essere'' esistite.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:Berenice|Berenice]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Giorgio Manganelli====
Molteplice è l'infelicità — la sventura terrestre è multiforme. Sovrastando come l'arcobaleno la vastità dell'orizzonte, i suoi colori sono meno vari dei colori dell'iride: altrettanto nitidi, anche, e tuttavia intimamente mescolati. Sovrastando l'orizzonte come l'arcobaleno! Come mai da tanta bellezza ho potuto trarre il tipo del difforme? Dal patto di pace una similitudine di dolore? Ma come, nella morale, il male è conseguenza del bene, così dalla gioia nasce il dolore. O la memoria del tempo felice è l'angoscia di oggi, o le ambasce dell'adesso nascono dalla visione di ciò che sarebbe potuto essere.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Berenice'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
===''Bon-Bon''===
====Carla Apollonio====
Che Pierre Bon-Bon fosse un ''restaurateur'' di non comuni qualità nessuno, che durante il regno di... frequentasse il piccolo caffè nel ''cul-de-sac'' Le Febvre, a Rouen, si prenderà, penso, la libertà di confutare; che Pierre Bon-Bon fosse, in ugual grado, esperto della filosofia di quell'epoca è, a mio parere, ancor più innegabile. I suoi ''pâtés à la fois'' erano senza dubbio impeccabili; ma quale penna può rendere giustizia ai suoi saggi ''sur la Nature'', ai suoi pensieri ''sur l'Ame'', alle sue osservazioni ''sur l'Esprit''? Se le sue ''omelettes'', i suoi ''fricandeaux'' erano inestimabili, quale ''littérateur'' di quel tempo non avrebbe dato per una ''Idée de Bon-Bon'' due volte tanto che per le immondizie di tutte le ''Idées'' di tutti gli altri ''savants''?<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Bon-Bon'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Renato Ferrari====
Credo che nessuno di coloro che, durante il regno di..., avesse frequentato il piccolo ''café'' nel ''cul-de-sac'' Le Febre a Rouen, si sarebbe preso la libertà di mettere in dubbio che Pierre Bon-Bon fosse un ''restaurateur'' di doti non comuni. E reputo ancor più innegabile che Pierre Bon-Bon fosse allo stesso modo esperto della filosofia di quel periodo. I suoi ''pâtés à la fois'' erano fuor d'ogni dubbio immacolati; ma quale penna saprebbe render giustizia ai suoi saggi ''sur l'Esprit''? Se le sue ''omelettes'' — se i suoi ''fricandeaux'' erano inestimabili, quale ''littérateur'' di quei giorni non avrebbe dato il doppio per una «''Idée de Bon-Bon''» di quel che avrebbe dato per tutte le sciocche «''Idées''» di tutti gli altri ''savants'' messi insieme?<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Bon-Bon'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Giorgio Manganelli====
Che Pierre Bon-Bon fosse un ''restaurateur'' di non comuni qualità, nessuno di coloro che, durante il regno di..., frequentavano quel suo minuscolo ''café'' nel Cul-de-sac Le Febvre a Rouen, si permetterà di metterlo in dubbio. Che Pierre Bon-Bon fosse, in egual misura, esperto della contemporanea filosofia è, credo, anche più specificamente innegabile. I suoi ''pâtés à la fois'' erano assolutamente senza macchia; ma qual penna può rendere giustizia ai suoi saggi ''sur la Nature'', i pensamenti ''sur l'Ame'', le annotazioni ''sur l'Esprit''? Se le sue ''omelettes'', se i suoi ''fricandeaux'' erano impareggiabili, quale ''littérateur'' di quel giorno non avrebbe dato per una ''Idée de Bon-Bon'' due volte tanto che per tutto il pattume delle ''idées'' di tutti gli altri ''savants''?<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Bon-Bon'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
===''Celebrità''===
Io sono, o per meglio dire, ''ero'', un grand'uomo; tuttavia non sono né l'autore del ''Giunio'' né l'uomo dalla Maschera di Ferro, perché il mio nome, mi pare, è Roberto Jones e sono nato in qualche angolo della città di Fum-Fudge.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Celebrità'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''Colloquio fra Monos e Una''===
====Carla Apollonio====
'''Una'''. Risuscitato?<br>
'''Monos'''. Sì, bellissima ed amatissima Una, "risuscitato". Questa era la parola, sul cui mistico significato avevo tanto a lungo meditato, rifiutando tutte le spiegazioni del clero, finché la stessa Morte ha risolto per me questo mistero.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Colloquio fra Monos e Una'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Baccio Emanuele Maineri====
'''Una'''. — Risuscitato?<br>'''Monos'''. — Sì, bellissima e adoratissima Una, ''risuscitato''! Era questa la parola sul cui mistico senso io aveva da lunghissimo tempo meditato, sempre sdegnoso d'ogni spiegazione che ne dà il pretume, sino a che la morte stessa venne a risolvere per me l'enigma.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:Colloquio tra Monos e Una|Colloquio tra Monos e Una]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Daniela Palladini====
'''Una'''. ''Rinato''?<br>'''Monos'''. Sì, bellissima, amatissima Una, ''rinato''. È questa la parola sul cui mistico significato ho così a lungo riflettuto, respingendo la spiegazione del clero, finché la morte stessa risolse per me il segreto.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il colloquio di Monos e Una'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Come si scrive un articolo "alla Blackwood"''===
Presumo che tutti abbiano sentito parlare di me; il mio nome è ''signora'' Psiche Zenobia; so che questo è un fatto reale; nessuno, tranne i miei nemici, mi chiama Suky Snobbs; mi hanno assicurato che Suky non è che una volgare corruzione di Psiche, che è puro greco e significa "anima" (cioè me, poiché io sono ''tutta'' anima), e talvolta significa "farfalla": quest'ultimo significato indubbiamente allude alla mia apparizione nel mio nuovo vestito di raso cremisi col ''mantelet'' arabo color azzurro cielo e le guarnizioni di ''fibbie'' verdi e le sette balze a forma di orecchio, color arancione.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Come si scrive un articolo "alla Blackwood"'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''Dialogo di Eiros e Charmion''===
====Carla Apollonio====
'''Eiros'''. Perché mi chiami Eiros?<br>
'''Charmion'''. Così ti chiamerai sempre d'ora innanzi. Anche tu devi dimenticare il mio nome terrestre e chiamarmi Charmion.<br>
'''Eiros'''. Non è dunque un sogno!<br>
'''Charmion'''. Per noi non ci sono più sogni.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Dialogo di Eiros e Charmion'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Daniela Palladini====
'''Eiros'''. Perché mi chiami Eiros?<br>
'''Charmion'''. Ti chiamerai sempre così d'ora in poi. Devi dimenticare anche il ''mio'' nome terrestre e chiamarmi Charmion.<br>
'''Eiros'''. Questo non è, insomma, un sogno!<br>
'''Charmion'''. I sogni non sono più con noi.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Conversazione tra Eiros e Charmion'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Eleonora''===
====Franco Della Pergola====
Discendo da una stirpe nota per il vigore della fantasia e l'ardore della passione. Gli uomini mi hanno definito pazzo, sebbene non risulti ancora chiaro se la pazzia sia, o no, il grado più alto dell'intelletto, e se molto di quanto dà gloria e tutto ciò che rende profondi non nasca da una malattia della mente, da ''stati'' di esaltazione dello spirito, a spese dell'intelletto in genere. Coloro che sognano ad occhi aperti conoscono molte cose che sfuggono a quanti sognano solo dormendo.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Eleonora'', traduzione di Franco Della Pergola, De Agostini, 1985}}
====Daniela Palladini====
Vengo da una razza nota per la forza della fantasia e l'ardore della passione.<br>
Mi hanno chiamato folle; ma non è ancora chiaro se la follia sia o meno il grado più elevato dell'intelletto, se la maggior parte di ciò che è glorioso, se tutto ciò che è profondo non nasca da una malattia della mente, da stati di ''esaltazione'' della mente a spese dell'intelletto in generale.<br>
Coloro che [[Fantasticheria|sognano di giorno]] sono consapevoli di molte cose che sfuggono a coloro che sognano solo di notte.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Eleonora'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Gli occhiali''===
====Renato Ferrari====
Molti anni fa, era di moda mettere in ridicolo l'idea dell'«amore a prima vista»; ma coloro che pensano, non meno di coloro che sentono profondamente, ne hanno sempre sostenuto l'esistenza. A dire il vero le moderne scoperte, in quel che può essere definito magnetismo etico o magneto estetica, fanno apparire probabile che i più naturali e perciò i più veri ed i più intensi affetti umani sono quelli che sorgono nel cuore quasi per opera di simpatia elettrica, in una parola che i legami psichici più vivi e durevoli sono quelli scaturiti da uno [[sguardo]].<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Gli occhiali'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Fruttero & Lucentini====
Era di moda, anni fa, farsi beffe dell'amore a prima vista come di una ridicola fantasia. Ma le persone che pensano, e quelle che sentono profondamente, hanno sempre affermato la sua esistenza.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Gli occhiali'', citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
====Giorgio Manganelli====
Molti anni or sono era di moda farsi beffe dell'«amore a prima vista»; ma coloro che meditano, non meno di coloro che profondamente sentono, ne hanno sempre sostenuto l'esistenza. Le recenti scoperte poi, in quel che può definirsi magnetismo spirituale, o sensibilità magneto-estetica, rendono probabile che il più naturale e, di conseguenza, il più sincero e intenso degli affetti umani sia quello appunto che spunta nel cuore quasi per simpatia elettrica; in breve, è probabile che i più duraturi e splendenti vincoli della psiche siano quelli saldati e ribaditi da uno sguardo.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Gli occhiali'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
===''Hans Phaall''===
Secondo le ultime notizie giunte da Rotterdam, sembra che quella città si trovi in una condizione di gran fervore filosofico; in realtà vi sisono verificati dei fenomeni d'un carattere così inaspettato, così completamente nuovo, così chiaramente in contrasto con tutte le opinioni ammesse, che io non dubito affatto che tra non molto tutta l'Europa sarà sottosopra, tutta la fisica sarà in fermento e la ragione e l'astrologia s'accapiglieranno tra loro.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Hans Phaall'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''Hop-Frog''===
====Rodolfo Arbib====
Non ho conosciuto mai uno che avesse più passione e che fosse più portato alla facezia di quel bravo re. Non viveva che per gli scherzi. Il modo più sicuro per ottenerne i favori era di raccontare una buona storia, nel genere buffo, e raccontarla bene.<br>
Per questo i suoi sette ministri eran tutte persone distinte.... pei loro talenti di buffoni. Eran tutti come il loro reale signore, – vasta corpulenza, adiposità, attitudine inimitabile agli scherzi. Che la gente ingrassi colle buffonate o che nel grasso ci sia qualche cosa che predispone alla buffonata, è una questione che non ho mai potuto decidere; ma è un fatto che un buffone magro si può chiamare ''rara avis in terris''.<br>
{{NDR|Edgardo Poe, ''Hop-Frog'', traduzione di Rodolfo Arbib, in "Nuovi racconti straordinari", Sonzogno, 1885}}
====Delfino Cinelli====
Non ho conosciuto mai nessuno che più del re fosse portato alla beffa. Pareva non vivesse che per scherzare. Il modo più sicuro per ottenere i suoi favori era di narrare una storia buffa e raccontarla bene. Così avvenne che i suoi sette ministri si distinguevano tutti per i loro talenti di buffone, e non erano da meno del re tanto nell’adiposa corpulenza del fisico quanto nell’attitudine impareggiabile agli scherzi. Se la gente ingrassi con le buffonate, e se nel grasso sia qualcosa che predispone alla buffonata, non sono mai riuscito a determinare; sta di fatto però che un buffone magro è "rara avis in terris".<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Hop-Frog'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore, Unità/Mondadori, 1992}}
====Renato Ferrari====
Non conobbi mai nessuno tanto pronto allo scherzo quanto il re. Sembrava vivesse solo per le burle. Raccontargli una storia scherzosa e raccontarla bene, era la via più sicura per conquistarne i favori. Perciò accadde che i suoi sette ministri fossero tutti persone eminenti per i loro talenti di burloni. Erano anche tutti dello stesso stampo del re, essendo alti, corpulenti e adiposi, oltre che inimitabili burloni. Non sono mai stato assolutamente in grado di stabilire se la gente ingrassi in virtù delle celie o se nel grasso stesso vi sia qualcosa che predisponga allo scherzo; ma certo è che un mattacchione magro è una ''rara avis in terris''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Hop-Frog'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Maria Gallone====
Non ho mai conosciuto nessuno che fosse tanto amante dello scherzo quanto lo era il re. Sembrava che vivesse unicamente per scherzare. Saper raccontare una storiella scherzosa, e saperla raccontare bene, era il mezzo più sicuro per guadagnarsi i suoi favori. Era per questo che i suoi sette ministri andavano tutti quanti famosi per la loro arte insuperabile nel buffoneggiare. E scimmiottavano il re anche in questo, che oltre a essere buffoni inimitabili, erano grossi, corpulenti, trasudanti grascia. Se la gente ingrassi, scherzando, o se piuttosto nel grasso di per se stesso esista alcunché che predispone allo scherzo, francamente non ho mai saputo precisare con esattezza; ma certo è che un buffone magro è una ''rara avis in terris''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Hop-Frog'', traduzione di Maria Gallone, in "Racconti del terrore", Morano Editore, 1990}}
====Daniela Palladini====
Non ho mai conosciuto nessuno amante dello scherzo quanto lo era il re. Sembrava vivere solo per scherzare. Raccontargli una buona storiella spiritosa e raccontargliela bene, era il modo più sicuro per conquistarne il favore. Avvenne perciò che i suoi sette ministri fossero tutti noti per la capacità di scherzare. Somigliavano tutti al re anche nell'essere grassi, corpulenti e untuosi nonché buffoni inimitabili. Se poi la gente si ingrassa perché scherza oppure c'è qualcosa nel grasso che lo predispone allo scherzo, non sono mai riuscito a capirlo, quello che è certo è che un burlone magro è una ''rara avis in terris''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Hop-Frog'', traduzione di Daniela Palladini, in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Il barile d'Amontillado''===
====Rodolfo Arbib====
Avevo sopportato del mio meglio le mille ingiustizie di Fortunato; ma quando poi arrivò all'insulto, giurai di vendicarmi.<br>
Tuttavia, voi che ben conoscete la natura dell'anima mia, non supporrete, certo, ch'io gli abbia rivolta una sola minaccia. A lungo andare, dovevo esser vendicato; questo era definitivamente, irrevocabilmente fissato; – ma la stessa perfezione della mia risoluzione escludeva qualunque idea di pericolo. Dovevo non solamente punire, ma punire impunemente.<br>
{{NDR|Edgardo Poe, ''Il barile d'Amontillado'', traduzione di Rodolfo Arbib, in "Nuovi racconti straordinari", Sonzogno, 1885}}
====Andrew Daventry====
Mi ero sempre impegnato con ogni forza a sopportare le mille offese di Fortunato; ma quando costui passò all'insulto, la mia stessa natura mi costrinse a giurare vendetta. Ma voi, che così bene mi conoscete, avrete sicuramente capito che non proferii alcuna minaccia; la mia soddisfazione sarebbe giunta col tempo, accompagnata da quell'assoluta certezza che solo un'azione del tutto priva di rischi può procurare.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il barile d'Amontillado'', traduzione di Andrew Daventry, in "Racconti Neri" Edizioni Mirandae, 2015}}
====Renato Ferrari====
Avevo sopportato come meglio avevo potuto i mille affronti di Fortunato, ma quando egli osò passare agli insulti giurai vendetta. Voi, che conoscete così bene la natura della mia anima, non penserete, tuttavia, ch'io pronunciassi qualche minaccia. Mi sarei vendicato ''alla fine''; questo era un punto definitivamente stabilito, ma la stessa determinatezza con cui era stato risolto precludeva l'idea del rischio. Non solo io dovevo punire, ma punire rimanendo impunito.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il barile d'Amontillado'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Maria Gallone====
Avevo sopportato come meglio avevo potuto le mille offese di Fortunato. Ma quando egli si spinse sino a insultarmi giurai vendetta. Voi però, che ben conoscete la natura del mio animo, non immaginerete certo che io possa avere espresso alcuna minaccia. Mi sarei vendicato col tempo; questo lo avevo ben stabilito, ma la determinazione stessa con la quale avevo deciso di agire precludeva ogni idea di rischio. Non soltanto dovevo punire, ma dovevo farlo senza riportarne danno. Un torto non è riparato, se la punizione ricade sul [[Vendetta|vendicatore]]; e rimane ugualmente inespiato se il vendicatore non riesce a farsi riconoscere da colui che gli ha recato offesa.
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Il barile di amontillado'', in ''[https://books.google.it/books?id{{=}}_lkhBQAAQBAJ I racconti del mistero]'', Rizzoli, 2014. ISBN 978-88-58-67545-8}}
====Daniela Palladini====
La miriade di offese di Fortunato le avevo sopportate come meglio avevo potuto, ma quando arrivò all'oltraggio giurai di vendicarmi. Voi, che ben conoscete la natura della mia anima, non supporrete che io mi sfogassi in minacce. ''Finalmente'' volevo vendicarmi; questo era un punto fermo, ma il modo con cui avrei attuato questo proposito escludeva ogni idea di rischio. Volevo, non soltanto, punire, ma punire rimanendo impunito.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il barile d'Amontillado'', traduzione di Daniela Palladini, Newton, 1989}}
===''Il crollo della Casa Usher''===
====Carla Apollonio====
Durante un'intera giornata d'autunno, fosca, oscura e silenziosa, in cui le nuvole, basse nel cielo, formavano come una cappa di piombo, avevo attraversato da solo, a cavallo, una landa straordinariamente tetra, e alla fine, mentre calavano le ombre della sera, mi trovai in vista della malinconica Casa Usher; non so dire come... ma, alla prima occhiata che diedi alla costruzione, un sentimento d'insopportabile tristezza penetrò nel mio animo.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La caduta della Casa Usher'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Rodolfo Arbib====
Durante tutta una giornata d'autunno, giornata fuligginosa, fosca e muta, in cui le nuvole pesavano, grosse e basse nel cielo, avevo traversato, solo e a cavallo, una vasta distesa di paese singolarmente lugubre, e finalmente, quando s'appressavano le ombre della sera, mi trovai in vista della malinconica casa Usher.<br>
Non saprei dire perchè, – ma è un fatto che al primo colpo d'occhio che gettai su quella costruzione, un sentimento di tristezza insopportabile mi penetrò nell'anima.<br>
{{NDR|Edgardo Poe, ''La rovina della Casa Usher'', traduzione di Rodolfo Arbib, in "Nuovi racconti straordinari", Sonzogno, 1885}}
====Renato Ferrari====
Per tutta una giornata uggiosa, buia e sorda del declinare dell'anno, in cui le nubi pendevano opprimenti e basse nei cieli, avevo attraversato da solo, a cavallo, un tratto di regione singolarmente desolato; e alla fine, come le ombre della sera si avvicinavano, mi trovai in vista della malinconica Casa Usher. Non so come fu, ma, alla prima occhiata che gettai sull'edificio, un senso di insopportabile tristezza pervase il mio animo.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il crollo della Casa Usher'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Maria Gallone====
Durante un giorno triste, cupo, senza suono, verso il finire dell'anno, un giorno in cui le nubi pendevano opprimentemente basse nei cieli, io avevo attraversato solo, a cavallo, un tratto di regione singolarmente desolato, finché ero venuto a trovarmi, mentre già si addensavano le ombre della sera, in prossimità della malinconica Casa degli Usher. Non so come fu, ma al primo sguardo ch'io diedi all'edificio, un senso intollerabile di abbattimento invase il mio spirito.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il crollo della Casa degli Usher'', traduzione di Maria Gallone, in "Racconti del terrore", Morano Editore, 1990}}
====Fruttero & Lucentini====
Per tutto quel pesante, cupo e silenzioso giorno d'autunno, sotto nuvole basse e opprimenti, avevo traversato da solo, a cavallo, una campagna di singolare tristezza. Finché, già sul fare della sera, giunsi in vista della malinconica Casa Usher.<br>
{{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
====Baccio Emanuele Maineri====
Durante un’intiera giornata d’autunno — giornata fuligginosa, mesta, muta, in cui le nubi grevi grevi e basse basse vagavano per lo cielo — solo ed a cavallo io aveva attraversato una distesa di paese, singolarmente lugubre; e, da ultimo, al sopraggiugnere delle ombre serali, io mi trovava in vista della melanconica ''Casa Usher''.<br>Ignoro donde e come ciò provenisse; ma, alla prima occhiata che diedi all’edifizio, un sentimento d’insopportabile melanconia mi penetrò tutta l’anima.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:La caduta della Casa Usher|La caduta della Casa Usher]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Daniela Palladini====
In una giornata triste, buia e troppo silenziosa, con un cielo di nuvole basse e pesanti, dopo aver cavalcato da solo per un tratto di campagna particolarmente desolato, verso sera, mentre le ombre si facevano sempre più lunghe, mi trovai di fronte alla malinconica casa Usher.<br>
Non so perché, bastò uno sguardo di sfuggita alla vecchia dimora, per darmi un senso di insopportabile depressione.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La caduta della Casa Usher'', traduzione di Daniela Palladini, in "Storie dell'orrore", a cura di Gianni Pilo, Newton & Compton, 1999. ISBN 8882892492}}
====Elisabetta Svaluto====
Per tutto il giorno, un giorno monotono, cupo e silenzioso d'autunno, di quelli in cui le nubi gravano basse e opprimenti nel cielo, avevo attraversato da solo, a cavallo, un tratto di campagna straordinariamente lugubre, fino a che, mi ritrovai, mentre calavano le ombre della sera, in vista della malinconica Casa Usher. Non saprei dire perché, ma non appena intravidi l'edificio, un senso di insoffribile tristezza pervase il mio spirito.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La rovina della Casa Usher'', traduzione di Elisabetta Svaluto, in "Il colore del male. I capolavori dei maestri dell'horror", a cura di David G. Hartwell, Armenia Editore, 1989. ISBN 8834404068}}
===''Il cuore rivelatore''===
====Carla Apollonio e Sergio Frenguelli====
È la verità! Sono nervoso, sono stato e sono molto, molto, terribilmente nervoso; ma perché volete dire che sono un pazzo? Il male ha affinato i miei sensi, non distrutti, non annientati. Più di chiunque altro avevo avuto acuto il senso dell'udito. Ho ascoltato tutte le voci del cielo e della terra. Molte ne ho intese dall'inferno. Per questo sono pazzo? Uditemi! e osservate con che precisione, con che calma io posso narrarvi tutta la storia.<br>
Non è possibile dirvi come in principio l'idea entrò nel mio cervello; ma una volta concepita, essa mi possedé giorno e notte. Non v'era né scopo né passione. Io amavo il vecchio, non mi aveva mai colpito. Non mi aveva mai insultato. Non desideravo affatto il suo oro.<br>
{{NDR|Bietti, traduzione di Carla Apollonio e Sergio Frenguelli}}
====Rodolfo Arbib====
Si; è vero! – son nervosissimo, spaventevolmente nervoso – e lo sono stato sempre; ma perchè volete pretendere ch'io sia pazzo? La malattia m'ha aguzzato i sensi, ma non li ha distrutti, non li ha ottusi. Più di tutti gli altri, avevo finissimo il senso dell'udito. Ho sentito tutte le cose del cielo e della terra. Ne ho sentite molte dell'inferno. E dite che son pazzo? State attenti! E osservate con quale precisione, con quale calma vi posso raccontare tutta la storia.<br>
Come l'idea m'entrasse dapprima nel cervello, m'è impossibile dirvelo; ma, una volta concepita, non mi lasciò più, nè giorno, nè notte. D'oggetto non ce n'era. La passione non c'entrava per nulla. L'amavo quel buon vecchio. Non m'aveva fatto mai del male. Non m'aveva mai insultato. Il suo denaro non lo desideravo.<br>
{{NDR|Edgardo Poe, ''Il cuore rivelatore'', traduzione di Rodolfo Arbib, in "Nuovi racconti straordinari", Sonzogno, 1885}}
====Renato Ferrari====
È vero! ero sempre stato nervoso, molto, molto, spaventosamente nervoso, e lo sono ancora; ma perché ''volete'' dire ch'io sono pazzo? La malattia aveva soltanto acuito i miei sensi, non distrutti, non ottenebrati. Più acuto di tutti era il senso dell'udito. Udivo tutte le cose in cielo e in terra. Udivo molte cose nell'inferno. E allora, sono matto per questo? Ascoltate! E osservate con quanta lucidità, con quanta calma io posso narrarvi l'intera storia.<br>È impossibile dire come l'idea mi sia entrata per la prima volta nel cervello; ma, una volta concepita, non mi diede più tregua né giorno né notte. Non avevo alcuno scopo. Non v'era collera in me. Volevo bene al vecchio. Non mi aveva mai fatto alcun torto. Non mi aveva mai ingiuriato. Non desideravo il suo oro.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il cuore rivelatore'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Maria Gallone====
È vero! Sono e sono sempre stato nervoso, molto, spaventosamente nervoso; ma perché dite che sono pazzo? La malattia ha acuito i miei sensi, ma non li ha distrutti, non li ha soffocati. Particolarmente affinato era in me il senso dell'udito. Udivo tutte le cose del cielo e della terra. E udivo anche molte cose dell'inferno. Come può essere dunque che io sia pazzo? Ascoltatemi! E osservate con quanta lucidità, con quanta calma io posso narrarvi per filo e per segno tutto ciò che accade.<br>È impossibile dire come l'idea mi sia entrata per la prima volta nel cervello. Ma non appena l'ebbi concepita mi ossessionò notte e giorno. Scopo non ne avevo. Odio neppure. Volevo bene al vecchio. Non mi aveva mai fatto del male. Non mi aveva mai insultato. Non desideravo il suo oro.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il cuore rivelatore'', traduzione di Maria Gallone, in "Racconti del terrore", Morano Editore, 1990}}
====Baccio Emanuele Maineri====
È vero! io sono un uomo nervosissimo, superlativamente nervoso; lo son sempre stato: ma, e perchè pretendereste voi ch'io fossi folle? Le sofferenze han maggiormente acuito i miei sensi, non distrutti, nè spuntati. Ed io aveva, quanto altri mai, il senso dell'udito finissimo. Intesi e divinai tutte cose del cielo e della terra; moltissime divinai ed intesi dell'inferno stesso. E perchè dunque sarò io folle? Attenti; e badate bene con qual senno, con quale calma son io in grado di narrarvi questa storia.<br>Non è possibile dire in qual maniera l'idea mi entrasse primieramente in capo; ma, una volta concepita, vi si fissò dì e notte; non n’uscì più. Obbietto, non ve n’era, e la passion non ci aveva a che fare. E io l'amava, l'onesto vecchio: non m’aveva mai fatto fil di male, nè insultato mai. Nè pativa invidia alcuna del molto suo oro, — del molto suo oro.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:Il Cuor rivelatore|Il Cuor rivelatore]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Daniela Palladini====
È proprio vero! - nervoso - molto, spaventosamente nervoso, ero e sono ancora; ma perché ''dire'' che sono pazzo? La malattia aveva acuito i miei sensi - non distrutto - non smorzato. Soprattutto era acuto il senso dell'udito. Udivo tutto in cielo e in terra. Udivo molte cose dell'inferno. E allora, come posso essere pazzo? Ascoltate! e osservate quanto lucidamente - quanto tranquillamente possa raccontarvi l'intera storia.<br>È impossibile dire come l'idea mi sia penetrata per la prima volta nella mente; ma una volta concepita, mi perseguitò giorno e notte. Scopo non c'era. Non c'era passione. Amavo il vecchio. Non mi aveva mai fatto torto. Non mi aveva mai oltraggiato. Non desideravo affatto il suo oro.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il cuore rivelatore'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Il diario di Julius Rodman''===
Morti mio padre e le mie due sorelle non provai più nessun interesse ad occuparmi della nostra piantagione di Point e la vendetti, in perdita, a mister Junôt. Avevo spesso pensato di fare qualche caccia sul Missouri, per cui decisi di condurre una spedizione lungo quel fiume e procurarmi così delle pellicce che avrei potuto vendere sulla Petite Côte agli agenti della North West Fur Company. Ero sicuro di riuscire in tal modo, con un po' di iniziativa e un po' di coraggio, ad accumulare più denaro che in qualsiasi altro modo.<ref>Traduzione di Elio Vittorini; in 2018.</ref>
===''Il diavolo nella torre''===
====Carla Apollonio====
Tutti vagamente sanno che il più bel posto del mondo è, o, ahimè! ''era''... il borgo olandese di Vondervotteimittiss. Ma, poiché sorge ad una certa distanza dalle vie maestre e si trova, in certo qual modo, in una posizione remota, forse solo pochissimi miei lettori l'avranno visitato. Quindi, per soddisfare la curiosità di coloro che ''non'' l'hanno visto, io credo opportuno dirne qualcosa in particolare e ciò è veramente ancor più necessario, in quanto, proprio con la speranza di guadagnare la simpatia del pubblico in favore dei suoi abitanti, io mi propongo qui di raccontare i disastrosi fatti che di recente sono avvenuti entro i suoi confini.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il diavolo nel campanile'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Renato Ferrari====
Ognuno sa vagamente, che il posto più bello del mondo è — o, ahimè, ''era'' — il borgo olandese di Vondervotteomittiss. Tuttavia, siccome si trova a una certa distanza da qualunque strada maestra, essendo in certo qual modo situato fuori mano, vi sono forse pochissimi tra i miei lettori che l'abbiano mai visitato. A beneficio di coloro che ''non'' abbiano potuto farlo, giudico opportuno di doverne dare alcuni particolari. E questo è, in verità, tanto più necessario in quanto con la speranza di raccogliere un po' di simpatia del pubblico a favore degli abitanti, mi propongo qui di narrare la storia di calamitosi eventi che sono recentemente accaduti entro i suoi confini.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il diavolo nella torre'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Giorgio Manganelli====
Tutti sanno, genericamente, che a questo mondo luogo più bello non v'è — o, ahimè, ''non v'era'' — del borgo olandese di Vondervotteimittiss, come a dire Cheorè. Tuttavia, poiché giace a qualche distanza da qualsivoglia strada di gran traffico, in sito alquanto forastico, forse ben pochi dei miei lettori si sono recati a visitarlo. A beneficio di coloro che, per l'appunto, mai vi sono stati, è opportuno che ne dia una qualche descrizione. E ciò è tanto più necessario, in quanto, sperando di cattivarmi la pubblica simpatia in pro' degli abitanti, mi propongo di narrare la storia dei recenti calamitosi accadimenti verificatisi.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il Diavolo sul campanile'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
===''Il duca De l'Omelette''===
[[John Keats|Keats]] soccombette per una critica; chi fu colui che morì per l'''Andromaca''? Ignobili anime! De l'Omelette perì per un ortolano; ''l'histoire en est brève''. Assistimi, dunque, spirito d'Apicio!<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il duca De l'Omelette'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''Il mistero di Maria Rogêt''===
====Carla Apollonio====
Vi sono poche persone, anche fra i pensatori più calmi, che non siano qualche volta state prese da una vaga, ma emozionante semicredulità nel soprannaturale, a causa di coincidenze d'un carattere apparentemente così meraviglioso che l'intelletto era incapace di ricevere come ''semplici'' coincidenze.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il mistero di Maria Rogêt'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Daniela Palladini====
Vi sono ben poche persone, anche tra i pensatori più pacati, che non siano state talvolta sospinte a una vaga e inquietante semicredenza nel soprannaturale da ''coincidenze'' di carattere apparentemente così prodigioso che l'intelletto si rifiuta di conseiderarle ''pure'' coincidenze.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il mistero di Marie Rogêt'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Il pozzo e il pendolo''===
====Rodolfo Arbib====
Ero sfinito, affranto, stremato da quella lunga agonia, e quando finalmente mi slegarono, e mi fu permesso di sedermi, sentii che i sensi m'abbandonavano. La sentenza, – la terribile sentenza di morte, – fu l'ultima frase distintamente accentuata che venne a cadermi negli orecchi. Dopo di che, il suono delle voci degli inquisitori mi parve come s'annegasse nel frastuono infinito d'un sogno. Quel rumore mi portava nell'anima l'idea d'una rotazione, – forse perchè nella mia imaginazione l'associavo con una ruota da mulino.<br>
{{NDR|Edgardo Poe, ''Il pozzo e il pendolo'', traduzione di Rodolfo Arbib, in "Nuovi racconti straordinari", Sonzogno, 1885}}
====Delfino Cinelli====
Ero affranto, stremato di angoscia mortale per quella lunga agonia; e quando finalmente mi sciolsero e potei sedermi, sentii che perdevo i sensi. La sentenza – la terribile sentenza di morte – fu l’ultimo degli accenti distinti che mi giunse alle orecchie. Dopo, il suono delle voci degli inquisitori parve perdersi in un ronzio indefinito di sogno. Quel suono destava in me l’idea di una rotazione, probabilmente perché nell’immaginazione si associava al ritmo di una macina da mulino.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Il pozzo e il pendolo'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992}}
====Renato Ferrari====
Ero spossato, mortalmente spossato per quella lunga agonia; e quando alla fine mi slegarono e mi permisero di sedere, sentii che i miei sensi mi abbandonavano. La sentenza, la paventata sentenza di morte, era stato l'ultimo distinto accento che m'era giunto alle orecchie. Dopo di che, il suono delle voci inquisitorie sembrò immergersi nel brusio confuso di un sogno. Quel suono portava al mio spirito l'idea di ''rotazione'', forse perché l'associavo nella mia fantasia col frullìo di una ruota di mulino.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il pozzo e il pendolo'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Maria Gallone====
Ero stomacato... stomacato a morte da quella lenta agonia, e quando alla fine mi slegarono e mi permisero di sedere, ebbi l'impressione che i sensi mi abbandonassero. La sentenza, la temuta sentenza di morte, era stata l'ultima percezione distinta a raggiungere le mie orecchie. Subito dopo, il suono delle voci degli inquisitori mi pervenne come sommerso in un confuso sognante indefinito brusio. Questo suono vago portava al mio spirito un'idea di ''circonvoluzione'', forse per associazione fantastica con il ronzare di una macina da mulino.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il pozzo e il pendolo'', traduzione di Maria Gallone, in "Racconti del terrore", Morano Editore, 1990}}
====Daniela Palladini====
Ero stanco, mortalmente sfinito al termine di quella lunga agonia, e quando mi sciolsero e mi fu permesso di sedere, sentii che i sensi mi stavano abbandonando. La sentenza, la terribile sentenza di morte fu l'ultima distinta frase che le mie orecchie percepirono. Dopo, il suono delle voci degli inquisitori sembrò confondersi, in un mormorio indistinto, come in un sogno. Mi riportava alla mente l'idea di ''rivoluzione'' - forse perché nella mia fantasia l'associavo al cigolio di una ruota di mulino.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il pozzo e il pendolo'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Il ritratto ovale''===
Il castello nel quale il mio domestico aveva osato entrare con la forza, per non permettere che io, nella mia condizione di ferito grave, trascorressi una notte all'aperto, era uno di quegli edifici commisti di malinconia e splendore che così a lungo sono stati una presenza accigliata fra gli Appennini, non meno di fatto che nella fantasia della signora Radcliffe.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il ritratto ovale'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Il seppellimento prematuro''===
====Isabella Donfrancesco====
Ci sono argomenti estremamente avvincenti, ma che sono troppo orribili per rispondere agli scopi di una vera e propria opera narrativa. Il romantico puro deve evitarli, se non vuole rischiare di offendere o disgustare. Vengono trattati opportunamente soltanto quando sono santificati e sostenuti dal rigore e dalla maestà della verità.<br>
Per esempio, è con la più intensa delle «sofferenze piacevoli» che fremiamo al racconto del Passaggio della Beresina, del Terremoto di Lisbona, della Peste di Londra, del Massacro di San Bartolomeo o del soffocamento dei centoventitré prigionieri nel Black Hole a Calcutta.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La sepoltura prematura'', traduzione di Isabella Donfrancesco in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
====Renato Ferrari====
Vi sono certi [[Tema (letteratura)|temi]] eccezionalmente interessanti ma che nel complesso sono troppo orribili da servire agli scopi di una novellistica convenzionale. Da questi il semplice narratore deve rifuggire, se non vuole offendere o disgustare. Essi vengono trattati appropriatamente solo quando sono santificati e sorretti dalla severità e dalla maestà del vero. Noi vibriamo, per esempio, della più intensa e «piacevole pena», alle descrizioni del Passaggio della Beresina, del Terremoto di Lisbona, della Peste di Londra, del Massacro di San Bartolomeo, oppure della morte per soffocamento dei centoventitré prigionieri nel ''Black Hole'' di Calcutta.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il seppellimento prematuro'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Giorgio Manganelli====
Si dànno argomenti di fascino estremo, ma di tanto orrore da ripugnare affatto alla tradizione narrativa di invenzione. Codesti temi lo scrittore fantastico dovrà evitare, se non vuole disgustare o riuscire repellente. È lecito toccarli solo quando la solennità o la maestà del Vero li consacri e li confermi. La narrazione del Passaggio della Baresina, la descrizione del Terremoto di Lisbona, o la Peste di Londra, o la Notte di San Bartolomeo, o a Calcutta, nel Black Hole, la morte per asfissia dei centoventitré prigionieri, tutto ciò offre un brivido quanto mai intenso di «dilettosa pena». Ma, in codesti resoconti, è il fatto, è la realtà, la storia appunto che ci commuove. Fossero fantastiche invenzioni, ce ne ritrarremmo con orrore.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La sepoltura prematura'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
===''L'appuntamento mortale''===
====Carla Apollonio====
Misterioso uomo dal triste destino! sviato dalla vivezza della sua stessa fantasia e caduto nelle fiamme della sua stessa giovinezza! Ancora ti rivedo nella mia immaginazione! una volta ancora la tua figura è sorta dinanzi a me!... No... non quale sei... nella fredda valle dell'ombra... ma quale ''dovresti essere''... mentre sperperi la tua vita in splendida riflessione in quella città di indistinte visioni, nella tua Venezia, marittimo Elisio, caro alle stelle dove le ampie finestre dei palazzi palladiani guardano con profondo e amaro significato entro i segreti delle sue acque silenziose.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'appuntamento'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Renato Ferrari====
Uomo misterioso e nato sotto cattiva stella! Abbagliato dallo splendore della tua stessa immaginazione e caduto nelle fiamme della tua stessa giovinezza! Io ti rivedo nella mia fantasia! Ancora una volta la tua forma si è levata dinanzi a me! Oh, non come sei, nella fredda valle e nell'ombra, ma come ''dovresti essere'', intento a sperperare una vita di magnifica meditazione in quella città di vaghe visioni, nella tua Venezia, ch'è un Elisio del mare caro alle stelle, e i cui palazzi palladiani dalle loro ampie finestre guardano giù con profondo e amaro significato ai segreti delle sue acque silenti.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'appuntamento mortale'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Daniela Palladini====
Uomo misterioso e sfortunato! - Disorientato dallo splendore della tua stessa immaginazione, fosti vittima delle fiamme della tua gioventù! Con la mente ti rivedo ancora. La tua figura si è di nuovo presentata a me! - non - oh! non come tu sei ora - in quella vallata di tenebre - ma come ''dovresti essere'' - mentre sperperi una vita di magnifiche meditazioni in quella città di pallide visioni, l'amata Venezia - Elisio del mare, amato dalle stelle, - con le ampie finestre dei suoi palazzi palladiani che soggiogano con uno sguardo amaro e profondo, i segreti delle sue acque silenziose.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'appuntamento'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''L'isola della fata''===
«''La musique''» dice Marmontel in quei ''Contes Moraux''<ref>Moraux è qui derivato da moeurs ed è inteso nel senso di «costume» o, più precisamente di «comportamento» (''N.d.A.'').</ref> che in tutte le traduzioni insistiamo a chiamare ''Racconti morali'' con una specie di irrisione verso lo spirito che li anima,... «''la musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins''»<ref>«La musica è il solo talento che diletti se stesso; tutti gli altri hanno bisogno di testimoni» (N.d.T.).</ref>.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'isola della fata'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''L'uomo finito''===
Proprio in questo momento non riesco a ricordare dove o quando feci la conoscenza con quell'individuo dall'aspetto veramente raffinato che era il Generale di Brigata onorario John A.B.C. Smith; qualcuno mi presentò a lui, ne sono sicuro... a qualche pubblica riunione, sicuramente tenutasi per qualche scopo senza dubbio assai importante... ma chi fu ora non riesco assolutamente a ricordare.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'uomo finito'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''La beffa del pallone''===
====Fruttero & Lucentini====
«Straordinaria notizia per Espresso, ''via'' Norfolk! — L'Atlantico traversato in Tre Giorni dalla Macchina Volante di Mr. Monck Mason! — Il Pallone Dirigibile ''Victoria'' arriva all'Isola Sullivan, presso Charleston, dopo 72 ore di Volo da Continente a Continente! — Tutti i particolari sul Viaggio!»<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La beffa del pallone'', 1846, citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
====Giorgio Manganelli====
Notizia Straordinaria per Espresso, via Norfolk! L'Atlantico Attraversato in Tre giorni! Splendido Trionfo della Macchina Volante di Monck Mason! — L'Arrivo all'Isola di Sullivan, presso Charleston, S.C., di Mason, Robert Holland, Henson, Harrison Ainsworth e altri quattro, sul Pallone Pilotabile ''Victoria'', dopo un viaggio di settantacinque ore da Continente a Continente! Tutti i Particolari sul Viaggio!<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La beffa del pallone'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
===''La cassa oblunga''===
====Isabella Donfrancesco====
Alcuni anni fa, prenotai un passaggio da Charleston, nella Carolina meridionale, a New York sul bel postale ''Independence'', comandato dal capitano Hardy. Avremmo dovuto salpare il 15 del mese (giugno), tempo permettendo; e il 14 salii a bordo per sistemare alcune cose nella mia cabina.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La cassa oblunga'', traduzione di Isabella Donfrancesco in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
====Renato Ferrari====
Alcuni anni fa, fissai un posto da Charleston, nella Carolina del Sud, per la città di New York, sulla bella nave postale ''Independence'', al comando del capitano Hard. Dovevamo partire il quindici del mese (giugno), tempo permettendo: e, il quattordici, salii a bordo per sistemare alcune cose nella mia cabina.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La cassa oblunga'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Giorgio Manganelli====
Alcuni anni or sono, prenotai un posto sul bel postale ''Indipendence'', capitano Hardy, da Charleston, South Carolina, alla città di New York. Dovevamo salpare il quattordici del mese — giugno — tempo permettendo; e il quattordici mi recai a bordo per sistemare la mia cabina.<br />{{NDR|E.A. Poe, ''la cassa oblunga'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
===''La lettera trafugata''===
====Carla Apollonio====
Una sera tempestosa dell'autunno del 18..., poco dopo l'imbrunire, a Parigi, me ne stavo a godere la duplice voluttà della meditazione e di una pipa di schiuma, in compagnia del mio amico C. Augusto Dupin, nella sua piccola biblioteca o studiolo, au ''troisième'' del N. 33 ''Rue Dunôt, Faubourg St. Germain'': per circa un'ora eravamo rimasti assorti in un profondo silenzio e a chi ci avesse per caso osservati ciascuno di noi sarebbe parso completamente ed esclusivamente assorto nelle arricciate volute di fumo ch rendevano opprimente l'aria della stanza.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La lettera rubata'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Rodolfo Arbib====
Mi trovavo a Parigi nel 18... Dopo una serata scura e tempestosa d'autunno, stavo godendo, in compagnia del mio amico Dupin, la duplice voluttà della meditazione e d'una buona pipa di schiuma, nella sua piccola biblioteca o gabinetto di studio, nel sobborgo Saint-Germain, in via Dunot, n. 33 terzo piano. Era più d'un'ora che stavamo là, conservando un profondo silenzio. Chi ci avesse visto ci avrebbe creduti profondamente unicamente occupati delle larghe volute di fumo che impregnavano l'atmosfera della camera.<br>
{{NDR|Edgardo Poe, ''La lettera rubata'', traduzione di Rodolfo Arbib, in "Nuovi racconti straordinari", Sonzogno, 1885}}
====Giorgio Manganelli====
A Parigi, una sera ventosa del 18... — da poco era scesa l'oscurità — gustavo la duplice delizia della meditazione e di una pipa di schiuma in compagnia dell'amico C. Auguste Dupin, tra i libri del suo studiolo, ''au troisième, n. 33, Rue Dunôt, Faubourg St-Germain''. Per un'ora almeno eravamo rimasti in silenzio perfetto; intenti, agli occhi di un frettoloso osservatore, ad una rigorosa e esclusiva disamina dei tortuosi riccioli di fumo che invadevano l'atmosfera della stanza.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La lettera trafugata'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
====Daniela Palladini====
A Parigi, poco dopo l'imbrunire di una sera nera e tempestosa dell'autunno 1811, mi concedevo la duplice voluttà della meditazione e di una pipa di schiuma, in compagnia del mio amico C. Auguste Dupin, nella sua piccola biblioteca o studiolo ''au troisième, n. 53, Rue Dunot, Faubourg St-Germain''. Per oltre un'ora eravamo rimasti in silenzio; a un osservatore esterno ognuno di noi due poteva sembrare, profondamente ed esclusivamente, preso dalle lente spirali di fumo che appesantivano l'atmosfera della stanza.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La lettera rubata'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''La maschera della Morte Rossa''===
====Renato Ferrari====
La «Morte Rossa» aveva a lungo infierito sul paese. Mai [[peste|pestilenza]] era stata più fatale e più orribile. Il sangue era il suo avatara e il suo sigillo: il rossore e l'orrore del sangue. Erano acuti dolori e improvvisi capogiri, e poi un abbondante sudore sanguigno fino alla dissoluzione. Le macchie scarlatte sul corpo e specialmente sul volto della persona colpita erano il bando di peste che escludeva la vittima da ogni aiuto e da ogni pietà da parte dei suoi simili. E l'attacco, il progredire e la fine del male erano gli episodi di mezz'ora in tutto.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La maschera della Morte Rossa'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Maria Gallone====
Da tempo la «Morte Rossa» devastava il paese. Mai epidemia era stata più fatale, o più spaventosa. Il sangue era la sua manifestazione e il suo suggello, il rossore e l'orrore del sangue. Essa appariva con dolori acuti, uno stordimento improvviso, poi un sanguinare diffuso dai pori, infine sopravveniva la dissoluzione. Le macchie scarlatte sul corpo e soprattutto sul volto delle vittime rappresentavano il marchio della pestilenza che precludeva ai colpiti ogni aiuto e ogni comprensione da parte dei propri simili. E l'attacco, il progredire e la conclusione del male si risolvevano nello spazio di mezz'ora.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La maschera della Morte Rossa'', traduzione di Maria Gallone, in "Racconti del terrore", Morano Editore, 1990}}
====Baccio Emanuele Maineri====
Per lunga e lunga stagione la Morte Rossa aveva spopolato la contrada. A memoria d'uomo non s'era mai veduto una peste così orribile, così fatale! A guisa del Vampiro, sua cura e delizia, il sangue, — la rossezza e il lividore del sangue. Negl'infelici côltine si manifestava dapprima con dolori acuti, con improvvise vertigini; e dappoi un sudare e trasudar copioso, donde lo sfinire è il dissolversi infine di tutto l'essere. E chiazze porporine su la pelle, soprattutto sul volto delle vittime, facean si che queste fossero schifate e fuggite da tutti, nè soccorso o alcun segno di simpatia le consolasse. — Invasione, progresso ed effetti del male erano una cosa stessa, l’affare d’un momento.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:La Maschera della Morte rossa|La Maschera della Morte rossa]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Daniela Palladini====
Da lungo tempo la Morte Rossa devastava il paese. Nessuna pestilenza era mai stata così fatale, così spaventosa. Il sangue era la sua manifestazione e il suo sigillo: il rosso e l'orrore del sangue. Provocava dolori acuti, improvvise vertigini, poi un abbondante sanguinare dai pori, e infine la dissoluzione. Le macchie scarlatte sul corpo e soprattutto sul volto delle vittime erano il marchio della pestilenza che le escludeva da ogni aiuto e simpatia dei loro simili. L'intero processo della malattia: l'attacco, l'avanzamento e la conclusione duravano non più di mezz'ora.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La mascherata della Morte Rossa'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''La sfinge''===
Durante la spaventosa epidemia di colera che infierì su New York, avevo accettato l'invito di un parente a passare un paio di settimane di isolamento in un suo cottage sulle rive dell'Hudson. Disponevamo di tutto quanto normalmente più servire per le vacanze estive; eravamo attrezzati per le passeggiate e le escursioni nei boschi, per le gite in barca per la pesca, i bagni, la musica e la lettura, avremmo potuto passare abbastanza piacevolmente il tempo se non fosse stato per le spaventose notizie che ci arrivavano tutti i giorni dalla popolosa città.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La sfinge'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''La verità sul caso del signor Valdemar''===
====Delfino Cinelli====
Non presumo certo di essere meravigliato che il caso straordinario del signor Valdemar abbia suscitato discussioni. Sarebbe un miracolo se, date le circostanze, questo non fosse avvenuto.<br>
Il desiderio di tutte le parti interessate a tener la cosa segreta, almeno per ora o in attesa di aver altre occasioni d’investigare, e i nostri sforzi per riuscirvi, hanno dato luogo a dicerie monche ed esagerate che, diffondendosi tra il pubblico, sono state causa di molte spiacevoli falsità e, naturalmente, di molto discredito.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''La verità sul caso di Mister Valdemar'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992}}
====Renato Ferrari====
Naturalmente non pretenderò di giudicare eccezionale il fatto che lo straordinario caso del signor Valdemar abbia suscitato tante discussioni. Sarebbe un miracolo se ciò non fosse avvenuto, date le circostanze. Per il desiderio delle parti interessate di tenere la vicenda nascosta al pubblico, almeno per il momento e fino a quando avessimo avuto altre occasioni di ricerca, proprio per effetto dei nostri sforzi effettuati in questo senso, si fece strada fra la gente una storia alterata o esagerata dei fatti, che diede origine a molte e spiacevoli opinioni sbagliate e, logicamente, a molto scetticismo.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La verità sul caso del signor Valdemar'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Giorgio Manganelli====
Naturalmente, non pretenderò che mi stupiscano i dibattiti che ha suscitato il caso straordinario del signor Valdemar. Date le circostanze, sarebbe stato un miracolo se le cose fossero andate altrimenti. Tuttavia, il desiderio di tutti gli interessati di tenere il pubblico all'oscuro degli avvenimenti, almeno per il momento, o finché non ci fosse stato modo di procedere ad ulteriori indagini; questi nostri tentativi, dico, contribuirono a diffondere tra il pubblico un resoconto infondato e stravagante, che fu all'origine di interpretazioni inesatte e sgradevoli e, naturalmente, di molta incredulità.<br />{{NDR|E.A. Poe, ''Testimonianza sul caso del signor Valdemar'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
====Daniela Palladini====
Non posso naturalmente considerare sorprendente il fatto che la straordinaria vicenda del signor Valdemar abbia sollevato grandi discussioni; date le circostanze sarebbe stato un miracolo se non lo avesse fatto.<br>
Tutte le parti interessate desideravano non rendere la questione di pubblica ragione, almeno fino a che non avessimo potuto fare altri accertamenti, e così le notizie che tuttavia filtrarono furono travisate ed esagerate divenendo fonti di spiacevoli erronee interpretazioni e, in definitiva, di discredito.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''La verità sulla vicenda del signor Valdemar'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Ligeia''===
====Delfino Cinelli====
Sul mio onore, non mi riesce di ricordarmi come quando e persino dove feci la conoscenza di lady Ligeia. Da allora sono passati molti anni, e il molto soffrire mi ha indebolito la memoria. O, forse, non posso più rievocare ora quei momenti perché, in verità, l’indole della mia amata, il suo raro sapere, il tipo singolare eppur calmo della sua bellezza, e la vibrante, penetrante eloquenza del suo parlare profondo e musicale, si fecero strada nel mio cuore in modo così costante e furtivo ch’io non vi badai e non ne ebbi conoscenza.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Ligeia'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992}}
====Franco Della Pergola====
Io non posso, per l'anima mia, ricordare come, quando e persino dove avessi precisamente conosciuto per la prima volta Lady Ligeia. Sono trascorsi tanti anni da allora e la mia memoria è indebolita dalle molte sofferenze. O, forse, non posso ''ora'' richiamare alla mente questi fatti perché, in realtà, il carattere della mia amata, il suo raro sapere, il suo genere di bellezza singolare e, tuttavia, placido, l'eloquenza palpitante ed affascinante del suo linguaggio armonioso e sommesso avevano trovato la via del mio cuore con una progressione così costante e furtiva, da rimanere inosservati e sconosciuti.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Ligeia'', traduzione di Franco Della Pergola, De Agostini, 1985}}
====Daniela Palladini====
Non posso, per l'anima mia, ricordare come, quando e perfino dove, precisamente, io feci la conoscenza di Lady Ligeia. Ora gli anni sono passati e la mia memoria è indebolita dalle molte sofferenze o, al contrario, non sono forse in grado di riportare ora alla memoria questi puntii perché, in verità, la personalità della mia adorata, la sua rara cultura, il suo singolare ma sereno tipo di bellezza, la vivace ed affascinante eloquenza del suo lento musicale modo di parlare, si fecero strada nel mio cuore così furtivamente e insieme decisamente che quasi non me ne sono reso conto.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Ligeia'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Lo scarabeo d'oro''===
====Carla Apollonio====
Molti anni fa, mi legai in stretta amicizia con un certo signor Guglielmo Legrand, che discendeva da un'antica famiglia ugonotta ed un tempo era stato molto ricco, ma una serie di sventure l'avevano ridotto in miseria. Per evitare l'umiliazione che era derivata dalla sua disgrazia, aveva lasciato Nuova Orleans, la città dei suoi avi, e si era stabilito nell'isola di Sullivan, presso Charleston, nella Carolina del Sud.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Lo scarabeo d'oro'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Delfino Cinelli====
Molti anni or sono mi legai di stretta amicizia con un tale William Legrand. Egli apparteneva a un’antica famiglia ugonotta e una volta era stato ricco; ma una serie di disgrazie l’aveva ridotto in miseria. Per sfuggirne la mortificazione, decise di abbandonare New Orleans, città dei suoi avi, e si trasferí nell’isola di Sullivan, presso Charleston, nella Carolina meridionale.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Lo scarabeo d'oro'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Lo scarabeo d'oro e altri racconti", A. Mondadori, 1984}}
====Giorgio Manganelli====
Molti anni or sono, mi legai d'amicizia con un tal William Legrand. Era di antica prosapia ugonotta; un tempo era stato ricco; ma una sequela di sventure l'aveva ridotto all'indigenza. Per sfuggire all'umiliazione di codesta decadenza, lasciata New Orleans, città dei suoi progenitori, aveva preso dimora sull'Isola di Sullivan, non lontano da Charleston, Carolina del Sud.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Lo scarabeo d'oro'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983}}
====Daniela Palladini====
Molti anni fa, divenni intimo di un tal signor William Legrand. Nato da un'antica famiglia ugonotta, un tempo era stato ricco, ma un seguito di disavventure lo aveva ridotto in miseria e, per sfuggire alla mortificazione della sua sfortuna, aveva lasciato New Orleans, città dei suoi avi, e si era stabilito nell'isola di Sullivan, vicino Charleston, nella South Carolina.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Lo scarabeo d'oro'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Manoscritto trovato in una bottiglia''===
====Rodolfo Arbib====
Non ho gran che da dire del mio paese e della mia famiglia. I cattivi trattamenti e l'accumularsi degli anni m'hanno fatto estraneo all'uno e all'altra.<br>
Grazie al mio patrimonio potei avere un'educazione poco comune e la contemplatività del mio spirito mi permise di classificare metodicamente tutto quel materiale d'istruzione diligentemente ammucchiato con uno studio precoce.<br>
{{NDR|Edgardo Poe, ''Manoscritto trovato in una bottiglia'', traduzione di Rodolfo Arbib, in "Nuovi racconti straordinari", Sonzogno, 1885}}
====Carla Apollonio====
Non ho molto da dire del mio paese e della mia famiglia; i maltrattamenti e il passare degli anni mi hanno reso estraneo all'uno e all'altra. Con la ricchezza ereditata riuscii a procurarmi un'istruzione non comune e il mio spirito contemplativo mi permise di dare un ordine metodico a tutte le nozioni che avevo accumulate diligentemente durante gli anni giovanili.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Manoscritto trovato in una bottiglia'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Delfino Cinelli====
Non ho molto da dire del mio paese e della mia famiglia. I cattivi trattamenti, e il passar degli anni, mi hanno cacciato da quello e reso estraneo all’altra.<br>
Il mio patrimonio ereditario mi permise di procacciarmi un’educazione non comune, e il mio spirito contemplativo di classificare con metodo il materiale che lo studio precoce aveva diligentemente raccolto.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Manoscritto trovato in una bottiglia'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992}}
====Daniela Palladini====
Del mio paese e della mia famiglia ho poco da dire. Una vita disordinata e gli anni mi hanno allontanato dall'uno ed estraniato dall'altra. La ricchezza ereditata mi ha consentito un'educazione fuori dal comune e un'indole contemplativa mi ha messo in grado di dare ordine alle conoscenze che i primi studi diligentemente avevano accumulato.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il manoscritto trovato in una bottiglia'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Metzengerstein''===
====Carla Apollonio====
L'orrore e la fatalità si sono sempre riscontrate in ogni luogo e in ogni tempo; perché dunque assegnare una data alla storia che devo raccontare? Vi basti dire che nel periodo di cui parlo esisteva, nell'interno dell'Ungheria, una credenza radicata, anche se nascosta, nella dottrina della metempsicosi. Non vi dirò il mio parere sulla verità o sulla falsità di tale dottrina, ma solo che molta parte del nostro scetticismo, come dice La Bruyère di tutte le nostre infelicità, «''vient de ne pouvoir être seuls''», ma vi erano alcuni punti della superstizione ungherese che quasi rasentavano l'assurdo, presentando anche notevoli differenze con le dottrine orientali.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Metzengerstein'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Franco Della Pergola====
L'orrore e la fatalità hanno teso agguati in tutti i tempi. Perché dunque dare una data alla storia che devo raccontare? Basti dire che, al tempo di cui parlo, esisteva, all'interno dell'Ungheria, una credenza, radicata sebbene segreta, nelle dottrine della metempsicosi. Delle dottrine stesse, cioè della loro falsità o della loro probabilità, io non dico nulla. Affermo, tuttavia, che gran parte della nostra incredulità (come dice la Bruyère di tutte le nostre infelicità) «''vient de ne pouvoir être seuls''».<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Metzengerstein'', traduzione di Franco Della Pergola, De Agostini, 1985}}
====Daniela Palladini====
Orrore e fatalità hanno traversato il mondo in ogni tempo. Allora perché dare una data alla storia che devo narrare? Sarà sufficiente dire che, nel periodo di cui parlo, esisteva, all'interno dell'Ungheria, una fede convinta, anche se tenuta segreta, nelle dottrine della metempsicosi. Delle dottrine in sé – cioè, di quanto possano essere false o attendibili – non dico nulla. Affermo, comunque, che molta della nostra incredulità (come dice La Bruyère, di tutta la nostra infelicità) «''vient de ne pouvoir être seuls''»<ref>Mercier sostiene con serietà le dottrine della metempsicosi in ''Van deux mille quatre cents quarante'', e J. D'Israeli afferma che «non esiste un sistema più semplice e poco ripugnante all'intelletto». Il colonnello Ethan Allen, «il ragazzo della Montagna Verde», sembra fosse un serio sostenitore della metempsicosi (''N.d.A.'').</ref>.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Metzengerstein'', traduzione di Daniela Palladini, in "Storie di fantasmi", a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, Newton & Compton, 1995}}
===''Morella''===
====Carla Apollonio====
Provavo per la mia amica Morella un affetto profondo, ma singolarissimo. La conobbi per caso, molti anni fa, e, fin dal nostro primo incontro, la mia anima arse di ardori mai conosciuti prima; ma tali ardori non erano quelli di Eros e al mio spirito fu un amaro tormento il graduale convincermi che non avrei mai potuto, in alcuna maniera, definirne l'insolito carattere o regolarne la vaga intensità. Tuttavia ci trovammo adatti uno per l'altra e il destino ci unì davanti all'altare, benché io non le parlassi mai d'amore né all'amore mai pensassi. Ma ella fuggiva la società e, occupandosi solo di me, mi rese felice. Fantasticare è una felicità e una felicità anche sognare.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Morella'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Delfino Cinelli====
Per la mia amica Morella, provavo un’affezione profonda, ma singolarissima. Capitato per caso, molti anni or sono, a contatto di lei, l’anima mia, dal primo momento, arse di ardori che non aveva mai conosciuto; ma non erano quelli di Eros, e amara e tormentosa riusciva al mio spirito la crescente convinzione di non potere in alcun modo definire il loro insolito significato o regolare la loro vaga intensità. Tuttavia c’incontrammo; il destino ci unì davanti all’altare; e io non le parlai mai di passione, né ebbi pensieri d’amore. Lei però sfuggiva la società; e, attaccandosi soltanto a me, mi rendeva felice. È felicità lo stupore, felicità sognare.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Morella'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992}}
====Franco Della Pergola====
Consideravo la mia amica Morella con un sentimento di affetto profondo ma, nello stesso tempo, fra i più singolari. La conobbi, per caso, molti anni fa e la mia anima, fin dal primo incontro si era accesa di una fiamma che non avevo mai conosciuto prima di allora; eppure, il fuoco non era quello di Eros, ed il mio spirito era amareggiato e tormentato dalla crescente convinzione che non avrei mai potuto definire il suo significato insolito, né regolare la sua vaga intensità- Ci incontrammo, tuttavia, ed il destino ci unì l'una all'altro sull'altare; e non parlai mai di passione né pensai all'amore. Lei era, però, schiva della compagnia degli altri e, legandosi esclusivamente a me, mi rese felice. Meravigliarsi è una felicità; sognare è anche una felicità.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Morella'', traduzione di Franco Della Pergola, De Agostini, 1985}}
====Isabella Donfrancesco====
Provavo per la mia amica Morella un affetto profondo eppure singolarissimo. Entrato per caso, molti anni orsono, tra le sue conoscenze, la mia anima, fin dal primo incontro, si accese di un fuoco che mai aveva conosciuto prima; ma non il fuoco di Eros, e amara e tormentosa per il mio spirito fu la graduale convinzione che non ne avrei potuto definire l'insolito significato o controllarne la vaga intensità. Eppure ci incontrammo; e il fato ci unì sull'altare; e io non parlai mai di passione, né pensai all'amore. Ella, tuttavia, rifuggì dagli estranei e, attaccandosi solo a me, mi rese felice. È una felicità che stupisce; è una felicità sognare.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Morella'', traduzione di Isabella Donfrancesco in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
====Baccio Emanuele Maineri====
Ciò che provava relativamente alla mia amica Morella, era un profondo, ma singolarissimo affetto. Avendo io fatto la sua conoscenza a caso, or son molt'anni, l'anima mia al nostro primo incontro divampò d'un fuoco sin allora per lei ignoto: ma non eran quelle le fiamme di Ero1, e fu davvero un amaro affanno per lo spirito mio la convinzione crescente ch'io non n'avrei mai potuto definire l'insolito carattere, nè regolare l'errante intensità di quelle. Nondimeno andammo intesi, e il destino ci ebbe unito a piè dell'altare. Nè io mai le discorsi di passione, nè pensai all'amore mai. E nondimeno essa fuggiva la società e, unendosi a me unicamente, resemi felice. — Vivo stupore d'animo tramutasi in gioja; e il fantasiare non è egli una felicità, il fantasiare?<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:Morella|Morella]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
===''Ombra''===
====Carla Apollonio====
Voi che mi state leggendo siete ancora tra i vivi, ma io che scrivo sarò da molto e molto tempo partito per la regione delle ombre, perché strani fatti accadranno, segreti saranno rivelati e molti secoli passeranno prima che queste mie pagine siano lette dagli uomini; e quando le avranno viste, alcuni non vi presteranno fede, altri dubiteranno e solo pochi troveranno di che meditare su queste parole che sto tracciando con uno stilo di ferro.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Ombra'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Rodolfo Arbib====
Voi che mi leggete siete ancora tra i viventi; ma io che scrivo, da molto, da molto tempo sarò partito per la regione delle ombre. Poichè, in verità, succederanno di ben strane cose, molti segreti saran rivelati, molti secoli passeranno prima che queste parole sian vedute dagli uomini. E quando le avranno vedute, gli uni non le crederanno, gli altri dubiteranno e ben pochi troveranno materia di meditazione nei caratteri che su queste tavolette vo tracciando con uno stilo di ferro.<br>
{{NDR|Edgardo Poe, ''Ombra'', traduzione di Rodolfo Arbib, in "Nuovi racconti straordinari", Sonzogno, 1885}}
====Renato Ferrari====
Voi che leggete siete ancora tra i viventi; ma io che scrivo sarò già da un pezzo nella regione delle ombre. Perché in verità strane cose accadranno, arcane cose saranno rivelate, e molti secoli trascorreranno prima che queste memorie siano viste dagli uomini. E, quando le avranno viste, alcuni non vi crederanno, altri ne dubiteranno, ma vi sarà pur qualcuno che troverà di che meditare sui caratteri ch'io incido qui con uno stilo di ferro.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Ombra'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Baccio Emanuele Maineri====
O voi che mi leggete, voi siete ancora tra i viventi; ma, io che scrivo, sarò da molto tempo partito per la regione delle ombre. Avvegnachè, credetemi, avverranno di molto strane cose, e di molto strane cose saranno disvelate, e molti e molti secoli passati prima che le presenti note sien vedute dagli uomini. E, allora ch'eglino le avranno vedute, gli uni non le crederanno, gli altri le porranno in dubbio, e pochissimi di loro troveranno materia nei caratteri da me impressi su tavolette con istile di ferro.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:Ombra|Ombra]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Daniela Palladini====
Voi che leggete siete ancora tra i vivi, ma io che scrivo sarò andato da lungo tempo nel regno delle ombre. Poiché succederanno invero strane cose, fatti segreti saranno svelati, e molti secoli saranno trascorsi, prima che queste memorie siano conosciute dall'umanità. E quando le vedranno ci sarà chi non le crederà, chi ne dubiterà e solo pochi troveranno molta materia da meditare nelle parole qui scolpite con uno stilo d'acciaio.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''L'ombra. Una parabola'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Perché il Francesino porta il braccio al collo''===
Il fatto è che sui miei biglietti da visita (che son tutti di cartoncino rosa satinato) ogni gentiluomo autentico, che si voglia cavare lo sfizio di farlo, può rimirare a suo piacimento questa interessante dicitura: ''Sir Pathrick O' Grandison, baronello, 39 Southampton Row, Russel Square, parrocchia di o' Bloomsbury''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Perché il Francesino porta il braccio al collo'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''Perdita di fiato''===
====Carla Apollonio====
Anche la sfortuna più avversa deve arrendersi alla fine di fronte all'irriducibile coraggio della filosofia, come la più ostinata fortezza dinanzi al continuo assedio del nemico.<br>
Salmanassar, come si legge nella Sacra Scrittura, assediò per tre anni la città di Samaria ed infine essa cadde. Sadanapalo, come racconta Diodoro, resistette in Ninive per ben sette anni, ma senza frutto. Troia cedette alla fine di dieci anni e Azoto, secondo quanto afferma Aristeo sul suo onore di gentiluomo, alla fine aperse le porte a Psammetico, dopo averle tenute sbarrate per un quinto di secolo...<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Perdita di fiato'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Isabella Donfrancesco====
Anche la sorte più ostinatamente avversa deve, alla fine, cedere di fronte all'irriducibile coraggio della filosofia, come la più inespugnabile fortezza davanti alla vigilanza ininterrotta del nemico. Salmanassar, come si legge nelle sacre scritture, strinse per tre anni d'assedio Samaria, che infine cadde. Sardanapalo (vedi Diodoro), resistette per ben sette anni a Ninive, ma invano. Troia cadde allo spirare del secondo lustro; e Azoto, secondo quanto afferma Aristeo sul suo onore di gentiluomo, aprì infine le porte a Psammetico, dopo avergliele precluse per un quinto di secolo.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Perdita di fiato'', traduzione di Isabella Donfrancesco in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
====Renato Ferrari====
La più evidente mala sorte deve alla fine arrendersi all'instancabile coraggio della filosofia, come la più ostinata città si arrende all'incessante e vigile assedio di un nemico. Salmanasar, come troviamo nelle sacre scritture, stette tre anni davanti a Samaria; eppure essa cadde. Sardanapalo — si veda Diodoro — resistette sette anni a Ninive; ma invano. Troia finì sullo spirare del secondo lustro; e Azoth, come dichiara Aristeo sul proprio onore di gentiluomo, aprì alfine le sue porte a Psammetico dopo avergliele tenute chiuse per la quinta parte di un secolo...<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Perdita di fiato'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
===''Quattro bestie in una – L'uomo cameleopardo''===
Antioco Epifane è generalmente considerato come il Gog del profeta Ezechiele, ma questo onore è piuttosto da attribuire a Cambise, figlio di Ciro e in realtà il carattere del monarca siriaco non ha alcun bisogno di abbellimenti supplementari: il suo avvento al trono o piuttosto la sua usurpazione, avvenuta centosettantun anni prima della nascita di Cristo, il suo tentativo di saccheggiare il tempio di Diana ad Efeso, il suo implacabile odio per gli Ebrei, la sua violazione del Santo dei Santi e la sua morte miserabile a Tava, dopo un tumultuoso regno di undici anni, sono circostanze di natura rilevante e perciò notate di solito dagli storici del suo tempo più delle imprese empie, ignobili, crudeli, sciocche e bizzarre che costituiscono l'insieme della sua vita privata e della sua reputazione.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Quattro bestie in una - L'uomo cameleopardo'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''Re Peste''===
====Carla Apollonio====
Verso le dodici di una notte del mese di ottobre, durante il cavalleresco regno di Edoardo III, due marinai appartenenti all'equipaggio della ''Free and Easy'', una goletta mercantile che faceva servizio tra Sluys e il Tamigi e che allora si trovava all'ancora in quel fiume, furono molto stupiti di trovarsi seduti nella sala di una birreria situata nella parrocchia di Sant'Andrea a Londra, una taverna che aveva come insegna il ritratto dell'''Allegro Lupo di Mare''.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il re Peste'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Isabella Donfrancesco====
Verso la mezzanotte di un giorno di ottobre, durante il cavalleresco regno di Edoardo III, due marinai provenienti dall'equipaggio della ''Free and Easy'', una goletta mercantile che faceva la spola tra Sluys e il Tamigi, e allora all'ancora in quel fiume, furono molto stupiti di trovarsi seduti nella sala comune di una birreria della parrocchia di Sant'Andrea a Londra, una birreria che aveva per insegna il ritratto di un «Allegro Marinaio».<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Re Peste. Racconto contenente un'allegoria'', traduzione di Isabella Donfrancesco in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
====Renato Ferrari====
Verso la mezzanotte, in una notte del mese di ottobre, durante il cavalleresco regno del terzo Edoardo, due marinai appartenenti alla ciurma del ''Free and Easy'', una goletta mercantile che faceva la spola tra Sluys e il Tamigi, e che allora si trovava all'àncora in quel fiume, furono assai stupiti di trovarsi seduti nella mescita di una birreria della parrocchia di Sant'Andrea, a Londra, birreria che portava per insegna il ritratto di un «Allegro Marinaio».<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Re Peste'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
===''Rivelazione mesmerica''===
====Carla Apollonio====
Sebbene le tenebre del dubbio avvolgano ancora la ''teoria positiva'' del mesmerismo, i suoi ''effetti'' stupefacenti sono quasi universalmente riconosciuti. Coloro che ne dubitano sono i soliti scettici di professione, una genia vana e poco onorevole.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Rivelazione mesmerica'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Renato Ferrari====
Quale che sia il dubbio che possa ancora avviluppare la ''ragione fondamentale'' del mesmerismo, i suoi ''fatti'' inquietanti sono ora quasi universalmente ammessi.<br>
Coloro che dubitano di questi fatti inquietanti, sono i meri dubitatori di professione, una classe inutile e screditata.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Rivelazione magnetica'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Daniela Palladini====
Quali che possano essere i dubbi che si nutrono sulla ''base razionale'' del mesmerismo, i suoi ''fatti'' sorprendenti sono ora quasi universalmente ammessi. D'altra parte quelli che dubitano di questi ultimi sono dubitatori di professione, una congrega di inutili e screditati individui.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Rivelazione mesmerica'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Sei tu il colpevole''===
Farò adesso la parte di Edipo, nell'enigma di Rattleborough<ref>Rattleborough, Borgo Chiacchierone. Tutti i nomi di persone e luoghi hanno qui una funzione caricaturale (''N.d.T.'')</ref>. Vi rivelerò - come solo io posso fare - il segreto meccanismo che generò il miracolo di Rattleborough, il solo, il vero, l'indiscusso e indiscutibile miracolo che pose fine certa all'incredulità tra i cittadini di Rattleborough e convertì all'ortodossia delle vecchie bigotte tutte quelle menti liberali che fino ad allora si erano abbandonate allo scetticismo.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Sei tu il colpevole'', traduzione di Isabella Donfrancesco in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Silenzio''===
====Carla Apollonio====
— Ascoltami, — disse il diavolo, posandomi la mano sulla testa — la regione di cui io parlo è una triste regione della Libia, sulle sponde del fiume Zaire, dove non c'è né riposo, né silenzio.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Silenzio'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Baccio Emanuele Maineri====
— Ascoltami, disse il Demonio, posandomi la sua mano sulla testa. — La contrada di cui ti parlo è una ben triste contrada nella Libia, sulle rive del fiume Zaira. E là non regnano nè riposo, nè silenzio.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:Silenzio|Silenzio]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Daniela Palladini====
«Ascoltami», disse il Demone, ponendomi una mano sulla testa, «la regione di cui io parlo è una tetra zona della Libia, sulle rive del fiume Zaire. Lì non c'è quiete né silenzio».<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Il silenzio. Una favola'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Un caso imbarazzante''===
Era un quieto e tranquillo pomeriggio, quando io me ne andavo passeggiando per l'ampia città di Edina: terribili erano la confusione e il fracasso nelle vie: gli uomini parlavano, le donne strillavano, i bambini gridavano, i maiali grugnivano, i carri facevano un gran fracasso, i tori urlavano rabbiosamente, le mucche muggivano, i cavalli nitrivano, i gatti miagolavano, i cani ballavano. Ballavano? Era possibile? Ballavano!<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Un caso imbarazzante'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''Una burla''===
Il barone Ritzner von Jung apparteneva ad una nobile famiglia ungherese, ogni membro della quale, almeno fin dove la memoria umana risulta sicura, era più o meno degno di nota per una caratteristica o per l'altra... ma la maggior parte per quel genere di ''grotesquerie'' di concezione, di cui Tieeck, un rampollo della famiglia, ha dato esempi chiari, se non chiarissimi.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Una burla'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''Una discesa nel Maelström''===
====Carla Apollonio====
Avevamo ora raggiunto la sommità della cima più elevata; per alcuni minuti il vecchio sembrò troppo spossato per parlare.<br>
— Non molto tempo fa — disse alla fine — avrei potuto guidarvi su per questa via tanto bene quanto il più giovane dei miei figli, ma, circa tre anni fa, mi è capitata un'avventura, non mai toccata prima ad un essere mortale, o almeno quale nessuno, sopravvissuto, poté raccontare... e le sei ore di mortale terrore che allora sopportai mi hanno spezzato il corpo e l'anima.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Una discesa nel Maelstroem'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Delfino Cinelli====
Avevamo raggiunto il sommo della rupe più elevata. E per qualche momento il vecchio parve troppo esausto per parlare.<br>
«Non è passato tanto tempo» disse alla fine «da quando io avrei potuto guidarvi su questa strada come il più giovane dei miei figlioli; ma circa tre anni or sono, mi capitò una avventura quale non è mai toccata a essere umano o almeno a essere che le sia sopravvissuto per raccontarla; e le sei ore di terrore mortale che ho passate allora, mi hanno rovinato anima e corpo.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''Una discesa nel Maelstrom'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992}}
====Maria Gallone====
Eravamo giunti ormai alla sommità del picco più elevato. Per alcuni minuti il vecchio parve troppo esausto per poter proferire parola<br>
— Ancora poco tempo fa, — disse infine, — avrei saputo condurti per questa strada con la stessa agilità del più giovane dei miei figli; ma circa tre anni or sono mi accadde un fatto mai capitato prima ad alcun essere umano, o per lo meno as uomo alcuno che sia sopravvissuto per narrarlo, e le sei ore di mortale angoscia che soffersi allora mi hanno spezzato nel corpo e nell'anima.
{{NDR|E.A. Poe, ''Una discesa nel Maelström'', traduzione di Maria Gallone, in "Il pozzo e il pendolo", Bur, 1993}}
====Baccio Emanuele Maineri====
Noi avevamo raggiunto l’altissimo picco della più alta montagna.<br>Ivi il mio vecchio compagno soprastette alquanto, così per ripigliare fiato e rinfrancare gli spiriti a parlare. Alla fine disse: —<br>Non è ancor molto tempo ch’io vi avrei guidato costassù con altrettanta agevolezza quanta ne avrebbe dimostro il più giovane de’ miei figli. Ma, or fan tre anni, incolsi in una sì strana avventura quale non è certo toccato mai a verun mortale, tale almeno che nessun uomo giammai sopravvisse a raccontarla; — tale, dico, che le sei ore di morte da me in quella passate mi hanno rotto il corpo e l’anima.<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:Una discesa nel Maelstrom|Una discesa nel Maelstrom]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Daniela Palladini====
Avevamo raggiunto la sommità della rupe più alta. Per qualche minuto il vecchio sembrò stanco per parlare.<br>
«Non molto tempo fa», disse alla fine, «avrei potuto guidarla su questa strada come il più giovane dei miei figli, ma tre anni fa, mi accadde un fatto mai accaduto prima a un essere mortale - almeno tale che nessun uomo è sopravvissuto per raccontarlo - e le sei ore di terrore mortale che ho passato mi hanno spezzato il corpo e l'anima».<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Una discesa nel Maelström'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''Una storia di Gerusalemme''===
— Affrettiamoci a raggiungere le mura, — disse Abel-Phittim a Buzi-Ben-Levi e a Simeone il fariseo il deimo giorno del mese di Thammuz dell'anno 3491 della Creazione del mondo — affrettiamoci a raggiungere i bastioni presso la porta di Beniamino, nella città di David, che dominano l'accampamento di coloro che non sono circoncisi, perché è già l'ultima ora del quarto turno di guardia, ed è già l'aurora: gli idolatri, per adempiere alla promessa di Pompeo, dovrebbero stare ad attenderci con gli agnelli per il sacrificio.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Una storia di Gerusalemme'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
===''Un racconto delle Ragged Mountains''<ref>Montagne frastagliate (''N.d.T.'').</ref>===
Verso la fine dell'anno 1827, quando risiedevo a Charlottesville, in Virginia, feci casualmente la conoscenza del signor Augusto Bedloe. Questo giovane signore era sotto ogni riguardo una persona notevole e suscitava in me profondo interesse e curiosità.<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Un racconto delle Ragged Mountains'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
===''William Wilson''===
====Carla Apollonio====
Lasciate, per il momento, che io mi chiami Guglielmo Wilson, perché la bianca pagina che mi sta ora dinanzi non venga sporcata dal mio vero nome, il quale è già stato troppo oggetto di disprezzo... di orrore... di odio per la mia razza. I venti, indignati, non hanno forse già sparso fin nelle più remote parti del mondo la sua infamia senza conforto? Tu, il più abbandonato fra tutti i proscritti... non sei forse morto per sempre al mondo, ai suoi onori, ai suoi fiori, alle sue dorate aspirazioni?<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''Guglielmo Wilson'', traduzione di Carla Apollonio, in "Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco", Orsa Maggiore ed., 1990}}
====Renato Ferrari====
Permettete che, per ora, io chiami me stesso William Wilson. La bella pagina che in questo momento mi sta dinanzi non deve essere insudiciata dal mio vero nome. Questo è stato già fin troppo oggetto di sprezzo, di orrore, di vituperio per la mia stirpe. I venti indignati non hanno forse fatto conoscere la sua imparagonabile infamia alle più remote regioni del globo? O, reietto fra tutti i reietti più dissoluti! non sei forse morto per sempre per la terra?<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''William Wilson'', traduzione di Renato Ferrari, De Agostini, 1985}}
====Maria Gallone====
Lasciate che mi chiami per il momento William Wilson. La pagina candida che ho dinnanzi non deve essere insozzata dal mio vero nome, già da troppo tempo oggetto di disprezzo, di orrore, di ripulsione per tutta la razza umana. I venti sdegnati non ne hanno forse sparso sino alle più remote regioni della terra l'infamia senza paragoni? Oh, parla! Fra tutti i paria il più negletto, non sei tu morto per sempre alla vita, ai suoi onori, ai suoi fiori, alle sue radiose aspirazioni?<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''William Wilson'', traduzione di Maria Gallone, in "Racconti del terrore", Morano Editore, 1990}}
====Baccio Emanuele Maineri====
Desidero che, pel momento, mi sia concesso di chiamarmi Guglielmo Wilson.<br>La vergine pagina, che mi sta aperta dinanzi, non dev'essere lordata dal mio vero nome. Pur troppo, questo nome è stato quasi sempre un oggetto di sprezzo e d'orrore, — un truce abbominio per la mia famiglia. E che? — Non è egli dunque vero che anche gli stessi venti, sdegnatine, ne portarono sino alle più lontane regioni la sua infamia incomparabile? Me misero! — dei proscritti il più proscritto di tutti! — Non sei tu dunque eternamente morto a questo basso mondo? Non si è forse eternamente interposto un fitto velo, una nube lugubre ed illimitata tra le tue già sì belle speranze ed il cielo?<br>
{{NDR|Edgar Allan Poe, ''[[s:it:Guglielmo Wilson|Guglielmo Wilson]]'', traduzione di Baccio Emanuele Maineri, in ''Storie incredibili'', Milano, Tipografia Pirola, 1869}}
====Daniela Palladini====
Permettete che per il momento mi chiami William Wilson. La pagina bianca che mi si apre davanti non deve essere insudiciata dal mio vero nome. Questo è stato già fin troppo oggetto di disprezzo, disonore e odio per la mia razza. Non hanno forse i venti indignati sparso fino alle estreme regioni del globo la sua incomparabile infamia? Oh, reietto tra tutti i reietti, il più abbandonato! Non sei tu forse già morto per sempre? morto agli onori, alle bellezze, alle dorate aspirazioni?<br>
{{NDR|E.A. Poe, ''William Wilson'', traduzione di Daniela Palladini in "Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore", Newton Compton, 2010}}
==Citazioni su Edgar Allan Poe==
*– Che sta leggendo?<br />– Non sto leggendo, sto solo "rifamiliarizzando" con Edgar Allan Poe.<br />– Non lo conosco.<br />– No, be', era un uomo invaso dall'ansia. È morto in un modo incredibilmente spaventoso, in preda al ''delirium tremens''. Si verifica quando un lungo abuso di alcol è seguito da un'improvvisa astinenza. Il corpo va in shock da ipersensibilità, si hanno le allucinazioni più orribili come ratti, serpenti, scarafaggi che escono dal pavimento e vermi che strisciano sulle pareti. L'intero sistema nervoso è in massima allerta e si provano costantemente panico e paranoia e poi il sistema circolatorio cede, ma panico e orrore rimangono fino al momento della morte. (''[[Nymphomaniac]]'')
*[[De Maistre]] ed Edgar Poe mi hanno insegnato a ragionare. ([[Charles Baudelaire]])
*Dov'era il racconto poliziesco prima che Poe vi soffiasse il respiro della vita? ([[Arthur Conan Doyle]])
*Edgar Allan Poe può giustamente essere chiamato il padre della "[[fantascienza]]". Fu lui che a dare veramente inizio al ''romance'', a intessere brillantemente nella e attorno alla storia un filo scientifico. ([[Hugo Gernsback]])
*Nel 1841 Poe aveva cominciato a leggere un romanzo di [[Charles Dickens|Dickens]], che conteneva tra l'altro la narrazione di un crimine misterioso: alle prime pagine, aveva subito capito l'enigma; riflettendo sul metodo da lui seguito, aveva scoperto contemporaneamente le regole dell'inchiesta poliziesca e quelle della narrazione poliziesca. ([[Oreste del Buono]])
*Quel che soprattutto attira l'attenzione di Poe sono le situazioni in cui la mente trova a combattere contro se stessa. ([[Mariarosa Mancuso]])
*Si è affermato un'infinità di volte che quest'autore è solo accidentalmente americano, e che lo stesso sarebbe potuto "accadere" a Londra come a Upsala. Io non posso essere d'accordo. Non solo è americano, ma è addirittura ''yankee'', il terrificante e umoristico Poe: sia nella continua precisione e nel realismo dei suoi svariati giochi con le tenebre, le scritture segrete e il verso poetico, sia nelle ventate di enorme ciarlataneria che ricordano Barnum. ([[Jorge Luis Borges]])
*Si potrebbe affermare senza tema di smentita che l'aggettivo che s'incontra più di frequente nei racconti di Poe sia ''wild''. ''Wild'', selvaggio, bizzarro, strano, fantastico, grottesco, pazzo; in quanti e quali diversi significati non viene da lui adoperata questa parola, quanti e quali sfumature dello straordinario non riesce a farla contenere. A voler stabilire una regola che dagli attributi che adoperano più spesso gli scrittori si possa dedurre il loro carattere, nel caso di Poe si rasenterebbe da vicino il vero. ([[Delfino Cinelli]])
*Troppo si è detto delle caratteristiche esteriori delle opere di Poe; è notorio che, oltre a essere il padre e maestro della numerosa e prospera prosapia dei Conan Doyle e degli Arsenio Lupin, – benché come giusto, non ne abbia mietuto in vita né gli allori, né i favolosi guadagni che sono andati ai tanti nipoti – è a lui che si debbono il racconto analitico, il racconto misterioso, il racconto fantastico, il racconto scientifico. ([[Delfino Cinelli]])
*Tre quinti genio e due quinti cialtrone. ([[James Russel Lowell]])<ref>Citata da Sergio Perosa nell'introduzione ai Racconti del Grottesco, I edizione Oscar Classici Mondadori</ref>
*{{NDR|Il Dr. Watson a [[Sherlock Holmes]]}}<br>«Lei mi ricorda il Dupin di Edgar Allan Poe. Non avevo idea che simili persone esistessero nella vita reale.»<br>Sherlock Holmes si alzò e accese la pipa.<br>«Senza dubbio, crede di farmi un complimento paragonandomi a Dupin» osservò. «Ora, secondo la mia opinione, Dupin era un mediocre. Quel suo trucco di ''intervenire'' nei pensieri del suo amico, dopo un quarto d'ora di silenzio, è pretenzioso e superficiale. Senza dubbio, Dupin aveva una certa capacità analitica, ma non era quel fenomeno che Poe sembrava considerarlo.» ([[Arthur Conan Doyle]])<ref>Riferimento al personaggio letterario [[:w:Auguste Dupin|Auguste Dupin]] presente in ''[[Edgar Allan Poe#I delitti della Rue Morgue|I delitti della Rue Morgue]]'', ''[[Edgar Allan Poe#La lettera rubata|La lettera rubata]]'' e ''[[Edgar Allan Poe#Il mistero di Marie Roget|Il mistero di Marie Roget]]''.</ref>
===[[Walt Whitman]]===
*Quasi privi di ogni traccia di principi morali, o del mondo concreto e dei suoi eroismi, o dei più semplici affetti del cuore, i versi di Poe testimoniano una intensa disposizione per la bellezza tecnica e astratta, con un'arte della rima portata all'eccesso, una incorreggibile propensione ai temi notturni, e un sottofondo demoniaco dietro ogni pagina – e, a una valutazione finale, rientrano con ogni probabilità tra le luci elettriche della letteratura d'immaginazione, fulgide, abbaglianti, ma senza calore. V'è nella vita e nelle reminiscenze del poeta, un indescrivibile magnetismo, come nelle sue poesie.
*Poe fu molto cordiale, di una cordialità sommessa, aveva un bell'aspetto, era vestito bene, ecc. Mi è rimasto un ricordo nitido e piacevole della sua espressione e del suo parlare, sia nella forma che nella sostanza; molto gentile e umano, ma come spento, un po' sfinito forse.
*Verso la fine, tra le altre tante cose, avevo anche dato una scorsa alle poesie di Edgar Poe, che non mi piacevano, per quanto riconoscessi sempre che, al di là del campo limitato dei loro ritmi (che costituiscono una specie di perpetuo carillon musicale, che va dal si bemolle al sol) erano delle espressioni melodiose e forse insorpassate di certe alcune fasi della morbosità umana.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Federico Garrone, Ernesto Ragazzoni, ''[https://books.google.it/books?id=g0Y7AAAAYAAJ Edgar Allan Pöe]'' [''sic''], Roux Frassati, Torino, 1896.
*Edgar Allan Poe, ''Chiacchierata con la mummia'', traduzione di [[Giorgio Manganelli]], in ''I racconti Edgar Allan Poe'', Einaudi, 1983, vol. III.
*Edgardo Poe, ''Eureka'', traduzione di Maria Pastore Mucchi, Sonzogno, 1904.
*Edgar Allan Poe, ''Eureka'', traduzione di Agostino Quadrino, Theoria, 1982.
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.eapoe.org/works/pollin/brp20801.htm Fifty suggestions]'', in ''The Collected Writings of Edgar Allan Poe'', a cura di Burton R. Pollin, The Gordian Press, 1985, vol. II.
*Edgar Allan Poe, ''Filosofia della composizione'', traduzione di Elio Chinol, in Edgar Allan Poe, ''Opere scelte'', a cura di Giorgio Manganelli, Mondadori, Milano, 1971.
*Edgar Allan Poe, ''Filosofia della composizione e altri saggi'', traduzione di [[Ludovica Koch]] e Elisabetta Mazzarotto, Guida, Napoli, 1986. ISBN 88-7042-721-8.
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/gli_assassinii_della_rue_morgue/pdf/poe_gli_assassinii_della_rue_morgue.pdf Gli assassinii della Rue Morgue]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Lo scarabeo d'oro e altri racconti", A. Mondadori, 1984.
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/hop_frog/pdf/poe_hop_frog.pdf Hop-Frog]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore, Unità/Mondadori, 1992.
*Edgar Allan Poe, ''Il Corvo e altre poesie'', traduzione di Raul Montanari, Feltrinelli, Milano, 2009. ISBN 9788807822070
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/il_gatto_nero/pdf/poe_il_gatto_nero.pdf Il gatto nero]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992.
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/il_pozzo_e_il_pendolo/pdf/poe_il_pozzo_e_il_pendolo.pdf Il pozzo e il pendolo]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992.
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/la_verita_sul_caso_di_mister_valdemar/pdf/poe_la_verita_sul_caso_di_mister_valdemar.pdf La verità sul caso di Mister Valdemar]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992.
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/ligeia/pdf/poe_ligeia.pdf Ligeia]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992.
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/lo_scarabeo_d_oro/pdf/poe_lo_scarabeo_d_oro.pdf Lo scarabeo d'oro]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Lo scarabeo d'oro e altri racconti", A. Mondadori, 1984
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/manoscritto_trovato_in_una_bottiglia/pdf/poe_manoscritto_trovato_in_una_bottiglia.pdf Manoscritto trovato in una bottiglia]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992.
*Edgar Allan Poe, ''[https://books.google.it/books?id=ZwixDwAAQBAJ Marginalia]'', traduzione di Cristiana Mennella, Adelphi, Milano, 2019. ISBN 978-88-459-8192-0.
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/morella/pdf/poe_morella.pdf Morella]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992.
*Edgardo Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/nuovi_racconti_straordinari/pdf/poe_nuovi_racconti_straordinari.pdf Nuovi racconti straordinari]'', traduzione di Rodolfo Arbib, Sonzogno, 1885.
*Edgar Allan Poe, ''[https://books.google.it/books?id=MzRTDwAAQBAJ Obscura. Tutti i racconti]'', a cura di Giuseppe Lippi, Mondadori, 2018. ISBN 8852086706.
*Edgar Allan Poe, ''Quattro chiacchiere con una mummia'', traduzione di Nicoletta Rosati Bizzotto, in ''Storie di mummie'', a cura di Gianni Pilo, Newton & Compton, 1998.
*Edgar Allan Poe, ''Racconti'', traduzioni di Maria Serena Battaglia, Franco Della Pergola, Renato Ferrari, De Agostini, 1985.
*Edgar Allan Poe, ''Racconti'', traduzione di Giorgio Manganelli, Einaudi, 1983.
*Edgar Allan Poe, ''Racconti. Il resoconto di Arturo Gordon Pym. I racconti del grottesco e dell'arabesco'', traduzione di Carla Apolloni, Orsa Maggiore ed., 1990.
*Edgar Allan Poe, ''Racconti Straordinari – Genesi di un poema – Racconti grotteschi e seri'', traduzioni di Franco Della Pergola, Anna Maria Battaglia e Renato Ferrari, Edizioni per Il Club del Libro, Milano, 1958.
*Edgar Allan Poe, ''Racconti del mistero. Le inchieste di Monsieur Dupin'', traduzione di Daniela Palladini, Newton, 1991. ISBN 8879831194
*Edgar Allan Poe, ''Racconti del terrore'', traduzione di Maria Gallone, Morano Editore, 1990.
*Edgar Allan Poe, ''[https://books.google.it/books?id=k2Z1S2iSkdgC Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore]'', traduzioni di Daniela Palladini e Isabella Donfrancesco, Newton Compton, 2010. ISBN 978-88-541-2560-5
*Edgar Allan Poe, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/p/poe/una_discesa_nel_maelstrom/pdf/poe_una_discesa_nel_maelstrom.pdf Una discesa nel Maelstrom]'', traduzione di Delfino Cinelli, in "Racconti del terrore", Unità/Mondadori, 1992.
==Adattamenti==
===Film===
*''[[Danza macabra (film 1964)|Danza macabra]]'' (1964)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Categoria:Opere di Edgar Allan Poe|Opere di Edgar Allan Poe}}
{{DEFAULTSORT:Poe, Edgar Allan}}
[[Categoria:Critici letterari statunitensi]]
[[Categoria:Poeti statunitensi]]
[[Categoria:Saggisti statunitensi]]
[[Categoria:Scrittori statunitensi]]
0w6jm3k2lvzj2gz21387l2nkddf05ls
Blade II
0
14683
1348051
1320774
2024-10-18T11:00:34Z
176.200.110.84
/* Frasi */
1348051
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloitaliano = Blade II
|immagine =
|titolooriginale = Blade II
|paese = Stati Uniti d'America
|anno = 2002
|genere = azione, horror, supereroi
|regista = [[Guillermo del Toro]]
|sceneggiatore = [[David S. Goyer]]
|attori =
*[[Wesley Snipes]]: Blade "il Diurno"/Eric Brooks
*[[Kris Kristofferson]]: Abraham Whistler
*[[Ron Perlman]]: Reinhardt
*[[Leonor Varela]]: Nyssa
*[[Norman Reedus]]: Scud
*[[Thomas Kretschmann]]: Damaskinos
*[[Luke Goss]]: Jared Nomak
|doppiatori italiani=
*[[Francesco Pannofino]]: Blade “Il Diurno”/Eric Brooks
*[[Sergio Graziani]]: Abraham Whistler
*[[Saverio Indrio]]: Reinhardt
*[[Rossella Acerbo]]: Nyssa
*[[Roberto Gammino]]: Scud
*[[Dario Penne]]: Damaskinos
*[[Nino Prester]]: Jared Nomak
}}
'''''Blade II''''', film statunitense del 2002, regia di [[Guillermo del Toro]].
==Frasi==
*Vampiri... Io odio i vampiri. ('''Nomak''')
*Sei stato il nostro principale nemico, ma ora c'è qualcun altro che gira per le strade... Qualcuno peggiore di te. ('''Nyssa''')
*Tieniti stretti gli amici... e ancora più stretti i tuoi nemici. ('''Blade''')
*{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]] rivolto a Blade}} Come disse mio padre poco prima di uccidere mia madre, se vuoi una cosa ben fatta, falla da solo. ('''Reinhardt''')
*Tu e "Miss trasfusione" avete una certa intimità... ('''Whistler''')
*{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} È strano. Non sento... non sento più dolore... ('''Nomak''')
*Qui splende il sole... se sei fatto di crack! ('''Whistler''')
==Dialoghi==
*'''Blade''': Come ti senti adesso?<br/>'''Whistler''': Come una cacca pestata...
*'''Whistler''': Spiegami una cosa, Scazz...<br/>'''Scud''': No no no, mi chiamo "Scud", come il missile.<br/>'''Whistler''': Chi se ne frega... Che cos'hai fatto qui? <br/>'''Scud''': Alla Blade Mobile? Niente, qualche piccola modifica... protossido d'azoto... cose del genere.<br/>'''Whistler''': Ah, sì eh? Hai anche modificato i collettori di scarico per renderla più aggressiva vero?<br/>'''Scud''': Già, col mio lifting la belva avrà guadagnato almeno trecento cavalli.<br/>'''Whistler''': E fonderà il motore prima del prossimo cambio olio. {{NDR|a Blade}} Ma dove hai raccattato questo stronzetto, si può sapere?<br/>'''Scud''': Allora, qual è il problema, nonnetto?!<br/>'''Whistler''': Il problema è che dopo aver succhiato coaguli di sangue per due anni, torno e scopro che una mezzasega sta mandando al Diavolo il lavoro di una vita!<br/>'''Scud''': Abbiamo messo in pericolo la nostra operazione per salvare te!<br/>'''Whistler''': La vostra operazione?! La vostra operazione?! Ho creato io quello che vedi, brutto imbecille!
*'''Blade''': Sei umano...<br />'''Kounen''': Poco, sono [[avvocato]].
*'''Damaskinos''' {{NDR|parlando a Blade di Nomak}}: Nato come vampiro, ma anomalo come te. A differenza di tutti noi, infatti, non si nutre solo di umani ma anche di vampiri, all'occorrenza.<br/>'''Blade''': Stavolta quindi lo fa lui a me il favore.<br/>'''Nyssa''': Non hai afferrato il concetto: le vittime di questo vampiro non muoiono. Mutano. Diventano portatori.<br/>'''Asad''': Questi mietitori sono come chi si fa di crack: devono nutrirsi ogni giorno. Nomak è fuggito da settantadue ore. Ad occhio e croce, ce ne saranno già una dozzina come lui, e saranno centinaia in una settimana, migliaia nel giro di qualche mese... Fai il conto.<br/>'''Blade''': Fatemi capire bene. Volete che io li elimini... per voi.<br/>'''Damaskinos''': Quando avranno finito con noi, su chi credi che si concentreranno? Sui tuoi preziosi umani. Non se ne salverà nemmeno uno.<br/>'''Kounen''': Abbiamo addestrato per due anni una piccola unità d'élite, l'Emobranco. Devi assumerne la guida.<br/>'''Blade''': Due anni!<br/>'''Nyssa''': Ci addestravamo a cacciare te...
*'''Whistler''': Prendete creme solari e ombrellini belli di notte. <br/>'''Chupa''': Senti sacco di sterco, sei a un passo dal finire nel paradiso delle merde!<br/>'''Whistler''' {{NDR|sospira}}: Mi fa morire il linguaggio colorito.
*'''Reinhardt''': Senti, io e i ragazzi ci chiedevamo... {{NDR|sussurra}} se puoi arrossire.<br/>'''Blade''': Che cos'hai detto?<br/>'''Reinhardt''': Ho chiesto se puoi arrossire.
*'''Reinhardt''': Continua a punzecchiare. Il momento in cui ti manderò all'altro mondo... sarà ancora più dolce.<br/>'''Whistler''': Ci sono già stato. Niente di che.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Blade}}
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film di supereroi]]
splod07enj9fg8qgfmlrl1ug471r3ad
Maurizio Crosetti
0
16617
1348001
1342921
2024-10-17T17:39:17Z
Danyele
19198
/* la Repubblica */ +4
1348001
wikitext
text/x-wiki
'''Maurizio Crosetti''' (1962 – vivente), giornalista e scrittore italiano
==Citazioni di Maurizio Crosetti==
*Ci odiano, noi [[boomer]], perché siamo stati più felici di loro.<ref>Da un [https://twitter.com/m_crosetti/status/1723300857528156546 post] sul profilo ufficiale ''twitter.com'', 11 novembre 2023.</ref>
{{Int|''[http://www.ju29ro.com/interviste/4335-crosetti-risponde-al-team Crosetti risponde al Team]''|Intervista a ''ju29ro.com'', 13 settembre 2012.}}
*[...] io rispondo solo di quello che scrivo e mi basta e avanza: è il bello del [[giornalismo]]. Uno sport individuale, anche se sembra un gioco di squadra.
*[...] stuzzicare il fuocherello con la benzina garantisce l'incendio, ma non è questo il giornalismo in cui mi riconosco.
*[[Oliviero Beha]] è molto bravo, ma fa da sempre il bastian contrario: uno schema fisso.
*{{NDR|Parlando di Calciopoli}} Non ho mai seguito direttamente il processo, nel senso dell'inchiesta giudiziaria. Ho scritto qualche commento, certo. E ho sempre sostenuto, carta canta, che [[Serie A 2005-2006|quello scudetto]] non dovesse essere assegnato. Non restituito alla Juventus, ma non assegnato.
*Esiste un solo Crosetti, che [...] da ragazzino era più juventino di Andrea Agnelli. Poi, il mestiere cancella il tifo, altrimenti si resta giornalisti ultrà con la sciarpa, come dite giustamente voi. Purtroppo, il tifoso lettore pensa che il giornalista sia amico quando dice o scrive cose che anche lui pensa, e immediatamente nemico quando critica.
==Citazioni tratte da articoli==
*[[Michael Laudrup]] non poteva che nascere a Copenaghen, la città di Kierkegaard, il filosofo della disperazione e del dubbio, personaggio che si sentiva sospeso tra il tutto e il nulla e interpretava la vita come alternativa drammatica tra opposte possibilità. Un «essere o non essere» molto amletico (toh, ancora la Danimarca) che il campione della Juve deve accettare, ma non sa risolvere. A 23 anni è già stato più volte promosso, bocciato, accusato, assolto in appello, rinviato a giudizio e di nuovo condannato.<ref name="Laudrup">Da ''In ginocchio da re'', ''Guerin Sportivo'' nº 6 (680), 10-16 febbraio 1988, pp. 20-24.</ref>
*{{NDR|Su Michael Laudrup}} È nato in una notte di tempesta e chiede scusa se non somiglia a quei fulmini; mica è una colpa. Non si fa violenza e si accetta così, preferisce le inquietudini e le nevrosi di Woody Allen agli incanti molto mediterranei di Fellini. Non crede più alle favole, neppure a quelle di Andersen, danese dall'animo gentile: perché non è mica vero che il brutto anatroccolo poi diventa sempre un cigno.<ref name="Laudrup"/>
===''la Repubblica''===
{{cronologico}}
*Nell'alfabeto miliardario del calcio esiste una singolare sequenza di lettere: la A di Agnelli è seguita dalla B di Berlusconi e dalla C di Cragnotti [...]. Fin qui tutto bene. Ma da qualche mese si passa direttamente alla G, quella di [[Luciano Gaucci|Gaucci Luciano]]. "Luciano uragano", come lo acclamano i tifosi del Perugia da lui avvolto di nuova e fresca ricchezza. Gaucci compra, investe, programma, promette. E spende, spende cifre da lussuosa serie A: contratti pluriennali [...], movimenti di mercato a nove zeri, nomi e cognomi illustri. [...] I suoi nemici, pare in numero crescente, continuano però a chiamarlo il "sor ramazza". E lui, re delle imprese di pulizia e dei cavalli da corsa, invece di offendersi la ramazza la usa. E spazza via gli avversari.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/24/meglio-pagare-caro-come-con-cavalli.html "Meglio pagare caro, come con i cavalli"]'', ''la Repubblica'', 24 giugno 1992.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 1993-1994]]}} Uova marce sull'ambizione di grandezza, sulla presunzione di nobiltà. Insulti e schiaffi a quel che resta della Juventus, cioè un gruppo di calciatori sbandati, un allenatore in congedo, una società che non esiste. [...] una cinquantina di ultrà hanno offerto l'esatta misura della distanza che ormai separa la gente e la Juve, la gente arrabbiata dalla Juve finita e svuotata. [...] Il tutto mentre cresce il malessere pacifico e amaro di dieci milioni di tifosi stufi di chiacchiere e sconfitte, sprechi miliardari e pseudo rivoluzioni. [...] La Juventus di Boniperti non c'è più, quella di Bettega non c'è ancora: insieme, unite nella sconfitta come nell'incertezza, rimediano una figuraccia storica.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/20/violenza-all-allenamento.html Violenza all'allenamento]'', ''la Repubblica'', 20 marzo 1994.</ref>
*[...] una squadra di controbalzo. La [[Juventus Football Club|Juve]] addomestica i palloni, li blandisce e non li giudica mai perduti. Adora le carambole sghembe e l'impossibile. E chi crede nell'impossibile, qualche volta lo raggiunge.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/22/sono-arrivati-fino-meno-poi-magia-nedved.html Sono arrivati fino a meno 5 poi magia Nedved]'', ''la Repubblica'', 22 aprile 2002.</ref>
*Basta con questo vecchiume, basta con questi nomi ammuffiti e totalmente privi di appeal. Ha ragione [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]: per un futuro più glamour, occorre ribattezzare il mondo. Non solo la Fiat Stilo dovrebbe chiamarsi Young Ferrari o Ferrari Woman, ma tutta [[Torino]] avrebbe bisogno di un bel restyling che parta dal vocabolario.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/05/berlusconi-ha-ragione-quanti-nomi-da-cambiare.html Berlusconi ha ragione. Quanti nomi da cambiare]'', ''la Repubblica'', 5 dicembre 2002.</ref>
*"[[Luciano Moggi|Moggi]] si rivolge a Cristo con umiltà, con desiderio di ricostruire: è un uomo che nella vita ha dato il suo contributo". E non solo agli arbitri. Finalmente anche la Chiesa, nella persona del vescovo [[Domenico Sigalini]], ha capito quello che in Italia ormai sapevano tutti: cioè che Lucianone è un perseguitato, un martire, uno che dava fastidio e per questo l'hanno incastrato. Altro che buon ladrone o figliol prodigo: la parabola vivente è lui, l'evangelico Moggi, appena tornato da Lourdes dove, al solito, non si è fatto notare. San Giovanni Rotondo, Lourdes, la Madonna del Divino Amore: sono posti miei. Al termine di una simile Champions League della fede, bisognerebbe farlo santo subito.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/04/santo-subito.html Santo subito]'', ''la Repubblica'', 4 settembre 2007, p. 51.</ref>
*{{NDR|Nel 2007, sulla mostra ''Juventus. 110 anni a opera d'arte''}} Squadra anche fisica, la Juve lo è sempre stata. Non si sospettava che fosse anche metafisica.<ref>Da ''[http://torino.repubblica.it/dettaglio/La-Juventus-È-un¿opera-d¿arte-Compleanno-con-Pinturicchio/1380529 La Juventus? È un'opera d'arte. Compleanno con Pinturicchio]'', ''torino.repubblica.it'', 23 ottobre 2007, p. 60.</ref>
*{{NDR|Sull'[[equipaggiamento calcistico]]}} La maglia è una bandiera, e l'hanno sporcata. La divisa della nostra squadra di calcio è una casa dove tornare, uno specchio dove vedere riflessa la passione di tanti anni, un ricordo d'infanzia, un segno di appartenenza tribale, è un colore dell'anima che non può sbiadire. Ma se arriva lo stilista e la pennella di fucsia o verde pisello, se insieme allo stilista c'è l'esperto di marketing che cancella simboli, tinte, riferimenti [...]. Li chiamavano "colori sociali": sono diventati una tavolozza confusa e griffata, un carnevale, un delirio creativo che spesso crea solo imbarazzo.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/2009/07/sport/calcio/maglie-pallone/maglie-pallone/maglie-pallone.html Se il calcio cambia colori. Le maglie nel pallone]'', ''repubblica.it'', 11 luglio 2009.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 2009-2010]]}} ...l'incompetenza, il senso di abbandono e di addio che ormai circonda i bianconeri. Perché la Juve, prima, poteva essere qualcosa da combattere e al limite da odiare, oppure da tifare e amare, ma sempre qualcosa. Adesso è diventata niente.<ref>Da ''la Repubblica'', 11 gennaio 2010; citato in ''[http://www.ju29ro.com/terzo-anello/1663-maurizio-crosetti-qla-juve-e-nienteq Maurizio Crosetti: "La Juve è niente"]'', ''ju29ro.com'', 12 gennaio 2010.</ref>
*Ora, anche se non si capisce bene cosa c'entrassero con Calciopoli i pranzi e le cene a casa Mou, qui si fa pacatamente notare quanto segue: nella stagione sportiva 2003-2004, il Porto allenato da [[José Mourinho]] fu coinvolto nell' inchiesta "apito dourado" (fischietto dorato) per un tentato illecito sportivo e tentata corruzione. Risultato: 6 punti di penalizzazione e due anni di squalifica al presidente. Chi è senza peccato scagli il primo fischietto.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/26/calciopoli-in-portoghese.html Calciopoli in portoghese]'', ''la Repubblica'', 26 febbraio 2010, p. 65.</ref>
*{{NDR|Su [[Calciopoli]]}} Non erano balordi di provincia, non erano un fruttivendolo, un dentista, un ex centravanti malato di scommesse. Erano l'amministratore delegato e il direttore generale della Juventus, e il vice presidente della Federcalcio. Erano il massimo del potere possibile. Erano un enorme nucleo di pressioni, complicità, clientele. Erano i piloti occulti di arbitri e arbitraggi. Erano un'associazione a delinquere [...]. Erano: e non saranno mai più. [...] Se non eri loro amico, diventavi un nemico. Se non accettavi favori e resistevi alle intimidazioni, eri fuori dal gioco. Perché volevano giocare solo loro, truccando le carte. [...] Eppure la Juve rivuole indietro uno degli scudetti di questa banda: serve del coraggio anche solo per chiederlo.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/16/ci-vuole-coraggio-chiedere-indietro-quello-scudetto.html Ci vuole coraggio a chiedere indietro quello scudetto]'', ''la Repubblica'', 16 giugno 2011.</ref>
*{{NDR|Sull'equipaggiamento calcistico}} Quando il mondo, del calcio e non, era più semplice [...] vigeva una regoletta elementare: la squadra di casa mantiene la prima divisa, e quella che gioca in trasferta la cambia se la prima ha tinte più o meno simili a quelle dell'avversario [...]. Ancora non esisteva la tirannia del marketing, né lo strapotere della grafica che tanti danni ha provocato non solo nello sport: trattasi di forma che si sovrappone al contenuto e lo confonde, lo indebolisce anziché potenziarlo. E quando non si ha nulla da dire, lo si disegna. Poi è arrivata la stagione dello sponsor tecnico che impone prima, seconda e terza casacca, e bisogna – per contratto – indossarle a rotazione, altrimenti non si vendono. E il tifoso, poveretto, è stato preso nella trappola delle nuove collezioni neanche fosse un cliente di Prada, ogni campionato nuovi campionari, disegni, sfumature, colorazioni, e chi non sta al passo è un poveraccio. Mica come quando si comprava una maglia della propria squadra, la si indossava per anni, e più era stinta e infeltrita più testimoniava fedeltà alla causa. Ora, invece, è tutto sintetico come i tessuti di queste casacche da carnevale [...]. Poi, forse, c'è anche un senso nascosto in tutto questo sport di terital: e cioè il calcio si è talmente impoverito di identità, che ripudiare i colori della propria storia è quasi un atto di involontaria coerenza. Insomma, bisognerebbe essere degni di certe tinte, bisognerebbe meritarle [...]<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/10/26/news/magliette_crosetti-23888032/ La Juventus "pantera rosa", quando il marketing fa danni]'', ''repubblica.it'', 26 ottobre 2011.</ref>
*Aveva occhi un po tristi e un'aria da persona sola, chiusa. Come molti introversi, non gli apparteneva la preoccupazione di piacere a tutti. Però ogni suo gesto, dentro e fuori lo sport, è stato di orgogliosa sostanza. Campione inarrivabile, velocista "nero" d'Europa, figlio del profondo sud italiano vissuto sapendo che i luoghi comuni si possono combattere e vincere con la forza interiore, con una spinta anche morale. In questo, anche in questo, [[Pietro Mennea]] è stato un esempio.<ref name="Mennea">Da ''[http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/mennea_un_fenomeno_magnetico_e_cocciuto-55044204/ Mennea, un fenomeno magnetico e cocciuto]'', ''repubblica.it'', 21 marzo 2013.</ref>
*{{NDR|Su Pietro Mennea}} Sembrava in eterna lotta col mondo e in parte lo era. Ha rappresentato molto, non solo nello sport e nell'atletica. La possibilità di riscatto per chi non nasce al centro dell'universo e non ha predestinazione, ne santi in paradiso. Era magnetico, cocciuto, emanava una forza contagiosa e a volte imbarazzante, difficile da reggere e guardare negli occhi. Non sembrava neanche italiano, eppure era il meglio di tante cose che misteriosamente, magicamente il nostro paese ogni tanto sa proporre.<ref name="Mennea"/>
*Questa è anche una storia araldica, in perfetta sintonia con il gusto tutto italiano per stemmi e scudi, probabile retaggio cavalleresco e medievale. Nessuno al mondo [...] possiede ad esempio lo [[Scudetto (sport)|scudetto]]: lo inventò nientemeno che Gabriele D'Annunzio nel 1924, perché fosse apposto sulla divisa della selezione del Comando Militare Italiano per una partita amichevole. Il triangolo tricolore piacque, e dalla stagione successiva sarebbe rimasto sul petto dei campioni d'Italia. Siccome la Juventus fu il primo club a vincerne dieci, nel 1958 venne premiata dal Coni con la stella al merito sportivo: l'allora presidente Umberto Agnelli [...] propose alla Lega di poter cucire quella stellina sulla maglia, e il Consiglio federale – con delibera 3 maggio 1958 – diede il permesso e avviò la consuetudine.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/01/20/la-stella-dargento.html La stella d'argento]'', ''la Repubblica'', 20 gennaio 2014.</ref>
*È stato un gran centravanti, [[Michele Padovano]]. Scaltro, brevilineo, cattivo. Cresciuto in una barriera operaia tenuta sempre dentro, nel profondo. I giocatori della Juve al campo d'allenamento potevano parcheggiare solo automobili Fiat? Ok, lui fermava la sua Bmw più distante e arrivava a piedi. Un tipo così.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/29/ho-alzato-la-coppa-ma-adesso-nessuno-mi-risponde-al-telefono40.html "Ho alzato la Coppa ma adesso nessuno mi risponde al telefono"]'', ''la Repubblica'', 29 maggio 2017.</ref>
*Agricola, 71 anni, rappresenta dunque il più clamoroso dei ritorni in bianconero e forse non il più opportuno. Perché ai giocatori [[Juventus Football Club|juventini]], giovani e sanissimi, venivano somministrati psicofarmaci? Perché il sangue di alcuni di loro era denso come marmellata? Sono alcune tra le molte domande che tre gradi di giudizio non hanno mai del tutto chiarito. Se poi la giustizia ha fatto i conti con i consueti tempi biblici, e se quell’ombra di prescrizione non si è mai davvero dissolta, era proprio il caso di insistere riproponendo il dottor Agricola? Una scelta ai limiti della provocazione o della sfida, non si capisce bene a chi. Oppure, semplicemente, la categoria dei medici sportivi negli ultimi dieci anni non ha prodotto nulla più di questa vecchia gloria. [...] Si ha un bel dire che esiste un accanimento mediatico contro quella lunga stagione bianconera, tra legittimi trionfi sportivi, processi per doping, scudetti cancellati, schede telefoniche e retrocessione in B, ma è la stessa Juventus a non incoraggiare un oblio che in parte le gioverebbe.<ref>Da ''Il ritorno inopportuno di Agricola'', ''la Repubblica'', 18 giugno 2017.</ref>
*[...] la Juve è da sempre la più forte anche per come si nutre di antagonismo, per come distilla l'odio e lo trasforma in nettare. Ben più degli arbitri, il segreto della Juve è la Juve con il suo senso estremo di tutto [...]. La Juventus, si dice in piemontese, è una "bestia grama", una creatura solo in apparenza del Male: è invece una macchina mostruosa che si alimenta di cattiveria non soltanto agonistica, ma che sa rinascere da ogni sua piccola morte apparente [...]. Mezza Italia la odia, invece dovrebbe imitarla anche nello sporcarsi le mani, nel saper soffrire. Non è rubare, è ferocia. È una vocazione.<ref>Da ''repubblica.it''; citato in ''[https://www.tuttojuve.com/altre-notizie/crosetti-repubblica-la-juve-sa-reagire-dalle-sue-morti-i-bianconeri-non-rubano-sono-feroci-mezza-italia-dovrebbe-imitarli-419599 Crosetti (Repubblica): "La Juve sa reagire dalle sue morti, i bianconeri non rubano, sono feroci. Mezza Italia dovrebbe imitarli"]'', ''tuttojuve.com'', 29 aprile 2018.</ref>
*Rimbalzano le parole dei comunicati e le frasi sulle condizioni ancora peggiorate, lui che “non potrà riprendere l’attività lavorativa”, i ringraziamenti, il commiato inevitabile ormai: tutti frammenti che dall’Italia precipitano fin quassù {{NDR|Ospedale Universitario di Zurigo}}, dove erano partite. Scorrono insieme alle immagini dell’ultima uscita pubblica di [[Sergio Marchionne]], il 26 giugno, lui un po’ gonfio che respira a fatica mentre consegna la nuova Jeep alla sua amata [[Arma dei Carabinieri]]. Un altro segno del destino. Così dice addio il figlio del maresciallo maggiore Concezio, in fondo siamo figli per sempre, e insieme dice ciao papà.<ref>Da ''[https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/07/21/news/marchionne_prima_dell_operazione_diceva_staro_via_poco_poi_le_speranze_sono_svanite-202386537/ Marchionne prima dell'operazione diceva: “Starò via poco?”, poi le speranze sono svanite]'', ''rep.repubblica.it'', 21 luglio 2018.</ref>
*La gioventù scavalca i muri, non si cura delle pietre lungo la strada e vola. Così un ragazzo toscano, [[Alberto Bettiol]], va a vincere quella che i malati di ciclismo conoscono come la più grande corsa al mondo, più della Roubaix, più del Lombardia e della Sanremo: il Giro delle Fiandre che nell’epoca dei patriarchi venne conquistato per tre volte di fila da [[Fiorenzo Magni]], diventato per questo “il leone delle Fiandre”. Ieri {{NDR|7 aprile 2019}}, sulla stessa via abbiamo finalmente trovato un leoncino.<ref>Da ''Alberto e Marta una doppietta nella corsa più grande'', ''la Repubblica'', 8 aprile 2019, p. 35.</ref>
*Il signor Sonaglia era un uomo grosso, ed era il proto. Il proto, lo dice il nome, è il primo, è il re della tipografia. Papà era linotipista. Si stimavano. [...] Un giorno, non saprei dire come, il signor Sonaglia riuscì a procurarsi tre biglietti per Juventus-Atletico Bilbao, [[Finale della Coppa UEFA 1976-1977|finale d'andata della Coppa Uefa 1977]]: uno per sé, uno per papà e uno per me. Erano i primi di maggio, il giorno 4. [...] Avevo quindici anni. [...] Il bello delle partite è aspettarle. Si andò [...] allo stadio [...] con il tram numero 10. Quei corpi stretti, quella gente che già cantava. Noi, tutti maschi e tutti insieme. Noi, tutti adulti, anche i ragazzini. Noi, in qualche modo, la Juve. I biglietti erano di un settore inaudito: i Distinti. Vale a dire la tribuna di fronte a quella centrale, luogo che forse nella realtà neppure esisteva, ma anche i Distinti segnavano una lontananza assoluta. Ben che andasse, a quei tempi, la partita si guardava in curva Filadelfia, naturalmente tutti in piedi. Chissà quanto avrà speso, papà, per portarmi lì. La partita non arrivava mai [...]. Ecco le squadre in campo. Gli altri, vestiti di blu. Io quella formazione la ricordo a memoria: Zoff Gentile Cuccureddu (pausa), Furino Morini Scirea (pausa), Causio Tardelli Boninsegna Benetti Bettega (fine). La Juve segna presto, nella porta di destra rispetto a noi che guardiamo. C'è un cross di Scirea, e Tardelli colpisce la palla di testa ma di più con la spalla, si torce in un modo strano e ne vien fuori una parabola bizzarra, imparabile. Uno a zero. Sarà anche il risultato finale. La Juve attacca ma non segna più, dunque in Spagna sarà dura. Come poi sarebbe andata, alla Juventus e a me, conta poco. La Juventus vincerà la Coppa Uefa con un gol di Bettega in tuffo di testa al San Mamés, i baschi segneranno due volte ma non abbastanza. [...] Juve-Atletico Bilbao fu un sogno, un regalo enorme. Papà mi dava la mano per non perdermi tra la folla. Dopo una quarantina d'anni, la pelle d'oca allo stadio quando stanno per entrare le squadre la sento ancora, e mi piace quando la gente grida. Poi mi volto a cercare papà.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/dossier/sport/la-partita-della-vita/2019/09/10/news/_indimenticabile_juve-atletico_bilbao_allo_stadio_per_mano_con_mio_padre_-235681324/ "Indimenticabile Juve-Atletico Bilbao, allo stadio per mano con mio padre"]'', ''repubblica.it'', 10 settembre 2019.</ref>
*Erano piene di nebbia, a quel tempo, le mattine d'inverno a Torino, ed era dura rimettersi a battere la lastra nel reparto presse della Fiat. Ma c'erano giorni diversi, c'erano i magici lunedì in cui l'operaio "[[Terrone|terùn]]", naturalmente [[Tifoseria della Juventus Football Club|juventino]], poteva dimenticare ogni gelo nella strada e nel cuore, ogni amarezza, ogni sporca fatica della vita grama. Perché la domenica la Goeba aveva vinto. E al centro dell'attacco di quella squadra c'era lui, [[Pietro Anastasi]] da [[Catania]], Pietruzzu, Pietro 'u turco.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/sport/2020/01/18/news/pietruzzu_la_fiat_e_la_juve_con_i_gol_fece_saltare_le_divisioni_sociali-246056076/ Pietruzzu, la Fiat e la Juve. Con i gol fece saltare le divisioni sociali]'', ''repubblica.it'', 18 gennaio 2020.</ref>
*{{NDR|Sul campionato di [[Serie A 2001-2002]]}} Cinque maggio: prima [[5 maggio|era solo Manzoni]], poi sarebbe stato [[Ronaldo]] il fenomeno. Il brasiliano, non Cristiano. Il dentone, che in quel 5 maggio 2002 pianse tutte le lacrime che gli erano rimaste, dentro uno stadio che già lo aveva fatto gridare di dolore due anni prima, e per un motivo ancora più serio: quel tremendo infortunio al ginocchio, quell'urlo straziante in Lazio-Inter di Coppa Italia. [...] Sarebbe ritornato il più forte al mondo, dopo quel ginocchio saltato? Certo che sarebbe tornato, anche se in quel 5 maggio 2002 non riuscì e non fu in grado di aiutare l'Inter in alcun modo. Eppure lo scudetto, solo un mese prima, sembrava ormai nerazzurro dopo tredici anni. L'Inter volava, la Juventus no. E la Roma teneva il passo a fatica. Insomma, la storia pareva già segnata. Ma il mese di aprile non fu propizio per l'Inter [...] mentre la Juve quasi inabissata riemerse a Piacenza grazie a Pavel Nedved [...]. Sarebbe bastato, ai torinesi? In pochi ci credevano, quasi nessuno. E quando Inter e Juve, con la Roma appena alle spalle, andarono a giocarsi lo scudetto in quel pomeriggio fatale, la classifica diceva: Inter 69, Juventus 68, Roma 67. Il paradosso fu che i tifosi della Lazio avrebbero preferito che l'Inter battesse la squadra del cuore davanti ai loro stessi occhi, pur di evitare il rischio che lo scudetto finisse alla Roma. Non accadde né l'una né l'altra cosa. La Juve di Lippi, squadra mai doma e mai morta, vinse 2-0 a Udine in un sole scintillante, gol di Trezeguet e Del Piero: poi, certo, sarebbe servita anche una vittoria della Lazio. E così andò. Fu un'ecatombe nerazzurra: 4-2 per i laziali, con un crudelissimo gol del "cholo" Simeone, quello del 3-2: un vecchio cuore nerazzurro condannava la sua ex squadra.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2020/05/05/news/le_lacrime_di_ronaldo_e_quel_5_maggio_2002_che_l_inter_non_dimentica-255740413/ Le lacrime di Ronaldo e quel 5 maggio 2002 che l'Inter non dimentica]'', ''repubblica.it'', 5 maggio 2020.</ref>
{{Int|''[https://torino.repubblica.it/dettaglio/ruspe-in-azione-al-delle-alpi-demolito-lo-stadio-di-italia-90/1555795 Ruspe in azione al Delle Alpi, demolito lo stadio di Italia '90]''|Da ''torino.repubblica.it'', 2 dicembre 2008.|h=4}}
{{NDR|Sullo [[stadio delle Alpi]]}}
*C'è tutta la terribilità di una demolizione, nella morte dello stadio Delle Alpi [...]. La sera dell'inaugurazione, nella primavera del 1990 c'era tanto di quel traffico da diventare matti. Mista di Juve/Toro contro il Porto. I mondiali a un passo, e la città orgogliosa di un catino per il calcio finalmente grandioso. E ne sarebbero successe di cose, qui dentro, fino alle ruspe di ieri: chiamate ad abbattere cemento, ma anche errori. Perché se una città si disfa di un ciclope del genere dopo neppure vent'anni, vuol dire che qualcuno ha sbagliato. E che sono stati demoliti anche tanti, tanti soldi. [...] L'astronave viene fatta a pezzi: via i seggiolini della tribuna, anche se gli ultrà seppero a suo tempo fare di meglio, cioè di peggio. Via l'erba di Del Piero e Zidane, ma anche quella di ToroAjax, antica finale di Coppa Uefa. [...] Oppure quell'altra volta: una festa scudetto per la Juve di Vialli e Ravanelli, quando i tifosi smontarono il campo quasi come ieri. Resterà indelebile, per chi c'era, la scena del tifoso bianconero che uscì con una traversa sottobraccio.
