Wikiquote itwikiquote https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.44.0-wmf.5 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiquote Discussioni Wikiquote File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Plutarco 0 148 1354244 1336293 2024-12-01T19:47:41Z GryffindorD 75041 Corretto il collegamento [[Donne]] con [[Donna]] ([[Utente:GryffindorD/DisamAssist|DisamAssist]]) 1354244 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Plutarch_at_Delphi.jpg|thumb|Plutarco]] {{indicedx}} '''Plutarco''' (46 circa – 120), scrittore e filosofo greco antico. ==Citazioni di Plutarco== [[Image:Plutarchus - Moralia. De placitis philosophorum, 1531 - 3020537.tif |thumb|''Moralia'', 1531]] *[...] conviene che il [[governo|governante]] infino a che non acquista per la confidenza e buona riputazione che s'ha di lui, tanto d'autorità che possa guidare il popolo a suo piacere, s'accomodi a' costumi presenti del popolo che ha fra mano, e faccia coniettura, e consideri quello di che prende piacere, e che più gli piace.<ref>Da ''Insegnamenti civili'', in ''Opuscoli'', vol. IV, p. 635.</ref> *[[Crisippo di Soli|Crisippo]] è colui che tesse le lodi della provvidenza per il fatto che ci ha procurato i pesci, gli uccelli, il miele e il vino.<ref>Da ''De stoicorum repugnantiis'', 21; in ''Frammenti sugli animali'', p. 130.</ref> *Da una parte il discorso è seducente, ma chi parla è inattendibile. :''Ο μέν λόγος θαυμαστός, ο δέ λέγων άπιστος''.<ref>Da ''Regem et imperatorum apophthegmata'', 192b.</ref> *{{NDR|[[Anassimandro]]}} Dice che la terra ha forma cilindrica e altezza corrispondente a un terzo della larghezza. Dice che quel che dall'eterno produce caldo e freddo si separò alla nascita in questo mondo e che da esso una sfera di fuoco si distese intorno all'aria che avvolgeva la terra, come corteccia intorno all'albero: spaccatasi poi questa sfera e separatasi in taluni cerchi, si formarono il sole, la luna gli astri. Dice pure che da principio l'uomo fu generato da animali di altra specie.<ref name=Doxa>Da ''Doxa'' (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).</ref> *Egli {{NDR|[[Anassimene]]}} sostiene che, solidificatasi l'aria, per prima si forma la terra la quale è molto piatta – e pertanto a ragione si mantiene sospesa nell'aria –: il sole, la luna, le altre stelle hanno il principio della nascita dalla terra. Afferma infatti che il sole è terra, la quale per la rapidità del movimento si è molto infocata ed è diventata incandescente.<ref name=Doxa/> *I [[Giovinezza|giovani]] non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere.<ref>Citato in [[Michel de Montaigne]]; citato in Aa. Vv., ''Manuale di diagnostica per immagini, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia'', Esculapio, Bologna, 2008, [http://books.google.it/books?id=OylyvtOodToC&pg=PA1 p. 1]. ISBN 978-88-7488-271-7</ref> *La [[morte]] dei giovani è un naufragio, quella dei vecchi un approdare al porto.<ref>Da un frammento; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro dell'arte'', traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 12. ISBN 9788858018330</ref> *Ma la [[Pesca (attività)|pesca]] con l'amo e le reti, per qualsiasi tipo di pesce, è chiaramente un colpevole atto di ghiottoneria e avidità da parte di chi desidera mangiare pesce; rappresenta inoltre un intorbidire le acque del mare, e un penetrare nelle sue profondità senza una buona ragione. [...] Infatti non soltanto tra gli [[Antico Egitto|Egizi]] e i Siriani, ma anche tra gli Elleni c'era un elemento di santità nell'astenersi dal mangiare pesce. Con l'aiuto della giustizia, penso che dovremmo respingere con orrore il lusso inutile del mangiare pesce.<ref>Da ''Dialoghi a tavola''; citato in Rynn Berry, ''Da Buddha ai Beatles: la vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia'', traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1996, p. 79. ISBN 88-256-1108-0</ref> *Perché le [[lupo|lupe]] in un determinato periodo dell'anno partoriscono tutte nel giro di dodici giorni? [[Antipatro di Tarso|Antipatro]], nel suo libro ''Sugli animali'', asserisce che le lupe espellono i nati quando gli [[quercia|alberi che producono ghiande]] gettano a terra i loro fiori. Una volta che le lupe li assaggiano, il loro utero si schiude. Quando invece non c'è abbondanza di questi fiori, il feto – a detta di Antipatro – muore dentro il ventre della lupa e non può venire alla luce. È per questo motivo che le regioni che non sono ricche di ghiande e di querce non sono infestate dai lupi.<ref>Da ''Aetia physica'', 38; in ''Frammenti sugli animali'', p. 164.</ref> *Sovente avviene che gli [[Amico e nemico|amici]] nostri sono malati e muoiono, e noi prolungando le visite, o dispregiandoli nol sappiamo; ma de' [[Amico e nemico|nemici]] nostri andiamo curiosamente investigando infino a' sogni.<ref>Da ''Come si potria trar giovamento da' nimici'', in ''Opuscoli'', vol. I, p. 248.</ref> ===Attribuite=== *La barba non fa il filosofo. :Versione tuttora conosciuta del proverbio greco «''ἀπò πώγωνoς φιλóσoφoι / σoφoί / σoφισταί''» («(riconoscere) i filosofi / i sapienti dalla barba»). Abitualmente, si cita come sua fonte un passo delle ''Quaestiones convivales'' di Plutarco (709b), senza però accezioni proverbiali: «[...] sofisti che emettono gravi sentenze dalle loro barbe»<ref>Da ''Questioni conviviali'', in ''Tutti i Moralia'', p. 1357.</ref>.<ref>''Dizionario delle sentenze latine e greche'', a cura di Renzo Tosi, Rizzoli, Milano, 2017. ISBN 9788858690208</ref> ==''Iside e Osiride''== *Il [[principio]] dell'[[essere]], dello [[spirito]], del [[bene]], infatti è più forte della distruzione e del mutamento. Da esso derivano le [[immagini]] che improntano il mondo sensibile e corporeo. Ma le regole, le forme, le somiglianze che questo riceve sono come suggelli sulla cera. (citato in [[Giulio Busi]], ''Qabbalah visiva'', Einaudi, 2005, p. 22) *La cosiddetta [[tetraktys]], ossia il trentasei, era la forma più alta di giuramento {{NDR|per i [[Scuola pitagorica|pitagorici]]}}, come è stato rivelato, ed ha avuto il nome di Mondo perché è formata dalla somma dei primi quattro numeri pari e dei primi quattro dispari. (pp. 140-141) *Si potrebbe dedurre che anche gli Egiziani visualizzino la natura dell'universo con la figura del [[triangolo]] più bello, proprio come Platone nella Repubblica sembra averlo impiegato per impostare graficamente il concetto dell'unione matrimoniale. Questo triangolo ha l'altezza di 3 unità, la base di 4, e l'ipotenusa di 5, tale cioè che il suo quadrato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due lati che la delimitano. L'altezza, dunque, può essere paragonata al maschio, la base alla femmina, e l'ipotenusa al figlio da entrambi generato; allo stesso modo Osiride si identifica con l'origine, Iside con l'elemento ricettivo, e Horos con il loro prodotto compiuto. (p. 118) *I Pitagorici hanno in odio il [[diciassette]] più di ogni altro numero, e lo chiamano "ostacolo". Esso infatti cade fra il sedici, che è un quadrato, e il diciotto, che è un rettangolo, i soli fra i numeri a formare figure piane che abbiano il perimetro uguale all'area; il diciassette si pone come un ostacolo fra di loro, e li separa uno dall'altro, e spezza la proporzione di uno e un ottavo in intervalli disuguali. ==''Apophthegmata Laconica''== ;[[Agesilao II]] {{cronologico}} *Aveva l'abitudine di dire che un [[Condottiero|comandante]] deve distinguersi dai [[Soldato|soldati semplici]] non per il lusso e le comodità, ma per resistenza e coraggio. (210 A) *Agli amici diceva che dovevano tentare di arricchirsi di virtù e di coraggio, non di denaro. (210 E) *Rispondendo a un tale che accusava gli Spartani di "medizzare", disse che erano piuttosto i Medi a "laconizzare". (213 B) *Quando gli fu chiesto quale virtù fosse migliore fra coraggio e giustizia, disse che il coraggio non serviva a niente in assenza della giustizia; d'altra parte, se tutti fossero stati giusti, non ci sarebbe stato nessun bisogno del coraggio. (213 B-C) *Diceva che gli abitanti dell'Asia non valevano nulla come liberi, ma erano schiavi eccellenti<ref>Lo stesso Plutarco (''Apophthegmata Laconica'', 222 D-E) attribuisce una citazione uguale a [[Callicratida]].</ref>. (213 C) *Diceva che un comandante doveva dar prova di coraggio con i nemici, di bontà con i subordinati e di sangue freddo nei momenti difficili. (213 C) ;[[Agide II]] *Diceva che gli Spartani non mandavano a chiedere quanti erano i nemici, ma dove erano. (215 D) ;Anonimo spartano *Vedendo uno che faceva una colletta per le divinità, uno spartano disse che non aveva nessuna stima per un dio che fosse più povero di lui. (235 E) ;[[Cleomene I]] *Cleomene, figlio di Anassandrida, diceva che [[Omero]] era il poeta degli Spartani e [[Esiodo]] quello degli Iloti, perché il primo ha insegnato come si combatte, il secondo come si coltiva la terra. (223 A) *Quando lo accusarono di aver violato i giuramenti {{NDR|dopo aver stipulato con Argo una tregua di una settimana, il terzo giorno l'aveva assalita, uccidendo alcuni abitanti e facendo prigionieri tutti gli altri}}, disse che aveva stipulato una tregua per sette giorni, ma che non aveva preso alcun impegno per le notti; aggiunse che, a giudizio sia degli dei sia degli uomini, qualunque danno si riesce a infliggere ai nemici è più importante della giustizia. (223 B) ;[[Epeneto]] Epeneto diceva che la colpa di tutti gli errori e di tutte le ingiustizie era dei [[Bugia|bugiardi]]. (220 C) ;[[Lisandro]] *A volte qualcuno lo rimproverava per la sua tendenza ad agire prevalentemente con l'[[inganno]]: dicevano che era indegno di Eracle vincere con trucchi, senza battersi a viso aperto. Egli rideva e rispondeva che, se la pelle di leone non serviva, bisognava cucirsi una pelle di volpe. (229 B) *Sosteneva che la [[Verità e bugia|verità]] è meglio della [[Verità e bugia|menzogna]], ma il valore dell'una e dell'altra è determinato solo dall'uso che se ne fa. (229 A-B) ;[[Pausania (re di Sparta)|Pausania]] *Diceva che il [[medico]] migliore è quello che non fa marcire gli ammalati, ma li seppellisce direttamente. (231 A) ==''Bruta animalia ratione uti''== ===[[Incipit]]=== ====I traduzione==== '''U.''': Parmi, o Circe, d'aver ben compreso, e ricordarmi di tutto; ma volentier saprei da te, se fra questi, che d'uomini trasformasti in lupi e lioni, sono alcuni Greci.<br /> '''C.''': Molti, o caro Ulisse: ma perché ne domandi?<br /> '''U.''': Perché mi si mostra, che torneria a mia gran gloria appresso a' Greci, se, la tua mercé, ottenessi di veder questi amici ritornati in forma umana, e non lasciassi invecchiarli contra natura dentro a' corpi di bestie con vita sì miserabile e lorda. {{NDR|Plutarco, ''Che i bruti usano la ragione'', in ''Opuscoli di Plutarco'', traduzione di Marcello Adriani, vol. 5, Sonzogno, Milano, 1829.}} ====II traduzione==== '''Odisseo''': Circe, credo di aver capito queste cose e che me le ricorderò. Mi piacerebbe però sapere se ci sono altri greci che tieni presso di te fra quelli che hai trasformato in lupi e leoni.<br /> '''Circe''': Eccome! E sono per giunta molti, caro Odisseo! Ma perché me lo chiedi?<br /> '''Odisseo''': Per Zeus, ma perché penso che potrei guadagnarmi la gloria e la stima dei Greci se, con il tuo favore, potessi prendere con me – dopo che sono ridiventati uomini – i miei compagni, risparmiando loro una vecchiaia contro natura, dedita a una condotta di vita così turpe e ingloriosa in corpi bestiali. {{NDR|Plutarco, ''Bruta animalia ratione uti'', traduzione di Pietro Li Causi, in Aa. Vv., ''L'anima degli animali'', Einaudi, Torino, 2015. ISBN 978-88-06-21101-1}} ===Citazioni=== *E questo per ritornare a essere [[uomo|uomini]], ovvero per trasformarci di nuovo negli esseri più disgraziati e infelici che ci siano al mondo? (cap. 2; 2015) *[...] l'anima migliore infatti è quella che produce la [[virtù]] senza fatica, come se fosse un frutto spontaneo. [...] Pertanto [...] l'anima delle [[animale|bestie]] è naturalmente più nobile e compiuta quanto a produzione di virtù. Essa infatti, senza ricevere alcuna disposizione e senza che nessuno glielo insegni, produce e fa sviluppare in maniera conforme a natura, come se fosse un terreno non arato e non seminato, le virtù appropriate per ciascun essere vivente. (cap. 3; 2015) *Tu vedi i combattimenti delle fiere fra di loro e con gli uomini, come sieno senz'inganno e senz'arte, e come si difendano e facciano vendetta con palese e nudo ardire e con verace forza, e come non per comandamento di legge, né per temenza di pena da darsi a chi abbandona il campo, ma per natura fuggano l'esser vinti, e soffriscano gli ultimi mali per mantenersi invitti. [...] E quant'a quelle fiere che con lacci ed inganni furon prese dagli uomini, allorché sono in matura età e perfetta, tutte sdegnano il cibo e soffrono la sete, conducendosi a tale stremità, che ben mostrano d'amar meglio la morte che la servitù. [...] Onde è manifesto che gli animali sono ben disposti per natura all'ardire e al valore [...]. (cap. 4; 1829<!--, pp. 486-487-->) *[...] nelle bestie la tendenza all'ardimento è ben connaturata. Al contrario, negli uomini la [[fermezza]] è del tutto innaturale. (cap. 4; 2015) *[...] quanto a forza e coraggio, [[leopardo|pantere]] e [[leonessa|leonesse]] non sono in nulla da meno rispetto ai loro maschi. (cap. 4; 2015) *Quanto alla temperanza di [[Penelope]], migliaia di [[cornacchia|cornacchie]] gracchianti la metteranno in ridicolo guardandola dall'alto in basso. Ognuna di loro, infatti, quando muore il marito, rimane vedova non per poco tempo, bensì per nove generazioni di uomini. Di conseguenza, la tua bella Penelope è nove volte inferiore, quanto a temperanza, rispetto a qualsivoglia cornacchia.<ref>Nell'antichità le cornacchie erano considerate animali molto longevi e temperanti. Cfr. nota a p. 467 sg.</ref> (cap. 5; 2015) *E dunque, la [[temperanza]] è una forma di privazione e, al contempo, di ordinamento dei desideri, che elimina quelli estranei ed eccessivi e regola, secondo le circostanze opportune e in modo conforme alla giusta misura, quelli necessari. (cap. 6; 2015) *Le bestie, infatti, vivono la loro vita tenendosi del tutto a distanza dalle false opinioni così come si tengono lontane dal mare. Esse non amano vivere nell'eccesso, né amano le raffinatezze. (cap. 6; 2015) *E pertanto, gli uomini stessi concordano nel dire che alle bestie, più che agli umani, si addice la temperanza e che gli animali non sono abituati a fare violenza alla natura nel seguire le proprie pulsioni. (cap. 7; 2015) *L'uomo, invece, è stimolato dalla [[ghiottoneria]] verso ogni forma di piacere, e tutto vuole provare e assaggiare. Come se ancora non avesse scoperto quale cibo sia appropriato e adatto a lui, è il solo fra tutti gli esseri viventi a essere [[onnivoro]]. (cap. 8; 2015) *Piuttosto, egli, spinto dalla dissolutezza e dalla sazietà di alimenti necessari, va in cerca di quei cibi non idonei e impuri che si procura facendo a pezzi gli animali, rivelandosi così molto più crudele delle bestie più feroci. Il sangue, le carogne e la carne sono cibo appropriato per il nibbio, il lupo, il serpente, mentre per l'uomo rappresentano una prelibatezza. (cap. 8; 2015) *Chi ha insegnato alle [[capra|capre]] cretesi a cercare il [[dittamo]] quando vengono colpite dalle frecce, per espellerlo dopo averlo brucato? Se infatti dici che è stata la [[natura]] la loro maestra – il che è vero –, allora elevi l'intelligenza delle bestie al più importante e saggio dei principi. (cap. 9; 2015) *[[Cavallo|Cavalli]] e [[bue|buoi]], se ammaestrati, nei teatri riescono a sdraiarsi e a eseguire alla perfezione danze, posizioni ardite e movimenti che non sarebbero facili neanche per gli umani. Ricordando le istruzioni che sono state impartite, danno così prove che non sono utili a null'altro che a mostrare quanto facile sia per loro apprendere. (cap. 9; 2015) *Le [[pernice|pernici]], quando fuggono, abituano i loro piccoli a cadere giù sul dorso e a nascondersi coprendosi con le zampe con una zolla di terra. E poi, non vedi che, quando le giovani [[cicogna|cicogne]] si allenano provando a volare dai tetti, le cicogne adulte stanno loro accanto a dare istruzioni? Quanto agli [[usignolo|usignoli]], essi insegnano ai loro piccoli a cantare. Se però vengono catturati quando sono ancora in tenera età, e vengono allevati dagli uomini, allora cantano peggio, come se fossero rimasti prima del tempo senza un vero maestro [...]. (cap. 9; 2015) *Come non c'è un albero che sia più o meno inanimato di un altro albero, ma sono tutti ugualmente privi di sensibilità (perché nessuno di essi ha una vera e propria anima), allo stesso modo un animale non potrebbe apparire più lento di comprendonio o meno capace di apprendere di un altro animale se non fossero tutti dotati di capacità di ragionare e di comprendere, chi in misura maggiore, chi in misura minore. Considera che le debolezze e la stoltezza di alcuni di essi attestano l'astuzia e l'ingegno di altri. (cap. 10; 2015) ===[[Explicit]]=== '''Odisseo''': Gryllos, stai molto attento che non sia una cosa mostruosa e sacrilega assegnare la capacità di ragionare a esseri che non hanno insita in sé alcuna idea della divinità.<br /> '''Gryllos''': Allora non diremo, caro [[Odisseo]], che tu che sei così straordinariamente saggio sei nato da [[Sisifo]]?<ref>«Molti editori ipotizzano che il testo sia mutilo della sua parte conclusiva. Il riferimento sardonico a Sisifo lascia però pensare, piuttosto, a un finale a effetto [...]. Gryllos qui segue la tradizione [...] secondo la quale Odisseo non sarebbe figlio di Laerte, bensì di Sisifo, il noto ateo che riteneva che gli dèi fossero stati inventati dagli uomini al fine di incutere timore ai malvagi [...]». (nota a p. 470)</ref> {{NDR|Plutarco, ''Bruta animalia ratione uti'', traduzione di Pietro Li Causi, in Aa. Vv., ''L'anima degli animali'', Einaudi, Torino, 2015. ISBN 978-88-06-21101-1}} ==''De defectu oraculorum''== ===[[Incipit]]=== Narrano le favole, o Terenzio Prisco, che certe aquile, o cigni che fossero, dalle contrarie estremità della terra fino al mezzo di essa portate a volo, calassero nel medesimo luogo, a Delfo, presso del così detto umbilico; e che, tempo dopo, Epimenide di Festio volendo sapere dall'oracolo se vero fosse il racconto, n'avesse in risposta oscura ed ambigua, che: {{Centrato|<poem>''Né della terra, né del mare in mezzo'' ''Evvi umbilico, o se ve n'ha pur uno,'' ''Solo agli Dei, non ai mortali, è noto.''</poem> }} {{NDR|''Del mancamento degli oracoli'', traduzione di Marcello Adriani il giovane}} ===Citazioni=== *Inoltre è anche più convenevole a Dio, che non esista un solo isolato mondo, imperciocché essendo egli perfettamente buono non gli manca niuna virtù, e molto meno la giustizia e la benevolenza; virtù nobilissime, e sommamente a lui Dio principe, non che agli altri Dei, convenientissime. Or dunque: In Dio per natura nulla può esistere di vano ed inutile; bisogna perciò che sussistano fuori di lui altri Dei minori, e [[pluralità dei mondi|più mondi]], su i quali esso eserciti le virtù sociali; poiché, né verso di sé stesso, né in veruna parte di sé può esercitare la giustizia, la grazia, la benignità; ma è necessario che l'eserciti verso degli altri; sicché non è probabile che questo mondo, unico, senza vincoli amichevoli, senza vicinanza e comunione con altri mondi, vada solitario errando in un vuoto infinito. Ed in vero osserviamo, che natura tutte le cose singole e solitarie raccoglie ed involve nei generi e nelle forme, come in tanti recipienti, o seminali involucri ; imperciocché nulla cosa esiste nel numero degli esseri talmente solitaria, che non abbia qualche relazione in comune; né potrebbe avere una, od un'altra speciale denominazione ciò, che nella comunanza, non si conservasse insieme particolare; il mondo adunque non è chiamato con vocabolo di comunanza, ma di specialità, ossia di differenza da un'altra cosa del medesimo genere e della medesima forma. In oltre se natura non fece un solo uomo, un solo cavallo, un solo astro, un solo Dio, un solo Genio, che difficoltà ci può essere che la stessa natura abbia non un mondo solo, ma più? (1827, pp. 213-14) *Il grande [[Pan]] è morto! :''Πὰν ὁ μέγας τέθνηκεν''.<ref>Da ''De defectu oraculorum'', Gregorius N. Bernardakis Ed., [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Plut.+De+Defect.+17&fromdoc=Perseus%3Atext%3A2008.01.0250 sez. 17].</ref> ==''De esu carnium''== ===[[Incipit]]=== Tu ti chiedi per quale motivo [[Pitagora]] si [[vegetarianismo|astenesse dal mangiar carne]]? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla [[carne]] di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali? {{NDR|Plutarco, ''I dispiaceri della carne. Perì sarcophagìas'', a cura di Alessandra Borgia, Stampa alternativa, Roma, 1995. ISBN 88-7226-269-0}} ===Citazioni=== *Sarebbe il caso di discutere su chi cominciò per primo a mangiar carne, non su chi troppo tardi smise! (I, 1; 1995) *Non sarebbero tutti d'accordo nel sostenere che i primi che si misero a mangiar carne lo fecero spinti dal bisogno e dall'indigenza? (I, 2; 1995) *Non vi vergognate a mescolare i frutti commestibili con il sangue e con la morte? Osate definire feroci i serpenti, le pantere e i leoni mentre siete voi che vi lordate di morte senza esser affatto da meno di queste fiere in fatto di crudeltà? Per essi, infatti, l'animale ucciso è fonte di nutrimento, mentre per voi è solo un boccone prelibato. (I, 2; 2015) *Per un pezzetto di carne togliamo il sole, la luce, il tempo della vita a un'anima che per nascita e per natura ne ha diritto. I gridi che emettono, poi, ci sembrano suoni inarticolati, non preghiere, suppliche, apologie, con cui ciascuna dice: "Non ti chiedo di rinunciare a ciò che ti è necessario, ma alla violenza; uccidi per nutrirti, ma non per soddisfare un capriccio del palato". Che crudeltà! È terribile veder apparecchiare una tavola di uomini ricchi che si servono di cuochi e gastronomi che han cura dei morti, ancora più terribile vederla sparecchiare: sono di più le vivande lasciate di quelle mangiate. (I, 4; 1995) *Noi siamo così ricercati nella nostra crudeltà che chiamiamo la carne "companatico" e poi abbiamo bisogno di companatico per accompagnare la carne stessa, mescolandovi olio, vino, miele, garo, aceto, spezie siriache e arabe, come se veramente stessimo imbalsamando un cadavere per seppellirlo. (I, 5; 1995) *[[Diogene di Sinope|Diogene]] si azzardò a mangiare un [[polpo]] crudo nel tentativo di eliminare la necessità di cuocere le carni. Attorniato da molti uomini, coperto da un mantellaccio, porta la carne alla bocca e dice: "Per voi io mi espongo a questo pericolo e metto a repentaglio la mia vita". Bel pericolo, o Zeus! Non l'ha infatti affrontato come Pelopida, per la libertà dei Tebani o come Armodio e Aristogitone, per quella degli Ateniesi! Il filosofo ha lottato contro il polpo crudo per rendere la vita umana più simile a quella delle bestie! (I, 6; 1995) *Non solo dunque il mangiar carne è contro natura in relazione al corpo, ma rende ottuso anche lo spirito con la sazietà e il disgusto che ne deriva. (I, 6; 1995) *Gli Attici avevano l'abitudine di chiamare noi [[Beozia|Beoti]] grossolani, stolidi e sciocchi soprattutto a causa della nostra ingordigia. (I, 6; 2015) *Ma, indipendentemente da questo, l'attitudine alla [[filantropia]] non sembra una cosa meravigliosa? Chi infatti, avendo un'attitudine così benevola e umana nei confronti di esseri appartenenti ad altre [[specie]], potrebbe arrecare offesa a un uomo? (I, 7; 1995) :Ma a parte tutto questo, non vi sembra meraviglioso fare l'abitudine a comportarci con senso di [[Umanità (qualità)|umanità]]? Chi infatti potrebbe trattare ingiustamente un uomo se ha già sviluppato un sentimento di mitezza e umanità verso esseri a lui estranei e non appartenenti alla sua stirpe? (2015) *Gli Egizi gettano via le [[viscere]] dopo averle estratte dai cadaveri e averle esposte al sole, in quanto le considerano causa di tutte le colpe commesse dagli uomini. (II, 1; 2015) *Se non si attengono a una norma naturale, gli [[sensi|organi di senso]] si ammalano contagiandosi a vicenda, si lasciano traviare e si abbandonano alla dissolutezza. (II, 2; 2015) *E dunque quale pasto per cui si uccide un essere vivente non costituirebbe un lusso? Riteniamo quello della vita un dispendio di poco conto? [...] parlo comunque della vita di un essere senziente, dotato di vista, udito, della facoltà di rappresentazione e di comprensione intellettiva che ogni essere vivente ha ricevuto in sorte dalla natura [...]. (II, 3; 2015) *Così dapprima fu divorato qualche animale selvatico e feroce, poi un uccello o un pesce trovato già dilaniato; una volta che l'istinto aveva cominciato ad assaggiare il sangue degli animali selvaggi, passarono al bue aratore, alla pecora mite e al gallo custode della casa e così a poco a poco, acuendo l'insaziabilità di nostro desiderio, ci siamo spinti all'uccisione di uomini, alle guerre e alle stragi. (II, 4; 1995) ==''De sollertia animalium''== *Ma c'è qualcuno che dice che questa pratica {{NDR|la [[caccia]]}} abbia causato il diffondersi, fra gli uomini, dell'insensibilità e della ferocia. (cap. 2) *E nello smembrare e fare a pezzi l'[[oca]] domestica e il [[piccione]] – «l'abitante del focolare» di [[Sofocle]] –, non per fame e per procurarsi un nutrimento, come farebbero le donnole e i gatti, ma per puro diletto e per ghiottoneria, gli uomini hanno dato vigore alla componente ferina e sanguinaria della loro natura e l'hanno resa inflessibile alla pietà, smussando invece la loro componente per gran parte mansueta. In modo diametralmente opposto, i [[Scuola pitagorica|pitagorici]] hanno scelto la via della cura e della gentilezza nei confronti degli animali al fine di fare sviluppare i sentimenti della filantropia e della compassione: la [[consuetudine]], infatti, ha un potere incredibile nel condurre gli uomini, a poco a poco, a un graduale insinuarsi degli affetti. (cap. 2) *La natura, infatti, di cui dicono giustamente {{NDR|gli [[Stoicismo|stoici]]}} che faccia tutto in vista di una finalità e di uno scopo, non ha generato l'[[animale|essere animato]] con la capacità di percepire solo perché senta semplicemente quando gli accade qualcosa. Ma dal momento che molte cose sono per lui appropriate, altre invece aliene, non sarebbe capace di sopravvivere neanche un secondo se non avesse appreso a guardarsi dalle seconde e a giovarsi delle prime. Ed è la facoltà di percepire per mezzo dei sensi che permette si generi la conoscenza di entrambe le cose. Del resto, per esseri che non abbiano per natura una qualche attitudine al ragionamento, al giudizio, alla memoria e all'attenzione, non ci sarebbe nessuna possibilità di essere coinvolti nelle attività che seguono la percezione per mezzo dei sensi, che consistono nel prendere o cercare ciò che è vantaggioso e nello scartare o evitare le cause di morte o di dolore. E anzi, gli occhi e le orecchie, pur essendo presenti, non sarebbero di alcun aiuto per quegli esseri che hai privato della capacità di prevedere gli eventi, della memoria, del proposito, della capacità di pianificare, di sperare, di desiderare, di provare paura o dolore. (cap. 3) *[...] l'[[allocco]] viene preso da malia se dei danzatori ballano al suo cospetto mentre lui si sforza di muovere contemporaneamente le spalle seguendo un ritmo piacevole. (cap. 3) *[...] la [[ragione]] in sé è generata dalla natura, mentre la ragione al suo stadio compiuto e perfetto si raggiunge con la cura e l'apprendimento. (cap. 4) *[...] se mettiamo a confronto gli [[ippopotamo|ippopotami]] e le [[cicogna|cicogne]]: queste ultime [...] nutrono i loro padri, mentre i primi li uccidono per accoppiarsi con le madri. Ma pensiamo anche alle [[pernice|pernici]] e ai [[piccione|piccioni]]. I maschi delle prime fanno scomparire le uova e le distruggono perché la femmina, mentre cova, rifiuta l'accoppiamento; i maschi dei piccioni, invece, si avvicendano alle loro femmine nella cura delle uova scaldandole e imbeccano per primi i neonati; inoltre, il piccione colpisce con il becco la sua femmina se si è allontanata per troppo tempo, e la riconduce alle uova e ai piccoli. E non so come [[Antipatro di Tarso|Antipatro]], che rimprovera la mancanza di pulizia degli asini e delle pecore, abbia omesso il caso delle [[lince|linci]] e delle [[rondine|rondini]]. Le linci infatti, dopo averli nascosti e fatti sparire, mettono da parte del tutto, in un luogo lontano, gli escrementi e le rondini, invece, insegnano ai loro piccoli a espellere le feci volgendosi, dal nido, verso l'esterno. (cap. 4) *[...] [[Pitagora]] [...] ha insegnato a ricavare vantaggio dagli animali senza però commettere ingiustizia nei loro confronti. (cap. 7) *Io penso, infatti, che chi [[scherzo|scherza]] e si diverte debba mettersi a trattare con persone allegre e che vogliono stare reciprocamente allo scherzo: [[Bione di Boristene|Bione]] era solito dire che mentre i bambini giocano a colpire le [[rana|rane]] con le pietre, le rane invece non possono più giocare a morire, ma muoiono per davvero. Ebbene, in maniera analoga si divertono le persone che si dedicano alla caccia e alla pesca, godendo delle sofferenze e della morte di animali che in alcuni casi vengono sottratti ai loro cuccioli e ai loro neonati. (cap. 7) *Il [[polpo|polipo]], in inverno, mangia se stesso standosene accucciato [...] a tal punto egli è pigro o insensibile o ingordo o tutte queste cose messe insieme. (cap. 9) *Per non parlare degli [[elefante|elefanti]]: dal momento che gli alberi che abbattono o troncano per mangiare smussano e rendono spuntate le loro zanne, si servono di una di esse a tal fine, l'altra invece la tengono sempre aguzza e affilata per difendersi dagli attacchi. Il [[leone]] cammina sempre tenendo le zampe strette verso l'interno e con gli artigli ritratti per non smussare le punte a furia di sfregarle e per non lasciare tracce visibili ai suoi inseguitori. Non è facile, infatti, trovare le impronte degli artigli del leone, e chi si imbatte in esse le trova piccole e confuse, e per questo motivo comincia a girare a vuoto e si perde. Dell'[[icneumone]], sicuramente, avrete sentito che non è da meno rispetto a un oplita che si arma per la battaglia. Questo animale, infatti, si ricopre di un rivestimento di fango che fa indurire sul suo corpo come se fosse una corazza quando è in procinto di combattere con il coccodrillo. (cap. 10) *Non certo per un solo motivo, poi, sarebbero da lodare le opere dei [[ragno|ragni]], che sono un modello comune per le tele delle donne e per le reti dei pescatori [...]. (cap. 10) *Le [[oca|oche]], invece, prese dal timore delle aquile, quando sorvolano il Tauro prendono nel becco una pietra di grosse dimensioni, come se si volessero tappare la bocca o volessero imbrigliare la componente chiacchierina e loquace del loro carattere per passare in silenzio e inosservate. (cap. 10) *Né mi stupisco più di chi per primo ha scoperto il modo di aprire un'[[ostrica]] chiusa dopo che sono venuto a conoscenza degli stratagemmi degli [[airone|aironi]]. Quando infatti capita loro di inghiottire una conchiglia chiusa, pur se infastiditi, sopportano strenuamente fino a quando non si accorgono che è stata ammorbidita e macerata dal calore del loro corpo. Allora, dopo averla sputata aperta e con le valve spalancate, inghiottono la parte commestibile. (cap. 10) *Sarebbe impossibile raccontare con precisione il modo in cui le [[formica|formiche]] si organizzano e amministrano i loro beni. Sarebbe tuttavia irriguardoso trascurare completamente l'argomento. In natura infatti non esiste specchio così piccolo delle virtù più grandi e più nobili, giacché come in una pura goccia d'acqua risplende in essa, in modo evidente, ogni qualità. «Lì risiede l'amicizia», ovvero la socievolezza; nella capacità di sopportare le fatiche di questo animale vi è poi una certa immagine del coraggio, e vi sono inoltre, nella formica, molti germi – per così dire – di temperanza, molti germi di intelligenza e di senso della giustizia. (cap. 11) *I [[Traci]] [...] quando si accingono ad attraversare un fiume ghiacciato, si servono di una [[volpe]] per testare la durezza della superficie. Procedendo con circospezione, l'animale accosta infatti il suo orecchio alla lastra, e se si accorge che il rumore della corrente che scorre è troppo vicino [...] si arresta e, se glielo permettono, ritorna indietro. In assenza di rumore, invece, facendosi coraggio, prosegue. (cap. 13) *Non è facile del resto trovare un'azione degli animali meglio dotati dalla natura che riveli l'esistenza, in loro, di una sola virtù, giacché in realtà anche nell'animale più portato all'affetto si trova una componente di coraggio, anche in chi è nobile d'animo si trova la docilità e, allo stesso modo, la furbizia e l'intelligenza non sono disgiunte dall'ardore e dal coraggio. [...] i [[cane|cani]] mostrano con ogni evidenza di avere insieme un animo docile e nobile quando desistono dall'attaccare le persone che si sono accovacciate a terra. [...] Infatti i cani cessano di attaccare chi si è gettato per terra e ha assunto un atteggiamento sottomesso. (cap. 15) *Le [[lepre|lepri]], quando fanno ritorno alla loro tana, mettono i leprotti a dormire ognuno in un punto diverso e spesso anche tenendoli alla distanza di un pletro l'uno dall'altro, di modo che, se per caso dovesse avvicinarsi un cane o un uomo, non si trovino a correre pericoli tutti insieme. Le stesse madri, dal canto loro, lasciano impronte un po' dappertutto correndo di qua e di là, e alla fine, dopo avere fatto un grande balzo che le proietta lontano dalle tracce che hanno lasciato, vanno anch'esse ad accovacciarsi. (cap. 16) *Le femmine dei [[cervo|cervi]] preferiscono partorire i propri piccoli nei pressi di una strada, dove le bestie carnivore non si avvicinano. I maschi, invece, quando si accorgono di essere appesantiti per via dell'eccessiva pinguedine, si appartano in luoghi sicuri e si salvano nascondendosi, visto che non confidano più nella possibilità di fuggire correndo. (cap. 16) *È comunque ancora più raffinata l'attenzione che il [[porcospino]] rivolge ai propri cuccioli. In pieno autunno, infilandosi sotto le viti e facendo cadere i grappoli d'uva a terra con le zampe, si rotola su di essi e se li applica addosso sugli aculei. Una volta, quando ero bambino, un porcospino offrì, a me che lo osservavo, lo spettacolo di un grappolo che strisciava e camminava allontanandosi: tanto voluminoso era il suo carico di acini mentre se ne andava in giro! Ebbene, dopo avere raccolto l'uva, la mamma porcospino, intrufolandosi nella sua tana, porse gli acini ai suoi piccoli perché potessero staccarglieli dal dorso e goderne a loro piacimento. (cap. 16) *Sempre [[Giuba II|Giuba]], poi, racconta che gli [[elefante|elefanti]], senza che nessuno li abbia istruiti prima, sono capaci di recitare preghiere in onore degli dèi. Essi infatti si purificano nel mare e, sollevando la proboscide come fosse una mano, si genuflettono al cospetto del sole nascente. È come conseguenza di questo fenomeno che l'elefante – come testimonia [[Tolomeo Filopatore]] – è l'animale più caro agli dèi. (cap. 17) *Per il resto, i comportamenti dei [[leone|leoni]] non sono da meno quanto a socialità. Gli esemplari più giovani, infatti, portano con sé, a caccia, i compagni che sono ormai divenuti lenti e anziani. Qualora questi dovessero soccombere alla fatica, si fermano e si mettono ad aspettare, mentre i più giovani continuano a cacciare. Se prendono una preda, allora li chiamano, emettendo un verso simile al muggito di un giovane toro. I leoni anziani lo sentono e avvicinandosi ai compagni consumano insieme la preda. (cap. 17) *Relativamente al modo di amare degli animali, in molti casi si presenta con manifestazioni violente e furiose, in altri invece si registrano forme raffinate che non sono lontane da quelle umane e modalità di accoppiamento che non disdegnano le armi della seduzione. (cap. 18) *Gli [[storno|storni]], i [[corvo|corvi]] e i [[pappagallo|pappagalli]] imparano a parlare e offrono ai loro addestratori un'emissione di voce estremamente duttile e capace di imitare ogni suono, cosa che permette loro di articolarla e modularla. Ebbene, a me pare che questi uccelli abbiano la funzione di difendere, come se fossero avvocati, la causa di tutti gli altri animali in relazione all'apprendimento. (cap. 19) *Gli [[usignolo|usignoli]] che vengono allevati con le loro madri [...] apprendono non in vista di una ricompensa né per la gloria, ma semplicemente per il piacere che provano nel gareggiare nel canto e perché hanno cara la bellezza della propria voce più della sua utilità. (cap. 19) *Forse però ci copriamo di ridicolo quando celebriamo la capacità di apprendere degli animali; soprattutto se pensiamo che, come mostra [[Democrito]], essi sono stati i nostri maestri nei settori più importanti dell'esistenza. Dal [[ragno]] abbiamo appreso l'arte della tessitura e del rammendo, dalla [[rondine]] l'arte di costruire edifici, e imitando gli animali che emettono versi armoniosi, come il [[cigno]] e l'[[usignolo]], abbiamo appreso il [[canto]]. (cap. 20) *[...] il [[serpente]] rende acuta e rafforza la vista, se offuscata, con il [[finocchio]], mentre l'[[orso|orsa]], quando esce dalla tana, per prima cosa mangia l'[[gigaro|aro]] selvatico, poiché il suo gusto piccante funziona da lassativo per il suo intestino. (cap. 20) *Gli [[Antico Egitto|Egizi]] dicono di avere osservato attentamente – e di avere imitato – i lavaggi che gli [[ibis]] compiono nell'acqua marina quando purgano le parti interne del proprio corpo. I sacerdoti egizi, del resto, utilizzano per purificarsi proprio l'acqua da cui l'animale ha bevuto, poiché, se fosse velenosa o comunque nociva, non le si avvicinerebbe neanche. (cap. 20) *Dicono anche che, se le si offre un [[capretto]], la [[tigre]] è capace, quando è a dieta, di rimanere senza mangiare per due giorni di fila. Al terzo giorno, però, viene assalita da una fame rabbiosa, chiede altro cibo e fa a pezzi la gabbia. Risparmia però il capretto, che considera come un compagno e un contubernale. (cap. 20) *Le capre cretesi, quando ingoiano il [[dittamo]], riescono facilmente a espellere le frecce che le hanno colpite. In questo modo hanno consentito alle donne gravide di capire che questa pianta ha proprietà abortive. Di fatto, non c'è niente se non il dittamo che questi animali desiderano e corrono a cercare quando sono feriti. (cap. 20) *I Libici si fanno beffe degli Egizi, che vanno raccontando, a proposito dell'[[orice|orige]], di come emetta un grido proprio nel giorno e nell'ora in cui sorge l'astro che essi chiamano Sothis e noi, invece, chiamiamo Cane o [[Sirio]]. I primi, dal canto loro, affermano invece che, quando l'astro sorge in perfetta congiunzione con il sole, tutte le loro capre si volgono contemporaneamente verso di esso e guardano a oriente. (cap. 21) *I [[coccodrillo|coccodrilli]] sacri appartenenti ai sacerdoti non solo riconoscono le loro voci quando li chiamano, tollerando di farsi toccare, ma per giunta spalancano le loro bocche per permettere che i denti vengano puliti dalle mani di quelli e strofinati con pezze di lino. Recentemente poi, il mio carissimo amico Filino, che è venuto a trovarmi al ritorno da un viaggio in Egitto, mi ha raccontato di aver visto ad Anteopoli una vecchia su una amaca con un coccodrillo che le si era comodamente accucciato accanto. È poi da molto tempo che gira la storia relativa al coccodrillo sacro del re Tolomeo, di cui si dice che non aveva voluto rispondere ai suoi richiami e non aveva ascoltato le sue insistenti preghiere. Secondo i sacerdoti, l'animale aveva presagito la morte del sovrano, che effettivamente avvenne non molto tempo dopo. (cap. 23) *[...] si dice che un grandissimo numero di animali – e soprattutto le [[scimmia|scimmie]] – si avvicini alla [[leopardo|pantera]], che li attrae con il suo piacevole profumo. (cap. 24) *Il [[spigola|branzino]], poi, si mostra ancora più virile dell'elefante. Quando infatti viene preso all'amo, è capace di estrarne la punta non dal corpo di un suo simile, ma dal suo stesso fianco: con un movimento alternato della testa da una parte e dall'altra, allarga la ferita e sopporta il dolore della lacerazione fin quando non riesce a fare uscire l'amo.<br />Lo [[squalo volpe]] non si avvicina spesso agli ami, ma fugge l'inganno. Una volta preso, però, riesce a liberarsi subito. Grazie alla sua elasticità e alla sua agilità, infatti, gli viene naturale contorcere il proprio corpo e rivoltarlo tanto da mutare le parti interne con quelle esterne ed espellere l'uncino. (cap. 24) *Assieme all'uso dell'intelletto, tuttavia, si rilevano {{NDR|negli [[pesce|animali marini]]}} capacità sociali e attitudini di amore reciproco. (cap. 25) *Quando viene catturato, il [[delfino]], non appena si accorge di essere finito nelle maglie della sagena, rimane fermo senza agitarsi; e per giunta è felice, perché si rimpinza senza alcuno sforzo con l'enorme quantità di pesci impigliati nella rete. Quando infine è in prossimità della terraferma, rosicchia la rete e ne sguscia fuori. (cap. 26) *In molti esseri acquatici è possibile scorgere tecniche incredibili di caccia e di attacco. Per esempio, la [[stella marina]] sa bene che tutto ciò che lambisce viene distrutto e perisce, e per questo espone il proprio corpo con indifferenza e permette di farsi toccare da ogni cosa che le corra incontro o che le si accosti. Quanto alla [[torpedine]], sicuramente conoscete i suoi poteri. Essa non soltanto immobilizza chiunque la tocchi, ma addirittura, attraverso la sagena, getta in un profondo torpore le mani dei pescatori. (cap. 27) *[...] il [[camaleonte]] non cambia affatto il suo colore in virtù di un qualche piano, né per nascondersi: è solo per paura che si trasforma, poiché è per natura codardo e vile. (cap. 27) *D'altro canto {{NDR|I [[polpo|polipi]]}}, se vengono afferrati dalle chele dell'[[aragosta]], quest'ultima ha facilmente la meglio su di loro, perché la levigatezza del corpo non può trovare soccorso contro la ruvidezza. Mentre, se il polipo introduce i suoi tentacoli all'interno dell'aragosta, riesce a distruggerla. (cap. 27) *Presento invece gli esempi di tutti i [[riccio di mare|ricci di mare]] presi al completo. Essi, quando avvertono che sta per scatenarsi una tempesta marina o un tumulto dei fondali, prendono come zavorra dei sassolini, per non essere sballottati a causa della loro leggerezza e per non farsi spazzare via dai marosi. In questo modo restano saldamente fermi grazie al peso delle pietruzze. Per il resto, la capacità che hanno le [[gru]] di cambiare la direzione del proprio volo con il mutare dei venti non è una cosa tipica di questa sola specie animale. Tutti i [[pesce|pesci]], nel loro complesso, presentano nozioni analoghe e se ne avvalgono nuotando sempre in direzione opposta all'onda e alla corrente [...]. In tal modo, infatti, l'acqua del mare, divisa in due dalla testa, riordina le branchie abbassandole e, scorrendo dolcemente sulla loro superficie corporea, non la rende ruvida. [...] Fa però eccezione lo [[storione]], di cui si dice che nuoti con la corrente e il vento a prua, senza timore che le sue squame vengano scompigliate. Le loro giunture, infatti, non sono orientate verso la coda. (cap. 28) *Il [[tonno]] percepisce così bene l'arrivo dell'equinozio e del solstizio che l'uomo stesso può imparare da lui senza avere bisogno di usare le tavole astronomiche. Questo animale si ferma dovunque lo sorprenda il solstizio d'inverno e in quello stesso luogo se ne rimane immobile a passare i suoi giorni fino all'arrivo dell'equinozio. (cap. 29) *Essi {{NDR|i tonni}} infatti sono arrivati a vette di conoscenza matematica tali che, amando molto vivere tutti insieme e nutrirsi in gruppo, danno sempre al loro schieramento la forma di un cubo e ne fanno, per così dire, un volume compatto che li raggruppa tutti quanti fasciandolo con sei superfici piane uguali. Quindi, nuotano in questa disposizione, mantenendo una forma quadrangolare su due lati. Ne consegue dunque che chi è preposto all'avvistamento dei tonni, una volta che ha visto il numero di pesci vicini alla superficie, può rendere noto il numero complessivo del [[Banco (pesci)|banco]], sapendo che la profondità è uguale alla larghezza e alla lunghezza. (cap. 29) *L'abitudine di proseguire in banchi di pesci, del resto, ha dato anche il nome alle [[amia|amie]]. E penso che lo stesso valga anche per i giovani tonni. Quanto alle altre specie che – come è noto – vivono in comunità e si dispongono in banchi, non sarebbe possibile mettersi a contare con esattezza i componenti di questi gruppi. Piuttosto si deve passare a parlare di forme di solidarietà individuale e di simbiosi fra specie di animali marini. Una di queste, quella del «[[Granchio pisello|guardiapinna]]», ha fatto consumare grandi quantità di inchiostro a [[Crisippo di Soli|Crisippo]], che – per così dire – ha insignito questa bestia della proedria in tutte le sue opere di fisica e di etica. Egli, comunque, non deve avere conosciuto il «guardiaspugna», che altrimenti non avrebbe tralasciato. (cap. 30) *Per il resto, la [[porifero|spugna]] non è priva di anima né è priva di percezione e di sangue, ma, come molti altri animali, sta abbarbicata sugli scogli ed è fornita di un movimento suo proprio, fatto di contrazioni e di espansioni, che ha però bisogno di stimoli che le inducano il ricordo e la istruiscano. (cap. 30) *I [[murice|murici]] della porpora vivono in gruppo e, come le api, fabbricano tutti insieme favi all'interno dei quali si dice che si riproducano. Raccolgono le parti commestibili delle alghe e dei muschi marini che rimangono attaccate alle loro conchiglie e si servono reciprocamente, a rotazione, una sorta di banchetto periodico, dal momento che ognuno di loro, in serie, nutre l'altro. (cap. 30) *Sembra poi che [[Eratostene di Cirene|Eratostene]] dica che sia l'[[orata]] a essere «il rapido pesce sacro dalle sopracciglia dorate».<br />Molti però credono che sia lo [[storione]] il pesce sacro. Esso è un animale raro e difficile da pescare. E tuttavia viene spesso avvistato nei pressi della Panfilia, e i pescatori che riescono a catturarlo si autoincoronano e mettono corone nelle loro barche. (cap. 32) *Quanto all'amore paterno degli [[squalo|squali]], essi non sono inferiori per dolcezza d'animo e buona disposizione nei confronti della prole a nessuno degli animali più mansueti. [...] Allo stesso modo è degna di meraviglia la cura che la [[tartaruga marina|tartaruga]] riserva nel generare e tutelare la prole. Essa depone le uova emergendo a riva, vicino al mare, ma poiché non ha la forza di covarle e di restare per molto tempo sulla terra ferma, le deposita sulla battigia e le ricopre facendo un mucchio con la sabbia più fine e più morbida. [...] Ma una notizia ancora più stupefacente di quest'ultima è quella secondo cui è solo dopo avere atteso fino al quarantesimo giorno [...] che le tartarughe finalmente si avvicinano a esse, riconoscendo ognuna il proprio tesoro. Quindi ciascuna lo apre al colmo della gioia, come neanche farebbe un essere umano con un baule pieno d'oro. (cap. 33) *Anche le [[foca|foche]] partoriscono all'asciutto. Esse spingono a poco a poco i loro cuccioli a fare prova del mare facendoli emergere subito dopo che si sono immersi. Le madri fanno ripetere spesso questa sequenza di immersioni ed emersioni, fino a quando i piccoli, abituatisi, non hanno preso coraggio e non hanno cominciato ad apprezzare la vita acquatica. (cap. 34) *Mentre perdevo il mio tempo a parlare di foche e di rane, stavo per trascurare e passare sotto silenzio il più sapiente e il più caro agli dèi fra gli animali acquatici. Quale usignolo è giusto paragonare all'[[martin pescatore|alcione]] per l'amore della musica? Quale rondine per l'affetto nei confronti dei figli? Quale colomba per l'amore nei confronti del proprio coniuge? Quale ape per le capacità architettoniche? Di quale altra creatura la divinità ha voluto onorare in tal modo la nascita, la gestazione e perfino i dolori del parto? Si racconta che una sola isola sia stata resa ferma per accogliere Leto che era sul punto di partorire. Per l'alcione femmina, che genera nel periodo del solstizio invernale, il dio sgombra invece l'intera distesa marina dalle onde e dalle brume. Una conseguenza di questo fenomeno è che non esiste animale che gli uomini amino di più al mondo. Grazie all'alcione, infatti, essi navigano senza pericolo per sette giorni e sette notti nel cuore dell'inverno, al punto che, per tutto questo periodo, i viaggi per mare sono più sicuri di quelli via terra. (cap. 35) *[...] [[Afrodite]] considera nel complesso tutti gli esseri che popolano le acque marine come consacrati a sé e come fratelli, e prova dispiacere se uno solo di essi viene ucciso. Sapete bene, del resto che a Leptis i sacerdoti del dio Poseidone si astengono del tutto dal cibarsi di creature marine. Così come sapete che a Eleusi gli iniziati venerano la [[triglia]] e che la sacerdotessa di Era, ad Argo, si priva di mangiare questo pesce perché lo onora. Le triglie, infatti, uccidono le [[lepre marina|lepri marine]] – che sono letali per gli uomini e si cibano della loro carne. Per questo motivo questi pesci godono di tale immunità in quanto animali amici dell'uomo e come apportatori di salvezza. (cap. 35) *A ogni modo, era naturale che il dio amasse anche l'innata propensione nei confronti della musica che mostra il [[delfino]]. [...] Ma probabilmente è il suo amore nei confronti degli uomini che lo rende caro agli dèi. Il delfino è infatti il solo animale che è affettuosamente legato all'uomo in quanto tale. [...] nel delfino soltanto si trova, in relazione all'uomo, quella cosa che vanno cercando tutti i migliori filosofi, ovvero l'amore disinteressato. Questo animale, infatti, non ha bisogno di ricevere nulla dagli umani e, dal canto suo, nei confronti di tutti gli uomini mostra la sua benevolenza e amicizia, e molte persone ha soccorso in passato. (cap. 36) ==''De tranquillitate animi''== ===[[Incipit]]=== Tardi ricevetti la lettera tua<ref>Il corrispondente si chiamava Pancio.</ref>, per la quale m'invitavi a scriverti qualche concetto della Tranquillità dell'animo, e sopra alcuni luoghi del Timeo, che bisogno hanno di più diligente sposizione. Nel medesimo tempo venne occasione al nostro amico Erote di navigare in diligenza a Roma, per lettere ricevute dal virtuosissimo Fundano, che l'affrettavano a venirne via volando: così non avendo tempo per far quanto desideri (come prima credetti d'avere), e non potendo soffrire che un tal uomo, da me partito, fusse veduto da te interamente con man vuote, raccolsi sommariamente alcune memorie compilate in altro tempo da me per mio uso, stimando che tu non mi domandi questo discorso per udire ornata scrittura, ma per servirtene a tuo prò. {{NDR|Traduzione di Marcello Adriani il giovane}} ===Citazioni=== *Siccome adunque ammoniva [[Senofonte]], che nelle prosperità più che in altro tempo ci ricordassimo degli Iddii, e gli riverissimo, acciò ne' nostri bisogni con più sicurezza gli invochiamo, come già conosciuti per propizj ed amici; così conviene che i prudenti ed accorti facciano provvedimento, avanti che vengano le passioni, di que' discorsi che possono sovvenire alle passioni; affinché essendo prima presti e pronti, maggiormente profittino. Perché {{sic|sicome}} i cani più fieri ferocemente abbaiano a tutte le voci che sentono, e s'ammansano a quella sola che sogliono udire, così non è agevole quietar le passioni dell'anima, allorché sono più inasprite e più contumaci, se non hai a mano ragioni proprie e familiari che l'arrestino, quando cominciano a travagliarla. (I; 1827, p. 322) *Or quanto a quelli {{NDR|[[Democrito]]}} che dicono che per viver vita tranquilla non è da intromettersi in molti affari pubblici o privati, primieramente dico, che troppo ci fan costar cara la tranquillità dell'animo, volendo farcela comprar col prezzo dell'[[ozio]] [...]. (II; 1827, p. 323) *[...] non è vero che menino vita tranquilla coloro, che non operan molto: per questa ragione dir si dovria che le [[Donna|donne]] per lo più dimoranti in casa, più riposatamente vivessero, che non fanno gli uomini. [...] [N]ondimeno i dolori dell'animo, i turbamenti, le scontentezze, rea semenza che germoglia nella selva delle gelosie, delle superstizioni, dell'ambizione e vanagloria, sì varia e numerosa, che non si potrebbe annoverare giammai, si versano in grande abbondanza nelle segrete camere delle donne. (II; 1827, p. 323) *Ma sì come gli uomini di povero cuore, che nel navigare sentono offendersi dal commovimento dell'onde, credono di star meglio se lasciata la scafa montano sopra il brigantino, dal brigantino sopra la galea, e non di meno nulla operano a lor profitto, perché portano, ovunque vanno, la collera e la paura; così il cangiar maniera di vita non toglie all'anima le cagioni che l'attristano e conturbano [...]. (III; 1827, p. 325) *[[Alessandro Magno|Alessandro]] udendo discorrere Anassarco dell'infinita [[Pluralità dei mondi|moltitudine de' mondi]], lagrimò; e domandando gli amici, che cagione gli traesse fuori le lagrime, rispose: Non ho ragione di piangere, se, essendo i mondi infiniti, ancora non siamo signori d'un solo? (IV; 1827, p. 326) *[...] [[Platone]] rassomigliò la vita nostra al giuoco del tavoliere, ove conviene co' dadi fare i punti migliori, ma saper anche rivolgere al meglio i peggiori. (V; 1827, p. 328) *E questo è il primo punto ove fa mestieri d'esercitarsi, ed a questo addrizzare i suoi pensieri; come colui che traendo al cane con la pietra fallì, e invece del cane colpì la matrigna dicendo: E questo ancora non torna male [...]. (VI; 1827, p. 328) *[...] se sarai scontento del non aver [[figli]]uoli, sovvengati che niuno imperador romano lasciò l'impero a' figliuoli. (VI; 1827, p. 329) *[...] una lasciva figliuola di Stilpone non fece che egli non menasse vita più lieta di qualunque altro filosofo: anzi rimproverandogli Matrocle questo fallo della figliuola, rispose: Dimmi il fallo è mio, oppur di mia figlia? Il fallo è di lei, e la sventura è tua, replicò Matrocle. Com'è questo (soggiunse l'altro), i falli non son cadute? Sì (rispose Matrocle), e le cadute non sono danni di coloro che caggiono, e i danni non sono sventure de' danneggiati? Con dolce e filosofico progresso di punto in punto avendo fatto palese che la maldicenza del cinico altro non era che vano abbaiamento. (VI; 1827, p. 330) *[...] gli affari commessi alla tua fé non s'amministrano da persone di semplici e buoni costumi, quasi strumenti atti e ben disposti, ma per lo più con ruvidi e distorti; il raddrizzare i quali non credere appartenersi a te, nè agevole a farsi; ma se tali gli userai quali son per natura, come fa il cerusico {{NDR|chirurgo}} del cane {{NDR|pinza}} da cavar denti, e delle fibbie {{NDR|grappette}} da riserrar le ferite, apparirai grazioso e moderato, quanto comporta il fatto ch'hai fra mano, e prenderai più piacere dalla tua disposizione, che dispiacere per l'altrui ritrosie e malvagità [...]. (VII; 1827, p. 331) *[...] non fermar lo sguardo solamente nelle parti risplendenti e gloriose di coloro che ammiri e stimi felici; ma squarciato ed aperto quel fiorito velo dell'opinione e dell'[[apparenza]] che gli cuopre, penetra dentro, e vedraivi molti travagli e noie. (XI; 1827, p. 337) *Non meno adunque nuoce alla tranquillità dell'animo la volontà disproporzionata al potere, in guisa delle vele troppo grandi, che fanno traboccare la navetta; perché promettendosi più alte speranze che non deggiono, e non le conseguendo, ne incolpano Iddio e la Fortuna, e non la propria follia. Non è sventurato chi vuol saettare coll'aratolo, o col bue pigliar la lepre, nè s'oppone rea fortuna a chi non inviluppa i cervi con le reti da pescare; ma la propria mattezza e malvagità per aver tentate cose impossibili. Principal cagione di tale errore è il cieco amor di sé stesso, che gli fa divenire in tutte l'occasioni desiderosi de' primi onori, ed ostinati, e voler tutto per sé stessi, senza saziarsi giammai. (XII; 1827, p. 339) *Ma sì come il pittore i colori più lieti e più chiari mette di sopra nella tavola, e nasconde i meno piacenti e i più scuri, così conviene che nell'anima nostra [[Felicità e infelicità|i gioiosi ed illustri avvenimenti ricuoprino e adombrino i torbidi e dolorosi]]. (XV; 1827, p. 345) *[...] la ragione fa svanire tutte l'altre tempeste della mente, ma il [[pentimento]] si fabbrica da sé stessa, il quale con onta morde e gastiga sé medesimo: che sì come chi s'agghiaccia, e s'infiamma per lo ribrezzo o caldo interno della febbre sente maggiore ambascia ed affanno che quelli, i quali ricevono di fuori gelo ed arsura delle stagioni, così i casi di fortuna fanno i dolori più {{sic|leggieri}}, comeché vengano di fuori. (XIX; 1827, p. 353) ==''Moralia''== *Chiedevano secchi e rifiutavano vasche. (''Sulla loquacità'' (''Περὶ ἀδολεσχίας'', ''De garrulitate''), 512e) :''Ἃμας απήτουν, οἱ δ'ἀπηρνούντο σκάφας''. *Ciò che l'uomo sobrio ha nel cuore, l'ubriaco l'ha sulla lingua. (''La loquacità'', 503F, in ''Tutti i Moralia'') *{{NDR|[[Dionisio I di Siracusa|Dionisio]] disse}} [...] si dovrebbero ingannare i bambini con i dadi e gli adulti con i giuramenti. (330f) *Quando le [[candela|candele]] son spente tutte le [[donna|donne]] son belle. (da ''Moralia'', Precetti coniugali, 144 E) *Quando si gioca a [[Palla (sport)|palla]] le mosse di chi riceve devono essere in sintonia con quelle di chi lancia: così in un [[discorso]] c'è sintonia tra chi parla e chi ascolta se entrambi sono attenti ai propri doveri. (da ''Moralia'', II) *Se è vero che chi gioca a palla impara contemporaneamente a lanciarla e a riceverla, nell'uso della [[parola]] invece il saperla accogliere bene precede il [[parlare|pronunciarla]]. (da ''Moralia'', II) *Si narra che il tiranno [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio]], udendo un giorno il suono di una cetra di un suonatore, promise di donargli un talento. Ma il giorno successivo il suonatore, ricordandogli la promessa, ebbe tale risposta: ''ieri mi donasti piacere col suonare e io te ne diedi con lo sperare, così, nell'atto del dilettarmi, ricevesti la tua ricompensa che fu la speranza.'' (334a) *Ma, al di là di tutti questi ragionamenti, occorre ricordare che fare politica non è soltanto esercitare una carica, andare in ambasceria, gridare forte nell'assemblea, dibattersi sopra la tribuna a fare discorsi o a presentare progetti di legge, cose che i più intendono per fare politica, così come la maggior parte delle persone immagina che la filosofia consista nel dibattere dall’alto di una cattedra e nel fare corsi su alcuni testi. Ciò che sfugge a persone del genere sono quella politica e quella filosofia che continuamente e in modo uniforme si può cogliere di giorno in giorno nelle opere e nelle azioni. La maggior parte delle persone immagina che la filosofia consista nel dibattere dall'alto di una cattedra e nel fare corsi su alcuni testi. Ciò che tuttavia sfugge, a persone del genere, è la filosofia che si vede esercitata nelle opere e nelle azioni di ogni giorno. Socrate non faceva disporre sedili per gli uditori, non si sedeva in una cattedra professorale, non aveva un orario fisso per discutere o passeggiare con i suoi discepoli. Ma scherzando con loro, bevendo o andando alla guerra o in piazza, e alla fine andando in prigione e bevendo il veleno, egli ha fatto filosofia. E' stato il primo a dimostrare che, con ogni tempo e in ogni luogo, in tutto ciò che ci accade e in tutto ciò che facciamo, la vita quotidiana dà la possibilità di filosofare. (da ''Moralia'', X) ==''Vite parallele''== {{Vedi anche|Vite parallele}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Il volto della luna''=== [...] queste dottrine», disse Silla, «esse infatti convengono al mio mito e hanno origine di lì. Prima però penso che gradirei sapere se avete addotto qualche argomento preliminare contro le teorie sul volto della luna che sono oggi correnti e in bocca a tutti»<ref name=incipit>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>. ===''Le vite di Teseo e Romolo''=== Gli storici nelle loro carte geografiche, o Sossio Senecione, concentrano ai margini delle carte i dati che sfuggono alla loro conoscenza e scrivono come spiegazione «al di là non ci sono che deserti e zone infestate da belve», oppure «palude inesplorata», o «ghiaccio scitico», o «mare gelato».<ref name=incipit/> ===''Sulla fortuna''=== ''Dovuto a fortuna è l'agire dei mortali, non a saggia decisione''.<ref>Verso del tragico Cheremone divenuto proverbio (Nauck, TGF, p. 782).</ref> ==Citazioni su Plutarco== *Dinanzi alle sue creature Plutarco {{NDR|nelle biografie}} non ha mai un atteggiamento acritico. È longanime come può esserlo solo un [[drammaturgo]] che opera sempre con molti personaggi dai caratteri diversi e in particolare con le loro diversità. Per questo ha esercitato due generi di influenza. Alcuni hanno ricavato i loro modelli da lui, come da un libro di oracoli, e hanno modellato la propria vita in conformità. Altri hanno assunto dentro di sé i suoi quasi cinquanta personaggi e sono così divenuti o rimasti drammaturghi. ([[Elias Canetti]]) *E però Plutarco [...] non si può recar per modello né di lingua né di stile, essendo però stato forse più filosofo di tutti i filosofi greci, molti de' quali sono esempi di perfettissimo scrivere. Ma non erano così sottili come Plutarco. ([[Giacomo Leopardi]]) *E pure questo stesso Plutarco che ha gli occhi di lince nel guardare addentro il cuore umano, è miopo nel passare accuratamente a rassegna le dottrine degli antichi filosofi; monca sposizione delle loro idee; spesso pensieri smembrati; nozioni poco rilevanti sostituite d'ordinario alle cardinali; molte volte né саро, né coda nel tutto, e di frequente mostruosità nelle parti. ([[Francesco Lomonaco]]) *Forse più precisamente d'ogni altro accennò i danni del vitto animale ne' suoi precetti di sanità, e ne' suoi discorsi del mangiare le carni. ([[Antonio Cocchi]]) *I grandi uomini non sono generati dalle madri, ma dai Plutarco. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Lo stile di Plutarco, di quanto è più sdegnoso e più sostenuto {{NDR|rispetto a [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]]}}, è, secondo me, di altrettanto più virile e persuasivo: crederei facilmente che la sua anima avesse gli impulsi più sicuri e più regolati. L'uno, più vivace, ci stimola e ci sveglia di soprassalto, tocca più lo spirito. L'altro, più calmo, ci istruisce, ci fortifica e conforta costantemente, tocca più l'intelletto. Quello là rapisce la nostra mente, questo la conquista. ([[Michel de Montaigne]]) *Negli scritti di filosofi «pagani» come Plutarco e [[Porfirio]] troviamo un'etica umanitaria particolarmente elevata che, dopo avere subìto una lunga repressione ecclesiastica durante il Medioevo, è ricomparsa, seppure inizialmente in forma attenuata e irregolare, nella letteratura del Rinascimento, per riapparire in modo più definito nel XVIII secolo con la scuola denominata della «sensibilità». ([[Henry Stephens Salt]]) *Ora quelli {{NDR|tra gli storici}} che scrivono le vite, in quanto si intrattengono più nei disegni che nei fatti, più in ciò che viene dal di dentro che in ciò che accade di fuori, quelli me li sento più vicini. Ecco perché, in ogni modo, Plutarco è il mio uomo. ([[Michel de Montaigne]]) *{{NDR|Dopo aver descritto i sintomi della ormai inarrestabile sordità}} Più volte già ho maledetto il Creatore e la mia esistenza. Plutarco mi ha indicato la strada della rassegnazione. ([[Ludwig van Beethoven]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Plutarco, ''Bruta animalia ratione uti'', traduzione e note di Pietro Li Causi, in Aa. Vv., ''L'anima degli animali'', Einaudi, Torino, 2015. ISBN 978-88-06-21101-1 *Plutarco, ''[http://books.google.it/books?id=HPBDAAAAYAAJ&pg=PA481 Che i bruti usano la ragione]'' (''Bruta animalia ratione uti''), in ''Opuscoli'', traduzione di Marcello Adriani il giovane, vol. V, Sonzogno, Milano, 1829. *Plutarco, ''De esu carnium'', traduzione di Roberto Pomelli, in Aa. Vv., ''L'anima degli animali'', Einaudi, Torino, 2015. ISBN 978-88-06-21101-1 *Plutarco, ''De sollertia animalium'', traduzione di Pietro Li Causi, in Aa. Vv., ''L'anima degli animali'', Einaudi, Torino, 2015. ISBN 978-88-06-21101-1 *Plutarco, ''I dispiaceri della carne. Perì sarcophagìas'' (''De esu carnium''), a cura di Alessandra Borgia, Stampa alternativa, Roma, 1995. ISBN 88-7226-269-0 *Plutarco, ''Iside e Osiride'', traduzione di Marina Cavalli, Adelphi, Milano, 1985. ISBN 88-459-0612-4 *Plutarco, ''Le virtù di Sparta'' (''Apophthegmata Laconica''), traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996. ISBN 978-88-459-1208-5 *Plutarco, ''Moralia I – La serenità interiore e altri testi sulla terapia dell'anima'', a cura di Giuliano Pisani, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 1989, pp. I-LIX, 1-508. *Plutarco, ''Moralia II – L'educazione dei ragazzi'', a cura di Giuliano Pisani, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 1990, pp. I-XXXVIII, 1-451. *Plutarco, ''Moralia III – Etica e politica'', a cura di Giuliano Pisani, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 1992, pp. I-LIII, 1-490. *Plutarco, ''Opuscoli'', traduzione di Marcello Adriani il giovane, 6 voll., Sonzogno, Milano, 1825-1829, [https://books.google.it/books?id=Qu9DAAAAYAAJ vol. I], 1825, [https://books.google.it/books?id=2EbWcfor770C vol. III], 1827, [https://books.google.it/books?id=j-pDAAAAYAAJ vol. IV], 1827. *Plutarco, ''[http://www.stradebianchelibri.com/uploads/3/0/4/4/30440538/plitarco_-_sulla_fortuna.pdf Sulla fortuna]'', traduzione di Antonella Marzucchi e Elisabetta Salvestrini, Millelire Stampa Alternativa, 1993. ISBN 9788872261286 *Plutarco, ''Tutti i Moralia'', coordinamento di Emanuele Lelli e Giuliano Pisani, traduzioni di Giuliano Pisani, Emanuele Lelli, Filippo Carlà-Uhink, Leo Citelli, Annalisa Montalbano, Mattia Balbo, Giuliana Besso, Irene Berti, Francesco Caruso, Maria G. Castello, Lucia Cecchet, Antonella D'Alessandro, Carlo Delle Donne, Daniel Di Salvo, Filippo Franciosi, Gabriella Bertolini, Anna Busetto, Pia Carolla, Enrico Cerroni, Lorenzo M. Ciolfi, Lorenzo Bergerard, Doralice Fabiano, Marco Fanelli, Laura Fanton, Luca Giorgiutti, Arduino Maiuri, Daniele Mazza, Giacomo Moro, Francesca Romana Nocchi, Fabio Orpianesi, Stefano Prignano, Mario Rocchi, Rosanna Rossa, Maria Cristina Sanna, Anna Sofia, Salvatore Tufano, Valentina Zanusso, con la partecipazione dei ragazzi del liceo Tasso di Roma, revisione generale di Leo Citelli, Emanuele Lelli, Valentina Zanusso, Bompiani, Firenze-Milano, 2018. ISBN 9788858777428 *Stoici, ''Frammenti sugli animali'', traduzione di Pietro Li Causi, in Aa. Vv., ''L'anima degli animali'', Einaudi, Torino, 2015. ISBN 978-88-06-21101-1 ==Altri progetti== {{interprogetto|s=el:Πλούταρχος|s_lingua=greca}} [[Categoria:Biografi greci antichi]] [[Categoria:Filosofi greci antichi]] [[Categoria:Medioplatonici]] [[Categoria:Scrittori greci antichi]] [[Categoria:Sostenitori del vegetarianismo]] f3omx2q00jh9vr1tfhsg0g1xstrnpai Wikiquote:Pagine da cancellare 4 1478 1354290 1351956 2024-12-01T20:53:41Z GryffindorD 75041 /* Francesco Varanini */ nuova sezione 1354290 wikitext text/x-wiki {{Pagine da cancellare}} {{centrato|'''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__}} == [[Ignazio Fresu]] == Voce cancellata più volte su Wikipedia.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:56, 12 nov 2024 (CET) :{{cancellare}} perché con ogni evidenza non rilevante e creata a scopo promozionale, insieme a [[Sara Paradisi]] che è stata creata in funzione di Fresu (da un utente volenteroso che voleva wikificare ma non aveva colto lo scopo promozionale). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:41, 14 nov 2024 (CET) ::{{fatto}}, anche per quanto concerne la voce su Sara Paradisi. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:16, 14 nov 2024 (CET) == [[Francesco Varanini]] == Una persona che fa il suo lavoro, non vedo motivo di enciclopedicità. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:53, 1 dic 2024 (CET) 9i9m9rla6dbojjtp7kpr2lbrblv0xlg 1354388 1354290 2024-12-02T09:59:50Z Spinoziano 2297 /* Francesco Varanini */ re 1354388 wikitext text/x-wiki {{Pagine da cancellare}} {{centrato|'''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__}} == [[Ignazio Fresu]] == Voce cancellata più volte su Wikipedia.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:56, 12 nov 2024 (CET) :{{cancellare}} perché con ogni evidenza non rilevante e creata a scopo promozionale, insieme a [[Sara Paradisi]] che è stata creata in funzione di Fresu (da un utente volenteroso che voleva wikificare ma non aveva colto lo scopo promozionale). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:41, 14 nov 2024 (CET) ::{{fatto}}, anche per quanto concerne la voce su Sara Paradisi. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:16, 14 nov 2024 (CET) == [[Francesco Varanini]] == Una persona che fa il suo lavoro, non vedo motivo di enciclopedicità. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:53, 1 dic 2024 (CET) :Mah, ha una [https://opac.sbn.it/risultati-autori/-/opac-autori/detail/RAVV076138 scheda di autorità] sul catalogo SBN e cliccando su "Documenti collegati" risulta che ha pubblicato dagli anni '90 vari libri con editori di rilievo (Sperling & Kupfer, Guerini, Marsilio), inoltre la voce non è mai stata creata su Wikipedia e non pare sia stata creata su Wikiquote a scopo promozionale, opterei per il mantenimento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:58, 2 dic 2024 (CET) fakrvezkb29z4jctg0bsbks03uwce1i Donna 0 2412 1354391 1354105 2024-12-02T10:09:22Z Spinoziano 2297 nota disambigua 1354391 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua||[[Donne (disambigua)]]|Donne}} {{voce tematica}} [[File:The Lady with an Ermine.jpg|thumb|''Dama con l'ermellino'' ([[Leonardo da Vinci]], 1488-1490)]] Citazioni sulla '''donna'''. ==Citazioni== *A che scopo dolerci delle donne? Noi possiamo mostrare loro di conoscerle, di saperle apprezzare nel loro valore, di tenerle anche in ispregio; esse sono tuttavia ben certe che noi le ameremo sempre. ([[Iginio Ugo Tarchetti]]) *A delle menti sciocche sembrerà singolare, e persino impertinente, che una descrizione di voluttà artificiali sia dedicata a una donna, la fonte più comune delle voluttà più naturali. Tuttavia è evidente che, come il mondo naturale penetra in quello spirituale, gli serve da nutrimento e concorre così a creare quell'indefinibile amalgama che chiamiamo la nostra individualità, la donna sia l'essere che proietta l'ombra più grande o la luce più grande nei nostri sogni. La donna è fatalmente suggestiva; lei vive di un'altra vita, oltre alla propria; vive spiritualmente nelle fantasie che lei stessa ossessiona e feconda. ([[Charles Baudelaire]]) *A sessant'anni ci si può sentire e si può vivere proprio come una ragazzina. Oggi, tutte le donne hanno questa opportunità: abbiamo imparato a stare bene con noi stesse, a essere indipendenti, più consapevoli. Abbiamo una vita ben diversa da quella che hanno potuto avere le nostre nonne e le nostre mamme. ([[Tina Turner]]) *A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. ([[Élisabeth Badinter]]) *''Abbiamo troppa fantasia, e se diciamo una bugia | è una mancata verità che prima o poi succederà, | cambia il vento ma noi no | e se ci trasformiamo un po' | è per la voglia di piacere a chi c'è già o potrà arrivare a stare con noi.'' ([[Fiorella Mannoia]]) *''Ahi gentil donna gaia ed amorosa, | in cui fin pregio e valore ripara, | merzede aggiate, sovra l'altre cara, | e 'ncrescavi di mia vita dogliosa.'' ([[Dante da Maiano]]) *Ahimè, dubito che la pietà e l'amore siano così simili come sostengono i poeti, poiché raramente vedo nascere compassione di fronte alla situazione delle donne, a meno che esse non siano belle. ([[Mary Wollstonecraft]]) *All'ingresso di lei la stanza si soffuse di una luce sacrale. Era un aspetto angelico, il suo - quegli occhi grandi e morbidi, quelle guance piene, con le fossette, e quella bocca di dolcezza infantile che esprimeva la rara unione di felicità e amore. Per prima cosa fui sopraffatto dallo stupore ammirato. È mia! Fu la seconda fiera emozione, e la bocca mi si curvò in una smorfia di altero trionfo. ([[Mary Shelley]]) *Alle donne [...] è concesso un universo tutto loro: la [[famiglia]]. Esse sono sfruttate sul lavoro e relegate nella casa; sono queste le due posizioni che compongono la loro oppressione. ([[Juliet Mitchell]]) *Amate, rispettate la donna. Non cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un raddoppiamento delle vostre facoltà intellettuali e morali. Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna. Un lungo pregiudizio ha creato, con una educazione disuguale e una perenne oppressione di leggi, quell'apparente inferiorità intellettuale, dalla quale oggi argomentano per mantenere l'oppressione. ([[Giuseppe Mazzini]]) *Amo le donne perché sono materne anche a cinque anni, sensuali anche a tre, erotiche anche a settanta, civette anche a ottanta. E la loro attività preferita – siano segretarie o ingegneri, casalinghe o impiegate –, la vera grande attività che svolgono perfino quando dormono, è amare. ([[Simona Izzo]]) *Amo le donne profonde, sincere e coerenti. Apprezzo le combattenti, non importa se si chiamano [[Lady Gaga]] o [[Michelle Obama]]. ([[Barbara Berlusconi]]) *Anche le donne non devono restare escluse da ogni esercizio fisico. Ma non si devono esigere da loro la lotta e la corsa; devono esercitarsi a filare e a tessere e inoltre aiutare a cuocere il pane [...] devono andare in dispensa a prendere ciò di cui abbiamo bisogno. ([[Clemente Alessandrino]]) *Anche noi donne dobbiamo avere il nostro peso e dire la nostra. Dopotutto, non siamo delle schiave. ([[Lucy Westenra|Lucy Seward]], ''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]'') *Appare all'evidenza che la donna è posta a far parte della struttura vivente ed operante del cristianesimo in modo così rilevante che non ne sono forse ancora state enucleate tutte le virtualità. ([[Papa Paolo VI]]) *Ascoltando le donne in confessione i preti sono contenti di non essere sposati. ([[Armand Salacrou]]) *''Ave [[Maria]], adesso che sei donna, | ave alle donne come te, Maria, | femmine un giorno per un nuovo amore | povero o ricco, umile o Messia. | Femmine un giorno e poi madri per sempre | nella stagione che stagioni non sente.'' ([[Fabrizio De André]]) *Avevo una ragazza che diceva sempre che il [[vestito]] fa la donna e io le rispondevo: «No, Baby. È la donna che fa il vestito». (''[[Entrapment]]'') *''Ben ch'esser donna sia in tutte le bande | danno e sciagura, quivi era pur grande.'' ([[Ludovico Ariosto]]) *Bisogna tenersi il più lontano possibile da una donna leggera. Carezzevole e amorosa, ella ispira dapprima fiducia ed è fiduciosa; ma poi improvvisamente tradisce, rompendo la parola data. Per questo non bisogna mai confidare un segreto a una donna. (''[[Il cavaliere dalla pelle di leopardo]]'') *C'è sempre una donna al mondo che riesce a ingannarci. E il solo modo di evitare questi guai è quello di invecchiare, perciò io sarò contento di invecchiare. (''[[La signora di Shanghai]]'') *Cerchi la Donna nell'animo proprio l'accordo del senno colla modestia. Allora si temprerà ad energia, e si farà intelligente in virtù; allora sarà forte in giustizia e in prudenza, adorna d'interna bellezza, aliena da ogni fallace splendore, – e fatta dominatrice d'ogni sfrenato desiderio, affezionata al marito, ai figli, alla casa, comporrà sé medesima a divina armonia. ([[anonimi pitagorici|anonima pitagorica]]) *''Cerco una donna che sia la meglio, | che mi sorrida al mio risveglio, | e che sia bella come il sole d'agosto... | intelligente si sa! | Ma in fondo è bella, però è la mia donna e io ci sto.'' ([[Rino Gaetano]]) *Certe donne hanno l'anima di un Saladino. Le Neronesse son molto peggiori dei Neroni, dei Tiberi e dei Caracalla.<br/>Ma l'uomo le sposa fanciulle, quando ancora non hanno i baffi e sembrano tutte un delicato profumo; anche i loro pensieri sono come la vetrina di un profumiere e sono tutte angelicate creature. ([[Antonio Beltramelli]]) *Certe specie di lavoro non si addicono alle donne, fatte da natura per i lavori domestici, i quali grandemente proteggono l'onestà del sesso debole, e hanno naturale corrispondenza con l'educazione dei figli e il benessere della casa. ([[Papa Leone XIII]]) *Che cos'altro è la donna se non la nemica dell'amicizia, la pena da cui non si può sfuggire, il male necessario, la tentazione naturale, la calamità desiderabile, il pericolo domestico, il danno dilettevole, il male di natura, dipinti a tinte vivaci? (attribuita a [[Giovanni Crisostomo]]) *Che cosa fa una "donna"? Fa i figli. Questo è qualcosa di notevole, perciò lei ha un titolo: donna... ([[Bo Diddley]]) *Che diavolo gli prende alle donne? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? (''[[La seconda guerra civile americana]]'') *Che le donne si sottraessero a un'oppressione millenaria è stato giusto. Ma il prezzo ingiusto è stata la perdita della loro identità profonda. Quel talento che [[Giovanni Paolo II]] chiamava genio femminile: il fatto di saper tenere il posto dell'"altro". Che non è un posto di seconda fila, attenzione. Tenere il posto dell'altro vuol dire essere il segnavia di quell'Altro per eccellenza che è Dio. Un compito grandioso. ([[Angelo Scola]]) *Che società è quella in cui ancora oggi si parla di donna come colei che è deputata a fare figli, a fare esclusivamente figli, a badare alla casa, a soffocare le proprie aspettative, la propria volontà di lavorare, la propria carriera? Che società è la nostra, dove viene riportata sui giornali – e quindi fa scalpore - una notizia secondo cui una donna incinta comunica al proprio datore di lavoro di essere incinta e il datore di lavoro le risponde: ok, allora ti farò un contratto a tempo indeterminato? Come può essere questa una notizia nel 2022? Nel 2022, come può essere una notizia che una donna incinta riceve un contratto a tempo indeterminato? Dovrebbe essere la normalità, ma purtroppo non lo è. ([[Elisa Scutellà]]) *Che una bella donna conceda o neghi i suoi favori, le piace sempre che le vengano chiesti. ([[Publio Ovidio Nasone]]) *Chi conosce le donne, non conosce la loro anima, non conosce neppure il loro corpo, non ne conosce che i nervi. ([[Henri Duvernois]]) *Chi della donna si fida si fida dei ladri. ([[Esiodo]]) *Chi ha reso l'uomo il giudice esclusivo, se la donna condivide con lui il dono della ragione? ([[Mary Wollstonecraft]]) *Chi ho trovato sulla Via Crucis? semplicemente uomini sempre in atto di condannare e di percuotere, ma donne sempre pronte a compatire e consolare. È stupefacente, ma è così Infatti le donne sembrano fare da contrappunto all'atteggiamento degli uomini! Basti osservare l'ordine di comparsa. La Madonna, la Veronica, le pie donne, Maria e le donne sotto la Croce, nella deposizione, presso il sepolcro, nella resurrezione. Con la loro presenza sembrano controbilanciare l'opera di distruzione voluta ed eseguita dagli uomini. Perfino la moglie di Pilato agisce con maggior sapienza e prudenza degli uomini! Gli uomini giudicano, condannano, impongono la croce, colpiscono... Nel mio piccolo soffrire ho potuto godere di cure che, senza esagerazione, posso dire materne, da parte di alcune donne, che pure con me non hanno alcun legame di parentela. Allora è proprio una questione di cuore! ([[Maurizio di Gesù Bambino]]) *– Chissà se tra le mie amiche c'è qualcuna papabile...<br />– Io te ne sarei grato ma loro non credo.<br />– Davvero? Perché dici questo?<br />– È un po' la mia maledizione: la invito al cinema, a cena e anche se non mi interessa molto mi ritrovo lo stesso a dirle che è bella. Ed è vero. Tutte le donne lo sono in un modo o nell'altro, ciascuna di voi ha qualcosa di indimenticabile, un sorriso, una curva, un segreto. Voi donne siete delle ammaglianti creature. Vi dedicherei la vita. Ma il giorno dopo mi sveglio accanto a lei, con il dopo sbornia e la consapevolezza di non essere più disponibile come credevo di essere, lei se ne va e io rimpiango un'altra opportunità perduta. (''[[Californication]]'') *Ci dovrebbe essere una legge che impedisce le insinuazioni. Voi donne sapete assassinare la reputazione di una persona con uno sguardo. ([[John H. Secondari]]) *Ci sono donne che preferiscono non far soffrire molti uomini contemporaneamente e che preferiscono concentrarsi su uno solo: sono le donne fedeli. ([[Alfred Capus]]) *Ciò che veramente desidera colui che chiede la mano di una donna, è il resto del corpo. ([[Enrique Jardiel Poncela]]) *Come il sole adorna il cielo, così pia donna la casa. ([[proverbi serbi|proverbio serbo]]) *Come l'operaio si ritrova alienato nel suo stesso prodotto, così, grosso modo, la donna trova la sua alienazione nella commercializzazione del suo corpo. ([[Juliet Mitchell]]) *Come nella maggior parte delle donne suole avenire, lunghi i [[capelli]], et corto il cervello. (''[[Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo]]'') *Come si appanna una donna trascurata. Appassisce come un fiore inaridito. ([[Corrado Alvaro]]) *Come una donna sa accarezzare – come le sue dita delicate s'immergono nei muscoli tesi – e la sua bocca fredda come il ghiaccio – e i suoi occhi ebbri – e la lanugine delle sue guance infiammate sfiorata dai brividi – il piegare morbido del suo corpo – lo sbattere del cuore contro il petto – e l'odore inesprimibile che emana dalle radici dei suoi capelli, e quanto è dolce abbandonarsi alla signoria di tante sensazioni che ti avvolgono da tutte le parti come turbini di vapori caldi, saturi di essenze assopitrici.<br/>Dire tutto questo con parole? ([[Ion Luca Caragiale]]) *Comunque quando una donna parla dà fastidio [...] E se poi parla prima di mettere in mostra il proprio corpo, dà fastidio ancora di più. ([[Lea T]]) *Con donne di qualunque condizione, siano pure parenti o sante, avrò un riguardo speciale, fuggendo dalla loro familiarità, compagnia o conversazione, come dal diavolo. ([[Papa Giovanni XXIII]]) *Con le donne bisogna avere pazienza. Dominarle, ma con signorilità. (''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' fiori]]'') *Confesso di non sapere come si corteggino e si conquistino i cuori delle donne. Per me sono sempre stati un mistero e motivo di ammirazione. Alcuni sembrano avere un solo punto debole, un'unica via d'accesso; mentre altri hanno migliaia di viali e possono esser catturati in mille modi diversi. Aver ragione dei primi è testimonianza di eccezionale abilità, ma prova ancor migliore di grandi capacità belliche è tenere in pugno quelli del secondo tipo, perché l'uomo deve presidiare ogni porta e finestra.<br/>Pertanto, chi conquista migliaia di cuori comuni si è meritato un qualche riconoscimento, ma colui che esercita il suo dominio sul cuore di una donna civettuola è davvero un eroe. ([[Washington Irving]]) *Così non resta che una cosa sola, la sola cosa che conosco che spinge gli uomini a fare del male, a desiderare. Si tratta di una donna. (''[[Il prezzo di Hollywood]]'') *Dai tempi di [[Adamo]], in questo mondo, non è stato commesso un danno senza che alla mia origine non ci fosse una donna. ([[William Makepeace Thackeray]]) *Dai tempi in cui i poeti scrivono e le donne li leggono (cosa per cui sono loro profondamente riconoscenti), esse sono state chiamate tante volte "angeli" che, in semplicità di cuore, hanno creduto a tale complimento, dimenticando che quegli stessi poeti per denaro onoravano [[Nerone]] con l'epiteto di semidio... ([[Michail Jur'evič Lermontov]]) *Del resto è privilegio di una donna l'[[incoerenza]]. Gli uomini che si aspettano della logica dalle donne falliscono in amore. (''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]'') *Delle donne non vince quella che corre dietro, né quella che scappa, vince invece quella che aspetta. ([[Elias Canetti]]) *Devi metterti in testa che qui le donne non sono donne. Sono cas-sa-for-ti! (''[[Sapore di mare 2 - Un anno dopo]]'') *Dio, nella sua divina previdenza, non ha dato la [[barba]] alle donne perché esse non sarebbero state capaci di tacere mentre venivano rasate. ([[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]]) *Di solito si letica con le donne che si amano o che non si amano più. Con le donne che ci sono indifferenti non si può leticare. ([[Liala]]) *Di tutti gli oggetti d'[[odio]], una donna un tempo amata è il più odioso. ([[Max Beerbohm]]) *Dio assegnò a ciascun sesso le sue funzioni, cosicché la parte più utile e più necessaria toccasse all'uomo, e la minore e inferiore alla femmina; e quegli divenisse degno d'onore per il ruolo suo eminente, questa invece per gli uffici suoi più vili non pensasse ad alzare la cresta contro il coniuge. ([[Giovanni Crisostomo]]) *Dio ha collocato il genio della donna nel cuore, perché le opere di questo genio sono tutte opere d'amore. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Dio mio, tutti i guai seri della mia vita sono stati causati dalle donne. O forse no? Comunque sia, è bello che esistano! No, non per ''quello'', ma perché come esseri umani sono diversi dall'uomo: sono l'eterna speranza che l'umanità un bel giorno potrà raggiungere una meta. Se mai Dio vorrà perdonare la razza umana, lo farà grazie a loro – Santa Maria, piena di grazia, prega per noi! ([[Frigyes Karinthy]]) *Dobbiamo accettare il fatto che le donne sono semplicemente più complesse degli uomini. ([[David Bainbridge]]) *Donna d'affari, più dura di un uomo. (''[[Trappola di cristallo]]'') *''Donna: mistero senza fine bello!'' ([[Guido Gozzano]]) *''Donna real che d'Imeneo la legge | Soave senti e suo poter sovrano, | Vien meco, e ascolta ciò che non in vano | Dentro i fati mia mente or vede e legge.'' ([[Faustina Maratti]]) *''Donna sei luce, donna sei cenere | donna sei ansia, donna sei danza | e a volte nuvola sei...'' ([[Angelo Branduardi]]) *Donna (''s.f.''). Animale il cui habitat è generalmente in prossimità di quello dell'uomo, suscettibile sia pure in modo rudimentale di addomesticamento. [...] È senz'altro il più diffuso fra gli animali da preda, e infesta tutte le parti abitate o abitabili del globo, dalle profumate foreste della Groenlandia alle disadorne spiagge dell'India. [...] L'animale mangia di tutto e con un po' di buona volontà le si può insegnare a stare zitta. ([[Ambrose Bierce]]) *Donne, animali a sangue freddo che abbisognano del sole e sono capaci di sottoporsi ai suoi raggi coll'espressione beatificata del comunicando e persino con l'estasi del mistico sul punto di abbandonarsi a Dio. ([[Manuel Vázquez Montalbán]]) *''Donne, da voi non poco | la patria aspetta.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *''Donne, donne, eterni Dei! | Chi vi arriva a indovinar!'' ([[Cesare Sterbini]]) *Donne, in voi e per voi è la vita del mondo: sorgete, noi siamo uguali! ([[Bruno Misefari]]) *''Donne, la donna mia ha d'un disdegno |sì ferito 'l me' core, |che se voi non l'atate e' se ne more!'' ([[Gianni Alfani]]) *Donne non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l'aspetto che riveste in seno alla società la femmina dell'uomo; è l'insieme della storia e della civiltà a elaborare quel prodotto intermedio tra il maschio e il castrato che chiamiamo donna. ([[Simone de Beauvoir]]) *Donne pure sono soltanto quelle che non sono state desiderate. ([[Publio Ovidio Nasone]]) *''Doppo ch'Adamo cominciò co Eva | tutte le donne se so' fatte fotte.'' ([[Giuseppe Gioachino Belli]]) *Dopo essersi liberata dalla schiavitù impostale per secoli dall'uomo, la donna deve adesso liberarsi dal mito dell'inferiorità femminile, e rendersi pienamente conto delle proprie possibilità. ([[Ashley Montagu]]) *''Dopo questo, compiango chi si fida di una donna! | Anche la migliore è sempre artefice di malizie; | È un sesso creato per farci dannare. | Chiudo con te per sempre, sesso infido, | E ti mando al diavolo con tutta l'anima.'' ([[Molière]]) *Dov'è una donna, il povero non patisce. ([[Cesare Cantù]]) *Dovrebbe esser una tessitrice di pace per gli uomini, non circondare la vita dell'uomo amato con racconti menzogneri e maligni. (''[[Beowulf]]'') *È il carattere naturale delle donne [...] disdegnare chi le ama e amare chi le aborrisce. ([[Miguel de Cervantes]]) *È incredibile come un bipede di genere femminile possa ridurre un uomo. (''[[Totò e le donne]]'') *È innegabile non essere sempre la bellezza nelle donne che fa nascere nell'uomo quel trasporto di amore che lo rende capace di tutto. Più spesso è la bontà, la dolcezza, la timidità, quel qualcosa d'inesplicabile che fa della donna un essere debole che non si muove di suo proprio istinto ma per attrazione, che non si appartiene più e la cui anima è l'ombra dell'uomo amato, che non lo lascia mai e lo segue ovunque col pensiero vicino o lontano. ([[Leonetto Cipriani]]) *E lui avrebbe avuto una vita felice, a dispetto del Diavolo e delle sue opere, se il suo cammino non avesse incrociato quello di una creatura che per un comune mortale è causa di maggior sgomento di qualunque fantasma, spettro e dell'intera genia delle streghe messi assieme: una donna. ([[Washington Irving]]) *È questo il destino di noi donne, per questo siamo state create: per essere il cuore del focolare, per essere il cuore nella madre Chiesa. ([[Madre Teresa di Calcutta]]) *È scabroso le donne studiar. ([[Ferenc Lehár]]) *È tempo che le donne contrastino la vergognosa incompetenza in cui l'ignoranza, l'orgoglio e l'ingiustizia maschili le ha per così lungo tempo tenute prigioniere. ([[Théroigne de Méricourt]]) *È tutto amore! | Chi a una sola è fedele, | verso l'altre è crudele | io che in me sento | sì esteso sentimento, | vo' bene a tutte quante. | Le donne poiché calcolar non sanno, | il mio buon natural chiamano inganno. (''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'') *È una donna e perciò vede la vita come non la vediamo noi, e certe volte ci insegna a guardarla; comprende sfumature, percepisce sottigliezze che i nostri sensi non registrano; sa trovare nel vocabolario quell'aggettivo che a contatto con un sostantivo crea imprevedibili effetti. Se è vero che la donna è il complemento spirituale dell'uomo, essa vede l'altra faccia della verità. ([[Dino Segre]]) *È una vita che mi innamor... è una vita che incontro donne come te. Per lo psicologo siete personalità seduttive. Per mio cugino Leo, invece, semplicemente delle stronze. (''[[Notturno bus]]'') *Ed è già una fortuna che le donne non riescano più spesso ad esercitare il loro potere, perché, in caso contrario, noi non saremmo in grado di resistere: basta che esse mostrino il più lieve interessamento, e gli uomini cadono tutti alle loro ginocchia, anche se esse sono vecchie e brutte. Questa è per me una verità positiva: una donna, quando non sia addirittura gobba, se le si presenta l'occasione può sposare ''chi vuole''. Ci affrettiamo ad aggiungere, però, che esse, in genere, sono come i buoi nei campi: non si rendono conto della loro forza, altrimenti saremmo fritti. ([[William Makepeace Thackeray]]) *Essa {{NDR|la Chiesa}} sostiene che non è ammissibile ordinare donne al sacerdozio, per ragioni veramente fondamentali. Queste ragioni comprendono: l'esempio, registrato nelle Sacre Scritture, di Cristo che scelse i suoi Apostoli soltanto fra gli uomini; la pratica costante della Chiesa, che ha imitato Cristo nello scegliere soltanto degli uomini; e il suo vivente magistero che ha coerentemente stabilito che l'esclusione delle donne dal sacerdozio è in armonia con il piano di Dio per la sua Chiesa. ([[Papa Paolo VI]]) *Esse solo possono fare intendere in una parola tutto un sentimento, e rendre delicatatamente un pensiero delicato. Esse mettono (sono parole del signor [[Jean de La Bruyère|de La Bruyère]]) una concatenazione mirabile, perché il loro discorso si lega in modo affatto naturale, e non si lega che per il senso. ([[Giuseppe Bianchetti]]) *Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida, che non finisce mai. ([[Oriana Fallaci]]) *Essere donna è un'impresa spesso mortale, devi lottare con chi ti vuole come fa comodo a lui. ([[Martina Semenzato]]) *Essere donna è un compito terribilmente difficile, visto che consiste principalmente nell'avere a che fare con uomini. ([[Joseph Conrad]]) *''Essere donna è un gran passo, | fare impazzire è un'eroica impresa. || Pure, io, di fronte al prodigio di mani di donna, | del dorso e delle spalle e del collo, | con la devozione d'un servo | tutta la mia vita benedico.'' ([[Boris Pasternak]]) *Essere donna in America alla fine del ventesimo secolo: che fortuna! O perlomeno, questo è ciò che continuano a dirci. Le barricate sono state smantellate, ci assicurano i politici. Le donne ce l'hanno fatta, inneggia Madison Avenue. La battaglia per la parità è stata vinta in larga misura, annuncia il «Time». Potete iscrivervi a qualsiasi università, farvi assumere in qualsiasi studio legale, chiedere un prestito a qualsiasi banca. Le donne hanno tante opportunità ormai, dicono gli imprenditori, che in realtà non serve più una politica per le pari opportunità. Adesso che le donne hanno conquistato la piena uguaglianza, sostengono i legislatori, non è più necessario un emendamento sulla parità dei diritti. Le donne hanno ottenuto tanto, afferma l'ex presidente Ronald Reagan, che la Casa Bianca può anche permettersi di non affidare loro le cariche più alte. Perfino la pubblicità dell'American Express proclama che sono libere di fare acquisti con la carta di credito. Finalmente, le donne hanno ricevuto i documenti di cittadinanza. Eppure... ([[Susan Faludi]]) *''Essere una donna | non vuol dir riempire solo una minigonna...'' ([[Anna Tatangelo]]) *Essere una ragazza è la cosa più cretina di questo mondo. ([[Beppe Fenoglio]]) *Fanno delle cose, le donne, alle volte, che c'è da rimanerci secchi. Potresti passare una vita a provarci: ma non saresti capace di avere quella leggerezza che hanno loro, alle volte. Sono leggere dentro. Dentro. ([[Alessandro Baricco]]) *Felici le donne cui la femminilità è talora dono di preveggenza per la confidenza che l'uomo non osa in esse versare! ([[Carlo Maria Franzero]]) *''Femina è cosa mobil per natura, | e per disdegno impetuosa e fera.'' ([[Mercurio (divinità)|Mercurio]]: [[Publio Virgilio Marone]], ''[[Eneide]]'') *''Femina è cosa mobil per natura: | ond'io so ben ch'un amoroso stato | in cor di donna picciol tempo dura.'' ([[Francesco Petrarca]]) *''Femmina è cosa garrula e fallace, | vuole e disvuole: è folle uom che sen fida.'' ([[Torquato Tasso]]) *Femmina piccante, prendila per amante. Femmina cuciniera, prendila per mugliera! (''[[I soliti ignoti]]'') *''Finché l'uom la desia, leggiadro oggetto | Certo è la donna, e cosa alma e divina; | Ma nel possesso il ben cangia d'aspetto; | Muore la rosa e vi riman la spina''. ([[Vincenzo Monti]]) *Finché non cesseranno di percepirsi come le vedono gli uomini, le donne non potranno fondare su sé stesse l'autostima. [...] Per ritrovare fiducia in sé stessa, la donna non può semplicemente «deciderlo» o «imporselo». Deve pian piano imparare a non dipendere dallo sguardo dell'uomo; a non sentirsi bella solo quando un uomo glielo dice; a non sentirsi brava solo quando il capoufficio o il professore la approva. ([[Michela Marzano]]) *{{NDR|[[Medea]], rivolgendosi alla Corifea}}'' Fra quante creature han senso e spirito. | noi donne siam di tutte le piú misere. |Che, con profluvii di ricchezze prima | dobbiam lo sposo comperare, e accoglierlo | — male dell'altro anche peggiore despota | del nostro corpo. E il rischio grande è questo: | se sarà tristo o buon: ché separarsene | non reca onore alle consorti, né | repudïar si può lo sposo. E, giunta | quindi a nuovi costumi, a nuove leggi, | indovina dovrebbe esser: ché appreso | in casa non ha già come piacere | possa allo sposo. E quando, a gran fatica, | vi siamo giunte, se lo sposo vive | di buon grado con noi, se non sopporta | il giogo a forza, invidïata vita | la nostra! Ma se no, meglio è morire. | Quando in casa si cruccia, un uomo può | uscir di casa, e presso un coetaneo, | presso un amico, cercar tregua al tedio: | noi, di necessità, sempre allo stesso | uomo dobbiamo essere intente. Dicono | che passa in casa, e scevra dai pericoli | la nostra vita, e invece essi combattono; | ed hanno torto: ch'io lo scudo in guerra | imbracciare vorrei prima tre volte, | che partorire anche una sola. Ma | ciò ch'io dico per me, male s'addice | a te: la patria hai tu, la casa tua, | agi di vita, consorzio d'amici: | io sola sono, senza patria, e oltraggio | mio marito mi fa, che me rapiva | da una barbara terra; e non ho madre, | non fratello o parente, a cui rivolgere | possa l'approdo in questa mia sciagura. | Ora io vorrei da te questo impetrare: | se qualche via, se qualche astuzia io posso | escogitare, onde allo sposo infligga | del mal ch'esso mi fa la giusta pena, | tu non parlar: ché in tutti gli altri eventi, | piena è la donna di paure, e vile | contro la forza, e quando vede un ferro; | ma quando, invece, offesa è nel suo talamo, | cuore non c'è del suo piú sanguinario''. ([[Euripide]]) *Fra tutte le creature non v'è spettacolo così meraviglioso né miracolo tanto riguardevole della donna, al punto che si dovrebbe essere ciechi per non vedere chiaramente che Dio radunò tutta la bellezza di cui è capace l'intero universo e glie la diede, acciò che ogni creatura abbia buone ragioni per stupirsi di lei e riverirla ed amarla. ([[Agrippa von Nettesheim]]) *Già le donne sono avanti rispetto a noi uomini, se poi ti innamori di una ragazza più grande devi darti una mossa, altrimenti resti indietro. ([[Federico Bernardeschi]]) *''Giovine donna è mobile, e vogliosa | È negli amanti molti, e sua bellezza | Estima più ch'allo specchio, e pomposa | Ha vanagloria di sua giovinezza; | La qual quanto piacevole e vezzosa | È più, cotanto più seco l'apprezza: | Virtù non sente, né conoscimento, | Volubil sempre come foglia al vento.'' ([[Giovanni Boccaccio]]) *Gli uomini fanno le leggi, le donne fanno i costumi. ([[Jacques-Antoine-Hippolyte de Guibert]]) *«Gli uomini sono molto diversi dalle donne.» Si sbatté una mano sul petto. «Qui, sono diversi. Vedi, questa è la differenza. Non sono forti come noi. Gli uomini sono più vulnerabili quando amano. Si danno di più. Le donne no. Le donne tengono sempre in serbo una piccola parte di sé. Le donne sono più complicate, sotto questo aspetto. Gli uomini no. Amano e basta. E sono vulnerabili.» ([[Torey Hayden]]) *Guai quando le donne si appassionano troppo fra di loro. Fin che è un'amicizia moderata, può durare e andar bene, ma quando si riscaldano, guai! Ogni più piccolo torto che si facciano, diventa una montagna, e se non si picchiano potete ringraziare domine Dio. ([[Alberto Cantoni]]) *Ha chiesto molte volte al cuore di essere sincero e il cuore gli ha risposto che le belle donne andrebbero impiccate ed arse. ([[Rocco Scotellaro]]) *Ho passato una vita a difendere le donne, ma che delusione. Purtroppo debbo constatare che non pensano. ([[Ida Magli]]) *Ho sentito un uomo dire che i ladri ti chiedono la borsa o la vita, mentre le donne le esigono entrambe. ([[Samuel Butler]]) *I mondi possono cambiare, le galassie disintegrarsi, ma una donna rimane sempre una donna. ([[James Tiberius Kirk]], ''[[Star Trek (serie classica)]]'') *Il bene pubblico è interesse dell'uomo: guai se decide la donna. ([[Eschilo]]) *Il bisogno che fa gli uomini cattivi, fa brutte le donne. ([[Emilio de Marchi]]) *Il cuore di una donna è un profondo oceano di segreti. (''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'') *Il fatto che spesso passi l'idea che una donna debba comunque dipendere economicamente da un uomo, a me non piace assolutamente, al contrario mi piace l'idea che una donna possa essere indipendente sia economicamente e sia mentalmente dall'uomo. ([[Naoko Ogigami]]) *Il fatto è che mentre tutti diffidano delle donne, io me la intendo benissimo con loro! Io non guardo se hanno mentito, se hanno tradito, se hanno peccato – o se nacquero perverse – perché io sento che hanno pianto – hanno sofferto per sentire o per tradire o per amare... io mi metto con loro e per loro e le frugo, frugo non per mania di sofferenza, ma perché il mio compianto femminile è più grande e più dettagliato, è più dolce e più completo che non il compianto che mi accordano gli uomini. ([[Eleonora Duse]]) *Il futuro è donna per il semplice motivo che gli uomini non sono abbastanza forti. ([[Eleanor Mills]]) *Il guaio degli uomini è di non saper valutare le capacità delle donne. (''[[L'albero di Natale]]'') *Il letto diventa una casa segreta dentro la casa in vista, la casa palese, e la donna che lì ci aspetta la si ama semplicemente perché è lì disponibile. È lì e disponibile, a ogni ora della notte, in qualunque momento si torni a casa. di conseguenza la si ama. Si ama ciò che è sicuro. Si ama in ispecie ciò che aspetta, ciò che pazienta. ([[Joseph Roth]]) *Il mistero di una donna è un dolore che non si rimargina e neppure si riesce a imparare. L'uomo non imparerà mai a essere donna, e neppure una donna imparerà mai ad essere donna. Quando una donna nasce lo fa per sempre. Un uomo nasce solo per ferire, morire e ferire di nuovo; offendere, chiedere perdono, amare, amare di nuovo, di nuovo scappare, ferire, amare di nuovo e di nuovo morire. L'uomo vive per lasciare impronte nella neve, nell'illusione di fare traccia di sé. La donna la neve e il paesaggio che si farà primavera. La donna è una sfida che ti sfida. La donna è un ordigno, e l'uomo è un bambino che non riesce a capirci niente e lo distrugge, per piangere subito dopo e dare la colpa alle istruzioni. Ma la donna e il cielo non hanno istruzioni. ([[Filippo Timi]]) *Il nemico più grande della donna è la donna stessa. Non riusciamo a sfilarci da sotto il calcagno dello schiavismo del maschio. Stiamo facendo la caricatura della femmina per cercare di andare insensatamente incontro ai supposti desideri della controparte. Tira qui, molla là, botulini, filler, acidi ialuronici, plastiche additive e delizie di questo tipo. Si vedono in giro donne con la faccia di Fantomas e il seno della Saraghina. Più oggetto di così si muore. Va bene che è nell'uomo che deve avvenire la famosa "alterazione fisica", ma ciò non giustifica il massacro che stiamo operando su di noi. Siamo noi le prime a trattarci come dei pezzi di carne. Magari non sarà vero che le armi a nostra disposizione siano necessariamente e fisiologicamente pari a quelle del maschio, ma pari deve essere la dignità da esigere con potenza e assennatezza prima di tutto da noi stesse. Ma, visto l'andazzo, speranze poche. ([[Mina (cantante)|Mina]]) *Il nemico si comporta come una donna, poiché suo malgrado, è debole e vuole sembrar forte. ([[Ignazio di Loyola]]) *Il problema è che per molto tempo le donne non si sono sentite particolarmente elette a raccontare storie come gli uomini, forse perché da sempre relegate dalla società maschile, in ruoli stereotipati di madri, mogli, educatrici. Spesso alle donne è stata vietata la scrittura in quanto scelta di vita troppo audace. ([[Diana Abu-Jaber]]) *Il racconto di Marta e Maria mostra che il Vangelo eleva la donna a quel vertice spirituale in cui si apre l'accesso alla "sola cosa necessaria". ([[Pavel Nikolaevič Evdokimov]]) *Il tempo è venuto, Mademoiselle, in cui le rigide leggi degli uomini non impediranno più alle donne di dedicarsi alle scienze ed alle discipline; mi sembra che chi ne è capace dovrebbe impiegarsi in quest'onorevole libertà, che il nostro sesso ha desiderato così a lungo, studiando questi argomenti e dimostrando agli uomini quale torto ci hanno fatto nel privarci dei benefici e dell'onore che avremmo potuto ottenere. ([[Louise Labé]]) *«Immagino penserete che una donna a bordo sia pressoché inutile».<br/>«Per dirla senza troppi fronzoli, di solito le donne sulle navi sono un autentico flagello». ([[Edgar Wallace]]) *Impura e distorta: tale è la condizione naturale delle donne in questo mondo; ma l'uomo, ingannato da vesti e ornamenti, per le donne incorre nella passione. ([[Aśvaghoṣa]]) *In massima parte la mente delle femmine è più rozza, né può facilmente capire cose difficili. ([[Cirillo di Alessandria]]) *In ogni trattato filosofi e poeti, predicatori e la lista sarebbe ancora lunga, sembrano tutti parlare con la stessa bocca, tutti d'accordo nella medesima conclusione, che il comportamento delle donne è incline ad ogni tipo di vizio. ([[Christine de Pizan]]) *In Oriente le donne nascondono religiosamente d'avere un viso, in Occidente di avere delle gambe. In ambedue i casi rendono evidente d'avere poco cervello. ([[Henry David Thoreau]]) *In passato l'amicizia tra donne era viziata, sia causa delle restrizioni sociali che subivano, sia a causa di una rivalità che c'era tra loro nella ricerca del "maschio alfa". Oggi non c'è più questo antagonismo: se c'è della rivalità è piuttosto nel campo del lavoro. ([[Margherita Oggero]]) *In tutti i tempi è stata trascurata l'educazione delle donne, non c'è attenzione che per gli uomini, e le donne, come fossero una specie a parte sono state abbandonate a sé stesse prive di aiuto, senza pensare che compongono la metà del mondo. ([[Madame de Lambert]]) *In una donna noto subito gli occhi. Specie se ha le tette grosse. (''[[Rat-Man]]'') *In verità, o Gautama, la donna è fuoco: di quella, l'alvo è il combustibile, i peli sono il fumo, la vulva la fiamma, l'atto che si consuma al suo interno è la cenere, il godimento è le scintille. In questo fuoco gli Dei sacrificano il seme. Da quell'offerta sorge l'essere umano. (''[[Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad]]'') *Infantile, incostante, premurosa, irritabile, con una civetteria che conduce a lungo le assiduità e gli accostamenti amorosi, è la donna abituata a vivere coi vecchi. ([[Corrado Alvaro]]) *Io amo far godere una donna. Pensi che il mio più grande piacere è vedere la donna farsi scopare da altri. Io credo in una complicità non convenzionale. Io cerco una donna che non mi sia fedele. ([[Giuseppe Cruciani]]) *Io cerco di ricordarmi di essere donna. L'uomo può uscire vestito casualmente, la donna deve essere carina ed elegante. ([[Fiona May]]) *Io con le donne ci sto bene, le amo, solo che non mi servono... credo che succeda così quando uno è un vero artista. (''[[Accordi e disaccordi]]'') *Io credo che noi donne sappiamo essere tremende, siamo capaci di crudeltà assolute, possiamo essere delle iene senza precedenti, ma quando ci amiamo e ci troviamo tra noi, possiamo costituire un punto di forza davvero molto importante e unito. ([[Elena Sofia Ricci]]) *Io le [[amore|amo]] tanto, le donne, che riesco perfino a non essere [[gelosia|geloso]]. Tanto a che serve esser geloso. Se una donna ti vuol bene, è felice. Se non ti vuol bene, ne prendi un'altra. ([[Totò]]) *Io non parlo alle donne, bensì agli uomini, perché chi è di mente instabile non è assolutamente in grado di capire le mie parole. ([[Papa Gregorio I]]) *Io non voglio le donne per consigliere né per tenermi allegro, ma per andarci a letto, mentre se son brutte e istruite è lo stesso che andare a letto con Aristotele e Seneca o con un libro. ([[Francisco de Quevedo]]) *Io voglio sempre credere che le femmine siano più intelligenti dei maschi. Idea che si sfalda ogni volta che le vedo sbavare agli strip maschili la sera dell'8 marzo. ([[Tommaso Labranca]]) *L'Angiolo della Famiglia è la Donna. Madre, sposa, sorella, la donna è la carezza della vita, la soavità dell'affetto diffusa sulle sue fatiche, un riflesso sullo individuo della Provvidenza amorevole che veglia sull'umanità: sono in essa tesori di dolcezza consolatrice che bastano ad ammorzare qualunque dolore. Ed essa è inoltre per ciascun di noi l'iniziatrice dell'avvenire. ([[Giuseppe Mazzini]]) *L'avvento della donna sulle scene segna una volta per tutte la scissione tra maschio e femmina, condannati a caratteri sessuali, differenti nel senso diversi l'uno dall'altra, cancellando da una parte l'erotismo... e dall'altra l'osceno..., la perversione che è il teatro nel suo farsi: il fantasma. ([[Carmelo Bene]]) *L'elemento femminile è necessario alla vita zoologica, ma è altrettanto necessario alla vita sociale. È altrettanto necessario alla vita mentale. È altrettanto necessario alla vita psichica. È necessarissimo alla civiltà.<br/>Nei momenti di civiltà più alta, la donna è più presente, più partecipe nella vita sociale. È la maggior partecipazione della donna alla vita sociale che determina la maggiore civiltà?<br/>La presenza "attiva" della donna nella vita sociale non solo arricchisce e migliora la vita sociale: migliora l'uomo. Spegne il "troppo maschile". Accende negli occhi di lui, nella faccia, nei movimenti della bocca, nel colore della pelle, sul piano della fronte una luce maggiore e migliore. ([[Alberto Savinio]]) *L'essenza della donna è un abbandono sotto forma di resistenza. ([[Søren Kierkegaard]]) *''L'ETERNO-FEMMINA {{NDR|ovvero, il femminile eterno}} | ci trae lassù!'' ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *L'importante è di non fingere di averle capite, le donne. ([[Gino Paoli]]) *L'intelligenza nelle donne è un'anomalia che si incontra eccezionalmente come l'albinismo, il mancinismo, l'ermafroditismo, la polidactilia. ([[Dino Segre]]) *L'uomo che non ha una donna al suo fianco è un uomo morto. (''[[Grand Hotel (film 1932)|Grand Hotel]]'') *L'uomo è come il gallo; chicchirichì! sbatte appena le ali e via – la donna invece è come la povera chioccia; stattene seduta a covare i pulcini. ([[Aleksandr Sergeevič Puškin]]) *L'uomo, poiché è forte e presiede alla donna, rappresenta la parte più elevata della ragione, invece la donna quella inferiore. E ciò a motivo della virilità da un lato, e della debolezza e fragilità dall'altro. ([[Bonaventura da Bagnoregio]]) *La bellezza del corpo è tutta nella pelle. In effetti se gli uomini vedessero ciò che sta sotto la pelle, dotati come le linci della Beozia della penetrazione visiva interna, la sola vista delle donne gli riuscirebbe nauseabonda: questa grazia femminile non è che suburra, sangue, umore, fiele. Considerate quello che si nasconde nelle narici, nella gola, nel ventre: dappertutto, sporcizie [...] E noi che ripugniamo dal toccare anche solo con la punta delle dita il vomito o il letame, come possiamo dunque desiderare di stringere nelle nostre braccia un semplice sacco di escrementi! ([[Oddone di Cluny]]) *La bellezza fa autentici miracoli. Ogni difetto morale di una bella donna, lungi dal generare repulsione, diventa invece al massimo grado attraente; il vizio stesso spira leggiadria; ma scompaia la bellezza, e una donna dovrà essere venti volte più intelligente di un uomo per attirarsi, non dico amore, ma almeno stima. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']]) *La bellezza fisica della donna è uno dei più generosi spettacoli che la natura concede ai mortali, sempre deliranti fra il dolore e la morte. ([[Mario Rapisardi]]) *La cattedra è donna. Benissimo, perché? Perché le donne continuano, ancora oggi, a pensarsi come coloro che si prendono cura degli altri, e non come professioniste? Perché quella di occuparsi di bambini è, ancora una volta, una "vocazione"? [...] Torna il divario fra l'idea della donna (e prima ancora, della ragazza e della bambina) autonoma, dura, persino pericolosa, e una realtà che dice altro. Ci viene raccontato che abbiamo a che fare con replicanti in miniatura della Sposa di Quentin Tarantino. Scopriamo di avere davanti a noi docili, e già frustrate creature, che si rassegnano quasi subito a un destino irrilevante. ([[Loredana Lipperini]]) *La Chiesa, dunque, rende grazie per tutte le donne e per ciascuna: per le madri, le sorelle, le spose; per le donne consacrate a Dio nella verginità; per le donne dedite ai tanti e tanti esseri umani, che attendono l'amore gratuito di un'altra persona; per le donne che vegliano sull'essere umano nella famiglia, che è il fondamentale segno della comunità umana; per le donne che lavorano professionalmente, donne a volte gravate da una grande responsabilità sociale; per le donne «perfette» e per le donne «deboli» per tutte: così come sono uscite dal cuore di Dio in tutta la bellezza e ricchezza della loro femminilità; così come sono state abbracciate dal suo eterno amore; così come, insieme con l'uomo, sono pellegrine su questa terra [...]; così come assumono, insieme con l'uomo, una comune responsabilità per le sorti dell'umanità, secondo le quotidiane necessità e secondo quei destini definitivi che l'umana famiglia ha in Dio stesso, nel seno dell'ineffabile Trinità. ([[Papa Giovanni Paolo II]]) *La complicità maschile esiste sempre. Per la donna si è tornati alla situazione antica con un rischio che già ognuna di noi intravedeva: la sua mascolinizzazione. ([[Ombretta Colli]]) *La crisi del ruolo della donna nella società è il crocevia di molti altri problemi sociali, umani e religiosi del nostro tempo. ([[Carlo Maria Martini]]) *La deficienza mentale della donna non solo esiste ma è necessaria. Se noi vogliamo una donna la quale sappia adempiere bene al suo compito materno, è necessario ch'essa non abbia un cervello mascolino. ([[Paul Julius Möbius]]) *La donna. Il cui peccato è di essere madre. (''[[Il monello]]'') *La donna ama maggiormente dopo la donazione: agisce allora in lei l'istinto della specie. ([[Carlo Maria Franzero]]) *La donna, andando dal sarto a scegliersi un vestito, non veste sé, veste il proprio tempo. Anzi, tutt'insieme la donna col suo vestito, è ella stessa veste alla nudità del suo tempo. ([[Massimo Bontempelli]]) *La donna africana sperimenta una triplice servitù, attraverso il matrimonio coatto, attraverso la dote e la poligamia che aumenta il tempo libero degli uomini e al tempo stesso il loro prestigio sociale, e, infine proprio attraverso l'ineguale divisione del lavoro. ([[René Dumont]]) *La donna che mente ha parecchi amici, e conduce un'esistenza di grande solitudine. ([[Adrienne Rich]]) *La donna che non possiamo stimare, la dobbiamo venerare. Essa sa darsi tutta, fino all'ultima goccia, senza lotta né dolore. È la purissima. ([[Scipio Slataper]]) *La donna – che sia naturalmente buona o no, che sia casta o corrotta – dovrebbe essere sempre considerata un'immagine della Beatissima Madre Divina. ([[Ramakrishna]]) *La donna deve obbedire. [...] Essa è analitica, non sintetica. Ha forse mai fatto dell'[[architettura]] in tutti questi secoli? Le dica di costruirmi una capanna, non dico un tempio! Non lo può! Essa è estranea all'architettura, che è la sintesi di tutte le arti, e ciò è un simbolo del suo destino. La mia opinione della sua parte nello Stato è in opposizione ad ogni femminismo. Naturalmente essa non dev'essere una schiava, ma se io le concedessi il diritto elettorale, mi si deriderebbe. Nel nostro Stato essa non deve contare. ([[Benito Mussolini]]) *La donna è altruista o meglio alterocentrista nel senso che fa centro del suo piacere, della sua ambizione, non in sé stessa, ma in un'altra persona che essa ama e da cui vuole essere amata, il marito, i figli, il padre, l'amico, ecc. ([[Gina Lombroso]]) *La donna è cambiata molto. Stiamo assistendo ad una grande indipendenza della donna. Oggigiorno il ruolo che una volta storicamente apparteneva all'uomo è spesso ricoperto dalla donna (parlo dal punto di vista del comportamento): probabilmente la società attuale non è ancora preparata a assistere a una tale inversione di ruoli. ([[Camila Raznovich]]) *La donna è come la macchina: alla mattina se non la scaldi, non parte. (''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'') *La donna è come, non so come dirti, è come una grande vallata con delle bufale, qui, grosse, e poi piano piano discendi lentamente pedo–pede e c'è una foresta che si estende con gli arbusti, e tu devi penetrare piano piano in questa foresta, come se fosse un... un siluro. (''[[Arrapaho (film)]]'') *''La donna è come un computer | appena nuovo ce l'hai | ci passi le serate | e con gli amici non esci mai''. ([[Gem Boy]]) *La donna è come un libro che, buono o cattivo, deve piacere fin dalla copertina. ([[Giacomo Casanova]]) *La donna è la porta dei sogni. Non dimenticando, certo, che sono donne le Parche... ([[Guido Ceronetti]]) *La donna è meno consona alla moralità dell'uomo perché ha in sé più liquidità dell'uomo. Caratteristica del liquido è di ricevere facilmente e di trattenere male. Il liquido è un elemento facilmente mutevole, perciò le donne sono volubili e curiose. Quando una donna ha un rapporto con un uomo è molto probabile che desideri stare allo stesso tempo anche con un altro. La donna non è affatto fedele. Se tu le dai fiducia ne sarai deluso.[...] La donna è un uomo mal riuscito e rispetto all'uomo ha una natura difettosa e imperfetta, perciò è insicura. Quello che non riesce ad ottenere da sola cerca di raggiungerlo con gli inganni demoniaci. Perciò, per farla breve, l'uomo si deve guardare da ogni donna come da un serpente velenoso o da un diavolo cornuto. [...] L'intelligenza tende al bene e la furbizia al male. Pertanto nei comportamenti cattivi è più intelligente la donna perché è più furba dell'uomo. La sua sensibilità spinge la donna verso ogni male, mentre la ragione spinge l'uomo verso ogni bene. ([[Alberto Magno]]) *La donna è mobile, ed io mi sento mobiliere. (''[[Un turco napoletano]]'') *''La donna è mobile | qual piuma al vento, | muta d'accento – e di pensier. | Sempre un amabile, | leggiadro viso | in pianto o in riso, – è menzogner.'' (''[[Rigoletto]]'') *La donna è senza dubbio una luce, uno sguardo, un invito alla felicità, e talvolta il suono di una parola; ma soprattutto è un'armonia generale, non solo nel gesto e nell'armonia delle membra, ma anche nelle mussole, nei veli, negli ampi e cangianti nembi di stoffe in cui si avvolge, che sono come gli attributi e il fondamento della sua divinità; nel metallo e nel minerale che le serpeggiano intorno alle braccia e al collo, aggiungendo le loro scintille al fuoco dei suoi sguardi, o tintinnando dolci alle sue orecchie. Quale poeta mai, nel ritrarre il piacere prodotto dall'apparizione di una bellezza, oserebbe disgiungere la donna dal suo abito? E qual è poi l'uomo che per la strada, a teatro, al parco, non abbia goduto, nella forma più disinteressata, di una toeletta sapientemente composta, e non ne abbia attinto un'immagine inseparabile dalla bellezza di colei a cui apparteneva, così facendo delle due entità, della donna e della veste, un tutto indivisibile? ([[Charles Baudelaire]]) *La donna è spesso il punto debole del marito. ([[James Joyce]]) *La donna è un animale debole e malato per natura. ([[Ferdinando Galiani]]) *La donna è un fiume. Se si innamora è un fiume in piena. Se straripa fa danni ingenti. L'impeto della donna è pari a quello dei grandi fiumi. ([[Enrico Baj]]) *La donna fu definita come «l'angelo degli sventurati.» È pronta sempre ad assistere il debole, a rialzare il caduto, a confortare l'afflitto. È molto significativo che sia stata una donna la prima ad edificare e dotare un {{sic|ospitale}}. Fu detto che dovunque un essere umano soffre, i suoi gemiti gli attirano al fianco una donna. ([[Samuel Smiles]]) *La donna [[galanteria|galante]] è quella che dona spesso ciò che non ha mai avuto: il suo cuore. ([[Xavier Forneret]]) *La donna giovane, a qualunque classe appartenga e in qualsivoglia condizione la sia nata, all'eccezione di quelle sventuratissime precipitate nella più lurida prostituzione, ama sempre le belle vesti, gli stivaletti, gli ornamenti e le crinoline. ([[Francesco Mastriani]]) *La donna ha il diritto di vestirsi solo a lutto. Non appena ha raggiunto l'età adulta, dovrà coprire il suo viso che è fonte di tanti pericoli, altrimenti rischia di perdere la beatitudine eterna. ([[Tertulliano]]) *La donna moderna che si «denuda», si mette in mostra, si abbandona, sottoscrive la sua decadenza snaturandosi.<br />Se la donna vuol portare a termine la sua missione, deve essere per l'uomo un «mistero». ([[Michel Quoist]]) *La donna molto bella è per legge d'orgoglio la più fredda, perché tutta compresa di sé, non le resta tempo ad espandersi. ([[Pier Carlo Leoni]]) *La donna non è altro che un calice, fragile, delicato, scintillante: dev'essere stimata e protetta. (''[[Figlia del vento]]'') *La donna non è una "replica" dell'uomo; viene direttamente dal gesto creatore di Dio. L'immagine della "costola" non esprime affatto inferiorità o subordinazione, ma, al contrario, che uomo e donna sono della stessa sostanza e sono complementari e che hanno anche questa reciprocità. E il fatto che — sempre nella parabola — Dio plasmi la donna mentre l'uomo dorme, sottolinea proprio che lei non è in alcun modo una creatura dell'uomo, ma di Dio. Suggerisce anche un'altra cosa: per trovare la donna — e possiamo dire per trovare l'amore nella donna —, l'uomo prima deve sognarla e poi la trova. ([[Papa Francesco]]) *La donna non ha diritti politici ma deve conoscerli perché, si scrive, in qualche misura li può esercitare lo stesso: «perché un giorno, come sorella, come sposa, e come madre, deve spingere il fratello, il marito e i figli a compiere degnamente i loro doveri di cittadini». ([[Simonetta Ulivieri]]) *La donna non può essere superiore che come donna, ma dal momento in cui vuole emulare l'uomo, non è che una scimmia. ([[Joseph de Maistre]]) *La donna o ama o odia: non conosce via di mezzo. ([[Publilio Sirio]]) *La donna? Per certuni un buco, per altri un abisso. ([[Ardengo Soffici]]) *La donna perché adorna dalla natura di peculiari pregi è ritenuta la parte più gentile dei genere umano.<br/>Alla venustà delle forme, alla innata gentilezza dei modi e del linguaggio, alla delicatezza del suo profondo sentire, essa poi a mille doppî aggiungerà valore, se coltivando la mente potrà esplicare con eletta forma, i suoi pensieri, ed arricchire così il patrimonio scientifico e letterario, coi risultati dei suoi studii. ([[Filippo Nani Mocenigo]]) *La donna più addentro nell'anima sente forza d'amore, e l'uomo si fa padrone di tutto il suo essere e si rende vita della sua vita. La donna vive per amare, e di codesto sentimento usa nelle vicende dell'esistenza per lenire l'agrezza delle sciagure, per stemperare in dolce serenità le gioie trabocchevoli. È per cotesto che la donna è la poesia della natura, perché l'amore è l'eterno sorriso del creato, l'armonia che tutti gli esseri lega in un vincolo misterioso. E mentre l'uomo trascende a forti e concitati proponimenti, e passioni violenti e subitanee, la donna modera se stessa, finché lo consente natura; e la preghiera, l'umiltà, il sacrificio le porgono mezzi di giungere là, ove non possono la vendetta, l'odio, il furore dell'uomo. ([[Felice Guzzoni]]) *La donna, portata com'è a osservare più i sentimenti altrui che i propri, non inganna né è ingannata, ma è l'illusione in sé, ottica e acustica. ([[Jean Paul]]) *La donna promette quel che solo Dio può mantenere. Non essere amaro con lei. Non è forse già meraviglioso che una tale promessa esista? Iddio non ha richiamo più irresistibile di quello della donna. ([[Gustave Thibon]]) *La donna quando pensa da sola, mal pensa. ([[Publilio Sirio]]) *La donna sa donare l'anima prima di cedere il suo corpo. ([[Nino Salvaneschi]]) *La donna seduce come un [[gatto]], il gatto seduce come una donna. ([[Stéphanie Hochet]]) *La donna selvaggia è nel contempo amica e madre di coloro che hanno perso la strada, si sono sperdute, di tutte coloro che hanno bisogno di sapere, di tutte coloro che hanno un enigma da risolvere, di tutte coloro che vagano e cercano nella foresta o nel deserto. ([[Clarissa Pinkola Estés]]) *La donna? Solo il diavolo sa cos'è. ([[I fratelli Karamàzov|Fëdor Dostoevskij, ''I fratelli Karamàzov'']]) *La donna venuta dopo, quella dei giorni nostri, in gara col maschio in ogni competizione e in ogni attività, in ogni privilegio, che del maschio reclama i diritti e le prerogative fino nell'abito, è forse più utile ai fini pratici della vita sociale, ma la sua posizione rispetto all'uomo è divenuta quella di un oggetto di uso comune nella vita quotidiana, non di un oggetto prezioso e raro, che si guarda con ammirazione religiosa. Oggi abbiamo la donna sportiva sorta dal cinematografo: quella era la donna sorta alcuni secoli prima dalla poesia. ([[Aldo Palazzeschi]]) *La femmina, amico, è una gran cosa, tutto il mondo ne delira: la fiera, l'uccello, il piccolo maggiolino, tutti sono vivi per questo! E al di fuori di ciò di che si può vivere? ([[Maksim Gor'kij]]) *La femmina, infatti, ha bisogno del maschio non solo per la generazione, come negli altri animali, ma anche come suo signore, perché il maschio è più perfetto quanto a intelligenza ed è più forte quanto a coraggio. ([[Tommaso d'Aquino]]) *La forza principale del [[Giappone]] sta nelle sue donne, uniche al mondo. Sono le donne che, col sacrificio della loro vita, rinunziano a tutto, alleggeriscono l'esistenza e danno la serenità e la forza agli uomini. ([[Ercole Patti]]) *La gioia di vivere è il miglior cosmetico per una donna. ([[Rosalind Russell]]) *La giovane evitava in particolare i faggi e i frassini, che gocciolavano più insidiosamente di tutte le altre piante. Così facendo dimostrava quanto le donne comprendano bene gli umori e le caratteristiche della natura: un uomo che avesse attraversato quei campi non si sarebbe nemmeno accorto che dagli alberi scendeva acqua. ([[Thomas Hardy]]) *La maggior parte delle donne non ha ancora capito che alla base dell'emancipazione dev'esserci l'indipendenza economica e che, per essere libere, bisogna anzitutto essere autonome. ([[Carla Gravina]]) *La lussuria delle donne è fetida e più soffocante che negli uomini, e quindi deve essere domata più energicamente con l'astinenza dal cibo. ([[Giovanni di Dio]]) *La nostra [[fortuna]] con le donne è subordinata al nostro successo di esordienti che ci persuade di essere nati, almeno sotto questo punto di vista, fortunati. E di cui le donne subiscono il richiamo: è come ne portassimo addosso diciamo l'odore. ([[Vasco Pratolini]]) *La più stupida delle donne è più intelligente del più intelligente degli uomini. ([[Luciano Pavarotti]]) *La principessa era lontana dal farsi scrupoli; era anzi malvagia quanto può esserlo una donna, il che non è poco, giacché il gentil sesso tiene a una qualche superiorità in ogni competizione. ([[William Beckford]]) *La schiavitù della donna consiste nel fatto che alcuni vogliono e ritengono conveniente sfruttarla come uno strumento di piacere. ([[Lev Tolstoj]]) *La verità non ha mai interessato le donne, a loro basta avere ragione. ([[Frigyes Karinthy]]) *La vita della donna è irta d'insidia; e la donna se ne guarda con inesauribile astuzia. In tal modo l'arte dell'inganno le è propria, indissolubile dalla sua indole, come l'arte del vestire. ([[Luciano Zuccoli]]) *La vostra astuzia [o donne] è davvero grande! (''[[Corano]]'') *''Le anime delle donne sono così piccole | che alcuni credono che non ce l'abbiano nemmeno.'' ([[Samuel Butler (poeta)|Samuel Butler]]) *Le belle donne non si mettono a studiare medicina a meno che non abbiano qualche grosso problema. (''[[Dr. House - Medical Division (prima stagione)|Dr. House - Medical Division]]'') *Le donne amano soltanto coloro che non conoscono. ([[Michail Jur'evič Lermontov]]) *Le donne andrebbero fatte fuori appena nate! (''[[Lobo (fumetto DC Comics)|Lobo]]'') *Le donne assicurano la solidità e la continuità del reale. ([[René Barjavel]]) *Le donne avranno pur diritto di salire alla tribuna, se hanno quello di salire al patibolo. ([[Olympe de Gouges]]) *Le donne cercano sempre di dimostrare che la cura della casa e della famiglia rappresenta un lavoro che nessun uomo può accingersi a sbrigare, mentre è stato dimostrato che a fatti gli uomini sanno trovare più efficienti sistemi nell'organizzare anche i lavori domestici su basi bene ordinate e risparmiando tempo e fatica, cosa che le donne non sapranno mai fare. ([[Rosamond Du Jardin]]) *Le donne, così abili nell'arte di dissimulare, fingono meglio di noi un sentimento che non provano, ma nascondono peggio degli uomini un affetto sincero e appassionato, perché vi si abbandonano di più. ([[Émile de Girardin]]) *Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza. ([[Rita Levi-Montalcini]]) *Le donne commettono dei particolari reati per la loro fragilità, ma tenendo conto di questa fragilità femminile, i giudici maschi sono di solito tolleranti con loro. E dunque stiano buone. ([[Giuseppe Prezzolini]]) *Le donne corrono dietro agli stolti; fuggono i saggi come animali velenosi. ([[Erasmo da Rotterdam]]) *Le donne generalmente non negano i loro difetti. Solo li designano con nomi di [[virtù]]. ([[Ugo Bernasconi]]) *Le donne danno la vita, perché non possono anche toglierla? (''[[Batman/Lobo: Pericolo mortale]]'') *Le donne hanno lo strano istinto di aggrapparsi al pugnale che le trafigge. ([[Jerome K. Jerome]]) *Le donne hanno per certi atti il senso del [[pudore]] assai meno sviluppato che l'uomo. La loro femminilità è ad un tempo arma e difesa. ([[Carlo Maria Franzero]]) *Le donne imparano con avidità e dimenticano con facilità. ([[Ferdinando Galiani]]) *Le donne in questo mondo sono chiamate a costruire una casa, un futuro, insieme alle loro famiglie: ma io? [...] Gli estremisti non ci lasceranno mai in pace: sono una donna segnata. ([[Asia Bibi]]) *Le donne nel western c'erano, ma non in primo piano. Con qualche regola. Le bionde, considerate fragili e delicate, in genere morivano al primo rullo. Più fortuna avevano le rosse e le more, prostitute da saloon oppure dalla parte dei cattivi. Erano più forti, resistevano, potevano morire anche alla fine del film. ([[Marco Giusti]]) *Le donne nere sono meno attraenti delle altre perché sono molto più grasse. ([[Satoshi Kanazawa]]) *Le donne non hanno più timore né dei loro desideri né dei loro "sogni proibiti" e neppure della pornografia. Sono molto più sicure, evidenziano anche in tanti libri erotici la loro complessa natura. Dalla politica alla vita di tutti i giorni, passando per la cultura, la forte femminilizzazione della società sta modificando molte convinzioni e convenzioni. È per questo che oggi si discute, molto più che in passato, degli amori saffici. ([[Tilda Swinton]]) *Le donne non hanno quel senso delle difficoltà che hanno gli uomini. Le difficoltà delle donne sono fisiche e reali: quelle degli uomini sono intellettuali e formali. " È impossibile " dicono sempre. Le donne non dicono mai così. Prima agiscono e dopo vedono se la cosa è o no possibile. ([[John Galsworthy]]) *Le donne non si vedono mai abbastanza belle e, oggi, la bellezza sembra sempre la loro promessa di felicità. ([[Silvio Orlando]]) *Le donne non sono migliori degli uomini. Ma partoriscono, e quindi sono più stabili, anche sentimentalmente. Sono meno leggere, più affidabili. Agli uomini le responsabilità danno fastidio. ([[Giovanna Mezzogiorno]]) *Le donne non sono nate donne, ma lo diventano: con questo {{NDR|[[Simone de Beauvoir]]}} intendeva dire che le donne tendono ad adeguarsi all'ideale che gli uomini hanno delle donne. Essere ciò che un uomo si aspetta da te è una scelta, ma le donne, essendo libere, possono decidere da sole ciò che vogliono essere. Non esiste un'essenza, un modo naturale di essere donna a cui devono adeguarsi. ([[Nigel Warburton]]) *Le donne più belle del mondo erano le africane. Donne somale avvolte in vesti screziate di viola, vermiglio, rosa. Intorno al collo grani d'ambra che, strofinati l'uno contro l'altro, sprigionavano elettricità e profumo di limoni e miele. Donne del Corno d'Africa che sbirciavano attraverso veli d'oro, ornamenti filiformi simili a lacrime tintinnanti. Velate di nero dalla testa ai piedi, concentravano il loro desiderio negli occhi contornati di kajal. Sulle Montagne della Luna, donne dinka, scure e levigate come il più scuro e più levigato dei legni, alte e statuarie, con corsetti ornati di perline che sarebbero stati aperti solo la notte delle nozze. ([[Martin Cruz Smith]]) *Le donne possono avere le stesse competenze e la stessa credibilità di un uomo. Anche quando indossano un tubino. ([[Francesca Barra]]) *Le donne preferiscono aver ragione piuttosto che essere ragionevoli. ([[Ogden Nash]]) *Le donne, prima di sposarle, bisogna provarle. ([[Benito Mussolini]]) *Le donne sanno delle cose che non sono mai state scritte né insegnate. ([[Remy de Gourmont]]) *Le donne, se le ami veramente, sanno esserti perennemente fedeli, fino alla morte, e anche oltre. Loro sanno cos'è l'amore. (''[[L'inchiesta (miniserie televisiva)|L'inchiesta]]'') *Le donne son fatte così. Ogni giorno che sorge porta loro una nuova interpretazione del passato. Dev'essere una vita poco monotona la loro. ([[Italo Svevo]]) *''Le donne son venute in eccellenza | di ciascun'arte ove hanno posto cura.'' ([[Ludovico Ariosto]]) *Le donne sono come i camaleonti, che dove si posano prendono il colore. ([[Alberto Moravia]]) *Le donne sono come le automobili. Ogni tanto debbono fare un piccolo tagliando. A noi che stiamo sempre davanti al pubblico, un po' di lifting ce lo dovrebbe pagare lo Stato. ([[Loredana Bertè]]) *Le donne sono creature instabili: se dai loro qualcosa in mano non sono contente finché non l'hanno distrutto. ([[Efraim Medina Reyes]]) *Le donne sono creature semplici: io non ho mai incontrata una che non capisse il significato di una bella sberla sul grugno o di pallottola calibro 45. (''[[Provaci ancora, Sam]]'') *Le donne sono delle terribili sognatrici. Il peccato è una sorta d'incoscienza, un non-sapere. Così sono le donne. ([[Iris Murdoch]]) *Le donne sono estreme: o migliori o peggiori degli uomini. ([[Jean De La Bruyère]]) *Le donne sono famose per costruir romanzi inverosimili. ([[Dino Buzzati]]) *Le donne sono gli esseri dell'altra riva, per noi uomini intendo: questo significa che tra l'uomo e la donna scorre un fiume, un fiume più ampio e profondo del mare. (''[[Neon Genesis Evangelion]]'') *Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. (''[[La seconda guerra civile americana]]'') *Le donne sono molto sensibili al riguardo: non le puoi ingannare. Possiedono una maggiore sensibilità al tocco fisico, per cui sanno. ([[Osho Rajneesh]]) *Le donne sono nate per stare da sole e, da sole, riescono a fare tutto perfettamente. ([[Micol Ronchi]]) *Le donne sono più forti degli uomini, e soprattutto non perdiamo tempo a lamentarci, ma cerchiamo sempre di fare del nostro meglio, al netto delle difficoltà. Ecco perché quando si hanno in una famiglia dei bambini piccoli che piangono, sono spesso le donne a tenerli in braccio. Gli uomini si dimostrano a volte stupidi per alcuni loro modi di fare. ([[Serena Williams]]) *Le donne sono sempre povere di parole precise. ([[Italo Svevo]]) *Le donne sono speciali, ma capirle è come vincere alla lotteria. (''[[NCIS - Unità anticrimine (seconda stagione)|NCIS - Unità anticrimine]]'') *Le donne sono stupide, altrimenti non sarebbero donne. ([[Alba de Céspedes]]) *Le donne sono troppo cretine per essere antipatiche. (''[[Fantasmi a Roma]]'') *Le donne, spesso, vengono viste e dipinte come vittime e lo sono, ovviamente, sono vittime della [[Violenza contro le donne|violenza]] maschile, ma le donne sono forti, sono in grado di ribellarsi, insomma non sono vittime predestinate, devono, quindi, far emergere la propria forza, esprimerla, e il compito della politica e della società in generale è non farle sentire sole in questa ricerca di libertà. ([[Eugenia Roccella]]) *Le donne stupide impazziscono di rabbia. Quelle intelligenti si intristiscono, si lasciano prendere dalla curiosità, ma alla fine se ne fanno una ragione. ([[Sándor Márai]]) *Le donne superiori a noi! Sì, fratellini miei; consentite questa strana sentenza in bocca d'un vecchio che ne ha vedute molte. Sono superiori a noi nella costanza dei sacrifizi, nella fede, nella rassegnazione; muoiono meglio di noi: ci son superiori insomma nella cosa più importante, nella scienza pratica della vita, che, come sapete, è un correre alla morte. ([[Ippolito Nievo]]) *Le femmine non sono solo leggiadre e carine come pensi tu! Anche loro fanno la cacca e la pipì! E la tua Shimada è come le altre, che ti credi? Resterai sempre deluso se credi che non siano esseri umani! (''[[Video Girl Len]]'') *Le [[Prostituzione|prostitute]] dicevano che la maggior parte degli uomini avrebbe dovuto conoscere la donna quanto i protettori. La donna dovrebbe essere coccolata in modo da percepire l'affetto dell'uomo, ma trattata con severità... tutte le donne sono per natura fragili e deboli: sono attratte dall'uomo nel quale vedono la forza... La mia esperienza è fin troppo estesa e dimostra che le donne sono creature infide, ingannevoli e menzognere. ([[Malcolm X]]) *Le statistiche dicono che le donne sono più numerose di qualsiasi altra cosa. Tranne che degli insetti. (''[[Gilda (film)|Gilda]]'') *Lo svelamento di una donna è cosa delicata. Non avviene mai di notte. Non si sa che cosa si può trovare. ([[Anaïs Nin]]) *Ma che cos'è la donna? Soltanto uno dei gradevoli abbagli della Natura. ([[Hannah Cowley]]) *Mai nella sventura e neppure nell'agognata prosperità mi sia dato di coabitare con la razza delle donne. Perché la donna, se impera, non è che impudenza impraticabile, e se teme è iattura ancor più grande per case e città. ([[Eschilo]]) *Mentre fra noi si pone oggi una cura quasi febbrile nell'istruzione letteraria e scientifica della donna, si trascura molto, e qualche volta affatto la sua educazione religiosa e morale.<br/>Eppure a noi, veramente positivi e che vogliamo in tutto riferirci ai fatti, l'esperimento di tutti i giorni dimostra come l'educazione morale e religiosa della donna sia la suprema condizione di ogni prosperità domestica e civile. ([[Augusto Alfani]]) *''Mi colpiscono | di una donna | le stesse parti del pollo: | coscia, petto, collo...'' ([[Marcello Marchesi]]) *''Mi piacciono le donne che si fingono matte, | ma mi scende tutto se si sono rifatte, | perché se il seno l'hai voluto grande, gigante, | chissà cosa ti aspetti dalle mie mutande.'' ([[Dargen D'Amico]]) *Mio nonno era innamorato del profumo delle donne. Ne portava gli aromi come anelli attorno alle dita e sulla punta della lingua come parole – combinazioni inconsuete di odori consueti. ([[Jonathan Safran Foer]]) *Mio padre diceva che la strada che porta al cuore di una donna passa per il suo stomaco. ([[Benjamin Sisko]], ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'') *Nascere donne è una disgrazia, come nascere gobbi, storpi o nani. È una condanna che paghi per tutta la vita. Arriva uno e ti sposa, può andarti bene o male. (''[[Nenè (film)|Nenè]]'') *Natura meravigliosa, se io non ti ammirassi, una donna me l'insegnerebbe, perché lei è il venerabile dell'esistenza. In modo magnifico tu l'hai plasmata, ma ancor più magnifico è che tu non abbia formato una donna come l'altra. ([[Søren Kierkegaard]]) *Nei riguardi dell'amore, la donna è uno strumento completo. Dai piedi alla testa essa è unicamente, meravigliosamente fatta per l'amore. ''Ella sola sa amare. Ella sola sa essere amata. Di conseguenza'': se una coppia amorosa si compone di due donne, è perfetta; se ce n'è una sola, lo è soltanto a metà; se non ce ne sono, è semplicemente idiota. ([[Pierre Louÿs]]) *Nel cuore delle donne non ci vede chiaro che l'esaminatore disinteressato. ([[Edmondo De Amicis]]) *Nel grande disegno le donne sono state dipinte con pennelli diversi. (''[[I segreti di Twin Peaks (prima stagione)|I segreti di Twin Peaks]]'') *Nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, nelle società più progredite [...] due cromosomi X<ref>Normalmente gli esseri umani di sesso femminile presentano due cromosomi X.</ref> rappresentavano una barriera insormontabile per entrare alle scuole superiori e poter realizzare i propri talenti. ([[Rita Levi-Montalcini]]) *Nessun grande movimento degli oppressi si è compiuto nella storia dell'umanità senza la partecipazione delle donne lavoratrici. Le donne lavoratrici, le più oppresse fra tutti gli oppressi, non sono mai restate e non potevano restare ai margini della grande strada del movimento di liberazione. Il movimento di liberazione degli schiavi ha fatto sorgere, com'è noto, centinaia e migliaia di grandi martiri ed eroine. Nelle file dei combattenti per l'emancipazione dei servi della gleba militavano decine di migliaia di donne lavoratrici. Non c'è da meravigliarsi se il movimento rivoluzionario della classe operaia, il più potente di tutti i movimenti di emancipazione delle masse oppresse, ha raccolto sotto la sua bandiera milioni di donne lavoratrici. ([[Iosif Stalin]]) *Nessuna donna nata in questo mondo è immune ai piaceri della bontà. Si nasce alla bontà: è la nostra primogenitura. Solo molta grinta e un'ostinazione incrollabile ci spingono a esigere il diritto alla cattiveria – perché sappiamo che solo in questo modo possiamo diventare persone – non figli o nipoti, ma individui, e possibili artiste. ([[Erica Jong]]) *Nessuna lotta può concludersi vittoriosamente se le donne non vi partecipano a fianco degli uomini. Al mondo ci sono due poteri: quello della spada e quello della penna. Ma in realtà ce n'è un terzo, più forte di entrambi, ed è quello delle donne. ([[Mohammad Ali Jinnah]]) *Niente fa tanto onore ad una donna quanto la sua pazienza e niente le fa così poco onore quanto la pazienza di suo marito. ([[Joseph Joubert]]) *Noi donne, a differenza degli uomini, possediamo due volti: un volto di donna e un volto di madre. Guarda, anche nelle piante ci sono foglie e fiori, giusto? La foglia assorbe il nutrimento con tutta sé stessa esponendosi al sole, il fiore invece non pensa ad altro che ad apparire bello. Il fiore è il volto di donna della pianta, ma è nella foglia che trovi il viso di una madre. (''[[Boogiepop Phantom]]'') *Noi donne passiamo oltre l'aspetto fisico se una persona ha qualcosa di importante e bello da offrirci. E se ha un cervello che funziona bene. Mi dispiace per i maschi dai grandi attributi fisici. Non ce l'ho con loro per questo, intendiamoci! ([[Eva Mendes]]) *Noi trascuriamo le donne, perché sono gli esseri umani più complicati e, nello stesso tempo, quelli che offrono di più in cambio agli sceneggiatori e ai registi. La donna può dire sì e no nello stesso tempo. La donna vuole e non vuole nello stesso istante. La donna mente e dissimula infinitamente meglio dell'uomo, perché è stata obbligata a farlo nella nostra società. Ma detesterei che perdesse i suoi meravigliosi attributi. Sono anche attributi naturali. Invidio loro i superiori mezzi per affrontare la vita. Le trovo infinitamente più affascinanti degli uomini [...]. Inoltre, le donne raramente sono rappresentate sullo schermo oggigiorno, tranne che come tette. ([[Joseph L. Mankiewicz]]) *Non c'è donna, per vecchia che sia, che non abbia, in ragione dell'età, altrettanta presunzione. ([[Francisco de Quevedo]]) *Non c'è limite alla malizia delle donne, soprattutto delle più innocenti. ([[José Saramago]]) *Non c'è niente come una donna, o due! Adorano gli uomini, anche gli stronzi. Anche il peggiore degli stronzi, in qualche parte nel mondo, ha una donna che è pazza di lui. Le donne sono perfette. Il resto non vale niente. (''[[Havana (film)|Havana]]'') *Non credo che nessuna donna sia una sola cosa. Se pensiamo a come siamo con il nostro amante, con nostra madre, con il nostro bambino, la donna si esprime a livelli diversi, almeno questo è vero per me. È bello poter esplorare questi diversi lati della propria personalità. Oggi non è più come una volta, quando la donna doveva avere un unico ruolo. Viviamo in un'epoca in cui possiamo decidere di non precluderci niente. Non credo che la mia sessualità mi imponga di essere solo una buona madre, posso essere quella che voglio. C'è una rivoluzione culturale in atto e sono felice per mia figlia che potrà godere dei benefici. Noi donne abbiamo la possibilità di volare alto, possiamo decidere di essere quello che vogliamo. Un giorno siamo super glamorous, un altro possiamo essere la business women. ([[Padma Lakshmi]]) *Non è indifferente che Dio abbia realizzato il suo progetto per mezzo di una donna: essa possiede uguale dignità a quella dell'uomo. ([[Leonardo Boff]]) *Non è un vanto per una donna l'esser lodata da un superiore che non può sposarla.<br />E pazzia di lasciare che nel cuore si accenda un amore che deve divorare la sua vita, se non è conosciuto e diviso, e, se è tale, simile a un fuoco fatuo, smarrirla in un labirinto di dolori senza uscita. ([[Charlotte Brontë]]) *Non esiste un modo giusto di essere donna. ([[Rebecca Solnit]]) *Non le vedi mai sedersi su una panchina con su scritto ''Vernice fresca''. Si guardano intorno ovunque. ([[James Joyce]]) *Non mi intendo di donne, le distinguo dagli uomini solo in base al sesso. ([[Stanisław Jerzy Lec]]) *Non permettere a una donna di decidere del proprio corpo è violenza. ([[Stefania Ascari]]) *Non si chieda alle donne di essere sincere, sinché vengono educate in modo da credere che lo scopo della loro vita sia di piacere. ([[Marie von Ebner-Eschenbach]]) *Non si ride così forte. Avete dimenticato che la voce delle donne non deve mai oltrepassare la porta? [...] La voce della donna è la sua nudità. (''[[La bicicletta verde]]'') *Non vi è che l'ultimo amore di una donna capace di soddisfare il primo di un uomo. ([[Honoré de Balzac]]) *Non voglio con questo dire che alle donne piaccia trovarsi in certe situazioni, nelle quali è molto, molto piacevole essere umiliate, nonostante l'apparente indignazione. Ci vanno a finir tutte in situazioni simili; l'uomo in genere arriva persino ad amare molto d'essere umiliato, l'avete notato? Ma per le donne la cosa è particolare... Si può dire che campino solo per questo! ([[Fëdor Dostoevskij]]) *Nulla è più insopportabile di una donna [[Ricchezza|ricca]]. ([[Decimo Giunio Giovenale]]) *O donne, voi siete le vittime del tempio in cui siete adorate. ([[Madame de Staël]]) *O Profeta, di' alle tue spose, alle tue figlie e alle donne dei credenti di coprirsi dei loro [[Hijab|veli]], così da essere riconosciute e non essere molestate. Allah è perdonatore, misericordioso. (''[[Corano]]'') *Oggi una donna di volontà riesce a farsi strada. Ma deve dimostrare sempre molte più cose di un uomo. ([[Edwige Fenech]]) *''Ogni donna ama un fascista''. ([[Sylvia Plath]]) *Ogni donna è destinata ad essere madre [...]. A questo fine il Creatore ha ordinato tutto l'essere proprio della donna, il suo organismo, ma anche più il suo spirito e soprattutto la sua squisita sensibilità. Di guisa che la donna veramente tale, non può altrimenti vedere né comprendere a fondo tutti i problemi della vita umana che sotto l'aspetto della famiglia. ([[Papa Pio XII]]) *– Ogni donna ha punti morti e punti vivi. Cerca di individuare i suoi punti vivi.<br/>– Dovrei fare degli scavi sul suo corpo ma... griderebbe. (''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'') *Ogni donna può figurare al meglio se sta bene dentro la propria pelle. Non c'entrano i vestiti ed il trucco, ma come si brilla. ([[Sophia Loren]]) *Oh grandezza umana della donna! Ricordiamoci sempre della potenza affermativa della passione femminile, eredità tra le somme della rivoluzione umana, forza che ritorna dopo le epoche basse di avvilimento, di accademia, di chiesa, di moralismo borghese, di filosofia ufficiale, a scuotere dai cardini la società ripresa dal sonno torpido di una schiavitù. ([[Paolo Orano]]) *Ossequiate, lusingate, insidiate, ti amano per vanità: molte, se sei ricco, sentono il bisogno di entrare nella tua casa; nessuna il desiderio di penetrare nell'anima tua. ([[Anton Giulio Barrili]]) *Per imporre una nuova idea è sufficiente rivolgersi alle donne. Esse se ne impossessano subito perché non vanno troppo per il sottile, la propagano immediatamente e la sostengono a spada tratta essendo ostinate e testarde. ([[Susanne Necker]]) *Per l'uomo l'[[amore]] può essere un episodio. Per la donna spesso è tutto il suo destino. ([[Nino Salvaneschi]]) *''Per lei assai di lieve si comprende | quanto in femmina foco d'amor dura, | se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende.'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'') *''Per la mia strada già tante | donne vidi passare | belle come nei sogni | lontane stelle che l'occhio | si paga di mirare. | Quella la via delle mie donne | quando s'oscura il giorno | e vaghe forme intorno | dilettano i miei sensi | or che ogni porta s'è rinchiusa | frusciando di gonne.'' ([[Rocco Scotellaro]]) *Per me, una forma d'arte sono le donne. Cammino per strada e sono all'interno di una galleria di opere viventi, continuamente mutevoli e straordinarie. Mi piace la figura intera, ma ammiro soprattutto i ritratti. Mi chiedo chi le abbia dipinte, chi le abbia modellate. So che è stata la vita e quindi sono un appassionato di vita, come forma d'arte. ([[Leo Ortolani]]) *''Per molti, donna, anzi per mille amanti | creata fusti, e d'angelica forma; | or par che 'n ciel si dorma, | s'un sol s'appropia quel ch'è dato a tanti.'' ([[Michelangelo Buonarroti]]) *Per quanti libri hai letto, per quanto intelligente sei, per quanti percorsi hai fatto nel mondo, per le donne il dato estetico è sempre il punto di rottura di un equilibrio. ([[Silvio Orlando]]) *Per una donna i [[Corteggiamento|corteggiatori]] sono come le collane e i braccialetti: ornamenti di cui, se può, preferisce di non disfarsi. ([[Alberto Moravia]]) *Per una donna esiste il problema della credibilità, bisogna dimostrare che si è brave. Alla donna manca il diritto alla [[mediocrità]], si arriva ad occupare posti importanti solo se si è bravissime. Ma quando ci saranno anche le mediocri, come avviene per gli uomini, vorrà dire che esiste la parità. Occorre quindi dimostrare che a uguali opportunità corrispondono uguali meriti. ([[Marisa Bellisario]]) *''Perché non esiste donna che dica no a una serenata.'' ([[Modena City Ramblers]]) *Perché non esistono musiciste? Perché le donne non compongono [[musica]]? Perché si accontentano di lasciarla risuonare dentro il loro animo, a tormentarle, a corrodere i loro pensieri? Perché non se ne liberano buttandola fuori? Che cosa succederebbe, se il mondo venisse invaso dai suoni che accadono dentro l'animo delle donne? ([[Tiziano Scarpa]]) *Perché Satana sa che ha sedotto il primo uomo per bocca di una donna e ha allontanato tutti gli esseri umani dalla beatitudine del paradiso grazie alla credulità della donna, così lui perseguita anche adesso, con astuzia ancora più attenta, il vostro sesso. ([[Papa Leone I]]) *Perché voi donne fate così? Perché vi fate tutte queste pippe mentali? Prendete ogni cosa che un uomo fa e la trasformate in un'altra cosa. Siete fuori! (''[[La verità è che non gli piaci abbastanza]]'') *Perfin le donne, cui più gioverebbe attendere alle domestiche faccende, aver cura dei bimbi, governar le fantesche, alzano l'esile lor voce per discutere materie {{NDR|politiche}} così superiori alla loro intelligenza. ([[Clemente Solaro della Margarita]]) *Più sovente la donna è ispiratrice di nobili azioni che istigatrice di ree. ([[Niccolò Tommaseo]]) *Più una donna è oggetto più è arbitra del suo destino. Più è oggetto più riesce a sottomettere l'uomo e ad aprirsi qualsiasi strada. ([[Femi Benussi]]) *''Può darsi che io non sappia cosa dico, | scegliendo te – una donna – per amico.'' ([[Lucio Battisti]]) *Può sembrare grave ingiustizia il negare alla donna di scienza, ad altissima capacità femminile ciò che si concede alle più umili capacità maschili. A capacità eguali, se non superiori, può sembrare debbano incontrastabilmente corrispondere eguali diritti. Ed ove a tale parità di diritti si ricusi, non ne verrà che, siccome un'intera metà della nazione non è rappresentata nelle assemblee che fanno le leggi e da cui emana il Governo e siccome queste leggi la riguardano e ad essere ben governata la donna non ha minore interesse dell'uomo, essa potrà dire che le leggi, perché fatte senza di lei sono contro di lei! E la donna non attribuirà a ciò le vantaggiose ineguaglianze che la legge civile ancora presenta rispetto alla sua condizione giuridica? E se, malgrado tali ineguaglianze, molte donne hanno un'intera capacità civile, perché non dovranno avere alcuna capacità nell'esercitare il più importante dei diritti politici? E non è di gran lunga meno difficile l'esercizio del diritto elettorale, che non quello delle professioni scientifiche, cui pure ora sono ammesse, e che esercitano spesso con rara perizia? ([[Giuseppe Zanardelli]]) *Purtroppo anche le donne, oggi {{NDR|1987}}, sono entrate nella trappola del consumismo e trascurano i figli pur di portare a casa uno stipendio in più. Per sopravvivere, abbiamo dovuto sposare gli stili maschili. ([[Eleonora Giorgi]]) *Qualche volta mi dico che le donne sono la radice prima di ogni male. ([[Iris Murdoch]]) *Quando le candele son spente tutte le donne son belle. ([[Plutarco]]) *Quando le donne parlano di altre donne, esaltano nella bellezza soprattutto l'intelligenza e nell'intelligenza la bellezza, nel pavone la voce, nell'usignolo le penne. ([[Jean Paul]]) *Quando si scrive delle donne, bisogna intingere la penna nell'arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. ([[Denis Diderot]]) *Quando una donna dice di tacere per pietà, ha già ingannato. ([[Luigi Pirandello]]) *Quando una donna è assalita non può perdere tempo a riflettere su ''himsa'' {{NDR|violenza}} o ''ahimsa'' {{NDR|non-violenza}}. Il suo compito primario è l'autodifesa. È libera di impiegare qualsiasi metodo o mezzo che le venga in mente pur di difendere il proprio onore. Dio le ha dato ''unghie e denti''. ([[Mahatma Gandhi]]) *Quando una femmina ha oltrepassati i confini dal pudore prescritti, non ha più ritegno veruno, e si abbandona agli sfrenati suoi appetiti. ([[Jacques Roergas de Serviez]]) *Quando una giovane donna scopre il suo potere, sia sessuale sia intellettuale, dà libero sfogo alla sua voce, alla sua rettitudine. ([[Susie Bright]]) *Quando vedevo molte donne riunite in qualche posto, a teatro, per esempio, od alla passeggiata, io mi domandavo; «Chi ameresti tu fra queste?» – E con una mano sulla coscienza, mi rispondevo: «Tutte, meno le vecchie, le gobbe e le troppo brutte.» ([[Federico De Roberto]]) *Quando viaggio in Europa tante donne mi dicono di riconoscersi nelle mie frustrazioni di donna dell'oriente. Questo mi stupisce, si crederebbe che per la donna europea alcune cose appartengano al passato, invece non è così per tutte. ([[Joumana Haddad]]) *Quanto più la vita solleva le donne dai loro precedenti compiti, tanto più intensamente esse sviluppano la loro mente. I popoli vivono secondo l'istinto, non secondo l'intelletto. L'istinto dello Stato gli dice che per le donne l'antico ruolo di padrona di casa è cessato e che conviene indirizzare le loro forze al servizio della società. ([[Ljubov' Dostoevskaja]]) *Quello che mi fa arrabbiare è che alla donna hanno sempre cercato di togliere qualche cosa e ancora oggi questo continua. Sono sempre gli uomini che vanno avanti e la donna sempre un passo indietro e questo non è giusto. Dovremmo avere un po' di parità. ([[Gina Lollobrigida]]) *Quello che suggerisco alle donne è: siate naturali. Naturalmente sexy, sicure di voi stesse, senza spingere troppo. ([[Stella McCartney]]) *''Raggio divino al mio pensiero apparve, | Donna, la tua beltà. Simile effetto | fan la bellezza e i musicali accordi.'' ([[Giacomo Leopardi]]) *[[Ira|Rabbia]] + Donne = [[Potere]] ([[Barbara Kruger]]) *Ricorda che una donna è come una [[Rosa (fiore)|rosa]]. Se la tratti bene, sboccia. Altrimenti appassisce. (''[[Fireproof]]'') *Ricordatevi, o giovani, che le donne sono bestie. Non le potete acchiappare perché non hanno la coda, ma se le picchiate in testa sentono. ([[Beppe Fenoglio]]) *Rispetto al modello di madre idealizzata, forse le donne stanno diventando pessime madri. Ma per la prima volta nella storia stanno diventando autentiche e reali, perché prima di essere madri vogliono essere persone. ([[Elena Gianini Belotti]]) *''S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui, | torrei le donne giovani e leggiadre: | le vecchie e laide lasserei altrui.'' ([[Cecco Angiolieri]]) *''Sanno le donne maneggiar le spade, | sanno regger gl' Imperj, e sanno ancora | trovar il cammin dritto in Elicona.'' ([[Leonora della Genga]]) *Sbaglierò... ma io ho sempre preferito una donna brutta e intelligente a una donna bella e sciocca. Purtroppo, le donne intelligenti sono tanto poche!... ([[Ferdinando Fontana]]) *[[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]] ha sentenziato che le donne non sono fatte per le arti belle. – Lasciando dire a posta sua quel filosofo ''pessimista'' (o pessimo filosofo, come lo qualificano i suoi contraddittori) io sto coll'universale a credere che le facoltà estetiche della donna, non sono in nulla e per nulla minori di quelle dell'uomo. ([[Girolamo Alessandro Biaggi]]) *Scoppieranno guerre per gli occhi delle donne. ([[Jack Kerouac]]) *Se l'uomo infatti è il capo, la donna è il cuore; e come l'uno tiene il primato del governo, così l'altra può e deve attribuirsi come suo proprio il primato dell'amore. ([[Papa Pio XI]]) *Se la donna è al suo posto, anche l'uomo troverà il proprio. ([[Maurice Zundel]]) *Se la donna non fosse assurda, irrazionale, volubile, incoerente, folle, traditrice, non esisterebbe materia per la letteratura. ([[Pitigrilli]]) *Se le donne sapranno dire sì alla vita e alla presenza anche di ciò che non è completamente riconducibile alla dimensione della ragione, allora c'è una speranza per l'umanità. In caso contrario, non ce n'è alcuna. ([[Alessandro Meluzzi]]) *Se le donne si occupassero del loro cervello come del loro corpo, il mondo andrebbe meglio. (''[[Lucrezia Borgia (film 1953)|Lucrezia Borgia]]'') *Se solo le donne comprendessero il proprio valore, la propria forza e la usassero per salvare i mariti, i fratelli e i figli. Per la salvezza di tutti gli uomini! ([[Lev Tolstoj]]) *''Se una donna cercasse d'affogare, | io disapprovo sempre quella gente | che dice: "Lascia fare, | le donne sono meno che niente". | Questo dispregio per il debol sesso | dirò, se mi è permesso, | un sentimento cinico mi pare, | ché a queste donne tanto disprezzate | le gioie noi dobbiam più delicate.'' ([[Jean de La Fontaine]]) *Se una donna sa fare tutto, è costretta a farlo da sé. ([[Isaac Bashevis Singer]]) *Secondo il [[Corano]] prima si ammonisce, poi si dorme in letti separati, infine si colpisce. ([[Ahmad al-Tayyib]]) *Si dice che il simbolo delle donne siano le mani, e chi vuole averle belle e le cura bene, se le troverà brutte se tralascerà di curarsele anche per soli due giorni, poiché esse sono ingrate. Di tal genere è il bizzarro umore delle donne alle quali affidi incautamente i tuoi denari: se non gli dai niente per due giorni, ci rimetti le rendite di un anno! ([[Lope de Vega]]) *Si è spesso insistito su di una notevole inferiorità economica della donna, che, cioè, essa non saprebbe mantenere se stessa. I cambiamenti della tecnica smentiscono quest'affermazione. ([[Maffeo Pantaleoni]]) *Si ottiene tutto dalle donne e dalle porte prendendole con le buone! ([[Alexandre Dumas padre]], ''[[Vent'anni dopo]]'') *''Siamo così, dolcemente complicate, | sempre più emozionate, delicate, | ma potrai trovarci ancora qui | nelle sere tempestose | portaci delle rose, | nuove cose | e ti diremo ancora un altro "si".'' ([[Fiorella Mannoia]]) *Siamo donne e per questo abbiamo innato quel qualcosa in più che può spingerci oltre l'immaginabile. ([[Valentina Boni]]) *Siamo la prima generazione che davvero sa quale è la cura per la povertà. Ha un nome: si chiama potere alle donne. Se diamo alle donne controllo sul tasso della loro riproduzione, se gli diamo il diritto di parola, se le tiriamo fuori dal banale ciclo riproduttivo nel quale la natura e alcune dottrine religiose le hanno condannate; se seminiamo bene, non solo la povertà in quel villaggio, ma anche la salute e l'educazione, aumenteranno. Proviamolo in Bangladesh e in Bolivia, funziona sempre. ([[Christopher Hitchens]]) *Siamo profondamente amanti, siamo sapientemente buone, senza scambiare gli uffici, senza rifuggire dal lavoro travaglioso e dalla devozione costante. ([[Guglielmina Ronconi]]) *Smettiamola, poi, con questa storia che la donna debba sempre dimostrare di poter lavorare, di avere una famiglia e dei figli a ogni costo: abbiamo il diritto di essere quello che siamo, ma anche di essere fragili. ([[Melania Dalla Costa]]) *Sono come i cani. Quando parli sembra che ti capiscano ma non ti capiscono mai. Noi non possiamo vivere senza le donne, ma è difficile. E poi o sono sante o sono troie, si dividono in due categorie. Noi uomini con una ragazza dal 6 in su non ci pensiamo due volte, ci va bene tutto. ([[Carlo Pernat]]) *Sono contenta di essere una donna, ma solo perché ho capito che la donna è un essere forte, persino più dell'uomo. Talmente forte da saper sopravvivere a dolori grandissimi, che nessun uomo potrà mai capire fino in fondo, perché non fanno parte della sua storia e del suo destino. ([[Claudia Cardinale]]) *Sono fiera ed orgogliosa di essere donna, se potessi rinascere nascerei sempre donna. ([[Elodie (cantante)|Elodie]]) *Sono le donne che fanno il mondo, gli uomini sono sempre lì per distruggerlo. ([[Giovanni Lindo Ferretti]]) *[...] sono le donne che muovono le grandi rivoluzioni! Come si dice: anche la guerra di Troia è stata fatta per colpa di Elena! Reinventarsi e rigenerare sono caratteristiche femminili, la donna è disposta a cambiamenti radicali, non a caso è lei che [[Parto|partorisce]]. Siamo capaci di adattarci, siamo multiformi: [[Madre|madri]], [[Amicizia|amiche]], donne che [[Lavoro|lavorano]], che amano, che [[Fare l'amore|fanno l'amore]]. Donne sognatrici. Niente contro gli uomini, sia chiaro. Io li amo, li adoro, non potrei stare senza di loro. Però siamo molto più [[Coraggio|coraggiose]] di loro. ([[Sabrina Impacciatore]]) *''Sono una donna. | Credono che la mia libertà sia loro proprietà | e io glielo lascio credere | e avvengo.'' ([[Joumana Haddad]]) *Spartire la vita con un uomo, dedicargli il proprio amore, ha un prezzo, significa per le donne decidere di sacrificare qualche cosa di sé stesse. ([[Dacia Maraini]]) *Spesso l'errore che si fa con le donne è rifiutare che abbiano la loro complessità come ce l'hanno gli uomini. Le donne possono anche parlare di femminismo e andare alle sfilate di Moschino. Dipende come si usa il privilegio di essere una donna che può andarci. ([[Francesca Michielin]]) *Spesso questo è il destino, e questi sono i tragici sviluppi, della femminilità fisica e mentale, quando una donna incontra, e attraversa, un'esperienza di particolare crudeltà. Se la donna è tutta tenerezza, muore. Se sopravvive, la tenerezza o le viene scostata di dosso oppure – e l'effetto all'esterno è lo stesso – le si incrosta così profondamente dentro il cuore che non si lascerà mai più vedere. ([[Nathaniel Hawthorne]]) *Stasera ci sono stati molti, molti ospiti. Si è cominciato a parlare della questione femminile. [[Lev Tolstoj|L. N.]] ha detto che, prima di parlare della disuguaglianza della donna e del suo stato di inferiorità, bisogna porre la questione della disuguaglianza delle persone in generale. Poi ha aggiunto che, se la donna stessa si pone questa questione, in questo c'è qualcosa di poco modesto, di non femminile e perciò sfrontato. Penso che abbia ragione. Noi donne non abbiamo bisogno di ''libertà'', ma ''d'aiuto''. D'aiuto specialmente nell'educare i figli maschi, nell'influenzarli perché si pongano sul retto cammino per quanto riguarda la vita, la capacità di lavorare, di essere forti, indipendenti e onesti. ([[Sof'ja Tolstaja]]) *State molto attenti a far piangere una donna, che poi Dio Conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell'uomo, non dai suoi piedi perché dovesse essere pestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale [...] un po' più in basso del braccio per essere protetta e dal lato del cuore per essere amata. (''[[Talmud di Gerusalemme]]'') *'Sto fatto che dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna mi sembra una gran cretinata. È la solita storia che puzza di mancia, di gratifica natalizia, di carità, di "bel gesto" nei confronti di noi donne, esseri inferiori. Io mi sono rotta leggermente le palle. E dietro una grande donna c'è sempre chi o che cosa? Solo se stessa, temo. ([[Mina (cantante)|Mina]]) *Tanta è la tirannia degli uomini! Loro vogliono che noi non facciamo uso della nostra intelligenza né dei nostri sentimenti, hanno solo un grande interesse a richiamarci ai nostri primordiali compiti. Le donne possono dire agli uomini: «Che diritto avete voi di privarci dello studio delle scienze e delle belle arti? Le donne che si sono dedicate a tali studi, non hanno forse raggiunto risultati più che buoni?». ([[Madame de Lambert]]) *''Ti diranno che il [[vento]] è | il respiro di una donna.'' ([[Lucio Battisti]]) *Troppo spesso nel nostro Paese la donna è confinata in ruoli di offerta al maschio o di angelo del focolare o di donna in carriera; sono stereotipi anacronistici, inaccettabili. ([[Laura Ravetto]]) *Trovo che amara più della morte è la donna, la quale è tutta lacci: una rete il suo cuore, catene le sue braccia. Chi è gradito a Dio la sfugge ma il peccatore ne resta preso. (''[[Qoelet]]'') *Tu sei la porta del diavolo, tu sei la profanatrice dell'albero della vita, tu sei stata la prima a violare la legge divina, tu sei colei che persuase Adamo, colui che il diavolo invece non riuscì a tentare. Tu che hai infranto l'immagine di Dio, l'uomo, con tanta facilità. Per causa tua esiste la morte, anche il Figlio di Dio ha dovuto morire. E tu hai in mente di adornarti con altro che non siano le tuniche che coprono la tua pelle? ([[Tertulliano]]) *Tutte le donne sulla terra sono simili: ascoltano, sorridono, dicono di sì e poi cambiano idea. (''[[Il tesoro di Vera Cruz]]'') *Un problema che adesso sta vivendo il mondo è che la donna è considerata una cittadina di secondo ordine. ([[Hernán Huarache Mamani]]) *Un uomo sulla luna non sarà mai interessante quanto una donna sotto il sole. ([[Leopold Fechtner]]) *Una donna allora si rende più adorabile nelle sue parti, quando che tratta con maggior cor. ([[Salvator Rosa]]) *Una donna crede a tutto senza credere a niente. (''[[Sinfonia per un massacro]]'') *Una donna deve essere solo due cose, elegante e straordinaria. ([[Coco Chanel]]) *Una donna gentile non soltanto deve comandare senza autorità, ma convincere senza parlare. ([[Philip Sidney]]) *Una donna giudiziosa, laboriosa e religiosa è l'anima di tutta una grande famiglia; essa vi mette l'ordine nei beni temporali e spirituali. ([[Fénelon]]) *Una donna ha bisogno di 4 animali nella sua vita: una Jaguar in garage, una tigre nel letto, un visone sulla pelle e un asino che paghi. ([[Zsa Zsa Gabor]]) *Una donna libera è il contrario di una donna leggera. ([[Simone de Beauvoir]]) *Una donna non è mai pericolosa per quello che ha ormai di donna, ma per quello che ha ancora di bambina. ([[Francisco Umbral]]) *Una donna non può che essere infastidita dalle immagini della realtà circostante, che sottolinea come il ruolo femminile sia costantemente relegato a quello di belle oche. ([[Barbara Berlusconi]]) *Una donna nutre sempre una specie di sentimento mistico nei confronti del [[denaro]]. Bene e male in un cervello femminile significano semplicemente denaro e mancanza di denaro. ([[George Orwell]]) *''Una donna, per essere realizzata, | deve avere un amico, un marito e un amante. | Con l'amico dice quello che non pensa, | col marito non dice quello che fa | e con l'amante fa quello che non dice''. ([[Gianni Monduzzi]]) *Una donna può ispirare canzoni. Ogni donna è un misterioso universo da esplorare, conoscere, amare o odiare. Ogni donna rappresenta per un uomo un'inesauribile fonte di emozioni, sensazioni, passioni, illusioni, sogni e certezze. Non c'è niente nell'universo di così bello, intrigante e affascinante come la donna. ([[Vasco Rossi]]) *Una donna scusa anche le cattive azioni commesse per la sua bellezza. ([[Alain-René Lesage]]) *Una donna senza mestiere ha due possibilità: il matrimonio o la prostituzione... che alla fine sono la stessa cosa. (''[[Valérie - Diario di una ninfomane]]'') *Una femmina consuma assai meno d'un uomo, ma l'infimo prezzo con cui si valuta la sua man d'opera è fuori d'ogni proporzione; la sua pazienza però e la sua industria suppliscono a quella porzione di forze, di cui la natura l'ha privata: che le pubbliche officine diano l'esempio d'una congrua mercede ai lavori delle donne. ([[Fortunato Riccardo]]) *Una ragazza non è una vera e propria femmina, una donna, se non ha un vibratore dentro la borsetta. Se non lo hanno nel cassetto o nella borsetta non sono vere donne. Dopo molti anni sono arrivato a questa conclusione. Se non c'è questa dotazione non c'è la femminilità, non c'è l'adrenalina. ([[Giuseppe Cruciani]]) *Una voce di donna sulla soglia del deserto ha un suono straordinariamente fresco. Come una fontana. Mette sete. ([[Giuseppe Antonio Borgese]]) *Uomini e donne, ma soprattutto donne, sembra che trovino un sottile piacere nel raccontarsi davanti a milioni di sconosciuti, nel riferire episodi piccanti della loro vita, comportamenti che hanno taciuto alla mamma e alla migliore amica. ([[Dino Risi]]) *Vi sono alcune ragioni per le quali il sapere è più consono al mondo delle donne che a quello degli uomini. In primo luogo, esse hanno più tempo libero e conducono vita più sedentaria... Un'altra ragione per la quale le donne, specialmente donne di rango, dovrebbero applicarsi alle lettere è che i mariti sono generalmente estranei. ([[Joseph Addison]]) *Vi sono nella vita di un uomo momenti in cui il sorriso di una donna può avere risultati importanti quanto quelli di una esplosione di dinamite. ([[P. G. Wodehouse]]) *Voi donne non capite il territorio, perché siete voi il territorio. (''[[Closer]]'') *Vorrei che noi donne fossimo abbastanza mature per far sentire una voce diversa, per timbro, musica e parole. Diverse ma presenti. ([[Daria Nicolodi]]) *Vorrei morire come donna ma non rinascerei come un uomo. ([[Alda Merini]]) ===[[Mateo Alemán]]=== *È proprio quando la donna mostra di struggersi di più in lacrime che bisogna sentire per lei la stessa compassione che si sentirebbe per un papero che entrasse a zampe nude nell'acqua nel mese di gennaio. *Le donne ben fatte non chiedono di meglio che aver l'occasione di mostrarsi nude. *Non è donna di così alta conditione, che non goda d'esser vagheggiata, benche da huomo di molto basso stato. ===[[Jane Austen]]=== *L'immaginazione di una donna corre sempre: dall'ammirazione passa all'amore, dall'amore al matrimonio, tutto in un istante. *Per quanto questo evento possa essere una disgrazia per Lydia, potremo ricavarne un utile insegnamento: che per una donna la perdita della virtù è irreparabile e un solo passo falso può causare la sua rovina, che la reputazione femminile è tanto fragile quanto preziosa e che non si può mai essere abbastanza caute nei rapporti con l'immeritevole altro sesso. *Se una donna nasconde i suoi sentimenti con la stessa abilità anche all'uomo che li ha ispirati, può perdere l'occasione di conquistarlo, e sarebbe allora ben magra consolazione sapere che anche il resto del mondo è all'oscuro di tutto. In quasi ogni affetto c'è tanta parte di gratitudine, o di vanità, che non c'è da fidarsi a lasciarlo in balia di se stesso. Tutti possono dare il via liberamente a un sentimento e l'inclinazione verso qualcuno è più che naturale, ma sono pochi coloro che hanno abbastanza cuore da innamorarsi veramente senza alcun incoraggiamento. Nove volte su dieci una donna farebbe meglio a mostrare {{Sic|''più''}} simpatia di quella che prova. ===[[Ambrogio Bazzero]]=== *Carne della femmina che sei? Tutto passa, e tu, corpo, imputridisci; dopo la giovinezza, nessun piacere; dopo la morte, nessuna vita! *Che cosa è la donna?... La donna ideale pel giovinetto è un flacon d'odore: purissimo cristallo, essenza inebbriante. Chi lo guarda, lo porge in alto e lo adora sul fondo di cielo sereno. *Fra tutte queste cose vecchie del mio studio, ho delle camelie in un vaso, camelie candidissime, camelie rosee... Perché adorando i fiori, con dolcissima illusione, con irresistibile bisogno, adoro la donna? ===[[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]]=== *Chi non avverte, oggi, il bisogno di dare più spazio alle «ragioni del cuore»? In un mondo come l'attuale dominato dalla tecnica, si sente bisogno di questa complementarietà della donna, affinché l'essere umano vi possa vivere senza disumanizzarsi del tutto. *La Chiesa, nella sua struttura giuridica, è fondata su Pietro e gli Undici, ma nella forma concreta della vita ecclesiale sono sempre di nuovo le donne ad aprire la porta al Signore, ad accompagnarlo fin sotto la croce e a poterlo così incontrare anche quale Risorto. *Le donne sono capaci di parlare di Dio e dei misteri della fede con la loro peculiare intelligenza e sensibilità. ===[[Roberto Benigni]]=== *La poesia ci aiuta a compiere un'esperienza irripetibile di libertà, è finzione e ritmo, ma ci aiuta a intraprendere un grande viaggio alla ricerca di uno sguardo. Quello sguardo che solo le donne posseggono e che ci introduce nel punto più segreto del mondo. *Nessuna opera è immortale se non ci sono gli occhi di una donna dietro all'opera. *"Non desiderare la donna d'altri" non vuol dire che si fa peccato a guardare una donna o a pensare qualcosa di fronte a una bella donna, perbacco. Non è una condanna alla bellezza e al fascino, ma vieta di desiderare la moglie del prossimo, di rubarla, di conquistarla e farla propria con un piano premeditato. ===''[[Bibbia]]''=== *Alla donna {{NDR|Dio}} disse: "''Moltiplicherò | i tuoi dolori e le tue gravidanze, | con dolore partorirai figli. | Verso tuo [[marito]] sarà il tuo istinto, | ma egli ti dominerà''". (''[[Genesi]]'') *Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo. Allora l'uomo disse: "''Questa volta essa | è carne dalla mia carne | e osso dalle mie ossa | perché dall'uomo è stata tolta''". Per questo l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne. (''[[Genesi]]'') *''Un anello d'oro al naso d'un porco, | tale è la donna bella ma priva di senno.'' (''[[Libro dei Proverbi|Proverbi]]'') ====[[Paolo di Tarso]]==== *Come in tutte le comunità dei fedeli, le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la legge. Se vogliono imparare qualche cosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in assemblea. (''[[Prima lettera ai Corinzi]]'') *La donna impari in silenzio, con tutta sottomissione. Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all'uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo. Perché prima è stato formato Adamo e poi Eva; e non fu Adamo ad essere ingannato, ma fu la donna che, ingannata, si rese colpevole di trasgressione. Essa potrà essere salvata partorendo figli, a condizione di perseverare nella fede, nella carità e nella santificazione, con modestia. (''[[Prima lettera a Timoteo]]'') *Le donne siano dignitose, non pettegole, sobrie, fedeli in tutto. (''[[Prima lettera a Timoteo]]'') ====''[[Siracide]]''==== *''Dalla donna ha avuto inizio il peccato, | per causa sua tutti moriamo.'' *''Distogli l'occhio da una donna bella, | non fissare una bellezza che non ti appartiene. | Per la bellezza di una donna molti sono periti; | per essa l'amore brucia come fuoco.'' *''È un dono del Signore una donna silenziosa, | non c'è compenso per una donna educata.'' *''Meglio la cattiveria di un uomo che la bontà di una donna, | una donna che porta vergogna fino allo scherno.'' *''Non c'è veleno peggiore del veleno di un serpente, | non c'è ira peggiore dell'ira di una donna. | Preferirei abitare con un leone e con un drago | piuttosto che abitare con una donna malvagia. | La malvagità di una donna ne àltera l'aspetto, | rende il suo volto tetro come quello di un orso.'' *''Ogni malizia è nulla, di fronte alla malizia di una donna, | possa piombarle addosso la sorte del peccatore! | Come una salita sabbiosa per i piedi di un vecchio, | tale la donna linguacciuta per un uomo pacifico. | Non soccombere al fascino di una donna, | per una donna non ardere di passione.'' ===[[Judith Blake]]=== *I movimenti femminili rivendicano a tutte le donne il diritto di avere una propria posizione indipendente e non derivata senza sacrificare la vita familiare più di quanto non debbano fare gli uomini. L'argomento opposto, e cioè che qualsiasi cosa una donna faccia in via secondaria la sua posizione primaria è quella di donna e di madre, è tuttavia ben lungi dall'essere tacitato. *La natura della posizione della donna e il diverso modo in cui si articola con la condizione maschile esercitano una influenza su importanti variabili che interessano gli studiosi della popolazione, in particolare sul comportamento riproduttivo e l'entità e la qualità della forza lavoro. Per esempio, i demografi hanno scoperto che le donne, a causa del legame esistente fra la posizione sociale che loro compete per tutto l'arco della vita e la condizione di moglie e di madre, sono in generale molto motivate a conformarsi alle aspettative sociali in tema di riproduzione, per esempio a insistere nell'attività riproduttiva fintantoché non sia stato raggiunto il numero desiderato di figli. *Le grandi opere sulle classi, le condizioni sociali o il potere raramente fanno menzione della donna. Il motivo addotto per questa negligenza nei confronti della posizione sociale della donna è istruttivo: la sua condizione è «derivata». Dal punto di vista della gerarchia sociale, ci si attende dalla donna occidentale una perpetua dipendenza dai rapporti di parentela che la legano agli uomini: prima al padre e poi al marito. ===[[Libero Bovio]]=== *Il [[pudore]] è l'[[intelligenza]] della donna. *La donna che scrive mi dà, quasi sempre, lo stesso fastidio dell'uomo che cucina. *La [[libertà]], dacché mondo è mondo, non è servita che a creare delle donne libere. *Nella donna tutto è sacrificio, nell'uomo tutto è dovere. ===[[Gesualdo Bufalino]]=== *Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore. *Molte donne si vestono bene, ma tutte si spogliano male. *Resta dubbio, dopo tanto discorrere, se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese. *Senza note a piè di pagina, certe donne non si capiscono. ===[[Charles Bukowski]]=== *Continuavo a ripetere a me stesso che le donne di questo mondo non erano tutte puttane, solo le mie lo erano. *Da dove venivano le donne? Ce n'era una scorta infinita. Ciascuna di esse era diversa, unica. Avevano la passera diversa i seni diversi, la bocca diversa, ma nessun uomo poteva godersele tutte, ce n'erano troppe, con le gambe accavallate, a far impazzire gli uomini. Che pacchia! *È questa la natura della Donna. Alle donne piacciono i lanci di biancheria sporca, gli urli, le tragedie. Poi gli scambi di promesse. Io non ero molto bravo, con le promesse. *Le donne erano destinate a soffrire; non c'era da meravigliarsi che volessero sempre grandi dichiarazioni d'amore. *Mai far capire a una donna quanto è importante, altrimenti non ti dà scampo. *Non sono abituato a pensare. Le donne sono tutte diverse. Fondamentalmente sono una combinazione di quanto c'è di peggio e di quanto c'è di meglio al mondo... magiche e terribili. Sono contento che esistano, comunque. *Poi la porta si spalancò. Ed entrò quella donna. Tutto quello che posso dirvi è che ci sono miliardi di donne, sulla terra, giusto? Certune sono passabili. La maggior parte sono abbastanza belline, ma ogni tanto la natura fa uno scherzo, mette insieme una donna speciale, incredibile. Cioè, guardi e non ci puoi credere. Tutto è un movimento ondulatorio perfetto, come l'argento vivo, come un serpente, vedi una caviglia, un gomito, un seno, un ginocchio, e tutto si fonde in un insieme gigantesco, provocante, con magnifici occhi sorridenti, bocca leggermente piegata in giù, labbra atteggiate in modo che sembrano scoppiare in una risata alla tua sensazione di impotenza. E sanno vestirsi, e i loro lunghi capelli incendiano l'aria. Troppo di tutto, accidenti. *Una donna che vuole vendere parti del proprio corpo non è molto differente da una violinista concertista che se ne sta là in alto a suonare la sua musica – è questione di sopravvivenza che tiri fuori non so da dove, arriverà la morte, ma è meglio confonderla facendola aspettare un po'. ===[[Aldo Busi]]=== *Quando si dice che san Tommaso non ci crede se non ci mette il naso vale per tutto ma non per le donne: mettici pure il naso ma non sentirai mai la donna unica vera irripetibile davanti a te, ma sempre e soltanto l'idea che ti sei fatto dell'intera categoria. *La perfetta Gentildonna, ripeto, può anche fare la sposa e la spesa, la mamma e la mammona, la casalinga e la carlinga per tutta la vita: basta che non scambi un intestino con il destino e la sfiga con una missione. Se è costretta, per le più svariate ragioni, a stare quasi sempre in casa, si affacci più che può almeno al davanzale e, se sente un fischio, non pensi automaticamente alla pentola a pressione. A buona intenditrice poche parole. *La donna cerca nell'uomo di soddisfare il suo scompenso culturale, l'uomo cerca nella donna di soddisfare il suo scompenso naturale. *Le donne saranno perfettamente emancipate quando la forza della mente sarà eguale alla debolezza della figa tanto da, volendolo, prodursi da sé la frittata che vogliono, anche per il solo gusto di girarla. ===[[Wilkie Collins]]=== *Le donne possono resistere all'amore, alla fama, all'aspetto esteriore, e anche al denaro di un uomo, ma non alla sua lingua, se sa parlar bene. *Quando ci dicono qualcosa di terribile, gli uomini non immaginano neppure quanto a lungo ce ne ricorderemo, e quanto male ci fanno. *Una donna sicura del proprio ingegno è un'avversaria imbattibile per un uomo in balia del proprio temperamento. ===[[Charles Dickens]]=== *È stato bene spesso osservato che le donne hanno il curioso potere di indovinare il carattere degli uomini, un potere che sembrerebbe innato ed istintivo, dato che a esso non si attinge mediante un paziente ragionamento, dato che esso non è in grado di render sufficientemente conto di se stesso, e che si esprime e manifesta con la massima sicumera anche contro un cumulo di osservazioni in contrario da parte dell'altro sesso. Ma non è stato altrettanto spesso osservato che tale potere (fallibile, come qualsiasi altro attributo umano) è in linea di massima assolutamente incapace di auto-revisione; e che quando ha espresso un parere avverso che, ai lumi dell'umano intelletto, si sia susseguentemente dimostrato erroneo, esso parere non si distingue più dal pregiudizio, per quanto concerne la sua determinazione a non venir riveduto e corretto. Anzi, la possibilità stessa di una contraddizione o confutazione, per quanto remota, impartisce a codesto femminil giudizio, sin dall'inizio, in nove casi su dieci, quella debolezza ch'è insita nella testimonianza resa da un testimone interessato; sì personalmente e sì fortemente connette, la gentil indovina, se stessa alla propria divinazione. *Il peggio delle donne è che basta un'inezia a risvegliare qualche sentimento sepolto, e il meglio è che non dura mai a lungo. *— Le donne, dopo tutto, signori, — disse con entusiasmo Snodgrass, — sono il grande sostegno e il conforto della nostra vita. *Le donne sanno dire le cose col minor numero di parole possibile. Tranne quando danno di testa, e allora sproloquiano parecchio. *Vide che le donne, le più tenere e le più fragili delle creature di Dio, erano più frequentemente superiori alle disgrazie, alle avversità e alle angustie; e ciò perché portavano in cuore un'inesauribile fonte di affezione e di devozione. *Voi del sesso gentile avete reciprocamente tanta animosità quando non andate d'accordo. ===''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]''=== *Agli uomini piace che le donne, soprattutto le loro mogli, siano sincere come sono essi; e le donne, temo, non sempre sono leali come dovrebbero. ([[Lucy Westenra]]) *Credo che nella natura della donna vi sia qualcosa che permette a un uomo di accasciarsi di fronte a lei ed esprimere i suoi sentimenti e le sue emozioni più delicate senza avvertire questo come una menomazione della propria virilità. ([[Mina Murray]]) *Donne buone e brave non fanno altro che dire per tutta la vita, giorno per giorno e ora per ora e minuto per minuto, cose che gli angeli possono leggere; e noi esseri umani che vogliamo sapere abbiamo in noi qualcosa degli occhi degli angeli. ([[Abraham Van Helsing]]) *Noi donne abbiamo qualcosa di materno in noi che ci solleva sopra tante piccole cose quando a questo spirito materno facciamo ricorso; ho sentito la testa di questo grande uomo dolente posarsi su di me, come se fosse quella di un bambino che un giorno potrei tenermi sul petto, e gli ho accarezzato i capelli come se fossero quelli di un mio figlio. In quel momento neppure ho pensato quanto tutto questo fosse strano e inconsueto. ([[Mina Murray]]) ===[[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas, figlio]]=== *– A sentir voi, dunque non vi sono donne oneste?<br/>– Sì... più di quello che si crede: ma non tante quanto si dice. *Sentimenti interamente puri esistono solo nelle donne interamente caste. *Sono semplicemente convinto di questo principio: per la donna che non è stata educata a distinguere dove sia il bene, Dio apre quasi sempre due vie che possono ricondurcela; queste vie sono il dolore e l'amore. ===[[Eve Ensler]]=== *Amare le donne, amare le [[Vagina|vagine]], conoscerle e toccarle ed avere familiarità con noi stesse, cioè sapere chi siamo e di cosa abbiamo bisogno. *Lentamente compresi come nulla fosse più importante del porre fine alla violenza nei confronti delle donne, che in verità la dissacrazione delle donne rivelava il fallimento degli esseri umani nell'onorare e proteggere la vita; e questo fallimento, se non l'avessimo rettificato, avrebbe significato la fine di tutti noi. Non penso di essere estremista. Quando si violentano, picchiano, storpiano, mutilano, bruciano, seppelliscono, terrorizzano le donne, si distrugge l'energia essenziale della vita su questo pianeta. Si forza quanto è nato per essere aperto, fiducioso, caloroso, creativo e vivo a essere piegato, sterile e domato. *Per la sopravvivenza della razza umana, le donne devono essere al sicuro e dotate di potere. È un'idea ovvia ma, come una vagina, ha bisogno di grande attenzione e amore per essere rivelata. ===[[Anatole France]]=== *Chi conosce bene la vita ed il mondo, sa che le donne non si mettono volentieri sul delicato lor petto il cilicio di un vero amore. [...] Pensate quel che una donna deve immolare quando ama. Libertà, tranquillità, attraenti moti di un'anima libera, civetteria, spassi, piaceri: vi perde tutto. *La donna, il più delle volte, non cede all'amore-passione che all'età in cui la solitudine non si teme più. *La [[terra]] [...] è come la donna: non vuole si sia con essa né timidi né brutali. ===[[Roberto Gervaso]]=== *Alle donne non si ubbidisce, si cede. *Ciò che più mi piace in una donna ancora non l'ho capito. *Desideriamo la donna d'altri nell'illusione che gli altri non desiderino la nostra. *Il tipo è una brutta donna che non sa di esserlo. *L'uomo ama la donna; la donna, il [[matrimonio]]. *La differenza fra la donna disonesta e l'onesta è che, di solito, la prima è bella. *La donna che ti dice di sì è molto più pericolosa di quella che ti dice di no. Prima o poi te la farà pagare. *La donna che vuol essere di un solo uomo, vuole in realtà che quest'uomo sia solo suo. *La donna ti perdona tutto. Anche i propri tradimenti. *Una donna innamorata è capace di tutto. Esattamente come una che non lo è. ===[[Muʿammar Gheddafi]]=== *La donna è tenera. La donna è bella. La donna ha facile il pianto. La donna ha paura e generalmente, in conseguenza della conformazione naturale, la donna è delicata, mentre l'uomo è rude. Ignorare le differenze naturali tra l'uomo e la donna e confondere i loro ruoli è un atteggiamento del tutto incivile, contrario alle leggi naturali, distruttivo per la vita umana e causa reale di infelicità nella vita sociale dell'essere umano. *Se la donna rinuncia al suo ruolo naturale del parto e della maternità essendovi costretta, sono esercitate su di lei tirannia e dispotismo. La donna bisognosa di un lavoro, che la renda incapace di assolvere alla sua missione naturale, non è libera essendovi costretta dal bisogno, perché nel bisogno la libertà scompare. *Tutte le società oggi guardano alla donna né più né meno che come ad una merce. L'Oriente guarda ad essa come oggetto di godimento suscettibile di vendita e di compera. L'Occidente guarda ad essa come se non fosse femmina. Indurre la donna a svolgere il lavoro maschile è un'ingiusta aggressione contro la femminilità di cui è stata naturalmente dotata per uno scopo naturale necessario alla vita. Infatti il lavoro maschile cancella le belle fattezze della donna con cui la natura costitutiva ha voluto che appaia perché svolga un ruolo diverso da quello del lavoro confacente a chi non è femmina. È esattamente come i fiori, creati per attirare i grani del polline e per produrre le semenze: se li eliminassimo finirebbe il ciclo delle piante nella vita. È proprio l'abbellimento naturale della farfalla, degli uccelli e delle restanti femmine degli animali che serve a questo scopo vitale naturale. Se la donna svolge il lavoro maschile deve allora trasformarsi in uomo, rinunziando al suo ruolo e alla sua bellezza. ===[[Carlo Goldoni]]=== *Dalle donne qualche cosa convien soffrire; quando si sa specialmente che una donna vuol bene, non serve il sofisticare, non convien pesar le parole colla bilancia dell'oro, e guardare i moscherini col microscopio per ingrandirli. *Io vedo, che in Francia, in Inghilterra, in Italia e per tutto il mondo le donne ne sanno una più del diavolo! *Tutto il mio piacere consiste in vedermi servita, vagheggiata, adorata. Questa è la mia debolezza, e questa è la debolezza di quasi tutte le donne. ===[[Olympe de Gouges]]=== *L'ignoranza, l'oblio o il disprezzo dei diritti della donna sono le sole cause delle sventure pubbliche e della corruzione dei governi. *La Donna nasce libera e rimane uguale all'uomo nei diritti. Le distinzioni sociali possono essere fondate solo sull'utilità comune. *Nessuno deve essere perseguitato per le proprie opinioni, anche fondamentali; la donna ha il diritto di salire sul patibolo; allo stesso modo, deve avere anche quello di salire sulla Tribuna, purché le sue manifestazioni non turbino l'ordine pubblico stabilito dalla Legge. *Le donne hanno fatto più male che bene. La schiavitù e la dissimulazione sono state il loro destino. Ciò che la forza aveva loro sottratto, l'astuzia glielo ha restituito; esse hanno fatto ricorso a tutte le risorse del loro fascino, ed anche il più irreprensibile degli uomini non resisteva. Il veleno, la spada, ogni cosa era loro sottomessa; esse comandavano al crimine come alla virtù. Il governo francese, soprattutto, per secoli è dipeso dall'amministrazione notturna delle donne; il governo non aveva segreti per la loro indiscrezione; ambasciate, comandi, ministeri, presidenze, pontificati, cardinalati, insomma tutto quanto caratterizza la stupidità, sacra e profana, degli uomini, tutto è stato sottomesso alla cupidigia e all'ambizione di questo sesso un tempo spregevole e rispettato, e dopo la rivoluzione, rispettabile e disprezzato. ===[[Lillo Gullo e Tano Gullo]]=== *Una donna è capace di ricostruire decenni di vita della propria strada, citando morti, nascite, fidanzamenti, rotture di fidanzamenti, emigrazioni, trasferimenti, malattie, litigi, riconciliazioni, eredità, comparsa di una innovazione, di un certo oggetto. *La strada è il luogo dove la donna attua il maggior numero di interazioni significative. Possiamo dire che non c'è una sola donna che non abbia molteplici rapporti di vario tipo con una qualunque altra donna della stessa strada, e tutti intersecati con i nodi e gli intrecci delle relazioni delle altre donne. La frequenza e l'intensità dei rapporti generalmente decresce con il crescere della distanza tra le abitazioni. *La relazioni tra due donne non sono un fatto privato e sono solo un segmento della vasta e complessa trama di rapporti che avviluppa la strada e la comunità. L'inesistenza di uno spazio casalingo propriamente privato e lo svolgimento della maggior parte delle occupazioni e delle interazioni femminili nella strada (le donne di [[Aliminusa]] potremmo definirle "stradalinghe"), non fa che accrescerne il carattere pubblico. *Come il [[contadino]] conosce fino nei minimi particolari la composizione della campagna comunale (e anche oltre), la proprietà e le caratteristiche di ogni singolo campo, i punti di riferimento (casolari, pozzi, alberi e pietre particolari) e la storia delle varie contrade, così la donna sa tutto del centro abitato e dell'interno delle case. Per quanto concerne le abitazioni della propria strada la conoscenza si fa più approfondita e scende nei più minuti dettagli. Ed è questo il motivo per cui le varie modificazioni delle case o l'acquisto di mobili e oggetti hanno nelle donne un valido veicolo di diffusione. ===[[Victor Hugo]]=== *Ah! Non insultate mai la donna che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe! *Dio s'è fatto uomo. Il diavolo s'è fatto donna. *L'ostilità è aperta ovunque vi sia una bella donna. *La donna nuda è una donna armata. *''Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.'' *Sovente muta la donna e ben pazzo è colui che in lei confida; sovente la donna non è che piuma al vento. *Una delle magnanimità delle donne è cedere. ===[[Alphonse Karr]]=== *La donna che si vede vinta sente un impulso d'odio contro il suo vincitore per quanto possa adorarlo. *La donna, nel paradiso terrestre, ha morso il frutto dell'albero della conoscenza dieci minuti prima dell'uomo: da allora ha sempre conservato quei dieci minuti di vantaggio. *Le donne indovinano tutto, sbagliano solo quando riflettono. *Non è raro vedere una donna arrivare certamente e sicuramente più presto alla verità, con la forza e la spontaneità dell'intuizione e del sentimento improvviso, che un uomo col metodo e il rigore del ragionamento. *Per la donna disposta ad amare, è una gran fortuna essere bella, ma per quella che vuole solo essere desiderata, è sufficiente che la si trovi bella. *Una donna dovete tenervela solo il tempo necessario per ingannare il vostro predecessore: un momento di più e ad essere ingannato tocca a voi. ===[[Rudyard Kipling]]=== *E una donna è soltanto una donna, mentre un sigaro è una bella fumata. *L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo. *La donna più stupida può manovrare un uomo intelligente, ma ci vuole una donna molto intelligente per manovrare uno stupido. ===[[Karl Kraus]]=== *Certo, non conta soltanto l'aspetto esteriore di una donna. Anche i ''dessous'' sono importanti. *Ci sono donne che non sono belle, ma hanno solo l'aria di esserlo. *Divido le donne in colpose e dolose. *La donna vera inganna per il piacere. L'altra cerca il piacere per ingannare. *Le donne vogliono apparire vestite e essere guardate svestite. *Non è vero che non si possa vivere senza una donna. È vero soltanto che senza una donna non si può aver vissuto. *Personalità della donna è l'inconsistenza nobilitata dall'incoscienza. *Talvolta la donna è un utile surrogato dell'[[onanismo]]. Con naturalmente un sovrappiù di fantasia. ===[[Niccolò Machiavelli]]=== *Le donne si sogliono con le buone parole condurre dove altri vuole. *Le più caritative persone che sieno sono le donne, e le più fastidiose. Chi le scaccia, fugge e fastidii e l'utile; chi le intrattiene, ha l'utile ed e fastidii insieme. Ed è 'l vero che non è el mele sanza le mosche. *Tutte le donne hanno poco cervello; e come ne è una che sappi dire dua parole, e' se ne predica, perché in terra di ciechi chi v'ha un occhio è signore. ===[[Simona Mafai]]=== *Chi sono infatti «le siciliane»? La studentessa ventenne, assessore comunista alla pubblica istruzione al comune di San Giuseppe Jato o la ragazza che uccide il fidanzato perché si è rifiutato di sposarla? La diciassettenne di Montalbano Elicona che rifiuta il matrimonio riparatore dopo il rapimento o la tredicenne di Custonaci, che si uccide col fucile del padre perché è rimasta incinta e non ha avuto il coraggio di dirlo a nessuno? La ragazza ladra arrestata alla guida di una 500 rubata, componente di una banda di ragazzi rapinatori a Catania o la pittrice presidente del consiglio d'istituto del liceo artistico di Palermo? Parlare di donne siciliane vuol dire parlare di una realtà complessa e contraddittoria, come complessi e contraddittori sono la Sicilia stessa e i fenomeni sovrastrutturali e di costume che costituiscono tanta parte della questione femminile. *L'elemento a mio parere dominante di questa linea di tendenza è la posizione decisamente nuova della donna siciliana rispetto al lavoro. Questo, ancora dopo l'ultima guerra, veniva considerato un fatto degradante per la donna e per la famiglia le cui donne lavoravano. Al di sotto dell'insegnante, ogni lavoro veniva ritenuto poco adatto alla donna; ed anche per quel che riguardava l'insegnamento, la famiglia che tratteneva a casa la ragazza diplomata era ritenuta più «affettuosa» di quella che consentiva alla figlia di alzarsi all'alba e affrontare ore di treno o di corriera. Uno slogan anticomunista del 1946 invitava a non votare PCI perché «i comunisti vogliono far lavorare le donne», messaggio che assumeva, per chi lo aveva inventato e lo diffondeva, lo stesso valore minaccioso e traumatizzante delle chiese che i comunisti avrebbero trasformato in sale da ballo e dei bambini che lo Stato avrebbe strappato alle madri. Esso trovava evidentemente un particolare riscontro nella società siciliana di allora, e nella mentalità dei suoi abitanti, uomini e donne. Difficile pensare che un analogo slogan potesse avere successo in Lombardia o in Emilia. *«L'omu porta beni, ma la fimmina lu manteni». La divisione dei ruoli tra uomo e donna, in una concezione di questo tipo, è un elemento indispensabile, mutando il quale crolla la costruzione complessiva. È proprio la donna tra l'altro, notano due [[Lillo Gullo e Tano Gullo|giovani sociologhi]] sui ''Quaderni siciliani''<ref>Lillo e Tano Gullo, in ''Quaderni siciliani'', nn. 9-10, 1974.</ref>che tiene i fili delle relazioni parentali, annota le ricorrenze che servono a consolidare questi vincoli, conteggia i servizi dati e ricevuti. Ma in tal modo la donna non esiste per se stessa, ma solo in quanto fa parte di una famiglia; succube o dominatrice dentro di essa, non importa, o almeno è un elemento secondario. Il fatto decisivo è che la donna siciliana al di fuori della famiglia non può essere concepita. *In tutta la letteratura siciliana, moderna e contemporanea, la donna è rappresentata, e non poteva essere diversamente, anima e cuore della famiglia, nel bene e nel male. Ricordiamo per tutte la serena e dolente [[I Malavoglia|Mena Malavoglia]], sant'Agata, che vive la sua esistenza aderendo a ogni piega delle poche felicità e dei molti dolori della sua famiglia, fino al momento in cui sale «nella soffitta della casa del nespolo, come le casseruole vecchie» e si mette «il cuore in pace, aspettando i figlioli della Nunziata per far la mamma». ===[[Marco Malvaldi]]=== *Anche le donne più intelligenti, a volte, non capiscono gli scherzi: è una convinzione errata dalla quale, spesso, nemmeno i maschi più intelligenti riescono a liberarsi. *In fondo gli scacchi sono un gioco molto femminile. [...] È la natura stessa del gioco. O metti a posto le tue cose come si deve, oppure sono guai. *Ricordati che farti fare quello che non vuoi fare e per di più contento di farlo è una specialità delle donne. Di tutte, non solo della tua fidanzata. *Se non ci fossimo noi {{NDR|donne}} a rompere i coglioni, caro, il genere umano si sarebbe estinto da un pezzo. ===[[Mario Mariani]]=== *È così stupendamente borghese l'amore per la donna massaia e riposante, per la donna che rattoppa le calze e attende tranquilla, a casa, il suo unico amore. *Io non so se sia nata prima la prostituzione o il capitalismo, ma [[Werner Sombart|Sombart]] ha scoperto che la donna e il denaro sono due termini dipendenti l'uno dall'altro. *La donna è [...] il solo essere sopportabile della Creazione. ===[[William Somerset Maugham]]=== *La funzione precisa della donna è di propagare la specie. Se è saggia, sceglierà un uomo forte e robusto come padre dei suoi figli. Mi rifiuto di capire quelle donne che sposano un uomo intelligente. Cosa trovano in un tizio che sa fare degli astrusi calcoli matematici? Una donna ha bisogno di un uomo dalle braccia forti e dallo stomaco di struzzo. *Le donne sono come le galline, se schiamazzano non preoccupatevene. *Una donna può perdonare ad un uomo il male che le fa [...]; ma non potrà mai perdonargli i sacrifici che egli compie per lei. ===[[Giorgia Meloni]]=== *Ho sentito dire che io vorrei le donne un passo dietro agli uomini. Mi guardi, onorevole [[Debora Serracchiani|Serracchiani]], le sembra che io stia un passo dietro agli uomini? *Io considero, sì, una sconfitta che una donna debba rinunciare a lavorare per avere un bambino. Ma considero altrettanto una sconfitta che una donna debba rinunciare ad avere un bambino per lavorare! *Io non ho mai considerato che la grandezza della libertà delle donne fosse potersi far chiamare “capatrena”! *Non dubitate, non dubitate voi, non dubitino le donne italiane: non hanno decisamente nulla da temere con questo [[Governo Meloni|Governo]]. ===[[Henry de Montherlant]]=== *Come spiegare, se non con un complesso d'inferiorità, quel bisogno innato quasi in ogni donna di contraffarsi, di contraffare il proprio carattere (la posa), il proprio viso (il trucco), il proprio corpo (non entriamo in particolari...), il proprio odore naturale (i profumi), la propria scrittura? I forti non mentono o quasi: non ne vale la pena; sono franchi, e cioè cinici, per disprezzo; "Noi che diciamo la verità", dichiaravano i nobili dell'antica Grecia. E tutte le razze servili per natura, o asservite dalle circostanze, mentono. Come spiegare se non con il sentimento di un'insufficienza della personalità quel bisogno di rendersi interessante, d'affettare stati d'animo presi in prestito – sempre "distinti" – che la donna elabora? Come spiegare se non con il sentimento d'una inferiorità fisiologica quella necessità in cui così spesso si trova, il dissimulare il piacere sessuale? Infine non è raro il caso d'una donna ambigua che si faccia trasformare il sesso dal chirurgo. Ma neppure l'allettamento di non andare alla guerra spinge un uomo ambiguo a cambiarsi decisamente in donna. *La storia dell'umanità, da Eva in poi, è la storia degli sforzi fatti dalla donna, perché l'uomo sia sminuito e soffra, e divenga il suo uguale. *Una donna deve essere trattata come un'amante, e ciò non per un capriccio passeggero, ma costantemente. ===[[Salvatore Morelli]]=== *A nome della civiltà, a nome della gratitudine che dobbiamo avere verso quest'essere da cui riceviamo la vita, a nome di quanto vi à di più augusto, si cessi una fiata da queste turpitudini, che violando la più nobile delle creature, sono il segnale d'una cieca ed inqualificabile barbarie!!! *Che cosa è dunque la donna innanzi agli occhi del buon senso risaliente al [[Platone|platonismo]] tradizionale?<br />La è l'ultima parola del genio della natura; l'ultimo atto delle sue creazioni! *La lingua di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] nella parola ''homo'', che valse a significare il maschio e la femina della coppia umana, riverberò la riposta idea di questa originaria egualità di natura, sebbene nelle pratiche della vita si ebbero un divario di destinazione, ed alla donna cui competea un equa reciprocanza, solo perché non isviluppata all'attività del corpo e della mente, si fece soffrire la sorte che la preponderante forza brutale impose sempre alla debolezza infelice. Sicché in tutti i tempi e presso tutt'i popoli la donna fu ''capitis deminuta''. *Quel primato che apparentemente l'uomo esercita sulla donna è un usurpazione della forza sul dritto, è un grossolano controsenso, che ripugna alla logica indagatrice del vero. I due sessi costituiti nella identità d'una medesima natura, si assimilano, si uguagliano in ciò che determina in essi la umana personalità. ===''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''=== *Coraggio, sii sincera, adesso hai paura che lui ti rifiuti, vero? [...] Non puoi farci niente, è un sentimento che grava sulle donne con il peso del karma. [...] È il destino di tutte le donne che si innamorano: devono affrontare gelosia, attaccamento, ansia, questi sentimenti inesprimibili ti inondano la mente e tutte le altre cose sembrano insignificanti, completamente prive di importanza. È inevitabile quando si ama. *Non c'è donna su cui non facciano colpo i fiori. *Possiamo dire che il cuore di noi donne è un po' come l'acqua che vedi scorrere qui: a volte è freddo come il ghiaccio, altre volte è talmente bollente da essere quasi insopportabile. È come un torrente in piena, seguendo le immutabili leggi della natura, scende verso il mare e alla fine, che tu lo voglia o no, ti conduce sempre e comunque verso l'uomo che ami. *Se sei una vera donna, devi innanzitutto salvare la vita dell'uomo che ami, niente viene prima di questo. È così che amiamo noi donne... ===[[Friedrich Nietzsche]]=== *Al guerriero non piacciono frutti troppo dolci. Perciò gli piace la donna; anche la donna più dolce è amara. *Dio creò la donna. E in realtà a questo punto ebbe fine la noia – ma ebbero fine anche altre cose! La donna fu il ''secondo'' errore di Dio. *Dove non concorre al giuoco amore e odio, il giuoco della donna diventa mediocre. *La donna impara a odiare nella misura in cui disimpara ad affascinare. *Quello che nella donna c'ispira rispetto e non di rado anche timore, è la di lei natura, che è molto più naturale di quella dell'uomo, la di lei mobilità, l'agilità da vera bestia selvaggia, l'unghia della tigre che nasconde sotto il guanto profumato; il suo egoismo ingenuo, la sua inettezza ad esser educata, il suo essere intimamente selvaggio, l'inconcepibile, lo sconfinato, il divagante delle sue brame e delle sue virtù... Quello che ci ispira della pietà per codesto bel gatto pericoloso che chiamiamo «donna», si è che essa è più soggetta a soffrire, che è più sensibile, più bisognosa d'affetto, più accessibile alle disillusioni di qualsiasi altro animale. Timore e pietà, ecco i sentimenti che l'uomo sinora provava dinanzi alla donna, sempre con un piede nella tragedia, la quale dilania mentre entusiasma. Ed ora tutto ciò dovrebbe esser finito? – Eh?<br/>Ed ora tutto ciò dovrebbe esser finito? E si lavorerebbe al disincantamento della donna? E si sta per formarne a poco a poco il più noioso degli esseri? Oh! Europa! Europa! *Sia questo il vostro onore: amare sempre più di quanto siete amate, non essere mai seconde! *«Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!» ===[[Mohammad Reza Pahlavi]]=== *La donna, come pure l'uomo, ha ricevuto dalla natura caratteristiche inconfondibili che fanno apparire senza senso qualsiasi definizione superficiale di uguaglianza dei sessi. Il danno maggiore che si possa fare alla causa della vera emancipazione femminile è di confondere l'eguaglianza con la parità dei diritti. *La donna è una creatura così paradossale che forse proprio per questo la questione femminile suscita ovunque vivaci discussioni. *Nella vita di un uomo, le donne contano solo se sono belle e graziose e mantengono la loro femminilità e... Questa storia del femminismo, ad esempio. Cosa vogliono queste femministe? Cosa volete? Dice: l'uguaglianza. Oh! Non vorrei apparire sgarbato ma... siete uguali per legge ma, scusatemi, non per capacità. *Non avete mai avuto un Michelangelo o un Bach. Non avete mai avuto nemmeno un gran cuoco. E se mi parlate di opportunità vi rispondo: vogliamo scherzare? V'è forse mancata l'opportunità di dare alla storia un gran cuoco? Non avete dato nulla di grande, nulla! *Tutto ciò che posso dire è che le donne, quando governano, sono molto più dure degli uomini. Molto più crudeli. Molto più assetate di sangue. Mi riferisco a fatti, non a opinioni. Siete senza cuore quando avete il potere. Pensi a Caterina de' Medici, a Caterina di Russia, a Elizabetta d'Inghilterra. Per non citare la vostra Lucrezia Borgia e i suoi veleni, i suoi intrighi. Siete intriganti, siete cattive. Tutte. ===[[Cesare Pavese]]=== *Le uniche donne che vale la pena di sposare, sono quelle che non ci si può fidare a sposare. *Nessuna donna fa un matrimonio d'interesse: tutte hanno l'accortezza, prima di sposare un milionario, d'innamorarsene. *Quei filosofi che credono all'assoluto logico della verità, non hanno mai avuto a che discorrere a ferri corti con una donna. *Una donna che non sia stupida, presto o tardi, incontra un rottame umano e si prova a salvarlo. Qualche volta ci riesce. Ma una donna che non sia una stupida, presto o tardi trova un uomo sano e lo riduce a rottame. Ci riesce sempre. ===[[Marcel Proust]]=== *Ci sono pochissime donne che si vestono bene, ma alcune sono meravigliose. *È più ragionevole sacrificare la propria vita alle donne piuttosto che ai francobolli, alle vecchie tabacchiere, perfino ai quadri e alle sculture. L'esempio delle altre collezioni dovrebbe però ammonirci a cambiare, a non avere una sola donna, ma molte. *Lasciamo le belle donne agli uomini senza immaginazione. ===[[Henri de Régnier]]=== *Le donne sono capaci di tutto, e gli uomini di tutto il resto. *Non esistono donne che siano peggiori delle altre. *Raramente le donne sono amate come vorrebbero: cioè da un Dio onnipotente che dia loro tutto e non domandi nulla. ===[[Jules Renard]]=== *La donna non dovrebbe vivere che una stagione su quattro. Dovrebbe ricomparire tutti gli anni. *Quando ascoltava i discorsi delle donne sembrava che dormicchiasse, ma ogni tanto faceva un piccolo movimento con le sue lunghe orecchie da cacciatore di stupidaggini. *Quando sono accanto a una donna, provo immediatamente quel piacere un po' malinconico che si ha guardando l'acqua scorrere, dall'alto di un ponte. *Se vuoi attirarti la simpatia delle donne di' loro le cose che non vorresti gli uomini dicessero a tua moglie. ===[[François de La Rochefoucauld]]=== *L'onestà delle donne è spesso amore della propria reputazione e della propria tranquillità. *La maggior parte delle donne oneste sono tesori nascosti, che stanno al sicuro soltanto perché nessuno li cerca. *Si possono trovare delle donne che non hanno mai avuto avventure, ma è raro trovarne che ne abbiano avuta una sola. *Sono poche le donne oneste che non siano stanche del loro ruolo. ===[[Joseph Franklin Rutherford]]=== *La donna è stata sempre la creatura più seducente e più pericolosa della terra. La sua bellezza e le sue attrattive seducono l'uomo, rendendolo indifferente ad altre cose più elevate e più nobili e facendogli dimenticare Dio. Fu l'influenza d'Eva che fece cadere Adamo in fallo e lo condusse alla tomba. Una buona e virtuosa donna completamente consacrata a Dio è una benedizione per l'uomo buono, perché essa sa tenere il suo posto, ma l'uomo che subisce l'influenza di una donna ambiziosa ed egoista cammina nel sentiero che conduce alla degradazione ed alla morte. *Le donne rendono gli uomini simili a scimmie o a dei gonzi. Gli uomini sono divenuti effeminati, si lasciano facilmente influenzare ed hanno perduto la loro virilità e la loro fermezza negli affari dello stato come in famiglia. Quando, per esempio, una donna entra in una sala dove degli uomini stanno seduti a tavola, tutti si alzano in piedi per renderle omaggio, e così le danno un posto superiore all'uomo. Gli uomini si levano il cappello entrando in un ascensore se una donna è presente; queste cose sono considerate come atti di rispetto che dinotano buona educazione nell'uomo. Ma è cosa artificiosa, ed il vero significato di tale comportamento è molto diverso da quello confessato. È uno stratagemma di Satana per allontanare gli uomini da Dio e dalla sua regola che prescrive quale dev'essere la posizione dell'uomo e della donna. *Satana vorrebbe capovolgere questa regola e mettere la donna in primo piano. Egli incominciò la sua opera perturbatrice seducendo e ingannando la donna, e quindi fece appello alle cosiddette qualità di "gentiluomo" dell'uomo per farlo cader vittima del suo astuto strattagemma. La pratica mondana di mettere le donne in primo piano negli affari di religione e nei consigli di stato ha molto contribuito a distruggere la santità della famiglia e ad allontanare gli uomini da Dio. ===[[Arthur Schopenhauer]]=== *È forse impossibile trovare una donna veramente sincera, che non finga. Ma per la stessa ragione le donne scoprono facilmente la finzione altrui, e non è consigliabile tentare di ricorrervi nei loro riguardi. *In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli. *Le donne sono ''sexus sequior'', il secondo sesso, che da ''ogni'' punto di vista è inferiore al sesso maschile; perciò bisogna aver riguardi per la debolezza della donna, ma è oltremodo ridicolo attestare venerazione alle donne: essa ci abbassa ai loro stessi occhi. ===''[[Le seduttrici]]''=== *Alcune donne portano la felicità ovunque vanno, altre ogni volta che vanno via. *Le donne brutte si rifugiano nel pianto. Quelle carine vanno a fare shopping! *Le donne non vogliono essere capite, vogliono solo essere amate. ===[[Debora Serracchiani]]=== *La nostra società non è preparata culturalmente e logisticamente ad accogliere un forte impegno fuori casa della donna. *Le donne, in quanto soggetti più deboli e minoranza, diventano capri espiatori nei periodi di maggiore crisi sociale, culturale, etica, come l'attuale. E poi il fatto che oggi ce ne siano di più in politica spaventa. *Non siamo preparati culturalmente ad avere la parità; sarebbe bello che un giorno si scegliesse una donna solo per i meriti e non anche perché donna. ===[[William Shakespeare]]=== *Fragilità, il tuo nome è donna! (''[[Amleto]]'') *Una donna disonesta non è una donna. *Una donna è un piatto per gli dei, se a condirla non è il diavolo. (''[[Antonio e Cleopatra]]'') ===''[[Talmud]]''=== *Chiunque fa molte chiacchiere con le donne porta male a sé stesso. *Se una donna impazzisce, il marito non può ripudiarla. *Un uomo non deve mai camminare dietro una donna per la strada, fosse pure sua moglie. ===[[Susanna Tamaro]]=== *Il modello femminile si è inesorabilmente conformato a quello maschile. Siamo conformi perché l'immagine che i media propongono di noi – a cui una buona parte delle donne consapevoli cercano strenuamente di resistere – è quello di una femmina puro oggetto di piacere e di seduzione. *La condizione della donna oggi non è paragonabile neppure a quella negli anni '50 tanto è stata retrocessa: chiusa in un recinto, in un modello agghiacciante proposto anche alle bambine, mandate in giro come piccole cocotte. *Questa società così fredda, così necrofila, così impaurita, così cinica – e allo stesso tempo così travolta dalle sbornie del sentimentalismo – ha paura dello spirito femminile perché questo spirito, che è concreto, attivo, la spingerebbe in una direzione opposta. Tornare alla nostra vera natura vuol dire rimettere al centro dei nostri giorni una forza armata di dolcezza. ===[[Fabio Volo]]=== *L'età delle donne la si può solamente percepire osservandole nei loro molteplici cambiamenti. Non sono mai la stessa cosa. Le donne non sono la somma di anni ma di attimi. *Mi piace stare in una stanza con una donna. Anche quando prendo il treno, se entro in uno scompartimento e ci trovo una donna sono più contento. E se non c'è continuo a cercare finché la trovo. Non è che poi le rivolgo la parola, o ci parlo, o ci provo per forza, anzi, ma mi piace che sia lì. Mi piace la loro compagnia anche se silenziosa e sconosciuta. Le donne sono belle da respirare. *Quando una donna vuole una cosa, tremano le montagne, si muovono le maree, quando una donna vuole un uomo trema l'universo intero. *Si sa come sono le donne, se le desideri lo sentono subito. ===[[Walt Whitman]]=== *''Il corpo d'una donna all'incanto, | anche lei non è solo lei, ma la bulicante madre di madri, | ed è feconda di quelli che cresceranno e saranno i compagni delle madri.'' *''Io sono il poeta della donna come lo sono dell'uomo, | e dichiaro che è grande esser donna così come è grande esser uomo, | e dichiaro che nulla è più grande della madre degli uomini.'' *''La donna contiene tutte le qualità e le tempre, | essa si trova a suo posto e si muove in perfetto equilibrio, | essa è tutte le cose debitamente velate, al tempo stessa passiva e attiva, | essa è fatta per concepire figlie non meno che figli, e figli non meno che figlie.'' ===[[Oscar Wilde]]=== *Fornite alle donne occasioni adeguate e le donne potranno fare di tutto. *Le donne belle non hanno il tempo di essere gelose dei loro mariti... sono sempre occupate ad essere gelose dei mariti delle altre! *Le donne non hanno niente da dire, ma lo dicono benissimo. *Le donne si difendono attaccando, ed i loro attacchi sono fatti di strane e brusche capitolazioni. *Preferisco le donne con un passato: la loro conversazione è decisamente più divertente. ===[[Virginia Woolf]]=== *Chi mai potrà misurare il fervore e la violenza del cuore di un poeta quando rimane preso e intrappolato in un corpo di donna? *Fra cento anni [...] le donne non saranno più il sesso protetto. Logicamente condivideranno tutte le attività e tutti gli sforzi che una volta erano stati loro negati. La balia scaricherà il carbone. La fruttivendola guiderà la macchina. Ogni presupposto basato sui fatti osservati quando le donne erano il sesso protetto sarà scomparso; ad esempio [...] l'idea che le donne, i preti e i giardinieri vivano più a lungo. Togliete questa protezione, esponete le donne agli stessi sforzi e alle stesse attività, lasciatele diventare soldati, marinari, camionisti e scaricatori di porto, e vi accorgerete che le donne muoiono assai più giovani e assai più presto degli uomini; cosicché si dirà: "Oggi ho visto una donna", come si diceva "Oggi ho visto un aereo". Può accadere qualunque cosa quando la femminilità cesserà di essere un'occupazione protetta. *Una donna deve avere soldi e una stanza suoi propri se vuole scrivere romanzi. ===[[Marguerite Yourcenar]]=== *Nella solitudine le donne non possono vivere e immancabilmente la saccheggiano, non fosse che sforzandosi di costruirvi un giardino. *Per le donne niente ha importanza al di fuori di loro stesse, e ogni scelta che non le riguardi non la giudicano se non una follia cronica o un'aberrazione passeggera. *Perché le donne vanno proprio ad invaghirsi degli uomini che non sono loro destinati, costringendoli così a scegliere fra lo snaturarsi e il detestarle? ===[[Zucchero Fornaciari]]=== *''Donne du du du, | pianeti dispersi | per tutti gli uomini così diversi.'' *''Negli occhi hanno dei consigli | e tanta voglia di avventure | e se hanno fatto molti sbagli | sono piene di paure, | le vedi camminare insieme | nella pioggia o sotto il sole | dentro pomeriggi opachi | senza gioia né dolore.'' *''Negli occhi hanno gli aeroplani | per volare ad alta quota, | dove si respira l'aria | e la vita non è vuota.'' ==Proverbi== *Ciò che non può il diavolo, l'ottiene la donna. ([[Proverbi latini|Latino]]) *La coscienza è il libro maestro della donna, in cui scrive i suoi debiti e i suoi peccati. ([[Proverbi danesi|Danese]]) *La donna è come la coperta d'estate, se la prendi hai troppo caldo, se la butti via hai freddo. ([[Proverbi ashanti|Ashanti]]) *La donna è detta creatura debole, ma un suo pelo tira più di una coppia di elefanti. ([[Proverbi indiani|Indiano]]) *La gallina non è un uccello, la donna non è un essere umano. ([[Proverbi russi|Russo]]) *Sforzatevi di capire i gatti, così capirete le donne. ([[Proverbi cinesi|Cinese]]) *Tra donne maligne non vi regnò mai pace. ([[Proverbi svedesi|Svedese]]) ===[[Proverbi francesi|Francesi]]=== *La donna ride quando può e piange quando vuole. *Le donne sono fatte di sola lingua, come le volpi sono fatte di sola coda. *Prendi il primo consiglio di una donna e non il secondo. *Quello che vogliono le donne, lo vuole Dio. *Un uomo di paglia è degno di una donna d'oro. ===[[Proverbi inglesi|Inglesi]]=== *Il parere di una donna e il vento invernale cambiano spesso. *La donna geniale non porta lettere di presentazione. *La donna nasconde quel che non sa. *La lingua della donna scuote come un racconto di un agnello. ===[[Proverbi italiani|Italiani]]=== *Al buio, le donne sono tutte uguali. *Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria. *Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina. *Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora. *Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai. *Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo. *Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco. *Donna adorna, tardi esce e tardi torna. *Donna bianca, poco gli manca. *Donna rossa coscia grossa. *Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena. *Donna che dona, di rado è buona. *Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti. *Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa. *Donna e [[fuoco]], toccali poco. *Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino. *Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli. *Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa. *Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura. *Donna pregata nega, trascurata prega. *Donna prudente, gioia eccellente. *Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella. *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole. *Donne e sardine, son buone piccoline. *Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno. *Due noci in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso. *È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]]. *Femmine e [[gallo|galline]], se giran troppo si perdono. *[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto. *[[Riguardi|Guardati]] da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da donna svergognata. *Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna. *La donna a 15 anni scherza, a 20 brilla, a 25 ama, a 30 brama, a 35 sente, a 40 vuole e a 50 paga. *La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa. *La donna buona vale una corona. *La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa. *La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone. *La donna ha più capricci che ricci. *La donna oziosa non può essere virtuosa. *La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia. *La donna più sciocca vale due uomini. *La donna troppo in vista, è di facile conquista. *Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno. *Le donne hanno sette anime... e mezza. *Le ragazze sono d'oro, le sposate d'argento, le vedove di rame e le vecchie di latta. *Né donna né tela al lume di candela. *Nel bere e nel camminare si conoscono le donne. *Non vi è donna senza amore. *Ogni bella scarpa diventa ciabatta, ogni bella donna diventa nonna. *Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa. *Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato. *Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie. *Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano. *Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne. *Tira più un capello di donna che cento paia di buoi. *Tutti i peccati mortali sono femmine. *Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva. *Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella. ===[[Proverbi napoletani|Napoletani]]=== *'A fatìca d'a fémmena s'a màgna 'o ciùccio. *'A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata. *'A femmena ciarliera è 'na mala mugliera. *'A femmena comme nasce accussì pasce. *'A femmena è 'a canzona d<nowiki>''</nowiki>a casa. *'A femmena è comm' 'a campana: si nun 'a scutuleie nun sona. *'A femmena è comm' 'o mastrillo aparato. *'A femmena è comme 'o tiempo 'e marzo: mò t'alliscia e mò te lascia. *'A femmena nun se sposa 'o ciuccio pecché le stracce 'e lenzòle. *'A femmena senza pietto è 'nu stipo senza piatte. *'A femmena tène 'e malizie 'nfilate a ciento comme granatelle p' 'ogne capillo d' 'a capa. *Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno. *Chella che l'aiza 'na vota l'aiza sempe. *Doje femmene e 'na papara faceno 'no mercato. *'E femmene tèneno 'e lacreme 'int' 'a burzetta. *'E pparole d' 'e femmene se teneno pe' serenata. *Femmena aggraziata vole essere pregata. *Femmene 'e chiesa, diavule 'e casa. *Femmene e denare hanno 'a passà' pe' una mano. *Femmene e denare so' 'e cose chiù care. *Foemina nulla bona, sed si bona est, pìgliala e vóttala p'a fenesta. *I ffémmene, une pe rregne! *Né femmena, né tela, a lumme de cannela. *Nun c'è sabbato senza sole, nun c'è femmena senz'ammore. *Quatto li cose a 'o munno ca fanno cunzula': 'a femmena, l'argiamma, lo suonno e lo magna'... *Tre bote tre unnece cose fanno bella na femmena: azzoè tre cose longhe e tre corte, tre larghe, tre strette e tre grosse; tre sottile, tre retonne e tre piccole; tre bianche, tre rosse e tre negre: se lo bolite sapere, leìte la fràveca de lo munno... *Una ce ne steva bona, e 'a facettero Maronna. *Zappa 'e femmena e surco 'e vacca, pòvera chella terra ca l'angappa. ====[[Proverbi toscani|Toscani]]==== *Astuzia di donne le vince tutte. *Bella donna, cattiva testa. *Chi disse donna, disse danno. *Chi disse donna, disse guai. *Chi donne pratica, giudizio perde. *Chi piglia l'anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla. *Dal mare [[sale]], e dalla donna male. *Di buone armi è armato, chi da buona donna è amato. *Donna barbuta, co' sassi la saluta. *Donna che ha molti amici, ha molte lingue mordaci. *Donna che regge all'oro, val più d'un gran tesoro. *Donna danno, sposa speso, moglie meglio. *Donna di monte, cavalier di corte. *Donna e [[luna]], oggi serena, domani bruna. *Donna e popone, beato chi se n'appone. *Donna iraconda, mare senza sponda. *Donna oziosa, non può essere viziosa. *Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala, quando la vuole. *Donna specchiante, poco filante. *Donne, asini e noci, voglion le mani atroci. *Donne e buoi, de' paesi tuoi. *Donne e oche, tienne poche. *Dove donna domina, tutto si contamina. *Dove son femmine e oche, non vi son parole poche. *Il cuor delle donne è fatto a spicchi come il popone. *La bella donna è un bel cipresso. *La donna è come la castagna; bella di fuori, e dentro è la magagna. *La donna è come l'appetito, va contentata a tempo. *La donna e l'uovo vuole un sol padrone. *La donna guarda più sott'occhio che non fa l'uomo a diritto filo. *La donna ne sa un punto più del diavolo. *Lagrime di donne, fontana di malizia. *Le buone donne non hanno né occhi né orecchi. *Le donne arrivano i pazzi e i savi. *Le donne dicono sempre il vero; ma non lo dicono tutto intero. *Le donne hanno l'anima attaccata al corpo con la colla cerviona. *Le donne hanno sette spiriti in corpo. *Le donne per parer belle si fanno brutte. *Le donne piglian ben le pulci. *Le donne s'attaccano sempre al peggio. *Le donne son come i gatti, finché non battono il naso, non muoiono. *Le donne son figliuole dell'indugio. *Le donne son sante in chiesa, angele in istrada, diavole in casa, civette alla finestra e gazze alla porta. *Le donne sono il purgatorio della borsa, il paradiso del corpo, e l'inferno dell'anima. *Le femmine calano come la cassa de' mercanti. *Le ragazze piangono con un occhio, le maritate con due, e le monache con quattro. *Non bisogna contentar le donne se non del lino. *Non v'è sabato senza sole, non v'è donna senza amore, né domenica senza sapore. *[[Pera|Pere]] e donne senza romori, sono stimate le migliori. *Più vale una savia donna filando, che cento triste vegliando. *Quel che alla donna ogni segreto fida, ne vien col tempo a far pubbliche gride. *Savie all'impensata e matte alla pensata. *S'è grande è oziosa; s'è piccola è viziosa; s'è bella è vanitosa; s'è brutta è fastidiosa. *Se la donna vuol, tutto la puol. *Se le donne fossero d'oro non varrebbero un quattrino. *Tre donne fanno un mercato e quattro fanno una fiera. ====[[Proverbi veneti|Veneti]]==== *A dona che pianze, caval che sua, e ebreo che zura, no crederghe. *Da una dona a un molin no gh'è gran diferenza. *Do done e un'oca fa un marcà. *Dona, dano, malano tuto el tempo de l'ano. *Dona e legno fa perdere l'inzegno. *Dona se lagna, dona se dol, dona se amala, quando la vol. *El cuor de le done xe fato a melon. *La dona de bon uso tende alla roca e al fuso. *La dona deve aver quatro m: matrona in strada, modesta in ciesa, massera in casa, e matrona in leto. *La dona e la vaca, al pezo le se taca. *La dona ga più caprici che rici. *La dona ga più rici che cervelo. *La dona, per picola che la sia, la vince el diavolo in furbaria. *La dona savia no ga né occi, né reccie. *La dona va sogèta a quatro malatie a l'anno, e ognuna dura tre mesi. *La dona xe come la balanza, che la pende da quela parte che più la riceve. *La dona xe volubile per natura. *La lengua de le done la xe come la forbese, o la tagia o la ponze. *Lagrime di donna, fontana di malizia. *Le done ghe ne sa una carta più del diavolo. *Le done, i cani e 'l bacalà, perché i se boni i ghe vol ben pestà. *Le done no le ga altra arma che la lengua. *Le done se odia tra de ele. *Le done xe lunatiche. *Per done, cani e aqua, i omeni se mazza. *Se la dona la vuol, tuto la puol. ===[[Proverbi portoghesi|Portoghesi]]=== *La donna che perdona facilmente è già uno straccio di cucina. *La donna con due anime te ne regala sempre una. *La giovane vive di speranze, la vecchia di memorie. ===[[Proverbi somali|Somali]]=== *L'uomo sarà anche il capo della casa, ma la donna ne è il cuore. *La bellezza di una donna non è nel suo viso. *Le donne sono le trappole del diavolo. ===[[Proverbi spagnoli|Spagnoli]]=== *Alla donna e alla gazza dici ciò che diresti in piazza. *Guardati dalla donna cattiva e non fidarti di quella buona. *Il consiglio di una donna non è una gran cosa, ma chi non lo segue è pazzo. *La donna, il vento, e la fortuna cambiano presto. ===[[Proverbi tedeschi|Tedeschi]]=== *Ci sono due donne buone nel mondo: una è morta e l'altra non è stata ancora trovata. *Donna virtuosa, non teme calunnia. *Le donne sono mutevoli come il tempo in Aprile. *Ogni donna preferirebbe essere bella piuttosto che buona. ==Note== <references /> ==Voci correlate== {{div col|3}} *[[Condizione femminile in Italia]] *[[Femminismo]] *[[Madre]] *[[Maschio e femmina]] *[[Moglie]] *[[Uomo]] *[[Uomo (maschio)]] *[[Violenza contro le donne]] {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}} {{Portale|donne}} {{vetrina|22|4|2012|argomenti}} [[Categoria:Antropologia culturale]] [[Categoria:Antropologia sociale]] [[Categoria:Sociologia della cultura]] bhhun1m8n2112expafwnp9g0opu6ulk Giovanni Pascoli 0 2719 1354166 1347667 2024-12-01T14:56:12Z Gaux 18878 /* Citazioni su Giovanni Pascoli */ Adolfo Padovan 1354166 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Giovanni Pascoli 01.jpg|miniatura|Giovanni Pascoli]] '''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano. ==Citazioni di Giovanni Pascoli== *''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo. | Cercava ancora, al raggio della vaga | lampada, in terra, la perduta dramma. | L'avrebbe forse ora così sorpreso | con quella fioca lampada pendente, | e gliel'avrebbe con un freddo soffio | spenta, la Morte. E presso a morte egli era! [...] | Ed e' vestì la veste rossa e i crudi | calzari mise, e la natal sua casa | lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli, | e per la steppa il vecchio ossuto e grande | sparì [...].''<ref>Da ''[[Lev Tolstoj|Tolstoi]]'', in ''Poemi italici''.</ref> *Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *Conoscere e descrivere la mente di [[Dante Alighieri|Dante]] sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa.<ref>Da ''Minerva oscura''.</ref> *Delle città dove sono stato, [[Matera]] è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.<ref>Citato in Cesare Garboli, ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. 47.</ref> *Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *{{NDR|[[Giosuè Carducci]]}} Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio.<ref>Da ''Il maestro e poeta della Terza Italia'', in ''Patria e umanità'', p. 380.</ref> *{{NDR|[[Viggiano]]}} Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania.<ref>Citato in Mario Biagini, ''Il poeta solitario'', Mursia, 1963, p. 111.</ref> *Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero.<ref>Da ''Alexandros'', in ''Poemi conviviali''.</ref> *Il [[poeta]] è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…<ref>Dalla ''Lettera inviata al Comune di [[Catanzaro]]'', 1899.</ref> *{{NDR|A Matera}} Non c'è libro qua: da vent'anni che c'è un Liceo a Matera, nessuno n'è uscito con tanta cultura da sentire il bisogno d'un qualche libro; i professori pare che abbiano tutti la scienza infusa; e perciò libri non se n'è comprati. Ci vorrebbe un sussidio del Governo, ma il Governo probabilmente non ne vorrà sapere nulla.<ref>Da una lettera indirizzata a Giosuè Carducci; citato da Nunzio Angiola nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0639&tipo=atti_indirizzo_controllo Seduta della Camera del 16 febbraio 2022].</ref> *{{NDR|Sullo [[stretto di Messina]]}} Questo è il luogo dove si stringono due mani invisibili. È lo stretto e, mi si perdoni il bisticcio, la stretta. Qui la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso Aspromonte; qui la Sicilia si protende verso l'Italia col suo candido Faro. La Calabria e la regione Mamertina sono le due mani, che l'Italia e la Sicilia si stringono: sono, se volete meglio, le due labbra con le quali si danno un bacio d'amore indissolubile.<ref>Da ''[[s:Pensieri e discorsi/Una sagra|Una sagra]]''.</ref> *''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la [[capinera]] è tra gli aranci: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''.<ref>Da ''Maggio'', in ''Poesie famigliari''.</ref> ==''Canti di Castelvecchio''== *''Al mio cantuccio, donde non sento | se non le reste brusir del grano | il suon dell'ore viene col vento | dal non veduto borgo montano''. (da ''L'ora di Barga'') *''Che torbida notte di [[marzo]]! | Ma che mattinata tranquilla! | che cielo pulito! Che sfarzo | di perle! Ogni stelo, una stilla | che ride: sorriso che brilla | su lunghe parole''. (da ''Canzone di marzo'') *''Egli coglieva ed ammucchiava al suolo | secche le foglie del suo marzo primo | (era il suo nuovo marzo), il rosignolo, || per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto | tutto il gran giorno; e dolce più del timo | e più puro dell'acqua era il suo canto.'' (da ''L'usignolo e i suoi rivali'') *''Io sono una lampada ch'arda | soave! | La lampada, forse, che guarda, | pendendo alla fumida trave, | la veglia che fila; || e ascolta novelle e ragioni | da bocche | celate nell'ombra, ai cantoni, | da dietro le soffici ròcche | che albeggiano in fila''. (da ''La [[poesia]]'') *''Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!'' (da ''[[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La partenza del boscaiolo|La partenza del boscaiolo]]'', III) *''La [[Maria|vergine]] dorme. Ma lenta | la fiamma del puro alabastro | le immemori palpebre tenta; | bussa alla chiusa anima'' . (da ''Il sogno della vergine'') *''Lascia che guardi dentro al mio cuore | lascia ch'io viva del mio passato; | se c'è sul bronco sempre quel fiore, | s'io trovi un bacio che non ho dato! | Nel mio cantuccio d'ombra romita | lascia ch'io pianga sulla mia vita!'' (da ''L'ora di Barga'') *''Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio | del fosso, nella siepe, oltre un filare | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio | truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare | e brillare, cadere, esser caduto, | dall'infinito tremolìo stellare, | un [[meteora|globo d'oro]], che si tuffò muto | nelle campagne, come in nebbie vane, | vano; ed illuminò nel suo minuto | siepi, solchi, capanne, e le fiumane | erranti al buio, e gruppi di foreste, | e bianchi ammassi di città lontane. | Gridai, rapito sopra me: Vedeste? | Ma non v'era che il cielo alto e sereno. | Non ombra d'uomo, non rumor di péste. | Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno | di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso | mi parve quanto mi parea terreno.'' (da ''Il bolide'', 1983, p. 102) *''Nascondi le cose lontane, | tu [[nebbia]] impalpabile e scialba, | tu fumo che ancora rampolli, | su l'alba, | da' lampi notturni e da' crolli | d'aeree frane! '' (da ''Nebbia'') *''Oh! Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei [[biancospino|biancospini]]! | Solo, ai piedini provati dal rovo | porti la pelle de' tuoi piedini || Porti le [[scarpa (calzatura)|scarpe]] che mamma ti fece, | che non mutasti mai da quel dì, | che non costarono un picciolo: in vece | costa il vestito che ti cucì''. (da ''Valentino'') ==''L'ultimo viaggio''== ===[[Incipit]]=== <poem> Ed il timone al focolar sospese in Itaca l'[[Ulisse|Eroe navigatore]]. Stanco giungeva da un error terreno, grave ai garretti, ch'egli avea compiuto reggendo sopra il grande omero un remo. </poem> ===Citazioni=== *''Sonno è la vita quando è già vissuta: | sonno; chè ciò che non è tutto, è nulla. | Io, desto alfine nella patria terra, | ero com'uomo che nella novella | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa | che molto è dolce a ripensar qual era. | Or io mi voglio rituffar nel sonno, | s'io trovi in fondo dell'oblio quel sogno.'' (Ulisse: X, vv. 31-38) *''E non vide la casa, né i leoni | dormir col muso su le lunghe zampe, | né la sua dea {{NDR|Circe}}. Ma declinava il sole, | e tutte già s'ombravano le strade.'' (XVII, vv. 23-26) *''E il [[Ulisse|vecchio]] vide che le due Sirene, | le ciglia alzate sulle due pupille, | avanti se miravano, nel sole | fisse, od in lui, nella sua nave nera. | E su la calma immobile del mare, | alta e sicura egli inalzò la voce. | "Son io! Son io, che torno per sapere! | Che molto io vidi, come voi vedete | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo, | mi riguardò; mi domandò: Chi sono?"'' (XXIII, vv. 29-38) *''Ed ecco {{NDR|[[Calipso]]}} usciva con la spola in mano, | d'oro, e guardò. Giaceva in terra, fuori | del mare, al piè della spelonca, un uomo, | sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco | capo accennava di saper quell'antro, | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio | pendea con lunghi grappoli dell'uve. | Era Odisseo: lo riportava il mare | alla sua dea: lo riportava morto | alla Nasconditrice solitaria, | all'isola deserta che frondeggia | nell'ombelico dell'eterno mare. | Nudo tornava chi rigò di pianto | le vesti eterne che la dea gli dava.'' (XXIV, vv. 33-46) ===[[Explicit]]=== <poem> Ed ella {{NDR|Calipso}} avvolse l'uomo nella nube dei suoi capelli; ed ululò sul flutto sterile, dove non l'udia nessuno: – Non esser mai! non esser mai! più nulla, ma meno morte, che non esser più! – </poem> ==''Myricæ''== ===[[Incipit]]=== <poem> Io vedo (come è questo giorno, oscuro!), vedo nel cuore, vedo un camposanto con un fosco [[cipresso]] alto sul muro. E quel cipresso fumido si scaglia allo scirocco: a ora a ora in pianto sciogliesi l'infinita nuvolaglia. </poem> ===Citazioni=== *''Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al [[cuore]] (o piange), Severino: | il [[paese]] ove, andando, ci accompagna | l'azzurra visïon di San Marino: | sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''[[Romagna]]'', da ''Ricordi'') *''Da' borghi sparsi le [[campana|campane]] in tanto | si rincorron coi lor gridi argentini: | chiamano al rezzo, alla quiete, al santo | desco fiorito d'[[occhi]] di [[bambino|bambini]]''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Dal profondo geme l'organo | tra 'l fumar de' cerei lento: | c'è un brusio cupo di femmine | nella chiesa del convento: || un vegliardo austero mormora | dall'altar suoi brevi appelli: | dietro questi s'acciabattano | delle donne i ritornelli.'' || [...] || ''Per noi prega, o santa Vergine, | per noi prega, o Madre pia; | per noi prega, esse ripetono, | o Maria! Maria! Maria!'' (''Le monache di Sogliano'') {{NDR|[[Preghiere dalle poesie|preghiera]]}} *''Al camino, ove scoppia la mortella | tra la stipa, o ch'io sogno, o veglio teco: | mangio teco [[radicchio]] e pimpinella''. (''O vano sogno'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Al rio sottile, di tra vaghe brume, | guarda il [[bue|bove]] coi grandi occhi: nel piano | che fugge, a un [[mare]] sempre più lontano | migrano l'acque d'un ceruleo fiume.'' (da ''Il bove'') *''[[10 agosto|San Lorenzo]], io lo so perché tanto | di stelle per l'aria tranquilla | arde e cade, perché sì gran pianto | nel concavo cielo sfavilla''. (da ''X Agosto'') *''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male''. (da ''X Agosto'') *''E cielo e terra si mostrò qual era: || la terra ansante, livida, in sussulto; | il cielo ingombro, tragico, disfatto.'' (da ''Il lampo'') *''Io la {{NDR|[[felicità]]}} inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e l'amore''. (da ''Felicità'') *''Quando brillava il vespero vermiglio, | e il [[cipresso]] pareva oro, oro fino, | la madre disse al piccoletto figlio: | Così fatto è lassù tutto un giardino. | Il bimbo dorme e sogna i rami d'oro, | gli alberi d'oro, le foreste d'oro; | mentre il cipresso nella notte nera | scagliasi al vento, piange alla bufera.'' (''Fides'') *''Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.'' (''[[s:Myricae/La civetta|La civetta]]'') *''Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema''. (frammento della poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Sembra un vociare, per la calma, fioco, | di marinai, ch'ad ora ad ora giunga | tra 'l fievole sciacquio della risacca''. (frammento da ''I puffini dell'Adriatico'', da ''Ricordi'') *''Scendea tra gli olmi il sole | in fascie polverose; | erano in ciel due sole | nuvole, tenui, róse: | due bianche spennellate | in tutto il ciel turchino. | Siepi di [[melograno]], | fratte di [[tamerice]], | il palpito lontano | d'una trebbïatrice, | l'angelus argentino...'' (frammento della poesia ''Patria'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Manina chiusa, che nel sonno grande | stringi qualcosa, dimmi cosa ci hai! | Cosa ci ha? cosa ci ha? Vane domande: | quello che stringe, niuno saprà mai''. (''Morto'', da ''Creature'') *''Come un'arca d'aromi oltremarini, | il santuario, a mezzo la scogliera, | esala ancora l'inno e la preghiera | tra i lunghi intercolunnii de' pini''. (frammento da ''Il santuario'', da ''Ricordi'') *''Allora... io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!'' (frammento dalla poesia ''Allora'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Nel campo mezzo grigio e mezzo nero | resta un [[aratro]] senza buoi, che pare | dimenticato, tra il vapor leggero''. (''Lavandare'', 1-3) *''Nella soffitta è solo, è nudo, muore. | Stille su stille gemono dal tetto |'' [...] ''La notte cade, l'ombra si fa nera; | egli va, desolato, in Paradiso''. (''Abbandonato'', da ''Creature'') *''Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange''. (Frammento da ''Pianto'', da ''Pensieri'') *''Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada''. (''Il cane'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Odi, sorella, come note al core | quelle nel vespro tinnule campane | empiono l'aria quasi di sonore | grida lontane''? (da ''Campane a sera'') *''Quanti quel roseo [[campanile|campanil]] bisbigli | udì, quel giorno, o strilli di [[rondone|rondoni]] | impazienti agl'inquieti figli''. (da ''Quel giorno'') *''[[Rosa (fiore)|Rosa]] di macchia, che dall'irta rama | ridi non vista a quella montanina, | che stornellando passa e che ti chiama | rosa canina''; (da ''Rosa di macchia'') *''Sappi – e forse lo sai, nel camposanto – | la bimba dalle lunghe anella d'oro, | e l'altra che fu l'ultimo tuo [[pianto]], | sappi ch'io le raccolsi e che le adoro''. (da ''Anniversario'') *''Vien per la strada un povero che il lento | passo tra [[foglia|foglie]] stridule trascina: | nei campi intuona una fanciulla al [[vento]]: | Fiore di spina!'' (da ''Sera d'ottobre'') *''Gemmea l'aria, il sole così chiaro | che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del [[biancospino|prunalbo]] l'odorino amaro | senti nel cuore... || Ma secco è il pruno, e le stecchite piante | di nere trame segnano il sereno, | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante | sembra il terreno || Silenzio, intorno: solo, alle ventate, | odi lontano, da giardini ed orti, | di foglie un cader fragile. È l'[[Estate di San Martino|estate, | fredda]], dei morti.'' (''[[s:Myricae/In campagna|Novembre]]'') *''Anch'io; ricordo, ma passò stagione; | quelle bacche a gli uccelli della frasca | invidiavo, e le purpuree more; | e l'ala, i cieli, i boschi, la canzone: | i boschi antichi, ove una [[foglia]] casca, | muta, per ogni battito di cuore''. (da ''La Siepe'') *''E nella notte nera come il nulla, || a un tratto, col fragor d'arduo dirupo | che frana, il [[tuono]] rimbombò di schianto: | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, | e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, | e poi vanì. Soave allora un canto | s'udì, di madre, e il moto di una culla.'' (''[[s:Myricae/Tristezze/Il tuono|Il tuono]]'', da ''Tristezze'') *''Per te i tuguri sentono il tumulto | or del paiolo che inquïeto oscilla; | per te la fiamma sotto quel singulto crepita e brilla; || tu, pio [[castagno]], solo tu, l'assai | doni al villano che non ha che il sole; | tu solo il chicco, il buon di più, tu dài alla sua prole; || ha da te la sua bruna vaccherella | tiepido il letto e non desìa la stoppia; | ha da te l'avo tremulo la bella fiamma che scoppia. || Scoppia con gioia stridula la scorza | de' rami tuoi, co' frutti tuoi la grata | pentola brontola.'' (da ''[[s:Myricae/Alberi e fiori/Il castagno|Il castagno]]'', vv. 41-56) ===Citazioni su ''Myricæ''=== *Di questo libro che giunge ora alla sua sesta edizione, non rincresca al lettore, e specialmente alla soave lettrice, un po' di storia.