*[...] l'astronave aveva un sacco di spazio vuoto: quando le si camminava nella pancia, i passi rimbombavano forte e non si finiva mai di passeggiare. Stanzoni, corridoi, scale: un labirinto, un posto perfetto per quei sogni terribili dove si scappa e non si esce.
*Si ritorna con la memoria alle "notti magiche" di [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 90]], a tutti i ruderi che sono stati poi abbandonati [...]. Quella colossale occasione sciupata, la cascata di denaro pubblico e privato ingoiata dall'Evento: eppure, dopo neanche vent'anni abbiamo gli stadi più vecchi d'Europa, scomodi, pericolosi.
*[...] qui la Juve vinse un bel po' di cose, ma sempre sentendosi ospite in casa d'altri, dentro lo stadio troppo grande, troppo freddo (in ogni senso: ambientale e climatico, perché d'inverno si moriva di freddo, c'erano correnti dappertutto) e troppo vuoto. Perché il Delle Alpi è stato affossato anche dalla crisi del calcio, da un modello televisivo sempre più invadente (ma anche più comodo, economico e sicuro) e dalla grandiosità diventata inutile. Torino non è Milano, e il pienone si è verificato ben poche volte: l'ultimo ad esserci riuscito, non è Del Piero ma Vasco Rossi.
*Povero e neanche vecchio Delle Alpi: meglio sarebbe stato non averti mai costruito, con quella pista d'atletica che servì una volta sola, per il Grand Prix. Una volta sola, dal 1990 a ieri. Insieme al tuo corpo, al tuo scheletro e alle tue carni di cemento, cade anche quel ridicolo nome più adatto a una pensione in Val di Lanzo. Delle Alpi.
{{Int|''[https://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/11/08/news/dietro_il_giornalista_c_un_tifoso-46203217/ Dietro un giornalista c'è un tifoso?]''|''repubblica.it'', 8 novembre 2012.|h=4}}
*A volte succede che la vera curva sia la tribuna, nel senso di tribuna stampa: non dovrebbe accadere, ma tant'è. Se tu non fossi stato tifoso da ragazzino, difficilmente avresti deciso di dedicarti poi al giornalismo sportivo perché, come il calcio, anche lo scrivere di sport nasce dalla passione e non è materiale freddo. Lo diventa, nel tempo, quando al tifo si sovrappone il mestiere [...]. Quando non succede, sono possibili pericolosi e antipatici cortocircuiti.
*Accadde che dopo la finale di Coppa dei Campioni persa dalla Juventus ad [[Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983|Atene nel 1983]] contro ogni pronostico, un gruppetto di giornalisti non proprio filo-bianconeri pensasse di premiare l'autore della rete decisiva, cioè l'occhialuto Felix Magath, con una medaglia ricordo. La cerimonia ebbe luogo qualche tempo più tardi di fronte a un Magath invero assai sorpreso, probabilmente incapace di comprendere il senso dell'evento. Senso che non sfuggì a Boniperti: il presidente ci mise del tempo, usò tutte le sue doti di 007 e alla fine venne a capo di nomi e cognomi. Ogni colpevole fu scritto per sempre sulla lista nera.
*Nella storia del giornalismo sportivo non mancano casi di firme illustri che hanno sempre saputo tenere separate passione (sportiva) e professione. [...] All'epoca dello storico [[90º minuto|Novantesimo Minuto]] condotto da Paolo Valenti (amava la Fiorentina) e Maurizio Barendson (lui era del Napoli), molti corrispondenti non nascondevano le loro passioni, dal napoletano Luigi Necco all'ascolano Tonino Carino, però sempre con eleganza: nessuno di loro avrebbe mai esultato contro qualcuno.
*[...] oggi va di moda la telecronaca del "giornalista tifoso" come opzione per il telespettatore: in parte è un gioco, in parte se ne potrebbe discutere, quando il telecronista è anche un cronista. Ben altra cosa è l'esibizione delle caricature dei giornalisti-tifosi nelle molte, e per lo più inguardabili, trasmissioni televisive sul calcio di piccole emittenti o bizzarre catene nazionali: lì ci sono "opinionisti" che recitano apposta la parte della macchietta, dando vita a teatrini che non sono proprio il vanto della categoria, però fanno audience.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Crosetti, Maurizio}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
fxslnwsiqba6z6fxaoupfqiu1fbh0n9
1348004
1348001
2024-10-17T17:41:47Z
Danyele
19198
/* la Repubblica */ fix
1348004
wikitext
text/x-wiki
'''Maurizio Crosetti''' (1962 – vivente), giornalista e scrittore italiano
==Citazioni di Maurizio Crosetti==
*Ci odiano, noi [[boomer]], perché siamo stati più felici di loro.<ref>Da un [https://twitter.com/m_crosetti/status/1723300857528156546 post] sul profilo ufficiale ''twitter.com'', 11 novembre 2023.</ref>
{{Int|''[http://www.ju29ro.com/interviste/4335-crosetti-risponde-al-team Crosetti risponde al Team]''|Intervista a ''ju29ro.com'', 13 settembre 2012.}}
*[...] io rispondo solo di quello che scrivo e mi basta e avanza: è il bello del [[giornalismo]]. Uno sport individuale, anche se sembra un gioco di squadra.
*[...] stuzzicare il fuocherello con la benzina garantisce l'incendio, ma non è questo il giornalismo in cui mi riconosco.
*[[Oliviero Beha]] è molto bravo, ma fa da sempre il bastian contrario: uno schema fisso.
*{{NDR|Parlando di Calciopoli}} Non ho mai seguito direttamente il processo, nel senso dell'inchiesta giudiziaria. Ho scritto qualche commento, certo. E ho sempre sostenuto, carta canta, che [[Serie A 2005-2006|quello scudetto]] non dovesse essere assegnato. Non restituito alla Juventus, ma non assegnato.
*Esiste un solo Crosetti, che [...] da ragazzino era più juventino di Andrea Agnelli. Poi, il mestiere cancella il tifo, altrimenti si resta giornalisti ultrà con la sciarpa, come dite giustamente voi. Purtroppo, il tifoso lettore pensa che il giornalista sia amico quando dice o scrive cose che anche lui pensa, e immediatamente nemico quando critica.
==Citazioni tratte da articoli==
*[[Michael Laudrup]] non poteva che nascere a Copenaghen, la città di Kierkegaard, il filosofo della disperazione e del dubbio, personaggio che si sentiva sospeso tra il tutto e il nulla e interpretava la vita come alternativa drammatica tra opposte possibilità. Un «essere o non essere» molto amletico (toh, ancora la Danimarca) che il campione della Juve deve accettare, ma non sa risolvere. A 23 anni è già stato più volte promosso, bocciato, accusato, assolto in appello, rinviato a giudizio e di nuovo condannato.<ref name="Laudrup">Da ''In ginocchio da re'', ''Guerin Sportivo'' nº 6 (680), 10-16 febbraio 1988, pp. 20-24.</ref>
*{{NDR|Su Michael Laudrup}} È nato in una notte di tempesta e chiede scusa se non somiglia a quei fulmini; mica è una colpa. Non si fa violenza e si accetta così, preferisce le inquietudini e le nevrosi di Woody Allen agli incanti molto mediterranei di Fellini. Non crede più alle favole, neppure a quelle di Andersen, danese dall'animo gentile: perché non è mica vero che il brutto anatroccolo poi diventa sempre un cigno.<ref name="Laudrup"/>
===''la Repubblica''===
{{cronologico}}
*Nell'alfabeto miliardario del calcio esiste una singolare sequenza di lettere: la A di Agnelli è seguita dalla B di Berlusconi e dalla C di Cragnotti [...]. Fin qui tutto bene. Ma da qualche mese si passa direttamente alla G, quella di [[Luciano Gaucci|Gaucci Luciano]]. "Luciano uragano", come lo acclamano i tifosi del Perugia da lui avvolto di nuova e fresca ricchezza. Gaucci compra, investe, programma, promette. E spende, spende cifre da lussuosa serie A: contratti pluriennali [...], movimenti di mercato a nove zeri, nomi e cognomi illustri. [...] I suoi nemici, pare in numero crescente, continuano però a chiamarlo il "sor ramazza". E lui, re delle imprese di pulizia e dei cavalli da corsa, invece di offendersi la ramazza la usa. E spazza via gli avversari.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/24/meglio-pagare-caro-come-con-cavalli.html "Meglio pagare caro, come con i cavalli"]'', ''la Repubblica'', 24 giugno 1992.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 1993-1994]]}} Uova marce sull'ambizione di grandezza, sulla presunzione di nobiltà. Insulti e schiaffi a quel che resta della Juventus, cioè un gruppo di calciatori sbandati, un allenatore in congedo, una società che non esiste. [...] una cinquantina di ultrà hanno offerto l'esatta misura della distanza che ormai separa la gente e la Juve, la gente arrabbiata dalla Juve finita e svuotata. [...] Il tutto mentre cresce il malessere pacifico e amaro di dieci milioni di tifosi stufi di chiacchiere e sconfitte, sprechi miliardari e pseudo rivoluzioni. [...] La Juventus di Boniperti non c'è più, quella di Bettega non c'è ancora: insieme, unite nella sconfitta come nell'incertezza, rimediano una figuraccia storica.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/20/violenza-all-allenamento.html Violenza all'allenamento]'', ''la Repubblica'', 20 marzo 1994.</ref>
*[...] una squadra di controbalzo. La [[Juventus Football Club|Juve]] addomestica i palloni, li blandisce e non li giudica mai perduti. Adora le carambole sghembe e l'impossibile. E chi crede nell'impossibile, qualche volta lo raggiunge.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/22/sono-arrivati-fino-meno-poi-magia-nedved.html Sono arrivati fino a meno 5 poi magia Nedved]'', ''la Repubblica'', 22 aprile 2002.</ref>
*Basta con questo vecchiume, basta con questi nomi ammuffiti e totalmente privi di appeal. Ha ragione [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]: per un futuro più glamour, occorre ribattezzare il mondo. Non solo la Fiat Stilo dovrebbe chiamarsi Young Ferrari o Ferrari Woman, ma tutta [[Torino]] avrebbe bisogno di un bel restyling che parta dal vocabolario.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/05/berlusconi-ha-ragione-quanti-nomi-da-cambiare.html Berlusconi ha ragione. Quanti nomi da cambiare]'', ''la Repubblica'', 5 dicembre 2002.</ref>
*"[[Luciano Moggi|Moggi]] si rivolge a Cristo con umiltà, con desiderio di ricostruire: è un uomo che nella vita ha dato il suo contributo". E non solo agli arbitri. Finalmente anche la Chiesa, nella persona del vescovo [[Domenico Sigalini]], ha capito quello che in Italia ormai sapevano tutti: cioè che Lucianone è un perseguitato, un martire, uno che dava fastidio e per questo l'hanno incastrato. Altro che buon ladrone o figliol prodigo: la parabola vivente è lui, l'evangelico Moggi, appena tornato da Lourdes dove, al solito, non si è fatto notare. San Giovanni Rotondo, Lourdes, la Madonna del Divino Amore: sono posti miei. Al termine di una simile Champions League della fede, bisognerebbe farlo santo subito.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/04/santo-subito.html Santo subito]'', ''la Repubblica'', 4 settembre 2007, p. 51.</ref>
*{{NDR|Nel 2007, sulla mostra ''Juventus. 110 anni a opera d'arte''}} Squadra anche fisica, la Juve lo è sempre stata. Non si sospettava che fosse anche metafisica.<ref>Da ''[http://torino.repubblica.it/dettaglio/La-Juventus-È-un¿opera-d¿arte-Compleanno-con-Pinturicchio/1380529 La Juventus? È un'opera d'arte. Compleanno con Pinturicchio]'', ''torino.repubblica.it'', 23 ottobre 2007, p. 60.</ref>
*{{NDR|Sull'[[equipaggiamento calcistico]]}} La maglia è una bandiera, e l'hanno sporcata. La divisa della nostra squadra di calcio è una casa dove tornare, uno specchio dove vedere riflessa la passione di tanti anni, un ricordo d'infanzia, un segno di appartenenza tribale, è un colore dell'anima che non può sbiadire. Ma se arriva lo stilista e la pennella di fucsia o verde pisello, se insieme allo stilista c'è l'esperto di marketing che cancella simboli, tinte, riferimenti [...]. Li chiamavano "colori sociali": sono diventati una tavolozza confusa e griffata, un carnevale, un delirio creativo che spesso crea solo imbarazzo.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/2009/07/sport/calcio/maglie-pallone/maglie-pallone/maglie-pallone.html Se il calcio cambia colori. Le maglie nel pallone]'', ''repubblica.it'', 11 luglio 2009.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 2009-2010]]}} ...l'incompetenza, il senso di abbandono e di addio che ormai circonda i bianconeri. Perché la Juve, prima, poteva essere qualcosa da combattere e al limite da odiare, oppure da tifare e amare, ma sempre qualcosa. Adesso è diventata niente.<ref>Da ''la Repubblica'', 11 gennaio 2010; citato in ''[http://www.ju29ro.com/terzo-anello/1663-maurizio-crosetti-qla-juve-e-nienteq Maurizio Crosetti: "La Juve è niente"]'', ''ju29ro.com'', 12 gennaio 2010.</ref>
*Ora, anche se non si capisce bene cosa c'entrassero con Calciopoli i pranzi e le cene a casa Mou, qui si fa pacatamente notare quanto segue: nella stagione sportiva 2003-2004, il Porto allenato da [[José Mourinho]] fu coinvolto nell' inchiesta "apito dourado" (fischietto dorato) per un tentato illecito sportivo e tentata corruzione. Risultato: 6 punti di penalizzazione e due anni di squalifica al presidente. Chi è senza peccato scagli il primo fischietto.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/26/calciopoli-in-portoghese.html Calciopoli in portoghese]'', ''la Repubblica'', 26 febbraio 2010, p. 65.</ref>
*{{NDR|Su [[Calciopoli]]}} Non erano balordi di provincia, non erano un fruttivendolo, un dentista, un ex centravanti malato di scommesse. Erano l'amministratore delegato e il direttore generale della Juventus, e il vice presidente della Federcalcio. Erano il massimo del potere possibile. Erano un enorme nucleo di pressioni, complicità, clientele. Erano i piloti occulti di arbitri e arbitraggi. Erano un'associazione a delinquere [...]. Erano: e non saranno mai più. [...] Se non eri loro amico, diventavi un nemico. Se non accettavi favori e resistevi alle intimidazioni, eri fuori dal gioco. Perché volevano giocare solo loro, truccando le carte. [...] Eppure la Juve rivuole indietro uno degli scudetti di questa banda: serve del coraggio anche solo per chiederlo.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/16/ci-vuole-coraggio-chiedere-indietro-quello-scudetto.html Ci vuole coraggio a chiedere indietro quello scudetto]'', ''la Repubblica'', 16 giugno 2011.</ref>
*{{NDR|Sull'equipaggiamento calcistico}} Quando il mondo, del calcio e non, era più semplice [...] vigeva una regoletta elementare: la squadra di casa mantiene la prima divisa, e quella che gioca in trasferta la cambia se la prima ha tinte più o meno simili a quelle dell'avversario [...]. Ancora non esisteva la tirannia del marketing, né lo strapotere della grafica che tanti danni ha provocato non solo nello sport: trattasi di forma che si sovrappone al contenuto e lo confonde, lo indebolisce anziché potenziarlo. E quando non si ha nulla da dire, lo si disegna. Poi è arrivata la stagione dello sponsor tecnico che impone prima, seconda e terza casacca, e bisogna – per contratto – indossarle a rotazione, altrimenti non si vendono. E il tifoso, poveretto, è stato preso nella trappola delle nuove collezioni neanche fosse un cliente di Prada, ogni campionato nuovi campionari, disegni, sfumature, colorazioni, e chi non sta al passo è un poveraccio. Mica come quando si comprava una maglia della propria squadra, la si indossava per anni, e più era stinta e infeltrita più testimoniava fedeltà alla causa. Ora, invece, è tutto sintetico come i tessuti di queste casacche da carnevale [...]. Poi, forse, c'è anche un senso nascosto in tutto questo sport di terital: e cioè il calcio si è talmente impoverito di identità, che ripudiare i colori della propria storia è quasi un atto di involontaria coerenza. Insomma, bisognerebbe essere degni di certe tinte, bisognerebbe meritarle [...]<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/10/26/news/magliette_crosetti-23888032/ La Juventus "pantera rosa", quando il marketing fa danni]'', ''repubblica.it'', 26 ottobre 2011.</ref>
*Aveva occhi un po tristi e un'aria da persona sola, chiusa. Come molti introversi, non gli apparteneva la preoccupazione di piacere a tutti. Però ogni suo gesto, dentro e fuori lo sport, è stato di orgogliosa sostanza. Campione inarrivabile, velocista "nero" d'Europa, figlio del profondo sud italiano vissuto sapendo che i luoghi comuni si possono combattere e vincere con la forza interiore, con una spinta anche morale. In questo, anche in questo, [[Pietro Mennea]] è stato un esempio.<ref name="Mennea">Da ''[http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/mennea_un_fenomeno_magnetico_e_cocciuto-55044204/ Mennea, un fenomeno magnetico e cocciuto]'', ''repubblica.it'', 21 marzo 2013.</ref>
*{{NDR|Su Pietro Mennea}} Sembrava in eterna lotta col mondo e in parte lo era. Ha rappresentato molto, non solo nello sport e nell'atletica. La possibilità di riscatto per chi non nasce al centro dell'universo e non ha predestinazione, ne santi in paradiso. Era magnetico, cocciuto, emanava una forza contagiosa e a volte imbarazzante, difficile da reggere e guardare negli occhi. Non sembrava neanche italiano, eppure era il meglio di tante cose che misteriosamente, magicamente il nostro paese ogni tanto sa proporre.<ref name="Mennea"/>
*Questa è anche una storia araldica, in perfetta sintonia con il gusto tutto italiano per stemmi e scudi, probabile retaggio cavalleresco e medievale. Nessuno al mondo [...] possiede ad esempio lo [[Scudetto (sport)|scudetto]]: lo inventò nientemeno che Gabriele D'Annunzio nel 1924, perché fosse apposto sulla divisa della selezione del Comando Militare Italiano per una partita amichevole. Il triangolo tricolore piacque, e dalla stagione successiva sarebbe rimasto sul petto dei campioni d'Italia. Siccome la Juventus fu il primo club a vincerne dieci, nel 1958 venne premiata dal Coni con la stella al merito sportivo: l'allora presidente Umberto Agnelli [...] propose alla Lega di poter cucire quella stellina sulla maglia, e il Consiglio federale – con delibera 3 maggio 1958 – diede il permesso e avviò la consuetudine.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/01/20/la-stella-dargento.html La stella d'argento]'', ''la Repubblica'', 20 gennaio 2014.</ref>
*È stato un gran centravanti, [[Michele Padovano]]. Scaltro, brevilineo, cattivo. Cresciuto in una barriera operaia tenuta sempre dentro, nel profondo. I giocatori della Juve al campo d'allenamento potevano parcheggiare solo automobili Fiat? Ok, lui fermava la sua Bmw più distante e arrivava a piedi. Un tipo così.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/29/ho-alzato-la-coppa-ma-adesso-nessuno-mi-risponde-al-telefono40.html "Ho alzato la Coppa ma adesso nessuno mi risponde al telefono"]'', ''la Repubblica'', 29 maggio 2017.</ref>
*Agricola, 71 anni, rappresenta dunque il più clamoroso dei ritorni in bianconero e forse non il più opportuno. Perché ai giocatori [[Juventus Football Club|juventini]], giovani e sanissimi, venivano somministrati psicofarmaci? Perché il sangue di alcuni di loro era denso come marmellata? Sono alcune tra le molte domande che tre gradi di giudizio non hanno mai del tutto chiarito. Se poi la giustizia ha fatto i conti con i consueti tempi biblici, e se quell’ombra di prescrizione non si è mai davvero dissolta, era proprio il caso di insistere riproponendo il dottor Agricola? Una scelta ai limiti della provocazione o della sfida, non si capisce bene a chi. Oppure, semplicemente, la categoria dei medici sportivi negli ultimi dieci anni non ha prodotto nulla più di questa vecchia gloria. [...] Si ha un bel dire che esiste un accanimento mediatico contro quella lunga stagione bianconera, tra legittimi trionfi sportivi, processi per doping, scudetti cancellati, schede telefoniche e retrocessione in B, ma è la stessa Juventus a non incoraggiare un oblio che in parte le gioverebbe.<ref>Da ''Il ritorno inopportuno di Agricola'', ''la Repubblica'', 18 giugno 2017.</ref>
*[...] la Juve è da sempre la più forte anche per come si nutre di antagonismo, per come distilla l'odio e lo trasforma in nettare. Ben più degli arbitri, il segreto della Juve è la Juve con il suo senso estremo di tutto [...]. La Juventus, si dice in piemontese, è una "bestia grama", una creatura solo in apparenza del Male: è invece una macchina mostruosa che si alimenta di cattiveria non soltanto agonistica, ma che sa rinascere da ogni sua piccola morte apparente [...]. Mezza Italia la odia, invece dovrebbe imitarla anche nello sporcarsi le mani, nel saper soffrire. Non è rubare, è ferocia. È una vocazione.<ref>Da ''repubblica.it''; citato in ''[https://www.tuttojuve.com/altre-notizie/crosetti-repubblica-la-juve-sa-reagire-dalle-sue-morti-i-bianconeri-non-rubano-sono-feroci-mezza-italia-dovrebbe-imitarli-419599 Crosetti (Repubblica): "La Juve sa reagire dalle sue morti, i bianconeri non rubano, sono feroci. Mezza Italia dovrebbe imitarli"]'', ''tuttojuve.com'', 29 aprile 2018.</ref>
*Rimbalzano le parole dei comunicati e le frasi sulle condizioni ancora peggiorate, lui che “non potrà riprendere l’attività lavorativa”, i ringraziamenti, il commiato inevitabile ormai: tutti frammenti che dall’Italia precipitano fin quassù {{NDR|Ospedale Universitario di Zurigo}}, dove erano partite. Scorrono insieme alle immagini dell’ultima uscita pubblica di [[Sergio Marchionne]], il 26 giugno, lui un po’ gonfio che respira a fatica mentre consegna la nuova Jeep alla sua amata [[Arma dei Carabinieri]]. Un altro segno del destino. Così dice addio il figlio del maresciallo maggiore Concezio, in fondo siamo figli per sempre, e insieme dice ciao papà.<ref>Da ''[https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/07/21/news/marchionne_prima_dell_operazione_diceva_staro_via_poco_poi_le_speranze_sono_svanite-202386537/ Marchionne prima dell'operazione diceva: “Starò via poco?”, poi le speranze sono svanite]'', ''rep.repubblica.it'', 21 luglio 2018.</ref>
*La gioventù scavalca i muri, non si cura delle pietre lungo la strada e vola. Così un ragazzo toscano, [[Alberto Bettiol]], va a vincere quella che i malati di ciclismo conoscono come la più grande corsa al mondo, più della Roubaix, più del Lombardia e della Sanremo: il Giro delle Fiandre che nell’epoca dei patriarchi venne conquistato per tre volte di fila da [[Fiorenzo Magni]], diventato per questo “il leone delle Fiandre”. Ieri {{NDR|7 aprile 2019}}, sulla stessa via abbiamo finalmente trovato un leoncino.<ref>Da ''Alberto e Marta una doppietta nella corsa più grande'', ''la Repubblica'', 8 aprile 2019, p. 35.</ref>
*Il signor Sonaglia era un uomo grosso, ed era il proto. Il proto, lo dice il nome, è il primo, è il re della tipografia. Papà era linotipista. Si stimavano. [...] Un giorno, non saprei dire come, il signor Sonaglia riuscì a procurarsi tre biglietti per Juventus-Atletico Bilbao, [[Finale della Coppa UEFA 1976-1977|finale d'andata della Coppa Uefa 1977]]: uno per sé, uno per papà e uno per me. Erano i primi di maggio, il giorno 4. [...] Avevo quindici anni. [...] Il bello delle partite è aspettarle. Si andò [...] allo stadio [...] con il tram numero 10. Quei corpi stretti, quella gente che già cantava. Noi, tutti maschi e tutti insieme. Noi, tutti adulti, anche i ragazzini. Noi, in qualche modo, la Juve. I biglietti erano di un settore inaudito: i Distinti. Vale a dire la tribuna di fronte a quella centrale, luogo che forse nella realtà neppure esisteva, ma anche i Distinti segnavano una lontananza assoluta. Ben che andasse, a quei tempi, la partita si guardava in curva Filadelfia, naturalmente tutti in piedi. Chissà quanto avrà speso, papà, per portarmi lì. La partita non arrivava mai [...]. Ecco le squadre in campo. Gli altri, vestiti di blu. Io quella formazione la ricordo a memoria: Zoff Gentile Cuccureddu (pausa), Furino Morini Scirea (pausa), Causio Tardelli Boninsegna Benetti Bettega (fine). La Juve segna presto, nella porta di destra rispetto a noi che guardiamo. C'è un cross di Scirea, e Tardelli colpisce la palla di testa ma di più con la spalla, si torce in un modo strano e ne vien fuori una parabola bizzarra, imparabile. Uno a zero. Sarà anche il risultato finale. La Juve attacca ma non segna più, dunque in Spagna sarà dura. Come poi sarebbe andata, alla Juventus e a me, conta poco. La Juventus vincerà la Coppa Uefa con un gol di Bettega in tuffo di testa al San Mamés, i baschi segneranno due volte ma non abbastanza. [...] Juve-Atletico Bilbao fu un sogno, un regalo enorme. Papà mi dava la mano per non perdermi tra la folla. Dopo una quarantina d'anni, la pelle d'oca allo stadio quando stanno per entrare le squadre la sento ancora, e mi piace quando la gente grida. Poi mi volto a cercare papà.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/dossier/sport/la-partita-della-vita/2019/09/10/news/_indimenticabile_juve-atletico_bilbao_allo_stadio_per_mano_con_mio_padre_-235681324/ "Indimenticabile Juve-Atletico Bilbao, allo stadio per mano con mio padre"]'', ''repubblica.it'', 10 settembre 2019.</ref>
*Erano piene di nebbia, a quel tempo, le mattine d'inverno a Torino, ed era dura rimettersi a battere la lastra nel reparto presse della Fiat. Ma c'erano giorni diversi, c'erano i magici lunedì in cui l'operaio "[[Terrone|terùn]]", naturalmente [[Tifoseria della Juventus Football Club|juventino]], poteva dimenticare ogni gelo nella strada e nel cuore, ogni amarezza, ogni sporca fatica della vita grama. Perché la domenica la Goeba aveva vinto. E al centro dell'attacco di quella squadra c'era lui, [[Pietro Anastasi]] da [[Catania]], Pietruzzu, Pietro 'u turco.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/sport/2020/01/18/news/pietruzzu_la_fiat_e_la_juve_con_i_gol_fece_saltare_le_divisioni_sociali-246056076/ Pietruzzu, la Fiat e la Juve. Con i gol fece saltare le divisioni sociali]'', ''repubblica.it'', 18 gennaio 2020.</ref>
*{{NDR|Sul campionato di [[Serie A 2001-2002]]}} Cinque maggio: prima [[5 maggio|era solo Manzoni]], poi sarebbe stato [[Ronaldo]] il fenomeno. Il brasiliano, non Cristiano. Il dentone, che in quel 5 maggio 2002 pianse tutte le lacrime che gli erano rimaste, dentro uno stadio che già lo aveva fatto gridare di dolore due anni prima, e per un motivo ancora più serio: quel tremendo infortunio al ginocchio, quell'urlo straziante in Lazio-Inter di Coppa Italia. [...] Sarebbe ritornato il più forte al mondo, dopo quel ginocchio saltato? Certo che sarebbe tornato, anche se in quel 5 maggio 2002 non riuscì e non fu in grado di aiutare l'Inter in alcun modo. Eppure lo scudetto, solo un mese prima, sembrava ormai nerazzurro dopo tredici anni. L'Inter volava, la Juventus no. E la Roma teneva il passo a fatica. Insomma, la storia pareva già segnata. Ma il mese di aprile non fu propizio per l'Inter [...] mentre la Juve quasi inabissata riemerse a Piacenza grazie a Pavel Nedved [...]. Sarebbe bastato, ai torinesi? In pochi ci credevano, quasi nessuno. E quando Inter e Juve, con la Roma appena alle spalle, andarono a giocarsi lo scudetto in quel pomeriggio fatale, la classifica diceva: Inter 69, Juventus 68, Roma 67. Il paradosso fu che i tifosi della Lazio avrebbero preferito che l'Inter battesse la squadra del cuore davanti ai loro stessi occhi, pur di evitare il rischio che lo scudetto finisse alla Roma. Non accadde né l'una né l'altra cosa. La Juve di Lippi, squadra mai doma e mai morta, vinse 2-0 a Udine in un sole scintillante, gol di Trezeguet e Del Piero: poi, certo, sarebbe servita anche una vittoria della Lazio. E così andò. Fu un'ecatombe nerazzurra: 4-2 per i laziali, con un crudelissimo gol del "cholo" Simeone, quello del 3-2: un vecchio cuore nerazzurro condannava la sua ex squadra.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2020/05/05/news/le_lacrime_di_ronaldo_e_quel_5_maggio_2002_che_l_inter_non_dimentica-255740413/ Le lacrime di Ronaldo e quel 5 maggio 2002 che l'Inter non dimentica]'', ''repubblica.it'', 5 maggio 2020.</ref>
{{Int|''[https://torino.repubblica.it/dettaglio/ruspe-in-azione-al-delle-alpi-demolito-lo-stadio-di-italia-90/1555795 Ruspe in azione al Delle Alpi, demolito lo stadio di Italia '90]''|''torino.repubblica.it'', 2 dicembre 2008.|h=4}}
{{NDR|Sullo [[stadio delle Alpi]]}}
*C'è tutta la terribilità di una demolizione, nella morte dello stadio Delle Alpi [...]. La sera dell'inaugurazione, nella primavera del 1990 c'era tanto di quel traffico da diventare matti. Mista di Juve/Toro contro il Porto. I mondiali a un passo, e la città orgogliosa di un catino per il calcio finalmente grandioso. E ne sarebbero successe di cose, qui dentro, fino alle ruspe di ieri: chiamate ad abbattere cemento, ma anche errori. Perché se una città si disfa di un ciclope del genere dopo neppure vent'anni, vuol dire che qualcuno ha sbagliato. E che sono stati demoliti anche tanti, tanti soldi. [...] L'astronave viene fatta a pezzi: via i seggiolini della tribuna, anche se gli ultrà seppero a suo tempo fare di meglio, cioè di peggio. Via l'erba di Del Piero e Zidane, ma anche quella di ToroAjax, antica finale di Coppa Uefa. [...] Oppure quell'altra volta: una festa scudetto per la Juve di Vialli e Ravanelli, quando i tifosi smontarono il campo quasi come ieri. Resterà indelebile, per chi c'era, la scena del tifoso bianconero che uscì con una traversa sottobraccio.
*[...] l'astronave aveva un sacco di spazio vuoto: quando le si camminava nella pancia, i passi rimbombavano forte e non si finiva mai di passeggiare. Stanzoni, corridoi, scale: un labirinto, un posto perfetto per quei sogni terribili dove si scappa e non si esce.
*Si ritorna con la memoria alle "notti magiche" di [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 90]], a tutti i ruderi che sono stati poi abbandonati [...]. Quella colossale occasione sciupata, la cascata di denaro pubblico e privato ingoiata dall'Evento: eppure, dopo neanche vent'anni abbiamo gli stadi più vecchi d'Europa, scomodi, pericolosi.
*[...] qui la Juve vinse un bel po' di cose, ma sempre sentendosi ospite in casa d'altri, dentro lo stadio troppo grande, troppo freddo (in ogni senso: ambientale e climatico, perché d'inverno si moriva di freddo, c'erano correnti dappertutto) e troppo vuoto. Perché il Delle Alpi è stato affossato anche dalla crisi del calcio, da un modello televisivo sempre più invadente (ma anche più comodo, economico e sicuro) e dalla grandiosità diventata inutile. Torino non è Milano, e il pienone si è verificato ben poche volte: l'ultimo ad esserci riuscito, non è Del Piero ma Vasco Rossi.
*Povero e neanche vecchio Delle Alpi: meglio sarebbe stato non averti mai costruito, con quella pista d'atletica che servì una volta sola, per il Grand Prix. Una volta sola, dal 1990 a ieri. Insieme al tuo corpo, al tuo scheletro e alle tue carni di cemento, cade anche quel ridicolo nome più adatto a una pensione in Val di Lanzo. Delle Alpi.
{{Int|''[https://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/11/08/news/dietro_il_giornalista_c_un_tifoso-46203217/ Dietro un giornalista c'è un tifoso?]''|''repubblica.it'', 8 novembre 2012.|h=4}}
*A volte succede che la vera curva sia la tribuna, nel senso di tribuna stampa: non dovrebbe accadere, ma tant'è. Se tu non fossi stato tifoso da ragazzino, difficilmente avresti deciso di dedicarti poi al giornalismo sportivo perché, come il calcio, anche lo scrivere di sport nasce dalla passione e non è materiale freddo. Lo diventa, nel tempo, quando al tifo si sovrappone il mestiere [...]. Quando non succede, sono possibili pericolosi e antipatici cortocircuiti.
*Accadde che dopo la finale di Coppa dei Campioni persa dalla Juventus ad [[Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983|Atene nel 1983]] contro ogni pronostico, un gruppetto di giornalisti non proprio filo-bianconeri pensasse di premiare l'autore della rete decisiva, cioè l'occhialuto Felix Magath, con una medaglia ricordo. La cerimonia ebbe luogo qualche tempo più tardi di fronte a un Magath invero assai sorpreso, probabilmente incapace di comprendere il senso dell'evento. Senso che non sfuggì a Boniperti: il presidente ci mise del tempo, usò tutte le sue doti di 007 e alla fine venne a capo di nomi e cognomi. Ogni colpevole fu scritto per sempre sulla lista nera.
*Nella storia del giornalismo sportivo non mancano casi di firme illustri che hanno sempre saputo tenere separate passione (sportiva) e professione. [...] All'epoca dello storico [[90º minuto|Novantesimo Minuto]] condotto da Paolo Valenti (amava la Fiorentina) e Maurizio Barendson (lui era del Napoli), molti corrispondenti non nascondevano le loro passioni, dal napoletano Luigi Necco all'ascolano Tonino Carino, però sempre con eleganza: nessuno di loro avrebbe mai esultato contro qualcuno.
*[...] oggi va di moda la telecronaca del "giornalista tifoso" come opzione per il telespettatore: in parte è un gioco, in parte se ne potrebbe discutere, quando il telecronista è anche un cronista. Ben altra cosa è l'esibizione delle caricature dei giornalisti-tifosi nelle molte, e per lo più inguardabili, trasmissioni televisive sul calcio di piccole emittenti o bizzarre catene nazionali: lì ci sono "opinionisti" che recitano apposta la parte della macchietta, dando vita a teatrini che non sono proprio il vanto della categoria, però fanno audience.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Crosetti, Maurizio}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
llhf8hlhfq9oe7n09nfhp5m1ow94egw
1348008
1348004
2024-10-17T18:55:37Z
Danyele
19198
/* la Repubblica */ fix
1348008
wikitext
text/x-wiki
'''Maurizio Crosetti''' (1962 – vivente), giornalista e scrittore italiano
==Citazioni di Maurizio Crosetti==
*Ci odiano, noi [[boomer]], perché siamo stati più felici di loro.<ref>Da un [https://twitter.com/m_crosetti/status/1723300857528156546 post] sul profilo ufficiale ''twitter.com'', 11 novembre 2023.</ref>
{{Int|''[http://www.ju29ro.com/interviste/4335-crosetti-risponde-al-team Crosetti risponde al Team]''|Intervista a ''ju29ro.com'', 13 settembre 2012.}}
*[...] io rispondo solo di quello che scrivo e mi basta e avanza: è il bello del [[giornalismo]]. Uno sport individuale, anche se sembra un gioco di squadra.
*[...] stuzzicare il fuocherello con la benzina garantisce l'incendio, ma non è questo il giornalismo in cui mi riconosco.
*[[Oliviero Beha]] è molto bravo, ma fa da sempre il bastian contrario: uno schema fisso.
*{{NDR|Parlando di Calciopoli}} Non ho mai seguito direttamente il processo, nel senso dell'inchiesta giudiziaria. Ho scritto qualche commento, certo. E ho sempre sostenuto, carta canta, che [[Serie A 2005-2006|quello scudetto]] non dovesse essere assegnato. Non restituito alla Juventus, ma non assegnato.
*Esiste un solo Crosetti, che [...] da ragazzino era più juventino di Andrea Agnelli. Poi, il mestiere cancella il tifo, altrimenti si resta giornalisti ultrà con la sciarpa, come dite giustamente voi. Purtroppo, il tifoso lettore pensa che il giornalista sia amico quando dice o scrive cose che anche lui pensa, e immediatamente nemico quando critica.
==Citazioni tratte da articoli==
*[[Michael Laudrup]] non poteva che nascere a Copenaghen, la città di Kierkegaard, il filosofo della disperazione e del dubbio, personaggio che si sentiva sospeso tra il tutto e il nulla e interpretava la vita come alternativa drammatica tra opposte possibilità. Un «essere o non essere» molto amletico (toh, ancora la Danimarca) che il campione della Juve deve accettare, ma non sa risolvere. A 23 anni è già stato più volte promosso, bocciato, accusato, assolto in appello, rinviato a giudizio e di nuovo condannato.<ref name="Laudrup">Da ''In ginocchio da re'', ''Guerin Sportivo'' nº 6 (680), 10-16 febbraio 1988, pp. 20-24.</ref>
*{{NDR|Su Michael Laudrup}} È nato in una notte di tempesta e chiede scusa se non somiglia a quei fulmini; mica è una colpa. Non si fa violenza e si accetta così, preferisce le inquietudini e le nevrosi di Woody Allen agli incanti molto mediterranei di Fellini. Non crede più alle favole, neppure a quelle di Andersen, danese dall'animo gentile: perché non è mica vero che il brutto anatroccolo poi diventa sempre un cigno.<ref name="Laudrup"/>
===''la Repubblica''===
{{cronologico}}
*Nell'alfabeto miliardario del calcio esiste una singolare sequenza di lettere: la A di Agnelli è seguita dalla B di Berlusconi e dalla C di Cragnotti [...]. Fin qui tutto bene. Ma da qualche mese si passa direttamente alla G, quella di [[Luciano Gaucci|Gaucci Luciano]]. "Luciano uragano", come lo acclamano i tifosi del Perugia da lui avvolto di nuova e fresca ricchezza. Gaucci compra, investe, programma, promette. E spende, spende cifre da lussuosa serie A: contratti pluriennali [...], movimenti di mercato a nove zeri, nomi e cognomi illustri. [...] I suoi nemici, pare in numero crescente, continuano però a chiamarlo il "sor ramazza". E lui, re delle imprese di pulizia e dei cavalli da corsa, invece di offendersi la ramazza la usa. E spazza via gli avversari.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/24/meglio-pagare-caro-come-con-cavalli.html "Meglio pagare caro, come con i cavalli"]'', ''la Repubblica'', 24 giugno 1992.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 1993-1994]]}} Uova marce sull'ambizione di grandezza, sulla presunzione di nobiltà. Insulti e schiaffi a quel che resta della Juventus, cioè un gruppo di calciatori sbandati, un allenatore in congedo, una società che non esiste. [...] una cinquantina di ultrà hanno offerto l'esatta misura della distanza che ormai separa la gente e la Juve, la gente arrabbiata dalla Juve finita e svuotata. [...] Il tutto mentre cresce il malessere pacifico e amaro di dieci milioni di tifosi stufi di chiacchiere e sconfitte, sprechi miliardari e pseudo rivoluzioni. [...] La Juventus di Boniperti non c'è più, quella di Bettega non c'è ancora: insieme, unite nella sconfitta come nell'incertezza, rimediano una figuraccia storica.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/20/violenza-all-allenamento.html Violenza all'allenamento]'', ''la Repubblica'', 20 marzo 1994.</ref>
*[...] una squadra di controbalzo. La [[Juventus Football Club|Juve]] addomestica i palloni, li blandisce e non li giudica mai perduti. Adora le carambole sghembe e l'impossibile. E chi crede nell'impossibile, qualche volta lo raggiunge.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/22/sono-arrivati-fino-meno-poi-magia-nedved.html Sono arrivati fino a meno 5 poi magia Nedved]'', ''la Repubblica'', 22 aprile 2002.</ref>
*Basta con questo vecchiume, basta con questi nomi ammuffiti e totalmente privi di appeal. Ha ragione [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]: per un futuro più glamour, occorre ribattezzare il mondo. Non solo la Fiat Stilo dovrebbe chiamarsi Young Ferrari o Ferrari Woman, ma tutta [[Torino]] avrebbe bisogno di un bel restyling che parta dal vocabolario.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/05/berlusconi-ha-ragione-quanti-nomi-da-cambiare.html Berlusconi ha ragione. Quanti nomi da cambiare]'', ''la Repubblica'', 5 dicembre 2002.</ref>
*"[[Luciano Moggi|Moggi]] si rivolge a Cristo con umiltà, con desiderio di ricostruire: è un uomo che nella vita ha dato il suo contributo". E non solo agli arbitri. Finalmente anche la Chiesa, nella persona del vescovo [[Domenico Sigalini]], ha capito quello che in Italia ormai sapevano tutti: cioè che Lucianone è un perseguitato, un martire, uno che dava fastidio e per questo l'hanno incastrato. Altro che buon ladrone o figliol prodigo: la parabola vivente è lui, l'evangelico Moggi, appena tornato da Lourdes dove, al solito, non si è fatto notare. San Giovanni Rotondo, Lourdes, la Madonna del Divino Amore: sono posti miei. Al termine di una simile Champions League della fede, bisognerebbe farlo santo subito.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/04/santo-subito.html Santo subito]'', ''la Repubblica'', 4 settembre 2007, p. 51.</ref>
*{{NDR|Nel 2007, sulla mostra ''Juventus. 110 anni a opera d'arte''}} Squadra anche fisica, la Juve lo è sempre stata. Non si sospettava che fosse anche metafisica.<ref>Da ''[http://torino.repubblica.it/dettaglio/La-Juventus-È-un¿opera-d¿arte-Compleanno-con-Pinturicchio/1380529 La Juventus? È un'opera d'arte. Compleanno con Pinturicchio]'', ''torino.repubblica.it'', 23 ottobre 2007, p. 60.</ref>
*{{NDR|Sull'[[equipaggiamento calcistico]]}} La maglia è una bandiera, e l'hanno sporcata. La divisa della nostra squadra di calcio è una casa dove tornare, uno specchio dove vedere riflessa la passione di tanti anni, un ricordo d'infanzia, un segno di appartenenza tribale, è un colore dell'anima che non può sbiadire. Ma se arriva lo stilista e la pennella di fucsia o verde pisello, se insieme allo stilista c'è l'esperto di marketing che cancella simboli, tinte, riferimenti [...]. Li chiamavano "colori sociali": sono diventati una tavolozza confusa e griffata, un carnevale, un delirio creativo che spesso crea solo imbarazzo.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/2009/07/sport/calcio/maglie-pallone/maglie-pallone/maglie-pallone.html Se il calcio cambia colori. Le maglie nel pallone]'', ''repubblica.it'', 11 luglio 2009.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 2009-2010]]}} ...l'incompetenza, il senso di abbandono e di addio che ormai circonda i bianconeri. Perché la Juve, prima, poteva essere qualcosa da combattere e al limite da odiare, oppure da tifare e amare, ma sempre qualcosa. Adesso è diventata niente.<ref>Da ''la Repubblica'', 11 gennaio 2010; citato in ''[http://www.ju29ro.com/terzo-anello/1663-maurizio-crosetti-qla-juve-e-nienteq Maurizio Crosetti: "La Juve è niente"]'', ''ju29ro.com'', 12 gennaio 2010.</ref>
*Ora, anche se non si capisce bene cosa c'entrassero con Calciopoli i pranzi e le cene a casa Mou, qui si fa pacatamente notare quanto segue: nella stagione sportiva 2003-2004, il Porto allenato da [[José Mourinho]] fu coinvolto nell' inchiesta "apito dourado" (fischietto dorato) per un tentato illecito sportivo e tentata corruzione. Risultato: 6 punti di penalizzazione e due anni di squalifica al presidente. Chi è senza peccato scagli il primo fischietto.<ref>Da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/26/calciopoli-in-portoghese.html Calciopoli in portoghese]'', ''la Repubblica'', 26 febbraio 2010, p. 65.</ref>
*{{NDR|Su [[Calciopoli]]}} Non erano balordi di provincia, non erano un fruttivendolo, un dentista, un ex centravanti malato di scommesse. Erano l'amministratore delegato e il direttore generale della Juventus, e il vice presidente della Federcalcio. Erano il massimo del potere possibile. Erano un enorme nucleo di pressioni, complicità, clientele. Erano i piloti occulti di arbitri e arbitraggi. Erano un'associazione a delinquere [...]. Erano: e non saranno mai più. [...] Se non eri loro amico, diventavi un nemico. Se non accettavi favori e resistevi alle intimidazioni, eri fuori dal gioco. Perché volevano giocare solo loro, truccando le carte. [...] Eppure la Juve rivuole indietro uno degli scudetti di questa banda: serve del coraggio anche solo per chiederlo.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/16/ci-vuole-coraggio-chiedere-indietro-quello-scudetto.html Ci vuole coraggio a chiedere indietro quello scudetto]'', ''la Repubblica'', 16 giugno 2011.</ref>
*{{NDR|Sull'equipaggiamento calcistico}} Quando il mondo, del calcio e non, era più semplice [...] vigeva una regoletta elementare: la squadra di casa mantiene la prima divisa, e quella che gioca in trasferta la cambia se la prima ha tinte più o meno simili a quelle dell'avversario [...]. Ancora non esisteva la tirannia del marketing, né lo strapotere della grafica che tanti danni ha provocato non solo nello sport: trattasi di forma che si sovrappone al contenuto e lo confonde, lo indebolisce anziché potenziarlo. E quando non si ha nulla da dire, lo si disegna. Poi è arrivata la stagione dello sponsor tecnico che impone prima, seconda e terza casacca, e bisogna – per contratto – indossarle a rotazione, altrimenti non si vendono. E il tifoso, poveretto, è stato preso nella trappola delle nuove collezioni neanche fosse un cliente di Prada, ogni campionato nuovi campionari, disegni, sfumature, colorazioni, e chi non sta al passo è un poveraccio. Mica come quando si comprava una maglia della propria squadra, la si indossava per anni, e più era stinta e infeltrita più testimoniava fedeltà alla causa. Ora, invece, è tutto sintetico come i tessuti di queste casacche da carnevale [...]. Poi, forse, c'è anche un senso nascosto in tutto questo sport di terital: e cioè il calcio si è talmente impoverito di identità, che ripudiare i colori della propria storia è quasi un atto di involontaria coerenza. Insomma, bisognerebbe essere degni di certe tinte, bisognerebbe meritarle [...]<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/10/26/news/magliette_crosetti-23888032/ La Juventus "pantera rosa", quando il marketing fa danni]'', ''repubblica.it'', 26 ottobre 2011.</ref>
*Aveva occhi un po tristi e un'aria da persona sola, chiusa. Come molti introversi, non gli apparteneva la preoccupazione di piacere a tutti. Però ogni suo gesto, dentro e fuori lo sport, è stato di orgogliosa sostanza. Campione inarrivabile, velocista "nero" d'Europa, figlio del profondo sud italiano vissuto sapendo che i luoghi comuni si possono combattere e vincere con la forza interiore, con una spinta anche morale. In questo, anche in questo, [[Pietro Mennea]] è stato un esempio.<ref name="Mennea">Da ''[http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/mennea_un_fenomeno_magnetico_e_cocciuto-55044204/ Mennea, un fenomeno magnetico e cocciuto]'', ''repubblica.it'', 21 marzo 2013.</ref>
*{{NDR|Su Pietro Mennea}} Sembrava in eterna lotta col mondo e in parte lo era. Ha rappresentato molto, non solo nello sport e nell'atletica. La possibilità di riscatto per chi non nasce al centro dell'universo e non ha predestinazione, ne santi in paradiso. Era magnetico, cocciuto, emanava una forza contagiosa e a volte imbarazzante, difficile da reggere e guardare negli occhi. Non sembrava neanche italiano, eppure era il meglio di tante cose che misteriosamente, magicamente il nostro paese ogni tanto sa proporre.<ref name="Mennea"/>
*Questa è anche una storia araldica, in perfetta sintonia con il gusto tutto italiano per stemmi e scudi, probabile retaggio cavalleresco e medievale. Nessuno al mondo [...] possiede ad esempio lo [[Scudetto (sport)|scudetto]]: lo inventò nientemeno che Gabriele D'Annunzio nel 1924, perché fosse apposto sulla divisa della selezione del Comando Militare Italiano per una partita amichevole. Il triangolo tricolore piacque, e dalla stagione successiva sarebbe rimasto sul petto dei campioni d'Italia. Siccome la Juventus fu il primo club a vincerne dieci, nel 1958 venne premiata dal Coni con la stella al merito sportivo: l'allora presidente Umberto Agnelli [...] propose alla Lega di poter cucire quella stellina sulla maglia, e il Consiglio federale – con delibera 3 maggio 1958 – diede il permesso e avviò la consuetudine.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/01/20/la-stella-dargento.html La stella d'argento]'', ''la Repubblica'', 20 gennaio 2014.</ref>
*È stato un gran centravanti, [[Michele Padovano]]. Scaltro, brevilineo, cattivo. Cresciuto in una barriera operaia tenuta sempre dentro, nel profondo. I giocatori della Juve al campo d'allenamento potevano parcheggiare solo automobili Fiat? Ok, lui fermava la sua Bmw più distante e arrivava a piedi. Un tipo così.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/29/ho-alzato-la-coppa-ma-adesso-nessuno-mi-risponde-al-telefono40.html "Ho alzato la Coppa ma adesso nessuno mi risponde al telefono"]'', ''la Repubblica'', 29 maggio 2017.</ref>
*Agricola, 71 anni, rappresenta dunque il più clamoroso dei ritorni in bianconero e forse non il più opportuno. Perché ai giocatori [[Juventus Football Club|juventini]], giovani e sanissimi, venivano somministrati psicofarmaci? Perché il sangue di alcuni di loro era denso come marmellata? Sono alcune tra le molte domande che tre gradi di giudizio non hanno mai del tutto chiarito. Se poi la giustizia ha fatto i conti con i consueti tempi biblici, e se quell’ombra di prescrizione non si è mai davvero dissolta, era proprio il caso di insistere riproponendo il dottor Agricola? Una scelta ai limiti della provocazione o della sfida, non si capisce bene a chi. Oppure, semplicemente, la categoria dei medici sportivi negli ultimi dieci anni non ha prodotto nulla più di questa vecchia gloria. [...] Si ha un bel dire che esiste un accanimento mediatico contro quella lunga stagione bianconera, tra legittimi trionfi sportivi, processi per doping, scudetti cancellati, schede telefoniche e retrocessione in B, ma è la stessa Juventus a non incoraggiare un oblio che in parte le gioverebbe.<ref>Da ''Il ritorno inopportuno di Agricola'', ''la Repubblica'', 18 giugno 2017.</ref>
*[...] la Juve è da sempre la più forte anche per come si nutre di antagonismo, per come distilla l'odio e lo trasforma in nettare. Ben più degli arbitri, il segreto della Juve è la Juve con il suo senso estremo di tutto [...]. La Juventus, si dice in piemontese, è una "bestia grama", una creatura solo in apparenza del Male: è invece una macchina mostruosa che si alimenta di cattiveria non soltanto agonistica, ma che sa rinascere da ogni sua piccola morte apparente [...]. Mezza Italia la odia, invece dovrebbe imitarla anche nello sporcarsi le mani, nel saper soffrire. Non è rubare, è ferocia. È una vocazione.<ref>Da ''repubblica.it''; citato in ''[https://www.tuttojuve.com/altre-notizie/crosetti-repubblica-la-juve-sa-reagire-dalle-sue-morti-i-bianconeri-non-rubano-sono-feroci-mezza-italia-dovrebbe-imitarli-419599 Crosetti (Repubblica): "La Juve sa reagire dalle sue morti, i bianconeri non rubano, sono feroci. Mezza Italia dovrebbe imitarli"]'', ''tuttojuve.com'', 29 aprile 2018.</ref>
*Rimbalzano le parole dei comunicati e le frasi sulle condizioni ancora peggiorate, lui che “non potrà riprendere l’attività lavorativa”, i ringraziamenti, il commiato inevitabile ormai: tutti frammenti che dall’Italia precipitano fin quassù {{NDR|Ospedale Universitario di Zurigo}}, dove erano partite. Scorrono insieme alle immagini dell’ultima uscita pubblica di [[Sergio Marchionne]], il 26 giugno, lui un po’ gonfio che respira a fatica mentre consegna la nuova Jeep alla sua amata [[Arma dei Carabinieri]]. Un altro segno del destino. Così dice addio il figlio del maresciallo maggiore Concezio, in fondo siamo figli per sempre, e insieme dice ciao papà.<ref>Da ''[https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/07/21/news/marchionne_prima_dell_operazione_diceva_staro_via_poco_poi_le_speranze_sono_svanite-202386537/ Marchionne prima dell'operazione diceva: “Starò via poco?”, poi le speranze sono svanite]'', ''rep.repubblica.it'', 21 luglio 2018.</ref>
*La gioventù scavalca i muri, non si cura delle pietre lungo la strada e vola. Così un ragazzo toscano, [[Alberto Bettiol]], va a vincere quella che i malati di ciclismo conoscono come la più grande corsa al mondo, più della Roubaix, più del Lombardia e della Sanremo: il Giro delle Fiandre che nell’epoca dei patriarchi venne conquistato per tre volte di fila da [[Fiorenzo Magni]], diventato per questo “il leone delle Fiandre”. Ieri {{NDR|7 aprile 2019}}, sulla stessa via abbiamo finalmente trovato un leoncino.<ref>Da ''Alberto e Marta una doppietta nella corsa più grande'', ''la Repubblica'', 8 aprile 2019, p. 35.</ref>
*Il signor Sonaglia era un uomo grosso, ed era il proto. Il proto, lo dice il nome, è il primo, è il re della tipografia. Papà era linotipista. Si stimavano. [...] Un giorno, non saprei dire come, il signor Sonaglia riuscì a procurarsi tre biglietti per Juventus-Atletico Bilbao, [[Finale della Coppa UEFA 1976-1977|finale d'andata della Coppa Uefa 1977]]: uno per sé, uno per papà e uno per me. Erano i primi di maggio, il giorno 4. [...] Avevo quindici anni. [...] Il bello delle partite è aspettarle. Si andò [...] allo stadio [...] con il tram numero 10. Quei corpi stretti, quella gente che già cantava. Noi, tutti maschi e tutti insieme. Noi, tutti adulti, anche i ragazzini. Noi, in qualche modo, la Juve. I biglietti erano di un settore inaudito: i Distinti. Vale a dire la tribuna di fronte a quella centrale, luogo che forse nella realtà neppure esisteva, ma anche i Distinti segnavano una lontananza assoluta. Ben che andasse, a quei tempi, la partita si guardava in curva Filadelfia, naturalmente tutti in piedi. Chissà quanto avrà speso, papà, per portarmi lì. La partita non arrivava mai [...]. Ecco le squadre in campo. Gli altri, vestiti di blu. Io quella formazione la ricordo a memoria: Zoff Gentile Cuccureddu (pausa), Furino Morini Scirea (pausa), Causio Tardelli Boninsegna Benetti Bettega (fine). La Juve segna presto, nella porta di destra rispetto a noi che guardiamo. C'è un cross di Scirea, e Tardelli colpisce la palla di testa ma di più con la spalla, si torce in un modo strano e ne vien fuori una parabola bizzarra, imparabile. Uno a zero. Sarà anche il risultato finale. La Juve attacca ma non segna più, dunque in Spagna sarà dura. Come poi sarebbe andata, alla Juventus e a me, conta poco. La Juventus vincerà la Coppa Uefa con un gol di Bettega in tuffo di testa al San Mamés, i baschi segneranno due volte ma non abbastanza. [...] Juve-Atletico Bilbao fu un sogno, un regalo enorme. Papà mi dava la mano per non perdermi tra la folla. Dopo una quarantina d'anni, la pelle d'oca allo stadio quando stanno per entrare le squadre la sento ancora, e mi piace quando la gente grida. Poi mi volto a cercare papà.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/dossier/sport/la-partita-della-vita/2019/09/10/news/_indimenticabile_juve-atletico_bilbao_allo_stadio_per_mano_con_mio_padre_-235681324/ "Indimenticabile Juve-Atletico Bilbao, allo stadio per mano con mio padre"]'', ''repubblica.it'', 10 settembre 2019.</ref>
*Erano piene di nebbia, a quel tempo, le mattine d'inverno a Torino, ed era dura rimettersi a battere la lastra nel reparto presse della Fiat. Ma c'erano giorni diversi, c'erano i magici lunedì in cui l'operaio "[[Terrone|terùn]]", naturalmente [[Tifoseria della Juventus Football Club|juventino]], poteva dimenticare ogni gelo nella strada e nel cuore, ogni amarezza, ogni sporca fatica della vita grama. Perché la domenica la Goeba aveva vinto. E al centro dell'attacco di quella squadra c'era lui, [[Pietro Anastasi]] da [[Catania]], Pietruzzu, Pietro 'u turco.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/sport/2020/01/18/news/pietruzzu_la_fiat_e_la_juve_con_i_gol_fece_saltare_le_divisioni_sociali-246056076/ Pietruzzu, la Fiat e la Juve. Con i gol fece saltare le divisioni sociali]'', ''repubblica.it'', 18 gennaio 2020.</ref>
*{{NDR|Sul campionato di [[Serie A 2001-2002]]}} Cinque maggio: prima [[5 maggio|era solo Manzoni]], poi sarebbe stato [[Ronaldo]] il fenomeno. Il brasiliano, non Cristiano. Il dentone, che in quel 5 maggio 2002 pianse tutte le lacrime che gli erano rimaste, dentro uno stadio che già lo aveva fatto gridare di dolore due anni prima, e per un motivo ancora più serio: quel tremendo infortunio al ginocchio, quell'urlo straziante in Lazio-Inter di Coppa Italia. [...] Sarebbe ritornato il più forte al mondo, dopo quel ginocchio saltato? Certo che sarebbe tornato, anche se in quel 5 maggio 2002 non riuscì e non fu in grado di aiutare l'Inter in alcun modo. Eppure lo scudetto, solo un mese prima, sembrava ormai nerazzurro dopo tredici anni. L'Inter volava, la Juventus no. E la Roma teneva il passo a fatica. Insomma, la storia pareva già segnata. Ma il mese di aprile non fu propizio per l'Inter [...] mentre la Juve quasi inabissata riemerse a Piacenza grazie a Pavel Nedved [...]. Sarebbe bastato, ai torinesi? In pochi ci credevano, quasi nessuno. E quando Inter e Juve, con la Roma appena alle spalle, andarono a giocarsi lo scudetto in quel pomeriggio fatale, la classifica diceva: Inter 69, Juventus 68, Roma 67. Il paradosso fu che i tifosi della Lazio avrebbero preferito che l'Inter battesse la squadra del cuore davanti ai loro stessi occhi, pur di evitare il rischio che lo scudetto finisse alla Roma. Non accadde né l'una né l'altra cosa. La Juve di Lippi, squadra mai doma e mai morta, vinse 2-0 a Udine in un sole scintillante, gol di Trezeguet e Del Piero: poi, certo, sarebbe servita anche una vittoria della Lazio. E così andò. Fu un'ecatombe nerazzurra: 4-2 per i laziali, con un crudelissimo gol del "cholo" Simeone, quello del 3-2: un vecchio cuore nerazzurro condannava la sua ex squadra.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2020/05/05/news/le_lacrime_di_ronaldo_e_quel_5_maggio_2002_che_l_inter_non_dimentica-255740413/ Le lacrime di Ronaldo e quel 5 maggio 2002 che l'Inter non dimentica]'', ''repubblica.it'', 5 maggio 2020.</ref>
{{Int|''[https://torino.repubblica.it/dettaglio/ruspe-in-azione-al-delle-alpi-demolito-lo-stadio-di-italia-90/1555795 Ruspe in azione al Delle Alpi, demolito lo stadio di Italia '90]''|''torino.repubblica.it'', 2 dicembre 2008.|h=4}}
{{NDR|Sullo [[stadio delle Alpi]]}}
*C'è tutta la terribilità di una demolizione, nella morte dello stadio Delle Alpi [...]. La sera dell'inaugurazione, nella primavera del 1990 c'era tanto di quel traffico da diventare matti. Mista di Juve/Toro contro il Porto. I mondiali a un passo, e la città orgogliosa di un catino per il calcio finalmente grandioso. E ne sarebbero successe di cose, qui dentro, fino alle ruspe di ieri: chiamate ad abbattere cemento, ma anche errori. Perché se una città si disfa di un ciclope del genere dopo neppure vent'anni, vuol dire che qualcuno ha sbagliato. E che sono stati demoliti anche tanti, tanti soldi. [...] L'astronave viene fatta a pezzi: via i seggiolini della tribuna, anche se gli ultrà seppero a suo tempo fare di meglio, cioè di peggio. Via l'erba di Del Piero e Zidane, ma anche quella di ToroAjax, antica finale di Coppa Uefa. [...] Oppure quell'altra volta: una festa scudetto per la Juve di Vialli e Ravanelli, quando i tifosi smontarono il campo quasi come ieri. Resterà indelebile, per chi c'era, la scena del tifoso bianconero che uscì con una traversa sottobraccio.
*[...] l'astronave aveva un sacco di spazio vuoto: quando le si camminava nella pancia, i passi rimbombavano forte e non si finiva mai di passeggiare. Stanzoni, corridoi, scale: un labirinto, un posto perfetto per quei sogni terribili dove si scappa e non si esce.
*Si ritorna con la memoria alle "notti magiche" di [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia 90]], a tutti i ruderi che sono stati poi abbandonati [...]. Quella colossale occasione sciupata, la cascata di denaro pubblico e privato ingoiata dall'Evento: eppure, dopo neanche vent'anni abbiamo gli stadi più vecchi d'Europa, scomodi, pericolosi.
*[...] qui la Juve vinse un bel po' di cose, ma sempre sentendosi ospite in casa d'altri, dentro lo stadio troppo grande, troppo freddo (in ogni senso: ambientale e climatico, perché d'inverno si moriva di freddo, c'erano correnti dappertutto) e troppo vuoto. Perché il Delle Alpi è stato affossato anche dalla crisi del calcio, da un modello televisivo sempre più invadente (ma anche più comodo, economico e sicuro) e dalla grandiosità diventata inutile. Torino non è Milano, e il pienone si è verificato ben poche volte: l'ultimo ad esserci riuscito, non è Del Piero ma Vasco Rossi.
*Povero e neanche vecchio Delle Alpi: meglio sarebbe stato non averti mai costruito, con quella pista d'atletica che servì una volta sola, per il Grand Prix. Una volta sola, dal 1990 a ieri. Insieme al tuo corpo, al tuo scheletro e alle tue carni di cemento, cade anche quel ridicolo nome più adatto a una pensione in Val di Lanzo. Delle Alpi.
{{Int|''[https://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/11/08/news/dietro_il_giornalista_c_un_tifoso-46203217/ Dietro un giornalista c'è un tifoso?]''|''repubblica.it'', 8 novembre 2012.|h=4}}
*A volte succede che la vera curva sia la tribuna, nel senso di tribuna stampa: non dovrebbe accadere, ma tant'è. Se tu non fossi stato tifoso da ragazzino, difficilmente avresti deciso di dedicarti poi al giornalismo sportivo perché, come il calcio, anche lo scrivere di sport nasce dalla passione e non è materiale freddo. Lo diventa, nel tempo, quando al tifo si sovrappone il mestiere [...]. Quando non succede, sono possibili pericolosi e antipatici cortocircuiti.
*Accadde che dopo la [[Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983|finale di Coppa dei Campioni]] persa dalla Juventus ad Atene nel 1983 contro ogni pronostico, un gruppetto di giornalisti non proprio filo-bianconeri pensasse di premiare l'autore della rete decisiva, cioè l'occhialuto Felix Magath, con una medaglia ricordo. La cerimonia ebbe luogo qualche tempo più tardi di fronte a un Magath invero assai sorpreso, probabilmente incapace di comprendere il senso dell'evento. Senso che non sfuggì a Boniperti: il presidente ci mise del tempo, usò tutte le sue doti di 007 e alla fine venne a capo di nomi e cognomi. Ogni colpevole fu scritto per sempre sulla lista nera.
*Nella storia del giornalismo sportivo non mancano casi di firme illustri che hanno sempre saputo tenere separate passione (sportiva) e professione. [...] All'epoca dello storico [[90º minuto|Novantesimo Minuto]] condotto da Paolo Valenti (amava la Fiorentina) e Maurizio Barendson (lui era del Napoli), molti corrispondenti non nascondevano le loro passioni, dal napoletano Luigi Necco all'ascolano Tonino Carino, però sempre con eleganza: nessuno di loro avrebbe mai esultato contro qualcuno.
*[...] oggi va di moda la telecronaca del "giornalista tifoso" come opzione per il telespettatore: in parte è un gioco, in parte se ne potrebbe discutere, quando il telecronista è anche un cronista. Ben altra cosa è l'esibizione delle caricature dei giornalisti-tifosi nelle molte, e per lo più inguardabili, trasmissioni televisive sul calcio di piccole emittenti o bizzarre catene nazionali: lì ci sono "opinionisti" che recitano apposta la parte della macchietta, dando vita a teatrini che non sono proprio il vanto della categoria, però fanno audience.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Crosetti, Maurizio}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
df63oaaip8txfi10sev5fh5jucy1zsr
Incipit/D
0
17329
1347959
1347460
2024-10-17T13:16:49Z
Gaux
18878
/* D */ Terrence William Deacon: Natura incompleta
1347959
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{incipit|lettera=D}}</noinclude>
==D==
*'''[[Francesco D'Adamo]]'''
**Storia di Iqbal
**Tempo da lupi
*'''[[Giuseppe D'Agata]]'''
**Il segno del comando
**L'esercito di Scipione
*'''[[Fred D'Aguiar]]'''
**La memoria più lunga
*'''[[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert]]'''
**Discorso preliminare dell'«Encyclopédie»
*'''[[Joachim d'Alencé]]'''
**Trattato curioso di matematica
*'''[[Francesca D'Aloja]]'''
**Il sogno cattivo
*'''[[Lucio D'Ambra]]'''
**Il "Damo viennese"
**Il miraggio
**Il romanzo di Abbazia
**Il trampolino per le stelle
***Il trampolino per le stelle
***Il Bacio di Cirano
***La Duchessa delle Nebbie
***Storia della Dama dal ventaglio bianco
**La Commedia a Pontassieve
**La rivoluzione in "sleeping-car"
*'''[[Margherita D'Amico]]'''
**Rane
*'''[[Nicola D'Amico]]'''
**Maìn
*'''[[Alessandro D'Ancona]]'''
**I precursori di Dante
*'''[[Ugo D'Andrea]]'''
**Mussolini motore del secolo
*'''[[Virgilia D'Andrea]]'''
**Chi siamo e cosa vogliamo. Patria e religione
**Torce nella notte
*'''[[Andrea D'Angelo]]'''
**La Rocca dei Silenzi
*'''[[Gabriele D'Annunzio]]'''
**Cabiria: Visione storica del terzo secolo A. C.
**Contemplazione della morte
**Elegìe Romane
**Forse che sì, forse che no
**Il ferro
**Il fuoco
**Il piacere
**Il trionfo della morte
**Isaotta Guttadàuro ed altre poesie
**L'allegoria dell'autunno
**L'innocente
**La fiaccola sotto il moggio
**La figlia di Iorio
**La Gioconda
**Le novelle della Pescara
**Le vergini delle rocce
**Notturno
**Per la morte di Giuseppe Verdi
**San Pantaleone
**Trionfo della morte
*'''[[Rinaldo d'Aquino]]'''
**Lamento dell'amante del crociato
*'''[[Tullia d'Aragona]]'''
**Le rime di Tullia d'Aragona, cortigiana del secolo XVI
*'''[[Stefano D'Arrigo]]'''
**Horcynus Orca
*'''[[Silvio D'Arzo]]'''
**All'insegna del "Buon corsiero"
**Casa d'altri
**Essi pensano ad altro
**L'osteria
**L'uomo che camminava per le strade
**Penny Wirton e sua madre
*'''[[Michele D'Avino]]'''
**Il cantastorie
*'''[[Massimo d'Azeglio]]'''
**Dell'Emancipazione civile degl'Israeliti
**Ettore Fieramosca
**I miei ricordi
**Niccolò de' Lapi; ovvero, i Palleschi e i Piagnoni
**Racconti, leggende e ricordi della vita italiana
*'''[[Luce d'Eramo]]'''
**Conversazione con Cesare Zavattini
**Deviazione
**Partiranno
**Si prega di non disturbare
**Ultima luna
**Un'estate difficile
*'''[[Giuseppe d'Ippolito Pozzi]]'''
**Rime piacevoli
<span id="Da"></span>
*'''[[Dante da Maiano]]'''
**Canzoniere
***Convemmi dimostrar lo meo savere
***Aggio talento, s'eo savesse, dire
***Di voi mi stringe tanto lo disire
***Ahi gentil donna gaia ed amorosa
***O fresca rosa, a voi chero mercede
***O rosa e giglio e flore aloroso
***Viso mirabil, gola morganata
***Ver' te mi doglio, perch'ài lo savere
***Angelica figura umìle e piana
***Lasso, per ben servir son adastiato
***Cera amorosa di nobilitate
***Sed io avesse tanto d'ardimento
*'''[[Lorenzo Da Ponte]]'''
**Così fan tutte
**Don Giovanni
**Le nozze di Figaro
*'''[[Luigi da Porto]]'''
**Storia di Giulietta e Romeo con la loro pietosa morte avvenuta già in Verona nel tempo del Sig. Bartolommeo della Scala
*'''[[Christelle Dabos]]'''
**L'attraversaspecchi. Libro 1. Fidanzati dell'inverno
**L'attraversaspecchi. Libro 2. Gli scomparsi di Chiardiluna
**L'attraversaspecchi. Libro 3. La memoria di Babel
*'''[[Didier Daeninckx]]'''
**Il fattore fatale
*'''[[Stig Dagerman]]'''
**Autunno tedesco
**Ho remato per un lord
**Il nostro bisogno di consolazione
*'''[[Roald Dahl]]'''
**Agura Trat
**Danny il campione del mondo
**Gli sporcelli
**Il GGG
**L'uomo del Sud
**La fabbrica di cioccolato
**La macchina del suono
**Le streghe
**Matilde
*'''[[Gordon Dahlquist]]'''
**La setta dei libri blu
*'''[[Ruediger Dahlke]]'''
**Vegan per tutti
*'''[[Francesco dal Sole]]'''
**Libretto di abaco
*'''[[Christina Dalcher]]'''
**La classe
*'''[[Brian Daley]]'''
**Han Solo, guerriero stellare
*'''[[Francesco Dall'Ongaro]]'''
**Racconti
***La Donna bianca dei Collalto
***I complimenti di Ceppo
***I due castelli in aria
***Il Diritto e il Torto
***Il berretto di pel di lupo
***La valle di Resia
***Istoria di una casa
***La giardiniera delle male erbe
***La fidanzata del Montenegro
***Gentilina
***Fanny
***Il palazzo de' Diavoli
***Un viaggetto nuziale
***L'ora degli Spiriti
*'''[[Eros Damasco]]'''
**Il baratto 01
*'''[[Claudio Damiani]]'''
**Poesie
*'''[[Tullio Dandolo]]'''
**Il Medioevo
*'''[[Emily M. Danforth]]'''
**La diseducazione di Cameron Post
*'''[[Mark Danielewski]]'''
**Casa di foglie
*'''[[Alain Daniélou]]'''
**Miti e dèi dell'India
*'''[[Henri Daniel-Rops]]'''
*La spada di fuoco
**Rimbaud
*'''[[Denise Danks]]'''
**Phreak
*'''[[Maurice G. Dantec]]'''
**La sirena rossa
*'''[[Vincenzo Danti]]'''
**Trattato delle perfette proporzioni
*'''[[Cecilia Dart-Thornton]]'''
**Il pozzo delle lacrime
**La dama delle Isole
**La ragazza della Torre
**La signora di Erith
*'''[[Charles Darwin]]'''
**Autobiografia (1809-1882)
**Diario di un naturalista giramondo
**Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale
**I diversi apparecchi col mezzo dei quali le orchidee vengono fecondate dagli insetti
**I movimenti e le abitudini delle piante rampicanti
**Il potere di movimento nelle piante
**L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali
**L'origine dell'uomo
**L'origine delle specie
**La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici con osservazioni intorno ai loro costumi
**Variazione degli animali e delle piante allo stato domestico
*'''[[Erasmus Darwin]]'''
**Dell'istinto
**Gli amori delle piante
*'''[[James Dashner]]'''
**Il labirinto
**La via di fuga
*'''[[Carlo Roberto Dati]]'''
**Esortazione allo studio della geometria
*'''[[Giuliano Dati]]'''
**La lettera dell'isole che ha trovato nuovamente el Re di Spagna
*'''[[Alphonse Daudet]]'''
**Il nababbo
**Lettere dal mio mulino
**Tartarino di Tarascona
**Tartarino sulle Alpi
*'''[[Gian Dàuli]]'''
**Cabala bianca
*'''[[René Daumal]]'''
**La gran bevuta
*'''[[Marcia Davenport]]'''
**I marciapiedi di New York
*'''[[Alexandra David-Néel]]'''
**Il lama dalle cinque saggezze
**Nel paese dei briganti gentiluomini
**Viaggio di una parigina a Lhasa
*'''[[Avram Davidson]]'''
**Mr. Rob't E. Hoskins
*'''[[L. P. Davies]]'''
**La leva di Archimede
**La valle condannata
**Lo straniero
**Psicospettro
*'''[[Linda Davies]]'''
**Qualcosa di travolgente
*'''[[William Henry Davies]]'''
**Autobiografia di un vagabondo
*'''[[Arrigo Caterino Davila]]'''
**Storia delle guerre civili di Francia
*'''[[Grania Davis]]'''
**In coda
*'''[[Lindsey Davis]]'''
**In pasto ai leoni
**Misteri imperiali
*'''[[Norbert Davis]]'''
**Omicidio in due atti
*'''[[Stephen Davis]]'''
**LZ-'75. I Led Zeppelin alla conquista dell'America
*'''[[Richard Dawkins]]'''
**Il fiume della vita
**Il gene egoista
**L'albero della vita
*'''[[Pieretta Dawn]]'''
**Apprendista sirena
*'''[[Greg Dawson]]'''
**La pianista bambina
*'''[[Moshe Dayan]]'''
**Storia della mia vita
*'''[[Osamu Dazai]]'''
**Il sole si spegne
*'''[[Sandrone Dazieri]]'''
**Attenti al gorilla
**Bzzzz
**La cura del gorilla
<span id="Db"></span>
<span id="Dc"></span>
<span id="Dd"></span>
<span id="De"></span>
*'''[[Alceste De Ambris]]'''
**L'Argentina e l'emigrazione italiana
*'''[[Edmondo De Amicis]]'''
**Alle porte d'Italia
**Amore e ginnastica
**Costantinopoli
**Cuore
**Fra scuola e casa
**Il soldato Poggio
**L'idioma gentile
**La carrozza di tutti
**La maestrina degli operai
**La quistione sociale
**La vita militare
**Marocco
**Olanda
**Pagine sparse
**Primo Maggio
**Ricordi di Londra
**Ricordi di Parigi
**Spagna
**Speranze e glorie. Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
***Torino
***Firenze
***Roma
**Sull'Oceano
*'''[[Mário de Andrade]]'''
**Macunaíma
*'''[[Milo De Angelis]]'''
**Dove eravamo già stati
*'''[[Vanna De Angelis]]'''
**Il libro nero della caccia alle streghe
**La bambina del bosco degli elfi
*'''[[Honoré de Balzac]]'''
**All'insegna del gatto che gioca alla palla
**Eugénie Grandet
**Farragus, capo dei Divoranti
**Il ballo di Sceaux
**Il colonnello Chabert
**Il giglio della valle
**Il medico di campagna
**Il parroco del villaggio
**L'ultima incarnazione di Vautrin
**La borsa
**La Cugina Betta
**La ricerca dell'assoluto
**Papà Goriot
**Sarrasine
**Splendori e miserie delle cortigiane
**Un principe della Bohème
*'''[[Jean-François de Bastide]]'''
**La petite maison
*'''[[Abele De Blasio]]'''
**Usi e costumi dei camorristi
*'''[[Filippo De Boni]]'''
**Vicende delle strade ferrate nel Regno Lombardo-Veneto
*'''[[Pierre de Bourdeille]]'''
**Vite delle dame galanti
*'''[[Lauro de Bosis]]'''
**Storia della mia morte
*'''[[Andrea De Carlo]]'''
**Arcodamore
**Di noi tre
**Due di due
**I veri nomi
**Leielui
**Nel momento
**Suspiria de Profundis
**Uccelli da gabbia e da voliera
**Yucatan
*'''[[Giovanni De Castro]]'''
**I processi di Mantova e il 6 febbrajo 1853
**Milano nel Settecento
**Storia di un cannone
**Ugo Foscolo
**Vecchie utopie
*'''[[Giancarlo De Cataldo]]'''
**I traditori
**Romanzo criminale
*'''[[Lodovico De Cesare]]'''
** Lo psicanalista senza divano
*'''[[Raffaele de Cesare]]'''
**Il Conclave di Leone XIII
**La fine di un Regno (Napoli e Sicilia)
*'''[[Giorgio de Chirico]]'''
**Ebdòmero
**Memorie della mia vita
*'''[[Gatien de Courtilz de Sandras]]'''
**Memorie di D'Artagnan
*'''[[Luciano De Crescenzo]]'''
**La distrazione
**Tale e Quale
*'''[[Saverio Fausto De Dominicis]]'''
**Galilei e Kant o l'esperienza e la critica nella filosofia moderna
*'''[[Italo de Feo]]'''
**Cavour
*'''[[Filippo De Filippi]]'''
**Delle funzioni riproduttive negli animali
**L'uomo e le scimie
**La spedizione di sua altezza reale il principe Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi al Monte Sant'Elia
*'''[[Eduardo De Filippo]]'''
**I morti non fanno paura
**Natale in casa Cupiello
*'''[[Charles de Gaulle]]'''
**Memorie di guerra
*'''[[Giovanni De Gamerra]]'''
**Luisa e Trifour
*'''[[Concita De Gregorio]]'''
**Io vi maledico
**Mi sa che fuori è primavera
*'''[[Angelo De Gubernatis]]'''
**Alessandro Manzoni: studio biografico
*'''[[Domenico de' Guidobaldi]]'''
**Monumenti caleni
*'''[[Melissa de la Cruz]]'''
**Bacio Sacro
**L'angelo tradito
**L'eredità di Schuyler
**Rivelazioni
**Sangue blu
*'''[[Alphonse de Lamartine]]'''
**Graziella
**Primo rimpianto
*'''[[Luis de León]]'''
**La vita solitaria
*'''[[Erri De Luca]]'''
**Aceto, arcobaleno
**E disse
**I pesci non chiudono gli occhi
**Il cronista scalzo
**Il giorno prima della felicità
**Il peso della farfalla
**Il torto del soldato
**Montedidio
**Storia di Irene
**Tre cavalli
**Tu, mio
**Una nuvola come tappeto
*'''[[Salvador de Madariaga]]'''
**Il cuore di Giada
*'''[[Cesare De Marchi]]'''
**Il talento
*'''[[Emilio De Marchi]]'''
**Arabella
**Col fuoco non si scherza
**Demetrio Pianelli
**Giacomo l'idealista
**Il cappello del prete
**Le due Marianne – I coniugi Spazzoletti
***Le due Marianne
***I coniugi Spazzoletti
**Il signor dottorino
**Milanin Milanon: prose cadenzate milanesi
**Nuove storie d'ogni colore
***All'ombrellino rosso
***Medici e spadaccini
***Zoccoli e stivaletti
***L'anatra selvatica
***Certe economie
**Vecchie cadenze e nuove
**Vecchie storie
***Due sposi in viaggio
***Un regalo alla sposa
***Nei boschi
***Parlatene alla zia (dialogo)
***Ai tempi dei tedeschi
*'''[[Silvana De Mari]]'''
**Io mi chiamo Yorsh
**La bestia e la bella
*'''[[Giovanni De Matteo]]'''
**Sezione π²
*'''[[Giuseppe De Matthaeis]]'''
**Sul culto reso dagli antichi romani alla dea Febbre
*'''[[Angelo Camillo De Meis]]'''
**Prenozioni
*'''[[Anthony De Mello]]'''
**Istruzioni di volo per aquile e polli
*'''[[Patrizia de Mennato]]'''
**La ricerca "partigiana"
*'''[[Alfred de Musset]]'''
**La confessione di un figlio del secolo
*'''[[Raoul de Navery]]'''
**Giovanni Canadà
**Il forzato
*'''[[Yehiel De-Nur]]'''
**La casa delle bambole
*'''[[Georges de Pimodan]]'''
**Memorie della guerra d'Italia sotto il maresciallo Radetzky
*'''[[Eça de Queiroz]]'''
**La colpa del prete Amaro
*'''[[Thomas de Quincey]]'''
**Gli ultimi giorni di Immanuel Kant
**I delitti della Ratcliffe Highway
**Il postale inglese
**L'assassinio come una delle belle arti
**Le confessioni di un mangiatore d'oppio
*'''[[Federico De Roberto]]'''
**Al rombo del cannone
**Catania
**Documenti umani
**Ermanno Raeli
**Gli amori
**I viceré
**Il colore del tempo
***Il secolo agonizzante
***Il tolstoismo
***Il superuomo
***La poesia di un filosofo
***La filosofia di un poeta
***Il femminismo
***Due civiltà
***Vincitori e vinti
***Il genio e l'ingegno
***Critica e creazione
***La timidezza
***La volontà
**L'arte
**L'illusione
**L'imperio
**La messa di nozze
**La morte dell'amore
**La paura
**La sorte
**Leopardi
**Processi verbali
***Il rosario
***Il convegno
***I vecchi
***Donna di casa
***Lupetto
**Spasimo
*'''[[Alessandro De Roma]]'''
**Il primo passo nel bosco
*'''[[Carlo Antonio de Rosa]]'''
**Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli
*'''[[Guido De Ruggiero]]'''
**Storia del liberalismo europeo
*'''[[Antonello De Sanctis]]'''
**Nel mondo degli uomini
**Non ho mai scritto per Celentano
*'''[[Francesco De Sanctis]]'''
**La giovinezza: frammento autobiografico
**La scienza e la vita
**Schopenhauer e Leopardi
**Storia della letteratura italiana
*'''[[Guglielmo De Sanctis]]'''
**Tommaso Minardi e il suo tempo
*'''[[Pablo De Santis]]'''
**Il ragazzo che scrisse l'enciclopedia di se stesso
*'''[[Diego De Silva]]'''
**Divorziare con stile
**Sono contrario alle emozioni
*'''[[Meo de' Tolomei]]'''
**Rime
***I' son sì magro, che quasi traluco
***Mie madre disse l'altrier parol'una
***Su lo letto mi stava l'altra sera
***Quando 'l Zeppa entra 'n santo, usa di dire
***Boccon in terr'a piè l'uscio di Pina
***Per cotanto ferruzzo, Zeppa, dimi
***El fuggir di Min Zeppa, quando sente
***Se tutta l'otrïaca d'oltre mare
***Per Die, Min Zeppa, or son gionte le tue
***Se 'l capo a Min Zeppa fosse tagliato
***Mia madre m'ha 'ngannat'e Ciampolino
***Da te parto 'l mie core, Ciampolino
***Io feci di me stesso un Ciampolino
***Se tu se' pro' e forte, Ciampolino
***Sì se' condott'al verde, Ciampolino
***Caro mi costa la malinconia
***Le gioi' ch'i' t'ho recate da Veneza
***A nulla guisa me posso soffrire
*'''[[Garcilaso de la Vega]]'''
**Il racconto dell'Inca
*'''[[Lope de Vega]]'''
**Arte nuova di fare commedie
**El caballero de Olmedo
**Fuenteovejuna
**La ragazza sciocca
**San Giacomo il Verde
*'''[[Antonio De Viti De Marco]]'''
**Funzione della banca
*'''[[Louis de Wohl]]'''
**L'albero della vita
**L'ultimo crociato
**La liberazione del gigante
*'''[[Oreste Del Buono]]'''
**I giocattoli di Natale
*'''[[Seamus Deane]]'''
**Le parole della notte
*'''[[Terrence William Deacon]]'''
**Natura incompleta
*'''[[Jeffery Deaver]]'''
**I corpi lasciati indietro
**Il collezionista di ossa
**[[Il giardino delle belve]]
**Il silenzio dei rapiti
**Il taglio di Dio
**L'uomo scomparso
**La bambola che dorme
**La dodicesima carta
**La figlia sbagliata
**La finestra rotta
**La lacrima del Diavolo
**La luna fredda
**La scimmia di pietra
**La sedia vuota
**La strada delle croci
**Lo scheletro che balla
**Nero a Manhattan
**Pietà per gli insonni
**[[Profondo Blu]]
**Sotto terra
*'''[[Auguste Debay]]'''
**Igiene dei piaceri secondo le età, i temperamenti e le stagioni
*'''[[Alessandro Defilippi]]'''
**Per una cipolla di Tropea
*'''[[Daniel Defoe]]'''
**Diario dell'anno della peste
**Il fantasma che stava in tutte le stanze
**Il fantasma di Dorothy Dingley
**Lady Roxana
**Moll Flanders
**Robinson Crusoe
**Storia della singolare esistenza di John Sheppard
*'''[[Benedetto degli Alessandri]]'''
**Meditatione sopra la vita di Gesù Cristo
*'''[[Stefano degli Angeli]]'''
**Della gravità dell'aria e fluidi
*'''[[Piero Degli Antoni]]'''
**Blocco 11. Il bambino nazista
*'''[[Léon Degrelle]]'''
**Militia
*'''[[Ted Dekker]]'''
**Il cimitero dei vangeli segreti
**Il Circolo segreto
*'''[[Maurice Dekobra]]'''
**La madonna degli sleepings
*'''[[Carlo del Balzo]]'''
**Napoli e i napoletani
*'''[[Paolo Del Debbio]]'''
**Cosa rischiano i nostri figli
*'''[[Isidoro Del Lungo]]'''
**La donna fiorentina del buon tempo antico
**La donna fiorentina nel Rinascimento e negli ultimi tempi della libertà
*'''[[Giuseppe Del Papa]]'''
**Lettera nella quale si discorre se il fuoco e la luce siano una cosa medesima
*'''[[Lester Del Rey]]'''
**Alieno in croce
**Mia è la vendetta
**Robot e folletti
***Stabilità
***L'amico migliore
***Il piccolo Jimmy
***I flauti di Pan
***Le acque calme
***Bontà d'animo
***In cambio di niente
***Il mostro
***Il ramaio
***Fragile è la gloria
***Nelle tue mani
*'''[[Samuel R. Delany]]'''
**Babel-17
**Una favolosa tenebra informe
*'''[[Sven Delblanc]]'''
**La notte di Gerusalemme
*'''[[Grazia Deledda]]'''
**Canne al vento
**Cenere
**Colombi e sparvieri
**Cosima
**Dopo il divorzio
**Elias Portolu
**Fior di Sardegna
**I giuochi della vita
**Il dono di Natale
**Il flauto nel bosco
**Il paese del vento
**Il ritorno del figlio
**Il sigillo d'amore
**Il vecchio della montagna
**L'edera
**L'incendio nell'oliveto
**L'ospite
**La chiesa della solitudine
**La Giustizia
**La madre
**La regina delle tenebre
**La via del male
**Le tentazioni
**Leggende sarde
***Il diavolo cervo
***La leggenda di Aggius
***La leggenda di Castel Doria
***Il castello di Galtellì
***La leggenda di Gonare
***San Pietro di Sorres
***La scomunica di Ollolai
***Madama Galdona
**Marianna Sirca
**Nel deserto
**Nell'azzurro
***Vita silvana
***Sulla montagna
***Memorie infantili
***Una terribile notte
***La casa paterna
**Racconti sardi
***Di notte
***Il mago
***Ancora magie
***Romanzo minimo
***La dama bianca
***In sartu (Nell'ovile)
***Il padre
***Macchiette
*'''[[Philippe Delerm]]'''
**Autunno
**Aveva piovuto tutta la domenica
**La prima sorsata di birra
**L'ospite inatteso
**Mister Mouse
**Un cesto di frutta e altre piccole dolcezze
*'''[[Don DeLillo]]'''
**Americana
**Body Art
**Cosmopolis
**L'angelo Esmeralda
**L'uomo che cade
**La stella di Ratner
**Underworld
*'''[[Giovanni Andrea dell'Anguillara]]'''
**Lettera al duca Cosimo I
*'''[[Giovanni Della Casa]]'''
**Galateo, overo De' costumi
*'''[[Giovanni Battista Della Porta]]'''
**Gli duoi fratelli rivali
**L'Olimpia
**La Carbonaria
**La Cintia
**La fantesca
**La sorella
**La tabernaria
**Lo astrologo
*'''[[Alessandro Della Seta]]'''
**Italia antica
*'''[[Giovanni Maria Della Torre]]'''
**Scienza della natura
*'''[[Federico Della Valle]]'''
**La Reina di Scotia
*'''[[Odo delle Colonne]]'''
**Distretto core e amoruso
*'''[[William Demby]]'''
**Festa a Beetlecreek
*'''[[Demostene]]'''
**Contro la cortigiana Neera
*'''[[Patrick Dennis]]'''
**Zia Mame
*'''[[Vivant Denon]]'''
**Senza domani
*'''[[Roberto Denti]]'''
**Fra noi due il silenzio
*'''[[August Derleth]]'''
**Il mantello del diavolo
**Il ritorno di Sarah Purcell
**Il sentiero dei lillà
**La barba di Feigman
*'''[[Tibor Déry]]'''
**Niki, storia di un cane
*'''[[Anita Desai]]'''
**Chiara luce del giorno
**Fuoco sulla montagna
**Il viallaggio sul mare
**Notte e nebbia a Bombay
*'''[[Mario Desiati]]'''
**Spatriati
*'''[[Luca Desiato]]'''
**Il Marchese del Grillo
*'''[[Anselm Desing]]'''
**La questione se le ricchezze del clero nocevoli sieno alla repubblica
*'''[[Robert Desnos]]'''
**La cantilena di Fantomas
*'''[[Vinciane Despret]]'''
**Quando il lupo vivrà con l'agnello
*'''[[Alcide Dessalines d'Orbigny]]'''
**Viaggio pittoresco nelle due Americhe
*'''[[Giuseppe Dessì]]'''
**Il disertore
**Paese d'ombre
*'''[[Lauren DeStefano]]'''
**Il giardino degli eterni
*'''[[Marcel Detienne]]'''
**La nave di Atena
**Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss
*'''[[Isaac Deutscher]]'''
**Ironie della storia
*'''[[Pierre Devaux]]'''
**Prefazione a «Il Cronastro»
*'''[[John Dewey]]'''
**L'arte come esperienza
**Scuola e società
<span id="Df"></span>
<span id="Dg"></span>
<span id="Dh"></span>
<span id="Di"></span>
*'''[[Ludovico di Breme]]'''
**Intorno all'ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani
*'''[[Angelo di Costanzo]]'''
**Istoria del regno di Napoli
**Rime amorose
*'''[[Benedetto Di Falco]]'''
**Antichità di Napoli, e del suo amenissimo distretto
*'''[[Salvatore Di Giacomo]]'''
** A «San Francisco»
**Assunta Spina
**L'ignoto
**Mattinate napoletane
**Novelle Napolitane
**'O voto
**Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
**Taverne famose napoletane
*'''[[Vittorio Di Giacomo]]'''
**Leggende del diavolo
*'''[[Vincenzo Di Giovanni (filologo)|Vincenzo Di Giovanni]]'''
**Giovanni Pico della Mirandola
**Principii di filosofia prima esposti ai giovani italiani
**Storia della filosofia in Sicilia
*'''[[Mariateresa Di Lascia]]'''
**Passaggio in ombra
*'''[[Stefano Di Marino]]'''
**Virtual killer
*'''[[Gian Carlo Di Negro]]'''
**Vita di Gian Carlo Di Negro patrizio genovese scritta da esso
*'''[[Donatella Di Pietrantonio]]'''
**L'Arminuta
**Mia madre è un fiume
*'''[[Abate di Tivoli]]'''
**Con vostro onore facciovi uno 'nvito
**Oi deo d'amore
**Qual om riprende altrù'
*'''[[Anita Diamant]]'''
**La tenda rossa
*'''[[Jared Diamond]]'''
**Armi, acciaio e malattie
**Collasso
*'''[[Kate DiCamillo]]'''
**Le avventure di Meschino
*'''[[Philip K. Dick]]'''
**Autofac
**Cacciatore di androidi
**Colonia
**Confessioni di un artista di merda
**Cronache del dopobomba
**Deus Irae
**Divina invasione
**E Jones creò il mondo
**Follia per sette clan
**Guaritore galattico
**I bracconieri dello spazio
**I giocatori di Titano
**I simulacri
**Il disco di fiamma
**Il mondo di Jon
**Il sognatore d'armi
**In senso inverso
**Illusione di potere
**L'androide Abramo Lincoln
**L'Uomo dai denti tutti uguali
**L'uomo variabile
**La città sostituita
**La penultima verità
**La svastica sul sole
**La trilogia di Valis
**Labirinto di morte
**Le tre stimmate di Palmer Eldritch
**Mary e il gigante
**Modello Due
**Noi marziani
**Nostri amici da Frolix 8
**Occhio nel cielo
**Qualcosa per noi temponauti
**Radio libera Albemuth
**Rapporto di minoranza
**Redenzione immorale
**Redivivi S.p.A.
**Scorrete lacrime, disse il poliziotto
**Svegliatevi, dormienti
**Tempo fuori luogo
**Ubik
**Un mondo di geni
**Un oscuro scrutare
**Voci dalla strada
**Vulcano 3
*'''[[Charles Dickens]]'''
**Cantico di Natale
**Casa desolata
**David Copperfield
**Dombey e Figlio
**Grandi speranze
**Il circolo Pickwick
**Il mistero di Edwin Drood
**Il nostro comune amico
**Il segnalatore
**La bottega dell'antiquario
**La piccola Dorrit
**Le avventure di Nicola Nickleby
**Le campane
**Le due città
**Martin Chuzzlewit
**Oliver Twist
**Tempi difficili
*'''[[Joël Dicker]]'''
**Il caso Alaska Sanders
**La verità sul caso Harry Quebert
*'''[[Gordon R. Dickson]]'''
**Fratello d'acciaio
**K94 chiama Terra
**Il mantello e il bastone
**Il pellegrino
**La cosmonave dei ventiquattro
**Lo chiamerai «Signore»
**Soldato non chiedere
*'''[[Denis Diderot]]'''
**Il nipote di Rameau
**Jacques il fatalista
**La passeggiata dello scettico
**La religiosa
*'''[[Joan Didion]]'''
**L'anno del pensiero magico
*'''[[I Dieci]]'''
**Lo zar non è morto
*'''[[William Diehl]]'''
**Lo spettacolo del Male
*'''[[William C. Dietz]]'''
**Mass Effect. Deception
*'''[[J.M. Dillard]]'''
**Star Trek. Gli anni perduti
*'''[[Francesco Dimitri]]'''
**Alice nel paese della Vaporità
*'''[[Thomas Disch]]'''
**Gli scarafaggi
**Il gufo e il gatto
**Il pensiero proibito
**Il prete
**La costa asiatica
**La strega
**Scendendo
**Una buona ragione per morire
*'''[[Chitra Banerjee Divakaruni]]'''
**Il fiore del desiderio
**La maga delle spezie
**Matrimonio combinato
**Sorella del mio cuore
<span id="Dj"></span>
<span id="Dk"></span>
<span id="Dl"></span>
<span id="Dm"></span>
<span id="Dn"></span>
<span id="Do"></span>
*'''[[Alfred Döblin]]'''
**Berlin Alexanderplatz
**Giganti
*'''[[Cory Doctorow]]'''
**X
*'''[[E. L. Doctorow]]'''
**La città di Dio
*'''[[Giovanni Nicolò Doglioni]]'''
**Anfiteatro di Europa
**L'anno riformato
*'''[[Ludovico Dolce]]'''
**Dialogo dei colori
* '''[[Ignaz von Döllinger]]'''
**La religione di Maometto
*'''[[Jurij Osipovič Dombrovskij]]'''
**La facoltà delle cose inutili
*'''[[Lodovico Domenichi]]'''
**Facetie et motti arguti di alcuni eccellentissimi ingegni, et nobilissimi signori
*'''[[Stephen R. Donaldson]]'''
**Bestia mitologica
**Il sole ferito
**L'albero magico
**L'assedio della rocca
**L'oro bianco
**La guerra dei giganti
**Lo specchio dei sogni
*'''[[Giovanni Battista Donati]]'''
**Dell'urto di una cometa con la terra e particolarmente della cometa di Biela. Brevi considerazioni
*'''[[Federico Donaver]]'''
**La storia di Colombo narrata alla gioventù ed al popolo
*'''[[Anton Francesco Doni]]'''
**I marmi
*'''[[Rodolfo Doni]]'''
**Giorno segreto
**Muro d'ombra
**Servo inutile
*'''[[Alfons Dopsch]]'''
**Economia naturale ed economia monetaria
*'''[[Paolo Mattia Doria]]'''
**La vita civile
*'''[[Percivalle Doria]]'''
**Amore m'ave priso
*'''[[John Dos Passos]]'''
**Il 42° parallelo
**Manhattan Transfer
**Millenovecentodiciannove
*'''[[Carlo Dossi]]'''
**Amori
**{{sic|Goccie}} d'inchiostro
**I mattoidi: al primo concorso pel monumento in Roma a Vittorio Emanuele 2. Note di Carlo Dossi
**L'altrieri – nero su bianco
**La colonia felice: utopia lirica
**La desinenza in A
**Note azzurre
**Vita di Alberto Pisani
*'''[[Anna Grigor'evna Dostoevskaja]]'''
**Dostoevskij mio marito
*'''[[Fëdor Dostoevskij]]'''
**Delitto e castigo
**Diario di uno scrittore
**I demoni
**[[I fratelli Karamazov]]
**Il giocatore
**Il sosia
**L'adolescente
**L'eterno marito
**[[L'idiota]]
**La mite
**Le notti bianche
**Memorie dal sottosuolo
**Memorie dalla Casa dei morti
**Memorie di un'orfana
**Povera gente
**Umiliati e offesi
*'''[[Ugo Dotti]]'''
**Petrarca e la scoperta della coscienza moderna
*'''[[Lloyd C. Douglas]]'''
**Il grande pescatore
*'''[[Giulio Douhet]]'''
**Il dominio dell'aria
*'''[[Alessandro Doveri]]'''
**Istituzioni di diritto romano
*'''[[Roddy Doyle]]'''
**I Commitments
**Bella famiglia!
**La donna che sbatteva nelle porte
**Paddy Clarke ah ah ah!
**Rory & Ita
**Una stella di nome Henry
*'''[[Gardner Dozois]]'''
**Figlio del mattino
**Invito a cena
<span id="Dp"></span>
<span id="Dq"></span>
<span id="Dr"></span>
*'''[[Marco Drago (scrittore)|Marco Drago]]'''
**L'amico del pazzo
*'''[[Antonio Dragoni]]'''
**Sul metodo aritmetico degli antichi romani
*'''[[Giovanni Drei]]'''
**Le leggi suntuarie a Parma
*'''[[Theodore Dreiser]]'''
**La sorella Carrie
**Una tragedia americana
*'''[[Geremia Dressellio]]'''
**Scola della Patienza
*'''[[Pierre Drieu La Rochelle]]'''
**Fuoco fatuo
*'''[[Paola Drigo]]'''
**Codino
**Fine d'anno
**Finestre sul fiume
**La fortuna
**Maria Zef
*'''[[Zoran Drvenkar]]'''
**Sorry
*'''[[John Dryden]]'''
**Il potere della musica sul cuore umano
<span id="Ds"></span>
<span id="Dt"></span>
<span id="Du"></span>
*'''[[Daphne Du Maurier]]'''
**A Venezia... un dicembre rosso shocking
**Gli uccelli
**I parassiti
**Il calice di Vandea
**La casa sull'estuario
**Marea di settembre
**Mia cugina Rachele
**Rebecca
*'''[[Diane Duane]]'''
**Non ti mettere quella roba in bocca, non sai da dove viene
*'''[[Andre Dubus III]]'''
**I pugni nella testa
**Il giardino delle farfalle notturne
*'''[[Georges Duby]]'''
**Le origini dell'economia europea
*'''[[Pericle Ducati]]'''
**L'arte classica
*'''[[Pierre Duchesne]]'''
**Morire d'amore
*'''[[Alan Duff]]'''
**Erano guerrieri
*'''[[Charles Duff]]'''
**Manuale del boia
*'''[[Édouard Dujardin]]'''
**I lauri senza fronde
*'''[[Renato Dulbecco]]'''
**La mappa della vita
*'''[[Alexandre Dumas figlio|Alexandre Dumas]] figlio'''
**L'amico delle donne
**La signora delle camelie
*'''[[Alexandre Dumas padre|Alexandre Dumas]] padre'''
**Ascanio
**Garibaldi e Montevideo
**I tre moschettieri
**Il conte di Montecristo
**Il visconte di Bragelonne
**La signora di Monsoreau
**Lo Schiaccianoci
**Mastro Adamo il calabrese
**Robin Hood
**Storia di uno schiaccianoci
**[[Vent'anni dopo]]
*'''[[Sarah Dunant]]'''
**Le notti al Santa Caterina
*'''[[Catherine Dunne]]'''
**Il viaggio verso casa
**L'amore o quasi
**La metà di niente
**Quel che ora sappiamo
**Tutto per amore
*'''[[Lord Dunsany]]'''
**Dove sale e scende la marea
*'''[[Christian Duquoc]]'''
**Cristologia
*'''[[Giacomo Durando]]'''
**Della nazionalità italiana
*'''[[Marguerite Duras]]'''
**Il dolore
**L'amante
**Moderato cantabile
*'''[[David Anthony Durham]]'''
**Annibale
*'''[[Gerald Durrell]]'''
**Storie del mio zoo
*'''[[Lawrence Durrell]]'''
**Balthazar
*'''[[Friedrich Dürrenmatt]]'''
**Giustizia
**Il giudice e il suo boia
**Il minotauro
**Il tunnel
**La caduta
**La morte della Pizia
**La panne
**La promessa
*'''[[Bartolomeo Dusi]]'''
**Istituzioni di diritto civile
<span id="Dv"></span>
<span id="Dw"></span>
<span id="Dx"></span>
<span id="Dy"></span>
*'''[[Mark Dyczkowski]]'''
**La dottrina della vibrazione
*'''[[Geoff Dyer]]'''
**Amore a Venezia. Morte a Varanasi
**In cerca
**Natura morta con custodia di sax
*'''[[Freeman Dyson]]'''
**Lo scienziato come ribelle
<span id="Dz"></span>
t9uwzljmykevzw2je78efnishl7jp5e
Flavio Tranquillo
0
17644
1348011
1299560
2024-10-17T19:07:33Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Flavio Tranquillo */ +1 / ristrutturazione paragrafi
1348011
wikitext
text/x-wiki
{{w|Valutare la significatività di alcune frasi. Maiuscoli non a norma.}}
[[File:Flavio Tranquillo.jpg|thumb|Flavio Tranquillo (2015)]]
'''Flavio Tranquillo''' (1962 – vivente) giornalista italiano.