<br>Le più vecchie poesie del volume sono ''Il maniero'' (Ricordi IV) e ''Rio salto'' (ib. III), che furono fatti e, mi pare, anche pubblicati prima dell'80. Viene poi ''Romagna'' (Ricordi I) che è dell'80 o giù di lì. Fu poi pubblicata nella ''Cronoca bizantina'', ma non so in qual numero: non la vidi mai. Poi ci fu un intervallo. Ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. (Giovanni Pascoli, dalla ''Nota bibliografica'', Massa settembre '86, in ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967) ==''Nuovi poemetti''== *''Chi [[preghiera|prega]] è [[santo]], ma chi [[fare|fa]], più santo''. (da ''E lavoro'') *''[[Dolore]] è più dolor, se tace''. (da ''Il prigioniero'') *''Il poco è molto a chi non ha che il poco''. (da ''La piada'') ==''Odi e inni''== *''E nella notte giovinetto insonne | vidi la [[Aurora polare|luce postuma]], lo spettro | dell'alba: tremole colonne | d'opale, ondanti archi d'elettro. || E sotto i flessili archi e tra le frante | colonne vidi rampollare il flutto | d'un'ampia chiarità, cangiante | al palpitare del gran Tutto.'' (da ''[[s:Odi e inni/Odi/L'aurora boreale|L'aurora boreale]]'') *''Di fronte | m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa | sorta dal mare! E nell'azzurro un monte: l'Etna nevosa. | Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove | pulsa una cetra od empie una zampogna, | e canta e passa… Io era giunto dove | giunge chi sogna''. (da ''L'isola dei poeti'', pp. 404-405, 1997) *''Tu {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} sei la Forza. Avanti dunque, o conte, | principe, duca, esci dal tuo maniero, | galoppa su la cupa eco del ponte, || corri pel mondo, ancora tuo!... Guerriero | dalla lunga ombra, ferma il tuo cavallo | nel campo, sotto quello stormo nero!'' (da ''Bismarck'', pp. 408-409, 1997) *''O tu {{NDR|[[corbezzolo]]}} che, quando a un alito del cielo | i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti, | tu no, già porti, dalla neve e il gelo | salvi, i tuoi frutti; || e ti dà gioia e ti dà forza al volo | verso la vita ciò che altrui le toglie, | ché metti i fiori quando ogni altro al suolo | getta le foglie; || i bianchi fiori metti quando rosse | hai già le bacche, e ricominci eterno, | quasi per gli altri ma per te non fosse | l'ozio del verno; || o verde albero italico, il tuo maggio | è nella bruma: s'anche tutto muora, | tu il giovanile gonfalon selvaggio | spieghi alla bora...'' (da ''Al corbezzolo''. p. 412, 1997) *''Cantò tutta la notte un coro | di trilli arguti e note gravi; | e il plenilunio d'oro | splendé sul letto dove riposavi. || All'alba si diffuse un grande | odor nel portico: il tuo chiostro | fu pieno di ghirlande: | una diceva: AL CARO PIN CH'È NOSTRO''. (da ''A [[Giuseppe Giacosa]]'', p. 423, 1997) *''guardi chi passa nella grande [[estate]]: | la [[bicicletta]] tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il [[frate]] | curvo, il ramarro...'' (da ''La rosa delle siepi'', p. 448, 1997) *''Ciò fu nei tempi che ai monti | stridevano ancor le Chimere, | quando nei foschi tramonti | Centauri calavano a bere...'' (da ''Ad Antonio Fratti'', p. 473, 1997) *''TERRA!... — Sì, terra, sì. Tristo | risveglio! Dormivi, da secoli, || o portatore del Cristo, | dormivi; e giungeva a te l'eco || d'armi e di sferze; a te, presso | la tomba, il lor pianto sommesso | piangeano gli schiavi. || Esule cenere muta, | non questo è l'arrivo: è il ritorno! || Dietro la poppa battuta | dall'onde, è la sera d'un giorno... || esule cenere mesta, | del giorno latino! Ed è questa | la terra degli avi, || vecchia! È la notte del giorno | latino; è il fatale ritorno.'' (da: ''Il Ritorno di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]'', pp. 484-485, 1997) *''Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A [[Giuseppe Verdi|Verdi]]'', p. 524, 1997) *''Vive, ed è lungi, e ci manda | l'inno dell'anima umana | ch'è in esilio ed in martoro. | Presso un'ignota fiumana | ha sospesa l'arpa d'oro; | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Morto? Ma forse l'[[Italia]] | dai due mari fu sommersa? | Dove fu l'[[Etna]] nevosa | l'onda ribolle e riversa? | dove stette il Monte Rosa, | c'è una duna?'' (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Dove?... Nel cielo d'Italia! | Dove?... Chiedetene al Sole! | Qui non c'è che questa pietra. | Stare e posare, non vuole: | balzò su con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A Verdi'', 529, 1997) *''Voi che sotterra cercate | l'ultimo Grande d'Italia; | – era l'ombra, e il giorno è sorto – | l'ultimo Grande d'Italia, | io vi grido, non è morto, | non è qui!'' (da ''A Verdi'', p. 529, 1997) ==''Le canzoni di Re Enzio''== *''Esce il [[Carroccio]] e sta sotto l'Arengo. | Par che si levi un pianto dalle donne. | – Quando tu parti, nulla qui rimane: | restano solo i morti nelle chiese.'' [...] ''| Le donne in cuore hanno finito il pianto. – Quando tu parti, teco viene il tutto: | poniam su te tutte le vite nostre. | Le nostre vite porti uguali unite: | carico vai di grappoli e di spighe.'' [...] ''| La messa e il vespro sovra te si canta, | squillano a morte di su te le trombe. | No, non con noi restano nelle chiese | i Santi d'oro: escono teco in campo! | Nemmeno i morti nei muffiti chiostri | sono con noi: vengono teco al sole! | 'Vengono ai tocchi della Martinella, | che suona all'alba, a sera, a morto, a gloria. | o bel Carroccio, o forza arte ricchezza | e libertà comune!'' (da ''La canzone del carroccio'', ''L'insegna del Comune'') ==''Primi poemetti''== *Il [[ricordo]] è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *I [[rondone|rondoni]]. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le [[rondine|rondini]] non andranno d'accordo! saranno risse e guerre! (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *''Sì: sonava lontana una [[campana]], ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito''. (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/L'Angelus|L'Angelus]]'', vv. 1-6) *''Tengono l'osso ancora (od uno stecco?) | le [[cinciallegra|cinciallegre]], piccoli mastini, | sotto le zampe, e picchiano col becco.'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La cincia|La cincia]]'', vv. 26-28) *''Era nel bosco, nella reggia estiva | del redimacchia. Intorno udia beccare | gemme di pioppo e mignoli d'uliva. || E la macchia pareva un alveare, | piena di frulli e di ronzii. Ma ella | sentiva anche un frugare, uno sfrascare, || un camminare. Chi sarà? Ma in quella | che riguardava tra un cespuglio raro, | improvvisa cantò la [[cinciarella]].'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La notte|La notte]]'', vv. 20-28) *''Non i loquaci spettator che suole, | avrà sui merli il volo de' [[rondone|rondoni]] | (uno svolìo di moscerini al sole || par di lontano sopra i torrioni | del castellaccio); e assorderà le mura | mute il lor grido, e i muti erbosi sproni!'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'albergo|L'albergo]]'', vv. 13-18) *''C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole | anzi d'antico: io vivo altrove e sento | che sono intorno nate le [[viola (botanica)|viole]] || Sono nate nella selva del convento | dei cappuccini, tra le morte [[foglia|foglie]] | che al ceppo delle quercie agita il [[vento]]''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 1-6) *''L'altra sorrise. «E di': non lo ricordi | quell'orto chiuso? i rovi con le more? || i ginepri tra cui zirlano i tordi? | i bussi amari? quel segreto canto | misterioso, con quel [[digitale purpurea|fiore]], ''fior di...''?» || «''morte'': sì, cara». «Ed era vero? Tanto | io ci credeva che non mai, Rachele, | sarei passata al triste fiore accanto. || Ché si diceva: il fiore ha come un miele | che inebria l'aria; un suo vapor che bagna | l'anima d'un oblìo dolce e crudele.»'' (da ''[[s:Primi poemetti/Digitale purpurea|Digitale purpurea]]'', vv. 10-21) *''Or siamo fermi: abbiamo in faccia [[Urbino]] | ventoso: ognuno manda da una balza | la sua [[Aquilone|cometa]] per il ciel turchino. || Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza | risale, prende il vento; ecco pian piano | tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. || S'inalza; e ruba il filo dalla mano, | come un fiore che fugga su lo stelo | esile, e vada a rifiorir lontano.'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 22-30) *''Caro il mio [[grano]]! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. |'' [...] ''| Tua carne è il [[pane]] – Ma tuo sangue, il [[vino]] – | Che odore sa l'odore di pan fresco! – E che cantare fa, cantar di tino! –'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'accestire/Grano e vino|Grano e vino]]'', vv. 7-9, 26-28) *''Parea che un carro, allo sbianchir del giorno | ridiscendesse l'erta con un lazzo | cigolìo. Non un carro, era uno [[storno]], || uno stornello in cima del Palazzo | abbandonato, che credea che fosse | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!'' (da ''Italy'', [[s:Primi poemetti/Italy/Canto primo|canto I]], vv. 85-90) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Ai medici condotti''=== ''Cari e valorosi cittadini,''<br> Voi per pochi giorni siete tornati alla fonte, vi siete riabbracciati alla madre, vi siete ricongiunti alla vostra giovinezza. E la fonte vi mescé ancora la pura limpida salubre bevanda, e la madre vi mise a parte, con l'antico affetto, de' suoi umani studi, e la giovinezza, se non aveva, ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri principii. ===''Il fanciullino''=== È dentro noi un fanciullino<ref>PLATONE, ''Fedro'', 77 E. E Cebes con un sorriso, "Come fossimo spauriti", disse, "o Socrate, prova di persuaderci; o meglio non come spauriti noi, ma forse c'è dentro anche in noi un fanciullino che ha timore di siffatte cose: costui dunque proviamoci di persuadere a non aver paura della morte come di visacci d'orchi."</ref> che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena maraviglia; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello. ===''Le canzoni di Re Enzio''=== ====''La canzone del Carroccio''==== <poem>Mugliano i bovi appiedi dell'Arengo. Sull'alba il muglio nella città fosca sparge l'odor del sole e della terra. L'aratro appare che ricopre il seme, appare il plaustro che riporta il grano. Torri [[Bologna]] più non ha, che pioppi: tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi.</poem> ====''La canzone del Paradiso''==== <poem>I bovi per l'erbita cavedagna portano all'aia sul biroccio il grano. Passa il biroccio tra le viti e li olmi, con l'ampie brasche, pieno di covoni. Sotto i covoni va nascoso il carro, muovono i bovi all'ombra delle spighe. La messe torna donde partì seme, da sé ritorna all'aia ed alle cerchie.</poem> ====''La canzone dell'Olifante''==== <poem>Fu il venerdì, ch'era dolore e sangue e la battaglia al Prato delle rose. Bello era il tempo e tralucente il giorno. Enzio era volto a dove nasce il sole. Di là! l'altr'anno, sorgere una stella soleva, lunga, che parea selvaggia del cupo cielo, e lo fendeva in fuga, lasciando il segno come una ferita.</poem> ==Citazioni su Giovanni Pascoli== *Anche Pascoli mi sembrava un poeta, certamente molto notevole, ma, molto, troppo dolciastro per il mio temperamento. Troppo sentimentale e troppo dolciastro: questa era l'opinione che mi facevo io. ([[Eugenio Montale]]) *Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Mariù}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]]) *Entrare nell'orizzonte pascoliano, senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. ([[Cesare Garboli]], ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. XXVII) *Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come [[Ugo Foscolo]] è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali.<br>Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri! ([[Guglielmina Ronconi]]) *Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. ([[Adolfo Padovan]]) ===[[Alfredo Galletti]]=== *La teoria del «[[poesia|verso]] libero» è l{{'}}''alibi'' estetico della poltroneria. Il verso è sempre libero per i poeti veri, qualunque sia il metro che eleggono, ed esso si frange, si snoda, si isnellisce, s'afforza, s'affiochisce e dilegua per seguire i moti interiori dello spirito in armonia col vago ondeggiare dell'ispirazione.. *Il Pascoli ha usato felicemente alcune combinazioni nuove di {{sic|strofi}}, ma in fatto di versi è rimasto fedele alle forme ed ai numeri della tradizione. Avendo da rappresentare un mondo di sogni e di apparenze simboliche e volendo parlarci della foresta incantata, ove le piante sono vive di spiriti e nelle fontane cantano le silfi e le sirene, egli ha tolto ai metri italiani l'oro e il bronzo, la porpora e i pennacchi, l'andamento oratorio e la solita struttura. Tali metri al tocco della sua fantasia divennero cantanti, sognanti, fluidi, spirituali. *Se la natura è perenne mobilità, il verso pascoliano, così fluido, vario, duttile, sinuoso, è fatto per seguirne tutti i contorni, coglierne tutti gli attimi, renderne tutti i guizzi, dissolversi e ricominciare infinitamente come essa. Se la vita è sogno, e noi – come suona una sentenza shakespeariana – siamo fatti della stessa stoffa dei nostri sogni, il verso del Pascoli è la lira o il violino magico che conduce sui prati dell'Eliso la danza delle ombre. *Ma la meraviglia, il ''monstrum'' dell'arte pascoliana è per me l'endecasillabo, principalmente l'endecasillabo delle terzine. Che varietà, che ricchezza, che mobilità in quell'unica forma metrica! Che perenne gorgogliare di polle musicali sempre fresche e nuove! Quanta agilità nel piegarsi all'ondeggiare del sentimento, al mutar delle immagini, alle pause, ai tremori, ai sussulti dell'anima! Che infinita ricchezza nella povertà apparente! Non abbiamo già un solo tipo di verso, ma infiniti, a volontà del poeta. *L'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e {{sic|oratorii}}. ==Note== <references/> == Bibliografia == *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Ai medici condotti nella clinica di Sant'Orsola]'', Milano, Ed. il Giardino di Esculapio (Tip. N. Moneta), 1955. *Giovanni Pascoli, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pascoli/canti_di_castelvecchio/pdf/canti__p.pdf Canti di Castelvecchio]'', Rizzoli BUR, Milano, 1983. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Il fanciullino]'', in "Saggi brevi", a cura di Franco Rella, Giorgio Agamben, Feltrinelli, 1982. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Le canzoni di re Enzio]'', Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1928. *Giovanni Pascoli, ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967. *Giovanni Pascoli, ''Odi e Inni'', Edizioni Mondadori. *Giovanni Pascoli, ''Patria e umanità'', in ''Prose'' (Vol. I), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1952. *Giovanni Pascoli, ''Poesie e prose scelte'', (2 vol.), I meridiani, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 2002 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. I), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-42323-4 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. II), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-43805-3 *Giovanni Pascoli, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Primi_poemetti.djvu/7 Primi poemetti]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1907. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Canti di Castelvecchio||(1903)}} {{DEFAULTSORT:Pascoli, Giovanni}} [[Categoria:Poeti italiani]] 34kn4wkp2c60repfviftx7xcmvaglw8 1354169 1354166 2024-12-01T15:01:07Z Gaux 18878 /* Citazioni su Giovanni Pascoli */ altra di Padovan 1354169 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Giovanni Pascoli 01.jpg|miniatura|Giovanni Pascoli]] '''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano. ==Citazioni di Giovanni Pascoli== *''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo. | Cercava ancora, al raggio della vaga | lampada, in terra, la perduta dramma. | L'avrebbe forse ora così sorpreso | con quella fioca lampada pendente, | e gliel'avrebbe con un freddo soffio | spenta, la Morte. E presso a morte egli era! [...] | Ed e' vestì la veste rossa e i crudi | calzari mise, e la natal sua casa | lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli, | e per la steppa il vecchio ossuto e grande | sparì [...].''<ref>Da ''[[Lev Tolstoj|Tolstoi]]'', in ''Poemi italici''.</ref> *Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *Conoscere e descrivere la mente di [[Dante Alighieri|Dante]] sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa.<ref>Da ''Minerva oscura''.</ref> *Delle città dove sono stato, [[Matera]] è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.<ref>Citato in Cesare Garboli, ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. 47.</ref> *Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *{{NDR|[[Giosuè Carducci]]}} Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio.<ref>Da ''Il maestro e poeta della Terza Italia'', in ''Patria e umanità'', p. 380.</ref> *{{NDR|[[Viggiano]]}} Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania.<ref>Citato in Mario Biagini, ''Il poeta solitario'', Mursia, 1963, p. 111.</ref> *Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero.<ref>Da ''Alexandros'', in ''Poemi conviviali''.</ref> *Il [[poeta]] è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…<ref>Dalla ''Lettera inviata al Comune di [[Catanzaro]]'', 1899.</ref> *{{NDR|A Matera}} Non c'è libro qua: da vent'anni che c'è un Liceo a Matera, nessuno n'è uscito con tanta cultura da sentire il bisogno d'un qualche libro; i professori pare che abbiano tutti la scienza infusa; e perciò libri non se n'è comprati. Ci vorrebbe un sussidio del Governo, ma il Governo probabilmente non ne vorrà sapere nulla.<ref>Da una lettera indirizzata a Giosuè Carducci; citato da Nunzio Angiola nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0639&tipo=atti_indirizzo_controllo Seduta della Camera del 16 febbraio 2022].</ref> *{{NDR|Sullo [[stretto di Messina]]}} Questo è il luogo dove si stringono due mani invisibili. È lo stretto e, mi si perdoni il bisticcio, la stretta. Qui la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso Aspromonte; qui la Sicilia si protende verso l'Italia col suo candido Faro. La Calabria e la regione Mamertina sono le due mani, che l'Italia e la Sicilia si stringono: sono, se volete meglio, le due labbra con le quali si danno un bacio d'amore indissolubile.<ref>Da ''[[s:Pensieri e discorsi/Una sagra|Una sagra]]''.</ref> *''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la [[capinera]] è tra gli aranci: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''.<ref>Da ''Maggio'', in ''Poesie famigliari''.</ref> ==''Canti di Castelvecchio''== *''Al mio cantuccio, donde non sento | se non le reste brusir del grano | il suon dell'ore viene col vento | dal non veduto borgo montano''. (da ''L'ora di Barga'') *''Che torbida notte di [[marzo]]! | Ma che mattinata tranquilla! | che cielo pulito! Che sfarzo | di perle! Ogni stelo, una stilla | che ride: sorriso che brilla | su lunghe parole''. (da ''Canzone di marzo'') *''Egli coglieva ed ammucchiava al suolo | secche le foglie del suo marzo primo | (era il suo nuovo marzo), il rosignolo, || per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto | tutto il gran giorno; e dolce più del timo | e più puro dell'acqua era il suo canto.'' (da ''L'usignolo e i suoi rivali'') *''Io sono una lampada ch'arda | soave! | La lampada, forse, che guarda, | pendendo alla fumida trave, | la veglia che fila; || e ascolta novelle e ragioni | da bocche | celate nell'ombra, ai cantoni, | da dietro le soffici ròcche | che albeggiano in fila''. (da ''La [[poesia]]'') *''Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!'' (da ''[[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La partenza del boscaiolo|La partenza del boscaiolo]]'', III) *''La [[Maria|vergine]] dorme. Ma lenta | la fiamma del puro alabastro | le immemori palpebre tenta; | bussa alla chiusa anima'' . (da ''Il sogno della vergine'') *''Lascia che guardi dentro al mio cuore | lascia ch'io viva del mio passato; | se c'è sul bronco sempre quel fiore, | s'io trovi un bacio che non ho dato! | Nel mio cantuccio d'ombra romita | lascia ch'io pianga sulla mia vita!'' (da ''L'ora di Barga'') *''Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio | del fosso, nella siepe, oltre un filare | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio | truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare | e brillare, cadere, esser caduto, | dall'infinito tremolìo stellare, | un [[meteora|globo d'oro]], che si tuffò muto | nelle campagne, come in nebbie vane, | vano; ed illuminò nel suo minuto | siepi, solchi, capanne, e le fiumane | erranti al buio, e gruppi di foreste, | e bianchi ammassi di città lontane. | Gridai, rapito sopra me: Vedeste? | Ma non v'era che il cielo alto e sereno. | Non ombra d'uomo, non rumor di péste. | Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno | di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso | mi parve quanto mi parea terreno.'' (da ''Il bolide'', 1983, p. 102) *''Nascondi le cose lontane, | tu [[nebbia]] impalpabile e scialba, | tu fumo che ancora rampolli, | su l'alba, | da' lampi notturni e da' crolli | d'aeree frane! '' (da ''Nebbia'') *''Oh! Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei [[biancospino|biancospini]]! | Solo, ai piedini provati dal rovo | porti la pelle de' tuoi piedini || Porti le [[scarpa (calzatura)|scarpe]] che mamma ti fece, | che non mutasti mai da quel dì, | che non costarono un picciolo: in vece | costa il vestito che ti cucì''. (da ''Valentino'') ==''L'ultimo viaggio''== ===[[Incipit]]=== <poem> Ed il timone al focolar sospese in Itaca l'[[Ulisse|Eroe navigatore]]. Stanco giungeva da un error terreno, grave ai garretti, ch'egli avea compiuto reggendo sopra il grande omero un remo. </poem> ===Citazioni=== *''Sonno è la vita quando è già vissuta: | sonno; chè ciò che non è tutto, è nulla. | Io, desto alfine nella patria terra, | ero com'uomo che nella novella | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa | che molto è dolce a ripensar qual era. | Or io mi voglio rituffar nel sonno, | s'io trovi in fondo dell'oblio quel sogno.'' (Ulisse: X, vv. 31-38) *''E non vide la casa, né i leoni | dormir col muso su le lunghe zampe, | né la sua dea {{NDR|Circe}}. Ma declinava il sole, | e tutte già s'ombravano le strade.'' (XVII, vv. 23-26) *''E il [[Ulisse|vecchio]] vide che le due Sirene, | le ciglia alzate sulle due pupille, | avanti se miravano, nel sole | fisse, od in lui, nella sua nave nera. | E su la calma immobile del mare, | alta e sicura egli inalzò la voce. | "Son io! Son io, che torno per sapere! | Che molto io vidi, come voi vedete | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo, | mi riguardò; mi domandò: Chi sono?"'' (XXIII, vv. 29-38) *''Ed ecco {{NDR|[[Calipso]]}} usciva con la spola in mano, | d'oro, e guardò. Giaceva in terra, fuori | del mare, al piè della spelonca, un uomo, | sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco | capo accennava di saper quell'antro, | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio | pendea con lunghi grappoli dell'uve. | Era Odisseo: lo riportava il mare | alla sua dea: lo riportava morto | alla Nasconditrice solitaria, | all'isola deserta che frondeggia | nell'ombelico dell'eterno mare. | Nudo tornava chi rigò di pianto | le vesti eterne che la dea gli dava.'' (XXIV, vv. 33-46) ===[[Explicit]]=== <poem> Ed ella {{NDR|Calipso}} avvolse l'uomo nella nube dei suoi capelli; ed ululò sul flutto sterile, dove non l'udia nessuno: – Non esser mai! non esser mai! più nulla, ma meno morte, che non esser più! – </poem> ==''Myricæ''== ===[[Incipit]]=== <poem> Io vedo (come è questo giorno, oscuro!), vedo nel cuore, vedo un camposanto con un fosco [[cipresso]] alto sul muro. E quel cipresso fumido si scaglia allo scirocco: a ora a ora in pianto sciogliesi l'infinita nuvolaglia. </poem> ===Citazioni=== *''Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al [[cuore]] (o piange), Severino: | il [[paese]] ove, andando, ci accompagna | l'azzurra visïon di San Marino: | sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''[[Romagna]]'', da ''Ricordi'') *''Da' borghi sparsi le [[campana|campane]] in tanto | si rincorron coi lor gridi argentini: | chiamano al rezzo, alla quiete, al santo | desco fiorito d'[[occhi]] di [[bambino|bambini]]''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Dal profondo geme l'organo | tra 'l fumar de' cerei lento: | c'è un brusio cupo di femmine | nella chiesa del convento: || un vegliardo austero mormora | dall'altar suoi brevi appelli: | dietro questi s'acciabattano | delle donne i ritornelli.'' || [...] || ''Per noi prega, o santa Vergine, | per noi prega, o Madre pia; | per noi prega, esse ripetono, | o Maria! Maria! Maria!'' (''Le monache di Sogliano'') {{NDR|[[Preghiere dalle poesie|preghiera]]}} *''Al camino, ove scoppia la mortella | tra la stipa, o ch'io sogno, o veglio teco: | mangio teco [[radicchio]] e pimpinella''. (''O vano sogno'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Al rio sottile, di tra vaghe brume, | guarda il [[bue|bove]] coi grandi occhi: nel piano | che fugge, a un [[mare]] sempre più lontano | migrano l'acque d'un ceruleo fiume.'' (da ''Il bove'') *''[[10 agosto|San Lorenzo]], io lo so perché tanto | di stelle per l'aria tranquilla | arde e cade, perché sì gran pianto | nel concavo cielo sfavilla''. (da ''X Agosto'') *''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male''. (da ''X Agosto'') *''E cielo e terra si mostrò qual era: || la terra ansante, livida, in sussulto; | il cielo ingombro, tragico, disfatto.'' (da ''Il lampo'') *''Io la {{NDR|[[felicità]]}} inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e l'amore''. (da ''Felicità'') *''Quando brillava il vespero vermiglio, | e il [[cipresso]] pareva oro, oro fino, | la madre disse al piccoletto figlio: | Così fatto è lassù tutto un giardino. | Il bimbo dorme e sogna i rami d'oro, | gli alberi d'oro, le foreste d'oro; | mentre il cipresso nella notte nera | scagliasi al vento, piange alla bufera.'' (''Fides'') *''Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.'' (''[[s:Myricae/La civetta|La civetta]]'') *''Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema''. (frammento della poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Sembra un vociare, per la calma, fioco, | di marinai, ch'ad ora ad ora giunga | tra 'l fievole sciacquio della risacca''. (frammento da ''I puffini dell'Adriatico'', da ''Ricordi'') *''Scendea tra gli olmi il sole | in fascie polverose; | erano in ciel due sole | nuvole, tenui, róse: | due bianche spennellate | in tutto il ciel turchino. | Siepi di [[melograno]], | fratte di [[tamerice]], | il palpito lontano | d'una trebbïatrice, | l'angelus argentino...'' (frammento della poesia ''Patria'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Manina chiusa, che nel sonno grande | stringi qualcosa, dimmi cosa ci hai! | Cosa ci ha? cosa ci ha? Vane domande: | quello che stringe, niuno saprà mai''. (''Morto'', da ''Creature'') *''Come un'arca d'aromi oltremarini, | il santuario, a mezzo la scogliera, | esala ancora l'inno e la preghiera | tra i lunghi intercolunnii de' pini''. (frammento da ''Il santuario'', da ''Ricordi'') *''Allora... io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!'' (frammento dalla poesia ''Allora'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Nel campo mezzo grigio e mezzo nero | resta un [[aratro]] senza buoi, che pare | dimenticato, tra il vapor leggero''. (''Lavandare'', 1-3) *''Nella soffitta è solo, è nudo, muore. | Stille su stille gemono dal tetto |'' [...] ''La notte cade, l'ombra si fa nera; | egli va, desolato, in Paradiso''. (''Abbandonato'', da ''Creature'') *''Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange''. (Frammento da ''Pianto'', da ''Pensieri'') *''Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada''. (''Il cane'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Odi, sorella, come note al core | quelle nel vespro tinnule campane | empiono l'aria quasi di sonore | grida lontane''? (da ''Campane a sera'') *''Quanti quel roseo [[campanile|campanil]] bisbigli | udì, quel giorno, o strilli di [[rondone|rondoni]] | impazienti agl'inquieti figli''. (da ''Quel giorno'') *''[[Rosa (fiore)|Rosa]] di macchia, che dall'irta rama | ridi non vista a quella montanina, | che stornellando passa e che ti chiama | rosa canina''; (da ''Rosa di macchia'') *''Sappi – e forse lo sai, nel camposanto – | la bimba dalle lunghe anella d'oro, | e l'altra che fu l'ultimo tuo [[pianto]], | sappi ch'io le raccolsi e che le adoro''. (da ''Anniversario'') *''Vien per la strada un povero che il lento | passo tra [[foglia|foglie]] stridule trascina: | nei campi intuona una fanciulla al [[vento]]: | Fiore di spina!'' (da ''Sera d'ottobre'') *''Gemmea l'aria, il sole così chiaro | che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del [[biancospino|prunalbo]] l'odorino amaro | senti nel cuore... || Ma secco è il pruno, e le stecchite piante | di nere trame segnano il sereno, | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante | sembra il terreno || Silenzio, intorno: solo, alle ventate, | odi lontano, da giardini ed orti, | di foglie un cader fragile. È l'[[Estate di San Martino|estate, | fredda]], dei morti.'' (''[[s:Myricae/In campagna|Novembre]]'') *''Anch'io; ricordo, ma passò stagione; | quelle bacche a gli uccelli della frasca | invidiavo, e le purpuree more; | e l'ala, i cieli, i boschi, la canzone: | i boschi antichi, ove una [[foglia]] casca, | muta, per ogni battito di cuore''. (da ''La Siepe'') *''E nella notte nera come il nulla, || a un tratto, col fragor d'arduo dirupo | che frana, il [[tuono]] rimbombò di schianto: | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, | e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, | e poi vanì. Soave allora un canto | s'udì, di madre, e il moto di una culla.'' (''[[s:Myricae/Tristezze/Il tuono|Il tuono]]'', da ''Tristezze'') *''Per te i tuguri sentono il tumulto | or del paiolo che inquïeto oscilla; | per te la fiamma sotto quel singulto crepita e brilla; || tu, pio [[castagno]], solo tu, l'assai | doni al villano che non ha che il sole; | tu solo il chicco, il buon di più, tu dài alla sua prole; || ha da te la sua bruna vaccherella | tiepido il letto e non desìa la stoppia; | ha da te l'avo tremulo la bella fiamma che scoppia. || Scoppia con gioia stridula la scorza | de' rami tuoi, co' frutti tuoi la grata | pentola brontola.'' (da ''[[s:Myricae/Alberi e fiori/Il castagno|Il castagno]]'', vv. 41-56) ===Citazioni su ''Myricæ''=== *Di questo libro che giunge ora alla sua sesta edizione, non rincresca al lettore, e specialmente alla soave lettrice, un po' di storia.<br>Le più vecchie poesie del volume sono ''Il maniero'' (Ricordi IV) e ''Rio salto'' (ib. III), che furono fatti e, mi pare, anche pubblicati prima dell'80. Viene poi ''Romagna'' (Ricordi I) che è dell'80 o giù di lì. Fu poi pubblicata nella ''Cronoca bizantina'', ma non so in qual numero: non la vidi mai. Poi ci fu un intervallo. Ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. (Giovanni Pascoli, dalla ''Nota bibliografica'', Massa settembre '86, in ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967) ==''Nuovi poemetti''== *''Chi [[preghiera|prega]] è [[santo]], ma chi [[fare|fa]], più santo''. (da ''E lavoro'') *''[[Dolore]] è più dolor, se tace''. (da ''Il prigioniero'') *''Il poco è molto a chi non ha che il poco''. (da ''La piada'') ==''Odi e inni''== *''E nella notte giovinetto insonne | vidi la [[Aurora polare|luce postuma]], lo spettro | dell'alba: tremole colonne | d'opale, ondanti archi d'elettro. || E sotto i flessili archi e tra le frante | colonne vidi rampollare il flutto | d'un'ampia chiarità, cangiante | al palpitare del gran Tutto.'' (da ''[[s:Odi e inni/Odi/L'aurora boreale|L'aurora boreale]]'') *''Di fronte | m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa | sorta dal mare! E nell'azzurro un monte: l'Etna nevosa. | Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove | pulsa una cetra od empie una zampogna, | e canta e passa… Io era giunto dove | giunge chi sogna''. (da ''L'isola dei poeti'', pp. 404-405, 1997) *''Tu {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} sei la Forza. Avanti dunque, o conte, | principe, duca, esci dal tuo maniero, | galoppa su la cupa eco del ponte, || corri pel mondo, ancora tuo!... Guerriero | dalla lunga ombra, ferma il tuo cavallo | nel campo, sotto quello stormo nero!'' (da ''Bismarck'', pp. 408-409, 1997) *''O tu {{NDR|[[corbezzolo]]}} che, quando a un alito del cielo | i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti, | tu no, già porti, dalla neve e il gelo | salvi, i tuoi frutti; || e ti dà gioia e ti dà forza al volo | verso la vita ciò che altrui le toglie, | ché metti i fiori quando ogni altro al suolo | getta le foglie; || i bianchi fiori metti quando rosse | hai già le bacche, e ricominci eterno, | quasi per gli altri ma per te non fosse | l'ozio del verno; || o verde albero italico, il tuo maggio | è nella bruma: s'anche tutto muora, | tu il giovanile gonfalon selvaggio | spieghi alla bora...'' (da ''Al corbezzolo''. p. 412, 1997) *''Cantò tutta la notte un coro | di trilli arguti e note gravi; | e il plenilunio d'oro | splendé sul letto dove riposavi. || All'alba si diffuse un grande | odor nel portico: il tuo chiostro | fu pieno di ghirlande: | una diceva: AL CARO PIN CH'È NOSTRO''. (da ''A [[Giuseppe Giacosa]]'', p. 423, 1997) *''guardi chi passa nella grande [[estate]]: | la [[bicicletta]] tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il [[frate]] | curvo, il ramarro...'' (da ''La rosa delle siepi'', p. 448, 1997) *''Ciò fu nei tempi che ai monti | stridevano ancor le Chimere, | quando nei foschi tramonti | Centauri calavano a bere...'' (da ''Ad Antonio Fratti'', p. 473, 1997) *''TERRA!... — Sì, terra, sì. Tristo | risveglio! Dormivi, da secoli, || o portatore del Cristo, | dormivi; e giungeva a te l'eco || d'armi e di sferze; a te, presso | la tomba, il lor pianto sommesso | piangeano gli schiavi. || Esule cenere muta, | non questo è l'arrivo: è il ritorno! || Dietro la poppa battuta | dall'onde, è la sera d'un giorno... || esule cenere mesta, | del giorno latino! Ed è questa | la terra degli avi, || vecchia! È la notte del giorno | latino; è il fatale ritorno.'' (da: ''Il Ritorno di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]'', pp. 484-485, 1997) *''Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A [[Giuseppe Verdi|Verdi]]'', p. 524, 1997) *''Vive, ed è lungi, e ci manda | l'inno dell'anima umana | ch'è in esilio ed in martoro. | Presso un'ignota fiumana | ha sospesa l'arpa d'oro; | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Morto? Ma forse l'[[Italia]] | dai due mari fu sommersa? | Dove fu l'[[Etna]] nevosa | l'onda ribolle e riversa? | dove stette il Monte Rosa, | c'è una duna?'' (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Dove?... Nel cielo d'Italia! | Dove?... Chiedetene al Sole! | Qui non c'è che questa pietra. | Stare e posare, non vuole: | balzò su con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A Verdi'', 529, 1997) *''Voi che sotterra cercate | l'ultimo Grande d'Italia; | – era l'ombra, e il giorno è sorto – | l'ultimo Grande d'Italia, | io vi grido, non è morto, | non è qui!'' (da ''A Verdi'', p. 529, 1997) ==''Le canzoni di Re Enzio''== *''Esce il [[Carroccio]] e sta sotto l'Arengo. | Par che si levi un pianto dalle donne. | – Quando tu parti, nulla qui rimane: | restano solo i morti nelle chiese.'' [...] ''| Le donne in cuore hanno finito il pianto. – Quando tu parti, teco viene il tutto: | poniam su te tutte le vite nostre. | Le nostre vite porti uguali unite: | carico vai di grappoli e di spighe.'' [...] ''| La messa e il vespro sovra te si canta, | squillano a morte di su te le trombe. | No, non con noi restano nelle chiese | i Santi d'oro: escono teco in campo! | Nemmeno i morti nei muffiti chiostri | sono con noi: vengono teco al sole! | 'Vengono ai tocchi della Martinella, | che suona all'alba, a sera, a morto, a gloria. | o bel Carroccio, o forza arte ricchezza | e libertà comune!'' (da ''La canzone del carroccio'', ''L'insegna del Comune'') ==''Primi poemetti''== *Il [[ricordo]] è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *I [[rondone|rondoni]]. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le [[rondine|rondini]] non andranno d'accordo! saranno risse e guerre! (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *''Sì: sonava lontana una [[campana]], ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito''. (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/L'Angelus|L'Angelus]]'', vv. 1-6) *''Tengono l'osso ancora (od uno stecco?) | le [[cinciallegra|cinciallegre]], piccoli mastini, | sotto le zampe, e picchiano col becco.'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La cincia|La cincia]]'', vv. 26-28) *''Era nel bosco, nella reggia estiva | del redimacchia. Intorno udia beccare | gemme di pioppo e mignoli d'uliva. || E la macchia pareva un alveare, | piena di frulli e di ronzii. Ma ella | sentiva anche un frugare, uno sfrascare, || un camminare. Chi sarà? Ma in quella | che riguardava tra un cespuglio raro, | improvvisa cantò la [[cinciarella]].'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La notte|La notte]]'', vv. 20-28) *''Non i loquaci spettator che suole, | avrà sui merli il volo de' [[rondone|rondoni]] | (uno svolìo di moscerini al sole || par di lontano sopra i torrioni | del castellaccio); e assorderà le mura | mute il lor grido, e i muti erbosi sproni!'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'albergo|L'albergo]]'', vv. 13-18) *''C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole | anzi d'antico: io vivo altrove e sento | che sono intorno nate le [[viola (botanica)|viole]] || Sono nate nella selva del convento | dei cappuccini, tra le morte [[foglia|foglie]] | che al ceppo delle quercie agita il [[vento]]''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 1-6) *''L'altra sorrise. «E di': non lo ricordi | quell'orto chiuso? i rovi con le more? || i ginepri tra cui zirlano i tordi? | i bussi amari? quel segreto canto | misterioso, con quel [[digitale purpurea|fiore]], ''fior di...''?» || «''morte'': sì, cara». «Ed era vero? Tanto | io ci credeva che non mai, Rachele, | sarei passata al triste fiore accanto. || Ché si diceva: il fiore ha come un miele | che inebria l'aria; un suo vapor che bagna | l'anima d'un oblìo dolce e crudele.»'' (da ''[[s:Primi poemetti/Digitale purpurea|Digitale purpurea]]'', vv. 10-21) *''Or siamo fermi: abbiamo in faccia [[Urbino]] | ventoso: ognuno manda da una balza | la sua [[Aquilone|cometa]] per il ciel turchino. || Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza | risale, prende il vento; ecco pian piano | tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. || S'inalza; e ruba il filo dalla mano, | come un fiore che fugga su lo stelo | esile, e vada a rifiorir lontano.'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 22-30) *''Caro il mio [[grano]]! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. |'' [...] ''| Tua carne è il [[pane]] – Ma tuo sangue, il [[vino]] – | Che odore sa l'odore di pan fresco! – E che cantare fa, cantar di tino! –'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'accestire/Grano e vino|Grano e vino]]'', vv. 7-9, 26-28) *''Parea che un carro, allo sbianchir del giorno | ridiscendesse l'erta con un lazzo | cigolìo. Non un carro, era uno [[storno]], || uno stornello in cima del Palazzo | abbandonato, che credea che fosse | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!'' (da ''Italy'', [[s:Primi poemetti/Italy/Canto primo|canto I]], vv. 85-90) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Ai medici condotti''=== ''Cari e valorosi cittadini,''<br> Voi per pochi giorni siete tornati alla fonte, vi siete riabbracciati alla madre, vi siete ricongiunti alla vostra giovinezza. E la fonte vi mescé ancora la pura limpida salubre bevanda, e la madre vi mise a parte, con l'antico affetto, de' suoi umani studi, e la giovinezza, se non aveva, ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri principii. ===''Il fanciullino''=== È dentro noi un fanciullino<ref>PLATONE, ''Fedro'', 77 E. E Cebes con un sorriso, "Come fossimo spauriti", disse, "o Socrate, prova di persuaderci; o meglio non come spauriti noi, ma forse c'è dentro anche in noi un fanciullino che ha timore di siffatte cose: costui dunque proviamoci di persuadere a non aver paura della morte come di visacci d'orchi."</ref> che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena maraviglia; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello. ===''Le canzoni di Re Enzio''=== ====''La canzone del Carroccio''==== <poem>Mugliano i bovi appiedi dell'Arengo. Sull'alba il muglio nella città fosca sparge l'odor del sole e della terra. L'aratro appare che ricopre il seme, appare il plaustro che riporta il grano. Torri [[Bologna]] più non ha, che pioppi: tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi.</poem> ====''La canzone del Paradiso''==== <poem>I bovi per l'erbita cavedagna portano all'aia sul biroccio il grano. Passa il biroccio tra le viti e li olmi, con l'ampie brasche, pieno di covoni. Sotto i covoni va nascoso il carro, muovono i bovi all'ombra delle spighe. La messe torna donde partì seme, da sé ritorna all'aia ed alle cerchie.</poem> ====''La canzone dell'Olifante''==== <poem>Fu il venerdì, ch'era dolore e sangue e la battaglia al Prato delle rose. Bello era il tempo e tralucente il giorno. Enzio era volto a dove nasce il sole. Di là! l'altr'anno, sorgere una stella soleva, lunga, che parea selvaggia del cupo cielo, e lo fendeva in fuga, lasciando il segno come una ferita.</poem> ==Citazioni su Giovanni Pascoli== *Anche Pascoli mi sembrava un poeta, certamente molto notevole, ma, molto, troppo dolciastro per il mio temperamento. Troppo sentimentale e troppo dolciastro: questa era l'opinione che mi facevo io. ([[Eugenio Montale]]) *Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Mariù}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]]) *Entrare nell'orizzonte pascoliano, senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. ([[Cesare Garboli]], ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. XXVII) *Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come [[Ugo Foscolo]] è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali.<br>Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri! ([[Guglielmina Ronconi]]) *Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare. ([[Adolfo Padovan]]) *Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. ([[Adolfo Padovan]]) ===[[Alfredo Galletti]]=== *La teoria del «[[poesia|verso]] libero» è l{{'}}''alibi'' estetico della poltroneria. Il verso è sempre libero per i poeti veri, qualunque sia il metro che eleggono, ed esso si frange, si snoda, si isnellisce, s'afforza, s'affiochisce e dilegua per seguire i moti interiori dello spirito in armonia col vago ondeggiare dell'ispirazione.. *Il Pascoli ha usato felicemente alcune combinazioni nuove di {{sic|strofi}}, ma in fatto di versi è rimasto fedele alle forme ed ai numeri della tradizione. Avendo da rappresentare un mondo di sogni e di apparenze simboliche e volendo parlarci della foresta incantata, ove le piante sono vive di spiriti e nelle fontane cantano le silfi e le sirene, egli ha tolto ai metri italiani l'oro e il bronzo, la porpora e i pennacchi, l'andamento oratorio e la solita struttura. Tali metri al tocco della sua fantasia divennero cantanti, sognanti, fluidi, spirituali. *Se la natura è perenne mobilità, il verso pascoliano, così fluido, vario, duttile, sinuoso, è fatto per seguirne tutti i contorni, coglierne tutti gli attimi, renderne tutti i guizzi, dissolversi e ricominciare infinitamente come essa. Se la vita è sogno, e noi – come suona una sentenza shakespeariana – siamo fatti della stessa stoffa dei nostri sogni, il verso del Pascoli è la lira o il violino magico che conduce sui prati dell'Eliso la danza delle ombre. *Ma la meraviglia, il ''monstrum'' dell'arte pascoliana è per me l'endecasillabo, principalmente l'endecasillabo delle terzine. Che varietà, che ricchezza, che mobilità in quell'unica forma metrica! Che perenne gorgogliare di polle musicali sempre fresche e nuove! Quanta agilità nel piegarsi all'ondeggiare del sentimento, al mutar delle immagini, alle pause, ai tremori, ai sussulti dell'anima! Che infinita ricchezza nella povertà apparente! Non abbiamo già un solo tipo di verso, ma infiniti, a volontà del poeta. *L'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e {{sic|oratorii}}. ==Note== <references/> == Bibliografia == *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Ai medici condotti nella clinica di Sant'Orsola]'', Milano, Ed. il Giardino di Esculapio (Tip. N. Moneta), 1955. *Giovanni Pascoli, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pascoli/canti_di_castelvecchio/pdf/canti__p.pdf Canti di Castelvecchio]'', Rizzoli BUR, Milano, 1983. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Il fanciullino]'', in "Saggi brevi", a cura di Franco Rella, Giorgio Agamben, Feltrinelli, 1982. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Le canzoni di re Enzio]'', Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1928. *Giovanni Pascoli, ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967. *Giovanni Pascoli, ''Odi e Inni'', Edizioni Mondadori. *Giovanni Pascoli, ''Patria e umanità'', in ''Prose'' (Vol. I), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1952. *Giovanni Pascoli, ''Poesie e prose scelte'', (2 vol.), I meridiani, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 2002 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. I), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-42323-4 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. II), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-43805-3 *Giovanni Pascoli, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Primi_poemetti.djvu/7 Primi poemetti]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1907. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Canti di Castelvecchio||(1903)}} {{DEFAULTSORT:Pascoli, Giovanni}} [[Categoria:Poeti italiani]] ngxjzxvwl7c5tplumemv6186zz1ksv0 1354171 1354169 2024-12-01T15:08:52Z Gaux 18878 /* Citazioni su Giovanni Pascoli */ Adolfo Padovan: Pascoli è semplice e schietto 1354171 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Giovanni Pascoli 01.jpg|miniatura|Giovanni Pascoli]] '''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano. ==Citazioni di Giovanni Pascoli== *''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo. | Cercava ancora, al raggio della vaga | lampada, in terra, la perduta dramma. | L'avrebbe forse ora così sorpreso | con quella fioca lampada pendente, | e gliel'avrebbe con un freddo soffio | spenta, la Morte. E presso a morte egli era! [...] | Ed e' vestì la veste rossa e i crudi | calzari mise, e la natal sua casa | lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli, | e per la steppa il vecchio ossuto e grande | sparì [...].''<ref>Da ''[[Lev Tolstoj|Tolstoi]]'', in ''Poemi italici''.</ref> *Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *Conoscere e descrivere la mente di [[Dante Alighieri|Dante]] sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa.<ref>Da ''Minerva oscura''.</ref> *Delle città dove sono stato, [[Matera]] è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.<ref>Citato in Cesare Garboli, ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. 47.</ref> *Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *{{NDR|[[Giosuè Carducci]]}} Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio.<ref>Da ''Il maestro e poeta della Terza Italia'', in ''Patria e umanità'', p. 380.</ref> *{{NDR|[[Viggiano]]}} Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania.<ref>Citato in Mario Biagini, ''Il poeta solitario'', Mursia, 1963, p. 111.</ref> *Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero.<ref>Da ''Alexandros'', in ''Poemi conviviali''.</ref> *Il [[poeta]] è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…<ref>Dalla ''Lettera inviata al Comune di [[Catanzaro]]'', 1899.</ref> *{{NDR|A Matera}} Non c'è libro qua: da vent'anni che c'è un Liceo a Matera, nessuno n'è uscito con tanta cultura da sentire il bisogno d'un qualche libro; i professori pare che abbiano tutti la scienza infusa; e perciò libri non se n'è comprati. Ci vorrebbe un sussidio del Governo, ma il Governo probabilmente non ne vorrà sapere nulla.<ref>Da una lettera indirizzata a Giosuè Carducci; citato da Nunzio Angiola nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0639&tipo=atti_indirizzo_controllo Seduta della Camera del 16 febbraio 2022].</ref> *{{NDR|Sullo [[stretto di Messina]]}} Questo è il luogo dove si stringono due mani invisibili. È lo stretto e, mi si perdoni il bisticcio, la stretta. Qui la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso Aspromonte; qui la Sicilia si protende verso l'Italia col suo candido Faro. La Calabria e la regione Mamertina sono le due mani, che l'Italia e la Sicilia si stringono: sono, se volete meglio, le due labbra con le quali si danno un bacio d'amore indissolubile.<ref>Da ''[[s:Pensieri e discorsi/Una sagra|Una sagra]]''.</ref> *''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la [[capinera]] è tra gli aranci: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''.<ref>Da ''Maggio'', in ''Poesie famigliari''.</ref> ==''Canti di Castelvecchio''== *''Al mio cantuccio, donde non sento | se non le reste brusir del grano | il suon dell'ore viene col vento | dal non veduto borgo montano''. (da ''L'ora di Barga'') *''Che torbida notte di [[marzo]]! | Ma che mattinata tranquilla! | che cielo pulito! Che sfarzo | di perle! Ogni stelo, una stilla | che ride: sorriso che brilla | su lunghe parole''. (da ''Canzone di marzo'') *''Egli coglieva ed ammucchiava al suolo | secche le foglie del suo marzo primo | (era il suo nuovo marzo), il rosignolo, || per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto | tutto il gran giorno; e dolce più del timo | e più puro dell'acqua era il suo canto.'' (da ''L'usignolo e i suoi rivali'') *''Io sono una lampada ch'arda | soave! | La lampada, forse, che guarda, | pendendo alla fumida trave, | la veglia che fila; || e ascolta novelle e ragioni | da bocche | celate nell'ombra, ai cantoni, | da dietro le soffici ròcche | che albeggiano in fila''. (da ''La [[poesia]]'') *''Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!'' (da ''[[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La partenza del boscaiolo|La partenza del boscaiolo]]'', III) *''La [[Maria|vergine]] dorme. Ma lenta | la fiamma del puro alabastro | le immemori palpebre tenta; | bussa alla chiusa anima'' . (da ''Il sogno della vergine'') *''Lascia che guardi dentro al mio cuore | lascia ch'io viva del mio passato; | se c'è sul bronco sempre quel fiore, | s'io trovi un bacio che non ho dato! | Nel mio cantuccio d'ombra romita | lascia ch'io pianga sulla mia vita!'' (da ''L'ora di Barga'') *''Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio | del fosso, nella siepe, oltre un filare | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio | truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare | e brillare, cadere, esser caduto, | dall'infinito tremolìo stellare, | un [[meteora|globo d'oro]], che si tuffò muto | nelle campagne, come in nebbie vane, | vano; ed illuminò nel suo minuto | siepi, solchi, capanne, e le fiumane | erranti al buio, e gruppi di foreste, | e bianchi ammassi di città lontane. | Gridai, rapito sopra me: Vedeste? | Ma non v'era che il cielo alto e sereno. | Non ombra d'uomo, non rumor di péste. | Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno | di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso | mi parve quanto mi parea terreno.'' (da ''Il bolide'', 1983, p. 102) *''Nascondi le cose lontane, | tu [[nebbia]] impalpabile e scialba, | tu fumo che ancora rampolli, | su l'alba, | da' lampi notturni e da' crolli | d'aeree frane! '' (da ''Nebbia'') *''Oh! Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei [[biancospino|biancospini]]! | Solo, ai piedini provati dal rovo | porti la pelle de' tuoi piedini || Porti le [[scarpa (calzatura)|scarpe]] che mamma ti fece, | che non mutasti mai da quel dì, | che non costarono un picciolo: in vece | costa il vestito che ti cucì''. (da ''Valentino'') ==''L'ultimo viaggio''== ===[[Incipit]]=== <poem> Ed il timone al focolar sospese in Itaca l'[[Ulisse|Eroe navigatore]]. Stanco giungeva da un error terreno, grave ai garretti, ch'egli avea compiuto reggendo sopra il grande omero un remo. </poem> ===Citazioni=== *''Sonno è la vita quando è già vissuta: | sonno; chè ciò che non è tutto, è nulla. | Io, desto alfine nella patria terra, | ero com'uomo che nella novella | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa | che molto è dolce a ripensar qual era. | Or io mi voglio rituffar nel sonno, | s'io trovi in fondo dell'oblio quel sogno.'' (Ulisse: X, vv. 31-38) *''E non vide la casa, né i leoni | dormir col muso su le lunghe zampe, | né la sua dea {{NDR|Circe}}. Ma declinava il sole, | e tutte già s'ombravano le strade.'' (XVII, vv. 23-26) *''E il [[Ulisse|vecchio]] vide che le due Sirene, | le ciglia alzate sulle due pupille, | avanti se miravano, nel sole | fisse, od in lui, nella sua nave nera. | E su la calma immobile del mare, | alta e sicura egli inalzò la voce. | "Son io! Son io, che torno per sapere! | Che molto io vidi, come voi vedete | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo, | mi riguardò; mi domandò: Chi sono?"'' (XXIII, vv. 29-38) *''Ed ecco {{NDR|[[Calipso]]}} usciva con la spola in mano, | d'oro, e guardò. Giaceva in terra, fuori | del mare, al piè della spelonca, un uomo, | sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco | capo accennava di saper quell'antro, | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio | pendea con lunghi grappoli dell'uve. | Era Odisseo: lo riportava il mare | alla sua dea: lo riportava morto | alla Nasconditrice solitaria, | all'isola deserta che frondeggia | nell'ombelico dell'eterno mare. | Nudo tornava chi rigò di pianto | le vesti eterne che la dea gli dava.'' (XXIV, vv. 33-46) ===[[Explicit]]=== <poem> Ed ella {{NDR|Calipso}} avvolse l'uomo nella nube dei suoi capelli; ed ululò sul flutto sterile, dove non l'udia nessuno: – Non esser mai! non esser mai! più nulla, ma meno morte, che non esser più! – </poem> ==''Myricæ''== ===[[Incipit]]=== <poem> Io vedo (come è questo giorno, oscuro!), vedo nel cuore, vedo un camposanto con un fosco [[cipresso]] alto sul muro. E quel cipresso fumido si scaglia allo scirocco: a ora a ora in pianto sciogliesi l'infinita nuvolaglia. </poem> ===Citazioni=== *''Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al [[cuore]] (o piange), Severino: | il [[paese]] ove, andando, ci accompagna | l'azzurra visïon di San Marino: | sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''[[Romagna]]'', da ''Ricordi'') *''Da' borghi sparsi le [[campana|campane]] in tanto | si rincorron coi lor gridi argentini: | chiamano al rezzo, alla quiete, al santo | desco fiorito d'[[occhi]] di [[bambino|bambini]]''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Dal profondo geme l'organo | tra 'l fumar de' cerei lento: | c'è un brusio cupo di femmine | nella chiesa del convento: || un vegliardo austero mormora | dall'altar suoi brevi appelli: | dietro questi s'acciabattano | delle donne i ritornelli.'' || [...] || ''Per noi prega, o santa Vergine, | per noi prega, o Madre pia; | per noi prega, esse ripetono, | o Maria! Maria! Maria!'' (''Le monache di Sogliano'') {{NDR|[[Preghiere dalle poesie|preghiera]]}} *''Al camino, ove scoppia la mortella | tra la stipa, o ch'io sogno, o veglio teco: | mangio teco [[radicchio]] e pimpinella''. (''O vano sogno'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Al rio sottile, di tra vaghe brume, | guarda il [[bue|bove]] coi grandi occhi: nel piano | che fugge, a un [[mare]] sempre più lontano | migrano l'acque d'un ceruleo fiume.'' (da ''Il bove'') *''[[10 agosto|San Lorenzo]], io lo so perché tanto | di stelle per l'aria tranquilla | arde e cade, perché sì gran pianto | nel concavo cielo sfavilla''. (da ''X Agosto'') *''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male''. (da ''X Agosto'') *''E cielo e terra si mostrò qual era: || la terra ansante, livida, in sussulto; | il cielo ingombro, tragico, disfatto.'' (da ''Il lampo'') *''Io la {{NDR|[[felicità]]}} inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e l'amore''. (da ''Felicità'') *''Quando brillava il vespero vermiglio, | e il [[cipresso]] pareva oro, oro fino, | la madre disse al piccoletto figlio: | Così fatto è lassù tutto un giardino. | Il bimbo dorme e sogna i rami d'oro, | gli alberi d'oro, le foreste d'oro; | mentre il cipresso nella notte nera | scagliasi al vento, piange alla bufera.'' (''Fides'') *''Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.'' (''[[s:Myricae/La civetta|La civetta]]'') *''Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema''. (frammento della poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Sembra un vociare, per la calma, fioco, | di marinai, ch'ad ora ad ora giunga | tra 'l fievole sciacquio della risacca''. (frammento da ''I puffini dell'Adriatico'', da ''Ricordi'') *''Scendea tra gli olmi il sole | in fascie polverose; | erano in ciel due sole | nuvole, tenui, róse: | due bianche spennellate | in tutto il ciel turchino. | Siepi di [[melograno]], | fratte di [[tamerice]], | il palpito lontano | d'una trebbïatrice, | l'angelus argentino...'' (frammento della poesia ''Patria'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Manina chiusa, che nel sonno grande | stringi qualcosa, dimmi cosa ci hai! | Cosa ci ha? cosa ci ha? Vane domande: | quello che stringe, niuno saprà mai''. (''Morto'', da ''Creature'') *''Come un'arca d'aromi oltremarini, | il santuario, a mezzo la scogliera, | esala ancora l'inno e la preghiera | tra i lunghi intercolunnii de' pini''. (frammento da ''Il santuario'', da ''Ricordi'') *''Allora... io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!'' (frammento dalla poesia ''Allora'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Nel campo mezzo grigio e mezzo nero | resta un [[aratro]] senza buoi, che pare | dimenticato, tra il vapor leggero''. (''Lavandare'', 1-3) *''Nella soffitta è solo, è nudo, muore. | Stille su stille gemono dal tetto |'' [...] ''La notte cade, l'ombra si fa nera; | egli va, desolato, in Paradiso''. (''Abbandonato'', da ''Creature'') *''Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange''. (Frammento da ''Pianto'', da ''Pensieri'') *''Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada''. (''Il cane'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Odi, sorella, come note al core | quelle nel vespro tinnule campane | empiono l'aria quasi di sonore | grida lontane''? (da ''Campane a sera'') *''Quanti quel roseo [[campanile|campanil]] bisbigli | udì, quel giorno, o strilli di [[rondone|rondoni]] | impazienti agl'inquieti figli''. (da ''Quel giorno'') *''[[Rosa (fiore)|Rosa]] di macchia, che dall'irta rama | ridi non vista a quella montanina, | che stornellando passa e che ti chiama | rosa canina''; (da ''Rosa di macchia'') *''Sappi – e forse lo sai, nel camposanto – | la bimba dalle lunghe anella d'oro, | e l'altra che fu l'ultimo tuo [[pianto]], | sappi ch'io le raccolsi e che le adoro''. (da ''Anniversario'') *''Vien per la strada un povero che il lento | passo tra [[foglia|foglie]] stridule trascina: | nei campi intuona una fanciulla al [[vento]]: | Fiore di spina!'' (da ''Sera d'ottobre'') *''Gemmea l'aria, il sole così chiaro | che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del [[biancospino|prunalbo]] l'odorino amaro | senti nel cuore... || Ma secco è il pruno, e le stecchite piante | di nere trame segnano il sereno, | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante | sembra il terreno || Silenzio, intorno: solo, alle ventate, | odi lontano, da giardini ed orti, | di foglie un cader fragile. È l'[[Estate di San Martino|estate, | fredda]], dei morti.'' (''[[s:Myricae/In campagna|Novembre]]'') *''Anch'io; ricordo, ma passò stagione; | quelle bacche a gli uccelli della frasca | invidiavo, e le purpuree more; | e l'ala, i cieli, i boschi, la canzone: | i boschi antichi, ove una [[foglia]] casca, | muta, per ogni battito di cuore''. (da ''La Siepe'') *''E nella notte nera come il nulla, || a un tratto, col fragor d'arduo dirupo | che frana, il [[tuono]] rimbombò di schianto: | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, | e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, | e poi vanì. Soave allora un canto | s'udì, di madre, e il moto di una culla.'' (''[[s:Myricae/Tristezze/Il tuono|Il tuono]]'', da ''Tristezze'') *''Per te i tuguri sentono il tumulto | or del paiolo che inquïeto oscilla; | per te la fiamma sotto quel singulto crepita e brilla; || tu, pio [[castagno]], solo tu, l'assai | doni al villano che non ha che il sole; | tu solo il chicco, il buon di più, tu dài alla sua prole; || ha da te la sua bruna vaccherella | tiepido il letto e non desìa la stoppia; | ha da te l'avo tremulo la bella fiamma che scoppia. || Scoppia con gioia stridula la scorza | de' rami tuoi, co' frutti tuoi la grata | pentola brontola.'' (da ''[[s:Myricae/Alberi e fiori/Il castagno|Il castagno]]'', vv. 41-56) ===Citazioni su ''Myricæ''=== *Di questo libro che giunge ora alla sua sesta edizione, non rincresca al lettore, e specialmente alla soave lettrice, un po' di storia.<br>Le più vecchie poesie del volume sono ''Il maniero'' (Ricordi IV) e ''Rio salto'' (ib. III), che furono fatti e, mi pare, anche pubblicati prima dell'80. Viene poi ''Romagna'' (Ricordi I) che è dell'80 o giù di lì. Fu poi pubblicata nella ''Cronoca bizantina'', ma non so in qual numero: non la vidi mai. Poi ci fu un intervallo. Ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. (Giovanni Pascoli, dalla ''Nota bibliografica'', Massa settembre '86, in ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967) ==''Nuovi poemetti''== *''Chi [[preghiera|prega]] è [[santo]], ma chi [[fare|fa]], più santo''. (da ''E lavoro'') *''[[Dolore]] è più dolor, se tace''. (da ''Il prigioniero'') *''Il poco è molto a chi non ha che il poco''. (da ''La piada'') ==''Odi e inni''== *''E nella notte giovinetto insonne | vidi la [[Aurora polare|luce postuma]], lo spettro | dell'alba: tremole colonne | d'opale, ondanti archi d'elettro. || E sotto i flessili archi e tra le frante | colonne vidi rampollare il flutto | d'un'ampia chiarità, cangiante | al palpitare del gran Tutto.'' (da ''[[s:Odi e inni/Odi/L'aurora boreale|L'aurora boreale]]'') *''Di fronte | m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa | sorta dal mare! E nell'azzurro un monte: l'Etna nevosa. | Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove | pulsa una cetra od empie una zampogna, | e canta e passa… Io era giunto dove | giunge chi sogna''. (da ''L'isola dei poeti'', pp. 404-405, 1997) *''Tu {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} sei la Forza. Avanti dunque, o conte, | principe, duca, esci dal tuo maniero, | galoppa su la cupa eco del ponte, || corri pel mondo, ancora tuo!... Guerriero | dalla lunga ombra, ferma il tuo cavallo | nel campo, sotto quello stormo nero!'' (da ''Bismarck'', pp. 408-409, 1997) *''O tu {{NDR|[[corbezzolo]]}} che, quando a un alito del cielo | i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti, | tu no, già porti, dalla neve e il gelo | salvi, i tuoi frutti; || e ti dà gioia e ti dà forza al volo | verso la vita ciò che altrui le toglie, | ché metti i fiori quando ogni altro al suolo | getta le foglie; || i bianchi fiori metti quando rosse | hai già le bacche, e ricominci eterno, | quasi per gli altri ma per te non fosse | l'ozio del verno; || o verde albero italico, il tuo maggio | è nella bruma: s'anche tutto muora, | tu il giovanile gonfalon selvaggio | spieghi alla bora...'' (da ''Al corbezzolo''. p. 412, 1997) *''Cantò tutta la notte un coro | di trilli arguti e note gravi; | e il plenilunio d'oro | splendé sul letto dove riposavi. || All'alba si diffuse un grande | odor nel portico: il tuo chiostro | fu pieno di ghirlande: | una diceva: AL CARO PIN CH'È NOSTRO''. (da ''A [[Giuseppe Giacosa]]'', p. 423, 1997) *''guardi chi passa nella grande [[estate]]: | la [[bicicletta]] tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il [[frate]] | curvo, il ramarro...'' (da ''La rosa delle siepi'', p. 448, 1997) *''Ciò fu nei tempi che ai monti | stridevano ancor le Chimere, | quando nei foschi tramonti | Centauri calavano a bere...'' (da ''Ad Antonio Fratti'', p. 473, 1997) *''TERRA!... — Sì, terra, sì. Tristo | risveglio! Dormivi, da secoli, || o portatore del Cristo, | dormivi; e giungeva a te l'eco || d'armi e di sferze; a te, presso | la tomba, il lor pianto sommesso | piangeano gli schiavi. || Esule cenere muta, | non questo è l'arrivo: è il ritorno! || Dietro la poppa battuta | dall'onde, è la sera d'un giorno... || esule cenere mesta, | del giorno latino! Ed è questa | la terra degli avi, || vecchia! È la notte del giorno | latino; è il fatale ritorno.'' (da: ''Il Ritorno di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]'', pp. 484-485, 1997) *''Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A [[Giuseppe Verdi|Verdi]]'', p. 524, 1997) *''Vive, ed è lungi, e ci manda | l'inno dell'anima umana | ch'è in esilio ed in martoro. | Presso un'ignota fiumana | ha sospesa l'arpa d'oro; | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Morto? Ma forse l'[[Italia]] | dai due mari fu sommersa? | Dove fu l'[[Etna]] nevosa | l'onda ribolle e riversa? | dove stette il Monte Rosa, | c'è una duna?'' (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Dove?... Nel cielo d'Italia! | Dove?... Chiedetene al Sole! | Qui non c'è che questa pietra. | Stare e posare, non vuole: | balzò su con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A Verdi'', 529, 1997) *''Voi che sotterra cercate | l'ultimo Grande d'Italia; | – era l'ombra, e il giorno è sorto – | l'ultimo Grande d'Italia, | io vi grido, non è morto, | non è qui!'' (da ''A Verdi'', p. 529, 1997) ==''Le canzoni di Re Enzio''== *''Esce il [[Carroccio]] e sta sotto l'Arengo. | Par che si levi un pianto dalle donne. | – Quando tu parti, nulla qui rimane: | restano solo i morti nelle chiese.'' [...] ''| Le donne in cuore hanno finito il pianto. – Quando tu parti, teco viene il tutto: | poniam su te tutte le vite nostre. | Le nostre vite porti uguali unite: | carico vai di grappoli e di spighe.'' [...] ''| La messa e il vespro sovra te si canta, | squillano a morte di su te le trombe. | No, non con noi restano nelle chiese | i Santi d'oro: escono teco in campo! | Nemmeno i morti nei muffiti chiostri | sono con noi: vengono teco al sole! | 'Vengono ai tocchi della Martinella, | che suona all'alba, a sera, a morto, a gloria. | o bel Carroccio, o forza arte ricchezza | e libertà comune!'' (da ''La canzone del carroccio'', ''L'insegna del Comune'') ==''Primi poemetti''== *Il [[ricordo]] è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *I [[rondone|rondoni]]. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le [[rondine|rondini]] non andranno d'accordo! saranno risse e guerre! (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *''Sì: sonava lontana una [[campana]], ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito''. (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/L'Angelus|L'Angelus]]'', vv. 1-6) *''Tengono l'osso ancora (od uno stecco?) | le [[cinciallegra|cinciallegre]], piccoli mastini, | sotto le zampe, e picchiano col becco.'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La cincia|La cincia]]'', vv. 26-28) *''Era nel bosco, nella reggia estiva | del redimacchia. Intorno udia beccare | gemme di pioppo e mignoli d'uliva. || E la macchia pareva un alveare, | piena di frulli e di ronzii. Ma ella | sentiva anche un frugare, uno sfrascare, || un camminare. Chi sarà? Ma in quella | che riguardava tra un cespuglio raro, | improvvisa cantò la [[cinciarella]].'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La notte|La notte]]'', vv. 20-28) *''Non i loquaci spettator che suole, | avrà sui merli il volo de' [[rondone|rondoni]] | (uno svolìo di moscerini al sole || par di lontano sopra i torrioni | del castellaccio); e assorderà le mura | mute il lor grido, e i muti erbosi sproni!'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'albergo|L'albergo]]'', vv. 13-18) *''C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole | anzi d'antico: io vivo altrove e sento | che sono intorno nate le [[viola (botanica)|viole]] || Sono nate nella selva del convento | dei cappuccini, tra le morte [[foglia|foglie]] | che al ceppo delle quercie agita il [[vento]]''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 1-6) *''L'altra sorrise. «E di': non lo ricordi | quell'orto chiuso? i rovi con le more? || i ginepri tra cui zirlano i tordi? | i bussi amari? quel segreto canto | misterioso, con quel [[digitale purpurea|fiore]], ''fior di...''?» || «''morte'': sì, cara». «Ed era vero? Tanto | io ci credeva che non mai, Rachele, | sarei passata al triste fiore accanto. || Ché si diceva: il fiore ha come un miele | che inebria l'aria; un suo vapor che bagna | l'anima d'un oblìo dolce e crudele.»'' (da ''[[s:Primi poemetti/Digitale purpurea|Digitale purpurea]]'', vv. 10-21) *''Or siamo fermi: abbiamo in faccia [[Urbino]] | ventoso: ognuno manda da una balza | la sua [[Aquilone|cometa]] per il ciel turchino. || Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza | risale, prende il vento; ecco pian piano | tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. || S'inalza; e ruba il filo dalla mano, | come un fiore che fugga su lo stelo | esile, e vada a rifiorir lontano.'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 22-30) *''Caro il mio [[grano]]! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. |'' [...] ''| Tua carne è il [[pane]] – Ma tuo sangue, il [[vino]] – | Che odore sa l'odore di pan fresco! – E che cantare fa, cantar di tino! –'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'accestire/Grano e vino|Grano e vino]]'', vv. 7-9, 26-28) *''Parea che un carro, allo sbianchir del giorno | ridiscendesse l'erta con un lazzo | cigolìo. Non un carro, era uno [[storno]], || uno stornello in cima del Palazzo | abbandonato, che credea che fosse | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!'' (da ''Italy'', [[s:Primi poemetti/Italy/Canto primo|canto I]], vv. 85-90) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Ai medici condotti''=== ''Cari e valorosi cittadini,''<br> Voi per pochi giorni siete tornati alla fonte, vi siete riabbracciati alla madre, vi siete ricongiunti alla vostra giovinezza. E la fonte vi mescé ancora la pura limpida salubre bevanda, e la madre vi mise a parte, con l'antico affetto, de' suoi umani studi, e la giovinezza, se non aveva, ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri principii. ===''Il fanciullino''=== È dentro noi un fanciullino<ref>PLATONE, ''Fedro'', 77 E. E Cebes con un sorriso, "Come fossimo spauriti", disse, "o Socrate, prova di persuaderci; o meglio non come spauriti noi, ma forse c'è dentro anche in noi un fanciullino che ha timore di siffatte cose: costui dunque proviamoci di persuadere a non aver paura della morte come di visacci d'orchi."</ref> che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena maraviglia; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello. ===''Le canzoni di Re Enzio''=== ====''La canzone del Carroccio''==== <poem>Mugliano i bovi appiedi dell'Arengo. Sull'alba il muglio nella città fosca sparge l'odor del sole e della terra. L'aratro appare che ricopre il seme, appare il plaustro che riporta il grano. Torri [[Bologna]] più non ha, che pioppi: tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi.</poem> ====''La canzone del Paradiso''==== <poem>I bovi per l'erbita cavedagna portano all'aia sul biroccio il grano. Passa il biroccio tra le viti e li olmi, con l'ampie brasche, pieno di covoni. Sotto i covoni va nascoso il carro, muovono i bovi all'ombra delle spighe. La messe torna donde partì seme, da sé ritorna all'aia ed alle cerchie.</poem> ====''La canzone dell'Olifante''==== <poem>Fu il venerdì, ch'era dolore e sangue e la battaglia al Prato delle rose. Bello era il tempo e tralucente il giorno. Enzio era volto a dove nasce il sole. Di là! l'altr'anno, sorgere una stella soleva, lunga, che parea selvaggia del cupo cielo, e lo fendeva in fuga, lasciando il segno come una ferita.</poem> ==Citazioni su Giovanni Pascoli== *Anche Pascoli mi sembrava un poeta, certamente molto notevole, ma, molto, troppo dolciastro per il mio temperamento. Troppo sentimentale e troppo dolciastro: questa era l'opinione che mi facevo io. ([[Eugenio Montale]]) *Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Mariù}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]]) *Entrare nell'orizzonte pascoliano, senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. ([[Cesare Garboli]], ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. XXVII) *Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come [[Ugo Foscolo]] è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali.<br>Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri! ([[Guglielmina Ronconi]]) *Il Pascoli è semplice e schietto e non ricorre mai ad artifizi involuti per la ricerca d'un effetto.<br>Quando egli ritrae la natura la riflette con intonazione larga e piana, con una mossa lenta e tranquilla, rende anzi uniforme e monotono il verso, schivando ogni preziosità di forma, ogni imagine vibrante o peregrina perché il lettore si goda la quiete del paesaggio silenzioso, e non sia distratto dalla contemplazione a cui lo si invita. ([[Adolfo Padovan]]) *Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare. ([[Adolfo Padovan]]) *Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. ([[Adolfo Padovan]]) ===[[Alfredo Galletti]]=== *La teoria del «[[poesia|verso]] libero» è l{{'}}''alibi'' estetico della poltroneria. Il verso è sempre libero per i poeti veri, qualunque sia il metro che eleggono, ed esso si frange, si snoda, si isnellisce, s'afforza, s'affiochisce e dilegua per seguire i moti interiori dello spirito in armonia col vago ondeggiare dell'ispirazione.. *Il Pascoli ha usato felicemente alcune combinazioni nuove di {{sic|strofi}}, ma in fatto di versi è rimasto fedele alle forme ed ai numeri della tradizione. Avendo da rappresentare un mondo di sogni e di apparenze simboliche e volendo parlarci della foresta incantata, ove le piante sono vive di spiriti e nelle fontane cantano le silfi e le sirene, egli ha tolto ai metri italiani l'oro e il bronzo, la porpora e i pennacchi, l'andamento oratorio e la solita struttura. Tali metri al tocco della sua fantasia divennero cantanti, sognanti, fluidi, spirituali. *Se la natura è perenne mobilità, il verso pascoliano, così fluido, vario, duttile, sinuoso, è fatto per seguirne tutti i contorni, coglierne tutti gli attimi, renderne tutti i guizzi, dissolversi e ricominciare infinitamente come essa. Se la vita è sogno, e noi – come suona una sentenza shakespeariana – siamo fatti della stessa stoffa dei nostri sogni, il verso del Pascoli è la lira o il violino magico che conduce sui prati dell'Eliso la danza delle ombre. *Ma la meraviglia, il ''monstrum'' dell'arte pascoliana è per me l'endecasillabo, principalmente l'endecasillabo delle terzine. Che varietà, che ricchezza, che mobilità in quell'unica forma metrica! Che perenne gorgogliare di polle musicali sempre fresche e nuove! Quanta agilità nel piegarsi all'ondeggiare del sentimento, al mutar delle immagini, alle pause, ai tremori, ai sussulti dell'anima! Che infinita ricchezza nella povertà apparente! Non abbiamo già un solo tipo di verso, ma infiniti, a volontà del poeta. *L'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e {{sic|oratorii}}. ==Note== <references/> == Bibliografia == *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Ai medici condotti nella clinica di Sant'Orsola]'', Milano, Ed. il Giardino di Esculapio (Tip. N. Moneta), 1955. *Giovanni Pascoli, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pascoli/canti_di_castelvecchio/pdf/canti__p.pdf Canti di Castelvecchio]'', Rizzoli BUR, Milano, 1983. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Il fanciullino]'', in "Saggi brevi", a cura di Franco Rella, Giorgio Agamben, Feltrinelli, 1982. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Le canzoni di re Enzio]'', Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1928. *Giovanni Pascoli, ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967. *Giovanni Pascoli, ''Odi e Inni'', Edizioni Mondadori. *Giovanni Pascoli, ''Patria e umanità'', in ''Prose'' (Vol. I), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1952. *Giovanni Pascoli, ''Poesie e prose scelte'', (2 vol.), I meridiani, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 2002 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. I), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-42323-4 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. II), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-43805-3 *Giovanni Pascoli, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Primi_poemetti.djvu/7 Primi poemetti]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1907. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Canti di Castelvecchio||(1903)}} {{DEFAULTSORT:Pascoli, Giovanni}} [[Categoria:Poeti italiani]] 5y2bdajkbgt2c21t3cuus6aw0tvfwgf 1354172 1354171 2024-12-01T15:12:43Z Gaux 18878 /* Citazioni su Giovanni Pascoli */ nuova sezione: Adolfo Padovan 1354172 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Giovanni Pascoli 01.jpg|miniatura|Giovanni Pascoli]] '''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano. ==Citazioni di Giovanni Pascoli== *''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo. | Cercava ancora, al raggio della vaga | lampada, in terra, la perduta dramma. | L'avrebbe forse ora così sorpreso | con quella fioca lampada pendente, | e gliel'avrebbe con un freddo soffio | spenta, la Morte. E presso a morte egli era! [...] | Ed e' vestì la veste rossa e i crudi | calzari mise, e la natal sua casa | lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli, | e per la steppa il vecchio ossuto e grande | sparì [...].''<ref>Da ''[[Lev Tolstoj|Tolstoi]]'', in ''Poemi italici''.</ref> *Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *Conoscere e descrivere la mente di [[Dante Alighieri|Dante]] sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa.<ref>Da ''Minerva oscura''.</ref> *Delle città dove sono stato, [[Matera]] è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.<ref>Citato in Cesare Garboli, ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. 47.</ref> *Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *{{NDR|[[Giosuè Carducci]]}} Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio.<ref>Da ''Il maestro e poeta della Terza Italia'', in ''Patria e umanità'', p. 380.</ref> *{{NDR|[[Viggiano]]}} Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania.<ref>Citato in Mario Biagini, ''Il poeta solitario'', Mursia, 1963, p. 111.</ref> *Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero.<ref>Da ''Alexandros'', in ''Poemi conviviali''.</ref> *Il [[poeta]] è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…<ref>Dalla ''Lettera inviata al Comune di [[Catanzaro]]'', 1899.</ref> *{{NDR|A Matera}} Non c'è libro qua: da vent'anni che c'è un Liceo a Matera, nessuno n'è uscito con tanta cultura da sentire il bisogno d'un qualche libro; i professori pare che abbiano tutti la scienza infusa; e perciò libri non se n'è comprati. Ci vorrebbe un sussidio del Governo, ma il Governo probabilmente non ne vorrà sapere nulla.<ref>Da una lettera indirizzata a Giosuè Carducci; citato da Nunzio Angiola nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0639&tipo=atti_indirizzo_controllo Seduta della Camera del 16 febbraio 2022].</ref> *{{NDR|Sullo [[stretto di Messina]]}} Questo è il luogo dove si stringono due mani invisibili. È lo stretto e, mi si perdoni il bisticcio, la stretta. Qui la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso Aspromonte; qui la Sicilia si protende verso l'Italia col suo candido Faro. La Calabria e la regione Mamertina sono le due mani, che l'Italia e la Sicilia si stringono: sono, se volete meglio, le due labbra con le quali si danno un bacio d'amore indissolubile.<ref>Da ''[[s:Pensieri e discorsi/Una sagra|Una sagra]]''.</ref> *''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la [[capinera]] è tra gli aranci: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''.<ref>Da ''Maggio'', in ''Poesie famigliari''.</ref> ==''Canti di Castelvecchio''== *''Al mio cantuccio, donde non sento | se non le reste brusir del grano | il suon dell'ore viene col vento | dal non veduto borgo montano''. (da ''L'ora di Barga'') *''Che torbida notte di [[marzo]]! | Ma che mattinata tranquilla! | che cielo pulito! Che sfarzo | di perle! Ogni stelo, una stilla | che ride: sorriso che brilla | su lunghe parole''. (da ''Canzone di marzo'') *''Egli coglieva ed ammucchiava al suolo | secche le foglie del suo marzo primo | (era il suo nuovo marzo), il rosignolo, || per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto | tutto il gran giorno; e dolce più del timo | e più puro dell'acqua era il suo canto.'' (da ''L'usignolo e i suoi rivali'') *''Io sono una lampada ch'arda | soave! | La lampada, forse, che guarda, | pendendo alla fumida trave, | la veglia che fila; || e ascolta novelle e ragioni | da bocche | celate nell'ombra, ai cantoni, | da dietro le soffici ròcche | che albeggiano in fila''. (da ''La [[poesia]]'') *''Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!'' (da ''[[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La partenza del boscaiolo|La partenza del boscaiolo]]'', III) *''La [[Maria|vergine]] dorme. Ma lenta | la fiamma del puro alabastro | le immemori palpebre tenta; | bussa alla chiusa anima'' . (da ''Il sogno della vergine'') *''Lascia che guardi dentro al mio cuore | lascia ch'io viva del mio passato; | se c'è sul bronco sempre quel fiore, | s'io trovi un bacio che non ho dato! | Nel mio cantuccio d'ombra romita | lascia ch'io pianga sulla mia vita!'' (da ''L'ora di Barga'') *''Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio | del fosso, nella siepe, oltre un filare | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio | truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare | e brillare, cadere, esser caduto, | dall'infinito tremolìo stellare, | un [[meteora|globo d'oro]], che si tuffò muto | nelle campagne, come in nebbie vane, | vano; ed illuminò nel suo minuto | siepi, solchi, capanne, e le fiumane | erranti al buio, e gruppi di foreste, | e bianchi ammassi di città lontane. | Gridai, rapito sopra me: Vedeste? | Ma non v'era che il cielo alto e sereno. | Non ombra d'uomo, non rumor di péste. | Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno | di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso | mi parve quanto mi parea terreno.'' (da ''Il bolide'', 1983, p. 102) *''Nascondi le cose lontane, | tu [[nebbia]] impalpabile e scialba, | tu fumo che ancora rampolli, | su l'alba, | da' lampi notturni e da' crolli | d'aeree frane! '' (da ''Nebbia'') *''Oh! Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei [[biancospino|biancospini]]! | Solo, ai piedini provati dal rovo | porti la pelle de' tuoi piedini || Porti le [[scarpa (calzatura)|scarpe]] che mamma ti fece, | che non mutasti mai da quel dì, | che non costarono un picciolo: in vece | costa il vestito che ti cucì''. (da ''Valentino'') ==''L'ultimo viaggio''== ===[[Incipit]]=== <poem> Ed il timone al focolar sospese in Itaca l'[[Ulisse|Eroe navigatore]]. Stanco giungeva da un error terreno, grave ai garretti, ch'egli avea compiuto reggendo sopra il grande omero un remo. </poem> ===Citazioni=== *''Sonno è la vita quando è già vissuta: | sonno; chè ciò che non è tutto, è nulla. | Io, desto alfine nella patria terra, | ero com'uomo che nella novella | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa | che molto è dolce a ripensar qual era. | Or io mi voglio rituffar nel sonno, | s'io trovi in fondo dell'oblio quel sogno.'' (Ulisse: X, vv. 31-38) *''E non vide la casa, né i leoni | dormir col muso su le lunghe zampe, | né la sua dea {{NDR|Circe}}. Ma declinava il sole, | e tutte già s'ombravano le strade.'' (XVII, vv. 23-26) *''E il [[Ulisse|vecchio]] vide che le due Sirene, | le ciglia alzate sulle due pupille, | avanti se miravano, nel sole | fisse, od in lui, nella sua nave nera. | E su la calma immobile del mare, | alta e sicura egli inalzò la voce. | "Son io! Son io, che torno per sapere! | Che molto io vidi, come voi vedete | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo, | mi riguardò; mi domandò: Chi sono?"'' (XXIII, vv. 29-38) *''Ed ecco {{NDR|[[Calipso]]}} usciva con la spola in mano, | d'oro, e guardò. Giaceva in terra, fuori | del mare, al piè della spelonca, un uomo, | sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco | capo accennava di saper quell'antro, | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio | pendea con lunghi grappoli dell'uve. | Era Odisseo: lo riportava il mare | alla sua dea: lo riportava morto | alla Nasconditrice solitaria, | all'isola deserta che frondeggia | nell'ombelico dell'eterno mare. | Nudo tornava chi rigò di pianto | le vesti eterne che la dea gli dava.'' (XXIV, vv. 33-46) ===[[Explicit]]=== <poem> Ed ella {{NDR|Calipso}} avvolse l'uomo nella nube dei suoi capelli; ed ululò sul flutto sterile, dove non l'udia nessuno: – Non esser mai! non esser mai! più nulla, ma meno morte, che non esser più! – </poem> ==''Myricæ''== ===[[Incipit]]=== <poem> Io vedo (come è questo giorno, oscuro!), vedo nel cuore, vedo un camposanto con un fosco [[cipresso]] alto sul muro. E quel cipresso fumido si scaglia allo scirocco: a ora a ora in pianto sciogliesi l'infinita nuvolaglia. </poem> ===Citazioni=== *''Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al [[cuore]] (o piange), Severino: | il [[paese]] ove, andando, ci accompagna | l'azzurra visïon di San Marino: | sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''[[Romagna]]'', da ''Ricordi'') *''Da' borghi sparsi le [[campana|campane]] in tanto | si rincorron coi lor gridi argentini: | chiamano al rezzo, alla quiete, al santo | desco fiorito d'[[occhi]] di [[bambino|bambini]]''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Dal profondo geme l'organo | tra 'l fumar de' cerei lento: | c'è un brusio cupo di femmine | nella chiesa del convento: || un vegliardo austero mormora | dall'altar suoi brevi appelli: | dietro questi s'acciabattano | delle donne i ritornelli.'' || [...] || ''Per noi prega, o santa Vergine, | per noi prega, o Madre pia; | per noi prega, esse ripetono, | o Maria! Maria! Maria!'' (''Le monache di Sogliano'') {{NDR|[[Preghiere dalle poesie|preghiera]]}} *''Al camino, ove scoppia la mortella | tra la stipa, o ch'io sogno, o veglio teco: | mangio teco [[radicchio]] e pimpinella''. (''O vano sogno'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Al rio sottile, di tra vaghe brume, | guarda il [[bue|bove]] coi grandi occhi: nel piano | che fugge, a un [[mare]] sempre più lontano | migrano l'acque d'un ceruleo fiume.'' (da ''Il bove'') *''[[10 agosto|San Lorenzo]], io lo so perché tanto | di stelle per l'aria tranquilla | arde e cade, perché sì gran pianto | nel concavo cielo sfavilla''. (da ''X Agosto'') *''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male''. (da ''X Agosto'') *''E cielo e terra si mostrò qual era: || la terra ansante, livida, in sussulto; | il cielo ingombro, tragico, disfatto.'' (da ''Il lampo'') *''Io la {{NDR|[[felicità]]}} inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e l'amore''. (da ''Felicità'') *''Quando brillava il vespero vermiglio, | e il [[cipresso]] pareva oro, oro fino, | la madre disse al piccoletto figlio: | Così fatto è lassù tutto un giardino. | Il bimbo dorme e sogna i rami d'oro, | gli alberi d'oro, le foreste d'oro; | mentre il cipresso nella notte nera | scagliasi al vento, piange alla bufera.'' (''Fides'') *''Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.'' (''[[s:Myricae/La civetta|La civetta]]'') *''Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema''. (frammento della poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Sembra un vociare, per la calma, fioco, | di marinai, ch'ad ora ad ora giunga | tra 'l fievole sciacquio della risacca''. (frammento da ''I puffini dell'Adriatico'', da ''Ricordi'') *''Scendea tra gli olmi il sole | in fascie polverose; | erano in ciel due sole | nuvole, tenui, róse: | due bianche spennellate | in tutto il ciel turchino. | Siepi di [[melograno]], | fratte di [[tamerice]], | il palpito lontano | d'una trebbïatrice, | l'angelus argentino...'' (frammento della poesia ''Patria'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Manina chiusa, che nel sonno grande | stringi qualcosa, dimmi cosa ci hai! | Cosa ci ha? cosa ci ha? Vane domande: | quello che stringe, niuno saprà mai''. (''Morto'', da ''Creature'') *''Come un'arca d'aromi oltremarini, | il santuario, a mezzo la scogliera, | esala ancora l'inno e la preghiera | tra i lunghi intercolunnii de' pini''. (frammento da ''Il santuario'', da ''Ricordi'') *''Allora... io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!'' (frammento dalla poesia ''Allora'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Nel campo mezzo grigio e mezzo nero | resta un [[aratro]] senza buoi, che pare | dimenticato, tra il vapor leggero''. (''Lavandare'', 1-3) *''Nella soffitta è solo, è nudo, muore. | Stille su stille gemono dal tetto |'' [...] ''La notte cade, l'ombra si fa nera; | egli va, desolato, in Paradiso''. (''Abbandonato'', da ''Creature'') *''Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange''. (Frammento da ''Pianto'', da ''Pensieri'') *''Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada''. (''Il cane'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Odi, sorella, come note al core | quelle nel vespro tinnule campane | empiono l'aria quasi di sonore | grida lontane''? (da ''Campane a sera'') *''Quanti quel roseo [[campanile|campanil]] bisbigli | udì, quel giorno, o strilli di [[rondone|rondoni]] | impazienti agl'inquieti figli''. (da ''Quel giorno'') *''[[Rosa (fiore)|Rosa]] di macchia, che dall'irta rama | ridi non vista a quella montanina, | che stornellando passa e che ti chiama | rosa canina''; (da ''Rosa di macchia'') *''Sappi – e forse lo sai, nel camposanto – | la bimba dalle lunghe anella d'oro, | e l'altra che fu l'ultimo tuo [[pianto]], | sappi ch'io le raccolsi e che le adoro''. (da ''Anniversario'') *''Vien per la strada un povero che il lento | passo tra [[foglia|foglie]] stridule trascina: | nei campi intuona una fanciulla al [[vento]]: | Fiore di spina!'' (da ''Sera d'ottobre'') *''Gemmea l'aria, il sole così chiaro | che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del [[biancospino|prunalbo]] l'odorino amaro | senti nel cuore... || Ma secco è il pruno, e le stecchite piante | di nere trame segnano il sereno, | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante | sembra il terreno || Silenzio, intorno: solo, alle ventate, | odi lontano, da giardini ed orti, | di foglie un cader fragile. È l'[[Estate di San Martino|estate, | fredda]], dei morti.'' (''[[s:Myricae/In campagna|Novembre]]'') *''Anch'io; ricordo, ma passò stagione; | quelle bacche a gli uccelli della frasca | invidiavo, e le purpuree more; | e l'ala, i cieli, i boschi, la canzone: | i boschi antichi, ove una [[foglia]] casca, | muta, per ogni battito di cuore''. (da ''La Siepe'') *''E nella notte nera come il nulla, || a un tratto, col fragor d'arduo dirupo | che frana, il [[tuono]] rimbombò di schianto: | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, | e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, | e poi vanì. Soave allora un canto | s'udì, di madre, e il moto di una culla.'' (''[[s:Myricae/Tristezze/Il tuono|Il tuono]]'', da ''Tristezze'') *''Per te i tuguri sentono il tumulto | or del paiolo che inquïeto oscilla; | per te la fiamma sotto quel singulto crepita e brilla; || tu, pio [[castagno]], solo tu, l'assai | doni al villano che non ha che il sole; | tu solo il chicco, il buon di più, tu dài alla sua prole; || ha da te la sua bruna vaccherella | tiepido il letto e non desìa la stoppia; | ha da te l'avo tremulo la bella fiamma che scoppia. || Scoppia con gioia stridula la scorza | de' rami tuoi, co' frutti tuoi la grata | pentola brontola.'' (da ''[[s:Myricae/Alberi e fiori/Il castagno|Il castagno]]'', vv. 41-56) ===Citazioni su ''Myricæ''=== *Di questo libro che giunge ora alla sua sesta edizione, non rincresca al lettore, e specialmente alla soave lettrice, un po' di storia.<br>Le più vecchie poesie del volume sono ''Il maniero'' (Ricordi IV) e ''Rio salto'' (ib. III), che furono fatti e, mi pare, anche pubblicati prima dell'80. Viene poi ''Romagna'' (Ricordi I) che è dell'80 o giù di lì. Fu poi pubblicata nella ''Cronoca bizantina'', ma non so in qual numero: non la vidi mai. Poi ci fu un intervallo. Ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. (Giovanni Pascoli, dalla ''Nota bibliografica'', Massa settembre '86, in ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967) ==''Nuovi poemetti''== *''Chi [[preghiera|prega]] è [[santo]], ma chi [[fare|fa]], più santo''. (da ''E lavoro'') *''[[Dolore]] è più dolor, se tace''. (da ''Il prigioniero'') *''Il poco è molto a chi non ha che il poco''. (da ''La piada'') ==''Odi e inni''== *''E nella notte giovinetto insonne | vidi la [[Aurora polare|luce postuma]], lo spettro | dell'alba: tremole colonne | d'opale, ondanti archi d'elettro. || E sotto i flessili archi e tra le frante | colonne vidi rampollare il flutto | d'un'ampia chiarità, cangiante | al palpitare del gran Tutto.'' (da ''[[s:Odi e inni/Odi/L'aurora boreale|L'aurora boreale]]'') *''Di fronte | m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa | sorta dal mare! E nell'azzurro un monte: l'Etna nevosa. | Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove | pulsa una cetra od empie una zampogna, | e canta e passa… Io era giunto dove | giunge chi sogna''. (da ''L'isola dei poeti'', pp. 404-405, 1997) *''Tu {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} sei la Forza. Avanti dunque, o conte, | principe, duca, esci dal tuo maniero, | galoppa su la cupa eco del ponte, || corri pel mondo, ancora tuo!... Guerriero | dalla lunga ombra, ferma il tuo cavallo | nel campo, sotto quello stormo nero!'' (da ''Bismarck'', pp. 408-409, 1997) *''O tu {{NDR|[[corbezzolo]]}} che, quando a un alito del cielo | i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti, | tu no, già porti, dalla neve e il gelo | salvi, i tuoi frutti; || e ti dà gioia e ti dà forza al volo | verso la vita ciò che altrui le toglie, | ché metti i fiori quando ogni altro al suolo | getta le foglie; || i bianchi fiori metti quando rosse | hai già le bacche, e ricominci eterno, | quasi per gli altri ma per te non fosse | l'ozio del verno; || o verde albero italico, il tuo maggio | è nella bruma: s'anche tutto muora, | tu il giovanile gonfalon selvaggio | spieghi alla bora...'' (da ''Al corbezzolo''. p. 412, 1997) *''Cantò tutta la notte un coro | di trilli arguti e note gravi; | e il plenilunio d'oro | splendé sul letto dove riposavi. || All'alba si diffuse un grande | odor nel portico: il tuo chiostro | fu pieno di ghirlande: | una diceva: AL CARO PIN CH'È NOSTRO''. (da ''A [[Giuseppe Giacosa]]'', p. 423, 1997) *''guardi chi passa nella grande [[estate]]: | la [[bicicletta]] tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il [[frate]] | curvo, il ramarro...'' (da ''La rosa delle siepi'', p. 448, 1997) *''Ciò fu nei tempi che ai monti | stridevano ancor le Chimere, | quando nei foschi tramonti | Centauri calavano a bere...'' (da ''Ad Antonio Fratti'', p. 473, 1997) *''TERRA!... — Sì, terra, sì. Tristo | risveglio! Dormivi, da secoli, || o portatore del Cristo, | dormivi; e giungeva a te l'eco || d'armi e di sferze; a te, presso | la tomba, il lor pianto sommesso | piangeano gli schiavi. || Esule cenere muta, | non questo è l'arrivo: è il ritorno! || Dietro la poppa battuta | dall'onde, è la sera d'un giorno... || esule cenere mesta, | del giorno latino! Ed è questa | la terra degli avi, || vecchia! È la notte del giorno | latino; è il fatale ritorno.'' (da: ''Il Ritorno di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]'', pp. 484-485, 1997) *''Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A [[Giuseppe Verdi|Verdi]]'', p. 524, 1997) *''Vive, ed è lungi, e ci manda | l'inno dell'anima umana | ch'è in esilio ed in martoro. | Presso un'ignota fiumana | ha sospesa l'arpa d'oro; | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Morto? Ma forse l'[[Italia]] | dai due mari fu sommersa? | Dove fu l'[[Etna]] nevosa | l'onda ribolle e riversa? | dove stette il Monte Rosa, | c'è una duna?'' (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Dove?... Nel cielo d'Italia! | Dove?... Chiedetene al Sole! | Qui non c'è che questa pietra. | Stare e posare, non vuole: | balzò su con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A Verdi'', 529, 1997) *''Voi che sotterra cercate | l'ultimo Grande d'Italia; | – era l'ombra, e il giorno è sorto – | l'ultimo Grande d'Italia, | io vi grido, non è morto, | non è qui!'' (da ''A Verdi'', p. 529, 1997) ==''Le canzoni di Re Enzio''== *''Esce il [[Carroccio]] e sta sotto l'Arengo. | Par che si levi un pianto dalle donne. | – Quando tu parti, nulla qui rimane: | restano solo i morti nelle chiese.'' [...] ''| Le donne in cuore hanno finito il pianto. – Quando tu parti, teco viene il tutto: | poniam su te tutte le vite nostre. | Le nostre vite porti uguali unite: | carico vai di grappoli e di spighe.'' [...] ''| La messa e il vespro sovra te si canta, | squillano a morte di su te le trombe. | No, non con noi restano nelle chiese | i Santi d'oro: escono teco in campo! | Nemmeno i morti nei muffiti chiostri | sono con noi: vengono teco al sole! | 'Vengono ai tocchi della Martinella, | che suona all'alba, a sera, a morto, a gloria. | o bel Carroccio, o forza arte ricchezza | e libertà comune!'' (da ''La canzone del carroccio'', ''L'insegna del Comune'') ==''Primi poemetti''== *Il [[ricordo]] è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *I [[rondone|rondoni]]. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le [[rondine|rondini]] non andranno d'accordo! saranno risse e guerre! (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *''Sì: sonava lontana una [[campana]], ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito''. (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/L'Angelus|L'Angelus]]'', vv. 1-6) *''Tengono l'osso ancora (od uno stecco?) | le [[cinciallegra|cinciallegre]], piccoli mastini, | sotto le zampe, e picchiano col becco.'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La cincia|La cincia]]'', vv. 26-28) *''Era nel bosco, nella reggia estiva | del redimacchia. Intorno udia beccare | gemme di pioppo e mignoli d'uliva. || E la macchia pareva un alveare, | piena di frulli e di ronzii. Ma ella | sentiva anche un frugare, uno sfrascare, || un camminare. Chi sarà? Ma in quella | che riguardava tra un cespuglio raro, | improvvisa cantò la [[cinciarella]].'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La notte|La notte]]'', vv. 20-28) *''Non i loquaci spettator che suole, | avrà sui merli il volo de' [[rondone|rondoni]] | (uno svolìo di moscerini al sole || par di lontano sopra i torrioni | del castellaccio); e assorderà le mura | mute il lor grido, e i muti erbosi sproni!'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'albergo|L'albergo]]'', vv. 13-18) *''C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole | anzi d'antico: io vivo altrove e sento | che sono intorno nate le [[viola (botanica)|viole]] || Sono nate nella selva del convento | dei cappuccini, tra le morte [[foglia|foglie]] | che al ceppo delle quercie agita il [[vento]]''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 1-6) *''L'altra sorrise. «E di': non lo ricordi | quell'orto chiuso? i rovi con le more? || i ginepri tra cui zirlano i tordi? | i bussi amari? quel segreto canto | misterioso, con quel [[digitale purpurea|fiore]], ''fior di...''?» || «''morte'': sì, cara». «Ed era vero? Tanto | io ci credeva che non mai, Rachele, | sarei passata al triste fiore accanto. || Ché si diceva: il fiore ha come un miele | che inebria l'aria; un suo vapor che bagna | l'anima d'un oblìo dolce e crudele.»'' (da ''[[s:Primi poemetti/Digitale purpurea|Digitale purpurea]]'', vv. 10-21) *''Or siamo fermi: abbiamo in faccia [[Urbino]] | ventoso: ognuno manda da una balza | la sua [[Aquilone|cometa]] per il ciel turchino. || Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza | risale, prende il vento; ecco pian piano | tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. || S'inalza; e ruba il filo dalla mano, | come un fiore che fugga su lo stelo | esile, e vada a rifiorir lontano.'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 22-30) *''Caro il mio [[grano]]! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. |'' [...] ''| Tua carne è il [[pane]] – Ma tuo sangue, il [[vino]] – | Che odore sa l'odore di pan fresco! – E che cantare fa, cantar di tino! –'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'accestire/Grano e vino|Grano e vino]]'', vv. 7-9, 26-28) *''Parea che un carro, allo sbianchir del giorno | ridiscendesse l'erta con un lazzo | cigolìo. Non un carro, era uno [[storno]], || uno stornello in cima del Palazzo | abbandonato, che credea che fosse | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!'' (da ''Italy'', [[s:Primi poemetti/Italy/Canto primo|canto I]], vv. 85-90) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Ai medici condotti''=== ''Cari e valorosi cittadini,''<br> Voi per pochi giorni siete tornati alla fonte, vi siete riabbracciati alla madre, vi siete ricongiunti alla vostra giovinezza. E la fonte vi mescé ancora la pura limpida salubre bevanda, e la madre vi mise a parte, con l'antico affetto, de' suoi umani studi, e la giovinezza, se non aveva, ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri principii. ===''Il fanciullino''=== È dentro noi un fanciullino<ref>PLATONE, ''Fedro'', 77 E. E Cebes con un sorriso, "Come fossimo spauriti", disse, "o Socrate, prova di persuaderci; o meglio non come spauriti noi, ma forse c'è dentro anche in noi un fanciullino che ha timore di siffatte cose: costui dunque proviamoci di persuadere a non aver paura della morte come di visacci d'orchi."</ref> che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena maraviglia; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello. ===''Le canzoni di Re Enzio''=== ====''La canzone del Carroccio''==== <poem>Mugliano i bovi appiedi dell'Arengo. Sull'alba il muglio nella città fosca sparge l'odor del sole e della terra. L'aratro appare che ricopre il seme, appare il plaustro che riporta il grano. Torri [[Bologna]] più non ha, che pioppi: tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi.</poem> ====''La canzone del Paradiso''==== <poem>I bovi per l'erbita cavedagna portano all'aia sul biroccio il grano. Passa il biroccio tra le viti e li olmi, con l'ampie brasche, pieno di covoni. Sotto i covoni va nascoso il carro, muovono i bovi all'ombra delle spighe. La messe torna donde partì seme, da sé ritorna all'aia ed alle cerchie.</poem> ====''La canzone dell'Olifante''==== <poem>Fu il venerdì, ch'era dolore e sangue e la battaglia al Prato delle rose. Bello era il tempo e tralucente il giorno. Enzio era volto a dove nasce il sole. Di là! l'altr'anno, sorgere una stella soleva, lunga, che parea selvaggia del cupo cielo, e lo fendeva in fuga, lasciando il segno come una ferita.</poem> ==Citazioni su Giovanni Pascoli== *Anche Pascoli mi sembrava un poeta, certamente molto notevole, ma, molto, troppo dolciastro per il mio temperamento. Troppo sentimentale e troppo dolciastro: questa era l'opinione che mi facevo io. ([[Eugenio Montale]]) *Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Mariù}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]]) *Entrare nell'orizzonte pascoliano, senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. ([[Cesare Garboli]], ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. XXVII) *Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come [[Ugo Foscolo]] è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali.<br>Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri! ([[Guglielmina Ronconi]]) ===[[Alfredo Galletti]]=== *La teoria del «[[poesia|verso]] libero» è l{{'}}''alibi'' estetico della poltroneria. Il verso è sempre libero per i poeti veri, qualunque sia il metro che eleggono, ed esso si frange, si snoda, si isnellisce, s'afforza, s'affiochisce e dilegua per seguire i moti interiori dello spirito in armonia col vago ondeggiare dell'ispirazione.. *Il Pascoli ha usato felicemente alcune combinazioni nuove di {{sic|strofi}}, ma in fatto di versi è rimasto fedele alle forme ed ai numeri della tradizione. Avendo da rappresentare un mondo di sogni e di apparenze simboliche e volendo parlarci della foresta incantata, ove le piante sono vive di spiriti e nelle fontane cantano le silfi e le sirene, egli ha tolto ai metri italiani l'oro e il bronzo, la porpora e i pennacchi, l'andamento oratorio e la solita struttura. Tali metri al tocco della sua fantasia divennero cantanti, sognanti, fluidi, spirituali. *Se la natura è perenne mobilità, il verso pascoliano, così fluido, vario, duttile, sinuoso, è fatto per seguirne tutti i contorni, coglierne tutti gli attimi, renderne tutti i guizzi, dissolversi e ricominciare infinitamente come essa. Se la vita è sogno, e noi – come suona una sentenza shakespeariana – siamo fatti della stessa stoffa dei nostri sogni, il verso del Pascoli è la lira o il violino magico che conduce sui prati dell'Eliso la danza delle ombre. *Ma la meraviglia, il ''monstrum'' dell'arte pascoliana è per me l'endecasillabo, principalmente l'endecasillabo delle terzine. Che varietà, che ricchezza, che mobilità in quell'unica forma metrica! Che perenne gorgogliare di polle musicali sempre fresche e nuove! Quanta agilità nel piegarsi all'ondeggiare del sentimento, al mutar delle immagini, alle pause, ai tremori, ai sussulti dell'anima! Che infinita ricchezza nella povertà apparente! Non abbiamo già un solo tipo di verso, ma infiniti, a volontà del poeta. *L'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e {{sic|oratorii}}. ===[[Adolfo Padovan]]=== *Il Pascoli è semplice e schietto e non ricorre mai ad artifizi involuti per la ricerca d'un effetto.<br>Quando egli ritrae la natura la riflette con intonazione larga e piana, con una mossa lenta e tranquilla, rende anzi uniforme e monotono il verso, schivando ogni preziosità di forma, ogni imagine vibrante o peregrina perché il lettore si goda la quiete del paesaggio silenzioso, e non sia distratto dalla contemplazione a cui lo si invita. *Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare. *Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. ==Note== <references/> == Bibliografia == *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Ai medici condotti nella clinica di Sant'Orsola]'', Milano, Ed. il Giardino di Esculapio (Tip. N. Moneta), 1955. *Giovanni Pascoli, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pascoli/canti_di_castelvecchio/pdf/canti__p.pdf Canti di Castelvecchio]'', Rizzoli BUR, Milano, 1983. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Il fanciullino]'', in "Saggi brevi", a cura di Franco Rella, Giorgio Agamben, Feltrinelli, 1982. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Le canzoni di re Enzio]'', Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1928. *Giovanni Pascoli, ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967. *Giovanni Pascoli, ''Odi e Inni'', Edizioni Mondadori. *Giovanni Pascoli, ''Patria e umanità'', in ''Prose'' (Vol. I), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1952. *Giovanni Pascoli, ''Poesie e prose scelte'', (2 vol.), I meridiani, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 2002 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. I), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-42323-4 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. II), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-43805-3 *Giovanni Pascoli, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Primi_poemetti.djvu/7 Primi poemetti]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1907. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Canti di Castelvecchio||(1903)}} {{DEFAULTSORT:Pascoli, Giovanni}} [[Categoria:Poeti italiani]] jwesk82pfhzsrqcvt4krq10f8p3x32g 1354173 1354172 2024-12-01T15:13:31Z Gaux 18878 /* Adolfo Padovan */ sic arcaismo 1354173 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Giovanni Pascoli 01.jpg|miniatura|Giovanni Pascoli]] '''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano. ==Citazioni di Giovanni Pascoli== *''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo. | Cercava ancora, al raggio della vaga | lampada, in terra, la perduta dramma. | L'avrebbe forse ora così sorpreso | con quella fioca lampada pendente, | e gliel'avrebbe con un freddo soffio | spenta, la Morte. E presso a morte egli era! [...] | Ed e' vestì la veste rossa e i crudi | calzari mise, e la natal sua casa | lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli, | e per la steppa il vecchio ossuto e grande | sparì [...].''<ref>Da ''[[Lev Tolstoj|Tolstoi]]'', in ''Poemi italici''.</ref> *Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *Conoscere e descrivere la mente di [[Dante Alighieri|Dante]] sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa.<ref>Da ''Minerva oscura''.</ref> *Delle città dove sono stato, [[Matera]] è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.<ref>Citato in Cesare Garboli, ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. 47.</ref> *Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref> *{{NDR|[[Giosuè Carducci]]}} Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio.<ref>Da ''Il maestro e poeta della Terza Italia'', in ''Patria e umanità'', p. 380.</ref> *{{NDR|[[Viggiano]]}} Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania.<ref>Citato in Mario Biagini, ''Il poeta solitario'', Mursia, 1963, p. 111.</ref> *Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero.<ref>Da ''Alexandros'', in ''Poemi conviviali''.</ref> *Il [[poeta]] è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.<ref>Da ''Il fanciullino''.</ref> *[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…<ref>Dalla ''Lettera inviata al Comune di [[Catanzaro]]'', 1899.</ref> *{{NDR|A Matera}} Non c'è libro qua: da vent'anni che c'è un Liceo a Matera, nessuno n'è uscito con tanta cultura da sentire il bisogno d'un qualche libro; i professori pare che abbiano tutti la scienza infusa; e perciò libri non se n'è comprati. Ci vorrebbe un sussidio del Governo, ma il Governo probabilmente non ne vorrà sapere nulla.<ref>Da una lettera indirizzata a Giosuè Carducci; citato da Nunzio Angiola nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0639&tipo=atti_indirizzo_controllo Seduta della Camera del 16 febbraio 2022].</ref> *{{NDR|Sullo [[stretto di Messina]]}} Questo è il luogo dove si stringono due mani invisibili. È lo stretto e, mi si perdoni il bisticcio, la stretta. Qui la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso Aspromonte; qui la Sicilia si protende verso l'Italia col suo candido Faro. La Calabria e la regione Mamertina sono le due mani, che l'Italia e la Sicilia si stringono: sono, se volete meglio, le due labbra con le quali si danno un bacio d'amore indissolubile.<ref>Da ''[[s:Pensieri e discorsi/Una sagra|Una sagra]]''.</ref> *''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la [[capinera]] è tra gli aranci: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''.<ref>Da ''Maggio'', in ''Poesie famigliari''.</ref> ==''Canti di Castelvecchio''== *''Al mio cantuccio, donde non sento | se non le reste brusir del grano | il suon dell'ore viene col vento | dal non veduto borgo montano''. (da ''L'ora di Barga'') *''Che torbida notte di [[marzo]]! | Ma che mattinata tranquilla! | che cielo pulito! Che sfarzo | di perle! Ogni stelo, una stilla | che ride: sorriso che brilla | su lunghe parole''. (da ''Canzone di marzo'') *''Egli coglieva ed ammucchiava al suolo | secche le foglie del suo marzo primo | (era il suo nuovo marzo), il rosignolo, || per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto | tutto il gran giorno; e dolce più del timo | e più puro dell'acqua era il suo canto.'' (da ''L'usignolo e i suoi rivali'') *''Io sono una lampada ch'arda | soave! | La lampada, forse, che guarda, | pendendo alla fumida trave, | la veglia che fila; || e ascolta novelle e ragioni | da bocche | celate nell'ombra, ai cantoni, | da dietro le soffici ròcche | che albeggiano in fila''. (da ''La [[poesia]]'') *''Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!'' (da ''[[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La partenza del boscaiolo|La partenza del boscaiolo]]'', III) *''La [[Maria|vergine]] dorme. Ma lenta | la fiamma del puro alabastro | le immemori palpebre tenta; | bussa alla chiusa anima'' . (da ''Il sogno della vergine'') *''Lascia che guardi dentro al mio cuore | lascia ch'io viva del mio passato; | se c'è sul bronco sempre quel fiore, | s'io trovi un bacio che non ho dato! | Nel mio cantuccio d'ombra romita | lascia ch'io pianga sulla mia vita!'' (da ''L'ora di Barga'') *''Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio | del fosso, nella siepe, oltre un filare | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio | truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare | e brillare, cadere, esser caduto, | dall'infinito tremolìo stellare, | un [[meteora|globo d'oro]], che si tuffò muto | nelle campagne, come in nebbie vane, | vano; ed illuminò nel suo minuto | siepi, solchi, capanne, e le fiumane | erranti al buio, e gruppi di foreste, | e bianchi ammassi di città lontane. | Gridai, rapito sopra me: Vedeste? | Ma non v'era che il cielo alto e sereno. | Non ombra d'uomo, non rumor di péste. | Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno | di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso | mi parve quanto mi parea terreno.'' (da ''Il bolide'', 1983, p. 102) *''Nascondi le cose lontane, | tu [[nebbia]] impalpabile e scialba, | tu fumo che ancora rampolli, | su l'alba, | da' lampi notturni e da' crolli | d'aeree frane! '' (da ''Nebbia'') *''Oh! Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei [[biancospino|biancospini]]! | Solo, ai piedini provati dal rovo | porti la pelle de' tuoi piedini || Porti le [[scarpa (calzatura)|scarpe]] che mamma ti fece, | che non mutasti mai da quel dì, | che non costarono un picciolo: in vece | costa il vestito che ti cucì''. (da ''Valentino'') ==''L'ultimo viaggio''== ===[[Incipit]]=== <poem> Ed il timone al focolar sospese in Itaca l'[[Ulisse|Eroe navigatore]]. Stanco giungeva da un error terreno, grave ai garretti, ch'egli avea compiuto reggendo sopra il grande omero un remo. </poem> ===Citazioni=== *''Sonno è la vita quando è già vissuta: | sonno; chè ciò che non è tutto, è nulla. | Io, desto alfine nella patria terra, | ero com'uomo che nella novella | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa | che molto è dolce a ripensar qual era. | Or io mi voglio rituffar nel sonno, | s'io trovi in fondo dell'oblio quel sogno.'' (Ulisse: X, vv. 31-38) *''E non vide la casa, né i leoni | dormir col muso su le lunghe zampe, | né la sua dea {{NDR|Circe}}. Ma declinava il sole, | e tutte già s'ombravano le strade.'' (XVII, vv. 23-26) *''E il [[Ulisse|vecchio]] vide che le due Sirene, | le ciglia alzate sulle due pupille, | avanti se miravano, nel sole | fisse, od in lui, nella sua nave nera. | E su la calma immobile del mare, | alta e sicura egli inalzò la voce. | "Son io! Son io, che torno per sapere! | Che molto io vidi, come voi vedete | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo, | mi riguardò; mi domandò: Chi sono?"'' (XXIII, vv. 29-38) *''Ed ecco {{NDR|[[Calipso]]}} usciva con la spola in mano, | d'oro, e guardò. Giaceva in terra, fuori | del mare, al piè della spelonca, un uomo, | sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco | capo accennava di saper quell'antro, | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio | pendea con lunghi grappoli dell'uve. | Era Odisseo: lo riportava il mare | alla sua dea: lo riportava morto | alla Nasconditrice solitaria, | all'isola deserta che frondeggia | nell'ombelico dell'eterno mare. | Nudo tornava chi rigò di pianto | le vesti eterne che la dea gli dava.'' (XXIV, vv. 33-46) ===[[Explicit]]=== <poem> Ed ella {{NDR|Calipso}} avvolse l'uomo nella nube dei suoi capelli; ed ululò sul flutto sterile, dove non l'udia nessuno: – Non esser mai! non esser mai! più nulla, ma meno morte, che non esser più! – </poem> ==''Myricæ''== ===[[Incipit]]=== <poem> Io vedo (come è questo giorno, oscuro!), vedo nel cuore, vedo un camposanto con un fosco [[cipresso]] alto sul muro. E quel cipresso fumido si scaglia allo scirocco: a ora a ora in pianto sciogliesi l'infinita nuvolaglia. </poem> ===Citazioni=== *''Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al [[cuore]] (o piange), Severino: | il [[paese]] ove, andando, ci accompagna | l'azzurra visïon di San Marino: | sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''[[Romagna]]'', da ''Ricordi'') *''Da' borghi sparsi le [[campana|campane]] in tanto | si rincorron coi lor gridi argentini: | chiamano al rezzo, alla quiete, al santo | desco fiorito d'[[occhi]] di [[bambino|bambini]]''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Dal profondo geme l'organo | tra 'l fumar de' cerei lento: | c'è un brusio cupo di femmine | nella chiesa del convento: || un vegliardo austero mormora | dall'altar suoi brevi appelli: | dietro questi s'acciabattano | delle donne i ritornelli.'' || [...] || ''Per noi prega, o santa Vergine, | per noi prega, o Madre pia; | per noi prega, esse ripetono, | o Maria! Maria! Maria!'' (''Le monache di Sogliano'') {{NDR|[[Preghiere dalle poesie|preghiera]]}} *''Al camino, ove scoppia la mortella | tra la stipa, o ch'io sogno, o veglio teco: | mangio teco [[radicchio]] e pimpinella''. (''O vano sogno'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Al rio sottile, di tra vaghe brume, | guarda il [[bue|bove]] coi grandi occhi: nel piano | che fugge, a un [[mare]] sempre più lontano | migrano l'acque d'un ceruleo fiume.'' (da ''Il bove'') *''[[10 agosto|San Lorenzo]], io lo so perché tanto | di stelle per l'aria tranquilla | arde e cade, perché sì gran pianto | nel concavo cielo sfavilla''. (da ''X Agosto'') *''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male''. (da ''X Agosto'') *''E cielo e terra si mostrò qual era: || la terra ansante, livida, in sussulto; | il cielo ingombro, tragico, disfatto.'' (da ''Il lampo'') *''Io la {{NDR|[[felicità]]}} inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e l'amore''. (da ''Felicità'') *''Quando brillava il vespero vermiglio, | e il [[cipresso]] pareva oro, oro fino, | la madre disse al piccoletto figlio: | Così fatto è lassù tutto un giardino. | Il bimbo dorme e sogna i rami d'oro, | gli alberi d'oro, le foreste d'oro; | mentre il cipresso nella notte nera | scagliasi al vento, piange alla bufera.'' (''Fides'') *''Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.'' (''[[s:Myricae/La civetta|La civetta]]'') *''Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema''. (frammento della poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'') *''Sembra un vociare, per la calma, fioco, | di marinai, ch'ad ora ad ora giunga | tra 'l fievole sciacquio della risacca''. (frammento da ''I puffini dell'Adriatico'', da ''Ricordi'') *''Scendea tra gli olmi il sole | in fascie polverose; | erano in ciel due sole | nuvole, tenui, róse: | due bianche spennellate | in tutto il ciel turchino. | Siepi di [[melograno]], | fratte di [[tamerice]], | il palpito lontano | d'una trebbïatrice, | l'angelus argentino...'' (frammento della poesia ''Patria'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Manina chiusa, che nel sonno grande | stringi qualcosa, dimmi cosa ci hai! | Cosa ci ha? cosa ci ha? Vane domande: | quello che stringe, niuno saprà mai''. (''Morto'', da ''Creature'') *''Come un'arca d'aromi oltremarini, | il santuario, a mezzo la scogliera, | esala ancora l'inno e la preghiera | tra i lunghi intercolunnii de' pini''. (frammento da ''Il santuario'', da ''Ricordi'') *''Allora... io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!'' (frammento dalla poesia ''Allora'', da ''Dall'alba al tramonto'') *''Nel campo mezzo grigio e mezzo nero | resta un [[aratro]] senza buoi, che pare | dimenticato, tra il vapor leggero''. (''Lavandare'', 1-3) *''Nella soffitta è solo, è nudo, muore. | Stille su stille gemono dal tetto |'' [...] ''La notte cade, l'ombra si fa nera; | egli va, desolato, in Paradiso''. (''Abbandonato'', da ''Creature'') *''Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange''. (Frammento da ''Pianto'', da ''Pensieri'') *''Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada''. (''Il cane'', da ''L'ultima passeggiata'') *''Odi, sorella, come note al core | quelle nel vespro tinnule campane | empiono l'aria quasi di sonore | grida lontane''? (da ''Campane a sera'') *''Quanti quel roseo [[campanile|campanil]] bisbigli | udì, quel giorno, o strilli di [[rondone|rondoni]] | impazienti agl'inquieti figli''. (da ''Quel giorno'') *''[[Rosa (fiore)|Rosa]] di macchia, che dall'irta rama | ridi non vista a quella montanina, | che stornellando passa e che ti chiama | rosa canina''; (da ''Rosa di macchia'') *''Sappi – e forse lo sai, nel camposanto – | la bimba dalle lunghe anella d'oro, | e l'altra che fu l'ultimo tuo [[pianto]], | sappi ch'io le raccolsi e che le adoro''. (da ''Anniversario'') *''Vien per la strada un povero che il lento | passo tra [[foglia|foglie]] stridule trascina: | nei campi intuona una fanciulla al [[vento]]: | Fiore di spina!'' (da ''Sera d'ottobre'') *''Gemmea l'aria, il sole così chiaro | che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del [[biancospino|prunalbo]] l'odorino amaro | senti nel cuore... || Ma secco è il pruno, e le stecchite piante | di nere trame segnano il sereno, | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante | sembra il terreno || Silenzio, intorno: solo, alle ventate, | odi lontano, da giardini ed orti, | di foglie un cader fragile. È l'[[Estate di San Martino|estate, | fredda]], dei morti.'' (''[[s:Myricae/In campagna|Novembre]]'') *''Anch'io; ricordo, ma passò stagione; | quelle bacche a gli uccelli della frasca | invidiavo, e le purpuree more; | e l'ala, i cieli, i boschi, la canzone: | i boschi antichi, ove una [[foglia]] casca, | muta, per ogni battito di cuore''. (da ''La Siepe'') *''E nella notte nera come il nulla, || a un tratto, col fragor d'arduo dirupo | che frana, il [[tuono]] rimbombò di schianto: | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, | e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, | e poi vanì. Soave allora un canto | s'udì, di madre, e il moto di una culla.'' (''[[s:Myricae/Tristezze/Il tuono|Il tuono]]'', da ''Tristezze'') *''Per te i tuguri sentono il tumulto | or del paiolo che inquïeto oscilla; | per te la fiamma sotto quel singulto crepita e brilla; || tu, pio [[castagno]], solo tu, l'assai | doni al villano che non ha che il sole; | tu solo il chicco, il buon di più, tu dài alla sua prole; || ha da te la sua bruna vaccherella | tiepido il letto e non desìa la stoppia; | ha da te l'avo tremulo la bella fiamma che scoppia. || Scoppia con gioia stridula la scorza | de' rami tuoi, co' frutti tuoi la grata | pentola brontola.'' (da ''[[s:Myricae/Alberi e fiori/Il castagno|Il castagno]]'', vv. 41-56) ===Citazioni su ''Myricæ''=== *Di questo libro che giunge ora alla sua sesta edizione, non rincresca al lettore, e specialmente alla soave lettrice, un po' di storia.<br>Le più vecchie poesie del volume sono ''Il maniero'' (Ricordi IV) e ''Rio salto'' (ib. III), che furono fatti e, mi pare, anche pubblicati prima dell'80. Viene poi ''Romagna'' (Ricordi I) che è dell'80 o giù di lì. Fu poi pubblicata nella ''Cronoca bizantina'', ma non so in qual numero: non la vidi mai. Poi ci fu un intervallo. Ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. (Giovanni Pascoli, dalla ''Nota bibliografica'', Massa settembre '86, in ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967) ==''Nuovi poemetti''== *''Chi [[preghiera|prega]] è [[santo]], ma chi [[fare|fa]], più santo''. (da ''E lavoro'') *''[[Dolore]] è più dolor, se tace''. (da ''Il prigioniero'') *''Il poco è molto a chi non ha che il poco''. (da ''La piada'') ==''Odi e inni''== *''E nella notte giovinetto insonne | vidi la [[Aurora polare|luce postuma]], lo spettro | dell'alba: tremole colonne | d'opale, ondanti archi d'elettro. || E sotto i flessili archi e tra le frante | colonne vidi rampollare il flutto | d'un'ampia chiarità, cangiante | al palpitare del gran Tutto.'' (da ''[[s:Odi e inni/Odi/L'aurora boreale|L'aurora boreale]]'') *''Di fronte | m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa | sorta dal mare! E nell'azzurro un monte: l'Etna nevosa. | Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove | pulsa una cetra od empie una zampogna, | e canta e passa… Io era giunto dove | giunge chi sogna''. (da ''L'isola dei poeti'', pp. 404-405, 1997) *''Tu {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} sei la Forza. Avanti dunque, o conte, | principe, duca, esci dal tuo maniero, | galoppa su la cupa eco del ponte, || corri pel mondo, ancora tuo!... Guerriero | dalla lunga ombra, ferma il tuo cavallo | nel campo, sotto quello stormo nero!'' (da ''Bismarck'', pp. 408-409, 1997) *''O tu {{NDR|[[corbezzolo]]}} che, quando a un alito del cielo | i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti, | tu no, già porti, dalla neve e il gelo | salvi, i tuoi frutti; || e ti dà gioia e ti dà forza al volo | verso la vita ciò che altrui le toglie, | ché metti i fiori quando ogni altro al suolo | getta le foglie; || i bianchi fiori metti quando rosse | hai già le bacche, e ricominci eterno, | quasi per gli altri ma per te non fosse | l'ozio del verno; || o verde albero italico, il tuo maggio | è nella bruma: s'anche tutto muora, | tu il giovanile gonfalon selvaggio | spieghi alla bora...'' (da ''Al corbezzolo''. p. 412, 1997) *''Cantò tutta la notte un coro | di trilli arguti e note gravi; | e il plenilunio d'oro | splendé sul letto dove riposavi. || All'alba si diffuse un grande | odor nel portico: il tuo chiostro | fu pieno di ghirlande: | una diceva: AL CARO PIN CH'È NOSTRO''. (da ''A [[Giuseppe Giacosa]]'', p. 423, 1997) *''guardi chi passa nella grande [[estate]]: | la [[bicicletta]] tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il [[frate]] | curvo, il ramarro...'' (da ''La rosa delle siepi'', p. 448, 1997) *''Ciò fu nei tempi che ai monti | stridevano ancor le Chimere, | quando nei foschi tramonti | Centauri calavano a bere...'' (da ''Ad Antonio Fratti'', p. 473, 1997) *''TERRA!... — Sì, terra, sì. Tristo | risveglio! Dormivi, da secoli, || o portatore del Cristo, | dormivi; e giungeva a te l'eco || d'armi e di sferze; a te, presso | la tomba, il lor pianto sommesso | piangeano gli schiavi. || Esule cenere muta, | non questo è l'arrivo: è il ritorno! || Dietro la poppa battuta | dall'onde, è la sera d'un giorno... || esule cenere mesta, | del giorno latino! Ed è questa | la terra degli avi, || vecchia! È la notte del giorno | latino; è il fatale ritorno.'' (da: ''Il Ritorno di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]'', pp. 484-485, 1997) *''Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A [[Giuseppe Verdi|Verdi]]'', p. 524, 1997) *''Vive, ed è lungi, e ci manda | l'inno dell'anima umana | ch'è in esilio ed in martoro. | Presso un'ignota fiumana | ha sospesa l'arpa d'oro; | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Morto? Ma forse l'[[Italia]] | dai due mari fu sommersa? | Dove fu l'[[Etna]] nevosa | l'onda ribolle e riversa? | dove stette il Monte Rosa, | c'è una duna?'' (da ''A Verdi'', p. 526, 1997) *''Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997) *''Dove?... Nel cielo d'Italia! | Dove?... Chiedetene al Sole! | Qui non c'è che questa pietra. | Stare e posare, non vuole: | balzò su con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A Verdi'', 529, 1997) *''Voi che sotterra cercate | l'ultimo Grande d'Italia; | – era l'ombra, e il giorno è sorto – | l'ultimo Grande d'Italia, | io vi grido, non è morto, | non è qui!'' (da ''A Verdi'', p. 529, 1997) ==''Le canzoni di Re Enzio''== *''Esce il [[Carroccio]] e sta sotto l'Arengo. | Par che si levi un pianto dalle donne. | – Quando tu parti, nulla qui rimane: | restano solo i morti nelle chiese.'' [...] ''| Le donne in cuore hanno finito il pianto. – Quando tu parti, teco viene il tutto: | poniam su te tutte le vite nostre. | Le nostre vite porti uguali unite: | carico vai di grappoli e di spighe.'' [...] ''| La messa e il vespro sovra te si canta, | squillano a morte di su te le trombe. | No, non con noi restano nelle chiese | i Santi d'oro: escono teco in campo! | Nemmeno i morti nei muffiti chiostri | sono con noi: vengono teco al sole! | 'Vengono ai tocchi della Martinella, | che suona all'alba, a sera, a morto, a gloria. | o bel Carroccio, o forza arte ricchezza | e libertà comune!'' (da ''La canzone del carroccio'', ''L'insegna del Comune'') ==''Primi poemetti''== *Il [[ricordo]] è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *I [[rondone|rondoni]]. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le [[rondine|rondini]] non andranno d'accordo! saranno risse e guerre! (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'') *''Sì: sonava lontana una [[campana]], ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito''. (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/L'Angelus|L'Angelus]]'', vv. 1-6) *''Tengono l'osso ancora (od uno stecco?) | le [[cinciallegra|cinciallegre]], piccoli mastini, | sotto le zampe, e picchiano col becco.'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La cincia|La cincia]]'', vv. 26-28) *''Era nel bosco, nella reggia estiva | del redimacchia. Intorno udia beccare | gemme di pioppo e mignoli d'uliva. || E la macchia pareva un alveare, | piena di frulli e di ronzii. Ma ella | sentiva anche un frugare, uno sfrascare, || un camminare. Chi sarà? Ma in quella | che riguardava tra un cespuglio raro, | improvvisa cantò la [[cinciarella]].'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La notte|La notte]]'', vv. 20-28) *''Non i loquaci spettator che suole, | avrà sui merli il volo de' [[rondone|rondoni]] | (uno svolìo di moscerini al sole || par di lontano sopra i torrioni | del castellaccio); e assorderà le mura | mute il lor grido, e i muti erbosi sproni!'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'albergo|L'albergo]]'', vv. 13-18) *''C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole | anzi d'antico: io vivo altrove e sento | che sono intorno nate le [[viola (botanica)|viole]] || Sono nate nella selva del convento | dei cappuccini, tra le morte [[foglia|foglie]] | che al ceppo delle quercie agita il [[vento]]''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 1-6) *''L'altra sorrise. «E di': non lo ricordi | quell'orto chiuso? i rovi con le more? || i ginepri tra cui zirlano i tordi? | i bussi amari? quel segreto canto | misterioso, con quel [[digitale purpurea|fiore]], ''fior di...''?» || «''morte'': sì, cara». «Ed era vero? Tanto | io ci credeva che non mai, Rachele, | sarei passata al triste fiore accanto. || Ché si diceva: il fiore ha come un miele | che inebria l'aria; un suo vapor che bagna | l'anima d'un oblìo dolce e crudele.»'' (da ''[[s:Primi poemetti/Digitale purpurea|Digitale purpurea]]'', vv. 10-21) *''Or siamo fermi: abbiamo in faccia [[Urbino]] | ventoso: ognuno manda da una balza | la sua [[Aquilone|cometa]] per il ciel turchino. || Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza | risale, prende il vento; ecco pian piano | tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. || S'inalza; e ruba il filo dalla mano, | come un fiore che fugga su lo stelo | esile, e vada a rifiorir lontano.'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 22-30) *''Caro il mio [[grano]]! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. |'' [...] ''| Tua carne è il [[pane]] – Ma tuo sangue, il [[vino]] – | Che odore sa l'odore di pan fresco! – E che cantare fa, cantar di tino! –'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'accestire/Grano e vino|Grano e vino]]'', vv. 7-9, 26-28) *''Parea che un carro, allo sbianchir del giorno | ridiscendesse l'erta con un lazzo | cigolìo. Non un carro, era uno [[storno]], || uno stornello in cima del Palazzo | abbandonato, che credea che fosse | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!'' (da ''Italy'', [[s:Primi poemetti/Italy/Canto primo|canto I]], vv. 85-90) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Ai medici condotti''=== ''Cari e valorosi cittadini,''<br> Voi per pochi giorni siete tornati alla fonte, vi siete riabbracciati alla madre, vi siete ricongiunti alla vostra giovinezza. E la fonte vi mescé ancora la pura limpida salubre bevanda, e la madre vi mise a parte, con l'antico affetto, de' suoi umani studi, e la giovinezza, se non aveva, ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri principii. ===''Il fanciullino''=== È dentro noi un fanciullino<ref>PLATONE, ''Fedro'', 77 E. E Cebes con un sorriso, "Come fossimo spauriti", disse, "o Socrate, prova di persuaderci; o meglio non come spauriti noi, ma forse c'è dentro anche in noi un fanciullino che ha timore di siffatte cose: costui dunque proviamoci di persuadere a non aver paura della morte come di visacci d'orchi."</ref> che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena maraviglia; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello. ===''Le canzoni di Re Enzio''=== ====''La canzone del Carroccio''==== <poem>Mugliano i bovi appiedi dell'Arengo. Sull'alba il muglio nella città fosca sparge l'odor del sole e della terra. L'aratro appare che ricopre il seme, appare il plaustro che riporta il grano. Torri [[Bologna]] più non ha, che pioppi: tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi.</poem> ====''La canzone del Paradiso''==== <poem>I bovi per l'erbita cavedagna portano all'aia sul biroccio il grano. Passa il biroccio tra le viti e li olmi, con l'ampie brasche, pieno di covoni. Sotto i covoni va nascoso il carro, muovono i bovi all'ombra delle spighe. La messe torna donde partì seme, da sé ritorna all'aia ed alle cerchie.</poem> ====''La canzone dell'Olifante''==== <poem>Fu il venerdì, ch'era dolore e sangue e la battaglia al Prato delle rose. Bello era il tempo e tralucente il giorno. Enzio era volto a dove nasce il sole. Di là! l'altr'anno, sorgere una stella soleva, lunga, che parea selvaggia del cupo cielo, e lo fendeva in fuga, lasciando il segno come una ferita.</poem> ==Citazioni su Giovanni Pascoli== *Anche Pascoli mi sembrava un poeta, certamente molto notevole, ma, molto, troppo dolciastro per il mio temperamento. Troppo sentimentale e troppo dolciastro: questa era l'opinione che mi facevo io. ([[Eugenio Montale]]) *Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Mariù}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]]) *Entrare nell'orizzonte pascoliano, senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. ([[Cesare Garboli]], ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. XXVII) *Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come [[Ugo Foscolo]] è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali.<br>Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri! ([[Guglielmina Ronconi]]) ===[[Alfredo Galletti]]=== *La teoria del «[[poesia|verso]] libero» è l{{'}}''alibi'' estetico della poltroneria. Il verso è sempre libero per i poeti veri, qualunque sia il metro che eleggono, ed esso si frange, si snoda, si isnellisce, s'afforza, s'affiochisce e dilegua per seguire i moti interiori dello spirito in armonia col vago ondeggiare dell'ispirazione.. *Il Pascoli ha usato felicemente alcune combinazioni nuove di {{sic|strofi}}, ma in fatto di versi è rimasto fedele alle forme ed ai numeri della tradizione. Avendo da rappresentare un mondo di sogni e di apparenze simboliche e volendo parlarci della foresta incantata, ove le piante sono vive di spiriti e nelle fontane cantano le silfi e le sirene, egli ha tolto ai metri italiani l'oro e il bronzo, la porpora e i pennacchi, l'andamento oratorio e la solita struttura. Tali metri al tocco della sua fantasia divennero cantanti, sognanti, fluidi, spirituali. *Se la natura è perenne mobilità, il verso pascoliano, così fluido, vario, duttile, sinuoso, è fatto per seguirne tutti i contorni, coglierne tutti gli attimi, renderne tutti i guizzi, dissolversi e ricominciare infinitamente come essa. Se la vita è sogno, e noi – come suona una sentenza shakespeariana – siamo fatti della stessa stoffa dei nostri sogni, il verso del Pascoli è la lira o il violino magico che conduce sui prati dell'Eliso la danza delle ombre. *Ma la meraviglia, il ''monstrum'' dell'arte pascoliana è per me l'endecasillabo, principalmente l'endecasillabo delle terzine. Che varietà, che ricchezza, che mobilità in quell'unica forma metrica! Che perenne gorgogliare di polle musicali sempre fresche e nuove! Quanta agilità nel piegarsi all'ondeggiare del sentimento, al mutar delle immagini, alle pause, ai tremori, ai sussulti dell'anima! Che infinita ricchezza nella povertà apparente! Non abbiamo già un solo tipo di verso, ma infiniti, a volontà del poeta. *L'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e {{sic|oratorii}}. ===[[Adolfo Padovan]]=== *Il Pascoli è semplice e schietto e non ricorre mai ad artifizi involuti per la ricerca d'un effetto.<br>Quando egli ritrae la natura la riflette con intonazione larga e piana, con una mossa lenta e tranquilla, rende anzi uniforme e monotono il verso, schivando ogni preziosità di forma, ogni {{sic|imagine}} vibrante o peregrina perché il lettore si goda la quiete del paesaggio silenzioso, e non sia distratto dalla contemplazione a cui lo si invita. *Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare. *Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. ==Note== <references/> == Bibliografia == *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Ai medici condotti nella clinica di Sant'Orsola]'', Milano, Ed. il Giardino di Esculapio (Tip. N. Moneta), 1955. *Giovanni Pascoli, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pascoli/canti_di_castelvecchio/pdf/canti__p.pdf Canti di Castelvecchio]'', Rizzoli BUR, Milano, 1983. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Il fanciullino]'', in "Saggi brevi", a cura di Franco Rella, Giorgio Agamben, Feltrinelli, 1982. *Giovanni Pascoli, ''[http://www.liberliber.it/libri/p/pascoli/index.htm Le canzoni di re Enzio]'', Nicola Zanichelli editore, Bologna, 1928. *Giovanni Pascoli, ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967. *Giovanni Pascoli, ''Odi e Inni'', Edizioni Mondadori. *Giovanni Pascoli, ''Patria e umanità'', in ''Prose'' (Vol. I), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1952. *Giovanni Pascoli, ''Poesie e prose scelte'', (2 vol.), I meridiani, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 2002 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. I), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-42323-4 *Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. II), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1997, ISBN 88-04-43805-3 *Giovanni Pascoli, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Primi_poemetti.djvu/7 Primi poemetti]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1907. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Canti di Castelvecchio||(1903)}} {{DEFAULTSORT:Pascoli, Giovanni}} [[Categoria:Poeti italiani]] i44seqong7wl361xnbodsyuo5jv1e46 L'armata delle tenebre 0 3061 1354387 1320242 2024-12-02T09:45:16Z ~2024-21745 100694 /* Dialoghi */Corretta citazione. 1354387 wikitext text/x-wiki {{Film |immagine= MCM London May 2015 - Ash Williams.jpg |didascalia= Un cosplayer di Ash |titoloalfabetico= Armata delle tenebre, L' |titoloitaliano = L'armata delle tenebre |titolooriginale = Army of Darkness |genere = commedia, horror |regista = [[Sam Raimi]] |sceneggiatore = [[Sam Raimi]], [[Ivan Raimi]] |attori= * [[Bruce Campbell (attore)|Bruce Campbell]]: Ash Williams / Ash Malvagio * [[Embeth Davidtz]]: Sheila * [[Ian Abercrombie]]: Mago * [[Marcus Gilbert]]: Lord Arthur * [[Richard Grove]]: Enrico il Rosso * [[Ted Raimi]]: Cavaliere; commesso * [[Bridget Fonda]]: Linda |doppiatoriitaliani= * [[Michele Gammino]]: Ash Williams / Ash malvagio * [[Micaela Esdra]]: Sheila * [[Giorgio Piazza (attore)|Giorgio Piazza]]: Mago * [[Antonio Sanna]]: Re Arthur * [[Claudio Fattoretto]]: Enrico il Rosso }} '''''L'armata delle tenebre''''', film statunitense del 1992 con [[Bruce Campbell]], regia di [[Sam Raimi]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} Mi chiamo Ash, e sono uno schiavo. Se non sbaglio dovrebbe essere l'anno domini 1300 e mi hanno condannato a morte. Ma non è stato sempre così. Un tempo anch'io ho avuto una vita vera. Un lavoro. [...] Avevo una ragazza stupenda: Linda. Eravamo andati insieme in montagna, in uno chalet. Sembra che un archeologo si fosse ritirato in quel luogo remoto per tradurre e studiare la sua ultima scoperta: il ''Necronomicon Ex-Mortis'', il ''Libro dei Morti''. Rilegato in pelle umana e scritto con il sangue, quell'antico testo sumero spiegava strani riti funebri, incantesimi funerari e riportava formule per la resurrezione dei morti. Quel libro risvegliò qualcosa di malefico nei boschi. Qualcosa che si portò via Linda. E poi tornò per me. Entrò in una mano e la fece marcire. Così fui costretto ad amputarmela. Ma non era finita, purtroppo. Ritornò ancora. ('''Ash''') {{NDR|voce fuori campo}} ==Frasi== *Allora idioti primitivi, sturatevi le orecchie! Vedete questo? Questo è il mio Bastone di Tuono! È un Remington a doppia canna, calibro 12, il migliore del mio supermercato. Lo si trova nel reparto caccia e attrezzi sportivi. Questo adorabile ma terribile aggeggio lo fanno nel Michigan, costa 100 dollari e 95, scontato. Ha il calcio in noce, le canne di acciaio blu cobalto e un grilletto sensibilissimo, proprio così. Magazzini S-mart, i migliori d'America. Avete capito?! ('''Ash''') *{{NDR|[[Incantesimi dai film|Incantesimo]]}} ''Klaatu, Barada, Nikto.'' ('''Mago''') *{{NDR|Con voce impostata}} Klaatu verata... nike... netta, nettare, nichel... oh Dio! Come è questa parola? Come faccio a non ricordarla? Di sicuro cominciava con la N... Klaatu verata ni... emh... ehm... rvana {{NDR|aspetta}} Ok allora, fatta! {{NDR|prende il libro e si scatena un temporale e la terra trema}} Calma, calma! È tutto a posto, ho detto la parola, l'ho detta! ('''Ash''') *Sarò tanto cattiva... Ma mi sento così... Bene! ('''Sheila posseduta''') *Qui ci stiamo rimettendo l'osso sacro! ('''Uno scheletro''') ==Dialoghi== *'''Enrico il Rosso''': Voi signore non siete un mio vassallo, chi siete?<br/> '''Ash''': E tu chi sei?<br/> '''Enrico il Rosso''': Sono Enrico il Rosso, Duca di Shale, Signore delle Northlands e capo del loro popolo.<br/> '''Ash''': Bravo! Salve Signore dalle strane mutande, in questo momento sei il capo di due sole cose: del cazzo e della merda. Neanche di quelli, per poco.<br />'''Cavaliere''': Sua signoria Lord Arthur.<br />'''Lord Arthur''': Si è risvegliato il male in questa terra e mentre il mio popolo lo combatte per la salvezza dell'anima, tu Enrico Il Rosso ci muovi guerra.<br />'''Enrico Il Rosso''': Bugiardo! Sei stato tu a rivoltare la spada contro di me, ed il male che si è risvegliato ha colpito anche il mio popolo.<br />'''Lord Arthur''': Il tuo popolo non meglio di quella viscida melma che si nasconde nelle viscere di quel pozzo, possa dio avere pietà della vostra anima. *'''Ash Malvagio''': Sei un bravo ragazzo! Sei un bravo ragazzo! {{NDR|Ash "buono" gli punta un fucile al naso e fa fuoco, spedendolo lontano}}<br />'''Ash''': Non tanto bravo! *'''Sheila posseduta''': Una volta hai detto che ti piacevo...<br/>'''Ash''': Tesoro, adesso fai proprio schifo! *'''Ash Malvagio''' {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}}: Ho ripreso il Necronomicon, ho annientato il tuo patetico esercito e ora avrò la mia vendetta!<br/>'''Ash''' {{NDR|prendendo un'altra spada}}: Allaccia le cinture, ti aspetta un bel viaggio! {{NDR|gli taglia la mano per riprendere il libro dei morti, poi taglia la corda della catapulta esplosivo, scagliando in cielo l'Ash malvagio e facendolo morire nell'esplosione}} *'''Ash''': Signora, temo di doverle chiedere di uscire da questo negozio.<br>'''Strega''': Chi diavolo sei tu?!<br/>'''Ash''': Mi chiamo Ash {{NDR|carica un fucile Winchester a leva}}, reparto ferramenta! *'''Strega''' {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}}: Ti succhierò l'anima!<br>'''Ash''' {{NDR|caricando un fucile a pompa}}: Vieni a prenderla! ==[[Explicit]]== {{explicit film}} {{NDR|Prima di baciare la commessa del supermercato}} Dammi un po' di zucchero, baby. ('''Ash''') ==Voci correlate== *''[[La casa]]'' (1981) ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''L'armata delle tenebre''}} [[Categoria:Film commedia horror]] [[Categoria:Film di zombie]] 8jazxluvrph407ibk2cocyi96md7ezb Charlize Theron 0 3468 1354205 1262189 2024-12-01T17:24:17Z Danyele 19198 /* Citazioni di Charlize Theron */ fix intestazione 1354205 wikitext text/x-wiki [[File:Charlize Theron in 2017.jpg|miniatura|Charlize Theron nel 2017]] {{Premio|Oscar| '''[[Monster]]''' *Miglior attrice (2004)}} '''Charlize Theron''' (1975 – vivente), attrice e modella sudafricana naturalizzata statunitense. ==Citazioni di Charlize Theron== *{{NDR|Su ''[[Hancock]]''}} Mi ha appassionato molto il soggetto e mi è piaciuta molto la gente con cui ho lavorato. Se scelgo qualcosa di diverso, come Hancock, vuol dire la storia è coinvolgente, che si tratta di una vera sfida. E poi ero sicura di divertirmi da morire con [[Will Smith]].<ref name="Lester">Citato in Bruno Lester, ''[http://www.corriere.it/Cinema/2008/Venezia/charlize_theron_si_racconta_382138e8-743c-11dd-97d8-00144f02aabc.shtml Charlize Theron si racconta «I colleghi? Li vorrei toccare»]'', ''corriere.it'', 27 agosto 2008.</ref> *Nel mio paese, il Sud Africa, [...] abbiamo una mentalità molto più semplice di quella [[Stati Uniti d'America|americana]], ma anche più elastica. In America ci sono più regole: se una madre sculaccia il suo bambino, rischia la galera.<ref>Citato in Gabriele Rifilato (a cura di), ''Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo'', Roma, Rai-Eri, 2005. ISBN 8839712895.</ref> *Penso di essere sexy e non sono cresciuta con una madre che mi ha fatto sentire in colpa per il mio corpo.<ref name="Lester" /> *Se uno fosse sempre [[Felicità|felice]], non sarebbe capace di apprezzare nulla.<ref name="VF">Citato in ''[https://web.archive.org/web/20111204151729/http://www.vanityfair.it/people/mondo/2011/12-mese/03/charlize-theron-foto#charlize Charlize Theron: «Io bella, fortunata e quasi sempre infelice»]'', ''vanityfair.it'', 3 dicembre 2011.</ref> *Sono una donna che va dritta, non torno mai sui miei passi.<ref name="VF" /> {{Int|''[https://www.iodonna.it/personaggi/star-internazionali/2020/02/08/charlize-theron-sono-single-e-felice-non-voglio-attorno-guastafeste/ Charlize Theron: «Sono single e felice. Non voglio attorno guastafeste»]''|Intervista di Alessandra Venezia, ''iodonna.it'', 8 febbraio 2020.}} *Non credo che esisterà mai una società ideale, totalmente paritaria. Gli esseri umani saranno sempre complicati, confusi, pasticcioni e proni a commettere errori. Ma penso anche che nel mondo dei nostri figli i comportamenti inaccettabili saranno puniti. Il cattivo comunque ci sarà sempre, è inevitabile. *Quando avevo vent'anni sentivo il bisogno di modulare, di plasmare il mio temperamento a seconda della relazione. Cercavo di farmi più piccola, come se così fosse possibile rendere il rapporto più significativo. Col passare degli anni ho però capito che questo non funzionava per me e ora non voglio più inibirmi o bloccarmi, non porta a niente di buono. *Se c'è una qualità che noi donne del [[Sudafrica]] abbiamo, è la resilienza, la tendenza a non arrenderci. Se cresci in un Paese come il mio impari subito a superare ostacoli e a essere tenace. ==Note== <references /> ==Film== {{div col|strette}} *''[[L'avvocato del diavolo]]'' (1997) *''[[Celebrity]]'' (1998) *''[[Le regole della casa del sidro]]'' (1999) *''[[La leggenda di Bagger Vance]]'' (2000) *''[[Men of Honor - L'onore degli uomini]]'' (2000) *''[[La maledizione dello scorpione di giada]]'' (2001) *''[[Sweet November - Dolce novembre]]'' (2001) *''[[24 ore (film)|24 ore]]'' (2002) *''[[Monster]]'' (2003) *''[[The Italian Job]]'' (2003) *''[[Nella valle di Elah]]'' (2007) *''[[Hancock]]'' (2008) *''[[The Road (film)|The Road]]'' (2009) *''[[Young Adult]]'' (2011) *''[[Biancaneve e il cacciatore]]'' (2012) *''[[Prometheus (film)|Prometheus]]'' (2012) *''[[Mad Max: Fury Road]]'' (2015) *''[[Il cacciatore e la regina di ghiaccio]]'' (2016) *''[[Fast & Furious 8]]'' (2017) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Theron, Charlize}} [[Categoria:Attori sudafricani]] [[Categoria:Attori statunitensi]] [[Categoria:Modelli statunitensi]] [[Categoria:Modelli sudafricani]] hm9jz8azj5axxisq5xi74qnhlsxuwyi Donne (disambigua) 0 3702 1354389 803542 2024-12-02T10:08:54Z Spinoziano 2297 Spinoziano ha spostato la pagina [[Donne]] a [[Donne (disambigua)]] senza lasciare redirect 803542 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} Il nome '''Donne''' può riferirsi a: *'''[[John Donne]]''' (1572 – 1631), religioso e poeta britannico. *'''''[[Charles Bukowski#Donne|Donne]]''''', romanzo di [[Charles Bukowski]] del 1978 *'''''[[Donne (film 1939)|Donne]]''''' (''The Women''), film di [[George Cukor]] del 1939 *'''''[[Donne (film 1995)|Donne]]''''' (''Waiting to Exhale''), film di [[Forest Whitaker]] del 1995 ---- *Se stai cercando [[citazioni]] e [[aforismi]] riguardanti l'essere umano femminile, vedi '''[[Donna]]'''. pbqkb3p1txz1ry0v3f478ppf8ji2ati Template:SelezioneNuove 10 4465 1354159 1354092 2024-12-01T14:16:50Z Spinoziano 2297 + 1354159 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Henry Koster]]{{,}} ''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]''{{,}} ''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]''{{,}} ''[[Inside Man (serie televisiva)|Inside Man]]''{{,}} [[Martina Guiggi]]{{,}} [[Jennifer Boldini]]{{,}} [[Jane Seymour]]{{,}} [[Rifugiato]]{{,}} [[Patty Duke]]{{,}} ''[[Arco di trionfo (film 1948)|Arco di trionfo]]''{{,}} ''[[È nata una stella (film 1937)|È nata una stella]]''{{,}} [[Adolfo Padovan]]{{,}} ''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]''{{,}} [[Thomas Hochkofler]]{{,}} [[Cover]]{{,}} [[Britt Bongaerts]]{{,}} [[Gaia Giovannini]]{{,}} [[Simone Lee]]{{,}} [[Basem Naim]]{{,}} [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]]{{,}} ''[[Il viaggio indimenticabile]]''{{,}} [[Regina Orioli]]{{,}} [[Maria Margherita Szewczyk]]{{,}} [[Ngozie Okonjo-Iweala]]{{,}} [[Capitan Uncino]]{{,}} ''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]''{{,}} [[Project 2025]]{{,}} [[Naike Rivelli]]{{,}} [[Stasi]]{{,}} [[Taslima Nasrin]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> rxtwa1s5tvz7wl4sa1qno7gn1w85xp7 1354221 1354159 2024-12-01T18:28:26Z Gaux 18878 Scalpello 1354221 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Scalpello]]{{,}} [[Henry Koster]]{{,}} ''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]''{{,}} ''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]''{{,}} ''[[Inside Man (serie televisiva)|Inside Man]]''{{,}} [[Martina Guiggi]]{{,}} [[Jennifer Boldini]]{{,}} [[Jane Seymour]]{{,}} [[Rifugiato]]{{,}} [[Patty Duke]]{{,}} ''[[Arco di trionfo (film 1948)|Arco di trionfo]]''{{,}} ''[[È nata una stella (film 1937)|È nata una stella]]''{{,}} [[Adolfo Padovan]]{{,}} ''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]''{{,}} [[Thomas Hochkofler]]{{,}} [[Cover]]{{,}} [[Britt Bongaerts]]{{,}} [[Gaia Giovannini]]{{,}} [[Simone Lee]]{{,}} [[Basem Naim]]{{,}} [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]]{{,}} ''[[Il viaggio indimenticabile]]''{{,}} [[Regina Orioli]]{{,}} [[Maria Margherita Szewczyk]]{{,}} [[Ngozie Okonjo-Iweala]]{{,}} [[Capitan Uncino]]{{,}} ''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]''{{,}} [[Project 2025]]{{,}} [[Naike Rivelli]]{{,}} [[Stasi]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> qrykgagfgr9tmiuc9keq471dx3lks2x 1354308 1354221 2024-12-02T08:07:33Z Mariomassone 17056 1354308 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> ''[[Dizionario dei film horror]]''{{,}} [[Scalpello]]{{,}} [[Henry Koster]]{{,}} ''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]''{{,}} ''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]''{{,}} ''[[Inside Man (serie televisiva)|Inside Man]]''{{,}} [[Martina Guiggi]]{{,}} [[Jennifer Boldini]]{{,}} [[Jane Seymour]]{{,}} [[Rifugiato]]{{,}} [[Patty Duke]]{{,}} ''[[Arco di trionfo (film 1948)|Arco di trionfo]]''{{,}} ''[[È nata una stella (film 1937)|È nata una stella]]''{{,}} [[Adolfo Padovan]]{{,}} ''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]''{{,}} [[Thomas Hochkofler]]{{,}} [[Cover]]{{,}} [[Britt Bongaerts]]{{,}} [[Gaia Giovannini]]{{,}} [[Simone Lee]]{{,}} [[Basem Naim]]{{,}} [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]]{{,}} ''[[Il viaggio indimenticabile]]''{{,}} [[Regina Orioli]]{{,}} [[Maria Margherita Szewczyk]]{{,}} [[Ngozie Okonjo-Iweala]]{{,}} [[Capitan Uncino]]{{,}} ''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]''{{,}} [[Project 2025]]{{,}} [[Naike Rivelli]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> g7th6qsw6y0jwa3txjdg2198jy6py2q Dracula: morto e contento 0 7221 1354309 1221148 2024-12-02T08:08:11Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula: morto e contento */ 1354309 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Dracula: morto e contento |titolooriginale=Dracula: Dead and Loving It |paese=Usa/Inghilterra |anno=1995 |genere=comico, parodia |regista=[[Mel Brooks]] |sceneggiatore=[[Mel Brooks]], [[Rudy De Luca]], [[Steve Haberman]] |attori= *[[Leslie Nielsen]]: [[Conte Dracula]] *[[Peter MacNicol]]: [[Renfield|Thomas Renfield]] *[[Steven Weber]]: [[Jonathan Harker]] *[[Amy Yasbeck]]: [[Mina Murray|Mina Seward]] *[[Mel Brooks]]: [[Abraham Van Helsing|Dottor Abraham Van Helsing]] *[[Lysette Anthony]]: [[Lucy Westenra]] *[[Harvey Korman]]: [[John Seward|Dottor Jack Seward]] *[[Mark Blankfield]]: Martin *[[Megan Cavanagh]]: Essie *[[Gregg Binkley]]: Woodbridge *[[Clive Revill]]: Sykes *[[Chuck McCann]]: Locandiere *[[Ezio Greggio]]: Cocchiere |note= }} '''''Dracula: morto e contento''''', film del 1995 con [[Leslie Nielsen]], regia di [[Mel Brooks]]. ==Frasi== *Frugoli della notte. Quanto sporco fanno! Io sono il conte Dra... {{NDR|scivola sull'escremento del pipistrello}} ...cula, caro. ('''Dracula''') {{NDR|presentandosi a Renfield}} *{{NDR|Alle spose di Dracula}} Mio Dio! Cosa fate con quei montanti del letto? ('''Renfield''') *Cosa sta accadendo qui? Credete che per questo sia fiero di voi? Andate, mentre io ne farò il mio schiavo! ('''Dracula''') *Un incubo? Ma era così vero, così vivido! Due donne voluttuose, aneliti, palpiti. Come descriverlo? È mai stato a Parigi lei? ('''Renfield''') *L'opera è straordinaria. La musica è carica d'amore, di odio, di sensualità e di sfrenata passione! Tutte cose che nella mia vita sono riuscito a reprimere. ('''Jonathan Harker''') *L'abbadia mi ricorda sempre quei versi un po' tristi: "Quell'alte navate e nude intorno le pareti ove l'eco di nostre risate ora già morte e sotterrate". ('''Lucy Westenra''') *Non sempre c'è iattura in una [[sepoltura]]. ('''Dracula''') *Io non sconcio! Io acconcio! ('''Dott. Seward''') *Mettigli la camicia di forza e fagli un [[clistere]]! Aspetta, fagli il clistere prima, che non caghi sulla camicia di forza. ('''Dott. Seward''') *Signori, voi vi accinge osservare vostra prima [[autopsia]]. Non m'insolito per alcuni allievi di primo corso che sente un poco svenimentevoli durante questa lezione. Così, in questo mentre, noi comincia di separare nostri futuri dottori da quelli che vuole soltanto giocare dottori. ('''Van Helsing''') *Perché noi non dà occhiata a cervello eh? Primo noi apre con spacca di cranio, così! Mira lo nudo cerebro umano! ('''Van Helsing''') *Io non bevo mai... vino. Oh, al diavolo! Fatemelo assaggiare! ('''Dracula''') *Ho avuto... un incubo solare. ('''Dracula''') *È miniera di arroganza. Molto facile comprendere perché questa aristocrazia decadente è lì per morire in quella parte del mondo. ('''Van Helsing''') *Oh, succhiotti no! ('''Mina Seward''') *Renfield, sei uno stronzo! ('''Dracula''') {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}} ==Dialoghi== *'''Donna''': Ti prego forestiero prendi questa croce.<br/>'''Renfield''': Oh no, grazie.<br/>'''Donna''': Oh, prendila la croce. Essa è amor sacro, essa è spirito di ogni bontà, ti difenderà dal pericolo in ''agguaaato''.<br/>'''Renfield''': No no no, davvero no grazie.<br/> '''Donna''': Cristo! Piglia 'sta croce!<br/> '''Renfield''': Sì, be'... <br/> '''Donna''': Fanno quindici copechi! *'''Renfield''': È imbarazzante. Io avevo creduto di averla vista attraversare la ragnatela. Ho detto a me stesso che potrei aggirare l'ostacolo, ma no, no, aderiva a tutti i lati, e ho detto a me stesso...<br>'''Dracula''': Renfield, non mi tange. *'''Martin''': MacMannis, il paziente dell'ala destra...<br>'''Dott. Seward''': Ebbene?<br>'''Martin''': Ha un altro dei suoi attacchi isterici.<br>'''Dott. Seward''': Oh, fategli un clistere.<br>'''Martin''': Un clistere?<br>'''Dott. Seward''': Sì, gli darà il senso di appagamento. *'''Dott. Seward''': Santi numi! Lei sta mangiando insetti raccolti da terra!<br>'''Renfield''': Cosa glielo fa pensare?<br>'''Dott. Seward''': Ne vedo uno che sta cercando d'uscirle di bocca! *'''Dott. Seward''': No, no, no, no, no, è decisamente assurdo!<br/>'''Van Helsing''': Io dice che noi deve piantare cavicchio attraverso suo cuore. Sennò lei si alza di sua tomba per ciucciare sangue di viventi!<br/>'''Dott. Seward''': Lucy era la mia pupilla! Io non lascerò che si dissacri il suo corpo in modo così abbietto, s-s-sarebbe sacrilego...<br/>'''Jonathan''': Ma, Dottor Seward, non dovremmo almeno stare di guardia alla tomba di Lucy? Giusto per cautelarsi?<br/>'''Dott. Seward''': No! Nutro seri dubbi su questa teoria vampiristica. Per tutti i santi, chi in tutta l'Inghilterra, pur compiendo un titanico sforzo di immaginazione, potrebbe mai sentirsi un vampiro?<br/>'''Cameriera''' {{NDR|facendolo entrare}}: Il conte Dracula!<br/>'''Dott. Seward''': Beh, forse lui si... {{NDR|mentre Jonathan fa dei versi per far accorgere della presenza del conte}} Cosa? Che cos'hai da fare- Oh, conte Dracula, pa-pa-parlavamo di lei, bene naturalmente!<br/>'''Dracula''': Perdonate l'interruzione, ma mi si è testé riferito dell'infausto trapasso di Miss Lucy. Io desidero porgere le mie condoglianze.<br/>'''Jonathan''': Grazie... Siamo tutti molto sconvolti.<br/>'''Dott. Seward''': Eh si... Oh, conte Dracula, mi permetto di presentarle il professor [[Abraham Van Helsing]] dell'Università di Londra, specialista in patologie oscure, docente di filosofia e teologia- <br/>'''Van Helsing''': ''Und'' ginecologia!<br/>'''Dott. Seward''': Ha le mani in pasta anche in quella?<br/>'''Dracula''': Van Helsing! Nome noto perfino nelle plaghe selvagge della Transilvania.<br/>'''Van Helsing''': Conte Dracula! Hmm, curioso. Lei discende di [[Vlad III di Valacchia|Vlad Țepeș]], il primo dei Dracula?<br/>'''Dott. Seward''': Țepeș?<br/>'''Van Helsing''': ''Ja'', significa Impalatore. Era un macellaio con sete di sangue. Lui infliggeva innominabili torture a zappaterra: taglia mani e piedi, strappa occhi di orbite, e poi pianta grossi pali per strada... anali <br/>'''Dracula''': ...Se lo erano meritato!<br/>'''Jonathan''': Oh- Oh! Che mai potevano aver fatto per meritare un trattamento così barbarico e disumano?<br/>'''Dott. Seward''': Si...<br/>'''Dracula''': Abbiamo un detto nel nostro paese: ''"Naștoj viérta, den moi Pușta."''<br/> '''Van Helsing''': Però dice anche: ''"Stanișa ploftoi, gagbol babufte."''<br/>'''Dracula''': Sono molto colpito Van Helsing, lei parla l'antica lingua moldava.<br/>'''Van Helsing''': ''Fatà dadalin ca''.<br/>'''Dracula''': ''Faiplòi...'' Bene, signori miei, ora devo chiedervi-<br/>'''Van Helsing''': ''Oshhh...''<br/>'''Dracula''': ...venia. Io mi accorgo, Van Helsing, che a lei piace dire l'ultima parola. Non mi trascinerà in tale pratica infantile. ''Paloștoi''!<br/> '''Van Helsing''': Haha, questo è immateriale per me, chi ha ultima parola... ''Polotvic''!<br/>'''Dracula''': Signori, si sta facendo tardi. Continueremo questa conversazione in altra congiuntura. Buonanotte.<br/>'''Van Helsing''': Buonanotte...<br/>'''Dracula''': {{NDR|fuori dalla porta}} ''Abalușta...'' <br/>'''Van Helsing''': È miniera di arroganza. Molto facile comprendere perché questa ''aristocràzia'' decadente è lì per morire in quella parte del mondo. {{NDR|aprendo la porta}} ''Pușta!'' Signori, lavoro non finito. Vampiro è ancora tra noi. Noi deve ricordare che è astuto, che lui possiede saggezza di secoli e, soprattutto, lui mai non vuole che si arrende.<br/>'''Dracula''': {{NDR|passando davanti alla finestra}} ''Cervania''!<br/>'''Van Helsing''': Quell'uomo! Mai che si arrende! {{NDR|riflettendo}} Mai che si arrende...<br/>'''Jonathan''': Che cosa pensa, professore?<br/>'''Van Helsing''': Quando che Conte Dracula è arrivato?<br/>'''Dott. Seward''': Circa un mese fa.<br/>'''Van Helsing''': E quando che appare primi sintomi a miss Lucy?<br/>'''Dott. Seward''': È giusto un mese.<br/>'''Jonathan''': Sta dicendo che il Conte Dracula è il nostro vampiro?<br/>'''Van Helsing''': Sì! ... e no.<br/>'''Jonathan''': Allora che dice? <br/>'''Van Helsing''': Io dice no! Però inclina anche per sì!<br/>'''Dott. Seward''': Allora dice sì!<br/>'''Van Helsing''': No!<br/>'''Dott. Seward''': Allora è no!<br/>'''Van Helsing''': Non di necessità!<br/>'''Jonathan''': Lei appare dubbioso.<br/>'''Van Helsing''': No, io è sicuro! <br/>'''Jonathan''': Di cosa?<br/>'''Van Helsing''': Di mia teoria!<br/>'''Jonathan''': E quale sarebbe?<br/>'''Van Helsing''': La teoria del sì o no... *'''Lucy''': Jonathan, lascia che ti baci, che ti mostri la profonda passione sanguigna di sfrenata carnale frenesia.<br>'''Jonathan''': Ma Lucy, io sono inglese! *'''Jonathan''' {{NDR|contemplando la salma di Lucy}}: Mio Dio! Ora è morta.<br/> '''Van Helsing''': No, no!<br/>'''Jonathan''': È ancora viva?<br/>'''Van Helsing''': Lei è nosferatu!<br/> '''Jonathan''': Lucy è sarda!?!<br/>'''Van Helsing''': No, significa "Non-morta", è condannata di passare eternità in triboli, in caccia di vivi, come animale selvaggio.<br/> '''Jonathan''': E noi che facciamo?<br/>'''Van Helsing''': Per salvezza di sua anima eterna, noi deve distruggerla! Solo modo è che pianta un cavicchio puntuto dentro di suo cuore.<br/>'''Jonathan''': Oh, ma è orribile! Non esiste un altro modo?<br/> '''Van Helsing''': Esiste! Esiste che taglia sua testa, che tappa sua bocca con aglio e che strappa orecchi.<br/> '''Jonathan''': Mi dia il cavicchio! {{NDR|improvvisamente timoroso}} Oh, no! No, no, non posso farlo! Lo faccia- lo faccia lei!<br/> '''Van Helsing''': Questo deve essere fatto da uno che ha amato essa in vita!<br/>'''Jonathan''': Mi è solo piaciuta!<br/> '''Van Helsing''': Bastante! {{NDR|riconsegna a Jonathan martello e cavicchio}} Ecco, coraggio. Lei può fare. Si, lei può fare! Ecco. Che piazza punta di cavicchio diretta verso di suo cuore.<br/>'''Jonathan''': Va bene... <br/> '''Van Helsing''': E picchia con tutta di tua forza! {{NDR|Jonathan si appresta a colpire ma Van Helsing lo ferma}} Alt! {{NDR|si ripara dietro un muro}} Fa ora!<br/>'''Jonathan''' {{NDR|colpisce la vampirizzata Lucy al cuore ma ne esce uno spruzzo di sangue enorme che lo macchia}}: Oh mio Dio! Ma c'è troppo sangue!<br/> '''Van Helsing''': Ha mangiato ora!<br/>'''Jonathan''': Ma è ancora viva!<br/> '''Van Helsing''': Colpisci ancora!<br/> '''Jonathan''': No, no, non posso! <br/> '''Van Helsing''': Quanto sangue che può avere ancora? Via! {{NDR|Jonathan, seppur riluttante, esegue l'ordine e fuoriesce uno spruzzo di sangue ancora più grosso}} È quasi che morta!<br/>'''Jonathan''': È morta abbastanza! {{NDR|guardando il pietoso spettacolo di sangue}} Oh, è una cosa... È disgustosa!<br/> '''Van Helsing''': Si, vero. Noi doveva mettere giornali per terra... <br/> '''Jonathan''': Oh, che cosa ho fatto? Che cosa ha fatto alla povera Lucy?!<br/> '''Van Helsing''': Lei ha liberata, ragazzo. Ora lei dorme in pace, per sempre. {{NDR|porgendo a Jonathan un fazzoletto}} Ecco, ecco... Lei si asciuga. <br/> '''Jonathan''': Grazie. Oh, povera Lucy! Povera Lucy! {{NDR|restituisce a Van Helsing il fazzoletto, ora pieno di sangue}} Grazie...<br/>'''Van Helsing''': Regalo! *'''Dott. Seward''': Io non capisco. Lui è coperto di sangue e lei neanche una goccia. Perché?<br>'''Van Helsing''': Oh, io assistito molti cavicchiamenti. Bisogna che scegli dove stare. Lei sa che cosa cerca tutti nella vita? Buona posizione. ==Citazioni su ''Dracula: morto e contento''== *Mi sono ispirato a molte delle storie di Dracula viste al cinema, ma in particolare ho tenuto come punto di riferimento il classico di [[Bela Lugosi]] diretto da Todd Browning nel '31, e, per il finale, i film di [[Hammer Film Productions|Hammer]] degli Anni 60. Non vedevo l'ora di fare un'altra commedia horror e quando è arrivato il ''[[Dracula di Bram Stoker|Dracula]]'' di Coppola ho capito che era il momento giusto. ([[Mel Brooks]]) *Non una parodia come ci ha spesso abituato Brooks, ma uno strano pastiche tra scontato citazionismo (di cui fa le spese soprattutto la versione di Coppola) e un'ormai stanca comicità goliardico-caotica. (''[[Il Mereghetti]]'') *Per fare funzionare la commedia il pubblico deve credere che Dracula sia un vero vampiro, feroce ma seducente. Leslie oltre alla sua nota abilità di comico, ha anche autorità, fascino. Insomma, è anche molto serio. ([[Mel Brooks]]) *Poteva essere la versione draculiana di quel capolavoro che fu ''[[Frankenstein Junior|Frankenstein junior]]'', invece si è risolto in un filmetto leggero e innocuo. Certo, lo spettatore vampirofilo riusciva a scoprire di continui riferimenti a pietre miliari del cinema di vampiri. I nomi dei personaggi, le battute, le situazioni, erano metodiche riscritture in chiave comica della sceneggiatura del ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'' di [[Tod Browning]]: un film mitico negli Stati Uniti, quasi ignoto in Italia, e per questo il pubblico (e la stessa critica più disattenta) non hanno colto, da noi, il gioco anche godibile di Mel Brooks. ([[Fabio Giovannini]]) *Qualche gag divertente, 2 sequenze di ballo, il fascino grifagno di Nielsen non riscattano un film parodistico che gira a vuoto o va sul facile. (''[[il Morandini]]'') *Tarda parodia di Mel Brooks, del quale rappresenta al momento l'ultima regia, è un film così fuori tempo da suscitare tenerezza. [...] Le gag sono raramente divertenti e tutto sembra irrimediabilmente vecchio, a partire dall'oggetto della parodia. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film comici]] [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film parodistici]] h3psrg0v70yelx8fvpiwvgx6lgxjvt0 Amici miei - Atto IIIº 0 9362 1354226 1259064 2024-12-01T19:18:28Z ~2024-21912 100684 /* Dialoghi */ 1354226 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano= Amici miei - Atto IIIº |titolooriginale= Amici miei - Atto IIIº |dimensioneimmagine= |immagine= Amici miei atto III.jpg |didascalia= |paese=Italia |anno=1985 |genere=commedia |regista=[[Nanni Loy]] |sceneggiatore=[[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Tullio Pinelli]], [[Nanni Loy]] |attori= *[[Ugo Tognazzi]]: Il Conte Mascetti - Raffaello "Lello" Mascetti *[[Gastone Moschin]]: Il Melandri - Architetto Rambaldo Melandri *[[Renzo Montagnani]]: Il Necchi - Guido Necchi *[[Adolfo Celi]]: Il Sassaroli - Professor Sassaroli *[[Bernard Blier]]: Sig. Lenzi *[[Franca Tamantini]]: Carmen Necchi *[[Gianni Giannini]]: Cecco l'inserviente del ricovero *[[Valeria Sabel]]: Valeria *[[Enzo Cannavale]] : Cavaliere Ferrini *[[Mario Feliciani]]: Generale Mastrostefano *[[Caterina Boratto]]: Amalia |note= }} '''''Amici miei - Atto IIIº''''', film italiano del 1985 con [[Ugo Tognazzi]], regia di [[Nanni Loy]]. ==Frasi== * Scusi, ma lei la fa in piedi come un uomo? L'architetto Melandri la fa come gli pare, anche su un piede solo... e dopo se lo fa sgrullare da lei!. ('''Melandri''') {{NDR|alla direttrice della casa di riposo, dopo che lei ha consigliato di urinare seduto, come le donne}} * Questa donna è la più gran puttana di tutta la storia millenaria del meretricio. Messalina e Taide sono due dilettanti davanti a questa troiona. ('''Melandri''') {{NDR|rivolto ai commensali della sala da pranzo della casa di riposo, dopo aver scoperto che la sua fidanzata, Amalia Pecci Bonetti, lo ha tradito col Mascetti}} ==Dialoghi== *'''Sassaroli''': La signora Veruska, mio braccio destro.<br/>'''Mascetti''': Quella che gli fa le seghe.<br/>'''Ferrini''': Ah.<br/>'''Sassaroli''': La signora Marina, mio braccio sinistro.<br/>'''Mascetti''': Perché è mancina. *'''Direttrice della casa di riposo''': Lei ha fenomeni di erezioni mattutine, al risveglio?<br/>'''Melandri''': Dio bono, sì! Fenomeno, è proprio la parola giusta!<br/>'''Direttrice della casa di riposo''': Nella maggior parte dei casi è la prostata, quindi non si monti la testa. *'''Direttrice della casa di riposo''': Mi fa piacere che si trovi bene qui da noi, ma le ricordo che per gli ospiti c'è un apposito telefono a gettone nell'atrio.<br/>'''Mascetti''': Sì, ma la sbiriguda della sbrinzellona come fosse antani, come facevo?<br/>'''Direttrice della casa di riposo''': Prego?<br/>'''Mascetti''': Ho provato con la [[supercazzola]] con scappellamento paraplegico a sinistra, ma non funzionava! Faceva : tu-du!<br/>'''Direttrice della casa di riposo''': In che senso?<br/>'''Mascetti''': Nel senso anafestico! Eh sì, forse per handicappo d'altitudine, no?<br/>'''Direttrice della casa di riposo''': Ah, vuol dire che il telefono è troppo alto?<br/>'''Mascetti''': No, non era troppo alto... Forse non ha capito, io dicevo che se fosse il coso di telefono, col dito come se fosse... Andando su o giù, giù o su... Segua il dito : vede, se va su non va giù, e se va giù non va su!<br/>'''Direttrice della casa di riposo''': Ah... Si faccia aiutare dalla suora!<br/>'''Mascetti''': È quello che stavo dicendo, no? *'''Mascetti''': Pronto sorella!<br>'''Centralinista''' {{NDR|con voce dall'accento tedesco}}: Ja?<br>'''Mascetti''': Ja 'na sega! *'''Mascetti''': Pronto sorella!<br>'''Centralinista''': Ja?<br>'''Mascetti''': Eh... Mi passa per favore il numero 46?<br>'''Centralinista''': Non è più permesso a quest'ora.<br>'''Mascetti''': Ma vede io avrei trovato un'antica, bellissima, preghiera della Madonna del petrolio.<br>'''Centralinista''': Non conosco.<br>'''Mascetti''': Male, molto male! Eh sì perché la signora del 46, senza quella preghiera, non può assolutamente dormire. Sarebbe come se fosse un pentimento dell'ars {{NDR|il testo è volutamente incomprensibile}} per cosiddetta incarnazione per culpa. Eh sì, tua culpa, tua maxima culpa.<br>'''Centralinista''': Passo 46.<br>'''Mascetti''': Vede che ha capito! *'''Valeria''': Guardi, le avevo ritagliato l'articolo sulle antiche leggende del Casentino!<br/>'''Mascetti''': Ah interessante! Ma lei se la blinda la supercazzola prematurata, come se fosse anche un po' di Casentino, che perdura anche come cappotto, vede... M'importa sega! {{NDR|Mentre i quattro amici si divertono Melandri rimane colpito da una nuova arrivata}} *'''Melandri''': Ma che fai, maiale!<br>'''Mascetti''': O imbecille! O che ti prende!<br>'''Melandri''': Ma ci vogliamo far conoscere sempre subito!<br>'''Mascetti''': Ma da chi?<br>'''Melandri''': Da quella signora. Ma non capisci che è diversa che in certi casi bisogna che tu smetta di fare il bischero! Scusi sorella come si chiama quella signora?<br>'''Suora''' {{NDR|con voce dall'accento tedesco}}: Amalia Picci Bonetti.<br>'''Melandri''': Due cognomi. E gli occhi azzurri come la fata di Pinocchio.<br>'''Sassaroli''': Ahi, ahi, ahi ragazzi ci risiamo.<br>'''Mascetti''': Eh no eh! Eh no porca puttana! Adesso ti innamori pure qui e a prima vista? Ma allora è una malattia cronica la tua. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Amici miei}} [[Categoria:Film commedia]] qcay3xt896vquivvpdxct0g1z1jpcef Pittore 0 9642 1354214 1300959 2024-12-01T18:02:45Z Gaux 18878 wlink 1354214 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Georg Friedrich Kersting 001.jpg|miniatura|''Caspar David Friedrich nel suo atelier'' (G. F. Kersting, 1811)]] {{indicedx}} Citazioni sul '''pittore'''. ==Citazioni== *Davanti alla stupidità dei pittori si ha voglia di imparare a disegnare prima di morire. ([[Jules Renard]]) *Dire al pittore che la natura va presa com'è, è come dire al pianista che può sedersi sul pianoforte. ([[James Abbott McNeill Whistler]]) *È stato detto che Dio non può cambiare il passato, ma gli [[storico|storici]] sì. E i pittori, osservò mio padre dentro di sé, possono fare tutto quello che fanno gli storici, e persino con migliori risultati. ([[Samuel Butler]]) *Il dolore fa il poeta; ma la gioia fa il pittore. ([[Camillo Boito]]) *In Italia i pittori sono personaggi al di sopra della mischia, unti dal Signore come i cardinali e i carabinieri, cui ogni dono è dovuto. ([[Nantas Salvalaggio]]) *Inseguo un sogno, voglio l'impossibile. Gli altri pittori dipingono un ponte, una casa, un battello. Dipingono il ponte, la casa, il battello e hanno finito. Io voglio dipingere l'aria nella quale si trovano il ponte, la casa, il battello. La bellezza dell'aria in cui sono, e questo non è altro che l'impossibile. ([[Claude Monet]]) *Io penso dovere il pittore cercare nel naturale il più bello possibile ed il più conveniente al suo soggetto, e quello liberamente imitando {{sic|aggiugnervi}} la giusta espressione notata sulla natura, da esso sorpresa nelle sue azioni e nelle sue passioni. ([[Michele Ridolfi]]) *La qualità di un quadro dipende dalla metafora utilizzata per descrivere questa realtà inafferrabile. ([[Gerhard Richter]]) *Noi siamo perversi o illusi incantati o deserti. Sono solo, dipingere è un togliersi di mezzo. ([[Sebastiano Carta]]) *Non c'è niente di più difficile per un pittore veramente creativo del dipingere una rosa, perché prima di tutto deve dimenticare tutte le altre rose che sono state dipinte. ([[Henri Matisse]]) *''Se non simiglia [[Immagine|immagin]] pinta, | imputar non si dee punto a la vera; | ma solo al mal pittor che l'ha dipinta''. ([[Angelo di Costanzo]]) *Un buon pittore è interiormente pieno di figure. ([[Albrecht Dürer]]) *Un uomo davvero intelligente può essere soltanto un mediocre pittore perché dipingere richiede una certa cecità, un parziale rifiuto di accettare tutte le possibilità. Se è intelligente, l'uomo ne sa di più su quello che disegna di quello che vede, e nello spazio fra il conoscere e il vedere costui diventa condizionato, incapace di seguire un'idea con forza; temendo che chi capisce, coloro ai quali egli vuole piacere, lo troveranno in difetto se non ci mette non solo quello che lui sa, ma quello che sanno anche loro. (''[[I misteri del giardino di Compton House]]'') ===[[Salvator Rosa]]=== *''Bisogna che i pittor siano eruditi | nelle scienze introdotti, e sappian bene | le favole, l'istorie, i tempi e i riti.'' *''E non solo i pittori eran poeti, | ma filosofi grandi, e fûr demonj | nel cercar di natura i gran segreti.'' *''L'arroganza , e i pittor nacquero a un parto.'' ==[[Proverbi italiani]]== *Con i pittori ed i poeti non bisogna giudicare troppo severamente. *È un gran pittore quello che sa ritrarre sé stesso al vero. *I pittori non guastano mai: quando non possono fare un angelo, fanno un diavolo. *Loda lo [[scalpello]], attienti al pennello, costa meno e par più bello. *Non c'è miglior pittore di quello che intinge il pennello nel color d'oro. *Non v'è pittor, per quanto sia meschino che non si senta un Raffael Urbino. *Ogni pittor dipinge sé stesso. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Dipinto]] *[[Pittura]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} [[Categoria:Pittura| ]] [[Categoria:Professioni artistiche]] 2epvozvuw1lilshbc0dgb1zgajw44lc Hellraiser (film) 0 10016 1354310 1333222 2024-12-02T08:08:24Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Hellraiser */ 1354310 wikitext text/x-wiki {{Film |immagine= Hellraiser Puzzle Box.jpg |didascalia= La Configurazione di Lamarchand |titoloitaliano = Hellraiser |titolooriginale = Clive Barker's Hellraiser |paese= Gran Bretagna |anno = 1987 |genere = orrore, thriller, fantastico |regista = [[Clive Barker]] |soggetto = [[Clive Barker]] (''[[Clive Barker#Schiavi dell'inferno|Schiavi dell'inferno]]'') |sceneggiatore = [[Clive Barker]] |attori = *[[Doug Bradley]]: [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] *[[Grace Kirby]]: Donna Suppliziante *[[Nicholas Vince]]: Chatterer *[[Simon Bamford]]: Butterball *[[Ashley Laurence]]: Kirsty Cotton *[[Andrew Robinson (attore)|Andrew Robinson]]: Larry Cotton *[[Clare Higgins]]: Julia Cotton *[[Sean Chapman]]: Frank Cotton *[[Oliver Smith (attore)|Oliver Smith]]: Frank il Mostro *[[Robert Hines (attore)|Robert Hines]]: Steve |doppiatoriitaliani= *[[Michele Kalamera]]: Pinhead *[[Roberto Del Giudice]]: Donna Suppliziante *[[Cristina Boraschi]]: Kirsty Cotton *[[Gino La Monica]]: Larry Cotton *[[Liliana Sorrentino]]: Julia Cotton *[[Angelo Nicotra]]: Frank il mostro *[[Francesco Prando]]: Steve }} '''''Hellraiser''''', film inglese del 1987, regia di [[Clive Barker]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Venditore cinese''': C'è qualcosa che le interessa, Mr. Cotton?<br>'''Frank''': La scatola.<br>'''Venditore cinese''': La prenda, è sua. È sempre stata sua. ==Frasi== *Vedi? Mi sto ricostruendo. Ogni goccia di sangue che mi procuri mi fa crescere nuova carne sulle ossa, e questo lo desideri anche tu, vero? ('''Frank''') *Ci apparteniamo adesso, nel bene e nel male. Farai l'amore soltanto con me. ('''Frank''') *Fingevo di sognarlo tutto questo dolore. Non ingannare te stessa. Certi dolori bisogna sopportarli. È questo che rende il piacere più dolce, più intenso. ('''Frank''') *Sei riuscita a liberarti di me!<ref>{{Cfr}} la battuta finale di Frank in lingua originale: «''Jesus wept.''» (traduzione: Gesù ha pianto)</ref> ('''Frank''') {{NDR|a Kirsty}} *Non vorrai lasciarti così presto, spero? ('''Donna Suppliziante''') {{NDR|a Kirsty}} ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Kirsty''' {{NDR|a Steve che le versa in un bicchiere di vino}}: Okay, okay, basta, altrimenti non mi reggo in piedi.<br/>'''Steve''': E allora sdraiati. *'''Frank''': Sto soffrendo.<br>'''Julia''': Soffri?<br>'''Frank''': I miei nervi ricominciano a funzionare.<br>'''Julia''': Bene.<br>'''Frank''': Ancora uno, al massimo due.<br>'''Julia''': Non posso...<br>'''Frank''': Devi ricostruirmi completamente! Poi possiamo andarcene prima che gli altri comincino a seguirci.<br>'''Julia''': Gli altri chi?<br>'''Frank''': I [[Cenobiti (Hellraiser)|Supplizianti]]. È solo questione di tempo. Scopriranno che sono scappato. *'''Frank''' {{NDR|sulla scatola}}: È pericolosa, apre le porte.<br/>'''Julia''': Le porte di che cosa?<br/>'''Frank''': Le porte dei piaceri del paradiso o dell'inferno. Io non ho capito dov'ero. Credevo di potermi fermare in tempo e non l'ho fatto. I Supplizianti mi hanno fatto arrivare oltre i limiti dove il dolore e il piacere sono insuperabili. Loro mi rivogliono, ma io tornerò a vivere e tu mi aiuterai, vero? *'''Terza vittima''': Io qualche volta mi sento solo.<br/>'''Julia''': Come tutti. *'''Pinhead''': La scatola. Tu l'hai aperta e noi siamo venuti.<br/>'''Kirsty''': È soltanto un giocattolo!<br/>'''Pinhead''': Non è vero. Quello è un mezzo per chiamarci.<br/>'''Kirsty''': Ma chi siete?!<br/>'''Pinhead''': Esploratori delle più remote regioni dell'esperienza, per alcuni demoni, angeli per altri.<br>'''Kirsty''': È stato uno sbaglio, io non volevo aprirla! È stato uno sbaglio!! Dovete andare via! Via!!<br/>'''Donna Suppliziante''': Non possiamo farlo da soli.<br/>'''Pinhead''': Tu hai aperto la scatola e noi siamo venuti, devi venire con noi a provare i nostri piaceri.<br>'''Kirsty''': Vi prego, andate via! Lasciatemi in pace!!<br>'''Pinhead''': Ohhh, niente lacrime per favore. Non si deve sprecare così la sofferenza...<br>'''Kristy''': Aspettate! Aspettate, aspettate, vi prego, parliamo! <br>'''Pinhead''': Non c'è tempo per parlare.<br>'''Kristy''': Lo avete già fatto altre volte, vero?<br>'''Pinhead''': Molte, molte volte...<br>'''Kristy''': All'uomo che si chiama Frank Cotton?<br>'''Donna Suppliziante''': Oh, sì...<br>'''Kristy''': E vi è scappato?<br>'''Pinhead''': Nessuno può scappare da noi!<br>'''Kristy''': Lui c'è riuscito! L'ho visto!<br>'''Donna Suppliziante''': L'hai visto?<br>'''Pinhead''': Impossibile!<br>'''Kristy''': Sì, è vivo!!<br>'''Pinhead''': Ammesso che ci sia sfuggito, questo che può cambiare per te?<br>'''Kirsty''': Io... Io... Io vi dirò dov'è! Potete riprendere lui invece di prendere me!<br>'''Donna Suppliziante''': Noi forse preferiamo te...<br>'''Pinhead''': Voglio sentirlo confessare la sua colpa. Dopo, è probabile... che ti risparmieremo.<br>'''Donna Suppliziante''': Ma se ci hai ingannato...<br/>'''Pinhead''': Ti toglieremo il cuore e poi lo faremo a pezzi! *'''Pinhead''': Abbiamo tante cose stupende da mostrarti.<br>'''Kirsty''': Io non voglio vedere! {{NDR|comincia allora ad aprire la scatola}}<br>'''Pinhead''': No, non aprire quella scatola!<br>'''Kirsty''': Va' all'inferno!! ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} C'è qualcosa che le interessa, signore? ('''Venditore cinese''') {{NDR|al prossimo uomo che vuole la scatola}} ==Citazioni su ''Hellraiser''== *Come già Lovecraft, Barker vede gli abitanti del mondo delle tenebre come qualcosa di diverso e di incomprensibile su cui non è possibile esprimere giudizi. Vivono in un mondo che non ha punti di contatto con la nostra realtà e non sembrano intenzionati ad entrarvi a meno che non siano evocati per mezzo del cubo. L'incomprensibilità è assunta a elemento significante per relativizzare l'ottimistica visione di un universo regolato da leggi sicure e immutabili. Gli squarci aperti sull'altra dimensione non sono rassicuranti, immersi nelle tenebre di un dolore senza fine, ma coloro che vi dimorano non sembrano infelici di farlo. Il film non è esente da difetti: dopo una mezz'ora inquietante e impeccabile, l'interesse cala e si fa più scontato, reiterando immagini di omicidi prevedibili e semplificando un po' troppo le promettenti premesse. Il tema del connubio indissolubile tra dolore e piacere è meramente enunciato, invece di scaturire naturalmente dalla storia e dalle situazioni. Resta però l'atmosfera sporca e malata che rende il film così diverso da altri horror degli anni '80, spesso puliti e asettici. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Opera prima di Clive Barker, lo scrittore inglese troppe volte definito il successore di Stephen King, è una geniale e spregiudicata discesa nell'immaginario infernale, popolato di incubi maestosi e fantasie sadomaso. I temi del sesso e della morte, della carnalità e della dissoluzione della carne sono messi a fuoco lucidamente in un esemplare contesto di torbida visionarietà. (''[[Il Mereghetti]]'') ===[[Clive Barker]]=== *Il mio film ribalta molti cliché. Le donne non sono vittime ad esempio, anzi, Julia, il principale personaggio femminile, compie i delitti più efferati. E il mostro è vulnerabile, ha bisogno della donna che l'aiuta perché l'ama. Ecco, ''Hellraiser'' è soprattutto una storia d'amore. Ed anche il primo horror in cui un corpo si ricompone anziché decomporsi nel corso della storia. *Il sesso è un grande livellatore. Mi ha fatto venire voglia di raccontare una storia sul bene e il male in cui la sessualità era il tessuto connettivo. La maggior parte dei film horror inglesi e americani non erano sessuali. O se lo erano, era un modo civettuolo: un gruppo di adolescenti che fa sesso e poi vengono uccisi. Hellraiser, è la storia di un uomo spinto a cercare l'esperienza sessuale definitiva. Ha un senso molto più contorto della sessualità. [...] Verso la metà degli anni '80, ci sono stati due abomini cinematografici tratti dalle mie storie. Mi sentivo come se Dio mi stesse dicendo che avrei dovuto reagire. In fondo, quanto peggio sarei potuto essere? *In generale {{NDR|nei film dei mostri}} i mostri non parlano della loro condizione - di essere dei mostri. Quello che io volevo che Frank fosse capace di fare era avere una scena di dialogo, persino scene romantiche che funzionassero tra lui e Julia. Volevo che Frank fosse in grado di stare lì e parlare delle sue ambizioni e dei suoi desideri perché penso che cosa i mostri abbiano da dire per se stessi è interessante tanto quanto ciò che gli esseri umani hanno da dire. Questo è il motivo per cui nei film slasher penso che metà della storia vada perduta. Queste creature diventano semplicemente, in un modo molto noioso, astrazioni del male. Il Male non è mai astratto. è sempre concreto, sempre particolare e sempre incarnato negli individui. Negare alle creature in quanto individui il diritto di parlare, di discutere davvero le loro ragioni, è perverso - perché io voglio ascoltare il Diavolo parlare. Io penso che sia un atteggiamento Inglese. Mi piace l'idea che un punto di vista possa essere reso dal lato oscuro. *Si crede ancora che solo gli stupidi possano amare il genere horror. Io invece lo amo perché con esso posso raccontare i temi della sessualità, le ossessioni, la paura nei confronti della morte: molti film horror trattano questi temi ma senza nessun sottotesto di tipo filosofico o morale. Con ''Hellraiser'' volevo far venire fuori i significati più profondi, meno esteriori di questi stessi temi. ===[[Doug Bradley]]=== *Mi sono limitato a fare al meglio il mio lavoro, sperando bastasse. A quanto pare è bastato! In più, sebbene Pinhead era nel poster del primo film, sulla copertina di “Time Out” e altri giornali, non facevo parte della promozione di quel film. Non ho fatto una sola intervista all’epoca, e tutti gli articoli facevano riferimento al mio personaggio – ancora anonimo, lo ricordo – mentre io non ero mai menzionato. *Quando ho letto la sceneggiatura ho trovato elementi familiari provenienti da almeno un paio di personaggi di Clive che ho interpretato a teatro, ma non so se lui fosse conscio di questo. Probabilmente sapeva che costavo poco. *Spesso ho detto che ''Hellraiser'' e ''Prigionieri dell’inferno'' sono semplicemente una storia faustiana, e [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ha molto del Mefistofele. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Film di Hellraiser]] rb2k46iybyzojdxd4z9hl5n2yxoq7pq Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno 0 10017 1354311 1330667 2024-12-02T08:08:33Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno */ 1354311 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloalfabetico= Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno |titoloitaliano = Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno |titolooriginale = Hellbound: Hellraiser II |immagine= Pinhead & female Cenobite.jpg |dimensioneimmagine= |paese= Gran Bretagna |anno = 1989 |genere = Orrore |regista = [[Tony Randel]] |soggetto = [[Clive Barker]] |sceneggiatore = Peter Atkins |attori = *[[Doug Bradley]]: [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]]/Elliot Spencer *[[Barbie Wilde]]: Donna Cenobita *[[Nicholas Vince]]: Chatterer *[[Simon Bamford]]: Butterball *[[Ashley Laurence]]: Kirsty Cotton *[[Imogen Boorman]]: Tiffany *[[Clare Higgins]]: Julia Cotton *[[Kenneth Cranham]]: Dottor Phillip Channard/Cenobita Channard *[[Sean Chapman]]: Frank Cotton *[[William Hope (attore)|William Hope]]: Kyle MacRae *[[Angus MacInnes]]: Detective Ronson *[[Oliver Smith (attore)|Oliver Smith]]: Browning |doppiatoriitaliani= *[[Sandro Sardone]]: Pinhead/Elliot Spencer *[[Anna Cesareni]]: Kirsty Cotton *[[Paila Pavese]]: Julia Cotton *[[Rino Bolognesi]]: Dottor Phillip Channard *[[Angelo Maggi]]: Frank Cotton *[[Tonino Accolla]]: Kyle MacRae }} '''''Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'Inferno''''', film horror inglese del 1989, regia di [[Tony Randel]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} Noi strazieremo la tua anima. ('''Frank Cotton''') ==Frasi== *Scoprirai nuovi orizzonti. ('''Pinhead''') *Ah la sofferenza, il piacere della sofferenza. ('''Frank Cotton''') *La mente è un labirinto, signore e signori. Un rompicapo. Sezionando un cervello, noi rendiamo visibili i suoi meandri, ma le onde che emanano non seguono linee preordinate. Si dirigono invece verso sconosciute finalità. I suoi segreti sono inafferrabili. Parliamone sinceramente: è proprio il desiderio di conoscere questo mistero che ci ha spinti a occuparci di questa scienza. Vogliamo scoprire i suoi segreti. Altri ci hanno preceduti in questo studio, ma noi come ricercatori dobbiamo dedicare ogni nostra energia per allargare sempre di più la conoscenza in questo campo. Percorreremo corridoi inesplorati nella speranza di riuscire a trovare la soluzione dei misteri della mente. Noi dobbiamo vedere. Noi dobbiamo sapere. ('''Phillip Channard''') *Sento tanto freddo... ('''Julia Cotton''') *Il suo corpo era completamente senza pelle. ('''Kyle MacRae''') *Kirsty, noto che hai un sorprendente buon gusto per gli uomini. Non ti avevo avvertito, cara? Hanno deciso di cambiare le regole del gioco, non sono più la matrigna cattiva, ora sono la regina delle tenebre. Su avvicinati! [...] Sarà il tuo ultimo morso, Biancaneve! ('''Julia Cotton''') *Ho tante cose interessanti da mostrarti. ('''Julia Cotton''') *Il gioco di oggi: amputeremo! ('''Cenobita Channard''') *Cosa abbiamo in programma oggi? Ah certo sventrare le tue viscere. ('''Cenobita Channard''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Detective Ronson''': Allora, ti vuoi decidere! E ti prego, questa volta non voglio più sentire storie fantastiche.<br/>'''Kirsty Cotton''': Storie fantastiche... Lei non crede alle fiabe. Anche mio padre, come lei, non credeva alle fiabe.<br/>'''Detective Ronson''': Cosa?<br/>'''Kirsty Cotton''': Lo sa che ogni tanto le fiabe diventano realtà? Anche quelle cattive. *'''Phillip Channard''': L'indagine speculativa sulle malattie è patrimonio inestimabile al servizio dello psichiatra, ma ogni genere di diagnosi comincia con...<br/>'''Kyle MacRae''': L'esame del paziente?<br/>'''Phillip Channard''': Esatto. Bisogna guadagnarci la sua fiducia, farsi confessare ogni segreto per poterlo liberare dalle sue sofferenze. *'''Detective Ronson''': Qualsiasi cosa tu abbia visto, ormai è finita!!<br>'''Kirsty Cotton''': Io li ho visti, e ho visto anche lui! E poi ho preso la scatola ed è stata allora che quelli sono comparsi ovunque.<br>'''Detective Ronson''': Di chi parla?<br>'''Kirsty Cotton''': Dei [[Cenobiti (Hellraiser)|Cenobiti]], i demoni. *'''Pinhead''': Aspetta, no!<br>'''Donna Cenobita''': No?<br>'''Pinhead''': No! Non è stato il caso a chiamarci. È stato il grande desiderio. *'''Pinhead''': Ah, Kirsty, credevo di averti perduta.<br>'''Donna Cenobita''': Sei stata molto gentile a tornare...<br>'''Pinhead''': Noi ormai siamo qui e ci sei anche tu!<br>'''Kirsty Cotton''': Non l'ho aperta io la scatola!<br>'''Donna Cenobita''': Così non sei stata tu, e chi è stato? Tanto non ha nessuna importanza, la realtà è che inutile non cercarci, non è vero?<br>'''Pinhead''': Ah, Kirsty, sei così impaziente di giocare, perché non lo ammetti? Ci vuoi stuzzicare?<br>'''Donna Cenobita''': Ci stai stuzzicando?<br>'''Kirsty Cotton''': Io sono qui per mio padre.<br>'''Pinhead''': Ormai è nel suo inferno privato, cara. Non potrai mai raggiungerlo.<br>'''Kirsty Cotton''': No, non è vero. Non ti credo.<br>'''Pinhead''': Invece è così. Lui è sprofondato nel suo inferno, adesso anche tu raggiungerai il tuo.<br>'''Kirsty Cotton''': Che cosa ne sarà di voi?<br>'''Pinhead''': Noi non avremmo altre sorprese.<br>'''Donna Cenobita''': Noi siamo sempre stati qui.<br>'''Pinhead''': Ma ti prego, non aver paura di esplorare. Davanti a noi c'è l'eternità. Presto conosceremo la tua carne. *'''Phillip Channard''': Oh, Signore!<br>'''Julia Cotton''': Questo appartiene a me, colui che regna nelle tenebre, colui che ho sempre servito nella mia vita terrena, il dio della carne, del sangue, del desiderio, il mio signore, il mio credo, colui che impera nel labirinto. [...] Ora hai tutto quello che desideravi, tutto quello che hai sempre voluto vedere, tutto quello che hai sempre voluto conoscere è qui davanti a te. Questa è la Levitazione.<br>'''Phillip Channard''': Aiutami!<br>'''Julia Cotton''': A quale scopo credi che io sia ritornata? Lui ha bisogno di anime dannate, e sono io che gli procuro. Dicevi sempre che volevi sapere. Sei accontentato! Invece voleva avere tutto e infatti è così. Addio, dottore. *'''Pinhead''': Niente più giochi. Che vergogna.<br>'''Donna Cenobita''': Kirsty, non puoi più rimandare, la caccia è finita. È giunta la tua ora.<br>'''Pinhead''': La tua ora! Devi morire!<br>'''Kirsty Cotton''': Aspetta...<br>'''Pinhead''': Non si accettano patti. Non più. Finalmente conosceremo il brivido della tua carne. Non ci sfuggirai. Rassegnati!<br>'''Kirsty Cotton''': Voglio solo un informazione. Chiedo solo un informazione.<br>'''Pinhead''': Allora parla. Ma se provi ad ingannarmi di nuovo, le torture che subirai saranno leggendarie anche all'inferno. {{NDR|Kirsty gli mostra la foto di un soldato, il capitano Elliot Spencer}} Che cos'è? Credi forse che quest'uomo ci sia potuto sfuggire come Frank?<br>'''Kirsty Cotton''': No, lui non ce l'ha fatta. Sei tu.<br>'''Pinhead''': Non può essere. Io...<br>'''Kirsty Cotton''': Sì, sei tu. Non sei sempre stato così. Tu eri un uomo, ricordi? Ricordi le tue emozioni? Pensaci!<br>'''Donna Cenobita''': Ora basta!<br>'''Pinhead''': Aspetta! Ora ricordo tutto.<br>'''Kirsty Cotton''': Voi eravate degli esseri umani. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} C'è qualcosa che le interessa, signore? ('''Demone barbone''') {{NDR|rivolto al traslocatore}} ==Citazioni su ''Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno''== *Estremamente sadico (la censura italiana ha tagliato almeno '7), ottiene solo di incupire e deprimere lo spettatore. (''[[Il Mereghetti]]'') *Il primo film era molto claustrofobico. Per via del budget lavoravamo in una piccola casa di Cricklewood e su un piccolo set a nord di Londra. Il seguito è un film meno perverso ma in un certo senso più grafico: quando il sangue inizia a schizzare, lo fa in modo grandioso. ([[Clive Barker]]) *{{NDR|Su Tony Randel}} Penso che alcuni elementi “infernali” vengano da lui, ma non ho dati per poterlo affermare. Non è qualcosa che io abbia mai approfondito: non ho neanche mai saputo che esistesse una mitologia di Hellraiser. ([[Doug Bradley]]) *Questo film non ha molto da offrire in più, rielaborando in modo più banale la stessa materia e puntando sull'estremizzazione degli effeti speciali. Il clima è sempre cupo e opprimente. Maggiore peso acquista la figura di [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ([[Doug Bradley]]), il Cenobita puntaspilli, che diventa l'icona rappresentativa della serie. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Sentivo che il primo finale non era abbastanza perverso: ora abbiamo una fine spettacolarmente perversa, in termini visivi. ([[Clive Barker]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Film di Hellraiser|Prigionieri dell'inferno]] 5n8773u8fd95sjd0t7fbkftswhfn4i2 Hellraiser 4: La stirpe maledetta 0 10037 1354312 1328013 2024-12-02T08:08:42Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Hellraiser - La stirpe maledetta */ 1354312 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Hellraiser - La stirpe maledetta |titolooriginale = Hellraiser: Bloodline |paese= Usa |anno = 1996 |genere = Orrore |regista = [[Alan Smithee]], [[Kevin Yagher]] |soggetto = Peter Atkins |sceneggiatore = Peter Atkins |produttore = [[Clive Barker]] |attori = *[[Doug Bradley]]: [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] *[[Valentina Vargas]]: Angelique *[[Jimmy Schuelke]] e [[Michael Polish]]: Fratello Cenobita 1 *[[David Schuelke]] e [[Mark Polish]]: Fratello Cenobita 2 *[[Bruce Ramsay]]: Paul Merchant *[[Adam Scott]]: Jacques *[[Christine Harnos]]: Rimmer *[[Louis Turenne]]: Auguste *[[Kim Myers]]: Bobbi Merchant *[[Charlotte Chatton]]: Genevieve Merchant *[[Courtland Mead]]: Jack Merchant |doppiatori italiani = *[[Andrea Lala]]: Pinhead *[[Rita Baldini]]: Angelique *[[Andrea Ward]]: Paul Marchant *[[Barbara Berengo]]: Rimmer |note = }} '''''Hellraiser - La stirpe maledetta''''', film horror del 1996, regia di [[Kevin Yagher]]. == Frasi == *La sottomissione umana si ottiene facilmente, sia con il terrore che con la tentazione. ('''Pinhead''') *Male? Come osate pronunciare questa parola? [...] Quello che conoscete come male è solo un ombra. Il male ha una sua faccia. Lasciate che ora io ve lo mostri. Signori, io sono il puro male. ('''Pinhead''') *La sofferenza è l'unica moneta del reame. ('''Pinhead''') *Sembro forse un essere al quale interessa disquisire sulla carità di Dio?! ('''Pinhead''') *L'oscurità; è lei la mia vera luce. ('''Pinhead''') *Lunga attesa, demone, per un gioco così breve. ('''Paul Merchant''') *Amen. ('''Pinhead''') *Io ho fede nella Luce. ('''Paul Merchant''') ==Dialoghi== *'''Pinhead''': Sai una cosa? È come se io avessi avuto un ''deja vu''. La stessa sconfitta, la stessa vana e ridicola fede nella luce.<br>'''Paul Merchant''': E tu in che cosa hai fede?<br>'''Pinhead''': In niente. Io sono così squisitamente vuoto.<br>'''Paul Merchant''': Allora non ti interesserà morire. O sbaglio?<br>'''Pinhead''': Io non posso morire. Io sopravviverò in eterno. ==Citazioni su ''Hellraiser - La stirpe maledetta''== *Ad essere onesto credevo che ''Hellraiser III'' fosse l’ultimo capitolo, ma si sa che Hollywood è fondata sul puro profitto, quindi si va avanti anche se non c’è nulla da dire. ([[Clive Barker]]) *Colti dallo scrupolo di non rappresentare la stessa storia per la quarta volta, gli autori tentano di dare respiro alla serie con un'ardita dislocazione temporale plurima, combinando la fantascienza con l'orrore gotico della Francia del XVIII secolo e con quello moderno, ambientato nel 1996. Il film raggiunge una certa vivacità visuale, ma frammenta in modo esagerato una storia inconsistente: il risultato è un notevole senso di vuoto e di inutilità, enfatizzato dalle banalità pseudofilosofiche di Pinhead. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Ho avuto degli incubi in cui Pinhead veniva ad uccidermi, quindi ero molto spaventata all'inizio del film. Mi dicevo, "Devo fare questa cosa o no?", perché non volevo addentrarmi in questi luoghi oscuri. Alla fine mi sono detta "Magari dovrei affacciarmi per vedere cosa c’è". Così ho fatto e mi è stato molto d’aiuto. ([[Valentina Vargas]]) *È un prodotto che avrebbe dovuto morire tempo fa. [...] Se qualcuno mi avesse detto "Ehi, Clive, non si faranno più Hellraiser", io non mi sarei di certo messo a piangere. Ma quando un regista vuole mettersi a fare un film basato sul mio lavoro, non posso dire "Be', io non voglio averci nulla a che fare". Al contrario, devo ficcarci il mio dito e cercare di aiutare a fare un prodotto migliore. ([[Clive Barker]]) *Il quarto capitolo della serie è un pasticcio senza capo né coda, che risente di vicende produttive disastrose: la Miramax cacciò il regista Kevin Yagher (che si rifiutò di firmare il film), chiamò Joe Chappelle a dirigere alcune scene e rimontò il tutto. Le creature dell'inferno non fanno più paura, ma sembrano arteriosclerotiche; il gore c'è ma è indolore, e l'interesse dei fan è annullato. (''[[Il Mereghetti]]'') ===[[Doug Bradley]]=== *Ad uno sguardo superficiale ''Bloodline'' era molto ambizioso, con un copione complicato rispetto almeno a quanto visto prima. Tre storie diverse, tre epoche differenti – passato, presente e futuro – e grandi effetti speciali ovunque ti giri. Come si può pensare di arrivare a tutto questo con lo stesso budget di ''Hellraiser 3'' rimane un mistero per me. *Con tutti questi problemi e una tonnellata di scene rigirate l’anno successivo, è un miracolo che sia uscito fuori un film da distribuire. Alla fine, è un film decente e presenta alcuni dei momenti più forti e memorabili della serie. *È facile dire che se stilassi una lista di posti dove si potrebbe trovare Pinhead, ce ne sarebbero davvero tanti prima di arrivare nello spazio, ma non ho lavorato con Clive per vent’anni senza aspettarmi l’inaspettato. *È irrilevante il posto: spazio profondo, sott’acqua, Paradiso o Inferno. Ciò che importa è che la storia abbia un contesto drammatico, e ''Bloodline'' rientra alla perfezione nello schema delle cose. *Imparai le mie battute mentre ero al trucco e sperai che quella roba avesse senso con ciò che mi avrebbe circondato, perché non avevo più idea di quale fosse la trama del film. *Se qualcosa poteva andare storto, ci andava. Abbiamo avuto incendi, un alluvione, uno sciopero, il ragazzo ha avuto la varicella! == Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Hellraiser - La stirpe maledetta''|w}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Film di Hellraiser|Stirpe maledetta]] 3fcdjd8b6oj1ycbcsgmno6y4z4zhhkf Vittorio Feltri 0 10165 1354302 1299984 2024-12-02T06:12:50Z Carnby 10152 La Zanzara 1354302 wikitext text/x-wiki [[File:Vittorio Feltri.jpg|miniatura|Vittorio Feltri nel 2008]] '''Vittorio Feltri''' (1943 – vivente), giornalista italiano. ==Citazioni di Vittorio Feltri== {{cronologico}} *Per quattordici anni, diconsi quattordici anni, la Fininvest ha scippato vari privilegi, complici i partiti: la Dc, il Pri, il Psdi, il Pli e il Pci con la loro stolida inerzia; e il Psi con il suo attivismo furfantesco, cui si deve tra l'altro la perla denominata 'decreto Berlusconi', cioè la scappatoia che consente all'intestatario di fare provvisoriamente i propri comodi in attesa che possa farseli definitivamente. Decreto elaborato in fretta e furia nel 1984 ad opera di Bettino Craxi in persona, decreto in sospetta posizione di fuorigioco costituzionale, decreto che perfino in una repubblica delle banane avrebbe suscitato scandalo e sarebbe stato cancellato dalla magistratura, in un soprassalto di dignità, e che invece in Italia è ancora spudoratamente in vigore senza che i suoi genitori siano morti suicidi per la vergogna".<ref group="fonte">Da ''L'Europeo'', 11 agosto 1990, subito dopo l'approvazione della legge Mammì.</ref> *Sui 70 e passa finiti in galera e su altrettanti che sono sul punto di finirci, soltanto tre si sono ammazzati, gli altri si godono il bottino.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 30 luglio 1992.</ref> *Mai provvedimento giudiziario fu più popolare, più atteso, quasi liberatorio di questo firmato contro Craxi [il primo avviso di garanzia] [...] Di Pietro non si è lasciato intimidire dalle critiche, dalle minacce di mezzo mondo politico (diciamo pure del regime putrido di cui l'appesantito Bettino è campione suonato) e ha colpito in basso e in alto, perfino lassù dove non osano nemmeno le aquile. Ha colpito senza fretta, nessuna impazienza di finire sui giornali per raccogliere altra gloria. Craxi ha commesso l'errore... di spacciare i compagni suicidi (per la vergogna di essere stati colti con le mani nel sacco) come vittime di complotti antisocialisti... È una menzogna, onorevole: che cosa vuole che importi a Di Pietro delle finalità politiche... I giudici lavorano tranquilli, in assoluta serenità: sanno che i cittadini, ritrovata dignità e capacità critica, sono dalla loro parte. Come noi dell'Indipendente, sempre.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 16 dicembre 1992.</ref> *{{NDR|Sul processo di Palermo contro [[Giulio Andreotti]]}} È impossibile che tutto il castello accusatorio sia parto della fantasia (malata o remunerata) dei picciotti passati dalla piovra alla Giustizia. C'è chi mira a delegittimare i pentiti. Delegittimandoli, infatti, gli imputati dei processi di mafia si assicurano l'impunibilità.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 21 aprile 1993.</ref> *Quegli onorevoli che oggi si stracciano il doppiopetto (pagato verosimilmente con le mazzette) perché molti politici finiscono in galera sino a che non dicono la verità, sbagliando a prendersela con Borrelli e compagnia bellissima. I magistrati fanno solo il loro dovere. E noi siamo con loro... [...] La cella è il luogo migliore per servire la giustizia, per riflettere e ricordare.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 10 luglio 1993.</ref> *Ammesso e non concesso che un magistrato abbia sbagliato, ecceduto, ciò non deve autorizzare i ladri e i tifosi dei ladri... gli avvoltoi del garantismo... a gettare anche la più piccola ombra sulla lodevole e mai sufficientemente applaudita attività dei Borrelli e dei Di Pietro.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 21 luglio 1993.</ref> *In Italia le penne sono sempre state sporche. In alcuni casi luride. Motivo? Semplice. Tanto per cominciare, la tradizione. La nostra stampa (quotidiana e periodica) non è nata per informare, bensì per polemizzare. Chi aveva soldi e interessi da difendere, finanziava un giornale, magari con l'intento di farsi eleggere in Parlamento. E farsi eleggere in Parlamento significava, allora come oggi, abbassare gli avversari per innalzare se stessi. Per fare ciò era necessario assoldare giornalisti disponibili. Disponibili a che? A insultare tutti, tranne il padrone che pagava. Così nacquero le penne sporche, che hanno avuto molti figli e molti nipoti. Che a loro volta si riproducono perché, in fondo, il sistema non è cambiato.<ref group="fonte">Pref group="fonte"azione al romanzo di Tito Giliberto, ''Penne sporche'', Stampa Alternativa.</ref> *A [[Indro Montanelli|Montanelli]] invidio tutto tranne che il Giornale. In fondo l'Indipendente continua a guadagnar copie, non c'è motivo perché io lo debba lasciare... Io a il Giornale? Ma che cretinata. Berlusconi non m'ha offerto neppure un posto da correttore di bozze. M'incazzo all'idea che io, proprio io, sembro voler fare la forca a Montanelli. Io qui a l'Indipendente, mi diverto, guadagno copie, faccio il padrone e il politico. Mi spiegate perché devo fare certe cazzate? A carico di Montanelli, poi...<ref group="fonte">Dal ''Corriere della sera'' e ''La Stampa'', 10 e 18 dicembre 1993.</ref> *{{NDR|[[Francesco De Lorenzo]]}} Voleva il Premio Nobel [...] Gli hanno dato la galera. Con grande ritardo rispetto alle previsioni [...]. Se penso agli insulti che mi son beccato dai colleghi per aver scritto con due anni di anticipo in che mani fosse l'Italia, mi viene voglia di [...]. E poi no, ho i cassetti pieni di querele, ma continuerò.<ref group="fonte">Da ''il Giornale'', 13 maggio 1994.</ref> *Non ho mai scritto che [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] e colleghi hanno graziato il Pds: che prove avrei per affermare una cosa simile?<ref group="fonte">Da ''Il Giornale'' del 25 novembre 1994.</ref> *La redazione {{NDR|di un giornale}} è il terminale della società.<ref group="fonte">Citato in Marco Neirotti, ''Eroi del bene? Figli del male'', ''La Stampa'', 3 dicembre 1995, p. 20.</ref> *La Repubblica di [[Eugenio Scalfari|Scalfari]] stilava ogni giorno il certificato di morte a [[Bettino Craxi|Craxi]], e Craxi campò [in totale] tre anni e mezzo. Quella di Mauro fa altrettanto con [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], e Berlusconi camperà cinque anni e vincerà anche le prossime elezioni. A una condizione: che guardi di più alla Thatcher e meno ad [[Giulio Andreotti|Andreotti]], al quale, gobba a parte, c'è poco da invidiare.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 28 settembre 2003, pag. 2.</ref> *{{NDR|Dopo la caduta del regime sovietico}}i comunisti [italiani] con una mossa trasformistica si sono ripresentati sul mercato elettorale con la bottega ripittata e una nuova insegna, però vendendo la solita merce putrida in confezione liberale. […] hanno profittato di Mani Pulite e affini per allearsi con le toghe rosse e sgominare gli avversari. […] Risultato: la DC in galera e il vecchio PCI restaurato al governo. Questa è l'anomalia italiana, altro che Berlusconi e la sua banda di dilettanti.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 2 novembre 2003, prima pagina.</ref> *[[Mirko Tremaglia]], vecchio e caro amico della mia terra. Benedetto uomo, da quarant'anni mi fa la testa così con gli italiani all'estero, brava gente che ha il diritto di votare.<ref group="fonte">Citato in {{cita web | autore = Panoramix | url = https://www.democratica.com/europaquotidiano/la-destra-sconfitta-i-pisquani-e-i-bergamaschi/ | titolo = ''La destra sconfitta, i pisquani e i bergamaschi'' | data = 13 aprile 2006}}, su ''democratica.com''. URL archiviato il [http://archive.is/w20Dt/ 27 settembre 2019].</ref> *[...] non ho capito un'acca. So soltanto che mancano in cassa [quattro miliardi di Euro]. E che l'azienda sta sprofondando, né potrebbe essere diversamente con quel buco nello scafo. Allora chiedo: [come mai non c'è] nessuno in grado di fornire spiegazioni? Nel caso della Parmalat, non vi è alcuno della famiglia del vecchio Calisto [che sia stato] in grado di convocare gli azionisti e raccontare come sia effettivamente andata. […] Miliardi che [sono usciti] dal portafoglio e ti [sei accorto] del disastro solo quando non hai [avuto] più nemmeno i soldi per pagare il lattaio. Sarà così? Pur con ogni sforzo è dura da bere.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 21 dicembre 2003, prima pagina.</ref> *{{NDR|La [[RAI]] compie 50 anni}} Non c'è nulla di più falso del rimpianto dei bei tempi andati. I bei tempi non sono mai esistiti, [...]. Eppure è diffusa l'abitudine pigra di serbarne selezionati e dolci ricordi.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 4 gennaio 2004, prima pagina.</ref> *Che [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] sia o no un venditore di carabattole, lo verificheremo alla fine della legislatura. Alla lunga illusionismo o mistica che siano, non tengono alla prova della realtà.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 12 febbraio 2004.</ref> *{{NDR|Su Enzo Baldoni}} Già ieri abbiamo scritto: un uomo della sua età, moglie e due figli a carico, avrebbe fatto meglio a farsi consigliare da Alpitour, anziché dal Diario, la località dove trascorrere vacanze sia pure estreme (si dice così?). Evidentemente, da buon giornalista della domenica egli ha pref group="fonte"erito cedere all'impulso delle proprie passioni insane per l'Iraq piuttosto che adattarsi al senso comune.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 27 agosto 2004.</ref> *Chissà perché non si può esportare la [[democrazia]], tuttavia si esportano il volontariato e il neocomunismo.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 12 settembre 2004, pag. 2.</ref> *Per quale motivo in Italia anche la stampa più autorevole e i telegiornali più accreditati fanno l'occhiolino agli estremisti e deplorano i tutori della legalità? Lo fanno per convenienza. Lo fecero nel Sessantotto e anni successivi, non hanno mai smesso di farlo, continuano a farlo. Hanno l'esigenza insopprimibile di essere apprezzati dalla sinistra.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 8 dicembre 2005.</ref> *Strano che nessuno se ne sia accorto. Neanche i giornali intelligenti e fini, tipo Repubblica e Corriere della Sera. Ma prima o poi i poveri si accorgeranno: se i ricchi stanno con i [[comunismo|comunisti]] o c'è qualcosa che non va nei ricchi o c'è qualcosa che non va nei comunisti.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 7 gennaio 2007.</ref> *Il [[laico]] ha sempre ragione, tranne quando tenta di imporre agli "avversari" di esserlo.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 11 marzo 2007.</ref> *In Campania si ruba su tutto anche sulle supposte.<ref group="fonte">Da ''Matrix'', 23 gennaio 2008.</ref> *Quando la politica si trasforma e si svilisce scadendo nel gossip, quando gli addetti all'informazione si rassegnano a pescare sui fondali del pettegolezzo spacciando per notizie le attività più intime degli uomini e delle donne, fatalmente la vita pubblica peggiora e riserva sorprese cattive. E se il livello della polemica è basso, prima o poi anche chi era abituato a volare alto, o almeno si sforzava di non perdere quota, è destinato a planare per rispondere agli avversari. La Repubblica da tempo si dedica alla speleologia e scava nel privato del premier, e l'Avvenire, quotidiano dei vescovi italiani, ha pure messo manoal piccone per recuperare materiale adatto a creare una piattaforma su cui costruire una campagna moralistica contro Silvio Berlusconi, accusato di condurre un'esistenza dissoluta in contrasto con l'etica richiesta a una persona che ricopra cariche istituzionali. Mai quanto nel presente periodo si sono visti in azione tanti moralisti, molti dei quali, per non dire quasi tutti, sono sprovvisti di titoli idonei. Ed è venuto il momento di smascherarli.<ref group="fonte">Da ''il Giornale'', 28 agosto 2009.</ref> *Ma andate all'inferno; laggiù [[giornalista|cari colleghi]] ci incontreremo tutti, più tardi possibile.<ref group="fonte">Da ''Il Giornale'', 2 settembre 2009.</ref> *[[Eugenio Scalfari|Scalfari]], da quando non dirige più, dà le pagelle a chiunque, anche al Papa a cui spesso impartisce lezioni di teologia. È un filosofo della libertà di stampa. Lui è libero.<ref group="fonte">Citato in ''Panorama'', 16 ottobre 2009.</ref> *E non è neppure vero, come afferma [[Gianfranco Fini|Fini]], che è [[italia]]no chi ama l'Italia... Occorre dimostrare di conoscere almeno sommariamente la nostra cultura, le nostre tradizioni, la lingua; e adattarsi o, meglio, sposare i nostri costumi.<ref group="fonte" name=pan>Da ''[http://blog.panorama.it/opinioni/2009/11/30/feltri-caro-fini-torna-lo-stronzo-di-una-volta/ Caro Fini, torna lo stronzo di una volta]'', ''Panorama'', 30 novembre 2009.</ref> *Diventi [[italia]]no chi non fa l'indiano e non si proponga di colonizzarci in casa nostra.<ref group="fonte" name=pan/> *Non sono io ad essere berlusconiano ma [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] ad essere feltriano.<ref group="fonte" name=freg>Citato in Gianna Fregonara, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/07/Feltri_contro_cofondatore_Gli_basta_co_8_100107032.shtml Feltri contro il cofondatore. Gli ex An: basta, parli il premier]'', ''Corriere della Sera'', 7 gennaio 2010, p. 7.</ref> *Poveraccio mi rendo conto che sia in difficoltà. Nessuno sa che cosa abbia in testa. Io continuo a sostenere che non lo sappia neanche [[Gianfranco Fini|Fini]]... Non è del resto facile decrittare il suo pensiero perché non è facile decrittare il vuoto.<ref group="fonte" name=freg/> *{{NDR|Su [[Bettino Craxi]]}} A distanza di due lustri dalla sua morte, ormai dimenticate le macchie del passato, i compagni (di merende) forse per rimorso cercano di riabilitare il defunto Cinghialone riconoscendogli oggi ciò che gli dovevano anche ieri: il merito di essere stato il più intelligente politico della sua epoca e di non avere intascato una lira del bottino che loro invece si sono spartiti impunemente, e seguitano a spartirsi grazie ai ricchi rimborsi elettorali nettamente superiori agli esborsi, vivendo felici e contenti. E magari rubando ancora per arrotondare.<ref group="fonte">Da ''[http://blog.panorama.it/opinioni/2010/01/08/feltri-craxi-non-era-un-santo-ma-era-il-migliore/ Craxi non era un santo, ma era il migliore]'', ''Panorama.it'', 8 gennaio 2010.</ref> *[[Alessandro Sallusti|Sallusti]] l'ho presentato io a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], che neppure sapeva chi fosse. Abbiamo avuto un buon rapporto per nove anni: l'ho portato a QN, l'ho portato al [[Il Giornale|Giornale]], a Capodanno mi ha mandato un sms che si concludeva con "ti voglio bene". E adesso mi tira 'sta bordata? Va bene che la riconoscenza non esiste, ma almeno il rispetto delle persone e della verità...<ref name="Ilpost9Gen2011">Citato in ''[https://www.ilpost.it/2011/01/09/feltri-chiede-il-rispetto-della-verita-a-sallusti/ Feltri chiede "il rispetto della verità" a Sallusti]'', ''ilpost.it'', 9 gennaio 2011.</ref> *La [[Letizia Moratti|Moratti]] ha sbagliato nettamente, io sono convinto che vincerà lo stesso le elezioni, anche al primo turno, ma sta facendo di tutto per perderle. Forse non ci riuscirà, ma certo si sta impegnando.<ref>Citato in ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/regioni/735179/milano-feltri-moratti-fa-di-tutto-per-perdere-elezioni.html Milano: Feltri, Moratti fa di tutto per perdere elezioni]'', ''liberoquotidiano.it'', 15 maggio 2011.</ref> *{{NDR|Sugli [[attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia]]}} Ciononostante, poiché la strage si è consumata in 30 minuti, c'è da chiedersi comunque perché il pluriomicida non sia stato minimamente contrastato dal gruppo destinato allo sterminio. Ragioniamo. Cinque, sei, sette, dieci, quindici persone, e tutte disarmate, non sono in grado di annientare un nemico, per quanto agisca da solo, se questo impugna armi da fuoco. Ma 50 – e sull'isola ce n'erano dieci volte tante – se si lanciano insieme su di lui, alcune di sicuro vengono abbattute, ma solo alcune, e quelle che, viceversa, rimangono illese (mettiamo 30 o 40) hanno la possibilità di farlo a pezzi con le nude mani. [...] Ma è incredibile come, in determinate circostanze, ciascuno pensi soltanto a salvare se stesso, illudendosi di spuntarla, anziché adottare la teoria più vecchia (ed efficace) del mondo: l'unione fa la forza. [...] Evidentemente l'uomo non ha, o forse ha perso nei secoli, l'abitudine e l'attitudine a combattere in favore della comunità della quale pure fa parte. In lui prevalgono l'egoismo e l'egotismo. Non è più capace di identificarsi con gli altri e di sacrificarsi per loro, probabilmente convinto che loro non si sacrificherebbero per lui.<ref group="fonte">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/quei-giovani-norvegesi-incapaci-reagire.html Quei giovani norvegesi incapaci di reagire]'', ''il Giornale.it'', 25 luglio 2011.</ref> *Tutti teniamo a passare per evoluti, ma quando si tratta di parlare di omosessuali, bene che vada ricorriamo a logori luoghi comuni, banalità sconce da caserma, frasario da bar. Nel linguaggio corrente mancano perfino le definizioni appropriate: frocio, culattone, busone, orecchione, finocchio eccetera. Un vocabolario meschino, oltre che triviale, totalmente inadeguato a un discorso non dico serio, ma almeno sereno, per discutere di una questione vecchia come il mondo.<ref group="fonte">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/interni/amore-e-fame-valgonopure-omosessuali.html Amore e fame valgono per tutti anche per i gay]'', ''il Giornale.it'', 10 maggio 2012.</ref> *In fondo a sinistra c'è sempre una banca.<ref group="fonte" name=mps>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/interni/fondo-sinistra-c-sempre-banca-879449.html In fondo a sinistra c'è sempre una banca]'', ''il Giornale.it'', 27 gennaio 2013.</ref> *{{NDR|I dirigenti del [[Partito Democratico]]}} Nessuno li accusa di essere i padroni del terzo istituto di credito nazionale ([[Banca Monte dei Paschi di Siena|Mps]]), ma è un fatto che agiscono come se lo fossero, in quanto la nomina del management spetta loro tramite il partito dominante a Siena, dove i democratici fanno il bello e soprattutto il cattivo tempo, incontrastati.<ref group="fonte" name=mps/> *{{NDR|Sulla [[Banca Monte dei Paschi di Siena]]}} L'istituto senese è rosso per definizione, culo e camicia coi progressisti. Un legame non di affetto, non di simpatia, ma di palanche: nella banca non si muove foglia se non per ordine del partito.<ref group="fonte" name=mps/> *Ma andate all'inferno, non al seggio a votare [[Partito Democratico|Pd]].<ref group="fonte" name=mps/> *Quando entro in cabina elettorale, mi guardo in giro, attorno, non c'è nessuno, guardo molto bene la scheda, traccio la mia croce e poi faccio il gesto dell'ombrello.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma televisivo ''Le invasioni barbariche'', La7, 7 marzo 2013. [https://www.youtube.com/watch?v=odGUB9Jy0nE&t=968s Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *C'è un'altra questione che impedisce all'[[Italia]] di diventare una patria. Si tratta della divisione Nord-Sud. Viene vissuta anch'essa su un piano sempre illogico ed emotivo, mai di convenienze reciproche, e allora scatta il bisogno di trovare un colpevole. Per il Nord la responsabilità è tutta dei terroni, che si farebbero mantenere dal Settentrione. Ma è irrazionalità pura, coloro che sostengono queste tesi non sanno bene nemmeno ciò che dicono. Per il Sud la responsabilità è tutta del Nord saccheggiatore. E devo dire che qui c'è un po' di ragione in più, si parte almeno da un elemento autentico. Se andiamo indietro, fino all'Unità d'Italia, all'arrivo dei [[Casa Savoia|Savoia]] nel [[Questione meridionale|Meridione]], non ci vuol molto a capire che i piemontesi non avevano uno spirito sinceramente unitario. Videro piuttosto una straordinaria opportunità, e scesero soprattutto a saccheggiare. Tutto sommato, dei destini e dello sviluppo del Sud, i Savoia se ne fregavano altamente. Che il Sud sia stato spogliato non mi pare una faccenda che si possa negare. Ma poi la mitologia del sopruso ha preso il sopravvento al Sud, è diventata religione, fede, luogo comune, fino a trasformarsi in conformismo puro. E ancora una volta non se ne esce più.<ref>Dall'introduzione a [[Gennaro Sangiuliano]] e Vittorio Feltri, ''Una repubblica senza patria. {{small|Storie d'Italia dal 1943 a oggi}}'', Mondadori, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=_SmwAQAAQBAJ&lpg=PT40&dq=&pg=PT9#v=onepage&q=feltri&f=false pp. 9-10].</ref> *Nel 1992 stavo a fianco di Antonio Di Pietro e di altre toghe. A Bettino Craxi ho dedicato i titoli più carogna della mia vita professionale al tempo dell'Indipendente. Del resto Bettino non fece nulla per sottrarsi ai colpi. Incurante di essere considerato il simbolo della politica ladra e corrotta, circondato da ometti che non facevano nemmeno lo sforzo di togliersi la giacca da gangster, non smetteva di ergersi senza ripararsi. Non schivava i colpi, e io pensavo fosse alterigia: quindi via con le ironie, le indignazioni e i sarcasmi. Ho sbagliato. Non scriverei più festosamente davanti alla «rivolta popolare» che accolse Bettino la sera del 30 aprile del 1993 fuori dall'hotel Raphaël a un passo da piazza Navona.<ref group="fonte">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/cultura/io-che-azzannai-cinghialone-e-non-vidi-orrori-dei-giudici-976244.html Io che attaccai il Cinghialone e non vidi gli orrori dei giudici]'', ''il Giornale.it'', 16 dicembre 2013.</ref> *{{NDR|Sulle dimissioni di Terzi dalla carica di Ministro degli affari esteri}} È sufficiente pensare che l'unico attrezzato a salvare i militari, [[Giulio Terzi di Sant'Agata|Terzi di Sant'Agata]], è stato mandato via dall'esecutivo con ignominia proprio perché minacciava di aver indovinato la strada idonea per giungere al traguardo. Il trattamento subito dall'ex ministro è istruttivo: guai a chi osa proteggere e assicurare giustizia ai marò.<ref group="fonte">Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/interni/monti-sui-mar-pi-colpevole-dellindia-994185.html Monti sui marò è più colpevole dell'India]'', ''il Giornale.it'', 20 febbraio 2014.</ref> *{{NDR|Su [[Adolf Hitler]]}} Severo ma giusto.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma televisivo ''Le iene'', Italia 1, 16 dicembre 2014. [https://www.youtube.com/watch?v=uja6uH29pps Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *{{NDR|Parlando di Raffaele Sollecito e dell'omicidio di Meredith Kercher}} Raffaele non aveva interesse ad uccidere questa ragazza. Dal punto di vista sessuale, Meredith non era certo una meta inarrivabile. [...] La volevi scopare? Non era neanche una ragazza eccezionale. [...] Perché sei tornato qui a farti condannare? Tanto si sa che qui se ti vogliono fottere, ti fottono. Io nel dubbio di essere condannato mi tolgo dalle palle.<ref group="fonte">Citato in Gisella Ruccia, [http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/02/26/meredith-feltri-a-sollecito-ti-volevi-scopare-che-non-era-neanche-eccezionale/267654/ ''Meredith, Feltri a Sollecito: "Ti volevi scopare una neanche eccezionale?"''], ''il Fatto Quotidiano.it'', 26 febbraio 2014.</ref> *{{NDR|I [[gatto|gatti]]}} Hanno un quoziente di misticismo e magia. Non hanno retropensieri, né complicazioni mentali. Hanno qualcosa di diverso dall'uomo: i sentimenti puliti.<ref group="fonte">Citato in ''[http://www.lanotiziagiornale.it/e-il-gatto-il-vero-amico-delluomo-oggi-la-festa-dei-felini-feltri-io-gattolico-praticante-mattarella-barale-e-palombelli-tutti-pazzi-per-i-mici/ È il gatto il vero amico dell'uomo. Oggi la festa dei felini. Feltri: "Io gattolico praticante". Mattarella, Barale e Palombelli: tutti pazzi per i mici]'', ''lanotiziagiornale.it'', 17 febbraio 2015.</ref> *Due battute al fulmicotone di [[Maurizio Crozza|Crozza]] hanno un valore cognitivo nettamente superiore a qualsiasi editoriale pubblicato sui giornaloni nazionali. In pratica, quest'uomo col faccione più adatto al banco di una salumeria che al video, a onta della brutta presenza si dimostra il maggiore politologo di cui dispone il nostro sgangherato Paese, incline a credere alle parole dell'ultimo bischero insediatosi ai vertici della politica. Maurizio è geniale. L'unico compatriota capace di cogliere tempestivamente la stupidità di coloro che pretendono di guidare il Paese senza averne la competenza.<ref group="fonte">Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/politica/crozza-miglior-politologo-italiano-1142994.html Crozza è il miglior politologo italiano]'', ''il Giornale.it'', 21 giugno 2015.</ref> *Le menti vuote evidentemente sono piene di idee astruse, per non dire di peggio. Ma ciò che maggiormente stupisce della stravagante iniziativa del citato [[Emanuele Fiano|Fiano]] {{NDR|vietare per legge i gadget fascisti}} è l'assoluta ignoranza della simbologia del regime nero, che non si limita alla paccottiglia commemorativa del dittatore di Predappio, ma si estende alla architettura italiana di un lungo periodo (dagli anni Venti agli anni Quaranta), alla cultura (il cinema, l'Enciclopedia Treccani), a una serie di riforme che tuttora costituiscono la spina dorsale del nostro moderno welfare.<ref group="fonte" name=gadget>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/cronache/i-gadget-duce-vietati-legge-venite-ad-arrestarmi-1213915.html I gadget del duce vietati per legge? Venite ad arrestarmi]'', ''il Giornale.it'', 16 gennaio 2016.</ref> *Putin non ha rinnegato il comunismo, e per questo gli ex comunisti nostrani lo odiano, dato che ricorda loro di essere stati compagni. Noi liberali viceversa non odiamo né Putin né Stalin e neppure il duce perché non siamo mai stati né comunisti né fascisti.<ref group="fonte" name=gadget/> *[[Indro Montanelli]] teneva sulla scrivania la foto di [[Stalin|Baffone]] e a chi gli chiedeva spiegazioni rispondeva: lo adoro perché è l'uomo al mondo che ha ammazzato più comunisti. Nel nostro piccolo, noi abbiamo collocato sulla libreria il [[Benito Mussolini|Capoccione]] per fare rabbia ai cretini che ne disconoscono i meriti, ingigantendone i demeriti.<ref group="fonte" name=gadget/> *{{NDR|Sulla condanna di Massimo Bossetti per l'[[omicidio di Yara Gambirasio]]}} Nessuno meglio del muratore di Mapello poteva interpretare il ruolo dell'assassino della povera Yara, tredicenne senza macchia, come tutte le tredicenni di questo sporco mondo che ha bisogno di consolarsi condannando un colpevole, non importa se contro di lui non c'è una prova. Serve un colpevole per placare le ire e le ansie dell'opinione pubblica e si sceglie il più idoneo al sacrificio. [...] Un operaio sfigato è facile trasformarlo in bersaglio immobile e colpirlo, trascinarlo nel fango e lì abbandonarlo beandosi del clamore mediatico suscitato dalla sua condanna. Come cittadino mi sento a disagio per aver assistito a simile massacro.<ref group="fonte">Citato in [http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11925752/massimo-bossetti-sentenza-condanna-vittorio-feltri-.html ''Feltri e la difesa di Bossetti: vi dico perché l'hanno condannato''], ''LiberoQuotidiano.it'', 3 luglio 2016.</ref> *Il nostro non è proprio un Paese di persone onestissime. Siamo abituati ad arrangiarsi. Chi è abituato ad arrangiarsi, spesso non osserva le regole. [...] Io credo che per governare un Paese serva della gente capace, se poi è anche onesta tanto di guadagnato, ma se non lo è... Io quando vado dal dentista o dal medico voglio che mi curi, se poi alla sera tocca il sedere ai bambini a me interessa relativamente, interesserà al giudice, ma io voglio che il professionista sia bravo. Il politico deve essere bravo. Se poi anche ruba, basta che rubi con moderazione, lo possiamo persino accettare.<ref group="fonte">Dall'intervista ''Feltri preso a parole'', ''Forte & Chiaro'', 22 settembre 2016.</ref> *{{NDR|Difendendo il titolo di ''Libero'': «Dopo la miseria portano le malattie»}} Che gli immigrati portino la miseria, mi pare un dato di fatto, quindi il titolo è fattuale, almeno la prima riga. La seconda riga è altrettanto fattuale visto che i casi di [[TBC]] sono raddoppiati negli ultimi 6 mesi: l'hanno pubblicato tutti i giornali, non credo si possano avere dei dubbi su questo tipo di realtà drammatica. Quindi vuol dire che tra i tanti problemi che l'immigrazione crea nel nostro Paese - perché è un'immigrazione incontrollata e massiccia - c'è anche l'importazione in Italia di malattie che erano state sconfitte definitivamente: non solo la malaria, ma anche la TBC. Oggi hanno ripreso, queste malattie, a mietere vittime. E quindi sostenere che [gli immigrati] portano le malattie significa dire la verità. Una verità che l'ipocrisia della sinistra - in particolare, ma non solo della sinistra - cerca di diminuire, di coprire, non si capisce bene per quale motivo. [...] Anche il Ministero della Salute ha detto che l'80% dei casi di malaria sono di origine africana. [...] Parenzo parla di immigrati ma non li ha mai visti. Come non li ho mai visti io, se non qualche volta per strada ma in macchina, sulla mia bella berlina: quindi a me degli immigrati non me ne fotte un cazzo. Io non ce l'ho con gli immigrati, ma se dopo il flusso migratorio raddoppia la TBC non posso attribuire la responsabilità agli svizzeri, agli austriaci o ai tirolesi. [...] La verità è che le malattie cosiddette tropicali arrivano in Italia e non le portano gli svizzeri. [...] Ma chi è quel coglione che va nel Burkina Faso? [...] Qui arrivano 3.000 africani al giorno e portano di tutto, anche le piattole. La scabbia chi la porta, gli svizzeri? [...] Gli africani sono persone che purtroppo hanno dimostrato di non avere una gran cultura del lavoro, tant'è vero che vivono nella merda. Io non li giudico inferiori, però posso anche essere autorizzato a pensare che la TBC la portino loro. Prima non c'era, da quando arrivano loro c'è, quindi l'hanno portata loro. La TBC l'hanno portata gli africani, e la malaria non arriva da Vienna, arriva dal Burkinia Faso. Io non ci sono mai stato in Burkinia Faso, me ne guardo bene. Io non vado neanche in Sicilia e ti pare che vado in Burkina Faso?<ref group="fonte">Dall'intervista al programma radiofonico ''La Zanazara'', Radio 24, 6 settembre 2017. [https://www.youtube.com/watch?v=jeQCzyVqvdc Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *C'è chi si rifà la reputazione e chi si rifà le tette. [[Selvaggia Lucarelli]] non è in grado di rifarsi la prima perché non l'ha mai avuta, le tette se le è già rifatte con risultati mediocri. Sul suo cervello non mi esprimo, non l'ho scovato.<ref group="fonte">Da ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/13251958/vittorio-feltri-vecchio-non-mi-vergogno-selvaggia-lucarelli-stroncata.html Vittorio Feltri risponde a Selvaggia Lucarelli: "Per te sono un nonno rincoglionito, tu non dici mai niente, ma lo fai bene"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 26 settembre 2017.</ref> *{{NDR|Riguardo alle affermazioni di [[Asia Argento]] su [[Harvey Weinstein|Weinstein]]}} Non credo in Dio figuriamoci se credo in Asia Argento. Una che per arte limona coi cani può fare di tutto per la carriera e io a una così non la leccherei.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma televisivo ''Le Iene'', Italia 1, 22 ottobre 2017. [https://www.iene.mediaset.it/video/scandalo-hollywood-in-italia-le-vittime-diventano-colpevoli_12589.shtml Video] disponibile su ''Mediaset.it''.</ref> *{{NDR|Su [[Massimiliano Parente]]}} È un pazzo. Lucido ma folle. Basti pensare che in questi giorni è uscito un suo libro, pubblicato dalla Nave di Teseo (Elisabetta Sgarbi, sorella di Vittorio), intitolato la Trilogia dell'inumano. Inutile dire che l'inumano è lui stesso, talmente intelligente e pungente da sembrare o essere uno squilibrato.<ref group="fonte">Da ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/editoriali/13270605/vittorio-feltri-editoriale-massimiliano-parente-insostenibile-pesantezza-nostra-vita.html Vittorio Feltri: L'insostenibile pesantezza della nostra vita]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 1º novembre 2017.</ref> *{{NDR|Parlando di [[Silvio Berlusconi]]}} Lui è riuscito a fare una puttanata gigantesca: ha bocciato la Bernini, che era una persona normale, anche abbastanza intelligente e preparata, per poi accontentarsi della [[Maria Elisabetta Alberti Casellati|Casellati]]. Io non ho niente contro la Casellati, ma ha scelto la zuppa al pan bagnato, tanto valeva scegliere subito la zuppa senza rompere i coglioni a tutta l'Italia. [...] Si trattava di mettere un capo al Senato, la Bernini andava benissimo, che bisogno c'era di impuntarsi e mettere la Casellati? Non è che ha messo [[Marie Curie|madame Curie]], ha messo la Casellati, quindi tanto valeva tenere la prima e buonanotte.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma radiofonico ''La Zanzara'', Radio 24, 26 marzo 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=PJPks4DbPeU Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *{{NDR|Riferendosi alla censura delle mammelle della Lupa Capitolina sulla tv iraniana}} Sono iraniani, non sono svizzeri. Io dagli iraniani non è che mi aspetti dei comportamenti particolarmente evoluti. Sono iraniani, sono musulmani, islamici che obbediscono ad un Corano che è una legge ridicola, vecchia, desueta, medievale. Quindi, se poi coprono le tette della lupa, la cosa mi fa ridere ma non mi stupisce, perché questa gente qui è rimasta indietro di secoli rispetto a tutti noi e noi non riusciamo a comprendere come sia possibile prendersela con le mammelle di una lupa. Io se vedo le tette di una donna mica mi stupisco, al massimo mi piacciono o non mi piacciono, ma finisce lì. Invece qua siamo di fronte a gente e Paesi che hanno fatto del puritanesimo una sorta di religione comportamentale che a noi fa ridere. Ognuno faccia vedere le tette che vuole, le nasconda, chi se ne frega delle tette. I problemi mondiali non credo che siano relativi alle mammelle. Penso invece che si dovrebbe essere un po' più seri e meno bigotti, e invece lo sappiamo come fanno questi qua: vengono qua con i veli. È gente che non è che soffra di un complesso di inferiorità, è inferiore.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma televisivo ''Siamo Italiani'', Intelligo Tv, Canale 152 Top Calcio, 11 aprile 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=uvOI1hX96Bg Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *{{NDR|Rispondendo alla domanda: «Qual è il ruolo principale della donna in casa?»}} Quello di non rompere i coglioni, possibilmente.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma radiofonico ''La Zanzara'', Radio 24, 12 aprile 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=cNNr5RJ4Bj4 Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Ci ritroviamo tra le palle Di Maio, un pistolino senza qualità benché ricco di arroganza partenopea. Da spararsi. Costui, dopo aver tentato di sodomizzare Salvini, ha provato a fare altrettanto con il Pd, perfino Martina, che è un due di briscola, non si è fatto fottere. D'altronde nemmeno il dem più scemo accetterebbe di reggere la coda ai pentastellati che, poveri illusi, puntano a governare pur essendo privi di senso dello Stato nonché di senso comune. Di Maio quindi è out. Fico non paga i contributi alla serva e ha rimediato una figura di letame, gli conviene scomparire.<ref group="fonte">Da ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/13334679/vittorio-feltri-luigi-di-maio-pistolino-ha-provato-a-sodomizzare-matteo-salvini.html "Ha provato a sodomizzare Salvini ma è un pistolino". Vittorio Feltri epocale: così riduce in polvere Di Maio]'', ''Libero Quotidiano.it'', 2 maggio 2018.</ref> *{{NDR|[Giletti]: Due giorni fa, parlando delle donne, del femminismo, hai detto che vendersi può essere una forma di libertà. Vuoi spiegare bene che cosa vuol dire?}} Il problema non è Milano o Roma, perchè l'umanità fa schifo dappertutto: ci terrei a sottolinearlo. Le persone adulte fanno del loro corpo quello che vogliono. Quando invece ci sono in ballo delle ragazzine minorenni, bisogna fare un ragionamento diverso. Non vanno condannati solo coloro che lo fanno, ma anche le ragazzine non possono essere assolte. Lo fanno per bramosia di denaro.<ref group="fonte">Dal programma televisivo ''Non è l'Arena'', La7, 6 novembre 2019. [https://www.youtube.com/watch?v=J2Cs0aaKUTQ/ Video], disponibile sul canale ''La7 Attualità'', ''YouTube.com''.</ref> *Io se avessi una figlia come [[Greta Thunberg|Greta]] - io non ho mai picchiato i miei figli - ma a Greta un paio di ceffoni glieli darei per rimandarla a scuola, perché lei non va a scuola e chi non va a scuola non può arrogarsi il diritto di fare la professoressina.<ref group="fonte">Dalla videointervista ''[https://www.lefonti.tv/vittorio-feltri-a-greta-thunberg-darei-due-ceffoni-per-rispedirla-a-scuola/ Vittorio Feltri: "a Greta Thunberg darei due ceffoni per rispedirla a scuola"]'', ''Lefontitv.it'', 19 novembre 2019.</ref> *{{NDR|«Il sindaco Sala non ha gradito la proposta di dedicare una via a [[Bettino Craxi]]. Lei lo ha conosciuto, gli ha anche dato il soprannome di "cinghialone". Perché Craxi non deve avere una via secondo Lei? O è giusto che non l'abbia?»}} Io ebbi diciamo delle polemiche con Craxi durante [[Mani pulite|Tangentopoli]] e lo soprannominai "cinghialone" perché era, diciamo, il personaggio più maestoso tra quelli che erano nel mirino della magistratura. Ma quando poi Craxi mi invitò nel suo appartamento all'hotel Raphael a Roma, perché voleva fare alcuni chiarimenti, mi resi conto che viveva come un poveraccio, in un appartamento disadorno, diciamo anche piuttosto sdrucito, e quindi mi mostrò dei documenti, mi parlò, e mi resi conto che Craxi non poteva essere un ladro proprio perché viveva, non dico come un barbone, ma quasi. E da allora io divenni amico suo. Tant'è che quando se ne andò in esilio ad Hammamet, tutte le sere egli mi chiamava perché voleva avere un po' un resoconto di quello che era successo in Italia. Per cui, per molti mesi, ci parlammo a lungo. E mi resi conto, tra l'altro, che Craxi era un uomo di grandissima intelligenza, che aveva capito che il [[comunismo]] era finito – lo aveva capito con molti anni d'anticipo – e, quindi, io non solo gli intesterei una via, ma anche una piazza e forse anche qualche cosa di più. Perché, adesso che viviamo in questo periodo, non possiamo che rimpiangere gente come Craxi, che aveva veramente una intelligenza superiore.<ref group="fonte"> Dall'intervista di [[Piero Chiambretti]] nel programma televisivo ''#CR4 - La Repubblica delle Donne'', Rete 4, 4 dicembre 2019.[https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/cr4larepubblicadelledonne/lintervista-a-vittorio-feltri_F309977001002C15/ Video] disponibile su ''MediasetPlay.it'' (dal minuto 3:18 al minuto 5:18).</ref> *{{NDR|In riferimento a [[Nadia Toffa]]}} Ci siamo conosciuti durante un'intervista che lei mi fece per un caso di cronaca. Lei era molto aggressiva nelle domande ed io rispondevo con altrettanta aggressività. Ci siamo sentiti ancora dopo, diverse volte. Abbiamo fatto anche colazione assieme. Una donna particolarmente intelligente, che ha sopportato la malattia con grande forza e coraggio.<ref>Citato in ''[https://www.caffeinamagazine.it/televisione/395729-nadia-toffa-vittorio-feltri/ "Non lo ammetteva". Nadia Toffa, stavolta è Vittorio Feltri a parlare di lei. E non sono parole "normali"]'', ''caffeinamagazine.it'', 19 dicembre 2019.