==Citazioni di Flavio Tranquillo==
*{{NDR|Sulla [[European Super League|Superlega calcistica europea]]}} Ben venga [...] il rispetto di valori come l'inclusione e la solidarietà, ma non è certo comprimendo lo sviluppo (e accumulando diseconomie) che si rispettano quei valori, anzi. Quella tra sport "puro" perché declinato all'interno del modello piramidale e "impuro" perché inquadrato in una Breakaway League "chiusa" che subordina l'accesso al possesso di requisiti tecnici ed economici, è una falsa antinomia. Schierarsi a favore o contro una di queste due impostazioni a prescindere dall'osservazione del contesto storico, socio-economico e culturale è, a mio avviso, sbagliato. Non discuto le prese di posizione pro o contro la Superlega, ma la loro enunciazione basata su un pre-giudizio, positivo o negativo che sia, rispetto allo sport "ricco", una categoria che non esiste. Anche negli USA, quelli che oggi sono indicati come la patria delle Leghe chiuse che non rispettano il verdetto del campo e obbediscono a pochi tycoon, c'è stato un tempo in cui la parola "professionismo" aveva un'accezione negativa di per sè. [...] Ieri (tennis, golf, Eurolega, pattinatori, etc.) e oggi, molti si prendono oneri e onori di una decisione che riserva rischi e insidie. Non hanno il mio plauso o la mia riprovazione, non ne vedo il motivo. Sono un osservatore, e spero che si possa discutere nel merito strategico e imprenditoriale della loro decisione, la cui efficacia verrà determinata solo dalla risposta del mercato.<ref>Da ''[https://www.flaviotranquillo.com/superlega-mi-astengo/ Superlega? Mi astengo]'', ''flaviotranquillo.com'', 22 gennaio 2021.</ref>
===''il Fatto Quotidiano''===
{{cronologico}}
*2 aprile 1987, Losanna, [[Finale della FIBA European Champions Cup 1986-1987|finale di Coppa dei Campioni]] tra Tracer e Maccabi. 71-69 Milano, pochi secondi sul cronometro, Meneghin sbaglia il lay-up della staffa, Doron Jamchy cincischia con la palla in mano, il suo tiro cortissimo finisce inoffensivo nelle mani di Bob McAdoo e dopo 21 anni il massimo trofeo continentale torna a Milano. Un giovane precario seduto in tribuna stampa balza in piedi e lancia un urlo belluino per sfogare tensione e gioia per la vittoria (non sua peraltro). Il capo-rubrica basket del [[La Gazzetta dello Sport|quotidiano sportivo più venduto in Italia]], che teneva quel precario "sotto osservazione", guarda schifato e decide che in Via Solferino spazio per lui non ce ne sarà mai. Senza vergognarmi di essere stato quell'urlatore, è appena ovvio che avesse ragione il prestigioso collega. Le due cose, tifo e giudizio intellettualmente onesto, non sono compatibili. Se uno non riesce a rinunciare alla prima non deve certo nascondere il proprio animo ma semplicemente scegliere un altro lavoro. Non finirò mai di ringraziare quel capo-rubrica, perché mi ha spalancato le porte di un mondo, quello Tv, molto più adatto a me. Ma ancora di più perché quello sguardo di riprovazione mi ha fatto capire che è meglio vedere professionalmente lo sport senza foderarsi le lenti col prosciutto del tifo.<ref>Da ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/12/giornalisti-sportivi-alla-prova-del-tifo/410930/ Giornalisti sportivi alla prova del tifo]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 12 novembre 2012.</ref>
*No, [[Pietro Mennea|Mennea]] non era "The Chosen One", anzi. Con quel fisico, nel Sud senza strutture, in una nazione che dedica risorse e fama quasi esclusivamente agli eroi del calcio, mettersi in testa di eccellere in una specialità dominata dagli afro-americani senza barare non aveva alcun senso apparente. Se non quello, maestoso, di sconfiggere secoli di vittimismo piagnone, di ignavia e di ricerca della scusa buona. Di indicarci una via che è più attuale che mai, ben oltre le piste, i campi e lo sport.<ref name="Fatto">Da ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/22/pietro-mennea-migliore-atleta-italiano-di-tutti-tempi/538551/ Pietro Mennea, il migliore atleta italiano di tutti i tempi]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 22 marzo 2013.</ref>
*Pietro Mennea è un {{Abbr|B.O.A.T.|Best of all times}}, nel senso che lo considero il migliore atleta italiano di tutti i tempi. E non certo perché purtroppo se ne è andato così presto. È pacifico che non si possa stilare una classifica tecnica attendibile, non potendosi paragonare sensatamente sport ed epoche diverse. Il barlettano però è stato molto più di un atleta, molto più degli strabilianti risultati raggiunti. Pietro Mennea è stato, e fortunatamente è, cultura. Cultura nel senso più pieno del termine, e non per le quattro (!) lauree, i venti libri scritti e l'omonima Fondazione. No, Mennea è stato cultura in pista, correndo e soprattutto allenandosi. Diventando il più grande contro tutto e tutti, al lordo di posizioni scomode e indubbi difetti.<ref name="Fatto"/>
==Citazioni tratte da telecronache==
===Formule classiche===
*La squadra è in rottura prolungata {{NDR|in occasione di un parziale pesante subito dalla stessa squadra}}
*Spettacoloso canestro! {{NDR|in occasione di un canestro particolarmente spettacolare}}
*Lascia partire una palla che balla, canta e suona! {{NDR|quando un giocatore effettua un assist rilevante}}
*Ci mette parecchia mostarda sopra! {{NDR|in occasione di schiacciate particolarmente spettacolari}}
*Si oscura la vallata! {{NDR|in occasione di stoppate}}
*Altro tiro, altro giro, altro regalo! {{NDR|quando un giocatore mette a segno molti punti}}
*Segna, subisce il fallo, andrà in lunetta col tiro libero... supplementare! {{NDR|spesso utilizzata nei canestri segnati con fallo subito}}
*E a questo punto, è "game, set and match"! {{NDR|quando una partita è praticamente decisa}}
*È tutto per questo appuntamento, anche per (commentatore tecnico ed eventuali bordocampisti), con un saluto e un ringraziamento da Flavio Tranquillo! {{NDR|utilizzata al termine di ogni telecronaca di Flavio Tranquillo}}
*Manda per aria l'ultima preghiera da metà campo {{NDR|spesso utilizzata per un tiro da metà campo allo scadere del quarto o della partita}}
*Tiro forzato anzi che no... e segnato anzi che no! {{NDR|in riferimento a tiri particolarmente difficili andati a canestro}}
*Passi sesquipedali {{NDR|in riferimento ad infrazioni di passi evidenti e non fischiate}}
*La classe operaia va in Paradiso! {{NDR|quando i giocatori entrati dalla panchina hanno un forte impatto sulla partita}}
*Tiro non accolto dagli dèi del basket {{NDR|in caso di tiri particolarmente difficili e sbagliati}}
*Accende l'autobus e lo porta a scuola {{NDR|in riferimento a un gesto tecnico o un'azione dominante in uno contro uno}}
===NBA===
*Non c'è bisogno del Paradiso... ci sono le finali NBA! {{NDR|Utah Jazz vs Chicago Bulls, NBA Finals 1998, gara 6}}
*Ultimi 40 secondi, Jordan va subito a canestro, appoggia al vetro anche con contatto e segna in un amen, riportando a -1 Chicago. Discrepanza di circa 13 secondi tra il cronometro dei 24 e quello della partita, Chicago non vuole prendere un gioco da tre punti, vuole eventualmente la palla anche se segna Utah, per il pareggio a sua volta con un gioco da tre punti..LA RUBA JORDAN, E SE LA PRENDE, direttamente dalle mani di [[w:Karl Malone|Malone]], ultimi 15 secondi, meno uno Chicago. Il palleggio, per [[Michael Jordan]], che ha spazio, tutti lo aspettano, può essere l'ultima azione della sua carriera NBA, arresto, tiro, JORDAN, JORDAN! MICHAEL...JEFFREY...JORDAAAAN!!! {{NDR|Utah Jazz vs Chicago Bulls, NBA Finals 1998, gara 6}}
*Subito, [[w:Steve Nash|Nash]], dentro per [[w:Raef LaFrentz|LaFrentz]]... Nash è un attacco! Cioè, il playbook dei Dallas Mavs è una foto di Nash coi capelli pettinati! {{NDR|Sacramento Kings vs Dallas Mavericks, Semifinali della Western Conference 2002, gara 3}}
*Ma non può passargli sopra, dai, non può... ma non può passargli sopra, è 2.10, non può passargli sopra! {{NDR|All Star Weekend 2009, sulla schiacciata di [[w:Nate Robinson|Nate Robinson]] sopra la testa di [[w:Dwight Howard|Howard]]}}
*Spurserello. {{NDR|usato per chiamare il centro di allenamento degli Spurs, sulla falsariga di Milanello}}
*Quel gorilla da due tonnellate e mezzo è sceso dalla spalla di [[w:Mark Cuban|Mark Cuban]] e di [[w:Dirk Nowitzki|Dirk Nowitzki]], i Dallas Mavericks sono in Finale della Western Conference! {{NDR|San Antonio Spurs vs Dallas Mavericks, Semifinali della Western Conference, gara 7}}
*[[Kobe Bryant|Bryant]] forzato! E segnato! Se questo non vi ha ricordato Michael Jordan, non avete mai visto Michael Jordan. {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, 25 dicembre 2008}}
*E in panchina dicono "eh però ancora tu, ma non dovevamo vederci più". {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, NBA Finals 2010, commentando la reazione della panchina dei Celtics all'ennesimo canestro di Kobe Bryant}}
*[[w:Luke Walton|Walton]], che con Bryant è il miglior giocatore di triangolo della squadra... questo {{NDR|Bryant}} è il miglior giocatore di triangolo, quadrilatero, trapezio, esagono: fate voi! {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, 25 dicembre 2008}}
*Eccolo il "maiale cieco"<ref>Il ''blind pig'', letteralmente ''il maiale cieco'', è uno schema classico dell'attacco a triangolo.</ref>, mi sembrava ci vedesse bene però! {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, 25 dicembre 2008}}
*Flavio Tranquillo: Direi che a naso {{NDR|Bryant}} deve aver annusato odore di sangue.<br/>[[Federico Buffa]]: In compenso sulla temperatura del suo non ci poniamo più il problema. {{NDR|Denver Nuggets vs Los Angeles Lakers, Finali della Western Conference 2009, gara 6}}
*[[w:Allen Iverson|Allen Iverson]] è 1 metro e 78 solo per la visita militare. {{NDR|ASG 2000}}
*Oltre a essere piccolo, l'Est non ha neanche un playmaker di ruolo. Iverson aveva promesso una partita alla [[w:Aldo Ossola|Aldo Ossola]], ma a vedere da questo inizio fatichiamo a credergli [...] Alza Iverson per Carter che in controtempo va alla deviazione al volo! Magari Ossola faceva anche passaggi del genere, ma non so con tutto il rispetto per i vari [[Dino Meneghin|Meneghin]], [[Bob Morse|Morse]] e [[w:Ottorino Flaborea|Flaborea]] se la conclusione fosse simile. {{NDR|ASG 2000}}
*Non interrompe l'intervallo il suo incedere. {{NDR|Boston Celtics vs San Antonio Spurs, commentando un canestro di Pierce all'inizio del terzo quarto}}
*Difficile fermare un treno con le mani. {{NDR|Cleveland Cavaliers vs Boston Celtics 2009, commentando una penetrazione di LeBron James}}
*Questo non ha nulla a che fare con il resto del genere umano. Ha dispregio per il resto del genere umano, perché se ne separa in maniera completa e totale. {{NDR|Cleveland Cavaliers vs Boston Celtics 2009, commentando una penetrazione di LeBron James}}
*Flavio Tranquillo: Se non vi piace [[w:Ray Allen|Ray Allen]], ma non sapete cosa vi state perdendo.<br/>[[Federico Buffa]]: Ogni tiro è più difficile del precedente.<br/>Flavio Tranquillo: E ogni tiro è semplicemente l'atto finale di una poesia. {{NDR|Miami Heat vs Boston Celtics}}
*Ragazzi, se non vi piace veder giocare questi due uno contro l'altro, abbiam terminato i giocattoli per voi. {{NDR|Los Angeles Clippers vs Los Angeles Lakers, con riferimento alle incredibili giocate di Kobe Bryant e Chris Paul}}
*Ecco McGrady che conduce il contropiede, butta contro il tabellone! Schiaccia al volo! Tutti in piedi, tutti in piedi a [[Philadelphia]]... occhio all'uno! {{NDR|ASG 2002}}
*Bisogna sempre capire che l'[[Stati Uniti d'America|America]] non è solo [[New York]] e [[Los Angeles]]. {{NDR|Dallas Mavericks vs Chicago Bulls}}
*Tutti al bar a prendere un Martini natalizio, con le finte di [[w:Derrick Rose|Derrick Rose]]. {{NDR|New York Knicks vs Chiacago Bulls}}
*"Passi" dice [[w:Rick Carlisle|Rick Carlisle]]... però, caro Rick, se avessi un centesimo di euro per ogni passi non fischiati in questa finale, adesso sarei qui a offrire Dom Perignon a tutti. {{NDR|Dallas Mavericks vs Heat, NBA Finals 2011}}
*E {{NDR|[[w:Danny Green|Danny Green]]}} si prende addirittura il "Bravo Danny di Duncan", ovverosia il massimo ordine del cavalierato Spurs. {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat}}
*Palla un po' indietro sul bersaglio, Ray Allen la trasforma in oro! Non è il numero 20, è re Mida. {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, NBA Finals 2010, gara 2}}
*Un uomo solo al comando. La sua maglia è bianco rosso nera e il suo nome è LeBron Raymone James!<ref>Tranquillo cita una storica frase di [[Mario Ferretti]] su [[Fausto Coppi]].</ref> {{NDR|Boston Celtics vs Miami Heat, Finali della Eastern Conference, gara 6, sull'eccellente partita di James}}
*No eh! No, no, no! Non mi mettere questo mentre ti stai sedendo anche in tribuna, non puoi fare una cosa del genere... ragazzi ce lo fate vedere 20 volte questo lavoro? Io spero che sia chiaro per tutti, anche ai meno addentro la vicenda, il grado di difficoltà dell'ultimo tiro, all'altezza di Curry, in un contesto di playoff NBA, mandato a sinistra, sarà anche che ci va meglio, ma non è proprio un mancino naturale. {{NDR|Golden State Warriors vs San Antonio Spurs, Semifinali della Western Conference 2013, gara 2, commentando un tiro di Steph Curry in step-back dall'angolo sinistro che lo fa finire seduto in tribuna}}
*È caldo come una stufa! Ultimo carrello! {{NDR|All-Star Saturday 2014, gara del tiro da 3, turno di spareggio di [[w:Marco Belinelli|Marco Belinelli]]}}
*Ginobili! Oh mio Dio, ho perso la fede, ho perso la fede! {{NDR|San Antonio Spurs vs Detroit Pistons, NBA Finals 2005, gara 2, dopo tripla, rubata e tripla in transizione di [[w:Emanuel_Ginobili|Ginobili]]}}
*Ginobili al ferro! Ginobili al ferrooo! {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat, NBA Finals 2014, gara 5}}
*Follia! Follia all'AT&T Center, con Emanuel David Ginobili! {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat, NBA Finals 2014, gara 5}}
*Ma no! Ma se esiste una cosa più bella del basket, ditecelo! Mandateci una mail! {{NDR|Oklahoma City Thunder vs Los Angeles Clippers, Semifinali della Western Conference, gara 5}}
*Rubata degli Spurs, palleggio per [[w:Tony_Parker|Tony Parker]] che dice: "Fatemi riposare un attimo, che anche io sono un uomo". Blocco di [[w:Boris Diaw|Diaw]], riaccelera Parker, va ancora in palleggio-arresto-tiro! Uomo sì, ma non troppo! {{NDR|San Antonio Spurs vs Golden State Warriors, Semifinali della Western Conference 2013, gara 1}}
*James da tre per il pareggio...fuori! Si salta a rimbalzo, la prende Bosh! Riapre per [[w:Ray Allen|Ray Allen]] lo specialista! RAY ALLEN da 3! Pareggio a 95! {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat, NBA Finals 2013, gara 6, dopo un canestro allo scadere di Ray Allen per il pareggio}}
*Steph Curry mamma mia! Steph Curry mamma mia! {{NDR|NBA Finals 2015, gara 3, dopo una tripla di Stephen Curry}}
*[[w:Harrison Barnes|Harrison Barnes]] fa un errore puerile cercando la palla, e quello è il Re, dico quello è il Re! {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2016, gara 7, dopo un difficile canestro di LeBron James}}
*E poi rimbalzo controllato da [[w:Andre Iguodala|Iguodala]], che prende velocità, schiaccia per terra, Curry per lui... ARRIVA! INCREDIBILE! Arriva incredibile, si oscura la vallata! Cosa ha fatto [[LeBron James]] potrebbe avere messo la firma sul capolavoro; È LA GIOCONDA, NON È UNA STOPPATA quella che ha fatto LeBron James! {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2016, gara 7, dopo la leggendaria stoppata di [[LeBron James]] su Iguodala}}
*Tredici minuti e ventun secondi in campo e quattordici punti segnati con un solo errore al tiro... dev'essere uscito dalla panchina piuttosto fresco! MR. RRRRRUSSELL WESTBROOK! {{NDR|Golden State Warriors vs Oklahoma City Thunder, 2017, dopo una schiacciata spettacolare di Westbrook}}
*Ammutolita la Oracle Arena. È un dio greco, non è un giocatore di basket: è LeBron James, da inner city Akron, Ohio. {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2018, gara 1, dopo una tripla di [[LeBron James]]}}
*Keyser Soze, il solito sospetto.<ref>Il riferimento è al film ''[[I soliti sospetti]]''.</ref> {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2018, gara 1, su [[LeBron James]]}}
*Non so come sia il diavolo, ma secondo me somiglia a uno con la maglia numero 30. {{NDR|Boston Celtics vs Golden State Warriors, NBA Finals 2022, gara 4, commentando un'eccezionale partita di [[Stephen Curry]]}}
*La maglia non è biancoceleste, ma per il resto {{NDR|[[w:Stephen Curry|Stephen Curry]]}} è [[w:Fausto Coppi|Fausto Coppi]] con [[w:Mario Ferretti|Ferretti]] eh. Un uomo più che solo al comando, dei suoi, ma al comando. {{NDR|Boston Celtics vs Golden State Warriors, NBA Finals 2022, gara 4}}
====Introduzioni alle telecronache====
[[File:Flavio Tranquillo e Federico Buffa.JPG|thumb|Da sinistra: Tranquillo in telecronaca con [[Federico Buffa]] (2007)]]
*Nove mesi di sudore, vittorie, sconfitte, lacrime ed emozioni confluiscono tutti in una singola partita. Un Super Bowl dei canestri, l'unica gara che verrà ricordata: 48 minuti per un anello... {{NDR|San Antonio Spurs vs Detroit Pistons, NBA Finals 2005, gara #7}}
*Il redde rationem è arrivato. Dallas, Texas, la casa dei Dallas Mavericks, a 2 vittorie dal titolo di Campioni del Mondo. Ma 3 sconfitte in fila in quel di Miami fa degli Heat la squadra più vicina al Larry O'Brien Trophy, la palla d'oro che queste due formazioni vogliono a tutti i costi. 48 minuti per vincere il primo titolo nella storia della franchigia, per [[Pat Riley|Riley]], per [[Shaquille O'Neal|Shaq]], per [[Dwyane Wade|Wade]] e per tutti gli altri; 48 minuti per forzare la seconda Gara#7, in Texas, in altrettante stagioni... {{NDR|Miami Heat vs Dallas Mavericks, NBA Finals 2006, gara #6}}
*Miami, Florida, American Airlines Arena. Torna in Florida la serie finale NBA 2011, ma torna con l'inaspettato, quello che era lecito aspettarsi all'inizio delle operazioni. Dallas Mavericks 3, Miami Heat 2; spalle al muro per i "Big 3", un'altra sconfitta e il titolo se ne va da Mark Cuban e da Dirk Nowitzki. Now or never, ora o mai più: questo recita il [[Twitter]] di [[LeBron James]] scritto alle 3 del mattino dopo l'amara sconfitta in Gara#5. [[w:Jason Terry|Jason Terry]] è la faccia vincente dei Dallas Mavericks di Dirk Nowitzki, a 48 minuti dalla Storia... {{NDR|Miami Heat vs Dallas Mavericks, NBA Finals 2011, gara 6}}
*No, a differenza di quello che dice la straordinaria sigla della ABC dopo stasera il viaggio non continua. Ci si ferma qui. È l'ultima partita della stagione NBA. Semplicemente la più importante, semplicemente quella che arriva statisticamente una volta ogni tanto. Una partita speciale, unica, senza pronostico. Tutta da vedere, tutta da gustare. [...] Brividi, assoluti brividi allo Staples Center. Gara 7, NBA Finals: basta e avanza! {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, NBA Finals 2010, gara #7}}
*Vent'anni dopo, ma i moschettieri non sono 4, sono 24. Sempre giovane, sempre attuale. NBA All-Star Game edizione 2012, dopo 20 anni si torna ad Orlando. Si trova un gioiello dell'architettonica sportiva, l'Amway Center. Si trova Dwight Howard, non si sa ancora per quanto, e si trova [[Magic Johnson]], da spettatore e non da protagonista, in un weekend lunghissimo che ci mantiene giovani. {{NDR|NBA All-Star Game 2012}}
*I record si accumulano in regular season, la storia si fa nei playoff. La vera storia si fa nelle finali NBA... {{NDR|Oklahoma City Thunder vs Miami Heat, NBA Finals 2012, gara #1, introduzione}}
*The stage is set, the moment is now. Il palcoscenico è pronto, il momento è ora. Gara #4, NBA Finals 2012. Oklahoma City Thunder spalle al muro, Miami Heat con il match point sulla racchetta, anche se vincere significherebbe portarsi sul 3-1 e non chiudere la serie. Ma nessuno nella storia della serie finale ha rimontato da 1-3. [[LeBron James]], questi i numeri e dietro i numeri c'è tutto un mondo. Lui e [[Dwyane Wade]] contro [[Kevin Durant]], [[Russell Westbrook]], [[James Harden]] e il resto dei Thunder nella partita che ti fa davvero davvero dire: the moment is now, il momento è adesso. {{NDR|Miami Heat vs Oklahoma City Thunder, NBA Finals 2012, gara 4}}
*Esattamente un anno fa, subito prima di gara 5, i Miami Heat erano a un passo. Un passo dal baratro, un baratro che li accolse poi definitivamente al Triple A, la loro American Airlines Arena, in una gara #6 da incubo chiusa col trionfo di Dirk Nowitzki e i Dallas Mavericks. Un anno dopo, [[LeBron James]] e i Miami Heat sono ancora a un passo. Ma stavolta letteralmente a un passo dal titolo, dopo rocambolesche vittorie in Gara #3 e soprattutto Gara #4, dopo crampi, errori, difficoltà, playoff difficili, soprattutto la serie contro i Boston Celtics, dopo una Gara #1 in cui [[Kevin Durant]] sembrava destinato a dominare. Un solo passo: il più difficile però, il più complicato in assoluto. {{NDR|Miami Heat vs Oklahoma City Thunder, NBA Finals 2012, gara #5}}
===Italbasket===
*Sedici anni dopo Nantes, da un [[Dino Meneghin|Meneghin]] all'[[w:Andrea Meneghin|altro]], la vittoria dell'Italia, la grande emozione!!! {{NDR|istanti finali di Italia-Spagna, finale dell'Europeo di Basket 1999}}
*Danilo step back, Danilo step back, DANILO STEP BAAAACK!" {{NDR|Italia - Germania, Europei 2015}}
*È Ale l'Ariete! Ma questo è un capolavoro, con tutto il rispetto per [[Alberto Tomba|Tomba]] e [[Michelle Hunziker|Michelle]]! {{NDR|Italia - Israele, Europei 2015}}
*Consegnato per Sergio Rodriguez, in corsa, contro Cusin, Cusin marca Rodriguez, tiene i palleggi, lavora ancora El Chacho, CUSIN LO STOPPAA! {{NDR|Italia - Spagna, Europei 2015}}
*Ancora Bargnani, ultimi 5 secondi dell'azione, dal palleggio Bargnani contro Gasol... Cosa ho visto! COSA HO VISTO! {{NDR|Italia - Spagna, EuroBasket 2015}}
*Il re del tiro strano! 'O famo strano stasera!<ref>Il riferimento è al film ''[[Viaggi di nozze]]''.</ref> Due più uno potenziale: [[Danilo Gallinari]]! {{NDR|Italia - Spagna, EuroBasket 2015}}
*Polonara, DA DISTANZAAA! E METTILA QUELLA TRIPLA ACHILLE! E METTILA! {{NDR|Italia - Serbia, EuroBasket 2022}}
*Rimane lì Jokić... E MELLI LO STOPPA! E GLI MANGIA IL PALLONE! E POI URLA VERSO LA PANCHINA! {{NDR|Italia - Serbia, EuroBasket 2022}}
===Altre partite===
*Tonitruante schiacciata di [[w:Bob McAdoo|Robert Allen McAdoo]], l'uomo di [[w:Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]]! {{NDR|negli anni d'oro dell'[[w:Olimpia_Milano|Olimpia Milano]]}}
*Decolla Air France, volo non stop, [[w:Michel Morandais|Michel Morandais]]! {{NDR|Montepaschi Siena vs Eldo Napoli, TIM Cup Final Eight 2007}}
*Siamo al Pianella, è Cantù, è contropiede, è pandemonio! {{NDR|Tisettanta Cantù-Armani Jeans Milano, 2006}}
*Akindele, se giocasse a pallavolo, potrebbe essere fermato solo da un decreto legge. {{NDR|All'ennesima stoppata di prepotenza di Akindele, Scavolini Spar Pesaro – Armani Jeans Milano, 12/10/2008}}
*E qui Roma che, permettetemi il neologismo, Panathinaikoseggia in casa del Panathinaikos! {{NDR|Panathinaikos-Virtus Roma del 24/10/2007}}
*E ancora! Pulitissimo, come il bucato appena uscito dalla lavatrice! {{NDR|Francia vs Spagna, Olimpiade 2012, parlando della meccanica di tiro di Mickael Gelabale}}
==Interviste==
{{cronologico}}
*[...] quando parliamo di [[sport]] professionistico, parliamo di un mercato un po' particolare. In nessun altro mercato ci si trova costretti ad accordarsi con quasi tutti i propri più acerrimi nemici/concorrenti per stare meglio sul mercato. Di solito nei mercati normali ci sono le fusioni, gli acquisti, il più forte mangia il più debole. Qui si è "condannati" a consorziarsi perché nessuno può giocare da solo [...]. Se da un lato è facile capire perché soggetti con una determinata scala a livello industriale siano stati tentati di convergere in qualcosa di omogeneo che è nei loro migliori interessi singoli e combinati. Altrettanto è facile capire come questa tentazione dispiaccia ad ex alleati, enti regolatori, organizzatori o comunque coordinatori. [...] Ci hanno raccontato la favola di un [[Calcio (sport)|calcio]] nostalgico, buono, romantico contrapposto a un calcio freddo, affarista. La verità è che siamo di fronte a due livelli di calcio professionistico entrambi in difficoltà finanziaria, che sulla questione [[European Super League|Superlega]] si sono trovati con interessi contrapposti. Il sistema calcio è in queste condizioni, tipiche di consorzi che hanno risultati economici negativi, decisamente non episodici, che hanno intaccato il ciclo di cassa [cioè l'equilibrio uscite/entrate, ''ndr'']. Per restare in piedi a questo livello di consumo di cassa le società grandi e meno grandi si sono indebitate. I fondamenti dell'economia spiegano come a un certo punto, fatalmente, questo gioco finisce (male). Se è questo il punto, il problema non riguarda le 12 società che hanno fatto e disfatto il progetto della Superlega, e non si risolve rimuovendo dal tavolo il tema della Superlega, perché anche le altre su scala minore sono indebitate e oltretutto la loro esistenza dipende dall'esistenza di quelle 12: perché questo sistema fin qui ha retto perché le grandi si indebitano perché sono "troppo grandi per fallire" e vanno avanti (ma fino a quando?), mentre le altre risolvono una piccola parte dei loro problemi, oltre che con pratiche di creative accounting (contabilità creativa), vendendo i giocatori a quelle del piano di sopra. Se quelle del piano di sopra non trovano i soldi per comprare, la festa [finisce] per tutti.<ref name="Chiari">Dall'intervista di Elisa Chiari, ''[https://www.famigliacristiana.it/articolo/flavio-tranquillo-tutti-si-accapigliano-sulla-superlega-qualcuno-si-occupa-del-diritto-allo-sport-dei-nostri-bambini.aspx Flavio Tranquillo: "Tutti si accapigliano sulla Superlega, qualcuno si occupa del diritto allo sport dei nostri bambini?"]'', ''famigliacristiana.it'', 21 aprile 2021.</ref>
*Il bambino che gioca e sogna vedendo il campione e il campione che lo ispira sono una parte importante di una cosa più complessa: io sento parlare tantissimo (lo sport professionistico ne parla tantissimo, chi ha "difeso" il calcio dalla Superlega ha fatto molto leva su questo) di tutelare il sogno dei bambini di diventare il campione che 999,8 bambini su mille non diventeranno mai. Vedo invece pochissimo investimento e attenzione per l'inestimabile potenziale che lo sport come concetto generale può avere sullo sviluppo fisico, mentale, educativo, formativo di tutti i bambini. Qui qualcosa non funziona. Non è possibile che una parte così significativa del mondo culturale, accademico, politico, delle professioni si sia accapigliata sul presunto "diritto" di professionisti a giocare nel campionato della Coppa A e della Coppa B e che nessuno di questi abbia mai preso a cuore, al di là di generici auspici e promesse mai mantenute, il come tradurre il diritto di bambini e adolescenti di fare sport e il dovere di chi, nella società, è deputato a darglielo. Mi diranno che è benaltrismo. Ma io dico che funzione sociale di un'impresa privata, fosse anche di sport professionistico, è quella di fare bene l'impresa privata. La funzione sociale dello Sport come attività è quella di dispiegare tutto il suo potenziale formativo, educativo, culturale... Non è la stessa funzione sociale, in questo senso professionismo e sport per tutti devono restare distinti: una cosa è lo sport di un esercito di 99,8% persone, altro è lo 0,2% anzi meno di professionisti: identificare lo sport con i secondi è una distorsione.<ref name="Chiari"/>
{{Int|''[https://www.rivistacontrasti.it/flavio-tranquillo-lo-sport-di-domani-add-editore/ "Lo sport di domani". A tu per tu con Flavio Tranquillo]''|Intervista di Leonardo Aresi, ''rivistacontrasti.it'', 2 dicembre 2020.}}
*Per anni ho sottovalutato il potenziale [[cultura]]le dello sport. Sperando di comprenderlo meglio oggi, credo che vada prima fissato nei suoi princípi costitutivi e poi declinato nella società. Lo sport oggi è intrattenimento, coinvolgimento emotivo e fitness, tutti ottimi concetti. Manca però paurosamente la parte relativa al suo immenso potenziale valoriale, quella che farebbe di questa attività il miglior veicolo di educazione alla legalità, crescita della personalità, accettazione consapevole dell'altro e molto di più. Di questi valori, nella fase educativo-formativa, non può che farsi garante lo Stato (cioè noi in una dimensione di comunità), in analogia con quello che avviene per la Scuola, che è peraltro il luogo in cui fisicamente dovrebbe dispiegarsi questa modalità di Sport-Cultura.
*{{NDR|Sulla [[European Super League]]}} Con il massimo rispetto per tutte le opinioni, non sono sicuro di capire perfettamente cosa si intenda per essere contrari alla moltiplicazione dei ricavi. Senza tensione verso maggiori ricavi non esiste impresa, e siamo daccapo. Se non c'è la lesione di un diritto e se non viene pregiudicato un bene comune superiore, mi pare che la nostra economia sia basata sul concetto della libertà di impresa. [...] Tutt'altra cosa è sostenere che questa condizione economica non è verificata, ma mi pare difficile riuscire a dimostrare che Juve-Catanzaro (al cuore non si comanda) vale più di Juve-Barcellona. Tutt'altra cosa ancora è rimarcare invece che NON è una questione di ricavi, ma di profitti (o meglio di auto-sostenibilità economica). Questo è vero, e senza cambiare le modalità di gestione dei club, la Superlega sarebbe una nequizia senza pari. Il che non toglie che non esiste, nella mia idea, un dirigismo che possa giustificare la compressione della crescita economica, della quale la crescita dei ricavi è una (non sufficiente) condizione.
*La trasparenza è a dir poco cruciale, e non perché ci siano complotti da scoperchiare, ma perché solo una maggiore conoscenza di fatti, dati e processi può migliorare la qualità del decision-making (e del pensiero critico) in campo sportivo. Il concetto di trasparenza va semplicemente applicato, senza se o ma.
*La cultura è un processo, non una serie di prescrizioni.
{{Int|''[https://web.archive.org/web/20210114105226/https://www.overtimebasket.com/2021/01/13/lo-sport-di-domani-una-chiacchierata-con-flavio-tranquillo/ Lo Sport di Domani – Chiacchierata con Flavio Tranquillo]''|Intervista di Giorgio Barbareschi, ''overtimebasket.com'', 13 gennaio 2021.}}
*Il nostro sistema sportivo {{NDR|italiano}} è strutturato su un modello piramidale, che implicitamente suggerisce che tutte le entità siano parte di una stessa, grande famiglia, dalla società sportiva del quartiere fino al grande club di livello mondiale. È un modello che ha il suo fascino, ma presenta importanti criticità nella pratica. Non credo ci siano dubbi sul fatto che il dopolavorista debba vedere garantita la possibilità di fare sport a livello amatoriale, e dal punto di vista economico questo non crea grosse asperità perché sostanzialmente il sistema si autofinanzia. Diventa però anormale quando chiamo dilettante una persona che riceve 10.000 o 100.000 € al mese per praticare lo sport e lo faccio all'interno di un universo strutturalmente in perdita. Bisognerebbe quindi partire dal dividere gli uni dagli altri, dando a entrambi gli scenari le garanzie ma anche il vincolo di potersi sostenere autonomamente. Questo non vuol dire negare a qualcuno di scegliere di pagare 10.000 o 100.000 € un cestista, un pallavolista, o un giocatore di tamburello. Se hanno passione e pensano che questo li aiuti a vincere un campionato devono essere liberi di farlo. L'importante è che questi soggetti non chiedano niente alla comunità, che si tratti di sgravi fiscali o di girare la testa dall'altra parte per non vedere un certo tipo di contabilità "creativa". Se un sistema non genera sviluppo né crescita, le teorie economiche sono abbastanza chiare nell'identificare quelle che sono le conseguenze. Le perdite non possono essere, direttamente o indirettamente, coperte o limitate tramite un intervento statale e non si può prendere sempre la funzione sociale dello sport come scusa per sostenere un sistema inefficiente.
*[...] la discussione su questa ipotetica [[European Super League|Superlega]] continua purtroppo ad essere inchiodata su tematiche di stampo paternalistico, che girano attorno all'assunto che sarebbe una sconfitta morale escludere dal gioco le piccole società. Nei diversi settori economici "tradizionali" è normale che si creino all'interno dei sotto-settori in cui, come conseguenza delle normali dinamiche di mercato, ciascuna azienda trova il proprio posto sulla base delle specifiche caratteristiche. La bottega di quartiere non può ovviamente pensare di competere con Amazon, ma può cercare di dare al cliente qualcosa che Amazon non è in grado di dargli, trovare la propria nicchia e massimizzare le opportunità di business. Se affrontiamo il problema dello sport professionistico facendone solo e soltanto una questione morale, filosofica e di solidarietà, stiamo completamente mancando il bersaglio. La direzione in cui sta andando il calcio non è fermabile, così come non è fermabile Amazon. Si può però subire il cambiamento o tentare di governarlo. Credo che la seconda ipotesi sia preferibile, anche perché ci sono tutte le possibilità di creare sotto-settori omogenei nelle quali ciascuna realtà, dal Real Madrid al Catanzaro, possa trovare la sua collocazione ottimale.
*Paradossalmente, la [[National Basketball Association|NBA]] viene da molti indicata come la morte della democrazia e della solidarietà, magari proprio da quelli che dividono i diritti TV in proporzioni variabili in base al livello delle squadre che compongono un campionato. Le franchigie NBA invece dividono tutto in parti uguali, ma non certo per paternalismo, o senso della giustizia. È semplicemente una questione di efficienza, perché un sistema cooperativo è sempre più efficiente in termini economici di uno che non lo è. Trovo bizzarro pensare che debba o possa essere io (o anche qualche altro supposto esperto) a spiegare agli imprenditori che gestiscono le società sportive multimilionarie come si fa a fare soldi, semmai saranno loro che lo insegnano a me. Il problema è però che questi imprenditori mi sembra si ostinino a perseguire obiettivi individuali, mentre dovrebbero accettare di cedere una parte del loro potere per permettere una gestione sistemica di un settore che porterebbe incredibili benefici economici per tutti gli attori coinvolti. I proprietari delle franchigie NBA (tra l'altro mediamente più ricchi di quelli delle squadre di calcio europee) hanno deciso di trovare un terreno comune per un certo tipo di accordi che, alla resa dei conti, mi pare abbiano funzionato benino. Lo hanno fatto per convergenza di interessi, non per spirito solidaristico, democratico o civile.
==Citazioni su Flavio Tranquillo==
*Quando sento Flavio Tranquillo capisco che è troppo più bravo, è troppo più competente. ([[Riccardo Trevisani]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Tranquillo, Flavio}}
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]]
lfrodh84yxaot0o6ui35qncn9f6il5y
1348018
1348011
2024-10-17T19:23:14Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Flavio Tranquillo */ recupero dead link
1348018
wikitext
text/x-wiki
{{w|Valutare la significatività di alcune frasi. Maiuscoli non a norma.}}
[[File:Flavio Tranquillo.jpg|thumb|Flavio Tranquillo (2015)]]
'''Flavio Tranquillo''' (1962 – vivente) giornalista italiano.
==Citazioni di Flavio Tranquillo==
*{{NDR|Sulla [[European Super League|Superlega calcistica europea]]}} Ben venga [...] il rispetto di valori come l'inclusione e la solidarietà, ma non è certo comprimendo lo sviluppo (e accumulando diseconomie) che si rispettano quei valori, anzi. Quella tra sport "puro" perché declinato all'interno del modello piramidale e "impuro" perché inquadrato in una Breakaway League "chiusa" che subordina l'accesso al possesso di requisiti tecnici ed economici, è una falsa antinomia. Schierarsi a favore o contro una di queste due impostazioni a prescindere dall'osservazione del contesto storico, socio-economico e culturale è, a mio avviso, sbagliato. Non discuto le prese di posizione pro o contro la Superlega, ma la loro enunciazione basata su un pre-giudizio, positivo o negativo che sia, rispetto allo sport "ricco", una categoria che non esiste. Anche negli USA, quelli che oggi sono indicati come la patria delle Leghe chiuse che non rispettano il verdetto del campo e obbediscono a pochi tycoon, c'è stato un tempo in cui la parola "professionismo" aveva un'accezione negativa di per sè. [...] Ieri (tennis, golf, Eurolega, pattinatori, etc.) e oggi, molti si prendono oneri e onori di una decisione che riserva rischi e insidie. Non hanno il mio plauso o la mia riprovazione, non ne vedo il motivo. Sono un osservatore, e spero che si possa discutere nel merito strategico e imprenditoriale della loro decisione, la cui efficacia verrà determinata solo dalla risposta del mercato.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20210122190229/https://www.flaviotranquillo.com/superlega-mi-astengo/ Superlega? Mi astengo]'', ''flaviotranquillo.com'', 22 gennaio 2021.</ref>
===''il Fatto Quotidiano''===
{{cronologico}}
*2 aprile 1987, Losanna, [[Finale della FIBA European Champions Cup 1986-1987|finale di Coppa dei Campioni]] tra Tracer e Maccabi. 71-69 Milano, pochi secondi sul cronometro, Meneghin sbaglia il lay-up della staffa, Doron Jamchy cincischia con la palla in mano, il suo tiro cortissimo finisce inoffensivo nelle mani di Bob McAdoo e dopo 21 anni il massimo trofeo continentale torna a Milano. Un giovane precario seduto in tribuna stampa balza in piedi e lancia un urlo belluino per sfogare tensione e gioia per la vittoria (non sua peraltro). Il capo-rubrica basket del [[La Gazzetta dello Sport|quotidiano sportivo più venduto in Italia]], che teneva quel precario "sotto osservazione", guarda schifato e decide che in Via Solferino spazio per lui non ce ne sarà mai. Senza vergognarmi di essere stato quell'urlatore, è appena ovvio che avesse ragione il prestigioso collega. Le due cose, tifo e giudizio intellettualmente onesto, non sono compatibili. Se uno non riesce a rinunciare alla prima non deve certo nascondere il proprio animo ma semplicemente scegliere un altro lavoro. Non finirò mai di ringraziare quel capo-rubrica, perché mi ha spalancato le porte di un mondo, quello Tv, molto più adatto a me. Ma ancora di più perché quello sguardo di riprovazione mi ha fatto capire che è meglio vedere professionalmente lo sport senza foderarsi le lenti col prosciutto del tifo.<ref>Da ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/12/giornalisti-sportivi-alla-prova-del-tifo/410930/ Giornalisti sportivi alla prova del tifo]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 12 novembre 2012.</ref>
*No, [[Pietro Mennea|Mennea]] non era "The Chosen One", anzi. Con quel fisico, nel Sud senza strutture, in una nazione che dedica risorse e fama quasi esclusivamente agli eroi del calcio, mettersi in testa di eccellere in una specialità dominata dagli afro-americani senza barare non aveva alcun senso apparente. Se non quello, maestoso, di sconfiggere secoli di vittimismo piagnone, di ignavia e di ricerca della scusa buona. Di indicarci una via che è più attuale che mai, ben oltre le piste, i campi e lo sport.<ref name="Fatto">Da ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/22/pietro-mennea-migliore-atleta-italiano-di-tutti-tempi/538551/ Pietro Mennea, il migliore atleta italiano di tutti i tempi]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 22 marzo 2013.</ref>
*Pietro Mennea è un {{Abbr|B.O.A.T.|Best of all times}}, nel senso che lo considero il migliore atleta italiano di tutti i tempi. E non certo perché purtroppo se ne è andato così presto. È pacifico che non si possa stilare una classifica tecnica attendibile, non potendosi paragonare sensatamente sport ed epoche diverse. Il barlettano però è stato molto più di un atleta, molto più degli strabilianti risultati raggiunti. Pietro Mennea è stato, e fortunatamente è, cultura. Cultura nel senso più pieno del termine, e non per le quattro (!) lauree, i venti libri scritti e l'omonima Fondazione. No, Mennea è stato cultura in pista, correndo e soprattutto allenandosi. Diventando il più grande contro tutto e tutti, al lordo di posizioni scomode e indubbi difetti.<ref name="Fatto"/>
==Citazioni tratte da telecronache==
===Formule classiche===
*La squadra è in rottura prolungata {{NDR|in occasione di un parziale pesante subito dalla stessa squadra}}
*Spettacoloso canestro! {{NDR|in occasione di un canestro particolarmente spettacolare}}
*Lascia partire una palla che balla, canta e suona! {{NDR|quando un giocatore effettua un assist rilevante}}
*Ci mette parecchia mostarda sopra! {{NDR|in occasione di schiacciate particolarmente spettacolari}}
*Si oscura la vallata! {{NDR|in occasione di stoppate}}
*Altro tiro, altro giro, altro regalo! {{NDR|quando un giocatore mette a segno molti punti}}
*Segna, subisce il fallo, andrà in lunetta col tiro libero... supplementare! {{NDR|spesso utilizzata nei canestri segnati con fallo subito}}
*E a questo punto, è "game, set and match"! {{NDR|quando una partita è praticamente decisa}}
*È tutto per questo appuntamento, anche per (commentatore tecnico ed eventuali bordocampisti), con un saluto e un ringraziamento da Flavio Tranquillo! {{NDR|utilizzata al termine di ogni telecronaca di Flavio Tranquillo}}
*Manda per aria l'ultima preghiera da metà campo {{NDR|spesso utilizzata per un tiro da metà campo allo scadere del quarto o della partita}}
*Tiro forzato anzi che no... e segnato anzi che no! {{NDR|in riferimento a tiri particolarmente difficili andati a canestro}}
*Passi sesquipedali {{NDR|in riferimento ad infrazioni di passi evidenti e non fischiate}}
*La classe operaia va in Paradiso! {{NDR|quando i giocatori entrati dalla panchina hanno un forte impatto sulla partita}}
*Tiro non accolto dagli dèi del basket {{NDR|in caso di tiri particolarmente difficili e sbagliati}}
*Accende l'autobus e lo porta a scuola {{NDR|in riferimento a un gesto tecnico o un'azione dominante in uno contro uno}}
===NBA===
*Non c'è bisogno del Paradiso... ci sono le finali NBA! {{NDR|Utah Jazz vs Chicago Bulls, NBA Finals 1998, gara 6}}
*Ultimi 40 secondi, Jordan va subito a canestro, appoggia al vetro anche con contatto e segna in un amen, riportando a -1 Chicago. Discrepanza di circa 13 secondi tra il cronometro dei 24 e quello della partita, Chicago non vuole prendere un gioco da tre punti, vuole eventualmente la palla anche se segna Utah, per il pareggio a sua volta con un gioco da tre punti..LA RUBA JORDAN, E SE LA PRENDE, direttamente dalle mani di [[w:Karl Malone|Malone]], ultimi 15 secondi, meno uno Chicago. Il palleggio, per [[Michael Jordan]], che ha spazio, tutti lo aspettano, può essere l'ultima azione della sua carriera NBA, arresto, tiro, JORDAN, JORDAN! MICHAEL...JEFFREY...JORDAAAAN!!! {{NDR|Utah Jazz vs Chicago Bulls, NBA Finals 1998, gara 6}}
*Subito, [[w:Steve Nash|Nash]], dentro per [[w:Raef LaFrentz|LaFrentz]]... Nash è un attacco! Cioè, il playbook dei Dallas Mavs è una foto di Nash coi capelli pettinati! {{NDR|Sacramento Kings vs Dallas Mavericks, Semifinali della Western Conference 2002, gara 3}}
*Ma non può passargli sopra, dai, non può... ma non può passargli sopra, è 2.10, non può passargli sopra! {{NDR|All Star Weekend 2009, sulla schiacciata di [[w:Nate Robinson|Nate Robinson]] sopra la testa di [[w:Dwight Howard|Howard]]}}
*Spurserello. {{NDR|usato per chiamare il centro di allenamento degli Spurs, sulla falsariga di Milanello}}
*Quel gorilla da due tonnellate e mezzo è sceso dalla spalla di [[w:Mark Cuban|Mark Cuban]] e di [[w:Dirk Nowitzki|Dirk Nowitzki]], i Dallas Mavericks sono in Finale della Western Conference! {{NDR|San Antonio Spurs vs Dallas Mavericks, Semifinali della Western Conference, gara 7}}
*[[Kobe Bryant|Bryant]] forzato! E segnato! Se questo non vi ha ricordato Michael Jordan, non avete mai visto Michael Jordan. {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, 25 dicembre 2008}}
*E in panchina dicono "eh però ancora tu, ma non dovevamo vederci più". {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, NBA Finals 2010, commentando la reazione della panchina dei Celtics all'ennesimo canestro di Kobe Bryant}}
*[[w:Luke Walton|Walton]], che con Bryant è il miglior giocatore di triangolo della squadra... questo {{NDR|Bryant}} è il miglior giocatore di triangolo, quadrilatero, trapezio, esagono: fate voi! {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, 25 dicembre 2008}}
*Eccolo il "maiale cieco"<ref>Il ''blind pig'', letteralmente ''il maiale cieco'', è uno schema classico dell'attacco a triangolo.</ref>, mi sembrava ci vedesse bene però! {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, 25 dicembre 2008}}
*Flavio Tranquillo: Direi che a naso {{NDR|Bryant}} deve aver annusato odore di sangue.<br/>[[Federico Buffa]]: In compenso sulla temperatura del suo non ci poniamo più il problema. {{NDR|Denver Nuggets vs Los Angeles Lakers, Finali della Western Conference 2009, gara 6}}
*[[w:Allen Iverson|Allen Iverson]] è 1 metro e 78 solo per la visita militare. {{NDR|ASG 2000}}
*Oltre a essere piccolo, l'Est non ha neanche un playmaker di ruolo. Iverson aveva promesso una partita alla [[w:Aldo Ossola|Aldo Ossola]], ma a vedere da questo inizio fatichiamo a credergli [...] Alza Iverson per Carter che in controtempo va alla deviazione al volo! Magari Ossola faceva anche passaggi del genere, ma non so con tutto il rispetto per i vari [[Dino Meneghin|Meneghin]], [[Bob Morse|Morse]] e [[w:Ottorino Flaborea|Flaborea]] se la conclusione fosse simile. {{NDR|ASG 2000}}
*Non interrompe l'intervallo il suo incedere. {{NDR|Boston Celtics vs San Antonio Spurs, commentando un canestro di Pierce all'inizio del terzo quarto}}
*Difficile fermare un treno con le mani. {{NDR|Cleveland Cavaliers vs Boston Celtics 2009, commentando una penetrazione di LeBron James}}
*Questo non ha nulla a che fare con il resto del genere umano. Ha dispregio per il resto del genere umano, perché se ne separa in maniera completa e totale. {{NDR|Cleveland Cavaliers vs Boston Celtics 2009, commentando una penetrazione di LeBron James}}
*Flavio Tranquillo: Se non vi piace [[w:Ray Allen|Ray Allen]], ma non sapete cosa vi state perdendo.<br/>[[Federico Buffa]]: Ogni tiro è più difficile del precedente.<br/>Flavio Tranquillo: E ogni tiro è semplicemente l'atto finale di una poesia. {{NDR|Miami Heat vs Boston Celtics}}
*Ragazzi, se non vi piace veder giocare questi due uno contro l'altro, abbiam terminato i giocattoli per voi. {{NDR|Los Angeles Clippers vs Los Angeles Lakers, con riferimento alle incredibili giocate di Kobe Bryant e Chris Paul}}
*Ecco McGrady che conduce il contropiede, butta contro il tabellone! Schiaccia al volo! Tutti in piedi, tutti in piedi a [[Philadelphia]]... occhio all'uno! {{NDR|ASG 2002}}
*Bisogna sempre capire che l'[[Stati Uniti d'America|America]] non è solo [[New York]] e [[Los Angeles]]. {{NDR|Dallas Mavericks vs Chicago Bulls}}
*Tutti al bar a prendere un Martini natalizio, con le finte di [[w:Derrick Rose|Derrick Rose]]. {{NDR|New York Knicks vs Chiacago Bulls}}
*"Passi" dice [[w:Rick Carlisle|Rick Carlisle]]... però, caro Rick, se avessi un centesimo di euro per ogni passi non fischiati in questa finale, adesso sarei qui a offrire Dom Perignon a tutti. {{NDR|Dallas Mavericks vs Heat, NBA Finals 2011}}
*E {{NDR|[[w:Danny Green|Danny Green]]}} si prende addirittura il "Bravo Danny di Duncan", ovverosia il massimo ordine del cavalierato Spurs. {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat}}
*Palla un po' indietro sul bersaglio, Ray Allen la trasforma in oro! Non è il numero 20, è re Mida. {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, NBA Finals 2010, gara 2}}
*Un uomo solo al comando. La sua maglia è bianco rosso nera e il suo nome è LeBron Raymone James!<ref>Tranquillo cita una storica frase di [[Mario Ferretti]] su [[Fausto Coppi]].</ref> {{NDR|Boston Celtics vs Miami Heat, Finali della Eastern Conference, gara 6, sull'eccellente partita di James}}
*No eh! No, no, no! Non mi mettere questo mentre ti stai sedendo anche in tribuna, non puoi fare una cosa del genere... ragazzi ce lo fate vedere 20 volte questo lavoro? Io spero che sia chiaro per tutti, anche ai meno addentro la vicenda, il grado di difficoltà dell'ultimo tiro, all'altezza di Curry, in un contesto di playoff NBA, mandato a sinistra, sarà anche che ci va meglio, ma non è proprio un mancino naturale. {{NDR|Golden State Warriors vs San Antonio Spurs, Semifinali della Western Conference 2013, gara 2, commentando un tiro di Steph Curry in step-back dall'angolo sinistro che lo fa finire seduto in tribuna}}
*È caldo come una stufa! Ultimo carrello! {{NDR|All-Star Saturday 2014, gara del tiro da 3, turno di spareggio di [[w:Marco Belinelli|Marco Belinelli]]}}
*Ginobili! Oh mio Dio, ho perso la fede, ho perso la fede! {{NDR|San Antonio Spurs vs Detroit Pistons, NBA Finals 2005, gara 2, dopo tripla, rubata e tripla in transizione di [[w:Emanuel_Ginobili|Ginobili]]}}
*Ginobili al ferro! Ginobili al ferrooo! {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat, NBA Finals 2014, gara 5}}
*Follia! Follia all'AT&T Center, con Emanuel David Ginobili! {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat, NBA Finals 2014, gara 5}}
*Ma no! Ma se esiste una cosa più bella del basket, ditecelo! Mandateci una mail! {{NDR|Oklahoma City Thunder vs Los Angeles Clippers, Semifinali della Western Conference, gara 5}}
*Rubata degli Spurs, palleggio per [[w:Tony_Parker|Tony Parker]] che dice: "Fatemi riposare un attimo, che anche io sono un uomo". Blocco di [[w:Boris Diaw|Diaw]], riaccelera Parker, va ancora in palleggio-arresto-tiro! Uomo sì, ma non troppo! {{NDR|San Antonio Spurs vs Golden State Warriors, Semifinali della Western Conference 2013, gara 1}}
*James da tre per il pareggio...fuori! Si salta a rimbalzo, la prende Bosh! Riapre per [[w:Ray Allen|Ray Allen]] lo specialista! RAY ALLEN da 3! Pareggio a 95! {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat, NBA Finals 2013, gara 6, dopo un canestro allo scadere di Ray Allen per il pareggio}}
*Steph Curry mamma mia! Steph Curry mamma mia! {{NDR|NBA Finals 2015, gara 3, dopo una tripla di Stephen Curry}}
*[[w:Harrison Barnes|Harrison Barnes]] fa un errore puerile cercando la palla, e quello è il Re, dico quello è il Re! {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2016, gara 7, dopo un difficile canestro di LeBron James}}
*E poi rimbalzo controllato da [[w:Andre Iguodala|Iguodala]], che prende velocità, schiaccia per terra, Curry per lui... ARRIVA! INCREDIBILE! Arriva incredibile, si oscura la vallata! Cosa ha fatto [[LeBron James]] potrebbe avere messo la firma sul capolavoro; È LA GIOCONDA, NON È UNA STOPPATA quella che ha fatto LeBron James! {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2016, gara 7, dopo la leggendaria stoppata di [[LeBron James]] su Iguodala}}
*Tredici minuti e ventun secondi in campo e quattordici punti segnati con un solo errore al tiro... dev'essere uscito dalla panchina piuttosto fresco! MR. RRRRRUSSELL WESTBROOK! {{NDR|Golden State Warriors vs Oklahoma City Thunder, 2017, dopo una schiacciata spettacolare di Westbrook}}
*Ammutolita la Oracle Arena. È un dio greco, non è un giocatore di basket: è LeBron James, da inner city Akron, Ohio. {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2018, gara 1, dopo una tripla di [[LeBron James]]}}
*Keyser Soze, il solito sospetto.<ref>Il riferimento è al film ''[[I soliti sospetti]]''.</ref> {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2018, gara 1, su [[LeBron James]]}}
*Non so come sia il diavolo, ma secondo me somiglia a uno con la maglia numero 30. {{NDR|Boston Celtics vs Golden State Warriors, NBA Finals 2022, gara 4, commentando un'eccezionale partita di [[Stephen Curry]]}}
*La maglia non è biancoceleste, ma per il resto {{NDR|[[w:Stephen Curry|Stephen Curry]]}} è [[w:Fausto Coppi|Fausto Coppi]] con [[w:Mario Ferretti|Ferretti]] eh. Un uomo più che solo al comando, dei suoi, ma al comando. {{NDR|Boston Celtics vs Golden State Warriors, NBA Finals 2022, gara 4}}
====Introduzioni alle telecronache====
[[File:Flavio Tranquillo e Federico Buffa.JPG|thumb|Da sinistra: Tranquillo in telecronaca con [[Federico Buffa]] (2007)]]
*Nove mesi di sudore, vittorie, sconfitte, lacrime ed emozioni confluiscono tutti in una singola partita. Un Super Bowl dei canestri, l'unica gara che verrà ricordata: 48 minuti per un anello... {{NDR|San Antonio Spurs vs Detroit Pistons, NBA Finals 2005, gara #7}}
*Il redde rationem è arrivato. Dallas, Texas, la casa dei Dallas Mavericks, a 2 vittorie dal titolo di Campioni del Mondo. Ma 3 sconfitte in fila in quel di Miami fa degli Heat la squadra più vicina al Larry O'Brien Trophy, la palla d'oro che queste due formazioni vogliono a tutti i costi. 48 minuti per vincere il primo titolo nella storia della franchigia, per [[Pat Riley|Riley]], per [[Shaquille O'Neal|Shaq]], per [[Dwyane Wade|Wade]] e per tutti gli altri; 48 minuti per forzare la seconda Gara#7, in Texas, in altrettante stagioni... {{NDR|Miami Heat vs Dallas Mavericks, NBA Finals 2006, gara #6}}
*Miami, Florida, American Airlines Arena. Torna in Florida la serie finale NBA 2011, ma torna con l'inaspettato, quello che era lecito aspettarsi all'inizio delle operazioni. Dallas Mavericks 3, Miami Heat 2; spalle al muro per i "Big 3", un'altra sconfitta e il titolo se ne va da Mark Cuban e da Dirk Nowitzki. Now or never, ora o mai più: questo recita il [[Twitter]] di [[LeBron James]] scritto alle 3 del mattino dopo l'amara sconfitta in Gara#5. [[w:Jason Terry|Jason Terry]] è la faccia vincente dei Dallas Mavericks di Dirk Nowitzki, a 48 minuti dalla Storia... {{NDR|Miami Heat vs Dallas Mavericks, NBA Finals 2011, gara 6}}
*No, a differenza di quello che dice la straordinaria sigla della ABC dopo stasera il viaggio non continua. Ci si ferma qui. È l'ultima partita della stagione NBA. Semplicemente la più importante, semplicemente quella che arriva statisticamente una volta ogni tanto. Una partita speciale, unica, senza pronostico. Tutta da vedere, tutta da gustare. [...] Brividi, assoluti brividi allo Staples Center. Gara 7, NBA Finals: basta e avanza! {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, NBA Finals 2010, gara #7}}
*Vent'anni dopo, ma i moschettieri non sono 4, sono 24. Sempre giovane, sempre attuale. NBA All-Star Game edizione 2012, dopo 20 anni si torna ad Orlando. Si trova un gioiello dell'architettonica sportiva, l'Amway Center. Si trova Dwight Howard, non si sa ancora per quanto, e si trova [[Magic Johnson]], da spettatore e non da protagonista, in un weekend lunghissimo che ci mantiene giovani. {{NDR|NBA All-Star Game 2012}}
*I record si accumulano in regular season, la storia si fa nei playoff. La vera storia si fa nelle finali NBA... {{NDR|Oklahoma City Thunder vs Miami Heat, NBA Finals 2012, gara #1, introduzione}}
*The stage is set, the moment is now. Il palcoscenico è pronto, il momento è ora. Gara #4, NBA Finals 2012. Oklahoma City Thunder spalle al muro, Miami Heat con il match point sulla racchetta, anche se vincere significherebbe portarsi sul 3-1 e non chiudere la serie. Ma nessuno nella storia della serie finale ha rimontato da 1-3. [[LeBron James]], questi i numeri e dietro i numeri c'è tutto un mondo. Lui e [[Dwyane Wade]] contro [[Kevin Durant]], [[Russell Westbrook]], [[James Harden]] e il resto dei Thunder nella partita che ti fa davvero davvero dire: the moment is now, il momento è adesso. {{NDR|Miami Heat vs Oklahoma City Thunder, NBA Finals 2012, gara 4}}
*Esattamente un anno fa, subito prima di gara 5, i Miami Heat erano a un passo. Un passo dal baratro, un baratro che li accolse poi definitivamente al Triple A, la loro American Airlines Arena, in una gara #6 da incubo chiusa col trionfo di Dirk Nowitzki e i Dallas Mavericks. Un anno dopo, [[LeBron James]] e i Miami Heat sono ancora a un passo. Ma stavolta letteralmente a un passo dal titolo, dopo rocambolesche vittorie in Gara #3 e soprattutto Gara #4, dopo crampi, errori, difficoltà, playoff difficili, soprattutto la serie contro i Boston Celtics, dopo una Gara #1 in cui [[Kevin Durant]] sembrava destinato a dominare. Un solo passo: il più difficile però, il più complicato in assoluto. {{NDR|Miami Heat vs Oklahoma City Thunder, NBA Finals 2012, gara #5}}
===Italbasket===
*Sedici anni dopo Nantes, da un [[Dino Meneghin|Meneghin]] all'[[w:Andrea Meneghin|altro]], la vittoria dell'Italia, la grande emozione!!! {{NDR|istanti finali di Italia-Spagna, finale dell'Europeo di Basket 1999}}
*Danilo step back, Danilo step back, DANILO STEP BAAAACK!" {{NDR|Italia - Germania, Europei 2015}}
*È Ale l'Ariete! Ma questo è un capolavoro, con tutto il rispetto per [[Alberto Tomba|Tomba]] e [[Michelle Hunziker|Michelle]]! {{NDR|Italia - Israele, Europei 2015}}
*Consegnato per Sergio Rodriguez, in corsa, contro Cusin, Cusin marca Rodriguez, tiene i palleggi, lavora ancora El Chacho, CUSIN LO STOPPAA! {{NDR|Italia - Spagna, Europei 2015}}
*Ancora Bargnani, ultimi 5 secondi dell'azione, dal palleggio Bargnani contro Gasol... Cosa ho visto! COSA HO VISTO! {{NDR|Italia - Spagna, EuroBasket 2015}}
*Il re del tiro strano! 'O famo strano stasera!<ref>Il riferimento è al film ''[[Viaggi di nozze]]''.</ref> Due più uno potenziale: [[Danilo Gallinari]]! {{NDR|Italia - Spagna, EuroBasket 2015}}
*Polonara, DA DISTANZAAA! E METTILA QUELLA TRIPLA ACHILLE! E METTILA! {{NDR|Italia - Serbia, EuroBasket 2022}}
*Rimane lì Jokić... E MELLI LO STOPPA! E GLI MANGIA IL PALLONE! E POI URLA VERSO LA PANCHINA! {{NDR|Italia - Serbia, EuroBasket 2022}}
===Altre partite===
*Tonitruante schiacciata di [[w:Bob McAdoo|Robert Allen McAdoo]], l'uomo di [[w:Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]]! {{NDR|negli anni d'oro dell'[[w:Olimpia_Milano|Olimpia Milano]]}}
*Decolla Air France, volo non stop, [[w:Michel Morandais|Michel Morandais]]! {{NDR|Montepaschi Siena vs Eldo Napoli, TIM Cup Final Eight 2007}}
*Siamo al Pianella, è Cantù, è contropiede, è pandemonio! {{NDR|Tisettanta Cantù-Armani Jeans Milano, 2006}}
*Akindele, se giocasse a pallavolo, potrebbe essere fermato solo da un decreto legge. {{NDR|All'ennesima stoppata di prepotenza di Akindele, Scavolini Spar Pesaro – Armani Jeans Milano, 12/10/2008}}
*E qui Roma che, permettetemi il neologismo, Panathinaikoseggia in casa del Panathinaikos! {{NDR|Panathinaikos-Virtus Roma del 24/10/2007}}
*E ancora! Pulitissimo, come il bucato appena uscito dalla lavatrice! {{NDR|Francia vs Spagna, Olimpiade 2012, parlando della meccanica di tiro di Mickael Gelabale}}
==Interviste==
{{cronologico}}
*[...] quando parliamo di [[sport]] professionistico, parliamo di un mercato un po' particolare. In nessun altro mercato ci si trova costretti ad accordarsi con quasi tutti i propri più acerrimi nemici/concorrenti per stare meglio sul mercato. Di solito nei mercati normali ci sono le fusioni, gli acquisti, il più forte mangia il più debole. Qui si è "condannati" a consorziarsi perché nessuno può giocare da solo [...]. Se da un lato è facile capire perché soggetti con una determinata scala a livello industriale siano stati tentati di convergere in qualcosa di omogeneo che è nei loro migliori interessi singoli e combinati. Altrettanto è facile capire come questa tentazione dispiaccia ad ex alleati, enti regolatori, organizzatori o comunque coordinatori. [...] Ci hanno raccontato la favola di un [[Calcio (sport)|calcio]] nostalgico, buono, romantico contrapposto a un calcio freddo, affarista. La verità è che siamo di fronte a due livelli di calcio professionistico entrambi in difficoltà finanziaria, che sulla questione [[European Super League|Superlega]] si sono trovati con interessi contrapposti. Il sistema calcio è in queste condizioni, tipiche di consorzi che hanno risultati economici negativi, decisamente non episodici, che hanno intaccato il ciclo di cassa [cioè l'equilibrio uscite/entrate, ''ndr'']. Per restare in piedi a questo livello di consumo di cassa le società grandi e meno grandi si sono indebitate. I fondamenti dell'economia spiegano come a un certo punto, fatalmente, questo gioco finisce (male). Se è questo il punto, il problema non riguarda le 12 società che hanno fatto e disfatto il progetto della Superlega, e non si risolve rimuovendo dal tavolo il tema della Superlega, perché anche le altre su scala minore sono indebitate e oltretutto la loro esistenza dipende dall'esistenza di quelle 12: perché questo sistema fin qui ha retto perché le grandi si indebitano perché sono "troppo grandi per fallire" e vanno avanti (ma fino a quando?), mentre le altre risolvono una piccola parte dei loro problemi, oltre che con pratiche di creative accounting (contabilità creativa), vendendo i giocatori a quelle del piano di sopra. Se quelle del piano di sopra non trovano i soldi per comprare, la festa [finisce] per tutti.<ref name="Chiari">Dall'intervista di Elisa Chiari, ''[https://www.famigliacristiana.it/articolo/flavio-tranquillo-tutti-si-accapigliano-sulla-superlega-qualcuno-si-occupa-del-diritto-allo-sport-dei-nostri-bambini.aspx Flavio Tranquillo: "Tutti si accapigliano sulla Superlega, qualcuno si occupa del diritto allo sport dei nostri bambini?"]'', ''famigliacristiana.it'', 21 aprile 2021.</ref>
*Il bambino che gioca e sogna vedendo il campione e il campione che lo ispira sono una parte importante di una cosa più complessa: io sento parlare tantissimo (lo sport professionistico ne parla tantissimo, chi ha "difeso" il calcio dalla Superlega ha fatto molto leva su questo) di tutelare il sogno dei bambini di diventare il campione che 999,8 bambini su mille non diventeranno mai. Vedo invece pochissimo investimento e attenzione per l'inestimabile potenziale che lo sport come concetto generale può avere sullo sviluppo fisico, mentale, educativo, formativo di tutti i bambini. Qui qualcosa non funziona. Non è possibile che una parte così significativa del mondo culturale, accademico, politico, delle professioni si sia accapigliata sul presunto "diritto" di professionisti a giocare nel campionato della Coppa A e della Coppa B e che nessuno di questi abbia mai preso a cuore, al di là di generici auspici e promesse mai mantenute, il come tradurre il diritto di bambini e adolescenti di fare sport e il dovere di chi, nella società, è deputato a darglielo. Mi diranno che è benaltrismo. Ma io dico che funzione sociale di un'impresa privata, fosse anche di sport professionistico, è quella di fare bene l'impresa privata. La funzione sociale dello Sport come attività è quella di dispiegare tutto il suo potenziale formativo, educativo, culturale... Non è la stessa funzione sociale, in questo senso professionismo e sport per tutti devono restare distinti: una cosa è lo sport di un esercito di 99,8% persone, altro è lo 0,2% anzi meno di professionisti: identificare lo sport con i secondi è una distorsione.<ref name="Chiari"/>
{{Int|''[https://www.rivistacontrasti.it/flavio-tranquillo-lo-sport-di-domani-add-editore/ "Lo sport di domani". A tu per tu con Flavio Tranquillo]''|Intervista di Leonardo Aresi, ''rivistacontrasti.it'', 2 dicembre 2020.}}
*Per anni ho sottovalutato il potenziale [[cultura]]le dello sport. Sperando di comprenderlo meglio oggi, credo che vada prima fissato nei suoi princípi costitutivi e poi declinato nella società. Lo sport oggi è intrattenimento, coinvolgimento emotivo e fitness, tutti ottimi concetti. Manca però paurosamente la parte relativa al suo immenso potenziale valoriale, quella che farebbe di questa attività il miglior veicolo di educazione alla legalità, crescita della personalità, accettazione consapevole dell'altro e molto di più. Di questi valori, nella fase educativo-formativa, non può che farsi garante lo Stato (cioè noi in una dimensione di comunità), in analogia con quello che avviene per la Scuola, che è peraltro il luogo in cui fisicamente dovrebbe dispiegarsi questa modalità di Sport-Cultura.
*{{NDR|Sulla [[European Super League]]}} Con il massimo rispetto per tutte le opinioni, non sono sicuro di capire perfettamente cosa si intenda per essere contrari alla moltiplicazione dei ricavi. Senza tensione verso maggiori ricavi non esiste impresa, e siamo daccapo. Se non c'è la lesione di un diritto e se non viene pregiudicato un bene comune superiore, mi pare che la nostra economia sia basata sul concetto della libertà di impresa. [...] Tutt'altra cosa è sostenere che questa condizione economica non è verificata, ma mi pare difficile riuscire a dimostrare che Juve-Catanzaro (al cuore non si comanda) vale più di Juve-Barcellona. Tutt'altra cosa ancora è rimarcare invece che NON è una questione di ricavi, ma di profitti (o meglio di auto-sostenibilità economica). Questo è vero, e senza cambiare le modalità di gestione dei club, la Superlega sarebbe una nequizia senza pari. Il che non toglie che non esiste, nella mia idea, un dirigismo che possa giustificare la compressione della crescita economica, della quale la crescita dei ricavi è una (non sufficiente) condizione.
*La trasparenza è a dir poco cruciale, e non perché ci siano complotti da scoperchiare, ma perché solo una maggiore conoscenza di fatti, dati e processi può migliorare la qualità del decision-making (e del pensiero critico) in campo sportivo. Il concetto di trasparenza va semplicemente applicato, senza se o ma.
*La cultura è un processo, non una serie di prescrizioni.
{{Int|''[https://web.archive.org/web/20210114105226/https://www.overtimebasket.com/2021/01/13/lo-sport-di-domani-una-chiacchierata-con-flavio-tranquillo/ Lo Sport di Domani – Chiacchierata con Flavio Tranquillo]''|Intervista di Giorgio Barbareschi, ''overtimebasket.com'', 13 gennaio 2021.}}
*Il nostro sistema sportivo {{NDR|italiano}} è strutturato su un modello piramidale, che implicitamente suggerisce che tutte le entità siano parte di una stessa, grande famiglia, dalla società sportiva del quartiere fino al grande club di livello mondiale. È un modello che ha il suo fascino, ma presenta importanti criticità nella pratica. Non credo ci siano dubbi sul fatto che il dopolavorista debba vedere garantita la possibilità di fare sport a livello amatoriale, e dal punto di vista economico questo non crea grosse asperità perché sostanzialmente il sistema si autofinanzia. Diventa però anormale quando chiamo dilettante una persona che riceve 10.000 o 100.000 € al mese per praticare lo sport e lo faccio all'interno di un universo strutturalmente in perdita. Bisognerebbe quindi partire dal dividere gli uni dagli altri, dando a entrambi gli scenari le garanzie ma anche il vincolo di potersi sostenere autonomamente. Questo non vuol dire negare a qualcuno di scegliere di pagare 10.000 o 100.000 € un cestista, un pallavolista, o un giocatore di tamburello. Se hanno passione e pensano che questo li aiuti a vincere un campionato devono essere liberi di farlo. L'importante è che questi soggetti non chiedano niente alla comunità, che si tratti di sgravi fiscali o di girare la testa dall'altra parte per non vedere un certo tipo di contabilità "creativa". Se un sistema non genera sviluppo né crescita, le teorie economiche sono abbastanza chiare nell'identificare quelle che sono le conseguenze. Le perdite non possono essere, direttamente o indirettamente, coperte o limitate tramite un intervento statale e non si può prendere sempre la funzione sociale dello sport come scusa per sostenere un sistema inefficiente.
*[...] la discussione su questa ipotetica [[European Super League|Superlega]] continua purtroppo ad essere inchiodata su tematiche di stampo paternalistico, che girano attorno all'assunto che sarebbe una sconfitta morale escludere dal gioco le piccole società. Nei diversi settori economici "tradizionali" è normale che si creino all'interno dei sotto-settori in cui, come conseguenza delle normali dinamiche di mercato, ciascuna azienda trova il proprio posto sulla base delle specifiche caratteristiche. La bottega di quartiere non può ovviamente pensare di competere con Amazon, ma può cercare di dare al cliente qualcosa che Amazon non è in grado di dargli, trovare la propria nicchia e massimizzare le opportunità di business. Se affrontiamo il problema dello sport professionistico facendone solo e soltanto una questione morale, filosofica e di solidarietà, stiamo completamente mancando il bersaglio. La direzione in cui sta andando il calcio non è fermabile, così come non è fermabile Amazon. Si può però subire il cambiamento o tentare di governarlo. Credo che la seconda ipotesi sia preferibile, anche perché ci sono tutte le possibilità di creare sotto-settori omogenei nelle quali ciascuna realtà, dal Real Madrid al Catanzaro, possa trovare la sua collocazione ottimale.
*Paradossalmente, la [[National Basketball Association|NBA]] viene da molti indicata come la morte della democrazia e della solidarietà, magari proprio da quelli che dividono i diritti TV in proporzioni variabili in base al livello delle squadre che compongono un campionato. Le franchigie NBA invece dividono tutto in parti uguali, ma non certo per paternalismo, o senso della giustizia. È semplicemente una questione di efficienza, perché un sistema cooperativo è sempre più efficiente in termini economici di uno che non lo è. Trovo bizzarro pensare che debba o possa essere io (o anche qualche altro supposto esperto) a spiegare agli imprenditori che gestiscono le società sportive multimilionarie come si fa a fare soldi, semmai saranno loro che lo insegnano a me. Il problema è però che questi imprenditori mi sembra si ostinino a perseguire obiettivi individuali, mentre dovrebbero accettare di cedere una parte del loro potere per permettere una gestione sistemica di un settore che porterebbe incredibili benefici economici per tutti gli attori coinvolti. I proprietari delle franchigie NBA (tra l'altro mediamente più ricchi di quelli delle squadre di calcio europee) hanno deciso di trovare un terreno comune per un certo tipo di accordi che, alla resa dei conti, mi pare abbiano funzionato benino. Lo hanno fatto per convergenza di interessi, non per spirito solidaristico, democratico o civile.
==Citazioni su Flavio Tranquillo==
*Quando sento Flavio Tranquillo capisco che è troppo più bravo, è troppo più competente. ([[Riccardo Trevisani]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Tranquillo, Flavio}}
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]]
hon3ifcquknnszp9sbc7d12o2o9x8lw
1348027
1348018
2024-10-17T22:56:41Z
Danyele
19198
pleonastico
1348027
wikitext
text/x-wiki
{{w|Valutare la significatività di alcune frasi. Maiuscoli non a norma.}}
[[File:Flavio Tranquillo.jpg|thumb|Flavio Tranquillo (2015)]]
'''Flavio Tranquillo''' (1962 – vivente) giornalista italiano.
==Citazioni di Flavio Tranquillo==
*{{NDR|Sulla [[European Super League]]}} Ben venga [...] il rispetto di valori come l'inclusione e la solidarietà, ma non è certo comprimendo lo sviluppo (e accumulando diseconomie) che si rispettano quei valori, anzi. Quella tra sport "puro" perché declinato all'interno del modello piramidale e "impuro" perché inquadrato in una Breakaway League "chiusa" che subordina l'accesso al possesso di requisiti tecnici ed economici, è una falsa antinomia. Schierarsi a favore o contro una di queste due impostazioni a prescindere dall'osservazione del contesto storico, socio-economico e culturale è, a mio avviso, sbagliato. Non discuto le prese di posizione pro o contro la Superlega, ma la loro enunciazione basata su un pre-giudizio, positivo o negativo che sia, rispetto allo sport "ricco", una categoria che non esiste. Anche negli USA, quelli che oggi sono indicati come la patria delle Leghe chiuse che non rispettano il verdetto del campo e obbediscono a pochi tycoon, c'è stato un tempo in cui la parola "professionismo" aveva un'accezione negativa di per sè. [...] Ieri (tennis, golf, Eurolega, pattinatori, etc.) e oggi, molti si prendono oneri e onori di una decisione che riserva rischi e insidie. Non hanno il mio plauso o la mia riprovazione, non ne vedo il motivo. Sono un osservatore, e spero che si possa discutere nel merito strategico e imprenditoriale della loro decisione, la cui efficacia verrà determinata solo dalla risposta del mercato.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20210122190229/https://www.flaviotranquillo.com/superlega-mi-astengo/ Superlega? Mi astengo]'', ''flaviotranquillo.com'', 22 gennaio 2021.</ref>
===''il Fatto Quotidiano''===
{{cronologico}}
*2 aprile 1987, Losanna, [[Finale della FIBA European Champions Cup 1986-1987|finale di Coppa dei Campioni]] tra Tracer e Maccabi. 71-69 Milano, pochi secondi sul cronometro, Meneghin sbaglia il lay-up della staffa, Doron Jamchy cincischia con la palla in mano, il suo tiro cortissimo finisce inoffensivo nelle mani di Bob McAdoo e dopo 21 anni il massimo trofeo continentale torna a Milano. Un giovane precario seduto in tribuna stampa balza in piedi e lancia un urlo belluino per sfogare tensione e gioia per la vittoria (non sua peraltro). Il capo-rubrica basket del [[La Gazzetta dello Sport|quotidiano sportivo più venduto in Italia]], che teneva quel precario "sotto osservazione", guarda schifato e decide che in Via Solferino spazio per lui non ce ne sarà mai. Senza vergognarmi di essere stato quell'urlatore, è appena ovvio che avesse ragione il prestigioso collega. Le due cose, tifo e giudizio intellettualmente onesto, non sono compatibili. Se uno non riesce a rinunciare alla prima non deve certo nascondere il proprio animo ma semplicemente scegliere un altro lavoro. Non finirò mai di ringraziare quel capo-rubrica, perché mi ha spalancato le porte di un mondo, quello Tv, molto più adatto a me. Ma ancora di più perché quello sguardo di riprovazione mi ha fatto capire che è meglio vedere professionalmente lo sport senza foderarsi le lenti col prosciutto del tifo.<ref>Da ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/12/giornalisti-sportivi-alla-prova-del-tifo/410930/ Giornalisti sportivi alla prova del tifo]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 12 novembre 2012.</ref>
*No, [[Pietro Mennea|Mennea]] non era "The Chosen One", anzi. Con quel fisico, nel Sud senza strutture, in una nazione che dedica risorse e fama quasi esclusivamente agli eroi del calcio, mettersi in testa di eccellere in una specialità dominata dagli afro-americani senza barare non aveva alcun senso apparente. Se non quello, maestoso, di sconfiggere secoli di vittimismo piagnone, di ignavia e di ricerca della scusa buona. Di indicarci una via che è più attuale che mai, ben oltre le piste, i campi e lo sport.<ref name="Fatto">Da ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/22/pietro-mennea-migliore-atleta-italiano-di-tutti-tempi/538551/ Pietro Mennea, il migliore atleta italiano di tutti i tempi]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 22 marzo 2013.</ref>
*Pietro Mennea è un {{Abbr|B.O.A.T.|Best of all times}}, nel senso che lo considero il migliore atleta italiano di tutti i tempi. E non certo perché purtroppo se ne è andato così presto. È pacifico che non si possa stilare una classifica tecnica attendibile, non potendosi paragonare sensatamente sport ed epoche diverse. Il barlettano però è stato molto più di un atleta, molto più degli strabilianti risultati raggiunti. Pietro Mennea è stato, e fortunatamente è, cultura. Cultura nel senso più pieno del termine, e non per le quattro (!) lauree, i venti libri scritti e l'omonima Fondazione. No, Mennea è stato cultura in pista, correndo e soprattutto allenandosi. Diventando il più grande contro tutto e tutti, al lordo di posizioni scomode e indubbi difetti.<ref name="Fatto"/>
==Citazioni tratte da telecronache==
===Formule classiche===
*La squadra è in rottura prolungata {{NDR|in occasione di un parziale pesante subito dalla stessa squadra}}
*Spettacoloso canestro! {{NDR|in occasione di un canestro particolarmente spettacolare}}
*Lascia partire una palla che balla, canta e suona! {{NDR|quando un giocatore effettua un assist rilevante}}
*Ci mette parecchia mostarda sopra! {{NDR|in occasione di schiacciate particolarmente spettacolari}}
*Si oscura la vallata! {{NDR|in occasione di stoppate}}
*Altro tiro, altro giro, altro regalo! {{NDR|quando un giocatore mette a segno molti punti}}
*Segna, subisce il fallo, andrà in lunetta col tiro libero... supplementare! {{NDR|spesso utilizzata nei canestri segnati con fallo subito}}
*E a questo punto, è "game, set and match"! {{NDR|quando una partita è praticamente decisa}}
*È tutto per questo appuntamento, anche per (commentatore tecnico ed eventuali bordocampisti), con un saluto e un ringraziamento da Flavio Tranquillo! {{NDR|utilizzata al termine di ogni telecronaca di Flavio Tranquillo}}
*Manda per aria l'ultima preghiera da metà campo {{NDR|spesso utilizzata per un tiro da metà campo allo scadere del quarto o della partita}}
*Tiro forzato anzi che no... e segnato anzi che no! {{NDR|in riferimento a tiri particolarmente difficili andati a canestro}}
*Passi sesquipedali {{NDR|in riferimento ad infrazioni di passi evidenti e non fischiate}}
*La classe operaia va in Paradiso! {{NDR|quando i giocatori entrati dalla panchina hanno un forte impatto sulla partita}}
*Tiro non accolto dagli dèi del basket {{NDR|in caso di tiri particolarmente difficili e sbagliati}}
*Accende l'autobus e lo porta a scuola {{NDR|in riferimento a un gesto tecnico o un'azione dominante in uno contro uno}}
===NBA===
*Non c'è bisogno del Paradiso... ci sono le finali NBA! {{NDR|Utah Jazz vs Chicago Bulls, NBA Finals 1998, gara 6}}
*Ultimi 40 secondi, Jordan va subito a canestro, appoggia al vetro anche con contatto e segna in un amen, riportando a -1 Chicago. Discrepanza di circa 13 secondi tra il cronometro dei 24 e quello della partita, Chicago non vuole prendere un gioco da tre punti, vuole eventualmente la palla anche se segna Utah, per il pareggio a sua volta con un gioco da tre punti..LA RUBA JORDAN, E SE LA PRENDE, direttamente dalle mani di [[w:Karl Malone|Malone]], ultimi 15 secondi, meno uno Chicago. Il palleggio, per [[Michael Jordan]], che ha spazio, tutti lo aspettano, può essere l'ultima azione della sua carriera NBA, arresto, tiro, JORDAN, JORDAN! MICHAEL...JEFFREY...JORDAAAAN!!! {{NDR|Utah Jazz vs Chicago Bulls, NBA Finals 1998, gara 6}}
*Subito, [[w:Steve Nash|Nash]], dentro per [[w:Raef LaFrentz|LaFrentz]]... Nash è un attacco! Cioè, il playbook dei Dallas Mavs è una foto di Nash coi capelli pettinati! {{NDR|Sacramento Kings vs Dallas Mavericks, Semifinali della Western Conference 2002, gara 3}}
*Ma non può passargli sopra, dai, non può... ma non può passargli sopra, è 2.10, non può passargli sopra! {{NDR|All Star Weekend 2009, sulla schiacciata di [[w:Nate Robinson|Nate Robinson]] sopra la testa di [[w:Dwight Howard|Howard]]}}
*Spurserello. {{NDR|usato per chiamare il centro di allenamento degli Spurs, sulla falsariga di Milanello}}
*Quel gorilla da due tonnellate e mezzo è sceso dalla spalla di [[w:Mark Cuban|Mark Cuban]] e di [[w:Dirk Nowitzki|Dirk Nowitzki]], i Dallas Mavericks sono in Finale della Western Conference! {{NDR|San Antonio Spurs vs Dallas Mavericks, Semifinali della Western Conference, gara 7}}
*[[Kobe Bryant|Bryant]] forzato! E segnato! Se questo non vi ha ricordato Michael Jordan, non avete mai visto Michael Jordan. {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, 25 dicembre 2008}}
*E in panchina dicono "eh però ancora tu, ma non dovevamo vederci più". {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, NBA Finals 2010, commentando la reazione della panchina dei Celtics all'ennesimo canestro di Kobe Bryant}}
*[[w:Luke Walton|Walton]], che con Bryant è il miglior giocatore di triangolo della squadra... questo {{NDR|Bryant}} è il miglior giocatore di triangolo, quadrilatero, trapezio, esagono: fate voi! {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, 25 dicembre 2008}}
*Eccolo il "maiale cieco"<ref>Il ''blind pig'', letteralmente ''il maiale cieco'', è uno schema classico dell'attacco a triangolo.</ref>, mi sembrava ci vedesse bene però! {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, 25 dicembre 2008}}
*Flavio Tranquillo: Direi che a naso {{NDR|Bryant}} deve aver annusato odore di sangue.<br/>[[Federico Buffa]]: In compenso sulla temperatura del suo non ci poniamo più il problema. {{NDR|Denver Nuggets vs Los Angeles Lakers, Finali della Western Conference 2009, gara 6}}
*[[w:Allen Iverson|Allen Iverson]] è 1 metro e 78 solo per la visita militare. {{NDR|ASG 2000}}
*Oltre a essere piccolo, l'Est non ha neanche un playmaker di ruolo. Iverson aveva promesso una partita alla [[w:Aldo Ossola|Aldo Ossola]], ma a vedere da questo inizio fatichiamo a credergli [...] Alza Iverson per Carter che in controtempo va alla deviazione al volo! Magari Ossola faceva anche passaggi del genere, ma non so con tutto il rispetto per i vari [[Dino Meneghin|Meneghin]], [[Bob Morse|Morse]] e [[w:Ottorino Flaborea|Flaborea]] se la conclusione fosse simile. {{NDR|ASG 2000}}
*Non interrompe l'intervallo il suo incedere. {{NDR|Boston Celtics vs San Antonio Spurs, commentando un canestro di Pierce all'inizio del terzo quarto}}
*Difficile fermare un treno con le mani. {{NDR|Cleveland Cavaliers vs Boston Celtics 2009, commentando una penetrazione di LeBron James}}
*Questo non ha nulla a che fare con il resto del genere umano. Ha dispregio per il resto del genere umano, perché se ne separa in maniera completa e totale. {{NDR|Cleveland Cavaliers vs Boston Celtics 2009, commentando una penetrazione di LeBron James}}
*Flavio Tranquillo: Se non vi piace [[w:Ray Allen|Ray Allen]], ma non sapete cosa vi state perdendo.<br/>[[Federico Buffa]]: Ogni tiro è più difficile del precedente.<br/>Flavio Tranquillo: E ogni tiro è semplicemente l'atto finale di una poesia. {{NDR|Miami Heat vs Boston Celtics}}
*Ragazzi, se non vi piace veder giocare questi due uno contro l'altro, abbiam terminato i giocattoli per voi. {{NDR|Los Angeles Clippers vs Los Angeles Lakers, con riferimento alle incredibili giocate di Kobe Bryant e Chris Paul}}
*Ecco McGrady che conduce il contropiede, butta contro il tabellone! Schiaccia al volo! Tutti in piedi, tutti in piedi a [[Philadelphia]]... occhio all'uno! {{NDR|ASG 2002}}
*Bisogna sempre capire che l'[[Stati Uniti d'America|America]] non è solo [[New York]] e [[Los Angeles]]. {{NDR|Dallas Mavericks vs Chicago Bulls}}
*Tutti al bar a prendere un Martini natalizio, con le finte di [[w:Derrick Rose|Derrick Rose]]. {{NDR|New York Knicks vs Chiacago Bulls}}
*"Passi" dice [[w:Rick Carlisle|Rick Carlisle]]... però, caro Rick, se avessi un centesimo di euro per ogni passi non fischiati in questa finale, adesso sarei qui a offrire Dom Perignon a tutti. {{NDR|Dallas Mavericks vs Heat, NBA Finals 2011}}
*E {{NDR|[[w:Danny Green|Danny Green]]}} si prende addirittura il "Bravo Danny di Duncan", ovverosia il massimo ordine del cavalierato Spurs. {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat}}
*Palla un po' indietro sul bersaglio, Ray Allen la trasforma in oro! Non è il numero 20, è re Mida. {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, NBA Finals 2010, gara 2}}
*Un uomo solo al comando. La sua maglia è bianco rosso nera e il suo nome è LeBron Raymone James!<ref>Tranquillo cita una storica frase di [[Mario Ferretti]] su [[Fausto Coppi]].</ref> {{NDR|Boston Celtics vs Miami Heat, Finali della Eastern Conference, gara 6, sull'eccellente partita di James}}
*No eh! No, no, no! Non mi mettere questo mentre ti stai sedendo anche in tribuna, non puoi fare una cosa del genere... ragazzi ce lo fate vedere 20 volte questo lavoro? Io spero che sia chiaro per tutti, anche ai meno addentro la vicenda, il grado di difficoltà dell'ultimo tiro, all'altezza di Curry, in un contesto di playoff NBA, mandato a sinistra, sarà anche che ci va meglio, ma non è proprio un mancino naturale. {{NDR|Golden State Warriors vs San Antonio Spurs, Semifinali della Western Conference 2013, gara 2, commentando un tiro di Steph Curry in step-back dall'angolo sinistro che lo fa finire seduto in tribuna}}
*È caldo come una stufa! Ultimo carrello! {{NDR|All-Star Saturday 2014, gara del tiro da 3, turno di spareggio di [[w:Marco Belinelli|Marco Belinelli]]}}
*Ginobili! Oh mio Dio, ho perso la fede, ho perso la fede! {{NDR|San Antonio Spurs vs Detroit Pistons, NBA Finals 2005, gara 2, dopo tripla, rubata e tripla in transizione di [[w:Emanuel_Ginobili|Ginobili]]}}
*Ginobili al ferro! Ginobili al ferrooo! {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat, NBA Finals 2014, gara 5}}
*Follia! Follia all'AT&T Center, con Emanuel David Ginobili! {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat, NBA Finals 2014, gara 5}}
*Ma no! Ma se esiste una cosa più bella del basket, ditecelo! Mandateci una mail! {{NDR|Oklahoma City Thunder vs Los Angeles Clippers, Semifinali della Western Conference, gara 5}}
*Rubata degli Spurs, palleggio per [[w:Tony_Parker|Tony Parker]] che dice: "Fatemi riposare un attimo, che anche io sono un uomo". Blocco di [[w:Boris Diaw|Diaw]], riaccelera Parker, va ancora in palleggio-arresto-tiro! Uomo sì, ma non troppo! {{NDR|San Antonio Spurs vs Golden State Warriors, Semifinali della Western Conference 2013, gara 1}}
*James da tre per il pareggio...fuori! Si salta a rimbalzo, la prende Bosh! Riapre per [[w:Ray Allen|Ray Allen]] lo specialista! RAY ALLEN da 3! Pareggio a 95! {{NDR|San Antonio Spurs vs Miami Heat, NBA Finals 2013, gara 6, dopo un canestro allo scadere di Ray Allen per il pareggio}}
*Steph Curry mamma mia! Steph Curry mamma mia! {{NDR|NBA Finals 2015, gara 3, dopo una tripla di Stephen Curry}}
*[[w:Harrison Barnes|Harrison Barnes]] fa un errore puerile cercando la palla, e quello è il Re, dico quello è il Re! {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2016, gara 7, dopo un difficile canestro di LeBron James}}
*E poi rimbalzo controllato da [[w:Andre Iguodala|Iguodala]], che prende velocità, schiaccia per terra, Curry per lui... ARRIVA! INCREDIBILE! Arriva incredibile, si oscura la vallata! Cosa ha fatto [[LeBron James]] potrebbe avere messo la firma sul capolavoro; È LA GIOCONDA, NON È UNA STOPPATA quella che ha fatto LeBron James! {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2016, gara 7, dopo la leggendaria stoppata di [[LeBron James]] su Iguodala}}
*Tredici minuti e ventun secondi in campo e quattordici punti segnati con un solo errore al tiro... dev'essere uscito dalla panchina piuttosto fresco! MR. RRRRRUSSELL WESTBROOK! {{NDR|Golden State Warriors vs Oklahoma City Thunder, 2017, dopo una schiacciata spettacolare di Westbrook}}
*Ammutolita la Oracle Arena. È un dio greco, non è un giocatore di basket: è LeBron James, da inner city Akron, Ohio. {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2018, gara 1, dopo una tripla di [[LeBron James]]}}
*Keyser Soze, il solito sospetto.<ref>Il riferimento è al film ''[[I soliti sospetti]]''.</ref> {{NDR|Golden State Warriors vs Cleveland Cavaliers, NBA Finals 2018, gara 1, su [[LeBron James]]}}
*Non so come sia il diavolo, ma secondo me somiglia a uno con la maglia numero 30. {{NDR|Boston Celtics vs Golden State Warriors, NBA Finals 2022, gara 4, commentando un'eccezionale partita di [[Stephen Curry]]}}
*La maglia non è biancoceleste, ma per il resto {{NDR|[[w:Stephen Curry|Stephen Curry]]}} è [[w:Fausto Coppi|Fausto Coppi]] con [[w:Mario Ferretti|Ferretti]] eh. Un uomo più che solo al comando, dei suoi, ma al comando. {{NDR|Boston Celtics vs Golden State Warriors, NBA Finals 2022, gara 4}}
====Introduzioni alle telecronache====
[[File:Flavio Tranquillo e Federico Buffa.JPG|thumb|Da sinistra: Tranquillo in telecronaca con [[Federico Buffa]] (2007)]]
*Nove mesi di sudore, vittorie, sconfitte, lacrime ed emozioni confluiscono tutti in una singola partita. Un Super Bowl dei canestri, l'unica gara che verrà ricordata: 48 minuti per un anello... {{NDR|San Antonio Spurs vs Detroit Pistons, NBA Finals 2005, gara #7}}
*Il redde rationem è arrivato. Dallas, Texas, la casa dei Dallas Mavericks, a 2 vittorie dal titolo di Campioni del Mondo. Ma 3 sconfitte in fila in quel di Miami fa degli Heat la squadra più vicina al Larry O'Brien Trophy, la palla d'oro che queste due formazioni vogliono a tutti i costi. 48 minuti per vincere il primo titolo nella storia della franchigia, per [[Pat Riley|Riley]], per [[Shaquille O'Neal|Shaq]], per [[Dwyane Wade|Wade]] e per tutti gli altri; 48 minuti per forzare la seconda Gara#7, in Texas, in altrettante stagioni... {{NDR|Miami Heat vs Dallas Mavericks, NBA Finals 2006, gara #6}}
*Miami, Florida, American Airlines Arena. Torna in Florida la serie finale NBA 2011, ma torna con l'inaspettato, quello che era lecito aspettarsi all'inizio delle operazioni. Dallas Mavericks 3, Miami Heat 2; spalle al muro per i "Big 3", un'altra sconfitta e il titolo se ne va da Mark Cuban e da Dirk Nowitzki. Now or never, ora o mai più: questo recita il [[Twitter]] di [[LeBron James]] scritto alle 3 del mattino dopo l'amara sconfitta in Gara#5. [[w:Jason Terry|Jason Terry]] è la faccia vincente dei Dallas Mavericks di Dirk Nowitzki, a 48 minuti dalla Storia... {{NDR|Miami Heat vs Dallas Mavericks, NBA Finals 2011, gara 6}}
*No, a differenza di quello che dice la straordinaria sigla della ABC dopo stasera il viaggio non continua. Ci si ferma qui. È l'ultima partita della stagione NBA. Semplicemente la più importante, semplicemente quella che arriva statisticamente una volta ogni tanto. Una partita speciale, unica, senza pronostico. Tutta da vedere, tutta da gustare. [...] Brividi, assoluti brividi allo Staples Center. Gara 7, NBA Finals: basta e avanza! {{NDR|Los Angeles Lakers vs Boston Celtics, NBA Finals 2010, gara #7}}
*Vent'anni dopo, ma i moschettieri non sono 4, sono 24. Sempre giovane, sempre attuale. NBA All-Star Game edizione 2012, dopo 20 anni si torna ad Orlando. Si trova un gioiello dell'architettonica sportiva, l'Amway Center. Si trova Dwight Howard, non si sa ancora per quanto, e si trova [[Magic Johnson]], da spettatore e non da protagonista, in un weekend lunghissimo che ci mantiene giovani. {{NDR|NBA All-Star Game 2012}}
*I record si accumulano in regular season, la storia si fa nei playoff. La vera storia si fa nelle finali NBA... {{NDR|Oklahoma City Thunder vs Miami Heat, NBA Finals 2012, gara #1, introduzione}}
*The stage is set, the moment is now. Il palcoscenico è pronto, il momento è ora. Gara #4, NBA Finals 2012. Oklahoma City Thunder spalle al muro, Miami Heat con il match point sulla racchetta, anche se vincere significherebbe portarsi sul 3-1 e non chiudere la serie. Ma nessuno nella storia della serie finale ha rimontato da 1-3. [[LeBron James]], questi i numeri e dietro i numeri c'è tutto un mondo. Lui e [[Dwyane Wade]] contro [[Kevin Durant]], [[Russell Westbrook]], [[James Harden]] e il resto dei Thunder nella partita che ti fa davvero davvero dire: the moment is now, il momento è adesso. {{NDR|Miami Heat vs Oklahoma City Thunder, NBA Finals 2012, gara 4}}
*Esattamente un anno fa, subito prima di gara 5, i Miami Heat erano a un passo. Un passo dal baratro, un baratro che li accolse poi definitivamente al Triple A, la loro American Airlines Arena, in una gara #6 da incubo chiusa col trionfo di Dirk Nowitzki e i Dallas Mavericks. Un anno dopo, [[LeBron James]] e i Miami Heat sono ancora a un passo. Ma stavolta letteralmente a un passo dal titolo, dopo rocambolesche vittorie in Gara #3 e soprattutto Gara #4, dopo crampi, errori, difficoltà, playoff difficili, soprattutto la serie contro i Boston Celtics, dopo una Gara #1 in cui [[Kevin Durant]] sembrava destinato a dominare. Un solo passo: il più difficile però, il più complicato in assoluto. {{NDR|Miami Heat vs Oklahoma City Thunder, NBA Finals 2012, gara #5}}
===Italbasket===
*Sedici anni dopo Nantes, da un [[Dino Meneghin|Meneghin]] all'[[w:Andrea Meneghin|altro]], la vittoria dell'Italia, la grande emozione!!! {{NDR|istanti finali di Italia-Spagna, finale dell'Europeo di Basket 1999}}
*Danilo step back, Danilo step back, DANILO STEP BAAAACK!" {{NDR|Italia - Germania, Europei 2015}}
*È Ale l'Ariete! Ma questo è un capolavoro, con tutto il rispetto per [[Alberto Tomba|Tomba]] e [[Michelle Hunziker|Michelle]]! {{NDR|Italia - Israele, Europei 2015}}
*Consegnato per Sergio Rodriguez, in corsa, contro Cusin, Cusin marca Rodriguez, tiene i palleggi, lavora ancora El Chacho, CUSIN LO STOPPAA! {{NDR|Italia - Spagna, Europei 2015}}
*Ancora Bargnani, ultimi 5 secondi dell'azione, dal palleggio Bargnani contro Gasol... Cosa ho visto! COSA HO VISTO! {{NDR|Italia - Spagna, EuroBasket 2015}}
*Il re del tiro strano! 'O famo strano stasera!<ref>Il riferimento è al film ''[[Viaggi di nozze]]''.</ref> Due più uno potenziale: [[Danilo Gallinari]]! {{NDR|Italia - Spagna, EuroBasket 2015}}
*Polonara, DA DISTANZAAA! E METTILA QUELLA TRIPLA ACHILLE! E METTILA! {{NDR|Italia - Serbia, EuroBasket 2022}}
*Rimane lì Jokić... E MELLI LO STOPPA! E GLI MANGIA IL PALLONE! E POI URLA VERSO LA PANCHINA! {{NDR|Italia - Serbia, EuroBasket 2022}}
===Altre partite===
*Tonitruante schiacciata di [[w:Bob McAdoo|Robert Allen McAdoo]], l'uomo di [[w:Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]]! {{NDR|negli anni d'oro dell'[[w:Olimpia_Milano|Olimpia Milano]]}}
*Decolla Air France, volo non stop, [[w:Michel Morandais|Michel Morandais]]! {{NDR|Montepaschi Siena vs Eldo Napoli, TIM Cup Final Eight 2007}}
*Siamo al Pianella, è Cantù, è contropiede, è pandemonio! {{NDR|Tisettanta Cantù-Armani Jeans Milano, 2006}}
*Akindele, se giocasse a pallavolo, potrebbe essere fermato solo da un decreto legge. {{NDR|All'ennesima stoppata di prepotenza di Akindele, Scavolini Spar Pesaro – Armani Jeans Milano, 12/10/2008}}
*E qui Roma che, permettetemi il neologismo, Panathinaikoseggia in casa del Panathinaikos! {{NDR|Panathinaikos-Virtus Roma del 24/10/2007}}
*E ancora! Pulitissimo, come il bucato appena uscito dalla lavatrice! {{NDR|Francia vs Spagna, Olimpiade 2012, parlando della meccanica di tiro di Mickael Gelabale}}
==Interviste==
{{cronologico}}
*[...] quando parliamo di [[sport]] professionistico, parliamo di un mercato un po' particolare. In nessun altro mercato ci si trova costretti ad accordarsi con quasi tutti i propri più acerrimi nemici/concorrenti per stare meglio sul mercato. Di solito nei mercati normali ci sono le fusioni, gli acquisti, il più forte mangia il più debole. Qui si è "condannati" a consorziarsi perché nessuno può giocare da solo [...]. Se da un lato è facile capire perché soggetti con una determinata scala a livello industriale siano stati tentati di convergere in qualcosa di omogeneo che è nei loro migliori interessi singoli e combinati. Altrettanto è facile capire come questa tentazione dispiaccia ad ex alleati, enti regolatori, organizzatori o comunque coordinatori. [...] Ci hanno raccontato la favola di un [[Calcio (sport)|calcio]] nostalgico, buono, romantico contrapposto a un calcio freddo, affarista. La verità è che siamo di fronte a due livelli di calcio professionistico entrambi in difficoltà finanziaria, che sulla questione [[European Super League|Superlega]] si sono trovati con interessi contrapposti. Il sistema calcio è in queste condizioni, tipiche di consorzi che hanno risultati economici negativi, decisamente non episodici, che hanno intaccato il ciclo di cassa [cioè l'equilibrio uscite/entrate, ''ndr'']. Per restare in piedi a questo livello di consumo di cassa le società grandi e meno grandi si sono indebitate. I fondamenti dell'economia spiegano come a un certo punto, fatalmente, questo gioco finisce (male). Se è questo il punto, il problema non riguarda le 12 società che hanno fatto e disfatto il progetto della Superlega, e non si risolve rimuovendo dal tavolo il tema della Superlega, perché anche le altre su scala minore sono indebitate e oltretutto la loro esistenza dipende dall'esistenza di quelle 12: perché questo sistema fin qui ha retto perché le grandi si indebitano perché sono "troppo grandi per fallire" e vanno avanti (ma fino a quando?), mentre le altre risolvono una piccola parte dei loro problemi, oltre che con pratiche di creative accounting (contabilità creativa), vendendo i giocatori a quelle del piano di sopra. Se quelle del piano di sopra non trovano i soldi per comprare, la festa [finisce] per tutti.<ref name="Chiari">Dall'intervista di Elisa Chiari, ''[https://www.famigliacristiana.it/articolo/flavio-tranquillo-tutti-si-accapigliano-sulla-superlega-qualcuno-si-occupa-del-diritto-allo-sport-dei-nostri-bambini.aspx Flavio Tranquillo: "Tutti si accapigliano sulla Superlega, qualcuno si occupa del diritto allo sport dei nostri bambini?"]'', ''famigliacristiana.it'', 21 aprile 2021.</ref>
*Il bambino che gioca e sogna vedendo il campione e il campione che lo ispira sono una parte importante di una cosa più complessa: io sento parlare tantissimo (lo sport professionistico ne parla tantissimo, chi ha "difeso" il calcio dalla Superlega ha fatto molto leva su questo) di tutelare il sogno dei bambini di diventare il campione che 999,8 bambini su mille non diventeranno mai. Vedo invece pochissimo investimento e attenzione per l'inestimabile potenziale che lo sport come concetto generale può avere sullo sviluppo fisico, mentale, educativo, formativo di tutti i bambini. Qui qualcosa non funziona. Non è possibile che una parte così significativa del mondo culturale, accademico, politico, delle professioni si sia accapigliata sul presunto "diritto" di professionisti a giocare nel campionato della Coppa A e della Coppa B e che nessuno di questi abbia mai preso a cuore, al di là di generici auspici e promesse mai mantenute, il come tradurre il diritto di bambini e adolescenti di fare sport e il dovere di chi, nella società, è deputato a darglielo. Mi diranno che è benaltrismo. Ma io dico che funzione sociale di un'impresa privata, fosse anche di sport professionistico, è quella di fare bene l'impresa privata. La funzione sociale dello Sport come attività è quella di dispiegare tutto il suo potenziale formativo, educativo, culturale... Non è la stessa funzione sociale, in questo senso professionismo e sport per tutti devono restare distinti: una cosa è lo sport di un esercito di 99,8% persone, altro è lo 0,2% anzi meno di professionisti: identificare lo sport con i secondi è una distorsione.<ref name="Chiari"/>
{{Int|''[https://www.rivistacontrasti.it/flavio-tranquillo-lo-sport-di-domani-add-editore/ "Lo sport di domani". A tu per tu con Flavio Tranquillo]''|Intervista di Leonardo Aresi, ''rivistacontrasti.it'', 2 dicembre 2020.}}
*Per anni ho sottovalutato il potenziale [[cultura]]le dello sport. Sperando di comprenderlo meglio oggi, credo che vada prima fissato nei suoi princípi costitutivi e poi declinato nella società. Lo sport oggi è intrattenimento, coinvolgimento emotivo e fitness, tutti ottimi concetti. Manca però paurosamente la parte relativa al suo immenso potenziale valoriale, quella che farebbe di questa attività il miglior veicolo di educazione alla legalità, crescita della personalità, accettazione consapevole dell'altro e molto di più. Di questi valori, nella fase educativo-formativa, non può che farsi garante lo Stato (cioè noi in una dimensione di comunità), in analogia con quello che avviene per la Scuola, che è peraltro il luogo in cui fisicamente dovrebbe dispiegarsi questa modalità di Sport-Cultura.
*{{NDR|Sulla [[European Super League]]}} Con il massimo rispetto per tutte le opinioni, non sono sicuro di capire perfettamente cosa si intenda per essere contrari alla moltiplicazione dei ricavi. Senza tensione verso maggiori ricavi non esiste impresa, e siamo daccapo. Se non c'è la lesione di un diritto e se non viene pregiudicato un bene comune superiore, mi pare che la nostra economia sia basata sul concetto della libertà di impresa. [...] Tutt'altra cosa è sostenere che questa condizione economica non è verificata, ma mi pare difficile riuscire a dimostrare che Juve-Catanzaro (al cuore non si comanda) vale più di Juve-Barcellona. Tutt'altra cosa ancora è rimarcare invece che NON è una questione di ricavi, ma di profitti (o meglio di auto-sostenibilità economica). Questo è vero, e senza cambiare le modalità di gestione dei club, la Superlega sarebbe una nequizia senza pari. Il che non toglie che non esiste, nella mia idea, un dirigismo che possa giustificare la compressione della crescita economica, della quale la crescita dei ricavi è una (non sufficiente) condizione.
*La trasparenza è a dir poco cruciale, e non perché ci siano complotti da scoperchiare, ma perché solo una maggiore conoscenza di fatti, dati e processi può migliorare la qualità del decision-making (e del pensiero critico) in campo sportivo. Il concetto di trasparenza va semplicemente applicato, senza se o ma.
*La cultura è un processo, non una serie di prescrizioni.
{{Int|''[https://web.archive.org/web/20210114105226/https://www.overtimebasket.com/2021/01/13/lo-sport-di-domani-una-chiacchierata-con-flavio-tranquillo/ Lo Sport di Domani – Chiacchierata con Flavio Tranquillo]''|Intervista di Giorgio Barbareschi, ''overtimebasket.com'', 13 gennaio 2021.}}
*Il nostro sistema sportivo {{NDR|italiano}} è strutturato su un modello piramidale, che implicitamente suggerisce che tutte le entità siano parte di una stessa, grande famiglia, dalla società sportiva del quartiere fino al grande club di livello mondiale. È un modello che ha il suo fascino, ma presenta importanti criticità nella pratica. Non credo ci siano dubbi sul fatto che il dopolavorista debba vedere garantita la possibilità di fare sport a livello amatoriale, e dal punto di vista economico questo non crea grosse asperità perché sostanzialmente il sistema si autofinanzia. Diventa però anormale quando chiamo dilettante una persona che riceve 10.000 o 100.000 € al mese per praticare lo sport e lo faccio all'interno di un universo strutturalmente in perdita. Bisognerebbe quindi partire dal dividere gli uni dagli altri, dando a entrambi gli scenari le garanzie ma anche il vincolo di potersi sostenere autonomamente. Questo non vuol dire negare a qualcuno di scegliere di pagare 10.000 o 100.000 € un cestista, un pallavolista, o un giocatore di tamburello. Se hanno passione e pensano che questo li aiuti a vincere un campionato devono essere liberi di farlo. L'importante è che questi soggetti non chiedano niente alla comunità, che si tratti di sgravi fiscali o di girare la testa dall'altra parte per non vedere un certo tipo di contabilità "creativa". Se un sistema non genera sviluppo né crescita, le teorie economiche sono abbastanza chiare nell'identificare quelle che sono le conseguenze. Le perdite non possono essere, direttamente o indirettamente, coperte o limitate tramite un intervento statale e non si può prendere sempre la funzione sociale dello sport come scusa per sostenere un sistema inefficiente.
*[...] la discussione su questa ipotetica [[European Super League|Superlega]] continua purtroppo ad essere inchiodata su tematiche di stampo paternalistico, che girano attorno all'assunto che sarebbe una sconfitta morale escludere dal gioco le piccole società. Nei diversi settori economici "tradizionali" è normale che si creino all'interno dei sotto-settori in cui, come conseguenza delle normali dinamiche di mercato, ciascuna azienda trova il proprio posto sulla base delle specifiche caratteristiche. La bottega di quartiere non può ovviamente pensare di competere con Amazon, ma può cercare di dare al cliente qualcosa che Amazon non è in grado di dargli, trovare la propria nicchia e massimizzare le opportunità di business. Se affrontiamo il problema dello sport professionistico facendone solo e soltanto una questione morale, filosofica e di solidarietà, stiamo completamente mancando il bersaglio. La direzione in cui sta andando il calcio non è fermabile, così come non è fermabile Amazon. Si può però subire il cambiamento o tentare di governarlo. Credo che la seconda ipotesi sia preferibile, anche perché ci sono tutte le possibilità di creare sotto-settori omogenei nelle quali ciascuna realtà, dal Real Madrid al Catanzaro, possa trovare la sua collocazione ottimale.
*Paradossalmente, la [[National Basketball Association|NBA]] viene da molti indicata come la morte della democrazia e della solidarietà, magari proprio da quelli che dividono i diritti TV in proporzioni variabili in base al livello delle squadre che compongono un campionato. Le franchigie NBA invece dividono tutto in parti uguali, ma non certo per paternalismo, o senso della giustizia. È semplicemente una questione di efficienza, perché un sistema cooperativo è sempre più efficiente in termini economici di uno che non lo è. Trovo bizzarro pensare che debba o possa essere io (o anche qualche altro supposto esperto) a spiegare agli imprenditori che gestiscono le società sportive multimilionarie come si fa a fare soldi, semmai saranno loro che lo insegnano a me. Il problema è però che questi imprenditori mi sembra si ostinino a perseguire obiettivi individuali, mentre dovrebbero accettare di cedere una parte del loro potere per permettere una gestione sistemica di un settore che porterebbe incredibili benefici economici per tutti gli attori coinvolti. I proprietari delle franchigie NBA (tra l'altro mediamente più ricchi di quelli delle squadre di calcio europee) hanno deciso di trovare un terreno comune per un certo tipo di accordi che, alla resa dei conti, mi pare abbiano funzionato benino. Lo hanno fatto per convergenza di interessi, non per spirito solidaristico, democratico o civile.