</ref> *Il fatto che la Lombardia sia andata in disgrazia per via del coronavirus ha eccitato gli animi di molta gente che è nutrita di invidia e di rabbia nei nostri confronti perché subisce una sorta di complesso d'inferiorità. Io non credo ai complessi d'inferiorità, io credo che i meridionali in molti casi siano inferiori.<ref group="fonte">Citato in ''[https://www.repubblica.it/politica/2020/04/22/news/feltri-254716587/ Coronavirus, Vittorio Feltri contro i meridionali: "Inferiori". L'Ordine valuta il danno di immagine]'', ''Repubblica.it'', 22 aprile 2020.</ref> *{{NDR|Rispondendo su cosa stesse leggendo}} Un libro di [[Diego Fusaro]]. Alcune osservazioni intelligenti in una marea di merda.<ref group="fonte">Dall'intervista di Carmelo Caruso, ''Parla Vittorio Feltri'', ''Il Foglio'', 28-29 gennaio 2023, pag. 16.</ref> *{{NDR|Sui musulmani e l'uccisione di Ramy Elgaml}} Non frequento le periferie, non mi piacciono. Sono caotiche, brutte e soprattutto piene di extracomunitari che non sopporto. Basta guardarli, vedi quello che combinano qui a Milano. Come fai ad amarli? Gli sparerei in bocca. Non mi vergogno affatto di considerare i musulmani delle razze inferiori [...] mi sono offerto di pagare l'avvocato al carabiniere che è stato indagato [...] Se uno decide di fare il delinquente, che abbia 19 anni o 27 è uguale.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma radiofonico ''La Zanzara'', Radio 24, 30 novembre 2024, citato in ''[https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2024/11/30/feltri-ai-musulmani-sparerei-in-bocca-sono-razze-inferiori_39ee7238-fddd-4e79-8762-a4a5b85b0495.html Feltri: 'Ai musulmani sparerei in bocca, sono razze inferiori']'', ANSA, 30 novembre 2024.</ref> {{int|1=Da ''[http://www.ilgiornale.it/interni/articolo-id=454449 "Appena assunto mettevo i nomi ai trovatelli e tagliavo le rette ai matti"]''|2=Intervista di Stefano Lorenzetto, ''Il Giornale'', 20 giugno 2010}} *A quel tempo, 1964, chi sapeva usare la macchina per scrivere era considerato un astronauta, un padreterno. *Do quest'impressione, di non essere affidabile. È quello che ripete sempre anche Silvio Berlusconi: "Bisogna stare attenti, perché a questo qui non si può dire niente, si offende. Se gli girano le balle, va a casa e fa un altro giornale". *Uno spirito camaleontico. Non lo faccio per interesse: solo per adattarmi al lavoro che mi è richiesto. Però alle linee fondamentali della mia morale, che sono la lealtà e la franchezza, non ho mai derogato. Mi dicono: ma tu eri segretario provinciale dei giovani socialisti e sei diventato anticraxiano. Per forza, mi sono accorto che il Psi s'era chiuso in una torre d'avorio e tutti rubavano. Mi dicono: poi sei diventato leghista. In quel momento era giusto esserlo, oggi vedo che Umberto Bossi difende le Province e allora lo sono molto meno. Mi dicono: adesso come mai sei berlusconiano? Non è che sono berlusconiano, ma se non faccio il tifo per Berlusconi per chi dovrei farlo? Per Bersani? Per Veltroni? In politica non puoi combinare nulla, ha ragione il Cavaliere. Qualunque cosa tu faccia, scontenti sempre qualcuno e perdi consensi. Ti ritrovi contro l'opposizione, i sindacati, il presidente della Repubblica, la Corte costituzionale. Insomma, non riesci a muoverti. Parte una legge viola e torna indietro bianconera: obiezioni, compromessi, limature. La Prima repubblica mi faceva schifo, speravo che la Seconda fosse migliore. Adesso mi rendo conto che non lo è. *La storia della mia predilezione infantile per l'[[Unione Sovietica|Urss]] è una leggenda metropolitana. Semplicemente vivevo a Bergamo, dove tutti votavano per la Dc. A 13-14 anni il concetto teorico dell'uguaglianza mi affascinava, così mi parve giusto schierarmi con gli indiani, anziché con i cowboy, come facevano i bambini al cinema parrocchiale. Poi cominciai a leggere che in Russia non c'erano i partiti, imperava la dittatura del proletariato, vigeva la tetraggine. La simpatia per gli indiani svanì. *Non ho la libidine del potere. Che poi quello di direttore è un potere del menga. *{{NDR|[[Indro Montanelli]]}} Io mi sono limitato ad adottare la sua formula giornalistica. Ma l'ho realizzata meglio perché mi sono sempre esposto, ci ho messo la faccia. Lui invece era come Veltroni: "Sì ma anche". Non si schierava nettamente, il suo editoriale era così in chiaroscuro che alla fine non capivi mai se fosse chiaro o scuro. Il che non significa che non resti il migliore di tutti noi. Ho venduto più di lui solo perché a me la gente non fa schifo. *Per sistemare i conti devi far del male: in via Solferino ci vorrebbe la Rivoluzione d'ottobre. La crisi dell'editoria, accentuata da quella economica, è diventata strutturale. Il giornale supermercato è finito. Bisogna passare al giornale boutique, un oggetto di lusso con poche pagine, pochi redattori fissi e molti collaboratori esterni ben pagati. Il Corriere non sfugge alla regola. *Qui ormai ti querelano non appena intingi la penna nel calamaio. *{{NDR|[[Renato Farina]]}} L'Ordine dei giornalisti ne ha decretato la morte professionale. Io non capisco: Adriano Sofri, condannato per omicidio, può scrivere dappertutto, da Repubblica al Foglio. Farina no. Ma perché? Chi ha ammazzato? E Piero Marrazzo? Ti risulta che sia stato censurato dall'Ordine? *Il [[giornale]] è la vita. Noi viviamo attraverso le vite degli altri. Smettere di fare i giornali equivarrebbe a smettere di vivere. *Bei tempi quando le [[banche]] erano come le chiese, tutti zitti e al loro posto. *Sono convinto che lo Stato sia povero e gli italiani ricchi. Mangiano meglio, si vestono meglio, vivono meglio di tutti gli altri europei. In Germania alla sera cenano con pane e formaggio giallo. Per me di giallo c'è solo la polenta. Invece da noi ristoranti, trattorie, pizzerie a ogni angolo, sempre pieni. Il problema semmai è il Sud che non riesce a integrarsi. *La felicità è fatta di lampi che però illuminano tutta la vita. Non puoi godertela: solo ricordartela. Già tanto. Bisogna sapere che il resto è una macinazione di passi. *Riesco ad annoiarmi benissimo qui senza andare in [[ferie]]. *{{NDR|I [[cavallo|cavalli]]}} Senza di loro, l'uomo vivrebbe ancora nelle caverne. E noi come li ripaghiamo? Facendone bistecche quando sono stanchi di galoppare. Lo stesso con le mucche che ci hanno nutrito del loro latte. Che barbarie! {{Int|1=Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/cultura/scrittori-migliori-sono-sempre-stati-gattolici-praticanti-1205782.html Gli scrittori migliori sono sempre stati "gattolici" praticanti]''|2 =''Il Giornale.it'', 18 dicembre 2015}} *Se guardi un [[dromedario]], un cammello o uno scarafaggio non ti passa per l'anticamera del cervello che siano stati disegnati dall'Altissimo: poverini, sono brutti o addirittura schifosi e non ti rassegni all'idea che il padreterno li abbia concepiti, manifestando un cattivo gusto sorprendente. Non ce l'abbiamo con questo tipo di fauna, ma la nostra onestà ci impone di affermare che la sua estetica non è divina. I [[gatto|gatti]] sono tutt'altra faccenda. Armoniosi, agili, flessuosi, seduttivi, garbati ed eleganti sono la dimostrazione che la natura, fra tante porcherie cui ha dato cittadinanza, ha saputo anche lavorare di cesello. *I gattolici praticanti, quale io stesso sono, detestano il rumore come i loro mici, con cui si intendono senza fiatare: basta un cenno del capo, un gesto non brusco, un ammiccamento. Fra gattolici e gatti funziona a meraviglia la [[telepatia]], la forma più laconica di comunicazione. Se il micio miagola è perché teme di essere trascurato o ha una rivendicazione urgente, una necessità impellente o implora un aiuto. *Le [[gattara|gattare]] sono di norma donne anziane, delicate e profondamente bisognose di dare affetto, non di riceverne. Persone buone, ma non amiche degli umani, che, pur non detestandoli appieno, non ispirano loro fiducia. Sanno che il gatto se chiede soccorso lo fa con discrezione e dignità, qualità apprezzate soltanto da chi le ha. Ecco perché simpatizzo con le vecchiette (mie coetanee) che la sera [...] si recano in luoghi appartati dove risiedono colonie di felini, nutrendole e curandole con amore non completamente corrisposto. Sono signore perbene, che danno senza chiedere. {{Int|Da ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11861992/vittorio-feltri-intervista-gatti-.html Vittorio Feltri, la spiazzante dichiarazione d'amore per la Boldrini]''|2=Intervista di Simona Bertuzzi, ''Libero Quotidiano.it'', 22 dicembre 2015}} *{{NDR|I [[gatto|gatti]]}} sono sapienziali, non riesci a capire la loro psicologia. Quella del cane è trasparente, invece il gatto è un contenitore di misteri. *Diciamo che se uno ama i gatti io non riesco ad odiarlo fino in fondo, si stabiliscono delle correnti di simpatia. Alla [[Laura Boldrini|Boldrini]], in un mio libro, ho dato un voto alto solo perché una volta ha salvato un gatto nero. *Il loro unico amore {{NDR|dei gatti}} è la mamma e fanno le [[fusa]] perché ciucciano il latte e hanno nostalgia di lei. Quando si accoppiano sono cretini, fanno una furibonda guerra tra maschi per la femmina ma alla fine la femmina scopa con tutti, non l'ho mai capito. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/28319273/vittorio-feltri-afghanistan-vent-anni-buttati-democrazia-non-si-puo-esportare.html Vittorio Feltri: "Afghanistan, vent'anni buttati. La democrazia non si può esportare"]''|2=Sulla [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]] e la [[Caduta di Kabul (2021)|caduta di Kabul]], ''Libero Quotidiano.it'', 15 agosto 2021}} *[[Afghanistan]]. Solo a scrivere la denominazione di questo Paese mi saltano i nervi. Da decenni quella terra brilla - perdonate l'ossimoro - per tetraggine. Neanche i sovietici riuscirono a piegarla a un minimo di ragionevolezza. *Per vent' anni hanno sparacchiato ai talebani, esaltati islamici con il cervello di galline, nella convinzione assurda di trasformarli in cittadini rispettosi dei costumi politici occidentali. *Due decenni di lotte non sono serviti allo scopo, nonostante pure le truppe italiane appoggiassero i colleghi militari d'Oltreoceano. Insomma, anche noi abbiamo dato un contributo al fallimento. *Non appena gli Usa e l'Italia hanno fatto le valigie smammando da Kabul, è successo un casino infernale. Nel senso che gli invasati maomettani hanno ripreso in mano le redini dell'Afghanistan riconquistando l'intero territorio. Ciò dimostra in modo plateale che la missione militare statunitense e tricolore non è servita a un tubo. Sono state sprecate varie vite umane e molti miliardi al fine di rimediare un clamoroso fallimento. Proprio un bel colpo da deficienti. *Abbiamo buttato via venti anni di vite umane e la situazione dell'Afghanistan non è mai mutata. Come prima, peggio di prima. Siamo governati da stupidi alleati di cretini. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/30597307/ucraina-vittorio-feltri-russia-vince-sempre-vladimir-putin.html Ucraina, Vittorio Feltri: se la attacchi, la Russia vince sempre. "Non facciamo idiozie con Vladimir Putin"]''|2=Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 24 febbraio 2022}} *Si dà il caso che coloro che hanno combattuto contro la Russia abbiano sempre rimediato sconfitte brucianti. *Prima di fare a botte con Putin, gli Stati Uniti dovrebbero riflettere sull'esito dei numerosi scontri che li hanno visti sconfitti e umiliati. La Russia è un colosso militare e non fosse che per questo andrebbe rispettata, anzi temuta. *Nel 1962, se non sbaglio, l'allora padrone di Washington, Kennedy, inviò numerose forze armate verso Cuba per scoraggiare l'Unione Sovietica a installare una linea di fuoco nei pressi dell'Isola che avrebbe minacciato gli Usa. Cosicché i russi furono costretti a ritirarsi tra gli applausi di mezzo mondo. Il presidente, che poi fu assassinato, venne esaltato come un eroe. Ebbene, oggi Putin agisce allo stesso modo di Kennedy: la Ucraina è circondata da mezzi militari della Nato che distano 500 chilometri da Mosca e ciò è poco rassicurante per il presidente russo, il quale pertanto reagisce con forza. Allora, quando l'America a Cuba si comportò come abbiamo detto, venne elogiata; adesso che il capo del Cremlino fa la stessa cosa è giudicato un usurpatore. Due pesi e due misure sono inaccettabili. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/30647996/vittorio-feltri-lettera-aperta-vladimir-putin.html Vittorio Feltri, "Caro Vladimir Putin, che cosa si prova?". La lettera aperta allo Zar]''|2=Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 28 febbraio 2022}} *Presidente, faccio appello alla sua umanità: la smetta di sparare su tanti innocenti e imponga a Kiev di trattare onde trovare un compromesso onorevole che ponga fine ai massacri. *Caro Putin, si metta una mano sul muscolo cardiaco e se lo sente pulsare: risparmi agli ucraini di essere sterminati come mosche. Che male le hanno fatto per infliggere loro un castigo tanto crudele? *La Russia è un grande Paese che non necessita di trasformare l'Ucraina in una macelleria a cielo aperto per confermare la propria potenza. La generosità a volte è più efficace dell'arroganza. Anziché premere il grilletto, prenda una camomilla e le saremo tutti riconoscenti se cesserà le ostilità. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/30745000/volodymyr-zelensky-vittorio-feltri-fuori-di-testa-arrendersi-vladimir-putin.html Volodymyr Zelensky, Vittorio Feltri: "Fuori di testa, deve arrendersi a Putin", un tragico sospetto sull'inferno in Ucraina]''|2=Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 8 marzo 2022}} *Ovvio che lo zar ha torto marcio e che gli ucraini essendo orgogliosi si difendono con disperazione, direi con spirito eroico. Ma il patriottismo, quando sei inferiore al nemico, serve solo a morire con onore. Ne vale la pena? *[[Volodymyr Zelens'kyj|Zelensky]], il comicissimo presidente ucraino, a mio modesto avviso, accettando il confronto bellico con Putin ha dimostrato di essere fuori di testa. Doveva sapere che sarebbe stato travolto dall'esercito ex sovietico, mille volte più aggressivo dei suoi plotoni di soldati improvvisati e male equipaggiati, non in grado di essere all'altezza della situazione. Se avesse avuto un po', solo un po', di buon senso davanti alla minaccia russa sarebbe stato costretto ad arrendersi, accettando un negoziato con il despota del Cremlino allo scopo di evitare la tragedia in atto. *Zelensky è peggio di Putin a cui ha consegnato il suo popolo impreparato affinché ne facesse una carneficina. L'uomo da mandare al macero insieme con il vecchio spione del kgb è proprio l'attorucolo insediatosi ai vertici della repubblica Ucraina, il quale se avesse ragionevolmente ceduto dopo il primo bombardamento oggi saremmo tutti più sereni e non terrorizzati all'idea di un massacro internazionale. Molto meglio alzare bandiera bianca che infilarsi nella terra dei cimiteri. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/30775177/vladimir-putin-vittorio-feltri-sinistra-dimenticano-uno-di-loro-comunismo-grilletto-facile.html Vladimir Putin, la stoccata di Vittorio Feltri: comunismo e grilletto facile, a sinistra dimenticano che è uno di loro]''|2=Su [[Vladimir Putin]] e l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 10 marzo 2022}} *Comunista era e comunista è rimasto nel cuore e nella mente, altro che nazista. I compagni italiani che oggi attaccano Vladimir sappiano che costui è uno di loro, un mascalzone il quale ha sostituito la falce e martello con i missili e i cannoni che stanno radendo al suolo l'intera Ucraina. *Putin era ed è rimasto rosso come rosse erano le Botteghe Oscure e come rosso era ed è Giorgio Napolitano che una classe politica miserabile ha voluto per ben due volte presidente della Repubblica italiana. *Hitler con Putin c'entra come i cavoli a merenda. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/31213347/alessandro-orsini-vittorio-feltri-con-tutti-cretini-televisione.html Alessandro Orsini, Vittorio Feltri: "Con tutti i cretini che ci sono in tv...", la fucilata del direttore]''|2=Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 14 aprile 2022}} *Da sempre, in particolare negli ultimi tempi oscuri, si discute di [[libertà]], parola affascinante, ma abusata ed entrata pertanto nel novero della retorica più vieta. Prendiamo la tragedia della invasione dell'Ucraina, di cui i media si stanno occupando fino alla nausea. Si dice che i cittadini di quel Paese si battono per la loro libertà, ed è vero. Non vogliono avere nulla che fare con la Russia di Putin. Però non si è capito a che libertà aspirino dato che la democrazia della quale hanno goduto fino a ieri è stata abbastanza zoppicante, visto che il regime comunista per decenni ha dominato nell'intera area soggiogando le popolazioni. In realtà la libertà tout court non esiste, è una chimera. Nessuna persona umana nasce libera. *La prima libertà da conquistare è quella che affranca dal bisogno, inoltre c'è la libertà di lavoro, quella che consente di tirare avanti in proprio. E veniamo alla libertà di pensiero che non è mai stata tanto minacciata come ora poiché trionfa il pensiero unico, cioè il conformismo impastato con un carico di luoghi comuni. *Il professor Alessandro Orsini, che ha idee non conformi alla vulgata di moda, se in tv osa contraddire i soloni sostenitori della necessità di combattere, viene censurato. [...]. Io Orsini non lo conosco, l'ho visto solamente sul piccolo schermo, non posso sostenere di condividere ogni sua dichiarazione, tuttavia le sue affabulazioni sono interessanti e le ascolto volentieri, escono da una bocca collegata bene col cervello. Non capisco perché, con tutti i cretini che ingombrano il video, l'unico da espellere sia lui. Evidentemente la libertà di pensiero se non è morta è moribonda. {{int|1=Da ''[https://www.ilgiorno.it/milano/politica/vittorio-feltri-majorino-moratti-ce86884a Vittorio Feltri: "Majorino? Solo parole. E Moratti non capisce nulla di politica"]''|2=''ilgiorno.it'', 16 dicembre 2022}} *Io non ho nulla contro la [[Letizia Moratti|Moratti]], la stimo come amministratrice ma di politica non capisce nulla e la sua storia lo dimostra. *La [[Lega Nord|Lega]] ormai è slegata ed è ridotta ad un pugno di voti. [[Matteo Salvini]] ha commesso più di una sciocchezza: prima è stato al governo con il [[Movimento 5 Stelle]], poi ha fatto parte del [[Governo Draghi]]… è per queste cose che ha perso voti, mica perché è antipatico. *{{NDR|Su [[Pierfrancesco Majorino]]}} Un esponente della sinistra conformista, becera, quella sinistra che da anni è in ballo, pontifica, ma poi non ha mai combinato nulla *{{NDR|Parlando del [[Movimento 5 Stelle|M5S]]}} Il loro leader, [[Giuseppe Conte]], sembrava un imbecille e invece non lo è affatto. {{Int|Da ''Quel piacevole ribelle''|in ''Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti'', a cura di Andrea Pedrinelli, pp. 69-70.}} *Che [[Giorgio Gaber|Gaber]] fosse di destra o di sinistra non mi importa niente. Chi se ne frega. Cosa significa? Nulla, quello che conta è la persona che siamo. La nostra vita. E a me di Gaber piaceva proprio il fatto che sapeva raccontare la vita. Non so se sapesse vivere, ma raccontava la vita dei miei amici, di tanta gente, la mia. E lo faceva distribuendo emozioni. Che non sono né di destra né di sinistra. (p. 69) *E chi se le scorda certe emozioni? Queste emozioni sono la forza e la poesia di Gaber, secondo me. Le riascolto spesso, le sue canzoni. E sarà perché invecchiando si pensa sempre al passato come un tempo migliore, a me regalano una nostalgia struggente, bellissima. (p. 69) *Gaber con quattro parole e due note arrivava nel profondo del nostro animo. Dava voce a quello che siamo a prescindere dalle tessere di partito. Lo faceva proprio perché in lui erano evidenti ansia di libertà e insofferenza per gli schermi, i luoghi comuni, la destra e la sinistra, tutto ciò che ci vene imposto dall'alto come valore. (p. 70) *In fondo, io amo Gaber perché ascoltare Gaber è un piacere. Quando sono con Gaber sono con me stesso, ritrovo le mie ribellioni di un tempo, sto bene. (p. 70) ===Dal profilo ufficiale ''Twitter''=== {{cronologico}} *Destra e sinistra sono categorie del passato ma che esistono ancora, tant'è vero che mi fanno ribrezzo. Entrambe. ([https://twitter.com/vfeltri/status/299216282396536832 tweet] del 6 febbraio 2013) *[[Carlo Lizzani|Lizzani]] si è lanciato dal terzo piano. [[Mario Monicelli|Monicelli]] si gettò dal nono. Il che dimostra la differenza di livello fra i due anche nel suicidio.([https://twitter.com/vfeltri/status/386801364091027456 tweet] del 6 ottobre 2013) *La [[Fiorella Mannoia|Mannoia]] definisce Libero "carta da culo". Dato che lei canta col culo sarà a proprio agio leggendolo. ([https://twitter.com/vfeltri/status/916243352663810048 tweet] del 6 ottobre 2017) *Capalbio è meglio di Portofino, più chic. Coi soldi di [[Marco Tronchetti Provera|Tronchetti Provera]] [[Gad Lerner]] può permettersi questo ed altro onde ospitare in casa sua chissà quanti negri. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1018600222749085696 tweet] del 15 luglio 2018) *[[Asia Argento]] si conferma una gran cinofila: dopo aver baciato sulla bocca il cane, ha limonato con [[Fabrizio Corona|Corona]]. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1061378639575556096 tweet] del 10 novembre 2018) *Di Maio dice che i giornalisti sono infimi sciacalli. Vero, ma non incassano il reddito di cittadinanza e a differenza di lui non sono analfabeti e lavorano, male ma lavorano. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1060472146202370048 tweet] dell'8 novembre 2018) *Tutti contro [[Luigi Di Maio]] perché il padre ha combinato casini. Ma che c'entra il figlio se papà ha sbagliato? Gigino semmai va attaccato perché non capisce un cazzo. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1067105685626920961 tweet] del 26 novembre 2018) *Il convegno sulla famiglia che si svolge a Verona è osteggiato dai [[gay]] e generi affini, i quali non hanno ancora capito che tutta l'umanità è venuta al mondo grazie alla [[vagina]] e a un [[pene]] che l'ha fecondata. L'[[ano]], per quanto rispettabile, non ha mai procreato. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1111654967755132928 tweet] del 29 marzo 2019) *La [[Lilli Gruber|Gruber]] dice che lei ha più diritto dei suoi ospiti di parlare di [[aborto]]. Perché è femmina. Ma si dimentica di essere in menopausa quindi non ha più titoli dei maschi per discettare del tema. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1111720259436843011 tweet] del 29 marzo 2019) *Non tutti i mali vengono per nuocere. Il [[Pandemia di COVID-19 in Italia|Coronavirus]] se dilaga in Africa finalmente sarà possibile in Italia chiudere i porti per motivi sanitari senza scomodare il razzismo. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1229407597150842881 tweet] del 17 febbraio 2020) *Da Lombardo devo ammettere che invidio i napoletani che hanno avuto solo il colera, roba piccola in confronto al Corona.<ref>I primi casi della [[pandemia di COVID-19 in Italia]] sono stati registrati infatti in Lombardia. {{cfr}} ''[https://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus-codogno.html Milano, accertati i primi tre casi di coronavirus: un 38enne italiano è ricoverato a Codogno]'', ''MilanoToday.it'', 21 febbraio 2020.</ref> ([https://twitter.com/vfeltri/status/1230907660964421632 tweet] del 21 febbraio 2020) *Causa Coronavirus la stretta di mano è abolita. Torniamo al saluto romano. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1231184346385731584 tweet] del 22 febbraio 2020) *Cari ucraini rassegnatevi ai russi, sono armati fino ai denti e vi faranno tutti a pezzi, non insistete in una difesa velleitaria. Risparmiate le vostre vite sacre. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1503447908368236546?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet tweet] del 14 marzo 2022) *Dicono che Putin non riesca a battere l'Ucraina. In realtà non spinge con le armi per evitare poi di comandare in un paese raso al suolo. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1506292350812925954 tweet] del 22 marzo 2022) *Tutto l'Occidente è contro la Russia, non teme il nucleare, impone a Mosca sanzioni e invia armi a iosa all'Ucraina. Prima o poi ce ne pentiremo. Sarà una strage. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1573029298797268992?cxt=HHwWgMC-gYT0wtQrAAAA tweet] del 22 settembre 2022) *Sono sicuro che l'Ucraina risorgerà ma prima sarà distrutta da Putin. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1594311194235371521?cxt=HHwWgoCgnbHlkKAsAAAA tweet] del 20 novembre 2022) *Agli extracomunitari ricordo un vecchio detto italiano: partire è un po' morire. State a casa vostra. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1630980275378192413 tweet] del 1º marzo 2023) ==Citazioni su Vittorio Feltri== *Diventa direttore {{NDR|de ''Il Giornale''}} Vittorio Feltri, mi convoca e mi dice: da domani lei non è più collaboratrice di questo giornale. Così, secco. Mi ha fatto male la mancanza di una spiegazione, dopo tanti anni credevo di meritarla. ([[Lea Pericoli]]) *È un grande giornalista. Prende dei cadaveri e li resuscita. ([[Vincino]]) *Feltri è molto in gamba. Ha l'oro nelle mani. Ha intuizioni valide. ([[Alessandra Mussolini]]) *{{NDR|Nel 2020}} Il giornalismo della carta stampata arranca, il primo ad averlo capito è stato quel cinico di Feltri che ha inaugurato da pioniere un giornalismo di avvoltoi, che non guarda in faccia a nessuno. Al tempo catturava copie, ora non gli basta che per vivacchiare in TV. ([[Giancarlo Dotto]]) *Qualcosa mi dice che la coppia [[Alessandro Sallusti|Sallusti]]&[[Daniela Santanchè|Santanchè]] si rivelerà più attiva, fantasiosa e vitale della coppia Feltri&[[Maurizio Belpietro|Belpietro]]. Comunque ci sarà da divertirsi, essendo che Sallusti sta a [[Alessandro Pavolini|Pavolini]] così come Feltri sta a [[Pietro Badoglio|Badoglio]]. ([[Gad Lerner]]) *Se Feltri ha violato la legge, che paghi, come tutti i cittadini. Ma se al posto di un tribunale della Repubblica, un'inquisizione corporativa stabilisce che un giornalista non possa scrivere per tre mesi, allora è censura. ([[Pierluigi Battista]]) *Un nemico al quale non devo nemmeno del rispetto. È uomo di grande solitudine. Vuole dare di sé l'immagine di uomo forte ma è insicuro, complessato. ([[Paolo Serventi Longhi]]) ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte"/> ==Bibliografia== *Vittorio Feltri, ''Quel piacevole ribelle''; in ''Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti'', a cura di Andrea Pedrinelli, Kowalski, Milano, 2008 (pp. 69 – 70). ISBN 978-88-7496-754-4 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Feltri, Vittorio}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] kqt9hqmifutca9uzbr5tfa3g6elubel 1354303 1354302 2024-12-02T06:14:47Z Carnby 10152 Lineetta 1354303 wikitext text/x-wiki [[File:Vittorio Feltri.jpg|miniatura|Vittorio Feltri nel 2008]] '''Vittorio Feltri''' (1943 – vivente), giornalista italiano. ==Citazioni di Vittorio Feltri== {{cronologico}} *Per quattordici anni, diconsi quattordici anni, la Fininvest ha scippato vari privilegi, complici i partiti: la Dc, il Pri, il Psdi, il Pli e il Pci con la loro stolida inerzia; e il Psi con il suo attivismo furfantesco, cui si deve tra l'altro la perla denominata 'decreto Berlusconi', cioè la scappatoia che consente all'intestatario di fare provvisoriamente i propri comodi in attesa che possa farseli definitivamente. Decreto elaborato in fretta e furia nel 1984 ad opera di Bettino Craxi in persona, decreto in sospetta posizione di fuorigioco costituzionale, decreto che perfino in una repubblica delle banane avrebbe suscitato scandalo e sarebbe stato cancellato dalla magistratura, in un soprassalto di dignità, e che invece in Italia è ancora spudoratamente in vigore senza che i suoi genitori siano morti suicidi per la vergogna".<ref group="fonte">Da ''L'Europeo'', 11 agosto 1990, subito dopo l'approvazione della legge Mammì.</ref> *Sui 70 e passa finiti in galera e su altrettanti che sono sul punto di finirci, soltanto tre si sono ammazzati, gli altri si godono il bottino.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 30 luglio 1992.</ref> *Mai provvedimento giudiziario fu più popolare, più atteso, quasi liberatorio di questo firmato contro Craxi [il primo avviso di garanzia] [...] Di Pietro non si è lasciato intimidire dalle critiche, dalle minacce di mezzo mondo politico (diciamo pure del regime putrido di cui l'appesantito Bettino è campione suonato) e ha colpito in basso e in alto, perfino lassù dove non osano nemmeno le aquile. Ha colpito senza fretta, nessuna impazienza di finire sui giornali per raccogliere altra gloria. Craxi ha commesso l'errore... di spacciare i compagni suicidi (per la vergogna di essere stati colti con le mani nel sacco) come vittime di complotti antisocialisti... È una menzogna, onorevole: che cosa vuole che importi a Di Pietro delle finalità politiche... I giudici lavorano tranquilli, in assoluta serenità: sanno che i cittadini, ritrovata dignità e capacità critica, sono dalla loro parte. Come noi dell'Indipendente, sempre.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 16 dicembre 1992.</ref> *{{NDR|Sul processo di Palermo contro [[Giulio Andreotti]]}} È impossibile che tutto il castello accusatorio sia parto della fantasia (malata o remunerata) dei picciotti passati dalla piovra alla Giustizia. C'è chi mira a delegittimare i pentiti. Delegittimandoli, infatti, gli imputati dei processi di mafia si assicurano l'impunibilità.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 21 aprile 1993.</ref> *Quegli onorevoli che oggi si stracciano il doppiopetto (pagato verosimilmente con le mazzette) perché molti politici finiscono in galera sino a che non dicono la verità, sbagliando a prendersela con Borrelli e compagnia bellissima. I magistrati fanno solo il loro dovere. E noi siamo con loro... [...] La cella è il luogo migliore per servire la giustizia, per riflettere e ricordare.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 10 luglio 1993.</ref> *Ammesso e non concesso che un magistrato abbia sbagliato, ecceduto, ciò non deve autorizzare i ladri e i tifosi dei ladri... gli avvoltoi del garantismo... a gettare anche la più piccola ombra sulla lodevole e mai sufficientemente applaudita attività dei Borrelli e dei Di Pietro.<ref group="fonte">Da ''l'Indipendente'', 21 luglio 1993.</ref> *In Italia le penne sono sempre state sporche. In alcuni casi luride. Motivo? Semplice. Tanto per cominciare, la tradizione. La nostra stampa (quotidiana e periodica) non è nata per informare, bensì per polemizzare. Chi aveva soldi e interessi da difendere, finanziava un giornale, magari con l'intento di farsi eleggere in Parlamento. E farsi eleggere in Parlamento significava, allora come oggi, abbassare gli avversari per innalzare se stessi. Per fare ciò era necessario assoldare giornalisti disponibili. Disponibili a che? A insultare tutti, tranne il padrone che pagava. Così nacquero le penne sporche, che hanno avuto molti figli e molti nipoti. Che a loro volta si riproducono perché, in fondo, il sistema non è cambiato.<ref group="fonte">Pref group="fonte"azione al romanzo di Tito Giliberto, ''Penne sporche'', Stampa Alternativa.</ref> *A [[Indro Montanelli|Montanelli]] invidio tutto tranne che il Giornale. In fondo l'Indipendente continua a guadagnar copie, non c'è motivo perché io lo debba lasciare... Io a il Giornale? Ma che cretinata. Berlusconi non m'ha offerto neppure un posto da correttore di bozze. M'incazzo all'idea che io, proprio io, sembro voler fare la forca a Montanelli. Io qui a l'Indipendente, mi diverto, guadagno copie, faccio il padrone e il politico. Mi spiegate perché devo fare certe cazzate? A carico di Montanelli, poi...<ref group="fonte">Dal ''Corriere della sera'' e ''La Stampa'', 10 e 18 dicembre 1993.</ref> *{{NDR|[[Francesco De Lorenzo]]}} Voleva il Premio Nobel [...] Gli hanno dato la galera. Con grande ritardo rispetto alle previsioni [...]. Se penso agli insulti che mi son beccato dai colleghi per aver scritto con due anni di anticipo in che mani fosse l'Italia, mi viene voglia di [...]. E poi no, ho i cassetti pieni di querele, ma continuerò.<ref group="fonte">Da ''il Giornale'', 13 maggio 1994.</ref> *Non ho mai scritto che [[Antonio Di Pietro|Di Pietro]] e colleghi hanno graziato il Pds: che prove avrei per affermare una cosa simile?<ref group="fonte">Da ''Il Giornale'' del 25 novembre 1994.</ref> *La redazione {{NDR|di un giornale}} è il terminale della società.<ref group="fonte">Citato in Marco Neirotti, ''Eroi del bene? Figli del male'', ''La Stampa'', 3 dicembre 1995, p. 20.</ref> *La Repubblica di [[Eugenio Scalfari|Scalfari]] stilava ogni giorno il certificato di morte a [[Bettino Craxi|Craxi]], e Craxi campò [in totale] tre anni e mezzo. Quella di Mauro fa altrettanto con [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], e Berlusconi camperà cinque anni e vincerà anche le prossime elezioni. A una condizione: che guardi di più alla Thatcher e meno ad [[Giulio Andreotti|Andreotti]], al quale, gobba a parte, c'è poco da invidiare.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 28 settembre 2003, pag. 2.</ref> *{{NDR|Dopo la caduta del regime sovietico}}i comunisti [italiani] con una mossa trasformistica si sono ripresentati sul mercato elettorale con la bottega ripittata e una nuova insegna, però vendendo la solita merce putrida in confezione liberale. […] hanno profittato di Mani Pulite e affini per allearsi con le toghe rosse e sgominare gli avversari. […] Risultato: la DC in galera e il vecchio PCI restaurato al governo. Questa è l'anomalia italiana, altro che Berlusconi e la sua banda di dilettanti.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 2 novembre 2003, prima pagina.</ref> *[[Mirko Tremaglia]], vecchio e caro amico della mia terra. Benedetto uomo, da quarant'anni mi fa la testa così con gli italiani all'estero, brava gente che ha il diritto di votare.<ref group="fonte">Citato in {{cita web | autore = Panoramix | url = https://www.democratica.com/europaquotidiano/la-destra-sconfitta-i-pisquani-e-i-bergamaschi/ | titolo = ''La destra sconfitta, i pisquani e i bergamaschi'' | data = 13 aprile 2006}}, su ''democratica.com''. URL archiviato il [http://archive.is/w20Dt/ 27 settembre 2019].</ref> *[...] non ho capito un'acca. So soltanto che mancano in cassa [quattro miliardi di Euro]. E che l'azienda sta sprofondando, né potrebbe essere diversamente con quel buco nello scafo. Allora chiedo: [come mai non c'è] nessuno in grado di fornire spiegazioni? Nel caso della Parmalat, non vi è alcuno della famiglia del vecchio Calisto [che sia stato] in grado di convocare gli azionisti e raccontare come sia effettivamente andata. […] Miliardi che [sono usciti] dal portafoglio e ti [sei accorto] del disastro solo quando non hai [avuto] più nemmeno i soldi per pagare il lattaio. Sarà così? Pur con ogni sforzo è dura da bere.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 21 dicembre 2003, prima pagina.</ref> *{{NDR|La [[RAI]] compie 50 anni}} Non c'è nulla di più falso del rimpianto dei bei tempi andati. I bei tempi non sono mai esistiti, [...]. Eppure è diffusa l'abitudine pigra di serbarne selezionati e dolci ricordi.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 4 gennaio 2004, prima pagina.</ref> *Che [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] sia o no un venditore di carabattole, lo verificheremo alla fine della legislatura. Alla lunga illusionismo o mistica che siano, non tengono alla prova della realtà.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 12 febbraio 2004.</ref> *{{NDR|Su Enzo Baldoni}} Già ieri abbiamo scritto: un uomo della sua età, moglie e due figli a carico, avrebbe fatto meglio a farsi consigliare da Alpitour, anziché dal Diario, la località dove trascorrere vacanze sia pure estreme (si dice così?). Evidentemente, da buon giornalista della domenica egli ha pref group="fonte"erito cedere all'impulso delle proprie passioni insane per l'Iraq piuttosto che adattarsi al senso comune.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 27 agosto 2004.</ref> *Chissà perché non si può esportare la [[democrazia]], tuttavia si esportano il volontariato e il neocomunismo.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 12 settembre 2004, pag. 2.</ref> *Per quale motivo in Italia anche la stampa più autorevole e i telegiornali più accreditati fanno l'occhiolino agli estremisti e deplorano i tutori della legalità? Lo fanno per convenienza. Lo fecero nel Sessantotto e anni successivi, non hanno mai smesso di farlo, continuano a farlo. Hanno l'esigenza insopprimibile di essere apprezzati dalla sinistra.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 8 dicembre 2005.</ref> *Strano che nessuno se ne sia accorto. Neanche i giornali intelligenti e fini, tipo Repubblica e Corriere della Sera. Ma prima o poi i poveri si accorgeranno: se i ricchi stanno con i [[comunismo|comunisti]] o c'è qualcosa che non va nei ricchi o c'è qualcosa che non va nei comunisti.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 7 gennaio 2007.</ref> *Il [[laico]] ha sempre ragione, tranne quando tenta di imporre agli "avversari" di esserlo.<ref group="fonte">Da ''Libero'', 11 marzo 2007.</ref> *In Campania si ruba su tutto anche sulle supposte.<ref group="fonte">Da ''Matrix'', 23 gennaio 2008.</ref> *Quando la politica si trasforma e si svilisce scadendo nel gossip, quando gli addetti all'informazione si rassegnano a pescare sui fondali del pettegolezzo spacciando per notizie le attività più intime degli uomini e delle donne, fatalmente la vita pubblica peggiora e riserva sorprese cattive. E se il livello della polemica è basso, prima o poi anche chi era abituato a volare alto, o almeno si sforzava di non perdere quota, è destinato a planare per rispondere agli avversari. La Repubblica da tempo si dedica alla speleologia e scava nel privato del premier, e l'Avvenire, quotidiano dei vescovi italiani, ha pure messo manoal piccone per recuperare materiale adatto a creare una piattaforma su cui costruire una campagna moralistica contro Silvio Berlusconi, accusato di condurre un'esistenza dissoluta in contrasto con l'etica richiesta a una persona che ricopra cariche istituzionali. Mai quanto nel presente periodo si sono visti in azione tanti moralisti, molti dei quali, per non dire quasi tutti, sono sprovvisti di titoli idonei. Ed è venuto il momento di smascherarli.<ref group="fonte">Da ''il Giornale'', 28 agosto 2009.</ref> *Ma andate all'inferno; laggiù [[giornalista|cari colleghi]] ci incontreremo tutti, più tardi possibile.<ref group="fonte">Da ''Il Giornale'', 2 settembre 2009.</ref> *[[Eugenio Scalfari|Scalfari]], da quando non dirige più, dà le pagelle a chiunque, anche al Papa a cui spesso impartisce lezioni di teologia. È un filosofo della libertà di stampa. Lui è libero.<ref group="fonte">Citato in ''Panorama'', 16 ottobre 2009.</ref> *E non è neppure vero, come afferma [[Gianfranco Fini|Fini]], che è [[italia]]no chi ama l'Italia... Occorre dimostrare di conoscere almeno sommariamente la nostra cultura, le nostre tradizioni, la lingua; e adattarsi o, meglio, sposare i nostri costumi.<ref group="fonte" name=pan>Da ''[http://blog.panorama.it/opinioni/2009/11/30/feltri-caro-fini-torna-lo-stronzo-di-una-volta/ Caro Fini, torna lo stronzo di una volta]'', ''Panorama'', 30 novembre 2009.</ref> *Diventi [[italia]]no chi non fa l'indiano e non si proponga di colonizzarci in casa nostra.<ref group="fonte" name=pan/> *Non sono io ad essere berlusconiano ma [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] ad essere feltriano.<ref group="fonte" name=freg>Citato in Gianna Fregonara, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/07/Feltri_contro_cofondatore_Gli_basta_co_8_100107032.shtml Feltri contro il cofondatore. Gli ex An: basta, parli il premier]'', ''Corriere della Sera'', 7 gennaio 2010, p. 7.</ref> *Poveraccio mi rendo conto che sia in difficoltà. Nessuno sa che cosa abbia in testa. Io continuo a sostenere che non lo sappia neanche [[Gianfranco Fini|Fini]]... Non è del resto facile decrittare il suo pensiero perché non è facile decrittare il vuoto.<ref group="fonte" name=freg/> *{{NDR|Su [[Bettino Craxi]]}} A distanza di due lustri dalla sua morte, ormai dimenticate le macchie del passato, i compagni (di merende) forse per rimorso cercano di riabilitare il defunto Cinghialone riconoscendogli oggi ciò che gli dovevano anche ieri: il merito di essere stato il più intelligente politico della sua epoca e di non avere intascato una lira del bottino che loro invece si sono spartiti impunemente, e seguitano a spartirsi grazie ai ricchi rimborsi elettorali nettamente superiori agli esborsi, vivendo felici e contenti. E magari rubando ancora per arrotondare.<ref group="fonte">Da ''[http://blog.panorama.it/opinioni/2010/01/08/feltri-craxi-non-era-un-santo-ma-era-il-migliore/ Craxi non era un santo, ma era il migliore]'', ''Panorama.it'', 8 gennaio 2010.</ref> *[[Alessandro Sallusti|Sallusti]] l'ho presentato io a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], che neppure sapeva chi fosse. Abbiamo avuto un buon rapporto per nove anni: l'ho portato a QN, l'ho portato al [[Il Giornale|Giornale]], a Capodanno mi ha mandato un sms che si concludeva con "ti voglio bene". E adesso mi tira 'sta bordata? Va bene che la riconoscenza non esiste, ma almeno il rispetto delle persone e della verità...<ref name="Ilpost9Gen2011">Citato in ''[https://www.ilpost.it/2011/01/09/feltri-chiede-il-rispetto-della-verita-a-sallusti/ Feltri chiede "il rispetto della verità" a Sallusti]'', ''ilpost.it'', 9 gennaio 2011.</ref> *La [[Letizia Moratti|Moratti]] ha sbagliato nettamente, io sono convinto che vincerà lo stesso le elezioni, anche al primo turno, ma sta facendo di tutto per perderle. Forse non ci riuscirà, ma certo si sta impegnando.<ref>Citato in ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/regioni/735179/milano-feltri-moratti-fa-di-tutto-per-perdere-elezioni.html Milano: Feltri, Moratti fa di tutto per perdere elezioni]'', ''liberoquotidiano.it'', 15 maggio 2011.</ref> *{{NDR|Sugli [[attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia]]}} Ciononostante, poiché la strage si è consumata in 30 minuti, c'è da chiedersi comunque perché il pluriomicida non sia stato minimamente contrastato dal gruppo destinato allo sterminio. Ragioniamo. Cinque, sei, sette, dieci, quindici persone, e tutte disarmate, non sono in grado di annientare un nemico, per quanto agisca da solo, se questo impugna armi da fuoco. Ma 50 – e sull'isola ce n'erano dieci volte tante – se si lanciano insieme su di lui, alcune di sicuro vengono abbattute, ma solo alcune, e quelle che, viceversa, rimangono illese (mettiamo 30 o 40) hanno la possibilità di farlo a pezzi con le nude mani. [...] Ma è incredibile come, in determinate circostanze, ciascuno pensi soltanto a salvare se stesso, illudendosi di spuntarla, anziché adottare la teoria più vecchia (ed efficace) del mondo: l'unione fa la forza. [...] Evidentemente l'uomo non ha, o forse ha perso nei secoli, l'abitudine e l'attitudine a combattere in favore della comunità della quale pure fa parte. In lui prevalgono l'egoismo e l'egotismo. Non è più capace di identificarsi con gli altri e di sacrificarsi per loro, probabilmente convinto che loro non si sacrificherebbero per lui.<ref group="fonte">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/quei-giovani-norvegesi-incapaci-reagire.html Quei giovani norvegesi incapaci di reagire]'', ''il Giornale.it'', 25 luglio 2011.</ref> *Tutti teniamo a passare per evoluti, ma quando si tratta di parlare di omosessuali, bene che vada ricorriamo a logori luoghi comuni, banalità sconce da caserma, frasario da bar. Nel linguaggio corrente mancano perfino le definizioni appropriate: frocio, culattone, busone, orecchione, finocchio eccetera. Un vocabolario meschino, oltre che triviale, totalmente inadeguato a un discorso non dico serio, ma almeno sereno, per discutere di una questione vecchia come il mondo.<ref group="fonte">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/interni/amore-e-fame-valgonopure-omosessuali.html Amore e fame valgono per tutti anche per i gay]'', ''il Giornale.it'', 10 maggio 2012.</ref> *In fondo a sinistra c'è sempre una banca.<ref group="fonte" name=mps>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/interni/fondo-sinistra-c-sempre-banca-879449.html In fondo a sinistra c'è sempre una banca]'', ''il Giornale.it'', 27 gennaio 2013.</ref> *{{NDR|I dirigenti del [[Partito Democratico]]}} Nessuno li accusa di essere i padroni del terzo istituto di credito nazionale ([[Banca Monte dei Paschi di Siena|Mps]]), ma è un fatto che agiscono come se lo fossero, in quanto la nomina del management spetta loro tramite il partito dominante a Siena, dove i democratici fanno il bello e soprattutto il cattivo tempo, incontrastati.<ref group="fonte" name=mps/> *{{NDR|Sulla [[Banca Monte dei Paschi di Siena]]}} L'istituto senese è rosso per definizione, culo e camicia coi progressisti. Un legame non di affetto, non di simpatia, ma di palanche: nella banca non si muove foglia se non per ordine del partito.<ref group="fonte" name=mps/> *Ma andate all'inferno, non al seggio a votare [[Partito Democratico|Pd]].<ref group="fonte" name=mps/> *Quando entro in cabina elettorale, mi guardo in giro, attorno, non c'è nessuno, guardo molto bene la scheda, traccio la mia croce e poi faccio il gesto dell'ombrello.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma televisivo ''Le invasioni barbariche'', La7, 7 marzo 2013. [https://www.youtube.com/watch?v=odGUB9Jy0nE&t=968s Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *C'è un'altra questione che impedisce all'[[Italia]] di diventare una patria. Si tratta della divisione Nord-Sud. Viene vissuta anch'essa su un piano sempre illogico ed emotivo, mai di convenienze reciproche, e allora scatta il bisogno di trovare un colpevole. Per il Nord la responsabilità è tutta dei terroni, che si farebbero mantenere dal Settentrione. Ma è irrazionalità pura, coloro che sostengono queste tesi non sanno bene nemmeno ciò che dicono. Per il Sud la responsabilità è tutta del Nord saccheggiatore. E devo dire che qui c'è un po' di ragione in più, si parte almeno da un elemento autentico. Se andiamo indietro, fino all'Unità d'Italia, all'arrivo dei [[Casa Savoia|Savoia]] nel [[Questione meridionale|Meridione]], non ci vuol molto a capire che i piemontesi non avevano uno spirito sinceramente unitario. Videro piuttosto una straordinaria opportunità, e scesero soprattutto a saccheggiare. Tutto sommato, dei destini e dello sviluppo del Sud, i Savoia se ne fregavano altamente. Che il Sud sia stato spogliato non mi pare una faccenda che si possa negare. Ma poi la mitologia del sopruso ha preso il sopravvento al Sud, è diventata religione, fede, luogo comune, fino a trasformarsi in conformismo puro. E ancora una volta non se ne esce più.<ref>Dall'introduzione a [[Gennaro Sangiuliano]] e Vittorio Feltri, ''Una repubblica senza patria. {{small|Storie d'Italia dal 1943 a oggi}}'', Mondadori, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=_SmwAQAAQBAJ&lpg=PT40&dq=&pg=PT9#v=onepage&q=feltri&f=false pp. 9-10].</ref> *Nel 1992 stavo a fianco di Antonio Di Pietro e di altre toghe. A Bettino Craxi ho dedicato i titoli più carogna della mia vita professionale al tempo dell'Indipendente. Del resto Bettino non fece nulla per sottrarsi ai colpi. Incurante di essere considerato il simbolo della politica ladra e corrotta, circondato da ometti che non facevano nemmeno lo sforzo di togliersi la giacca da gangster, non smetteva di ergersi senza ripararsi. Non schivava i colpi, e io pensavo fosse alterigia: quindi via con le ironie, le indignazioni e i sarcasmi. Ho sbagliato. Non scriverei più festosamente davanti alla «rivolta popolare» che accolse Bettino la sera del 30 aprile del 1993 fuori dall'hotel Raphaël a un passo da piazza Navona.<ref group="fonte">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/cultura/io-che-azzannai-cinghialone-e-non-vidi-orrori-dei-giudici-976244.html Io che attaccai il Cinghialone e non vidi gli orrori dei giudici]'', ''il Giornale.it'', 16 dicembre 2013.</ref> *{{NDR|Sulle dimissioni di Terzi dalla carica di Ministro degli affari esteri}} È sufficiente pensare che l'unico attrezzato a salvare i militari, [[Giulio Terzi di Sant'Agata|Terzi di Sant'Agata]], è stato mandato via dall'esecutivo con ignominia proprio perché minacciava di aver indovinato la strada idonea per giungere al traguardo. Il trattamento subito dall'ex ministro è istruttivo: guai a chi osa proteggere e assicurare giustizia ai marò.<ref group="fonte">Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/interni/monti-sui-mar-pi-colpevole-dellindia-994185.html Monti sui marò è più colpevole dell'India]'', ''il Giornale.it'', 20 febbraio 2014.</ref> *{{NDR|Su [[Adolf Hitler]]}} Severo ma giusto.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma televisivo ''Le iene'', Italia 1, 16 dicembre 2014. [https://www.youtube.com/watch?v=uja6uH29pps Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *{{NDR|Parlando di Raffaele Sollecito e dell'omicidio di Meredith Kercher}} Raffaele non aveva interesse ad uccidere questa ragazza. Dal punto di vista sessuale, Meredith non era certo una meta inarrivabile. [...] La volevi scopare? Non era neanche una ragazza eccezionale. [...] Perché sei tornato qui a farti condannare? Tanto si sa che qui se ti vogliono fottere, ti fottono. Io nel dubbio di essere condannato mi tolgo dalle palle.<ref group="fonte">Citato in Gisella Ruccia, [http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/02/26/meredith-feltri-a-sollecito-ti-volevi-scopare-che-non-era-neanche-eccezionale/267654/ ''Meredith, Feltri a Sollecito: "Ti volevi scopare una neanche eccezionale?"''], ''il Fatto Quotidiano.it'', 26 febbraio 2014.</ref> *{{NDR|I [[gatto|gatti]]}} Hanno un quoziente di misticismo e magia. Non hanno retropensieri, né complicazioni mentali. Hanno qualcosa di diverso dall'uomo: i sentimenti puliti.<ref group="fonte">Citato in ''[http://www.lanotiziagiornale.it/e-il-gatto-il-vero-amico-delluomo-oggi-la-festa-dei-felini-feltri-io-gattolico-praticante-mattarella-barale-e-palombelli-tutti-pazzi-per-i-mici/ È il gatto il vero amico dell'uomo. Oggi la festa dei felini. Feltri: "Io gattolico praticante". Mattarella, Barale e Palombelli: tutti pazzi per i mici]'', ''lanotiziagiornale.it'', 17 febbraio 2015.</ref> *Due battute al fulmicotone di [[Maurizio Crozza|Crozza]] hanno un valore cognitivo nettamente superiore a qualsiasi editoriale pubblicato sui giornaloni nazionali. In pratica, quest'uomo col faccione più adatto al banco di una salumeria che al video, a onta della brutta presenza si dimostra il maggiore politologo di cui dispone il nostro sgangherato Paese, incline a credere alle parole dell'ultimo bischero insediatosi ai vertici della politica. Maurizio è geniale. L'unico compatriota capace di cogliere tempestivamente la stupidità di coloro che pretendono di guidare il Paese senza averne la competenza.<ref group="fonte">Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/politica/crozza-miglior-politologo-italiano-1142994.html Crozza è il miglior politologo italiano]'', ''il Giornale.it'', 21 giugno 2015.</ref> *Le menti vuote evidentemente sono piene di idee astruse, per non dire di peggio. Ma ciò che maggiormente stupisce della stravagante iniziativa del citato [[Emanuele Fiano|Fiano]] {{NDR|vietare per legge i gadget fascisti}} è l'assoluta ignoranza della simbologia del regime nero, che non si limita alla paccottiglia commemorativa del dittatore di Predappio, ma si estende alla architettura italiana di un lungo periodo (dagli anni Venti agli anni Quaranta), alla cultura (il cinema, l'Enciclopedia Treccani), a una serie di riforme che tuttora costituiscono la spina dorsale del nostro moderno welfare.<ref group="fonte" name=gadget>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/cronache/i-gadget-duce-vietati-legge-venite-ad-arrestarmi-1213915.html I gadget del duce vietati per legge? Venite ad arrestarmi]'', ''il Giornale.it'', 16 gennaio 2016.</ref> *Putin non ha rinnegato il comunismo, e per questo gli ex comunisti nostrani lo odiano, dato che ricorda loro di essere stati compagni. Noi liberali viceversa non odiamo né Putin né Stalin e neppure il duce perché non siamo mai stati né comunisti né fascisti.<ref group="fonte" name=gadget/> *[[Indro Montanelli]] teneva sulla scrivania la foto di [[Stalin|Baffone]] e a chi gli chiedeva spiegazioni rispondeva: lo adoro perché è l'uomo al mondo che ha ammazzato più comunisti. Nel nostro piccolo, noi abbiamo collocato sulla libreria il [[Benito Mussolini|Capoccione]] per fare rabbia ai cretini che ne disconoscono i meriti, ingigantendone i demeriti.<ref group="fonte" name=gadget/> *{{NDR|Sulla condanna di Massimo Bossetti per l'[[omicidio di Yara Gambirasio]]}} Nessuno meglio del muratore di Mapello poteva interpretare il ruolo dell'assassino della povera Yara, tredicenne senza macchia, come tutte le tredicenni di questo sporco mondo che ha bisogno di consolarsi condannando un colpevole, non importa se contro di lui non c'è una prova. Serve un colpevole per placare le ire e le ansie dell'opinione pubblica e si sceglie il più idoneo al sacrificio. [...] Un operaio sfigato è facile trasformarlo in bersaglio immobile e colpirlo, trascinarlo nel fango e lì abbandonarlo beandosi del clamore mediatico suscitato dalla sua condanna. Come cittadino mi sento a disagio per aver assistito a simile massacro.<ref group="fonte">Citato in [http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11925752/massimo-bossetti-sentenza-condanna-vittorio-feltri-.html ''Feltri e la difesa di Bossetti: vi dico perché l'hanno condannato''], ''LiberoQuotidiano.it'', 3 luglio 2016.</ref> *Il nostro non è proprio un Paese di persone onestissime. Siamo abituati ad arrangiarsi. Chi è abituato ad arrangiarsi, spesso non osserva le regole. [...] Io credo che per governare un Paese serva della gente capace, se poi è anche onesta tanto di guadagnato, ma se non lo è... Io quando vado dal dentista o dal medico voglio che mi curi, se poi alla sera tocca il sedere ai bambini a me interessa relativamente, interesserà al giudice, ma io voglio che il professionista sia bravo. Il politico deve essere bravo. Se poi anche ruba, basta che rubi con moderazione, lo possiamo persino accettare.<ref group="fonte">Dall'intervista ''Feltri preso a parole'', ''Forte & Chiaro'', 22 settembre 2016.</ref> *{{NDR|Difendendo il titolo di ''Libero'': «Dopo la miseria portano le malattie»}} Che gli immigrati portino la miseria, mi pare un dato di fatto, quindi il titolo è fattuale, almeno la prima riga. La seconda riga è altrettanto fattuale visto che i casi di [[TBC]] sono raddoppiati negli ultimi 6 mesi: l'hanno pubblicato tutti i giornali, non credo si possano avere dei dubbi su questo tipo di realtà drammatica. Quindi vuol dire che tra i tanti problemi che l'immigrazione crea nel nostro Paese – perché è un'immigrazione incontrollata e massiccia – c'è anche l'importazione in Italia di malattie che erano state sconfitte definitivamente: non solo la malaria, ma anche la TBC. Oggi hanno ripreso, queste malattie, a mietere vittime. E quindi sostenere che [gli immigrati] portano le malattie significa dire la verità. Una verità che l'ipocrisia della sinistra – in particolare, ma non solo della sinistra – cerca di diminuire, di coprire, non si capisce bene per quale motivo. [...] Anche il Ministero della Salute ha detto che l'80% dei casi di malaria sono di origine africana. [...] Parenzo parla di immigrati ma non li ha mai visti. Come non li ho mai visti io, se non qualche volta per strada ma in macchina, sulla mia bella berlina: quindi a me degli immigrati non me ne fotte un cazzo. Io non ce l'ho con gli immigrati, ma se dopo il flusso migratorio raddoppia la TBC non posso attribuire la responsabilità agli svizzeri, agli austriaci o ai tirolesi. [...] La verità è che le malattie cosiddette tropicali arrivano in Italia e non le portano gli svizzeri. [...] Ma chi è quel coglione che va nel Burkina Faso? [...] Qui arrivano 3.000 africani al giorno e portano di tutto, anche le piattole. La scabbia chi la porta, gli svizzeri? [...] Gli africani sono persone che purtroppo hanno dimostrato di non avere una gran cultura del lavoro, tant'è vero che vivono nella merda. Io non li giudico inferiori, però posso anche essere autorizzato a pensare che la TBC la portino loro. Prima non c'era, da quando arrivano loro c'è, quindi l'hanno portata loro. La TBC l'hanno portata gli africani, e la malaria non arriva da Vienna, arriva dal Burkinia Faso. Io non ci sono mai stato in Burkinia Faso, me ne guardo bene. Io non vado neanche in Sicilia e ti pare che vado in Burkina Faso?<ref group="fonte">Dall'intervista al programma radiofonico ''La Zanazara'', Radio 24, 6 settembre 2017. [https://www.youtube.com/watch?v=jeQCzyVqvdc Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *C'è chi si rifà la reputazione e chi si rifà le tette. [[Selvaggia Lucarelli]] non è in grado di rifarsi la prima perché non l'ha mai avuta, le tette se le è già rifatte con risultati mediocri. Sul suo cervello non mi esprimo, non l'ho scovato.<ref group="fonte">Da ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/13251958/vittorio-feltri-vecchio-non-mi-vergogno-selvaggia-lucarelli-stroncata.html Vittorio Feltri risponde a Selvaggia Lucarelli: "Per te sono un nonno rincoglionito, tu non dici mai niente, ma lo fai bene"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 26 settembre 2017.</ref> *{{NDR|Riguardo alle affermazioni di [[Asia Argento]] su [[Harvey Weinstein|Weinstein]]}} Non credo in Dio figuriamoci se credo in Asia Argento. Una che per arte limona coi cani può fare di tutto per la carriera e io a una così non la leccherei.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma televisivo ''Le Iene'', Italia 1, 22 ottobre 2017. [https://www.iene.mediaset.it/video/scandalo-hollywood-in-italia-le-vittime-diventano-colpevoli_12589.shtml Video] disponibile su ''Mediaset.it''.</ref> *{{NDR|Su [[Massimiliano Parente]]}} È un pazzo. Lucido ma folle. Basti pensare che in questi giorni è uscito un suo libro, pubblicato dalla Nave di Teseo (Elisabetta Sgarbi, sorella di Vittorio), intitolato la Trilogia dell'inumano. Inutile dire che l'inumano è lui stesso, talmente intelligente e pungente da sembrare o essere uno squilibrato.<ref group="fonte">Da ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/editoriali/13270605/vittorio-feltri-editoriale-massimiliano-parente-insostenibile-pesantezza-nostra-vita.html Vittorio Feltri: L'insostenibile pesantezza della nostra vita]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 1º novembre 2017.</ref> *{{NDR|Parlando di [[Silvio Berlusconi]]}} Lui è riuscito a fare una puttanata gigantesca: ha bocciato la Bernini, che era una persona normale, anche abbastanza intelligente e preparata, per poi accontentarsi della [[Maria Elisabetta Alberti Casellati|Casellati]]. Io non ho niente contro la Casellati, ma ha scelto la zuppa al pan bagnato, tanto valeva scegliere subito la zuppa senza rompere i coglioni a tutta l'Italia. [...] Si trattava di mettere un capo al Senato, la Bernini andava benissimo, che bisogno c'era di impuntarsi e mettere la Casellati? Non è che ha messo [[Marie Curie|madame Curie]], ha messo la Casellati, quindi tanto valeva tenere la prima e buonanotte.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma radiofonico ''La Zanzara'', Radio 24, 26 marzo 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=PJPks4DbPeU Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *{{NDR|Riferendosi alla censura delle mammelle della Lupa Capitolina sulla tv iraniana}} Sono iraniani, non sono svizzeri. Io dagli iraniani non è che mi aspetti dei comportamenti particolarmente evoluti. Sono iraniani, sono musulmani, islamici che obbediscono ad un Corano che è una legge ridicola, vecchia, desueta, medievale. Quindi, se poi coprono le tette della lupa, la cosa mi fa ridere ma non mi stupisce, perché questa gente qui è rimasta indietro di secoli rispetto a tutti noi e noi non riusciamo a comprendere come sia possibile prendersela con le mammelle di una lupa. Io se vedo le tette di una donna mica mi stupisco, al massimo mi piacciono o non mi piacciono, ma finisce lì. Invece qua siamo di fronte a gente e Paesi che hanno fatto del puritanesimo una sorta di religione comportamentale che a noi fa ridere. Ognuno faccia vedere le tette che vuole, le nasconda, chi se ne frega delle tette. I problemi mondiali non credo che siano relativi alle mammelle. Penso invece che si dovrebbe essere un po' più seri e meno bigotti, e invece lo sappiamo come fanno questi qua: vengono qua con i veli. È gente che non è che soffra di un complesso di inferiorità, è inferiore.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma televisivo ''Siamo Italiani'', Intelligo Tv, Canale 152 Top Calcio, 11 aprile 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=uvOI1hX96Bg Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *{{NDR|Rispondendo alla domanda: «Qual è il ruolo principale della donna in casa?»}} Quello di non rompere i coglioni, possibilmente.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma radiofonico ''La Zanzara'', Radio 24, 12 aprile 2018. [https://www.youtube.com/watch?v=cNNr5RJ4Bj4 Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Ci ritroviamo tra le palle Di Maio, un pistolino senza qualità benché ricco di arroganza partenopea. Da spararsi. Costui, dopo aver tentato di sodomizzare Salvini, ha provato a fare altrettanto con il Pd, perfino Martina, che è un due di briscola, non si è fatto fottere. D'altronde nemmeno il dem più scemo accetterebbe di reggere la coda ai pentastellati che, poveri illusi, puntano a governare pur essendo privi di senso dello Stato nonché di senso comune. Di Maio quindi è out. Fico non paga i contributi alla serva e ha rimediato una figura di letame, gli conviene scomparire.<ref group="fonte">Da ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/13334679/vittorio-feltri-luigi-di-maio-pistolino-ha-provato-a-sodomizzare-matteo-salvini.html "Ha provato a sodomizzare Salvini ma è un pistolino". Vittorio Feltri epocale: così riduce in polvere Di Maio]'', ''Libero Quotidiano.it'', 2 maggio 2018.</ref> *{{NDR|[Giletti]: Due giorni fa, parlando delle donne, del femminismo, hai detto che vendersi può essere una forma di libertà. Vuoi spiegare bene che cosa vuol dire?}} Il problema non è Milano o Roma, perchè l'umanità fa schifo dappertutto: ci terrei a sottolinearlo. Le persone adulte fanno del loro corpo quello che vogliono. Quando invece ci sono in ballo delle ragazzine minorenni, bisogna fare un ragionamento diverso. Non vanno condannati solo coloro che lo fanno, ma anche le ragazzine non possono essere assolte. Lo fanno per bramosia di denaro.<ref group="fonte">Dal programma televisivo ''Non è l'Arena'', La7, 6 novembre 2019. [https://www.youtube.com/watch?v=J2Cs0aaKUTQ/ Video], disponibile sul canale ''La7 Attualità'', ''YouTube.com''.</ref> *Io se avessi una figlia come [[Greta Thunberg|Greta]] – io non ho mai picchiato i miei figli – ma a Greta un paio di ceffoni glieli darei per rimandarla a scuola, perché lei non va a scuola e chi non va a scuola non può arrogarsi il diritto di fare la professoressina.<ref group="fonte">Dalla videointervista ''[https://www.lefonti.tv/vittorio-feltri-a-greta-thunberg-darei-due-ceffoni-per-rispedirla-a-scuola/ Vittorio Feltri: "a Greta Thunberg darei due ceffoni per rispedirla a scuola"]'', ''Lefontitv.it'', 19 novembre 2019.</ref> *{{NDR|«Il sindaco Sala non ha gradito la proposta di dedicare una via a [[Bettino Craxi]]. Lei lo ha conosciuto, gli ha anche dato il soprannome di "cinghialone". Perché Craxi non deve avere una via secondo Lei? O è giusto che non l'abbia?»}} Io ebbi diciamo delle polemiche con Craxi durante [[Mani pulite|Tangentopoli]] e lo soprannominai "cinghialone" perché era, diciamo, il personaggio più maestoso tra quelli che erano nel mirino della magistratura. Ma quando poi Craxi mi invitò nel suo appartamento all'hotel Raphael a Roma, perché voleva fare alcuni chiarimenti, mi resi conto che viveva come un poveraccio, in un appartamento disadorno, diciamo anche piuttosto sdrucito, e quindi mi mostrò dei documenti, mi parlò, e mi resi conto che Craxi non poteva essere un ladro proprio perché viveva, non dico come un barbone, ma quasi. E da allora io divenni amico suo. Tant'è che quando se ne andò in esilio ad Hammamet, tutte le sere egli mi chiamava perché voleva avere un po' un resoconto di quello che era successo in Italia. Per cui, per molti mesi, ci parlammo a lungo. E mi resi conto, tra l'altro, che Craxi era un uomo di grandissima intelligenza, che aveva capito che il [[comunismo]] era finito – lo aveva capito con molti anni d'anticipo – e, quindi, io non solo gli intesterei una via, ma anche una piazza e forse anche qualche cosa di più. Perché, adesso che viviamo in questo periodo, non possiamo che rimpiangere gente come Craxi, che aveva veramente una intelligenza superiore.<ref group="fonte"> Dall'intervista di [[Piero Chiambretti]] nel programma televisivo ''#CR4 - La Repubblica delle Donne'', Rete 4, 4 dicembre 2019.[https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/cr4larepubblicadelledonne/lintervista-a-vittorio-feltri_F309977001002C15/ Video] disponibile su ''MediasetPlay.it'' (dal minuto 3:18 al minuto 5:18).</ref> *{{NDR|In riferimento a [[Nadia Toffa]]}} Ci siamo conosciuti durante un'intervista che lei mi fece per un caso di cronaca. Lei era molto aggressiva nelle domande ed io rispondevo con altrettanta aggressività. Ci siamo sentiti ancora dopo, diverse volte. Abbiamo fatto anche colazione assieme. Una donna particolarmente intelligente, che ha sopportato la malattia con grande forza e coraggio.<ref>Citato in ''[https://www.caffeinamagazine.it/televisione/395729-nadia-toffa-vittorio-feltri/ "Non lo ammetteva". Nadia Toffa, stavolta è Vittorio Feltri a parlare di lei. E non sono parole "normali"]'', ''caffeinamagazine.it'', 19 dicembre 2019.</ref> *Il fatto che la Lombardia sia andata in disgrazia per via del coronavirus ha eccitato gli animi di molta gente che è nutrita di invidia e di rabbia nei nostri confronti perché subisce una sorta di complesso d'inferiorità. Io non credo ai complessi d'inferiorità, io credo che i meridionali in molti casi siano inferiori.<ref group="fonte">Citato in ''[https://www.repubblica.it/politica/2020/04/22/news/feltri-254716587/ Coronavirus, Vittorio Feltri contro i meridionali: "Inferiori". L'Ordine valuta il danno di immagine]'', ''Repubblica.it'', 22 aprile 2020.</ref> *{{NDR|Rispondendo su cosa stesse leggendo}} Un libro di [[Diego Fusaro]]. Alcune osservazioni intelligenti in una marea di merda.<ref group="fonte">Dall'intervista di Carmelo Caruso, ''Parla Vittorio Feltri'', ''Il Foglio'', 28-29 gennaio 2023, pag. 16.</ref> *{{NDR|Sui musulmani e l'uccisione di Ramy Elgaml}} Non frequento le periferie, non mi piacciono. Sono caotiche, brutte e soprattutto piene di extracomunitari che non sopporto. Basta guardarli, vedi quello che combinano qui a Milano. Come fai ad amarli? Gli sparerei in bocca. Non mi vergogno affatto di considerare i musulmani delle razze inferiori [...] mi sono offerto di pagare l'avvocato al carabiniere che è stato indagato [...] Se uno decide di fare il delinquente, che abbia 19 anni o 27 è uguale.<ref group="fonte">Dall'intervista al programma radiofonico ''La Zanzara'', Radio 24, 30 novembre 2024, citato in ''[https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2024/11/30/feltri-ai-musulmani-sparerei-in-bocca-sono-razze-inferiori_39ee7238-fddd-4e79-8762-a4a5b85b0495.html Feltri: 'Ai musulmani sparerei in bocca, sono razze inferiori']'', ANSA, 30 novembre 2024.</ref> {{int|1=Da ''[http://www.ilgiornale.it/interni/articolo-id=454449 "Appena assunto mettevo i nomi ai trovatelli e tagliavo le rette ai matti"]''|2=Intervista di Stefano Lorenzetto, ''Il Giornale'', 20 giugno 2010}} *A quel tempo, 1964, chi sapeva usare la macchina per scrivere era considerato un astronauta, un padreterno. *Do quest'impressione, di non essere affidabile. È quello che ripete sempre anche Silvio Berlusconi: "Bisogna stare attenti, perché a questo qui non si può dire niente, si offende. Se gli girano le balle, va a casa e fa un altro giornale". *Uno spirito camaleontico. Non lo faccio per interesse: solo per adattarmi al lavoro che mi è richiesto. Però alle linee fondamentali della mia morale, che sono la lealtà e la franchezza, non ho mai derogato. Mi dicono: ma tu eri segretario provinciale dei giovani socialisti e sei diventato anticraxiano. Per forza, mi sono accorto che il Psi s'era chiuso in una torre d'avorio e tutti rubavano. Mi dicono: poi sei diventato leghista. In quel momento era giusto esserlo, oggi vedo che Umberto Bossi difende le Province e allora lo sono molto meno. Mi dicono: adesso come mai sei berlusconiano? Non è che sono berlusconiano, ma se non faccio il tifo per Berlusconi per chi dovrei farlo? Per Bersani? Per Veltroni? In politica non puoi combinare nulla, ha ragione il Cavaliere. Qualunque cosa tu faccia, scontenti sempre qualcuno e perdi consensi. Ti ritrovi contro l'opposizione, i sindacati, il presidente della Repubblica, la Corte costituzionale. Insomma, non riesci a muoverti. Parte una legge viola e torna indietro bianconera: obiezioni, compromessi, limature. La Prima repubblica mi faceva schifo, speravo che la Seconda fosse migliore. Adesso mi rendo conto che non lo è. *La storia della mia predilezione infantile per l'[[Unione Sovietica|Urss]] è una leggenda metropolitana. Semplicemente vivevo a Bergamo, dove tutti votavano per la Dc. A 13-14 anni il concetto teorico dell'uguaglianza mi affascinava, così mi parve giusto schierarmi con gli indiani, anziché con i cowboy, come facevano i bambini al cinema parrocchiale. Poi cominciai a leggere che in Russia non c'erano i partiti, imperava la dittatura del proletariato, vigeva la tetraggine. La simpatia per gli indiani svanì. *Non ho la libidine del potere. Che poi quello di direttore è un potere del menga. *{{NDR|[[Indro Montanelli]]}} Io mi sono limitato ad adottare la sua formula giornalistica. Ma l'ho realizzata meglio perché mi sono sempre esposto, ci ho messo la faccia. Lui invece era come Veltroni: "Sì ma anche". Non si schierava nettamente, il suo editoriale era così in chiaroscuro che alla fine non capivi mai se fosse chiaro o scuro. Il che non significa che non resti il migliore di tutti noi. Ho venduto più di lui solo perché a me la gente non fa schifo. *Per sistemare i conti devi far del male: in via Solferino ci vorrebbe la Rivoluzione d'ottobre. La crisi dell'editoria, accentuata da quella economica, è diventata strutturale. Il giornale supermercato è finito. Bisogna passare al giornale boutique, un oggetto di lusso con poche pagine, pochi redattori fissi e molti collaboratori esterni ben pagati. Il Corriere non sfugge alla regola. *Qui ormai ti querelano non appena intingi la penna nel calamaio. *{{NDR|[[Renato Farina]]}} L'Ordine dei giornalisti ne ha decretato la morte professionale. Io non capisco: Adriano Sofri, condannato per omicidio, può scrivere dappertutto, da Repubblica al Foglio. Farina no. Ma perché? Chi ha ammazzato? E Piero Marrazzo? Ti risulta che sia stato censurato dall'Ordine? *Il [[giornale]] è la vita. Noi viviamo attraverso le vite degli altri. Smettere di fare i giornali equivarrebbe a smettere di vivere. *Bei tempi quando le [[banche]] erano come le chiese, tutti zitti e al loro posto. *Sono convinto che lo Stato sia povero e gli italiani ricchi. Mangiano meglio, si vestono meglio, vivono meglio di tutti gli altri europei. In Germania alla sera cenano con pane e formaggio giallo. Per me di giallo c'è solo la polenta. Invece da noi ristoranti, trattorie, pizzerie a ogni angolo, sempre pieni. Il problema semmai è il Sud che non riesce a integrarsi. *La felicità è fatta di lampi che però illuminano tutta la vita. Non puoi godertela: solo ricordartela. Già tanto. Bisogna sapere che il resto è una macinazione di passi. *Riesco ad annoiarmi benissimo qui senza andare in [[ferie]]. *{{NDR|I [[cavallo|cavalli]]}} Senza di loro, l'uomo vivrebbe ancora nelle caverne. E noi come li ripaghiamo? Facendone bistecche quando sono stanchi di galoppare. Lo stesso con le mucche che ci hanno nutrito del loro latte. Che barbarie! {{Int|1=Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/cultura/scrittori-migliori-sono-sempre-stati-gattolici-praticanti-1205782.html Gli scrittori migliori sono sempre stati "gattolici" praticanti]''|2 =''Il Giornale.it'', 18 dicembre 2015}} *Se guardi un [[dromedario]], un cammello o uno scarafaggio non ti passa per l'anticamera del cervello che siano stati disegnati dall'Altissimo: poverini, sono brutti o addirittura schifosi e non ti rassegni all'idea che il padreterno li abbia concepiti, manifestando un cattivo gusto sorprendente. Non ce l'abbiamo con questo tipo di fauna, ma la nostra onestà ci impone di affermare che la sua estetica non è divina. I [[gatto|gatti]] sono tutt'altra faccenda. Armoniosi, agili, flessuosi, seduttivi, garbati ed eleganti sono la dimostrazione che la natura, fra tante porcherie cui ha dato cittadinanza, ha saputo anche lavorare di cesello. *I gattolici praticanti, quale io stesso sono, detestano il rumore come i loro mici, con cui si intendono senza fiatare: basta un cenno del capo, un gesto non brusco, un ammiccamento. Fra gattolici e gatti funziona a meraviglia la [[telepatia]], la forma più laconica di comunicazione. Se il micio miagola è perché teme di essere trascurato o ha una rivendicazione urgente, una necessità impellente o implora un aiuto. *Le [[gattara|gattare]] sono di norma donne anziane, delicate e profondamente bisognose di dare affetto, non di riceverne. Persone buone, ma non amiche degli umani, che, pur non detestandoli appieno, non ispirano loro fiducia. Sanno che il gatto se chiede soccorso lo fa con discrezione e dignità, qualità apprezzate soltanto da chi le ha. Ecco perché simpatizzo con le vecchiette (mie coetanee) che la sera [...] si recano in luoghi appartati dove risiedono colonie di felini, nutrendole e curandole con amore non completamente corrisposto. Sono signore perbene, che danno senza chiedere. {{Int|Da ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11861992/vittorio-feltri-intervista-gatti-.html Vittorio Feltri, la spiazzante dichiarazione d'amore per la Boldrini]''|2=Intervista di Simona Bertuzzi, ''Libero Quotidiano.it'', 22 dicembre 2015}} *{{NDR|I [[gatto|gatti]]}} sono sapienziali, non riesci a capire la loro psicologia. Quella del cane è trasparente, invece il gatto è un contenitore di misteri. *Diciamo che se uno ama i gatti io non riesco ad odiarlo fino in fondo, si stabiliscono delle correnti di simpatia. Alla [[Laura Boldrini|Boldrini]], in un mio libro, ho dato un voto alto solo perché una volta ha salvato un gatto nero. *Il loro unico amore {{NDR|dei gatti}} è la mamma e fanno le [[fusa]] perché ciucciano il latte e hanno nostalgia di lei. Quando si accoppiano sono cretini, fanno una furibonda guerra tra maschi per la femmina ma alla fine la femmina scopa con tutti, non l'ho mai capito. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/28319273/vittorio-feltri-afghanistan-vent-anni-buttati-democrazia-non-si-puo-esportare.html Vittorio Feltri: "Afghanistan, vent'anni buttati. La democrazia non si può esportare"]''|2=Sulla [[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|guerra in Afghanistan]] e la [[Caduta di Kabul (2021)|caduta di Kabul]], ''Libero Quotidiano.it'', 15 agosto 2021}} *[[Afghanistan]]. Solo a scrivere la denominazione di questo Paese mi saltano i nervi. Da decenni quella terra brilla – perdonate l'ossimoro – per tetraggine. Neanche i sovietici riuscirono a piegarla a un minimo di ragionevolezza. *Per vent' anni hanno sparacchiato ai talebani, esaltati islamici con il cervello di galline, nella convinzione assurda di trasformarli in cittadini rispettosi dei costumi politici occidentali. *Due decenni di lotte non sono serviti allo scopo, nonostante pure le truppe italiane appoggiassero i colleghi militari d'Oltreoceano. Insomma, anche noi abbiamo dato un contributo al fallimento. *Non appena gli Usa e l'Italia hanno fatto le valigie smammando da Kabul, è successo un casino infernale. Nel senso che gli invasati maomettani hanno ripreso in mano le redini dell'Afghanistan riconquistando l'intero territorio. Ciò dimostra in modo plateale che la missione militare statunitense e tricolore non è servita a un tubo. Sono state sprecate varie vite umane e molti miliardi al fine di rimediare un clamoroso fallimento. Proprio un bel colpo da deficienti. *Abbiamo buttato via venti anni di vite umane e la situazione dell'Afghanistan non è mai mutata. Come prima, peggio di prima. Siamo governati da stupidi alleati di cretini. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/30597307/ucraina-vittorio-feltri-russia-vince-sempre-vladimir-putin.html Ucraina, Vittorio Feltri: se la attacchi, la Russia vince sempre. "Non facciamo idiozie con Vladimir Putin"]''|2=Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 24 febbraio 2022}} *Si dà il caso che coloro che hanno combattuto contro la Russia abbiano sempre rimediato sconfitte brucianti. *Prima di fare a botte con Putin, gli Stati Uniti dovrebbero riflettere sull'esito dei numerosi scontri che li hanno visti sconfitti e umiliati. La Russia è un colosso militare e non fosse che per questo andrebbe rispettata, anzi temuta. *Nel 1962, se non sbaglio, l'allora padrone di Washington, Kennedy, inviò numerose forze armate verso Cuba per scoraggiare l'Unione Sovietica a installare una linea di fuoco nei pressi dell'Isola che avrebbe minacciato gli Usa. Cosicché i russi furono costretti a ritirarsi tra gli applausi di mezzo mondo. Il presidente, che poi fu assassinato, venne esaltato come un eroe. Ebbene, oggi Putin agisce allo stesso modo di Kennedy: la Ucraina è circondata da mezzi militari della Nato che distano 500 chilometri da Mosca e ciò è poco rassicurante per il presidente russo, il quale pertanto reagisce con forza. Allora, quando l'America a Cuba si comportò come abbiamo detto, venne elogiata; adesso che il capo del Cremlino fa la stessa cosa è giudicato un usurpatore. Due pesi e due misure sono inaccettabili. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/30647996/vittorio-feltri-lettera-aperta-vladimir-putin.html Vittorio Feltri, "Caro Vladimir Putin, che cosa si prova?". La lettera aperta allo Zar]''|2=Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 28 febbraio 2022}} *Presidente, faccio appello alla sua umanità: la smetta di sparare su tanti innocenti e imponga a Kiev di trattare onde trovare un compromesso onorevole che ponga fine ai massacri. *Caro Putin, si metta una mano sul muscolo cardiaco e se lo sente pulsare: risparmi agli ucraini di essere sterminati come mosche. Che male le hanno fatto per infliggere loro un castigo tanto crudele? *La Russia è un grande Paese che non necessita di trasformare l'Ucraina in una macelleria a cielo aperto per confermare la propria potenza. La generosità a volte è più efficace dell'arroganza. Anziché premere il grilletto, prenda una camomilla e le saremo tutti riconoscenti se cesserà le ostilità. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/30745000/volodymyr-zelensky-vittorio-feltri-fuori-di-testa-arrendersi-vladimir-putin.html Volodymyr Zelensky, Vittorio Feltri: "Fuori di testa, deve arrendersi a Putin", un tragico sospetto sull'inferno in Ucraina]''|2=Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 8 marzo 2022}} *Ovvio che lo zar ha torto marcio e che gli ucraini essendo orgogliosi si difendono con disperazione, direi con spirito eroico. Ma il patriottismo, quando sei inferiore al nemico, serve solo a morire con onore. Ne vale la pena? *[[Volodymyr Zelens'kyj|Zelensky]], il comicissimo presidente ucraino, a mio modesto avviso, accettando il confronto bellico con Putin ha dimostrato di essere fuori di testa. Doveva sapere che sarebbe stato travolto dall'esercito ex sovietico, mille volte più aggressivo dei suoi plotoni di soldati improvvisati e male equipaggiati, non in grado di essere all'altezza della situazione. Se avesse avuto un po', solo un po', di buon senso davanti alla minaccia russa sarebbe stato costretto ad arrendersi, accettando un negoziato con il despota del Cremlino allo scopo di evitare la tragedia in atto. *Zelensky è peggio di Putin a cui ha consegnato il suo popolo impreparato affinché ne facesse una carneficina. L'uomo da mandare al macero insieme con il vecchio spione del kgb è proprio l'attorucolo insediatosi ai vertici della repubblica Ucraina, il quale se avesse ragionevolmente ceduto dopo il primo bombardamento oggi saremmo tutti più sereni e non terrorizzati all'idea di un massacro internazionale. Molto meglio alzare bandiera bianca che infilarsi nella terra dei cimiteri. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/30775177/vladimir-putin-vittorio-feltri-sinistra-dimenticano-uno-di-loro-comunismo-grilletto-facile.html Vladimir Putin, la stoccata di Vittorio Feltri: comunismo e grilletto facile, a sinistra dimenticano che è uno di loro]''|2=Su [[Vladimir Putin]] e l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 10 marzo 2022}} *Comunista era e comunista è rimasto nel cuore e nella mente, altro che nazista. I compagni italiani che oggi attaccano Vladimir sappiano che costui è uno di loro, un mascalzone il quale ha sostituito la falce e martello con i missili e i cannoni che stanno radendo al suolo l'intera Ucraina. *Putin era ed è rimasto rosso come rosse erano le Botteghe Oscure e come rosso era ed è Giorgio Napolitano che una classe politica miserabile ha voluto per ben due volte presidente della Repubblica italiana. *Hitler con Putin c'entra come i cavoli a merenda. {{int|1=Da ''[https://www.liberoquotidiano.it/news/commenti-e-opinioni/31213347/alessandro-orsini-vittorio-feltri-con-tutti-cretini-televisione.html Alessandro Orsini, Vittorio Feltri: "Con tutti i cretini che ci sono in tv...", la fucilata del direttore]''|2=Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Libero Quotidiano.it'', 14 aprile 2022}} *Da sempre, in particolare negli ultimi tempi oscuri, si discute di [[libertà]], parola affascinante, ma abusata ed entrata pertanto nel novero della retorica più vieta. Prendiamo la tragedia della invasione dell'Ucraina, di cui i media si stanno occupando fino alla nausea. Si dice che i cittadini di quel Paese si battono per la loro libertà, ed è vero. Non vogliono avere nulla che fare con la Russia di Putin. Però non si è capito a che libertà aspirino dato che la democrazia della quale hanno goduto fino a ieri è stata abbastanza zoppicante, visto che il regime comunista per decenni ha dominato nell'intera area soggiogando le popolazioni. In realtà la libertà tout court non esiste, è una chimera. Nessuna persona umana nasce libera. *La prima libertà da conquistare è quella che affranca dal bisogno, inoltre c'è la libertà di lavoro, quella che consente di tirare avanti in proprio. E veniamo alla libertà di pensiero che non è mai stata tanto minacciata come ora poiché trionfa il pensiero unico, cioè il conformismo impastato con un carico di luoghi comuni. *Il professor Alessandro Orsini, che ha idee non conformi alla vulgata di moda, se in tv osa contraddire i soloni sostenitori della necessità di combattere, viene censurato. [...]. Io Orsini non lo conosco, l'ho visto solamente sul piccolo schermo, non posso sostenere di condividere ogni sua dichiarazione, tuttavia le sue affabulazioni sono interessanti e le ascolto volentieri, escono da una bocca collegata bene col cervello. Non capisco perché, con tutti i cretini che ingombrano il video, l'unico da espellere sia lui. Evidentemente la libertà di pensiero se non è morta è moribonda. {{int|1=Da ''[https://www.ilgiorno.it/milano/politica/vittorio-feltri-majorino-moratti-ce86884a Vittorio Feltri: "Majorino? Solo parole. E Moratti non capisce nulla di politica"]''|2=''ilgiorno.it'', 16 dicembre 2022}} *Io non ho nulla contro la [[Letizia Moratti|Moratti]], la stimo come amministratrice ma di politica non capisce nulla e la sua storia lo dimostra. *La [[Lega Nord|Lega]] ormai è slegata ed è ridotta ad un pugno di voti. [[Matteo Salvini]] ha commesso più di una sciocchezza: prima è stato al governo con il [[Movimento 5 Stelle]], poi ha fatto parte del [[Governo Draghi]]… è per queste cose che ha perso voti, mica perché è antipatico. *{{NDR|Su [[Pierfrancesco Majorino]]}} Un esponente della sinistra conformista, becera, quella sinistra che da anni è in ballo, pontifica, ma poi non ha mai combinato nulla *{{NDR|Parlando del [[Movimento 5 Stelle|M5S]]}} Il loro leader, [[Giuseppe Conte]], sembrava un imbecille e invece non lo è affatto. {{Int|Da ''Quel piacevole ribelle''|in ''Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti'', a cura di Andrea Pedrinelli, pp. 69-70.}} *Che [[Giorgio Gaber|Gaber]] fosse di destra o di sinistra non mi importa niente. Chi se ne frega. Cosa significa? Nulla, quello che conta è la persona che siamo. La nostra vita. E a me di Gaber piaceva proprio il fatto che sapeva raccontare la vita. Non so se sapesse vivere, ma raccontava la vita dei miei amici, di tanta gente, la mia. E lo faceva distribuendo emozioni. Che non sono né di destra né di sinistra. (p. 69) *E chi se le scorda certe emozioni? Queste emozioni sono la forza e la poesia di Gaber, secondo me. Le riascolto spesso, le sue canzoni. E sarà perché invecchiando si pensa sempre al passato come un tempo migliore, a me regalano una nostalgia struggente, bellissima. (p. 69) *Gaber con quattro parole e due note arrivava nel profondo del nostro animo. Dava voce a quello che siamo a prescindere dalle tessere di partito. Lo faceva proprio perché in lui erano evidenti ansia di libertà e insofferenza per gli schermi, i luoghi comuni, la destra e la sinistra, tutto ciò che ci vene imposto dall'alto come valore. (p. 70) *In fondo, io amo Gaber perché ascoltare Gaber è un piacere. Quando sono con Gaber sono con me stesso, ritrovo le mie ribellioni di un tempo, sto bene. (p. 70) ===Dal profilo ufficiale ''Twitter''=== {{cronologico}} *Destra e sinistra sono categorie del passato ma che esistono ancora, tant'è vero che mi fanno ribrezzo. Entrambe. ([https://twitter.com/vfeltri/status/299216282396536832 tweet] del 6 febbraio 2013) *[[Carlo Lizzani|Lizzani]] si è lanciato dal terzo piano. [[Mario Monicelli|Monicelli]] si gettò dal nono. Il che dimostra la differenza di livello fra i due anche nel suicidio.([https://twitter.com/vfeltri/status/386801364091027456 tweet] del 6 ottobre 2013) *La [[Fiorella Mannoia|Mannoia]] definisce Libero "carta da culo". Dato che lei canta col culo sarà a proprio agio leggendolo. ([https://twitter.com/vfeltri/status/916243352663810048 tweet] del 6 ottobre 2017) *Capalbio è meglio di Portofino, più chic. Coi soldi di [[Marco Tronchetti Provera|Tronchetti Provera]] [[Gad Lerner]] può permettersi questo ed altro onde ospitare in casa sua chissà quanti negri. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1018600222749085696 tweet] del 15 luglio 2018) *[[Asia Argento]] si conferma una gran cinofila: dopo aver baciato sulla bocca il cane, ha limonato con [[Fabrizio Corona|Corona]]. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1061378639575556096 tweet] del 10 novembre 2018) *Di Maio dice che i giornalisti sono infimi sciacalli. Vero, ma non incassano il reddito di cittadinanza e a differenza di lui non sono analfabeti e lavorano, male ma lavorano. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1060472146202370048 tweet] dell'8 novembre 2018) *Tutti contro [[Luigi Di Maio]] perché il padre ha combinato casini. Ma che c'entra il figlio se papà ha sbagliato? Gigino semmai va attaccato perché non capisce un cazzo. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1067105685626920961 tweet] del 26 novembre 2018) *Il convegno sulla famiglia che si svolge a Verona è osteggiato dai [[gay]] e generi affini, i quali non hanno ancora capito che tutta l'umanità è venuta al mondo grazie alla [[vagina]] e a un [[pene]] che l'ha fecondata. L'[[ano]], per quanto rispettabile, non ha mai procreato. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1111654967755132928 tweet] del 29 marzo 2019) *La [[Lilli Gruber|Gruber]] dice che lei ha più diritto dei suoi ospiti di parlare di [[aborto]]. Perché è femmina. Ma si dimentica di essere in menopausa quindi non ha più titoli dei maschi per discettare del tema. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1111720259436843011 tweet] del 29 marzo 2019) *Non tutti i mali vengono per nuocere. Il [[Pandemia di COVID-19 in Italia|Coronavirus]] se dilaga in Africa finalmente sarà possibile in Italia chiudere i porti per motivi sanitari senza scomodare il razzismo. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1229407597150842881 tweet] del 17 febbraio 2020) *Da Lombardo devo ammettere che invidio i napoletani che hanno avuto solo il colera, roba piccola in confronto al Corona.<ref>I primi casi della [[pandemia di COVID-19 in Italia]] sono stati registrati infatti in Lombardia. {{cfr}} ''[https://www.milanotoday.it/attualita/coronavirus-codogno.html Milano, accertati i primi tre casi di coronavirus: un 38enne italiano è ricoverato a Codogno]'', ''MilanoToday.it'', 21 febbraio 2020.</ref> ([https://twitter.com/vfeltri/status/1230907660964421632 tweet] del 21 febbraio 2020) *Causa Coronavirus la stretta di mano è abolita. Torniamo al saluto romano. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1231184346385731584 tweet] del 22 febbraio 2020) *Cari ucraini rassegnatevi ai russi, sono armati fino ai denti e vi faranno tutti a pezzi, non insistete in una difesa velleitaria. Risparmiate le vostre vite sacre. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1503447908368236546?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Etweet tweet] del 14 marzo 2022) *Dicono che Putin non riesca a battere l'Ucraina. In realtà non spinge con le armi per evitare poi di comandare in un paese raso al suolo. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1506292350812925954 tweet] del 22 marzo 2022) *Tutto l'Occidente è contro la Russia, non teme il nucleare, impone a Mosca sanzioni e invia armi a iosa all'Ucraina. Prima o poi ce ne pentiremo. Sarà una strage. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1573029298797268992?cxt=HHwWgMC-gYT0wtQrAAAA tweet] del 22 settembre 2022) *Sono sicuro che l'Ucraina risorgerà ma prima sarà distrutta da Putin. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1594311194235371521?cxt=HHwWgoCgnbHlkKAsAAAA tweet] del 20 novembre 2022) *Agli extracomunitari ricordo un vecchio detto italiano: partire è un po' morire. State a casa vostra. ([https://twitter.com/vfeltri/status/1630980275378192413 tweet] del 1º marzo 2023) ==Citazioni su Vittorio Feltri== *Diventa direttore {{NDR|de ''Il Giornale''}} Vittorio Feltri, mi convoca e mi dice: da domani lei non è più collaboratrice di questo giornale. Così, secco. Mi ha fatto male la mancanza di una spiegazione, dopo tanti anni credevo di meritarla. ([[Lea Pericoli]]) *È un grande giornalista. Prende dei cadaveri e li resuscita. ([[Vincino]]) *Feltri è molto in gamba. Ha l'oro nelle mani. Ha intuizioni valide. ([[Alessandra Mussolini]]) *{{NDR|Nel 2020}} Il giornalismo della carta stampata arranca, il primo ad averlo capito è stato quel cinico di Feltri che ha inaugurato da pioniere un giornalismo di avvoltoi, che non guarda in faccia a nessuno. Al tempo catturava copie, ora non gli basta che per vivacchiare in TV. ([[Giancarlo Dotto]]) *Qualcosa mi dice che la coppia [[Alessandro Sallusti|Sallusti]]&[[Daniela Santanchè|Santanchè]] si rivelerà più attiva, fantasiosa e vitale della coppia Feltri&[[Maurizio Belpietro|Belpietro]]. Comunque ci sarà da divertirsi, essendo che Sallusti sta a [[Alessandro Pavolini|Pavolini]] così come Feltri sta a [[Pietro Badoglio|Badoglio]]. ([[Gad Lerner]]) *Se Feltri ha violato la legge, che paghi, come tutti i cittadini. Ma se al posto di un tribunale della Repubblica, un'inquisizione corporativa stabilisce che un giornalista non possa scrivere per tre mesi, allora è censura. ([[Pierluigi Battista]]) *Un nemico al quale non devo nemmeno del rispetto. È uomo di grande solitudine. Vuole dare di sé l'immagine di uomo forte ma è insicuro, complessato. ([[Paolo Serventi Longhi]]) ==Note== <references /> ===Fonti=== <references group="fonte"/> ==Bibliografia== *Vittorio Feltri, ''Quel piacevole ribelle''; in ''Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti'', a cura di Andrea Pedrinelli, Kowalski, Milano, 2008 (pp. 69 – 70). ISBN 978-88-7496-754-4 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Feltri, Vittorio}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Personalità dell'ateismo]] fvsj6s1523fsf109vydjsh8fewqtuoi Godzilla (film 1998) 0 14288 1354313 1293388 2024-12-02T08:08:58Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Godzilla */ 1354313 wikitext text/x-wiki {{Film |immagine= |titoloitaliano = Godzilla |titolooriginale = Godzilla |paese= Stati Uniti d'America |anno = 1998 |genere = Azione, fantascienza, thriller |regista = [[Roland Emmerich]] |soggetto = [[Ted Elliott]], [[Terry Rossio]] |sceneggiatore = [[Dean Devlin]], [[Roland Emmerich]] |attori = *[[Matthew Broderick]]: dottor Niko Tatopoulos *[[Jean Reno]]: Philippe Roaché *[[Maria Pitillo]]: Audrey Timmonds *[[Hank Azaria]]: Victor "Animal" Palotti *[[Kevin Dunn]]: colonnello Hicks *[[Michael Lerner]]: sindaco Ebert *[[Harry Shearer]]: Charles Caiman *[[Arabella Field]]: Lucy Palotti *[[Vicki Lewis]]: dottor Elsie Chapman *[[Doug Savant]]: sergente O'Neil *[[Malcolm Danare]]: dottor Mendel Craven *[[Lorry Goldman]]: Gene *[[Christian Aubert]]: Jean-Luc *[[Philippe Bergeron]]: Jean-Claude *[[Frank Bruynbroek]]: Jean-Pierre |doppiatoriitaliani = *[[Sandro Acerbo]]: dottor Niko Tatopoulos *Jacques Peyrac: Philippe Roaché *[[Giovanna Martinuzzi]]: Audrey Timmonds *[[Francesco Pannofino]]: Victor "Animal" Palotti *[[Angelo Nicotra]]: colonnello Hicks *[[Giorgio Lopez]]: sindaco Ebert *[[Antonio Sanna]]: Charles Caiman *[[Anna Cesareni]]: Lucy Palotti *[[Pinella Dragani]]: dottor Elsie Chapman *[[Roberto Certomà]]: sergente O'Neil }} '''''Godzilla''''', film statunitense del 1998 con [[Jean Reno]], regia di [[Roland Emmerich]]. ==Frasi== *Guardi che non è un nemico che sta cercando di sfuggirvi... è soltanto un animale. ('''Nick''') *E' una montagna di pesce. ('''Nick''') *Servono... armi più potenti. ('''Sergente O'Neil''') *Ehi guarda, ha insudiciato il [[Madison Square Garden|Madison]]! Ah, che peste, adesso sì che mi fa incazzare! ('''Animal''') *No! non è vero! Il nostro uomo dei vermi... voglio dire, il Dottor Tatopolus ha trovato del sangue! ('''Colonnello Hicks''') *Ma che diavolo vi è saltato in mente? Avete fatto più danni voi di quell'accidenti di un animale. ('''Sindaco Ebert''') *Sembra arrabbiato. ('''Nick''') ==Dialoghi== *'''Philippe Roache''': Vecchio, che cos'è che hai visto? <br /> '''Vecchio sopravvissuto''': Gojira...Gojira... Gojira! *'''Lucy''': E questo Romeo aveva un nome? <br /> '''Audrey''': Nick Tatopoulos. <br /> '''Victor''': Santo cielo! è per quello che l'hai mollato? <br />'''Audrey''': No! <br />'''Victor''': E quanto siete stati insieme? <br />'''Audrey''': Quasi quattro anni. <br />'''Lucy''': Ah! Mi stupisce non ti abbia chiesto di sposarlo... <br />'''Audrey''': È quello il problema... L'ha fatto! *'''Audrey''': Se lui è il primo della sua specie, come fa ad essere incinto, non ha bisogno di un compagno? <br /> '''Nick''': No, se ha una [[riproduzione]] asessuata no. <br /> '''Audrey''': E dov'è il divertimento? *'''Animal''': È un tunnel di accesso alla metropolitana, dovrebbe portarci dritti alla stazione della ventitreesima... <br /> '''Audrey''': No... aspetta un attimo non ci sono topi e bestiacce varie la sotto? <br /> '''Animal''': A questo punto mi preoccupano di più le lucertole... quelle grosse brutte cattive e troppo cresciute! ==Citazioni su ''Godzilla''== *Difficile capire il motivo di un remake americano di un mostro simbolo del cinema fantastico giapponese. Difficile, perché il Godzilla di Emmerich potrebbe chiamarsi Ugo o con qualunque altro nome per quanto poco deve all'iconografia e alla storia del Godzilla giapponese. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Ero convinto del progetto ''Godzilla'', poi... hai visto cosa hanno fatto! ([[Joe Dante]]) *Superproduzione coi suoi bravi messaggi ecologici. Grandi incassi negli USA. Ma che barba... (''[[Il Farinotti]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di Godzilla]] [[Categoria:Film thriller]] fmn2s7nw3szrbcq663jx5mfznemz82j Wikiquote:Bacheca 4 15228 1354397 1350051 2024-12-02T11:51:40Z Yiyi 8895 1354397 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{/Testata}} <div style="text-align:center;border:none;font-family: Calibri;color:darkblue;font-size: larger">Contribuisci a tenerla aggiornata con le ultime novità di Wikiquote e della sua comunità.</div> {| style="width:100%; background:none; border:0; border-spacing:0; padding:0; margin:10px 0 0; font-family:Calibri, Verdana, sans-serif; font-size:14px;" | style="width:60%;" | <div style="border:0; margin-right:10px; box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); border-radius: 7px; background: #fff; min-height:360px; padding:5px 15px;"> <big><big>'''Ultime notizie e discussioni'''</big></big>&nbsp;&nbsp;&nbsp;<small>'''(<span class="plainlinks">[http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:Bacheca/Ultime_notizie&action=edit aggiorna]</span>, [[Wikiquote:Bacheca/Ultime notizie/Archivio|archivio]])'''</small> <br /> <br /> <small>Le novità più importanti sono segnalate con [[Immagine:Mozilla.svg|15px]].</small> <div style="text-align:left;"></div> {{Wikiquote:Bacheca/Ultime notizie}} </div> | style="width:40%;" | <div style="border:0; margin-bottom:10px; box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); border-radius: 7px; background:white;min-height:180px; padding:5px 15px;"><!-- NIENTE PANICO ANCHE SE SONO BEN NASCOSTI, COMUNICAZIONI E AVVISI SONO QUI SOTTO PUOI MODIFICARLI ANCHE TU! --> <big><big>'''Comunicazioni e avvisi'''</big></big> <br /> <br /> Vedi anche gli [[Utente:WikimediaNotifier/notifications|annunci globali]] e gli <span class="plainlinks">[http://it.planet.wikimedia.org/ ultimi articoli in italiano]</span>. {{wikimedianews|273|2 dicembre 2024| [WMInews] Sblocca la cultura. Per un patrimonio culturale libero e accessibile – I Wikidata Days 2024. Due giorni all'insegna dei dati – Wiki Loves Sicilia 2024. Ultima tappa a Palermo – I prossimi appuntamenti }} </div> <div style="border:0; box-shadow: 0 1px 3px rgba(0, 0, 0, 0.35); border-radius: 7px; background:white; background: #fff;min-height:180px; padding:5px 15px;"> <big><big>'''Statistiche'''</big></big> <small>'''([[Speciale:Statistiche|altre]])'''</small> <br /> <br /> *'''{{NUMBEROFARTICLES}}''' voci *'''{{NUMBEROFPAGES}}''' pagine totali *'''{{NUMBEROFUSERS}}''' utenti registrati *'''{{NUMBEROFADMINS}}''' [[Wikiquote:Amministratori|amministratori]] </div> |} {{interprogetto|nolink |b=Wikibooks:Wikibookiano |v=Wikiversità:Bollettino d'Ateneo |wikt=Wikizionario:Wikizionariano }} [[Categoria:Comunità]] [[Categoria:Pubbliche relazioni]] aeftn1y18ee2ria63fl1cerk2l852zt Discussione:Silvio Berlusconi 1 15855 1354223 1259694 2024-12-01T19:15:40Z GryffindorD 75041 fix 1354223 wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Discussioni archiviate== *[[Discussione:Silvio Berlusconi/Archivio 1|1° archivio]] *[[Discussione:Silvio_Berlusconi/Archivio_2|2° archivio]] ==Gestione voce== La voce sta diventando pesante: 139Kbyte. Bisognerebbe trovare un modo di spezzarla in sottovoci. Qualche idea? --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 14:13, 20 giu 2009 (CEST) :Beh, io direi che per cominciare si potrebbero cancellare le citazioni senza fonte. E poi, magari, spostare le "citazioni su" in una "sottopagina". Così si "risparmiano" una 40ina di KB. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 14:51, 20 giu 2009 (CEST) ::bah... visto che nessun altro interviene direi che per me va bene. creiamo una sottopagina [[Silvio Berlusconi/Citazioni su Silvio Berlusconi]] ed inseriamo una {{tl|Vedi anche}} in testa alla pagina? --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 22:11, 24 giu 2009 (CEST) :::{{Fatto}}.. E' un inizio di riorganizzazione: la pagina resta cmq pesante. Secondo me soffre troppo di recentismo. --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 20:53, 3 lug 2009 (CEST) ::::: Condivido quanto scrive Quaro75, tra 10 anni quante delle citazioni riportate avranno un minimo di significato per chi legge? --[[Utente:Donluca|Donluca]] ([[Discussioni utente:Donluca|scrivimi]]) 21:05, 3 lug 2009 (CEST) ::::::Boh, nelle voci normalmente non si usano le sottopagine. È vero che molte citazioni perderanno qualsiasi significato, e infatti il modo migliore per alleggerire la pagina è togliere quelle poco rilevanti. Qualche tempo fa (novembre! pensavo fosse passato molto meno) in questo modo ho tolto circa 30 kB, poi però la voce è cresciuta di altri 20. Purtroppo simili cernite sono molto difficili e lunghe a farsi... --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 00:50, 14 lug 2009 (CEST) ==Svista== Molte citazioni nella categoria non datate in realtà lo sono. {{non firmato|93.146.136.26}} :puoi sistemarle tu stesso: wiki è aperta a tutti! :-) --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 21:05, 26 ott 2009 (CET) ==Citazione fasulla== "La media degli Italiani è un ragazzo di seconda media che nemmeno siede al primo banco... È a loro che devo parlare. (dal Corriere della sera, 10 dicembre 2004)" Sarebbe il caso correggere la citazione. il "pubblico televisivo italiano" non corrisponde agli "italiani" "E però, Berlusconi promette che concederà il tanto invocato duello tv con Prodi: «Con le regole americane, facciamolo pure. Finora non l' ho fatto perché non c' erano regole di sicurezza, e perché non volevo scendere nella rissa ma spiegare le nostre proposte in modo semplice: '''il pubblico italiano non è fatto solo di intellettuali''', la media è un ragazzo di seconda media che nemmeno siede al primo banco... E' a loro che devo parlare»." http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/10/Annuncio_del_premier_voto_con_co_9_041210013.shtml {{non firmato|98.214.135.167|16 apr 2010}} :Grazie per la segnalazione. Però la prossima volta correggi direttamente tu ;-) --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 18:19, 17 apr 2010 (CEST) ==Senza fonte== *Bertinotti è uno dei miei pochi avversari ad aver dimostrato rispetto nei miei confronti. *Ventuno anni fa, quando prendemmo il Milan sull'orlo del fallimento, ci prefissammo un obiettivo: portare la squadra ai vertici in Italia, in Europa e nel mondo. Ebbene, ci siamo riusciti! ===Fonte non confermata, non completa=== *La relazione tra la mia esperienza di imprenditore e quella di politico risiede in un'unica parola: [[libertà]]. (''ANSA'') *I giudici di Palermo scherzano con il fuoco. (riguardo alla condanna di [[Marcello Dell'Utri]] a 9 anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa, 11 dicembre 2004) *Emilio Fede? Prima ero critico, ma adesso comincio ad apprezzarlo. È un baluardo per la democrazia e per l'informazione. (da ''la Repubblica'', 4 gennaio 1995) *Bossi, un disastro, una mente contorta e dissociata, un incidente della democrazia italiana, uno sfasciacarrozze con il quale non mi siederò mai più allo stesso tavolo. (da ''la Repubblica'', 20 gennaio 1995) *"Noi proponiamo da anni un modello di democrazia economica fondato sulla partecipazione e sulla cogestione, sulle public company. In questo senso siamo d'impaccio per chi persegue altri disegni. Ed è qui, su questo terreno, che avviene la saldatura tra la sinistra e i poteri forti." {{NDR|Nel senso?}} "Nel senso che la ritrosia e l'avversione storica della sinistra verso la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, accompagnata in questa fase dall'esigenza di legittimazione e accreditamento in certi ambienti, si salda benissimo con gli interessi di quei poteri che vogliono continuare a decidere le cose [nelle solite stanze dei bottoni]. Basta guardare come è stata condotta la privatizzazione di Telecom..." (Intervista con ''Il Messaggero'', 2002) *Su 5 milioni di copie di quotidiani vendute ogni giorno (esclusi i giornali sportivi), solo 250 mila sono favorevoli all'esecutivo e 750 mila neutrali: quattro milioni sono contro. {{NDR|Berlusconi aggiunge di essersi rivolto più volte agli "organismi internazionali" per un intervento}} Ma "questa verifica non viene fatta e continuo a leggere sugli organi d'informazione internazionali che in Italia c'è una reale preoccupazione per la libertà di stampa. (dal ''Quotidiano nazionale'', 7 novembre 2003, p. 5) *La stampa straniera è normalmente di sinistra e ci presenta in modo diverso dalla realtà. Credo che anche rilasciando interviste ai giornali e ai media dei Paesi dove vivete, creando amicizie con direttori e [[giornalista|giornalisti]], si possa far raccontare qual è la realtà vera del nostro Paese e della nostra azione di [[governo]]. (collegamento telefonico col convegno ''Azzurri nel mondo'', Lugano, 24 ottobre 2004) *Le [[tassa|tasse]] non sono un diritto divino dello stato, ma qualcosa che il cittadino paga per avere un servizio indietro. (Faccia a faccia Prodi-Berlusconi, Rai 1, 3 aprile 2006) *Nella sinistra resta forte l'idea di dominio politico della società da parte dei poteri pubblici, l'asservimento dei cittadini al potere e allo Stato, l'uso dello Stato come mezzo di omologazione politica. (dall'intervista a ''Libero'', 8 marzo 2007) *{{NDR|A proposito della legge che gli imporrebbe il fondo cieco (blind trust); cfr. dichiarazioni dell'aprile 1994}} La legge sul conflitto d'interessi ha uno scopo ben preciso: vogliono impedirmi di tornare al governo. Il governo vuole escludermi dalla politica e nello stesso tempo ammazzare Mediaset. Sono rimasti gli stessi... Io sono sempre lo stesso. Anche quando vado al congresso dei Ds o della Margherita mostrando rispetto verso coloro che considero avversari politici e non nemici. Purtroppo i fatti dimostrano che sono gli altri che non considerano il sottoscritto un avversario politico, ma un simbolo politico da togliere di mezzo. Mi ritengono un nemico pericoloso... Se mi sento una vittima? Bè, quello che mi hanno fatto e che mi vogliono fare va oltre la sfida politica. (da ''Libero'', 6 maggio 2007) == Su Zelensky il 12feb2023 == @[[utente:Sun-crops]] quanto sul sito di Repubblica da te citato non è la trascrizione ma al massimo un rendiconto di uno che ha ascoltato e poi riporta quello che ricorda, il senso complessivo; è il solito equivoco dei virgolettati che uno pensa siano una citazione testuale e invece riportano solo il contenuto/concetto "grosso modo" il video fonte dell'ansa è stato citato più volte ''vs.ansa.it/sito/video_mp4_export/m20230212201244983.mp4'' e la trascrizione fedele del segmento in questione è questa: ::[...] io, a parlare con [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelensky]], se fossi stato il Presidente del Consiglio non ci sarei mai andato. Perché - come sapete - stiamo assistendo alla devastazione del suo paese e alla strage di suoi soldati e di suoi civili, bastava che lui cessasse di attaccare le due repubbliche autonome del Donbass e questo non sarebbe avvenuto; quindi io giudico molto molto, molto negativamente il comportamento di questo signore. la forma [...] viene più volte utilizzata in questa voce, ed anche altrove sia in wikiquote che in generale, ad indicare che la frase viene citata da un punto intermedio di una frase/discorso più ampio; perchè hai rimosso tale giusta indicazione? Ti invito a ripristinare il quanto. per altro, Presidente del Consiglio si scrive appunto maiuscolo; perchè hai modificato in minuscolo? Ti invito a ripristinare il quanto. "paese" invece in effetti ha più senso senza il maiuscolo. --[[Speciale:Contributi/151.36.141.129|151.36.141.129]] ([[User talk:151.36.141.129|msg]]) 15:24, 13 feb 2023 (CET) :::Ho inserito il link a un video che inizia un po' prima del video Ansa, è quello che ho consultato mantenendo le corrispondenti modifiche da lei fatte; sul [...] iniziale si può comunque discutere, anche se a me sembra che una breve pausa ci sia e anche un netto cambio di intonazione; ma su questo si può discutere. Repubbliche (del Donbass) è scritto repubbliche: se errato è presidente, errato è anche repubbliche; non mi pare però che le cose stiano davvero così. C'è inoltre ancora qualche dettaglio: io sento, anche se la vocale è appena accennata: "la strage dei suoi soldati e di suoi civili" e non "di suoi soldati"; ancora: non si comprende il semi-staccato finale: "molto molto, molto" che non corrisponde a nulla. O si inserisce uno staccatissimo "molto, molto, molto", come mi sembra evidente – ma nella resa scritta forse un po' enfatico – oppure si elimina qualunque segno di punteggiatura, e si trascrive: "molto molto molto". --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:47, 13 feb 2023 (CET) Una curiosità: perché mai: ""paese" invece in effetti ha più senso senza il maiuscolo"? L'Ucraina, come l'Italia, La Russia, La Francia, ecc. è un Paese, non un paese di provincia di pochi abitanti. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 15:52, 13 feb 2023 (CET) ::::Non avevo/ho ascoltato il video più lungo di repubblica, pensavo ci si riferisse alla fantasiosa parte scritta.<br>[...] per me è da rimettere.<br>Premesso che si tratta di un parlato in cui non si pronunciano le maiuscole, e quindi il metterle/dove è molto soggettivo, credo che "Presidente del Consiglio" sia un tutt'uno o tutto maiuscolo o tutto minuscolo.<br>Poi "repubbliche autonome del Donbass" non è alcun'unica entità giuridica/geografica (e anche se lo fosse, sappiamo che arbitrariamente verrebbe riconosciuta solo dalla russia, e non attualmente dall'ucraina&c, quindi meglio evitare), di conseguenza maiuscolo solo Donbass.<br>"Paese" pure non è un termine che necessita del maiuscolo, prima c'era, ma in effetti tanto è superfluo quanto se c'è non è un dramma. Se durante un qualche solenne discorso di qualche presidente da qualche podio, magari pure letto, si pronunciasse ''paese'', condivido che probabilmente lì sarebbe doveroso riportarlo nella trascrizione in maiuscolo, ma in questo contesto mi sembra superfluo, e anzi inadeguatamente pomposo<br>Per me silvio pronuncia "di suoi soldati".<br>Quando questa citazione era stata inserita la prima volta riportava "molto molto molto", poi si sono aggiunte mille virgole.. "molto molto, molto.." mi pare più vicino ai tempi/cadenza con cui viene effettivamente pronunciata, in cui si carica il molto quasi in modo surreale.<br>--[[Speciale:Contributi/151.36.142.204|151.36.142.204]] ([[User talk:151.36.142.204|msg]]) 16:30, 13 feb 2023 (CET) :Se tutto è fluido, opzionale, lasciamo tutto com'è, togliendo quella virgola prima di molto o aggiungendone un'altra (con effetto enfatizzante che c'è e non c'è nel parlato [più no che sì secondo me, quindi eviterei di caricare nella trascrizione]) e – se proprio lo si ritiene necessario – inserendo il [...] iniziale; la sostanza resta comunque intatta. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:36, 13 feb 2023 (CET) ::La pausa prima di "bastava" è da virgola, non da punto; il "come sapete" starebbe infatti meglio tra trattini che tra virgole, perchè l'unica pausa da punto è quella dopo "andato". '''presidente del consiglio''' o '''Presidente del Consiglio''' (la forma istituzionale è "Presidente del Consiglio dei Ministri" ''www.governo.it/it/il-presidente'' ci si deve ispirare a questa nelle maiuscole), metà minuscolo e metà maiuscolo è idiota. --[[Speciale:Contributi/151.36.142.204|151.36.142.204]] ([[User talk:151.36.142.204|msg]]) 16:51, 13 feb 2023 (CET) :::il [...] si mette quando manca la prima parte di una frase, ma la frase inizia proprio con "Io, a parlare", mentre se la facessimo iniziare con "se fossi stato il Presidente del Consiglio" allora sarebbe giusto un [...] iniziale. Non conta se la frase è parte di un discorso più ampio, quasi tutto quello che riportiamo su Wikiquote lo è perché riportiamo citazioni, ma gli omissis li usiamo solo per indicare le frasi spezzate.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:57, 13 feb 2023 (CET) :::::Ma infatti il parlato di berlusconi è una frase spezzata che inizia prima con "non trovo, non trovo.." in risposta alla domanda sul vertice in cui meloni era stata esclusa (da quanto nel più lungo video di Repubblica, che trovo comunque abbia dei problemi audio di echo/latenza/compressione eccessiva e quindi sia bene continuare ad evitare quale fonte, mantenendo ansa); il [...] ci vuole, a meno di aggiungere senza senso prima della citazione il "non trovo, non trovo" e pure la domanda a cui rispondeva... --[[Speciale:Contributi/151.46.43.162|151.46.43.162]] ([[User talk:151.46.43.162|msg]]) 08:11, 14 feb 2023 (CET) ::::::@spinoziano sarebbe stato corretto e dovuto dare una gentile risposta a questo. --[[Speciale:Contributi/151.38.193.246|151.38.193.246]] ([[User talk:151.38.193.246|msg]]) 08:14, 17 feb 2023 (CET) ::::Giusta l'osservazione di Spinoziano, alla quale aggiungo che la parte ''sostanziale'' delle modifiche è stata mantenuta; per le maiuscole e minuscole oltre a quanto ho già scritto, osservo che i redattori dell'Ansa sanno bene come usare queste convenzioni; per la punteggiatura: allo stato dell'audio direi che tutto – tranne quella virgola dopo molto, imho – sta bene come è scritto. Il contenuto della citazione è perfettamente fedele alla fonte, nulla è stato aggiunto, nulla tolto. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:05, 13 feb 2023 (CET) :::::Certo che no, l'ansa ha dei redattori che possono sbagliare, mentre il cerimoniale usato sul sito del presidente del consiglio dei ministri è *un tantino più attendibile* ( www.governo.it/it/il-governo-funzioni-struttura-e-storia/la-funzione-del-presidente-del-consiglio/188 ''"Al Presidente del Consiglio, in quanto capo dell'Esecutivo,.."'' ) si scrive "Presidente del Consiglio". --[[Speciale:Contributi/151.46.43.162|151.46.43.162]] ([[User talk:151.46.43.162|msg]]) 08:11, 14 feb 2023 (CET) {{rientro}} Sinceramente non riesco a comprendere per quale ragione ci si debba inoltrare nei meandri di una discussione potenzialmente interminabile su un testo che rispecchia con fedeltà assoluta – sillaba per sillaba – la fonte video. La stessa trascrizione Ansa era tutt'altro che un abstract; era invero nella quasi totalità conforme alla lettera della fonte, nella totalità al contenuto. In ogni caso, se è solo una questione di maiuscole per Presidente, se il problema è solo quello, per quel che concerne me, modifichi pure in tal senso. Se un altro collaboratore non dovesse essere d'accordo, esprimerà il suo parere. Concludo facendo notare che le sue modifiche sono state nella sostanza mantenute, confermate. Direi che questo dovrebbe essere sufficiente per considerare risolto qualsiasi problema. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 14:39, 14 feb 2023 (CET) :::Non ho alcun bisogno di rileggere il mio intervento, come mi si intima di fare. Il mio precedente intervento, limitato, a titolo esclusivamente ''personale'', al consenso per la P maiuscola è ''anteriore'' alla modifica che ripristina immotivatamente l'omissione iniziale. Ci sono inoltre problemi: 1) la fonte da linkare è quella audiovisiva, non la trascrizione Ansa, 2) Tranne l'intervento di Spinoziano che fa chiarezza definitiva sulla questione dell'omissione iniziale, questa discussione è integralmente anacronistica, ab ovo, perché le modifiche da lei proposte, tranne qualcuna, erano state nella sostanza già confermate. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:05, 16 feb 2023 (CET) E siccome questa discussione è fin dall'inizio totalmente infondata perché integralmente anacronistica – per la fondamentale ragione da me sopra esposta ed esposta più volte in questa discussione – non intendo far seguito ad altri suoi eventuali messaggi, Gentile Utente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:23, 16 feb 2023 (CET) {{rientro}} Correggo solo una cosa che ho scritto: l'intervento con cui davo consenso a titolo puramente personale per la maiuscola di presidente è effettivamente successivo alla modifica con cui l'utente ha reintrodotto l'omissione iniziale. Lo accerto solo ora consultando la cronologia. Restano immutate due cose: 1) Spinoziano aveva chiarito – dopo che nell'intervento precedente mi ero dichiarato possibilista sul punto, <s>benché</s> anche se io stesso avevo detto che una breve pausa c'era e che le parole della citazione erano pronunciate con un deciso cambio d'intonazione iniziale – che l'omissione iniziale non era giustificata. Ed è esattamente così, non lo è. E questo l'ho scritto ''immediatamente'' dopo l'intervento di Spinoziano. Quindi, se, nella successiva discussione, consenso da parte mia c'era, era limitato – a titolo di puro parere personale – alla sola maiuscola per Presidente, vale a dire: se vuoi scriverlo con la P maiuscola, ''io'' non faccio rollback, ma resta ovviamente aperta la possibilità che un altro collaboratore lo faccia. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 16:41, 16 feb 2023 (CET) Del resto lascio immodificato, sempre a titolo puramente personale, anche l'Americano con A maiuscola della trascrizione Presidente Americano. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:02, 16 feb 2023 (CET) :Il segno d'omissione posto alla citazione {{quote| [...] per arrivare alla pace penserei che il signor Presidente Americano dovrebbe prendersi [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelensky]] e dirgli: "è a tua disposizione - dopo la fine della guerra - un [[:w:piano Marshall|piano Marshall]] per ricostruire l'Ucraina; un piano Marshall di 6000, 7000.. 8000, 9000 miliardi di dollari, a una condizione: che tu domani ordini il cessate il fuoco, anche perchè noi da domani non ti daremo più dollari e non ti daremo più armi"}} è – dopo aver più volte ascoltato la fonte – quantomeno dubbio, l'NDR generico e forse anche errato, poiché il giornalista aveva posto una ben precisa domanda; la prima nota in cui si legge: "presumibilmente riferito al Presidente USA [[Joe Biden|Biden]]", pleonastica, stranissima e dallo scopo completamente incomprensibile. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:39, 16 feb 2023 (CET) Non sono chiari neppure i due punti dopo 7000. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 17:45, 16 feb 2023 (CET) :Di sicuro non saranno ammesse altre edit war da parte di un anonimo che anziché cercare di capire le convenzioni del progetto procede di abitudine ad annullare le modifiche degli admin e fa perdere tempo giocando su ogni minuzia, non è piacevole usare protezioni o blocchi ma questo sarà l'andazzo se continua con lo stesso atteggiamento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:36, 16 feb 2023 (CET) ::No, di sicuro c'è che siete dei casinari che agite d'impeto per i fatti vostri senza dedicare l'opportuno tempo a leggere la discussione, a vedere lo svolgersi dei fatti, poichè la voce era già stata inopportunamente protetta oltre 2 ore prima di questa ridicola minaccia. --[[Speciale:Contributi/151.38.193.246|151.38.193.246]] ([[User talk:151.38.193.246|msg]]) 08:14, 17 feb 2023 (CET) :::Visto che sei passato dalle edit war agli attacchi personali difficilmente verrai ancora preso sul serio e non c'è bisogno di aggiungere altro. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:32, 17 feb 2023 (CET) 8y8fma3bj9dzdntzszm18dyqwgimmdh Cannibal Holocaust 0 16054 1354314 1342405 2024-12-02T08:09:06Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Cannibal Holocaust */ 1354314 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Cannibal Holocaust |immagine= |didascalia= |paese= Italia |anno = 1979 |genere = horror, avventura, drammatico |regista = [[Ruggero Deodato]] |sceneggiatore = [[Gianfranco Clerici]] |attori = * [[Robert Kerman]]: professor Harold Monroe * [[Francesca Ciardi]]: Shanda Tomaso * [[Perry Pirkanen]]: Jack Anders * [[Luca Barbareschi]]: Mark Williams * [[Gabriel Yorke]]: Alan Yates * [[Salvatore Basile]]: Chaco Losojos * [[Ricardo Fuentes]]: Il tenente Ochoa * [[Lucia Costantini]]: adultera * [[Enrico Papa]]: giornalista televisivo * [[Ruggero Deodato]]: uomo al parco * [[Paolo Paoloni]]: dirigente televisivo * [[Lionello Pio Di Savoia (attore)|Lionello Pio Di Savoia]]: dirigente televisivo |doppiatori originali = * [[Luciano De Ambrosis]]: professor Harold Monroe * [[Emanuela Rossi]]: Shanda Tomaso * [[Angelo Nicotra]]: Jack Anders * [[Piero Tiberi]]: Mark Williams * [[Massimo Giuliani]]: Alan Yates * [[Sergio Fiorentini]]: Chaco Losojos * [[Massimo Turci]]: dirigente televisivo * [[Benita Martini]]: impiegata * [[Gianni Marzocchi]]: Mr. Williams * [[Sandro Acerbo]]: Miguel Lujan |note = '''Musiche''': [[Riz Ortolani]] }} '''''Cannibal Holocaust''''', film italiano del 1979 con [[Robert Kerman]] e [[Francesca Ciardi]], regia di [[Ruggero Deodato]]. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} Il progresso tecnologico trionfa, e quelli che all'inizio del secolo sembravano sogni impossibili oggi sono stati di gran lunga superati. Ottant'anni fa non si volava, oggi la discesa del primo uomo sulla luna è già un ricordo. Durante questo nostro [[XX secolo|ventesimo secolo]], la civiltà ha fatto più passi avanti che in tutti i millenni precedenti. Oggi, il mondo nuovo degli scrittori avveneristici bussano già alle porte. Eppure, non dobbiamo dimenticare che sulla Terra esistono ancora i selvaggi, uomini il cui livello sociale non è andato aldilà dell'età della pietra, esseri il cui livello morale è rimasto al istinto della giungla, primitivi che vivono in un mondo ostile e spietato dove vige ancora la legge del più forte. È per ricordarci questo che quattro nostri ragazzi sono partiti per girare uno straordinario reportage di grande interesse per ricordarci che il progresso tecnologico non è l'unico traguardo che si pone di fronte all'umanità. Non ci può essere una vera scienza senza un'autentica coscienza. ('''Telecronista''') ==Frasi== *Uno [[yacumo]] prigioniero è meglio di un passaporto per andare nell'Inferno verde. ('''Soldato''') *Anche se non ci sono piranhas, c'è sempre qualche [[caimano]]. ('''Chaco Losojos''') *Abbiamo ripreso la marcia verso la terra dei terribili yanomamös, o popolo degli alberi, e degli shamatari, o popolo delle paludi, due tribù in guerra da sempre. Per la verità, anche i terribili yacumo non erano poi i diavoli che ci avevano dipinti. Sono primitivi, è chiaro, ma con un codice di comportamento di convivenza umana, senso dell'onore, dell'ospitalità e della giustizia, ovviamente primitiva. La cosa sicura è che Alan Yates e la sua troupe sono passati dal villaggio, e da quanto abbiamo potuto capire i yacumo attribuiscono loro la colpa di una grande calamità. Cos'è accaduto? Questo è il mistero. ('''Harold Monroe''') *Non siamo riusciti a sapere nulla dagli yanomamös, solo quell'orologio che ci è stato dato come saldo di un debito. Ma verso di noi sempre quello stesso atteggiamento di diffidenza e di paura. Allora ho deciso di tentare uno sperimento psicologico: togliermi i vestiti, le armi, tutto. Solo un uomo come loro, nudo nella natura. ('''Harold Monroe''') *Adesso noi passiamo all'azione. Tu filma tutto quello che puoi. Questi indigeni sono dei coglioni. Questa è la più grossa occasione che ci possa capitare: il massacro degli yacumos assaliti da una tribù nemica, e noi lo gireremo dal vero. ('''Alan Yates''') *Siamo riusciti così in qualche modo a stabilire delle relazioni diplomatiche con i yacumo. Ma chi siamo noi per loro? Non avevano mai visto un bianco in vita loro e non conoscevano l'effetto di un colpo di fucile. È una specie di incontro ravvicinato in cui noi facciamo la parte degli extraterrestri. Sicuramente hanno paura della nostra potenza, ma non possiamo in alcun modo giudicare fino a che punto siamo in grado di controllarli. ('''Shanda Tomaso''') *Abbiamo discusso a lungo se tornare indietro o proseguire. È stato duro metterci d'accordo. Forse hanno ragione gli altri. Non si sfida due volte la fortuna, e Dio sa se ne abbiamo avuta fino ad ora. Le medicine, le munizioni sono quasi alla fine, eppure noi tireremo avanti. Sapete che cosa li ha convinti? L'occasione di diventare famosi, di arrivare finora dove il tempo si è fermato a tre o quattromila anni fa. ('''Alan Yates''') *{{NDR|Mentre Alan filma la troupe che stupra una ragazza yanomamö}} Smettila, Alan! Ci resta poca pellicola. Vuoi sprecarla in questi modi stronzi?! ('''Shanda Tomaso''') *{{NDR|Di fronte alla ragazza yanomamö impalata}} Oh santo cielo! È inimmaginabile. È orribile. Non riusciamo a capire il perché di questa spietata punizione. Probabilmente è legata a qualche oscuro rito sessuale. Ma noi non possiamo accettare gli aspetti primitivi di questa... giustizia. ('''Alan Yates''') ==Dialoghi== *'''Soldato''': Quando il [[curaro]] va in circolo nel sangue, non c'è più niente da fare. Meglio la pallottola che la freccia di una [[cerbottana]].<br>'''Tenente Ochoa''': Ma noi l'antidoto l'abbiamo dato in tempo?<br>'''Soldato''': Sì, l'antidoto! Quello funziona una volta su dieci col curaro, se poi non è già scaduto quando ce lo mandano. *'''Tenente Ochoa''': Gli ordini sono di aiutarla in tutti i modi, ma come aiutarla questo lo decido io. Voi antropologi, missionari, vi sognate alla notte i posti come questo. Noi qui invece non li sogniamo, li viviamo giorno per giorno e spesso ci moriamo.<br>'''Harold Monroe''': Per quanto mi riguarda, cercherò di darle meno noie possibili, ma devo riuscire a spingermi fino alle tribù [[yanomamö]], e spero che lei potrà lavorare con me [...] ad organizzare nel migliore dei modi questa spedizione.<br>'''Tenente Ochoa''': E come potrei rifiutare? Lei l'ha chiesto a suo governo, il suo governo l'ha chiesto al mio, il mio l'ha ordinato a me. Ma io posso fare ben poco, e soprattutto non posso garantirle di riportare indietro la pelle. *'''Chaco Losojos''': Strani tipi, i yacumo. Sono dei buoni guerrieri e non hanno paura di nessuno, tranne che del popolo degli alberi.<br>'''Harold Monroe''': Il popolo degli alberi?<br>'''Chaco Losojos''': Nessun bianco li ha mai visti, e se qualcuno li ha visti, non è tornato vivo per raccontarlo. *'''Harold Monroe''': Che stai facendo?<br>'''Chaco Losojos''': È un regalo per il nostro amico yacumo. Una fiutata di questa roba e diventerà abbastanza allegro da dimenticare per un po' il suo odio per noi. *'''Dirigente televisivo #1''': Lei sarebbe il conduttore ideale.<br>'''Dirigente televisivo #2''': Ma certamente, sia come scienziato, sia come testimone, professore.<br>'''Harold Monroe''': Sì, ma non credo che a voi interessi molto l'aspetto scientifico e, in ogni caso, vorrei vedere prima il materiale. Nessuno sa ancora cosa ci sia in quelle bobbine.<br>'''Dirigente televisivo #2''': Professor Monroe, posso assicurarle che nei filmati ci sarà sicuramente ciò che desideriamo.<br>'''Harold Monroe''': Può essere, ma nessuno di noi li ha visti.<br>'''Impiegata''': Noi purtroppo, però, non abbiamo il tempo di aspettare che siano sviluppati e stampati. Dobbiamo girare subito le interviste. Il programma è di attualità ora. Il mese prossimo sarà già superata. *'''Impiegata''': Non avrei mai potuto immaginare una cosa simile. A questo punto, mi chiedo se non abbiano usato gli stessi metodi anche nei loro famosi reportage di guerra.<br>'''Harold Monroe''': Non lo so. Ma per quanto mi riguarda, la cosa finisce qui.<br>'''Impiegata''': Ma vuole scherzare?<br>'''Harold Monroe''': No. Non posso certo avallare un vero e proprio crimine come questo. E allora? Che dovrei fare? Raccontare tutta la verità? Sarebbe uno scandalo incredibile.<br>'''Impiegata''': Ma che dice, professore? Qua bisogna essere realistici. Noi ormai non possiamo farci più niente al punto in cui noi siamo. La BBC ha finanziato due spedizioni, e adesso dovremmo dire ci dispiace, ma non se ne fa più niente?<br>'''Harold Monroe''': Ah, certo. Il tipico ragionamento commerciale. Chiarissimo, senza dubbio. Ma io non c'entro. Io mi chiamo fuori. Se io andassi avanti come se niente fosse, mi sentirei altrettanto responsabile quanto loro. E con questo non voglio dire che lei, difendendo il suo lavoro, non diventi una specie di mostro.<br>'''Impiegata''': Be', non lo credo neanch'io, ma forse dovrei pensarci sopra.<br>'''Harold Monroe''': Già, magari. Si rende conto di quello che hanno fatto laggiù? Pensi a se dei selvaggi le entrassero in casa, le distruggessero tutto, appiccassero il fuoco bruciando lei e i suoi cari, e tutto questo per ricavarne poi un bello spettacolino per accontentare un pubblico che gode a vedere quell'orrendo massacro. Questo le sembrerebbe molto civile? Giustificherebbe chi ci guadagna su? *'''Harold Monroe''': Non sto parlando come scienziato, signori, ma come uomo. Il materiale girato da Alan Yates è osceno, disumano, improponibile.<br>'''Impiegata''': Sìsì, certo. Ormai tutti noi abbiamo capito chi era Alan Yates e siamo disgustati quanto lei. Ma questo materiale può essere montato in modo corretto.<br>'''Harold Monroe''': Può darsi che non sia stato chiaro. Ma io, io rifiuto di collaborare in qualunque maniera a questo programma.<br>'''Impiegata''': Aspetti, professore. Mi ascolti. Noi abbiamo in mano il più sensazionale reportage che sia mai stato girato, e dovremmo buttarlo? Noi abbiamo anche dei doveri. Informazione è un dovere. Diremo che il negativo era inutilizzabile?<br>'''Harold Monroe''': Sì. Sì. È proprio questo quello che voglio. Il resto del materiale io l'ho visto, voi no. Ho visto anche quello che i tecnici si sono rifiutati di montare per il disgusto. Se voi lo vedeste, non avreste nessuna esitazione, ve l'assicuro. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} {{NDR|Fra sé e sé, uscendo dall'edificio}} Mi sto chiedendo chi siano, i veri cannibali. ('''Harold Monroe''') ==Citazioni su ''Cannibal Holocaust''== *Pochi film hanno suscitato controversie come questo, il ''cannibal movie'' per eccellenza, un film del quale non si sa se sia preferibile prima parlare male delle inutili sofferenze inflitte realmente agli animali o se sia meglio lodare la grande capacità registica qui dimostrata da Deodato, ai vertici della sua abilità di narratore astuto e anticonvenzionale. Cinico, infame e violento – tanto per restare in tema cinematografico – e nello stesso tempo portatore di una tesi non banale sullo sfruttamento capitalista del Terzo Mondo, è un film che fa del paradosso la sua natura principale. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Ruggero Deodato]]=== *''Cannibal Holocaust'' è un film impossibile da ripetere, perché è frutto della creatività di quel dato momento storico. Un film piacevole da girare, in cui mi sono divertito, in cui ho dato libero sfogo al mio istinto, giorno per giorno. E forse è proprio per questo che è venuto così bene. *Gli animalisti infuriati si sono ricordati di me in questi ultimi anni, ogni volta che faccio vedere il film a un festival. A Trieste e Anzio ho ricevuto i maggiori insulti e addirittura dopo trent’anni, ad Anzio, la polizia ha bloccato la proiezione di ''Cannibal Holocaust''. Gli animalisti dovrebbero prendere esempio da un popolo civile quale quello inglese, che passati trent’anni ha riabilitato il film; mi hanno persino festeggiato davanti a un gran pubblico londinese, promovendo il film a cult movie. *Io non ho voluto fare uno splatter, io ho voluto fare una denuncia. I giornalisti vogliono fare uno scoop e dove non c’è lo creano e nessuno dice nulla. Io invece faccio un film e me lo tagliano, me lo vogliono bruciare, mi mettono i 18 anni. Sai chi ha scoperto che era una denuncia e adesso è diventato un cult? Gli inglesi. È uscito in Inghilterra dopo 30 anni, l’ha visto un censore e l’ha fatto passare. 1500 studenti hanno scritto una relazione e tutti quanti hanno capito quale fosse il vero spirito di ''Cannibal Holocaust''. Sono stato invitato a cena all’ambasciata italiana in Inghilterra, e l’indomani mattina c’è stata la proiezione. Il pubblico era molto diverso, più maturo, più “normale”. Pensa che la moglie di Joe Dante quando mi ha conosciuto è rimasta sorpresa che fossi una persona normale. I critici mi paragonano a Mattei o Joe D’amato, ma come cazzo fai? Io ho fatto 60 film come aiuto regista di Rossellini, Corbucci, Margheriti e tanti altri... di che parliamo? Perché mi devi mettere con gli squalificati? Che oltre tutto mi hanno imitato. Io sopravvivo perché ho abbracciato tutto, faccio pubblicità, televisione, documentari, fiction. Adesso mi sono cimentato con questo film, forse passerò dei guai ma chi se ne frega? *Mi fanno ridere quelli che lo definiscono film horror. Non è horror! È un film neorealistico, che narra di verità profonde, pratiche cannibaliche assolutamente orrende ma che esistevano ed erano quindi una realtà che io ho riportato il più fedelmente possibile su pellicola. *Mi hanno crocifisso per aver ammazzato un maialino in ''Cannibal Holocaust'', ma ai miei tempi uccidere il maiale era una cosa normale, come quando moriva un parente, tutti andavano a vederlo prima che lo portassero via. Adesso le mamme, quando gli muore il padre, dicono ai figli : "Devi ricordare il nonno quando era vivo", in questo modo annullano la morte. *Pensavo di fare un film di cronaca di quei tempi. La televisione trasmetteva servizi con scoop violenti che alcuni giornalisti mistificavano pur di far effetto sul pubblico. *Penso che quel film sia arrivato un po' come arriva il coniglio nel cilindro di un mago: è raro che possa ripetersi più di una volta. Però non ha avuto un grande successo in Italia, anzi direi che è stato quasi sfortunato. Chiaramente mi ha dato qualche guaio, ma nonostante questo in Italia nessuno si ricorda di me per quel film: tutti pensano a Ruggero Deodato per ''[[I ragazzi del muretto]]'', per la pubblicità di UniEuro, ma nessuno parla di ''Cannibal Holocaust'' né di ''[[Uomini si nasce poliziotti si muore]]''. Non si fanno più film così, nessuno in Italia ce la fa, eppure un film come quello non viene valorizzato, nessuno pensa mai a quello che ho fatto oltre alle pubblicità o alle fiction. Se invece ti trovi ad andare fuori dal mio Paese, già per esempio a Lugano, tutti mi accolgono a braccia aperte. *Se io avessi realizzato ''Cannibal Holocaust'' come i due ragazzi che poi hanno fatto ''[[The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair]]'', che hanno usato internet per farsi pubblicità, probabilmente sarebbe arrivato a molte più persone, però, malgrado me l'abbiano ucciso, castrato, sequestrato e condannato, forse avrebbe avuto meno forza tra gli appassionati, perché all'epoca molte delle persone intervistate all'uscita del cinema dicevano: "Questo è un film che Deodato ha già fatto anni fa". Questo mi ha meravigliato perché il film ha dormito per 20 anni e poi è stato riscoperto proprio quando è uscito ''The Blair Witch Project'': da allora loro non hanno fatto più nulla e io invece vado a firmare autografi in tutto il mondo. Quindi è strano come funziona internet. ===[[Gabriel Yorke]]=== {{cronologico}} *Stavo sostituendo un altro attore che aveva lasciato la pellicola per qualche ragione prima ancora che fosse girata. Per quanto ne so, rinunciò quando era all'aeroporto a New York, e non so perché. Non so niente di lui. Tutto ciò che so è che lo sostituirono con me, e la ragione per cui mi chiesero la taglia dei miei piedi era che avevano già comprato i costumi. Così avevano un paio di stivali 41 per l'attore che doveva interpretare Alan Yates, e siccome avevo la misura giusta non importava che avevo studiato con [[Uta Hagen]], uno dei più grandi insegnanti di recitazione del ventesimo secolo, non importava che avevo fatto tre tour nazionali di ''[[Qualcuno volò sul nido del cuculo]]'', niente di tutto ciò importava. Era la misura dei miei piedi. *{{NDR|Sulla scena della scimmia}} Fu allora che mi resi esattamente conto in cosa ero andato a cacciarmi. Solo che a quel punto non sapevo se l'avrebbero fatto a noi. In parole povere, non sapevo se era un film snuff o no. *Il giorno in cui arrivai sul set, Ruggero disse "Bene, in questa scena discenderai sul villaggio e vieni qui e spari al maiale". E il succo di questa scena, sai, è che stavi dominando questa cultura primitiva e che Alan Yates non si sarebbe fermato a nulla pur di ottenere del filmato. Così voleva che io "discendessi" sul villaggio, sparassi il maiale e poi avrei dovuto recitare queste righe direttamente alla telecamera in stile documentaristico. E io dissi "Quindi quando dici di sparare il maiale, intendi dire... cioè, sono munizioni vere?", e lui disse "Ma certo". E io dissi "Be', non vedo il senso. Possiamo semplicemente fingere, dato che questo è cinema". Ma lui disse "No, voglio che tu spari davvero a questo maiale". Ora, ero stato in barca con questo maiale, quindi avevo stabilito un piccolo rapporto col piccoletto, e io non sono il tipo di persona che sparerebbe un maiale che non mi ha fatto niente. Così dissi "No, non lo farò". E Ruggero, senza perdere un colpo, disse "Luca! In questa scena discendi sul villaggio, spari il maiale e Gabriel recita le sue righe alla telecamera". Penso che la mia relazione con Ruggero cambiò in quel momento col maiale. [...] Così Ruggero mi fece seguire ovunque dal ragazzo del copione tutto il giorno. Mi disse "Devi farlo. Ho solo un maiale, quindi devi farlo bene al primo tentativo". E io avevo questo lungo paragrafo di monologo che voleva che io recitassi di fronte alla telecamera. Così, "discendemmo" sul villaggio, lo provammo e lo feci bene. Poi lo riprovammo, e lo feci bene, e poi l'avremmo fatto per davvero. [...] Sentii lo sparo: ''bùm''! E poi sentì lo strillo del maiale: ''iik''! E la mia mente si annebbiò. Mi voltai verso la telecamera. [...] Ruggero era dietro la telecamera. Lui sapeva esattamente cosa stava succedendo, e agitava verso me il pugno: "Brutto stronzo!" *Il livello di crudeltà sul set era qualcosa di ignoto a me. Ero stato su un certo numero di set e c'era sempre un qualche tipo di controllo. Ma qui non c'era niente del genere. *{{NDR|Sulla scena della capanna in fiamme}} Era terrificante. So quant'è spaventoso guardare questo film. Vederlo mentre lo giravano era ugualmente spaventoso. Potrebbe essere stato ancora più spaventoso, perché c'erano vere persone là dentro, e non sono sicuro quanto venivano pagate, o se venivano pagate. Per quanto ne so, gli davano solo un pranzo. *Il contrasto tra ciò che mi era stato insegnato, chi credevo di essere e ciò che stavo facendo era così grande che era pressoché come essere in un mondo totalmente diverso e, quando vedo questo film, era davvero un mondo totalmente diverso. [...] Quando tornai a New York ero in una città totalmente diversa ed ero una persona totalmente diversa. Come ho detto, avevo una relazione quando sono partito. Un mese dopo il mio ritorno, quella relazione finì. Non ero sicuro di cosa provare dopo averlo fatto, e ciò che feci fu più o meno di cercare altre persone che erano state nei film dell'orrore e ci siamo più o meno frequentati. [...] Ci siamo frequentati un po' e parlammo di come ci si sente ad essere in un film dell'orrore e poi cercare di tornare nel mondo del cinema e del teatro, e vendersi come un attore che l'ha fatto. All'epoca non era un buono spunto per me. Innanzitutto, nessuno lo conosceva. Nessuno in New York ne aveva mai sentito parlare, e ci volle qualche anno prima che qualcuno lo conoscesse, e io non ne avevo alcun nastro, quindi non avevo alcun modo d'usarlo per fare carriera. [...] Non so se veramente mi abbia aiutato tanto come attore. *Sono morto? Così pare. Ma, sai, può darsi che Alan Yates non sia morto in quella scena. Può darsi che ci sia stato qualcosa di più losco in gioco. Potremmo scoprirlo presto. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film in stile falso documentario]] o13tgiqi5wbv9khzc9rmlfpj26zfhvf Attenzione 0 17457 1354215 1239097 2024-12-01T18:04:41Z Gaux 18878 wlink 1354215 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Attention.png|150px|right]] Citazioni sull''''attenzione'''. *È il grande inganno: la saggezza dei vecchi. Non diventano saggi. Diventano attenti. ([[Ernest Hemingway]]) *L'attenzione è il sentiero conducente all'immortalità, la disattenzione è il sentiero della morte; gli attenti non muoiono, i disattenti sono già come morti. ([[Gautama Buddha]]) *L'attenzione è la forma più rara e più pura della generosità. ([[Simone Weil]]) *L'attenzione è lo [[scalpello]] della memoria. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]]) *L'attenzione è una virtù morale. Essere attenti significa essere giusti con se stessi e con gli altri. Le persone attente sono curiose e attive; studiano e lavorano con entusiasmo, coinvolgimento e passione; scrutano i bisogni degli altri e sono capaci di aiutare. ([[Gianrico Carofiglio]]) *Le informazioni non sono più una merce rara, mentre l'attenzione sì. ([[Clive Thompson]]) *Uno stato di attenzione, l'essere ricettivi al materiale che il paziente sta producendo, si avvicina ad una pre-concezione e perciò il passaggio dall'attenzione alla pre-concezione è rappresentato, sulla griglia, da uno spostamento da D4 a E4. ([[Wilfred Bion]]) ==Voci correlate== *[[Diligenza]] ==Altri progetti== {{Interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'|wikt}} [[Categoria:Processi cognitivi]] 1lryvhp7o8wb3l6kknk1d10kh4z3xh8 Tenebre (film) 0 17519 1354315 1347939 2024-12-02T08:09:17Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Tenebre */ 1354315 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Tenebre |immagine = Tenebre logo.svg |genere = thriller/horror |regista = [[Dario Argento]] |sceneggiatore = Dario Argento |attori = * [[Anthony Franciosa]]: Peter Neal * [[Christian Borromeo]]: Gianni * [[Mirella D'Angelo]]: Tilde * [[Veronica Lario]]: Jane McKerrow * [[Ania Pieroni]]: Elsa Manni * [[Eva Robins]]: Ragazza sulla spiaggia * [[Carola Stagnaro]]: Ispettrice Altieri * [[John Steiner]]: Cristiano Berti * [[Lara Wendel]]: Maria Alboretto * [[John Saxon]]: Bullmer * [[Daria Nicolodi]]: Anne * [[Giuliano Gemma]]: Capitano Germani * [[Isabella Amadeo]]: Segretaria di Bullmer |note = }} '''''Tenebre''''', film italiano del 1982, regia di [[Dario Argento]]. {{tagline|In un'indagine, eliminato l'impossibile, quello che rimane — per quanto sembri improbabile — deve essere la verità<ref>Citazione di [[Arthur Conan Doyle|Sherlock Holmes]].</ref>}} ==Frasi== *L'impulso era diventato irresistibile. C'era una sola risposta alla furia che lo torturava. E così commise il suo primo assassinio. [...] Aveva infranto il più profondo tabù e non si sentiva colpevole né provava ansia o paura, ma libertà. [...] Ogni ostacolo umano, ogni umiliazione che gli sbarrava la strada, poteva essere spazzato via da questo semplice atto di annientamento: l'OMICIDIO. ('''Voce narrante di Dario Argento''') *Ho riflettuto su questa storia e ne ho ricavato la sensazione che manchi qualche cosa... C'è come una contraddizione. È morto qualcuno che dovrebbe essere vivo ed è vivo qualcuno che dovrebbe essere morto. In un suo libro, ''Il mastino dei Baskerville'', Conan Doyle scrive, mi pare: «in un'indagine, eliminato l'impossibile, quello che rimane — per quanto sembri improbabile — deve essere la verità». E l'impossibile, nel nostro caso, è che questa catena di delitti sia priva di senso. Ne ''Il mastino dei Baskerville'', l'impossibile era che esistesse un mastino fantasma. L'improbabile in questo caso, come nel libro, è altrettanto strano, inimmaginabile, ma possibile... E dobbiamo scoprirlo. La verità è sempre possibile. ('''Peter Neal''') ==Citazioni su ''Tenebre''== *Generalmente sottovalutato, è un vero spasso per gli amanti del genere, che non si dimenticheranno facilmente di scene come quella della mano mozzata (eliminate, attenzione!, nella versione che circola in televisione, perché l'attrice è Veronica Lario, futura signora Berlusconi). (''[[il Mereghetti]]'') *Il successo internazionale del film è stato controverso a causa dell’estrema violenza di alcune scene, all’epoca ritenute davvero crude. E poi per il tema dell’omosessualità davvero scabroso per quei tempi: uscì con il divieto ai minori di 18 anni. Pensare che io accettai il ruolo per andare contro ogni bigottismo, proponendo un personaggio coraggioso. ([[Mirella D'Angelo]]) *Mentre Dario stava scrivendo un film a Los Angeles, un folle iniziò a telefonargli giorno e notte riempiendolo di complimenti e, alla fine, gli lasciò un "annuncio di morte" sul taxi, spingendolo a fuggirsene via! La storia di ''Tenebre'' è nata così, da un incredibile caso di amore/odio che non riusciremo mai a comprendere. ([[Daria Nicolodi]]) *Per me è stata un'esperienza negativa in quanto inizialmente avrei dovuto interpretare il personaggio di Veronica Lario che, come tutti i personaggi a doppia faccia, dei quali non si sa se siano buoni o cattivi, mi piaceva molto; inoltre io sono maestra nel creare l'equivoco delle parti... poi, all'ultimo momento, l'attrice americana che doveva recitare il ruolo della compagna di Franciosa si ritirò. così Dario mi chiese di sostituirla e io, seppure controvoglia, accettai. Ho quindi recitato un po' fuori dalle mie corde, senza identificarmi molto con il personaggio, ma mi sono divertita lo stesso, sfogando la rabbia per quello che non sono riuscita a fare nell'interminabile urlo finale. ([[Daria Nicolodi]]) *Se esistesse l'Oscar della macelleria, questo 8° film di D. Argento se lo aggiudicherebbe facilmente. (''[[Il Morandini]]'') *Uno dei film più interessanti e riusciti di Dario Argento. La storia è ben congegnata e i personaggi sono tratteggiati con cura e attenzione: la logica non è sempre ferrea, ma l'abilità e la concitazione nella narrazione mettono in secondo piano queste piccole lacune. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Dario Argento]]=== *È accaduto che su ''Tenebre'', per vie a me ignote, sono uscite anticipazioni che non corrispondono alla verità. Ad esempio, ho letto che sarebbe la continuazione di ''[[Suspiria]]'' e ''[[Inferno (film)|Inferno]]'', completando così la trilogia delle tre «madri». E invece ''Tenebre'' non è affatto la continuazione di quei due film. *In effetti ''Tenebre'' è la mia tesi sul giallo, sul cinema giallo, sulla letteratura gialla. È una specie di studio, di saggio, sulle possibilità del giallo, ma anche sui suoi trucchi e trabocchetti. In alcuni momenti, però, se ne frega del giallo, come peraltro hanno fatto alcuni grandi autori di romanzi gialli, che se ne sono fregati delle regole. In quel film io enuncio le regole e poi le contraddico, come del resto ha fatto Agatha Christie, per esempio. È un film dove mi sono fermato per fare una riflessione importante sul cinema giallo, sul cinema horror... *Quando ho ideato ''Tenebre'' pensavo che il film fosse ambientato nel 1994, dopo una decina d'anni dalla realtà, che si situasse un leggerissimo passo in avanti rispetto ai nostri giorni. Non tanto, non venti o trenta anni, ma solo una decina, in un mondo un po' diverso, un po' idealizzato, quasi da fantascienza. *''Tenebre'' è un giallo. Un giallo classico. Secondo le vecchie regole, anche se nel suo profondo più argentiano, e quindi il più personale, dei miei film. *''Tenebre'' l'ho concepito come una specie di viaggio velocissimo e turbolento attraverso fatti terrificanti e sbalorditivi. Una sorta di montagne russe della paura. Un incubo ad occhi aperti nel reale, nel moderno, nell'oggi. *Una volta De Laurentiis mi ha chiesto di adattare [[Howard Phillips Lovecraft|Lovecraft]] per lo schermo, e sono stato con lui vari mesi in Inghilterra per lavorare a questo progetto. Però sentivo un distacco e una disaffezione, ho capito che era inutile continuare. E infatti mi misi a scrivere ''Tenebre''. ===[[Fabio Giovannini]]=== *Con ''Tenebre'' Argento torna ai suoi assassini realistici, agli psicopatici guidati dalla follia nei loro atti terribili. I personaggi non sono più spettri, come in ''Suspiria'' e ''Inferno'', ma esseri reali. *Più che un film realista, se si vuole ''Tenebre'' è un film feticista. I continui primissimi piani ci mostrano bicchieri, pillole, chiavi, lampadine, scarpe. [...] Il dettaglio, il minuzioso, il piccolo oggetto, sono le caratteristiche principali di questo feticismo. *''Tenebre'' resta forse il capolavoro di Argento, la punta più alta del suo delirio cinematografico. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film thriller]] 74k7i3kmbiyfwnwzggtcozofisjpjip Nightmare - Dal profondo della notte 0 17872 1354316 1145327 2024-12-02T08:09:32Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Nightmare - Dal profondo della notte */ 1354316 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloalfabetico= Nightmare 01 |immagine=Nightmare 9.jpg |titoloitaliano = Nightmare: dal profondo della notte |titolooriginale = A Nightmare on Elm Street |paese = Usa |anno = 1984 |genere = horror |regista = [[Wes Craven]] |sceneggiatore = [[Wes Craven]] |attori = *[[Robert Englund]]: Freddy Krueger *[[Heather Langenkamp]]: Nancy Thompson *[[John Saxon]]: Ten. Thompson *[[Ronee Blakley]]: Marge Thompson *[[Amanda Wyss]]: Tina Gray *[[Jsu Garcia]]: Rod Lane *[[Johnny Depp]]: Glen Lantz *[[Charles Fleischer]]: Dott. King *[[Joseph Whipp]]: Sergente Parker *[[Lin Shaye]]: Insegnante *[[Joe Unger]]: Sergente Garcia *[[Mimi Craven]]: Infermiera *[[Jack Shea]]: Ministro *[[Ed Call]]: Sig. Lantz *[[Sandy Lipton]]: Sig.ra Lantz |doppiatoriitaliani= * [[Wladimiro Grana]]: Freddy Krueger * [[Laura Boccanera]]: Nancy Thompson * [[Rino Bolognesi]]: ten. Thompson * [[Angiola Baggi]]: Marge Thompson * [[Silvia Pepitoni]]: Tina Gray * [[Oreste Baldini]]: Rod Lane * [[Fabio Boccanera]]: Glen Lantz * [[Eugenio Marinelli]]: dott. King * [[Piero Tiberi]]: sergente Garcia * [[Angelo Nicotra]]: sig. Lantz |note = }} '''''Nightmare: dal profondo della notte''''', film statunitense del 1984 di [[Wes Craven]], con [[Robert Englund]]. {{tagline|Se Nancy non si sveglierà urlando non si sveglierà mai più}} ==Frasi== {{cronologico}} *''L'uomo nero non è morto, | ha gli artigli come un corvo, | fa paura la sua voce, | prendi subito la croce. | Apri gli occhi, resta sveglio, | non dormire questa notte...'' ('''Filastrocca nell'incubo''') * Vengo a prenderti! ('''Freddy Krueger''') *Tu credi che i sogni possano farti conoscere quello che sta per accadere? ('''Nancy''') *È mezzanotte, e questa è Tele Krueger che vi dà la buonanotte... ('''Freddy Krueger''') *Avanti, Krueger, vieni a prendermi! ('''Nancy''') *Ti strappo il cuore... ('''Freddy Krueger''') ==Dialoghi== *'''Sig.ra Gray''': Va tutto bene, Tina?<br/>'''Tina''': S-Solo un sogno, mamma...<br/>'''Sig.ra Gray''': Uno strano sogno a giudicare da quello. {{ndr|Tina vede i tagli lasciati da Freddy sul suo pigiama}} Tina, tesoro, o ti tagli le unghie o la smetti di fare quei sogni. O l'uno o l'altro. *'''Tina''': È tutto il giorno che la faccia di quel mostro mi perseguita... E che sento i suoi artigli.<br/>'''Nancy''': Artigli? È pazzesco quello che dici, Tina, mi fai ricordare il sogno che ho fatto ieri notte. <br/>'''Tina''': ...Cosa hai sognato?<br/>'''Nancy''': Ho sognato un uomo con uno schifoso maglione rosso e verde.<br/>'''Tina''': Nancy, parlami degli artigli.<br/>'''Nancy''': Li strisciava lentamente sulle cose... Veramente più che artigli sembravano coltelli, o qualcosa che si era fatto da solo. Facevano un orribile rumore: "scriiik!"<br/>'''Tina''': Nancy, abbiamo sognato esattamente la stessa cosa!<br/>'''Glen''': È impossibile. *'''Tina''': Oh, mio [[Dio]]!<br/>'''Freddy Krueger''' {{ndr|Mostrando il guanto artigliato}}: Questo... è Dio. *'''Nancy''': Poi cos'è successo?<br/>'''Rod''': Te l'ho detto... Era buio, ma sono sicuro che c'era qualcuno sotto le coperte con lei.<br/>'''Nancy''': Come poteva esserci qualcuno sotto le coperte mentre voi eravate a letto insieme? <br/>'''Rod''': Che cavolo ne so io? Non mi interessa che tu ci creda se non vuoi.<br/>'''Nancy''': ...Com'era fatto? Sei riuscito a vederlo?<br/>'''Rod''': No.<br/>'''Nancy''': E allora come fai a sapere che c'era qualcuno?! <br/>'''Rod''': Perché l'ha fatta a pezzi sotto i miei occhi!!<br/>'''Nancy''': E non sei riuscito a vederlo?<br/>'''Rod''': Si nascondeva, quel porco! Vedevo solo... Le ferite aprirsi all'improvviso.<br/>'''Nancy''': Cosa vuol dire all'improvviso?<br/>'''Rod''': Voglio dire... Era come se quattro rasoi la stessero tagliando. Ma invisibili! Forse... Forse potevo salvarla se mi muovevo subito! ...Ma ho pensato che fosse un altro incubo, come quello che ho avuto la notte prima: c'era... C'era un uomo... Aveva dei coltelli al posto delle dita! *'''Nancy''': Allora, hai chiesto a papà di esaminare il cappello?<br/>'''Marge Thompson''': L'ho buttata via quella roba. Non so dove l'hai trovato, o che cosa vuoi dimostrare...<br/>'''Nancy''': So con certezza chi è l'assassino, è questo che voglio dimostrare! ...Rod non ha ucciso Tina, e non si è impiccato... È quello là... E ora vuole uccidere anche me.<br/>'''Marge Thompson''': ...Sogni, nient'altro che sogni, Nancy!<br/>'''Nancy''' : È realtà, mamma! Toccalo!<br/>'''Marge Thompson''': Dammelo! Dammi quella roba!<br/>'''Nancy''': Ti interessa sapere il suo nome? "Fred Krueger", mamma! Fred Krueger, è scritto qui, tu sai chi è? Perché se lo sai è meglio che lo dici! Ora, mamma, vuole me!<br/>'''Marge Thompson''': Nancy, per una volta, fidati di tua madre! Dimenticherai tutto se dormi un po'.<br/>'''Nancy''' : Dimenticare?! Credi che possa dimenticare? ...Forse potrei prendere una bottiglia e bere come fai tu, dimenticare tutto quello che è successo ubriacandomi! <br/>'''Marge Thompson''': Fred Krueger può farti niente, Nancy! È morto, credimi! ...Lo so.<br/>'''Nancy''': Tu sapevi che esisteva veramente... E ti sei comportata come se io fossi una pazza?!?<br/>'''Marge Thompson''': Nancy, stai male! Qualche volta vivi in un mondo immaginario. Ti sentirai meglio dopo un buon sonno! Non pensarci più, ascoltami...<br/>'''Nancy''': Non voglio dormire!!! {<br/>'''Marge Thompson''': ...Nancy, è solo un incubo!<br/>'''Nancy''': Che uccide! *'''Glen''': Hai sentito parlare di come fanno quando sognano, a Bali? <br/>'''Nancy''': No.<br/>'''Glen''': Hanno un sistema tutto particolare che chiamano ''Il libro dei sogni''. Così se hai un incubo, ad esempio precipiti, okay?<br/>'''Nancy''': Okay.<br/>'''Glen''': Bene, invece di urlare e agitarti devi dire: "Okay, sto soltanto entrando in una dimensione magica per trovare qualcosa di speciale". Una poesia, una canzone... La loro letteratura è fatta tutta di sogni, si svegliano e scrivono. Il libro dei sogni. <br/>'''Nancy''': E se incontrano un mostro nel sogno gli dicono una poesia?<br/>'''Glen''': Gli voltano le spalle. Gli tolgono l'energia e quello sparisce.<br/>'''Nancy''': E se non ci riescono che succede?<br/>'''Glen''': Be', allora credo che non potranno più svegliarsi! *'''Marge Thompson''': Vuoi sapere chi era Fred Krueger? Uno schifoso maniaco che uccise più di venti bambini del quartiere! Erano piccoli... <br/>'''Nancy''': Oh, mamma...!<br/>'''Magre Thompson''': Era diventato un incubo, non sapevamo chi fosse, ma quando lo presero fu ancora peggio.<br/>'''Nancy''': Lo misero in prigione?<br/>'''Marge Thompson''': Oh, gli avvocati si sono arricchiti con quel caso. Ma un giudice dimenticò di firmare un documento e Krueger fu rimesso in libertà.<br/>'''Nancy''': E tu che hai fatto, mamma?<br/>'''Marge Thompson''': Un gruppo di genitori si è messo a cercarlo quando è uscito di prigione. Lo abbiamo trovato in una caldaia abbandonata dove lui portava i bambini...<br/>'''Nancy''': Continua.<br/>'''Marge Thompson''': Abbiamo preso la benzina, l'abbiamo versata dappertutto e fatto una striscia fino alla porta... Poi gli abbiamo dato fuoco e siamo rimasti a guardarlo mentre bruciava... Non può farti niente, ora. È morto, cara, perché la mamma lo ha ucciso! Ho preso anche i suoi coltelli. {{ndr|Tira fuori il guanto artigliato di Freddy}} È tutto finito, ora. Puoi dormire, bambina! *'''Nancy''': Pronto?<br/>'''Freddy Krueger''': Ora sono io il tuo ragazzo, Nancy! *'''Nancy''': Lo so che sei qui.<br/>'''Freddy Krueger''': Non puoi liberarti di me...<br/>'''Nancy''': Ti conosco troppo bene.<br/>'''Freddy Krueger''': Ora... Morirai!<br/>'''Nancy''': Troppo tardi, Krueger. Conosco il segreto, ormai... È soltanto un sogno. Tu non sei vero. Tutto questo è soltanto un sogno. Voglio indietro la mamma e i miei amici.<br/>'''Freddy Krueger''': Che cosa?!<br/>'''Nancy''': Mi riprendo ogni briciola di energia che ti ho dato... Tu non sei niente. Sei finito! ==Citazioni su ''Nightmare - Dal profondo della notte''== *L'idea è geniale - la concretizzazione moderna dell'Uomo Nero delle fiabe - e la sua gestione da parte di un Craven ispirato è ricca di spunti interessanti anche da un punto di vista visuale. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Nightmare: dal profondo della notte''}} {{Nightmare}} [[Categoria:Film horror]] 3emaop5w7hibr0epnw8cv2jti4s671r Nightmare 2 - La rivincita 0 19812 1354317 1145330 2024-12-02T08:09:41Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Nightmare 2 - La rivincita */ 1354317 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloalfabetico= Nightmare 02 |titoloitaliano = Nightmare II: La rivincita |titolooriginale = A Nightmare on Elm Street Part 2: Freddy's Revenge |paese = Usa |anno = 1985 |genere = horror |regista = [[Jack Sholder]] |sceneggiatore = [[David Chaskin]] |attori = * [[Mark Patton]]: Jesse Walsh * [[Kim Myers]]: Lisa Webber * [[Robert Rusler]]: Ron Grady * [[Clu Gulager]]: Ken Walsh * [[Hope Lange]]: Cheryl Walsh * [[Marshall Bell]]: Coach Schneider * [[Melinda O. Fee]]: Mrs. Webber * [[Tom McFadden]]: Mr. Webber * [[Sydney Walsh]]: Kerry * [[Robert Englund]]: Freddy Krueger }} '''''Nightmare II: La rivincita''''', film statunitense del 1985 di [[Jack Sholder]], con [[Robert Englund]]. {{tagline|L'uomo dei tuoi incubi è tornato}} ==Frasi== {{cronologico}} * Ucciderai per me! ('''Freddy Krueger''') * Hai fatto solo dei brutti sogni! Ok? ('''Ron''') * Lui vive soltanto grazie alle tue paure! ('''Lisa''') * Voi siete tutti miei figli ora! ('''Freddy Krueger''') ==Citazioni su ''Nightmare 2 - La rivincita''== *Dopo il capolavoro di Craven, il compito di portare avanti la serie cade sulle spalle di Jack Sholder che non riesce a trovare la stessa ispirazione e, a causa anche di una sceneggiatura (di David Chaskin) senza spunti originali, banalizza il personaggio di Freddy Krueger, cominciando il percorso che da personaggio orrorifico a tutto tondo lo tramuterà, film dopo film, in una sorta di macabro pagliaccio dalla battuta facile. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Nightmare II: La rivincita''|w}} {{Nightmare}} [[Categoria:Film horror]] hmq89s4kb4yu4rz73p9fcecs08jirp7 Phenomena 0 22460 1354318 1323911 2024-12-02T08:10:15Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Phenomena */ 1354318 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Phenomena |dimensioneimmagine= 280 |immagine= Phenomena Logo.png |didascalia= |titolooriginale = Phenomena |paese = Italia/Svizzera |anno = 1985 |genere = Horror |regista = [[Dario Argento]] |soggetto = [[Dario Argento]], [[Franco Ferrini]] |sceneggiatore = [[Dario Argento]], [[Franco Ferrini]] |attori = * [[Jennifer Connelly]]: Jennifer Corvino * [[Daria Nicolodi]]: Frau Brückner * [[Fiore Argento]]: Vera Brandt * [[Dalila Di Lazzaro]]: Preside * [[Patrick Bauchau]]: Ispettore Rudolf Geiger * [[Federica Mastroianni]]: Sophie * [[Donald Pleasence]]: Prof. John McGregor * [[Fiorenza Tessari]]: Gisela Sulzer * [[Mario Donatone]]: Avvocato Morris Shapiro * [[Francesca Ottaviani]]: Infermiera * [[Michele Soavi]]: Kurt, assistente di Geiger * [[Franco Trevisi]]: Agente Real Estate * [[Fausta Avelli]]: Gisela Sulser * [[Marta Biuso]]: una collegiale * [[Geraldine Thomas]]: una collegiale * [[Davide Marotta]]: Patau |doppiatoriitaliani= *[[Ilaria Stagni]]: Jennifer Corvino *[[Sergio Graziani]]: Prof. John McGregor *[[Maria Pia Di Meo]]: preside del collegio *[[Cesare Barbetti]]: ispettore Rudolf Geiger *[[Roberto Chevalier]]: Kurt, assistente di Geiger *[[Georgia Lepore]]: Sophie, compagna di stanza di Jennifer *[[Asia Argento]]: Patau |note= *'''Trucco''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Phenomena''''', film horror/thriller del 1985 diretto da [[Dario Argento]]. ==Frasi== *Gli [[Insetto|insetti]] non mi fanno mai male, perché io li amo. ('''Jennifer Corvino''') *Nell'antica Grecia la [[farfalla]] veniva chiamata psiche, e aveva due significati, sia farfalla che anima. Perché questa associazione tra un insetto e l'anima umana? Forse perché sono tanti e incomprensibili i misteri di entrambi. ('''John McGregor''') *La percezione extrasensoriale, i poteri paranormali, che sono così rari negli esseri umani, sono la norma per gli insetti. Moltissime specie comunicano tra di loro a distanze immense con segnali telepatici. Questi animali piccolissimi hanno un'enorme potenza. ('''John McGregor''') *No, tu non sei il diavolo. Qui l'unico mostro è l'assassino. Ma io posso capire quello che provi. So che cosa significa essere diverso, e tutto quello che devi sopportare: l'ironia, la pietà, repulsione, fastidio. La gente riesce quasi a farti sentire in colpa per quello che sei. ('''John McGregor''') ==Dialoghi== *'''John McGregor''': Gli insetti mangiatori di cadaveri si dividono in otto gruppi, otto diversi gruppi di insetti che si susseguono l'uno all'altro, e ognuno si insedia in un momento preciso con dei tempi specifici.<br>'''Kurt''': Non prima e non dopo.<br>'''John McGregor''': Esatto. Noi li chiamiamo gli otto squadroni della morte. Il primo è quello della mosca ''vulgaris'', che deposita le sue larve nel cadavere in putrefazione. Così comincia il ciclo. Ogni squadrone soggiorna quindici giorni. Quindici giorni, moltiplicato per otto, cioè, per il numero degli squadroni, fa—<br>'''Kurt''': Quattro mesi.<br>'''John McGregor''': Nel caso di questa testa, il ciclo non solo appare completo, ma è stato ripetuto due volte. E quindi siamo a—<br>'''Kurt''': Otto mesi! Adesso capisco. Dal calcolo della presenza e dello sviluppo degli insetti o delle larve, è possibile dedurre la data precisa della morte.<br>'''John McGregor''': O di un delitto. *'''Frau Brückner''': Conosceva già questa parte del paese?<br>'''Jennifer Corvino''': No, è la prima volta che vado in Europa.<br>'''Frau Brückner''': È un posto molto particolare. La genta lo chiama la Transilvania della Svizzera.<br>'''Jennifer Corvino''': Perché?<br>'''Frau Brückner''': Non lo so. La chiamano tutti così. *'''Sophie''': Quella stronza si è fregata il poster di Paul Corvino!<br>'''Jennifer Corvino''': Sì, ma non fa niente. Ne ho molti altri in valigia e, domani mattina, li appendo tutti e ci tappezzo la stanza.<br>'''Sophie''': Io ho visto tutti i suoi film. Anzi, l'ultimo l'ho visto tre volte.<br>'''Jennifer Corvino''': Beata te! A me l'avrà fatto vedere almeno una quindicina di volte. Vuole sapere sempre che ne penso.<br>'''Sophie''': Come? Lo conosci? Di persona?<br>'''Jennifer Corvino''': Sì, certo che lo conosco.<br>'''Sophie''': E ci sei andata anche a letto?<br>'''Jennifer Corvino''': Paul Corvino è mio padre.<br>'''Sophie''': Oh, scusa.<br>'''Jennifer Corvino''': Figurati.<br>'''Sophie''': Tua madre vive in India, ha un albergo e si è risposata. Tuo padre invece no. E quando si sono lasciati eri molto piccola.<br>'''Jennifer Corvino''': Avevo otto anni.<br>'''Sophie''': Otto? Nonono, ne avevi sette.<br>'''Jennifer Corvino''': Com'è che sai tutte queste cose su Paul Corvino?<br>'''Sophie''': L'ho letto su ''Ciné-Revue''.<br>'''Jennifer Corvino''': Oh. Beh, era la vigilia di Natale, e stavamo scartando i regali tutti e tre quando suona il telefono e la mamma va a rispondere. E sento che dice, "Okay, vengo subito!". Era il suo amante. Immediatamente è uscita e non è tornata più. Mi ricordo che papà aveva avuto dodici regali quell'anno, e che disse che la mamma gli aveva fatto il tredicesimo, quello che porta sfortuna. Questa non c'era su ''Ciné-Revue'', vero? *'''Sophie''': Tu di solito che cosa pensi la sera prima di addormentarti?<br>'''Jennifer Corvino''': A mio padre.<br>'''Sophie''': Capirai! Io invece se penso a tuo padre è proprio la volta che non dormo più. *'''John McGregor''': Mi raccomando, se ti dovesse ricapitare di camminare nel sonno, devi dirti, "Io sono sonnambula. Devo svegliarmi. Io sono sonnambula. Io devo svegliarmi".<br>'''Jennifer Corvino''': "Io sono sonnambula e devo svegliarmi. Sono sonnambula...". Non sarà necessario. Era tantissimo che non mi succedeva. Dev'essere stato il viaggio. Magari il cambiamento d'aria, oppure questo vento.<br>'''John McGregor''': Il vento? Già. Il ''[[Favonio|Föhn]]''. È un vento particolare, tipico di questa parte del paese. Nasce sulle Alpi. Col suo tepore alza la temperatura e provoca le valanghe. Favorisce la fioritura e anche lo schiudersi delle larve. A molti fa venire il mal di testa. Quando è molto forte, dicono che faccia addirittura impazzire. È una regione molto strana questa. La Transilvania della Svizzera. *'''Preside''': Quello che tu hai fatto stanotte è stato molto grave. Che un allieva uscisse dal collegio in piena notte non era mai successo.<br>'''Jennifer Corvino''': Ma insomma, come ve lo devo dire che non sono uscita dal collegio di mio volontà? Io sono sonnambula. Mi succede a volte.<br>'''Preside''': Già, ma non è normale. E noi abbiamo il dovere di saperne di più.<br>'''Jennifer Corvino''': Ma io so già tutto quello che c'è da sapere. Mi hanno visitato i migliori psichiatri. La mia non è una malattia.<br>'''Dottore EEG''': Ma può essere sintomo di un afflizione molto più grave. A quanto dici, non ricordi nulla. Qui non si tratta solo di parlare nel sonno o andare a rubare dal frigo. Può essere la svia di una seconda personalità che tenta di emergere. Talvolta si tratta di un primo passo che, in certi casi, può condurre verso la schizofrenia. *'''Preside''': {{NDR|Sul ''Davideis'' di [[Abraham Cowley]]}} Allora, sentiamo. Che cosa vuol dire il poeta con questi versi? Nessuno lo sa? Vuoi spiegarcelo tu?<br>'''Elizabeth''': Io?<br>'''Preside''': Sì, tu.<br>'''Elizabeth''': Io credo che il poeta vuol dire più o meno la stessa cosa di una canzone dei [[Bee Gees]].<br>'''Preside''': Ma che sciocchezze dici! Il poeta che ha scritto questi versi si chiama [[Abraham Cowley]], ed è morto nel 1667. E quindi dobbiamo escludere che abbia conosciuto i Bee Gees. [...] Sophie, vuoi dircelo tu?<br>'''Sophie''': Io?<br>'''Preside''': Sì. Alzati in piedi!<br>'''Jennifer Corvino''': {{NDR|Sottovoce}} Il poeta, col suo stile oracolare...<br>'''Sophie''': Il poeta, col suo stile auricolare...<br>'''Jennifer Corvino''': {{NDR|Sottovoce}} Oracolare!<br>'''Sophie''': Stile oracolare...<br>'''Jennifer Corvino''': {{NDR|Sottovoce}} Ci vuol far capire che corriamo il pericolo di perdere il senso e il culto del passato.<br>'''Sophie''': Ci vuol far capire che corriamo il pericolo di perdere il senso e il culto del passato.<br>'''Preside''': E sentiamo, secondo te, questo pericolo esiste?<br>'''Jennifer Corvino''': {{NDR|Sottovoce}} Che mi frega del passato?<br>'''Sophie''': Che mi frega del passato?<br>'''Preside''': Silenzio! Silenzio! E allora dimentichiamo anche l'antica Grecia? E Shakespeare? E Mozart? E Goethe? E Beethoven? E Richard Wagner?<br>'''Alunna''': E [[Richard Gere]]! *'''John McGregor''': È perfettamente normale che gli insetti abbiano delle qualità telepatiche.<br>'''Jennifer Corvino''': Già, per gli insetti è normale. Ma io sono normale? *'''Infermiera''': Ma è una pazza per caso?<br>'''Preside''': Beh, certamente non è normale. È diabolica.<br>'''Infermiera''': Diabolica?<br>'''Preside''': Sì. Sappiamo che nella Bibbia il Demonio viene chiamato con il nome di [[Belzebù]], che significa il Signore delle mosche. Eccola là! La Signora della mosche. *'''John McGregor''': Ecco che cosa c'era all'interno del guanto. Sono larve di una mosca, la [[mosca carnaria|Grande Sarcofoga]], un nome minaccioso degno dell'attività dell'insetto che lo porta. Si nutre esclusivamente di cadaveri o di resti umani.<br>'''Jennifer Connelly''': La Grande Sarcofoga. Che strano nome.<br>'''John McGregor''': È il distruttore, il divoratore supremo, un insetto eccezionale. È capace di fiutare la presenza d'un cadavere da enormi distanze. Ha un'adattazione sensoriale straordinaria, unica al mondo.<br>'''Jennifer Connelly''': Ma come mai erano nel guanto dell'assassino?<br>'''John McGregor''': Forse perché quando uccide trafuga i corpi delle sue vittime e poi vive a contatto fisico con i cadaveri. Li conserva. È un necrofilo. *'''Direttore del manicomio''': La maggior parte degli internati sono costretti all'immobilità. Si metta l'anima in pace, Ispettore. La persona che sta cercando non c'è tra i nostri pazienti. Nessuno è mai fuggito da qui dentro.<br>'''Ispettore Rudolf Geiger''': Sì, è vero. Però io sto seguendo una pista esattamente opposta. Adesso le spiego: non si tratterebbe proprio di qualcuno che è uscito da qui, dal vostro ospedale, ma di qualcuno che è entrato.<br>'''Direttore del manicomio''': Sì, mi ricordo. Un fatto inspiegabile. È accaduto una quindicina di anni fa qui nei piani sotterranei, dove possiamo accedere soltanto noi del personale. In questo posto più si scende più... insomma, è un po' come l'Inferno.<br>'''Ispettore Rudolf Geiger''': L'ultimo cerchio, quello senza il centro. *'''Jennifer Corvino''': Ma perché gli specchi sono coperti?<br>'''Frau Brückner''': Ti ho detto che non vivo sola qui. Ho un figlio piccolo che è molto malato. È per lui che devo coprire gli specchi. Non vuole vedere la sua immagine. È la mia grande preoccupazione. Ha sconvolto completamente la mia vita. Certe volte mi rende come pazza.<br>'''Jennifer Corvino''': Mi dispiace.<br>'''Frau Brückner''': Sono cose che possono accadere nella vita di una donna. Ma non turbarti. Non lo vedrai.<br>'''Jennifer Corvino''': Ma guarda che io—<br>'''Frau Brückner''': No! È meglio che tu non lo veda. Lui è sempre rinchiuso in camera con i suoi pensieri folli. ==Explicit== Era un mostro, ma era mio figlio. Tu lo hai... Hai...! Perché non ti ho ammazzata prima? Ho già ucciso quel poliziotto, quel tuo amico professore per proteggere mia creatura. E adesso? Adesso ucciderò te per vendicarlo. Perché non chiami i tuoi insetti? Avanti, chiamali. Chiamali! ('''Frau Brückner''') ==Citazioni su ''Phenomena''== *Anche se assomiglia un po' troppo a ''[[Suspiria]]'', è uno dei migliori Argento di quel periodo, al quale si perdona l'abuso di heavy metal nella colonna sonora. (''[[Il Mereghetti]]'') *Con ''Phenomena'' è stata la prima volta che abbiamo deciso di inserire la voce di un soprano in un contesto rock. In ''[[Opera (film)|Opera]]'' questa presenza è più delicata. In ''Phenomena'' e ''Opera'' ho seguito una certa continuità stilistica. ([[Claudio Simonetti]]) *È una favola nera, sicuramente più sbilanciata sul lato del fantastico, però anche lì ci sono i boschi, l’acqua, gli assalti degli animali. All'epoca Dario disse che si ispirava ai dipinti di [[Caspar David Friedrich]], artista tedesco che ritrae la natura e la figura umana in una concezione prettamente romantica. ([[Franco Ferrini]]) *Il programmatico disinteresse per la logica narrativa esplode nel delirio truculento dell'ultima mezz'ora con 4 o 5 finali infilati l'uno nell'altro, ulteriore dimostrazione di un narcisismo esibizionistico quasi disperato. (''[[il Morandini]]'') *Ottimo e puro Argento, in grado di convertire difetti in pregi, facendo giocare a proprio vantaggio le potenziali incongruenze narrative, trasformate, grazie a una sbalorditiva capacità di girare sequenze suggestive, in una potente narrazione onirica che arricchisce una trama lineare, ma non banale, ricca di spunti interessanti e curiosi, come il rapporto tra Jennifer e gli insetti. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Ricordo il lungo procedimento per realizzare il calco in gesso della mia testa. Avevo la testa chiusa, solo due fori e le cannucce nel naso per respirare. Era fastidiosissimo. Poi per la famosa scena degli insetti sono stati utilizzati 40 milioni di insetti allevati e mi hanno spalmato del glucosio in faccia. ([[Davide Marotta]]) ===[[Michele Anselmi]]=== *Da ''Phenomena'' si può uscire vagamente disgustati ma non inquieti, l'orrore che abbiamo appena gustato non si ritaglia un posticino nell'inconscio ma scivola via veloce, lasciando nello spettatore un senso di estraneità. *''Phenomena'' è un film alquanto schizofrenico che gioca tutte le sue carte nello sfrenato finale a ripetizione: trenta minuti di orrore martellante che purtroppo gira a vuoto, probabilmente perché il disvelamento del doppio assassino giunge troppo improvviso e gratuito. Meglio la prima parte, più sfumata e figurativamente elegante, piena di fruscii premonitori (il famoso ''phön'' che gonfia le foreste) e di tenere disquisizioni sulle qualità segrete degli insetti. Era quella la strada da seguire. Più magia e meno frattaglie. *Sette miliardi di ''budget'', 40 milioni di insetti, tre gigantesche ventole a turbina per ricreare il vento, 450 diversi effetti speciali, una super-gru capace di portare la macchina da presa a 30 metri d'altezza, luci a fibre ottiche, costumi firmati Armani, eccetera eccetera: non c'è che dire, stavolta Dario Argento – novello Signore delle mosche – ha fatto le cose in grande. Forse troppo. ===[[Dario Argento]]=== *Che ho voluto raccontare? Ancora non lo so. Lo so sempre quattro, cinque mesi dopo l'uscita. Così, a sensazione, a pelle, in ''Phenomena'' ci trovo tante cose mie. Tanto mio cinema. Ma anche tante storie private. Tanti personaggi che ho conosciuto, che ho amato, che mi hanno amato, cui ho fatto del bene, che mi hanno fatto del male, che ho aiutato, che mi hanno tradito, che conosco, che non conoscerò mai. [...] E mi viene in mente un'idea che certo non era cosciente, ma che dà una strana chiave di lettura per il film. Paul {{sic|Cordino}}, il personaggio che si nomina tanto nel film ma che non si vede mai, e se fossi io? Quest'idea mi turba, la stessa storia del film ora mi sembra diversa. *Desideravo raccontare una storia dove ci fosse il rispetto per gli insetti. Tutti rispettano i mammiferi, ma di questi piccoli animali a nessuno gliene frega. Volevo dimostrare l'intelligenza e le straordinarie facoltà — superiori a quelle dell'uomo — di questi piccoli esserini che il cinema ha spesso raffigurato come mostri che mordono e assalgono le persone. Una volta sentii allo zoo un bambino che diceva alla madre: "Il [[leone]] è cattivo". La madre, giustamente, gli rispose: "Il leone non è cattivo, è feroce". Gli animali dimostrano l'aggressività quando sono molestati. È la loro natura... non sono cattivi. Gli uomini sono cattivi. *È stato difficile far recitare gli insetti, ma anche la scimmia mi ha fatto impazzire, poiché volevo che la sua interpretazione non fosse buffonesca. Gli insetti sono comunque degli animali simpaticissimi, che ho rappresentato affettuosamente e loro mi hanno ripagato evitandomi pizzichi e punture. *{{NDR|Sulla scena finale}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano d'accordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e gli ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e fece esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé fuggì. Era sparito nel nulla da tre giorni. Si dové chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che alla fine lo scimpanzé avrebbe avuto fame e lo presero quando sbucò allo scoperto per mangiare. *Ho speso più di sei miliardi. La colpa è degli insetti: ho dovuto importare ragni, scorpioni, e vedove nere dall'Africa mentre mosche, cavallette e vespe le abbiamo allevate in più parti di Roma. *Inga e Jennifer sono molto simili perché abbandonate a se stesse. Sono due anime solitarie che si sono battute per la vita. Nel momento in cui se ne rendono conto si abbracciano teneramente. *Mi dimenticai tutto. Paure. Amori. Amicizie. La mia vita privata. Mi sentivo come un samurai. Completamente catturato dalla disciplina di fare questo film, di vincere questa sfida, la sfida di fare un film compatto e sicuro, potente, impressionante, dei momenti favola e dei momenti pazzia. *Mi ero fissato in una sfida paranoica: volevo realizzare in un film la più alta tecnica che il cinema italiano in questo momento potesse esprimere. Una specie di super-sfida con il cinema americano dei grandi effetti, rispondendo colpo su colpo: i migliori mezzi, la tecnologia più sofisticata, i collaboratori più bravi. *Non volevo peccare di insensibilità e tanto meno sostenere concetti odiosi. Volevo raccontare la deformità dell'anima e non quella fisica. Mrs Bruckner era una donna cattiva perché aveva tenuto quella povera creatura di suo figlio non solo segregata in casa, ma anche incatenata al muro. La pazza è lei. Per questo ho deciso di lasciare a lei la fine peggiore, mentre il bambino si disperde semplicemente tra le acque del laghetto. *Pensavo che ci volessero spalle grandi come quelle di Schwarzenegger per reggere tutto il peso del film. E non sospettavo che Jennifer avesse spalle così robuste. E una volontà così forte. *Per la scena in cui Jennifer segue la mosca sarcofaga, mi sono ricordato di qualcuno che da bambino aveva ideato — per fare scherzi a scuola — un guinzaglietto di sottilissimo filo di nylon applicabile sul corpo di vespe e mosconi... senza assolutamente intaccare le ali degli insetti. *Quando ho pensato ''Phenomena'' mi immaginavo che dal 1940 al 1945 ci fosse stato un avvenimento molto grave, la guerra, e i nazisti avessero vinto. Passati trenta-quarant'anni la gente ha cancellato dalla memoria questo avvenimento così drammatico, non ne parla più. Però in realtà i nazisti hanno vinto la guerra, e la vita ha quindi tutto un altro senso, è la vita di un mondo dove ha vinto l'ordine nazista. Se il film viene guardato con attenzione, sotto questo aspetto, si scopre che chi lo ha fatto pensava a questo principio. *Volevo che [[Jennifer Connelly]] interpretasse la figlia di [[Al Pacino]]... e per renderlo più evidente, avrei inserito anche fotografie e filmati di lui. Purtoppo, tramite il suo agente, Pacino mi fece sapere che non avrebbe accettato. Non voleva soldi, ma non gradiva che si raccontasse la storia di una figlia che non ha neppure. ===[[Jennifer Connelly]]=== *Che ci crediate o no, quello era uno di quei film in cui per una volta ci ho messo cuore e anima. I miei genitori volevano rifiutare il ruolo, ma mi sono offesa a morte e ho continuato a creare problemi finché non hanno accettato. Ho conosciuto Argento, mi è piaciuto subito e volevo andare in Italia perché era lì che si girava il film. *Durante la lavorazione non ho mai avuto paura, cosa che invece è successa quando ho visto il film finito, per intero. *Gli insetti non mi fanno alcuna impressione e poi quelli più strani erano in gabbia. L'unico momento di preoccupazione l'ho avuto girando una scena in barca: non so guidarla bene e la persona che era con me non sapeva nuotare. *Lavorare con lo scimpanzé mi ha distrutto. [...] Ero una grande appassionata di primati da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] Successivamente s'imbestialiva con me, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa. *Poco tempo fa, ho pensato, "Okay, cosa potrei guardare con un amica? O con [[Paul Bettany|Paul]], per esempio". Pensai, forse, qualcosa come ''Phenomena'', perché avevo tredici anni. All'inizio della nostra relazione, Paul voleva davvero guardarlo. Ma io non ho potuto. Dal momento in cui ha iniziato, gli passai sopra la testa cercando di coprirla, "No, no, no, spegnilo!". Non ce la facevo. ===[[Fabio Giovannini]]=== *Ancora, Argento si è dedicato come sempre alla cura della fotografia, ispirandosi questa volta ai film post-espressionisti di [[Fritz Lang]] e [[Leni Riefenstahl]], in bianco e nero. Ma anche con uno sguardo ai giochi di ombre del ''[[Il bacio della pantera (film 1942)|Bacio della pantera]]'' di [[Jacques Tourneur]] (già citato nella scena della piscina di ''[[Suspiria]]''). Predominano quindi i contrasti tra chiaro e scuro, senza più i fasci di luci colorate di ''[[Inferno (film)|Inferno]]'' e ''Suspiria''. *È un film più vicino alle fiabe di tutte le precedenti fatiche di Argento, un lungo viaggio attraverso lo specchio che sarebbe piaciuto a [[Lewis Carroll]]. *L'idea di ''Phenomena'' nasce quasi per caso, dall'ascolto di una notizia al giornale radio di una emittente francese. Lo speaker parlava di un assassino scoperto con l'aiuto degli insetti. Da quello spunto Argento era risalito a un entomologo francese esperto in criminologia, e tra docenti universitari di entomologia e agenti di polizia aveva scoperto un singolare intreccio. Gli insetti che proliferano su un cadavere, infatti, consentono di datare con precisione un avvenimento delittuoso, anche quando risale a molti mesi prima. ===[[Daria Nicolodi]]=== *A me i film dell'orrore piacciono molto, e Dario è molto bravo. Devo però fare un discorso a parte per ''Phenomena'', un film che in un certo senso ripudio. Non perché non sia valido, dato che io lo trovo bello, ma per il suo contenuto; io mi sento molto toccata dal problema degli handicappati, e in ''Phenomena'' si scopre alla fine che gli assassini sono un bambino deforme e la sua mamma, che uccide per difenderlo. Inoltre nel film i buoni sono ricchi e belli, mentre i cattivi sono brutti e poveri. Mi è sembrata un'opera molto reazionaria, e un notevole passo indietro di Dario, un regista che ho amato molto ma con cui non ho più intenzione di lavorare, almeno finché continuerà su questa strada. *Accidenti! La mano che "infieriva" sul mio volto era veramente della scimmia e il rasoio di ferro, benché non fosse affilato, mi segnò ugualmente. Subito dopo la scimmia inferocita si scaglio contro Jennifer Connelly e, con un morso, le staccò la falange di un dito! *''Phenomena'' riprende un episodio della mia infanzia e poi la sua realizzazione è coincisa con la fine del mio rapporto con Dario, per cui ho voluto di proposito apparire tanto brutta e cattiva. *Una sceneggiatura così ha tutta la mia disapprovazione, va completamente contro il mio modo di vedere il mondo. Dario è vittima di un processo di involuzione, solo se torna in sé sarà possibile lavorare di nuovo insieme. ===[[Sergio Stivaletti]]=== *{{NDR|Sul bambino deforme}} A suo tempo, qualcuno arrivò ad accusarmi di averlo copiato dal mostro di un altro film, mentre, molto più semplicemente, mi ero ispirato alle immagini che trovai sui miei libri di testo dell'Università. Ci sono ancora alcuni articoli che all'epoca furono pubblicati su L'Écran Fantastique dove io mostravo queste foto. *Andando alla prima riunione per ''Phenomena'', ho captato alcune esigenze e ho sfruttato ciò che sapevo. Mancavano il mostro e gli effetti ottici, così ho realizzato un filmato in stop motion e l'ho fatto vedere a Dario. L'ho conquistato. Dopo il diploma mi ero iscritto a medicina. Per l'esame di genetica avevo studiato la Sindrome di Patau, una malattia rara, così ho ideato il viso del mostro ispirandomi alle foto dei malati, ho preparato dei disegni e ho realizzato una maschera. Dopo averla vista, Dario mi ha dato carta bianca. *Dario considera molto importante nella nascita della nostra collaborazione la famosa lucciola animata che realizzai e che portai sul set. Era molto grande per essere una lucciola, diciamo che aveva grossomodo le dimensioni di un telefonino, e feci uno scheletro animabile interno, poi all’esterno rifinii il tutto con il lattice e le resine. Era una lucciola gigantesca che poteva essere ripresa in scala. Nelle scene descritte nel copione la lucciola recita un po’ di più rispetto a quello che poi fa nel film ed io, leggendolo, cercai di realizzare un grande effetto anche se poi Dario mi fece capire che la sua intenzione era diversa. *La piscina è una semplice piscina che contiene una specie di segatura chiamata vermiculite che galleggia e dà l’impressione di essere una semplice melma. Molte delle cose, comunque, furono realizzate in dettaglio, a parte, in piccole vaschette con la mano di alcune persone che si avvicinava in maniera abbastanza ributtante a dei dettagli anatomici che realizzai con una gomma traslucida che viene utilizzata negli stampi e che è molto oleosa e difficile da utilizzare perché non si incolla con nulla. *Una mattina, svuotando la moka nel lavandino, avevo scoperto che il caffè immerso nell’acqua rilasciava una nuvola di granelli neri. Così ho radunato quantità industriali di caffè chiedendole nei bar del mio quartiere e le ho lavate in acqua per alcuni giorni, fino a fargli perdere ogni residuo colorante. Questa polvere granulosa, una volta versata in un acquario dallo spessore molto limitato, ripresa con una pellicola ad alto contrasto e a una certa velocità, dava per risultato un nugolo di puntini neri in movimento contro un fondo bianco. Ecco le mosche! Con le tecniche di stampatrice ottica e le sovrimpressioni su pellicola, siamo riusciti a fare delle scene che sarebbe stato impossibile girare con le vere mosche che Maurizio Garrone aveva allevato per settimane nei teatri di posa della De Paolis: quell’inquadratura in cui uno sciame passa davanti alla luna, oscurandola... Ecco, questo tipo di inventiva è venuta meno con la computer grafica, ed è un peccato. ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Phenomena''|w}} [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film thriller]] gcy9mfofjiij30u0m6ds9b1nxiqwxhd Dracula di Bram Stoker 0 24795 1354319 1264992 2024-12-02T08:10:35Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula di Bram Stoker */ 1354319 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Dracula di Bram Stoker |titolooriginale = Bram Stoker's Dracula |immagine=Bram Stoker's Dracula movie horizontal gold logo.png |didascalia= |paese= Usa |anno = 1992 |genere = orrore, romantico |regista = [[Francis Ford Coppola]] |soggetto = [[Bram Stoker]] ([[Dracula (romanzo)|romanzo]]) |sceneggiatore = [[James V. Hart]] |attori = * [[Gary Oldman]]: [[Conte Dracula]] * [[Winona Ryder]]: [[Mina Murray]] / Elisabeta * [[Anthony Hopkins]]: Prof. [[Abraham Van Helsing]] / Sacerdote * [[Keanu Reeves]]: [[Jonathan Harker]] * [[Richard E. Grant]]: Dott. [[John Seward|Jack Seward]] * [[Cary Elwes]]: Lord Arthur Holmwood * [[Bill Campbell]]: Quincey P. Morris * [[Sadie Frost]]: [[Lucy Westenra]] * [[Tom Waits]]: [[Renfield|R.M. Renfield]] * [[Monica Bellucci]]: Sposa di Dracula |doppiatoriitaliani = * [[Dario Penne]]: [[Conte Dracula]] * [[Micaela Esdra]]: Mina Murray / Elisabeta * [[Cesare Barbetti]]: Prof. Abraham Van Helsing / Sacerdote * [[Sandro Acerbo]]: Jonathan Harker * [[Marco Mete]]: Dott. Jack Seward * [[Vittorio De Angelis]]: Lord Arthur Holmwood * [[Nino Prester]]: Quincey P. Morris * [[Cristina Boraschi]]: Lucy Westenra * [[Manlio De Angelis]]: R.M. Renfield |note = * Vincitore di 3 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (1993)''': ** Migliori costumi ** Miglior trucco ** Migliori effetti speciali sonori *Trasposizione letteraria: ''[[Dracula di Bram Stoker (romanzo)|Dracula di Bram Stoker]]'' di [[Fred Saberhagen]] e [[James V. Hart]] }} '''''Dracula di Bram Stoker''''', film statunitense del 1992 con [[Gary Oldman]] di [[Francis Ford Coppola]]. ==Incipit== {{maiuscoletto|Anno 1462}}<br>Costantinopoli era caduta. I musulmani turchi dilagarono in Europa con un immensurabile e fortissimo esercito, attaccando la Romania e minacciando tutto il mondo cristiano. Dalla Transilvania, si levò un cavaliere rumeno del Sacro Ordine del Dragone conosciuto come Draculea. Alla vigilia della battaglia, la sua sposa, Elisabeta, la cosa più cara che avesse sulla Terra, sapeva che egli avrebbe dovuto affrontare una forza insormontabile, per la quale avrebbe potuto non tornare più. [...] I turchi, vendicativi, lanciarono una freccia dentro il castello, che recava la falsa notizia della morte di Draculea. Elisabeta, credendolo morto, si gettò nel fiume. ('''Narratore''') ==Frasi== *Benvenuto in mia [[casa]]. Entrate e lasciate un po' della felicità che recate. ('''Dracula''') *Voi, spero, mi scuserete se non mi unisco a voi, ma ho già cenato e non bevo mai... [[vino]]. ('''Dracula''') *Credete nel destino? Che persino i poteri del tempo possono essere alterati per un unico scopo? L'uomo più fortunato che calpesta questa terra è colui che trova il vero amore. ('''Dracula''') *Fui sposato. Sembrano secoli ormai. Ella morì. [...] Lei è fortunata; la mia vita al più è commiserevole. ('''Dracula''') *Il tuo ambizioso John Harker ti sta costringendo a imparare a usare quella ridicola macchina quando invece potrebbe costringerti a commettere indicibili atti di disperata passione sul pavimento del salotto. ('''Lucy''') *Lucy è una ragazza pura e virtuosa, ma devo ammettere che il suo modo di parlare così ardito a volte mi scandalizza. ('''Mina''') *Jonathan ritiene che il dire tutto quello che passa per la testa sia un difetto dell'aristocrazia. La verità è che io ammiro Lucy, e non mi sorprende che gli uomini le si accalchino intorno. Vorrei tanto essere carina e adorata come lei. ('''Mina''') *Che genere d'uomo è questo? [[Renfield|R. M. Renfield]], affermato procuratore legale della ditta Hawkins & Thompkins, onorato membro del Lord Nugent's Wyndham Club, torna da un viaggio d'affari all'estero, in Transilvania. Improvvisamente è colpito da un assoluto crollo mentale. È ossessionato da una sorta di brama sanguinaria. ('''Dott. Jack Seward''') *Ascoltateli. {{NDR|ride}} I figli della notte. Quale dolce musica emettono. ('''Dracula''') *Il mio animo abbandona il mio corpo. [...] Non ho mai provato sensazioni tanto angoscianti. Non riuscivo a tornare da te, sono completamente sconvolta. [...] Dovevo! Era come se mi trascinasse, mi attirasse, e io ho perso il controllo. [...] Aveva gli occhi rossi. [...] Avverto ancora il sapore del suo sangue in bocca. ('''Lucy''') *Aiutatemi, Jack. Non so che cosa mi stia accadendo. Sto cambiando, lo sento. Odo ogni cosa, sento i domestici dall'altro lato della casa che bisbigliano, sento i topi in soffitta muoversi come elefanti. Ma ho degli orribili incubi, Jack. Gli occhi... ('''Lucy''') *Direi che la signorina Lucy è più calorosa di una sposa di giugno che cavalca nuda un cavallo senza sella in mezzo al Sahara. ('''Quincey P. Morris''') *Ho attraversato gli oceani del tempo per trovarti. ('''Dracula''') *C'è molto da imparare da animali. ('''Dracula''') *Il nome stesso "malattie veneree", malattie di Venere, attribuisce loro un'origine divina. Esse coinvolgono quel problema sessuale alla quale l'etica e gli ideali della civiltà cristiana si collegano. Infatti, la [[civiltà]] e la sifilidità si sono sviluppate di pari passo. ('''Van Helsing''') *Voi fate sì che i vostri occhi non vedano, che le vostre orecchie non odano ciò che non riuscite a spiegare. ('''Van Helsing''') *[[Assenzio]] è l'afrodisiaco dell'io. La fatina verde che vive nell'assenzio vuole la vostra anima. Ma con me sarete al sicuro. ('''Dracula''') *Nella vita, bambina mia, ci sono tenebre e ci sono luci. Voi siete una delle luci, cara Mina. La luce di tutte le luci. ('''Van Helsing''') *Non so, ma ho quasi la sensazione che il mio strano amico sia qui con me. Parla nei miei pensieri. Con lui mi sono sentita più viva di quanto lo sia mai stata. E ora, senza di lui e presto sposa, io mi sento confusa, smarrita. Forse, per quanto cerchi di essere buona, sono cattiva. Forse sono una donna cattiva e volubile. ('''Mina''') *Questa è la cagione. Questa è la cagione, anima mia! È Dracula! Il non morto, il nemico che ho inseguito per tutta la vita! ('''Van Helsing''') *Vostri uomini impotenti con loro sciocchi incantesimi non vi proteggeranno dal mio potere. Io vi condanno alla eterna fame di vitale sangue e alla vivente morte. ('''Dracula''') *Vive al di fuori della grazia di Dio, vaga nelle tenebre più profonde. È un vampiro, "Nosferatu". Queste creature non muoiono come l'ape dopo la prima puntura ma si rafforzano e diventano immortali una volta infettate da un altro Nosferatu. Quindi, amici miei, noi non stiamo combattendo una sola bestia ma intere legioni che passano di era in era nutrendosi del sangue degli esseri viventi. ('''Van Helsing''') *Vieni a me, Arthur. Lascia quegli esseri e vieni da me. Le mie braccia hanno fame di te. Baciami e accarezzami, mio caro sposo, ti prego. ('''Lucy''') *Da vivo fu un uomo dalle qualità esemplari, e la sua mente era potente e grande. Ma più grande è la necessità di schiacciarlo e distruggerlo definitivamente. ('''Van Helsing''') *Siamo diventati pazzi per servire Dio. Tutti noi. ('''Van Helsing''') *Lì, in presenza di Dio, capii finalmente come il mio amore poteva liberarci tutti dal potere delle tenebre. Il nostro amore è più forte della morte. ('''Mina''') ==Dialoghi== [[File:Dracula armor - Coppola - Sarah Stierch 01.jpg|thumb|Armatura del [[Conte Dracula]] alla cantina di Francis Ford Coppola]] *'''Sacerdote''': Si è tolta la [[vita]]. La sua anima non può essere salvata. È dannata. È la legge divina.<br />'''Dracula''': È questa la mia ricompensa per difendere la sua [[Chiesa cattolica|Chiesa]]?<br />'''Sacerdote''': Sacrilegio!<br />'''Dracula''': Rinuncio a [[Dio]]! Risusciterò dalla mia morte per vendicare la sua con tutti i poteri delle tenebre. Il sangue è la vita... e sarà mio!<ref name=sott>Dai sottotitoli del DVD "Dracula di Bram Stoker – Deluxe Edition", Columbia Pictures, ed. Sony Pictures, 2008.</ref> *'''Jonathan Harker''': Un antenato? Noto la somiglianza.<br />'''Dracula''': È l'ordine di Dracul. È un dragone, un antico ordine che impegnava i miei avi a difendere la Chiesa contro tutti i nemici di [[Gesù|Cristo]]. Ma quel rapporto non ha avuto interamente... successo.<br />'''Jonathan Harker''': {{NDR|ride}} Oh, sì.<br />'''Dracula''': {{NDR|lo minaccia con la spada}} Non è argomento da ridere! Noi Dracula ne siamo fieri. Quale diavolo fu grande quanto [[Attila]] il cui sangue scorre in queste vene? Il sangue è una cosa preziosa, di questi tempi {{NDR|si ferisce la mano con la spada}}. I giorni delle battaglie sono lontani. Le vittorie della mia stirpe sono ormai racconti da narrare. Io sono l'ultimo della mia specie.<br />'''Jonathan Harker''': Vi ho offeso con la mia ignoranza, Conte. Perdonatemi. *'''Jack Seward''': La vostra alimentazione, signor Renfield, è disgustosa.<br>'''Renfield''': In verità, è un alimento completo. Vedete, ogni forma di vita che ingerisco ridà vita a me.<br>'''Jack Seward''': Una mosca vi dà forza vitale?<br>'''Renfield''': Certamente. Ma sarebbe meglio chiedere a qualcuno di mangiare una molecola con un paio di bacchette piuttosto che chiedermi di interessarmi a forme di vita inferiori. *'''Dracula''': {{NDR|interrompendo l'orgia tra le sue spose e Jonathan Harker}} Come osi toccarlo? Lui appartiene a me.<br />'''Sposa di Dracula''': Tu non hai mai amato.<br />'''Dracula''': Sì, anch'io so amare. E amerò di nuovo.<ref name=sott/> *'''Dracula''': {{NDR|Sul cinematografo}} Sbalorditivo. Non vi sono limiti alla scienza.<br>'''Mina''': Come fate a chiamare questo "scienza"? Pensate che [[Marie Curie|Madame Curie]] apprezzerebbe questi paragoni? *{{NDR|Durante il tentativo di salvare la vita a Lucy con una trasfusione}}<br /> '''Arthur Holmwood''': Perdonatemi signore, la mia vita è sua, darei l'ultima goccia di sangue per salvarla.<br />'''Van Helsing''': L'ultima goccia? Vi ringrazio, siete il benvenuto qui, ma non vi chiedo tanto... non ancora. *'''Mina''': Ditemi, principe, raccontatemi del vostro paese.<br>'''Dracula''': Il luogo più bello di tutto il creato.<br>'''Mina''': Sì, deve esserlo. Una terra al di là di una grande, vasta foresta circondata da montagne maestose, rigogliosi vigneti, fiori di tale fragilità e bellezza come non si trovano in altro luogo.<br>'''Dracula''': Voi descrivete la patria mia come se l'aveste vista.<br>'''Mina''': È la vostra voce, può darsi. È così familiare. È come una voce in sogno che non riesco a individuare, e mi dà conforto quando...<br>'''Dracula''': Quando siete sola.<br>'''Mina''': E la vostra principessa?<br>'''Dracula''': Principessa?<br>'''Mina''': C'è sempre una principessa, con fluenti vesti bianche. E quel volto... Oh Dio, il suo viso è un fiume. La principessa è un fiume pieno di lacrime di tristezza e di cuore infranto.<br>'''Dracula''': C'era una principessa, Elisabeta; era la donna più radiosa di tutti gli imperi del mondo. L'inganno dell'uomo la tolse al suo antico principe. Ella si lanciò per morire nel fiume di cui avete parlato. Nella mia lingua madre è chiamato [[Argeș (fiume)|Argeș]], fiume della principessa. *'''Van Helsing''': Sorvegliatela bene, signor Morris. Non abbandonatela stanotte. Ci troviamo di fronte a forze al di là di ogni esperienza umana, un'enorme potenza! Sorvegliatela, quindi, o la vostra amata Lucy diventerà una cagna del Diavolo, una puttana delle tenebre!<br />'''Quincey''': Siete un infame vecchio pazzo!<br />'''Van Helsing''': Sentite giovanotto, Lucy non è la casuale vittima di un mero incidente, lo capite, no? È un'adepta volontaria, una sfrenata seguace, una licenziosa seguace, oserei dire una devota discepola! È la concubina del Diavolo! *'''Mina''': Dottore, com'è morta Lucy?<br />'''Van Helsing''': Be'...<br />'''Mina''': Ha sofferto molto?<br />'''Van Helsing''': Sì, ha sofferto molto! Ma poi le abbiamo tagliato la testa, conficcato un paletto nel cuore e l'abbiamo arsa; finalmente ha trovato la pace. *'''Van Helsing''': Signor Morris, le vostre pallottole non gli faranno alcun male. Deve essere decapitato. Vi suggerisco di usare il vostro coltello da caccia.<br>'''Quincey''': Be', non pensavo di avvicinarmi così tanto, dottore. *'''Mina''': Oh, sì, [[amore]] mio, mi avete trovata.<br />'''Dracula''': Vita mia, mia preziosa vita.<br />'''Mina''': Ho voluto che questo avvenisse. Ora sì, lo so. Voglio stare con voi, sempre.<br />'''Dracula''': Non sapete quello che state dicendo.<br />'''Mina''': Oh, sì. Sì, lo so. Temevo che non avrei mai più sentito le vostre carezze. Pensavo foste morto.<br />'''Dracula''': {{NDR|porta la mano di Mina sul suo petto}} Non c'è vita in questo corpo.<br />'''Mina''': Ma voi vivete. Voi vivete. Che cosa siete voi? Io devo sapere. Dovete dirmelo.<br />'''Dracula''': Io... io sono niente. Senza vita. Senz'anima.<br />'''Mina''': Cosa volete dire?<br />'''Dracula''': Odiato e temuto. Sono morto per tutta l'umanità. Ascoltatemi: io sono il [[mostro]] che gli uomini che respirano bramerebbero uccidere. Io sono Dracula.<br />'''Mina''': {{NDR|lo colpisce}} No! Voi avete assassinato Lucy! {{NDR|Mina piange}} Io vi amo, e che Dio mi perdoni per questo! *'''Mina''': Voglio essere come voi siete. Vedere come voi vedete, amare come voi amate.<br />'''Dracula''': Mina, per venire con me dovete dipartire dalla vostra vita umana e rinascere come me.<br />'''Mina''': Voi siete il mio amore, e la mia vita per sempre.<br />'''Dracula''': Allora io vi do la vita eterna, l'amore eterno, il potere delle tempeste e degli animali della Terra. Venite con me per essere la mia amata sposa, per sempre.<br />'''Mina''': Verrò, sì, sì.<br />'''Dracula''': {{NDR|la morde e si incide il petto}} Oh, Mina, bevete e unitevi a me nella eterna vita. {{NDR|Mina beve il sangue}} No! Non posso permettere che accada.<br />'''Mina''': Vi prego, non importa. Fatemi vostra.<br />'''Dracula''': Mina, sarete maledetta come me che devo camminare nell'ombra della Morte per l'eternità. Io vi amo troppo per condannarvi.<br />'''Mina''': Allora portatemi via da tutta questa [[morte]]! *'''Dracula''': Pensate di potermi distruggere con i vostri idoli? Io che ho servito la Croce? Io, che ho comandato eserciti secoli prima che voi nasceste!<br />'''Van Helsing''': Le vostre armate furono sconfitte. Voi torturaste e impalaste migliaia di persone.<br />'''Dracula''': Io fui tradito. Guardate il vostro Dio che cosa mi ha fatto.<br />'''Van Helsing''': Ora la vostra guerra contro Dio è finita. Dovete pagare per i vostri crimini. Cristo lo vuole!<br />'''Dracula''': Costei è ora... mia sposa! ==Explicit== Dammi la pace. ('''Dracula''') ==Citazioni su ''Dracula di Bram Stoker''== *''Bram Stoker's Dracula'' di Francis Ford Coppola era, sulla carta, un film rischioso. Poteva tramutarsi in una involontaria parodia di un personaggio passato attraverso troppi film e troppe rielaborazioni. Viceversa, al di là delle valutazioni individuali sulla qualità di ''Bram Stoker's Dracula'', il film di Coppola ha dimostrato tutta la forza di questo mito. ([[Fabio Giovannini]]) *Capolavoro assoluto. La recitazione di Gary Oldman (Dracula) Anthony Hopkins (Van Helsing), Wynona Ryder (Mina Murray) e Keanu Reeves (Jonathan Harker) è considerata semplicemente perfetta da molti critici. La parte di Gary Oldman, conte vampiro o dandy londinese, è di un'intensità straordinaria. I costumi sono strepitosi e la musica contribuisce, essa pure, a fare di questa produzione un non plus ultra. ([[Matei Cazacu]]) *Con ''Bram Stoker's Dracula'', Coppola ha reso evidente che il mito del non-morto transilvano è tuttora fecondo e prolifico: fa ancora paura e contemporaneamente riesce ancora a rappresentare tensioni e angosce degli individui quanto delle società attuali. Anzi, il ''Dracula'' di Coppola ci presenta l'aspetto più devastante del vampiro contemporaneo: è un mostro, ma un mostro irriducibile. Non si presta, Dracula e il vampiro, alle riletture buoniste, integrazioniste. Rimane implacabilmente e interamente mostro, perturbante. Con ''[[Forrest Gump]]'' o ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'', Hollywood ha offerto l'omologazione del diverso, da accettare e integrare in un universo «politically correct». Con il ''Dracula'' di Coppola, invece, il mostro si presenta in tutta la sua alterità. Ha una dimensione umana, questo è vero. Piange, soffre, diventa vampiro per amore. Ma le sue azioni sono comunque malvagie, le sue mutazioni sono orride. E quindi, alla fine, va eliminato. ([[Fabio Giovannini]]) *Coppola (che ha utilizzato la sceneggiatura di James Hart) vede Dracula come Lucifero e angelo caduto, con una lettura che non è delle più abusate, capace di dare al personaggio una statura epica che sorprende chi conosceva la malinconia romantica del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di Herzog. Ma poi lo appesantisce con un immaginario cattolico e sessuofobo, tutto giocato sull'ambivalenza di angelo e bestia, piacere e morte, che lascia freddi. (''[[Il Mereghetti]]'') *È chiaro che il dandy di Coppola (letteralmente un dandy, dalla cima della tuba smisurata, agli occhialini, alla passione per l'assenzio, cui spetta un'ode non meno appassionata che al sangue e una visione pari a quella di Nastassja Kinski nel bicchiere in ''Un sogno lungo un giorno''), questo dandy che sa colpire con un solo sguardo («vedimi ora!») e sa affascinare le donne virtuose con belle maniere un po' esotiche e con i segreti dei cibi, dei gioielli (le lacrime mutate in diamanti) e delle invenzioni bizzarre (il cinema, naturalmente), viene dritto da Byron, da Baudelaire, dal ''Ritratto di Dorian Gray'' di Oscar Wilde. E questa è un'invenzione fedele di Coppola: fedele al secolo e agli umori in cui lord Ruthwen e Dracula furono immaginati, in cui l'eccentricità e l'eleganza elevate a filosofia di vita e ad arte rappresentarono una delle risposte (talvolta la più estrema) al perbenismo ipocrita e schiacciante. Il vampiro di Coppola non catalizza solo la sensualità repressa, ma anche la qualità estetica della vita, fino alla follia estrema della passione amorosa. ([[Emanuela Martini]]) *È un film senza stile perché ne insegue troppi. (''[[il Morandini]]'') *Forse il Dracula più vicino alle intenzioni di Stoker, dunque un bruto animalesco, irsutissimo, è nel Dracula di Coppola. ([[Flavio Santi]]) *Ho un grandissimo rispetto per Bram Stoker, contrariamente a Coppola che l'ha tradito. ([[Jesús Franco]]) *Lussureggiante versione coppoliana del più classico dei mostri cinematografici e pubblicizzata come aderente al romanzo di Bram Stoker, in realtà lo tradisce sin dall'inizio, con un melodrammatico prologo che recepisce l'origine del vampiro – sostenuta successivamente al romanzo – da Vlad Tepes l'Impalatore, con il corollario, inutilmente romantico e poco credibile, della perduta compagna e del suo ritrovamento dopo secoli (ripreso da ''[[Il demone nero]]''). Come se fosse necessario dare a Dracula una motivazione così banale. Lo spettacolo è sontuoso, quasi estenuante, ricco di suggestioni visive e di tocchi morbidamente erotici che ne rappresentano la parte migliore e nei quali rifulge Sadie Frost. Però manca clamorosamente di carisma nei ruoli centrali: il Dracula di Oldman è un vacuo tour de force attoriale che non raggiunge né la mostruosa essenzialità di [[Max Schreck]] e [[Klaus Kinski]], né l'imperiosa sicurezza di [[Christopher Lee]], né l'aliena minacciosità di [[Bela Lugosi]], mentre il Van Helsing di Hopkins è quasi una caricatura che spinge a implorare: [[Peter Cushing|Peter (Cushing)]], dove sei? (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Ma come può essere fedele un film in cui Dracula si innamora di una ragazzetta e gli passa la voglia di mordere e succhiare sangue!!? Caso mai, quando si innamora vuole più sangue! ([[Jesús Franco]]) *Mi aveva molto deluso. ([[Dario Argento]]) *{{NDR|Su ''[[Dracula: morto e contento]]''}} Non vedevo l'ora di fare un'altra commedia horror e quando è arrivato il ''Dracula'' di Coppola ho capito che era il momento giusto. ([[Mel Brooks]]) *Quello con cui Coppola si discosta decisamente dalla [[Hammer Film Productions|Hammer]] è Van Helsing, ricondotto a un ruolo secondario, vagamente laido e a tratti macchiettistico. Non ricorda più l'eroe asessuato e implacabile del ciclo Hammer, il Van Helsing di [[Peter Cushing]], ma piuttosto uno degli assistenti del barone Frankenstein, Thorley Walters in ''[[La maledizione dei Frankenstein|Frankenstein Created Woman]]'' di [[Terence Fisher|Fisher]], quando non addirittura il professar Abronsius di Jack MacGowran in ''[[Per favore, non mordermi sul collo!|Per favore non mordermi sul collo]]'' di Polanski. Certamente, il Dracula di Coppola non avrebbe sopportato un antagonista capace di rubargli la scena e le inquietudini; ma il regista inserisce comunque un personaggio che richiama Peter Cushing, Richard E. Grant nella parte del dottor Seward, intento alle sue pratiche con i pazienti del manicomio, soddisfatto di una stanzetta monacale. È un discendente diretto non di Van Helsing ma del barone Frankenstein di Cushing e Fisher, tutto nervi e rigore, in maniche di camicia e grembiulone di cuoio. ([[Emanuela Martini]]) *Un vertiginoso ''tour de force'' visivo per uno dei migliori film su Dracula e i vampiri che sia mai stato girato. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Una volta mi è successo di captare «l'ostilità» di Dracula. Accadde nel 1992, a Parigi. Ero stato invitato alla proiezione privata del film ''Dracula'' di Francis Ford Coppola in un cinema parigino. Mia moglie e io, usciti sotto un temporale fortissimo, che sembrava volerci impedire di andare avanti. La nostra emozione fu ancora più grande quando, poco dopo, vedemmo la stessa scena sul grande schermo: una tempesta suscitata da Dracula contro i cacciatori di vampiri. Una situazione sconcertante, che avrebbe lasciato di sasso i miei amici americani se fossero stati presenti! ([[Matei Cazacu]]) ===[[Irene Bignardi]]=== *Coppola ha sacrificato una delle metafore più sconvolgenti e insinuanti dell'età moderna alle necessità di un lavoro su commissione, al divertimento del suo superartigianato e al gusto più facile del pubblico, che in America ha accolto questo blob dell'orrore con tale entusiasmo da far sperare che presto tutte le sue difficoltà finanziarie saranno risolte. Ce lo auguriamo di tutto cuore per lui e per noi suoi ammiratori: vuol dire che la prossima volta potrà tornare a lavorare in assoluta libertà. *È un ossimoro. Perché è un film sicuramente d'autore, che concentra tutte le passioni, la voglia di invenzioni, l'avventurosità nello sperimentare le infinite possibilità del mezzo cinematografico care - e costate care - al grande Coppola: ma al tempo stesso è un 'blockbuster' hollywoodiano, con un cast di stelle, un budget di 45 milioni di dollari, e l'evidente e preponderante progetto di stupire. Perché promette - appunto - di voler essere filologicamente fedele al testo di Stoker, e invece va a rileggerselo a modo suo, innestando i riferimenti e le paure dell'età dell'Aids nella storia immortale scritta cent'anni fa (nel 1897) da Bram Stoker in risposta alle ossessioni e alle fobie sessuali dell'età vittoriana, e inventandosi una storia d'amore tra il conte Dracula e Mina Harker con tanto di catarsi finale. Perché è un film pieno di invenzioni di stile, ma a tratti sembra un'antologia di centoni del peggiore horror. Perchè é un film che dovrebbe procurare pelle d'oca e far scorrere adrenalina, e invece annulla gli eccessi di climax con una stuporosa ripetizione di meraviglie. Perché è un bel film brutto (ma il gioco finisce qui: non è un brutto film bello). *Tolta l'indubitabile cultura e la meraviglia, il suo film è un'addizione di putrescenze e di sangue, di kitsch gotico, di scene madri e di climax che non portano a nulla: né alle emozioni che fornivano i ''"[[Nosferatu il vampiro|Nosferatu]]"'' di Murnau e - sì -di [[Werner Herzog|Herzog]], né ai brividi di grana grossa dei vampiri [[Hammer Film Productions|Hammer]], né alle risate di [[Roman Polanski|Polanski]], di ''"[[Amore al primo morso]]"'' e di ''"Dracula Dracula Dra"'' . Anche i veri colpi di ironia - per esempio la testa mozza che per uno sberleffo del montaggio si trasforma in un arrosto - non impediscono che il film bordeggi senza equilibrio tra citazioni e caricatura. ===[[Francis Ford Coppola]]=== *Credo che Dracula sia il nostro legame di sangue con la creazione. ''Siamo'' sacralmente uniti a Dio. È una storia a due facce. L'uomo ''può'' rinunciare a Dio. Quanti di noi rinunciamo al nostro legame di sangue con lo spirito e diventano Dracula, senz'anima? *Devo riconoscere che quel libro {{NDR|''Intervista col vampiro''}} ha influenzato la mia lettura di Stoker e ho anche aggiunto una scena nel film in cui il vampiro, invece di catturare la vittima, come nelle migliori tradizioni, e succhiarle il sangue, le bacia le mani. È un piccolo omaggio a [[Anne Rice]]. *È la prima volta che un film rispecchia fedelmente lo spirito vittoriano, cupo ed erotico, del romanzo. Hollywood, con tutti quei film, aveva diluito e banalizzato la vicenda di Dracula. *È soprattutto {{NDR|una storia d'amore}}, per me. Una storia tragica nella tradizione di [[Paolo e Francesca]], [[Romeo e Giulietta]], [[Tristano e Isotta]], le grandi storie d'amore epico vessate da un qualche enorme problema che sembra farle funzionare sempre meglio. Forse anche per questo ho voluto fare il film, perché non avevo mai affrontato una storia d'amore di queste proporzioni. Girando me lo dicevo sempre, questo è Romeo e Giulietta. Certo, ci sono tutte le altre metafore relative ai vampiri: l'[[Aids]] oggi come la sifilide nell'epoca vittoriana e repressiva di Bram Stoker, ma una volta parlato dell'Aids cos'altro potevo fare? Se voglio fare un film sull'Aids faccio un film sull'Aids, infatti sto preparando un lavoro sulla ricerca della cura per l'Aids e su come è influenzata da scienza, politica e bisogno del successo. Ma questa era una storia d'amore. *Io dissi: "Se vedete qualcosa che non è nella sceneggiatura mandatemela, e la inseriremo nella sceneggiatura." Si sono tutti triplicati la parte. *La nostra versione è quella di Stoker, che ha inventato Dracula anche se la letteratura sui vampiri risale a centinaia d'anni prima di lui. Qualcuno rimarrà sorpreso che il nostro Dracula si aggiri per le strade di Londra alla luce del sole, ma è così che Stoker l'aveva descritto, Dracula girava di giorno alla ricerca di giovani donne, anche se i suoi poteri erano indeboliti. Ogni storia di vampiri crea le proprie regole, come Nosferatu che svanisce alle prime luci del mattino. Il nostro Dracula poi succhia il sangue lasciando due piccoli buchi sul collo, esattamente come è scritto nel libro di Stoker in cui addirittura si pensava che Lucy si fosse ferita con una spilla. E poi ho voluto sfatare un'altra tradizione, secondo la quale i vampiri non hanno mai rapporti sessuali. Era una delle lamentele più frequenti da parte delle donne: in tutti i film di vampiri del passato quest'uomo sexy e affascinante non va mai a letto con nessuno. Qui almeno non mi si può accusare di non aver affrontato l'aspetto sessuale della sua seduzione. *Mio padre aveva un ottimo slogan. Diceva: "Ruba dal migliore." Così ho realizzato questo film, guidato dalla storia del cinema. *Per me era essenziale non fare un film come tutti quelli che lo avevano preceduto, non ci sarebbe stato motivo di farlo, ma soprattutto non ne volevo fare semplicemente un film dell'orrore, ma qualcosa più autentico sia nei riguardi della verità storica che del libro di Stoker. Volevo anche che fosse una storia poetica, alla [[Tennessee Williams]], piena di pensieri erotici e filosofici. Ricordo una riga che ho scritto sul copione, "questa storia parla di quello che non è, che non sarà mai". Non ci sono i vampiri, non esiste il male in questa forma mitica, ma proprio per questo possiamo goderci la storia e i bambini si divertono perché la mattina il sole sorge e tutto sparisce. *Volevo che l'atmosfera si ispirasse all'arte dei pittori simbolisti, Klimt e Rossetti, una sorta di presurrealismo impregnato di assenzio e di erotismo diffuso. ===[[Christopher Lee]]=== *Anche Coppola ha subìto il fascino maligno che mina da decenni il cinema fantastico: il faraonismo degli effetti speciali. Qualsiasi interprete di horror viene ormai schiacciato tra le magie dell'elettronica e del make-up. Sono queste, più dell'acqua santa e del paletto, le vere minacce cui vanno incontro i vampiri d'oggi. *È la rappresentazione del protagonista che mi lascia perplesso, proprio in rapporto a quella del romanzo. Basta pensare alla sua descrizione fisica. [...] Lasciamo perdere l'acconciatura a dir poco bizzarra, ma perché appare in un abito rosso? Insomma, la fedeltà è ancora una volta interrotta da tante libertà. *Il film viene garantito come il più fedele alle pagine di Bram Stoker. In parte è vero. Finalmente i nomi dei personaggi sono gli stessi del romanzo, la morte di Dracula è descritta come l'aveva immaginata l'autore. Prima di Coppola, c'è stata solo un'altra versione fedele, anche se scolastica, all'originale letterario, quella che ho interpretato nel '72 con la regia di [[Jesús Franco|Jess Franco]]: merito anche delle mie ripetute insistenze perché mi lasciassero qualche dialogo di Stoker. Fino ad allora i Dracula dello schermo erano tratti non dal romanzo ma dal successivo adattamento teatrale, privo di spettacolari scene d'azione come l'inseguimento-western della diligenza, che Coppola ha giustamente ripreso. ===[[Gary Oldman]]=== *Ci sono amori che sono eterni, che ti porti nella tomba. Richard Burton sul letto di morte disse: "Mi affascina ancora." Voglio dire, quest'uomo l'ha cercata per 400 anni. *Francis diede a tutti dei piccoli compiti per entrare nella parte. Li mandò a fare giri in mongolfiera mentre Keanu andava a cavallo. E io dissi: "Io cosa faccio? Io sono morto." Così ho rubato materiale alla figura storica. *Ho cercato di interpretarlo come un Raffaello, come un angelo decaduto. È lacerato. È un'anima tormentata. Non lo interpreto come un personaggio diabolico. Ma è anche quello. È un cocktail delizioso. ===[[Lietta Tornabuoni]]=== *Autoproclamantesi fedele al romanzo, il film trascura purtroppo le qualità domestiche del più aristocratico dei vampiri, che teneva in ordine senza servitori il suo tetro castello dei Carpazi. [...] Trascura il superbo snobismo che induce Dracula a rivendicarsi discendente di Attila e a disprezzare gli Asburgo o i Romanov come «schiuma della Terra». Trascura i folti baffi bianchi che il romanzo attribuisce a Dracula, e che il cinema ha sempre ignorato: l'unico a rispettare i baffi bianchi è un film turco del 1963, ''Drakula Instanbulda'', dove naturalmente il vampiro arretra di fronte al Corano mentre rimane indifferente al crocefisso. *Coppola ha preso un simbolo delle forze del Male che riflette il sadismo inconscio di molti lettori e spettatori, ha scelto un'incarnazione della trasgressione e del totale rifiuto di sottomettersi alle leggi umane o divine, una grande mente criminale, e ne ha fatto un trepido innamorato sentimentale: come idea non è granché, né il film consente alcuna analogia contemporanea tra il contagio vampiresco attraverso il morso e il contagio dell'Aids attraverso il coito. Son discorsi anche sproporzionati: Coppola ha detto, dichiarato e ripetuto d'aver fatto il film su commissione, per ragioni alimentari, per pagare i suoi eterni debiti. *Dopo il vampiro spaventevole, il vampiro patetico e il vampiro comico, ecco il vampiro innamorato. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Dracula di Bram Stoker''}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film sentimentali]] [[Categoria:Film premi Oscar]] soguq6uzsazz7o4j67o5kh3anvo6wyz Icchokas Meras 0 49201 1354284 632807 2024-12-01T20:42:40Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354284 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Bundesarchiv Bild 183-G0710-0001-014, Rostock, Buchbasar, litauischer Schriftsteller.jpg|thumb|Icchokas Meras (a destra), 1968]] '''Icchokas Meras''' (1934 – vivente), scrittore lituano. ==[[Incipit]] di ''Scacco perpetuo''== Quando tutti i pezzi furono sistemati Schoger socchiuse gli occhi e indugiò per un attimo; poi prese due pedoni, uno bianco e uno nero. Li nascose tra le mani unite e li scosse con forza.<br> «A chi toccherà la prima mossa? A me o a te?» disse.<br> Le sue orecchie e la pelle del cranio fremevano.<br> Era agitato. ==Bibliografia== *Icchokas Meras, ''Scacco perpetuo'', traduzione di Aušra Povilavičiūtė e Vanna Lucattini Vogelmann, Editrice La Giuntina, 2007. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Meras, Icchokas}} [[Categoria:Scrittori lituani]] 8vdxjlpe9b2q3yibk23o9fmsuv78kd8 Wikiquote:Bar 4 56359 1354229 1354019 2024-12-01T19:27:14Z Nemo bis 823 /* Usare immagini di Wikipedia su Wikiquote */ +re 1354229 wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Rilanciamo il wiki-mondo italiano == Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]]. Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST) :Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST) == Nicandro, Marciano e Daria == Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST) :@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST) ::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST) == Wiki Loves Sport 2024 == [https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST) == itWikiCon 2024 - apertura richieste borse == Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST) == itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione == Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST) == Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? == Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST) == Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 == Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/ L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST) == 'Wikidata item' link is moving. Find out where... == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}} Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project. The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section. We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2. More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 --> == Al via la campagna SheSaid 2024 == Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST) :Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST) ::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST) == WikiQuoteEditathon == Ciao a tutti, vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire. Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto. Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante). Grazie, proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme. Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}} :Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST) ::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST) == Template:Fatto == Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}} *[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale) *[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST) :Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST) ::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST) :::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST) == Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre == Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online. In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025. Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki. In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte. '''Mandato legale per questo compito''' Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]). '''Come funzionano gli account temporanei''' [[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]] Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo. '''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?''' {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto= * Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki. * Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto. }} {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto= * Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP). * Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità. }} {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto= * '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio). * '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''': ** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]]. ** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP. * Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward.  Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti. * Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions. }} '''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota''' Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki. Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota. '''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi''' * Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni! * Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]]. * Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi. * Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota. Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]]. Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST) :Vedo che c'è un'idea di partire da 12 wiki fra cui Wikicitazioni: [[phabricator:T376788]]. Lo scopro ora ma personalmente sono favorevole, questo è un progetto interessante. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:41, 28 ott 2024 (CET) == Sondaggio wikiutenti == Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione. P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST) == Stub per argomento == Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST) :Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST) ::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST) :::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST) ::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST) :::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST) ::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST) :::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST) ::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote> ::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST) == Banner per la testata più equilibrato == Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST) :Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST) ::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST) :::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST) ::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST) :::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST) ::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST) :::::::Forse la mia precedente risposta è stata scambiata per un contentino ma non lo era e mi duole che tu non abbia risposto nel merito di essa: "la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda" a me andrebbe bene come e più del banner di soli italiani (a dirla tutta ho pensato anche che stessero bene una statunitense e un russo ai lati opposti), quindi se vuoi l'inclusione di stranieri possiamo continuare a discuterne, mi sembra prematuro e/o non necessario parlare di conta dei voti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:37, 18 ott 2024 (CEST) ::::::::Non ho assolutamente pensato a un contentino e il Dosto poteva andare benissimo così come altri che terzi avrebbero potuto proporre. In questi giorni non ho pensato più di tanto alla faccenda e ho dormito sonni tranquillissimi, ci mancherebbe altro. Scrivendo i messaggi nei ritagli di tempo, essendo un po' sbrigativo per tendenza, e soprattutto non vedendoci in faccia né sentendoci a voce, forse il tono potrebbe essere apparso un po' come irrigidito o non so che, ma l'atteggiamento non lo era manco per niente. Quello che volevo dire, lo ripeto a scanso di equivoci, è che a me interessava solo dare un contributo alla discussione e che quel contributo fosse compreso; obbiettivo che mi pare di aver raggiunto. Se poi, nonostante questo, gli altri la pensano in modo semplicemente diverso e gradiscono un banner come quello prospettato, non c'è né può esserci nessun problema di sorta, tanto più che le personalità rappresentate sono irreprensibili e a me personalmente anche tutte e del tutto gradite. Non rinfaccerò mai niente a nessuno, perché non c'è proprio niente da rinfacciare, e se ne riparlerà eventualmente tra qualche anno se altri dovessero riproporre la questione, come di tanto in tanto avviene. Per ora mi pare che la decisione sia sufficientemente matura e presenti anche delle parziali ma positive novità. Il resto l'ho già detto ''usque ad nauseam'' a suo tempo e non voglio nuovamente "attaccare un pippone", per dirla alla romana, che annoierebbe me per primo e non è neppure necessario. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:36, 18 ott 2024 (CEST) Allora, io al momento ho sostituito il banner con quello nuovo (ho richiesta la modifica del colore perché fosse più simile a quello vecchio e ai colori degli altri elementi della pagina principale). Così è meglio di prima, perché va a sanare una situazione poco elegante. Ma nulla ci impedisce adesso di fare altri ragionamenti e "affinarlo", sostituendo alcuni profili con altri :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:02, 19 ott 2024 (CEST) :{{ping|Superchilum}} Non vorrei sbagliarmi ma ho l'impressione che si vedesse meglio ieri verso le 15 appena avevi fatto la modifica. Adesso i colori sono diventati piuttosto opachi, [[c:File:Wikiquote-it-Testata 3.png|l'immagine]] dovrebbe avere un colorito blu (proprio per uniformità col resto della homepage) e non grigio, ieri invece il colore risaltava bene.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:34, 19 ott 2024 (CEST) :(quindi ripristinerei alla prima delle tre versioni: è vero che "Wikiquote" nella testata è scritto in grigio, ma il resto della pagina è blu e il verdognolo era una buona via mezzo tra il blu e il grigio, inoltre non capisco la necessità della "white shade" aggiunta dopo)-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:47, 19 ott 2024 (CEST) ::Ciao a tutti, intervengo direttamente qui: la white shade l'avevo aggiunta di mia iniziativa perché mi era stato originariamente chiesto di creare un banner sostitutivo di quello fornitomi e mi ero resto conto ex post di non averla inserita, quando nell'originale c'era: ma se non serve la si può agevolmente rimuovere! Quanto ai colori, così si è incupito un po', ma può andare benissimo (e forse meglio) una tonalità più brillante (e/o più "colorata"). P.S. Mi rendo inoltre conto che così la white shade è oggettivamente sbagliata, perché dovrebbe assumere colore bianco 100%, invece ad ora è finita sotto il layer su Photoshop che gestiva il cambio di tonalità! [[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|scrivimi]]) 20:07, 19 ott 2024 (CEST) :::Ok, allora per il momento ripristino alla prima versione, che è appunto più brillante e semplice, a me sembra sembra ok così, se ci sono altri pareri fate un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 20 ott 2024 (CEST) ::::{{ping|Spinoziano}} scusa il ritardo, mi ero perso il ping. In realtà la versione meno "brillante" era quella che più si avvicinava come tonalità al [[:File:Wikiquote-it-Testata 2.png|banner originale]] e ai colori usati nel resto dell'home page. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:57, 21 ott 2024 (CEST) :::::Sì, avevo capito che quella fosse l'intenzione, ma mi sembra che la versione più brillante ora stia decisamente meglio e per i motivi che ho spiegato mi sembra che sia la nuova tonalità che si adatta meglio al resto dell'homepage, in ogni caso così il banner non è opaco ma ben visibile, magari sentiamo se su questo ci sono altri pareri.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:41, 22 ott 2024 (CEST) Un buon primo passo! Mi piace anche che sono rappresentate varie epoche. Ottimo includere Grazia Deledda in quanto unica donna Nobel alla letteratura italofona, e poi da un punto di vista pratico quella sua foto è molto riconoscibile. Idem Dante che è un'icona citazionista pressoché obbligatoria. Ancora meglio se riusciamo a portare alcune di quelle voci a uno stato da vetrina, o se troviamo altre voci candidabili alla vetrina. Di solito è più facile con autori italofoni per il semplice fatto che è più facile avere un testo canonico se non c'è l'intermediazione di una traduzione. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:03, 28 ott 2024 (CET) == 'Wikidata item' link is moving, finally. == Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 --> == Modifiche == Ciao, scusatemi ho fatto una modifica alla pagina di Daniele Orsato e creato Davide Di Marco, ho sbagliato qualcosa? Grazie a tutti e scusatemi se vi ho disturbati [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D]] ([[User talk:2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|msg]]) 19:19, 28 ott 2024 (CET) :Ciao e benvenuto, non disturbi. Quello che non andava è stato corretto; riguardo alla "citazione su" rimossa in Davide Di Marco ricorda, oltre al fatto che un semplice augurio non è significativo, che le "citazioni su" vanno inserite prima con fonte nella voce dell'autore (se l'autore è enciclopedico) e che la fonte va solo nella voce dell'autore. Se ti registri in [[Speciale:CreaUtenza]] è più agevole comunicare, perché il Bar dovrebbe essere utilizzato solo per questioni di interesse generale. Oppure, se vuoi rimanere anonimo, per domande puoi scrivere (senza esagerare) a un utente esperto che ti risponderà nella propria pagina di discussione. Grazie e buon lavoro.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:25, 29 ott 2024 (CET) == Domanda == Salve, sul web ho trovato una poesia di [[Gianni Rodari]] di nome "Promemoria" ma qui non è riportata e volevo chiedere: Si può aggiungere su wikiquote? --[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Edmo.30|scrivimi]]) 18:46, 6 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] Per intero tendenzialmente no, perché qui a differenza di Wikisource si riportano solo degli estratti (a meno che la poesia non sia così breve da non poterne ricavare) e perché c'è pure un problema di diritti d'autore (Rodari non è ancora nel pubblico dominio). Siccome dici anche di averla trovata sul web, bisogna valutare se la fonte sia attendibile e comunque è sempre meglio una fonte primaria. In pratica: si può inserire un estratto citando una fonte valida. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:01, 6 nov 2024 (CET) == Spostare una pagina == Chiedo venia, per sbaglio mi è sfuggita una minuscola nel cognome mentre stavo creando la pagina di [[Alice miller]]. Ho spostato il contenuto in [[Alice Miller]] ma noto che la pagina "errata" rimane blu, con un redirect alla pagina "corretta"; non si potrebbe cancellare definitivamente la pagina "errata" e lasciare solamente la pagina "corretta"? --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 11:14, 8 nov 2024 (CET) :{{fatto}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:24, 8 nov 2024 (CET) == Usare immagini di Wikipedia su Wikiquote == È possibile utilizzare un'immagine caricata in WP, per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Lorenza_Foschini_-_1997.jpg questa], qui in WQ, nella relativa voce? La foto in questione, non artistica, ha più di 20 anni come richiesto dal [[Template:PD-Italia]] ma non è antecedente al 1976 per essere caricata su Commons. E il caricamento qui in WQ reindirizza direttamente su Commons, dove la foto verrebbe cancellata per via della legislazione statunitense. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 08:56, 30 nov 2024 (CET) :Ciao! No, su Wikiquote si è deciso molti anni fa di non caricare più immagini localmente, da allora periodicamente se ne è ridiscusso ma non si è mai raggiunto un consenso per riaprire il caricamento locale, quindi è possibile utilizzare solo le immagini di Commons, nel caso del PD-Italia come giustamente hai scritto solo quelle antecedenti al 1976 perché quelle successive su Commons vengono cancellate in quanto non rispettano il PD USA.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:22, 30 nov 2024 (CET) ::Credo che Wiccio si riferisca a una cosa leggermente diversa, o almeno così l'ho intesa io. Cioè non il caricare qui nuove immagini, ma utilizzare direttamente quelle già presenti solo su Wikipedia e mancanti su Commons perché le regole di quest'ultimo sono più restrittive. Al momento una cosa del genere non è fattibile, ma forse qualche tecnico ci sa dire se è possibile rimediare. Anch'io ci stavo pensando da tempo. In sostanza abbiamo un tesoro di immagini al momento non accessibili, per esempio [[w:File:Tre uomini e una gamba.png|questa]]. Sarebbe utile potervi attingere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 30 nov 2024 (CET) :::Sì, attualmente, con il caricamento d'immagini che reindirizza su Commons dove vige il PD-USA e senza la possibilità di utilizzare qui in WQ le immagini già presenti in WP, abbiamo un po' le mani legate, come si suol dire, circa l'inserimento delle fotografie. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 17:27, 30 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]] scusa se ti "evoco" ma è una questione un po' troppo tecnica. Sai se è possibile costruire un ponte che unisca WQ a WP e linkare le immagini che si trovano solo lì? Non saprei da dove iniziare. Va bene anche solo se indichi la via, poi chiedo a terzi. Rispondi se e quando hai un po' di tempo, sempre che la questione non sia troppo complicata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:58, 30 nov 2024 (CET) :::::L'inclusione diretta sarebbe tecnicamente possibile tramite hotlinking, ma questa funzione non è in uso nei progetti Wikimedia perché rende impossibile tracciare l'uso delle immagini. Decidere di non caricare immagini locali significa decidere che vogliamo usare solo immagini libere da Commons. Questo potrebbe cambiare in un futuro se avessimo un nuovo progetto Wikimedia concentrato sulla gestione centralizzata delle immagini che Commons non accetta, ma la proposta non sembra avere grandi probabilità di essere accolta: [[m:NonFreeWiki]]. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:27, 1 dic 2024 (CET) 1dng13wdkpcsbw0twwpzjfxgkdty113 1354249 1354229 2024-12-01T19:54:42Z Udiki 86035 /* Usare immagini di Wikipedia su Wikiquote */ Risposta 1354249 wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Rilanciamo il wiki-mondo italiano == Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]]. Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST) :Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST) == Nicandro, Marciano e Daria == Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST) :@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST) ::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST) == Wiki Loves Sport 2024 == [https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST) == itWikiCon 2024 - apertura richieste borse == Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST) == itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione == Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST) == Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? == Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST) == Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 == Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/ L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST) == 'Wikidata item' link is moving. Find out where... == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}} Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project. The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section. We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2. More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 --> == Al via la campagna SheSaid 2024 == Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST) :Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST) ::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST) == WikiQuoteEditathon == Ciao a tutti, vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire. Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto. Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante). Grazie, proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme. Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}} :Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST) ::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST) == Template:Fatto == Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}} *[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale) *[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST) :Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST) ::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST) :::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST) == Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre == Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online. In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025. Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki. In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte. '''Mandato legale per questo compito''' Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]). '''Come funzionano gli account temporanei''' [[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]] Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo. '''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?''' {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto= * Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki. * Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto. }} {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto= * Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP). * Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità. }} {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto= * '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio). * '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''': ** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]]. ** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP. * Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward.  Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti. * Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions. }} '''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota''' Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki. Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota. '''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi''' * Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni! * Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]]. * Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi. * Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota. Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]]. Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST) :Vedo che c'è un'idea di partire da 12 wiki fra cui Wikicitazioni: [[phabricator:T376788]]. Lo scopro ora ma personalmente sono favorevole, questo è un progetto interessante. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:41, 28 ott 2024 (CET) == Sondaggio wikiutenti == Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione. P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST) == Stub per argomento == Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST) :Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST) ::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST) :::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST) ::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST) :::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST) ::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST) :::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST) ::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote> ::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST) == Banner per la testata più equilibrato == Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST) :Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST) ::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST) :::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST) ::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST) :::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST) ::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST) :::::::Forse la mia precedente risposta è stata scambiata per un contentino ma non lo era e mi duole che tu non abbia risposto nel merito di essa: "la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda" a me andrebbe bene come e più del banner di soli italiani (a dirla tutta ho pensato anche che stessero bene una statunitense e un russo ai lati opposti), quindi se vuoi l'inclusione di stranieri possiamo continuare a discuterne, mi sembra prematuro e/o non necessario parlare di conta dei voti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:37, 18 ott 2024 (CEST) ::::::::Non ho assolutamente pensato a un contentino e il Dosto poteva andare benissimo così come altri che terzi avrebbero potuto proporre. In questi giorni non ho pensato più di tanto alla faccenda e ho dormito sonni tranquillissimi, ci mancherebbe altro. Scrivendo i messaggi nei ritagli di tempo, essendo un po' sbrigativo per tendenza, e soprattutto non vedendoci in faccia né sentendoci a voce, forse il tono potrebbe essere apparso un po' come irrigidito o non so che, ma l'atteggiamento non lo era manco per niente. Quello che volevo dire, lo ripeto a scanso di equivoci, è che a me interessava solo dare un contributo alla discussione e che quel contributo fosse compreso; obbiettivo che mi pare di aver raggiunto. Se poi, nonostante questo, gli altri la pensano in modo semplicemente diverso e gradiscono un banner come quello prospettato, non c'è né può esserci nessun problema di sorta, tanto più che le personalità rappresentate sono irreprensibili e a me personalmente anche tutte e del tutto gradite. Non rinfaccerò mai niente a nessuno, perché non c'è proprio niente da rinfacciare, e se ne riparlerà eventualmente tra qualche anno se altri dovessero riproporre la questione, come di tanto in tanto avviene. Per ora mi pare che la decisione sia sufficientemente matura e presenti anche delle parziali ma positive novità. Il resto l'ho già detto ''usque ad nauseam'' a suo tempo e non voglio nuovamente "attaccare un pippone", per dirla alla romana, che annoierebbe me per primo e non è neppure necessario. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:36, 18 ott 2024 (CEST) Allora, io al momento ho sostituito il banner con quello nuovo (ho richiesta la modifica del colore perché fosse più simile a quello vecchio e ai colori degli altri elementi della pagina principale). Così è meglio di prima, perché va a sanare una situazione poco elegante. Ma nulla ci impedisce adesso di fare altri ragionamenti e "affinarlo", sostituendo alcuni profili con altri :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:02, 19 ott 2024 (CEST) :{{ping|Superchilum}} Non vorrei sbagliarmi ma ho l'impressione che si vedesse meglio ieri verso le 15 appena avevi fatto la modifica. Adesso i colori sono diventati piuttosto opachi, [[c:File:Wikiquote-it-Testata 3.png|l'immagine]] dovrebbe avere un colorito blu (proprio per uniformità col resto della homepage) e non grigio, ieri invece il colore risaltava bene.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:34, 19 ott 2024 (CEST) :(quindi ripristinerei alla prima delle tre versioni: è vero che "Wikiquote" nella testata è scritto in grigio, ma il resto della pagina è blu e il verdognolo era una buona via mezzo tra il blu e il grigio, inoltre non capisco la necessità della "white shade" aggiunta dopo)-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:47, 19 ott 2024 (CEST) ::Ciao a tutti, intervengo direttamente qui: la white shade l'avevo aggiunta di mia iniziativa perché mi era stato originariamente chiesto di creare un banner sostitutivo di quello fornitomi e mi ero resto conto ex post di non averla inserita, quando nell'originale c'era: ma se non serve la si può agevolmente rimuovere! Quanto ai colori, così si è incupito un po', ma può andare benissimo (e forse meglio) una tonalità più brillante (e/o più "colorata"). P.S. Mi rendo inoltre conto che così la white shade è oggettivamente sbagliata, perché dovrebbe assumere colore bianco 100%, invece ad ora è finita sotto il layer su Photoshop che gestiva il cambio di tonalità! [[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|scrivimi]]) 20:07, 19 ott 2024 (CEST) :::Ok, allora per il momento ripristino alla prima versione, che è appunto più brillante e semplice, a me sembra sembra ok così, se ci sono altri pareri fate un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 20 ott 2024 (CEST) ::::{{ping|Spinoziano}} scusa il ritardo, mi ero perso il ping. In realtà la versione meno "brillante" era quella che più si avvicinava come tonalità al [[:File:Wikiquote-it-Testata 2.png|banner originale]] e ai colori usati nel resto dell'home page. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:57, 21 ott 2024 (CEST) :::::Sì, avevo capito che quella fosse l'intenzione, ma mi sembra che la versione più brillante ora stia decisamente meglio e per i motivi che ho spiegato mi sembra che sia la nuova tonalità che si adatta meglio al resto dell'homepage, in ogni caso così il banner non è opaco ma ben visibile, magari sentiamo se su questo ci sono altri pareri.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:41, 22 ott 2024 (CEST) Un buon primo passo! Mi piace anche che sono rappresentate varie epoche. Ottimo includere Grazia Deledda in quanto unica donna Nobel alla letteratura italofona, e poi da un punto di vista pratico quella sua foto è molto riconoscibile. Idem Dante che è un'icona citazionista pressoché obbligatoria. Ancora meglio se riusciamo a portare alcune di quelle voci a uno stato da vetrina, o se troviamo altre voci candidabili alla vetrina. Di solito è più facile con autori italofoni per il semplice fatto che è più facile avere un testo canonico se non c'è l'intermediazione di una traduzione. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:03, 28 ott 2024 (CET) == 'Wikidata item' link is moving, finally. == Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 --> == Modifiche == Ciao, scusatemi ho fatto una modifica alla pagina di Daniele Orsato e creato Davide Di Marco, ho sbagliato qualcosa? Grazie a tutti e scusatemi se vi ho disturbati [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D]] ([[User talk:2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|msg]]) 19:19, 28 ott 2024 (CET) :Ciao e benvenuto, non disturbi. Quello che non andava è stato corretto; riguardo alla "citazione su" rimossa in Davide Di Marco ricorda, oltre al fatto che un semplice augurio non è significativo, che le "citazioni su" vanno inserite prima con fonte nella voce dell'autore (se l'autore è enciclopedico) e che la fonte va solo nella voce dell'autore. Se ti registri in [[Speciale:CreaUtenza]] è più agevole comunicare, perché il Bar dovrebbe essere utilizzato solo per questioni di interesse generale. Oppure, se vuoi rimanere anonimo, per domande puoi scrivere (senza esagerare) a un utente esperto che ti risponderà nella propria pagina di discussione. Grazie e buon lavoro.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:25, 29 ott 2024 (CET) == Domanda == Salve, sul web ho trovato una poesia di [[Gianni Rodari]] di nome "Promemoria" ma qui non è riportata e volevo chiedere: Si può aggiungere su wikiquote? --[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Edmo.30|scrivimi]]) 18:46, 6 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] Per intero tendenzialmente no, perché qui a differenza di Wikisource si riportano solo degli estratti (a meno che la poesia non sia così breve da non poterne ricavare) e perché c'è pure un problema di diritti d'autore (Rodari non è ancora nel pubblico dominio). Siccome dici anche di averla trovata sul web, bisogna valutare se la fonte sia attendibile e comunque è sempre meglio una fonte primaria. In pratica: si può inserire un estratto citando una fonte valida. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:01, 6 nov 2024 (CET) == Spostare una pagina == Chiedo venia, per sbaglio mi è sfuggita una minuscola nel cognome mentre stavo creando la pagina di [[Alice miller]]. Ho spostato il contenuto in [[Alice Miller]] ma noto che la pagina "errata" rimane blu, con un redirect alla pagina "corretta"; non si potrebbe cancellare definitivamente la pagina "errata" e lasciare solamente la pagina "corretta"? --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 11:14, 8 nov 2024 (CET) :{{fatto}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:24, 8 nov 2024 (CET) == Usare immagini di Wikipedia su Wikiquote == È possibile utilizzare un'immagine caricata in WP, per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Lorenza_Foschini_-_1997.jpg questa], qui in WQ, nella relativa voce? La foto in questione, non artistica, ha più di 20 anni come richiesto dal [[Template:PD-Italia]] ma non è antecedente al 1976 per essere caricata su Commons. E il caricamento qui in WQ reindirizza direttamente su Commons, dove la foto verrebbe cancellata per via della legislazione statunitense. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 08:56, 30 nov 2024 (CET) :Ciao! No, su Wikiquote si è deciso molti anni fa di non caricare più immagini localmente, da allora periodicamente se ne è ridiscusso ma non si è mai raggiunto un consenso per riaprire il caricamento locale, quindi è possibile utilizzare solo le immagini di Commons, nel caso del PD-Italia come giustamente hai scritto solo quelle antecedenti al 1976 perché quelle successive su Commons vengono cancellate in quanto non rispettano il PD USA.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:22, 30 nov 2024 (CET) ::Credo che Wiccio si riferisca a una cosa leggermente diversa, o almeno così l'ho intesa io. Cioè non il caricare qui nuove immagini, ma utilizzare direttamente quelle già presenti solo su Wikipedia e mancanti su Commons perché le regole di quest'ultimo sono più restrittive. Al momento una cosa del genere non è fattibile, ma forse qualche tecnico ci sa dire se è possibile rimediare. Anch'io ci stavo pensando da tempo. In sostanza abbiamo un tesoro di immagini al momento non accessibili, per esempio [[w:File:Tre uomini e una gamba.png|questa]]. Sarebbe utile potervi attingere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 30 nov 2024 (CET) :::Sì, attualmente, con il caricamento d'immagini che reindirizza su Commons dove vige il PD-USA e senza la possibilità di utilizzare qui in WQ le immagini già presenti in WP, abbiamo un po' le mani legate, come si suol dire, circa l'inserimento delle fotografie. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 17:27, 30 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]] scusa se ti "evoco" ma è una questione un po' troppo tecnica. Sai se è possibile costruire un ponte che unisca WQ a WP e linkare le immagini che si trovano solo lì? Non saprei da dove iniziare. Va bene anche solo se indichi la via, poi chiedo a terzi. Rispondi se e quando hai un po' di tempo, sempre che la questione non sia troppo complicata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:58, 30 nov 2024 (CET) :::::L'inclusione diretta sarebbe tecnicamente possibile tramite hotlinking, ma questa funzione non è in uso nei progetti Wikimedia perché rende impossibile tracciare l'uso delle immagini. Decidere di non caricare immagini locali significa decidere che vogliamo usare solo immagini libere da Commons. Questo potrebbe cambiare in un futuro se avessimo un nuovo progetto Wikimedia concentrato sulla gestione centralizzata delle immagini che Commons non accetta, ma la proposta non sembra avere grandi probabilità di essere accolta: [[m:NonFreeWiki]]. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:27, 1 dic 2024 (CET) ::::::In pratica sarebbe come aprire una porta anche alle immagini coperte da copyright e caricate su WP sotto [[w:Aiuto:File non liberi|EDP]], perché non sarebbe possibile far passare solo le immagini rientranti nella [[w:Categoria:PD Italia]] (che sono libere) attraverso qualche filtro o non so che. A me interessavano solo le immagini libere, molto probabilmente anche a Wiccio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:54, 1 dic 2024 (CET) 3nlv2ycun2rcepismrfn1ato27uo1d9 1354259 1354249 2024-12-01T20:13:45Z GryffindorD 75041 /* Donne */ nuova sezione 1354259 wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Rilanciamo il wiki-mondo italiano == Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]]. Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST) :Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST) == Nicandro, Marciano e Daria == Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST) :@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST) ::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST) == Wiki Loves Sport 2024 == [https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST) == itWikiCon 2024 - apertura richieste borse == Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST) == itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione == Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST) == Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? == Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST) == Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 == Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/ L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST) == 'Wikidata item' link is moving. Find out where... == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}} Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project. The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section. We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2. More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 --> == Al via la campagna SheSaid 2024 == Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST) :Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST) ::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST) == WikiQuoteEditathon == Ciao a tutti, vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire. Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto. Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante). Grazie, proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme. Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}} :Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST) ::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST) == Template:Fatto == Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}} *[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale) *[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST) :Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST) ::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST) :::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST) == Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre == Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online. In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025. Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki. In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte. '''Mandato legale per questo compito''' Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]). '''Come funzionano gli account temporanei''' [[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]] Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo. '''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?''' {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto= * Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki. * Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto. }} {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto= * Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP). * Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità. }} {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto= * '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio). * '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''': ** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]]. ** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP. * Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward.  Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti. * Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions. }} '''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota''' Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki. Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota. '''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi''' * Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni! * Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]]. * Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi. * Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota. Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]]. Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST) :Vedo che c'è un'idea di partire da 12 wiki fra cui Wikicitazioni: [[phabricator:T376788]]. Lo scopro ora ma personalmente sono favorevole, questo è un progetto interessante. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:41, 28 ott 2024 (CET) == Sondaggio wikiutenti == Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione. P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST) == Stub per argomento == Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST) :Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST) ::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST) :::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST) ::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST) :::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST) ::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST) :::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST) ::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote> ::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST) == Banner per la testata più equilibrato == Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST) :Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST) ::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST) :::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST) ::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST) :::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST) ::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST) :::::::Forse la mia precedente risposta è stata scambiata per un contentino ma non lo era e mi duole che tu non abbia risposto nel merito di essa: "la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda" a me andrebbe bene come e più del banner di soli italiani (a dirla tutta ho pensato anche che stessero bene una statunitense e un russo ai lati opposti), quindi se vuoi l'inclusione di stranieri possiamo continuare a discuterne, mi sembra prematuro e/o non necessario parlare di conta dei voti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:37, 18 ott 2024 (CEST) ::::::::Non ho assolutamente pensato a un contentino e il Dosto poteva andare benissimo così come altri che terzi avrebbero potuto proporre. In questi giorni non ho pensato più di tanto alla faccenda e ho dormito sonni tranquillissimi, ci mancherebbe altro. Scrivendo i messaggi nei ritagli di tempo, essendo un po' sbrigativo per tendenza, e soprattutto non vedendoci in faccia né sentendoci a voce, forse il tono potrebbe essere apparso un po' come irrigidito o non so che, ma l'atteggiamento non lo era manco per niente. Quello che volevo dire, lo ripeto a scanso di equivoci, è che a me interessava solo dare un contributo alla discussione e che quel contributo fosse compreso; obbiettivo che mi pare di aver raggiunto. Se poi, nonostante questo, gli altri la pensano in modo semplicemente diverso e gradiscono un banner come quello prospettato, non c'è né può esserci nessun problema di sorta, tanto più che le personalità rappresentate sono irreprensibili e a me personalmente anche tutte e del tutto gradite. Non rinfaccerò mai niente a nessuno, perché non c'è proprio niente da rinfacciare, e se ne riparlerà eventualmente tra qualche anno se altri dovessero riproporre la questione, come di tanto in tanto avviene. Per ora mi pare che la decisione sia sufficientemente matura e presenti anche delle parziali ma positive novità. Il resto l'ho già detto ''usque ad nauseam'' a suo tempo e non voglio nuovamente "attaccare un pippone", per dirla alla romana, che annoierebbe me per primo e non è neppure necessario. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:36, 18 ott 2024 (CEST) Allora, io al momento ho sostituito il banner con quello nuovo (ho richiesta la modifica del colore perché fosse più simile a quello vecchio e ai colori degli altri elementi della pagina principale). Così è meglio di prima, perché va a sanare una situazione poco elegante. Ma nulla ci impedisce adesso di fare altri ragionamenti e "affinarlo", sostituendo alcuni profili con altri :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:02, 19 ott 2024 (CEST) :{{ping|Superchilum}} Non vorrei sbagliarmi ma ho l'impressione che si vedesse meglio ieri verso le 15 appena avevi fatto la modifica. Adesso i colori sono diventati piuttosto opachi, [[c:File:Wikiquote-it-Testata 3.png|l'immagine]] dovrebbe avere un colorito blu (proprio per uniformità col resto della homepage) e non grigio, ieri invece il colore risaltava bene.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:34, 19 ott 2024 (CEST) :(quindi ripristinerei alla prima delle tre versioni: è vero che "Wikiquote" nella testata è scritto in grigio, ma il resto della pagina è blu e il verdognolo era una buona via mezzo tra il blu e il grigio, inoltre non capisco la necessità della "white shade" aggiunta dopo)-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:47, 19 ott 2024 (CEST) ::Ciao a tutti, intervengo direttamente qui: la white shade l'avevo aggiunta di mia iniziativa perché mi era stato originariamente chiesto di creare un banner sostitutivo di quello fornitomi e mi ero resto conto ex post di non averla inserita, quando nell'originale c'era: ma se non serve la si può agevolmente rimuovere! Quanto ai colori, così si è incupito un po', ma può andare benissimo (e forse meglio) una tonalità più brillante (e/o più "colorata"). P.S. Mi rendo inoltre conto che così la white shade è oggettivamente sbagliata, perché dovrebbe assumere colore bianco 100%, invece ad ora è finita sotto il layer su Photoshop che gestiva il cambio di tonalità! [[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|scrivimi]]) 20:07, 19 ott 2024 (CEST) :::Ok, allora per il momento ripristino alla prima versione, che è appunto più brillante e semplice, a me sembra sembra ok così, se ci sono altri pareri fate un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 20 ott 2024 (CEST) ::::{{ping|Spinoziano}} scusa il ritardo, mi ero perso il ping. In realtà la versione meno "brillante" era quella che più si avvicinava come tonalità al [[:File:Wikiquote-it-Testata 2.png|banner originale]] e ai colori usati nel resto dell'home page. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:57, 21 ott 2024 (CEST) :::::Sì, avevo capito che quella fosse l'intenzione, ma mi sembra che la versione più brillante ora stia decisamente meglio e per i motivi che ho spiegato mi sembra che sia la nuova tonalità che si adatta meglio al resto dell'homepage, in ogni caso così il banner non è opaco ma ben visibile, magari sentiamo se su questo ci sono altri pareri.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:41, 22 ott 2024 (CEST) Un buon primo passo! Mi piace anche che sono rappresentate varie epoche. Ottimo includere Grazia Deledda in quanto unica donna Nobel alla letteratura italofona, e poi da un punto di vista pratico quella sua foto è molto riconoscibile. Idem Dante che è un'icona citazionista pressoché obbligatoria. Ancora meglio se riusciamo a portare alcune di quelle voci a uno stato da vetrina, o se troviamo altre voci candidabili alla vetrina. Di solito è più facile con autori italofoni per il semplice fatto che è più facile avere un testo canonico se non c'è l'intermediazione di una traduzione. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:03, 28 ott 2024 (CET) == 'Wikidata item' link is moving, finally. == Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 --> == Modifiche == Ciao, scusatemi ho fatto una modifica alla pagina di Daniele Orsato e creato Davide Di Marco, ho sbagliato qualcosa? Grazie a tutti e scusatemi se vi ho disturbati [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D]] ([[User talk:2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|msg]]) 19:19, 28 ott 2024 (CET) :Ciao e benvenuto, non disturbi. Quello che non andava è stato corretto; riguardo alla "citazione su" rimossa in Davide Di Marco ricorda, oltre al fatto che un semplice augurio non è significativo, che le "citazioni su" vanno inserite prima con fonte nella voce dell'autore (se l'autore è enciclopedico) e che la fonte va solo nella voce dell'autore. Se ti registri in [[Speciale:CreaUtenza]] è più agevole comunicare, perché il Bar dovrebbe essere utilizzato solo per questioni di interesse generale. Oppure, se vuoi rimanere anonimo, per domande puoi scrivere (senza esagerare) a un utente esperto che ti risponderà nella propria pagina di discussione. Grazie e buon lavoro.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:25, 29 ott 2024 (CET) == Domanda == Salve, sul web ho trovato una poesia di [[Gianni Rodari]] di nome "Promemoria" ma qui non è riportata e volevo chiedere: Si può aggiungere su wikiquote? --[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Edmo.30|scrivimi]]) 18:46, 6 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] Per intero tendenzialmente no, perché qui a differenza di Wikisource si riportano solo degli estratti (a meno che la poesia non sia così breve da non poterne ricavare) e perché c'è pure un problema di diritti d'autore (Rodari non è ancora nel pubblico dominio). Siccome dici anche di averla trovata sul web, bisogna valutare se la fonte sia attendibile e comunque è sempre meglio una fonte primaria. In pratica: si può inserire un estratto citando una fonte valida. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:01, 6 nov 2024 (CET) == Spostare una pagina == Chiedo venia, per sbaglio mi è sfuggita una minuscola nel cognome mentre stavo creando la pagina di [[Alice miller]]. Ho spostato il contenuto in [[Alice Miller]] ma noto che la pagina "errata" rimane blu, con un redirect alla pagina "corretta"; non si potrebbe cancellare definitivamente la pagina "errata" e lasciare solamente la pagina "corretta"? --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 11:14, 8 nov 2024 (CET) :{{fatto}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:24, 8 nov 2024 (CET) == Usare immagini di Wikipedia su Wikiquote == È possibile utilizzare un'immagine caricata in WP, per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Lorenza_Foschini_-_1997.jpg questa], qui in WQ, nella relativa voce? La foto in questione, non artistica, ha più di 20 anni come richiesto dal [[Template:PD-Italia]] ma non è antecedente al 1976 per essere caricata su Commons. E il caricamento qui in WQ reindirizza direttamente su Commons, dove la foto verrebbe cancellata per via della legislazione statunitense. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 08:56, 30 nov 2024 (CET) :Ciao! No, su Wikiquote si è deciso molti anni fa di non caricare più immagini localmente, da allora periodicamente se ne è ridiscusso ma non si è mai raggiunto un consenso per riaprire il caricamento locale, quindi è possibile utilizzare solo le immagini di Commons, nel caso del PD-Italia come giustamente hai scritto solo quelle antecedenti al 1976 perché quelle successive su Commons vengono cancellate in quanto non rispettano il PD USA.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:22, 30 nov 2024 (CET) ::Credo che Wiccio si riferisca a una cosa leggermente diversa, o almeno così l'ho intesa io. Cioè non il caricare qui nuove immagini, ma utilizzare direttamente quelle già presenti solo su Wikipedia e mancanti su Commons perché le regole di quest'ultimo sono più restrittive. Al momento una cosa del genere non è fattibile, ma forse qualche tecnico ci sa dire se è possibile rimediare. Anch'io ci stavo pensando da tempo. In sostanza abbiamo un tesoro di immagini al momento non accessibili, per esempio [[w:File:Tre uomini e una gamba.png|questa]]. Sarebbe utile potervi attingere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 30 nov 2024 (CET) :::Sì, attualmente, con il caricamento d'immagini che reindirizza su Commons dove vige il PD-USA e senza la possibilità di utilizzare qui in WQ le immagini già presenti in WP, abbiamo un po' le mani legate, come si suol dire, circa l'inserimento delle fotografie. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 17:27, 30 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]] scusa se ti "evoco" ma è una questione un po' troppo tecnica. Sai se è possibile costruire un ponte che unisca WQ a WP e linkare le immagini che si trovano solo lì? Non saprei da dove iniziare. Va bene anche solo se indichi la via, poi chiedo a terzi. Rispondi se e quando hai un po' di tempo, sempre che la questione non sia troppo complicata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:58, 30 nov 2024 (CET) :::::L'inclusione diretta sarebbe tecnicamente possibile tramite hotlinking, ma questa funzione non è in uso nei progetti Wikimedia perché rende impossibile tracciare l'uso delle immagini. Decidere di non caricare immagini locali significa decidere che vogliamo usare solo immagini libere da Commons. Questo potrebbe cambiare in un futuro se avessimo un nuovo progetto Wikimedia concentrato sulla gestione centralizzata delle immagini che Commons non accetta, ma la proposta non sembra avere grandi probabilità di essere accolta: [[m:NonFreeWiki]]. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:27, 1 dic 2024 (CET) ::::::In pratica sarebbe come aprire una porta anche alle immagini coperte da copyright e caricate su WP sotto [[w:Aiuto:File non liberi|EDP]], perché non sarebbe possibile far passare solo le immagini rientranti nella [[w:Categoria:PD Italia]] (che sono libere) attraverso qualche filtro o non so che. A me interessavano solo le immagini libere, molto probabilmente anche a Wiccio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:54, 1 dic 2024 (CET) == Donne == Propongo di trasformare [[donne]] in un redirect a [[donna]], tutti i wikilink in entrata sono riferiti alla voce ''Donna''. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:13, 1 dic 2024 (CET) crrdfh8hqeauxr7h7y4az4fjib2m5n0 1354393 1354259 2024-12-02T10:10:46Z Spinoziano 2297 /* Donne */ re 1354393 wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Rilanciamo il wiki-mondo italiano == Benvenuti a tutti su questa discussione. Vi volevo comunicare che ho creato questa pagina su Meta: [[metawiki:La re-inventata cultura open italiana|meta:La re-inventata cultura open italiana]]. "La re-inventata cultura open italiana" è un progetto che si pone come obiettivo quello di rilanciare tutti i progetti Wikimedia Foundation in lingua italiana, soprattutto quelli che stanno cadendo in abbandono, come per esempio [[n:Pagina_principale|Wikinotizie]]. Vorrei dirvi tutto quello che ho pensato, ma per non allungare troppo il messaggio mi limito a dirvi le cose principali. Se poi volete scoprire di più trovate il link alla pagina principale del progetto dove c'è scritto tutto. Vi aspetto per discutere su Meta, infatti vi chiedo di non discutere in questa pagina, in modo da avere tutte le discussioni in un unico posto. Grazie per la vostra attenzione! --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 16:02, 16 giu 2024 (CEST) :Sarebbe molto gradito se gli utenti interessati potrebbero firmarsi nella sezione "Utenti interessati". Grazie per tutto! [[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 13:08, 17 giu 2024 (CEST) == Nicandro, Marciano e Daria == Ciao, stavo sistemando la voce it.wiki di [https://it.wikipedia.org/wiki/Nicandro,_Marciano_e_Daria Nicandro, Marciano e Daria] e vorrei togliere i testi degli inni per spostarli qui. Vorrei un parere se è concettualmente corretto il passaggio. Grazie --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 10:42, 19 giu 2024 (CEST) :@[[utente:Torque|Torque]] Se vuoi mettere qui degli ''estratti ''va bene, purché essi siano [[WQ:S|significativi]], l'autore degli inni sia enciclopedico (valgono le stesse regole di Wikipedia) e citi una [[Aiuto:Fonti|fonte valida]]; andrebbero prima nella pagina dell'autore, poi potrebbero essere inseriti anche in una voce dedicata a "Nicandro, Marciano e Daria". Se vuoi mettere testi ''integrali ''invece è materia per Wikisource (v. [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]]), in questo caso a condizione che l'autore sia morto da più di 70 anni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 19 giu 2024 (CEST) ::Grazie @[[Utente:Udiki|Udiki]] è esattamente come già immaginavo, ma ho voluto chiedere per esserne sicuro. Attualmente i testi dalla voce sono nascosti (erano riportati integralmente), li rimuoverò. [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 14:11, 19 giu 2024 (CEST) == Wiki Loves Sport 2024 == [https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?] Il 17 luglio inizia la [[:m:Wiki Loves Sport 2024|sesta edizione di Wiki Loves Sport]]. L'edizione di quest'anno, che continua fino al 22 settembre, copre diversi eventi sportivi, ma sicuramente cattureranno l'attenzione le Olimpiadi e le Paralimpiadi Parigi 2024. Abbiamo diverse partecipazioni di altri affiliati: user groups, ma anche capitoli come WMFR, WMSR, WMCA e la sponsorship (attraverso un microgrant) di WMCH. Dato che WQ è molto vicino come criteri a WP e spesso le biografie in Wikipedia contengono citazioni che poi andranno inserite in Wikiquote, mi è sembrata una buona idea, oltre a [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024|Wikipedia]], coinvolgere stavolta anche la comunità WQ. Volevo sapere se ci fosse interesse da parte vostra a partecipare, sia per poter creare la pagina (nel namespace Wikiquote, come per SheSaid), sia per decidere insieme la soglia di quello che può essere considerato una buona voce da prendere in considerazione. Certamente il [[:w:Progetto:WikiDonne/Wiki Loves Sport 2024/Regole|criterio dei 3000 byte]] di WP non si possono applicare in questo caso, forse 1500 byte potrebbe andare? Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 18:58, 13 lug 2024 (CEST) == itWikiCon 2024 - apertura richieste borse == Ciao a tutti, segnalo che da oggi fino al 21 luglio (salvo proroghe) sarà possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024/Informazioni|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Vi aspettiamo a Padova! -- [[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:05, 13 lug 2024 (CEST) == itWikiCon 2024 - Richiesta borse di partecipazione == Ciao a tutti, segnalo che oggi 21 luglio (salvo proroghe) è l’ultimo giorno in cui è possibile [[meta:ItWikiCon/2024/Borse|richiedere una borsa di partecipazione]] per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]], che quest'anno si terrà a Padova dal 27 al 29 settembre. La borsa può coprire le spese di viaggio e alloggio per partecipare alla conferenza. Affrettatevi, vi aspettiamo a Padova! --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 17:13, 21 lug 2024 (CEST) == Would anyone here be coming to Katowice for Wikimania? == Hi. I'm one of the folks running the Estonian Wikiquote project. Unexpectedly, I'm going to the Wikimania in Katowice, and I'd be quite interested in talking to people running the other language versions of Wikiquote. Would somebody from this project be there as well and interested in comparing our experiences, goals, tools, policies, etc? You can always look me up there but it would be nice to know beforehand. And, of course, if not on Wikimania, I'm interested in these discussions in other channels, too. --[[Utente:Ehitaja|Ehitaja]] ([[Discussioni utente:Ehitaja|scrivimi]]) 22:09, 4 ago 2024 (CEST) == Avvio iscrizioni itWikiCon 2024 == Ciao a tutti, siamo lieti di comunicare l'attivazione delle iscrizioni per [[meta:ItWikiCon/2024|itWikiCon 2024]] al link https://ticket.itwikicon.org/itwikicon/2024/ L'iscrizione va effettuata <u>entro l'8 settembre 2024</u>. Se vi è stata data una borsa di partecipazione, dovreste aver già ricevuto una mail contenente le istruzioni specifiche. Grazie per l’attenzione --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|scrivimi]]) 23:16, 18 ago 2024 (CEST) == 'Wikidata item' link is moving. Find out where... == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"><i>Apologies for cross-posting in English. Please consider translating this message.</i>{{tracked|T66315}} Hello everyone, a small change will soon be coming to the user-interface of your Wikimedia project. The [[d:Q16222597|Wikidata item]] [[w:|sitelink]] currently found under the <span style="color: #54595d;"><u>''General''</u></span> section of the '''Tools''' sidebar menu will move into the <span style="color: #54595d;"><u>''In Other Projects''</u></span> section. We would like the Wiki communities feedback so please let us know or ask questions on the [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Discussion page]] before we enable the change which can take place October 4 2024, circa 15:00 UTC+2. More information can be found on [[m:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|the project page]].<br><br>We welcome your feedback and questions.<br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 20:56, 27 set 2024 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27524260 --> == Al via la campagna SheSaid 2024 == Domani 1º ottobre parte la quinta edizione di [[Wikiquote:SheSaid 2024|She Said]], campagna di scrittura in Wikiquote di voci di donne e personalità non binarie. L'iniziativa - che mira ad aumentare la visibilità delle donne - si concluderà il 31 dicembre. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:43, 30 set 2024 (CEST) :Sono stato conflittato, stavo per scriverlo io :D Allora anch'io vi ricordo che domani 1° ottobre su iniziativa della nostra generosa e amatissima Signora {{ping|Camelia.boban}} inizierà anche quest'anno l'iniziativa #SheSaid: è possibile come gli scorsi anni segnarsi come partecipanti nella pagina [[Wikiquote:SheSaid 2024]] e indicare le nuove voci su donne che si scrivono, ed eventualmente anche quelle che si migliorano in una sezione sottostante. La pagina è ancora un po' abbozzata ma dovrebbe funzionare tutto come gli anni precedenti. Pingo i maggiori partecipanti della scorsa edizione così siamo sicuri di essere tutti allineati (chi vuole) alla linea di partenza: {{ping|Ibisco|Danyele|Dispe}} {{ping|GryffindorD|Superchilum|IppolitoN}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:53, 30 set 2024 (CEST) ::Grazie @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], la pagina ora è completa. Ho aggiunto anche un link a delle query in WIkidata (voci esistenti in itwiki, ma non in itquote), per ora attiviste, ma in giornata ne agiungerò altre, in modo da avere un punto di partenza e facilitare la ricerca delle voci da scrivere. [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 08:59, 30 set 2024 (CEST) == WikiQuoteEditathon == Ciao a tutti, vi scrivo da coordinatore Lombardia Wikimedia Italia, perchè vorrei proporre un [[w:it:editathon|editathon]] dedicato principalmente a Wikiquote, e mi chiedevo su che tematica potrebbe essere più interessante e partecipata l'attività, sia tra contributori esperti che tra nuovi, ai quali si possa spiegare come contribuire. Per esempio, pensavo, potrebbe essere interessante dedicarsi ad un tema come quello musicale? o serie tv / film? oppure comedy/battute? sono temi che non si toccano altrettanto facilmente solo con Wikipedia o altri progetti. Potrebbe anche essere carino provare a coinvolgere uno studio di registrazione o un piccolo teatro come location, oppure un luogo speciale inerente al tema o che disponga di fonti e/o strumenti di ascolto, oppure ancora invitare qualche personaggio noto. Ma ovviamente potremo spaziare su molte tematiche e non limitarci ad un solo evento o al solo formato editathon (es. un WikiQuoteQuiz?), pur cercando di coinvolgere un buon gruppetto di persone quindi evitando ahimè temi troppo specifici (es. "Citazioni degli imperatori cinesi del XVI secolo" potrebbe non essere l'ideale, sebbene interessante). Grazie, proponete voi stessi qui sotto! Ovviamente anche per altri territori, poi ci ragioniamo assieme. Mattia {{nf|Versione delle 14:22, 30 set 2024|Mattia Luigi Nappi}} :Ciao Mattia! E' una bella idea, sul cosa IMHO l'ideale sarebbe un luogo tipo una biblioteca per avere le fonti da usare. Se invece si usano temi come musiche o film è sicuramente meno importante quella location. Dal punto di vista di modalità/temi, una cosa IMHO utilissima sarebbe mettere fonti attribuite/controverse, visto il proliferare di "fake quotes" sui social (e su Internet in generale). Qualcosina sto raccogliendo [[Utente:Superchilum/Sandbox#Citazioni_da_fontare|qui]], e [https://quoteinvestigator.com/ Quote Investigator] è una risorsa preziosa in questo senso. Certo, questo è molto formativo/prezioso ma è anche per utenti non proprio di primo pelo, quindi in caso di neofiti bisognerebbe pensare a qualcosa di più semplice. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:11, 30 set 2024 (CEST) ::Certamente se si tenesse a Milano io potrei partecipare, ho solo il problema che mi manca un portatile funzionante, ma potrei anche semplicemente venire per fare da tutor se ci fossero diversi neofiti. Le idee di Mattia su materiale e location sono molto carine, più praticabile forse quella di una biblioteca proposta da Superchilum (Milano è piena di biblioteche rionali ampie e tranquille), un tema più semplice potrebbe essere quello di citazioni di o su donne, in concomitanza con la campagna #SheSaid di cui sopra, ma potrebbe essere anche un tema facoltativo lasciando ai singoli partecipanti cosa poi scegliere al momento.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:38, 1 ott 2024 (CEST) == Template:Fatto == Aggiorniamo la grafica del [[Template:Fatto]]? In linea anche con il {{non fatto}} *[[File:Propozycja DA.svg|20px|✔]] (attuale) *[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] (nuovo) --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:56, 4 ott 2024 (CEST) :Mi sembra più carino quello attuale, c'è qualche controindicazione? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:29, 5 ott 2024 (CEST) ::{{Neutrale}} Quello attuale è un po' meglio visibile, ma non credo che il nuovo dia particolari problemi e mi sembra anche più sobrio, quindi preferibile. Tuttavia neppure allo stato presente si vedono grossi problemi e, riguardo alla disformità, in alternativa si potrebbe pensare pure di cambiare l'altro template, cioè {{tl|Non fatto}}, sempre che si trovi un'icona adatta. Se non ci sono obiezioni, si può accogliere la proposta; se ci sono, si mantiene lo ''status quo'' del template in oggetto ma si cambia l'altro. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 5 ott 2024 (CEST) :::Ci tengo a dire che è una proposta puramente estetica, il template attuale non ha nessuna controindicazione :D [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:24, 5 ott 2024 (CEST) == Gli account temporanei potrebbero essere lanciati a fine ottobre == Ciao, vi porto notizie dal team di [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]], che lavora sulla sicurezza digitale e sui problemi di privacy online. In particolare, vi porto notizie sugli [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts|account temporanei per utenti non registrati (o non loggati)]]. Più tardi lungo questo mese, '''questa nuova funzione verrà lanciata su alcune wiki pilota, che avranno la possibilità di testarla e di commentarla''', in modo da migliorarla prima che venga ufficialmente introdotta su tutti i progetti verso metà del 2025. Questo cambiamento è '''specialmente rilevante per gli utenti non registrati e''' per gli utenti della comunità con più esperienza, come '''patroller e amministratori''' – in pratica, chiunque utilizzi gli indirizzi IP per bloccare gli utenti e tenere al sicuro le wiki. In base ai dati da noi analizzati, '''crediamo che la vostra wiki possa essere un'ottima candidata a fare da progetto pilota'''. Per questo motivo, vogliamo condividere con voi maggiori informazioni su cosa sono gli account temporanei, quali sono i cambi che portano, perché pensiamo che Wikipedia in italiano sia un ottimo progetto pilota potenziale e cosa possiamo fare insieme per essere sicuri che questo cambio avvenga senza problemi per tutte le persone coinvolte. '''Mandato legale per questo compito''' Il team legale della Fondazione ci chiede di cambiare il modo in cui gli utenti non registrati interagiscono con le wiki e come vengono gestiti i loro dati personali. Il risultato è la creazione di account temporanei. Lo facciamo per stare al passo con le modifiche legali e con il modo in cui molte persone si aspettano che funzionino i siti web, e per ridurre al minimo i rischi per gli utenti che non hanno effettuato un login. (Per maggiori informazioni sull'aspetto legale, [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ#Why_are_you_working_on_temporary_accounts_at_all?|consultare le nostre FAQ]] e l'[[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates/Legal#July_2021|aggiornamento del 2021 del team legale]]). '''Come funzionano gli account temporanei''' [[File:Temporary account banner and empty talk page.png|thumb|400px]] Ogni volta che un utente non registrato pubblica una modifica su questo wiki, nel suo browser verrà impostato un cookie e verrà automaticamente creato un account temporaneo legato a questo cookie. Il nome di questo account seguirà lo schema: ~2024-1234567 (una tilde, l'anno corrente, un numero). In pagine come Modifiche recenti o Cronologia delle pagine, verrà visualizzato questo nome. Il cookie scadrà 90 giorni dopo la data di creazione dell'account. Finché il cookie esiste, tutte le modifiche apportate da questo utente da questo dispositivo saranno attribuite a questo account temporaneo. Si tratterà dello stesso account anche se l'indirizzo IP cambia, a meno che l'utente non cancelli i propri cookie o utilizzi un dispositivo o un browser web diverso. Una registrazione dell'indirizzo IP utilizzato al momento di ogni modifica sarà conservata per 90 giorni dopo la modifica. Tuttavia, solo alcuni utenti connessi saranno in grado di vederlo. '''Che cosa significa tutto questo per i vari gruppi di utenti?''' {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti non registrati|Contenuto= * Aumenta la privacy: attualmente, se non si utilizza un account registrato per modificare, tutti possono vedere l'indirizzo IP delle modifiche effettuate, anche dopo 90 giorni. Questo non sarà più possibile su questa wiki. * Se si utilizza un account temporaneo per modificare da luoghi diversi negli ultimi 90 giorni (ad esempio da casa e da una caffetteria), la cronologia delle modifiche e gli indirizzi IP di tutti questi luoghi saranno ora registrati insieme, per lo stesso account temporaneo. Gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti richiesti]] potranno visualizzare questi dati. Se questo crea problemi di sicurezza personale, si prega di contattare talktohumanrights<nowiki>{{@}}</nowiki>wikimedia.org per ottenere supporto. }} {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti registrati che interagiscono con utenti non registrati|Contenuto= * Un account temporaneo è collegato in modo univoco a un dispositivo. Un indirizzo IP, invece, può essere condiviso con diversi dispositivi e persone (ad esempio, persone diverse a scuola o al lavoro possono avere lo stesso indirizzo IP). * Rispetto alla situazione attuale, sarà più sicuro supporre che la pagina di discussione di un utente temporaneo appartenga a una sola persona e che i messaggi lasciati lì saranno letti da quest'ultima. Come si può vedere nella schermata, gli utenti temporanei riceveranno notifiche. Sarà inoltre possibile ringraziarli per le modifiche apportate, citarli nelle discussioni e invitarli a partecipare maggiormente alla comunità. }} {{Cassetto|Titolo=Per gli utenti che utilizzano gli indirizzi IP per fare patrolling o tutelare la wiki|Contenuto= * '''Per i patrollers''' che tengono sotto controllo i vandali persistenti, indagano su violazioni delle policy, eccetera: gli utenti che [[foundation:Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|soddisfano i requisiti]] potranno rivelare gli indirizzi IP degli utenti temporanei e tutti i contributi apportati dagli account temporanei da un indirizzo IP o da un intervallo specifico (<nowiki>[[Special:IPContributions]]</nowiki>). Potranno inoltre accedere a informazioni utili sugli indirizzi IP grazie alla funzione [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]]. Molti altri aspetti del software sono stati costruiti o adattati per funzionare con gli account temporanei, tra cui AbuseFilter, blocchi globali, Contributi globali degli utenti e altri ancora. (Per informazioni agli sviluppatori volontari su come aggiornare il codice dei propri strumenti, vedere l'ultima parte del messaggio). * '''Per gli amministratori che bloccano gli utenti non registrati''': ** Sarà possibile bloccare molti dei vandali semplicemente bloccando i loro account temporanei. Una persona bloccata non sarà in grado di creare rapidamente nuovi account temporanei se l'amministratore seleziona l'[[mediawikiwiki:Autoblock|opzione di autoblocco]]. ** Sarà sempre comunque possibile bloccare un indirizzo IP o un intervallo di IP. * Stiamo lavorando e lavoreremo con altri utenti con permessi avanzati, come gli steward.  Grazie al feedback utile di questi utenti, abbiamo aggiornato gli strumenti e programmato le distribuzioni in base a questi aggiornamenti. * Gli account temporanei non saranno applicati retroattivamente ai contributi effettuati prima della distribuzione. In Special:Contributions si potranno vedere i contributi degli utenti IP esistenti, ma non i nuovi contributi effettuati dagli account temporanei su quell'indirizzo IP. A tale scopo, si consiglia di utilizzare Special:IPContributions. }} '''Perché pensiamo che il vostro progetto potrebbe essere un buon progetto pilota''' Verso la fine di ottobre, ci proponiamo di abilitare gli account temporanei su 10 wiki di piccole e medie dimensioni. L'obiettivo è quello di garantire che tutte le funzionalità critiche (flussi di lavoro dei patroller, strumenti ecc.) per gli account temporanei funzionino come previsto. A tal fine, vogliamo assicurarci che le persone si sentano a proprio agio con le nuove funzionalità. Faremo del nostro meglio per supportare le comunità in fase di sperimentazione. Dopo aver abilitato e migliorato la funzionalità, manterremo gli account temporanei su quei progetti e li introdurremo in seguito su altre wiki. Abbiamo preselezionato i potenziali buoni progetti pilota in base a diversi fattori. Ad esempio, abbiamo considerato le seguenti statistiche e limitazioni tecniche: numero di IP attivi, utenti, amministratori, modifiche da parte di IP al mese e assenza di ostacoli relativi alla configurazione di un determinato wiki. Le connessioni umane sono ancora più importanti, e con questo intendiamo la disponibilità di colleghi come @[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita]] <small><span style="color:gray">[I hope I translated it correctly - a last-minute change by SG]</span></small>, potenziali ambasciatori e membri tecnici delle rispettive comunità, e la comunicazione con capitoli, hub e progetti di supporto alla comunità. Sulla base di tutti questi fattori, riteniamo che il vostro progetto sarà un buon progetto pilota. '''Cosa vi chiediamo di fare e prossimi passi''' * Se volete saperne di più sugli account temporanei, chiedete pure! Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande, suggerimenti e altre considerazioni! * Se si è a conoscenza di tool, bot, gadget, eccetera che utilizzano dati sugli indirizzi IP o che sono disponibili per gli utenti non registrati, si può verificare se funzionano su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]]. Se siete sviluppatori volontari, leggete la nostra [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers|documentazione per gli sviluppatori]], in particolare la sezione su come potrebbe essere necessario [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/For_developers#How_should_I_update_my_code?|aggiornare il vostro codice]]. * Se volete testare come saranno gli account temporanei, anche solo per capire come sarà “dall’altro lato”, andate su [[testwiki:Main_Page|testwiki]] o [[test2wiki:Main_Page|test2wiki]] ''senza'' registrarvi. * Diteci se ci sono delle difficoltà o dei problemi che necessitano di essere affrontati. Cercheremo di aiutare e, se dovessimo riconoscere di non essere in grado di aiutarvi, valuteremo tutte le opzioni disponibili, incluso non considerare Wikipedia in italiano come progetto pilota. Prima di abilitare la funzione sui primi progetti pilota, completeremo alcuni aspetti del nostro lavoro. Tra questi, la creazione di un nuovo cruscotto pubblico che presenti l'impatto degli account temporanei sulle comunità ([[phab:T357763|T357763]]), la creazione di un meccanismo che darà automaticamente agli utenti idonei il diritto di rivelare gli indirizzi IP ([[phab:T327913|T327913]]) e [[phab:project/view/7289/|altre cose indicate su Phabricator]]. Per saperne di più sul nostro progetto, consultate [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|le nostre FAQ]], dove troverete molte risposte utili. Potete anche [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/Updates|osservare gli ultimi aggiornamenti]] e iscrivervi alla [[mediawikiwiki:Newsletter:T&S_Product_projects|nostra nuova newsletter]]. Se volete parlare con me (Szymon) off-wiki, mi potete trovare su Discord e Telegram. Grazie! (Traduzione di [[w:Utente:Sannita_(WMF)|Sannita]]) [[User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] e [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 01:59, 5 ott 2024 (CEST) :Vedo che c'è un'idea di partire da 12 wiki fra cui Wikicitazioni: [[phabricator:T376788]]. Lo scopro ora ma personalmente sono favorevole, questo è un progetto interessante. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:41, 28 ott 2024 (CET) == Sondaggio wikiutenti == Volevo avvisare gli utenti di questo progetto che da oggi sono ufficialmente aperte le risposte al sondaggio per i wikiutenti. Il sondaggio fa parte del progetto "La re-inventata cultura open italiana". Noi per cercare di sviluppare al meglio questo progetto abbiamo bisogno dei vostri pareri e delle vostre competenze. Per questo vi chiediamo di compilare il sondaggio cliccando [https://meta.wikimedia.org/wiki/La%20re-inventata%20cultura%20open%20italiana/Sondaggio%20wikiutenti qui]. A nome di tutto il team del progetto vi ringrazio per la vostra partecipazione. P.S. Per favore non rispondete a questo messaggio --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|scrivimi]]) 19:55, 7 ott 2024 (CEST) == Stub per argomento == Visto che la [[:Categoria:Stub]] contiene a oggi più di 17000 voci, propongo di introdurre il parametro "argomento" nel template S, e sottocategorizzare così gli abbozzi per argomenti (biografie, film ecc.). '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:59, 13 ott 2024 (CEST) :Se n'era parlato '''[[Wikiquote:Bar/Archivio_2021-01--05#Stub|qui]]'''; ma solo Spinoziano ha detto qualcosa di buonsenso, il resto è fuffa. Quale sarebbe il vantaggio del parametro "argomento"? Come farlo inserire a un bot, dato che manualmente non si possono modificare 17000 voci? Le voci dei film possono essere individuate grazie a {{tl|Film}} e quelle tematiche grazie a {{tl|Voce tematica}} ecc., ma quelle biografiche o quelle dei libri? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:27, 13 ott 2024 (CEST) ::Mi rispondo da solo all'ultimo quesito: c'è [[:Categoria:Voci per tipologia]] e le relative sottocategorie. Ma resta da vedere se un bot possa destreggiarsi in quel labirinto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:01, 13 ott 2024 (CEST) :::A me sembra una cosa inutile, anche se ci fosse qualcuno che vuole spenderci tempo con un bot ci ritroveremmo tante modifiche minori alle voci di cui in definitiva non è chiara l'utilità, tutto tempo che può essere speso meglio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:53, 13 ott 2024 (CEST) ::::Già avere una categoria di servizio con decine di migliaia di voci è inutile, se si vuole tenerla ha senso razionalizzarla per poterla rendere più "affrontabile": è più facile ad esempio che qualcuno si metta a sbozzare voci di film partendo da una categoria apposita, piuttosto che pescando da una macro-categoria così gigantesca. Che poi è il motivo per il quale in tutte le versioni linguistiche di tutti i progetti WMF si tende a operare così nelle categorie di servizio quando diventano troppo grandi :-D --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 13 ott 2024 (CEST) :::::Ma secondo me nessuno si metterà a cercare voci da sbozzare, né capisco perché dovrebbe farlo, per questo mi sembra inutile, ma vediamo se ci sono anche altri pareri. Poi se è una questione di categoria troppo grande e si pone la necessità ideale di adeguarsi in qualche modo agli altri progetti è un altro discorso, l'importante è che qualcuno sappia gestire la cosa tramite bot. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:00, 13 ott 2024 (CEST) ::::::Stavo per scrivere la stessa cosa. Aggiungo che marcare le voci più piccole come abbozzi mi sembra nient'altro che un modo per stigmatizzarle a fine di deterrenza, si vuole cioè evitare che se ne creino di tal fatta a causa della pigrizia quando potrebbero essere facilmente un po' più ampie, come per esempio accade quando s'inaugura la voce su uno scrittore e si mette solo una citazione da un suo libro sebbene se ne possano aggiungere altre, magari anche solo l'incipit e l'explicit o una "citazione su" presa dalla prefazione.<br/>Tuttavia il risultato è solo che alcuni s'impressionano a tal punto che preferiscono manifestamente aggiungere altre due citazioni a casaccio pur di non incappare nell'abbozzo, ma facendo sì che al contempo ci si ritrovi con citazioni non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]], il che è una iattura ben peggiore.<br/>Fosse per me, piuttosto si dovrebbe smettere di segnalare gli abbozzi. Una sola buona citazione vale una voce. Anche nelle raccolte in commercio si trovano voci con una o due citazioni soltanto.<br/>Inoltre proprio ieri ho creato una voce su Wikiquote in inglese e sono dovuto andare a cercarmi il template di abbozzo appropriato, con conseguente perdita di tempo, e in passato, non essendo abbastanza edotto sull'argomento, ho sbagliato la scelta, costringendo chi controlla a correggere il mio errore e a perdere il tempo lui/lei. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:38, 13 ott 2024 (CEST) :::::::Non è una questione di deterrenza, ma di segnalazione di risicatezza. Però al limite avrebbe più senso evitare del tutto, come dici tu, come fanno anche su pl.wiki, cs.wiki, uk.wiki, et.wiki, dove non hanno proprio il sistema degli abbozzi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:46, 14 ott 2024 (CEST) ::::::::Da [[Aiuto:Abbozzo]]:<blockquote>Alcune migliaia delle voci presenti in Wikiquote sono brevi articoli, cioè stub, e si considera che molti collaboratori inizino un articolo smettendo poi di lavorarci sopra. <br/>'''Questa non è un'abitudine da incoraggiare'''.</blockquote> ::::::::Il grassetto è nella fonte. In effetti non pare esserci altra utilità. Secondo me una voce di una raccolta di citazioni come questa non ha la stessa necessità di approfondimento di un articolo di enciclopedia, anche se una voce più ricca è sempre ovviamente preferibile, e dove è facile approfondire, perché l'autore, l'opera o il tema oggetto della voce sono popolari, non si vedono abbozzi. Resta da capire come in concreto un sistema degli abbozzi contrasti efficacemente il fenomeno se non nel modo che ho prospettato io, perché la mera segnalazione di stringatezza non ha mai prodotto nulla in vent'anni, né io vedo come specificare l'argomento dell'abbozzo possa aiutare a tal proposito. Si potrebbero fare dei festival della qualità, ma siamo pochi e impegnati, per non dire che, per quanto mi riguarda, finiscono per essere piuttosto dei festival della quantità. È anche difficile cercare citazioni appositamente per le tematiche, più facile per le opere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:48, 14 ott 2024 (CEST) == Banner per la testata più equilibrato == Dato che [[#Solo_uomini|la discussione precedente]] ci vedeva tutti d'accordo ma non avevamo quagliato, ho boldeggiato e chiesto al laboratorio grafico di creare un nuovo banner, con 3 uomini e 3 donne: [[:File:Wikiquote-it-Testata 3.png]]. IMHO si può sostituire e poi eventualmente ragioniamo se "raffinarlo" con cambio di persone. Ma vedere il banner attuale con sopra l'avviso "Celebriamo le voci delle donne" stona decisamente. :-) Cosa ne dite? '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:08, 16 ott 2024 (CEST) :Molto carina, complimenti davvero ad {{ping|Arrow303}}! Mi sembra inoltre che sia stato tenuto conto di tutti gli appunti espressi nella discussione precedente.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:49, 16 ott 2024 (CEST) ::Sono tutti italiani; persino i francesi, sciovinisti come sono, hanno Hillary Clinton e Shakespeare nel banner. La Levi-Montalcini non è notevole dal punto di vista delle citazioni. Penso che se non risolviamo la cosa adesso non la risolviamo più. E se mettessimo Emily Dickinson? È anche una voce in vetrina. Come rappresentante delle scienze c'è comunque Leonardo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:33, 16 ott 2024 (CEST) :::A me andrebbe bene così nell'ottica che questa è l'edizione in lingua italiana quindi ci stanno bene rappresentanti della lingua e cultura italiana (se citiamo autori stranieri lo facciamo grazie ai traduttori italiani), poi non è vero che la Montalcini non sia notevole dal punto di vista del citabile, ha scritto dei bei testi, personalmente non sostituirei lei o una delle altre due con la Dickinson, né vedrei di buon occhio una eccezione singola ma manterrei un criterio uniforme; mi sembra anche bello che al centro ci siano due anziani. In verità volevo già sostituire la vecchia immagine ma non riesco a capire dove va fatto, pensavo in [[Template:Titolo]] ma sembra nascosta altrove. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 13:57, 16 ott 2024 (CEST) ::::Io resto modestamente del mio parere. La nuova proposta mi pare obbiettivamente nazionalistica o forse più semplicemente provinciale e qui ci sono citazioni anche di stranieri, che non hanno neppure piccola parte. I traduttori sono traduttori e non coautori, veicolano il pensiero che viene dall'estero. Gli italiani hanno dovuto sempre cercarsi le letture nelle letterature straniere perché la loro era scarsa quanto a scienze e narrativa, nonché impopolare. Se poi, come fatalmente succede, si va alla conta e l'altra soluzione risulta quella più condivisa, allora va benissimo. M'interessa solo che il mio dissenso sia chiaro e che non mi vengano attribuite responsabilità per scelte che non abbraccio, non che gli altri la pensino come me né che si faccia ''obtorto collo'' quello che dico io. Tanto non è che il banner attuale è meglio. Ci sono voluti vent'anni per capire certe cose e magari tra altri venti se ne capiranno altre ancora. Si sa che in Italia i tempi sono lenti e mai, che io sappia, la comunità italofona ha dato un contributo innovativo ai progetti di Wikimedia, a differenza di anglofoni, francofoni e germanofoni; anzi è già tanto se non ha fatto opposizione. Nel caso ci si accontenterà di questo (tardivo) passo avanti, pur restando sempre indietro: oltre al banner dei francofoni si veda quello dei germanofoni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:04, 16 ott 2024 (CEST) :::::Mi spiace che tu ti senta così in dissenso, ripensandoci una soluzione che non mi dispiacerebbe potrebbe essere mettere la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:57, 17 ott 2024 (CEST) ::::::Sono in dissenso ma non in polemica. Non farò nessun ostruzionismo. Volevo solo dare un contributo e manifestare il mio pensiero in maniera inequivocabile, il resto non mi pare molto importante, nulla lo è. La Dickinson era solo un esempio. Il fatto è che la discussione nasce da esigenze di pluralismo e che mi pare contraddittorio fare le cose a metà da questo punto di vista. Siccome ci sono due pareri favorevoli contro uno allora si può procedere; salvo che intervengano altri, ma questa è un'ipotesi di scuola. In realtà il [[wq:consenso|consenso]] è un'altra cosa, ma l'unica davvero misurabile è, come ho già detto, la conta dei voti. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:33, 17 ott 2024 (CEST) :::::::Forse la mia precedente risposta è stata scambiata per un contentino ma non lo era e mi duole che tu non abbia risposto nel merito di essa: "la Dickinson al posto di Leopardi e un qualche autore straniero (tipo Dostoevskij) al posto della Deledda" a me andrebbe bene come e più del banner di soli italiani (a dirla tutta ho pensato anche che stessero bene una statunitense e un russo ai lati opposti), quindi se vuoi l'inclusione di stranieri possiamo continuare a discuterne, mi sembra prematuro e/o non necessario parlare di conta dei voti. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:37, 18 ott 2024 (CEST) ::::::::Non ho assolutamente pensato a un contentino e il Dosto poteva andare benissimo così come altri che terzi avrebbero potuto proporre. In questi giorni non ho pensato più di tanto alla faccenda e ho dormito sonni tranquillissimi, ci mancherebbe altro. Scrivendo i messaggi nei ritagli di tempo, essendo un po' sbrigativo per tendenza, e soprattutto non vedendoci in faccia né sentendoci a voce, forse il tono potrebbe essere apparso un po' come irrigidito o non so che, ma l'atteggiamento non lo era manco per niente. Quello che volevo dire, lo ripeto a scanso di equivoci, è che a me interessava solo dare un contributo alla discussione e che quel contributo fosse compreso; obbiettivo che mi pare di aver raggiunto. Se poi, nonostante questo, gli altri la pensano in modo semplicemente diverso e gradiscono un banner come quello prospettato, non c'è né può esserci nessun problema di sorta, tanto più che le personalità rappresentate sono irreprensibili e a me personalmente anche tutte e del tutto gradite. Non rinfaccerò mai niente a nessuno, perché non c'è proprio niente da rinfacciare, e se ne riparlerà eventualmente tra qualche anno se altri dovessero riproporre la questione, come di tanto in tanto avviene. Per ora mi pare che la decisione sia sufficientemente matura e presenti anche delle parziali ma positive novità. Il resto l'ho già detto ''usque ad nauseam'' a suo tempo e non voglio nuovamente "attaccare un pippone", per dirla alla romana, che annoierebbe me per primo e non è neppure necessario. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:36, 18 ott 2024 (CEST) Allora, io al momento ho sostituito il banner con quello nuovo (ho richiesta la modifica del colore perché fosse più simile a quello vecchio e ai colori degli altri elementi della pagina principale). Così è meglio di prima, perché va a sanare una situazione poco elegante. Ma nulla ci impedisce adesso di fare altri ragionamenti e "affinarlo", sostituendo alcuni profili con altri :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:02, 19 ott 2024 (CEST) :{{ping|Superchilum}} Non vorrei sbagliarmi ma ho l'impressione che si vedesse meglio ieri verso le 15 appena avevi fatto la modifica. Adesso i colori sono diventati piuttosto opachi, [[c:File:Wikiquote-it-Testata 3.png|l'immagine]] dovrebbe avere un colorito blu (proprio per uniformità col resto della homepage) e non grigio, ieri invece il colore risaltava bene.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:34, 19 ott 2024 (CEST) :(quindi ripristinerei alla prima delle tre versioni: è vero che "Wikiquote" nella testata è scritto in grigio, ma il resto della pagina è blu e il verdognolo era una buona via mezzo tra il blu e il grigio, inoltre non capisco la necessità della "white shade" aggiunta dopo)-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:47, 19 ott 2024 (CEST) ::Ciao a tutti, intervengo direttamente qui: la white shade l'avevo aggiunta di mia iniziativa perché mi era stato originariamente chiesto di creare un banner sostitutivo di quello fornitomi e mi ero resto conto ex post di non averla inserita, quando nell'originale c'era: ma se non serve la si può agevolmente rimuovere! Quanto ai colori, così si è incupito un po', ma può andare benissimo (e forse meglio) una tonalità più brillante (e/o più "colorata"). P.S. Mi rendo inoltre conto che così la white shade è oggettivamente sbagliata, perché dovrebbe assumere colore bianco 100%, invece ad ora è finita sotto il layer su Photoshop che gestiva il cambio di tonalità! [[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|scrivimi]]) 20:07, 19 ott 2024 (CEST) :::Ok, allora per il momento ripristino alla prima versione, che è appunto più brillante e semplice, a me sembra sembra ok così, se ci sono altri pareri fate un fischio. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:32, 20 ott 2024 (CEST) ::::{{ping|Spinoziano}} scusa il ritardo, mi ero perso il ping. In realtà la versione meno "brillante" era quella che più si avvicinava come tonalità al [[:File:Wikiquote-it-Testata 2.png|banner originale]] e ai colori usati nel resto dell'home page. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:57, 21 ott 2024 (CEST) :::::Sì, avevo capito che quella fosse l'intenzione, ma mi sembra che la versione più brillante ora stia decisamente meglio e per i motivi che ho spiegato mi sembra che sia la nuova tonalità che si adatta meglio al resto dell'homepage, in ogni caso così il banner non è opaco ma ben visibile, magari sentiamo se su questo ci sono altri pareri.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:41, 22 ott 2024 (CEST) Un buon primo passo! Mi piace anche che sono rappresentate varie epoche. Ottimo includere Grazia Deledda in quanto unica donna Nobel alla letteratura italofona, e poi da un punto di vista pratico quella sua foto è molto riconoscibile. Idem Dante che è un'icona citazionista pressoché obbligatoria. Ancora meglio se riusciamo a portare alcune di quelle voci a uno stato da vetrina, o se troviamo altre voci candidabili alla vetrina. Di solito è più facile con autori italofoni per il semplice fatto che è più facile avere un testo canonico se non c'è l'intermediazione di una traduzione. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:03, 28 ott 2024 (CET) == 'Wikidata item' link is moving, finally. == Hello everyone, I previously wrote on the 27th September to advise that the ''Wikidata item'' sitelink will change places in the sidebar menu, moving from the '''General''' section into the '''In Other Projects''' section. The scheduled rollout date of 04.10.2024 was delayed due to a necessary request for Mobile/MinervaNeue skin. I am happy to inform that the global rollout can now proceed and will occur later today, 22.10.2024 at 15:00 UTC-2. [[m:Talk:Wikidata_For_Wikimedia_Projects/Projects/Move_Wikidata_item_link|Please let us know]] if you notice any problems or bugs after this change. There should be no need for null-edits or purging cache for the changes to occur. Kind regards, -[[m:User:Danny Benjafield (WMDE)|Danny Benjafield (WMDE)]] 13:28, 22 ott 2024 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Test_List&oldid=27535421 --> == Modifiche == Ciao, scusatemi ho fatto una modifica alla pagina di Daniele Orsato e creato Davide Di Marco, ho sbagliato qualcosa? Grazie a tutti e scusatemi se vi ho disturbati [[Speciale:Contributi/2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D]] ([[User talk:2A02:B027:8013:9F02:C:29FF:FEA3:9B6D|msg]]) 19:19, 28 ott 2024 (CET) :Ciao e benvenuto, non disturbi. Quello che non andava è stato corretto; riguardo alla "citazione su" rimossa in Davide Di Marco ricorda, oltre al fatto che un semplice augurio non è significativo, che le "citazioni su" vanno inserite prima con fonte nella voce dell'autore (se l'autore è enciclopedico) e che la fonte va solo nella voce dell'autore. Se ti registri in [[Speciale:CreaUtenza]] è più agevole comunicare, perché il Bar dovrebbe essere utilizzato solo per questioni di interesse generale. Oppure, se vuoi rimanere anonimo, per domande puoi scrivere (senza esagerare) a un utente esperto che ti risponderà nella propria pagina di discussione. Grazie e buon lavoro.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:25, 29 ott 2024 (CET) == Domanda == Salve, sul web ho trovato una poesia di [[Gianni Rodari]] di nome "Promemoria" ma qui non è riportata e volevo chiedere: Si può aggiungere su wikiquote? --[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] ([[Discussioni utente:Edmo.30|scrivimi]]) 18:46, 6 nov 2024 (CET) :@[[Utente:Edmo.30|Edmo.30]] Per intero tendenzialmente no, perché qui a differenza di Wikisource si riportano solo degli estratti (a meno che la poesia non sia così breve da non poterne ricavare) e perché c'è pure un problema di diritti d'autore (Rodari non è ancora nel pubblico dominio). Siccome dici anche di averla trovata sul web, bisogna valutare se la fonte sia attendibile e comunque è sempre meglio una fonte primaria. In pratica: si può inserire un estratto citando una fonte valida. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:01, 6 nov 2024 (CET) == Spostare una pagina == Chiedo venia, per sbaglio mi è sfuggita una minuscola nel cognome mentre stavo creando la pagina di [[Alice miller]]. Ho spostato il contenuto in [[Alice Miller]] ma noto che la pagina "errata" rimane blu, con un redirect alla pagina "corretta"; non si potrebbe cancellare definitivamente la pagina "errata" e lasciare solamente la pagina "corretta"? --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 11:14, 8 nov 2024 (CET) :{{fatto}} -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:24, 8 nov 2024 (CET) == Usare immagini di Wikipedia su Wikiquote == È possibile utilizzare un'immagine caricata in WP, per esempio [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Lorenza_Foschini_-_1997.jpg questa], qui in WQ, nella relativa voce? La foto in questione, non artistica, ha più di 20 anni come richiesto dal [[Template:PD-Italia]] ma non è antecedente al 1976 per essere caricata su Commons. E il caricamento qui in WQ reindirizza direttamente su Commons, dove la foto verrebbe cancellata per via della legislazione statunitense. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 08:56, 30 nov 2024 (CET) :Ciao! No, su Wikiquote si è deciso molti anni fa di non caricare più immagini localmente, da allora periodicamente se ne è ridiscusso ma non si è mai raggiunto un consenso per riaprire il caricamento locale, quindi è possibile utilizzare solo le immagini di Commons, nel caso del PD-Italia come giustamente hai scritto solo quelle antecedenti al 1976 perché quelle successive su Commons vengono cancellate in quanto non rispettano il PD USA.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:22, 30 nov 2024 (CET) ::Credo che Wiccio si riferisca a una cosa leggermente diversa, o almeno così l'ho intesa io. Cioè non il caricare qui nuove immagini, ma utilizzare direttamente quelle già presenti solo su Wikipedia e mancanti su Commons perché le regole di quest'ultimo sono più restrittive. Al momento una cosa del genere non è fattibile, ma forse qualche tecnico ci sa dire se è possibile rimediare. Anch'io ci stavo pensando da tempo. In sostanza abbiamo un tesoro di immagini al momento non accessibili, per esempio [[w:File:Tre uomini e una gamba.png|questa]]. Sarebbe utile potervi attingere. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 30 nov 2024 (CET) :::Sì, attualmente, con il caricamento d'immagini che reindirizza su Commons dove vige il PD-USA e senza la possibilità di utilizzare qui in WQ le immagini già presenti in WP, abbiamo un po' le mani legate, come si suol dire, circa l'inserimento delle fotografie. --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 17:27, 30 nov 2024 (CET) ::::@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]] scusa se ti "evoco" ma è una questione un po' troppo tecnica. Sai se è possibile costruire un ponte che unisca WQ a WP e linkare le immagini che si trovano solo lì? Non saprei da dove iniziare. Va bene anche solo se indichi la via, poi chiedo a terzi. Rispondi se e quando hai un po' di tempo, sempre che la questione non sia troppo complicata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:58, 30 nov 2024 (CET) :::::L'inclusione diretta sarebbe tecnicamente possibile tramite hotlinking, ma questa funzione non è in uso nei progetti Wikimedia perché rende impossibile tracciare l'uso delle immagini. Decidere di non caricare immagini locali significa decidere che vogliamo usare solo immagini libere da Commons. Questo potrebbe cambiare in un futuro se avessimo un nuovo progetto Wikimedia concentrato sulla gestione centralizzata delle immagini che Commons non accetta, ma la proposta non sembra avere grandi probabilità di essere accolta: [[m:NonFreeWiki]]. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:27, 1 dic 2024 (CET) ::::::In pratica sarebbe come aprire una porta anche alle immagini coperte da copyright e caricate su WP sotto [[w:Aiuto:File non liberi|EDP]], perché non sarebbe possibile far passare solo le immagini rientranti nella [[w:Categoria:PD Italia]] (che sono libere) attraverso qualche filtro o non so che. A me interessavano solo le immagini libere, molto probabilmente anche a Wiccio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:54, 1 dic 2024 (CET) == Donne == Propongo di trasformare [[donne]] in un redirect a [[donna]], tutti i wikilink in entrata sono riferiti alla voce ''Donna''. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:13, 1 dic 2024 (CET) :Sì, e su Wikiquote è sicuramente il significato prevalente: {{fatto}}.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:10, 2 dic 2024 (CET) 2etk0o2bhjico6bkfe3gplzxctr06u0 Vampires 0 62895 1354320 1145825 2024-12-02T08:10:44Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Vampires */ 1354320 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano= Vampires |titolooriginale= Vampires |paese= USA |anno= 1998 |genere= horror |regista= [[John Carpenter]] |soggetto= [[John Steakley]] |sceneggiatore= [[Dan Jakoby]] |attori= * [[James Woods]]: Jack Crow * [[Daniel Baldwin]]: Anthony Montoya * [[Sheryl Lee]]: Katrina * [[Thomas Ian Griffith]]: Jan Valek * [[Maximilian Schell]]: cardinale Alba * [[Tim Guinee]]: padre Adam Guiteau * [[Mark Boone Junior]]: Catlin * [[Gregory Sierra]]: padre Giovanni * [[Cary-Hiroyuki Tagawa]]: David Deyo * [[Thomas Rosales Jr.]]: Ortega * [[Henry Kingi]]: Anthony * [[David Rowden]]: Bambi * [[Clarke Coleman]]: Davis * [[John Furlong]]: padre Joseph Molina |doppiatoriitaliani= * [[Francesco Pannofino]]: Jack Crow * [[Vittorio De Angelis]]: Anthony Montoya * [[Cristina Boraschi]]: Katrina * [[Sergio Di Stefano]]: Jan Valek * [[Sergio Graziani]]: cardinale Alba * [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: padre Adam Guiteau * [[Sandro Sardone]]: padre Giovanni }} '''''Vampires''''', film statunitense del 1998 con [[James Woods]], regia di [[John Carpenter]]. ==Frasi== *Ehi, sta' attento! Guardami! Muori! {{NDR|impala il vampiro}} Muori! Muori! Muori! Muori! Muori! Muori! Muori! Muori! Muori! {{NDR|il vampiro non reagisce più}} Ah, era duro a morire questo figlio di puttana! Mamma mia. ('''Jack Crow''') *Ehi, tu resta lì: dopo ho un bel servizietto per te! ('''Catlin''') *Fermo, demonio! ('''Padre Giovanni''') *Ora farai parte di qualcosa di grande! ('''Cardinale Alba''') *Jack...Non hai alcuna speranza di uccidermi! ('''Valek''') ==Dialoghi== *'''Anthony Montoya''': Che te ne pare? <br /> '''Jack Crow''': È una vecchia casa isolata e incostudita. il posto ideale per un covo. Andiamo. *'''Anthony Montoya''': Che c'è, Jack? Qualcosa non va? <br /> '''Jack Crow''': Già, dov'è il loro maestro? <br /> '''Ortega''': Vuoi che ricontrolliamo la casa?<br /> '''Anthony Montoya''': Lì dentro non c'è. Non pensarai che esista un altro covo? <br /> '''Jack Crow''': Se esiste peggio per loro. *'''Prostituta''': No, dai, dimmi che lavoro fate. <br /> '''Anthony Montoya''': Non sto scherzando, uccidiamo i vampiri. Ehi, Catlin, di' alla signora che facciamo per vivere. <br /> '''Catlin''': Uccidiamo i vampiri, gli diamo la caccia e li bruciamo vivi. *'''Anthony Montoya''': Ma che fai? Lui l'ha appena morsa!<br /> '''Jack Crow''': Non è ancora cambiata, muoviti.<br /> '''Anthony Montoya''': Ma sta per farlo!<br /> '''Jack Crow''': Sono meno di quarantotto ore, il flusso telepatico col maestro non c'è ancora.<br /> '''Anthony Montoya''': E con questo? Fra un po' comincierà a ricevere i suoi pensieri e a vedere quello che vede lui! <br /> '''Jack Crow''': Esatto, sarà la nostra telecamera! Così vediamo dov'è e gli infiliamo un paletto su per il culo! Ho bisogno di questa stronza per rintracciare il maestro e chi ha fatto la spia. Ci hanno traditi, è chiaro, conosceva il mio nome! Forza, svegliati!<br /> '''Anthony Montoya''': Chi può essere stato? <br /> '''Jack Crow''': Non lo so, ma lo prenderò, quel figlio di puttana. *'''Jack Crow''': Padre, permette una domanda?<br /> '''Padre Adam Guiteau''': Certo.<br /> '''Jack Crow''': Quando prima l'ho presa a calci, ha avuto un erezione?<br /> '''Padre Adam Guiteau''': Come ha detto?<br /> '''Jack Crow''': Eh? Le ha fatto piacere? Ci ha provato gusto? Avanti, me lo dica. Era solo una battuta, non ci faccia caso! *'''Jack Crow''': È ora di fare fuori un po' di vampiri, padre. <br /> '''Padre Adam Guiteau''': Certo. <br /> '''Jack Crow''': È pronto? <br /> '''Padre Adam Guiteau''': Penso di sì. <br /> '''Jack Crow''': Siamo solo in due. <br /> '''Padre Adam Guiteau''': Non è vero, signor Crow. {{NDR| tira fuori un rosario}} C'è sempre lui, con noi. <br /> '''Jack Crow''': Meno male, padre. Voglio farle una domanda. Quando stamattina ha impalato quella vampira... <br /> '''Padre Adam Guiteau''': Sì?<br /> '''Jack Crow''': ... ha avuto un erezione?<br /> '''Padre Adam Guiteau''': Ah, non glielo dico. È un segreto. <br /> '''Jack Crow''': Come? <br /> '''Padre Adam Guiteau''': Ehm, molto più di un erezione.<br /> '''Jack Crow''': Non esageri, padre, non esageri. *'''Padre Adam Guiteau''': Dove stiamo andando? Deve dirmi che sta succedendo, signor Crow! <br /> '''Jack Crow''': Lei ha mai visto un [[vampiro]]?<br /> '''Padre Adam Guiteau''': No... <br /> '''Jack Crow''': Per prima cosa non sono romantici, chiaro? Non assomigliano affatto ad un branco di transessuali che se ne vanno in giro in abito da sera a tentare di rimorchiare tutti quelli che incontrano con un falso accento europeo. Dimentichi quello che ha visto al cinema: non diventano pipistrelli, le croci non servono a niente, l'aglio, vuole provare con l'aglio? Si metta una treccia d'aglio intorno al collo e quei vigliacchi le arrivano alle spalle, glielo mettono allegramente in quel posto mentre intanto le succhiano il sangue senza cannuccia. non dormono in bare di lusso foderate di seta, vuole ammazzarne uno? Gli pianti un paletto di legno direttamente in mezzo al cuore, il sole li riduce in cenere nel giro di un minuto. ==Citazioni su ''Vampires''== *Tra i Carpenter della decadenza è uno dei più godibili sotto l'aspetto spettacolare e dell'intrattenimento. Girato con cadenze e ambientazioni da western, rivisita il mito vampiresco puntando sull'azione e su un confronto a tutto campo tra vampiri e cacciatori di vampiri. Che questi ultimi appartengano a una sorta di organizzazione segreta al soldo del Vaticano (!) che mira a sconfiggere il Male senza che nessuno lo sappia è un aspetto ironico e divertente che aggiunge un po' di sale a un copione risaputo e senza sorprese. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Vampires''|w}} [[Categoria:Film horror]] 8hhmf33eumjlrp8gemyb5wkobxvgfjs August Liebmann Mayer 0 70227 1354285 1079547 2024-12-01T20:43:17Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354285 wikitext text/x-wiki [[File:August L. Mayer.jpg|thumb|August Liebmann Mayer]] '''August Liebmann Mayer''' (1885 – 1944), storico dell'arte tedesco. ==Citazioni di August Liebmann Mayer== *Si può dire che le due grandi composizioni che [[Diego Velázquez|Velázquez]] dipinse verso la fine della carriera, ''Le damine di corte'' e ''Le filatrici'', offrono un esempio evidentissimo del senso spaziale che il grande spagnolo possedeva, e dell'arte con cui sapeva utilizzare e realizzare gli insegnamenti tratti a suo tempo dalle opere del Tintoretto. Velázquez comunica realmente allo spettatore la nozione delle dimensioni, in primo luogo giovandosi degli esseri animati, degli oggetti, delle scale, degli ordigni per tessere, dei soffitti a volta e delle pareti, e in secondo luogo con la vita che infonde nei personaggi, coi loro gesti professionali, con una genuflessione, con una mano tesa. Ma è soprattutto il modo armonioso con cui sfrutta ombre e luci che costringe l'occhio ad abbracciare l'intera visione e a cogliere la distanza tra l'uno e l'altro piano. Con queste variazioni animate, Velázquez ci trasporta nello spazio che egli stesso ha creato, ci fa vivere direttamente in esso; e attinge così le vette della realtà artistica e vivente.<ref name="multi">Citato in ''Velázquez'', I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. [http://id.sbn.it/bid/TO01279609 IT\ICCU\TO0\1279609]</ref> (da ''Velázquez'', 1936) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Mayer, August Liebmann}} [[Categoria:Storici dell'arte tedeschi]] ltu1ifjwqir6p4mvwti1gzf6j37l71z I Simpson (quarta stagione) 0 83602 1354152 1326545 2024-12-01T14:02:07Z SirPsychoPepper 33615 +1 1354152 wikitext text/x-wiki {{torna a|I Simpson}} {{TOCright}} '''''[[I Simpson]]''''', quarta stagione. ==Episodio 1, ''Kampeggio Krusty''== {{cronologico}} *Questa punizione non è noiosa ed inutile. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Sono sicuro che vi siete ricordati di portare i vostri arnesi di distruzione... ora sfasciamo questa baracca! {{NDR|i bambini distruggono la scuola}} ('''Skinner''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Qualcuno dia fuoco a questi registri! Faccia in fretta! ('''Skinner''') *{{NDR|A Homer}} Però quando vedrai la mia pagella ricordati che quest'anno hanno invertito la scala dei voti. Ora l'ordine è questo: D, C, B, A. ('''Bart''') *'''Homer''': Figliolo, se desideri ardentemente qualcosa in questa vita, devi lavorare per ottenerla! ...Ora silenzio, stanno per annunciare i numeri del [[lotto]]!<br />'''Annunciatore alla radio''': Diciassette.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Trentadue.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Cinque.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Otto.<br />'''Homer''': Uh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Quarantasette.<br />'''Homer''': D'oh! *Non mi resta da dire niente a nessuno di voi. Perciò se non vi dispiace rimanimo in silenzio fino al suono della campanella. ('''Maestra Hoover''') {{NDR|l'ultimo giorno di scuola}} *{{NDR|Dopo aver ricevuto la pagella di fine anno}}<br />'''Lisa''': Non ho mai preso una B in vita mia. Come è potuto succedere?! Mi sento così sporca! {{NDR|tenta di pulirsi}} Lo sporco non si toglie! {{NDR|ansima ansiosamente}} Ok. Calmiamoci. È sicuramente un errore di battitura. {{NDR|risatina isterica}} Signorina Hoover! Pare che ci sia un errore sulla mia pagella: mi ha messo solamente "buono" in condotta.<br />'''Signorina Hoover''': Senti Lisa, a tutti serve una macchiolina sul proprio curriculum.<br />'''Lisa''': Forse non sono stata abbastanza chiara. {{NDR|risatina isterica}} Penso che dovrebbe ricredersi. {{NDR|intanto preme la mano della maestra sulla cattedra}}<br />'''Signorina Hoover''': Lisa, mi stai facendo male. *Signora Caprapall, nel calcolare i miei voti finali spero che lei noti che tutti i miei testi scolastici vengono restituiti in eccellenti condizioni. In alcuni casi sono persino avvolti nella carta originale! ('''Bart''') *{{NDR|Edna da tutti D- in pagella a Bart}}<br>'''Bart''': Signora Caprapall, se non prendo come minimo la media del C non potrò andare al Kampeggio Krusty!<br>'''Edna''': Ti auguro una D-ivertente estate! *{{NDR|L'ultimo giorno di scuola alla fine delle lezioni i bambini corrono via}} Aspettate un momento! Non avete imparato come finì la seconda guerra mondiale! {{NDR|gli alunni si girano tutti verso di lui}} Abbiamo vinto! ('''Maestro''') *Brutta cicuta rivestita di seta! ('''Willie''') {{NDR|alle spalle del preside Skinner}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}} Scemo! Oh, Bart, perché non hai falsificato dei voti almeno credibili? ('''Lisa''') *Ciao, ragazzi! È rimasta solo una settimana per iscriversi alla migliorissima estate mai goduta al Kampeggio Krusty! Il Kampeggio Krusty è allestito su un autentico cimitero indiano. Abbiamo il tiro con l'arco, la confezione di portafogli e altro ancora! E per voi cicciottelli il programma esclusivo di Dieta e Canzonatura avrà senz'altro i suoi risultati! E quel che è più bello è: se venite al Kampeggio Krusty passerete l'estate insieme a me! Parola d'indiano! ('''Krusty''') {{NDR|in uno spot [[pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]]}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}}<br>'''Homer''': A+? Non hai una grande considerazione di me, vero figliolo?<br>'''Bart''': Nossignore.<br>'''Homer''': Lo sai, non ci vuole niente a trasformare una brutta D in una bella B. Sei stato troppo ingordo!<br>'''Bart''': Vuoi dire che non posso andare al campeggio?<br>'''Homer''': Vedi Bart, abbiamo fatto questo patto perché speravo che ti avesse aiutato a prendere bei voti, invece non li hai presi... Ma perché devi pagare tu per i miei errori?<br>'''Bart''': Vuoi dire che posso andare?<br>'''Homer''': Sì... del resto non ti volevo tra i piedi tutta l'estate. *'''Lisa''': Prima che vada in campeggio avrò bisogno del vaccino per [[malaria]], [[rosolia]], [[encefalite]], bua...<br>'''Dr. Hibbert''': Oh, temo proprio che ci troviamo di fronte a un tipico caso di [[ipocondria]]. Esiste un solo antico rimedio: un bel [[lecca lecca]].<br>'''Lisa''': Dottore, non mi tratti da bambina... *'''Martin Prince Sr.''': Ci vediamo quando torni dal Kampeggio Krusty per il bimbo sano e bello.<br>'''Martin''': Risparmiami gli eufemismi, è il campeggio dei ciccioni per il tuo piccolo paffutello! *'''Marge''': Lisa, fai attenzione alle [[ortica|ortiche]]. Ricorda: "se le foglie son tre son dolori per te."<br>'''Homer''': "Tre più uno porta fortuna." :''- Lisa, watch out for Poison Ivy. Remember, "Leaves of three, let it be."<br>– "Leaves of four, eat some more!"'' *'''Wendell''': Coff Coff!<br>'''Secco Jones''': Ehi ragazzi, pare che ci siamo beccati un piantagrane. *{{NDR|Dopo aver appreso che al Kampeggio Krusty devono dormire in un pollaio abbandonato infestato dai serpenti}}<br />'''Lisa''': Il tutto è un tantino più rustico di quanto pensassi.<br />'''Bart''': Io non sono preoccupato Lisa, sai perché? Eccolo qui: il sigillo di garanzia Krusty! {{NDR|scopre un sigillo coperto dalla polvere che recita ''Krusty Brand Seal of Approval''}} Lo trovi solo su prodotti conformi ai principi personali di Krusty il Clown. *'''Bart''': Non possiamo avere delle pannocchie da arrostire?<br>'''Spada''': Stai zitto e mangiati la pigna. *''Saluti a te, Kampeggio Krusty, | sulle rive del lago Gran Serpente. | Sebbene le tue altalene siano arrugginite, | sappiamo che non si romperanno mai. | Dal tuo scintillante e disordinato ingresso, | al tuo sacro campo da baseball, | fino alla pulitissima infermeria | dove tutte le nostre ferite vengono curate. | Saluti a te, Kampeggio Krusty, | proprio sotto il Monte Valanga. | Ti ameremo sempre, Kampeggio Krusty! | Un marchio registrato della Krusty Corporation... | tutti i diritti riservati!'' ('''Bambini che [[canzoni dalle serie televisive|cantano]] al Kampeggio Krusty''') :''Hail to thee, Kamp Krusty,| by the shores of Big Snake Lake. | Though your swings are rusty,| we know they'll never break.| From your gleaming mess hall, | to your hallowed baseball field, | your spic-and-span infirmary, | where all our wounds are healed. | Hail to thee, Kamp Krusty, | below Mount Avalanche. | We will always love Kamp Krusty! | A registered trademark of the Krusty Corporation... | All rights reserved!'' *Signori, alla perfidia! ('''Signor Black''') {{NDR|[[brindisi dalle serie televisive|brindando]] col brandy}} *Marge, da quando sono partiti i ragazzi ho perso due chili e mezzo! [...] E guarda: capelli nuovi! Mi manca tanto così per pettinarli tutti da un lato! Grrrrr! ('''Homer''') *'''Lisa''': Mi sento come se stessi per morire, Babi.<br />'''Bart''': Moriremo tutti, Lisa.<br />'''Lisa''': Io intendevo presto...<br />'''Bart''': Anch'io! *'''Marge''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari ragazzi, spero che questa lettera vi trovi bene. Noi ce la passiamo benissimo. Vostro padre è in ottima forma da quando... be', come non mai. [...] Ci mancate terribilmente. Spero che questi biscotti alla liquirizia vi sostengano fino al vostro ritorno a casa."<br>'''Patata''': Ehi, Simpson! Di' a tua madre che quei biscotti erano uno schifo!<br>'''Lisa''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari mamma e papà, non ho più paura dell'inferno perché sono stata al Kampeggio Krusty. Le nostre escursioni in campagna sono diventate delle sinistre marce di morte. [...] Il nostro centro arti e mestieri è in verità una casa di lavoro alla [[Charles Dickens|Dickens]]. [...] Bart riesce a superare le giornate facendo appello alla sua fede incrollabile. Pensa che Krusty il Clown manterrà la sua promessa. Ma io sono molto più pessimista. Non sono sicura che questa lettera vi giungerà poiché i nostri mezzi di comunicazione sono stati interrotti. Ora lo sforzo di scrivere mi ha fatto venire il capogiro, perciò chiudo dicendo... Salvateci! Salvateci subito! Bart e Lisa."<br />'''Homer''': De-hi-hi-ho! Le lettere dei bambini in campeggio!<br />'''Marge''': Già, ora si lamenta ma vedrai che quando andremo a prenderla non vorrà più venire via! *'''Bart''': Quello non è Krusty il Clown!<br />'''Signor Black''': Che ti credi? Che abbia schiaffato un costume da clown addosso a un beone, eh? Insomma...<br />'''Barney''' {{NDR|travestito da clown}}: Sì Bart, certo che sono Krunchy il clown! {{NDR|rutta vigorosamente}}<br />'''Bart''': Va bene, adesso basta! Sono già stato scottato da Krusty in passato: mi sono beccato una tachicardia da quelle vitamine marca Krusty, il mio calcolatore Krusty non aveva né il 7 né l'8 e l'autobiografia era super auto-adulante con molte madornali omissioni, ma questa volta è davvero troppo! *'''Annunciatore televisivo''': Interrompiamo lo yoga party di Sadruddin Mahbaradad per questa edizione speciale: "Krisi al Kampeggio Krusty".<br>'''Kent Brockman''': Signore e signori, sono stato nel Vietnam, nell'Afghanistan e in Iraq e posso dire senza timore d'iperbole che questo è un milione di volte peggio di tutte quelle guerre messe insieme! *'''Lisa''': È Krusty in persona! Guardate la cicatrice del pacemaker, la voglia a forma di testa di vitello e il suo famoso capezzolo superfluo!<br />'''Krusty''': Almeno non siete pignoli come la dogana. *'''Bart''': Come hai potuto, Krusty?! Io non presterei mai il mio nome a un prodotto scadente!<br>'''Krusty''' {{NDR|piangendo}}: Hanno portato un autocarro pieno di soldi fino a casa mia! Io non sono fatto di pietra!<br>'''Bart''': Krusty, questo campeggio è un incubo! Ci hanno dato la pappa d'avena, ci hanno costretti a confezionare portafogli e uno dei compagni è stato divorato da un orso!<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio!<br>'''Bart''': Veramente l'orso si è mangiato il suo cappello.<br>'''Krusty''': Era un bel cappello?<br>'''Bart''': Be', sì.<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio! ==Episodio 2, ''Un tram chiamato Marge''== {{cronologico}} *Il mio nome non è Dottor Morte. ('''Frase alla lavagna''') *In diretta da Laughlin nel Nevada, il concorso Miss Ragazza Americana offertavi da Versatility di [[Meryl Streep]]. Profumar come una star e risparmiar!<ref>Il profumo appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 14, Lisa l'indovina|Lisa l'indovina]]''</ref> ('''Troy McLure''') *'''Marge''': Non partecipo ad una recita da quando ero al liceo e ho pensato che sarebbe una buona occasione per conoscere altra gente.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante.<br>'''Marge''': Sai, caspiterina, passo tutto il giorno da sola con Maggie e a volte è come se io neanche esistessi.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante. *'''Llewellyn Sinclair''': Siete tutte una frana! Quello che voi signore non capite è che Blanche è un fiore delicato che viene calpestato da un tanghero brutale! Ah...lasciamo perdere! Via la scenografia! Sgombrate il palcoscenico! Questa rappresentazione non mi riguarda più!<br>'''Marge''' {{NDR|al telefono con Homer}}: Papi, non ho ottenuto la parte. Hai ragione tu: avere interessi esterni è una cosa stupida.<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|ascoltando la telefonata di Marge}}: Aspettate un momento...<br>'''Marge''': Ah, vengo subito a casa. Va bene. Passo a prendere una mega confezione di pollo... strafritto... e due chili di gelato multigusto...<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|prendendole la cornetta del telefono}}: Smettila di importunare la mia Blanche! *Wow! Mia madre l'attrice. Mi sento un po' come [[Liza Minelli]]! ('''Lisa''') :''Wow! My mother the actress. I feel like [[Lucie Arnaz]]-Luckinbill!'' *{{NDR|Maggie viene portata all'asilo "[[Ayn Rand]] School for Tots"}}<br>'''Marge''': Maggie è allergica alle pere grattugiate e ama un [[biberon]] di latte caldo prima del riposino.<br>'''Signora Sinclair''': Un biberon? {{NDR|ride}} Signora Simpson, sa cosa sta dicendo un bebè quando tenta di ottenere un biberon?<br>'''Marge''': "Pappa"?<br>'''Signora Sinclair''': Sta dicendo "Io sono una sanguisuga!" E il nostro scopo qui è di sviluppare un biberon interiore! *{{NDR|Togliendo il [[succhietto|ciuccio]] a Maggie}} Mi dispiace Maggie, qui non tolleriamo succedanei affettivi! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Durante le prove di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>'''Marge''': Mi dispiace Llewellyn, proprio... proprio non vedo perché Blanche dovrebbe sfigurare Stanley con una bottiglia. Non potrebbe accettare le sue molestie con gentile buonumore?<br>'''Homer''': Marge, è arrivato il tuo autista!<br>'''Marge''': Homer, è solo una questione di minuti!<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Tu sei una pupa e io sono un fico''!<br>'''Marge''' {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]]}}: ''Stanley smettila o a Stella lo dico''!<br>'''Llewellyn Sinclair''': Ma no, Marge! Io ti chiedo una rabbia incandescente invece tu mi dai uno scanticino moscio moscio.<br>'''Homer''': Marge, posso prendere qualche spicciolo per il distributore di caramelle?<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|irritato, gli lancia delle monete}}: Aw, tieni!<br>'''Homer''': Ci sono anche dei quarti di dollaro? Mitico!<br>'''Marge''': Non riesco a vedere cosa ci sia di tanto brutto in Stanley.<br>'''Llewellyn Sinclair''': Stanley è sconsiderato, violento e chiassoso! Marge, in ogni secondo che trascorri con quest'uomo lui schiaccia e frantuma il tuo fragile animo e tu non puoi permettere che ciò avvenga!<br>{{NDR|Intanto Homer si scaraventa sul distributore di caramelle, facendone uscire a decine}}<br>'''Homer''': Woo-uh! Venite tutte da papà! Marge, ti aspetto in macchina.<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Voglio soltanto un abbraccio lo giuro...'' {{NDR|Homer suona il clacson}}<br>'''Homer''': Marge, muoviti o arrangiati!<br>{{NDR|Marge immagina Ned con le sembianze di Homer}}<br>'''Marge''' {{NDR|cantando adirata}}: ''Con questa bottiglia io ti sfiguro!'' {{NDR|si scaglia contro Ned}} *'''Homer''': Mi sali un po'?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese<ref>Nel doppiaggio originale Marge e Lisa imitano un accento del Sud degli Stati Uniti.</ref>}}: Ma certamente, Homer.<br>'''Homer''': Perché parli in questo modo, scusa?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: È per calarmi meglio nel personaggio di Blanche Dubois.<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Avrei anch'io una parte se parlassi un po' come ''tois''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano<ref>Nel doppiaggio originale Bart imita un accento [[:w:cockney|cockney]].</ref>}}: E io com'aggia parlà? Vabbuona accussì?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: Ma questo che c'entra, scusa?<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Papino, mi passeresti ''un biscotten''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano}}: Domani niente scola tengo 'o dolore in goppa a capa!<br>'''Homer''': Vivo in una gabbia di matti! :''– Salt me.<br>– Here you are, Homer.<br>– What the...?! Why are you talking like that?<br>– The play's tomorrow night. I've got to stay in character.<br>– Would it help if I talked like this too?<br>– It might.<br>– An' I'll talk like 'is. Bob's yer uncle, mate.<br>– That really doesn't help, Bart.<br>– Big Daddy, would y'all mind passin' a lil' ol' biscuit?<br>– Can I slog off school tomorrow? Got a pain in me gulliver.<ref>Riferimento allo slang [[:w:it:Nadsat|nadsat]].</ref><br>– I'm livin' in a cuckoo clock!'' *'''Homer''': Ma Marge, che ne è del dessert?!<br>'''Marge''': Caspiterina, aprila da solo la scatoletta del budino!<br>'''Homer''': Benissimo! Lo farò! {{NDR|tira la linguetta di metallo della scatoletta, ma si spezza}} Oh, no! Il mio budino è intrappolato per sempre! *{{NDR|Ai bambini}} Giocate, da bravi, piccoli umani! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''[[New Orleans]]! | Dimora di pirati, ubriaconi e prostitute. | New Orleans! | Volgari, costosi negozi di souvenir | Se vuoi andare all'inferno dovresti fare un viaggio a quella [[Sodoma e Gomorra]] sul Mississipi. | New Orleans! | Puzzolente, marcia, vomitevole, abietta. | New Orleans! | Putrida, salmastra, bacata, cattiva. | New Orleans! | Molliccia, rancida, schifosa e indecente. | New Orleans!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''New Orleans! | Home of pirates, drunks and whores. | New Orleans! | Tacky, overpriced souvenir stores. | If you wanna go to hell you should take that trip to the Sodom and Gomorrah on the "Mississip". | New Orleans! | Stinking, rotten "vomity" vile. | New Orleans! | Putrid, brackish, maggoty, foul. | New Orleans! | Crummy, lousy, rancid and rank. | New Orleans!'' *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''Potrai sempre dipendere dalla gentilezza degli estranei, | per tirati su il morale | e proteggerti dai pericoli. | Un estraneo è solamente un amico che non hai ancora incontrato. | Ancora incontrato. Tram!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''You can always depend on the kindness of strangers, | to buck up your spirits | and shield you from dangers. | A stranger's just a friend you haven't met. | You haven't met. Streetcar!'' ==Episodio 3, ''Homer l'eretico''== {{cronologico}} *Non diffamerò [[New Orleans]].<ref>La frase fa riferimento a una canzone sulla città apparsa nel precedente episodio, ''[[#Un tram chiamato Marge|Un tram chiamato Marge]]''.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Homer sogna di essere tornato nell'utero}} Ah, un altro bellissimo giorno nell'utero! {{NDR|parte ''Sul bel Danubio Blu''<ref>{{Cfr}} [[:w:Sul bel Danubio Blu|Sul bel Danubio Blu]].</ref> di [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss]]}} La, la la! {{NDR|la quiete di Homer viene disturbata dal parto}} Ah! Lasciami! Lasciami! Sono tutto nudo e bagnato! ('''Homer''') *'''Bart''': Ehi, dov'è Homer?<br>'''Marge''': Vostro padre sta riposando.<br>'''Bart''': Riposando dopo una sbornia, riposando perché è licenziato... riposando sempre! *{{NDR|Homer balla come [[Tom Cruise]] in ''[[Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano|Risky Business]]'' sotto le note di ''Short Shorts'' dei Royal Teens}}<br>'''Coro''': ''Chi porta gli slippini-ini?''<br>'''Homer''': ''Io porto gli slipp-ipp-ini!'' *È l'occasione ideale per fare le mie brevettate superspaziali superciucciose frittelle lunari<ref>Nel doppiaggio originale «patented, space-age, out-of-this-world moon waffles»</ref>! Vediamo un po'... caramello, preparato per frittelle, fumo liquido... {{NDR|versa tutto nella piastra, poi avvolge un panetto di burro con la frittella appena preparata e lo infilza con uno stuzzicandenti}} ('''Homer''') {{NDR|[[ricette dalle serie televisive|ricetta]]}} *Uh, trabocco di frittelle... Mmm... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine}} *Mmm... colesterolo... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine, mangiando un panetto di burro avvolto da una frittella}} *{{NDR|Alla fine della messa la porta è bloccata dal gelo e Ned Flanders cerca di aprirla}}<br />'''Lisa''' {{NDR|pregando}}: Padre Nostro, che sei nei cieli...<br />'''Bart''': Lisa! Questo non è né il momento né il luogo! *Forza, TV, fammi vedere un po' di dolce spazzatura, vai! ('''Homer''') {{NDR|accendendo il televisore}} *'''Homer''': Per quanto riguarda me, io sto trascorrendo il più bel giorno della mia vita! E devo tutto al fatto di aver marinato la chiesa!<br>'''Marge''': Questa è una cosa terribile da dire! Ragazzi, vostro padre non sa quello che dice!<br>'''Homer''': Col cavolo, Marge! Sappi che io non andrò mai più in chiesa! Mai più!<br>'''Marge''': Homer, non starai veramente rinunciando alla tua fede?<br>'''Homer''': No! No, no, no, no...! {{NDR|pausa}} Be'... Sì. *'''Homer''': Ehi, cosa c'è di tanto eccezionale nell'andare in qualche edificio ogni domenica? Insomma, Dio non è ovunque?<br>'''Bart''': Amen, fratello!<br>'''Homer''': E non pensi che l'onnipotente abbia di meglio da fare che preoccuparsi di dove un omino trascorre una miserabile oretta della sua settimana, scusa?<br>'''Bart''': Diglielo papà!<br>'''Homer''': E se avessimo scelto la [[religione]] sbagliata? Ogni settimana non facciamo altro che far arrabbiare sempre di più [[Dio]]!<br>'''Bart''': Parole sante! *Signore, mio marito non è del tutto perfetto, ma è un uomo gentile ed onesto. Ti prego, portalo sulla retta via. [...] Lui non intende essere sacrilego, Signore. È solo che gli piace dormire la domenica. ('''Marge''') {{NDR|[[Preghiere dalle serie televisive|preghiera]]}} *{{NDR|Homer sogna che Dio gli scoperchia la casa}}<br>'''Dio''': Hai abbandonato la mia Chiesa!<br>'''Homer''': Be', in un certo senso, ma...<br>'''Dio''': "Ma" cosa?<br>'''Homer''': Non sono un cattivo uomo, lavoro sodo e amo i miei figli, perciò perché dovrei trascorrere metà della mia domenica ascoltando come finirò all'inferno, scusami?<br>'''Dio''': Mh, non hai tutti i torti, vecchio mio. Sai, anch'io a volte preferirei guardare il football. Il St. Louis ce l'ha ancora una squadra?<br>'''Homer''': No, ora sono a Phoenix.<br>'''Dio''': Non mi dire!<br>'''Homer''': Sai cosa detesto più di tutto della chiesa? Quei noiosissimi sermoni.<br>'''Dio''': Eh, condivido in pieno. Quel reverendo Lovejoy mi scontenta proprio. Gli farò venire un'afta in bocca.<br>'''Homer''': Dagliene una pure da parte mia.<br>'''Dio''': Oh, lo farò.<br>'''Homer''': Così penso che dovrei vivere in modo retto e adorarti a modo mio.<br>'''Dio''': Homer, affare fatto. Ora se vuoi scusarmi, devo apparire su una tortilla in Messico. *'''Lisa''': Perché dedichi la tua vita alla blasfemia?<br>'''Homer''': Non preoccuparti, tesoruccio. Se mi sbaglio ritirerò tutto sul mio letto di morte. *'''Homer''': [...] lo stesso Dio mi ha detto che dovrei cercare una via nuova.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Ah, veramente?<br>'''Homer''': Eh, sì. Mi è apparso in un sogno. E sapevo che si trattava di qualcosa speciale perché di solito sogno le nudità... {{NDR|Marge gli fa uno sguardo torvo}} ...di Marge.<br>'''Bart''': E così, Homer, hai visto il pezzo da novanta! Che aspetto aveva?<br>'''Homer''': Dentatura perfetta, buon profumo, di gran classe... un vero Signore! *'''Reverendo Lovejoy''': Homer, Homer! Vorrei che tu ricordassi Matteo 7, 26. Lo stolto che si è fabbricato la casa sulla sabbia.<ref>Cfr. [[Discorso della Montagna]]: «Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia».</ref><br />'''Homer''': E lei ricordi... {{NDR|sparando a caso}} Matteo... 21, 17.<br />'''Reverendo Lovejoy''': "E, lasciatili, uscì dalla città e se ne andò a Betania, ove passò la notte"?<ref>Cfr. [[Matteo apostolo ed evangelista]]: «E, lasciatili, uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte».</ref><br />'''Homer''': Sì... ci pensi! *Pronto, lavoro? Sono Homer Simpson. Domani non posso venire. Festa religiosa. La ehm... festa... {{NDR|nota il cartello di avvertimento "Maximum occupancy 65" ("Capienza massima 65 persone")}} ...dell'Occupazione Massima. ('''Homer''') *'''Homer''': Dovresti passare alla mia religione, Boe. È grandiosa! Niente inferno, niente inginocchiarsi...<br>'''Boe''': Mi dispiace Homer, ma sono nato addestratore di serpenti e morirò addestratore di serpenti. *''Dio disse a Noè "Un diluvio verrà giù giù giù giù"!'' [...] ''La pioggia cominciò e tanto fango fu fu fu fu!'' [...] ''Porta gli animali sull'archina-ina!'' ('''Famiglia Flanders''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro, con l'intento di riconvertire Homer}} *'''Marge''': Io ho la responsabilità di crescere questi ragazzi in modo retto e ameno che tu cambi dovrò di loro che il loro padre è... un malvagio.<br>'''Homer''': Ragazzi, lasciate che vi racconti di un altro cosiddetto "uomo malvagio": aveva i capelli lunghi e delle idee bizzarre e non sempre faceva quello che gli altri ritenevano giusto e quell'uomo si chiamava... l'ho dimenticato. Ma il punto è... ho dimenticato anche quello... Marge, tu lo sai di chi sto parlando, quello che guidava quella macchina blu... *'''Marge''': Ti prego, non costringermi a scegliere tra il mio uomo e il mio Dio, perché non puoi certo vincere tu.<br>'''Homer''': E rieccola di nuovo: sempre a schierarsi dalla parte di qualcun altro: Flanders... la società idrica... Dio... *Prima Chiesa di Springfield. Argomento di oggi: "Quando Homer incontrò Satana". ('''Insegna''') :''First Church of Springfield. Today's Topic: "When Homer met Satan".'' *Salve, sto facendo una colletta per la Fratellanza dei Clown Ebrei. Lo scorso anno a causa dei tornadi settantacinque clown ebrei persero la vita. Il peggior avvenimento fu durante il nostro convegno a Lubbock nel Texas. C'erano parrucche e nasi di gomma sparsi ovunque! Ah, fu terribile! ('''Krusty''') *'''Homer''': Senza offesa, Apu, ma quando stavano distribuendo le religioni tu forse eri uscito a fare pipì?<br>'''Apu''': Signor Simpson, prego lei pagare per suoi aquisti, sparire per sempre e tornare presto! *Marge, metti un po' più pian il riscaldamento... Ecco, così... ('''Homer''') {{NDR|dormendo circondato dalle fiamme di un incendio}} *''Quando un uomo comincia a divampar | c'è una lezione che devi imparar. | Fa qualcosa e allora vedrai | che il fuoco eviterai.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *Voi papere state duramente minando mio karma positivo! ...Ma siete tanto carine! ('''Apu''') {{NDR|lasciando attraversare la strada a una fila di paperelle}} *{{NDR|[[preghiere dalle serie televisive|Pregando]] prima di lanciare Homer, svenuto, dal secondo piano su un materasso per salvarlo da un incendio}} Signore Iddio santissimo, possa la tua mano amorevole guidare Homer e fargli centrare in pieno il materasso. {{NDR|Homer centra il materasso, ma rimbalza e rientra al primo piano sfondando la finestra}} ('''Ned''') *{{NDR|Ned salva Homer da un incendio}}<br>'''Homer''': Flanders, mi hai salvato... Perché?<br>'''Ned''': Accidenti, avresti fatto lo stesso anche per me! [...]<br>{{NDR|Homer immagina Flanders intrappolato nella casa incendiata mentre lui è sull'amaca a bere una bibita}}<br>'''Homer''': È proprio così, vecchio amico... *'''Assicuratore''': Sono dell'[[assicurazione]] "Disastro totale". Oggetti di valore?<br />'''Homer''': Ehm, un [[Pablo Picasso|Picasso]]... la mia collezione di auto d'epoca...<br />'''Assicuratore''': Spiacente, questa polizza copre solo le perdite reali, non cose inventate.<br />'''Homer''': Oh, questa sì che è bella! *'''Kent Brockman''': [[Fuoco|Incendio]]: il più antico nemico dell'uomo, insaziabile, privo di rimorsi, inestinguibile.<br>'''Winchester''': Uè, lo abbiamo spento!<br>'''Kent Brockman''': Tra poco: quali funzionano meglio? Le mollette per bucato con la molla o quelle senza? *{{NDR|Homer pensa che l'incendio della sua casa sia stata una punizione divina}}<br>'''Homer''': Il Signore è vendicativo. Oh, grande Malevolo, mostrami chi flagellare e saranno {{sic|flaggiati}}!<br>'''Ned''': Homer, non è stato Dio a incendiare la tua casa.<br>'''Reverendo Lovejoy''': No, ma Egli stava lavorando nei cuori dei tuoi amici e vicini quando sono venuti in tuo soccorso, siano essi cristiani {{NDR|guarda Ned}}, ebrei {{NDR|guarda Krusty}} o... {{NDR|guarda Apu, indeciso}} miscellanei...<br>'''Apu''': [[induismo|Indù]]! Siamo settecentodue milioni circa! *Non te la prendere, Homer. Nove religioni su dieci falliscono al loro primo anno. ('''Dio''') *'''Homer''': Signore, devo farti una domanda: qual è il significato della vita?<br>'''Dio''': Homer, questo non te lo posso dire.<br>'''Homer''': E dai!<br>'''Dio''': Lo scoprirai quando morirai.<br>'''Homer''': Non posso aspettare così a lungo!<br>'''Dio''': Non puoi aspettare sei mesi?<br>'''Homer''': No! Dimmelo adesso!<br>'''Dio''': Okay. Il significato della vita è... {{NDR|parte la sigla di chiusura}} ==Episodio 4, ''Lisa la reginetta di bellezza''== *Non prescriverò medicinali. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Parlando di Lisa}}<br />'''Homer''': Ehi, nessuna è più carina della mia bambina.<br />'''Marge''': Ma tu la guardi con gli occhi di un padre!<br />'''Homer''': Be', se potessi cavare gli occhi a qualcun altro e ficcarli nelle mie orbite lo farei, ma per me lei è bellissima.<br />'''Marge''' {{NDR|Tenera}}: Hai detto una cosa dolcissima. *{{NDR|Vedendo alla parata degli uomini con vestito e berretto bianco}}<br />'''Homer''': Dio vi benedica, ragazzi!<br />'''Marge''': Homer, quelli sono gelatai!<br />'''Homer''': Per questo! *Da oggi Lisa Simpson non è più la piccola Miss Springfield. Pare che il padre della destituita reginetta di bellezza, Homer Simpson, abbia compilato in modo errato la domanda di partecipazione. Nella zona posta sotto l'avvertenza "non scrivere sotto questo spazio" ha scritto "OK". ('''Kent Brockman''') *Ora passiamo ad altro... il santo padre Giovanni Paolo II {{NDR|Compare una foto di una capra con un biberon per il secondo servizio consecutivo}} Adesso basta!... non posso lavorare in queste condizioni!... io me ne vado!... se mi cercate sono da McDougal's... chiamate il collega... non mi interessa! {{NDR|Esce dallo studio sbattendo la porta}} ('''Kent Brockman''') *{{NDR|Per tirare su il morale a Lisa prima del concorso di bellezza}} Lisa, come fratello questa è la cosa più difficile che io abbia mai detto: tu non sei cozza. ('''Bart''') *Reclamizzo di vero cuore questo evento o prodotto. ('''Krusty''') ==Episodio 5, ''La paura fa novanta III''== {{cronologico}} *{{NDR|L'episodio viene aperto dalla sigla di ''[[Alfred Hitchcock presenta]]'' e dalla silhouette di Homer, curvilinea come quella di [[Alfred Hitchcock|del regista]]}}<br>'''Homer''': {{NDR|imitando Hitchcok}} Buonasera. {{NDR|con un tono di voce normale}} Mi è stato chiesto di dirvi che il seguente show è molto {{sic|impressionabile}} pieno di cose che potrebbero causare incubi ai vostri figli. Sapete, esistono dei piagnucoloni lì fuori, soprattutto tipi religiosi che potrebbero offendersi. Se voi siete uno di quelli vi consiglio di spegnere il televisore. Coraggio, vi invito a farlo. {{NDR|fa il verso del pollo}} Pollo! {{NDR|lo schermo si spegne}} Ehi!<br>'''Marge''': Homer! Hai appena dato del pollo a tutti!?<br>'''Homer''': No... Lo [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] su questa [[Bibbia]]!<br>'''Marge''': Quella non è una Bibbia! Quello è un campionario di moquette! *Sono di fianco a uno stupido. :''I'm with stupid.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *[[Buckminster Fuller|R. Buckminster Fuller]]. ('''Iscrizione sulla lapide''') *Manifattura americana. :''American workmanship.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *{{NDR|Durante una festa di Halloween scende dalle scale travestito}} Ammirate il grande [[Cesare]]... {{NDR|il costume si strappa nella maniglia della scala e lui resta in mutande}} ...in tutta la sua gloria! ('''Homer''') *'''Marge''': Dove hai preso tutti quei [[denaro|soldi]]?<br>'''Nonno Abe''': Dal governo. Non me li sono guadagnati e non mi servono. Ma se saltano un solo pagamento faccio il diavolo a quattro! *{{NDR|Alla festa di compleanno di Bart}}<br>'''Bart''': Ehi, Homer, dov'è il tuo regalo?<br>'''Homer''': D'oh! ...volevo dire: non preoccuparti, figliolo. Ho dimenticato di comprarti un regalo. Ma [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] sulla tomba di mio padre...<br>'''Nonno Abe''': Ehi!<br>'''Homer''': ...che te ne comprerò uno ora. *La casa del male. "Il tuo negozio che offre molteplici servizi". ('''Insegna''') :''House of Evil. "Your One Stop Evil Shop"''<ref>Parodia del negozio del signor Wing in ''[[Gremlins]]'', film del 1984, regia di [[Joe Dante]].</ref> *{{NDR|Nel macabro negozio "House of Evil"}}<br />'''Homer''': Vendete giocattoli?<br />'''Venditore''' {{NDR|con tono sinistro}}: Vendiamo oggetti proibiti da luoghi dove gli uomini temono di mettere piede, e yogurt con gelato che io chiamo "congurt".<br />'''Homer''': Senta, a me serve qualcosa per il compleanno di mio figlio.<br />'''Venditore''': Ah, forse questo sarà di suo gradimento. {{NDR|prende un pupazzo Krusty parlante}} Prenda questo oggetto, ma – attenzione! – porta con sé una terribile maledizione.<br />'''Homer''': Oh, questo è male!<br />'''Venditore''': Ma con esso è compreso un congurt gratis!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Anche il congurt ha una maledizione!<br />'''Homer''': Questo è male.<br />'''Venditore''': Ma può arricchirlo con uno sciroppo di suo gusto!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Gli sciroppi contengono [[benzoato di potassio]]! {{NDR|Homer ha uno sguardo assente}} E questo è male!<br />'''Homer''': Posso andare ora? *'''Nonno Abe''' {{NDR|con tono drammatico}}: Vi dico che quel pupazzo è perfido! Perfido! Perfido!<br>'''Marge''': Nonno, hai detto la stessa cosa di tutti i regali.<br>'''Nonno Abe''': Volevo solo un po' di attenzioni... *E per le notizie riguardanti l'ambiente gli scienziati hanno annunciato che ora l'aria di Springfield è dannosa solo ai bambini e agli anziani. ('''Giornalista''') {{NDR|in televisione}} *Sono Krusty il Clown e tu non mi piaci.<ref name="Talky Tina">Frasi simili a quelle pronunciate dalla bambola Talky Tina nell'episodio ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)#Episodio 6, La bambola vivente|La bambola vivente]]'' (''Living Doll'') della serie televisiva del 1959 ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone''), di cui il segmento ne è la parodia.</ref> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *Sono Krusty il Clown e io ti ucciderò.<ref name="Talky Tina"/> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *''La mia mortadella ha un nome: | è Homer, Homer, Homer! | La mia mortadella ha un cognome: | è Homer, Homer, Ho-ho...!'' ('''Homer''') {{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|cantando]] nella vasca da bagno}} *{{NDR|Vedendo passare Homer nudo}} Ecco che se ne va l'ultimo residuo della mia eterosessualità!<ref>Nell'episodio della sedicesima stagione ''[[I Simpson (sedicesima stagione)|Gay, un invito a nozze]]'' Patty rivelerà di essere omosessuale.</ref> ('''Patty''') *Sono stato uno stupido a pensare che a qualcuno interessassero le foto di [[Whoopi Goldberg]] nuda! {{NDR|butta lo scatolone pieno di foto nel "Pozzo senza fondo" ("Bottomless pitt"), ma viene "risputato" fuori}} Ma che diavolo?! ('''Passante''') *{{NDR|Il pupazzo di Krusty sta tentando di annegare Homer nella ciotola dell'acqua del cane}}<br>'''Marge''' {{NDR|leggendo il numero del servizio clienti di Krusty}}: "Problemi? Chiamate 1900-non-fateci-causa." {{NDR|compone il numero e prende la linea}} Il vostro pupazzo sta tentando di ammazzare mio marito! Sì, sì, resto in linea.<br>'''[[Canzoni dalle serie televisive|Canzoncina]] d'attesa''': ''Tutti amano un clown, | perché non tu?'' *'''Bart''': Nonno, perché non ci racconti tu una storia? Hai avuto una vita interessante.<br>'''Nonno Abe''': Questa è una bugia e tu lo sai! *Sono Marge Bouvier. Sono qui in merito al vostro [[pubblicità dalle serie televisive|annuncio]]: "Cercasi donna bianca nubile per spedizione misteriosa. Devono piacerle le scimmie. Non fumatrice." ('''Marge''') *'''Otto''': Uè, chi è questo tizio "Homer"?<br>'''Marge''': O è una scimmia preistorica alta quindici metri oppure una trappola per turisti escogitata dalla proloco dell'Isola delle Scimmie. *''Quest'amore è una camera a gas!'' ('''Burns''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] sotto l'effetto del gas soporifero}} *"King Homer. L'ottava meraviglia del mondo. E in più le più grasse di ballerine di can can della città. :''"King Homer". Eight wonder of the world. Plus the chubbiest kickline in town.'' ('''Insegna''') *Mi sembri un tantino congestionato. Forse dovresti mangiare più verdure e meno persone. ('''Marge''') {{NDR|a King Homer}} *Ricordo quando [[Al Jolson]] corse in preda al furore omicida al Winter Garden e scalò il Chrysler Building. Non poté più esibirsi in questa città. ('''Burns''') *La [[frutta]] è il dolce della natura. ('''Marge''') *'''Bart''': [...] io ho un racconto così pauroso che ve la farete tutti sotto!<br>'''Nonno Abe''': Già fatto... *'''Bart''': Da "A" – arancia – a "Z" – zebra. Il primo libro a rilievo del bimbino. Sono 26 pagine di avventure alfabetiche.<br>'''Edna''': Bart, vuoi dirmi che hai letto un libro destinato ai bimbi dell'asilo?!<br>'''Bart''': Be', quasi tutto... *Mangiata per sbaglio. :''Eaten by mistake.'' ('''Iscrizione sulla lapide di un'aragosta''') {{NDR|nel cimitero degli animali}} *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per far resuscitare i morti<ref>Dal capitolo ''Come resuscitare i morti'' del libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} Collin, Rayburn, Nars, Trebek! Zabars, Kresge, Caldor, Wal-Mart!<ref>Nel doppiaggio italiano l'incantesimo nomina altri personaggi e aziende, ma non è comprensibile con chiarezza, forse «Bloomingdale's, Goldberg, Panasonic, [[Richard Nixon|Nixon]]» e altri.</ref> ('''Bart''') *'''Lisa''': [[Zombie]]!<br>'''Bart''': Per favore Lisa, preferiscono essere chiamati "viventi svantaggiati"! *''Et voilà'' bello come un quadro! {{NDR|uno zombie esce dalla terra appena sistemata con la pala}} Ah, gli zombie! {{NDR|lo zombie se ne va e Willie mette nuovamente a posto la terra}} ''Et voilà'', bello come un quadro! ('''Willie''') *'''Lisa''' {{NDR|sconvolta}}: Papà, abbiamo fatto una cosa terribile!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Avete sfasciato la macchina?<br />'''Bart''': No.<br />'''Homer''': Avete risuscitato i morti?<br />'''Lisa''': Sì!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Ma la macchina sta bene?<br />{{NDR|Lisa e Bart annuiscono}}<br />'''Homer''' {{NDR|rassicurato}}: Allora tutto ok!<br />{{NDR|Lisa e Bart si guardano perplessi}} *{{NDR|Gli zombie sono entrati in casa Simpson}}<br />'''Homer''': Risparmiate la mia famiglia! Prendete me, prendete me!<br />'''Zombie''' {{NDR|dopo aver "bussato" sulla testa di Homer per sapere se c'era il cervello}}: Ma è vuoto! *Triccheballacche! ('''Kang e Kodos''') {{NDR|in coro}} *{{NDR|Homer spara a diversi personaggi storici diventati zombie}}<br>'''Homer''': Beccati questa, [[George Washington|Washington]]! Mangiati il piombo, [[Albert Einstein|Einstein]]! Cala il sipario, [[William Shakespeare|Shakespeare]]!<br>'''Shakespare''' {{NDR|morendo teatralmente}}: Codardo, c'è del marcio a Springfield!<ref>[[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto I, scena IV: «C'è del marcio nel regno di Danimarca.» Nel doppiaggio originale dice: «''Is this the end of Zombie Shakespeare?''» («È questa la fine di Zombie Shakespeare?»)</ref> *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per trasformare Lisa in chiocciola<ref name="Magick">Dal libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} [[Kolchak: The Night Stalker|Kolchak]], [[Starsky & Hutch|Starsky]], [[Tenente Sheridan|Sheridan]], [[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Kolchak, Mannix, Banacek, Dano''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per eliminare gli zombie<ref name="Magick"/>}} Achtung, Control, Personal, Aquel!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Trojan, Ramses, Magnum, Sheiks''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|La famiglia Simpson guarda la tv dopo aver scongiurato il pericolo di un'invasione di zombie}}<br>'''Marge''': Be', sono contenta che non ci siamo trasformati in degli zombi scervellati!<br>'''Bart''' {{NDR|con aria ebete}}: Shh! TV!<br>'''Homer''' {{NDR|con aria ebete, riferendosi a quello che vede in TV}}: Uomo cadere giù. Mitico. ==Episodio 6, ''Grattachecca e Fichetto: il film''== *Non seppellirò il nuovo alunno. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''' {{NDR|A Bart e Lisa}}: Non fate arrabbiare il nonno mentre siamo al consiglio di classe. La cena la portiamo noi.<br />'''Lisa''': Che porterete da mangiare?<br />'''Homer''': Be', dipende da quello che diranno gli insegnanti: se siete stati bravi pizza; se siete stati cattivi... eh, vediamo... veleno!<br />'''Lisa''': E se uno di noi è stato bravo e l'altro cattivo?<br />'''Bart''': Pizza avvelenata.<br />'''Homer''': Oh no, io non mi fermo due volte! *Liberarsi dall'obbligo della giuria è facile. Il trucco è dire che hai pregiudizi contro tutte le [[razza|razze]]. ('''Homer''') ==Episodio 7, ''Marge trova lavoro''== {{cronologico}} *Non insegnerò agli altri come volare. ('''Frase alla lavagna''') *Magari potessi andarci io in pensione, quello sarebbe supermitico! {{NDR|Si immagina a poltrire sul divano proprio come sta facendo in quel momento}} ('''Homer''') *{{NDR|''Approccio somaresco alla riparazione della fondamenta'' (''The Half-Assed Approach to Foundation Repair'')}} Salve, sono Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per quei video istruttivi, ad esempio ''Naftalinando la vostra corazzata'' e ''Scavate da soli la vostra fossa e risparmiate!'' Bene, nelle sei ore che seguiranno vi illustero cosa fare e cosa non fare nella riparazione della fondamenta. ('''Troy McLure''') *'''Smithers''': ''E qui c'è un uomo!''<br>'''Ballerine''': ''C'è un uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un certo uomo!''<br>'''Ballerine''': ''Un certo uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un uomo aitante, affascinante, noto in tutto il continente! | Qual è il suo nome?''<br>'''Ballerine''': ''Qual è il suo nome!''<br>'''Smithers''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''Sa comandar, ma anche scherzar!''<br>'''Ballerine''': Già... Ahahahah!<br>'''Smithers''': ''È inestimabile, ma anche amabile!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''È Monty Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers e Ballerine''': ''Perché è simpatico e spigliato... è il grande Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': Paparapapa!<br>'''Burns''': ''Burns!'' *'''Homer''': Come dice la [[Bibbia]]: "Nel lavoro di tuo marito non devi ficcare... il naso!".<br />'''Marge''': Nella Bibbia c'è "ficcare il naso"?<br />'''Homer''': C'è... c'è... {{NDR|[[Modi di dire dalle serie televisive|modo di dire]]}} *La mia vita è piuttosto noiosa. Ieri dei [[testimoni di Geova]] hanno bussato alla porta e io non li lasciavo più andar via! Se la sono svignata appena sono andata in cucina a prendere da bere. ('''Marge''') *'''Lisa''': Credo sia meraviglioso! Mami e papi, l'uno accanto all'altro alla centrale nucleare...sarete proprio come i coniugi Curie!<br>'''Homer''': Loro che hanno fatto?<br>'''Lisa''': Hanno scoperto il radio! ...sono morti entrambi per avvelenamento da radiazioni...<br>'''Bart''': Uh! {{NDR|Immagina [[Pierre Curie]] e [[Marie Curie]] come dei giganti radioattivi con gli occhi che sparano laser mentre distruggono la città}} Strafico! *{{NDR|A Marge mentre si recano al lavoro}} Ora Marge, ricorda: se qualcosa va storto alla centrale nucleare, tu da la colpa a quello che non sa parlare la nostra lingua. ('''Homer''') *{{NDR|Guardando Marge dai monitor di sorveglianza}} Quella donna è così accattivante! Smithers, il mio cuore batte come un martello pneumatico! {{NDR|Zoom sul cuore avvizzito di Burns}} ('''Burns''') *{{NDR|Fingendo di star male}} Aaah! Le mie ovaie! ('''Bart''') *Mi rifiuto di dormire nello stesso letto con una donna che mi giudica uno scansafatiche! Ora dritto di sotto, apro il divano, srotolo il matera... {{NDR|Ci ripensa}} Buonanotte. ('''Homer''') *Stanotte l'ho sognata di nuovo, Smithers...Sai quando tu sei a letto e chi ami entra dalla finestra volando?<br>{{NDR|Smithers immagina la stessa scena tra lui e Burns}} ('''Burns''') *'''Edna Caprapall''': Bart, per evitare questo compito hai avuto il vaiolo, il male dei palombari e quell'infelice attacco di sindrome di Tourette!<br>'''Bart''': Non l'ho ancora superato! {{NDR|Simula dei tic nervosi}} ...Strega! {{NDR|Abbaia come un cane}} *Non te la prendere se perso tu hai. Lottavo con i lupi che ancora eri poppando i capezzoli di tua madre, mì! {{NDR|Al lupo che ha appena sopraffatto}} ('''Willie''') ==Episodio 8, ''La nuova ragazza del quartiere''== {{cronologico}} *Non porterò pecore in classe. ('''Frase alla lavagna''') *'''Sylvia Winfield''': Signor Simpson, mio marito ha deciso di traslocare.<br>'''Homer''': Andate a finire i vostri giorni in Florida?<br>'''Sylvia Winfield''': Già. Be', ci sono due cosette per aiuraci a far vendere la casa. Uno: quando passa davanti alla sua finestra, potrebbe per cortesia indossare i pantaloni?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E due: potrebbe per cortesia ritirare le sue zucche rimaste dai precedenti Halloween?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E per cortesia, copra i bidoni dei rifiuti: attirano la fauna!<br>{{NDR|Un alce sta mangiando dal bidone della spazzatura dei Simpson}} *{{NDR|Homer vede un cumulo di "robaccia" davanti al vialetto di casa}} Cacchio, questo cos'è? Stampelle di ferro? Medicine scadute? Vecchi giornali? Ahhh! {{NDR|Parlando tra sé ad alta voce}} Ok, Homer, sta calmo. Porta tranquillamente questa roba in casa. {{NDR|Si china e solleva uno scatolone, ma il contenuto si rovescia a terra}} Homer, non stai ascoltando! *Olà, Marinai! Avete fatto il pieno di tacos? Preferireste mangiare un topo di sentina piuttosto che un altro hamburger? venite a saziarvi di pesce a volontà dall'Olandese sfrigolante! [...] Salpate alla volta dell'Olandese sfrigolante! ('''Capitano McCallister''' nello spot [[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]] del ristorante L'Olandese sfrigolante) *{{NDR|Sbavando}} Mmmm... gamberetti... ('''Homer''') *'''Ruth Powers''': A dire il vero io avevo dei dubbi sul fatto di venire a Springfield. Sa, dopo l'articolo ''La peggior città in america'' a cui il TIME ha dedicato la copertina.<br>'''Marge''': {{NDR|Orgogliosa}} Si vedeva la nostra casa in quella foto! *{{NDR|Traumatizzata, dondolando sulla sedia}} Bart, ti prego, slegami... Slegami, ti prego, Bart... Bart, la benzina no... ('''Abby, vecchia babysitter di Bart''') *{{NDR|Nella stanza da bagno}}<br />'''Lisa''': Bart! Ti stai facendo il bagno?!<br />'''Bart''': Già, e sarebbe molto gradita un po' di privacy da queste parti, tanto per cambiare.<br />'''Lisa''': Suppongo che il tuo igienismo sia da mettere in relazione con l'arrivo di Laura.<br />'''Bart''': Be', a volte un uomo può volere la propria pelle più gialla possibile. *{{NDR|Con una pipa giocattolo che fa le bolle e indossando una vestaglia alla [[Hugh Hefner]]}} Oh, Laura... Che bella sorpresa. ('''Bart''') *{{NDR|Parlando di Homer}} Costui non è un uomo, è una macchina divoratrice priva di pudore! ('''Capitano McCallister''') *{{NDR|Homer passeggia nervosamente accanto al letto mentre Marge è già sotto le coperte}} '''Homer''': Mi batterò per questa cosa! '''Marge''': Oh, ti prego, no, fallo per me...<br />'''Homer''': Spiacente, Marge, è la meta della mia vita. Sono come quello lì, quel... quell'uomo lì, spagnolo, quello che ha sbattuto contro i mulini a vento.<br />'''Marge''': [[Don Chisciotte]].<br />'''Homer''': No, non è quello. Come si chiama? L'uomo della Mancha...<br />'''Marge''': Don Chisciotte!<br />'''Homer''': No!<br />'''Marge''': Credo fosse proprio quello il nome del personaggio, Don Chisciotte.<br />'''Homer''': Benissimo, ora mi documento. {{NDR|Homer esce dall'inquadratura per andare a prendere un'enciclopedia che, in un'altra inquadratura, sfoglia attento}}<br />'''Marge''': Allora, chi era? {{NDR|Homer torna vicino al letto}}<br />'''Homer''': Lasciamo perdere...<br />'''Marge''': Mhh... *Questo è il caso più sfacciato di pubblicità fraudolenta dall'ultima mia causa intentata contro il film ''[[La storia infinita (film)|La storia infinita]]''! {{NDR|Dopo che Homer è andato da lui ad esporgli il caso del ristorante che recava sull'insegna la scritta "tutto a volontà" ed invece avevano esaurito il cibo mentre lui aveva ancora fame}} ('''Lionel Hutz''') *{{NDR|A Bart}} Questo è un momento importante tra un ragazzo e suo padre. Figlio, una donna è molto simile a... a... a un frigorifero! È alta circa un metro e 82, pesa 135 chili, fa il ghiaccio e... Oh, aspetta un momento! A dire il vero una donna è molto più simile ad una birra: ha un buon profumo, è bella a vedersi, venderesti tua madre pur di averne una... {{NDR|Homer beve avidamente una birra}} ma non puoi fermarti ad una: vuoi berti un'altra donna! {{NDR|Cambio di scena: Homer è sbronzo dopo aver bevuto una decina di birre}} ... Perciò io dico: "Senti, se vuoi quei soldi vieni a trovarteli perché io non so dove stanno, brutto rospone-salame, mi fai venire voglia di vomitare". {{NDR|Si addormenta sulla sedia}} ('''Homer''') *'''Bart''': Papà, se a una ragazza davvero speciale piacesse un cretino che non la merita tu che faresti?<br>'''Homer''': L'ho sposata! *{{NDR|Durante il processo di Homer contro L'Olandese sfrigolante}}<br>'''Capitano McCallister''': Era una notte senza luna, buia come la pece, quando fuori dalla bruma uscì una bestia più stomaco che uomo!<br>'''Homer''': Ehi!<br>'''Capitano McCallister''': Così dissi ai miei nostromi "Rinforzate l'albero di mezzana!"<br>'''Lionel Hutz''': Capitano McCallister, è vero che di fatto lei non è un vero capitano?<br>'''Capitano McCallister''': Sì, signore. {{NDR|Abbassa la testa per la vergogna. Intanto i presenti si scandalizzano}} *'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, vorrei mostrare esattamente quanti gamberetti ha ingurgitato il signor Simpson. Avanti, ragazzi! {{NDR|Nell'aula di tribunale entra una fila di facchini che trasportano grandi sacchi}}<br>'''Facchino''': 1800 lettere! Tutte indirizzate a mani di forbice!<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Voi state cercando il processo contro Lorena Bobbitt, è nell'aula accanto!<ref>Cfr.: [[:w:Caso Bobbitt|Caso Bobbitt]]</ref> :''- Your Honor, I would like to show the court just how much shrimp Mr. Simpson ate. Bring it in, boys!<br>– All addressed to Santa Claus.<br>– You want "The People of Springfield versus Kris Kringle!". That's next door.'' *{{NDR|Attirando clienti nel suo ristorante mostrando Homer che ingurgita cibo}}<br>'''Capitano McCallister''': Venite a vedere il pozzo senza fondo, l'errore più crudele di Madre Natura! Venite per il fenomeno rimanete per mangiare!<br>'''Signora''': È orripilante!<br>'''Signore''': Ho sentito che è un gorilla depilato... *'''Boe''': Ehi... soltanto un secondo, ora vedo... Gay D'Amare?! Sto cercando Gay D'Amare, nessuno si fa avanti? Ma perché non riesco a trovare Gay D'Amare?!<br>{{NDR|Risate generali}}<br />'''Barney''': Forse hai degli standard troppo alti.<br>'''Boe''': Brutto figlio di...! Se mai scoprirò chi sei ti caccio una salsiccia giù per la gola e ti piazzo una muta di cani affamati nel didietro! :''Uh, Amanda Huggenkiss! Hey, I'm looking for Amanda Huggenkiss! Why can't I find Amanda Huggenkiss?'' *'''Boe''': {{NDR|Uscendo}} Barney, non fregarti la birra mentre sono via! <br />'''Barney''': Per che razza di ubriacone patetico mi hai preso... Oh, c'è della birra in questo posacenere! {{NDR|beve la birra dal posacenere}} *T'avrei soltanto marcato! {{NDR|Dopo aver terrorizzato Secco Jones con un coltellaccio dalla lama smussata}} ('''Boe''') *{{NDR|Mentre beve birra dalla spina}} Il mio cuore si è fermato! ...Ah, è ripartito! {{NDR|riprende a bere}} ('''Barney''') *'''Laura''': Pronto, vorrei parlare con Miss K., di nome fa... Lorina.<br />'''Boe''': Miss K. Lorina, un momento... Miss K. Lorina! Miss K. Lorina! Forza gente, mettete giù i bicchieri, Miss K. Lorina! :''<br>– Hello, I'd like to speak to Miss Tinkle, first name Ivana.<br>– Ivana Tinkle. Just a sec... Ivana Tinkle! Ivana Tinkle! All right, everybody, put down your glasses! Ivana Tinkle!'' ==Episodio 9, ''Mr. Spazzaneve''== *Un rutto non è una risposta. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In seguito a uno scontro automobilistico causato da Homer}}<br />'''Assicuratore''': Ora, prima di darle l'assegno, un'ultima domanda: questo posto, ''Da Boe'', che lei ha lasciato poco prima dell'incidente, era un luogo d'affari di qualche genere?<br />'''Cervello di Homer''': ''Non dirgli che eri in un bar. Oh, cos'altro è aperto di notte?''<br />'''Homer''': È un negozio di pornografia! Stavo comprando della pornoschifografìa!<br />'''Cervello di Homer''': ''De hi hi ho ho! Io a quello non ci avrei mai pensato.'' *{{NDR|All'autosalone di Springfield}}<br />'''Homer''' {{NDR|Ammirando uno spazzaneve}}: Non posso permettermelo.<br />'''Venditore''': Amicone, questa non costa soldi: questa fa soldi! Può pagare le rate spazzando neve dai viali, come secondo lavoro!<br />'''Homer''': Be', veramente dovrei discuterne con mia moglie.<br />'''Venditore''': Sua moglie? {{NDR|Imita con versi l'atto del frustare}}<br />'''Homer''': Ma cosa crede, che io acquisti un bestione da $20.000 solo perché lei fa quel rumore?<br />{{NDR|Il venditore imita nuovamente, per tre volte, l'atto del frustare}}<br />'''Homer''' {{NDR|Disperato}}: Lo compro! *'''Marge''': Perché hai acquistato quello spazzaneve? Non possiamo permettercelo!<br />'''Homer''': Se devi arrabbiarti ogni volta che faccio una cosa stupida, allora dovrò smettere di fare cose stupide. Sei d'accordo?<br />'''Marge''': Bene!<br />'''Homer''': Benissimo! Non farò mai più qualcosa di stupido. Buonanotte!<br />{{NDR|Homer si volta e colpisce con la faccia la portiera dello spazzaneve}}<br />'''Marge''': Oh, Homie, ti sei fatto male?<br />'''Homer''' {{NDR|Fra i denti}}: D'oh! *'''Homer''': Sarà pure un canale scadente, ma almeno i Simpson sono in tv!<br>{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Pubblicità]]}}<br>'''Marge''': Ah! Il nostro viale è ostruito dalla neve!<br>'''Bart, Lisa e Marge''':Il vecchio signor inverno!<br>'''Nonno Abe''': {{NDR|In pigiama rosso e dei cristalli a mo' di cubetti di ghiaccio attaccati a degli spaghi legati alla fronte}} AAAH HAHAHAHAHAHA! Proprio così! Io ricopro i vostri viali di ghiaccio e neve, e adesso cosa farete? Niente, ecco cosa!{{NDR|Sparge la neve scalciando}}<br>'''Homer''': Fermo!<br>'''Bart, Lisa e Marge''': Mr. Spazzaneve!<br>'''Homer''': Fuori di qui, brutta, ingrata stagione!<br>'''Nonno Abe''': Va bene, me ne vado... {{NDR|Homer gli da un calcio sulla schiena;allontanatosi}}...ooh mi fa male la testa, devo sdraiarmi un pò...<br>'''Bart, Lisa e Marge''': EVVIVA!!!<br>'''Homer''': Salve, sono Mr. Spazzaneve. Siete stanchi di ferirvi le mani con gli spartineve a turbina, e farvi venire infarti a furia di spalarla?<br>'''Bart e Lisa''': A-hah...<br>'''Homer''': Allora chiamate Klondike 5-3226, chiamate ora e riceverete una maglietta gratis!<br>'''Homer''': {{NDR|Da casa, tirando fuori una maglietta malconcia con su scritto "[[James Stockdale|Stockdale]] for veep"<ref>Tradotto "Stockdale per vicepresidente" nei sottotitoli della versione televisiva</ref>}} Riuscirebbe ancora a sorprendervi...<br>'''Lisa''': Ma io sono molto tirchia, potrò permettermi un simile lusso?<br>'''Homer''': Assolutamente! Ho i prezzi talmente bassi da farvi pensare che abbia il cervello bacato!<br>'''Bart''': Hai la licenza e l'autorizzazione del comune, vero?<br>'''Homer''': Sta' zitto, bacarospo![...]Perciò ricordate! {{NDR|Cantando}} ''Mr. Spazzaneve,|questo é il mio nome,|questo é il mio nome,|chiama Mr. Spazzaneve!'' ==Episodio 10, ''La prima parola di Lisa''== {{cronologico}} *La maestra non è una lebbrosa. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''': Oh, Maggie, quand'è che parlerai?<br />'''Lisa''': Non forzatela. Ricordate: "è meglio rimanere in [[silenzio]] ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio."<ref>La citazione viene [[citazioni errate|erroneamente attribuita]] ad [[Abraham Lincoln]] (prima traccia nel ''Golden book magazine'' del novembre 1931), [[Mark Twain]] (prima traccia in un articolo di un giornale canadese del 1953) e in misura minore a [[Confucio]], [[John Maynard Keynes]] e [[Arthur Burns]]. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel [[Libro dei Proverbi]] della [[Bibbia]]: «''Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.''». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a [[Maurice Switzer]], infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, ''Mrs. Goose, Her Book'' del 1907.</ref><br />'''Cervello di Homer''': ''Che diavolo significa? Meglio dire qualcosa altrimenti penseranno che sei stupido!''<br />'''Homer''': Chi la fa l'aspetti!<br />'''Cervello di Homer''': ''Che fortuna!'' *Secondo la rivista "La madre apprensiva" {{NDR|Fretful Mom Magazine}} se Maggie non parla entro l'età di un anno sarà necessario un estensore correttivo della lingua. ('''Marge''') *'''Bart''': Qual è stata la mia prima parola?<br />'''Marge''': Ehm, be'...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />{{NDR|Homer e Marge, fuori dall'inquadratura, sono in camera da letto e si stanno togliendo i vestiti}}<br />'''Homer''': De hi hi ho!<br />'''Marge''': Oh, là là!<br />{{NDR|Il piccolo Bart spalanca la porta}}<br />'''Bart''': Oh, cacchio!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Marge''': Sai credo proprio di non ricordarlo... *''Quando la giornata di lavoro è finita, per le donne è tutta-tutta vita!'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *{{NDR|Nel 1983, quando Bart era piccolo}} '''Bart''': Homeh!<br />'''Homer''': Homer è come mi chiamano gli adulti, chiamami "babbo"! "Babbo", "Babbo", "Babbo"...<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ba... Ba... Ba...<br>'''Homer''': Sì....<br>'''Bart''': ...Babbeo!<br />'''Homer''': Brutto baca... {{NDR|lo strozza}} *'''Homer''': De-hi-hi-ho, ti ho preso il naso!<br />'''Bart''': Ti ho preso {{sic|portafoio}}!<br />{{NDR|scarica il portafoglio di Homer nel water}}<br />'''Homer''': D'oh! *'''Marge''': Indovina un po' papi, ci sarà due volte tanto amore in questa casa di quanto ce n'è ora.<br />'''Homer''': Lo faremo anche la mattina?<br />'''Marge''': No!<br />'''Homer''': Ah.<br />'''Marge''': Stiamo per avere un altro bebé! *'''Marge''': Temo che avremo bisogno di una casa più grande.<br />'''Homer''': Niente affatto, ci ho già pensato io. Il nascituro avrà il lettino di Bart e Bart dormirà con noi fino all'età di ventun'anni.<br />'''Marge''': Questo non lo devierà?<br />'''Homer''': Mio cugino Frank l'ha fatto.<br />'''Marge''': Tu non hai un cugino Frank.<br />'''Homer''': È diventato Francine nel '76 poi è entrato in quella setta. Crede che ora il suo nome sia Madre Shabububusettete.<br />'''Marge''': Mhrr. *''Sono una [[teiera]] ridotta maluccio. | Questo è il mio manico | e questo è il mio beccuccio!'' ('''Bart''') *Mmm... grasso di maiale... ('''Homer''') {{NDR|nei pressi di un inceneritore di scarti di mattatoio}} *{{NDR|Anni '80, Homer e Marge sono in cerca di casa}}<br>'''Homer''': Una volta che ci siamo liberati dei gatti non dovrebbe essere poi tanto male.<br>'''Agente immobiliare''': Be', secondo il testamento sono i gatti i proprietari della casa. Voi sareste i loro affittuari. *{{NDR|Raccontando di quando doveva comprare casa}}<br>'''Homer''': Papà, prima mi hai dato la vita, ora mi dai una casa per la mia famiglia. Sarei onorato se tu venissi a vivere con noi.<br>'''Nonno''': Grazie!<br>{{NDR|Nel presente, alla fine del racconto}}<br>'''Bart''': E poi dopo quanto tempo lo hai spedito alla casa di riposo?<br>'''Homer''': Circa tre settimane!<br>{{NDR|Tutti ridono}} *{{NDR|Agitando un biscotto di fronte a Maggie}} Maggie, ti darò questo biscottino se parli! {{NDR|Maggie indica qualcosa alle spalle di Homer per distrarlo}} Cosa-cosa? {{NDR|afferra il biscotto e lo mangia}} D'Oh! Va bene, hai vinto il settimo round... ('''Homer''') *Vi racconterò di quella volta in cui mi sono chiuso dentro l'armadio con Fonzie! Era un altra delle mie macchianzioni cervellotiche! [...] Un momento, un momento... quello era ''[[Happy Days]]''! ('''Homer''') *{{NDR|Primo incontro tra Ned Flanders e Homer}}<br>'''Rod e Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Noi diamo il benvenuto a voi! | Cantate Lalalala | E da oggi in poi voi sarete con noi. Voi sare... voi sare... voi sarete con noi!''<br />'''Ned''': ''Buenas dias vicinoritos'', il mio nome è Flanders ma per gli amici sono Ned!<br />'''Homer''': Salve Flanders. *Non è mica facile destreggiarsi con una moglie incinta e un ragazzino smanioso, ma comunque riuscii ad infilarci otto ore di tv al giorno. ('''Homer''') *{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Spot pubblicitario]]}}<br>'''Krusty''': Ehi, ragazzi! Ah-ah-ah-ah! L'estate è dietro l'angolo e il Krusty Burger è il panino ufficiale al gusto di carne delle Olimpiadi 1984! [...] Fa tutto parte del nostro Krusty Burger Concorso Olimpico a premi. Basa gratttare il nome della gara olimpica sul vostro cantorcino e se l'America vince una medaglia d'oro, voi vincete un Krusty Burger! {{NDR|addenta un panino}}<br>'''Regista''' {{NDR|fermando le riprese}}: E... stop!<br>'''Krusty''' {{NDR|sputando il panino}}: Datemi da bere, presto! Presto! Bleah! Quel saporaccio non se ne andrà per settimane! *'''Bart''': Non posso dormire, il clown mi mangerà.<br>{{NDR|Gare di nuoto delle [[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi del 1984]]}} Ehi, gente! Manca una manciata di secondi ai 100 metri farfalla e con le "donne" della Germania dell'Est che si radono la schiena a novemila miglia di distanza le americane sono sicuramente favorite! ('''Annunciatore sportivo''') *'''Marge''' {{NDR|accorgendosi dell'inizio delle doglie}}: Papi, credo che il bebè stia arrivando...<br>'''Homer''': Mitico! Un bebè ed un hamburger gratis! Possibile che questo sia il giorno più bello della mia vita?<br>'''Annunciatore televisivo''': Fra poco un'ora dedicata interamente a ''[[Gli antenati]]''!<br>'''Homer''': Sì! *'''Ned''': Allora ragazzi, a cosa volete giocare?<br />'''Rod e Todd''': Al ''[[Parabola del buon samaritano|Buon samaritano]]''<br>{{NDR|Iniziano a giocare al gioco in scatola ''Buon samaritano'' (''Good Samaritan''): Rod pesca una carta}}<br>'''Rod''': A me tocca vestire il lebbroso!<br />'''Todd''': Beato te! *{{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|Cantando]] mentre dormono}}<br />'''Todd''': ''Ho tanta gioia, gioia, gioia, gioia dentro al mio cuor.''<br />'''Rod''': ''Dove?''<br />'''Todd''': ''Dentro al mio cuor lei è. | Se [[Satana|Satanasso]] non è pago | io lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!''<br />'''Todd''': ''Lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!'' *Ciao, John! ('''Nonna Flanders''') {{NDR|a Ned, che non riesce a riconoscere}} *La madre apprensiva. Il vostro bambino è troppo carino? ('''Prima pagina della rivista ''Fretful Mother''''') :''Fretful Mother Magazine. Is your baby too cute?'' *"Non sparare sulla croce rossa"! Questa non l'ho mai capita! ('''Homer''') *'''Ned''': Salve salvino, Simpson! Suo figlio ha infilato questo {{NDR|Lisa}} nella porticina per il cane. Visto che vi sto restituendo il vostro secondogenito crede di potermi restituire il mio tavolino da TV? <br/> '''Homer''' {{NDR|a Bart, infuriato per l'accaduto}}: Ragazzo! Sta' rivolto verso l'angolo e non girar... {{NDR |vede che è già girato verso l'angolo}} Esatto! *'''Bart''': {{NDR|geloso e arrabbiato con Lisa perché non è più considerato dai genitori}} A me piaceva quando eravamo io, mamma e Homer! Tu hai rovinato tutto! Me ne vado, addio!!! {{NDR|se ne va}} <br/> '''Lisa''': {{NDR|dice la sua prima parola}} Bart!<br/> '''Bart''': {{NDR|si ferma di colpo prima di uscire dalla cameretta}} Che cos'hai detto? <br/> '''Lisa''': Bart! <br/> '''Bart''' Perdindirindina! Sai ''pallale''! {{NDR|corre con Lisa in braccio dai genitori}} Mamma, papà, sa parlare! Dillo di nuovo Lisa!<br />'''Lisa''': Bart! Bart Bart Bart Bart Bart!<br />'''Bart''': Sono la sua prima parola!<br />'''Marge''': Be', non mi sorprende, Lisa è pazza d'amore per te. Pensa che tu abbia appeso la Luna.<br />'''Bart''': Wow! Lisa, riesci a dire "Mamma"?<br />'''Lisa''': Mam-ma!<br />'''Bart''': Riesci a dire "[[David Hasselhoff]]"?<br />'''Lisa''': Devid assfocsa!<br />'''Homer''': Riesci a dire "Papà"?<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': No, tesoro. "Papà".<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': D'oh! <br/> {{NDR|Bart e Lisa si mettono a ridere e subito dopo si abbracciano}} *'''Homer''': Sai Maggie, i bambini prima parlano e prima rispondono male. Spero che tu non dica mai una parola. {{NDR|la mette nel lettino e chiude la porta}}<br>'''Maggie''': Papà.<ref>Nella versione originale in inglese Maggie è doppiata da [[Elizabeth Taylor]].</ref> ==Episodio 11, ''Il triplice bypass di Homer''== *Il [[caffè]] non è per i bambini. ('''Frase alla lavagna''') *'''Burns''': {{NDR|Osservando Homer dal monitor che si strafoga di ciambelle}} Guarda quel maiale, come si imbottisce la faccia di ciambelle a spese mie! Ma sì, continua a mangiare... ignaro sei di avvicinarti sempre più alla ciambella avvelenata! Ehehehehehehe!.... ce n'è una avvelenata, vero Smithers?<br />'''Smithers''': Be', no signore... secondo i nostri legali sarebbe omicidio.<br />'''Burns''': Maledetta la loro unta pellaccia!!! *Il sistema sanitario americano è secondo solo a Giappone, Canada, Svezia, Gran Bretagna, be', tutta l'Europa. Ma puoi ringraziare la tua buona stella che non viviamo in Paraguay! ('''Homer''') *{{NDR|Homer sta stipulando una polizza sulla sua vita, nonostante stia per essere sottoposto a triplice by-pass coronarico}}<br />'''Assicuratore''': Bene, ora qualche domanda...<br />'''Homer {{NDR|agitatissimo}}''': Domanda?! Il mio piano va a farsi benedire... {{NDR|tornando subito calmo}} volevo dire, faccia pure...<br />'''Assicuratore''': Ottimo. Alla voce "infarti", lei ha cancellato tre e ha messo zero...<br />'''Homer {{NDR|gongolando, sicuro di sè}}''': Oh-oh! Credevo che dicesse "emorragia cerebrale"!<br />'''Assicuratore''': Lei è un alcolista?<br />'''Homer''': Mi concedo un bicchiere di Porto a Natale! *{{NDR|Il Dottore Hibbert rivela a Homer di doversi sottoporre a un intervento chirurgico al cuore}}<br />'''Dr. Hibbert''': Homer, temo che lei dovrà sottoporsi ad un intervento di bypass coronarico.<br />'''Homer''': Dottore, parli come mangia!<br />'''Dr. Hibbert''': Dovrà subire un intervento a cuore aperto.<br />'''Homer''': Mi risparmi il suo bla bla medico! Non ho capito.<br />'''Dr. Hibbert''': Dovremo tagliare, aprire il torace e riparare il ticchettio.<br />'''Homer''': Una sfumatura un po' più ignorantona? *'''Marge''': Homer è all'ospedale! Temono si tratti del suo cuore...<br />'''Selma''': Oh, mio Dio!<br />'''Patty''': Cosa?<br />'''Selma''': 5 centesimi di sconto sulla carta forno! *{{NDR|Homer, mentre è in macchina, sente un rumore sospetto e quindi va dal meccanico}}<br />'''Homer''': Continuo a sentire questo irritante battito irregolare... {{NDR|il meccanico si avvicina ad Homer}}<br />'''Meccanico''': È il suo cuore, credo sia giunto al suo ultimo battito!<br />'''Homer''': Uuuuh, meno male credevo che fosse il cambio! {{NDR|Homer se ne va sollevato, nel mentre giunge il figlio del meccanico}}<br />'''Figlio del meccanico''': Ehi, dove se ne va quello?<br />'''Meccanico''': Billy, ti ricordi quella vecchia Blymuth che non potemmo riparare?<br />'''Figlio del meccanico''': Non venderemo anche lui al signor Nikapopoulos?!<br />'''Meccanico''': Sei proprio ottuso Billy! *Qui papà Orso, diramate subito un ordine d'arresto per un individuo sospetto alla guida di... una vettura di qualche tipo che si sta dirigendo in direzione... non so, hai presente quel locale che vende chili, eh, quello. La persona sospetta è senza cappello, ripeto, è senza cappello! ('''Clancy Winchester''') *Si dice che la più grande tragedia è quando un padre sopravvive al proprio figlio: questa non l'ho mai capita. Ad essere sincero io ci vedo solo lati positivi! Ahahahahah! ('''Nonno Simpson''') ==Episodio 12, ''Marge contro la monorotaia''== {{cronologico}} *Non mangerò cose per soldi. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Sulle note della sigla de ''[[Gli antenati|I Flintstones]]''}} Yabba-Dabba Do! ''Simpson, Homer Simpson, il più grande uomo che la storia avrà! | dalla città di Springfield un castagno in pieno prenderà!'' ('''Homer''') *{{NDR|Riferendosi a un fusto di scorie radioattive}}<br>'''Smithers''': Allora, dove lo scarichiamo questo, signore? Nel campo giochi?<br>'''Burns''': No, tutti quei ragazzini diventati calvi stanno suscitando sospetti. Al parco! *La legge è uguale quasi per tutti. ('''Sullo stemma del tribunale''') *Sapete, una cittadina con del denaro è un po' come un mulo con un forno a microonde: nessuno sa dove l'abbia preso e gli venisse un colpo se saprà mai come usarlo! ('''Lyle Lanley''') *'''Maestra Hoover''': Ho sentito che fa un rumore infernale!<br>'''Lyle Lanley''': ''Scorre veloce, fenomenale!''<br>'''Apu''': E se rotaia dovesse venir giù?<br>'''Lyle Lanley''': ''Neanche per sogno, caro amico indù!''<br>'''Barney''': E per quanto riguarda noi babbalocchi?<br>'''Lyle Lanley''': ''Vi sarà dato un lavoro coi fiocchi!''<br>'''Nonno Abe''': Sei stato mandato qui dal diavolo?<br>'''Lyle Lanley''': ''Ma che dice signore, col cavolo!''<br>'''Winchester''': Sì è rotto l'anello della scatoletta!<br>'''Lyle Lanley''': ''Prenda questa e farà in fretta! | Per Springfield una gran bella occasione | su le braccia e intonate la canzone!''<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Come si chiama?<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Ancora una volta!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Marge''': Ma Main Street è ancora rotta e sconnessa!<br>'''Bart''': Mamma, la folla si è già espressa!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia! Monorotaia! Monorotaia!''<br>{{NDR|La musica termina}}<br>'''Homer''': Monororo...D'Oh! *Siete importanti in un lavoro senza sbocco? State dissipando il prezioso dono della vita davanti a una stupida scatola? Vi state scolando la terza birra della serata? Be', forse è il momento di entrare a far parte dell'eccitante mondo dei conducenti di monorotaie iscrivendovi all'Istituto Lanley! ('''Spot di Lyle Lanley''') *Il sogno di tutta la tua vita era di correre in mezzo al campo durante una partita di baseball e l'hai realizzato l'anno scorso! Ricordi? {{NDR|Viene inquadrato l'articolo di giornale incorniciato "Idiot Ruins Game, Springfield Forfeits Pennant" (Idiota guasta partita - Springfield perde lo scudetto)}} ('''Marge''') *'''Marge''': Homer, ma qui c'è un'intera famigliola di opossum! <br />'''Homer''': Quello grande lo chiamo Mordino. *''Ho dato al mio amore un pollo | Era senz'osso'' Mmmm...pollo... ('''Homer''') *'''Sindaco Quimby''': Ora vorrei passare la parola al nostro cerimoniere: il signor [[Leonard Nimoy]]!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Questa bellezza supererebbe l'Enterprise di mille anni luce!<br>'''Sindaco Quimby''': E lasciatemi dire: Che la forza sia con te!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Ma lei almeno lo sa chi sono io?!<br>'''Sindaco Quimby''': Credo di sì...non era una delle [[Simpatiche canaglie]]? *In verità le porte sull'Enterprise non erano [[Porta automatica|meccaniche]], avevamo addetti ad entrambi i lati che ci aprivano la porta quando ci vedevano arrivare! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *[[Eclissi solare]]. Il balletto cosmico continua! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *'''Marge''': Homer, c'è qui un uomo che può aiutarti.<br />'''Homer''': È [[Batman]]?<br />'''Marge''': No, è uno scienziato.<br />'''Homer''': Batman è uno scienziato.<br />'''Marge''': Non è Batman! *Uhlala! Quella la chiami un'ancora? ('''Capitano Horatio McAllister''') *[[ciambella|Ciambelle]]... esiste qualcosa che non riescono a fare? ('''Homer''') *Quella {{NDR|la monorotaia}} fu l'unica follia nella quale si siano mai imbarcati i cittadini di Springfield. Eccetto il grattacielo di bastoncini da gelato... e la lente d'ingrandimento alta 15 metri... e quella scala mobile senza meta. ('''Marge''') ==Episodio 13, ''La scelta di Selma''== *Non griderò "È morta" durante l'appello. ('''Frase alla lavagna''') *'''Cervello di Homer''': {{NDR|Davanti alla bara}} ''Credevo che avrebbero offerto delle tartine. Accidenti, che languore. Ho una fame che non ci vedo. Non è giusto, dannazione! ''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': Non è giuusto, nooo! *{{NDR|Parlando della zia Gladys, appena defunta}} '''Patty''': La sua leggenda vivrà in eterno.<br />'''Cervello di Homer''': ''Già, la leggenda della donna Faccia Da Cane!''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': La leggenda della donna Faccia Da Cane! Questa è proprio bella! De-ih-ih-oh!<br />'''Marge''': Homer! Sei un vero maleducato!<br />'''Homer''': Che c'è? ...D'oh! ==Episodio 14, ''Fratello dello stesso pianeta''== ===Frasi=== *Il toupee del direttore non è un frisbee. ('''Frase alla lavagna''') *Barton Fink! Barton Fink! ('''Milhouse Van Houten''') *{{NDR|Leggendo la notizia sulla rissa tra Homer e Tom all'acquario}}<br/>Apprendiamo in questo momento che é in corso una scazzottata nel centro di Springfield. I primi ragguagli indicano, e sono molto preliminari, che uno dei due lottatori é una lucertola gigante. {{NDR|Compare l'immagine di un mostro simile a [[Godzilla]]}} C'é una fonte attendibile su questo...? A-hah... un mucchio di studenti sbronzi. Va bene, vorrei dei nomi... Miss K. Lorina... ...Aagh...! ('''Kent Brockman''') ===Dialoghi=== *'''Cervello''': Non dire vendetta, non dire vendetta!<br />'''Homer''': Ehmm... vendetta.<br />'''Cervello''': È fatta: io me la squaglio! {{NDR|rumore di passi che corrono e porta che sbatte}} *'''Pepi''': Oh, papà Homer, sei molto dotto!<br />'''Homer''': Dotato, Pepsi. Si dice dotato.<br />'''Pepi''': Mi chiamo Pepi. *'''Lou''': All'acquario ci sono due tizi che si stando mazziando, capo.<br />'''Commissario Winchester''': Là le vendono ancora le banane col gelato?<br />'''Lou''': Affermativo.<br />'''Commissario Winchester''': Allora andiamole a comprà! ==Episodio 15, ''Io amo Lisa''== ===Frasi=== *Non chiamerò il direttore "Testa di rapa". ('''Frase alla lavagna''') *Il dottore dice che non avrei tante emorragie dal naso se non ci infilassi sempre il [[dito]] dentro. ('''Ralph''') *Ah, dolce pietà! Come sarebbe stata la mia vita sentimentale senza... ('''Homer''') *Guagliò, se vuoi conquistare una ragazza oppure rompere una noce, la chiave è la perseveranza. Tu persisti e non perdere mai la calma {{NDR|non riesce a rompere una noce con il calcio della pistola}} Puozz iettà 'u sangue! {{NDR|spara alla noce}} E questo vale anche per tutte quante voi {{NDR|le noci ancora chiuse nel guscio}}, è chiaro?? {{NDR|Si riaccomoda}} Non sottovalutare mai il fascino di un uomo in uniforme. {{NDR|Mentre si slaccia la cintura si apre la camicia della divisa}} ('''Commissario Winchester''') *Ehi, ragazzi e ragazze! mancano solo quattro giorni al mio show d'anniversario...29 anni! E quando iniziai dissero che non sarei durato neanche una settimana! e sapete che fine hanno fatto quei critici? tutti morti! COME VI TROVATE LAGGIÙ AMICI?! {{NDR|Mettendosi a battere un piede a terra}} Eh? eh? ('''Krusty il clown''') *E se questo non funziona sei semplici parole: non-sono-gay, ma-posso-imparare. ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Marge''': {{NDR|appoggiando davanti a lui un piatto con la scritta "Ti amo" composta di bacon e uova}} Questo è per il mio adorabile papino in onore di questa festa speciale!<br />'''Cervello''': ''Festa speciale? E adesso che cavolo mi sono dimenticato? Calma, niente panico... È la festa del bacon? No, parlo a vanvera... Uuuh, comincia a spazientirsi, tira ad indovinare!''<br />'''Homer''': Buon... San Valentino!<br />'''Marge''': Oh, te lo sei ricordato!<br />'''Homer''': Yuhuuh! *'''Ralph''': Signorina Hoover, io non ce l'ho il pastello rosso.<br/>'''Signorina Hoover''': E perché no?<br/>'''Ralph''': L'ho mangiato. *'''Ragazzo Cuore''': Dove scarico i cuori di manzo?<br/>'''Cuoca Doris''': Per terra, no?!<br/>'''Ragazzo Cuore''': Non mi sembra molto pulito...<br/>'''Cuoca Doris''': Fatti i cavolacci del lavoro tuo, ragazzo cuore! *'''Lisa''': Oh no un pacco da parte di Ralph... Oh la cabriolet di Malibu Stacey... {{NDR|leggendo il bigliettino}} "Guarda nel {{sic|bagallaio}}"... Intenderà bagagliaio.. Ah, i biglietti per lo show dell'anniversario di Krusty. Ohhh, vorrà che io ci vada con lui.. <br/>'''Bart''': Oh, non è giusto, io sono un fan di Krusty dieci volte più di te, ho persino il test di gravidanza di Krusty.<br/>'''Lisa''': Non so se dovrei andarci, lui neanche mi piace.<br/>'''Bart''': Hai ragione Lisa non dovresti andarci, non sarebbe onesto, ci andrò io travestito da te.<br/>'''Lisa''': E se lui volesse tenermi per mano?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/> *'''Lisa''': E se lui volesse baciarmi?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/>'''Lisa''': E se volesse...<br/>'''Bart''': Non vorresti sapere fino a che punto arriverei! *'''Homer''': La tua coscienza?! Lisa, non permettere a quella piccola tiranna imbrogliona di dirti cosa fare.<br/>'''Coscienza di Homer''': Homer quella è una cosa terribile da dire!<br/>'''Homer''': Tappati quel cesso!<br/>'''Coscienza di Homer''': Sissignore... *'''Lisa''': Commissario, come si è procurato i biglietti?<br/>'''Comm. Winchester''': Ognuno tiene i suoi santi in paradiso... <br /> {{NDR|flashback di Winchester che entra in un cinema a luci rosse dove trova Krusty}}<br/>'''Comm. Winchester''': Ahhh non c'è niente di più meglio di un bel film porno!<br/>'''Krusty''': Commissario Winchester... è una retata?!?!<br/>'''Comm. Winchester''': Aaah... è chiaro... e si capisce che è una retata eh... {{NDR|interrompendo il flashback}}<br/>'''Lisa''': Questa non è una storia adatta ai bambini.<br />'''Comm. Winchester''': Hai ragione... e non ti ho detto che non tenevo i pantaloni! *'''Seymour Skinner''': E ora la nostra serata giunge al termine...<br />'''Homer''': Mitico!<br />'''Seymour Skinner''': ...con una rappresentazione dettagliata della vita di [[George Washington]].<br />'''Homer''': D'oh! *Non ho pianto quando il mio babbo fu impiccato per aver rubato un maiale... ma piangerò adesso... ('''Willie''') ==Episodio 16, ''Niente birra per Homer''== {{cronologico}} *I pesci rossi non rimbalzano. ('''Frase alla lavagna''') *'''Lisa''': Ho coltivato un pomodoro futuristico fertilizzandolo con steroidi anabolici.<br />'''Bart''': Quelli che aiutano gli olimpionici a raggiungere nuove vette di bravura?<br />'''Lisa''': Gli stessi identici. Questo pomodoro spazzerà via la fame nel mondo<br />{{NDR|Nella fantasia di Lisa una famiglia del terzo mondo è riunita a tavola mentre il capofamiglia affetta un pomodoro gigante}}<br />'''Capofamiglia''': Angora pomodoro?<br />{{NDR|Viene mostrato un altarino con una gigantografia di Lisa}}<br />'''Homer''': E il tuo progetto di scienze?<br />'''Bart''': Ho pensato di indagare sull'effetto del fumo di sigaretta sui cani.<br />{{NDR|Piccolo aiutante di Babbo Natale si avvicina tossendo con una sigaretta in bocca}}<br />'''Marge''': Bart, non dare le sigarette al cane! *'''Homer''': Uh! Muoviamoci: è ora di andare al lavoro, signori.<br />'''Cervello''': ''Loro non sanno che oggi me la squaglio prima per visitare la fabbrica Duff!''<br />'''Homer''': Si timbra alle 9 si ritimbra alle 5: questo è il [[Piani dalle serie televisive|piano]].<br />'''Cervello''': ''De-ih-oh! Loro non sospettano niente! Bene, alla centrale!''<br />'''Homer''': E poi alla fabbrica Duff!<br />'''Cervello''': ''Oh no! L'ho detto oppure l'ho solo pensato?''<br />'''Homer''': Mi devo inventare una bugia alla svelta.<br />'''Marge''': Homer, stai andando alla fabbrica Duff? {{NDR|Homer urla e scappa}} *''Se dalla centrale vuoi scappare | al settore 7B devi andare.'' ('''Homer''') {{NDR|recitando la filastrocca sulla mappa della centrale nucleare}} *''Se la maledizione del ragno vuoi annientare | un verso della Bibbia devi recitare.'' Ehm... "Non desiderare la..." Ouh... {{NDR|lancia un sasso al ragno}} ('''Homer''') *''Sopra, sotto, passo e tiro: è così che il laccio infilo.'' ('''Skinner''') {{NDR|recitando una filastrocca per ricordarsi come allacciare le [[Stringa (calzature)|stringhe]] delle scarpe}} *Il proibizionismo ti mette giù di corda? Bevi il tonico ricostituente del Dottor Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del proibizionismo''') :''Prohibition get you down? Drink Doctor Duff's health tonic'' *Sapevo fosse un rosso perché non beveva la birra Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del maccartismo''') :''I knew he was a commie 'cause he didn't drink Duff beer'' *{{NDR|[[pubblicità dalle serie televisive|spot]] della Birra Duff dei primi anni 50}}<br />'''Scienziato stilizzato''': Solo Duff riempie la vostra zona Q di pura bontà birrosa! Perciò alzate il gomito, sù, più sù! {{NDR|parte a razzo}}<br>'''Annunciatore''': Birra Duff: orgoglioso sponsor di ''[[Amos 'n' Andy]]''! *{{NDR|Spot Duff del 1960}}<br>'''[[John Fitzgerald Kennedy]]''': Vorrei cogliere quest'occasione per... ehm... esprimere la mia passione per... ehm... la birra Duff. {{NDR|ovazione del pubblico}}<br>'''[[Richard Nixon]]''': Anch'io vorrei esprimere la mia passione per quella particolare birra. {{NDR|mormorii diffidenti da parte del pubblico}} *Non puoi averne mai abbastanza della meravigliosa Duff. ('''Slogan della Duff''') :''Can't get enough of that wonderful Duff'' *Mmmm... birra gommosa... ('''Homer''') {{NDR|mangiando le Gummi Beers, caramelle gommose al gusto di birra Duff}} *{{NDR|alla fabbrica Duff Barney beve direttamente attaccandosi alla spina delle botti}}<br>'''Homer''': Ehi, Barney, credo che ne abbiamo bevuta abbastanza.<br>'''Barney''': Ma sei impazzito? Non abbiamo ancora provato la Duff lampone, la Lady Duff, la Duff anti-tartaro... {{NDR|crolla a terra}} *Non lasciare che i tuoi amici guidino ubriachi. / È sempre l'ora per una Duff. ('''Pubblicità contrastante della birra Duff''') :''Don't let friends drive drunk. / It's always time for Duff.'' *''[...] W, X, Y e Z... | Ora so bene tutto quanto l'alfabeto, | come son contento, come sono lieto.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in equilibrio su un piede mettendosi il dito sul naso per provare alla polizia di essere sobrio}} *'''Winchester''' {{NDR|al telefono}}: Ah, sì, pronto, signora Simpson, ho delle brutte notizie per lei: suo marito è stato trovato un po' esanime.<br>'''Marge''': Caspiterina, è morto?!<br>'''Winchester''': No, no, un momento, volevo dire "ebbro"! Io le scambio sempre quelle due parole! {{NDR|attacca il telefono e arriva una signora}}<br>'''Signora Phillips''': Sono la signora Phillips. Ha detto che mio marito è stato trovato ebbro.<br>'''Winchester''' {{NDR|imbarazzato}}: Ah... *{{NDR|al negozio di animali}}<br>'''Lisa''': Vorrei il criceto più intelligente che ha.<br>'''Raphael''': Ok... {{NDR|pesca a caso dalla gabbietta dei criceti}} Questo piccoletto scrive libri gialli sotto lo pseudonimo di J. D. McGregor.<br>'''Lisa''': Come può un criceto scrivere gialli?!<br>'''Raphael''': Eh, beh... prima trova il finale e poi va a ritroso. *{{NDR|Lisa sta facendo una serie di esperimenti per provare che suo fratello è più stupido di un criceto}}<br />Criceto due, Bart zero. ('''Lisa''') *Salve, sono l'attore Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per i filmati istruttivi della motorizzazione come ''Le avventure di Alice attraverso il parabrezza'' e ''La decapitazione di Larry piedi di piombo''! ('''Troy McLure''') {{NDR|in un filmato sulle vittime di incidenti automobilistici}} *{{NDR|Al gruppo di sostegno per alcolisti}}<br />'''Ned''': Il mio nome è Ned.<br />'''Tutti''': Ciao Ned.<br />'''Ned''': Sono passati quattromila giorni dal mio ultimo drink. Fu il primo e ultimo grappino al mirtillo...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />'''Maude''': Hai letto la rubrica "La voce del pastore"?<br />'''Ned''' {{NDR|ubriaco}}: Quello è un vecchio pollo bacucco!<br />'''Maude''': Ah! Ned!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Ned''': Fui più bestia che uomo!<br />'''Otto''': Mi chiamo Otto mi piace fare il botto e sentirmi cotto!<br />'''Hans Uomo Talpa''': Mi chiamo Hans e il bere ha rovinato la mia vita. Ho 31 anni compiuti.<br />'''Homer''': Mi chiamo Homer e mi trovo qui perché la corte mi ha obbligato a venire.<br />'''Reverendo Lovejoy''': Tranquilizzati Homer, con il nostro aiuto non toccherai mai più una birra.<br />{{NDR|Homer urla e si butta dalla finestra}} *'''Marge''' {{NDR|facendogli un test sull'alcolismo}}: Papino, bevi mai per conto tuo?<br>'''Homer''': Il Padre Eterno conta come persona?<br>'''Marge''': No.<br>'''Homer''': Allora sì.<br>'''Marge''': Mmmm... Ti occorre una birra per addormentarti?<br>'''Homer''': Grazie, ben volentieri!<br>'''Marge''': Nascondi mai la birra in qualche punto della casa?<br>'''Homer''': Altroché! {{NDR|mentre è in bagno si vede che ha nascosoto la birra nella cassetta dell'acqua del water}}<br>'''Marge''': Hai mai bevuto per evadere dalla realtà? {{NDR|dopo aver bevuto una lattina di birra Homer si vede allo specchio come un uomo muscoloso che contrae i pettorali a tempo di musica}} Papino, vorrei che tu facessi una cosa per me.<br>'''Homer''': Qualunque cosa!<br>'''Marge''': Voglio che tu rinunci alla birra per un mese.<br>'''Homer''': Sarà fatto: niente mirra per un mese!<br>'''Marge''': Hai detto "birra" o "mirra"?<br>'''Homer''' {{NDR|lunga pausa}}: Mirra...<br>'''Marge''': Ti prego, papi, so che ci riusciresti...<br>'''Homer''' {{NDR|[[giuramenti dalle serie televisive|giurando]]}}: E va bene: incominciando da domani niente birra per un mese. {{NDR|spegne la luce e si sente il rumore di apertura di una lattina di birra}}<br>'''Marge''': Cos'era quel rumore?<br>'''Homer''': Stavo dicendo... "Ttzz, ti amo". *''Diciassett'anni avevo, | dell'ottima birra bevevo, | dell'ottima birra bevevo, | un documento falso con me portavo, | [[Brian McGee]] mi chiamavo | e la notte i [[Queen]] ascoltavo. | Diciassett'anni avevo.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] nostalgicamente mentre è costretto a buttare via la birra}} *'''Bart''': Cerchi qualcosa?<br>'''Lisa''': Cosa ne hai fatto del mio quaderno?<br>'''Bart''' {{NDR|su una sedia girevole mentre accarezza un criceto<ref>Come Ernst Stavro Blofeld, il cattivo stereotipato della saga di [[James Bond]].</ref>}}: L'ho nascosto. Per trovarlo dovrai decifrare una serie di indizi uno più diabolico dell'altro...<br>'''Lisa''' {{NDR|intanto Lisa è andata di là e ha preso il quaderno}}: Trovato! *Mirate la gravità in tutta la sua gloria! ('''Milhouse''') {{NDR|presentando il proprio progetto di scienze: una molla pazza che scende giù da una rampa (mai poi si ferma miseramente)}} *[...] ogni buon scienziato è per metà [[Ivan Pavlov|Pavlov]] e per metà [[Walt Disney]]. ('''Skinner''') *Non mi ero mai reso conto di quanto fosse palloso questo gioco! ('''Homer''') {{NDR|sobrio a una partita di baseball}} *Ucciderei tutti in questa stanza per una goccia di dolcissima birra, signori... ('''Homer''') *{{NDR|all'incontro degli Alcolisti Anonimi}}<br>'''Reverendo Lovejoy''': Coraggio Homer, sentiti libero di dirci quello che vuoi. Non ci sono pregiudizi qui, niente.<br>'''Homer''': L'altro giorno ero talmente voglioso di una birra che sono entrato di straforo nello stadio di football e mi sono mangiato la terra sotto le gradinate.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Fuori di qui immediatamente! *Sai di volerla! ('''Slogan su un manifesto con una donna in bikini con una bottiglia di birra Duff''') :''You know you want it!'' *Arrenditi alla Duff! ('''Slogan pubblicitario su un dirigibile Duff che sgancia bottiglie con paracadute''') :''Surrender to Duff'' *Se tu non chiudessi non me ne andrei mai! ('''Barney''') {{NDR|a Boe}} ==Episodio 17, ''Occhio per occhio, dente per dente''== {{cronologico}} *Il [[fango]] non rientra in nessuno dei 4 gruppi di alimenti. ('''Frase alla lavagna''') *I [[Giappone|giapponesi]]: quegli allevatori di pesci rossi con sandali ai piedi! ('''Nonno di Montgomery Burns, Wainwright Montgomery Burns''') *'''Dentista Wolfe''': Quante volte ti lavi i denti Ralph?<br>'''Ralph''': Tre volte al giorno, dottore.<br>'''Dentista Wolfe''': Perché devi trasformare il mio studio in un covo di bugie?<br>'''Ralph''': {{NDR|Piangendo}} Ha ragione. Non li lavo! Non li lavo!<br>'''Dentista Wolfe''': Diamo uno sguardo a un libro illustrato: "Il grande libro dei sorrisi inglesi"! {{NDR|The Big Book of British Smiles}}<br>{{NDR|Dopo aver visto le foto dei sorrisi di [[Sherlock Holmes]], una guardia inglese, il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo]] e altri...}}<br>'''Ralph''': {{NDR|Disperato}} Ah, basta così! Basta così! *'''Burns''': Chi è quell'agitatore?<br>'''Smithers''': Oh, quello è Homer Simpson, signore.<br>'''Burns''': Simpson? È uno nuovo?<br>'''Smithers''': A dire il vero lui ostacolò la sua campagna elettorale,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 4, Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce|Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce]]''</ref> lei investì suo figlio,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 10, Bart è investito da un'auto|Bart è investito da un'auto]]''</ref> lui salvò la centrale dal rischio di una fusione<ref>''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 5, Homer definito|Homer definito]]''</ref> e sua moglie la dipinse nudo<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 18, Spennellando alla grande|Spennellando alla grande]]''</ref>!<br>'''Burns''': Nudo? Non mi dice proprio niente. *'''Lisa''': Riconquisterai la convenzione odontoiatrica?<br />'''Homer''': Be', questo dipende da chi è il miglior negoziatore: il signor Burns oppure io.<br />'''Bart''': Papà, ti do questo delizioso fermaporte in cambio del tuo stomachevole danese!<br />'''Homer''': Affare strafatto! {{NDR|Riflettendoci}} D'oh! *{{NDR|Lisa sogna di volare in un mondo psichedelico simile a quello del film ''[[:w:Yellow Submarine (film)|Yellow Submarine]]'' e del video di ''[[:w:Lucy in the Sky with Diamonds|Lucy in the Sky with Diamonds]]''}}<br>'''[[Ringo Starr]]''': Guardate, è Lisa ''in the sky''!<br>'''[[Paul McCartney]]''': Senza ''diamonds''!<br>'''[[George Harrison]]''': Attenti al disegno kitsch della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]]!<br>{{NDR|Il sottomarino si schianta contro il disegno della Regina Vittoria}}<br>'''Beatles''': {{NDR|In coro}} [[:w:Help! (singolo The Beatles)|Help]]! Qualcuno ci aiuti, Help! *{{NDR|Burns mostra la sua dimora a Homer}} Queste sono mille scimmie che lavorano a mille macchine da scrivere. Ben presto avranno scritto la più grande opera che l'uomo abbia conosciuto!<ref>{{cfr}} [[Teorema della scimmia instancabile]].</ref> Vediamo... {{NDR|Prende uno dei fogli stampati}} "[[Essere o non essere]],<ref>{{cfr}} [[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto III, scena I: «''Essere o non essere, questo è il problema. È forse più nobile soffrire...''»</ref> questo è il bolema, se sia più giusto..." Bolema?! Stupida scimmia! {{NDR|La scimmia si mette ad urlare}} Ah, sta zitta! ('''Burns''') *''Venite fanciulli a sentir la storia | di un eroe chiamato Homer e di un Burns tutta boria. | Marciamo fino allo stremo, uniti tutti quanti, | lottiamo fino alla morte, o vivremo di rimpianti. | Marciamo giorno e notte, rischiamo le botte, | la centrale a voi, ma l'energia siamo noi.'' ('''Lisa''') *Non possiamo spaccare le teste come un tempo, ma abbiamo i nostri metodi. Un trucco è quello di raccontar loro delle storie inconcludenti. Per esempio: una volta presi il traghetto per Shelbyville, mi occorreva un nuovo tacco per la scarpa; così decisi di andare a Morganville, che era il nome con cui veniva chiamata Shelbyville a quel tempo. Perciò mi legai una cipolla alla cintura come era di moda in quegli anni. Ora, prendere il traghetto costava un nichelino, e a quei tempi su tutti i nichelini erano incise delle api: si diceva "dammi cinque api per un quarto di dollaro". Allora, dove eravamo... Ah, sì. La cosa importante era che avevo una cipolla alla cintura come andava di moda quel tempo. Le cipolle bianche non c'erano, a causa della guerra, le uniche in circolazione erano quelle grosse e gialle... ('''Nonno Abe''') * {{NDR|Durante lo sciopero alla centrale nucleare}} Guarda quelli là attraverso le tenebre che ho creato, non sono affatto tristi, stanno addirittura cantando! Cantano senza spremiagrumi! Cantano senza frullatori! Cantano senza frigorapidi, lavatripidi e microondopidi! ('''Signor Burns''') ==Episodio 18, ''Siamo arrivati a questo: un clip show dei Simpson''== {{cronologico}} *A nessuno interessano le mie mutande. ('''Frase alla lavagna''') *'''Signore del negozio''': {{NDR|vede Bart che usa un macchinario per agitare una lattina di birra}} Ehi, ragazzino! Quello è solo per i clienti. <br/>'''Bart''' {{NDR|cerca di distrarre il negoziante}} Ehm... Lo sai che qui fuori c'è uno che sta regalando salviettine imbevute? <br/> '''Signore del negozio''': {{NDR|cade nel tranello}} Wow! Sono nel paradiso dei porcellini! <br/> '''Bart''': {{NDR|vede il negoziante correre felice}} Deficiente! *{{NDR|Homer apre una lattina di birra che è stata ultra agitata da Bart per fargli un pesce d'aprile}}<br />'''Lou''': Quell'esplosione sembra provenire dalla casa di Homer Simpson.<br />'''Commissario Winchester''': Non ti agitare, è a due isolati da qui.<br />'''Lou''': Rilevo fuoruscita di birra dalla canna fumaiola!<br />'''Commissario Winchester''': Io procedo a piedi, tu comunica un "codice otto".<br />'''Lou''': {{NDR|Alla radio}} Ci servono dei salatini, ripeto, salatini. *Signora Simpson, suo marito purtroppo è morto... {{NDR|Marge, Bart e Lisa si terrorizzano}} Ahahahah! Pesce d'Aprile! Invece è più vivo che mai! Temo però che non potrà più camminare... ('''Dottor Hibbert''') *{{NDR|Homer è in coma}} In [[coma]]? Io entro ed esco dai comi ogni giorno! {{NDR|... e poi si mette a dormire in piedi}} ('''Abraham Simpson''') ==Episodio 19, ''La facciata''== ===Frasi=== *Non venderò cure miracolose. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Dopo aver mandato in onda un pessimo episodio di Grattachecca e Fichetto}} Questo cartone sembra disegnato con le mie chiap... Ehi ragazzi! Non è stato fantastico? ('''Krusty''') *{{NDR|Leggendo il gobbo}} Bene! Eccoci qui, la star di ''[[Laguna blu]]'' ed io, una lacuna con i capelli blu... ma questo... questo è terribile! Prima di tutto i miei capelli sono verdi e non blu! ('''Krusty''') *{{NDR|Mandando una lettera di lamentele alla rivista "Sposa moderna"}} Quando leggo la vostra rivista non vedo mai né una faccia rugosa né un sorriso sdentato, vergognatevi! ('''Nonno Abe''') *{{NDR|Frase scritta nell'annuario della "Springfield High School", classe 1974}} Non rimandare a domani quello che puoi mangiare oggi! ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Homer''': Ok, [[cervello]], io non piaccio a te e tu non piaci a me, ma facciamola questa cosa così potrò tornare a sbomballarti con la [[birra]]!<br />'''Cervello''': ''Affare fatto!'' *{{NDR|Marge ha ricevuto un invito alla riunione del liceo, Homer invece no}} '''Cervello di Homer''': Ci siamo Homer, è arrivato il momento di rivelare il terribile segreto del tuo passato!<br />'''Homer''': Marge, ho mangiato quelle [[sapone|saponette]] scicchettose che avevi messo in bagno!<br />'''Marge''': Caspiterina!<br />'''Cervello di Homer''': No, l'altro segreto!<br />'''Homer''': Marge, non mi sono mai diplomato al liceo!<br />'''Marge''': Questo non spiega perché hai mangiato le mie saponette. Aspetta... Forse sì! *{{NDR|Bart e Lisa chiedono al Nonno il suo nome di battesimo (ma lui non se lo ricorda)}}<br />'''Nonno''': Sapete, quando sono confuso do un'occhiata alle mie mutande, contengono una risposta a tutte le domande importanti! Chiamatemi... {{NDR|si sfila le mutande senza abbasarsi i pantaloni e le consulta}} Abraham Simpson!<br />'''Lisa''': Ma nonno come hai fatto a sfilarti le mutande senza toglierti i pantaloni?<br />'''Abraham''': Proprio non lo so! *{{NDR|Alla riunione di classe}} '''Barney''': Niente diploma? Come si può cadere così in basso?<br />'''Preside''': Barney, dov'è la tua fascia?<br />'''Barney''': È caduta nel cesso... *'''Bart''': Non ti sei mai chiesto perché ricevi degli assegni senza fare niete?<br>'''Nonno Abe''': Perché i democratici sono di nuovo al potere, no?! *{{NDR|La sigla di ''Le avventure di Ned Flanders''}}<br>'''Coretto''': ''Il pollo ama la polla, | il passero la passera, | ma tutti quanti amano Ned Flanders!''<br>'''Homer''': Tranne che da me...<br>'''Coretto''': ''Tutti quanti amano Ned Flanders!'' ==Episodio 20, ''La festa delle mazzate''== {{cronologico}} *Restituirò il cane guida. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Nell'interfono della scuola}} I seguenti studenti hanno vinto una mountain bike: Bart Simpson, Jimbo Jones, Il Secco, Nelson Muntz. Potete ritirare le bici nel magazzino B sottostante. Stupidi! {{NDR|Risata malefica}} Oh...È ancora acceso... ('''Skinner''') *Brutto mutandaro abbracciucchia grattachecche! ('''Willie''') *'''Nelson''': Ve lo immaginate? Una scuola lì fuori senza bulli!<br>'''Jimbo''': Secchioni che non vengono neanche pestati, ragazzi che usano i soldi del pranzo per comprarsi ad mangiare... *'''Chalmers''': Questi studenti sono tanto intelligenti quanto sembrano?<br>'''Skinner''': Scegliamone uno a caso. Ehm, che ne dice di quello? {{NDR|Indica Lisa}}<br>'''Chalmers''': Intende questo? {{NDR|Indica Ralph}}<br>'''Skinner''': No! No! Lisa Simpson.<br>'''Chalmers''': Quando fu la battaglia di New Orleans?<br>'''Lisa''': L'8 gennaio 1815, due settimane dopo la fine della guerra.<br>'''Chalmers''': Di prim'ordine.<br>'''Ralph''': Cos'è una battaglia?<br>'''Skinner''': {{NDR|Ride e scompiglia i capelli a Ralph}} Andiamo.<br>'''Chalmers''': Quel ragazzo ha detto "Cos'è una battaglia?".<br>'''Skinner''': No, ha detto "Chi è che baccaglia"? Sente delle voci.<br>'''Chalmers''': A me è sembrato "battaglia".<br>'''Skinner''': Io ho il raffreddore e perciò...<br>'''Chalmers''': Oh, allora sente le "c" al posto delle "t".<br>'''Skinner''': Sì!<br>'''Chalmers''': Capisco. *'''Skinner''': Sa come si dice: niente fumo tutto arrosto.<br>'''Chalmers''': Che strano [[proverbi dalle serie televisive|proverbio]]. *'''Chalmers''': Perché un'operaia della mensa funge da infermiera?<br />'''Doris''': Perché così mi becco due buste paga! *Questa sera a ''Occhio su Springfield'': i maramei de ''[[Il mago di Oz]]'' dove mai saranno oggi? {{NDR|Inquadratura su un cimitero}} E visiteremo un campo nudista per animali. {{NDR|Inquadratura di animali a cui è applicato l'effetto censura}} Ma prima diamo un'occhiata alla festa locale che è stata definita "disgustosa e puerile" da un convegno di montanari: la festa delle mazzate. Secondo una tradizione che risale al fondatore Jebediah Springfield ogni 10 maggio i residenti del luogo si riuniscono per spingere i serpenti nel centro della città e spedirli in paradiso a mazzate. Dopo aver subito accuse ora è il gran cerimoniere [[Richard Nixon]] a sfidare lo sputaveleno. ('''Kent Brockman''') *'''Bart''': Senti papà, a me non serve andare a scuola. Farò strada come lustrascarpe! Lucidatina agli stivali?<br />'''Homer''': Nessun figlio mio finirà col diventare un lustrascarpe londinese del diciannovesimo secolo! *{{NDR|Primo giorno alla scuola cristiana}}<br />'''Marge''': Ora ricorda Bart, questa è una scuola religiosa perciò stai attento a quello che dici e a quello che fai.<br />'''Bart''': Nessun problema.<br />'''Maestro''': Allora Bart, visto che sei nuovo, perché non ci allieti con un bel salmo?<br />'''Bart''': Mmh, che ne dice di "[[Fagiolo|Fagioli]], fagioli, legumi pazzi"?<br />'''Maestro''': Be', i fagioli erano un alimento base degli israeliti... sì, sentiamo.<br />'''Bart''': Fagioli, fagioli, legumi pazzi! Più ne mangi e più strombazzi!<br />{{NDR|Bart viene espulso e inseguito con una mazza}}<br />'''Maestro''': Distogliete lo sguardo ragazzi, potrebbe assumere altre forme! *'''Bart''': Non c'è altro da fare, non posso essere istruito... {{NDR|Sospiro}} Potrei trovarmi un posto come cavia per testare additivi nei cibi!<br />{{NDR|Nella fantasia Bart si trova in un laboratorio di fronte a due scienziati}}<br />'''Scienziato''': Vorremmo che tu provassi questa nuova Diet Cola. La chiamiamo "La Bontà della Natura".<br />'''Bart''': Cosa c'è dentro?<br />'''Scienziato''': Due quattro detoxipropurani.<!--FRASE NON FACILMENTE COMPRENSIBILE--><br />{{NDR|Bart ingurgita la bibita e dopo aver ruttato si trasforma in un essere mostruoso}}<br />'''Bart''': Dolcissima.<br />'''Scienziato''': {{NDR|Appuntando sul taccuino}} Gusto piacevole, segni di mostrocismo. ::'''''Bart''': I guess that's it. I just can't be educated. I can always get a job testing dangerous food additives!<br />'''Scientist''': We'd like you to try this new Diet Cola. We called it "Nature's Goodness".<br />'''Bart''': What's in it?<br />'''Scientist''': Two four desoxiperuranium.<br />'''Bart''': Sweet.<br />'''Scientist''': Pleasing taste, some monsterism.'' *'''Lisa''': Uccidere i serpenti è male.<br>'''Homer''': Può anche darsi, Lisa. Ma fa parte della nostra tanto vera natura umana. In ogni uomo c'è una lotta tra il bene e il male che non può essere placata, capisci mia cara?<br>{{NDR|Nella fantasia di Homer la sua parte diabolica balla sulla tomba dell'Homer buono cantando e scuotendo maracas}}<br>'''Homer diavolo''': ''Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv!'' *'''Nonno Abe''': Dopo esserci paracadutati su Düsseldorf mi ritrovai distaccato dal mio plotone. Uscii indenne dalla guerra spacciandomi per cantante tedesca di cabaret.<br>{{NDR|Flashback di Nonno Abe vestito da donna che canta<ref>Nel doppiaggio originale canta ''[[:w:en:Won't You Come Home Bill Bailey|Won't You Come Home Bill Bailey]]''.</ref> per Hitler}}<br>'''Nonno Abe cantante di cabaret''': ''Torna da me Frau Trauser | Torna da me'' {{NDR|Hitler, seduto ai tavoli, gli fa delle smancerie. Abe si abbassa una spallina del vestito ma fa cadere le arance dal reggiseno}} Oh, cavolo!<br>'''[[Adolf Hitler]]''': ''Ach du lieber! Das'' non è ''eine'' tetta! *Dovresti comprimere la tua rabbia in una palletta e scagliarla nel momento opportuno come quel giorno in cui colpito l'arbitro con una bottiglia di whiskey. ('''Homer''') *E allora il buon Dio ci disse, date voi mazzate a tutti i serpenti che strisciano sul ventre, e il vostro colpo sarà di esempio per gli altri. ('''Reverendo Lovejoy''') *{{NDR|Sulle note di ''[[:w:O Tannenbaum|O Tannenbaum]]''}} ''Con le mazzate, con le mazzate | le serpi noi le suonerem | La schiena noi gli spezzerem e gli occhi poi gli caverem | Con le mazzate, con le mazzate | la grazia del Signor noi chiediam'' ('''Bambini''') *'''Sindaco Quimby''': Per dare inizio alle festività di quest'anno, ecco a voi il nostro onorato cerimoniere: il profeta dell'amore Larry White.<br>'''[[Barry White]]''': Barry White.<br>'''Sindaco Quimby''': No, qui c'è scritto Larry White.<br>'''Barry White''': Conoscerò il mio nome.<br>'''Sindaco Quimby''': Ah, sì? Be' vedremo! *'''Lisa''': Signor White, potrebbe venire un secondo?<br>'''[[Barry White]]''': Qualsiasi cosa per una signora. *''Non importunate i serpenti | Lasciate tutti i serpenti soli'' ('''[[Barry White]]''') ''Don't bother the snakes | Leave all the snakes alone'' {{NDR|Comincia a cantare ''[[:w:Can't Get Enough of Your Love, Babe|Can't Get Enough of Your Love, Babe]]''}} *Cittadini di Springfield, la festa delle mazzate è un bidone: ebbe inizio nel 1924 come scusa per pestare gli irlandesi! ('''Bart''') *Io sono un vecchietto, odio tutto tranne ''[[Colombo]]''. ('''Nonno Abe''') :''I'm an old man. I hate everything but [[Matlock]].'' == Episodio 21, ''Marge in catene'' == {{cronologico}} *Non godo dell'immunità diplomatica. Accidenti!<ref>L'ultima esclamazione è presente solo nel doppiaggio italiano.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *Prodotti che fino ad oggi avreste solo potuto immaginare! Il traghetto a microonde! [...] Il portiere canino! [...] Il mobiliario: il lampadario per la vostra auto! Tutto questo su..."Non riesco a credere che l'abbiano inventato"! ('''Annunciatore televisivo''') *Salve a tutti, io sono Troy McLure, protagonista di film come ''P sta per Psycho''<ref>Riferimento ai titoli dei film di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Psyco]]'' e ''[[Il delitto perfetto]]'' (''Dial M for Murder'').</ref> o anche ''Tutte le donne del presidente''<ref>''[[tutti gli uomini del presidente]]''</ref>! ('''Troy McLure''') *[...] [[tintarella]] scappatella: il primo abbronzante che è anche un efficace lassativo! ('''Dottor Nick Riviera''') {{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicità]]}} *Buon Dio! Bacilli influenzali che entrano in ogni orifizio della mia testa! ('''Skinner''') {{NDR|mentre viene infettato con l'influenza Osaka}} *La statale 401 gira e gira e gira e gira e gira [...] ('''Arnie Pie''') {{NDR|mandando un servizio su traffico mentre ha l'influenza Osaka}} *'''Marge''': 36 e 6. Stai benissimo. Ora sbrigati o perderai il pulmino.<br>'''Bart''': Forse è meglio che me la misuri di nuovo la febbre.<br>{{NDR|La scena si sposta all'interno dell'organismo di Bart}}<br>'''Soldato del sistema immunitario''': Sergente, continuiamo a ricevere ordini di lasciar vincere il virus.<br>'''Sergente del sistema immunitario''': Dev'essere un giorno di scuola. Deponete le armi!<br>'''Virus''': Caramba! Facciamo un po' di pus! *Sindaco di Springfield. Estremamente corrotto. ('''Stemma del sindaco''') :''Mayor of Springfield. Corruptus in extremis.''<ref>Appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (decima stagione)#Episodio 3, Mamma Bart|Mamma Bart]]''.</ref> *'''Burns''': Smithers, questa epidemia non mi spaventa. Mi sono costruito un bunker anti-germico. Non un solo microbo può entrare né uscire.<br>{{NDR|Schiaccia un pulsante e dopo l'apertura di diverse porte blindate si vede Homer nel bunker anti-germico mentre mangia un panino}}<br>'''Burns''': Tu chi diavolo sei?!<br>'''Cervello di Homer''': ''Niente panico! Inventati una storia credibile!''<br>'''Homer''': Salve, sono il Signor Burns.<br>'''Cervello di Homer''': ''D'oh!'' *'''Cittadini''' {{NDR|protestando a causa dell'epidemia di influenza}}: Ci serve una cura! Ci serve una cura!<br>'''Dottor Hibbert''': L'unica cura è il riposo a letto. Qualunque cosa vi dia sarebbe soltanto un [[Placebo (medicina)|placebo]].<br>'''Cittadina''': Dove possiamo trovarli questi placebi? *Papà, Rod ha ricevuto il dono delle lingue! ('''Todd''') {{NDR|mentre Rod ha la febbre}} *Quello [[Pubblicità dalle serie televisive|slogan]] del network è vero: "Guardate la [[Fox]] e sarete dannati per l'eternità!" ('''Ned Flanders''') *'''Apu''': Aspirina costa 24 dollari e 95.<br>'''Marge''': 24 e 95?!<br>'''Apu''': Ho ridotto prezzo da quando paziente scappato da manicomio ha adulterato il contenuto. *Va bene, esci subito con le mani in alto... due caffè, un deodorante per auto con la scritta "Capricorno" e qualcosa al gusto di cocco che a me mi piace assai. ('''Winchester''') {{NDR|fuori dal Jet Market, arrivando a sirene spiegate}} *Marge, lei è venuta nel posto giusto! Assumendo me come avvocato ha diritto a questa scimmia che fuma! ('''Lionel Hutz''') *'''Hutz''': Oh, no! Ci è toccato proprio il giudice Snyder!<br>'''Marge''': E questo è un male?<br>'''Hutz''': Be', ce l'ha con me da quando ho pressapoco messo sotto il suo adorato cane.<br>'''Marge''': L'ha messo sotto!?<br>'''Hutz''': Be', rimpiazzi pure la parola "pressapoco" con "ripetutamente" e la parola "cane" con quella di "figlio". *{{NDR|Ad un discorso pubblico}} Che la notizia venga diffusa in lungo e in largo: Marge Simpson è una taccheggiatrice! Ecco un'altra notizia: la pupa in ''[[La moglie del soldato]]'' è in realtà un ragazzo! {{NDR|il pubblico è scioccato}} Volevo dire... "Ragazzi, che bomba quel film!" ('''Sindaco Quimby''') *'''Ned Flanders''': Coraggio, Marge, non preoccuparti. Tutti noi abbiamo avuto le nostre schermaglie con la legge.<br>{{NDR|Flashback. Un poliziotto bussa alla porta di casa Flanders}}<br>'''Poliziotto''': Lei è Ed Flanders?<br>'''Ned Flanders''': No. Ned Flanders.<br>'''Poliziotto''': Errore mio. *'''Avvocato dai capelli blu''': Signore e signori della giuria, secondo voi chi è più affascinante: [[Tom Cruise]] oppure [[Mel Gibson]]?<br>'''Giudice Snyder''': Cosa vorrebbe dimostrare con questo?<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, sono talmente sicuro della colpevolezza di Marge Simpson che posso sprecare il tempo concessomi classificando i superfusti! {{NDR|[[arringhe dalle serie televisive|arringa]]}} *{{NDR|Al processo contro Marge, Helen Lovejoy viene chiamata al banco dei testimoni}}<br>'''Helen Lovejoy''': Be', come moglie di un pastore sono al corrente di molte informazioni riservate... ed eccole qui: il marito di Marge non guadagna molto e la famiglia è un disastro e ad essere sincera lei... {{NDR|fa il gesto di bere dalla bottiglia}}<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Che venga messo a verbale che la teste ha voluto intendere "glu glu glu"! *E se fermiamo un'immagine di quel fatidico giorno a Dallas vediamo un ciuffo di capelli blu che spunta oltre il recinto! ('''Professor Frink''') {{NDR|mostrando un video dell'[[assassinio di John Fitzgerald Kennedy]] al processo per taccheggio di Marge}} *{{NDR|L'avvocato Hutz vorrebbe bere il Bourbon del Colonnello Jet Market ("Colonel Kwik-E-Mart's Kentucky")}}<br>'''Lionel Hutz''': Pronto, David? Sono tentato da morire!<br>'''[[David Crosby]]''': È un déjà vu. Ce la farai e sappi che ti voglio bene.<br>'''Lionel Hutz''': Anch'io ti voglio bene, amico. *'''Lionel Hutz''': Allora, signor Nahasapeemapetilon, se questo è il suo vero nome. Lei non si è mai dimenticato niente.<br>'''Apu''': No. Infatti conosco a memoria le formule di tutte forme geometriche! ...da quadrato fino a cono.<br>'''Homer''': Mmm... cono....<br>'''Lionel Hutz''': Be', se lei non si dimentica mai niente risponda a questo: di che colore è la mia cravatta?<br>'''Apu''': Indossa tipica cravatta regimental con righe rosse e bianche con un mezzo nodo Windsor.<br>'''Lionel Hutz''' {{NDR|intanto che temporeggia si gira per togliersi la cravatta}}: Ah-ah. Davvero? E secondo lei è così? E se secondo lei è così ho una cosa da dirle. Una cosa che potrebbe scioccarla e screditarla. E la cosa è questa: io non indosso affatto una cravatta!<br>{{NDR|Stupore generale, intanto gli penzola dalla manica un'estremità della cravatta}} *Se c'è una cosa di cui l'America ha bisogno è altri avvocati! Riuscite a immaginare un mondo senza avvocati? {{NDR|appare una nuvoletta in cui i popoli del mondo sono mano nella mano in un prato mentre in cielo c'è un arcobaleno e un sole sorridente}} ('''Lionel Hutz''') *'''Lionel Hutz''': E così, signore e signori della giuria, io ho terminato.<br>'''Giudice Rod Snyder''': Signor Hutz, lo sa che non indossa i pantaloni?! *{{NDR|Ricevendo un verdetto falso da Lionel Hutz}} Questo verdetto è scritto su un tovagliolo da cocktail! ...E dice comunque colpevole! ...E colpevole non si scrive così! ('''Giudice Rod Snyder''') *Marge, mi mancherai da morire e non mi riferisco solo al sesso, parlo anche della tua cucina, la tua bravura nel togliere ogni genere macchia, ma soprattutto mi mancherà quanto tu ogni mattina mi faccia sentire un uomo fortunato. ('''Homer''') *Prigione femminile di Springfield. Una prigione per donne. ('''Insegna''') {{NDR|scritta con un carattere tipografico frù frù}} :''Springfield women's prison. "A Prison for women".'' *Io sono Phillips. Mi chiamano così perché ho ucciso mio marito con un trapano Phillips. ('''Phillips''') *'''Homer''': Sentite, ora che vostra madre non c'è non voglio lavare stoviglie. Perciò d'ora in poi bevete direttamente dal rubinetto o dal cartone del latte e/o mangeremo in piedi chinati sul lavandino o sul water.<br>'''Bart''': Chi cambierà Maggie?<br>'''Homer''': La lasceremo vagare liberamente in giardino e la natura seguirà il suo corso.<br>'''Lisa''': Scusate, secondo me se ognuno fa la propria parte riusciremo a tenere pulita questa casa.<br>{{NDR|Prolessi a dieci minuti dopo: la casa è un disastro}}<br>'''Bart''': Pà, siamo a corto di vestiti puliti!<br>'''Lisa''': Mi sembra di indossare lo stesso vestito rosso da una vita. *'''Nelson''': Ah-ah! Tua madre è una galeotta!<br />'''Bart''': Anche la tua!<br />'''Nelson''': Ah, già...! Giochiamo? *'''Ranger''' {{NDR|contando i soldi del fondo per il nuovo monumento del parco}}: Quindici dollari in meno: la cifra esatta che avremmo guadagnato con il miele caramellato di Marge Simpson. Possiamo ancora permetterci quella statua di [[Abraham Lincoln|Lincoln]]?<br>'''Signore''': Temo che dovremmo ripiegare su qualcosa di più economico.<br>'''Ranger''': Ah...<br>{{NDR|All'inaugurazione del monumento}}<br>'''Sindaco Quimby''': Ed ecco a voi il nostro trentanovesimo presidente [[Jimmy Carter]]!<br>'''Cittadino #1''': Ma facci il piacere!<br>'''Cittadino #2''': È il più grande mostro della storia! *Malessere per sempre. ('''Targa sul monumento di [[Jimmy Carter]]''') :''Malaise Forever'' *Gli uomini sono feccia! Ma ora mi vedo con uno nuovo. Credo lui sia diverso. {{NDR|saluta Barney in lontananza}} Dice di chiamarsi Homer. Lavora alla centrale nucleare. ('''Phillips''') ==Episodio 22, ''Lo show di Krusty viene cancellato''== {{cronologico}} *Non venderò biglietti d'ingresso alla [[stanza da bagno|toilette]]. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In onda}}<br>'''Krusty''': E va bene, facciamo un patto: ogni volta che guarderete il mio show io vi invierò quaranta dollari!<br>'''Voce dalla regia''': Gli assegni non saranno onorati. *'''Krusty''': Be', oggi dovevano esserci i cartoni di ''Grattachecca & Fichetto''... solo che ora fanno sullo show di Gabbo! Perciò ecco a voi il gatto e il topo più amati dell'Est Europa: Lavoratore e Parassita!<br>{{NDR|Appare un cartone parodia dell'animazione dell'Est Europa, in stile [[Priit Pärn]], intitolato ''Рабочий И Паразит''. Alla fine appare la scritta senza senso "Endut! Hoch Hech!"}}<br>{{NDR|Allibito}} Ma che diavolo era quello?! *Oggigiorno è tutto un frega frega... sapete, il [[fax]] non è altro che una bistecchiera con sopra attaccata una cornetta! ('''Nonno Abe''') *'''Lisa''': Due ingiustizie non fanno giustizia, Babi.<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Papà!<br>'''Homer''': Due ingiustizie fanno giustizia, Lisa! *{{NDR|Inconsapevolmente registrato dalle telecamere}}<br>'''Gabbo''': Tutti i ragazzini di Springfield sono dei figli di buona donna!<br>{{NDR|Successivamente all'edizione serale del telegiornale di Canale 6}}<br>'''Kent Brockman''': Il linguaggio di Gabbo non può essere tollerato né in TV né fuori! Ecco la mia opinione! {{NDR|pensando di non essere registrato}} Questo terrà a bada quei figli di buona donna! Ahah! {{NDR|appare in sovrimpressione la scritta "Brockman in trouble"}} ...Che Diavolo?! *{{NDR|Scioccati Bart e Lisa vedono che Krusty è per strada con un cartello che recita "Will drop pants for food"}}<br>'''Lisa''': "Mi abbasso i pantaloni per cibo"?!<br>'''Bart''': Almeno stai guadagnando qualche soldo?<br>'''Krusty''': No, finché quello lì si esibisce gratis!<br>'''Vecchio ebreo''': {{NDR|Cantando in mutande con i pantaloni abbassati alle caviglie}} ''Quella cavalla lì | non è la stessa più, | non è la stessa più, | non è la stessa più!'' :'''''Bart''': Are you making any money?<br>'''Krusty''': Nah, that guy is giving it away for free. {{NDR|Krusty points to the Old Jewish Man}}<br>'''Old Jewish Man''': {{NDR|singing and shuffling with his pants down}} This old gray mare, she ain't what she used be, ain't what she used be, ain't what she used be!'' *'''Krusty''': Trentacinque anni nello spettacolo e già nessuno si ricorda di me! Proprio come quel...come si chiama e...chi era quello? Sai quel tizio...che portava sempre la camicia?<br>'''Bart''': [[Bing Crosby]]?<br>'''Krusty''': Lui. *{{NDR|Invocando i [[Red Hot Chili Peppers]] prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! ('''Barney Gumble''') *'''''Krusty''''': Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br>'''''Anthony Kiedis''''': Scordatelo clown!<br>'''''Chad Smith''''': I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br>'''''Krusty''''': Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''</ref> che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti?<br>'''''Flea''''': Wow, è mille volte meglio!<br>'''''Arik Marshall''''': È alla portata di tutti. *{{NDR|Cantando}} ''Fate entrare i clown, | quei giocondi rubicondi clown, | quei malincolnici cronici sempre più tonici clown!'' ('''Krusty''') *{{NDR|Guardando l'esibizione dei [[Red Hot Chili Peppers]]}} Ballare su e giù in mutande...è così avvilente! {{NDR|Mentre è travestito con un ridicolo costume da bambino con lecca-lecca gigante}} ('''Krusty''') *{{NDR|I [[Red Hot Chili Peppers]] entrano nel bar di Boe in mutande}}<br>'''[[Anthony Kiedis]]''': Ciao Boe!<br>'''[[Flea]]''': Ciao Boe!<br>'''[[John Frusciante]]''': Ciao Boe!<br />'''[[Chad Smith]]''': Hey, Boe!<br>'''Boe''': Ehi non potete entrare qua dentro vestiti così!<br>'''Dr. Hibbert''': {{NDR|Seduto su uno sgabello del bar in mutande}} Devi tenere il passo coi tempi, Boe! ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Episodi de I Simpson (quarta stagione)}} {{Simpson}} {{DEFAULTSORT:I Simpson, 04}} [[Categoria:Stagioni de I Simpson]] 394nlgdu5u3c4kop9hijxoznb2z5tgn 1354153 1354152 2024-12-01T14:04:19Z SirPsychoPepper 33615 Al momento dell'uscita dell'episodio, Frusciante aveva già lasciato la band, per cui il chitarrista rappresentato è Arik Marshall 1354153 wikitext text/x-wiki {{torna a|I Simpson}} {{TOCright}} '''''[[I Simpson]]''''', quarta stagione. ==Episodio 1, ''Kampeggio Krusty''== {{cronologico}} *Questa punizione non è noiosa ed inutile. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Sono sicuro che vi siete ricordati di portare i vostri arnesi di distruzione... ora sfasciamo questa baracca! {{NDR|i bambini distruggono la scuola}} ('''Skinner''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Qualcuno dia fuoco a questi registri! Faccia in fretta! ('''Skinner''') *{{NDR|A Homer}} Però quando vedrai la mia pagella ricordati che quest'anno hanno invertito la scala dei voti. Ora l'ordine è questo: D, C, B, A. ('''Bart''') *'''Homer''': Figliolo, se desideri ardentemente qualcosa in questa vita, devi lavorare per ottenerla! ...Ora silenzio, stanno per annunciare i numeri del [[lotto]]!<br />'''Annunciatore alla radio''': Diciassette.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Trentadue.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Cinque.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Otto.<br />'''Homer''': Uh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Quarantasette.<br />'''Homer''': D'oh! *Non mi resta da dire niente a nessuno di voi. Perciò se non vi dispiace rimanimo in silenzio fino al suono della campanella. ('''Maestra Hoover''') {{NDR|l'ultimo giorno di scuola}} *{{NDR|Dopo aver ricevuto la pagella di fine anno}}<br />'''Lisa''': Non ho mai preso una B in vita mia. Come è potuto succedere?! Mi sento così sporca! {{NDR|tenta di pulirsi}} Lo sporco non si toglie! {{NDR|ansima ansiosamente}} Ok. Calmiamoci. È sicuramente un errore di battitura. {{NDR|risatina isterica}} Signorina Hoover! Pare che ci sia un errore sulla mia pagella: mi ha messo solamente "buono" in condotta.<br />'''Signorina Hoover''': Senti Lisa, a tutti serve una macchiolina sul proprio curriculum.<br />'''Lisa''': Forse non sono stata abbastanza chiara. {{NDR|risatina isterica}} Penso che dovrebbe ricredersi. {{NDR|intanto preme la mano della maestra sulla cattedra}}<br />'''Signorina Hoover''': Lisa, mi stai facendo male. *Signora Caprapall, nel calcolare i miei voti finali spero che lei noti che tutti i miei testi scolastici vengono restituiti in eccellenti condizioni. In alcuni casi sono persino avvolti nella carta originale! ('''Bart''') *{{NDR|Edna da tutti D- in pagella a Bart}}<br>'''Bart''': Signora Caprapall, se non prendo come minimo la media del C non potrò andare al Kampeggio Krusty!<br>'''Edna''': Ti auguro una D-ivertente estate! *{{NDR|L'ultimo giorno di scuola alla fine delle lezioni i bambini corrono via}} Aspettate un momento! Non avete imparato come finì la seconda guerra mondiale! {{NDR|gli alunni si girano tutti verso di lui}} Abbiamo vinto! ('''Maestro''') *Brutta cicuta rivestita di seta! ('''Willie''') {{NDR|alle spalle del preside Skinner}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}} Scemo! Oh, Bart, perché non hai falsificato dei voti almeno credibili? ('''Lisa''') *Ciao, ragazzi! È rimasta solo una settimana per iscriversi alla migliorissima estate mai goduta al Kampeggio Krusty! Il Kampeggio Krusty è allestito su un autentico cimitero indiano. Abbiamo il tiro con l'arco, la confezione di portafogli e altro ancora! E per voi cicciottelli il programma esclusivo di Dieta e Canzonatura avrà senz'altro i suoi risultati! E quel che è più bello è: se venite al Kampeggio Krusty passerete l'estate insieme a me! Parola d'indiano! ('''Krusty''') {{NDR|in uno spot [[pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]]}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}}<br>'''Homer''': A+? Non hai una grande considerazione di me, vero figliolo?<br>'''Bart''': Nossignore.<br>'''Homer''': Lo sai, non ci vuole niente a trasformare una brutta D in una bella B. Sei stato troppo ingordo!<br>'''Bart''': Vuoi dire che non posso andare al campeggio?<br>'''Homer''': Vedi Bart, abbiamo fatto questo patto perché speravo che ti avesse aiutato a prendere bei voti, invece non li hai presi... Ma perché devi pagare tu per i miei errori?<br>'''Bart''': Vuoi dire che posso andare?<br>'''Homer''': Sì... del resto non ti volevo tra i piedi tutta l'estate. *'''Lisa''': Prima che vada in campeggio avrò bisogno del vaccino per [[malaria]], [[rosolia]], [[encefalite]], bua...<br>'''Dr. Hibbert''': Oh, temo proprio che ci troviamo di fronte a un tipico caso di [[ipocondria]]. Esiste un solo antico rimedio: un bel [[lecca lecca]].<br>'''Lisa''': Dottore, non mi tratti da bambina... *'''Martin Prince Sr.''': Ci vediamo quando torni dal Kampeggio Krusty per il bimbo sano e bello.<br>'''Martin''': Risparmiami gli eufemismi, è il campeggio dei ciccioni per il tuo piccolo paffutello! *'''Marge''': Lisa, fai attenzione alle [[ortica|ortiche]]. Ricorda: "se le foglie son tre son dolori per te."<br>'''Homer''': "Tre più uno porta fortuna." :''- Lisa, watch out for Poison Ivy. Remember, "Leaves of three, let it be."<br>– "Leaves of four, eat some more!"'' *'''Wendell''': Coff Coff!<br>'''Secco Jones''': Ehi ragazzi, pare che ci siamo beccati un piantagrane. *{{NDR|Dopo aver appreso che al Kampeggio Krusty devono dormire in un pollaio abbandonato infestato dai serpenti}}<br />'''Lisa''': Il tutto è un tantino più rustico di quanto pensassi.<br />'''Bart''': Io non sono preoccupato Lisa, sai perché? Eccolo qui: il sigillo di garanzia Krusty! {{NDR|scopre un sigillo coperto dalla polvere che recita ''Krusty Brand Seal of Approval''}} Lo trovi solo su prodotti conformi ai principi personali di Krusty il Clown. *'''Bart''': Non possiamo avere delle pannocchie da arrostire?<br>'''Spada''': Stai zitto e mangiati la pigna. *''Saluti a te, Kampeggio Krusty, | sulle rive del lago Gran Serpente. | Sebbene le tue altalene siano arrugginite, | sappiamo che non si romperanno mai. | Dal tuo scintillante e disordinato ingresso, | al tuo sacro campo da baseball, | fino alla pulitissima infermeria | dove tutte le nostre ferite vengono curate. | Saluti a te, Kampeggio Krusty, | proprio sotto il Monte Valanga. | Ti ameremo sempre, Kampeggio Krusty! | Un marchio registrato della Krusty Corporation... | tutti i diritti riservati!'' ('''Bambini che [[canzoni dalle serie televisive|cantano]] al Kampeggio Krusty''') :''Hail to thee, Kamp Krusty,| by the shores of Big Snake Lake. | Though your swings are rusty,| we know they'll never break.| From your gleaming mess hall, | to your hallowed baseball field, | your spic-and-span infirmary, | where all our wounds are healed. | Hail to thee, Kamp Krusty, | below Mount Avalanche. | We will always love Kamp Krusty! | A registered trademark of the Krusty Corporation... | All rights reserved!'' *Signori, alla perfidia! ('''Signor Black''') {{NDR|[[brindisi dalle serie televisive|brindando]] col brandy}} *Marge, da quando sono partiti i ragazzi ho perso due chili e mezzo! [...] E guarda: capelli nuovi! Mi manca tanto così per pettinarli tutti da un lato! Grrrrr! ('''Homer''') *'''Lisa''': Mi sento come se stessi per morire, Babi.<br />'''Bart''': Moriremo tutti, Lisa.<br />'''Lisa''': Io intendevo presto...<br />'''Bart''': Anch'io! *'''Marge''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari ragazzi, spero che questa lettera vi trovi bene. Noi ce la passiamo benissimo. Vostro padre è in ottima forma da quando... be', come non mai. [...] Ci mancate terribilmente. Spero che questi biscotti alla liquirizia vi sostengano fino al vostro ritorno a casa."<br>'''Patata''': Ehi, Simpson! Di' a tua madre che quei biscotti erano uno schifo!<br>'''Lisa''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari mamma e papà, non ho più paura dell'inferno perché sono stata al Kampeggio Krusty. Le nostre escursioni in campagna sono diventate delle sinistre marce di morte. [...] Il nostro centro arti e mestieri è in verità una casa di lavoro alla [[Charles Dickens|Dickens]]. [...] Bart riesce a superare le giornate facendo appello alla sua fede incrollabile. Pensa che Krusty il Clown manterrà la sua promessa. Ma io sono molto più pessimista. Non sono sicura che questa lettera vi giungerà poiché i nostri mezzi di comunicazione sono stati interrotti. Ora lo sforzo di scrivere mi ha fatto venire il capogiro, perciò chiudo dicendo... Salvateci! Salvateci subito! Bart e Lisa."<br />'''Homer''': De-hi-hi-ho! Le lettere dei bambini in campeggio!<br />'''Marge''': Già, ora si lamenta ma vedrai che quando andremo a prenderla non vorrà più venire via! *'''Bart''': Quello non è Krusty il Clown!<br />'''Signor Black''': Che ti credi? Che abbia schiaffato un costume da clown addosso a un beone, eh? Insomma...<br />'''Barney''' {{NDR|travestito da clown}}: Sì Bart, certo che sono Krunchy il clown! {{NDR|rutta vigorosamente}}<br />'''Bart''': Va bene, adesso basta! Sono già stato scottato da Krusty in passato: mi sono beccato una tachicardia da quelle vitamine marca Krusty, il mio calcolatore Krusty non aveva né il 7 né l'8 e l'autobiografia era super auto-adulante con molte madornali omissioni, ma questa volta è davvero troppo! *'''Annunciatore televisivo''': Interrompiamo lo yoga party di Sadruddin Mahbaradad per questa edizione speciale: "Krisi al Kampeggio Krusty".<br>'''Kent Brockman''': Signore e signori, sono stato nel Vietnam, nell'Afghanistan e in Iraq e posso dire senza timore d'iperbole che questo è un milione di volte peggio di tutte quelle guerre messe insieme! *'''Lisa''': È Krusty in persona! Guardate la cicatrice del pacemaker, la voglia a forma di testa di vitello e il suo famoso capezzolo superfluo!<br />'''Krusty''': Almeno non siete pignoli come la dogana. *'''Bart''': Come hai potuto, Krusty?! Io non presterei mai il mio nome a un prodotto scadente!<br>'''Krusty''' {{NDR|piangendo}}: Hanno portato un autocarro pieno di soldi fino a casa mia! Io non sono fatto di pietra!<br>'''Bart''': Krusty, questo campeggio è un incubo! Ci hanno dato la pappa d'avena, ci hanno costretti a confezionare portafogli e uno dei compagni è stato divorato da un orso!<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio!<br>'''Bart''': Veramente l'orso si è mangiato il suo cappello.<br>'''Krusty''': Era un bel cappello?<br>'''Bart''': Be', sì.<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio! ==Episodio 2, ''Un tram chiamato Marge''== {{cronologico}} *Il mio nome non è Dottor Morte. ('''Frase alla lavagna''') *In diretta da Laughlin nel Nevada, il concorso Miss Ragazza Americana offertavi da Versatility di [[Meryl Streep]]. Profumar come una star e risparmiar!<ref>Il profumo appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 14, Lisa l'indovina|Lisa l'indovina]]''</ref> ('''Troy McLure''') *'''Marge''': Non partecipo ad una recita da quando ero al liceo e ho pensato che sarebbe una buona occasione per conoscere altra gente.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante.<br>'''Marge''': Sai, caspiterina, passo tutto il giorno da sola con Maggie e a volte è come se io neanche esistessi.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante. *'''Llewellyn Sinclair''': Siete tutte una frana! Quello che voi signore non capite è che Blanche è un fiore delicato che viene calpestato da un tanghero brutale! Ah...lasciamo perdere! Via la scenografia! Sgombrate il palcoscenico! Questa rappresentazione non mi riguarda più!<br>'''Marge''' {{NDR|al telefono con Homer}}: Papi, non ho ottenuto la parte. Hai ragione tu: avere interessi esterni è una cosa stupida.<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|ascoltando la telefonata di Marge}}: Aspettate un momento...<br>'''Marge''': Ah, vengo subito a casa. Va bene. Passo a prendere una mega confezione di pollo... strafritto... e due chili di gelato multigusto...<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|prendendole la cornetta del telefono}}: Smettila di importunare la mia Blanche! *Wow! Mia madre l'attrice. Mi sento un po' come [[Liza Minelli]]! ('''Lisa''') :''Wow! My mother the actress. I feel like [[Lucie Arnaz]]-Luckinbill!'' *{{NDR|Maggie viene portata all'asilo "[[Ayn Rand]] School for Tots"}}<br>'''Marge''': Maggie è allergica alle pere grattugiate e ama un [[biberon]] di latte caldo prima del riposino.<br>'''Signora Sinclair''': Un biberon? {{NDR|ride}} Signora Simpson, sa cosa sta dicendo un bebè quando tenta di ottenere un biberon?<br>'''Marge''': "Pappa"?<br>'''Signora Sinclair''': Sta dicendo "Io sono una sanguisuga!" E il nostro scopo qui è di sviluppare un biberon interiore! *{{NDR|Togliendo il [[succhietto|ciuccio]] a Maggie}} Mi dispiace Maggie, qui non tolleriamo succedanei affettivi! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Durante le prove di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>'''Marge''': Mi dispiace Llewellyn, proprio... proprio non vedo perché Blanche dovrebbe sfigurare Stanley con una bottiglia. Non potrebbe accettare le sue molestie con gentile buonumore?<br>'''Homer''': Marge, è arrivato il tuo autista!<br>'''Marge''': Homer, è solo una questione di minuti!<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Tu sei una pupa e io sono un fico''!<br>'''Marge''' {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]]}}: ''Stanley smettila o a Stella lo dico''!<br>'''Llewellyn Sinclair''': Ma no, Marge! Io ti chiedo una rabbia incandescente invece tu mi dai uno scanticino moscio moscio.<br>'''Homer''': Marge, posso prendere qualche spicciolo per il distributore di caramelle?<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|irritato, gli lancia delle monete}}: Aw, tieni!<br>'''Homer''': Ci sono anche dei quarti di dollaro? Mitico!<br>'''Marge''': Non riesco a vedere cosa ci sia di tanto brutto in Stanley.<br>'''Llewellyn Sinclair''': Stanley è sconsiderato, violento e chiassoso! Marge, in ogni secondo che trascorri con quest'uomo lui schiaccia e frantuma il tuo fragile animo e tu non puoi permettere che ciò avvenga!<br>{{NDR|Intanto Homer si scaraventa sul distributore di caramelle, facendone uscire a decine}}<br>'''Homer''': Woo-uh! Venite tutte da papà! Marge, ti aspetto in macchina.<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Voglio soltanto un abbraccio lo giuro...'' {{NDR|Homer suona il clacson}}<br>'''Homer''': Marge, muoviti o arrangiati!<br>{{NDR|Marge immagina Ned con le sembianze di Homer}}<br>'''Marge''' {{NDR|cantando adirata}}: ''Con questa bottiglia io ti sfiguro!'' {{NDR|si scaglia contro Ned}} *'''Homer''': Mi sali un po'?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese<ref>Nel doppiaggio originale Marge e Lisa imitano un accento del Sud degli Stati Uniti.</ref>}}: Ma certamente, Homer.<br>'''Homer''': Perché parli in questo modo, scusa?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: È per calarmi meglio nel personaggio di Blanche Dubois.<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Avrei anch'io una parte se parlassi un po' come ''tois''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano<ref>Nel doppiaggio originale Bart imita un accento [[:w:cockney|cockney]].</ref>}}: E io com'aggia parlà? Vabbuona accussì?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: Ma questo che c'entra, scusa?<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Papino, mi passeresti ''un biscotten''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano}}: Domani niente scola tengo 'o dolore in goppa a capa!<br>'''Homer''': Vivo in una gabbia di matti! :''– Salt me.<br>– Here you are, Homer.<br>– What the...?! Why are you talking like that?<br>– The play's tomorrow night. I've got to stay in character.<br>– Would it help if I talked like this too?<br>– It might.<br>– An' I'll talk like 'is. Bob's yer uncle, mate.<br>– That really doesn't help, Bart.<br>– Big Daddy, would y'all mind passin' a lil' ol' biscuit?<br>– Can I slog off school tomorrow? Got a pain in me gulliver.<ref>Riferimento allo slang [[:w:it:Nadsat|nadsat]].</ref><br>– I'm livin' in a cuckoo clock!'' *'''Homer''': Ma Marge, che ne è del dessert?!<br>'''Marge''': Caspiterina, aprila da solo la scatoletta del budino!<br>'''Homer''': Benissimo! Lo farò! {{NDR|tira la linguetta di metallo della scatoletta, ma si spezza}} Oh, no! Il mio budino è intrappolato per sempre! *{{NDR|Ai bambini}} Giocate, da bravi, piccoli umani! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''[[New Orleans]]! | Dimora di pirati, ubriaconi e prostitute. | New Orleans! | Volgari, costosi negozi di souvenir | Se vuoi andare all'inferno dovresti fare un viaggio a quella [[Sodoma e Gomorra]] sul Mississipi. | New Orleans! | Puzzolente, marcia, vomitevole, abietta. | New Orleans! | Putrida, salmastra, bacata, cattiva. | New Orleans! | Molliccia, rancida, schifosa e indecente. | New Orleans!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''New Orleans! | Home of pirates, drunks and whores. | New Orleans! | Tacky, overpriced souvenir stores. | If you wanna go to hell you should take that trip to the Sodom and Gomorrah on the "Mississip". | New Orleans! | Stinking, rotten "vomity" vile. | New Orleans! | Putrid, brackish, maggoty, foul. | New Orleans! | Crummy, lousy, rancid and rank. | New Orleans!'' *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''Potrai sempre dipendere dalla gentilezza degli estranei, | per tirati su il morale | e proteggerti dai pericoli. | Un estraneo è solamente un amico che non hai ancora incontrato. | Ancora incontrato. Tram!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''You can always depend on the kindness of strangers, | to buck up your spirits | and shield you from dangers. | A stranger's just a friend you haven't met. | You haven't met. Streetcar!'' ==Episodio 3, ''Homer l'eretico''== {{cronologico}} *Non diffamerò [[New Orleans]].<ref>La frase fa riferimento a una canzone sulla città apparsa nel precedente episodio, ''[[#Un tram chiamato Marge|Un tram chiamato Marge]]''.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Homer sogna di essere tornato nell'utero}} Ah, un altro bellissimo giorno nell'utero! {{NDR|parte ''Sul bel Danubio Blu''<ref>{{Cfr}} [[:w:Sul bel Danubio Blu|Sul bel Danubio Blu]].</ref> di [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss]]}} La, la la! {{NDR|la quiete di Homer viene disturbata dal parto}} Ah! Lasciami! Lasciami! Sono tutto nudo e bagnato! ('''Homer''') *'''Bart''': Ehi, dov'è Homer?<br>'''Marge''': Vostro padre sta riposando.<br>'''Bart''': Riposando dopo una sbornia, riposando perché è licenziato... riposando sempre! *{{NDR|Homer balla come [[Tom Cruise]] in ''[[Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano|Risky Business]]'' sotto le note di ''Short Shorts'' dei Royal Teens}}<br>'''Coro''': ''Chi porta gli slippini-ini?''<br>'''Homer''': ''Io porto gli slipp-ipp-ini!'' *È l'occasione ideale per fare le mie brevettate superspaziali superciucciose frittelle lunari<ref>Nel doppiaggio originale «patented, space-age, out-of-this-world moon waffles»</ref>! Vediamo un po'... caramello, preparato per frittelle, fumo liquido... {{NDR|versa tutto nella piastra, poi avvolge un panetto di burro con la frittella appena preparata e lo infilza con uno stuzzicandenti}} ('''Homer''') {{NDR|[[ricette dalle serie televisive|ricetta]]}} *Uh, trabocco di frittelle... Mmm... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine}} *Mmm... colesterolo... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine, mangiando un panetto di burro avvolto da una frittella}} *{{NDR|Alla fine della messa la porta è bloccata dal gelo e Ned Flanders cerca di aprirla}}<br />'''Lisa''' {{NDR|pregando}}: Padre Nostro, che sei nei cieli...<br />'''Bart''': Lisa! Questo non è né il momento né il luogo! *Forza, TV, fammi vedere un po' di dolce spazzatura, vai! ('''Homer''') {{NDR|accendendo il televisore}} *'''Homer''': Per quanto riguarda me, io sto trascorrendo il più bel giorno della mia vita! E devo tutto al fatto di aver marinato la chiesa!<br>'''Marge''': Questa è una cosa terribile da dire! Ragazzi, vostro padre non sa quello che dice!<br>'''Homer''': Col cavolo, Marge! Sappi che io non andrò mai più in chiesa! Mai più!<br>'''Marge''': Homer, non starai veramente rinunciando alla tua fede?<br>'''Homer''': No! No, no, no, no...! {{NDR|pausa}} Be'... Sì. *'''Homer''': Ehi, cosa c'è di tanto eccezionale nell'andare in qualche edificio ogni domenica? Insomma, Dio non è ovunque?<br>'''Bart''': Amen, fratello!<br>'''Homer''': E non pensi che l'onnipotente abbia di meglio da fare che preoccuparsi di dove un omino trascorre una miserabile oretta della sua settimana, scusa?<br>'''Bart''': Diglielo papà!<br>'''Homer''': E se avessimo scelto la [[religione]] sbagliata? Ogni settimana non facciamo altro che far arrabbiare sempre di più [[Dio]]!<br>'''Bart''': Parole sante! *Signore, mio marito non è del tutto perfetto, ma è un uomo gentile ed onesto. Ti prego, portalo sulla retta via. [...] Lui non intende essere sacrilego, Signore. È solo che gli piace dormire la domenica. ('''Marge''') {{NDR|[[Preghiere dalle serie televisive|preghiera]]}} *{{NDR|Homer sogna che Dio gli scoperchia la casa}}<br>'''Dio''': Hai abbandonato la mia Chiesa!<br>'''Homer''': Be', in un certo senso, ma...<br>'''Dio''': "Ma" cosa?<br>'''Homer''': Non sono un cattivo uomo, lavoro sodo e amo i miei figli, perciò perché dovrei trascorrere metà della mia domenica ascoltando come finirò all'inferno, scusami?<br>'''Dio''': Mh, non hai tutti i torti, vecchio mio. Sai, anch'io a volte preferirei guardare il football. Il St. Louis ce l'ha ancora una squadra?<br>'''Homer''': No, ora sono a Phoenix.<br>'''Dio''': Non mi dire!<br>'''Homer''': Sai cosa detesto più di tutto della chiesa? Quei noiosissimi sermoni.<br>'''Dio''': Eh, condivido in pieno. Quel reverendo Lovejoy mi scontenta proprio. Gli farò venire un'afta in bocca.<br>'''Homer''': Dagliene una pure da parte mia.<br>'''Dio''': Oh, lo farò.<br>'''Homer''': Così penso che dovrei vivere in modo retto e adorarti a modo mio.<br>'''Dio''': Homer, affare fatto. Ora se vuoi scusarmi, devo apparire su una tortilla in Messico. *'''Lisa''': Perché dedichi la tua vita alla blasfemia?<br>'''Homer''': Non preoccuparti, tesoruccio. Se mi sbaglio ritirerò tutto sul mio letto di morte. *'''Homer''': [...] lo stesso Dio mi ha detto che dovrei cercare una via nuova.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Ah, veramente?<br>'''Homer''': Eh, sì. Mi è apparso in un sogno. E sapevo che si trattava di qualcosa speciale perché di solito sogno le nudità... {{NDR|Marge gli fa uno sguardo torvo}} ...di Marge.<br>'''Bart''': E così, Homer, hai visto il pezzo da novanta! Che aspetto aveva?<br>'''Homer''': Dentatura perfetta, buon profumo, di gran classe... un vero Signore! *'''Reverendo Lovejoy''': Homer, Homer! Vorrei che tu ricordassi Matteo 7, 26. Lo stolto che si è fabbricato la casa sulla sabbia.<ref>Cfr. [[Discorso della Montagna]]: «Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia».</ref><br />'''Homer''': E lei ricordi... {{NDR|sparando a caso}} Matteo... 21, 17.<br />'''Reverendo Lovejoy''': "E, lasciatili, uscì dalla città e se ne andò a Betania, ove passò la notte"?<ref>Cfr. [[Matteo apostolo ed evangelista]]: «E, lasciatili, uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte».</ref><br />'''Homer''': Sì... ci pensi! *Pronto, lavoro? Sono Homer Simpson. Domani non posso venire. Festa religiosa. La ehm... festa... {{NDR|nota il cartello di avvertimento "Maximum occupancy 65" ("Capienza massima 65 persone")}} ...dell'Occupazione Massima. ('''Homer''') *'''Homer''': Dovresti passare alla mia religione, Boe. È grandiosa! Niente inferno, niente inginocchiarsi...<br>'''Boe''': Mi dispiace Homer, ma sono nato addestratore di serpenti e morirò addestratore di serpenti. *''Dio disse a Noè "Un diluvio verrà giù giù giù giù"!'' [...] ''La pioggia cominciò e tanto fango fu fu fu fu!'' [...] ''Porta gli animali sull'archina-ina!'' ('''Famiglia Flanders''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro, con l'intento di riconvertire Homer}} *'''Marge''': Io ho la responsabilità di crescere questi ragazzi in modo retto e ameno che tu cambi dovrò di loro che il loro padre è... un malvagio.<br>'''Homer''': Ragazzi, lasciate che vi racconti di un altro cosiddetto "uomo malvagio": aveva i capelli lunghi e delle idee bizzarre e non sempre faceva quello che gli altri ritenevano giusto e quell'uomo si chiamava... l'ho dimenticato. Ma il punto è... ho dimenticato anche quello... Marge, tu lo sai di chi sto parlando, quello che guidava quella macchina blu... *'''Marge''': Ti prego, non costringermi a scegliere tra il mio uomo e il mio Dio, perché non puoi certo vincere tu.<br>'''Homer''': E rieccola di nuovo: sempre a schierarsi dalla parte di qualcun altro: Flanders... la società idrica... Dio... *Prima Chiesa di Springfield. Argomento di oggi: "Quando Homer incontrò Satana". ('''Insegna''') :''First Church of Springfield. Today's Topic: "When Homer met Satan".'' *Salve, sto facendo una colletta per la Fratellanza dei Clown Ebrei. Lo scorso anno a causa dei tornadi settantacinque clown ebrei persero la vita. Il peggior avvenimento fu durante il nostro convegno a Lubbock nel Texas. C'erano parrucche e nasi di gomma sparsi ovunque! Ah, fu terribile! ('''Krusty''') *'''Homer''': Senza offesa, Apu, ma quando stavano distribuendo le religioni tu forse eri uscito a fare pipì?<br>'''Apu''': Signor Simpson, prego lei pagare per suoi aquisti, sparire per sempre e tornare presto! *Marge, metti un po' più pian il riscaldamento... Ecco, così... ('''Homer''') {{NDR|dormendo circondato dalle fiamme di un incendio}} *''Quando un uomo comincia a divampar | c'è una lezione che devi imparar. | Fa qualcosa e allora vedrai | che il fuoco eviterai.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *Voi papere state duramente minando mio karma positivo! ...Ma siete tanto carine! ('''Apu''') {{NDR|lasciando attraversare la strada a una fila di paperelle}} *{{NDR|[[preghiere dalle serie televisive|Pregando]] prima di lanciare Homer, svenuto, dal secondo piano su un materasso per salvarlo da un incendio}} Signore Iddio santissimo, possa la tua mano amorevole guidare Homer e fargli centrare in pieno il materasso. {{NDR|Homer centra il materasso, ma rimbalza e rientra al primo piano sfondando la finestra}} ('''Ned''') *{{NDR|Ned salva Homer da un incendio}}<br>'''Homer''': Flanders, mi hai salvato... Perché?<br>'''Ned''': Accidenti, avresti fatto lo stesso anche per me! [...]<br>{{NDR|Homer immagina Flanders intrappolato nella casa incendiata mentre lui è sull'amaca a bere una bibita}}<br>'''Homer''': È proprio così, vecchio amico... *'''Assicuratore''': Sono dell'[[assicurazione]] "Disastro totale". Oggetti di valore?<br />'''Homer''': Ehm, un [[Pablo Picasso|Picasso]]... la mia collezione di auto d'epoca...<br />'''Assicuratore''': Spiacente, questa polizza copre solo le perdite reali, non cose inventate.<br />'''Homer''': Oh, questa sì che è bella! *'''Kent Brockman''': [[Fuoco|Incendio]]: il più antico nemico dell'uomo, insaziabile, privo di rimorsi, inestinguibile.<br>'''Winchester''': Uè, lo abbiamo spento!<br>'''Kent Brockman''': Tra poco: quali funzionano meglio? Le mollette per bucato con la molla o quelle senza? *{{NDR|Homer pensa che l'incendio della sua casa sia stata una punizione divina}}<br>'''Homer''': Il Signore è vendicativo. Oh, grande Malevolo, mostrami chi flagellare e saranno {{sic|flaggiati}}!<br>'''Ned''': Homer, non è stato Dio a incendiare la tua casa.<br>'''Reverendo Lovejoy''': No, ma Egli stava lavorando nei cuori dei tuoi amici e vicini quando sono venuti in tuo soccorso, siano essi cristiani {{NDR|guarda Ned}}, ebrei {{NDR|guarda Krusty}} o... {{NDR|guarda Apu, indeciso}} miscellanei...<br>'''Apu''': [[induismo|Indù]]! Siamo settecentodue milioni circa! *Non te la prendere, Homer. Nove religioni su dieci falliscono al loro primo anno. ('''Dio''') *'''Homer''': Signore, devo farti una domanda: qual è il significato della vita?<br>'''Dio''': Homer, questo non te lo posso dire.<br>'''Homer''': E dai!<br>'''Dio''': Lo scoprirai quando morirai.<br>'''Homer''': Non posso aspettare così a lungo!<br>'''Dio''': Non puoi aspettare sei mesi?<br>'''Homer''': No! Dimmelo adesso!<br>'''Dio''': Okay. Il significato della vita è... {{NDR|parte la sigla di chiusura}} ==Episodio 4, ''Lisa la reginetta di bellezza''== *Non prescriverò medicinali. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Parlando di Lisa}}<br />'''Homer''': Ehi, nessuna è più carina della mia bambina.<br />'''Marge''': Ma tu la guardi con gli occhi di un padre!<br />'''Homer''': Be', se potessi cavare gli occhi a qualcun altro e ficcarli nelle mie orbite lo farei, ma per me lei è bellissima.<br />'''Marge''' {{NDR|Tenera}}: Hai detto una cosa dolcissima. *{{NDR|Vedendo alla parata degli uomini con vestito e berretto bianco}}<br />'''Homer''': Dio vi benedica, ragazzi!<br />'''Marge''': Homer, quelli sono gelatai!<br />'''Homer''': Per questo! *Da oggi Lisa Simpson non è più la piccola Miss Springfield. Pare che il padre della destituita reginetta di bellezza, Homer Simpson, abbia compilato in modo errato la domanda di partecipazione. Nella zona posta sotto l'avvertenza "non scrivere sotto questo spazio" ha scritto "OK". ('''Kent Brockman''') *Ora passiamo ad altro... il santo padre Giovanni Paolo II {{NDR|Compare una foto di una capra con un biberon per il secondo servizio consecutivo}} Adesso basta!... non posso lavorare in queste condizioni!... io me ne vado!... se mi cercate sono da McDougal's... chiamate il collega... non mi interessa! {{NDR|Esce dallo studio sbattendo la porta}} ('''Kent Brockman''') *{{NDR|Per tirare su il morale a Lisa prima del concorso di bellezza}} Lisa, come fratello questa è la cosa più difficile che io abbia mai detto: tu non sei cozza. ('''Bart''') *Reclamizzo di vero cuore questo evento o prodotto. ('''Krusty''') ==Episodio 5, ''La paura fa novanta III''== {{cronologico}} *{{NDR|L'episodio viene aperto dalla sigla di ''[[Alfred Hitchcock presenta]]'' e dalla silhouette di Homer, curvilinea come quella di [[Alfred Hitchcock|del regista]]}}<br>'''Homer''': {{NDR|imitando Hitchcok}} Buonasera. {{NDR|con un tono di voce normale}} Mi è stato chiesto di dirvi che il seguente show è molto {{sic|impressionabile}} pieno di cose che potrebbero causare incubi ai vostri figli. Sapete, esistono dei piagnucoloni lì fuori, soprattutto tipi religiosi che potrebbero offendersi. Se voi siete uno di quelli vi consiglio di spegnere il televisore. Coraggio, vi invito a farlo. {{NDR|fa il verso del pollo}} Pollo! {{NDR|lo schermo si spegne}} Ehi!<br>'''Marge''': Homer! Hai appena dato del pollo a tutti!?<br>'''Homer''': No... Lo [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] su questa [[Bibbia]]!<br>'''Marge''': Quella non è una Bibbia! Quello è un campionario di moquette! *Sono di fianco a uno stupido. :''I'm with stupid.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *[[Buckminster Fuller|R. Buckminster Fuller]]. ('''Iscrizione sulla lapide''') *Manifattura americana. :''American workmanship.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *{{NDR|Durante una festa di Halloween scende dalle scale travestito}} Ammirate il grande [[Cesare]]... {{NDR|il costume si strappa nella maniglia della scala e lui resta in mutande}} ...in tutta la sua gloria! ('''Homer''') *'''Marge''': Dove hai preso tutti quei [[denaro|soldi]]?<br>'''Nonno Abe''': Dal governo. Non me li sono guadagnati e non mi servono. Ma se saltano un solo pagamento faccio il diavolo a quattro! *{{NDR|Alla festa di compleanno di Bart}}<br>'''Bart''': Ehi, Homer, dov'è il tuo regalo?<br>'''Homer''': D'oh! ...volevo dire: non preoccuparti, figliolo. Ho dimenticato di comprarti un regalo. Ma [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] sulla tomba di mio padre...<br>'''Nonno Abe''': Ehi!<br>'''Homer''': ...che te ne comprerò uno ora. *La casa del male. "Il tuo negozio che offre molteplici servizi". ('''Insegna''') :''House of Evil. "Your One Stop Evil Shop"''<ref>Parodia del negozio del signor Wing in ''[[Gremlins]]'', film del 1984, regia di [[Joe Dante]].</ref> *{{NDR|Nel macabro negozio "House of Evil"}}<br />'''Homer''': Vendete giocattoli?<br />'''Venditore''' {{NDR|con tono sinistro}}: Vendiamo oggetti proibiti da luoghi dove gli uomini temono di mettere piede, e yogurt con gelato che io chiamo "congurt".<br />'''Homer''': Senta, a me serve qualcosa per il compleanno di mio figlio.<br />'''Venditore''': Ah, forse questo sarà di suo gradimento. {{NDR|prende un pupazzo Krusty parlante}} Prenda questo oggetto, ma – attenzione! – porta con sé una terribile maledizione.<br />'''Homer''': Oh, questo è male!<br />'''Venditore''': Ma con esso è compreso un congurt gratis!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Anche il congurt ha una maledizione!<br />'''Homer''': Questo è male.<br />'''Venditore''': Ma può arricchirlo con uno sciroppo di suo gusto!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Gli sciroppi contengono [[benzoato di potassio]]! {{NDR|Homer ha uno sguardo assente}} E questo è male!<br />'''Homer''': Posso andare ora? *'''Nonno Abe''' {{NDR|con tono drammatico}}: Vi dico che quel pupazzo è perfido! Perfido! Perfido!<br>'''Marge''': Nonno, hai detto la stessa cosa di tutti i regali.<br>'''Nonno Abe''': Volevo solo un po' di attenzioni... *E per le notizie riguardanti l'ambiente gli scienziati hanno annunciato che ora l'aria di Springfield è dannosa solo ai bambini e agli anziani. ('''Giornalista''') {{NDR|in televisione}} *Sono Krusty il Clown e tu non mi piaci.<ref name="Talky Tina">Frasi simili a quelle pronunciate dalla bambola Talky Tina nell'episodio ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)#Episodio 6, La bambola vivente|La bambola vivente]]'' (''Living Doll'') della serie televisiva del 1959 ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone''), di cui il segmento ne è la parodia.</ref> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *Sono Krusty il Clown e io ti ucciderò.<ref name="Talky Tina"/> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *''La mia mortadella ha un nome: | è Homer, Homer, Homer! | La mia mortadella ha un cognome: | è Homer, Homer, Ho-ho...!'' ('''Homer''') {{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|cantando]] nella vasca da bagno}} *{{NDR|Vedendo passare Homer nudo}} Ecco che se ne va l'ultimo residuo della mia eterosessualità!<ref>Nell'episodio della sedicesima stagione ''[[I Simpson (sedicesima stagione)|Gay, un invito a nozze]]'' Patty rivelerà di essere omosessuale.</ref> ('''Patty''') *Sono stato uno stupido a pensare che a qualcuno interessassero le foto di [[Whoopi Goldberg]] nuda! {{NDR|butta lo scatolone pieno di foto nel "Pozzo senza fondo" ("Bottomless pitt"), ma viene "risputato" fuori}} Ma che diavolo?! ('''Passante''') *{{NDR|Il pupazzo di Krusty sta tentando di annegare Homer nella ciotola dell'acqua del cane}}<br>'''Marge''' {{NDR|leggendo il numero del servizio clienti di Krusty}}: "Problemi? Chiamate 1900-non-fateci-causa." {{NDR|compone il numero e prende la linea}} Il vostro pupazzo sta tentando di ammazzare mio marito! Sì, sì, resto in linea.<br>'''[[Canzoni dalle serie televisive|Canzoncina]] d'attesa''': ''Tutti amano un clown, | perché non tu?'' *'''Bart''': Nonno, perché non ci racconti tu una storia? Hai avuto una vita interessante.<br>'''Nonno Abe''': Questa è una bugia e tu lo sai! *Sono Marge Bouvier. Sono qui in merito al vostro [[pubblicità dalle serie televisive|annuncio]]: "Cercasi donna bianca nubile per spedizione misteriosa. Devono piacerle le scimmie. Non fumatrice." ('''Marge''') *'''Otto''': Uè, chi è questo tizio "Homer"?<br>'''Marge''': O è una scimmia preistorica alta quindici metri oppure una trappola per turisti escogitata dalla proloco dell'Isola delle Scimmie. *''Quest'amore è una camera a gas!'' ('''Burns''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] sotto l'effetto del gas soporifero}} *"King Homer. L'ottava meraviglia del mondo. E in più le più grasse di ballerine di can can della città. :''"King Homer". Eight wonder of the world. Plus the chubbiest kickline in town.'' ('''Insegna''') *Mi sembri un tantino congestionato. Forse dovresti mangiare più verdure e meno persone. ('''Marge''') {{NDR|a King Homer}} *Ricordo quando [[Al Jolson]] corse in preda al furore omicida al Winter Garden e scalò il Chrysler Building. Non poté più esibirsi in questa città. ('''Burns''') *La [[frutta]] è il dolce della natura. ('''Marge''') *'''Bart''': [...] io ho un racconto così pauroso che ve la farete tutti sotto!<br>'''Nonno Abe''': Già fatto... *'''Bart''': Da "A" – arancia – a "Z" – zebra. Il primo libro a rilievo del bimbino. Sono 26 pagine di avventure alfabetiche.<br>'''Edna''': Bart, vuoi dirmi che hai letto un libro destinato ai bimbi dell'asilo?!<br>'''Bart''': Be', quasi tutto... *Mangiata per sbaglio. :''Eaten by mistake.'' ('''Iscrizione sulla lapide di un'aragosta''') {{NDR|nel cimitero degli animali}} *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per far resuscitare i morti<ref>Dal capitolo ''Come resuscitare i morti'' del libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} Collin, Rayburn, Nars, Trebek! Zabars, Kresge, Caldor, Wal-Mart!<ref>Nel doppiaggio italiano l'incantesimo nomina altri personaggi e aziende, ma non è comprensibile con chiarezza, forse «Bloomingdale's, Goldberg, Panasonic, [[Richard Nixon|Nixon]]» e altri.</ref> ('''Bart''') *'''Lisa''': [[Zombie]]!<br>'''Bart''': Per favore Lisa, preferiscono essere chiamati "viventi svantaggiati"! *''Et voilà'' bello come un quadro! {{NDR|uno zombie esce dalla terra appena sistemata con la pala}} Ah, gli zombie! {{NDR|lo zombie se ne va e Willie mette nuovamente a posto la terra}} ''Et voilà'', bello come un quadro! ('''Willie''') *'''Lisa''' {{NDR|sconvolta}}: Papà, abbiamo fatto una cosa terribile!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Avete sfasciato la macchina?<br />'''Bart''': No.<br />'''Homer''': Avete risuscitato i morti?<br />'''Lisa''': Sì!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Ma la macchina sta bene?<br />{{NDR|Lisa e Bart annuiscono}}<br />'''Homer''' {{NDR|rassicurato}}: Allora tutto ok!<br />{{NDR|Lisa e Bart si guardano perplessi}} *{{NDR|Gli zombie sono entrati in casa Simpson}}<br />'''Homer''': Risparmiate la mia famiglia! Prendete me, prendete me!<br />'''Zombie''' {{NDR|dopo aver "bussato" sulla testa di Homer per sapere se c'era il cervello}}: Ma è vuoto! *Triccheballacche! ('''Kang e Kodos''') {{NDR|in coro}} *{{NDR|Homer spara a diversi personaggi storici diventati zombie}}<br>'''Homer''': Beccati questa, [[George Washington|Washington]]! Mangiati il piombo, [[Albert Einstein|Einstein]]! Cala il sipario, [[William Shakespeare|Shakespeare]]!<br>'''Shakespare''' {{NDR|morendo teatralmente}}: Codardo, c'è del marcio a Springfield!<ref>[[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto I, scena IV: «C'è del marcio nel regno di Danimarca.» Nel doppiaggio originale dice: «''Is this the end of Zombie Shakespeare?''» («È questa la fine di Zombie Shakespeare?»)</ref> *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per trasformare Lisa in chiocciola<ref name="Magick">Dal libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} [[Kolchak: The Night Stalker|Kolchak]], [[Starsky & Hutch|Starsky]], [[Tenente Sheridan|Sheridan]], [[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Kolchak, Mannix, Banacek, Dano''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per eliminare gli zombie<ref name="Magick"/>}} Achtung, Control, Personal, Aquel!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Trojan, Ramses, Magnum, Sheiks''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|La famiglia Simpson guarda la tv dopo aver scongiurato il pericolo di un'invasione di zombie}}<br>'''Marge''': Be', sono contenta che non ci siamo trasformati in degli zombi scervellati!<br>'''Bart''' {{NDR|con aria ebete}}: Shh! TV!<br>'''Homer''' {{NDR|con aria ebete, riferendosi a quello che vede in TV}}: Uomo cadere giù. Mitico. ==Episodio 6, ''Grattachecca e Fichetto: il film''== *Non seppellirò il nuovo alunno. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''' {{NDR|A Bart e Lisa}}: Non fate arrabbiare il nonno mentre siamo al consiglio di classe. La cena la portiamo noi.<br />'''Lisa''': Che porterete da mangiare?<br />'''Homer''': Be', dipende da quello che diranno gli insegnanti: se siete stati bravi pizza; se siete stati cattivi... eh, vediamo... veleno!<br />'''Lisa''': E se uno di noi è stato bravo e l'altro cattivo?<br />'''Bart''': Pizza avvelenata.<br />'''Homer''': Oh no, io non mi fermo due volte! *Liberarsi dall'obbligo della giuria è facile. Il trucco è dire che hai pregiudizi contro tutte le [[razza|razze]]. ('''Homer''') ==Episodio 7, ''Marge trova lavoro''== {{cronologico}} *Non insegnerò agli altri come volare. ('''Frase alla lavagna''') *Magari potessi andarci io in pensione, quello sarebbe supermitico! {{NDR|Si immagina a poltrire sul divano proprio come sta facendo in quel momento}} ('''Homer''') *{{NDR|''Approccio somaresco alla riparazione della fondamenta'' (''The Half-Assed Approach to Foundation Repair'')}} Salve, sono Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per quei video istruttivi, ad esempio ''Naftalinando la vostra corazzata'' e ''Scavate da soli la vostra fossa e risparmiate!'' Bene, nelle sei ore che seguiranno vi illustero cosa fare e cosa non fare nella riparazione della fondamenta. ('''Troy McLure''') *'''Smithers''': ''E qui c'è un uomo!''<br>'''Ballerine''': ''C'è un uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un certo uomo!''<br>'''Ballerine''': ''Un certo uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un uomo aitante, affascinante, noto in tutto il continente! | Qual è il suo nome?''<br>'''Ballerine''': ''Qual è il suo nome!''<br>'''Smithers''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''Sa comandar, ma anche scherzar!''<br>'''Ballerine''': Già... Ahahahah!<br>'''Smithers''': ''È inestimabile, ma anche amabile!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''È Monty Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers e Ballerine''': ''Perché è simpatico e spigliato... è il grande Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': Paparapapa!<br>'''Burns''': ''Burns!'' *'''Homer''': Come dice la [[Bibbia]]: "Nel lavoro di tuo marito non devi ficcare... il naso!".<br />'''Marge''': Nella Bibbia c'è "ficcare il naso"?