==Citazioni su Flavio Tranquillo==
*Quando sento Flavio Tranquillo capisco che è troppo più bravo, è troppo più competente. ([[Riccardo Trevisani]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Tranquillo, Flavio}}
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]]
drphrqvvsja4cy58m3wna9eom75ss4r
Giorgio Tosatti
0
25591
1347994
1344681
2024-10-17T16:54:54Z
Danyele
19198
/* Guerin Sportivo */ +1
1347994
wikitext
text/x-wiki
[[File:Giorgio Tosatti.jpg|thumb|Giorgio Tosatti (2004)]]
'''Giorgio Tosatti''' (1937 – 2007), giornalista e opinionista sportivo italiano.
==Citazioni tratte da articoli==
*{{NDR|Sulla [[finale del campionato mondiale di calcio 1982]]}} Alza la Coppa Dino, alzala perché il mondo la veda.<ref>Dal ''Corriere dello Sport'', 12 luglio 1982; citato in ''Tu chiamale, se vuoi, emozioni''.</ref>
*Stiamo già per sprecare la grossa occasione rappresentata dalla costruzione (o dal riadattamento) di diversi stadi in vista dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali '90]]. La vicenda sta immiserendosi in una serie di guerre tra gruppi di costruttori allettati dall'affare; tra amministratori locali e aziende private; fra partiti politici; fra chi vuole impianti destinati esclusivamente al calcio e chi si batte per inserirvi la pista d'atletica. Si discute sui terreni, sugli appalti, sui finanziamenti. Nessuno si pone il problema principale: come debba essere uno stadio degli anni Duemila in Italia.<ref>Da ''il Giornale'', 24 dicembre 1986; citato in ''Tu chiamale, se vuoi, emozioni''.</ref>
===''Corriere della Sera''===
{{cronologico}}
*Basta Bierhoff a fare la differenza in questi Europei mediocri, privati di alcuni fuoriclasse da c.t. presuntuosi; un Bierhoff che Vogts non ha utilizzato neppure quando, fra squalificati e feriti, non riusciva a mettere in campo undici giocatori. C'è una sorta di nemesi, c'è una beffarda morale nel ritrovarlo nei panni del trionfatore. Dimostra quanto dico da tanto tempo: abbiamo il miglior vivaio d'Europa, bastava gestirne la ricchezza con oculatezza e buon senso per vincere. Non servono geni, non servono sofisticate ingegnerie calcistiche. Oppure Sacchi ed i suoi reggicoda vorranno farci credere che Bierhoff è un campione leggendario, che individualmente (come disse il c.t.) i nostri sono inferiori ai tedeschi e solo applicando il suo magico gioco potremmo batterli? Senza di lui l'abbiam fatto sempre. È proprio sicuro che gli attaccanti italiani (compresi quelli da lui messi all'indice) valgano meno di Klinsmann, Bierhoff, Bobic e Kuntz? Non Bestemmiamo. Crede davvero che da queste parti non ci sia gente migliore di Sammer, Reuter, Moeller, Haessler, Kohler ecc., ripudiati dai nostri club perché non riuscivano più ad emergere in un campionato duro come quello italiano? Si possono sbagliare scelte, formazioni, cambi, tattica, strategia, allenamenti ma non la corretta valutazione dei valori. L'impresa di Bierhoff, i pasticci dei ceki, l'ansimare di questa Germania orgogliosa, ma piena di vecchi, faranno capire ai trinariciuti quale irripetibile occasione abbiamo sprecato. Bastava un c.t. qualsiasi, senza l'ossessione di coltivare la propria grandezza.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori]'', ''Corriere della Sera'', 2 luglio 1996, p. 41.</ref>
*Ma l'impresa calcistica più straordinaria, da quando si gioca a pallone in questo paese, è la promozione del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] in Serie A. Un piccolo quartiere di Verona ha saputo esprimere in pochi anni un club così ben gestito da salire ai vertici del calcio iper-professionistico. Un incredibile miracolo di competenza e genialità, una storia commovente: altro che Cenerentola.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/04/impresa_del_Chievo_piu_grande_co_0_0106045798.shtml L'impresa del Chievo la più grande del calcio]'', ''Corriere della Sera'', 4 giugno 2001.</ref>
*Per gli altri è una partita, un titolo. Per lui è tutto: riappropriarsi di quattro anni, dargli un senso, ricominciare ad essere una certezza, non un punto interrogativo. Significa lasciare un segno di sé per sempre, aver riconquistato quanto la natura gli aveva generosamente offerto e poi tolto. Significa essere stato artefice della propria resurrezione. Persino la fortuna si commuove, davanti alla feroce volontà di quel campione indistruttibile e gli spalanca le braccia con l'unico errore commesso dal formidabile portiere tedesco in tutto il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale]]. Eppoi gli concede il bis. Capocannoniere, eguagliato Pelé, campione del mondo, eroe della partita, di nuovo sul trono. Ora può piangere come un ragazzino. Questo è il Mondiale di [[Ronaldo|Nazario de Lima Ronaldo Luis]] e resterà nella storia per la più bella favola mai raccontata dal calcio.<ref>Da ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml La rivincita della poesia]'', ''Corriere della Sera'', 1º luglio 2002, pp. 1, 37.</ref>
*{{NDR|Sulla [[finale della UEFA Champions League 2002-2003]]}} Il re di coppe respinge la regina degli scudetti dopo una partita chiusa sullo 0-0 ma non brutta. Semmai tosta, dominata dalle difese. Oggettivamente il Milan fa di più per conquistarla, specie nel primo tempo. Un premio a chi ha giocato quest’anno il calcio più nuovo e creativo.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/speciali/calcio0203/coppe/tosatti/tosatti280503.shtml Coppa al merito]'', ''corriere.it'', 29 maggio 2003.</ref>
{{Int|''[https://web.archive.org/web/20151031015335/http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/20/intelligenza_autorita_Sacchi_ora_superato_co_0_9405205997.shtml Intelligenza e autorità, Sacchi ora è superato. E non solo dai numeri]''|''Corriere della Sera'', 20 maggio 1994, p. 39.|h=4}}
{{NDR|Sulla [[finale della UEFA Champions League 1993-1994]]}}
*[[Johan Cruijff|Cruyff]] mi ha ricordato [[Achille Occhetto|Occhetto]]: troppa tracotanza prima della partita, troppo disprezzo degli avversari, troppi errori in campo. Ha agevolato [[Fabio Capello|Capello]], come l'altro agevolò [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]].
*Fra il 4-0 del 24 maggio '89 sulla Steaua ed il 4-0 di Atene c'è un baratro. Stesso discorso per lo stentato successo sul Benfica. Sacchi vinse perchè aveva fuoriclasse giganteschi (determinanti i gol degli olandesi) e uno squadrone infinitamente superiore agli avversari. Capello aveva contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (4 finali in 6 anni, 7 coppe europee come ora il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]), l'attacco più forte del mondo, il tecnico più ricco di successi e di fama. Doveva sostituire la coppia cardine della difesa; vincere con una squadra che in campionato non ha mai fatto più di due gol a partita.
*Non era favorito. Eppure ce l'ha fatta segnando 4 reti (potevano essere di più); lasciando Rossi quasi inoperoso; facendo dimenticare gli assenti; umiliando il Barcellona; giocando un calcio così intelligente, aggressivo, fluido, autorevole da raggiungere la perfezione. Pur avendo dei dubbi sul reale valore del Barcellona (7 sconfitte in campionato, una difesa scadente, lo scudetto vinto fortunosamente all'ultima giornata, quel 3-1 subito a Kiev nel primo turno) temevo che senza i suoi pilastri la difesa avrebbe ceduto. Invece Capello è stato napoleonico nell'inaridire le sorgenti dei catalani ([[Josep Guardiola|Guardiola]], Koeman), bloccarne i killers ([[Romário|Romario]], [[Hristo Stoičkov|Stoichkov]]), sconvolgerne le retrovie con la propria cavalleria. Un'organizzazione di gioco così scientifica e funzionale da consentire anche alle riserve di essere adeguatamente protette e fare bella figura. Il trionfo della squadra su alcuni eccellenti solisti; dell'intelligenza e dello studio sulla superficialità.
*Il Milan ha potuto fare anche 10-12 passaggi di seguito scanditi da olè; da noi non può permetterselo neppure con una squadra di B. Cruyff ha fatto la figura di un dilettante come dimostra la libertà lasciata a Savicevic (purosangue nato per queste partite: fu una bestialità non schierarlo a Tokio e col Parma) e Massaro (cui la fortuna vuol restituire in un anno tutto ciò che non gli concesse prima: sembra lo Schillaci '90). Inutile fare distinzioni fra gli eroi di questa squadra indistruttibile, troppo orgogliosa per scoraggiarsi davanti alle difficoltà, troppo fiera per arrendersi. Anzi più la battaglia è dura, più merita fiducia: mi scuso di aver dubitato.
===''Guerin Sportivo''===
{{cronologico}}
*{{NDR|Sulla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]}} È il torneo che più di tutti illustra lo standard-medio delle varie scuole calcistiche e dei vari campionati, radunando le squadre di seconda, terza e quarta fila.<ref>''Jugoslavia: campione delle coppe'', dalla rubrica ''Variazioni''; ''Guerin Sportivo'' nº 23 (848), 5-11 giugno 1991, p. 15.</ref>
{{Int|''Addio, mitico stadio del Toro''|''Guerin Sportivo'' nº 25 (1001), 22-28 giugno 1994, p. 65.|h=4}}
{{NDR|Sullo [[stadio Filadelfia]]}}
*Un testimone del calcio che fu, dell'Italia che fu. Il monumento alla Torino del dopoguerra, orgogliosa, piena di slanci e di vita, laboratorio e motore della ricostruzione. [...] Il Filadelfia venne inaugurato nel 1926 e ospitò un Torino bellissimo, quello di Libonatti, Baloncieri e Rossetti, un trio d'attacco di straordinaria bravura tecnica. Ma nella storia resterà indissolubilmente legato al Grande Torino di cui fu il tempio. [...] La grandezza di quel Torino, la sua leggenda, la sua invincibilità erano strettamente legate al Filadelfia. Lì si esaltava il «tremendismo granata», come Arpino battezzò quelle sfuriate agonistiche di cui il Toro era capace e che non ho più rivisto in nessuna squadra.
*Le tribune incombevano sul campo, il pubblico sentiva l'ansito dei giocatori, lo scrocchiare delle ossa nei tackles, il rimbombo del pallone. Il tifo era ossessionante, potente, ritmato come usa in Inghilterra. Il bisillabo To-ro To-ro ti martellava le orecchie fino a stordirti: inesauribile, monotono, rabbioso. Per aumentarne l'effetto la gente batteva i piedi sul pavimento di legno: si levava dallo stadio una sorta di tuono, un tam-tam gigantesco. C'era un che di feroce in quell'accompagnamento; pochissimi i posti per i tifosi ospiti. Chi entrava in campo da avversario doveva avere un cuore ben temprato.
*Quando il [[Grande Torino|Torino]] non riusciva a sbloccare il risultato, oppure giochicchiava, scherzava con l'avversario come un gattone pigro, i tifosi lo richiamavano all'ordine. L'incitamento saliva al diapason, poi si acquetava di colpo: nel silenzio un trombettiere, dalla gradinata di sinistra, suonava la carica. Allora Valentino Mazzola faceva il gesto di rimboccarsi le maniche, dava il «la» ai compagni e il Toro s'avventava mugghiando sull'avversario. Era quasi impossibile resistergli: sembrava un tornado. Bastavano pochi minuti di furore per chiudere la partita. C'era un che di tribale e misterioso in quella esibizione di potenza; come se l'invocazione dei fedeli avesse svegliato un dio dormiente, come se la loro preghiera potesse evocare forze sconosciute, trasformare i guerrieri in giganti. Per i tifosi, il Filadelfia era un immenso altare pagano [...]. Mazzola e gli altri non erano calciatori, ma eroi mitologici, stregoni, semidei.
*Forse bisognerebbe restaurare il Filadelfia, farne un museo, farne qualcosa di utile per i giovani, uno spazio dove vivere e ricordare. Ma è morto anche lui il 4 maggio del '49, quando la magia che aveva dentro scomparve con i suoi protagonisti.
{{Int|''La rivincita di Agnelli II''|''Guerin Sportivo'' nº 21 (1047), 24-30 maggio 1995, p. 12.|h=4}}
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 1990-1991]]}} La Juve [...] declinava: un po' perché il gruppo di fuoriclasse su cui aveva vissuto per anni era ormai al tramonto, un po' perché non riusciva a trovare la formula per rinnovarsi ed essere competitiva. L'Avvocato {{NDR|Gianni Agnelli}} soffriva i successi {{NDR|del Milan}} di Berlusconi e non risparmiava certo sulle spese pur di batterlo. Boniperti, considerato un tempo un oculatissimo amministratore, spendeva a piene mani arricchendo alcuni club (Atalanta, Verona, Avellino) suoi tributari, andando a prendere stranieri in tutto il mondo, fatta eccezione per il Sudamerica. Non ha mai avuto molta stima per i calciatori di quella scuola; preferisce il calcio europeo e quello britannico o nordico in particolare. Ma Rush, Zavarov e compagni non valevano gli olandesi del Milan, i tedeschi dell'Inter, Maradona, Careca ed Alemao. Così la Juve non decollava. [...] nel '90 l'Avvocato si convinceva che la colpa era di Giampiero, o meglio della sua inadeguatezza a capire il calcio moderno. Così lo giubilava scatenandone l'ira funesta e promuoveva Montezemolo [...]. Arrivano Maifredi (voluto e preso da Boniperti), Baggio, Hässler, Riedle, Corini, ecc. ecc. Un investimento colossale e un cambio drastico di gestione.
*{{NDR|Sulla Juventus Football Club 1990-1991}} Montezemolo, costretto a restare sovente lontano da Torino, avrebbe dovuto affidarsi ad un collaboratore come Bettega: competente, juventino Doc, in grado di controllare l'ambiente, di assistere e consigliare Maifredi. Non dava retta a chi lo consigliava in tal senso scegliendo Bendoni, nuovo a quel lavoro e alla città. Due romani per insegnare calcio alla società più scudettata d'Italia? Era quasi una provocazione; significava consegnarsi inermi agli strali di Boniperti e del suo partito. Il crollo della squadra di Maifredi spianava la strada alla restaurazione [...].
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 1994-1995]]}} Gianni cedeva la guida ad Umberto, da tempo critico con Boniperti e Trapattoni e i loro metodi di lavoro. E in una sola stagione il fratello minore riusciva dove il boss della famiglia aveva fallito. Conquistava lo scudetto, riportava la Juve ai vertici, migliorava il bilancio, dimostrava la bravura dei suoi uomini (Giraudi e Bettega), utilizzava al meglio Moggi [...], lanciava un allenatore {{NDR|Lippi}} giovane e ambizioso, valorizzava i giocatori (sia i nuovi, sia quelli ereditati), imponeva criteri amministrativi chiari: la società conta più del campione, chiunque sia e comunque si chiami. Una bella rivincita per l'Agnelli rimasto sempre in panchina.
==''Se questo è sport''==
*Italia '90 si conclude con la finale più brutta della storia, una sorta da mostruosità da diffondere in tv con l'etichetta «Come non si deve giocare a calcio». [...] Tedeschi e italiani fischiano l'inno argentino ed ogni azione dei campioni. [[Diego Armando Maradona|Maradona]] è trattato come se fosse un delinquente. L'inciviltà del pubblico è di gran lunga peggiore della partita, la faziosità becera di chi crede – fischiando gli argentini – di vendicare la patria è ributtante. Se questo è sport lasciamo perdere. [...] Maradona, ammonito e fischiato con un odio da far accapponare la pelle, piange senza pudore. Si può anche perdere una corona ma non così, fa rabbia. Mi alzo ad applaudirlo. Quando passa vicino ad Havelange per ritirare la medaglia il presidente della Fifa volta la faccia dall'altra parte: così Diego imparerà a rompere le scatole. Tutta questa gente che usa i calciatori come strumenti per i propri interessi veramente non lo merita. (da ''il Giornale'', 9 luglio 1990)
*Abbiamo dato al mondo una bella prova di inciviltà; nessuna finalista era stata così maltrattata in passato, neppure giocando contro i padroni di casa. Stravagante (vero [[Franco Carraro|Carraro]]?) giustificare un simile comportamento con le dichiarazioni fatte da [[Diego Armando Maradona|Maradona]] prima di incontrare l'Italia a Napoli. [...] Si può anche detestare Maradona ma ciò non autorizza a offendere un Paese fischiandone l'inno. Un sindaco dovrebbe saperlo e magari scusarsi a nome della città. [...] No, non c'è molta gloria in questo successo tedesco. Mi sono sembrati più forti (oltre l'Italia così mal gestita) anche l'Inghilterra e il Camerun. La prima ha perso Robson ed ha avuto un cammino durissimo; il secondo è stato senza dubbio l'eroe di questo Mondiale. (da ''il Giornale'', 10 luglio 1990)
*Non c'è stato lieto fine, ma il pianto dirotto, straziante di [[Franco Baresi]], il capitano di ghiaccio, il duro fra i duri, un tipo così tosto da giocare come un gigante – venti giorni dopo l'operazione al menisco – la prima e ultima [[Finale del campionato mondiale di calcio 1994|finalissima mondiale]] della vita. Così desiderata, così vicina. [...] Cosa vuoi dire a questi giocatori se non ringraziarli? Cosa puoi rimproverare a [[Roberto Baggio]] se, stringendo i denti, ha voluto scendere in campo, sperando di compiere un altro miracolo e, invece, ha fallito due gol e un rigore? Non l'avevano accusato di scarso carattere? Cosa vuoi dire a Massaro se, inciucchito dalla fatica, ha tirato nelle braccia di Taffarel? Nessuno s'è tirato indietro; il traguardo raggiunto è di grande prestigio; il loro rimpianto è maggiore del nostro. Potevamo vincere [[Campionato mondiale di calcio 1994|questo mondiale]], come potevamo vincere quello del '90. Li abbiamo persi entrambi ai rigori, ma né quell'Argentina né questo Brasile valevano gli azzurri. Unici ad esser finiti fra i primi quattro in entrambe le edizioni, a conferma della nostra supremazia, di quanto valga il movimento calcistico italiano. Sia Vicini sia [[Arrigo Sacchi|Sacchi]] hanno commesso l'identico errore: schierare un attaccante (allora [[Gianluca Vialli|Vialli]], adesso Baggio) in non buone condizioni fisiche. (dal ''Corriere della Sera'', 19 luglio 1994)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giorgio Tosatti, ''Tu chiamale, se vuoi, emozioni'', Mondadori, 2005. ISBN 9788804549673
*Giorgio Tosatti, ''Se questo è sport'', Mondadori, 2008. ISBN 9788804560036
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Tosatti, Giorgio}}
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Opinionisti sportivi italiani]]
6i5heecv5eg6fk0zhs1x2hsy20mc2e7
Discussioni utente:Micione
3
25655
1348000
1233239
2024-10-17T17:36:02Z
Udiki
86035
/* Utente:Micione/Sandbox2 */ nuova sezione
1348000
wikitext
text/x-wiki
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><big>'''[[#footer|↓]]'''</big></div>
{{interprogetto|nolink|w|wikt|b|n|s|v|commons=User talk:Micione}}
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio1|dal 4 dic 2008 al 12 ago 2010]]
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio2|dal 16 ago 2010 al 28 dic 2011]]
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio3|2012]]
== Votazioni, blocchi e minacce legali ==
Ciao Micione, mi ha scritto Spinoziano un po' preoccupato: che succede? --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 15:36, 16 gen 2013 (CET)
:Urca mi hai risposto in contemporanea mentre agivo. --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 16:09, 16 gen 2013 (CET)
::Sei sempre in tempo per correggere, essendosi ristabiliti i canali di comunicazione e [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Homer&diff=545506&oldid=545496 non essendoci un'emergenza]. Grazie, [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:48, 16 gen 2013 (CET)
:::Ho rimesso il blocco per darvi modo di chiarire la situazione. --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 17:08, 16 gen 2013 (CET)
== Re: Don Juan DeMarco maestro d'amore ==
Ciao Micione,
effettivamente visto quanto fosse datata la voce, non mi sono preoccupato di controllare su Wikipedia la correzione del titolo convinto che DeMarco fosse un errore del solito che passa ed inserisce superficialmente la voce. Errore mio. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:01, 20 gen 2013 (CET)
== Sanare le ferite ==
Ciao, Micione, ti segnalo che [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:DonatoD&diff=prev&oldid=546137 ho richiesto un chiarimento] a DonatoD. Spero che saremo tutti comprensivi gli uni cogli altri. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:37, 20 gen 2013 (CET)
== [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|Forced user renames coming soon for SUL]] ==
<div class="mw-content-ltr">
Hi, sorry for writing in English. I'm writing to ask you, as a bureaucrat of this wiki, to [//meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Single+User+Login+finalisation+announcement%2FPersonal+announcement&filter=&action=page translate and review the notification] that will be sent to all users, also on this wiki, who will be forced to change their user name on May 27 and will probably need your help with renames.
You may also want to help with the pages [[m:Rename practices]] and [[m:Global rename policy]].
Thank you, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 15:35, 3 mag 2013 (CEST)
</div>
<!-- EdwardsBot 0441 -->
== Bentornato! ==
È un piacere rivederti da queste parti. Spero non si sia trattato di un episodio sporadico. Buone cose, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:50, 6 giu 2013 (CEST)
:Ovviamente bentornato anche da parte mia. Spero resterai. Un caro saluto, --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 18:26, 8 giu 2013 (CEST)
::Prego! Comunque a quanto pare non sono l'unico ;) E poi qui su Quote non siamo così tanti... Non capisco a quale accusa ti riferisci. Mi auguro comunque tu decida di restare, magari non contribuendo in modo costante come prima ma facendoti un giro di tanto in tanto. La tua presenza qui, anche se saltuaria, sarebbe indubbiamente un bene per il progetto, aldilà delle incomprensioni e degli screzi. Quanto a me, ho abbandonato i propositi di diventare admin, anche perché gli impegni universitari cominciano a farsi sempre più pesanti e ora come ora non credo ci sia bisogno di nuovi admin da queste parti. Quanto alle discussioni, non devi scusarti: in effetti era un po' snervante non ricevere risposte per molto tempo ma d'altra parte ti capisco, il lavoro di patrolling è anch'esso importante e porta via molto tempo. Magari avremo modo di rifarci in futuro ;)--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 23:27, 8 giu 2013 (CEST)
== Che piacere ==
Vedo che i tuoi saltuari contributi ultimamente stanno diventando un po' più frequenti e la cosa non può farmi che piacere. Buon lavoro :) --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 10:48, 3 apr 2014 (CEST)
:Ciao Micione, mi piacerebbe aggiornarti su alcune cose e chiederti alcuni pareri, posso o preferisci dedicarti ad altro? Buona giornata, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 10:55, 15 apr 2014 (CEST)
::Bene! Non so se ci hai fatto caso ma sto riaggiornando un po' le categorie, [[Discussioni categoria:Argomenti|qui]] puoi trovare la discussione iniziale, tuttavia mi rendo conto del fatto che è molto lunga, per cui se vuoi ti posso fare una sintesi. Detto ciò, mi piacerebbe davvero tanto se partecipassi alla segnalazione di Whitman per la vetrina.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:56, 19 apr 2014 (CEST)
:::Grazie mille per il parere. Rispondo alle due questioni.
:::* Con la categoria "Raccolte" abbiamo voluto distinguere due tipi di voce:
::::- le '''raccolte''' che sono molto simili alle tematiche (<u>fonte nella voce dell'autore</u>, ecc.) ma nelle quali le citazioni non sono raccolte in base a una determinata tematica ma in base a qualcos'altro (es: ultime parole, ultime parole famose, regole dai film, gaffe famose);
::::- le '''voci varie''' (qui bisognerebbe trovare un nome migliore) ovvero quelle voci che contengono citazioni <u>senza un autore ben preciso</u> ma in questo caso <u>con fonte indicata nella voce stessa</u> (es: proverbi, modi di dire, striscioni...)
:::* Perché, non ti piace la categoria Argomenti? :) Diciamo che quella categoria ''Voci tematiche'' è una categoria di servizio, serve a raccogliere tutte le voci che contengono il template "voce tematica" e quindi ad avere un rapido sguardo (e conteggio) su tutte le tematiche. Converrai con me però che oltre a questa serve un'altra categoria che indicizzi maggiormente tali voci attraverso una serie di sottocategorie e questa è ''Argomenti''. Il mio obiettivo è proprio quello di fare in modo che le sottocategorie di Argomenti contengano TUTTE e SOLO le voci tematiche.
:::Sono stato chiaro? :) --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 11:41, 4 mag 2014 (CEST)
::::*Sì, sono sicuro, secondo me sono due tipi di voci proprio diverse e come tali vanno trattate, a tal proposito ti segnalo [[Wikiquote:Bar#Raccolte|questa discussione]] e [[Discussioni_template:Voci_varie_da_media#Incipit_delle_voci|quest'altra]] nelle quali emerse il consenso. L'atteggiamento per le due voci è completamente diverso: nelle "voci varie" un utente può inserire direttamente una citazione con la fonte, nelle "raccolte" no. La citazione andrà inserita prima nella voce "principale" (con fonte) e poi nella raccolta (proprio come avviene nel caso delle tematiche).<br />Poi, se ci fai caso tutte le nostre voci sono raccolte in senso lato: le voci di persone sono raccolte delle citazioni di quelle persone, le voci tematiche sono raccolte di citazioni su quell'argomento, ecc. Tuttavia la categoria ''Raccolte'' mi sembra quella più adatta a conservare tale nome, anche perché la descrizione nella [[:Categoria:Raccolte|categoria]] credo chiarisca qualsiasi dubbio. Se proprio dovessi "unire" due categorie attuali, non sarebbero certo "Voci varie" e "Raccolte", ma, al limite "Raccolte" e "Argomenti" che funzionano in maniera abbastanza simile. Ovviamente questo è solo un esempio, io lascerei comunque le due categorie separate.
::::*Non ho ben capito il discorso su "citazioni di" e "citazioni su". ''Ambiti'' era una categoria creata da Nemo per contenere sottocategorie con voci di diverso tipo (tematiche, opere, persone) accomunate dall'ambito, sbaglio? Ad esempio la categoria Fantascienza conteneva opere (film di fantascienza), tematiche (fantascienza) e persone (scrittori di fantascienza). Questo discorso era giusto ma non aveva senso applicarlo solo per alcuni ambiti non trovi? Ogni voce di Wikiquote può essere categorizzata in base alla tipologia e all'ambito, perché non farlo?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:24, 4 mag 2014 (CEST)
:::::::No, mi sa proprio che ricordi male. Ecco [http://web.archive.org/web/20090226121952/http://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Antologia una vecchia versione]. Comunque ti assicuro che ''Ambiti'', almeno nelle sue sottocategorie conteneva tematiche già prima: Cinema ad esempio conteneva le tematiche cinema, film, attore, ecc.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:49, 5 mag 2014 (CEST)
== Re: Alan Glynn ==
Ciao Micione,
penso proprio che dovrebbe essere "non ho capito", appena avrò il libro sotto mano verifico, ma al 99% è come hai detto tu. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:21, 30 apr 2014 (CEST)
: Ho corretto. Era "non capivo" :-) --[[Utente:Homer|Homer]]
== Re:Darwin Pastorin ==
Buongiorno. Ci ho provato, vedi un po' se ti convince... Magari potremmo trattarle come due diverse citazioni una sul confronto col portoghese, l'altra solo su Conte, ma è solo un'idea.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:43, 5 mag 2014 (CEST)
:Perfetto!!--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:13, 8 mag 2014 (CEST)
== Re: Ringraziamento ==
Ciao, Micione, sono contento che il mio contributo sia stato di tuo gradimento. Grazie. Ciao --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 19:16, 2 giu 2014 (CEST)Filippo Sorrentino
== Fred Hoyle, Michael Crichton e "Il mondo perduto". ==
Ho seguito il tuo invito a scrivere la voce su "Il mondo perduto" e a modificare quella su Crichton. Essendo la prima volta che scrivo una voce intera (per l'occasione mi sono pure registrato) gradirei un tuo commento e qualunque consiglio tu voglia darmi. Grazie.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 21:03, 10 lug 2014 (CEST)
:A proposito dei tuoi suggerimenti:
#La guida infatti prevede che i contributi sui libri (incipit e citazioni) siano incorporati nella voce dell'autore, a mano che non siano troppo lunghi. E questo è bello sostanzioso. Nel qual caso suggerisce di aprire una voce a se per il libro. Ci torniamo in seguito.
#Corretto come suggerito. In effetti mi ero posto anch'io il problema se questa traslitterazione snaturasse l'opera prima di scrivere la voce e poi avevo optato per lo stile a dialoghi per rendere più fluida la lettura. Credo che, come per i film, anche per i libri sia impossibile trasmettere il senso artistico dell'opera e le sue le atmosfere solo attraverso qualche citazione, per cui ritenevo che qualche licenza fosse permessa. Comunque ho adeguato allo standard.
#OK. Non ho inserito il numero delle pagine perchè non ho il cartaceo qui con me (ho usato la PDF). Provvederò a breve.
#Corretto. Anche in questo caso avevo ritenuto che le citazione fatte dall'autore prima del capitolo primo fossero funzionali a entrare nello spirito del libro.
#Si, è un errore presente nella mia PDF. Ho corretto ma mi riservo verificare a breve la correzione sulla mia edizione del cartaceo.
#OK. Ma davvero qualcuno può pensare che sia una coincidenza? :)--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 17:26, 11 lug 2014 (CEST)
::Revisione completata. L'errore cui facevi riferimento al punto 5 è presente, così come l'avevo scritto nella prima edizione Garzanti (maggio 1996), per cui non l'ho corretto e ho aggiunto una nota. Per quanto riguarda lo spostamento alla voce dell'autore, mi sembra troppo lungo da aggiungere. Fammi sapere come credi sia meglio procedere.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 10:24, 12 lug 2014 (CEST)
:::Ho spostato la discussione nella voce e chiesto altri pareri al Bar. Ciao.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 12:17, 28 lug 2014 (CEST)
== An important message about renaming users ==
<div class="mw-content-ltr">
Dear Micione,
''My aplogies for writing in English. Please translate or have this translated for you if it will help.''
I am cross-posting this message to many places to make sure everyone who is a Wikimedia Foundation project bureaucrat receives a copy. If you are a bureaucrat on more than one wiki, you will receive this message on each wiki where you are a bureaucrat.
As you may have seen, work to perform the Wikimedia cluster-wide [[mw:SUL finalisation|single-user login finalisation]] (SUL finalisation) is taking place. This may potentially effect your work as a local bureaucrat, so please read this message carefully.
Why is this happening? As currently stated at [[m:Global rename policy|the global rename policy]], a global account is a name linked to a single user across all Wikimedia wikis, with local accounts unified into a global collection. Previously, the only way to rename a unified user was to individually rename every local account. This was an extremely difficult and time-consuming task, both for stewards and for the users who had to initiate discussions with local bureaucrats (who perform local renames to date) on every wiki with available bureaucrats. The process took a very long time, since it's difficult to coordinate crosswiki renames among the projects and bureaucrats involved in individual projects.
The SUL finalisation will be taking place in stages, and one of the first stages will be to turn off Special:RenameUser locally. This needs to be done as soon as possible, on advice and input from Stewards and engineers for the project, so that no more accounts that are unified globally are broken by a local rename to usurp the global account name. Once this is done, the process of global name unification can begin. The date that has been chosen to turn off local renaming and shift over to entirely global renaming is 15 September 2014, or three weeks time from now. In place of local renames is a new tool, hosted on Meta, that allows for global renames on all wikis where the name is not registered will be deployed.
Your help is greatly needed during this process and going forward in the future if, as a bureaucrat, renaming users is something that you do or have an interest in participating in. The Wikimedia Stewards have set up, and are in charge of, a new community usergroup on Meta in order to share knowledge and work together on renaming accounts globally, called [[m:Global renamers|Global renamers]]. Stewards are in the process of creating documentation to help global renamers to get used to and learn more about global accounts and tools and Meta in general as well as the application format. As transparency is a valuable thing in our movement, the Stewards would like to have at least a brief public application period. If you are an experienced renamer as a local bureaucrat, the process of becoming a part of this group could take as little as 24 hours to complete. You, as a bureaucrat, should be able to apply for the global renamer right on Meta by the [[m:SRGP|requests for global permissions]] page on 1 September, a week from now.
In the meantime please update your local page where users request renames to reflect this move to global renaming, and if there is a rename request and the user has edited more than one wiki with the name, please send them to [[:m:SRUC|the request page for a global rename]].
Stewards greatly appreciate the trust local communities have in you and want to make this transition as easy as possible so that the two groups can start working together to ensure everyone has a unique login identity across Wikimedia projects. Completing this project will allow for long-desired universal tools like a global watchlist, global notifications and many, many more features to make work easier.
If you have any questions, comments or concerns about the SUL finalisation, read over the [[m:SUL|Help:Unified login]] page on Meta and leave a note on the talk page there, or on the talk page for [[m:Talk:Global renamers|global renamers]]. You can also contact me on [[m:User talk:Keegan (WMF)|my talk page on meta]] if you would like. I'm working as a bridge between Wikimedia Foundation Engineering and Product Development, Wikimedia Stewards, and you to assure that SUL finalisation goes as smoothly as possible; this is a community-driven process and I encourage you to work with the Stewards for our communities.
Thank you for your time.
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] [[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]] 20:24, 25 ago 2014 (CEST)
<small>--This message was sent using [[m:MassMessage|MassMessage]]. Was there an error? [[m:Talk:MassMessage|Report it!]]</small>
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Keegan_(WMF)/MassMessage/Crats&oldid=9637985 -->
== Richiesta di nuovo parere sul riferimento della citazione "Rendete dunque a Cesare" ==
Gentile Micione,
sono intervenuto in [[Discussione:Gaio Giulio Cesare|questa vecchia breve discussione]]: se le argomentazioni ti convincono sposterei la citazione di conseguenza.
Un cordiale saluto, --[[Utente:Giovangotango|Giovangotango]] ([[Discussioni utente:Giovangotango|scrivimi]]) 11:40, 4 apr 2015 (CEST)
:Bene, ho trasferito; grazie e buona giornata, --[[Utente:Giovangotango|Giovangotango]] ([[Discussioni utente:Giovangotango|scrivimi]]) 15:55, 4 mag 2015 (CEST)
==Tsurayuchi Ki no, Ramon Gaya==
Ciao, Micione, ti scrivo per segnalarti un problema su voci da me create per wikiquote l'anno scorso. Ad un utente esperto e, credo, ben disposto verso il sottoscritto penso di poter chiedere una piccola ma indispensabile cortesia. I problemi sono questi: Il titolo della pagina Ramon Gaya (scrittura errata) andrebbe modificato in Ramón Gaya, con link possibili su Wikipedia in altre lingue: francese e spagnola sicuramente, ma anche altre se non ricordo male. Il titolo della pagina Tsurayuchi Ki no (scrittura non conforme all'articolo di Wikipedia in italiano, ma molto vicina alla traslitterazione di Pacifico Arcangeli) che ho creato dimenticando tra l'altro di fare il login andrebbe corretto in Tsurayuki Ki no e la pagina collegata con il relativo articolo di wikipedia in italiano. Ti domanderai: perché non lo fai tu tutto questo, invece di chiederlo a me? Un po' mi conosci, credo, e sai che non sono certo il Glenn Gould (l'irraggiungibile l'incredibile Glenn Gould...) della testiera. Allora devo chiedere a te, per cortesia: se e quando hai un po' di tempo, potresti pensare tu a sistemare tutto? Grazie in anticipo. Ciao,--[[Speciale:Contributi/95.227.167.224|95.227.167.224]] 00:32, 13 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino.
==Grazie==
Ciao Micione, ti ringrazio molto per l'aiuto. Quando ho creato qualche pagina che richiedeva per l'intestazione caratteri speciali iniziando dalla funzione Crea pagina o qualcosa del genere a destra della pagina di wikiquote non mi è riuscito di impostare caratteri speciali, ne deduco che si dovesse incominciare dalla schermata: 'é possibile crearla ora', ma questa non contiene lo schema pagina così utile. Dico tutto questo per spiegare il motivo del mio errore per Ramón Gaya. Su Tsurayuki l'errore è solo mio e me ne dispiace. Ciò detto, proprio perché mi hai dato non poche volte prove di simpatia ed apprezzamento, come testimonia anche la tua ultima comunicazione, io ho l'obbligo di non coinvolgerti in problematiche che potrebbero dare l'avvio a polemiche - certo non fra me e te - ma fra utenti. Non sono un seminatore di discordia. Devo però, visto che mi fai una domanda, pur dire qualcosa spersonalizzandola il più possibile. A partire dai miei inserimenti su Cioran ed Hartlaub, mi sono trovato di fronte a comunicazioni che sebbene pertinenti nel contenuto, veicolavano un trasparente messaggio di ostilità, di derisione e in alcuni casi (talvolta anche per omissione, ex negativo) di manifesto disprezzo. E' senz'altro chiaro che non si può disporre dei sentimenti altrui, bisogna accettarli anche se può dispiacere essere considerati in un cero modo; può dispiacere e bruciare molto di più sentirsi costretti a scuse eccessive ed umilianti, per degli errori (contestatimi sì con pieno diritto, ma in un modo direi non esattamente gradevole ... un'indimenticabile due giorni palleggiato ''more geometrico'' fra varie pagine di discussione), errori che sembrerebbero oltretutto anche dubbi (ho letto recentemente nelle linee guida che i refusi ''naturalmente'' possono essere corretti se c'è la assoluta certezza che siano tali. Ed è direi anche logico e filo-logico, fatto salvo l'obbligo di adeguarmi di buon grado se su wikiquote così non è). Tutto questo però, avendo di vista il progetto, al di là delle interazioni con le persone che lo realizzano, potrebbe anche essere messo in secondo piano. Di fronte però alla volontà palese, reiterata, inaggirabile, immodificabile e non di ''uno'' specifico utente di ottenere in ogni modo che si lasci, non si può più far finta di niente, sarebbe anzi temerario continuare. Oltretutto è particolarmente penoso, sgradevole, faticoso dover passare mesi a metabolizzare sassi, ritrovare motivazioni attingendo a fiumi carsici sempre più aridi per ricominciare. Questo stop and go continuo alla fine logora ed esaurisce ogni possibile motivazione, tanto che sono diventato letteralmente allergico alla pagina login. Avevo tanti appunti su autori, frutto di letture e riletture, per cui collaborare, appunti per voci da ampliare: ho buttato tutto per non ricadere nella tentazione di ricominciare. In più, se anche riuscissi a ritrovare motivazioni e ricominciare dopo aver comunicato la mia volontà di chiudere, mi renderei con ciò stesso ancora più vulnerabile. Prima o poi si ricomincerebbe come prima, se non più di prima. Si è persona non gradita, questo è tutto. E chi sa poi perché. Ora, in chiusura, non so se posso chiederti una cosa, una tua opinione. Premesso che non è questo il 'casus belli' (non c'è stato del resto nessun bellum) la domanda è: ma il prof. Leone Traverso (glissons, sorvoliamo Hartlaub) ha o non ha, lui, veneto, il diritto di far iniziare i suoi libri come vuole? Per conto mio non ho dubbi. Vorrei fare ancora una segnalazione su una pagina stub -salvo errore- senza fonte e con citazione credo mal tradotta. Ma qui devo proprio fermarmi. Sarebbe la guerra ''plenière'' che in italiano significa ''plenaria'' e non piena. Ti ringrazio ancora davvero tanto e perdonami tutto questo spazio occupato. Ciao, Micione, e buon lavoro. --[[Speciale:Contributi/95.227.167.224|95.227.167.224]] 18:04, 17 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino
==Grazie ancora==
*Ciao, Micione. Approfitto di avere a disposizione il computer per qualche istante, per dirti una sola, semplice parola: grazie di tutto, qualunque sia il seguito. Hai fatto molto, molto di più di quello che avevo chiesto o che potevo anche solo immaginare. E non volermene se non so trovare altre, più belle, più giuste parole. Ciao, con affetto, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 19:19, 18 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino
== Re: Il Cingo ==
Ciao Micione, come va? Innanzi tutto grazie per le belle parole che hai scritto a F. Sorrentino. Ora mi occupo della cosa (ho appena finito il patrolling), con l'utente ho già avuto modo di discutere circa l'affidabilità di talune citazioni...<br />
P.S. [[Discussione:Agostino d'Ippona#Citazione sull'odio|Qui]] che si fa?<br />
Saluti, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:42, 21 mag 2015 (CEST)
:Ho controllato e sistemato, ho anche "cartellinato" l'utente anche se non si fa vedere da un po'. Magari se hai tempo dai un'occhiata anche tu, alla fine sono solo poche modifiche e quattro occhi sono meglio di due :) A presto, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:09, 21 mag 2015 (CEST)
::Sinceramente non posso averne la certezza ma ho il forte sospetto anche io che siano false, su internet non c'è alcuna traccia di queste citazioni... Del resto c'erano problemi anche su altre citazioni, ad esempio una di Salvini, che ho confrontato poi col video della puntata di ''Otto e mezzo''... Comunque se credi che il cartellino sia esagerato lo sostituisco con un avvertimento, non è un problema, fammi sapere.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:50, 22 mag 2015 (CEST)
==Re: 21 Maggio 2015==
Ciao, Micione. Ti sembrerà incredibile, ma la mia a dir poco fantastica e si può ormai dire leggendaria imperizia ha fatto sì che solo ora, ''so-lo o-ra'' ho letto il tuo magnifico messaggio del 21 del mese scorso. Sono assolutamente mortificato di non aver risposto nulla. Ti prego di volermi scusare. Mi dispiace tanto che questo sia potuto accadere, ma ormai mi conosci e sai che con un dummy & hopeless dotard, un completo ''’nzallanuto'' (che è l'equivalente in napoletano di dummy & hopeless dotard) quale il sottoscritto queste cose sono purtroppo all'ordine del giorno. Ho solo questa attenuante che con la tua generosità farai valere in mio favore. Grazie, grazie infinite per tutte le belle cose che hai scritto alle quali ancora una volta non riesco a trovare parole adeguate. Sono davvero felice che i miei contributi ti siano piaciuti tanto. Grazie infinite. Perdonami. Ciao, Buona Domenica --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 13:54, 7 giu 2015 (CEST)
== Messaggio ==
Ciao, Micione. Non posso lasciar passare il Natale senza farti i miei più affettuosi auguri. Non so scrivere messaggi tanto belli come quello che mi ha scritto Creed e che mi ha lasciato senza parole. Desidero però che tu sappia quanto grande sia la mia gratitudine per il tuo lavoro, per l'aiuto concreto, intelligente, generoso che da vero amico hai prodigato per me. Grazie a te, alle tue ammirevoli capacità di intuizione e comunicativa, un malinteso si è chiarito nel modo più semplice, rapido e definitivo ed io sono ancora qui a dare un sia pur piccolo contributo. Poco se paragonato all'impegno così ampio ed articolato con cui collaboratori come te, Creed e tanti tanti altri realizzano questo fantastico progetto. Ti auguro un Bellissimo Anno Nuovo. Grazie, grazie davvero Micione. Ciao, con affetto {{smile}}--[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 21:41, 25 dic 2015 (CET)
== Citazioni errate ==
Buonasera, come va? Volevo segnalarti [[Discussioni Wikiquote:Citazioni errate|queste discussioni]] che credo siano molto importanti. Mi farebbe piacere se partecipassi. Tra l'altro pensavo di chiudere [[Discussione:Colori e simboli della Juventus Football Club|questa votazione]]: è evidente non c'è il consenso sulla cancellazione, quindi giusto tenere la pagina. Grazie, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:21, 13 lug 2016 (CEST)
:Sì, hai ragione, la discussione è lunghetta ma l'ho divisa appositamente in più discussioni per invogliare la partecipazione. Buon proseguimento, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:31, 14 lug 2016 (CEST)
== Ip ==
Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ASpinoziano&type=revision&diff=800054&oldid=800036 si sospetta] (vedi disc. con Vituzzu) che tu possa essere [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/93.42.66.85 questo ip].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:35, 29 lug 2016 (CEST)
:Riprendo da [[Discussioni utente:Spinoziano#Emigrazione]], rispondendo a {{ping|DonatoD}}: la "edit war" a cui fa riferimento Vituzzu è la scaramuccia avuta dallo [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.42.66.85 stesso ip] su Wikipedia. Questo ip, sia su Wikipedia sia su Wikiquote, era Micione, come lui ha ammesso. Si è arrivati a scoprirlo, prima che lui lo ammettesse, perché nei giorni scorsi {{ping|Superchilum}} ha chiesto privatamente un parere a Vituzzu su quell'ip. Vituzzu, come check user, ha scoperto che era Micione. (Fin qui il riassunto delle puntate precedenti). Ora il mio parere è che Micione debba considerarsi formalmente diffidato dal non fingersi più un anonimo inesperto, cioè si debba in tal senso considerare ammonito (anche se qui non compare, visivamente, un cartellino giallo). Io non mi sarei stupito se, per il semplice aver operato in quel modo come anonimo (difatti, anche volendo ammettere che non abbia violato grosse regole, IMHO Micione ha agito in maniera poco corretta considerando che è un vecchio admin) Vituzzu, come steward, gli avesse tolto subito il flag di admin, ma tale decisione spetta eventualmente alla comunità di Wikiquote. <del>Se qualcuno vuole proporne il deflag, va aperta una votazione in [[Wikiquote:Amministratori]] (se qualcuno vuole che venga aperta ma non sa come aprila, posso aprirla io, che personalmente non so ancora se e cosa voterei).</del>-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:49, 30 lug 2016 (CEST)
:Mi correggo: Se c'è consenso al deflag, deve emergere qui (perché in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]] non si era quagliato sulle regole per una eventuale votazione di revoca) e in quel caso si chiederà allo steward di procedere.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:02, 30 lug 2016 (CEST)
::La situazione è spiacevole, e avrei preferito non dover partecipare alla discussione. Tuttavia, considerando solo i fatti su quote, si tratta di un comportamento continuativo e prolungato (oltre cento contributi nell'arco di pochi giorni) e che ignora i messaggi in discussione. Credo che aprire la discussione sia opportuno.--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|scrivimi]]) 15:40, 30 lug 2016 (CEST)
:::Io dico solo che le parole di DonatoD scritte in https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Spinoziano#Emigrazione sono davvero incoerenti. Per il resto mi sembra una situazione chiara e palese. --[[Utente:Kurtanglewwe1996|Kurtanglewwe1996]] ([[Discussioni utente:Kurtanglewwe1996|scrivimi]]) 17:32, 30 lug 2016 (CEST)
::::Io più che basito mi trovo confuso. Micione si sarebbe sloggato per fare POV o perché gli pesava attenersi alle regole di formattazione? Nel primo caso la situazione sarebbe gravissima, un effettivo attacco al progetto; si dovrebbe procedere con la rimozione immediata dei flag e la sospensione dell'utenza (e degli IP, fate voi). Nel secondo caso, si tratta senza dubbio di un'azione scorretta, infida, anche triste; non sono però sicuro sulla rimozione dal ruolo di admin. Oppure i motivi sono altri?
::::Comunque, ci sono state precedenti scorrettezze da parte di Micione?
::::<small>Ma la momentanea (si spera) assenza di Creed c'entra davvero qualcosa con questo?</small> --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|scrivimi]]) 17:39, 30 lug 2016 (CEST)
:::::Scusate, ma mi sembra improprio parlarne qui. IMHO meglio in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:41, 30 lug 2016 (CEST)
::::::Ok, ho incollato lì gli ultimi interventi. Scusate, '''<u>la discussione continua in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]]</u>'''. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:34, 30 lug 2016 (CEST)
== Appartenenza ==
Ciao, mi spiace leggere nuovamente da parte tua dei [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikiquote:Amministratori&diff=prev&oldid=800962 messaggi tanto tristi], in cui dici di sentirti un bersaglio ecc. Non la farò lunga: visto che ti senti tanto emarginato in questa comunità, ti consiglio di [[m:SRP|dimetterti]], per coerenza e per orgoglio, insomma per tuo amor proprio. Da utente non amministratore sarai piú "libero" e potrai tornare a essere te stesso, poi in un futuro speriamo di poter godere ancora del contributo del Micione amministratore che conosciamo. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:05, 8 ago 2016 (CEST)
:Ciao, Micione, anche io - ultima ruota del carro - mi permetto di esprimere lo stesso auspicio. Spero che tutto verrà superato e che presto si potrà riavere il Micione amministratore che la comunità conosce e che io personalmente conosco. Ciao, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 22:08, 19 ago 2016 (CEST)
::Ciao Micione, per quel che vale permetti anche a me di ripetere, come ho già scritto, che non ho affatto diminuito la mia stima verso di te. Non so come comportarmi con le pagine da ripristinare; quello che riesci puoi ripristinarlo tu direttamente. È che alcune citazioni andrebbero anche wikificate e sarebbe giusto che lo facessi tu (ad es. quella su [[destra e sinistra]] in [[Matteo Salvini]]). Fammi sapere se ci sono problemi, o dimmi se qualcosa devo ripristinarla io :) Grazie e a presto -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:24, 21 ago 2016 (CEST)
:::Ciao, Micione, leggo con grande piacere il messaggio di Spinoziano che precede il mio. Grazie per le belle parole che mi hai scritto. Spero di meritarle, grazie davvero. Questo momento difficile certamente passerà. Ciao, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 14:37, 21 ago 2016 (CEST)
{{rientro}} Per oggi sono riuscito a fare il punto 1 :) Alla citazione della Boldrini, almeno nella sua voce, penso andrebbe aggiunto un breve NDR all'inizio della frase, per indicare che il contesto è il rapporto tra Italia e Europa (se ho ben capito); lo puoi aggiungere tu, visto che conosci meglio l'argomento?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:48, 24 ago 2016 (CEST)<br />Prima di scollegarmi, per oggi, provo a rispondere anche al punto 4. È che, per le Pdc, probabilmente è giusto dopo un certo tempo considerare la mancanza di un consenso al mantenimento come un consenso alla cancellazione. Là non c'era un solido consenso alla cancellazione, ma nemmeno c'era consenso al mantenimento (mi sembra, perché adesso sono un po' di fretta) quindi dopo uno stallo di quel genere la cancellazione mi pare sensata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:56, 24 ago 2016 (CEST)
[https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Steward_requests/Permissions&oldid=15840567#Micione.40it.wikiquote Vedo ora], grazie per aver dimostrato come sempre di essere affezionato al nostro caro progetto. :) Che sia un nuovo inizio! [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:20, 25 ago 2016 (CEST)
:Ho completato la citazione nella voce della Boldrini; in [[sovranità]] invece mi sembra ok lasciare solo l'ultimo pezzo. In [[Magdi Allam]], per le 2 citazioni che ho ripristinato, nelle pagine online non compaiono i numeri di pagina e hai messo un 1 davanti ai numeri dell'anteprima ("177" anziché "77"); una piccola svista o possiedi il cartaceo? [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Mercato&diff=prev&oldid=799741 Questa] andrebbe in [[merce]], da creare (cfr. [[w:merce]]).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:29, 25 ago 2016 (CEST)
:In [[Miscredente]] è già tanto quello che è citato dal Corano, quindi non ripristinerei altro, a meno di voler toglier qualcosa di quello che c'è ora. Penso che comunque non serva citare per intero i capoversi: possiamo benissimo citare solo la parte del capoverso che ci interessa, l'importante è che la scelta avvenga per ragioni di pertinenza e significatività e non per alterare il senso. [[Made in Italy]] la crei tu? (magari anche con qualche altra citazione, se ne trovi in Wikiquote :)) Per il resto, ho fatto il punto 2.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:10, 25 ago 2016 (CEST)
:Il punto 2, in realtà, l'ho finito solo ora, perché prima mi erano sfuggite delle cose. Ti segnalo [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Islam&type=revision&diff=805196&oldid=799738 questo] e [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Enrico_Mentana&diff=prev&oldid=805198 questo].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:45, 25 ago 2016 (CEST)
::Ho fixato i numeri di pagina di Allam togliendo l'1 davanti; d'accordo sui corsivi. L'argomentazione di Foucauld è basata tutta sulla questione del Mahdi: anche dove dice "sempre più musulmani algerini si mostrano così ansiosi di chiedere la cittadinanza francese" è collegato a "aspetteranno con più o meno pazienza il giorno del Madhì, quando allora attaccheranno la Francia". Quindi parla sì dell'islam, ma segnatamente in relazione alla credenza del Mahdi. Comunque è anche una questione di evitare ripetizioni: questo tipo di citazioni è meglio metterle nella voce specifica, anziché in quella generale, per il semplice fatto che la voce generale ha già tante citazioni e comunque quella specifica è correlata (per citare un es. simile, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Diritti_degli_animali&type=revision&diff=805061&oldid=804694 questa] di Feinberg è tutta sugli animali, ma in [[animale]] ho messo solo la prima frase e l'ho messa tutta in Diritti animali). La voce sul Mahdi, a meno che non voglia crearla tu, vedo di crearla io, come quella sul [[Terrorismo islamista]]. Riguardo a Prevale, mi accorgo ora che la voce è ancora presente su Wikipedia, ma riguardando la [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Pagine_da_cancellare/Archivio2016#Prevale discussione] e anche la [[Discussione:Prevale|pre-discussione]] mi sembra che il consenso alla cancellazione sia in realtà abbastanza solido, non tanto per la non-enciclopedicità del soggetto ma per problemi (di fonti e significatività) legati al contenuto, fatti notare da Creed, Prugna, Kky e Almicione (tu non ravvisavi tali problemi ma eri ugualmente non-contrario alla cancellazione, difatti hai scritto "dovrei votare per il mantenimento ma mi è difficile farlo per un personaggio che non mi sembra enciclopedico"). Di conseguenza, se la voce non viene cancellata nel frattempo su Wikipedia, potrà benissimo essere ricreata da zero su Wikiquote purché questa volta soddisfi bene gli standard.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:38, 26 ago 2016 (CEST)
::Fatto anche il punto 3. Per Avati e Capuozzo ho tolto solo un pezzettino ciascuno, per Sbai di più (le parti che mi sembravano già meglio espresse in altri pezzi citati) al fine di wikificare a dovere. Una domanda: la citazione che inizia con "La prima ondata migratoria" è tutta riferita all'[[immigrazione in Italia]], giusto? (non sapevo se aggiungere un piped link alla parola "migratoria")-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:43, 26 ago 2016 (CEST)
== re: Wikificazioni ==
Beh, l'esistenza o meno di una voce non dipende dalla wikificazione. Ho semplicemente controllato che almeno una citazione fosse a posto come significatività e ho collegato di conseguenza. Ho visto che hai cominciato ad aggiustare i tuoi contributi, ottimo, ma ricordati che il problema non era certo limitato alla wikificazione (lo dico solo come memo riferendomi al titolo della sezione nella mia pagina di discussione, ho visto che non hai solo wikificato ma fatto anche altre cose come mettere fonti primarie o contestualizzare, non ho dato un'occhiata approfondita, poi magari quando avrò una connessione più stabile ci butterò un occhio). Grazie, alla prossima. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:34, 25 ago 2016 (CEST)
== re: Congratulazioni, nuovo quotamministratore! ==
Grazie mille ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:56, 9 set 2016 (CEST)
== Re: Fonti vaghe ==
Ciao! Non le accettiamo; credo proprio che quella sia stata una dimenticanza. Vedo che comunque ora è stato aggiunto l'originale inglese, il che rende la citazione tecnicamente a norma (i testi originali di Darwin si trovano facilmente su internet). Arrisentirci :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:56, 10 set 2016 (CEST)
:Sicuramente sarebbe meglio una traduzione ufficiale, ma finché non se ne trova una è normale accettare quel tipo di soluzione. Chiaramente se la traduzione non è fontata chiunque può migliorarla; ora ho aggiunto il "forse", e magari "inherited" andrebbe tradotto in maniera diversa che "duraturo" (ma con "ereditario" non mi sembra che fili). Nella citazione non si parla di fede, ma di credenza in Dio (sono due cose un po' diverse, secondo me), quindi direi che potrebbe andare in Dio; in bambino mi sembra che ci possa stare perché parla dei suo processo di apprendimento. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:13, 13 set 2016 (CEST)
== Come va? ==
Ciao Micione, come va? È da un po' che volevo scriverti, mi dispiace vederti così poco. Come ben sai, da quando frequento Wikiquote la tua presenza è una delle cose che mi rallegrano di più in assoluto, quindi fatti rivedere ogni tanto; meglio se spesso, ma almeno non troppo raramente, dài :-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:25, 3 apr 2017 (CEST)
== Alessandro Mazzerelli ==
{{da cancellare|Alessandro Mazzerelli}}<nowiki></nowiki>-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:47, 23 ott 2022 (CEST)
== [[Utente:Micione/Sandbox2]] ==
Salve, non ci conosciamo, ma mi sento di dover dire che a distanza di otto anni (!) continui a far finta di non capire o, come scrivi tu, a star male. Era meglio se Zaratustra stava ancora un po' su in montagna. Prima di essere astuti come serpenti bisogna essere candidi come colombe. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:36, 17 ott 2024 (CEST)
fduotawe2uz0derdley3y4togbtmczv
1348049
1348000
2024-10-18T10:34:24Z
Spinoziano
2297
/* Utente:Micione/Sandbox2 */
1348049
wikitext
text/x-wiki
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><big>'''[[#footer|↓]]'''</big></div>
{{interprogetto|nolink|w|wikt|b|n|s|v|commons=User talk:Micione}}
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio1|dal 4 dic 2008 al 12 ago 2010]]
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio2|dal 16 ago 2010 al 28 dic 2011]]
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio3|2012]]
== Votazioni, blocchi e minacce legali ==
Ciao Micione, mi ha scritto Spinoziano un po' preoccupato: che succede? --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 15:36, 16 gen 2013 (CET)
:Urca mi hai risposto in contemporanea mentre agivo. --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 16:09, 16 gen 2013 (CET)
::Sei sempre in tempo per correggere, essendosi ristabiliti i canali di comunicazione e [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Homer&diff=545506&oldid=545496 non essendoci un'emergenza]. Grazie, [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:48, 16 gen 2013 (CET)
:::Ho rimesso il blocco per darvi modo di chiarire la situazione. --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 17:08, 16 gen 2013 (CET)
== Re: Don Juan DeMarco maestro d'amore ==
Ciao Micione,
effettivamente visto quanto fosse datata la voce, non mi sono preoccupato di controllare su Wikipedia la correzione del titolo convinto che DeMarco fosse un errore del solito che passa ed inserisce superficialmente la voce. Errore mio. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:01, 20 gen 2013 (CET)
== Sanare le ferite ==
Ciao, Micione, ti segnalo che [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:DonatoD&diff=prev&oldid=546137 ho richiesto un chiarimento] a DonatoD. Spero che saremo tutti comprensivi gli uni cogli altri. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:37, 20 gen 2013 (CET)
== [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|Forced user renames coming soon for SUL]] ==
<div class="mw-content-ltr">
Hi, sorry for writing in English. I'm writing to ask you, as a bureaucrat of this wiki, to [//meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Single+User+Login+finalisation+announcement%2FPersonal+announcement&filter=&action=page translate and review the notification] that will be sent to all users, also on this wiki, who will be forced to change their user name on May 27 and will probably need your help with renames.
You may also want to help with the pages [[m:Rename practices]] and [[m:Global rename policy]].
Thank you, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 15:35, 3 mag 2013 (CEST)
</div>
<!-- EdwardsBot 0441 -->
== Bentornato! ==
È un piacere rivederti da queste parti. Spero non si sia trattato di un episodio sporadico. Buone cose, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:50, 6 giu 2013 (CEST)
:Ovviamente bentornato anche da parte mia. Spero resterai. Un caro saluto, --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 18:26, 8 giu 2013 (CEST)
::Prego! Comunque a quanto pare non sono l'unico ;) E poi qui su Quote non siamo così tanti... Non capisco a quale accusa ti riferisci. Mi auguro comunque tu decida di restare, magari non contribuendo in modo costante come prima ma facendoti un giro di tanto in tanto. La tua presenza qui, anche se saltuaria, sarebbe indubbiamente un bene per il progetto, aldilà delle incomprensioni e degli screzi. Quanto a me, ho abbandonato i propositi di diventare admin, anche perché gli impegni universitari cominciano a farsi sempre più pesanti e ora come ora non credo ci sia bisogno di nuovi admin da queste parti. Quanto alle discussioni, non devi scusarti: in effetti era un po' snervante non ricevere risposte per molto tempo ma d'altra parte ti capisco, il lavoro di patrolling è anch'esso importante e porta via molto tempo. Magari avremo modo di rifarci in futuro ;)--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 23:27, 8 giu 2013 (CEST)
== Che piacere ==
Vedo che i tuoi saltuari contributi ultimamente stanno diventando un po' più frequenti e la cosa non può farmi che piacere. Buon lavoro :) --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 10:48, 3 apr 2014 (CEST)
:Ciao Micione, mi piacerebbe aggiornarti su alcune cose e chiederti alcuni pareri, posso o preferisci dedicarti ad altro? Buona giornata, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 10:55, 15 apr 2014 (CEST)
::Bene! Non so se ci hai fatto caso ma sto riaggiornando un po' le categorie, [[Discussioni categoria:Argomenti|qui]] puoi trovare la discussione iniziale, tuttavia mi rendo conto del fatto che è molto lunga, per cui se vuoi ti posso fare una sintesi. Detto ciò, mi piacerebbe davvero tanto se partecipassi alla segnalazione di Whitman per la vetrina.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:56, 19 apr 2014 (CEST)
:::Grazie mille per il parere. Rispondo alle due questioni.
:::* Con la categoria "Raccolte" abbiamo voluto distinguere due tipi di voce:
::::- le '''raccolte''' che sono molto simili alle tematiche (<u>fonte nella voce dell'autore</u>, ecc.) ma nelle quali le citazioni non sono raccolte in base a una determinata tematica ma in base a qualcos'altro (es: ultime parole, ultime parole famose, regole dai film, gaffe famose);
::::- le '''voci varie''' (qui bisognerebbe trovare un nome migliore) ovvero quelle voci che contengono citazioni <u>senza un autore ben preciso</u> ma in questo caso <u>con fonte indicata nella voce stessa</u> (es: proverbi, modi di dire, striscioni...)
:::* Perché, non ti piace la categoria Argomenti? :) Diciamo che quella categoria ''Voci tematiche'' è una categoria di servizio, serve a raccogliere tutte le voci che contengono il template "voce tematica" e quindi ad avere un rapido sguardo (e conteggio) su tutte le tematiche. Converrai con me però che oltre a questa serve un'altra categoria che indicizzi maggiormente tali voci attraverso una serie di sottocategorie e questa è ''Argomenti''. Il mio obiettivo è proprio quello di fare in modo che le sottocategorie di Argomenti contengano TUTTE e SOLO le voci tematiche.
:::Sono stato chiaro? :) --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 11:41, 4 mag 2014 (CEST)
::::*Sì, sono sicuro, secondo me sono due tipi di voci proprio diverse e come tali vanno trattate, a tal proposito ti segnalo [[Wikiquote:Bar#Raccolte|questa discussione]] e [[Discussioni_template:Voci_varie_da_media#Incipit_delle_voci|quest'altra]] nelle quali emerse il consenso. L'atteggiamento per le due voci è completamente diverso: nelle "voci varie" un utente può inserire direttamente una citazione con la fonte, nelle "raccolte" no. La citazione andrà inserita prima nella voce "principale" (con fonte) e poi nella raccolta (proprio come avviene nel caso delle tematiche).<br />Poi, se ci fai caso tutte le nostre voci sono raccolte in senso lato: le voci di persone sono raccolte delle citazioni di quelle persone, le voci tematiche sono raccolte di citazioni su quell'argomento, ecc. Tuttavia la categoria ''Raccolte'' mi sembra quella più adatta a conservare tale nome, anche perché la descrizione nella [[:Categoria:Raccolte|categoria]] credo chiarisca qualsiasi dubbio. Se proprio dovessi "unire" due categorie attuali, non sarebbero certo "Voci varie" e "Raccolte", ma, al limite "Raccolte" e "Argomenti" che funzionano in maniera abbastanza simile. Ovviamente questo è solo un esempio, io lascerei comunque le due categorie separate.
::::*Non ho ben capito il discorso su "citazioni di" e "citazioni su". ''Ambiti'' era una categoria creata da Nemo per contenere sottocategorie con voci di diverso tipo (tematiche, opere, persone) accomunate dall'ambito, sbaglio? Ad esempio la categoria Fantascienza conteneva opere (film di fantascienza), tematiche (fantascienza) e persone (scrittori di fantascienza). Questo discorso era giusto ma non aveva senso applicarlo solo per alcuni ambiti non trovi? Ogni voce di Wikiquote può essere categorizzata in base alla tipologia e all'ambito, perché non farlo?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:24, 4 mag 2014 (CEST)
:::::::No, mi sa proprio che ricordi male. Ecco [http://web.archive.org/web/20090226121952/http://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Antologia una vecchia versione]. Comunque ti assicuro che ''Ambiti'', almeno nelle sue sottocategorie conteneva tematiche già prima: Cinema ad esempio conteneva le tematiche cinema, film, attore, ecc.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:49, 5 mag 2014 (CEST)
== Re: Alan Glynn ==
Ciao Micione,
penso proprio che dovrebbe essere "non ho capito", appena avrò il libro sotto mano verifico, ma al 99% è come hai detto tu. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:21, 30 apr 2014 (CEST)
: Ho corretto. Era "non capivo" :-) --[[Utente:Homer|Homer]]
== Re:Darwin Pastorin ==
Buongiorno. Ci ho provato, vedi un po' se ti convince... Magari potremmo trattarle come due diverse citazioni una sul confronto col portoghese, l'altra solo su Conte, ma è solo un'idea.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:43, 5 mag 2014 (CEST)
:Perfetto!!--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:13, 8 mag 2014 (CEST)
== Re: Ringraziamento ==
Ciao, Micione, sono contento che il mio contributo sia stato di tuo gradimento. Grazie. Ciao --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 19:16, 2 giu 2014 (CEST)Filippo Sorrentino
== Fred Hoyle, Michael Crichton e "Il mondo perduto". ==
Ho seguito il tuo invito a scrivere la voce su "Il mondo perduto" e a modificare quella su Crichton. Essendo la prima volta che scrivo una voce intera (per l'occasione mi sono pure registrato) gradirei un tuo commento e qualunque consiglio tu voglia darmi. Grazie.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 21:03, 10 lug 2014 (CEST)
:A proposito dei tuoi suggerimenti:
#La guida infatti prevede che i contributi sui libri (incipit e citazioni) siano incorporati nella voce dell'autore, a mano che non siano troppo lunghi. E questo è bello sostanzioso. Nel qual caso suggerisce di aprire una voce a se per il libro. Ci torniamo in seguito.
#Corretto come suggerito. In effetti mi ero posto anch'io il problema se questa traslitterazione snaturasse l'opera prima di scrivere la voce e poi avevo optato per lo stile a dialoghi per rendere più fluida la lettura. Credo che, come per i film, anche per i libri sia impossibile trasmettere il senso artistico dell'opera e le sue le atmosfere solo attraverso qualche citazione, per cui ritenevo che qualche licenza fosse permessa. Comunque ho adeguato allo standard.
#OK. Non ho inserito il numero delle pagine perchè non ho il cartaceo qui con me (ho usato la PDF). Provvederò a breve.
#Corretto. Anche in questo caso avevo ritenuto che le citazione fatte dall'autore prima del capitolo primo fossero funzionali a entrare nello spirito del libro.
#Si, è un errore presente nella mia PDF. Ho corretto ma mi riservo verificare a breve la correzione sulla mia edizione del cartaceo.
#OK. Ma davvero qualcuno può pensare che sia una coincidenza? :)--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 17:26, 11 lug 2014 (CEST)
::Revisione completata. L'errore cui facevi riferimento al punto 5 è presente, così come l'avevo scritto nella prima edizione Garzanti (maggio 1996), per cui non l'ho corretto e ho aggiunto una nota. Per quanto riguarda lo spostamento alla voce dell'autore, mi sembra troppo lungo da aggiungere. Fammi sapere come credi sia meglio procedere.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 10:24, 12 lug 2014 (CEST)
:::Ho spostato la discussione nella voce e chiesto altri pareri al Bar. Ciao.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 12:17, 28 lug 2014 (CEST)
== An important message about renaming users ==
<div class="mw-content-ltr">
Dear Micione,
''My aplogies for writing in English. Please translate or have this translated for you if it will help.''
I am cross-posting this message to many places to make sure everyone who is a Wikimedia Foundation project bureaucrat receives a copy. If you are a bureaucrat on more than one wiki, you will receive this message on each wiki where you are a bureaucrat.
As you may have seen, work to perform the Wikimedia cluster-wide [[mw:SUL finalisation|single-user login finalisation]] (SUL finalisation) is taking place. This may potentially effect your work as a local bureaucrat, so please read this message carefully.
Why is this happening? As currently stated at [[m:Global rename policy|the global rename policy]], a global account is a name linked to a single user across all Wikimedia wikis, with local accounts unified into a global collection. Previously, the only way to rename a unified user was to individually rename every local account. This was an extremely difficult and time-consuming task, both for stewards and for the users who had to initiate discussions with local bureaucrats (who perform local renames to date) on every wiki with available bureaucrats. The process took a very long time, since it's difficult to coordinate crosswiki renames among the projects and bureaucrats involved in individual projects.
The SUL finalisation will be taking place in stages, and one of the first stages will be to turn off Special:RenameUser locally. This needs to be done as soon as possible, on advice and input from Stewards and engineers for the project, so that no more accounts that are unified globally are broken by a local rename to usurp the global account name. Once this is done, the process of global name unification can begin. The date that has been chosen to turn off local renaming and shift over to entirely global renaming is 15 September 2014, or three weeks time from now. In place of local renames is a new tool, hosted on Meta, that allows for global renames on all wikis where the name is not registered will be deployed.
Your help is greatly needed during this process and going forward in the future if, as a bureaucrat, renaming users is something that you do or have an interest in participating in. The Wikimedia Stewards have set up, and are in charge of, a new community usergroup on Meta in order to share knowledge and work together on renaming accounts globally, called [[m:Global renamers|Global renamers]]. Stewards are in the process of creating documentation to help global renamers to get used to and learn more about global accounts and tools and Meta in general as well as the application format. As transparency is a valuable thing in our movement, the Stewards would like to have at least a brief public application period. If you are an experienced renamer as a local bureaucrat, the process of becoming a part of this group could take as little as 24 hours to complete. You, as a bureaucrat, should be able to apply for the global renamer right on Meta by the [[m:SRGP|requests for global permissions]] page on 1 September, a week from now.
In the meantime please update your local page where users request renames to reflect this move to global renaming, and if there is a rename request and the user has edited more than one wiki with the name, please send them to [[:m:SRUC|the request page for a global rename]].
Stewards greatly appreciate the trust local communities have in you and want to make this transition as easy as possible so that the two groups can start working together to ensure everyone has a unique login identity across Wikimedia projects. Completing this project will allow for long-desired universal tools like a global watchlist, global notifications and many, many more features to make work easier.
If you have any questions, comments or concerns about the SUL finalisation, read over the [[m:SUL|Help:Unified login]] page on Meta and leave a note on the talk page there, or on the talk page for [[m:Talk:Global renamers|global renamers]]. You can also contact me on [[m:User talk:Keegan (WMF)|my talk page on meta]] if you would like. I'm working as a bridge between Wikimedia Foundation Engineering and Product Development, Wikimedia Stewards, and you to assure that SUL finalisation goes as smoothly as possible; this is a community-driven process and I encourage you to work with the Stewards for our communities.
Thank you for your time.
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] [[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]] 20:24, 25 ago 2014 (CEST)
<small>--This message was sent using [[m:MassMessage|MassMessage]]. Was there an error? [[m:Talk:MassMessage|Report it!]]</small>
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Keegan_(WMF)/MassMessage/Crats&oldid=9637985 -->
== Richiesta di nuovo parere sul riferimento della citazione "Rendete dunque a Cesare" ==
Gentile Micione,
sono intervenuto in [[Discussione:Gaio Giulio Cesare|questa vecchia breve discussione]]: se le argomentazioni ti convincono sposterei la citazione di conseguenza.
Un cordiale saluto, --[[Utente:Giovangotango|Giovangotango]] ([[Discussioni utente:Giovangotango|scrivimi]]) 11:40, 4 apr 2015 (CEST)
:Bene, ho trasferito; grazie e buona giornata, --[[Utente:Giovangotango|Giovangotango]] ([[Discussioni utente:Giovangotango|scrivimi]]) 15:55, 4 mag 2015 (CEST)
==Tsurayuchi Ki no, Ramon Gaya==
Ciao, Micione, ti scrivo per segnalarti un problema su voci da me create per wikiquote l'anno scorso. Ad un utente esperto e, credo, ben disposto verso il sottoscritto penso di poter chiedere una piccola ma indispensabile cortesia. I problemi sono questi: Il titolo della pagina Ramon Gaya (scrittura errata) andrebbe modificato in Ramón Gaya, con link possibili su Wikipedia in altre lingue: francese e spagnola sicuramente, ma anche altre se non ricordo male. Il titolo della pagina Tsurayuchi Ki no (scrittura non conforme all'articolo di Wikipedia in italiano, ma molto vicina alla traslitterazione di Pacifico Arcangeli) che ho creato dimenticando tra l'altro di fare il login andrebbe corretto in Tsurayuki Ki no e la pagina collegata con il relativo articolo di wikipedia in italiano. Ti domanderai: perché non lo fai tu tutto questo, invece di chiederlo a me? Un po' mi conosci, credo, e sai che non sono certo il Glenn Gould (l'irraggiungibile l'incredibile Glenn Gould...) della testiera. Allora devo chiedere a te, per cortesia: se e quando hai un po' di tempo, potresti pensare tu a sistemare tutto? Grazie in anticipo. Ciao,--[[Speciale:Contributi/95.227.167.224|95.227.167.224]] 00:32, 13 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino.
==Grazie==
Ciao Micione, ti ringrazio molto per l'aiuto. Quando ho creato qualche pagina che richiedeva per l'intestazione caratteri speciali iniziando dalla funzione Crea pagina o qualcosa del genere a destra della pagina di wikiquote non mi è riuscito di impostare caratteri speciali, ne deduco che si dovesse incominciare dalla schermata: 'é possibile crearla ora', ma questa non contiene lo schema pagina così utile. Dico tutto questo per spiegare il motivo del mio errore per Ramón Gaya. Su Tsurayuki l'errore è solo mio e me ne dispiace. Ciò detto, proprio perché mi hai dato non poche volte prove di simpatia ed apprezzamento, come testimonia anche la tua ultima comunicazione, io ho l'obbligo di non coinvolgerti in problematiche che potrebbero dare l'avvio a polemiche - certo non fra me e te - ma fra utenti. Non sono un seminatore di discordia. Devo però, visto che mi fai una domanda, pur dire qualcosa spersonalizzandola il più possibile. A partire dai miei inserimenti su Cioran ed Hartlaub, mi sono trovato di fronte a comunicazioni che sebbene pertinenti nel contenuto, veicolavano un trasparente messaggio di ostilità, di derisione e in alcuni casi (talvolta anche per omissione, ex negativo) di manifesto disprezzo. E' senz'altro chiaro che non si può disporre dei sentimenti altrui, bisogna accettarli anche se può dispiacere essere considerati in un cero modo; può dispiacere e bruciare molto di più sentirsi costretti a scuse eccessive ed umilianti, per degli errori (contestatimi sì con pieno diritto, ma in un modo direi non esattamente gradevole ... un'indimenticabile due giorni palleggiato ''more geometrico'' fra varie pagine di discussione), errori che sembrerebbero oltretutto anche dubbi (ho letto recentemente nelle linee guida che i refusi ''naturalmente'' possono essere corretti se c'è la assoluta certezza che siano tali. Ed è direi anche logico e filo-logico, fatto salvo l'obbligo di adeguarmi di buon grado se su wikiquote così non è). Tutto questo però, avendo di vista il progetto, al di là delle interazioni con le persone che lo realizzano, potrebbe anche essere messo in secondo piano. Di fronte però alla volontà palese, reiterata, inaggirabile, immodificabile e non di ''uno'' specifico utente di ottenere in ogni modo che si lasci, non si può più far finta di niente, sarebbe anzi temerario continuare. Oltretutto è particolarmente penoso, sgradevole, faticoso dover passare mesi a metabolizzare sassi, ritrovare motivazioni attingendo a fiumi carsici sempre più aridi per ricominciare. Questo stop and go continuo alla fine logora ed esaurisce ogni possibile motivazione, tanto che sono diventato letteralmente allergico alla pagina login. Avevo tanti appunti su autori, frutto di letture e riletture, per cui collaborare, appunti per voci da ampliare: ho buttato tutto per non ricadere nella tentazione di ricominciare. In più, se anche riuscissi a ritrovare motivazioni e ricominciare dopo aver comunicato la mia volontà di chiudere, mi renderei con ciò stesso ancora più vulnerabile. Prima o poi si ricomincerebbe come prima, se non più di prima. Si è persona non gradita, questo è tutto. E chi sa poi perché. Ora, in chiusura, non so se posso chiederti una cosa, una tua opinione. Premesso che non è questo il 'casus belli' (non c'è stato del resto nessun bellum) la domanda è: ma il prof. Leone Traverso (glissons, sorvoliamo Hartlaub) ha o non ha, lui, veneto, il diritto di far iniziare i suoi libri come vuole? Per conto mio non ho dubbi. Vorrei fare ancora una segnalazione su una pagina stub -salvo errore- senza fonte e con citazione credo mal tradotta. Ma qui devo proprio fermarmi. Sarebbe la guerra ''plenière'' che in italiano significa ''plenaria'' e non piena. Ti ringrazio ancora davvero tanto e perdonami tutto questo spazio occupato. Ciao, Micione, e buon lavoro. --[[Speciale:Contributi/95.227.167.224|95.227.167.224]] 18:04, 17 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino
==Grazie ancora==
*Ciao, Micione. Approfitto di avere a disposizione il computer per qualche istante, per dirti una sola, semplice parola: grazie di tutto, qualunque sia il seguito. Hai fatto molto, molto di più di quello che avevo chiesto o che potevo anche solo immaginare. E non volermene se non so trovare altre, più belle, più giuste parole. Ciao, con affetto, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 19:19, 18 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino
== Re: Il Cingo ==
Ciao Micione, come va? Innanzi tutto grazie per le belle parole che hai scritto a F. Sorrentino. Ora mi occupo della cosa (ho appena finito il patrolling), con l'utente ho già avuto modo di discutere circa l'affidabilità di talune citazioni...<br />
P.S. [[Discussione:Agostino d'Ippona#Citazione sull'odio|Qui]] che si fa?<br />
Saluti, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:42, 21 mag 2015 (CEST)
:Ho controllato e sistemato, ho anche "cartellinato" l'utente anche se non si fa vedere da un po'. Magari se hai tempo dai un'occhiata anche tu, alla fine sono solo poche modifiche e quattro occhi sono meglio di due :) A presto, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:09, 21 mag 2015 (CEST)
::Sinceramente non posso averne la certezza ma ho il forte sospetto anche io che siano false, su internet non c'è alcuna traccia di queste citazioni... Del resto c'erano problemi anche su altre citazioni, ad esempio una di Salvini, che ho confrontato poi col video della puntata di ''Otto e mezzo''... Comunque se credi che il cartellino sia esagerato lo sostituisco con un avvertimento, non è un problema, fammi sapere.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:50, 22 mag 2015 (CEST)
==Re: 21 Maggio 2015==
Ciao, Micione. Ti sembrerà incredibile, ma la mia a dir poco fantastica e si può ormai dire leggendaria imperizia ha fatto sì che solo ora, ''so-lo o-ra'' ho letto il tuo magnifico messaggio del 21 del mese scorso. Sono assolutamente mortificato di non aver risposto nulla. Ti prego di volermi scusare. Mi dispiace tanto che questo sia potuto accadere, ma ormai mi conosci e sai che con un dummy & hopeless dotard, un completo ''’nzallanuto'' (che è l'equivalente in napoletano di dummy & hopeless dotard) quale il sottoscritto queste cose sono purtroppo all'ordine del giorno. Ho solo questa attenuante che con la tua generosità farai valere in mio favore. Grazie, grazie infinite per tutte le belle cose che hai scritto alle quali ancora una volta non riesco a trovare parole adeguate. Sono davvero felice che i miei contributi ti siano piaciuti tanto. Grazie infinite. Perdonami. Ciao, Buona Domenica --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 13:54, 7 giu 2015 (CEST)
== Messaggio ==
Ciao, Micione. Non posso lasciar passare il Natale senza farti i miei più affettuosi auguri. Non so scrivere messaggi tanto belli come quello che mi ha scritto Creed e che mi ha lasciato senza parole. Desidero però che tu sappia quanto grande sia la mia gratitudine per il tuo lavoro, per l'aiuto concreto, intelligente, generoso che da vero amico hai prodigato per me. Grazie a te, alle tue ammirevoli capacità di intuizione e comunicativa, un malinteso si è chiarito nel modo più semplice, rapido e definitivo ed io sono ancora qui a dare un sia pur piccolo contributo. Poco se paragonato all'impegno così ampio ed articolato con cui collaboratori come te, Creed e tanti tanti altri realizzano questo fantastico progetto. Ti auguro un Bellissimo Anno Nuovo. Grazie, grazie davvero Micione. Ciao, con affetto {{smile}}--[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 21:41, 25 dic 2015 (CET)
== Citazioni errate ==
Buonasera, come va? Volevo segnalarti [[Discussioni Wikiquote:Citazioni errate|queste discussioni]] che credo siano molto importanti. Mi farebbe piacere se partecipassi. Tra l'altro pensavo di chiudere [[Discussione:Colori e simboli della Juventus Football Club|questa votazione]]: è evidente non c'è il consenso sulla cancellazione, quindi giusto tenere la pagina. Grazie, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:21, 13 lug 2016 (CEST)
:Sì, hai ragione, la discussione è lunghetta ma l'ho divisa appositamente in più discussioni per invogliare la partecipazione. Buon proseguimento, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:31, 14 lug 2016 (CEST)
== Ip ==
Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ASpinoziano&type=revision&diff=800054&oldid=800036 si sospetta] (vedi disc. con Vituzzu) che tu possa essere [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/93.42.66.85 questo ip].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:35, 29 lug 2016 (CEST)
:Riprendo da [[Discussioni utente:Spinoziano#Emigrazione]], rispondendo a {{ping|DonatoD}}: la "edit war" a cui fa riferimento Vituzzu è la scaramuccia avuta dallo [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.42.66.85 stesso ip] su Wikipedia. Questo ip, sia su Wikipedia sia su Wikiquote, era Micione, come lui ha ammesso. Si è arrivati a scoprirlo, prima che lui lo ammettesse, perché nei giorni scorsi {{ping|Superchilum}} ha chiesto privatamente un parere a Vituzzu su quell'ip. Vituzzu, come check user, ha scoperto che era Micione. (Fin qui il riassunto delle puntate precedenti). Ora il mio parere è che Micione debba considerarsi formalmente diffidato dal non fingersi più un anonimo inesperto, cioè si debba in tal senso considerare ammonito (anche se qui non compare, visivamente, un cartellino giallo). Io non mi sarei stupito se, per il semplice aver operato in quel modo come anonimo (difatti, anche volendo ammettere che non abbia violato grosse regole, IMHO Micione ha agito in maniera poco corretta considerando che è un vecchio admin) Vituzzu, come steward, gli avesse tolto subito il flag di admin, ma tale decisione spetta eventualmente alla comunità di Wikiquote. <del>Se qualcuno vuole proporne il deflag, va aperta una votazione in [[Wikiquote:Amministratori]] (se qualcuno vuole che venga aperta ma non sa come aprila, posso aprirla io, che personalmente non so ancora se e cosa voterei).</del>-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:49, 30 lug 2016 (CEST)
:Mi correggo: Se c'è consenso al deflag, deve emergere qui (perché in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]] non si era quagliato sulle regole per una eventuale votazione di revoca) e in quel caso si chiederà allo steward di procedere.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:02, 30 lug 2016 (CEST)
::La situazione è spiacevole, e avrei preferito non dover partecipare alla discussione. Tuttavia, considerando solo i fatti su quote, si tratta di un comportamento continuativo e prolungato (oltre cento contributi nell'arco di pochi giorni) e che ignora i messaggi in discussione. Credo che aprire la discussione sia opportuno.--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|scrivimi]]) 15:40, 30 lug 2016 (CEST)
:::Io dico solo che le parole di DonatoD scritte in https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Spinoziano#Emigrazione sono davvero incoerenti. Per il resto mi sembra una situazione chiara e palese. --[[Utente:Kurtanglewwe1996|Kurtanglewwe1996]] ([[Discussioni utente:Kurtanglewwe1996|scrivimi]]) 17:32, 30 lug 2016 (CEST)
::::Io più che basito mi trovo confuso. Micione si sarebbe sloggato per fare POV o perché gli pesava attenersi alle regole di formattazione? Nel primo caso la situazione sarebbe gravissima, un effettivo attacco al progetto; si dovrebbe procedere con la rimozione immediata dei flag e la sospensione dell'utenza (e degli IP, fate voi). Nel secondo caso, si tratta senza dubbio di un'azione scorretta, infida, anche triste; non sono però sicuro sulla rimozione dal ruolo di admin. Oppure i motivi sono altri?
::::Comunque, ci sono state precedenti scorrettezze da parte di Micione?
::::<small>Ma la momentanea (si spera) assenza di Creed c'entra davvero qualcosa con questo?</small> --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|scrivimi]]) 17:39, 30 lug 2016 (CEST)
:::::Scusate, ma mi sembra improprio parlarne qui. IMHO meglio in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:41, 30 lug 2016 (CEST)
::::::Ok, ho incollato lì gli ultimi interventi. Scusate, '''<u>la discussione continua in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]]</u>'''. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:34, 30 lug 2016 (CEST)
== Appartenenza ==
Ciao, mi spiace leggere nuovamente da parte tua dei [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikiquote:Amministratori&diff=prev&oldid=800962 messaggi tanto tristi], in cui dici di sentirti un bersaglio ecc. Non la farò lunga: visto che ti senti tanto emarginato in questa comunità, ti consiglio di [[m:SRP|dimetterti]], per coerenza e per orgoglio, insomma per tuo amor proprio. Da utente non amministratore sarai piú "libero" e potrai tornare a essere te stesso, poi in un futuro speriamo di poter godere ancora del contributo del Micione amministratore che conosciamo. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:05, 8 ago 2016 (CEST)
:Ciao, Micione, anche io - ultima ruota del carro - mi permetto di esprimere lo stesso auspicio. Spero che tutto verrà superato e che presto si potrà riavere il Micione amministratore che la comunità conosce e che io personalmente conosco. Ciao, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 22:08, 19 ago 2016 (CEST)
::Ciao Micione, per quel che vale permetti anche a me di ripetere, come ho già scritto, che non ho affatto diminuito la mia stima verso di te. Non so come comportarmi con le pagine da ripristinare; quello che riesci puoi ripristinarlo tu direttamente. È che alcune citazioni andrebbero anche wikificate e sarebbe giusto che lo facessi tu (ad es. quella su [[destra e sinistra]] in [[Matteo Salvini]]). Fammi sapere se ci sono problemi, o dimmi se qualcosa devo ripristinarla io :) Grazie e a presto -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:24, 21 ago 2016 (CEST)
:::Ciao, Micione, leggo con grande piacere il messaggio di Spinoziano che precede il mio. Grazie per le belle parole che mi hai scritto. Spero di meritarle, grazie davvero. Questo momento difficile certamente passerà. Ciao, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 14:37, 21 ago 2016 (CEST)
{{rientro}} Per oggi sono riuscito a fare il punto 1 :) Alla citazione della Boldrini, almeno nella sua voce, penso andrebbe aggiunto un breve NDR all'inizio della frase, per indicare che il contesto è il rapporto tra Italia e Europa (se ho ben capito); lo puoi aggiungere tu, visto che conosci meglio l'argomento?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:48, 24 ago 2016 (CEST)<br />Prima di scollegarmi, per oggi, provo a rispondere anche al punto 4. È che, per le Pdc, probabilmente è giusto dopo un certo tempo considerare la mancanza di un consenso al mantenimento come un consenso alla cancellazione. Là non c'era un solido consenso alla cancellazione, ma nemmeno c'era consenso al mantenimento (mi sembra, perché adesso sono un po' di fretta) quindi dopo uno stallo di quel genere la cancellazione mi pare sensata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:56, 24 ago 2016 (CEST)
[https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Steward_requests/Permissions&oldid=15840567#Micione.40it.wikiquote Vedo ora], grazie per aver dimostrato come sempre di essere affezionato al nostro caro progetto. :) Che sia un nuovo inizio! [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:20, 25 ago 2016 (CEST)
:Ho completato la citazione nella voce della Boldrini; in [[sovranità]] invece mi sembra ok lasciare solo l'ultimo pezzo. In [[Magdi Allam]], per le 2 citazioni che ho ripristinato, nelle pagine online non compaiono i numeri di pagina e hai messo un 1 davanti ai numeri dell'anteprima ("177" anziché "77"); una piccola svista o possiedi il cartaceo? [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Mercato&diff=prev&oldid=799741 Questa] andrebbe in [[merce]], da creare (cfr. [[w:merce]]).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:29, 25 ago 2016 (CEST)
:In [[Miscredente]] è già tanto quello che è citato dal Corano, quindi non ripristinerei altro, a meno di voler toglier qualcosa di quello che c'è ora. Penso che comunque non serva citare per intero i capoversi: possiamo benissimo citare solo la parte del capoverso che ci interessa, l'importante è che la scelta avvenga per ragioni di pertinenza e significatività e non per alterare il senso. [[Made in Italy]] la crei tu? (magari anche con qualche altra citazione, se ne trovi in Wikiquote :)) Per il resto, ho fatto il punto 2.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:10, 25 ago 2016 (CEST)
:Il punto 2, in realtà, l'ho finito solo ora, perché prima mi erano sfuggite delle cose. Ti segnalo [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Islam&type=revision&diff=805196&oldid=799738 questo] e [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Enrico_Mentana&diff=prev&oldid=805198 questo].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:45, 25 ago 2016 (CEST)
::Ho fixato i numeri di pagina di Allam togliendo l'1 davanti; d'accordo sui corsivi. L'argomentazione di Foucauld è basata tutta sulla questione del Mahdi: anche dove dice "sempre più musulmani algerini si mostrano così ansiosi di chiedere la cittadinanza francese" è collegato a "aspetteranno con più o meno pazienza il giorno del Madhì, quando allora attaccheranno la Francia". Quindi parla sì dell'islam, ma segnatamente in relazione alla credenza del Mahdi. Comunque è anche una questione di evitare ripetizioni: questo tipo di citazioni è meglio metterle nella voce specifica, anziché in quella generale, per il semplice fatto che la voce generale ha già tante citazioni e comunque quella specifica è correlata (per citare un es. simile, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Diritti_degli_animali&type=revision&diff=805061&oldid=804694 questa] di Feinberg è tutta sugli animali, ma in [[animale]] ho messo solo la prima frase e l'ho messa tutta in Diritti animali). La voce sul Mahdi, a meno che non voglia crearla tu, vedo di crearla io, come quella sul [[Terrorismo islamista]]. Riguardo a Prevale, mi accorgo ora che la voce è ancora presente su Wikipedia, ma riguardando la [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Pagine_da_cancellare/Archivio2016#Prevale discussione] e anche la [[Discussione:Prevale|pre-discussione]] mi sembra che il consenso alla cancellazione sia in realtà abbastanza solido, non tanto per la non-enciclopedicità del soggetto ma per problemi (di fonti e significatività) legati al contenuto, fatti notare da Creed, Prugna, Kky e Almicione (tu non ravvisavi tali problemi ma eri ugualmente non-contrario alla cancellazione, difatti hai scritto "dovrei votare per il mantenimento ma mi è difficile farlo per un personaggio che non mi sembra enciclopedico"). Di conseguenza, se la voce non viene cancellata nel frattempo su Wikipedia, potrà benissimo essere ricreata da zero su Wikiquote purché questa volta soddisfi bene gli standard.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:38, 26 ago 2016 (CEST)
::Fatto anche il punto 3. Per Avati e Capuozzo ho tolto solo un pezzettino ciascuno, per Sbai di più (le parti che mi sembravano già meglio espresse in altri pezzi citati) al fine di wikificare a dovere. Una domanda: la citazione che inizia con "La prima ondata migratoria" è tutta riferita all'[[immigrazione in Italia]], giusto? (non sapevo se aggiungere un piped link alla parola "migratoria")-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:43, 26 ago 2016 (CEST)
== re: Wikificazioni ==
Beh, l'esistenza o meno di una voce non dipende dalla wikificazione. Ho semplicemente controllato che almeno una citazione fosse a posto come significatività e ho collegato di conseguenza. Ho visto che hai cominciato ad aggiustare i tuoi contributi, ottimo, ma ricordati che il problema non era certo limitato alla wikificazione (lo dico solo come memo riferendomi al titolo della sezione nella mia pagina di discussione, ho visto che non hai solo wikificato ma fatto anche altre cose come mettere fonti primarie o contestualizzare, non ho dato un'occhiata approfondita, poi magari quando avrò una connessione più stabile ci butterò un occhio). Grazie, alla prossima. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:34, 25 ago 2016 (CEST)
== re: Congratulazioni, nuovo quotamministratore! ==
Grazie mille ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:56, 9 set 2016 (CEST)
== Re: Fonti vaghe ==
Ciao! Non le accettiamo; credo proprio che quella sia stata una dimenticanza. Vedo che comunque ora è stato aggiunto l'originale inglese, il che rende la citazione tecnicamente a norma (i testi originali di Darwin si trovano facilmente su internet). Arrisentirci :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:56, 10 set 2016 (CEST)
:Sicuramente sarebbe meglio una traduzione ufficiale, ma finché non se ne trova una è normale accettare quel tipo di soluzione. Chiaramente se la traduzione non è fontata chiunque può migliorarla; ora ho aggiunto il "forse", e magari "inherited" andrebbe tradotto in maniera diversa che "duraturo" (ma con "ereditario" non mi sembra che fili). Nella citazione non si parla di fede, ma di credenza in Dio (sono due cose un po' diverse, secondo me), quindi direi che potrebbe andare in Dio; in bambino mi sembra che ci possa stare perché parla dei suo processo di apprendimento. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:13, 13 set 2016 (CEST)
== Come va? ==
Ciao Micione, come va? È da un po' che volevo scriverti, mi dispiace vederti così poco. Come ben sai, da quando frequento Wikiquote la tua presenza è una delle cose che mi rallegrano di più in assoluto, quindi fatti rivedere ogni tanto; meglio se spesso, ma almeno non troppo raramente, dài :-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:25, 3 apr 2017 (CEST)
== Alessandro Mazzerelli ==
{{da cancellare|Alessandro Mazzerelli}}<nowiki></nowiki>-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:47, 23 ott 2022 (CEST)
== [[Utente:Micione/Sandbox2]] ==
Salve, non ci conosciamo, ma mi sento di dover dire che a distanza di otto anni (!) continui a far finta di non capire o, come scrivi tu, a star male. Era meglio se Zaratustra stava ancora un po' su in montagna. Prima di essere astuti come serpenti bisogna essere candidi come colombe. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:36, 17 ott 2024 (CEST)
== Che bello rivederti! ==
Ciao Micione, ho sempre sperato in questi anni di rivederti prima o poi: come ben sai tu sei stato il mio maestro su Wikiquote e per me rimarrai, per sempre, colui che in questo progetto mi ha più ammaestrato e motivato a crescere. Nella tua "storia" sei stato delicatissimo verso di me, a non citarmi mai in negativo (e ho presente parecchie occasioni, in svariati capoversi di quella storia, in cui avresti potuto farlo). Anni fa ti scrissi una mail (con l'opzione "Invia un'email a quest'utente") in cui mi scusavo per non averti difeso dallo "steward" che, come accadde all'epoca, ti diede la "botta definitiva"; non so se hai mai letto quella mail, né se leggerai questo messaggio, ma tali scuse rimangono sulle mie labbra perché mi sento tuttora colpevole di mancato coraggio in quell'episodio. Ma il bello è che otto anni non sono quasi nulla nel mondo wiki, puoi ancora ricominciare una wikivita più bella di prima; se ti può essere di incoraggiamento quello steward non è più in carica e Donato non è più attivo (ovviamente io spero che torni anche lui, ma questo lo dico sottovoce fra me e me, fa' come se non lo avessi detto a te); magari è un buon momento per ricominciare, fossi in te ricomincerei alla grande. Allora a presto, ci conto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:33, 18 ott 2024 (CEST)
gh4sg5obnierxvwy29kamjvfa7h5vj9
1348052
1348049
2024-10-18T11:07:10Z
Udiki
86035
/* Che bello rivederti! */ Risposta
1348052
wikitext
text/x-wiki
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><big>'''[[#footer|↓]]'''</big></div>
{{interprogetto|nolink|w|wikt|b|n|s|v|commons=User talk:Micione}}
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio1|dal 4 dic 2008 al 12 ago 2010]]
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio2|dal 16 ago 2010 al 28 dic 2011]]
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio3|2012]]
== Votazioni, blocchi e minacce legali ==
Ciao Micione, mi ha scritto Spinoziano un po' preoccupato: che succede? --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 15:36, 16 gen 2013 (CET)
:Urca mi hai risposto in contemporanea mentre agivo. --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 16:09, 16 gen 2013 (CET)
::Sei sempre in tempo per correggere, essendosi ristabiliti i canali di comunicazione e [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Homer&diff=545506&oldid=545496 non essendoci un'emergenza]. Grazie, [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:48, 16 gen 2013 (CET)
:::Ho rimesso il blocco per darvi modo di chiarire la situazione. --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 17:08, 16 gen 2013 (CET)
== Re: Don Juan DeMarco maestro d'amore ==
Ciao Micione,
effettivamente visto quanto fosse datata la voce, non mi sono preoccupato di controllare su Wikipedia la correzione del titolo convinto che DeMarco fosse un errore del solito che passa ed inserisce superficialmente la voce. Errore mio. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:01, 20 gen 2013 (CET)
== Sanare le ferite ==
Ciao, Micione, ti segnalo che [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:DonatoD&diff=prev&oldid=546137 ho richiesto un chiarimento] a DonatoD. Spero che saremo tutti comprensivi gli uni cogli altri. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:37, 20 gen 2013 (CET)
== [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|Forced user renames coming soon for SUL]] ==
<div class="mw-content-ltr">
Hi, sorry for writing in English. I'm writing to ask you, as a bureaucrat of this wiki, to [//meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Single+User+Login+finalisation+announcement%2FPersonal+announcement&filter=&action=page translate and review the notification] that will be sent to all users, also on this wiki, who will be forced to change their user name on May 27 and will probably need your help with renames.
You may also want to help with the pages [[m:Rename practices]] and [[m:Global rename policy]].
Thank you, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 15:35, 3 mag 2013 (CEST)
</div>
<!-- EdwardsBot 0441 -->
== Bentornato! ==
È un piacere rivederti da queste parti. Spero non si sia trattato di un episodio sporadico. Buone cose, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:50, 6 giu 2013 (CEST)
:Ovviamente bentornato anche da parte mia. Spero resterai. Un caro saluto, --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 18:26, 8 giu 2013 (CEST)
::Prego! Comunque a quanto pare non sono l'unico ;) E poi qui su Quote non siamo così tanti... Non capisco a quale accusa ti riferisci. Mi auguro comunque tu decida di restare, magari non contribuendo in modo costante come prima ma facendoti un giro di tanto in tanto. La tua presenza qui, anche se saltuaria, sarebbe indubbiamente un bene per il progetto, aldilà delle incomprensioni e degli screzi. Quanto a me, ho abbandonato i propositi di diventare admin, anche perché gli impegni universitari cominciano a farsi sempre più pesanti e ora come ora non credo ci sia bisogno di nuovi admin da queste parti. Quanto alle discussioni, non devi scusarti: in effetti era un po' snervante non ricevere risposte per molto tempo ma d'altra parte ti capisco, il lavoro di patrolling è anch'esso importante e porta via molto tempo. Magari avremo modo di rifarci in futuro ;)--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 23:27, 8 giu 2013 (CEST)
== Che piacere ==
Vedo che i tuoi saltuari contributi ultimamente stanno diventando un po' più frequenti e la cosa non può farmi che piacere. Buon lavoro :) --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 10:48, 3 apr 2014 (CEST)
:Ciao Micione, mi piacerebbe aggiornarti su alcune cose e chiederti alcuni pareri, posso o preferisci dedicarti ad altro? Buona giornata, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 10:55, 15 apr 2014 (CEST)
::Bene! Non so se ci hai fatto caso ma sto riaggiornando un po' le categorie, [[Discussioni categoria:Argomenti|qui]] puoi trovare la discussione iniziale, tuttavia mi rendo conto del fatto che è molto lunga, per cui se vuoi ti posso fare una sintesi. Detto ciò, mi piacerebbe davvero tanto se partecipassi alla segnalazione di Whitman per la vetrina.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:56, 19 apr 2014 (CEST)
:::Grazie mille per il parere. Rispondo alle due questioni.
:::* Con la categoria "Raccolte" abbiamo voluto distinguere due tipi di voce:
::::- le '''raccolte''' che sono molto simili alle tematiche (<u>fonte nella voce dell'autore</u>, ecc.) ma nelle quali le citazioni non sono raccolte in base a una determinata tematica ma in base a qualcos'altro (es: ultime parole, ultime parole famose, regole dai film, gaffe famose);
::::- le '''voci varie''' (qui bisognerebbe trovare un nome migliore) ovvero quelle voci che contengono citazioni <u>senza un autore ben preciso</u> ma in questo caso <u>con fonte indicata nella voce stessa</u> (es: proverbi, modi di dire, striscioni...)
:::* Perché, non ti piace la categoria Argomenti? :) Diciamo che quella categoria ''Voci tematiche'' è una categoria di servizio, serve a raccogliere tutte le voci che contengono il template "voce tematica" e quindi ad avere un rapido sguardo (e conteggio) su tutte le tematiche. Converrai con me però che oltre a questa serve un'altra categoria che indicizzi maggiormente tali voci attraverso una serie di sottocategorie e questa è ''Argomenti''. Il mio obiettivo è proprio quello di fare in modo che le sottocategorie di Argomenti contengano TUTTE e SOLO le voci tematiche.
:::Sono stato chiaro? :) --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 11:41, 4 mag 2014 (CEST)
::::*Sì, sono sicuro, secondo me sono due tipi di voci proprio diverse e come tali vanno trattate, a tal proposito ti segnalo [[Wikiquote:Bar#Raccolte|questa discussione]] e [[Discussioni_template:Voci_varie_da_media#Incipit_delle_voci|quest'altra]] nelle quali emerse il consenso. L'atteggiamento per le due voci è completamente diverso: nelle "voci varie" un utente può inserire direttamente una citazione con la fonte, nelle "raccolte" no. La citazione andrà inserita prima nella voce "principale" (con fonte) e poi nella raccolta (proprio come avviene nel caso delle tematiche).<br />Poi, se ci fai caso tutte le nostre voci sono raccolte in senso lato: le voci di persone sono raccolte delle citazioni di quelle persone, le voci tematiche sono raccolte di citazioni su quell'argomento, ecc. Tuttavia la categoria ''Raccolte'' mi sembra quella più adatta a conservare tale nome, anche perché la descrizione nella [[:Categoria:Raccolte|categoria]] credo chiarisca qualsiasi dubbio. Se proprio dovessi "unire" due categorie attuali, non sarebbero certo "Voci varie" e "Raccolte", ma, al limite "Raccolte" e "Argomenti" che funzionano in maniera abbastanza simile. Ovviamente questo è solo un esempio, io lascerei comunque le due categorie separate.
::::*Non ho ben capito il discorso su "citazioni di" e "citazioni su". ''Ambiti'' era una categoria creata da Nemo per contenere sottocategorie con voci di diverso tipo (tematiche, opere, persone) accomunate dall'ambito, sbaglio? Ad esempio la categoria Fantascienza conteneva opere (film di fantascienza), tematiche (fantascienza) e persone (scrittori di fantascienza). Questo discorso era giusto ma non aveva senso applicarlo solo per alcuni ambiti non trovi? Ogni voce di Wikiquote può essere categorizzata in base alla tipologia e all'ambito, perché non farlo?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:24, 4 mag 2014 (CEST)
:::::::No, mi sa proprio che ricordi male. Ecco [http://web.archive.org/web/20090226121952/http://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Antologia una vecchia versione]. Comunque ti assicuro che ''Ambiti'', almeno nelle sue sottocategorie conteneva tematiche già prima: Cinema ad esempio conteneva le tematiche cinema, film, attore, ecc.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:49, 5 mag 2014 (CEST)
== Re: Alan Glynn ==
Ciao Micione,
penso proprio che dovrebbe essere "non ho capito", appena avrò il libro sotto mano verifico, ma al 99% è come hai detto tu. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:21, 30 apr 2014 (CEST)
: Ho corretto. Era "non capivo" :-) --[[Utente:Homer|Homer]]
== Re:Darwin Pastorin ==
Buongiorno. Ci ho provato, vedi un po' se ti convince... Magari potremmo trattarle come due diverse citazioni una sul confronto col portoghese, l'altra solo su Conte, ma è solo un'idea.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:43, 5 mag 2014 (CEST)
:Perfetto!!--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:13, 8 mag 2014 (CEST)
== Re: Ringraziamento ==
Ciao, Micione, sono contento che il mio contributo sia stato di tuo gradimento. Grazie. Ciao --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 19:16, 2 giu 2014 (CEST)Filippo Sorrentino
== Fred Hoyle, Michael Crichton e "Il mondo perduto". ==
Ho seguito il tuo invito a scrivere la voce su "Il mondo perduto" e a modificare quella su Crichton. Essendo la prima volta che scrivo una voce intera (per l'occasione mi sono pure registrato) gradirei un tuo commento e qualunque consiglio tu voglia darmi. Grazie.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 21:03, 10 lug 2014 (CEST)
:A proposito dei tuoi suggerimenti:
#La guida infatti prevede che i contributi sui libri (incipit e citazioni) siano incorporati nella voce dell'autore, a mano che non siano troppo lunghi. E questo è bello sostanzioso. Nel qual caso suggerisce di aprire una voce a se per il libro. Ci torniamo in seguito.
#Corretto come suggerito. In effetti mi ero posto anch'io il problema se questa traslitterazione snaturasse l'opera prima di scrivere la voce e poi avevo optato per lo stile a dialoghi per rendere più fluida la lettura. Credo che, come per i film, anche per i libri sia impossibile trasmettere il senso artistico dell'opera e le sue le atmosfere solo attraverso qualche citazione, per cui ritenevo che qualche licenza fosse permessa. Comunque ho adeguato allo standard.
#OK. Non ho inserito il numero delle pagine perchè non ho il cartaceo qui con me (ho usato la PDF). Provvederò a breve.
#Corretto. Anche in questo caso avevo ritenuto che le citazione fatte dall'autore prima del capitolo primo fossero funzionali a entrare nello spirito del libro.
#Si, è un errore presente nella mia PDF. Ho corretto ma mi riservo verificare a breve la correzione sulla mia edizione del cartaceo.
#OK. Ma davvero qualcuno può pensare che sia una coincidenza? :)--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 17:26, 11 lug 2014 (CEST)
::Revisione completata. L'errore cui facevi riferimento al punto 5 è presente, così come l'avevo scritto nella prima edizione Garzanti (maggio 1996), per cui non l'ho corretto e ho aggiunto una nota. Per quanto riguarda lo spostamento alla voce dell'autore, mi sembra troppo lungo da aggiungere. Fammi sapere come credi sia meglio procedere.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 10:24, 12 lug 2014 (CEST)
:::Ho spostato la discussione nella voce e chiesto altri pareri al Bar. Ciao.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 12:17, 28 lug 2014 (CEST)
== An important message about renaming users ==
<div class="mw-content-ltr">
Dear Micione,
''My aplogies for writing in English. Please translate or have this translated for you if it will help.''
I am cross-posting this message to many places to make sure everyone who is a Wikimedia Foundation project bureaucrat receives a copy. If you are a bureaucrat on more than one wiki, you will receive this message on each wiki where you are a bureaucrat.
As you may have seen, work to perform the Wikimedia cluster-wide [[mw:SUL finalisation|single-user login finalisation]] (SUL finalisation) is taking place. This may potentially effect your work as a local bureaucrat, so please read this message carefully.
Why is this happening? As currently stated at [[m:Global rename policy|the global rename policy]], a global account is a name linked to a single user across all Wikimedia wikis, with local accounts unified into a global collection. Previously, the only way to rename a unified user was to individually rename every local account. This was an extremely difficult and time-consuming task, both for stewards and for the users who had to initiate discussions with local bureaucrats (who perform local renames to date) on every wiki with available bureaucrats. The process took a very long time, since it's difficult to coordinate crosswiki renames among the projects and bureaucrats involved in individual projects.
The SUL finalisation will be taking place in stages, and one of the first stages will be to turn off Special:RenameUser locally. This needs to be done as soon as possible, on advice and input from Stewards and engineers for the project, so that no more accounts that are unified globally are broken by a local rename to usurp the global account name. Once this is done, the process of global name unification can begin. The date that has been chosen to turn off local renaming and shift over to entirely global renaming is 15 September 2014, or three weeks time from now. In place of local renames is a new tool, hosted on Meta, that allows for global renames on all wikis where the name is not registered will be deployed.
Your help is greatly needed during this process and going forward in the future if, as a bureaucrat, renaming users is something that you do or have an interest in participating in. The Wikimedia Stewards have set up, and are in charge of, a new community usergroup on Meta in order to share knowledge and work together on renaming accounts globally, called [[m:Global renamers|Global renamers]]. Stewards are in the process of creating documentation to help global renamers to get used to and learn more about global accounts and tools and Meta in general as well as the application format. As transparency is a valuable thing in our movement, the Stewards would like to have at least a brief public application period. If you are an experienced renamer as a local bureaucrat, the process of becoming a part of this group could take as little as 24 hours to complete. You, as a bureaucrat, should be able to apply for the global renamer right on Meta by the [[m:SRGP|requests for global permissions]] page on 1 September, a week from now.
In the meantime please update your local page where users request renames to reflect this move to global renaming, and if there is a rename request and the user has edited more than one wiki with the name, please send them to [[:m:SRUC|the request page for a global rename]].
Stewards greatly appreciate the trust local communities have in you and want to make this transition as easy as possible so that the two groups can start working together to ensure everyone has a unique login identity across Wikimedia projects. Completing this project will allow for long-desired universal tools like a global watchlist, global notifications and many, many more features to make work easier.
If you have any questions, comments or concerns about the SUL finalisation, read over the [[m:SUL|Help:Unified login]] page on Meta and leave a note on the talk page there, or on the talk page for [[m:Talk:Global renamers|global renamers]]. You can also contact me on [[m:User talk:Keegan (WMF)|my talk page on meta]] if you would like. I'm working as a bridge between Wikimedia Foundation Engineering and Product Development, Wikimedia Stewards, and you to assure that SUL finalisation goes as smoothly as possible; this is a community-driven process and I encourage you to work with the Stewards for our communities.
Thank you for your time.
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] [[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]] 20:24, 25 ago 2014 (CEST)
<small>--This message was sent using [[m:MassMessage|MassMessage]]. Was there an error? [[m:Talk:MassMessage|Report it!]]</small>
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Keegan_(WMF)/MassMessage/Crats&oldid=9637985 -->
== Richiesta di nuovo parere sul riferimento della citazione "Rendete dunque a Cesare" ==
Gentile Micione,
sono intervenuto in [[Discussione:Gaio Giulio Cesare|questa vecchia breve discussione]]: se le argomentazioni ti convincono sposterei la citazione di conseguenza.
Un cordiale saluto, --[[Utente:Giovangotango|Giovangotango]] ([[Discussioni utente:Giovangotango|scrivimi]]) 11:40, 4 apr 2015 (CEST)
:Bene, ho trasferito; grazie e buona giornata, --[[Utente:Giovangotango|Giovangotango]] ([[Discussioni utente:Giovangotango|scrivimi]]) 15:55, 4 mag 2015 (CEST)
==Tsurayuchi Ki no, Ramon Gaya==
Ciao, Micione, ti scrivo per segnalarti un problema su voci da me create per wikiquote l'anno scorso. Ad un utente esperto e, credo, ben disposto verso il sottoscritto penso di poter chiedere una piccola ma indispensabile cortesia. I problemi sono questi: Il titolo della pagina Ramon Gaya (scrittura errata) andrebbe modificato in Ramón Gaya, con link possibili su Wikipedia in altre lingue: francese e spagnola sicuramente, ma anche altre se non ricordo male. Il titolo della pagina Tsurayuchi Ki no (scrittura non conforme all'articolo di Wikipedia in italiano, ma molto vicina alla traslitterazione di Pacifico Arcangeli) che ho creato dimenticando tra l'altro di fare il login andrebbe corretto in Tsurayuki Ki no e la pagina collegata con il relativo articolo di wikipedia in italiano. Ti domanderai: perché non lo fai tu tutto questo, invece di chiederlo a me? Un po' mi conosci, credo, e sai che non sono certo il Glenn Gould (l'irraggiungibile l'incredibile Glenn Gould...) della testiera. Allora devo chiedere a te, per cortesia: se e quando hai un po' di tempo, potresti pensare tu a sistemare tutto? Grazie in anticipo. Ciao,--[[Speciale:Contributi/95.227.167.224|95.227.167.224]] 00:32, 13 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino.