<br />'''Homer''': C'è... c'è... {{NDR|[[Modi di dire dalle serie televisive|modo di dire]]}} *La mia vita è piuttosto noiosa. Ieri dei [[testimoni di Geova]] hanno bussato alla porta e io non li lasciavo più andar via! Se la sono svignata appena sono andata in cucina a prendere da bere. ('''Marge''') *'''Lisa''': Credo sia meraviglioso! Mami e papi, l'uno accanto all'altro alla centrale nucleare...sarete proprio come i coniugi Curie!<br>'''Homer''': Loro che hanno fatto?<br>'''Lisa''': Hanno scoperto il radio! ...sono morti entrambi per avvelenamento da radiazioni...<br>'''Bart''': Uh! {{NDR|Immagina [[Pierre Curie]] e [[Marie Curie]] come dei giganti radioattivi con gli occhi che sparano laser mentre distruggono la città}} Strafico! *{{NDR|A Marge mentre si recano al lavoro}} Ora Marge, ricorda: se qualcosa va storto alla centrale nucleare, tu da la colpa a quello che non sa parlare la nostra lingua. ('''Homer''') *{{NDR|Guardando Marge dai monitor di sorveglianza}} Quella donna è così accattivante! Smithers, il mio cuore batte come un martello pneumatico! {{NDR|Zoom sul cuore avvizzito di Burns}} ('''Burns''') *{{NDR|Fingendo di star male}} Aaah! Le mie ovaie! ('''Bart''') *Mi rifiuto di dormire nello stesso letto con una donna che mi giudica uno scansafatiche! Ora dritto di sotto, apro il divano, srotolo il matera... {{NDR|Ci ripensa}} Buonanotte. ('''Homer''') *Stanotte l'ho sognata di nuovo, Smithers...Sai quando tu sei a letto e chi ami entra dalla finestra volando?<br>{{NDR|Smithers immagina la stessa scena tra lui e Burns}} ('''Burns''') *'''Edna Caprapall''': Bart, per evitare questo compito hai avuto il vaiolo, il male dei palombari e quell'infelice attacco di sindrome di Tourette!<br>'''Bart''': Non l'ho ancora superato! {{NDR|Simula dei tic nervosi}} ...Strega! {{NDR|Abbaia come un cane}} *Non te la prendere se perso tu hai. Lottavo con i lupi che ancora eri poppando i capezzoli di tua madre, mì! {{NDR|Al lupo che ha appena sopraffatto}} ('''Willie''') ==Episodio 8, ''La nuova ragazza del quartiere''== {{cronologico}} *Non porterò pecore in classe. ('''Frase alla lavagna''') *'''Sylvia Winfield''': Signor Simpson, mio marito ha deciso di traslocare.<br>'''Homer''': Andate a finire i vostri giorni in Florida?<br>'''Sylvia Winfield''': Già. Be', ci sono due cosette per aiuraci a far vendere la casa. Uno: quando passa davanti alla sua finestra, potrebbe per cortesia indossare i pantaloni?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E due: potrebbe per cortesia ritirare le sue zucche rimaste dai precedenti Halloween?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E per cortesia, copra i bidoni dei rifiuti: attirano la fauna!<br>{{NDR|Un alce sta mangiando dal bidone della spazzatura dei Simpson}} *{{NDR|Homer vede un cumulo di "robaccia" davanti al vialetto di casa}} Cacchio, questo cos'è? Stampelle di ferro? Medicine scadute? Vecchi giornali? Ahhh! {{NDR|Parlando tra sé ad alta voce}} Ok, Homer, sta calmo. Porta tranquillamente questa roba in casa. {{NDR|Si china e solleva uno scatolone, ma il contenuto si rovescia a terra}} Homer, non stai ascoltando! *Olà, Marinai! Avete fatto il pieno di tacos? Preferireste mangiare un topo di sentina piuttosto che un altro hamburger? venite a saziarvi di pesce a volontà dall'Olandese sfrigolante! [...] Salpate alla volta dell'Olandese sfrigolante! ('''Capitano McCallister''' nello spot [[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]] del ristorante L'Olandese sfrigolante) *{{NDR|Sbavando}} Mmmm... gamberetti... ('''Homer''') *'''Ruth Powers''': A dire il vero io avevo dei dubbi sul fatto di venire a Springfield. Sa, dopo l'articolo ''La peggior città in america'' a cui il TIME ha dedicato la copertina.<br>'''Marge''': {{NDR|Orgogliosa}} Si vedeva la nostra casa in quella foto! *{{NDR|Traumatizzata, dondolando sulla sedia}} Bart, ti prego, slegami... Slegami, ti prego, Bart... Bart, la benzina no... ('''Abby, vecchia babysitter di Bart''') *{{NDR|Nella stanza da bagno}}<br />'''Lisa''': Bart! Ti stai facendo il bagno?!<br />'''Bart''': Già, e sarebbe molto gradita un po' di privacy da queste parti, tanto per cambiare.<br />'''Lisa''': Suppongo che il tuo igienismo sia da mettere in relazione con l'arrivo di Laura.<br />'''Bart''': Be', a volte un uomo può volere la propria pelle più gialla possibile. *{{NDR|Con una pipa giocattolo che fa le bolle e indossando una vestaglia alla [[Hugh Hefner]]}} Oh, Laura... Che bella sorpresa. ('''Bart''') *{{NDR|Parlando di Homer}} Costui non è un uomo, è una macchina divoratrice priva di pudore! ('''Capitano McCallister''') *{{NDR|Homer passeggia nervosamente accanto al letto mentre Marge è già sotto le coperte}} '''Homer''': Mi batterò per questa cosa! '''Marge''': Oh, ti prego, no, fallo per me...<br />'''Homer''': Spiacente, Marge, è la meta della mia vita. Sono come quello lì, quel... quell'uomo lì, spagnolo, quello che ha sbattuto contro i mulini a vento.<br />'''Marge''': [[Don Chisciotte]].<br />'''Homer''': No, non è quello. Come si chiama? L'uomo della Mancha...<br />'''Marge''': Don Chisciotte!<br />'''Homer''': No!<br />'''Marge''': Credo fosse proprio quello il nome del personaggio, Don Chisciotte.<br />'''Homer''': Benissimo, ora mi documento. {{NDR|Homer esce dall'inquadratura per andare a prendere un'enciclopedia che, in un'altra inquadratura, sfoglia attento}}<br />'''Marge''': Allora, chi era? {{NDR|Homer torna vicino al letto}}<br />'''Homer''': Lasciamo perdere...<br />'''Marge''': Mhh... *Questo è il caso più sfacciato di pubblicità fraudolenta dall'ultima mia causa intentata contro il film ''[[La storia infinita (film)|La storia infinita]]''! {{NDR|Dopo che Homer è andato da lui ad esporgli il caso del ristorante che recava sull'insegna la scritta "tutto a volontà" ed invece avevano esaurito il cibo mentre lui aveva ancora fame}} ('''Lionel Hutz''') *{{NDR|A Bart}} Questo è un momento importante tra un ragazzo e suo padre. Figlio, una donna è molto simile a... a... a un frigorifero! È alta circa un metro e 82, pesa 135 chili, fa il ghiaccio e... Oh, aspetta un momento! A dire il vero una donna è molto più simile ad una birra: ha un buon profumo, è bella a vedersi, venderesti tua madre pur di averne una... {{NDR|Homer beve avidamente una birra}} ma non puoi fermarti ad una: vuoi berti un'altra donna! {{NDR|Cambio di scena: Homer è sbronzo dopo aver bevuto una decina di birre}} ... Perciò io dico: "Senti, se vuoi quei soldi vieni a trovarteli perché io non so dove stanno, brutto rospone-salame, mi fai venire voglia di vomitare". {{NDR|Si addormenta sulla sedia}} ('''Homer''') *'''Bart''': Papà, se a una ragazza davvero speciale piacesse un cretino che non la merita tu che faresti?<br>'''Homer''': L'ho sposata! *{{NDR|Durante il processo di Homer contro L'Olandese sfrigolante}}<br>'''Capitano McCallister''': Era una notte senza luna, buia come la pece, quando fuori dalla bruma uscì una bestia più stomaco che uomo!<br>'''Homer''': Ehi!<br>'''Capitano McCallister''': Così dissi ai miei nostromi "Rinforzate l'albero di mezzana!"<br>'''Lionel Hutz''': Capitano McCallister, è vero che di fatto lei non è un vero capitano?<br>'''Capitano McCallister''': Sì, signore. {{NDR|Abbassa la testa per la vergogna. Intanto i presenti si scandalizzano}} *'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, vorrei mostrare esattamente quanti gamberetti ha ingurgitato il signor Simpson. Avanti, ragazzi! {{NDR|Nell'aula di tribunale entra una fila di facchini che trasportano grandi sacchi}}<br>'''Facchino''': 1800 lettere! Tutte indirizzate a mani di forbice!<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Voi state cercando il processo contro Lorena Bobbitt, è nell'aula accanto!<ref>Cfr.: [[:w:Caso Bobbitt|Caso Bobbitt]]</ref> :''- Your Honor, I would like to show the court just how much shrimp Mr. Simpson ate. Bring it in, boys!<br>– All addressed to Santa Claus.<br>– You want "The People of Springfield versus Kris Kringle!". That's next door.'' *{{NDR|Attirando clienti nel suo ristorante mostrando Homer che ingurgita cibo}}<br>'''Capitano McCallister''': Venite a vedere il pozzo senza fondo, l'errore più crudele di Madre Natura! Venite per il fenomeno rimanete per mangiare!<br>'''Signora''': È orripilante!<br>'''Signore''': Ho sentito che è un gorilla depilato... *'''Boe''': Ehi... soltanto un secondo, ora vedo... Gay D'Amare?! Sto cercando Gay D'Amare, nessuno si fa avanti? Ma perché non riesco a trovare Gay D'Amare?!<br>{{NDR|Risate generali}}<br />'''Barney''': Forse hai degli standard troppo alti.<br>'''Boe''': Brutto figlio di...! Se mai scoprirò chi sei ti caccio una salsiccia giù per la gola e ti piazzo una muta di cani affamati nel didietro! :''Uh, Amanda Huggenkiss! Hey, I'm looking for Amanda Huggenkiss! Why can't I find Amanda Huggenkiss?'' *'''Boe''': {{NDR|Uscendo}} Barney, non fregarti la birra mentre sono via! <br />'''Barney''': Per che razza di ubriacone patetico mi hai preso... Oh, c'è della birra in questo posacenere! {{NDR|beve la birra dal posacenere}} *T'avrei soltanto marcato! {{NDR|Dopo aver terrorizzato Secco Jones con un coltellaccio dalla lama smussata}} ('''Boe''') *{{NDR|Mentre beve birra dalla spina}} Il mio cuore si è fermato! ...Ah, è ripartito! {{NDR|riprende a bere}} ('''Barney''') *'''Laura''': Pronto, vorrei parlare con Miss K., di nome fa... Lorina.<br />'''Boe''': Miss K. Lorina, un momento... Miss K. Lorina! Miss K. Lorina! Forza gente, mettete giù i bicchieri, Miss K. Lorina! :''<br>– Hello, I'd like to speak to Miss Tinkle, first name Ivana.<br>– Ivana Tinkle. Just a sec... Ivana Tinkle! Ivana Tinkle! All right, everybody, put down your glasses! Ivana Tinkle!'' ==Episodio 9, ''Mr. Spazzaneve''== *Un rutto non è una risposta. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In seguito a uno scontro automobilistico causato da Homer}}<br />'''Assicuratore''': Ora, prima di darle l'assegno, un'ultima domanda: questo posto, ''Da Boe'', che lei ha lasciato poco prima dell'incidente, era un luogo d'affari di qualche genere?<br />'''Cervello di Homer''': ''Non dirgli che eri in un bar. Oh, cos'altro è aperto di notte?''<br />'''Homer''': È un negozio di pornografia! Stavo comprando della pornoschifografìa!<br />'''Cervello di Homer''': ''De hi hi ho ho! Io a quello non ci avrei mai pensato.'' *{{NDR|All'autosalone di Springfield}}<br />'''Homer''' {{NDR|Ammirando uno spazzaneve}}: Non posso permettermelo.<br />'''Venditore''': Amicone, questa non costa soldi: questa fa soldi! Può pagare le rate spazzando neve dai viali, come secondo lavoro!<br />'''Homer''': Be', veramente dovrei discuterne con mia moglie.<br />'''Venditore''': Sua moglie? {{NDR|Imita con versi l'atto del frustare}}<br />'''Homer''': Ma cosa crede, che io acquisti un bestione da $20.000 solo perché lei fa quel rumore?<br />{{NDR|Il venditore imita nuovamente, per tre volte, l'atto del frustare}}<br />'''Homer''' {{NDR|Disperato}}: Lo compro! *'''Marge''': Perché hai acquistato quello spazzaneve? Non possiamo permettercelo!<br />'''Homer''': Se devi arrabbiarti ogni volta che faccio una cosa stupida, allora dovrò smettere di fare cose stupide. Sei d'accordo?<br />'''Marge''': Bene!<br />'''Homer''': Benissimo! Non farò mai più qualcosa di stupido. Buonanotte!<br />{{NDR|Homer si volta e colpisce con la faccia la portiera dello spazzaneve}}<br />'''Marge''': Oh, Homie, ti sei fatto male?<br />'''Homer''' {{NDR|Fra i denti}}: D'oh! *'''Homer''': Sarà pure un canale scadente, ma almeno i Simpson sono in tv!<br>{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Pubblicità]]}}<br>'''Marge''': Ah! Il nostro viale è ostruito dalla neve!<br>'''Bart, Lisa e Marge''':Il vecchio signor inverno!<br>'''Nonno Abe''': {{NDR|In pigiama rosso e dei cristalli a mo' di cubetti di ghiaccio attaccati a degli spaghi legati alla fronte}} AAAH HAHAHAHAHAHA! Proprio così! Io ricopro i vostri viali di ghiaccio e neve, e adesso cosa farete? Niente, ecco cosa!{{NDR|Sparge la neve scalciando}}<br>'''Homer''': Fermo!<br>'''Bart, Lisa e Marge''': Mr. Spazzaneve!<br>'''Homer''': Fuori di qui, brutta, ingrata stagione!<br>'''Nonno Abe''': Va bene, me ne vado... {{NDR|Homer gli da un calcio sulla schiena;allontanatosi}}...ooh mi fa male la testa, devo sdraiarmi un pò...<br>'''Bart, Lisa e Marge''': EVVIVA!!!<br>'''Homer''': Salve, sono Mr. Spazzaneve. Siete stanchi di ferirvi le mani con gli spartineve a turbina, e farvi venire infarti a furia di spalarla?<br>'''Bart e Lisa''': A-hah...<br>'''Homer''': Allora chiamate Klondike 5-3226, chiamate ora e riceverete una maglietta gratis!<br>'''Homer''': {{NDR|Da casa, tirando fuori una maglietta malconcia con su scritto "[[James Stockdale|Stockdale]] for veep"<ref>Tradotto "Stockdale per vicepresidente" nei sottotitoli della versione televisiva</ref>}} Riuscirebbe ancora a sorprendervi...<br>'''Lisa''': Ma io sono molto tirchia, potrò permettermi un simile lusso?<br>'''Homer''': Assolutamente! Ho i prezzi talmente bassi da farvi pensare che abbia il cervello bacato!<br>'''Bart''': Hai la licenza e l'autorizzazione del comune, vero?<br>'''Homer''': Sta' zitto, bacarospo![...]Perciò ricordate! {{NDR|Cantando}} ''Mr. Spazzaneve,|questo é il mio nome,|questo é il mio nome,|chiama Mr. Spazzaneve!'' ==Episodio 10, ''La prima parola di Lisa''== {{cronologico}} *La maestra non è una lebbrosa. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''': Oh, Maggie, quand'è che parlerai?<br />'''Lisa''': Non forzatela. Ricordate: "è meglio rimanere in [[silenzio]] ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio."<ref>La citazione viene [[citazioni errate|erroneamente attribuita]] ad [[Abraham Lincoln]] (prima traccia nel ''Golden book magazine'' del novembre 1931), [[Mark Twain]] (prima traccia in un articolo di un giornale canadese del 1953) e in misura minore a [[Confucio]], [[John Maynard Keynes]] e [[Arthur Burns]]. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel [[Libro dei Proverbi]] della [[Bibbia]]: «''Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.''». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a [[Maurice Switzer]], infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, ''Mrs. Goose, Her Book'' del 1907.</ref><br />'''Cervello di Homer''': ''Che diavolo significa? Meglio dire qualcosa altrimenti penseranno che sei stupido!''<br />'''Homer''': Chi la fa l'aspetti!<br />'''Cervello di Homer''': ''Che fortuna!'' *Secondo la rivista "La madre apprensiva" {{NDR|Fretful Mom Magazine}} se Maggie non parla entro l'età di un anno sarà necessario un estensore correttivo della lingua. ('''Marge''') *'''Bart''': Qual è stata la mia prima parola?<br />'''Marge''': Ehm, be'...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />{{NDR|Homer e Marge, fuori dall'inquadratura, sono in camera da letto e si stanno togliendo i vestiti}}<br />'''Homer''': De hi hi ho!<br />'''Marge''': Oh, là là!<br />{{NDR|Il piccolo Bart spalanca la porta}}<br />'''Bart''': Oh, cacchio!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Marge''': Sai credo proprio di non ricordarlo... *''Quando la giornata di lavoro è finita, per le donne è tutta-tutta vita!'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *{{NDR|Nel 1983, quando Bart era piccolo}} '''Bart''': Homeh!<br />'''Homer''': Homer è come mi chiamano gli adulti, chiamami "babbo"! "Babbo", "Babbo", "Babbo"...<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ba... Ba... Ba...<br>'''Homer''': Sì....<br>'''Bart''': ...Babbeo!<br />'''Homer''': Brutto baca... {{NDR|lo strozza}} *'''Homer''': De-hi-hi-ho, ti ho preso il naso!<br />'''Bart''': Ti ho preso {{sic|portafoio}}!<br />{{NDR|scarica il portafoglio di Homer nel water}}<br />'''Homer''': D'oh! *'''Marge''': Indovina un po' papi, ci sarà due volte tanto amore in questa casa di quanto ce n'è ora.<br />'''Homer''': Lo faremo anche la mattina?<br />'''Marge''': No!<br />'''Homer''': Ah.<br />'''Marge''': Stiamo per avere un altro bebé! *'''Marge''': Temo che avremo bisogno di una casa più grande.<br />'''Homer''': Niente affatto, ci ho già pensato io. Il nascituro avrà il lettino di Bart e Bart dormirà con noi fino all'età di ventun'anni.<br />'''Marge''': Questo non lo devierà?<br />'''Homer''': Mio cugino Frank l'ha fatto.<br />'''Marge''': Tu non hai un cugino Frank.<br />'''Homer''': È diventato Francine nel '76 poi è entrato in quella setta. Crede che ora il suo nome sia Madre Shabububusettete.<br />'''Marge''': Mhrr. *''Sono una [[teiera]] ridotta maluccio. | Questo è il mio manico | e questo è il mio beccuccio!'' ('''Bart''') *Mmm... grasso di maiale... ('''Homer''') {{NDR|nei pressi di un inceneritore di scarti di mattatoio}} *{{NDR|Anni '80, Homer e Marge sono in cerca di casa}}<br>'''Homer''': Una volta che ci siamo liberati dei gatti non dovrebbe essere poi tanto male.<br>'''Agente immobiliare''': Be', secondo il testamento sono i gatti i proprietari della casa. Voi sareste i loro affittuari. *{{NDR|Raccontando di quando doveva comprare casa}}<br>'''Homer''': Papà, prima mi hai dato la vita, ora mi dai una casa per la mia famiglia. Sarei onorato se tu venissi a vivere con noi.<br>'''Nonno''': Grazie!<br>{{NDR|Nel presente, alla fine del racconto}}<br>'''Bart''': E poi dopo quanto tempo lo hai spedito alla casa di riposo?<br>'''Homer''': Circa tre settimane!<br>{{NDR|Tutti ridono}} *{{NDR|Agitando un biscotto di fronte a Maggie}} Maggie, ti darò questo biscottino se parli! {{NDR|Maggie indica qualcosa alle spalle di Homer per distrarlo}} Cosa-cosa? {{NDR|afferra il biscotto e lo mangia}} D'Oh! Va bene, hai vinto il settimo round... ('''Homer''') *Vi racconterò di quella volta in cui mi sono chiuso dentro l'armadio con Fonzie! Era un altra delle mie macchianzioni cervellotiche! [...] Un momento, un momento... quello era ''[[Happy Days]]''! ('''Homer''') *{{NDR|Primo incontro tra Ned Flanders e Homer}}<br>'''Rod e Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Noi diamo il benvenuto a voi! | Cantate Lalalala | E da oggi in poi voi sarete con noi. Voi sare... voi sare... voi sarete con noi!''<br />'''Ned''': ''Buenas dias vicinoritos'', il mio nome è Flanders ma per gli amici sono Ned!<br />'''Homer''': Salve Flanders. *Non è mica facile destreggiarsi con una moglie incinta e un ragazzino smanioso, ma comunque riuscii ad infilarci otto ore di tv al giorno. ('''Homer''') *{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Spot pubblicitario]]}}<br>'''Krusty''': Ehi, ragazzi! Ah-ah-ah-ah! L'estate è dietro l'angolo e il Krusty Burger è il panino ufficiale al gusto di carne delle Olimpiadi 1984! [...] Fa tutto parte del nostro Krusty Burger Concorso Olimpico a premi. Basa gratttare il nome della gara olimpica sul vostro cantorcino e se l'America vince una medaglia d'oro, voi vincete un Krusty Burger! {{NDR|addenta un panino}}<br>'''Regista''' {{NDR|fermando le riprese}}: E... stop!<br>'''Krusty''' {{NDR|sputando il panino}}: Datemi da bere, presto! Presto! Bleah! Quel saporaccio non se ne andrà per settimane! *'''Bart''': Non posso dormire, il clown mi mangerà.<br>{{NDR|Gare di nuoto delle [[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi del 1984]]}} Ehi, gente! Manca una manciata di secondi ai 100 metri farfalla e con le "donne" della Germania dell'Est che si radono la schiena a novemila miglia di distanza le americane sono sicuramente favorite! ('''Annunciatore sportivo''') *'''Marge''' {{NDR|accorgendosi dell'inizio delle doglie}}: Papi, credo che il bebè stia arrivando...<br>'''Homer''': Mitico! Un bebè ed un hamburger gratis! Possibile che questo sia il giorno più bello della mia vita?<br>'''Annunciatore televisivo''': Fra poco un'ora dedicata interamente a ''[[Gli antenati]]''!<br>'''Homer''': Sì! *'''Ned''': Allora ragazzi, a cosa volete giocare?<br />'''Rod e Todd''': Al ''[[Parabola del buon samaritano|Buon samaritano]]''<br>{{NDR|Iniziano a giocare al gioco in scatola ''Buon samaritano'' (''Good Samaritan''): Rod pesca una carta}}<br>'''Rod''': A me tocca vestire il lebbroso!<br />'''Todd''': Beato te! *{{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|Cantando]] mentre dormono}}<br />'''Todd''': ''Ho tanta gioia, gioia, gioia, gioia dentro al mio cuor.''<br />'''Rod''': ''Dove?''<br />'''Todd''': ''Dentro al mio cuor lei è. | Se [[Satana|Satanasso]] non è pago | io lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!''<br />'''Todd''': ''Lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!'' *Ciao, John! ('''Nonna Flanders''') {{NDR|a Ned, che non riesce a riconoscere}} *La madre apprensiva. Il vostro bambino è troppo carino? ('''Prima pagina della rivista ''Fretful Mother''''') :''Fretful Mother Magazine. Is your baby too cute?'' *"Non sparare sulla croce rossa"! Questa non l'ho mai capita! ('''Homer''') *'''Ned''': Salve salvino, Simpson! Suo figlio ha infilato questo {{NDR|Lisa}} nella porticina per il cane. Visto che vi sto restituendo il vostro secondogenito crede di potermi restituire il mio tavolino da TV? <br/> '''Homer''' {{NDR|a Bart, infuriato per l'accaduto}}: Ragazzo! Sta' rivolto verso l'angolo e non girar... {{NDR |vede che è già girato verso l'angolo}} Esatto! *'''Bart''': {{NDR|geloso e arrabbiato con Lisa perché non è più considerato dai genitori}} A me piaceva quando eravamo io, mamma e Homer! Tu hai rovinato tutto! Me ne vado, addio!!! {{NDR|se ne va}} <br/> '''Lisa''': {{NDR|dice la sua prima parola}} Bart!<br/> '''Bart''': {{NDR|si ferma di colpo prima di uscire dalla cameretta}} Che cos'hai detto? <br/> '''Lisa''': Bart! <br/> '''Bart''' Perdindirindina! Sai ''pallale''! {{NDR|corre con Lisa in braccio dai genitori}} Mamma, papà, sa parlare! Dillo di nuovo Lisa!<br />'''Lisa''': Bart! Bart Bart Bart Bart Bart!<br />'''Bart''': Sono la sua prima parola!<br />'''Marge''': Be', non mi sorprende, Lisa è pazza d'amore per te. Pensa che tu abbia appeso la Luna.<br />'''Bart''': Wow! Lisa, riesci a dire "Mamma"?<br />'''Lisa''': Mam-ma!<br />'''Bart''': Riesci a dire "[[David Hasselhoff]]"?<br />'''Lisa''': Devid assfocsa!<br />'''Homer''': Riesci a dire "Papà"?<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': No, tesoro. "Papà".<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': D'oh! <br/> {{NDR|Bart e Lisa si mettono a ridere e subito dopo si abbracciano}} *'''Homer''': Sai Maggie, i bambini prima parlano e prima rispondono male. Spero che tu non dica mai una parola. {{NDR|la mette nel lettino e chiude la porta}}<br>'''Maggie''': Papà.<ref>Nella versione originale in inglese Maggie è doppiata da [[Elizabeth Taylor]].</ref> ==Episodio 11, ''Il triplice bypass di Homer''== *Il [[caffè]] non è per i bambini. ('''Frase alla lavagna''') *'''Burns''': {{NDR|Osservando Homer dal monitor che si strafoga di ciambelle}} Guarda quel maiale, come si imbottisce la faccia di ciambelle a spese mie! Ma sì, continua a mangiare... ignaro sei di avvicinarti sempre più alla ciambella avvelenata! Ehehehehehehe!.... ce n'è una avvelenata, vero Smithers?<br />'''Smithers''': Be', no signore... secondo i nostri legali sarebbe omicidio.<br />'''Burns''': Maledetta la loro unta pellaccia!!! *Il sistema sanitario americano è secondo solo a Giappone, Canada, Svezia, Gran Bretagna, be', tutta l'Europa. Ma puoi ringraziare la tua buona stella che non viviamo in Paraguay! ('''Homer''') *{{NDR|Homer sta stipulando una polizza sulla sua vita, nonostante stia per essere sottoposto a triplice by-pass coronarico}}<br />'''Assicuratore''': Bene, ora qualche domanda...<br />'''Homer {{NDR|agitatissimo}}''': Domanda?! Il mio piano va a farsi benedire... {{NDR|tornando subito calmo}} volevo dire, faccia pure...<br />'''Assicuratore''': Ottimo. Alla voce "infarti", lei ha cancellato tre e ha messo zero...<br />'''Homer {{NDR|gongolando, sicuro di sè}}''': Oh-oh! Credevo che dicesse "emorragia cerebrale"!<br />'''Assicuratore''': Lei è un alcolista?<br />'''Homer''': Mi concedo un bicchiere di Porto a Natale! *{{NDR|Il Dottore Hibbert rivela a Homer di doversi sottoporre a un intervento chirurgico al cuore}}<br />'''Dr. Hibbert''': Homer, temo che lei dovrà sottoporsi ad un intervento di bypass coronarico.<br />'''Homer''': Dottore, parli come mangia!<br />'''Dr. Hibbert''': Dovrà subire un intervento a cuore aperto.<br />'''Homer''': Mi risparmi il suo bla bla medico! Non ho capito.<br />'''Dr. Hibbert''': Dovremo tagliare, aprire il torace e riparare il ticchettio.<br />'''Homer''': Una sfumatura un po' più ignorantona? *'''Marge''': Homer è all'ospedale! Temono si tratti del suo cuore...<br />'''Selma''': Oh, mio Dio!<br />'''Patty''': Cosa?<br />'''Selma''': 5 centesimi di sconto sulla carta forno! *{{NDR|Homer, mentre è in macchina, sente un rumore sospetto e quindi va dal meccanico}}<br />'''Homer''': Continuo a sentire questo irritante battito irregolare... {{NDR|il meccanico si avvicina ad Homer}}<br />'''Meccanico''': È il suo cuore, credo sia giunto al suo ultimo battito!<br />'''Homer''': Uuuuh, meno male credevo che fosse il cambio! {{NDR|Homer se ne va sollevato, nel mentre giunge il figlio del meccanico}}<br />'''Figlio del meccanico''': Ehi, dove se ne va quello?<br />'''Meccanico''': Billy, ti ricordi quella vecchia Blymuth che non potemmo riparare?<br />'''Figlio del meccanico''': Non venderemo anche lui al signor Nikapopoulos?!<br />'''Meccanico''': Sei proprio ottuso Billy! *Qui papà Orso, diramate subito un ordine d'arresto per un individuo sospetto alla guida di... una vettura di qualche tipo che si sta dirigendo in direzione... non so, hai presente quel locale che vende chili, eh, quello. La persona sospetta è senza cappello, ripeto, è senza cappello! ('''Clancy Winchester''') *Si dice che la più grande tragedia è quando un padre sopravvive al proprio figlio: questa non l'ho mai capita. Ad essere sincero io ci vedo solo lati positivi! Ahahahahah! ('''Nonno Simpson''') ==Episodio 12, ''Marge contro la monorotaia''== {{cronologico}} *Non mangerò cose per soldi. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Sulle note della sigla de ''[[Gli antenati|I Flintstones]]''}} Yabba-Dabba Do! ''Simpson, Homer Simpson, il più grande uomo che la storia avrà! | dalla città di Springfield un castagno in pieno prenderà!'' ('''Homer''') *{{NDR|Riferendosi a un fusto di scorie radioattive}}<br>'''Smithers''': Allora, dove lo scarichiamo questo, signore? Nel campo giochi?<br>'''Burns''': No, tutti quei ragazzini diventati calvi stanno suscitando sospetti. Al parco! *La legge è uguale quasi per tutti. ('''Sullo stemma del tribunale''') *Sapete, una cittadina con del denaro è un po' come un mulo con un forno a microonde: nessuno sa dove l'abbia preso e gli venisse un colpo se saprà mai come usarlo! ('''Lyle Lanley''') *'''Maestra Hoover''': Ho sentito che fa un rumore infernale!<br>'''Lyle Lanley''': ''Scorre veloce, fenomenale!''<br>'''Apu''': E se rotaia dovesse venir giù?<br>'''Lyle Lanley''': ''Neanche per sogno, caro amico indù!''<br>'''Barney''': E per quanto riguarda noi babbalocchi?<br>'''Lyle Lanley''': ''Vi sarà dato un lavoro coi fiocchi!''<br>'''Nonno Abe''': Sei stato mandato qui dal diavolo?<br>'''Lyle Lanley''': ''Ma che dice signore, col cavolo!''<br>'''Winchester''': Sì è rotto l'anello della scatoletta!<br>'''Lyle Lanley''': ''Prenda questa e farà in fretta! | Per Springfield una gran bella occasione | su le braccia e intonate la canzone!''<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Come si chiama?<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Ancora una volta!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Marge''': Ma Main Street è ancora rotta e sconnessa!<br>'''Bart''': Mamma, la folla si è già espressa!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia! Monorotaia! Monorotaia!''<br>{{NDR|La musica termina}}<br>'''Homer''': Monororo...D'Oh! *Siete importanti in un lavoro senza sbocco? State dissipando il prezioso dono della vita davanti a una stupida scatola? Vi state scolando la terza birra della serata? Be', forse è il momento di entrare a far parte dell'eccitante mondo dei conducenti di monorotaie iscrivendovi all'Istituto Lanley! ('''Spot di Lyle Lanley''') *Il sogno di tutta la tua vita era di correre in mezzo al campo durante una partita di baseball e l'hai realizzato l'anno scorso! Ricordi? {{NDR|Viene inquadrato l'articolo di giornale incorniciato "Idiot Ruins Game, Springfield Forfeits Pennant" (Idiota guasta partita - Springfield perde lo scudetto)}} ('''Marge''') *'''Marge''': Homer, ma qui c'è un'intera famigliola di opossum! <br />'''Homer''': Quello grande lo chiamo Mordino. *''Ho dato al mio amore un pollo | Era senz'osso'' Mmmm...pollo... ('''Homer''') *'''Sindaco Quimby''': Ora vorrei passare la parola al nostro cerimoniere: il signor [[Leonard Nimoy]]!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Questa bellezza supererebbe l'Enterprise di mille anni luce!<br>'''Sindaco Quimby''': E lasciatemi dire: Che la forza sia con te!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Ma lei almeno lo sa chi sono io?!<br>'''Sindaco Quimby''': Credo di sì...non era una delle [[Simpatiche canaglie]]? *In verità le porte sull'Enterprise non erano [[Porta automatica|meccaniche]], avevamo addetti ad entrambi i lati che ci aprivano la porta quando ci vedevano arrivare! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *[[Eclissi solare]]. Il balletto cosmico continua! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *'''Marge''': Homer, c'è qui un uomo che può aiutarti.<br />'''Homer''': È [[Batman]]?<br />'''Marge''': No, è uno scienziato.<br />'''Homer''': Batman è uno scienziato.<br />'''Marge''': Non è Batman! *Uhlala! Quella la chiami un'ancora? ('''Capitano Horatio McAllister''') *[[ciambella|Ciambelle]]... esiste qualcosa che non riescono a fare? ('''Homer''') *Quella {{NDR|la monorotaia}} fu l'unica follia nella quale si siano mai imbarcati i cittadini di Springfield. Eccetto il grattacielo di bastoncini da gelato... e la lente d'ingrandimento alta 15 metri... e quella scala mobile senza meta. ('''Marge''') ==Episodio 13, ''La scelta di Selma''== *Non griderò "È morta" durante l'appello. ('''Frase alla lavagna''') *'''Cervello di Homer''': {{NDR|Davanti alla bara}} ''Credevo che avrebbero offerto delle tartine. Accidenti, che languore. Ho una fame che non ci vedo. Non è giusto, dannazione! ''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': Non è giuusto, nooo! *{{NDR|Parlando della zia Gladys, appena defunta}} '''Patty''': La sua leggenda vivrà in eterno.<br />'''Cervello di Homer''': ''Già, la leggenda della donna Faccia Da Cane!''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': La leggenda della donna Faccia Da Cane! Questa è proprio bella! De-ih-ih-oh!<br />'''Marge''': Homer! Sei un vero maleducato!<br />'''Homer''': Che c'è? ...D'oh! ==Episodio 14, ''Fratello dello stesso pianeta''== ===Frasi=== *Il toupee del direttore non è un frisbee. ('''Frase alla lavagna''') *Barton Fink! Barton Fink! ('''Milhouse Van Houten''') *{{NDR|Leggendo la notizia sulla rissa tra Homer e Tom all'acquario}}<br/>Apprendiamo in questo momento che é in corso una scazzottata nel centro di Springfield. I primi ragguagli indicano, e sono molto preliminari, che uno dei due lottatori é una lucertola gigante. {{NDR|Compare l'immagine di un mostro simile a [[Godzilla]]}} C'é una fonte attendibile su questo...? A-hah... un mucchio di studenti sbronzi. Va bene, vorrei dei nomi... Miss K. Lorina... ...Aagh...! ('''Kent Brockman''') ===Dialoghi=== *'''Cervello''': Non dire vendetta, non dire vendetta!<br />'''Homer''': Ehmm... vendetta.<br />'''Cervello''': È fatta: io me la squaglio! {{NDR|rumore di passi che corrono e porta che sbatte}} *'''Pepi''': Oh, papà Homer, sei molto dotto!<br />'''Homer''': Dotato, Pepsi. Si dice dotato.<br />'''Pepi''': Mi chiamo Pepi. *'''Lou''': All'acquario ci sono due tizi che si stando mazziando, capo.<br />'''Commissario Winchester''': Là le vendono ancora le banane col gelato?<br />'''Lou''': Affermativo.<br />'''Commissario Winchester''': Allora andiamole a comprà! ==Episodio 15, ''Io amo Lisa''== ===Frasi=== *Non chiamerò il direttore "Testa di rapa". ('''Frase alla lavagna''') *Il dottore dice che non avrei tante emorragie dal naso se non ci infilassi sempre il [[dito]] dentro. ('''Ralph''') *Ah, dolce pietà! Come sarebbe stata la mia vita sentimentale senza... ('''Homer''') *Guagliò, se vuoi conquistare una ragazza oppure rompere una noce, la chiave è la perseveranza. Tu persisti e non perdere mai la calma {{NDR|non riesce a rompere una noce con il calcio della pistola}} Puozz iettà 'u sangue! {{NDR|spara alla noce}} E questo vale anche per tutte quante voi {{NDR|le noci ancora chiuse nel guscio}}, è chiaro?? {{NDR|Si riaccomoda}} Non sottovalutare mai il fascino di un uomo in uniforme. {{NDR|Mentre si slaccia la cintura si apre la camicia della divisa}} ('''Commissario Winchester''') *Ehi, ragazzi e ragazze! mancano solo quattro giorni al mio show d'anniversario...29 anni! E quando iniziai dissero che non sarei durato neanche una settimana! e sapete che fine hanno fatto quei critici? tutti morti! COME VI TROVATE LAGGIÙ AMICI?! {{NDR|Mettendosi a battere un piede a terra}} Eh? eh? ('''Krusty il clown''') *E se questo non funziona sei semplici parole: non-sono-gay, ma-posso-imparare. ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Marge''': {{NDR|appoggiando davanti a lui un piatto con la scritta "Ti amo" composta di bacon e uova}} Questo è per il mio adorabile papino in onore di questa festa speciale!<br />'''Cervello''': ''Festa speciale? E adesso che cavolo mi sono dimenticato? Calma, niente panico... È la festa del bacon? No, parlo a vanvera... Uuuh, comincia a spazientirsi, tira ad indovinare!''<br />'''Homer''': Buon... San Valentino!<br />'''Marge''': Oh, te lo sei ricordato!<br />'''Homer''': Yuhuuh! *'''Ralph''': Signorina Hoover, io non ce l'ho il pastello rosso.<br/>'''Signorina Hoover''': E perché no?<br/>'''Ralph''': L'ho mangiato. *'''Ragazzo Cuore''': Dove scarico i cuori di manzo?<br/>'''Cuoca Doris''': Per terra, no?!<br/>'''Ragazzo Cuore''': Non mi sembra molto pulito...<br/>'''Cuoca Doris''': Fatti i cavolacci del lavoro tuo, ragazzo cuore! *'''Lisa''': Oh no un pacco da parte di Ralph... Oh la cabriolet di Malibu Stacey... {{NDR|leggendo il bigliettino}} "Guarda nel {{sic|bagallaio}}"... Intenderà bagagliaio.. Ah, i biglietti per lo show dell'anniversario di Krusty. Ohhh, vorrà che io ci vada con lui.. <br/>'''Bart''': Oh, non è giusto, io sono un fan di Krusty dieci volte più di te, ho persino il test di gravidanza di Krusty.<br/>'''Lisa''': Non so se dovrei andarci, lui neanche mi piace.<br/>'''Bart''': Hai ragione Lisa non dovresti andarci, non sarebbe onesto, ci andrò io travestito da te.<br/>'''Lisa''': E se lui volesse tenermi per mano?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/> *'''Lisa''': E se lui volesse baciarmi?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/>'''Lisa''': E se volesse...<br/>'''Bart''': Non vorresti sapere fino a che punto arriverei! *'''Homer''': La tua coscienza?! Lisa, non permettere a quella piccola tiranna imbrogliona di dirti cosa fare.<br/>'''Coscienza di Homer''': Homer quella è una cosa terribile da dire!<br/>'''Homer''': Tappati quel cesso!<br/>'''Coscienza di Homer''': Sissignore... *'''Lisa''': Commissario, come si è procurato i biglietti?<br/>'''Comm. Winchester''': Ognuno tiene i suoi santi in paradiso... <br /> {{NDR|flashback di Winchester che entra in un cinema a luci rosse dove trova Krusty}}<br/>'''Comm. Winchester''': Ahhh non c'è niente di più meglio di un bel film porno!<br/>'''Krusty''': Commissario Winchester... è una retata?!?!<br/>'''Comm. Winchester''': Aaah... è chiaro... e si capisce che è una retata eh... {{NDR|interrompendo il flashback}}<br/>'''Lisa''': Questa non è una storia adatta ai bambini.<br />'''Comm. Winchester''': Hai ragione... e non ti ho detto che non tenevo i pantaloni! *'''Seymour Skinner''': E ora la nostra serata giunge al termine...<br />'''Homer''': Mitico!<br />'''Seymour Skinner''': ...con una rappresentazione dettagliata della vita di [[George Washington]].<br />'''Homer''': D'oh! *Non ho pianto quando il mio babbo fu impiccato per aver rubato un maiale... ma piangerò adesso... ('''Willie''') ==Episodio 16, ''Niente birra per Homer''== {{cronologico}} *I pesci rossi non rimbalzano. ('''Frase alla lavagna''') *'''Lisa''': Ho coltivato un pomodoro futuristico fertilizzandolo con steroidi anabolici.<br />'''Bart''': Quelli che aiutano gli olimpionici a raggiungere nuove vette di bravura?<br />'''Lisa''': Gli stessi identici. Questo pomodoro spazzerà via la fame nel mondo<br />{{NDR|Nella fantasia di Lisa una famiglia del terzo mondo è riunita a tavola mentre il capofamiglia affetta un pomodoro gigante}}<br />'''Capofamiglia''': Angora pomodoro?<br />{{NDR|Viene mostrato un altarino con una gigantografia di Lisa}}<br />'''Homer''': E il tuo progetto di scienze?<br />'''Bart''': Ho pensato di indagare sull'effetto del fumo di sigaretta sui cani.<br />{{NDR|Piccolo aiutante di Babbo Natale si avvicina tossendo con una sigaretta in bocca}}<br />'''Marge''': Bart, non dare le sigarette al cane! *'''Homer''': Uh! Muoviamoci: è ora di andare al lavoro, signori.<br />'''Cervello''': ''Loro non sanno che oggi me la squaglio prima per visitare la fabbrica Duff!''<br />'''Homer''': Si timbra alle 9 si ritimbra alle 5: questo è il [[Piani dalle serie televisive|piano]].<br />'''Cervello''': ''De-ih-oh! Loro non sospettano niente! Bene, alla centrale!''<br />'''Homer''': E poi alla fabbrica Duff!<br />'''Cervello''': ''Oh no! L'ho detto oppure l'ho solo pensato?''<br />'''Homer''': Mi devo inventare una bugia alla svelta.<br />'''Marge''': Homer, stai andando alla fabbrica Duff? {{NDR|Homer urla e scappa}} *''Se dalla centrale vuoi scappare | al settore 7B devi andare.'' ('''Homer''') {{NDR|recitando la filastrocca sulla mappa della centrale nucleare}} *''Se la maledizione del ragno vuoi annientare | un verso della Bibbia devi recitare.'' Ehm... "Non desiderare la..." Ouh... {{NDR|lancia un sasso al ragno}} ('''Homer''') *''Sopra, sotto, passo e tiro: è così che il laccio infilo.'' ('''Skinner''') {{NDR|recitando una filastrocca per ricordarsi come allacciare le [[Stringa (calzature)|stringhe]] delle scarpe}} *Il proibizionismo ti mette giù di corda? Bevi il tonico ricostituente del Dottor Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del proibizionismo''') :''Prohibition get you down? Drink Doctor Duff's health tonic'' *Sapevo fosse un rosso perché non beveva la birra Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del maccartismo''') :''I knew he was a commie 'cause he didn't drink Duff beer'' *{{NDR|[[pubblicità dalle serie televisive|spot]] della Birra Duff dei primi anni 50}}<br />'''Scienziato stilizzato''': Solo Duff riempie la vostra zona Q di pura bontà birrosa! Perciò alzate il gomito, sù, più sù! {{NDR|parte a razzo}}<br>'''Annunciatore''': Birra Duff: orgoglioso sponsor di ''[[Amos 'n' Andy]]''! *{{NDR|Spot Duff del 1960}}<br>'''[[John Fitzgerald Kennedy]]''': Vorrei cogliere quest'occasione per... ehm... esprimere la mia passione per... ehm... la birra Duff. {{NDR|ovazione del pubblico}}<br>'''[[Richard Nixon]]''': Anch'io vorrei esprimere la mia passione per quella particolare birra. {{NDR|mormorii diffidenti da parte del pubblico}} *Non puoi averne mai abbastanza della meravigliosa Duff. ('''Slogan della Duff''') :''Can't get enough of that wonderful Duff'' *Mmmm... birra gommosa... ('''Homer''') {{NDR|mangiando le Gummi Beers, caramelle gommose al gusto di birra Duff}} *{{NDR|alla fabbrica Duff Barney beve direttamente attaccandosi alla spina delle botti}}<br>'''Homer''': Ehi, Barney, credo che ne abbiamo bevuta abbastanza.<br>'''Barney''': Ma sei impazzito? Non abbiamo ancora provato la Duff lampone, la Lady Duff, la Duff anti-tartaro... {{NDR|crolla a terra}} *Non lasciare che i tuoi amici guidino ubriachi. / È sempre l'ora per una Duff. ('''Pubblicità contrastante della birra Duff''') :''Don't let friends drive drunk. / It's always time for Duff.'' *''[...] W, X, Y e Z... | Ora so bene tutto quanto l'alfabeto, | come son contento, come sono lieto.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in equilibrio su un piede mettendosi il dito sul naso per provare alla polizia di essere sobrio}} *'''Winchester''' {{NDR|al telefono}}: Ah, sì, pronto, signora Simpson, ho delle brutte notizie per lei: suo marito è stato trovato un po' esanime.<br>'''Marge''': Caspiterina, è morto?!<br>'''Winchester''': No, no, un momento, volevo dire "ebbro"! Io le scambio sempre quelle due parole! {{NDR|attacca il telefono e arriva una signora}}<br>'''Signora Phillips''': Sono la signora Phillips. Ha detto che mio marito è stato trovato ebbro.<br>'''Winchester''' {{NDR|imbarazzato}}: Ah... *{{NDR|al negozio di animali}}<br>'''Lisa''': Vorrei il criceto più intelligente che ha.<br>'''Raphael''': Ok... {{NDR|pesca a caso dalla gabbietta dei criceti}} Questo piccoletto scrive libri gialli sotto lo pseudonimo di J. D. McGregor.<br>'''Lisa''': Come può un criceto scrivere gialli?!<br>'''Raphael''': Eh, beh... prima trova il finale e poi va a ritroso. *{{NDR|Lisa sta facendo una serie di esperimenti per provare che suo fratello è più stupido di un criceto}}<br />Criceto due, Bart zero. ('''Lisa''') *Salve, sono l'attore Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per i filmati istruttivi della motorizzazione come ''Le avventure di Alice attraverso il parabrezza'' e ''La decapitazione di Larry piedi di piombo''! ('''Troy McLure''') {{NDR|in un filmato sulle vittime di incidenti automobilistici}} *{{NDR|Al gruppo di sostegno per alcolisti}}<br />'''Ned''': Il mio nome è Ned.<br />'''Tutti''': Ciao Ned.<br />'''Ned''': Sono passati quattromila giorni dal mio ultimo drink. Fu il primo e ultimo grappino al mirtillo...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />'''Maude''': Hai letto la rubrica "La voce del pastore"?<br />'''Ned''' {{NDR|ubriaco}}: Quello è un vecchio pollo bacucco!<br />'''Maude''': Ah! Ned!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Ned''': Fui più bestia che uomo!<br />'''Otto''': Mi chiamo Otto mi piace fare il botto e sentirmi cotto!<br />'''Hans Uomo Talpa''': Mi chiamo Hans e il bere ha rovinato la mia vita. Ho 31 anni compiuti.<br />'''Homer''': Mi chiamo Homer e mi trovo qui perché la corte mi ha obbligato a venire.<br />'''Reverendo Lovejoy''': Tranquilizzati Homer, con il nostro aiuto non toccherai mai più una birra.<br />{{NDR|Homer urla e si butta dalla finestra}} *'''Marge''' {{NDR|facendogli un test sull'alcolismo}}: Papino, bevi mai per conto tuo?<br>'''Homer''': Il Padre Eterno conta come persona?<br>'''Marge''': No.<br>'''Homer''': Allora sì.<br>'''Marge''': Mmmm... Ti occorre una birra per addormentarti?<br>'''Homer''': Grazie, ben volentieri!<br>'''Marge''': Nascondi mai la birra in qualche punto della casa?<br>'''Homer''': Altroché! {{NDR|mentre è in bagno si vede che ha nascosoto la birra nella cassetta dell'acqua del water}}<br>'''Marge''': Hai mai bevuto per evadere dalla realtà? {{NDR|dopo aver bevuto una lattina di birra Homer si vede allo specchio come un uomo muscoloso che contrae i pettorali a tempo di musica}} Papino, vorrei che tu facessi una cosa per me.<br>'''Homer''': Qualunque cosa!<br>'''Marge''': Voglio che tu rinunci alla birra per un mese.<br>'''Homer''': Sarà fatto: niente mirra per un mese!<br>'''Marge''': Hai detto "birra" o "mirra"?<br>'''Homer''' {{NDR|lunga pausa}}: Mirra...<br>'''Marge''': Ti prego, papi, so che ci riusciresti...<br>'''Homer''' {{NDR|[[giuramenti dalle serie televisive|giurando]]}}: E va bene: incominciando da domani niente birra per un mese. {{NDR|spegne la luce e si sente il rumore di apertura di una lattina di birra}}<br>'''Marge''': Cos'era quel rumore?<br>'''Homer''': Stavo dicendo... "Ttzz, ti amo". *''Diciassett'anni avevo, | dell'ottima birra bevevo, | dell'ottima birra bevevo, | un documento falso con me portavo, | [[Brian McGee]] mi chiamavo | e la notte i [[Queen]] ascoltavo. | Diciassett'anni avevo.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] nostalgicamente mentre è costretto a buttare via la birra}} *'''Bart''': Cerchi qualcosa?<br>'''Lisa''': Cosa ne hai fatto del mio quaderno?<br>'''Bart''' {{NDR|su una sedia girevole mentre accarezza un criceto<ref>Come Ernst Stavro Blofeld, il cattivo stereotipato della saga di [[James Bond]].</ref>}}: L'ho nascosto. Per trovarlo dovrai decifrare una serie di indizi uno più diabolico dell'altro...<br>'''Lisa''' {{NDR|intanto Lisa è andata di là e ha preso il quaderno}}: Trovato! *Mirate la gravità in tutta la sua gloria! ('''Milhouse''') {{NDR|presentando il proprio progetto di scienze: una molla pazza che scende giù da una rampa (mai poi si ferma miseramente)}} *[...] ogni buon scienziato è per metà [[Ivan Pavlov|Pavlov]] e per metà [[Walt Disney]]. ('''Skinner''') *Non mi ero mai reso conto di quanto fosse palloso questo gioco! ('''Homer''') {{NDR|sobrio a una partita di baseball}} *Ucciderei tutti in questa stanza per una goccia di dolcissima birra, signori... ('''Homer''') *{{NDR|all'incontro degli Alcolisti Anonimi}}<br>'''Reverendo Lovejoy''': Coraggio Homer, sentiti libero di dirci quello che vuoi. Non ci sono pregiudizi qui, niente.<br>'''Homer''': L'altro giorno ero talmente voglioso di una birra che sono entrato di straforo nello stadio di football e mi sono mangiato la terra sotto le gradinate.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Fuori di qui immediatamente! *Sai di volerla! ('''Slogan su un manifesto con una donna in bikini con una bottiglia di birra Duff''') :''You know you want it!'' *Arrenditi alla Duff! ('''Slogan pubblicitario su un dirigibile Duff che sgancia bottiglie con paracadute''') :''Surrender to Duff'' *Se tu non chiudessi non me ne andrei mai! ('''Barney''') {{NDR|a Boe}} ==Episodio 17, ''Occhio per occhio, dente per dente''== {{cronologico}} *Il [[fango]] non rientra in nessuno dei 4 gruppi di alimenti. ('''Frase alla lavagna''') *I [[Giappone|giapponesi]]: quegli allevatori di pesci rossi con sandali ai piedi! ('''Nonno di Montgomery Burns, Wainwright Montgomery Burns''') *'''Dentista Wolfe''': Quante volte ti lavi i denti Ralph?<br>'''Ralph''': Tre volte al giorno, dottore.<br>'''Dentista Wolfe''': Perché devi trasformare il mio studio in un covo di bugie?<br>'''Ralph''': {{NDR|Piangendo}} Ha ragione. Non li lavo! Non li lavo!<br>'''Dentista Wolfe''': Diamo uno sguardo a un libro illustrato: "Il grande libro dei sorrisi inglesi"! {{NDR|The Big Book of British Smiles}}<br>{{NDR|Dopo aver visto le foto dei sorrisi di [[Sherlock Holmes]], una guardia inglese, il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo]] e altri...}}<br>'''Ralph''': {{NDR|Disperato}} Ah, basta così! Basta così! *'''Burns''': Chi è quell'agitatore?<br>'''Smithers''': Oh, quello è Homer Simpson, signore.<br>'''Burns''': Simpson? È uno nuovo?<br>'''Smithers''': A dire il vero lui ostacolò la sua campagna elettorale,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 4, Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce|Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce]]''</ref> lei investì suo figlio,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 10, Bart è investito da un'auto|Bart è investito da un'auto]]''</ref> lui salvò la centrale dal rischio di una fusione<ref>''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 5, Homer definito|Homer definito]]''</ref> e sua moglie la dipinse nudo<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 18, Spennellando alla grande|Spennellando alla grande]]''</ref>!<br>'''Burns''': Nudo? Non mi dice proprio niente. *'''Lisa''': Riconquisterai la convenzione odontoiatrica?<br />'''Homer''': Be', questo dipende da chi è il miglior negoziatore: il signor Burns oppure io.<br />'''Bart''': Papà, ti do questo delizioso fermaporte in cambio del tuo stomachevole danese!<br />'''Homer''': Affare strafatto! {{NDR|Riflettendoci}} D'oh! *{{NDR|Lisa sogna di volare in un mondo psichedelico simile a quello del film ''[[:w:Yellow Submarine (film)|Yellow Submarine]]'' e del video di ''[[:w:Lucy in the Sky with Diamonds|Lucy in the Sky with Diamonds]]''}}<br>'''[[Ringo Starr]]''': Guardate, è Lisa ''in the sky''!<br>'''[[Paul McCartney]]''': Senza ''diamonds''!<br>'''[[George Harrison]]''': Attenti al disegno kitsch della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]]!<br>{{NDR|Il sottomarino si schianta contro il disegno della Regina Vittoria}}<br>'''Beatles''': {{NDR|In coro}} [[:w:Help! (singolo The Beatles)|Help]]! Qualcuno ci aiuti, Help! *{{NDR|Burns mostra la sua dimora a Homer}} Queste sono mille scimmie che lavorano a mille macchine da scrivere. Ben presto avranno scritto la più grande opera che l'uomo abbia conosciuto!<ref>{{cfr}} [[Teorema della scimmia instancabile]].</ref> Vediamo... {{NDR|Prende uno dei fogli stampati}} "[[Essere o non essere]],<ref>{{cfr}} [[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto III, scena I: «''Essere o non essere, questo è il problema. È forse più nobile soffrire...''»</ref> questo è il bolema, se sia più giusto..." Bolema?! Stupida scimmia! {{NDR|La scimmia si mette ad urlare}} Ah, sta zitta! ('''Burns''') *''Venite fanciulli a sentir la storia | di un eroe chiamato Homer e di un Burns tutta boria. | Marciamo fino allo stremo, uniti tutti quanti, | lottiamo fino alla morte, o vivremo di rimpianti. | Marciamo giorno e notte, rischiamo le botte, | la centrale a voi, ma l'energia siamo noi.'' ('''Lisa''') *Non possiamo spaccare le teste come un tempo, ma abbiamo i nostri metodi. Un trucco è quello di raccontar loro delle storie inconcludenti. Per esempio: una volta presi il traghetto per Shelbyville, mi occorreva un nuovo tacco per la scarpa; così decisi di andare a Morganville, che era il nome con cui veniva chiamata Shelbyville a quel tempo. Perciò mi legai una cipolla alla cintura come era di moda in quegli anni. Ora, prendere il traghetto costava un nichelino, e a quei tempi su tutti i nichelini erano incise delle api: si diceva "dammi cinque api per un quarto di dollaro". Allora, dove eravamo... Ah, sì. La cosa importante era che avevo una cipolla alla cintura come andava di moda quel tempo. Le cipolle bianche non c'erano, a causa della guerra, le uniche in circolazione erano quelle grosse e gialle... ('''Nonno Abe''') * {{NDR|Durante lo sciopero alla centrale nucleare}} Guarda quelli là attraverso le tenebre che ho creato, non sono affatto tristi, stanno addirittura cantando! Cantano senza spremiagrumi! Cantano senza frullatori! Cantano senza frigorapidi, lavatripidi e microondopidi! ('''Signor Burns''') ==Episodio 18, ''Siamo arrivati a questo: un clip show dei Simpson''== {{cronologico}} *A nessuno interessano le mie mutande. ('''Frase alla lavagna''') *'''Signore del negozio''': {{NDR|vede Bart che usa un macchinario per agitare una lattina di birra}} Ehi, ragazzino! Quello è solo per i clienti. <br/>'''Bart''' {{NDR|cerca di distrarre il negoziante}} Ehm... Lo sai che qui fuori c'è uno che sta regalando salviettine imbevute? <br/> '''Signore del negozio''': {{NDR|cade nel tranello}} Wow! Sono nel paradiso dei porcellini! <br/> '''Bart''': {{NDR|vede il negoziante correre felice}} Deficiente! *{{NDR|Homer apre una lattina di birra che è stata ultra agitata da Bart per fargli un pesce d'aprile}}<br />'''Lou''': Quell'esplosione sembra provenire dalla casa di Homer Simpson.<br />'''Commissario Winchester''': Non ti agitare, è a due isolati da qui.<br />'''Lou''': Rilevo fuoruscita di birra dalla canna fumaiola!<br />'''Commissario Winchester''': Io procedo a piedi, tu comunica un "codice otto".<br />'''Lou''': {{NDR|Alla radio}} Ci servono dei salatini, ripeto, salatini. *Signora Simpson, suo marito purtroppo è morto... {{NDR|Marge, Bart e Lisa si terrorizzano}} Ahahahah! Pesce d'Aprile! Invece è più vivo che mai! Temo però che non potrà più camminare... ('''Dottor Hibbert''') *{{NDR|Homer è in coma}} In [[coma]]? Io entro ed esco dai comi ogni giorno! {{NDR|... e poi si mette a dormire in piedi}} ('''Abraham Simpson''') ==Episodio 19, ''La facciata''== ===Frasi=== *Non venderò cure miracolose. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Dopo aver mandato in onda un pessimo episodio di Grattachecca e Fichetto}} Questo cartone sembra disegnato con le mie chiap... Ehi ragazzi! Non è stato fantastico? ('''Krusty''') *{{NDR|Leggendo il gobbo}} Bene! Eccoci qui, la star di ''[[Laguna blu]]'' ed io, una lacuna con i capelli blu... ma questo... questo è terribile! Prima di tutto i miei capelli sono verdi e non blu! ('''Krusty''') *{{NDR|Mandando una lettera di lamentele alla rivista "Sposa moderna"}} Quando leggo la vostra rivista non vedo mai né una faccia rugosa né un sorriso sdentato, vergognatevi! ('''Nonno Abe''') *{{NDR|Frase scritta nell'annuario della "Springfield High School", classe 1974}} Non rimandare a domani quello che puoi mangiare oggi! ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Homer''': Ok, [[cervello]], io non piaccio a te e tu non piaci a me, ma facciamola questa cosa così potrò tornare a sbomballarti con la [[birra]]!<br />'''Cervello''': ''Affare fatto!'' *{{NDR|Marge ha ricevuto un invito alla riunione del liceo, Homer invece no}} '''Cervello di Homer''': Ci siamo Homer, è arrivato il momento di rivelare il terribile segreto del tuo passato!<br />'''Homer''': Marge, ho mangiato quelle [[sapone|saponette]] scicchettose che avevi messo in bagno!<br />'''Marge''': Caspiterina!<br />'''Cervello di Homer''': No, l'altro segreto!<br />'''Homer''': Marge, non mi sono mai diplomato al liceo!<br />'''Marge''': Questo non spiega perché hai mangiato le mie saponette. Aspetta... Forse sì! *{{NDR|Bart e Lisa chiedono al Nonno il suo nome di battesimo (ma lui non se lo ricorda)}}<br />'''Nonno''': Sapete, quando sono confuso do un'occhiata alle mie mutande, contengono una risposta a tutte le domande importanti! Chiamatemi... {{NDR|si sfila le mutande senza abbasarsi i pantaloni e le consulta}} Abraham Simpson!<br />'''Lisa''': Ma nonno come hai fatto a sfilarti le mutande senza toglierti i pantaloni?<br />'''Abraham''': Proprio non lo so! *{{NDR|Alla riunione di classe}} '''Barney''': Niente diploma? Come si può cadere così in basso?<br />'''Preside''': Barney, dov'è la tua fascia?<br />'''Barney''': È caduta nel cesso... *'''Bart''': Non ti sei mai chiesto perché ricevi degli assegni senza fare niete?<br>'''Nonno Abe''': Perché i democratici sono di nuovo al potere, no?! *{{NDR|La sigla di ''Le avventure di Ned Flanders''}}<br>'''Coretto''': ''Il pollo ama la polla, | il passero la passera, | ma tutti quanti amano Ned Flanders!''<br>'''Homer''': Tranne che da me...<br>'''Coretto''': ''Tutti quanti amano Ned Flanders!'' ==Episodio 20, ''La festa delle mazzate''== {{cronologico}} *Restituirò il cane guida. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Nell'interfono della scuola}} I seguenti studenti hanno vinto una mountain bike: Bart Simpson, Jimbo Jones, Il Secco, Nelson Muntz. Potete ritirare le bici nel magazzino B sottostante. Stupidi! {{NDR|Risata malefica}} Oh...È ancora acceso... ('''Skinner''') *Brutto mutandaro abbracciucchia grattachecche! ('''Willie''') *'''Nelson''': Ve lo immaginate? Una scuola lì fuori senza bulli!<br>'''Jimbo''': Secchioni che non vengono neanche pestati, ragazzi che usano i soldi del pranzo per comprarsi ad mangiare... *'''Chalmers''': Questi studenti sono tanto intelligenti quanto sembrano?<br>'''Skinner''': Scegliamone uno a caso. Ehm, che ne dice di quello? {{NDR|Indica Lisa}}<br>'''Chalmers''': Intende questo? {{NDR|Indica Ralph}}<br>'''Skinner''': No! No! Lisa Simpson.<br>'''Chalmers''': Quando fu la battaglia di New Orleans?<br>'''Lisa''': L'8 gennaio 1815, due settimane dopo la fine della guerra.<br>'''Chalmers''': Di prim'ordine.<br>'''Ralph''': Cos'è una battaglia?<br>'''Skinner''': {{NDR|Ride e scompiglia i capelli a Ralph}} Andiamo.<br>'''Chalmers''': Quel ragazzo ha detto "Cos'è una battaglia?".<br>'''Skinner''': No, ha detto "Chi è che baccaglia"? Sente delle voci.<br>'''Chalmers''': A me è sembrato "battaglia".<br>'''Skinner''': Io ho il raffreddore e perciò...<br>'''Chalmers''': Oh, allora sente le "c" al posto delle "t".<br>'''Skinner''': Sì!<br>'''Chalmers''': Capisco. *'''Skinner''': Sa come si dice: niente fumo tutto arrosto.<br>'''Chalmers''': Che strano [[proverbi dalle serie televisive|proverbio]]. *'''Chalmers''': Perché un'operaia della mensa funge da infermiera?<br />'''Doris''': Perché così mi becco due buste paga! *Questa sera a ''Occhio su Springfield'': i maramei de ''[[Il mago di Oz]]'' dove mai saranno oggi? {{NDR|Inquadratura su un cimitero}} E visiteremo un campo nudista per animali. {{NDR|Inquadratura di animali a cui è applicato l'effetto censura}} Ma prima diamo un'occhiata alla festa locale che è stata definita "disgustosa e puerile" da un convegno di montanari: la festa delle mazzate. Secondo una tradizione che risale al fondatore Jebediah Springfield ogni 10 maggio i residenti del luogo si riuniscono per spingere i serpenti nel centro della città e spedirli in paradiso a mazzate. Dopo aver subito accuse ora è il gran cerimoniere [[Richard Nixon]] a sfidare lo sputaveleno. ('''Kent Brockman''') *'''Bart''': Senti papà, a me non serve andare a scuola. Farò strada come lustrascarpe! Lucidatina agli stivali?<br />'''Homer''': Nessun figlio mio finirà col diventare un lustrascarpe londinese del diciannovesimo secolo! *{{NDR|Primo giorno alla scuola cristiana}}<br />'''Marge''': Ora ricorda Bart, questa è una scuola religiosa perciò stai attento a quello che dici e a quello che fai.<br />'''Bart''': Nessun problema.<br />'''Maestro''': Allora Bart, visto che sei nuovo, perché non ci allieti con un bel salmo?<br />'''Bart''': Mmh, che ne dice di "[[Fagiolo|Fagioli]], fagioli, legumi pazzi"?<br />'''Maestro''': Be', i fagioli erano un alimento base degli israeliti... sì, sentiamo.<br />'''Bart''': Fagioli, fagioli, legumi pazzi! Più ne mangi e più strombazzi!<br />{{NDR|Bart viene espulso e inseguito con una mazza}}<br />'''Maestro''': Distogliete lo sguardo ragazzi, potrebbe assumere altre forme! *'''Bart''': Non c'è altro da fare, non posso essere istruito... {{NDR|Sospiro}} Potrei trovarmi un posto come cavia per testare additivi nei cibi!<br />{{NDR|Nella fantasia Bart si trova in un laboratorio di fronte a due scienziati}}<br />'''Scienziato''': Vorremmo che tu provassi questa nuova Diet Cola. La chiamiamo "La Bontà della Natura".<br />'''Bart''': Cosa c'è dentro?<br />'''Scienziato''': Due quattro detoxipropurani.<!--FRASE NON FACILMENTE COMPRENSIBILE--><br />{{NDR|Bart ingurgita la bibita e dopo aver ruttato si trasforma in un essere mostruoso}}<br />'''Bart''': Dolcissima.<br />'''Scienziato''': {{NDR|Appuntando sul taccuino}} Gusto piacevole, segni di mostrocismo. ::'''''Bart''': I guess that's it. I just can't be educated. I can always get a job testing dangerous food additives!<br />'''Scientist''': We'd like you to try this new Diet Cola. We called it "Nature's Goodness".<br />'''Bart''': What's in it?<br />'''Scientist''': Two four desoxiperuranium.<br />'''Bart''': Sweet.<br />'''Scientist''': Pleasing taste, some monsterism.'' *'''Lisa''': Uccidere i serpenti è male.<br>'''Homer''': Può anche darsi, Lisa. Ma fa parte della nostra tanto vera natura umana. In ogni uomo c'è una lotta tra il bene e il male che non può essere placata, capisci mia cara?<br>{{NDR|Nella fantasia di Homer la sua parte diabolica balla sulla tomba dell'Homer buono cantando e scuotendo maracas}}<br>'''Homer diavolo''': ''Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv!'' *'''Nonno Abe''': Dopo esserci paracadutati su Düsseldorf mi ritrovai distaccato dal mio plotone. Uscii indenne dalla guerra spacciandomi per cantante tedesca di cabaret.<br>{{NDR|Flashback di Nonno Abe vestito da donna che canta<ref>Nel doppiaggio originale canta ''[[:w:en:Won't You Come Home Bill Bailey|Won't You Come Home Bill Bailey]]''.</ref> per Hitler}}<br>'''Nonno Abe cantante di cabaret''': ''Torna da me Frau Trauser | Torna da me'' {{NDR|Hitler, seduto ai tavoli, gli fa delle smancerie. Abe si abbassa una spallina del vestito ma fa cadere le arance dal reggiseno}} Oh, cavolo!<br>'''[[Adolf Hitler]]''': ''Ach du lieber! Das'' non è ''eine'' tetta! *Dovresti comprimere la tua rabbia in una palletta e scagliarla nel momento opportuno come quel giorno in cui colpito l'arbitro con una bottiglia di whiskey. ('''Homer''') *E allora il buon Dio ci disse, date voi mazzate a tutti i serpenti che strisciano sul ventre, e il vostro colpo sarà di esempio per gli altri. ('''Reverendo Lovejoy''') *{{NDR|Sulle note di ''[[:w:O Tannenbaum|O Tannenbaum]]''}} ''Con le mazzate, con le mazzate | le serpi noi le suonerem | La schiena noi gli spezzerem e gli occhi poi gli caverem | Con le mazzate, con le mazzate | la grazia del Signor noi chiediam'' ('''Bambini''') *'''Sindaco Quimby''': Per dare inizio alle festività di quest'anno, ecco a voi il nostro onorato cerimoniere: il profeta dell'amore Larry White.<br>'''[[Barry White]]''': Barry White.<br>'''Sindaco Quimby''': No, qui c'è scritto Larry White.<br>'''Barry White''': Conoscerò il mio nome.<br>'''Sindaco Quimby''': Ah, sì? Be' vedremo! *'''Lisa''': Signor White, potrebbe venire un secondo?<br>'''[[Barry White]]''': Qualsiasi cosa per una signora. *''Non importunate i serpenti | Lasciate tutti i serpenti soli'' ('''[[Barry White]]''') ''Don't bother the snakes | Leave all the snakes alone'' {{NDR|Comincia a cantare ''[[:w:Can't Get Enough of Your Love, Babe|Can't Get Enough of Your Love, Babe]]''}} *Cittadini di Springfield, la festa delle mazzate è un bidone: ebbe inizio nel 1924 come scusa per pestare gli irlandesi! ('''Bart''') *Io sono un vecchietto, odio tutto tranne ''[[Colombo]]''. ('''Nonno Abe''') :''I'm an old man. I hate everything but [[Matlock]].'' == Episodio 21, ''Marge in catene'' == {{cronologico}} *Non godo dell'immunità diplomatica. Accidenti!<ref>L'ultima esclamazione è presente solo nel doppiaggio italiano.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *Prodotti che fino ad oggi avreste solo potuto immaginare! Il traghetto a microonde! [...] Il portiere canino! [...] Il mobiliario: il lampadario per la vostra auto! Tutto questo su..."Non riesco a credere che l'abbiano inventato"! ('''Annunciatore televisivo''') *Salve a tutti, io sono Troy McLure, protagonista di film come ''P sta per Psycho''<ref>Riferimento ai titoli dei film di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Psyco]]'' e ''[[Il delitto perfetto]]'' (''Dial M for Murder'').</ref> o anche ''Tutte le donne del presidente''<ref>''[[tutti gli uomini del presidente]]''</ref>! ('''Troy McLure''') *[...] [[tintarella]] scappatella: il primo abbronzante che è anche un efficace lassativo! ('''Dottor Nick Riviera''') {{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicità]]}} *Buon Dio! Bacilli influenzali che entrano in ogni orifizio della mia testa! ('''Skinner''') {{NDR|mentre viene infettato con l'influenza Osaka}} *La statale 401 gira e gira e gira e gira e gira [...] ('''Arnie Pie''') {{NDR|mandando un servizio su traffico mentre ha l'influenza Osaka}} *'''Marge''': 36 e 6. Stai benissimo. Ora sbrigati o perderai il pulmino.<br>'''Bart''': Forse è meglio che me la misuri di nuovo la febbre.<br>{{NDR|La scena si sposta all'interno dell'organismo di Bart}}<br>'''Soldato del sistema immunitario''': Sergente, continuiamo a ricevere ordini di lasciar vincere il virus.<br>'''Sergente del sistema immunitario''': Dev'essere un giorno di scuola. Deponete le armi!<br>'''Virus''': Caramba! Facciamo un po' di pus! *Sindaco di Springfield. Estremamente corrotto. ('''Stemma del sindaco''') :''Mayor of Springfield. Corruptus in extremis.''<ref>Appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (decima stagione)#Episodio 3, Mamma Bart|Mamma Bart]]''.</ref> *'''Burns''': Smithers, questa epidemia non mi spaventa. Mi sono costruito un bunker anti-germico. Non un solo microbo può entrare né uscire.<br>{{NDR|Schiaccia un pulsante e dopo l'apertura di diverse porte blindate si vede Homer nel bunker anti-germico mentre mangia un panino}}<br>'''Burns''': Tu chi diavolo sei?!<br>'''Cervello di Homer''': ''Niente panico! Inventati una storia credibile!''<br>'''Homer''': Salve, sono il Signor Burns.<br>'''Cervello di Homer''': ''D'oh!'' *'''Cittadini''' {{NDR|protestando a causa dell'epidemia di influenza}}: Ci serve una cura! Ci serve una cura!<br>'''Dottor Hibbert''': L'unica cura è il riposo a letto. Qualunque cosa vi dia sarebbe soltanto un [[Placebo (medicina)|placebo]].<br>'''Cittadina''': Dove possiamo trovarli questi placebi? *Papà, Rod ha ricevuto il dono delle lingue! ('''Todd''') {{NDR|mentre Rod ha la febbre}} *Quello [[Pubblicità dalle serie televisive|slogan]] del network è vero: "Guardate la [[Fox]] e sarete dannati per l'eternità!" ('''Ned Flanders''') *'''Apu''': Aspirina costa 24 dollari e 95.<br>'''Marge''': 24 e 95?!<br>'''Apu''': Ho ridotto prezzo da quando paziente scappato da manicomio ha adulterato il contenuto. *Va bene, esci subito con le mani in alto... due caffè, un deodorante per auto con la scritta "Capricorno" e qualcosa al gusto di cocco che a me mi piace assai. ('''Winchester''') {{NDR|fuori dal Jet Market, arrivando a sirene spiegate}} *Marge, lei è venuta nel posto giusto! Assumendo me come avvocato ha diritto a questa scimmia che fuma! ('''Lionel Hutz''') *'''Hutz''': Oh, no! Ci è toccato proprio il giudice Snyder!<br>'''Marge''': E questo è un male?<br>'''Hutz''': Be', ce l'ha con me da quando ho pressapoco messo sotto il suo adorato cane.<br>'''Marge''': L'ha messo sotto!?<br>'''Hutz''': Be', rimpiazzi pure la parola "pressapoco" con "ripetutamente" e la parola "cane" con quella di "figlio". *{{NDR|Ad un discorso pubblico}} Che la notizia venga diffusa in lungo e in largo: Marge Simpson è una taccheggiatrice! Ecco un'altra notizia: la pupa in ''[[La moglie del soldato]]'' è in realtà un ragazzo! {{NDR|il pubblico è scioccato}} Volevo dire... "Ragazzi, che bomba quel film!" ('''Sindaco Quimby''') *'''Ned Flanders''': Coraggio, Marge, non preoccuparti. Tutti noi abbiamo avuto le nostre schermaglie con la legge.<br>{{NDR|Flashback. Un poliziotto bussa alla porta di casa Flanders}}<br>'''Poliziotto''': Lei è Ed Flanders?<br>'''Ned Flanders''': No. Ned Flanders.<br>'''Poliziotto''': Errore mio. *'''Avvocato dai capelli blu''': Signore e signori della giuria, secondo voi chi è più affascinante: [[Tom Cruise]] oppure [[Mel Gibson]]?<br>'''Giudice Snyder''': Cosa vorrebbe dimostrare con questo?<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, sono talmente sicuro della colpevolezza di Marge Simpson che posso sprecare il tempo concessomi classificando i superfusti! {{NDR|[[arringhe dalle serie televisive|arringa]]}} *{{NDR|Al processo contro Marge, Helen Lovejoy viene chiamata al banco dei testimoni}}<br>'''Helen Lovejoy''': Be', come moglie di un pastore sono al corrente di molte informazioni riservate... ed eccole qui: il marito di Marge non guadagna molto e la famiglia è un disastro e ad essere sincera lei... {{NDR|fa il gesto di bere dalla bottiglia}}<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Che venga messo a verbale che la teste ha voluto intendere "glu glu glu"! *E se fermiamo un'immagine di quel fatidico giorno a Dallas vediamo un ciuffo di capelli blu che spunta oltre il recinto! ('''Professor Frink''') {{NDR|mostrando un video dell'[[assassinio di John Fitzgerald Kennedy]] al processo per taccheggio di Marge}} *{{NDR|L'avvocato Hutz vorrebbe bere il Bourbon del Colonnello Jet Market ("Colonel Kwik-E-Mart's Kentucky")}}<br>'''Lionel Hutz''': Pronto, David? Sono tentato da morire!<br>'''[[David Crosby]]''': È un déjà vu. Ce la farai e sappi che ti voglio bene.<br>'''Lionel Hutz''': Anch'io ti voglio bene, amico. *'''Lionel Hutz''': Allora, signor Nahasapeemapetilon, se questo è il suo vero nome. Lei non si è mai dimenticato niente.<br>'''Apu''': No. Infatti conosco a memoria le formule di tutte forme geometriche! ...da quadrato fino a cono.<br>'''Homer''': Mmm... cono....<br>'''Lionel Hutz''': Be', se lei non si dimentica mai niente risponda a questo: di che colore è la mia cravatta?<br>'''Apu''': Indossa tipica cravatta regimental con righe rosse e bianche con un mezzo nodo Windsor.<br>'''Lionel Hutz''' {{NDR|intanto che temporeggia si gira per togliersi la cravatta}}: Ah-ah. Davvero? E secondo lei è così? E se secondo lei è così ho una cosa da dirle. Una cosa che potrebbe scioccarla e screditarla. E la cosa è questa: io non indosso affatto una cravatta!<br>{{NDR|Stupore generale, intanto gli penzola dalla manica un'estremità della cravatta}} *Se c'è una cosa di cui l'America ha bisogno è altri avvocati! Riuscite a immaginare un mondo senza avvocati? {{NDR|appare una nuvoletta in cui i popoli del mondo sono mano nella mano in un prato mentre in cielo c'è un arcobaleno e un sole sorridente}} ('''Lionel Hutz''') *'''Lionel Hutz''': E così, signore e signori della giuria, io ho terminato.<br>'''Giudice Rod Snyder''': Signor Hutz, lo sa che non indossa i pantaloni?! *{{NDR|Ricevendo un verdetto falso da Lionel Hutz}} Questo verdetto è scritto su un tovagliolo da cocktail! ...E dice comunque colpevole! ...E colpevole non si scrive così! ('''Giudice Rod Snyder''') *Marge, mi mancherai da morire e non mi riferisco solo al sesso, parlo anche della tua cucina, la tua bravura nel togliere ogni genere macchia, ma soprattutto mi mancherà quanto tu ogni mattina mi faccia sentire un uomo fortunato. ('''Homer''') *Prigione femminile di Springfield. Una prigione per donne. ('''Insegna''') {{NDR|scritta con un carattere tipografico frù frù}} :''Springfield women's prison. "A Prison for women".'' *Io sono Phillips. Mi chiamano così perché ho ucciso mio marito con un trapano Phillips. ('''Phillips''') *'''Homer''': Sentite, ora che vostra madre non c'è non voglio lavare stoviglie. Perciò d'ora in poi bevete direttamente dal rubinetto o dal cartone del latte e/o mangeremo in piedi chinati sul lavandino o sul water.<br>'''Bart''': Chi cambierà Maggie?<br>'''Homer''': La lasceremo vagare liberamente in giardino e la natura seguirà il suo corso.<br>'''Lisa''': Scusate, secondo me se ognuno fa la propria parte riusciremo a tenere pulita questa casa.<br>{{NDR|Prolessi a dieci minuti dopo: la casa è un disastro}}<br>'''Bart''': Pà, siamo a corto di vestiti puliti!<br>'''Lisa''': Mi sembra di indossare lo stesso vestito rosso da una vita. *'''Nelson''': Ah-ah! Tua madre è una galeotta!<br />'''Bart''': Anche la tua!<br />'''Nelson''': Ah, già...! Giochiamo? *'''Ranger''' {{NDR|contando i soldi del fondo per il nuovo monumento del parco}}: Quindici dollari in meno: la cifra esatta che avremmo guadagnato con il miele caramellato di Marge Simpson. Possiamo ancora permetterci quella statua di [[Abraham Lincoln|Lincoln]]?<br>'''Signore''': Temo che dovremmo ripiegare su qualcosa di più economico.<br>'''Ranger''': Ah...<br>{{NDR|All'inaugurazione del monumento}}<br>'''Sindaco Quimby''': Ed ecco a voi il nostro trentanovesimo presidente [[Jimmy Carter]]!<br>'''Cittadino #1''': Ma facci il piacere!<br>'''Cittadino #2''': È il più grande mostro della storia! *Malessere per sempre. ('''Targa sul monumento di [[Jimmy Carter]]''') :''Malaise Forever'' *Gli uomini sono feccia! Ma ora mi vedo con uno nuovo. Credo lui sia diverso. {{NDR|saluta Barney in lontananza}} Dice di chiamarsi Homer. Lavora alla centrale nucleare. ('''Phillips''') ==Episodio 22, ''Lo show di Krusty viene cancellato''== {{cronologico}} *Non venderò biglietti d'ingresso alla [[stanza da bagno|toilette]]. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In onda}}<br>'''Krusty''': E va bene, facciamo un patto: ogni volta che guarderete il mio show io vi invierò quaranta dollari!<br>'''Voce dalla regia''': Gli assegni non saranno onorati. *'''Krusty''': Be', oggi dovevano esserci i cartoni di ''Grattachecca & Fichetto''... solo che ora fanno sullo show di Gabbo! Perciò ecco a voi il gatto e il topo più amati dell'Est Europa: Lavoratore e Parassita!<br>{{NDR|Appare un cartone parodia dell'animazione dell'Est Europa, in stile [[Priit Pärn]], intitolato ''Рабочий И Паразит''. Alla fine appare la scritta senza senso "Endut! Hoch Hech!"}}<br>{{NDR|Allibito}} Ma che diavolo era quello?! *Oggigiorno è tutto un frega frega... sapete, il [[fax]] non è altro che una bistecchiera con sopra attaccata una cornetta! ('''Nonno Abe''') *'''Lisa''': Due ingiustizie non fanno giustizia, Babi.<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Papà!<br>'''Homer''': Due ingiustizie fanno giustizia, Lisa! *{{NDR|Inconsapevolmente registrato dalle telecamere}}<br>'''Gabbo''': Tutti i ragazzini di Springfield sono dei figli di buona donna!<br>{{NDR|Successivamente all'edizione serale del telegiornale di Canale 6}}<br>'''Kent Brockman''': Il linguaggio di Gabbo non può essere tollerato né in TV né fuori! Ecco la mia opinione! {{NDR|pensando di non essere registrato}} Questo terrà a bada quei figli di buona donna! Ahah! {{NDR|appare in sovrimpressione la scritta "Brockman in trouble"}} ...Che Diavolo?! *{{NDR|Scioccati Bart e Lisa vedono che Krusty è per strada con un cartello che recita "Will drop pants for food"}}<br>'''Lisa''': "Mi abbasso i pantaloni per cibo"?!<br>'''Bart''': Almeno stai guadagnando qualche soldo?<br>'''Krusty''': No, finché quello lì si esibisce gratis!<br>'''Vecchio ebreo''': {{NDR|Cantando in mutande con i pantaloni abbassati alle caviglie}} ''Quella cavalla lì | non è la stessa più, | non è la stessa più, | non è la stessa più!'' :'''''Bart''': Are you making any money?<br>'''Krusty''': Nah, that guy is giving it away for free. {{NDR|Krusty points to the Old Jewish Man}}<br>'''Old Jewish Man''': {{NDR|singing and shuffling with his pants down}} This old gray mare, she ain't what she used be, ain't what she used be, ain't what she used be!'' *'''Krusty''': Trentacinque anni nello spettacolo e già nessuno si ricorda di me! Proprio come quel...come si chiama e...chi era quello? Sai quel tizio...che portava sempre la camicia?<br>'''Bart''': [[Bing Crosby]]?<br>'''Krusty''': Lui. *{{NDR|Invocando i [[Red Hot Chili Peppers]] prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! ('''Barney Gumble''') *'''Krusty''': Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br>'''Anthony Kiedis''': Scordatelo clown!<br>'''Chad Smith''': I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br>'''Krusty''': Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''</ref> che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti?<br>'''Flea''': Wow, è mille volte meglio!<br>'''Arik Marshall''': È alla portata di tutti. *{{NDR|Cantando}} ''Fate entrare i clown, | quei giocondi rubicondi clown, | quei malincolnici cronici sempre più tonici clown!'' ('''Krusty''') *{{NDR|Guardando l'esibizione dei [[Red Hot Chili Peppers]]}} Ballare su e giù in mutande...è così avvilente! {{NDR|Mentre è travestito con un ridicolo costume da bambino con lecca-lecca gigante}} ('''Krusty''') *{{NDR|I [[Red Hot Chili Peppers]] entrano nel bar di Boe in mutande}}<br>'''[[Anthony Kiedis]]''': Ciao Boe!<br>'''[[Flea]]''': Ciao Boe!<br>'''[[Arik Marshall]]''': Ciao Boe!<br />'''[[Chad Smith]]''': Hey, Boe!<br>'''Boe''': Ehi non potete entrare qua dentro vestiti così!<br>'''Dr. Hibbert''': {{NDR|Seduto su uno sgabello del bar in mutande}} Devi tenere il passo coi tempi, Boe! ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Episodi de I Simpson (quarta stagione)}} {{Simpson}} {{DEFAULTSORT:I Simpson, 04}} [[Categoria:Stagioni de I Simpson]] onyzk8y2a33u7xn9qraevb2hlevkn28 1354154 1354153 2024-12-01T14:05:06Z SirPsychoPepper 33615 /* Episodio 22, Lo show di Krusty viene cancellato */ 1354154 wikitext text/x-wiki {{torna a|I Simpson}} {{TOCright}} '''''[[I Simpson]]''''', quarta stagione. ==Episodio 1, ''Kampeggio Krusty''== {{cronologico}} *Questa punizione non è noiosa ed inutile. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Sono sicuro che vi siete ricordati di portare i vostri arnesi di distruzione... ora sfasciamo questa baracca! {{NDR|i bambini distruggono la scuola}} ('''Skinner''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Qualcuno dia fuoco a questi registri! Faccia in fretta! ('''Skinner''') *{{NDR|A Homer}} Però quando vedrai la mia pagella ricordati che quest'anno hanno invertito la scala dei voti. Ora l'ordine è questo: D, C, B, A. ('''Bart''') *'''Homer''': Figliolo, se desideri ardentemente qualcosa in questa vita, devi lavorare per ottenerla! ...Ora silenzio, stanno per annunciare i numeri del [[lotto]]!<br />'''Annunciatore alla radio''': Diciassette.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Trentadue.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Cinque.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Otto.<br />'''Homer''': Uh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Quarantasette.<br />'''Homer''': D'oh! *Non mi resta da dire niente a nessuno di voi. Perciò se non vi dispiace rimanimo in silenzio fino al suono della campanella. ('''Maestra Hoover''') {{NDR|l'ultimo giorno di scuola}} *{{NDR|Dopo aver ricevuto la pagella di fine anno}}<br />'''Lisa''': Non ho mai preso una B in vita mia. Come è potuto succedere?! Mi sento così sporca! {{NDR|tenta di pulirsi}} Lo sporco non si toglie! {{NDR|ansima ansiosamente}} Ok. Calmiamoci. È sicuramente un errore di battitura. {{NDR|risatina isterica}} Signorina Hoover! Pare che ci sia un errore sulla mia pagella: mi ha messo solamente "buono" in condotta.<br />'''Signorina Hoover''': Senti Lisa, a tutti serve una macchiolina sul proprio curriculum.<br />'''Lisa''': Forse non sono stata abbastanza chiara. {{NDR|risatina isterica}} Penso che dovrebbe ricredersi. {{NDR|intanto preme la mano della maestra sulla cattedra}}<br />'''Signorina Hoover''': Lisa, mi stai facendo male. *Signora Caprapall, nel calcolare i miei voti finali spero che lei noti che tutti i miei testi scolastici vengono restituiti in eccellenti condizioni. In alcuni casi sono persino avvolti nella carta originale! ('''Bart''') *{{NDR|Edna da tutti D- in pagella a Bart}}<br>'''Bart''': Signora Caprapall, se non prendo come minimo la media del C non potrò andare al Kampeggio Krusty!<br>'''Edna''': Ti auguro una D-ivertente estate! *{{NDR|L'ultimo giorno di scuola alla fine delle lezioni i bambini corrono via}} Aspettate un momento! Non avete imparato come finì la seconda guerra mondiale! {{NDR|gli alunni si girano tutti verso di lui}} Abbiamo vinto! ('''Maestro''') *Brutta cicuta rivestita di seta! ('''Willie''') {{NDR|alle spalle del preside Skinner}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}} Scemo! Oh, Bart, perché non hai falsificato dei voti almeno credibili? ('''Lisa''') *Ciao, ragazzi! È rimasta solo una settimana per iscriversi alla migliorissima estate mai goduta al Kampeggio Krusty! Il Kampeggio Krusty è allestito su un autentico cimitero indiano. Abbiamo il tiro con l'arco, la confezione di portafogli e altro ancora! E per voi cicciottelli il programma esclusivo di Dieta e Canzonatura avrà senz'altro i suoi risultati! E quel che è più bello è: se venite al Kampeggio Krusty passerete l'estate insieme a me! Parola d'indiano! ('''Krusty''') {{NDR|in uno spot [[pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]]}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}}<br>'''Homer''': A+? Non hai una grande considerazione di me, vero figliolo?<br>'''Bart''': Nossignore.<br>'''Homer''': Lo sai, non ci vuole niente a trasformare una brutta D in una bella B. Sei stato troppo ingordo!<br>'''Bart''': Vuoi dire che non posso andare al campeggio?<br>'''Homer''': Vedi Bart, abbiamo fatto questo patto perché speravo che ti avesse aiutato a prendere bei voti, invece non li hai presi... Ma perché devi pagare tu per i miei errori?<br>'''Bart''': Vuoi dire che posso andare?<br>'''Homer''': Sì... del resto non ti volevo tra i piedi tutta l'estate. *'''Lisa''': Prima che vada in campeggio avrò bisogno del vaccino per [[malaria]], [[rosolia]], [[encefalite]], bua...<br>'''Dr. Hibbert''': Oh, temo proprio che ci troviamo di fronte a un tipico caso di [[ipocondria]]. Esiste un solo antico rimedio: un bel [[lecca lecca]].<br>'''Lisa''': Dottore, non mi tratti da bambina... *'''Martin Prince Sr.''': Ci vediamo quando torni dal Kampeggio Krusty per il bimbo sano e bello.<br>'''Martin''': Risparmiami gli eufemismi, è il campeggio dei ciccioni per il tuo piccolo paffutello! *'''Marge''': Lisa, fai attenzione alle [[ortica|ortiche]]. Ricorda: "se le foglie son tre son dolori per te."<br>'''Homer''': "Tre più uno porta fortuna." :''- Lisa, watch out for Poison Ivy. Remember, "Leaves of three, let it be."<br>– "Leaves of four, eat some more!"'' *'''Wendell''': Coff Coff!<br>'''Secco Jones''': Ehi ragazzi, pare che ci siamo beccati un piantagrane. *{{NDR|Dopo aver appreso che al Kampeggio Krusty devono dormire in un pollaio abbandonato infestato dai serpenti}}<br />'''Lisa''': Il tutto è un tantino più rustico di quanto pensassi.<br />'''Bart''': Io non sono preoccupato Lisa, sai perché? Eccolo qui: il sigillo di garanzia Krusty! {{NDR|scopre un sigillo coperto dalla polvere che recita ''Krusty Brand Seal of Approval''}} Lo trovi solo su prodotti conformi ai principi personali di Krusty il Clown. *'''Bart''': Non possiamo avere delle pannocchie da arrostire?<br>'''Spada''': Stai zitto e mangiati la pigna. *''Saluti a te, Kampeggio Krusty, | sulle rive del lago Gran Serpente. | Sebbene le tue altalene siano arrugginite, | sappiamo che non si romperanno mai. | Dal tuo scintillante e disordinato ingresso, | al tuo sacro campo da baseball, | fino alla pulitissima infermeria | dove tutte le nostre ferite vengono curate. | Saluti a te, Kampeggio Krusty, | proprio sotto il Monte Valanga. | Ti ameremo sempre, Kampeggio Krusty! | Un marchio registrato della Krusty Corporation... | tutti i diritti riservati!'' ('''Bambini che [[canzoni dalle serie televisive|cantano]] al Kampeggio Krusty''') :''Hail to thee, Kamp Krusty,| by the shores of Big Snake Lake. | Though your swings are rusty,| we know they'll never break.| From your gleaming mess hall, | to your hallowed baseball field, | your spic-and-span infirmary, | where all our wounds are healed. | Hail to thee, Kamp Krusty, | below Mount Avalanche. | We will always love Kamp Krusty! | A registered trademark of the Krusty Corporation... | All rights reserved!'' *Signori, alla perfidia! ('''Signor Black''') {{NDR|[[brindisi dalle serie televisive|brindando]] col brandy}} *Marge, da quando sono partiti i ragazzi ho perso due chili e mezzo! [...] E guarda: capelli nuovi! Mi manca tanto così per pettinarli tutti da un lato! Grrrrr! ('''Homer''') *'''Lisa''': Mi sento come se stessi per morire, Babi.<br />'''Bart''': Moriremo tutti, Lisa.<br />'''Lisa''': Io intendevo presto...<br />'''Bart''': Anch'io! *'''Marge''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari ragazzi, spero che questa lettera vi trovi bene. Noi ce la passiamo benissimo. Vostro padre è in ottima forma da quando... be', come non mai. [...] Ci mancate terribilmente. Spero che questi biscotti alla liquirizia vi sostengano fino al vostro ritorno a casa."<br>'''Patata''': Ehi, Simpson! Di' a tua madre che quei biscotti erano uno schifo!<br>'''Lisa''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari mamma e papà, non ho più paura dell'inferno perché sono stata al Kampeggio Krusty. Le nostre escursioni in campagna sono diventate delle sinistre marce di morte. [...] Il nostro centro arti e mestieri è in verità una casa di lavoro alla [[Charles Dickens|Dickens]]. [...] Bart riesce a superare le giornate facendo appello alla sua fede incrollabile. Pensa che Krusty il Clown manterrà la sua promessa. Ma io sono molto più pessimista. Non sono sicura che questa lettera vi giungerà poiché i nostri mezzi di comunicazione sono stati interrotti. Ora lo sforzo di scrivere mi ha fatto venire il capogiro, perciò chiudo dicendo... Salvateci! Salvateci subito! Bart e Lisa."<br />'''Homer''': De-hi-hi-ho! Le lettere dei bambini in campeggio!<br />'''Marge''': Già, ora si lamenta ma vedrai che quando andremo a prenderla non vorrà più venire via! *'''Bart''': Quello non è Krusty il Clown!<br />'''Signor Black''': Che ti credi? Che abbia schiaffato un costume da clown addosso a un beone, eh? Insomma...<br />'''Barney''' {{NDR|travestito da clown}}: Sì Bart, certo che sono Krunchy il clown! {{NDR|rutta vigorosamente}}<br />'''Bart''': Va bene, adesso basta! Sono già stato scottato da Krusty in passato: mi sono beccato una tachicardia da quelle vitamine marca Krusty, il mio calcolatore Krusty non aveva né il 7 né l'8 e l'autobiografia era super auto-adulante con molte madornali omissioni, ma questa volta è davvero troppo! *'''Annunciatore televisivo''': Interrompiamo lo yoga party di Sadruddin Mahbaradad per questa edizione speciale: "Krisi al Kampeggio Krusty".<br>'''Kent Brockman''': Signore e signori, sono stato nel Vietnam, nell'Afghanistan e in Iraq e posso dire senza timore d'iperbole che questo è un milione di volte peggio di tutte quelle guerre messe insieme! *'''Lisa''': È Krusty in persona! Guardate la cicatrice del pacemaker, la voglia a forma di testa di vitello e il suo famoso capezzolo superfluo!<br />'''Krusty''': Almeno non siete pignoli come la dogana. *'''Bart''': Come hai potuto, Krusty?! Io non presterei mai il mio nome a un prodotto scadente!<br>'''Krusty''' {{NDR|piangendo}}: Hanno portato un autocarro pieno di soldi fino a casa mia! Io non sono fatto di pietra!<br>'''Bart''': Krusty, questo campeggio è un incubo! Ci hanno dato la pappa d'avena, ci hanno costretti a confezionare portafogli e uno dei compagni è stato divorato da un orso!<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio!<br>'''Bart''': Veramente l'orso si è mangiato il suo cappello.<br>'''Krusty''': Era un bel cappello?<br>'''Bart''': Be', sì.<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio! ==Episodio 2, ''Un tram chiamato Marge''== {{cronologico}} *Il mio nome non è Dottor Morte. ('''Frase alla lavagna''') *In diretta da Laughlin nel Nevada, il concorso Miss Ragazza Americana offertavi da Versatility di [[Meryl Streep]]. Profumar come una star e risparmiar!<ref>Il profumo appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 14, Lisa l'indovina|Lisa l'indovina]]''</ref> ('''Troy McLure''') *'''Marge''': Non partecipo ad una recita da quando ero al liceo e ho pensato che sarebbe una buona occasione per conoscere altra gente.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante.<br>'''Marge''': Sai, caspiterina, passo tutto il giorno da sola con Maggie e a volte è come se io neanche esistessi.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante. *'''Llewellyn Sinclair''': Siete tutte una frana! Quello che voi signore non capite è che Blanche è un fiore delicato che viene calpestato da un tanghero brutale! Ah...lasciamo perdere! Via la scenografia! Sgombrate il palcoscenico! Questa rappresentazione non mi riguarda più!<br>'''Marge''' {{NDR|al telefono con Homer}}: Papi, non ho ottenuto la parte. Hai ragione tu: avere interessi esterni è una cosa stupida.<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|ascoltando la telefonata di Marge}}: Aspettate un momento...<br>'''Marge''': Ah, vengo subito a casa. Va bene. Passo a prendere una mega confezione di pollo... strafritto... e due chili di gelato multigusto...<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|prendendole la cornetta del telefono}}: Smettila di importunare la mia Blanche! *Wow! Mia madre l'attrice. Mi sento un po' come [[Liza Minelli]]! ('''Lisa''') :''Wow! My mother the actress. I feel like [[Lucie Arnaz]]-Luckinbill!'' *{{NDR|Maggie viene portata all'asilo "[[Ayn Rand]] School for Tots"}}<br>'''Marge''': Maggie è allergica alle pere grattugiate e ama un [[biberon]] di latte caldo prima del riposino.<br>'''Signora Sinclair''': Un biberon? {{NDR|ride}} Signora Simpson, sa cosa sta dicendo un bebè quando tenta di ottenere un biberon?<br>'''Marge''': "Pappa"?<br>'''Signora Sinclair''': Sta dicendo "Io sono una sanguisuga!" E il nostro scopo qui è di sviluppare un biberon interiore! *{{NDR|Togliendo il [[succhietto|ciuccio]] a Maggie}} Mi dispiace Maggie, qui non tolleriamo succedanei affettivi! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Durante le prove di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>'''Marge''': Mi dispiace Llewellyn, proprio... proprio non vedo perché Blanche dovrebbe sfigurare Stanley con una bottiglia. Non potrebbe accettare le sue molestie con gentile buonumore?<br>'''Homer''': Marge, è arrivato il tuo autista!<br>'''Marge''': Homer, è solo una questione di minuti!<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Tu sei una pupa e io sono un fico''!<br>'''Marge''' {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]]}}: ''Stanley smettila o a Stella lo dico''!<br>'''Llewellyn Sinclair''': Ma no, Marge! Io ti chiedo una rabbia incandescente invece tu mi dai uno scanticino moscio moscio.<br>'''Homer''': Marge, posso prendere qualche spicciolo per il distributore di caramelle?<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|irritato, gli lancia delle monete}}: Aw, tieni!<br>'''Homer''': Ci sono anche dei quarti di dollaro? Mitico!<br>'''Marge''': Non riesco a vedere cosa ci sia di tanto brutto in Stanley.<br>'''Llewellyn Sinclair''': Stanley è sconsiderato, violento e chiassoso! Marge, in ogni secondo che trascorri con quest'uomo lui schiaccia e frantuma il tuo fragile animo e tu non puoi permettere che ciò avvenga!<br>{{NDR|Intanto Homer si scaraventa sul distributore di caramelle, facendone uscire a decine}}<br>'''Homer''': Woo-uh! Venite tutte da papà! Marge, ti aspetto in macchina.<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Voglio soltanto un abbraccio lo giuro...'' {{NDR|Homer suona il clacson}}<br>'''Homer''': Marge, muoviti o arrangiati!<br>{{NDR|Marge immagina Ned con le sembianze di Homer}}<br>'''Marge''' {{NDR|cantando adirata}}: ''Con questa bottiglia io ti sfiguro!'' {{NDR|si scaglia contro Ned}} *'''Homer''': Mi sali un po'?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese<ref>Nel doppiaggio originale Marge e Lisa imitano un accento del Sud degli Stati Uniti.</ref>}}: Ma certamente, Homer.<br>'''Homer''': Perché parli in questo modo, scusa?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: È per calarmi meglio nel personaggio di Blanche Dubois.<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Avrei anch'io una parte se parlassi un po' come ''tois''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano<ref>Nel doppiaggio originale Bart imita un accento [[:w:cockney|cockney]].</ref>}}: E io com'aggia parlà? Vabbuona accussì?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: Ma questo che c'entra, scusa?<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Papino, mi passeresti ''un biscotten''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano}}: Domani niente scola tengo 'o dolore in goppa a capa!<br>'''Homer''': Vivo in una gabbia di matti! :''– Salt me.<br>– Here you are, Homer.<br>– What the...?! Why are you talking like that?<br>– The play's tomorrow night. I've got to stay in character.<br>– Would it help if I talked like this too?<br>– It might.<br>– An' I'll talk like 'is. Bob's yer uncle, mate.<br>– That really doesn't help, Bart.<br>– Big Daddy, would y'all mind passin' a lil' ol' biscuit?<br>– Can I slog off school tomorrow? Got a pain in me gulliver.<ref>Riferimento allo slang [[:w:it:Nadsat|nadsat]].</ref><br>– I'm livin' in a cuckoo clock!'' *'''Homer''': Ma Marge, che ne è del dessert?!<br>'''Marge''': Caspiterina, aprila da solo la scatoletta del budino!<br>'''Homer''': Benissimo! Lo farò! {{NDR|tira la linguetta di metallo della scatoletta, ma si spezza}} Oh, no! Il mio budino è intrappolato per sempre! *{{NDR|Ai bambini}} Giocate, da bravi, piccoli umani! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''[[New Orleans]]! | Dimora di pirati, ubriaconi e prostitute. | New Orleans! | Volgari, costosi negozi di souvenir | Se vuoi andare all'inferno dovresti fare un viaggio a quella [[Sodoma e Gomorra]] sul Mississipi. | New Orleans! | Puzzolente, marcia, vomitevole, abietta. | New Orleans! | Putrida, salmastra, bacata, cattiva. | New Orleans! | Molliccia, rancida, schifosa e indecente. | New Orleans!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''New Orleans! | Home of pirates, drunks and whores. | New Orleans! | Tacky, overpriced souvenir stores. | If you wanna go to hell you should take that trip to the Sodom and Gomorrah on the "Mississip". | New Orleans! | Stinking, rotten "vomity" vile. | New Orleans! | Putrid, brackish, maggoty, foul. | New Orleans! | Crummy, lousy, rancid and rank. | New Orleans!'' *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''Potrai sempre dipendere dalla gentilezza degli estranei, | per tirati su il morale | e proteggerti dai pericoli. | Un estraneo è solamente un amico che non hai ancora incontrato. | Ancora incontrato. Tram!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''You can always depend on the kindness of strangers, | to buck up your spirits | and shield you from dangers. | A stranger's just a friend you haven't met. | You haven't met. Streetcar!'' ==Episodio 3, ''Homer l'eretico''== {{cronologico}} *Non diffamerò [[New Orleans]].<ref>La frase fa riferimento a una canzone sulla città apparsa nel precedente episodio, ''[[#Un tram chiamato Marge|Un tram chiamato Marge]]''.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Homer sogna di essere tornato nell'utero}} Ah, un altro bellissimo giorno nell'utero! {{NDR|parte ''Sul bel Danubio Blu''<ref>{{Cfr}} [[:w:Sul bel Danubio Blu|Sul bel Danubio Blu]].</ref> di [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss]]}} La, la la! {{NDR|la quiete di Homer viene disturbata dal parto}} Ah! Lasciami! Lasciami! Sono tutto nudo e bagnato! ('''Homer''') *'''Bart''': Ehi, dov'è Homer?<br>'''Marge''': Vostro padre sta riposando.<br>'''Bart''': Riposando dopo una sbornia, riposando perché è licenziato... riposando sempre! *{{NDR|Homer balla come [[Tom Cruise]] in ''[[Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano|Risky Business]]'' sotto le note di ''Short Shorts'' dei Royal Teens}}<br>'''Coro''': ''Chi porta gli slippini-ini?''<br>'''Homer''': ''Io porto gli slipp-ipp-ini!'' *È l'occasione ideale per fare le mie brevettate superspaziali superciucciose frittelle lunari<ref>Nel doppiaggio originale «patented, space-age, out-of-this-world moon waffles»</ref>! Vediamo un po'... caramello, preparato per frittelle, fumo liquido... {{NDR|versa tutto nella piastra, poi avvolge un panetto di burro con la frittella appena preparata e lo infilza con uno stuzzicandenti}} ('''Homer''') {{NDR|[[ricette dalle serie televisive|ricetta]]}} *Uh, trabocco di frittelle... Mmm... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine}} *Mmm... colesterolo... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine, mangiando un panetto di burro avvolto da una frittella}} *{{NDR|Alla fine della messa la porta è bloccata dal gelo e Ned Flanders cerca di aprirla}}<br />'''Lisa''' {{NDR|pregando}}: Padre Nostro, che sei nei cieli...<br />'''Bart''': Lisa! Questo non è né il momento né il luogo! *Forza, TV, fammi vedere un po' di dolce spazzatura, vai! ('''Homer''') {{NDR|accendendo il televisore}} *'''Homer''': Per quanto riguarda me, io sto trascorrendo il più bel giorno della mia vita! E devo tutto al fatto di aver marinato la chiesa!<br>'''Marge''': Questa è una cosa terribile da dire! Ragazzi, vostro padre non sa quello che dice!<br>'''Homer''': Col cavolo, Marge! Sappi che io non andrò mai più in chiesa! Mai più!<br>'''Marge''': Homer, non starai veramente rinunciando alla tua fede?<br>'''Homer''': No! No, no, no, no...! {{NDR|pausa}} Be'... Sì. *'''Homer''': Ehi, cosa c'è di tanto eccezionale nell'andare in qualche edificio ogni domenica? Insomma, Dio non è ovunque?<br>'''Bart''': Amen, fratello!<br>'''Homer''': E non pensi che l'onnipotente abbia di meglio da fare che preoccuparsi di dove un omino trascorre una miserabile oretta della sua settimana, scusa?<br>'''Bart''': Diglielo papà!<br>'''Homer''': E se avessimo scelto la [[religione]] sbagliata? Ogni settimana non facciamo altro che far arrabbiare sempre di più [[Dio]]!<br>'''Bart''': Parole sante! *Signore, mio marito non è del tutto perfetto, ma è un uomo gentile ed onesto. Ti prego, portalo sulla retta via. [...] Lui non intende essere sacrilego, Signore. È solo che gli piace dormire la domenica. ('''Marge''') {{NDR|[[Preghiere dalle serie televisive|preghiera]]}} *{{NDR|Homer sogna che Dio gli scoperchia la casa}}<br>'''Dio''': Hai abbandonato la mia Chiesa!<br>'''Homer''': Be', in un certo senso, ma...<br>'''Dio''': "Ma" cosa?<br>'''Homer''': Non sono un cattivo uomo, lavoro sodo e amo i miei figli, perciò perché dovrei trascorrere metà della mia domenica ascoltando come finirò all'inferno, scusami?<br>'''Dio''': Mh, non hai tutti i torti, vecchio mio. Sai, anch'io a volte preferirei guardare il football. Il St. Louis ce l'ha ancora una squadra?<br>'''Homer''': No, ora sono a Phoenix.<br>'''Dio''': Non mi dire!<br>'''Homer''': Sai cosa detesto più di tutto della chiesa? Quei noiosissimi sermoni.<br>'''Dio''': Eh, condivido in pieno. Quel reverendo Lovejoy mi scontenta proprio. Gli farò venire un'afta in bocca.<br>'''Homer''': Dagliene una pure da parte mia.<br>'''Dio''': Oh, lo farò.<br>'''Homer''': Così penso che dovrei vivere in modo retto e adorarti a modo mio.<br>'''Dio''': Homer, affare fatto. Ora se vuoi scusarmi, devo apparire su una tortilla in Messico. *'''Lisa''': Perché dedichi la tua vita alla blasfemia?<br>'''Homer''': Non preoccuparti, tesoruccio. Se mi sbaglio ritirerò tutto sul mio letto di morte. *'''Homer''': [...] lo stesso Dio mi ha detto che dovrei cercare una via nuova.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Ah, veramente?<br>'''Homer''': Eh, sì. Mi è apparso in un sogno. E sapevo che si trattava di qualcosa speciale perché di solito sogno le nudità... {{NDR|Marge gli fa uno sguardo torvo}} ...di Marge.<br>'''Bart''': E così, Homer, hai visto il pezzo da novanta! Che aspetto aveva?<br>'''Homer''': Dentatura perfetta, buon profumo, di gran classe... un vero Signore! *'''Reverendo Lovejoy''': Homer, Homer! Vorrei che tu ricordassi Matteo 7, 26. Lo stolto che si è fabbricato la casa sulla sabbia.<ref>Cfr. [[Discorso della Montagna]]: «Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia».</ref><br />'''Homer''': E lei ricordi... {{NDR|sparando a caso}} Matteo... 21, 17.<br />'''Reverendo Lovejoy''': "E, lasciatili, uscì dalla città e se ne andò a Betania, ove passò la notte"?<ref>Cfr. [[Matteo apostolo ed evangelista]]: «E, lasciatili, uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte».</ref><br />'''Homer''': Sì... ci pensi! *Pronto, lavoro? Sono Homer Simpson. Domani non posso venire. Festa religiosa. La ehm... festa... {{NDR|nota il cartello di avvertimento "Maximum occupancy 65" ("Capienza massima 65 persone")}} ...dell'Occupazione Massima. ('''Homer''') *'''Homer''': Dovresti passare alla mia religione, Boe. È grandiosa! Niente inferno, niente inginocchiarsi...<br>'''Boe''': Mi dispiace Homer, ma sono nato addestratore di serpenti e morirò addestratore di serpenti. *''Dio disse a Noè "Un diluvio verrà giù giù giù giù"!'' [...] ''La pioggia cominciò e tanto fango fu fu fu fu!'' [...] ''Porta gli animali sull'archina-ina!'' ('''Famiglia Flanders''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro, con l'intento di riconvertire Homer}} *'''Marge''': Io ho la responsabilità di crescere questi ragazzi in modo retto e ameno che tu cambi dovrò di loro che il loro padre è... un malvagio.<br>'''Homer''': Ragazzi, lasciate che vi racconti di un altro cosiddetto "uomo malvagio": aveva i capelli lunghi e delle idee bizzarre e non sempre faceva quello che gli altri ritenevano giusto e quell'uomo si chiamava... l'ho dimenticato. Ma il punto è... ho dimenticato anche quello... Marge, tu lo sai di chi sto parlando, quello che guidava quella macchina blu... *'''Marge''': Ti prego, non costringermi a scegliere tra il mio uomo e il mio Dio, perché non puoi certo vincere tu.<br>'''Homer''': E rieccola di nuovo: sempre a schierarsi dalla parte di qualcun altro: Flanders... la società idrica... Dio... *Prima Chiesa di Springfield. Argomento di oggi: "Quando Homer incontrò Satana". ('''Insegna''') :''First Church of Springfield. Today's Topic: "When Homer met Satan".'' *Salve, sto facendo una colletta per la Fratellanza dei Clown Ebrei. Lo scorso anno a causa dei tornadi settantacinque clown ebrei persero la vita. Il peggior avvenimento fu durante il nostro convegno a Lubbock nel Texas. C'erano parrucche e nasi di gomma sparsi ovunque! Ah, fu terribile! ('''Krusty''') *'''Homer''': Senza offesa, Apu, ma quando stavano distribuendo le religioni tu forse eri uscito a fare pipì?<br>'''Apu''': Signor Simpson, prego lei pagare per suoi aquisti, sparire per sempre e tornare presto! *Marge, metti un po' più pian il riscaldamento... Ecco, così... ('''Homer''') {{NDR|dormendo circondato dalle fiamme di un incendio}} *''Quando un uomo comincia a divampar | c'è una lezione che devi imparar. | Fa qualcosa e allora vedrai | che il fuoco eviterai.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *Voi papere state duramente minando mio karma positivo! ...Ma siete tanto carine! ('''Apu''') {{NDR|lasciando attraversare la strada a una fila di paperelle}} *{{NDR|[[preghiere dalle serie televisive|Pregando]] prima di lanciare Homer, svenuto, dal secondo piano su un materasso per salvarlo da un incendio}} Signore Iddio santissimo, possa la tua mano amorevole guidare Homer e fargli centrare in pieno il materasso. {{NDR|Homer centra il materasso, ma rimbalza e rientra al primo piano sfondando la finestra}} ('''Ned''') *{{NDR|Ned salva Homer da un incendio}}<br>'''Homer''': Flanders, mi hai salvato... Perché?<br>'''Ned''': Accidenti, avresti fatto lo stesso anche per me! [...]<br>{{NDR|Homer immagina Flanders intrappolato nella casa incendiata mentre lui è sull'amaca a bere una bibita}}<br>'''Homer''': È proprio così, vecchio amico... *'''Assicuratore''': Sono dell'[[assicurazione]] "Disastro totale". Oggetti di valore?<br />'''Homer''': Ehm, un [[Pablo Picasso|Picasso]]... la mia collezione di auto d'epoca...<br />'''Assicuratore''': Spiacente, questa polizza copre solo le perdite reali, non cose inventate.<br />'''Homer''': Oh, questa sì che è bella! *'''Kent Brockman''': [[Fuoco|Incendio]]: il più antico nemico dell'uomo, insaziabile, privo di rimorsi, inestinguibile.<br>'''Winchester''': Uè, lo abbiamo spento!<br>'''Kent Brockman''': Tra poco: quali funzionano meglio? Le mollette per bucato con la molla o quelle senza? *{{NDR|Homer pensa che l'incendio della sua casa sia stata una punizione divina}}<br>'''Homer''': Il Signore è vendicativo. Oh, grande Malevolo, mostrami chi flagellare e saranno {{sic|flaggiati}}!<br>'''Ned''': Homer, non è stato Dio a incendiare la tua casa.<br>'''Reverendo Lovejoy''': No, ma Egli stava lavorando nei cuori dei tuoi amici e vicini quando sono venuti in tuo soccorso, siano essi cristiani {{NDR|guarda Ned}}, ebrei {{NDR|guarda Krusty}} o... {{NDR|guarda Apu, indeciso}} miscellanei...<br>'''Apu''': [[induismo|Indù]]! Siamo settecentodue milioni circa! *Non te la prendere, Homer. Nove religioni su dieci falliscono al loro primo anno. ('''Dio''') *'''Homer''': Signore, devo farti una domanda: qual è il significato della vita?<br>'''Dio''': Homer, questo non te lo posso dire.<br>'''Homer''': E dai!<br>'''Dio''': Lo scoprirai quando morirai.<br>'''Homer''': Non posso aspettare così a lungo!<br>'''Dio''': Non puoi aspettare sei mesi?<br>'''Homer''': No! Dimmelo adesso!<br>'''Dio''': Okay. Il significato della vita è... {{NDR|parte la sigla di chiusura}} ==Episodio 4, ''Lisa la reginetta di bellezza''== *Non prescriverò medicinali. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Parlando di Lisa}}<br />'''Homer''': Ehi, nessuna è più carina della mia bambina.<br />'''Marge''': Ma tu la guardi con gli occhi di un padre!<br />'''Homer''': Be', se potessi cavare gli occhi a qualcun altro e ficcarli nelle mie orbite lo farei, ma per me lei è bellissima.<br />'''Marge''' {{NDR|Tenera}}: Hai detto una cosa dolcissima. *{{NDR|Vedendo alla parata degli uomini con vestito e berretto bianco}}<br />'''Homer''': Dio vi benedica, ragazzi!<br />'''Marge''': Homer, quelli sono gelatai!<br />'''Homer''': Per questo! *Da oggi Lisa Simpson non è più la piccola Miss Springfield. Pare che il padre della destituita reginetta di bellezza, Homer Simpson, abbia compilato in modo errato la domanda di partecipazione. Nella zona posta sotto l'avvertenza "non scrivere sotto questo spazio" ha scritto "OK". ('''Kent Brockman''') *Ora passiamo ad altro... il santo padre Giovanni Paolo II {{NDR|Compare una foto di una capra con un biberon per il secondo servizio consecutivo}} Adesso basta!... non posso lavorare in queste condizioni!... io me ne vado!... se mi cercate sono da McDougal's... chiamate il collega... non mi interessa! {{NDR|Esce dallo studio sbattendo la porta}} ('''Kent Brockman''') *{{NDR|Per tirare su il morale a Lisa prima del concorso di bellezza}} Lisa, come fratello questa è la cosa più difficile che io abbia mai detto: tu non sei cozza. ('''Bart''') *Reclamizzo di vero cuore questo evento o prodotto. ('''Krusty''') ==Episodio 5, ''La paura fa novanta III''== {{cronologico}} *{{NDR|L'episodio viene aperto dalla sigla di ''[[Alfred Hitchcock presenta]]'' e dalla silhouette di Homer, curvilinea come quella di [[Alfred Hitchcock|del regista]]}}<br>'''Homer''': {{NDR|imitando Hitchcok}} Buonasera. {{NDR|con un tono di voce normale}} Mi è stato chiesto di dirvi che il seguente show è molto {{sic|impressionabile}} pieno di cose che potrebbero causare incubi ai vostri figli. Sapete, esistono dei piagnucoloni lì fuori, soprattutto tipi religiosi che potrebbero offendersi. Se voi siete uno di quelli vi consiglio di spegnere il televisore. Coraggio, vi invito a farlo. {{NDR|fa il verso del pollo}} Pollo! {{NDR|lo schermo si spegne}} Ehi!<br>'''Marge''': Homer! Hai appena dato del pollo a tutti!?<br>'''Homer''': No... Lo [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] su questa [[Bibbia]]!<br>'''Marge''': Quella non è una Bibbia! Quello è un campionario di moquette! *Sono di fianco a uno stupido. :''I'm with stupid.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *[[Buckminster Fuller|R. Buckminster Fuller]]. ('''Iscrizione sulla lapide''') *Manifattura americana. :''American workmanship.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *{{NDR|Durante una festa di Halloween scende dalle scale travestito}} Ammirate il grande [[Cesare]]... {{NDR|il costume si strappa nella maniglia della scala e lui resta in mutande}} ...in tutta la sua gloria! ('''Homer''') *'''Marge''': Dove hai preso tutti quei [[denaro|soldi]]?<br>'''Nonno Abe''': Dal governo. Non me li sono guadagnati e non mi servono. Ma se saltano un solo pagamento faccio il diavolo a quattro! *{{NDR|Alla festa di compleanno di Bart}}<br>'''Bart''': Ehi, Homer, dov'è il tuo regalo?<br>'''Homer''': D'oh! ...volevo dire: non preoccuparti, figliolo. Ho dimenticato di comprarti un regalo. Ma [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] sulla tomba di mio padre...<br>'''Nonno Abe''': Ehi!<br>'''Homer''': ...che te ne comprerò uno ora. *La casa del male. "Il tuo negozio che offre molteplici servizi". ('''Insegna''') :''House of Evil. "Your One Stop Evil Shop"''<ref>Parodia del negozio del signor Wing in ''[[Gremlins]]'', film del 1984, regia di [[Joe Dante]].</ref> *{{NDR|Nel macabro negozio "House of Evil"}}<br />'''Homer''': Vendete giocattoli?<br />'''Venditore''' {{NDR|con tono sinistro}}: Vendiamo oggetti proibiti da luoghi dove gli uomini temono di mettere piede, e yogurt con gelato che io chiamo "congurt".<br />'''Homer''': Senta, a me serve qualcosa per il compleanno di mio figlio.<br />'''Venditore''': Ah, forse questo sarà di suo gradimento. {{NDR|prende un pupazzo Krusty parlante}} Prenda questo oggetto, ma – attenzione! – porta con sé una terribile maledizione.<br />'''Homer''': Oh, questo è male!<br />'''Venditore''': Ma con esso è compreso un congurt gratis!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Anche il congurt ha una maledizione!<br />'''Homer''': Questo è male.<br />'''Venditore''': Ma può arricchirlo con uno sciroppo di suo gusto!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Gli sciroppi contengono [[benzoato di potassio]]! {{NDR|Homer ha uno sguardo assente}} E questo è male!<br />'''Homer''': Posso andare ora? *'''Nonno Abe''' {{NDR|con tono drammatico}}: Vi dico che quel pupazzo è perfido! Perfido! Perfido!<br>'''Marge''': Nonno, hai detto la stessa cosa di tutti i regali.<br>'''Nonno Abe''': Volevo solo un po' di attenzioni... *E per le notizie riguardanti l'ambiente gli scienziati hanno annunciato che ora l'aria di Springfield è dannosa solo ai bambini e agli anziani. ('''Giornalista''') {{NDR|in televisione}} *Sono Krusty il Clown e tu non mi piaci.<ref name="Talky Tina">Frasi simili a quelle pronunciate dalla bambola Talky Tina nell'episodio ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)#Episodio 6, La bambola vivente|La bambola vivente]]'' (''Living Doll'') della serie televisiva del 1959 ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone''), di cui il segmento ne è la parodia.</ref> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *Sono Krusty il Clown e io ti ucciderò.<ref name="Talky Tina"/> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *''La mia mortadella ha un nome: | è Homer, Homer, Homer! | La mia mortadella ha un cognome: | è Homer, Homer, Ho-ho...!'' ('''Homer''') {{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|cantando]] nella vasca da bagno}} *{{NDR|Vedendo passare Homer nudo}} Ecco che se ne va l'ultimo residuo della mia eterosessualità!<ref>Nell'episodio della sedicesima stagione ''[[I Simpson (sedicesima stagione)|Gay, un invito a nozze]]'' Patty rivelerà di essere omosessuale.</ref> ('''Patty''') *Sono stato uno stupido a pensare che a qualcuno interessassero le foto di [[Whoopi Goldberg]] nuda! {{NDR|butta lo scatolone pieno di foto nel "Pozzo senza fondo" ("Bottomless pitt"), ma viene "risputato" fuori}} Ma che diavolo?! ('''Passante''') *{{NDR|Il pupazzo di Krusty sta tentando di annegare Homer nella ciotola dell'acqua del cane}}<br>'''Marge''' {{NDR|leggendo il numero del servizio clienti di Krusty}}: "Problemi? Chiamate 1900-non-fateci-causa." {{NDR|compone il numero e prende la linea}} Il vostro pupazzo sta tentando di ammazzare mio marito! Sì, sì, resto in linea.<br>'''[[Canzoni dalle serie televisive|Canzoncina]] d'attesa''': ''Tutti amano un clown, | perché non tu?'' *'''Bart''': Nonno, perché non ci racconti tu una storia? Hai avuto una vita interessante.<br>'''Nonno Abe''': Questa è una bugia e tu lo sai! *Sono Marge Bouvier. Sono qui in merito al vostro [[pubblicità dalle serie televisive|annuncio]]: "Cercasi donna bianca nubile per spedizione misteriosa. Devono piacerle le scimmie. Non fumatrice." ('''Marge''') *'''Otto''': Uè, chi è questo tizio "Homer"?<br>'''Marge''': O è una scimmia preistorica alta quindici metri oppure una trappola per turisti escogitata dalla proloco dell'Isola delle Scimmie. *''Quest'amore è una camera a gas!'' ('''Burns''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] sotto l'effetto del gas soporifero}} *"King Homer. L'ottava meraviglia del mondo. E in più le più grasse di ballerine di can can della città. :''"King Homer". Eight wonder of the world. Plus the chubbiest kickline in town.'' ('''Insegna''') *Mi sembri un tantino congestionato. Forse dovresti mangiare più verdure e meno persone. ('''Marge''') {{NDR|a King Homer}} *Ricordo quando [[Al Jolson]] corse in preda al furore omicida al Winter Garden e scalò il Chrysler Building. Non poté più esibirsi in questa città. ('''Burns''') *La [[frutta]] è il dolce della natura. ('''Marge''') *'''Bart''': [...] io ho un racconto così pauroso che ve la farete tutti sotto!<br>'''Nonno Abe''': Già fatto... *'''Bart''': Da "A" – arancia – a "Z" – zebra. Il primo libro a rilievo del bimbino. Sono 26 pagine di avventure alfabetiche.<br>'''Edna''': Bart, vuoi dirmi che hai letto un libro destinato ai bimbi dell'asilo?!<br>'''Bart''': Be', quasi tutto... *Mangiata per sbaglio. :''Eaten by mistake.'' ('''Iscrizione sulla lapide di un'aragosta''') {{NDR|nel cimitero degli animali}} *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per far resuscitare i morti<ref>Dal capitolo ''Come resuscitare i morti'' del libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} Collin, Rayburn, Nars, Trebek! Zabars, Kresge, Caldor, Wal-Mart!<ref>Nel doppiaggio italiano l'incantesimo nomina altri personaggi e aziende, ma non è comprensibile con chiarezza, forse «Bloomingdale's, Goldberg, Panasonic, [[Richard Nixon|Nixon]]» e altri.</ref> ('''Bart''') *'''Lisa''': [[Zombie]]!<br>'''Bart''': Per favore Lisa, preferiscono essere chiamati "viventi svantaggiati"! *''Et voilà'' bello come un quadro! {{NDR|uno zombie esce dalla terra appena sistemata con la pala}} Ah, gli zombie! {{NDR|lo zombie se ne va e Willie mette nuovamente a posto la terra}} ''Et voilà'', bello come un quadro! ('''Willie''') *'''Lisa''' {{NDR|sconvolta}}: Papà, abbiamo fatto una cosa terribile!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Avete sfasciato la macchina?<br />'''Bart''': No.<br />'''Homer''': Avete risuscitato i morti?<br />'''Lisa''': Sì!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Ma la macchina sta bene?<br />{{NDR|Lisa e Bart annuiscono}}<br />'''Homer''' {{NDR|rassicurato}}: Allora tutto ok!<br />{{NDR|Lisa e Bart si guardano perplessi}} *{{NDR|Gli zombie sono entrati in casa Simpson}}<br />'''Homer''': Risparmiate la mia famiglia! Prendete me, prendete me!<br />'''Zombie''' {{NDR|dopo aver "bussato" sulla testa di Homer per sapere se c'era il cervello}}: Ma è vuoto! *Triccheballacche! ('''Kang e Kodos''') {{NDR|in coro}} *{{NDR|Homer spara a diversi personaggi storici diventati zombie}}<br>'''Homer''': Beccati questa, [[George Washington|Washington]]! Mangiati il piombo, [[Albert Einstein|Einstein]]! Cala il sipario, [[William Shakespeare|Shakespeare]]!<br>'''Shakespare''' {{NDR|morendo teatralmente}}: Codardo, c'è del marcio a Springfield!<ref>[[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto I, scena IV: «C'è del marcio nel regno di Danimarca.» Nel doppiaggio originale dice: «''Is this the end of Zombie Shakespeare?''» («È questa la fine di Zombie Shakespeare?»)</ref> *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per trasformare Lisa in chiocciola<ref name="Magick">Dal libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} [[Kolchak: The Night Stalker|Kolchak]], [[Starsky & Hutch|Starsky]], [[Tenente Sheridan|Sheridan]], [[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Kolchak, Mannix, Banacek, Dano''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per eliminare gli zombie<ref name="Magick"/>}} Achtung, Control, Personal, Aquel!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Trojan, Ramses, Magnum, Sheiks''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|La famiglia Simpson guarda la tv dopo aver scongiurato il pericolo di un'invasione di zombie}}<br>'''Marge''': Be', sono contenta che non ci siamo trasformati in degli zombi scervellati!<br>'''Bart''' {{NDR|con aria ebete}}: Shh! TV!<br>'''Homer''' {{NDR|con aria ebete, riferendosi a quello che vede in TV}}: Uomo cadere giù. Mitico. ==Episodio 6, ''Grattachecca e Fichetto: il film''== *Non seppellirò il nuovo alunno. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''' {{NDR|A Bart e Lisa}}: Non fate arrabbiare il nonno mentre siamo al consiglio di classe. La cena la portiamo noi.<br />'''Lisa''': Che porterete da mangiare?<br />'''Homer''': Be', dipende da quello che diranno gli insegnanti: se siete stati bravi pizza; se siete stati cattivi... eh, vediamo... veleno!<br />'''Lisa''': E se uno di noi è stato bravo e l'altro cattivo?<br />'''Bart''': Pizza avvelenata.<br />'''Homer''': Oh no, io non mi fermo due volte! *Liberarsi dall'obbligo della giuria è facile. Il trucco è dire che hai pregiudizi contro tutte le [[razza|razze]]. ('''Homer''') ==Episodio 7, ''Marge trova lavoro''== {{cronologico}} *Non insegnerò agli altri come volare. ('''Frase alla lavagna''') *Magari potessi andarci io in pensione, quello sarebbe supermitico! {{NDR|Si immagina a poltrire sul divano proprio come sta facendo in quel momento}} ('''Homer''') *{{NDR|''Approccio somaresco alla riparazione della fondamenta'' (''The Half-Assed Approach to Foundation Repair'')}} Salve, sono Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per quei video istruttivi, ad esempio ''Naftalinando la vostra corazzata'' e ''Scavate da soli la vostra fossa e risparmiate!'' Bene, nelle sei ore che seguiranno vi illustero cosa fare e cosa non fare nella riparazione della fondamenta. ('''Troy McLure''') *'''Smithers''': ''E qui c'è un uomo!''<br>'''Ballerine''': ''C'è un uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un certo uomo!''<br>'''Ballerine''': ''Un certo uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un uomo aitante, affascinante, noto in tutto il continente! | Qual è il suo nome?''<br>'''Ballerine''': ''Qual è il suo nome!''<br>'''Smithers''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''Sa comandar, ma anche scherzar!''<br>'''Ballerine''': Già... Ahahahah!<br>'''Smithers''': ''È inestimabile, ma anche amabile!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''È Monty Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers e Ballerine''': ''Perché è simpatico e spigliato... è il grande Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': Paparapapa!<br>'''Burns''': ''Burns!'' *'''Homer''': Come dice la [[Bibbia]]: "Nel lavoro di tuo marito non devi ficcare... il naso!".<br />'''Marge''': Nella Bibbia c'è "ficcare il naso"?<br />'''Homer''': C'è... c'è... {{NDR|[[Modi di dire dalle serie televisive|modo di dire]]}} *La mia vita è piuttosto noiosa. Ieri dei [[testimoni di Geova]] hanno bussato alla porta e io non li lasciavo più andar via! Se la sono svignata appena sono andata in cucina a prendere da bere. ('''Marge''') *'''Lisa''': Credo sia meraviglioso! Mami e papi, l'uno accanto all'altro alla centrale nucleare...sarete proprio come i coniugi Curie!<br>'''Homer''': Loro che hanno fatto?<br>'''Lisa''': Hanno scoperto il radio! ...sono morti entrambi per avvelenamento da radiazioni...<br>'''Bart''': Uh! {{NDR|Immagina [[Pierre Curie]] e [[Marie Curie]] come dei giganti radioattivi con gli occhi che sparano laser mentre distruggono la città}} Strafico! *{{NDR|A Marge mentre si recano al lavoro}} Ora Marge, ricorda: se qualcosa va storto alla centrale nucleare, tu da la colpa a quello che non sa parlare la nostra lingua. ('''Homer''') *{{NDR|Guardando Marge dai monitor di sorveglianza}} Quella donna è così accattivante! Smithers, il mio cuore batte come un martello pneumatico! {{NDR|Zoom sul cuore avvizzito di Burns}} ('''Burns''') *{{NDR|Fingendo di star male}} Aaah! Le mie ovaie! ('''Bart''') *Mi rifiuto di dormire nello stesso letto con una donna che mi giudica uno scansafatiche! Ora dritto di sotto, apro il divano, srotolo il matera... {{NDR|Ci ripensa}} Buonanotte. ('''Homer''') *Stanotte l'ho sognata di nuovo, Smithers...Sai quando tu sei a letto e chi ami entra dalla finestra volando?<br>{{NDR|Smithers immagina la stessa scena tra lui e Burns}} ('''Burns''') *'''Edna Caprapall''': Bart, per evitare questo compito hai avuto il vaiolo, il male dei palombari e quell'infelice attacco di sindrome di Tourette!<br>'''Bart''': Non l'ho ancora superato! {{NDR|Simula dei tic nervosi}} ...Strega! {{NDR|Abbaia come un cane}} *Non te la prendere se perso tu hai. Lottavo con i lupi che ancora eri poppando i capezzoli di tua madre, mì! {{NDR|Al lupo che ha appena sopraffatto}} ('''Willie''') ==Episodio 8, ''La nuova ragazza del quartiere''== {{cronologico}} *Non porterò pecore in classe. ('''Frase alla lavagna''') *'''Sylvia Winfield''': Signor Simpson, mio marito ha deciso di traslocare.<br>'''Homer''': Andate a finire i vostri giorni in Florida?<br>'''Sylvia Winfield''': Già. Be', ci sono due cosette per aiuraci a far vendere la casa. Uno: quando passa davanti alla sua finestra, potrebbe per cortesia indossare i pantaloni?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E due: potrebbe per cortesia ritirare le sue zucche rimaste dai precedenti Halloween?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E per cortesia, copra i bidoni dei rifiuti: attirano la fauna!<br>{{NDR|Un alce sta mangiando dal bidone della spazzatura dei Simpson}} *{{NDR|Homer vede un cumulo di "robaccia" davanti al vialetto di casa}} Cacchio, questo cos'è? Stampelle di ferro? Medicine scadute? Vecchi giornali? Ahhh! {{NDR|Parlando tra sé ad alta voce}} Ok, Homer, sta calmo. Porta tranquillamente questa roba in casa. {{NDR|Si china e solleva uno scatolone, ma il contenuto si rovescia a terra}} Homer, non stai ascoltando! *Olà, Marinai! Avete fatto il pieno di tacos? Preferireste mangiare un topo di sentina piuttosto che un altro hamburger? venite a saziarvi di pesce a volontà dall'Olandese sfrigolante! [...] Salpate alla volta dell'Olandese sfrigolante! ('''Capitano McCallister''' nello spot [[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]] del ristorante L'Olandese sfrigolante) *{{NDR|Sbavando}} Mmmm... gamberetti... ('''Homer''') *'''Ruth Powers''': A dire il vero io avevo dei dubbi sul fatto di venire a Springfield. Sa, dopo l'articolo ''La peggior città in america'' a cui il TIME ha dedicato la copertina.<br>'''Marge''': {{NDR|Orgogliosa}} Si vedeva la nostra casa in quella foto! *{{NDR|Traumatizzata, dondolando sulla sedia}} Bart, ti prego, slegami... Slegami, ti prego, Bart... Bart, la benzina no... ('''Abby, vecchia babysitter di Bart''') *{{NDR|Nella stanza da bagno}}<br />'''Lisa''': Bart! Ti stai facendo il bagno?!<br />'''Bart''': Già, e sarebbe molto gradita un po' di privacy da queste parti, tanto per cambiare.<br />'''Lisa''': Suppongo che il tuo igienismo sia da mettere in relazione con l'arrivo di Laura.<br />'''Bart''': Be', a volte un uomo può volere la propria pelle più gialla possibile. *{{NDR|Con una pipa giocattolo che fa le bolle e indossando una vestaglia alla [[Hugh Hefner]]}} Oh, Laura... Che bella sorpresa. ('''Bart''') *{{NDR|Parlando di Homer}} Costui non è un uomo, è una macchina divoratrice priva di pudore! ('''Capitano McCallister''') *{{NDR|Homer passeggia nervosamente accanto al letto mentre Marge è già sotto le coperte}} '''Homer''': Mi batterò per questa cosa! '''Marge''': Oh, ti prego, no, fallo per me...<br />'''Homer''': Spiacente, Marge, è la meta della mia vita. Sono come quello lì, quel... quell'uomo lì, spagnolo, quello che ha sbattuto contro i mulini a vento.<br />'''Marge''': [[Don Chisciotte]].<br />'''Homer''': No, non è quello. Come si chiama? L'uomo della Mancha...<br />'''Marge''': Don Chisciotte!<br />'''Homer''': No!<br />'''Marge''': Credo fosse proprio quello il nome del personaggio, Don Chisciotte.<br />'''Homer''': Benissimo, ora mi documento. {{NDR|Homer esce dall'inquadratura per andare a prendere un'enciclopedia che, in un'altra inquadratura, sfoglia attento}}<br />'''Marge''': Allora, chi era? {{NDR|Homer torna vicino al letto}}<br />'''Homer''': Lasciamo perdere...<br />'''Marge''': Mhh... *Questo è il caso più sfacciato di pubblicità fraudolenta dall'ultima mia causa intentata contro il film ''[[La storia infinita (film)|La storia infinita]]''! {{NDR|Dopo che Homer è andato da lui ad esporgli il caso del ristorante che recava sull'insegna la scritta "tutto a volontà" ed invece avevano esaurito il cibo mentre lui aveva ancora fame}} ('''Lionel Hutz''') *{{NDR|A Bart}} Questo è un momento importante tra un ragazzo e suo padre. Figlio, una donna è molto simile a... a... a un frigorifero! È alta circa un metro e 82, pesa 135 chili, fa il ghiaccio e... Oh, aspetta un momento! A dire il vero una donna è molto più simile ad una birra: ha un buon profumo, è bella a vedersi, venderesti tua madre pur di averne una... {{NDR|Homer beve avidamente una birra}} ma non puoi fermarti ad una: vuoi berti un'altra donna! {{NDR|Cambio di scena: Homer è sbronzo dopo aver bevuto una decina di birre}} ... Perciò io dico: "Senti, se vuoi quei soldi vieni a trovarteli perché io non so dove stanno, brutto rospone-salame, mi fai venire voglia di vomitare". {{NDR|Si addormenta sulla sedia}} ('''Homer''') *'''Bart''': Papà, se a una ragazza davvero speciale piacesse un cretino che non la merita tu che faresti?<br>'''Homer''': L'ho sposata! *{{NDR|Durante il processo di Homer contro L'Olandese sfrigolante}}<br>'''Capitano McCallister''': Era una notte senza luna, buia come la pece, quando fuori dalla bruma uscì una bestia più stomaco che uomo!<br>'''Homer''': Ehi!<br>'''Capitano McCallister''': Così dissi ai miei nostromi "Rinforzate l'albero di mezzana!"<br>'''Lionel Hutz''': Capitano McCallister, è vero che di fatto lei non è un vero capitano?<br>'''Capitano McCallister''': Sì, signore. {{NDR|Abbassa la testa per la vergogna. Intanto i presenti si scandalizzano}} *'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, vorrei mostrare esattamente quanti gamberetti ha ingurgitato il signor Simpson. Avanti, ragazzi! {{NDR|Nell'aula di tribunale entra una fila di facchini che trasportano grandi sacchi}}<br>'''Facchino''': 1800 lettere! Tutte indirizzate a mani di forbice!<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Voi state cercando il processo contro Lorena Bobbitt, è nell'aula accanto!<ref>Cfr.: [[:w:Caso Bobbitt|Caso Bobbitt]]</ref> :''- Your Honor, I would like to show the court just how much shrimp Mr. Simpson ate. Bring it in, boys!<br>– All addressed to Santa Claus.<br>– You want "The People of Springfield versus Kris Kringle!". That's next door.'' *{{NDR|Attirando clienti nel suo ristorante mostrando Homer che ingurgita cibo}}<br>'''Capitano McCallister''': Venite a vedere il pozzo senza fondo, l'errore più crudele di Madre Natura! Venite per il fenomeno rimanete per mangiare!<br>'''Signora''': È orripilante!<br>'''Signore''': Ho sentito che è un gorilla depilato... *'''Boe''': Ehi... soltanto un secondo, ora vedo... Gay D'Amare?! Sto cercando Gay D'Amare, nessuno si fa avanti? Ma perché non riesco a trovare Gay D'Amare?!<br>{{NDR|Risate generali}}<br />'''Barney''': Forse hai degli standard troppo alti.<br>'''Boe''': Brutto figlio di...! Se mai scoprirò chi sei ti caccio una salsiccia giù per la gola e ti piazzo una muta di cani affamati nel didietro! :''Uh, Amanda Huggenkiss! Hey, I'm looking for Amanda Huggenkiss! Why can't I find Amanda Huggenkiss?'' *'''Boe''': {{NDR|Uscendo}} Barney, non fregarti la birra mentre sono via! <br />'''Barney''': Per che razza di ubriacone patetico mi hai preso... Oh, c'è della birra in questo posacenere! {{NDR|beve la birra dal posacenere}} *T'avrei soltanto marcato! {{NDR|Dopo aver terrorizzato Secco Jones con un coltellaccio dalla lama smussata}} ('''Boe''') *{{NDR|Mentre beve birra dalla spina}} Il mio cuore si è fermato! ...Ah, è ripartito! {{NDR|riprende a bere}} ('''Barney''') *'''Laura''': Pronto, vorrei parlare con Miss K., di nome fa... Lorina.<br />'''Boe''': Miss K. Lorina, un momento... Miss K. Lorina! Miss K. Lorina! Forza gente, mettete giù i bicchieri, Miss K. Lorina! :''<br>– Hello, I'd like to speak to Miss Tinkle, first name Ivana.<br>– Ivana Tinkle. Just a sec... Ivana Tinkle! Ivana Tinkle! All right, everybody, put down your glasses! Ivana Tinkle!'' ==Episodio 9, ''Mr. Spazzaneve''== *Un rutto non è una risposta. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In seguito a uno scontro automobilistico causato da Homer}}<br />'''Assicuratore''': Ora, prima di darle l'assegno, un'ultima domanda: questo posto, ''Da Boe'', che lei ha lasciato poco prima dell'incidente, era un luogo d'affari di qualche genere?<br />'''Cervello di Homer''': ''Non dirgli che eri in un bar. Oh, cos'altro è aperto di notte?''<br />'''Homer''': È un negozio di pornografia! Stavo comprando della pornoschifografìa!<br />'''Cervello di Homer''': ''De hi hi ho ho! Io a quello non ci avrei mai pensato.'' *{{NDR|All'autosalone di Springfield}}<br />'''Homer''' {{NDR|Ammirando uno spazzaneve}}: Non posso permettermelo.<br />'''Venditore''': Amicone, questa non costa soldi: questa fa soldi! Può pagare le rate spazzando neve dai viali, come secondo lavoro!<br />'''Homer''': Be', veramente dovrei discuterne con mia moglie.<br />'''Venditore''': Sua moglie? {{NDR|Imita con versi l'atto del frustare}}<br />'''Homer''': Ma cosa crede, che io acquisti un bestione da $20.000 solo perché lei fa quel rumore?<br />{{NDR|Il venditore imita nuovamente, per tre volte, l'atto del frustare}}<br />'''Homer''' {{NDR|Disperato}}: Lo compro! *'''Marge''': Perché hai acquistato quello spazzaneve? Non possiamo permettercelo!<br />'''Homer''': Se devi arrabbiarti ogni volta che faccio una cosa stupida, allora dovrò smettere di fare cose stupide. Sei d'accordo?<br />'''Marge''': Bene!<br />'''Homer''': Benissimo! Non farò mai più qualcosa di stupido. Buonanotte!<br />{{NDR|Homer si volta e colpisce con la faccia la portiera dello spazzaneve}}<br />'''Marge''': Oh, Homie, ti sei fatto male?<br />'''Homer''' {{NDR|Fra i denti}}: D'oh! *'''Homer''': Sarà pure un canale scadente, ma almeno i Simpson sono in tv!<br>{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Pubblicità]]}}<br>'''Marge''': Ah! Il nostro viale è ostruito dalla neve!<br>'''Bart, Lisa e Marge''':Il vecchio signor inverno!<br>'''Nonno Abe''': {{NDR|In pigiama rosso e dei cristalli a mo' di cubetti di ghiaccio attaccati a degli spaghi legati alla fronte}} AAAH HAHAHAHAHAHA! Proprio così! Io ricopro i vostri viali di ghiaccio e neve, e adesso cosa farete? Niente, ecco cosa!{{NDR|Sparge la neve scalciando}}<br>'''Homer''': Fermo!<br>'''Bart, Lisa e Marge''': Mr. Spazzaneve!<br>'''Homer''': Fuori di qui, brutta, ingrata stagione!<br>'''Nonno Abe''': Va bene, me ne vado... {{NDR|Homer gli da un calcio sulla schiena;allontanatosi}}...ooh mi fa male la testa, devo sdraiarmi un pò...<br>'''Bart, Lisa e Marge''': EVVIVA!!!<br>'''Homer''': Salve, sono Mr. Spazzaneve. Siete stanchi di ferirvi le mani con gli spartineve a turbina, e farvi venire infarti a furia di spalarla?<br>'''Bart e Lisa''': A-hah...<br>'''Homer''': Allora chiamate Klondike 5-3226, chiamate ora e riceverete una maglietta gratis!<br>'''Homer''': {{NDR|Da casa, tirando fuori una maglietta malconcia con su scritto "[[James Stockdale|Stockdale]] for veep"<ref>Tradotto "Stockdale per vicepresidente" nei sottotitoli della versione televisiva</ref>}} Riuscirebbe ancora a sorprendervi...<br>'''Lisa''': Ma io sono molto tirchia, potrò permettermi un simile lusso?<br>'''Homer''': Assolutamente! Ho i prezzi talmente bassi da farvi pensare che abbia il cervello bacato!<br>'''Bart''': Hai la licenza e l'autorizzazione del comune, vero?<br>'''Homer''': Sta' zitto, bacarospo![...]Perciò ricordate! {{NDR|Cantando}} ''Mr. Spazzaneve,|questo é il mio nome,|questo é il mio nome,|chiama Mr. Spazzaneve!'' ==Episodio 10, ''La prima parola di Lisa''== {{cronologico}} *La maestra non è una lebbrosa. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''': Oh, Maggie, quand'è che parlerai?<br />'''Lisa''': Non forzatela. Ricordate: "è meglio rimanere in [[silenzio]] ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio."<ref>La citazione viene [[citazioni errate|erroneamente attribuita]] ad [[Abraham Lincoln]] (prima traccia nel ''Golden book magazine'' del novembre 1931), [[Mark Twain]] (prima traccia in un articolo di un giornale canadese del 1953) e in misura minore a [[Confucio]], [[John Maynard Keynes]] e [[Arthur Burns]]. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel [[Libro dei Proverbi]] della [[Bibbia]]: «''Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.''». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a [[Maurice Switzer]], infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, ''Mrs. Goose, Her Book'' del 1907.</ref><br />'''Cervello di Homer''': ''Che diavolo significa? Meglio dire qualcosa altrimenti penseranno che sei stupido!''<br />'''Homer''': Chi la fa l'aspetti!<br />'''Cervello di Homer''': ''Che fortuna!'' *Secondo la rivista "La madre apprensiva" {{NDR|Fretful Mom Magazine}} se Maggie non parla entro l'età di un anno sarà necessario un estensore correttivo della lingua. ('''Marge''') *'''Bart''': Qual è stata la mia prima parola?<br />'''Marge''': Ehm, be'...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />{{NDR|Homer e Marge, fuori dall'inquadratura, sono in camera da letto e si stanno togliendo i vestiti}}<br />'''Homer''': De hi hi ho!<br />'''Marge''': Oh, là là!<br />{{NDR|Il piccolo Bart spalanca la porta}}<br />'''Bart''': Oh, cacchio!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Marge''': Sai credo proprio di non ricordarlo... *''Quando la giornata di lavoro è finita, per le donne è tutta-tutta vita!'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *{{NDR|Nel 1983, quando Bart era piccolo}} '''Bart''': Homeh!<br />'''Homer''': Homer è come mi chiamano gli adulti, chiamami "babbo"! "Babbo", "Babbo", "Babbo"...<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ba... Ba... Ba...<br>'''Homer''': Sì....<br>'''Bart''': ...Babbeo!<br />'''Homer''': Brutto baca... {{NDR|lo strozza}} *'''Homer''': De-hi-hi-ho, ti ho preso il naso!<br />'''Bart''': Ti ho preso {{sic|portafoio}}!<br />{{NDR|scarica il portafoglio di Homer nel water}}<br />'''Homer''': D'oh! *'''Marge''': Indovina un po' papi, ci sarà due volte tanto amore in questa casa di quanto ce n'è ora.<br />'''Homer''': Lo faremo anche la mattina?<br />'''Marge''': No!<br />'''Homer''': Ah.<br />'''Marge''': Stiamo per avere un altro bebé! *'''Marge''': Temo che avremo bisogno di una casa più grande.<br />'''Homer''': Niente affatto, ci ho già pensato io. Il nascituro avrà il lettino di Bart e Bart dormirà con noi fino all'età di ventun'anni.<br />'''Marge''': Questo non lo devierà?<br />'''Homer''': Mio cugino Frank l'ha fatto.<br />'''Marge''': Tu non hai un cugino Frank.<br />'''Homer''': È diventato Francine nel '76 poi è entrato in quella setta. Crede che ora il suo nome sia Madre Shabububusettete.<br />'''Marge''': Mhrr. *''Sono una [[teiera]] ridotta maluccio. | Questo è il mio manico | e questo è il mio beccuccio!'' ('''Bart''') *Mmm... grasso di maiale... ('''Homer''') {{NDR|nei pressi di un inceneritore di scarti di mattatoio}} *{{NDR|Anni '80, Homer e Marge sono in cerca di casa}}<br>'''Homer''': Una volta che ci siamo liberati dei gatti non dovrebbe essere poi tanto male.<br>'''Agente immobiliare''': Be', secondo il testamento sono i gatti i proprietari della casa. Voi sareste i loro affittuari. *{{NDR|Raccontando di quando doveva comprare casa}}<br>'''Homer''': Papà, prima mi hai dato la vita, ora mi dai una casa per la mia famiglia. Sarei onorato se tu venissi a vivere con noi.<br>'''Nonno''': Grazie!<br>{{NDR|Nel presente, alla fine del racconto}}<br>'''Bart''': E poi dopo quanto tempo lo hai spedito alla casa di riposo?<br>'''Homer''': Circa tre settimane!<br>{{NDR|Tutti ridono}} *{{NDR|Agitando un biscotto di fronte a Maggie}} Maggie, ti darò questo biscottino se parli! {{NDR|Maggie indica qualcosa alle spalle di Homer per distrarlo}} Cosa-cosa? {{NDR|afferra il biscotto e lo mangia}} D'Oh! Va bene, hai vinto il settimo round... ('''Homer''') *Vi racconterò di quella volta in cui mi sono chiuso dentro l'armadio con Fonzie! Era un altra delle mie macchianzioni cervellotiche! [...] Un momento, un momento... quello era ''[[Happy Days]]''! ('''Homer''') *{{NDR|Primo incontro tra Ned Flanders e Homer}}<br>'''Rod e Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Noi diamo il benvenuto a voi! | Cantate Lalalala | E da oggi in poi voi sarete con noi. Voi sare... voi sare... voi sarete con noi!''<br />'''Ned''': ''Buenas dias vicinoritos'', il mio nome è Flanders ma per gli amici sono Ned!<br />'''Homer''': Salve Flanders. *Non è mica facile destreggiarsi con una moglie incinta e un ragazzino smanioso, ma comunque riuscii ad infilarci otto ore di tv al giorno. ('''Homer''') *{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Spot pubblicitario]]}}<br>'''Krusty''': Ehi, ragazzi! Ah-ah-ah-ah! L'estate è dietro l'angolo e il Krusty Burger è il panino ufficiale al gusto di carne delle Olimpiadi 1984! [...] Fa tutto parte del nostro Krusty Burger Concorso Olimpico a premi. Basa gratttare il nome della gara olimpica sul vostro cantorcino e se l'America vince una medaglia d'oro, voi vincete un Krusty Burger! {{NDR|addenta un panino}}<br>'''Regista''' {{NDR|fermando le riprese}}: E... stop!<br>'''Krusty''' {{NDR|sputando il panino}}: Datemi da bere, presto! Presto! Bleah! Quel saporaccio non se ne andrà per settimane! *'''Bart''': Non posso dormire, il clown mi mangerà.<br>{{NDR|Gare di nuoto delle [[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi del 1984]]}} Ehi, gente! Manca una manciata di secondi ai 100 metri farfalla e con le "donne" della Germania dell'Est che si radono la schiena a novemila miglia di distanza le americane sono sicuramente favorite! ('''Annunciatore sportivo''') *'''Marge''' {{NDR|accorgendosi dell'inizio delle doglie}}: Papi, credo che il bebè stia arrivando...<br>'''Homer''': Mitico! Un bebè ed un hamburger gratis! Possibile che questo sia il giorno più bello della mia vita?<br>'''Annunciatore televisivo''': Fra poco un'ora dedicata interamente a ''[[Gli antenati]]''!<br>'''Homer''': Sì! *'''Ned''': Allora ragazzi, a cosa volete giocare?<br />'''Rod e Todd''': Al ''[[Parabola del buon samaritano|Buon samaritano]]''<br>{{NDR|Iniziano a giocare al gioco in scatola ''Buon samaritano'' (''Good Samaritan''): Rod pesca una carta}}<br>'''Rod''': A me tocca vestire il lebbroso!<br />'''Todd''': Beato te! *{{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|Cantando]] mentre dormono}}<br />'''Todd''': ''Ho tanta gioia, gioia, gioia, gioia dentro al mio cuor.''<br />'''Rod''': ''Dove?''<br />'''Todd''': ''Dentro al mio cuor lei è. | Se [[Satana|Satanasso]] non è pago | io lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!''<br />'''Todd''': ''Lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!'' *Ciao, John! ('''Nonna Flanders''') {{NDR|a Ned, che non riesce a riconoscere}} *La madre apprensiva. Il vostro bambino è troppo carino? ('''Prima pagina della rivista ''Fretful Mother''''') :''Fretful Mother Magazine. Is your baby too cute?'' *"Non sparare sulla croce rossa"! Questa non l'ho mai capita! ('''Homer''') *'''Ned''': Salve salvino, Simpson! Suo figlio ha infilato questo {{NDR|Lisa}} nella porticina per il cane. Visto che vi sto restituendo il vostro secondogenito crede di potermi restituire il mio tavolino da TV? <br/> '''Homer''' {{NDR|a Bart, infuriato per l'accaduto}}: Ragazzo! Sta' rivolto verso l'angolo e non girar... {{NDR |vede che è già girato verso l'angolo}} Esatto! *'''Bart''': {{NDR|geloso e arrabbiato con Lisa perché non è più considerato dai genitori}} A me piaceva quando eravamo io, mamma e Homer! Tu hai rovinato tutto! Me ne vado, addio!!! {{NDR|se ne va}} <br/> '''Lisa''': {{NDR|dice la sua prima parola}} Bart!<br/> '''Bart''': {{NDR|si ferma di colpo prima di uscire dalla cameretta}} Che cos'hai detto? <br/> '''Lisa''': Bart! <br/> '''Bart''' Perdindirindina! Sai ''pallale''! {{NDR|corre con Lisa in braccio dai genitori}} Mamma, papà, sa parlare! Dillo di nuovo Lisa!<br />'''Lisa''': Bart! Bart Bart Bart Bart Bart!<br />'''Bart''': Sono la sua prima parola!<br />'''Marge''': Be', non mi sorprende, Lisa è pazza d'amore per te. Pensa che tu abbia appeso la Luna.<br />'''Bart''': Wow! Lisa, riesci a dire "Mamma"?<br />'''Lisa''': Mam-ma!<br />'''Bart''': Riesci a dire "[[David Hasselhoff]]"?<br />'''Lisa''': Devid assfocsa!<br />'''Homer''': Riesci a dire "Papà"?<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': No, tesoro. "Papà".<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': D'oh! <br/> {{NDR|Bart e Lisa si mettono a ridere e subito dopo si abbracciano}} *'''Homer''': Sai Maggie, i bambini prima parlano e prima rispondono male. Spero che tu non dica mai una parola. {{NDR|la mette nel lettino e chiude la porta}}<br>'''Maggie''': Papà.<ref>Nella versione originale in inglese Maggie è doppiata da [[Elizabeth Taylor]].</ref> ==Episodio 11, ''Il triplice bypass di Homer''== *Il [[caffè]] non è per i bambini. ('''Frase alla lavagna''') *'''Burns''': {{NDR|Osservando Homer dal monitor che si strafoga di ciambelle}} Guarda quel maiale, come si imbottisce la faccia di ciambelle a spese mie! Ma sì, continua a mangiare... ignaro sei di avvicinarti sempre più alla ciambella avvelenata! Ehehehehehehe!.... ce n'è una avvelenata, vero Smithers?<br />'''Smithers''': Be', no signore... secondo i nostri legali sarebbe omicidio.<br />'''Burns''': Maledetta la loro unta pellaccia!!! *Il sistema sanitario americano è secondo solo a Giappone, Canada, Svezia, Gran Bretagna, be', tutta l'Europa. Ma puoi ringraziare la tua buona stella che non viviamo in Paraguay! ('''Homer''') *{{NDR|Homer sta stipulando una polizza sulla sua vita, nonostante stia per essere sottoposto a triplice by-pass coronarico}}<br />'''Assicuratore''': Bene, ora qualche domanda...<br />'''Homer {{NDR|agitatissimo}}''': Domanda?! Il mio piano va a farsi benedire... {{NDR|tornando subito calmo}} volevo dire, faccia pure...<br />'''Assicuratore''': Ottimo. Alla voce "infarti", lei ha cancellato tre e ha messo zero...<br />'''Homer {{NDR|gongolando, sicuro di sè}}''': Oh-oh! Credevo che dicesse "emorragia cerebrale"!<br />'''Assicuratore''': Lei è un alcolista?<br />'''Homer''': Mi concedo un bicchiere di Porto a Natale! *{{NDR|Il Dottore Hibbert rivela a Homer di doversi sottoporre a un intervento chirurgico al cuore}}<br />'''Dr. Hibbert''': Homer, temo che lei dovrà sottoporsi ad un intervento di bypass coronarico.<br />'''Homer''': Dottore, parli come mangia!<br />'''Dr. Hibbert''': Dovrà subire un intervento a cuore aperto.<br />'''Homer''': Mi risparmi il suo bla bla medico! Non ho capito.<br />'''Dr. Hibbert''': Dovremo tagliare, aprire il torace e riparare il ticchettio.<br />'''Homer''': Una sfumatura un po' più ignorantona? *'''Marge''': Homer è all'ospedale! Temono si tratti del suo cuore...<br />'''Selma''': Oh, mio Dio!<br />'''Patty''': Cosa?<br />'''Selma''': 5 centesimi di sconto sulla carta forno! *{{NDR|Homer, mentre è in macchina, sente un rumore sospetto e quindi va dal meccanico}}<br />'''Homer''': Continuo a sentire questo irritante battito irregolare... {{NDR|il meccanico si avvicina ad Homer}}<br />'''Meccanico''': È il suo cuore, credo sia giunto al suo ultimo battito!<br />'''Homer''': Uuuuh, meno male credevo che fosse il cambio! {{NDR|Homer se ne va sollevato, nel mentre giunge il figlio del meccanico}}<br />'''Figlio del meccanico''': Ehi, dove se ne va quello?<br />'''Meccanico''': Billy, ti ricordi quella vecchia Blymuth che non potemmo riparare?<br />'''Figlio del meccanico''': Non venderemo anche lui al signor Nikapopoulos?!<br />'''Meccanico''': Sei proprio ottuso Billy! *Qui papà Orso, diramate subito un ordine d'arresto per un individuo sospetto alla guida di... una vettura di qualche tipo che si sta dirigendo in direzione... non so, hai presente quel locale che vende chili, eh, quello. La persona sospetta è senza cappello, ripeto, è senza cappello! ('''Clancy Winchester''') *Si dice che la più grande tragedia è quando un padre sopravvive al proprio figlio: questa non l'ho mai capita. Ad essere sincero io ci vedo solo lati positivi! Ahahahahah! ('''Nonno Simpson''') ==Episodio 12, ''Marge contro la monorotaia''== {{cronologico}} *Non mangerò cose per soldi. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Sulle note della sigla de ''[[Gli antenati|I Flintstones]]''}} Yabba-Dabba Do! ''Simpson, Homer Simpson, il più grande uomo che la storia avrà! | dalla città di Springfield un castagno in pieno prenderà!'' ('''Homer''') *{{NDR|Riferendosi a un fusto di scorie radioattive}}<br>'''Smithers''': Allora, dove lo scarichiamo questo, signore? Nel campo giochi?<br>'''Burns''': No, tutti quei ragazzini diventati calvi stanno suscitando sospetti. Al parco! *La legge è uguale quasi per tutti. ('''Sullo stemma del tribunale''') *Sapete, una cittadina con del denaro è un po' come un mulo con un forno a microonde: nessuno sa dove l'abbia preso e gli venisse un colpo se saprà mai come usarlo! ('''Lyle Lanley''') *'''Maestra Hoover''': Ho sentito che fa un rumore infernale!<br>'''Lyle Lanley''': ''Scorre veloce, fenomenale!''<br>'''Apu''': E se rotaia dovesse venir giù?<br>'''Lyle Lanley''': ''Neanche per sogno, caro amico indù!''<br>'''Barney''': E per quanto riguarda noi babbalocchi?<br>'''Lyle Lanley''': ''Vi sarà dato un lavoro coi fiocchi!''<br>'''Nonno Abe''': Sei stato mandato qui dal diavolo?<br>'''Lyle Lanley''': ''Ma che dice signore, col cavolo!''<br>'''Winchester''': Sì è rotto l'anello della scatoletta!<br>'''Lyle Lanley''': ''Prenda questa e farà in fretta! | Per Springfield una gran bella occasione | su le braccia e intonate la canzone!''<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Come si chiama?<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Ancora una volta!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Marge''': Ma Main Street è ancora rotta e sconnessa!<br>'''Bart''': Mamma, la folla si è già espressa!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia! Monorotaia! Monorotaia!''<br>{{NDR|La musica termina}}<br>'''Homer''': Monororo...D'Oh! *Siete importanti in un lavoro senza sbocco? State dissipando il prezioso dono della vita davanti a una stupida scatola? Vi state scolando la terza birra della serata? Be', forse è il momento di entrare a far parte dell'eccitante mondo dei conducenti di monorotaie iscrivendovi all'Istituto Lanley! ('''Spot di Lyle Lanley''') *Il sogno di tutta la tua vita era di correre in mezzo al campo durante una partita di baseball e l'hai realizzato l'anno scorso! Ricordi? {{NDR|Viene inquadrato l'articolo di giornale incorniciato "Idiot Ruins Game, Springfield Forfeits Pennant" (Idiota guasta partita - Springfield perde lo scudetto)}} ('''Marge''') *'''Marge''': Homer, ma qui c'è un'intera famigliola di opossum! <br />'''Homer''': Quello grande lo chiamo Mordino. *''Ho dato al mio amore un pollo | Era senz'osso'' Mmmm...pollo... ('''Homer''') *'''Sindaco Quimby''': Ora vorrei passare la parola al nostro cerimoniere: il signor [[Leonard Nimoy]]!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Questa bellezza supererebbe l'Enterprise di mille anni luce!<br>'''Sindaco Quimby''': E lasciatemi dire: Che la forza sia con te!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Ma lei almeno lo sa chi sono io?!<br>'''Sindaco Quimby''': Credo di sì...non era una delle [[Simpatiche canaglie]]? *In verità le porte sull'Enterprise non erano [[Porta automatica|meccaniche]], avevamo addetti ad entrambi i lati che ci aprivano la porta quando ci vedevano arrivare! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *[[Eclissi solare]]. Il balletto cosmico continua! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *'''Marge''': Homer, c'è qui un uomo che può aiutarti.<br />'''Homer''': È [[Batman]]?<br />'''Marge''': No, è uno scienziato.<br />'''Homer''': Batman è uno scienziato.<br />'''Marge''': Non è Batman! *Uhlala! Quella la chiami un'ancora? ('''Capitano Horatio McAllister''') *[[ciambella|Ciambelle]]... esiste qualcosa che non riescono a fare? ('''Homer''') *Quella {{NDR|la monorotaia}} fu l'unica follia nella quale si siano mai imbarcati i cittadini di Springfield. Eccetto il grattacielo di bastoncini da gelato... e la lente d'ingrandimento alta 15 metri... e quella scala mobile senza meta. ('''Marge''') ==Episodio 13, ''La scelta di Selma''== *Non griderò "È morta" durante l'appello. ('''Frase alla lavagna''') *'''Cervello di Homer''': {{NDR|Davanti alla bara}} ''Credevo che avrebbero offerto delle tartine. Accidenti, che languore. Ho una fame che non ci vedo. Non è giusto, dannazione! ''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': Non è giuusto, nooo! *{{NDR|Parlando della zia Gladys, appena defunta}} '''Patty''': La sua leggenda vivrà in eterno.<br />'''Cervello di Homer''': ''Già, la leggenda della donna Faccia Da Cane!''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': La leggenda della donna Faccia Da Cane! Questa è proprio bella! De-ih-ih-oh!<br />'''Marge''': Homer! Sei un vero maleducato!<br />'''Homer''': Che c'è? ...D'oh! ==Episodio 14, ''Fratello dello stesso pianeta''== ===Frasi=== *Il toupee del direttore non è un frisbee. ('''Frase alla lavagna''') *Barton Fink! Barton Fink! ('''Milhouse Van Houten''') *{{NDR|Leggendo la notizia sulla rissa tra Homer e Tom all'acquario}}<br/>Apprendiamo in questo momento che é in corso una scazzottata nel centro di Springfield. I primi ragguagli indicano, e sono molto preliminari, che uno dei due lottatori é una lucertola gigante. {{NDR|Compare l'immagine di un mostro simile a [[Godzilla]]}} C'é una fonte attendibile su questo...? A-hah... un mucchio di studenti sbronzi. Va bene, vorrei dei nomi... Miss K. Lorina... ...Aagh...! ('''Kent Brockman''') ===Dialoghi=== *'''Cervello''': Non dire vendetta, non dire vendetta!<br />'''Homer''': Ehmm... vendetta.<br />'''Cervello''': È fatta: io me la squaglio! {{NDR|rumore di passi che corrono e porta che sbatte}} *'''Pepi''': Oh, papà Homer, sei molto dotto!<br />'''Homer''': Dotato, Pepsi. Si dice dotato.<br />'''Pepi''': Mi chiamo Pepi. *'''Lou''': All'acquario ci sono due tizi che si stando mazziando, capo.<br />'''Commissario Winchester''': Là le vendono ancora le banane col gelato?<br />'''Lou''': Affermativo.<br />'''Commissario Winchester''': Allora andiamole a comprà! ==Episodio 15, ''Io amo Lisa''== ===Frasi=== *Non chiamerò il direttore "Testa di rapa". ('''Frase alla lavagna''') *Il dottore dice che non avrei tante emorragie dal naso se non ci infilassi sempre il [[dito]] dentro. ('''Ralph''') *Ah, dolce pietà! Come sarebbe stata la mia vita sentimentale senza... ('''Homer''') *Guagliò, se vuoi conquistare una ragazza oppure rompere una noce, la chiave è la perseveranza. Tu persisti e non perdere mai la calma {{NDR|non riesce a rompere una noce con il calcio della pistola}} Puozz iettà 'u sangue! {{NDR|spara alla noce}} E questo vale anche per tutte quante voi {{NDR|le noci ancora chiuse nel guscio}}, è chiaro?? {{NDR|Si riaccomoda}} Non sottovalutare mai il fascino di un uomo in uniforme. {{NDR|Mentre si slaccia la cintura si apre la camicia della divisa}} ('''Commissario Winchester''') *Ehi, ragazzi e ragazze! mancano solo quattro giorni al mio show d'anniversario...29 anni! E quando iniziai dissero che non sarei durato neanche una settimana! e sapete che fine hanno fatto quei critici? tutti morti! COME VI TROVATE LAGGIÙ AMICI?! {{NDR|Mettendosi a battere un piede a terra}} Eh? eh? ('''Krusty il clown''') *E se questo non funziona sei semplici parole: non-sono-gay, ma-posso-imparare. ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Marge''': {{NDR|appoggiando davanti a lui un piatto con la scritta "Ti amo" composta di bacon e uova}} Questo è per il mio adorabile papino in onore di questa festa speciale!<br />'''Cervello''': ''Festa speciale? E adesso che cavolo mi sono dimenticato? Calma, niente panico... È la festa del bacon? No, parlo a vanvera... Uuuh, comincia a spazientirsi, tira ad indovinare!''<br />'''Homer''': Buon... San Valentino!<br />'''Marge''': Oh, te lo sei ricordato!<br />'''Homer''': Yuhuuh! *'''Ralph''': Signorina Hoover, io non ce l'ho il pastello rosso.<br/>'''Signorina Hoover''': E perché no?<br/>'''Ralph''': L'ho mangiato. *'''Ragazzo Cuore''': Dove scarico i cuori di manzo?<br/>'''Cuoca Doris''': Per terra, no?!<br/>'''Ragazzo Cuore''': Non mi sembra molto pulito...<br/>'''Cuoca Doris''': Fatti i cavolacci del lavoro tuo, ragazzo cuore! *'''Lisa''': Oh no un pacco da parte di Ralph... Oh la cabriolet di Malibu Stacey... {{NDR|leggendo il bigliettino}} "Guarda nel {{sic|bagallaio}}"... Intenderà bagagliaio.. Ah, i biglietti per lo show dell'anniversario di Krusty. Ohhh, vorrà che io ci vada con lui.. <br/>'''Bart''': Oh, non è giusto, io sono un fan di Krusty dieci volte più di te, ho persino il test di gravidanza di Krusty.<br/>'''Lisa''': Non so se dovrei andarci, lui neanche mi piace.<br/>'''Bart''': Hai ragione Lisa non dovresti andarci, non sarebbe onesto, ci andrò io travestito da te.<br/>'''Lisa''': E se lui volesse tenermi per mano?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/> *'''Lisa''': E se lui volesse baciarmi?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/>'''Lisa''': E se volesse...<br/>'''Bart''': Non vorresti sapere fino a che punto arriverei! *'''Homer''': La tua coscienza?! Lisa, non permettere a quella piccola tiranna imbrogliona di dirti cosa fare.<br/>'''Coscienza di Homer''': Homer quella è una cosa terribile da dire!<br/>'''Homer''': Tappati quel cesso!<br/>'''Coscienza di Homer''': Sissignore... *'''Lisa''': Commissario, come si è procurato i biglietti?<br/>'''Comm. Winchester''': Ognuno tiene i suoi santi in paradiso... <br /> {{NDR|flashback di Winchester che entra in un cinema a luci rosse dove trova Krusty}}<br/>'''Comm. Winchester''': Ahhh non c'è niente di più meglio di un bel film porno!<br/>'''Krusty''': Commissario Winchester... è una retata?!?!<br/>'''Comm. Winchester''': Aaah... è chiaro... e si capisce che è una retata eh... {{NDR|interrompendo il flashback}}<br/>'''Lisa''': Questa non è una storia adatta ai bambini.<br />'''Comm. Winchester''': Hai ragione... e non ti ho detto che non tenevo i pantaloni! *'''Seymour Skinner''': E ora la nostra serata giunge al termine...<br />'''Homer''': Mitico!<br />'''Seymour Skinner''': ...con una rappresentazione dettagliata della vita di [[George Washington]].<br />'''Homer''': D'oh! *Non ho pianto quando il mio babbo fu impiccato per aver rubato un maiale... ma piangerò adesso... ('''Willie''') ==Episodio 16, ''Niente birra per Homer''== {{cronologico}} *I pesci rossi non rimbalzano. ('''Frase alla lavagna''') *'''Lisa''': Ho coltivato un pomodoro futuristico fertilizzandolo con steroidi anabolici.<br />'''Bart''': Quelli che aiutano gli olimpionici a raggiungere nuove vette di bravura?<br />'''Lisa''': Gli stessi identici. Questo pomodoro spazzerà via la fame nel mondo<br />{{NDR|Nella fantasia di Lisa una famiglia del terzo mondo è riunita a tavola mentre il capofamiglia affetta un pomodoro gigante}}<br />'''Capofamiglia''': Angora pomodoro?<br />{{NDR|Viene mostrato un altarino con una gigantografia di Lisa}}<br />'''Homer''': E il tuo progetto di scienze?<br />'''Bart''': Ho pensato di indagare sull'effetto del fumo di sigaretta sui cani.<br />{{NDR|Piccolo aiutante di Babbo Natale si avvicina tossendo con una sigaretta in bocca}}<br />'''Marge''': Bart, non dare le sigarette al cane! *'''Homer''': Uh! Muoviamoci: è ora di andare al lavoro, signori.<br />'''Cervello''': ''Loro non sanno che oggi me la squaglio prima per visitare la fabbrica Duff!''<br />'''Homer''': Si timbra alle 9 si ritimbra alle 5: questo è il [[Piani dalle serie televisive|piano]].<br />'''Cervello''': ''De-ih-oh! Loro non sospettano niente! Bene, alla centrale!''<br />'''Homer''': E poi alla fabbrica Duff!<br />'''Cervello''': ''Oh no! L'ho detto oppure l'ho solo pensato?''<br />'''Homer''': Mi devo inventare una bugia alla svelta.<br />'''Marge''': Homer, stai andando alla fabbrica Duff? {{NDR|Homer urla e scappa}} *''Se dalla centrale vuoi scappare | al settore 7B devi andare.'' ('''Homer''') {{NDR|recitando la filastrocca sulla mappa della centrale nucleare}} *''Se la maledizione del ragno vuoi annientare | un verso della Bibbia devi recitare.'' Ehm... "Non desiderare la..." Ouh... {{NDR|lancia un sasso al ragno}} ('''Homer''') *''Sopra, sotto, passo e tiro: è così che il laccio infilo.'' ('''Skinner''') {{NDR|recitando una filastrocca per ricordarsi come allacciare le [[Stringa (calzature)|stringhe]] delle scarpe}} *Il proibizionismo ti mette giù di corda? Bevi il tonico ricostituente del Dottor Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del proibizionismo''') :''Prohibition get you down? Drink Doctor Duff's health tonic'' *Sapevo fosse un rosso perché non beveva la birra Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del maccartismo''') :''I knew he was a commie 'cause he didn't drink Duff beer'' *{{NDR|[[pubblicità dalle serie televisive|spot]] della Birra Duff dei primi anni 50}}<br />'''Scienziato stilizzato''': Solo Duff riempie la vostra zona Q di pura bontà birrosa! Perciò alzate il gomito, sù, più sù! {{NDR|parte a razzo}}<br>'''Annunciatore''': Birra Duff: orgoglioso sponsor di ''[[Amos 'n' Andy]]''! *{{NDR|Spot Duff del 1960}}<br>'''[[John Fitzgerald Kennedy]]''': Vorrei cogliere quest'occasione per... ehm... esprimere la mia passione per... ehm... la birra Duff. {{NDR|ovazione del pubblico}}<br>'''[[Richard Nixon]]''': Anch'io vorrei esprimere la mia passione per quella particolare birra. {{NDR|mormorii diffidenti da parte del pubblico}} *Non puoi averne mai abbastanza della meravigliosa Duff. ('''Slogan della Duff''') :''Can't get enough of that wonderful Duff'' *Mmmm... birra gommosa... ('''Homer''') {{NDR|mangiando le Gummi Beers, caramelle gommose al gusto di birra Duff}} *{{NDR|alla fabbrica Duff Barney beve direttamente attaccandosi alla spina delle botti}}<br>'''Homer''': Ehi, Barney, credo che ne abbiamo bevuta abbastanza.<br>'''Barney''': Ma sei impazzito? Non abbiamo ancora provato la Duff lampone, la Lady Duff, la Duff anti-tartaro... {{NDR|crolla a terra}} *Non lasciare che i tuoi amici guidino ubriachi. / È sempre l'ora per una Duff. ('''Pubblicità contrastante della birra Duff''') :''Don't let friends drive drunk. / It's always time for Duff.'' *''[...] W, X, Y e Z... | Ora so bene tutto quanto l'alfabeto, | come son contento, come sono lieto.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in equilibrio su un piede mettendosi il dito sul naso per provare alla polizia di essere sobrio}} *'''Winchester''' {{NDR|al telefono}}: Ah, sì, pronto, signora Simpson, ho delle brutte notizie per lei: suo marito è stato trovato un po' esanime.<br>'''Marge''': Caspiterina, è morto?!<br>'''Winchester''': No, no, un momento, volevo dire "ebbro"! Io le scambio sempre quelle due parole! {{NDR|attacca il telefono e arriva una signora}}<br>'''Signora Phillips''': Sono la signora Phillips. Ha detto che mio marito è stato trovato ebbro.<br>'''Winchester''' {{NDR|imbarazzato}}: Ah... *{{NDR|al negozio di animali}}<br>'''Lisa''': Vorrei il criceto più intelligente che ha.<br>'''Raphael''': Ok... {{NDR|pesca a caso dalla gabbietta dei criceti}} Questo piccoletto scrive libri gialli sotto lo pseudonimo di J. D. McGregor.<br>'''Lisa''': Come può un criceto scrivere gialli?!<br>'''Raphael''': Eh, beh... prima trova il finale e poi va a ritroso. *{{NDR|Lisa sta facendo una serie di esperimenti per provare che suo fratello è più stupido di un criceto}}<br />Criceto due, Bart zero. ('''Lisa''') *Salve, sono l'attore Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per i filmati istruttivi della motorizzazione come ''Le avventure di Alice attraverso il parabrezza'' e ''La decapitazione di Larry piedi di piombo''! ('''Troy McLure''') {{NDR|in un filmato sulle vittime di incidenti automobilistici}} *{{NDR|Al gruppo di sostegno per alcolisti}}<br />'''Ned''': Il mio nome è Ned.<br />'''Tutti''': Ciao Ned.<br />'''Ned''': Sono passati quattromila giorni dal mio ultimo drink. Fu il primo e ultimo grappino al mirtillo...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />'''Maude''': Hai letto la rubrica "La voce del pastore"?<br />'''Ned''' {{NDR|ubriaco}}: Quello è un vecchio pollo bacucco!<br />'''Maude''': Ah! Ned!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Ned''': Fui più bestia che uomo!<br />'''Otto''': Mi chiamo Otto mi piace fare il botto e sentirmi cotto!<br />'''Hans Uomo Talpa''': Mi chiamo Hans e il bere ha rovinato la mia vita. Ho 31 anni compiuti.<br />'''Homer''': Mi chiamo Homer e mi trovo qui perché la corte mi ha obbligato a venire.<br />'''Reverendo Lovejoy''': Tranquilizzati Homer, con il nostro aiuto non toccherai mai più una birra.<br />{{NDR|Homer urla e si butta dalla finestra}} *'''Marge''' {{NDR|facendogli un test sull'alcolismo}}: Papino, bevi mai per conto tuo?<br>'''Homer''': Il Padre Eterno conta come persona?<br>'''Marge''': No.<br>'''Homer''': Allora sì.<br>'''Marge''': Mmmm... Ti occorre una birra per addormentarti?<br>'''Homer''': Grazie, ben volentieri!<br>'''Marge''': Nascondi mai la birra in qualche punto della casa?<br>'''Homer''': Altroché! {{NDR|mentre è in bagno si vede che ha nascosoto la birra nella cassetta dell'acqua del water}}<br>'''Marge''': Hai mai bevuto per evadere dalla realtà? {{NDR|dopo aver bevuto una lattina di birra Homer si vede allo specchio come un uomo muscoloso che contrae i pettorali a tempo di musica}} Papino, vorrei che tu facessi una cosa per me.<br>'''Homer''': Qualunque cosa!<br>'''Marge''': Voglio che tu rinunci alla birra per un mese.<br>'''Homer''': Sarà fatto: niente mirra per un mese!<br>'''Marge''': Hai detto "birra" o "mirra"?<br>'''Homer''' {{NDR|lunga pausa}}: Mirra...<br>'''Marge''': Ti prego, papi, so che ci riusciresti...<br>'''Homer''' {{NDR|[[giuramenti dalle serie televisive|giurando]]}}: E va bene: incominciando da domani niente birra per un mese. {{NDR|spegne la luce e si sente il rumore di apertura di una lattina di birra}}<br>'''Marge''': Cos'era quel rumore?<br>'''Homer''': Stavo dicendo... "Ttzz, ti amo". *''Diciassett'anni avevo, | dell'ottima birra bevevo, | dell'ottima birra bevevo, | un documento falso con me portavo, | [[Brian McGee]] mi chiamavo | e la notte i [[Queen]] ascoltavo. | Diciassett'anni avevo.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] nostalgicamente mentre è costretto a buttare via la birra}} *'''Bart''': Cerchi qualcosa?<br>'''Lisa''': Cosa ne hai fatto del mio quaderno?<br>'''Bart''' {{NDR|su una sedia girevole mentre accarezza un criceto<ref>Come Ernst Stavro Blofeld, il cattivo stereotipato della saga di [[James Bond]].</ref>}}: L'ho nascosto. Per trovarlo dovrai decifrare una serie di indizi uno più diabolico dell'altro...<br>'''Lisa''' {{NDR|intanto Lisa è andata di là e ha preso il quaderno}}: Trovato! *Mirate la gravità in tutta la sua gloria! ('''Milhouse''') {{NDR|presentando il proprio progetto di scienze: una molla pazza che scende giù da una rampa (mai poi si ferma miseramente)}} *[...] ogni buon scienziato è per metà [[Ivan Pavlov|Pavlov]] e per metà [[Walt Disney]]. ('''Skinner''') *Non mi ero mai reso conto di quanto fosse palloso questo gioco! ('''Homer''') {{NDR|sobrio a una partita di baseball}} *Ucciderei tutti in questa stanza per una goccia di dolcissima birra, signori... ('''Homer''') *{{NDR|all'incontro degli Alcolisti Anonimi}}<br>'''Reverendo Lovejoy''': Coraggio Homer, sentiti libero di dirci quello che vuoi. Non ci sono pregiudizi qui, niente.<br>'''Homer''': L'altro giorno ero talmente voglioso di una birra che sono entrato di straforo nello stadio di football e mi sono mangiato la terra sotto le gradinate.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Fuori di qui immediatamente! *Sai di volerla! ('''Slogan su un manifesto con una donna in bikini con una bottiglia di birra Duff''') :''You know you want it!'' *Arrenditi alla Duff! ('''Slogan pubblicitario su un dirigibile Duff che sgancia bottiglie con paracadute''') :''Surrender to Duff'' *Se tu non chiudessi non me ne andrei mai! ('''Barney''') {{NDR|a Boe}} ==Episodio 17, ''Occhio per occhio, dente per dente''== {{cronologico}} *Il [[fango]] non rientra in nessuno dei 4 gruppi di alimenti. ('''Frase alla lavagna''') *I [[Giappone|giapponesi]]: quegli allevatori di pesci rossi con sandali ai piedi! ('''Nonno di Montgomery Burns, Wainwright Montgomery Burns''') *'''Dentista Wolfe''': Quante volte ti lavi i denti Ralph?<br>'''Ralph''': Tre volte al giorno, dottore.<br>'''Dentista Wolfe''': Perché devi trasformare il mio studio in un covo di bugie?<br>'''Ralph''': {{NDR|Piangendo}} Ha ragione. Non li lavo! Non li lavo!<br>'''Dentista Wolfe''': Diamo uno sguardo a un libro illustrato: "Il grande libro dei sorrisi inglesi"! {{NDR|The Big Book of British Smiles}}<br>{{NDR|Dopo aver visto le foto dei sorrisi di [[Sherlock Holmes]], una guardia inglese, il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo]] e altri...}}<br>'''Ralph''': {{NDR|Disperato}} Ah, basta così! Basta così! *'''Burns''': Chi è quell'agitatore?<br>'''Smithers''': Oh, quello è Homer Simpson, signore.<br>'''Burns''': Simpson? È uno nuovo?<br>'''Smithers''': A dire il vero lui ostacolò la sua campagna elettorale,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 4, Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce|Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce]]''</ref> lei investì suo figlio,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 10, Bart è investito da un'auto|Bart è investito da un'auto]]''</ref> lui salvò la centrale dal rischio di una fusione<ref>''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 5, Homer definito|Homer definito]]''</ref> e sua moglie la dipinse nudo<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 18, Spennellando alla grande|Spennellando alla grande]]''</ref>!<br>'''Burns''': Nudo? Non mi dice proprio niente. *'''Lisa''': Riconquisterai la convenzione odontoiatrica?<br />'''Homer''': Be', questo dipende da chi è il miglior negoziatore: il signor Burns oppure io.<br />'''Bart''': Papà, ti do questo delizioso fermaporte in cambio del tuo stomachevole danese!<br />'''Homer''': Affare strafatto! {{NDR|Riflettendoci}} D'oh! *{{NDR|Lisa sogna di volare in un mondo psichedelico simile a quello del film ''[[:w:Yellow Submarine (film)|Yellow Submarine]]'' e del video di ''[[:w:Lucy in the Sky with Diamonds|Lucy in the Sky with Diamonds]]''}}<br>'''[[Ringo Starr]]''': Guardate, è Lisa ''in the sky''!<br>'''[[Paul McCartney]]''': Senza ''diamonds''!<br>'''[[George Harrison]]''': Attenti al disegno kitsch della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]]!<br>{{NDR|Il sottomarino si schianta contro il disegno della Regina Vittoria}}<br>'''Beatles''': {{NDR|In coro}} [[:w:Help! (singolo The Beatles)|Help]]! Qualcuno ci aiuti, Help! *{{NDR|Burns mostra la sua dimora a Homer}} Queste sono mille scimmie che lavorano a mille macchine da scrivere. Ben presto avranno scritto la più grande opera che l'uomo abbia conosciuto!<ref>{{cfr}} [[Teorema della scimmia instancabile]].</ref> Vediamo... {{NDR|Prende uno dei fogli stampati}} "[[Essere o non essere]],<ref>{{cfr}} [[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto III, scena I: «''Essere o non essere, questo è il problema. È forse più nobile soffrire...''»</ref> questo è il bolema, se sia più giusto..." Bolema?! Stupida scimmia! {{NDR|La scimmia si mette ad urlare}} Ah, sta zitta! ('''Burns''') *''Venite fanciulli a sentir la storia | di un eroe chiamato Homer e di un Burns tutta boria. | Marciamo fino allo stremo, uniti tutti quanti, | lottiamo fino alla morte, o vivremo di rimpianti. | Marciamo giorno e notte, rischiamo le botte, | la centrale a voi, ma l'energia siamo noi.'' ('''Lisa''') *Non possiamo spaccare le teste come un tempo, ma abbiamo i nostri metodi. Un trucco è quello di raccontar loro delle storie inconcludenti. Per esempio: una volta presi il traghetto per Shelbyville, mi occorreva un nuovo tacco per la scarpa; così decisi di andare a Morganville, che era il nome con cui veniva chiamata Shelbyville a quel tempo. Perciò mi legai una cipolla alla cintura come era di moda in quegli anni. Ora, prendere il traghetto costava un nichelino, e a quei tempi su tutti i nichelini erano incise delle api: si diceva "dammi cinque api per un quarto di dollaro". Allora, dove eravamo... Ah, sì. La cosa importante era che avevo una cipolla alla cintura come andava di moda quel tempo. Le cipolle bianche non c'erano, a causa della guerra, le uniche in circolazione erano quelle grosse e gialle... ('''Nonno Abe''') * {{NDR|Durante lo sciopero alla centrale nucleare}} Guarda quelli là attraverso le tenebre che ho creato, non sono affatto tristi, stanno addirittura cantando! Cantano senza spremiagrumi! Cantano senza frullatori! Cantano senza frigorapidi, lavatripidi e microondopidi! ('''Signor Burns''') ==Episodio 18, ''Siamo arrivati a questo: un clip show dei Simpson''== {{cronologico}} *A nessuno interessano le mie mutande. ('''Frase alla lavagna''') *'''Signore del negozio''': {{NDR|vede Bart che usa un macchinario per agitare una lattina di birra}} Ehi, ragazzino! Quello è solo per i clienti. <br/>'''Bart''' {{NDR|cerca di distrarre il negoziante}} Ehm... Lo sai che qui fuori c'è uno che sta regalando salviettine imbevute? <br/> '''Signore del negozio''': {{NDR|cade nel tranello}} Wow! Sono nel paradiso dei porcellini! <br/> '''Bart''': {{NDR|vede il negoziante correre felice}} Deficiente! *{{NDR|Homer apre una lattina di birra che è stata ultra agitata da Bart per fargli un pesce d'aprile}}<br />'''Lou''': Quell'esplosione sembra provenire dalla casa di Homer Simpson.<br />'''Commissario Winchester''': Non ti agitare, è a due isolati da qui.<br />'''Lou''': Rilevo fuoruscita di birra dalla canna fumaiola!<br />'''Commissario Winchester''': Io procedo a piedi, tu comunica un "codice otto".<br />'''Lou''': {{NDR|Alla radio}} Ci servono dei salatini, ripeto, salatini. *Signora Simpson, suo marito purtroppo è morto... {{NDR|Marge, Bart e Lisa si terrorizzano}} Ahahahah! Pesce d'Aprile! Invece è più vivo che mai! Temo però che non potrà più camminare... ('''Dottor Hibbert''') *{{NDR|Homer è in coma}} In [[coma]]? Io entro ed esco dai comi ogni giorno! {{NDR|... e poi si mette a dormire in piedi}} ('''Abraham Simpson''') ==Episodio 19, ''La facciata''== ===Frasi=== *Non venderò cure miracolose. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Dopo aver mandato in onda un pessimo episodio di Grattachecca e Fichetto}} Questo cartone sembra disegnato con le mie chiap... Ehi ragazzi! Non è stato fantastico? ('''Krusty''') *{{NDR|Leggendo il gobbo}} Bene! Eccoci qui, la star di ''[[Laguna blu]]'' ed io, una lacuna con i capelli blu... ma questo... questo è terribile! Prima di tutto i miei capelli sono verdi e non blu! ('''Krusty''') *{{NDR|Mandando una lettera di lamentele alla rivista "Sposa moderna"}} Quando leggo la vostra rivista non vedo mai né una faccia rugosa né un sorriso sdentato, vergognatevi! ('''Nonno Abe''') *{{NDR|Frase scritta nell'annuario della "Springfield High School", classe 1974}} Non rimandare a domani quello che puoi mangiare oggi! ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Homer''': Ok, [[cervello]], io non piaccio a te e tu non piaci a me, ma facciamola questa cosa così potrò tornare a sbomballarti con la [[birra]]!<br />'''Cervello''': ''Affare fatto!'' *{{NDR|Marge ha ricevuto un invito alla riunione del liceo, Homer invece no}} '''Cervello di Homer''': Ci siamo Homer, è arrivato il momento di rivelare il terribile segreto del tuo passato!<br />'''Homer''': Marge, ho mangiato quelle [[sapone|saponette]] scicchettose che avevi messo in bagno!<br />'''Marge''': Caspiterina!<br />'''Cervello di Homer''': No, l'altro segreto!<br />'''Homer''': Marge, non mi sono mai diplomato al liceo!<br />'''Marge''': Questo non spiega perché hai mangiato le mie saponette. Aspetta... Forse sì! *{{NDR|Bart e Lisa chiedono al Nonno il suo nome di battesimo (ma lui non se lo ricorda)}}<br />'''Nonno''': Sapete, quando sono confuso do un'occhiata alle mie mutande, contengono una risposta a tutte le domande importanti! Chiamatemi... {{NDR|si sfila le mutande senza abbasarsi i pantaloni e le consulta}} Abraham Simpson!<br />'''Lisa''': Ma nonno come hai fatto a sfilarti le mutande senza toglierti i pantaloni?<br />'''Abraham''': Proprio non lo so! *{{NDR|Alla riunione di classe}} '''Barney''': Niente diploma? Come si può cadere così in basso?<br />'''Preside''': Barney, dov'è la tua fascia?<br />'''Barney''': È caduta nel cesso... *'''Bart''': Non ti sei mai chiesto perché ricevi degli assegni senza fare niete?<br>'''Nonno Abe''': Perché i democratici sono di nuovo al potere, no?! *{{NDR|La sigla di ''Le avventure di Ned Flanders''}}<br>'''Coretto''': ''Il pollo ama la polla, | il passero la passera, | ma tutti quanti amano Ned Flanders!''<br>'''Homer''': Tranne che da me...<br>'''Coretto''': ''Tutti quanti amano Ned Flanders!'' ==Episodio 20, ''La festa delle mazzate''== {{cronologico}} *Restituirò il cane guida. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Nell'interfono della scuola}} I seguenti studenti hanno vinto una mountain bike: Bart Simpson, Jimbo Jones, Il Secco, Nelson Muntz. Potete ritirare le bici nel magazzino B sottostante. Stupidi! {{NDR|Risata malefica}} Oh...È ancora acceso... ('''Skinner''') *Brutto mutandaro abbracciucchia grattachecche! ('''Willie''') *'''Nelson''': Ve lo immaginate? Una scuola lì fuori senza bulli!<br>'''Jimbo''': Secchioni che non vengono neanche pestati, ragazzi che usano i soldi del pranzo per comprarsi ad mangiare... *'''Chalmers''': Questi studenti sono tanto intelligenti quanto sembrano?<br>'''Skinner''': Scegliamone uno a caso. Ehm, che ne dice di quello? {{NDR|Indica Lisa}}<br>'''Chalmers''': Intende questo? {{NDR|Indica Ralph}}<br>'''Skinner''': No! No! Lisa Simpson.<br>'''Chalmers''': Quando fu la battaglia di New Orleans?<br>'''Lisa''': L'8 gennaio 1815, due settimane dopo la fine della guerra.<br>'''Chalmers''': Di prim'ordine.<br>'''Ralph''': Cos'è una battaglia?<br>'''Skinner''': {{NDR|Ride e scompiglia i capelli a Ralph}} Andiamo.<br>'''Chalmers''': Quel ragazzo ha detto "Cos'è una battaglia?".<br>'''Skinner''': No, ha detto "Chi è che baccaglia"? Sente delle voci.<br>'''Chalmers''': A me è sembrato "battaglia".<br>'''Skinner''': Io ho il raffreddore e perciò...<br>'''Chalmers''': Oh, allora sente le "c" al posto delle "t".<br>'''Skinner''': Sì!<br>'''Chalmers''': Capisco. *'''Skinner''': Sa come si dice: niente fumo tutto arrosto.<br>'''Chalmers''': Che strano [[proverbi dalle serie televisive|proverbio]]. *'''Chalmers''': Perché un'operaia della mensa funge da infermiera?<br />'''Doris''': Perché così mi becco due buste paga! *Questa sera a ''Occhio su Springfield'': i maramei de ''[[Il mago di Oz]]'' dove mai saranno oggi? {{NDR|Inquadratura su un cimitero}} E visiteremo un campo nudista per animali. {{NDR|Inquadratura di animali a cui è applicato l'effetto censura}} Ma prima diamo un'occhiata alla festa locale che è stata definita "disgustosa e puerile" da un convegno di montanari: la festa delle mazzate. Secondo una tradizione che risale al fondatore Jebediah Springfield ogni 10 maggio i residenti del luogo si riuniscono per spingere i serpenti nel centro della città e spedirli in paradiso a mazzate. Dopo aver subito accuse ora è il gran cerimoniere [[Richard Nixon]] a sfidare lo sputaveleno. ('''Kent Brockman''') *'''Bart''': Senti papà, a me non serve andare a scuola. Farò strada come lustrascarpe! Lucidatina agli stivali?<br />'''Homer''': Nessun figlio mio finirà col diventare un lustrascarpe londinese del diciannovesimo secolo! *{{NDR|Primo giorno alla scuola cristiana}}<br />'''Marge''': Ora ricorda Bart, questa è una scuola religiosa perciò stai attento a quello che dici e a quello che fai.<br />'''Bart''': Nessun problema.<br />'''Maestro''': Allora Bart, visto che sei nuovo, perché non ci allieti con un bel salmo?<br />'''Bart''': Mmh, che ne dice di "[[Fagiolo|Fagioli]], fagioli, legumi pazzi"?<br />'''Maestro''': Be', i fagioli erano un alimento base degli israeliti... sì, sentiamo.<br />'''Bart''': Fagioli, fagioli, legumi pazzi! Più ne mangi e più strombazzi!<br />{{NDR|Bart viene espulso e inseguito con una mazza}}<br />'''Maestro''': Distogliete lo sguardo ragazzi, potrebbe assumere altre forme! *'''Bart''': Non c'è altro da fare, non posso essere istruito... {{NDR|Sospiro}} Potrei trovarmi un posto come cavia per testare additivi nei cibi!<br />{{NDR|Nella fantasia Bart si trova in un laboratorio di fronte a due scienziati}}<br />'''Scienziato''': Vorremmo che tu provassi questa nuova Diet Cola. La chiamiamo "La Bontà della Natura".<br />'''Bart''': Cosa c'è dentro?<br />'''Scienziato''': Due quattro detoxipropurani.<!--FRASE NON FACILMENTE COMPRENSIBILE--><br />{{NDR|Bart ingurgita la bibita e dopo aver ruttato si trasforma in un essere mostruoso}}<br />'''Bart''': Dolcissima.<br />'''Scienziato''': {{NDR|Appuntando sul taccuino}} Gusto piacevole, segni di mostrocismo. ::'''''Bart''': I guess that's it. I just can't be educated. I can always get a job testing dangerous food additives!<br />'''Scientist''': We'd like you to try this new Diet Cola. We called it "Nature's Goodness".<br />'''Bart''': What's in it?<br />'''Scientist''': Two four desoxiperuranium.<br />'''Bart''': Sweet.<br />'''Scientist''': Pleasing taste, some monsterism.'' *'''Lisa''': Uccidere i serpenti è male.<br>'''Homer''': Può anche darsi, Lisa. Ma fa parte della nostra tanto vera natura umana. In ogni uomo c'è una lotta tra il bene e il male che non può essere placata, capisci mia cara?<br>{{NDR|Nella fantasia di Homer la sua parte diabolica balla sulla tomba dell'Homer buono cantando e scuotendo maracas}}<br>'''Homer diavolo''': ''Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv!'' *'''Nonno Abe''': Dopo esserci paracadutati su Düsseldorf mi ritrovai distaccato dal mio plotone. Uscii indenne dalla guerra spacciandomi per cantante tedesca di cabaret.<br>{{NDR|Flashback di Nonno Abe vestito da donna che canta<ref>Nel doppiaggio originale canta ''[[:w:en:Won't You Come Home Bill Bailey|Won't You Come Home Bill Bailey]]''.</ref> per Hitler}}<br>'''Nonno Abe cantante di cabaret''': ''Torna da me Frau Trauser | Torna da me'' {{NDR|Hitler, seduto ai tavoli, gli fa delle smancerie. Abe si abbassa una spallina del vestito ma fa cadere le arance dal reggiseno}} Oh, cavolo!<br>'''[[Adolf Hitler]]''': ''Ach du lieber! Das'' non è ''eine'' tetta! *Dovresti comprimere la tua rabbia in una palletta e scagliarla nel momento opportuno come quel giorno in cui colpito l'arbitro con una bottiglia di whiskey. ('''Homer''') *E allora il buon Dio ci disse, date voi mazzate a tutti i serpenti che strisciano sul ventre, e il vostro colpo sarà di esempio per gli altri. ('''Reverendo Lovejoy''') *{{NDR|Sulle note di ''[[:w:O Tannenbaum|O Tannenbaum]]''}} ''Con le mazzate, con le mazzate | le serpi noi le suonerem | La schiena noi gli spezzerem e gli occhi poi gli caverem | Con le mazzate, con le mazzate | la grazia del Signor noi chiediam'' ('''Bambini''') *'''Sindaco Quimby''': Per dare inizio alle festività di quest'anno, ecco a voi il nostro onorato cerimoniere: il profeta dell'amore Larry White.<br>'''[[Barry White]]''': Barry White.<br>'''Sindaco Quimby''': No, qui c'è scritto Larry White.<br>'''Barry White''': Conoscerò il mio nome.<br>'''Sindaco Quimby''': Ah, sì? Be' vedremo! *'''Lisa''': Signor White, potrebbe venire un secondo?<br>'''[[Barry White]]''': Qualsiasi cosa per una signora. *''Non importunate i serpenti | Lasciate tutti i serpenti soli'' ('''[[Barry White]]''') ''Don't bother the snakes | Leave all the snakes alone'' {{NDR|Comincia a cantare ''[[:w:Can't Get Enough of Your Love, Babe|Can't Get Enough of Your Love, Babe]]''}} *Cittadini di Springfield, la festa delle mazzate è un bidone: ebbe inizio nel 1924 come scusa per pestare gli irlandesi! ('''Bart''') *Io sono un vecchietto, odio tutto tranne ''[[Colombo]]''. ('''Nonno Abe''') :''I'm an old man. I hate everything but [[Matlock]].'' == Episodio 21, ''Marge in catene'' == {{cronologico}} *Non godo dell'immunità diplomatica. Accidenti!<ref>L'ultima esclamazione è presente solo nel doppiaggio italiano.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *Prodotti che fino ad oggi avreste solo potuto immaginare! Il traghetto a microonde! [...] Il portiere canino! [...] Il mobiliario: il lampadario per la vostra auto! Tutto questo su..."Non riesco a credere che l'abbiano inventato"! ('''Annunciatore televisivo''') *Salve a tutti, io sono Troy McLure, protagonista di film come ''P sta per Psycho''<ref>Riferimento ai titoli dei film di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Psyco]]'' e ''[[Il delitto perfetto]]'' (''Dial M for Murder'').</ref> o anche ''Tutte le donne del presidente''<ref>''[[tutti gli uomini del presidente]]''</ref>! ('''Troy McLure''') *[...] [[tintarella]] scappatella: il primo abbronzante che è anche un efficace lassativo! ('''Dottor Nick Riviera''') {{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicità]]}} *Buon Dio! Bacilli influenzali che entrano in ogni orifizio della mia testa! ('''Skinner''') {{NDR|mentre viene infettato con l'influenza Osaka}} *La statale 401 gira e gira e gira e gira e gira [...] ('''Arnie Pie''') {{NDR|mandando un servizio su traffico mentre ha l'influenza Osaka}} *'''Marge''': 36 e 6. Stai benissimo. Ora sbrigati o perderai il pulmino.<br>'''Bart''': Forse è meglio che me la misuri di nuovo la febbre.<br>{{NDR|La scena si sposta all'interno dell'organismo di Bart}}<br>'''Soldato del sistema immunitario''': Sergente, continuiamo a ricevere ordini di lasciar vincere il virus.<br>'''Sergente del sistema immunitario''': Dev'essere un giorno di scuola. Deponete le armi!<br>'''Virus''': Caramba! Facciamo un po' di pus! *Sindaco di Springfield. Estremamente corrotto. ('''Stemma del sindaco''') :''Mayor of Springfield. Corruptus in extremis.''<ref>Appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (decima stagione)#Episodio 3, Mamma Bart|Mamma Bart]]''.</ref> *'''Burns''': Smithers, questa epidemia non mi spaventa. Mi sono costruito un bunker anti-germico. Non un solo microbo può entrare né uscire.<br>{{NDR|Schiaccia un pulsante e dopo l'apertura di diverse porte blindate si vede Homer nel bunker anti-germico mentre mangia un panino}}<br>'''Burns''': Tu chi diavolo sei?!<br>'''Cervello di Homer''': ''Niente panico! Inventati una storia credibile!''<br>'''Homer''': Salve, sono il Signor Burns.<br>'''Cervello di Homer''': ''D'oh!'' *'''Cittadini''' {{NDR|protestando a causa dell'epidemia di influenza}}: Ci serve una cura! Ci serve una cura!<br>'''Dottor Hibbert''': L'unica cura è il riposo a letto. Qualunque cosa vi dia sarebbe soltanto un [[Placebo (medicina)|placebo]].<br>'''Cittadina''': Dove possiamo trovarli questi placebi? *Papà, Rod ha ricevuto il dono delle lingue! ('''Todd''') {{NDR|mentre Rod ha la febbre}} *Quello [[Pubblicità dalle serie televisive|slogan]] del network è vero: "Guardate la [[Fox]] e sarete dannati per l'eternità!" ('''Ned Flanders''') *'''Apu''': Aspirina costa 24 dollari e 95.<br>'''Marge''': 24 e 95?!<br>'''Apu''': Ho ridotto prezzo da quando paziente scappato da manicomio ha adulterato il contenuto. *Va bene, esci subito con le mani in alto... due caffè, un deodorante per auto con la scritta "Capricorno" e qualcosa al gusto di cocco che a me mi piace assai. ('''Winchester''') {{NDR|fuori dal Jet Market, arrivando a sirene spiegate}} *Marge, lei è venuta nel posto giusto! Assumendo me come avvocato ha diritto a questa scimmia che fuma! ('''Lionel Hutz''') *'''Hutz''': Oh, no! Ci è toccato proprio il giudice Snyder!<br>'''Marge''': E questo è un male?<br>'''Hutz''': Be', ce l'ha con me da quando ho pressapoco messo sotto il suo adorato cane.<br>'''Marge''': L'ha messo sotto!?<br>'''Hutz''': Be', rimpiazzi pure la parola "pressapoco" con "ripetutamente" e la parola "cane" con quella di "figlio". *{{NDR|Ad un discorso pubblico}} Che la notizia venga diffusa in lungo e in largo: Marge Simpson è una taccheggiatrice! Ecco un'altra notizia: la pupa in ''[[La moglie del soldato]]'' è in realtà un ragazzo! {{NDR|il pubblico è scioccato}} Volevo dire... "Ragazzi, che bomba quel film!" ('''Sindaco Quimby''') *'''Ned Flanders''': Coraggio, Marge, non preoccuparti. Tutti noi abbiamo avuto le nostre schermaglie con la legge.<br>{{NDR|Flashback. Un poliziotto bussa alla porta di casa Flanders}}<br>'''Poliziotto''': Lei è Ed Flanders?<br>'''Ned Flanders''': No. Ned Flanders.<br>'''Poliziotto''': Errore mio. *'''Avvocato dai capelli blu''': Signore e signori della giuria, secondo voi chi è più affascinante: [[Tom Cruise]] oppure [[Mel Gibson]]?<br>'''Giudice Snyder''': Cosa vorrebbe dimostrare con questo?<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, sono talmente sicuro della colpevolezza di Marge Simpson che posso sprecare il tempo concessomi classificando i superfusti! {{NDR|[[arringhe dalle serie televisive|arringa]]}} *{{NDR|Al processo contro Marge, Helen Lovejoy viene chiamata al banco dei testimoni}}<br>'''Helen Lovejoy''': Be', come moglie di un pastore sono al corrente di molte informazioni riservate... ed eccole qui: il marito di Marge non guadagna molto e la famiglia è un disastro e ad essere sincera lei... {{NDR|fa il gesto di bere dalla bottiglia}}<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Che venga messo a verbale che la teste ha voluto intendere "glu glu glu"! *E se fermiamo un'immagine di quel fatidico giorno a Dallas vediamo un ciuffo di capelli blu che spunta oltre il recinto! ('''Professor Frink''') {{NDR|mostrando un video dell'[[assassinio di John Fitzgerald Kennedy]] al processo per taccheggio di Marge}} *{{NDR|L'avvocato Hutz vorrebbe bere il Bourbon del Colonnello Jet Market ("Colonel Kwik-E-Mart's Kentucky")}}<br>'''Lionel Hutz''': Pronto, David? Sono tentato da morire!<br>'''[[David Crosby]]''': È un déjà vu. Ce la farai e sappi che ti voglio bene.<br>'''Lionel Hutz''': Anch'io ti voglio bene, amico. *'''Lionel Hutz''': Allora, signor Nahasapeemapetilon, se questo è il suo vero nome. Lei non si è mai dimenticato niente.<br>'''Apu''': No. Infatti conosco a memoria le formule di tutte forme geometriche! ...da quadrato fino a cono.<br>'''Homer''': Mmm... cono....<br>'''Lionel Hutz''': Be', se lei non si dimentica mai niente risponda a questo: di che colore è la mia cravatta?<br>'''Apu''': Indossa tipica cravatta regimental con righe rosse e bianche con un mezzo nodo Windsor.<br>'''Lionel Hutz''' {{NDR|intanto che temporeggia si gira per togliersi la cravatta}}: Ah-ah. Davvero? E secondo lei è così? E se secondo lei è così ho una cosa da dirle. Una cosa che potrebbe scioccarla e screditarla. E la cosa è questa: io non indosso affatto una cravatta!<br>{{NDR|Stupore generale, intanto gli penzola dalla manica un'estremità della cravatta}} *Se c'è una cosa di cui l'America ha bisogno è altri avvocati! Riuscite a immaginare un mondo senza avvocati? {{NDR|appare una nuvoletta in cui i popoli del mondo sono mano nella mano in un prato mentre in cielo c'è un arcobaleno e un sole sorridente}} ('''Lionel Hutz''') *'''Lionel Hutz''': E così, signore e signori della giuria, io ho terminato.<br>'''Giudice Rod Snyder''': Signor Hutz, lo sa che non indossa i pantaloni?! *{{NDR|Ricevendo un verdetto falso da Lionel Hutz}} Questo verdetto è scritto su un tovagliolo da cocktail! ...E dice comunque colpevole! ...E colpevole non si scrive così! ('''Giudice Rod Snyder''') *Marge, mi mancherai da morire e non mi riferisco solo al sesso, parlo anche della tua cucina, la tua bravura nel togliere ogni genere macchia, ma soprattutto mi mancherà quanto tu ogni mattina mi faccia sentire un uomo fortunato. ('''Homer''') *Prigione femminile di Springfield. Una prigione per donne. ('''Insegna''') {{NDR|scritta con un carattere tipografico frù frù}} :''Springfield women's prison. "A Prison for women".'' *Io sono Phillips. Mi chiamano così perché ho ucciso mio marito con un trapano Phillips. ('''Phillips''') *'''Homer''': Sentite, ora che vostra madre non c'è non voglio lavare stoviglie. Perciò d'ora in poi bevete direttamente dal rubinetto o dal cartone del latte e/o mangeremo in piedi chinati sul lavandino o sul water.<br>'''Bart''': Chi cambierà Maggie?<br>'''Homer''': La lasceremo vagare liberamente in giardino e la natura seguirà il suo corso.<br>'''Lisa''': Scusate, secondo me se ognuno fa la propria parte riusciremo a tenere pulita questa casa.<br>{{NDR|Prolessi a dieci minuti dopo: la casa è un disastro}}<br>'''Bart''': Pà, siamo a corto di vestiti puliti!<br>'''Lisa''': Mi sembra di indossare lo stesso vestito rosso da una vita. *'''Nelson''': Ah-ah! Tua madre è una galeotta!<br />'''Bart''': Anche la tua!<br />'''Nelson''': Ah, già...! Giochiamo? *'''Ranger''' {{NDR|contando i soldi del fondo per il nuovo monumento del parco}}: Quindici dollari in meno: la cifra esatta che avremmo guadagnato con il miele caramellato di Marge Simpson. Possiamo ancora permetterci quella statua di [[Abraham Lincoln|Lincoln]]?<br>'''Signore''': Temo che dovremmo ripiegare su qualcosa di più economico.<br>'''Ranger''': Ah...<br>{{NDR|All'inaugurazione del monumento}}<br>'''Sindaco Quimby''': Ed ecco a voi il nostro trentanovesimo presidente [[Jimmy Carter]]!<br>'''Cittadino #1''': Ma facci il piacere!<br>'''Cittadino #2''': È il più grande mostro della storia! *Malessere per sempre. ('''Targa sul monumento di [[Jimmy Carter]]''') :''Malaise Forever'' *Gli uomini sono feccia! Ma ora mi vedo con uno nuovo. Credo lui sia diverso. {{NDR|saluta Barney in lontananza}} Dice di chiamarsi Homer. Lavora alla centrale nucleare. ('''Phillips''') ==Episodio 22, ''Lo show di Krusty viene cancellato''== {{cronologico}} *Non venderò biglietti d'ingresso alla [[stanza da bagno|toilette]]. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In onda}}<br>'''Krusty''': E va bene, facciamo un patto: ogni volta che guarderete il mio show io vi invierò quaranta dollari!<br>'''Voce dalla regia''': Gli assegni non saranno onorati. *'''Krusty''': Be', oggi dovevano esserci i cartoni di ''Grattachecca & Fichetto''... solo che ora fanno sullo show di Gabbo! Perciò ecco a voi il gatto e il topo più amati dell'Est Europa: Lavoratore e Parassita!<br>{{NDR|Appare un cartone parodia dell'animazione dell'Est Europa, in stile [[Priit Pärn]], intitolato ''Рабочий И Паразит''. Alla fine appare la scritta senza senso "Endut! Hoch Hech!"}}<br>{{NDR|Allibito}} Ma che diavolo era quello?! *Oggigiorno è tutto un frega frega... sapete, il [[fax]] non è altro che una bistecchiera con sopra attaccata una cornetta! ('''Nonno Abe''') *'''Lisa''': Due ingiustizie non fanno giustizia, Babi.<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Papà!<br>'''Homer''': Due ingiustizie fanno giustizia, Lisa! *{{NDR|Inconsapevolmente registrato dalle telecamere}}<br>'''Gabbo''': Tutti i ragazzini di Springfield sono dei figli di buona donna!<br>{{NDR|Successivamente all'edizione serale del telegiornale di Canale 6}}<br>'''Kent Brockman''': Il linguaggio di Gabbo non può essere tollerato né in TV né fuori! Ecco la mia opinione! {{NDR|pensando di non essere registrato}} Questo terrà a bada quei figli di buona donna! Ahah! {{NDR|appare in sovrimpressione la scritta "Brockman in trouble"}} ...Che Diavolo?! *{{NDR|Scioccati Bart e Lisa vedono che Krusty è per strada con un cartello che recita "Will drop pants for food"}}<br>'''Lisa''': "Mi abbasso i pantaloni per cibo"?!<br>'''Bart''': Almeno stai guadagnando qualche soldo?<br>'''Krusty''': No, finché quello lì si esibisce gratis!<br>'''Vecchio ebreo''': {{NDR|Cantando in mutande con i pantaloni abbassati alle caviglie}} ''Quella cavalla lì | non è la stessa più, | non è la stessa più, | non è la stessa più!'' :'''''Bart''': Are you making any money?<br>'''Krusty''': Nah, that guy is giving it away for free. {{NDR|Krusty points to the Old Jewish Man}}<br>'''Old Jewish Man''': {{NDR|singing and shuffling with his pants down}} This old gray mare, she ain't what she used be, ain't what she used be, ain't what she used be!'' *'''Krusty''': Trentacinque anni nello spettacolo e già nessuno si ricorda di me! Proprio come quel...come si chiama e...chi era quello? Sai quel tizio...che portava sempre la camicia?<br>'''Bart''': [[Bing Crosby]]?<br>'''Krusty''': Lui. *{{NDR|Invocando i [[Red Hot Chili Peppers]] prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! ('''Barney Gumble''') *'''Krusty''': Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br>'''Anthony Kiedis''': Scordatelo clown!<br>'''Chad Smith''': I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br>'''Krusty''': Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''"</ref> che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti?<br>'''Flea''': Wow, è mille volte meglio!<br>'''Arik Marshall''': È alla portata di tutti. *{{NDR|Cantando}} ''Fate entrare i clown, | quei giocondi rubicondi clown, | quei malincolnici cronici sempre più tonici clown!'' ('''Krusty''') *{{NDR|Guardando l'esibizione dei [[Red Hot Chili Peppers]]}} Ballare su e giù in mutande...è così avvilente! {{NDR|Mentre è travestito con un ridicolo costume da bambino con lecca-lecca gigante}} ('''Krusty''') *{{NDR|I [[Red Hot Chili Peppers]] entrano nel bar di Boe in mutande}}<br>'''[[Anthony Kiedis]]''': Ciao Boe!<br>'''[[Flea]]''': Ciao Boe!<br>'''[[Arik Marshall]]''': Ciao Boe!<br />'''[[Chad Smith]]''': Hey, Boe!<br>'''Boe''': Ehi non potete entrare qua dentro vestiti così!<br>'''Dr. Hibbert''': {{NDR|Seduto su uno sgabello del bar in mutande}} Devi tenere il passo coi tempi, Boe! ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Episodi de I Simpson (quarta stagione)}} {{Simpson}} {{DEFAULTSORT:I Simpson, 04}} [[Categoria:Stagioni de I Simpson]] 4v33kdwvuphizzc47ul6rbgom22eihe 1354176 1354154 2024-12-01T15:23:32Z ~2024-17001 100539 /* Episodio 22, Lo show di Krusty viene cancellato */ 1354176 wikitext text/x-wiki {{torna a|I Simpson}} {{TOCright}} '''''[[I Simpson]]''''', quarta stagione. ==Episodio 1, ''Kampeggio Krusty''== {{cronologico}} *Questa punizione non è noiosa ed inutile. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Sono sicuro che vi siete ricordati di portare i vostri arnesi di distruzione... ora sfasciamo questa baracca! {{NDR|i bambini distruggono la scuola}} ('''Skinner''') *{{NDR|In un sogno di Bart}} Qualcuno dia fuoco a questi registri! Faccia in fretta! ('''Skinner''') *{{NDR|A Homer}} Però quando vedrai la mia pagella ricordati che quest'anno hanno invertito la scala dei voti. Ora l'ordine è questo: D, C, B, A. ('''Bart''') *'''Homer''': Figliolo, se desideri ardentemente qualcosa in questa vita, devi lavorare per ottenerla! ...Ora silenzio, stanno per annunciare i numeri del [[lotto]]!<br />'''Annunciatore alla radio''': Diciassette.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Trentadue.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Cinque.<br />'''Homer''': D'oh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Otto.<br />'''Homer''': Uh!<br />'''Annunciatore alla radio''': Quarantasette.<br />'''Homer''': D'oh! *Non mi resta da dire niente a nessuno di voi. Perciò se non vi dispiace rimanimo in silenzio fino al suono della campanella. ('''Maestra Hoover''') {{NDR|l'ultimo giorno di scuola}} *{{NDR|Dopo aver ricevuto la pagella di fine anno}}<br />'''Lisa''': Non ho mai preso una B in vita mia. Come è potuto succedere?! Mi sento così sporca! {{NDR|tenta di pulirsi}} Lo sporco non si toglie! {{NDR|ansima ansiosamente}} Ok. Calmiamoci. È sicuramente un errore di battitura. {{NDR|risatina isterica}} Signorina Hoover! Pare che ci sia un errore sulla mia pagella: mi ha messo solamente "buono" in condotta.<br />'''Signorina Hoover''': Senti Lisa, a tutti serve una macchiolina sul proprio curriculum.<br />'''Lisa''': Forse non sono stata abbastanza chiara. {{NDR|risatina isterica}} Penso che dovrebbe ricredersi. {{NDR|intanto preme la mano della maestra sulla cattedra}}<br />'''Signorina Hoover''': Lisa, mi stai facendo male. *Signora Caprapall, nel calcolare i miei voti finali spero che lei noti che tutti i miei testi scolastici vengono restituiti in eccellenti condizioni. In alcuni casi sono persino avvolti nella carta originale! ('''Bart''') *{{NDR|Edna da tutti D- in pagella a Bart}}<br>'''Bart''': Signora Caprapall, se non prendo come minimo la media del C non potrò andare al Kampeggio Krusty!<br>'''Edna''': Ti auguro una D-ivertente estate! *{{NDR|L'ultimo giorno di scuola alla fine delle lezioni i bambini corrono via}} Aspettate un momento! Non avete imparato come finì la seconda guerra mondiale! {{NDR|gli alunni si girano tutti verso di lui}} Abbiamo vinto! ('''Maestro''') *Brutta cicuta rivestita di seta! ('''Willie''') {{NDR|alle spalle del preside Skinner}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}} Scemo! Oh, Bart, perché non hai falsificato dei voti almeno credibili? ('''Lisa''') *Ciao, ragazzi! È rimasta solo una settimana per iscriversi alla migliorissima estate mai goduta al Kampeggio Krusty! Il Kampeggio Krusty è allestito su un autentico cimitero indiano. Abbiamo il tiro con l'arco, la confezione di portafogli e altro ancora! E per voi cicciottelli il programma esclusivo di Dieta e Canzonatura avrà senz'altro i suoi risultati! E quel che è più bello è: se venite al Kampeggio Krusty passerete l'estate insieme a me! Parola d'indiano! ('''Krusty''') {{NDR|in uno spot [[pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]]}} *{{NDR|Bart ha modificato le F sulla sua pagella in A+}}<br>'''Homer''': A+? Non hai una grande considerazione di me, vero figliolo?<br>'''Bart''': Nossignore.<br>'''Homer''': Lo sai, non ci vuole niente a trasformare una brutta D in una bella B. Sei stato troppo ingordo!<br>'''Bart''': Vuoi dire che non posso andare al campeggio?<br>'''Homer''': Vedi Bart, abbiamo fatto questo patto perché speravo che ti avesse aiutato a prendere bei voti, invece non li hai presi... Ma perché devi pagare tu per i miei errori?<br>'''Bart''': Vuoi dire che posso andare?<br>'''Homer''': Sì... del resto non ti volevo tra i piedi tutta l'estate. *'''Lisa''': Prima che vada in campeggio avrò bisogno del vaccino per [[malaria]], [[rosolia]], [[encefalite]], bua...<br>'''Dr. Hibbert''': Oh, temo proprio che ci troviamo di fronte a un tipico caso di [[ipocondria]]. Esiste un solo antico rimedio: un bel [[lecca lecca]].<br>'''Lisa''': Dottore, non mi tratti da bambina... *'''Martin Prince Sr.''': Ci vediamo quando torni dal Kampeggio Krusty per il bimbo sano e bello.<br>'''Martin''': Risparmiami gli eufemismi, è il campeggio dei ciccioni per il tuo piccolo paffutello! *'''Marge''': Lisa, fai attenzione alle [[ortica|ortiche]]. Ricorda: "se le foglie son tre son dolori per te."<br>'''Homer''': "Tre più uno porta fortuna." :''- Lisa, watch out for Poison Ivy. Remember, "Leaves of three, let it be."<br>– "Leaves of four, eat some more!"'' *'''Wendell''': Coff Coff!<br>'''Secco Jones''': Ehi ragazzi, pare che ci siamo beccati un piantagrane. *{{NDR|Dopo aver appreso che al Kampeggio Krusty devono dormire in un pollaio abbandonato infestato dai serpenti}}<br />'''Lisa''': Il tutto è un tantino più rustico di quanto pensassi.<br />'''Bart''': Io non sono preoccupato Lisa, sai perché? Eccolo qui: il sigillo di garanzia Krusty! {{NDR|scopre un sigillo coperto dalla polvere che recita ''Krusty Brand Seal of Approval''}} Lo trovi solo su prodotti conformi ai principi personali di Krusty il Clown. *'''Bart''': Non possiamo avere delle pannocchie da arrostire?<br>'''Spada''': Stai zitto e mangiati la pigna. *''Saluti a te, Kampeggio Krusty, | sulle rive del lago Gran Serpente. | Sebbene le tue altalene siano arrugginite, | sappiamo che non si romperanno mai. | Dal tuo scintillante e disordinato ingresso, | al tuo sacro campo da baseball, | fino alla pulitissima infermeria | dove tutte le nostre ferite vengono curate. | Saluti a te, Kampeggio Krusty, | proprio sotto il Monte Valanga. | Ti ameremo sempre, Kampeggio Krusty! | Un marchio registrato della Krusty Corporation... | tutti i diritti riservati!'' ('''Bambini che [[canzoni dalle serie televisive|cantano]] al Kampeggio Krusty''') :''Hail to thee, Kamp Krusty,| by the shores of Big Snake Lake. | Though your swings are rusty,| we know they'll never break.| From your gleaming mess hall, | to your hallowed baseball field, | your spic-and-span infirmary, | where all our wounds are healed. | Hail to thee, Kamp Krusty, | below Mount Avalanche. | We will always love Kamp Krusty! | A registered trademark of the Krusty Corporation... | All rights reserved!'' *Signori, alla perfidia! ('''Signor Black''') {{NDR|[[brindisi dalle serie televisive|brindando]] col brandy}} *Marge, da quando sono partiti i ragazzi ho perso due chili e mezzo! [...] E guarda: capelli nuovi! Mi manca tanto così per pettinarli tutti da un lato! Grrrrr! ('''Homer''') *'''Lisa''': Mi sento come se stessi per morire, Babi.<br />'''Bart''': Moriremo tutti, Lisa.<br />'''Lisa''': Io intendevo presto...<br />'''Bart''': Anch'io! *'''Marge''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari ragazzi, spero che questa lettera vi trovi bene. Noi ce la passiamo benissimo. Vostro padre è in ottima forma da quando... be', come non mai. [...] Ci mancate terribilmente. Spero che questi biscotti alla liquirizia vi sostengano fino al vostro ritorno a casa."<br>'''Patata''': Ehi, Simpson! Di' a tua madre che quei biscotti erano uno schifo!<br>'''Lisa''' {{NDR|voce fuori campo, scrivendo}}: "Cari mamma e papà, non ho più paura dell'inferno perché sono stata al Kampeggio Krusty. Le nostre escursioni in campagna sono diventate delle sinistre marce di morte. [...] Il nostro centro arti e mestieri è in verità una casa di lavoro alla [[Charles Dickens|Dickens]]. [...] Bart riesce a superare le giornate facendo appello alla sua fede incrollabile. Pensa che Krusty il Clown manterrà la sua promessa. Ma io sono molto più pessimista. Non sono sicura che questa lettera vi giungerà poiché i nostri mezzi di comunicazione sono stati interrotti. Ora lo sforzo di scrivere mi ha fatto venire il capogiro, perciò chiudo dicendo... Salvateci! Salvateci subito! Bart e Lisa."<br />'''Homer''': De-hi-hi-ho! Le lettere dei bambini in campeggio!<br />'''Marge''': Già, ora si lamenta ma vedrai che quando andremo a prenderla non vorrà più venire via! *'''Bart''': Quello non è Krusty il Clown!<br />'''Signor Black''': Che ti credi? Che abbia schiaffato un costume da clown addosso a un beone, eh? Insomma...<br />'''Barney''' {{NDR|travestito da clown}}: Sì Bart, certo che sono Krunchy il clown! {{NDR|rutta vigorosamente}}<br />'''Bart''': Va bene, adesso basta! Sono già stato scottato da Krusty in passato: mi sono beccato una tachicardia da quelle vitamine marca Krusty, il mio calcolatore Krusty non aveva né il 7 né l'8 e l'autobiografia era super auto-adulante con molte madornali omissioni, ma questa volta è davvero troppo! *'''Annunciatore televisivo''': Interrompiamo lo yoga party di Sadruddin Mahbaradad per questa edizione speciale: "Krisi al Kampeggio Krusty".<br>'''Kent Brockman''': Signore e signori, sono stato nel Vietnam, nell'Afghanistan e in Iraq e posso dire senza timore d'iperbole che questo è un milione di volte peggio di tutte quelle guerre messe insieme! *'''Lisa''': È Krusty in persona! Guardate la cicatrice del pacemaker, la voglia a forma di testa di vitello e il suo famoso capezzolo superfluo!<br />'''Krusty''': Almeno non siete pignoli come la dogana. *'''Bart''': Come hai potuto, Krusty?! Io non presterei mai il mio nome a un prodotto scadente!<br>'''Krusty''' {{NDR|piangendo}}: Hanno portato un autocarro pieno di soldi fino a casa mia! Io non sono fatto di pietra!<br>'''Bart''': Krusty, questo campeggio è un incubo! Ci hanno dato la pappa d'avena, ci hanno costretti a confezionare portafogli e uno dei compagni è stato divorato da un orso!<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio!<br>'''Bart''': Veramente l'orso si è mangiato il suo cappello.<br>'''Krusty''': Era un bel cappello?<br>'''Bart''': Be', sì.<br>'''Krusty''': Oh, mio Dio! ==Episodio 2, ''Un tram chiamato Marge''== {{cronologico}} *Il mio nome non è Dottor Morte. ('''Frase alla lavagna''') *In diretta da Laughlin nel Nevada, il concorso Miss Ragazza Americana offertavi da Versatility di [[Meryl Streep]]. Profumar come una star e risparmiar!<ref>Il profumo appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 14, Lisa l'indovina|Lisa l'indovina]]''</ref> ('''Troy McLure''') *'''Marge''': Non partecipo ad una recita da quando ero al liceo e ho pensato che sarebbe una buona occasione per conoscere altra gente.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante.<br>'''Marge''': Sai, caspiterina, passo tutto il giorno da sola con Maggie e a volte è come se io neanche esistessi.<br>'''Homer''' {{NDR|con gli occhi fissi sul televisore}}: Sembra interessante. *'''Llewellyn Sinclair''': Siete tutte una frana! Quello che voi signore non capite è che Blanche è un fiore delicato che viene calpestato da un tanghero brutale! Ah...lasciamo perdere! Via la scenografia! Sgombrate il palcoscenico! Questa rappresentazione non mi riguarda più!<br>'''Marge''' {{NDR|al telefono con Homer}}: Papi, non ho ottenuto la parte. Hai ragione tu: avere interessi esterni è una cosa stupida.<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|ascoltando la telefonata di Marge}}: Aspettate un momento...<br>'''Marge''': Ah, vengo subito a casa. Va bene. Passo a prendere una mega confezione di pollo... strafritto... e due chili di gelato multigusto...<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|prendendole la cornetta del telefono}}: Smettila di importunare la mia Blanche! *Wow! Mia madre l'attrice. Mi sento un po' come [[Liza Minelli]]! ('''Lisa''') :''Wow! My mother the actress. I feel like [[Lucie Arnaz]]-Luckinbill!'' *{{NDR|Maggie viene portata all'asilo "[[Ayn Rand]] School for Tots"}}<br>'''Marge''': Maggie è allergica alle pere grattugiate e ama un [[biberon]] di latte caldo prima del riposino.<br>'''Signora Sinclair''': Un biberon? {{NDR|ride}} Signora Simpson, sa cosa sta dicendo un bebè quando tenta di ottenere un biberon?<br>'''Marge''': "Pappa"?<br>'''Signora Sinclair''': Sta dicendo "Io sono una sanguisuga!" E il nostro scopo qui è di sviluppare un biberon interiore! *{{NDR|Togliendo il [[succhietto|ciuccio]] a Maggie}} Mi dispiace Maggie, qui non tolleriamo succedanei affettivi! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Durante le prove di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>'''Marge''': Mi dispiace Llewellyn, proprio... proprio non vedo perché Blanche dovrebbe sfigurare Stanley con una bottiglia. Non potrebbe accettare le sue molestie con gentile buonumore?<br>'''Homer''': Marge, è arrivato il tuo autista!<br>'''Marge''': Homer, è solo una questione di minuti!<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Tu sei una pupa e io sono un fico''!<br>'''Marge''' {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]]}}: ''Stanley smettila o a Stella lo dico''!<br>'''Llewellyn Sinclair''': Ma no, Marge! Io ti chiedo una rabbia incandescente invece tu mi dai uno scanticino moscio moscio.<br>'''Homer''': Marge, posso prendere qualche spicciolo per il distributore di caramelle?<br>'''Llewellyn Sinclair''' {{NDR|irritato, gli lancia delle monete}}: Aw, tieni!<br>'''Homer''': Ci sono anche dei quarti di dollaro? Mitico!<br>'''Marge''': Non riesco a vedere cosa ci sia di tanto brutto in Stanley.<br>'''Llewellyn Sinclair''': Stanley è sconsiderato, violento e chiassoso! Marge, in ogni secondo che trascorri con quest'uomo lui schiaccia e frantuma il tuo fragile animo e tu non puoi permettere che ciò avvenga!<br>{{NDR|Intanto Homer si scaraventa sul distributore di caramelle, facendone uscire a decine}}<br>'''Homer''': Woo-uh! Venite tutte da papà! Marge, ti aspetto in macchina.<br>'''Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Voglio soltanto un abbraccio lo giuro...'' {{NDR|Homer suona il clacson}}<br>'''Homer''': Marge, muoviti o arrangiati!<br>{{NDR|Marge immagina Ned con le sembianze di Homer}}<br>'''Marge''' {{NDR|cantando adirata}}: ''Con questa bottiglia io ti sfiguro!'' {{NDR|si scaglia contro Ned}} *'''Homer''': Mi sali un po'?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese<ref>Nel doppiaggio originale Marge e Lisa imitano un accento del Sud degli Stati Uniti.</ref>}}: Ma certamente, Homer.<br>'''Homer''': Perché parli in questo modo, scusa?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: È per calarmi meglio nel personaggio di Blanche Dubois.<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Avrei anch'io una parte se parlassi un po' come ''tois''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano<ref>Nel doppiaggio originale Bart imita un accento [[:w:cockney|cockney]].</ref>}}: E io com'aggia parlà? Vabbuona accussì?<br>'''Marge''' {{NDR|con accento francese}}: Ma questo che c'entra, scusa?<br>'''Lisa''' {{NDR|con accento francese}}: Papino, mi passeresti ''un biscotten''?<br>'''Bart''' {{NDR|con accento napoletano}}: Domani niente scola tengo 'o dolore in goppa a capa!<br>'''Homer''': Vivo in una gabbia di matti! :''– Salt me.<br>– Here you are, Homer.<br>– What the...?! Why are you talking like that?<br>– The play's tomorrow night. I've got to stay in character.<br>– Would it help if I talked like this too?<br>– It might.<br>– An' I'll talk like 'is. Bob's yer uncle, mate.<br>– That really doesn't help, Bart.<br>– Big Daddy, would y'all mind passin' a lil' ol' biscuit?<br>– Can I slog off school tomorrow? Got a pain in me gulliver.<ref>Riferimento allo slang [[:w:it:Nadsat|nadsat]].</ref><br>– I'm livin' in a cuckoo clock!'' *'''Homer''': Ma Marge, che ne è del dessert?!<br>'''Marge''': Caspiterina, aprila da solo la scatoletta del budino!<br>'''Homer''': Benissimo! Lo farò! {{NDR|tira la linguetta di metallo della scatoletta, ma si spezza}} Oh, no! Il mio budino è intrappolato per sempre! *{{NDR|Ai bambini}} Giocate, da bravi, piccoli umani! ('''Signora Sinclair''') *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''[[New Orleans]]! | Dimora di pirati, ubriaconi e prostitute. | New Orleans! | Volgari, costosi negozi di souvenir | Se vuoi andare all'inferno dovresti fare un viaggio a quella [[Sodoma e Gomorra]] sul Mississipi. | New Orleans! | Puzzolente, marcia, vomitevole, abietta. | New Orleans! | Putrida, salmastra, bacata, cattiva. | New Orleans! | Molliccia, rancida, schifosa e indecente. | New Orleans!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''New Orleans! | Home of pirates, drunks and whores. | New Orleans! | Tacky, overpriced souvenir stores. | If you wanna go to hell you should take that trip to the Sodom and Gomorrah on the "Mississip". | New Orleans! | Stinking, rotten "vomity" vile. | New Orleans! | Putrid, brackish, maggoty, foul. | New Orleans! | Crummy, lousy, rancid and rank. | New Orleans!'' *{{NDR|Alla prima di ''[[Un tram che si chiama Desiderio]]''}}<br>''Potrai sempre dipendere dalla gentilezza degli estranei, | per tirati su il morale | e proteggerti dai pericoli. | Un estraneo è solamente un amico che non hai ancora incontrato. | Ancora incontrato. Tram!'' ('''Cast dello spettacolo''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro}} :''You can always depend on the kindness of strangers, | to buck up your spirits | and shield you from dangers. | A stranger's just a friend you haven't met. | You haven't met. Streetcar!'' ==Episodio 3, ''Homer l'eretico''== {{cronologico}} *Non diffamerò [[New Orleans]].<ref>La frase fa riferimento a una canzone sulla città apparsa nel precedente episodio, ''[[#Un tram chiamato Marge|Un tram chiamato Marge]]''.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Homer sogna di essere tornato nell'utero}} Ah, un altro bellissimo giorno nell'utero! {{NDR|parte ''Sul bel Danubio Blu''<ref>{{Cfr}} [[:w:Sul bel Danubio Blu|Sul bel Danubio Blu]].</ref> di [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss]]}} La, la la! {{NDR|la quiete di Homer viene disturbata dal parto}} Ah! Lasciami! Lasciami! Sono tutto nudo e bagnato! ('''Homer''') *'''Bart''': Ehi, dov'è Homer?<br>'''Marge''': Vostro padre sta riposando.<br>'''Bart''': Riposando dopo una sbornia, riposando perché è licenziato... riposando sempre! *{{NDR|Homer balla come [[Tom Cruise]] in ''[[Risky Business - Fuori i vecchi... i figli ballano|Risky Business]]'' sotto le note di ''Short Shorts'' dei Royal Teens}}<br>'''Coro''': ''Chi porta gli slippini-ini?''<br>'''Homer''': ''Io porto gli slipp-ipp-ini!'' *È l'occasione ideale per fare le mie brevettate superspaziali superciucciose frittelle lunari<ref>Nel doppiaggio originale «patented, space-age, out-of-this-world moon waffles»</ref>! Vediamo un po'... caramello, preparato per frittelle, fumo liquido... {{NDR|versa tutto nella piastra, poi avvolge un panetto di burro con la frittella appena preparata e lo infilza con uno stuzzicandenti}} ('''Homer''') {{NDR|[[ricette dalle serie televisive|ricetta]]}} *Uh, trabocco di frittelle... Mmm... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine}} *Mmm... colesterolo... ('''Homer''') {{NDR|espressione di pura libidine, mangiando un panetto di burro avvolto da una frittella}} *{{NDR|Alla fine della messa la porta è bloccata dal gelo e Ned Flanders cerca di aprirla}}<br />'''Lisa''' {{NDR|pregando}}: Padre Nostro, che sei nei cieli...<br />'''Bart''': Lisa! Questo non è né il momento né il luogo! *Forza, TV, fammi vedere un po' di dolce spazzatura, vai! ('''Homer''') {{NDR|accendendo il televisore}} *'''Homer''': Per quanto riguarda me, io sto trascorrendo il più bel giorno della mia vita! E devo tutto al fatto di aver marinato la chiesa!<br>'''Marge''': Questa è una cosa terribile da dire! Ragazzi, vostro padre non sa quello che dice!<br>'''Homer''': Col cavolo, Marge! Sappi che io non andrò mai più in chiesa! Mai più!<br>'''Marge''': Homer, non starai veramente rinunciando alla tua fede?<br>'''Homer''': No! No, no, no, no...! {{NDR|pausa}} Be'... Sì. *'''Homer''': Ehi, cosa c'è di tanto eccezionale nell'andare in qualche edificio ogni domenica? Insomma, Dio non è ovunque?<br>'''Bart''': Amen, fratello!<br>'''Homer''': E non pensi che l'onnipotente abbia di meglio da fare che preoccuparsi di dove un omino trascorre una miserabile oretta della sua settimana, scusa?<br>'''Bart''': Diglielo papà!<br>'''Homer''': E se avessimo scelto la [[religione]] sbagliata? Ogni settimana non facciamo altro che far arrabbiare sempre di più [[Dio]]!<br>'''Bart''': Parole sante! *Signore, mio marito non è del tutto perfetto, ma è un uomo gentile ed onesto. Ti prego, portalo sulla retta via. [...] Lui non intende essere sacrilego, Signore. È solo che gli piace dormire la domenica. ('''Marge''') {{NDR|[[Preghiere dalle serie televisive|preghiera]]}} *{{NDR|Homer sogna che Dio gli scoperchia la casa}}<br>'''Dio''': Hai abbandonato la mia Chiesa!<br>'''Homer''': Be', in un certo senso, ma...<br>'''Dio''': "Ma" cosa?<br>'''Homer''': Non sono un cattivo uomo, lavoro sodo e amo i miei figli, perciò perché dovrei trascorrere metà della mia domenica ascoltando come finirò all'inferno, scusami?<br>'''Dio''': Mh, non hai tutti i torti, vecchio mio. Sai, anch'io a volte preferirei guardare il football. Il St. Louis ce l'ha ancora una squadra?<br>'''Homer''': No, ora sono a Phoenix.<br>'''Dio''': Non mi dire!<br>'''Homer''': Sai cosa detesto più di tutto della chiesa? Quei noiosissimi sermoni.<br>'''Dio''': Eh, condivido in pieno. Quel reverendo Lovejoy mi scontenta proprio. Gli farò venire un'afta in bocca.<br>'''Homer''': Dagliene una pure da parte mia.<br>'''Dio''': Oh, lo farò.<br>'''Homer''': Così penso che dovrei vivere in modo retto e adorarti a modo mio.<br>'''Dio''': Homer, affare fatto. Ora se vuoi scusarmi, devo apparire su una tortilla in Messico. *'''Lisa''': Perché dedichi la tua vita alla blasfemia?<br>'''Homer''': Non preoccuparti, tesoruccio. Se mi sbaglio ritirerò tutto sul mio letto di morte. *'''Homer''': [...] lo stesso Dio mi ha detto che dovrei cercare una via nuova.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Ah, veramente?<br>'''Homer''': Eh, sì. Mi è apparso in un sogno. E sapevo che si trattava di qualcosa speciale perché di solito sogno le nudità... {{NDR|Marge gli fa uno sguardo torvo}} ...di Marge.<br>'''Bart''': E così, Homer, hai visto il pezzo da novanta! Che aspetto aveva?<br>'''Homer''': Dentatura perfetta, buon profumo, di gran classe... un vero Signore! *'''Reverendo Lovejoy''': Homer, Homer! Vorrei che tu ricordassi Matteo 7, 26. Lo stolto che si è fabbricato la casa sulla sabbia.<ref>Cfr. [[Discorso della Montagna]]: «Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia».</ref><br />'''Homer''': E lei ricordi... {{NDR|sparando a caso}} Matteo... 21, 17.<br />'''Reverendo Lovejoy''': "E, lasciatili, uscì dalla città e se ne andò a Betania, ove passò la notte"?<ref>Cfr. [[Matteo apostolo ed evangelista]]: «E, lasciatili, uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte».</ref><br />'''Homer''': Sì... ci pensi! *Pronto, lavoro? Sono Homer Simpson. Domani non posso venire. Festa religiosa. La ehm... festa... {{NDR|nota il cartello di avvertimento "Maximum occupancy 65" ("Capienza massima 65 persone")}} ...dell'Occupazione Massima. ('''Homer''') *'''Homer''': Dovresti passare alla mia religione, Boe. È grandiosa! Niente inferno, niente inginocchiarsi...<br>'''Boe''': Mi dispiace Homer, ma sono nato addestratore di serpenti e morirò addestratore di serpenti. *''Dio disse a Noè "Un diluvio verrà giù giù giù giù"!'' [...] ''La pioggia cominciò e tanto fango fu fu fu fu!'' [...] ''Porta gli animali sull'archina-ina!'' ('''Famiglia Flanders''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in coro, con l'intento di riconvertire Homer}} *'''Marge''': Io ho la responsabilità di crescere questi ragazzi in modo retto e ameno che tu cambi dovrò di loro che il loro padre è... un malvagio.<br>'''Homer''': Ragazzi, lasciate che vi racconti di un altro cosiddetto "uomo malvagio": aveva i capelli lunghi e delle idee bizzarre e non sempre faceva quello che gli altri ritenevano giusto e quell'uomo si chiamava... l'ho dimenticato. Ma il punto è... ho dimenticato anche quello... Marge, tu lo sai di chi sto parlando, quello che guidava quella macchina blu... *'''Marge''': Ti prego, non costringermi a scegliere tra il mio uomo e il mio Dio, perché non puoi certo vincere tu.<br>'''Homer''': E rieccola di nuovo: sempre a schierarsi dalla parte di qualcun altro: Flanders... la società idrica... Dio... *Prima Chiesa di Springfield. Argomento di oggi: "Quando Homer incontrò Satana". ('''Insegna''') :''First Church of Springfield. Today's Topic: "When Homer met Satan".'' *Salve, sto facendo una colletta per la Fratellanza dei Clown Ebrei. Lo scorso anno a causa dei tornadi settantacinque clown ebrei persero la vita. Il peggior avvenimento fu durante il nostro convegno a Lubbock nel Texas. C'erano parrucche e nasi di gomma sparsi ovunque! Ah, fu terribile! ('''Krusty''') *'''Homer''': Senza offesa, Apu, ma quando stavano distribuendo le religioni tu forse eri uscito a fare pipì?<br>'''Apu''': Signor Simpson, prego lei pagare per suoi aquisti, sparire per sempre e tornare presto! *Marge, metti un po' più pian il riscaldamento... Ecco, così... ('''Homer''') {{NDR|dormendo circondato dalle fiamme di un incendio}} *''Quando un uomo comincia a divampar | c'è una lezione che devi imparar. | Fa qualcosa e allora vedrai | che il fuoco eviterai.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *Voi papere state duramente minando mio karma positivo! ...Ma siete tanto carine! ('''Apu''') {{NDR|lasciando attraversare la strada a una fila di paperelle}} *{{NDR|[[preghiere dalle serie televisive|Pregando]] prima di lanciare Homer, svenuto, dal secondo piano su un materasso per salvarlo da un incendio}} Signore Iddio santissimo, possa la tua mano amorevole guidare Homer e fargli centrare in pieno il materasso. {{NDR|Homer centra il materasso, ma rimbalza e rientra al primo piano sfondando la finestra}} ('''Ned''') *{{NDR|Ned salva Homer da un incendio}}<br>'''Homer''': Flanders, mi hai salvato... Perché?<br>'''Ned''': Accidenti, avresti fatto lo stesso anche per me! [...]<br>{{NDR|Homer immagina Flanders intrappolato nella casa incendiata mentre lui è sull'amaca a bere una bibita}}<br>'''Homer''': È proprio così, vecchio amico... *'''Assicuratore''': Sono dell'[[assicurazione]] "Disastro totale". Oggetti di valore?<br />'''Homer''': Ehm, un [[Pablo Picasso|Picasso]]... la mia collezione di auto d'epoca...<br />'''Assicuratore''': Spiacente, questa polizza copre solo le perdite reali, non cose inventate.<br />'''Homer''': Oh, questa sì che è bella! *'''Kent Brockman''': [[Fuoco|Incendio]]: il più antico nemico dell'uomo, insaziabile, privo di rimorsi, inestinguibile.<br>'''Winchester''': Uè, lo abbiamo spento!<br>'''Kent Brockman''': Tra poco: quali funzionano meglio? Le mollette per bucato con la molla o quelle senza? *{{NDR|Homer pensa che l'incendio della sua casa sia stata una punizione divina}}<br>'''Homer''': Il Signore è vendicativo. Oh, grande Malevolo, mostrami chi flagellare e saranno {{sic|flaggiati}}!<br>'''Ned''': Homer, non è stato Dio a incendiare la tua casa.<br>'''Reverendo Lovejoy''': No, ma Egli stava lavorando nei cuori dei tuoi amici e vicini quando sono venuti in tuo soccorso, siano essi cristiani {{NDR|guarda Ned}}, ebrei {{NDR|guarda Krusty}} o... {{NDR|guarda Apu, indeciso}} miscellanei...<br>'''Apu''': [[induismo|Indù]]! Siamo settecentodue milioni circa! *Non te la prendere, Homer. Nove religioni su dieci falliscono al loro primo anno. ('''Dio''') *'''Homer''': Signore, devo farti una domanda: qual è il significato della vita?<br>'''Dio''': Homer, questo non te lo posso dire.<br>'''Homer''': E dai!<br>'''Dio''': Lo scoprirai quando morirai.<br>'''Homer''': Non posso aspettare così a lungo!<br>'''Dio''': Non puoi aspettare sei mesi?<br>'''Homer''': No! Dimmelo adesso!<br>'''Dio''': Okay. Il significato della vita è... {{NDR|parte la sigla di chiusura}} ==Episodio 4, ''Lisa la reginetta di bellezza''== *Non prescriverò medicinali. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Parlando di Lisa}}<br />'''Homer''': Ehi, nessuna è più carina della mia bambina.<br />'''Marge''': Ma tu la guardi con gli occhi di un padre!<br />'''Homer''': Be', se potessi cavare gli occhi a qualcun altro e ficcarli nelle mie orbite lo farei, ma per me lei è bellissima.<br />'''Marge''' {{NDR|Tenera}}: Hai detto una cosa dolcissima. *{{NDR|Vedendo alla parata degli uomini con vestito e berretto bianco}}<br />'''Homer''': Dio vi benedica, ragazzi!<br />'''Marge''': Homer, quelli sono gelatai!<br />'''Homer''': Per questo! *Da oggi Lisa Simpson non è più la piccola Miss Springfield. Pare che il padre della destituita reginetta di bellezza, Homer Simpson, abbia compilato in modo errato la domanda di partecipazione. Nella zona posta sotto l'avvertenza "non scrivere sotto questo spazio" ha scritto "OK". ('''Kent Brockman''') *Ora passiamo ad altro... il santo padre Giovanni Paolo II {{NDR|Compare una foto di una capra con un biberon per il secondo servizio consecutivo}} Adesso basta!... non posso lavorare in queste condizioni!... io me ne vado!... se mi cercate sono da McDougal's... chiamate il collega... non mi interessa! {{NDR|Esce dallo studio sbattendo la porta}} ('''Kent Brockman''') *{{NDR|Per tirare su il morale a Lisa prima del concorso di bellezza}} Lisa, come fratello questa è la cosa più difficile che io abbia mai detto: tu non sei cozza. ('''Bart''') *Reclamizzo di vero cuore questo evento o prodotto. ('''Krusty''') ==Episodio 5, ''La paura fa novanta III''== {{cronologico}} *{{NDR|L'episodio viene aperto dalla sigla di ''[[Alfred Hitchcock presenta]]'' e dalla silhouette di Homer, curvilinea come quella di [[Alfred Hitchcock|del regista]]}}<br>'''Homer''': {{NDR|imitando Hitchcok}} Buonasera. {{NDR|con un tono di voce normale}} Mi è stato chiesto di dirvi che il seguente show è molto {{sic|impressionabile}} pieno di cose che potrebbero causare incubi ai vostri figli. Sapete, esistono dei piagnucoloni lì fuori, soprattutto tipi religiosi che potrebbero offendersi. Se voi siete uno di quelli vi consiglio di spegnere il televisore. Coraggio, vi invito a farlo. {{NDR|fa il verso del pollo}} Pollo! {{NDR|lo schermo si spegne}} Ehi!<br>'''Marge''': Homer! Hai appena dato del pollo a tutti!?<br>'''Homer''': No... Lo [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] su questa [[Bibbia]]!<br>'''Marge''': Quella non è una Bibbia! Quello è un campionario di moquette! *Sono di fianco a uno stupido. :''I'm with stupid.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *[[Buckminster Fuller|R. Buckminster Fuller]]. ('''Iscrizione sulla lapide''') *Manifattura americana. :''American workmanship.'' ('''Iscrizione sulla lapide''') *{{NDR|Durante una festa di Halloween scende dalle scale travestito}} Ammirate il grande [[Cesare]]... {{NDR|il costume si strappa nella maniglia della scala e lui resta in mutande}} ...in tutta la sua gloria! ('''Homer''') *'''Marge''': Dove hai preso tutti quei [[denaro|soldi]]?<br>'''Nonno Abe''': Dal governo. Non me li sono guadagnati e non mi servono. Ma se saltano un solo pagamento faccio il diavolo a quattro! *{{NDR|Alla festa di compleanno di Bart}}<br>'''Bart''': Ehi, Homer, dov'è il tuo regalo?<br>'''Homer''': D'oh! ...volevo dire: non preoccuparti, figliolo. Ho dimenticato di comprarti un regalo. Ma [[giuramenti dalle serie televisive|giuro]] sulla tomba di mio padre...<br>'''Nonno Abe''': Ehi!<br>'''Homer''': ...che te ne comprerò uno ora. *La casa del male. "Il tuo negozio che offre molteplici servizi". ('''Insegna''') :''House of Evil. "Your One Stop Evil Shop"''<ref>Parodia del negozio del signor Wing in ''[[Gremlins]]'', film del 1984, regia di [[Joe Dante]].</ref> *{{NDR|Nel macabro negozio "House of Evil"}}<br />'''Homer''': Vendete giocattoli?<br />'''Venditore''' {{NDR|con tono sinistro}}: Vendiamo oggetti proibiti da luoghi dove gli uomini temono di mettere piede, e yogurt con gelato che io chiamo "congurt".<br />'''Homer''': Senta, a me serve qualcosa per il compleanno di mio figlio.<br />'''Venditore''': Ah, forse questo sarà di suo gradimento. {{NDR|prende un pupazzo Krusty parlante}} Prenda questo oggetto, ma – attenzione! – porta con sé una terribile maledizione.<br />'''Homer''': Oh, questo è male!<br />'''Venditore''': Ma con esso è compreso un congurt gratis!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Anche il congurt ha una maledizione!<br />'''Homer''': Questo è male.<br />'''Venditore''': Ma può arricchirlo con uno sciroppo di suo gusto!<br />'''Homer''': Questo è bene!<br />'''Venditore''': Gli sciroppi contengono [[benzoato di potassio]]! {{NDR|Homer ha uno sguardo assente}} E questo è male!<br />'''Homer''': Posso andare ora? *'''Nonno Abe''' {{NDR|con tono drammatico}}: Vi dico che quel pupazzo è perfido! Perfido! Perfido!<br>'''Marge''': Nonno, hai detto la stessa cosa di tutti i regali.<br>'''Nonno Abe''': Volevo solo un po' di attenzioni... *E per le notizie riguardanti l'ambiente gli scienziati hanno annunciato che ora l'aria di Springfield è dannosa solo ai bambini e agli anziani. ('''Giornalista''') {{NDR|in televisione}} *Sono Krusty il Clown e tu non mi piaci.<ref name="Talky Tina">Frasi simili a quelle pronunciate dalla bambola Talky Tina nell'episodio ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)#Episodio 6, La bambola vivente|La bambola vivente]]'' (''Living Doll'') della serie televisiva del 1959 ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone''), di cui il segmento ne è la parodia.</ref> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *Sono Krusty il Clown e io ti ucciderò.<ref name="Talky Tina"/> ('''Pupazzo parlante di Krusty''') *''La mia mortadella ha un nome: | è Homer, Homer, Homer! | La mia mortadella ha un cognome: | è Homer, Homer, Ho-ho...!'' ('''Homer''') {{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|cantando]] nella vasca da bagno}} *{{NDR|Vedendo passare Homer nudo}} Ecco che se ne va l'ultimo residuo della mia eterosessualità!<ref>Nell'episodio della sedicesima stagione ''[[I Simpson (sedicesima stagione)|Gay, un invito a nozze]]'' Patty rivelerà di essere omosessuale.</ref> ('''Patty''') *Sono stato uno stupido a pensare che a qualcuno interessassero le foto di [[Whoopi Goldberg]] nuda! {{NDR|butta lo scatolone pieno di foto nel "Pozzo senza fondo" ("Bottomless pitt"), ma viene "risputato" fuori}} Ma che diavolo?! ('''Passante''') *{{NDR|Il pupazzo di Krusty sta tentando di annegare Homer nella ciotola dell'acqua del cane}}<br>'''Marge''' {{NDR|leggendo il numero del servizio clienti di Krusty}}: "Problemi? Chiamate 1900-non-fateci-causa." {{NDR|compone il numero e prende la linea}} Il vostro pupazzo sta tentando di ammazzare mio marito! Sì, sì, resto in linea.<br>'''[[Canzoni dalle serie televisive|Canzoncina]] d'attesa''': ''Tutti amano un clown, | perché non tu?'' *'''Bart''': Nonno, perché non ci racconti tu una storia? Hai avuto una vita interessante.<br>'''Nonno Abe''': Questa è una bugia e tu lo sai! *Sono Marge Bouvier. Sono qui in merito al vostro [[pubblicità dalle serie televisive|annuncio]]: "Cercasi donna bianca nubile per spedizione misteriosa. Devono piacerle le scimmie. Non fumatrice." ('''Marge''') *'''Otto''': Uè, chi è questo tizio "Homer"?<br>'''Marge''': O è una scimmia preistorica alta quindici metri oppure una trappola per turisti escogitata dalla proloco dell'Isola delle Scimmie. *''Quest'amore è una camera a gas!'' ('''Burns''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] sotto l'effetto del gas soporifero}} *"King Homer. L'ottava meraviglia del mondo. E in più le più grasse di ballerine di can can della città. :''"King Homer". Eight wonder of the world. Plus the chubbiest kickline in town.'' ('''Insegna''') *Mi sembri un tantino congestionato. Forse dovresti mangiare più verdure e meno persone. ('''Marge''') {{NDR|a King Homer}} *Ricordo quando [[Al Jolson]] corse in preda al furore omicida al Winter Garden e scalò il Chrysler Building. Non poté più esibirsi in questa città. ('''Burns''') *La [[frutta]] è il dolce della natura. ('''Marge''') *'''Bart''': [...] io ho un racconto così pauroso che ve la farete tutti sotto!<br>'''Nonno Abe''': Già fatto... *'''Bart''': Da "A" – arancia – a "Z" – zebra. Il primo libro a rilievo del bimbino. Sono 26 pagine di avventure alfabetiche.<br>'''Edna''': Bart, vuoi dirmi che hai letto un libro destinato ai bimbi dell'asilo?!<br>'''Bart''': Be', quasi tutto... *Mangiata per sbaglio. :''Eaten by mistake.'' ('''Iscrizione sulla lapide di un'aragosta''') {{NDR|nel cimitero degli animali}} *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per far resuscitare i morti<ref>Dal capitolo ''Come resuscitare i morti'' del libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} Collin, Rayburn, Nars, Trebek! Zabars, Kresge, Caldor, Wal-Mart!<ref>Nel doppiaggio italiano l'incantesimo nomina altri personaggi e aziende, ma non è comprensibile con chiarezza, forse «Bloomingdale's, Goldberg, Panasonic, [[Richard Nixon|Nixon]]» e altri.</ref> ('''Bart''') *'''Lisa''': [[Zombie]]!<br>'''Bart''': Per favore Lisa, preferiscono essere chiamati "viventi svantaggiati"! *''Et voilà'' bello come un quadro! {{NDR|uno zombie esce dalla terra appena sistemata con la pala}} Ah, gli zombie! {{NDR|lo zombie se ne va e Willie mette nuovamente a posto la terra}} ''Et voilà'', bello come un quadro! ('''Willie''') *'''Lisa''' {{NDR|sconvolta}}: Papà, abbiamo fatto una cosa terribile!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Avete sfasciato la macchina?<br />'''Bart''': No.<br />'''Homer''': Avete risuscitato i morti?<br />'''Lisa''': Sì!<br />'''Homer''' {{NDR|minaccioso}}: Ma la macchina sta bene?<br />{{NDR|Lisa e Bart annuiscono}}<br />'''Homer''' {{NDR|rassicurato}}: Allora tutto ok!<br />{{NDR|Lisa e Bart si guardano perplessi}} *{{NDR|Gli zombie sono entrati in casa Simpson}}<br />'''Homer''': Risparmiate la mia famiglia! Prendete me, prendete me!<br />'''Zombie''' {{NDR|dopo aver "bussato" sulla testa di Homer per sapere se c'era il cervello}}: Ma è vuoto! *Triccheballacche! ('''Kang e Kodos''') {{NDR|in coro}} *{{NDR|Homer spara a diversi personaggi storici diventati zombie}}<br>'''Homer''': Beccati questa, [[George Washington|Washington]]! Mangiati il piombo, [[Albert Einstein|Einstein]]! Cala il sipario, [[William Shakespeare|Shakespeare]]!<br>'''Shakespare''' {{NDR|morendo teatralmente}}: Codardo, c'è del marcio a Springfield!<ref>[[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto I, scena IV: «C'è del marcio nel regno di Danimarca.» Nel doppiaggio originale dice: «''Is this the end of Zombie Shakespeare?''» («È questa la fine di Zombie Shakespeare?»)</ref> *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per trasformare Lisa in chiocciola<ref name="Magick">Dal libro fittizio ''Book of {{sic|Magick}} and spelles Vol. II'' edito da Time Life.</ref>}} [[Kolchak: The Night Stalker|Kolchak]], [[Starsky & Hutch|Starsky]], [[Tenente Sheridan|Sheridan]], [[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Kolchak, Mannix, Banacek, Dano''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|Recitando un [[incantesimi dalle serie televisive|incantesimo]] per eliminare gli zombie<ref name="Magick"/>}} Achtung, Control, Personal, Aquel!<ref>Nel doppiaggio originale in inglese: «''Trojan, Ramses, Magnum, Sheiks''!»</ref> ('''Bart''') *{{NDR|La famiglia Simpson guarda la tv dopo aver scongiurato il pericolo di un'invasione di zombie}}<br>'''Marge''': Be', sono contenta che non ci siamo trasformati in degli zombi scervellati!<br>'''Bart''' {{NDR|con aria ebete}}: Shh! TV!<br>'''Homer''' {{NDR|con aria ebete, riferendosi a quello che vede in TV}}: Uomo cadere giù. Mitico. ==Episodio 6, ''Grattachecca e Fichetto: il film''== *Non seppellirò il nuovo alunno. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''' {{NDR|A Bart e Lisa}}: Non fate arrabbiare il nonno mentre siamo al consiglio di classe. La cena la portiamo noi.<br />'''Lisa''': Che porterete da mangiare?<br />'''Homer''': Be', dipende da quello che diranno gli insegnanti: se siete stati bravi pizza; se siete stati cattivi... eh, vediamo... veleno!<br />'''Lisa''': E se uno di noi è stato bravo e l'altro cattivo?<br />'''Bart''': Pizza avvelenata.<br />'''Homer''': Oh no, io non mi fermo due volte! *Liberarsi dall'obbligo della giuria è facile. Il trucco è dire che hai pregiudizi contro tutte le [[razza|razze]]. ('''Homer''') ==Episodio 7, ''Marge trova lavoro''== {{cronologico}} *Non insegnerò agli altri come volare. ('''Frase alla lavagna''') *Magari potessi andarci io in pensione, quello sarebbe supermitico! {{NDR|Si immagina a poltrire sul divano proprio come sta facendo in quel momento}} ('''Homer''') *{{NDR|''Approccio somaresco alla riparazione della fondamenta'' (''The Half-Assed Approach to Foundation Repair'')}} Salve, sono Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per quei video istruttivi, ad esempio ''Naftalinando la vostra corazzata'' e ''Scavate da soli la vostra fossa e risparmiate!'' Bene, nelle sei ore che seguiranno vi illustero cosa fare e cosa non fare nella riparazione della fondamenta. ('''Troy McLure''') *'''Smithers''': ''E qui c'è un uomo!''<br>'''Ballerine''': ''C'è un uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un certo uomo!''<br>'''Ballerine''': ''Un certo uomo!''<br>'''Smithers''': ''Un uomo aitante, affascinante, noto in tutto il continente! | Qual è il suo nome?''<br>'''Ballerine''': ''Qual è il suo nome!''<br>'''Smithers''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''Sa comandar, ma anche scherzar!''<br>'''Ballerine''': Già... Ahahahah!<br>'''Smithers''': ''È inestimabile, ma anche amabile!''<br>'''Ballerine''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': ''È Monty Burns!''<br>'''Burns''': ''È Mr. Burns!''<br>'''Smithers e Ballerine''': ''Perché è simpatico e spigliato... è il grande Mr. Burns!''<br>'''Smithers''': Paparapapa!<br>'''Burns''': ''Burns!'' *'''Homer''': Come dice la [[Bibbia]]: "Nel lavoro di tuo marito non devi ficcare... il naso!".<br />'''Marge''': Nella Bibbia c'è "ficcare il naso"?<br />'''Homer''': C'è... c'è... {{NDR|[[Modi di dire dalle serie televisive|modo di dire]]}} *La mia vita è piuttosto noiosa. Ieri dei [[testimoni di Geova]] hanno bussato alla porta e io non li lasciavo più andar via! Se la sono svignata appena sono andata in cucina a prendere da bere. ('''Marge''') *'''Lisa''': Credo sia meraviglioso! Mami e papi, l'uno accanto all'altro alla centrale nucleare...sarete proprio come i coniugi Curie!<br>'''Homer''': Loro che hanno fatto?<br>'''Lisa''': Hanno scoperto il radio! ...sono morti entrambi per avvelenamento da radiazioni...<br>'''Bart''': Uh! {{NDR|Immagina [[Pierre Curie]] e [[Marie Curie]] come dei giganti radioattivi con gli occhi che sparano laser mentre distruggono la città}} Strafico! *{{NDR|A Marge mentre si recano al lavoro}} Ora Marge, ricorda: se qualcosa va storto alla centrale nucleare, tu da la colpa a quello che non sa parlare la nostra lingua. ('''Homer''') *{{NDR|Guardando Marge dai monitor di sorveglianza}} Quella donna è così accattivante! Smithers, il mio cuore batte come un martello pneumatico! {{NDR|Zoom sul cuore avvizzito di Burns}} ('''Burns''') *{{NDR|Fingendo di star male}} Aaah! Le mie ovaie! ('''Bart''') *Mi rifiuto di dormire nello stesso letto con una donna che mi giudica uno scansafatiche! Ora dritto di sotto, apro il divano, srotolo il matera... {{NDR|Ci ripensa}} Buonanotte. ('''Homer''') *Stanotte l'ho sognata di nuovo, Smithers...Sai quando tu sei a letto e chi ami entra dalla finestra volando?<br>{{NDR|Smithers immagina la stessa scena tra lui e Burns}} ('''Burns''') *'''Edna Caprapall''': Bart, per evitare questo compito hai avuto il vaiolo, il male dei palombari e quell'infelice attacco di sindrome di Tourette!<br>'''Bart''': Non l'ho ancora superato! {{NDR|Simula dei tic nervosi}} ...Strega! {{NDR|Abbaia come un cane}} *Non te la prendere se perso tu hai. Lottavo con i lupi che ancora eri poppando i capezzoli di tua madre, mì! {{NDR|Al lupo che ha appena sopraffatto}} ('''Willie''') ==Episodio 8, ''La nuova ragazza del quartiere''== {{cronologico}} *Non porterò pecore in classe. ('''Frase alla lavagna''') *'''Sylvia Winfield''': Signor Simpson, mio marito ha deciso di traslocare.<br>'''Homer''': Andate a finire i vostri giorni in Florida?<br>'''Sylvia Winfield''': Già. Be', ci sono due cosette per aiuraci a far vendere la casa. Uno: quando passa davanti alla sua finestra, potrebbe per cortesia indossare i pantaloni?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E due: potrebbe per cortesia ritirare le sue zucche rimaste dai precedenti Halloween?<br>'''Homer''': Mmmmh... No.<br>'''Sylvia Winfield''': E per cortesia, copra i bidoni dei rifiuti: attirano la fauna!<br>{{NDR|Un alce sta mangiando dal bidone della spazzatura dei Simpson}} *{{NDR|Homer vede un cumulo di "robaccia" davanti al vialetto di casa}} Cacchio, questo cos'è? Stampelle di ferro? Medicine scadute? Vecchi giornali? Ahhh! {{NDR|Parlando tra sé ad alta voce}} Ok, Homer, sta calmo. Porta tranquillamente questa roba in casa. {{NDR|Si china e solleva uno scatolone, ma il contenuto si rovescia a terra}} Homer, non stai ascoltando! *Olà, Marinai! Avete fatto il pieno di tacos? Preferireste mangiare un topo di sentina piuttosto che un altro hamburger? venite a saziarvi di pesce a volontà dall'Olandese sfrigolante! [...] Salpate alla volta dell'Olandese sfrigolante! ('''Capitano McCallister''' nello spot [[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicitario]] del ristorante L'Olandese sfrigolante) *{{NDR|Sbavando}} Mmmm... gamberetti... ('''Homer''') *'''Ruth Powers''': A dire il vero io avevo dei dubbi sul fatto di venire a Springfield. Sa, dopo l'articolo ''La peggior città in america'' a cui il TIME ha dedicato la copertina.<br>'''Marge''': {{NDR|Orgogliosa}} Si vedeva la nostra casa in quella foto! *{{NDR|Traumatizzata, dondolando sulla sedia}} Bart, ti prego, slegami... Slegami, ti prego, Bart... Bart, la benzina no... ('''Abby, vecchia babysitter di Bart''') *{{NDR|Nella stanza da bagno}}<br />'''Lisa''': Bart! Ti stai facendo il bagno?!<br />'''Bart''': Già, e sarebbe molto gradita un po' di privacy da queste parti, tanto per cambiare.<br />'''Lisa''': Suppongo che il tuo igienismo sia da mettere in relazione con l'arrivo di Laura.<br />'''Bart''': Be', a volte un uomo può volere la propria pelle più gialla possibile. *{{NDR|Con una pipa giocattolo che fa le bolle e indossando una vestaglia alla [[Hugh Hefner]]}} Oh, Laura... Che bella sorpresa. ('''Bart''') *{{NDR|Parlando di Homer}} Costui non è un uomo, è una macchina divoratrice priva di pudore! ('''Capitano McCallister''') *{{NDR|Homer passeggia nervosamente accanto al letto mentre Marge è già sotto le coperte}} '''Homer''': Mi batterò per questa cosa! '''Marge''': Oh, ti prego, no, fallo per me...<br />'''Homer''': Spiacente, Marge, è la meta della mia vita. Sono come quello lì, quel... quell'uomo lì, spagnolo, quello che ha sbattuto contro i mulini a vento.<br />'''Marge''': [[Don Chisciotte]].<br />'''Homer''': No, non è quello. Come si chiama? L'uomo della Mancha...<br />'''Marge''': Don Chisciotte!<br />'''Homer''': No!<br />'''Marge''': Credo fosse proprio quello il nome del personaggio, Don Chisciotte.<br />'''Homer''': Benissimo, ora mi documento. {{NDR|Homer esce dall'inquadratura per andare a prendere un'enciclopedia che, in un'altra inquadratura, sfoglia attento}}<br />'''Marge''': Allora, chi era? {{NDR|Homer torna vicino al letto}}<br />'''Homer''': Lasciamo perdere...<br />'''Marge''': Mhh... *Questo è il caso più sfacciato di pubblicità fraudolenta dall'ultima mia causa intentata contro il film ''[[La storia infinita (film)|La storia infinita]]''! {{NDR|Dopo che Homer è andato da lui ad esporgli il caso del ristorante che recava sull'insegna la scritta "tutto a volontà" ed invece avevano esaurito il cibo mentre lui aveva ancora fame}} ('''Lionel Hutz''') *{{NDR|A Bart}} Questo è un momento importante tra un ragazzo e suo padre. Figlio, una donna è molto simile a... a... a un frigorifero! È alta circa un metro e 82, pesa 135 chili, fa il ghiaccio e... Oh, aspetta un momento! A dire il vero una donna è molto più simile ad una birra: ha un buon profumo, è bella a vedersi, venderesti tua madre pur di averne una... {{NDR|Homer beve avidamente una birra}} ma non puoi fermarti ad una: vuoi berti un'altra donna! {{NDR|Cambio di scena: Homer è sbronzo dopo aver bevuto una decina di birre}} ... Perciò io dico: "Senti, se vuoi quei soldi vieni a trovarteli perché io non so dove stanno, brutto rospone-salame, mi fai venire voglia di vomitare". {{NDR|Si addormenta sulla sedia}} ('''Homer''') *'''Bart''': Papà, se a una ragazza davvero speciale piacesse un cretino che non la merita tu che faresti?<br>'''Homer''': L'ho sposata! *{{NDR|Durante il processo di Homer contro L'Olandese sfrigolante}}<br>'''Capitano McCallister''': Era una notte senza luna, buia come la pece, quando fuori dalla bruma uscì una bestia più stomaco che uomo!<br>'''Homer''': Ehi!<br>'''Capitano McCallister''': Così dissi ai miei nostromi "Rinforzate l'albero di mezzana!"<br>'''Lionel Hutz''': Capitano McCallister, è vero che di fatto lei non è un vero capitano?<br>'''Capitano McCallister''': Sì, signore. {{NDR|Abbassa la testa per la vergogna. Intanto i presenti si scandalizzano}} *'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, vorrei mostrare esattamente quanti gamberetti ha ingurgitato il signor Simpson. Avanti, ragazzi! {{NDR|Nell'aula di tribunale entra una fila di facchini che trasportano grandi sacchi}}<br>'''Facchino''': 1800 lettere! Tutte indirizzate a mani di forbice!<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Voi state cercando il processo contro Lorena Bobbitt, è nell'aula accanto!<ref>Cfr.: [[:w:Caso Bobbitt|Caso Bobbitt]]</ref> :''- Your Honor, I would like to show the court just how much shrimp Mr. Simpson ate. Bring it in, boys!<br>– All addressed to Santa Claus.<br>– You want "The People of Springfield versus Kris Kringle!". That's next door.'' *{{NDR|Attirando clienti nel suo ristorante mostrando Homer che ingurgita cibo}}<br>'''Capitano McCallister''': Venite a vedere il pozzo senza fondo, l'errore più crudele di Madre Natura! Venite per il fenomeno rimanete per mangiare!<br>'''Signora''': È orripilante!<br>'''Signore''': Ho sentito che è un gorilla depilato... *'''Boe''': Ehi... soltanto un secondo, ora vedo... Gay D'Amare?! Sto cercando Gay D'Amare, nessuno si fa avanti? Ma perché non riesco a trovare Gay D'Amare?!<br>{{NDR|Risate generali}}<br />'''Barney''': Forse hai degli standard troppo alti.<br>'''Boe''': Brutto figlio di...! Se mai scoprirò chi sei ti caccio una salsiccia giù per la gola e ti piazzo una muta di cani affamati nel didietro! :''Uh, Amanda Huggenkiss! Hey, I'm looking for Amanda Huggenkiss! Why can't I find Amanda Huggenkiss?'' *'''Boe''': {{NDR|Uscendo}} Barney, non fregarti la birra mentre sono via! <br />'''Barney''': Per che razza di ubriacone patetico mi hai preso... Oh, c'è della birra in questo posacenere! {{NDR|beve la birra dal posacenere}} *T'avrei soltanto marcato! {{NDR|Dopo aver terrorizzato Secco Jones con un coltellaccio dalla lama smussata}} ('''Boe''') *{{NDR|Mentre beve birra dalla spina}} Il mio cuore si è fermato! ...Ah, è ripartito! {{NDR|riprende a bere}} ('''Barney''') *'''Laura''': Pronto, vorrei parlare con Miss K., di nome fa... Lorina.<br />'''Boe''': Miss K. Lorina, un momento... Miss K. Lorina! Miss K. Lorina! Forza gente, mettete giù i bicchieri, Miss K. Lorina! :''<br>– Hello, I'd like to speak to Miss Tinkle, first name Ivana.<br>– Ivana Tinkle. Just a sec... Ivana Tinkle! Ivana Tinkle! All right, everybody, put down your glasses! Ivana Tinkle!'' ==Episodio 9, ''Mr. Spazzaneve''== *Un rutto non è una risposta. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In seguito a uno scontro automobilistico causato da Homer}}<br />'''Assicuratore''': Ora, prima di darle l'assegno, un'ultima domanda: questo posto, ''Da Boe'', che lei ha lasciato poco prima dell'incidente, era un luogo d'affari di qualche genere?<br />'''Cervello di Homer''': ''Non dirgli che eri in un bar. Oh, cos'altro è aperto di notte?''<br />'''Homer''': È un negozio di pornografia! Stavo comprando della pornoschifografìa!<br />'''Cervello di Homer''': ''De hi hi ho ho! Io a quello non ci avrei mai pensato.'' *{{NDR|All'autosalone di Springfield}}<br />'''Homer''' {{NDR|Ammirando uno spazzaneve}}: Non posso permettermelo.<br />'''Venditore''': Amicone, questa non costa soldi: questa fa soldi! Può pagare le rate spazzando neve dai viali, come secondo lavoro!<br />'''Homer''': Be', veramente dovrei discuterne con mia moglie.<br />'''Venditore''': Sua moglie? {{NDR|Imita con versi l'atto del frustare}}<br />'''Homer''': Ma cosa crede, che io acquisti un bestione da $20.000 solo perché lei fa quel rumore?<br />{{NDR|Il venditore imita nuovamente, per tre volte, l'atto del frustare}}<br />'''Homer''' {{NDR|Disperato}}: Lo compro! *'''Marge''': Perché hai acquistato quello spazzaneve? Non possiamo permettercelo!<br />'''Homer''': Se devi arrabbiarti ogni volta che faccio una cosa stupida, allora dovrò smettere di fare cose stupide. Sei d'accordo?<br />'''Marge''': Bene!<br />'''Homer''': Benissimo! Non farò mai più qualcosa di stupido. Buonanotte!<br />{{NDR|Homer si volta e colpisce con la faccia la portiera dello spazzaneve}}<br />'''Marge''': Oh, Homie, ti sei fatto male?<br />'''Homer''' {{NDR|Fra i denti}}: D'oh! *'''Homer''': Sarà pure un canale scadente, ma almeno i Simpson sono in tv!<br>{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Pubblicità]]}}<br>'''Marge''': Ah! Il nostro viale è ostruito dalla neve!<br>'''Bart, Lisa e Marge''':Il vecchio signor inverno!<br>'''Nonno Abe''': {{NDR|In pigiama rosso e dei cristalli a mo' di cubetti di ghiaccio attaccati a degli spaghi legati alla fronte}} AAAH HAHAHAHAHAHA! Proprio così! Io ricopro i vostri viali di ghiaccio e neve, e adesso cosa farete? Niente, ecco cosa!{{NDR|Sparge la neve scalciando}}<br>'''Homer''': Fermo!<br>'''Bart, Lisa e Marge''': Mr. Spazzaneve!<br>'''Homer''': Fuori di qui, brutta, ingrata stagione!<br>'''Nonno Abe''': Va bene, me ne vado... {{NDR|Homer gli da un calcio sulla schiena;allontanatosi}}...ooh mi fa male la testa, devo sdraiarmi un pò...<br>'''Bart, Lisa e Marge''': EVVIVA!!!<br>'''Homer''': Salve, sono Mr. Spazzaneve. Siete stanchi di ferirvi le mani con gli spartineve a turbina, e farvi venire infarti a furia di spalarla?<br>'''Bart e Lisa''': A-hah...<br>'''Homer''': Allora chiamate Klondike 5-3226, chiamate ora e riceverete una maglietta gratis!<br>'''Homer''': {{NDR|Da casa, tirando fuori una maglietta malconcia con su scritto "[[James Stockdale|Stockdale]] for veep"<ref>Tradotto "Stockdale per vicepresidente" nei sottotitoli della versione televisiva</ref>}} Riuscirebbe ancora a sorprendervi...<br>'''Lisa''': Ma io sono molto tirchia, potrò permettermi un simile lusso?<br>'''Homer''': Assolutamente! Ho i prezzi talmente bassi da farvi pensare che abbia il cervello bacato!<br>'''Bart''': Hai la licenza e l'autorizzazione del comune, vero?<br>'''Homer''': Sta' zitto, bacarospo![...]Perciò ricordate! {{NDR|Cantando}} ''Mr. Spazzaneve,|questo é il mio nome,|questo é il mio nome,|chiama Mr. Spazzaneve!'' ==Episodio 10, ''La prima parola di Lisa''== {{cronologico}} *La maestra non è una lebbrosa. ('''Frase alla lavagna''') *'''Marge''': Oh, Maggie, quand'è che parlerai?<br />'''Lisa''': Non forzatela. Ricordate: "è meglio rimanere in [[silenzio]] ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio."<ref>La citazione viene [[citazioni errate|erroneamente attribuita]] ad [[Abraham Lincoln]] (prima traccia nel ''Golden book magazine'' del novembre 1931), [[Mark Twain]] (prima traccia in un articolo di un giornale canadese del 1953) e in misura minore a [[Confucio]], [[John Maynard Keynes]] e [[Arthur Burns]]. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel [[Libro dei Proverbi]] della [[Bibbia]]: «''Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.''». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a [[Maurice Switzer]], infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, ''Mrs. Goose, Her Book'' del 1907.</ref><br />'''Cervello di Homer''': ''Che diavolo significa? Meglio dire qualcosa altrimenti penseranno che sei stupido!''<br />'''Homer''': Chi la fa l'aspetti!<br />'''Cervello di Homer''': ''Che fortuna!'' *Secondo la rivista "La madre apprensiva" {{NDR|Fretful Mom Magazine}} se Maggie non parla entro l'età di un anno sarà necessario un estensore correttivo della lingua. ('''Marge''') *'''Bart''': Qual è stata la mia prima parola?<br />'''Marge''': Ehm, be'...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />{{NDR|Homer e Marge, fuori dall'inquadratura, sono in camera da letto e si stanno togliendo i vestiti}}<br />'''Homer''': De hi hi ho!<br />'''Marge''': Oh, là là!<br />{{NDR|Il piccolo Bart spalanca la porta}}<br />'''Bart''': Oh, cacchio!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Marge''': Sai credo proprio di non ricordarlo... *''Quando la giornata di lavoro è finita, per le donne è tutta-tutta vita!'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|canzone]]}} *{{NDR|Nel 1983, quando Bart era piccolo}} '''Bart''': Homeh!<br />'''Homer''': Homer è come mi chiamano gli adulti, chiamami "babbo"! "Babbo", "Babbo", "Babbo"...<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ho-meh!<br />'''Homer''': "Babbo"!<br />'''Bart''': Ba... Ba... Ba...<br>'''Homer''': Sì....<br>'''Bart''': ...Babbeo!<br />'''Homer''': Brutto baca... {{NDR|lo strozza}} *'''Homer''': De-hi-hi-ho, ti ho preso il naso!<br />'''Bart''': Ti ho preso {{sic|portafoio}}!<br />{{NDR|scarica il portafoglio di Homer nel water}}<br />'''Homer''': D'oh! *'''Marge''': Indovina un po' papi, ci sarà due volte tanto amore in questa casa di quanto ce n'è ora.<br />'''Homer''': Lo faremo anche la mattina?<br />'''Marge''': No!<br />'''Homer''': Ah.<br />'''Marge''': Stiamo per avere un altro bebé! *'''Marge''': Temo che avremo bisogno di una casa più grande.<br />'''Homer''': Niente affatto, ci ho già pensato io. Il nascituro avrà il lettino di Bart e Bart dormirà con noi fino all'età di ventun'anni.<br />'''Marge''': Questo non lo devierà?<br />'''Homer''': Mio cugino Frank l'ha fatto.<br />'''Marge''': Tu non hai un cugino Frank.<br />'''Homer''': È diventato Francine nel '76 poi è entrato in quella setta. Crede che ora il suo nome sia Madre Shabububusettete.<br />'''Marge''': Mhrr. *''Sono una [[teiera]] ridotta maluccio. | Questo è il mio manico | e questo è il mio beccuccio!'' ('''Bart''') *Mmm... grasso di maiale... ('''Homer''') {{NDR|nei pressi di un inceneritore di scarti di mattatoio}} *{{NDR|Anni '80, Homer e Marge sono in cerca di casa}}<br>'''Homer''': Una volta che ci siamo liberati dei gatti non dovrebbe essere poi tanto male.<br>'''Agente immobiliare''': Be', secondo il testamento sono i gatti i proprietari della casa. Voi sareste i loro affittuari. *{{NDR|Raccontando di quando doveva comprare casa}}<br>'''Homer''': Papà, prima mi hai dato la vita, ora mi dai una casa per la mia famiglia. Sarei onorato se tu venissi a vivere con noi.<br>'''Nonno''': Grazie!<br>{{NDR|Nel presente, alla fine del racconto}}<br>'''Bart''': E poi dopo quanto tempo lo hai spedito alla casa di riposo?<br>'''Homer''': Circa tre settimane!<br>{{NDR|Tutti ridono}} *{{NDR|Agitando un biscotto di fronte a Maggie}} Maggie, ti darò questo biscottino se parli! {{NDR|Maggie indica qualcosa alle spalle di Homer per distrarlo}} Cosa-cosa? {{NDR|afferra il biscotto e lo mangia}} D'Oh! Va bene, hai vinto il settimo round... ('''Homer''') *Vi racconterò di quella volta in cui mi sono chiuso dentro l'armadio con Fonzie! Era un altra delle mie macchianzioni cervellotiche! [...] Un momento, un momento... quello era ''[[Happy Days]]''! ('''Homer''') *{{NDR|Primo incontro tra Ned Flanders e Homer}}<br>'''Rod e Ned''' {{NDR|cantando}}: ''Noi diamo il benvenuto a voi! | Cantate Lalalala | E da oggi in poi voi sarete con noi. Voi sare... voi sare... voi sarete con noi!''<br />'''Ned''': ''Buenas dias vicinoritos'', il mio nome è Flanders ma per gli amici sono Ned!<br />'''Homer''': Salve Flanders. *Non è mica facile destreggiarsi con una moglie incinta e un ragazzino smanioso, ma comunque riuscii ad infilarci otto ore di tv al giorno. ('''Homer''') *{{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|Spot pubblicitario]]}}<br>'''Krusty''': Ehi, ragazzi! Ah-ah-ah-ah! L'estate è dietro l'angolo e il Krusty Burger è il panino ufficiale al gusto di carne delle Olimpiadi 1984! [...] Fa tutto parte del nostro Krusty Burger Concorso Olimpico a premi. Basa gratttare il nome della gara olimpica sul vostro cantorcino e se l'America vince una medaglia d'oro, voi vincete un Krusty Burger! {{NDR|addenta un panino}}<br>'''Regista''' {{NDR|fermando le riprese}}: E... stop!<br>'''Krusty''' {{NDR|sputando il panino}}: Datemi da bere, presto! Presto! Bleah! Quel saporaccio non se ne andrà per settimane! *'''Bart''': Non posso dormire, il clown mi mangerà.<br>{{NDR|Gare di nuoto delle [[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi del 1984]]}} Ehi, gente! Manca una manciata di secondi ai 100 metri farfalla e con le "donne" della Germania dell'Est che si radono la schiena a novemila miglia di distanza le americane sono sicuramente favorite! ('''Annunciatore sportivo''') *'''Marge''' {{NDR|accorgendosi dell'inizio delle doglie}}: Papi, credo che il bebè stia arrivando...<br>'''Homer''': Mitico! Un bebè ed un hamburger gratis! Possibile che questo sia il giorno più bello della mia vita?<br>'''Annunciatore televisivo''': Fra poco un'ora dedicata interamente a ''[[Gli antenati]]''!<br>'''Homer''': Sì! *'''Ned''': Allora ragazzi, a cosa volete giocare?<br />'''Rod e Todd''': Al ''[[Parabola del buon samaritano|Buon samaritano]]''<br>{{NDR|Iniziano a giocare al gioco in scatola ''Buon samaritano'' (''Good Samaritan''): Rod pesca una carta}}<br>'''Rod''': A me tocca vestire il lebbroso!<br />'''Todd''': Beato te! *{{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|Cantando]] mentre dormono}}<br />'''Todd''': ''Ho tanta gioia, gioia, gioia, gioia dentro al mio cuor.''<br />'''Rod''': ''Dove?''<br />'''Todd''': ''Dentro al mio cuor lei è. | Se [[Satana|Satanasso]] non è pago | io lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!''<br />'''Todd''': ''Lo pungo con l'ago...''<br />'''Rod''': ''Ahi!'' *Ciao, John! ('''Nonna Flanders''') {{NDR|a Ned, che non riesce a riconoscere}} *La madre apprensiva. Il vostro bambino è troppo carino? ('''Prima pagina della rivista ''Fretful Mother''''') :''Fretful Mother Magazine. Is your baby too cute?'' *"Non sparare sulla croce rossa"! Questa non l'ho mai capita! ('''Homer''') *'''Ned''': Salve salvino, Simpson! Suo figlio ha infilato questo {{NDR|Lisa}} nella porticina per il cane. Visto che vi sto restituendo il vostro secondogenito crede di potermi restituire il mio tavolino da TV? <br/> '''Homer''' {{NDR|a Bart, infuriato per l'accaduto}}: Ragazzo! Sta' rivolto verso l'angolo e non girar... {{NDR |vede che è già girato verso l'angolo}} Esatto! *'''Bart''': {{NDR|geloso e arrabbiato con Lisa perché non è più considerato dai genitori}} A me piaceva quando eravamo io, mamma e Homer! Tu hai rovinato tutto! Me ne vado, addio!!! {{NDR|se ne va}} <br/> '''Lisa''': {{NDR|dice la sua prima parola}} Bart!<br/> '''Bart''': {{NDR|si ferma di colpo prima di uscire dalla cameretta}} Che cos'hai detto? <br/> '''Lisa''': Bart! <br/> '''Bart''' Perdindirindina! Sai ''pallale''! {{NDR|corre con Lisa in braccio dai genitori}} Mamma, papà, sa parlare! Dillo di nuovo Lisa!<br />'''Lisa''': Bart! Bart Bart Bart Bart Bart!<br />'''Bart''': Sono la sua prima parola!<br />'''Marge''': Be', non mi sorprende, Lisa è pazza d'amore per te. Pensa che tu abbia appeso la Luna.<br />'''Bart''': Wow! Lisa, riesci a dire "Mamma"?<br />'''Lisa''': Mam-ma!<br />'''Bart''': Riesci a dire "[[David Hasselhoff]]"?<br />'''Lisa''': Devid assfocsa!<br />'''Homer''': Riesci a dire "Papà"?<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': No, tesoro. "Papà".<br />'''Lisa''': Ho-mer!<br />'''Homer''': D'oh! <br/> {{NDR|Bart e Lisa si mettono a ridere e subito dopo si abbracciano}} *'''Homer''': Sai Maggie, i bambini prima parlano e prima rispondono male. Spero che tu non dica mai una parola. {{NDR|la mette nel lettino e chiude la porta}}<br>'''Maggie''': Papà.<ref>Nella versione originale in inglese Maggie è doppiata da [[Elizabeth Taylor]].</ref> ==Episodio 11, ''Il triplice bypass di Homer''== *Il [[caffè]] non è per i bambini. ('''Frase alla lavagna''') *'''Burns''': {{NDR|Osservando Homer dal monitor che si strafoga di ciambelle}} Guarda quel maiale, come si imbottisce la faccia di ciambelle a spese mie! Ma sì, continua a mangiare... ignaro sei di avvicinarti sempre più alla ciambella avvelenata! Ehehehehehehe!.... ce n'è una avvelenata, vero Smithers?<br />'''Smithers''': Be', no signore... secondo i nostri legali sarebbe omicidio.<br />'''Burns''': Maledetta la loro unta pellaccia!!! *Il sistema sanitario americano è secondo solo a Giappone, Canada, Svezia, Gran Bretagna, be', tutta l'Europa. Ma puoi ringraziare la tua buona stella che non viviamo in Paraguay! ('''Homer''') *{{NDR|Homer sta stipulando una polizza sulla sua vita, nonostante stia per essere sottoposto a triplice by-pass coronarico}}<br />'''Assicuratore''': Bene, ora qualche domanda...<br />'''Homer {{NDR|agitatissimo}}''': Domanda?! Il mio piano va a farsi benedire... {{NDR|tornando subito calmo}} volevo dire, faccia pure...<br />'''Assicuratore''': Ottimo. Alla voce "infarti", lei ha cancellato tre e ha messo zero...<br />'''Homer {{NDR|gongolando, sicuro di sè}}''': Oh-oh! Credevo che dicesse "emorragia cerebrale"!<br />'''Assicuratore''': Lei è un alcolista?<br />'''Homer''': Mi concedo un bicchiere di Porto a Natale! *{{NDR|Il Dottore Hibbert rivela a Homer di doversi sottoporre a un intervento chirurgico al cuore}}<br />'''Dr. Hibbert''': Homer, temo che lei dovrà sottoporsi ad un intervento di bypass coronarico.<br />'''Homer''': Dottore, parli come mangia!<br />'''Dr. Hibbert''': Dovrà subire un intervento a cuore aperto.<br />'''Homer''': Mi risparmi il suo bla bla medico! Non ho capito.<br />'''Dr. Hibbert''': Dovremo tagliare, aprire il torace e riparare il ticchettio.<br />'''Homer''': Una sfumatura un po' più ignorantona? *'''Marge''': Homer è all'ospedale! Temono si tratti del suo cuore...<br />'''Selma''': Oh, mio Dio!<br />'''Patty''': Cosa?<br />'''Selma''': 5 centesimi di sconto sulla carta forno! *{{NDR|Homer, mentre è in macchina, sente un rumore sospetto e quindi va dal meccanico}}<br />'''Homer''': Continuo a sentire questo irritante battito irregolare... {{NDR|il meccanico si avvicina ad Homer}}<br />'''Meccanico''': È il suo cuore, credo sia giunto al suo ultimo battito!<br />'''Homer''': Uuuuh, meno male credevo che fosse il cambio! {{NDR|Homer se ne va sollevato, nel mentre giunge il figlio del meccanico}}<br />'''Figlio del meccanico''': Ehi, dove se ne va quello?<br />'''Meccanico''': Billy, ti ricordi quella vecchia Blymuth che non potemmo riparare?<br />'''Figlio del meccanico''': Non venderemo anche lui al signor Nikapopoulos?!<br />'''Meccanico''': Sei proprio ottuso Billy! *Qui papà Orso, diramate subito un ordine d'arresto per un individuo sospetto alla guida di... una vettura di qualche tipo che si sta dirigendo in direzione... non so, hai presente quel locale che vende chili, eh, quello. La persona sospetta è senza cappello, ripeto, è senza cappello! ('''Clancy Winchester''') *Si dice che la più grande tragedia è quando un padre sopravvive al proprio figlio: questa non l'ho mai capita. Ad essere sincero io ci vedo solo lati positivi! Ahahahahah! ('''Nonno Simpson''') ==Episodio 12, ''Marge contro la monorotaia''== {{cronologico}} *Non mangerò cose per soldi. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Sulle note della sigla de ''[[Gli antenati|I Flintstones]]''}} Yabba-Dabba Do! ''Simpson, Homer Simpson, il più grande uomo che la storia avrà! | dalla città di Springfield un castagno in pieno prenderà!'' ('''Homer''') *{{NDR|Riferendosi a un fusto di scorie radioattive}}<br>'''Smithers''': Allora, dove lo scarichiamo questo, signore? Nel campo giochi?<br>'''Burns''': No, tutti quei ragazzini diventati calvi stanno suscitando sospetti. Al parco! *La legge è uguale quasi per tutti. ('''Sullo stemma del tribunale''') *Sapete, una cittadina con del denaro è un po' come un mulo con un forno a microonde: nessuno sa dove l'abbia preso e gli venisse un colpo se saprà mai come usarlo! ('''Lyle Lanley''') *'''Maestra Hoover''': Ho sentito che fa un rumore infernale!<br>'''Lyle Lanley''': ''Scorre veloce, fenomenale!''<br>'''Apu''': E se rotaia dovesse venir giù?<br>'''Lyle Lanley''': ''Neanche per sogno, caro amico indù!''<br>'''Barney''': E per quanto riguarda noi babbalocchi?<br>'''Lyle Lanley''': ''Vi sarà dato un lavoro coi fiocchi!''<br>'''Nonno Abe''': Sei stato mandato qui dal diavolo?<br>'''Lyle Lanley''': ''Ma che dice signore, col cavolo!''<br>'''Winchester''': Sì è rotto l'anello della scatoletta!<br>'''Lyle Lanley''': ''Prenda questa e farà in fretta! | Per Springfield una gran bella occasione | su le braccia e intonate la canzone!''<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Come si chiama?<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Lyle Lanley''': Ancora una volta!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia!''<br>'''Marge''': Ma Main Street è ancora rotta e sconnessa!<br>'''Bart''': Mamma, la folla si è già espressa!<br>'''Tutti''': {{NDR|In coro}} ''Monorotaia! Monorotaia! Monorotaia!''<br>{{NDR|La musica termina}}<br>'''Homer''': Monororo...D'Oh! *Siete importanti in un lavoro senza sbocco? State dissipando il prezioso dono della vita davanti a una stupida scatola? Vi state scolando la terza birra della serata? Be', forse è il momento di entrare a far parte dell'eccitante mondo dei conducenti di monorotaie iscrivendovi all'Istituto Lanley! ('''Spot di Lyle Lanley''') *Il sogno di tutta la tua vita era di correre in mezzo al campo durante una partita di baseball e l'hai realizzato l'anno scorso! Ricordi? {{NDR|Viene inquadrato l'articolo di giornale incorniciato "Idiot Ruins Game, Springfield Forfeits Pennant" (Idiota guasta partita - Springfield perde lo scudetto)}} ('''Marge''') *'''Marge''': Homer, ma qui c'è un'intera famigliola di opossum! <br />'''Homer''': Quello grande lo chiamo Mordino. *''Ho dato al mio amore un pollo | Era senz'osso'' Mmmm...pollo... ('''Homer''') *'''Sindaco Quimby''': Ora vorrei passare la parola al nostro cerimoniere: il signor [[Leonard Nimoy]]!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Questa bellezza supererebbe l'Enterprise di mille anni luce!<br>'''Sindaco Quimby''': E lasciatemi dire: Che la forza sia con te!<br>'''[[Leonard Nimoy]]''': Ma lei almeno lo sa chi sono io?!<br>'''Sindaco Quimby''': Credo di sì...non era una delle [[Simpatiche canaglie]]? *In verità le porte sull'Enterprise non erano [[Porta automatica|meccaniche]], avevamo addetti ad entrambi i lati che ci aprivano la porta quando ci vedevano arrivare! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *[[Eclissi solare]]. Il balletto cosmico continua! ('''[[Leonard Nimoy]]''') *'''Marge''': Homer, c'è qui un uomo che può aiutarti.<br />'''Homer''': È [[Batman]]?<br />'''Marge''': No, è uno scienziato.<br />'''Homer''': Batman è uno scienziato.<br />'''Marge''': Non è Batman! *Uhlala! Quella la chiami un'ancora? ('''Capitano Horatio McAllister''') *[[ciambella|Ciambelle]]... esiste qualcosa che non riescono a fare? ('''Homer''') *Quella {{NDR|la monorotaia}} fu l'unica follia nella quale si siano mai imbarcati i cittadini di Springfield. Eccetto il grattacielo di bastoncini da gelato... e la lente d'ingrandimento alta 15 metri... e quella scala mobile senza meta. ('''Marge''') ==Episodio 13, ''La scelta di Selma''== *Non griderò "È morta" durante l'appello. ('''Frase alla lavagna''') *'''Cervello di Homer''': {{NDR|Davanti alla bara}} ''Credevo che avrebbero offerto delle tartine. Accidenti, che languore. Ho una fame che non ci vedo. Non è giusto, dannazione! ''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': Non è giuusto, nooo! *{{NDR|Parlando della zia Gladys, appena defunta}} '''Patty''': La sua leggenda vivrà in eterno.<br />'''Cervello di Homer''': ''Già, la leggenda della donna Faccia Da Cane!''<br />'''Homer {{NDR|a voce alta}}''': La leggenda della donna Faccia Da Cane! Questa è proprio bella! De-ih-ih-oh!<br />'''Marge''': Homer! Sei un vero maleducato!<br />'''Homer''': Che c'è? ...D'oh! ==Episodio 14, ''Fratello dello stesso pianeta''== ===Frasi=== *Il toupee del direttore non è un frisbee. ('''Frase alla lavagna''') *Barton Fink! Barton Fink! ('''Milhouse Van Houten''') *{{NDR|Leggendo la notizia sulla rissa tra Homer e Tom all'acquario}}<br/>Apprendiamo in questo momento che é in corso una scazzottata nel centro di Springfield. I primi ragguagli indicano, e sono molto preliminari, che uno dei due lottatori é una lucertola gigante. {{NDR|Compare l'immagine di un mostro simile a [[Godzilla]]}} C'é una fonte attendibile su questo...? A-hah... un mucchio di studenti sbronzi. Va bene, vorrei dei nomi... Miss K. Lorina... ...Aagh...! ('''Kent Brockman''') ===Dialoghi=== *'''Cervello''': Non dire vendetta, non dire vendetta!<br />'''Homer''': Ehmm... vendetta.<br />'''Cervello''': È fatta: io me la squaglio! {{NDR|rumore di passi che corrono e porta che sbatte}} *'''Pepi''': Oh, papà Homer, sei molto dotto!<br />'''Homer''': Dotato, Pepsi. Si dice dotato.<br />'''Pepi''': Mi chiamo Pepi. *'''Lou''': All'acquario ci sono due tizi che si stando mazziando, capo.<br />'''Commissario Winchester''': Là le vendono ancora le banane col gelato?<br />'''Lou''': Affermativo.<br />'''Commissario Winchester''': Allora andiamole a comprà! ==Episodio 15, ''Io amo Lisa''== ===Frasi=== *Non chiamerò il direttore "Testa di rapa". ('''Frase alla lavagna''') *Il dottore dice che non avrei tante emorragie dal naso se non ci infilassi sempre il [[dito]] dentro. ('''Ralph''') *Ah, dolce pietà! Come sarebbe stata la mia vita sentimentale senza... ('''Homer''') *Guagliò, se vuoi conquistare una ragazza oppure rompere una noce, la chiave è la perseveranza. Tu persisti e non perdere mai la calma {{NDR|non riesce a rompere una noce con il calcio della pistola}} Puozz iettà 'u sangue! {{NDR|spara alla noce}} E questo vale anche per tutte quante voi {{NDR|le noci ancora chiuse nel guscio}}, è chiaro?? {{NDR|Si riaccomoda}} Non sottovalutare mai il fascino di un uomo in uniforme. {{NDR|Mentre si slaccia la cintura si apre la camicia della divisa}} ('''Commissario Winchester''') *Ehi, ragazzi e ragazze! mancano solo quattro giorni al mio show d'anniversario...29 anni! E quando iniziai dissero che non sarei durato neanche una settimana! e sapete che fine hanno fatto quei critici? tutti morti! COME VI TROVATE LAGGIÙ AMICI?! {{NDR|Mettendosi a battere un piede a terra}} Eh? eh? ('''Krusty il clown''') *E se questo non funziona sei semplici parole: non-sono-gay, ma-posso-imparare. ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Marge''': {{NDR|appoggiando davanti a lui un piatto con la scritta "Ti amo" composta di bacon e uova}} Questo è per il mio adorabile papino in onore di questa festa speciale!<br />'''Cervello''': ''Festa speciale? E adesso che cavolo mi sono dimenticato? Calma, niente panico... È la festa del bacon? No, parlo a vanvera... Uuuh, comincia a spazientirsi, tira ad indovinare!''<br />'''Homer''': Buon... San Valentino!<br />'''Marge''': Oh, te lo sei ricordato!<br />'''Homer''': Yuhuuh! *'''Ralph''': Signorina Hoover, io non ce l'ho il pastello rosso.<br/>'''Signorina Hoover''': E perché no?<br/>'''Ralph''': L'ho mangiato. *'''Ragazzo Cuore''': Dove scarico i cuori di manzo?<br/>'''Cuoca Doris''': Per terra, no?!<br/>'''Ragazzo Cuore''': Non mi sembra molto pulito...<br/>'''Cuoca Doris''': Fatti i cavolacci del lavoro tuo, ragazzo cuore! *'''Lisa''': Oh no un pacco da parte di Ralph... Oh la cabriolet di Malibu Stacey... {{NDR|leggendo il bigliettino}} "Guarda nel {{sic|bagallaio}}"... Intenderà bagagliaio.. Ah, i biglietti per lo show dell'anniversario di Krusty. Ohhh, vorrà che io ci vada con lui.. <br/>'''Bart''': Oh, non è giusto, io sono un fan di Krusty dieci volte più di te, ho persino il test di gravidanza di Krusty.<br/>'''Lisa''': Non so se dovrei andarci, lui neanche mi piace.<br/>'''Bart''': Hai ragione Lisa non dovresti andarci, non sarebbe onesto, ci andrò io travestito da te.<br/>'''Lisa''': E se lui volesse tenermi per mano?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/> *'''Lisa''': E se lui volesse baciarmi?<br/>'''Bart''': Sono pronto a fare quel sacrificio.<br/>'''Lisa''': E se volesse...<br/>'''Bart''': Non vorresti sapere fino a che punto arriverei! *'''Homer''': La tua coscienza?! Lisa, non permettere a quella piccola tiranna imbrogliona di dirti cosa fare.<br/>'''Coscienza di Homer''': Homer quella è una cosa terribile da dire!<br/>'''Homer''': Tappati quel cesso!<br/>'''Coscienza di Homer''': Sissignore... *'''Lisa''': Commissario, come si è procurato i biglietti?<br/>'''Comm. Winchester''': Ognuno tiene i suoi santi in paradiso... <br /> {{NDR|flashback di Winchester che entra in un cinema a luci rosse dove trova Krusty}}<br/>'''Comm. Winchester''': Ahhh non c'è niente di più meglio di un bel film porno!<br/>'''Krusty''': Commissario Winchester... è una retata?!?!<br/>'''Comm. Winchester''': Aaah... è chiaro... e si capisce che è una retata eh... {{NDR|interrompendo il flashback}}<br/>'''Lisa''': Questa non è una storia adatta ai bambini.<br />'''Comm. Winchester''': Hai ragione... e non ti ho detto che non tenevo i pantaloni! *'''Seymour Skinner''': E ora la nostra serata giunge al termine...<br />'''Homer''': Mitico!<br />'''Seymour Skinner''': ...con una rappresentazione dettagliata della vita di [[George Washington]].<br />'''Homer''': D'oh! *Non ho pianto quando il mio babbo fu impiccato per aver rubato un maiale... ma piangerò adesso... ('''Willie''') ==Episodio 16, ''Niente birra per Homer''== {{cronologico}} *I pesci rossi non rimbalzano. ('''Frase alla lavagna''') *'''Lisa''': Ho coltivato un pomodoro futuristico fertilizzandolo con steroidi anabolici.<br />'''Bart''': Quelli che aiutano gli olimpionici a raggiungere nuove vette di bravura?<br />'''Lisa''': Gli stessi identici. Questo pomodoro spazzerà via la fame nel mondo<br />{{NDR|Nella fantasia di Lisa una famiglia del terzo mondo è riunita a tavola mentre il capofamiglia affetta un pomodoro gigante}}<br />'''Capofamiglia''': Angora pomodoro?<br />{{NDR|Viene mostrato un altarino con una gigantografia di Lisa}}<br />'''Homer''': E il tuo progetto di scienze?<br />'''Bart''': Ho pensato di indagare sull'effetto del fumo di sigaretta sui cani.<br />{{NDR|Piccolo aiutante di Babbo Natale si avvicina tossendo con una sigaretta in bocca}}<br />'''Marge''': Bart, non dare le sigarette al cane! *'''Homer''': Uh! Muoviamoci: è ora di andare al lavoro, signori.<br />'''Cervello''': ''Loro non sanno che oggi me la squaglio prima per visitare la fabbrica Duff!''<br />'''Homer''': Si timbra alle 9 si ritimbra alle 5: questo è il [[Piani dalle serie televisive|piano]].<br />'''Cervello''': ''De-ih-oh! Loro non sospettano niente! Bene, alla centrale!''<br />'''Homer''': E poi alla fabbrica Duff!<br />'''Cervello''': ''Oh no! L'ho detto oppure l'ho solo pensato?''<br />'''Homer''': Mi devo inventare una bugia alla svelta.<br />'''Marge''': Homer, stai andando alla fabbrica Duff? {{NDR|Homer urla e scappa}} *''Se dalla centrale vuoi scappare | al settore 7B devi andare.'' ('''Homer''') {{NDR|recitando la filastrocca sulla mappa della centrale nucleare}} *''Se la maledizione del ragno vuoi annientare | un verso della Bibbia devi recitare.'' Ehm... "Non desiderare la..." Ouh... {{NDR|lancia un sasso al ragno}} ('''Homer''') *''Sopra, sotto, passo e tiro: è così che il laccio infilo.'' ('''Skinner''') {{NDR|recitando una filastrocca per ricordarsi come allacciare le [[Stringa (calzature)|stringhe]] delle scarpe}} *Il proibizionismo ti mette giù di corda? Bevi il tonico ricostituente del Dottor Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del proibizionismo''') :''Prohibition get you down? Drink Doctor Duff's health tonic'' *Sapevo fosse un rosso perché non beveva la birra Duff! ('''Slogan della DUff nel periodo del maccartismo''') :''I knew he was a commie 'cause he didn't drink Duff beer'' *{{NDR|[[pubblicità dalle serie televisive|spot]] della Birra Duff dei primi anni 50}}<br />'''Scienziato stilizzato''': Solo Duff riempie la vostra zona Q di pura bontà birrosa! Perciò alzate il gomito, sù, più sù! {{NDR|parte a razzo}}<br>'''Annunciatore''': Birra Duff: orgoglioso sponsor di ''[[Amos 'n' Andy]]''! *{{NDR|Spot Duff del 1960}}<br>'''[[John Fitzgerald Kennedy]]''': Vorrei cogliere quest'occasione per... ehm... esprimere la mia passione per... ehm... la birra Duff. {{NDR|ovazione del pubblico}}<br>'''[[Richard Nixon]]''': Anch'io vorrei esprimere la mia passione per quella particolare birra. {{NDR|mormorii diffidenti da parte del pubblico}} *Non puoi averne mai abbastanza della meravigliosa Duff. ('''Slogan della Duff''') :''Can't get enough of that wonderful Duff'' *Mmmm... birra gommosa... ('''Homer''') {{NDR|mangiando le Gummi Beers, caramelle gommose al gusto di birra Duff}} *{{NDR|alla fabbrica Duff Barney beve direttamente attaccandosi alla spina delle botti}}<br>'''Homer''': Ehi, Barney, credo che ne abbiamo bevuta abbastanza.<br>'''Barney''': Ma sei impazzito? Non abbiamo ancora provato la Duff lampone, la Lady Duff, la Duff anti-tartaro... {{NDR|crolla a terra}} *Non lasciare che i tuoi amici guidino ubriachi. / È sempre l'ora per una Duff. ('''Pubblicità contrastante della birra Duff''') :''Don't let friends drive drunk. / It's always time for Duff.'' *''[...] W, X, Y e Z... | Ora so bene tutto quanto l'alfabeto, | come son contento, come sono lieto.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] in equilibrio su un piede mettendosi il dito sul naso per provare alla polizia di essere sobrio}} *'''Winchester''' {{NDR|al telefono}}: Ah, sì, pronto, signora Simpson, ho delle brutte notizie per lei: suo marito è stato trovato un po' esanime.<br>'''Marge''': Caspiterina, è morto?!<br>'''Winchester''': No, no, un momento, volevo dire "ebbro"! Io le scambio sempre quelle due parole! {{NDR|attacca il telefono e arriva una signora}}<br>'''Signora Phillips''': Sono la signora Phillips. Ha detto che mio marito è stato trovato ebbro.<br>'''Winchester''' {{NDR|imbarazzato}}: Ah... *{{NDR|al negozio di animali}}<br>'''Lisa''': Vorrei il criceto più intelligente che ha.<br>'''Raphael''': Ok... {{NDR|pesca a caso dalla gabbietta dei criceti}} Questo piccoletto scrive libri gialli sotto lo pseudonimo di J. D. McGregor.<br>'''Lisa''': Come può un criceto scrivere gialli?!<br>'''Raphael''': Eh, beh... prima trova il finale e poi va a ritroso. *{{NDR|Lisa sta facendo una serie di esperimenti per provare che suo fratello è più stupido di un criceto}}<br />Criceto due, Bart zero. ('''Lisa''') *Salve, sono l'attore Troy McLure! Forse vi ricorderete di me per i filmati istruttivi della motorizzazione come ''Le avventure di Alice attraverso il parabrezza'' e ''La decapitazione di Larry piedi di piombo''! ('''Troy McLure''') {{NDR|in un filmato sulle vittime di incidenti automobilistici}} *{{NDR|Al gruppo di sostegno per alcolisti}}<br />'''Ned''': Il mio nome è Ned.<br />'''Tutti''': Ciao Ned.<br />'''Ned''': Sono passati quattromila giorni dal mio ultimo drink. Fu il primo e ultimo grappino al mirtillo...<br />{{NDR|Inizio del flashback}}<br />'''Maude''': Hai letto la rubrica "La voce del pastore"?<br />'''Ned''' {{NDR|ubriaco}}: Quello è un vecchio pollo bacucco!<br />'''Maude''': Ah! Ned!<br />{{NDR|Fine del flashback}}<br />'''Ned''': Fui più bestia che uomo!<br />'''Otto''': Mi chiamo Otto mi piace fare il botto e sentirmi cotto!<br />'''Hans Uomo Talpa''': Mi chiamo Hans e il bere ha rovinato la mia vita. Ho 31 anni compiuti.<br />'''Homer''': Mi chiamo Homer e mi trovo qui perché la corte mi ha obbligato a venire.<br />'''Reverendo Lovejoy''': Tranquilizzati Homer, con il nostro aiuto non toccherai mai più una birra.<br />{{NDR|Homer urla e si butta dalla finestra}} *'''Marge''' {{NDR|facendogli un test sull'alcolismo}}: Papino, bevi mai per conto tuo?<br>'''Homer''': Il Padre Eterno conta come persona?<br>'''Marge''': No.<br>'''Homer''': Allora sì.<br>'''Marge''': Mmmm... Ti occorre una birra per addormentarti?<br>'''Homer''': Grazie, ben volentieri!<br>'''Marge''': Nascondi mai la birra in qualche punto della casa?<br>'''Homer''': Altroché! {{NDR|mentre è in bagno si vede che ha nascosoto la birra nella cassetta dell'acqua del water}}<br>'''Marge''': Hai mai bevuto per evadere dalla realtà? {{NDR|dopo aver bevuto una lattina di birra Homer si vede allo specchio come un uomo muscoloso che contrae i pettorali a tempo di musica}} Papino, vorrei che tu facessi una cosa per me.<br>'''Homer''': Qualunque cosa!<br>'''Marge''': Voglio che tu rinunci alla birra per un mese.<br>'''Homer''': Sarà fatto: niente mirra per un mese!<br>'''Marge''': Hai detto "birra" o "mirra"?<br>'''Homer''' {{NDR|lunga pausa}}: Mirra...<br>'''Marge''': Ti prego, papi, so che ci riusciresti...<br>'''Homer''' {{NDR|[[giuramenti dalle serie televisive|giurando]]}}: E va bene: incominciando da domani niente birra per un mese. {{NDR|spegne la luce e si sente il rumore di apertura di una lattina di birra}}<br>'''Marge''': Cos'era quel rumore?<br>'''Homer''': Stavo dicendo... "Ttzz, ti amo". *''Diciassett'anni avevo, | dell'ottima birra bevevo, | dell'ottima birra bevevo, | un documento falso con me portavo, | [[Brian McGee]] mi chiamavo | e la notte i [[Queen]] ascoltavo. | Diciassett'anni avevo.'' ('''Homer''') {{NDR|[[canzoni dalle serie televisive|cantando]] nostalgicamente mentre è costretto a buttare via la birra}} *'''Bart''': Cerchi qualcosa?<br>'''Lisa''': Cosa ne hai fatto del mio quaderno?<br>'''Bart''' {{NDR|su una sedia girevole mentre accarezza un criceto<ref>Come Ernst Stavro Blofeld, il cattivo stereotipato della saga di [[James Bond]].</ref>}}: L'ho nascosto. Per trovarlo dovrai decifrare una serie di indizi uno più diabolico dell'altro...<br>'''Lisa''' {{NDR|intanto Lisa è andata di là e ha preso il quaderno}}: Trovato! *Mirate la gravità in tutta la sua gloria! ('''Milhouse''') {{NDR|presentando il proprio progetto di scienze: una molla pazza che scende giù da una rampa (mai poi si ferma miseramente)}} *[...] ogni buon scienziato è per metà [[Ivan Pavlov|Pavlov]] e per metà [[Walt Disney]]. ('''Skinner''') *Non mi ero mai reso conto di quanto fosse palloso questo gioco! ('''Homer''') {{NDR|sobrio a una partita di baseball}} *Ucciderei tutti in questa stanza per una goccia di dolcissima birra, signori... ('''Homer''') *{{NDR|all'incontro degli Alcolisti Anonimi}}<br>'''Reverendo Lovejoy''': Coraggio Homer, sentiti libero di dirci quello che vuoi. Non ci sono pregiudizi qui, niente.<br>'''Homer''': L'altro giorno ero talmente voglioso di una birra che sono entrato di straforo nello stadio di football e mi sono mangiato la terra sotto le gradinate.<br>'''Reverendo Lovejoy''': Fuori di qui immediatamente! *Sai di volerla! ('''Slogan su un manifesto con una donna in bikini con una bottiglia di birra Duff''') :''You know you want it!'' *Arrenditi alla Duff! ('''Slogan pubblicitario su un dirigibile Duff che sgancia bottiglie con paracadute''') :''Surrender to Duff'' *Se tu non chiudessi non me ne andrei mai! ('''Barney''') {{NDR|a Boe}} ==Episodio 17, ''Occhio per occhio, dente per dente''== {{cronologico}} *Il [[fango]] non rientra in nessuno dei 4 gruppi di alimenti. ('''Frase alla lavagna''') *I [[Giappone|giapponesi]]: quegli allevatori di pesci rossi con sandali ai piedi! ('''Nonno di Montgomery Burns, Wainwright Montgomery Burns''') *'''Dentista Wolfe''': Quante volte ti lavi i denti Ralph?<br>'''Ralph''': Tre volte al giorno, dottore.<br>'''Dentista Wolfe''': Perché devi trasformare il mio studio in un covo di bugie?<br>'''Ralph''': {{NDR|Piangendo}} Ha ragione. Non li lavo! Non li lavo!<br>'''Dentista Wolfe''': Diamo uno sguardo a un libro illustrato: "Il grande libro dei sorrisi inglesi"! {{NDR|The Big Book of British Smiles}}<br>{{NDR|Dopo aver visto le foto dei sorrisi di [[Sherlock Holmes]], una guardia inglese, il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo]] e altri...}}<br>'''Ralph''': {{NDR|Disperato}} Ah, basta così! Basta così! *'''Burns''': Chi è quell'agitatore?<br>'''Smithers''': Oh, quello è Homer Simpson, signore.<br>'''Burns''': Simpson? È uno nuovo?<br>'''Smithers''': A dire il vero lui ostacolò la sua campagna elettorale,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 4, Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce|Due macchine in ogni garage, tre occhi in ogni pesce]]''</ref> lei investì suo figlio,<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 10, Bart è investito da un'auto|Bart è investito da un'auto]]''</ref> lui salvò la centrale dal rischio di una fusione<ref>''[[I Simpson (terza stagione)#Episodio 5, Homer definito|Homer definito]]''</ref> e sua moglie la dipinse nudo<ref>''[[I Simpson (seconda stagione)#Episodio 18, Spennellando alla grande|Spennellando alla grande]]''</ref>!<br>'''Burns''': Nudo? Non mi dice proprio niente. *'''Lisa''': Riconquisterai la convenzione odontoiatrica?<br />'''Homer''': Be', questo dipende da chi è il miglior negoziatore: il signor Burns oppure io.<br />'''Bart''': Papà, ti do questo delizioso fermaporte in cambio del tuo stomachevole danese!<br />'''Homer''': Affare strafatto! {{NDR|Riflettendoci}} D'oh! *{{NDR|Lisa sogna di volare in un mondo psichedelico simile a quello del film ''[[:w:Yellow Submarine (film)|Yellow Submarine]]'' e del video di ''[[:w:Lucy in the Sky with Diamonds|Lucy in the Sky with Diamonds]]''}}<br>'''[[Ringo Starr]]''': Guardate, è Lisa ''in the sky''!<br>'''[[Paul McCartney]]''': Senza ''diamonds''!<br>'''[[George Harrison]]''': Attenti al disegno kitsch della [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]]!<br>{{NDR|Il sottomarino si schianta contro il disegno della Regina Vittoria}}<br>'''Beatles''': {{NDR|In coro}} [[:w:Help! (singolo The Beatles)|Help]]! Qualcuno ci aiuti, Help! *{{NDR|Burns mostra la sua dimora a Homer}} Queste sono mille scimmie che lavorano a mille macchine da scrivere. Ben presto avranno scritto la più grande opera che l'uomo abbia conosciuto!<ref>{{cfr}} [[Teorema della scimmia instancabile]].</ref> Vediamo... {{NDR|Prende uno dei fogli stampati}} "[[Essere o non essere]],<ref>{{cfr}} [[William Shakespeare]], ''[[Amleto]]'', atto III, scena I: «''Essere o non essere, questo è il problema. È forse più nobile soffrire...''»</ref> questo è il bolema, se sia più giusto..." Bolema?! Stupida scimmia! {{NDR|La scimmia si mette ad urlare}} Ah, sta zitta! ('''Burns''') *''Venite fanciulli a sentir la storia | di un eroe chiamato Homer e di un Burns tutta boria. | Marciamo fino allo stremo, uniti tutti quanti, | lottiamo fino alla morte, o vivremo di rimpianti. | Marciamo giorno e notte, rischiamo le botte, | la centrale a voi, ma l'energia siamo noi.'' ('''Lisa''') *Non possiamo spaccare le teste come un tempo, ma abbiamo i nostri metodi. Un trucco è quello di raccontar loro delle storie inconcludenti. Per esempio: una volta presi il traghetto per Shelbyville, mi occorreva un nuovo tacco per la scarpa; così decisi di andare a Morganville, che era il nome con cui veniva chiamata Shelbyville a quel tempo. Perciò mi legai una cipolla alla cintura come era di moda in quegli anni. Ora, prendere il traghetto costava un nichelino, e a quei tempi su tutti i nichelini erano incise delle api: si diceva "dammi cinque api per un quarto di dollaro". Allora, dove eravamo... Ah, sì. La cosa importante era che avevo una cipolla alla cintura come andava di moda quel tempo. Le cipolle bianche non c'erano, a causa della guerra, le uniche in circolazione erano quelle grosse e gialle... ('''Nonno Abe''') * {{NDR|Durante lo sciopero alla centrale nucleare}} Guarda quelli là attraverso le tenebre che ho creato, non sono affatto tristi, stanno addirittura cantando! Cantano senza spremiagrumi! Cantano senza frullatori! Cantano senza frigorapidi, lavatripidi e microondopidi! ('''Signor Burns''') ==Episodio 18, ''Siamo arrivati a questo: un clip show dei Simpson''== {{cronologico}} *A nessuno interessano le mie mutande. ('''Frase alla lavagna''') *'''Signore del negozio''': {{NDR|vede Bart che usa un macchinario per agitare una lattina di birra}} Ehi, ragazzino! Quello è solo per i clienti. <br/>'''Bart''' {{NDR|cerca di distrarre il negoziante}} Ehm... Lo sai che qui fuori c'è uno che sta regalando salviettine imbevute? <br/> '''Signore del negozio''': {{NDR|cade nel tranello}} Wow! Sono nel paradiso dei porcellini! <br/> '''Bart''': {{NDR|vede il negoziante correre felice}} Deficiente! *{{NDR|Homer apre una lattina di birra che è stata ultra agitata da Bart per fargli un pesce d'aprile}}<br />'''Lou''': Quell'esplosione sembra provenire dalla casa di Homer Simpson.<br />'''Commissario Winchester''': Non ti agitare, è a due isolati da qui.<br />'''Lou''': Rilevo fuoruscita di birra dalla canna fumaiola!<br />'''Commissario Winchester''': Io procedo a piedi, tu comunica un "codice otto".<br />'''Lou''': {{NDR|Alla radio}} Ci servono dei salatini, ripeto, salatini. *Signora Simpson, suo marito purtroppo è morto... {{NDR|Marge, Bart e Lisa si terrorizzano}} Ahahahah! Pesce d'Aprile! Invece è più vivo che mai! Temo però che non potrà più camminare... ('''Dottor Hibbert''') *{{NDR|Homer è in coma}} In [[coma]]? Io entro ed esco dai comi ogni giorno! {{NDR|... e poi si mette a dormire in piedi}} ('''Abraham Simpson''') ==Episodio 19, ''La facciata''== ===Frasi=== *Non venderò cure miracolose. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Dopo aver mandato in onda un pessimo episodio di Grattachecca e Fichetto}} Questo cartone sembra disegnato con le mie chiap... Ehi ragazzi! Non è stato fantastico? ('''Krusty''') *{{NDR|Leggendo il gobbo}} Bene! Eccoci qui, la star di ''[[Laguna blu]]'' ed io, una lacuna con i capelli blu... ma questo... questo è terribile! Prima di tutto i miei capelli sono verdi e non blu! ('''Krusty''') *{{NDR|Mandando una lettera di lamentele alla rivista "Sposa moderna"}} Quando leggo la vostra rivista non vedo mai né una faccia rugosa né un sorriso sdentato, vergognatevi! ('''Nonno Abe''') *{{NDR|Frase scritta nell'annuario della "Springfield High School", classe 1974}} Non rimandare a domani quello che puoi mangiare oggi! ('''Homer''') ===Dialoghi=== *'''Homer''': Ok, [[cervello]], io non piaccio a te e tu non piaci a me, ma facciamola questa cosa così potrò tornare a sbomballarti con la [[birra]]!<br />'''Cervello''': ''Affare fatto!'' *{{NDR|Marge ha ricevuto un invito alla riunione del liceo, Homer invece no}} '''Cervello di Homer''': Ci siamo Homer, è arrivato il momento di rivelare il terribile segreto del tuo passato!<br />'''Homer''': Marge, ho mangiato quelle [[sapone|saponette]] scicchettose che avevi messo in bagno!<br />'''Marge''': Caspiterina!<br />'''Cervello di Homer''': No, l'altro segreto!<br />'''Homer''': Marge, non mi sono mai diplomato al liceo!<br />'''Marge''': Questo non spiega perché hai mangiato le mie saponette. Aspetta... Forse sì! *{{NDR|Bart e Lisa chiedono al Nonno il suo nome di battesimo (ma lui non se lo ricorda)}}<br />'''Nonno''': Sapete, quando sono confuso do un'occhiata alle mie mutande, contengono una risposta a tutte le domande importanti! Chiamatemi... {{NDR|si sfila le mutande senza abbasarsi i pantaloni e le consulta}} Abraham Simpson!<br />'''Lisa''': Ma nonno come hai fatto a sfilarti le mutande senza toglierti i pantaloni?<br />'''Abraham''': Proprio non lo so! *{{NDR|Alla riunione di classe}} '''Barney''': Niente diploma? Come si può cadere così in basso?<br />'''Preside''': Barney, dov'è la tua fascia?<br />'''Barney''': È caduta nel cesso... *'''Bart''': Non ti sei mai chiesto perché ricevi degli assegni senza fare niete?<br>'''Nonno Abe''': Perché i democratici sono di nuovo al potere, no?! *{{NDR|La sigla di ''Le avventure di Ned Flanders''}}<br>'''Coretto''': ''Il pollo ama la polla, | il passero la passera, | ma tutti quanti amano Ned Flanders!''<br>'''Homer''': Tranne che da me...<br>'''Coretto''': ''Tutti quanti amano Ned Flanders!'' ==Episodio 20, ''La festa delle mazzate''== {{cronologico}} *Restituirò il cane guida. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|Nell'interfono della scuola}} I seguenti studenti hanno vinto una mountain bike: Bart Simpson, Jimbo Jones, Il Secco, Nelson Muntz. Potete ritirare le bici nel magazzino B sottostante. Stupidi! {{NDR|Risata malefica}} Oh...È ancora acceso... ('''Skinner''') *Brutto mutandaro abbracciucchia grattachecche! ('''Willie''') *'''Nelson''': Ve lo immaginate? Una scuola lì fuori senza bulli!<br>'''Jimbo''': Secchioni che non vengono neanche pestati, ragazzi che usano i soldi del pranzo per comprarsi ad mangiare... *'''Chalmers''': Questi studenti sono tanto intelligenti quanto sembrano?<br>'''Skinner''': Scegliamone uno a caso. Ehm, che ne dice di quello? {{NDR|Indica Lisa}}<br>'''Chalmers''': Intende questo? {{NDR|Indica Ralph}}<br>'''Skinner''': No! No! Lisa Simpson.<br>'''Chalmers''': Quando fu la battaglia di New Orleans?<br>'''Lisa''': L'8 gennaio 1815, due settimane dopo la fine della guerra.<br>'''Chalmers''': Di prim'ordine.<br>'''Ralph''': Cos'è una battaglia?<br>'''Skinner''': {{NDR|Ride e scompiglia i capelli a Ralph}} Andiamo.<br>'''Chalmers''': Quel ragazzo ha detto "Cos'è una battaglia?".<br>'''Skinner''': No, ha detto "Chi è che baccaglia"? Sente delle voci.<br>'''Chalmers''': A me è sembrato "battaglia".<br>'''Skinner''': Io ho il raffreddore e perciò...<br>'''Chalmers''': Oh, allora sente le "c" al posto delle "t".<br>'''Skinner''': Sì!<br>'''Chalmers''': Capisco. *'''Skinner''': Sa come si dice: niente fumo tutto arrosto.<br>'''Chalmers''': Che strano [[proverbi dalle serie televisive|proverbio]]. *'''Chalmers''': Perché un'operaia della mensa funge da infermiera?<br />'''Doris''': Perché così mi becco due buste paga! *Questa sera a ''Occhio su Springfield'': i maramei de ''[[Il mago di Oz]]'' dove mai saranno oggi? {{NDR|Inquadratura su un cimitero}} E visiteremo un campo nudista per animali. {{NDR|Inquadratura di animali a cui è applicato l'effetto censura}} Ma prima diamo un'occhiata alla festa locale che è stata definita "disgustosa e puerile" da un convegno di montanari: la festa delle mazzate. Secondo una tradizione che risale al fondatore Jebediah Springfield ogni 10 maggio i residenti del luogo si riuniscono per spingere i serpenti nel centro della città e spedirli in paradiso a mazzate. Dopo aver subito accuse ora è il gran cerimoniere [[Richard Nixon]] a sfidare lo sputaveleno. ('''Kent Brockman''') *'''Bart''': Senti papà, a me non serve andare a scuola. Farò strada come lustrascarpe! Lucidatina agli stivali?<br />'''Homer''': Nessun figlio mio finirà col diventare un lustrascarpe londinese del diciannovesimo secolo! *{{NDR|Primo giorno alla scuola cristiana}}<br />'''Marge''': Ora ricorda Bart, questa è una scuola religiosa perciò stai attento a quello che dici e a quello che fai.<br />'''Bart''': Nessun problema.<br />'''Maestro''': Allora Bart, visto che sei nuovo, perché non ci allieti con un bel salmo?<br />'''Bart''': Mmh, che ne dice di "[[Fagiolo|Fagioli]], fagioli, legumi pazzi"?<br />'''Maestro''': Be', i fagioli erano un alimento base degli israeliti... sì, sentiamo.<br />'''Bart''': Fagioli, fagioli, legumi pazzi! Più ne mangi e più strombazzi!<br />{{NDR|Bart viene espulso e inseguito con una mazza}}<br />'''Maestro''': Distogliete lo sguardo ragazzi, potrebbe assumere altre forme! *'''Bart''': Non c'è altro da fare, non posso essere istruito... {{NDR|Sospiro}} Potrei trovarmi un posto come cavia per testare additivi nei cibi!<br />{{NDR|Nella fantasia Bart si trova in un laboratorio di fronte a due scienziati}}<br />'''Scienziato''': Vorremmo che tu provassi questa nuova Diet Cola. La chiamiamo "La Bontà della Natura".<br />'''Bart''': Cosa c'è dentro?<br />'''Scienziato''': Due quattro detoxipropurani.<!--FRASE NON FACILMENTE COMPRENSIBILE--><br />{{NDR|Bart ingurgita la bibita e dopo aver ruttato si trasforma in un essere mostruoso}}<br />'''Bart''': Dolcissima.<br />'''Scienziato''': {{NDR|Appuntando sul taccuino}} Gusto piacevole, segni di mostrocismo. ::'''''Bart''': I guess that's it. I just can't be educated. I can always get a job testing dangerous food additives!<br />'''Scientist''': We'd like you to try this new Diet Cola. We called it "Nature's Goodness".<br />'''Bart''': What's in it?<br />'''Scientist''': Two four desoxiperuranium.<br />'''Bart''': Sweet.<br />'''Scientist''': Pleasing taste, some monsterism.'' *'''Lisa''': Uccidere i serpenti è male.<br>'''Homer''': Può anche darsi, Lisa. Ma fa parte della nostra tanto vera natura umana. In ogni uomo c'è una lotta tra il bene e il male che non può essere placata, capisci mia cara?<br>{{NDR|Nella fantasia di Homer la sua parte diabolica balla sulla tomba dell'Homer buono cantando e scuotendo maracas}}<br>'''Homer diavolo''': ''Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv! | Sono Homer il cattiv!'' *'''Nonno Abe''': Dopo esserci paracadutati su Düsseldorf mi ritrovai distaccato dal mio plotone. Uscii indenne dalla guerra spacciandomi per cantante tedesca di cabaret.<br>{{NDR|Flashback di Nonno Abe vestito da donna che canta<ref>Nel doppiaggio originale canta ''[[:w:en:Won't You Come Home Bill Bailey|Won't You Come Home Bill Bailey]]''.</ref> per Hitler}}<br>'''Nonno Abe cantante di cabaret''': ''Torna da me Frau Trauser | Torna da me'' {{NDR|Hitler, seduto ai tavoli, gli fa delle smancerie. Abe si abbassa una spallina del vestito ma fa cadere le arance dal reggiseno}} Oh, cavolo!<br>'''[[Adolf Hitler]]''': ''Ach du lieber! Das'' non è ''eine'' tetta! *Dovresti comprimere la tua rabbia in una palletta e scagliarla nel momento opportuno come quel giorno in cui colpito l'arbitro con una bottiglia di whiskey. ('''Homer''') *E allora il buon Dio ci disse, date voi mazzate a tutti i serpenti che strisciano sul ventre, e il vostro colpo sarà di esempio per gli altri. ('''Reverendo Lovejoy''') *{{NDR|Sulle note di ''[[:w:O Tannenbaum|O Tannenbaum]]''}} ''Con le mazzate, con le mazzate | le serpi noi le suonerem | La schiena noi gli spezzerem e gli occhi poi gli caverem | Con le mazzate, con le mazzate | la grazia del Signor noi chiediam'' ('''Bambini''') *'''Sindaco Quimby''': Per dare inizio alle festività di quest'anno, ecco a voi il nostro onorato cerimoniere: il profeta dell'amore Larry White.<br>'''[[Barry White]]''': Barry White.<br>'''Sindaco Quimby''': No, qui c'è scritto Larry White.<br>'''Barry White''': Conoscerò il mio nome.<br>'''Sindaco Quimby''': Ah, sì? Be' vedremo! *'''Lisa''': Signor White, potrebbe venire un secondo?<br>'''[[Barry White]]''': Qualsiasi cosa per una signora. *''Non importunate i serpenti | Lasciate tutti i serpenti soli'' ('''[[Barry White]]''') ''Don't bother the snakes | Leave all the snakes alone'' {{NDR|Comincia a cantare ''[[:w:Can't Get Enough of Your Love, Babe|Can't Get Enough of Your Love, Babe]]''}} *Cittadini di Springfield, la festa delle mazzate è un bidone: ebbe inizio nel 1924 come scusa per pestare gli irlandesi! ('''Bart''') *Io sono un vecchietto, odio tutto tranne ''[[Colombo]]''. ('''Nonno Abe''') :''I'm an old man. I hate everything but [[Matlock]].'' == Episodio 21, ''Marge in catene'' == {{cronologico}} *Non godo dell'immunità diplomatica. Accidenti!<ref>L'ultima esclamazione è presente solo nel doppiaggio italiano.</ref> ('''Frase alla lavagna''') *Prodotti che fino ad oggi avreste solo potuto immaginare! Il traghetto a microonde! [...] Il portiere canino! [...] Il mobiliario: il lampadario per la vostra auto! Tutto questo su..."Non riesco a credere che l'abbiano inventato"! ('''Annunciatore televisivo''') *Salve a tutti, io sono Troy McLure, protagonista di film come ''P sta per Psycho''<ref>Riferimento ai titoli dei film di [[Alfred Hitchcock]] ''[[Psyco]]'' e ''[[Il delitto perfetto]]'' (''Dial M for Murder'').</ref> o anche ''Tutte le donne del presidente''<ref>''[[tutti gli uomini del presidente]]''</ref>! ('''Troy McLure''') *[...] [[tintarella]] scappatella: il primo abbronzante che è anche un efficace lassativo! ('''Dottor Nick Riviera''') {{NDR|[[Pubblicità dalle serie televisive|pubblicità]]}} *Buon Dio! Bacilli influenzali che entrano in ogni orifizio della mia testa! ('''Skinner''') {{NDR|mentre viene infettato con l'influenza Osaka}} *La statale 401 gira e gira e gira e gira e gira [...] ('''Arnie Pie''') {{NDR|mandando un servizio su traffico mentre ha l'influenza Osaka}} *'''Marge''': 36 e 6. Stai benissimo. Ora sbrigati o perderai il pulmino.<br>'''Bart''': Forse è meglio che me la misuri di nuovo la febbre.<br>{{NDR|La scena si sposta all'interno dell'organismo di Bart}}<br>'''Soldato del sistema immunitario''': Sergente, continuiamo a ricevere ordini di lasciar vincere il virus.<br>'''Sergente del sistema immunitario''': Dev'essere un giorno di scuola. Deponete le armi!<br>'''Virus''': Caramba! Facciamo un po' di pus! *Sindaco di Springfield. Estremamente corrotto. ('''Stemma del sindaco''') :''Mayor of Springfield. Corruptus in extremis.''<ref>Appare anche nell'episodio ''[[I Simpson (decima stagione)#Episodio 3, Mamma Bart|Mamma Bart]]''.</ref> *'''Burns''': Smithers, questa epidemia non mi spaventa. Mi sono costruito un bunker anti-germico. Non un solo microbo può entrare né uscire.<br>{{NDR|Schiaccia un pulsante e dopo l'apertura di diverse porte blindate si vede Homer nel bunker anti-germico mentre mangia un panino}}<br>'''Burns''': Tu chi diavolo sei?!<br>'''Cervello di Homer''': ''Niente panico! Inventati una storia credibile!''<br>'''Homer''': Salve, sono il Signor Burns.<br>'''Cervello di Homer''': ''D'oh!'' *'''Cittadini''' {{NDR|protestando a causa dell'epidemia di influenza}}: Ci serve una cura! Ci serve una cura!<br>'''Dottor Hibbert''': L'unica cura è il riposo a letto. Qualunque cosa vi dia sarebbe soltanto un [[Placebo (medicina)|placebo]].<br>'''Cittadina''': Dove possiamo trovarli questi placebi? *Papà, Rod ha ricevuto il dono delle lingue! ('''Todd''') {{NDR|mentre Rod ha la febbre}} *Quello [[Pubblicità dalle serie televisive|slogan]] del network è vero: "Guardate la [[Fox]] e sarete dannati per l'eternità!" ('''Ned Flanders''') *'''Apu''': Aspirina costa 24 dollari e 95.<br>'''Marge''': 24 e 95?!<br>'''Apu''': Ho ridotto prezzo da quando paziente scappato da manicomio ha adulterato il contenuto. *Va bene, esci subito con le mani in alto... due caffè, un deodorante per auto con la scritta "Capricorno" e qualcosa al gusto di cocco che a me mi piace assai. ('''Winchester''') {{NDR|fuori dal Jet Market, arrivando a sirene spiegate}} *Marge, lei è venuta nel posto giusto! Assumendo me come avvocato ha diritto a questa scimmia che fuma! ('''Lionel Hutz''') *'''Hutz''': Oh, no! Ci è toccato proprio il giudice Snyder!<br>'''Marge''': E questo è un male?<br>'''Hutz''': Be', ce l'ha con me da quando ho pressapoco messo sotto il suo adorato cane.<br>'''Marge''': L'ha messo sotto!?<br>'''Hutz''': Be', rimpiazzi pure la parola "pressapoco" con "ripetutamente" e la parola "cane" con quella di "figlio". *{{NDR|Ad un discorso pubblico}} Che la notizia venga diffusa in lungo e in largo: Marge Simpson è una taccheggiatrice! Ecco un'altra notizia: la pupa in ''[[La moglie del soldato]]'' è in realtà un ragazzo! {{NDR|il pubblico è scioccato}} Volevo dire... "Ragazzi, che bomba quel film!" ('''Sindaco Quimby''') *'''Ned Flanders''': Coraggio, Marge, non preoccuparti. Tutti noi abbiamo avuto le nostre schermaglie con la legge.<br>{{NDR|Flashback. Un poliziotto bussa alla porta di casa Flanders}}<br>'''Poliziotto''': Lei è Ed Flanders?<br>'''Ned Flanders''': No. Ned Flanders.<br>'''Poliziotto''': Errore mio. *'''Avvocato dai capelli blu''': Signore e signori della giuria, secondo voi chi è più affascinante: [[Tom Cruise]] oppure [[Mel Gibson]]?<br>'''Giudice Snyder''': Cosa vorrebbe dimostrare con questo?<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Vostro onore, sono talmente sicuro della colpevolezza di Marge Simpson che posso sprecare il tempo concessomi classificando i superfusti! {{NDR|[[arringhe dalle serie televisive|arringa]]}} *{{NDR|Al processo contro Marge, Helen Lovejoy viene chiamata al banco dei testimoni}}<br>'''Helen Lovejoy''': Be', come moglie di un pastore sono al corrente di molte informazioni riservate... ed eccole qui: il marito di Marge non guadagna molto e la famiglia è un disastro e ad essere sincera lei... {{NDR|fa il gesto di bere dalla bottiglia}}<br>'''Avvocato dai capelli blu''': Che venga messo a verbale che la teste ha voluto intendere "glu glu glu"! *E se fermiamo un'immagine di quel fatidico giorno a Dallas vediamo un ciuffo di capelli blu che spunta oltre il recinto! ('''Professor Frink''') {{NDR|mostrando un video dell'[[assassinio di John Fitzgerald Kennedy]] al processo per taccheggio di Marge}} *{{NDR|L'avvocato Hutz vorrebbe bere il Bourbon del Colonnello Jet Market ("Colonel Kwik-E-Mart's Kentucky")}}<br>'''Lionel Hutz''': Pronto, David? Sono tentato da morire!<br>'''[[David Crosby]]''': È un déjà vu. Ce la farai e sappi che ti voglio bene.<br>'''Lionel Hutz''': Anch'io ti voglio bene, amico. *'''Lionel Hutz''': Allora, signor Nahasapeemapetilon, se questo è il suo vero nome. Lei non si è mai dimenticato niente.<br>'''Apu''': No. Infatti conosco a memoria le formule di tutte forme geometriche! ...da quadrato fino a cono.<br>'''Homer''': Mmm... cono....<br>'''Lionel Hutz''': Be', se lei non si dimentica mai niente risponda a questo: di che colore è la mia cravatta?<br>'''Apu''': Indossa tipica cravatta regimental con righe rosse e bianche con un mezzo nodo Windsor.<br>'''Lionel Hutz''' {{NDR|intanto che temporeggia si gira per togliersi la cravatta}}: Ah-ah. Davvero? E secondo lei è così? E se secondo lei è così ho una cosa da dirle. Una cosa che potrebbe scioccarla e screditarla. E la cosa è questa: io non indosso affatto una cravatta!<br>{{NDR|Stupore generale, intanto gli penzola dalla manica un'estremità della cravatta}} *Se c'è una cosa di cui l'America ha bisogno è altri avvocati! Riuscite a immaginare un mondo senza avvocati? {{NDR|appare una nuvoletta in cui i popoli del mondo sono mano nella mano in un prato mentre in cielo c'è un arcobaleno e un sole sorridente}} ('''Lionel Hutz''') *'''Lionel Hutz''': E così, signore e signori della giuria, io ho terminato.<br>'''Giudice Rod Snyder''': Signor Hutz, lo sa che non indossa i pantaloni?! *{{NDR|Ricevendo un verdetto falso da Lionel Hutz}} Questo verdetto è scritto su un tovagliolo da cocktail! ...E dice comunque colpevole! ...E colpevole non si scrive così! ('''Giudice Rod Snyder''') *Marge, mi mancherai da morire e non mi riferisco solo al sesso, parlo anche della tua cucina, la tua bravura nel togliere ogni genere macchia, ma soprattutto mi mancherà quanto tu ogni mattina mi faccia sentire un uomo fortunato. ('''Homer''') *Prigione femminile di Springfield. Una prigione per donne. ('''Insegna''') {{NDR|scritta con un carattere tipografico frù frù}} :''Springfield women's prison. "A Prison for women".'' *Io sono Phillips. Mi chiamano così perché ho ucciso mio marito con un trapano Phillips. ('''Phillips''') *'''Homer''': Sentite, ora che vostra madre non c'è non voglio lavare stoviglie. Perciò d'ora in poi bevete direttamente dal rubinetto o dal cartone del latte e/o mangeremo in piedi chinati sul lavandino o sul water.<br>'''Bart''': Chi cambierà Maggie?<br>'''Homer''': La lasceremo vagare liberamente in giardino e la natura seguirà il suo corso.<br>'''Lisa''': Scusate, secondo me se ognuno fa la propria parte riusciremo a tenere pulita questa casa.<br>{{NDR|Prolessi a dieci minuti dopo: la casa è un disastro}}<br>'''Bart''': Pà, siamo a corto di vestiti puliti!<br>'''Lisa''': Mi sembra di indossare lo stesso vestito rosso da una vita. *'''Nelson''': Ah-ah! Tua madre è una galeotta!<br />'''Bart''': Anche la tua!<br />'''Nelson''': Ah, già...! Giochiamo? *'''Ranger''' {{NDR|contando i soldi del fondo per il nuovo monumento del parco}}: Quindici dollari in meno: la cifra esatta che avremmo guadagnato con il miele caramellato di Marge Simpson. Possiamo ancora permetterci quella statua di [[Abraham Lincoln|Lincoln]]?<br>'''Signore''': Temo che dovremmo ripiegare su qualcosa di più economico.<br>'''Ranger''': Ah...<br>{{NDR|All'inaugurazione del monumento}}<br>'''Sindaco Quimby''': Ed ecco a voi il nostro trentanovesimo presidente [[Jimmy Carter]]!<br>'''Cittadino #1''': Ma facci il piacere!<br>'''Cittadino #2''': È il più grande mostro della storia! *Malessere per sempre. ('''Targa sul monumento di [[Jimmy Carter]]''') :''Malaise Forever'' *Gli uomini sono feccia! Ma ora mi vedo con uno nuovo. Credo lui sia diverso. {{NDR|saluta Barney in lontananza}} Dice di chiamarsi Homer. Lavora alla centrale nucleare. ('''Phillips''') ==Episodio 22, ''Lo show di Krusty viene cancellato''== {{cronologico}} *Non venderò biglietti d'ingresso alla [[stanza da bagno|toilette]]. ('''Frase alla lavagna''') *{{NDR|In onda}}<br>'''Krusty''': E va bene, facciamo un patto: ogni volta che guarderete il mio show io vi invierò quaranta dollari!<br>'''Voce dalla regia''': Gli assegni non saranno onorati. *'''Krusty''': Be', oggi dovevano esserci i cartoni di ''Grattachecca & Fichetto''... solo che ora fanno sullo show di Gabbo! Perciò ecco a voi il gatto e il topo più amati dell'Est Europa: Lavoratore e Parassita!<br>{{NDR|Appare un cartone parodia dell'animazione dell'Est Europa, in stile [[Priit Pärn]], intitolato ''Рабочий И Паразит''. Alla fine appare la scritta senza senso "Endut! Hoch Hech!"}}<br>{{NDR|Allibito}} Ma che diavolo era quello?! *Oggigiorno è tutto un frega frega... sapete, il [[fax]] non è altro che una bistecchiera con sopra attaccata una cornetta! ('''Nonno Abe''') *'''Lisa''': Due ingiustizie non fanno giustizia, Babi.<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Invece no!<br>'''Bart''': Invece sì!<br>'''Lisa''': Papà!<br>'''Homer''': Due ingiustizie fanno giustizia, Lisa! *{{NDR|Inconsapevolmente registrato dalle telecamere}}<br>'''Gabbo''': Tutti i ragazzini di Springfield sono dei figli di buona donna!<br>{{NDR|Successivamente all'edizione serale del telegiornale di Canale 6}}<br>'''Kent Brockman''': Il linguaggio di Gabbo non può essere tollerato né in TV né fuori! Ecco la mia opinione! {{NDR|pensando di non essere registrato}} Questo terrà a bada quei figli di buona donna! Ahah! {{NDR|appare in sovrimpressione la scritta "Brockman in trouble"}} ...Che Diavolo?! *{{NDR|Scioccati Bart e Lisa vedono che Krusty è per strada con un cartello che recita "Will drop pants for food"}}<br>'''Lisa''': "Mi abbasso i pantaloni per cibo"?!<br>'''Bart''': Almeno stai guadagnando qualche soldo?<br>'''Krusty''': No, finché quello lì si esibisce gratis!<br>'''Vecchio ebreo''': {{NDR|Cantando in mutande con i pantaloni abbassati alle caviglie}} ''Quella cavalla lì | non è la stessa più, | non è la stessa più, | non è la stessa più!'' :'''''Bart''': Are you making any money?<br>'''Krusty''': Nah, that guy is giving it away for free. {{NDR|Krusty points to the Old Jewish Man}}<br>'''Old Jewish Man''': {{NDR|singing and shuffling with his pants down}} This old gray mare, she ain't what she used be, ain't what she used be, ain't what she used be!'' *'''Krusty''': Trentacinque anni nello spettacolo e già nessuno si ricorda di me! Proprio come quel...come si chiama e...chi era quello? Sai quel tizio...che portava sempre la camicia?<br>'''Bart''': [[Bing Crosby]]?<br>'''Krusty''': Lui. *{{NDR|Invocando i [[Red Hot Chili Peppers]] prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! ('''Barney Gumble''') *'''Krusty''': Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br>'''Anthony Kiedis''': Scordatelo clown!<br>'''Chad Smith''': I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br>'''Krusty''': Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''"</ref> che ne dite di "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti?"<br>'''Flea''': Wow, è mille volte meglio!<br>'''Arik Marshall''': È alla portata di tutti. *{{NDR|Cantando}} ''Fate entrare i clown, | quei giocondi rubicondi clown, | quei malincolnici cronici sempre più tonici clown!'' ('''Krusty''') *{{NDR|Guardando l'esibizione dei [[Red Hot Chili Peppers]]}} Ballare su e giù in mutande...è così avvilente! {{NDR|Mentre è travestito con un ridicolo costume da bambino con lecca-lecca gigante}} ('''Krusty''') *{{NDR|I [[Red Hot Chili Peppers]] entrano nel bar di Boe in mutande}}<br>'''[[Anthony Kiedis]]''': Ciao Boe!<br>'''[[Flea]]''': Ciao Boe!<br>'''[[Arik Marshall]]''': Ciao Boe!<br />'''[[Chad Smith]]''': Hey, Boe!<br>'''Boe''': Ehi non potete entrare qua dentro vestiti così!<br>'''Dr. Hibbert''': {{NDR|Seduto su uno sgabello del bar in mutande}} Devi tenere il passo coi tempi, Boe! ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Episodi de I Simpson (quarta stagione)}} {{Simpson}} {{DEFAULTSORT:I Simpson, 04}} [[Categoria:Stagioni de I Simpson]] o62glajfixxkwx6297g78bp7oqb26m3 Frankenstein di Mary Shelley 0 91221 1354321 1284587 2024-12-02T08:11:04Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Frankenstein di Mary Shelley */ 1354321 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Frankenstein di Mary Shelley |titolooriginale=Mary Shelley's Frankenstein |paese= |anno=1994 |genere= drammatico, horror |regista = [[Kenneth Branagh]] |soggetto = [[Mary Shelley]] (''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]'') |sceneggiatore = [[Frank Darabont]], [[Steph Lady]] |attori= * [[Kenneth Branagh]]: [[Victor Frankenstein]] * [[Robert De Niro]]: [[Mostro di Frankenstein|Creatura]] * [[Helena Bonham Carter]]: Elizabeth * [[Tom Hulce]]: Henry Clerval * [[Aidan Quinn]]: Robert Walton * [[Ian Holm]]: Alfonso Frankenstein * [[Richard Briers]]: De Lancey * [[John Cleese]]: Professor Waldman * [[Robert Hardy]]: Professor Krempe * [[Cherie Lunghi]]: Caroline Beaufort Frankenstein * [[Trevyn McDowell]]: Giustina Moritz |doppiatori italiani= * [[Antonio Sanna]]: Victor Frankenstein * [[Ferruccio Amendola]]: Creatura * [[Cristina Boraschi]]: Elizabeth * [[Roberto Chevalier]]: Henry Clerval * [[Marco Mete]]: Robert Walton * [[Dario Penne]]: Alfonso Frankenstein * [[Cesare Barbetti]]: De Lancey * [[Osvaldo Ruggieri]]: Professor Walkman * [[Dante Biagiooni]]: Professor Krempe * [[Maria Pia Di Meo]]: Caroline Beaufort Frankenstein * [[Giovanna Martinuzzi]]: Giustina Mortiz |note= }} '''''Frankenstein di Mary Shelley''''', film del 1994 con [[Robert De Niro]] e [[Kenneth Branagh]], diretto dallo stesso Branagh. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} Mi ingegnai di inventare una storia che sapesse parlare alle paure più misteriose della natura umana. Risvegliando in essa il fremito dell'orrore. Una storia che inducesse il lettore a tremare nel guardarsi intorno... che gelasse il sangue e gli accelerasse i battiti del cuore. ('''Mary Shelley/Voce narrante''') L'alba del diciannovesimo secolo. Un mondo sull'orlo di un cambiamento rivoluzionario.<br>Accanto a sconvolgimenti politici e sociali, ci sono progressi scientifici che avrebbero profondamente cambiato la vita di tutti.<br>La brama di conoscenza non era mai stata così grande.<br>Tra i pionieri, il capitano Robert Walton, un esploratore con l'ossessione di raggiungere il Polo Nord.<br>Avvicinandosi alla meta, il suo viaggio è stato quello di scoprire una storia che avrebbe incusso terrore nei cuori di tutti coloro che si fossero avventurati nell'ignoto... :''The dawn of the nineteenth century. A world on the brink of revolutionary change.<br>Alongside political and social upheaval, scientific advances that would profoundly change the lives of all.<br>The lust for knowledge had never been greater.<br>Among the pioneers, Captain Robert Walton, an explorer, obsessed with reaching the North Pole.<br>As the prize drew closer, his voyage was to uncover a story to strike terror in the hearts of all who would venture into the unknown...'' ('''Testo a scorrimento''') ==Frasi== {{cronologico}} *Moglie e madre amata Caroline Beaufort Frankenstein. ('''[[Epitaffi dai film|Epitaffio]]''') :''Beloved wife and mother Caroline Beaufort Frankenstein'' *Nessuno mai dovrebbe morire. A questo metterò fine... a questo metterò fine. Lo prometto. ('''Victor Frankenstein''') *Perché non guardi dove metto i piedi? ('''Schiller''') {{NDR|urtando di proposito Victor}} *A me basta diventare un semplice [[dottore]]. Mi si dice che abbia a che fare con la cura dei malati. Un vero peccato. In realtà trovo i malati alquanto repellenti. [...] voglio spassarmela, prendere la laurea se riesco a passare Anatomia e dedicarmi a liberare vecchie riccone da malanni immaginari per poi libertinare le loro belle figlie in modo molto più concreto! ('''Henry Clerval''') *"Caro diario, perché nessuno mi capisce? P.s. Io non sono un pazzo!" ('''Henry Clerval''') {{NDR|prendendo in giro Victor Frankenstein che sta scrivendo sul proprio diario}} *Io credo che per sconfiggere la morte e la malattia, per dare ad ogni uomo su questa terra la possibilità di vivere una vita lunga, una vita sana, per permettere alle persone che si amano di restare insieme per sempre. Per tutto questo credo che valga la pena di rischiare. ('''Victor Frankenstein''') *Dunque gli organi in tal maniera ricomposti abbisognano del nutrimento e del calore sufficienti e soprattutto di una maggiore quantità di energia diretta... maggiore energia diretta... Il liquido amniotico è l'elemento biogeno essenziale. Viene iniettato nel soggetto con gli aghi di rame dall'agopuntura, infissi nella carne nei punti chiave di massima energia. Ora, dopo l'interruzione della corrente il rospo morto dovrebbe conservare l'animazione, ma indipendentemente da fonti esterne di energia. {{NDR|elettrizza il rospo, che si rianima}} Sì, esatto! Ecco la combinazione! Ecco la combinazione! Esatto! ('''Victor Frankenstein''') *Vivi! Vivi! Vivi! ('''Victor Frankenstein''') {{NDR|durante l'esperimento}} *"Massime malformazioni congenite. Forze fisiche enormemente accresciute. Ma il soggetto rianimato è subfunzionale, è miserevole... ed è morto." ('''Victor Frankenstein''') {{NDR|scrivendo nel diario}} *Siete un folle, Victor Frankenstein di Ginevra! Come potevate immaginare quel che avreste liberato! Come l'avete messo insieme? Con pezzi di ladri, pezzi di assassini? Il male cucito al male, cucito al male, cucito al male! Credete veramente che questa cosa vi sarà grata della sua mostruosa nascita? Il male avrà la sua vendetta! Possa Iddio aiutare coloro che amate. ('''Prof. Krempe''') *Se tu mi neghi la mia notte di nozze sarò con te alla tua! ('''Creatura''') {{NDR|a Victor Frankenstein}} *{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Tutto ciò che un tempo ho amato giace in una fossa che ho scavato con le mie mani. Ho seguito il sentiero che lui mi ha tracciato. Nord, sempre a Nord, da mesi ormai con un solo scopo: ucciderlo. Ora sono stanco. Sono... tanto... troppo stanco. ('''Victor Frankenstein''') *E io ho dato il cuore per conoscere la saggezza e per conoscere il furore e la follia e ho compreso che tutto è vanità e afflizione dello spirito. Perché in molta saggezza vi è molto dolore e colui che accresce la conoscenza accresce la sofferenza. Perché Iddio pronunzierà su ogni opera e su ogni cosa segreta il suo giudizio, che sia buona o che sia malvagia. ('''Robert Walton''') {{NDR|pronunciando l'[[elegie funebri dai film|elegia]] al rito funebre di Victor Frankenstein}} *{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Ho concluso con gli uomini. ('''Creatura''') {{NDR|Prima di darsi fuoco insieme a Victor Frankenstein}} ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Robert Walton''': Statemi a sentire: mi è costato sei anni di vita questo progetto, tutte le mie ricchezze! Non mi lascerò fermare né da voi né da qualche fantasma!<br>'''Victor Frankenstein''': Siete vittima della mia stessa follia.<br>'''Robert Walton''': No, la mia non è una follia.<br>'''Victor Frankenstein''': Cos'è allora?<br>'''Robert Walton''': C'è una via per raggiungere il Polo Nord. E io riuscirò a scoprirla.<br>'''Victor Frankenstein''': A costo della vostra vita? La vita dei vostri uomini?<br>'''Robert Walton''': La vita nel mondo va e viene. Se avremo successo invece i nostri nomi vivranno per l'eternità. Io sarò considerato un vero benefattore per la specie umana.<br>'''Victor Frankenstein''': Vi sbagliate. Fra tutti gli uomini io posso dire di saperlo. *'''Victor Frankenstein''': Mi mancherà sentirti ridere di me.<br>'''Elizabeth''': A e me mancherà chi mi fa ridere! <br>'''Victor Frankenstein''': Allora, come si dicono addio fratello e sorella?<br>'''Elizabeth''': Forse non devono dirselo mai. *'''Prof. Krempe''': Gli sciocchi e i vanesi impongono le loro opinioni con la frusta, ma "la conoscenza è potere solo attraverso Dio". È il nostro [[motti dai film|motto]]... che voi giovanotti impazienti spesso dimenticate. {{NDR|gli studenti ridono}} Ma direi probabilmente che l'errore più grave che commettono tutti gli studenti durante la loro permanenza qui è supporre di essere in grado di esprimere un pensiero davvero originale o creativo. Tutti l'abbiamo immaginato possibile ai nostri tempi. Ma signori, voi non siete venuti qui per pensare con la vostra testa, siete qui per imparare a pensare per prima cosa ai vostri pazienti. Dovete imparare dunque anzitutto a sottomettervi alla leggi eterne e indubitabili della nostra realtà fisica.<br>'''Victor Frankenstein''': Ma di sicuro, professore, non ci chiederete di trascurare approcci più filosofici.<br>'''Prof. Krempe''': Filosofici?<br>'''Victor Frankenstein''': Be', quelli che stimolano tanto l'immaginazione quanto l'intelletto. Come in [[Paracelso]], per esempio.<br>'''Prof. Krempe''': Ah, Paracelso! Uno svizzero sciocco e arrogante!<br>'''Victor Frankenstein''': [[Alberto Magno]]!<br>'''Prof. Krempe''': Le sue fandonie furono confutate al loro apparire, cinquecento anni fa!<br>'''Victor Frankenstein''': [[Agrippa von Nettesheim|Cornelio Agrippa]]!<br>'''Prof. Krempe''': Uno stregone, un occultista! Come vi chiamate?<br>'''Victor Frankenstein''': Victor Frankenstein, signore. Sono di Ginevra. {{NDR|gli studenti ridono}}<br>'''Prof. Krempe''': Oh-oh, un altro svizzero! {{NDR|gli studenti ridono}} Signor Frankenstein, qui all'università di Ingolstadt insegnamo, e in verità speriamo di far progredire, la scienza della medicina, chimica, biologia, fisica. Noi studiamo la scienza concreta!<br>'''Victor Frankenstein''': Ma converrete, professore, che i più grandi progressi nascono combinando questi elementi!<br>'''Prof. Krempe''': Noi non studiamo i vaneggiamenti di lunatici e alchimisti morti e sepolti centinaia di anni fa perché quel tipo di combinazioni, di fantasticherie dilettantesche e fanatiche speculazioni non guariscono corpi né salvano vite! Soltanto la scienza può far questo! *'''Victor Frankenstein''': No, dico sul serio. Prendiamo il [[vaccino]] per esempio. Trent'anni fa l'intero concetto della vaccinazione era inaudito e ora salviamo delle vite ogni giorno. Ma non è tutta qui la risposta.<br>'''Henry Clerval''': Che vuoi dire?<br>'''Victor Frankenstein''': Che prima o poi il modo migliore per ingannare la morte sarà creare la vita.<br>'''Henry Clerval''': Ora superi ogni limite. C'è un solo Dio, Victor.<br>'''Victor Frankenstein''': No, lascia stare Dio. Senti, se amassi qualcuno che ha il cuore malato non vorresti dargliene uno sano?<br>'''Henry Clerval''': Impossibile.<br>'''Victor Frankenstein''': No, non è impossibile. Si può fare. Ci siamo vicini. E se possiamo sostituire una parte di un essere umano, possiamo sostituirle tutte e se possiamo fare questo, possiamo plasmare una vita. Possiamo creare un essere che non invecchierà e non si ammalerà. Un essere più forte di noi, migliore di noi. Un essere più intelligente di noi... più illuminato di noi! *'''Vecchio cieco''': Un uomo non dovrebbe stare nascosto nell'ombra.<br>'''Creatura''': Meglio in questo modo per me.<br>'''Vecchio cieco''': Perché?<br>'''Creatura''': Perché tutti hanno paura, tranne te.<br>'''Vecchio cieco''': Non può essere così terribile.<br>'''Creatura''': Peggio. *'''Vecchio cieco''': Pover'uomo... amici non ne hai?<br>'''Creatura''': Ci sono delle persone... ma loro non conoscono me.<br>'''Vecchio cieco''': E perché allora non ci vai? Che aspetti?<br>'''Creatura''': No, perché io so che sono così... brutto... mentre loro invece sono così... tanto belli. *'''Creatura''': Tu mi hai dato queste emozioni, ma non mi hai detto come dovevo usarle. Ora due persone sono morte per colpa nostra. Perché?<br>'''Victor Frankenstein''': C'è qualcosa che consuma la mia anima e che io non riesco a comprendere.<br>'''Creatura''': E la mia di anima? Ne ho una o questa è una delle parti che hai trascurato? Chi erano le persone di cui sono composto? Persone buone, persone cattive?<br>'''Victor Frankenstein''': Materiali, niente più di questo.<br>'''Creatura''': Ti sbagli. Lo sapevi che so suonare? In quale parte di me risiedeva questa conoscenza? In queste mani? In questa mente? In questo cuore? E leggere? E parlare? Non sono cose apprese, quanto cose ritrovate nella memoria.<br>'''Victor Frankenstein''': Tracce residue nel cervello forse.<br>'''Creatura''': Ti sei mai fermato a riflettere sulle conseguenze delle tue azioni? Tu mi hai dato la vita e poi mi hai lasciato a morire. Chi sono io?<br>'''Victor Frankenstein''': Tu... Non lo so.<br>'''Creatura''': E tu credi che io sia malvagio?<br>'''Victor Frankenstein''': Che posso mai fare?<br>'''Creatura''': C'è qualcosa che potresti fare per me. Voglio una persona.<br>'''Victor Frankenstein''': Una persona?<br>'''Creatura''': Una donna, un'amica, una compagna. Un essere come me. Così non finirà per odiarmi.<br>'''Victor Frankenstein''': Come te? Oddio, non sai quello che stai chiedendo...<br>'''Creatura''': Io so solo che mi basterebbe la comprensione di un essere vivente per farmi sentire in pace con tutti. L'amore che è in me è talmente grande che tu stenteresti a immaginarlo e il mio furore ha un'intensità che tu non puoi concepire. Se non troverò il modo di soddisfare l'uno, darò libero sfogo all'altro.<br>'''Victor Frankenstein''': E se io acconsento... come farete a vivere?<br>'''Creatura''': Noi andremo subito al nord, la mia sposa ed io, fino alle più remote regioni del Polo, dove nessun uomo ha mai messo piede, lì vivremo per il resto della nostra vita, insieme. Nessun occhio umano si poserebbe mai più su di noi. Questo te lo [[giuramenti dai film|giuro]]. Ora però devi aiutarmi, ti prego.<br>'''Victor Frankenstein''': Se è possibile porre rimedio a questa ingiustizia allora lo farò. *'''Victor Frankenstein''': Non andartene, ti prego. Non andartene. Ho paura.<br>'''Elizabeth''': Di cosa?<br>'''Victor Frankenstein''': Quello che ho fatto, Elizabeth, è così terribile, così malvagio... che ho paura... che se ti dico la verità allora ti perderò.<br>'''Elizabeth''': Mi perderai se non me la dici.<br>'''Victor Frankenstein''': Io... non... so... cosa... devo fare.<br>'''Elizabeth''': Vuoi sposarmi, Victor? Sposami oggi stesso. Domani mi racconterai tutto. Ma devi dirmi la verità. Insieme possiamo affrontare qualunque cosa. Non so cos'è successo, non so cosa tu abbia fatto... ma io ti amo. {{NDR|[[proposte di matrimonio dai film]]}} *'''Robert Walton''': Chi siete? <br> '''Creatura''' {{NDR|piangendo}}: Non mi ha mai dato un nome.<br>'''Robert Walton''': Perché piangete?<br>'''Creatura''': Era mio padre. ==[[Explicit]]== {{explicit film}} '''Marinaio''': E ora dove andiamo, signore?<br>'''Robert Walton''': A casa. ==Citazioni su ''Frankenstein di Mary Shelley''== *A breve distanza dal ''[[Dracula di Bram Stoker|Dracula]]'' di Coppola – i due classici mostri viaggiano spesso in coppia – un'analoga operazione di ritorno alle fonti, per una versione "definitiva", viene tentata anche con Frankenstein. Diversamente da Coppola, Branagh sembra realmente rispettoso dell'opera di Mary Shelley e cerca di coglierne l'essenza romantica, nel confronto disperato e terribile tra creatore e creatura. Ambientazione e costumi risentono della scelta meticolosa di Branagh e sono impeccabili. [...] Eppure, l'insieme non funziona. Verboso e tonitruante, il film si rivela lento, lungo e poco coinvolgente. Si capisce l'intento di superare le strettoie del genere creando qualcosa di culturalmente elevato, ma proprio questo atteggiamento di supponenza nei confronti di un genere, evidentemente ritenuto minore, è l'errore più grave, riflettendosi in una tronfia solennità, che vorrebbe far assurgere il framma ad altezze shakespeariane, ma fa solo rimpiangere la sarcastica asciuttezza di [[Terence Fisher]] e della [[Hammer Film Productions|Hammer]]. Non brutto, ma sostanzialmente superfluo. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *''Frankenstein di Mary Shelley'' non regge assolutamente il confronto con il ''[[Dracula di Bram Stoker]]'', nel reinventare lo spirito del racconto, umanizzando il mostro, Branagh pecca di narcisismo e di megalomania, senza riuscire a imporre una sua cifra personale. È come se urlasse al suo film «Parla!», e quello restasse muto. ([[Michele Anselmi]]) *Sulla falsariga del ''[[Dracula di Bram Stoker]]'', l'inglese Branagh ha portato il suo carisma di attore e regista di scuola shakespeariana in questa impresa da 35 milioni di dollari rivelatasi una mezzo fallimento al botteghino. Troppo ambizioso? No, magari solo irrisolto, non possedendo il cineasta britannico né il talento visionario di un Coppola né la fantasia cupa di un Neil Jordan. ([[Michele Anselmi]]) *Un Frankenstein in più non farà male a nessuno, ma come al solito Bob De Niroè stato bravo a scegliere la parte: la Creatura è sempre stata più simpatica del Creatore. ([[Lietta Tornabuoni]]) ===Frasi promozionali=== *Sei avvertito. :''Be warned''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} {{en}} [http://www.imdb.com/media/rm3397098496/tt0109836?ref_=tt_ov_i ''Pictures & Photos from Frankenstein (1994)''], ''IMDb.com''</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Frankenstein di Mary Shelley''}} [[Categoria:Film di Frankenstein]] [[Categoria:Film di fantascienza]] 2f54xm4z1l37ham2f84147zesyqnx2u Godzilla (film 1954) 0 91362 1354322 1322687 2024-12-02T08:11:14Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Godzilla */ 1354322 wikitext text/x-wiki {{Film |dimensioneimmagine= 200 |immagine= Gojira 1954 Japanese poster.jpg |didascalia= |titoloitaliano = Godzilla |titolooriginale = =ゴジラ<br />Gojira |paese= Giappone |anno = 1954 |genere = horror fantascientifico |regista = [[Ishirō Honda]] |soggetto = [[Shigeru Kayama]] |sceneggiatore = [[Ishirō Honda]], [[Takeo Murata]] |attori = *[[Haruo Nakajima]]: Godzilla *[[Katsumi Tezuka]]: Godzilla *[[Akira Takarada]]: Hideto Ogata *[[Momoko Kôchi]]: Emiko Yamane *[[Takashi Shimura]]: Kyohei Yamane-hakase *[[Akihiko Hirata]]: Daisuke Serizawa-hakase *[[Fuyuki Murakami]]: Professor Tanabe *[[Sachio Sakai]]: Hagiwara, reporter del giornale *[[Toranosuke Ogawa]]: Nankai, manager della società di barche *[[Ren Yamamoto]]: Masaji, pescatore *[[Miki Hayashi]]: presidente commissario del consiglio *[[Takeo Oikawa]]: capo del quartier generale d'emergenza *[[Seijiro Onda]]: parlamentare Oyama *[[Raymond Burr]]: Steve Martin (''Godzilla, King of the Monsters!'') |doppiatoriitaliani = *[[Emilio Cigoli]]: Steve Martin *[[Giuseppe Rinaldi]]: Hideto Ogata *[[Fiorella Betti]]: Emiko Yamane *[[Gianfranco Bellini]]: Daisuke Serizawa-hakase *[[Bruno Persa]]: Kyohei Yamane-hakase *[[Pino Locchi]]: Agente Tomo Iwanaga }} '''''Godzilla''''', film giapponese del 1954, regia di [[Ishirō Honda]]. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} Questa è [[Tokyo]]. Una volta era abitata da sei milioni di abitanti. È bastata una notte, soltanto una notte, per trasformarla in un mare di fiamme. Una forza distruttrice, fino a pochi giorni prima al di là di ogni umana immaginazione, si è accanita sulla città. Questa stessa forza potrebbe scatenarsi da un momento all'altro in qualsiasi altra parte del mondo. Quella mattina, ancora molte persone avrebbero potuto raccontare gli orrori vissuti. Oggi ne sono rimaste poche. Il mio nome è Steve Martin. Sono un corrispondente del United World News. Ero diretto al Cairo per un servizio e ho fatto sosta a Tokyo per una breve visita a un amico. Ma è diventata una visita all'inferno. ('''Steve Martin''') ==Frasi== {{cronologico}} *Circa due milioni di anni fa, questa specie di brontosauro e altri rettili preistorici popolavano la Terra. Mi riferisco all'era giurassica. Esistevano però altre specie intermedie di animali, degli incroci tra esseri terrestri e esseri marini. Questo lo chiameremo "[[Godzilla]]", in omaggio alla leggenda dell'isola di Odo. A giudicare dalle fotografie, supera certamente i centocinquanta metri. Certo, oggi noi ci domandiamo come mai questo animale sia riapparso dopo tanti secoli, e perché proprio sulla costa giapponese? L'ipotesi più verosimile potrebbe essere questa; per uno straordinario fenomeno della natura, questa specie dell'era giurassica ha potuto riprodursi fino ai nostri giorni. Durante i millenni intermedi, non ha avuto possibilità di manifestarsi, ma oggi che l'apparecchio Geiger ci ha rivelato nelle orme del mostro la presenza di elementi radioattivi, gli stessi elementi prodotti dalla [[bomba all'idrogeno]], mi sono convinto che il risveglio di Godzilla è stato causato dalle ripetute esplosioni nucleari. ('''Kyohei Yamane''') *Distruggere Godzilla vuol dire ostacolare la scienza. ('''Kyohei Yamane''') *Sembra di essere tornati indietro di due milioni di anni. Questo sta accadendo sotto i miei occhi. Il mostro preistorico chiamato ormai da tutti Godzilla emerge in questo momento dalle acque. È più alto di un grattacielo di trenta piani. ('''Steve Martin''') *Che il resto del mondo non conosca mai una simile sciagura. ('''Steve Martin''') *Serizawa aveva fatto una terribile scoperta. Dopo una lunga serie di esperimenti, aveva trovato il modo di liberare l'ossigeno dall'acqua. Sarebbe bastata una piccola quantità di questo elemento per uccidere qualsiasi essere che viva nell'acqua. ('''Emiko Yamane''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Tomo Iwanaga''': Non si sa con che cosa abbiamo a che fare. Alle tre e mezza di questa notte, una delle nostre navi è stata letteralmente spazzata via in pochi secondi.</br>'''Steve Martin''': Nessun messaggio dalla nave?</br>'''Tomo Iwanaga''': Sì. Parlava di una luce accecante e dell'oceano tutto in fiamme. *'''Tomo Iwanaga''': Sono ossessionati dalla paura di ogni cosa, sia vera che immaginaria. Questo è il rito della vittoria sulla paura. Una leggenda dell'isola dice che a qualche punto della costa vive un orrendo mostro, tanto orrendo da non potersi immaginare. Molti secoli fa, ogni anno, una giovane ragazza veniva messa su una zattera e sacrificata al mostro.</br>'''Steve Martin''': E questo mostro, come lo chiamano?</br>'''Tomo Iwanaga''': Ha sentito? Godzilla.</br>'''Steve Martin''': E credono che questo Godzilla sia il responsabile degli otto naufragi?</br>'''Tomo Iwanaga''': Sì, certamente. *'''Hideto Ogata''': Dottore, il suo distruttore di ossigeno dev'essere usato.</br>'''Daisuke Serizawa''': Ma di che cosa sta parlando?</br>'''Emiko Yamane''': Sono stata io, Serizawa. Ho rivelato a Steve e a Ogata il segreto. Insieme a loro, ti prego di usarlo contro Godzilla. *'''Daisuke Serizawa''': Il distruttore d'ossigeno non può essere usato. Mi dispiace.</br>'''Hideto Ogata''': Se non ci liberiamo di Godzilla, che sarà di noi?</br>'''Daisuke Serizawa''': E che sarebbe allora di tutti noi se la mia arma dovesse cadere poi in mano a degli irresponsabili?!</br>'''Hideto Ogata''': Dottore, la sua paura è soltanto un'ipotesi nel futuro, ma Godzilla invece è una realtà di oggi, una realtà che non si può negare. ==[[Explicit]]== Il pericolo è cessato. E lo dobbiamo a lui, a Serizawa. L'umanità è salva. ('''Steve Martin''') ==Citazioni su ''Godzilla''== *È un film divertente e spensierato, ma trasmette anche un serio messaggio contro le armi nucleari. (''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'') *«Godzilla» è tra i primi films di fantascienza giapponesi di una certa levatura internazionale, se non altro per la buona regia (Inoshiro Honda è il «maestro» nipponico di questo filone) e per gli effetti speciali, più che dignitosi per l'epoca. ([[Dario Argento]]) *Il primo Godzilla è datato 1954, solo 9 anni quindi dopo l'orrenda strage di Hiroshima causata dalla bomba atomica gettata dagli americani che uccise decine di migliaia di persone. Pur essendo un film di fantascienza molto elementare (un mostro preistorico viene risvegliato per caso e distrugge Tokyo, ma un valente scienziato riesce a neutralizzarlo), gli echi di quella strage sono molto evidenti. ([[Steve Della Casa]]) *L'intenzione, non solo dello sceneggiatore, ma anche dell'intero staff produttivo, era di focalizzarsi su come la gente reagirebbe se un Godzilla apparisse davvero. Cosa farebbero i politici? Cosa gli scienziati? Come gestirebbero la situazione i militari? Dati questi presupposti, era inevitabile che il film sarebbe sembrato perlomeno come un quasi documentario. ([[Ishirō Honda]]) *Nato dall'incubo della bomba (con evidenti sottintesi antiamericani) ma anche dalla paura tipicamente giapponese della «minaccia che viene dal mare», il film oggi può apparire datato per la semplicità degli effetti speciali [...] ma l'occhio con cui Honda guarda a questo mostro veramente cattivo, insensibile e spietato è soffuso di una tristezza e di una malinconia autentica e ancora toccante. (''[[Il Mereghetti]]'') *Presso l'opinione pubblica giapponese quel problema è sempre stato tremendamente sentito, e lo era ancor di più nel 1954, quando Hiroshima e Nagasaki erano state bombardate da pochi anni, con le tragiche conseguenze che sappiamo. Con quel mio film, io ho voluto proprio dire che la Bomba può portarci a terribili tragedie... un nuovo Godzilla può sempre sorgere a distruggere l'umanità! ([[Ishirō Honda]]) *Se non lo si prende troppo sul serio, diverte. (''[[il Morandini]]'') *Un film cupo e drammatico, permeato da un senso di ineluttabilità del destino che prefigura la tragedia imminente. Fortemente influenzato dalla catastrofe atomica che ha colpito il Giappone al termine della seconda guerra mondiale e girato in un suggestivo bianco e nero, il film trascende le imperfezioni degli effetti speciali, puntando sulla forza simbolica della storia e sulla caratterizzazione dei personaggi. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Voci correlate== *''[[Rodan, il mostro alato]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Godzilla]] c0wiewrt07ekdz6x1rxis54r0g95adn Hellraiser III - Inferno sulla città 0 92433 1354323 1339567 2024-12-02T08:11:24Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Hellraiser III - Inferno sulla città */ 1354323 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Hellraiser III - Inferno sulla città |titolooriginale = Hellraiser III: Hell on Earth |immagine= Special Edition NYC 2015 - Pinhead (cropped).jpg |dimensioneimmagine= 200 |paese= Usa |anno = 1992 |genere = Orrore |regista = [[Anthony Hickox]] |sceneggiatore = Peter Atkins |attori = *[[Doug Bradley]]: [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]]/Capitano Elliot Spencer *[[Terry Farrell]]: Joanne "Joey" Summerskill *[[Paula Marshall]]: Terri *[[Kevin Bernhardt]]: J.P. Monroe/Pistonhead *[[Ken Carpenter]]: Daniel Fisher *[[Sharon Percival]]: Brittany Virtue |doppiatoriitaliani= *[[Romano Malaspina]]: Pinhead/Capitano Elliot Spencer *[[Pinella Dragani]]: Joanne "Joey" Summerskill *[[Rita Baldini]]: Terri *[[Angelo Maggi]]: J.P. Monroe/Pistonhead *[[Adolfo Lastretti]]: Daniel Fisher |note = }} '''''Hellraiser III – Inferno sulla città''''', film horror statunitense del 1992, regia di [[Anthony Hickox]]. ==Frasi== *La carne è il potere, il dominio. ('''Pinhead''') *Ve l'ho detto, non so a che cosa serve. Non so chi l'ha costruita e perché. Ma so soltanto che cosa fa. Fa male. Fa male... Sembra che si apra da sola. Le tue dita si muovono e tu capisci che vuole aprirsi, e così ti aiuta. E poi arrivano loro, i [[Cenobiti (Hellraiser)|demoni]]. ('''Kirsty Cotton''') *Ci sono due chiavi in questa stanza. Una è nella tasca di questo stupido. Puoi tirarla fuori senza che io arrivi a prenderti, probabilmente, e far ritorno così in quel mondo che hai sempre conosciuto: banale, opprimente, senza sogni. [...] L'altra? Oh Terri, l'altra è la chiave che apre la porta dei sogni, dei miracoli diabolici e delle oscure meraviglie. C'è un altra vita fatta di piaceri sconosciuti, ed è tua Terri. ('''Pinhead''') *Sognare una [[guerra]] è come sognarle tutte. ('''Elliot Spencer''') *La guerra ha distrutto la mia generazione. Quelli che non sono morti in guerra si sono ammazzati con l'alcol. Io ho fatto peggio. Ho esplorato i luoghi più inaccessibili. Aprire quella scatola è stata la mia ultima scoperta, la mia dannazione. Così, il mostro che era in me ha dato corpo al mostro che era nella scatola. Per decine di anni ho servito l'Inferno senza ricordare nulla della mia vita precedente. [...] Ero diventato un mostro, e come tale ero sottoposto a delle leggi. Anche l'Inferno ha le sue leggi, lo sapevi? C'era soltanto un modo per liberarmi: aprire la scatola e solo un innocente poteva farlo. ('''Elliot Spencer''') *Allora, siete pronti? ('''Pinhead''') {{NDR|rivolto alla gente del Boiler Room, prima di massacrarla}} *Non discutere con me, ragazza! Obbediscimi e accetta una morte rapida finché sei ancora in tempo! ('''Pinhead''') *Io sono la vita... ('''Pinhead''') *Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue, beati coloro i quali siedono alla mia tavola. ('''Pinhead''') *Rilassati bambina, è meglio che fottere. ('''Pistonhead''') {{NDR|rivolto a Joey}} *Nei lunghi anni della tua sofferenza, il ricordo di questo ti sembrerà un paradiso. ('''Pinhead''') *Gioca con questa {{NDR|scatola}}, portaspilli! ('''Joey Summerskill''') {{NDR|rivolta a Pinhead}} *Spesso i sogni sono terreni molto fertili su cui gettare i semi del tormento. ('''Pinhead''') *Risparmia le lacrime. Raccoglierò il tuo dolore lentamente. Ho davanti a me secoli per scoprire le cose che ti faranno piangere. ('''Pinhead''') *Credi che il mondo dei tuoi sogni mi si sia precluso? La tua mente non ha ostacoli per me. È come un libro aperto, come una porta spalancata. ('''Pinhead''') *Joey, apri quella scatola! ('''Elliot Spencer''') *Va' all'inferno. ('''Joey Summerskill''') {{NDR|prima di sconfiggere Pinhead}} ==Dialoghi== *'''J.P. Monroe''': Cristo santo!<br>'''Pinhead''': Non proprio. Che cos'hai visto? Quello che ho visto io. Tu hai soddisfatto il tuo desiderio e io il mio appetito. Un piccolo aspetto del mondo e di come lo sottometteremo. Allora, ti è piaciuta la ragazza?<br>'''J.P. Monroe''': Sì... Sì, ma io non...<br>'''Pinhead''': Bene, anche a me. Siamo uguali.<br>'''J.P. Monroe''': No, proprio per niente! Io volevo... No, quello che hai fatto tu è disumano!<br>'''Pinhead''': Disumano! Com'è ridicola questa parola sulle tue labbra, amico. [[Bene e male|Il bene e il male]]! Non esiste il bene, Monroe. Non esiste il male. Esiste soltanto la carne e i piaceri che ci procura. *'''Joey Summerskill''': Che diavolo sta succedendo?<br>'''Elliot Spencer''': Hai detto bene. Si tratta proprio di diavoli, e noi dobbiamo fermarli. *'''Pinhead''': È insopportabile, vero? La sofferenza degli altri, lo strazio degli amici. C'è un armonia segreta che regola l'universo, Joey. Suona come un rasoio che traversa la carne.<br>'''Joey Summerskill''': Non ti credo, maledetto!<br>'''Pinhead''': Oh, lo so. Lo so, non riesci a sentirla in questo momento. Io sono venuto per alzarne il volume, per affondare la faccia corrotta dell'umanità nella vescica putrida della sua anima. *'''Prete''': I demoni esistono solo nelle parabole. Sono metafore.<br>'''Joey Summerskill''' {{NDR|vede Pinhead a entrare nella chiesa}}: E allora quello che cosa sarebbe?! *'''Prete''': Vade retro, Satana!<br>'''Pinhead''': Io sono il signore del male, niente potrà fermarmi!<ref>Nell'originale ''Thou shalt not bow down before any graven image'' (non ti inchinerai dinanzi ad alcuna immagine scolpita), ovvero il secondo dei [[dieci comandamenti]].</ref> *'''Prete''': Scotterai all'Inferno per quello che hai fatto!<br>'''Pinhead''': Brucio? Quello che chiami inferno è il mio paradiso.<ref>Nell'originale ''Burn? Oh, such a limited imagination'', ovvero "Bruciare? Oh, che immaginazione limitata".</ref> ==Citazioni su ''Hellraiser III - Inferno sulla città''== *Clive Barker si tira da parte e Pinhead diventa protagonista a tutti gli effetti, aspirando a rimpiazzare Freddy Krueger nell'immaginario horror degli anni Novanta. Effetti speciali ormai stravisti, e noia che regna sovrana. (''[[Il Mereghetti]]'') *Il terzo episodio della serie, diretto con buona mano da Anthony Hickox, ha il piccolo problema di non aver nulla di nuovo da aggiungere e perciò non trova di meglio che ripetere la struttura dei film precedenti, introducendo nuovi personaggi che a loro volta entrano in contatto con il mondo delle ombre e ne vengono travolti. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *La Miramax venne da me con un film, disse che era un po' leggerino e mi chiese se potessi migliorarlo. Risposi che c'era un film molto buono, all'interno di quello, ma avevamo bisogno di spendere più soldi. Dissero che avrebbero messo a disposizione mezzo milione di dollari se riuscivamo a girare qualcosa in tre o quattro giorni. Così abbiamo girato tutta la roba bondage del finale, la pianta strana e gli effetti speciali "succhia-pelle", cose che tutti avrebbero sempre voluto fare. Tu non hai mai desiderato di succhiar via la pelle ad una donna? ([[Clive Barker]]) *La prima volta che ho sentito parlare di ''Hellraiser III'' era chiaro che la casa produttrice non mi voleva a bordo per ragioni economiche. Il capo Lawrence L. Kuppin voleva la sua firma sul progetto, non la mia, e non mi voleva in giro. Ero ragionevolmente costoso e, francamente, sapevo che voleva qualcuno a buon mercato. Ho avuto la sensazione che la filosofia di fondo fosse "Tenete Barker fuori". ([[Clive Barker]]) ===[[Doug Bradley]]=== *È un film a più strati, che la sua ambientazione sia grintosa o meno, e contiene molti dei miei “momenti Hellraiser” preferiti. Tutti merito di Tony Hickox. *''Hellraiser'' è considerato ora un “film horror americano” più che uno britannico. [...] ''Hellraiser'' è in qualche modo compromesso dalla cosa, perché è stato scritto ed originariamente concepito per essere ambientato a Londra. Una volta eccitati da quello che hanno visto, la New World ha deciso che voleva un seguito ambientato in America, il che significava una scomoda ibridazione con il film originale, di cui soffre anche ''Hellraiser 2'': il terzo film si presenta in modo deciso come film americano. *Naturalmente tutto è diverso, sia perché stavamo dall’altra parte del mondo sia perché Clive non era più coinvolto – sebbene il soggetto fosse sviluppato da Pete Atkins e Tony Randel, e scritto da Pete, quindi in perfetta ''continuity'' – e l’effetto fu quell’inevitabile processo che si ha in ogni sequel di un film, e poi nelle acque turbolente del ''franchise''. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Film di Hellraiser|Inferno sulla città]] 3kgrosjt61q3p31hyts942l6g1f6ep8 Red Hot Chili Peppers 0 94749 1354143 1354119 2024-12-01T13:53:48Z SirPsychoPepper 33615 +1 1354143 wikitext text/x-wiki [[File:RHCP Live in London 26 June 2022.jpg|miniatura|upright=1.4|I Red Hot Chili Peppers nel 2022]] '''Red Hot Chili Peppers''', gruppo rock statunitense attivo dal 1983. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''The Red Hot Chili Peppers''=== '''Etichetta''': EMI, 1984, prodotto da Andy Gill. *''Quando stai solo fermo in piedi o seduto tranquillo | pensa alle [[rana|rane]] che traggono un gran piacere dal saltare, | prendi una piccola lezione dai [[canguro|canguri]], | non lo sai che stanno saltando come matti, salta tu!'' :'' When you're just standing or sitting still | Think about the frogs gettin' a thrill, | Take a little lesson from the kangaroos, | Don't you know they're jumpin' foos, jump you!'' (da ''Get Up and Jump'', n. 4) *''L'[[elicottero]] della polizia passò velocemente in cielo, | l'elicottero della polizia che atterra sul mio occhio.'' :'' Police helicopter shot the sky | Police helicopter landin' on my eye.'' (da ''Police Helicopter'', n. 9) ====Citazioni su ''The Red Hot Chili Peppers''==== *All'inizio eravamo un band esplosiva, però il nostro primo album non era affatto un disco esplosivo. ([[Flea]]) ===''Freaky Styley''=== '''Etichetta''': EMI, 1985, prodotto da George Clinton. *''Sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | riesco ad avere tutti i cespugli che posso.'' :''I am a jungle man, | I am a jungle man, | I am a jungle man, | I get all the bush I can.'' (da ''Jungle Man'', n. 1) *''Oh, dammi una casa | dove vaga il bufalo | e dove la morte di una razza è un gioco, | dove raramente si sente | una parola di pace, | pronunciata dal bianco povero | che uccise appena vennero loro, | benché queste parole scavino a fondo | non offrono nessun sollievo.'' :''Oh give me a home | Where the buffalo roam | And the death of a race is a game, | Where seldom is heard | A peacable word, | From the white trash | Who killed as they came, | Though these words dig deep | They offer no relief.'' (da ''American Ghost Dance'', n. 3) *''Dalla croce lei ha alzato la testa, | questo è quello che ha detto la suora, | non date amore finché non sarete sposate, | non vivete nessuna vita finché non sarete morte.'' :''From the cross she's raised her head, | This is what the sister said, | Give no love until you're wed, | Live no life until you're dead.'' (da ''Catholic School Girls Rule'', n. 11) ===''The Uplift Mofo Party Plan''=== '''Etichetta''': EMI, 1987, prodotto da Michael Beinhorn. *''Combatti come un impavido, | non essere [[schiavitù|schiavo]], | nessuno può dirti | che devi essere spaventato.'' :''Fight like a brave | don't be a slave | no one can tell you | you've got to be afraid.'' (da ''Fight Like a Brave'', n. 1) *''In mezzo a questi versi d'amicizia, | devo cantare un attimo qualcosa | che non ho provato, | riguarda | il mio amico | e il suo nome è [[Hillel Slovak|Hillel]], | verso il quale il mio amore | è sacro come quello di un fratello, | prendilo, brufoloso | ragazzo smilzo, prendilo.'' :''In this friendly verse | I've got to sing a little something | that I haven't rehearsed | it's about | my man | and his name is Hillel | for who my love | is woul brother sacred | take it hickleberry | slim boy take it.'' (da ''Me & My Friends'', n. 3) *''Un giorno mentre facevo il bagno nel mare | il mio [[delfino]] parlante mi parlò, | mi parlava in sinfonia | dalla pace di libertà sotto il mare, | mi guardò, gli occhi pieni d'amore, | disse: sì, viviamo dietro il sole.'' :''One day while bathing in the sea | my talking dolphin spoke to me | he spoke to me in symphony | from freedom's peace beneath the sea | he looked to me eyes full of love | said yes we live behind the sun.'' (da ''Behind the Sun'', n. 6) ====Citazioni su ''The Uplift Mofo Party Plan''==== *A conti fatti, ''Uplift'' è probabilmente il disco più potente che abbiamo fatto. Non dico il migliore, anche se per qualcuno potrebbe esserlo, ma sicuramente il più diretto, nel senso di suonare a manetta senza pensare a un cazzo, e fare arte. Quel disco mette insieme rock, funk e arte esattamente come volevamo noi all'epoca. Eravamo matti come cavalli e sulla via della perdizione, ma ce l'abbiamo fatta, abbiamo fatto un disco di cui siamo fieri. ([[Flea]]) *Mi piace tutto il disco. Ma è stata anche la prima volta che ho cominciato davvero a sentirmi in forma come produttore, come arrangiatore/compositore e come musicista. Nel complesso l'esperienza è stata sfiancante e logorante, ma quando lo ascolto è veramente un gran bel disco. Mi fa ricordare benissimo quel periodo, i posti dove siamo stati mentre lo facevamo, le persone coinvolte e ogni minima cosa che è successa. C'è un forte senso di libertà e di leggerezza in quel disco, ed è bellissimo. ([[Michael Beinhorn]]) ===''Mother's Milk''=== '''Etichetta''': EMI, 1989, prodotto da Michael Beinhorn. [[Immagine:RedHotChiliPeppersAdam1989.jpg|thumb|Il cantante [[Anthony Kiedis]] e il bassista [[Flea]] durante un concerto ad Amsterdam nel 1989: «siamo come due strani fratelli. Siamo competitivi, però ci adoriamo. Siamo uno lo specchio dell'altro. Se sto bene con me stesso, sto bene con Flea e viceversa».]] *''[[Magic Johnson|M-a-g-i-c]] ci vediamo in campo | il ragazzone nero è venuto per giocare a modo suo | e il suo gioco è ostacolare | M-a-g-i-c magia di ragazzone nero, | altre squadre pregano e sognano, | ma a lui non gliene frega un cazzo.'' :''M-a-g-i-c see you on the court | buck has come to play his way and his way is to thwart | M-a-g-i-c magic of the buck | other teams pray for dreams | but he don't give a fuck.'' (da ''Magic Johson'', n. 4) *''Se mi vedi esagerare, | se mi vedi sballare, | dammi una calmata, | non sono più grande della vita.'' :''If you see me getting mighty | if you see me getting high | knock me down | I'm not bigger than life.'' (da ''Knock Me Down'', n. 6) *''Vattene e assapora la [[sofferenza]], | ritorna in qualche altro giorno, | non sei lieta che non eri dispiaciuta? | Divertente come il prezzo che viene pagato.'' :''Walk away and taste the pain | come again some other day | aren't you glad you weren't afraid | funny how the price gets paid.'' (da ''Taste the Pain'', n. 7) ====Citazioni su ''Mother's Milk''==== *''Mother's Milk'' è fondamentale per il loro percorso artistico ed è con quest'album che si consacrano come importante gruppo rock. Penso che questo disco abbia anche mostrato l'ampia gamma di stili di cui il gruppo era capace, rivelando una maggiore maturità.<ref name=rai>Dal programma televisivo ''Rock Legends: Red Hot Chili Peppers'', Rai 5; [http://www.raiplay.it/video/2017/02/ROCK-LEGENDSRED-HOT-CHILI-PEPPER-cdb592a6-747a-4efb-8f15-b9c4ef682882.html video] disponibile su ''RaiPlay.it''.</ref> (Camilla Pia<ref name=critica>Critica musicale britannica</ref>) ===''Blood Sugar Sex Magik''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1991, prodotto da Rick Rubin. *''Voglio essere un [[gangster]], | penso che lui sia un ragazzo saggio | svaligiare un'altra banca, | lui è uno che tira pugni in faccia | testa dura, | un tipo alla Bonnie e Clyde | guardalo negli occhi, | lui non è il mio tipo.'' :''A wanna be gangster | thinkin' he's a wise guy | rob another bank | he's a sock 'em in the eye guy | tank head | Mr. Bonnie and | Clyde guy | look him in the eye | he's not my kinda guy.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Se devi chiedere, | mai potrai sapere | che ai bastardi [[funk|funky]] | non si gli sarà detto di andarsene.'' :''If you have to ask | you'll never know | funky motherfuckers | will not be told to go.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Gira e rigira | ti senti bruciare, | stai spezzando il cuore alla [[ragazzo|ragazza]], | lei non voleva farti male | pensi di essere così intelligente, | ma ora devi piantarla | stai spezzando il cuore alla ragazza, | lui non ama nessun'altra.'' :''Twisting and turning | your feelings are burning | you're breaking the girl | she meant you no harm | think you're so clever | but now you must sever | you're breaking the girl | he loves no one else.'' (da ''Breaking the Girl'', n. 3) *''Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio [[bacio]].'' :''Give to me sweet sacred bliss | your mouth was made to suck my kiss.'' (da ''Suck My Kiss'', n. 5) *''[[Bob Marley]] poeta e profeta, | Bob Marley mi ha insegnato come arrendersi, | Bob Marley fa quello che dice, | mio Dio, non vedi che lo sto tossendo?'' :''Bob Marley poet and a prophet | Bob Marley taught how to off it | Bob Marley walkin like he talk it | Goodness me cant you see I'm gonna cough it.'' (da ''Give It Away'', n. 9) *''Guido sulle sue strade ''{{NDR|riferito a [[Los Angeles]]}}'' | perché lei è la mia compagna, | cammino per le sue colline | perché lei mi conosce davvero, | lei vede le mie buone azioni | e mi bacia con la brezza, | non sono mai preoccupato, | ora questa è una bugia.'' :''I drive on her streets | 'cause she's my companion | I walk through her hills | 'cause she knows who I am | she sees my good deeds | and she kisses me windy | I never worry | now that is a lie.'' (da ''Under the Bridge'', n. 11) *''Sotto il [[ponte]] in centro | è dove ho versato sangue, | sotto il ponte in centro | non mi bastava mai, | sotto il ponte in centro | ho dimenticato il mio amore, | sotto il ponte in centro | ho buttato la mia vita.'' :''Under the bridge downtown | is where I drew some blood | under the bridge downtown | I could not get enough | under the bridge downtown | forgot about my love | under the bridge downtown | I gave my life away''. (da ''Under the Bridge'', n. 11) ====Citazioni su ''Blood Sugar Sex Magik''==== *Abbiamo raggiunto un picco creativo, molto alto, secondo me registrando il disco ''Blood Sugar'' ! Le sensazioni erano veramente intense. Eravamo rimasti ad un livello medio di popolarità, lavorando e facendo tour per anni, e con quel disco siamo diventati una rock band importantissima. ([[Flea]]) *"Blood Sugar Sex Magik" sono quattro parole che abbiamo scelto perché suonavano bene insieme. Quattro termini il cui significato lega e si inserisce ottimamente nella natura e nell'essere dei Red Hot. Inoltre, in questo mondo che si avvicina al 2000, governato da computer, media sempre più sofisticati, ci si allontana purtroppo da ciò che riguarda lo spirito, avvicinandosi invece ad aspetti meno legati al nostro essere. Perciò abbiamo tirato in ballo il sangue, il sesso, la magia: quasi in contraddizione con i dettami dell'odierna way of life. La magia fa parte del lato spirituale dell'uomo e i Red Hot sono un mezzo per far passare tale fluido nell'universo. ([[Anthony Kiedis]]) *È un cocktail tipico dei Chili. In ''Mother's Milk'' del 1989 il gruppo aveva messo a punto una miscela di hard rock, funk e canzoni efficaci. Serviva solo un successo. E arrivò con "Under The Bridge", il peana all'eroina di Anthony Kiedis animato dalla chitarra straziante di John Frusciante. Fruttò all'album sette milioni di copie vendute negli Stati Uniti [...]. Altrove ci sono pensieri incentrati perlopiù sul sesso, rafforzati dal basso rimbombante di Flea e dalla batteria inarrestabile di Chad Smith. Tra i pezzi di spicco, la viziosa "Suck My Kiss" e "My Lovely Man", tributo allo scomparso predecessore di Frusciante Hillel Slovak. Rubin chiese anche una canzone su "ragazze e auto". Pur disprezzata da Kiedis, "The Greeting Song" è una delle diciassette ragioni per salire sulla giostra di ''Blood Sugar Sex Magik''. Fatelo subito. (''[[1001 album]]'') ===''One Hot Minute''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1995, prodotto da Rick Rubin. [[Immagine:Dave Navarro, Santa Barbara 2009 large.jpg|thumb|Il chitarrista [[Dave Navarro]] militò nella band dal 1993 al 1998, incidendovi l'album ''One Hot Minute'': «a volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile».]] *''La mia tendenza | alla dipendenza | mi offende, | mi stravolge | fingo di vedermi forte e libero | dalla mia dipendenza | mi sto rovinando.'' :''My tendency | for dependency| is offending me | it's upending me | I'm pretending see | to be strong and free | from my dependency | it's warping me.'' (da ''Warped'', n. 1) *''Adoro il piacere con punte di dolore, | la [[musica]] è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano | dolce usignolo e Jane la acida, | la musica è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano.'' :''I like pleasure spiked with pain | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane,| songbird sweet and sour Jane | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane.'' (da ''Aeroplane'', n. 2) *''I miei amici sono così depressi, | capisco il problema | della vostra solitudine | confidatevi... vi sarò sempre vicino | sapete che lo sarò, sapete che lo sarò.'' :''My friends are so depressed | I feel the question | of your loneliness | confide...'cause I'll be on your side | you know I will, you know I will.'' (da ''My Friends'', n. 4) *''Vediamoci al Coffee Shop, | possiamo ballare come [[Iggy Pop]] | un altro inizio nel parcheggio | idiota la guancia sul tuo punto debole.'' :''Meet me at the Coffee Shop | we can dance like Iggy Pop | another go in the parking lot | Frewak the cheek on your hot spot.'' (da ''Coffee Shop'', n. 5) *''Mi piacevano i tuoi baffetti, {{NDR|riferito a [[Kurt Cobain]]}} | e mi piaceva la fossetta sul mento, | i tuoi occhi celesti. | Dipingevi quadri, | perché colui che ti fa stare male, | può dare veramente tanto, | e tu me lo hai dato.'' :''I liked your whiskers, | and I liked the dimple in your chin, | your pale blue eyes. | You painted pictures, | 'cause the one who hurts, | can give so much, | you gave me such.'' (da ''Tearjerker'', n. 9) *''Non mi brucerai mai, | non mi brucerai mai, | sarò il tuo eretico, | non puoi reprimermi, | sono il libero potere, | la [[verità]] appartiene a tutti.'' :''You'll never burn me | you'll never burn me | I will be your hereticy | you can't contain me | I am the power free | truth belongs to everybody.'' (da ''Shallow Be Thy Game'', n. 12) ====Citazioni su ''One Hot Minute''==== *È un disco davvero triste e depresso, ma d'altronde il vero significato di tutto il lavoro è quello di passare attraverso periodi oscuri, tragici e funesti per uscire all'altro capo, dove c'è la luce. Quindi, anche se le persone diranno che è un disco scuro, anche se noi stessi diciamo che lo è, il vero feeling che emerge da questo è che bisogna vivere e imparare da queste esperienze. Essere vivi per poterle raccontare, avere la fortuna di farne un disco. ([[Anthony Kiedis]]) *Per me è un album molto dark, anche se la gente a volte non lo considera tale, per me, farlo mi ha intristito molto. E anche averlo finito è stato molto triste! ([[Flea]]) ===''Californication''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1999, prodotto da Rick Rubin. *''Madre [[Russia]] non soffrire, | so che sei abbastanza coraggiosa | sono stato in giro per il mondo | ed ho visto il tuo amore.'' :''Mother Russia do not suffer | I know you're bold enough | I've been around the world | and I have seen your love.'' (da ''Around the World'', n. 1) *''Cristo io sono la chiave dell'orologio | Sono un re della California | lo giuro è ovunque | È ogni cosa.'' :''Christ I'm a sidewinder I'm a | california King | I swear it's everywhere | It's everything.'' (da ''Parallel Universe'', n. 2) *''Una cicatrice nella carne che avrei voluto tu vedessi | un uomo sarcastico lo sa | chiudi gli occhi e io ti darò un bacio perché, | con gli uccelli condividerò | con gli [[uccello|uccelli]] condividerò | questa vista solitaria | con gli uccelli condividerò | questa vista solitaria.'' :''Scar tissue that I wish you saw | sarcastic mister know it all | close your eyes and I'll kiss you 'cause | with the birds I'll share | with the birds I'll share | this lonely view | with the birds I'll share | This lonely view.'' (da ''Scar Tissue'', n. 3) *''Una stellina [[Scarlatto|scarlatta]] e lei è nel mio letto | una candidata per la mia anima gemella ha sanguinato | premi il grilletto e tira il filo, | devo portarla da un'altra parte.'' :''Scarlet starlet and she's in my bed | a candidate for my soul mate bled | push the trigger and pull the thread | I've got to take it on the otherside | take it on the otherside.'' (da ''Otherside'', n. 4) *''Il [[sole]] può sorgere pure a est, | ma almeno si stabilisce nella posizione finale | è chiaro che [[Hollywood]] | vende la californicazione.'' :''The sun may rise in the East | at least it settles in the final location | It's understood that Hollywood | sells Californication.'' (da ''Californication'', n. 6) *''Camminando per la strada | con i miei due alleati preferiti | completamente ubriachi, | prendiamo snacks e rifornimenti.'' :''Road trippin' | with my two favorite allies | fully loaded, | we got snacks and supplies.'' (da ''Road Trippin''', n. 15) ====Citazioni su ''Californication''==== *Californication era fantastico su molti livelli e per molte ragioni. Avere di nuovo John era una cosa grossa per noi. Ci sentivamo come se fossimo una nuova band [...]. Non c'era alcuna atmosfera alla "Woo-hoo! John Frusciante è tornato, le vendite andranno di nuovo alle stelle!", nessuna pressione - questa volta più che mai, non stavamo inseguendo nessun grande disco [...]. Di nuovo, si trattava semplicemente di scrivere canzoni, come per Blood Sugar. Noi 4 in una stanza a fare un mucchio di canzoni veloci e semplici. È così che nascono i buoni album. La canzone più ostica fu Californication. Anthony aveva scritto il testo da tempo. Di solito noi scriviamo la musica e le melodie e lui ci scrive su, ma al tempo aveva viaggiato tanto e vide che il mondo si era "californizzato" - vide l'influenza globale che Hollywood ha sul mondo. Provammo a ricamarci sopra la musica, ma semplicemente non funzionava - niente funzionava finché non andammo in studio e un giorno John ne creò una parte. Le altre parti si incastrarono molto rapidamente dopo di essa - e il resto erano tutte queste altre canzoni che avevamo realizzato [...]. Ma eravamo preparati, davvero preparati, e terminammo tutto molto velocemente. L'album fu ultimato in sei settimane, o forse due mesi, qualcosa del genere. Fu un periodo divertente e fresco, avevamo tutti le batterie ricaricate ed eravamo eccitati dalla musica. ([[Chad Smith]]) *Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo fatto buona musica, curando ogni singola nota, ci siamo spesi completamente, per un tempo molto lungo e sono molto orgoglioso del disco che ne è venuto fuori. ([[Flea]]) *Fu una grande confluenza di eventi essenziali, che ci permise di nuovo di esistere come band e di fare musica per nessun'altra ragione all'infuori dell'esprimere il nostro spirito creativo. Creò per noi uno spazio in cui lavorare senza alcun tipo di aspettativa. Ce la stavamo godendo. Stavamo ancora combattendo con i nostri personali demoni, io stavo ancora alternando momenti in cui ero pulito e momenti in cui facevo uso di droghe. Fare quel disco fu davvero l'esperienza di una vita. Chi l'avrebbe detto che sarebbe stato l'album più popolare della nostra carriera? Non era a questo che puntavamo. Stiamo attraversando un periodo caldo nel quale i dischi si vendono ancora come negli anni '80 e '90, anche se credo che uscì nel '99. ([[Anthony Kiedis]]) *Mentre il sound rimaneva legato al loro distintivo stile funk, ''Californication'' rivelava un aspetto più melodico e serio della band. Con la maggior parte dei "peperoncini" che viaggiava ormai verso i quaranta, i riferimenti a matrimonio e figli riflettono un cambiamento delle priorità. La title track getta uno sguardo impietoso su Hollywood e sul mondo uniformato dell'arte e della cultura in California. Dal punto di vista musicale, l'album include più canzoni vicine alla ballata, come "Porcelain" e "Road Trippin'", sature di chitarre, benché la band non disconosca le proprie origini funk/punk in tracce più movimentate come "I Like Dirt" e "Get On Top". ''Californication'' svela anche nuovi aspetti del talento vocale di Anthony Kiedis. ''Californication'' restituì ai Red Hot Chili Peppers molti dei loro vecchi fan grazie a un notevole miglioramento della forma, mentre al contempo attirava a sé un'intera generazione di nuovi ammiratori. (''[[1001 album]]'') *Non è tutto sulla California. Lo è e non lo è. Quindi la risposta è si ed allo stesso tempo no. Ci sono molte idee, colori, emozioni e cose caratteristiche della California. Storie e immagini che ti fanno pensare alla California, ma anche a come il resto del mondo immagina la California. ([[Anthony Kiedis]]) *Si può dire che ''Californication'' è l'album a cui hanno lavorato per tutta la carriera. È davvero un disco fantastico. È quello dove Frusciante ha ormai accumulato l'esperienza giusta per avere una posizione di leader musicale al fianco di Flea e Anthony Kiedis. E poiché la sua è una personalità particolarmente ispirata, all'età tra il magico e il creativo, ne consegue che anche il disco assuma connotazioni magiche.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico>Critico musicale britannico</ref>) ===''By the Way''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2002, prodotto da Rick Rubin. *''Sono in piedi in coda | per vedere il concerto di stasera | e c'è una luce accesa | che manda un grande bagliore, | a proposito, cercavo di dire | che sarei rimasto lì ad aspettare | Dani la ragazza mi sta cantando delle canzoni, | sotto il tendone pieno.'' :''Standing in line to | see the show tonight | and there's a light on | heavy glow, | by the way I tried to say| I'd be there waiting for | Dani the girl is singing songs to me | beneath the marquee overload.'' (da ''By the Way'', n. 1) *''Ho visto il tuo viso, | elegante e stanco, | fatto a pezzi dalla caccia, | ancora io lo ammiro | il tuo sorriso iniettato di sangue, | delicato e selvaggio, | dammi lo stile della lupa, | squarciami bene da cima a fondo.'' :''I saw your face, | elegant and tired, | cut up from the chase, | still I so admired | bloodshot your smile, | delicate and wild, | give me shewolf style, | rip right thru me.'' (da ''Universally Speaking'', n. 2) *''Vola via sul mio zefiro, | lo sento più che mai | e con questo tempo perfetto, | troveremo un posto insieme, | vola sulla mia mente.'' :'' Fly away on my zephyr, | I feel it more than ever | and in this perfect weather, | we'll find a place together, | fly on my wind.'' (da ''The Zephyr Song'', n. 6) *''Il mondo che amo, | le lacrime che verso | per essere parte | dell'onda che non si può fermare | mi chiedo sempre se tutto ciò sia per te.'' :''The world I love | the tears I drop| to be part of | the wave can't stop | ever wonder if it's all for you.'' (da ''Can't Stop'', n. 7) *''Butta via la tua [[televisione]], | è tempo di prendere questa sana decisione, | il maestro attende, è uno scontro ora, | è una ripetizione di una storia già raccontata, | è una ripetizione e sta diventando vecchia.'' :''Throw away your television, | time to make this clean decision, | master waits for it's collision now, | it's a repeat of a story told, | it's a repeat and it's getting old.'' (da ''Throw Away Your Television'', n. 10) ====Citazioni su ''By the Way''==== *Credo che la maggior parte dei testi siano canzoni d'amore, ma l'idea generale della musica, invece, descrive esattamente chi siamo come persone e deve avere, quindi, una gamma molto ampia di cose diverse. ([[Flea]]) *Devo ammettere che ho provato un senso di apertura molto forte nello scrivere la maggior parte di queste canzoni, mi sono sentito fortemente vicino all'universo in alcuni giorni, tutto aveva un senso e tutto era perfetto e ho sentito tutto questo amore che mi scuoteva. ([[Anthony Kiedis]]) *L'album ''By the Way'' è musica sincera, rozza, viscerale. È un disco dinamico, ricco e sfarzoso. Probabilmente è la migliore raccolta di canzoni dei Chili Peppers. ([[Chad Smith]]) *Un disco pieno di belle canzoni e belle melodie. La compattezza della band è arricchita da altri elementi: cori, inserimenti di elettronica, tastiere, orchestra. Diciamo che è un album più libero rispetto ai precedenti. Per quanto mi riguarda mi sono ispirato moltissimo ai Beatles di Sgt. Pepper. E per la prima volta mi sono divertito in sala di registrazione. ([[John Frusciante]]) ===''Stadium Arcadium''=== [[File:Rhcp-live-pinkpop05.jpg|thumb|I Red Hot Chili Peppers in concerto al Pinkpop Festival nel 2006: «siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi». ([[Flea]])]] '''Etichetta''': Warner Bros, 2006, prodotto da Rick Rubin. *''[[California]], riposa in pace, | sollievo simultaneo, | California, mostra i denti, | lei è la mia sacerdotessa, io sono il tuo sacerdote.'' :''California, rest in peace, | simultaneous release, | California, show your teeth | she's my priestess, I'm your priest.'' (da ''Dani California'', disco 1, n. 1) *''Sono giunto alla decisione che le cose che ho provato | erano, nella mia vita, solo per arrivare in alto | quando mi siedo, e sono solo, penso a quel che già so | ma ho bisogno di più di me stesso, questa volta.'' :''Come to decide that the things that I tried | were, in my life just to get high on | when I sit alone come get a little known | but I need more than myself this time.'' (da ''Snow ((Hey Oh))'', disco 1, n. 2) *''40 investigatori questa settimana | 40 investigatori forti | stanno passeggiando lungo la strada dell'amore, | passeggiare questo è molto sbagliato, | posso avere il mio co-imputato.'' :''40 detectives this week | 40 detectives strong | takin' a stroll down love street, | strollin' is that so wrong, | can I get my co-defendant.'' (da ''Hump de Bump'', disco 1, n. 5) *''Potremmo tutti andarcene a Malibu a fare casino, | la [[Coca-Cola]] non fa la giustizia | che si gode, | potremmo tutti venir fuori con | qualcosa di nuovo da distruggere, | potremmo tutti finire in basso.'' :''We could all go down to Malibu and make some noise, | Coca-Cola doesn't do the justice | she enjoys, | we could all come up with | something new to be destroyed, | we could all go down.'' (da ''Desecration Smile'', disco 2, n. 1) *''Dimmi baby, qual è la tua storia? Da dove vieni? | E dove vuoi andare questa volta? | Dimmi, amore, sei sola? | Quello di cui abbiamo bisogno non è mai tutto quello che è difficile da trovare.'' :''Tell me baby what's your story, where you come from | And where you wanna go this time? | Tell me lover are you lonely? | The thing we need is never all that hard to find on.'' (da ''Tell Me Baby'', disco 2, n. 2) ====Citazioni su ''Stadium Arcadium''==== *In questo disco ho inevitabilmente rigurgitato i miei miti, Hendrix, Jimmy Page, i Grand Funk, ma mai deliberatamente ho rubato una sola nota a uno di loro. Con gli anni abbiamo imparato a capitalizzare le energie e a neutralizzare le debolezze che hanno rischiato di ucciderci. ([[John Frusciante]]) *La prima volta che ho sentito la base della canzone che sarebbe poi diventata "Dani California", qualcosa di quella base mi ha fatto pensare "Oh, questa è la storia che deve accadere" e una volta scritta metà della storia sembrava che la persona di cui stavo scrivendo fosse Dani della canzone "By the Way" e quindi ho attinto da lì. ([[Anthony Kiedis]]) *Questo disco, Stadium Arcadium, è la nostra grande affermazione, ed è il meglio che possiamo fare, il massimo di cui siamo capaci e se non vi piace questo disco, non vi piacciono i Red Hot Chili Peppers, punto. ([[Flea]]) *Una delle cose di maggior ispirazione che stava succedendo quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco era che ogni singolo elemento della band ed il nostro produttore Rick Rubin si erano innamorati di recente ed io pensavo che non ne avrei avuto neanche il tempo, ma in retrospettiva, quando sento le emozioni e tutti i tasti che vengono premuti quando riascolto quelle canzoni, diventa ovvio che ogni giorno in cui entravamo nella stanza, c'erano quattro ragazzi che in qualche modo erano molto felici ed innamorati, esplodendo per l'emozione di questa nuova relazione. ([[Anthony Kiedis]]) ===''I'm with You''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2011, prodotto da Rick Rubin. *''Molti dei miei migliori amici indossano | i colori della corona, | Mary vuole rafforzarla | e Sherri vuole demolire tutto, ragazza, | il salvatore della tua luce, | la monarchia delle rose, | la monarchia delle rose stasera.'' :''Several of my best friends wear, the colors of the crown | and Mary wants to build it up, and Sherri wants to tear it all back down, girl | the saviour of your light | the monarchy of roses | the monarchy of roses tonight.'' (da ''Monarchy of Roses'', n. 1) *''Come ho detto, | sai che sono quasi morto, | sai che sono quasi andato | e quando il batterista suona, | sta per eseguire la mia canzone | per portarmi via.'' :''Like I said | you know I'm almost dead | you know I'm almost gone |and when the drummer drums |he's gonna play my song | to carry me along.'' (da ''Brendan's Death Song'', n. 3) *''Bastone rigido, | è la mia natura, | amore su misura | è la nomenclatura, | piegati, | confusione di massa, | iniziamo un viaggio | perché continuiamo a navigare.'' :''Stiff club, | it's my nature, | Custom love | is the nomenclature | Turn down | mass confusion,| Hit the road | 'cause we just keep cruisin'.'' (da ''Look Around'', n. 6) *''Ehi ora, | dobbiamo far piovere in qualche modo, | lei mi ha detto | e mostrato cosa fare, | la nostra Maggie lo fa in una nuvola.'' :''Hey now | we've got to make it rain somehow | she told me to | and showed me what to do | our Maggie makes it in a cloud.'' (da ''The Adventures of Rain Dance Maggie'', n. 7) *''Questa indecisione, | mi costringe a rannicchiarmi, | non riesco a resistere all'odore | della tua seduzione | ti ho fatto sapere, | vorresti andare | scartare la tua confezione, | senza molta persuasione.'' :''This indecision | has got me cringing | I can't resist the smell | of your seduction | did I let you know | would you like to go | unwrap the package | without much persuasion.'' (da ''Did I let You Know'', n. 8) ===''The Getaway''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2016, prodotto da Danger Mouse. [[File:Red Hot Chili Peppers at Ohana2019-237 (49679073571).jpg|thumb|I RHCP in concerto nel 2019]] *''Non conosci il mio pensiero, | non conosci quelli come me, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto. | Dì al mondo che sto cadendo dal cielo, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto.'' :''You don't know my mind, | you don't know my kind, | dark necessities are part of my design. | Tell the world that I'm falling from the sky, | dark necessities are part of my design.'' (da ''Dark Necessities'', n. 2) *''I fiumi si uniscono in maniera più violenta, | di quanto ci si aspetti, bene, | l'amore malato arriva per spazzarci via. | Prigionieri dei nostri punti di vista, | di come la nostra visuale venga corretta e, | l'amore malato è il mio nuovo stereotipo.'' :''Rivers get connected so much stronger, | than expected, well, | sick love comes to wash us away. | Prisons of perspective, | how your vision gets corrected and, | sick love is my modern cliché.'' (da ''Sick Love'', n. 6) *''Vorrei ringraziarti e sculacciarti, | sulla tua pelle argentea, | ai [[robot|robots]] non importa dove sono stato. | Devi averlo scelto per usarlo, | quindi fammelo collegare, | i robots sono i miei prossimi simili.'' :''I want to thank you and spank you, | upon your silver skin, | robots don't care where I've been. | You've got to choose it to use it, | so let me plug it in | robots are my next of kin.'' (da ''Go Robot'', n. 7) ====Citazioni su ''The Getaway''==== *È stato difficile far nascere questo album, perché eravamo alla costante ricerca delle canzoni giuste. Alcuni pezzi sono stati scritti due anni fa qua a Malibu, altri sono più recenti come ''Dark Necessities'' e ''The Getaway''. Io ho scritto almeno 10 canzoni che non sono entrate in questo lavoro, perché non adatte allo stile Chili Peppers. ([[Josh Klinghoffer]]) *È stato faticoso. Quando abbiamo chiesto a Brian<ref>Vero nome di Danger Mouse, produttore del disco.</ref> di produrci avevamo già pronti 20 brani che per noi erano buoni, ma a lui non sono piaciuti. È stato uno shock: quando lavori a un brano a lungo, ti affezioni, perdi lucidità e non capisci più se funziona. Brian però voleva qualcosa di diverso, così ci siamo detti: se lavoriamo con lui, dobbiamo seguirlo. Ci siamo affidati al suo metodo che consiste nel comporre ogni giorno, in studio, musica nuova. ([[Anthony Kiedis]]) *In tante canzoni si riflette sulla vita personale di Anthony, in altre, invece, su noi come band, tipo in ''The Longest Wave'': surfare le onde diventa una metafora di vita, dove i fallimenti sono momenti temporanei che ti permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi che ti eri prefisso. ([[Chad Smith]]) *{{NDR|«Avete scritto le canzoni in studio?»}} Ne avevamo già composte molte ma Brian il produttore ci ha chiesto di scriverne di nuove in studio. Io ero molto scettico, mi sono detto che se nella prima settimana non veniva fuori grande musica era meglio mollare subito e tornare a Rick. Invece è andata bene dal primo giorno. Suonavo il piano, poi Brian diceva "Josh, prova ad aggiungere la chitarra", poi "Flea, il basso", insomma abbiamo creato canzoni per livelli successivi, in studio. Mai fatto prima. ([[Flea]]) ==Altre canzoni== *''Ho una brutta malattia, | nel mio cervello è dove sanguino | sembra pazzia, | mi possiede spremendomi l'anima.'' :''I've got a bad disease | from my brain is where I bleed | insanity it seems | it's got me by my soul to squeeze.'' (da ''Soul To Squeeze'', 1993) *''Dicono che negli [[scacchi]], bisogna uccidere la regina | e poi la accoppi | oh io, e tu? | una cosa buffa, il re che si fa assassinare | hey ora, ogni volta che perdo | altezza.'' :''They say in chess, you gotta kill the queen | and then you mate it | oh I, do you? | a funny thing, the king who gets himself assassinated | hey now, every time i lose | altitude .'' (da ''Fortune Faded'', 2003) ==Citazioni sui Red Hot Chili Peppers== [[File:RHCP Logo.svg|thumb|Il logo della band]] *{{NDR|«Ma a te piacciono i Red Hot Chili Peppers?»}} A me di brutto, sin dai tempi di Mother's Milk, perché capivo che erano... erano sì grezzi, nudi, però erano molto raffinati, soprattutto negli ascolti [...]. Poi loro suonano Sly & the Family Stone, Stevie Wonder, si sente che hanno una cultura. ([[Morgan (cantante)|Morgan]]) *A proposito, diffidate anche da chi ascolta i Red Hot. Sono persone che nascondono qualcosa, come gli astemi e le mani di Silvan. I Red Hot sono tutto o niente, né rock né pop, cerchiobottisti: insidiosissimi, perché melliflui e finto rivoluzionari. ([[Andrea Scanzi]]) *Ai RHCP non manca materiale, perché scriviamo tutti tantissimo. Il compito di ogni album è creare sempre qualcosa di nuovo, quel qualcosa che mantiene un gruppo attuale, fresh, ma senza comprometterne lo stile, rimanendo coerenti con un suono stabilito da decenni. ([[Josh Klinghoffer]]) *[[Bob Marley]], i [[Black Sabbath]] e [[Bart Simpson]]? Metteteli insieme e forse otterrete i Red Hot Chili Peppers. (''[[1001 album]]'') *Certamente i gruppi che sono nati verso la fine del ventesimo secolo, sono stati fortemente influenzati dai Red Hot Chili Peppers. Da quel tipo di mix in stile funk, ma anche dalle chitarre heavy metal e dall'energia che emanavano. Di sicuro, gruppi come i [[Rage Against the Machine]] hanno una connessione davvero molto forte con i Red Hot Chili Peppers.<ref name=rai/> (Hamish MacBain<ref name=critico/>) *{{NDR|Nel 1987}} Ci sono band sottovalutate che tra qualche anno saranno ampiamente affermate. Nell'industria discografica lo dimenticano sempre. E ho questa sensazione per un gruppo come i Red Hot Chili Peppers. Per me, probabilmente sono la miglior live band degli Stati Uniti in questo momento. ([[Michael Beinhorn]]) *- Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br />– Scordatelo clown!<br />– I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br />– Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro"<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''</ref>, che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti? ([[I Simpson (quarta stagione)]] *I ragazzi sono i Red Hot Chili Peppers, la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, The Abbey Road EP, e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella performance di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, speedy come quella delle nuove bande hardcore. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *I Red Hot Chili Peppers, con le loro hit, fanno parte della cultura pop pur creando pezzi di alto livello. È musica che appartiene alla coscienza collettiva, al movimento globale del patrimonio culturale. Son cresciuto guardandoli in tv, hanno influenzato in modo netto le mie linee melodiche. ([[Tedua]]) *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto. [...] hanno vissuto fino ad allora nei sotterranei della scena ufficiale, trovando asilo in minuscole etichette indipendenti come SubPop, SST o Dischord e in piccoli locali ai margini dello show business. Con il nuovo decennio cercano prepotentemente spazio in superficie e trovano ascolto in un pubblico sempre più ampio. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *Io avevo un'idea stereotipata dei Chili Peppers: credevo che fossero funky, eccentrici, leziosi... E sono stato a disagio per parecchio tempo, perché la band suonava un genere che non era il mio. ([[Dave Navarro]]) *Le loro variegate personalità, la spavalderia californiana, l'assunzione di droghe pesanti, il pentimento, il rammarico... e poi il punk, il rap, il funk. È difficile immaginare come altri possano riuscire a fare quello che hanno fatto loro.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico/>) *Li conobbi con "By the Way", la svolta pop. Andando a ritroso scoprii il loro rock funkadelico che all'inizio mi turbava ma in cui imparai a vedere la loro storia, i loro travagli. E anche nell'ultimo "The Getaway" vedo dei 50enni davanti all'Oceano che fanno il bilancio della vita. Coerenti. ([[Francesca Michielin]]) *Li ho sempre trovati unici e divertentissimi, ma la cosa più figa dei Chili Peppers è che sanno chi sono, sanno qual è il loro DNA. È fondamentale per una band. ([[Gene Simmons]]) *Penso che abbiano creato un mondo tutto loro. Si sono inventati questo nuovo tipo di musica e ci si sono buttati dentro. Sono veramente unici.<ref name=rai/> (Camilla Pia<ref name=critica/>) *Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commissione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile. ([[Paola Maugeri]]) *Quando li conobbi avevo 17 anni. Erano la nave pirata, il gruppo perfetto. Avevano appena realizzato ''Blood Sugar Sex Magik''. Con loro c'era un produttore come Rick Rubin. Fu "il disco" da ascoltare per un sacco di tempo. Poi è arrivato ''One Hot Minute'', un album per niente riuscito. Fu la caduta dei miei eroi. Doveva per forza ritornare nel gruppo uno come Frusciante per ristabilire le sorti della band. E così è stato. Grazie a Frusciante, sono riusciti a tirarsi fuori da una situazione stagnante, in cui ormai erano gonfi di stile. Oggi, quindi, sono entrati a tutti gli effetti nella lista dei gruppi che rispetto, insieme a gente come i Beastie Boys, i Sonic Youth e i Jane's Addiction. Sono arrivati in un posto preciso, quello in cui tocchi il successo, e hanno deciso di restarci nel modo adatto, rinnovandosi, diventando rabdomanti e sensitivi. ([[Enrico Brizzi]]) *Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers". ([[Nick Cave]]) *{{NDR|«In Rock & Resilienza rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers.»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata? »}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?" ([[Paola Maugeri]]) *Solo il fatto di essere in una stanza con questi ragazzi è un onore, per non parlare del poter creare musica con loro. Ciascuno di loro ha una storia personale ed un legame con l'altro. Non avrei potuto chiedere un gruppo più accogliente di persone o una migliore situazione. Queste sono tre persone che meritano di fare musica e di crearla con gente che ama farlo come loro. ([[Josh Klinghoffer]]) *Sono sicura che ancora oggi lavorino allo stesso modo, cambiando qualcosa da canzone a canzone. Lavorano individualmente all'inizio del processo creativo, utilizzando pezzi che assemblano durante i momenti di pausa. Poi, quando è il momento, li tirano fuori e decidono quale sviluppare. Si scambiano i pezzi iniziali, poi si impegnano a scrivere il testo; normalmente Anthony fa il lavoro maggiore sul testo, ma non è una regola. Alla fine ogni membro contribuisce in qualche modo a ogni singolo pezzo attraverso le proprie scelte musicali. Durante il periodo di Mother's Milk la band era molto unita e i ragazzi si stringevano gli uni agli altri dopo la tragica perdita del loro amico e collega Hillel. Prima di ogni concerto ci univamo nel "cerchio delle anime " per sintonizzarci l'uno con l'altro. I ragazzi mi dissero poi che nei tour successivi non fecero più quel rituale e non passarono più molto tempo assieme al di fuori del tour [...]. Ora la meditazione, la dieta e le persone giuste sono (e sono state) una parte fondamentale per un grande show. ([[Kristen Vigard]]) *{{NDR|Invocando i Red Hot Chili Peppers prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! (''[[I Simpsons (quarta stagione)]]'' ===[[Flea]]=== *All'inizio, quando abbiamo messo su il gruppo, c'era un'energia incontrollabile, non riuscivamo a controllarla neanche noi, era molto più grande della somma delle sue parti. Eravamo come in cima ad un vulcano che ci scagliava nell'aria. Ho delle immagini di momenti in cui non riuscivamo a controllarci. *Anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto... Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore... E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme... *Chi viene a vederci suonare sa che noi siamo esattamente in quel modo, quattro musicisti che si identificano nella propria musica, è una faccenda spirituale se devo dire la verità. *Il punto di partenza dei RHCP è lo stretto rapporto che c'è fra sesso e musica, e il rapporto, ancora più stretto, che c'è tra sesso e musica funk. Negare questo collegamento sarebbe assurdo. *{{NDR|Nel 2019}} Se non fossero stati i poteri divini ad architettare tutto, la band non sarebbe durata quasi quarant'anni. La sua essenza e la capacità di saper entrare in contatto con la gente sono direttamente collegate al modo in cui è nata. Eravamo lontani dalla natura venale e competitiva del mondo, e avevamo accettato di vivere autentiche vite da artisti. Non avevamo un "piano B". *Siamo dei giullari, scherziamo sempre, la vita è divertimento, la gioia è divertimento, ma abbiamo sempre cercato di fare dell'arte, abbiamo sempre voluto far cose che fossero oneste nei confronti di tutti, senza conformarci a codici, anche se di moda, senza nessun tipo di look che fosse trendy. *Siamo persone molto diverse, abbiamo emozioni diverse, che vengono unite e ci rendono una band. Ci danno uno stile unico, è molto al di là di quanto ognuno di noi sia capace di dare da solo ed è davvero...magia! Odio dirlo, ma non è nient'altro che magia. *Siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi. ===[[John Frusciante]]=== *La mia esperienza è che loro erano il mio gruppo preferito e ho passato ore ed ore ad esercitarmi alla chitarra in camera, e invece di ingaggiarmi e darmi uno stipendio mi hanno fatto entrare nel gruppo, mi hanno fatto diventare un membro del gruppo, dove tutti guadagnano le stesse somme di denaro, scriviamo le canzoni insieme e abbiamo uguali diritti e copyright. *So solo che se non fossi nella band, amerei i Red Hot per via dell'interazione tra i musicisti. Vedere gente che suona insieme e si coordina, come facciamo noi, è eccitante. *Suonare insieme sul palco è bellissimo. Quando suono con questa band sento di fare la cosa per cui sono nato. Sento che queste sono le persone con cui avrei voluto suonare, le persone di cui condividevo gli intenti. Sono persone diverse con diversi motivi per suonare, che messi insieme formano una forza più grande di ciascuno di noi. ===[[Anthony Kiedis]]=== *C'è qualcosa di incredibile nella fortuna che abbiamo avuto nel momento in cui abbiamo iniziato a far musica, cioè abbiamo dimenticato il passato. Non abbiamo aspettative, pressioni, consapevolezza. Tutto ciò scompare quando ci mettiamo a suonare. Non so come mai, sarà per come Chad suoni la batteria o per come John si perda nel cosmo, o per come Flea ci dia il ritmo, ma credo che quello che facciamo è abbandonarci a qualcosa di spirituale e suonare giusto per il gusto di suonare. *Essere uno dei Chili Peppers vuol dire avere due valori: il funk e l'amicizia. Far parte di questa band è come essere sposato con quattro persone e devi amarle tutte la maggior parte del tempo. *Noi siamo stati i giovani energetici di Hollywood ai quali piacevano molti stili di musica e non avevamo paura di unirli. Non abbiamo amalgamato due stili musicali volutamente, abbiamo suonato quello che sentivamo di suonare e molto era funk perché era la musica che ci ispirava, quello che ci colpiva proprio qui quando l'ascoltavamo, volevamo fare questo tipo di musica perché ci piaceva, l'abbiamo fatta e abbiamo iniziato un nuovo genere e siamo stati seguiti da altre bands, bands che poi non mi interessano più di tanto. *Non c'è una gerarchia perché siamo una squadra, lavoriamo come una squadra di basket sin dal primo giorno dei Red Hot Chili Peppers non c'è mai stato un capo, siamo per la totale eguaglianza. Ci dividiamo sempre in parti uguali il credito per le composizioni e il resto. Siamo come un puzzle a quattro pezzi che funziona alla perfezione solo quando ognuno dà il suo input. Questo è uno dei motivi che ci tiene uniti e forti, il fatto che non si tratta di una sola visione o di una sola persona, ma di quattro che si uniscono per fare un insieme migliore. Come per una squadra, non si può vincere un campionato con un solo buon giocatore. *Non siamo mai stati confusi sul fatto che tutto sarebbe dovuto essere uguale: la condivisione del lavoro, la condivisione del denaro, della gioia, del dolore. Si è trattato per noi del grande passo verso la giusta direzione per avere il potenziale per la longevità, perché molte band litigano dicendo "Hey, quello l'ho scritto io!" Noi ci amiamo e ci rispettiamo; litighiamo regolarmente. Le nostre attitudini, i nostri modi, e i nostri ego si scontrano, ma siamo in grado di farcela. Siamo stati capaci di fare a pugni. *Non so se sia un segreto, ma sin dall'inizio abbiamo deciso di condividere tutti i nostri guadagni in parti uguali. Nessuno prende di più o di meno. Non importa se Chad non scrive i testi, o se la canzone che abbiamo scelto ha il 40% di Josh e il 60% di Flea. "We don't give a fuck". Siamo tutti uguali, ognuno a suo modo fa la sua parte, mai litigato per i soldi. L'aspetto monetario uccide tante band. Siamo tutti molto creativi e ognuno di noi ha la propria personalità. Litighiamo e spesso ci mandiamo a fare in culo, ma troviamo sempre una soluzione per risolvere i problemi. Siamo tutti egocentrici, ma siamo anche persone oneste, siamo loving people. Non siamo cattivi, non abbiamo secondi fini. Stronzi sì, ma anche capaci di dimenticare i momenti negativi e andare oltre. Siamo fratelli. Arriviamo sempre a un compromesso. Siamo sempre sinceri uno con l'altro. E poi, quando suoniamo insieme, ci divertiamo ancora tantissimo. E questa è la cosa più importante. *"Red Hot Chili Peppers" è un nome che deriva dalla storia del blues e del jazz. C'era Louis Armstrong con i suoi Hot Five, poi c'erano il gruppo inglese dei Chilly Willy e i Red Hot Peppers (che poi ci avrebbero accusato di avergli rubato il nome). Però nessuno era mai stato Red Hot Chili Peppers, un nome che per noi sarebbe stato una benedizione e una maledizione. *Sai, non ho mai pensato che avremmo fatto sempre questo, infatti ci sono state diverse volte in cui abbiamo provato a separarci, provato a divertirci, alcuni sono stati licenziati, altri hanno provato ad andarsene, altri sono morti, altri ancora crollavano. Abbiamo fatto davvero del nostro meglio per far sciogliere questa band, e c'era questo strano magnete cosmico che continuava a farci tornare insieme. Siamo stati un fallimento nello sciogliere questa band. *Siamo diventati i Red Hot Chili Peppers perché amavamo la vita amavamo la musica e amavamo abbattere le barriere della mediocrità tradizionalista. ===[[Chad Smith]]=== *Avere successo facendo musica onesta: questa è la fortuna che abbiamo e che ogni giorno apprezzo di più. Lo facciamo per noi e so che questo può sembrare egoista, ma la verità è che il giorno in cui non ci sentiremo più così smetteremo. Non continueremo a suonare soltanto perché la gente compra i nostri dischi, questo è sicuro. *Crescendo e invecchiando, siamo diventati persone diverse e la musica che facciamo è inevitabilmente ispirata dalla nostra vita. Credo che l'onestà dei Peppers stia proprio in questo: non pretendiamo di fare le stesse cose di dieci o venti anni fa. Sarebbe patetico... *Nel terzo millennio un fenomeno come quello dei Chili Peppers è impensabile: se anche nascesse una band di quel genere, la caccerebbero via a calci nel culo dopo il primo disco... Cazzo, che tristezza! *Noi non siamo i fottuti Eagles, che nella vita neanche si rivolgono la parola; noi siamo una banda, una tribù, una grande famiglia, un circolo esclusivo. Siamo diversi e facciamo cose diverse, a volte ci diamo sui nervi, e magari litighiamo, ma prima di tutto tra noi c'è sempre stato un fondo di rispetto. *Quando suoniamo, in realtà, siamo degli attori, vogliamo che le persone che vengono a vederci si divertano. Ci divertiamo molto anche noi e continuerà ad essere così. ===[[Claudio Todesco]]=== *{{NDR|Nel 2023}} Avranno anche esaurito da tempo la loro, diciamo così, funzione storica, ma restano le canzoni e bastano e avanzano. Sono dei sopravvissuti e non è un modo di dire. [...] sono sempre in bilico tra trionfo e disfatta, e questo elemento di umanità, anche di fragilità li distingue da altri. E sono cambiati. C'è una cosa che Kiedis ha detto a proposito del senso ultimo della sua autobiografia che credo riassuma bene anche l'esperienza dei Peppers e la loro transizione da gang psico-sessuale a dispensatori di buone vibrazioni, e cioè che «va bene lottare e fallire miseramente, e comunque uscirne più o meno sani mentalmente e amando la vita». *I Peppers sono Hollywood e i bassifondi, il culto del fisico e i morti, il successo e la droga, ''Playboy'' e i giornali controculturali, la stramberia e il commercio, le visioni psichedeliche e le fantasie sessuali, siringhe e manuali di autoaiuto, Ornette Coleman e i Lakers, la freakness e l'estasi. *Sono strambi e assieme fighi. Anzi, hanno costruito il loro piccolo impero sull'eccentricità e sull'ostentazione della stupidità. Hanno legittimato il nonsense e le pulsioni sessuali nel rock alternativo, hanno mescolato i generi in un periodo in cui farlo non era scontato, hanno ribadito per una generazione che rischiava di scordarlo che la musica rock passa anche attraverso i corpi e la loro espressività. *Sono una di quelle band in cui il cantante fatica a star dietro ai musicisti. È una questione di ritmo, elasticità, espressività, intonazione. Loro suonano fantasmagorici e lui a volte un po' piatto. In certi frangenti, la performance vocale non eccellente di Anthony Kiedis conta poco, specie quando ci sono decine di migliaia di persone che cantano assieme a lui. *Un concerto dei Peppers è sempre inevitabilmente anche una storia di fratellanza e di dialogo fra i musicisti. L'immagine che meglio lo riassume è questa: Flea e Frusciante che suonano uno di fronte all'altro nelle loro brevi jam. Molto si basa sul loro interplay, ma a volte sembra che il bassista dialoghi col suo strumento con Smith lasciando a Frusciante lo spazio per divagare [...]. Finché riusciranno a tirare fuori questo suono plastico, questa materia sonora cangiante e instabile, questa miscela basso-chitarra-batteria che sta tra rock e funk e colpisce allo stomaco, i Red Hot avranno vita. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Anthony Kiedis]], cantante della band. *[[Flea]], bassista della band. *[[John Frusciante]], chitarrista della band. *[[Josh Klinghoffer]], ex chitarrista della band. *[[Hillel Slovak]], ex chitarrista della band. *[[Dave Navarro]], ex chitarrista della band. *[[Chad Smith]], batterista della band. *[[Rick Rubin]], produttore della band. *[[Michael Beinhorn]], ex produttore della band. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|preposizione=sui}} ===Opere=== {{Pedia|The Red Hot Chili Peppers||(1984)}} {{Pedia|Freaky Styley||(1985)}} {{Pedia|The Uplift Mofo Party Plan||(1987)}} {{Pedia|Mother's Milk||(1989)}} {{Pedia|Blood Sugar Sex Magik||(1991)}} {{Pedia|One Hot Minute||(1995)}} {{Pedia|Californication (album)|''Californication''|(1999)}} {{Pedia|By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|''By the Way''|(2002)}} {{Pedia|Stadium Arcadium||(2006)}} {{Pedia|I'm with You (Red Hot Chili Peppers)|''I'm with You''|(2011)}} {{Pedia|The Getaway (Red Hot Chili Peppers)|''The Getaway''|(2016)}} {{Red Hot Chili Peppers}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.redhotchilipeppers.it/testi/ Testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.redhotchilipeppers.it/traduzioni/ Traduzioni dei testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.venicequeen.it/cms/Table/Testi-/-Traduzioni/ Testi e traduzioni delle canzoni], ''Venicequeen.it'' [[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]] 2azugmeidusdl8v7xd7kk9mmyekzjtm 1354145 1354143 2024-12-01T13:54:52Z SirPsychoPepper 33615 /* Citazioni sui Red Hot Chili Peppers */ 1354145 wikitext text/x-wiki [[File:RHCP Live in London 26 June 2022.jpg|miniatura|upright=1.4|I Red Hot Chili Peppers nel 2022]] '''Red Hot Chili Peppers''', gruppo rock statunitense attivo dal 1983. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''The Red Hot Chili Peppers''=== '''Etichetta''': EMI, 1984, prodotto da Andy Gill. *''Quando stai solo fermo in piedi o seduto tranquillo | pensa alle [[rana|rane]] che traggono un gran piacere dal saltare, | prendi una piccola lezione dai [[canguro|canguri]], | non lo sai che stanno saltando come matti, salta tu!'' :'' When you're just standing or sitting still | Think about the frogs gettin' a thrill, | Take a little lesson from the kangaroos, | Don't you know they're jumpin' foos, jump you!'' (da ''Get Up and Jump'', n. 4) *''L'[[elicottero]] della polizia passò velocemente in cielo, | l'elicottero della polizia che atterra sul mio occhio.'' :'' Police helicopter shot the sky | Police helicopter landin' on my eye.'' (da ''Police Helicopter'', n. 9) ====Citazioni su ''The Red Hot Chili Peppers''==== *All'inizio eravamo un band esplosiva, però il nostro primo album non era affatto un disco esplosivo. ([[Flea]]) ===''Freaky Styley''=== '''Etichetta''': EMI, 1985, prodotto da George Clinton. *''Sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | riesco ad avere tutti i cespugli che posso.'' :''I am a jungle man, | I am a jungle man, | I am a jungle man, | I get all the bush I can.'' (da ''Jungle Man'', n. 1) *''Oh, dammi una casa | dove vaga il bufalo | e dove la morte di una razza è un gioco, | dove raramente si sente | una parola di pace, | pronunciata dal bianco povero | che uccise appena vennero loro, | benché queste parole scavino a fondo | non offrono nessun sollievo.'' :''Oh give me a home | Where the buffalo roam | And the death of a race is a game, | Where seldom is heard | A peacable word, | From the white trash | Who killed as they came, | Though these words dig deep | They offer no relief.'' (da ''American Ghost Dance'', n. 3) *''Dalla croce lei ha alzato la testa, | questo è quello che ha detto la suora, | non date amore finché non sarete sposate, | non vivete nessuna vita finché non sarete morte.'' :''From the cross she's raised her head, | This is what the sister said, | Give no love until you're wed, | Live no life until you're dead.'' (da ''Catholic School Girls Rule'', n. 11) ===''The Uplift Mofo Party Plan''=== '''Etichetta''': EMI, 1987, prodotto da Michael Beinhorn. *''Combatti come un impavido, | non essere [[schiavitù|schiavo]], | nessuno può dirti | che devi essere spaventato.'' :''Fight like a brave | don't be a slave | no one can tell you | you've got to be afraid.'' (da ''Fight Like a Brave'', n. 1) *''In mezzo a questi versi d'amicizia, | devo cantare un attimo qualcosa | che non ho provato, | riguarda | il mio amico | e il suo nome è [[Hillel Slovak|Hillel]], | verso il quale il mio amore | è sacro come quello di un fratello, | prendilo, brufoloso | ragazzo smilzo, prendilo.'' :''In this friendly verse | I've got to sing a little something | that I haven't rehearsed | it's about | my man | and his name is Hillel | for who my love | is woul brother sacred | take it hickleberry | slim boy take it.'' (da ''Me & My Friends'', n. 3) *''Un giorno mentre facevo il bagno nel mare | il mio [[delfino]] parlante mi parlò, | mi parlava in sinfonia | dalla pace di libertà sotto il mare, | mi guardò, gli occhi pieni d'amore, | disse: sì, viviamo dietro il sole.'' :''One day while bathing in the sea | my talking dolphin spoke to me | he spoke to me in symphony | from freedom's peace beneath the sea | he looked to me eyes full of love | said yes we live behind the sun.'' (da ''Behind the Sun'', n. 6) ====Citazioni su ''The Uplift Mofo Party Plan''==== *A conti fatti, ''Uplift'' è probabilmente il disco più potente che abbiamo fatto. Non dico il migliore, anche se per qualcuno potrebbe esserlo, ma sicuramente il più diretto, nel senso di suonare a manetta senza pensare a un cazzo, e fare arte. Quel disco mette insieme rock, funk e arte esattamente come volevamo noi all'epoca. Eravamo matti come cavalli e sulla via della perdizione, ma ce l'abbiamo fatta, abbiamo fatto un disco di cui siamo fieri. ([[Flea]]) *Mi piace tutto il disco. Ma è stata anche la prima volta che ho cominciato davvero a sentirmi in forma come produttore, come arrangiatore/compositore e come musicista. Nel complesso l'esperienza è stata sfiancante e logorante, ma quando lo ascolto è veramente un gran bel disco. Mi fa ricordare benissimo quel periodo, i posti dove siamo stati mentre lo facevamo, le persone coinvolte e ogni minima cosa che è successa. C'è un forte senso di libertà e di leggerezza in quel disco, ed è bellissimo. ([[Michael Beinhorn]]) ===''Mother's Milk''=== '''Etichetta''': EMI, 1989, prodotto da Michael Beinhorn. [[Immagine:RedHotChiliPeppersAdam1989.jpg|thumb|Il cantante [[Anthony Kiedis]] e il bassista [[Flea]] durante un concerto ad Amsterdam nel 1989: «siamo come due strani fratelli. Siamo competitivi, però ci adoriamo. Siamo uno lo specchio dell'altro. Se sto bene con me stesso, sto bene con Flea e viceversa».]] *''[[Magic Johnson|M-a-g-i-c]] ci vediamo in campo | il ragazzone nero è venuto per giocare a modo suo | e il suo gioco è ostacolare | M-a-g-i-c magia di ragazzone nero, | altre squadre pregano e sognano, | ma a lui non gliene frega un cazzo.'' :''M-a-g-i-c see you on the court | buck has come to play his way and his way is to thwart | M-a-g-i-c magic of the buck | other teams pray for dreams | but he don't give a fuck.'' (da ''Magic Johson'', n. 4) *''Se mi vedi esagerare, | se mi vedi sballare, | dammi una calmata, | non sono più grande della vita.'' :''If you see me getting mighty | if you see me getting high | knock me down | I'm not bigger than life.'' (da ''Knock Me Down'', n. 6) *''Vattene e assapora la [[sofferenza]], | ritorna in qualche altro giorno, | non sei lieta che non eri dispiaciuta? | Divertente come il prezzo che viene pagato.'' :''Walk away and taste the pain | come again some other day | aren't you glad you weren't afraid | funny how the price gets paid.'' (da ''Taste the Pain'', n. 7) ====Citazioni su ''Mother's Milk''==== *''Mother's Milk'' è fondamentale per il loro percorso artistico ed è con quest'album che si consacrano come importante gruppo rock. Penso che questo disco abbia anche mostrato l'ampia gamma di stili di cui il gruppo era capace, rivelando una maggiore maturità.<ref name=rai>Dal programma televisivo ''Rock Legends: Red Hot Chili Peppers'', Rai 5; [http://www.raiplay.it/video/2017/02/ROCK-LEGENDSRED-HOT-CHILI-PEPPER-cdb592a6-747a-4efb-8f15-b9c4ef682882.html video] disponibile su ''RaiPlay.it''.</ref> (Camilla Pia<ref name=critica>Critica musicale britannica</ref>) ===''Blood Sugar Sex Magik''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1991, prodotto da Rick Rubin. *''Voglio essere un [[gangster]], | penso che lui sia un ragazzo saggio | svaligiare un'altra banca, | lui è uno che tira pugni in faccia | testa dura, | un tipo alla Bonnie e Clyde | guardalo negli occhi, | lui non è il mio tipo.'' :''A wanna be gangster | thinkin' he's a wise guy | rob another bank | he's a sock 'em in the eye guy | tank head | Mr. Bonnie and | Clyde guy | look him in the eye | he's not my kinda guy.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Se devi chiedere, | mai potrai sapere | che ai bastardi [[funk|funky]] | non si gli sarà detto di andarsene.'' :''If you have to ask | you'll never know | funky motherfuckers | will not be told to go.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Gira e rigira | ti senti bruciare, | stai spezzando il cuore alla [[ragazzo|ragazza]], | lei non voleva farti male | pensi di essere così intelligente, | ma ora devi piantarla | stai spezzando il cuore alla ragazza, | lui non ama nessun'altra.'' :''Twisting and turning | your feelings are burning | you're breaking the girl | she meant you no harm | think you're so clever | but now you must sever | you're breaking the girl | he loves no one else.'' (da ''Breaking the Girl'', n. 3) *''Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio [[bacio]].'' :''Give to me sweet sacred bliss | your mouth was made to suck my kiss.'' (da ''Suck My Kiss'', n. 5) *''[[Bob Marley]] poeta e profeta, | Bob Marley mi ha insegnato come arrendersi, | Bob Marley fa quello che dice, | mio Dio, non vedi che lo sto tossendo?'' :''Bob Marley poet and a prophet | Bob Marley taught how to off it | Bob Marley walkin like he talk it | Goodness me cant you see I'm gonna cough it.'' (da ''Give It Away'', n. 9) *''Guido sulle sue strade ''{{NDR|riferito a [[Los Angeles]]}}'' | perché lei è la mia compagna, | cammino per le sue colline | perché lei mi conosce davvero, | lei vede le mie buone azioni | e mi bacia con la brezza, | non sono mai preoccupato, | ora questa è una bugia.'' :''I drive on her streets | 'cause she's my companion | I walk through her hills | 'cause she knows who I am | she sees my good deeds | and she kisses me windy | I never worry | now that is a lie.'' (da ''Under the Bridge'', n. 11) *''Sotto il [[ponte]] in centro | è dove ho versato sangue, | sotto il ponte in centro | non mi bastava mai, | sotto il ponte in centro | ho dimenticato il mio amore, | sotto il ponte in centro | ho buttato la mia vita.'' :''Under the bridge downtown | is where I drew some blood | under the bridge downtown | I could not get enough | under the bridge downtown | forgot about my love | under the bridge downtown | I gave my life away''. (da ''Under the Bridge'', n. 11) ====Citazioni su ''Blood Sugar Sex Magik''==== *Abbiamo raggiunto un picco creativo, molto alto, secondo me registrando il disco ''Blood Sugar'' ! Le sensazioni erano veramente intense. Eravamo rimasti ad un livello medio di popolarità, lavorando e facendo tour per anni, e con quel disco siamo diventati una rock band importantissima. ([[Flea]]) *"Blood Sugar Sex Magik" sono quattro parole che abbiamo scelto perché suonavano bene insieme. Quattro termini il cui significato lega e si inserisce ottimamente nella natura e nell'essere dei Red Hot. Inoltre, in questo mondo che si avvicina al 2000, governato da computer, media sempre più sofisticati, ci si allontana purtroppo da ciò che riguarda lo spirito, avvicinandosi invece ad aspetti meno legati al nostro essere. Perciò abbiamo tirato in ballo il sangue, il sesso, la magia: quasi in contraddizione con i dettami dell'odierna way of life. La magia fa parte del lato spirituale dell'uomo e i Red Hot sono un mezzo per far passare tale fluido nell'universo. ([[Anthony Kiedis]]) *È un cocktail tipico dei Chili. In ''Mother's Milk'' del 1989 il gruppo aveva messo a punto una miscela di hard rock, funk e canzoni efficaci. Serviva solo un successo. E arrivò con "Under The Bridge", il peana all'eroina di Anthony Kiedis animato dalla chitarra straziante di John Frusciante. Fruttò all'album sette milioni di copie vendute negli Stati Uniti [...]. Altrove ci sono pensieri incentrati perlopiù sul sesso, rafforzati dal basso rimbombante di Flea e dalla batteria inarrestabile di Chad Smith. Tra i pezzi di spicco, la viziosa "Suck My Kiss" e "My Lovely Man", tributo allo scomparso predecessore di Frusciante Hillel Slovak. Rubin chiese anche una canzone su "ragazze e auto". Pur disprezzata da Kiedis, "The Greeting Song" è una delle diciassette ragioni per salire sulla giostra di ''Blood Sugar Sex Magik''. Fatelo subito. (''[[1001 album]]'') ===''One Hot Minute''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1995, prodotto da Rick Rubin. [[Immagine:Dave Navarro, Santa Barbara 2009 large.jpg|thumb|Il chitarrista [[Dave Navarro]] militò nella band dal 1993 al 1998, incidendovi l'album ''One Hot Minute'': «a volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile».]] *''La mia tendenza | alla dipendenza | mi offende, | mi stravolge | fingo di vedermi forte e libero | dalla mia dipendenza | mi sto rovinando.'' :''My tendency | for dependency| is offending me | it's upending me | I'm pretending see | to be strong and free | from my dependency | it's warping me.'' (da ''Warped'', n. 1) *''Adoro il piacere con punte di dolore, | la [[musica]] è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano | dolce usignolo e Jane la acida, | la musica è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano.'' :''I like pleasure spiked with pain | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane,| songbird sweet and sour Jane | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane.'' (da ''Aeroplane'', n. 2) *''I miei amici sono così depressi, | capisco il problema | della vostra solitudine | confidatevi... vi sarò sempre vicino | sapete che lo sarò, sapete che lo sarò.'' :''My friends are so depressed | I feel the question | of your loneliness | confide...'cause I'll be on your side | you know I will, you know I will.'' (da ''My Friends'', n. 4) *''Vediamoci al Coffee Shop, | possiamo ballare come [[Iggy Pop]] | un altro inizio nel parcheggio | idiota la guancia sul tuo punto debole.'' :''Meet me at the Coffee Shop | we can dance like Iggy Pop | another go in the parking lot | Frewak the cheek on your hot spot.'' (da ''Coffee Shop'', n. 5) *''Mi piacevano i tuoi baffetti, {{NDR|riferito a [[Kurt Cobain]]}} | e mi piaceva la fossetta sul mento, | i tuoi occhi celesti. | Dipingevi quadri, | perché colui che ti fa stare male, | può dare veramente tanto, | e tu me lo hai dato.'' :''I liked your whiskers, | and I liked the dimple in your chin, | your pale blue eyes. | You painted pictures, | 'cause the one who hurts, | can give so much, | you gave me such.'' (da ''Tearjerker'', n. 9) *''Non mi brucerai mai, | non mi brucerai mai, | sarò il tuo eretico, | non puoi reprimermi, | sono il libero potere, | la [[verità]] appartiene a tutti.'' :''You'll never burn me | you'll never burn me | I will be your hereticy | you can't contain me | I am the power free | truth belongs to everybody.'' (da ''Shallow Be Thy Game'', n. 12) ====Citazioni su ''One Hot Minute''==== *È un disco davvero triste e depresso, ma d'altronde il vero significato di tutto il lavoro è quello di passare attraverso periodi oscuri, tragici e funesti per uscire all'altro capo, dove c'è la luce. Quindi, anche se le persone diranno che è un disco scuro, anche se noi stessi diciamo che lo è, il vero feeling che emerge da questo è che bisogna vivere e imparare da queste esperienze. Essere vivi per poterle raccontare, avere la fortuna di farne un disco. ([[Anthony Kiedis]]) *Per me è un album molto dark, anche se la gente a volte non lo considera tale, per me, farlo mi ha intristito molto. E anche averlo finito è stato molto triste! ([[Flea]]) ===''Californication''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1999, prodotto da Rick Rubin. *''Madre [[Russia]] non soffrire, | so che sei abbastanza coraggiosa | sono stato in giro per il mondo | ed ho visto il tuo amore.'' :''Mother Russia do not suffer | I know you're bold enough | I've been around the world | and I have seen your love.'' (da ''Around the World'', n. 1) *''Cristo io sono la chiave dell'orologio | Sono un re della California | lo giuro è ovunque | È ogni cosa.'' :''Christ I'm a sidewinder I'm a | california King | I swear it's everywhere | It's everything.'' (da ''Parallel Universe'', n. 2) *''Una cicatrice nella carne che avrei voluto tu vedessi | un uomo sarcastico lo sa | chiudi gli occhi e io ti darò un bacio perché, | con gli uccelli condividerò | con gli [[uccello|uccelli]] condividerò | questa vista solitaria | con gli uccelli condividerò | questa vista solitaria.'' :''Scar tissue that I wish you saw | sarcastic mister know it all | close your eyes and I'll kiss you 'cause | with the birds I'll share | with the birds I'll share | this lonely view | with the birds I'll share | This lonely view.'' (da ''Scar Tissue'', n. 3) *''Una stellina [[Scarlatto|scarlatta]] e lei è nel mio letto | una candidata per la mia anima gemella ha sanguinato | premi il grilletto e tira il filo, | devo portarla da un'altra parte.'' :''Scarlet starlet and she's in my bed | a candidate for my soul mate bled | push the trigger and pull the thread | I've got to take it on the otherside | take it on the otherside.'' (da ''Otherside'', n. 4) *''Il [[sole]] può sorgere pure a est, | ma almeno si stabilisce nella posizione finale | è chiaro che [[Hollywood]] | vende la californicazione.'' :''The sun may rise in the East | at least it settles in the final location | It's understood that Hollywood | sells Californication.'' (da ''Californication'', n. 6) *''Camminando per la strada | con i miei due alleati preferiti | completamente ubriachi, | prendiamo snacks e rifornimenti.'' :''Road trippin' | with my two favorite allies | fully loaded, | we got snacks and supplies.'' (da ''Road Trippin''', n. 15) ====Citazioni su ''Californication''==== *Californication era fantastico su molti livelli e per molte ragioni. Avere di nuovo John era una cosa grossa per noi. Ci sentivamo come se fossimo una nuova band [...]. Non c'era alcuna atmosfera alla "Woo-hoo! John Frusciante è tornato, le vendite andranno di nuovo alle stelle!", nessuna pressione - questa volta più che mai, non stavamo inseguendo nessun grande disco [...]. Di nuovo, si trattava semplicemente di scrivere canzoni, come per Blood Sugar. Noi 4 in una stanza a fare un mucchio di canzoni veloci e semplici. È così che nascono i buoni album. La canzone più ostica fu Californication. Anthony aveva scritto il testo da tempo. Di solito noi scriviamo la musica e le melodie e lui ci scrive su, ma al tempo aveva viaggiato tanto e vide che il mondo si era "californizzato" - vide l'influenza globale che Hollywood ha sul mondo. Provammo a ricamarci sopra la musica, ma semplicemente non funzionava - niente funzionava finché non andammo in studio e un giorno John ne creò una parte. Le altre parti si incastrarono molto rapidamente dopo di essa - e il resto erano tutte queste altre canzoni che avevamo realizzato [...]. Ma eravamo preparati, davvero preparati, e terminammo tutto molto velocemente. L'album fu ultimato in sei settimane, o forse due mesi, qualcosa del genere. Fu un periodo divertente e fresco, avevamo tutti le batterie ricaricate ed eravamo eccitati dalla musica. ([[Chad Smith]]) *Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo fatto buona musica, curando ogni singola nota, ci siamo spesi completamente, per un tempo molto lungo e sono molto orgoglioso del disco che ne è venuto fuori. ([[Flea]]) *Fu una grande confluenza di eventi essenziali, che ci permise di nuovo di esistere come band e di fare musica per nessun'altra ragione all'infuori dell'esprimere il nostro spirito creativo. Creò per noi uno spazio in cui lavorare senza alcun tipo di aspettativa. Ce la stavamo godendo. Stavamo ancora combattendo con i nostri personali demoni, io stavo ancora alternando momenti in cui ero pulito e momenti in cui facevo uso di droghe. Fare quel disco fu davvero l'esperienza di una vita. Chi l'avrebbe detto che sarebbe stato l'album più popolare della nostra carriera? Non era a questo che puntavamo. Stiamo attraversando un periodo caldo nel quale i dischi si vendono ancora come negli anni '80 e '90, anche se credo che uscì nel '99. ([[Anthony Kiedis]]) *Mentre il sound rimaneva legato al loro distintivo stile funk, ''Californication'' rivelava un aspetto più melodico e serio della band. Con la maggior parte dei "peperoncini" che viaggiava ormai verso i quaranta, i riferimenti a matrimonio e figli riflettono un cambiamento delle priorità. La title track getta uno sguardo impietoso su Hollywood e sul mondo uniformato dell'arte e della cultura in California. Dal punto di vista musicale, l'album include più canzoni vicine alla ballata, come "Porcelain" e "Road Trippin'", sature di chitarre, benché la band non disconosca le proprie origini funk/punk in tracce più movimentate come "I Like Dirt" e "Get On Top". ''Californication'' svela anche nuovi aspetti del talento vocale di Anthony Kiedis. ''Californication'' restituì ai Red Hot Chili Peppers molti dei loro vecchi fan grazie a un notevole miglioramento della forma, mentre al contempo attirava a sé un'intera generazione di nuovi ammiratori. (''[[1001 album]]'') *Non è tutto sulla California. Lo è e non lo è. Quindi la risposta è si ed allo stesso tempo no. Ci sono molte idee, colori, emozioni e cose caratteristiche della California. Storie e immagini che ti fanno pensare alla California, ma anche a come il resto del mondo immagina la California. ([[Anthony Kiedis]]) *Si può dire che ''Californication'' è l'album a cui hanno lavorato per tutta la carriera. È davvero un disco fantastico. È quello dove Frusciante ha ormai accumulato l'esperienza giusta per avere una posizione di leader musicale al fianco di Flea e Anthony Kiedis. E poiché la sua è una personalità particolarmente ispirata, all'età tra il magico e il creativo, ne consegue che anche il disco assuma connotazioni magiche.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico>Critico musicale britannico</ref>) ===''By the Way''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2002, prodotto da Rick Rubin. *''Sono in piedi in coda | per vedere il concerto di stasera | e c'è una luce accesa | che manda un grande bagliore, | a proposito, cercavo di dire | che sarei rimasto lì ad aspettare | Dani la ragazza mi sta cantando delle canzoni, | sotto il tendone pieno.'' :''Standing in line to | see the show tonight | and there's a light on | heavy glow, | by the way I tried to say| I'd be there waiting for | Dani the girl is singing songs to me | beneath the marquee overload.'' (da ''By the Way'', n. 1) *''Ho visto il tuo viso, | elegante e stanco, | fatto a pezzi dalla caccia, | ancora io lo ammiro | il tuo sorriso iniettato di sangue, | delicato e selvaggio, | dammi lo stile della lupa, | squarciami bene da cima a fondo.'' :''I saw your face, | elegant and tired, | cut up from the chase, | still I so admired | bloodshot your smile, | delicate and wild, | give me shewolf style, | rip right thru me.'' (da ''Universally Speaking'', n. 2) *''Vola via sul mio zefiro, | lo sento più che mai | e con questo tempo perfetto, | troveremo un posto insieme, | vola sulla mia mente.'' :'' Fly away on my zephyr, | I feel it more than ever | and in this perfect weather, | we'll find a place together, | fly on my wind.'' (da ''The Zephyr Song'', n. 6) *''Il mondo che amo, | le lacrime che verso | per essere parte | dell'onda che non si può fermare | mi chiedo sempre se tutto ciò sia per te.'' :''The world I love | the tears I drop| to be part of | the wave can't stop | ever wonder if it's all for you.'' (da ''Can't Stop'', n. 7) *''Butta via la tua [[televisione]], | è tempo di prendere questa sana decisione, | il maestro attende, è uno scontro ora, | è una ripetizione di una storia già raccontata, | è una ripetizione e sta diventando vecchia.'' :''Throw away your television, | time to make this clean decision, | master waits for it's collision now, | it's a repeat of a story told, | it's a repeat and it's getting old.'' (da ''Throw Away Your Television'', n. 10) ====Citazioni su ''By the Way''==== *Credo che la maggior parte dei testi siano canzoni d'amore, ma l'idea generale della musica, invece, descrive esattamente chi siamo come persone e deve avere, quindi, una gamma molto ampia di cose diverse. ([[Flea]]) *Devo ammettere che ho provato un senso di apertura molto forte nello scrivere la maggior parte di queste canzoni, mi sono sentito fortemente vicino all'universo in alcuni giorni, tutto aveva un senso e tutto era perfetto e ho sentito tutto questo amore che mi scuoteva. ([[Anthony Kiedis]]) *L'album ''By the Way'' è musica sincera, rozza, viscerale. È un disco dinamico, ricco e sfarzoso. Probabilmente è la migliore raccolta di canzoni dei Chili Peppers. ([[Chad Smith]]) *Un disco pieno di belle canzoni e belle melodie. La compattezza della band è arricchita da altri elementi: cori, inserimenti di elettronica, tastiere, orchestra. Diciamo che è un album più libero rispetto ai precedenti. Per quanto mi riguarda mi sono ispirato moltissimo ai Beatles di Sgt. Pepper. E per la prima volta mi sono divertito in sala di registrazione. ([[John Frusciante]]) ===''Stadium Arcadium''=== [[File:Rhcp-live-pinkpop05.jpg|thumb|I Red Hot Chili Peppers in concerto al Pinkpop Festival nel 2006: «siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi». ([[Flea]])]] '''Etichetta''': Warner Bros, 2006, prodotto da Rick Rubin. *''[[California]], riposa in pace, | sollievo simultaneo, | California, mostra i denti, | lei è la mia sacerdotessa, io sono il tuo sacerdote.'' :''California, rest in peace, | simultaneous release, | California, show your teeth | she's my priestess, I'm your priest.'' (da ''Dani California'', disco 1, n. 1) *''Sono giunto alla decisione che le cose che ho provato | erano, nella mia vita, solo per arrivare in alto | quando mi siedo, e sono solo, penso a quel che già so | ma ho bisogno di più di me stesso, questa volta.'' :''Come to decide that the things that I tried | were, in my life just to get high on | when I sit alone come get a little known | but I need more than myself this time.'' (da ''Snow ((Hey Oh))'', disco 1, n. 2) *''40 investigatori questa settimana | 40 investigatori forti | stanno passeggiando lungo la strada dell'amore, | passeggiare questo è molto sbagliato, | posso avere il mio co-imputato.'' :''40 detectives this week | 40 detectives strong | takin' a stroll down love street, | strollin' is that so wrong, | can I get my co-defendant.'' (da ''Hump de Bump'', disco 1, n. 5) *''Potremmo tutti andarcene a Malibu a fare casino, | la [[Coca-Cola]] non fa la giustizia | che si gode, | potremmo tutti venir fuori con | qualcosa di nuovo da distruggere, | potremmo tutti finire in basso.'' :''We could all go down to Malibu and make some noise, | Coca-Cola doesn't do the justice | she enjoys, | we could all come up with | something new to be destroyed, | we could all go down.'' (da ''Desecration Smile'', disco 2, n. 1) *''Dimmi baby, qual è la tua storia? Da dove vieni? | E dove vuoi andare questa volta? | Dimmi, amore, sei sola? | Quello di cui abbiamo bisogno non è mai tutto quello che è difficile da trovare.'' :''Tell me baby what's your story, where you come from | And where you wanna go this time? | Tell me lover are you lonely? | The thing we need is never all that hard to find on.'' (da ''Tell Me Baby'', disco 2, n. 2) ====Citazioni su ''Stadium Arcadium''==== *In questo disco ho inevitabilmente rigurgitato i miei miti, Hendrix, Jimmy Page, i Grand Funk, ma mai deliberatamente ho rubato una sola nota a uno di loro. Con gli anni abbiamo imparato a capitalizzare le energie e a neutralizzare le debolezze che hanno rischiato di ucciderci. ([[John Frusciante]]) *La prima volta che ho sentito la base della canzone che sarebbe poi diventata "Dani California", qualcosa di quella base mi ha fatto pensare "Oh, questa è la storia che deve accadere" e una volta scritta metà della storia sembrava che la persona di cui stavo scrivendo fosse Dani della canzone "By the Way" e quindi ho attinto da lì. ([[Anthony Kiedis]]) *Questo disco, Stadium Arcadium, è la nostra grande affermazione, ed è il meglio che possiamo fare, il massimo di cui siamo capaci e se non vi piace questo disco, non vi piacciono i Red Hot Chili Peppers, punto. ([[Flea]]) *Una delle cose di maggior ispirazione che stava succedendo quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco era che ogni singolo elemento della band ed il nostro produttore Rick Rubin si erano innamorati di recente ed io pensavo che non ne avrei avuto neanche il tempo, ma in retrospettiva, quando sento le emozioni e tutti i tasti che vengono premuti quando riascolto quelle canzoni, diventa ovvio che ogni giorno in cui entravamo nella stanza, c'erano quattro ragazzi che in qualche modo erano molto felici ed innamorati, esplodendo per l'emozione di questa nuova relazione. ([[Anthony Kiedis]]) ===''I'm with You''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2011, prodotto da Rick Rubin. *''Molti dei miei migliori amici indossano | i colori della corona, | Mary vuole rafforzarla | e Sherri vuole demolire tutto, ragazza, | il salvatore della tua luce, | la monarchia delle rose, | la monarchia delle rose stasera.'' :''Several of my best friends wear, the colors of the crown | and Mary wants to build it up, and Sherri wants to tear it all back down, girl | the saviour of your light | the monarchy of roses | the monarchy of roses tonight.'' (da ''Monarchy of Roses'', n. 1) *''Come ho detto, | sai che sono quasi morto, | sai che sono quasi andato | e quando il batterista suona, | sta per eseguire la mia canzone | per portarmi via.'' :''Like I said | you know I'm almost dead | you know I'm almost gone |and when the drummer drums |he's gonna play my song | to carry me along.'' (da ''Brendan's Death Song'', n. 3) *''Bastone rigido, | è la mia natura, | amore su misura | è la nomenclatura, | piegati, | confusione di massa, | iniziamo un viaggio | perché continuiamo a navigare.'' :''Stiff club, | it's my nature, | Custom love | is the nomenclature | Turn down | mass confusion,| Hit the road | 'cause we just keep cruisin'.'' (da ''Look Around'', n. 6) *''Ehi ora, | dobbiamo far piovere in qualche modo, | lei mi ha detto | e mostrato cosa fare, | la nostra Maggie lo fa in una nuvola.'' :''Hey now | we've got to make it rain somehow | she told me to | and showed me what to do | our Maggie makes it in a cloud.'' (da ''The Adventures of Rain Dance Maggie'', n. 7) *''Questa indecisione, | mi costringe a rannicchiarmi, | non riesco a resistere all'odore | della tua seduzione | ti ho fatto sapere, | vorresti andare | scartare la tua confezione, | senza molta persuasione.'' :''This indecision | has got me cringing | I can't resist the smell | of your seduction | did I let you know | would you like to go | unwrap the package | without much persuasion.'' (da ''Did I let You Know'', n. 8) ===''The Getaway''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2016, prodotto da Danger Mouse. [[File:Red Hot Chili Peppers at Ohana2019-237 (49679073571).jpg|thumb|I RHCP in concerto nel 2019]] *''Non conosci il mio pensiero, | non conosci quelli come me, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto. | Dì al mondo che sto cadendo dal cielo, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto.'' :''You don't know my mind, | you don't know my kind, | dark necessities are part of my design. | Tell the world that I'm falling from the sky, | dark necessities are part of my design.'' (da ''Dark Necessities'', n. 2) *''I fiumi si uniscono in maniera più violenta, | di quanto ci si aspetti, bene, | l'amore malato arriva per spazzarci via. | Prigionieri dei nostri punti di vista, | di come la nostra visuale venga corretta e, | l'amore malato è il mio nuovo stereotipo.'' :''Rivers get connected so much stronger, | than expected, well, | sick love comes to wash us away. | Prisons of perspective, | how your vision gets corrected and, | sick love is my modern cliché.'' (da ''Sick Love'', n. 6) *''Vorrei ringraziarti e sculacciarti, | sulla tua pelle argentea, | ai [[robot|robots]] non importa dove sono stato. | Devi averlo scelto per usarlo, | quindi fammelo collegare, | i robots sono i miei prossimi simili.'' :''I want to thank you and spank you, | upon your silver skin, | robots don't care where I've been. | You've got to choose it to use it, | so let me plug it in | robots are my next of kin.'' (da ''Go Robot'', n. 7) ====Citazioni su ''The Getaway''==== *È stato difficile far nascere questo album, perché eravamo alla costante ricerca delle canzoni giuste. Alcuni pezzi sono stati scritti due anni fa qua a Malibu, altri sono più recenti come ''Dark Necessities'' e ''The Getaway''. Io ho scritto almeno 10 canzoni che non sono entrate in questo lavoro, perché non adatte allo stile Chili Peppers. ([[Josh Klinghoffer]]) *È stato faticoso. Quando abbiamo chiesto a Brian<ref>Vero nome di Danger Mouse, produttore del disco.</ref> di produrci avevamo già pronti 20 brani che per noi erano buoni, ma a lui non sono piaciuti. È stato uno shock: quando lavori a un brano a lungo, ti affezioni, perdi lucidità e non capisci più se funziona. Brian però voleva qualcosa di diverso, così ci siamo detti: se lavoriamo con lui, dobbiamo seguirlo. Ci siamo affidati al suo metodo che consiste nel comporre ogni giorno, in studio, musica nuova. ([[Anthony Kiedis]]) *In tante canzoni si riflette sulla vita personale di Anthony, in altre, invece, su noi come band, tipo in ''The Longest Wave'': surfare le onde diventa una metafora di vita, dove i fallimenti sono momenti temporanei che ti permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi che ti eri prefisso. ([[Chad Smith]]) *{{NDR|«Avete scritto le canzoni in studio?»}} Ne avevamo già composte molte ma Brian il produttore ci ha chiesto di scriverne di nuove in studio. Io ero molto scettico, mi sono detto che se nella prima settimana non veniva fuori grande musica era meglio mollare subito e tornare a Rick. Invece è andata bene dal primo giorno. Suonavo il piano, poi Brian diceva "Josh, prova ad aggiungere la chitarra", poi "Flea, il basso", insomma abbiamo creato canzoni per livelli successivi, in studio. Mai fatto prima. ([[Flea]]) ==Altre canzoni== *''Ho una brutta malattia, | nel mio cervello è dove sanguino | sembra pazzia, | mi possiede spremendomi l'anima.'' :''I've got a bad disease | from my brain is where I bleed | insanity it seems | it's got me by my soul to squeeze.'' (da ''Soul To Squeeze'', 1993) *''Dicono che negli [[scacchi]], bisogna uccidere la regina | e poi la accoppi | oh io, e tu? | una cosa buffa, il re che si fa assassinare | hey ora, ogni volta che perdo | altezza.'' :''They say in chess, you gotta kill the queen | and then you mate it | oh I, do you? | a funny thing, the king who gets himself assassinated | hey now, every time i lose | altitude .'' (da ''Fortune Faded'', 2003) ==Citazioni sui Red Hot Chili Peppers== [[File:RHCP Logo.svg|thumb|Il logo della band]] *{{NDR|«Ma a te piacciono i Red Hot Chili Peppers?»}} A me di brutto, sin dai tempi di Mother's Milk, perché capivo che erano... erano sì grezzi, nudi, però erano molto raffinati, soprattutto negli ascolti [...]. Poi loro suonano Sly & the Family Stone, Stevie Wonder, si sente che hanno una cultura. ([[Morgan (cantante)|Morgan]]) *A proposito, diffidate anche da chi ascolta i Red Hot. Sono persone che nascondono qualcosa, come gli astemi e le mani di Silvan. I Red Hot sono tutto o niente, né rock né pop, cerchiobottisti: insidiosissimi, perché melliflui e finto rivoluzionari. ([[Andrea Scanzi]]) *Ai RHCP non manca materiale, perché scriviamo tutti tantissimo. Il compito di ogni album è creare sempre qualcosa di nuovo, quel qualcosa che mantiene un gruppo attuale, fresh, ma senza comprometterne lo stile, rimanendo coerenti con un suono stabilito da decenni. ([[Josh Klinghoffer]]) *[[Bob Marley]], i [[Black Sabbath]] e [[Bart Simpson]]? Metteteli insieme e forse otterrete i Red Hot Chili Peppers. (''[[1001 album]]'') *Certamente i gruppi che sono nati verso la fine del ventesimo secolo, sono stati fortemente influenzati dai Red Hot Chili Peppers. Da quel tipo di mix in stile funk, ma anche dalle chitarre heavy metal e dall'energia che emanavano. Di sicuro, gruppi come i [[Rage Against the Machine]] hanno una connessione davvero molto forte con i Red Hot Chili Peppers.<ref name=rai/> (Hamish MacBain<ref name=critico/>) *{{NDR|Nel 1987}} Ci sono band sottovalutate che tra qualche anno saranno ampiamente affermate. Nell'industria discografica lo dimenticano sempre. E ho questa sensazione per un gruppo come i Red Hot Chili Peppers. Per me, probabilmente sono la miglior live band degli Stati Uniti in questo momento. ([[Michael Beinhorn]]) *– Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br />– Scordatelo clown!<br />– I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br />– Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''</ref> che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti? ([[I Simpson (quarta stagione)]] *I ragazzi sono i Red Hot Chili Peppers, la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, The Abbey Road EP, e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella performance di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, speedy come quella delle nuove bande hardcore. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *I Red Hot Chili Peppers, con le loro hit, fanno parte della cultura pop pur creando pezzi di alto livello. È musica che appartiene alla coscienza collettiva, al movimento globale del patrimonio culturale. Son cresciuto guardandoli in tv, hanno influenzato in modo netto le mie linee melodiche. ([[Tedua]]) *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto. [...] hanno vissuto fino ad allora nei sotterranei della scena ufficiale, trovando asilo in minuscole etichette indipendenti come SubPop, SST o Dischord e in piccoli locali ai margini dello show business. Con il nuovo decennio cercano prepotentemente spazio in superficie e trovano ascolto in un pubblico sempre più ampio. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *Io avevo un'idea stereotipata dei Chili Peppers: credevo che fossero funky, eccentrici, leziosi... E sono stato a disagio per parecchio tempo, perché la band suonava un genere che non era il mio. ([[Dave Navarro]]) *Le loro variegate personalità, la spavalderia californiana, l'assunzione di droghe pesanti, il pentimento, il rammarico... e poi il punk, il rap, il funk. È difficile immaginare come altri possano riuscire a fare quello che hanno fatto loro.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico/>) *Li conobbi con "By the Way", la svolta pop. Andando a ritroso scoprii il loro rock funkadelico che all'inizio mi turbava ma in cui imparai a vedere la loro storia, i loro travagli. E anche nell'ultimo "The Getaway" vedo dei 50enni davanti all'Oceano che fanno il bilancio della vita. Coerenti. ([[Francesca Michielin]]) *Li ho sempre trovati unici e divertentissimi, ma la cosa più figa dei Chili Peppers è che sanno chi sono, sanno qual è il loro DNA. È fondamentale per una band. ([[Gene Simmons]]) *Penso che abbiano creato un mondo tutto loro. Si sono inventati questo nuovo tipo di musica e ci si sono buttati dentro. Sono veramente unici.<ref name=rai/> (Camilla Pia<ref name=critica/>) *Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commissione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile. ([[Paola Maugeri]]) *Quando li conobbi avevo 17 anni. Erano la nave pirata, il gruppo perfetto. Avevano appena realizzato ''Blood Sugar Sex Magik''. Con loro c'era un produttore come Rick Rubin. Fu "il disco" da ascoltare per un sacco di tempo. Poi è arrivato ''One Hot Minute'', un album per niente riuscito. Fu la caduta dei miei eroi. Doveva per forza ritornare nel gruppo uno come Frusciante per ristabilire le sorti della band. E così è stato. Grazie a Frusciante, sono riusciti a tirarsi fuori da una situazione stagnante, in cui ormai erano gonfi di stile. Oggi, quindi, sono entrati a tutti gli effetti nella lista dei gruppi che rispetto, insieme a gente come i Beastie Boys, i Sonic Youth e i Jane's Addiction. Sono arrivati in un posto preciso, quello in cui tocchi il successo, e hanno deciso di restarci nel modo adatto, rinnovandosi, diventando rabdomanti e sensitivi. ([[Enrico Brizzi]]) *Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers". ([[Nick Cave]]) *{{NDR|«In Rock & Resilienza rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers.»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata? »}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?" ([[Paola Maugeri]]) *Solo il fatto di essere in una stanza con questi ragazzi è un onore, per non parlare del poter creare musica con loro. Ciascuno di loro ha una storia personale ed un legame con l'altro. Non avrei potuto chiedere un gruppo più accogliente di persone o una migliore situazione. Queste sono tre persone che meritano di fare musica e di crearla con gente che ama farlo come loro. ([[Josh Klinghoffer]]) *Sono sicura che ancora oggi lavorino allo stesso modo, cambiando qualcosa da canzone a canzone. Lavorano individualmente all'inizio del processo creativo, utilizzando pezzi che assemblano durante i momenti di pausa. Poi, quando è il momento, li tirano fuori e decidono quale sviluppare. Si scambiano i pezzi iniziali, poi si impegnano a scrivere il testo; normalmente Anthony fa il lavoro maggiore sul testo, ma non è una regola. Alla fine ogni membro contribuisce in qualche modo a ogni singolo pezzo attraverso le proprie scelte musicali. Durante il periodo di Mother's Milk la band era molto unita e i ragazzi si stringevano gli uni agli altri dopo la tragica perdita del loro amico e collega Hillel. Prima di ogni concerto ci univamo nel "cerchio delle anime " per sintonizzarci l'uno con l'altro. I ragazzi mi dissero poi che nei tour successivi non fecero più quel rituale e non passarono più molto tempo assieme al di fuori del tour [...]. Ora la meditazione, la dieta e le persone giuste sono (e sono state) una parte fondamentale per un grande show. ([[Kristen Vigard]]) *{{NDR|Invocando i Red Hot Chili Peppers prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! (''[[I Simpsons (quarta stagione)]]'' ===[[Flea]]=== *All'inizio, quando abbiamo messo su il gruppo, c'era un'energia incontrollabile, non riuscivamo a controllarla neanche noi, era molto più grande della somma delle sue parti. Eravamo come in cima ad un vulcano che ci scagliava nell'aria. Ho delle immagini di momenti in cui non riuscivamo a controllarci. *Anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto... Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore... E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme... *Chi viene a vederci suonare sa che noi siamo esattamente in quel modo, quattro musicisti che si identificano nella propria musica, è una faccenda spirituale se devo dire la verità. *Il punto di partenza dei RHCP è lo stretto rapporto che c'è fra sesso e musica, e il rapporto, ancora più stretto, che c'è tra sesso e musica funk. Negare questo collegamento sarebbe assurdo. *{{NDR|Nel 2019}} Se non fossero stati i poteri divini ad architettare tutto, la band non sarebbe durata quasi quarant'anni. La sua essenza e la capacità di saper entrare in contatto con la gente sono direttamente collegate al modo in cui è nata. Eravamo lontani dalla natura venale e competitiva del mondo, e avevamo accettato di vivere autentiche vite da artisti. Non avevamo un "piano B". *Siamo dei giullari, scherziamo sempre, la vita è divertimento, la gioia è divertimento, ma abbiamo sempre cercato di fare dell'arte, abbiamo sempre voluto far cose che fossero oneste nei confronti di tutti, senza conformarci a codici, anche se di moda, senza nessun tipo di look che fosse trendy. *Siamo persone molto diverse, abbiamo emozioni diverse, che vengono unite e ci rendono una band. Ci danno uno stile unico, è molto al di là di quanto ognuno di noi sia capace di dare da solo ed è davvero...magia! Odio dirlo, ma non è nient'altro che magia. *Siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi. ===[[John Frusciante]]=== *La mia esperienza è che loro erano il mio gruppo preferito e ho passato ore ed ore ad esercitarmi alla chitarra in camera, e invece di ingaggiarmi e darmi uno stipendio mi hanno fatto entrare nel gruppo, mi hanno fatto diventare un membro del gruppo, dove tutti guadagnano le stesse somme di denaro, scriviamo le canzoni insieme e abbiamo uguali diritti e copyright. *So solo che se non fossi nella band, amerei i Red Hot per via dell'interazione tra i musicisti. Vedere gente che suona insieme e si coordina, come facciamo noi, è eccitante. *Suonare insieme sul palco è bellissimo. Quando suono con questa band sento di fare la cosa per cui sono nato. Sento che queste sono le persone con cui avrei voluto suonare, le persone di cui condividevo gli intenti. Sono persone diverse con diversi motivi per suonare, che messi insieme formano una forza più grande di ciascuno di noi. ===[[Anthony Kiedis]]=== *C'è qualcosa di incredibile nella fortuna che abbiamo avuto nel momento in cui abbiamo iniziato a far musica, cioè abbiamo dimenticato il passato. Non abbiamo aspettative, pressioni, consapevolezza. Tutto ciò scompare quando ci mettiamo a suonare. Non so come mai, sarà per come Chad suoni la batteria o per come John si perda nel cosmo, o per come Flea ci dia il ritmo, ma credo che quello che facciamo è abbandonarci a qualcosa di spirituale e suonare giusto per il gusto di suonare. *Essere uno dei Chili Peppers vuol dire avere due valori: il funk e l'amicizia. Far parte di questa band è come essere sposato con quattro persone e devi amarle tutte la maggior parte del tempo. *Noi siamo stati i giovani energetici di Hollywood ai quali piacevano molti stili di musica e non avevamo paura di unirli. Non abbiamo amalgamato due stili musicali volutamente, abbiamo suonato quello che sentivamo di suonare e molto era funk perché era la musica che ci ispirava, quello che ci colpiva proprio qui quando l'ascoltavamo, volevamo fare questo tipo di musica perché ci piaceva, l'abbiamo fatta e abbiamo iniziato un nuovo genere e siamo stati seguiti da altre bands, bands che poi non mi interessano più di tanto. *Non c'è una gerarchia perché siamo una squadra, lavoriamo come una squadra di basket sin dal primo giorno dei Red Hot Chili Peppers non c'è mai stato un capo, siamo per la totale eguaglianza. Ci dividiamo sempre in parti uguali il credito per le composizioni e il resto. Siamo come un puzzle a quattro pezzi che funziona alla perfezione solo quando ognuno dà il suo input. Questo è uno dei motivi che ci tiene uniti e forti, il fatto che non si tratta di una sola visione o di una sola persona, ma di quattro che si uniscono per fare un insieme migliore. Come per una squadra, non si può vincere un campionato con un solo buon giocatore. *Non siamo mai stati confusi sul fatto che tutto sarebbe dovuto essere uguale: la condivisione del lavoro, la condivisione del denaro, della gioia, del dolore. Si è trattato per noi del grande passo verso la giusta direzione per avere il potenziale per la longevità, perché molte band litigano dicendo "Hey, quello l'ho scritto io!" Noi ci amiamo e ci rispettiamo; litighiamo regolarmente. Le nostre attitudini, i nostri modi, e i nostri ego si scontrano, ma siamo in grado di farcela. Siamo stati capaci di fare a pugni. *Non so se sia un segreto, ma sin dall'inizio abbiamo deciso di condividere tutti i nostri guadagni in parti uguali. Nessuno prende di più o di meno. Non importa se Chad non scrive i testi, o se la canzone che abbiamo scelto ha il 40% di Josh e il 60% di Flea. "We don't give a fuck". Siamo tutti uguali, ognuno a suo modo fa la sua parte, mai litigato per i soldi. L'aspetto monetario uccide tante band. Siamo tutti molto creativi e ognuno di noi ha la propria personalità. Litighiamo e spesso ci mandiamo a fare in culo, ma troviamo sempre una soluzione per risolvere i problemi. Siamo tutti egocentrici, ma siamo anche persone oneste, siamo loving people. Non siamo cattivi, non abbiamo secondi fini. Stronzi sì, ma anche capaci di dimenticare i momenti negativi e andare oltre. Siamo fratelli. Arriviamo sempre a un compromesso. Siamo sempre sinceri uno con l'altro. E poi, quando suoniamo insieme, ci divertiamo ancora tantissimo. E questa è la cosa più importante. *"Red Hot Chili Peppers" è un nome che deriva dalla storia del blues e del jazz. C'era Louis Armstrong con i suoi Hot Five, poi c'erano il gruppo inglese dei Chilly Willy e i Red Hot Peppers (che poi ci avrebbero accusato di avergli rubato il nome). Però nessuno era mai stato Red Hot Chili Peppers, un nome che per noi sarebbe stato una benedizione e una maledizione. *Sai, non ho mai pensato che avremmo fatto sempre questo, infatti ci sono state diverse volte in cui abbiamo provato a separarci, provato a divertirci, alcuni sono stati licenziati, altri hanno provato ad andarsene, altri sono morti, altri ancora crollavano. Abbiamo fatto davvero del nostro meglio per far sciogliere questa band, e c'era questo strano magnete cosmico che continuava a farci tornare insieme. Siamo stati un fallimento nello sciogliere questa band. *Siamo diventati i Red Hot Chili Peppers perché amavamo la vita amavamo la musica e amavamo abbattere le barriere della mediocrità tradizionalista. ===[[Chad Smith]]=== *Avere successo facendo musica onesta: questa è la fortuna che abbiamo e che ogni giorno apprezzo di più. Lo facciamo per noi e so che questo può sembrare egoista, ma la verità è che il giorno in cui non ci sentiremo più così smetteremo. Non continueremo a suonare soltanto perché la gente compra i nostri dischi, questo è sicuro. *Crescendo e invecchiando, siamo diventati persone diverse e la musica che facciamo è inevitabilmente ispirata dalla nostra vita. Credo che l'onestà dei Peppers stia proprio in questo: non pretendiamo di fare le stesse cose di dieci o venti anni fa. Sarebbe patetico... *Nel terzo millennio un fenomeno come quello dei Chili Peppers è impensabile: se anche nascesse una band di quel genere, la caccerebbero via a calci nel culo dopo il primo disco... Cazzo, che tristezza! *Noi non siamo i fottuti Eagles, che nella vita neanche si rivolgono la parola; noi siamo una banda, una tribù, una grande famiglia, un circolo esclusivo. Siamo diversi e facciamo cose diverse, a volte ci diamo sui nervi, e magari litighiamo, ma prima di tutto tra noi c'è sempre stato un fondo di rispetto. *Quando suoniamo, in realtà, siamo degli attori, vogliamo che le persone che vengono a vederci si divertano. Ci divertiamo molto anche noi e continuerà ad essere così. ===[[Claudio Todesco]]=== *{{NDR|Nel 2023}} Avranno anche esaurito da tempo la loro, diciamo così, funzione storica, ma restano le canzoni e bastano e avanzano. Sono dei sopravvissuti e non è un modo di dire. [...] sono sempre in bilico tra trionfo e disfatta, e questo elemento di umanità, anche di fragilità li distingue da altri. E sono cambiati. C'è una cosa che Kiedis ha detto a proposito del senso ultimo della sua autobiografia che credo riassuma bene anche l'esperienza dei Peppers e la loro transizione da gang psico-sessuale a dispensatori di buone vibrazioni, e cioè che «va bene lottare e fallire miseramente, e comunque uscirne più o meno sani mentalmente e amando la vita». *I Peppers sono Hollywood e i bassifondi, il culto del fisico e i morti, il successo e la droga, ''Playboy'' e i giornali controculturali, la stramberia e il commercio, le visioni psichedeliche e le fantasie sessuali, siringhe e manuali di autoaiuto, Ornette Coleman e i Lakers, la freakness e l'estasi. *Sono strambi e assieme fighi. Anzi, hanno costruito il loro piccolo impero sull'eccentricità e sull'ostentazione della stupidità. Hanno legittimato il nonsense e le pulsioni sessuali nel rock alternativo, hanno mescolato i generi in un periodo in cui farlo non era scontato, hanno ribadito per una generazione che rischiava di scordarlo che la musica rock passa anche attraverso i corpi e la loro espressività. *Sono una di quelle band in cui il cantante fatica a star dietro ai musicisti. È una questione di ritmo, elasticità, espressività, intonazione. Loro suonano fantasmagorici e lui a volte un po' piatto. In certi frangenti, la performance vocale non eccellente di Anthony Kiedis conta poco, specie quando ci sono decine di migliaia di persone che cantano assieme a lui. *Un concerto dei Peppers è sempre inevitabilmente anche una storia di fratellanza e di dialogo fra i musicisti. L'immagine che meglio lo riassume è questa: Flea e Frusciante che suonano uno di fronte all'altro nelle loro brevi jam. Molto si basa sul loro interplay, ma a volte sembra che il bassista dialoghi col suo strumento con Smith lasciando a Frusciante lo spazio per divagare [...]. Finché riusciranno a tirare fuori questo suono plastico, questa materia sonora cangiante e instabile, questa miscela basso-chitarra-batteria che sta tra rock e funk e colpisce allo stomaco, i Red Hot avranno vita. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Anthony Kiedis]], cantante della band. *[[Flea]], bassista della band. *[[John Frusciante]], chitarrista della band. *[[Josh Klinghoffer]], ex chitarrista della band. *[[Hillel Slovak]], ex chitarrista della band. *[[Dave Navarro]], ex chitarrista della band. *[[Chad Smith]], batterista della band. *[[Rick Rubin]], produttore della band. *[[Michael Beinhorn]], ex produttore della band. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|preposizione=sui}} ===Opere=== {{Pedia|The Red Hot Chili Peppers||(1984)}} {{Pedia|Freaky Styley||(1985)}} {{Pedia|The Uplift Mofo Party Plan||(1987)}} {{Pedia|Mother's Milk||(1989)}} {{Pedia|Blood Sugar Sex Magik||(1991)}} {{Pedia|One Hot Minute||(1995)}} {{Pedia|Californication (album)|''Californication''|(1999)}} {{Pedia|By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|''By the Way''|(2002)}} {{Pedia|Stadium Arcadium||(2006)}} {{Pedia|I'm with You (Red Hot Chili Peppers)|''I'm with You''|(2011)}} {{Pedia|The Getaway (Red Hot Chili Peppers)|''The Getaway''|(2016)}} {{Red Hot Chili Peppers}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.redhotchilipeppers.it/testi/ Testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.redhotchilipeppers.it/traduzioni/ Traduzioni dei testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.venicequeen.it/cms/Table/Testi-/-Traduzioni/ Testi e traduzioni delle canzoni], ''Venicequeen.it'' [[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]] 6f6nygzksna0zcif20vdvu4yhzucu8a 1354147 1354145 2024-12-01T13:56:34Z SirPsychoPepper 33615 /* Citazioni sui Red Hot Chili Peppers */ 1354147 wikitext text/x-wiki [[File:RHCP Live in London 26 June 2022.jpg|miniatura|upright=1.4|I Red Hot Chili Peppers nel 2022]] '''Red Hot Chili Peppers''', gruppo rock statunitense attivo dal 1983. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''The Red Hot Chili Peppers''=== '''Etichetta''': EMI, 1984, prodotto da Andy Gill. *''Quando stai solo fermo in piedi o seduto tranquillo | pensa alle [[rana|rane]] che traggono un gran piacere dal saltare, | prendi una piccola lezione dai [[canguro|canguri]], | non lo sai che stanno saltando come matti, salta tu!'' :'' When you're just standing or sitting still | Think about the frogs gettin' a thrill, | Take a little lesson from the kangaroos, | Don't you know they're jumpin' foos, jump you!'' (da ''Get Up and Jump'', n. 4) *''L'[[elicottero]] della polizia passò velocemente in cielo, | l'elicottero della polizia che atterra sul mio occhio.'' :'' Police helicopter shot the sky | Police helicopter landin' on my eye.'' (da ''Police Helicopter'', n. 9) ====Citazioni su ''The Red Hot Chili Peppers''==== *All'inizio eravamo un band esplosiva, però il nostro primo album non era affatto un disco esplosivo. ([[Flea]]) ===''Freaky Styley''=== '''Etichetta''': EMI, 1985, prodotto da George Clinton. *''Sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | riesco ad avere tutti i cespugli che posso.'' :''I am a jungle man, | I am a jungle man, | I am a jungle man, | I get all the bush I can.'' (da ''Jungle Man'', n. 1) *''Oh, dammi una casa | dove vaga il bufalo | e dove la morte di una razza è un gioco, | dove raramente si sente | una parola di pace, | pronunciata dal bianco povero | che uccise appena vennero loro, | benché queste parole scavino a fondo | non offrono nessun sollievo.'' :''Oh give me a home | Where the buffalo roam | And the death of a race is a game, | Where seldom is heard | A peacable word, | From the white trash | Who killed as they came, | Though these words dig deep | They offer no relief.'' (da ''American Ghost Dance'', n. 3) *''Dalla croce lei ha alzato la testa, | questo è quello che ha detto la suora, | non date amore finché non sarete sposate, | non vivete nessuna vita finché non sarete morte.'' :''From the cross she's raised her head, | This is what the sister said, | Give no love until you're wed, | Live no life until you're dead.'' (da ''Catholic School Girls Rule'', n. 11) ===''The Uplift Mofo Party Plan''=== '''Etichetta''': EMI, 1987, prodotto da Michael Beinhorn. *''Combatti come un impavido, | non essere [[schiavitù|schiavo]], | nessuno può dirti | che devi essere spaventato.'' :''Fight like a brave | don't be a slave | no one can tell you | you've got to be afraid.'' (da ''Fight Like a Brave'', n. 1) *''In mezzo a questi versi d'amicizia, | devo cantare un attimo qualcosa | che non ho provato, | riguarda | il mio amico | e il suo nome è [[Hillel Slovak|Hillel]], | verso il quale il mio amore | è sacro come quello di un fratello, | prendilo, brufoloso | ragazzo smilzo, prendilo.'' :''In this friendly verse | I've got to sing a little something | that I haven't rehearsed | it's about | my man | and his name is Hillel | for who my love | is woul brother sacred | take it hickleberry | slim boy take it.'' (da ''Me & My Friends'', n. 3) *''Un giorno mentre facevo il bagno nel mare | il mio [[delfino]] parlante mi parlò, | mi parlava in sinfonia | dalla pace di libertà sotto il mare, | mi guardò, gli occhi pieni d'amore, | disse: sì, viviamo dietro il sole.'' :''One day while bathing in the sea | my talking dolphin spoke to me | he spoke to me in symphony | from freedom's peace beneath the sea | he looked to me eyes full of love | said yes we live behind the sun.'' (da ''Behind the Sun'', n. 6) ====Citazioni su ''The Uplift Mofo Party Plan''==== *A conti fatti, ''Uplift'' è probabilmente il disco più potente che abbiamo fatto. Non dico il migliore, anche se per qualcuno potrebbe esserlo, ma sicuramente il più diretto, nel senso di suonare a manetta senza pensare a un cazzo, e fare arte. Quel disco mette insieme rock, funk e arte esattamente come volevamo noi all'epoca. Eravamo matti come cavalli e sulla via della perdizione, ma ce l'abbiamo fatta, abbiamo fatto un disco di cui siamo fieri. ([[Flea]]) *Mi piace tutto il disco. Ma è stata anche la prima volta che ho cominciato davvero a sentirmi in forma come produttore, come arrangiatore/compositore e come musicista. Nel complesso l'esperienza è stata sfiancante e logorante, ma quando lo ascolto è veramente un gran bel disco. Mi fa ricordare benissimo quel periodo, i posti dove siamo stati mentre lo facevamo, le persone coinvolte e ogni minima cosa che è successa. C'è un forte senso di libertà e di leggerezza in quel disco, ed è bellissimo. ([[Michael Beinhorn]]) ===''Mother's Milk''=== '''Etichetta''': EMI, 1989, prodotto da Michael Beinhorn. [[Immagine:RedHotChiliPeppersAdam1989.jpg|thumb|Il cantante [[Anthony Kiedis]] e il bassista [[Flea]] durante un concerto ad Amsterdam nel 1989: «siamo come due strani fratelli. Siamo competitivi, però ci adoriamo. Siamo uno lo specchio dell'altro. Se sto bene con me stesso, sto bene con Flea e viceversa».]] *''[[Magic Johnson|M-a-g-i-c]] ci vediamo in campo | il ragazzone nero è venuto per giocare a modo suo | e il suo gioco è ostacolare | M-a-g-i-c magia di ragazzone nero, | altre squadre pregano e sognano, | ma a lui non gliene frega un cazzo.'' :''M-a-g-i-c see you on the court | buck has come to play his way and his way is to thwart | M-a-g-i-c magic of the buck | other teams pray for dreams | but he don't give a fuck.'' (da ''Magic Johson'', n. 4) *''Se mi vedi esagerare, | se mi vedi sballare, | dammi una calmata, | non sono più grande della vita.'' :''If you see me getting mighty | if you see me getting high | knock me down | I'm not bigger than life.'' (da ''Knock Me Down'', n. 6) *''Vattene e assapora la [[sofferenza]], | ritorna in qualche altro giorno, | non sei lieta che non eri dispiaciuta? | Divertente come il prezzo che viene pagato.'' :''Walk away and taste the pain | come again some other day | aren't you glad you weren't afraid | funny how the price gets paid.'' (da ''Taste the Pain'', n. 7) ====Citazioni su ''Mother's Milk''==== *''Mother's Milk'' è fondamentale per il loro percorso artistico ed è con quest'album che si consacrano come importante gruppo rock. Penso che questo disco abbia anche mostrato l'ampia gamma di stili di cui il gruppo era capace, rivelando una maggiore maturità.<ref name=rai>Dal programma televisivo ''Rock Legends: Red Hot Chili Peppers'', Rai 5; [http://www.raiplay.it/video/2017/02/ROCK-LEGENDSRED-HOT-CHILI-PEPPER-cdb592a6-747a-4efb-8f15-b9c4ef682882.html video] disponibile su ''RaiPlay.it''.</ref> (Camilla Pia<ref name=critica>Critica musicale britannica</ref>) ===''Blood Sugar Sex Magik''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1991, prodotto da Rick Rubin. *''Voglio essere un [[gangster]], | penso che lui sia un ragazzo saggio | svaligiare un'altra banca, | lui è uno che tira pugni in faccia | testa dura, | un tipo alla Bonnie e Clyde | guardalo negli occhi, | lui non è il mio tipo.'' :''A wanna be gangster | thinkin' he's a wise guy | rob another bank | he's a sock 'em in the eye guy | tank head | Mr. Bonnie and | Clyde guy | look him in the eye | he's not my kinda guy.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Se devi chiedere, | mai potrai sapere | che ai bastardi [[funk|funky]] | non si gli sarà detto di andarsene.'' :''If you have to ask | you'll never know | funky motherfuckers | will not be told to go.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Gira e rigira | ti senti bruciare, | stai spezzando il cuore alla [[ragazzo|ragazza]], | lei non voleva farti male | pensi di essere così intelligente, | ma ora devi piantarla | stai spezzando il cuore alla ragazza, | lui non ama nessun'altra.'' :''Twisting and turning | your feelings are burning | you're breaking the girl | she meant you no harm | think you're so clever | but now you must sever | you're breaking the girl | he loves no one else.'' (da ''Breaking the Girl'', n. 3) *''Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio [[bacio]].'' :''Give to me sweet sacred bliss | your mouth was made to suck my kiss.'' (da ''Suck My Kiss'', n. 5) *''[[Bob Marley]] poeta e profeta, | Bob Marley mi ha insegnato come arrendersi, | Bob Marley fa quello che dice, | mio Dio, non vedi che lo sto tossendo?'' :''Bob Marley poet and a prophet | Bob Marley taught how to off it | Bob Marley walkin like he talk it | Goodness me cant you see I'm gonna cough it.'' (da ''Give It Away'', n. 9) *''Guido sulle sue strade ''{{NDR|riferito a [[Los Angeles]]}}'' | perché lei è la mia compagna, | cammino per le sue colline | perché lei mi conosce davvero, | lei vede le mie buone azioni | e mi bacia con la brezza, | non sono mai preoccupato, | ora questa è una bugia.'' :''I drive on her streets | 'cause she's my companion | I walk through her hills | 'cause she knows who I am | she sees my good deeds | and she kisses me windy | I never worry | now that is a lie.'' (da ''Under the Bridge'', n. 11) *''Sotto il [[ponte]] in centro | è dove ho versato sangue, | sotto il ponte in centro | non mi bastava mai, | sotto il ponte in centro | ho dimenticato il mio amore, | sotto il ponte in centro | ho buttato la mia vita.'' :''Under the bridge downtown | is where I drew some blood | under the bridge downtown | I could not get enough | under the bridge downtown | forgot about my love | under the bridge downtown | I gave my life away''. (da ''Under the Bridge'', n. 11) ====Citazioni su ''Blood Sugar Sex Magik''==== *Abbiamo raggiunto un picco creativo, molto alto, secondo me registrando il disco ''Blood Sugar'' ! Le sensazioni erano veramente intense. Eravamo rimasti ad un livello medio di popolarità, lavorando e facendo tour per anni, e con quel disco siamo diventati una rock band importantissima. ([[Flea]]) *"Blood Sugar Sex Magik" sono quattro parole che abbiamo scelto perché suonavano bene insieme. Quattro termini il cui significato lega e si inserisce ottimamente nella natura e nell'essere dei Red Hot. Inoltre, in questo mondo che si avvicina al 2000, governato da computer, media sempre più sofisticati, ci si allontana purtroppo da ciò che riguarda lo spirito, avvicinandosi invece ad aspetti meno legati al nostro essere. Perciò abbiamo tirato in ballo il sangue, il sesso, la magia: quasi in contraddizione con i dettami dell'odierna way of life. La magia fa parte del lato spirituale dell'uomo e i Red Hot sono un mezzo per far passare tale fluido nell'universo. ([[Anthony Kiedis]]) *È un cocktail tipico dei Chili. In ''Mother's Milk'' del 1989 il gruppo aveva messo a punto una miscela di hard rock, funk e canzoni efficaci. Serviva solo un successo. E arrivò con "Under The Bridge", il peana all'eroina di Anthony Kiedis animato dalla chitarra straziante di John Frusciante. Fruttò all'album sette milioni di copie vendute negli Stati Uniti [...]. Altrove ci sono pensieri incentrati perlopiù sul sesso, rafforzati dal basso rimbombante di Flea e dalla batteria inarrestabile di Chad Smith. Tra i pezzi di spicco, la viziosa "Suck My Kiss" e "My Lovely Man", tributo allo scomparso predecessore di Frusciante Hillel Slovak. Rubin chiese anche una canzone su "ragazze e auto". Pur disprezzata da Kiedis, "The Greeting Song" è una delle diciassette ragioni per salire sulla giostra di ''Blood Sugar Sex Magik''. Fatelo subito. (''[[1001 album]]'') ===''One Hot Minute''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1995, prodotto da Rick Rubin. [[Immagine:Dave Navarro, Santa Barbara 2009 large.jpg|thumb|Il chitarrista [[Dave Navarro]] militò nella band dal 1993 al 1998, incidendovi l'album ''One Hot Minute'': «a volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile».]] *''La mia tendenza | alla dipendenza | mi offende, | mi stravolge | fingo di vedermi forte e libero | dalla mia dipendenza | mi sto rovinando.'' :''My tendency | for dependency| is offending me | it's upending me | I'm pretending see | to be strong and free | from my dependency | it's warping me.'' (da ''Warped'', n. 1) *''Adoro il piacere con punte di dolore, | la [[musica]] è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano | dolce usignolo e Jane la acida, | la musica è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano.'' :''I like pleasure spiked with pain | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane,| songbird sweet and sour Jane | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane.'' (da ''Aeroplane'', n. 2) *''I miei amici sono così depressi, | capisco il problema | della vostra solitudine | confidatevi... vi sarò sempre vicino | sapete che lo sarò, sapete che lo sarò.'' :''My friends are so depressed | I feel the question | of your loneliness | confide...'cause I'll be on your side | you know I will, you know I will.'' (da ''My Friends'', n. 4) *''Vediamoci al Coffee Shop, | possiamo ballare come [[Iggy Pop]] | un altro inizio nel parcheggio | idiota la guancia sul tuo punto debole.'' :''Meet me at the Coffee Shop | we can dance like Iggy Pop | another go in the parking lot | Frewak the cheek on your hot spot.'' (da ''Coffee Shop'', n. 5) *''Mi piacevano i tuoi baffetti, {{NDR|riferito a [[Kurt Cobain]]}} | e mi piaceva la fossetta sul mento, | i tuoi occhi celesti. | Dipingevi quadri, | perché colui che ti fa stare male, | può dare veramente tanto, | e tu me lo hai dato.'' :''I liked your whiskers, | and I liked the dimple in your chin, | your pale blue eyes. | You painted pictures, | 'cause the one who hurts, | can give so much, | you gave me such.'' (da ''Tearjerker'', n. 9) *''Non mi brucerai mai, | non mi brucerai mai, | sarò il tuo eretico, | non puoi reprimermi, | sono il libero potere, | la [[verità]] appartiene a tutti.'' :''You'll never burn me | you'll never burn me | I will be your hereticy | you can't contain me | I am the power free | truth belongs to everybody.'' (da ''Shallow Be Thy Game'', n. 12) ====Citazioni su ''One Hot Minute''==== *È un disco davvero triste e depresso, ma d'altronde il vero significato di tutto il lavoro è quello di passare attraverso periodi oscuri, tragici e funesti per uscire all'altro capo, dove c'è la luce. Quindi, anche se le persone diranno che è un disco scuro, anche se noi stessi diciamo che lo è, il vero feeling che emerge da questo è che bisogna vivere e imparare da queste esperienze. Essere vivi per poterle raccontare, avere la fortuna di farne un disco. ([[Anthony Kiedis]]) *Per me è un album molto dark, anche se la gente a volte non lo considera tale, per me, farlo mi ha intristito molto. E anche averlo finito è stato molto triste! ([[Flea]]) ===''Californication''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1999, prodotto da Rick Rubin. *''Madre [[Russia]] non soffrire, | so che sei abbastanza coraggiosa | sono stato in giro per il mondo | ed ho visto il tuo amore.'' :''Mother Russia do not suffer | I know you're bold enough | I've been around the world | and I have seen your love.'' (da ''Around the World'', n. 1) *''Cristo io sono la chiave dell'orologio | Sono un re della California | lo giuro è ovunque | È ogni cosa.'' :''Christ I'm a sidewinder I'm a | california King | I swear it's everywhere | It's everything.'' (da ''Parallel Universe'', n. 2) *''Una cicatrice nella carne che avrei voluto tu vedessi | un uomo sarcastico lo sa | chiudi gli occhi e io ti darò un bacio perché, | con gli uccelli condividerò | con gli [[uccello|uccelli]] condividerò | questa vista solitaria | con gli uccelli condividerò | questa vista solitaria.'' :''Scar tissue that I wish you saw | sarcastic mister know it all | close your eyes and I'll kiss you 'cause | with the birds I'll share | with the birds I'll share | this lonely view | with the birds I'll share | This lonely view.'' (da ''Scar Tissue'', n. 3) *''Una stellina [[Scarlatto|scarlatta]] e lei è nel mio letto | una candidata per la mia anima gemella ha sanguinato | premi il grilletto e tira il filo, | devo portarla da un'altra parte.'' :''Scarlet starlet and she's in my bed | a candidate for my soul mate bled | push the trigger and pull the thread | I've got to take it on the otherside | take it on the otherside.'' (da ''Otherside'', n. 4) *''Il [[sole]] può sorgere pure a est, | ma almeno si stabilisce nella posizione finale | è chiaro che [[Hollywood]] | vende la californicazione.'' :''The sun may rise in the East | at least it settles in the final location | It's understood that Hollywood | sells Californication.'' (da ''Californication'', n. 6) *''Camminando per la strada | con i miei due alleati preferiti | completamente ubriachi, | prendiamo snacks e rifornimenti.'' :''Road trippin' | with my two favorite allies | fully loaded, | we got snacks and supplies.'' (da ''Road Trippin''', n. 15) ====Citazioni su ''Californication''==== *Californication era fantastico su molti livelli e per molte ragioni. Avere di nuovo John era una cosa grossa per noi. Ci sentivamo come se fossimo una nuova band [...]. Non c'era alcuna atmosfera alla "Woo-hoo! John Frusciante è tornato, le vendite andranno di nuovo alle stelle!", nessuna pressione - questa volta più che mai, non stavamo inseguendo nessun grande disco [...]. Di nuovo, si trattava semplicemente di scrivere canzoni, come per Blood Sugar. Noi 4 in una stanza a fare un mucchio di canzoni veloci e semplici. È così che nascono i buoni album. La canzone più ostica fu Californication. Anthony aveva scritto il testo da tempo. Di solito noi scriviamo la musica e le melodie e lui ci scrive su, ma al tempo aveva viaggiato tanto e vide che il mondo si era "californizzato" - vide l'influenza globale che Hollywood ha sul mondo. Provammo a ricamarci sopra la musica, ma semplicemente non funzionava - niente funzionava finché non andammo in studio e un giorno John ne creò una parte. Le altre parti si incastrarono molto rapidamente dopo di essa - e il resto erano tutte queste altre canzoni che avevamo realizzato [...]. Ma eravamo preparati, davvero preparati, e terminammo tutto molto velocemente. L'album fu ultimato in sei settimane, o forse due mesi, qualcosa del genere. Fu un periodo divertente e fresco, avevamo tutti le batterie ricaricate ed eravamo eccitati dalla musica. ([[Chad Smith]]) *Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo fatto buona musica, curando ogni singola nota, ci siamo spesi completamente, per un tempo molto lungo e sono molto orgoglioso del disco che ne è venuto fuori. ([[Flea]]) *Fu una grande confluenza di eventi essenziali, che ci permise di nuovo di esistere come band e di fare musica per nessun'altra ragione all'infuori dell'esprimere il nostro spirito creativo. Creò per noi uno spazio in cui lavorare senza alcun tipo di aspettativa. Ce la stavamo godendo. Stavamo ancora combattendo con i nostri personali demoni, io stavo ancora alternando momenti in cui ero pulito e momenti in cui facevo uso di droghe. Fare quel disco fu davvero l'esperienza di una vita. Chi l'avrebbe detto che sarebbe stato l'album più popolare della nostra carriera? Non era a questo che puntavamo. Stiamo attraversando un periodo caldo nel quale i dischi si vendono ancora come negli anni '80 e '90, anche se credo che uscì nel '99. ([[Anthony Kiedis]]) *Mentre il sound rimaneva legato al loro distintivo stile funk, ''Californication'' rivelava un aspetto più melodico e serio della band. Con la maggior parte dei "peperoncini" che viaggiava ormai verso i quaranta, i riferimenti a matrimonio e figli riflettono un cambiamento delle priorità. La title track getta uno sguardo impietoso su Hollywood e sul mondo uniformato dell'arte e della cultura in California. Dal punto di vista musicale, l'album include più canzoni vicine alla ballata, come "Porcelain" e "Road Trippin'", sature di chitarre, benché la band non disconosca le proprie origini funk/punk in tracce più movimentate come "I Like Dirt" e "Get On Top". ''Californication'' svela anche nuovi aspetti del talento vocale di Anthony Kiedis. ''Californication'' restituì ai Red Hot Chili Peppers molti dei loro vecchi fan grazie a un notevole miglioramento della forma, mentre al contempo attirava a sé un'intera generazione di nuovi ammiratori. (''[[1001 album]]'') *Non è tutto sulla California. Lo è e non lo è. Quindi la risposta è si ed allo stesso tempo no. Ci sono molte idee, colori, emozioni e cose caratteristiche della California. Storie e immagini che ti fanno pensare alla California, ma anche a come il resto del mondo immagina la California. ([[Anthony Kiedis]]) *Si può dire che ''Californication'' è l'album a cui hanno lavorato per tutta la carriera. È davvero un disco fantastico. È quello dove Frusciante ha ormai accumulato l'esperienza giusta per avere una posizione di leader musicale al fianco di Flea e Anthony Kiedis. E poiché la sua è una personalità particolarmente ispirata, all'età tra il magico e il creativo, ne consegue che anche il disco assuma connotazioni magiche.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico>Critico musicale britannico</ref>) ===''By the Way''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2002, prodotto da Rick Rubin. *''Sono in piedi in coda | per vedere il concerto di stasera | e c'è una luce accesa | che manda un grande bagliore, | a proposito, cercavo di dire | che sarei rimasto lì ad aspettare | Dani la ragazza mi sta cantando delle canzoni, | sotto il tendone pieno.'' :''Standing in line to | see the show tonight | and there's a light on | heavy glow, | by the way I tried to say| I'd be there waiting for | Dani the girl is singing songs to me | beneath the marquee overload.'' (da ''By the Way'', n. 1) *''Ho visto il tuo viso, | elegante e stanco, | fatto a pezzi dalla caccia, | ancora io lo ammiro | il tuo sorriso iniettato di sangue, | delicato e selvaggio, | dammi lo stile della lupa, | squarciami bene da cima a fondo.'' :''I saw your face, | elegant and tired, | cut up from the chase, | still I so admired | bloodshot your smile, | delicate and wild, | give me shewolf style, | rip right thru me.'' (da ''Universally Speaking'', n. 2) *''Vola via sul mio zefiro, | lo sento più che mai | e con questo tempo perfetto, | troveremo un posto insieme, | vola sulla mia mente.'' :'' Fly away on my zephyr, | I feel it more than ever | and in this perfect weather, | we'll find a place together, | fly on my wind.'' (da ''The Zephyr Song'', n. 6) *''Il mondo che amo, | le lacrime che verso | per essere parte | dell'onda che non si può fermare | mi chiedo sempre se tutto ciò sia per te.'' :''The world I love | the tears I drop| to be part of | the wave can't stop | ever wonder if it's all for you.'' (da ''Can't Stop'', n. 7) *''Butta via la tua [[televisione]], | è tempo di prendere questa sana decisione, | il maestro attende, è uno scontro ora, | è una ripetizione di una storia già raccontata, | è una ripetizione e sta diventando vecchia.'' :''Throw away your television, | time to make this clean decision, | master waits for it's collision now, | it's a repeat of a story told, | it's a repeat and it's getting old.'' (da ''Throw Away Your Television'', n. 10) ====Citazioni su ''By the Way''==== *Credo che la maggior parte dei testi siano canzoni d'amore, ma l'idea generale della musica, invece, descrive esattamente chi siamo come persone e deve avere, quindi, una gamma molto ampia di cose diverse. ([[Flea]]) *Devo ammettere che ho provato un senso di apertura molto forte nello scrivere la maggior parte di queste canzoni, mi sono sentito fortemente vicino all'universo in alcuni giorni, tutto aveva un senso e tutto era perfetto e ho sentito tutto questo amore che mi scuoteva. ([[Anthony Kiedis]]) *L'album ''By the Way'' è musica sincera, rozza, viscerale. È un disco dinamico, ricco e sfarzoso. Probabilmente è la migliore raccolta di canzoni dei Chili Peppers. ([[Chad Smith]]) *Un disco pieno di belle canzoni e belle melodie. La compattezza della band è arricchita da altri elementi: cori, inserimenti di elettronica, tastiere, orchestra. Diciamo che è un album più libero rispetto ai precedenti. Per quanto mi riguarda mi sono ispirato moltissimo ai Beatles di Sgt. Pepper. E per la prima volta mi sono divertito in sala di registrazione. ([[John Frusciante]]) ===''Stadium Arcadium''=== [[File:Rhcp-live-pinkpop05.jpg|thumb|I Red Hot Chili Peppers in concerto al Pinkpop Festival nel 2006: «siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi». ([[Flea]])]] '''Etichetta''': Warner Bros, 2006, prodotto da Rick Rubin. *''[[California]], riposa in pace, | sollievo simultaneo, | California, mostra i denti, | lei è la mia sacerdotessa, io sono il tuo sacerdote.'' :''California, rest in peace, | simultaneous release, | California, show your teeth | she's my priestess, I'm your priest.'' (da ''Dani California'', disco 1, n. 1) *''Sono giunto alla decisione che le cose che ho provato | erano, nella mia vita, solo per arrivare in alto | quando mi siedo, e sono solo, penso a quel che già so | ma ho bisogno di più di me stesso, questa volta.'' :''Come to decide that the things that I tried | were, in my life just to get high on | when I sit alone come get a little known | but I need more than myself this time.'' (da ''Snow ((Hey Oh))'', disco 1, n. 2) *''40 investigatori questa settimana | 40 investigatori forti | stanno passeggiando lungo la strada dell'amore, | passeggiare questo è molto sbagliato, | posso avere il mio co-imputato.'' :''40 detectives this week | 40 detectives strong | takin' a stroll down love street, | strollin' is that so wrong, | can I get my co-defendant.'' (da ''Hump de Bump'', disco 1, n. 5) *''Potremmo tutti andarcene a Malibu a fare casino, | la [[Coca-Cola]] non fa la giustizia | che si gode, | potremmo tutti venir fuori con | qualcosa di nuovo da distruggere, | potremmo tutti finire in basso.'' :''We could all go down to Malibu and make some noise, | Coca-Cola doesn't do the justice | she enjoys, | we could all come up with | something new to be destroyed, | we could all go down.'' (da ''Desecration Smile'', disco 2, n. 1) *''Dimmi baby, qual è la tua storia? Da dove vieni? | E dove vuoi andare questa volta? | Dimmi, amore, sei sola? | Quello di cui abbiamo bisogno non è mai tutto quello che è difficile da trovare.'' :''Tell me baby what's your story, where you come from | And where you wanna go this time? | Tell me lover are you lonely? | The thing we need is never all that hard to find on.'' (da ''Tell Me Baby'', disco 2, n. 2) ====Citazioni su ''Stadium Arcadium''==== *In questo disco ho inevitabilmente rigurgitato i miei miti, Hendrix, Jimmy Page, i Grand Funk, ma mai deliberatamente ho rubato una sola nota a uno di loro. Con gli anni abbiamo imparato a capitalizzare le energie e a neutralizzare le debolezze che hanno rischiato di ucciderci. ([[John Frusciante]]) *La prima volta che ho sentito la base della canzone che sarebbe poi diventata "Dani California", qualcosa di quella base mi ha fatto pensare "Oh, questa è la storia che deve accadere" e una volta scritta metà della storia sembrava che la persona di cui stavo scrivendo fosse Dani della canzone "By the Way" e quindi ho attinto da lì. ([[Anthony Kiedis]]) *Questo disco, Stadium Arcadium, è la nostra grande affermazione, ed è il meglio che possiamo fare, il massimo di cui siamo capaci e se non vi piace questo disco, non vi piacciono i Red Hot Chili Peppers, punto. ([[Flea]]) *Una delle cose di maggior ispirazione che stava succedendo quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco era che ogni singolo elemento della band ed il nostro produttore Rick Rubin si erano innamorati di recente ed io pensavo che non ne avrei avuto neanche il tempo, ma in retrospettiva, quando sento le emozioni e tutti i tasti che vengono premuti quando riascolto quelle canzoni, diventa ovvio che ogni giorno in cui entravamo nella stanza, c'erano quattro ragazzi che in qualche modo erano molto felici ed innamorati, esplodendo per l'emozione di questa nuova relazione. ([[Anthony Kiedis]]) ===''I'm with You''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2011, prodotto da Rick Rubin. *''Molti dei miei migliori amici indossano | i colori della corona, | Mary vuole rafforzarla | e Sherri vuole demolire tutto, ragazza, | il salvatore della tua luce, | la monarchia delle rose, | la monarchia delle rose stasera.'' :''Several of my best friends wear, the colors of the crown | and Mary wants to build it up, and Sherri wants to tear it all back down, girl | the saviour of your light | the monarchy of roses | the monarchy of roses tonight.'' (da ''Monarchy of Roses'', n. 1) *''Come ho detto, | sai che sono quasi morto, | sai che sono quasi andato | e quando il batterista suona, | sta per eseguire la mia canzone | per portarmi via.'' :''Like I said | you know I'm almost dead | you know I'm almost gone |and when the drummer drums |he's gonna play my song | to carry me along.'' (da ''Brendan's Death Song'', n. 3) *''Bastone rigido, | è la mia natura, | amore su misura | è la nomenclatura, | piegati, | confusione di massa, | iniziamo un viaggio | perché continuiamo a navigare.'' :''Stiff club, | it's my nature, | Custom love | is the nomenclature | Turn down | mass confusion,| Hit the road | 'cause we just keep cruisin'.'' (da ''Look Around'', n. 6) *''Ehi ora, | dobbiamo far piovere in qualche modo, | lei mi ha detto | e mostrato cosa fare, | la nostra Maggie lo fa in una nuvola.'' :''Hey now | we've got to make it rain somehow | she told me to | and showed me what to do | our Maggie makes it in a cloud.'' (da ''The Adventures of Rain Dance Maggie'', n. 7) *''Questa indecisione, | mi costringe a rannicchiarmi, | non riesco a resistere all'odore | della tua seduzione | ti ho fatto sapere, | vorresti andare | scartare la tua confezione, | senza molta persuasione.'' :''This indecision | has got me cringing | I can't resist the smell | of your seduction | did I let you know | would you like to go | unwrap the package | without much persuasion.'' (da ''Did I let You Know'', n. 8) ===''The Getaway''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2016, prodotto da Danger Mouse. [[File:Red Hot Chili Peppers at Ohana2019-237 (49679073571).jpg|thumb|I RHCP in concerto nel 2019]] *''Non conosci il mio pensiero, | non conosci quelli come me, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto. | Dì al mondo che sto cadendo dal cielo, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto.'' :''You don't know my mind, | you don't know my kind, | dark necessities are part of my design. | Tell the world that I'm falling from the sky, | dark necessities are part of my design.'' (da ''Dark Necessities'', n. 2) *''I fiumi si uniscono in maniera più violenta, | di quanto ci si aspetti, bene, | l'amore malato arriva per spazzarci via. | Prigionieri dei nostri punti di vista, | di come la nostra visuale venga corretta e, | l'amore malato è il mio nuovo stereotipo.'' :''Rivers get connected so much stronger, | than expected, well, | sick love comes to wash us away. | Prisons of perspective, | how your vision gets corrected and, | sick love is my modern cliché.'' (da ''Sick Love'', n. 6) *''Vorrei ringraziarti e sculacciarti, | sulla tua pelle argentea, | ai [[robot|robots]] non importa dove sono stato. | Devi averlo scelto per usarlo, | quindi fammelo collegare, | i robots sono i miei prossimi simili.'' :''I want to thank you and spank you, | upon your silver skin, | robots don't care where I've been. | You've got to choose it to use it, | so let me plug it in | robots are my next of kin.'' (da ''Go Robot'', n. 7) ====Citazioni su ''The Getaway''==== *È stato difficile far nascere questo album, perché eravamo alla costante ricerca delle canzoni giuste. Alcuni pezzi sono stati scritti due anni fa qua a Malibu, altri sono più recenti come ''Dark Necessities'' e ''The Getaway''. Io ho scritto almeno 10 canzoni che non sono entrate in questo lavoro, perché non adatte allo stile Chili Peppers. ([[Josh Klinghoffer]]) *È stato faticoso. Quando abbiamo chiesto a Brian<ref>Vero nome di Danger Mouse, produttore del disco.</ref> di produrci avevamo già pronti 20 brani che per noi erano buoni, ma a lui non sono piaciuti. È stato uno shock: quando lavori a un brano a lungo, ti affezioni, perdi lucidità e non capisci più se funziona. Brian però voleva qualcosa di diverso, così ci siamo detti: se lavoriamo con lui, dobbiamo seguirlo. Ci siamo affidati al suo metodo che consiste nel comporre ogni giorno, in studio, musica nuova. ([[Anthony Kiedis]]) *In tante canzoni si riflette sulla vita personale di Anthony, in altre, invece, su noi come band, tipo in ''The Longest Wave'': surfare le onde diventa una metafora di vita, dove i fallimenti sono momenti temporanei che ti permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi che ti eri prefisso. ([[Chad Smith]]) *{{NDR|«Avete scritto le canzoni in studio?»}} Ne avevamo già composte molte ma Brian il produttore ci ha chiesto di scriverne di nuove in studio. Io ero molto scettico, mi sono detto che se nella prima settimana non veniva fuori grande musica era meglio mollare subito e tornare a Rick. Invece è andata bene dal primo giorno. Suonavo il piano, poi Brian diceva "Josh, prova ad aggiungere la chitarra", poi "Flea, il basso", insomma abbiamo creato canzoni per livelli successivi, in studio. Mai fatto prima. ([[Flea]]) ==Altre canzoni== *''Ho una brutta malattia, | nel mio cervello è dove sanguino | sembra pazzia, | mi possiede spremendomi l'anima.'' :''I've got a bad disease | from my brain is where I bleed | insanity it seems | it's got me by my soul to squeeze.'' (da ''Soul To Squeeze'', 1993) *''Dicono che negli [[scacchi]], bisogna uccidere la regina | e poi la accoppi | oh io, e tu? | una cosa buffa, il re che si fa assassinare | hey ora, ogni volta che perdo | altezza.'' :''They say in chess, you gotta kill the queen | and then you mate it | oh I, do you? | a funny thing, the king who gets himself assassinated | hey now, every time i lose | altitude .'' (da ''Fortune Faded'', 2003) ==Citazioni sui Red Hot Chili Peppers== [[File:RHCP Logo.svg|thumb|Il logo della band]] *{{NDR|«Ma a te piacciono i Red Hot Chili Peppers?»}} A me di brutto, sin dai tempi di Mother's Milk, perché capivo che erano... erano sì grezzi, nudi, però erano molto raffinati, soprattutto negli ascolti [...]. Poi loro suonano Sly & the Family Stone, Stevie Wonder, si sente che hanno una cultura. ([[Morgan (cantante)|Morgan]]) *A proposito, diffidate anche da chi ascolta i Red Hot. Sono persone che nascondono qualcosa, come gli astemi e le mani di Silvan. I Red Hot sono tutto o niente, né rock né pop, cerchiobottisti: insidiosissimi, perché melliflui e finto rivoluzionari. ([[Andrea Scanzi]]) *Ai RHCP non manca materiale, perché scriviamo tutti tantissimo. Il compito di ogni album è creare sempre qualcosa di nuovo, quel qualcosa che mantiene un gruppo attuale, fresh, ma senza comprometterne lo stile, rimanendo coerenti con un suono stabilito da decenni. ([[Josh Klinghoffer]]) *[[Bob Marley]], i [[Black Sabbath]] e [[Bart Simpson]]? Metteteli insieme e forse otterrete i Red Hot Chili Peppers. (''[[1001 album]]'') *Certamente i gruppi che sono nati verso la fine del ventesimo secolo, sono stati fortemente influenzati dai Red Hot Chili Peppers. Da quel tipo di mix in stile funk, ma anche dalle chitarre heavy metal e dall'energia che emanavano. Di sicuro, gruppi come i [[Rage Against the Machine]] hanno una connessione davvero molto forte con i Red Hot Chili Peppers.