==Grazie==
Ciao Micione, ti ringrazio molto per l'aiuto. Quando ho creato qualche pagina che richiedeva per l'intestazione caratteri speciali iniziando dalla funzione Crea pagina o qualcosa del genere a destra della pagina di wikiquote non mi è riuscito di impostare caratteri speciali, ne deduco che si dovesse incominciare dalla schermata: 'é possibile crearla ora', ma questa non contiene lo schema pagina così utile. Dico tutto questo per spiegare il motivo del mio errore per Ramón Gaya. Su Tsurayuki l'errore è solo mio e me ne dispiace. Ciò detto, proprio perché mi hai dato non poche volte prove di simpatia ed apprezzamento, come testimonia anche la tua ultima comunicazione, io ho l'obbligo di non coinvolgerti in problematiche che potrebbero dare l'avvio a polemiche - certo non fra me e te - ma fra utenti. Non sono un seminatore di discordia. Devo però, visto che mi fai una domanda, pur dire qualcosa spersonalizzandola il più possibile. A partire dai miei inserimenti su Cioran ed Hartlaub, mi sono trovato di fronte a comunicazioni che sebbene pertinenti nel contenuto, veicolavano un trasparente messaggio di ostilità, di derisione e in alcuni casi (talvolta anche per omissione, ex negativo) di manifesto disprezzo. E' senz'altro chiaro che non si può disporre dei sentimenti altrui, bisogna accettarli anche se può dispiacere essere considerati in un cero modo; può dispiacere e bruciare molto di più sentirsi costretti a scuse eccessive ed umilianti, per degli errori (contestatimi sì con pieno diritto, ma in un modo direi non esattamente gradevole ... un'indimenticabile due giorni palleggiato ''more geometrico'' fra varie pagine di discussione), errori che sembrerebbero oltretutto anche dubbi (ho letto recentemente nelle linee guida che i refusi ''naturalmente'' possono essere corretti se c'è la assoluta certezza che siano tali. Ed è direi anche logico e filo-logico, fatto salvo l'obbligo di adeguarmi di buon grado se su wikiquote così non è). Tutto questo però, avendo di vista il progetto, al di là delle interazioni con le persone che lo realizzano, potrebbe anche essere messo in secondo piano. Di fronte però alla volontà palese, reiterata, inaggirabile, immodificabile e non di ''uno'' specifico utente di ottenere in ogni modo che si lasci, non si può più far finta di niente, sarebbe anzi temerario continuare. Oltretutto è particolarmente penoso, sgradevole, faticoso dover passare mesi a metabolizzare sassi, ritrovare motivazioni attingendo a fiumi carsici sempre più aridi per ricominciare. Questo stop and go continuo alla fine logora ed esaurisce ogni possibile motivazione, tanto che sono diventato letteralmente allergico alla pagina login. Avevo tanti appunti su autori, frutto di letture e riletture, per cui collaborare, appunti per voci da ampliare: ho buttato tutto per non ricadere nella tentazione di ricominciare. In più, se anche riuscissi a ritrovare motivazioni e ricominciare dopo aver comunicato la mia volontà di chiudere, mi renderei con ciò stesso ancora più vulnerabile. Prima o poi si ricomincerebbe come prima, se non più di prima. Si è persona non gradita, questo è tutto. E chi sa poi perché. Ora, in chiusura, non so se posso chiederti una cosa, una tua opinione. Premesso che non è questo il 'casus belli' (non c'è stato del resto nessun bellum) la domanda è: ma il prof. Leone Traverso (glissons, sorvoliamo Hartlaub) ha o non ha, lui, veneto, il diritto di far iniziare i suoi libri come vuole? Per conto mio non ho dubbi. Vorrei fare ancora una segnalazione su una pagina stub -salvo errore- senza fonte e con citazione credo mal tradotta. Ma qui devo proprio fermarmi. Sarebbe la guerra ''plenière'' che in italiano significa ''plenaria'' e non piena. Ti ringrazio ancora davvero tanto e perdonami tutto questo spazio occupato. Ciao, Micione, e buon lavoro. --[[Speciale:Contributi/95.227.167.224|95.227.167.224]] 18:04, 17 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino
==Grazie ancora==
*Ciao, Micione. Approfitto di avere a disposizione il computer per qualche istante, per dirti una sola, semplice parola: grazie di tutto, qualunque sia il seguito. Hai fatto molto, molto di più di quello che avevo chiesto o che potevo anche solo immaginare. E non volermene se non so trovare altre, più belle, più giuste parole. Ciao, con affetto, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 19:19, 18 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino
== Re: Il Cingo ==
Ciao Micione, come va? Innanzi tutto grazie per le belle parole che hai scritto a F. Sorrentino. Ora mi occupo della cosa (ho appena finito il patrolling), con l'utente ho già avuto modo di discutere circa l'affidabilità di talune citazioni...<br />
P.S. [[Discussione:Agostino d'Ippona#Citazione sull'odio|Qui]] che si fa?<br />
Saluti, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:42, 21 mag 2015 (CEST)
:Ho controllato e sistemato, ho anche "cartellinato" l'utente anche se non si fa vedere da un po'. Magari se hai tempo dai un'occhiata anche tu, alla fine sono solo poche modifiche e quattro occhi sono meglio di due :) A presto, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:09, 21 mag 2015 (CEST)
::Sinceramente non posso averne la certezza ma ho il forte sospetto anche io che siano false, su internet non c'è alcuna traccia di queste citazioni... Del resto c'erano problemi anche su altre citazioni, ad esempio una di Salvini, che ho confrontato poi col video della puntata di ''Otto e mezzo''... Comunque se credi che il cartellino sia esagerato lo sostituisco con un avvertimento, non è un problema, fammi sapere.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:50, 22 mag 2015 (CEST)
==Re: 21 Maggio 2015==
Ciao, Micione. Ti sembrerà incredibile, ma la mia a dir poco fantastica e si può ormai dire leggendaria imperizia ha fatto sì che solo ora, ''so-lo o-ra'' ho letto il tuo magnifico messaggio del 21 del mese scorso. Sono assolutamente mortificato di non aver risposto nulla. Ti prego di volermi scusare. Mi dispiace tanto che questo sia potuto accadere, ma ormai mi conosci e sai che con un dummy & hopeless dotard, un completo ''’nzallanuto'' (che è l'equivalente in napoletano di dummy & hopeless dotard) quale il sottoscritto queste cose sono purtroppo all'ordine del giorno. Ho solo questa attenuante che con la tua generosità farai valere in mio favore. Grazie, grazie infinite per tutte le belle cose che hai scritto alle quali ancora una volta non riesco a trovare parole adeguate. Sono davvero felice che i miei contributi ti siano piaciuti tanto. Grazie infinite. Perdonami. Ciao, Buona Domenica --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 13:54, 7 giu 2015 (CEST)
== Messaggio ==
Ciao, Micione. Non posso lasciar passare il Natale senza farti i miei più affettuosi auguri. Non so scrivere messaggi tanto belli come quello che mi ha scritto Creed e che mi ha lasciato senza parole. Desidero però che tu sappia quanto grande sia la mia gratitudine per il tuo lavoro, per l'aiuto concreto, intelligente, generoso che da vero amico hai prodigato per me. Grazie a te, alle tue ammirevoli capacità di intuizione e comunicativa, un malinteso si è chiarito nel modo più semplice, rapido e definitivo ed io sono ancora qui a dare un sia pur piccolo contributo. Poco se paragonato all'impegno così ampio ed articolato con cui collaboratori come te, Creed e tanti tanti altri realizzano questo fantastico progetto. Ti auguro un Bellissimo Anno Nuovo. Grazie, grazie davvero Micione. Ciao, con affetto {{smile}}--[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 21:41, 25 dic 2015 (CET)
== Citazioni errate ==
Buonasera, come va? Volevo segnalarti [[Discussioni Wikiquote:Citazioni errate|queste discussioni]] che credo siano molto importanti. Mi farebbe piacere se partecipassi. Tra l'altro pensavo di chiudere [[Discussione:Colori e simboli della Juventus Football Club|questa votazione]]: è evidente non c'è il consenso sulla cancellazione, quindi giusto tenere la pagina. Grazie, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:21, 13 lug 2016 (CEST)
:Sì, hai ragione, la discussione è lunghetta ma l'ho divisa appositamente in più discussioni per invogliare la partecipazione. Buon proseguimento, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:31, 14 lug 2016 (CEST)
== Ip ==
Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ASpinoziano&type=revision&diff=800054&oldid=800036 si sospetta] (vedi disc. con Vituzzu) che tu possa essere [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/93.42.66.85 questo ip].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:35, 29 lug 2016 (CEST)
:Riprendo da [[Discussioni utente:Spinoziano#Emigrazione]], rispondendo a {{ping|DonatoD}}: la "edit war" a cui fa riferimento Vituzzu è la scaramuccia avuta dallo [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.42.66.85 stesso ip] su Wikipedia. Questo ip, sia su Wikipedia sia su Wikiquote, era Micione, come lui ha ammesso. Si è arrivati a scoprirlo, prima che lui lo ammettesse, perché nei giorni scorsi {{ping|Superchilum}} ha chiesto privatamente un parere a Vituzzu su quell'ip. Vituzzu, come check user, ha scoperto che era Micione. (Fin qui il riassunto delle puntate precedenti). Ora il mio parere è che Micione debba considerarsi formalmente diffidato dal non fingersi più un anonimo inesperto, cioè si debba in tal senso considerare ammonito (anche se qui non compare, visivamente, un cartellino giallo). Io non mi sarei stupito se, per il semplice aver operato in quel modo come anonimo (difatti, anche volendo ammettere che non abbia violato grosse regole, IMHO Micione ha agito in maniera poco corretta considerando che è un vecchio admin) Vituzzu, come steward, gli avesse tolto subito il flag di admin, ma tale decisione spetta eventualmente alla comunità di Wikiquote. <del>Se qualcuno vuole proporne il deflag, va aperta una votazione in [[Wikiquote:Amministratori]] (se qualcuno vuole che venga aperta ma non sa come aprila, posso aprirla io, che personalmente non so ancora se e cosa voterei).</del>-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:49, 30 lug 2016 (CEST)
:Mi correggo: Se c'è consenso al deflag, deve emergere qui (perché in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]] non si era quagliato sulle regole per una eventuale votazione di revoca) e in quel caso si chiederà allo steward di procedere.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:02, 30 lug 2016 (CEST)
::La situazione è spiacevole, e avrei preferito non dover partecipare alla discussione. Tuttavia, considerando solo i fatti su quote, si tratta di un comportamento continuativo e prolungato (oltre cento contributi nell'arco di pochi giorni) e che ignora i messaggi in discussione. Credo che aprire la discussione sia opportuno.--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|scrivimi]]) 15:40, 30 lug 2016 (CEST)
:::Io dico solo che le parole di DonatoD scritte in https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Spinoziano#Emigrazione sono davvero incoerenti. Per il resto mi sembra una situazione chiara e palese. --[[Utente:Kurtanglewwe1996|Kurtanglewwe1996]] ([[Discussioni utente:Kurtanglewwe1996|scrivimi]]) 17:32, 30 lug 2016 (CEST)
::::Io più che basito mi trovo confuso. Micione si sarebbe sloggato per fare POV o perché gli pesava attenersi alle regole di formattazione? Nel primo caso la situazione sarebbe gravissima, un effettivo attacco al progetto; si dovrebbe procedere con la rimozione immediata dei flag e la sospensione dell'utenza (e degli IP, fate voi). Nel secondo caso, si tratta senza dubbio di un'azione scorretta, infida, anche triste; non sono però sicuro sulla rimozione dal ruolo di admin. Oppure i motivi sono altri?
::::Comunque, ci sono state precedenti scorrettezze da parte di Micione?
::::<small>Ma la momentanea (si spera) assenza di Creed c'entra davvero qualcosa con questo?</small> --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|scrivimi]]) 17:39, 30 lug 2016 (CEST)
:::::Scusate, ma mi sembra improprio parlarne qui. IMHO meglio in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:41, 30 lug 2016 (CEST)
::::::Ok, ho incollato lì gli ultimi interventi. Scusate, '''<u>la discussione continua in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]]</u>'''. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:34, 30 lug 2016 (CEST)
== Appartenenza ==
Ciao, mi spiace leggere nuovamente da parte tua dei [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikiquote:Amministratori&diff=prev&oldid=800962 messaggi tanto tristi], in cui dici di sentirti un bersaglio ecc. Non la farò lunga: visto che ti senti tanto emarginato in questa comunità, ti consiglio di [[m:SRP|dimetterti]], per coerenza e per orgoglio, insomma per tuo amor proprio. Da utente non amministratore sarai piú "libero" e potrai tornare a essere te stesso, poi in un futuro speriamo di poter godere ancora del contributo del Micione amministratore che conosciamo. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:05, 8 ago 2016 (CEST)
:Ciao, Micione, anche io - ultima ruota del carro - mi permetto di esprimere lo stesso auspicio. Spero che tutto verrà superato e che presto si potrà riavere il Micione amministratore che la comunità conosce e che io personalmente conosco. Ciao, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 22:08, 19 ago 2016 (CEST)
::Ciao Micione, per quel che vale permetti anche a me di ripetere, come ho già scritto, che non ho affatto diminuito la mia stima verso di te. Non so come comportarmi con le pagine da ripristinare; quello che riesci puoi ripristinarlo tu direttamente. È che alcune citazioni andrebbero anche wikificate e sarebbe giusto che lo facessi tu (ad es. quella su [[destra e sinistra]] in [[Matteo Salvini]]). Fammi sapere se ci sono problemi, o dimmi se qualcosa devo ripristinarla io :) Grazie e a presto -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:24, 21 ago 2016 (CEST)
:::Ciao, Micione, leggo con grande piacere il messaggio di Spinoziano che precede il mio. Grazie per le belle parole che mi hai scritto. Spero di meritarle, grazie davvero. Questo momento difficile certamente passerà. Ciao, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 14:37, 21 ago 2016 (CEST)
{{rientro}} Per oggi sono riuscito a fare il punto 1 :) Alla citazione della Boldrini, almeno nella sua voce, penso andrebbe aggiunto un breve NDR all'inizio della frase, per indicare che il contesto è il rapporto tra Italia e Europa (se ho ben capito); lo puoi aggiungere tu, visto che conosci meglio l'argomento?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:48, 24 ago 2016 (CEST)<br />Prima di scollegarmi, per oggi, provo a rispondere anche al punto 4. È che, per le Pdc, probabilmente è giusto dopo un certo tempo considerare la mancanza di un consenso al mantenimento come un consenso alla cancellazione. Là non c'era un solido consenso alla cancellazione, ma nemmeno c'era consenso al mantenimento (mi sembra, perché adesso sono un po' di fretta) quindi dopo uno stallo di quel genere la cancellazione mi pare sensata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:56, 24 ago 2016 (CEST)
[https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Steward_requests/Permissions&oldid=15840567#Micione.40it.wikiquote Vedo ora], grazie per aver dimostrato come sempre di essere affezionato al nostro caro progetto. :) Che sia un nuovo inizio! [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:20, 25 ago 2016 (CEST)
:Ho completato la citazione nella voce della Boldrini; in [[sovranità]] invece mi sembra ok lasciare solo l'ultimo pezzo. In [[Magdi Allam]], per le 2 citazioni che ho ripristinato, nelle pagine online non compaiono i numeri di pagina e hai messo un 1 davanti ai numeri dell'anteprima ("177" anziché "77"); una piccola svista o possiedi il cartaceo? [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Mercato&diff=prev&oldid=799741 Questa] andrebbe in [[merce]], da creare (cfr. [[w:merce]]).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:29, 25 ago 2016 (CEST)
:In [[Miscredente]] è già tanto quello che è citato dal Corano, quindi non ripristinerei altro, a meno di voler toglier qualcosa di quello che c'è ora. Penso che comunque non serva citare per intero i capoversi: possiamo benissimo citare solo la parte del capoverso che ci interessa, l'importante è che la scelta avvenga per ragioni di pertinenza e significatività e non per alterare il senso. [[Made in Italy]] la crei tu? (magari anche con qualche altra citazione, se ne trovi in Wikiquote :)) Per il resto, ho fatto il punto 2.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:10, 25 ago 2016 (CEST)
:Il punto 2, in realtà, l'ho finito solo ora, perché prima mi erano sfuggite delle cose. Ti segnalo [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Islam&type=revision&diff=805196&oldid=799738 questo] e [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Enrico_Mentana&diff=prev&oldid=805198 questo].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:45, 25 ago 2016 (CEST)
::Ho fixato i numeri di pagina di Allam togliendo l'1 davanti; d'accordo sui corsivi. L'argomentazione di Foucauld è basata tutta sulla questione del Mahdi: anche dove dice "sempre più musulmani algerini si mostrano così ansiosi di chiedere la cittadinanza francese" è collegato a "aspetteranno con più o meno pazienza il giorno del Madhì, quando allora attaccheranno la Francia". Quindi parla sì dell'islam, ma segnatamente in relazione alla credenza del Mahdi. Comunque è anche una questione di evitare ripetizioni: questo tipo di citazioni è meglio metterle nella voce specifica, anziché in quella generale, per il semplice fatto che la voce generale ha già tante citazioni e comunque quella specifica è correlata (per citare un es. simile, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Diritti_degli_animali&type=revision&diff=805061&oldid=804694 questa] di Feinberg è tutta sugli animali, ma in [[animale]] ho messo solo la prima frase e l'ho messa tutta in Diritti animali). La voce sul Mahdi, a meno che non voglia crearla tu, vedo di crearla io, come quella sul [[Terrorismo islamista]]. Riguardo a Prevale, mi accorgo ora che la voce è ancora presente su Wikipedia, ma riguardando la [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Pagine_da_cancellare/Archivio2016#Prevale discussione] e anche la [[Discussione:Prevale|pre-discussione]] mi sembra che il consenso alla cancellazione sia in realtà abbastanza solido, non tanto per la non-enciclopedicità del soggetto ma per problemi (di fonti e significatività) legati al contenuto, fatti notare da Creed, Prugna, Kky e Almicione (tu non ravvisavi tali problemi ma eri ugualmente non-contrario alla cancellazione, difatti hai scritto "dovrei votare per il mantenimento ma mi è difficile farlo per un personaggio che non mi sembra enciclopedico"). Di conseguenza, se la voce non viene cancellata nel frattempo su Wikipedia, potrà benissimo essere ricreata da zero su Wikiquote purché questa volta soddisfi bene gli standard.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:38, 26 ago 2016 (CEST)
::Fatto anche il punto 3. Per Avati e Capuozzo ho tolto solo un pezzettino ciascuno, per Sbai di più (le parti che mi sembravano già meglio espresse in altri pezzi citati) al fine di wikificare a dovere. Una domanda: la citazione che inizia con "La prima ondata migratoria" è tutta riferita all'[[immigrazione in Italia]], giusto? (non sapevo se aggiungere un piped link alla parola "migratoria")-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:43, 26 ago 2016 (CEST)
== re: Wikificazioni ==
Beh, l'esistenza o meno di una voce non dipende dalla wikificazione. Ho semplicemente controllato che almeno una citazione fosse a posto come significatività e ho collegato di conseguenza. Ho visto che hai cominciato ad aggiustare i tuoi contributi, ottimo, ma ricordati che il problema non era certo limitato alla wikificazione (lo dico solo come memo riferendomi al titolo della sezione nella mia pagina di discussione, ho visto che non hai solo wikificato ma fatto anche altre cose come mettere fonti primarie o contestualizzare, non ho dato un'occhiata approfondita, poi magari quando avrò una connessione più stabile ci butterò un occhio). Grazie, alla prossima. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:34, 25 ago 2016 (CEST)
== re: Congratulazioni, nuovo quotamministratore! ==
Grazie mille ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:56, 9 set 2016 (CEST)
== Re: Fonti vaghe ==
Ciao! Non le accettiamo; credo proprio che quella sia stata una dimenticanza. Vedo che comunque ora è stato aggiunto l'originale inglese, il che rende la citazione tecnicamente a norma (i testi originali di Darwin si trovano facilmente su internet). Arrisentirci :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:56, 10 set 2016 (CEST)
:Sicuramente sarebbe meglio una traduzione ufficiale, ma finché non se ne trova una è normale accettare quel tipo di soluzione. Chiaramente se la traduzione non è fontata chiunque può migliorarla; ora ho aggiunto il "forse", e magari "inherited" andrebbe tradotto in maniera diversa che "duraturo" (ma con "ereditario" non mi sembra che fili). Nella citazione non si parla di fede, ma di credenza in Dio (sono due cose un po' diverse, secondo me), quindi direi che potrebbe andare in Dio; in bambino mi sembra che ci possa stare perché parla dei suo processo di apprendimento. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:13, 13 set 2016 (CEST)
== Come va? ==
Ciao Micione, come va? È da un po' che volevo scriverti, mi dispiace vederti così poco. Come ben sai, da quando frequento Wikiquote la tua presenza è una delle cose che mi rallegrano di più in assoluto, quindi fatti rivedere ogni tanto; meglio se spesso, ma almeno non troppo raramente, dài :-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:25, 3 apr 2017 (CEST)
== Alessandro Mazzerelli ==
{{da cancellare|Alessandro Mazzerelli}}<nowiki></nowiki>-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:47, 23 ott 2022 (CEST)
== [[Utente:Micione/Sandbox2]] ==
Salve, non ci conosciamo, ma mi sento di dover dire che a distanza di otto anni (!) continui a far finta di non capire o, come scrivi tu, a star male. Era meglio se Zaratustra stava ancora un po' su in montagna. Prima di essere astuti come serpenti bisogna essere candidi come colombe. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:36, 17 ott 2024 (CEST)
== Che bello rivederti! ==
Ciao Micione, ho sempre sperato in questi anni di rivederti prima o poi: come ben sai tu sei stato il mio maestro su Wikiquote e per me rimarrai, per sempre, colui che in questo progetto mi ha più ammaestrato e motivato a crescere. Nella tua "storia" sei stato delicatissimo verso di me, a non citarmi mai in negativo (e ho presente parecchie occasioni, in svariati capoversi di quella storia, in cui avresti potuto farlo). Anni fa ti scrissi una mail (con l'opzione "Invia un'email a quest'utente") in cui mi scusavo per non averti difeso dallo "steward" che, come accadde all'epoca, ti diede la "botta definitiva"; non so se hai mai letto quella mail, né se leggerai questo messaggio, ma tali scuse rimangono sulle mie labbra perché mi sento tuttora colpevole di mancato coraggio in quell'episodio. Ma il bello è che otto anni non sono quasi nulla nel mondo wiki, puoi ancora ricominciare una wikivita più bella di prima; se ti può essere di incoraggiamento quello steward non è più in carica e Donato non è più attivo (ovviamente io spero che torni anche lui, ma questo lo dico sottovoce fra me e me, fa' come se non lo avessi detto a te); magari è un buon momento per ricominciare, fossi in te ricomincerei alla grande. Allora a presto, ci conto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:33, 18 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] È da notare in effetti la coincidenza del ritorno di Micione con la perdita della carica da parte di Donato. Così come all'epoca si era notato che l'attività "in incognito" di Micione era coincisa con la pausa di AssassinCreed... Non pare in sostanza che Donato, seppure possa aver sbagliato qualcosa nei modi, fosse poi tutto questo "persecutore", né che dall'altra parte ci fosse solo una povera "vittima". E Donato, a causa della sua assenza che spero non sia dovuta a gravi motivi, purtroppo non può replicare. Va anche detto che la problematicità di Micione, oggettiva, fu rilevata da anche da altri. Spiace pure constatare come Micione, a distanza di tutto questo tempo, non voglia prendersi le sue responsabilità, presupposto indispensabile per (eventualmente) ripartire, il che andrebbe fatto certo su basi ben diverse che per il passato. È necessario che ciò sia chiaro, onde non si ripetano quegli stessi errori che hanno portato a conseguenze funeste, per Wikiquote ''in primis''. Saluti a entrambi, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:07, 18 ott 2024 (CEST)
esa70bdwp4ts30unbpu9jcp8lyeacft
1348056
1348052
2024-10-18T11:51:13Z
Spinoziano
2297
/* Che bello rivederti! */
1348056
wikitext
text/x-wiki
<div style="position: absolute; top: 3.5em; right: 1em; border: 1px solid #a9a9a9; border-width: 1px 1px 1px 1px; background: #FFFFFF; padding: 2px;" class="boilerplate metadata plainlinks"><big>'''[[#footer|↓]]'''</big></div>
{{interprogetto|nolink|w|wikt|b|n|s|v|commons=User talk:Micione}}
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio1|dal 4 dic 2008 al 12 ago 2010]]
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio2|dal 16 ago 2010 al 28 dic 2011]]
*[[Discussioni utente:Micione/Archivio3|2012]]
== Votazioni, blocchi e minacce legali ==
Ciao Micione, mi ha scritto Spinoziano un po' preoccupato: che succede? --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 15:36, 16 gen 2013 (CET)
:Urca mi hai risposto in contemporanea mentre agivo. --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 16:09, 16 gen 2013 (CET)
::Sei sempre in tempo per correggere, essendosi ristabiliti i canali di comunicazione e [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Homer&diff=545506&oldid=545496 non essendoci un'emergenza]. Grazie, [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:48, 16 gen 2013 (CET)
:::Ho rimesso il blocco per darvi modo di chiarire la situazione. --[[Utente:Vituzzu|Vituzzu]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|scrivimi]]) 17:08, 16 gen 2013 (CET)
== Re: Don Juan DeMarco maestro d'amore ==
Ciao Micione,
effettivamente visto quanto fosse datata la voce, non mi sono preoccupato di controllare su Wikipedia la correzione del titolo convinto che DeMarco fosse un errore del solito che passa ed inserisce superficialmente la voce. Errore mio. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:01, 20 gen 2013 (CET)
== Sanare le ferite ==
Ciao, Micione, ti segnalo che [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:DonatoD&diff=prev&oldid=546137 ho richiesto un chiarimento] a DonatoD. Spero che saremo tutti comprensivi gli uni cogli altri. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:37, 20 gen 2013 (CET)
== [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|Forced user renames coming soon for SUL]] ==
<div class="mw-content-ltr">
Hi, sorry for writing in English. I'm writing to ask you, as a bureaucrat of this wiki, to [//meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Single+User+Login+finalisation+announcement%2FPersonal+announcement&filter=&action=page translate and review the notification] that will be sent to all users, also on this wiki, who will be forced to change their user name on May 27 and will probably need your help with renames.
You may also want to help with the pages [[m:Rename practices]] and [[m:Global rename policy]].
Thank you, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 15:35, 3 mag 2013 (CEST)
</div>
<!-- EdwardsBot 0441 -->
== Bentornato! ==
È un piacere rivederti da queste parti. Spero non si sia trattato di un episodio sporadico. Buone cose, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:50, 6 giu 2013 (CEST)
:Ovviamente bentornato anche da parte mia. Spero resterai. Un caro saluto, --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 18:26, 8 giu 2013 (CEST)
::Prego! Comunque a quanto pare non sono l'unico ;) E poi qui su Quote non siamo così tanti... Non capisco a quale accusa ti riferisci. Mi auguro comunque tu decida di restare, magari non contribuendo in modo costante come prima ma facendoti un giro di tanto in tanto. La tua presenza qui, anche se saltuaria, sarebbe indubbiamente un bene per il progetto, aldilà delle incomprensioni e degli screzi. Quanto a me, ho abbandonato i propositi di diventare admin, anche perché gli impegni universitari cominciano a farsi sempre più pesanti e ora come ora non credo ci sia bisogno di nuovi admin da queste parti. Quanto alle discussioni, non devi scusarti: in effetti era un po' snervante non ricevere risposte per molto tempo ma d'altra parte ti capisco, il lavoro di patrolling è anch'esso importante e porta via molto tempo. Magari avremo modo di rifarci in futuro ;)--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 23:27, 8 giu 2013 (CEST)
== Che piacere ==
Vedo che i tuoi saltuari contributi ultimamente stanno diventando un po' più frequenti e la cosa non può farmi che piacere. Buon lavoro :) --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 10:48, 3 apr 2014 (CEST)
:Ciao Micione, mi piacerebbe aggiornarti su alcune cose e chiederti alcuni pareri, posso o preferisci dedicarti ad altro? Buona giornata, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 10:55, 15 apr 2014 (CEST)
::Bene! Non so se ci hai fatto caso ma sto riaggiornando un po' le categorie, [[Discussioni categoria:Argomenti|qui]] puoi trovare la discussione iniziale, tuttavia mi rendo conto del fatto che è molto lunga, per cui se vuoi ti posso fare una sintesi. Detto ciò, mi piacerebbe davvero tanto se partecipassi alla segnalazione di Whitman per la vetrina.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:56, 19 apr 2014 (CEST)
:::Grazie mille per il parere. Rispondo alle due questioni.
:::* Con la categoria "Raccolte" abbiamo voluto distinguere due tipi di voce:
::::- le '''raccolte''' che sono molto simili alle tematiche (<u>fonte nella voce dell'autore</u>, ecc.) ma nelle quali le citazioni non sono raccolte in base a una determinata tematica ma in base a qualcos'altro (es: ultime parole, ultime parole famose, regole dai film, gaffe famose);
::::- le '''voci varie''' (qui bisognerebbe trovare un nome migliore) ovvero quelle voci che contengono citazioni <u>senza un autore ben preciso</u> ma in questo caso <u>con fonte indicata nella voce stessa</u> (es: proverbi, modi di dire, striscioni...)
:::* Perché, non ti piace la categoria Argomenti? :) Diciamo che quella categoria ''Voci tematiche'' è una categoria di servizio, serve a raccogliere tutte le voci che contengono il template "voce tematica" e quindi ad avere un rapido sguardo (e conteggio) su tutte le tematiche. Converrai con me però che oltre a questa serve un'altra categoria che indicizzi maggiormente tali voci attraverso una serie di sottocategorie e questa è ''Argomenti''. Il mio obiettivo è proprio quello di fare in modo che le sottocategorie di Argomenti contengano TUTTE e SOLO le voci tematiche.
:::Sono stato chiaro? :) --[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 11:41, 4 mag 2014 (CEST)
::::*Sì, sono sicuro, secondo me sono due tipi di voci proprio diverse e come tali vanno trattate, a tal proposito ti segnalo [[Wikiquote:Bar#Raccolte|questa discussione]] e [[Discussioni_template:Voci_varie_da_media#Incipit_delle_voci|quest'altra]] nelle quali emerse il consenso. L'atteggiamento per le due voci è completamente diverso: nelle "voci varie" un utente può inserire direttamente una citazione con la fonte, nelle "raccolte" no. La citazione andrà inserita prima nella voce "principale" (con fonte) e poi nella raccolta (proprio come avviene nel caso delle tematiche).<br />Poi, se ci fai caso tutte le nostre voci sono raccolte in senso lato: le voci di persone sono raccolte delle citazioni di quelle persone, le voci tematiche sono raccolte di citazioni su quell'argomento, ecc. Tuttavia la categoria ''Raccolte'' mi sembra quella più adatta a conservare tale nome, anche perché la descrizione nella [[:Categoria:Raccolte|categoria]] credo chiarisca qualsiasi dubbio. Se proprio dovessi "unire" due categorie attuali, non sarebbero certo "Voci varie" e "Raccolte", ma, al limite "Raccolte" e "Argomenti" che funzionano in maniera abbastanza simile. Ovviamente questo è solo un esempio, io lascerei comunque le due categorie separate.
::::*Non ho ben capito il discorso su "citazioni di" e "citazioni su". ''Ambiti'' era una categoria creata da Nemo per contenere sottocategorie con voci di diverso tipo (tematiche, opere, persone) accomunate dall'ambito, sbaglio? Ad esempio la categoria Fantascienza conteneva opere (film di fantascienza), tematiche (fantascienza) e persone (scrittori di fantascienza). Questo discorso era giusto ma non aveva senso applicarlo solo per alcuni ambiti non trovi? Ogni voce di Wikiquote può essere categorizzata in base alla tipologia e all'ambito, perché non farlo?--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:24, 4 mag 2014 (CEST)
:::::::No, mi sa proprio che ricordi male. Ecco [http://web.archive.org/web/20090226121952/http://it.wikiquote.org/wiki/Categoria:Antologia una vecchia versione]. Comunque ti assicuro che ''Ambiti'', almeno nelle sue sottocategorie conteneva tematiche già prima: Cinema ad esempio conteneva le tematiche cinema, film, attore, ecc.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:49, 5 mag 2014 (CEST)
== Re: Alan Glynn ==
Ciao Micione,
penso proprio che dovrebbe essere "non ho capito", appena avrò il libro sotto mano verifico, ma al 99% è come hai detto tu. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:21, 30 apr 2014 (CEST)
: Ho corretto. Era "non capivo" :-) --[[Utente:Homer|Homer]]
== Re:Darwin Pastorin ==
Buongiorno. Ci ho provato, vedi un po' se ti convince... Magari potremmo trattarle come due diverse citazioni una sul confronto col portoghese, l'altra solo su Conte, ma è solo un'idea.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 16:43, 5 mag 2014 (CEST)
:Perfetto!!--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:13, 8 mag 2014 (CEST)
== Re: Ringraziamento ==
Ciao, Micione, sono contento che il mio contributo sia stato di tuo gradimento. Grazie. Ciao --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 19:16, 2 giu 2014 (CEST)Filippo Sorrentino
== Fred Hoyle, Michael Crichton e "Il mondo perduto". ==
Ho seguito il tuo invito a scrivere la voce su "Il mondo perduto" e a modificare quella su Crichton. Essendo la prima volta che scrivo una voce intera (per l'occasione mi sono pure registrato) gradirei un tuo commento e qualunque consiglio tu voglia darmi. Grazie.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 21:03, 10 lug 2014 (CEST)
:A proposito dei tuoi suggerimenti:
#La guida infatti prevede che i contributi sui libri (incipit e citazioni) siano incorporati nella voce dell'autore, a mano che non siano troppo lunghi. E questo è bello sostanzioso. Nel qual caso suggerisce di aprire una voce a se per il libro. Ci torniamo in seguito.
#Corretto come suggerito. In effetti mi ero posto anch'io il problema se questa traslitterazione snaturasse l'opera prima di scrivere la voce e poi avevo optato per lo stile a dialoghi per rendere più fluida la lettura. Credo che, come per i film, anche per i libri sia impossibile trasmettere il senso artistico dell'opera e le sue le atmosfere solo attraverso qualche citazione, per cui ritenevo che qualche licenza fosse permessa. Comunque ho adeguato allo standard.
#OK. Non ho inserito il numero delle pagine perchè non ho il cartaceo qui con me (ho usato la PDF). Provvederò a breve.
#Corretto. Anche in questo caso avevo ritenuto che le citazione fatte dall'autore prima del capitolo primo fossero funzionali a entrare nello spirito del libro.
#Si, è un errore presente nella mia PDF. Ho corretto ma mi riservo verificare a breve la correzione sulla mia edizione del cartaceo.
#OK. Ma davvero qualcuno può pensare che sia una coincidenza? :)--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 17:26, 11 lug 2014 (CEST)
::Revisione completata. L'errore cui facevi riferimento al punto 5 è presente, così come l'avevo scritto nella prima edizione Garzanti (maggio 1996), per cui non l'ho corretto e ho aggiunto una nota. Per quanto riguarda lo spostamento alla voce dell'autore, mi sembra troppo lungo da aggiungere. Fammi sapere come credi sia meglio procedere.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 10:24, 12 lug 2014 (CEST)
:::Ho spostato la discussione nella voce e chiesto altri pareri al Bar. Ciao.--[[Utente:Stefanobiondo|Stefanobiondo]] ([[Discussioni utente:Stefanobiondo|scrivimi]]) 12:17, 28 lug 2014 (CEST)
== An important message about renaming users ==
<div class="mw-content-ltr">
Dear Micione,
''My aplogies for writing in English. Please translate or have this translated for you if it will help.''
I am cross-posting this message to many places to make sure everyone who is a Wikimedia Foundation project bureaucrat receives a copy. If you are a bureaucrat on more than one wiki, you will receive this message on each wiki where you are a bureaucrat.
As you may have seen, work to perform the Wikimedia cluster-wide [[mw:SUL finalisation|single-user login finalisation]] (SUL finalisation) is taking place. This may potentially effect your work as a local bureaucrat, so please read this message carefully.
Why is this happening? As currently stated at [[m:Global rename policy|the global rename policy]], a global account is a name linked to a single user across all Wikimedia wikis, with local accounts unified into a global collection. Previously, the only way to rename a unified user was to individually rename every local account. This was an extremely difficult and time-consuming task, both for stewards and for the users who had to initiate discussions with local bureaucrats (who perform local renames to date) on every wiki with available bureaucrats. The process took a very long time, since it's difficult to coordinate crosswiki renames among the projects and bureaucrats involved in individual projects.
The SUL finalisation will be taking place in stages, and one of the first stages will be to turn off Special:RenameUser locally. This needs to be done as soon as possible, on advice and input from Stewards and engineers for the project, so that no more accounts that are unified globally are broken by a local rename to usurp the global account name. Once this is done, the process of global name unification can begin. The date that has been chosen to turn off local renaming and shift over to entirely global renaming is 15 September 2014, or three weeks time from now. In place of local renames is a new tool, hosted on Meta, that allows for global renames on all wikis where the name is not registered will be deployed.
Your help is greatly needed during this process and going forward in the future if, as a bureaucrat, renaming users is something that you do or have an interest in participating in. The Wikimedia Stewards have set up, and are in charge of, a new community usergroup on Meta in order to share knowledge and work together on renaming accounts globally, called [[m:Global renamers|Global renamers]]. Stewards are in the process of creating documentation to help global renamers to get used to and learn more about global accounts and tools and Meta in general as well as the application format. As transparency is a valuable thing in our movement, the Stewards would like to have at least a brief public application period. If you are an experienced renamer as a local bureaucrat, the process of becoming a part of this group could take as little as 24 hours to complete. You, as a bureaucrat, should be able to apply for the global renamer right on Meta by the [[m:SRGP|requests for global permissions]] page on 1 September, a week from now.
In the meantime please update your local page where users request renames to reflect this move to global renaming, and if there is a rename request and the user has edited more than one wiki with the name, please send them to [[:m:SRUC|the request page for a global rename]].
Stewards greatly appreciate the trust local communities have in you and want to make this transition as easy as possible so that the two groups can start working together to ensure everyone has a unique login identity across Wikimedia projects. Completing this project will allow for long-desired universal tools like a global watchlist, global notifications and many, many more features to make work easier.
If you have any questions, comments or concerns about the SUL finalisation, read over the [[m:SUL|Help:Unified login]] page on Meta and leave a note on the talk page there, or on the talk page for [[m:Talk:Global renamers|global renamers]]. You can also contact me on [[m:User talk:Keegan (WMF)|my talk page on meta]] if you would like. I'm working as a bridge between Wikimedia Foundation Engineering and Product Development, Wikimedia Stewards, and you to assure that SUL finalisation goes as smoothly as possible; this is a community-driven process and I encourage you to work with the Stewards for our communities.
Thank you for your time.
-- [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] [[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]] 20:24, 25 ago 2014 (CEST)
<small>--This message was sent using [[m:MassMessage|MassMessage]]. Was there an error? [[m:Talk:MassMessage|Report it!]]</small>
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Keegan_(WMF)/MassMessage/Crats&oldid=9637985 -->
== Richiesta di nuovo parere sul riferimento della citazione "Rendete dunque a Cesare" ==
Gentile Micione,
sono intervenuto in [[Discussione:Gaio Giulio Cesare|questa vecchia breve discussione]]: se le argomentazioni ti convincono sposterei la citazione di conseguenza.
Un cordiale saluto, --[[Utente:Giovangotango|Giovangotango]] ([[Discussioni utente:Giovangotango|scrivimi]]) 11:40, 4 apr 2015 (CEST)
:Bene, ho trasferito; grazie e buona giornata, --[[Utente:Giovangotango|Giovangotango]] ([[Discussioni utente:Giovangotango|scrivimi]]) 15:55, 4 mag 2015 (CEST)
==Tsurayuchi Ki no, Ramon Gaya==
Ciao, Micione, ti scrivo per segnalarti un problema su voci da me create per wikiquote l'anno scorso. Ad un utente esperto e, credo, ben disposto verso il sottoscritto penso di poter chiedere una piccola ma indispensabile cortesia. I problemi sono questi: Il titolo della pagina Ramon Gaya (scrittura errata) andrebbe modificato in Ramón Gaya, con link possibili su Wikipedia in altre lingue: francese e spagnola sicuramente, ma anche altre se non ricordo male. Il titolo della pagina Tsurayuchi Ki no (scrittura non conforme all'articolo di Wikipedia in italiano, ma molto vicina alla traslitterazione di Pacifico Arcangeli) che ho creato dimenticando tra l'altro di fare il login andrebbe corretto in Tsurayuki Ki no e la pagina collegata con il relativo articolo di wikipedia in italiano. Ti domanderai: perché non lo fai tu tutto questo, invece di chiederlo a me? Un po' mi conosci, credo, e sai che non sono certo il Glenn Gould (l'irraggiungibile l'incredibile Glenn Gould...) della testiera. Allora devo chiedere a te, per cortesia: se e quando hai un po' di tempo, potresti pensare tu a sistemare tutto? Grazie in anticipo. Ciao,--[[Speciale:Contributi/95.227.167.224|95.227.167.224]] 00:32, 13 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino.
==Grazie==
Ciao Micione, ti ringrazio molto per l'aiuto. Quando ho creato qualche pagina che richiedeva per l'intestazione caratteri speciali iniziando dalla funzione Crea pagina o qualcosa del genere a destra della pagina di wikiquote non mi è riuscito di impostare caratteri speciali, ne deduco che si dovesse incominciare dalla schermata: 'é possibile crearla ora', ma questa non contiene lo schema pagina così utile. Dico tutto questo per spiegare il motivo del mio errore per Ramón Gaya. Su Tsurayuki l'errore è solo mio e me ne dispiace. Ciò detto, proprio perché mi hai dato non poche volte prove di simpatia ed apprezzamento, come testimonia anche la tua ultima comunicazione, io ho l'obbligo di non coinvolgerti in problematiche che potrebbero dare l'avvio a polemiche - certo non fra me e te - ma fra utenti. Non sono un seminatore di discordia. Devo però, visto che mi fai una domanda, pur dire qualcosa spersonalizzandola il più possibile. A partire dai miei inserimenti su Cioran ed Hartlaub, mi sono trovato di fronte a comunicazioni che sebbene pertinenti nel contenuto, veicolavano un trasparente messaggio di ostilità, di derisione e in alcuni casi (talvolta anche per omissione, ex negativo) di manifesto disprezzo. E' senz'altro chiaro che non si può disporre dei sentimenti altrui, bisogna accettarli anche se può dispiacere essere considerati in un cero modo; può dispiacere e bruciare molto di più sentirsi costretti a scuse eccessive ed umilianti, per degli errori (contestatimi sì con pieno diritto, ma in un modo direi non esattamente gradevole ... un'indimenticabile due giorni palleggiato ''more geometrico'' fra varie pagine di discussione), errori che sembrerebbero oltretutto anche dubbi (ho letto recentemente nelle linee guida che i refusi ''naturalmente'' possono essere corretti se c'è la assoluta certezza che siano tali. Ed è direi anche logico e filo-logico, fatto salvo l'obbligo di adeguarmi di buon grado se su wikiquote così non è). Tutto questo però, avendo di vista il progetto, al di là delle interazioni con le persone che lo realizzano, potrebbe anche essere messo in secondo piano. Di fronte però alla volontà palese, reiterata, inaggirabile, immodificabile e non di ''uno'' specifico utente di ottenere in ogni modo che si lasci, non si può più far finta di niente, sarebbe anzi temerario continuare. Oltretutto è particolarmente penoso, sgradevole, faticoso dover passare mesi a metabolizzare sassi, ritrovare motivazioni attingendo a fiumi carsici sempre più aridi per ricominciare. Questo stop and go continuo alla fine logora ed esaurisce ogni possibile motivazione, tanto che sono diventato letteralmente allergico alla pagina login. Avevo tanti appunti su autori, frutto di letture e riletture, per cui collaborare, appunti per voci da ampliare: ho buttato tutto per non ricadere nella tentazione di ricominciare. In più, se anche riuscissi a ritrovare motivazioni e ricominciare dopo aver comunicato la mia volontà di chiudere, mi renderei con ciò stesso ancora più vulnerabile. Prima o poi si ricomincerebbe come prima, se non più di prima. Si è persona non gradita, questo è tutto. E chi sa poi perché. Ora, in chiusura, non so se posso chiederti una cosa, una tua opinione. Premesso che non è questo il 'casus belli' (non c'è stato del resto nessun bellum) la domanda è: ma il prof. Leone Traverso (glissons, sorvoliamo Hartlaub) ha o non ha, lui, veneto, il diritto di far iniziare i suoi libri come vuole? Per conto mio non ho dubbi. Vorrei fare ancora una segnalazione su una pagina stub -salvo errore- senza fonte e con citazione credo mal tradotta. Ma qui devo proprio fermarmi. Sarebbe la guerra ''plenière'' che in italiano significa ''plenaria'' e non piena. Ti ringrazio ancora davvero tanto e perdonami tutto questo spazio occupato. Ciao, Micione, e buon lavoro. --[[Speciale:Contributi/95.227.167.224|95.227.167.224]] 18:04, 17 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino
==Grazie ancora==
*Ciao, Micione. Approfitto di avere a disposizione il computer per qualche istante, per dirti una sola, semplice parola: grazie di tutto, qualunque sia il seguito. Hai fatto molto, molto di più di quello che avevo chiesto o che potevo anche solo immaginare. E non volermene se non so trovare altre, più belle, più giuste parole. Ciao, con affetto, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 19:19, 18 mag 2015 (CEST)Filippo Sorrentino
== Re: Il Cingo ==
Ciao Micione, come va? Innanzi tutto grazie per le belle parole che hai scritto a F. Sorrentino. Ora mi occupo della cosa (ho appena finito il patrolling), con l'utente ho già avuto modo di discutere circa l'affidabilità di talune citazioni...<br />
P.S. [[Discussione:Agostino d'Ippona#Citazione sull'odio|Qui]] che si fa?<br />
Saluti, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 12:42, 21 mag 2015 (CEST)
:Ho controllato e sistemato, ho anche "cartellinato" l'utente anche se non si fa vedere da un po'. Magari se hai tempo dai un'occhiata anche tu, alla fine sono solo poche modifiche e quattro occhi sono meglio di due :) A presto, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 14:09, 21 mag 2015 (CEST)
::Sinceramente non posso averne la certezza ma ho il forte sospetto anche io che siano false, su internet non c'è alcuna traccia di queste citazioni... Del resto c'erano problemi anche su altre citazioni, ad esempio una di Salvini, che ho confrontato poi col video della puntata di ''Otto e mezzo''... Comunque se credi che il cartellino sia esagerato lo sostituisco con un avvertimento, non è un problema, fammi sapere.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 01:50, 22 mag 2015 (CEST)
==Re: 21 Maggio 2015==
Ciao, Micione. Ti sembrerà incredibile, ma la mia a dir poco fantastica e si può ormai dire leggendaria imperizia ha fatto sì che solo ora, ''so-lo o-ra'' ho letto il tuo magnifico messaggio del 21 del mese scorso. Sono assolutamente mortificato di non aver risposto nulla. Ti prego di volermi scusare. Mi dispiace tanto che questo sia potuto accadere, ma ormai mi conosci e sai che con un dummy & hopeless dotard, un completo ''’nzallanuto'' (che è l'equivalente in napoletano di dummy & hopeless dotard) quale il sottoscritto queste cose sono purtroppo all'ordine del giorno. Ho solo questa attenuante che con la tua generosità farai valere in mio favore. Grazie, grazie infinite per tutte le belle cose che hai scritto alle quali ancora una volta non riesco a trovare parole adeguate. Sono davvero felice che i miei contributi ti siano piaciuti tanto. Grazie infinite. Perdonami. Ciao, Buona Domenica --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 13:54, 7 giu 2015 (CEST)
== Messaggio ==
Ciao, Micione. Non posso lasciar passare il Natale senza farti i miei più affettuosi auguri. Non so scrivere messaggi tanto belli come quello che mi ha scritto Creed e che mi ha lasciato senza parole. Desidero però che tu sappia quanto grande sia la mia gratitudine per il tuo lavoro, per l'aiuto concreto, intelligente, generoso che da vero amico hai prodigato per me. Grazie a te, alle tue ammirevoli capacità di intuizione e comunicativa, un malinteso si è chiarito nel modo più semplice, rapido e definitivo ed io sono ancora qui a dare un sia pur piccolo contributo. Poco se paragonato all'impegno così ampio ed articolato con cui collaboratori come te, Creed e tanti tanti altri realizzano questo fantastico progetto. Ti auguro un Bellissimo Anno Nuovo. Grazie, grazie davvero Micione. Ciao, con affetto {{smile}}--[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 21:41, 25 dic 2015 (CET)
== Citazioni errate ==
Buonasera, come va? Volevo segnalarti [[Discussioni Wikiquote:Citazioni errate|queste discussioni]] che credo siano molto importanti. Mi farebbe piacere se partecipassi. Tra l'altro pensavo di chiudere [[Discussione:Colori e simboli della Juventus Football Club|questa votazione]]: è evidente non c'è il consenso sulla cancellazione, quindi giusto tenere la pagina. Grazie, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:21, 13 lug 2016 (CEST)
:Sì, hai ragione, la discussione è lunghetta ma l'ho divisa appositamente in più discussioni per invogliare la partecipazione. Buon proseguimento, [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 20:31, 14 lug 2016 (CEST)
== Ip ==
Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ASpinoziano&type=revision&diff=800054&oldid=800036 si sospetta] (vedi disc. con Vituzzu) che tu possa essere [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/93.42.66.85 questo ip].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:35, 29 lug 2016 (CEST)
:Riprendo da [[Discussioni utente:Spinoziano#Emigrazione]], rispondendo a {{ping|DonatoD}}: la "edit war" a cui fa riferimento Vituzzu è la scaramuccia avuta dallo [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.42.66.85 stesso ip] su Wikipedia. Questo ip, sia su Wikipedia sia su Wikiquote, era Micione, come lui ha ammesso. Si è arrivati a scoprirlo, prima che lui lo ammettesse, perché nei giorni scorsi {{ping|Superchilum}} ha chiesto privatamente un parere a Vituzzu su quell'ip. Vituzzu, come check user, ha scoperto che era Micione. (Fin qui il riassunto delle puntate precedenti). Ora il mio parere è che Micione debba considerarsi formalmente diffidato dal non fingersi più un anonimo inesperto, cioè si debba in tal senso considerare ammonito (anche se qui non compare, visivamente, un cartellino giallo). Io non mi sarei stupito se, per il semplice aver operato in quel modo come anonimo (difatti, anche volendo ammettere che non abbia violato grosse regole, IMHO Micione ha agito in maniera poco corretta considerando che è un vecchio admin) Vituzzu, come steward, gli avesse tolto subito il flag di admin, ma tale decisione spetta eventualmente alla comunità di Wikiquote. <del>Se qualcuno vuole proporne il deflag, va aperta una votazione in [[Wikiquote:Amministratori]] (se qualcuno vuole che venga aperta ma non sa come aprila, posso aprirla io, che personalmente non so ancora se e cosa voterei).</del>-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:49, 30 lug 2016 (CEST)
:Mi correggo: Se c'è consenso al deflag, deve emergere qui (perché in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]] non si era quagliato sulle regole per una eventuale votazione di revoca) e in quel caso si chiederà allo steward di procedere.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:02, 30 lug 2016 (CEST)
::La situazione è spiacevole, e avrei preferito non dover partecipare alla discussione. Tuttavia, considerando solo i fatti su quote, si tratta di un comportamento continuativo e prolungato (oltre cento contributi nell'arco di pochi giorni) e che ignora i messaggi in discussione. Credo che aprire la discussione sia opportuno.--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|scrivimi]]) 15:40, 30 lug 2016 (CEST)
:::Io dico solo che le parole di DonatoD scritte in https://it.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Spinoziano#Emigrazione sono davvero incoerenti. Per il resto mi sembra una situazione chiara e palese. --[[Utente:Kurtanglewwe1996|Kurtanglewwe1996]] ([[Discussioni utente:Kurtanglewwe1996|scrivimi]]) 17:32, 30 lug 2016 (CEST)
::::Io più che basito mi trovo confuso. Micione si sarebbe sloggato per fare POV o perché gli pesava attenersi alle regole di formattazione? Nel primo caso la situazione sarebbe gravissima, un effettivo attacco al progetto; si dovrebbe procedere con la rimozione immediata dei flag e la sospensione dell'utenza (e degli IP, fate voi). Nel secondo caso, si tratta senza dubbio di un'azione scorretta, infida, anche triste; non sono però sicuro sulla rimozione dal ruolo di admin. Oppure i motivi sono altri?
::::Comunque, ci sono state precedenti scorrettezze da parte di Micione?
::::<small>Ma la momentanea (si spera) assenza di Creed c'entra davvero qualcosa con questo?</small> --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|scrivimi]]) 17:39, 30 lug 2016 (CEST)
:::::Scusate, ma mi sembra improprio parlarne qui. IMHO meglio in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:41, 30 lug 2016 (CEST)
::::::Ok, ho incollato lì gli ultimi interventi. Scusate, '''<u>la discussione continua in [[Discussioni Wikiquote:Amministratori]]</u>'''. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:34, 30 lug 2016 (CEST)
== Appartenenza ==
Ciao, mi spiace leggere nuovamente da parte tua dei [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikiquote:Amministratori&diff=prev&oldid=800962 messaggi tanto tristi], in cui dici di sentirti un bersaglio ecc. Non la farò lunga: visto che ti senti tanto emarginato in questa comunità, ti consiglio di [[m:SRP|dimetterti]], per coerenza e per orgoglio, insomma per tuo amor proprio. Da utente non amministratore sarai piú "libero" e potrai tornare a essere te stesso, poi in un futuro speriamo di poter godere ancora del contributo del Micione amministratore che conosciamo. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:05, 8 ago 2016 (CEST)
:Ciao, Micione, anche io - ultima ruota del carro - mi permetto di esprimere lo stesso auspicio. Spero che tutto verrà superato e che presto si potrà riavere il Micione amministratore che la comunità conosce e che io personalmente conosco. Ciao, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 22:08, 19 ago 2016 (CEST)
::Ciao Micione, per quel che vale permetti anche a me di ripetere, come ho già scritto, che non ho affatto diminuito la mia stima verso di te. Non so come comportarmi con le pagine da ripristinare; quello che riesci puoi ripristinarlo tu direttamente. È che alcune citazioni andrebbero anche wikificate e sarebbe giusto che lo facessi tu (ad es. quella su [[destra e sinistra]] in [[Matteo Salvini]]). Fammi sapere se ci sono problemi, o dimmi se qualcosa devo ripristinarla io :) Grazie e a presto -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:24, 21 ago 2016 (CEST)
:::Ciao, Micione, leggo con grande piacere il messaggio di Spinoziano che precede il mio. Grazie per le belle parole che mi hai scritto. Spero di meritarle, grazie davvero. Questo momento difficile certamente passerà. Ciao, --[[Utente:Filippo Sorrentino|Filippo Sorrentino]] ([[Discussioni utente:Filippo Sorrentino|scrivimi]]) 14:37, 21 ago 2016 (CEST)
{{rientro}} Per oggi sono riuscito a fare il punto 1 :) Alla citazione della Boldrini, almeno nella sua voce, penso andrebbe aggiunto un breve NDR all'inizio della frase, per indicare che il contesto è il rapporto tra Italia e Europa (se ho ben capito); lo puoi aggiungere tu, visto che conosci meglio l'argomento?-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:48, 24 ago 2016 (CEST)<br />Prima di scollegarmi, per oggi, provo a rispondere anche al punto 4. È che, per le Pdc, probabilmente è giusto dopo un certo tempo considerare la mancanza di un consenso al mantenimento come un consenso alla cancellazione. Là non c'era un solido consenso alla cancellazione, ma nemmeno c'era consenso al mantenimento (mi sembra, perché adesso sono un po' di fretta) quindi dopo uno stallo di quel genere la cancellazione mi pare sensata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:56, 24 ago 2016 (CEST)
[https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Steward_requests/Permissions&oldid=15840567#Micione.40it.wikiquote Vedo ora], grazie per aver dimostrato come sempre di essere affezionato al nostro caro progetto. :) Che sia un nuovo inizio! [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:20, 25 ago 2016 (CEST)
:Ho completato la citazione nella voce della Boldrini; in [[sovranità]] invece mi sembra ok lasciare solo l'ultimo pezzo. In [[Magdi Allam]], per le 2 citazioni che ho ripristinato, nelle pagine online non compaiono i numeri di pagina e hai messo un 1 davanti ai numeri dell'anteprima ("177" anziché "77"); una piccola svista o possiedi il cartaceo? [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Mercato&diff=prev&oldid=799741 Questa] andrebbe in [[merce]], da creare (cfr. [[w:merce]]).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:29, 25 ago 2016 (CEST)
:In [[Miscredente]] è già tanto quello che è citato dal Corano, quindi non ripristinerei altro, a meno di voler toglier qualcosa di quello che c'è ora. Penso che comunque non serva citare per intero i capoversi: possiamo benissimo citare solo la parte del capoverso che ci interessa, l'importante è che la scelta avvenga per ragioni di pertinenza e significatività e non per alterare il senso. [[Made in Italy]] la crei tu? (magari anche con qualche altra citazione, se ne trovi in Wikiquote :)) Per il resto, ho fatto il punto 2.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:10, 25 ago 2016 (CEST)
:Il punto 2, in realtà, l'ho finito solo ora, perché prima mi erano sfuggite delle cose. Ti segnalo [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Islam&type=revision&diff=805196&oldid=799738 questo] e [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Enrico_Mentana&diff=prev&oldid=805198 questo].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:45, 25 ago 2016 (CEST)
::Ho fixato i numeri di pagina di Allam togliendo l'1 davanti; d'accordo sui corsivi. L'argomentazione di Foucauld è basata tutta sulla questione del Mahdi: anche dove dice "sempre più musulmani algerini si mostrano così ansiosi di chiedere la cittadinanza francese" è collegato a "aspetteranno con più o meno pazienza il giorno del Madhì, quando allora attaccheranno la Francia". Quindi parla sì dell'islam, ma segnatamente in relazione alla credenza del Mahdi. Comunque è anche una questione di evitare ripetizioni: questo tipo di citazioni è meglio metterle nella voce specifica, anziché in quella generale, per il semplice fatto che la voce generale ha già tante citazioni e comunque quella specifica è correlata (per citare un es. simile, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Diritti_degli_animali&type=revision&diff=805061&oldid=804694 questa] di Feinberg è tutta sugli animali, ma in [[animale]] ho messo solo la prima frase e l'ho messa tutta in Diritti animali). La voce sul Mahdi, a meno che non voglia crearla tu, vedo di crearla io, come quella sul [[Terrorismo islamista]]. Riguardo a Prevale, mi accorgo ora che la voce è ancora presente su Wikipedia, ma riguardando la [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Pagine_da_cancellare/Archivio2016#Prevale discussione] e anche la [[Discussione:Prevale|pre-discussione]] mi sembra che il consenso alla cancellazione sia in realtà abbastanza solido, non tanto per la non-enciclopedicità del soggetto ma per problemi (di fonti e significatività) legati al contenuto, fatti notare da Creed, Prugna, Kky e Almicione (tu non ravvisavi tali problemi ma eri ugualmente non-contrario alla cancellazione, difatti hai scritto "dovrei votare per il mantenimento ma mi è difficile farlo per un personaggio che non mi sembra enciclopedico"). Di conseguenza, se la voce non viene cancellata nel frattempo su Wikipedia, potrà benissimo essere ricreata da zero su Wikiquote purché questa volta soddisfi bene gli standard.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:38, 26 ago 2016 (CEST)
::Fatto anche il punto 3. Per Avati e Capuozzo ho tolto solo un pezzettino ciascuno, per Sbai di più (le parti che mi sembravano già meglio espresse in altri pezzi citati) al fine di wikificare a dovere. Una domanda: la citazione che inizia con "La prima ondata migratoria" è tutta riferita all'[[immigrazione in Italia]], giusto? (non sapevo se aggiungere un piped link alla parola "migratoria")-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:43, 26 ago 2016 (CEST)
== re: Wikificazioni ==
Beh, l'esistenza o meno di una voce non dipende dalla wikificazione. Ho semplicemente controllato che almeno una citazione fosse a posto come significatività e ho collegato di conseguenza. Ho visto che hai cominciato ad aggiustare i tuoi contributi, ottimo, ma ricordati che il problema non era certo limitato alla wikificazione (lo dico solo come memo riferendomi al titolo della sezione nella mia pagina di discussione, ho visto che non hai solo wikificato ma fatto anche altre cose come mettere fonti primarie o contestualizzare, non ho dato un'occhiata approfondita, poi magari quando avrò una connessione più stabile ci butterò un occhio). Grazie, alla prossima. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:34, 25 ago 2016 (CEST)
== re: Congratulazioni, nuovo quotamministratore! ==
Grazie mille ;-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:56, 9 set 2016 (CEST)
== Re: Fonti vaghe ==
Ciao! Non le accettiamo; credo proprio che quella sia stata una dimenticanza. Vedo che comunque ora è stato aggiunto l'originale inglese, il che rende la citazione tecnicamente a norma (i testi originali di Darwin si trovano facilmente su internet). Arrisentirci :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:56, 10 set 2016 (CEST)
:Sicuramente sarebbe meglio una traduzione ufficiale, ma finché non se ne trova una è normale accettare quel tipo di soluzione. Chiaramente se la traduzione non è fontata chiunque può migliorarla; ora ho aggiunto il "forse", e magari "inherited" andrebbe tradotto in maniera diversa che "duraturo" (ma con "ereditario" non mi sembra che fili). Nella citazione non si parla di fede, ma di credenza in Dio (sono due cose un po' diverse, secondo me), quindi direi che potrebbe andare in Dio; in bambino mi sembra che ci possa stare perché parla dei suo processo di apprendimento. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:13, 13 set 2016 (CEST)
== Come va? ==
Ciao Micione, come va? È da un po' che volevo scriverti, mi dispiace vederti così poco. Come ben sai, da quando frequento Wikiquote la tua presenza è una delle cose che mi rallegrano di più in assoluto, quindi fatti rivedere ogni tanto; meglio se spesso, ma almeno non troppo raramente, dài :-) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:25, 3 apr 2017 (CEST)
== Alessandro Mazzerelli ==
{{da cancellare|Alessandro Mazzerelli}}<nowiki></nowiki>-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:47, 23 ott 2022 (CEST)
== [[Utente:Micione/Sandbox2]] ==
Salve, non ci conosciamo, ma mi sento di dover dire che a distanza di otto anni (!) continui a far finta di non capire o, come scrivi tu, a star male. Era meglio se Zaratustra stava ancora un po' su in montagna. Prima di essere astuti come serpenti bisogna essere candidi come colombe. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:36, 17 ott 2024 (CEST)
== Che bello rivederti! ==
Ciao Micione, ho sempre sperato in questi anni di rivederti prima o poi: come ben sai tu sei stato il mio maestro su Wikiquote e per me rimarrai, per sempre, colui che in questo progetto mi ha più ammaestrato e motivato a crescere. Nella tua "storia" sei stato delicatissimo verso di me, a non citarmi mai in negativo (e ho presente parecchie occasioni, in svariati capoversi di quella storia, in cui avresti potuto farlo). Anni fa ti scrissi una mail (con l'opzione "Invia un'email a quest'utente") in cui mi scusavo per non averti difeso dallo "steward" che, come accadde all'epoca, ti diede la "botta definitiva"; non so se hai mai letto quella mail, né se leggerai questo messaggio, ma tali scuse rimangono sulle mie labbra perché mi sento tuttora colpevole di mancato coraggio in quell'episodio. Ma il bello è che otto anni non sono quasi nulla nel mondo wiki, puoi ancora ricominciare una wikivita più bella di prima; se ti può essere di incoraggiamento quello steward non è più in carica e Donato non è più attivo (ovviamente io spero che torni anche lui, ma questo lo dico sottovoce fra me e me, fa' come se non lo avessi detto a te); magari è un buon momento per ricominciare, fossi in te ricomincerei alla grande. Allora a presto, ci conto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:33, 18 ott 2024 (CEST)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] È da notare in effetti la coincidenza del ritorno di Micione con la perdita della carica da parte di Donato. Così come all'epoca si era notato che l'attività "in incognito" di Micione era coincisa con la pausa di AssassinCreed... Non pare in sostanza che Donato, seppure possa aver sbagliato qualcosa nei modi, fosse poi tutto questo "persecutore", né che dall'altra parte ci fosse solo una povera "vittima". E Donato, a causa della sua assenza che spero non sia dovuta a gravi motivi, purtroppo non può replicare. Va anche detto che la problematicità di Micione, oggettiva, fu rilevata da anche da altri. Spiace pure constatare come Micione, a distanza di tutto questo tempo, non voglia prendersi le sue responsabilità, presupposto indispensabile per (eventualmente) ripartire, il che andrebbe fatto certo su basi ben diverse che per il passato. È necessario che ciò sia chiaro, onde non si ripetano quegli stessi errori che hanno portato a conseguenze funeste, per Wikiquote ''in primis''. Saluti a entrambi, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:07, 18 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Udiki}} Ti chiedo la cortesia di essere più gentile e tollerante verso Micione che è appena tornato (sperando che sia questa la sua intenzione) poiché non credo abbia voglia di iniziare con nuove discussioni legate al passato; poi non vedo che c'entrasse la pausa di AssassinCreed: semmai è stato proprio a causa di ciò che la sua tattica, di vedersi corretto nei contributi, non ha funzionato. Mi sembra che in quello che ha scritto le responsabilità se le sia prese eccome per gli errori commessi, il problema sono semmai i toni verso Donato che sarebbe meglio non restassero scritti, in quanto possono risultare un attacco personale e in tal senso sarebbe meglio che la sandbox venisse cancellata (non credo sia possibile emendarla perché è tutta incentrata su critiche a Donato). Il mio invito a Micione è quindi di ricominciare a editare, e di fare del suo meglio in ciò, e la sandbox la cancelliamo anche proprio per evitare che da quella ripartano discussioni.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:51, 18 ott 2024 (CEST)
0tm5wbtpy32heggfrs6oybmdavh2zry
Utente:Micione
2
50632
1347999
869230
2024-10-17T17:29:56Z
Micione
5365
1347999
wikitext
text/x-wiki
<!--{{wikipause|Micione|... ignoto. Solo pochi giorni, penso}}-->
{{interprogetto|nolink|w|wikt|b|n|s|v|commons=User:Micione}}
{{babelbox
|css = border-width:5px
|css-header = text-align:center
|header = [[Wikiquote:Babelfish]]
|box =
{{#Babel:it|en-1}}
{{Utente SUL}}
{{Userbox
| info = Questo utente è wikiquotiano da:<br /> '''{{Wikietà|anno=2008|mese=12|giorno=04}}'''.
| info-c =
| id = [[Immagine:Fairytale date.png|50px]]
| id-c = <!-- colore di sfondo del riquadro di sinistra -->
}}
{{Userbox
| border-c = #4682b4
| info = Questo utente '''[[Socrate|sa di non sapere]]'''.
| info-c = #C2D3FC
| id = [[Immagine:Nuvola apps filetypes flipped.png|40px]]
| id-c = #4682b4
}}
{{Userbox
| info = A questo utente piace il '''[[cinema]]'''.
| info-c = <!-- colore del riquadro principale -->
| id = [[Immagine:Nuvola apps aktion.png|50px]]
| id-c = <!-- colore di sfondo del riquadro di sinistra -->
}}
{{Userbox
| border-c = #CD5700
| info = Questo utente è nato sotto il segno della '''Vergine'''.
| info-c = #E4A05C
| id = [[Immagine:Virgo.svg|30px]]
| id-c = #CD5700
}}
}}
<div style="width:60%">
{{finestraHome|titolo=Citazioni preferite
|logo=Wikiquote-logo.svg|px=20|didascalia=Icona
|col_testata=ffc488|col_corpo=F9F9FF|col_footer=ffc488
|font_size=120
|contenuto=
*E quest'Italia, un'Italia che c'è anche se viene zittita o irrisa o insultata, guai a chi me la tocca. Guai a chi me la ruba, guai a chi me la invade. ([[Oriana Fallaci]])
*L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa. ([[Albert Schweitzer]])
*Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. ([[Gino Bartali]])
*''I regali fatti agli amici non sono preda del fato: <br /> avrai soltanto le ricchezze che hai donato.'' <br /> ([[Marco Valerio Marziale]])
*Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire. <br /> Chi è contento che sulla terra esista la musica. <br /> Chi scopre con piacere una etimologia. <br /> Due impiegati che in un caffè del Sur giocano in silenzio agli scacchi. <br /> Il ceramista che premedita un colore e una forma. <br /> Il tipografo che compone bene questa pagina che forse non gli piace. <br /> Una donna e un uomo che leggono le terzine finali di un certo canto. <br /> Chi accarezza un animale addormentato. <br /> Chi giustifica o vuole giustificare un male che gli hanno fatto. <br /> Chi è contento che sulla terra ci sia Stevenson. <br /> Chi preferisce che abbiano ragione gli altri. <br /> Tali persone, che si ignorano, stanno salvando il mondo. <br /> ([[Jorge Luis Borges]])
''(altre prossimamente... forse)''
}}
{{finestraHome|titolo=Voci preferite|logo=Wikiquote-logo.svg|px=20|didascalia=Icona
|col_testata=ffc488|col_corpo=F9F9FF|col_footer=ffc488
|font_size=120
|contenuto=
[[Dante Alighieri]]<br>
[[Gesù]]<br>
[[Maria]]<br>
[[Dylan Dog]]<br>
[[Fabrizio De André]]<br>
[[Croce cristiana]]<br>
[[Bacio]]<br>
[[I Cavalieri dello zodiaco|I Cavalieri dello Zodiaco]]<br>
[[Dino Compagni]]
}}
{{finestraHome|titolo=Strumenti
|logo=Nuvola apps kcmsystem.svg|px=20|didascalia=Icona
|col_testata=ffc488|col_corpo=F9F9FF|col_footer=ffc488
|font_size=120
|contenuto=
[[Discussioni_utente:Micione|Discussioni]]<br>
[[Speciale:Contributi/Micione|Contributi]]<br />
[http://toolserver.org/~vvv/yaec.php?user=Micione&wiki=itwikiquote_p edit count 1]<br/>
[http://toolserver.org/~soxred93/pcount/index.php?name=Micione&lang=it&wiki=wikiquote edit count 2]<br/>
[http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?rights=1&user=Micione SUL]<br/>
[http://toolserver.org/~nikola/articlesby.php?user=Micione&lang=it&wiki=wikiquote voci create]<br/>
[[Utente:Micione/Sandbox2|La mia storia su Wikiquote]]<br/>
[[Utente:Micione/monobook.js|monobook.js]]<br/>
[[Utente:Micione/monobook.css|monobook.css]]<br/>
[[Utente:Micione/vector.js|vector.js]]
}}
</div>
<div style="width:100%">
{{pagina utente}}
</div>
2xajgakyimomjqsejuwybdx4rk700yj
1348057
1347999
2024-10-18T11:54:07Z
Spinoziano
2297
- link a pagina cancellata
1348057
wikitext
text/x-wiki
<!--{{wikipause|Micione|... ignoto. Solo pochi giorni, penso}}-->
{{interprogetto|nolink|w|wikt|b|n|s|v|commons=User:Micione}}
{{babelbox
|css = border-width:5px
|css-header = text-align:center
|header = [[Wikiquote:Babelfish]]
|box =
{{#Babel:it|en-1}}
{{Utente SUL}}
{{Userbox
| info = Questo utente è wikiquotiano da:<br /> '''{{Wikietà|anno=2008|mese=12|giorno=04}}'''.
| info-c =
| id = [[Immagine:Fairytale date.png|50px]]
| id-c = <!-- colore di sfondo del riquadro di sinistra -->
}}
{{Userbox
| border-c = #4682b4
| info = Questo utente '''[[Socrate|sa di non sapere]]'''.
| info-c = #C2D3FC
| id = [[Immagine:Nuvola apps filetypes flipped.png|40px]]
| id-c = #4682b4
}}
{{Userbox
| info = A questo utente piace il '''[[cinema]]'''.
| info-c = <!-- colore del riquadro principale -->
| id = [[Immagine:Nuvola apps aktion.png|50px]]
| id-c = <!-- colore di sfondo del riquadro di sinistra -->
}}
{{Userbox
| border-c = #CD5700
| info = Questo utente è nato sotto il segno della '''Vergine'''.
| info-c = #E4A05C
| id = [[Immagine:Virgo.svg|30px]]
| id-c = #CD5700
}}
}}
<div style="width:60%">
{{finestraHome|titolo=Citazioni preferite
|logo=Wikiquote-logo.svg|px=20|didascalia=Icona
|col_testata=ffc488|col_corpo=F9F9FF|col_footer=ffc488
|font_size=120
|contenuto=
*E quest'Italia, un'Italia che c'è anche se viene zittita o irrisa o insultata, guai a chi me la tocca. Guai a chi me la ruba, guai a chi me la invade. ([[Oriana Fallaci]])
*L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa. ([[Albert Schweitzer]])
*Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. ([[Gino Bartali]])
*''I regali fatti agli amici non sono preda del fato: <br /> avrai soltanto le ricchezze che hai donato.'' <br /> ([[Marco Valerio Marziale]])
*Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire. <br /> Chi è contento che sulla terra esista la musica. <br /> Chi scopre con piacere una etimologia. <br /> Due impiegati che in un caffè del Sur giocano in silenzio agli scacchi. <br /> Il ceramista che premedita un colore e una forma. <br /> Il tipografo che compone bene questa pagina che forse non gli piace. <br /> Una donna e un uomo che leggono le terzine finali di un certo canto. <br /> Chi accarezza un animale addormentato. <br /> Chi giustifica o vuole giustificare un male che gli hanno fatto. <br /> Chi è contento che sulla terra ci sia Stevenson. <br /> Chi preferisce che abbiano ragione gli altri. <br /> Tali persone, che si ignorano, stanno salvando il mondo. <br /> ([[Jorge Luis Borges]])
''(altre prossimamente... forse)''
}}
{{finestraHome|titolo=Voci preferite|logo=Wikiquote-logo.svg|px=20|didascalia=Icona
|col_testata=ffc488|col_corpo=F9F9FF|col_footer=ffc488
|font_size=120
|contenuto=
[[Dante Alighieri]]<br>
[[Gesù]]<br>
[[Maria]]<br>
[[Dylan Dog]]<br>
[[Fabrizio De André]]<br>
[[Croce cristiana]]<br>
[[Bacio]]<br>
[[I Cavalieri dello zodiaco|I Cavalieri dello Zodiaco]]<br>
[[Dino Compagni]]
}}
{{finestraHome|titolo=Strumenti
|logo=Nuvola apps kcmsystem.svg|px=20|didascalia=Icona
|col_testata=ffc488|col_corpo=F9F9FF|col_footer=ffc488
|font_size=120
|contenuto=
[[Discussioni_utente:Micione|Discussioni]]<br>
[[Speciale:Contributi/Micione|Contributi]]<br />
[http://toolserver.org/~vvv/yaec.php?user=Micione&wiki=itwikiquote_p edit count 1]<br/>
[http://toolserver.org/~soxred93/pcount/index.php?name=Micione&lang=it&wiki=wikiquote edit count 2]<br/>
[http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?rights=1&user=Micione SUL]<br/>
[http://toolserver.org/~nikola/articlesby.php?user=Micione&lang=it&wiki=wikiquote voci create]<br/>
[[Utente:Micione/monobook.js|monobook.js]]<br/>
[[Utente:Micione/monobook.css|monobook.css]]<br/>
[[Utente:Micione/vector.js|vector.js]]
}}
</div>
<div style="width:100%">
{{pagina utente}}
</div>
rug8pplrhckes525nz8cpeywe6ti6jd
Wikiquote:Bar
4
56359
1347968
1347931
2024-10-17T14:33:43Z
Udiki
86035
/* Banner per la testata più equilibrato */ Risposta
1347968
wikitext
text/x-wiki
{| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;"
|-
|{{Bar}}
|}
'''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}
__TOC__ __NEWSECTIONLINK__
== Altri progetti su wikipedia (e numero delle voci qui su wikiquote) ==
su it.wiki ci sono un po' di voci dove sembrerebbe che ci sia un collegamento tra la voce lì su it.wikipedia e quella qui su wikiquote, quando invece qui non esiste una voce.
Si potrebbe fare una verifica dei collegamenti in realtà inesistenti ed in qualche caso creare la voce qui su wikiquote, nonché creare un festival della qualità nel caso le voci da creare qui siano troppe. [[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 17:30, 8 gen 2024 (CET)
:{{ping|2.237.220.21}} Salve, ma quali sarebbero queste voci? Il festival mi sembrerebbe più della ''quantità'' che non della ''qualità'' e francamente io non ne vedo la necessità o almeno l'urgenza. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:54, 8 gen 2024 (CET)
::spiego di nuovo: può capitare che andando nella voce su it.wikipedia di una biografia, per esempio di un Tizio Caio, ci sia nella sezione "altri progetti" il collegamento con una voce su it.wikiquote che in realtà non esiste, che è stato magari messo per sbaglio. Se si fa una lista di tutte queste voci su it.wikipedia che hanno nella sezione "altri progetti" questo collegamento ad it.wikiquote si può vedere eventualmente di creare la voce qui su it.wikiquote. Ho visto più volte che c'è questo errore e penso che queste voci su it.wikipedia che hanno un collegamento inesistente a it.wikiquote siano almeno un migliaio. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 20:14, 8 gen 2024 (CET)
:::{{NDR|@ [[utente:2.237.220.21|2.237.220.21]]}} Sopra avevi scritto "voci" ''tout court'', non avevi precisato che fossero ''biografie''. Io credevo che si trattasse di collegamenti presenti in voci di Wikipedia che trattano di ''libri''. Si deve considerare che su ''Wikiquote'' le citazioni tratte dai libri si trovano ''prevalentemente'' nelle voci dei rispettivi autori e non in una voce a sé stante come su ''Wikipedia'', quindi la voce di Wikipedia su un ''libro'' rimanda alla voce di Wikiquote sull'''autore'' di quel libro. Esempio: su Wikipedia c'è la voce ''Il conte di Montecristo'', ma su Wikiquote le citazioni di quel libro le trovi non alla voce ''Il conte di Montecristo'' (che non esiste) ma in una ''sezione'' nella voce "Alexandre Dumas"; pertanto in tali ipotesi è necessario che il collegamento a Wikiquote inserito su Wikipedia punti alla voce dell'autore (precisamente alla sezione relativa a un certo libro). Io credevo che fosse andato storto qualcosa in questo tipo di collegamenti, mai nelle voci biografiche. In queste opera l'intermediazione di Wikidata, dunque il problema non dovrebbe proprio porsi. Forse qualcuno ha compilato manualmente il template {{tl|interprogetto}} su Wikipedia senza che mai ci fosse stata la relativa voce su Wikiquote oppure (più probabilmente) questa è stata cancellata. Sarebbe utile avere alcuni esempi concreti e specifici di voci con collegamento errato. La soluzione del problema dovrebbe essere affidata a un bot. Ma prima bisogna capire qual è esattamente il problema. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:08, 8 gen 2024 (CET)
::::d'accordo, a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas", cosa che non succede. Le voci su wikipedia a volte '''''non portano a nulla perché la voce su wikiquote comunque non esiste'''''.
::::Quindi o il collegamento è sbagliato perché dovrebbe portare per esempio all'autore o la voce è inesistente per un qualsiasi motivo.
::::''In entrambi i casi collegamenti sono sbagliati'' e andrebbero corretti.
::::Domanda: si può vedere quali voci su wikipedia hanno un collegamento a wikiquote sbagliato o inesistente?
::::Se si fa in alcuni casi si potrebbe vedere che magari ci sono 1/10/100 (non so quante siano, mi è capitato più volte di vedere collegamenti inesistenti quando lavoravo su wikipedia ma non ho mai approfondito la questione per la situazione "drammatica" che c'è su wikipedia) voci su wikiquote che andrebbero create, così facendo, visto che se ne è parlato qualche settimana fa, si potrebbe aumentare questo distacco su en.wikiquote a cui alcune persone qui tengono parecchio. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 09:36, 10 gen 2024 (CET)
:::::Se nel template Interprogetto di Wikipedia c'è una "q" che porta a una pagina inesistente, la cosa migliore è semplicemente togliere la "q", e se poi la pagina verrà creata su Wikiquote (o se esiste già con un titolo differente) ci penserà Wikidata a collegare correttamente. La "q" va lasciata solo nelle voci di opere su Wikipedia, per le opere che non hanno voci ma sezioni su Wikiquote, dato che in quel caso non si può collegare tramite Wikidata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:53, 10 gen 2024 (CET)
::::::serve però sapere quante e quali sono queste voci. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 10:25, 10 gen 2024 (CET)
:::::::{{ping|2.237.220.21}} «d'accordo, a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas", cosa che non succede.» Sicuro. Quello del ''Montecristo'' era solo un esempio di collegamento verso Wikiquote riguardante un'opera, perché io ipotizzavo che questa fosse la tipologia di collegamenti inseriti male e volevo chiarirne il funzionamento (credevo che qualcuno avesse inserito altrove il collegamento come «q=titolo opera» invece di «q=nome autore#titolo opera»), ma non intendevo certo che quello fosse guasto, altrimenti non l'avrei potuto portare come esempio ''da manuale''; oltre al fatto che io non sono a conoscenza di collegamenti non funzionanti (tant'è che ti avevo chiesto cortesemente, ma senza successo, di segnalarne qualcuno in concreto), quindi non avrei potuto citarne. Sopra, tra le altre cose, è anche scritto esplicitamente: «Forse qualcuno ha compilato manualmente il template {{tl|interprogetto}} su Wikipedia senza che mai ci fosse stata la relativa voce su Wikiquote oppure (più probabilmente) questa è stata cancellata», quindi non c'era di che equivocare. Comunque mi pare di poter dire che il problema riguarda Wikipedia e non Wikiquote, quindi va affrontato lì. Non è di buon senso pensare di creare un migliaio (!) di voci su Wikiquote solo perché su Wikipedia c'è un collegamento "a vuoto": piuttosto si dovrebbe semplicemente rimuovere quel collegamento (quoto Spinoziano). Oltre a essere una cosa inutilmente massacrante produrrebbe voci di scarsa qualità, perché è inevitabilmente così quando si operano interventi massicci. La qualità è più importante della quantità, perché mille voci scadenti non valgono una buona; a dirla tutta, non valgono nulla. In generale Wikiquote, come Wikipedia ecc., si basa sul volontariato, e mettersi d'emblée a creare tutte quelle voci sarebbe più una corvée: sollecitare terzi a creare voci non è una cosa ben vista. Eppoi come si fa a sapere in anticipo e a prescindere che si troveranno adeguate citazioni per tutte quelle voci? Per me è chiusa qui, ho cianciato anche troppo. Cordialità, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:40, 10 gen 2024 (CET)
:::::::<del>Un chiarimento: se si inserisse «q=Il conte di Montecristo» il collegamento non porterebbe da nessuna parte, quindi non è neppure vero che «a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas"».</del> Inoltre, contrariamente a quanto affermato dall'anonimo (in realtà famigerato: chiedere informazioni su Wikipedia), non c'è nessun distacco al momento tra Wikiquote in italiano e le edizioni in altre lingue, siamo anzi in testa alla pari con quella in inglese. Comunque nessuno è preoccupato di ciò, quindi niente allarmismi che non sono neppure nel nostro stile. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:39, 10 gen 2024 (CET)
:::::::Stricco quanto avevo in realtà già detto. (Ho un po' di confusione attorno che mi fa perdere il filo, mi scuso per gli inconvenienti). --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 10 gen 2024 (CET)
::::::::grazie per il famigerato.
::::::::In realtà non dicevo di creare tutte e mille voci, bensì che tra quelle voci tra quelle voci potevano esserci "x" voci che forse valeva la pena creare e, inutile dirlo, anch'io sono d'accordo nel dire che la qualità è meglio della quantità, mi ricollegavo soltanto al fatto che si scriveva qualche settimana fa che questo vantaggio che abbiamo su wikiquote in inglese sta diminuendo.
::::::::Era un modo come l'altro che potevamo pigliare più piccioni con una fava, tutto qua. [[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 08:56, 11 gen 2024 (CET)
:::::::::{{ping|2.237.220.21}} Su Wikipedia in 15 anni hai avuto reiterate condotte problematiche, certificate anche da segnalazioni. Non sapevo chi tu fossi, ma mi ha messo sul chi vive il tuo imprudente riferimento alla "situazione drammatica" che c'è lì. Hai però omesso di dire che il dramma lo hai provocato tu, quindi faresti meglio a non calunniare quella community qui e a non provare a farci fessi, ché non lo siamo. Hai morso i nuovi arrivati, hai acceso flame, hai importunato tutti facendo apparire necessarie e urgenti cose che non lo erano e sollecitando in modo petulante a intervenire creando voci ecc... Alla fine hai logorato loro e ti sei logorato tu, al punto che hai fatto che te ne sei andato ma in realtà non avevi alternative. Adesso te ne vieni qui e cominci con le stesse modalità: c'è un problema, è importante, bisogna intervenire, aiuto! Non si è capito quale sia il problema, per il quale però hai proposto una soluzione assurda e strumentale solo ai tuoi malcelati scopi. Richiesto due volte, non hai saputo fare neppure un esempio di collegamenti errati sebbene tu dica che ce ne siano migliaia, anzi centinaia, anzi forse sono solo decine. Hai maldestramente tentato di mettere pressione sbandierando il sorpasso nel numero di voci da parte di Wikiquote in inglese e dicendo che "alcune persone" (in realtà: manco uno) tengono parecchio a impedirlo, ma il sorpasso non c'è neanche stato. Questo è un modo di collaborare comprovatamente malato. Forse non te ne rendi conto: ti viene naturale come respirare. Meglio se la smetti subito e ci risparmi qui i problemi che hai già causato altrove. Scrivo queste cose in questa sede acché tutti sappiano con chi hanno a che fare e tu non ti possa approfittare di loro. Non voglio ripetermi. Non voglio neppure essere costretto a citare testimoni, segnalazioni di problematicità ecc... Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Giornata della Memoria 28 gennaio 2024 Triennale Milano e coinvolgimento progetti fratelli ==
Buondì a tutti, in vista della Giornata della Memoria 2024, la taskforce dedicata all'argomento basata sul progetto Wikipedia sta organizzando un [[w:it:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista|evento/raduno che comprenderà conferenza, editathon e mostra fotografica]]. Anche in vista di quanto ragionato all'itWikiCon di Bari 2023, per migliorare la partecipazione sui progetti fratelli (WikiQuote,WikiVoyage, WikiSource, ecc.), vorrei coinvolgere anche WikiQuote per l'ampliamento delle pagine e citazioni relative al tema della Memoria - per esempio, da una rapida scorsa - vedo sia pagine molto scarne come quella di [[Josef Mengele]], o [[Processo di Norimberga]], che pagine già ricche come quella dedicata all'[[Olocausto]], o a [[Joseph Franklin Rutherford]] per quanto riguarda la ''Dichiarazione dei fatti''.
In particolare, la taskforce si è concentrata molto sulle dichiarazioni dei criminali di guerra che confermavano esse stesse le persecuzioni avvenute, a contrasto delle tesi negazioniste: credo possa essere un ottimo spunto per continuare il lavoro anche su Wikiquote.
Ho creato una [[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista/Editathon#Progetti fratelli|sezione dedicata a Wikiquote]] nell'evento, che siete invitati ad ampliare, per contribuire all'editathon o eventualmente proporre qualche attività per il giorno 27 come si pensava per la passeggiata per costruire l'itinerario Wikivoyage.
Siete ad ogni modo tutti invitati ad iscrivervi e partecipare all'[[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista|editathon e conferenza che si terranno il giorno 28 gennaio 2024, presso la Triennale di Milano]] (editathon anche online, ovviamente!).
Grazie! --'''''s'''''[[Utente:Mattia Luigi Nappi|<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]]<sub>[[Discussioni utente:Mattia Luigi Nappi|ML]]</sub> 00:21, 20 dic 2023 (CET)
:{{ping|Mattia Luigi Nappi}} Grazie, nella sezione [[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista/Editathon#Progetti fratelli|Progetti fratelli]] in realtà non c'è ancora Wikiquote, penso si possa aggiungere, magari qualcuno vuole inserire quel giorno citazioni attinenti all'argomento (lo farei anch'io, ma al momento non saprei cosa inserire, occorre individuare dei testi adatti che siano possibilmente disponibili online). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:51, 11 gen 2024 (CET)
== Reusing references: Can we look over your shoulder? ==
''Apologies for writing in English.''
The Technical Wishes team at Wikimedia Deutschland is planning to [[m:WMDE Technical Wishes/Reusing references|make reusing references easier]]. For our research, we are looking for wiki contributors willing to show us how they are interacting with references.
* The format will be a 1-hour video call, where you would share your screen. [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ More information here].
* Interviews can be conducted in English, German or Dutch.
* [[mw:WMDE_Engineering/Participate_in_UX_Activities#Compensation|Compensation is available]].
* Sessions will be held in January and February.
* [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ Sign up here if you are interested.]
* Please note that we probably won’t be able to have sessions with everyone who is interested. Our UX researcher will try to create a good balance of wiki contributors, e.g. in terms of wiki experience, tech experience, editing preferences, gender, disability and more. If you’re a fit, she will reach out to you to schedule an appointment.
We’re looking forward to seeing you, [[m:User:Thereza Mengs (WMDE)| Thereza Mengs (WMDE)]]
<!-- Messaggio inviato da User:Thereza Mengs (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=25956752 -->
== Template:Int, parametro h (aggiornamento) ==
Il problema [[Wikiquote:Bar/Archivio 2023-01--05#Template:Int, parametro h|precedentemente segnalato]] pare finalmente risolto grazie alla modifica a [[MediaWiki:Common.js]] suggerita da {{ping|Valerio Bozzolan}}: ora navigando su Wikiquote da cellulare se si clicca sulle intestazioni di secondo livello chiuse del template {{tl|Int}} che contengono un link esterno, al primo click si apre la sezione e non il link esterno (cfr. [[Discussioni template:Int#Codice per mobile]]). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 14 gen 2024 (CET)
:Purtroppo pare abbia poi smesso di funzionare, {{ping|Valerio Bozzolan}} come mai? Se ad esempio alla pagina [[Reki Kawahara]] clicco da cellulare al centro dell'intestazione "Sword Art Online, intervista a Reki Kawahara e ABEC: non chiamatelo isekai" non mi apre la sezione ma va al link esterno. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:28, 28 feb 2024 (CET)
== Solo uomini ==
Ho notato che in alto a destra nella [https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale pagina iniziale di wikiquote] c'è l'immagine di 5 uomini. Non stiamo sbagliando qualcosa? --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 11:45, 11 feb 2024 (CET)
:L'ultima discussione su quell'immagine è stata in [[Wikiquote:Bar/Archivio 2014-05--12#Testata]] ma poi non si quagliò con la revisione.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:10, 11 feb 2024 (CET)
::Sì, stiamo evidentemente sbagliando qualcosa. Vedo che all'epoca furono proposti i nomi di Montessori, Merini e Levi Montalcini. Per me vanno bene e considererei anche, tra le italiane, Grazia Deledda. Chi vuole faccia altre proposte. Ovviamente se ne sceglie una o meglio due. Sarebbe il caso di rappresentare un numero pari di uomini e donne, quindi avere quattro o sei personalità e non cinque come ora. Toglierei Marconi e Cesare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:57, 11 feb 2024 (CET)
Ce ne sono una marea: mi vengono in mente [[Alba de Céspedes]] e [[Anna Kuliscioff]].----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:58, 12 feb 2024 (CET)
:Sì, vabbè, però considerato lo scopo bisogna limitarsi a quelle relativamente riconoscibili dalla massa, tipo Madre Teresa ecc... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:58, 12 feb 2024 (CET)
::Come detto sarebbero meglio nomi italiani in quanto rappresentanti della lingua italiana. Se seguiamo questo criterio Cesare sarebbe il meno attinente perché non parlava italiano. Tra gli altri quattro Marconi è in effetti il meno rappresentativo per un progetto di citazioni (basta notare che la sua voce è ancora uno stub). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:18, 12 feb 2024 (CET)
:::L'avevo pensato anch'io e lo penso tuttora ma siccome sono ospitate citazioni di autori classici e stranieri non sarebbe sbagliato rappresentarli, volendo. Però, e lo dico nell'ottica di un rinnovamento più generale, piuttosto che Cesare meglio p.es. Socrate, Platone, Seneca, Marco Aurelio (cui va la mia preferenza) o Cicerone, perché sono aforisti. Tra gli stranieri Cervantes, Shakespeare, Voltaire (o Montaigne o Rousseau), Goethe, Martin Luther King ecc... Non sarei rigidamente "autarchico". Ci vorrebbe pure un qualche orientale, nel caso. Per parte mia eviterei politici, religiosi e settari vari in quanto divisivi, ragion per cui io non proporrei neppure il Buddha; preciso che avevo fatto il nome di Madre Teresa perché premio Nobel per la pace (e comunque era pure atea o qualcosa del genere). Confesso che per me non sarebbe un tabù rinunciare a Dante e Leonardo, sia per dare una rinfrescata a quell'immagine che è lì da lustri, sia perché sono talmente noti da non aver bisogno di essere esposti. Credo, come su accennato, siano da scegliere personalità che abbiano detto, e non solo fatto, qualcosa di significativo in più di un'occasione, perché qui raccogliamo citazioni; quindi non metterei uno pur benemerito come Neil Armstrong ecc... Ho fatto esempi maschili solo per comodità e dopo averne fatto sopra di femminili. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:24, 12 feb 2024 (CET)
::::Neanch'io sono rigidamente "autarchico" e concordo sull'evitare personalità divisive (in quest'ottica la Fallaci, di cui si parlava nella precedente discussione, sarebbe meno adatta, mentre Montessori e Montalcini lo sarebbero di più). Occorre però qualcuno che abbia le capacità e la voglia di provare a creare una nuova immagine o più nuove immagini tra cui scegliere; credo che in realtà l'ostacolo maggiore e quel che già in precedenza ha bloccato la cosa sia il lato operativo. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:08, 5 mar 2024 (CET)
:::::Riguardo all'aspetto tecnico ci si potrebbe rivolgere al [[w:Progetto:Laboratorio grafico]], ché qui niuno, dal sottoscritto in su, è capace di schiccherare nemmanco uno sgorbio, salvo forse per tramite dell'intelligenza artificiale. Ma prima bisogna definire l'oggetto della richiesta. All'uopo credo che sia onanistico accozzare nomi. Meglio stabilire alcuni criteri di selezione, come ho tentato di fare sopra, e poi indicare alcune personalità che vi rientrano, quindi quagliare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:24, 25 mar 2024 (CET)
::::::Forse in ritardo, ma ovviamente concordo con tutti gli intervenuti sulla necessità di equilibrare maggiormente l'immagine del banner. Decidiamo i personaggi e poi chiediamo a qualcuno del Laboratorio grafico di crearla, come propone Udiki. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:23, 28 mar 2024 (CET)
==50.000 voci==
Carissimi, abbiamo finalmente raggiunto le 50.000 voci! Come sapete la Wikiquote in lingua inglese le ha raggiunte per prima riacquisendo il primato, ma l'avevamo superata poco prima delle 40.000 quindi il primato italico è durato per ben 10.000 voci, ovvero due anni e mezzo. Per celebrare questo lieto evento come da tradizione comprarirà ora per circa tre mesi in alto a sinistra un logo apposito (se funziona) per trasmettere a tutto il mondo l'esuberante felicità della comunità wikiquotiana. Complimenti a tutti!! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:49, 25 feb 2024 (CET)
:Evviva Wikiquote, progetto fratello/sister project! '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:10, 3 mar 2024 (CET)
::Lavoro grandioso, grazie! --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:32, 4 mar 2024 (CET)
== Tre personaggi ==
Stavo raccogliendo citazioni di tre personaggi che hanno una certa importanza (non necessariamente positiva) e volevo sapere se sono enciclopedici, o comunque adatti ad esser messi su Wikiquote:
*Yoav Gallant, il ministro della difesa israeliano che ha dichiaro che Hamas è composto da "animali umani", giustificando così il taglio di viveri e acqua potabile a Gaza;
*Adriano Tessarolo, vescovo emerito, che ha dichiarato che Bianca Berlinguer dovrebbe esser menata senza che la polizia intervenga;
*Salvo Priola, il parroco di Altavilla Milicia, il luogo della strage, che ha dichiarato che buona parte degli abitanti della sua parrocchia sono "posseduti" e che chi nega questo riceverà "mazzate" da Dio.
Ovviamente esistono fonti in italiano a sostegno.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 07:09, 5 mar 2024 (CET)
:Se hanno già una voce su Wikipedia (e finché la mantengono) sono enciclopedici anche per Wikiquote, quindi i primi due sì (se il secondo è "Tessarollo", non "Tessarolo"), il terzo invece no: come semplice parroco non pare enciclopedico. In ogni caso quando crei le voci ogni citazione deve essere abbastanza significativa (come le hai accennate adesso non è chiaro se lo siano, paiono affette da recentismo) e corredata da una fonte adeguata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:42, 5 mar 2024 (CET)
::Sì esatto, [[:w:Adriano Tessarollo|Adriano Tessarollo]]: tra l'altro la citazione di cui parlavo è stata aggiunta alla voce e forse starebbe meglio qui; per quanto riguarda [[:en:Yoav_Gallant#Minister_of_Defense|Yoav Gallant]], la citazione in questione c'è sulla wiki inglese ma non su quella italiana..-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 20:17, 5 mar 2024 (CET)
== Nuovo candidato amministratore ==
Segnalo la nuova candidatura in [[Wikiquote:Amministratori/Candidati]] e la votazione in [[Wikiquote:Amministratori#Votazione per Udiki amministratore]]. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:40, 29 mar 2024 (CET)
:Vista la bassa affluenza ricordo che rimane una settimana per votare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:34, 5 apr 2024 (CEST)
::Favorevole [[Utente:SirPsychoPepper|SirPsychoPepper]] ([[Discussioni utente:SirPsychoPepper|scrivimi]]) 21:32, 10 apr 2024 (CEST)
:::Rispondo qui a votazione conclusa: grazie a tutti per la fiducia. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 12 apr 2024 (CEST)
== [[Cirillo I]] ==
Volevo inserire la citazione sulla guerra santa di Cirillo/Kirill, ma i siti italiani ([https://www.avvenire.it/attualita/pagine/cento-attacchi-aerei-nel-giorno-dei-caccia-nato-che-decollano-per-intercettare-potenziali-minacce-quando-kirill-dichiara-la-guerra-santa-contro-l-ucraina Avvenire], [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2024/03/31/il-patriarca-kirill-in-ucraina-e-una-guerra-santa_93ab4b17-b849-4c4b-9dca-afcb8336eb3d.html ANSA]) riportano l'articolo del [https://www.theguardian.com/world/live/2024/mar/31/russia-ukraine-war-live-latest-news-updates?page=with:block-660911058f0831dce221ab15 Guardian], il quale si rifà a [https://www.dw.com/ru/vrns-pod-egidoj-rpc-nazval-vojnu-v-ukraine-svasennoj/a-68687126 questo articolo] (e altri simili) in russo. Devo scartare l'idea? [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 23:24, 31 mar 2024 (CEST)
:Ammappa, con tutte quelle fonti attendibili vuoi pure scartare l'idea? Il problema semmai è che il virgolettato è ridotto all'osso. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:31, 1 apr 2024 (CEST)
::Sì, il problema è proprio quello. Ma come si può fare?-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 07:42, 3 apr 2024 (CEST)
:::<code><nowiki>*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Guerra santa.<ref>Citato da ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2024/03/31/il-patriarca-kirill-in-ucraina-e-una-guerra-santa_93ab4b17-b849-4c4b-9dca-afcb8336eb3d.html Il patriarca Kirill, 'in Ucraina è una guerra santa']'', ''ansa.it'', 31 marzo 2024.</ref></nowiki></code> --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:03, 3 apr 2024 (CEST)
::::{{done}}-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 20:15, 3 apr 2024 (CEST)
== [[Lelio Luttazzi]] ==
Mi ricordo una citazione di Lelio Luttazzi a proposito di "pornografia" e "pornofilia" che diceva più o meno così: Ho un'opinione buona della pornografia, pornografi o meglio pornofili sono quelli che pisciano per la strada". Potete aiutarmi?-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 09:10, 11 apr 2024 (CEST)
:Dovrebbe essere tratta da ''L'erotismo di Oberdan Baciro'', libro edito da Einaudi; cfr. [https://www.corriere.it/cultura/12_aprile_11/baresani-erotismo-jazz-lelio-luttazzi_7350eb2a-83d3-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml qui], in fondo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:56, 12 apr 2024 (CEST)
::Ottimo, grazie!-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 13:12, 12 apr 2024 (CEST)
== [[Pio XII]] su Mussolini ==
Avevo posto questa domanda (senza ricevere risposta) su [[:it:w:Discussioni_progetto:Storia#Citazione_spuria?|Taberna Historiae]]:
"il più grande uomo da me conosciuto e senz'altro fra i più profondamente buoni: al riguardo ho troppe prove per dimostrarlo".
Sarebbe stata detta da Pio XII su Mussolini nel 1952 ma non avevo trovato fonti attendibili, solo siti di reduci e di propaganda. Oggi però l'ho trovata in un libro di Arrigo Petacco, ''L'uomo della Provvidenza: Mussolini, ascesa e caduta di un mito'', Mondadori, 2004, p. 9. Si tratta di una fonte secondaria perché non viene citata la fonte primaria. C'è una bibliografia in fondo al libro, ma è molto scomodo ricercare in tutti i libri... Tra l'altro il libro non è neanche troppo attendibile dato che a pagina 117 afferma che nel 1929 a Berlino si sarebbero raggunti -52°C (mi risulta che la temperatura non sia mai scesa sotto -30°C, che è un valore enorme anche per il Brandeburgo).-- {{nf|18:54, 12 apr 2024|Carnby}}
:[[Aiuto:Fonti#Altre fonti indirette]]: «Bisogna copiare citazioni – specie se generiche (cioè di cui non è specificata l'origine) – solo da fonti indirette affidabili, cioè di cui si sia verificata l'affidabilità o per conoscenza dell'autore o per esperienza con altre citazioni verificate in prima persona». --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:56, 12 apr 2024 (CEST)
== WikiOscar 2024 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2024 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2024#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! [[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|scrivimi]]) 23:55, 30 apr 2024 (CEST)
== [[Iettatura]] ==
Pagina che dovrebbe essere allineata e associata su Wikidata a [[w:Iettatore]] o [[w:Malocchio]], che ne dite? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:45, 23 mag 2024 (CEST)
:Ho allineato a "Iettatore", visto che la voce di Wikipedia è anche sulla iettatura. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:44, 23 mag 2024 (CEST)
== Rilanciamo il wiki-mondo italiano ==
Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]].
Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST)
:Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST)
== Nicandro, Marciano e Daria ==
Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST)
== Wiki Loves Sport 2024 ==
[https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - apertura richieste borse ==
Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione ==
Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST)
== Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? ==
Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST)
== Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 ==
Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/
L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST)
== 'Wikidata item' link is moving. Find out where... ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}}
Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project.
The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section.
We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2.
More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 -->
== Al via la campagna SheSaid 2024 ==
Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST)
:Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST)
== WikiQuoteEditathon ==
Ciao a tutti,
vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire.
Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto.
Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante).
Grazie,
proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme.
Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}}
:Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST)
::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST)
== Template:Fatto ==
Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}}
*[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale)
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo)
--[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST)
:Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST)
::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST)
:::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST)
== Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre ==
Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online.
In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025.
Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki.
In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte.
'''Mandato legale per questo compito'''
Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]).
'''Come funzionano gli account temporanei'''
[[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]]
Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo.
'''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?'''
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto=
* Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki.
* Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto=
* Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP).
* Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto=
* '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio).
* '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''':
** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]].
** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP.
* Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward. Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti.
* Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions.
}}
'''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota'''
Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki.
Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota.
'''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi'''
* Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni!
* Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]].
* Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi.
* Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota.
Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]].
Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST)
== Stub per argomento ==
Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST)
:Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST)
::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST)
:::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST)
::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST)
:::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST)
::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST)
:::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST)
::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote>
::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST)
== Banner per la testata più equilibrato ==
Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST)
:Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST)
::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST)
:::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST)
::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST)
:::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST)
::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST)
awet93aemsacdfy9wvloqfh4sl28ate
1348012
1347968
2024-10-17T19:08:38Z
Udiki
86035
Refuso
1348012
wikitext
text/x-wiki
{| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;"
|-
|{{Bar}}
|}
'''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}
__TOC__ __NEWSECTIONLINK__
== Altri progetti su wikipedia (e numero delle voci qui su wikiquote) ==
su it.wiki ci sono un po' di voci dove sembrerebbe che ci sia un collegamento tra la voce lì su it.wikipedia e quella qui su wikiquote, quando invece qui non esiste una voce.
Si potrebbe fare una verifica dei collegamenti in realtà inesistenti ed in qualche caso creare la voce qui su wikiquote, nonché creare un festival della qualità nel caso le voci da creare qui siano troppe. [[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 17:30, 8 gen 2024 (CET)
:{{ping|2.237.220.21}} Salve, ma quali sarebbero queste voci? Il festival mi sembrerebbe più della ''quantità'' che non della ''qualità'' e francamente io non ne vedo la necessità o almeno l'urgenza. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:54, 8 gen 2024 (CET)
::spiego di nuovo: può capitare che andando nella voce su it.wikipedia di una biografia, per esempio di un Tizio Caio, ci sia nella sezione "altri progetti" il collegamento con una voce su it.wikiquote che in realtà non esiste, che è stato magari messo per sbaglio. Se si fa una lista di tutte queste voci su it.wikipedia che hanno nella sezione "altri progetti" questo collegamento ad it.wikiquote si può vedere eventualmente di creare la voce qui su it.wikiquote. Ho visto più volte che c'è questo errore e penso che queste voci su it.wikipedia che hanno un collegamento inesistente a it.wikiquote siano almeno un migliaio. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 20:14, 8 gen 2024 (CET)
:::{{NDR|@ [[utente:2.237.220.21|2.237.220.21]]}} Sopra avevi scritto "voci" ''tout court'', non avevi precisato che fossero ''biografie''. Io credevo che si trattasse di collegamenti presenti in voci di Wikipedia che trattano di ''libri''. Si deve considerare che su ''Wikiquote'' le citazioni tratte dai libri si trovano ''prevalentemente'' nelle voci dei rispettivi autori e non in una voce a sé stante come su ''Wikipedia'', quindi la voce di Wikipedia su un ''libro'' rimanda alla voce di Wikiquote sull'''autore'' di quel libro. Esempio: su Wikipedia c'è la voce ''Il conte di Montecristo'', ma su Wikiquote le citazioni di quel libro le trovi non alla voce ''Il conte di Montecristo'' (che non esiste) ma in una ''sezione'' nella voce "Alexandre Dumas"; pertanto in tali ipotesi è necessario che il collegamento a Wikiquote inserito su Wikipedia punti alla voce dell'autore (precisamente alla sezione relativa a un certo libro). Io credevo che fosse andato storto qualcosa in questo tipo di collegamenti, mai nelle voci biografiche. In queste opera l'intermediazione di Wikidata, dunque il problema non dovrebbe proprio porsi. Forse qualcuno ha compilato manualmente il template {{tl|interprogetto}} su Wikipedia senza che mai ci fosse stata la relativa voce su Wikiquote oppure (più probabilmente) questa è stata cancellata. Sarebbe utile avere alcuni esempi concreti e specifici di voci con collegamento errato. La soluzione del problema dovrebbe essere affidata a un bot. Ma prima bisogna capire qual è esattamente il problema. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:08, 8 gen 2024 (CET)
::::d'accordo, a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas", cosa che non succede. Le voci su wikipedia a volte '''''non portano a nulla perché la voce su wikiquote comunque non esiste'''''.
::::Quindi o il collegamento è sbagliato perché dovrebbe portare per esempio all'autore o la voce è inesistente per un qualsiasi motivo.
::::''In entrambi i casi collegamenti sono sbagliati'' e andrebbero corretti.
::::Domanda: si può vedere quali voci su wikipedia hanno un collegamento a wikiquote sbagliato o inesistente?
::::Se si fa in alcuni casi si potrebbe vedere che magari ci sono 1/10/100 (non so quante siano, mi è capitato più volte di vedere collegamenti inesistenti quando lavoravo su wikipedia ma non ho mai approfondito la questione per la situazione "drammatica" che c'è su wikipedia) voci su wikiquote che andrebbero create, così facendo, visto che se ne è parlato qualche settimana fa, si potrebbe aumentare questo distacco su en.wikiquote a cui alcune persone qui tengono parecchio. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 09:36, 10 gen 2024 (CET)
:::::Se nel template Interprogetto di Wikipedia c'è una "q" che porta a una pagina inesistente, la cosa migliore è semplicemente togliere la "q", e se poi la pagina verrà creata su Wikiquote (o se esiste già con un titolo differente) ci penserà Wikidata a collegare correttamente. La "q" va lasciata solo nelle voci di opere su Wikipedia, per le opere che non hanno voci ma sezioni su Wikiquote, dato che in quel caso non si può collegare tramite Wikidata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:53, 10 gen 2024 (CET)
::::::serve però sapere quante e quali sono queste voci. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 10:25, 10 gen 2024 (CET)
:::::::{{ping|2.237.220.21}} «d'accordo, a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas", cosa che non succede.» Sicuro. Quello del ''Montecristo'' era solo un esempio di collegamento verso Wikiquote riguardante un'opera, perché io ipotizzavo che questa fosse la tipologia di collegamenti inseriti male e volevo chiarirne il funzionamento (credevo che qualcuno avesse inserito altrove il collegamento come «q=titolo opera» invece di «q=nome autore#titolo opera»), ma non intendevo certo che quello fosse guasto, altrimenti non l'avrei potuto portare come esempio ''da manuale''; oltre al fatto che io non sono a conoscenza di collegamenti non funzionanti (tant'è che ti avevo chiesto cortesemente, ma senza successo, di segnalarne qualcuno in concreto), quindi non avrei potuto citarne. Sopra, tra le altre cose, è anche scritto esplicitamente: «Forse qualcuno ha compilato manualmente il template {{tl|interprogetto}} su Wikipedia senza che mai ci fosse stata la relativa voce su Wikiquote oppure (più probabilmente) questa è stata cancellata», quindi non c'era di che equivocare. Comunque mi pare di poter dire che il problema riguarda Wikipedia e non Wikiquote, quindi va affrontato lì. Non è di buon senso pensare di creare un migliaio (!) di voci su Wikiquote solo perché su Wikipedia c'è un collegamento "a vuoto": piuttosto si dovrebbe semplicemente rimuovere quel collegamento (quoto Spinoziano). Oltre a essere una cosa inutilmente massacrante produrrebbe voci di scarsa qualità, perché è inevitabilmente così quando si operano interventi massicci. La qualità è più importante della quantità, perché mille voci scadenti non valgono una buona; a dirla tutta, non valgono nulla. In generale Wikiquote, come Wikipedia ecc., si basa sul volontariato, e mettersi d'emblée a creare tutte quelle voci sarebbe più una corvée: sollecitare terzi a creare voci non è una cosa ben vista. Eppoi come si fa a sapere in anticipo e a prescindere che si troveranno adeguate citazioni per tutte quelle voci? Per me è chiusa qui, ho cianciato anche troppo. Cordialità, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:40, 10 gen 2024 (CET)
:::::::<del>Un chiarimento: se si inserisse «q=Il conte di Montecristo» il collegamento non porterebbe da nessuna parte, quindi non è neppure vero che «a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas"».</del> Inoltre, contrariamente a quanto affermato dall'anonimo (in realtà famigerato: chiedere informazioni su Wikipedia), non c'è nessun distacco al momento tra Wikiquote in italiano e le edizioni in altre lingue, siamo anzi in testa alla pari con quella in inglese. Comunque nessuno è preoccupato di ciò, quindi niente allarmismi che non sono neppure nel nostro stile. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:39, 10 gen 2024 (CET)
:::::::Stricco quanto avevo in realtà già detto. (Ho un po' di confusione attorno che mi fa perdere il filo, mi scuso per gli inconvenienti). --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 10 gen 2024 (CET)
::::::::grazie per il famigerato.
::::::::In realtà non dicevo di creare tutte e mille voci, bensì che tra quelle voci tra quelle voci potevano esserci "x" voci che forse valeva la pena creare e, inutile dirlo, anch'io sono d'accordo nel dire che la qualità è meglio della quantità, mi ricollegavo soltanto al fatto che si scriveva qualche settimana fa che questo vantaggio che abbiamo su wikiquote in inglese sta diminuendo.
::::::::Era un modo come l'altro che potevamo pigliare più piccioni con una fava, tutto qua. [[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 08:56, 11 gen 2024 (CET)
:::::::::{{ping|2.237.220.21}} Su Wikipedia in 15 anni hai avuto reiterate condotte problematiche, certificate anche da segnalazioni. Non sapevo chi tu fossi, ma mi ha messo sul chi vive il tuo imprudente riferimento alla "situazione drammatica" che c'è lì. Hai però omesso di dire che il dramma lo hai provocato tu, quindi faresti meglio a non calunniare quella community qui e a non provare a farci fessi, ché non lo siamo. Hai morso i nuovi arrivati, hai acceso flame, hai importunato tutti facendo apparire necessarie e urgenti cose che non lo erano e sollecitando in modo petulante a intervenire creando voci ecc... Alla fine hai logorato loro e ti sei logorato tu, al punto che hai fatto che te ne sei andato ma in realtà non avevi alternative. Adesso te ne vieni qui e cominci con le stesse modalità: c'è un problema, è importante, bisogna intervenire, aiuto! Non si è capito quale sia il problema, per il quale però hai proposto una soluzione assurda e strumentale solo ai tuoi malcelati scopi. Richiesto due volte, non hai saputo fare neppure un esempio di collegamenti errati sebbene tu dica che ce ne siano migliaia, anzi centinaia, anzi forse sono solo decine. Hai maldestramente tentato di mettere pressione sbandierando il sorpasso nel numero di voci da parte di Wikiquote in inglese e dicendo che "alcune persone" (in realtà: manco uno) tengono parecchio a impedirlo, ma il sorpasso non c'è neanche stato. Questo è un modo di collaborare comprovatamente malato. Forse non te ne rendi conto: ti viene naturale come respirare. Meglio se la smetti subito e ci risparmi qui i problemi che hai già causato altrove. Scrivo queste cose in questa sede acché tutti sappiano con chi hanno a che fare e tu non ti possa approfittare di loro. Non voglio ripetermi. Non voglio neppure essere costretto a citare testimoni, segnalazioni di problematicità ecc... Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Giornata della Memoria 28 gennaio 2024 Triennale Milano e coinvolgimento progetti fratelli ==
Buondì a tutti, in vista della Giornata della Memoria 2024, la taskforce dedicata all'argomento basata sul progetto Wikipedia sta organizzando un [[w:it:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista|evento/raduno che comprenderà conferenza, editathon e mostra fotografica]]. Anche in vista di quanto ragionato all'itWikiCon di Bari 2023, per migliorare la partecipazione sui progetti fratelli (WikiQuote,WikiVoyage, WikiSource, ecc.), vorrei coinvolgere anche WikiQuote per l'ampliamento delle pagine e citazioni relative al tema della Memoria - per esempio, da una rapida scorsa - vedo sia pagine molto scarne come quella di [[Josef Mengele]], o [[Processo di Norimberga]], che pagine già ricche come quella dedicata all'[[Olocausto]], o a [[Joseph Franklin Rutherford]] per quanto riguarda la ''Dichiarazione dei fatti''.