<ref name=rai/> (Hamish MacBain<ref name=critico/>) *{{NDR|Nel 1987}} Ci sono band sottovalutate che tra qualche anno saranno ampiamente affermate. Nell'industria discografica lo dimenticano sempre. E ho questa sensazione per un gruppo come i Red Hot Chili Peppers. Per me, probabilmente sono la miglior live band degli Stati Uniti in questo momento. ([[Michael Beinhorn]]) *– Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br />– Scordatelo clown!<br />– I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br />– Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''</ref> che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti? ''([[I Simpson (quarta stagione)]])'' *I ragazzi sono i Red Hot Chili Peppers, la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, The Abbey Road EP, e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella performance di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, speedy come quella delle nuove bande hardcore. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *I Red Hot Chili Peppers, con le loro hit, fanno parte della cultura pop pur creando pezzi di alto livello. È musica che appartiene alla coscienza collettiva, al movimento globale del patrimonio culturale. Son cresciuto guardandoli in tv, hanno influenzato in modo netto le mie linee melodiche. ([[Tedua]]) *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto. [...] hanno vissuto fino ad allora nei sotterranei della scena ufficiale, trovando asilo in minuscole etichette indipendenti come SubPop, SST o Dischord e in piccoli locali ai margini dello show business. Con il nuovo decennio cercano prepotentemente spazio in superficie e trovano ascolto in un pubblico sempre più ampio. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *Io avevo un'idea stereotipata dei Chili Peppers: credevo che fossero funky, eccentrici, leziosi... E sono stato a disagio per parecchio tempo, perché la band suonava un genere che non era il mio. ([[Dave Navarro]]) *Le loro variegate personalità, la spavalderia californiana, l'assunzione di droghe pesanti, il pentimento, il rammarico... e poi il punk, il rap, il funk. È difficile immaginare come altri possano riuscire a fare quello che hanno fatto loro.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico/>) *Li conobbi con "By the Way", la svolta pop. Andando a ritroso scoprii il loro rock funkadelico che all'inizio mi turbava ma in cui imparai a vedere la loro storia, i loro travagli. E anche nell'ultimo "The Getaway" vedo dei 50enni davanti all'Oceano che fanno il bilancio della vita. Coerenti. ([[Francesca Michielin]]) *Li ho sempre trovati unici e divertentissimi, ma la cosa più figa dei Chili Peppers è che sanno chi sono, sanno qual è il loro DNA. È fondamentale per una band. ([[Gene Simmons]]) *Penso che abbiano creato un mondo tutto loro. Si sono inventati questo nuovo tipo di musica e ci si sono buttati dentro. Sono veramente unici.<ref name=rai/> (Camilla Pia<ref name=critica/>) *Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commissione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile. ([[Paola Maugeri]]) *Quando li conobbi avevo 17 anni. Erano la nave pirata, il gruppo perfetto. Avevano appena realizzato ''Blood Sugar Sex Magik''. Con loro c'era un produttore come Rick Rubin. Fu "il disco" da ascoltare per un sacco di tempo. Poi è arrivato ''One Hot Minute'', un album per niente riuscito. Fu la caduta dei miei eroi. Doveva per forza ritornare nel gruppo uno come Frusciante per ristabilire le sorti della band. E così è stato. Grazie a Frusciante, sono riusciti a tirarsi fuori da una situazione stagnante, in cui ormai erano gonfi di stile. Oggi, quindi, sono entrati a tutti gli effetti nella lista dei gruppi che rispetto, insieme a gente come i Beastie Boys, i Sonic Youth e i Jane's Addiction. Sono arrivati in un posto preciso, quello in cui tocchi il successo, e hanno deciso di restarci nel modo adatto, rinnovandosi, diventando rabdomanti e sensitivi. ([[Enrico Brizzi]]) *Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers". ([[Nick Cave]]) *{{NDR|«In Rock & Resilienza rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers.»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata? »}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?" ([[Paola Maugeri]]) *Solo il fatto di essere in una stanza con questi ragazzi è un onore, per non parlare del poter creare musica con loro. Ciascuno di loro ha una storia personale ed un legame con l'altro. Non avrei potuto chiedere un gruppo più accogliente di persone o una migliore situazione. Queste sono tre persone che meritano di fare musica e di crearla con gente che ama farlo come loro. ([[Josh Klinghoffer]]) *Sono sicura che ancora oggi lavorino allo stesso modo, cambiando qualcosa da canzone a canzone. Lavorano individualmente all'inizio del processo creativo, utilizzando pezzi che assemblano durante i momenti di pausa. Poi, quando è il momento, li tirano fuori e decidono quale sviluppare. Si scambiano i pezzi iniziali, poi si impegnano a scrivere il testo; normalmente Anthony fa il lavoro maggiore sul testo, ma non è una regola. Alla fine ogni membro contribuisce in qualche modo a ogni singolo pezzo attraverso le proprie scelte musicali. Durante il periodo di Mother's Milk la band era molto unita e i ragazzi si stringevano gli uni agli altri dopo la tragica perdita del loro amico e collega Hillel. Prima di ogni concerto ci univamo nel "cerchio delle anime " per sintonizzarci l'uno con l'altro. I ragazzi mi dissero poi che nei tour successivi non fecero più quel rituale e non passarono più molto tempo assieme al di fuori del tour [...]. Ora la meditazione, la dieta e le persone giuste sono (e sono state) una parte fondamentale per un grande show. ([[Kristen Vigard]]) *{{NDR|Invocando i Red Hot Chili Peppers prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! (''[[I Simpson (quarta stagione]]'') ===[[Flea]]=== *All'inizio, quando abbiamo messo su il gruppo, c'era un'energia incontrollabile, non riuscivamo a controllarla neanche noi, era molto più grande della somma delle sue parti. Eravamo come in cima ad un vulcano che ci scagliava nell'aria. Ho delle immagini di momenti in cui non riuscivamo a controllarci. *Anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto... Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore... E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme... *Chi viene a vederci suonare sa che noi siamo esattamente in quel modo, quattro musicisti che si identificano nella propria musica, è una faccenda spirituale se devo dire la verità. *Il punto di partenza dei RHCP è lo stretto rapporto che c'è fra sesso e musica, e il rapporto, ancora più stretto, che c'è tra sesso e musica funk. Negare questo collegamento sarebbe assurdo. *{{NDR|Nel 2019}} Se non fossero stati i poteri divini ad architettare tutto, la band non sarebbe durata quasi quarant'anni. La sua essenza e la capacità di saper entrare in contatto con la gente sono direttamente collegate al modo in cui è nata. Eravamo lontani dalla natura venale e competitiva del mondo, e avevamo accettato di vivere autentiche vite da artisti. Non avevamo un "piano B". *Siamo dei giullari, scherziamo sempre, la vita è divertimento, la gioia è divertimento, ma abbiamo sempre cercato di fare dell'arte, abbiamo sempre voluto far cose che fossero oneste nei confronti di tutti, senza conformarci a codici, anche se di moda, senza nessun tipo di look che fosse trendy. *Siamo persone molto diverse, abbiamo emozioni diverse, che vengono unite e ci rendono una band. Ci danno uno stile unico, è molto al di là di quanto ognuno di noi sia capace di dare da solo ed è davvero...magia! Odio dirlo, ma non è nient'altro che magia. *Siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi. ===[[John Frusciante]]=== *La mia esperienza è che loro erano il mio gruppo preferito e ho passato ore ed ore ad esercitarmi alla chitarra in camera, e invece di ingaggiarmi e darmi uno stipendio mi hanno fatto entrare nel gruppo, mi hanno fatto diventare un membro del gruppo, dove tutti guadagnano le stesse somme di denaro, scriviamo le canzoni insieme e abbiamo uguali diritti e copyright. *So solo che se non fossi nella band, amerei i Red Hot per via dell'interazione tra i musicisti. Vedere gente che suona insieme e si coordina, come facciamo noi, è eccitante. *Suonare insieme sul palco è bellissimo. Quando suono con questa band sento di fare la cosa per cui sono nato. Sento che queste sono le persone con cui avrei voluto suonare, le persone di cui condividevo gli intenti. Sono persone diverse con diversi motivi per suonare, che messi insieme formano una forza più grande di ciascuno di noi. ===[[Anthony Kiedis]]=== *C'è qualcosa di incredibile nella fortuna che abbiamo avuto nel momento in cui abbiamo iniziato a far musica, cioè abbiamo dimenticato il passato. Non abbiamo aspettative, pressioni, consapevolezza. Tutto ciò scompare quando ci mettiamo a suonare. Non so come mai, sarà per come Chad suoni la batteria o per come John si perda nel cosmo, o per come Flea ci dia il ritmo, ma credo che quello che facciamo è abbandonarci a qualcosa di spirituale e suonare giusto per il gusto di suonare. *Essere uno dei Chili Peppers vuol dire avere due valori: il funk e l'amicizia. Far parte di questa band è come essere sposato con quattro persone e devi amarle tutte la maggior parte del tempo. *Noi siamo stati i giovani energetici di Hollywood ai quali piacevano molti stili di musica e non avevamo paura di unirli. Non abbiamo amalgamato due stili musicali volutamente, abbiamo suonato quello che sentivamo di suonare e molto era funk perché era la musica che ci ispirava, quello che ci colpiva proprio qui quando l'ascoltavamo, volevamo fare questo tipo di musica perché ci piaceva, l'abbiamo fatta e abbiamo iniziato un nuovo genere e siamo stati seguiti da altre bands, bands che poi non mi interessano più di tanto. *Non c'è una gerarchia perché siamo una squadra, lavoriamo come una squadra di basket sin dal primo giorno dei Red Hot Chili Peppers non c'è mai stato un capo, siamo per la totale eguaglianza. Ci dividiamo sempre in parti uguali il credito per le composizioni e il resto. Siamo come un puzzle a quattro pezzi che funziona alla perfezione solo quando ognuno dà il suo input. Questo è uno dei motivi che ci tiene uniti e forti, il fatto che non si tratta di una sola visione o di una sola persona, ma di quattro che si uniscono per fare un insieme migliore. Come per una squadra, non si può vincere un campionato con un solo buon giocatore. *Non siamo mai stati confusi sul fatto che tutto sarebbe dovuto essere uguale: la condivisione del lavoro, la condivisione del denaro, della gioia, del dolore. Si è trattato per noi del grande passo verso la giusta direzione per avere il potenziale per la longevità, perché molte band litigano dicendo "Hey, quello l'ho scritto io!" Noi ci amiamo e ci rispettiamo; litighiamo regolarmente. Le nostre attitudini, i nostri modi, e i nostri ego si scontrano, ma siamo in grado di farcela. Siamo stati capaci di fare a pugni. *Non so se sia un segreto, ma sin dall'inizio abbiamo deciso di condividere tutti i nostri guadagni in parti uguali. Nessuno prende di più o di meno. Non importa se Chad non scrive i testi, o se la canzone che abbiamo scelto ha il 40% di Josh e il 60% di Flea. "We don't give a fuck". Siamo tutti uguali, ognuno a suo modo fa la sua parte, mai litigato per i soldi. L'aspetto monetario uccide tante band. Siamo tutti molto creativi e ognuno di noi ha la propria personalità. Litighiamo e spesso ci mandiamo a fare in culo, ma troviamo sempre una soluzione per risolvere i problemi. Siamo tutti egocentrici, ma siamo anche persone oneste, siamo loving people. Non siamo cattivi, non abbiamo secondi fini. Stronzi sì, ma anche capaci di dimenticare i momenti negativi e andare oltre. Siamo fratelli. Arriviamo sempre a un compromesso. Siamo sempre sinceri uno con l'altro. E poi, quando suoniamo insieme, ci divertiamo ancora tantissimo. E questa è la cosa più importante. *"Red Hot Chili Peppers" è un nome che deriva dalla storia del blues e del jazz. C'era Louis Armstrong con i suoi Hot Five, poi c'erano il gruppo inglese dei Chilly Willy e i Red Hot Peppers (che poi ci avrebbero accusato di avergli rubato il nome). Però nessuno era mai stato Red Hot Chili Peppers, un nome che per noi sarebbe stato una benedizione e una maledizione. *Sai, non ho mai pensato che avremmo fatto sempre questo, infatti ci sono state diverse volte in cui abbiamo provato a separarci, provato a divertirci, alcuni sono stati licenziati, altri hanno provato ad andarsene, altri sono morti, altri ancora crollavano. Abbiamo fatto davvero del nostro meglio per far sciogliere questa band, e c'era questo strano magnete cosmico che continuava a farci tornare insieme. Siamo stati un fallimento nello sciogliere questa band. *Siamo diventati i Red Hot Chili Peppers perché amavamo la vita amavamo la musica e amavamo abbattere le barriere della mediocrità tradizionalista. ===[[Chad Smith]]=== *Avere successo facendo musica onesta: questa è la fortuna che abbiamo e che ogni giorno apprezzo di più. Lo facciamo per noi e so che questo può sembrare egoista, ma la verità è che il giorno in cui non ci sentiremo più così smetteremo. Non continueremo a suonare soltanto perché la gente compra i nostri dischi, questo è sicuro. *Crescendo e invecchiando, siamo diventati persone diverse e la musica che facciamo è inevitabilmente ispirata dalla nostra vita. Credo che l'onestà dei Peppers stia proprio in questo: non pretendiamo di fare le stesse cose di dieci o venti anni fa. Sarebbe patetico... *Nel terzo millennio un fenomeno come quello dei Chili Peppers è impensabile: se anche nascesse una band di quel genere, la caccerebbero via a calci nel culo dopo il primo disco... Cazzo, che tristezza! *Noi non siamo i fottuti Eagles, che nella vita neanche si rivolgono la parola; noi siamo una banda, una tribù, una grande famiglia, un circolo esclusivo. Siamo diversi e facciamo cose diverse, a volte ci diamo sui nervi, e magari litighiamo, ma prima di tutto tra noi c'è sempre stato un fondo di rispetto. *Quando suoniamo, in realtà, siamo degli attori, vogliamo che le persone che vengono a vederci si divertano. Ci divertiamo molto anche noi e continuerà ad essere così. ===[[Claudio Todesco]]=== *{{NDR|Nel 2023}} Avranno anche esaurito da tempo la loro, diciamo così, funzione storica, ma restano le canzoni e bastano e avanzano. Sono dei sopravvissuti e non è un modo di dire. [...] sono sempre in bilico tra trionfo e disfatta, e questo elemento di umanità, anche di fragilità li distingue da altri. E sono cambiati. C'è una cosa che Kiedis ha detto a proposito del senso ultimo della sua autobiografia che credo riassuma bene anche l'esperienza dei Peppers e la loro transizione da gang psico-sessuale a dispensatori di buone vibrazioni, e cioè che «va bene lottare e fallire miseramente, e comunque uscirne più o meno sani mentalmente e amando la vita». *I Peppers sono Hollywood e i bassifondi, il culto del fisico e i morti, il successo e la droga, ''Playboy'' e i giornali controculturali, la stramberia e il commercio, le visioni psichedeliche e le fantasie sessuali, siringhe e manuali di autoaiuto, Ornette Coleman e i Lakers, la freakness e l'estasi. *Sono strambi e assieme fighi. Anzi, hanno costruito il loro piccolo impero sull'eccentricità e sull'ostentazione della stupidità. Hanno legittimato il nonsense e le pulsioni sessuali nel rock alternativo, hanno mescolato i generi in un periodo in cui farlo non era scontato, hanno ribadito per una generazione che rischiava di scordarlo che la musica rock passa anche attraverso i corpi e la loro espressività. *Sono una di quelle band in cui il cantante fatica a star dietro ai musicisti. È una questione di ritmo, elasticità, espressività, intonazione. Loro suonano fantasmagorici e lui a volte un po' piatto. In certi frangenti, la performance vocale non eccellente di Anthony Kiedis conta poco, specie quando ci sono decine di migliaia di persone che cantano assieme a lui. *Un concerto dei Peppers è sempre inevitabilmente anche una storia di fratellanza e di dialogo fra i musicisti. L'immagine che meglio lo riassume è questa: Flea e Frusciante che suonano uno di fronte all'altro nelle loro brevi jam. Molto si basa sul loro interplay, ma a volte sembra che il bassista dialoghi col suo strumento con Smith lasciando a Frusciante lo spazio per divagare [...]. Finché riusciranno a tirare fuori questo suono plastico, questa materia sonora cangiante e instabile, questa miscela basso-chitarra-batteria che sta tra rock e funk e colpisce allo stomaco, i Red Hot avranno vita. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Anthony Kiedis]], cantante della band. *[[Flea]], bassista della band. *[[John Frusciante]], chitarrista della band. *[[Josh Klinghoffer]], ex chitarrista della band. *[[Hillel Slovak]], ex chitarrista della band. *[[Dave Navarro]], ex chitarrista della band. *[[Chad Smith]], batterista della band. *[[Rick Rubin]], produttore della band. *[[Michael Beinhorn]], ex produttore della band. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|preposizione=sui}} ===Opere=== {{Pedia|The Red Hot Chili Peppers||(1984)}} {{Pedia|Freaky Styley||(1985)}} {{Pedia|The Uplift Mofo Party Plan||(1987)}} {{Pedia|Mother's Milk||(1989)}} {{Pedia|Blood Sugar Sex Magik||(1991)}} {{Pedia|One Hot Minute||(1995)}} {{Pedia|Californication (album)|''Californication''|(1999)}} {{Pedia|By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|''By the Way''|(2002)}} {{Pedia|Stadium Arcadium||(2006)}} {{Pedia|I'm with You (Red Hot Chili Peppers)|''I'm with You''|(2011)}} {{Pedia|The Getaway (Red Hot Chili Peppers)|''The Getaway''|(2016)}} {{Red Hot Chili Peppers}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.redhotchilipeppers.it/testi/ Testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.redhotchilipeppers.it/traduzioni/ Traduzioni dei testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.venicequeen.it/cms/Table/Testi-/-Traduzioni/ Testi e traduzioni delle canzoni], ''Venicequeen.it'' [[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]] kdel5gmau9wjcj76s750uzfkc0jxwgp 1354148 1354147 2024-12-01T13:57:22Z SirPsychoPepper 33615 /* Citazioni sui Red Hot Chili Peppers */ 1354148 wikitext text/x-wiki [[File:RHCP Live in London 26 June 2022.jpg|miniatura|upright=1.4|I Red Hot Chili Peppers nel 2022]] '''Red Hot Chili Peppers''', gruppo rock statunitense attivo dal 1983. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''The Red Hot Chili Peppers''=== '''Etichetta''': EMI, 1984, prodotto da Andy Gill. *''Quando stai solo fermo in piedi o seduto tranquillo | pensa alle [[rana|rane]] che traggono un gran piacere dal saltare, | prendi una piccola lezione dai [[canguro|canguri]], | non lo sai che stanno saltando come matti, salta tu!'' :'' When you're just standing or sitting still | Think about the frogs gettin' a thrill, | Take a little lesson from the kangaroos, | Don't you know they're jumpin' foos, jump you!'' (da ''Get Up and Jump'', n. 4) *''L'[[elicottero]] della polizia passò velocemente in cielo, | l'elicottero della polizia che atterra sul mio occhio.'' :'' Police helicopter shot the sky | Police helicopter landin' on my eye.'' (da ''Police Helicopter'', n. 9) ====Citazioni su ''The Red Hot Chili Peppers''==== *All'inizio eravamo un band esplosiva, però il nostro primo album non era affatto un disco esplosivo. ([[Flea]]) ===''Freaky Styley''=== '''Etichetta''': EMI, 1985, prodotto da George Clinton. *''Sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | riesco ad avere tutti i cespugli che posso.'' :''I am a jungle man, | I am a jungle man, | I am a jungle man, | I get all the bush I can.'' (da ''Jungle Man'', n. 1) *''Oh, dammi una casa | dove vaga il bufalo | e dove la morte di una razza è un gioco, | dove raramente si sente | una parola di pace, | pronunciata dal bianco povero | che uccise appena vennero loro, | benché queste parole scavino a fondo | non offrono nessun sollievo.'' :''Oh give me a home | Where the buffalo roam | And the death of a race is a game, | Where seldom is heard | A peacable word, | From the white trash | Who killed as they came, | Though these words dig deep | They offer no relief.'' (da ''American Ghost Dance'', n. 3) *''Dalla croce lei ha alzato la testa, | questo è quello che ha detto la suora, | non date amore finché non sarete sposate, | non vivete nessuna vita finché non sarete morte.'' :''From the cross she's raised her head, | This is what the sister said, | Give no love until you're wed, | Live no life until you're dead.'' (da ''Catholic School Girls Rule'', n. 11) ===''The Uplift Mofo Party Plan''=== '''Etichetta''': EMI, 1987, prodotto da Michael Beinhorn. *''Combatti come un impavido, | non essere [[schiavitù|schiavo]], | nessuno può dirti | che devi essere spaventato.'' :''Fight like a brave | don't be a slave | no one can tell you | you've got to be afraid.'' (da ''Fight Like a Brave'', n. 1) *''In mezzo a questi versi d'amicizia, | devo cantare un attimo qualcosa | che non ho provato, | riguarda | il mio amico | e il suo nome è [[Hillel Slovak|Hillel]], | verso il quale il mio amore | è sacro come quello di un fratello, | prendilo, brufoloso | ragazzo smilzo, prendilo.'' :''In this friendly verse | I've got to sing a little something | that I haven't rehearsed | it's about | my man | and his name is Hillel | for who my love | is woul brother sacred | take it hickleberry | slim boy take it.'' (da ''Me & My Friends'', n. 3) *''Un giorno mentre facevo il bagno nel mare | il mio [[delfino]] parlante mi parlò, | mi parlava in sinfonia | dalla pace di libertà sotto il mare, | mi guardò, gli occhi pieni d'amore, | disse: sì, viviamo dietro il sole.'' :''One day while bathing in the sea | my talking dolphin spoke to me | he spoke to me in symphony | from freedom's peace beneath the sea | he looked to me eyes full of love | said yes we live behind the sun.'' (da ''Behind the Sun'', n. 6) ====Citazioni su ''The Uplift Mofo Party Plan''==== *A conti fatti, ''Uplift'' è probabilmente il disco più potente che abbiamo fatto. Non dico il migliore, anche se per qualcuno potrebbe esserlo, ma sicuramente il più diretto, nel senso di suonare a manetta senza pensare a un cazzo, e fare arte. Quel disco mette insieme rock, funk e arte esattamente come volevamo noi all'epoca. Eravamo matti come cavalli e sulla via della perdizione, ma ce l'abbiamo fatta, abbiamo fatto un disco di cui siamo fieri. ([[Flea]]) *Mi piace tutto il disco. Ma è stata anche la prima volta che ho cominciato davvero a sentirmi in forma come produttore, come arrangiatore/compositore e come musicista. Nel complesso l'esperienza è stata sfiancante e logorante, ma quando lo ascolto è veramente un gran bel disco. Mi fa ricordare benissimo quel periodo, i posti dove siamo stati mentre lo facevamo, le persone coinvolte e ogni minima cosa che è successa. C'è un forte senso di libertà e di leggerezza in quel disco, ed è bellissimo. ([[Michael Beinhorn]]) ===''Mother's Milk''=== '''Etichetta''': EMI, 1989, prodotto da Michael Beinhorn. [[Immagine:RedHotChiliPeppersAdam1989.jpg|thumb|Il cantante [[Anthony Kiedis]] e il bassista [[Flea]] durante un concerto ad Amsterdam nel 1989: «siamo come due strani fratelli. Siamo competitivi, però ci adoriamo. Siamo uno lo specchio dell'altro. Se sto bene con me stesso, sto bene con Flea e viceversa».]] *''[[Magic Johnson|M-a-g-i-c]] ci vediamo in campo | il ragazzone nero è venuto per giocare a modo suo | e il suo gioco è ostacolare | M-a-g-i-c magia di ragazzone nero, | altre squadre pregano e sognano, | ma a lui non gliene frega un cazzo.'' :''M-a-g-i-c see you on the court | buck has come to play his way and his way is to thwart | M-a-g-i-c magic of the buck | other teams pray for dreams | but he don't give a fuck.'' (da ''Magic Johson'', n. 4) *''Se mi vedi esagerare, | se mi vedi sballare, | dammi una calmata, | non sono più grande della vita.'' :''If you see me getting mighty | if you see me getting high | knock me down | I'm not bigger than life.'' (da ''Knock Me Down'', n. 6) *''Vattene e assapora la [[sofferenza]], | ritorna in qualche altro giorno, | non sei lieta che non eri dispiaciuta? | Divertente come il prezzo che viene pagato.'' :''Walk away and taste the pain | come again some other day | aren't you glad you weren't afraid | funny how the price gets paid.'' (da ''Taste the Pain'', n. 7) ====Citazioni su ''Mother's Milk''==== *''Mother's Milk'' è fondamentale per il loro percorso artistico ed è con quest'album che si consacrano come importante gruppo rock. Penso che questo disco abbia anche mostrato l'ampia gamma di stili di cui il gruppo era capace, rivelando una maggiore maturità.<ref name=rai>Dal programma televisivo ''Rock Legends: Red Hot Chili Peppers'', Rai 5; [http://www.raiplay.it/video/2017/02/ROCK-LEGENDSRED-HOT-CHILI-PEPPER-cdb592a6-747a-4efb-8f15-b9c4ef682882.html video] disponibile su ''RaiPlay.it''.</ref> (Camilla Pia<ref name=critica>Critica musicale britannica</ref>) ===''Blood Sugar Sex Magik''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1991, prodotto da Rick Rubin. *''Voglio essere un [[gangster]], | penso che lui sia un ragazzo saggio | svaligiare un'altra banca, | lui è uno che tira pugni in faccia | testa dura, | un tipo alla Bonnie e Clyde | guardalo negli occhi, | lui non è il mio tipo.'' :''A wanna be gangster | thinkin' he's a wise guy | rob another bank | he's a sock 'em in the eye guy | tank head | Mr. Bonnie and | Clyde guy | look him in the eye | he's not my kinda guy.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Se devi chiedere, | mai potrai sapere | che ai bastardi [[funk|funky]] | non si gli sarà detto di andarsene.'' :''If you have to ask | you'll never know | funky motherfuckers | will not be told to go.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Gira e rigira | ti senti bruciare, | stai spezzando il cuore alla [[ragazzo|ragazza]], | lei non voleva farti male | pensi di essere così intelligente, | ma ora devi piantarla | stai spezzando il cuore alla ragazza, | lui non ama nessun'altra.'' :''Twisting and turning | your feelings are burning | you're breaking the girl | she meant you no harm | think you're so clever | but now you must sever | you're breaking the girl | he loves no one else.'' (da ''Breaking the Girl'', n. 3) *''Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio [[bacio]].'' :''Give to me sweet sacred bliss | your mouth was made to suck my kiss.'' (da ''Suck My Kiss'', n. 5) *''[[Bob Marley]] poeta e profeta, | Bob Marley mi ha insegnato come arrendersi, | Bob Marley fa quello che dice, | mio Dio, non vedi che lo sto tossendo?'' :''Bob Marley poet and a prophet | Bob Marley taught how to off it | Bob Marley walkin like he talk it | Goodness me cant you see I'm gonna cough it.'' (da ''Give It Away'', n. 9) *''Guido sulle sue strade ''{{NDR|riferito a [[Los Angeles]]}}'' | perché lei è la mia compagna, | cammino per le sue colline | perché lei mi conosce davvero, | lei vede le mie buone azioni | e mi bacia con la brezza, | non sono mai preoccupato, | ora questa è una bugia.'' :''I drive on her streets | 'cause she's my companion | I walk through her hills | 'cause she knows who I am | she sees my good deeds | and she kisses me windy | I never worry | now that is a lie.'' (da ''Under the Bridge'', n. 11) *''Sotto il [[ponte]] in centro | è dove ho versato sangue, | sotto il ponte in centro | non mi bastava mai, | sotto il ponte in centro | ho dimenticato il mio amore, | sotto il ponte in centro | ho buttato la mia vita.'' :''Under the bridge downtown | is where I drew some blood | under the bridge downtown | I could not get enough | under the bridge downtown | forgot about my love | under the bridge downtown | I gave my life away''. (da ''Under the Bridge'', n. 11) ====Citazioni su ''Blood Sugar Sex Magik''==== *Abbiamo raggiunto un picco creativo, molto alto, secondo me registrando il disco ''Blood Sugar'' ! Le sensazioni erano veramente intense. Eravamo rimasti ad un livello medio di popolarità, lavorando e facendo tour per anni, e con quel disco siamo diventati una rock band importantissima. ([[Flea]]) *"Blood Sugar Sex Magik" sono quattro parole che abbiamo scelto perché suonavano bene insieme. Quattro termini il cui significato lega e si inserisce ottimamente nella natura e nell'essere dei Red Hot. Inoltre, in questo mondo che si avvicina al 2000, governato da computer, media sempre più sofisticati, ci si allontana purtroppo da ciò che riguarda lo spirito, avvicinandosi invece ad aspetti meno legati al nostro essere. Perciò abbiamo tirato in ballo il sangue, il sesso, la magia: quasi in contraddizione con i dettami dell'odierna way of life. La magia fa parte del lato spirituale dell'uomo e i Red Hot sono un mezzo per far passare tale fluido nell'universo. ([[Anthony Kiedis]]) *È un cocktail tipico dei Chili. In ''Mother's Milk'' del 1989 il gruppo aveva messo a punto una miscela di hard rock, funk e canzoni efficaci. Serviva solo un successo. E arrivò con "Under The Bridge", il peana all'eroina di Anthony Kiedis animato dalla chitarra straziante di John Frusciante. Fruttò all'album sette milioni di copie vendute negli Stati Uniti [...]. Altrove ci sono pensieri incentrati perlopiù sul sesso, rafforzati dal basso rimbombante di Flea e dalla batteria inarrestabile di Chad Smith. Tra i pezzi di spicco, la viziosa "Suck My Kiss" e "My Lovely Man", tributo allo scomparso predecessore di Frusciante Hillel Slovak. Rubin chiese anche una canzone su "ragazze e auto". Pur disprezzata da Kiedis, "The Greeting Song" è una delle diciassette ragioni per salire sulla giostra di ''Blood Sugar Sex Magik''. Fatelo subito. (''[[1001 album]]'') ===''One Hot Minute''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1995, prodotto da Rick Rubin. [[Immagine:Dave Navarro, Santa Barbara 2009 large.jpg|thumb|Il chitarrista [[Dave Navarro]] militò nella band dal 1993 al 1998, incidendovi l'album ''One Hot Minute'': «a volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile».]] *''La mia tendenza | alla dipendenza | mi offende, | mi stravolge | fingo di vedermi forte e libero | dalla mia dipendenza | mi sto rovinando.'' :''My tendency | for dependency| is offending me | it's upending me | I'm pretending see | to be strong and free | from my dependency | it's warping me.'' (da ''Warped'', n. 1) *''Adoro il piacere con punte di dolore, | la [[musica]] è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano | dolce usignolo e Jane la acida, | la musica è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano.'' :''I like pleasure spiked with pain | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane,| songbird sweet and sour Jane | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane.'' (da ''Aeroplane'', n. 2) *''I miei amici sono così depressi, | capisco il problema | della vostra solitudine | confidatevi... vi sarò sempre vicino | sapete che lo sarò, sapete che lo sarò.'' :''My friends are so depressed | I feel the question | of your loneliness | confide...'cause I'll be on your side | you know I will, you know I will.'' (da ''My Friends'', n. 4) *''Vediamoci al Coffee Shop, | possiamo ballare come [[Iggy Pop]] | un altro inizio nel parcheggio | idiota la guancia sul tuo punto debole.'' :''Meet me at the Coffee Shop | we can dance like Iggy Pop | another go in the parking lot | Frewak the cheek on your hot spot.'' (da ''Coffee Shop'', n. 5) *''Mi piacevano i tuoi baffetti, {{NDR|riferito a [[Kurt Cobain]]}} | e mi piaceva la fossetta sul mento, | i tuoi occhi celesti. | Dipingevi quadri, | perché colui che ti fa stare male, | può dare veramente tanto, | e tu me lo hai dato.'' :''I liked your whiskers, | and I liked the dimple in your chin, | your pale blue eyes. | You painted pictures, | 'cause the one who hurts, | can give so much, | you gave me such.'' (da ''Tearjerker'', n. 9) *''Non mi brucerai mai, | non mi brucerai mai, | sarò il tuo eretico, | non puoi reprimermi, | sono il libero potere, | la [[verità]] appartiene a tutti.'' :''You'll never burn me | you'll never burn me | I will be your hereticy | you can't contain me | I am the power free | truth belongs to everybody.'' (da ''Shallow Be Thy Game'', n. 12) ====Citazioni su ''One Hot Minute''==== *È un disco davvero triste e depresso, ma d'altronde il vero significato di tutto il lavoro è quello di passare attraverso periodi oscuri, tragici e funesti per uscire all'altro capo, dove c'è la luce. Quindi, anche se le persone diranno che è un disco scuro, anche se noi stessi diciamo che lo è, il vero feeling che emerge da questo è che bisogna vivere e imparare da queste esperienze. Essere vivi per poterle raccontare, avere la fortuna di farne un disco. ([[Anthony Kiedis]]) *Per me è un album molto dark, anche se la gente a volte non lo considera tale, per me, farlo mi ha intristito molto. E anche averlo finito è stato molto triste! ([[Flea]]) ===''Californication''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1999, prodotto da Rick Rubin. *''Madre [[Russia]] non soffrire, | so che sei abbastanza coraggiosa | sono stato in giro per il mondo | ed ho visto il tuo amore.'' :''Mother Russia do not suffer | I know you're bold enough | I've been around the world | and I have seen your love.'' (da ''Around the World'', n. 1) *''Cristo io sono la chiave dell'orologio | Sono un re della California | lo giuro è ovunque | È ogni cosa.'' :''Christ I'm a sidewinder I'm a | california King | I swear it's everywhere | It's everything.'' (da ''Parallel Universe'', n. 2) *''Una cicatrice nella carne che avrei voluto tu vedessi | un uomo sarcastico lo sa | chiudi gli occhi e io ti darò un bacio perché, | con gli uccelli condividerò | con gli [[uccello|uccelli]] condividerò | questa vista solitaria | con gli uccelli condividerò | questa vista solitaria.'' :''Scar tissue that I wish you saw | sarcastic mister know it all | close your eyes and I'll kiss you 'cause | with the birds I'll share | with the birds I'll share | this lonely view | with the birds I'll share | This lonely view.'' (da ''Scar Tissue'', n. 3) *''Una stellina [[Scarlatto|scarlatta]] e lei è nel mio letto | una candidata per la mia anima gemella ha sanguinato | premi il grilletto e tira il filo, | devo portarla da un'altra parte.'' :''Scarlet starlet and she's in my bed | a candidate for my soul mate bled | push the trigger and pull the thread | I've got to take it on the otherside | take it on the otherside.'' (da ''Otherside'', n. 4) *''Il [[sole]] può sorgere pure a est, | ma almeno si stabilisce nella posizione finale | è chiaro che [[Hollywood]] | vende la californicazione.'' :''The sun may rise in the East | at least it settles in the final location | It's understood that Hollywood | sells Californication.'' (da ''Californication'', n. 6) *''Camminando per la strada | con i miei due alleati preferiti | completamente ubriachi, | prendiamo snacks e rifornimenti.'' :''Road trippin' | with my two favorite allies | fully loaded, | we got snacks and supplies.'' (da ''Road Trippin''', n. 15) ====Citazioni su ''Californication''==== *Californication era fantastico su molti livelli e per molte ragioni. Avere di nuovo John era una cosa grossa per noi. Ci sentivamo come se fossimo una nuova band [...]. Non c'era alcuna atmosfera alla "Woo-hoo! John Frusciante è tornato, le vendite andranno di nuovo alle stelle!", nessuna pressione - questa volta più che mai, non stavamo inseguendo nessun grande disco [...]. Di nuovo, si trattava semplicemente di scrivere canzoni, come per Blood Sugar. Noi 4 in una stanza a fare un mucchio di canzoni veloci e semplici. È così che nascono i buoni album. La canzone più ostica fu Californication. Anthony aveva scritto il testo da tempo. Di solito noi scriviamo la musica e le melodie e lui ci scrive su, ma al tempo aveva viaggiato tanto e vide che il mondo si era "californizzato" - vide l'influenza globale che Hollywood ha sul mondo. Provammo a ricamarci sopra la musica, ma semplicemente non funzionava - niente funzionava finché non andammo in studio e un giorno John ne creò una parte. Le altre parti si incastrarono molto rapidamente dopo di essa - e il resto erano tutte queste altre canzoni che avevamo realizzato [...]. Ma eravamo preparati, davvero preparati, e terminammo tutto molto velocemente. L'album fu ultimato in sei settimane, o forse due mesi, qualcosa del genere. Fu un periodo divertente e fresco, avevamo tutti le batterie ricaricate ed eravamo eccitati dalla musica. ([[Chad Smith]]) *Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo fatto buona musica, curando ogni singola nota, ci siamo spesi completamente, per un tempo molto lungo e sono molto orgoglioso del disco che ne è venuto fuori. ([[Flea]]) *Fu una grande confluenza di eventi essenziali, che ci permise di nuovo di esistere come band e di fare musica per nessun'altra ragione all'infuori dell'esprimere il nostro spirito creativo. Creò per noi uno spazio in cui lavorare senza alcun tipo di aspettativa. Ce la stavamo godendo. Stavamo ancora combattendo con i nostri personali demoni, io stavo ancora alternando momenti in cui ero pulito e momenti in cui facevo uso di droghe. Fare quel disco fu davvero l'esperienza di una vita. Chi l'avrebbe detto che sarebbe stato l'album più popolare della nostra carriera? Non era a questo che puntavamo. Stiamo attraversando un periodo caldo nel quale i dischi si vendono ancora come negli anni '80 e '90, anche se credo che uscì nel '99. ([[Anthony Kiedis]]) *Mentre il sound rimaneva legato al loro distintivo stile funk, ''Californication'' rivelava un aspetto più melodico e serio della band. Con la maggior parte dei "peperoncini" che viaggiava ormai verso i quaranta, i riferimenti a matrimonio e figli riflettono un cambiamento delle priorità. La title track getta uno sguardo impietoso su Hollywood e sul mondo uniformato dell'arte e della cultura in California. Dal punto di vista musicale, l'album include più canzoni vicine alla ballata, come "Porcelain" e "Road Trippin'", sature di chitarre, benché la band non disconosca le proprie origini funk/punk in tracce più movimentate come "I Like Dirt" e "Get On Top". ''Californication'' svela anche nuovi aspetti del talento vocale di Anthony Kiedis. ''Californication'' restituì ai Red Hot Chili Peppers molti dei loro vecchi fan grazie a un notevole miglioramento della forma, mentre al contempo attirava a sé un'intera generazione di nuovi ammiratori. (''[[1001 album]]'') *Non è tutto sulla California. Lo è e non lo è. Quindi la risposta è si ed allo stesso tempo no. Ci sono molte idee, colori, emozioni e cose caratteristiche della California. Storie e immagini che ti fanno pensare alla California, ma anche a come il resto del mondo immagina la California. ([[Anthony Kiedis]]) *Si può dire che ''Californication'' è l'album a cui hanno lavorato per tutta la carriera. È davvero un disco fantastico. È quello dove Frusciante ha ormai accumulato l'esperienza giusta per avere una posizione di leader musicale al fianco di Flea e Anthony Kiedis. E poiché la sua è una personalità particolarmente ispirata, all'età tra il magico e il creativo, ne consegue che anche il disco assuma connotazioni magiche.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico>Critico musicale britannico</ref>) ===''By the Way''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2002, prodotto da Rick Rubin. *''Sono in piedi in coda | per vedere il concerto di stasera | e c'è una luce accesa | che manda un grande bagliore, | a proposito, cercavo di dire | che sarei rimasto lì ad aspettare | Dani la ragazza mi sta cantando delle canzoni, | sotto il tendone pieno.'' :''Standing in line to | see the show tonight | and there's a light on | heavy glow, | by the way I tried to say| I'd be there waiting for | Dani the girl is singing songs to me | beneath the marquee overload.'' (da ''By the Way'', n. 1) *''Ho visto il tuo viso, | elegante e stanco, | fatto a pezzi dalla caccia, | ancora io lo ammiro | il tuo sorriso iniettato di sangue, | delicato e selvaggio, | dammi lo stile della lupa, | squarciami bene da cima a fondo.'' :''I saw your face, | elegant and tired, | cut up from the chase, | still I so admired | bloodshot your smile, | delicate and wild, | give me shewolf style, | rip right thru me.'' (da ''Universally Speaking'', n. 2) *''Vola via sul mio zefiro, | lo sento più che mai | e con questo tempo perfetto, | troveremo un posto insieme, | vola sulla mia mente.'' :'' Fly away on my zephyr, | I feel it more than ever | and in this perfect weather, | we'll find a place together, | fly on my wind.'' (da ''The Zephyr Song'', n. 6) *''Il mondo che amo, | le lacrime che verso | per essere parte | dell'onda che non si può fermare | mi chiedo sempre se tutto ciò sia per te.'' :''The world I love | the tears I drop| to be part of | the wave can't stop | ever wonder if it's all for you.'' (da ''Can't Stop'', n. 7) *''Butta via la tua [[televisione]], | è tempo di prendere questa sana decisione, | il maestro attende, è uno scontro ora, | è una ripetizione di una storia già raccontata, | è una ripetizione e sta diventando vecchia.'' :''Throw away your television, | time to make this clean decision, | master waits for it's collision now, | it's a repeat of a story told, | it's a repeat and it's getting old.'' (da ''Throw Away Your Television'', n. 10) ====Citazioni su ''By the Way''==== *Credo che la maggior parte dei testi siano canzoni d'amore, ma l'idea generale della musica, invece, descrive esattamente chi siamo come persone e deve avere, quindi, una gamma molto ampia di cose diverse. ([[Flea]]) *Devo ammettere che ho provato un senso di apertura molto forte nello scrivere la maggior parte di queste canzoni, mi sono sentito fortemente vicino all'universo in alcuni giorni, tutto aveva un senso e tutto era perfetto e ho sentito tutto questo amore che mi scuoteva. ([[Anthony Kiedis]]) *L'album ''By the Way'' è musica sincera, rozza, viscerale. È un disco dinamico, ricco e sfarzoso. Probabilmente è la migliore raccolta di canzoni dei Chili Peppers. ([[Chad Smith]]) *Un disco pieno di belle canzoni e belle melodie. La compattezza della band è arricchita da altri elementi: cori, inserimenti di elettronica, tastiere, orchestra. Diciamo che è un album più libero rispetto ai precedenti. Per quanto mi riguarda mi sono ispirato moltissimo ai Beatles di Sgt. Pepper. E per la prima volta mi sono divertito in sala di registrazione. ([[John Frusciante]]) ===''Stadium Arcadium''=== [[File:Rhcp-live-pinkpop05.jpg|thumb|I Red Hot Chili Peppers in concerto al Pinkpop Festival nel 2006: «siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi». ([[Flea]])]] '''Etichetta''': Warner Bros, 2006, prodotto da Rick Rubin. *''[[California]], riposa in pace, | sollievo simultaneo, | California, mostra i denti, | lei è la mia sacerdotessa, io sono il tuo sacerdote.'' :''California, rest in peace, | simultaneous release, | California, show your teeth | she's my priestess, I'm your priest.'' (da ''Dani California'', disco 1, n. 1) *''Sono giunto alla decisione che le cose che ho provato | erano, nella mia vita, solo per arrivare in alto | quando mi siedo, e sono solo, penso a quel che già so | ma ho bisogno di più di me stesso, questa volta.'' :''Come to decide that the things that I tried | were, in my life just to get high on | when I sit alone come get a little known | but I need more than myself this time.'' (da ''Snow ((Hey Oh))'', disco 1, n. 2) *''40 investigatori questa settimana | 40 investigatori forti | stanno passeggiando lungo la strada dell'amore, | passeggiare questo è molto sbagliato, | posso avere il mio co-imputato.'' :''40 detectives this week | 40 detectives strong | takin' a stroll down love street, | strollin' is that so wrong, | can I get my co-defendant.'' (da ''Hump de Bump'', disco 1, n. 5) *''Potremmo tutti andarcene a Malibu a fare casino, | la [[Coca-Cola]] non fa la giustizia | che si gode, | potremmo tutti venir fuori con | qualcosa di nuovo da distruggere, | potremmo tutti finire in basso.'' :''We could all go down to Malibu and make some noise, | Coca-Cola doesn't do the justice | she enjoys, | we could all come up with | something new to be destroyed, | we could all go down.'' (da ''Desecration Smile'', disco 2, n. 1) *''Dimmi baby, qual è la tua storia? Da dove vieni? | E dove vuoi andare questa volta? | Dimmi, amore, sei sola? | Quello di cui abbiamo bisogno non è mai tutto quello che è difficile da trovare.'' :''Tell me baby what's your story, where you come from | And where you wanna go this time? | Tell me lover are you lonely? | The thing we need is never all that hard to find on.'' (da ''Tell Me Baby'', disco 2, n. 2) ====Citazioni su ''Stadium Arcadium''==== *In questo disco ho inevitabilmente rigurgitato i miei miti, Hendrix, Jimmy Page, i Grand Funk, ma mai deliberatamente ho rubato una sola nota a uno di loro. Con gli anni abbiamo imparato a capitalizzare le energie e a neutralizzare le debolezze che hanno rischiato di ucciderci. ([[John Frusciante]]) *La prima volta che ho sentito la base della canzone che sarebbe poi diventata "Dani California", qualcosa di quella base mi ha fatto pensare "Oh, questa è la storia che deve accadere" e una volta scritta metà della storia sembrava che la persona di cui stavo scrivendo fosse Dani della canzone "By the Way" e quindi ho attinto da lì. ([[Anthony Kiedis]]) *Questo disco, Stadium Arcadium, è la nostra grande affermazione, ed è il meglio che possiamo fare, il massimo di cui siamo capaci e se non vi piace questo disco, non vi piacciono i Red Hot Chili Peppers, punto. ([[Flea]]) *Una delle cose di maggior ispirazione che stava succedendo quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco era che ogni singolo elemento della band ed il nostro produttore Rick Rubin si erano innamorati di recente ed io pensavo che non ne avrei avuto neanche il tempo, ma in retrospettiva, quando sento le emozioni e tutti i tasti che vengono premuti quando riascolto quelle canzoni, diventa ovvio che ogni giorno in cui entravamo nella stanza, c'erano quattro ragazzi che in qualche modo erano molto felici ed innamorati, esplodendo per l'emozione di questa nuova relazione. ([[Anthony Kiedis]]) ===''I'm with You''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2011, prodotto da Rick Rubin. *''Molti dei miei migliori amici indossano | i colori della corona, | Mary vuole rafforzarla | e Sherri vuole demolire tutto, ragazza, | il salvatore della tua luce, | la monarchia delle rose, | la monarchia delle rose stasera.'' :''Several of my best friends wear, the colors of the crown | and Mary wants to build it up, and Sherri wants to tear it all back down, girl | the saviour of your light | the monarchy of roses | the monarchy of roses tonight.'' (da ''Monarchy of Roses'', n. 1) *''Come ho detto, | sai che sono quasi morto, | sai che sono quasi andato | e quando il batterista suona, | sta per eseguire la mia canzone | per portarmi via.'' :''Like I said | you know I'm almost dead | you know I'm almost gone |and when the drummer drums |he's gonna play my song | to carry me along.'' (da ''Brendan's Death Song'', n. 3) *''Bastone rigido, | è la mia natura, | amore su misura | è la nomenclatura, | piegati, | confusione di massa, | iniziamo un viaggio | perché continuiamo a navigare.'' :''Stiff club, | it's my nature, | Custom love | is the nomenclature | Turn down | mass confusion,| Hit the road | 'cause we just keep cruisin'.'' (da ''Look Around'', n. 6) *''Ehi ora, | dobbiamo far piovere in qualche modo, | lei mi ha detto | e mostrato cosa fare, | la nostra Maggie lo fa in una nuvola.'' :''Hey now | we've got to make it rain somehow | she told me to | and showed me what to do | our Maggie makes it in a cloud.'' (da ''The Adventures of Rain Dance Maggie'', n. 7) *''Questa indecisione, | mi costringe a rannicchiarmi, | non riesco a resistere all'odore | della tua seduzione | ti ho fatto sapere, | vorresti andare | scartare la tua confezione, | senza molta persuasione.'' :''This indecision | has got me cringing | I can't resist the smell | of your seduction | did I let you know | would you like to go | unwrap the package | without much persuasion.'' (da ''Did I let You Know'', n. 8) ===''The Getaway''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2016, prodotto da Danger Mouse. [[File:Red Hot Chili Peppers at Ohana2019-237 (49679073571).jpg|thumb|I RHCP in concerto nel 2019]] *''Non conosci il mio pensiero, | non conosci quelli come me, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto. | Dì al mondo che sto cadendo dal cielo, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto.'' :''You don't know my mind, | you don't know my kind, | dark necessities are part of my design. | Tell the world that I'm falling from the sky, | dark necessities are part of my design.'' (da ''Dark Necessities'', n. 2) *''I fiumi si uniscono in maniera più violenta, | di quanto ci si aspetti, bene, | l'amore malato arriva per spazzarci via. | Prigionieri dei nostri punti di vista, | di come la nostra visuale venga corretta e, | l'amore malato è il mio nuovo stereotipo.'' :''Rivers get connected so much stronger, | than expected, well, | sick love comes to wash us away. | Prisons of perspective, | how your vision gets corrected and, | sick love is my modern cliché.'' (da ''Sick Love'', n. 6) *''Vorrei ringraziarti e sculacciarti, | sulla tua pelle argentea, | ai [[robot|robots]] non importa dove sono stato. | Devi averlo scelto per usarlo, | quindi fammelo collegare, | i robots sono i miei prossimi simili.'' :''I want to thank you and spank you, | upon your silver skin, | robots don't care where I've been. | You've got to choose it to use it, | so let me plug it in | robots are my next of kin.'' (da ''Go Robot'', n. 7) ====Citazioni su ''The Getaway''==== *È stato difficile far nascere questo album, perché eravamo alla costante ricerca delle canzoni giuste. Alcuni pezzi sono stati scritti due anni fa qua a Malibu, altri sono più recenti come ''Dark Necessities'' e ''The Getaway''. Io ho scritto almeno 10 canzoni che non sono entrate in questo lavoro, perché non adatte allo stile Chili Peppers. ([[Josh Klinghoffer]]) *È stato faticoso. Quando abbiamo chiesto a Brian<ref>Vero nome di Danger Mouse, produttore del disco.</ref> di produrci avevamo già pronti 20 brani che per noi erano buoni, ma a lui non sono piaciuti. È stato uno shock: quando lavori a un brano a lungo, ti affezioni, perdi lucidità e non capisci più se funziona. Brian però voleva qualcosa di diverso, così ci siamo detti: se lavoriamo con lui, dobbiamo seguirlo. Ci siamo affidati al suo metodo che consiste nel comporre ogni giorno, in studio, musica nuova. ([[Anthony Kiedis]]) *In tante canzoni si riflette sulla vita personale di Anthony, in altre, invece, su noi come band, tipo in ''The Longest Wave'': surfare le onde diventa una metafora di vita, dove i fallimenti sono momenti temporanei che ti permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi che ti eri prefisso. ([[Chad Smith]]) *{{NDR|«Avete scritto le canzoni in studio?»}} Ne avevamo già composte molte ma Brian il produttore ci ha chiesto di scriverne di nuove in studio. Io ero molto scettico, mi sono detto che se nella prima settimana non veniva fuori grande musica era meglio mollare subito e tornare a Rick. Invece è andata bene dal primo giorno. Suonavo il piano, poi Brian diceva "Josh, prova ad aggiungere la chitarra", poi "Flea, il basso", insomma abbiamo creato canzoni per livelli successivi, in studio. Mai fatto prima. ([[Flea]]) ==Altre canzoni== *''Ho una brutta malattia, | nel mio cervello è dove sanguino | sembra pazzia, | mi possiede spremendomi l'anima.'' :''I've got a bad disease | from my brain is where I bleed | insanity it seems | it's got me by my soul to squeeze.'' (da ''Soul To Squeeze'', 1993) *''Dicono che negli [[scacchi]], bisogna uccidere la regina | e poi la accoppi | oh io, e tu? | una cosa buffa, il re che si fa assassinare | hey ora, ogni volta che perdo | altezza.'' :''They say in chess, you gotta kill the queen | and then you mate it | oh I, do you? | a funny thing, the king who gets himself assassinated | hey now, every time i lose | altitude .'' (da ''Fortune Faded'', 2003) ==Citazioni sui Red Hot Chili Peppers== [[File:RHCP Logo.svg|thumb|Il logo della band]] *{{NDR|«Ma a te piacciono i Red Hot Chili Peppers?»}} A me di brutto, sin dai tempi di Mother's Milk, perché capivo che erano... erano sì grezzi, nudi, però erano molto raffinati, soprattutto negli ascolti [...]. Poi loro suonano Sly & the Family Stone, Stevie Wonder, si sente che hanno una cultura. ([[Morgan (cantante)|Morgan]]) *A proposito, diffidate anche da chi ascolta i Red Hot. Sono persone che nascondono qualcosa, come gli astemi e le mani di Silvan. I Red Hot sono tutto o niente, né rock né pop, cerchiobottisti: insidiosissimi, perché melliflui e finto rivoluzionari. ([[Andrea Scanzi]]) *Ai RHCP non manca materiale, perché scriviamo tutti tantissimo. Il compito di ogni album è creare sempre qualcosa di nuovo, quel qualcosa che mantiene un gruppo attuale, fresh, ma senza comprometterne lo stile, rimanendo coerenti con un suono stabilito da decenni. ([[Josh Klinghoffer]]) *[[Bob Marley]], i [[Black Sabbath]] e [[Bart Simpson]]? Metteteli insieme e forse otterrete i Red Hot Chili Peppers. (''[[1001 album]]'') *Certamente i gruppi che sono nati verso la fine del ventesimo secolo, sono stati fortemente influenzati dai Red Hot Chili Peppers. Da quel tipo di mix in stile funk, ma anche dalle chitarre heavy metal e dall'energia che emanavano. Di sicuro, gruppi come i [[Rage Against the Machine]] hanno una connessione davvero molto forte con i Red Hot Chili Peppers.<ref name=rai/> (Hamish MacBain<ref name=critico/>) *{{NDR|Nel 1987}} Ci sono band sottovalutate che tra qualche anno saranno ampiamente affermate. Nell'industria discografica lo dimenticano sempre. E ho questa sensazione per un gruppo come i Red Hot Chili Peppers. Per me, probabilmente sono la miglior live band degli Stati Uniti in questo momento. ([[Michael Beinhorn]]) *– Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br />– Scordatelo clown!<br />– I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br />– Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''</ref> che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti? (''[[I Simpson (quarta stagione)]]'') *I ragazzi sono i Red Hot Chili Peppers, la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, The Abbey Road EP, e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella performance di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, speedy come quella delle nuove bande hardcore. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *I Red Hot Chili Peppers, con le loro hit, fanno parte della cultura pop pur creando pezzi di alto livello. È musica che appartiene alla coscienza collettiva, al movimento globale del patrimonio culturale. Son cresciuto guardandoli in tv, hanno influenzato in modo netto le mie linee melodiche. ([[Tedua]]) *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto. [...] hanno vissuto fino ad allora nei sotterranei della scena ufficiale, trovando asilo in minuscole etichette indipendenti come SubPop, SST o Dischord e in piccoli locali ai margini dello show business. Con il nuovo decennio cercano prepotentemente spazio in superficie e trovano ascolto in un pubblico sempre più ampio. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *Io avevo un'idea stereotipata dei Chili Peppers: credevo che fossero funky, eccentrici, leziosi... E sono stato a disagio per parecchio tempo, perché la band suonava un genere che non era il mio. ([[Dave Navarro]]) *Le loro variegate personalità, la spavalderia californiana, l'assunzione di droghe pesanti, il pentimento, il rammarico... e poi il punk, il rap, il funk. È difficile immaginare come altri possano riuscire a fare quello che hanno fatto loro.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico/>) *Li conobbi con "By the Way", la svolta pop. Andando a ritroso scoprii il loro rock funkadelico che all'inizio mi turbava ma in cui imparai a vedere la loro storia, i loro travagli. E anche nell'ultimo "The Getaway" vedo dei 50enni davanti all'Oceano che fanno il bilancio della vita. Coerenti. ([[Francesca Michielin]]) *Li ho sempre trovati unici e divertentissimi, ma la cosa più figa dei Chili Peppers è che sanno chi sono, sanno qual è il loro DNA. È fondamentale per una band. ([[Gene Simmons]]) *Penso che abbiano creato un mondo tutto loro. Si sono inventati questo nuovo tipo di musica e ci si sono buttati dentro. Sono veramente unici.<ref name=rai/> (Camilla Pia<ref name=critica/>) *Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commissione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile. ([[Paola Maugeri]]) *Quando li conobbi avevo 17 anni. Erano la nave pirata, il gruppo perfetto. Avevano appena realizzato ''Blood Sugar Sex Magik''. Con loro c'era un produttore come Rick Rubin. Fu "il disco" da ascoltare per un sacco di tempo. Poi è arrivato ''One Hot Minute'', un album per niente riuscito. Fu la caduta dei miei eroi. Doveva per forza ritornare nel gruppo uno come Frusciante per ristabilire le sorti della band. E così è stato. Grazie a Frusciante, sono riusciti a tirarsi fuori da una situazione stagnante, in cui ormai erano gonfi di stile. Oggi, quindi, sono entrati a tutti gli effetti nella lista dei gruppi che rispetto, insieme a gente come i Beastie Boys, i Sonic Youth e i Jane's Addiction. Sono arrivati in un posto preciso, quello in cui tocchi il successo, e hanno deciso di restarci nel modo adatto, rinnovandosi, diventando rabdomanti e sensitivi. ([[Enrico Brizzi]]) *Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers". ([[Nick Cave]]) *{{NDR|«In Rock & Resilienza rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers.»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata? »}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?" ([[Paola Maugeri]]) *Solo il fatto di essere in una stanza con questi ragazzi è un onore, per non parlare del poter creare musica con loro. Ciascuno di loro ha una storia personale ed un legame con l'altro. Non avrei potuto chiedere un gruppo più accogliente di persone o una migliore situazione. Queste sono tre persone che meritano di fare musica e di crearla con gente che ama farlo come loro. ([[Josh Klinghoffer]]) *Sono sicura che ancora oggi lavorino allo stesso modo, cambiando qualcosa da canzone a canzone. Lavorano individualmente all'inizio del processo creativo, utilizzando pezzi che assemblano durante i momenti di pausa. Poi, quando è il momento, li tirano fuori e decidono quale sviluppare. Si scambiano i pezzi iniziali, poi si impegnano a scrivere il testo; normalmente Anthony fa il lavoro maggiore sul testo, ma non è una regola. Alla fine ogni membro contribuisce in qualche modo a ogni singolo pezzo attraverso le proprie scelte musicali. Durante il periodo di Mother's Milk la band era molto unita e i ragazzi si stringevano gli uni agli altri dopo la tragica perdita del loro amico e collega Hillel. Prima di ogni concerto ci univamo nel "cerchio delle anime " per sintonizzarci l'uno con l'altro. I ragazzi mi dissero poi che nei tour successivi non fecero più quel rituale e non passarono più molto tempo assieme al di fuori del tour [...]. Ora la meditazione, la dieta e le persone giuste sono (e sono state) una parte fondamentale per un grande show. ([[Kristen Vigard]]) *{{NDR|Invocando i Red Hot Chili Peppers prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! (''[[I Simpson (quarta stagione]]'') ===[[Flea]]=== *All'inizio, quando abbiamo messo su il gruppo, c'era un'energia incontrollabile, non riuscivamo a controllarla neanche noi, era molto più grande della somma delle sue parti. Eravamo come in cima ad un vulcano che ci scagliava nell'aria. Ho delle immagini di momenti in cui non riuscivamo a controllarci. *Anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto... Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore... E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme... *Chi viene a vederci suonare sa che noi siamo esattamente in quel modo, quattro musicisti che si identificano nella propria musica, è una faccenda spirituale se devo dire la verità. *Il punto di partenza dei RHCP è lo stretto rapporto che c'è fra sesso e musica, e il rapporto, ancora più stretto, che c'è tra sesso e musica funk. Negare questo collegamento sarebbe assurdo. *{{NDR|Nel 2019}} Se non fossero stati i poteri divini ad architettare tutto, la band non sarebbe durata quasi quarant'anni. La sua essenza e la capacità di saper entrare in contatto con la gente sono direttamente collegate al modo in cui è nata. Eravamo lontani dalla natura venale e competitiva del mondo, e avevamo accettato di vivere autentiche vite da artisti. Non avevamo un "piano B". *Siamo dei giullari, scherziamo sempre, la vita è divertimento, la gioia è divertimento, ma abbiamo sempre cercato di fare dell'arte, abbiamo sempre voluto far cose che fossero oneste nei confronti di tutti, senza conformarci a codici, anche se di moda, senza nessun tipo di look che fosse trendy. *Siamo persone molto diverse, abbiamo emozioni diverse, che vengono unite e ci rendono una band. Ci danno uno stile unico, è molto al di là di quanto ognuno di noi sia capace di dare da solo ed è davvero...magia! Odio dirlo, ma non è nient'altro che magia. *Siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi. ===[[John Frusciante]]=== *La mia esperienza è che loro erano il mio gruppo preferito e ho passato ore ed ore ad esercitarmi alla chitarra in camera, e invece di ingaggiarmi e darmi uno stipendio mi hanno fatto entrare nel gruppo, mi hanno fatto diventare un membro del gruppo, dove tutti guadagnano le stesse somme di denaro, scriviamo le canzoni insieme e abbiamo uguali diritti e copyright. *So solo che se non fossi nella band, amerei i Red Hot per via dell'interazione tra i musicisti. Vedere gente che suona insieme e si coordina, come facciamo noi, è eccitante. *Suonare insieme sul palco è bellissimo. Quando suono con questa band sento di fare la cosa per cui sono nato. Sento che queste sono le persone con cui avrei voluto suonare, le persone di cui condividevo gli intenti. Sono persone diverse con diversi motivi per suonare, che messi insieme formano una forza più grande di ciascuno di noi. ===[[Anthony Kiedis]]=== *C'è qualcosa di incredibile nella fortuna che abbiamo avuto nel momento in cui abbiamo iniziato a far musica, cioè abbiamo dimenticato il passato. Non abbiamo aspettative, pressioni, consapevolezza. Tutto ciò scompare quando ci mettiamo a suonare. Non so come mai, sarà per come Chad suoni la batteria o per come John si perda nel cosmo, o per come Flea ci dia il ritmo, ma credo che quello che facciamo è abbandonarci a qualcosa di spirituale e suonare giusto per il gusto di suonare. *Essere uno dei Chili Peppers vuol dire avere due valori: il funk e l'amicizia. Far parte di questa band è come essere sposato con quattro persone e devi amarle tutte la maggior parte del tempo. *Noi siamo stati i giovani energetici di Hollywood ai quali piacevano molti stili di musica e non avevamo paura di unirli. Non abbiamo amalgamato due stili musicali volutamente, abbiamo suonato quello che sentivamo di suonare e molto era funk perché era la musica che ci ispirava, quello che ci colpiva proprio qui quando l'ascoltavamo, volevamo fare questo tipo di musica perché ci piaceva, l'abbiamo fatta e abbiamo iniziato un nuovo genere e siamo stati seguiti da altre bands, bands che poi non mi interessano più di tanto. *Non c'è una gerarchia perché siamo una squadra, lavoriamo come una squadra di basket sin dal primo giorno dei Red Hot Chili Peppers non c'è mai stato un capo, siamo per la totale eguaglianza. Ci dividiamo sempre in parti uguali il credito per le composizioni e il resto. Siamo come un puzzle a quattro pezzi che funziona alla perfezione solo quando ognuno dà il suo input. Questo è uno dei motivi che ci tiene uniti e forti, il fatto che non si tratta di una sola visione o di una sola persona, ma di quattro che si uniscono per fare un insieme migliore. Come per una squadra, non si può vincere un campionato con un solo buon giocatore. *Non siamo mai stati confusi sul fatto che tutto sarebbe dovuto essere uguale: la condivisione del lavoro, la condivisione del denaro, della gioia, del dolore. Si è trattato per noi del grande passo verso la giusta direzione per avere il potenziale per la longevità, perché molte band litigano dicendo "Hey, quello l'ho scritto io!" Noi ci amiamo e ci rispettiamo; litighiamo regolarmente. Le nostre attitudini, i nostri modi, e i nostri ego si scontrano, ma siamo in grado di farcela. Siamo stati capaci di fare a pugni. *Non so se sia un segreto, ma sin dall'inizio abbiamo deciso di condividere tutti i nostri guadagni in parti uguali. Nessuno prende di più o di meno. Non importa se Chad non scrive i testi, o se la canzone che abbiamo scelto ha il 40% di Josh e il 60% di Flea. "We don't give a fuck". Siamo tutti uguali, ognuno a suo modo fa la sua parte, mai litigato per i soldi. L'aspetto monetario uccide tante band. Siamo tutti molto creativi e ognuno di noi ha la propria personalità. Litighiamo e spesso ci mandiamo a fare in culo, ma troviamo sempre una soluzione per risolvere i problemi. Siamo tutti egocentrici, ma siamo anche persone oneste, siamo loving people. Non siamo cattivi, non abbiamo secondi fini. Stronzi sì, ma anche capaci di dimenticare i momenti negativi e andare oltre. Siamo fratelli. Arriviamo sempre a un compromesso. Siamo sempre sinceri uno con l'altro. E poi, quando suoniamo insieme, ci divertiamo ancora tantissimo. E questa è la cosa più importante. *"Red Hot Chili Peppers" è un nome che deriva dalla storia del blues e del jazz. C'era Louis Armstrong con i suoi Hot Five, poi c'erano il gruppo inglese dei Chilly Willy e i Red Hot Peppers (che poi ci avrebbero accusato di avergli rubato il nome). Però nessuno era mai stato Red Hot Chili Peppers, un nome che per noi sarebbe stato una benedizione e una maledizione. *Sai, non ho mai pensato che avremmo fatto sempre questo, infatti ci sono state diverse volte in cui abbiamo provato a separarci, provato a divertirci, alcuni sono stati licenziati, altri hanno provato ad andarsene, altri sono morti, altri ancora crollavano. Abbiamo fatto davvero del nostro meglio per far sciogliere questa band, e c'era questo strano magnete cosmico che continuava a farci tornare insieme. Siamo stati un fallimento nello sciogliere questa band. *Siamo diventati i Red Hot Chili Peppers perché amavamo la vita amavamo la musica e amavamo abbattere le barriere della mediocrità tradizionalista. ===[[Chad Smith]]=== *Avere successo facendo musica onesta: questa è la fortuna che abbiamo e che ogni giorno apprezzo di più. Lo facciamo per noi e so che questo può sembrare egoista, ma la verità è che il giorno in cui non ci sentiremo più così smetteremo. Non continueremo a suonare soltanto perché la gente compra i nostri dischi, questo è sicuro. *Crescendo e invecchiando, siamo diventati persone diverse e la musica che facciamo è inevitabilmente ispirata dalla nostra vita. Credo che l'onestà dei Peppers stia proprio in questo: non pretendiamo di fare le stesse cose di dieci o venti anni fa. Sarebbe patetico... *Nel terzo millennio un fenomeno come quello dei Chili Peppers è impensabile: se anche nascesse una band di quel genere, la caccerebbero via a calci nel culo dopo il primo disco... Cazzo, che tristezza! *Noi non siamo i fottuti Eagles, che nella vita neanche si rivolgono la parola; noi siamo una banda, una tribù, una grande famiglia, un circolo esclusivo. Siamo diversi e facciamo cose diverse, a volte ci diamo sui nervi, e magari litighiamo, ma prima di tutto tra noi c'è sempre stato un fondo di rispetto. *Quando suoniamo, in realtà, siamo degli attori, vogliamo che le persone che vengono a vederci si divertano. Ci divertiamo molto anche noi e continuerà ad essere così. ===[[Claudio Todesco]]=== *{{NDR|Nel 2023}} Avranno anche esaurito da tempo la loro, diciamo così, funzione storica, ma restano le canzoni e bastano e avanzano. Sono dei sopravvissuti e non è un modo di dire. [...] sono sempre in bilico tra trionfo e disfatta, e questo elemento di umanità, anche di fragilità li distingue da altri. E sono cambiati. C'è una cosa che Kiedis ha detto a proposito del senso ultimo della sua autobiografia che credo riassuma bene anche l'esperienza dei Peppers e la loro transizione da gang psico-sessuale a dispensatori di buone vibrazioni, e cioè che «va bene lottare e fallire miseramente, e comunque uscirne più o meno sani mentalmente e amando la vita». *I Peppers sono Hollywood e i bassifondi, il culto del fisico e i morti, il successo e la droga, ''Playboy'' e i giornali controculturali, la stramberia e il commercio, le visioni psichedeliche e le fantasie sessuali, siringhe e manuali di autoaiuto, Ornette Coleman e i Lakers, la freakness e l'estasi. *Sono strambi e assieme fighi. Anzi, hanno costruito il loro piccolo impero sull'eccentricità e sull'ostentazione della stupidità. Hanno legittimato il nonsense e le pulsioni sessuali nel rock alternativo, hanno mescolato i generi in un periodo in cui farlo non era scontato, hanno ribadito per una generazione che rischiava di scordarlo che la musica rock passa anche attraverso i corpi e la loro espressività. *Sono una di quelle band in cui il cantante fatica a star dietro ai musicisti. È una questione di ritmo, elasticità, espressività, intonazione. Loro suonano fantasmagorici e lui a volte un po' piatto. In certi frangenti, la performance vocale non eccellente di Anthony Kiedis conta poco, specie quando ci sono decine di migliaia di persone che cantano assieme a lui. *Un concerto dei Peppers è sempre inevitabilmente anche una storia di fratellanza e di dialogo fra i musicisti. L'immagine che meglio lo riassume è questa: Flea e Frusciante che suonano uno di fronte all'altro nelle loro brevi jam. Molto si basa sul loro interplay, ma a volte sembra che il bassista dialoghi col suo strumento con Smith lasciando a Frusciante lo spazio per divagare [...]. Finché riusciranno a tirare fuori questo suono plastico, questa materia sonora cangiante e instabile, questa miscela basso-chitarra-batteria che sta tra rock e funk e colpisce allo stomaco, i Red Hot avranno vita. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Anthony Kiedis]], cantante della band. *[[Flea]], bassista della band. *[[John Frusciante]], chitarrista della band. *[[Josh Klinghoffer]], ex chitarrista della band. *[[Hillel Slovak]], ex chitarrista della band. *[[Dave Navarro]], ex chitarrista della band. *[[Chad Smith]], batterista della band. *[[Rick Rubin]], produttore della band. *[[Michael Beinhorn]], ex produttore della band. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|preposizione=sui}} ===Opere=== {{Pedia|The Red Hot Chili Peppers||(1984)}} {{Pedia|Freaky Styley||(1985)}} {{Pedia|The Uplift Mofo Party Plan||(1987)}} {{Pedia|Mother's Milk||(1989)}} {{Pedia|Blood Sugar Sex Magik||(1991)}} {{Pedia|One Hot Minute||(1995)}} {{Pedia|Californication (album)|''Californication''|(1999)}} {{Pedia|By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|''By the Way''|(2002)}} {{Pedia|Stadium Arcadium||(2006)}} {{Pedia|I'm with You (Red Hot Chili Peppers)|''I'm with You''|(2011)}} {{Pedia|The Getaway (Red Hot Chili Peppers)|''The Getaway''|(2016)}} {{Red Hot Chili Peppers}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.redhotchilipeppers.it/testi/ Testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.redhotchilipeppers.it/traduzioni/ Traduzioni dei testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.venicequeen.it/cms/Table/Testi-/-Traduzioni/ Testi e traduzioni delle canzoni], ''Venicequeen.it'' [[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]] 1d1sq27zuaotrd3mpqb4yij8kiijwpt 1354155 1354148 2024-12-01T14:05:53Z SirPsychoPepper 33615 /* Citazioni sui Red Hot Chili Peppers */ 1354155 wikitext text/x-wiki [[File:RHCP Live in London 26 June 2022.jpg|miniatura|upright=1.4|I Red Hot Chili Peppers nel 2022]] '''Red Hot Chili Peppers''', gruppo rock statunitense attivo dal 1983. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''The Red Hot Chili Peppers''=== '''Etichetta''': EMI, 1984, prodotto da Andy Gill. *''Quando stai solo fermo in piedi o seduto tranquillo | pensa alle [[rana|rane]] che traggono un gran piacere dal saltare, | prendi una piccola lezione dai [[canguro|canguri]], | non lo sai che stanno saltando come matti, salta tu!'' :'' When you're just standing or sitting still | Think about the frogs gettin' a thrill, | Take a little lesson from the kangaroos, | Don't you know they're jumpin' foos, jump you!'' (da ''Get Up and Jump'', n. 4) *''L'[[elicottero]] della polizia passò velocemente in cielo, | l'elicottero della polizia che atterra sul mio occhio.'' :'' Police helicopter shot the sky | Police helicopter landin' on my eye.'' (da ''Police Helicopter'', n. 9) ====Citazioni su ''The Red Hot Chili Peppers''==== *All'inizio eravamo un band esplosiva, però il nostro primo album non era affatto un disco esplosivo. ([[Flea]]) ===''Freaky Styley''=== '''Etichetta''': EMI, 1985, prodotto da George Clinton. *''Sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | riesco ad avere tutti i cespugli che posso.'' :''I am a jungle man, | I am a jungle man, | I am a jungle man, | I get all the bush I can.'' (da ''Jungle Man'', n. 1) *''Oh, dammi una casa | dove vaga il bufalo | e dove la morte di una razza è un gioco, | dove raramente si sente | una parola di pace, | pronunciata dal bianco povero | che uccise appena vennero loro, | benché queste parole scavino a fondo | non offrono nessun sollievo.'' :''Oh give me a home | Where the buffalo roam | And the death of a race is a game, | Where seldom is heard | A peacable word, | From the white trash | Who killed as they came, | Though these words dig deep | They offer no relief.'' (da ''American Ghost Dance'', n. 3) *''Dalla croce lei ha alzato la testa, | questo è quello che ha detto la suora, | non date amore finché non sarete sposate, | non vivete nessuna vita finché non sarete morte.'' :''From the cross she's raised her head, | This is what the sister said, | Give no love until you're wed, | Live no life until you're dead.'' (da ''Catholic School Girls Rule'', n. 11) ===''The Uplift Mofo Party Plan''=== '''Etichetta''': EMI, 1987, prodotto da Michael Beinhorn. *''Combatti come un impavido, | non essere [[schiavitù|schiavo]], | nessuno può dirti | che devi essere spaventato.'' :''Fight like a brave | don't be a slave | no one can tell you | you've got to be afraid.'' (da ''Fight Like a Brave'', n. 1) *''In mezzo a questi versi d'amicizia, | devo cantare un attimo qualcosa | che non ho provato, | riguarda | il mio amico | e il suo nome è [[Hillel Slovak|Hillel]], | verso il quale il mio amore | è sacro come quello di un fratello, | prendilo, brufoloso | ragazzo smilzo, prendilo.'' :''In this friendly verse | I've got to sing a little something | that I haven't rehearsed | it's about | my man | and his name is Hillel | for who my love | is woul brother sacred | take it hickleberry | slim boy take it.'' (da ''Me & My Friends'', n. 3) *''Un giorno mentre facevo il bagno nel mare | il mio [[delfino]] parlante mi parlò, | mi parlava in sinfonia | dalla pace di libertà sotto il mare, | mi guardò, gli occhi pieni d'amore, | disse: sì, viviamo dietro il sole.'' :''One day while bathing in the sea | my talking dolphin spoke to me | he spoke to me in symphony | from freedom's peace beneath the sea | he looked to me eyes full of love | said yes we live behind the sun.'' (da ''Behind the Sun'', n. 6) ====Citazioni su ''The Uplift Mofo Party Plan''==== *A conti fatti, ''Uplift'' è probabilmente il disco più potente che abbiamo fatto. Non dico il migliore, anche se per qualcuno potrebbe esserlo, ma sicuramente il più diretto, nel senso di suonare a manetta senza pensare a un cazzo, e fare arte. Quel disco mette insieme rock, funk e arte esattamente come volevamo noi all'epoca. Eravamo matti come cavalli e sulla via della perdizione, ma ce l'abbiamo fatta, abbiamo fatto un disco di cui siamo fieri. ([[Flea]]) *Mi piace tutto il disco. Ma è stata anche la prima volta che ho cominciato davvero a sentirmi in forma come produttore, come arrangiatore/compositore e come musicista. Nel complesso l'esperienza è stata sfiancante e logorante, ma quando lo ascolto è veramente un gran bel disco. Mi fa ricordare benissimo quel periodo, i posti dove siamo stati mentre lo facevamo, le persone coinvolte e ogni minima cosa che è successa. C'è un forte senso di libertà e di leggerezza in quel disco, ed è bellissimo. ([[Michael Beinhorn]]) ===''Mother's Milk''=== '''Etichetta''': EMI, 1989, prodotto da Michael Beinhorn. [[Immagine:RedHotChiliPeppersAdam1989.jpg|thumb|Il cantante [[Anthony Kiedis]] e il bassista [[Flea]] durante un concerto ad Amsterdam nel 1989: «siamo come due strani fratelli. Siamo competitivi, però ci adoriamo. Siamo uno lo specchio dell'altro. Se sto bene con me stesso, sto bene con Flea e viceversa».]] *''[[Magic Johnson|M-a-g-i-c]] ci vediamo in campo | il ragazzone nero è venuto per giocare a modo suo | e il suo gioco è ostacolare | M-a-g-i-c magia di ragazzone nero, | altre squadre pregano e sognano, | ma a lui non gliene frega un cazzo.'' :''M-a-g-i-c see you on the court | buck has come to play his way and his way is to thwart | M-a-g-i-c magic of the buck | other teams pray for dreams | but he don't give a fuck.'' (da ''Magic Johson'', n. 4) *''Se mi vedi esagerare, | se mi vedi sballare, | dammi una calmata, | non sono più grande della vita.'' :''If you see me getting mighty | if you see me getting high | knock me down | I'm not bigger than life.'' (da ''Knock Me Down'', n. 6) *''Vattene e assapora la [[sofferenza]], | ritorna in qualche altro giorno, | non sei lieta che non eri dispiaciuta? | Divertente come il prezzo che viene pagato.'' :''Walk away and taste the pain | come again some other day | aren't you glad you weren't afraid | funny how the price gets paid.'' (da ''Taste the Pain'', n. 7) ====Citazioni su ''Mother's Milk''==== *''Mother's Milk'' è fondamentale per il loro percorso artistico ed è con quest'album che si consacrano come importante gruppo rock. Penso che questo disco abbia anche mostrato l'ampia gamma di stili di cui il gruppo era capace, rivelando una maggiore maturità.<ref name=rai>Dal programma televisivo ''Rock Legends: Red Hot Chili Peppers'', Rai 5; [http://www.raiplay.it/video/2017/02/ROCK-LEGENDSRED-HOT-CHILI-PEPPER-cdb592a6-747a-4efb-8f15-b9c4ef682882.html video] disponibile su ''RaiPlay.it''.</ref> (Camilla Pia<ref name=critica>Critica musicale britannica</ref>) ===''Blood Sugar Sex Magik''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1991, prodotto da Rick Rubin. *''Voglio essere un [[gangster]], | penso che lui sia un ragazzo saggio | svaligiare un'altra banca, | lui è uno che tira pugni in faccia | testa dura, | un tipo alla Bonnie e Clyde | guardalo negli occhi, | lui non è il mio tipo.'' :''A wanna be gangster | thinkin' he's a wise guy | rob another bank | he's a sock 'em in the eye guy | tank head | Mr. Bonnie and | Clyde guy | look him in the eye | he's not my kinda guy.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Se devi chiedere, | mai potrai sapere | che ai bastardi [[funk|funky]] | non si gli sarà detto di andarsene.'' :''If you have to ask | you'll never know | funky motherfuckers | will not be told to go.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Gira e rigira | ti senti bruciare, | stai spezzando il cuore alla [[ragazzo|ragazza]], | lei non voleva farti male | pensi di essere così intelligente, | ma ora devi piantarla | stai spezzando il cuore alla ragazza, | lui non ama nessun'altra.'' :''Twisting and turning | your feelings are burning | you're breaking the girl | she meant you no harm | think you're so clever | but now you must sever | you're breaking the girl | he loves no one else.'' (da ''Breaking the Girl'', n. 3) *''Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio [[bacio]].'' :''Give to me sweet sacred bliss | your mouth was made to suck my kiss.'' (da ''Suck My Kiss'', n. 5) *''[[Bob Marley]] poeta e profeta, | Bob Marley mi ha insegnato come arrendersi, | Bob Marley fa quello che dice, | mio Dio, non vedi che lo sto tossendo?'' :''Bob Marley poet and a prophet | Bob Marley taught how to off it | Bob Marley walkin like he talk it | Goodness me cant you see I'm gonna cough it.'' (da ''Give It Away'', n. 9) *''Guido sulle sue strade ''{{NDR|riferito a [[Los Angeles]]}}'' | perché lei è la mia compagna, | cammino per le sue colline | perché lei mi conosce davvero, | lei vede le mie buone azioni | e mi bacia con la brezza, | non sono mai preoccupato, | ora questa è una bugia.'' :''I drive on her streets | 'cause she's my companion | I walk through her hills | 'cause she knows who I am | she sees my good deeds | and she kisses me windy | I never worry | now that is a lie.'' (da ''Under the Bridge'', n. 11) *''Sotto il [[ponte]] in centro | è dove ho versato sangue, | sotto il ponte in centro | non mi bastava mai, | sotto il ponte in centro | ho dimenticato il mio amore, | sotto il ponte in centro | ho buttato la mia vita.'' :''Under the bridge downtown | is where I drew some blood | under the bridge downtown | I could not get enough | under the bridge downtown | forgot about my love | under the bridge downtown | I gave my life away''. (da ''Under the Bridge'', n. 11) ====Citazioni su ''Blood Sugar Sex Magik''==== *Abbiamo raggiunto un picco creativo, molto alto, secondo me registrando il disco ''Blood Sugar'' ! Le sensazioni erano veramente intense. Eravamo rimasti ad un livello medio di popolarità, lavorando e facendo tour per anni, e con quel disco siamo diventati una rock band importantissima. ([[Flea]]) *"Blood Sugar Sex Magik" sono quattro parole che abbiamo scelto perché suonavano bene insieme. Quattro termini il cui significato lega e si inserisce ottimamente nella natura e nell'essere dei Red Hot. Inoltre, in questo mondo che si avvicina al 2000, governato da computer, media sempre più sofisticati, ci si allontana purtroppo da ciò che riguarda lo spirito, avvicinandosi invece ad aspetti meno legati al nostro essere. Perciò abbiamo tirato in ballo il sangue, il sesso, la magia: quasi in contraddizione con i dettami dell'odierna way of life. La magia fa parte del lato spirituale dell'uomo e i Red Hot sono un mezzo per far passare tale fluido nell'universo. ([[Anthony Kiedis]]) *È un cocktail tipico dei Chili. In ''Mother's Milk'' del 1989 il gruppo aveva messo a punto una miscela di hard rock, funk e canzoni efficaci. Serviva solo un successo. E arrivò con "Under The Bridge", il peana all'eroina di Anthony Kiedis animato dalla chitarra straziante di John Frusciante. Fruttò all'album sette milioni di copie vendute negli Stati Uniti [...]. Altrove ci sono pensieri incentrati perlopiù sul sesso, rafforzati dal basso rimbombante di Flea e dalla batteria inarrestabile di Chad Smith. Tra i pezzi di spicco, la viziosa "Suck My Kiss" e "My Lovely Man", tributo allo scomparso predecessore di Frusciante Hillel Slovak. Rubin chiese anche una canzone su "ragazze e auto". Pur disprezzata da Kiedis, "The Greeting Song" è una delle diciassette ragioni per salire sulla giostra di ''Blood Sugar Sex Magik''. Fatelo subito. (''[[1001 album]]'') ===''One Hot Minute''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1995, prodotto da Rick Rubin. [[Immagine:Dave Navarro, Santa Barbara 2009 large.jpg|thumb|Il chitarrista [[Dave Navarro]] militò nella band dal 1993 al 1998, incidendovi l'album ''One Hot Minute'': «a volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile».]] *''La mia tendenza | alla dipendenza | mi offende, | mi stravolge | fingo di vedermi forte e libero | dalla mia dipendenza | mi sto rovinando.'' :''My tendency | for dependency| is offending me | it's upending me | I'm pretending see | to be strong and free | from my dependency | it's warping me.'' (da ''Warped'', n. 1) *''Adoro il piacere con punte di dolore, | la [[musica]] è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano | dolce usignolo e Jane la acida, | la musica è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano.'' :''I like pleasure spiked with pain | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane,| songbird sweet and sour Jane | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane.'' (da ''Aeroplane'', n. 2) *''I miei amici sono così depressi, | capisco il problema | della vostra solitudine | confidatevi... vi sarò sempre vicino | sapete che lo sarò, sapete che lo sarò.'' :''My friends are so depressed | I feel the question | of your loneliness | confide...'cause I'll be on your side | you know I will, you know I will.'' (da ''My Friends'', n. 4) *''Vediamoci al Coffee Shop, | possiamo ballare come [[Iggy Pop]] | un altro inizio nel parcheggio | idiota la guancia sul tuo punto debole.'' :''Meet me at the Coffee Shop | we can dance like Iggy Pop | another go in the parking lot | Frewak the cheek on your hot spot.'' (da ''Coffee Shop'', n. 5) *''Mi piacevano i tuoi baffetti, {{NDR|riferito a [[Kurt Cobain]]}} | e mi piaceva la fossetta sul mento, | i tuoi occhi celesti. | Dipingevi quadri, | perché colui che ti fa stare male, | può dare veramente tanto, | e tu me lo hai dato.'' :''I liked your whiskers, | and I liked the dimple in your chin, | your pale blue eyes. | You painted pictures, | 'cause the one who hurts, | can give so much, | you gave me such.'' (da ''Tearjerker'', n. 9) *''Non mi brucerai mai, | non mi brucerai mai, | sarò il tuo eretico, | non puoi reprimermi, | sono il libero potere, | la [[verità]] appartiene a tutti.'' :''You'll never burn me | you'll never burn me | I will be your hereticy | you can't contain me | I am the power free | truth belongs to everybody.'' (da ''Shallow Be Thy Game'', n. 12) ====Citazioni su ''One Hot Minute''==== *È un disco davvero triste e depresso, ma d'altronde il vero significato di tutto il lavoro è quello di passare attraverso periodi oscuri, tragici e funesti per uscire all'altro capo, dove c'è la luce. Quindi, anche se le persone diranno che è un disco scuro, anche se noi stessi diciamo che lo è, il vero feeling che emerge da questo è che bisogna vivere e imparare da queste esperienze. Essere vivi per poterle raccontare, avere la fortuna di farne un disco. ([[Anthony Kiedis]]) *Per me è un album molto dark, anche se la gente a volte non lo considera tale, per me, farlo mi ha intristito molto. E anche averlo finito è stato molto triste! ([[Flea]]) ===''Californication''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1999, prodotto da Rick Rubin. *''Madre [[Russia]] non soffrire, | so che sei abbastanza coraggiosa | sono stato in giro per il mondo | ed ho visto il tuo amore.'' :''Mother Russia do not suffer | I know you're bold enough | I've been around the world | and I have seen your love.'' (da ''Around the World'', n. 1) *''Cristo io sono la chiave dell'orologio | Sono un re della California | lo giuro è ovunque | È ogni cosa.'' :''Christ I'm a sidewinder I'm a | california King | I swear it's everywhere | It's everything.'' (da ''Parallel Universe'', n. 2) *''Una cicatrice nella carne che avrei voluto tu vedessi | un uomo sarcastico lo sa | chiudi gli occhi e io ti darò un bacio perché, | con gli uccelli condividerò | con gli [[uccello|uccelli]] condividerò | questa vista solitaria | con gli uccelli condividerò | questa vista solitaria.'' :''Scar tissue that I wish you saw | sarcastic mister know it all | close your eyes and I'll kiss you 'cause | with the birds I'll share | with the birds I'll share | this lonely view | with the birds I'll share | This lonely view.'' (da ''Scar Tissue'', n. 3) *''Una stellina [[Scarlatto|scarlatta]] e lei è nel mio letto | una candidata per la mia anima gemella ha sanguinato | premi il grilletto e tira il filo, | devo portarla da un'altra parte.'' :''Scarlet starlet and she's in my bed | a candidate for my soul mate bled | push the trigger and pull the thread | I've got to take it on the otherside | take it on the otherside.'' (da ''Otherside'', n. 4) *''Il [[sole]] può sorgere pure a est, | ma almeno si stabilisce nella posizione finale | è chiaro che [[Hollywood]] | vende la californicazione.'' :''The sun may rise in the East | at least it settles in the final location | It's understood that Hollywood | sells Californication.'' (da ''Californication'', n. 6) *''Camminando per la strada | con i miei due alleati preferiti | completamente ubriachi, | prendiamo snacks e rifornimenti.'' :''Road trippin' | with my two favorite allies | fully loaded, | we got snacks and supplies.'' (da ''Road Trippin''', n. 15) ====Citazioni su ''Californication''==== *Californication era fantastico su molti livelli e per molte ragioni. Avere di nuovo John era una cosa grossa per noi. Ci sentivamo come se fossimo una nuova band [...]. Non c'era alcuna atmosfera alla "Woo-hoo! John Frusciante è tornato, le vendite andranno di nuovo alle stelle!", nessuna pressione - questa volta più che mai, non stavamo inseguendo nessun grande disco [...]. Di nuovo, si trattava semplicemente di scrivere canzoni, come per Blood Sugar. Noi 4 in una stanza a fare un mucchio di canzoni veloci e semplici. È così che nascono i buoni album. La canzone più ostica fu Californication. Anthony aveva scritto il testo da tempo. Di solito noi scriviamo la musica e le melodie e lui ci scrive su, ma al tempo aveva viaggiato tanto e vide che il mondo si era "californizzato" - vide l'influenza globale che Hollywood ha sul mondo. Provammo a ricamarci sopra la musica, ma semplicemente non funzionava - niente funzionava finché non andammo in studio e un giorno John ne creò una parte. Le altre parti si incastrarono molto rapidamente dopo di essa - e il resto erano tutte queste altre canzoni che avevamo realizzato [...]. Ma eravamo preparati, davvero preparati, e terminammo tutto molto velocemente. L'album fu ultimato in sei settimane, o forse due mesi, qualcosa del genere. Fu un periodo divertente e fresco, avevamo tutti le batterie ricaricate ed eravamo eccitati dalla musica. ([[Chad Smith]]) *Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo fatto buona musica, curando ogni singola nota, ci siamo spesi completamente, per un tempo molto lungo e sono molto orgoglioso del disco che ne è venuto fuori. ([[Flea]]) *Fu una grande confluenza di eventi essenziali, che ci permise di nuovo di esistere come band e di fare musica per nessun'altra ragione all'infuori dell'esprimere il nostro spirito creativo. Creò per noi uno spazio in cui lavorare senza alcun tipo di aspettativa. Ce la stavamo godendo. Stavamo ancora combattendo con i nostri personali demoni, io stavo ancora alternando momenti in cui ero pulito e momenti in cui facevo uso di droghe. Fare quel disco fu davvero l'esperienza di una vita. Chi l'avrebbe detto che sarebbe stato l'album più popolare della nostra carriera? Non era a questo che puntavamo. Stiamo attraversando un periodo caldo nel quale i dischi si vendono ancora come negli anni '80 e '90, anche se credo che uscì nel '99. ([[Anthony Kiedis]]) *Mentre il sound rimaneva legato al loro distintivo stile funk, ''Californication'' rivelava un aspetto più melodico e serio della band. Con la maggior parte dei "peperoncini" che viaggiava ormai verso i quaranta, i riferimenti a matrimonio e figli riflettono un cambiamento delle priorità. La title track getta uno sguardo impietoso su Hollywood e sul mondo uniformato dell'arte e della cultura in California. Dal punto di vista musicale, l'album include più canzoni vicine alla ballata, come "Porcelain" e "Road Trippin'", sature di chitarre, benché la band non disconosca le proprie origini funk/punk in tracce più movimentate come "I Like Dirt" e "Get On Top". ''Californication'' svela anche nuovi aspetti del talento vocale di Anthony Kiedis. ''Californication'' restituì ai Red Hot Chili Peppers molti dei loro vecchi fan grazie a un notevole miglioramento della forma, mentre al contempo attirava a sé un'intera generazione di nuovi ammiratori. (''[[1001 album]]'') *Non è tutto sulla California. Lo è e non lo è. Quindi la risposta è si ed allo stesso tempo no. Ci sono molte idee, colori, emozioni e cose caratteristiche della California. Storie e immagini che ti fanno pensare alla California, ma anche a come il resto del mondo immagina la California. ([[Anthony Kiedis]]) *Si può dire che ''Californication'' è l'album a cui hanno lavorato per tutta la carriera. È davvero un disco fantastico. È quello dove Frusciante ha ormai accumulato l'esperienza giusta per avere una posizione di leader musicale al fianco di Flea e Anthony Kiedis. E poiché la sua è una personalità particolarmente ispirata, all'età tra il magico e il creativo, ne consegue che anche il disco assuma connotazioni magiche.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico>Critico musicale britannico</ref>) ===''By the Way''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2002, prodotto da Rick Rubin. *''Sono in piedi in coda | per vedere il concerto di stasera | e c'è una luce accesa | che manda un grande bagliore, | a proposito, cercavo di dire | che sarei rimasto lì ad aspettare | Dani la ragazza mi sta cantando delle canzoni, | sotto il tendone pieno.'' :''Standing in line to | see the show tonight | and there's a light on | heavy glow, | by the way I tried to say| I'd be there waiting for | Dani the girl is singing songs to me | beneath the marquee overload.'' (da ''By the Way'', n. 1) *''Ho visto il tuo viso, | elegante e stanco, | fatto a pezzi dalla caccia, | ancora io lo ammiro | il tuo sorriso iniettato di sangue, | delicato e selvaggio, | dammi lo stile della lupa, | squarciami bene da cima a fondo.'' :''I saw your face, | elegant and tired, | cut up from the chase, | still I so admired | bloodshot your smile, | delicate and wild, | give me shewolf style, | rip right thru me.'' (da ''Universally Speaking'', n. 2) *''Vola via sul mio zefiro, | lo sento più che mai | e con questo tempo perfetto, | troveremo un posto insieme, | vola sulla mia mente.'' :'' Fly away on my zephyr, | I feel it more than ever | and in this perfect weather, | we'll find a place together, | fly on my wind.'' (da ''The Zephyr Song'', n. 6) *''Il mondo che amo, | le lacrime che verso | per essere parte | dell'onda che non si può fermare | mi chiedo sempre se tutto ciò sia per te.'' :''The world I love | the tears I drop| to be part of | the wave can't stop | ever wonder if it's all for you.'' (da ''Can't Stop'', n. 7) *''Butta via la tua [[televisione]], | è tempo di prendere questa sana decisione, | il maestro attende, è uno scontro ora, | è una ripetizione di una storia già raccontata, | è una ripetizione e sta diventando vecchia.'' :''Throw away your television, | time to make this clean decision, | master waits for it's collision now, | it's a repeat of a story told, | it's a repeat and it's getting old.'' (da ''Throw Away Your Television'', n. 10) ====Citazioni su ''By the Way''==== *Credo che la maggior parte dei testi siano canzoni d'amore, ma l'idea generale della musica, invece, descrive esattamente chi siamo come persone e deve avere, quindi, una gamma molto ampia di cose diverse. ([[Flea]]) *Devo ammettere che ho provato un senso di apertura molto forte nello scrivere la maggior parte di queste canzoni, mi sono sentito fortemente vicino all'universo in alcuni giorni, tutto aveva un senso e tutto era perfetto e ho sentito tutto questo amore che mi scuoteva. ([[Anthony Kiedis]]) *L'album ''By the Way'' è musica sincera, rozza, viscerale. È un disco dinamico, ricco e sfarzoso. Probabilmente è la migliore raccolta di canzoni dei Chili Peppers. ([[Chad Smith]]) *Un disco pieno di belle canzoni e belle melodie. La compattezza della band è arricchita da altri elementi: cori, inserimenti di elettronica, tastiere, orchestra. Diciamo che è un album più libero rispetto ai precedenti. Per quanto mi riguarda mi sono ispirato moltissimo ai Beatles di Sgt. Pepper. E per la prima volta mi sono divertito in sala di registrazione. ([[John Frusciante]]) ===''Stadium Arcadium''=== [[File:Rhcp-live-pinkpop05.jpg|thumb|I Red Hot Chili Peppers in concerto al Pinkpop Festival nel 2006: «siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi». ([[Flea]])]] '''Etichetta''': Warner Bros, 2006, prodotto da Rick Rubin. *''[[California]], riposa in pace, | sollievo simultaneo, | California, mostra i denti, | lei è la mia sacerdotessa, io sono il tuo sacerdote.'' :''California, rest in peace, | simultaneous release, | California, show your teeth | she's my priestess, I'm your priest.'' (da ''Dani California'', disco 1, n. 1) *''Sono giunto alla decisione che le cose che ho provato | erano, nella mia vita, solo per arrivare in alto | quando mi siedo, e sono solo, penso a quel che già so | ma ho bisogno di più di me stesso, questa volta.'' :''Come to decide that the things that I tried | were, in my life just to get high on | when I sit alone come get a little known | but I need more than myself this time.'' (da ''Snow ((Hey Oh))'', disco 1, n. 2) *''40 investigatori questa settimana | 40 investigatori forti | stanno passeggiando lungo la strada dell'amore, | passeggiare questo è molto sbagliato, | posso avere il mio co-imputato.'' :''40 detectives this week | 40 detectives strong | takin' a stroll down love street, | strollin' is that so wrong, | can I get my co-defendant.'' (da ''Hump de Bump'', disco 1, n. 5) *''Potremmo tutti andarcene a Malibu a fare casino, | la [[Coca-Cola]] non fa la giustizia | che si gode, | potremmo tutti venir fuori con | qualcosa di nuovo da distruggere, | potremmo tutti finire in basso.'' :''We could all go down to Malibu and make some noise, | Coca-Cola doesn't do the justice | she enjoys, | we could all come up with | something new to be destroyed, | we could all go down.'' (da ''Desecration Smile'', disco 2, n. 1) *''Dimmi baby, qual è la tua storia? Da dove vieni? | E dove vuoi andare questa volta? | Dimmi, amore, sei sola? | Quello di cui abbiamo bisogno non è mai tutto quello che è difficile da trovare.'' :''Tell me baby what's your story, where you come from | And where you wanna go this time? | Tell me lover are you lonely? | The thing we need is never all that hard to find on.'' (da ''Tell Me Baby'', disco 2, n. 2) ====Citazioni su ''Stadium Arcadium''==== *In questo disco ho inevitabilmente rigurgitato i miei miti, Hendrix, Jimmy Page, i Grand Funk, ma mai deliberatamente ho rubato una sola nota a uno di loro. Con gli anni abbiamo imparato a capitalizzare le energie e a neutralizzare le debolezze che hanno rischiato di ucciderci. ([[John Frusciante]]) *La prima volta che ho sentito la base della canzone che sarebbe poi diventata "Dani California", qualcosa di quella base mi ha fatto pensare "Oh, questa è la storia che deve accadere" e una volta scritta metà della storia sembrava che la persona di cui stavo scrivendo fosse Dani della canzone "By the Way" e quindi ho attinto da lì. ([[Anthony Kiedis]]) *Questo disco, Stadium Arcadium, è la nostra grande affermazione, ed è il meglio che possiamo fare, il massimo di cui siamo capaci e se non vi piace questo disco, non vi piacciono i Red Hot Chili Peppers, punto. ([[Flea]]) *Una delle cose di maggior ispirazione che stava succedendo quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco era che ogni singolo elemento della band ed il nostro produttore Rick Rubin si erano innamorati di recente ed io pensavo che non ne avrei avuto neanche il tempo, ma in retrospettiva, quando sento le emozioni e tutti i tasti che vengono premuti quando riascolto quelle canzoni, diventa ovvio che ogni giorno in cui entravamo nella stanza, c'erano quattro ragazzi che in qualche modo erano molto felici ed innamorati, esplodendo per l'emozione di questa nuova relazione. ([[Anthony Kiedis]]) ===''I'm with You''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2011, prodotto da Rick Rubin. *''Molti dei miei migliori amici indossano | i colori della corona, | Mary vuole rafforzarla | e Sherri vuole demolire tutto, ragazza, | il salvatore della tua luce, | la monarchia delle rose, | la monarchia delle rose stasera.'' :''Several of my best friends wear, the colors of the crown | and Mary wants to build it up, and Sherri wants to tear it all back down, girl | the saviour of your light | the monarchy of roses | the monarchy of roses tonight.'' (da ''Monarchy of Roses'', n. 1) *''Come ho detto, | sai che sono quasi morto, | sai che sono quasi andato | e quando il batterista suona, | sta per eseguire la mia canzone | per portarmi via.'' :''Like I said | you know I'm almost dead | you know I'm almost gone |and when the drummer drums |he's gonna play my song | to carry me along.'' (da ''Brendan's Death Song'', n. 3) *''Bastone rigido, | è la mia natura, | amore su misura | è la nomenclatura, | piegati, | confusione di massa, | iniziamo un viaggio | perché continuiamo a navigare.'' :''Stiff club, | it's my nature, | Custom love | is the nomenclature | Turn down | mass confusion,| Hit the road | 'cause we just keep cruisin'.'' (da ''Look Around'', n. 6) *''Ehi ora, | dobbiamo far piovere in qualche modo, | lei mi ha detto | e mostrato cosa fare, | la nostra Maggie lo fa in una nuvola.'' :''Hey now | we've got to make it rain somehow | she told me to | and showed me what to do | our Maggie makes it in a cloud.'' (da ''The Adventures of Rain Dance Maggie'', n. 7) *''Questa indecisione, | mi costringe a rannicchiarmi, | non riesco a resistere all'odore | della tua seduzione | ti ho fatto sapere, | vorresti andare | scartare la tua confezione, | senza molta persuasione.'' :''This indecision | has got me cringing | I can't resist the smell | of your seduction | did I let you know | would you like to go | unwrap the package | without much persuasion.'' (da ''Did I let You Know'', n. 8) ===''The Getaway''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2016, prodotto da Danger Mouse. [[File:Red Hot Chili Peppers at Ohana2019-237 (49679073571).jpg|thumb|I RHCP in concerto nel 2019]] *''Non conosci il mio pensiero, | non conosci quelli come me, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto. | Dì al mondo che sto cadendo dal cielo, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto.'' :''You don't know my mind, | you don't know my kind, | dark necessities are part of my design. | Tell the world that I'm falling from the sky, | dark necessities are part of my design.'' (da ''Dark Necessities'', n. 2) *''I fiumi si uniscono in maniera più violenta, | di quanto ci si aspetti, bene, | l'amore malato arriva per spazzarci via. | Prigionieri dei nostri punti di vista, | di come la nostra visuale venga corretta e, | l'amore malato è il mio nuovo stereotipo.'' :''Rivers get connected so much stronger, | than expected, well, | sick love comes to wash us away. | Prisons of perspective, | how your vision gets corrected and, | sick love is my modern cliché.'' (da ''Sick Love'', n. 6) *''Vorrei ringraziarti e sculacciarti, | sulla tua pelle argentea, | ai [[robot|robots]] non importa dove sono stato. | Devi averlo scelto per usarlo, | quindi fammelo collegare, | i robots sono i miei prossimi simili.'' :''I want to thank you and spank you, | upon your silver skin, | robots don't care where I've been. | You've got to choose it to use it, | so let me plug it in | robots are my next of kin.'' (da ''Go Robot'', n. 7) ====Citazioni su ''The Getaway''==== *È stato difficile far nascere questo album, perché eravamo alla costante ricerca delle canzoni giuste. Alcuni pezzi sono stati scritti due anni fa qua a Malibu, altri sono più recenti come ''Dark Necessities'' e ''The Getaway''. Io ho scritto almeno 10 canzoni che non sono entrate in questo lavoro, perché non adatte allo stile Chili Peppers. ([[Josh Klinghoffer]]) *È stato faticoso. Quando abbiamo chiesto a Brian<ref>Vero nome di Danger Mouse, produttore del disco.</ref> di produrci avevamo già pronti 20 brani che per noi erano buoni, ma a lui non sono piaciuti. È stato uno shock: quando lavori a un brano a lungo, ti affezioni, perdi lucidità e non capisci più se funziona. Brian però voleva qualcosa di diverso, così ci siamo detti: se lavoriamo con lui, dobbiamo seguirlo. Ci siamo affidati al suo metodo che consiste nel comporre ogni giorno, in studio, musica nuova. ([[Anthony Kiedis]]) *In tante canzoni si riflette sulla vita personale di Anthony, in altre, invece, su noi come band, tipo in ''The Longest Wave'': surfare le onde diventa una metafora di vita, dove i fallimenti sono momenti temporanei che ti permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi che ti eri prefisso. ([[Chad Smith]]) *{{NDR|«Avete scritto le canzoni in studio?»}} Ne avevamo già composte molte ma Brian il produttore ci ha chiesto di scriverne di nuove in studio. Io ero molto scettico, mi sono detto che se nella prima settimana non veniva fuori grande musica era meglio mollare subito e tornare a Rick. Invece è andata bene dal primo giorno. Suonavo il piano, poi Brian diceva "Josh, prova ad aggiungere la chitarra", poi "Flea, il basso", insomma abbiamo creato canzoni per livelli successivi, in studio. Mai fatto prima. ([[Flea]]) ==Altre canzoni== *''Ho una brutta malattia, | nel mio cervello è dove sanguino | sembra pazzia, | mi possiede spremendomi l'anima.'' :''I've got a bad disease | from my brain is where I bleed | insanity it seems | it's got me by my soul to squeeze.'' (da ''Soul To Squeeze'', 1993) *''Dicono che negli [[scacchi]], bisogna uccidere la regina | e poi la accoppi | oh io, e tu? | una cosa buffa, il re che si fa assassinare | hey ora, ogni volta che perdo | altezza.'' :''They say in chess, you gotta kill the queen | and then you mate it | oh I, do you? | a funny thing, the king who gets himself assassinated | hey now, every time i lose | altitude .'' (da ''Fortune Faded'', 2003) ==Citazioni sui Red Hot Chili Peppers== [[File:RHCP Logo.svg|thumb|Il logo della band]] *{{NDR|«Ma a te piacciono i Red Hot Chili Peppers?»}} A me di brutto, sin dai tempi di Mother's Milk, perché capivo che erano... erano sì grezzi, nudi, però erano molto raffinati, soprattutto negli ascolti [...]. Poi loro suonano Sly & the Family Stone, Stevie Wonder, si sente che hanno una cultura. ([[Morgan (cantante)|Morgan]]) *A proposito, diffidate anche da chi ascolta i Red Hot. Sono persone che nascondono qualcosa, come gli astemi e le mani di Silvan. I Red Hot sono tutto o niente, né rock né pop, cerchiobottisti: insidiosissimi, perché melliflui e finto rivoluzionari. ([[Andrea Scanzi]]) *Ai RHCP non manca materiale, perché scriviamo tutti tantissimo. Il compito di ogni album è creare sempre qualcosa di nuovo, quel qualcosa che mantiene un gruppo attuale, fresh, ma senza comprometterne lo stile, rimanendo coerenti con un suono stabilito da decenni. ([[Josh Klinghoffer]]) *[[Bob Marley]], i [[Black Sabbath]] e [[Bart Simpson]]? Metteteli insieme e forse otterrete i Red Hot Chili Peppers. (''[[1001 album]]'') *Certamente i gruppi che sono nati verso la fine del ventesimo secolo, sono stati fortemente influenzati dai Red Hot Chili Peppers. Da quel tipo di mix in stile funk, ma anche dalle chitarre heavy metal e dall'energia che emanavano. Di sicuro, gruppi come i [[Rage Against the Machine]] hanno una connessione davvero molto forte con i Red Hot Chili Peppers.<ref name=rai/> (Hamish MacBain<ref name=critico/>) *{{NDR|Nel 1987}} Ci sono band sottovalutate che tra qualche anno saranno ampiamente affermate. Nell'industria discografica lo dimenticano sempre. E ho questa sensazione per un gruppo come i Red Hot Chili Peppers. Per me, probabilmente sono la miglior live band degli Stati Uniti in questo momento. ([[Michael Beinhorn]]) *– Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br />– Scordatelo clown!<br />– I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br />– Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''"</ref> che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti? (''[[I Simpson (quarta stagione)]]'') *I ragazzi sono i Red Hot Chili Peppers, la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, The Abbey Road EP, e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella performance di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, speedy come quella delle nuove bande hardcore. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *I Red Hot Chili Peppers, con le loro hit, fanno parte della cultura pop pur creando pezzi di alto livello. È musica che appartiene alla coscienza collettiva, al movimento globale del patrimonio culturale. Son cresciuto guardandoli in tv, hanno influenzato in modo netto le mie linee melodiche. ([[Tedua]]) *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto. [...] hanno vissuto fino ad allora nei sotterranei della scena ufficiale, trovando asilo in minuscole etichette indipendenti come SubPop, SST o Dischord e in piccoli locali ai margini dello show business. Con il nuovo decennio cercano prepotentemente spazio in superficie e trovano ascolto in un pubblico sempre più ampio. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *Io avevo un'idea stereotipata dei Chili Peppers: credevo che fossero funky, eccentrici, leziosi... E sono stato a disagio per parecchio tempo, perché la band suonava un genere che non era il mio. ([[Dave Navarro]]) *Le loro variegate personalità, la spavalderia californiana, l'assunzione di droghe pesanti, il pentimento, il rammarico... e poi il punk, il rap, il funk. È difficile immaginare come altri possano riuscire a fare quello che hanno fatto loro.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico/>) *Li conobbi con "By the Way", la svolta pop. Andando a ritroso scoprii il loro rock funkadelico che all'inizio mi turbava ma in cui imparai a vedere la loro storia, i loro travagli. E anche nell'ultimo "The Getaway" vedo dei 50enni davanti all'Oceano che fanno il bilancio della vita. Coerenti. ([[Francesca Michielin]]) *Li ho sempre trovati unici e divertentissimi, ma la cosa più figa dei Chili Peppers è che sanno chi sono, sanno qual è il loro DNA. È fondamentale per una band. ([[Gene Simmons]]) *Penso che abbiano creato un mondo tutto loro. Si sono inventati questo nuovo tipo di musica e ci si sono buttati dentro. Sono veramente unici.<ref name=rai/> (Camilla Pia<ref name=critica/>) *Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commissione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile. ([[Paola Maugeri]]) *Quando li conobbi avevo 17 anni. Erano la nave pirata, il gruppo perfetto. Avevano appena realizzato ''Blood Sugar Sex Magik''. Con loro c'era un produttore come Rick Rubin. Fu "il disco" da ascoltare per un sacco di tempo. Poi è arrivato ''One Hot Minute'', un album per niente riuscito. Fu la caduta dei miei eroi. Doveva per forza ritornare nel gruppo uno come Frusciante per ristabilire le sorti della band. E così è stato. Grazie a Frusciante, sono riusciti a tirarsi fuori da una situazione stagnante, in cui ormai erano gonfi di stile. Oggi, quindi, sono entrati a tutti gli effetti nella lista dei gruppi che rispetto, insieme a gente come i Beastie Boys, i Sonic Youth e i Jane's Addiction. Sono arrivati in un posto preciso, quello in cui tocchi il successo, e hanno deciso di restarci nel modo adatto, rinnovandosi, diventando rabdomanti e sensitivi. ([[Enrico Brizzi]]) *Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers". ([[Nick Cave]]) *{{NDR|«In Rock & Resilienza rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers.»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata? »}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?" ([[Paola Maugeri]]) *Solo il fatto di essere in una stanza con questi ragazzi è un onore, per non parlare del poter creare musica con loro. Ciascuno di loro ha una storia personale ed un legame con l'altro. Non avrei potuto chiedere un gruppo più accogliente di persone o una migliore situazione. Queste sono tre persone che meritano di fare musica e di crearla con gente che ama farlo come loro. ([[Josh Klinghoffer]]) *Sono sicura che ancora oggi lavorino allo stesso modo, cambiando qualcosa da canzone a canzone. Lavorano individualmente all'inizio del processo creativo, utilizzando pezzi che assemblano durante i momenti di pausa. Poi, quando è il momento, li tirano fuori e decidono quale sviluppare. Si scambiano i pezzi iniziali, poi si impegnano a scrivere il testo; normalmente Anthony fa il lavoro maggiore sul testo, ma non è una regola. Alla fine ogni membro contribuisce in qualche modo a ogni singolo pezzo attraverso le proprie scelte musicali. Durante il periodo di Mother's Milk la band era molto unita e i ragazzi si stringevano gli uni agli altri dopo la tragica perdita del loro amico e collega Hillel. Prima di ogni concerto ci univamo nel "cerchio delle anime " per sintonizzarci l'uno con l'altro. I ragazzi mi dissero poi che nei tour successivi non fecero più quel rituale e non passarono più molto tempo assieme al di fuori del tour [...]. Ora la meditazione, la dieta e le persone giuste sono (e sono state) una parte fondamentale per un grande show. ([[Kristen Vigard]]) *{{NDR|Invocando i Red Hot Chili Peppers prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! (''[[I Simpson (quarta stagione]]'') ===[[Flea]]=== *All'inizio, quando abbiamo messo su il gruppo, c'era un'energia incontrollabile, non riuscivamo a controllarla neanche noi, era molto più grande della somma delle sue parti. Eravamo come in cima ad un vulcano che ci scagliava nell'aria. Ho delle immagini di momenti in cui non riuscivamo a controllarci. *Anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto... Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore... E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme... *Chi viene a vederci suonare sa che noi siamo esattamente in quel modo, quattro musicisti che si identificano nella propria musica, è una faccenda spirituale se devo dire la verità. *Il punto di partenza dei RHCP è lo stretto rapporto che c'è fra sesso e musica, e il rapporto, ancora più stretto, che c'è tra sesso e musica funk. Negare questo collegamento sarebbe assurdo. *{{NDR|Nel 2019}} Se non fossero stati i poteri divini ad architettare tutto, la band non sarebbe durata quasi quarant'anni. La sua essenza e la capacità di saper entrare in contatto con la gente sono direttamente collegate al modo in cui è nata. Eravamo lontani dalla natura venale e competitiva del mondo, e avevamo accettato di vivere autentiche vite da artisti. Non avevamo un "piano B". *Siamo dei giullari, scherziamo sempre, la vita è divertimento, la gioia è divertimento, ma abbiamo sempre cercato di fare dell'arte, abbiamo sempre voluto far cose che fossero oneste nei confronti di tutti, senza conformarci a codici, anche se di moda, senza nessun tipo di look che fosse trendy. *Siamo persone molto diverse, abbiamo emozioni diverse, che vengono unite e ci rendono una band. Ci danno uno stile unico, è molto al di là di quanto ognuno di noi sia capace di dare da solo ed è davvero...magia! Odio dirlo, ma non è nient'altro che magia. *Siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi. ===[[John Frusciante]]=== *La mia esperienza è che loro erano il mio gruppo preferito e ho passato ore ed ore ad esercitarmi alla chitarra in camera, e invece di ingaggiarmi e darmi uno stipendio mi hanno fatto entrare nel gruppo, mi hanno fatto diventare un membro del gruppo, dove tutti guadagnano le stesse somme di denaro, scriviamo le canzoni insieme e abbiamo uguali diritti e copyright. *So solo che se non fossi nella band, amerei i Red Hot per via dell'interazione tra i musicisti. Vedere gente che suona insieme e si coordina, come facciamo noi, è eccitante. *Suonare insieme sul palco è bellissimo. Quando suono con questa band sento di fare la cosa per cui sono nato. Sento che queste sono le persone con cui avrei voluto suonare, le persone di cui condividevo gli intenti. Sono persone diverse con diversi motivi per suonare, che messi insieme formano una forza più grande di ciascuno di noi. ===[[Anthony Kiedis]]=== *C'è qualcosa di incredibile nella fortuna che abbiamo avuto nel momento in cui abbiamo iniziato a far musica, cioè abbiamo dimenticato il passato. Non abbiamo aspettative, pressioni, consapevolezza. Tutto ciò scompare quando ci mettiamo a suonare. Non so come mai, sarà per come Chad suoni la batteria o per come John si perda nel cosmo, o per come Flea ci dia il ritmo, ma credo che quello che facciamo è abbandonarci a qualcosa di spirituale e suonare giusto per il gusto di suonare. *Essere uno dei Chili Peppers vuol dire avere due valori: il funk e l'amicizia. Far parte di questa band è come essere sposato con quattro persone e devi amarle tutte la maggior parte del tempo. *Noi siamo stati i giovani energetici di Hollywood ai quali piacevano molti stili di musica e non avevamo paura di unirli. Non abbiamo amalgamato due stili musicali volutamente, abbiamo suonato quello che sentivamo di suonare e molto era funk perché era la musica che ci ispirava, quello che ci colpiva proprio qui quando l'ascoltavamo, volevamo fare questo tipo di musica perché ci piaceva, l'abbiamo fatta e abbiamo iniziato un nuovo genere e siamo stati seguiti da altre bands, bands che poi non mi interessano più di tanto. *Non c'è una gerarchia perché siamo una squadra, lavoriamo come una squadra di basket sin dal primo giorno dei Red Hot Chili Peppers non c'è mai stato un capo, siamo per la totale eguaglianza. Ci dividiamo sempre in parti uguali il credito per le composizioni e il resto. Siamo come un puzzle a quattro pezzi che funziona alla perfezione solo quando ognuno dà il suo input. Questo è uno dei motivi che ci tiene uniti e forti, il fatto che non si tratta di una sola visione o di una sola persona, ma di quattro che si uniscono per fare un insieme migliore. Come per una squadra, non si può vincere un campionato con un solo buon giocatore. *Non siamo mai stati confusi sul fatto che tutto sarebbe dovuto essere uguale: la condivisione del lavoro, la condivisione del denaro, della gioia, del dolore. Si è trattato per noi del grande passo verso la giusta direzione per avere il potenziale per la longevità, perché molte band litigano dicendo "Hey, quello l'ho scritto io!" Noi ci amiamo e ci rispettiamo; litighiamo regolarmente. Le nostre attitudini, i nostri modi, e i nostri ego si scontrano, ma siamo in grado di farcela. Siamo stati capaci di fare a pugni. *Non so se sia un segreto, ma sin dall'inizio abbiamo deciso di condividere tutti i nostri guadagni in parti uguali. Nessuno prende di più o di meno. Non importa se Chad non scrive i testi, o se la canzone che abbiamo scelto ha il 40% di Josh e il 60% di Flea. "We don't give a fuck". Siamo tutti uguali, ognuno a suo modo fa la sua parte, mai litigato per i soldi. L'aspetto monetario uccide tante band. Siamo tutti molto creativi e ognuno di noi ha la propria personalità. Litighiamo e spesso ci mandiamo a fare in culo, ma troviamo sempre una soluzione per risolvere i problemi. Siamo tutti egocentrici, ma siamo anche persone oneste, siamo loving people. Non siamo cattivi, non abbiamo secondi fini. Stronzi sì, ma anche capaci di dimenticare i momenti negativi e andare oltre. Siamo fratelli. Arriviamo sempre a un compromesso. Siamo sempre sinceri uno con l'altro. E poi, quando suoniamo insieme, ci divertiamo ancora tantissimo. E questa è la cosa più importante. *"Red Hot Chili Peppers" è un nome che deriva dalla storia del blues e del jazz. C'era Louis Armstrong con i suoi Hot Five, poi c'erano il gruppo inglese dei Chilly Willy e i Red Hot Peppers (che poi ci avrebbero accusato di avergli rubato il nome). Però nessuno era mai stato Red Hot Chili Peppers, un nome che per noi sarebbe stato una benedizione e una maledizione. *Sai, non ho mai pensato che avremmo fatto sempre questo, infatti ci sono state diverse volte in cui abbiamo provato a separarci, provato a divertirci, alcuni sono stati licenziati, altri hanno provato ad andarsene, altri sono morti, altri ancora crollavano. Abbiamo fatto davvero del nostro meglio per far sciogliere questa band, e c'era questo strano magnete cosmico che continuava a farci tornare insieme. Siamo stati un fallimento nello sciogliere questa band. *Siamo diventati i Red Hot Chili Peppers perché amavamo la vita amavamo la musica e amavamo abbattere le barriere della mediocrità tradizionalista. ===[[Chad Smith]]=== *Avere successo facendo musica onesta: questa è la fortuna che abbiamo e che ogni giorno apprezzo di più. Lo facciamo per noi e so che questo può sembrare egoista, ma la verità è che il giorno in cui non ci sentiremo più così smetteremo. Non continueremo a suonare soltanto perché la gente compra i nostri dischi, questo è sicuro. *Crescendo e invecchiando, siamo diventati persone diverse e la musica che facciamo è inevitabilmente ispirata dalla nostra vita. Credo che l'onestà dei Peppers stia proprio in questo: non pretendiamo di fare le stesse cose di dieci o venti anni fa. Sarebbe patetico... *Nel terzo millennio un fenomeno come quello dei Chili Peppers è impensabile: se anche nascesse una band di quel genere, la caccerebbero via a calci nel culo dopo il primo disco... Cazzo, che tristezza! *Noi non siamo i fottuti Eagles, che nella vita neanche si rivolgono la parola; noi siamo una banda, una tribù, una grande famiglia, un circolo esclusivo. Siamo diversi e facciamo cose diverse, a volte ci diamo sui nervi, e magari litighiamo, ma prima di tutto tra noi c'è sempre stato un fondo di rispetto. *Quando suoniamo, in realtà, siamo degli attori, vogliamo che le persone che vengono a vederci si divertano. Ci divertiamo molto anche noi e continuerà ad essere così. ===[[Claudio Todesco]]=== *{{NDR|Nel 2023}} Avranno anche esaurito da tempo la loro, diciamo così, funzione storica, ma restano le canzoni e bastano e avanzano. Sono dei sopravvissuti e non è un modo di dire. [...] sono sempre in bilico tra trionfo e disfatta, e questo elemento di umanità, anche di fragilità li distingue da altri. E sono cambiati. C'è una cosa che Kiedis ha detto a proposito del senso ultimo della sua autobiografia che credo riassuma bene anche l'esperienza dei Peppers e la loro transizione da gang psico-sessuale a dispensatori di buone vibrazioni, e cioè che «va bene lottare e fallire miseramente, e comunque uscirne più o meno sani mentalmente e amando la vita». *I Peppers sono Hollywood e i bassifondi, il culto del fisico e i morti, il successo e la droga, ''Playboy'' e i giornali controculturali, la stramberia e il commercio, le visioni psichedeliche e le fantasie sessuali, siringhe e manuali di autoaiuto, Ornette Coleman e i Lakers, la freakness e l'estasi. *Sono strambi e assieme fighi. Anzi, hanno costruito il loro piccolo impero sull'eccentricità e sull'ostentazione della stupidità. Hanno legittimato il nonsense e le pulsioni sessuali nel rock alternativo, hanno mescolato i generi in un periodo in cui farlo non era scontato, hanno ribadito per una generazione che rischiava di scordarlo che la musica rock passa anche attraverso i corpi e la loro espressività. *Sono una di quelle band in cui il cantante fatica a star dietro ai musicisti. È una questione di ritmo, elasticità, espressività, intonazione. Loro suonano fantasmagorici e lui a volte un po' piatto. In certi frangenti, la performance vocale non eccellente di Anthony Kiedis conta poco, specie quando ci sono decine di migliaia di persone che cantano assieme a lui. *Un concerto dei Peppers è sempre inevitabilmente anche una storia di fratellanza e di dialogo fra i musicisti. L'immagine che meglio lo riassume è questa: Flea e Frusciante che suonano uno di fronte all'altro nelle loro brevi jam. Molto si basa sul loro interplay, ma a volte sembra che il bassista dialoghi col suo strumento con Smith lasciando a Frusciante lo spazio per divagare [...]. Finché riusciranno a tirare fuori questo suono plastico, questa materia sonora cangiante e instabile, questa miscela basso-chitarra-batteria che sta tra rock e funk e colpisce allo stomaco, i Red Hot avranno vita. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Anthony Kiedis]], cantante della band. *[[Flea]], bassista della band. *[[John Frusciante]], chitarrista della band. *[[Josh Klinghoffer]], ex chitarrista della band. *[[Hillel Slovak]], ex chitarrista della band. *[[Dave Navarro]], ex chitarrista della band. *[[Chad Smith]], batterista della band. *[[Rick Rubin]], produttore della band. *[[Michael Beinhorn]], ex produttore della band. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|preposizione=sui}} ===Opere=== {{Pedia|The Red Hot Chili Peppers||(1984)}} {{Pedia|Freaky Styley||(1985)}} {{Pedia|The Uplift Mofo Party Plan||(1987)}} {{Pedia|Mother's Milk||(1989)}} {{Pedia|Blood Sugar Sex Magik||(1991)}} {{Pedia|One Hot Minute||(1995)}} {{Pedia|Californication (album)|''Californication''|(1999)}} {{Pedia|By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|''By the Way''|(2002)}} {{Pedia|Stadium Arcadium||(2006)}} {{Pedia|I'm with You (Red Hot Chili Peppers)|''I'm with You''|(2011)}} {{Pedia|The Getaway (Red Hot Chili Peppers)|''The Getaway''|(2016)}} {{Red Hot Chili Peppers}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.redhotchilipeppers.it/testi/ Testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.redhotchilipeppers.it/traduzioni/ Traduzioni dei testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.venicequeen.it/cms/Table/Testi-/-Traduzioni/ Testi e traduzioni delle canzoni], ''Venicequeen.it'' [[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]] 4fy99bthe7f1bveqqeb09ppl9htypy6 1354161 1354155 2024-12-01T14:18:56Z ~2024-17001 100539 1354161 wikitext text/x-wiki [[File:RHCP Live in London 26 June 2022.jpg|miniatura|upright=1.4|I Red Hot Chili Peppers nel 2022]] '''Red Hot Chili Peppers''', gruppo rock statunitense attivo dal 1983. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''The Red Hot Chili Peppers''=== '''Etichetta''': EMI, 1984, prodotto da Andy Gill. *''Quando stai solo fermo in piedi o seduto tranquillo | pensa alle [[rana|rane]] che traggono un gran piacere dal saltare, | prendi una piccola lezione dai [[canguro|canguri]], | non lo sai che stanno saltando come matti, salta tu!'' :'' When you're just standing or sitting still | Think about the frogs gettin' a thrill, | Take a little lesson from the kangaroos, | Don't you know they're jumpin' foos, jump you!'' (da ''Get Up and Jump'', n. 4) *''L'[[elicottero]] della polizia passò velocemente in cielo, | l'elicottero della polizia che atterra sul mio occhio.'' :'' Police helicopter shot the sky | Police helicopter landin' on my eye.'' (da ''Police Helicopter'', n. 9) ====Citazioni su ''The Red Hot Chili Peppers''==== *All'inizio eravamo un band esplosiva, però il nostro primo album non era affatto un disco esplosivo. ([[Flea]]) ===''Freaky Styley''=== '''Etichetta''': EMI, 1985, prodotto da George Clinton. *''Sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | riesco ad avere tutti i cespugli che posso.'' :''I am a jungle man, | I am a jungle man, | I am a jungle man, | I get all the bush I can.'' (da ''Jungle Man'', n. 1) *''Oh, dammi una casa | dove vaga il bufalo | e dove la morte di una razza è un gioco, | dove raramente si sente | una parola di pace, | pronunciata dal bianco povero | che uccise appena vennero loro, | benché queste parole scavino a fondo | non offrono nessun sollievo.'' :''Oh give me a home | Where the buffalo roam | And the death of a race is a game, | Where seldom is heard | A peacable word, | From the white trash | Who killed as they came, | Though these words dig deep | They offer no relief.'' (da ''American Ghost Dance'', n. 3) *''Dalla croce lei ha alzato la testa, | questo è quello che ha detto la suora, | non date amore finché non sarete sposate, | non vivete nessuna vita finché non sarete morte.'' :''From the cross she's raised her head, | This is what the sister said, | Give no love until you're wed, | Live no life until you're dead.'' (da ''Catholic School Girls Rule'', n. 11) ===''The Uplift Mofo Party Plan''=== '''Etichetta''': EMI, 1987, prodotto da Michael Beinhorn. *''Combatti come un impavido, | non essere [[schiavitù|schiavo]], | nessuno può dirti | che devi essere spaventato.'' :''Fight like a brave | don't be a slave | no one can tell you | you've got to be afraid.'' (da ''Fight Like a Brave'', n. 1) *''In mezzo a questi versi d'amicizia, | devo cantare un attimo qualcosa | che non ho provato, | riguarda | il mio amico | e il suo nome è [[Hillel Slovak|Hillel]], | verso il quale il mio amore | è sacro come quello di un fratello, | prendilo, brufoloso | ragazzo smilzo, prendilo.'' :''In this friendly verse | I've got to sing a little something | that I haven't rehearsed | it's about | my man | and his name is Hillel | for who my love | is woul brother sacred | take it hickleberry | slim boy take it.'' (da ''Me & My Friends'', n. 3) *''Un giorno mentre facevo il bagno nel mare | il mio [[delfino]] parlante mi parlò, | mi parlava in sinfonia | dalla pace di libertà sotto il mare, | mi guardò, gli occhi pieni d'amore, | disse: sì, viviamo dietro il sole.'' :''One day while bathing in the sea | my talking dolphin spoke to me | he spoke to me in symphony | from freedom's peace beneath the sea | he looked to me eyes full of love | said yes we live behind the sun.'' (da ''Behind the Sun'', n. 6) ====Citazioni su ''The Uplift Mofo Party Plan''==== *A conti fatti, ''Uplift'' è probabilmente il disco più potente che abbiamo fatto. Non dico il migliore, anche se per qualcuno potrebbe esserlo, ma sicuramente il più diretto, nel senso di suonare a manetta senza pensare a un cazzo, e fare arte. Quel disco mette insieme rock, funk e arte esattamente come volevamo noi all'epoca. Eravamo matti come cavalli e sulla via della perdizione, ma ce l'abbiamo fatta, abbiamo fatto un disco di cui siamo fieri. ([[Flea]]) *Mi piace tutto il disco. Ma è stata anche la prima volta che ho cominciato davvero a sentirmi in forma come produttore, come arrangiatore/compositore e come musicista. Nel complesso l'esperienza è stata sfiancante e logorante, ma quando lo ascolto è veramente un gran bel disco. Mi fa ricordare benissimo quel periodo, i posti dove siamo stati mentre lo facevamo, le persone coinvolte e ogni minima cosa che è successa. C'è un forte senso di libertà e di leggerezza in quel disco, ed è bellissimo. ([[Michael Beinhorn]]) ===''Mother's Milk''=== '''Etichetta''': EMI, 1989, prodotto da Michael Beinhorn. [[Immagine:RedHotChiliPeppersAdam1989.jpg|thumb|Il cantante [[Anthony Kiedis]] e il bassista [[Flea]] durante un concerto ad Amsterdam nel 1989: «siamo come due strani fratelli. Siamo competitivi, però ci adoriamo. Siamo uno lo specchio dell'altro. Se sto bene con me stesso, sto bene con Flea e viceversa».]] *''[[Magic Johnson|M-a-g-i-c]] ci vediamo in campo | il ragazzone nero è venuto per giocare a modo suo | e il suo gioco è ostacolare | M-a-g-i-c magia di ragazzone nero, | altre squadre pregano e sognano, | ma a lui non gliene frega un cazzo.'' :''M-a-g-i-c see you on the court | buck has come to play his way and his way is to thwart | M-a-g-i-c magic of the buck | other teams pray for dreams | but he don't give a fuck.'' (da ''Magic Johson'', n. 4) *''Se mi vedi esagerare, | se mi vedi sballare, | dammi una calmata, | non sono più grande della vita.'' :''If you see me getting mighty | if you see me getting high | knock me down | I'm not bigger than life.'' (da ''Knock Me Down'', n. 6) *''Vattene e assapora la [[sofferenza]], | ritorna in qualche altro giorno, | non sei lieta che non eri dispiaciuta? | Divertente come il prezzo che viene pagato.'' :''Walk away and taste the pain | come again some other day | aren't you glad you weren't afraid | funny how the price gets paid.'' (da ''Taste the Pain'', n. 7) ====Citazioni su ''Mother's Milk''==== *''Mother's Milk'' è fondamentale per il loro percorso artistico ed è con quest'album che si consacrano come importante gruppo rock. Penso che questo disco abbia anche mostrato l'ampia gamma di stili di cui il gruppo era capace, rivelando una maggiore maturità.<ref name=rai>Dal programma televisivo ''Rock Legends: Red Hot Chili Peppers'', Rai 5; [http://www.raiplay.it/video/2017/02/ROCK-LEGENDSRED-HOT-CHILI-PEPPER-cdb592a6-747a-4efb-8f15-b9c4ef682882.html video] disponibile su ''RaiPlay.it''.</ref> (Camilla Pia<ref name=critica>Critica musicale britannica</ref>) ===''Blood Sugar Sex Magik''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1991, prodotto da Rick Rubin. *''Voglio essere un [[gangster]], | penso che lui sia un ragazzo saggio | svaligiare un'altra banca, | lui è uno che tira pugni in faccia | testa dura, | un tipo alla Bonnie e Clyde | guardalo negli occhi, | lui non è il mio tipo.'' :''A wanna be gangster | thinkin' he's a wise guy | rob another bank | he's a sock 'em in the eye guy | tank head | Mr. Bonnie and | Clyde guy | look him in the eye | he's not my kinda guy.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Se devi chiedere, | mai potrai sapere | che ai bastardi [[funk|funky]] | non si gli sarà detto di andarsene.'' :''If you have to ask | you'll never know | funky motherfuckers | will not be told to go.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Gira e rigira | ti senti bruciare, | stai spezzando il cuore alla [[ragazzo|ragazza]], | lei non voleva farti male | pensi di essere così intelligente, | ma ora devi piantarla | stai spezzando il cuore alla ragazza, | lui non ama nessun'altra.'' :''Twisting and turning | your feelings are burning | you're breaking the girl | she meant you no harm | think you're so clever | but now you must sever | you're breaking the girl | he loves no one else.'' (da ''Breaking the Girl'', n. 3) *''Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio [[bacio]].'' :''Give to me sweet sacred bliss | your mouth was made to suck my kiss.'' (da ''Suck My Kiss'', n. 5) *''[[Bob Marley]] poeta e profeta, | Bob Marley mi ha insegnato come arrendersi, | Bob Marley fa quello che dice, | mio Dio, non vedi che lo sto tossendo?'' :''Bob Marley poet and a prophet | Bob Marley taught how to off it | Bob Marley walkin like he talk it | Goodness me cant you see I'm gonna cough it.'' (da ''Give It Away'', n. 9) *''Guido sulle sue strade ''{{NDR|riferito a [[Los Angeles]]}}'' | perché lei è la mia compagna, | cammino per le sue colline | perché lei mi conosce davvero, | lei vede le mie buone azioni | e mi bacia con la brezza, | non sono mai preoccupato, | ora questa è una bugia.'' :''I drive on her streets | 'cause she's my companion | I walk through her hills | 'cause she knows who I am | she sees my good deeds | and she kisses me windy | I never worry | now that is a lie.'' (da ''Under the Bridge'', n. 11) *''Sotto il [[ponte]] in centro | è dove ho versato sangue, | sotto il ponte in centro | non mi bastava mai, | sotto il ponte in centro | ho dimenticato il mio amore, | sotto il ponte in centro | ho buttato la mia vita.'' :''Under the bridge downtown | is where I drew some blood | under the bridge downtown | I could not get enough | under the bridge downtown | forgot about my love | under the bridge downtown | I gave my life away''. (da ''Under the Bridge'', n. 11) ====Citazioni su ''Blood Sugar Sex Magik''==== *Abbiamo raggiunto un picco creativo, molto alto, secondo me registrando il disco ''Blood Sugar'' ! Le sensazioni erano veramente intense. Eravamo rimasti ad un livello medio di popolarità, lavorando e facendo tour per anni, e con quel disco siamo diventati una rock band importantissima. ([[Flea]]) *"Blood Sugar Sex Magik" sono quattro parole che abbiamo scelto perché suonavano bene insieme. Quattro termini il cui significato lega e si inserisce ottimamente nella natura e nell'essere dei Red Hot. Inoltre, in questo mondo che si avvicina al 2000, governato da computer, media sempre più sofisticati, ci si allontana purtroppo da ciò che riguarda lo spirito, avvicinandosi invece ad aspetti meno legati al nostro essere. Perciò abbiamo tirato in ballo il sangue, il sesso, la magia: quasi in contraddizione con i dettami dell'odierna way of life. La magia fa parte del lato spirituale dell'uomo e i Red Hot sono un mezzo per far passare tale fluido nell'universo. ([[Anthony Kiedis]]) *È un cocktail tipico dei Chili. In ''Mother's Milk'' del 1989 il gruppo aveva messo a punto una miscela di hard rock, funk e canzoni efficaci. Serviva solo un successo. E arrivò con "Under The Bridge", il peana all'eroina di Anthony Kiedis animato dalla chitarra straziante di John Frusciante. Fruttò all'album sette milioni di copie vendute negli Stati Uniti [...]. Altrove ci sono pensieri incentrati perlopiù sul sesso, rafforzati dal basso rimbombante di Flea e dalla batteria inarrestabile di Chad Smith. Tra i pezzi di spicco, la viziosa "Suck My Kiss" e "My Lovely Man", tributo allo scomparso predecessore di Frusciante Hillel Slovak. Rubin chiese anche una canzone su "ragazze e auto". Pur disprezzata da Kiedis, "The Greeting Song" è una delle diciassette ragioni per salire sulla giostra di ''Blood Sugar Sex Magik''. Fatelo subito. (''[[1001 album]]'') ===''One Hot Minute''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1995, prodotto da Rick Rubin. [[Immagine:Dave Navarro, Santa Barbara 2009 large.jpg|thumb|Il chitarrista [[Dave Navarro]] militò nella band dal 1993 al 1998, incidendovi l'album ''One Hot Minute'': «a volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile».]] *''La mia tendenza | alla dipendenza | mi offende, | mi stravolge | fingo di vedermi forte e libero | dalla mia dipendenza | mi sto rovinando.'' :''My tendency | for dependency| is offending me | it's upending me | I'm pretending see | to be strong and free | from my dependency | it's warping me.'' (da ''Warped'', n. 1) *''Adoro il piacere con punte di dolore, | la [[musica]] è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano | dolce usignolo e Jane la acida, | la musica è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano.'' :''I like pleasure spiked with pain | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane,| songbird sweet and sour Jane | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane.'' (da ''Aeroplane'', n. 2) *''I miei amici sono così depressi, | capisco il problema | della vostra solitudine | confidatevi... vi sarò sempre vicino | sapete che lo sarò, sapete che lo sarò.'' :''My friends are so depressed | I feel the question | of your loneliness | confide...'cause I'll be on your side | you know I will, you know I will.'' (da ''My Friends'', n. 4) *''Vediamoci al Coffee Shop, | possiamo ballare come [[Iggy Pop]] | un altro inizio nel parcheggio | idiota la guancia sul tuo punto debole.'' :''Meet me at the Coffee Shop | we can dance like Iggy Pop | another go in the parking lot | Frewak the cheek on your hot spot.'' (da ''Coffee Shop'', n. 5) *''Mi piacevano i tuoi baffetti, {{NDR|riferito a [[Kurt Cobain]]}} | e mi piaceva la fossetta sul mento, | i tuoi occhi celesti. | Dipingevi quadri, | perché colui che ti fa stare male, | può dare veramente tanto, | e tu me lo hai dato.'' :''I liked your whiskers, | and I liked the dimple in your chin, | your pale blue eyes. | You painted pictures, | 'cause the one who hurts, | can give so much, | you gave me such.'' (da ''Tearjerker'', n. 9) *''Non mi brucerai mai, | non mi brucerai mai, | sarò il tuo eretico, | non puoi reprimermi, | sono il libero potere, | la [[verità]] appartiene a tutti.'' :''You'll never burn me | you'll never burn me | I will be your hereticy | you can't contain me | I am the power free | truth belongs to everybody.'' (da ''Shallow Be Thy Game'', n. 12) ====Citazioni su ''One Hot Minute''==== *È un disco davvero triste e depresso, ma d'altronde il vero significato di tutto il lavoro è quello di passare attraverso periodi oscuri, tragici e funesti per uscire all'altro capo, dove c'è la luce. Quindi, anche se le persone diranno che è un disco scuro, anche se noi stessi diciamo che lo è, il vero feeling che emerge da questo è che bisogna vivere e imparare da queste esperienze. Essere vivi per poterle raccontare, avere la fortuna di farne un disco. ([[Anthony Kiedis]]) *Per me è un album molto dark, anche se la gente a volte non lo considera tale, per me, farlo mi ha intristito molto. E anche averlo finito è stato molto triste! ([[Flea]]) ===''Californication''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1999, prodotto da Rick Rubin. *''Madre [[Russia]] non soffrire, | so che sei abbastanza coraggiosa | sono stato in giro per il mondo | ed ho visto il tuo amore.'' :''Mother Russia do not suffer | I know you're bold enough | I've been around the world | and I have seen your love.'' (da ''Around the World'', n. 1) *''Cristo io sono la chiave dell'orologio | Sono un re della California | lo giuro è ovunque | È ogni cosa.'' :''Christ I'm a sidewinder I'm a | california King | I swear it's everywhere | It's everything.'' (da ''Parallel Universe'', n. 2) *''Una cicatrice nella carne che avrei voluto tu vedessi | un uomo sarcastico lo sa | chiudi gli occhi e io ti darò un bacio perché, | con gli uccelli condividerò | con gli [[uccello|uccelli]] condividerò | questa vista solitaria | con gli uccelli condividerò | questa vista solitaria.'' :''Scar tissue that I wish you saw | sarcastic mister know it all | close your eyes and I'll kiss you 'cause | with the birds I'll share | with the birds I'll share | this lonely view | with the birds I'll share | This lonely view.'' (da ''Scar Tissue'', n. 3) *''Una stellina [[Scarlatto|scarlatta]] e lei è nel mio letto | una candidata per la mia anima gemella ha sanguinato | premi il grilletto e tira il filo, | devo portarla da un'altra parte.'' :''Scarlet starlet and she's in my bed | a candidate for my soul mate bled | push the trigger and pull the thread | I've got to take it on the otherside | take it on the otherside.'' (da ''Otherside'', n. 4) *''Il [[sole]] può sorgere pure a est, | ma almeno si stabilisce nella posizione finale | è chiaro che [[Hollywood]] | vende la californicazione.'' :''The sun may rise in the East | at least it settles in the final location | It's understood that Hollywood | sells Californication.'' (da ''Californication'', n. 6) *''Camminando per la strada | con i miei due alleati preferiti | completamente ubriachi, | prendiamo snacks e rifornimenti.'' :''Road trippin' | with my two favorite allies | fully loaded, | we got snacks and supplies.'' (da ''Road Trippin''', n. 15) ====Citazioni su ''Californication''==== *Californication era fantastico su molti livelli e per molte ragioni. Avere di nuovo John era una cosa grossa per noi. Ci sentivamo come se fossimo una nuova band [...]. Non c'era alcuna atmosfera alla "Woo-hoo! John Frusciante è tornato, le vendite andranno di nuovo alle stelle!", nessuna pressione - questa volta più che mai, non stavamo inseguendo nessun grande disco [...]. Di nuovo, si trattava semplicemente di scrivere canzoni, come per Blood Sugar. Noi 4 in una stanza a fare un mucchio di canzoni veloci e semplici. È così che nascono i buoni album. La canzone più ostica fu Californication. Anthony aveva scritto il testo da tempo. Di solito noi scriviamo la musica e le melodie e lui ci scrive su, ma al tempo aveva viaggiato tanto e vide che il mondo si era "californizzato" - vide l'influenza globale che Hollywood ha sul mondo. Provammo a ricamarci sopra la musica, ma semplicemente non funzionava - niente funzionava finché non andammo in studio e un giorno John ne creò una parte. Le altre parti si incastrarono molto rapidamente dopo di essa - e il resto erano tutte queste altre canzoni che avevamo realizzato [...]. Ma eravamo preparati, davvero preparati, e terminammo tutto molto velocemente. L'album fu ultimato in sei settimane, o forse due mesi, qualcosa del genere. Fu un periodo divertente e fresco, avevamo tutti le batterie ricaricate ed eravamo eccitati dalla musica. ([[Chad Smith]]) *Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo fatto buona musica, curando ogni singola nota, ci siamo spesi completamente, per un tempo molto lungo e sono molto orgoglioso del disco che ne è venuto fuori. ([[Flea]]) *Fu una grande confluenza di eventi essenziali, che ci permise di nuovo di esistere come band e di fare musica per nessun'altra ragione all'infuori dell'esprimere il nostro spirito creativo. Creò per noi uno spazio in cui lavorare senza alcun tipo di aspettativa. Ce la stavamo godendo. Stavamo ancora combattendo con i nostri personali demoni, io stavo ancora alternando momenti in cui ero pulito e momenti in cui facevo uso di droghe. Fare quel disco fu davvero l'esperienza di una vita. Chi l'avrebbe detto che sarebbe stato l'album più popolare della nostra carriera? Non era a questo che puntavamo. Stiamo attraversando un periodo caldo nel quale i dischi si vendono ancora come negli anni '80 e '90, anche se credo che uscì nel '99. ([[Anthony Kiedis]]) *Mentre il sound rimaneva legato al loro distintivo stile funk, ''Californication'' rivelava un aspetto più melodico e serio della band. Con la maggior parte dei "peperoncini" che viaggiava ormai verso i quaranta, i riferimenti a matrimonio e figli riflettono un cambiamento delle priorità. La title track getta uno sguardo impietoso su Hollywood e sul mondo uniformato dell'arte e della cultura in California. Dal punto di vista musicale, l'album include più canzoni vicine alla ballata, come "Porcelain" e "Road Trippin'", sature di chitarre, benché la band non disconosca le proprie origini funk/punk in tracce più movimentate come "I Like Dirt" e "Get On Top". ''Californication'' svela anche nuovi aspetti del talento vocale di Anthony Kiedis. ''Californication'' restituì ai Red Hot Chili Peppers molti dei loro vecchi fan grazie a un notevole miglioramento della forma, mentre al contempo attirava a sé un'intera generazione di nuovi ammiratori. (''[[1001 album]]'') *Non è tutto sulla California. Lo è e non lo è. Quindi la risposta è si ed allo stesso tempo no. Ci sono molte idee, colori, emozioni e cose caratteristiche della California. Storie e immagini che ti fanno pensare alla California, ma anche a come il resto del mondo immagina la California. ([[Anthony Kiedis]]) *Si può dire che ''Californication'' è l'album a cui hanno lavorato per tutta la carriera. È davvero un disco fantastico. È quello dove Frusciante ha ormai accumulato l'esperienza giusta per avere una posizione di leader musicale al fianco di Flea e Anthony Kiedis. E poiché la sua è una personalità particolarmente ispirata, all'età tra il magico e il creativo, ne consegue che anche il disco assuma connotazioni magiche.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico>Critico musicale britannico</ref>) ===''By the Way''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2002, prodotto da Rick Rubin. *''Sono in piedi in coda | per vedere il concerto di stasera | e c'è una luce accesa | che manda un grande bagliore, | a proposito, cercavo di dire | che sarei rimasto lì ad aspettare | Dani la ragazza mi sta cantando delle canzoni, | sotto il tendone pieno.'' :''Standing in line to | see the show tonight | and there's a light on | heavy glow, | by the way I tried to say| I'd be there waiting for | Dani the girl is singing songs to me | beneath the marquee overload.'' (da ''By the Way'', n. 1) *''Ho visto il tuo viso, | elegante e stanco, | fatto a pezzi dalla caccia, | ancora io lo ammiro | il tuo sorriso iniettato di sangue, | delicato e selvaggio, | dammi lo stile della lupa, | squarciami bene da cima a fondo.'' :''I saw your face, | elegant and tired, | cut up from the chase, | still I so admired | bloodshot your smile, | delicate and wild, | give me shewolf style, | rip right thru me.'' (da ''Universally Speaking'', n. 2) *''Vola via sul mio zefiro, | lo sento più che mai | e con questo tempo perfetto, | troveremo un posto insieme, | vola sulla mia mente.'' :'' Fly away on my zephyr, | I feel it more than ever | and in this perfect weather, | we'll find a place together, | fly on my wind.'' (da ''The Zephyr Song'', n. 6) *''Il mondo che amo, | le lacrime che verso | per essere parte | dell'onda che non si può fermare | mi chiedo sempre se tutto ciò sia per te.'' :''The world I love | the tears I drop| to be part of | the wave can't stop | ever wonder if it's all for you.'' (da ''Can't Stop'', n. 7) *''Butta via la tua [[televisione]], | è tempo di prendere questa sana decisione, | il maestro attende, è uno scontro ora, | è una ripetizione di una storia già raccontata, | è una ripetizione e sta diventando vecchia.'' :''Throw away your television, | time to make this clean decision, | master waits for it's collision now, | it's a repeat of a story told, | it's a repeat and it's getting old.'' (da ''Throw Away Your Television'', n. 10) ====Citazioni su ''By the Way''==== *Credo che la maggior parte dei testi siano canzoni d'amore, ma l'idea generale della musica, invece, descrive esattamente chi siamo come persone e deve avere, quindi, una gamma molto ampia di cose diverse. ([[Flea]]) *Devo ammettere che ho provato un senso di apertura molto forte nello scrivere la maggior parte di queste canzoni, mi sono sentito fortemente vicino all'universo in alcuni giorni, tutto aveva un senso e tutto era perfetto e ho sentito tutto questo amore che mi scuoteva. ([[Anthony Kiedis]]) *L'album ''By the Way'' è musica sincera, rozza, viscerale. È un disco dinamico, ricco e sfarzoso. Probabilmente è la migliore raccolta di canzoni dei Chili Peppers. ([[Chad Smith]]) *Un disco pieno di belle canzoni e belle melodie. La compattezza della band è arricchita da altri elementi: cori, inserimenti di elettronica, tastiere, orchestra. Diciamo che è un album più libero rispetto ai precedenti. Per quanto mi riguarda mi sono ispirato moltissimo ai Beatles di Sgt. Pepper. E per la prima volta mi sono divertito in sala di registrazione. ([[John Frusciante]]) ===''Stadium Arcadium''=== [[File:Rhcp-live-pinkpop05.jpg|thumb|I Red Hot Chili Peppers in concerto al Pinkpop Festival nel 2006: «siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi». ([[Flea]])]] '''Etichetta''': Warner Bros, 2006, prodotto da Rick Rubin. *''[[California]], riposa in pace, | sollievo simultaneo, | California, mostra i denti, | lei è la mia sacerdotessa, io sono il tuo sacerdote.'' :''California, rest in peace, | simultaneous release, | California, show your teeth | she's my priestess, I'm your priest.'' (da ''Dani California'', disco 1, n. 1) *''Sono giunto alla decisione che le cose che ho provato | erano, nella mia vita, solo per arrivare in alto | quando mi siedo, e sono solo, penso a quel che già so | ma ho bisogno di più di me stesso, questa volta.'' :''Come to decide that the things that I tried | were, in my life just to get high on | when I sit alone come get a little known | but I need more than myself this time.'' (da ''Snow ((Hey Oh))'', disco 1, n. 2) *''40 investigatori questa settimana | 40 investigatori forti | stanno passeggiando lungo la strada dell'amore, | passeggiare questo è molto sbagliato, | posso avere il mio co-imputato.'' :''40 detectives this week | 40 detectives strong | takin' a stroll down love street, | strollin' is that so wrong, | can I get my co-defendant.'' (da ''Hump de Bump'', disco 1, n. 5) *''Potremmo tutti andarcene a Malibu a fare casino, | la [[Coca-Cola]] non fa la giustizia | che si gode, | potremmo tutti venir fuori con | qualcosa di nuovo da distruggere, | potremmo tutti finire in basso.'' :''We could all go down to Malibu and make some noise, | Coca-Cola doesn't do the justice | she enjoys, | we could all come up with | something new to be destroyed, | we could all go down.'' (da ''Desecration Smile'', disco 2, n. 1) *''Dimmi baby, qual è la tua storia? Da dove vieni? | E dove vuoi andare questa volta? | Dimmi, amore, sei sola? | Quello di cui abbiamo bisogno non è mai tutto quello che è difficile da trovare.'' :''Tell me baby what's your story, where you come from | And where you wanna go this time? | Tell me lover are you lonely? | The thing we need is never all that hard to find on.'' (da ''Tell Me Baby'', disco 2, n. 2) ====Citazioni su ''Stadium Arcadium''==== *In questo disco ho inevitabilmente rigurgitato i miei miti, Hendrix, Jimmy Page, i Grand Funk, ma mai deliberatamente ho rubato una sola nota a uno di loro. Con gli anni abbiamo imparato a capitalizzare le energie e a neutralizzare le debolezze che hanno rischiato di ucciderci. ([[John Frusciante]]) *La prima volta che ho sentito la base della canzone che sarebbe poi diventata "Dani California", qualcosa di quella base mi ha fatto pensare "Oh, questa è la storia che deve accadere" e una volta scritta metà della storia sembrava che la persona di cui stavo scrivendo fosse Dani della canzone "By the Way" e quindi ho attinto da lì. ([[Anthony Kiedis]]) *Questo disco, Stadium Arcadium, è la nostra grande affermazione, ed è il meglio che possiamo fare, il massimo di cui siamo capaci e se non vi piace questo disco, non vi piacciono i Red Hot Chili Peppers, punto. ([[Flea]]) *Una delle cose di maggior ispirazione che stava succedendo quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco era che ogni singolo elemento della band ed il nostro produttore Rick Rubin si erano innamorati di recente ed io pensavo che non ne avrei avuto neanche il tempo, ma in retrospettiva, quando sento le emozioni e tutti i tasti che vengono premuti quando riascolto quelle canzoni, diventa ovvio che ogni giorno in cui entravamo nella stanza, c'erano quattro ragazzi che in qualche modo erano molto felici ed innamorati, esplodendo per l'emozione di questa nuova relazione. ([[Anthony Kiedis]]) ===''I'm with You''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2011, prodotto da Rick Rubin. *''Molti dei miei migliori amici indossano | i colori della corona, | Mary vuole rafforzarla | e Sherri vuole demolire tutto, ragazza, | il salvatore della tua luce, | la monarchia delle rose, | la monarchia delle rose stasera.'' :''Several of my best friends wear, the colors of the crown | and Mary wants to build it up, and Sherri wants to tear it all back down, girl | the saviour of your light | the monarchy of roses | the monarchy of roses tonight.'' (da ''Monarchy of Roses'', n. 1) *''Come ho detto, | sai che sono quasi morto, | sai che sono quasi andato | e quando il batterista suona, | sta per eseguire la mia canzone | per portarmi via.'' :''Like I said | you know I'm almost dead | you know I'm almost gone |and when the drummer drums |he's gonna play my song | to carry me along.'' (da ''Brendan's Death Song'', n. 3) *''Bastone rigido, | è la mia natura, | amore su misura | è la nomenclatura, | piegati, | confusione di massa, | iniziamo un viaggio | perché continuiamo a navigare.'' :''Stiff club, | it's my nature, | Custom love | is the nomenclature | Turn down | mass confusion,| Hit the road | 'cause we just keep cruisin'.'' (da ''Look Around'', n. 6) *''Ehi ora, | dobbiamo far piovere in qualche modo, | lei mi ha detto | e mostrato cosa fare, | la nostra Maggie lo fa in una nuvola.'' :''Hey now | we've got to make it rain somehow | she told me to | and showed me what to do | our Maggie makes it in a cloud.'' (da ''The Adventures of Rain Dance Maggie'', n. 7) *''Questa indecisione, | mi costringe a rannicchiarmi, | non riesco a resistere all'odore | della tua seduzione | ti ho fatto sapere, | vorresti andare | scartare la tua confezione, | senza molta persuasione.'' :''This indecision | has got me cringing | I can't resist the smell | of your seduction | did I let you know | would you like to go | unwrap the package | without much persuasion.'' (da ''Did I let You Know'', n. 8) ===''The Getaway''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2016, prodotto da Danger Mouse. [[File:Red Hot Chili Peppers at Ohana2019-237 (49679073571).jpg|thumb|I RHCP in concerto nel 2019]] *''Non conosci il mio pensiero, | non conosci quelli come me, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto. | Dì al mondo che sto cadendo dal cielo, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto.'' :''You don't know my mind, | you don't know my kind, | dark necessities are part of my design. | Tell the world that I'm falling from the sky, | dark necessities are part of my design.'' (da ''Dark Necessities'', n. 2) *''I fiumi si uniscono in maniera più violenta, | di quanto ci si aspetti, bene, | l'amore malato arriva per spazzarci via. | Prigionieri dei nostri punti di vista, | di come la nostra visuale venga corretta e, | l'amore malato è il mio nuovo stereotipo.'' :''Rivers get connected so much stronger, | than expected, well, | sick love comes to wash us away. | Prisons of perspective, | how your vision gets corrected and, | sick love is my modern cliché.'' (da ''Sick Love'', n. 6) *''Vorrei ringraziarti e sculacciarti, | sulla tua pelle argentea, | ai [[robot|robots]] non importa dove sono stato. | Devi averlo scelto per usarlo, | quindi fammelo collegare, | i robots sono i miei prossimi simili.'' :''I want to thank you and spank you, | upon your silver skin, | robots don't care where I've been. | You've got to choose it to use it, | so let me plug it in | robots are my next of kin.'' (da ''Go Robot'', n. 7) ====Citazioni su ''The Getaway''==== *È stato difficile far nascere questo album, perché eravamo alla costante ricerca delle canzoni giuste. Alcuni pezzi sono stati scritti due anni fa qua a Malibu, altri sono più recenti come ''Dark Necessities'' e ''The Getaway''. Io ho scritto almeno 10 canzoni che non sono entrate in questo lavoro, perché non adatte allo stile Chili Peppers. ([[Josh Klinghoffer]]) *È stato faticoso. Quando abbiamo chiesto a Brian<ref>Vero nome di Danger Mouse, produttore del disco.</ref> di produrci avevamo già pronti 20 brani che per noi erano buoni, ma a lui non sono piaciuti. È stato uno shock: quando lavori a un brano a lungo, ti affezioni, perdi lucidità e non capisci più se funziona. Brian però voleva qualcosa di diverso, così ci siamo detti: se lavoriamo con lui, dobbiamo seguirlo. Ci siamo affidati al suo metodo che consiste nel comporre ogni giorno, in studio, musica nuova. ([[Anthony Kiedis]]) *In tante canzoni si riflette sulla vita personale di Anthony, in altre, invece, su noi come band, tipo in ''The Longest Wave'': surfare le onde diventa una metafora di vita, dove i fallimenti sono momenti temporanei che ti permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi che ti eri prefisso. ([[Chad Smith]]) *{{NDR|«Avete scritto le canzoni in studio?»}} Ne avevamo già composte molte ma Brian il produttore ci ha chiesto di scriverne di nuove in studio. Io ero molto scettico, mi sono detto che se nella prima settimana non veniva fuori grande musica era meglio mollare subito e tornare a Rick. Invece è andata bene dal primo giorno. Suonavo il piano, poi Brian diceva "Josh, prova ad aggiungere la chitarra", poi "Flea, il basso", insomma abbiamo creato canzoni per livelli successivi, in studio. Mai fatto prima. ([[Flea]]) ==Altre canzoni== *''Ho una brutta malattia, | nel mio cervello è dove sanguino | sembra pazzia, | mi possiede spremendomi l'anima.'' :''I've got a bad disease | from my brain is where I bleed | insanity it seems | it's got me by my soul to squeeze.'' (da ''Soul To Squeeze'', 1993) *''Dicono che negli [[scacchi]], bisogna uccidere la regina | e poi la accoppi | oh io, e tu? | una cosa buffa, il re che si fa assassinare | hey ora, ogni volta che perdo | altezza.'' :''They say in chess, you gotta kill the queen | and then you mate it | oh I, do you? | a funny thing, the king who gets himself assassinated | hey now, every time i lose | altitude .'' (da ''Fortune Faded'', 2003) ==Citazioni sui Red Hot Chili Peppers== [[File:RHCP Logo.svg|thumb|Il logo della band]] *{{NDR|«Ma a te piacciono i Red Hot Chili Peppers?»}} A me di brutto, sin dai tempi di Mother's Milk, perché capivo che erano... erano sì grezzi, nudi, però erano molto raffinati, soprattutto negli ascolti [...]. Poi loro suonano Sly & the Family Stone, Stevie Wonder, si sente che hanno una cultura. ([[Morgan (cantante)|Morgan]]) *A proposito, diffidate anche da chi ascolta i Red Hot. Sono persone che nascondono qualcosa, come gli astemi e le mani di Silvan. I Red Hot sono tutto o niente, né rock né pop, cerchiobottisti: insidiosissimi, perché melliflui e finto rivoluzionari. ([[Andrea Scanzi]]) *Ai RHCP non manca materiale, perché scriviamo tutti tantissimo. Il compito di ogni album è creare sempre qualcosa di nuovo, quel qualcosa che mantiene un gruppo attuale, fresh, ma senza comprometterne lo stile, rimanendo coerenti con un suono stabilito da decenni. ([[Josh Klinghoffer]]) *[[Bob Marley]], i [[Black Sabbath]] e [[Bart Simpson]]? Metteteli insieme e forse otterrete i Red Hot Chili Peppers. (''[[1001 album]]'') *Certamente i gruppi che sono nati verso la fine del ventesimo secolo, sono stati fortemente influenzati dai Red Hot Chili Peppers. Da quel tipo di mix in stile funk, ma anche dalle chitarre heavy metal e dall'energia che emanavano. Di sicuro, gruppi come i [[Rage Against the Machine]] hanno una connessione davvero molto forte con i Red Hot Chili Peppers.<ref name=rai/> (Hamish MacBain<ref name=critico/>) *{{NDR|Nel 1987}} Ci sono band sottovalutate che tra qualche anno saranno ampiamente affermate. Nell'industria discografica lo dimenticano sempre. E ho questa sensazione per un gruppo come i Red Hot Chili Peppers. Per me, probabilmente sono la miglior live band degli Stati Uniti in questo momento. ([[Michael Beinhorn]]) *– Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br />– Scordatelo clown!<br />– I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br />– Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''"</ref> che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti? (''[[I Simpson (quarta stagione)]]'') *I ragazzi sono i Red Hot Chili Peppers, la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, The Abbey Road EP, e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella performance di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, speedy come quella delle nuove bande hardcore. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *I Red Hot Chili Peppers, con le loro hit, fanno parte della cultura pop pur creando pezzi di alto livello. È musica che appartiene alla coscienza collettiva, al movimento globale del patrimonio culturale. Son cresciuto guardandoli in tv, hanno influenzato in modo netto le mie linee melodiche. ([[Tedua]]) *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto. [...] hanno vissuto fino ad allora nei sotterranei della scena ufficiale, trovando asilo in minuscole etichette indipendenti come SubPop, SST o Dischord e in piccoli locali ai margini dello show business. Con il nuovo decennio cercano prepotentemente spazio in superficie e trovano ascolto in un pubblico sempre più ampio. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *Io avevo un'idea stereotipata dei Chili Peppers: credevo che fossero funky, eccentrici, leziosi... E sono stato a disagio per parecchio tempo, perché la band suonava un genere che non era il mio. ([[Dave Navarro]]) *Le loro variegate personalità, la spavalderia californiana, l'assunzione di droghe pesanti, il pentimento, il rammarico... e poi il punk, il rap, il funk. È difficile immaginare come altri possano riuscire a fare quello che hanno fatto loro.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico/>) *Li conobbi con "By the Way", la svolta pop. Andando a ritroso scoprii il loro rock funkadelico che all'inizio mi turbava ma in cui imparai a vedere la loro storia, i loro travagli. E anche nell'ultimo "The Getaway" vedo dei 50enni davanti all'Oceano che fanno il bilancio della vita. Coerenti. ([[Francesca Michielin]]) *Li ho sempre trovati unici e divertentissimi, ma la cosa più figa dei Chili Peppers è che sanno chi sono, sanno qual è il loro DNA. È fondamentale per una band. ([[Gene Simmons]]) *Penso che abbiano creato un mondo tutto loro. Si sono inventati questo nuovo tipo di musica e ci si sono buttati dentro. Sono veramente unici.<ref name=rai/> (Camilla Pia<ref name=critica/>) *Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commistione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile. ([[Paola Maugeri]]) *Quando li conobbi avevo 17 anni. Erano la nave pirata, il gruppo perfetto. Avevano appena realizzato ''Blood Sugar Sex Magik''. Con loro c'era un produttore come Rick Rubin. Fu "il disco" da ascoltare per un sacco di tempo. Poi è arrivato ''One Hot Minute'', un album per niente riuscito. Fu la caduta dei miei eroi. Doveva per forza ritornare nel gruppo uno come Frusciante per ristabilire le sorti della band. E così è stato. Grazie a Frusciante, sono riusciti a tirarsi fuori da una situazione stagnante, in cui ormai erano gonfi di stile. Oggi, quindi, sono entrati a tutti gli effetti nella lista dei gruppi che rispetto, insieme a gente come i Beastie Boys, i Sonic Youth e i Jane's Addiction. Sono arrivati in un posto preciso, quello in cui tocchi il successo, e hanno deciso di restarci nel modo adatto, rinnovandosi, diventando rabdomanti e sensitivi. ([[Enrico Brizzi]]) *Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers". ([[Nick Cave]]) *{{NDR|«In Rock & Resilienza rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers.»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata? »}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?" ([[Paola Maugeri]]) *Solo il fatto di essere in una stanza con questi ragazzi è un onore, per non parlare del poter creare musica con loro. Ciascuno di loro ha una storia personale ed un legame con l'altro. Non avrei potuto chiedere un gruppo più accogliente di persone o una migliore situazione. Queste sono tre persone che meritano di fare musica e di crearla con gente che ama farlo come loro. ([[Josh Klinghoffer]]) *Sono sicura che ancora oggi lavorino allo stesso modo, cambiando qualcosa da canzone a canzone. Lavorano individualmente all'inizio del processo creativo, utilizzando pezzi che assemblano durante i momenti di pausa. Poi, quando è il momento, li tirano fuori e decidono quale sviluppare. Si scambiano i pezzi iniziali, poi si impegnano a scrivere il testo; normalmente Anthony fa il lavoro maggiore sul testo, ma non è una regola. Alla fine ogni membro contribuisce in qualche modo a ogni singolo pezzo attraverso le proprie scelte musicali. Durante il periodo di Mother's Milk la band era molto unita e i ragazzi si stringevano gli uni agli altri dopo la tragica perdita del loro amico e collega Hillel. Prima di ogni concerto ci univamo nel "cerchio delle anime " per sintonizzarci l'uno con l'altro. I ragazzi mi dissero poi che nei tour successivi non fecero più quel rituale e non passarono più molto tempo assieme al di fuori del tour [...]. Ora la meditazione, la dieta e le persone giuste sono (e sono state) una parte fondamentale per un grande show. ([[Kristen Vigard]]) *{{NDR|Invocando i Red Hot Chili Peppers prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! (''[[I Simpson (quarta stagione]]'') ===[[Flea]]=== *All'inizio, quando abbiamo messo su il gruppo, c'era un'energia incontrollabile, non riuscivamo a controllarla neanche noi, era molto più grande della somma delle sue parti. Eravamo come in cima ad un vulcano che ci scagliava nell'aria. Ho delle immagini di momenti in cui non riuscivamo a controllarci. *Anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto... Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore... E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme... *Chi viene a vederci suonare sa che noi siamo esattamente in quel modo, quattro musicisti che si identificano nella propria musica, è una faccenda spirituale se devo dire la verità. *Il punto di partenza dei RHCP è lo stretto rapporto che c'è fra sesso e musica, e il rapporto, ancora più stretto, che c'è tra sesso e musica funk. Negare questo collegamento sarebbe assurdo. *{{NDR|Nel 2019}} Se non fossero stati i poteri divini ad architettare tutto, la band non sarebbe durata quasi quarant'anni. La sua essenza e la capacità di saper entrare in contatto con la gente sono direttamente collegate al modo in cui è nata. Eravamo lontani dalla natura venale e competitiva del mondo, e avevamo accettato di vivere autentiche vite da artisti. Non avevamo un "piano B". *Siamo dei giullari, scherziamo sempre, la vita è divertimento, la gioia è divertimento, ma abbiamo sempre cercato di fare dell'arte, abbiamo sempre voluto far cose che fossero oneste nei confronti di tutti, senza conformarci a codici, anche se di moda, senza nessun tipo di look che fosse trendy. *Siamo persone molto diverse, abbiamo emozioni diverse, che vengono unite e ci rendono una band. Ci danno uno stile unico, è molto al di là di quanto ognuno di noi sia capace di dare da solo ed è davvero...magia! Odio dirlo, ma non è nient'altro che magia. *Siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi. ===[[John Frusciante]]=== *La mia esperienza è che loro erano il mio gruppo preferito e ho passato ore ed ore ad esercitarmi alla chitarra in camera, e invece di ingaggiarmi e darmi uno stipendio mi hanno fatto entrare nel gruppo, mi hanno fatto diventare un membro del gruppo, dove tutti guadagnano le stesse somme di denaro, scriviamo le canzoni insieme e abbiamo uguali diritti e copyright. *So solo che se non fossi nella band, amerei i Red Hot per via dell'interazione tra i musicisti. Vedere gente che suona insieme e si coordina, come facciamo noi, è eccitante. *Suonare insieme sul palco è bellissimo. Quando suono con questa band sento di fare la cosa per cui sono nato. Sento che queste sono le persone con cui avrei voluto suonare, le persone di cui condividevo gli intenti. Sono persone diverse con diversi motivi per suonare, che messi insieme formano una forza più grande di ciascuno di noi. ===[[Anthony Kiedis]]=== *C'è qualcosa di incredibile nella fortuna che abbiamo avuto nel momento in cui abbiamo iniziato a far musica, cioè abbiamo dimenticato il passato. Non abbiamo aspettative, pressioni, consapevolezza. Tutto ciò scompare quando ci mettiamo a suonare. Non so come mai, sarà per come Chad suoni la batteria o per come John si perda nel cosmo, o per come Flea ci dia il ritmo, ma credo che quello che facciamo è abbandonarci a qualcosa di spirituale e suonare giusto per il gusto di suonare. *Essere uno dei Chili Peppers vuol dire avere due valori: il funk e l'amicizia. Far parte di questa band è come essere sposato con quattro persone e devi amarle tutte la maggior parte del tempo. *Noi siamo stati i giovani energetici di Hollywood ai quali piacevano molti stili di musica e non avevamo paura di unirli. Non abbiamo amalgamato due stili musicali volutamente, abbiamo suonato quello che sentivamo di suonare e molto era funk perché era la musica che ci ispirava, quello che ci colpiva proprio qui quando l'ascoltavamo, volevamo fare questo tipo di musica perché ci piaceva, l'abbiamo fatta e abbiamo iniziato un nuovo genere e siamo stati seguiti da altre bands, bands che poi non mi interessano più di tanto. *Non c'è una gerarchia perché siamo una squadra, lavoriamo come una squadra di basket sin dal primo giorno dei Red Hot Chili Peppers non c'è mai stato un capo, siamo per la totale eguaglianza. Ci dividiamo sempre in parti uguali il credito per le composizioni e il resto. Siamo come un puzzle a quattro pezzi che funziona alla perfezione solo quando ognuno dà il suo input. Questo è uno dei motivi che ci tiene uniti e forti, il fatto che non si tratta di una sola visione o di una sola persona, ma di quattro che si uniscono per fare un insieme migliore. Come per una squadra, non si può vincere un campionato con un solo buon giocatore. *Non siamo mai stati confusi sul fatto che tutto sarebbe dovuto essere uguale: la condivisione del lavoro, la condivisione del denaro, della gioia, del dolore. Si è trattato per noi del grande passo verso la giusta direzione per avere il potenziale per la longevità, perché molte band litigano dicendo "Hey, quello l'ho scritto io!" Noi ci amiamo e ci rispettiamo; litighiamo regolarmente. Le nostre attitudini, i nostri modi, e i nostri ego si scontrano, ma siamo in grado di farcela. Siamo stati capaci di fare a pugni. *Non so se sia un segreto, ma sin dall'inizio abbiamo deciso di condividere tutti i nostri guadagni in parti uguali. Nessuno prende di più o di meno. Non importa se Chad non scrive i testi, o se la canzone che abbiamo scelto ha il 40% di Josh e il 60% di Flea. "We don't give a fuck". Siamo tutti uguali, ognuno a suo modo fa la sua parte, mai litigato per i soldi. L'aspetto monetario uccide tante band. Siamo tutti molto creativi e ognuno di noi ha la propria personalità. Litighiamo e spesso ci mandiamo a fare in culo, ma troviamo sempre una soluzione per risolvere i problemi. Siamo tutti egocentrici, ma siamo anche persone oneste, siamo loving people. Non siamo cattivi, non abbiamo secondi fini. Stronzi sì, ma anche capaci di dimenticare i momenti negativi e andare oltre. Siamo fratelli. Arriviamo sempre a un compromesso. Siamo sempre sinceri uno con l'altro. E poi, quando suoniamo insieme, ci divertiamo ancora tantissimo. E questa è la cosa più importante. *"Red Hot Chili Peppers" è un nome che deriva dalla storia del blues e del jazz. C'era Louis Armstrong con i suoi Hot Five, poi c'erano il gruppo inglese dei Chilly Willy e i Red Hot Peppers (che poi ci avrebbero accusato di avergli rubato il nome). Però nessuno era mai stato Red Hot Chili Peppers, un nome che per noi sarebbe stato una benedizione e una maledizione. *Sai, non ho mai pensato che avremmo fatto sempre questo, infatti ci sono state diverse volte in cui abbiamo provato a separarci, provato a divertirci, alcuni sono stati licenziati, altri hanno provato ad andarsene, altri sono morti, altri ancora crollavano. Abbiamo fatto davvero del nostro meglio per far sciogliere questa band, e c'era questo strano magnete cosmico che continuava a farci tornare insieme. Siamo stati un fallimento nello sciogliere questa band. *Siamo diventati i Red Hot Chili Peppers perché amavamo la vita amavamo la musica e amavamo abbattere le barriere della mediocrità tradizionalista. ===[[Chad Smith]]=== *Avere successo facendo musica onesta: questa è la fortuna che abbiamo e che ogni giorno apprezzo di più. Lo facciamo per noi e so che questo può sembrare egoista, ma la verità è che il giorno in cui non ci sentiremo più così smetteremo. Non continueremo a suonare soltanto perché la gente compra i nostri dischi, questo è sicuro. *Crescendo e invecchiando, siamo diventati persone diverse e la musica che facciamo è inevitabilmente ispirata dalla nostra vita. Credo che l'onestà dei Peppers stia proprio in questo: non pretendiamo di fare le stesse cose di dieci o venti anni fa. Sarebbe patetico... *Nel terzo millennio un fenomeno come quello dei Chili Peppers è impensabile: se anche nascesse una band di quel genere, la caccerebbero via a calci nel culo dopo il primo disco... Cazzo, che tristezza! *Noi non siamo i fottuti Eagles, che nella vita neanche si rivolgono la parola; noi siamo una banda, una tribù, una grande famiglia, un circolo esclusivo. Siamo diversi e facciamo cose diverse, a volte ci diamo sui nervi, e magari litighiamo, ma prima di tutto tra noi c'è sempre stato un fondo di rispetto. *Quando suoniamo, in realtà, siamo degli attori, vogliamo che le persone che vengono a vederci si divertano. Ci divertiamo molto anche noi e continuerà ad essere così. ===[[Claudio Todesco]]=== *{{NDR|Nel 2023}} Avranno anche esaurito da tempo la loro, diciamo così, funzione storica, ma restano le canzoni e bastano e avanzano. Sono dei sopravvissuti e non è un modo di dire. [...] sono sempre in bilico tra trionfo e disfatta, e questo elemento di umanità, anche di fragilità li distingue da altri. E sono cambiati. C'è una cosa che Kiedis ha detto a proposito del senso ultimo della sua autobiografia che credo riassuma bene anche l'esperienza dei Peppers e la loro transizione da gang psico-sessuale a dispensatori di buone vibrazioni, e cioè che «va bene lottare e fallire miseramente, e comunque uscirne più o meno sani mentalmente e amando la vita». *I Peppers sono Hollywood e i bassifondi, il culto del fisico e i morti, il successo e la droga, ''Playboy'' e i giornali controculturali, la stramberia e il commercio, le visioni psichedeliche e le fantasie sessuali, siringhe e manuali di autoaiuto, Ornette Coleman e i Lakers, la freakness e l'estasi. *Sono strambi e assieme fighi. Anzi, hanno costruito il loro piccolo impero sull'eccentricità e sull'ostentazione della stupidità. Hanno legittimato il nonsense e le pulsioni sessuali nel rock alternativo, hanno mescolato i generi in un periodo in cui farlo non era scontato, hanno ribadito per una generazione che rischiava di scordarlo che la musica rock passa anche attraverso i corpi e la loro espressività. *Sono una di quelle band in cui il cantante fatica a star dietro ai musicisti. È una questione di ritmo, elasticità, espressività, intonazione. Loro suonano fantasmagorici e lui a volte un po' piatto. In certi frangenti, la performance vocale non eccellente di Anthony Kiedis conta poco, specie quando ci sono decine di migliaia di persone che cantano assieme a lui. *Un concerto dei Peppers è sempre inevitabilmente anche una storia di fratellanza e di dialogo fra i musicisti. L'immagine che meglio lo riassume è questa: Flea e Frusciante che suonano uno di fronte all'altro nelle loro brevi jam. Molto si basa sul loro interplay, ma a volte sembra che il bassista dialoghi col suo strumento con Smith lasciando a Frusciante lo spazio per divagare [...]. Finché riusciranno a tirare fuori questo suono plastico, questa materia sonora cangiante e instabile, questa miscela basso-chitarra-batteria che sta tra rock e funk e colpisce allo stomaco, i Red Hot avranno vita. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Anthony Kiedis]], cantante della band. *[[Flea]], bassista della band. *[[John Frusciante]], chitarrista della band. *[[Josh Klinghoffer]], ex chitarrista della band. *[[Hillel Slovak]], ex chitarrista della band. *[[Dave Navarro]], ex chitarrista della band. *[[Chad Smith]], batterista della band. *[[Rick Rubin]], produttore della band. *[[Michael Beinhorn]], ex produttore della band. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|preposizione=sui}} ===Opere=== {{Pedia|The Red Hot Chili Peppers||(1984)}} {{Pedia|Freaky Styley||(1985)}} {{Pedia|The Uplift Mofo Party Plan||(1987)}} {{Pedia|Mother's Milk||(1989)}} {{Pedia|Blood Sugar Sex Magik||(1991)}} {{Pedia|One Hot Minute||(1995)}} {{Pedia|Californication (album)|''Californication''|(1999)}} {{Pedia|By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|''By the Way''|(2002)}} {{Pedia|Stadium Arcadium||(2006)}} {{Pedia|I'm with You (Red Hot Chili Peppers)|''I'm with You''|(2011)}} {{Pedia|The Getaway (Red Hot Chili Peppers)|''The Getaway''|(2016)}} {{Red Hot Chili Peppers}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.redhotchilipeppers.it/testi/ Testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.redhotchilipeppers.it/traduzioni/ Traduzioni dei testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.venicequeen.it/cms/Table/Testi-/-Traduzioni/ Testi e traduzioni delle canzoni], ''Venicequeen.it'' [[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]] 1o856bg67h8550ni9ozfuc8xgw7dghi 1354163 1354161 2024-12-01T14:41:19Z ~2024-17001 100539 /* Citazioni sui Red Hot Chili Peppers */ 1354163 wikitext text/x-wiki [[File:RHCP Live in London 26 June 2022.jpg|miniatura|upright=1.4|I Red Hot Chili Peppers nel 2022]] '''Red Hot Chili Peppers''', gruppo rock statunitense attivo dal 1983. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''The Red Hot Chili Peppers''=== '''Etichetta''': EMI, 1984, prodotto da Andy Gill. *''Quando stai solo fermo in piedi o seduto tranquillo | pensa alle [[rana|rane]] che traggono un gran piacere dal saltare, | prendi una piccola lezione dai [[canguro|canguri]], | non lo sai che stanno saltando come matti, salta tu!'' :'' When you're just standing or sitting still | Think about the frogs gettin' a thrill, | Take a little lesson from the kangaroos, | Don't you know they're jumpin' foos, jump you!'' (da ''Get Up and Jump'', n. 4) *''L'[[elicottero]] della polizia passò velocemente in cielo, | l'elicottero della polizia che atterra sul mio occhio.'' :'' Police helicopter shot the sky | Police helicopter landin' on my eye.'' (da ''Police Helicopter'', n. 9) ====Citazioni su ''The Red Hot Chili Peppers''==== *All'inizio eravamo un band esplosiva, però il nostro primo album non era affatto un disco esplosivo. ([[Flea]]) ===''Freaky Styley''=== '''Etichetta''': EMI, 1985, prodotto da George Clinton. *''Sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | riesco ad avere tutti i cespugli che posso.'' :''I am a jungle man, | I am a jungle man, | I am a jungle man, | I get all the bush I can.'' (da ''Jungle Man'', n. 1) *''Oh, dammi una casa | dove vaga il bufalo | e dove la morte di una razza è un gioco, | dove raramente si sente | una parola di pace, | pronunciata dal bianco povero | che uccise appena vennero loro, | benché queste parole scavino a fondo | non offrono nessun sollievo.'' :''Oh give me a home | Where the buffalo roam | And the death of a race is a game, | Where seldom is heard | A peacable word, | From the white trash | Who killed as they came, | Though these words dig deep | They offer no relief.'' (da ''American Ghost Dance'', n. 3) *''Dalla croce lei ha alzato la testa, | questo è quello che ha detto la suora, | non date amore finché non sarete sposate, | non vivete nessuna vita finché non sarete morte.'' :''From the cross she's raised her head, | This is what the sister said, | Give no love until you're wed, | Live no life until you're dead.'' (da ''Catholic School Girls Rule'', n. 11) ===''The Uplift Mofo Party Plan''=== '''Etichetta''': EMI, 1987, prodotto da Michael Beinhorn. *''Combatti come un impavido, | non essere [[schiavitù|schiavo]], | nessuno può dirti | che devi essere spaventato.'' :''Fight like a brave | don't be a slave | no one can tell you | you've got to be afraid.'' (da ''Fight Like a Brave'', n. 1) *''In mezzo a questi versi d'amicizia, | devo cantare un attimo qualcosa | che non ho provato, | riguarda | il mio amico | e il suo nome è [[Hillel Slovak|Hillel]], | verso il quale il mio amore | è sacro come quello di un fratello, | prendilo, brufoloso | ragazzo smilzo, prendilo.'' :''In this friendly verse | I've got to sing a little something | that I haven't rehearsed | it's about | my man | and his name is Hillel | for who my love | is woul brother sacred | take it hickleberry | slim boy take it.'' (da ''Me & My Friends'', n. 3) *''Un giorno mentre facevo il bagno nel mare | il mio [[delfino]] parlante mi parlò, | mi parlava in sinfonia | dalla pace di libertà sotto il mare, | mi guardò, gli occhi pieni d'amore, | disse: sì, viviamo dietro il sole.'' :''One day while bathing in the sea | my talking dolphin spoke to me | he spoke to me in symphony | from freedom's peace beneath the sea | he looked to me eyes full of love | said yes we live behind the sun.'' (da ''Behind the Sun'', n. 6) ====Citazioni su ''The Uplift Mofo Party Plan''==== *A conti fatti, ''Uplift'' è probabilmente il disco più potente che abbiamo fatto. Non dico il migliore, anche se per qualcuno potrebbe esserlo, ma sicuramente il più diretto, nel senso di suonare a manetta senza pensare a un cazzo, e fare arte. Quel disco mette insieme rock, funk e arte esattamente come volevamo noi all'epoca. Eravamo matti come cavalli e sulla via della perdizione, ma ce l'abbiamo fatta, abbiamo fatto un disco di cui siamo fieri. ([[Flea]]) *Mi piace tutto il disco. Ma è stata anche la prima volta che ho cominciato davvero a sentirmi in forma come produttore, come arrangiatore/compositore e come musicista. Nel complesso l'esperienza è stata sfiancante e logorante, ma quando lo ascolto è veramente un gran bel disco. Mi fa ricordare benissimo quel periodo, i posti dove siamo stati mentre lo facevamo, le persone coinvolte e ogni minima cosa che è successa. C'è un forte senso di libertà e di leggerezza in quel disco, ed è bellissimo. ([[Michael Beinhorn]]) ===''Mother's Milk''=== '''Etichetta''': EMI, 1989, prodotto da Michael Beinhorn. [[Immagine:RedHotChiliPeppersAdam1989.jpg|thumb|Il cantante [[Anthony Kiedis]] e il bassista [[Flea]] durante un concerto ad Amsterdam nel 1989: «siamo come due strani fratelli. Siamo competitivi, però ci adoriamo. Siamo uno lo specchio dell'altro. Se sto bene con me stesso, sto bene con Flea e viceversa».]] *''[[Magic Johnson|M-a-g-i-c]] ci vediamo in campo | il ragazzone nero è venuto per giocare a modo suo | e il suo gioco è ostacolare | M-a-g-i-c magia di ragazzone nero, | altre squadre pregano e sognano, | ma a lui non gliene frega un cazzo.'' :''M-a-g-i-c see you on the court | buck has come to play his way and his way is to thwart | M-a-g-i-c magic of the buck | other teams pray for dreams | but he don't give a fuck.'' (da ''Magic Johson'', n. 4) *''Se mi vedi esagerare, | se mi vedi sballare, | dammi una calmata, | non sono più grande della vita.'' :''If you see me getting mighty | if you see me getting high | knock me down | I'm not bigger than life.'' (da ''Knock Me Down'', n. 6) *''Vattene e assapora la [[sofferenza]], | ritorna in qualche altro giorno, | non sei lieta che non eri dispiaciuta? | Divertente come il prezzo che viene pagato.'' :''Walk away and taste the pain | come again some other day | aren't you glad you weren't afraid | funny how the price gets paid.'' (da ''Taste the Pain'', n. 7) ====Citazioni su ''Mother's Milk''==== *''Mother's Milk'' è fondamentale per il loro percorso artistico ed è con quest'album che si consacrano come importante gruppo rock. Penso che questo disco abbia anche mostrato l'ampia gamma di stili di cui il gruppo era capace, rivelando una maggiore maturità.<ref name=rai>Dal programma televisivo ''Rock Legends: Red Hot Chili Peppers'', Rai 5; [http://www.raiplay.it/video/2017/02/ROCK-LEGENDSRED-HOT-CHILI-PEPPER-cdb592a6-747a-4efb-8f15-b9c4ef682882.html video] disponibile su ''RaiPlay.it''.</ref> (Camilla Pia<ref name=critica>Critica musicale britannica</ref>) ===''Blood Sugar Sex Magik''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1991, prodotto da Rick Rubin. *''Voglio essere un [[gangster]], | penso che lui sia un ragazzo saggio | svaligiare un'altra banca, | lui è uno che tira pugni in faccia | testa dura, | un tipo alla Bonnie e Clyde | guardalo negli occhi, | lui non è il mio tipo.'' :''A wanna be gangster | thinkin' he's a wise guy | rob another bank | he's a sock 'em in the eye guy | tank head | Mr. Bonnie and | Clyde guy | look him in the eye | he's not my kinda guy.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Se devi chiedere, | mai potrai sapere | che ai bastardi [[funk|funky]] | non si gli sarà detto di andarsene.'' :''If you have to ask | you'll never know | funky motherfuckers | will not be told to go.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Gira e rigira | ti senti bruciare, | stai spezzando il cuore alla [[ragazzo|ragazza]], | lei non voleva farti male | pensi di essere così intelligente, | ma ora devi piantarla | stai spezzando il cuore alla ragazza, | lui non ama nessun'altra.'' :''Twisting and turning | your feelings are burning | you're breaking the girl | she meant you no harm | think you're so clever | but now you must sever | you're breaking the girl | he loves no one else.'' (da ''Breaking the Girl'', n. 3) *''Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio [[bacio]].'' :''Give to me sweet sacred bliss | your mouth was made to suck my kiss.'' (da ''Suck My Kiss'', n. 5) *''[[Bob Marley]] poeta e profeta, | Bob Marley mi ha insegnato come arrendersi, | Bob Marley fa quello che dice, | mio Dio, non vedi che lo sto tossendo?'' :''Bob Marley poet and a prophet | Bob Marley taught how to off it | Bob Marley walkin like he talk it | Goodness me cant you see I'm gonna cough it.'' (da ''Give It Away'', n. 9) *''Guido sulle sue strade ''{{NDR|riferito a [[Los Angeles]]}}'' | perché lei è la mia compagna, | cammino per le sue colline | perché lei mi conosce davvero, | lei vede le mie buone azioni | e mi bacia con la brezza, | non sono mai preoccupato, | ora questa è una bugia.'' :''I drive on her streets | 'cause she's my companion | I walk through her hills | 'cause she knows who I am | she sees my good deeds | and she kisses me windy | I never worry | now that is a lie.'' (da ''Under the Bridge'', n. 11) *''Sotto il [[ponte]] in centro | è dove ho versato sangue, | sotto il ponte in centro | non mi bastava mai, | sotto il ponte in centro | ho dimenticato il mio amore, | sotto il ponte in centro | ho buttato la mia vita.'' :''Under the bridge downtown | is where I drew some blood | under the bridge downtown | I could not get enough | under the bridge downtown | forgot about my love | under the bridge downtown | I gave my life away''. (da ''Under the Bridge'', n. 11) ====Citazioni su ''Blood Sugar Sex Magik''==== *Abbiamo raggiunto un picco creativo, molto alto, secondo me registrando il disco ''Blood Sugar'' ! Le sensazioni erano veramente intense. Eravamo rimasti ad un livello medio di popolarità, lavorando e facendo tour per anni, e con quel disco siamo diventati una rock band importantissima. ([[Flea]]) *"Blood Sugar Sex Magik" sono quattro parole che abbiamo scelto perché suonavano bene insieme. Quattro termini il cui significato lega e si inserisce ottimamente nella natura e nell'essere dei Red Hot. Inoltre, in questo mondo che si avvicina al 2000, governato da computer, media sempre più sofisticati, ci si allontana purtroppo da ciò che riguarda lo spirito, avvicinandosi invece ad aspetti meno legati al nostro essere. Perciò abbiamo tirato in ballo il sangue, il sesso, la magia: quasi in contraddizione con i dettami dell'odierna way of life. La magia fa parte del lato spirituale dell'uomo e i Red Hot sono un mezzo per far passare tale fluido nell'universo. ([[Anthony Kiedis]]) *È un cocktail tipico dei Chili. In ''Mother's Milk'' del 1989 il gruppo aveva messo a punto una miscela di hard rock, funk e canzoni efficaci. Serviva solo un successo. E arrivò con "Under The Bridge", il peana all'eroina di Anthony Kiedis animato dalla chitarra straziante di John Frusciante. Fruttò all'album sette milioni di copie vendute negli Stati Uniti [...]. Altrove ci sono pensieri incentrati perlopiù sul sesso, rafforzati dal basso rimbombante di Flea e dalla batteria inarrestabile di Chad Smith. Tra i pezzi di spicco, la viziosa "Suck My Kiss" e "My Lovely Man", tributo allo scomparso predecessore di Frusciante Hillel Slovak. Rubin chiese anche una canzone su "ragazze e auto". Pur disprezzata da Kiedis, "The Greeting Song" è una delle diciassette ragioni per salire sulla giostra di ''Blood Sugar Sex Magik''. Fatelo subito. (''[[1001 album]]'') ===''One Hot Minute''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1995, prodotto da Rick Rubin. [[Immagine:Dave Navarro, Santa Barbara 2009 large.jpg|thumb|Il chitarrista [[Dave Navarro]] militò nella band dal 1993 al 1998, incidendovi l'album ''One Hot Minute'': «a volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile».]] *''La mia tendenza | alla dipendenza | mi offende, | mi stravolge | fingo di vedermi forte e libero | dalla mia dipendenza | mi sto rovinando.'' :''My tendency | for dependency| is offending me | it's upending me | I'm pretending see | to be strong and free | from my dependency | it's warping me.'' (da ''Warped'', n. 1) *''Adoro il piacere con punte di dolore, | la [[musica]] è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano | dolce usignolo e Jane la acida, | la musica è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano.'' :''I like pleasure spiked with pain | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane,| songbird sweet and sour Jane | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane.'' (da ''Aeroplane'', n. 2) *''I miei amici sono così depressi, | capisco il problema | della vostra solitudine | confidatevi... vi sarò sempre vicino | sapete che lo sarò, sapete che lo sarò.'' :''My friends are so depressed | I feel the question | of your loneliness | confide...'cause I'll be on your side | you know I will, you know I will.'' (da ''My Friends'', n. 4) *''Vediamoci al Coffee Shop, | possiamo ballare come [[Iggy Pop]] | un altro inizio nel parcheggio | idiota la guancia sul tuo punto debole.'' :''Meet me at the Coffee Shop | we can dance like Iggy Pop | another go in the parking lot | Frewak the cheek on your hot spot.'' (da ''Coffee Shop'', n. 5) *''Mi piacevano i tuoi baffetti, {{NDR|riferito a [[Kurt Cobain]]}} | e mi piaceva la fossetta sul mento, | i tuoi occhi celesti. | Dipingevi quadri, | perché colui che ti fa stare male, | può dare veramente tanto, | e tu me lo hai dato.'' :''I liked your whiskers, | and I liked the dimple in your chin, | your pale blue eyes. | You painted pictures, | 'cause the one who hurts, | can give so much, | you gave me such.'' (da ''Tearjerker'', n. 9) *''Non mi brucerai mai, | non mi brucerai mai, | sarò il tuo eretico, | non puoi reprimermi, | sono il libero potere, | la [[verità]] appartiene a tutti.'' :''You'll never burn me | you'll never burn me | I will be your hereticy | you can't contain me | I am the power free | truth belongs to everybody.'' (da ''Shallow Be Thy Game'', n. 12) ====Citazioni su ''One Hot Minute''==== *È un disco davvero triste e depresso, ma d'altronde il vero significato di tutto il lavoro è quello di passare attraverso periodi oscuri, tragici e funesti per uscire all'altro capo, dove c'è la luce. Quindi, anche se le persone diranno che è un disco scuro, anche se noi stessi diciamo che lo è, il vero feeling che emerge da questo è che bisogna vivere e imparare da queste esperienze. Essere vivi per poterle raccontare, avere la fortuna di farne un disco. ([[Anthony Kiedis]]) *Per me è un album molto dark, anche se la gente a volte non lo considera tale, per me, farlo mi ha intristito molto. E anche averlo finito è stato molto triste! ([[Flea]]) ===''Californication''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1999, prodotto da Rick Rubin. *''Madre [[Russia]] non soffrire, | so che sei abbastanza coraggiosa | sono stato in giro per il mondo | ed ho visto il tuo amore.'' :''Mother Russia do not suffer | I know you're bold enough | I've been around the world | and I have seen your love.'' (da ''Around the World'', n. 1) *''Cristo io sono la chiave dell'orologio | Sono un re della California | lo giuro è ovunque | È ogni cosa.'' :''Christ I'm a sidewinder I'm a | california King | I swear it's everywhere | It's everything.'' (da ''Parallel Universe'', n. 2) *''Una cicatrice nella carne che avrei voluto tu vedessi | un uomo sarcastico lo sa | chiudi gli occhi e io ti darò un bacio perché, | con gli uccelli condividerò | con gli [[uccello|uccelli]] condividerò | questa vista solitaria | con gli uccelli condividerò | questa vista solitaria.'' :''Scar tissue that I wish you saw | sarcastic mister know it all | close your eyes and I'll kiss you 'cause | with the birds I'll share | with the birds I'll share | this lonely view | with the birds I'll share | This lonely view.'' (da ''Scar Tissue'', n. 3) *''Una stellina [[Scarlatto|scarlatta]] e lei è nel mio letto | una candidata per la mia anima gemella ha sanguinato | premi il grilletto e tira il filo, | devo portarla da un'altra parte.'' :''Scarlet starlet and she's in my bed | a candidate for my soul mate bled | push the trigger and pull the thread | I've got to take it on the otherside | take it on the otherside.'' (da ''Otherside'', n. 4) *''Il [[sole]] può sorgere pure a est, | ma almeno si stabilisce nella posizione finale | è chiaro che [[Hollywood]] | vende la californicazione.'' :''The sun may rise in the East | at least it settles in the final location | It's understood that Hollywood | sells Californication.'' (da ''Californication'', n. 6) *''Camminando per la strada | con i miei due alleati preferiti | completamente ubriachi, | prendiamo snacks e rifornimenti.'' :''Road trippin' | with my two favorite allies | fully loaded, | we got snacks and supplies.'' (da ''Road Trippin''', n. 15) ====Citazioni su ''Californication''==== *Californication era fantastico su molti livelli e per molte ragioni. Avere di nuovo John era una cosa grossa per noi. Ci sentivamo come se fossimo una nuova band [...]. Non c'era alcuna atmosfera alla "Woo-hoo! John Frusciante è tornato, le vendite andranno di nuovo alle stelle!", nessuna pressione - questa volta più che mai, non stavamo inseguendo nessun grande disco [...]. Di nuovo, si trattava semplicemente di scrivere canzoni, come per Blood Sugar. Noi 4 in una stanza a fare un mucchio di canzoni veloci e semplici. È così che nascono i buoni album. La canzone più ostica fu Californication. Anthony aveva scritto il testo da tempo. Di solito noi scriviamo la musica e le melodie e lui ci scrive su, ma al tempo aveva viaggiato tanto e vide che il mondo si era "californizzato" - vide l'influenza globale che Hollywood ha sul mondo. Provammo a ricamarci sopra la musica, ma semplicemente non funzionava - niente funzionava finché non andammo in studio e un giorno John ne creò una parte. Le altre parti si incastrarono molto rapidamente dopo di essa - e il resto erano tutte queste altre canzoni che avevamo realizzato [...]. Ma eravamo preparati, davvero preparati, e terminammo tutto molto velocemente. L'album fu ultimato in sei settimane, o forse due mesi, qualcosa del genere. Fu un periodo divertente e fresco, avevamo tutti le batterie ricaricate ed eravamo eccitati dalla musica. ([[Chad Smith]]) *Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo fatto buona musica, curando ogni singola nota, ci siamo spesi completamente, per un tempo molto lungo e sono molto orgoglioso del disco che ne è venuto fuori. ([[Flea]]) *Fu una grande confluenza di eventi essenziali, che ci permise di nuovo di esistere come band e di fare musica per nessun'altra ragione all'infuori dell'esprimere il nostro spirito creativo. Creò per noi uno spazio in cui lavorare senza alcun tipo di aspettativa. Ce la stavamo godendo. Stavamo ancora combattendo con i nostri personali demoni, io stavo ancora alternando momenti in cui ero pulito e momenti in cui facevo uso di droghe. Fare quel disco fu davvero l'esperienza di una vita. Chi l'avrebbe detto che sarebbe stato l'album più popolare della nostra carriera? Non era a questo che puntavamo. Stiamo attraversando un periodo caldo nel quale i dischi si vendono ancora come negli anni '80 e '90, anche se credo che uscì nel '99. ([[Anthony Kiedis]]) *Mentre il sound rimaneva legato al loro distintivo stile funk, ''Californication'' rivelava un aspetto più melodico e serio della band. Con la maggior parte dei "peperoncini" che viaggiava ormai verso i quaranta, i riferimenti a matrimonio e figli riflettono un cambiamento delle priorità. La title track getta uno sguardo impietoso su Hollywood e sul mondo uniformato dell'arte e della cultura in California. Dal punto di vista musicale, l'album include più canzoni vicine alla ballata, come "Porcelain" e "Road Trippin'", sature di chitarre, benché la band non disconosca le proprie origini funk/punk in tracce più movimentate come "I Like Dirt" e "Get On Top". ''Californication'' svela anche nuovi aspetti del talento vocale di Anthony Kiedis. ''Californication'' restituì ai Red Hot Chili Peppers molti dei loro vecchi fan grazie a un notevole miglioramento della forma, mentre al contempo attirava a sé un'intera generazione di nuovi ammiratori. (''[[1001 album]]'') *Non è tutto sulla California. Lo è e non lo è. Quindi la risposta è si ed allo stesso tempo no. Ci sono molte idee, colori, emozioni e cose caratteristiche della California. Storie e immagini che ti fanno pensare alla California, ma anche a come il resto del mondo immagina la California. ([[Anthony Kiedis]]) *Si può dire che ''Californication'' è l'album a cui hanno lavorato per tutta la carriera. È davvero un disco fantastico. È quello dove Frusciante ha ormai accumulato l'esperienza giusta per avere una posizione di leader musicale al fianco di Flea e Anthony Kiedis. E poiché la sua è una personalità particolarmente ispirata, all'età tra il magico e il creativo, ne consegue che anche il disco assuma connotazioni magiche.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico>Critico musicale britannico</ref>) ===''By the Way''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2002, prodotto da Rick Rubin. *''Sono in piedi in coda | per vedere il concerto di stasera | e c'è una luce accesa | che manda un grande bagliore, | a proposito, cercavo di dire | che sarei rimasto lì ad aspettare | Dani la ragazza mi sta cantando delle canzoni, | sotto il tendone pieno.'' :''Standing in line to | see the show tonight | and there's a light on | heavy glow, | by the way I tried to say| I'd be there waiting for | Dani the girl is singing songs to me | beneath the marquee overload.'' (da ''By the Way'', n. 1) *''Ho visto il tuo viso, | elegante e stanco, | fatto a pezzi dalla caccia, | ancora io lo ammiro | il tuo sorriso iniettato di sangue, | delicato e selvaggio, | dammi lo stile della lupa, | squarciami bene da cima a fondo.'' :''I saw your face, | elegant and tired, | cut up from the chase, | still I so admired | bloodshot your smile, | delicate and wild, | give me shewolf style, | rip right thru me.'' (da ''Universally Speaking'', n. 2) *''Vola via sul mio zefiro, | lo sento più che mai | e con questo tempo perfetto, | troveremo un posto insieme, | vola sulla mia mente.'' :'' Fly away on my zephyr, | I feel it more than ever | and in this perfect weather, | we'll find a place together, | fly on my wind.'' (da ''The Zephyr Song'', n. 6) *''Il mondo che amo, | le lacrime che verso | per essere parte | dell'onda che non si può fermare | mi chiedo sempre se tutto ciò sia per te.'' :''The world I love | the tears I drop| to be part of | the wave can't stop | ever wonder if it's all for you.'' (da ''Can't Stop'', n. 7) *''Butta via la tua [[televisione]], | è tempo di prendere questa sana decisione, | il maestro attende, è uno scontro ora, | è una ripetizione di una storia già raccontata, | è una ripetizione e sta diventando vecchia.'' :''Throw away your television, | time to make this clean decision, | master waits for it's collision now, | it's a repeat of a story told, | it's a repeat and it's getting old.'' (da ''Throw Away Your Television'', n. 10) ====Citazioni su ''By the Way''==== *Credo che la maggior parte dei testi siano canzoni d'amore, ma l'idea generale della musica, invece, descrive esattamente chi siamo come persone e deve avere, quindi, una gamma molto ampia di cose diverse. ([[Flea]]) *Devo ammettere che ho provato un senso di apertura molto forte nello scrivere la maggior parte di queste canzoni, mi sono sentito fortemente vicino all'universo in alcuni giorni, tutto aveva un senso e tutto era perfetto e ho sentito tutto questo amore che mi scuoteva. ([[Anthony Kiedis]]) *L'album ''By the Way'' è musica sincera, rozza, viscerale. È un disco dinamico, ricco e sfarzoso. Probabilmente è la migliore raccolta di canzoni dei Chili Peppers. ([[Chad Smith]]) *Un disco pieno di belle canzoni e belle melodie. La compattezza della band è arricchita da altri elementi: cori, inserimenti di elettronica, tastiere, orchestra. Diciamo che è un album più libero rispetto ai precedenti. Per quanto mi riguarda mi sono ispirato moltissimo ai Beatles di Sgt. Pepper. E per la prima volta mi sono divertito in sala di registrazione. ([[John Frusciante]]) ===''Stadium Arcadium''=== [[File:Rhcp-live-pinkpop05.jpg|thumb|I Red Hot Chili Peppers in concerto al Pinkpop Festival nel 2006: «siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi». ([[Flea]])]] '''Etichetta''': Warner Bros, 2006, prodotto da Rick Rubin. *''[[California]], riposa in pace, | sollievo simultaneo, | California, mostra i denti, | lei è la mia sacerdotessa, io sono il tuo sacerdote.'' :''California, rest in peace, | simultaneous release, | California, show your teeth | she's my priestess, I'm your priest.'' (da ''Dani California'', disco 1, n. 1) *''Sono giunto alla decisione che le cose che ho provato | erano, nella mia vita, solo per arrivare in alto | quando mi siedo, e sono solo, penso a quel che già so | ma ho bisogno di più di me stesso, questa volta.'' :''Come to decide that the things that I tried | were, in my life just to get high on | when I sit alone come get a little known | but I need more than myself this time.'' (da ''Snow ((Hey Oh))'', disco 1, n. 2) *''40 investigatori questa settimana | 40 investigatori forti | stanno passeggiando lungo la strada dell'amore, | passeggiare questo è molto sbagliato, | posso avere il mio co-imputato.'' :''40 detectives this week | 40 detectives strong | takin' a stroll down love street, | strollin' is that so wrong, | can I get my co-defendant.'' (da ''Hump de Bump'', disco 1, n. 5) *''Potremmo tutti andarcene a Malibu a fare casino, | la [[Coca-Cola]] non fa la giustizia | che si gode, | potremmo tutti venir fuori con | qualcosa di nuovo da distruggere, | potremmo tutti finire in basso.'' :''We could all go down to Malibu and make some noise, | Coca-Cola doesn't do the justice | she enjoys, | we could all come up with | something new to be destroyed, | we could all go down.'' (da ''Desecration Smile'', disco 2, n. 1) *''Dimmi baby, qual è la tua storia? Da dove vieni? | E dove vuoi andare questa volta? | Dimmi, amore, sei sola? | Quello di cui abbiamo bisogno non è mai tutto quello che è difficile da trovare.'' :''Tell me baby what's your story, where you come from | And where you wanna go this time? | Tell me lover are you lonely? | The thing we need is never all that hard to find on.'' (da ''Tell Me Baby'', disco 2, n. 2) ====Citazioni su ''Stadium Arcadium''==== *In questo disco ho inevitabilmente rigurgitato i miei miti, Hendrix, Jimmy Page, i Grand Funk, ma mai deliberatamente ho rubato una sola nota a uno di loro. Con gli anni abbiamo imparato a capitalizzare le energie e a neutralizzare le debolezze che hanno rischiato di ucciderci. ([[John Frusciante]]) *La prima volta che ho sentito la base della canzone che sarebbe poi diventata "Dani California", qualcosa di quella base mi ha fatto pensare "Oh, questa è la storia che deve accadere" e una volta scritta metà della storia sembrava che la persona di cui stavo scrivendo fosse Dani della canzone "By the Way" e quindi ho attinto da lì. ([[Anthony Kiedis]]) *Questo disco, Stadium Arcadium, è la nostra grande affermazione, ed è il meglio che possiamo fare, il massimo di cui siamo capaci e se non vi piace questo disco, non vi piacciono i Red Hot Chili Peppers, punto. ([[Flea]]) *Una delle cose di maggior ispirazione che stava succedendo quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco era che ogni singolo elemento della band ed il nostro produttore Rick Rubin si erano innamorati di recente ed io pensavo che non ne avrei avuto neanche il tempo, ma in retrospettiva, quando sento le emozioni e tutti i tasti che vengono premuti quando riascolto quelle canzoni, diventa ovvio che ogni giorno in cui entravamo nella stanza, c'erano quattro ragazzi che in qualche modo erano molto felici ed innamorati, esplodendo per l'emozione di questa nuova relazione. ([[Anthony Kiedis]]) ===''I'm with You''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2011, prodotto da Rick Rubin. *''Molti dei miei migliori amici indossano | i colori della corona, | Mary vuole rafforzarla | e Sherri vuole demolire tutto, ragazza, | il salvatore della tua luce, | la monarchia delle rose, | la monarchia delle rose stasera.'' :''Several of my best friends wear, the colors of the crown | and Mary wants to build it up, and Sherri wants to tear it all back down, girl | the saviour of your light | the monarchy of roses | the monarchy of roses tonight.'' (da ''Monarchy of Roses'', n. 1) *''Come ho detto, | sai che sono quasi morto, | sai che sono quasi andato | e quando il batterista suona, | sta per eseguire la mia canzone | per portarmi via.'' :''Like I said | you know I'm almost dead | you know I'm almost gone |and when the drummer drums |he's gonna play my song | to carry me along.'' (da ''Brendan's Death Song'', n. 3) *''Bastone rigido, | è la mia natura, | amore su misura | è la nomenclatura, | piegati, | confusione di massa, | iniziamo un viaggio | perché continuiamo a navigare.'' :''Stiff club, | it's my nature, | Custom love | is the nomenclature | Turn down | mass confusion,| Hit the road | 'cause we just keep cruisin'.'' (da ''Look Around'', n. 6) *''Ehi ora, | dobbiamo far piovere in qualche modo, | lei mi ha detto | e mostrato cosa fare, | la nostra Maggie lo fa in una nuvola.'' :''Hey now | we've got to make it rain somehow | she told me to | and showed me what to do | our Maggie makes it in a cloud.'' (da ''The Adventures of Rain Dance Maggie'', n. 7) *''Questa indecisione, | mi costringe a rannicchiarmi, | non riesco a resistere all'odore | della tua seduzione | ti ho fatto sapere, | vorresti andare | scartare la tua confezione, | senza molta persuasione.'' :''This indecision | has got me cringing | I can't resist the smell | of your seduction | did I let you know | would you like to go | unwrap the package | without much persuasion.'' (da ''Did I let You Know'', n. 8) ===''The Getaway''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2016, prodotto da Danger Mouse. [[File:Red Hot Chili Peppers at Ohana2019-237 (49679073571).jpg|thumb|I RHCP in concerto nel 2019]] *''Non conosci il mio pensiero, | non conosci quelli come me, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto. | Dì al mondo che sto cadendo dal cielo, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto.'' :''You don't know my mind, | you don't know my kind, | dark necessities are part of my design. | Tell the world that I'm falling from the sky, | dark necessities are part of my design.'' (da ''Dark Necessities'', n. 2) *''I fiumi si uniscono in maniera più violenta, | di quanto ci si aspetti, bene, | l'amore malato arriva per spazzarci via. | Prigionieri dei nostri punti di vista, | di come la nostra visuale venga corretta e, | l'amore malato è il mio nuovo stereotipo.'' :''Rivers get connected so much stronger, | than expected, well, | sick love comes to wash us away. | Prisons of perspective, | how your vision gets corrected and, | sick love is my modern cliché.'' (da ''Sick Love'', n. 6) *''Vorrei ringraziarti e sculacciarti, | sulla tua pelle argentea, | ai [[robot|robots]] non importa dove sono stato. | Devi averlo scelto per usarlo, | quindi fammelo collegare, | i robots sono i miei prossimi simili.'' :''I want to thank you and spank you, | upon your silver skin, | robots don't care where I've been. | You've got to choose it to use it, | so let me plug it in | robots are my next of kin.'' (da ''Go Robot'', n. 7) ====Citazioni su ''The Getaway''==== *È stato difficile far nascere questo album, perché eravamo alla costante ricerca delle canzoni giuste. Alcuni pezzi sono stati scritti due anni fa qua a Malibu, altri sono più recenti come ''Dark Necessities'' e ''The Getaway''. Io ho scritto almeno 10 canzoni che non sono entrate in questo lavoro, perché non adatte allo stile Chili Peppers. ([[Josh Klinghoffer]]) *È stato faticoso. Quando abbiamo chiesto a Brian<ref>Vero nome di Danger Mouse, produttore del disco.</ref> di produrci avevamo già pronti 20 brani che per noi erano buoni, ma a lui non sono piaciuti. È stato uno shock: quando lavori a un brano a lungo, ti affezioni, perdi lucidità e non capisci più se funziona. Brian però voleva qualcosa di diverso, così ci siamo detti: se lavoriamo con lui, dobbiamo seguirlo. Ci siamo affidati al suo metodo che consiste nel comporre ogni giorno, in studio, musica nuova. ([[Anthony Kiedis]]) *In tante canzoni si riflette sulla vita personale di Anthony, in altre, invece, su noi come band, tipo in ''The Longest Wave'': surfare le onde diventa una metafora di vita, dove i fallimenti sono momenti temporanei che ti permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi che ti eri prefisso. ([[Chad Smith]]) *{{NDR|«Avete scritto le canzoni in studio?»}} Ne avevamo già composte molte ma Brian il produttore ci ha chiesto di scriverne di nuove in studio. Io ero molto scettico, mi sono detto che se nella prima settimana non veniva fuori grande musica era meglio mollare subito e tornare a Rick. Invece è andata bene dal primo giorno. Suonavo il piano, poi Brian diceva "Josh, prova ad aggiungere la chitarra", poi "Flea, il basso", insomma abbiamo creato canzoni per livelli successivi, in studio. Mai fatto prima. ([[Flea]]) ==Altre canzoni== *''Ho una brutta malattia, | nel mio cervello è dove sanguino | sembra pazzia, | mi possiede spremendomi l'anima.'' :''I've got a bad disease | from my brain is where I bleed | insanity it seems | it's got me by my soul to squeeze.'' (da ''Soul To Squeeze'', 1993) *''Dicono che negli [[scacchi]], bisogna uccidere la regina | e poi la accoppi | oh io, e tu? | una cosa buffa, il re che si fa assassinare | hey ora, ogni volta che perdo | altezza.'' :''They say in chess, you gotta kill the queen | and then you mate it | oh I, do you? | a funny thing, the king who gets himself assassinated | hey now, every time i lose | altitude .'' (da ''Fortune Faded'', 2003) ==Citazioni sui Red Hot Chili Peppers== [[File:RHCP Logo.svg|thumb|Il logo della band]] *{{NDR|«Ma a te piacciono i Red Hot Chili Peppers?»}} A me di brutto, sin dai tempi di Mother's Milk, perché capivo che erano... erano sì grezzi, nudi, però erano molto raffinati, soprattutto negli ascolti [...]. Poi loro suonano Sly & the Family Stone, Stevie Wonder, si sente che hanno una cultura. ([[Morgan (cantante)|Morgan]]) *A proposito, diffidate anche da chi ascolta i Red Hot. Sono persone che nascondono qualcosa, come gli astemi e le mani di Silvan. I Red Hot sono tutto o niente, né rock né pop, cerchiobottisti: insidiosissimi, perché melliflui e finto rivoluzionari. ([[Andrea Scanzi]]) *Ai RHCP non manca materiale, perché scriviamo tutti tantissimo. Il compito di ogni album è creare sempre qualcosa di nuovo, quel qualcosa che mantiene un gruppo attuale, fresh, ma senza comprometterne lo stile, rimanendo coerenti con un suono stabilito da decenni. ([[Josh Klinghoffer]]) *[[Bob Marley]], i [[Black Sabbath]] e [[Bart Simpson]]? Metteteli insieme e forse otterrete i Red Hot Chili Peppers. (''[[1001 album]]'') *Certamente i gruppi che sono nati verso la fine del ventesimo secolo, sono stati fortemente influenzati dai Red Hot Chili Peppers. Da quel tipo di mix in stile funk, ma anche dalle chitarre heavy metal e dall'energia che emanavano. Di sicuro, gruppi come i [[Rage Against the Machine]] hanno una connessione davvero molto forte con i Red Hot Chili Peppers.<ref name=rai/> (Hamish MacBain<ref name=critico/>) *{{NDR|Nel 1987}} Ci sono band sottovalutate che tra qualche anno saranno ampiamente affermate. Nell'industria discografica lo dimenticano sempre. E ho questa sensazione per un gruppo come i Red Hot Chili Peppers. Per me, probabilmente sono la miglior live band degli Stati Uniti in questo momento. ([[Michael Beinhorn]]) *– Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br />– Scordatelo clown!<br />– I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br />– Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''"</ref> che ne dite "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti? (''[[I Simpson (quarta stagione)]]'') *I ragazzi sono i Red Hot Chili Peppers, la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, The Abbey Road EP, e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella performance di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, speedy come quella delle nuove bande hardcore. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *I Red Hot Chili Peppers, con le loro hit, fanno parte della cultura pop pur creando pezzi di alto livello. È musica che appartiene alla coscienza collettiva, al movimento globale del patrimonio culturale. Son cresciuto guardandoli in tv, hanno influenzato in modo netto le mie linee melodiche. ([[Tedua]]) *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto. [...] hanno vissuto fino ad allora nei sotterranei della scena ufficiale, trovando asilo in minuscole etichette indipendenti come SubPop, SST o Dischord e in piccoli locali ai margini dello show business. Con il nuovo decennio cercano prepotentemente spazio in superficie e trovano ascolto in un pubblico sempre più ampio. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *Io avevo un'idea stereotipata dei Chili Peppers: credevo che fossero funky, eccentrici, leziosi... E sono stato a disagio per parecchio tempo, perché la band suonava un genere che non era il mio. ([[Dave Navarro]]) *Le loro variegate personalità, la spavalderia californiana, l'assunzione di droghe pesanti, il pentimento, il rammarico... e poi il punk, il rap, il funk. È difficile immaginare come altri possano riuscire a fare quello che hanno fatto loro.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico/>) *Li conobbi con "By the Way", la svolta pop. Andando a ritroso scoprii il loro rock funkadelico che all'inizio mi turbava ma in cui imparai a vedere la loro storia, i loro travagli. E anche nell'ultimo "The Getaway" vedo dei 50enni davanti all'Oceano che fanno il bilancio della vita. Coerenti. ([[Francesca Michielin]]) *Li ho sempre trovati unici e divertentissimi, ma la cosa più figa dei Chili Peppers è che sanno chi sono, sanno qual è il loro DNA. È fondamentale per una band. ([[Gene Simmons]]) *Penso che abbiano creato un mondo tutto loro. Si sono inventati questo nuovo tipo di musica e ci si sono buttati dentro. Sono veramente unici.<ref name=rai/> (Camilla Pia<ref name=critica/>) *Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commistione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile. ([[Paola Maugeri]]) *Quando li conobbi avevo 17 anni. Erano la nave pirata, il gruppo perfetto. Avevano appena realizzato ''Blood Sugar Sex Magik''. Con loro c'era un produttore come Rick Rubin. Fu "il disco" da ascoltare per un sacco di tempo. Poi è arrivato ''One Hot Minute'', un album per niente riuscito. Fu la caduta dei miei eroi. Doveva per forza ritornare nel gruppo uno come Frusciante per ristabilire le sorti della band. E così è stato. Grazie a Frusciante, sono riusciti a tirarsi fuori da una situazione stagnante, in cui ormai erano gonfi di stile. Oggi, quindi, sono entrati a tutti gli effetti nella lista dei gruppi che rispetto, insieme a gente come i Beastie Boys, i Sonic Youth e i Jane's Addiction. Sono arrivati in un posto preciso, quello in cui tocchi il successo, e hanno deciso di restarci nel modo adatto, rinnovandosi, diventando rabdomanti e sensitivi. ([[Enrico Brizzi]]) *Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers". ([[Nick Cave]]) *{{NDR|«In Rock & Resilienza rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers.»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata? »}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?" ([[Paola Maugeri]]) *Solo il fatto di essere in una stanza con questi ragazzi è un onore, per non parlare del poter creare musica con loro. Ciascuno di loro ha una storia personale ed un legame con l'altro. Non avrei potuto chiedere un gruppo più accogliente di persone o una migliore situazione. Queste sono tre persone che meritano di fare musica e di crearla con gente che ama farlo come loro. ([[Josh Klinghoffer]]) *Sono sicura che ancora oggi lavorino allo stesso modo, cambiando qualcosa da canzone a canzone. Lavorano individualmente all'inizio del processo creativo, utilizzando pezzi che assemblano durante i momenti di pausa. Poi, quando è il momento, li tirano fuori e decidono quale sviluppare. Si scambiano i pezzi iniziali, poi si impegnano a scrivere il testo; normalmente Anthony fa il lavoro maggiore sul testo, ma non è una regola. Alla fine ogni membro contribuisce in qualche modo a ogni singolo pezzo attraverso le proprie scelte musicali. Durante il periodo di Mother's Milk la band era molto unita e i ragazzi si stringevano gli uni agli altri dopo la tragica perdita del loro amico e collega Hillel. Prima di ogni concerto ci univamo nel "cerchio delle anime " per sintonizzarci l'uno con l'altro. I ragazzi mi dissero poi che nei tour successivi non fecero più quel rituale e non passarono più molto tempo assieme al di fuori del tour [...]. Ora la meditazione, la dieta e le persone giuste sono (e sono state) una parte fondamentale per un grande show. ([[Kristen Vigard]]) *{{NDR|Invocando i Red Hot Chili Peppers prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! (''[[I Simpson (quarta stagione)]]'') ===[[Flea]]=== *All'inizio, quando abbiamo messo su il gruppo, c'era un'energia incontrollabile, non riuscivamo a controllarla neanche noi, era molto più grande della somma delle sue parti. Eravamo come in cima ad un vulcano che ci scagliava nell'aria. Ho delle immagini di momenti in cui non riuscivamo a controllarci. *Anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto... Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore... E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme... *Chi viene a vederci suonare sa che noi siamo esattamente in quel modo, quattro musicisti che si identificano nella propria musica, è una faccenda spirituale se devo dire la verità. *Il punto di partenza dei RHCP è lo stretto rapporto che c'è fra sesso e musica, e il rapporto, ancora più stretto, che c'è tra sesso e musica funk. Negare questo collegamento sarebbe assurdo. *{{NDR|Nel 2019}} Se non fossero stati i poteri divini ad architettare tutto, la band non sarebbe durata quasi quarant'anni. La sua essenza e la capacità di saper entrare in contatto con la gente sono direttamente collegate al modo in cui è nata. Eravamo lontani dalla natura venale e competitiva del mondo, e avevamo accettato di vivere autentiche vite da artisti. Non avevamo un "piano B". *Siamo dei giullari, scherziamo sempre, la vita è divertimento, la gioia è divertimento, ma abbiamo sempre cercato di fare dell'arte, abbiamo sempre voluto far cose che fossero oneste nei confronti di tutti, senza conformarci a codici, anche se di moda, senza nessun tipo di look che fosse trendy. *Siamo persone molto diverse, abbiamo emozioni diverse, che vengono unite e ci rendono una band. Ci danno uno stile unico, è molto al di là di quanto ognuno di noi sia capace di dare da solo ed è davvero...magia! Odio dirlo, ma non è nient'altro che magia. *Siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi. ===[[John Frusciante]]=== *La mia esperienza è che loro erano il mio gruppo preferito e ho passato ore ed ore ad esercitarmi alla chitarra in camera, e invece di ingaggiarmi e darmi uno stipendio mi hanno fatto entrare nel gruppo, mi hanno fatto diventare un membro del gruppo, dove tutti guadagnano le stesse somme di denaro, scriviamo le canzoni insieme e abbiamo uguali diritti e copyright. *So solo che se non fossi nella band, amerei i Red Hot per via dell'interazione tra i musicisti. Vedere gente che suona insieme e si coordina, come facciamo noi, è eccitante. *Suonare insieme sul palco è bellissimo. Quando suono con questa band sento di fare la cosa per cui sono nato. Sento che queste sono le persone con cui avrei voluto suonare, le persone di cui condividevo gli intenti. Sono persone diverse con diversi motivi per suonare, che messi insieme formano una forza più grande di ciascuno di noi. ===[[Anthony Kiedis]]=== *C'è qualcosa di incredibile nella fortuna che abbiamo avuto nel momento in cui abbiamo iniziato a far musica, cioè abbiamo dimenticato il passato. Non abbiamo aspettative, pressioni, consapevolezza. Tutto ciò scompare quando ci mettiamo a suonare. Non so come mai, sarà per come Chad suoni la batteria o per come John si perda nel cosmo, o per come Flea ci dia il ritmo, ma credo che quello che facciamo è abbandonarci a qualcosa di spirituale e suonare giusto per il gusto di suonare. *Essere uno dei Chili Peppers vuol dire avere due valori: il funk e l'amicizia. Far parte di questa band è come essere sposato con quattro persone e devi amarle tutte la maggior parte del tempo. *Noi siamo stati i giovani energetici di Hollywood ai quali piacevano molti stili di musica e non avevamo paura di unirli. Non abbiamo amalgamato due stili musicali volutamente, abbiamo suonato quello che sentivamo di suonare e molto era funk perché era la musica che ci ispirava, quello che ci colpiva proprio qui quando l'ascoltavamo, volevamo fare questo tipo di musica perché ci piaceva, l'abbiamo fatta e abbiamo iniziato un nuovo genere e siamo stati seguiti da altre bands, bands che poi non mi interessano più di tanto. *Non c'è una gerarchia perché siamo una squadra, lavoriamo come una squadra di basket sin dal primo giorno dei Red Hot Chili Peppers non c'è mai stato un capo, siamo per la totale eguaglianza. Ci dividiamo sempre in parti uguali il credito per le composizioni e il resto. Siamo come un puzzle a quattro pezzi che funziona alla perfezione solo quando ognuno dà il suo input. Questo è uno dei motivi che ci tiene uniti e forti, il fatto che non si tratta di una sola visione o di una sola persona, ma di quattro che si uniscono per fare un insieme migliore. Come per una squadra, non si può vincere un campionato con un solo buon giocatore. *Non siamo mai stati confusi sul fatto che tutto sarebbe dovuto essere uguale: la condivisione del lavoro, la condivisione del denaro, della gioia, del dolore. Si è trattato per noi del grande passo verso la giusta direzione per avere il potenziale per la longevità, perché molte band litigano dicendo "Hey, quello l'ho scritto io!" Noi ci amiamo e ci rispettiamo; litighiamo regolarmente. Le nostre attitudini, i nostri modi, e i nostri ego si scontrano, ma siamo in grado di farcela. Siamo stati capaci di fare a pugni. *Non so se sia un segreto, ma sin dall'inizio abbiamo deciso di condividere tutti i nostri guadagni in parti uguali. Nessuno prende di più o di meno. Non importa se Chad non scrive i testi, o se la canzone che abbiamo scelto ha il 40% di Josh e il 60% di Flea. "We don't give a fuck". Siamo tutti uguali, ognuno a suo modo fa la sua parte, mai litigato per i soldi. L'aspetto monetario uccide tante band. Siamo tutti molto creativi e ognuno di noi ha la propria personalità. Litighiamo e spesso ci mandiamo a fare in culo, ma troviamo sempre una soluzione per risolvere i problemi. Siamo tutti egocentrici, ma siamo anche persone oneste, siamo loving people. Non siamo cattivi, non abbiamo secondi fini. Stronzi sì, ma anche capaci di dimenticare i momenti negativi e andare oltre. Siamo fratelli. Arriviamo sempre a un compromesso. Siamo sempre sinceri uno con l'altro. E poi, quando suoniamo insieme, ci divertiamo ancora tantissimo. E questa è la cosa più importante. *"Red Hot Chili Peppers" è un nome che deriva dalla storia del blues e del jazz. C'era Louis Armstrong con i suoi Hot Five, poi c'erano il gruppo inglese dei Chilly Willy e i Red Hot Peppers (che poi ci avrebbero accusato di avergli rubato il nome). Però nessuno era mai stato Red Hot Chili Peppers, un nome che per noi sarebbe stato una benedizione e una maledizione. *Sai, non ho mai pensato che avremmo fatto sempre questo, infatti ci sono state diverse volte in cui abbiamo provato a separarci, provato a divertirci, alcuni sono stati licenziati, altri hanno provato ad andarsene, altri sono morti, altri ancora crollavano. Abbiamo fatto davvero del nostro meglio per far sciogliere questa band, e c'era questo strano magnete cosmico che continuava a farci tornare insieme. Siamo stati un fallimento nello sciogliere questa band. *Siamo diventati i Red Hot Chili Peppers perché amavamo la vita amavamo la musica e amavamo abbattere le barriere della mediocrità tradizionalista. ===[[Chad Smith]]=== *Avere successo facendo musica onesta: questa è la fortuna che abbiamo e che ogni giorno apprezzo di più. Lo facciamo per noi e so che questo può sembrare egoista, ma la verità è che il giorno in cui non ci sentiremo più così smetteremo. Non continueremo a suonare soltanto perché la gente compra i nostri dischi, questo è sicuro. *Crescendo e invecchiando, siamo diventati persone diverse e la musica che facciamo è inevitabilmente ispirata dalla nostra vita. Credo che l'onestà dei Peppers stia proprio in questo: non pretendiamo di fare le stesse cose di dieci o venti anni fa. Sarebbe patetico... *Nel terzo millennio un fenomeno come quello dei Chili Peppers è impensabile: se anche nascesse una band di quel genere, la caccerebbero via a calci nel culo dopo il primo disco... Cazzo, che tristezza! *Noi non siamo i fottuti Eagles, che nella vita neanche si rivolgono la parola; noi siamo una banda, una tribù, una grande famiglia, un circolo esclusivo. Siamo diversi e facciamo cose diverse, a volte ci diamo sui nervi, e magari litighiamo, ma prima di tutto tra noi c'è sempre stato un fondo di rispetto. *Quando suoniamo, in realtà, siamo degli attori, vogliamo che le persone che vengono a vederci si divertano. Ci divertiamo molto anche noi e continuerà ad essere così. ===[[Claudio Todesco]]=== *{{NDR|Nel 2023}} Avranno anche esaurito da tempo la loro, diciamo così, funzione storica, ma restano le canzoni e bastano e avanzano. Sono dei sopravvissuti e non è un modo di dire. [...] sono sempre in bilico tra trionfo e disfatta, e questo elemento di umanità, anche di fragilità li distingue da altri. E sono cambiati. C'è una cosa che Kiedis ha detto a proposito del senso ultimo della sua autobiografia che credo riassuma bene anche l'esperienza dei Peppers e la loro transizione da gang psico-sessuale a dispensatori di buone vibrazioni, e cioè che «va bene lottare e fallire miseramente, e comunque uscirne più o meno sani mentalmente e amando la vita». *I Peppers sono Hollywood e i bassifondi, il culto del fisico e i morti, il successo e la droga, ''Playboy'' e i giornali controculturali, la stramberia e il commercio, le visioni psichedeliche e le fantasie sessuali, siringhe e manuali di autoaiuto, Ornette Coleman e i Lakers, la freakness e l'estasi. *Sono strambi e assieme fighi. Anzi, hanno costruito il loro piccolo impero sull'eccentricità e sull'ostentazione della stupidità. Hanno legittimato il nonsense e le pulsioni sessuali nel rock alternativo, hanno mescolato i generi in un periodo in cui farlo non era scontato, hanno ribadito per una generazione che rischiava di scordarlo che la musica rock passa anche attraverso i corpi e la loro espressività. *Sono una di quelle band in cui il cantante fatica a star dietro ai musicisti. È una questione di ritmo, elasticità, espressività, intonazione. Loro suonano fantasmagorici e lui a volte un po' piatto. In certi frangenti, la performance vocale non eccellente di Anthony Kiedis conta poco, specie quando ci sono decine di migliaia di persone che cantano assieme a lui. *Un concerto dei Peppers è sempre inevitabilmente anche una storia di fratellanza e di dialogo fra i musicisti. L'immagine che meglio lo riassume è questa: Flea e Frusciante che suonano uno di fronte all'altro nelle loro brevi jam. Molto si basa sul loro interplay, ma a volte sembra che il bassista dialoghi col suo strumento con Smith lasciando a Frusciante lo spazio per divagare [...]. Finché riusciranno a tirare fuori questo suono plastico, questa materia sonora cangiante e instabile, questa miscela basso-chitarra-batteria che sta tra rock e funk e colpisce allo stomaco, i Red Hot avranno vita. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Anthony Kiedis]], cantante della band. *[[Flea]], bassista della band. *[[John Frusciante]], chitarrista della band. *[[Josh Klinghoffer]], ex chitarrista della band. *[[Hillel Slovak]], ex chitarrista della band. *[[Dave Navarro]], ex chitarrista della band. *[[Chad Smith]], batterista della band. *[[Rick Rubin]], produttore della band. *[[Michael Beinhorn]], ex produttore della band. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|preposizione=sui}} ===Opere=== {{Pedia|The Red Hot Chili Peppers||(1984)}} {{Pedia|Freaky Styley||(1985)}} {{Pedia|The Uplift Mofo Party Plan||(1987)}} {{Pedia|Mother's Milk||(1989)}} {{Pedia|Blood Sugar Sex Magik||(1991)}} {{Pedia|One Hot Minute||(1995)}} {{Pedia|Californication (album)|''Californication''|(1999)}} {{Pedia|By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|''By the Way''|(2002)}} {{Pedia|Stadium Arcadium||(2006)}} {{Pedia|I'm with You (Red Hot Chili Peppers)|''I'm with You''|(2011)}} {{Pedia|The Getaway (Red Hot Chili Peppers)|''The Getaway''|(2016)}} {{Red Hot Chili Peppers}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.redhotchilipeppers.it/testi/ Testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.redhotchilipeppers.it/traduzioni/ Traduzioni dei testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.venicequeen.it/cms/Table/Testi-/-Traduzioni/ Testi e traduzioni delle canzoni], ''Venicequeen.it'' [[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]] 0z1tw68idk7e6pu8jlsxkutnot64xa5 1354175 1354163 2024-12-01T15:22:33Z ~2024-17001 100539 1354175 wikitext text/x-wiki [[File:RHCP Live in London 26 June 2022.jpg|miniatura|upright=1.4|I Red Hot Chili Peppers nel 2022]] '''Red Hot Chili Peppers''', gruppo rock statunitense attivo dal 1983. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''The Red Hot Chili Peppers''=== '''Etichetta''': EMI, 1984, prodotto da Andy Gill. *''Quando stai solo fermo in piedi o seduto tranquillo | pensa alle [[rana|rane]] che traggono un gran piacere dal saltare, | prendi una piccola lezione dai [[canguro|canguri]], | non lo sai che stanno saltando come matti, salta tu!'' :'' When you're just standing or sitting still | Think about the frogs gettin' a thrill, | Take a little lesson from the kangaroos, | Don't you know they're jumpin' foos, jump you!'' (da ''Get Up and Jump'', n. 4) *''L'[[elicottero]] della polizia passò velocemente in cielo, | l'elicottero della polizia che atterra sul mio occhio.'' :'' Police helicopter shot the sky | Police helicopter landin' on my eye.'' (da ''Police Helicopter'', n. 9) ====Citazioni su ''The Red Hot Chili Peppers''==== *All'inizio eravamo un band esplosiva, però il nostro primo album non era affatto un disco esplosivo. ([[Flea]]) ===''Freaky Styley''=== '''Etichetta''': EMI, 1985, prodotto da George Clinton. *''Sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | riesco ad avere tutti i cespugli che posso.'' :''I am a jungle man, | I am a jungle man, | I am a jungle man, | I get all the bush I can.'' (da ''Jungle Man'', n. 1) *''Oh, dammi una casa | dove vaga il bufalo | e dove la morte di una razza è un gioco, | dove raramente si sente | una parola di pace, | pronunciata dal bianco povero | che uccise appena vennero loro, | benché queste parole scavino a fondo | non offrono nessun sollievo.'' :''Oh give me a home | Where the buffalo roam | And the death of a race is a game, | Where seldom is heard | A peacable word, | From the white trash | Who killed as they came, | Though these words dig deep | They offer no relief.'' (da ''American Ghost Dance'', n. 3) *''Dalla croce lei ha alzato la testa, | questo è quello che ha detto la suora, | non date amore finché non sarete sposate, | non vivete nessuna vita finché non sarete morte.'' :''From the cross she's raised her head, | This is what the sister said, | Give no love until you're wed, | Live no life until you're dead.'' (da ''Catholic School Girls Rule'', n. 11) ===''The Uplift Mofo Party Plan''=== '''Etichetta''': EMI, 1987, prodotto da Michael Beinhorn. *''Combatti come un impavido, | non essere [[schiavitù|schiavo]], | nessuno può dirti | che devi essere spaventato.'' :''Fight like a brave | don't be a slave | no one can tell you | you've got to be afraid.'' (da ''Fight Like a Brave'', n. 1) *''In mezzo a questi versi d'amicizia, | devo cantare un attimo qualcosa | che non ho provato, | riguarda | il mio amico | e il suo nome è [[Hillel Slovak|Hillel]], | verso il quale il mio amore | è sacro come quello di un fratello, | prendilo, brufoloso | ragazzo smilzo, prendilo.'' :''In this friendly verse | I've got to sing a little something | that I haven't rehearsed | it's about | my man | and his name is Hillel | for who my love | is woul brother sacred | take it hickleberry | slim boy take it.'' (da ''Me & My Friends'', n. 3) *''Un giorno mentre facevo il bagno nel mare | il mio [[delfino]] parlante mi parlò, | mi parlava in sinfonia | dalla pace di libertà sotto il mare, | mi guardò, gli occhi pieni d'amore, | disse: sì, viviamo dietro il sole.'' :''One day while bathing in the sea | my talking dolphin spoke to me | he spoke to me in symphony | from freedom's peace beneath the sea | he looked to me eyes full of love | said yes we live behind the sun.'' (da ''Behind the Sun'', n. 6) ====Citazioni su ''The Uplift Mofo Party Plan''==== *A conti fatti, ''Uplift'' è probabilmente il disco più potente che abbiamo fatto. Non dico il migliore, anche se per qualcuno potrebbe esserlo, ma sicuramente il più diretto, nel senso di suonare a manetta senza pensare a un cazzo, e fare arte. Quel disco mette insieme rock, funk e arte esattamente come volevamo noi all'epoca. Eravamo matti come cavalli e sulla via della perdizione, ma ce l'abbiamo fatta, abbiamo fatto un disco di cui siamo fieri. ([[Flea]]) *Mi piace tutto il disco. Ma è stata anche la prima volta che ho cominciato davvero a sentirmi in forma come produttore, come arrangiatore/compositore e come musicista. Nel complesso l'esperienza è stata sfiancante e logorante, ma quando lo ascolto è veramente un gran bel disco. Mi fa ricordare benissimo quel periodo, i posti dove siamo stati mentre lo facevamo, le persone coinvolte e ogni minima cosa che è successa. C'è un forte senso di libertà e di leggerezza in quel disco, ed è bellissimo. ([[Michael Beinhorn]]) ===''Mother's Milk''=== '''Etichetta''': EMI, 1989, prodotto da Michael Beinhorn. [[Immagine:RedHotChiliPeppersAdam1989.jpg|thumb|Il cantante [[Anthony Kiedis]] e il bassista [[Flea]] durante un concerto ad Amsterdam nel 1989: «siamo come due strani fratelli. Siamo competitivi, però ci adoriamo. Siamo uno lo specchio dell'altro. Se sto bene con me stesso, sto bene con Flea e viceversa».]] *''[[Magic Johnson|M-a-g-i-c]] ci vediamo in campo | il ragazzone nero è venuto per giocare a modo suo | e il suo gioco è ostacolare | M-a-g-i-c magia di ragazzone nero, | altre squadre pregano e sognano, | ma a lui non gliene frega un cazzo.'' :''M-a-g-i-c see you on the court | buck has come to play his way and his way is to thwart | M-a-g-i-c magic of the buck | other teams pray for dreams | but he don't give a fuck.'' (da ''Magic Johson'', n. 4) *''Se mi vedi esagerare, | se mi vedi sballare, | dammi una calmata, | non sono più grande della vita.'' :''If you see me getting mighty | if you see me getting high | knock me down | I'm not bigger than life.'' (da ''Knock Me Down'', n. 6) *''Vattene e assapora la [[sofferenza]], | ritorna in qualche altro giorno, | non sei lieta che non eri dispiaciuta? | Divertente come il prezzo che viene pagato.'' :''Walk away and taste the pain | come again some other day | aren't you glad you weren't afraid | funny how the price gets paid.'' (da ''Taste the Pain'', n. 7) ====Citazioni su ''Mother's Milk''==== *''Mother's Milk'' è fondamentale per il loro percorso artistico ed è con quest'album che si consacrano come importante gruppo rock. Penso che questo disco abbia anche mostrato l'ampia gamma di stili di cui il gruppo era capace, rivelando una maggiore maturità.<ref name=rai>Dal programma televisivo ''Rock Legends: Red Hot Chili Peppers'', Rai 5; [http://www.raiplay.it/video/2017/02/ROCK-LEGENDSRED-HOT-CHILI-PEPPER-cdb592a6-747a-4efb-8f15-b9c4ef682882.html video] disponibile su ''RaiPlay.it''.</ref> (Camilla Pia<ref name=critica>Critica musicale britannica</ref>) ===''Blood Sugar Sex Magik''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1991, prodotto da Rick Rubin. *''Voglio essere un [[gangster]], | penso che lui sia un ragazzo saggio | svaligiare un'altra banca, | lui è uno che tira pugni in faccia | testa dura, | un tipo alla Bonnie e Clyde | guardalo negli occhi, | lui non è il mio tipo.'' :''A wanna be gangster | thinkin' he's a wise guy | rob another bank | he's a sock 'em in the eye guy | tank head | Mr. Bonnie and | Clyde guy | look him in the eye | he's not my kinda guy.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Se devi chiedere, | mai potrai sapere | che ai bastardi [[funk|funky]] | non si gli sarà detto di andarsene.'' :''If you have to ask | you'll never know | funky motherfuckers | will not be told to go.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Gira e rigira | ti senti bruciare, | stai spezzando il cuore alla [[ragazzo|ragazza]], | lei non voleva farti male | pensi di essere così intelligente, | ma ora devi piantarla | stai spezzando il cuore alla ragazza, | lui non ama nessun'altra.'' :''Twisting and turning | your feelings are burning | you're breaking the girl | she meant you no harm | think you're so clever | but now you must sever | you're breaking the girl | he loves no one else.'' (da ''Breaking the Girl'', n. 3) *''Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio [[bacio]].'' :''Give to me sweet sacred bliss | your mouth was made to suck my kiss.'' (da ''Suck My Kiss'', n. 5) *''[[Bob Marley]] poeta e profeta, | Bob Marley mi ha insegnato come arrendersi, | Bob Marley fa quello che dice, | mio Dio, non vedi che lo sto tossendo?'' :''Bob Marley poet and a prophet | Bob Marley taught how to off it | Bob Marley walkin like he talk it | Goodness me cant you see I'm gonna cough it.'' (da ''Give It Away'', n. 9) *''Guido sulle sue strade ''{{NDR|riferito a [[Los Angeles]]}}'' | perché lei è la mia compagna, | cammino per le sue colline | perché lei mi conosce davvero, | lei vede le mie buone azioni | e mi bacia con la brezza, | non sono mai preoccupato, | ora questa è una bugia.'' :''I drive on her streets | 'cause she's my companion | I walk through her hills | 'cause she knows who I am | she sees my good deeds | and she kisses me windy | I never worry | now that is a lie.'' (da ''Under the Bridge'', n. 11) *''Sotto il [[ponte]] in centro | è dove ho versato sangue, | sotto il ponte in centro | non mi bastava mai, | sotto il ponte in centro | ho dimenticato il mio amore, | sotto il ponte in centro | ho buttato la mia vita.'' :''Under the bridge downtown | is where I drew some blood | under the bridge downtown | I could not get enough | under the bridge downtown | forgot about my love | under the bridge downtown | I gave my life away''. (da ''Under the Bridge'', n. 11) ====Citazioni su ''Blood Sugar Sex Magik''==== *Abbiamo raggiunto un picco creativo, molto alto, secondo me registrando il disco ''Blood Sugar'' ! Le sensazioni erano veramente intense. Eravamo rimasti ad un livello medio di popolarità, lavorando e facendo tour per anni, e con quel disco siamo diventati una rock band importantissima. ([[Flea]]) *"Blood Sugar Sex Magik" sono quattro parole che abbiamo scelto perché suonavano bene insieme. Quattro termini il cui significato lega e si inserisce ottimamente nella natura e nell'essere dei Red Hot. Inoltre, in questo mondo che si avvicina al 2000, governato da computer, media sempre più sofisticati, ci si allontana purtroppo da ciò che riguarda lo spirito, avvicinandosi invece ad aspetti meno legati al nostro essere. Perciò abbiamo tirato in ballo il sangue, il sesso, la magia: quasi in contraddizione con i dettami dell'odierna way of life. La magia fa parte del lato spirituale dell'uomo e i Red Hot sono un mezzo per far passare tale fluido nell'universo. ([[Anthony Kiedis]]) *È un cocktail tipico dei Chili. In ''Mother's Milk'' del 1989 il gruppo aveva messo a punto una miscela di hard rock, funk e canzoni efficaci. Serviva solo un successo. E arrivò con "Under The Bridge", il peana all'eroina di Anthony Kiedis animato dalla chitarra straziante di John Frusciante. Fruttò all'album sette milioni di copie vendute negli Stati Uniti [...]