In particolare, la taskforce si è concentrata molto sulle dichiarazioni dei criminali di guerra che confermavano esse stesse le persecuzioni avvenute, a contrasto delle tesi negazioniste: credo possa essere un ottimo spunto per continuare il lavoro anche su Wikiquote.
Ho creato una [[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista/Editathon#Progetti fratelli|sezione dedicata a Wikiquote]] nell'evento, che siete invitati ad ampliare, per contribuire all'editathon o eventualmente proporre qualche attività per il giorno 27 come si pensava per la passeggiata per costruire l'itinerario Wikivoyage.
Siete ad ogni modo tutti invitati ad iscrivervi e partecipare all'[[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista|editathon e conferenza che si terranno il giorno 28 gennaio 2024, presso la Triennale di Milano]] (editathon anche online, ovviamente!).
Grazie! --'''''s'''''[[Utente:Mattia Luigi Nappi|<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]]<sub>[[Discussioni utente:Mattia Luigi Nappi|ML]]</sub> 00:21, 20 dic 2023 (CET)
:{{ping|Mattia Luigi Nappi}} Grazie, nella sezione [[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista/Editathon#Progetti fratelli|Progetti fratelli]] in realtà non c'è ancora Wikiquote, penso si possa aggiungere, magari qualcuno vuole inserire quel giorno citazioni attinenti all'argomento (lo farei anch'io, ma al momento non saprei cosa inserire, occorre individuare dei testi adatti che siano possibilmente disponibili online). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:51, 11 gen 2024 (CET)
== Reusing references: Can we look over your shoulder? ==
''Apologies for writing in English.''
The Technical Wishes team at Wikimedia Deutschland is planning to [[m:WMDE Technical Wishes/Reusing references|make reusing references easier]]. For our research, we are looking for wiki contributors willing to show us how they are interacting with references.
* The format will be a 1-hour video call, where you would share your screen. [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ More information here].
* Interviews can be conducted in English, German or Dutch.
* [[mw:WMDE_Engineering/Participate_in_UX_Activities#Compensation|Compensation is available]].
* Sessions will be held in January and February.
* [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ Sign up here if you are interested.]
* Please note that we probably won’t be able to have sessions with everyone who is interested. Our UX researcher will try to create a good balance of wiki contributors, e.g. in terms of wiki experience, tech experience, editing preferences, gender, disability and more. If you’re a fit, she will reach out to you to schedule an appointment.
We’re looking forward to seeing you, [[m:User:Thereza Mengs (WMDE)| Thereza Mengs (WMDE)]]
<!-- Messaggio inviato da User:Thereza Mengs (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=25956752 -->
== Template:Int, parametro h (aggiornamento) ==
Il problema [[Wikiquote:Bar/Archivio 2023-01--05#Template:Int, parametro h|precedentemente segnalato]] pare finalmente risolto grazie alla modifica a [[MediaWiki:Common.js]] suggerita da {{ping|Valerio Bozzolan}}: ora navigando su Wikiquote da cellulare se si clicca sulle intestazioni di secondo livello chiuse del template {{tl|Int}} che contengono un link esterno, al primo click si apre la sezione e non il link esterno (cfr. [[Discussioni template:Int#Codice per mobile]]). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 14 gen 2024 (CET)
:Purtroppo pare abbia poi smesso di funzionare, {{ping|Valerio Bozzolan}} come mai? Se ad esempio alla pagina [[Reki Kawahara]] clicco da cellulare al centro dell'intestazione "Sword Art Online, intervista a Reki Kawahara e ABEC: non chiamatelo isekai" non mi apre la sezione ma va al link esterno. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:28, 28 feb 2024 (CET)
== Solo uomini ==
Ho notato che in alto a destra nella [https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale pagina iniziale di wikiquote] c'è l'immagine di 5 uomini. Non stiamo sbagliando qualcosa? --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 11:45, 11 feb 2024 (CET)
:L'ultima discussione su quell'immagine è stata in [[Wikiquote:Bar/Archivio 2014-05--12#Testata]] ma poi non si quagliò con la revisione.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:10, 11 feb 2024 (CET)
::Sì, stiamo evidentemente sbagliando qualcosa. Vedo che all'epoca furono proposti i nomi di Montessori, Merini e Levi Montalcini. Per me vanno bene e considererei anche, tra le italiane, Grazia Deledda. Chi vuole faccia altre proposte. Ovviamente se ne sceglie una o meglio due. Sarebbe il caso di rappresentare un numero pari di uomini e donne, quindi avere quattro o sei personalità e non cinque come ora. Toglierei Marconi e Cesare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:57, 11 feb 2024 (CET)
Ce ne sono una marea: mi vengono in mente [[Alba de Céspedes]] e [[Anna Kuliscioff]].----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:58, 12 feb 2024 (CET)
:Sì, vabbè, però considerato lo scopo bisogna limitarsi a quelle relativamente riconoscibili dalla massa, tipo Madre Teresa ecc... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:58, 12 feb 2024 (CET)
::Come detto sarebbero meglio nomi italiani in quanto rappresentanti della lingua italiana. Se seguiamo questo criterio Cesare sarebbe il meno attinente perché non parlava italiano. Tra gli altri quattro Marconi è in effetti il meno rappresentativo per un progetto di citazioni (basta notare che la sua voce è ancora uno stub). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:18, 12 feb 2024 (CET)
:::L'avevo pensato anch'io e lo penso tuttora ma siccome sono ospitate citazioni di autori classici e stranieri non sarebbe sbagliato rappresentarli, volendo. Però, e lo dico nell'ottica di un rinnovamento più generale, piuttosto che Cesare meglio p.es. Socrate, Platone, Seneca, Marco Aurelio (cui va la mia preferenza) o Cicerone, perché sono aforisti. Tra gli stranieri Cervantes, Shakespeare, Voltaire (o Montaigne o Rousseau), Goethe, Martin Luther King ecc... Non sarei rigidamente "autarchico". Ci vorrebbe pure un qualche orientale, nel caso. Per parte mia eviterei politici, religiosi e settari vari in quanto divisivi, ragion per cui io non proporrei neppure il Buddha; preciso che avevo fatto il nome di Madre Teresa perché premio Nobel per la pace (e comunque era pure atea o qualcosa del genere). Confesso che per me non sarebbe un tabù rinunciare a Dante e Leonardo, sia per dare una rinfrescata a quell'immagine che è lì da lustri, sia perché sono talmente noti da non aver bisogno di essere esposti. Credo, come su accennato, siano da scegliere personalità che abbiano detto, e non solo fatto, qualcosa di significativo in più di un'occasione, perché qui raccogliamo citazioni; quindi non metterei uno pur benemerito come Neil Armstrong ecc... Ho fatto esempi maschili solo per comodità e dopo averne fatto sopra di femminili. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:24, 12 feb 2024 (CET)
::::Neanch'io sono rigidamente "autarchico" e concordo sull'evitare personalità divisive (in quest'ottica la Fallaci, di cui si parlava nella precedente discussione, sarebbe meno adatta, mentre Montessori e Montalcini lo sarebbero di più). Occorre però qualcuno che abbia le capacità e la voglia di provare a creare una nuova immagine o più nuove immagini tra cui scegliere; credo che in realtà l'ostacolo maggiore e quel che già in precedenza ha bloccato la cosa sia il lato operativo. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:08, 5 mar 2024 (CET)
:::::Riguardo all'aspetto tecnico ci si potrebbe rivolgere al [[w:Progetto:Laboratorio grafico]], ché qui niuno, dal sottoscritto in su, è capace di schiccherare nemmanco uno sgorbio, salvo forse per tramite dell'intelligenza artificiale. Ma prima bisogna definire l'oggetto della richiesta. All'uopo credo che sia onanistico accozzare nomi. Meglio stabilire alcuni criteri di selezione, come ho tentato di fare sopra, e poi indicare alcune personalità che vi rientrano, quindi quagliare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:24, 25 mar 2024 (CET)
::::::Forse in ritardo, ma ovviamente concordo con tutti gli intervenuti sulla necessità di equilibrare maggiormente l'immagine del banner. Decidiamo i personaggi e poi chiediamo a qualcuno del Laboratorio grafico di crearla, come propone Udiki. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:23, 28 mar 2024 (CET)
==50.000 voci==
Carissimi, abbiamo finalmente raggiunto le 50.000 voci! Come sapete la Wikiquote in lingua inglese le ha raggiunte per prima riacquisendo il primato, ma l'avevamo superata poco prima delle 40.000 quindi il primato italico è durato per ben 10.000 voci, ovvero due anni e mezzo. Per celebrare questo lieto evento come da tradizione comprarirà ora per circa tre mesi in alto a sinistra un logo apposito (se funziona) per trasmettere a tutto il mondo l'esuberante felicità della comunità wikiquotiana. Complimenti a tutti!! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:49, 25 feb 2024 (CET)
:Evviva Wikiquote, progetto fratello/sister project! '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:10, 3 mar 2024 (CET)
::Lavoro grandioso, grazie! --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:32, 4 mar 2024 (CET)
== Tre personaggi ==
Stavo raccogliendo citazioni di tre personaggi che hanno una certa importanza (non necessariamente positiva) e volevo sapere se sono enciclopedici, o comunque adatti ad esser messi su Wikiquote:
*Yoav Gallant, il ministro della difesa israeliano che ha dichiaro che Hamas è composto da "animali umani", giustificando così il taglio di viveri e acqua potabile a Gaza;
*Adriano Tessarolo, vescovo emerito, che ha dichiarato che Bianca Berlinguer dovrebbe esser menata senza che la polizia intervenga;
*Salvo Priola, il parroco di Altavilla Milicia, il luogo della strage, che ha dichiarato che buona parte degli abitanti della sua parrocchia sono "posseduti" e che chi nega questo riceverà "mazzate" da Dio.
Ovviamente esistono fonti in italiano a sostegno.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 07:09, 5 mar 2024 (CET)
:Se hanno già una voce su Wikipedia (e finché la mantengono) sono enciclopedici anche per Wikiquote, quindi i primi due sì (se il secondo è "Tessarollo", non "Tessarolo"), il terzo invece no: come semplice parroco non pare enciclopedico. In ogni caso quando crei le voci ogni citazione deve essere abbastanza significativa (come le hai accennate adesso non è chiaro se lo siano, paiono affette da recentismo) e corredata da una fonte adeguata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:42, 5 mar 2024 (CET)
::Sì esatto, [[:w:Adriano Tessarollo|Adriano Tessarollo]]: tra l'altro la citazione di cui parlavo è stata aggiunta alla voce e forse starebbe meglio qui; per quanto riguarda [[:en:Yoav_Gallant#Minister_of_Defense|Yoav Gallant]], la citazione in questione c'è sulla wiki inglese ma non su quella italiana..-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 20:17, 5 mar 2024 (CET)
== Nuovo candidato amministratore ==
Segnalo la nuova candidatura in [[Wikiquote:Amministratori/Candidati]] e la votazione in [[Wikiquote:Amministratori#Votazione per Udiki amministratore]]. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:40, 29 mar 2024 (CET)
:Vista la bassa affluenza ricordo che rimane una settimana per votare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:34, 5 apr 2024 (CEST)
::Favorevole [[Utente:SirPsychoPepper|SirPsychoPepper]] ([[Discussioni utente:SirPsychoPepper|scrivimi]]) 21:32, 10 apr 2024 (CEST)
:::Rispondo qui a votazione conclusa: grazie a tutti per la fiducia. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 12 apr 2024 (CEST)
== [[Cirillo I]] ==
Volevo inserire la citazione sulla guerra santa di Cirillo/Kirill, ma i siti italiani ([https://www.avvenire.it/attualita/pagine/cento-attacchi-aerei-nel-giorno-dei-caccia-nato-che-decollano-per-intercettare-potenziali-minacce-quando-kirill-dichiara-la-guerra-santa-contro-l-ucraina Avvenire], [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2024/03/31/il-patriarca-kirill-in-ucraina-e-una-guerra-santa_93ab4b17-b849-4c4b-9dca-afcb8336eb3d.html ANSA]) riportano l'articolo del [https://www.theguardian.com/world/live/2024/mar/31/russia-ukraine-war-live-latest-news-updates?page=with:block-660911058f0831dce221ab15 Guardian], il quale si rifà a [https://www.dw.com/ru/vrns-pod-egidoj-rpc-nazval-vojnu-v-ukraine-svasennoj/a-68687126 questo articolo] (e altri simili) in russo. Devo scartare l'idea? [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 23:24, 31 mar 2024 (CEST)
:Ammappa, con tutte quelle fonti attendibili vuoi pure scartare l'idea? Il problema semmai è che il virgolettato è ridotto all'osso. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:31, 1 apr 2024 (CEST)
::Sì, il problema è proprio quello. Ma come si può fare?-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 07:42, 3 apr 2024 (CEST)
:::<code><nowiki>*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Guerra santa.<ref>Citato da ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2024/03/31/il-patriarca-kirill-in-ucraina-e-una-guerra-santa_93ab4b17-b849-4c4b-9dca-afcb8336eb3d.html Il patriarca Kirill, 'in Ucraina è una guerra santa']'', ''ansa.it'', 31 marzo 2024.</ref></nowiki></code> --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:03, 3 apr 2024 (CEST)
::::{{done}}-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 20:15, 3 apr 2024 (CEST)
== [[Lelio Luttazzi]] ==
Mi ricordo una citazione di Lelio Luttazzi a proposito di "pornografia" e "pornofilia" che diceva più o meno così: Ho un'opinione buona della pornografia, pornografi o meglio pornofili sono quelli che pisciano per la strada". Potete aiutarmi?-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 09:10, 11 apr 2024 (CEST)
:Dovrebbe essere tratta da ''L'erotismo di Oberdan Baciro'', libro edito da Einaudi; cfr. [https://www.corriere.it/cultura/12_aprile_11/baresani-erotismo-jazz-lelio-luttazzi_7350eb2a-83d3-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml qui], in fondo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:56, 12 apr 2024 (CEST)
::Ottimo, grazie!-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 13:12, 12 apr 2024 (CEST)
== [[Pio XII]] su Mussolini ==
Avevo posto questa domanda (senza ricevere risposta) su [[:it:w:Discussioni_progetto:Storia#Citazione_spuria?|Taberna Historiae]]:
"il più grande uomo da me conosciuto e senz'altro fra i più profondamente buoni: al riguardo ho troppe prove per dimostrarlo".
Sarebbe stata detta da Pio XII su Mussolini nel 1952 ma non avevo trovato fonti attendibili, solo siti di reduci e di propaganda. Oggi però l'ho trovata in un libro di Arrigo Petacco, ''L'uomo della Provvidenza: Mussolini, ascesa e caduta di un mito'', Mondadori, 2004, p. 9. Si tratta di una fonte secondaria perché non viene citata la fonte primaria. C'è una bibliografia in fondo al libro, ma è molto scomodo ricercare in tutti i libri... Tra l'altro il libro non è neanche troppo attendibile dato che a pagina 117 afferma che nel 1929 a Berlino si sarebbero raggunti -52°C (mi risulta che la temperatura non sia mai scesa sotto -30°C, che è un valore enorme anche per il Brandeburgo).-- {{nf|18:54, 12 apr 2024|Carnby}}
:[[Aiuto:Fonti#Altre fonti indirette]]: «Bisogna copiare citazioni – specie se generiche (cioè di cui non è specificata l'origine) – solo da fonti indirette affidabili, cioè di cui si sia verificata l'affidabilità o per conoscenza dell'autore o per esperienza con altre citazioni verificate in prima persona». --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:56, 12 apr 2024 (CEST)
== WikiOscar 2024 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2024 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2024#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! [[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|scrivimi]]) 23:55, 30 apr 2024 (CEST)
== [[Iettatura]] ==
Pagina che dovrebbe essere allineata e associata su Wikidata a [[w:Iettatore]] o [[w:Malocchio]], che ne dite? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:45, 23 mag 2024 (CEST)
:Ho allineato a "Iettatore", visto che la voce di Wikipedia è anche sulla iettatura. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:44, 23 mag 2024 (CEST)
== Rilanciamo il wiki-mondo italiano ==
Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]].
Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST)
:Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST)
== Nicandro, Marciano e Daria ==
Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST)
== Wiki Loves Sport 2024 ==
[https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - apertura richieste borse ==
Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione ==
Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST)
== Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? ==
Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST)
== Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 ==
Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/
L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST)
== 'Wikidata item' link is moving. Find out where... ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}}
Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project.
The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section.
We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2.
More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 -->
== Al via la campagna SheSaid 2024 ==
Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST)
:Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST)
== WikiQuoteEditathon ==
Ciao a tutti,
vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire.
Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto.
Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante).
Grazie,
proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme.
Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}}
:Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST)
::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST)
== Template:Fatto ==
Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}}
*[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale)
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo)
--[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST)
:Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST)
::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST)
:::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST)
== Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre ==
Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online.
In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025.
Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki.
In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte.
'''Mandato legale per questo compito'''
Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]).
'''Come funzionano gli account temporanei'''
[[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]]
Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo.
'''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?'''
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto=
* Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki.
* Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto=
* Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP).
* Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto=
* '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio).
* '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''':
** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]].
** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP.
* Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward. Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti.
* Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions.
}}
'''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota'''
Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki.
Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota.
'''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi'''
* Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni!
* Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]].
* Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi.
* Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota.
Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]].
Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST)
== Stub per argomento ==
Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST)
:Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST)
::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST)
:::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST)
::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST)
:::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST)
::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST)
:::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST)
::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote>
::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST)
== Banner per la testata più equilibrato ==
Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST)
:Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST)
::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST)
:::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST)
::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST)
:::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST)
::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST)
52xb5vv57pasvgj8dsiki5qs5wkn9tr
1348046
1348012
2024-10-18T07:37:51Z
Spinoziano
2297
/* Banner per la testata più equilibrato */ re
1348046
wikitext
text/x-wiki
{| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;"
|-
|{{Bar}}
|}
'''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}
__TOC__ __NEWSECTIONLINK__
== Altri progetti su wikipedia (e numero delle voci qui su wikiquote) ==
su it.wiki ci sono un po' di voci dove sembrerebbe che ci sia un collegamento tra la voce lì su it.wikipedia e quella qui su wikiquote, quando invece qui non esiste una voce.
Si potrebbe fare una verifica dei collegamenti in realtà inesistenti ed in qualche caso creare la voce qui su wikiquote, nonché creare un festival della qualità nel caso le voci da creare qui siano troppe. [[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 17:30, 8 gen 2024 (CET)
:{{ping|2.237.220.21}} Salve, ma quali sarebbero queste voci? Il festival mi sembrerebbe più della ''quantità'' che non della ''qualità'' e francamente io non ne vedo la necessità o almeno l'urgenza. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:54, 8 gen 2024 (CET)
::spiego di nuovo: può capitare che andando nella voce su it.wikipedia di una biografia, per esempio di un Tizio Caio, ci sia nella sezione "altri progetti" il collegamento con una voce su it.wikiquote che in realtà non esiste, che è stato magari messo per sbaglio. Se si fa una lista di tutte queste voci su it.wikipedia che hanno nella sezione "altri progetti" questo collegamento ad it.wikiquote si può vedere eventualmente di creare la voce qui su it.wikiquote. Ho visto più volte che c'è questo errore e penso che queste voci su it.wikipedia che hanno un collegamento inesistente a it.wikiquote siano almeno un migliaio. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 20:14, 8 gen 2024 (CET)
:::{{NDR|@ [[utente:2.237.220.21|2.237.220.21]]}} Sopra avevi scritto "voci" ''tout court'', non avevi precisato che fossero ''biografie''. Io credevo che si trattasse di collegamenti presenti in voci di Wikipedia che trattano di ''libri''. Si deve considerare che su ''Wikiquote'' le citazioni tratte dai libri si trovano ''prevalentemente'' nelle voci dei rispettivi autori e non in una voce a sé stante come su ''Wikipedia'', quindi la voce di Wikipedia su un ''libro'' rimanda alla voce di Wikiquote sull'''autore'' di quel libro. Esempio: su Wikipedia c'è la voce ''Il conte di Montecristo'', ma su Wikiquote le citazioni di quel libro le trovi non alla voce ''Il conte di Montecristo'' (che non esiste) ma in una ''sezione'' nella voce "Alexandre Dumas"; pertanto in tali ipotesi è necessario che il collegamento a Wikiquote inserito su Wikipedia punti alla voce dell'autore (precisamente alla sezione relativa a un certo libro). Io credevo che fosse andato storto qualcosa in questo tipo di collegamenti, mai nelle voci biografiche. In queste opera l'intermediazione di Wikidata, dunque il problema non dovrebbe proprio porsi. Forse qualcuno ha compilato manualmente il template {{tl|interprogetto}} su Wikipedia senza che mai ci fosse stata la relativa voce su Wikiquote oppure (più probabilmente) questa è stata cancellata. Sarebbe utile avere alcuni esempi concreti e specifici di voci con collegamento errato. La soluzione del problema dovrebbe essere affidata a un bot. Ma prima bisogna capire qual è esattamente il problema. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:08, 8 gen 2024 (CET)
::::d'accordo, a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas", cosa che non succede. Le voci su wikipedia a volte '''''non portano a nulla perché la voce su wikiquote comunque non esiste'''''.
::::Quindi o il collegamento è sbagliato perché dovrebbe portare per esempio all'autore o la voce è inesistente per un qualsiasi motivo.
::::''In entrambi i casi collegamenti sono sbagliati'' e andrebbero corretti.
::::Domanda: si può vedere quali voci su wikipedia hanno un collegamento a wikiquote sbagliato o inesistente?
::::Se si fa in alcuni casi si potrebbe vedere che magari ci sono 1/10/100 (non so quante siano, mi è capitato più volte di vedere collegamenti inesistenti quando lavoravo su wikipedia ma non ho mai approfondito la questione per la situazione "drammatica" che c'è su wikipedia) voci su wikiquote che andrebbero create, così facendo, visto che se ne è parlato qualche settimana fa, si potrebbe aumentare questo distacco su en.wikiquote a cui alcune persone qui tengono parecchio. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 09:36, 10 gen 2024 (CET)
:::::Se nel template Interprogetto di Wikipedia c'è una "q" che porta a una pagina inesistente, la cosa migliore è semplicemente togliere la "q", e se poi la pagina verrà creata su Wikiquote (o se esiste già con un titolo differente) ci penserà Wikidata a collegare correttamente. La "q" va lasciata solo nelle voci di opere su Wikipedia, per le opere che non hanno voci ma sezioni su Wikiquote, dato che in quel caso non si può collegare tramite Wikidata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:53, 10 gen 2024 (CET)
::::::serve però sapere quante e quali sono queste voci. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 10:25, 10 gen 2024 (CET)
:::::::{{ping|2.237.220.21}} «d'accordo, a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas", cosa che non succede.» Sicuro. Quello del ''Montecristo'' era solo un esempio di collegamento verso Wikiquote riguardante un'opera, perché io ipotizzavo che questa fosse la tipologia di collegamenti inseriti male e volevo chiarirne il funzionamento (credevo che qualcuno avesse inserito altrove il collegamento come «q=titolo opera» invece di «q=nome autore#titolo opera»), ma non intendevo certo che quello fosse guasto, altrimenti non l'avrei potuto portare come esempio ''da manuale''; oltre al fatto che io non sono a conoscenza di collegamenti non funzionanti (tant'è che ti avevo chiesto cortesemente, ma senza successo, di segnalarne qualcuno in concreto), quindi non avrei potuto citarne. Sopra, tra le altre cose, è anche scritto esplicitamente: «Forse qualcuno ha compilato manualmente il template {{tl|interprogetto}} su Wikipedia senza che mai ci fosse stata la relativa voce su Wikiquote oppure (più probabilmente) questa è stata cancellata», quindi non c'era di che equivocare. Comunque mi pare di poter dire che il problema riguarda Wikipedia e non Wikiquote, quindi va affrontato lì. Non è di buon senso pensare di creare un migliaio (!) di voci su Wikiquote solo perché su Wikipedia c'è un collegamento "a vuoto": piuttosto si dovrebbe semplicemente rimuovere quel collegamento (quoto Spinoziano). Oltre a essere una cosa inutilmente massacrante produrrebbe voci di scarsa qualità, perché è inevitabilmente così quando si operano interventi massicci. La qualità è più importante della quantità, perché mille voci scadenti non valgono una buona; a dirla tutta, non valgono nulla. In generale Wikiquote, come Wikipedia ecc., si basa sul volontariato, e mettersi d'emblée a creare tutte quelle voci sarebbe più una corvée: sollecitare terzi a creare voci non è una cosa ben vista. Eppoi come si fa a sapere in anticipo e a prescindere che si troveranno adeguate citazioni per tutte quelle voci? Per me è chiusa qui, ho cianciato anche troppo. Cordialità, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:40, 10 gen 2024 (CET)
:::::::<del>Un chiarimento: se si inserisse «q=Il conte di Montecristo» il collegamento non porterebbe da nessuna parte, quindi non è neppure vero che «a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas"».</del> Inoltre, contrariamente a quanto affermato dall'anonimo (in realtà famigerato: chiedere informazioni su Wikipedia), non c'è nessun distacco al momento tra Wikiquote in italiano e le edizioni in altre lingue, siamo anzi in testa alla pari con quella in inglese. Comunque nessuno è preoccupato di ciò, quindi niente allarmismi che non sono neppure nel nostro stile. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:39, 10 gen 2024 (CET)
:::::::Stricco quanto avevo in realtà già detto. (Ho un po' di confusione attorno che mi fa perdere il filo, mi scuso per gli inconvenienti). --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 10 gen 2024 (CET)
::::::::grazie per il famigerato.
::::::::In realtà non dicevo di creare tutte e mille voci, bensì che tra quelle voci tra quelle voci potevano esserci "x" voci che forse valeva la pena creare e, inutile dirlo, anch'io sono d'accordo nel dire che la qualità è meglio della quantità, mi ricollegavo soltanto al fatto che si scriveva qualche settimana fa che questo vantaggio che abbiamo su wikiquote in inglese sta diminuendo.
::::::::Era un modo come l'altro che potevamo pigliare più piccioni con una fava, tutto qua. [[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 08:56, 11 gen 2024 (CET)
:::::::::{{ping|2.237.220.21}} Su Wikipedia in 15 anni hai avuto reiterate condotte problematiche, certificate anche da segnalazioni. Non sapevo chi tu fossi, ma mi ha messo sul chi vive il tuo imprudente riferimento alla "situazione drammatica" che c'è lì. Hai però omesso di dire che il dramma lo hai provocato tu, quindi faresti meglio a non calunniare quella community qui e a non provare a farci fessi, ché non lo siamo. Hai morso i nuovi arrivati, hai acceso flame, hai importunato tutti facendo apparire necessarie e urgenti cose che non lo erano e sollecitando in modo petulante a intervenire creando voci ecc... Alla fine hai logorato loro e ti sei logorato tu, al punto che hai fatto che te ne sei andato ma in realtà non avevi alternative. Adesso te ne vieni qui e cominci con le stesse modalità: c'è un problema, è importante, bisogna intervenire, aiuto! Non si è capito quale sia il problema, per il quale però hai proposto una soluzione assurda e strumentale solo ai tuoi malcelati scopi. Richiesto due volte, non hai saputo fare neppure un esempio di collegamenti errati sebbene tu dica che ce ne siano migliaia, anzi centinaia, anzi forse sono solo decine. Hai maldestramente tentato di mettere pressione sbandierando il sorpasso nel numero di voci da parte di Wikiquote in inglese e dicendo che "alcune persone" (in realtà: manco uno) tengono parecchio a impedirlo, ma il sorpasso non c'è neanche stato. Questo è un modo di collaborare comprovatamente malato. Forse non te ne rendi conto: ti viene naturale come respirare. Meglio se la smetti subito e ci risparmi qui i problemi che hai già causato altrove. Scrivo queste cose in questa sede acché tutti sappiano con chi hanno a che fare e tu non ti possa approfittare di loro. Non voglio ripetermi. Non voglio neppure essere costretto a citare testimoni, segnalazioni di problematicità ecc... Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Giornata della Memoria 28 gennaio 2024 Triennale Milano e coinvolgimento progetti fratelli ==
Buondì a tutti, in vista della Giornata della Memoria 2024, la taskforce dedicata all'argomento basata sul progetto Wikipedia sta organizzando un [[w:it:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista|evento/raduno che comprenderà conferenza, editathon e mostra fotografica]]. Anche in vista di quanto ragionato all'itWikiCon di Bari 2023, per migliorare la partecipazione sui progetti fratelli (WikiQuote,WikiVoyage, WikiSource, ecc.), vorrei coinvolgere anche WikiQuote per l'ampliamento delle pagine e citazioni relative al tema della Memoria - per esempio, da una rapida scorsa - vedo sia pagine molto scarne come quella di [[Josef Mengele]], o [[Processo di Norimberga]], che pagine già ricche come quella dedicata all'[[Olocausto]], o a [[Joseph Franklin Rutherford]] per quanto riguarda la ''Dichiarazione dei fatti''.
In particolare, la taskforce si è concentrata molto sulle dichiarazioni dei criminali di guerra che confermavano esse stesse le persecuzioni avvenute, a contrasto delle tesi negazioniste: credo possa essere un ottimo spunto per continuare il lavoro anche su Wikiquote.
Ho creato una [[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista/Editathon#Progetti fratelli|sezione dedicata a Wikiquote]] nell'evento, che siete invitati ad ampliare, per contribuire all'editathon o eventualmente proporre qualche attività per il giorno 27 come si pensava per la passeggiata per costruire l'itinerario Wikivoyage.
Siete ad ogni modo tutti invitati ad iscrivervi e partecipare all'[[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista|editathon e conferenza che si terranno il giorno 28 gennaio 2024, presso la Triennale di Milano]] (editathon anche online, ovviamente!).
Grazie! --'''''s'''''[[Utente:Mattia Luigi Nappi|<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]]<sub>[[Discussioni utente:Mattia Luigi Nappi|ML]]</sub> 00:21, 20 dic 2023 (CET)
:{{ping|Mattia Luigi Nappi}} Grazie, nella sezione [[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista/Editathon#Progetti fratelli|Progetti fratelli]] in realtà non c'è ancora Wikiquote, penso si possa aggiungere, magari qualcuno vuole inserire quel giorno citazioni attinenti all'argomento (lo farei anch'io, ma al momento non saprei cosa inserire, occorre individuare dei testi adatti che siano possibilmente disponibili online). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:51, 11 gen 2024 (CET)
== Reusing references: Can we look over your shoulder? ==
''Apologies for writing in English.''
The Technical Wishes team at Wikimedia Deutschland is planning to [[m:WMDE Technical Wishes/Reusing references|make reusing references easier]]. For our research, we are looking for wiki contributors willing to show us how they are interacting with references.
* The format will be a 1-hour video call, where you would share your screen. [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ More information here].
* Interviews can be conducted in English, German or Dutch.
* [[mw:WMDE_Engineering/Participate_in_UX_Activities#Compensation|Compensation is available]].
* Sessions will be held in January and February.
* [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ Sign up here if you are interested.]
* Please note that we probably won’t be able to have sessions with everyone who is interested. Our UX researcher will try to create a good balance of wiki contributors, e.g. in terms of wiki experience, tech experience, editing preferences, gender, disability and more. If you’re a fit, she will reach out to you to schedule an appointment.
We’re looking forward to seeing you, [[m:User:Thereza Mengs (WMDE)| Thereza Mengs (WMDE)]]
<!-- Messaggio inviato da User:Thereza Mengs (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=25956752 -->
== Template:Int, parametro h (aggiornamento) ==
Il problema [[Wikiquote:Bar/Archivio 2023-01--05#Template:Int, parametro h|precedentemente segnalato]] pare finalmente risolto grazie alla modifica a [[MediaWiki:Common.js]] suggerita da {{ping|Valerio Bozzolan}}: ora navigando su Wikiquote da cellulare se si clicca sulle intestazioni di secondo livello chiuse del template {{tl|Int}} che contengono un link esterno, al primo click si apre la sezione e non il link esterno (cfr. [[Discussioni template:Int#Codice per mobile]]). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 14 gen 2024 (CET)
:Purtroppo pare abbia poi smesso di funzionare, {{ping|Valerio Bozzolan}} come mai? Se ad esempio alla pagina [[Reki Kawahara]] clicco da cellulare al centro dell'intestazione "Sword Art Online, intervista a Reki Kawahara e ABEC: non chiamatelo isekai" non mi apre la sezione ma va al link esterno. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:28, 28 feb 2024 (CET)
== Solo uomini ==
Ho notato che in alto a destra nella [https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale pagina iniziale di wikiquote] c'è l'immagine di 5 uomini. Non stiamo sbagliando qualcosa? --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 11:45, 11 feb 2024 (CET)
:L'ultima discussione su quell'immagine è stata in [[Wikiquote:Bar/Archivio 2014-05--12#Testata]] ma poi non si quagliò con la revisione.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:10, 11 feb 2024 (CET)
::Sì, stiamo evidentemente sbagliando qualcosa. Vedo che all'epoca furono proposti i nomi di Montessori, Merini e Levi Montalcini. Per me vanno bene e considererei anche, tra le italiane, Grazia Deledda. Chi vuole faccia altre proposte. Ovviamente se ne sceglie una o meglio due. Sarebbe il caso di rappresentare un numero pari di uomini e donne, quindi avere quattro o sei personalità e non cinque come ora. Toglierei Marconi e Cesare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:57, 11 feb 2024 (CET)
Ce ne sono una marea: mi vengono in mente [[Alba de Céspedes]] e [[Anna Kuliscioff]].----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:58, 12 feb 2024 (CET)
:Sì, vabbè, però considerato lo scopo bisogna limitarsi a quelle relativamente riconoscibili dalla massa, tipo Madre Teresa ecc... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:58, 12 feb 2024 (CET)
::Come detto sarebbero meglio nomi italiani in quanto rappresentanti della lingua italiana. Se seguiamo questo criterio Cesare sarebbe il meno attinente perché non parlava italiano. Tra gli altri quattro Marconi è in effetti il meno rappresentativo per un progetto di citazioni (basta notare che la sua voce è ancora uno stub). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:18, 12 feb 2024 (CET)
:::L'avevo pensato anch'io e lo penso tuttora ma siccome sono ospitate citazioni di autori classici e stranieri non sarebbe sbagliato rappresentarli, volendo. Però, e lo dico nell'ottica di un rinnovamento più generale, piuttosto che Cesare meglio p.es. Socrate, Platone, Seneca, Marco Aurelio (cui va la mia preferenza) o Cicerone, perché sono aforisti. Tra gli stranieri Cervantes, Shakespeare, Voltaire (o Montaigne o Rousseau), Goethe, Martin Luther King ecc... Non sarei rigidamente "autarchico". Ci vorrebbe pure un qualche orientale, nel caso. Per parte mia eviterei politici, religiosi e settari vari in quanto divisivi, ragion per cui io non proporrei neppure il Buddha; preciso che avevo fatto il nome di Madre Teresa perché premio Nobel per la pace (e comunque era pure atea o qualcosa del genere). Confesso che per me non sarebbe un tabù rinunciare a Dante e Leonardo, sia per dare una rinfrescata a quell'immagine che è lì da lustri, sia perché sono talmente noti da non aver bisogno di essere esposti. Credo, come su accennato, siano da scegliere personalità che abbiano detto, e non solo fatto, qualcosa di significativo in più di un'occasione, perché qui raccogliamo citazioni; quindi non metterei uno pur benemerito come Neil Armstrong ecc... Ho fatto esempi maschili solo per comodità e dopo averne fatto sopra di femminili. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:24, 12 feb 2024 (CET)
::::Neanch'io sono rigidamente "autarchico" e concordo sull'evitare personalità divisive (in quest'ottica la Fallaci, di cui si parlava nella precedente discussione, sarebbe meno adatta, mentre Montessori e Montalcini lo sarebbero di più). Occorre però qualcuno che abbia le capacità e la voglia di provare a creare una nuova immagine o più nuove immagini tra cui scegliere; credo che in realtà l'ostacolo maggiore e quel che già in precedenza ha bloccato la cosa sia il lato operativo. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:08, 5 mar 2024 (CET)
:::::Riguardo all'aspetto tecnico ci si potrebbe rivolgere al [[w:Progetto:Laboratorio grafico]], ché qui niuno, dal sottoscritto in su, è capace di schiccherare nemmanco uno sgorbio, salvo forse per tramite dell'intelligenza artificiale. Ma prima bisogna definire l'oggetto della richiesta. All'uopo credo che sia onanistico accozzare nomi. Meglio stabilire alcuni criteri di selezione, come ho tentato di fare sopra, e poi indicare alcune personalità che vi rientrano, quindi quagliare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:24, 25 mar 2024 (CET)
::::::Forse in ritardo, ma ovviamente concordo con tutti gli intervenuti sulla necessità di equilibrare maggiormente l'immagine del banner. Decidiamo i personaggi e poi chiediamo a qualcuno del Laboratorio grafico di crearla, come propone Udiki. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:23, 28 mar 2024 (CET)
==50.000 voci==
Carissimi, abbiamo finalmente raggiunto le 50.000 voci! Come sapete la Wikiquote in lingua inglese le ha raggiunte per prima riacquisendo il primato, ma l'avevamo superata poco prima delle 40.000 quindi il primato italico è durato per ben 10.000 voci, ovvero due anni e mezzo. Per celebrare questo lieto evento come da tradizione comprarirà ora per circa tre mesi in alto a sinistra un logo apposito (se funziona) per trasmettere a tutto il mondo l'esuberante felicità della comunità wikiquotiana. Complimenti a tutti!! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:49, 25 feb 2024 (CET)
:Evviva Wikiquote, progetto fratello/sister project! '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:10, 3 mar 2024 (CET)
::Lavoro grandioso, grazie! --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:32, 4 mar 2024 (CET)
== Tre personaggi ==
Stavo raccogliendo citazioni di tre personaggi che hanno una certa importanza (non necessariamente positiva) e volevo sapere se sono enciclopedici, o comunque adatti ad esser messi su Wikiquote:
*Yoav Gallant, il ministro della difesa israeliano che ha dichiaro che Hamas è composto da "animali umani", giustificando così il taglio di viveri e acqua potabile a Gaza;
*Adriano Tessarolo, vescovo emerito, che ha dichiarato che Bianca Berlinguer dovrebbe esser menata senza che la polizia intervenga;
*Salvo Priola, il parroco di Altavilla Milicia, il luogo della strage, che ha dichiarato che buona parte degli abitanti della sua parrocchia sono "posseduti" e che chi nega questo riceverà "mazzate" da Dio.
Ovviamente esistono fonti in italiano a sostegno.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 07:09, 5 mar 2024 (CET)
:Se hanno già una voce su Wikipedia (e finché la mantengono) sono enciclopedici anche per Wikiquote, quindi i primi due sì (se il secondo è "Tessarollo", non "Tessarolo"), il terzo invece no: come semplice parroco non pare enciclopedico. In ogni caso quando crei le voci ogni citazione deve essere abbastanza significativa (come le hai accennate adesso non è chiaro se lo siano, paiono affette da recentismo) e corredata da una fonte adeguata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:42, 5 mar 2024 (CET)
::Sì esatto, [[:w:Adriano Tessarollo|Adriano Tessarollo]]: tra l'altro la citazione di cui parlavo è stata aggiunta alla voce e forse starebbe meglio qui; per quanto riguarda [[:en:Yoav_Gallant#Minister_of_Defense|Yoav Gallant]], la citazione in questione c'è sulla wiki inglese ma non su quella italiana..-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 20:17, 5 mar 2024 (CET)
== Nuovo candidato amministratore ==
Segnalo la nuova candidatura in [[Wikiquote:Amministratori/Candidati]] e la votazione in [[Wikiquote:Amministratori#Votazione per Udiki amministratore]]. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:40, 29 mar 2024 (CET)
:Vista la bassa affluenza ricordo che rimane una settimana per votare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:34, 5 apr 2024 (CEST)
::Favorevole [[Utente:SirPsychoPepper|SirPsychoPepper]] ([[Discussioni utente:SirPsychoPepper|scrivimi]]) 21:32, 10 apr 2024 (CEST)
:::Rispondo qui a votazione conclusa: grazie a tutti per la fiducia. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 12 apr 2024 (CEST)
== [[Cirillo I]] ==
Volevo inserire la citazione sulla guerra santa di Cirillo/Kirill, ma i siti italiani ([https://www.avvenire.it/attualita/pagine/cento-attacchi-aerei-nel-giorno-dei-caccia-nato-che-decollano-per-intercettare-potenziali-minacce-quando-kirill-dichiara-la-guerra-santa-contro-l-ucraina Avvenire], [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2024/03/31/il-patriarca-kirill-in-ucraina-e-una-guerra-santa_93ab4b17-b849-4c4b-9dca-afcb8336eb3d.html ANSA]) riportano l'articolo del [https://www.theguardian.com/world/live/2024/mar/31/russia-ukraine-war-live-latest-news-updates?page=with:block-660911058f0831dce221ab15 Guardian], il quale si rifà a [https://www.dw.com/ru/vrns-pod-egidoj-rpc-nazval-vojnu-v-ukraine-svasennoj/a-68687126 questo articolo] (e altri simili) in russo. Devo scartare l'idea? [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 23:24, 31 mar 2024 (CEST)
:Ammappa, con tutte quelle fonti attendibili vuoi pure scartare l'idea? Il problema semmai è che il virgolettato è ridotto all'osso. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:31, 1 apr 2024 (CEST)
::Sì, il problema è proprio quello. Ma come si può fare?-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 07:42, 3 apr 2024 (CEST)
:::<code><nowiki>*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Guerra santa.<ref>Citato da ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2024/03/31/il-patriarca-kirill-in-ucraina-e-una-guerra-santa_93ab4b17-b849-4c4b-9dca-afcb8336eb3d.html Il patriarca Kirill, 'in Ucraina è una guerra santa']'', ''ansa.it'', 31 marzo 2024.</ref></nowiki></code> --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:03, 3 apr 2024 (CEST)
::::{{done}}-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 20:15, 3 apr 2024 (CEST)
== [[Lelio Luttazzi]] ==
Mi ricordo una citazione di Lelio Luttazzi a proposito di "pornografia" e "pornofilia" che diceva più o meno così: Ho un'opinione buona della pornografia, pornografi o meglio pornofili sono quelli che pisciano per la strada". Potete aiutarmi?-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 09:10, 11 apr 2024 (CEST)
:Dovrebbe essere tratta da ''L'erotismo di Oberdan Baciro'', libro edito da Einaudi; cfr. [https://www.corriere.it/cultura/12_aprile_11/baresani-erotismo-jazz-lelio-luttazzi_7350eb2a-83d3-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml qui], in fondo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:56, 12 apr 2024 (CEST)
::Ottimo, grazie!-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 13:12, 12 apr 2024 (CEST)
== [[Pio XII]] su Mussolini ==
Avevo posto questa domanda (senza ricevere risposta) su [[:it:w:Discussioni_progetto:Storia#Citazione_spuria?|Taberna Historiae]]:
"il più grande uomo da me conosciuto e senz'altro fra i più profondamente buoni: al riguardo ho troppe prove per dimostrarlo".
Sarebbe stata detta da Pio XII su Mussolini nel 1952 ma non avevo trovato fonti attendibili, solo siti di reduci e di propaganda. Oggi però l'ho trovata in un libro di Arrigo Petacco, ''L'uomo della Provvidenza: Mussolini, ascesa e caduta di un mito'', Mondadori, 2004, p. 9. Si tratta di una fonte secondaria perché non viene citata la fonte primaria. C'è una bibliografia in fondo al libro, ma è molto scomodo ricercare in tutti i libri... Tra l'altro il libro non è neanche troppo attendibile dato che a pagina 117 afferma che nel 1929 a Berlino si sarebbero raggunti -52°C (mi risulta che la temperatura non sia mai scesa sotto -30°C, che è un valore enorme anche per il Brandeburgo).-- {{nf|18:54, 12 apr 2024|Carnby}}
:[[Aiuto:Fonti#Altre fonti indirette]]: «Bisogna copiare citazioni – specie se generiche (cioè di cui non è specificata l'origine) – solo da fonti indirette affidabili, cioè di cui si sia verificata l'affidabilità o per conoscenza dell'autore o per esperienza con altre citazioni verificate in prima persona». --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:56, 12 apr 2024 (CEST)
== WikiOscar 2024 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2024 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2024#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! [[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|scrivimi]]) 23:55, 30 apr 2024 (CEST)
== [[Iettatura]] ==
Pagina che dovrebbe essere allineata e associata su Wikidata a [[w:Iettatore]] o [[w:Malocchio]], che ne dite? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:45, 23 mag 2024 (CEST)
:Ho allineato a "Iettatore", visto che la voce di Wikipedia è anche sulla iettatura. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:44, 23 mag 2024 (CEST)
== Rilanciamo il wiki-mondo italiano ==
Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]].
Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST)
:Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST)
== Nicandro, Marciano e Daria ==
Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST)
== Wiki Loves Sport 2024 ==
[https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - apertura richieste borse ==
Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione ==
Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST)
== Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? ==
Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST)
== Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 ==
Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/
L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST)
== 'Wikidata item' link is moving. Find out where... ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}}
Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project.
The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section.
We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2.
More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 -->
== Al via la campagna SheSaid 2024 ==
Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST)
:Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST)
== WikiQuoteEditathon ==
Ciao a tutti,
vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire.
Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto.
Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante).
Grazie,
proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme.
Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}}
:Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST)
::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST)
== Template:Fatto ==
Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}}
*[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale)
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo)
--[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST)
:Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST)
::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST)
:::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST)
== Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre ==
Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online.
In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025.
Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki.
In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte.
'''Mandato legale per questo compito'''
Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]).
'''Come funzionano gli account temporanei'''
[[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]]
Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo.
'''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?'''
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto=
* Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki.
* Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto=
* Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP).
* Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto=
* '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio).
* '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''':
** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]].
** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP.
* Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward. Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti.
* Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions.
}}
'''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota'''
Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki.
Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota.
'''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi'''
* Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni!
* Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]].
* Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi.
* Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota.
Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]].
Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST)
== Stub per argomento ==
Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST)
:Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST)
::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST)
:::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST)
::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST)
:::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST)
::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST)
:::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST)
::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote>
::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST)
== Banner per la testata più equilibrato ==
Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST)
:Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST)
::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST)
:::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST)
::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST)
:::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST)
::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST)
:::::::Forse la mia precedente risposta è stata scambiata per un contentino ma non lo era e mi duole che tu non abbia risposto nel merito di essa: "la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda" a me andrebbe bene come e più del banner di soli italiani (a dirla tutta ho pensato anche che stessero bene una statunitense e un russo ai lati opposti), quindi se vuoi l'inclusione di stranieri possiamo continuare a discuterne, mi sembra prematuro e/o non necessario parlare di conta dei voti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:37, 18 ott 2024 (CEST)
oq64eqwa5h4buhkuq8o44m9lzxn4l9j
1348054
1348046
2024-10-18T11:36:57Z
Udiki
86035
/* Banner per la testata più equilibrato */ Risposta
1348054
wikitext
text/x-wiki
{| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;"
|-
|{{Bar}}
|}
'''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}}
__TOC__ __NEWSECTIONLINK__
== Altri progetti su wikipedia (e numero delle voci qui su wikiquote) ==
su it.wiki ci sono un po' di voci dove sembrerebbe che ci sia un collegamento tra la voce lì su it.wikipedia e quella qui su wikiquote, quando invece qui non esiste una voce.
Si potrebbe fare una verifica dei collegamenti in realtà inesistenti ed in qualche caso creare la voce qui su wikiquote, nonché creare un festival della qualità nel caso le voci da creare qui siano troppe. [[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 17:30, 8 gen 2024 (CET)
:{{ping|2.237.220.21}} Salve, ma quali sarebbero queste voci? Il festival mi sembrerebbe più della ''quantità'' che non della ''qualità'' e francamente io non ne vedo la necessità o almeno l'urgenza. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:54, 8 gen 2024 (CET)
::spiego di nuovo: può capitare che andando nella voce su it.wikipedia di una biografia, per esempio di un Tizio Caio, ci sia nella sezione "altri progetti" il collegamento con una voce su it.wikiquote che in realtà non esiste, che è stato magari messo per sbaglio. Se si fa una lista di tutte queste voci su it.wikipedia che hanno nella sezione "altri progetti" questo collegamento ad it.wikiquote si può vedere eventualmente di creare la voce qui su it.wikiquote. Ho visto più volte che c'è questo errore e penso che queste voci su it.wikipedia che hanno un collegamento inesistente a it.wikiquote siano almeno un migliaio. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 20:14, 8 gen 2024 (CET)
:::{{NDR|@ [[utente:2.237.220.21|2.237.220.21]]}} Sopra avevi scritto "voci" ''tout court'', non avevi precisato che fossero ''biografie''. Io credevo che si trattasse di collegamenti presenti in voci di Wikipedia che trattano di ''libri''. Si deve considerare che su ''Wikiquote'' le citazioni tratte dai libri si trovano ''prevalentemente'' nelle voci dei rispettivi autori e non in una voce a sé stante come su ''Wikipedia'', quindi la voce di Wikipedia su un ''libro'' rimanda alla voce di Wikiquote sull'''autore'' di quel libro. Esempio: su Wikipedia c'è la voce ''Il conte di Montecristo'', ma su Wikiquote le citazioni di quel libro le trovi non alla voce ''Il conte di Montecristo'' (che non esiste) ma in una ''sezione'' nella voce "Alexandre Dumas"; pertanto in tali ipotesi è necessario che il collegamento a Wikiquote inserito su Wikipedia punti alla voce dell'autore (precisamente alla sezione relativa a un certo libro). Io credevo che fosse andato storto qualcosa in questo tipo di collegamenti, mai nelle voci biografiche. In queste opera l'intermediazione di Wikidata, dunque il problema non dovrebbe proprio porsi. Forse qualcuno ha compilato manualmente il template {{tl|interprogetto}} su Wikipedia senza che mai ci fosse stata la relativa voce su Wikiquote oppure (più probabilmente) questa è stata cancellata. Sarebbe utile avere alcuni esempi concreti e specifici di voci con collegamento errato. La soluzione del problema dovrebbe essere affidata a un bot. Ma prima bisogna capire qual è esattamente il problema. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:08, 8 gen 2024 (CET)
::::d'accordo, a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas", cosa che non succede. Le voci su wikipedia a volte '''''non portano a nulla perché la voce su wikiquote comunque non esiste'''''.
::::Quindi o il collegamento è sbagliato perché dovrebbe portare per esempio all'autore o la voce è inesistente per un qualsiasi motivo.
::::''In entrambi i casi collegamenti sono sbagliati'' e andrebbero corretti.
::::Domanda: si può vedere quali voci su wikipedia hanno un collegamento a wikiquote sbagliato o inesistente?
::::Se si fa in alcuni casi si potrebbe vedere che magari ci sono 1/10/100 (non so quante siano, mi è capitato più volte di vedere collegamenti inesistenti quando lavoravo su wikipedia ma non ho mai approfondito la questione per la situazione "drammatica" che c'è su wikipedia) voci su wikiquote che andrebbero create, così facendo, visto che se ne è parlato qualche settimana fa, si potrebbe aumentare questo distacco su en.wikiquote a cui alcune persone qui tengono parecchio. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 09:36, 10 gen 2024 (CET)
:::::Se nel template Interprogetto di Wikipedia c'è una "q" che porta a una pagina inesistente, la cosa migliore è semplicemente togliere la "q", e se poi la pagina verrà creata su Wikiquote (o se esiste già con un titolo differente) ci penserà Wikidata a collegare correttamente. La "q" va lasciata solo nelle voci di opere su Wikipedia, per le opere che non hanno voci ma sezioni su Wikiquote, dato che in quel caso non si può collegare tramite Wikidata.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:53, 10 gen 2024 (CET)
::::::serve però sapere quante e quali sono queste voci. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 10:25, 10 gen 2024 (CET)
:::::::{{ping|2.237.220.21}} «d'accordo, a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas", cosa che non succede.» Sicuro. Quello del ''Montecristo'' era solo un esempio di collegamento verso Wikiquote riguardante un'opera, perché io ipotizzavo che questa fosse la tipologia di collegamenti inseriti male e volevo chiarirne il funzionamento (credevo che qualcuno avesse inserito altrove il collegamento come «q=titolo opera» invece di «q=nome autore#titolo opera»), ma non intendevo certo che quello fosse guasto, altrimenti non l'avrei potuto portare come esempio ''da manuale''; oltre al fatto che io non sono a conoscenza di collegamenti non funzionanti (tant'è che ti avevo chiesto cortesemente, ma senza successo, di segnalarne qualcuno in concreto), quindi non avrei potuto citarne. Sopra, tra le altre cose, è anche scritto esplicitamente: «Forse qualcuno ha compilato manualmente il template {{tl|interprogetto}} su Wikipedia senza che mai ci fosse stata la relativa voce su Wikiquote oppure (più probabilmente) questa è stata cancellata», quindi non c'era di che equivocare. Comunque mi pare di poter dire che il problema riguarda Wikipedia e non Wikiquote, quindi va affrontato lì. Non è di buon senso pensare di creare un migliaio (!) di voci su Wikiquote solo perché su Wikipedia c'è un collegamento "a vuoto": piuttosto si dovrebbe semplicemente rimuovere quel collegamento (quoto Spinoziano). Oltre a essere una cosa inutilmente massacrante produrrebbe voci di scarsa qualità, perché è inevitabilmente così quando si operano interventi massicci. La qualità è più importante della quantità, perché mille voci scadenti non valgono una buona; a dirla tutta, non valgono nulla. In generale Wikiquote, come Wikipedia ecc., si basa sul volontariato, e mettersi d'emblée a creare tutte quelle voci sarebbe più una corvée: sollecitare terzi a creare voci non è una cosa ben vista. Eppoi come si fa a sapere in anticipo e a prescindere che si troveranno adeguate citazioni per tutte quelle voci? Per me è chiusa qui, ho cianciato anche troppo. Cordialità, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:40, 10 gen 2024 (CET)
:::::::<del>Un chiarimento: se si inserisse «q=Il conte di Montecristo» il collegamento non porterebbe da nessuna parte, quindi non è neppure vero che «a questo punto però una voce tipo ''Il conte di Montecristo'' dovrebbe portare sempre ad una voce tipo "Alexandre Dumas"».</del> Inoltre, contrariamente a quanto affermato dall'anonimo (in realtà famigerato: chiedere informazioni su Wikipedia), non c'è nessun distacco al momento tra Wikiquote in italiano e le edizioni in altre lingue, siamo anzi in testa alla pari con quella in inglese. Comunque nessuno è preoccupato di ciò, quindi niente allarmismi che non sono neppure nel nostro stile. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:39, 10 gen 2024 (CET)
:::::::Stricco quanto avevo in realtà già detto. (Ho un po' di confusione attorno che mi fa perdere il filo, mi scuso per gli inconvenienti). --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 10 gen 2024 (CET)
::::::::grazie per il famigerato.
::::::::In realtà non dicevo di creare tutte e mille voci, bensì che tra quelle voci tra quelle voci potevano esserci "x" voci che forse valeva la pena creare e, inutile dirlo, anch'io sono d'accordo nel dire che la qualità è meglio della quantità, mi ricollegavo soltanto al fatto che si scriveva qualche settimana fa che questo vantaggio che abbiamo su wikiquote in inglese sta diminuendo.
::::::::Era un modo come l'altro che potevamo pigliare più piccioni con una fava, tutto qua. [[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 08:56, 11 gen 2024 (CET)
:::::::::{{ping|2.237.220.21}} Su Wikipedia in 15 anni hai avuto reiterate condotte problematiche, certificate anche da segnalazioni. Non sapevo chi tu fossi, ma mi ha messo sul chi vive il tuo imprudente riferimento alla "situazione drammatica" che c'è lì. Hai però omesso di dire che il dramma lo hai provocato tu, quindi faresti meglio a non calunniare quella community qui e a non provare a farci fessi, ché non lo siamo. Hai morso i nuovi arrivati, hai acceso flame, hai importunato tutti facendo apparire necessarie e urgenti cose che non lo erano e sollecitando in modo petulante a intervenire creando voci ecc... Alla fine hai logorato loro e ti sei logorato tu, al punto che hai fatto che te ne sei andato ma in realtà non avevi alternative. Adesso te ne vieni qui e cominci con le stesse modalità: c'è un problema, è importante, bisogna intervenire, aiuto! Non si è capito quale sia il problema, per il quale però hai proposto una soluzione assurda e strumentale solo ai tuoi malcelati scopi. Richiesto due volte, non hai saputo fare neppure un esempio di collegamenti errati sebbene tu dica che ce ne siano migliaia, anzi centinaia, anzi forse sono solo decine. Hai maldestramente tentato di mettere pressione sbandierando il sorpasso nel numero di voci da parte di Wikiquote in inglese e dicendo che "alcune persone" (in realtà: manco uno) tengono parecchio a impedirlo, ma il sorpasso non c'è neanche stato. Questo è un modo di collaborare comprovatamente malato. Forse non te ne rendi conto: ti viene naturale come respirare. Meglio se la smetti subito e ci risparmi qui i problemi che hai già causato altrove. Scrivo queste cose in questa sede acché tutti sappiano con chi hanno a che fare e tu non ti possa approfittare di loro. Non voglio ripetermi. Non voglio neppure essere costretto a citare testimoni, segnalazioni di problematicità ecc... Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:54, 11 gen 2024 (CET)
== Giornata della Memoria 28 gennaio 2024 Triennale Milano e coinvolgimento progetti fratelli ==
Buondì a tutti, in vista della Giornata della Memoria 2024, la taskforce dedicata all'argomento basata sul progetto Wikipedia sta organizzando un [[w:it:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista|evento/raduno che comprenderà conferenza, editathon e mostra fotografica]]. Anche in vista di quanto ragionato all'itWikiCon di Bari 2023, per migliorare la partecipazione sui progetti fratelli (WikiQuote,WikiVoyage, WikiSource, ecc.), vorrei coinvolgere anche WikiQuote per l'ampliamento delle pagine e citazioni relative al tema della Memoria - per esempio, da una rapida scorsa - vedo sia pagine molto scarne come quella di [[Josef Mengele]], o [[Processo di Norimberga]], che pagine già ricche come quella dedicata all'[[Olocausto]], o a [[Joseph Franklin Rutherford]] per quanto riguarda la ''Dichiarazione dei fatti''.
In particolare, la taskforce si è concentrata molto sulle dichiarazioni dei criminali di guerra che confermavano esse stesse le persecuzioni avvenute, a contrasto delle tesi negazioniste: credo possa essere un ottimo spunto per continuare il lavoro anche su Wikiquote.
Ho creato una [[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista/Editathon#Progetti fratelli|sezione dedicata a Wikiquote]] nell'evento, che siete invitati ad ampliare, per contribuire all'editathon o eventualmente proporre qualche attività per il giorno 27 come si pensava per la passeggiata per costruire l'itinerario Wikivoyage.
Siete ad ogni modo tutti invitati ad iscrivervi e partecipare all'[[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista|editathon e conferenza che si terranno il giorno 28 gennaio 2024, presso la Triennale di Milano]] (editathon anche online, ovviamente!).
Grazie! --'''''s'''''[[Utente:Mattia Luigi Nappi|<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]]<sub>[[Discussioni utente:Mattia Luigi Nappi|ML]]</sub> 00:21, 20 dic 2023 (CET)
:{{ping|Mattia Luigi Nappi}} Grazie, nella sezione [[w:Wikipedia:Raduni/Giornata della Memoria 2024 - Resilienza dei Testimoni di Geova: il giudizio degli storici sulla persecuzione subita dal regime nazista/Editathon#Progetti fratelli|Progetti fratelli]] in realtà non c'è ancora Wikiquote, penso si possa aggiungere, magari qualcuno vuole inserire quel giorno citazioni attinenti all'argomento (lo farei anch'io, ma al momento non saprei cosa inserire, occorre individuare dei testi adatti che siano possibilmente disponibili online). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:51, 11 gen 2024 (CET)
== Reusing references: Can we look over your shoulder? ==
''Apologies for writing in English.''
The Technical Wishes team at Wikimedia Deutschland is planning to [[m:WMDE Technical Wishes/Reusing references|make reusing references easier]]. For our research, we are looking for wiki contributors willing to show us how they are interacting with references.
* The format will be a 1-hour video call, where you would share your screen. [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ More information here].
* Interviews can be conducted in English, German or Dutch.
* [[mw:WMDE_Engineering/Participate_in_UX_Activities#Compensation|Compensation is available]].
* Sessions will be held in January and February.
* [https://wikimedia.sslsurvey.de/User-research-into-Reusing-References-Sign-up-Form-2024/en/ Sign up here if you are interested.]
* Please note that we probably won’t be able to have sessions with everyone who is interested. Our UX researcher will try to create a good balance of wiki contributors, e.g. in terms of wiki experience, tech experience, editing preferences, gender, disability and more. If you’re a fit, she will reach out to you to schedule an appointment.
We’re looking forward to seeing you, [[m:User:Thereza Mengs (WMDE)| Thereza Mengs (WMDE)]]
<!-- Messaggio inviato da User:Thereza Mengs (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=25956752 -->
== Template:Int, parametro h (aggiornamento) ==
Il problema [[Wikiquote:Bar/Archivio 2023-01--05#Template:Int, parametro h|precedentemente segnalato]] pare finalmente risolto grazie alla modifica a [[MediaWiki:Common.js]] suggerita da {{ping|Valerio Bozzolan}}: ora navigando su Wikiquote da cellulare se si clicca sulle intestazioni di secondo livello chiuse del template {{tl|Int}} che contengono un link esterno, al primo click si apre la sezione e non il link esterno (cfr. [[Discussioni template:Int#Codice per mobile]]). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 14 gen 2024 (CET)
:Purtroppo pare abbia poi smesso di funzionare, {{ping|Valerio Bozzolan}} come mai? Se ad esempio alla pagina [[Reki Kawahara]] clicco da cellulare al centro dell'intestazione "Sword Art Online, intervista a Reki Kawahara e ABEC: non chiamatelo isekai" non mi apre la sezione ma va al link esterno. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:28, 28 feb 2024 (CET)
== Solo uomini ==
Ho notato che in alto a destra nella [https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale pagina iniziale di wikiquote] c'è l'immagine di 5 uomini. Non stiamo sbagliando qualcosa? --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 11:45, 11 feb 2024 (CET)
:L'ultima discussione su quell'immagine è stata in [[Wikiquote:Bar/Archivio 2014-05--12#Testata]] ma poi non si quagliò con la revisione.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:10, 11 feb 2024 (CET)
::Sì, stiamo evidentemente sbagliando qualcosa. Vedo che all'epoca furono proposti i nomi di Montessori, Merini e Levi Montalcini. Per me vanno bene e considererei anche, tra le italiane, Grazia Deledda. Chi vuole faccia altre proposte. Ovviamente se ne sceglie una o meglio due. Sarebbe il caso di rappresentare un numero pari di uomini e donne, quindi avere quattro o sei personalità e non cinque come ora. Toglierei Marconi e Cesare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:57, 11 feb 2024 (CET)
Ce ne sono una marea: mi vengono in mente [[Alba de Céspedes]] e [[Anna Kuliscioff]].----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:58, 12 feb 2024 (CET)
:Sì, vabbè, però considerato lo scopo bisogna limitarsi a quelle relativamente riconoscibili dalla massa, tipo Madre Teresa ecc... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:58, 12 feb 2024 (CET)
::Come detto sarebbero meglio nomi italiani in quanto rappresentanti della lingua italiana. Se seguiamo questo criterio Cesare sarebbe il meno attinente perché non parlava italiano. Tra gli altri quattro Marconi è in effetti il meno rappresentativo per un progetto di citazioni (basta notare che la sua voce è ancora uno stub). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:18, 12 feb 2024 (CET)
:::L'avevo pensato anch'io e lo penso tuttora ma siccome sono ospitate citazioni di autori classici e stranieri non sarebbe sbagliato rappresentarli, volendo. Però, e lo dico nell'ottica di un rinnovamento più generale, piuttosto che Cesare meglio p.es. Socrate, Platone, Seneca, Marco Aurelio (cui va la mia preferenza) o Cicerone, perché sono aforisti. Tra gli stranieri Cervantes, Shakespeare, Voltaire (o Montaigne o Rousseau), Goethe, Martin Luther King ecc... Non sarei rigidamente "autarchico". Ci vorrebbe pure un qualche orientale, nel caso. Per parte mia eviterei politici, religiosi e settari vari in quanto divisivi, ragion per cui io non proporrei neppure il Buddha; preciso che avevo fatto il nome di Madre Teresa perché premio Nobel per la pace (e comunque era pure atea o qualcosa del genere). Confesso che per me non sarebbe un tabù rinunciare a Dante e Leonardo, sia per dare una rinfrescata a quell'immagine che è lì da lustri, sia perché sono talmente noti da non aver bisogno di essere esposti. Credo, come su accennato, siano da scegliere personalità che abbiano detto, e non solo fatto, qualcosa di significativo in più di un'occasione, perché qui raccogliamo citazioni; quindi non metterei uno pur benemerito come Neil Armstrong ecc... Ho fatto esempi maschili solo per comodità e dopo averne fatto sopra di femminili. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:24, 12 feb 2024 (CET)
::::Neanch'io sono rigidamente "autarchico" e concordo sull'evitare personalità divisive (in quest'ottica la Fallaci, di cui si parlava nella precedente discussione, sarebbe meno adatta, mentre Montessori e Montalcini lo sarebbero di più). Occorre però qualcuno che abbia le capacità e la voglia di provare a creare una nuova immagine o più nuove immagini tra cui scegliere; credo che in realtà l'ostacolo maggiore e quel che già in precedenza ha bloccato la cosa sia il lato operativo. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:08, 5 mar 2024 (CET)
:::::Riguardo all'aspetto tecnico ci si potrebbe rivolgere al [[w:Progetto:Laboratorio grafico]], ché qui niuno, dal sottoscritto in su, è capace di schiccherare nemmanco uno sgorbio, salvo forse per tramite dell'intelligenza artificiale. Ma prima bisogna definire l'oggetto della richiesta. All'uopo credo che sia onanistico accozzare nomi. Meglio stabilire alcuni criteri di selezione, come ho tentato di fare sopra, e poi indicare alcune personalità che vi rientrano, quindi quagliare. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:24, 25 mar 2024 (CET)
::::::Forse in ritardo, ma ovviamente concordo con tutti gli intervenuti sulla necessità di equilibrare maggiormente l'immagine del banner. Decidiamo i personaggi e poi chiediamo a qualcuno del Laboratorio grafico di crearla, come propone Udiki. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:23, 28 mar 2024 (CET)
==50.000 voci==
Carissimi, abbiamo finalmente raggiunto le 50.000 voci! Come sapete la Wikiquote in lingua inglese le ha raggiunte per prima riacquisendo il primato, ma l'avevamo superata poco prima delle 40.000 quindi il primato italico è durato per ben 10.000 voci, ovvero due anni e mezzo. Per celebrare questo lieto evento come da tradizione comprarirà ora per circa tre mesi in alto a sinistra un logo apposito (se funziona) per trasmettere a tutto il mondo l'esuberante felicità della comunità wikiquotiana. Complimenti a tutti!! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:49, 25 feb 2024 (CET)
:Evviva Wikiquote, progetto fratello/sister project! '''[[:s:it:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:it:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 07:10, 3 mar 2024 (CET)
::Lavoro grandioso, grazie! --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:32, 4 mar 2024 (CET)
== Tre personaggi ==
Stavo raccogliendo citazioni di tre personaggi che hanno una certa importanza (non necessariamente positiva) e volevo sapere se sono enciclopedici, o comunque adatti ad esser messi su Wikiquote:
*Yoav Gallant, il ministro della difesa israeliano che ha dichiaro che Hamas è composto da "animali umani", giustificando così il taglio di viveri e acqua potabile a Gaza;
*Adriano Tessarolo, vescovo emerito, che ha dichiarato che Bianca Berlinguer dovrebbe esser menata senza che la polizia intervenga;
*Salvo Priola, il parroco di Altavilla Milicia, il luogo della strage, che ha dichiarato che buona parte degli abitanti della sua parrocchia sono "posseduti" e che chi nega questo riceverà "mazzate" da Dio.
Ovviamente esistono fonti in italiano a sostegno.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 07:09, 5 mar 2024 (CET)
:Se hanno già una voce su Wikipedia (e finché la mantengono) sono enciclopedici anche per Wikiquote, quindi i primi due sì (se il secondo è "Tessarollo", non "Tessarolo"), il terzo invece no: come semplice parroco non pare enciclopedico. In ogni caso quando crei le voci ogni citazione deve essere abbastanza significativa (come le hai accennate adesso non è chiaro se lo siano, paiono affette da recentismo) e corredata da una fonte adeguata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:42, 5 mar 2024 (CET)
::Sì esatto, [[:w:Adriano Tessarollo|Adriano Tessarollo]]: tra l'altro la citazione di cui parlavo è stata aggiunta alla voce e forse starebbe meglio qui; per quanto riguarda [[:en:Yoav_Gallant#Minister_of_Defense|Yoav Gallant]], la citazione in questione c'è sulla wiki inglese ma non su quella italiana..-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 20:17, 5 mar 2024 (CET)
== Nuovo candidato amministratore ==
Segnalo la nuova candidatura in [[Wikiquote:Amministratori/Candidati]] e la votazione in [[Wikiquote:Amministratori#Votazione per Udiki amministratore]]. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:40, 29 mar 2024 (CET)
:Vista la bassa affluenza ricordo che rimane una settimana per votare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:34, 5 apr 2024 (CEST)
::Favorevole [[Utente:SirPsychoPepper|SirPsychoPepper]] ([[Discussioni utente:SirPsychoPepper|scrivimi]]) 21:32, 10 apr 2024 (CEST)
:::Rispondo qui a votazione conclusa: grazie a tutti per la fiducia. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 12 apr 2024 (CEST)
== [[Cirillo I]] ==
Volevo inserire la citazione sulla guerra santa di Cirillo/Kirill, ma i siti italiani ([https://www.avvenire.it/attualita/pagine/cento-attacchi-aerei-nel-giorno-dei-caccia-nato-che-decollano-per-intercettare-potenziali-minacce-quando-kirill-dichiara-la-guerra-santa-contro-l-ucraina Avvenire], [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2024/03/31/il-patriarca-kirill-in-ucraina-e-una-guerra-santa_93ab4b17-b849-4c4b-9dca-afcb8336eb3d.html ANSA]) riportano l'articolo del [https://www.theguardian.com/world/live/2024/mar/31/russia-ukraine-war-live-latest-news-updates?page=with:block-660911058f0831dce221ab15 Guardian], il quale si rifà a [https://www.dw.com/ru/vrns-pod-egidoj-rpc-nazval-vojnu-v-ukraine-svasennoj/a-68687126 questo articolo] (e altri simili) in russo. Devo scartare l'idea? [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 23:24, 31 mar 2024 (CEST)
:Ammappa, con tutte quelle fonti attendibili vuoi pure scartare l'idea? Il problema semmai è che il virgolettato è ridotto all'osso. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:31, 1 apr 2024 (CEST)
::Sì, il problema è proprio quello. Ma come si può fare?-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 07:42, 3 apr 2024 (CEST)
:::<code><nowiki>*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Guerra santa.<ref>Citato da ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2024/03/31/il-patriarca-kirill-in-ucraina-e-una-guerra-santa_93ab4b17-b849-4c4b-9dca-afcb8336eb3d.html Il patriarca Kirill, 'in Ucraina è una guerra santa']'', ''ansa.it'', 31 marzo 2024.</ref></nowiki></code> --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:03, 3 apr 2024 (CEST)
::::{{done}}-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 20:15, 3 apr 2024 (CEST)
== [[Lelio Luttazzi]] ==
Mi ricordo una citazione di Lelio Luttazzi a proposito di "pornografia" e "pornofilia" che diceva più o meno così: Ho un'opinione buona della pornografia, pornografi o meglio pornofili sono quelli che pisciano per la strada". Potete aiutarmi?-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 09:10, 11 apr 2024 (CEST)
:Dovrebbe essere tratta da ''L'erotismo di Oberdan Baciro'', libro edito da Einaudi; cfr. [https://www.corriere.it/cultura/12_aprile_11/baresani-erotismo-jazz-lelio-luttazzi_7350eb2a-83d3-11e1-8bd9-25a08dbe0046.shtml qui], in fondo. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:56, 12 apr 2024 (CEST)
::Ottimo, grazie!-- [[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 13:12, 12 apr 2024 (CEST)
== [[Pio XII]] su Mussolini ==
Avevo posto questa domanda (senza ricevere risposta) su [[:it:w:Discussioni_progetto:Storia#Citazione_spuria?|Taberna Historiae]]:
"il più grande uomo da me conosciuto e senz'altro fra i più profondamente buoni: al riguardo ho troppe prove per dimostrarlo".
Sarebbe stata detta da Pio XII su Mussolini nel 1952 ma non avevo trovato fonti attendibili, solo siti di reduci e di propaganda. Oggi però l'ho trovata in un libro di Arrigo Petacco, ''L'uomo della Provvidenza: Mussolini, ascesa e caduta di un mito'', Mondadori, 2004, p. 9. Si tratta di una fonte secondaria perché non viene citata la fonte primaria. C'è una bibliografia in fondo al libro, ma è molto scomodo ricercare in tutti i libri... Tra l'altro il libro non è neanche troppo attendibile dato che a pagina 117 afferma che nel 1929 a Berlino si sarebbero raggunti -52°C (mi risulta che la temperatura non sia mai scesa sotto -30°C, che è un valore enorme anche per il Brandeburgo).-- {{nf|18:54, 12 apr 2024|Carnby}}
:[[Aiuto:Fonti#Altre fonti indirette]]: «Bisogna copiare citazioni – specie se generiche (cioè di cui non è specificata l'origine) – solo da fonti indirette affidabili, cioè di cui si sia verificata l'affidabilità o per conoscenza dell'autore o per esperienza con altre citazioni verificate in prima persona». --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:56, 12 apr 2024 (CEST)
== WikiOscar 2024 ==
Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2024 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2024#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! [[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|scrivimi]]) 23:55, 30 apr 2024 (CEST)
== [[Iettatura]] ==
Pagina che dovrebbe essere allineata e associata su Wikidata a [[w:Iettatore]] o [[w:Malocchio]], che ne dite? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:45, 23 mag 2024 (CEST)
:Ho allineato a "Iettatore", visto che la voce di Wikipedia è anche sulla iettatura. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:44, 23 mag 2024 (CEST)
== Rilanciamo il wiki-mondo italiano ==
Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]].
Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST)
:Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST)
== Nicandro, Marciano e Daria ==
Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST)
:@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST)
== Wiki Loves Sport 2024 ==
[https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - apertura richieste borse ==
Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST)
== itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione ==
Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST)
== Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? ==
Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST)
== Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 ==
Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/
L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST)
== 'Wikidata item' link is moving. Find out where... ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}}
Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project.
The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section.
We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2.
More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 -->
== Al via la campagna SheSaid 2024 ==
Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST)
:Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST)
== WikiQuoteEditathon ==
Ciao a tutti,
vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire.
Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto.
Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante).
Grazie,
proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme.
Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}}
:Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST)
::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST)
== Template:Fatto ==
Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}}
*[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale)
*[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo)
--[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST)
:Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST)
::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST)
:::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST)
== Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre ==
Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online.
In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025.
Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki.
In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte.
'''Mandato legale per questo compito'''
Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]).
'''Come funzionano gli account temporanei'''
[[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]]
Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo.
'''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?'''
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto=
* Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki.
* Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto=
* Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP).
* Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità.
}}
{{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto=
* '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio).
* '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''':
** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]].
** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP.
* Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward. Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti.
* Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions.
}}
'''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota'''
Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki.
Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota.
'''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi'''
* Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni!
* Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]].
* Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi.
* Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota.
Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]].
Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST)
== Sondaggio wikiutenti ==
Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione.
P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST)
== Stub per argomento ==
Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST)
:Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST)
::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST)
:::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST)
::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST)
:::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST)
::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST)
:::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST)
::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote>
::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST)
== Banner per la testata più equilibrato ==
Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST)
:Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST)
::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST)
:::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST)
::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST)
:::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST)
::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST)
:::::::Forse la mia precedente risposta è stata scambiata per un contentino ma non lo era e mi duole che tu non abbia risposto nel merito di essa: "la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda" a me andrebbe bene come e più del banner di soli italiani (a dirla tutta ho pensato anche che stessero bene una statunitense e un russo ai lati opposti), quindi se vuoi l'inclusione di stranieri possiamo continuare a discuterne, mi sembra prematuro e/o non necessario parlare di conta dei voti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:37, 18 ott 2024 (CEST)
::::::::Non ho assolutamente pensato a un contentino e il Dosto poteva andare benissimo così come altri che terzi avrebbero potuto proporre. In questi giorni non ho pensato più di tanto alla faccenda e ho dormito sonni tranquillissimi, ci mancherebbe altro. Scrivendo i messaggi nei ritagli di tempo, essendo un po' sbrigativo per tendenza, e soprattutto non vedendoci in faccia né sentendoci a voce, forse il tono potrebbe essere apparso un po' come irrigidito o non so che, ma l'atteggiamento non lo era manco per niente. Quello che volevo dire, lo ripeto a scanso di equivoci, è che a me interessava solo dare un contributo alla discussione e che quel contributo fosse compreso; obbiettivo che mi pare di aver raggiunto. Se poi, nonostante questo, gli altri la pensano in modo semplicemente diverso e gradiscono un banner come quello prospettato, non c'è né può esserci nessun problema di sorta, tanto più che le personalità rappresentate sono irreprensibili e a me personalmente anche tutte e del tutto gradite. Non rinfaccerò mai niente a nessuno, perché non c'è proprio niente da rinfacciare, e se ne riparlerà eventualmente tra qualche anno se altri dovessero riproporre la questione, come di tanto in tanto avviene. Per ora mi pare che la decisione sia sufficientemente matura e presenti anche delle parziali ma positive novità. Il resto l'ho già detto ''usque ad nauseam'' a suo tempo e non voglio nuovamente "attaccare un pippone", per dirla alla romana, che annoierebbe me per primo e non è neppure necessario. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:36, 18 ott 2024 (CEST)
eckwc8gtpueuodigftxnb166m7d8c5q
National Basketball Association
0
73441
1348032
1346628
2024-10-18T00:42:06Z
Danyele
19198
/* Voci correlate */ +1
1348032
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:NBA script.svg|thumb|Logo]]
Citazioni sulla '''National Basket Association'''.
*Ama gli specialisti. Da noi un cestista deve fare di più. ([[Antonio Bulgheroni]])
*{{NDR|Sul consigliare un giovane giocatore italiano a giocare nella Nba}} Come potrei negargli un sogno? Io là avrei portato anche solo le borse. ([[Antonio Bulgheroni]])
*Ho cominciato a giocare nell'NBA quando avevo diciotto anni. La gente non immagina la pressione che c'è in questo ambiente, quando si è così giovani, tanto più che non devi soltanto scendere in campo ed essere il migliore, ma anche farti carico del brand, con tutte le responsabilità che comporta. E devi anche portarti il peso del tuo Paese d'origine [...]. Ci sono tante persone di cui devi preoccuparti. ([[Giannīs Antetokounmpo]])
*I ragazzi grandi non piangono: se vogliono farlo devono almeno chiudersi nella toilette perché nessuno li veda. Questa è la Nba: non c'è posto per i bambini. ([[Phil Jackson]])
*Il 50% della vita nella NBA è sesso. L'altro 50% è denaro. ([[Dennis Rodman]])
*La NBA ha saputo creare attrativa negli anni, superando in un percorso molto lungo la concorrenza degli altri sport importanti negli Stati Uniti come football e baseball: ha saputo valorizzare i giocatori franchigia creandone dei personaggi, spettacolarizzare i suoi principali tratti entrando anche nella cultura popolare, permettendo così espansione e aumento di popolarità per la Lega. Si tratta di un modello difficilmente ripetibile, in Europa non c'è questa cultura, in generale nello sport e in particolare nel basket. ([[Luca Banchi]])
*{{NDR|Nel 2010}} Nella Nba di oggi, meno fisica e con queste regole, andrei in lunetta spesso e potrei segnare 100 punti in una partita. ([[Michael Jordan]])
*Oggi l'Nba non mi piace, c'è troppo divismo e culto dei singoli super atleti. ([[Valerio Bianchini]])
*Paradossalmente, la NBA viene da molti indicata come la morte della democrazia e della solidarietà, magari proprio da quelli che dividono i diritti TV in proporzioni variabili in base al livello delle squadre che compongono un campionato. Le franchigie NBA invece dividono tutto in parti uguali, ma non certo per paternalismo, o senso della giustizia. È semplicemente una questione di efficienza, perché un sistema cooperativo è sempre più efficiente in termini economici di uno che non lo è. Trovo bizzarro pensare che debba o possa essere io (o anche qualche altro supposto esperto) a spiegare agli imprenditori che gestiscono le società sportive multimilionarie come si fa a fare soldi, semmai saranno loro che lo insegnano a me. Il problema è però che questi imprenditori mi sembra si ostinino a perseguire obiettivi individuali, mentre dovrebbero accettare di cedere una parte del loro potere per permettere una gestione sistemica di un settore che porterebbe incredibili benefici economici per tutti gli attori coinvolti. I proprietari delle franchigie NBA (tra l'altro mediamente più ricchi di quelli delle squadre di calcio europee) hanno deciso di trovare un terreno comune per un certo tipo di accordi che, alla resa dei conti, mi pare abbiano funzionato benino. Lo hanno fatto per convergenza di interessi, non per spirito solidaristico, democratico o civile. ([[Flavio Tranquillo]])
*Se la cocaina fosse elio, tutta la Nba volerebbe. ([[Art Rust]])
==Voci correlate==
*[[Pallacanestro universitaria]]
*[[Women's National Basketball Association]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Competizioni sportive]]
[[Categoria:Pallacanestro]]
[[Categoria:Sport negli Stati Uniti d'America]]
5nf9gb763o8w01rhelw9kawewh8c906
Musica pop
0
107648
1348042
1247777
2024-10-18T04:58:42Z
CommonsDelinker
1592
Rimuovo l'immagine "Michael_Jackson_Dangerous_World_Tour_1993.jpg", cancellata in Commons da [[commons:User:Bastique|Bastique]] perché per [[:c:Commons:Deletion requests/Files uploaded by Constru-centro|]].
1348042
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sulla '''musica pop'''.
*È un arte meravigliosa, fare pop in maniera sciatta è criminale. È più complicato fare pop che abbia senso che fare delle cose complesse. ([[Max Gazzè]])
*Fare pop è davvero un'arte difficile, significa fare cose orecchiabili, archetipiche, ma ricche e a loro modo complete, c'è una meticolosa stesura del testo, una attenta ricerca sul suono delle parole che faccio con mio fratello, le assonanze, le rime interne. ([[Max Gazzè]])
*Il pop moderno è insipido e senza senso. Non c'è una parola precisa per descriverlo, ma se fosse un colore sarebbe beige. ([[Noel Gallagher]])
*Il pop potrebbe essere un terreno molto fertile, vi si può buttare dentro la letteratura e anche la scienza. Non può essere solo divertimento o protesta. Ma spesso viene sprecata l'occasione di dire qualcosa con i testi. Si cerca solo il birignao poetico. ([[Morgan (cantante)|Morgan]])
*Io ascoltavo la pop music perché ero un infelice. O ero infelice perché ascoltavo la pop music? (''[[Alta fedeltà]]'')
*''Io ti amo, tu mi ami, tutti quanti noi ci amiamo | questa è una canzone pop | commerciale, sì lo so! | lui la ama, lei lo ama, voi vi amate e loro pure | questa è una canzone pop | sputtanata perché no! Sìììì.'' ([[Pierdavide Carone]])
*La vita è sia gioiosa che devastante, dovremmo riscontrarlo nella musica pop. Dovremmo avere testi oscuri e melodie imponenti, canzoni significative, ma allo stesso tempo dannatamente accattivanti. Non sono fan di questa sorta di universo parallelo in cui la musica pop è come lo zucchero filato marca Disney. ([[David A. Stewart]])
*Per decenni il pop è stato un precursore di nuove tendenze. Oggi è un bene di consumo come tanti altri. ([[Diego Alfredo Manrique]])
*So che posso sembrare eccessivo ma per me la musica pop sta prendendo la direzione di una forma di pornografia. Ti offre solo donne sempre più usate per l'aspetto "sessuale", in una direzione sempre più estrema nel tentativo di guadagnare un po' di attenzione visto che ormai il mondo della musica è incentrato su YouTube. In modo particolare in America vedo che c'è sempre di più una strana relazione tra le popstar e le rockstar e non penso che sia una relazione positiva. Se apparteniamo a due mondi diversi è perché c'è un buon motivo. ([[Billy Corgan]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Generi musicali}}
[[Categoria:Generi musicali]]
00z8ae9k67ky6fxgu8fzig5zxg0c19d
Tony Soper
0
119679
1348021
789746
2024-10-17T19:49:38Z
Ibisco
49387
Deceduto
1348021
wikitext
text/x-wiki
'''Tony Soper''' (1939 – 2024), ornitologo, naturalista, conduttore televisivo e scrittore inglese.
==''La gabbia senza sbarre''==
===[[Incipit]]===
Sebbene l'idea di vivere in una grotta possa sembrare attraente, la maggior parte di noi vive in una casa. E nel costruirci un nido, inevitabilmente disturbiamo e defraudiamo i «proprietari» precedenti, così è bene sapere che esistono modi per rimettere in sesto il bilancio. I [[giardino|giardini]], e in un certo senso anche le case, forniscono cibo e riparo a un'intera comunità di piante selvatiche e animali. Col passare del tempo, sempre più specie stanno imparando a visitare le stazioni di alimentazione dei giardini e ad approfittare dell'uomo e della sua generosità. <!--(p. 9)-->
===Citazioni===
*Oggi si vedono frequentemente nei giardini privati perfino uccelli esotici come l'[[upupa]], che è un visitatore estivo in aumento nell'Inghilterra del sud ove divora con gusto gli insetti dei prati ben tenuti. (p. 9)
*I [[lombrico|lombrichi]] sono tra le creature più incomprese ed è un errore cercare di sterminarli. Sono utili; arieggiano, drenano e fertilizzano il suolo, e, anche se possono essere antiestetici, i riccioli di terra che lasciano in superficie sono composti da un terriccio ricco e di fine tessitura. (p. 10)
*Abituatevi a considerare un [[ortica|orticaio]] non come una raccolta di erbacce ma come un giardino per le farfalle. (p. 10)
*I [[rododendro|rododendri]] e i lauri, tanto amati dagli amministratori comunali, sono habitat poco adatti agli uccelli: tolgono luce al terreno senza offrire in cambio molti insetti. (p. 12)
*Nei frutteti conviene incoraggiare la presenza delle [[cincia|cincie]] perché decimano le cimici. Se assicurate loro un'abbondante provvista d'acqua, forse risparmieranno la vostra frutta. (p. 12)
*{{NDR|Il [[tasso (albero)|tasso]]}} Come albero può raggiungere, eccezionalmente, anche ventisette metri, ma come cespuglio di un paio di metri circa costituisce una buona siepe e offre ottimi siti per nidi. Di crescita lenta, può anche trascorrere quindici anni prima che fruttifichi, e può vivere per duemila anni. Ottimo albero per uccelli, le bacche rosse e carnose sono preferite da tordi e storni. Gli uccelli ne mangiano la polpa, ma ne eliminano i semi velenosi senza danno. (p. 13)
*{{NDR|Il [[nocciòlo]]}} Preferisce un terreno ricco, non troppo umido. Utile come pianta da siepe, anche se non offre buoni siti per nidi (i rami sono ottimi tuttavia come sostegno per i piselli). (p. 13)
*{{NDR|Il [[tiglio]]}} può raggiungere in via eccezionale anche quarantacinque metri, ma ciò dipende dalla potatura. È uno dei pochi alberi forestali che viene impollinato dagli insetti. Esiste una specie di afide che preferisce i tigli e trasuda una sostanza mielosa e appiccicosa che attira gli insetti, particolarmente le api, cosicché in estate i tigli brulicano del ronzio e del movimento degli insetti. (p. 16)
*{{NDR|L'[[edera]]}} Ottima pianta per l'ornitofilo, è rampicante o strisciante sul terreno, ma fiorisce solo quando raggiunge la luce. Molto attraente per gli insetti alla fioritura in settembre-ottobre, è utile agli uccelli quando produce le sue bacche in maggio e giugno. Lo scricciolo ama alloggiarvi. Molto diffamata come strangolatrice di alberi, in verità non arreca nessun danno finché non arriva (cosa che si verifica di rado) a coprire totalmente la chioma. Incoraggiatela. (p. 16)
*Nel meridione e nelle isole, potete inserire anche una siepe di [[fico d'India|ficodindia]]. Non è pianta indigena, ma da secoli ormai fa parte dell'ambiente mediterraneo. Ottima per scoraggiare i predoni umani, potrebbe addirittura servirvi per attirare l'usignolo d'Africa! (p. 79, nota)
*{{NDR|La [[ghiandaia]]}} Mangia grandi quantità di ghiande e, come gli altri corvidi, ha l'abitudine di seppellire le ghiande e altro cibo eccedente in luoghi segreti negli alberi e sotto terra. Uccello timido, salvo in alcune zone suburbane ben alberate dove diventa molto domestico [...]. (p. 105)
*La maggior parte della gente considera tutti gli [[insetto|insetti]] nocivi mentre, in realtà, solo poche centinaia su oltre quarantamila specie italiane si possono definire dannose. Per dannose, intendo quelle che interferiscono con le attività dell'uomo, che danneggiano cioè le colture e così via. Senza dubbio, i nocivi stessi sarebbero di ben diverso parere e molte delle specie, non solo vivono senza intralciare la nostra vita, ma ci sono di grande utilità. (p. 129)
*Anche le [[coccinella|coccinelle]] sono utili, perché si nutrono di alcuni insetti dannosi come gli afidi e i tripidi, perciò se scoprite una colonia invernale in letargo in qualche fessura, lasciatela in pace. Anche le [[libellula|libellule]] sono utili, divorando molte specie di insetti che noi consideriamo dannose. (p. 129)
*I [[pipistrello|pipistrelli]] sono creature a torto diffamate. È molto più probabile che decimino gli insetti che volano attorno alla vostra casa piuttosto che impigliarsi nei vostri capelli! Il loro numero è in pauroso declino, per vari motivi fra i quali la violazione delle grotte da parte dell'uomo, lo scarico dei rifiuti e l'abitudine di fumigare sconsideratamente con veleni le soffitte. Se volete incoraggiare questo innocuo e utile animale, mettetegli a disposizione delle cassette-nido [...] o aprite un piccolo foro d'accesso alla vostra soffitta. (p. 130)
==Bibliografia==
*Tony Soper, ''La gabbia senza sbarre'', traduzione di Wendy Hennessy Mazza, BUR, Milano, 1990. ISBN 88-17-13757-X
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Soper, Tony}}
[[Categoria:Conduttori televisivi britannici]]
[[Categoria:Divulgatori scientifici britannici]]
[[Categoria:Naturalisti britannici]]
tgd8v92x6f5sv5hreek66igejkj99k0
Stephen Curry
0
119936
1348029
871697
2024-10-18T00:28:39Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Stephen Curry */ +1
1348029
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Stephen Curry dribbling 2016 (cropped).jpg|thumb|Curry nel 2016]]
'''Wardell Stephen Curry II''' (1988 – vivente), cestista statunitense.
==Citazioni di Stephen Curry==
{{cronologico}}
*[...] penso di non essere il tizio più dominante fisicamente; quindi probabilmente molti dei miei fans sono piacevolmente stupiti di ciò che riesco a fare sul parquet con questa taglia fisica. La chiamo mancanza di atletismo. Ovviamente, non mancanza di coordinazione tra occhio e mano. Ma non ho certo il dono di uno stacco da terra di 40 pollici {{NDR|poco più di un metro}} in verticale da fermo, o di essere 6' 9" per 260 libbre {{NDR|2.10 m per 120 kg}}.<ref>Dall'intervista di Sean Gregory, ''Time magazine''; citato in Giacomo Sordo, ''[http://www.nbareligion.com/2015/12/25/stephen-curry-a-tutto-tondo-il-basket-i-valori-la-famiglia-dellmvp/ Stephen Curry a tutto tondo: il basket, i valori, la famiglia dell'MVP]'', 25 dicembre 2015.</ref>
*Non importa se quello di fianco a me è più alto, più grosso o più veloce. Se ho la passione, se ho il cuore di sfidarlo, il più delle volte sono io a vincere.<ref name=rs>Dall'intervista di Matteo Zampolo, ''[http://www.rollingstone.it/rr-style/interviste-rr-style/stephen-curry-alla-ricerca-della-partita-perfetta/2016-01-27/ Stephen Curry, alla ricerca della partita perfetta]'', ''RollingStone.it'', 27 gennaio 2016.</ref>
*Cerco di essere un perfezionista. So di non essere perfetto sul campo e nemmeno nella vita. Ma provo a seguire degli esempi sempre più alti. A volte finisco una partita con statistiche incredibili, ma la prima cosa che vado a guardare sono quante palle ho perso. Posso anche aver segnato 50 punti, ma se ho perso più di tre palloni, e magari alcuni di questi in malo modo, non va bene. Sono sempre alla ricerca della partita perfetta. No, se te lo stai chiedendo, non l'ho ancora fatta...<ref name=rs/>
*Se dovessimo votare nello spogliatoio, io sceglierò di evitare la visita dal presidente {{NDR|Donald Trump}}: mi auguro che in questo modo, con un gesto del genere, potremo ispirare il cambiamento.<ref>Citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/09/23/lebron-james-donald-trump-stephen-curry/ LeBron James se l’è presa con Donald Trump ]'', ''Il Post.it'', 24 settembre 2017.</ref>
==Citazioni su Stephen Curry==
*Steph Curry ha bisogno di qualcuno che lo faccia faticare durante le partite. Siccome non è un mostro dal punto di vista prettamente difensivo, Curry deve faticare in difesa ed essere perennemente puntato dall'attaccante di turno. In questa maniera dovrà per forza di cose stare più basso con le gambe e più concentrato e, di conseguenza, arriverà nella metà campo offensiva con meno benzina in corpo. ([[Ty Lawson]])
*Steph Curry ha cambiato il basket in fatto di tiri. ([[Sabrina Ionescu]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Curry, Stephen}}
[[Categoria:Cestisti statunitensi]]
ixsgqk4bbvywfaup5iqd4hvxs7yjkyl
1348030
1348029
2024-10-18T00:29:54Z
Danyele
19198
fix di stile
1348030
wikitext
text/x-wiki
[[File:Stephen Curry dribbling 2016 (cropped).jpg|thumb|Steph Curry nel 2016]]
'''Wardell Stephen Curry II''' (1988 – vivente), cestista statunitense.
==Citazioni di Stephen Curry==
{{cronologico}}
*[...] penso di non essere il tizio più dominante fisicamente; quindi probabilmente molti dei miei fans sono piacevolmente stupiti di ciò che riesco a fare sul parquet con questa taglia fisica. La chiamo mancanza di atletismo. Ovviamente, non mancanza di coordinazione tra occhio e mano. Ma non ho certo il dono di uno stacco da terra di 40 pollici {{NDR|poco più di un metro}} in verticale da fermo, o di essere 6' 9" per 260 libbre {{NDR|2.10 m per 120 kg}}.<ref>Dall'intervista di Sean Gregory a ''Time Magazine''; citato in Giacomo Sordo, ''[http://www.nbareligion.com/2015/12/25/stephen-curry-a-tutto-tondo-il-basket-i-valori-la-famiglia-dellmvp/ Stephen Curry a tutto tondo: il basket, i valori, la famiglia dell'MVP]'', ''nbareligion'', 25 dicembre 2015.</ref>
*Non importa se quello di fianco a me è più alto, più grosso o più veloce. Se ho la passione, se ho il cuore di sfidarlo, il più delle volte sono io a vincere.<ref name="Zampolo">Dall'intervista di Matteo Zampolo, ''[http://www.rollingstone.it/rr-style/interviste-rr-style/stephen-curry-alla-ricerca-della-partita-perfetta/2016-01-27/ Stephen Curry, alla ricerca della partita perfetta]'', ''rollingstone.it'', 27 gennaio 2016.</ref>
*Cerco di essere un perfezionista. So di non essere perfetto sul campo e nemmeno nella vita. Ma provo a seguire degli esempi sempre più alti. A volte finisco una partita con statistiche incredibili, ma la prima cosa che vado a guardare sono quante palle ho perso. Posso anche aver segnato 50 punti, ma se ho perso più di tre palloni, e magari alcuni di questi in malo modo, non va bene. Sono sempre alla ricerca della partita perfetta. No, se te lo stai chiedendo, non l'ho ancora fatta...<ref name="Zampolo"/>
*Se dovessimo votare nello spogliatoio, io sceglierò di evitare la visita dal presidente {{NDR|Donald Trump}}: mi auguro che in questo modo, con un gesto del genere, potremo ispirare il cambiamento.<ref>Citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/09/23/lebron-james-donald-trump-stephen-curry/ LeBron James se l'è presa con Donald Trump]'', ''ilpost.it'', 24 settembre 2017.</ref>
==Citazioni su Stephen Curry==
*Steph Curry ha bisogno di qualcuno che lo faccia faticare durante le partite. Siccome non è un mostro dal punto di vista prettamente difensivo, Curry deve faticare in difesa ed essere perennemente puntato dall'attaccante di turno. In questa maniera dovrà per forza di cose stare più basso con le gambe e più concentrato e, di conseguenza, arriverà nella metà campo offensiva con meno benzina in corpo. ([[Ty Lawson]])
*Steph Curry ha cambiato il basket in fatto di tiri. ([[Sabrina Ionescu]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Curry, Stephen}}
[[Categoria:Cestisti statunitensi]]
to9qaqqp91bq6ydkayhdafr0xc209z2
Parabola del granello di senape
0
121491
1348047
1332188
2024-10-18T10:19:18Z
89.97.215.218
migliorato
1348047
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Teachings of Jesus 5 of 40. parable of the mustard seed. Jan Luyken etching. Bowyer Bible.gif|miniatura|upright=1.2|''La parabola del granello di senape'' ([[Jan Luyken]])]]
Citazioni sulla '''parabola del granello di senape'''.iall
*– E quale significato pensi che abbia il seme di senape?<br>– Io penso che sia la fede, piantata nel cuore come il seme nel giardino. E se ne avremo cura, diventerà un grande albero. Ma forse rappresenta anche la Chiesa: all'inizio era come il seme, piccola e nell'oscurità, ma grazie a Gesù e agli apostoli è cresciuta sempre di più. [...]<br>– E che mi dici degli uccelli sui rami?<br>– Sono i fedeli che trovano la salvezza nella Chiesa. Ma il seme può anche rappresentare Gesù Cristo, perché era come il seme quando fu sepolto, e come l'albero quando risorse ascendendo al regno dei cieli. (''[[La papessa (film)|La papessa]]'')
*Il paragone tra il granello di senapa e il regno dei cieli mette la cosa più piccola direttamente in rapporto con la cosa più grande, quel che non è ancora visibile con l'infinito che gli esseri umani non potranno mai afferrare, poiché il suo concetto supera tutti i loro concetti. Nella parabola si fa dunque riferimento alla distanza più radicale. ([[Adrienne von Speyr]])
*Inoltre, fin dal principio è chiaro che la relazione che la parabola rivela deve essere qualcosa di definitivo, che ambedue le cose, il granello che cresce e il cielo che si abbassa, sono fatte l'una per l'altra. Dio Padre dona il suo cielo agli uomini. In quanto Creatore non ha abbandonato gli uomini, ma ha mostrato loro la direzione verso la quale essi devono crescere perché egli possa definitivamente accoglierli. Se il granello di senapa è la fede, allora sarà molto chiaro quale deve essere il ruolo della fede nell'uomo: crescere, come il granello dalla terra, dalla sostanza della grazia invisibile di Dio che egli accoglie in sé. ([[Adrienne von Speyr]])
==Voci correlate==
*[[Regno dei cieli]]
*[[Senape]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Parabole di Gesù|Granello di senape]]
ahswmcfkvw1v4rfe8vuymsellvugx4g
1348048
1348047
2024-10-18T10:22:34Z
89.97.215.218
migliorato
1348048
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Teachings of Jesus 5 of 40. parable of the mustard seed. Jan Luyken etching. Bowyer Bible.gif|miniatura|upright=1.2|''La parabola del granello di senape'' ([[Jan Luyken]])]]
Citazioni sulla '''parabola del granello di senape'''. La giuria resiste
*– E quale significato pensi che abbia il seme di senape?<br>– Io penso che sia la fede, piantata nel cuore come il seme nel giardino. E se ne avremo cura, diventerà un grande albero. Ma forse rappresenta anche la Chiesa: all'inizio era come il seme, piccola e nell'oscurità, ma grazie a Gesù e agli apostoli è cresciuta sempre di più. [...]<br>– E che mi dici degli uccelli sui rami?<br>– Sono i fedeli che trovano la salvezza nella Chiesa. Ma il seme può anche rappresentare Gesù Cristo, perché era come il seme quando fu sepolto, e come l'albero quando risorse ascendendo al regno dei cieli. (''[[La papessa (film)|La papessa]]'')
*Il paragone tra il granello di senapa e il regno dei cieli mette la cosa più piccola direttamente in rapporto con la cosa più grande, quel che non è ancora visibile con l'infinito che gli esseri umani non potranno mai afferrare, poiché il suo concetto supera tutti i loro concetti. Nella parabola si fa dunque riferimento alla distanza più radicale. ([[Adrienne von Speyr]])
*Inoltre, fin dal principio è chiaro che la relazione che la parabola rivela deve essere qualcosa di definitivo, che ambedue le cose, il granello che cresce e il cielo che si abbassa, sono fatte l'una per l'altra. Dio Padre dona il suo cielo agli uomini. In quanto Creatore non ha abbandonato gli uomini, ma ha mostrato loro la direzione verso la quale essi devono crescere perché egli possa definitivamente accoglierli. Se il granello di senapa è la fede, allora sarà molto chiaro quale deve essere il ruolo della fede nell'uomo: crescere, come il granello dalla terra, dalla sostanza della grazia invisibile di Dio che egli accoglie in sé. ([[Adrienne von Speyr]])
==Voci correlate==
*[[Regno dei cieli]]
*[[Senape]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Parabole di Gesù|Granello di senape]]
mdfqt5dn5ekyebpc6jh74libuzdd7st
1348050
1348048
2024-10-18T10:34:49Z
Spinoziano
2297
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/89.97.215.218|89.97.215.218]] ([[User talk:89.97.215.218|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Spinoziano|Spinoziano]]
1332188
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Teachings of Jesus 5 of 40. parable of the mustard seed. Jan Luyken etching. Bowyer Bible.gif|miniatura|upright=1.2|''La parabola del granello di senape'' ([[Jan Luyken]])]]
Citazioni sulla '''parabola del granello di senape'''.
*– E quale significato pensi che abbia il seme di senape?<br>– Io penso che sia la fede, piantata nel cuore come il seme nel giardino. E se ne avremo cura, diventerà un grande albero. Ma forse rappresenta anche la Chiesa: all'inizio era come il seme, piccola e nell'oscurità, ma grazie a Gesù e agli apostoli è cresciuta sempre di più. [...]<br>– E che mi dici degli uccelli sui rami?<br>– Sono i fedeli che trovano la salvezza nella Chiesa. Ma il seme può anche rappresentare Gesù Cristo, perché era come il seme quando fu sepolto, e come l'albero quando risorse ascendendo al regno dei cieli. (''[[La papessa (film)|La papessa]]'')
*Il paragone tra il granello di senapa e il regno dei cieli mette la cosa più piccola direttamente in rapporto con la cosa più grande, quel che non è ancora visibile con l'infinito che gli esseri umani non potranno mai afferrare, poiché il suo concetto supera tutti i loro concetti. Nella parabola si fa dunque riferimento alla distanza più radicale. ([[Adrienne von Speyr]])
*Inoltre, fin dal principio è chiaro che la relazione che la parabola rivela deve essere qualcosa di definitivo, che ambedue le cose, il granello che cresce e il cielo che si abbassa, sono fatte l'una per l'altra. Dio Padre dona il suo cielo agli uomini. In quanto Creatore non ha abbandonato gli uomini, ma ha mostrato loro la direzione verso la quale essi devono crescere perché egli possa definitivamente accoglierli. Se il granello di senapa è la fede, allora sarà molto chiaro quale deve essere il ruolo della fede nell'uomo: crescere, come il granello dalla terra, dalla sostanza della grazia invisibile di Dio che egli accoglie in sé. ([[Adrienne von Speyr]])
==Voci correlate==
*[[Regno dei cieli]]
*[[Senape]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Parabole di Gesù|Granello di senape]]
aipesaugbnete47awsahdeaqagza03r
Discussione:Fichi d'India (comici)
1
134371
1348044
856225
2024-10-18T06:43:35Z
37.162.184.4
/* Battute varie */ nuova sezione
1348044
wikitext
text/x-wiki
{{Sfid}}
==''I televenditori''==
*Amici! Ahrarara!
*Amici! Voglio esagerare!
*Amici! Voglio essere Franco anche se faccio fatica a essere Sergio!
*Amici! Noi siamo un S.A.S. Salutam' A Soreta. Presto diventeremo una S.P.A. Salutam' Pure a Mammeta
*Amici! Siamo i fratelli Matia e abbiamo un Bazar.
*Prete vende appartamento davanti al campanile, non vede l'ora.
*Appartamento con soffitti a volte sì a volte no.
*Cantina di vini: ingresso vista lago uscita vista doppia.
*Lasciate vostro nome e numero di telefono: verremo a casa vostra a mangiare e dormire 36 mesi senza impegno.
*Villetta sull'Etna: termoautonoma, con all'esterno un lavatoio: un'occasione da prendere al volo se no va in fumo.
*Il nostro numero è: zerodue, quatto quatto quatto quatto quatto.
*Attricetta pornostar cerca interno, lo prende subito.
*Appartamento multiproprietà che quando entrate c'è ancora quello lì che sta cagando...
*Armadio della metà dell'800, del '400.
*Affitto studio e compiti e vado a giocare a calcio.
*Appartamento con: ingresso doppio, doppio salone, doppio box, doppia cucina... devo smetterla di bere...
*Tony Renis vende appartamento bello bello bello ma non sappiamo quando quando quando.
*Baita lunghina a Cortina.
*Appartamento vicino alla stazione con 2 locali, 3 intercity e 1 diretto.
*Rustico con speck, fontina e salsa rosa.
*Salumeria affittasi, panetteria affettasi, uscita di sicurezza affrettati.
*Cane Lassie: non riusciamo a venderlo perché non torna mai a casa.
*Appartamento 3000 metri quadri: pavimento in cotto, gradini in crudo e speck sulle pareti.
*3 villette a schiera: la prima a Trieste, la seconda a Urbino la terza a Reggio Calabria con ingresso unico.
*Azienda ben avviata chiede come potersi fermare.
*Appartamento a Bolzano: vista mare.
*Chalet fatto tutto a uncinetto.
*Appartamento con 7 armadi, 7 letti, 7 tavolini... chiedere di Biancaneve.it
*Complesso di case: attenti quando passate di lì che ve le suonano.
*Avevamo un affare ad Erba ed è andato in fumo.
*Villa Napoleonica del 1961!
*Palazzina di 7 piani in orizzontale!
*Appartamento di 20 metri quadri su 7 piani!
*In montagna vicino a scarpata negozio di calzature.
*Appartamento a Cinecittà con Cucinotta!
*Carcere S. Vittore, appartamento di 2 metri per 1, la particolarità: per entrare bisogna aspettare un secondino. Non è libero subito.
*Villetta a sfera con angolo cottura!
*Ai primi 45000 che telefonano noi regaliamo una baita in montagna a 8000 metri, la montagna è alta 3000, 5000 metri di mansarda!
*Appartamento vicino a Venezia a Murano: tutto in vetro con porte a soffietto.
*Amici! Non è uno sch... già venduto.
*Casa chiusa, legge Merlin: il prezzo è una puttanata!
*Altalena per adulti, bassalena per piccini.
*Per uomini incerti coltivazione di finocchi.
*Motosega per ragazzi adoloescenti pigri.
*Fammi un p...,fammi un p...,fammi un p..., fammi un primo piano.
*Guanti particolari per televisori a più pollici.
*Scarponi, sci, racchette, montagna, neve per amanti del faidate.
*Collana di perle di Gutalax: un gioiello che fa cagare.
*Villetta a schiera nella Conga, garage sotterraneo, trenta chilometri di scivolo.
*Vendesi bacheca per trofei vuota: chiedere di Moratti.
*Posto auto per calvi a parcheggio a pettine.
*350 bottiglie di vino pregiato vuote per astemi ricchi.
*Scala a chiocciola che per salire e scendere vi serve il guscio.
*[mostrando una collana] Valore del gioiello: 494000 miliardi di dollari, noi lo vendiamo a trentacinquemila lire!
*Rubino Burman modello Barman.
*Videocassette vergini, scambiamo con quelle porno.
*[mostrando un sacchetto di plastica] Guardate il cofanetto in cui vi diamo il gioiello.
*Max:"Libero subito quarantenne brizzolato!" Bruno:"Non c'è tempo..."
==''Neri per Caso''==
*Era talmente brutta che ha fatto un'incidente: è migliorata.
*Ho una scarpa 39, l'altra 42: mi sa che son partito col piede sbagliato.
*La lana vergine si ottiene con le pecore brutte.
*Ho messo mia suocera fuori il cortile con l'immondizia, ma non me l'hanno ritirata.
*Non credevo che le stelle cadessero il 10 di Agosto finché una m'ha colpito.
*Un fagiolo quando muore lo seppelliscono in una tombola. ('''Carlo Turati''').
*Suonavo in un complesso, ero sulla bocca di tutti: ci chiamavamo l'Erpes.
*C'era un principe azzurro talmente brutto, ma talmente brutto che Cenerentola è tornata a casa alle 22.
*Ero affacciato con mia suocera sul Pozzo dei Desideri, lei è caduta e ho detto: allora funziona!
*Il cane che mangia la suocera è veramente fedele.
*Non accompagno più mia figlia al nido: s'arrampica da sola.
*Il mio cane è talmente intelligente che una volta ho lanciato un legnetto in un lago, lui è andato a prenderlo come tutti i cani però ha noleggiato un pedalò.
*Ho fatto un [[puzzle]] da 5000 pezzi. Quando l'ho finito mi sono accorto che non era uguale alla scatola.
*Mia nonna ha 60 anni, per tenersi in forma fa 1 chilometro tutti i giorni. Adesso ne ha 92 e non so più dove cazzo è andata!
*Avevo un acero in giardino, è caduto e adesso è l'acero contuso.
*Il mio cane è talmente intelligente che ogni tanto lancia lui il sasso e io vado a prenderlo.
*Ho comprato due bistecche irlandesi, mio figlio non riesce a digerirle perché non mastica l'inglese.
*Il mio cane non so se è maschio o femmina perché quando va a far la pipì si chiude in bagno.
*Mi son seduto in macchina e mi sono accorto che mancava il volante, il cambio, il cruscotto, poi ho capito che ero seduto dietro.
*Una ragazza m'ha strizzato l'occhio, m'han dato tre punti.
*Quest'anno per i funghi è un anno drammatico: me l'ha detto il mio dermatologo.
*Io sono per le partenze intelligenti: quest'anno son partito a Maggio ma le [[ferie]] le avevo ad Agosto.
*C'era un signore per strada, m'ha chiesto quale era il marciapiede di fronte. Gli ho detto "È quello là", lui m'ha detto "Era là e m'han mandato qua".
*Un mio amico giocava a dama: è stato male perché le pedine le mangiava veramente.
*Sono andato a giocare a tombola in montagna, ma non avevano le cartelle: avevano solo gli zaini.
*Una mattina ho messo le scarpe al contrario: sono uscito, dopo 2 chilometri che camminavo mi sono diviso.
*Ho preso il taxi, ho chiesto al tassista: "Quanto costa il taxi?" lui ha detto: "Dipende dal tempo" e io ho risposto: "Mettiamo che piova?"
*Ero in discoteca con la mia fidanzata, a un certo punto è arrivato uno e mi ha chiesto se oltre alla mia ragazza c'era un altro cesso nel locale!
*Un mio amico giocava a scacchi: ha chiamato il veterinario perché il cavallo non mangiava.
*Io abito in un paesino talmente piccolo che ha una sola pagina gialla.
*Ho comprato un acquario, avevo dentro due coccodrilli: s'è rotto l'acquario, non trovo più mia moglie.
*Ho accompagnato una vecchina ad attraversare la strada. Quando ho riattraversato mi hanno investito.
*Ho preso un taxi, ho speso sessantamila lire, ne avevo cinquantaquattromila, ho chiesto al tassista di farmi seimila lire di retromarcia.
*La mela è cotogna e il Toto è Cutugno.
*La maestra dice che scrivo alla carlona, ma chi cazzo è questa Carlona?
*Mia cugina è andata a cavallo nuda e poi ha fatto il purè perche si è schiacciata la patata...
*Non capisco perche quelli che vanno al mare si chiamano bagnanti e quelli che vanno in piscina non si chiamano piscianti.
*Il mio cane ha 4 piedigrì altrimenti non starebbe in piedi.
*Sono andato a fare il pieno di benzina solo che ho lasciato a casa la macchina.
*Sono stato al cinema, sono caduto dalla galleria in platea. Mi hanno fatto pagare la differenza.
*Un libro senza indice non si può mettere le dita nel naso (Carlo Turati).
*Un mio amico sommozzatore ha sposato una muta.
*Era talmente magra che camminava su un marciapiede, è caduta in un tombino.
*Quel muro è spesso e volentieri.
*Il mio allenatore ha detto che squadra che vince non si cambia, adesso puzziamo come caproni.
*Sono uscito con un'aranciata e le ho promesso che l'avrei trattata bene ma non l'ha bevuta.
*Al mio gatto non piace la cassetta infatti piscia sul CD.
*Han fatto un droga-party in paradiso: Matteo ha portato l'hashish, Pietro la cocaina, Giovanni la marijuana e Giuda i carabinieri.
*Un mio amico è senza un braccio: l'hanno fermato i carabinieri perché non teneva la destra.
*Mio zio è morto in un sottomarino, era abituato a dormire colla finestra aperta.
*Le donne sorde fanno poco all'amore perché non se la sentono.
*L'Inter è una squadra con tutti stranieri, l'unico italiano è nero.
*Del Piero e Baglioni hanno lo stesso problema: un passerotto che non vuole andare via.
*Del Piero è così bello che quando fa la lampada i raggi UVA diventano champagne.
*Una mia amica che fa la prostituta mi ha detto che con centomila mi faceva tutto quello che volevo ed io le ho detto:"Vieni a casa mia a imbiancare"
*Mio fratello è un cacciatore vegetariano: quando va a caccia spara ai funghi
*Mio cugino è senza un braccio perché nella ditta dove lavora hanno cominciato a tagliare il personale.
*Se leggi quello che c'è scritto sul giubbino sulle spalle di un motociclista vuol dire che la sua ragazza è caduta.
*Hanno arrestato un armadillo, gli hanno detto:"Se hai qualche arma, dillo"
*Il mio benzinaio ha chiamato sua figlia Miscela perché è nata in due tempi.
*Le donne non si sposano più perché hanno capito che per un po' di salsiccia è inutile prendere tutto il maiale.
*Ho montato una canadese e adesso ho un figlio a Toronto.
*Per fare del sesso sicuro bisogna uscire con quelle che te la danno.
*Una prostituta sul Ponte di Brooklyn aspetta il gusto lungo.
*Sono uscito ieri mattina con le scarpe al contrario, dopo due chilometri di camminata mi sono diviso.
*Il sud ha dato i natali a [[Pippo Baudo]], mentre il centro li ha dati a [[Roberto Benigni]], mentre il nord ha dato i natali ai Fichi d'India: guarda come siamo conciati!
== Battute varie ==
Ma te le hai fatte le elementari ?
-Ho fatto solo le medie. [[Speciale:Contributi/37.162.184.4|37.162.184.4]] ([[User talk:37.162.184.4|msg]]) 08:43, 18 ott 2024 (CEST)
fphwdn5tu7f3l1ehzz42yx0jsfncpeb
1348045
1348044
2024-10-18T06:46:31Z
37.162.184.4
/* Battute varie */
1348045
wikitext
text/x-wiki
{{Sfid}}
==''I televenditori''==
*Amici! Ahrarara!
*Amici! Voglio esagerare!
*Amici! Voglio essere Franco anche se faccio fatica a essere Sergio!
*Amici! Noi siamo un S.A.S. Salutam' A Soreta. Presto diventeremo una S.P.A. Salutam' Pure a Mammeta
*Amici! Siamo i fratelli Matia e abbiamo un Bazar.
*Prete vende appartamento davanti al campanile, non vede l'ora.
*Appartamento con soffitti a volte sì a volte no.
*Cantina di vini: ingresso vista lago uscita vista doppia.
*Lasciate vostro nome e numero di telefono: verremo a casa vostra a mangiare e dormire 36 mesi senza impegno.
*Villetta sull'Etna: termoautonoma, con all'esterno un lavatoio: un'occasione da prendere al volo se no va in fumo.
*Il nostro numero è: zerodue, quatto quatto quatto quatto quatto.
*Attricetta pornostar cerca interno, lo prende subito.
*Appartamento multiproprietà che quando entrate c'è ancora quello lì che sta cagando...
*Armadio della metà dell'800, del '400.
*Affitto studio e compiti e vado a giocare a calcio.
*Appartamento con: ingresso doppio, doppio salone, doppio box, doppia cucina... devo smetterla di bere...
*Tony Renis vende appartamento bello bello bello ma non sappiamo quando quando quando.
*Baita lunghina a Cortina.
*Appartamento vicino alla stazione con 2 locali, 3 intercity e 1 diretto.
*Rustico con speck, fontina e salsa rosa.
*Salumeria affittasi, panetteria affettasi, uscita di sicurezza affrettati.
*Cane Lassie: non riusciamo a venderlo perché non torna mai a casa.
*Appartamento 3000 metri quadri: pavimento in cotto, gradini in crudo e speck sulle pareti.
*3 villette a schiera: la prima a Trieste, la seconda a Urbino la terza a Reggio Calabria con ingresso unico.
*Azienda ben avviata chiede come potersi fermare.
*Appartamento a Bolzano: vista mare.
*Chalet fatto tutto a uncinetto.
*Appartamento con 7 armadi, 7 letti, 7 tavolini... chiedere di Biancaneve.it
*Complesso di case: attenti quando passate di lì che ve le suonano.
*Avevamo un affare ad Erba ed è andato in fumo.
*Villa Napoleonica del 1961!
*Palazzina di 7 piani in orizzontale!
*Appartamento di 20 metri quadri su 7 piani!
*In montagna vicino a scarpata negozio di calzature.
*Appartamento a Cinecittà con Cucinotta!
*Carcere S. Vittore, appartamento di 2 metri per 1, la particolarità: per entrare bisogna aspettare un secondino. Non è libero subito.
*Villetta a sfera con angolo cottura!
*Ai primi 45000 che telefonano noi regaliamo una baita in montagna a 8000 metri, la montagna è alta 3000, 5000 metri di mansarda!
*Appartamento vicino a Venezia a Murano: tutto in vetro con porte a soffietto.
*Amici! Non è uno sch... già venduto.
*Casa chiusa, legge Merlin: il prezzo è una puttanata!
*Altalena per adulti, bassalena per piccini.
*Per uomini incerti coltivazione di finocchi.
*Motosega per ragazzi adoloescenti pigri.
*Fammi un p...,fammi un p...,fammi un p..., fammi un primo piano.
*Guanti particolari per televisori a più pollici.
*Scarponi, sci, racchette, montagna, neve per amanti del faidate.
*Collana di perle di Gutalax: un gioiello che fa cagare.
*Villetta a schiera nella Conga, garage sotterraneo, trenta chilometri di scivolo.
*Vendesi bacheca per trofei vuota: chiedere di Moratti.
*Posto auto per calvi a parcheggio a pettine.
*350 bottiglie di vino pregiato vuote per astemi ricchi.
*Scala a chiocciola che per salire e scendere vi serve il guscio.
*[mostrando una collana] Valore del gioiello: 494000 miliardi di dollari, noi lo vendiamo a trentacinquemila lire!
*Rubino Burman modello Barman.
*Videocassette vergini, scambiamo con quelle porno.
*[mostrando un sacchetto di plastica] Guardate il cofanetto in cui vi diamo il gioiello.
*Max:"Libero subito quarantenne brizzolato!" Bruno:"Non c'è tempo..."
==''Neri per Caso''==
*Era talmente brutta che ha fatto un'incidente: è migliorata.
*Ho una scarpa 39, l'altra 42: mi sa che son partito col piede sbagliato.
*La lana vergine si ottiene con le pecore brutte.
*Ho messo mia suocera fuori il cortile con l'immondizia, ma non me l'hanno ritirata.
*Non credevo che le stelle cadessero il 10 di Agosto finché una m'ha colpito.
*Un fagiolo quando muore lo seppelliscono in una tombola. ('''Carlo Turati''').
*Suonavo in un complesso, ero sulla bocca di tutti: ci chiamavamo l'Erpes.
*C'era un principe azzurro talmente brutto, ma talmente brutto che Cenerentola è tornata a casa alle 22.
*Ero affacciato con mia suocera sul Pozzo dei Desideri, lei è caduta e ho detto: allora funziona!
*Il cane che mangia la suocera è veramente fedele.
*Non accompagno più mia figlia al nido: s'arrampica da sola.
*Il mio cane è talmente intelligente che una volta ho lanciato un legnetto in un lago, lui è andato a prenderlo come tutti i cani però ha noleggiato un pedalò.
*Ho fatto un [[puzzle]] da 5000 pezzi. Quando l'ho finito mi sono accorto che non era uguale alla scatola.
*Mia nonna ha 60 anni, per tenersi in forma fa 1 chilometro tutti i giorni. Adesso ne ha 92 e non so più dove cazzo è andata!
*Avevo un acero in giardino, è caduto e adesso è l'acero contuso.
*Il mio cane è talmente intelligente che ogni tanto lancia lui il sasso e io vado a prenderlo.
*Ho comprato due bistecche irlandesi, mio figlio non riesce a digerirle perché non mastica l'inglese.
*Il mio cane non so se è maschio o femmina perché quando va a far la pipì si chiude in bagno.
*Mi son seduto in macchina e mi sono accorto che mancava il volante, il cambio, il cruscotto, poi ho capito che ero seduto dietro.
*Una ragazza m'ha strizzato l'occhio, m'han dato tre punti.
*Quest'anno per i funghi è un anno drammatico: me l'ha detto il mio dermatologo.
*Io sono per le partenze intelligenti: quest'anno son partito a Maggio ma le [[ferie]] le avevo ad Agosto.
*C'era un signore per strada, m'ha chiesto quale era il marciapiede di fronte. Gli ho detto "È quello là", lui m'ha detto "Era là e m'han mandato qua".
*Un mio amico giocava a dama: è stato male perché le pedine le mangiava veramente.
*Sono andato a giocare a tombola in montagna, ma non avevano le cartelle: avevano solo gli zaini.
*Una mattina ho messo le scarpe al contrario: sono uscito, dopo 2 chilometri che camminavo mi sono diviso.
*Ho preso il taxi, ho chiesto al tassista: "Quanto costa il taxi?" lui ha detto: "Dipende dal tempo" e io ho risposto: "Mettiamo che piova?"
*Ero in discoteca con la mia fidanzata, a un certo punto è arrivato uno e mi ha chiesto se oltre alla mia ragazza c'era un altro cesso nel locale!
*Un mio amico giocava a scacchi: ha chiamato il veterinario perché il cavallo non mangiava.
*Io abito in un paesino talmente piccolo che ha una sola pagina gialla.
*Ho comprato un acquario, avevo dentro due coccodrilli: s'è rotto l'acquario, non trovo più mia moglie.
*Ho accompagnato una vecchina ad attraversare la strada. Quando ho riattraversato mi hanno investito.
*Ho preso un taxi, ho speso sessantamila lire, ne avevo cinquantaquattromila, ho chiesto al tassista di farmi seimila lire di retromarcia.
*La mela è cotogna e il Toto è Cutugno.
*La maestra dice che scrivo alla carlona, ma chi cazzo è questa Carlona?
*Mia cugina è andata a cavallo nuda e poi ha fatto il purè perche si è schiacciata la patata...
*Non capisco perche quelli che vanno al mare si chiamano bagnanti e quelli che vanno in piscina non si chiamano piscianti.
*Il mio cane ha 4 piedigrì altrimenti non starebbe in piedi.
*Sono andato a fare il pieno di benzina solo che ho lasciato a casa la macchina.
*Sono stato al cinema, sono caduto dalla galleria in platea. Mi hanno fatto pagare la differenza.
*Un libro senza indice non si può mettere le dita nel naso (Carlo Turati).
*Un mio amico sommozzatore ha sposato una muta.
*Era talmente magra che camminava su un marciapiede, è caduta in un tombino.
*Quel muro è spesso e volentieri.
*Il mio allenatore ha detto che squadra che vince non si cambia, adesso puzziamo come caproni.
*Sono uscito con un'aranciata e le ho promesso che l'avrei trattata bene ma non l'ha bevuta.
*Al mio gatto non piace la cassetta infatti piscia sul CD.
*Han fatto un droga-party in paradiso: Matteo ha portato l'hashish, Pietro la cocaina, Giovanni la marijuana e Giuda i carabinieri.
*Un mio amico è senza un braccio: l'hanno fermato i carabinieri perché non teneva la destra.
*Mio zio è morto in un sottomarino, era abituato a dormire colla finestra aperta.
*Le donne sorde fanno poco all'amore perché non se la sentono.
*L'Inter è una squadra con tutti stranieri, l'unico italiano è nero.
*Del Piero e Baglioni hanno lo stesso problema: un passerotto che non vuole andare via.
*Del Piero è così bello che quando fa la lampada i raggi UVA diventano champagne.
*Una mia amica che fa la prostituta mi ha detto che con centomila mi faceva tutto quello che volevo ed io le ho detto:"Vieni a casa mia a imbiancare"
*Mio fratello è un cacciatore vegetariano: quando va a caccia spara ai funghi
*Mio cugino è senza un braccio perché nella ditta dove lavora hanno cominciato a tagliare il personale.
*Se leggi quello che c'è scritto sul giubbino sulle spalle di un motociclista vuol dire che la sua ragazza è caduta.
*Hanno arrestato un armadillo, gli hanno detto:"Se hai qualche arma, dillo"
*Il mio benzinaio ha chiamato sua figlia Miscela perché è nata in due tempi.
*Le donne non si sposano più perché hanno capito che per un po' di salsiccia è inutile prendere tutto il maiale.
*Ho montato una canadese e adesso ho un figlio a Toronto.
*Per fare del sesso sicuro bisogna uscire con quelle che te la danno.
*Una prostituta sul Ponte di Brooklyn aspetta il gusto lungo.
*Sono uscito ieri mattina con le scarpe al contrario, dopo due chilometri di camminata mi sono diviso.
*Il sud ha dato i natali a [[Pippo Baudo]], mentre il centro li ha dati a [[Roberto Benigni]], mentre il nord ha dato i natali ai Fichi d'India: guarda come siamo conciati!
== Battute varie ==
Ma te le hai fatte le elementari ?
-Ho fatto solo le medie.
Ma voi i preservativi in famiglia non li usate?!?
-Non li sappiamo gonfiare.
7b9gs05s4bxhhb6ujqssodxp6me44wt
1348053
1348045
2024-10-18T11:09:42Z
Udiki
86035
Revert. @[[speciale:contributi/37.162.184.4|37.162.184.4]], grazie ma le citazioni vanno aggiunte con fonte valida nella pagina principale, non senza fonte nella pagina di discussione
1348053
wikitext
text/x-wiki
{{Sfid}}
==''I televenditori''==
*Amici! Ahrarara!
*Amici! Voglio esagerare!
*Amici! Voglio essere Franco anche se faccio fatica a essere Sergio!
*Amici! Noi siamo un S.A.S. Salutam' A Soreta. Presto diventeremo una S.P.A. Salutam' Pure a Mammeta
*Amici! Siamo i fratelli Matia e abbiamo un Bazar.
*Prete vende appartamento davanti al campanile, non vede l'ora.
*Appartamento con soffitti a volte sì a volte no.
*Cantina di vini: ingresso vista lago uscita vista doppia.
*Lasciate vostro nome e numero di telefono: verremo a casa vostra a mangiare e dormire 36 mesi senza impegno.
*Villetta sull'Etna: termoautonoma, con all'esterno un lavatoio: un'occasione da prendere al volo se no va in fumo.
*Il nostro numero è: zerodue, quatto quatto quatto quatto quatto.
*Attricetta pornostar cerca interno, lo prende subito.
*Appartamento multiproprietà che quando entrate c'è ancora quello lì che sta cagando...
*Armadio della metà dell'800, del '400.
*Affitto studio e compiti e vado a giocare a calcio.
*Appartamento con: ingresso doppio, doppio salone, doppio box, doppia cucina... devo smetterla di bere...
*Tony Renis vende appartamento bello bello bello ma non sappiamo quando quando quando.
*Baita lunghina a Cortina.
*Appartamento vicino alla stazione con 2 locali, 3 intercity e 1 diretto.
*Rustico con speck, fontina e salsa rosa.
*Salumeria affittasi, panetteria affettasi, uscita di sicurezza affrettati.
*Cane Lassie: non riusciamo a venderlo perché non torna mai a casa.
*Appartamento 3000 metri quadri: pavimento in cotto, gradini in crudo e speck sulle pareti.
*3 villette a schiera: la prima a Trieste, la seconda a Urbino la terza a Reggio Calabria con ingresso unico.
*Azienda ben avviata chiede come potersi fermare.
*Appartamento a Bolzano: vista mare.
*Chalet fatto tutto a uncinetto.
*Appartamento con 7 armadi, 7 letti, 7 tavolini... chiedere di Biancaneve.it
*Complesso di case: attenti quando passate di lì che ve le suonano.
*Avevamo un affare ad Erba ed è andato in fumo.
*Villa Napoleonica del 1961!
*Palazzina di 7 piani in orizzontale!
*Appartamento di 20 metri quadri su 7 piani!
*In montagna vicino a scarpata negozio di calzature.
*Appartamento a Cinecittà con Cucinotta!
*Carcere S. Vittore, appartamento di 2 metri per 1, la particolarità: per entrare bisogna aspettare un secondino. Non è libero subito.
*Villetta a sfera con angolo cottura!
*Ai primi 45000 che telefonano noi regaliamo una baita in montagna a 8000 metri, la montagna è alta 3000, 5000 metri di mansarda!
*Appartamento vicino a Venezia a Murano: tutto in vetro con porte a soffietto.
*Amici! Non è uno sch... già venduto.
*Casa chiusa, legge Merlin: il prezzo è una puttanata!
*Altalena per adulti, bassalena per piccini.
*Per uomini incerti coltivazione di finocchi.
*Motosega per ragazzi adoloescenti pigri.
*Fammi un p...,fammi un p...,fammi un p..., fammi un primo piano.
*Guanti particolari per televisori a più pollici.
*Scarponi, sci, racchette, montagna, neve per amanti del faidate.
*Collana di perle di Gutalax: un gioiello che fa cagare.
*Villetta a schiera nella Conga, garage sotterraneo, trenta chilometri di scivolo.
*Vendesi bacheca per trofei vuota: chiedere di Moratti.
*Posto auto per calvi a parcheggio a pettine.
*350 bottiglie di vino pregiato vuote per astemi ricchi.
*Scala a chiocciola che per salire e scendere vi serve il guscio.
*[mostrando una collana] Valore del gioiello: 494000 miliardi di dollari, noi lo vendiamo a trentacinquemila lire!
*Rubino Burman modello Barman.
*Videocassette vergini, scambiamo con quelle porno.
*[mostrando un sacchetto di plastica] Guardate il cofanetto in cui vi diamo il gioiello.
*Max:"Libero subito quarantenne brizzolato!" Bruno:"Non c'è tempo..."
==''Neri per Caso''==
*Era talmente brutta che ha fatto un'incidente: è migliorata.
*Ho una scarpa 39, l'altra 42: mi sa che son partito col piede sbagliato.
*La lana vergine si ottiene con le pecore brutte.
*Ho messo mia suocera fuori il cortile con l'immondizia, ma non me l'hanno ritirata.
*Non credevo che le stelle cadessero il 10 di Agosto finché una m'ha colpito.
*Un fagiolo quando muore lo seppelliscono in una tombola. ('''Carlo Turati''').
*Suonavo in un complesso, ero sulla bocca di tutti: ci chiamavamo l'Erpes.
*C'era un principe azzurro talmente brutto, ma talmente brutto che Cenerentola è tornata a casa alle 22.
*Ero affacciato con mia suocera sul Pozzo dei Desideri, lei è caduta e ho detto: allora funziona!
*Il cane che mangia la suocera è veramente fedele.
*Non accompagno più mia figlia al nido: s'arrampica da sola.
*Il mio cane è talmente intelligente che una volta ho lanciato un legnetto in un lago, lui è andato a prenderlo come tutti i cani però ha noleggiato un pedalò.
*Ho fatto un [[puzzle]] da 5000 pezzi. Quando l'ho finito mi sono accorto che non era uguale alla scatola.
*Mia nonna ha 60 anni, per tenersi in forma fa 1 chilometro tutti i giorni. Adesso ne ha 92 e non so più dove cazzo è andata!
*Avevo un acero in giardino, è caduto e adesso è l'acero contuso.
*Il mio cane è talmente intelligente che ogni tanto lancia lui il sasso e io vado a prenderlo.
*Ho comprato due bistecche irlandesi, mio figlio non riesce a digerirle perché non mastica l'inglese.
*Il mio cane non so se è maschio o femmina perché quando va a far la pipì si chiude in bagno.
*Mi son seduto in macchina e mi sono accorto che mancava il volante, il cambio, il cruscotto, poi ho capito che ero seduto dietro.
*Una ragazza m'ha strizzato l'occhio, m'han dato tre punti.
*Quest'anno per i funghi è un anno drammatico: me l'ha detto il mio dermatologo.
*Io sono per le partenze intelligenti: quest'anno son partito a Maggio ma le [[ferie]] le avevo ad Agosto.
*C'era un signore per strada, m'ha chiesto quale era il marciapiede di fronte. Gli ho detto "È quello là", lui m'ha detto "Era là e m'han mandato qua".
*Un mio amico giocava a dama: è stato male perché le pedine le mangiava veramente.
*Sono andato a giocare a tombola in montagna, ma non avevano le cartelle: avevano solo gli zaini.
*Una mattina ho messo le scarpe al contrario: sono uscito, dopo 2 chilometri che camminavo mi sono diviso.
*Ho preso il taxi, ho chiesto al tassista: "Quanto costa il taxi?" lui ha detto: "Dipende dal tempo" e io ho risposto: "Mettiamo che piova?"
*Ero in discoteca con la mia fidanzata, a un certo punto è arrivato uno e mi ha chiesto se oltre alla mia ragazza c'era un altro cesso nel locale!
*Un mio amico giocava a scacchi: ha chiamato il veterinario perché il cavallo non mangiava.
*Io abito in un paesino talmente piccolo che ha una sola pagina gialla.
*Ho comprato un acquario, avevo dentro due coccodrilli: s'è rotto l'acquario, non trovo più mia moglie.
*Ho accompagnato una vecchina ad attraversare la strada. Quando ho riattraversato mi hanno investito.
*Ho preso un taxi, ho speso sessantamila lire, ne avevo cinquantaquattromila, ho chiesto al tassista di farmi seimila lire di retromarcia.
*La mela è cotogna e il Toto è Cutugno.
*La maestra dice che scrivo alla carlona, ma chi cazzo è questa Carlona?
*Mia cugina è andata a cavallo nuda e poi ha fatto il purè perche si è schiacciata la patata...
*Non capisco perche quelli che vanno al mare si chiamano bagnanti e quelli che vanno in piscina non si chiamano piscianti.
*Il mio cane ha 4 piedigrì altrimenti non starebbe in piedi.
*Sono andato a fare il pieno di benzina solo che ho lasciato a casa la macchina.
*Sono stato al cinema, sono caduto dalla galleria in platea. Mi hanno fatto pagare la differenza.
*Un libro senza indice non si può mettere le dita nel naso (Carlo Turati).
*Un mio amico sommozzatore ha sposato una muta.
*Era talmente magra che camminava su un marciapiede, è caduta in un tombino.
*Quel muro è spesso e volentieri.
*Il mio allenatore ha detto che squadra che vince non si cambia, adesso puzziamo come caproni.
*Sono uscito con un'aranciata e le ho promesso che l'avrei trattata bene ma non l'ha bevuta.
*Al mio gatto non piace la cassetta infatti piscia sul CD.
*Han fatto un droga-party in paradiso: Matteo ha portato l'hashish, Pietro la cocaina, Giovanni la marijuana e Giuda i carabinieri.
*Un mio amico è senza un braccio: l'hanno fermato i carabinieri perché non teneva la destra.
*Mio zio è morto in un sottomarino, era abituato a dormire colla finestra aperta.
*Le donne sorde fanno poco all'amore perché non se la sentono.
*L'Inter è una squadra con tutti stranieri, l'unico italiano è nero.
*Del Piero e Baglioni hanno lo stesso problema: un passerotto che non vuole andare via.
*Del Piero è così bello che quando fa la lampada i raggi UVA diventano champagne.
*Una mia amica che fa la prostituta mi ha detto che con centomila mi faceva tutto quello che volevo ed io le ho detto:"Vieni a casa mia a imbiancare"
*Mio fratello è un cacciatore vegetariano: quando va a caccia spara ai funghi
*Mio cugino è senza un braccio perché nella ditta dove lavora hanno cominciato a tagliare il personale.
*Se leggi quello che c'è scritto sul giubbino sulle spalle di un motociclista vuol dire che la sua ragazza è caduta.
*Hanno arrestato un armadillo, gli hanno detto:"Se hai qualche arma, dillo"
*Il mio benzinaio ha chiamato sua figlia Miscela perché è nata in due tempi.
*Le donne non si sposano più perché hanno capito che per un po' di salsiccia è inutile prendere tutto il maiale.
*Ho montato una canadese e adesso ho un figlio a Toronto.
*Per fare del sesso sicuro bisogna uscire con quelle che te la danno.
*Una prostituta sul Ponte di Brooklyn aspetta il gusto lungo.
*Sono uscito ieri mattina con le scarpe al contrario, dopo due chilometri di camminata mi sono diviso.
*Il sud ha dato i natali a [[Pippo Baudo]], mentre il centro li ha dati a [[Roberto Benigni]], mentre il nord ha dato i natali ai Fichi d'India: guarda come siamo conciati!
p5uj141pc7o82ciyjho736o20cu6xl6
Template:Lingue/Dati
10
148341
1348026
1347924
2024-10-17T21:58:18Z
ItwikiBot
66727
Bot: aggiornamento dati
1348026
wikitext
text/x-wiki
{{#switch:{{{1}}}
|lingua1 = en
|voci1 = 53500
|lingua2 = it
|voci2 = 51493
|lingua3 = pl
|voci3 = 28243
|lingua4 = ru
|voci4 = 16976
|lingua5 = cs
|voci5 = 13368
|lingua6 = et
|voci6 = 13346
|lingua7 = pt
|voci7 = 11762
|lingua8 = uk
|voci8 = 10477
}}
4jkwr8fsf2amlqqmdby6s74e5yw7ybx
Gloria dei Re
0
166536
1347961
1347881
2024-10-17T13:34:28Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni sulla Gloria dei Re */
1347961
wikitext
text/x-wiki
[[File:Saba ephiop 02.jpg|thumb|upright=1.5|Scene del ''Kebra Nagast'']]
'''''Gloria dei Re''''' o '''''Kebra Nagast''''' (ge'ez: ክብረ ነገሥት), epopea nazionale [[Etiopia|etiope]] e libro sacro del [[rastafarianesimo]], risalente al IV – VI secolo d.C.
==Incipit==
===Originale===
በአኩቴቱ ፡ ለእግዚኣብሔር ፡ አብ ፡ አኃዜ ፡ ኩሉ ፤ ወበወልዱ ፡ ኢየሱስ ፡ ክርስቶስ ፡ ዘቦቱ ፡ ኩሉ ፡ ኮነ ፡ ወዘእኅበሌሁሰ ፡ አልቦ ፡ ዘኮነ ፤ ወበመኀፈስ ፡ ቅዱስ ፡ ጰራቅሊጦስ ፡ ዘይወፅእ ፡ እምአብ ፡ ወይነሥእ ፡ እምወልድ ፡ ፩አምላክ ፡ አብ ፡ ወወልድ ፡ ወመኀፈስ ፡ ቅዱስ ፡ ነአምን ፡ ወንገኒ ፡ ለሥሉስ ፨ ፨ ፨ ፨<br>
{{NDR|''Kebra nagast: Die Herrlichkeit der Könige'', a cura di Carl Bezold, Verlag der K.B. Akademie der Wissenschaften in Kommission des G. Franz'schen Verlags (J. Roth), Monaco di Baviera, 1905.}}
===Osvaldo Raineri===
Nella lode di Dio Padre, dominatore di tutto, e del suo Figlio Gesù Cristo per mezzo del quale tutto avvenne e senza di cui nulla accadde e dello Spirito Santo Paraclito, che procede dal Padre e prende dal Figlio unico Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, crediamo e adoriamo la Trinità.<br>{{NDR|''La Gloria dei Re. {{small|Salomone e la Regina di Saba}}'', Editrice Fondazione Benedetta Riva, Roma, 2008. ISBN 978-88-903551-0-3}}
===Lorenzo Mazzoni===
''Glorificando Dio nostro Padre, Creatore dell'universo; glorificando suo Figlio sceso in terra, Gesù Cristo, grazie al quale tutto è, e senza il quale niente sarebbe; glorificando lo Spirito Santo, Uno e Trino, il Paraclito, che viene dal Padre e segue il Figlio, noi adoriamo la Trinità, crediamo in essa: nel nome di un solo Dio, il Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.''<br>{{NDR|''Kebra Nagast. {{small|La Bibbia segreta dei Rastafari}}'', ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7}}
==Citazioni==
*Infatti l'uccisione del fratello fu creata dall'inizio, per l'invidia di [[Satana]] verso i figli di Adamo. (cap. 4; 2008, p. 28)
*Il [[fratricidio]] fu creato per la prima volta dall'invidia di Satana per i figli di Adamo. (cap. 4; 2013, p. 45)
*E quanto a quell'empio uccisore di suo fratello, moltiplicò il male e i suoi discendenti come lui e irritarono il Signore con la loro cattiveria e non c'era timore del Signore davanti ai loro occhi; | e non lo pensavano come il loro creatore, e non lo pregavano e non lo adoravano e non lo incocavano e non lo servivano con timore. | Quelli solamente mangiavano e bevevano e ballavano e si divertivano con strumenti musicali e con il canto e nella dissolutezza, senza legge e senza moderazione e senza regola. | E la perversità dei figli di Caino crebbe talmente che, nella superbia della loro lussuria, introdussero il seme dell'asino nella giumenta, e fu generato il [[mulo]] che il Signore non aveva ordinato [...]. (cap. 6; 2008, p. 29)
*[[Caino]], uomo maledetto, uccisore di suo fratello, moltiplicò il male; e il suo seme fece altrettanto, provocando la collera di Dio con la sua malvagità. La sua stirpe non aveva timore di Dio negli occhi, nessuno dei suoi figli tenne mai a mente che Egli li aveva creati, nessuno Lo pregò mai, né lo adorò, né invocò mai il Suo nome, né mosso da spavento lo servì mai. No, i suoi successori pensarono invece solo a mangiare, a bere, a ballare, a suonare strumenti a corda, a cantare canzoni indegne, e a compiere lavori impuri privi di alcuna legge, senza misura né regola. Dunque la perversione dei figli di Caino si moltiplicò, tanto che nella loro sconfinata indecenza introdussero il seme dell'asino nella giumenta, e così fu generato il mulo, cosa che Dio non aveva certo comandato. (cap. 6; 2013, p. 46)
*{{NDR|Caino}} camminò nel consiglio del diavolo che fece germinare il male e insegnò tutto quello che il Signore odiava: | la superbia, l'arroganza, l'orgoglio, l'ingiuria, la calunnia e il giurare il falso. (cap. 7; 2008, p. 29)
*Caino infatti insegnò ai suoi discendenti a fare tutto ciò che Dio odiava: orgoglio, vanagloria nel parlare, autoadulazione, calunnia, falsa accusa, e persino il giuramento di patti inveritieri. (cap. 7; 2013, p. 46)
*Prima invero creò [[Sion (rastafarianesimo)|Sion]], la dimora della sua gloria, mentre il significato della sua alleanza è ciò che disse: | "Rivestirò il corpo terrestre di Adamo e apparirò a tutto ciò che ho creato con la mia mano e con la mia parola". | Ma se la Sion celeste non fosse scesa e se non avesse rivestito il corpo di Adamo, il Signore, il Verbo, non sarebbe apparso, e la nostra salveza non sarebbe avvenuta. Ascoltate per similitudine: | quanto alla Sion celeste, ella è simile alla genitrice del Redentore, Maria, poiché nella Sion costruita furono poste le dieci parole della legge che sono state scritte con le sue mani, e, nel grembo di Maria, abitò lo stesso creatore, per mezzo del quale tutto fu fatto. (cap. 11; 2008, p. 30)
*Egli creò Zion prima di qualsiasi altra cosa affinché fosse la dimora della Sua gloria, e l'idea del Suo Patto fu non altro da quanto detto: "Indosserò la carne di Adamo, che è fatta di polvere, così comparirò davanti a tutti coloro che ho creato, con la Mia mano e la Mia voce". Perciò se il Paradiso di Zion non fosse sceso, né avesse indossato la carne di Adamo, allora Dio, che è Parola, non sarebbe apparso, né esisterebbe per noi alcuna salvezza. Prova ne è la similitudine: la divina Zion, infatti, deve essere guardata come anagogia della Madre del Redentore, Maria. Poiché nella Zion costruita sono riposti i Dieci Comandamenti della Legge, scritti dalle Sue mani, ed Egli Stesso, il Creatore, visse nel ventre di Maria, e attraverso di Lui tutto venne alla luce. (cap. 11; 2013, p. 48)
*Ed esso fu onorato e assai grande in Israele e dedicato al Signore per dimora della sua gloria; ed egli stesso discenderà sul monte del suo santuario e parlerà ai suoi eletti e li aprirà alla salvezza e li salverà dalla mano del loro nemico; e parlerà loro dalla colonna della nube, affinché custodiscano la sua legge e il suo ordinamento e camminino nel comandamento del Signore. (cap. 17; 2008, p. 34)
*Dunque Zion fu venerata con infinita magnificenza in Israele e fu riconosciuta da Dio come la dimora della Sua gloria. Egli stesso scese dal Monte della Sua Santità e conversò con i Suoi prescelti, aprendo loro una via di salvezza e liberandoli dalle mani dei loro nemici. E parlò con loro dalla colonna di nuvole, comandando di conservare per sempre la Sua Legge e i Suoi comandamenti, e di camminare secondo i Suoi precetti. (cap. 17; 2013, p. 53)
*{{NDR|Sulla [[Regina di Saba]]}} E quanto a questa regina del sud, era molto bella d'aspetto e di sembianze e di saggezza e di intelligenza che il Signore le aveva dato, affinché andasse a Gerusalemme per ascoltare la sapienza di [[Salomone]]. | Infatti questo fu fatto per volere del Signore, e fu compiuto il suo beneplacito. (cap. 21; 2008, p. 35)
*{{NDR|Sulla Regina di Saba}} Questa regina del Sud aveva un viso meraviglioso, la sua statura era superba e l'intelligenza e la comprensione che Dio le aveva donato erano elevate a tal punto da spingerla fino a Gerusalemme per ascoltare la saggezza di Salomone; ciò avvenne per il volere e il piacere di Dio. (cap. 21; 2013, p. 54)
*E comandava a quelli che [''doveva''] con umiltà e dolcezza; e, quando essi sbagliavano, li perdonava, poiché reggeva la sua casa con saggezza e con timor di Dio, e riprendeva con dolcezza gli stolti e con dolcezza perdonava le serve. | E apriva la sua bocca in parabole e la sua voce era più dolce del favo di miele. | E tutto il suo comportamento era piacevole e tutto il suo aspetto era gradevole, poiché la sapienza è amata dai dotti e disprezzata dagli stolti. (cap. 22; 2008, p. 35)
*A coloro cui Salomone doveva dare ordini, parlava con umiltà e grazia, e quando questi sbagliavano li ammoniva gentilmente. Poiché aveva costruito la propria casa nella saggezza e nel timore di Dio, sorrideva graziosamente agli stolti e li metteva sulla retta via, e trattava con gentilezza anche le serve. Apriva la sua bocca esprimendosi in parabole e le sue parole erano più dolci del miele più puro; tutto il suo comportamento era ammirevole, tutto il suo aspetto piacevole. Poiché la saggezza è amata dagli uomini accorti, mentre è respinta dagli stolti. (cap. 22; 2013, p. 55)
*{{NDR|Su Salomone}} La dolcezza del suo eloquio era come l'acqua per l'assetato e come il pane per l'affamato e come la medicina per l'ammalato e come la veste per il nudo e come il padre per l'orfano; e giudicava con giustizia e senza favoritismo di persone; e aveva in abbondanza la gloria e la ricchezza che il Signore gli aveva dato: oro e argento e gemme e vesti preziose e bestiame e fiere senza numero. (cap. 22; 2008, p. 35)
*{{NDR|Su Salomone}} Era come un padre per gli orfani. Giudicava con saggezza ed era imparziale. Aveva gloria e ricchezza che Dio gli aveva dato in grande abbondanza; esattamente: oro, argento, pietre preziose, ricche vesti, buoi e pecore e capre innumerevoli. (cap. 22; 2013, p. 55)
*Ascoltate la mia voce, voi miei, e prestate attenzione alle mie parole, poiché io invero desidero la [[sapienza]] e il mio cuore cerca la conoscenza, poiché sono stata ferita dall'amore della sapienza e sono tratta dalle funi della conoscenza. | La sapienza infatti è il migliore di un forziere d'oro e d'argento; la sapienza invero è migliore di tutto ciò che è stato creato sulla terra. | Dunque, a che cosa sotto il cielo paragoneranno la sapienza? | È più soave del miele e rallegra più del vino e illumina più del sole ed è più amata di una perla preziosa e irrora più dell'unguento e sazia più dei cibi succulenti ed è più preziosa di migliaia di pezzi d'oro e d'argento; | allieta il cuore e illumina gli occhi ed è agilità dei piedi e corazza del petto ed elmo del capo e collare del collo e cintura dei fianchi e udito degli orecchi e maestra dei cuori e dottrina dei dotti e conforto dei prudenti e datrice di gloria ai cercatori. | E non si sostiene un regno senza la sapienza e non si custodisce la ricchezza senza la sapienza e neanche un piede è stabile dove si posa senza la sapienza e neppure la lingua, che parla senza sapienza, è amata. | La sapienza quindi è migliore di tutti i tesori; chi accumula oro e argento non avrà profitto senza la sapienza, e chi accumula sapienza non avrà nessuno che la tolga dal suo cuore. | I sapienti mangiano quello che accumulano gli stolti, e, a causa della cattiveria degli iniqui, i giusti sono lodati, e, a causa dell'errore degli stolti, sono amati i sapienti. | La sapienza è sublime e ricca: io l'amo come la madre ed essa mi abbraccia come il suo bimbo; io seguo le orme della sapienza ed essa mi proteggerà in eterno; io cerco la sapienza ed essa è sempre con me; seguo le sue orme e non sono abbandonata da lei; mi appoggio ad essa ed è per me bastione di diamante; mi rifugio in essa ed è per me forza e potenza; mi rallegro in essa ed è per me grazia abbondante. | Infatti è giusto che seguiamo le orme della sapienza e che le nostre impronte si imprimano sulla soglia delle porte della sapienza: cerchiamola e la troveremo, amiamola e non si separerà da noi, chiediamola e la otterremo, domandiamola e la riceveremo. | Volgiamo il nostro cuore a lei per non dimenticarla in ogni momento, poiché se la ricordiamo anch'essa si ricorderà; e non menzionare la sapienza agli stolti, poiché non la onorano ad essa non li ama. | L'onore della sapienza invero è di onorare il sapiente e l'amore della sapienza è di amare il sapiente; ama il sapiente e non allontanarti da lui, e nella visione di lui diverrai sapiente; ascolta l'aprirsi della sua bocca per essere come lui e guarda le orme dei suoi piedi per posar[''li''] dove egli calpesta. | E non allontanarti da lui, per prendere le briciole della sua sapienza; quanto a me, amo [''Salomone''], per obbedire senza averlo visto, poiché, tutta la narrazione che mi è stata fatta è piacevole al mio cuore come l'acqua per l'assetato. ([[Regina di Saba]], cap. 24; 2008, pp. 37-38)
*Sono rapita dall'amore per il sapere, sono avvolta dalle corde della filosofia; poiché la [[saggezza]] ha molto più valore di qualsiasi tesoro d'argento e d'oro, ed è quanto di migliore sia stato creato sulla terra. Orbene, a cosa sotto il cielo può essere paragonato la saggezza? Essa è più dolce del miele e inebria più del vino, ed è luminosa persino più del Sole, perciò deve essere amata più di tutte le pietre preziose al mondo. È liscia e impingua più dell'olio, e soddisfa gli appetiti umani più di ogni squisita carne, e dà [all'uomo] più ricca ricompensa di migliaia di pezzi d'oro e d'argento. È fonte di gioia per lo spirito, la luce e il luccichìo dell'occhio, l'aumento di velocità del piede, la protezione del petto, l'elmo per la testa, una catena per il collo, e una cintura per i fianchi. La sapienza fa ascoltare le orecchie e dà la comprensione ai cuori, è l'insegnante di coloro che imparano, è consigliera per coloro che sono discreti e prudenti e dà fama a coloro che la cercano. Per quanto riguarda il regno, esso non può sorreggersi senza la saggezza, né le ricchezze essere conservate; il piede non può tenere il luogo che ha raggiunto senza sapienza. Senza [[conoscenza]] ciò che la lingua dice è inaccettabile. La saggezza è il migliore tra tutti i tesori. Chi accumula oro e argento non ne può trarre alcun vantaggio senza di essa; ma colui che accumula saggezza, possiede qualcosa che non potrà essergli mai sottratto dal cuore. Perciò, quello che gli stolti accumulano, sarà consumato dal saggio. Per la debolezza di coloro che peccano, i giusti sono lodati; e sempre per gli atti corrotti degli stolti, i saggi sono amati. La sapienza è qualcosa di esaltante e prezioso: la amerò come una madre, ed essa mi abbraccerà come una figlia. Seguirò le orme della conoscenza ed essa mi proteggerà per sempre; la cercherò, ed essa sarà con me per sempre; seguirò le sue tracce, e non mi farà perdere; starò su di essa, e sarà per me un muro di diamante; troverò riparo in lei, e mi darà potere e forza; gioirò in lei, e sarà per me abbondante soddisfazione. Perciò è giusto che noi seguiamo le impronte della saggezza, affinché le suole dei nostri piedi possano varcare la soglia delle porte della sapienza. Perciò chiamiamola e la troveremo; amiamola e non si nasconderà da noi; inseguiamola e la raggiungeremo; chiediamo e riceveremo; lasciamo volgere verso di lei i nostri cuori affinché non possiamo mai dimenticarla. Se [noi] la ricordiamo, essa ci ricorderà; e con gli stolti non spartirete la saggezza, poiché non la stimano onorevolmente, ed essa non li ama. Onorare la sapienza è l'onore del saggio, e l'amore della sapienza è l'amore del saggio. Amate chi è saggio, e non vi allontanate da lui, e dalla sua vista anche voi diverrete saggi; ascoltate i discorsi della sua parola, affinché possiate essere come lui; guardate laddove questi ha posto il piede, e non lasciatelo, cosicché voi possiate ricevere il ricordo della sua sapienza. Io amo costui semplicemente ascoltando parlare di lui, senza neanche averlo visto, e tutta la sua storia che mi è stata riferita è come il desiderio del mio cuore è come acqua per l'assetato. ([[Regina di Saba]], cap. 24; 2013, pp. 57-58)
*{{NDR|Su Salomone}} E tutto era fatto per la sua parola e nessuno trasgrediva la sua parola, poiché la luce del suo cuore era come una fiaccola nelle tenebre e l'abbondanza della sua sapienza come la sabbia [''del mare''] [...]. (cap. 25; 2008, p. 39)
*{{NDR|Su Salomone}} Tutto era scritto dal suo comando, non c'era nessuno che si mettesse contro la sua parola; poiché la luce del suo cuore era come una lampada nelle tenebre, la sua saggezza abbondante come la sabbia. (cap. 25; 2013, p. 59)
[[File:Saba ephiop Queen of Sheba meets King Solomon.jpg|thumb|La [[regina di Saba]] incontra [[Salomone]]]]
*[...] io pure sono un uomo e domani sarò cenere, vermi e putredine, anche se ora appaio tale da non morire in eterno. ([[Salomone]], cap. 27; 1961, p. 49)
*Infatti sono uomo e cenere anch'io, e domani diverrò vermi e putredine; ora tuttavia appaio come uno che non morrà mai. ([[Salomone]], cap. 27; 2008, p. 40)
*Sono uomo di polvere e ceneri, che domani diverrà vermi e terra, eppure fino a questo momento appaio come uno che non morirà mai. ([[Salomone]], cap. 27; 2013, p. 61)
*A che siamo utili noi umani se non facciamo penitenza e misericordia sulla terra? Non siamo noi forse inutile erba del deserto che il fuoco a suo tempo secca e brucia sulla terra? Ci compiacciamo di saporiti cibi e di eleganti vesti, mentre siamo vivi e forti, e ci compiacciamo di balsami e profumi. E, mentre siamo vivi, siamo già morti per peccati e colpa. Mentre siamo sapienti, siamo già stolti per disubbidienza e ribellione; mentre siamo onorati, siamo già spregevoli per arti magiche ed adorazione degli idoli. Ma l'uomo è onorato ché fu creato a simiglianza di Dio; e, se fa peccato, diverrà simile a Dio. ([[Salomone]], cap. 27; 1961, p. 50)
*Quale utilità per noi, figli dell'uomo, se non pratichiamo la penitenza e la clemenza sulla terra? | Non siamo forse noi tutti erba vana della campagna che secca a suo tempo e il fuoco brucia? | Sulla terra siamo provvisti di cibi deliziosi e di vesti preziose; mentre viviamo siamo puzzolenti e siamo provvisti di profumi e di unguenti; mentre viviamo siamo morti per i peccati e per le colpe; sapienti, siamo stolti per la disobbedienza e le perversioni; ornorati, diveniamo spregevoli per la divinazione e l'idolatria. | Quanto all'uomo onorato che fu creato a immagine di del Signore, se fa il bene sarà come il Signore [...]. ([[Salomone]], cap. 27; 2008, p. 40)
*A che serviamo noi, prole degli uomini, se non esercitiamo la carità e l'amore sulla terra? Siamo forse distinti da nullità, da mera erba in un campo, che invecchia secondo stagione e brucia nel fuoco? Sulla terra noi provvediamo a noi stessi con squisite carni, [indossiamo] preziosi vestiti, eppure anche mentre siamo vivi odoriamo già di morte. Noi provvediamo a noi stessi con dolci profumi e delicati unguenti, ma anche mentre siamo vivi moriamo quotidianamente attraverso peccati e trasgressioni; da saggi, diventiamo ignoranti attraverso la disobbedienza e i gesti iniqui; nati saldi nell'onore, diveniamo disprezzabili attraverso la magia, la stregoneria, e la venerazione degli idoli. Dunque l'uomo degno d'onore, creato nell'immagine di Dio, se compie il bene sarà davvero come Dio ([[Salomone]], cap. 27; 2013, p. 61)
*[...] quanto a noi, ci prostriamo davanti al sole, come ci hanno insegnato i nostri padri, poiché diciamo che è il sole il re degli dèi; | e, tra gli altri, quelli che ci sono sottomessi, alcuni si prostrano alle pietre e altri si prostrano davanti agli alberi e altri si prostrano davanti alle statue e altri si prostrano a simulacri d'oro e d'argento. | Noi invece ci prostriamo al sole, poiché egli cuoce il cibo e inoltre illumina le tenebre e allontana la paura; gli diciamo ''nostro re'' e gli diciamo ''nostro creatore'' e ci prostriamo a lui come nostro dio, poiché nessuno ci ha parlato di un altro dio se non di lui. (Regina di Saba, cap. 27; 2008, pp. 40-41)
*Noi adoriamo il sole come i nostri genitori ci hanno insegnato a fare, poiché consideriamo che il sole sia il Re degli dèi. Ma ci sono altre credenze; alcuni adorano le pietre, altri gli alberi, e altri ancora adorano figure intagliate o immagini d'oro e argento. Noi adoriamo il sole, perché cuoce il nostro cibo, e non solo, illumina le tenebre e rimuove la paura; noi lo chiamiamo "Nostro Re", e "Nostro Creatore", e lo adoriamo come nostro Dio. Nessun uomo ci ha mai detto che al suo fianco possa esserci un altro Dio. (Regina di Saba, cap. 27; 2013, p. 62)
*E dopo che si fu addormentato, apparve al re Salomone un sole lucente: scese dai cieli e rifulse grandemente su Israele; e, dopo essersi soffermato, subitamente si levò e volò fino al paese d'Etiopia, e là risplendette grandemente per sempre, poiché amò rimanere là. (cap. 30; 2008, p. 45)
*Dopo che si fu addormentato, apparve a Re Salomone una visione abbagliante: vide il Sole infuocato scendere dal paradiso e illuminare con un incredibile splendore la terra d'Israele. Il Sole restava in quella posizione per un certo tempo, ma poi improvvisamente si ritirava e volava fin sopra il regno d'Etiopia, dove si fermava a risplendere per sempre con immenso bagliore, poiché aveva voluto restare lì. (cap. 30; 2013, p. 67)
*{{NDR|Sull'[[Etiopia]]}} La nostra terra è migliore, poiché è buono il vento del nostro paese, che non ha calura e ardore, e buona e dolce l'acqua del nostro paese, e scorrono fiumi, e inoltre anche le cime dei nostri monti emanano acqua; | e non scaviamo, come nella vostra regione, dei pozzi profondi per l'acqua e non moriamo per il calore del sole, ma anche a mezzogiorno cacciamo fiere, bufali e cervi e uccelli e bestiame. | E anche nella stagione delle piogge, c'è il Signore che si prende cura di noi, da un anno fino all'inizio del corso dell'anno. | E in primavera ci sono quelli che mangiano il frumento, avendolo capestato coi piedi, come in terra d'Egitto; e gli alberi fruttificano bene, e il grano e l'orzo poi e tutti i nostri frutti e il nostro bestiame sono belli e stupendi. (cap. 35; 2008, p. 49)
*{{NDR|Sull'Etiopia}} Invero il nostro paese è il migliore. L'aria del nostro paese è buona, senza caldo asfissiante né sole cocente, e l'acqua del nostro paese è buona e dolce e sfocia nei fiumi, inoltre la cima delle nostre montagne è ricca d'acqua che scorre. Né facciamo come fate voi nel vostro paese, come si dice, che scavate pozzi molto in profondità [alla ricerca di] acqua, né moriamo sotto il calore del sole; bensì anche a mezzogiorno noi cacciamo animali selvaggi, bufali e gazzelle, uccelli e piccoli animali. In primavera Dio si prende sempre cura di noi anno per anno. E in primavera la gente mangia ciò su cui prima camminava come nella terra d'Egitto. I nostri alberi producono buoni raccolti, e il grano e l'orzo e tutti i nostri frutti sono deliziosi, come anche il bestiame è buono e meraviglioso. (cap. 35; 2013, p. 73)
*[...] nessuno odia [''il posto''] dove è nato e ciascuno ama le cose del suo paese. ([[Menelik I]], cap. 36; 2008, p. 52)
*Nessun uomo odia il posto in cui è nato, bensì ognuno ama le cose del suo paese nativo. ([[Menelik I]], cap. 36; 2013, p. 75)
[[File:ArkCovenant-Axum.jpg|thumb|[[Menelik I]] porta l'[[Arca dell'Alleanza]] in Etiopia]]
*[...] Sion, la santa e celeste arca della legge del Signora, ti sia guida in ogni momento, per ciò che penserai nel tuo cuore e indicherai col tuo dito; | quello che ti è lontano e vicino, che è sopra e che è sotto a te, che è forte e che è debole per te, che è esterno e che è interno a te, che è casa e che è campagna per te, che è visibile e che è invisibile a te, che è distante e che è ravvicinato a te, che è nascosto e che è manifesto a te, che è segreto e che è pubblico per te, la nostra Signora, Sion, la santa e celeste, la pura arca della legge del Signore, sia per te guida. (Salomone, cap. 49; 2008, p. 65)
*La mia Signora Zion, sacra e celestiale, il Tabernacolo della Legge di Dio, sarà per te una guida per sempre, una guida per ciò che dovresti pensare nel tuo cuore e dovresti fare con le tue dita, che sia lontana o vicina a te, che sia alta o bassa, che sia forte o debole, che sia dentro o fuori di te, che tu sia in casa o nel campo, che sia a te visibile o invisibile, che sia lontana o vicina a te, che sia nascosta o rivelata, che sia segreta o resa pubblica all'estero, per te la nostra Signora Zion, sacra e celestiale, il puro Tabernacolo della Legge di Dio, sarà una guida. (Salomone, cap. 49; 2013, pp. 91-92)
*Ecco Sion, ecco la salvezza, ecco la consolatrice, ecco la luminosa come il sole, eccola adorna di gloria, eccola adorna come una fidanzata, non di inutili vesti preziose, ma adornata di onore e di gloria dal Signore: | colei che conviene amare e non odiare, colei che conviene avvicinare e non allontanare. | Ci avviciniamo a te e non allontanarti da noi; ci appoggiamo a te e non farci cadere; ti preghiamo e non esserci silenziosa; gridiamo a te, ascolta il nostro lamento in tutto ciò che ti chiediamo e non volerti allontanare da noi finché verrà il tuo Signore e regni in te, poiché tu sei l'abitazione del Dio del cielo! (Menelik I, cap. 54; 2008, p. 70)
*Guardate a Zion, guardate alla salvezza, guardate colei che è adornata di lodi, guardate colei che è agghindata come una sposa, non con la veste della gloria effimera, ma [guardate] colei che è decorata con la gloria e l'approvazione che vengono da Dio, colei il cui comportamento è così retto che [gli uomini] la guarderanno con rispetto e non la abbandoneranno; colei che desidereranno sopra ogni cosa e non rifiuteranno; colei che ameranno spontaneamente e non odieranno; colei che avvicineranno volentieri e non terranno lontano. Noi verremo vicino a te, e tu non te ne andrai lontano da noi; noi ci appoggeremo a te, e tu non ci lascerai andare via; noi ci appoggeremo a te, e tu non ci lascerai andare via; noi ti supplicheremo, e tu non sarai sorda [alle nostre suppliche]; noi grideremo a te; ascolta il nostro grido e tutto quello che ti chiederemo e non volerci mandar via da te, finché il tuo Signore rimane e regna su di te; ascolta il nostro grido e tutto quello che ti chiederemo e non volerci mandar via da te, finché il tuo Signore rimane e regna su di te; perché tu sei la dimora del Dio dei cieli. (Menelik I, cap. 54; 2013, p. 98)
*Il regno non giova senza la purità e il giudizio non giova senza il diritto e la ricchezza non giova senza il timore del Signore. (Salomone, cap. 60; 2008, p. 76)
*La reggenza non conduce a niente senza la purezza, e il giudizio non porta a niente senza la giustizia, e la ricchezza non dà niente senza il timor di Dio. (Salomone, cap. 60; 2013, p. 105)
*Chi era più sapiente di Salomone? Ed errò per una [[donna]]. | E chi era più giusto di [[Davide]]? Ed errò per una donna. | E chi era più forte di [[Sansone]]? Ed errò per una donna. E chi era più avvenente per bellezza di [[Amnon]]? Ed errò per la sua sorella [[Tamar (figlia di Davide)|Tamara]], figlia di suo padre Davide. | Anche [[Adamo]], la prima creatura del Signore, errò per la sua donna, [[Eva]]; e per questo peccato fu creata la morte per tutte le creature. E questo peccato del maschio fu creato da Eva per le donne, poiché sono tutte figlie di Eva. (2008, cap. 64, p. 82)
*Chi era più saggio di Salomone? Eppure egli fu sedotto da una donna. Chi era più giusto di Davide? Eppure fu sedotto anch'egli da una donna. Chi era più forte di [[Sansone]]? Eppure fu sedotto da una donna. Chi era più bello di Amnòn? Eppure fu sedotto da Tamara la figlia di Davide suo padre. Adamo era la prima creazione di Dio, eppure fu sedotto da Eva, sua moglie. E per colpa di questa seduzione fu data una morte per ogni creatura. Questa seduzione dell'uomo da parte della donna fu causata da Eva, poiché siamo tutti figli di Eva. (2013, cap. 64, p. 112)
*Qual è la superiorità del re se sulla terra non fa il bene con i poveri? | Una è la loro discesa nella tomba e uno il loro viaggio nell'abisso. | Quale utilità per noi uomini? Poiché invano siamo stati creati e dopo un po' diveniamo come se non fossimo stati creati. | Infatti, se il nostro respiro, una fumata, si arresta un poco, la nostra vita passa; e quando la scintilla, il battito del nostro cuore che si agita nel nostro animo, se ne va, diveniamo cenere, e i nostri cari e i nostri amici ci abbandonano. (Salomone, cap. 69; 2008, p. 89)
*In cosa il [[re]] è superiore al povero se egli in terra non ha fatto del bene? Il loro cadere nella fossa è lo stesso e il loro percorso nel profondo è lo stesso. Che vantaggio abbiamo a essere uomini? Noi siamo creati invano e in breve tempo diveniamo come se non fossimo mai stati creati. Quanto al respiro che respiriamo, se cessa per qualche istante, la nostra anima trapassa e se l'impulso della scintilla del nostro cuore che si muove nella nostra mente scompare, noi diveniamo polvere e i nostri amici o conoscenti ci riterranno una cosa ripugnante. (Salomone, cap. 69; 2013, pp. 120-121)
*Se un uomo è disposto e la sua anima accondiscende al desiderio del suo corpo, diviene come il diavolo; e se invece lega il suo corpo e accondiscende al desiderio della sua anima, diviene come Cristo, poiché, dicono gli apostoli, Cristo è il capo di ogni uomo che cammina nella retta via. (cap. 74; 2008, p. 95)
*Se un uomo volesse una cosa, e la sua anima si unisse con il desiderio del suo corpo, diventerebbe come il Diavolo; ma se contenesse il suo corpo, e la sua anima si unisse con il suo desiderio, diventerebbe come Cristo. (cap. 74; 2013, p. 128)
*E gli uomini dell'Etiopia abbandonarono le loro opere e amarono la giustizia e la rettitudine che il Signore ama; | e abbandonarono la loro lussuria del passato e amarono la purità nell'accampamento alla vista della celeste Sion; | e abbandonarono la divinazione e la magia e amarono la penitenza e le lacrime per il Signore. | E abbandonarono l'astrologia e l'idolatria e ritorarono all'obbedienza e al sacrificio per il Signore. | E le figlie di Gerusalemme furono disprezzate e furono onorate le figlie dell'Etiopia; la figlia di Giuda si rattristò e la figlia dell'Etiopia si rallegrò. | I monti dell'Etiopia si rallegrarono e i monti del Libano si rattristarono. | Il popolo dell'Etiopia fu scelto tra gli idoli e i simulacri, il popolo d'Israele fu ripudiato [...]. (cap. 87; 2008, p. 107)
*Gli uomini d'Etiopia lasciarono i loro vecchi lavori e iniziarono ad amare la correttezza e giustizia che Dio amava. Lasciarono le loro fornicazioni del passato e scelsero la purezza nel campo che stava dinanzi alla celestiale Zion. Abbandonarono la divinazione e la magia, e scelsero la penitenza e le lacrime per amor di Dio. Lasciarono l'interpretazione del volo degli uccelli e l'uso di presagi, e tornarono ad ascoltare Dio e a offrire Lui sacrifici. Abbandonarono i piaceri degli dèi che erano malvagi e scelsero di servire e pregare Iddio. Le figlie di Gerusalemme soffrirono disgrazie e le figlie d'Etiopia furono onorate; la figlia di Giudea fu triste, mentre la figlia d'Etiopia gioì; le montagne d'Etiopia gioirono, mentre le montagne del Libano piansero. La gente d'Etiopia fu scelta in mezzo agli idoli e le immagini scolpite, mentre il popolo d'Israele fu rifiutato. (cap. 87; 2013, pp. 141-142)
*{{NDR|Rivolto alla regina di Saba}} E tu, mia signora, bella è la tua sapienza che supera la sapienza degli uomini come te: nulla si può paragonare alla tua intelligenza; non solo il consiglio delle donne che sono state create fino ad ora, ma neanche il consiglio degli uomini. | La conoscenza del tuo cuore li olrepassa molto e nessuno si può paragonare a te per la tua multiforme conoscenza, eccetto il mio signore Salomone. | E la tua sapienza sorpassa pure Salomone, tanto da attirare i figli dei potenti d'Israele e l'arca della legge del Signore con le funi della tua conoscenza; e hai abbattuto la casa degli idoli e hai distrutto le loro immagini e hai purificato il tuo popolo dall'impurità, poiché hai allontananto da esso ciò che il Signore odia. (Azarìa, cap. 91; 2008, p. 114)
*{{NDR|Rivolto alla regina di Saba}} Per quanto riguarda te, mia Signora, la tua saggezza è superba, oltrepassa la saggezza di tutti gli uomini. Non c'è nessuno che possa esserti paragonato riguardo all'intelligenza, non solo quanto all'intuizione femminile, che ha creato questa situazione, ma anche alla comprensione del tuo cuore, che è più profonda di quella degli uomini e non c'è nessuno che possa esserti paragonato per l'abbondanza della tua lucidità, eccetto ovviamente il mio signore Salomone. La tua saggezza però ha superato quella di Salomone a tal punto, che sei stata capace di condurre qui i potenti uomini d'Israele e il Tabernacolo della Legge di Dio con le corde della tua comprensione e hai devastato la casa dei loro idoli, distrutto le loro immagini, hai purificato ciò che era impuro della gente, poiché hai portato via da loro tutto ciò che Dio odia. (Azarìa, cap. 91; 2013, p. 150)
*[...] hai scelto la sapienza ed è stata per te una madre; | l'hai cercata, ed è stata un tesoro per te; | ti sei rifugiata in lei, ed è stata un bastione per te; | ti sei infervorata di lei, e ti ha amato più di tutto; | i sei affidata a lei, e ti ha abbracciato come il suo bimbo; | l'hai amata, ed è stata per te secondo la tua volontà; | l'hai presa, e non ti lascerà fino al giorno della tua morte; | tu sei stata triste per lei, e ti ha rallegrato per sempre; | hai sofferto per lei e ti ha guarito per sempre; | sei stata affamata per lei, e ti ha saziato per sempre; | hai avuto sete di sapienza, e ti ha dissetato per sempre. | Sei stata afflitta per la sapienza, ed è stata per te la medicina per sempre; | ti sei resa sorda per la sapienza, e ti ha fatto udire per sempre; | ti sei resa cieca per la sapienza, e ti ha illuminato molto più del sole per sempre. | E tutto questo fu fatto dal Signore perché hai amato la sapienza: infatti la sapienza e la conoscenza e l'intelligenza sono dal Signore. (Azarìa, cap. 91; 2008, p. 115)
*Tu Regina, hai disposto la tua fede in lei (nella saggezza), che ti ha preso in braccio come un bambino. L'hai amata ed essa è divenuta per te ciò che desideravi. L'hai tenuta stretta e non ti lascerà andare fino al giorno della tua morte. Tu sei stata addolorata per lei ed ella ti ha fatto gioire per sempre. Hai sofferto per amor di lei e ti ha dato forza per sempre. Tu hai sofferto la fame per lei ed ella ti ha dato cibo per sempre. Ti sei abbeverata della saggezza, ed ella è divenuta per te un'eterna fonte. Hai sofferto tribolazioni per amor della saggezza e ti ha il luminato molto più del sole, per sempre. E tutto ciò è avvenuto per volere di Dio, poiché avete amato la saggezza sempre. (Azarìa, cap. 91; 2013, p. 151)
*{{NDR|Su Menelik I}} E quanto al re che serviva il suo tabernacolo, quando viagiava, in tutto il suo cammino, si faceva tutto ciò che lui voleva fosse fatto. | Ciò che voleva e ciò che pensava in cuor suo e ciò che indicava col suo dito, tuto era eseguito secondo la sua parola e tutti lo temevano; egli però non temeva nessuno, poiché la mano del Signore era con lui, che lo proteggeva notte e giorno, poiché faceva la sua volontà ed egli faceva [''lo stesso''] per lui, e lo proteggeva da ogni male, per i secoli dei secoli, amen! (cap. 94; 2008, p. 118)
*{{NDR|Su Menelik I}} E per il Re che amministrava il Suo padiglione, se era in viaggio o durante qualche spostamento e voleva che qualcosa fosse fatto, tutto ciò che desiderava e che pensava nel suo cuore e indicava col suo dito, tutto era eseguito alla sua parola; e tutti lo temevano. Ma egli non temeva nessuno, poiché la mano di Dio era con lui e lo proteggeva di giorno e di notte. Egli fece il Suo Volere, e Dio lavorò per lui e lo protesse da tutti i mali nei secoli dei secoli. Amen. (cap. 94; 2013, p. 154)
*Il Signore ama il popolo d'Etiopia, poiché, senza conoscere la sua legge, distrusse i suoi idoli, e quelli invece cui era stata data la legge del Signore, fecero degli idoli e si prostrarono alle divinità che il Signore detesta. | E in seguito, quando nacque per redimere Adamo, fece miracoli e prodigi al loro cospetto, ma non credettero in lui né nella sua predicazione né nella predicazione dei suoi padri. | Il popolo d'Etiopia invece credette per un solo discepolo credente, e per questo il Signore amò molto il popolo d'Etiopia. (cap. 95; 2013, p. 119)
*Dio amò il popolo d'Etiopia, poiché senza conoscere ancora la Sua Legge distrusse i propri idoli, laddove chi invece aveva ricevuto la Legge di Dio [in Israele], si era costruito idoli e aveva venerato divinità che Dio odiava. Successivamente quando Egli nacque per redimere Adamo, Egli realizzò segni e meraviglie dinanzi a loro, ma questi non credettero in Lui, né nella Sua preghiera, né nella preghiera dei suoi padri. Perciò Dio ha amato estremamente il popolo d'Etiopia. (cap. 95; 2013, pp. 155-156)
*Per la colpa di Adamo, fummo aflitti, e per la pazienza di Cristo fummo guariti; per la perversione di Eva siamo morti e siamo stati sepolti e per la purità di Maria, siamo stati glorificati e innalzati fino all'empireo. (cap. 96; 2008, p. 121)
*A causa della seduzione di Adamo soffrimmo dolori, ma grazie alla sofferenza di Cristo siamo risanati. A causa della trasgressione di Eva morimmo e fummo seppelliti, ma per la purezza di Maria riceviamo onore e siamo esaltati. (cap. 96; 2013, p. 159)
*[...] [[Satana]] non ha forza, se non quella che fa germinare nella mente: e non comanda né costringe né percuote né trascina né domina né contesta, ma fa germinare in segreto nella mente. (cap. 100; 2008, p. 128)
*Ora Satana non ha potere su niente, poiché ha solo ciò che fa germinare nella sua mente; né può afferrare fermamente, né può fare niente, non può colpire, non può trascinare, non può cogliere, non può lottare; solo può far germinare silenziosamente pensieri nella mente. (cap. 100; 2013, p. 167)
*{{NDR|Su [[Gesù]]}} Stendendo le sue palme con umiltà, abbassando il suo capo, patì per noi, egli a cui non conviene il dolore per la grandezza della sua divinità, in eterno; morì per abolire la morte, fu debole per rafforzare il debole terrestre. | Essendo assetato, bevendo l'aceto; essendo coronato con la corona di spine, non ebbe paura né vergogna delle offese e delle ingiurie e degli sputi degli immondi Giudei. | Fu flagellato, fu percosso, fu trafitto, fu inchiodato, fu bestemmiato, fu ingiuriato; mentre era Dio e dominatore della morte e datore della gloria, per questo quindi sopportò tutte le offese. | Debole e offeso, fu afflitto quando lo disprezzavano e lo ingiuriavano; ma al forte e all'onorato, cosa importa se mentono contro di lui? | Poiché egli conosce la sua divinità e conosce la sua gloria e conosce se stesso, ma lui nessuno lo conosce, poiché è l'autore di tutto. | E se invece [''l<nowiki>'</nowiki>'']avessero conosciuto, non avrebbero crocefisso il Signore della gloria. (cap. 102; 2008, pp. 131-132)
*{{NDR|Su Gesù}} Con il Suo palmo steso nell'umiltà e la Sua testa china su un lato, per le nostre colpe Egli, per il quale la sofferenza era indegna, soffrì nell'eterna maestà della Sua Divinità. Egli morì nonostante potesse dare forza a chi fosse affaticato nella polvere; non assetato Egli bevve aceto e fu incoronato con una corona di spine; Egli non aveva paura e non si vergognava dell'insolenza e dell'ostilità e degli sputi dei corrotti tra i Giudei. Egli soffrì le percosse: Egli fu ingiuriato e beffato, nonostante fosse Dio nonché il Re della Morte e il Conferente della Gloria e a causa di questo Egli ha sopportato pazientemente tutte le disgrazie. Affaticato e misero, lo resero triste quando Lo rigettarono e Lo odiarono; ma forte e glorioso, che cosa avrebbe potuto rattristarLo quando avanzarono false accuse contro di Lui? Poiché Egli Stesso conosceva la Sua Divinità, conosceva la Sua gloria e conosceva Se stesso. Ma non c'era nessuno che Lo conoscesse, poiché Egli era il Creatore di ogni cosa. Poiché se Lo avessero riconosciuto, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria. (cap. 102; 2013, p. 171)
*''Poiché nessuno può odiare il proprio corpo'', grida il corpo di Cristo nel nostro corpo; ed egli ha misericordia per il suo corpo e il suo sangue, poiché sono divenuti per lui suoi figli e suoi fratelli. | E se c'è qualcuno che ha peccato, sarà condannato nel fuoco a misura delle sue colpe,e per colui il cui carico è leggero, la condanna sarà leggera, e, per colui il cui carico è pesante, la condanna sarà grande. | Un giorno presso il Signore è come diecimila anni. | Alcuni saranno puniti per un giorno e alcuni per la metà di un giorno e alcuni per tre ore di un giorno e alcuni per un'ora di un giorno, e alcuni saranno esaminati e purificati dalle loro colpe. (cap. 115; 2013, p. 148)
*Il Corpo di Cristo è il pianto del nostro Corpo, e ha compassione perché abbiamo lo stesso Suo Corpo e Sangue, essendo divenuti Suoi figli e Suoi fratelli. E se alcuni avranno peccato saranno giudicati col fuoco secondo la gravità dei loro peccati; per coloro che hanno commesso peccati lievi la punizione sarà lieve, ma per coloro che hanno commesso peccati gravi la punizione sarà eccezionalmente grande. Per Dio, un giorno equivale a diecimila anni; così alcuni saranno puniti per un giorno dei Suoi; altri per metà giorno, altri per tre ore al giorno, altri per una; e alcuni saranno messi semplicemente alla prova e poi assolti dalle loro trasgressioni. (cap. 115; 2013, p. 191)
==Explicit==
===Osvaldo Raineri===
E pregate per me, vostro servo, Isacco il povero, e non biasimatemi per la non correttezza d'espressione della lingua, poiché ho molto faticato per la gloria del paese d'Etiopia, per l'uscita della celeste Sion e per la gloria del re d'Etiopia. Infatti, io ho interrogato un giudice retto, diletto del Signore, Ya'bika Egzi'; e approvò e mi disse: "Fai".<br>E feci, mentre il Signore mi aiutava, e non mi ha compensato secondo i miei errori.<br>Pregate per il vostro servo Isacco e per quelli che hanno faticato con me per l'uscita di questo libro, poiché abbiamo penato molto, io e Yemharanna Ab e Hezba Krestos e Andrea e Filippo e Mahari Ab.<br>Il Signore abbia pietà di loro nel regno dei cieli con tutti i santi e i martiri: scriva i loro nomi nel libro della vita, per i secoli dei secoli, amen e amen!<br>{{NDR|''La Gloria dei Re. {{small|Salomone e la Regina di Saba}}'', Editrice Fondazione Benedetta Riva, Roma, 2008. ISBN 978-88-903551-0-3}}
===Lorenzo Mazzoni===
Prega per me, il tuo servo Isacco (traduttore e redattore di questa versione, la prima completa) il pover'uomo. Non rimproverarmi a causa dell'incorrettezza della lingua parlata. Ho faticato tanto per la gloria del paese dell'Etiopia, per portare avanti la celeste Zion e per la gloria del Re d'Etiopia. Così ho consultato il governatore giusto e ben amato da Dio, chiamato Yà'ebìka Egzi'e, che approvò e mi dise: «Lavora». Allora io lavorai, con l'aiuto di Dio, che non si vendicò per i miei peccati. Così prega per il tuo servo Isacco e per coloro che faticarono con me per la redazione di questo libro, con dolorose tribolazioni, io e Yamharana'ab e Hezba-Krestòs e Andrea e Filippo e Mahàri'ab. Possa Dio avere misericordia su di loro, e possa scrivere i loro nomi nel Libro della Vita nel regno dei cieli, con quello di tutti i santi e i martiri nei secoli dei secoli! Amen.
<br>{{NDR|''Kebra Nagast. {{small|La Bibbia segreta dei Rastafari}}'', ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7}}
==Citazioni sulla ''Gloria dei Re''==
===[[Ernest Alfred Wallis Budge]]===
*Il ''Kebra Nagast'', Libro della Gloria dei Re [d'Etiopia], è stato tenuto nella maggior considerazione e onore in tutta Abissinia per almeno quattromila anni, e persino oggi è considerato da ogni persona colta di quel paese, contenere la vera storia delle origini della linea Salomonica dei Re d'Etiopia, ed è visto come l'autorità definitiva nella storia della conversione degli Etiopi dall'adorazione del sole (della luna e delle stelle) a quella del Dio d'Israele.
*Le leggende e tradizioni del ''Kebra Nagast'' derivano da molte fonti: dall'Antico Testamento ai Targùm Caldei e opere siriache come il ''Libro dell'ape'', le Vite dei santi copti, antichi commentari e storie dal ''Corano'', apocrifi come il ''Libro di Adamo ed Eva'', il ''Libro di Enoch'', ''Kufale'', ''Istruzioni di San Pietro al suo discepolo Clemente'', la ''Vita di Anna, madre della Vergine Maria'', il ''Libro della perla'', la ''Ascesi di Isaiah'' ecc. Accanto agli estratti da queste opere, ci sono lunghe sezioni nelle quali chi scrive è invece, cronologicamente, Gregorio Taumaturgo, oppure Timoteo il Patriarca di Costantinopoli, o anche Cirillo (arcivescovo); con argomento sempre relativo al «Divino spostamento della paradisiaca Zion – dimora di Dio nonché Tabernacolo contenente le Due Tavole della Legge – da Gerusalemme all'Etiopia», e alla discendenza Salomonica e quindi divina (a ritroso, fino ad Abramo e fino ad Adamo) dei Re d'Etiopia, la stessa di Gesù Cristo.
*Va detto che non sapremo mai se la Regina che visitò Salomone era di puro sangue etiope o una regina araba (dallo Yemen o dallo Hadramaut o da altre parti della grande Regione Araba). Ma la traduzione che una "Regina del Sud" effettivamente visitò Salomone è così antica e diffusa che un minimo di fatti storici, seppur modesti, devono essere in essa contenuti.
===[[Enrico Cerulli]]===
*Il ''Kebra Nagast'' non è opera originale, ma piuttosto adattamento di racconti pervenuti in Etiopia dall'Egitto. Un racconto copto, la cui prima forma parrebbe rimontare al sec. VI, servì di base - insieme con altri scritti copti meno antichi - a una redazione arabo-cristiana, dalla quale deriva il romanzo etiopico. Yeṣhaq, però, non tradusse soltanto l'opera araba ma l'ampliò con elementi attinti da altre fonti (anche locali etiopiche).
*L'autore, pure annaspando qua e là in qualche digressione eccessiva, sa mantenere sostanzialmente il filo del racconto; e, se anche le sue emozioni sono riflesse e non immediate, [...] tutta via la sua onesta intenzione di celebrare la gloria nazionale dei suoi Re e quella regionale di Aksum gli fa trovare una felice espressione di chiarezza narrativa anche attraverso le indubbie difficoltà dello stile oratorio.
*La leggenda della regina di Saba fu localizzata in Etiopia certo anteriormente al sec. XIV; ma il ''Kebra Nagast'', scritto durante il regno di uno dei maggiori sovrani Salomonidi, diede a quella leggenda la definitiva forma letteraria etiopica. Perciò esso, considerato come il libro nazionale per eccellenza, vuole essere anche per le scuole etiopiche il documento delle origini politiche e religiose dell'Etiopia.
*Si incrociano reminiscenze e nozioni di svariate fonti, che non sempre l'autore riesce ad amalgamare in forma d'arte, salvo particolarmente il passo profetico sull'Etiopia, dove l'emozione patriottica si fa viva ad affermare la tenace fede combattivamente mantenuta nei secoli oscuri e nelle lotte contro i Musulmani.
==Bibliografia==
*''[https://www.nli.org.il/en/books/NNL_ALEPH990029842260205171/NLI Kebra nagast: Die Herrlichkeit der Könige]'', a cura di Carl Bezold, Verlag der K.B. Akademie der Wissenschaften in Kommission des G. Franz'schen Verlags (J. Roth), Monaco di Baviera, 1905.
*[[Enrico Cerulli]], ''[http://www.columbia.edu/cu/lweb/digital/collections/cul/texts/ldpd_6352592_000/ldpd_6352592_000.pdf Storia della letteratura etiopica]'', Nuova Accademia Editrice, 1961
*''La Gloria dei Re. {{small|Salomone e la Regina di Saba}}'', a cura di Osvaldo Raineri, Editrice Fondazione Benedetta Riva, Roma, 2008. ISBN 978-88-903551-0-3
*''Kebra Nagast. {{small|La Bibbia segreta dei Rastafari}}'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7
==Voci correlate==
*[[Impero d'Etiopia]]
*[[Rastafarianesimo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Etiopia]]
[[Categoria:Opere letterarie]]
[[Categoria:Testi sacri]]
g4zrj23ibgxgqqyrvq7wfui2czfp4bu
1347964
1347961
2024-10-17T13:44:40Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni sulla Gloria dei Re */
1347964
wikitext
text/x-wiki
[[File:Saba ephiop 02.jpg|thumb|upright=1.5|Scene del ''Kebra Nagast'']]
'''''Gloria dei Re''''' o '''''Kebra Nagast''''' (ge'ez: ክብረ ነገሥት), epopea nazionale [[Etiopia|etiope]] e libro sacro del [[rastafarianesimo]], risalente al IV – VI secolo d.C.
==Incipit==
===Originale===
በአኩቴቱ ፡ ለእግዚኣብሔር ፡ አብ ፡ አኃዜ ፡ ኩሉ ፤ ወበወልዱ ፡ ኢየሱስ ፡ ክርስቶስ ፡ ዘቦቱ ፡ ኩሉ ፡ ኮነ ፡ ወዘእኅበሌሁሰ ፡ አልቦ ፡ ዘኮነ ፤ ወበመኀፈስ ፡ ቅዱስ ፡ ጰራቅሊጦስ ፡ ዘይወፅእ ፡ እምአብ ፡ ወይነሥእ ፡ እምወልድ ፡ ፩አምላክ ፡ አብ ፡ ወወልድ ፡ ወመኀፈስ ፡ ቅዱስ ፡ ነአምን ፡ ወንገኒ ፡ ለሥሉስ ፨ ፨ ፨ ፨<br>
{{NDR|''Kebra nagast: Die Herrlichkeit der Könige'', a cura di Carl Bezold, Verlag der K.B. Akademie der Wissenschaften in Kommission des G. Franz'schen Verlags (J. Roth), Monaco di Baviera, 1905.}}
===Osvaldo Raineri===
Nella lode di Dio Padre, dominatore di tutto, e del suo Figlio Gesù Cristo per mezzo del quale tutto avvenne e senza di cui nulla accadde e dello Spirito Santo Paraclito, che procede dal Padre e prende dal Figlio unico Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, crediamo e adoriamo la Trinità.<br>{{NDR|''La Gloria dei Re. {{small|Salomone e la Regina di Saba}}'', Editrice Fondazione Benedetta Riva, Roma, 2008. ISBN 978-88-903551-0-3}}
===Lorenzo Mazzoni===
''Glorificando Dio nostro Padre, Creatore dell'universo; glorificando suo Figlio sceso in terra, Gesù Cristo, grazie al quale tutto è, e senza il quale niente sarebbe; glorificando lo Spirito Santo, Uno e Trino, il Paraclito, che viene dal Padre e segue il Figlio, noi adoriamo la Trinità, crediamo in essa: nel nome di un solo Dio, il Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo.''<br>{{NDR|''Kebra Nagast. {{small|La Bibbia segreta dei Rastafari}}'', ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7}}
==Citazioni==
*Infatti l'uccisione del fratello fu creata dall'inizio, per l'invidia di [[Satana]] verso i figli di Adamo. (cap. 4; 2008, p. 28)
*Il [[fratricidio]] fu creato per la prima volta dall'invidia di Satana per i figli di Adamo. (cap. 4; 2013, p. 45)
*E quanto a quell'empio uccisore di suo fratello, moltiplicò il male e i suoi discendenti come lui e irritarono il Signore con la loro cattiveria e non c'era timore del Signore davanti ai loro occhi; | e non lo pensavano come il loro creatore, e non lo pregavano e non lo adoravano e non lo incocavano e non lo servivano con timore. | Quelli solamente mangiavano e bevevano e ballavano e si divertivano con strumenti musicali e con il canto e nella dissolutezza, senza legge e senza moderazione e senza regola. | E la perversità dei figli di Caino crebbe talmente che, nella superbia della loro lussuria, introdussero il seme dell'asino nella giumenta, e fu generato il [[mulo]] che il Signore non aveva ordinato [...]. (cap. 6; 2008, p. 29)
*[[Caino]], uomo maledetto, uccisore di suo fratello, moltiplicò il male; e il suo seme fece altrettanto, provocando la collera di Dio con la sua malvagità. La sua stirpe non aveva timore di Dio negli occhi, nessuno dei suoi figli tenne mai a mente che Egli li aveva creati, nessuno Lo pregò mai, né lo adorò, né invocò mai il Suo nome, né mosso da spavento lo servì mai. No, i suoi successori pensarono invece solo a mangiare, a bere, a ballare, a suonare strumenti a corda, a cantare canzoni indegne, e a compiere lavori impuri privi di alcuna legge, senza misura né regola. Dunque la perversione dei figli di Caino si moltiplicò, tanto che nella loro sconfinata indecenza introdussero il seme dell'asino nella giumenta, e così fu generato il mulo, cosa che Dio non aveva certo comandato. (cap. 6; 2013, p. 46)
*{{NDR|Caino}} camminò nel consiglio del diavolo che fece germinare il male e insegnò tutto quello che il Signore odiava: | la superbia, l'arroganza, l'orgoglio, l'ingiuria, la calunnia e il giurare il falso. (cap. 7; 2008, p. 29)
*Caino infatti insegnò ai suoi discendenti a fare tutto ciò che Dio odiava: orgoglio, vanagloria nel parlare, autoadulazione, calunnia, falsa accusa, e persino il giuramento di patti inveritieri. (cap. 7; 2013, p. 46)
*Prima invero creò [[Sion (rastafarianesimo)|Sion]], la dimora della sua gloria, mentre il significato della sua alleanza è ciò che disse: | "Rivestirò il corpo terrestre di Adamo e apparirò a tutto ciò che ho creato con la mia mano e con la mia parola". | Ma se la Sion celeste non fosse scesa e se non avesse rivestito il corpo di Adamo, il Signore, il Verbo, non sarebbe apparso, e la nostra salveza non sarebbe avvenuta. Ascoltate per similitudine: | quanto alla Sion celeste, ella è simile alla genitrice del Redentore, Maria, poiché nella Sion costruita furono poste le dieci parole della legge che sono state scritte con le sue mani, e, nel grembo di Maria, abitò lo stesso creatore, per mezzo del quale tutto fu fatto. (cap. 11; 2008, p. 30)
*Egli creò Zion prima di qualsiasi altra cosa affinché fosse la dimora della Sua gloria, e l'idea del Suo Patto fu non altro da quanto detto: "Indosserò la carne di Adamo, che è fatta di polvere, così comparirò davanti a tutti coloro che ho creato, con la Mia mano e la Mia voce". Perciò se il Paradiso di Zion non fosse sceso, né avesse indossato la carne di Adamo, allora Dio, che è Parola, non sarebbe apparso, né esisterebbe per noi alcuna salvezza. Prova ne è la similitudine: la divina Zion, infatti, deve essere guardata come anagogia della Madre del Redentore, Maria. Poiché nella Zion costruita sono riposti i Dieci Comandamenti della Legge, scritti dalle Sue mani, ed Egli Stesso, il Creatore, visse nel ventre di Maria, e attraverso di Lui tutto venne alla luce. (cap. 11; 2013, p. 48)
*Ed esso fu onorato e assai grande in Israele e dedicato al Signore per dimora della sua gloria; ed egli stesso discenderà sul monte del suo santuario e parlerà ai suoi eletti e li aprirà alla salvezza e li salverà dalla mano del loro nemico; e parlerà loro dalla colonna della nube, affinché custodiscano la sua legge e il suo ordinamento e camminino nel comandamento del Signore. (cap. 17; 2008, p. 34)
*Dunque Zion fu venerata con infinita magnificenza in Israele e fu riconosciuta da Dio come la dimora della Sua gloria. Egli stesso scese dal Monte della Sua Santità e conversò con i Suoi prescelti, aprendo loro una via di salvezza e liberandoli dalle mani dei loro nemici. E parlò con loro dalla colonna di nuvole, comandando di conservare per sempre la Sua Legge e i Suoi comandamenti, e di camminare secondo i Suoi precetti. (cap. 17; 2013, p. 53)
*{{NDR|Sulla [[Regina di Saba]]}} E quanto a questa regina del sud, era molto bella d'aspetto e di sembianze e di saggezza e di intelligenza che il Signore le aveva dato, affinché andasse a Gerusalemme per ascoltare la sapienza di [[Salomone]]. | Infatti questo fu fatto per volere del Signore, e fu compiuto il suo beneplacito. (cap. 21; 2008, p. 35)
*{{NDR|Sulla Regina di Saba}} Questa regina del Sud aveva un viso meraviglioso, la sua statura era superba e l'intelligenza e la comprensione che Dio le aveva donato erano elevate a tal punto da spingerla fino a Gerusalemme per ascoltare la saggezza di Salomone; ciò avvenne per il volere e il piacere di Dio. (cap. 21; 2013, p. 54)
*E comandava a quelli che [''doveva''] con umiltà e dolcezza; e, quando essi sbagliavano, li perdonava, poiché reggeva la sua casa con saggezza e con timor di Dio, e riprendeva con dolcezza gli stolti e con dolcezza perdonava le serve. | E apriva la sua bocca in parabole e la sua voce era più dolce del favo di miele. | E tutto il suo comportamento era piacevole e tutto il suo aspetto era gradevole, poiché la sapienza è amata dai dotti e disprezzata dagli stolti. (cap. 22; 2008, p. 35)
*A coloro cui Salomone doveva dare ordini, parlava con umiltà e grazia, e quando questi sbagliavano li ammoniva gentilmente. Poiché aveva costruito la propria casa nella saggezza e nel timore di Dio, sorrideva graziosamente agli stolti e li metteva sulla retta via, e trattava con gentilezza anche le serve. Apriva la sua bocca esprimendosi in parabole e le sue parole erano più dolci del miele più puro; tutto il suo comportamento era ammirevole, tutto il suo aspetto piacevole. Poiché la saggezza è amata dagli uomini accorti, mentre è respinta dagli stolti. (cap. 22; 2013, p. 55)
*{{NDR|Su Salomone}} La dolcezza del suo eloquio era come l'acqua per l'assetato e come il pane per l'affamato e come la medicina per l'ammalato e come la veste per il nudo e come il padre per l'orfano; e giudicava con giustizia e senza favoritismo di persone; e aveva in abbondanza la gloria e la ricchezza che il Signore gli aveva dato: oro e argento e gemme e vesti preziose e bestiame e fiere senza numero. (cap. 22; 2008, p. 35)
*{{NDR|Su Salomone}} Era come un padre per gli orfani. Giudicava con saggezza ed era imparziale. Aveva gloria e ricchezza che Dio gli aveva dato in grande abbondanza; esattamente: oro, argento, pietre preziose, ricche vesti, buoi e pecore e capre innumerevoli. (cap. 22; 2013, p. 55)
*Ascoltate la mia voce, voi miei, e prestate attenzione alle mie parole, poiché io invero desidero la [[sapienza]] e il mio cuore cerca la conoscenza, poiché sono stata ferita dall'amore della sapienza e sono tratta dalle funi della conoscenza. | La sapienza infatti è il migliore di un forziere d'oro e d'argento; la sapienza invero è migliore di tutto ciò che è stato creato sulla terra. | Dunque, a che cosa sotto il cielo paragoneranno la sapienza? | È più soave del miele e rallegra più del vino e illumina più del sole ed è più amata di una perla preziosa e irrora più dell'unguento e sazia più dei cibi succulenti ed è più preziosa di migliaia di pezzi d'oro e d'argento; | allieta il cuore e illumina gli occhi ed è agilità dei piedi e corazza del petto ed elmo del capo e collare del collo e cintura dei fianchi e udito degli orecchi e maestra dei cuori e dottrina dei dotti e conforto dei prudenti e datrice di gloria ai cercatori. | E non si sostiene un regno senza la sapienza e non si custodisce la ricchezza senza la sapienza e neanche un piede è stabile dove si posa senza la sapienza e neppure la lingua, che parla senza sapienza, è amata. | La sapienza quindi è migliore di tutti i tesori; chi accumula oro e argento non avrà profitto senza la sapienza, e chi accumula sapienza non avrà nessuno che la tolga dal suo cuore. | I sapienti mangiano quello che accumulano gli stolti, e, a causa della cattiveria degli iniqui, i giusti sono lodati, e, a causa dell'errore degli stolti, sono amati i sapienti. | La sapienza è sublime e ricca: io l'amo come la madre ed essa mi abbraccia come il suo bimbo; io seguo le orme della sapienza ed essa mi proteggerà in eterno; io cerco la sapienza ed essa è sempre con me; seguo le sue orme e non sono abbandonata da lei; mi appoggio ad essa ed è per me bastione di diamante; mi rifugio in essa ed è per me forza e potenza; mi rallegro in essa ed è per me grazia abbondante. | Infatti è giusto che seguiamo le orme della sapienza e che le nostre impronte si imprimano sulla soglia delle porte della sapienza: cerchiamola e la troveremo, amiamola e non si separerà da noi, chiediamola e la otterremo, domandiamola e la riceveremo. | Volgiamo il nostro cuore a lei per non dimenticarla in ogni momento, poiché se la ricordiamo anch'essa si ricorderà; e non menzionare la sapienza agli stolti, poiché non la onorano ad essa non li ama. | L'onore della sapienza invero è di onorare il sapiente e l'amore della sapienza è di amare il sapiente; ama il sapiente e non allontanarti da lui, e nella visione di lui diverrai sapiente; ascolta l'aprirsi della sua bocca per essere come lui e guarda le orme dei suoi piedi per posar[''li''] dove egli calpesta. | E non allontanarti da lui, per prendere le briciole della sua sapienza; quanto a me, amo [''Salomone''], per obbedire senza averlo visto, poiché, tutta la narrazione che mi è stata fatta è piacevole al mio cuore come l'acqua per l'assetato. ([[Regina di Saba]], cap. 24; 2008, pp. 37-38)
*Sono rapita dall'amore per il sapere, sono avvolta dalle corde della filosofia; poiché la [[saggezza]] ha molto più valore di qualsiasi tesoro d'argento e d'oro, ed è quanto di migliore sia stato creato sulla terra. Orbene, a cosa sotto il cielo può essere paragonato la saggezza? Essa è più dolce del miele e inebria più del vino, ed è luminosa persino più del Sole, perciò deve essere amata più di tutte le pietre preziose al mondo. È liscia e impingua più dell'olio, e soddisfa gli appetiti umani più di ogni squisita carne, e dà [all'uomo] più ricca ricompensa di migliaia di pezzi d'oro e d'argento. È fonte di gioia per lo spirito, la luce e il luccichìo dell'occhio, l'aumento di velocità del piede, la protezione del petto, l'elmo per la testa, una catena per il collo, e una cintura per i fianchi. La sapienza fa ascoltare le orecchie e dà la comprensione ai cuori, è l'insegnante di coloro che imparano, è consigliera per coloro che sono discreti e prudenti e dà fama a coloro che la cercano. Per quanto riguarda il regno, esso non può sorreggersi senza la saggezza, né le ricchezze essere conservate; il piede non può tenere il luogo che ha raggiunto senza sapienza. Senza [[conoscenza]] ciò che la lingua dice è inaccettabile. La saggezza è il migliore tra tutti i tesori. Chi accumula oro e argento non ne può trarre alcun vantaggio senza di essa; ma colui che accumula saggezza, possiede qualcosa che non potrà essergli mai sottratto dal cuore. Perciò, quello che gli stolti accumulano, sarà consumato dal saggio. Per la debolezza di coloro che peccano, i giusti sono lodati; e sempre per gli atti corrotti degli stolti, i saggi sono amati. La sapienza è qualcosa di esaltante e prezioso: la amerò come una madre, ed essa mi abbraccerà come una figlia. Seguirò le orme della conoscenza ed essa mi proteggerà per sempre; la cercherò, ed essa sarà con me per sempre; seguirò le sue tracce, e non mi farà perdere; starò su di essa, e sarà per me un muro di diamante; troverò riparo in lei, e mi darà potere e forza; gioirò in lei, e sarà per me abbondante soddisfazione. Perciò è giusto che noi seguiamo le impronte della saggezza, affinché le suole dei nostri piedi possano varcare la soglia delle porte della sapienza. Perciò chiamiamola e la troveremo; amiamola e non si nasconderà da noi; inseguiamola e la raggiungeremo; chiediamo e riceveremo; lasciamo volgere verso di lei i nostri cuori affinché non possiamo mai dimenticarla. Se [noi] la ricordiamo, essa ci ricorderà; e con gli stolti non spartirete la saggezza, poiché non la stimano onorevolmente, ed essa non li ama. Onorare la sapienza è l'onore del saggio, e l'amore della sapienza è l'amore del saggio. Amate chi è saggio, e non vi allontanate da lui, e dalla sua vista anche voi diverrete saggi; ascoltate i discorsi della sua parola, affinché possiate essere come lui; guardate laddove questi ha posto il piede, e non lasciatelo, cosicché voi possiate ricevere il ricordo della sua sapienza. Io amo costui semplicemente ascoltando parlare di lui, senza neanche averlo visto, e tutta la sua storia che mi è stata riferita è come il desiderio del mio cuore è come acqua per l'assetato. ([[Regina di Saba]], cap. 24; 2013, pp. 57-58)
*{{NDR|Su Salomone}} E tutto era fatto per la sua parola e nessuno trasgrediva la sua parola, poiché la luce del suo cuore era come una fiaccola nelle tenebre e l'abbondanza della sua sapienza come la sabbia [''del mare''] [...]. (cap. 25; 2008, p. 39)
*{{NDR|Su Salomone}} Tutto era scritto dal suo comando, non c'era nessuno che si mettesse contro la sua parola; poiché la luce del suo cuore era come una lampada nelle tenebre, la sua saggezza abbondante come la sabbia. (cap. 25; 2013, p. 59)
[[File:Saba ephiop Queen of Sheba meets King Solomon.jpg|thumb|La [[regina di Saba]] incontra [[Salomone]]]]
*[...] io pure sono un uomo e domani sarò cenere, vermi e putredine, anche se ora appaio tale da non morire in eterno. ([[Salomone]], cap. 27; 1961, p. 49)
*Infatti sono uomo e cenere anch'io, e domani diverrò vermi e putredine; ora tuttavia appaio come uno che non morrà mai. ([[Salomone]], cap. 27; 2008, p. 40)
*Sono uomo di polvere e ceneri, che domani diverrà vermi e terra, eppure fino a questo momento appaio come uno che non morirà mai. ([[Salomone]], cap. 27; 2013, p. 61)
*A che siamo utili noi umani se non facciamo penitenza e misericordia sulla terra? Non siamo noi forse inutile erba del deserto che il fuoco a suo tempo secca e brucia sulla terra? Ci compiacciamo di saporiti cibi e di eleganti vesti, mentre siamo vivi e forti, e ci compiacciamo di balsami e profumi. E, mentre siamo vivi, siamo già morti per peccati e colpa. Mentre siamo sapienti, siamo già stolti per disubbidienza e ribellione; mentre siamo onorati, siamo già spregevoli per arti magiche ed adorazione degli idoli. Ma l'uomo è onorato ché fu creato a simiglianza di Dio; e, se fa peccato, diverrà simile a Dio. ([[Salomone]], cap. 27; 1961, p. 50)
*Quale utilità per noi, figli dell'uomo, se non pratichiamo la penitenza e la clemenza sulla terra? | Non siamo forse noi tutti erba vana della campagna che secca a suo tempo e il fuoco brucia? | Sulla terra siamo provvisti di cibi deliziosi e di vesti preziose; mentre viviamo siamo puzzolenti e siamo provvisti di profumi e di unguenti; mentre viviamo siamo morti per i peccati e per le colpe; sapienti, siamo stolti per la disobbedienza e le perversioni; ornorati, diveniamo spregevoli per la divinazione e l'idolatria. | Quanto all'uomo onorato che fu creato a immagine di del Signore, se fa il bene sarà come il Signore [...]. ([[Salomone]], cap. 27; 2008, p. 40)
*A che serviamo noi, prole degli uomini, se non esercitiamo la carità e l'amore sulla terra? Siamo forse distinti da nullità, da mera erba in un campo, che invecchia secondo stagione e brucia nel fuoco? Sulla terra noi provvediamo a noi stessi con squisite carni, [indossiamo] preziosi vestiti, eppure anche mentre siamo vivi odoriamo già di morte. Noi provvediamo a noi stessi con dolci profumi e delicati unguenti, ma anche mentre siamo vivi moriamo quotidianamente attraverso peccati e trasgressioni; da saggi, diventiamo ignoranti attraverso la disobbedienza e i gesti iniqui; nati saldi nell'onore, diveniamo disprezzabili attraverso la magia, la stregoneria, e la venerazione degli idoli. Dunque l'uomo degno d'onore, creato nell'immagine di Dio, se compie il bene sarà davvero come Dio ([[Salomone]], cap. 27; 2013, p. 61)
*[...] quanto a noi, ci prostriamo davanti al sole, come ci hanno insegnato i nostri padri, poiché diciamo che è il sole il re degli dèi; | e, tra gli altri, quelli che ci sono sottomessi, alcuni si prostrano alle pietre e altri si prostrano davanti agli alberi e altri si prostrano davanti alle statue e altri si prostrano a simulacri d'oro e d'argento. | Noi invece ci prostriamo al sole, poiché egli cuoce il cibo e inoltre illumina le tenebre e allontana la paura; gli diciamo ''nostro re'' e gli diciamo ''nostro creatore'' e ci prostriamo a lui come nostro dio, poiché nessuno ci ha parlato di un altro dio se non di lui. (Regina di Saba, cap. 27; 2008, pp. 40-41)
*Noi adoriamo il sole come i nostri genitori ci hanno insegnato a fare, poiché consideriamo che il sole sia il Re degli dèi. Ma ci sono altre credenze; alcuni adorano le pietre, altri gli alberi, e altri ancora adorano figure intagliate o immagini d'oro e argento. Noi adoriamo il sole, perché cuoce il nostro cibo, e non solo, illumina le tenebre e rimuove la paura; noi lo chiamiamo "Nostro Re", e "Nostro Creatore", e lo adoriamo come nostro Dio. Nessun uomo ci ha mai detto che al suo fianco possa esserci un altro Dio. (Regina di Saba, cap. 27; 2013, p. 62)
*E dopo che si fu addormentato, apparve al re Salomone un sole lucente: scese dai cieli e rifulse grandemente su Israele; e, dopo essersi soffermato, subitamente si levò e volò fino al paese d'Etiopia, e là risplendette grandemente per sempre, poiché amò rimanere là. (cap. 30; 2008, p. 45)
*Dopo che si fu addormentato, apparve a Re Salomone una visione abbagliante: vide il Sole infuocato scendere dal paradiso e illuminare con un incredibile splendore la terra d'Israele. Il Sole restava in quella posizione per un certo tempo, ma poi improvvisamente si ritirava e volava fin sopra il regno d'Etiopia, dove si fermava a risplendere per sempre con immenso bagliore, poiché aveva voluto restare lì. (cap. 30; 2013, p. 67)
*{{NDR|Sull'[[Etiopia]]}} La nostra terra è migliore, poiché è buono il vento del nostro paese, che non ha calura e ardore, e buona e dolce l'acqua del nostro paese, e scorrono fiumi, e inoltre anche le cime dei nostri monti emanano acqua; | e non scaviamo, come nella vostra regione, dei pozzi profondi per l'acqua e non moriamo per il calore del sole, ma anche a mezzogiorno cacciamo fiere, bufali e cervi e uccelli e bestiame. | E anche nella stagione delle piogge, c'è il Signore che si prende cura di noi, da un anno fino all'inizio del corso dell'anno. | E in primavera ci sono quelli che mangiano il frumento, avendolo capestato coi piedi, come in terra d'Egitto; e gli alberi fruttificano bene, e il grano e l'orzo poi e tutti i nostri frutti e il nostro bestiame sono belli e stupendi. (cap. 35; 2008, p. 49)
*{{NDR|Sull'Etiopia}} Invero il nostro paese è il migliore. L'aria del nostro paese è buona, senza caldo asfissiante né sole cocente, e l'acqua del nostro paese è buona e dolce e sfocia nei fiumi, inoltre la cima delle nostre montagne è ricca d'acqua che scorre. Né facciamo come fate voi nel vostro paese, come si dice, che scavate pozzi molto in profondità [alla ricerca di] acqua, né moriamo sotto il calore del sole; bensì anche a mezzogiorno noi cacciamo animali selvaggi, bufali e gazzelle, uccelli e piccoli animali. In primavera Dio si prende sempre cura di noi anno per anno. E in primavera la gente mangia ciò su cui prima camminava come nella terra d'Egitto. I nostri alberi producono buoni raccolti, e il grano e l'orzo e tutti i nostri frutti sono deliziosi, come anche il bestiame è buono e meraviglioso. (cap. 35; 2013, p. 73)
*[...] nessuno odia [''il posto''] dove è nato e ciascuno ama le cose del suo paese. ([[Menelik I]], cap. 36; 2008, p. 52)
*Nessun uomo odia il posto in cui è nato, bensì ognuno ama le cose del suo paese nativo. ([[Menelik I]], cap. 36; 2013, p. 75)
[[File:ArkCovenant-Axum.jpg|thumb|[[Menelik I]] porta l'[[Arca dell'Alleanza]] in Etiopia]]
*[...] Sion, la santa e celeste arca della legge del Signora, ti sia guida in ogni momento, per ciò che penserai nel tuo cuore e indicherai col tuo dito; | quello che ti è lontano e vicino, che è sopra e che è sotto a te, che è forte e che è debole per te, che è esterno e che è interno a te, che è casa e che è campagna per te, che è visibile e che è invisibile a te, che è distante e che è ravvicinato a te, che è nascosto e che è manifesto a te, che è segreto e che è pubblico per te, la nostra Signora, Sion, la santa e celeste, la pura arca della legge del Signore, sia per te guida. (Salomone, cap. 49; 2008, p. 65)
*La mia Signora Zion, sacra e celestiale, il Tabernacolo della Legge di Dio, sarà per te una guida per sempre, una guida per ciò che dovresti pensare nel tuo cuore e dovresti fare con le tue dita, che sia lontana o vicina a te, che sia alta o bassa, che sia forte o debole, che sia dentro o fuori di te, che tu sia in casa o nel campo, che sia a te visibile o invisibile, che sia lontana o vicina a te, che sia nascosta o rivelata, che sia segreta o resa pubblica all'estero, per te la nostra Signora Zion, sacra e celestiale, il puro Tabernacolo della Legge di Dio, sarà una guida. (Salomone, cap. 49; 2013, pp. 91-92)
*Ecco Sion, ecco la salvezza, ecco la consolatrice, ecco la luminosa come il sole, eccola adorna di gloria, eccola adorna come una fidanzata, non di inutili vesti preziose, ma adornata di onore e di gloria dal Signore: | colei che conviene amare e non odiare, colei che conviene avvicinare e non allontanare. | Ci avviciniamo a te e non allontanarti da noi; ci appoggiamo a te e non farci cadere; ti preghiamo e non esserci silenziosa; gridiamo a te, ascolta il nostro lamento in tutto ciò che ti chiediamo e non volerti allontanare da noi finché verrà il tuo Signore e regni in te, poiché tu sei l'abitazione del Dio del cielo! (Menelik I, cap. 54; 2008, p. 70)
*Guardate a Zion, guardate alla salvezza, guardate colei che è adornata di lodi, guardate colei che è agghindata come una sposa, non con la veste della gloria effimera, ma [guardate] colei che è decorata con la gloria e l'approvazione che vengono da Dio, colei il cui comportamento è così retto che [gli uomini] la guarderanno con rispetto e non la abbandoneranno; colei che desidereranno sopra ogni cosa e non rifiuteranno; colei che ameranno spontaneamente e non odieranno; colei che avvicineranno volentieri e non terranno lontano. Noi verremo vicino a te, e tu non te ne andrai lontano da noi; noi ci appoggeremo a te, e tu non ci lascerai andare via; noi ci appoggeremo a te, e tu non ci lascerai andare via; noi ti supplicheremo, e tu non sarai sorda [alle nostre suppliche]; noi grideremo a te; ascolta il nostro grido e tutto quello che ti chiederemo e non volerci mandar via da te, finché il tuo Signore rimane e regna su di te; ascolta il nostro grido e tutto quello che ti chiederemo e non volerci mandar via da te, finché il tuo Signore rimane e regna su di te; perché tu sei la dimora del Dio dei cieli. (Menelik I, cap. 54; 2013, p. 98)
*Il regno non giova senza la purità e il giudizio non giova senza il diritto e la ricchezza non giova senza il timore del Signore. (Salomone, cap. 60; 2008, p. 76)
*La reggenza non conduce a niente senza la purezza, e il giudizio non porta a niente senza la giustizia, e la ricchezza non dà niente senza il timor di Dio. (Salomone, cap. 60; 2013, p. 105)
*Chi era più sapiente di Salomone? Ed errò per una [[donna]]. | E chi era più giusto di [[Davide]]? Ed errò per una donna. | E chi era più forte di [[Sansone]]? Ed errò per una donna. E chi era più avvenente per bellezza di [[Amnon]]? Ed errò per la sua sorella [[Tamar (figlia di Davide)|Tamara]], figlia di suo padre Davide. | Anche [[Adamo]], la prima creatura del Signore, errò per la sua donna, [[Eva]]; e per questo peccato fu creata la morte per tutte le creature. E questo peccato del maschio fu creato da Eva per le donne, poiché sono tutte figlie di Eva. (2008, cap. 64, p. 82)
*Chi era più saggio di Salomone? Eppure egli fu sedotto da una donna. Chi era più giusto di Davide? Eppure fu sedotto anch'egli da una donna. Chi era più forte di [[Sansone]]? Eppure fu sedotto da una donna. Chi era più bello di Amnòn? Eppure fu sedotto da Tamara la figlia di Davide suo padre. Adamo era la prima creazione di Dio, eppure fu sedotto da Eva, sua moglie. E per colpa di questa seduzione fu data una morte per ogni creatura. Questa seduzione dell'uomo da parte della donna fu causata da Eva, poiché siamo tutti figli di Eva. (2013, cap. 64, p. 112)
*Qual è la superiorità del re se sulla terra non fa il bene con i poveri? | Una è la loro discesa nella tomba e uno il loro viaggio nell'abisso. | Quale utilità per noi uomini? Poiché invano siamo stati creati e dopo un po' diveniamo come se non fossimo stati creati. | Infatti, se il nostro respiro, una fumata, si arresta un poco, la nostra vita passa; e quando la scintilla, il battito del nostro cuore che si agita nel nostro animo, se ne va, diveniamo cenere, e i nostri cari e i nostri amici ci abbandonano. (Salomone, cap. 69; 2008, p. 89)
*In cosa il [[re]] è superiore al povero se egli in terra non ha fatto del bene? Il loro cadere nella fossa è lo stesso e il loro percorso nel profondo è lo stesso. Che vantaggio abbiamo a essere uomini? Noi siamo creati invano e in breve tempo diveniamo come se non fossimo mai stati creati. Quanto al respiro che respiriamo, se cessa per qualche istante, la nostra anima trapassa e se l'impulso della scintilla del nostro cuore che si muove nella nostra mente scompare, noi diveniamo polvere e i nostri amici o conoscenti ci riterranno una cosa ripugnante. (Salomone, cap. 69; 2013, pp. 120-121)
*Se un uomo è disposto e la sua anima accondiscende al desiderio del suo corpo, diviene come il diavolo; e se invece lega il suo corpo e accondiscende al desiderio della sua anima, diviene come Cristo, poiché, dicono gli apostoli, Cristo è il capo di ogni uomo che cammina nella retta via. (cap. 74; 2008, p. 95)
*Se un uomo volesse una cosa, e la sua anima si unisse con il desiderio del suo corpo, diventerebbe come il Diavolo; ma se contenesse il suo corpo, e la sua anima si unisse con il suo desiderio, diventerebbe come Cristo. (cap. 74; 2013, p. 128)
*E gli uomini dell'Etiopia abbandonarono le loro opere e amarono la giustizia e la rettitudine che il Signore ama; | e abbandonarono la loro lussuria del passato e amarono la purità nell'accampamento alla vista della celeste Sion; | e abbandonarono la divinazione e la magia e amarono la penitenza e le lacrime per il Signore. | E abbandonarono l'astrologia e l'idolatria e ritorarono all'obbedienza e al sacrificio per il Signore. | E le figlie di Gerusalemme furono disprezzate e furono onorate le figlie dell'Etiopia; la figlia di Giuda si rattristò e la figlia dell'Etiopia si rallegrò. | I monti dell'Etiopia si rallegrarono e i monti del Libano si rattristarono. | Il popolo dell'Etiopia fu scelto tra gli idoli e i simulacri, il popolo d'Israele fu ripudiato [...]. (cap. 87; 2008, p. 107)
*Gli uomini d'Etiopia lasciarono i loro vecchi lavori e iniziarono ad amare la correttezza e giustizia che Dio amava. Lasciarono le loro fornicazioni del passato e scelsero la purezza nel campo che stava dinanzi alla celestiale Zion. Abbandonarono la divinazione e la magia, e scelsero la penitenza e le lacrime per amor di Dio. Lasciarono l'interpretazione del volo degli uccelli e l'uso di presagi, e tornarono ad ascoltare Dio e a offrire Lui sacrifici. Abbandonarono i piaceri degli dèi che erano malvagi e scelsero di servire e pregare Iddio. Le figlie di Gerusalemme soffrirono disgrazie e le figlie d'Etiopia furono onorate; la figlia di Giudea fu triste, mentre la figlia d'Etiopia gioì; le montagne d'Etiopia gioirono, mentre le montagne del Libano piansero. La gente d'Etiopia fu scelta in mezzo agli idoli e le immagini scolpite, mentre il popolo d'Israele fu rifiutato. (cap. 87; 2013, pp. 141-142)
*{{NDR|Rivolto alla regina di Saba}} E tu, mia signora, bella è la tua sapienza che supera la sapienza degli uomini come te: nulla si può paragonare alla tua intelligenza; non solo il consiglio delle donne che sono state create fino ad ora, ma neanche il consiglio degli uomini. | La conoscenza del tuo cuore li olrepassa molto e nessuno si può paragonare a te per la tua multiforme conoscenza, eccetto il mio signore Salomone. | E la tua sapienza sorpassa pure Salomone, tanto da attirare i figli dei potenti d'Israele e l'arca della legge del Signore con le funi della tua conoscenza; e hai abbattuto la casa degli idoli e hai distrutto le loro immagini e hai purificato il tuo popolo dall'impurità, poiché hai allontananto da esso ciò che il Signore odia. (Azarìa, cap. 91; 2008, p. 114)
*{{NDR|Rivolto alla regina di Saba}} Per quanto riguarda te, mia Signora, la tua saggezza è superba, oltrepassa la saggezza di tutti gli uomini. Non c'è nessuno che possa esserti paragonato riguardo all'intelligenza, non solo quanto all'intuizione femminile, che ha creato questa situazione, ma anche alla comprensione del tuo cuore, che è più profonda di quella degli uomini e non c'è nessuno che possa esserti paragonato per l'abbondanza della tua lucidità, eccetto ovviamente il mio signore Salomone. La tua saggezza però ha superato quella di Salomone a tal punto, che sei stata capace di condurre qui i potenti uomini d'Israele e il Tabernacolo della Legge di Dio con le corde della tua comprensione e hai devastato la casa dei loro idoli, distrutto le loro immagini, hai purificato ciò che era impuro della gente, poiché hai portato via da loro tutto ciò che Dio odia. (Azarìa, cap. 91; 2013, p. 150)
*[...] hai scelto la sapienza ed è stata per te una madre; | l'hai cercata, ed è stata un tesoro per te; | ti sei rifugiata in lei, ed è stata un bastione per te; | ti sei infervorata di lei, e ti ha amato più di tutto; | i sei affidata a lei, e ti ha abbracciato come il suo bimbo; | l'hai amata, ed è stata per te secondo la tua volontà; | l'hai presa, e non ti lascerà fino al giorno della tua morte; | tu sei stata triste per lei, e ti ha rallegrato per sempre; | hai sofferto per lei e ti ha guarito per sempre; | sei stata affamata per lei, e ti ha saziato per sempre; | hai avuto sete di sapienza, e ti ha dissetato per sempre. | Sei stata afflitta per la sapienza, ed è stata per te la medicina per sempre; | ti sei resa sorda per la sapienza, e ti ha fatto udire per sempre; | ti sei resa cieca per la sapienza, e ti ha illuminato molto più del sole per sempre. | E tutto questo fu fatto dal Signore perché hai amato la sapienza: infatti la sapienza e la conoscenza e l'intelligenza sono dal Signore. (Azarìa, cap. 91; 2008, p. 115)
*Tu Regina, hai disposto la tua fede in lei (nella saggezza), che ti ha preso in braccio come un bambino. L'hai amata ed essa è divenuta per te ciò che desideravi. L'hai tenuta stretta e non ti lascerà andare fino al giorno della tua morte. Tu sei stata addolorata per lei ed ella ti ha fatto gioire per sempre. Hai sofferto per amor di lei e ti ha dato forza per sempre. Tu hai sofferto la fame per lei ed ella ti ha dato cibo per sempre. Ti sei abbeverata della saggezza, ed ella è divenuta per te un'eterna fonte. Hai sofferto tribolazioni per amor della saggezza e ti ha il luminato molto più del sole, per sempre. E tutto ciò è avvenuto per volere di Dio, poiché avete amato la saggezza sempre. (Azarìa, cap. 91; 2013, p. 151)
*{{NDR|Su Menelik I}} E quanto al re che serviva il suo tabernacolo, quando viagiava, in tutto il suo cammino, si faceva tutto ciò che lui voleva fosse fatto. | Ciò che voleva e ciò che pensava in cuor suo e ciò che indicava col suo dito, tuto era eseguito secondo la sua parola e tutti lo temevano; egli però non temeva nessuno, poiché la mano del Signore era con lui, che lo proteggeva notte e giorno, poiché faceva la sua volontà ed egli faceva [''lo stesso''] per lui, e lo proteggeva da ogni male, per i secoli dei secoli, amen! (cap. 94; 2008, p. 118)
*{{NDR|Su Menelik I}} E per il Re che amministrava il Suo padiglione, se era in viaggio o durante qualche spostamento e voleva che qualcosa fosse fatto, tutto ciò che desiderava e che pensava nel suo cuore e indicava col suo dito, tutto era eseguito alla sua parola; e tutti lo temevano. Ma egli non temeva nessuno, poiché la mano di Dio era con lui e lo proteggeva di giorno e di notte. Egli fece il Suo Volere, e Dio lavorò per lui e lo protesse da tutti i mali nei secoli dei secoli. Amen. (cap. 94; 2013, p. 154)
*Il Signore ama il popolo d'Etiopia, poiché, senza conoscere la sua legge, distrusse i suoi idoli, e quelli invece cui era stata data la legge del Signore, fecero degli idoli e si prostrarono alle divinità che il Signore detesta. | E in seguito, quando nacque per redimere Adamo, fece miracoli e prodigi al loro cospetto, ma non credettero in lui né nella sua predicazione né nella predicazione dei suoi padri. | Il popolo d'Etiopia invece credette per un solo discepolo credente, e per questo il Signore amò molto il popolo d'Etiopia. (cap. 95; 2013, p. 119)
*Dio amò il popolo d'Etiopia, poiché senza conoscere ancora la Sua Legge distrusse i propri idoli, laddove chi invece aveva ricevuto la Legge di Dio [in Israele], si era costruito idoli e aveva venerato divinità che Dio odiava. Successivamente quando Egli nacque per redimere Adamo, Egli realizzò segni e meraviglie dinanzi a loro, ma questi non credettero in Lui, né nella Sua preghiera, né nella preghiera dei suoi padri. Perciò Dio ha amato estremamente il popolo d'Etiopia. (cap. 95; 2013, pp. 155-156)
*Per la colpa di Adamo, fummo aflitti, e per la pazienza di Cristo fummo guariti; per la perversione di Eva siamo morti e siamo stati sepolti e per la purità di Maria, siamo stati glorificati e innalzati fino all'empireo. (cap. 96; 2008, p. 121)
*A causa della seduzione di Adamo soffrimmo dolori, ma grazie alla sofferenza di Cristo siamo risanati. A causa della trasgressione di Eva morimmo e fummo seppelliti, ma per la purezza di Maria riceviamo onore e siamo esaltati. (cap. 96; 2013, p. 159)
*[...] [[Satana]] non ha forza, se non quella che fa germinare nella mente: e non comanda né costringe né percuote né trascina né domina né contesta, ma fa germinare in segreto nella mente. (cap. 100; 2008, p. 128)
*Ora Satana non ha potere su niente, poiché ha solo ciò che fa germinare nella sua mente; né può afferrare fermamente, né può fare niente, non può colpire, non può trascinare, non può cogliere, non può lottare; solo può far germinare silenziosamente pensieri nella mente. (cap. 100; 2013, p. 167)
*{{NDR|Su [[Gesù]]}} Stendendo le sue palme con umiltà, abbassando il suo capo, patì per noi, egli a cui non conviene il dolore per la grandezza della sua divinità, in eterno; morì per abolire la morte, fu debole per rafforzare il debole terrestre. | Essendo assetato, bevendo l'aceto; essendo coronato con la corona di spine, non ebbe paura né vergogna delle offese e delle ingiurie e degli sputi degli immondi Giudei. | Fu flagellato, fu percosso, fu trafitto, fu inchiodato, fu bestemmiato, fu ingiuriato; mentre era Dio e dominatore della morte e datore della gloria, per questo quindi sopportò tutte le offese. | Debole e offeso, fu afflitto quando lo disprezzavano e lo ingiuriavano; ma al forte e all'onorato, cosa importa se mentono contro di lui? | Poiché egli conosce la sua divinità e conosce la sua gloria e conosce se stesso, ma lui nessuno lo conosce, poiché è l'autore di tutto. | E se invece [''l<nowiki>'</nowiki>'']avessero conosciuto, non avrebbero crocefisso il Signore della gloria. (cap. 102; 2008, pp. 131-132)
*{{NDR|Su Gesù}} Con il Suo palmo steso nell'umiltà e la Sua testa china su un lato, per le nostre colpe Egli, per il quale la sofferenza era indegna, soffrì nell'eterna maestà della Sua Divinità. Egli morì nonostante potesse dare forza a chi fosse affaticato nella polvere; non assetato Egli bevve aceto e fu incoronato con una corona di spine; Egli non aveva paura e non si vergognava dell'insolenza e dell'ostilità e degli sputi dei corrotti tra i Giudei. Egli soffrì le percosse: Egli fu ingiuriato e beffato, nonostante fosse Dio nonché il Re della Morte e il Conferente della Gloria e a causa di questo Egli ha sopportato pazientemente tutte le disgrazie. Affaticato e misero, lo resero triste quando Lo rigettarono e Lo odiarono; ma forte e glorioso, che cosa avrebbe potuto rattristarLo quando avanzarono false accuse contro di Lui? Poiché Egli Stesso conosceva la Sua Divinità, conosceva la Sua gloria e conosceva Se stesso. Ma non c'era nessuno che Lo conoscesse, poiché Egli era il Creatore di ogni cosa. Poiché se Lo avessero riconosciuto, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria. (cap. 102; 2013, p. 171)
*''Poiché nessuno può odiare il proprio corpo'', grida il corpo di Cristo nel nostro corpo; ed egli ha misericordia per il suo corpo e il suo sangue, poiché sono divenuti per lui suoi figli e suoi fratelli. | E se c'è qualcuno che ha peccato, sarà condannato nel fuoco a misura delle sue colpe,e per colui il cui carico è leggero, la condanna sarà leggera, e, per colui il cui carico è pesante, la condanna sarà grande. | Un giorno presso il Signore è come diecimila anni. | Alcuni saranno puniti per un giorno e alcuni per la metà di un giorno e alcuni per tre ore di un giorno e alcuni per un'ora di un giorno, e alcuni saranno esaminati e purificati dalle loro colpe. (cap. 115; 2013, p. 148)
*Il Corpo di Cristo è il pianto del nostro Corpo, e ha compassione perché abbiamo lo stesso Suo Corpo e Sangue, essendo divenuti Suoi figli e Suoi fratelli. E se alcuni avranno peccato saranno giudicati col fuoco secondo la gravità dei loro peccati; per coloro che hanno commesso peccati lievi la punizione sarà lieve, ma per coloro che hanno commesso peccati gravi la punizione sarà eccezionalmente grande. Per Dio, un giorno equivale a diecimila anni; così alcuni saranno puniti per un giorno dei Suoi; altri per metà giorno, altri per tre ore al giorno, altri per una; e alcuni saranno messi semplicemente alla prova e poi assolti dalle loro trasgressioni. (cap. 115; 2013, p. 191)
==Explicit==
===Osvaldo Raineri===
E pregate per me, vostro servo, Isacco il povero, e non biasimatemi per la non correttezza d'espressione della lingua, poiché ho molto faticato per la gloria del paese d'Etiopia, per l'uscita della celeste Sion e per la gloria del re d'Etiopia. Infatti, io ho interrogato un giudice retto, diletto del Signore, Ya'bika Egzi'; e approvò e mi disse: "Fai".<br>E feci, mentre il Signore mi aiutava, e non mi ha compensato secondo i miei errori.<br>Pregate per il vostro servo Isacco e per quelli che hanno faticato con me per l'uscita di questo libro, poiché abbiamo penato molto, io e Yemharanna Ab e Hezba Krestos e Andrea e Filippo e Mahari Ab.<br>Il Signore abbia pietà di loro nel regno dei cieli con tutti i santi e i martiri: scriva i loro nomi nel libro della vita, per i secoli dei secoli, amen e amen!<br>{{NDR|''La Gloria dei Re. {{small|Salomone e la Regina di Saba}}'', Editrice Fondazione Benedetta Riva, Roma, 2008. ISBN 978-88-903551-0-3}}
===Lorenzo Mazzoni===
Prega per me, il tuo servo Isacco (traduttore e redattore di questa versione, la prima completa) il pover'uomo. Non rimproverarmi a causa dell'incorrettezza della lingua parlata. Ho faticato tanto per la gloria del paese dell'Etiopia, per portare avanti la celeste Zion e per la gloria del Re d'Etiopia. Così ho consultato il governatore giusto e ben amato da Dio, chiamato Yà'ebìka Egzi'e, che approvò e mi dise: «Lavora». Allora io lavorai, con l'aiuto di Dio, che non si vendicò per i miei peccati. Così prega per il tuo servo Isacco e per coloro che faticarono con me per la redazione di questo libro, con dolorose tribolazioni, io e Yamharana'ab e Hezba-Krestòs e Andrea e Filippo e Mahàri'ab. Possa Dio avere misericordia su di loro, e possa scrivere i loro nomi nel Libro della Vita nel regno dei cieli, con quello di tutti i santi e i martiri nei secoli dei secoli! Amen.
<br>{{NDR|''Kebra Nagast. {{small|La Bibbia segreta dei Rastafari}}'', ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7}}
==Citazioni sulla ''Gloria dei Re''==
===[[Ernest Alfred Wallis Budge]]===
*Il ''Kebra Nagast'', Libro della Gloria dei Re [d'Etiopia], è stato tenuto nella maggior considerazione e onore in tutta Abissinia per almeno quattromila anni, e persino oggi è considerato da ogni persona colta di quel paese, contenere la vera storia delle origini della linea Salomonica dei Re d'Etiopia, ed è visto come l'autorità definitiva nella storia della conversione degli Etiopi dall'adorazione del sole (della luna e delle stelle) a quella del Dio d'Israele.
*Le leggende e tradizioni del ''Kebra Nagast'' derivano da molte fonti: dall'[[Antico Testamento]] ai Targùm Caldei e opere siriache come il ''[[Libro dell'ape]]'', le Vite dei santi copti, antichi commentari e storie dal ''[[Corano]]'', apocrifi come il ''[[Libro di Adamo ed Eva]]'', il ''[[Libro di Enoch]]'', ''[[Libro dei Giubilei|Kufale]]'', ''Istruzioni di San Pietro al suo discepolo Clemente'', la ''Vita di Anna, madre della Vergine Maria'', il ''Libro della perla'', la ''[[Ascensione di Isaiah|Ascesi di Isaiah]]'' ecc. Accanto agli estratti da queste opere, ci sono lunghe sezioni nelle quali chi scrive è invece, cronologicamente, Gregorio Taumaturgo, oppure Timoteo il Patriarca di Costantinopoli, o anche Cirillo (arcivescovo); con argomento sempre relativo al «Divino spostamento della paradisiaca Zion – dimora di Dio nonché Tabernacolo contenente le Due Tavole della Legge – da Gerusalemme all'Etiopia», e alla discendenza Salomonica e quindi divina (a ritroso, fino ad Abramo e fino ad Adamo) dei Re d'Etiopia, la stessa di Gesù Cristo.
*Va detto che non sapremo mai se la Regina che visitò Salomone era di puro sangue etiope o una regina araba (dallo Yemen o dallo Hadramaut o da altre parti della grande Regione Araba). Ma la traduzione che una "Regina del Sud" effettivamente visitò Salomone è così antica e diffusa che un minimo di fatti storici, seppur modesti, devono essere in essa contenuti.
===[[Enrico Cerulli]]===
*Il ''Kebra Nagast'' non è opera originale, ma piuttosto adattamento di racconti pervenuti in Etiopia dall'Egitto. Un racconto copto, la cui prima forma parrebbe rimontare al sec. VI, servì di base - insieme con altri scritti copti meno antichi - a una redazione arabo-cristiana, dalla quale deriva il romanzo etiopico. Yeṣhaq, però, non tradusse soltanto l'opera araba ma l'ampliò con elementi attinti da altre fonti (anche locali etiopiche).
*L'autore, pure annaspando qua e là in qualche digressione eccessiva, sa mantenere sostanzialmente il filo del racconto; e, se anche le sue emozioni sono riflesse e non immediate, [...] tutta via la sua onesta intenzione di celebrare la gloria nazionale dei suoi Re e quella regionale di Aksum gli fa trovare una felice espressione di chiarezza narrativa anche attraverso le indubbie difficoltà dello stile oratorio.
*La leggenda della regina di Saba fu localizzata in Etiopia certo anteriormente al sec. XIV; ma il ''Kebra Nagast'', scritto durante il regno di uno dei maggiori sovrani Salomonidi, diede a quella leggenda la definitiva forma letteraria etiopica. Perciò esso, considerato come il libro nazionale per eccellenza, vuole essere anche per le scuole etiopiche il documento delle origini politiche e religiose dell'Etiopia.
*Si incrociano reminiscenze e nozioni di svariate fonti, che non sempre l'autore riesce ad amalgamare in forma d'arte, salvo particolarmente il passo profetico sull'Etiopia, dove l'emozione patriottica si fa viva ad affermare la tenace fede combattivamente mantenuta nei secoli oscuri e nelle lotte contro i Musulmani.
==Bibliografia==
*''[https://www.nli.org.il/en/books/NNL_ALEPH990029842260205171/NLI Kebra nagast: Die Herrlichkeit der Könige]'', a cura di Carl Bezold, Verlag der K.B. Akademie der Wissenschaften in Kommission des G. Franz'schen Verlags (J. Roth), Monaco di Baviera, 1905.
*[[Enrico Cerulli]], ''[http://www.columbia.edu/cu/lweb/digital/collections/cul/texts/ldpd_6352592_000/ldpd_6352592_000.pdf Storia della letteratura etiopica]'', Nuova Accademia Editrice, 1961
*''La Gloria dei Re. {{small|Salomone e la Regina di Saba}}'', a cura di Osvaldo Raineri, Editrice Fondazione Benedetta Riva, Roma, 2008. ISBN 978-88-903551-0-3
*''Kebra Nagast. {{small|La Bibbia segreta dei Rastafari}}'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7
==Voci correlate==
*[[Impero d'Etiopia]]
*[[Rastafarianesimo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Etiopia]]
[[Categoria:Opere letterarie]]
[[Categoria:Testi sacri]]
qo4q3jb31gdwxjbjdwh22chqb68v77w
Carlo Felice Chiesa
0
201473
1348006
1345237
2024-10-17T18:38:24Z
Danyele
19198
/* Guerin Sportivo */ +3
1348006
wikitext
text/x-wiki
'''Carlo Felice Chiesa''' (1954 – vivente), giornalista italiano.
==Citazioni di Carlo Felice Chiesa==
*{{NDR|Su [[Giancarlo De Sisti]]}} Regista di centrocampo tutto concretezza e pochi svolazzi.<ref>Citato in ''[https://web.archive.org/web/20170903162334/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DE+SISTI+Giancarlo Giancarlo De Sisti]'', ''cinquantamila.corriere.it'', 5 ottobre 2008.</ref>
==Citazioni tratte da articoli==
===''Calcio 2000''===
{{cronologico}}
*{{NDR|Su [[Carlo Carcano]], parlandone da allenatore}} Fine psicologo e allenatore tatticamente pragmatico.<ref>Da ''La grande storia dello scudetto'', 1ª puntata, ''Calcio 2000'', dicembre 2001, pp. 54-70.</ref>
*{{NDR|Su [[Gianni Rivera]]}} Uno stile inarrivabile: il tocco di velluto, il passaggio rasoterra millimetrico, il senso del gol.<ref>Da ''Due stagioni da gran Signora'' in ''Il grande romanzo dello scudetto'', 15ª puntata, ''Calcio 2000'', maggio 2003, p. 78.</ref>
*{{NDR|Su Gianni Rivera}} Piedi da artista, inventiva da grande regista e senso del gol fanno di Rivera uno dei giganti di ogni epoca del calcio mondiale.<ref>Da ''Milan Story. L'avventura tricolore da Kiplin a Sheva'', ''Calcio 2000'', giugno 2004, p. 41.</ref>
===''Guerin Sportivo''===
{{cronologico}}
*[...] il [[Colori e simboli del Torino Football Club|colore granata]]. Una specie di categoria dello spirito, una minuscola eresia della ragion pura.<ref>Da ''Il colore granata'', ''Guerin Sportivo'' nº 51 (673), 16-22 dicembre 1987, pp. 68-72.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 1987-1988]]}} Questa Juve più giù che su [...] si guarda allo specchio. È la Juve che abbiamo imparato ormai a conoscere: una squadra che vince solo per eccezione, che attraversa il campionato con vele spesso ammosciate, che riga la piatta superficie della graduatoria d'una traccia fin troppo rapida a scomparire. La Juve accoccolata sul banco degli accusati sin dall'inizio di questa stagione grama, percorsa tutta alla rovescio, nella goffa ricerca d'una formula che in qualche modo corrispondesse gli sforzi e compiacesse il blasone. [...] una Juve perennemente in ritardo, in debito di personalità, per la prima volta dopo tanti anni priva di difese e perfino di orgoglio.<ref name="Magrin">Da ''Son finiti i tempi Magrin?'', ''Guerin Sportivo'' nº 5 (679), 3-9 febbraio 1988, pp. 14-17.</ref>
*{{NDR|Su [[Rino Marchesi]]}} [...] un tecnico tanto abile sulla panchina di squadre di media caratura (alla guida delle quali è capace persino di miracoli [...]) quanto impotente di fronte agli obiettivi di vertice, alle prospettive che pretendono il rischio e quel pizzico di spavalderia che probabilmente manca al suo carattere di grande e inflessibile ragionatore.<ref name="Magrin"/>
*Il cuore di Napoli batte forte, per questo [[Serie A 1989-1990|bis]]. È un raddoppio ricco di almeno un paio di novità rispetto alla prima volta. Intanto, la gioia esplode con una vitalità quasi inconsulta, grazie alla sua imprevedibilità: non solo i critici, evidentemente, ritenevano che per un altro scudetto il Napoli avrebbe dovuto attendere... secoli migliori. La Grande delusione dell'88 aveva alimentato uno scetticismo di fondo che in qualche modo avviliva anche il tifo più genuino e ottimista. [...] La scarsa spettacolarità della squadra, raramente dedita a geometrie convincenti e quasi sempre in sella al cavallo bizzarro delle invenzioni dei suoi fantastici offensivi, aveva accentuato il senso di disagio del pubblico. Quando un nuovo sorpasso si è profilato all'orizzonte, con Milan nuovamente scatenato come due anni fa in una folle rincorsa, la sorte è sembrata segnata. Per questo la gioia, oggi, esplode ancora più sentita. [...] L'onta dell'88, finalmente, è lavata. Le bandiere inneggianti al bis, già preparate allora e poi mestamente riposte all'ultimo istante, sono tornate alla luce, mescolandosi coi nuovi stendardi in una felicità orgogliosa di gridarsi in faccia al mondo.<ref>Da ''Pazzi da novanta'', ''Guerin Sportivo'' nº 18 (793), 2-8 maggio 1990, pp. 4-9.</ref>
*[[Fabrizio Ravanelli|Ravanelli]] [...] ha rappresentato e continua a incarnare una vera sorpresa, come se ogni prodezza fosse destinata invariabilmente a far gridare al miracolo. Il fatto è che Fabrizio è un ruspante "muratore del gol", come ebbe lui stesso a definirsi pittorescamente [...]. Mirabile sintesi di un carattere controcorrente: nessuna concessione al divismo, nessun cedimento alla superbia, ma una tenace difesa della propria individualità. Fatta di valori autentici, rivelati con pudore ma con fermezza, difesi con la stessa caparbietà brandita nelle occasioni-chiave della carriera. Già, perché sotto sotto, da buon gladiatore di provincia, Fabrizio Ravanelli è un duro e quei capelli bianchi (gli sono spuntati a otto anni, un fatto ereditario) sono sempre stati in sintonia con una personalità precocemente adulta, indisponibile alla resa quasi la sostenesse una esperienza meno labile. [...] Genuino, senza finzioni, non filtrato dalla popolarità di questi ultimi anni. Uno da catena di montaggio del gol, uno che non tira indietro la gamba, che sa assumersi anche i rischi del tiro sbilenco, della figuraccia da piedi non proprio delicati. [...] Ecco, il goleador ruspante finisce col rivelare doti tecniche fin qui misconosciute, specie perché emarginate dall'irriducibile foga propulsiva che ne rappresenta il dato distintivo più rilevante.<ref>Da ''Il muratore del gol'', ''Guerin Sportivo'' nº 3 (1029), 18-24 gennaio 1995, pp. 8-9.</ref>
*Gol classico, alla [[Gianluca Vialli|Vialli]]: gol di potenza e di violenza, uno strappo negli ultimi sfiniti minuti di partita, quando gli altri ansimano e lui, Vialli, estrae gli artigli atletici per confezionare la prodezza.<ref>Da ''SuperVialli'', ''Guerin Sportivo'' nº 9 (1035), 1º-7 marzo 1995, p. 8.</ref>
*La rabbia, la grinta e una forza fisica esplosiva animano questo sospiratissimo [[Serie A 1994-1995|ventitreesimo scudetto juventino]] come nervose belve assetate di preda. Il capolavoro di Lippi, a ben guardare, sta proprio qui: nell'essere riuscito a costruire uno squadrone "alla Trapattoni" (dei tempi d'oro), così ricreando il magico clima della Juve dominatrice per un decennio del calcio italiano. [...] La «fame di successi», però, non basta se a innervarla non ci sono la classe individuale e un impianto tattico di prim'ordine. [...] nessuno si sente in riserva, perché la preparazione del «mago» Ventrone garantisce garretti bollenti e vitalità indiavolata anche ai giocatori fin qui teoricamente più spremuti.<ref name="Lippi">Da ''I duri di Lippi'', ''Guerin Sportivo'' nº 14 (1040), 5-11 aprile 1995, pp. 6-7.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Juventus Football Club 1994-1995]]}} È una Juve di duri. Lippi ha montato un telaio tutto a barre d'acciaio e rinforzi in ogni settore. In difesa, Kohler e il rinato Carrera mulinano clave impressionanti davanti a Tyson Peruzzi, mentre [[Ciro Ferrara|Ferrara]] digrigna tackle taglienti come lame. A centrocampo [...] [[Paulo Sousa]] è un gigante, estirpa palloni e li trasforma in fulminanti suggerimenti in verticale a getto continuo, tuffandosi a corpo morto in ogni contrasto come se un fuoco gli ardesse sotto i bulloni. [...] sono ormai mesi che l'asso portoghese impone i diritti della sua regia tutta nerbo, muscoli e fosforo [...]. Infine, i due indemoniati dell'attacco. Lippi ha costruito sull'incerto Ravanelli delle scorse stagioni, perennemente a metà tra la voglia di emergere e l'inciampo su presunti limiti tecnici, un formidabile colosso a tutto campo. Terzino, mediano, ala destra e poi sinistra, centravanti quando occorre, cioè nel momento in cui magari filtra in area un assist e c'è da imporre i diritti del cannoniere di razza: un bel competitore per l'uomo ovunque Vialli, che si trova accanto un partner disponibilissimo a correre le sue stesse trafelate avventure. [...] Più si ragiona di questa Juve, più si corre il rischio di dimenticare Roby Baggio, diventato uno degli undici, non più l'imprescindibile faro. Lippi si era proposto di costruire una Juve non Baggiodipendente: c'è riuscito in pieno. [...] chi l'avrebbe mai detto, solo qualche mese fa?<ref name="Lippi"/>
*{{NDR|Sulla [[finale della UEFA Champions League 1994-1995]]}} C'è modo e modo di perdere la Coppa dei Campioni all'ultimo tuffo. Il Milan, cecchè ne dica Capello, ha scelto il basso profilo, una appiccicosa mediocrità, un'astensione poco in linea con i suoi precedenti e forse è stato proprio questo nascondersi dietro le quinte della partita decisiva a indispettire e deludere le colonne del tifo ben oltre la mancata conquista. Un Diavolo accucciato fino al limite della remissività: questa l'immagine dei rossoneri sotto i riflettori del Prater [...]<ref>Da ''Mai più piccolo Diavolo'', ''Guerin Sportivo'' nº 22 (1048), 31 maggio – 6 giugno 1995, p. 25.</ref>
{{Int|''La signora in rosso''|''Guerin Sportivo'' nº 6 (680), 10-16 febbraio 1988, pp. 76-81.|h=4}}
*La [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|squadra rossa del Grifone]] [...] non è nata per le mezze misure: è una bellissima donna che ha fatto ribollire prima d'amore e poi di rabbia i cuori del tifo. Una signora di sogno a passeggio per i fasti di Corso Vannucci, inavvicinabile eppure disponibile, altera eppure gioviale, splendida e dannata a un tempo. Ha dispensato gioie e dolori senza la cautela del risparmio, ha attraversato le stagioni come una folgorante meteora di gioia.
*{{NDR|Su [[Franco Vannini]]}} [...] anima lunga, campione di provincia e soldato d'avventura.
*Concreti e realisti, un po' etruschi e un po' francescani, i [[Perugia|perugini]] [...]
{{Int|''La notte della Stella''|''Guerin Sportivo'' nº 23 (848), 5-11 giugno 1991, pp. 18-22.|h=4}}
{{NDR|Sulla [[finale della Coppa dei Campioni 1990-1991]]}}
*La partita dei fantasmi ha danzato il suo malinconico show nella notte affollata di Bari: non più intenzioni espresse a metà, guizzi brucianti rinfoderati prima ancora di divampare, uno squallido tran tran ritmato unicamente dal continuo sgolarsi del pubblico, appassionato e partecipe fino in fondo a dispetto della sostanza tecnica dell'evento.
*[...] la Stella Rossa [...] puntava decisamente al testa o croce dal dischetto. Per giungere a undici metri dal traguardo, ha azzerato ogni velleità, consegnandosi a un arcigno controgioco, solo per eccezione vivacizzato da qualche timido acuto dei suoi [...] solisti. [...] Il resto del match ha pesato quasi esclusivamente sulle spalle dell'Olympique: e queste si sono rivelate assai fragili. La squadra brillante di altre occasioni era nascosta da uno spesso strato di emozione, timore, insicurezza. Paura di volare [...]; paura di affondare nella voglia di grandeur che premeva soffocante [...]
*[...] identici apici di noia si erano toccati, negli ultimi anni, nelle finali tra Steaua e Barcellona e tra PSV e Benfica, entrambe ugualmente protratte fino ai penalty. Questa volta, per soprammercato, le emozioni hanno latitato persino dal dischetto. Stojanovic ha irretito la serata mettendo in campo l'evidente esperienza specifica: spesa prima andando a disturbare psicologicamente il battitore del tiro [...], poi respingendo l'unico penalty sbagliato, cioè quello, invero centrale, di Amoros. Il suo dirimpettaio Olmeta, invece, si è arreso prima ancora di combattere: sull'esecuzione decisiva di Pancev ha addirittura alzato le braccia con largo anticipo. Niente suspence, dunque, nemmeno nell'atto conclusivo, degno suggello a un'autentica celebrazione della noia.
==''Il secolo azzurro''==
*{{NDR|Su [[Luigi Bertolini]]}} Formidabile difensore, dalla tipica benda sulla fronte, con la quale pareva calamitare i palloni, tanto facile e perentorio gli riusciva il colpo di testa. (pp. 78-79)
*{{NDR|Su Luigi Bertolini}} Uno degli uomini chiave della leggenda del quinquennio juventino e del periodo d'oro della nazionale di Pozzo. (pp. 78-79)
*Se fosse possibile una graduatoria assoluta dei grandi registi del calcio mondiale di ogni epoca, probabilmente [[Adolfo Baloncieri]], atleta di un tempo tanto remoto rispetto al nostro, finirebbe tra i primi, se non il primo in assoluto. (pp. 165-166)
*{{NDR|Su [[Carlo Carcano]], parlandone da calciatore}} Fisicamente prestante, tecnicamente dotato, trovò la naturale collocazione al centro della mediana, abile a sradicare palloni come a rilanciare l'azione, grazie alla sua intelligenza tattica. (pp. 204-205)
*{{NDR|Su [[Giovanni Ferrari]]}} Una della più complete mezzali sinistre della storia. (p. 253)
*{{NDR|Su [[Luis Monti]]}} Fisicamente massiccio, dotato di una naturale predisposizione al tackle [...]. La durezza dei suoi interventi era proverbiale, come la sua resistenza al dolore. (pp. 323-324)
*{{NDR|Su [[Bruno Pesaola]]}} Geniale nel pennellare cross millimetrici. (p. 354)
*{{NDR|Su [[Silvio Piola]]}} Il classico ariete da area di rigore, ma la completezza tecnica gli consentiva di partecipare alla manovra, la classe gli apriva le porte di ogni tipo di conclusione a rete: formidabile il tiro dalla distanza, spettacolare la rovesciata. {{NDR|Con la maturità}} il suo fisico si irrobustì [...] compensando con potenza ciò che perdeva in agilità pura. Fu a quel punto che emerse la qualità dei piedi, capaci di "tagli" raffinati, di dai e vai in corsa con l'esterno, completandone il ritratto di fuoriclasse. (p. 358)
*{{NDR|Su [[Pietro Rava]]}} Fisicamente prestante, forte di testa, capace di colpire con entrambi i piedi, abile nell'anticipo [...] asciutto nel gesto, spiccio nelle entrate, agile nelle incursioni offensive ma sempre con la sbrigatività dell'interdittore di vocazione. (pp. 370-371)
*{{NDR|Su [[Enrico Rivolta]]}} Insofferente alle regole, spirito libero fino all'eccesso. (p. 377)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Carlo Felice Chiesa, ''Il secolo azzurro. 1910-2010'', statistiche di Lamberto Bertozzi, Bologna, Minerva, 2010. ISBN 978-88-7381-310-1
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Giornalisti italiani|Chiesa, Carlo Felice]]
aukq0a8s3m1rjokz5sv3hze8tob7gxl
Finale della Coppa dei Campioni 1990-1991
0
202140
1348007
1262199
2024-10-17T18:40:39Z
Danyele
19198
de-stub / fix di stile
1348007
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Stadio San Nicola Bari 2009.jpg|thumb|Lo stadio San Nicola di Bari, sede della finale della Coppa dei Campioni 1990-1991.]]
Citazioni sulla '''finale della Coppa dei Campioni 1990-1991'''.
==Citazioni==
*{{NDR|Nel 2022, «è vero che quando venne assegnata la finale di Coppa dei Campioni del '91, e le chiesero "perché Bari?", lei rispose "perché è la mia città"?»}} Quando si decise per la finale di Coppa dei Campioni, mi ricordo che nel comitato esecutivo della Uefa dissi che era giusto così, dopo i Mondiali di calcio a Bari e l'impegno di forti risorse per realizzare lo stadio. Però non c'era un aeroporto adeguato, insomma è stata una forzatura. Mi ricordo che l'allora direttore della ''Gazzetta dello Sport'', Candido Cannavò era piccato. Gli risposi "che Bari merita rispetto per quello che da al calcio. Io sono nato in questa terra". Ma è stata un battaglia facile da vincere. ([[Antonio Matarrese]])
===[[Carlo Felice Chiesa]]===
{{cronologico}}
*La partita dei fantasmi ha danzato il suo malinconico show nella notte affollata di Bari: non più intenzioni espresse a metà, guizzi brucianti rinfoderati prima ancora di divampare, uno squallido tran tran ritmato unicamente dal continuo sgolarsi del pubblico, appassionato e partecipe fino in fondo a dispetto della sostanza tecnica dell'evento.
*La Stella Rossa [...] puntava decisamente al testa o croce dal dischetto. Per giungere a undici metri dal traguardo, ha azzerato ogni velleità, consegnandosi a un arcigno controgioco, solo per eccezione vivacizzato da qualche timido acuto dei suoi [...] solisti. [...] Il resto del match ha pesato quasi esclusivamente sulle spalle dell'Olympique: e queste si sono rivelate assai fragili. La squadra brillante di altre occasioni era nascosta da uno spesso strato di emozione, timore, insicurezza. Paura di volare [...]; paura di affondare nella voglia di grandeur che premeva soffocante.
*Identici apici di noia si erano toccati, negli ultimi anni, nelle finali tra Steaua e Barcellona e tra PSV e Benfica, entrambe ugualmente protratte fino ai penalty. Questa volta, per soprammercato, le emozioni hanno latitato persino dal dischetto. Stojanovic ha irretito la serata mettendo in campo l'evidente esperienza specifica: spesa prima andando a disturbare psicologicamente il battitore del tiro [...], poi respingendo l'unico penalty sbagliato, cioè quello, invero centrale, di Amoros. Il suo dirimpettaio Olmeta, invece, si è arreso prima ancora di combattere: sull'esecuzione decisiva di Pancev ha addirittura alzato le braccia con largo anticipo. Niente suspence, dunque, nemmeno nell'atto conclusivo, degno suggello a un'autentica celebrazione della noia.
==Voci correlate==
*[[UEFA Champions League]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Eventi degli anni 1990]]
[[Categoria:Incontri di calcio storici]]
5cskbzj82pn2mc30mcphlq69sv6x45t
90º minuto
0
203419
1348003
1272951
2024-10-17T17:40:49Z
Danyele
19198
/* Citazioni su 90º minuto */ +1
1348003
wikitext
text/x-wiki
'''''90º minuto''''', programma televisivo italiano di genere sportivo.
==Citazioni su ''90º minuto''==
*Nella storia del giornalismo sportivo non mancano casi di firme illustri che hanno sempre saputo tenere separate passione (sportiva) e professione. [...] All'epoca dello storico Novantesimo Minuto condotto da Paolo Valenti (amava la Fiorentina) e Maurizio Barendson (lui era del Napoli), molti corrispondenti non nascondevano le loro passioni, dal napoletano Luigi Necco all'ascolano Tonino Carino, però sempre con eleganza: nessuno di loro avrebbe mai esultato contro qualcuno. ([[Maurizio Crosetti]])
*Quelli di ''Novantesimo'' sono stati gli ultimi anni nei quali il calcio portava in dote, fuori dall’evento partita e dallo stadio, il fatto di ritagliarsi come un momento di tutti contemporaneamente. Uno spazio speciale. ([[Luigi Necco]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante |commons_preposizione=su}}
{{s}}
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
e0yuscoc3htci4vivmg3johggp8m8ud
Yahya Sinwar
0
207858
1347997
1302738
2024-10-17T17:11:58Z
Ibisco
49387
Deceduto
1347997
wikitext
text/x-wiki
[[File:Yahya al-Sinwar 2013 (cropped).jpg|thumb|Yahya Sinwar nel 2013]]
'''Yahya Sinwar''' (1962 – 2024), politico palestinese.
==Citazioni di Yahya Sinwar==
*La verità è che una nuova guerra non è nell'interesse di nessuno. Di certo, non è nel nostro: chi ha voglia di fronteggiare una potenza nucleare con due fionde? E però, se è vero che non possiamo vincere, per [[Benjamin Netanyahu|Netanyahu]] vincere sarebbe anche peggio che perdere. Perché questa sarebbe la quarta guerra. Non può concludersi come la terza, che già si è conclusa come la seconda, che già si è conclusa come la prima. Dovrebbero riconquistare Gaza. E non penso che Netanyahu, che sta già tentando di tutto per sbarazzarsi dei palestinesi della West Bank, e mantenere una maggioranza ebraica, desideri altri due milioni di arabi. No. Con la guerra non si ottiene niente.<ref>Dall'intervista di Francesca Borri per ''Yediot Ahronot'' e ''la Repubblica''; citato in Adam Smulevich, ''[https://moked.it/blog/2018/10/05/lintervista-sinwar-basta-guerre/ L'intervista al leader di Hamas: "Non voglio più guerre"]'', ''moked.it'', 5 ottobre 2018.</ref>
{{Int|''[https://www.lastampa.it/esteri/2018/10/05/news/il-capo-di-hamas-apre-a-una-tregua-non-voglio-piu-guerre-con-israele-1.34050354/ Il capo di Hamas apre a una tregua: "Non voglio più guerre con Israele"]''|Dall'intervista di Francesca Borri per ''Yediot Ahronot'' e ''la Repubblica''; citato in David Lerner, ''lastampa.it'', 5 ottobre 2018.}}
*Ci troviamo di fronte a un'opportunità storica per cambiare le cose, ma il cessate il fuoco deve voler dire non solo nessun attacco da una parte e dall'altra, ma anche la fine dello stato d'assedio su [[Gaza]], perché l'assedio è una guerra combattuta con altri mezzi.
*Per fortuna ci sono i tunnel: a volte gli israeliani non fanno passare per i valichi neppure il latte, non saremmo sopravvissuti altrimenti.
*Se solo per un momento ci fermassimo e pensassimo a Gaza come era una volta – lei hai mai visto delle foto degli Anni Cinquanta? Quando d'estate tutti venivano in vacanza a Gaza?
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Hamas]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{DEFAULTSORT:Sinwar, Yahya}}
[[Categoria:Politici palestinesi]]
n6ckhqv20i317d6avbbgi06q46g1rsv
Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983
0
208355
1348002
1347657
2024-10-17T17:40:08Z
Danyele
19198
+1
1348002
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Europapokal der Landesmeister 1983 (Hamburger SV).jpg|thumb|I giocatori dell'Amburgo in festa col trofeo]]
Citazioni sulla '''finale della Coppa dei Campioni 1982-1983'''.
*Accadde che dopo la finale di Coppa dei Campioni persa dalla Juventus ad Atene nel 1983 contro ogni pronostico, un gruppetto di giornalisti non proprio filo-bianconeri pensasse di premiare l'autore della rete decisiva, cioè l'occhialuto Felix Magath, con una medaglia ricordo. La cerimonia ebbe luogo qualche tempo più tardi di fronte a un Magath invero assai sorpreso, probabilmente incapace di comprendere il senso dell'evento. Senso che non sfuggì a Boniperti: il presidente ci mise del tempo, usò tutte le sue doti di 007 e alla fine venne a capo di nomi e cognomi. Ogni colpevole fu scritto per sempre sulla lista nera. ([[Maurizio Crosetti]])
*Ad Atene fu la tempratissima Juventus a squagliarsi davanti all'Amburgo; aveva già archiviato mentalmente la vittoria, quel gol di Magath fu un affronto che la lasciò attonita e incapace di una reazione adeguata. ([[Adalberto Bortolotti]])
*{{NDR|«Il tiro di Magath»}} Dissero che avevo preso gol da 30 metri; ma era un tiro quasi dal limite dell'area. Adesso li chiamano eurogol; allora scrissero che ero cieco. ([[Dino Zoff]])
*I bianconeri giocano bene ma è sempre molto difficile contro quei tedeschi. Partire favoriti non porta mai fortuna: tutta Europa si aspettava la Juventus vittoriosa. Stein ha effettuato due grosse parate, specialmente su Bettega e Cabrini. Il gol è arrivato mentre le squadre si stavano studiando come fanno i pugili sul ring. Zoff non ha colpe sia per la fiducia che ho in lui che per l'abilità di Magath. Boniek? Ha alternato cose buone ad altre bizzarre mentre Platini lo avevamo visto meglio in altre occasioni. Rossi si giudica solo se fa gol e non ci è riuscito. Mi è piaciuto Brio. ([[Gianni Agnelli]])
*{{NDR|«Cos'ha provato quando la Juve ha perso la finale di Atene in Coppacampioni?»}} Un dolore enorme e una rabbia ancor più grande perché la conquista del titolo europeo per club sarebbe stato il più degno coronamento di una carriera che comunque mi ha dato grosse sodisfazioni. Quando ho visto il tiro di Magath chiudere la sua traiettoria in fondo alla rete ho pensato che ce l'avremmo ugualmente fatta a raddrizzare la situazione. Poi, mentre il tempo passava, cresceva in me la rabbia. ([[Dino Zoff]])
==Voci correlate==
*[[Juventus Football Club 1982-1983]]
*[[UEFA Champions League]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
{{Juventus FC}}
[[Categoria:Eventi degli anni 1980]]
[[Categoria:Incontri di calcio storici]]
7m3wora3i11rl0ujf1auihqqdhnyw51
Finale della FIBA European Champions Cup 1983-1984
0
212329
1348013
1331569
2024-10-17T19:08:58Z
Danyele
19198
fix
1348013
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Pallacanestro Banco di Roma Virtus Limoges 1983.jpg|thumb|La Virtus Roma, vincitrice della FIBA European Champions Cup 1983-1984.]]
Citazioni sulla '''finale della FIBA European Champions Cup 1983-1984'''.
===[[Valerio Bianchini]]===
{{cronologico}}
*Pensai ai cinquemila romani che ci avevano seguito, a quello che questa squadra aveva realizzato in meno di due anni. Roma era diventata anche la capitale del basket.
*Il Banco di Roma alloggiava all'Hilton di Ginevra e la mattina della finale il nostro preparatore atletico, vede nel negozio dell'albergo alcune copie di un quotidiano italiano. Ne scorre le pagine e trova in grande risalto, un'intervista a Larry Wright, nume tutelare del Banco, nella quale [...] lancia accuse a tutto spiano contro squadra e società. La cosa, oltre a sbalordire staff e dirigenti, poteva scioccare i giocatori che si apprestavano a combattere contro i [...] blaugrana di San Epifanio. Ci fossero stati i social come oggi, forse saremmo naufragati in un mare di polemiche, invece fu semplice intercettare tutte le copie di quel quotidiano facendole sparire dal negozio e fingere che nulla fosse accaduto.
*All'intervallo eravamo sotto di 10 punti, in balia del Barcellona. Sugli spalti i tifosi blaugrana già festeggiavano mentre i nostri, giunti da Roma a Ginevra con ogni mezzo, giacevano sconfortati sugli spalti come i naufraghi sulla zattera della Medusa. Accadde che i giocatori di entrambe le squadre si infilarono nel corridoio verso gli spogliatoi, quando Mike Davis del Barcellona, affiancando Larry, ebbe la pessima idea di dileggiare Wright dicendogli: «Hey Larry, questa sera starai sciutto perché il premio lo becco io!». Larry cominciò col lanciare fulmini dagli occhi e finì tuonando negli spogliatoi frasi a noi incomprensibili nel suo slang della Louisiana. Era la sua ribellione al pessimo andamento del primo tempo. I compagni ne furono galvanizzati, Larry tornò imprendibile e tutti diedero un grande contributo alla vittoria finale degli "underdog" romani.
*Quella vittoria successiva allo scudetto del 1983 rese popolare a Roma un sport che fino ad allora era considerato elitario e quella popolarità si sarebbe ogni volta rinnovata nelle successive edizioni del basket romano.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=1984 FIBA European Champions Cup Final|w_site=en|w_preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Competizioni sportive]]
[[Categoria:Eventi degli anni 1980]]
bgsgcpf178wnh8baf7wtv5pcxh5t0da
UEFA Europa League
0
213721
1347995
1341816
2024-10-17T16:56:29Z
Danyele
19198
+1
1347995
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:UEFA Europa league logo.svg|thumb|Logotipo]]
Citazioni sulla '''UEFA Europa League''', precedentemente nota come '''Coppa UEFA'''.
*{{NDR|Nel 1991}} È il torneo che più di tutti illustra lo standard-medio delle varie scuole calcistiche e dei vari campionati, radunando le squadre di seconda, terza e quarta fila. ([[Giorgio Tosatti]])
*{{NDR|Nel 1977, «tra i critici si discute sull'importanza della Coppa UEFA. C'è chi sostiene che è più importante della Coppa delle Coppe, che pure generalmente viene considerata seconda»}} Non lo dico perché l'abbiamo vinta noi, ma secondo me la Coppa UEFA è la prima. È il vero campionato d'Europa. {{NDR|«E la Coppa dei Campioni che cos'è?»}} Diciamo che è il campionato d'eccellenza, una manifestazione d'«élite», una coppa di prestigio. Ma all'inizio si incontrano avversari piuttosto facili, ed è anche meno stressante visto che si giocano tre partite in meno. ([[Giampiero Boniperti]])
==Voci correlate==
*[[Coppa delle Fiere]]
*[[UEFA]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
{{S}}
[[Categoria:Calcio]]
[[Categoria:Competizioni sportive]]
o11n42npqy8dkojr52prahzi1c3lh13
Wikiquote:SheSaid 2024
4
213902
1348034
1347940
2024-10-18T00:44:17Z
Danyele
19198
/* Nuove */ +1
1348034
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 2 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni + 1 opera in Bibliografia + destub
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
lujpcscsr0tef41500zig0903erltge
1348038
1348034
2024-10-18T01:15:47Z
Danyele
19198
/* Nuove */ +1
1348038
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 2 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni + 1 opera in Bibliografia + destub
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
gmd2738698nkgkaczmeohw595vjhgum
Pallacanestro universitaria
0
214482
1348033
1346627
2024-10-18T00:42:22Z
Danyele
19198
/* Voci correlate */ +1
1348033
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Defense.gov photo essay 120112-D-VO565-015.jpg|thumb|Una partita di pallacanestro fra le squadre delle università di Duke e della Virginia (2012)]]
Citazioni sulla '''pallacanestro universitaria'''.
*{{NDR|«Qual è il livello del basket universitario americano rispetto all'Europa?»}} È una via di mezzo. Ha la fisicità di un campionato professionistico, ma per certe cose può essere paragonato ai campionati giovanili visto che è giocato da ragazzi e ragazze che stanno ancora crescendo. Lì impari ad essere una professionista, anche se ancora non lo sei. ([[Lorela Cubaj]])
*Il vero basket è rimasto quello di "squadra" praticato nei college dove peraltro è nato questo sport nel 1891. ([[Valerio Bianchini]])
==Voci correlate==
*[[National Basketball Association]]
*[[Pallacanestro]]
*[[Women's National Basketball Association]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=College basketball|w_site=en|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
{{S}}
[[Categoria:Pallacanestro]]
[[Categoria:Sport negli Stati Uniti d'America]]
4f8fh96y58r6a45yyh326wdjnqj8g1z
Mirella D'Angelo
0
214752
1348035
1347937
2024-10-18T00:46:16Z
Danyele
19198
/* Filmografia */ fix
1348035
wikitext
text/x-wiki
'''Mirella D'Angelo''' (1956 – vivente), attrice italiana.
==Citazioni di Mirella D'Angelo==
{{cronologico}}
*[...] lo sconforto e il dolore per aver perso un grande amico e un grande regista {{ndr|[[Federico Fellini]]}}, un genio, mi fecero decidere di cambiare direzione. Lasciai l’Italia. La mia vita e il mio essere attrice sembravano avere meno senso. Per come era magico, anche dopo la sua morte Fellini mi arrivava in sogno e, da lì a poco, rimasi incinta. Nel 1994 nacque mia figlia Angelica e io restai a Londra per tantissimi anni, in un’altra vita che mi avrebbe dato quei tasselli umani e la forza che mi mancavano.<ref name="bietti">Dall'intervista di Marco Lazzarotto Muratori, ''[https://www.bietti.it/riviste/dario-argento/una-stanza-piena-di-luce-intervista-a-mirella-dangelo/ Una stanza piena di luce. Intervista a Mirella D’Angelo]'', in ''Inland'' n. 15, Bietti, Milano, aprile 2022.</ref>
*Un'attrice mette sempre qualcosa di suo nel personaggio. Con [[Tenebre (film)|Tilde]] ho dovuto aggiungere o togliere poco: ''ero'' io. Agguerrita contro il maschilismo, la misoginia, disgustata dalla superficialità della mia amica, nevrotica a volte, ma anche seducente perché Tilde proietta una forte sensualità. Ha una personalità complessa, a volte dolce, spesso chiusa e sospettosa. Come me, ahimè!<ref name="bietti"></ref>
*Con [[Federico Fellini|Fellini]] ho creato una sorta di amicizia spirituale eterna. Aver condiviso pensieri, captando la sua enorme poesia, gentilezza e grandezza non solo di regista, ma anche di uomo, mi fa affermare che questa vita mi ha fatto un regalo enorme.<ref name="lavocedinewyork">Dall'intervista di Lisa Bernardini, ''[https://lavocedinewyork.com/arts/2023/02/28/mirella-dangelo-40-anni-dopo-e-sempre-la-tilde-di-tenebre/ Mirella d’Angelo: 40 anni dopo è sempre la Tilde di Tenebre]'', ''lavocedinewyork.com'', 28 febbraio 2023.</ref>
*Il successo internazionale del film {{ndr|[[Tenebre (film)]]}} è stato controverso a causa dell’estrema violenza di alcune scene, all’epoca ritenute davvero crude. E poi per il tema dell’omosessualità davvero scabroso per quei tempi: uscì con il divieto ai minori di 18 anni. Pensare che io accettai il ruolo per andare contro ogni bigottismo, proponendo un personaggio coraggioso.<ref name="lavocedinewyork"></ref>
==Note==
<references />
==Filmografia==
*''[[Caligola (film)|Caligola]]'' (1979)
*''[[La città delle donne]]'' (1980)
*''[[Tenebre (film)|Tenebre]]'' (1982)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:D'Angelo, Mirella}}
[[Categoria:Attori italiani]]
8urq19h471z1pne9ncrzpxhwhojfwkg
Ernest Alfred Wallis Budge
0
214759
1347950
2024-10-17T12:35:32Z
Mariomassone
17056
Creata pagina con "[[File:WallisBudge.jpg|thumb|Budge nel 1920]] '''Ernest Alfred Wallis Budge''' (1857 – 1934), egittologo, filologo e orientalista inglese. {{Int|Dalla prefazione alla 2ª edizione della ''Gloria dei Re''|Agosto 1932; citato in ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta dei Rastafari'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7.|h=2}} *{{NDR|Sulla ''[[Gloria dei Re]]''}} Curioso e interessante libro, poiché compila assieme storie fantastiche, fiab..."
1347950
wikitext
text/x-wiki
[[File:WallisBudge.jpg|thumb|Budge nel 1920]]
'''Ernest Alfred Wallis Budge''' (1857 – 1934), egittologo, filologo e orientalista inglese.
{{Int|Dalla prefazione alla 2ª edizione della ''Gloria dei Re''|Agosto 1932; citato in ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta dei Rastafari'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7.|h=2}}
*{{NDR|Sulla ''[[Gloria dei Re]]''}} Curioso e interessante libro, poiché compila assieme storie fantastiche, fiabe, leggende, folclore, dogma, misticismo e segni divini, su un tessuto di avvenimenti storici riconosciuti da tutti gli studiosi, sebbene solo pochi abbiano sollevato la questione sulla storicità de ''La Gloria dei Re''.
*{{NDR|Sulla ''[[Gloria dei Re]]''}} Va detto che non sapremo mai se la Regina che visitò Salomone era di puro sangue etiope o una regina araba (dallo Yemen o dallo Hadramaut o da altre parti della grande Regione Araba). Ma la traduzione che una "Regina del Sud" effettivamente visitò Salomone è così antica e diffusa che un minimo di fatti storici, seppur modesti, devono essere in essa contenuti.
*La forma originale della Leggenda della Regina di Saba, probabilmente nacque poco dopo la grande invasione dell'Abissinia da parte dei Semiti, nel decimo secolo prima di Cristo. Secondo gli Abissini l'autorità divina fu data loro dal Nostro Signore attraverso le Sue parole annotate nei Vangeli (Mt 12,42; Lc 11,31) e mai dubitarono che Salomone fu il padre del figlio della Regina di Saba. Ovviamente ciò che ne conseguì è che i discendenti maschili di questo figlio vennero riconosciuti come Re dell'Abissinia, e poiché Salomone era un antenato di Cristo, anch'essi erano della stirpe del Nostro Signore e reclamarono il regno per diritto divino. Questa credenza era probabilmente condivisa dai Re del regno semita di Aksum, la cui città era da un periodo immemorabile come un duplicato di Gerusalemme ed era chiamata la Zion d'Abissinia. Quando gli Abissini adottarono il cristianesimo tra fine del IV e inizio del V secolo, decisero di mantenere comunque il più possibile la connessione con i loro antenati pagani dell'Arabia. I Semiti che reclamavano discendenza con gli Ebrei di Gerusalemme abbandonarono Mahram e le altre divinità dei Minaèi e dei Sabei, in favore di Jahwh, il Dio degli Ebrei. [...] I traduttori della Bibbia in Gè'ez rifiutarono Habesh, l'antico nome dell'Abissinia, e nella loro versione diedero definitivamente il nome di Etiopia (Itèyopeya) alla regione, cui capitale era Aksum.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Wallis Budge, Ernest Alfred}}
[[Categoria:Accademici britannici]]
[[Categoria:Filologi britannici]]
8usx3mojz2ykr8kojjvom9jrmsywyt1
1347951
1347950
2024-10-17T12:36:05Z
Mariomassone
17056
/* Altri progetti */
1347951
wikitext
text/x-wiki
[[File:WallisBudge.jpg|thumb|Budge nel 1920]]
'''Ernest Alfred Wallis Budge''' (1857 – 1934), egittologo, filologo e orientalista inglese.
{{Int|Dalla prefazione alla 2ª edizione della ''Gloria dei Re''|Agosto 1932; citato in ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta dei Rastafari'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7.|h=2}}
*{{NDR|Sulla ''[[Gloria dei Re]]''}} Curioso e interessante libro, poiché compila assieme storie fantastiche, fiabe, leggende, folclore, dogma, misticismo e segni divini, su un tessuto di avvenimenti storici riconosciuti da tutti gli studiosi, sebbene solo pochi abbiano sollevato la questione sulla storicità de ''La Gloria dei Re''.
*{{NDR|Sulla ''[[Gloria dei Re]]''}} Va detto che non sapremo mai se la Regina che visitò Salomone era di puro sangue etiope o una regina araba (dallo Yemen o dallo Hadramaut o da altre parti della grande Regione Araba). Ma la traduzione che una "Regina del Sud" effettivamente visitò Salomone è così antica e diffusa che un minimo di fatti storici, seppur modesti, devono essere in essa contenuti.
*La forma originale della Leggenda della Regina di Saba, probabilmente nacque poco dopo la grande invasione dell'Abissinia da parte dei Semiti, nel decimo secolo prima di Cristo. Secondo gli Abissini l'autorità divina fu data loro dal Nostro Signore attraverso le Sue parole annotate nei Vangeli (Mt 12,42; Lc 11,31) e mai dubitarono che Salomone fu il padre del figlio della Regina di Saba. Ovviamente ciò che ne conseguì è che i discendenti maschili di questo figlio vennero riconosciuti come Re dell'Abissinia, e poiché Salomone era un antenato di Cristo, anch'essi erano della stirpe del Nostro Signore e reclamarono il regno per diritto divino. Questa credenza era probabilmente condivisa dai Re del regno semita di Aksum, la cui città era da un periodo immemorabile come un duplicato di Gerusalemme ed era chiamata la Zion d'Abissinia. Quando gli Abissini adottarono il cristianesimo tra fine del IV e inizio del V secolo, decisero di mantenere comunque il più possibile la connessione con i loro antenati pagani dell'Arabia. I Semiti che reclamavano discendenza con gli Ebrei di Gerusalemme abbandonarono Mahram e le altre divinità dei Minaèi e dei Sabei, in favore di Jahwh, il Dio degli Ebrei. [...] I traduttori della Bibbia in Gè'ez rifiutarono Habesh, l'antico nome dell'Abissinia, e nella loro versione diedero definitivamente il nome di Etiopia (Itèyopeya) alla regione, cui capitale era Aksum.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Wallis Budge, Ernest Alfred}}
[[Categoria:Accademici britannici]]
[[Categoria:Filologi britannici]]
[[Categoria:Orientalisti britannici]]
do8uuktcemrh4j379mg6onzl5z9djq3
1347955
1347951
2024-10-17T13:02:35Z
Mariomassone
17056
1347955
wikitext
text/x-wiki
[[File:WallisBudge.jpg|thumb|Budge nel 1920]]
'''Ernest Alfred Wallis Budge''' (1857 – 1934), egittologo, filologo e orientalista inglese.
{{Int|Dalla prefazione alla 1ª edizione della ''Gloria dei Re''|1922; citato in ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta dei Rastafari'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7.|h=2}}
*Il ''[[Gloria dei Re|Kebra Nagast]]'' è una grande raccolta di leggende e tradizioni, alcune storiche altre di puro folclore, derivate dall'Antico Testamento e da successivi scritti rabbinici, da scritti egizi (sia pagani sia cristiani) e arabi, nonché da fonti etiopi. Della sua prima compilazione e del suo curatore, come delle successive edizioni, non sappiamo quasi niente, ma suo principale terreno furono le tradizioni correnti in Siria, Palestina, Arabia ed Egitto, durante i primi quattro secoli dell'era cristiana. Probabilmente fu ricompilato nel VI secolo da un sacerdote copto, poiché i suoi scritti sono accettati dalla Chiesa Etiope.
*[...] come risultato delle estese conquiste di Maometto e dei suoi Califfi, il testo copto fu almeno in parte tradotto in Arabo, e durante questo processo molte aggiunte vennero effettuate, specialmente da fonti arabe. Infine, la versione in Arabo fu tradotta all'Etiope, e i nomi propri subirono curiose trasformazioni in questa fase. Secondo i colophon dei manoscritti del British Museum, di Oxford e di Parigi, la versione in arabo avvenne «nell'Anno di Misericordia 409», mentre Gabra Maskal, comunemente noto come Làlibela, regnava sull'Etiopia (ovvero tra 114 e 1344 d. C.). Le stesse fonti riferiscono che la traduzione etiope fu successivamente realizzata da un certo Isacco, del quale non si sa niente se non il suo entusiasmo nella Cristianità e nel patriottismo. Questi, credeva che: 1) I potenti Re d'Etiopia discendevano da Salomone, Re di Israele. 2) Il Tabernacolo della Legge di Dio, ovvero l'Arca dell'Alleanza, fosse stata portata da Gerusalemme ad Aksum, da Menelik, il primogenito di Salomone, secondo gli Etiopi. 3) Il Dio di Israele aveva spostato il Suo luogo in terra da Gerusalemme ad Aksum, la capitale religiosa e politica d'Etiopia [...].
*Il Tabernacolo della Legge aveva molto in comune con le arche o i tabernacoli divini degli Egiziani e dei Babilonesi, che rappresentavano il luogo di dimora di figure di divinità o dei loro emblemi caratteristici. In Egitto, le arche degli Dèi erano tenute in camere specialmente costruite per lo scopo, e le figure degli Dèi sedevano in troni dentro di esse. Molte di queste arche sacre in Egitto non contenevano direttamente figure degli Dèi, se non solo oggetti simbolici di essi.
{{Int|Dalla prefazione alla 2ª edizione della ''Gloria dei Re''|Agosto 1932; citato in ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta dei Rastafari'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7.|h=2}}
*{{NDR|Sulla ''[[Gloria dei Re]]''}} Curioso e interessante libro, poiché compila assieme storie fantastiche, fiabe, leggende, folclore, dogma, misticismo e segni divini, su un tessuto di avvenimenti storici riconosciuti da tutti gli studiosi, sebbene solo pochi abbiano sollevato la questione sulla storicità de ''La Gloria dei Re''.
*{{NDR|Sulla ''[[Gloria dei Re]]''}} Va detto che non sapremo mai se la Regina che visitò Salomone era di puro sangue etiope o una regina araba (dallo Yemen o dallo Hadramaut o da altre parti della grande Regione Araba). Ma la traduzione che una "Regina del Sud" effettivamente visitò Salomone è così antica e diffusa che un minimo di fatti storici, seppur modesti, devono essere in essa contenuti.
*La forma originale della Leggenda della Regina di Saba, probabilmente nacque poco dopo la grande invasione dell'Abissinia da parte dei Semiti, nel decimo secolo prima di Cristo. Secondo gli Abissini l'autorità divina fu data loro dal Nostro Signore attraverso le Sue parole annotate nei Vangeli (Mt 12,42; Lc 11,31) e mai dubitarono che Salomone fu il padre del figlio della Regina di Saba. Ovviamente ciò che ne conseguì è che i discendenti maschili di questo figlio vennero riconosciuti come Re dell'Abissinia, e poiché Salomone era un antenato di Cristo, anch'essi erano della stirpe del Nostro Signore e reclamarono il regno per diritto divino. Questa credenza era probabilmente condivisa dai Re del regno semita di Aksum, la cui città era da un periodo immemorabile come un duplicato di Gerusalemme ed era chiamata la Zion d'Abissinia. Quando gli Abissini adottarono il cristianesimo tra fine del IV e inizio del V secolo, decisero di mantenere comunque il più possibile la connessione con i loro antenati pagani dell'Arabia. I Semiti che reclamavano discendenza con gli Ebrei di Gerusalemme abbandonarono Mahram e le altre divinità dei Minaèi e dei Sabei, in favore di Jahwh, il Dio degli Ebrei. [...] I traduttori della Bibbia in Gè'ez rifiutarono Habesh, l'antico nome dell'Abissinia, e nella loro versione diedero definitivamente il nome di Etiopia (Itèyopeya) alla regione, cui capitale era Aksum.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Wallis Budge, Ernest Alfred}}
[[Categoria:Accademici britannici]]
[[Categoria:Filologi britannici]]
[[Categoria:Orientalisti britannici]]
nsnkdzs7uqmnqwv8mhs83ffdgfcupow
1347960
1347955
2024-10-17T13:29:46Z
Mariomassone
17056
1347960
wikitext
text/x-wiki
[[File:WallisBudge.jpg|thumb|Budge nel 1920]]
'''Ernest Alfred Wallis Budge''' (1857 – 1934), egittologo, filologo e orientalista inglese.
{{Int|Dalla prefazione alla 1ª edizione della ''Gloria dei Re''|1922; citato in ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta dei Rastafari'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7.|h=2}}
*Il ''[[Gloria dei Re|Kebra Nagast]]'' è una grande raccolta di leggende e tradizioni, alcune storiche altre di puro folclore, derivate dall'Antico Testamento e da successivi scritti rabbinici, da scritti egizi (sia pagani sia cristiani) e arabi, nonché da fonti etiopi. Della sua prima compilazione e del suo curatore, come delle successive edizioni, non sappiamo quasi niente, ma suo principale terreno furono le tradizioni correnti in Siria, Palestina, Arabia ed Egitto, durante i primi quattro secoli dell'era cristiana. Probabilmente fu ricompilato nel VI secolo da un sacerdote copto, poiché i suoi scritti sono accettati dalla Chiesa Etiope.
*[...] come risultato delle estese conquiste di Maometto e dei suoi Califfi, il testo copto fu almeno in parte tradotto in Arabo, e durante questo processo molte aggiunte vennero effettuate, specialmente da fonti arabe. Infine, la versione in Arabo fu tradotta all'Etiope, e i nomi propri subirono curiose trasformazioni in questa fase. Secondo i colophon dei manoscritti del British Museum, di Oxford e di Parigi, la versione in arabo avvenne «nell'Anno di Misericordia 409», mentre Gabra Maskal, comunemente noto come Làlibela, regnava sull'Etiopia (ovvero tra 114 e 1344 d. C.). Le stesse fonti riferiscono che la traduzione etiope fu successivamente realizzata da un certo Isacco, del quale non si sa niente se non il suo entusiasmo nella Cristianità e nel patriottismo. Questi, credeva che: 1) I potenti Re d'Etiopia discendevano da Salomone, Re di Israele. 2) Il Tabernacolo della Legge di Dio, ovvero l'Arca dell'Alleanza, fosse stata portata da Gerusalemme ad Aksum, da Menelik, il primogenito di Salomone, secondo gli Etiopi. 3) Il Dio di Israele aveva spostato il Suo luogo in terra da Gerusalemme ad Aksum, la capitale religiosa e politica d'Etiopia [...].
*Il Tabernacolo della Legge aveva molto in comune con le arche o i tabernacoli divini degli Egiziani e dei Babilonesi, che rappresentavano il luogo di dimora di figure di divinità o dei loro emblemi caratteristici. In Egitto, le arche degli Dèi erano tenute in camere specialmente costruite per lo scopo, e le figure degli Dèi sedevano in troni dentro di esse. Molte di queste arche sacre in Egitto non contenevano direttamente figure degli Dèi, se non solo oggetti simbolici di essi.
{{Int|Dall'introduzione alla 1ª edizione della ''Gloria dei Re''|1922; citato in ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta dei Rastafari'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7.|h=2}}
*Il ''Kebra Nagast'', Libro della Gloria dei Re [d'Etiopia], è stato tenuto nella maggior considerazione e onore in tutta Abissinia per almeno quattromila anni, e persino oggi è considerato da ogni persona colta di quel paese, contenere la vera storia delle origini della linea Salomonica dei Re d'Etiopia, ed è visto come l'autorità definitiva nella storia della conversione degli Etiopi dall'adorazione del sole (della luna e delle stelle) a quella del Dio d'Israele.
*Le leggende e tradizioni del ''Kebra Nagast'' derivano da molte fonti: dall'Antico Testamento ai Targùm Caldei e opere siriache come il ''Libro dell'ape'', le Vite dei santi copti, antichi commentari e storie dal ''Corano'', apocrifi come il ''Libro di Adamo ed Eva'', il ''Libro di Enoch'', ''Kufale'', ''Istruzioni di San Pietro al suo discepolo Clemente'', la ''Vita di Anna, madre della Vergine Maria'', il ''Libro della perla'', la ''Ascesi di Isaiah'' ecc. Accanto agli estratti da queste opere, ci sono lunghe sezioni nelle quali chi scrive è invece, cronologicamente, Gregorio Taumaturgo, oppure Timoteo il Patriarca di Costantinopoli, o anche Cirillo (arcivescovo); con argomento sempre relativo al «Divino spostamento della paradisiaca Zion – dimora di Dio nonché Tabernacolo contenente le Due Tavole della Legge – da Gerusalemme all'Etiopia», e alla discendenza Salomonica e quindi divina (a ritroso, fino ad Abramo e fino ad Adamo) dei Re d'Etiopia, la stessa di Gesù Cristo.
*Dal libro sembra debba essere scontato per i lettori che Etiopia fu effettivamente governata da discendenti di Salomone e della Regina Màkedà, dal x a. C. al x secolo d. C., per circa duemila anni ininterottamente, e che anche la religione, le leggi, i costumi sociali degli Etiopi, erano sostanzialmente gli stessi degli Ebrei in Palestina sotto i Re di Israele. In connessione con questo assunto, si deve almeno accennare alla serie di capitoli del ''Kebra Nagast'' nei quali si spiega come sia provato che i Re di Moabiti, Filistei, Egizi, Persiani, Babilonesi e Bizantini, fossero di origine semita (esattamente, tutti discendenti da Sem). In un altro gruppo di capitoli, vengono invece riportate le profezie dell'Antico Testamento riguardo alla Venuta del Messia e riferite a Gesù Cristo con molta precisione.
{{Int|Dalla prefazione alla 2ª edizione della ''Gloria dei Re''|Agosto 1932; citato in ''Kebra Nagast. La Bibbia segreta dei Rastafari'', a cura di Lorenzo Mazzoni, ShaKe Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97109-32-7.|h=2}}
*{{NDR|Sulla ''[[Gloria dei Re]]''}} Curioso e interessante libro, poiché compila assieme storie fantastiche, fiabe, leggende, folclore, dogma, misticismo e segni divini, su un tessuto di avvenimenti storici riconosciuti da tutti gli studiosi, sebbene solo pochi abbiano sollevato la questione sulla storicità de ''La Gloria dei Re''.
*{{NDR|Sulla ''[[Gloria dei Re]]''}} Va detto che non sapremo mai se la Regina che visitò Salomone era di puro sangue etiope o una regina araba (dallo Yemen o dallo Hadramaut o da altre parti della grande Regione Araba). Ma la traduzione che una "Regina del Sud" effettivamente visitò Salomone è così antica e diffusa che un minimo di fatti storici, seppur modesti, devono essere in essa contenuti.
*La forma originale della Leggenda della Regina di Saba, probabilmente nacque poco dopo la grande invasione dell'Abissinia da parte dei Semiti, nel decimo secolo prima di Cristo. Secondo gli Abissini l'autorità divina fu data loro dal Nostro Signore attraverso le Sue parole annotate nei Vangeli (Mt 12,42; Lc 11,31) e mai dubitarono che Salomone fu il padre del figlio della Regina di Saba. Ovviamente ciò che ne conseguì è che i discendenti maschili di questo figlio vennero riconosciuti come Re dell'Abissinia, e poiché Salomone era un antenato di Cristo, anch'essi erano della stirpe del Nostro Signore e reclamarono il regno per diritto divino. Questa credenza era probabilmente condivisa dai Re del regno semita di Aksum, la cui città era da un periodo immemorabile come un duplicato di Gerusalemme ed era chiamata la Zion d'Abissinia. Quando gli Abissini adottarono il cristianesimo tra fine del IV e inizio del V secolo, decisero di mantenere comunque il più possibile la connessione con i loro antenati pagani dell'Arabia. I Semiti che reclamavano discendenza con gli Ebrei di Gerusalemme abbandonarono Mahram e le altre divinità dei Minaèi e dei Sabei, in favore di Jahwh, il Dio degli Ebrei. [...] I traduttori della Bibbia in Gè'ez rifiutarono Habesh, l'antico nome dell'Abissinia, e nella loro versione diedero definitivamente il nome di Etiopia (Itèyopeya) alla regione, cui capitale era Aksum.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Wallis Budge, Ernest Alfred}}
[[Categoria:Accademici britannici]]
[[Categoria:Filologi britannici]]
[[Categoria:Orientalisti britannici]]
2i4nyp56pvgivdqzo4covenhphrabb3
Terrence William Deacon
0
214760
1347953
2024-10-17T13:00:04Z
Gaux
18878
Terrence William Deacon
1347953
wikitext
text/x-wiki
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==[[Incipit]] di ''Natura incompleta''==
''Il segno mancante''.<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona, analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta'', Le Scienze, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
r7sbtmlikk1sztd06tcn0zjvtwtwxzn
1347954
1347953
2024-10-17T13:02:34Z
Gaux
18878
immagine
1347954
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==[[Incipit]] di ''Natura incompleta''==
''Il segno mancante''.<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona, analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta'', Le Scienze, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
qrrgl4ho9p9dmfbcakxk4ixonvdf5b7
1347956
1347954
2024-10-17T13:08:25Z
Gaux
18878
/* Bibliografia */ riferimenti bibliografici
1347956
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==[[Incipit]] di ''Natura incompleta''==
''Il segno mancante''.<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona, analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'', (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}'') traduzione di Alfredo Tutino, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
pndcmha2m7ac0ix2m3o7j9mkicfsj1r
1347957
1347956
2024-10-17T13:10:55Z
Gaux
18878
/* Bibliografia */ altri riferimenti bibliografici
1347957
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==[[Incipit]] di ''Natura incompleta''==
''Il segno mancante''.<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona, analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
eddn02v5po8j7tj67twfcwo8p6ly5xp
1347958
1347957
2024-10-17T13:13:48Z
Gaux
18878
/* Incipit di Natura incompleta */ typo
1347958
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==[[Incipit]] di ''Natura incompleta''==
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
gg0z39hkpkh3skiep3fzcfatqnsjae7
1347962
1347958
2024-10-17T13:36:49Z
Gaux
18878
/* Incipit di Natura incompleta */ la capacità di autoriproduzione
1347962
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*Un aspetto centrale della vita che per molti versi esemplifica le più fondamentali proprietà {{sic|entenzionali}} è la sua capacità di autoriproduzione. Risulterà anzi che analizzata più a fondo questa capacità è uno dei caratteri distintivi di un processo {{sic|teleodinamico}}. Ma la riproduzione, in questo senso, non è semplice replicazione o copiatura di uno schema. È invece la costruzione di un sistema fisico dinamico che sia una replica del sistema che lo costruisce, tanto per gli aspetti strutturali che per quelli funzionali, anche se non necessariamente fedele in tutti i dettagli. (cap. IX Teleodinamica, p. 324.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
76gj3ezjt7lfifdgnr4gpnke12inyyj
1347963
1347962
2024-10-17T13:41:24Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ ampliamento
1347963
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*Un aspetto centrale della vita che per molti versi esemplifica le più fondamentali proprietà {{sic|entenzionali}} è la sua capacità di autoriproduzione. Risulterà anzi che analizzata più a fondo questa capacità è uno dei caratteri distintivi di un processo {{sic|teleodinamico}}. Ma la riproduzione, in questo senso, non è semplice replicazione o copiatura di uno schema. È invece la costruzione di un sistema fisico dinamico che sia una replica del sistema che lo costruisce, tanto per gli aspetti strutturali che per quelli funzionali, anche se non necessariamente fedele in tutti i dettagli. L'autoriproduzione è dunque una dinamica finalizzata il cui fine è soltanto una potenziale forma generale rappresentata entro il sistema dinamico che l'ha prodotta, ma che se realizzata è un sistema fisico dotato delle stesse proprietà generali del suo progenitore. (cap. IX Teleodinamica, p. 324.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
tu55zct64f3i8npcr4et4r4vtn5mdls
1347965
1347963
2024-10-17T14:12:39Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ wlink
1347965
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*Un aspetto centrale della vita che per molti versi esemplifica le più fondamentali proprietà {{sic|entenzionali}} è la sua capacità di autoriproduzione. Risulterà anzi che analizzata più a fondo questa capacità è uno dei caratteri distintivi di un processo {{sic|[[Teleologia|teleodinamico]]}}. Ma la riproduzione, in questo senso, non è semplice replicazione o copiatura di uno schema. È invece la costruzione di un sistema fisico dinamico che sia una replica del sistema che lo costruisce, tanto per gli aspetti strutturali che per quelli funzionali, anche se non necessariamente fedele in tutti i dettagli. L'autoriproduzione è dunque una dinamica finalizzata il cui fine è soltanto una potenziale forma generale rappresentata entro il sistema dinamico che l'ha prodotta, ma che se realizzata è un sistema fisico dotato delle stesse proprietà generali del suo progenitore. (cap. IX Teleodinamica, p. 324.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
rd12n1qzw2ta3n1q0dypagtyaw4p63y
1347966
1347965
2024-10-17T14:22:48Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ entenzionale
1347966
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*Un aspetto centrale della vita che per molti versi esemplifica le più fondamentali proprietà {{sic|entenzionali}}<ref>Entenzionale: aggettivo generale che descrive tutti i fenomeni che sono intrinsecamente incompleti nel senso di essere in relazione a, costituiti da, o organizzati per realizzare, qualcosa di non intrinseco a essi. In esso sono inclusi funzione, informazione, significato, riferimento, rappresentazione, agenzia, finalità, sensibilità e valore. {{NDR|''Glossario'' nel testo}}.</ref> è la sua capacità di autoriproduzione. Risulterà anzi che analizzata più a fondo questa capacità è uno dei caratteri distintivi di un processo {{sic|[[Teleologia|teleodinamico]]}}. Ma la riproduzione, in questo senso, non è semplice replicazione o copiatura di uno schema. È invece la costruzione di un sistema fisico dinamico che sia una replica del sistema che lo costruisce, tanto per gli aspetti strutturali che per quelli funzionali, anche se non necessariamente fedele in tutti i dettagli. L'autoriproduzione è dunque una dinamica finalizzata il cui fine è soltanto una potenziale forma generale rappresentata entro il sistema dinamico che l'ha prodotta, ma che se realizzata è un sistema fisico dotato delle stesse proprietà generali del suo progenitore. (cap. IX Teleodinamica, p. 324.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
eoue9l3vv4ltk9ruik1vyi9mie6akg1
1347967
1347966
2024-10-17T14:23:26Z
Gaux
18878
sezione Note
1347967
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*Un aspetto centrale della vita che per molti versi esemplifica le più fondamentali proprietà {{sic|entenzionali}}<ref>Entenzionale: aggettivo generale che descrive tutti i fenomeni che sono intrinsecamente incompleti nel senso di essere in relazione a, costituiti da, o organizzati per realizzare, qualcosa di non intrinseco a essi. In esso sono inclusi funzione, informazione, significato, riferimento, rappresentazione, agenzia, finalità, sensibilità e valore. {{NDR|''Glossario'' nel testo}}.</ref> è la sua capacità di autoriproduzione. Risulterà anzi che analizzata più a fondo questa capacità è uno dei caratteri distintivi di un processo {{sic|[[Teleologia|teleodinamico]]}}. Ma la riproduzione, in questo senso, non è semplice replicazione o copiatura di uno schema. È invece la costruzione di un sistema fisico dinamico che sia una replica del sistema che lo costruisce, tanto per gli aspetti strutturali che per quelli funzionali, anche se non necessariamente fedele in tutti i dettagli. L'autoriproduzione è dunque una dinamica finalizzata il cui fine è soltanto una potenziale forma generale rappresentata entro il sistema dinamico che l'ha prodotta, ma che se realizzata è un sistema fisico dotato delle stesse proprietà generali del suo progenitore. (cap. IX Teleodinamica, p. 324.)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
151o0tcamp8zeugg0rs6wh3v6vs45m4
1347969
1347967
2024-10-17T14:34:11Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ Deep Blue e Kasparov
1347969
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di Deep Blue su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il gioco degli scacchi, l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. (cap. III Golem, p. 127.)
*Un aspetto centrale della vita che per molti versi esemplifica le più fondamentali proprietà {{sic|entenzionali}}<ref>Entenzionale: aggettivo generale che descrive tutti i fenomeni che sono intrinsecamente incompleti nel senso di essere in relazione a, costituiti da, o organizzati per realizzare, qualcosa di non intrinseco a essi. In esso sono inclusi funzione, informazione, significato, riferimento, rappresentazione, agenzia, finalità, sensibilità e valore. {{NDR|''Glossario'' nel testo}}.</ref> è la sua capacità di autoriproduzione. Risulterà anzi che analizzata più a fondo questa capacità è uno dei caratteri distintivi di un processo {{sic|[[Teleologia|teleodinamico]]}}. Ma la riproduzione, in questo senso, non è semplice replicazione o copiatura di uno schema. È invece la costruzione di un sistema fisico dinamico che sia una replica del sistema che lo costruisce, tanto per gli aspetti strutturali che per quelli funzionali, anche se non necessariamente fedele in tutti i dettagli. L'autoriproduzione è dunque una dinamica finalizzata il cui fine è soltanto una potenziale forma generale rappresentata entro il sistema dinamico che l'ha prodotta, ma che se realizzata è un sistema fisico dotato delle stesse proprietà generali del suo progenitore. (cap. IX Teleodinamica, p. 324.)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
mvl1e2f51hjb4c9eldxtyuc0h8ewzs4
1347971
1347969
2024-10-17T14:36:43Z
Gaux
18878
elimino una citazione piuttosto "criptica"
1347971
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di Deep Blue su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il gioco degli scacchi, l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. (cap. III Golem, p. 127.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
t203rc7z1o35u1pweaytnh9130ewq5e
1347972
1347971
2024-10-17T14:42:51Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ ampliamento
1347972
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di Deep Blue su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il gioco degli scacchi, l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. Il campione del mondo di scacchi aveva giocato contro una macchina intelligente o contro centinaia di programmatori-scacchisti? Inoltre, queste numerose decine di programmatori scacchisti potevano incorporare nel programma librerie quasi illimitate di partite giocate in passato e potevano trarre vantaggio dalla capacità del computer di seguire alla velocità della luce gli andamenti delle innumerevoli mosse che l'uno o l'altro giocatore avrebbero potuto fare dopo una certa mossa. (cap. III Golem, p. 127.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
c5gqt1zxvf47fj0nj72hzoc7sps9z4s
1347973
1347972
2024-10-17T14:44:20Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ wlink
1347973
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di [[IBM Deep Blue|Deep Blue]] su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il gioco degli scacchi, l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. Il campione del mondo di scacchi aveva giocato contro una macchina intelligente o contro centinaia di programmatori-scacchisti? Inoltre, queste numerose decine di programmatori scacchisti potevano incorporare nel programma librerie quasi illimitate di partite giocate in passato e potevano trarre vantaggio dalla capacità del computer di seguire alla velocità della luce gli andamenti delle innumerevoli mosse che l'uno o l'altro giocatore avrebbero potuto fare dopo una certa mossa. (cap. III Golem, p. 127.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
ccdblhxmqdje058ovvh3ittt8eicedx
1347979
1347973
2024-10-17T14:51:18Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ ampliamento
1347979
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di [[IBM Deep Blue|Deep Blue]] su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il gioco degli scacchi, l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. Il campione del mondo di scacchi aveva giocato contro una macchina intelligente o contro centinaia di programmatori-scacchisti? Inoltre, queste numerose decine di programmatori scacchisti potevano incorporare nel programma librerie quasi illimitate di partite giocate in passato e potevano trarre vantaggio dalla capacità del computer di seguire alla velocità della luce gli andamenti delle innumerevoli mosse che l'uno o l'altro giocatore avrebbero potuto fare dopo una certa mossa. In tal modo, il computer poteva confrontare un numero di alternative di parecchi ordini di grandezza superiore a quanto potrebbe fare qualunque memoria di lavoro umana. [...]. Gary Kasparov non ha, in questo senso, giocato contro una macchina, ma contro una macchina in cui erano stati abilmente introdotti di nascosto , per procura, dozzine di homuncoli. (cap. III Golem, p. 127.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
2711rd784xkwmvdfu3x00kvrqvm9s70
1347981
1347979
2024-10-17T14:52:01Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ Gary
1347981
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di [[IBM Deep Blue|Deep Blue]] su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il gioco degli scacchi, l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. Il campione del mondo di scacchi aveva giocato contro una macchina intelligente o contro centinaia di programmatori-scacchisti? Inoltre, queste numerose decine di programmatori scacchisti potevano incorporare nel programma librerie quasi illimitate di partite giocate in passato e potevano trarre vantaggio dalla capacità del computer di seguire alla velocità della luce gli andamenti delle innumerevoli mosse che l'uno o l'altro giocatore avrebbero potuto fare dopo una certa mossa. In tal modo, il computer poteva confrontare un numero di alternative di parecchi ordini di grandezza superiore a quanto potrebbe fare qualunque memoria di lavoro umana. [...]. {{sic|Gary}} Kasparov non ha, in questo senso, giocato contro una macchina, ma contro una macchina in cui erano stati abilmente introdotti di nascosto , per procura, dozzine di homuncoli. (cap. III Golem, p. 127.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
n9i229i85hzpxi1o40952vn2hslt4vq
1347982
1347981
2024-10-17T14:53:25Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ wlink
1347982
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di [[IBM Deep Blue|Deep Blue]] su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il [[Scacchi|gioco degli scacchi]], l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. Il campione del mondo di scacchi aveva giocato contro una macchina intelligente o contro centinaia di programmatori-scacchisti? Inoltre, queste numerose decine di programmatori scacchisti potevano incorporare nel programma librerie quasi illimitate di partite giocate in passato e potevano trarre vantaggio dalla capacità del computer di seguire alla velocità della luce gli andamenti delle innumerevoli mosse che l'uno o l'altro giocatore avrebbero potuto fare dopo una certa mossa. In tal modo, il computer poteva confrontare un numero di alternative di parecchi ordini di grandezza superiore a quanto potrebbe fare qualunque memoria di lavoro umana. [...]. {{sic|Gary}} Kasparov non ha, in questo senso, giocato contro una macchina, ma contro una macchina in cui erano stati abilmente introdotti di nascosto , per procura, dozzine di homuncoli. (cap. III Golem, p. 127.)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
gzkkh31eb5cxm0yfjocft16ln4fofl2
1347987
1347982
2024-10-17T15:03:29Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ l'aspetto forse più tragico del nostro tempo
1347987
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di [[IBM Deep Blue|Deep Blue]] su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il [[Scacchi|gioco degli scacchi]], l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. Il campione del mondo di scacchi aveva giocato contro una macchina intelligente o contro centinaia di programmatori-scacchisti? Inoltre, queste numerose decine di programmatori scacchisti potevano incorporare nel programma librerie quasi illimitate di partite giocate in passato e potevano trarre vantaggio dalla capacità del computer di seguire alla velocità della luce gli andamenti delle innumerevoli mosse che l'uno o l'altro giocatore avrebbero potuto fare dopo una certa mossa. In tal modo, il computer poteva confrontare un numero di alternative di parecchi ordini di grandezza superiore a quanto potrebbe fare qualunque memoria di lavoro umana. [...]. {{sic|Gary}} Kasparov non ha, in questo senso, giocato contro una macchina, ma contro una macchina in cui erano stati abilmente introdotti di nascosto , per procura, dozzine di homuncoli. (cap. III Golem, p. 127)
*L'aspetto forse più tragico del nostro tempo è che proprio quando abbiamo sviluppato una prospettiva veramente universale dalla quale apprezzare la vastità del cosmo, la complessità causale dei processi materiali, e il macchinario chimico della vita, siamo al tempo stesso arrivati a concepire il regno dei valori come radicalmente alienato da questa comprensione apparentemente completa del tessuto dell'esistenza. Nelle scienze naturali sembra non esservi posto alcuno per opposizioni come giusto/sbagliato, sensato/insensato, bellezza/bruttezza, buono/cattivo, amore/odio, e così via. (Epilogo, p. 618)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
suxp98a1emn20grbrjgfr4q2fwy2gdn
1347988
1347987
2024-10-17T15:04:24Z
Gaux
18878
no stub
1347988
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di [[IBM Deep Blue|Deep Blue]] su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il [[Scacchi|gioco degli scacchi]], l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. Il campione del mondo di scacchi aveva giocato contro una macchina intelligente o contro centinaia di programmatori-scacchisti? Inoltre, queste numerose decine di programmatori scacchisti potevano incorporare nel programma librerie quasi illimitate di partite giocate in passato e potevano trarre vantaggio dalla capacità del computer di seguire alla velocità della luce gli andamenti delle innumerevoli mosse che l'uno o l'altro giocatore avrebbero potuto fare dopo una certa mossa. In tal modo, il computer poteva confrontare un numero di alternative di parecchi ordini di grandezza superiore a quanto potrebbe fare qualunque memoria di lavoro umana. [...]. {{sic|Gary}} Kasparov non ha, in questo senso, giocato contro una macchina, ma contro una macchina in cui erano stati abilmente introdotti di nascosto , per procura, dozzine di homuncoli. (cap. III Golem, p. 127)
*L'aspetto forse più tragico del nostro tempo è che proprio quando abbiamo sviluppato una prospettiva veramente universale dalla quale apprezzare la vastità del cosmo, la complessità causale dei processi materiali, e il macchinario chimico della vita, siamo al tempo stesso arrivati a concepire il regno dei valori come radicalmente alienato da questa comprensione apparentemente completa del tessuto dell'esistenza. Nelle scienze naturali sembra non esservi posto alcuno per opposizioni come giusto/sbagliato, sensato/insensato, bellezza/bruttezza, buono/cattivo, amore/odio, e così via. (Epilogo, p. 618)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
715ps9d4ajht5jb8in8vcun77xc83kd
1347990
1347988
2024-10-17T15:15:09Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ typo
1347990
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di [[IBM Deep Blue|Deep Blue]] su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il [[Scacchi|gioco degli scacchi]], l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. Il campione del mondo di scacchi aveva giocato contro una macchina intelligente o contro centinaia di programmatori-scacchisti? Inoltre, queste numerose decine di programmatori scacchisti potevano incorporare nel programma librerie quasi illimitate di partite giocate in passato e potevano trarre vantaggio dalla capacità del computer di seguire alla velocità della luce gli andamenti delle innumerevoli mosse che l'uno o l'altro giocatore avrebbero potuto fare dopo una certa mossa. In tal modo, il computer poteva confrontare un numero di alternative di parecchi ordini di grandezza superiore a quanto potrebbe fare qualunque memoria di lavoro umana. [...]. {{sic|Gary}} Kasparov non ha, in questo senso, giocato contro una macchina, ma contro una macchina in cui erano stati abilmente introdotti di nascosto, per procura, dozzine di homuncoli. (cap. III Golem, p. 127)
*L'aspetto forse più tragico del nostro tempo è che proprio quando abbiamo sviluppato una prospettiva veramente universale dalla quale apprezzare la vastità del cosmo, la complessità causale dei processi materiali, e il macchinario chimico della vita, siamo al tempo stesso arrivati a concepire il regno dei valori come radicalmente alienato da questa comprensione apparentemente completa del tessuto dell'esistenza. Nelle scienze naturali sembra non esservi posto alcuno per opposizioni come giusto/sbagliato, sensato/insensato, bellezza/bruttezza, buono/cattivo, amore/odio, e così via. (Epilogo, p. 618)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
dlmcrsd4wxv7jz4fhzww61u2a3nowx5
1347991
1347990
2024-10-17T15:19:09Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ il successo della scienza contemporanea
1347991
wikitext
text/x-wiki
[[File:TerryDeacon.jpg|thumb|Terrence Deacon]]
'''Terrence William Deacon''' (1950 – vivente), antropologo statunitense.
==''Natura incompleta''==
===[[Incipit]]===
''Il segno mancante''<br>La scienza è arrivata al punto in cui possiamo disporre con precisione singoli atomi su una superficie metallica, o identificare il continente degli antenati di una persona analizzando il DNA dei suoi capelli. Ironia della sorte, però, ci manca una comprensione scientifica di come possano le frasi scritte in questo libro essere riferite ad atomi, DNA o qualunque altra cosa. È un problema serio. In sostanza significa che il meglio della nostra scienza – quell'insieme di teorie che presumibilmente arriva più da vicino a spiegare ogni cosa – non include proprio questa fondamentalissima caratteristica distintiva del fatto che io sono io e tu, lettore, sei tu. In effetti, la nostra attuale «teoria del tutto» implica che noi non esistiamo, se non come collezione di atomi.<br>Cos'è che manca dunque? Per dirlo con un po' di ironia, e in stile enigmatico, manca qualcosa che manca.
===Citazioni===
*La vittoria di [[IBM Deep Blue|Deep Blue]] su [[Garri Kasparov|Kasparov]] ha segnato la fine di un era. Almeno per il [[Scacchi|gioco degli scacchi]], l'intelligenza della macchina poteva battere il meglio di quel che la biologia aveva da offrire. Ma in mezzo ai festeggiamenti degli informatici e ai lamenti dei commentatori sulla supremazia dell'intelligenza al silicio, c'era qualcuno che non era poi così certo che ciò cui aveva assistito fosse proprio questo. Il campione del mondo di scacchi aveva giocato contro una macchina intelligente o contro centinaia di programmatori-scacchisti? Inoltre, queste numerose decine di programmatori scacchisti potevano incorporare nel programma librerie quasi illimitate di partite giocate in passato e potevano trarre vantaggio dalla capacità del computer di seguire alla velocità della luce gli andamenti delle innumerevoli mosse che l'uno o l'altro giocatore avrebbero potuto fare dopo una certa mossa. In tal modo, il computer poteva confrontare un numero di alternative di parecchi ordini di grandezza superiore a quanto potrebbe fare qualunque memoria di lavoro umana. [...]. {{sic|Gary}} Kasparov non ha, in questo senso, giocato contro una macchina, ma contro una macchina in cui erano stati abilmente introdotti di nascosto, per procura, dozzine di homuncoli. (cap. III Golem, p. 127)
*L'aspetto forse più tragico del nostro tempo è che proprio quando abbiamo sviluppato una prospettiva veramente universale dalla quale apprezzare la vastità del cosmo, la complessità causale dei processi materiali, e il macchinario chimico della vita, siamo al tempo stesso arrivati a concepire il regno dei valori come radicalmente alienato da questa comprensione apparentemente completa del tessuto dell'esistenza. Nelle scienze naturali sembra non esservi posto alcuno per opposizioni come giusto/sbagliato, sensato/insensato, bellezza/bruttezza, buono/cattivo, amore/odio, e così via. Il successo della [[scienza]] contemporanea sembra aver detronizzato gli dei senza lasciare alcun fondamento su cui possano poggiare valori irreprensibili. (Epilogo, p. 618)
==Bibliografia==
*Terrence W. Deacon, ''Natura incompleta. {{small|Come la natura è emersa dalla materia}}'' (''Incomplete Nature. {{small|How Mind Emerged from Matter}}''), traduzione di Alfredo Tutino, Edizione pubblicata su licenza dell'Agenzia Letteraria Roberto Santachiara, La Biblioteca delle Scienze, Le Scienze, Roma, 2012.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Deacon, Terrence William}}
[[Categoria:Antropologi statunitensi]]
nypj1eyqx7bs2pu9h5p3hz9t3n1cr9b
Fantasticheria
0
214761
1347974
2024-10-17T14:45:44Z
Udiki
86035
Creata pagina con "{{Voce tematica}} Citazioni sulla '''fantasticheria''' o '''sogno a occhi aperti'''. *Coloro che sognano di giorno sono consapevoli di molte cose che sfuggono a coloro che sognano solo di notte. ([[Edgar Allan Poe]]) *La fantasticheria, questo fremito interiore dell'animo, dove vengono a riunirsi e come a perdersi in una confusione misteriosa tutte le gioie dei sensi e del pensiero. ([[Benjamin Constant]]) *Tutti gli uomini sognano, ma non allo stesso modo. Quelli che d..."
1347974
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
Citazioni sulla '''fantasticheria''' o '''sogno a occhi aperti'''.
*Coloro che sognano di giorno sono consapevoli di molte cose che sfuggono a coloro che sognano solo di notte. ([[Edgar Allan Poe]])
*La fantasticheria, questo fremito interiore dell'animo, dove vengono a riunirsi e come a perdersi in una confusione misteriosa tutte le gioie dei sensi e del pensiero. ([[Benjamin Constant]])
*Tutti gli uomini sognano, ma non allo stesso modo. Quelli che di notte sognano nei polverosi angoli della propria mente, scoprono, di giorno, che era solo vanità; ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perché può darsi che recitino il loro sogno a occhi aperti, per attuarlo. ([[Thomas Edward Lawrence]])
==Voci correlate==
*[[Fantasia]]
*[[Immaginazione]]
*[[Pensiero]]
*[[Sogno]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|w=Daydreaming|w_site=en|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la|etichetta=fantasticheria}}
[[Categoria:Processi cognitivi]]
tnbe5p0lb90tkg0pk1h2ny9izlfkn9r
1347984
1347974
2024-10-17T14:57:30Z
Udiki
86035
Giovannino Guareschi
1347984
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
Citazioni sulla '''fantasticheria''' o '''sogno a occhi aperti'''.
*A noi è concesso soltanto sognare. Sognare è la necessità più urgente perché la nostra vita è al di là del reticolato, e oltre il reticolato ci può portare solamente il sogno. Bisogna sognare: aggrapparsi alla realtà coi nostri sogni, per non dimenticarci d'esser vivi. Di queste inutili giornate fatte di grammi, di cicche o di miseria, la sola parte attiva, la sola parte vitale saranno i nostri sogni. Bisogna sognare: e, nel sogno, ritroveremo valori che avevamo dimenticato, scopriremo valori ignorati, ravviseremo gli errori del nostro passato e la fisionomia del nostro avvenire. Sediamoci fuori della baracca: proiettiamo le visioni del nostro desiderio sullo schermo del cielo libero e sogniamo (gli occhi bene aperti e la mente vigile) costruendo noi stessi la trama della vicenda immaginaria, soggettisti, registi, attori, operatori e spettatori del nostro sogno. ([[Giovannino Guareschi]])
*Coloro che sognano di giorno sono consapevoli di molte cose che sfuggono a coloro che sognano solo di notte. ([[Edgar Allan Poe]])
*La fantasticheria, questo fremito interiore dell'animo, dove vengono a riunirsi e come a perdersi in una confusione misteriosa tutte le gioie dei sensi e del pensiero. ([[Benjamin Constant]])
*Tutti gli uomini sognano, ma non allo stesso modo. Quelli che di notte sognano nei polverosi angoli della propria mente, scoprono, di giorno, che era solo vanità; ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perché può darsi che recitino il loro sogno a occhi aperti, per attuarlo. ([[Thomas Edward Lawrence]])
==Voci correlate==
*[[Fantasia]]
*[[Immaginazione]]
*[[Pensiero]]
*[[Sogno]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|w=Daydreaming|w_site=en|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la|etichetta=fantasticheria}}
[[Categoria:Processi cognitivi]]
4jhd540eshdeqwfapj5pbmgogddymeo
Sogno a occhi aperti
0
214762
1347980
2024-10-17T14:51:32Z
Udiki
86035
Redirect alla pagina [[Fantasticheria]]
1347980
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Fantasticheria]]
lxolmvbhn6basrimxs76mjgl0crlroq
Fantasticare
0
214763
1347985
2024-10-17T14:58:04Z
Udiki
86035
Redirect alla pagina [[Fantasticheria]]
1347985
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Fantasticheria]]
lxolmvbhn6basrimxs76mjgl0crlroq
Daydreaming
0
214764
1347986
2024-10-17T15:02:02Z
Udiki
86035
Redirect alla pagina [[Fantasticheria]]
1347986
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Fantasticheria]]
lxolmvbhn6basrimxs76mjgl0crlroq
Discussioni utente:Nicolamazzucchi
3
214765
1347996
2024-10-17T17:05:52Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1347996
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 19:05, 17 ott 2024 (CEST)}}
elua8cjhgv9y38sz3jsfrukf6emujzj
Discussioni utente:AlejandroMarx58
3
214766
1348005
2024-10-17T18:35:29Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1348005
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 20:35, 17 ott 2024 (CEST)}}
e15nmltogc0hk26do14otkhvcs419n4
Discussioni utente:Ростислав Александрович Луценко
3
214767
1348009
2024-10-17T19:00:05Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1348009
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:00, 17 ott 2024 (CEST)}}
ey2izdhs4z5ezvgr29ubswhhy0yih5c
Discussioni utente:DANIELE ZILLI DE SIMONIS
3
214768
1348010
2024-10-17T19:05:30Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1348010
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:05, 17 ott 2024 (CEST)}}
r2tsprp2oyat8psil4lw7bxzzkfi4on
Finale della FIBA European Champions Cup 1986-1987
0
214769
1348016
2024-10-17T19:15:17Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{Voce tematica}} [[File:Mike D'Antoni 2010.jpg|thumb|Mike D'Antoni, capitano dell'Olimpia Milano vincitrice della FIBA European Champions Cup 1986-1987.]] Citazioni sulla '''finale della FIBA European Champions Cup 1986-1987'''. *2 aprile 1987, Losanna, finale di Coppa dei Campioni tra Tracer e Maccabi. 71-69 Milano, pochi secondi sul cronometro, Meneghin sbaglia il lay-up della staffa, Doron Jamchy cincischia con la palla in mano, il suo tiro cortissimo finisce inoffe..."
1348016
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Mike D'Antoni 2010.jpg|thumb|Mike D'Antoni, capitano dell'Olimpia Milano vincitrice della FIBA European Champions Cup 1986-1987.]]
Citazioni sulla '''finale della FIBA European Champions Cup 1986-1987'''.
*2 aprile 1987, Losanna, finale di Coppa dei Campioni tra Tracer e Maccabi. 71-69 Milano, pochi secondi sul cronometro, Meneghin sbaglia il lay-up della staffa, Doron Jamchy cincischia con la palla in mano, il suo tiro cortissimo finisce inoffensivo nelle mani di Bob McAdoo e dopo 21 anni il massimo trofeo continentale torna a Milano. Un giovane precario seduto in tribuna stampa balza in piedi e lancia un urlo belluino per sfogare tensione e gioia per la vittoria (non sua peraltro). Il capo-rubrica basket del [[La Gazzetta dello Sport|quotidiano sportivo più venduto in Italia]], che teneva quel precario "sotto osservazione", guarda schifato e decide che in Via Solferino spazio per lui non ce ne sarà mai. Senza vergognarmi di essere stato quell'urlatore, è appena ovvio che avesse ragione il prestigioso collega. Le due cose, tifo e giudizio intellettualmente onesto, non sono compatibili. Se uno non riesce a rinunciare alla prima non deve certo nascondere il proprio animo ma semplicemente scegliere un altro lavoro. Non finirò mai di ringraziare quel capo-rubrica, perché [...] quello sguardo di riprovazione mi ha fatto capire che è meglio vedere professionalmente lo sport senza foderarsi le lenti col prosciutto del tifo. ([[Flavio Tranquillo]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=1987 FIBA European Champions Cup Final|w_site=en|w_preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Competizioni sportive]]
[[Categoria:Eventi degli anni 1980]]
7py4dzzpncnn1mu642bvzfb4a8rxljx
1348017
1348016
2024-10-17T19:15:32Z
Danyele
19198
+avviso: stub
1348017
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Mike D'Antoni 2010.jpg|thumb|Mike D'Antoni, capitano dell'Olimpia Milano vincitrice della FIBA European Champions Cup 1986-1987.]]
Citazioni sulla '''finale della FIBA European Champions Cup 1986-1987'''.
*2 aprile 1987, Losanna, finale di Coppa dei Campioni tra Tracer e Maccabi. 71-69 Milano, pochi secondi sul cronometro, Meneghin sbaglia il lay-up della staffa, Doron Jamchy cincischia con la palla in mano, il suo tiro cortissimo finisce inoffensivo nelle mani di Bob McAdoo e dopo 21 anni il massimo trofeo continentale torna a Milano. Un giovane precario seduto in tribuna stampa balza in piedi e lancia un urlo belluino per sfogare tensione e gioia per la vittoria (non sua peraltro). Il capo-rubrica basket del [[La Gazzetta dello Sport|quotidiano sportivo più venduto in Italia]], che teneva quel precario "sotto osservazione", guarda schifato e decide che in Via Solferino spazio per lui non ce ne sarà mai. Senza vergognarmi di essere stato quell'urlatore, è appena ovvio che avesse ragione il prestigioso collega. Le due cose, tifo e giudizio intellettualmente onesto, non sono compatibili. Se uno non riesce a rinunciare alla prima non deve certo nascondere il proprio animo ma semplicemente scegliere un altro lavoro. Non finirò mai di ringraziare quel capo-rubrica, perché [...] quello sguardo di riprovazione mi ha fatto capire che è meglio vedere professionalmente lo sport senza foderarsi le lenti col prosciutto del tifo. ([[Flavio Tranquillo]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=1987 FIBA European Champions Cup Final|w_site=en|w_preposizione=riguardante la}}
{{S}}
[[Categoria:Competizioni sportive]]
[[Categoria:Eventi degli anni 1980]]
j1944qncu7zwlvue2392hklfl92yzw6
Discussioni utente:Ekisbares
3
214770
1348022
2024-10-17T20:00:05Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1348022
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:00, 17 ott 2024 (CEST)}}
5feyddpzlf4se7fovn4e5r41bu5njn4
Discussioni utente:Tobia6
3
214771
1348023
2024-10-17T21:05:07Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1348023
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 23:05, 17 ott 2024 (CEST)}}
qjtw0pb4d8k7zp704uqcb6tkhmsdqxb
Discussioni utente:Gustav76
3
214772
1348024
2024-10-17T21:10:01Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1348024
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 23:10, 17 ott 2024 (CEST)}}
i4qm5plr2az29bl55f66vgtlanzic1d
Sabrina Ionescu
0
214773
1348028
2024-10-18T00:18:34Z
Danyele
19198
Creata pagina con "[[File:Sabrina Ionescu 2024.jpg|thumb|Sabrina Ionescu (2024)]] '''Sabrina Elaine Ionescu''' (1997 – vivente), cestista statunitense. {{Int|''[https://www.vanityfair.com/style/story/sabrina-ionescu-olympic-debut Sabrina Ionescu on Lessons From Kobe Bryant, the Pain of Brittney Griner's Ordeal, and Her Olympic Debut]''|{{en}} Intervista di Lisa Robinson, ''vanityfair.com'', 29 luglio 2024.|h=2}} *La crescita della [[Women's National Basketball Association|WNBA]] [...]..."
1348028
wikitext
text/x-wiki
[[File:Sabrina Ionescu 2024.jpg|thumb|Sabrina Ionescu (2024)]]
'''Sabrina Elaine Ionescu''' (1997 – vivente), cestista statunitense.
{{Int|''[https://www.vanityfair.com/style/story/sabrina-ionescu-olympic-debut Sabrina Ionescu on Lessons From Kobe Bryant, the Pain of Brittney Griner's Ordeal, and Her Olympic Debut]''|{{en}} Intervista di Lisa Robinson, ''vanityfair.com'', 29 luglio 2024.|h=2}}
*La crescita della [[Women's National Basketball Association|WNBA]] [...] è stata enorme [...]. La gente sta iniziando a capire che se si investe nelle donne fin da giovani, allora si potrà vedere un buon prodotto.
:''The growth of the WNBA'' [...] ''has been tremendous'' [...]. ''People are starting to see, if you invest in women at a young age, you can see it's a good product.''
*{{NDR|«Quanto è diffuso il trash talk nella WNBA?»}} Non credo che ce ne sia molto [...]. Sono cresciuta giocando con i ragazzi e so che c'è un doppio standard. Ma la situazione sta cambiando: si parla di cose brutte, si scherza, c'è rivalità tra le giocatrici. E con l'aumento della copertura mediatica, lo si vede di più.
:''[How prevalent is the trash talk in the WNBA?] I don't think there's that much'' [...]. ''I grew up playing with guys, and I know there's a double standard. But it's changing; there's trash talk, banter, rivalries between players. And with more media coverage now, you see it more.''
*{{NDR|«Che dire di questa WNBA che si adegua a tutto ciò che riguarda la moda? Il tunnel degli spogliatoi diventa un tappeto rosso a ogni partita. È una cosa in più che dovete preparare e a cui dovete pensare?»}} È una cosa a cui non sono abituata, perché io voglio solo scendere in campo e giocare. Non mi preoccupo più di tanto di quello che indosso. [...] Negli ultimi [...] anni è stata una caratteristica della WNBA: si vedono giocatrici, fuori dal campo, esprimersi come vogliono in fatto di abbigliamento. È stato sicuramente un cambiamento. Al college ci si presentava alla partita in felpa e pantaloni della tuta.
:''[What about this whole WNBA 'fits—all the fashion coverage? The tunnel runway is like a red carpet at every game. Is this now something you have to plan and think about in addition to everything else?] It's something I'm really not used to, because I just love to show up and play. I don't really focus too much on what I'm wearing.'' [...]. ''It’s been a part of the WNBA for the past'' [...] ''years; you get to see players step outside the court and be who they want to be in terms of what they wear. It's definitely been a bit of a shift. In college, you just show up to the game in sweatpants and a sweatshirt.''
*{{NDR|«Davvero ti dicevano che dovevi "giocare con le bambole" quando giocavi a basket con i tuoi fratelli?»}} Sì, alle scuole medie. Ma questo mi ha solo reso molto più competitiva.
:''[Did people really tell you you should "play with dolls" when you played ball with your brothers growing up?] Yes, in middle school. But it made me so competitive.''
*[[Stephen Curry|Steph Curry]] ha cambiato il basket in fatto di tiri.
:''Steph Curry changed the game in terms of shooting.''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ionescu, Sabrina}}
[[Categoria:Cestisti statunitensi]]
7ufnasxczqpwpz4l2ozj78ze41t070b
Women's National Basketball Association
0
214774
1348031
2024-10-18T00:33:51Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{Voce tematica}} [[File:WNBA logo.png|thumb|Logotipo]] Citazioni sulla '''Women's National Basketball Association'''. ===[[Sabrina Ionescu]]=== {{cronologico}} *La crescita della WNBA [...] è stata enorme [...]. La gente sta iniziando a capire che se si investe nelle donne fin da giovani, allora si potrà vedere un buon prodotto. *{{NDR|«Quanto è diffuso il trash talk nella WNBA?»}} Non credo che ce ne sia molto [...]. Sono cresciuta giocando con i ragazzi e so che..."
1348031
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:WNBA logo.png|thumb|Logotipo]]
Citazioni sulla '''Women's National Basketball Association'''.
===[[Sabrina Ionescu]]===
{{cronologico}}
*La crescita della WNBA [...] è stata enorme [...]. La gente sta iniziando a capire che se si investe nelle donne fin da giovani, allora si potrà vedere un buon prodotto.
*{{NDR|«Quanto è diffuso il trash talk nella WNBA?»}} Non credo che ce ne sia molto [...]. Sono cresciuta giocando con i ragazzi e so che c'è un doppio standard. Ma la situazione sta cambiando: si parla di cose brutte, si scherza, c'è rivalità tra le giocatrici. E con l'aumento della copertura mediatica, lo si vede di più.
*{{NDR|«Che dire di questa WNBA che si adegua a tutto ciò che riguarda la moda? Il tunnel degli spogliatoi diventa un tappeto rosso a ogni partita. È una cosa in più che dovete preparare e a cui dovete pensare?»}} È una cosa a cui non sono abituata, perché io voglio solo scendere in campo e giocare. Non mi preoccupo più di tanto di quello che indosso. [...] Negli ultimi [...] anni è stata una caratteristica della WNBA: si vedono giocatrici, fuori dal campo, esprimersi come vogliono in fatto di abbigliamento. È stato sicuramente un cambiamento. Al college ci si presentava alla partita in felpa e pantaloni della tuta.
==Voci correlate==
*[[National Basketball Association]]
*[[Pallacanestro universitaria]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Competizioni sportive]]
[[Categoria:Pallacanestro]]
[[Categoria:Sport negli Stati Uniti d'America]]
gp8fxzsmo9qokvfm60xkqf352caz1wv
Zheng Qinwen
0
214775
1348037
2024-10-18T01:13:52Z
Danyele
19198
Creata pagina con "[[File:Zheng Qinwen (2023 US Open) 01 (cropped).jpg|thumb|Zheng Qinwen (2023)]] '''Zheng Qinwen''' (2002 – vivente), tennista cinese. ==Citazioni di Zheng Qinwen== {{cronologico}} *Tutti gli uomini colpiscono forte mentre per le donne è un po' più difficile. Io voglio continuare a colpire con questa potenza ma voglio trovare più continuità. Provo a giocare e a muovermi come un uomo, però la mia aggressività mi porta anche a commettere tanti errori. Quindi voglio..."
1348037
wikitext
text/x-wiki
[[File:Zheng Qinwen (2023 US Open) 01 (cropped).jpg|thumb|Zheng Qinwen (2023)]]
'''Zheng Qinwen''' (2002 – vivente), tennista cinese.
==Citazioni di Zheng Qinwen==
{{cronologico}}
*Tutti gli uomini colpiscono forte mentre per le donne è un po' più difficile. Io voglio continuare a colpire con questa potenza ma voglio trovare più continuità. Provo a giocare e a muovermi come un uomo, però la mia aggressività mi porta anche a commettere tanti errori. Quindi voglio rimanere potente, ma voglio diventare più intelligente in campo. Credo sia importante che io impari a leggere meglio la partita per capire quando attaccare e quando difendere.<ref name="Ercoli">Dall'intervista di Lorenzo Ercoli, ''[https://www.sportface.it/tennis/martello-e-piuma-i-due-volti-di-zheng-qinwen-intervista/2170301 Martello e piuma, i due volti di Zheng Qinwen]'', ''sportface.it'', 14 maggio 2023.</ref>
*Quando gioco metto così tanta energia in quel che faccio che di conseguenza credo sia questa la ragione per la quale sono una persona abbastanza calma nella vita di tutti i giorni.<ref name="Ercoli"/>
*Credo nel destino. Ma cerco di non lasciare che altre cose mi influenzino. Quando tutto funziona bene, credo nel destino. Ma se il destino non va dalla mia parte, non ci credo per niente.<ref>Citato in Gianluca Ruffino, ''[https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/92235/il-sogno-di-zheng-qinwen-credo-nel-destino-li-na-significa-molto-per-me-/ Il sogno di Zheng Qinwen: "Credo nel destino. Li Na significa molto per me"]'', ''tennisworlditalia.com'', 26 gennaio 2024.</ref>
*So che il mio livello di gioco può essere molto alto, devo però imparare a gestire le emozioni. In passato sapere di essere forte, di poter vincere le partite, ha fatto aumentare il mio ego e non è una cosa positiva. Devo lavorare su questo, sapendo che se mi sforzo di restare troppo calma posso perdere parte dell'energia positiva di cui ho bisogno. Ma se esagero nell’altro senso, non ho più controllo. Non è facile trovare il giusto equilibrio, ma quando ci riesco mi sento la giocatrice più forte del mondo.<ref>Da Massimo Grilli, ''[https://www.tennisitaliano.it/tennis-intervista-alla-nuova-star-cinese-quinwen-zheng-lavversario-piu-duro-e-stato-mio-padre-58058/ Intervista alla nuova star cinese Quinwen Zheng: "L'avversario più duro è stato mio padre"]'', ''tennisitaliano.it'', 16 febbraio 2024.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Zheng, Qinwen}}
[[Categoria:Tennisti cinesi]]
5elitlp8yezvf49qbog0593lw0vcx1i
1348040
1348037
2024-10-18T01:18:24Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Zheng Qinwen */ +wl
1348040
wikitext
text/x-wiki
[[File:Zheng Qinwen (2023 US Open) 01 (cropped).jpg|thumb|Zheng Qinwen (2023)]]
'''Zheng Qinwen''' (2002 – vivente), tennista cinese.
==Citazioni di Zheng Qinwen==
{{cronologico}}
*Tutti gli uomini colpiscono forte mentre per le donne è un po' più difficile. Io voglio continuare a colpire con questa potenza ma voglio trovare più continuità. Provo a giocare e a muovermi come un uomo, però la mia aggressività mi porta anche a commettere tanti errori. Quindi voglio rimanere potente, ma voglio diventare più intelligente in campo. Credo sia importante che io impari a leggere meglio la partita per capire quando attaccare e quando difendere.<ref name="Ercoli">Dall'intervista di Lorenzo Ercoli, ''[https://www.sportface.it/tennis/martello-e-piuma-i-due-volti-di-zheng-qinwen-intervista/2170301 Martello e piuma, i due volti di Zheng Qinwen]'', ''sportface.it'', 14 maggio 2023.</ref>
*Quando gioco metto così tanta energia in quel che faccio che di conseguenza credo sia questa la ragione per la quale sono una persona abbastanza calma nella vita di tutti i giorni.<ref name="Ercoli"/>
*Credo nel [[destino]]. Ma cerco di non lasciare che altre cose mi influenzino. Quando tutto funziona bene, credo nel destino. Ma se il destino non va dalla mia parte, non ci credo per niente.<ref>Citato in Gianluca Ruffino, ''[https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/92235/il-sogno-di-zheng-qinwen-credo-nel-destino-li-na-significa-molto-per-me-/ Il sogno di Zheng Qinwen: "Credo nel destino. Li Na significa molto per me"]'', ''tennisworlditalia.com'', 26 gennaio 2024.</ref>
*So che il mio livello di gioco può essere molto alto, devo però imparare a gestire le emozioni. In passato sapere di essere forte, di poter vincere le partite, ha fatto aumentare il mio ego e non è una cosa positiva. Devo lavorare su questo, sapendo che se mi sforzo di restare troppo calma posso perdere parte dell'energia positiva di cui ho bisogno. Ma se esagero nell’altro senso, non ho più controllo. Non è facile trovare il giusto equilibrio, ma quando ci riesco mi sento la giocatrice più forte del mondo.<ref>Da Massimo Grilli, ''[https://www.tennisitaliano.it/tennis-intervista-alla-nuova-star-cinese-quinwen-zheng-lavversario-piu-duro-e-stato-mio-padre-58058/ Intervista alla nuova star cinese Quinwen Zheng: "L'avversario più duro è stato mio padre"]'', ''tennisitaliano.it'', 16 febbraio 2024.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Zheng, Qinwen}}
[[Categoria:Tennisti cinesi]]
damv6440cob7dlv8rzdi2g9ythxlro5
Discussioni utente:Luke ace
3
214776
1348043
2024-10-18T06:15:43Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1348043
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:15, 18 ott 2024 (CEST)}}
m9t7zv2zg1e5nw3pn70d2of4cjmowsb