. Altrove ci sono pensieri incentrati perlopiù sul sesso, rafforzati dal basso rimbombante di Flea e dalla batteria inarrestabile di Chad Smith. Tra i pezzi di spicco, la viziosa "Suck My Kiss" e "My Lovely Man", tributo allo scomparso predecessore di Frusciante Hillel Slovak. Rubin chiese anche una canzone su "ragazze e auto". Pur disprezzata da Kiedis, "The Greeting Song" è una delle diciassette ragioni per salire sulla giostra di ''Blood Sugar Sex Magik''. Fatelo subito. (''[[1001 album]]'') ===''One Hot Minute''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1995, prodotto da Rick Rubin. [[Immagine:Dave Navarro, Santa Barbara 2009 large.jpg|thumb|Il chitarrista [[Dave Navarro]] militò nella band dal 1993 al 1998, incidendovi l'album ''One Hot Minute'': «a volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile».]] *''La mia tendenza | alla dipendenza | mi offende, | mi stravolge | fingo di vedermi forte e libero | dalla mia dipendenza | mi sto rovinando.'' :''My tendency | for dependency| is offending me | it's upending me | I'm pretending see | to be strong and free | from my dependency | it's warping me.'' (da ''Warped'', n. 1) *''Adoro il piacere con punte di dolore, | la [[musica]] è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano | dolce usignolo e Jane la acida, | la musica è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano.'' :''I like pleasure spiked with pain | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane,| songbird sweet and sour Jane | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane.'' (da ''Aeroplane'', n. 2) *''I miei amici sono così depressi, | capisco il problema | della vostra solitudine | confidatevi... vi sarò sempre vicino | sapete che lo sarò, sapete che lo sarò.'' :''My friends are so depressed | I feel the question | of your loneliness | confide...'cause I'll be on your side | you know I will, you know I will.'' (da ''My Friends'', n. 4) *''Vediamoci al Coffee Shop, | possiamo ballare come [[Iggy Pop]] | un altro inizio nel parcheggio | idiota la guancia sul tuo punto debole.'' :''Meet me at the Coffee Shop | we can dance like Iggy Pop | another go in the parking lot | Frewak the cheek on your hot spot.'' (da ''Coffee Shop'', n. 5) *''Mi piacevano i tuoi baffetti, {{NDR|riferito a [[Kurt Cobain]]}} | e mi piaceva la fossetta sul mento, | i tuoi occhi celesti. | Dipingevi quadri, | perché colui che ti fa stare male, | può dare veramente tanto, | e tu me lo hai dato.'' :''I liked your whiskers, | and I liked the dimple in your chin, | your pale blue eyes. | You painted pictures, | 'cause the one who hurts, | can give so much, | you gave me such.'' (da ''Tearjerker'', n. 9) *''Non mi brucerai mai, | non mi brucerai mai, | sarò il tuo eretico, | non puoi reprimermi, | sono il libero potere, | la [[verità]] appartiene a tutti.'' :''You'll never burn me | you'll never burn me | I will be your hereticy | you can't contain me | I am the power free | truth belongs to everybody.'' (da ''Shallow Be Thy Game'', n. 12) ====Citazioni su ''One Hot Minute''==== *È un disco davvero triste e depresso, ma d'altronde il vero significato di tutto il lavoro è quello di passare attraverso periodi oscuri, tragici e funesti per uscire all'altro capo, dove c'è la luce. Quindi, anche se le persone diranno che è un disco scuro, anche se noi stessi diciamo che lo è, il vero feeling che emerge da questo è che bisogna vivere e imparare da queste esperienze. Essere vivi per poterle raccontare, avere la fortuna di farne un disco. ([[Anthony Kiedis]]) *Per me è un album molto dark, anche se la gente a volte non lo considera tale, per me, farlo mi ha intristito molto. E anche averlo finito è stato molto triste! ([[Flea]]) ===''Californication''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1999, prodotto da Rick Rubin. *''Madre [[Russia]] non soffrire, | so che sei abbastanza coraggiosa | sono stato in giro per il mondo | ed ho visto il tuo amore.'' :''Mother Russia do not suffer | I know you're bold enough | I've been around the world | and I have seen your love.'' (da ''Around the World'', n. 1) *''Cristo io sono la chiave dell'orologio | Sono un re della California | lo giuro è ovunque | È ogni cosa.'' :''Christ I'm a sidewinder I'm a | california King | I swear it's everywhere | It's everything.'' (da ''Parallel Universe'', n. 2) *''Una cicatrice nella carne che avrei voluto tu vedessi | un uomo sarcastico lo sa | chiudi gli occhi e io ti darò un bacio perché, | con gli uccelli condividerò | con gli [[uccello|uccelli]] condividerò | questa vista solitaria | con gli uccelli condividerò | questa vista solitaria.'' :''Scar tissue that I wish you saw | sarcastic mister know it all | close your eyes and I'll kiss you 'cause | with the birds I'll share | with the birds I'll share | this lonely view | with the birds I'll share | This lonely view.'' (da ''Scar Tissue'', n. 3) *''Una stellina [[Scarlatto|scarlatta]] e lei è nel mio letto | una candidata per la mia anima gemella ha sanguinato | premi il grilletto e tira il filo, | devo portarla da un'altra parte.'' :''Scarlet starlet and she's in my bed | a candidate for my soul mate bled | push the trigger and pull the thread | I've got to take it on the otherside | take it on the otherside.'' (da ''Otherside'', n. 4) *''Il [[sole]] può sorgere pure a est, | ma almeno si stabilisce nella posizione finale | è chiaro che [[Hollywood]] | vende la californicazione.'' :''The sun may rise in the East | at least it settles in the final location | It's understood that Hollywood | sells Californication.'' (da ''Californication'', n. 6) *''Camminando per la strada | con i miei due alleati preferiti | completamente ubriachi, | prendiamo snacks e rifornimenti.'' :''Road trippin' | with my two favorite allies | fully loaded, | we got snacks and supplies.'' (da ''Road Trippin''', n. 15) ====Citazioni su ''Californication''==== *Californication era fantastico su molti livelli e per molte ragioni. Avere di nuovo John era una cosa grossa per noi. Ci sentivamo come se fossimo una nuova band [...]. Non c'era alcuna atmosfera alla "Woo-hoo! John Frusciante è tornato, le vendite andranno di nuovo alle stelle!", nessuna pressione - questa volta più che mai, non stavamo inseguendo nessun grande disco [...]. Di nuovo, si trattava semplicemente di scrivere canzoni, come per Blood Sugar. Noi 4 in una stanza a fare un mucchio di canzoni veloci e semplici. È così che nascono i buoni album. La canzone più ostica fu Californication. Anthony aveva scritto il testo da tempo. Di solito noi scriviamo la musica e le melodie e lui ci scrive su, ma al tempo aveva viaggiato tanto e vide che il mondo si era "californizzato" - vide l'influenza globale che Hollywood ha sul mondo. Provammo a ricamarci sopra la musica, ma semplicemente non funzionava - niente funzionava finché non andammo in studio e un giorno John ne creò una parte. Le altre parti si incastrarono molto rapidamente dopo di essa - e il resto erano tutte queste altre canzoni che avevamo realizzato [...]. Ma eravamo preparati, davvero preparati, e terminammo tutto molto velocemente. L'album fu ultimato in sei settimane, o forse due mesi, qualcosa del genere. Fu un periodo divertente e fresco, avevamo tutti le batterie ricaricate ed eravamo eccitati dalla musica. ([[Chad Smith]]) *Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo fatto buona musica, curando ogni singola nota, ci siamo spesi completamente, per un tempo molto lungo e sono molto orgoglioso del disco che ne è venuto fuori. ([[Flea]]) *Fu una grande confluenza di eventi essenziali, che ci permise di nuovo di esistere come band e di fare musica per nessun'altra ragione all'infuori dell'esprimere il nostro spirito creativo. Creò per noi uno spazio in cui lavorare senza alcun tipo di aspettativa. Ce la stavamo godendo. Stavamo ancora combattendo con i nostri personali demoni, io stavo ancora alternando momenti in cui ero pulito e momenti in cui facevo uso di droghe. Fare quel disco fu davvero l'esperienza di una vita. Chi l'avrebbe detto che sarebbe stato l'album più popolare della nostra carriera? Non era a questo che puntavamo. Stiamo attraversando un periodo caldo nel quale i dischi si vendono ancora come negli anni '80 e '90, anche se credo che uscì nel '99. ([[Anthony Kiedis]]) *Mentre il sound rimaneva legato al loro distintivo stile funk, ''Californication'' rivelava un aspetto più melodico e serio della band. Con la maggior parte dei "peperoncini" che viaggiava ormai verso i quaranta, i riferimenti a matrimonio e figli riflettono un cambiamento delle priorità. La title track getta uno sguardo impietoso su Hollywood e sul mondo uniformato dell'arte e della cultura in California. Dal punto di vista musicale, l'album include più canzoni vicine alla ballata, come "Porcelain" e "Road Trippin'", sature di chitarre, benché la band non disconosca le proprie origini funk/punk in tracce più movimentate come "I Like Dirt" e "Get On Top". ''Californication'' svela anche nuovi aspetti del talento vocale di Anthony Kiedis. ''Californication'' restituì ai Red Hot Chili Peppers molti dei loro vecchi fan grazie a un notevole miglioramento della forma, mentre al contempo attirava a sé un'intera generazione di nuovi ammiratori. (''[[1001 album]]'') *Non è tutto sulla California. Lo è e non lo è. Quindi la risposta è si ed allo stesso tempo no. Ci sono molte idee, colori, emozioni e cose caratteristiche della California. Storie e immagini che ti fanno pensare alla California, ma anche a come il resto del mondo immagina la California. ([[Anthony Kiedis]]) *Si può dire che ''Californication'' è l'album a cui hanno lavorato per tutta la carriera. È davvero un disco fantastico. È quello dove Frusciante ha ormai accumulato l'esperienza giusta per avere una posizione di leader musicale al fianco di Flea e Anthony Kiedis. E poiché la sua è una personalità particolarmente ispirata, all'età tra il magico e il creativo, ne consegue che anche il disco assuma connotazioni magiche.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico>Critico musicale britannico</ref>) ===''By the Way''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2002, prodotto da Rick Rubin. *''Sono in piedi in coda | per vedere il concerto di stasera | e c'è una luce accesa | che manda un grande bagliore, | a proposito, cercavo di dire | che sarei rimasto lì ad aspettare | Dani la ragazza mi sta cantando delle canzoni, | sotto il tendone pieno.'' :''Standing in line to | see the show tonight | and there's a light on | heavy glow, | by the way I tried to say| I'd be there waiting for | Dani the girl is singing songs to me | beneath the marquee overload.'' (da ''By the Way'', n. 1) *''Ho visto il tuo viso, | elegante e stanco, | fatto a pezzi dalla caccia, | ancora io lo ammiro | il tuo sorriso iniettato di sangue, | delicato e selvaggio, | dammi lo stile della lupa, | squarciami bene da cima a fondo.'' :''I saw your face, | elegant and tired, | cut up from the chase, | still I so admired | bloodshot your smile, | delicate and wild, | give me shewolf style, | rip right thru me.'' (da ''Universally Speaking'', n. 2) *''Vola via sul mio zefiro, | lo sento più che mai | e con questo tempo perfetto, | troveremo un posto insieme, | vola sulla mia mente.'' :'' Fly away on my zephyr, | I feel it more than ever | and in this perfect weather, | we'll find a place together, | fly on my wind.'' (da ''The Zephyr Song'', n. 6) *''Il mondo che amo, | le lacrime che verso | per essere parte | dell'onda che non si può fermare | mi chiedo sempre se tutto ciò sia per te.'' :''The world I love | the tears I drop| to be part of | the wave can't stop | ever wonder if it's all for you.'' (da ''Can't Stop'', n. 7) *''Butta via la tua [[televisione]], | è tempo di prendere questa sana decisione, | il maestro attende, è uno scontro ora, | è una ripetizione di una storia già raccontata, | è una ripetizione e sta diventando vecchia.'' :''Throw away your television, | time to make this clean decision, | master waits for it's collision now, | it's a repeat of a story told, | it's a repeat and it's getting old.'' (da ''Throw Away Your Television'', n. 10) ====Citazioni su ''By the Way''==== *Credo che la maggior parte dei testi siano canzoni d'amore, ma l'idea generale della musica, invece, descrive esattamente chi siamo come persone e deve avere, quindi, una gamma molto ampia di cose diverse. ([[Flea]]) *Devo ammettere che ho provato un senso di apertura molto forte nello scrivere la maggior parte di queste canzoni, mi sono sentito fortemente vicino all'universo in alcuni giorni, tutto aveva un senso e tutto era perfetto e ho sentito tutto questo amore che mi scuoteva. ([[Anthony Kiedis]]) *L'album ''By the Way'' è musica sincera, rozza, viscerale. È un disco dinamico, ricco e sfarzoso. Probabilmente è la migliore raccolta di canzoni dei Chili Peppers. ([[Chad Smith]]) *Un disco pieno di belle canzoni e belle melodie. La compattezza della band è arricchita da altri elementi: cori, inserimenti di elettronica, tastiere, orchestra. Diciamo che è un album più libero rispetto ai precedenti. Per quanto mi riguarda mi sono ispirato moltissimo ai Beatles di Sgt. Pepper. E per la prima volta mi sono divertito in sala di registrazione. ([[John Frusciante]]) ===''Stadium Arcadium''=== [[File:Rhcp-live-pinkpop05.jpg|thumb|I Red Hot Chili Peppers in concerto al Pinkpop Festival nel 2006: «siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi». ([[Flea]])]] '''Etichetta''': Warner Bros, 2006, prodotto da Rick Rubin. *''[[California]], riposa in pace, | sollievo simultaneo, | California, mostra i denti, | lei è la mia sacerdotessa, io sono il tuo sacerdote.'' :''California, rest in peace, | simultaneous release, | California, show your teeth | she's my priestess, I'm your priest.'' (da ''Dani California'', disco 1, n. 1) *''Sono giunto alla decisione che le cose che ho provato | erano, nella mia vita, solo per arrivare in alto | quando mi siedo, e sono solo, penso a quel che già so | ma ho bisogno di più di me stesso, questa volta.'' :''Come to decide that the things that I tried | were, in my life just to get high on | when I sit alone come get a little known | but I need more than myself this time.'' (da ''Snow ((Hey Oh))'', disco 1, n. 2) *''40 investigatori questa settimana | 40 investigatori forti | stanno passeggiando lungo la strada dell'amore, | passeggiare questo è molto sbagliato, | posso avere il mio co-imputato.'' :''40 detectives this week | 40 detectives strong | takin' a stroll down love street, | strollin' is that so wrong, | can I get my co-defendant.'' (da ''Hump de Bump'', disco 1, n. 5) *''Potremmo tutti andarcene a Malibu a fare casino, | la [[Coca-Cola]] non fa la giustizia | che si gode, | potremmo tutti venir fuori con | qualcosa di nuovo da distruggere, | potremmo tutti finire in basso.'' :''We could all go down to Malibu and make some noise, | Coca-Cola doesn't do the justice | she enjoys, | we could all come up with | something new to be destroyed, | we could all go down.'' (da ''Desecration Smile'', disco 2, n. 1) *''Dimmi baby, qual è la tua storia? Da dove vieni? | E dove vuoi andare questa volta? | Dimmi, amore, sei sola? | Quello di cui abbiamo bisogno non è mai tutto quello che è difficile da trovare.'' :''Tell me baby what's your story, where you come from | And where you wanna go this time? | Tell me lover are you lonely? | The thing we need is never all that hard to find on.'' (da ''Tell Me Baby'', disco 2, n. 2) ====Citazioni su ''Stadium Arcadium''==== *In questo disco ho inevitabilmente rigurgitato i miei miti, Hendrix, Jimmy Page, i Grand Funk, ma mai deliberatamente ho rubato una sola nota a uno di loro. Con gli anni abbiamo imparato a capitalizzare le energie e a neutralizzare le debolezze che hanno rischiato di ucciderci. ([[John Frusciante]]) *La prima volta che ho sentito la base della canzone che sarebbe poi diventata "Dani California", qualcosa di quella base mi ha fatto pensare "Oh, questa è la storia che deve accadere" e una volta scritta metà della storia sembrava che la persona di cui stavo scrivendo fosse Dani della canzone "By the Way" e quindi ho attinto da lì. ([[Anthony Kiedis]]) *Questo disco, Stadium Arcadium, è la nostra grande affermazione, ed è il meglio che possiamo fare, il massimo di cui siamo capaci e se non vi piace questo disco, non vi piacciono i Red Hot Chili Peppers, punto. ([[Flea]]) *Una delle cose di maggior ispirazione che stava succedendo quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco era che ogni singolo elemento della band ed il nostro produttore Rick Rubin si erano innamorati di recente ed io pensavo che non ne avrei avuto neanche il tempo, ma in retrospettiva, quando sento le emozioni e tutti i tasti che vengono premuti quando riascolto quelle canzoni, diventa ovvio che ogni giorno in cui entravamo nella stanza, c'erano quattro ragazzi che in qualche modo erano molto felici ed innamorati, esplodendo per l'emozione di questa nuova relazione. ([[Anthony Kiedis]]) ===''I'm with You''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2011, prodotto da Rick Rubin. *''Molti dei miei migliori amici indossano | i colori della corona, | Mary vuole rafforzarla | e Sherri vuole demolire tutto, ragazza, | il salvatore della tua luce, | la monarchia delle rose, | la monarchia delle rose stasera.'' :''Several of my best friends wear, the colors of the crown | and Mary wants to build it up, and Sherri wants to tear it all back down, girl | the saviour of your light | the monarchy of roses | the monarchy of roses tonight.'' (da ''Monarchy of Roses'', n. 1) *''Come ho detto, | sai che sono quasi morto, | sai che sono quasi andato | e quando il batterista suona, | sta per eseguire la mia canzone | per portarmi via.'' :''Like I said | you know I'm almost dead | you know I'm almost gone |and when the drummer drums |he's gonna play my song | to carry me along.'' (da ''Brendan's Death Song'', n. 3) *''Bastone rigido, | è la mia natura, | amore su misura | è la nomenclatura, | piegati, | confusione di massa, | iniziamo un viaggio | perché continuiamo a navigare.'' :''Stiff club, | it's my nature, | Custom love | is the nomenclature | Turn down | mass confusion,| Hit the road | 'cause we just keep cruisin'.'' (da ''Look Around'', n. 6) *''Ehi ora, | dobbiamo far piovere in qualche modo, | lei mi ha detto | e mostrato cosa fare, | la nostra Maggie lo fa in una nuvola.'' :''Hey now | we've got to make it rain somehow | she told me to | and showed me what to do | our Maggie makes it in a cloud.'' (da ''The Adventures of Rain Dance Maggie'', n. 7) *''Questa indecisione, | mi costringe a rannicchiarmi, | non riesco a resistere all'odore | della tua seduzione | ti ho fatto sapere, | vorresti andare | scartare la tua confezione, | senza molta persuasione.'' :''This indecision | has got me cringing | I can't resist the smell | of your seduction | did I let you know | would you like to go | unwrap the package | without much persuasion.'' (da ''Did I let You Know'', n. 8) ===''The Getaway''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2016, prodotto da Danger Mouse. [[File:Red Hot Chili Peppers at Ohana2019-237 (49679073571).jpg|thumb|I RHCP in concerto nel 2019]] *''Non conosci il mio pensiero, | non conosci quelli come me, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto. | Dì al mondo che sto cadendo dal cielo, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto.'' :''You don't know my mind, | you don't know my kind, | dark necessities are part of my design. | Tell the world that I'm falling from the sky, | dark necessities are part of my design.'' (da ''Dark Necessities'', n. 2) *''I fiumi si uniscono in maniera più violenta, | di quanto ci si aspetti, bene, | l'amore malato arriva per spazzarci via. | Prigionieri dei nostri punti di vista, | di come la nostra visuale venga corretta e, | l'amore malato è il mio nuovo stereotipo.'' :''Rivers get connected so much stronger, | than expected, well, | sick love comes to wash us away. | Prisons of perspective, | how your vision gets corrected and, | sick love is my modern cliché.'' (da ''Sick Love'', n. 6) *''Vorrei ringraziarti e sculacciarti, | sulla tua pelle argentea, | ai [[robot|robots]] non importa dove sono stato. | Devi averlo scelto per usarlo, | quindi fammelo collegare, | i robots sono i miei prossimi simili.'' :''I want to thank you and spank you, | upon your silver skin, | robots don't care where I've been. | You've got to choose it to use it, | so let me plug it in | robots are my next of kin.'' (da ''Go Robot'', n. 7) ====Citazioni su ''The Getaway''==== *È stato difficile far nascere questo album, perché eravamo alla costante ricerca delle canzoni giuste. Alcuni pezzi sono stati scritti due anni fa qua a Malibu, altri sono più recenti come ''Dark Necessities'' e ''The Getaway''. Io ho scritto almeno 10 canzoni che non sono entrate in questo lavoro, perché non adatte allo stile Chili Peppers. ([[Josh Klinghoffer]]) *È stato faticoso. Quando abbiamo chiesto a Brian<ref>Vero nome di Danger Mouse, produttore del disco.</ref> di produrci avevamo già pronti 20 brani che per noi erano buoni, ma a lui non sono piaciuti. È stato uno shock: quando lavori a un brano a lungo, ti affezioni, perdi lucidità e non capisci più se funziona. Brian però voleva qualcosa di diverso, così ci siamo detti: se lavoriamo con lui, dobbiamo seguirlo. Ci siamo affidati al suo metodo che consiste nel comporre ogni giorno, in studio, musica nuova. ([[Anthony Kiedis]]) *In tante canzoni si riflette sulla vita personale di Anthony, in altre, invece, su noi come band, tipo in ''The Longest Wave'': surfare le onde diventa una metafora di vita, dove i fallimenti sono momenti temporanei che ti permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi che ti eri prefisso. ([[Chad Smith]]) *{{NDR|«Avete scritto le canzoni in studio?»}} Ne avevamo già composte molte ma Brian il produttore ci ha chiesto di scriverne di nuove in studio. Io ero molto scettico, mi sono detto che se nella prima settimana non veniva fuori grande musica era meglio mollare subito e tornare a Rick. Invece è andata bene dal primo giorno. Suonavo il piano, poi Brian diceva "Josh, prova ad aggiungere la chitarra", poi "Flea, il basso", insomma abbiamo creato canzoni per livelli successivi, in studio. Mai fatto prima. ([[Flea]]) ==Altre canzoni== *''Ho una brutta malattia, | nel mio cervello è dove sanguino | sembra pazzia, | mi possiede spremendomi l'anima.'' :''I've got a bad disease | from my brain is where I bleed | insanity it seems | it's got me by my soul to squeeze.'' (da ''Soul To Squeeze'', 1993) *''Dicono che negli [[scacchi]], bisogna uccidere la regina | e poi la accoppi | oh io, e tu? | una cosa buffa, il re che si fa assassinare | hey ora, ogni volta che perdo | altezza.'' :''They say in chess, you gotta kill the queen | and then you mate it | oh I, do you? | a funny thing, the king who gets himself assassinated | hey now, every time i lose | altitude .'' (da ''Fortune Faded'', 2003) ==Citazioni sui Red Hot Chili Peppers== [[File:RHCP Logo.svg|thumb|Il logo della band]] *{{NDR|«Ma a te piacciono i Red Hot Chili Peppers?»}} A me di brutto, sin dai tempi di Mother's Milk, perché capivo che erano... erano sì grezzi, nudi, però erano molto raffinati, soprattutto negli ascolti [...]. Poi loro suonano Sly & the Family Stone, Stevie Wonder, si sente che hanno una cultura. ([[Morgan (cantante)|Morgan]]) *A proposito, diffidate anche da chi ascolta i Red Hot. Sono persone che nascondono qualcosa, come gli astemi e le mani di Silvan. I Red Hot sono tutto o niente, né rock né pop, cerchiobottisti: insidiosissimi, perché melliflui e finto rivoluzionari. ([[Andrea Scanzi]]) *Ai RHCP non manca materiale, perché scriviamo tutti tantissimo. Il compito di ogni album è creare sempre qualcosa di nuovo, quel qualcosa che mantiene un gruppo attuale, fresh, ma senza comprometterne lo stile, rimanendo coerenti con un suono stabilito da decenni. ([[Josh Klinghoffer]]) *[[Bob Marley]], i [[Black Sabbath]] e [[Bart Simpson]]? Metteteli insieme e forse otterrete i Red Hot Chili Peppers. (''[[1001 album]]'') *Certamente i gruppi che sono nati verso la fine del ventesimo secolo, sono stati fortemente influenzati dai Red Hot Chili Peppers. Da quel tipo di mix in stile funk, ma anche dalle chitarre heavy metal e dall'energia che emanavano. Di sicuro, gruppi come i [[Rage Against the Machine]] hanno una connessione davvero molto forte con i Red Hot Chili Peppers.<ref name=rai/> (Hamish MacBain<ref name=critico/>) *{{NDR|Nel 1987}} Ci sono band sottovalutate che tra qualche anno saranno ampiamente affermate. Nell'industria discografica lo dimenticano sempre. E ho questa sensazione per un gruppo come i Red Hot Chili Peppers. Per me, probabilmente sono la miglior live band degli Stati Uniti in questo momento. ([[Michael Beinhorn]]) *– Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br />– Scordatelo clown!<br />– I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br />– Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''"</ref> che ne dite di "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti?" (''[[I Simpson (quarta stagione)]]'') *I ragazzi sono i Red Hot Chili Peppers, la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, The Abbey Road EP, e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella performance di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, speedy come quella delle nuove bande hardcore. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *I Red Hot Chili Peppers, con le loro hit, fanno parte della cultura pop pur creando pezzi di alto livello. È musica che appartiene alla coscienza collettiva, al movimento globale del patrimonio culturale. Son cresciuto guardandoli in tv, hanno influenzato in modo netto le mie linee melodiche. ([[Tedua]]) *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto. [...] hanno vissuto fino ad allora nei sotterranei della scena ufficiale, trovando asilo in minuscole etichette indipendenti come SubPop, SST o Dischord e in piccoli locali ai margini dello show business. Con il nuovo decennio cercano prepotentemente spazio in superficie e trovano ascolto in un pubblico sempre più ampio. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *Io avevo un'idea stereotipata dei Chili Peppers: credevo che fossero funky, eccentrici, leziosi... E sono stato a disagio per parecchio tempo, perché la band suonava un genere che non era il mio. ([[Dave Navarro]]) *Le loro variegate personalità, la spavalderia californiana, l'assunzione di droghe pesanti, il pentimento, il rammarico... e poi il punk, il rap, il funk. È difficile immaginare come altri possano riuscire a fare quello che hanno fatto loro.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico/>) *Li conobbi con "By the Way", la svolta pop. Andando a ritroso scoprii il loro rock funkadelico che all'inizio mi turbava ma in cui imparai a vedere la loro storia, i loro travagli. E anche nell'ultimo "The Getaway" vedo dei 50enni davanti all'Oceano che fanno il bilancio della vita. Coerenti. ([[Francesca Michielin]]) *Li ho sempre trovati unici e divertentissimi, ma la cosa più figa dei Chili Peppers è che sanno chi sono, sanno qual è il loro DNA. È fondamentale per una band. ([[Gene Simmons]]) *Penso che abbiano creato un mondo tutto loro. Si sono inventati questo nuovo tipo di musica e ci si sono buttati dentro. Sono veramente unici.<ref name=rai/> (Camilla Pia<ref name=critica/>) *Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commistione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile. ([[Paola Maugeri]]) *Quando li conobbi avevo 17 anni. Erano la nave pirata, il gruppo perfetto. Avevano appena realizzato ''Blood Sugar Sex Magik''. Con loro c'era un produttore come Rick Rubin. Fu "il disco" da ascoltare per un sacco di tempo. Poi è arrivato ''One Hot Minute'', un album per niente riuscito. Fu la caduta dei miei eroi. Doveva per forza ritornare nel gruppo uno come Frusciante per ristabilire le sorti della band. E così è stato. Grazie a Frusciante, sono riusciti a tirarsi fuori da una situazione stagnante, in cui ormai erano gonfi di stile. Oggi, quindi, sono entrati a tutti gli effetti nella lista dei gruppi che rispetto, insieme a gente come i Beastie Boys, i Sonic Youth e i Jane's Addiction. Sono arrivati in un posto preciso, quello in cui tocchi il successo, e hanno deciso di restarci nel modo adatto, rinnovandosi, diventando rabdomanti e sensitivi. ([[Enrico Brizzi]]) *Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers". ([[Nick Cave]]) *{{NDR|«In Rock & Resilienza rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers.»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata? »}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?" ([[Paola Maugeri]]) *Solo il fatto di essere in una stanza con questi ragazzi è un onore, per non parlare del poter creare musica con loro. Ciascuno di loro ha una storia personale ed un legame con l'altro. Non avrei potuto chiedere un gruppo più accogliente di persone o una migliore situazione. Queste sono tre persone che meritano di fare musica e di crearla con gente che ama farlo come loro. ([[Josh Klinghoffer]]) *Sono sicura che ancora oggi lavorino allo stesso modo, cambiando qualcosa da canzone a canzone. Lavorano individualmente all'inizio del processo creativo, utilizzando pezzi che assemblano durante i momenti di pausa. Poi, quando è il momento, li tirano fuori e decidono quale sviluppare. Si scambiano i pezzi iniziali, poi si impegnano a scrivere il testo; normalmente Anthony fa il lavoro maggiore sul testo, ma non è una regola. Alla fine ogni membro contribuisce in qualche modo a ogni singolo pezzo attraverso le proprie scelte musicali. Durante il periodo di Mother's Milk la band era molto unita e i ragazzi si stringevano gli uni agli altri dopo la tragica perdita del loro amico e collega Hillel. Prima di ogni concerto ci univamo nel "cerchio delle anime " per sintonizzarci l'uno con l'altro. I ragazzi mi dissero poi che nei tour successivi non fecero più quel rituale e non passarono più molto tempo assieme al di fuori del tour [...]. Ora la meditazione, la dieta e le persone giuste sono (e sono state) una parte fondamentale per un grande show. ([[Kristen Vigard]]) *{{NDR|Invocando i Red Hot Chili Peppers prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! (''[[I Simpson (quarta stagione)]]'') ===[[Flea]]=== *All'inizio, quando abbiamo messo su il gruppo, c'era un'energia incontrollabile, non riuscivamo a controllarla neanche noi, era molto più grande della somma delle sue parti. Eravamo come in cima ad un vulcano che ci scagliava nell'aria. Ho delle immagini di momenti in cui non riuscivamo a controllarci. *Anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto... Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore... E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme... *Chi viene a vederci suonare sa che noi siamo esattamente in quel modo, quattro musicisti che si identificano nella propria musica, è una faccenda spirituale se devo dire la verità. *Il punto di partenza dei RHCP è lo stretto rapporto che c'è fra sesso e musica, e il rapporto, ancora più stretto, che c'è tra sesso e musica funk. Negare questo collegamento sarebbe assurdo. *{{NDR|Nel 2019}} Se non fossero stati i poteri divini ad architettare tutto, la band non sarebbe durata quasi quarant'anni. La sua essenza e la capacità di saper entrare in contatto con la gente sono direttamente collegate al modo in cui è nata. Eravamo lontani dalla natura venale e competitiva del mondo, e avevamo accettato di vivere autentiche vite da artisti. Non avevamo un "piano B". *Siamo dei giullari, scherziamo sempre, la vita è divertimento, la gioia è divertimento, ma abbiamo sempre cercato di fare dell'arte, abbiamo sempre voluto far cose che fossero oneste nei confronti di tutti, senza conformarci a codici, anche se di moda, senza nessun tipo di look che fosse trendy. *Siamo persone molto diverse, abbiamo emozioni diverse, che vengono unite e ci rendono una band. Ci danno uno stile unico, è molto al di là di quanto ognuno di noi sia capace di dare da solo ed è davvero...magia! Odio dirlo, ma non è nient'altro che magia. *Siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi. ===[[John Frusciante]]=== *La mia esperienza è che loro erano il mio gruppo preferito e ho passato ore ed ore ad esercitarmi alla chitarra in camera, e invece di ingaggiarmi e darmi uno stipendio mi hanno fatto entrare nel gruppo, mi hanno fatto diventare un membro del gruppo, dove tutti guadagnano le stesse somme di denaro, scriviamo le canzoni insieme e abbiamo uguali diritti e copyright. *So solo che se non fossi nella band, amerei i Red Hot per via dell'interazione tra i musicisti. Vedere gente che suona insieme e si coordina, come facciamo noi, è eccitante. *Suonare insieme sul palco è bellissimo. Quando suono con questa band sento di fare la cosa per cui sono nato. Sento che queste sono le persone con cui avrei voluto suonare, le persone di cui condividevo gli intenti. Sono persone diverse con diversi motivi per suonare, che messi insieme formano una forza più grande di ciascuno di noi. ===[[Anthony Kiedis]]=== *C'è qualcosa di incredibile nella fortuna che abbiamo avuto nel momento in cui abbiamo iniziato a far musica, cioè abbiamo dimenticato il passato. Non abbiamo aspettative, pressioni, consapevolezza. Tutto ciò scompare quando ci mettiamo a suonare. Non so come mai, sarà per come Chad suoni la batteria o per come John si perda nel cosmo, o per come Flea ci dia il ritmo, ma credo che quello che facciamo è abbandonarci a qualcosa di spirituale e suonare giusto per il gusto di suonare. *Essere uno dei Chili Peppers vuol dire avere due valori: il funk e l'amicizia. Far parte di questa band è come essere sposato con quattro persone e devi amarle tutte la maggior parte del tempo. *Noi siamo stati i giovani energetici di Hollywood ai quali piacevano molti stili di musica e non avevamo paura di unirli. Non abbiamo amalgamato due stili musicali volutamente, abbiamo suonato quello che sentivamo di suonare e molto era funk perché era la musica che ci ispirava, quello che ci colpiva proprio qui quando l'ascoltavamo, volevamo fare questo tipo di musica perché ci piaceva, l'abbiamo fatta e abbiamo iniziato un nuovo genere e siamo stati seguiti da altre bands, bands che poi non mi interessano più di tanto. *Non c'è una gerarchia perché siamo una squadra, lavoriamo come una squadra di basket sin dal primo giorno dei Red Hot Chili Peppers non c'è mai stato un capo, siamo per la totale eguaglianza. Ci dividiamo sempre in parti uguali il credito per le composizioni e il resto. Siamo come un puzzle a quattro pezzi che funziona alla perfezione solo quando ognuno dà il suo input. Questo è uno dei motivi che ci tiene uniti e forti, il fatto che non si tratta di una sola visione o di una sola persona, ma di quattro che si uniscono per fare un insieme migliore. Come per una squadra, non si può vincere un campionato con un solo buon giocatore. *Non siamo mai stati confusi sul fatto che tutto sarebbe dovuto essere uguale: la condivisione del lavoro, la condivisione del denaro, della gioia, del dolore. Si è trattato per noi del grande passo verso la giusta direzione per avere il potenziale per la longevità, perché molte band litigano dicendo "Hey, quello l'ho scritto io!" Noi ci amiamo e ci rispettiamo; litighiamo regolarmente. Le nostre attitudini, i nostri modi, e i nostri ego si scontrano, ma siamo in grado di farcela. Siamo stati capaci di fare a pugni. *Non so se sia un segreto, ma sin dall'inizio abbiamo deciso di condividere tutti i nostri guadagni in parti uguali. Nessuno prende di più o di meno. Non importa se Chad non scrive i testi, o se la canzone che abbiamo scelto ha il 40% di Josh e il 60% di Flea. "We don't give a fuck". Siamo tutti uguali, ognuno a suo modo fa la sua parte, mai litigato per i soldi. L'aspetto monetario uccide tante band. Siamo tutti molto creativi e ognuno di noi ha la propria personalità. Litighiamo e spesso ci mandiamo a fare in culo, ma troviamo sempre una soluzione per risolvere i problemi. Siamo tutti egocentrici, ma siamo anche persone oneste, siamo loving people. Non siamo cattivi, non abbiamo secondi fini. Stronzi sì, ma anche capaci di dimenticare i momenti negativi e andare oltre. Siamo fratelli. Arriviamo sempre a un compromesso. Siamo sempre sinceri uno con l'altro. E poi, quando suoniamo insieme, ci divertiamo ancora tantissimo. E questa è la cosa più importante. *"Red Hot Chili Peppers" è un nome che deriva dalla storia del blues e del jazz. C'era Louis Armstrong con i suoi Hot Five, poi c'erano il gruppo inglese dei Chilly Willy e i Red Hot Peppers (che poi ci avrebbero accusato di avergli rubato il nome). Però nessuno era mai stato Red Hot Chili Peppers, un nome che per noi sarebbe stato una benedizione e una maledizione. *Sai, non ho mai pensato che avremmo fatto sempre questo, infatti ci sono state diverse volte in cui abbiamo provato a separarci, provato a divertirci, alcuni sono stati licenziati, altri hanno provato ad andarsene, altri sono morti, altri ancora crollavano. Abbiamo fatto davvero del nostro meglio per far sciogliere questa band, e c'era questo strano magnete cosmico che continuava a farci tornare insieme. Siamo stati un fallimento nello sciogliere questa band. *Siamo diventati i Red Hot Chili Peppers perché amavamo la vita amavamo la musica e amavamo abbattere le barriere della mediocrità tradizionalista. ===[[Chad Smith]]=== *Avere successo facendo musica onesta: questa è la fortuna che abbiamo e che ogni giorno apprezzo di più. Lo facciamo per noi e so che questo può sembrare egoista, ma la verità è che il giorno in cui non ci sentiremo più così smetteremo. Non continueremo a suonare soltanto perché la gente compra i nostri dischi, questo è sicuro. *Crescendo e invecchiando, siamo diventati persone diverse e la musica che facciamo è inevitabilmente ispirata dalla nostra vita. Credo che l'onestà dei Peppers stia proprio in questo: non pretendiamo di fare le stesse cose di dieci o venti anni fa. Sarebbe patetico... *Nel terzo millennio un fenomeno come quello dei Chili Peppers è impensabile: se anche nascesse una band di quel genere, la caccerebbero via a calci nel culo dopo il primo disco... Cazzo, che tristezza! *Noi non siamo i fottuti Eagles, che nella vita neanche si rivolgono la parola; noi siamo una banda, una tribù, una grande famiglia, un circolo esclusivo. Siamo diversi e facciamo cose diverse, a volte ci diamo sui nervi, e magari litighiamo, ma prima di tutto tra noi c'è sempre stato un fondo di rispetto. *Quando suoniamo, in realtà, siamo degli attori, vogliamo che le persone che vengono a vederci si divertano. Ci divertiamo molto anche noi e continuerà ad essere così. ===[[Claudio Todesco]]=== *{{NDR|Nel 2023}} Avranno anche esaurito da tempo la loro, diciamo così, funzione storica, ma restano le canzoni e bastano e avanzano. Sono dei sopravvissuti e non è un modo di dire. [...] sono sempre in bilico tra trionfo e disfatta, e questo elemento di umanità, anche di fragilità li distingue da altri. E sono cambiati. C'è una cosa che Kiedis ha detto a proposito del senso ultimo della sua autobiografia che credo riassuma bene anche l'esperienza dei Peppers e la loro transizione da gang psico-sessuale a dispensatori di buone vibrazioni, e cioè che «va bene lottare e fallire miseramente, e comunque uscirne più o meno sani mentalmente e amando la vita». *I Peppers sono Hollywood e i bassifondi, il culto del fisico e i morti, il successo e la droga, ''Playboy'' e i giornali controculturali, la stramberia e il commercio, le visioni psichedeliche e le fantasie sessuali, siringhe e manuali di autoaiuto, Ornette Coleman e i Lakers, la freakness e l'estasi. *Sono strambi e assieme fighi. Anzi, hanno costruito il loro piccolo impero sull'eccentricità e sull'ostentazione della stupidità. Hanno legittimato il nonsense e le pulsioni sessuali nel rock alternativo, hanno mescolato i generi in un periodo in cui farlo non era scontato, hanno ribadito per una generazione che rischiava di scordarlo che la musica rock passa anche attraverso i corpi e la loro espressività. *Sono una di quelle band in cui il cantante fatica a star dietro ai musicisti. È una questione di ritmo, elasticità, espressività, intonazione. Loro suonano fantasmagorici e lui a volte un po' piatto. In certi frangenti, la performance vocale non eccellente di Anthony Kiedis conta poco, specie quando ci sono decine di migliaia di persone che cantano assieme a lui. *Un concerto dei Peppers è sempre inevitabilmente anche una storia di fratellanza e di dialogo fra i musicisti. L'immagine che meglio lo riassume è questa: Flea e Frusciante che suonano uno di fronte all'altro nelle loro brevi jam. Molto si basa sul loro interplay, ma a volte sembra che il bassista dialoghi col suo strumento con Smith lasciando a Frusciante lo spazio per divagare [...]. Finché riusciranno a tirare fuori questo suono plastico, questa materia sonora cangiante e instabile, questa miscela basso-chitarra-batteria che sta tra rock e funk e colpisce allo stomaco, i Red Hot avranno vita. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Anthony Kiedis]], cantante della band. *[[Flea]], bassista della band. *[[John Frusciante]], chitarrista della band. *[[Josh Klinghoffer]], ex chitarrista della band. *[[Hillel Slovak]], ex chitarrista della band. *[[Dave Navarro]], ex chitarrista della band. *[[Chad Smith]], batterista della band. *[[Rick Rubin]], produttore della band. *[[Michael Beinhorn]], ex produttore della band. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|preposizione=sui}} ===Opere=== {{Pedia|The Red Hot Chili Peppers||(1984)}} {{Pedia|Freaky Styley||(1985)}} {{Pedia|The Uplift Mofo Party Plan||(1987)}} {{Pedia|Mother's Milk||(1989)}} {{Pedia|Blood Sugar Sex Magik||(1991)}} {{Pedia|One Hot Minute||(1995)}} {{Pedia|Californication (album)|''Californication''|(1999)}} {{Pedia|By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|''By the Way''|(2002)}} {{Pedia|Stadium Arcadium||(2006)}} {{Pedia|I'm with You (Red Hot Chili Peppers)|''I'm with You''|(2011)}} {{Pedia|The Getaway (Red Hot Chili Peppers)|''The Getaway''|(2016)}} {{Red Hot Chili Peppers}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.redhotchilipeppers.it/testi/ Testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.redhotchilipeppers.it/traduzioni/ Traduzioni dei testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.venicequeen.it/cms/Table/Testi-/-Traduzioni/ Testi e traduzioni delle canzoni], ''Venicequeen.it'' [[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]] 77m5hi0u3k3tu5seu66j0a0q2j7xgh8 1354381 1354175 2024-12-02T08:43:24Z SirPsychoPepper 33615 taglio l'ultima parte che era riferita ad altre band 1354381 wikitext text/x-wiki [[File:RHCP Live in London 26 June 2022.jpg|miniatura|upright=1.4|I Red Hot Chili Peppers nel 2022]] '''Red Hot Chili Peppers''', gruppo rock statunitense attivo dal 1983. ==Citazioni tratte da canzoni== ===''The Red Hot Chili Peppers''=== '''Etichetta''': EMI, 1984, prodotto da Andy Gill. *''Quando stai solo fermo in piedi o seduto tranquillo | pensa alle [[rana|rane]] che traggono un gran piacere dal saltare, | prendi una piccola lezione dai [[canguro|canguri]], | non lo sai che stanno saltando come matti, salta tu!'' :'' When you're just standing or sitting still | Think about the frogs gettin' a thrill, | Take a little lesson from the kangaroos, | Don't you know they're jumpin' foos, jump you!'' (da ''Get Up and Jump'', n. 4) *''L'[[elicottero]] della polizia passò velocemente in cielo, | l'elicottero della polizia che atterra sul mio occhio.'' :'' Police helicopter shot the sky | Police helicopter landin' on my eye.'' (da ''Police Helicopter'', n. 9) ====Citazioni su ''The Red Hot Chili Peppers''==== *All'inizio eravamo un band esplosiva, però il nostro primo album non era affatto un disco esplosivo. ([[Flea]]) ===''Freaky Styley''=== '''Etichetta''': EMI, 1985, prodotto da George Clinton. *''Sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | sono un uomo della giungla, | riesco ad avere tutti i cespugli che posso.'' :''I am a jungle man, | I am a jungle man, | I am a jungle man, | I get all the bush I can.'' (da ''Jungle Man'', n. 1) *''Oh, dammi una casa | dove vaga il bufalo | e dove la morte di una razza è un gioco, | dove raramente si sente | una parola di pace, | pronunciata dal bianco povero | che uccise appena vennero loro, | benché queste parole scavino a fondo | non offrono nessun sollievo.'' :''Oh give me a home | Where the buffalo roam | And the death of a race is a game, | Where seldom is heard | A peacable word, | From the white trash | Who killed as they came, | Though these words dig deep | They offer no relief.'' (da ''American Ghost Dance'', n. 3) *''Dalla croce lei ha alzato la testa, | questo è quello che ha detto la suora, | non date amore finché non sarete sposate, | non vivete nessuna vita finché non sarete morte.'' :''From the cross she's raised her head, | This is what the sister said, | Give no love until you're wed, | Live no life until you're dead.'' (da ''Catholic School Girls Rule'', n. 11) ===''The Uplift Mofo Party Plan''=== '''Etichetta''': EMI, 1987, prodotto da Michael Beinhorn. *''Combatti come un impavido, | non essere [[schiavitù|schiavo]], | nessuno può dirti | che devi essere spaventato.'' :''Fight like a brave | don't be a slave | no one can tell you | you've got to be afraid.'' (da ''Fight Like a Brave'', n. 1) *''In mezzo a questi versi d'amicizia, | devo cantare un attimo qualcosa | che non ho provato, | riguarda | il mio amico | e il suo nome è [[Hillel Slovak|Hillel]], | verso il quale il mio amore | è sacro come quello di un fratello, | prendilo, brufoloso | ragazzo smilzo, prendilo.'' :''In this friendly verse | I've got to sing a little something | that I haven't rehearsed | it's about | my man | and his name is Hillel | for who my love | is woul brother sacred | take it hickleberry | slim boy take it.'' (da ''Me & My Friends'', n. 3) *''Un giorno mentre facevo il bagno nel mare | il mio [[delfino]] parlante mi parlò, | mi parlava in sinfonia | dalla pace di libertà sotto il mare, | mi guardò, gli occhi pieni d'amore, | disse: sì, viviamo dietro il sole.'' :''One day while bathing in the sea | my talking dolphin spoke to me | he spoke to me in symphony | from freedom's peace beneath the sea | he looked to me eyes full of love | said yes we live behind the sun.'' (da ''Behind the Sun'', n. 6) ====Citazioni su ''The Uplift Mofo Party Plan''==== *A conti fatti, ''Uplift'' è probabilmente il disco più potente che abbiamo fatto. Non dico il migliore, anche se per qualcuno potrebbe esserlo, ma sicuramente il più diretto, nel senso di suonare a manetta senza pensare a un cazzo, e fare arte. Quel disco mette insieme rock, funk e arte esattamente come volevamo noi all'epoca. Eravamo matti come cavalli e sulla via della perdizione, ma ce l'abbiamo fatta, abbiamo fatto un disco di cui siamo fieri. ([[Flea]]) *Mi piace tutto il disco. Ma è stata anche la prima volta che ho cominciato davvero a sentirmi in forma come produttore, come arrangiatore/compositore e come musicista. Nel complesso l'esperienza è stata sfiancante e logorante, ma quando lo ascolto è veramente un gran bel disco. Mi fa ricordare benissimo quel periodo, i posti dove siamo stati mentre lo facevamo, le persone coinvolte e ogni minima cosa che è successa. C'è un forte senso di libertà e di leggerezza in quel disco, ed è bellissimo. ([[Michael Beinhorn]]) ===''Mother's Milk''=== '''Etichetta''': EMI, 1989, prodotto da Michael Beinhorn. [[Immagine:RedHotChiliPeppersAdam1989.jpg|thumb|Il cantante [[Anthony Kiedis]] e il bassista [[Flea]] durante un concerto ad Amsterdam nel 1989: «siamo come due strani fratelli. Siamo competitivi, però ci adoriamo. Siamo uno lo specchio dell'altro. Se sto bene con me stesso, sto bene con Flea e viceversa».]] *''[[Magic Johnson|M-a-g-i-c]] ci vediamo in campo | il ragazzone nero è venuto per giocare a modo suo | e il suo gioco è ostacolare | M-a-g-i-c magia di ragazzone nero, | altre squadre pregano e sognano, | ma a lui non gliene frega un cazzo.'' :''M-a-g-i-c see you on the court | buck has come to play his way and his way is to thwart | M-a-g-i-c magic of the buck | other teams pray for dreams | but he don't give a fuck.'' (da ''Magic Johson'', n. 4) *''Se mi vedi esagerare, | se mi vedi sballare, | dammi una calmata, | non sono più grande della vita.'' :''If you see me getting mighty | if you see me getting high | knock me down | I'm not bigger than life.'' (da ''Knock Me Down'', n. 6) *''Vattene e assapora la [[sofferenza]], | ritorna in qualche altro giorno, | non sei lieta che non eri dispiaciuta? | Divertente come il prezzo che viene pagato.'' :''Walk away and taste the pain | come again some other day | aren't you glad you weren't afraid | funny how the price gets paid.'' (da ''Taste the Pain'', n. 7) ====Citazioni su ''Mother's Milk''==== *''Mother's Milk'' è fondamentale per il loro percorso artistico ed è con quest'album che si consacrano come importante gruppo rock. Penso che questo disco abbia anche mostrato l'ampia gamma di stili di cui il gruppo era capace, rivelando una maggiore maturità.<ref name=rai>Dal programma televisivo ''Rock Legends: Red Hot Chili Peppers'', Rai 5; [http://www.raiplay.it/video/2017/02/ROCK-LEGENDSRED-HOT-CHILI-PEPPER-cdb592a6-747a-4efb-8f15-b9c4ef682882.html video] disponibile su ''RaiPlay.it''.</ref> (Camilla Pia<ref name=critica>Critica musicale britannica</ref>) ===''Blood Sugar Sex Magik''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1991, prodotto da Rick Rubin. *''Voglio essere un [[gangster]], | penso che lui sia un ragazzo saggio | svaligiare un'altra banca, | lui è uno che tira pugni in faccia | testa dura, | un tipo alla Bonnie e Clyde | guardalo negli occhi, | lui non è il mio tipo.'' :''A wanna be gangster | thinkin' he's a wise guy | rob another bank | he's a sock 'em in the eye guy | tank head | Mr. Bonnie and | Clyde guy | look him in the eye | he's not my kinda guy.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Se devi chiedere, | mai potrai sapere | che ai bastardi [[funk|funky]] | non si gli sarà detto di andarsene.'' :''If you have to ask | you'll never know | funky motherfuckers | will not be told to go.'' (da ''If You Have to Ask'', n. 2) *''Gira e rigira | ti senti bruciare, | stai spezzando il cuore alla [[ragazzo|ragazza]], | lei non voleva farti male | pensi di essere così intelligente, | ma ora devi piantarla | stai spezzando il cuore alla ragazza, | lui non ama nessun'altra.'' :''Twisting and turning | your feelings are burning | you're breaking the girl | she meant you no harm | think you're so clever | but now you must sever | you're breaking the girl | he loves no one else.'' (da ''Breaking the Girl'', n. 3) *''Donami dolci e sacre benedizioni | la tua bocca è stata fatta per succhiare il mio [[bacio]].'' :''Give to me sweet sacred bliss | your mouth was made to suck my kiss.'' (da ''Suck My Kiss'', n. 5) *''[[Bob Marley]] poeta e profeta, | Bob Marley mi ha insegnato come arrendersi, | Bob Marley fa quello che dice, | mio Dio, non vedi che lo sto tossendo?'' :''Bob Marley poet and a prophet | Bob Marley taught how to off it | Bob Marley walkin like he talk it | Goodness me cant you see I'm gonna cough it.'' (da ''Give It Away'', n. 9) *''Guido sulle sue strade ''{{NDR|riferito a [[Los Angeles]]}}'' | perché lei è la mia compagna, | cammino per le sue colline | perché lei mi conosce davvero, | lei vede le mie buone azioni | e mi bacia con la brezza, | non sono mai preoccupato, | ora questa è una bugia.'' :''I drive on her streets | 'cause she's my companion | I walk through her hills | 'cause she knows who I am | she sees my good deeds | and she kisses me windy | I never worry | now that is a lie.'' (da ''Under the Bridge'', n. 11) *''Sotto il [[ponte]] in centro | è dove ho versato sangue, | sotto il ponte in centro | non mi bastava mai, | sotto il ponte in centro | ho dimenticato il mio amore, | sotto il ponte in centro | ho buttato la mia vita.'' :''Under the bridge downtown | is where I drew some blood | under the bridge downtown | I could not get enough | under the bridge downtown | forgot about my love | under the bridge downtown | I gave my life away''. (da ''Under the Bridge'', n. 11) ====Citazioni su ''Blood Sugar Sex Magik''==== *Abbiamo raggiunto un picco creativo, molto alto, secondo me registrando il disco ''Blood Sugar'' ! Le sensazioni erano veramente intense. Eravamo rimasti ad un livello medio di popolarità, lavorando e facendo tour per anni, e con quel disco siamo diventati una rock band importantissima. ([[Flea]]) *"Blood Sugar Sex Magik" sono quattro parole che abbiamo scelto perché suonavano bene insieme. Quattro termini il cui significato lega e si inserisce ottimamente nella natura e nell'essere dei Red Hot. Inoltre, in questo mondo che si avvicina al 2000, governato da computer, media sempre più sofisticati, ci si allontana purtroppo da ciò che riguarda lo spirito, avvicinandosi invece ad aspetti meno legati al nostro essere. Perciò abbiamo tirato in ballo il sangue, il sesso, la magia: quasi in contraddizione con i dettami dell'odierna way of life. La magia fa parte del lato spirituale dell'uomo e i Red Hot sono un mezzo per far passare tale fluido nell'universo. ([[Anthony Kiedis]]) *È un cocktail tipico dei Chili. In ''Mother's Milk'' del 1989 il gruppo aveva messo a punto una miscela di hard rock, funk e canzoni efficaci. Serviva solo un successo. E arrivò con "Under The Bridge", il peana all'eroina di Anthony Kiedis animato dalla chitarra straziante di John Frusciante. Fruttò all'album sette milioni di copie vendute negli Stati Uniti [...]. Altrove ci sono pensieri incentrati perlopiù sul sesso, rafforzati dal basso rimbombante di Flea e dalla batteria inarrestabile di Chad Smith. Tra i pezzi di spicco, la viziosa "Suck My Kiss" e "My Lovely Man", tributo allo scomparso predecessore di Frusciante Hillel Slovak. Rubin chiese anche una canzone su "ragazze e auto". Pur disprezzata da Kiedis, "The Greeting Song" è una delle diciassette ragioni per salire sulla giostra di ''Blood Sugar Sex Magik''. Fatelo subito. (''[[1001 album]]'') ===''One Hot Minute''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1995, prodotto da Rick Rubin. [[Immagine:Dave Navarro, Santa Barbara 2009 large.jpg|thumb|Il chitarrista [[Dave Navarro]] militò nella band dal 1993 al 1998, incidendovi l'album ''One Hot Minute'': «a volte vorrei non essere mai entrato nei Chili Peppers, ma credo che questo dipenda dal mio carattere difficile».]] *''La mia tendenza | alla dipendenza | mi offende, | mi stravolge | fingo di vedermi forte e libero | dalla mia dipendenza | mi sto rovinando.'' :''My tendency | for dependency| is offending me | it's upending me | I'm pretending see | to be strong and free | from my dependency | it's warping me.'' (da ''Warped'', n. 1) *''Adoro il piacere con punte di dolore, | la [[musica]] è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano | dolce usignolo e Jane la acida, | la musica è il mio aeroplano, | è il mio aeroplano.'' :''I like pleasure spiked with pain | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane,| songbird sweet and sour Jane | and music is my aeroplane, | it's my aeroplane.'' (da ''Aeroplane'', n. 2) *''I miei amici sono così depressi, | capisco il problema | della vostra solitudine | confidatevi... vi sarò sempre vicino | sapete che lo sarò, sapete che lo sarò.'' :''My friends are so depressed | I feel the question | of your loneliness | confide...'cause I'll be on your side | you know I will, you know I will.'' (da ''My Friends'', n. 4) *''Vediamoci al Coffee Shop, | possiamo ballare come [[Iggy Pop]] | un altro inizio nel parcheggio | idiota la guancia sul tuo punto debole.'' :''Meet me at the Coffee Shop | we can dance like Iggy Pop | another go in the parking lot | Frewak the cheek on your hot spot.'' (da ''Coffee Shop'', n. 5) *''Mi piacevano i tuoi baffetti, {{NDR|riferito a [[Kurt Cobain]]}} | e mi piaceva la fossetta sul mento, | i tuoi occhi celesti. | Dipingevi quadri, | perché colui che ti fa stare male, | può dare veramente tanto, | e tu me lo hai dato.'' :''I liked your whiskers, | and I liked the dimple in your chin, | your pale blue eyes. | You painted pictures, | 'cause the one who hurts, | can give so much, | you gave me such.'' (da ''Tearjerker'', n. 9) *''Non mi brucerai mai, | non mi brucerai mai, | sarò il tuo eretico, | non puoi reprimermi, | sono il libero potere, | la [[verità]] appartiene a tutti.'' :''You'll never burn me | you'll never burn me | I will be your hereticy | you can't contain me | I am the power free | truth belongs to everybody.'' (da ''Shallow Be Thy Game'', n. 12) ====Citazioni su ''One Hot Minute''==== *È un disco davvero triste e depresso, ma d'altronde il vero significato di tutto il lavoro è quello di passare attraverso periodi oscuri, tragici e funesti per uscire all'altro capo, dove c'è la luce. Quindi, anche se le persone diranno che è un disco scuro, anche se noi stessi diciamo che lo è, il vero feeling che emerge da questo è che bisogna vivere e imparare da queste esperienze. Essere vivi per poterle raccontare, avere la fortuna di farne un disco. ([[Anthony Kiedis]]) *Per me è un album molto dark, anche se la gente a volte non lo considera tale, per me, farlo mi ha intristito molto. E anche averlo finito è stato molto triste! ([[Flea]]) ===''Californication''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 1999, prodotto da Rick Rubin. *''Madre [[Russia]] non soffrire, | so che sei abbastanza coraggiosa | sono stato in giro per il mondo | ed ho visto il tuo amore.'' :''Mother Russia do not suffer | I know you're bold enough | I've been around the world | and I have seen your love.'' (da ''Around the World'', n. 1) *''Cristo io sono la chiave dell'orologio | Sono un re della California | lo giuro è ovunque | È ogni cosa.'' :''Christ I'm a sidewinder I'm a | california King | I swear it's everywhere | It's everything.'' (da ''Parallel Universe'', n. 2) *''Una cicatrice nella carne che avrei voluto tu vedessi | un uomo sarcastico lo sa | chiudi gli occhi e io ti darò un bacio perché, | con gli uccelli condividerò | con gli [[uccello|uccelli]] condividerò | questa vista solitaria | con gli uccelli condividerò | questa vista solitaria.'' :''Scar tissue that I wish you saw | sarcastic mister know it all | close your eyes and I'll kiss you 'cause | with the birds I'll share | with the birds I'll share | this lonely view | with the birds I'll share | This lonely view.'' (da ''Scar Tissue'', n. 3) *''Una stellina [[Scarlatto|scarlatta]] e lei è nel mio letto | una candidata per la mia anima gemella ha sanguinato | premi il grilletto e tira il filo, | devo portarla da un'altra parte.'' :''Scarlet starlet and she's in my bed | a candidate for my soul mate bled | push the trigger and pull the thread | I've got to take it on the otherside | take it on the otherside.'' (da ''Otherside'', n. 4) *''Il [[sole]] può sorgere pure a est, | ma almeno si stabilisce nella posizione finale | è chiaro che [[Hollywood]] | vende la californicazione.'' :''The sun may rise in the East | at least it settles in the final location | It's understood that Hollywood | sells Californication.'' (da ''Californication'', n. 6) *''Camminando per la strada | con i miei due alleati preferiti | completamente ubriachi, | prendiamo snacks e rifornimenti.'' :''Road trippin' | with my two favorite allies | fully loaded, | we got snacks and supplies.'' (da ''Road Trippin''', n. 15) ====Citazioni su ''Californication''==== *Californication era fantastico su molti livelli e per molte ragioni. Avere di nuovo John era una cosa grossa per noi. Ci sentivamo come se fossimo una nuova band [...]. Non c'era alcuna atmosfera alla "Woo-hoo! John Frusciante è tornato, le vendite andranno di nuovo alle stelle!", nessuna pressione - questa volta più che mai, non stavamo inseguendo nessun grande disco [...]. Di nuovo, si trattava semplicemente di scrivere canzoni, come per Blood Sugar. Noi 4 in una stanza a fare un mucchio di canzoni veloci e semplici. È così che nascono i buoni album. La canzone più ostica fu Californication. Anthony aveva scritto il testo da tempo. Di solito noi scriviamo la musica e le melodie e lui ci scrive su, ma al tempo aveva viaggiato tanto e vide che il mondo si era "californizzato" - vide l'influenza globale che Hollywood ha sul mondo. Provammo a ricamarci sopra la musica, ma semplicemente non funzionava - niente funzionava finché non andammo in studio e un giorno John ne creò una parte. Le altre parti si incastrarono molto rapidamente dopo di essa - e il resto erano tutte queste altre canzoni che avevamo realizzato [...]. Ma eravamo preparati, davvero preparati, e terminammo tutto molto velocemente. L'album fu ultimato in sei settimane, o forse due mesi, qualcosa del genere. Fu un periodo divertente e fresco, avevamo tutti le batterie ricaricate ed eravamo eccitati dalla musica. ([[Chad Smith]]) *Credo che abbiamo fatto un buon lavoro, abbiamo fatto buona musica, curando ogni singola nota, ci siamo spesi completamente, per un tempo molto lungo e sono molto orgoglioso del disco che ne è venuto fuori. ([[Flea]]) *Fu una grande confluenza di eventi essenziali, che ci permise di nuovo di esistere come band e di fare musica per nessun'altra ragione all'infuori dell'esprimere il nostro spirito creativo. Creò per noi uno spazio in cui lavorare senza alcun tipo di aspettativa. Ce la stavamo godendo. Stavamo ancora combattendo con i nostri personali demoni, io stavo ancora alternando momenti in cui ero pulito e momenti in cui facevo uso di droghe. Fare quel disco fu davvero l'esperienza di una vita. Chi l'avrebbe detto che sarebbe stato l'album più popolare della nostra carriera? Non era a questo che puntavamo. Stiamo attraversando un periodo caldo nel quale i dischi si vendono ancora come negli anni '80 e '90, anche se credo che uscì nel '99. ([[Anthony Kiedis]]) *Mentre il sound rimaneva legato al loro distintivo stile funk, ''Californication'' rivelava un aspetto più melodico e serio della band. Con la maggior parte dei "peperoncini" che viaggiava ormai verso i quaranta, i riferimenti a matrimonio e figli riflettono un cambiamento delle priorità. La title track getta uno sguardo impietoso su Hollywood e sul mondo uniformato dell'arte e della cultura in California. Dal punto di vista musicale, l'album include più canzoni vicine alla ballata, come "Porcelain" e "Road Trippin'", sature di chitarre, benché la band non disconosca le proprie origini funk/punk in tracce più movimentate come "I Like Dirt" e "Get On Top". ''Californication'' svela anche nuovi aspetti del talento vocale di Anthony Kiedis. ''Californication'' restituì ai Red Hot Chili Peppers molti dei loro vecchi fan grazie a un notevole miglioramento della forma, mentre al contempo attirava a sé un'intera generazione di nuovi ammiratori. (''[[1001 album]]'') *Non è tutto sulla California. Lo è e non lo è. Quindi la risposta è si ed allo stesso tempo no. Ci sono molte idee, colori, emozioni e cose caratteristiche della California. Storie e immagini che ti fanno pensare alla California, ma anche a come il resto del mondo immagina la California. ([[Anthony Kiedis]]) *Si può dire che ''Californication'' è l'album a cui hanno lavorato per tutta la carriera. È davvero un disco fantastico. È quello dove Frusciante ha ormai accumulato l'esperienza giusta per avere una posizione di leader musicale al fianco di Flea e Anthony Kiedis. E poiché la sua è una personalità particolarmente ispirata, all'età tra il magico e il creativo, ne consegue che anche il disco assuma connotazioni magiche.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico>Critico musicale britannico</ref>) ===''By the Way''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2002, prodotto da Rick Rubin. *''Sono in piedi in coda | per vedere il concerto di stasera | e c'è una luce accesa | che manda un grande bagliore, | a proposito, cercavo di dire | che sarei rimasto lì ad aspettare | Dani la ragazza mi sta cantando delle canzoni, | sotto il tendone pieno.'' :''Standing in line to | see the show tonight | and there's a light on | heavy glow, | by the way I tried to say| I'd be there waiting for | Dani the girl is singing songs to me | beneath the marquee overload.'' (da ''By the Way'', n. 1) *''Ho visto il tuo viso, | elegante e stanco, | fatto a pezzi dalla caccia, | ancora io lo ammiro | il tuo sorriso iniettato di sangue, | delicato e selvaggio, | dammi lo stile della lupa, | squarciami bene da cima a fondo.'' :''I saw your face, | elegant and tired, | cut up from the chase, | still I so admired | bloodshot your smile, | delicate and wild, | give me shewolf style, | rip right thru me.'' (da ''Universally Speaking'', n. 2) *''Vola via sul mio zefiro, | lo sento più che mai | e con questo tempo perfetto, | troveremo un posto insieme, | vola sulla mia mente.'' :'' Fly away on my zephyr, | I feel it more than ever | and in this perfect weather, | we'll find a place together, | fly on my wind.'' (da ''The Zephyr Song'', n. 6) *''Il mondo che amo, | le lacrime che verso | per essere parte | dell'onda che non si può fermare | mi chiedo sempre se tutto ciò sia per te.'' :''The world I love | the tears I drop| to be part of | the wave can't stop | ever wonder if it's all for you.'' (da ''Can't Stop'', n. 7) *''Butta via la tua [[televisione]], | è tempo di prendere questa sana decisione, | il maestro attende, è uno scontro ora, | è una ripetizione di una storia già raccontata, | è una ripetizione e sta diventando vecchia.'' :''Throw away your television, | time to make this clean decision, | master waits for it's collision now, | it's a repeat of a story told, | it's a repeat and it's getting old.'' (da ''Throw Away Your Television'', n. 10) ====Citazioni su ''By the Way''==== *Credo che la maggior parte dei testi siano canzoni d'amore, ma l'idea generale della musica, invece, descrive esattamente chi siamo come persone e deve avere, quindi, una gamma molto ampia di cose diverse. ([[Flea]]) *Devo ammettere che ho provato un senso di apertura molto forte nello scrivere la maggior parte di queste canzoni, mi sono sentito fortemente vicino all'universo in alcuni giorni, tutto aveva un senso e tutto era perfetto e ho sentito tutto questo amore che mi scuoteva. ([[Anthony Kiedis]]) *L'album ''By the Way'' è musica sincera, rozza, viscerale. È un disco dinamico, ricco e sfarzoso. Probabilmente è la migliore raccolta di canzoni dei Chili Peppers. ([[Chad Smith]]) *Un disco pieno di belle canzoni e belle melodie. La compattezza della band è arricchita da altri elementi: cori, inserimenti di elettronica, tastiere, orchestra. Diciamo che è un album più libero rispetto ai precedenti. Per quanto mi riguarda mi sono ispirato moltissimo ai Beatles di Sgt. Pepper. E per la prima volta mi sono divertito in sala di registrazione. ([[John Frusciante]]) ===''Stadium Arcadium''=== [[File:Rhcp-live-pinkpop05.jpg|thumb|I Red Hot Chili Peppers in concerto al Pinkpop Festival nel 2006: «siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi». ([[Flea]])]] '''Etichetta''': Warner Bros, 2006, prodotto da Rick Rubin. *''[[California]], riposa in pace, | sollievo simultaneo, | California, mostra i denti, | lei è la mia sacerdotessa, io sono il tuo sacerdote.'' :''California, rest in peace, | simultaneous release, | California, show your teeth | she's my priestess, I'm your priest.'' (da ''Dani California'', disco 1, n. 1) *''Sono giunto alla decisione che le cose che ho provato | erano, nella mia vita, solo per arrivare in alto | quando mi siedo, e sono solo, penso a quel che già so | ma ho bisogno di più di me stesso, questa volta.'' :''Come to decide that the things that I tried | were, in my life just to get high on | when I sit alone come get a little known | but I need more than myself this time.'' (da ''Snow ((Hey Oh))'', disco 1, n. 2) *''40 investigatori questa settimana | 40 investigatori forti | stanno passeggiando lungo la strada dell'amore, | passeggiare questo è molto sbagliato, | posso avere il mio co-imputato.'' :''40 detectives this week | 40 detectives strong | takin' a stroll down love street, | strollin' is that so wrong, | can I get my co-defendant.'' (da ''Hump de Bump'', disco 1, n. 5) *''Potremmo tutti andarcene a Malibu a fare casino, | la [[Coca-Cola]] non fa la giustizia | che si gode, | potremmo tutti venir fuori con | qualcosa di nuovo da distruggere, | potremmo tutti finire in basso.'' :''We could all go down to Malibu and make some noise, | Coca-Cola doesn't do the justice | she enjoys, | we could all come up with | something new to be destroyed, | we could all go down.'' (da ''Desecration Smile'', disco 2, n. 1) *''Dimmi baby, qual è la tua storia? Da dove vieni? | E dove vuoi andare questa volta? | Dimmi, amore, sei sola? | Quello di cui abbiamo bisogno non è mai tutto quello che è difficile da trovare.'' :''Tell me baby what's your story, where you come from | And where you wanna go this time? | Tell me lover are you lonely? | The thing we need is never all that hard to find on.'' (da ''Tell Me Baby'', disco 2, n. 2) ====Citazioni su ''Stadium Arcadium''==== *In questo disco ho inevitabilmente rigurgitato i miei miti, Hendrix, Jimmy Page, i Grand Funk, ma mai deliberatamente ho rubato una sola nota a uno di loro. Con gli anni abbiamo imparato a capitalizzare le energie e a neutralizzare le debolezze che hanno rischiato di ucciderci. ([[John Frusciante]]) *La prima volta che ho sentito la base della canzone che sarebbe poi diventata "Dani California", qualcosa di quella base mi ha fatto pensare "Oh, questa è la storia che deve accadere" e una volta scritta metà della storia sembrava che la persona di cui stavo scrivendo fosse Dani della canzone "By the Way" e quindi ho attinto da lì. ([[Anthony Kiedis]]) *Questo disco, Stadium Arcadium, è la nostra grande affermazione, ed è il meglio che possiamo fare, il massimo di cui siamo capaci e se non vi piace questo disco, non vi piacciono i Red Hot Chili Peppers, punto. ([[Flea]]) *Una delle cose di maggior ispirazione che stava succedendo quando abbiamo iniziato a scrivere questo disco era che ogni singolo elemento della band ed il nostro produttore Rick Rubin si erano innamorati di recente ed io pensavo che non ne avrei avuto neanche il tempo, ma in retrospettiva, quando sento le emozioni e tutti i tasti che vengono premuti quando riascolto quelle canzoni, diventa ovvio che ogni giorno in cui entravamo nella stanza, c'erano quattro ragazzi che in qualche modo erano molto felici ed innamorati, esplodendo per l'emozione di questa nuova relazione. ([[Anthony Kiedis]]) ===''I'm with You''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2011, prodotto da Rick Rubin. *''Molti dei miei migliori amici indossano | i colori della corona, | Mary vuole rafforzarla | e Sherri vuole demolire tutto, ragazza, | il salvatore della tua luce, | la monarchia delle rose, | la monarchia delle rose stasera.'' :''Several of my best friends wear, the colors of the crown | and Mary wants to build it up, and Sherri wants to tear it all back down, girl | the saviour of your light | the monarchy of roses | the monarchy of roses tonight.'' (da ''Monarchy of Roses'', n. 1) *''Come ho detto, | sai che sono quasi morto, | sai che sono quasi andato | e quando il batterista suona, | sta per eseguire la mia canzone | per portarmi via.'' :''Like I said | you know I'm almost dead | you know I'm almost gone |and when the drummer drums |he's gonna play my song | to carry me along.'' (da ''Brendan's Death Song'', n. 3) *''Bastone rigido, | è la mia natura, | amore su misura | è la nomenclatura, | piegati, | confusione di massa, | iniziamo un viaggio | perché continuiamo a navigare.'' :''Stiff club, | it's my nature, | Custom love | is the nomenclature | Turn down | mass confusion,| Hit the road | 'cause we just keep cruisin'.'' (da ''Look Around'', n. 6) *''Ehi ora, | dobbiamo far piovere in qualche modo, | lei mi ha detto | e mostrato cosa fare, | la nostra Maggie lo fa in una nuvola.'' :''Hey now | we've got to make it rain somehow | she told me to | and showed me what to do | our Maggie makes it in a cloud.'' (da ''The Adventures of Rain Dance Maggie'', n. 7) *''Questa indecisione, | mi costringe a rannicchiarmi, | non riesco a resistere all'odore | della tua seduzione | ti ho fatto sapere, | vorresti andare | scartare la tua confezione, | senza molta persuasione.'' :''This indecision | has got me cringing | I can't resist the smell | of your seduction | did I let you know | would you like to go | unwrap the package | without much persuasion.'' (da ''Did I let You Know'', n. 8) ===''The Getaway''=== '''Etichetta''': Warner Bros., 2016, prodotto da Danger Mouse. [[File:Red Hot Chili Peppers at Ohana2019-237 (49679073571).jpg|thumb|I RHCP in concerto nel 2019]] *''Non conosci il mio pensiero, | non conosci quelli come me, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto. | Dì al mondo che sto cadendo dal cielo, | le necessità oscure fanno parte del mio progetto.'' :''You don't know my mind, | you don't know my kind, | dark necessities are part of my design. | Tell the world that I'm falling from the sky, | dark necessities are part of my design.'' (da ''Dark Necessities'', n. 2) *''I fiumi si uniscono in maniera più violenta, | di quanto ci si aspetti, bene, | l'amore malato arriva per spazzarci via. | Prigionieri dei nostri punti di vista, | di come la nostra visuale venga corretta e, | l'amore malato è il mio nuovo stereotipo.'' :''Rivers get connected so much stronger, | than expected, well, | sick love comes to wash us away. | Prisons of perspective, | how your vision gets corrected and, | sick love is my modern cliché.'' (da ''Sick Love'', n. 6) *''Vorrei ringraziarti e sculacciarti, | sulla tua pelle argentea, | ai [[robot|robots]] non importa dove sono stato. | Devi averlo scelto per usarlo, | quindi fammelo collegare, | i robots sono i miei prossimi simili.'' :''I want to thank you and spank you, | upon your silver skin, | robots don't care where I've been. | You've got to choose it to use it, | so let me plug it in | robots are my next of kin.'' (da ''Go Robot'', n. 7) ====Citazioni su ''The Getaway''==== *È stato difficile far nascere questo album, perché eravamo alla costante ricerca delle canzoni giuste. Alcuni pezzi sono stati scritti due anni fa qua a Malibu, altri sono più recenti come ''Dark Necessities'' e ''The Getaway''. Io ho scritto almeno 10 canzoni che non sono entrate in questo lavoro, perché non adatte allo stile Chili Peppers. ([[Josh Klinghoffer]]) *È stato faticoso. Quando abbiamo chiesto a Brian<ref>Vero nome di Danger Mouse, produttore del disco.</ref> di produrci avevamo già pronti 20 brani che per noi erano buoni, ma a lui non sono piaciuti. È stato uno shock: quando lavori a un brano a lungo, ti affezioni, perdi lucidità e non capisci più se funziona. Brian però voleva qualcosa di diverso, così ci siamo detti: se lavoriamo con lui, dobbiamo seguirlo. Ci siamo affidati al suo metodo che consiste nel comporre ogni giorno, in studio, musica nuova. ([[Anthony Kiedis]]) *In tante canzoni si riflette sulla vita personale di Anthony, in altre, invece, su noi come band, tipo in ''The Longest Wave'': surfare le onde diventa una metafora di vita, dove i fallimenti sono momenti temporanei che ti permettono di migliorare e raggiungere gli obiettivi che ti eri prefisso. ([[Chad Smith]]) *{{NDR|«Avete scritto le canzoni in studio?»}} Ne avevamo già composte molte ma Brian il produttore ci ha chiesto di scriverne di nuove in studio. Io ero molto scettico, mi sono detto che se nella prima settimana non veniva fuori grande musica era meglio mollare subito e tornare a Rick. Invece è andata bene dal primo giorno. Suonavo il piano, poi Brian diceva "Josh, prova ad aggiungere la chitarra", poi "Flea, il basso", insomma abbiamo creato canzoni per livelli successivi, in studio. Mai fatto prima. ([[Flea]]) ==Altre canzoni== *''Ho una brutta malattia, | nel mio cervello è dove sanguino | sembra pazzia, | mi possiede spremendomi l'anima.'' :''I've got a bad disease | from my brain is where I bleed | insanity it seems | it's got me by my soul to squeeze.'' (da ''Soul To Squeeze'', 1993) *''Dicono che negli [[scacchi]], bisogna uccidere la regina | e poi la accoppi | oh io, e tu? | una cosa buffa, il re che si fa assassinare | hey ora, ogni volta che perdo | altezza.'' :''They say in chess, you gotta kill the queen | and then you mate it | oh I, do you? | a funny thing, the king who gets himself assassinated | hey now, every time i lose | altitude .'' (da ''Fortune Faded'', 2003) ==Citazioni sui Red Hot Chili Peppers== [[File:RHCP Logo.svg|thumb|Il logo della band]] *{{NDR|«Ma a te piacciono i Red Hot Chili Peppers?»}} A me di brutto, sin dai tempi di Mother's Milk, perché capivo che erano... erano sì grezzi, nudi, però erano molto raffinati, soprattutto negli ascolti [...]. Poi loro suonano Sly & the Family Stone, Stevie Wonder, si sente che hanno una cultura. ([[Morgan (cantante)|Morgan]]) *A proposito, diffidate anche da chi ascolta i Red Hot. Sono persone che nascondono qualcosa, come gli astemi e le mani di Silvan. I Red Hot sono tutto o niente, né rock né pop, cerchiobottisti: insidiosissimi, perché melliflui e finto rivoluzionari. ([[Andrea Scanzi]]) *Ai RHCP non manca materiale, perché scriviamo tutti tantissimo. Il compito di ogni album è creare sempre qualcosa di nuovo, quel qualcosa che mantiene un gruppo attuale, fresh, ma senza comprometterne lo stile, rimanendo coerenti con un suono stabilito da decenni. ([[Josh Klinghoffer]]) *[[Bob Marley]], i [[Black Sabbath]] e [[Bart Simpson]]? Metteteli insieme e forse otterrete i Red Hot Chili Peppers. (''[[1001 album]]'') *Certamente i gruppi che sono nati verso la fine del ventesimo secolo, sono stati fortemente influenzati dai Red Hot Chili Peppers. Da quel tipo di mix in stile funk, ma anche dalle chitarre heavy metal e dall'energia che emanavano. Di sicuro, gruppi come i [[Rage Against the Machine]] hanno una connessione davvero molto forte con i Red Hot Chili Peppers.<ref name=rai/> (Hamish MacBain<ref name=critico/>) *{{NDR|Nel 1987}} Ci sono band sottovalutate che tra qualche anno saranno ampiamente affermate. Nell'industria discografica lo dimenticano sempre. E ho questa sensazione per un gruppo come i Red Hot Chili Peppers. Per me, probabilmente sono la miglior live band degli Stati Uniti in questo momento. ([[Michael Beinhorn]]) *– Ehm, sentite ragazzi, il network ha qualche problema con alcuni dei vostri testi, vi dispiace cambiarli per lo show?<br />– Scordatelo clown!<br />– I nostri testi sono come i nostri figli, amico, niente da fare!<br />– Beh, d'accordo, ma almeno invece di "quel che io ho tu devi avere e mettertelo dentro",<ref>Riferendosi a una strofa del brano ''Give It Away''"</ref> che ne dite di "quello che vorrei è abbracciarti e baciarti?" (''[[I Simpson (quarta stagione)]]'') *I ragazzi sono i Red Hot Chili Peppers, la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, The Abbey Road EP, e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella performance di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, speedy come quella delle nuove bande hardcore. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *I Red Hot Chili Peppers, con le loro hit, fanno parte della cultura pop pur creando pezzi di alto livello. È musica che appartiene alla coscienza collettiva, al movimento globale del patrimonio culturale. Son cresciuto guardandoli in tv, hanno influenzato in modo netto le mie linee melodiche. ([[Tedua]]) *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto. ([[Riccardo Bertoncelli]]) *Io avevo un'idea stereotipata dei Chili Peppers: credevo che fossero funky, eccentrici, leziosi... E sono stato a disagio per parecchio tempo, perché la band suonava un genere che non era il mio. ([[Dave Navarro]]) *Le loro variegate personalità, la spavalderia californiana, l'assunzione di droghe pesanti, il pentimento, il rammarico... e poi il punk, il rap, il funk. È difficile immaginare come altri possano riuscire a fare quello che hanno fatto loro.<ref name=rai/> (John Aizlewood<ref name=critico/>) *Li conobbi con "By the Way", la svolta pop. Andando a ritroso scoprii il loro rock funkadelico che all'inizio mi turbava ma in cui imparai a vedere la loro storia, i loro travagli. E anche nell'ultimo "The Getaway" vedo dei 50enni davanti all'Oceano che fanno il bilancio della vita. Coerenti. ([[Francesca Michielin]]) *Li ho sempre trovati unici e divertentissimi, ma la cosa più figa dei Chili Peppers è che sanno chi sono, sanno qual è il loro DNA. È fondamentale per una band. ([[Gene Simmons]]) *Penso che abbiano creato un mondo tutto loro. Si sono inventati questo nuovo tipo di musica e ci si sono buttati dentro. Sono veramente unici.<ref name=rai/> (Camilla Pia<ref name=critica/>) *Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commistione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile. ([[Paola Maugeri]]) *Quando li conobbi avevo 17 anni. Erano la nave pirata, il gruppo perfetto. Avevano appena realizzato ''Blood Sugar Sex Magik''. Con loro c'era un produttore come Rick Rubin. Fu "il disco" da ascoltare per un sacco di tempo. Poi è arrivato ''One Hot Minute'', un album per niente riuscito. Fu la caduta dei miei eroi. Doveva per forza ritornare nel gruppo uno come Frusciante per ristabilire le sorti della band. E così è stato. Grazie a Frusciante, sono riusciti a tirarsi fuori da una situazione stagnante, in cui ormai erano gonfi di stile. Oggi, quindi, sono entrati a tutti gli effetti nella lista dei gruppi che rispetto, insieme a gente come i Beastie Boys, i Sonic Youth e i Jane's Addiction. Sono arrivati in un posto preciso, quello in cui tocchi il successo, e hanno deciso di restarci nel modo adatto, rinnovandosi, diventando rabdomanti e sensitivi. ([[Enrico Brizzi]]) *Quando sento un brano alla radio e mi chiedo "cos'è questa schifezza?", la risposta è sempre la stessa: "È dei Red Hot Chili Peppers". ([[Nick Cave]]) *{{NDR|«In Rock & Resilienza rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers.»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata? »}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?" ([[Paola Maugeri]]) *Solo il fatto di essere in una stanza con questi ragazzi è un onore, per non parlare del poter creare musica con loro. Ciascuno di loro ha una storia personale ed un legame con l'altro. Non avrei potuto chiedere un gruppo più accogliente di persone o una migliore situazione. Queste sono tre persone che meritano di fare musica e di crearla con gente che ama farlo come loro. ([[Josh Klinghoffer]]) *Sono sicura che ancora oggi lavorino allo stesso modo, cambiando qualcosa da canzone a canzone. Lavorano individualmente all'inizio del processo creativo, utilizzando pezzi che assemblano durante i momenti di pausa. Poi, quando è il momento, li tirano fuori e decidono quale sviluppare. Si scambiano i pezzi iniziali, poi si impegnano a scrivere il testo; normalmente Anthony fa il lavoro maggiore sul testo, ma non è una regola. Alla fine ogni membro contribuisce in qualche modo a ogni singolo pezzo attraverso le proprie scelte musicali. Durante il periodo di Mother's Milk la band era molto unita e i ragazzi si stringevano gli uni agli altri dopo la tragica perdita del loro amico e collega Hillel. Prima di ogni concerto ci univamo nel "cerchio delle anime " per sintonizzarci l'uno con l'altro. I ragazzi mi dissero poi che nei tour successivi non fecero più quel rituale e non passarono più molto tempo assieme al di fuori del tour [...]. Ora la meditazione, la dieta e le persone giuste sono (e sono state) una parte fondamentale per un grande show. ([[Kristen Vigard]]) *{{NDR|Invocando i Red Hot Chili Peppers prima di una loro performance al bar di Boe}} Vogliamo Chilly Willy! Vogliamo Chilly Willy! (''[[I Simpson (quarta stagione)]]'') ===[[Flea]]=== *All'inizio, quando abbiamo messo su il gruppo, c'era un'energia incontrollabile, non riuscivamo a controllarla neanche noi, era molto più grande della somma delle sue parti. Eravamo come in cima ad un vulcano che ci scagliava nell'aria. Ho delle immagini di momenti in cui non riuscivamo a controllarci. *Anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto... Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore... E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme... *Chi viene a vederci suonare sa che noi siamo esattamente in quel modo, quattro musicisti che si identificano nella propria musica, è una faccenda spirituale se devo dire la verità. *Il punto di partenza dei RHCP è lo stretto rapporto che c'è fra sesso e musica, e il rapporto, ancora più stretto, che c'è tra sesso e musica funk. Negare questo collegamento sarebbe assurdo. *{{NDR|Nel 2019}} Se non fossero stati i poteri divini ad architettare tutto, la band non sarebbe durata quasi quarant'anni. La sua essenza e la capacità di saper entrare in contatto con la gente sono direttamente collegate al modo in cui è nata. Eravamo lontani dalla natura venale e competitiva del mondo, e avevamo accettato di vivere autentiche vite da artisti. Non avevamo un "piano B". *Siamo dei giullari, scherziamo sempre, la vita è divertimento, la gioia è divertimento, ma abbiamo sempre cercato di fare dell'arte, abbiamo sempre voluto far cose che fossero oneste nei confronti di tutti, senza conformarci a codici, anche se di moda, senza nessun tipo di look che fosse trendy. *Siamo persone molto diverse, abbiamo emozioni diverse, che vengono unite e ci rendono una band. Ci danno uno stile unico, è molto al di là di quanto ognuno di noi sia capace di dare da solo ed è davvero...magia! Odio dirlo, ma non è nient'altro che magia. *Siamo una band che c'è da veramente tanto tempo, e che ha vissuto tante cose. Cose belle e cose tragiche e drammatiche, feriti, ma in pace con noi stessi. ===[[John Frusciante]]=== *La mia esperienza è che loro erano il mio gruppo preferito e ho passato ore ed ore ad esercitarmi alla chitarra in camera, e invece di ingaggiarmi e darmi uno stipendio mi hanno fatto entrare nel gruppo, mi hanno fatto diventare un membro del gruppo, dove tutti guadagnano le stesse somme di denaro, scriviamo le canzoni insieme e abbiamo uguali diritti e copyright. *So solo che se non fossi nella band, amerei i Red Hot per via dell'interazione tra i musicisti. Vedere gente che suona insieme e si coordina, come facciamo noi, è eccitante. *Suonare insieme sul palco è bellissimo. Quando suono con questa band sento di fare la cosa per cui sono nato. Sento che queste sono le persone con cui avrei voluto suonare, le persone di cui condividevo gli intenti. Sono persone diverse con diversi motivi per suonare, che messi insieme formano una forza più grande di ciascuno di noi. ===[[Anthony Kiedis]]=== *C'è qualcosa di incredibile nella fortuna che abbiamo avuto nel momento in cui abbiamo iniziato a far musica, cioè abbiamo dimenticato il passato. Non abbiamo aspettative, pressioni, consapevolezza. Tutto ciò scompare quando ci mettiamo a suonare. Non so come mai, sarà per come Chad suoni la batteria o per come John si perda nel cosmo, o per come Flea ci dia il ritmo, ma credo che quello che facciamo è abbandonarci a qualcosa di spirituale e suonare giusto per il gusto di suonare. *Essere uno dei Chili Peppers vuol dire avere due valori: il funk e l'amicizia. Far parte di questa band è come essere sposato con quattro persone e devi amarle tutte la maggior parte del tempo. *Noi siamo stati i giovani energetici di Hollywood ai quali piacevano molti stili di musica e non avevamo paura di unirli. Non abbiamo amalgamato due stili musicali volutamente, abbiamo suonato quello che sentivamo di suonare e molto era funk perché era la musica che ci ispirava, quello che ci colpiva proprio qui quando l'ascoltavamo, volevamo fare questo tipo di musica perché ci piaceva, l'abbiamo fatta e abbiamo iniziato un nuovo genere e siamo stati seguiti da altre bands, bands che poi non mi interessano più di tanto. *Non c'è una gerarchia perché siamo una squadra, lavoriamo come una squadra di basket sin dal primo giorno dei Red Hot Chili Peppers non c'è mai stato un capo, siamo per la totale eguaglianza. Ci dividiamo sempre in parti uguali il credito per le composizioni e il resto. Siamo come un puzzle a quattro pezzi che funziona alla perfezione solo quando ognuno dà il suo input. Questo è uno dei motivi che ci tiene uniti e forti, il fatto che non si tratta di una sola visione o di una sola persona, ma di quattro che si uniscono per fare un insieme migliore. Come per una squadra, non si può vincere un campionato con un solo buon giocatore. *Non siamo mai stati confusi sul fatto che tutto sarebbe dovuto essere uguale: la condivisione del lavoro, la condivisione del denaro, della gioia, del dolore. Si è trattato per noi del grande passo verso la giusta direzione per avere il potenziale per la longevità, perché molte band litigano dicendo "Hey, quello l'ho scritto io!" Noi ci amiamo e ci rispettiamo; litighiamo regolarmente. Le nostre attitudini, i nostri modi, e i nostri ego si scontrano, ma siamo in grado di farcela. Siamo stati capaci di fare a pugni. *Non so se sia un segreto, ma sin dall'inizio abbiamo deciso di condividere tutti i nostri guadagni in parti uguali. Nessuno prende di più o di meno. Non importa se Chad non scrive i testi, o se la canzone che abbiamo scelto ha il 40% di Josh e il 60% di Flea. "We don't give a fuck". Siamo tutti uguali, ognuno a suo modo fa la sua parte, mai litigato per i soldi. L'aspetto monetario uccide tante band. Siamo tutti molto creativi e ognuno di noi ha la propria personalità. Litighiamo e spesso ci mandiamo a fare in culo, ma troviamo sempre una soluzione per risolvere i problemi. Siamo tutti egocentrici, ma siamo anche persone oneste, siamo loving people. Non siamo cattivi, non abbiamo secondi fini. Stronzi sì, ma anche capaci di dimenticare i momenti negativi e andare oltre. Siamo fratelli. Arriviamo sempre a un compromesso. Siamo sempre sinceri uno con l'altro. E poi, quando suoniamo insieme, ci divertiamo ancora tantissimo. E questa è la cosa più importante. *"Red Hot Chili Peppers" è un nome che deriva dalla storia del blues e del jazz. C'era Louis Armstrong con i suoi Hot Five, poi c'erano il gruppo inglese dei Chilly Willy e i Red Hot Peppers (che poi ci avrebbero accusato di avergli rubato il nome). Però nessuno era mai stato Red Hot Chili Peppers, un nome che per noi sarebbe stato una benedizione e una maledizione. *Sai, non ho mai pensato che avremmo fatto sempre questo, infatti ci sono state diverse volte in cui abbiamo provato a separarci, provato a divertirci, alcuni sono stati licenziati, altri hanno provato ad andarsene, altri sono morti, altri ancora crollavano. Abbiamo fatto davvero del nostro meglio per far sciogliere questa band, e c'era questo strano magnete cosmico che continuava a farci tornare insieme. Siamo stati un fallimento nello sciogliere questa band. *Siamo diventati i Red Hot Chili Peppers perché amavamo la vita amavamo la musica e amavamo abbattere le barriere della mediocrità tradizionalista. ===[[Chad Smith]]=== *Avere successo facendo musica onesta: questa è la fortuna che abbiamo e che ogni giorno apprezzo di più. Lo facciamo per noi e so che questo può sembrare egoista, ma la verità è che il giorno in cui non ci sentiremo più così smetteremo. Non continueremo a suonare soltanto perché la gente compra i nostri dischi, questo è sicuro. *Crescendo e invecchiando, siamo diventati persone diverse e la musica che facciamo è inevitabilmente ispirata dalla nostra vita. Credo che l'onestà dei Peppers stia proprio in questo: non pretendiamo di fare le stesse cose di dieci o venti anni fa. Sarebbe patetico... *Nel terzo millennio un fenomeno come quello dei Chili Peppers è impensabile: se anche nascesse una band di quel genere, la caccerebbero via a calci nel culo dopo il primo disco... Cazzo, che tristezza! *Noi non siamo i fottuti Eagles, che nella vita neanche si rivolgono la parola; noi siamo una banda, una tribù, una grande famiglia, un circolo esclusivo. Siamo diversi e facciamo cose diverse, a volte ci diamo sui nervi, e magari litighiamo, ma prima di tutto tra noi c'è sempre stato un fondo di rispetto. *Quando suoniamo, in realtà, siamo degli attori, vogliamo che le persone che vengono a vederci si divertano. Ci divertiamo molto anche noi e continuerà ad essere così. ===[[Claudio Todesco]]=== *{{NDR|Nel 2023}} Avranno anche esaurito da tempo la loro, diciamo così, funzione storica, ma restano le canzoni e bastano e avanzano. Sono dei sopravvissuti e non è un modo di dire. [...] sono sempre in bilico tra trionfo e disfatta, e questo elemento di umanità, anche di fragilità li distingue da altri. E sono cambiati. C'è una cosa che Kiedis ha detto a proposito del senso ultimo della sua autobiografia che credo riassuma bene anche l'esperienza dei Peppers e la loro transizione da gang psico-sessuale a dispensatori di buone vibrazioni, e cioè che «va bene lottare e fallire miseramente, e comunque uscirne più o meno sani mentalmente e amando la vita». *I Peppers sono Hollywood e i bassifondi, il culto del fisico e i morti, il successo e la droga, ''Playboy'' e i giornali controculturali, la stramberia e il commercio, le visioni psichedeliche e le fantasie sessuali, siringhe e manuali di autoaiuto, Ornette Coleman e i Lakers, la freakness e l'estasi. *Sono strambi e assieme fighi. Anzi, hanno costruito il loro piccolo impero sull'eccentricità e sull'ostentazione della stupidità. Hanno legittimato il nonsense e le pulsioni sessuali nel rock alternativo, hanno mescolato i generi in un periodo in cui farlo non era scontato, hanno ribadito per una generazione che rischiava di scordarlo che la musica rock passa anche attraverso i corpi e la loro espressività. *Sono una di quelle band in cui il cantante fatica a star dietro ai musicisti. È una questione di ritmo, elasticità, espressività, intonazione. Loro suonano fantasmagorici e lui a volte un po' piatto. In certi frangenti, la performance vocale non eccellente di Anthony Kiedis conta poco, specie quando ci sono decine di migliaia di persone che cantano assieme a lui. *Un concerto dei Peppers è sempre inevitabilmente anche una storia di fratellanza e di dialogo fra i musicisti. L'immagine che meglio lo riassume è questa: Flea e Frusciante che suonano uno di fronte all'altro nelle loro brevi jam. Molto si basa sul loro interplay, ma a volte sembra che il bassista dialoghi col suo strumento con Smith lasciando a Frusciante lo spazio per divagare [...]. Finché riusciranno a tirare fuori questo suono plastico, questa materia sonora cangiante e instabile, questa miscela basso-chitarra-batteria che sta tra rock e funk e colpisce allo stomaco, i Red Hot avranno vita. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Anthony Kiedis]], cantante della band. *[[Flea]], bassista della band. *[[John Frusciante]], chitarrista della band. *[[Josh Klinghoffer]], ex chitarrista della band. *[[Hillel Slovak]], ex chitarrista della band. *[[Dave Navarro]], ex chitarrista della band. *[[Chad Smith]], batterista della band. *[[Rick Rubin]], produttore della band. *[[Michael Beinhorn]], ex produttore della band. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante i|preposizione=sui}} ===Opere=== {{Pedia|The Red Hot Chili Peppers||(1984)}} {{Pedia|Freaky Styley||(1985)}} {{Pedia|The Uplift Mofo Party Plan||(1987)}} {{Pedia|Mother's Milk||(1989)}} {{Pedia|Blood Sugar Sex Magik||(1991)}} {{Pedia|One Hot Minute||(1995)}} {{Pedia|Californication (album)|''Californication''|(1999)}} {{Pedia|By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|''By the Way''|(2002)}} {{Pedia|Stadium Arcadium||(2006)}} {{Pedia|I'm with You (Red Hot Chili Peppers)|''I'm with You''|(2011)}} {{Pedia|The Getaway (Red Hot Chili Peppers)|''The Getaway''|(2016)}} {{Red Hot Chili Peppers}} ==Collegamenti esterni== *[http://www.redhotchilipeppers.it/testi/ Testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.redhotchilipeppers.it/traduzioni/ Traduzioni dei testi delle canzoni], ''Redhotchilipeppers.it''. *[http://www.venicequeen.it/cms/Table/Testi-/-Traduzioni/ Testi e traduzioni delle canzoni], ''Venicequeen.it'' [[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]] aiiy0y2kuafainzhgn8gtz8i7hqsjic Paola Maugeri 0 98672 1354162 1354115 2024-12-01T14:19:21Z ~2024-17001 100539 /* Citazioni di Paola Maugeri */ 1354162 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Paola Maugeri 03.jpg|thumb|Paola Maugeri alla Notte bianca di Genova, 2009]] {{indicedx}} '''Paola Maugeri''' (1971 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana. ==Citazioni di Paola Maugeri== *Forse occorre meno [[benessere]] ma più ben essere. Per ben vivere.<ref>Da ''La mia vita a impatto zero''<!-- https://books.google.it/books?id=CoRjBOV8eyMC&pg=PT80 -->.</ref> *[...] il movimento [[Straight edge|Straight Edge]] mi ha folgorata dai suoi esordi sulla scena musicale. Questo movimento ha salvato la vita a milioni di ragazzini americani che si erano fatti molto male con alcuni atteggiamenti punk, lo Straight Edge diceva loro che per divertirsi non era necessario sballarsi, ma che ci si poteva divertire sobri e perlopiù da vegetariani!<ref name=Rongoni>Dall'[https://books.google.it/books?id=IwV9BAAAQBAJ&pg=PT41 intervista] di Lara Rongoni in ''Né carne né pesce: vegetariani e vegani ai fornelli'', Newton Compton, Roma, 2014. ISBN 978-88-541-6955-5</ref> *Mangiare [[Veganismo|vegan]] è il gesto più concreto, politico e militante che possiamo compiere per permettere a questo mondo una distribuzione equa delle risorse.<ref name=Rongoni/> *[...] mangiare vegan non significa privarsi dei piaceri del buon cibo, preparare ricette con ingredienti introvabili, carissimi o insapori, piuttosto che fare una vita di sacrifici, come in molti temono che accada. È tutto il contrario! Vuol dire piuttosto imparare a volersi bene per davvero!<ref>Dall'intervista di Marzia Nicolini, ''[http://www.vanityfair.it/vanityfood/foodstar/14/03/26/paola-maugeri-la-veganas-libro-ricette-vegane-vegetariane Paola Maugeri: il coraggio di essere diversi]'', ''vanityfair.it'', 26 marzo 2014.</ref> *{{NDR|Sui Red Hot Chili Peppers}} Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commistione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile.<ref>Dal programma televisivo ''A Night With'', in onda su ''MTV '' nel 2001; ''[https://www.youtube.com/watch?v=qjBIuR3c7lc video]'' disponibile su ''youtube.com'', min. 00:20.</ref> *{{NDR|«In ''Rock & Resilienza'' rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai [[Red Hot Chili Peppers]]»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata?»}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?"<ref>Dall'intervista di Lavinia Farnese, ''[https://www.vanityfair.it/music/storie-music/2018/01/18/paola-maugeri-radio-intervista-libro Paola Maugeri: «Quella volta che ho detto no ai Red Hot Chili Peppers»]'', ''vanityfair.it'', 18 gennaio 2018.</ref> ==''Alla salute!''== ===[[Incipit]]=== Dedico questo libro al frutto dell'[[avocado]], che mi ha insegnato che ogni cosa accade nel momento più appropriato per noi e che la pazienza è la chiave di tutto, perché nella vita, esattamente come accade all'avocado, diventiamo deliziosi solo quando siamo maturi al punto giusto.<br /> Mucche, vitelli, tori e buoi, maiali, scrofe e cinghiali, cervi, giraffe, rinoceronti, elefanti e coccodrilli, conigli e pecore, agnellini, montoni, bisonti, cammelli e dromedari, orsi, asini e cavalli, scimpanzé, oranghi, gorilla e gibboni, oche, anatre, piccioni e pesci, delfini, foche, balene, cani, gatti, tutti i volatili del creato, topi, api, lombrichi, scarafaggi, formiche, zanzare, mosche, ragni e pulci... agirò in vostra difesa finché avrò voce. ===Citazioni=== *Il mondo sta vivendo una meravigliosa "vegan era" in cui ogni giorno migliaia di persone decidono di mettersi nei panni di chi non ha voce, ma solo grandi occhi dentro i quali se ci fermassimo a guardare potremmo attingere a piene mani sensibilità e saggezza che farebbero di noi, uomini e donne ipertecnologizzati, degli individui migliori. *È riscoprendo il termine "[[militante|militanza]]" nella sua accezione più nobile che possiamo lasciare un mondo degno ai nostri figli. *Sapete, c'è una cosa che mi dà grande soddisfazione, ed è l'osservazione dei miei simili. Mi piace, ad esempio, andare nei [[supermercato|supermercati]] e vagare per i corridoi a osservare in che modo le persone fanno la spesa. È incredibile, ma sono giunta alla conclusione che sia proprio il supermercato il luogo in cui mettiamo insieme tutti i nostri automatismi. Sono convinta che, guardando dentro al carrello di chi fa la spesa, si possa davvero sapere chi si ha di fronte. Per questo, a tutte le donne amiche suggerisco, prima di lasciarsi andare all'innamoramento, di fare un giro al supermercato insieme a lui! Non riuscite nemmeno a immaginare quello che potrete scoprire!<br />Insomma, [[frigorifero]] e carrello della spesa sono le nostre vere carte d'identità! *Quando siamo nati il nostro primo atto è stato [[respirazione|inspirare]] ed è un dono che restituiremo con l'ultimo atto che sarà l'esalazione del respiro quando ce ne andremo. ==''Las vegans''== ===[[Incipit]]=== <poem> Dedico questo libro alla sensibilità dei [[tacchino|tacchini]], il cui colore della pelle cambia a seconda dell'umore, alla saggezza, all'umiltà e alla dignità degli [[asino|asini]], all'istinto materno delle [[scrofa|scrofe]], che lasciano entrare nella porcilaia solo le compagne che hanno già partorito, alla naturale allegria delle [[capra|capre]], alla gentilezza e alla forza delle [[mucca|mucche]], al senso di comunità delle [[pecora|pecore]], alla pazienza e alla naturale eleganza dei [[cavallo|cavalli]], alla forza e dolcezza dei [[cervo|cervi]], al senso di accudimento dei [[Primate|primati]], alla cura con cui i [[coniglio|conigli]] scelgono le loro partner, alla longevità e all'intelligenza delle [[galline]], al senso di solidarietà delle [[anatra|anatre]], all'acume, alla lealtà e alla pulizia dei [[maiale|maiali]], alla memoria e all'istinto vigile dei [[pesce|pesci]]. </poem> ===Citazioni=== *Ho deciso che [[vegetarianismo|non avrei più mangiato carne]] all'età di dodici anni e sono convinta che questa scelta abbia migliorato da tutti i punti di vista la mia qualità della vita. E non l'ha resa certo, come alcuni potrebbero pensare, troppo seria e piena di rinunce. Tutt'altro! <!--(premessa "Il libro")--> *[...] penso che la [[cucina vegana]] sia profondamente rock. <!--(premessa "Il libro")--> *[[Mangiare]] è l'atto più politico, militante e civile che possiamo compiere ed è il primo passo per riconquistare il [[senso critico]] affinché il nostro ruolo di consumatore si trasformi attivamente in consum-attore. <!--(introduzione)--> *Le [[ricetta|ricette]] di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico. <!--(introduzione)--> *Quando noi trattiamo con cura e rispettiamo tutti gli [[animale|animali]], contribuiamo alla pace nel mondo. <!--(introduzione)--> *Mangiare vegano ci insegna ad assumerci la responsabilità dei nostri gesti e a prendere coscienza delle conseguenze delle nostre azioni.<br />Cosa può renderci, dunque, più liberi? E allora unitevi anche voi alla più pacifica delle rivoluzioni! La rivoluzione vegana! <!--(introduzione)--> *Credo che una parte del mio DNA sia composta da molecole di [[melanzana|melanzane]]. Sono troppo siciliana per nutrire dubbi in proposito! <!--(cap. I)--> *Le [[alga commestibile|alghe]] sono una meravigliosa realtà a noi troppo spesso sconosciuta, eppure sono una grande fonte di calcio e riescono a soddisfare egregiamente quel desiderio di cibo che viene dal mare. <!--(cap. I)--> *Non potrò mai dimenticare la prima volta che cucinai la [[quinoa]]. Restai strabiliata dalla versatilità, bontà e ricchezza di questo alimento dalla storia antica. *Questo cereale altamente proteico {{NDR|la quinoa}} è da tanti anni un protagonista amato della mia tavola. Vi propongo la quinoa in questa versione, deliziosa come ripieno dei pomodori, ma vi assicuro anche nelle zuppe, nei minestroni o con un filo d'olio e qualche goccia di limone, magari a far compagnia a un seitan alle mandorle. *[[Porro|Porri]] e [[castagna|castagne]] arrivano nello stesso periodo e ogni anno non posso fare a meno di metterli vicini e inventarmi qualcosa di buono da cucinare. *Dietro ogni [[bistecca]] c'è la sofferenza degli animali, il depauperamento dei nostri terreni, l'abbattimento delle nostre foreste e un'iniqua distribuzione delle ricchezze tra nord e sud del mondo. *Pensate a un'[[insalata]] di pomodori, cipolle e sedano. Per chi ci ha preceduti era un piatto da gustare perché magari preparato con i primi pomodori di stagione e con cipolle novelle. E così anche una semplice insalata diventava qualcosa che si doveva attendere, qualcosa che non si dava per scontato. *[...] per dare un senso di [[felicità]] alla propria vita è necessario che questa felicità sia [[condivisione|condivisa]]. *Mi piacciono molto le verdure gratinate con pangrattato al forno. Non sento la mancanza della gratinatura classica a base di Parmigiano o altro formaggio. Uno degli aspetti migliori della mia scelta vegana è stato proprio quello di aver riabituato il palato ad assaporare il gusto vero degli alimenti. ==[[Incipit]] di ''La mia vita a impatto zero''== Per anni mi sono innamorata di uomini freddi come un'insalata a gennaio.<br /> Ho amato uomini congelati e scostanti come le lasagne precotte del supermercato. Uomini che cercavo di rendere caldi, buoni e croccanti col mio cuore a forma di forno a microonde, fallendo come si fallisce quando, per troppa fretta, alziamo il fuoco, pur sapendo che è la cottura lenta e seguita con cura del dettaglio a fare la differenza. Anche nelle passioni. Finché un giorno mi sono bruciata tanto, così intensamente, che ho deciso di guardare dentro la mia vita e di riscaldarla questa volta, invece che con un uomo, con un brodo caldo per l'anima. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Paola Maugeri, ''[https://books.google.it/books?id=E17lCQAAQBAJ&pg=PT0 Alla salute! 109 succhi, smoothies e sfizi made in Las Vegans]'', Mondadori, Milano, 2015. ISBN 978-88-04-65416-2 *Paola Maugeri, ''[http://books.google.it/books?id=CoRjBOV8eyMC&pg=PA0 La mia vita a impatto zero]'', Mondadori, Milano, 2012. ISBN 978-88-04-61946-8 *Paola Maugeri, ''[http://books.google.it/books?id=3BgqAwAAQBAJ&pg=PA0 Las vegans. La rivoluzione in cucina: le mie ricette vegane sane, golose e rock]'', Mondadori, Milano, 2014. ISBN 978-88-04-63850-6 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Maugeri, Paola}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] hpm9zlclsb8jwws41iw8pmorojlhyif 1354386 1354162 2024-12-02T09:44:46Z Spinoziano 2297 cambio img, piccoli fix 1354386 wikitext text/x-wiki [[File:Paola maugeri.png|thumb|Paola Maugeri]] '''Paola Maugeri''' (1971 – vivente), giornalista e conduttrice televisiva italiana. ==Citazioni di Paola Maugeri== *Forse occorre meno [[benessere]] ma più ben essere. Per ben vivere.<ref>Da ''La mia vita a impatto zero''<!-- https://books.google.it/books?id=CoRjBOV8eyMC&pg=PT80 -->.</ref> *[...] il movimento [[Straight edge|Straight Edge]] mi ha folgorata dai suoi esordi sulla scena musicale. Questo movimento ha salvato la vita a milioni di ragazzini americani che si erano fatti molto male con alcuni atteggiamenti punk, lo Straight Edge diceva loro che per divertirsi non era necessario sballarsi, ma che ci si poteva divertire sobri e perlopiù da vegetariani!<ref name=Rongoni>Dall'[https://books.google.it/books?id=IwV9BAAAQBAJ&pg=PT41 intervista] di Lara Rongoni in ''Né carne né pesce: vegetariani e vegani ai fornelli'', Newton Compton, Roma, 2014. ISBN 978-88-541-6955-5</ref> *Mangiare [[Veganismo|vegan]] è il gesto più concreto, politico e militante che possiamo compiere per permettere a questo mondo una distribuzione equa delle risorse.<ref name=Rongoni/> *[...] mangiare vegan non significa privarsi dei piaceri del buon cibo, preparare ricette con ingredienti introvabili, carissimi o insapori, piuttosto che fare una vita di sacrifici, come in molti temono che accada. È tutto il contrario! Vuol dire piuttosto imparare a volersi bene per davvero!<ref>Dall'intervista di Marzia Nicolini, ''[http://www.vanityfair.it/vanityfood/foodstar/14/03/26/paola-maugeri-la-veganas-libro-ricette-vegane-vegetariane Paola Maugeri: il coraggio di essere diversi]'', ''vanityfair.it'', 26 marzo 2014.</ref> *{{NDR|Sui [[Red Hot Chili Peppers]]}} Per capirli è importante subito iniziare con una parola chiave e cioè crossover: la commistione tra generi musicali diametralmente opposti [...]. Loro hanno saputo rappresentare benissimo, come mai nessuno è riuscito a fare, la scena alternativa losangelina e hanno saputo infondere alla rabbia del punk quel funk animalesco e viscerale e peraltro con un'adrenalina veramente incredibile.<ref>Dal programma televisivo ''A Night With'', in onda su ''MTV '' nel 2001; ''[https://www.youtube.com/watch?v=qjBIuR3c7lc video]'' disponibile su ''youtube.com'', min. 00:20.</ref> *{{NDR|«In ''Rock & Resilienza'' rivela che una volta ricevette una proposta indecente dai Red Hot Chili Peppers»}} "Sei venuta a farci un pompino?", mi chiesero. Ma ebbi la prontezza di rispondere: "C'mon guys, di femmine disposte a farvi un pompino sono pieni gli stadi, lasciate che vi possa fare piuttosto un’intervista godibile e appassionata. Proprio come se vi stessi succhiando. E me ne andrò in pace come sono venuta." {{NDR|«Si parla molto di molestie. Questa lo è stata?»}} Ma no, a gioco ho risposto con gioco. Quasi da maschio, come non si aspettavano. Ma salvaguardando il giardino segreto. "Facciamo finta che vi sto succhiando, vi va?"<ref>Dall'intervista di Lavinia Farnese, ''[https://www.vanityfair.it/music/storie-music/2018/01/18/paola-maugeri-radio-intervista-libro Paola Maugeri: «Quella volta che ho detto no ai Red Hot Chili Peppers»]'', ''vanityfair.it'', 18 gennaio 2018.</ref> ==''Alla salute!''== ===[[Incipit]]=== Dedico questo libro al frutto dell'[[avocado]], che mi ha insegnato che ogni cosa accade nel momento più appropriato per noi e che la pazienza è la chiave di tutto, perché nella vita, esattamente come accade all'avocado, diventiamo deliziosi solo quando siamo maturi al punto giusto.<br /> Mucche, vitelli, tori e buoi, maiali, scrofe e cinghiali, cervi, giraffe, rinoceronti, elefanti e coccodrilli, conigli e pecore, agnellini, montoni, bisonti, cammelli e dromedari, orsi, asini e cavalli, scimpanzé, oranghi, gorilla e gibboni, oche, anatre, piccioni e pesci, delfini, foche, balene, cani, gatti, tutti i volatili del creato, topi, api, lombrichi, scarafaggi, formiche, zanzare, mosche, ragni e pulci... agirò in vostra difesa finché avrò voce. ===Citazioni=== *Il mondo sta vivendo una meravigliosa "vegan era" in cui ogni giorno migliaia di persone decidono di mettersi nei panni di chi non ha voce, ma solo grandi occhi dentro i quali se ci fermassimo a guardare potremmo attingere a piene mani sensibilità e saggezza che farebbero di noi, uomini e donne ipertecnologizzati, degli individui migliori. *È riscoprendo il termine "[[militante|militanza]]" nella sua accezione più nobile che possiamo lasciare un mondo degno ai nostri figli. *Sapete, c'è una cosa che mi dà grande soddisfazione, ed è l'osservazione dei miei simili. Mi piace, ad esempio, andare nei [[supermercato|supermercati]] e vagare per i corridoi a osservare in che modo le persone fanno la spesa. È incredibile, ma sono giunta alla conclusione che sia proprio il supermercato il luogo in cui mettiamo insieme tutti i nostri automatismi. Sono convinta che, guardando dentro al carrello di chi fa la spesa, si possa davvero sapere chi si ha di fronte. Per questo, a tutte le donne amiche suggerisco, prima di lasciarsi andare all'innamoramento, di fare un giro al supermercato insieme a lui! Non riuscite nemmeno a immaginare quello che potrete scoprire!<br />Insomma, [[frigorifero]] e carrello della spesa sono le nostre vere carte d'identità! *Quando siamo nati il nostro primo atto è stato [[respirazione|inspirare]] ed è un dono che restituiremo con l'ultimo atto che sarà l'esalazione del respiro quando ce ne andremo. ==''Las vegans''== ===[[Incipit]]=== <poem> Dedico questo libro alla sensibilità dei [[tacchino|tacchini]], il cui colore della pelle cambia a seconda dell'umore, alla saggezza, all'umiltà e alla dignità degli [[asino|asini]], all'istinto materno delle [[scrofa|scrofe]], che lasciano entrare nella porcilaia solo le compagne che hanno già partorito, alla naturale allegria delle [[capra|capre]], alla gentilezza e alla forza delle [[mucca|mucche]], al senso di comunità delle [[pecora|pecore]], alla pazienza e alla naturale eleganza dei [[cavallo|cavalli]], alla forza e dolcezza dei [[cervo|cervi]], al senso di accudimento dei [[Primate|primati]], alla cura con cui i [[coniglio|conigli]] scelgono le loro partner, alla longevità e all'intelligenza delle [[galline]], al senso di solidarietà delle [[anatra|anatre]], all'acume, alla lealtà e alla pulizia dei [[maiale|maiali]], alla memoria e all'istinto vigile dei [[pesce|pesci]]. </poem> ===Citazioni=== *Ho deciso che [[vegetarianismo|non avrei più mangiato carne]] all'età di dodici anni e sono convinta che questa scelta abbia migliorato da tutti i punti di vista la mia qualità della vita. E non l'ha resa certo, come alcuni potrebbero pensare, troppo seria e piena di rinunce. Tutt'altro! <!--(premessa "Il libro")--> *[...] penso che la [[cucina vegana]] sia profondamente rock. <!--(premessa "Il libro")--> *[[Mangiare]] è l'atto più politico, militante e civile che possiamo compiere ed è il primo passo per riconquistare il [[senso critico]] affinché il nostro ruolo di consumatore si trasformi attivamente in consum-attore. <!--(introduzione)--> *Le [[ricetta|ricette]] di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico. <!--(introduzione)--> *Quando noi trattiamo con cura e rispettiamo tutti gli [[animale|animali]], contribuiamo alla pace nel mondo. <!--(introduzione)--> *Mangiare vegano ci insegna ad assumerci la responsabilità dei nostri gesti e a prendere coscienza delle conseguenze delle nostre azioni.<br />Cosa può renderci, dunque, più liberi? E allora unitevi anche voi alla più pacifica delle rivoluzioni! La rivoluzione vegana! <!--(introduzione)--> *Credo che una parte del mio DNA sia composta da molecole di [[melanzana|melanzane]]. Sono troppo siciliana per nutrire dubbi in proposito! <!--(cap. I)--> *Le [[alga commestibile|alghe]] sono una meravigliosa realtà a noi troppo spesso sconosciuta, eppure sono una grande fonte di calcio e riescono a soddisfare egregiamente quel desiderio di cibo che viene dal mare. <!--(cap. I)--> *Non potrò mai dimenticare la prima volta che cucinai la [[quinoa]]. Restai strabiliata dalla versatilità, bontà e ricchezza di questo alimento dalla storia antica. *Questo cereale altamente proteico {{NDR|la quinoa}} è da tanti anni un protagonista amato della mia tavola. Vi propongo la quinoa in questa versione, deliziosa come ripieno dei pomodori, ma vi assicuro anche nelle zuppe, nei minestroni o con un filo d'olio e qualche goccia di limone, magari a far compagnia a un seitan alle mandorle. *[[Porro|Porri]] e [[castagna|castagne]] arrivano nello stesso periodo e ogni anno non posso fare a meno di metterli vicini e inventarmi qualcosa di buono da cucinare. *Dietro ogni [[bistecca]] c'è la sofferenza degli animali, il depauperamento dei nostri terreni, l'abbattimento delle nostre foreste e un'iniqua distribuzione delle ricchezze tra nord e sud del mondo. *Pensate a un'[[insalata]] di pomodori, cipolle e sedano. Per chi ci ha preceduti era un piatto da gustare perché magari preparato con i primi pomodori di stagione e con cipolle novelle. E così anche una semplice insalata diventava qualcosa che si doveva attendere, qualcosa che non si dava per scontato. *[...] per dare un senso di [[felicità]] alla propria vita è necessario che questa felicità sia [[condivisione|condivisa]]. *Mi piacciono molto le verdure gratinate con pangrattato al forno. Non sento la mancanza della gratinatura classica a base di Parmigiano o altro formaggio. Uno degli aspetti migliori della mia scelta vegana è stato proprio quello di aver riabituato il palato ad assaporare il gusto vero degli alimenti. ==[[Incipit]] di ''La mia vita a impatto zero''== Per anni mi sono innamorata di uomini freddi come un'insalata a gennaio.<br /> Ho amato uomini congelati e scostanti come le lasagne precotte del supermercato. Uomini che cercavo di rendere caldi, buoni e croccanti col mio cuore a forma di forno a microonde, fallendo come si fallisce quando, per troppa fretta, alziamo il fuoco, pur sapendo che è la cottura lenta e seguita con cura del dettaglio a fare la differenza. Anche nelle passioni. Finché un giorno mi sono bruciata tanto, così intensamente, che ho deciso di guardare dentro la mia vita e di riscaldarla questa volta, invece che con un uomo, con un brodo caldo per l'anima. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Paola Maugeri, ''[https://books.google.it/books?id=E17lCQAAQBAJ&pg=PT0 Alla salute! 109 succhi, smoothies e sfizi made in Las Vegans]'', Mondadori, Milano, 2015. ISBN 978-88-04-65416-2 *Paola Maugeri, ''[http://books.google.it/books?id=CoRjBOV8eyMC&pg=PA0 La mia vita a impatto zero]'', Mondadori, Milano, 2012. ISBN 978-88-04-61946-8 *Paola Maugeri, ''[http://books.google.it/books?id=3BgqAwAAQBAJ&pg=PA0 Las vegans. La rivoluzione in cucina: le mie ricette vegane sane, golose e rock]'', Mondadori, Milano, 2014. ISBN 978-88-04-63850-6 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Maugeri, Paola}} [[Categoria:Conduttori radiofonici italiani]] [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] maiceb5xju21rjcwvre7qo6bcry8cob Godzilla (film 2014) 0 98796 1354324 1240296 2024-12-02T08:12:09Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Godzilla */ 1354324 wikitext text/x-wiki {{Film |immagine= |titoloitaliano= Godzilla |titolooriginale= Godzilla |paese= Stati Uniti d'America |anno= 2014 |genere= azione, fantascienza, thriller, fantastico |regista= [[Gareth Edwards (regista)|Gareth Edwards]] |soggetto= [[David S. Goyer]], [[David Callaham]] |sceneggiatore= [[Frank Darabont]], David Callaham, [[Max Borenstein]] |attori= *[[Aaron Taylor-Johnson]]: Tenente Ford Brody *[[CJ Adams]]: Ford Brody da bambino *[[Bryan Cranston]]: Joseph "Joe" Brody *[[Ken Watanabe]]: Ichiro Serizawa *[[Elizabeth Olsen]]: Elle Brody *[[Sally Hawkins]]: Dottoressa Wates *[[Juliette Binoche]]: Sandra Brody *[[David Strathairn]]: Ammiraglio Stenz *[[Carson Bolde]]: Sam Brody *[[Richard T. Jones]]: Russel Hampton *[[Al Sapienza]]: Huddleston *[[Akira Takarada]]: Agente dell'immigrazione giapponese *[[Victor Rasuk]]: Sergente Tre Morales |doppiatoriitaliani= *[[Andrea Mete]]: Tenente Ford Brody *[[Daniele De Ambrosis]]: Ford Brody da bambino *[[Stefano De Sando]]: Joseph "Joe" Brody *[[Benedetta Degli Innocenti]]: Elle Brody *[[Haruhiko Yamanouchi]]: Ichiro Serizawa *[[Tiziana Avarista]]: Dottoressa Wates *[[Franca D'Amato]]: Sandra Brody *[[Antonio Sanna]]: Ammiraglio Stenz *[[Emiliano Coltorti]]: Takashi *[[Alessandro Budroni]]: Marcus Waltz *[[Alberto Angrisano]]: Russel Hampton *[[Roberto Certomà]]: Jainway *[[Massimo Triggiani]]: Tre Morales *[[Dario Oppido]]: Boyd *[[Enrico Di Troia]]: Whelan *[[Alessandro Carloni]]: Sam Brody *[[Raffaele Carpentieri]]: Soldato che prega *[[Patrizia Burul]]: Po #1 Martinez }} '''''Godzilla''''', film statunitense del 2014 con [[Aaron Taylor-Johnson]], regia di [[Gareth Edwards (regista)|Gareth Edwards]]. ==Frasi== {{cronologico}} *Sono tornato qui e ho sprecato sei anni oltre quel filo spinato. Era un errore militare o qualche difetto di progettazione che stavano coprendo? Un giorno conosco un uomo che ha una barca a motore. Ogni giorno, lui passa accanto al sito del reattore, mi fa il favore di piazzare un paio di rilevatori di frequenza sulle boe. Due settimane fa, perche io li controllo un giorno sì e uno no tanto per farmi del male... Due settimane fa, mi sintonizzo e, oh mio Dio, è lì! Qualunque cosa fosse è lì dentro. La cosa che sorvegliano così attentamente ha ripreso a parlare. Letteralmente parlare. ('''Joseph "Joe" Brody''') *Guardi che non incantate nessuno quando dite che il fatto di 15 anni fa è stata una calamità naturale. Non è stato un terremoto, non è stato un tifone, okay? ('''Joseph "Joe" Brody''') *Io so cos'è successo qui, e continuate pure a dire a tutti che in questa zona si rischia la morte. Ma mentite. Bugiardi! Perche quello che succede, invece, è che nascondete qualcosa, là fuori. Ho ragione, non è vero? Mia moglie ci è morta qui! Qualcosa ha ucciso mia moglie. E ho il diritto di sapere! ('''Joseph "Joe" Brody''') *Vedete? Ci siamo di nuovo. Questo non è un trasformatore difettoso, questo è un impulso elettromagnetico. Agisce su qualunque apparato elettrico per miglia e miglia, e sta succedendo di nuovo. È la causa di tutto fin dall'inizio. Non lo capite? Ed è la cosa che ci riporterà all'età della pietra. Voi non avete idea di quello che ci aspetta. ('''Joseph "Joe" Brody''') *Questo è il nostro ago in un pagliaio, gente; MUTO. "Massivo Organismo Terrestre Non Identificato". Solo che non è più un organismo terrestre, è aereo. ('''Ammiraglio Stenz''') *La [[natura]] ha un ordine, il potere di ristabilire l'equilibrio. Io credo che sia lui quel potere. ('''Ichiro Serizawa''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Jerry Boyd''': Quando hanno scoperto questa sacca il livello delle radiazioni era forte appena la metà. È un po' come se il contatto con l'aria esterna avesse catalizzato qualcosa. Sono dei fossili, giusto? Scavo buche ovunque da trent'anni e non ho mai visto niente del genere.</br>'''Vivienne Graham''': Oh, mio Dio. È possibile? È lui?</br>'''Ichiro Serizawa''': No. Questo è molto più vecchio. *'''Vivienne Graham''': Che cos'è? Una specie di uovo? Una spora dormiente? Le ossa sono fossilizzate, ma questa formazione sembra perfettamente conservata.</br>'''Jerry Boyd''': Questa sembra rotta. È come se fosse uscito qualcosa. *'''Ichiro Serizawa''': Nel cinquantaquattro, per la prima volta un sottomarino nucleare raggiunge le profondità degli abissi, e risveglia qualcosa.<br />'''Vivienne Graham''': Gli americani pensarono che fossero stati i russi, i russi che fossero gli americani. Tutti quei test nucleari negli anni cinquanta? Non erano test. <br />'''Ichiro Serizawa''': Cercavano di ucciderlo. Lui, un antico predatore alfa.<br />'''Vivienne Graham''': Milioni di anni più antico dell'umanità. Di un'epoca in cui la Terra era dieci volte più radioattiva di oggi. Questo animale, e altri come lui, utilizzava le radiazioni come fonte di cibo. Ma col diminuire in superficie dei livelli radioattivi, queste creature si adattarono a vivere negli oceani a grandi profondità, assorbendo le radiazioni dal nucleo del pianeta. L'organizzazione per cui lavoriamo, Monarch, fu fondata alla luce di questa scoperta. Una coalizione multinazionale creata in segreto per cercarlo, studiarlo, apprendere tutto il possibile.<br />'''Ichiro Serizawa''': Lo chiamiamo ''[[Godzilla|Gojira]]''.<br />'''Vivienne Graham''': La massima espressione di un ecosistema primordiale. Un dio. Un dio a tutti gli effetti. *'''Ufficiale''': Secondo le ultime immagini satellitari, il MUTO procede verso est. Gli obiettivi stanno convergendo sulla costa del Pacifico. Al momento, Godzilla sta ancora seguendo il MUTO.<br />'''Ichiro Serizawa''': È in caccia.<br />'''Ammiraglio Stenz''': Tutte le navi mantengano la distanza dall'obiettivo, e plottate velocità e direzione di questi esseri. Voglio sapere esattamente quando e dove toccheranno la terraferma.<br />'''Ufficiale''': Sì, signore.<br />'''Ammiraglio Stenz''': Dottore, che vuol dire "è in caccia"? Lei pensa che stia cacciando quel MUTO?<br />'''Vivienne Graham''': Ma se il MUTO è la sua preda, il segnale era un richiamo. Perché chiamare un predatore?<br />'''Ichiro Serizawa''': No, infatti. Credo che Godzilla fosse solo in ascolto. Il MUTO stava chiamando qualcun altro. *'''Ammiraglio Stenz''': Questo suo predatore alfa, dottore, pensa davvero che ce la potrebbe fare?</br>'''Ichiro Serizawa''': L'arroganza dell'uomo è pensare che la natura sia sotto il nostro controllo e non l'esatto contrario. Che combattano. ==Citazioni su ''Godzilla''== *Dopo il tentativo poco riuscito e poco fedele di [[Roland Emmerich]] del 1998, Hollywood ci riprova e stavolta lo fa puntando a una maggiore fedeltà al prototipo sia nell'aspetto sia nel tipo di storia che lo vede affrontare dei mostri giganteschi. Il risultato però non è dei migliori. Intanto, per essere un film di Godzilla, ci mette troppo tempo per mettere in scena il protagonista: Godzilla entra in azione solo nella seconda metà del film, dopo una fase introduttiva troppo lunga e poco entusiasmante, dedita alla creazione di un sottofondo drammatico banale, pieno di risaputezze sentimental-familiari. La scelta di un'ambientazione plumbea e notturna è figurativamente interessante, soprattutto se vista in relazione allo stile solitamente nitido e quasi solare dei film di Godzilla del passato, ma va di pari passo con una narrazione confusa e imprecisa. Se l'idea era quella di avvicinare il realismo di film come ''[[Cloverfield]]'', puntando a improvvisi squarci di luce e di chiarezza in un contesto oscuro, il risultato non è raggiunto: il film risulta solo poco avvincente e disordinato. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Il Godzilla moderno di Edwards mi ha abbastanza divertito, niente di eccezionale ma almeno è rimasto fedele allo spirito del Godzilla giapponese, mentre ho detestato la versione precedente di Emmerich. ([[Luigi Cozzi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film di Godzilla]] [[Categoria:Film fantastici]] [[Categoria:Film thriller d'azione]] 58x7g1wp1z318xolqgmg62m3y8qvcx8 Camera Café (prima stagione) 0 102039 1354136 1334134 2024-12-01T12:57:29Z ~2024-21369 100677 /* Posizione scomoda */ 1354136 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Camera Café}} '''''Camerà Café''''', prima stagione. {{cronologico}} ==''A buon rendere''== *{{NDR|Paolo tossisce e Luca lo aiuta dandogli dei colpi alla schiena}} '''Luca''': Vedi, vedi, vedi? Io ti sto parlando dell'amicizia... dell'amicizia... del valore fondamentale della vita, l'Amicizia con la "A" maiuscola. <br/> '''Paolo''': Vero, gli amici sono tutto nella vita... chi trova un amico... trova un amico... <br/> '''Luca''': Vedi, mettiamo il caso ipotetico che io abbia prestato dei soldi a un amico, che so? Che io gli abbia prestato duecento euro per... per cromare il paraurti del suo camper, così, un caso... mettiamo il caso che lui si sia dimenticato di restituirmeli, a me non verrebbe mai in mente di andarglieli a chiedere, aspetterei che fosse lui da solo a ridarmeli, ecco. <br/> '''Paolo''': Quindi, sempre per fare un esempio, se tu incontri questo tuo amico, mettiamo alla macchina del caffè, finché lui non ti dà i soldi, tu non glieli chiedi e aspetti. <br/> '''Luca''': Eh già... <br/> '''Paolo''': Bravo... aspetta... {{NDR|se ne va}} *'''Luca''': Che succede? <br/> '''Patti''': Paolo ha appena fatto risparmiare all'azienda più di quattrocentomila euro. <br/> '''Luca''': E come ha fatto? <br/> '''Paolo''': Ti ricordi quella busta che mi avevi dato da spedire alle sorelle...?<br/> '''Luca''': Dominique. <br/> '''Paolo''': Proprio quelle. Stavo incollando i francobolli, quando ho sentito una voce che mi diceva, da dentro: «Paolo, non lo fare». Allora non ho spedito la busta con dentro la conferma degli acquisti dell'azienda in quella zona. E proprio oggi è successo quello che durante tutto il weekend mi sentivo. <br/> '''Gaia''': Infatti oggi i listini sono caduti per una crisi del caucciù: 80% in meno. E io che ho sempre pensato che lei fosse un cretino, invece lei è un vero genio, Paolo. <br/> '''Paolo''': Lo so. A volte mi spavento anch'io di quello che esce da questo cervello. <br/> '''Gaia''': Ora la direzione potrà rinegoziare tutti i nostri contratti nell'aria delle Dominique. Credo che le arriverà un bel premio... ho sentito parlare di diecimila euro. Complimenti.<br/> '''Paolo''': So che vorresti ringraziarmi, ma siamo amici, non ce n'è bisogno. A buon rendere. *'''Patti''': Luca, cosa c'è? <br/> '''Luca''': Niente, solo una citazione in tribunale per guida pericolosa, danni aggravati con abbattimento di segnaletica municipale, omissione di soccorso e resistenza al pubblico ufficiale.<br/> '''Patti''': Oddio, ma cosa hai combinato? <br/> '''Luca''': Niente. Pare che ''io'' abbia preso il furgone dell'azienda, abbattuto un semaforo e investito un ciclista mentre ero in fuga... <br/> '''Paolo''': E hai anche sfondato un posto di blocco della polizia... <br/> '''Luca''': Ah... <br/> '''Patti''': E tu come fai a saperlo? <br/> '''Paolo''': Passavo di lì per caso, a piedi con i bambini e ho visto tutto. ==''A carte scoperte''== *{{NDR|Paolo fa con Luca il gioco delle tre carte}} '''Paolo''': Tu cosa dici, Patti? Venti euro ce li metti anche tu? <br/> '''Patti''': Eh, già, ma per chi mi avete preso, per una deficiente? Ma dai, lo sanno tutti come funziona il gioco delle tre carte, no? È vecchio come il cucco: lui è il tuo compare, tu lo fai vincere... Me l'ha detto Peppino Ahmed.<br/> '''Paolo''': E chi è? <br/> '''Patti''': È il presidente dell'associazione Alluvionati del Sahara! Io e Peppino raccogliamo i fondi tutte le domeniche fuori dalle chiese con questo sistema.<br/> '''Luca''': Ma, Patti, ti sei fatta fregare... Non ci sono alluvionati nel Sahara, eh... <br/> '''Patti''': E allora non si sa mai, eh, oh, certe tragedie possono sempre capitare. *'''Paolo''': Allora, rosso vince e nero perde. Ci sono due carte rosse e una rossa, questa è rossa, questa è rossa e anche questa è rossa. Dov'è la rossa? <br/> '''Andrea''': Quanto mi piace questo gioco! Diciamo, allora, vediamo... forse è questa? {{NDR|Andrea indica una delle tre carte}}<br/> '''Paolo''': Ma non puoi farla breve? Sono tutte rosse sul tavolo.<br/> '''Andrea''': A me piace la ''suspense''. ==''A cena con Jessica''== *'''Luca''': Jessica! Allora... è tutto pronto per stasera? <br/> '''Jessica''': Luca, proprio lei che cercavo! Senta, ci ho pensato bene, ho deciso che per stasera... meglio lasciar perdere. <br/> '''Luca''': Ma come? Scusi, è tre settimane che ho prenotato all'antica e costosa Locanda sul Lago, il locale più ''in'' della zona, è così costoso che bisogna mandargli anche un anticipo, scusi, eh. *'''Luca''': Insomma, già che avevo prenotato ci sono andato da solo nel ristorantino sul lago. Ero lì che mangiavo da solo, tutto triste, quando mi giro e vedo una che comincia a fissarmi. Alexia, da Caracas. <br/> '''Paolo''': Aveva voglia di emozioni forti la bimba, eh?<br/> '''Luca''': Guarda, dopo cinque minuti eravamo già in barca, a razzo, a metà del lago. <br/> '''Paolo''': E poi, e poi, com'è andata? Racconta. <br/> '''Luca''': Niente, niente, avevamo iniziato a baciarci che il motore ci ha lasciato lì, fermi. <br/> '''Paolo''': Che sfiga, e com'è andata poi? <br/> '''Luca''': Ha remato lui. Prima di operarsi è stato olimpionico del quattro di coppia. ==''A.A.A. cercasi''== *'''Anna''': Ma che vita difficile, non ci voleva questo problema della casa. <br/> '''Patti''': Hai ragione, Anna, con tutti quelli che hai già... tuo marito ti ha mollato coi bambini, prendi il minimo dello stipendio, lui non ti paga gli alimenti, hai la cellulite e ti stanno anche venendo le smagliature sul seno. <br/> '''Anna''': Grazie, Patti, nient'altro? <br/> '''Patti''': Sai cosa faccio? Adesso vado in ufficio e ci penso. Vedrai che qualcos'altro mi verrà in mente di sicuro. <br/> {{NDR|Patti se ne va e Paolo esce dal bagno}} <br/> '''Anna''': Ah, vedi, questo non è male... ma è enorme per me... <br/> '''Paolo''': Cosa fai, Anna? Ti butti sugli annunci? <br/> '''Anna''': Eh sì, per forza. Ne ho spedito uno visto come sono messa. <br/> '''Paolo''': Ah, sì? E funziona? <br/> '''Anna''': Ma va... avevo specificato un posto tranquillo e mi hanno offerto una cosa sopra il sexy shop. <br/> '''Paolo''': No... <br/> '''Anna''': Sì... un altro invece sai cosa mi ha proposto? Una soluzione con altre persone... ma se io non le conosco non mi fido, non mi ci metto neanche. <br/> '''Paolo''': Eh, be', sì, hai ragione... *'''Luca''': Paolo mi ha parlato del tuo annuncio. <br/> '''Anna''': Ah, è carino da parte sua... Perché? Tu conosci qualcuno? Ah, non deve essere troppo piccolo. <br/> '''Luca''': No, no, ma credo di avere quello di cui hai bisogno. <br/> '''Anna''': Ah, davvero? E da quanto? Da 70, 80? Minimo, eh... <br/> '''Luca''': "Minimo"? Ma stai scherzando? Ho capito perché poi non lo trovi... 70-80 è impossibile. <br/> '''Anna''': Mah... io ne ho visti un sacco su internet. <br/> '''Luca''': Ma perché, 20 farebbe schifo? <br/> '''Anna''': 20? Ma che vuoi che me ne faccia? Sto cercando una cosa molto più grande. Mi sembra normale, con i bambini... <br/> '''Luca''': Mah... ma che schifo... *'''Luca''': Ah, eccolo lì, quello che confonde le agenzie immobiliari con i club per scambisti. <br/> '''Paolo''': Cosa? <br/> '''Luca''': Anna... lei cercava un appartamento, non è stata lei a mettere quell'annuncio, imbecille. <br/> '''Paolo''': Lo so, sono stato all'appuntamento all'Hotel Capricci...<br/> '''Luca''': Sarai uscito schifato, spero. <br/> '''Paolo''': Abbastanza, era mia moglie... <br/> '''Luca''': Cercava un appartamento? ==''Adesso basta''== *'''Alex''': Oggi è un grande giorno, Luca. Stamattina mi sono svegliata, stavo così bene che ho deciso di smettere! <br/> '''Luca''': Smettere cosa? <br/> '''Alex''': Basta alcol, sigarette, droga, psicofarmaci, basta tutto! Non prendo più niente da ieri sera, ti rendi conto? <br/> '''Luca''': Beh, stupefacente! *'''Alex''': Ieri sera la mia amica Silvia è stata di nuovo male. Era così fuori che l'abbiamo dovuta portare all'ospedale. <br/> '''Luca''': Silvia? Al pronto soccorso? Ormai quando arriva il dottore fa: «Oeilà, allora come va? Il solito? Allora una lavanda gastrica e una flebo al nove?» ==''Adozione a distanza''== *'''Patti''': Tu pensi che sia una buona idea un'adozione a distanza? <br/> '''Anna''': A distanza? Eh, potevi dirlo subito, a distanza è un'altra cosa. Lo vedi una volta l'anno! Tu paghi, però le rotture di scatole se le accolla qualcun altro. E potrebbe anche essere conveniente. <br/> '''Patti''': Come conveniente? <br/> '''Anna''': Ti scegli un bel maschietto nigeriano, gli regali un sacco di palloni e le scarpette da calcio.<br/> '''Patti''': Cosa me ne faccio? Mica sono capace di giocare a pallone.<br/> '''Anna''': Sì, ma se diventa bravo lo fai venire in Italia e se diventa famoso sei assicurata per la pensione! ==''Afasico''== *'''Luca''': Incredibile, è talmente ignorante che quando firma fa la [[Y]]. <br/> '''Silvano''': Ma chi? Lo scemo che fa le fotocopie? <br/> '''Luca''': No, Paolo. <br/> '''Silvano''': Vorrai dire la [[X]].<br/> '''Olmo''': Perché non le sa riconoscere Paolo.<br/> '''Paolo''': Stavate parlando di me? Immagino si alludesse alla mia presunta ignoranza, presunta ma non desunta, ironizzate vilmente con lazzi e sberleffi, ignorando nella vostra ottusità che il mio linguaggio è frutto di una ricerca accurata e ricercata, nel tentativo di trovare un linguaggio che sia né col tempo post-moderno che fuori dal tempo. Stolti! Tornate al vostro remo, schiavi! E ricordate che come diceva Socrate, Platone riporta nei suoi testi che «Sapiente è colui che sa di non sapere» {{NDR|Luca, Olmo e Silvano se ne vanno}} Incredibile! L'ho detta tutta giusta! Non ci posso credere! Quando lo dico a mio figlio non ci crederà mai! Chissà cosa voleva farmi dire quel pirla lì... è forte mio figlio! ==''Affinità astrologica''== *'''Olmo''': Ciao Anna, tutto bene? <br/> '''Anna''': Insomma, per i sagittari della prima decade oggi non è una gran giornata. <br/> '''Olmo''': Mi spiace. <br/> '''Anna''': Tu di che segno sei? <br/> '''Olmo''': Emh, io... Dovresti saperlo... Io sono proprio del segno che va più d'accordo con i sagittari della prima decade.<br/> '''Anna''': Capricorno, sei capricorno? Ma è fantastico! E come mai uno che lavora ai computer si interessa di astrologia? <br/> '''Olmo''': Eh, sai, là dove la scienza si ferma comincia il mistero. E infatti i grandi scienziati sono stati spesso dei grandi mistici. E poi perché l'energia delle stelle non dovrebbe influenzare la nostra vita? <br/> '''Anna''': Ma è quello che dico sempre anch'io, Olmo. <br/> '''Olmo''': Sai, di fronte all'ignoto, spesso lo scienziato si aggrappa alle stelle. <br/> '''Anna''': Questa è la frase tipica del capricorno. ==''Allucinazioni''== *'''Alex''': Scusa, Anna, hai per caso visto in giro una scatolina gialla? <br />'''Anna''': No, perché? <br />'''Alex''': Sono un po' preoccupata, non so dove sia finita... e dentro ci sono dei funghi allucinogeni, me li ha portati mio cugino dal Messico. <br />'''Anna''': Oddio, una volta un mio amico ne ha mangiati, ha passato una settimana credendo di essere un gabbiano. Ma come sono fatti? <br />'''Alex''': Sembrano liquirizie... non vorrei che qualcuno le scambiasse come caramelle <br /> {{NDR|Entra Silvano imitando i gesti e i suoni del gabbiano}} <br />'''Alex''': Oddio, Silvano, cosa ti succede? Hai mangiato delle liquirizie, per caso? <br />'''Silvano''': No, perché me lo chiedi? <br />'''Anna''': Ma allora perché fai finta di volare? <br />'''Silvano''': Stavo pensando al documentario che ho visto ieri sera. Era bellissimo, parlava delle migrazioni dell'albatros. Togo. <br />'''Alex''': Sei sicuro di non aver preso qualcosa da una scatolina gialla? *'''Paolo''' {{NDR|guardando la macchinetta}}: È storta? Cosa c'è lì sotto? Ma porca... {{NDR|trova una scatola gialla sotto la macchinetta}} liquirizie... saran buone? {{NDR|ne mangia una}} buona... {{NDR|inizia a ridere come un demente}} *'''De Marinis''': Bitta, proprio lei cercavo {{NDR|Paolo si mette a ridere}} Bitta, che cos'ha da ridere? Bitta, la prego di mantenere un contegno. Per una volta che le porto buone notizie, non mi costringa a cambiare idea. <br />'''Paolo''': Ma non ha freddo così? <br />'''De Marinis''': Con il riscaldamento che c'è, preferisco stare leggero. <br />'''Paolo''': Ma almeno le mutande se le poteva mettere... <br />'''De Marinis''': Non dovrebbe bere prima di venire in ufficio, ma oggi sono buono con lei. Ho appena visto gli ottimi risultati dell'ultimo trimestre. Le vendite sono aumentate del 20%. <br />'''Paolo''': Quindi mi regalate la macchina nuova, l'Alfa 3000 Turbo, con i sedili in pelle e il navigatore... <br />'''De Marinis''': La solita fuga di notizie, vedo che l'hanno già informata. Comunque ero venuto a dirle proprio questo. <br />'''Paolo''': Incredibile, ho le allucinazioni, il direttore che mi fa un regalo. Lei è impazzito, veramente. <br />'''De Marinis''': Io sono felice che lei sia soddisfatto. Anche se non le nascondo che la sua ilarità mi sembra un po' fuori luogo. Non trova, Nervi? <br />'''Luca''': Be', sa... dopo che uno lavora una vita, raggiunge un po' di risultati, è normale che si lasci un po' andare. <br />'''Paolo''': Ma come "lascia un po' andare"? Lui va in giro con l'affare di fuori e io devo lasciarmi andare? <br />'''De Marinis''': Ma come si permette? Niente macchina nuova per lei. Anzi si metta una settimana in mutua. E vada a disintossicarsi. Alcolista. Così se non la vedo almeno mi passa la voglia di licenziarla. <br />'''Luca''': Paolo, ma sei impazzito? <br />'''Paolo''': Ma come impazzito? Lui gira nudo e sono impazzito io? <br />'''Luca''': De Marinis nudo? Ma guarda che tu hai le allucinazioni, devi curarti, Paolo... *'''Paolo''': Le allucinazioni... ma quali allucinazioni... ma figuriamoci {{NDR|arrivano Gaia e Anna}} <br />'''Gaia''': Le sta bene questo vestito, dove lo ha preso. <br />'''Anna''': L'ho preso in un negozio in centro. <br />'''Gaia''': Mi deve dire dov'è che ci vado subito. Gradisce un caffè?<br />'''Anna''': Sì, grazie. <br />'''Paolo''': Però, niente male. <br />'''Gaia''': Paolo, cos'ha da guardare in quel modo? Qualcosa che non va? <br />'''Paolo''' No, va tutto benissimo. Certo, bastava chiedere. {{NDR|inizia a spogliarsi}} Anche se così lo trovo ancora più eccitante. <br />'''Gaia''': Ho capito... è ancora ubriaco di prima mattina. <br />'''Paolo''': Certo, io sono ubriaco e voi due non siete qui davanti a me come mamma vi ha fatte. <br />'''Anna''': Nude? Ma sei scemo?<br />'''Gaia''': Paolo, le ricordo che sono una dirigente. <br />'''Paolo''':... e aggiungo anche un bel pezzo di dirigente. Insomma, immaginavo, ma non così belle. E anche tu. Anna, dicevano che ce l'avevi basso, ma invece... GRRRR... *'''Luca''': Paolo, non essere stupido. Ma quali superpoteri? {{NDR|Luca si protegge i calzoni con le mani per non farsi vedere da Paolo}} La vista a raggi X non esiste, tu hai le allucinazioni, mettiti in malattia e vattene a casa. <br />'''Paolo''': Non posso andare a casa... c'è mia suocera. <br />'''Luca''': Non è mica la prima volta che tua suocera sta da te. <br />'''Paolo''': Sarebbe la prima volta che mi tocca vederla girare nuda per casa però... <br />'''Luca''': In effetti... non puoi stare in ufficio conciato in quel modo. Sei malato. <br />'''Paolo''': E anche fosse? Ti assicuro che è una malattia fantastica. {{NDR|vede uscire Silvano dal bagno}} Oh. povero Silvano. <br />'''Luca''': Credimi, sei malato. <br />'''Paolo''': Ah, però... {{NDR|vede Ilaria entrare in bagno}} tatuaggio sull'inguine la perversa. <br />'''Luca''': Smettila, sei malato, smettila. <br />'''Paolo''': E anche fosse? Sono malato, va bene, sono malato e voglio restare malato {{NDR|entra Patti}} <br />'''Patti''': Paolo, ti stavo cercando per la pratica Tolusso. Mi devi assolutamente dare una mano. OK? <br />'''Paolo''': Aiuto. Aiuto. Oddio. Sono malato, voglio guarire. Oddio. Oddio. *'''Luca''': Sei sicuro che sta salendo? <br />'''Olmo''': Sì. L'ho visto dalla finestra del mio ufficio. Ma quanto è che è stato a casa? <br />'''Luca''': Due settimane. Le allucinazioni non volevano sapere di andarsene. Tutte le mattine si faceva giurare da sua moglie di essersi messo i pantaloni. <br />'''Olmo''': {{NDR|ride}} Però mi è mancato. <br />'''Luca''': A me no. <br />'''Paolo''': Eccomi, sono tornato. <br />'''Luca''': Ciao. <br />'''Paolo''': Non è possibile. Sono guarito solo a metà... {{NDR|cerca di scappare dall'ascensore}} <br />'''Luca''': Aspetta, Paolo. Aspetta ,Paolo. <br />'''Olmo''': Siamo noi. {{NDR|gli vanno incontro senza pantaloni e scarpe}} <br />'''Luca''': Non sono tanto convinto che abbiamo fatto bene a fargli 'sto scherzo... ==''Anonimo''== *'''Paolo''': Luca, senti, volevo chiederti una cosa. Una cosa molto importante. <br />'''Luca''': Dimmi. <br />'''Paolo''': È una cosa un po' strana. Non ci dormo da due giorni. <br />'''Luca''': E parla. <br />'''Paolo''': Sei pronto? Allora [[Wile E. Coyote]] spende un sacco di soldi per tentare di catture Beep Beep e mangiarselo. Allora, non farebbe prima ad andare direttamente in macelleria? <br />'''Luca''': Sei deficiente? <br />'''Paolo''': Non sto scherzando. Me lo ha chiesto mio figlio Brad e finché non gli rispondo non va più a scuola. <br />'''Luca''': Va be'... non può andare in macelleria. È un coyote. <br />'''Paolo''': Ah... Non è che bisogna essere dei geni per fare la spesa in macelleria... *'''Paolo''': Senti, Giovanna, volevo scusarmi per l'altra sera. Forse nel parcheggio sono stato un po' pensante, ma ero ubriaco. <br />'''Giovanna''': Non è una scusante, Paolo. Anzi adesso che me lo fai ricordare vado a dirlo a De Marinis. <br />'''Paolo''': No, aspetta, aspetta, aspetta. Era la prima volta.<br />'''Giovanna''': Ma se stamattina hai fatto la stessa cosa anche con Alex... <br />'''Paolo''': Non me lo ricor... {{NDR|Luca da dietro lo guarda male, e poi entra in bagno}} è per questo che Luca è arrabbiato con me... <br />'''Giovanna''': Guarda che se non la smetti di bere di denuncio per molestie sessuali. <br />'''Paolo''': Lo so, hai ragione, forse sto esagerando. Ma ora ho deciso di fare qualcosa. Smetto di bere. Mi sono iscritto agli alcolisti anonimi. <br />'''Giovanna''': Tu ti sei iscritto agli alcolisti anonimi? <br />'''Paolo''': No, in verità mi ha iscritto Valeria. <br />'''Giovanna''': E per forza... per difendere se stessa e i bambini... sarà terrorizzata... <br />'''Paolo''': Terrorizzata no... ha solo paura di rimettersi le vacanze, visto che spendo più di grappa al mese che per le rate del camper... <br />'''Giovanna''': Comunque fai bene a smettere di bere. <br />'''Paolo''': Appunto. Stasera alle 19 ho il primo incontro con gli alcolisti anonimi. 19... di solito è l'orario in cui vado al bar... i ragazzi si fanno delle idee strane... ho una reputazione da difendere, io... <br />'''Giovanna''': Puoi sempre dire che vai a una riunione con il famoso dietologo, il dottor Savino, dove in tre giorni butti giù il pancino... <br />'''Paolo''': Sì, ma io devo smettere di bere, mica devo dimagrire... <br />'''Giovanna''': Tu dici a quelli del bar che vai ad un corso per dimagrire, ma non ci vai veramente, in realtà vai alla riunione degli alcolisti anonimi... hai capito? <br />'''Paolo''': Si... è bravo 'sto dottor Casino? <br />'''Giovanna''': Savino... bravissimo. Solo che anche lui ha dei problemi con l'alcol... *'''Paolo''': {{NDR|al cellulare}} Come? Devo scrivere una lettera in cui racconto chi sono? Ma visto che vengo io di persona, non è che posso raccontarvelo a voce chi sono? Sa, per me il contatto con il cliente è molto importante... no, no, non mi dà nessun fastidio... la scrivo la lettera, la scrivo... allora stasera alle 19... grazie e arrivederci <br /> {{NDR|entra Patti}} <br />'''Paolo''': Senti, Patti, ti sai scrivere, vero? <br />'''Patti''': So anche leggere se è per questo... <br />'''Paolo''': Leggere non mi interessa... visto che tu sei fine, potresti farmi un favore? Allora, io stasera devo andare alla riunione con gli alcolisti anonimi... ma visto che non si deve sapere, io ufficialmente vado a una riunione per dimagrire, da un certo dottor Pisolini, una cosa del genere che mi ha detto Giovanna... allora, hai capito? Io non vado alla riunione degli alcolisti, ma vado a dimagrire, hai capito? Deve rimanere anonimo. <br />'''Patti''': Ho capito, non sono mica scema. <br />'''Paolo''': Allora, senti un po'... visto che la riunione è alle 19... io ho perso la mia quattro colori, tu dovresti questa lettera in cui racconti chi sono... dici un po' tutto... mi presenti... ecco... però, mi raccomando, io non vado agli alcolisti anonimi, ma vado a dimagrire, ok? Non sto andando agli alcolisti, capito? <br />'''Patti''': Puoi contare su di me, Paolo. Ti capisco, anche io quando la mia gatta Marilyn ha avuto l'indigestione, per la preoccupazione ho bevuto un bicchiere di limoncello. <br />'''Paolo''': Be', sì... poi l'hai mandata dal dottor Canarini... a dimagrire? *'''Paolo''': Patti, non hai ancora finito? Sono le 6 e mezza, così arrivo in ritardo. <br />'''Patti''': No, non ho ancora finito... cosa credi? Che sia facile ritagliare lettera per lettera... mai che ci sia una parola che ti serve, scritta per intera. <br />'''Paolo''': Perché hai ritagliato lettera per lettera? <br />'''Patti''': Mi hai detto tu di fare una lettera anonima... <br />'''Paolo''': Ma sei completamente rimbambita! Non hai capito niente. <br />'''Luca''': {{NDR|arriva da dietro}} Permesso. <br />'''Paolo''': Va bene, grazie, va bene così {{NDR|va via}} <br />'''Luca''': Cosa sta combinando? <br />'''Patti''': Non dirlo a nessuno, ma Paolo ha problemi di peso... stasera alle 19 ha un appuntamento con il suo dietologo... però non vuole che si sappia... allora ufficialmente va dagli alcolisti anonimi... che resti tra noi... Senti, ma secondo te Paolo ha realmente problemi di peso? <br />'''Luca''': Per forza... hai visto quanto beve? L'alcol gonfia... aspetta, che devo andare un attimo da Giovanna al centralino a dirle una cosa... <br />'''Patti''': Comunque secondo me lui dovrebbe smettere di bere per davvero... ci dovrebbe andare per davvero dagli alcolisti anonimi... ormai quando parla non si capisce più cosa dice... *'''Paolo''': Patti, cos'è questa scemenza che hai scritto... Sovr... sovr... "sovraccarico di peso" <br />'''Patti''': È il titolo della poesia. <br />'''Paolo''': Ma cosa c'entra? "Il dramma dei tessuti adiposi stanno diventando una psicosi..." ma che caz... che cosa vuol dire? Non è quello che ti ho chiesto di scrivere. <br />'''Giovanna''': {{NDR|dall'altoparlante}} Messaggio per Paolo Bitta... Paolo Bitta... Paolo... tra poco sono le 19... sbrigati... è ora che tu vada alla tua riunione degli alcolisti anonimi. <br />'''Luca''': {{NDR|sempre dall'altoparlante}} Se lo vedete, ricordateglielo tutti... con discrezione... alcolisti anonimi. Paolo deve andare alla riunione degli alcolisti anonimi. <br />'''Patti''': Perfetto, Paolo, così nessuno scoprirà che tu devi andare dal tuo dietologo... ==''Armonia''== *'''Paolo''': Lasciami stare, Olmo, non è il momento. <br />'''Olmo''': Ma se non ho detto niente. <br />'''Paolo''': Appunto, sparisci. <br />'''Olmo''': Ma che ti prende, Paolo? <br />'''Paolo''': Stai zitto.. non capisci che non ti invidio?... che non mi piacerebbe per niente essere al tuo posto? Scapolo, senza figli, senza debiti, senza mutuo, senza risparmi, senza problemi... che vita schifosa che fai... *'''Luca''': Di nuovo? <br />'''Paolo''': Ha chiesto il divorzio... me lo ha sparato così stamattina, a colazione, di punto in punto... <br />'''Luca''': Di punto in bianco... guarda, quando mia moglie se n'è andata, ho avuto l'impressione che il mondo mi crollasse addosso, tutto quello che avevo costruito in anni anni e anni... Puf... sparito... d'improvviso, la mia via era vuota, la casa era vuota... il boxer era vuoto, anche perché era tutto suo avevo solo i muri che aveva comprato mia mamma... pensa te... <br />'''Paolo''': Hai cominciato a mangiare minestre in scatole direttamente dalla lattina... <br />'''Luca''': Oh... e pianto, quanto ho pianto... perché alla fine un uomo senza una donna è come un navigante senza la stella polare, come un [[würstel|wurstel]] senza crauti. <br />'''Paolo''': Come un cesso senza il suo scopino... <br />'''Luca''': Sì... comunque l'ho capito quando ormai era troppo tardi... ma non è mai troppo tardi per reagire. <br />'''Paolo''': È tardi o non è mai troppo tardi? Non ho capito... <br />'''Luca''': Paolo, non semplificare le cose è tutto molto più complicato di così... *'''Luca''': Domanda: è il suo compleanno, cosa le regali? <br />'''Paolo''': Boh... qualcosa che le piaccia? <br />'''Luca''': Be', bravo... non è il suo compleanno, cosa le regali? <br />'''Paolo''': Aspetta, stai cercando di fregarmi... la so la risposta... aspetto Natale. <br />'''Luca''': Ma no, Paolo, le donne bisogna coccolarle, bisogna farle sentire importanti, bisogna saperle prendere... <br />'''Paolo''': Be', un attimo... per saperle prendere, le so prendere... <br />'''Luca''': No, da' retta a me... tu stasera vai a casa e le prepari una bella cenetta, una cosa semplice. <br />'''Paolo''': Fagioli e salsicce? <br />'''Luca''': Più semplice... <br />'''Paolo''': Solo fagioli? <br />'''Luca''': Quello che vuoi, basta che sia una cosa che le piaccia...Cosa le piace? <br />'''Paolo''': Aver fatto la lavatrice prima di cena... <br />'''Luca''': Ma sei deficiente... vabbè... fagli la lavatrice anche prima di cena, però dopo dovete fare una cosa voi due, insieme, romantica, una cenetta tête-à-tête, voi due da soli... <br />'''Paolo''': E i bambini? <br />'''Luca''': Mi ero dimenticato i bambini... e anche voi questa mania di fare dei figli... non puoi parcheggiarli da qualche parte? <br />'''Paolo''': Dici che devo lasciarli in macchina tutta la notte? No, poi iniziano a giocare tra di loro e rovinano i sedili... *'''Paolo''': Una volta che abbiamo tutti finito di mangiare, lei sparecchia da sola e mette a letto i bambini. Intanto io sto lì in sala, solo come un gatto, a guardare la TV e aspetto che lei si sbrighi. Perché sai che quando c'è da farlo, io non sono mica l'ultimo arrivato. Soltanto che diventa una cosa lunghissima. Perché poi lei si mette a lavare i piatti, dici di lasciarli lì e farli il giorno dopo, no, lei vuole lavarli subito. E sai perché non li lavo io i piatti, mentre lei mette a letto i bambini? <br />'''Luca''': Come mai? <br />'''Paolo''': Perché lei mi ha detto una volta che se la cava da sola, non ha bisogno di essere aiutata, ecco perché... <br />'''Luca''': Lo sai, le donne sono in competizione con le nostri madri. <br />'''Paolo''': Il giorno che si fideranno di noi, ci lasceranno passare l'aspirapolvere, preparare da mangiare, fare tutta una serie di cose che adesso non mi vengono in mente... e finalmente potremmo vivere in armonia. <br />'''Luca''': Armonia... armonia, bravo... questa è la parola giusta, da te non me lo sarei mai aspettato... vivere in armonia. <br />'''Paolo''': Già, in armonia, come il Pooh e il loro pubblico... *'''Olmo''': Paolo, mi dispiace con tua moglie, non lo sapevo. Peccato, le coppie che si separano... <br />'''Paolo''': Non se ne va più... ha deciso che resta... è bastato un week-end al lago, due dozzine di ostriche, dieci birre... pum... un colpo di fulmine, mi capisci... no, ma cosa puoi capire tu... Una cosa è certa, tu non avrai mai di questi problemi, e non succederà mai che tua moglie se ne svigni. <br />'''Olmo''': Aveva un amante? <br />'''Paolo''': Perché me lo chiedi? <br />'''Olmo''': Eh, capita, sai, il tran tran, i bambini, il marito commerciale, un venditore... tu a casa non ci sei mai e tua moglie dovrebbe annoiarsi tantissimo... una bella vita da schifo, ecco... <br />'''Paolo''': Una vita da schifo? Una vita da schifo... in fondo le ho regalato una tovaglia di tela cerata, con su le fragoline, delle tendine, fantasie per la camera da letto... sì, le ho prese in saldo, ma il colore lo ha scelto lei... c'era rimasto il nero, il grigio scuro... ma poi cosa cavolo vuole di più? Sto dando il massimo io... il massimo... ==''Arrivano i Pooh''== *{{NDR|Paolo crede che i [[Pooh]] non siano veramente i Pooh e inizia a fare loro delle domande}} <br/> '''Paolo''': Vieni qui, capellone! {{NDR|afferra Red Canzian}} Allora, in che anno i Pooh hanno cantato per la prima volta in Venezuela? <br /> '''Red Canzian''': Lo chiedi proprio a me che non ero ancora entrato? <br /> '''Paolo''': Fila via! Nel 1972. E tu non sei uno dei Pooh. {{NDR|afferra Stefano D'Orazio}} Allora, dimmi un po', capellone: al concerto di Torino del 1980 un vigile del fuoco ti ha scaricato un intero estintore addosso, spaventato dalla macchina in fuoco... <br /> '''Stefano D'Orazio''': Sì, a Torino, mi ricordo. <br /> '''Paolo''': Stai zitto, non è questa la domanda! Come si chiamava il vigile del fuoco? <br /> '''Stefano D'Orazio''': Sì, buonanotte, "come si chiamava", son passati vent'anni... <br /> '''Paolo''': Fila via! Si chiamava Gianni Pupazzetto ed è stampato a lettere d'oro nella storia dei Pooh. E quindi tu non sei un Pooh. E neanche un fan!<br/>'''Luca''': Paolo, ma che domande gli fai?! Come fanno a ricordarsi di uno che hanno conosciuto vent'anni fa per dieci minuti?! Chiedigli quanti dischi hanno venduto, quante volte hanno vinto Sanremo... <br />'''Paolo''': {{NDR|afferra Dodi Battaglia}} Vieni tu, che prima dicevi "questa me la suono come mi pare". Chi ha copiato "A un minuto dall'amore"? <br /> '''Dodi Battaglia''': Nessuno, che io sappia. <br /> '''Paolo''': Via! Si chiamava [[Giacomo Puccini]], che poi ha scritto una certa ''Turandot'' che non ha neanche venduto molto. {{NDR|afferra Roby Facchinetti}} Dove avete suonato nel concerto del 1981? Con quale canzone avete iniziato, con quale avete finito e chi di voi indossava una maglia azzurra? <br /> '''Roby Facchinetti''': Dunque... Catanzaro... "Pensiero"... "Noi due nel mondo dell'anima", e... la maglia... Stefano? <br /> '''Paolo''': Nooo! No! Roby Facchinetti aveva la maglia azzurra! <br /> '''Roby Facchinetti''': Ah, ce l'avevo io? <br /> '''Paolo''': Non tu! Tu non sei Roby Facchinettiii! {{NDR|Scaglia Roby contro la macchina del caffè}}<br/>'''Luca''': {{NDR|A Paolo}} No! Paolo! Noo!<br/>'''Roby Facchinetti''': {{NDR|Cade all'indietro picchiando la testa}} Ahia! ==''Best seller''== *'''Patti''': Buongiorno, Jessica. <br />'''Jessica''': Niente buongiorno... è un cattivissimo giorno. Beata lei, Patti, che non ha problemi con gli uomini. <br />'''Patti''': Be', scusi, ma questo lo dice lei, tra mio papà che mi costringe tutti i sabato sera a rimanere in casa a rivedere la contabilità del suo studio, mio zio Gaetano che la domenica pomeriggio mi sbatte fuori dal mio appartamento perché deve giocare a rubamazzo con la sua fidanzata... altroché se ho problemi con gli uomini. <br />'''Jessica''': Ma no, Patti, non sto parlando di quei problemi. Si figuri, io avevo un appuntamento con un ragazzo, lo avevo invitato a casa mia. Tutto preparato, eh: lume di candela e vino francese. Questo mi telefona e mi dà buca perché sta a casa a leggere un romanzo erotico... <br />'''Patti''': Oh, come la capisco. Gli uomini pensano sempre a quelle cose lì. <br />'''Jessica''': Ma magari! *'''Luca''': Ciao Pippo. <br />'''Pippo''': Ciao caro. <br />'''Luca''': Come va? Lettura interessante? <br />'''Pippo''': Sì, credo. Sono appena all'inizio. <br />'''Luca''': Fa leggere: «La signora si tolse lentamente le calze di seta, sganciò la gonna e la lasciò cadere. Si sfilo la camicetta, sciolse il bustino, si liberò del reggiseno e infine...» <br />'''Pippo''': Se c'è una cosa che odio è quando mi leggono le cose da dietro. <br />'''Luca''': Lo sai che non si direbbe? Fa vedere cos'è... ahh... "Impatti sessuali", il best seller erotico dell'anno... <br />'''Pippo''': Lo hai letto? <br />'''Luca''': L'ho divorato, è un libro affascinante, avvolto dal mistero. Sai che l'autore è rimasto ancora anonimo? <br />'''Pippo''': E ha fatto bene... sono a pagina 53, ed è tutto uguale, è noiosissimo. <br />'''Luca''': Non è vero, succedono un sacco di cose. <br />'''Pippo''': Eh, ma sempre le stesse... uomini che vanno con donne, donne che vanno con uomini... non è che mi puoi fare un riassuntino? È troppo etero per me... <br />'''Luca''': Ma dai... è un libro perfettamente congeniato... se sapesse leggere piacerebbe anche a Paolo. <br />'''Pippo''': Magari glielo leggo io... <br />'''Luca''': Forse questo non gli piacerebbe tanto... <br />'''Pippo''': Che ne sai? *'''Luca''': È un romanzo porno, ma non vuol dire che non sia un capolavoro. È la storia del marchese Bellafrusta che incontra una ragazza, la porta nel suo castello e lì... comincia... un percorso interiore... <br />'''Pippo''': Ho capito. <br />'''Luca''': Di ore... <br />'''Pippo''': Ho capito... ma la protagonista si innamora di qualcuno? <br />'''Luca''': No, no, Pippo, è molto più semplice. Lei si fa un uomo per capitolo e l'ultimo capitolo se li fa tutti... <br />'''Pippo''': Sento che mi identifico già in lei {{NDR|arriva Paolo}} <br />'''Luca''': Potresti un giorno svegliarti e capire che sono tutte storie, stai attento... <br />'''Pippo''': Hai ragione. Sono solo storie. Però... {{NDR|indicando Paolo}}... non assomiglia allo stalliere del primo capitolo? «I folti capelli neri e lo sguardo penetrante che lasciava sottintendere una virilità eccezionale». <br />'''Luca''': Per lui bisogna parlare di una virilità fatta a metà... <br />'''Paolo''': Stavate parlando di me? <br />'''Luca''': Sì, del fatto che ti manca un testicolo... *'''Luca''': Ahh, questa è la parte che mi piace di più. È un piccolo capolavoro. <br />'''Pippo''': Quando i due maniscalchi rimangono chiusi nella stalla? <br />'''Luca''': No, no, quando lui e lei nella botte di Cognac... <br />'''Paolo''': Allora vediamo un po' questo capolavoro... <br />'''Luca''': "Impatti Sessuali", il best seller erotico dell'anno. <br />'''Paolo''': "Il gi... giard... giardini..." vabbè, ho dimenticato gli occhiali. <br />'''Luca''': Hai dimenticato che non sai leggere. "Il giardiniere dal naso lungo lasciò intravedere dalla manica della sua camicetta a maniche corte color pastello un ascella pelosa e madida di sudore che Eva trovò semplicemente irresistibile. <br />'''Pippo''': Sembra Luca. <br />'''Paolo''': Eh sì, potrebbe essere. Ah no, non può esistere una donna che trovi Luca irresistibile. <br />'''Luca''': Che vuol dire? È una storia, ognuno vede chi vuole... per esempio il marchese Bellafrusta per me è Andrea. <br />'''Patti''': No, il marchese è De Marinis. <br />'''Luca''': Che ne sai tu? Stiamo parlando di letteratura erotica. Lo hai letto tu 'sto libro? <br />'''Patti''': Certo che l'ho letto... l'ho scritto io... <br />'''Luca''': Hai scritto un libro? Di letteratura erotica ? <br />'''Patti''': Be', sì, non proprio da sola. L'ho scritto da sola con la mia inquilina. Sai, a forza di parlarne di voi maschi dell'ufficio... ci è venuta l'ispirazione. <br />'''Paolo''': Be', quando c'è Bitta in giro, non si può che parlare di sesso, eh? <br />'''Pippo''': Ho capito: il maggiordomo basso ed effeminato sono io? <br />'''Patti''': Sì. Il seminarista pulcioso è Silvano, il guardiacaccia taciturno e impotente è Andrea e il grasso grassone complessato perché ce l'ha piccolo è Olmo. <br />'''Luca''': Ma Patti, cosa ci fai in ufficio ? Hai scritto il best seller erotico dell'anno... ma come ti sei messa d'accordo con la coinquilina per i diritti? 50 e 50? <br />'''Patti''': No, no. Piera mi ha detto che non era necessario che firmassi anche io il contratto con l'editore perché nel titolo "Impatti sessuali" c'era già il mio nome. Capisci? "Im-Patti"... Patti sono io... <br />'''Luca''': Si è fatta fregare dalla coinquilina... <br />'''Patti''': Perché dici così? Ma sai che forse è vero? Da quando è uscito il libro, è partita per fare un viaggio e mi tocca pagare anche la sua parte di affitto... *'''Luca''': È proprio incredibile questa storia del libro della Patti... <br />'''Paolo''': Eh, ma adesso mi metto a scrivere un libro anche io. <br />'''Luca''': Cosa? Chi?<br />'''Paolo''': Perché? Non posso? "Paolo Bitta al volante".<br />'''Luca''': Bella idea. <br />'''Paolo''': E poi sotto, scritto in piccolo, "Sulle strade del sesso".<br />'''Luca''': Ah.. dacci anche un tocco sadomaso: sulla copertina ci fai stampare la foto del cartello stradale "Obbligo di catene"... eh? <br />'''Paolo''': "Obbligo di catene" ? Io pensavo più a un libro da spiaggia, che da montagna... ==''Cacciatore di teste''== *'''Patti''': Ti leggo l'[[Oroscopi dalle serie televisive|oroscopo]], Paolo? <br />'''Paolo''': Lo sai, non credo negli oroscopi. <br />'''Patti''': Ah dai, ascolta... qui dice che Giove è entrato nel tuo segno, che avrai presto un periodo fortunato e felice... dice che era dal '90 che non eri così felice. <br />'''Paolo''': Nel '90 facevo ancora il porta a porta... vendevo [[filo interdentale]]... <br />'''Patti''': Bello, ma come facevi a spiegare come funziona? <br />'''Paolo''': Tutte le mattine fregavo la [[protesi dentaria|dentiera]] a mia nonna... il problema era quando stavo via due-tre giorni... <br />'''Patti''': Speriamo che le piacesse il brodo. <br />'''Paolo''': Ma il '90 non era l'anno del grande inquinamento? Si viaggiava a targhe alterne... infatti mi ricordo che Pino, il mio carrozziere, mi aveva venduto una targa falsa, era costata anche una cifra.. l'anno più brutto della mia vita... <br />'''Patti''': Ma sai che è strano? Di solito questo oroscopo dà ottimi consigli... pensa che a me la settimana scorsa ha detto che dovevo lasciarmi andare e premere sull'acceleratore dei miei sentimenti... <br />'''Paolo''': Tu cosa hai fatto?<br />'''Patti''': E niente... non ho la patente... *'''Franco''' {{NDR|interpretato da Alberto Angrisano}}: Scusi, l'ufficio di Paolo Bitta? <br />'''Paolo''': Paolo Bitta, mi lasci pensare... Paolo Bitta, Paolo Bitta... sono io, Paolo Bitta. <br />'''Franco''': Sono la persona che l'ha chiamata per fissare un appuntamento. <br />'''Paolo''': Ah, buongiorno... e lei che mi ha lasciato una decina di messaggi nella segreteria? A proposito, cosa ne pensa? <br />'''Franco''': Di cosa?<br />'''Paolo''': Del mio messaggio di risposta personalizzato... è "Tanta voglia di lei" dei Pooh... grandi Pooh, mitici... "mi dispiace devo andare, il mio posto è là..." <br />'''Franco''': Franco Marchetti, C.D.R, consulente di reclutamento. <br />'''Paolo''': Reclutamento? Ci deve essere un errore, io il militare non lo posso fare, c'ho un testicolo in meno. <br />'''Franco''': Anche simpatico... senta, facciamo attenzione, perché io sono in incognito... sono un cacciatore. <br />'''Paolo''': Cacciatore di cosa? <br />'''Franco''': Cacciatore di teste... *'''Paolo''': Cos'è questa fregatura? Cacciatore di teste? <br />'''Franco''': È un modo di dire... per essere più chiari, sono stato incaricato di mettermi in contatto con lei... c'è della gente che la cerca... <br />'''Paolo''': Ahh... se è per le rate del camper, ha preso un granchio... le ho sempre pagate. <br />'''Franco''': Ma cosa c'entra il camper...? sono qui per offrirle un lavoro. <br />'''Paolo''': A me? <br />'''Franco''': Lei è Paolo Bitta? <br />'''Paolo''': Sì, sono io. <br />'''Franco''': Il super-venditore, l'uomo chiamato contratto, l'uomo che sa tutto del suo prodotto? <br />'''Paolo''': Come fa a sapere tutte queste cose?<br />'''Franco''': L'uomo che chiamano "la mano d'oro dei contratti" ?<br />'''Paolo''': Ce l'ha davanti... {{NDR|bacia la mano e gliela porge}}... vuole provare? *'''Paolo''':... 50 dipendenti da gestire, non mi faccia ridere lei... 50 dipendenti li gestisco con la mano sinistra, io. <br />'''Franco''': Quanto guadagna in un anno qui lei?<br />'''Paolo''': Be', senza contare le commissioni, premi di produzione, la tredicesima, la note spese... be', dico a caso, bisognerebbe calcolare... <br />'''Franco''': Lei è ambizioso o cosa?<br />'''Paolo''': Ma certamente... per esempio io non so perdere... a parte a battaglia navale... lì bisogna riconoscere che mia moglie mi dà certe legnate... ma è normale... sa, ha fatto il classico...<br />'''Franco''': Battaglia navale, be', lei è l'uomo che sto cercando... senta, quanto vuole per passare dalla nostra parte, signor Bitta? <br />'''Paolo''': Lei conosce le regole? Sa che nel business il primo che parla di soldi ha perso... <br />'''Franco''': Senta, senta, facciamo in questo modo, ci rivediamo tra 5 giorni, ma non qui, da un'altra parte... io sto facendo qualcosa che è illegale... e se ci beccano tutti e due, sono guai... *{{NDR|Gaia arriva a fare delle fotocopie nella fotocopiatrice vicino al bagno}} <br />'''Franco''': Chi è la sua collega laggiù? <br />'''Paolo''': È una dirigente, una rompiscatole, non si fa mai i fatti suoi. <br />'''Franco''': Ecco, glielo avevo detto. Niente panico, facciamo finta di niente. Facciamo finta. <br />'''Paolo''': Finta di che cosa? <br />'''Franco''': Finta che lei sia andato a letto con mia moglie. <br />'''Paolo''': Ma stai scherzando? <br />'''Franco''': Adesso le do uno schiaffo. <br />'''Paolo''': Ma no. <br />'''Franco''': Sì, sì, le do uno schiaffo. <br />'''Paolo''': Ma no {{NDR|Franco tira uno schiaffo a Paolo}} <br />'''Franco''': Stia lontano da mia moglie o l'ammazzo. Sono stato chiaro? E si ricordi questo nome: Franco Marchetti. Tornerò. {{NDR|va via con l'ascensore}} <br />'''Paolo''': Porca vacca. *'''Gaia''': Paolo, ma faccia attenzione. Andare a letto con una donna sposata, una di provincia è ovvio che lo avrebbero saputo tutti. <br />'''Paolo''': Ma no, le dico che quello era qui per me. Per fregarmi all'azienda. Mi ha proposto un posto importante. Un cacciatore di teste. <br />'''Gaia''': Un cacciatore di teste? Per uno del suo livello? Ma non mi faccia ridere... più che un cacciatore di teste sembrava un cacciatore di facce da schiaffi... e mi sembra che l'abbia trovata {{NDR|se ne va}} <br />'''Paolo''': Vai, vai... tanto io sono l'uomo chiamato contratto... ==''Calcio mercato''== *'''Paolo''': Sai per quanto sono assicurate le gambe di Totti? Spara un cifra. <br />'''Luca''': Non me ne frega niente. <br />'''Paolo''': Aspetta, lo dicevano giù al bar da Lello... 20 milioni di euro, 10 milioni per gamba. <br />'''Luca''': È una vergogna. Ormai gli danno troppi soldi ai calciatori. <br />'''Paolo''': Be', sì, hai ragione. Però, avere un piccolo Totti a casa, sarebbe mica male... <br />'''Luca''': Avere un marmocchio che ti porta a casa dei soldi in maniera quasi onesta, per te sarebbe una novità... *'''Luca''': Hai visto che roccia che abbiamo qua? Il nostro atleta? <br />'''Paolo''': Rummenigge, il nostro fuori serie. <br />'''Luca''': Fuori classe...<br />'''Paolo''': Cosa ho detto io? Come ti trovi a fare l'assistente a Olmo. <br />'''Rummenigge''': {{NDR|Interpretato da Paco Carlucci}} È una prigione. <br />'''Luca''': Sempre meglio che passare tutto il giorno sugli autobus sperando che ti "cada" qualche portafoglio in mano... poi l'importante è che ci segni tanti gol nel campionato aziendale. <br />'''Rummenigge''': Ma voi, se accettavo di giocare nella squadra della vostra azienda, mi avevate promesso un lavoro tranquillo. <br />'''Luca''': Eh... <br />'''Rummenigge''': Strisciare per terra ad attaccare cavi e mandare post elettronica non è molto divertente. <br />'''Luca''': Be'... "non è molto divertente"... è un lavoro, mica un parco giochi. <br />'''Paolo''': A me sembra buono come primo lavoro. Tra l'altro hai un sacco di tempo libero per prepararti alla partita di sabato. <br />'''Rummenigge''': Sì, proprio... quel ciccione di Olmo non fa niente, tutto il lavoro tocca a me. Posso dirvi una cosa, ragazzi? Così non va... <br />'''Luca''': E se ti proponessimo... un piccolo... premio di produzione... capito cosa sto pensando? <br />'''Paolo''': No... *'''Olmo''': Basta, sono stufo di questa vita. Ma vi rendete conto? Mi hanno tolto il mio premio di produzione per darlo a Rummenigge. <br />'''Paolo''': Nooo... be,' Olmo, io però te lo avevo già detto che lì lì per prendere un cartellino rosso. <br />'''Luca''': Sei troppo individualista, non sei attento al collettivo. Tutte le volte che ti abbiamo detto di venire a giocare nella squadra di calcio, non sei mai venuto. <br />'''Olmo''': Aspetta un momento, ma state scherzando o cosa? C'è un clima schifoso nella vostra squadra. <br />'''Paolo''': Questo non è vero... negli spogliatoi ci sono i termosifoni... <br />'''Luca''': Cosa stai insinuando? <br />'''Olmo''': Ma scusami, guarda, tra voi due per esempio: siete sempre lì a litigare per chi porta la fascia da capitano... gne gne... gne gne gnegne... dai... <br />'''Luca''': Non vedo perché litigare... sono io il capitano. <br />'''Paolo''': No, sono io il capitano. <br />'''Olmo''': Ecco, appunto. <br />'''Paolo''': Prendi Rummenigge, lui si che è uno che in campo si fa il mazzo, mica come te... <br />'''Olmo''': Quello li non sa neanche mandare una e-mail. Da quando me lo hanno affiancato, siamo in due che non facciamo niente tutto il giorno. Due impiegati che non fanno niente si notano molto di più.<br />'''Luca''': Il tuo problema è che hai come termine di paragone Rummenigge, e devi ammetterlo, lui è più veloce di te. <br />'''Paolo''': Bravo, bravo. <br />'''Olmo''': Quello lì è molle. Molle. Non ha spina dorsale. <br />'''Luca''': Non ha spina dorsale, ma è più veloce di te... <br />'''Paolo''': Se Rummenigge è molle, tu ti sei già sciolto da un pezzo... <br />'''Olmo''': Ho capito, ho capito, ciao. <br />'''Paolo''': Ciao. Guarda, i bermuda in ufficio. Mi fa venire il mal di fegato... <br />'''Luca''': Quelle sono le birrette... comunque sono io il capitano... *'''Luca''': Allora, ce la fai a farla da solo o hai bisogno di una mano? <br />'''Rummenigge''': No, ce la faccio, tutto ok {{NDR|esce dal bagno con le stampelle}} <br />'''Paolo''': Però, sei veloce. Un po' debolino di ginocchio il nostro Rummenigge... <br />'''Luca''': E certo. 80 chili di carne flaccida sul ginocchio, deficiente. <br />'''Rummenigge''': Soprattutto 80 chili di rimbambito con i calzoncini corti che perde la testa appena qualcuno gli fa un fallo. <br />'''Paolo''': No, no, tre falli di fila. Mi dispiace, ma io ho una reputazione da difendere, avevo tutta la famiglia in gradinata. <br />'''Luca''': Ma era un allenamento, Paolo, un allenamento. Ti sembra il caso? Uno ti dribbla e tu gli entri a gamba tesa? <br />'''Paolo''': E perché? Già che siamo in allenamento perdiamo 20 a 0... eh? Per quanto ce ne hai te? <br />'''Rummenigge''': Almeno 3 settimane. <br />'''Paolo''': Come 3 settimane? Allora sabato non giochi. <br />'''Luca''': E no. Non può giocare sabato... <br />'''Rummenigge''': Neanche tu puoi giocare... {{NDR|tira un pugno in faccia a Paolo}} *'''Olmo''': Come sono stati rapidi in direzione a ridarmi il mio premio di produzione. <br />'''Luca''': Hai visto? Ce n'è solo da guadagnarci ad entrare nella nostra squadra di calcio. Il collettivo è la cosa più importante. E poi puoi approfittare dei miei agganci... <br />'''Paolo''': Espulso Rummenigge, licenziato. <br />'''Luca''': È finito. <br />'''Olmo''': Rummenigge è fuori uso. A proposito, l'ho incontrato poco fa e mi ha detto che voi due avete cercato di fregarmi per fare in modo che lui potesse prendere il mio premio di produzione, e guarda caso il venirlo a sapere mi ha fatto venire una specie di... contrattura al ginocchio... un male... <br />'''Luca''': No, no, Olmo. Non vorrai mica credere a quel bastardo là? Dai, Olmo... per cortesia. <br />'''Olmo''': Io più che altro... penso che sarò fuori uso per tutta la stagione... bastardi... <br />'''Luca''': E se ti offrissimo la fascia di capitano? <br />'''Olmo''': Mettila dove vuoi la tua fascia. <br />'''Luca''': Ha insultato me e la mia fascia... Paolo, ti do carta bianca, fai un'entrata a piedi uniti, qua, sul collo... ==''Caramelle blu''== *'''De Marinis''': Buongiorno, signori. <br />'''Luca e Paolo''': 'giorno. <br />'''De Marinis''': E che sia una splendida giornata {{NDR|lascia borsa e cappotto su tavolino e va in bagno}} <br />'''Luca''': Che ore sono? <br />'''Paolo''': Ah, be'... le... {{NDR|non riesce a leggere l'ora dal suo polso}} <br />'''Luca''': Le 9 e 31, vero? <br />'''Paolo''': Ebbè, già, certo, le 9 e 31 spaccate. Tutte le mattine il nostro direttore ha l'appuntamento col cesso. <br />'''Luca''': Preciso come un orologio svizzero... {{NDR|Paolo appoggia l'orecchio alla porta del cesso}} Che fai? <br />'''Paolo''': Voglio sentire se fa cucù... *'''Paolo''': Te la immagini la vita di De Marinis? 6.31 sveglia, 6.32 si toglie i tappi dalle orecchie, 6.33 toccatina ai gioielli di famiglia e 6.34 colazione. <br />'''Luca''': Sì, però alle 6.35 si mette un Rolex d'oro e dà 500 euro a sua moglie, così... tanto per le spese. <br />'''Paolo''': Sì, ma alle 6.36 la moglie gli dice: «O me ne dai 1000 di euro o dico a tutti che hai la dentiera»<br />'''Luca''': Sì, ma intanto lui 1000 euro li ha... dammi 25 centesimi ché mi prendo un caffè, dai... <br />'''Paolo''': No, non ho soldi. Ho dato 50000 euro a mia moglie per comprare i salatini... comunque se ti serve moneta, c'è la banca De Marinis. <br />'''Luca''': Eh già.<br />'''Paolo''': Tanto lui fino alle 9.38 non esce dal bagno. Prendimi un euro, già che fai un prelievo. <br />'''Luca''': Comoda la banca De Marinis. <br />'''Paolo''': Comodissima. Fa degli orari un po' strani, ma quando è aperta... <br />'''Luca''': E queste cosa sono? Sarà mica Viagra?<br />'''Paolo''': Le pillole dell'amore. E certo... con quella porcona della De Marinis... <br />'''Luca''': Perché? Come fai a sapere che è una porcona? <br />'''Paolo''': Perché stanotte ho sognato che me la facevo e nei sogni mi spremeva come un limone... eh? <br />'''Luca''': Me la vedo già la moglie del direttore... *'''Paolo''': Lei è sul divano del camper. <br />'''Luca''': Sì. <br />'''Paolo''': Che poi era un TIR modificato a camper, un bestione di 12 metri, con vasca idromassaggio, plasma 52 pollici, 9 frigoriferi. Insomma, io le dico: «Signora, si sposti un po'»... dietro c'è un camino acceso. <br />'''Luca''': E poi? <br />'''Paolo''': E poi basta. Un camino su un camper, cosa vuoi di più? <br />'''Luca''': Ma no, dico cosa è successo dopo, con la moglie di De Marinis. <br />'''Paolo''': Ah... lei è nuda sul divano {{NDR|esce De Marinis dal bagno}} e le dico: «Adesso, bella grossona, proviamo le sospensioni rinforzate di questo camper» e sai lei cosa mi dice? <br />'''Luca''': De Marinis... <br />'''Paolo''': No, ci sono io lì con lei, e mi dice: «Adesso fai di me la tua direttrice»... {{NDR|si accorge di De Marinis}} Ahh, De Marinis, sono già la 9.38? <br />'''De Marinis''': Paolo, le sue storie sporche e lussuriose, se le tenga per sé. Non le voglio sentire qui in azienda. <br />'''Luca''': A dopo, direttore. <br />'''De Marinis''': Non siamo mica in un bordello qui {{NDR|se ne va}} <br />'''Luca''': Eggià. <br />'''Paolo''': Eggià, il bordello è a casa sua dove c'è quella porcona di sua moglie... *'''De Marinis''': Scusate, signori, avete mica visto delle caramelle blu? Devo averle perse qui le mie caramelle... <br />'''Paolo''': Caramelle? Umh... <br />'''Luca''': Ah, prima un fattorino ne ha trovato un pacchetto proprio lì. Ha detto che le avrebbe portate ai suoi figli... <br />'''Paolo''': Ah, be'... i bambini vanno pazzi per le caramelle, chissà come saranno contenti. <br />'''Luca''': Le bambine un po' meno... <br />'''De Marinis''': Le caramelle ai bambini? Ma è una catastrofe... <br />'''Luca''': E via... per un pacchetto di caramelle... al massimo gliele ripaghiamo noi, se è così disperato... <br />'''De Marinis''': Certo che sono disperato... ma i bambini... quelle caramelle lì... gli fanno venire le carie!! *'''Paolo''': Ehi, Luca, le hai provate le caramelle di De Marinis... incredibili? Le ho prese in ascensore, quando mia moglie ha aperto la porta, mi ha detto: «Ehi, ti sei dimenticato il crick in tasca...», allora ci ho dato con il crick su e giù... per tutta la notte... le ho cambiato le gomme 12 volte... e tu le hai provate? <br />'''Luca''': Sì, sì, sì, le ho provate anche io... <br />'''Paolo''': Poi mi faceva male, ho dovuto dire "basta"... non ce la facevo più <br />'''Luca''': Anche io {{NDR|mette in mostra la mano destra ingessata}}... lussazione del polso... sono stufo di essere solo, Paolo... sono stufo... ==''Cartellino rosso''== *{{NDR|Durante una partitella in area relax, Paolo, nel tentativo di saltare Silvano, gli è franato addosso, provocandogli una frattura alla rotula}}<br>'''De Marinis''': Come va Silvano il suo infortunio?<br>'''Silvano''': Insomma, mi fa un male cane...<br>'''De Marinis''': Dai dai, coraggio...<br>'''Silvano''': Complimenti Paolo, tre settimane di stampella e poi ho la visita medica! Rischio di essere fuori dai giochi per tre mesi! Ma tanto a te cosa importa, non te ne frega niente della carriera di un collega, vero??<br>'''Paolo''': Cos'è, cos'è che dice il [[Marco van Basten|van Basten]] dei contabili?!<br>'''Luca''': Paolo, lascia perdere, lascia... {{NDR|Paolo, furioso, non gli dà retta e lancia la palla addosso a Silvano, che fugge via con le stampelle}} Ohhh, non peggiorare la situazione!!<br>'''Paolo''': E sono io a peggiorare le cose?? È già il secondo provvedimento disciplinare in 1 mese, e lo sai che cosa vuol dire?? {{NDR|gli viene il magone}}<br>'''Luca''': [[Licenziamento|Cartellino rosso]]??<br>'''Paolo''': {{NDR|si mette a piangere}} Sì!<br>'''Luca''': Mio Dio... E quel bastardo {{NDR|Silvano}} ha simulato, almeno ci fosse la moviola in campo... *'''Paolo''': {{NDR|Al telefono con la moglie}} Eh, questa volta ci siamo tesoro: mi hanno licenziato.<br>'''Luca''': Che scandalo... <br>'''Paolo''': Il motivo? Eh, guarda, un intervento da dietro, tra l'altro era anche sulla palla... pronto? Valeria?<br>'''Luca''': Come l'ha presa?<br>'''Paolo''': Eh, male. La capisco anche, è dura rinunciare ai piccoli comfort: la casa, la corrente elettrica, il cibo...<br>'''Luca''': Mi rendo conto, e adesso che cosa farai?<br>'''Paolo''': Ehhh, ripartirò da zero... In cantina ho due o tre depuratori per addolcire l'acqua del mare, prendo il camper e vado all'estero: voglio ricominciare daccapo.<br>'''Luca''': Ma non puoi arrenderti così, dai, dobbiamo trovare qualcuno, un testimone... {{NDR|in quel momento arriva Andrea}} Un quarto uomo... È anche vestito di nero!<br>'''Andrea''': A quanto pare la carriera di Paolo è giunta alla conclusione. Che peccato, eri un giovane così promettente...<br>'''Luca''': Andrea, tra pochi giorni non è il tuo compleanno?<br>'''Andrea''': Io non ho un compleanno, non ne ho bisogno!<br>'''Paolo''': Ehm... Cosa ne pensi se ti regalassi un depuratore per addolcire l'acqua di mare? È ancora nuovo di pacca, è ancora imballato... Oppure un libretto di risparmio? Non mio eh, dei miei figli! ==''Coraggio Paolo''== *'''Luca''': Che hai? Hai sudato come un cammello? Stai male? <br />'''Paolo''': Sì... no, no... ho smesso di bere... non tocco una goccia d'alcol da ieri pomeriggio. <br />'''Luca''': Finalmente sei andato del dottore a farti controllare il fegato. <br />'''Paolo''': No, Lello giù al bar ha detto che non mi fa più credito... *'''Paolo''': Quella storia di Lello che non mi fa più credito mi ha fatto bene... mi ha fatto pensare... <br />'''Luca''': Vabbè, Paolo, non esagerare... <br />'''Paolo''': Eh, sì... ti dico che ho pensato e ripensato... non potevo continuare così, era ora di smettere, lo capisci anche tu, rischiavo la vita e non solo la mia... l'ho fatta per la mia famiglia, per i miei figli... piccoli, poveri, innocenti.<br />'''Luca''': Dai, non puoi dire che i tuoi figli siano innocenti... dai, con me non attacca... perché hai smesso di bere? Dimmi la verità.<br />'''Paolo''': A te lo posso dire... il mio coso... non ce la fa... a letto con mia moglie non funziona più... lei dice che dipende dall'alcol, io non lo so, ma ci devo provare... <br />'''Luca''': Lo diceva anche mio nonno sempre... "bastone s'ammoscia se lo bagni col vino"... lo sanno tutti... <br />'''Paolo''': È terribile... io pensavo di essere un toro e invece sono una mucca... <br />'''Luca''': Magari è solo un momento così... magari il fatto che hai una palla sola, a una certa età, provoca queste conseguenze... <br />'''Paolo''': Non lo so... da quando non bevo più mi succedono cose strane... <br />'''Luca''': Dai, comunque non ti buttare giù, non mollare, devi tenere duro... <br />'''Paolo''': Non capisci... quando sono in macchina, vedo spuntare [[pedone|pedoni]] da tutte le parti... <br />'''Luca''': È normale che i pedoni attraversino la strada... e che prima non li vedevi e li mettevi sotto... *'''Jessica''': Good Paolo, Luca ci ha raccontato quello che sta facendo. Secondo noi è una scelta molto coraggiosa. <br />'''Paolo''': Be', lo faccio per i miei figli. Devono essere orgogliosi di loro padre. <br />'''Anna''': Dilla tutta, Paolo. Luca ci ha anche raccontato del problemuccio che hai con tua moglie... <br />'''Paolo''': Vi ha raccontato tutto? <br />'''Jessica''': Non si preoccupi, Paolo, l'importante è che lei abbia smesso di bere e se posso essere sincera, è un bel sollievo per tutti noi. Sa, dopo pranzo, lei diventava un po' troppo allegro, poi dopo le 17 era impossibile parlare con lei... <br />'''Paolo''': Ah sì? <br />'''Anna''': Anche prima delle 17.<br />'''Jessica''': Adesso abbiamo tra noi un nuovo Paolo, pieno di energia, carico, affascinante... <br />'''Paolo''': Non è che quello che conoscevo fosse da buttare, eh... {{NDR|va in bagno}} <br />'''Jessica''': Menomale che ha smesso. Avevo quasi convinto De Marinis a licenziarlo. <br />'''Anna''': Ma signorina Jessica, Paolo ha due bambini... <br />'''Jessica''': Allora? Cosa ci posso fare? Ha mai sentito il suo alito quando torna dalla mensa, con tutto quello che beve? E non lo deve sorbire lei nel meeting del pomeriggio. Per non parlare del fatto che appena beve, allunga le mani... <br />'''Anna''': Ma non dà poi così fastidio. <br />'''Jessica''': A lei sicuramente no, visto che a parte gli ubriachi, non la tocca nessuno... <br />'''Luca''': Ma che bell'ambientino. <br />'''Jessica''': Scusi, Anna, non dovevo. <br />'''Anna''': No, non si preoccupi, Jessica. Effettivamente, ora che mi ci fai pensare, il mio ex marito mi ha lasciato appena finito di disintossicarsi... <br />'''Jessica''': Guardi, l'alcol fa dei danni gravissimi, non solo a chi beve, ma anche a chi gli sta intorno. <br />'''Anna''': È vera 'sta cosa. La settimana scorsa Paolo ha vomitato addosso a dei clienti e De Marinis ha dovuto ripagargli i vestiti. <br />'''Luca''': Che ne pensate di queste? Sono due palline antistress. Le ho trovate in un cassetto. Pensavo di regalarle a Paolo... <br />'''Anna''': Guardi, Jessica... uno le schiaccia e poi non cambiano forma... viene voglia di schiacciarle... <br />'''Luca''': Hai capito il concetto, non me lo aspettavo, ma brava. <br />'''Jessica''': Non lo so, Luca, non sono convinto che sia una buona idea, magari due palline così potrebbero ricordare a Paolo di quell'altro problemino suo... <br />'''Luca''': Ah... gliene regalo una sola, risolto il problema... {{NDR|riprende la pallina data a Anna}} *'''Luca''': {{NDR|vedendo Paolo leggere il giornale}} Non stai bene. Ti vado a prendere la tua rivista dei camper in bagno. <br />'''Paolo''': No, grazie, sto leggendo un articolo di Amartya Sen, uno esperto di economia. Sono qua da tre ore e sono già alla diciottesima riga, e ho sottolineato quello che non capivo. <br />'''Luca''': Infatti è tutto sottolineato. <br />'''Paolo''': Non è vero... "giorno" non lo è... <br />'''Luca''': Ebbè... <br />'''Paolo''': "macchina" non lo è... "azien..." "azi..." <br />'''Luca''': Dai che c'è la puoi fare... <br />'''Paolo''': "aziendale" non lo è. Comunque non ci capisco molto, ma è interessante. <br />'''Luca''': Come mai sei arrivato così in ritardo oggi? <br />'''Paolo''': No, ho visto un pirata della strada che parcheggiava con il muso della macchina sulle strisce pedonali, mi sono fermato, ho preso il numero della targa e l'ho denunciato ai vigili. <br />'''Luca''': Paolo, ma tu una volta hai parcheggiato nel giardino di un asilo nido. <br />'''Paolo''': Quello era il vecchio Paolo, personaggio con cui ho chiuso. <br />'''Luca''': Quant'è che non bevi? <br />'''Paolo''': 3 giorni, sono un uomo nuovo. <br />'''Luca''': Con tua moglie come va? <br />'''Paolo''': Queste sono cose private, Luca... comunque ti basti sapere che non ci picchiamo più, ma ci siamo messi a parlare, ecco tutto. Non chiedermi di più, da quando non tocco più questa, caro mio, ho capito tante cose. Tientela perché te la regalo.<br />'''Luca''': Ah be', grazie. <br />'''Olmo''': Paolo, ho scaricato un nuovo filmato porno da internet. È stupendo, poi te lo passo. <br />'''Paolo''': Ma tientelo. Trovati una donna, che è meglio. {{NDR|va in bagno}} <br />'''Olmo''': Ma che gli prende? <br />'''Luca''': Ah, niente, ha smesso di bere. <br />'''Olmo''': Oddio... e questo è il nuovo Paolo che dobbiamo sorbirci? C'è da divertirsi di più con Rosy Bindi. <br />'''Luca''': Sono preoccupato... sai con quel Paolo lì che ambiente in ufficio? <br />'''Olmo''': Mi sa che fa sul serio. <br />'''Luca''': Oddio, basterebbe fargli bere solo un goccetto e quello lì ci ricasca... {{NDR|Paolo esce dal bagno}} Paolo, caffè? <br />'''Paolo''': Sì, sì... anche perché ho deciso di smazzare la pratica Tolusso. <br />'''Luca''': Allora, io faccio una proposta. Per festeggiare la nuova vita di Paolo, ci facciamo un corretto, così finiamo la boccetta e di alcol non se ne parla più <br />'''Olmo''': Per me, io ci sto. <br />'''Paolo''': No, per me va bene così <br />'''Luca''': Dai, dai, solo un goccetto Paolo, essù, non fare l'asociale {{NDR|inizia a versare la boccetta di Paolo nel suo caffè}} <br />'''Paolo''': Bast... <br />'''Luca''': Ho appena iniziato a versare, scusa, eh... <br />'''Paolo''': Basta, basta... <br />'''Luca''': Ho appena cominciato. <br />'''Paolo''': Basta così... *'''Jessica''': Luca, ha visto Paolo? <br />'''Luca''': Sì, sì, è sceso un attimo {{NDR|arriva Paolo dall'ascensore}} <br />'''Paolo''': Bisci, bisci, bisci... <br />'''Jessica''': Paolo, è ubriaco di nuovo. <br />'''Paolo''': Sono stato giù da Lello al bar, mi ha chiesto scusa, ha detto che non me lo dice più che non mi fa più credito... <br />'''Luca''': Vieni qua dal tuo amico Luca. <br />'''Paolo''': Cos'è successo? Dove sono? Mi è sembrato tutto un incubo... <br />'''Luca''': Adesso come la metti con tua moglie? <br />'''Paolo''': Ho capito che non c'entra niente quello che bevo, è colpa di Valeria se non mi funziona, è lei che non me lo fa funzionare... <br />'''Luca''': E come lo hai capito?? <br />'''Paolo''': Ho fatto la prova. Mi sono scolato una bottiglia intera e poi sono andato da Giovannona, la mia amica salumiera, quella che ha le tette come la mortadella. <br />'''Luca''': Così {{NDR|fa il segno di due tette}}<br />'''Paolo''': No, no, sono piccolissime, ma c'ha avuto un fungo e ha tutte le macchie bianche... come la mortadella... <br />'''Luca''': È ritornato Paolo... *'''Jessica''': Paolo ha ricominciato a bere. L'ho visto prima ed era ubriaco. <br />'''Anna''': "Il Bitta perde il pelo, ma non il vizio." Come farà adesso con sua moglie? <br />'''Jessica''': Meno male che due figli li ha già fatti, si vede che qualche anno fa non beveva... <br />'''Anna''': Questo non c'entra, anche mio marito beveva, eppure due figli gli ho fatti anche io. Anzi, devo dire che facevamo l'amore solo quando era ubriaco. E quando era ubriaco non era niente male. <br />'''Jessica''': Ma scusi, Anna. Visto quello che raccontano sul suo conto... dico sessualmente... forse doveva mettersi a bere anche lei, magari suo marito non l'avrebbe lasciata, no? ==''Curriculum''== *'''Andrea''': Ciao Luca, ti stavo cercando. <br />'''Luca''': No, aspetta, non mi picchiare, non ho fatto niente. <br />'''Andrea''': Tranquillo, non ti voglio picchiare. Anzi, in un certo senso ti voglio venire incontro. <br />'''Luca''': Con quale arma? <br />'''Andrea''': Vedi, Luca, con il tuo fisico, tu vivi nella paura, a te serve allenamento, a te serve un asse muscolare, a te serve forza... <br />'''Luca''': Cosa serve? <br />'''Andrea''': Serve, fidati che serve. Ho già fatto iscrivere in palestra 9 persone. Se ne faccio iscrivere 10&nbsp;mi danno una tessera gratis. Quindi vedi che serve? <br />'''Luca''': Ah sì, serve, serve... serve a te dunque... serve... *'''Silvano''': Luca, guarda cosa ho trovato. <br />'''Luca''': Be', bravo, un foglio. <br />'''Silvano''': Non è un foglio di carta qualsiasi... è il tuo foglio di carta. <br />'''Luca''': Ma è il curriculum che ho mandato 12 anni fa... ma guarda che figo che sono in questa foto, ci credo che mi hanno assunto... <br />'''Silvano''': Giacca rossa con le spalline, cravatta di cuoio... sembri [[capitan Harlock]], ti manca solo la benda nera... che togo... <br />'''Luca''': Allora ero tutto molto togo, anche capitan Harlock... poi sai, io ero un ragazzo spensierato, pieno di figliole... <br />'''Silvano''': Eh, spensierato... guarda qua le esperienze che avevi già fatto a 18 anni... responsabile ufficio import presso la società computeristica IBM a New York... <br />'''Luca''': Sì, sì... <br />'''Silvano''': Poi capoufficio approvvigionamenti della camera di commercio portoghese a Lisbona, laurea alla Bocconi... <br />'''Luca''': Sì, sì. <br />'''Silvano''': Poi stage ovunque... CIA, NASA... <br />'''Luca''': Sì, sì, sì... ma non dirlo in giro... che fa troppo "lei non sa chi sono io". Preferirei essere discreto su queste cose. <br />'''Silvano''': Poi Luca, guarda gli hobby... è incredibile... <br />'''Luca''': Non me li ricordo gli hobby che ci ho messo... sai... ah, eccoli: paleontologia, fisica molecolare... be', niente di speciale, sono tutti hobby normalissimi... paleontologia l'ho anche abbandonata ultimamente... <br />'''Silvano''': Certo che con un curriculum del genere potevi essere ovunque... ma perché sei rimasto qui a lavorare, Luca? <br />'''Luca''': Perché sai, questo è un posto... il lavoro mi dà... la possibilità di avere un po' di tempo libero, un po' di privacy, anche perché sai... devo occuparmi dei poveri e abbandonati... li vado a trovare... mi raccomando, non dirlo a nessuno... non voglio che si sappia in giro. <br />'''Silvano''': Comunque tu, Luca, sei troppo modesto, anzi... dottor Luca... <br />'''Luca''': Eh sì... se leggi bene, sono professore emerito in astrofisica, me lo ero quasi dimenticato... *'''Luca''': Sono sicuro che quel cretino parlerà... {{NDR|arriva Gaia}}... Salve Gaia, come va? <br />'''Gaia''': Benissimo, e lei? <br />'''Luca''': Bene, grazie, non posso lamentarmi. <br />'''Gaia''': Luca, basta con questo lei, diamoci del tu... tra ex bocconiani... Silvano me ne ha appena parlato... anche io ho frequentato la Bocconi... <br />'''Luca''': Ma va'? Ma che fortuna... <br />'''Gaia''': Io ho frequentato lo SNAI, il corso di deviazione aziendale del professore Poddi. <br />'''Luca''': Io invece ho preferito lo slep... anoc... il professor Arlock... lo chiamavamo capitan Harlock... un militare prestato all'economia. <br />'''Gaia''': Mah, mai sentito nominare... e in che anno si è... ti sei laureato? <br />'''Luca''': Nel ses... settant... nel novantadue. <br />'''Gaia''': Se non lo sai tu... <br />'''Luca''': '92, '93...<br />'''Gaia''': Il titolo della mia tesi era "Bilanci in rosa: il tocco femminile nella contabilità aziendale". Il tuo? <br />'''Luca''': "Aziendale" anche il mio. <br />'''Gaia''': Cioè? <br />'''Luca''': C'era "aziendale" anche nel mio. Adesso tutto il titolo non me lo ricordo, perché sai, '92... <br />'''Gaia''': Ma dai, Luca, non ti ricordi il titolo della tua tesi. <br />'''Luca''': Eh no. <br />'''Gaia''': Allora sai che faccio? Vado sul sito internet della Bocconi. Sicuramente lo trovo. Allora ciao, Luca. Ah, dottor Nervi. <br />'''Luca''': Ciao, dottoressa Gaia. Perfetto. Sono morto. Sono il dottor morto. *'''Gaia''': Luca, ti stavo cercando. Non c'è nessun Luca Nervi nella lista degli ex alunni. Io non capisco come sia possibile. <br />'''Luca''': Ah no? <br />'''Gaia''': Eh no, guarda anche tu. Sono in ordine alfabetico. <br />'''Luca''': Ma c'è stato un fraintendimento. Tu intendevi "Bocconi" "Bocconi"... <br />'''Gaia''': Eh certo, l'Università Commerciale Luigi Bocconi. <br />'''Luca''': Perdonami, però "Bocconi" è generico. Il linguaggio scientifico pretende precisione. Io dicevo "Osvaldo Bocconi", che è un cugino... di parte di madre... del vecchio Luigi... che anni fa ha organizzato un [[Formazione a distanza|corso per corrispondenza]] che godeva anche di un certo prestigio presso... i postini. <br />'''Gaia''': Sei penoso, Luca. Anzi, lei è penoso, signor Nervi. <br />'''Luca''': Be', penoso non direi. Era un'ottima scuola per corrispondenza, io ero il primo del mio corso. Non ho mai fatto un'assenza... a parte lo sciopero delle poste dell'89... *'''Silvano''': Günaydın. <br />'''Luca''': Cosa? Cosa hai detto? <br />'''Silvano''': Non lo so. Ho letto sul tuo curriculum che hai studiato il turco, mi sembra che voglia dire buongiorno. Günaydın. <br />'''Luca''': {{NDR|a bassa voce}} Oh, stai zitto... <br />'''Silvano''': Cosa? <br />'''Luca''': Vuol dire che stai rischiando di finire contro la macchina del caffè.<br />'''Silvano''': Ah, in turco? Togo {{NDR|Luca lo sbatte più volte contro la macchinetta}} ==''Dramma coniugale''== *'''Luca''': Eddai, Paolo, non ti puoi certo lamentare se tua moglie ti tradisce!<br/>'''Paolo''': Ma tu cosa ne sai? Tu non lo sai cosa significa la fedeltà!<br/>'''Luca''': Ma neanche tu, l'unica cosa a cui sei stato fedele nella tua vita è il tuo camper!<br/>'''Paolo''': Eh, appunto: io ho passato tutta la mia vita nei motel, nelle aree di parcheggio della statale, sui viali... io lo so benissimo cosa significa il tradimento. Si sta male quando si viene traditi, malissimo. Io amo mia moglie, la amo tantissimo, e poi, se dormo da solo... ho freddo ai piedi!<br/>'''Luca''': E allora mettiti un paio di calzettoni, una coperta di lana, ma non fare così, sei ridicolo!<br/>'''Paolo''': Ma Luca, Valeria non è soltanto mia moglie, è anche l'angelo del mio focolare, è la madre dei miei figli, e se mi lascia è finita! Anche perché è tutta colpa mia, perché non ci sono mai a casa! Passo più tempo con la mia Alfa che con mia moglie e i miei figli...<br/>'''Luca''': Allora ho un'idea: mettiti con la tua macchina: due fiori, uno spoiler bianco e ti fai sposare dal tuo carrozziere.<br/>'''Paolo''': Ma guarda che tu non ti rendi mica conto. Ieri mattina stavo facendo colazione con mia moglie e lei mi fa "scusa, vorrei il caffè, è già che ci sei vorrei anche il divorzio".<br/>'''Luca''': Eh, una tragedia! Perdersi la compagnia di una scassamaroni con la cellulite e dei due unici serial killer sotto il metro e mezzo!<br/>'''Paolo''': Cosa fai? Insulti la mia famiglia?!<br/>'''Luca''': Guarda che sono parole tue!<br/>'''Paolo''': Io amo moltissimo la mia famiglia!<br/>'''Luca''': Chiaro, chi non l'adorerebbe? Sembra la famiglia di Al Capone. ==''Guasto''== *'''Paolo''': Tieni, il tuo caffè.<br>'''Luca''': {{NDR|prende il bicchiere ma vede che non c'è caffè ma un liquido arancione}} Che è sta roba?<br>'''Paolo''': È caffè ristretto con lo zucchero, come al solito! Guarda, c'è anche scritto qui... {{NDR|gli indica il nome sulla macchinetta}}<br>'''Luca''': È arancione, non è caffè...<br>'''Paolo''': Oh cacchio, hai ragione, è succo di carota... Io il numero l'ho fatto giusto...<br>'''Luca''': No, si è rotta la macchina di nuovo, adesso due settimane prima che la aggiustino, che palle!<br>{{NDR|Arriva Silvano}}<br>'''Silvano''': Ragazzi se volete ci do un'occhiata io, sono un mago!<br>'''Paolo''': Sta' fermo con le mani tu, che appena provi ad aggiustare qualcosa spacchi tutto!<br>'''Silvano''': Vabbè, come vuoi. Posso almeno provare a farmi un caffè? {{NDR|prepara la moneta}}<br>'''Luca''': Shhh... Mi è venuta un'idea, dammi quella moneta... {{NDR|prende la moneta di Silvano e la inserisce nella macchinetta}} Se io gli dico ''succo di carota'', D-19... {{NDR|digita il numero e la macchinetta eroga una bevanda}}... Guarda...<br>'''Paolo''': {{NDR|prende il bicchiere e vede che c'è un'altra bevanda}} Tè al limone...<br>'''Luca''': {{NDR|rivolgendosi alla macchinetta}} OK, vuoi fare la bastarda?? Allora vediamo chi è più furbo tra noi due! {{NDR|a Paolo e Silvano}} Ragazzi ci si organizza: Paolo prendi carta e penna, Silvano occupati della moneta, adesso è guerra!<br>'''Paolo''': {{NDR|Fa un massaggio sulle spalle a Luca}} Quando il gioco si fa duro... il gioco si fa duro! *'''Luca''': F-16! {{NDR|dà il bicchiere a Silvano, che assaggia la bevanda}}<br>'''Silvano''': È camomilla...<br>'''Paolo''': Ma no, F-16 l'avevamo già scritto! State attenti, porca vacca, ci fotte tutta la moneta!<br>'''Luca''': Scusa ma tu che stai facendo, non guardi la lista?? Allora: io dico il numero, tu controlli che nella lista non ci sia e dici "Affermativo!", allora io digito, la bastarda {{NDR|la macchinetta}} produce e Silvano assaggia. È un piano perfetto! A che punto siamo?<br>'''Paolo''': Abbiamo quasi finito. Abbiamo tutte le A, tutte le D, ci mancano B-54 e C-11 da identificare: due colpi e la affondiamo, dai!<br>'''Luca''': Silvano soldi...<br>'''Silvano''': Ragazzi siamo messi malissimo, questo è l'ultimo...<br>'''Luca''': Com'è possibile, dove sono finite tutte le monete che abbiamo sequestrato negli uffici? Che c'avete fatto??<br>'''Paolo''': Ma come che c'abbiamo fatto, sei stato tu a sprecarle digitando tre volte D-41 e tre volte F-16!<br>'''Luca''': E su indicazione di chi, eh?? Ti ho già detto che l'addetto al controllo numeri sei TU!! Stiamo calmi... STIAMO CALMI!!! Silvano dammi la moneta, proviamo B-54!<br>'''Paolo''': No non gliela dare Silvano, non gliela dare sennò questo ci fotte anche l'ultima moneta, e poi a me non mi convince questo B-54... Io mi sento C-11...<br>'''Luca''': Ah te lo senti, come prima, quando ti sentivi il brodo vegetale...<br>'''Paolo''': Ahhh parla quello che ci voleva giocare la camicia sul cappuccino...<br>'''Silvano''': Dai ragazzi, basta litigare, scelgo io...<br>'''Luca e Paolo''': NO!!!<br>'''Luca''': {{NDR|Prende la moneta}} Testa: B-54; croce: C-11! {{NDR|lancia la moneta, la riprende ed esce testa}} Ah! B-54, era scritto! {{NDR|inserisce la moneta e digita ''B-54''}} *'''Luca''': {{NDR|Prende il bicchiere nel quale la macchinetta ha appena erogato la bevanda e, senza vedere cosa c'è dentro, lo dà a Silvano}} Tieni Silvano, assaggia...<br>'''Silvano''': {{NDR|Prende il bicchiere, assaggia la bevanda e sente che è caffè}} Caffè lungo senza zucchero! {{NDR|tutti esultano}} Evvai! Abbiamo vinto! Abbiamo vinto!<br>'''Luca''': {{NDR|Rivolgendosi a Paolo}} Hai visto?? B-54, altro che C-11! {{NDR|a Silvano}} Non bisogna farsi intimorire dalle macchine, è sempre l'uomo che vince! {{NDR|gli dà un bacio sulla guancia}} Alla fine l'hai avuto il tuo caffè, eh?<br>'''Silvano''': Sì, mi è costato quarantadue euro e cinquanta...<br>'''Luca''': Ma che importa?? Che importa, è una lezione di vita!!<br>{{NDR|Silvano se ne va euforico}}<br>'''Paolo''': Ti posso dire una cosa? Quando hai fatto ''B-54''... non ci credevo! {{NDR|Luca lo abbraccia}} Ce lo meritiamo un bel caffè adesso!<br>'''Luca''': Hai una moneta?<br>'''Paolo''': Io no, e tu?<br>{{NDR|Luca e Paolo guardano la macchinetta}} ==''Il tesoro di Paolo''== *'''Paolo''': Ve l'avevo detto io di non frugare! Mi avevi giurato che avresti fatto la guardia e invece adesso... c'è un pezzo di me che si è perso!<br>'''Luca''': Eddai non ti scaldare, vedrai che lo troviamo, mica scappa! Non deve essere molto intelligente, è un coglione, sarà rotolato da qualche parte...<br>'''Paolo''': Non lo troveremo MAI!!!<br>'''Luca''': Silvano come vanno le tue ricerche?<br>'''Silvano''': Io non ce la faccio più, è da un quarto d'ora che cerchiamo, non serve a... {{NDR|con un piede schiaccia il ''testicolo perduto'' di Paolo}}<br>'''Paolo''': {{NDR|estrae un coltello}} Mi devi una palla Silvano!<br>'''Luca''': {{NDR|cerca di calmarlo}} Paolo, Paolo, Paolo...<br>'''Paolo''': {{NDR|lo interrompe}} Zitto, zitto, zitto, sta' zitto!! {{NDR|a Silvano}} Tirati giù i pantaloni! {{NDR|Silvano si mette a piangere}} ==''La casa al mare''== *'''Paolo''': Mi sembrava un affare! Tunisia, spiaggia, quattro camere con giardino, pagamento a rate, era anche deducibile dalle tasse, il 40%...<br>'''Luca''': E invece ti hanno venduto un buco e te lo hanno fatto pagare come una villa in Costa Azzurra. Ma almeno dov'è? La Tunisia è grande, Djerba, Hammamet, Monastir... dov'è?<br>'''Paolo''': Eh, non lo so, io ho visto la piantina... <br>'''Luca''': Paolo, tu hai comprato una casa senza averla mai vista, senza sapere dov'è e hai in mano solo una piantina?!<br>'''Paolo''': Però era fatta bene, c'erano disegnate le palme, le case, le auto parcheggiate... ce n'era una che sembrava la mia Alfa, delle a... lo so, mi sono fatto fregare.<br>'''Luca''': "Fregare"?! Probabilmente quella casa non è mai stata costruita, probabilmente non esiste nemmeno il posto dove doveva essere costruita! Ma come hai fatto?! Tu, "l'uomo chiamato contratto", "Il mago del commerciale"! ==''La matrice''== *'''Paolo''': Che palle, De Marinis è in ferie e invece di divertirsi, passa una giornata a romperci. Ieri ero tanto irato che ad un certo punto mi sono messo a lavorare. <br/> '''Luca''': Io no. Ma anche io mi sto stufando. Stamattina ho visto Matrix per la duecentesima volta. <br/> '''Paolo''': Bellissimo, l'ho visto anche io. Però ci sono delle parti che non ho capito. Per esempio... di che cosa parla? <br/> '''Luca''': Be'... è la storia di uno scuro impiegato che viene convinto da uno strano tizio di avere dei poteri sovrannaturali, di essere l'eletto. Solo che lui per tutto il film ha sempre il sospetto di essere un po' lo sfigato...<br/> '''Paolo''': Sfigato? Come Silvano? <br/> '''Luca''': Già, come Silvano... sai che forse ho trovato il modo per passare il tempo? Stai pensando a quello che sto pensando io? <br/> '''Paolo''': Certo che lo sto pensando... {{NDR|Paolo ride, ma poi con con uno sguardo pensieroso si rivolge a Luca}}... Cos'è che stai pensando? *'''Postino''': Ma allora è lei Silvano Rogi? <br/> '''Silvano''': Sì. <br/> '''Postino''': Tenga questa. Arrivederci e grazie {{NDR|Se ne va dando una busta a Silvano. Inizia a squillare un telefono dentro la busta. Silvano la apre e risponde}} <br/> '''Cellulare''' {{NDR|La voce di Paolo non è riconosciuta da Silvano}}: Ciao Silvano, sai con chi parli? <br/> '''Silvano''': La mamma? <br/> '''Cellulare''': Ti stavo cercando, sono Morpheus. <br/> '''Silvano''': Togo, il calciatore... mi fai un autografo? <br/> '''Cellulare''': Morpheus, non Morfeo, idiota. <br/> '''Silvano''': Morpheus? E chi sei? Cosa vuoi da me? <br/> '''Cellulare''': Sono un amico, ti stavo cercando, Silvano. Non so se sei pronto a vedere quello che voglio mostrarti. Stanno venendo da te e non so che intenzioni hanno. <br/> '''Silvano''': E chi è che sta venendo? <br/> '''Cellulare''': Sta per arrivare la tua collega, Patti. Ha i conti trimestrali e i preventivi di spesa per i clienti internazionali. <br/> '''Silvano''': Ma scusi, lei come fa a saperlo? <br/> '''Cellulare''': Lo so e basta... *'''Patti''': De Marinis ha detto di farti controllare i conti trimestrali... ah, dimenticavo, ci sono anche i preventivi di spesa. <br/>'''Silvano''': Per i clienti internazionali? <br/>'''Patti''': Bravo, come hai fatto ad indovinare? <br/>'''Silvano''': {{NDR|rivolgendosi al cellulare}} È vero, è arrivata Patti con i conti. Ma scusi, lei come faceva a saperlo? <br/>'''Cellulare''': Non stupirti, Silvano. Tutto questo è Matrix... *{{NDR|Arriva Luca dall'ascensore vestito come Neo}} '''Silvano''': Ma Luca, come ti sei conciato? <br/> '''Luca''': Io non sono Luca, mi manda Morpheus. Il mio nome è Trinity. <br/> '''Silvano''': Dai, Luca... <br/> '''Luca''': Non abbiamo troppo tempo per le spiegazioni. Devi capire che tutto questo è struttura. In realtà non esiste. È un programma in cui noi possiamo caricare di tutto: vestiti, automobili, elicotteri, carri armati. Io ho caricato la faccia di Luca Nervi. <br/> '''Silvano''': Togo... si possono caricare anche le ragazze?? <br/> '''Luca''': Ci arriveremo, Silvano. Cerca di ascoltarmi e di capire. Prendi il tuo aspetto per esempio. Noi lo chiamiamo immagine residua di sé. La proiezione mentale del tuo io digitale. <br/> '''Silvano''': Ma aspetta... vuoi dir che tutto questo non è reale? <br/> '''Luca''': Che vuol dire "reale"? Dammi una definizione di "reale". Tutto quello che vedi è un semplice segnale elettrico interpretato dal cervello. Non sono altro che stringhe di numeri che compongono quella che voi chiamate realtà. E questa realtà tu puoi dominarla.<br/> '''Silvano''': Io... dominare? Ma sei sicuro? <br/> '''Luca''': Basta crederci. Essere sicuri di sé. Ricordarsi che quello che stai vedendo è solo apparenza {{NDR|squilla il cellulare, risponde Luca}} OK. Tra poco arriverà Alex. Se vuoi tu puoi possederla. <br/> '''Silvano''': Davvero? E come faccio? <br/> '''Luca''': Basta essere convinti di farcela. Vai. Ora {{NDR|entra Alex}} <br/> '''Silvano''': Ciao Alex. <br/> '''Alex''': Ciao Silvano, come va? <br/> '''Silvano''': Bene, sto per dominare la realtà {{NDR|Silvano da una pacca sul sedere a Alex, lei lo schianta contro la macchinetta}} *{{NDR|Silvano ha del cotone per non far sanguinare il naso}} '''Silvano''': Luca, avevi detto che potevo possederla... <br/> '''Luca''': Ti ho detto che non sono Luca. Il mio nome è Trinity. <br/> '''Silvano''': Comunque non funziona. Non ci riesco. <br/> '''Luca''': Non ti devi preoccupare, Silvano, nessuno ci riesce alla prima volta. Matrix è un sistema e quel sistema è nostro nemico. Ma quando sei dentro e ti guardi intorno, cosa vedi? Persone qualsiasi {{NDR|indicando delle persone vicino all'ascensore}}, persone di grande fascino e cultura {{NDR|indicando se stesso}}, completi imbecilli {{NDR|indicando Silvano}}. Ma ricordati una cosa importante: se non sei uno di noi, sei uno di loro. <br/> '''Silvano''': Ma chi sono loro? <br/> '''Luca''': I nostri nemici. Programmi senzienti. Si muovono, entrano ed escono da qualunque software restando integrati nel sistema. Il che significa che chiunque non sia stato liberato da noi è potenzialmente un agente del nemico. All'interno di Matrix, lo sono tutti. <br/> '''Silvano''': Anche mia mamma?<br/> '''Luca''': Soprattutto tua mamma. Non ti mentirò, Silvano. Ogni uomo o donna che se li sia trovati davanti, chiunque abbia affrontato un agente è morto. Ma dove loro hanno fallito, tu avrai successo. Hai visto quell'uomo entrato in bagno?<br/> '''Silvano''': Chi? Andrea? <br/> '''Luca''': Noi lo chiamiamo agente Smith. Se ci credi puoi batterlo. <br/> '''Silvano''': E come faccio? <br/> '''Luca''': Con lo [[Jujutsu|jiu jitsu]]. <br/> '''Silvano''': Io non conosco lo jiu jitsu. Non ho amici cinesi, mia mamma non vuole che parlo con gli stranieri. <br/> '''Luca''': È un'arte marziale. Puoi impararla in pochi secondi. Memorizzalo {{NDR|passa un libro tirato fuori dalla giacca sulla faccia di Silvano, come fosse uno scanner, poi lo getta a terra}} Perfetto. Ora puoi batterlo. Basta essere convinti di farcela. Vai. Ora. {{NDR|Silvano tira un pugno sul petto di Andrea, che lo sbatte contro la macchinetta}} *'''Luca''': Non ti devi preoccupare, Silvano. Nessuno ci riesce la prima volta. {{NDR|entra Paolo dall'ascensore}} Ma è venuto il momento che qualcuno ti spieghi perché sei qui. <br/> '''Paolo''': Stavate parlando di me? <br/> '''Silvano''': Paolo, come sei vestito? <br/> '''Luca''': Allora non hai capito niente... non è Paolo. Ti presento Morpheus. <br/> '''Silvano''': Morpheus... <br/> '''Paolo''': Sì, sono io. Silvano, tu sei qui perché intuisci qualcosa che non sai spiegarti. È tutta la vita che hai una sensazione che c'è qualcosa che non quadra nel mondo. Non sai bene di cosa si tratta, ma l'avverti. È questo che ti ha portato da me. Ti interessa sapere la verità? <br/> '''Silvano''': Ma quale verità? <br/> '''Luca''': Non vuoi sapere perché sei ancora vergine? Non ti interessa sapere chi sei veramente? Quello che ti stiamo offrendo è solo la verità, ricordati... <br/> '''Paolo''': è la tua ultima occasione. Se rinunci non ne avrai altre. Suppostone all'ortica balsamica: fine della storia. Domani torni a essere il solito sfigato di sempre e non ricorderai nulla. Bon Bon rosso: resti nel paese delle meraviglie e vedrai quanto è profondo la tana del bian... <br/> '''Luca''': Bianconiglio. <br/> '''Paolo''': Ecco, quella cosa lì... <br/> '''Silvano''': Mi sa che prendo il bon bon... <br/> '''Paolo''': Eh... bravo, Silvano. Sapevo che non mi avresti deluso. Perché tu sei... l'eletto. <br/> '''Silvano''': Ma l'eletto da chi? Chi è che mi ha eletto? <br/> '''Luca''': Nessuno ti ha eletto, cretino. Tu sei l'eletto, il prescelto, il predestinato, l'uomo che sconfiggerà Matrix e ci libererà dalla schiavitù. Tu sarai un eroe. <br/> '''Silvano''': Togo... sarò un eroe... *'''Luca''': Ascolta, Silvano. Devi lasciarti alle spalle tutto quello che conosci e convincerti che tu sei invincibile. Solo se fai questo salto nella fede riuscirai a sconfiggere Matrix. <br/> '''Paolo''': Sì... e una volta fatto il grande salto, potrai riempire di botte il capo di tutti gli agenti, il terribile mister De Marinis. Questo è il tuo grande salto. <br/> '''Silvano''': Ma il salto?... ahh, ho capito... come quel film... Matrix... dove c'era quel tipo vestito di pelle nera che salta da un palazzo ad un altro e salva tutto il mondo. Devo saltare dalla finestra. <br/> '''Luca''': No, no, Silvano, cosa stai dicendo? {{NDR|togliendosi gli occhiali}} Non esagerare... è un salto mentale, non un salto in lungo... <br/> '''Silvano''': {{NDR|apre la porta del bagno e prende la rincorsa}} Ho capito. Devo buttarmi tutto alle spalle: paure, dubbi... devo liberare la mia mente... io salterò dalla finestra del bagno e sconfiggerò l'agente De Marinis. Perché io so volare... {{NDR|si lancia, Luca e Paolo cercano di fermarlo, ma senza successo. Si sente un rumore preoccupante}} <br/> '''Luca''': Silvano? Silvano? <br/> '''Paolo''': È morto? <br/> '''Luca''': Silvano? Silvano? {{NDR|entrano nel bagno per vedere come sta}} *'''Luca''': Lo sai che stavolta mi sono preoccupato sul serio? Ho pensato: questa volta si è accoppato. <br/> '''Paolo''': Io stavo per scoppiare a piangere. <br/> '''Luca''': Non ti facevo così amico di Silvano... ti credevo insensibile. <br/> '''Paolo''': Io quando me lo sono immaginato lì, spiaccicato sulla mia Alfa, col tettuccio piegato, il parabrezza rotto... che immagine... la mia povera Alfa... <br/> '''Luca''': Vabbè... per fortuna De Marinis aveva fatto mettere le sbarre alle finestre. A proposito, quando le hanno messe? Io non mi sono mai accorto... <br/> '''Paolo''': E io che ne so? L'altro giorno non c'erano quando mi sono calato da lì per andare al raduno dei camperisti anonimi. <br/> '''Luca''': Ahh... ecco perché le hanno messe... ti sei fatto beccare? {{NDR|entra Silvano, vestito con la giacca ma con la testa fasciata}} Eccolo qua il nostro Icaro... Come mai sei vestito così? Hai passato la notte facendo lotte sadomaso con Patti? <br/> '''Paolo''': Trauma cranico. Non deve essersi ripreso del tutto. <br/> '''Silvano''': No, no, no... mi si sono aperti gli occhi. Ora ho capito tutto. Ora vi vedo per quello che siete. Voi siete soltanto due agenti incaricati di impedirmi di salvare il mondo. Ma non ci riuscirete. Perché siete soltanto due programmi senzienti integrati nel sistema. Ma io vi distruggerò.<br/> '''Paolo''': È completamente andato. Vai a distruggere i tuoi rimborsi spese... <br/> '''Luca''': Silvano, era uno scherzo, hai capito? Uno scherzo, capito? Tu non sei Keanu Reeves, sei il solito cretino di sempre. <br/> '''Silvano''' {{NDR|tira due pugni in faccia ai due e li stende}}: Io non sono più un cretino... sono l'eletto. Luca, Paolo, venite a vedere... ho sconfitto due agenti e sono pronto per un nuovo salto. Sgombra la mente, sgombra la mente, sgombra la mente {{NDR|salta di nuovo dalla finestra del bagno}} ==''Le analisi''== *Purtroppo è una roba cronica che ti accompagna fino alla tomba! {{NDR|Paolo lo abbraccia piangendo}} ('''Luca''' a Paolo) ==''Lezioni di bacio''== *'''Paolo''': Ah, sai cosa ho sentito stamattina alla radio, mentre venivo qua in ufficio? Che il 61% delle donne quando fanno l'amore, fanno finta... capisci? Non ci si può fidare di nessuno... loro fanno "ah ah ah ah"... è tutto finto... con te Alex fa finta?<br />'''Luca''': Con me? Ma stai scherzando? Non finge per niente. <br />'''Paolo''': E come fai ad esserne così sicuro? <br />'''Luca''': Perché quando capita sono lì, sono in prima fila e ti posso assicurare che non finge, ok? È tutto vero, non finge affatto, va bene? Ti va bene così? <br />'''Paolo''': Sì. <br />'''Luca''': Arrivederci... {{NDR|Paolo se ne va}} Magari provasse a fingere... sbadiglia e basta... ==''Malumore''== *'''Luca''': Se c'è una cosa che non sopporto sono quelli di buonumore il mattino presto!<br />'''Paolo''': Eh, a chi lo dici...<br />'''Luca''': E poi dicono tutti la stessa cosa, hai notato? «È bello... c'è il sole... però fa freddo...», ma cosa me ne frega a me?! Ho cose più importanti a cui pensare!<br />'''Paolo''': Comunque... hai visto nonostante il freddo che bel sole che c'è? È bellissimo! Viene da dire in fondo in fondo che la vita non fa così schifo!<br />'''Luca''': Allora dimmi tre cose per cui la tua vita non fa schifo, dai.<br />'''Paolo''': Il sole non...<br />'''Luca''': Dai, dai, dai!<br />'''Paolo''': Ok, va bene... Ah, ci sono! Il camper!<br />'''Luca''': Sì, un container a quattro ruote che costa un sacco di soldi per vivere da terremotati due settimane l'anno!<br />'''Paolo''': Ci sono, le donne!<br />'''Luca''': Ma se l'unica donna che hai visto quest'anno è tua moglie sul sito porno delle casalinghe insoddisfatte!<br />'''Paolo''': I figli! Una cosa che tu non puoi capire!<br />'''Luca''': I figli, i tuoi ti danno una gran soddisfazione, eh! Anche se non prendono il diploma trovano lavoro lo stesso perché la malavita ha sempre bisogno di ragazzi volenterosi! ==''Missione impossibile''== *'''Silvano''': Chi è?<br>'''Paolo''': Sono io, Paolo.<br>'''Silvano''': [[Parole d'ordine dalle serie televisive|Parola d'ordine]].<br>'''Paolo''': "Tua madre si è rifatta le tette." ==''Posizione scomoda''== *'''Anna''': {{NDR|Inserisce la moneta nella macchinetta, che non gliela conta}} Ooh! Macchinetta del cavolo!!!<br/>'''Paolo''': Che succede?<br/>'''Anna''': Guarda, è una persecuzione: tutte le mattine arrivo, infilo la moneta, la macchinetta la frega e non mi fa il caffè!<br/>'''Paolo''': Eh, be', capita... Pensa che io tutte le mattine arrivo qui... {{NDR|si china e nota che il cavo è collegato male}} attacco la spina alla corrente... {{NDR|si rialza e la macchinetta fa il caffè}} ...e un caffè gratis! {{NDR|se ne va}}<br/>'''Anna''': Ma quello è il mio caffè... *'''Silvano''': {{NDR|Mentre canticchia inserisce la moneta ma il bicchiere non scende}} E il bicchiere? Come mai non scende? {{NDR|prova a tirarlo fuori con la mano, ma gli si incastra}} Non ci posso credere...<br/>{{NDR|Arriva Patti}}<br/> '''Patti''': Ciao Silvano. Dici che ho qualche possibilità di riuscire a prendermi un caffè prima di sera?<br/>'''Silvano''': Non credo sia il momento giusto, mi è successa una cosa incredibile: mi si è incastrata la mano nella macchinetta del caffè e non riesco più a toglierla...<br/>'''Patti''': Ma come cavolo hai fatto?<br/>'''Silvano''': Eh, niente, volevo prendere un bicchiere...<br/>'''Patti''': Ma i bicchieri scendono da soli!<br/>'''Silvano''': Sì, lo so, ma... Senti, lascia perdere. Mi vuoi dare una mano, piuttosto??<br/>'''Patti''': Hai provato a tirare? {{NDR|tira il braccio di Silvano, che sente dolore}}<br/>'''Silvano''': AHIAAA!!! Ma sei impazzita?? Mi fai spappolare la mano!!!<br/>'''Patti''': Ma scusa, prima mi chiedi aiuto e poi mi urli contro?? Ma per chi mi hai presa??? Arrangiati, va'!!! {{NDR|se ne va infuriata}}<br/>'''Silvano''': No... Patti... Dai, scusa, stavo scherzando... *'''Silvano''' {{NDR|vede che sta arrivando Luca e si sta prendendo un caffè}}: No! Fermo! Cosa fai?<br />'''Luca''': Prendo un caffè...<br />'''Silvano''': No, Luca, non puoi...<br />'''Luca''': Perché? È rotta? {{NDR|scende il caffè bollente che brucia la mano di Silvano, che si mette a gridare}} Aaaaahhhh!!! Che c'è? Che c'è da gridare???<br />'''Silvano''': Mi hai appena bruciato la mano, bastardo! Mi si è incastrata nella macchinetta del caffè...<br />'''Luca''': Ma sei un imbecille, come hai fatto?<br />'''Silvano''': Poi magari ti spiego, adesso magari aiutami, no?<br />'''Luca''': 300 euro in più sulla mia busta paga. Ho un certo ''feeling'' con la macchina. <br />'''Silvano''': Ma... questo è ricatto, non puoi essere così meschino!<br />'''Luca''': Meschino? Prendo un altro caffè!<br />'''Silvano''': No, no, no, no... 50 euro, non di più!<br />'''Luca''': 200 euro. Prendere o lasciare? Ti spiego com'è la situazione: se accetti sei libero; se rifiuti rimani qui da solo e questa notte passa ''Terminator'', un pastore tedesco della guardia, che è da una settimana che mangia yogurt e non vede l'ora di cambiare menù...<br />'''Silvano''': 100 euro... Ma guarda che è rischioso, magari mi licenziano!<br />'''Luca''': 100 euro ce la posso fare, però solo col coltello... Vabbè, al massimo ci lasci un dito {{NDR|apre il coltello}}<br />'''Silvano''': Va bene, va bene, va bene... 150...<br />'''Luca''': 150... Ci devo pensare... Vado in bagno {{NDR|se ne va in bagno}}<br />'''Silvano''': {{NDR|sottovoce}} Che bastardo...<br/>'''Luca''': Scusa, cos'hai detto??<br/>'''Silvano''': Niente... Niente...<br/>'''Luca''': Te la becchi lo stesso! {{NDR|gli molla uno scappellotto}} *'''Anna''' {{NDR|nota che c'è Silvano davanti alla macchinetta}}: Che ti succede, Silvano, la macchina del caffè ti ha fregato il resto?<br/>'''Silvano''': No, mi si è incastrata la mano e non riesco più a sbloccarla...<br/>'''Anna''': Oh, povero Silvano. Aspetta che ti do una mano io... {{NDR|riesce a sfilargli la mano}} Ecco, fatto...<br/>'''Silvano''': Grazie, Anna, non sai che sollievo...<br/>'''Anna''': Ma figurati... {{NDR|le si incastrano i capelli}} Oddio, mi sono rimasti i capelli impigliati nella macchinetta del caffè...<br/>'''Silvano''': Aspetta che ti aiuto io... {{NDR|le tira un braccio}}<br/>'''Anna''': Aahhh! Ma non tirare i capelli così, ahia!<br/>'''Silvano''': Senti, vado a prendere le forbici, è l'unica soluzione. <br/>'''Anna''': No, no, no, no, no, le forbici no. Piuttosto chiama un tecnico, qualcuno, ma sbrigati!<br/>'''Silvano''': Faccio subito, tu non ti muovere di lì... {{NDR|va a cercare qualcuno}}<br/>'''Anna''' {{NDR|con ironia}}: Ma guarda, pensavo di andare a fare un giro con la macchina del caffè sulle spalle, adesso vedo... Ma perché sono così deficiente, mi devo fare i fatti miei...<br/>{{NDR|Luca esce dal bagno}}<br/>'''Luca''': Silvano... Allor... {{NDR|nota che Silvano non c'è più e al suo posto c'è Anna}} Che c'è? Mi sono perso un episodio?<br/>'''Anna''': Ciao Luca, tutto bene... Potresti aiutarmi a staccare i miei capelli da questa macchina infernale?<br/>'''Luca''': Non so... Con Silvano avevamo trovato un accordo... Anche con te, forse possiamo venirci incontro... *'''Silvano''': Scusa, Paolo, non è che me lo prenderesti tu il caffè, per favore?<br/>'''Anna''': Scusa, puoi prenderlo anche a me, per favore?<br/>'''Paolo''': E che c'è? La psicosi della macchina del caffè? {{NDR|fa uno scherzo a Silvano e ad Anna}} Oddio... Oddio... Oddio mi di è incastrata la mano... Oddio... {{NDR|i due cadono nello scherzo}} Ma siete cretini? E secondo voi io mi faccio rovinare la mia mano migliore? {{NDR|si dà dei baci sulla mano}} È quella che firma i contratti {{NDR|a Silvano}} Vuoi baciarla?<br/>'''Silvano''': No. <br/>'''Paolo''': {{NDR|ad Anna}} Un bacino?<br/>'''Anna''': Non ci penso nemmeno! {{NDR|Paolo prende il suo caffè e se ne va}} Che idiota!<br/>'''Silvano''': Non pensi neanche quanto sia stupido...<br/>'''Anna''': Perché? Che intendi?<br/>'''Silvano''': Stavo giusto andando a preparare la sua busta paga! ==''Problemi di udito''== *'''Paolo''': Non ci credo. <br />'''Luca''': Ti giuro. Pare che durante le feste gli sia scoppiato un petardo vicino alla faccia, e adesso deve andare in giro con gli apparecchi per le orecchie perché è diventato completamente sordo, ma completamente {{NDR|entra De Marinis}} <br />'''De Marinis''': Buongiorno, signori. <br />'''Luca e Paolo''': Buongiorno. <br />'''De Marinis''': Cosa avete detto? <br />'''Luca''': HO DETTO "BUONGIORNO". <br /> {{NDR|De Marinis prende un caffe}} <br />'''Luca''': Certo, deve essere fastidioso andare in giro con gli apparecchi nelle orecchie. <br />'''De Marinis''': Neanche tanto, però non funzionano molto bene. Li ho presi in prestito dalla vecchia zia di mia moglie. Però voi per qualche giorno dovrete avere pazienza con me. Magari dovrete ripetermi le parole. <br />'''Paolo''': Non si preoccupi, direttore. Vuol dire che saremo pazienti, tanto rimani un pezzo di cretino. <br />'''De Marinis''': Giusto, Bitta, il buongiorno si vede dal mattino. <br />'''Luca''': Non si preoccupi, la perdoneremo, lei pensi a curarsi. <br />'''Paolo''': Ma tanto siamo abituati a sopportala... ma levati di torno. <br />'''De Marinis''': Sono solo le 10 del mattino e lei già pensa al contorno? *'''Paolo''': Certo che in giorni come questi è un piacere lavorare per questa azienda. Ma scordati che oggi faccio qualcosa, imbecille. <br />'''De Marinis''': Faville? È la parola giusta. Bravo, Bitta, quest'anno faremo faville. Però non vorrei rovinarmi la pausa, ma sento che è ora di rimettersi al lavoro. <br />'''Luca''': E allora senti proprio male. Io penso che adesso mi farò una pennichella. <br />'''De Marinis''': La mortadella se la mangi seduto alla scrivania, così tra un morso e l'altro forse riesce anche un po' a lavorare. <br />'''Paolo''': Ma va' a quel paese, bastardo di un padrone. <br />'''De Marinis''': Ma cosa le frega a lei se a me piace il capone? E poi perché mi parlate solo di mangiare. Forsa, a lavorare. <br />'''Luca''': Ci conti... *'''Luca''': Mi sa che vado a dormire veramente {{NDR|si stira}} <br />'''De Marinis''' {{NDR|uscendo dal bagno}}: Miracolo, miracolo. Nervi, è successo un miracolo. <br />'''Luca''': Cos'è? Ha trovato il bagno pulito? <br />'''De Marinis''': Non c'è più bisogno di urlare. Ora ci sento benissimo. Ero li in bagno a farmi gli affari miei quando ho sentito una specie di "plop". Poi sa com'è, quando si è su un aereo e ti si stappano le orecchie? Adesso ci sento. Se ben ricordo dal suo urlo di poco fa... <br />'''Luca''': Oh... vede... dice che non servo mai a niente... le offro un caffè <br />'''De Marinis''': Bene, volentieri {{NDR|Arriva Paolo}} <br />'''Paolo''': Ahh... è ancora qui il bastardo? Sempre sorridente con quella faccia da culo. <br />'''De Marinis''': Bitta, provi a ripetere. Parli direttamente qui {{NDR|mostrandogli l'apparecchio}} <br />'''Paolo''': Stavo dicendo che magari ho bisogno di una pausa, perché lavoro come un mul... <br />'''De Marinis''': Ma lasci stare... ho sentito benissimo la metafora da lei utilizzata per descrivere i lineamenti del mio viso. <br />'''Paolo''': Be', io non gli ho mai dato della metafora. <br />'''Luca''': A me pare di aver sentito mulo. <br />'''De Marinis''': Non credo proprio. <br />'''Paolo''': Allora c'è qualcuno che imita la mia voce. Chi è? Chi è che ha parlato? *'''Luca''': Certo che ora sei proprio nei casini con De Marinis. <br />'''Paolo''': Io? E certo... se tu mi avessi aiutato... potevi almeno avvisarmi che non era più sordo. <br />'''Luca''': E come potevo fare? Ce lo avevo di fianco... come facevo? <br />'''Paolo''': Ti inventavi qualcosa, facevi un gesto... Ti toccavi il naso... facevi così {{NDR|si tocca il naso}} quando arriva fai così <br />'''Luca''': Così? <br />'''Paolo''': Non mi sembra difficile.<br /> {{NDR|Luca si tocca il naso, arriva De Marinis}} <br />'''Paolo''': Sì, ho capito che tu hai capito, ma rifallo solo quando arriva quel maiale di De Marinis. <br />'''Luca''': Ci deve essere un problema all'aria condizionata. <br />'''Paolo''': Ti sarai ammalato. Vuoi un fazzoletto? <br />'''De Marinis''': Maiale?<br />'''Paolo''': Ha sentito anche lei? Oddio, oddio, ma chi è che ha parlato? Oddio, sento le voci... andate via da me, andate via da me... oddio, oddio... ==''Ganasce''== *'''Luca''': Weilá, ti hanno lasciato andare! Credevo fossi già ai lavori forzati.<br />'''Paolo''': Beh, in effetti. Il giudice mi ha condannato a 600 ore come ausiliario del traffico.<br />'''Luca''': Eheh, non ci posso credere! Tu, il nemico numero uno dell'educazione stradale condannato a fare il vigile! Se ti davano cinque anni di galera era meglio.<br />'''Paolo''': Eh, è quello che gli ho detto anch'io! Mi dia cinque anni di galera, perlomeno mi tolgo i figli dai maroni. Niente da fare!<br />'''Luca''': Sarai depresso, eh?<br />'''Paolo''': All'inizio sì, poi sono arrivato qui...ho fatto la multa a De Marinis, 400€!<br />'''Luca''': Beh, mica male eh!<br />'''Paolo''': E poi ho capito. Questo è il potere. Ho fatto trecentododici multe nel giro di un quarto d'ora. Ho multato tutte le auto dei dipendenti della Digitex. Ho multato chiunque, Luca! È una droga! Questo...questo libretto qui è una droga!<br />'''Luca''': Paolo mi fai paura, sei sicuro di star bene?<br />'''Paolo''': No, sto malissimo, non riesco più a controllarmi! A un certo punto sono arrivato qui sotto, c'era una macchina con un alettone fuori norma, la marmitta bucata e gli stop che non funzionavano. Gli ho fatto una multa da 700€, non sai che goduria, hahaha!<br />'''Luca''': Paolo, tu sei l'unico ad avere una macchina così. Ti sei fatto la multa da solo, ma guarda che sei veramente deficiente...<br />'''Paolo''': {{NDR|Apre il libretto e scrive un multa per Luca}} Oltraggio a pubblico ufficiale: 500€! EHEHEH! ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=prima stagione di ''Camera Cafè''|preposizione=riguardante la}} {{Camera Café}} [[Categoria:Camera Café| 1]] 2t8bz2mgo96vx6v4cfohrd0wt9s46ca 1354139 1354136 2024-12-01T13:24:27Z Udiki 86035 Annullata la modifica [[Special:Diff/1334134|1334134]] di [[Special:Contributions/2001:B07:6472:AB7B:8B3:3342:A017:A21|2001:B07:6472:AB7B:8B3:3342:A017:A21]] ([[User talk:2001:B07:6472:AB7B:8B3:3342:A017:A21|discussione]]) inutile anziché non e di roba qui ce n'è già troppa 1354139 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Camera Café}} '''''Camerà Café''''', prima stagione. {{cronologico}} ==''A buon rendere''== *{{NDR|Paolo tossisce e Luca lo aiuta dandogli dei colpi alla schiena}} '''Luca''': Vedi, vedi, vedi? Io ti sto parlando dell'amicizia... dell'amicizia... del valore fondamentale della vita, l'Amicizia con la "A" maiuscola. <br/> '''Paolo''': Vero, gli amici sono tutto nella vita... chi trova un amico... trova un amico... <br/> '''Luca''': Vedi, mettiamo il caso ipotetico che io abbia prestato dei soldi a un amico, che so? Che io gli abbia prestato duecento euro per... per cromare il paraurti del suo camper, così, un caso... mettiamo il caso che lui si sia dimenticato di restituirmeli, a me non verrebbe mai in mente di andarglieli a chiedere, aspetterei che fosse lui da solo a ridarmeli, ecco. <br/> '''Paolo''': Quindi, sempre per fare un esempio, se tu incontri questo tuo amico, mettiamo alla macchina del caffè, finché lui non ti dà i soldi, tu non glieli chiedi e aspetti. <br/> '''Luca''': Eh già... <br/> '''Paolo''': Bravo... aspetta... {{NDR|se ne va}} *'''Luca''': Che succede? <br/> '''Patti''': Paolo ha appena fatto risparmiare all'azienda più di quattrocentomila euro. <br/> '''Luca''': E come ha fatto? <br/> '''Paolo''': Ti ricordi quella busta che mi avevi dato da spedire alle sorelle...?<br/> '''Luca''': Dominique. <br/> '''Paolo''': Proprio quelle. Stavo incollando i francobolli, quando ho sentito una voce che mi diceva, da dentro: «Paolo, non lo fare». Allora non ho spedito la busta con dentro la conferma degli acquisti dell'azienda in quella zona. E proprio oggi è successo quello che durante tutto il weekend mi sentivo. <br/> '''Gaia''': Infatti oggi i listini sono caduti per una crisi del caucciù: 80% in meno. E io che ho sempre pensato che lei fosse un cretino, invece lei è un vero genio, Paolo. <br/> '''Paolo''': Lo so. A volte mi spavento anch'io di quello che esce da questo cervello. <br/> '''Gaia''': Ora la direzione potrà rinegoziare tutti i nostri contratti nell'aria delle Dominique. Credo che le arriverà un bel premio... ho sentito parlare di diecimila euro. Complimenti.<br/> '''Paolo''': So che vorresti ringraziarmi, ma siamo amici, non ce n'è bisogno. A buon rendere. *'''Patti''': Luca, cosa c'è? <br/> '''Luca''': Niente, solo una citazione in tribunale per guida pericolosa, danni aggravati con abbattimento di segnaletica municipale, omissione di soccorso e resistenza al pubblico ufficiale.<br/> '''Patti''': Oddio, ma cosa hai combinato? <br/> '''Luca''': Niente. Pare che ''io'' abbia preso il furgone dell'azienda, abbattuto un semaforo e investito un ciclista mentre ero in fuga... <br/> '''Paolo''': E hai anche sfondato un posto di blocco della polizia... <br/> '''Luca''': Ah... <br/> '''Patti''': E tu come fai a saperlo? <br/> '''Paolo''': Passavo di lì per caso, a piedi con i bambini e ho visto tutto. ==''A carte scoperte''== *{{NDR|Paolo fa con Luca il gioco delle tre carte}} '''Paolo''': Tu cosa dici, Patti? Venti euro ce li metti anche tu? <br/> '''Patti''': Eh, già, ma per chi mi avete preso, per una deficiente? Ma dai, lo sanno tutti come funziona il gioco delle tre carte, no? È vecchio come il cucco: lui è il tuo compare, tu lo fai vincere... Me l'ha detto Peppino Ahmed.<br/> '''Paolo''': E chi è? <br/> '''Patti''': È il presidente dell'associazione Alluvionati del Sahara! Io e Peppino raccogliamo i fondi tutte le domeniche fuori dalle chiese con questo sistema.<br/> '''Luca''': Ma, Patti, ti sei fatta fregare... Non ci sono alluvionati nel Sahara, eh... <br/> '''Patti''': E allora non si sa mai, eh, oh, certe tragedie possono sempre capitare. *'''Paolo''': Allora, rosso vince e nero perde. Ci sono due carte rosse e una rossa, questa è rossa, questa è rossa e anche questa è rossa. Dov'è la rossa? <br/> '''Andrea''': Quanto mi piace questo gioco! Diciamo, allora, vediamo... forse è questa? {{NDR|Andrea indica una delle tre carte}}<br/> '''Paolo''': Ma non puoi farla breve? Sono tutte rosse sul tavolo.<br/> '''Andrea''': A me piace la ''suspense''. ==''A cena con Jessica''== *'''Luca''': Jessica! Allora... è tutto pronto per stasera? <br/> '''Jessica''': Luca, proprio lei che cercavo! Senta, ci ho pensato bene, ho deciso che per stasera... meglio lasciar perdere. <br/> '''Luca''': Ma come? Scusi, è tre settimane che ho prenotato all'antica e costosa Locanda sul Lago, il locale più ''in'' della zona, è così costoso che bisogna mandargli anche un anticipo, scusi, eh. *'''Luca''': Insomma, già che avevo prenotato ci sono andato da solo nel ristorantino sul lago. Ero lì che mangiavo da solo, tutto triste, quando mi giro e vedo una che comincia a fissarmi. Alexia, da Caracas. <br/> '''Paolo''': Aveva voglia di emozioni forti la bimba, eh?<br/> '''Luca''': Guarda, dopo cinque minuti eravamo già in barca, a razzo, a metà del lago. <br/> '''Paolo''': E poi, e poi, com'è andata? Racconta. <br/> '''Luca''': Niente, niente, avevamo iniziato a baciarci che il motore ci ha lasciato lì, fermi. <br/> '''Paolo''': Che sfiga, e com'è andata poi? <br/> '''Luca''': Ha remato lui. Prima di operarsi è stato olimpionico del quattro di coppia. ==''A.A.A. cercasi''== *'''Anna''': Ma che vita difficile, non ci voleva questo problema della casa. <br/> '''Patti''': Hai ragione, Anna, con tutti quelli che hai già... tuo marito ti ha mollato coi bambini, prendi il minimo dello stipendio, lui non ti paga gli alimenti, hai la cellulite e ti stanno anche venendo le smagliature sul seno. <br/> '''Anna''': Grazie, Patti, nient'altro? <br/> '''Patti''': Sai cosa faccio? Adesso vado in ufficio e ci penso. Vedrai che qualcos'altro mi verrà in mente di sicuro. <br/> {{NDR|Patti se ne va e Paolo esce dal bagno}} <br/> '''Anna''': Ah, vedi, questo non è male... ma è enorme per me... <br/> '''Paolo''': Cosa fai, Anna? Ti butti sugli annunci? <br/> '''Anna''': Eh sì, per forza. Ne ho spedito uno visto come sono messa. <br/> '''Paolo''': Ah, sì? E funziona? <br/> '''Anna''': Ma va... avevo specificato un posto tranquillo e mi hanno offerto una cosa sopra il sexy shop. <br/> '''Paolo''': No... <br/> '''Anna''': Sì... un altro invece sai cosa mi ha proposto? Una soluzione con altre persone... ma se io non le conosco non mi fido, non mi ci metto neanche. <br/> '''Paolo''': Eh, be', sì, hai ragione... *'''Luca''': Paolo mi ha parlato del tuo annuncio. <br/> '''Anna''': Ah, è carino da parte sua... Perché? Tu conosci qualcuno? Ah, non deve essere troppo piccolo. <br/> '''Luca''': No, no, ma credo di avere quello di cui hai bisogno. <br/> '''Anna''': Ah, davvero? E da quanto? Da 70, 80? Minimo, eh... <br/> '''Luca''': "Minimo"? Ma stai scherzando? Ho capito perché poi non lo trovi... 70-80 è impossibile. <br/> '''Anna''': Mah... io ne ho visti un sacco su internet. <br/> '''Luca''': Ma perché, 20 farebbe schifo? <br/> '''Anna''': 20? Ma che vuoi che me ne faccia? Sto cercando una cosa molto più grande. Mi sembra normale, con i bambini... <br/> '''Luca''': Mah... ma che schifo... *'''Luca''': Ah, eccolo lì, quello che confonde le agenzie immobiliari con i club per scambisti. <br/> '''Paolo''': Cosa? <br/> '''Luca''': Anna... lei cercava un appartamento, non è stata lei a mettere quell'annuncio, imbecille. <br/> '''Paolo''': Lo so, sono stato all'appuntamento all'Hotel Capricci...<br/> '''Luca''': Sarai uscito schifato, spero. <br/> '''Paolo''': Abbastanza, era mia moglie... <br/> '''Luca''': Cercava un appartamento? ==''Adesso basta''== *'''Alex''': Oggi è un grande giorno, Luca. Stamattina mi sono svegliata, stavo così bene che ho deciso di smettere! <br/> '''Luca''': Smettere cosa? <br/> '''Alex''': Basta alcol, sigarette, droga, psicofarmaci, basta tutto! Non prendo più niente da ieri sera, ti rendi conto? <br/> '''Luca''': Beh, stupefacente! *'''Alex''': Ieri sera la mia amica Silvia è stata di nuovo male. Era così fuori che l'abbiamo dovuta portare all'ospedale. <br/> '''Luca''': Silvia? Al pronto soccorso? Ormai quando arriva il dottore fa: «Oeilà, allora come va? Il solito? Allora una lavanda gastrica e una flebo al nove?» ==''Adozione a distanza''== *'''Patti''': Tu pensi che sia una buona idea un'adozione a distanza? <br/> '''Anna''': A distanza? Eh, potevi dirlo subito, a distanza è un'altra cosa. Lo vedi una volta l'anno! Tu paghi, però le rotture di scatole se le accolla qualcun altro. E potrebbe anche essere conveniente. <br/> '''Patti''': Come conveniente? <br/> '''Anna''': Ti scegli un bel maschietto nigeriano, gli regali un sacco di palloni e le scarpette da calcio.<br/> '''Patti''': Cosa me ne faccio? Mica sono capace di giocare a pallone.<br/> '''Anna''': Sì, ma se diventa bravo lo fai venire in Italia e se diventa famoso sei assicurata per la pensione! ==''Afasico''== *'''Luca''': Incredibile, è talmente ignorante che quando firma fa la [[Y]]. <br/> '''Silvano''': Ma chi? Lo scemo che fa le fotocopie? <br/> '''Luca''': No, Paolo. <br/> '''Silvano''': Vorrai dire la [[X]].<br/> '''Olmo''': Perché non le sa riconoscere Paolo.<br/> '''Paolo''': Stavate parlando di me? Immagino si alludesse alla mia presunta ignoranza, presunta ma non desunta, ironizzate vilmente con lazzi e sberleffi, ignorando nella vostra ottusità che il mio linguaggio è frutto di una ricerca accurata e ricercata, nel tentativo di trovare un linguaggio che sia né col tempo post-moderno che fuori dal tempo. Stolti! Tornate al vostro remo, schiavi! E ricordate che come diceva Socrate, Platone riporta nei suoi testi che «Sapiente è colui che sa di non sapere» {{NDR|Luca, Olmo e Silvano se ne vanno}} Incredibile! L'ho detta tutta giusta! Non ci posso credere! Quando lo dico a mio figlio non ci crederà mai! Chissà cosa voleva farmi dire quel pirla lì... è forte mio figlio! ==''Affinità astrologica''== *'''Olmo''': Ciao Anna, tutto bene? <br/> '''Anna''': Insomma, per i sagittari della prima decade oggi non è una gran giornata. <br/> '''Olmo''': Mi spiace. <br/> '''Anna''': Tu di che segno sei? <br/> '''Olmo''': Emh, io... Dovresti saperlo... Io sono proprio del segno che va più d'accordo con i sagittari della prima decade.<br/> '''Anna''': Capricorno, sei capricorno? Ma è fantastico! E come mai uno che lavora ai computer si interessa di astrologia? <br/> '''Olmo''': Eh, sai, là dove la scienza si ferma comincia il mistero. E infatti i grandi scienziati sono stati spesso dei grandi mistici. E poi perché l'energia delle stelle non dovrebbe influenzare la nostra vita? <br/> '''Anna''': Ma è quello che dico sempre anch'io, Olmo. <br/> '''Olmo''': Sai, di fronte all'ignoto, spesso lo scienziato si aggrappa alle stelle. <br/> '''Anna''': Questa è la frase tipica del capricorno. ==''Allucinazioni''== *'''Alex''': Scusa, Anna, hai per caso visto in giro una scatolina gialla? <br />'''Anna''': No, perché? <br />'''Alex''': Sono un po' preoccupata, non so dove sia finita... e dentro ci sono dei funghi allucinogeni, me li ha portati mio cugino dal Messico. <br />'''Anna''': Oddio, una volta un mio amico ne ha mangiati, ha passato una settimana credendo di essere un gabbiano. Ma come sono fatti? <br />'''Alex''': Sembrano liquirizie... non vorrei che qualcuno le scambiasse come caramelle <br /> {{NDR|Entra Silvano imitando i gesti e i suoni del gabbiano}} <br />'''Alex''': Oddio, Silvano, cosa ti succede? Hai mangiato delle liquirizie, per caso? <br />'''Silvano''': No, perché me lo chiedi? <br />'''Anna''': Ma allora perché fai finta di volare? <br />'''Silvano''': Stavo pensando al documentario che ho visto ieri sera. Era bellissimo, parlava delle migrazioni dell'albatros. Togo. <br />'''Alex''': Sei sicuro di non aver preso qualcosa da una scatolina gialla? *'''Paolo''' {{NDR|guardando la macchinetta}}: È storta? Cosa c'è lì sotto? Ma porca... {{NDR|trova una scatola gialla sotto la macchinetta}} liquirizie... saran buone? {{NDR|ne mangia una}} buona... {{NDR|inizia a ridere come un demente}} *'''De Marinis''': Bitta, proprio lei cercavo {{NDR|Paolo si mette a ridere}} Bitta, che cos'ha da ridere? Bitta, la prego di mantenere un contegno. Per una volta che le porto buone notizie, non mi costringa a cambiare idea. <br />'''Paolo''': Ma non ha freddo così? <br />'''De Marinis''': Con il riscaldamento che c'è, preferisco stare leggero. <br />'''Paolo''': Ma almeno le mutande se le poteva mettere... <br />'''De Marinis''': Non dovrebbe bere prima di venire in ufficio, ma oggi sono buono con lei. Ho appena visto gli ottimi risultati dell'ultimo trimestre. Le vendite sono aumentate del 20%. <br />'''Paolo''': Quindi mi regalate la macchina nuova, l'Alfa 3000 Turbo, con i sedili in pelle e il navigatore... <br />'''De Marinis''': La solita fuga di notizie, vedo che l'hanno già informata. Comunque ero venuto a dirle proprio questo. <br />'''Paolo''': Incredibile, ho le allucinazioni, il direttore che mi fa un regalo. Lei è impazzito, veramente. <br />'''De Marinis''': Io sono felice che lei sia soddisfatto. Anche se non le nascondo che la sua ilarità mi sembra un po' fuori luogo. Non trova, Nervi? <br />'''Luca''': Be', sa... dopo che uno lavora una vita, raggiunge un po' di risultati, è normale che si lasci un po' andare. <br />'''Paolo''': Ma come "lascia un po' andare"? Lui va in giro con l'affare di fuori e io devo lasciarmi andare? <br />'''De Marinis''': Ma come si permette? Niente macchina nuova per lei. Anzi si metta una settimana in mutua. E vada a disintossicarsi. Alcolista. Così se non la vedo almeno mi passa la voglia di licenziarla. <br />'''Luca''': Paolo, ma sei impazzito? <br />'''Paolo''': Ma come impazzito? Lui gira nudo e sono impazzito io? <br />'''Luca''': De Marinis nudo? Ma guarda che tu hai le allucinazioni, devi curarti, Paolo... *'''Paolo''': Le allucinazioni... ma quali allucinazioni... ma figuriamoci {{NDR|arrivano Gaia e Anna}} <br />'''Gaia''': Le sta bene questo vestito, dove lo ha preso. <br />'''Anna''': L'ho preso in un negozio in centro. <br />'''Gaia''': Mi deve dire dov'è che ci vado subito. Gradisce un caffè?<br />'''Anna''': Sì, grazie. <br />'''Paolo''': Però, niente male. <br />'''Gaia''': Paolo, cos'ha da guardare in quel modo? Qualcosa che non va? <br />'''Paolo''' No, va tutto benissimo. Certo, bastava chiedere. {{NDR|inizia a spogliarsi}} Anche se così lo trovo ancora più eccitante. <br />'''Gaia''': Ho capito... è ancora ubriaco di prima mattina. <br />'''Paolo''': Certo, io sono ubriaco e voi due non siete qui davanti a me come mamma vi ha fatte. <br />'''Anna''': Nude? Ma sei scemo?<br />'''Gaia''': Paolo, le ricordo che sono una dirigente. <br />'''Paolo''':... e aggiungo anche un bel pezzo di dirigente. Insomma, immaginavo, ma non così belle. E anche tu. Anna, dicevano che ce l'avevi basso, ma invece... GRRRR... *'''Luca''': Paolo, non essere stupido. Ma quali superpoteri? {{NDR|Luca si protegge i calzoni con le mani per non farsi vedere da Paolo}} La vista a raggi X non esiste, tu hai le allucinazioni, mettiti in malattia e vattene a casa. <br />'''Paolo''': Non posso andare a casa... c'è mia suocera. <br />'''Luca''': Non è mica la prima volta che tua suocera sta da te. <br />'''Paolo''': Sarebbe la prima volta che mi tocca vederla girare nuda per casa però... <br />'''Luca''': In effetti... non puoi stare in ufficio conciato in quel modo. Sei malato. <br />'''Paolo''': E anche fosse? Ti assicuro che è una malattia fantastica. {{NDR|vede uscire Silvano dal bagno}} Oh. povero Silvano. <br />'''Luca''': Credimi, sei malato. <br />'''Paolo''': Ah, però... {{NDR|vede Ilaria entrare in bagno}} tatuaggio sull'inguine la perversa. <br />'''Luca''': Smettila, sei malato, smettila. <br />'''Paolo''': E anche fosse? Sono malato, va bene, sono malato e voglio restare malato {{NDR|entra Patti}} <br />'''Patti''': Paolo, ti stavo cercando per la pratica Tolusso. Mi devi assolutamente dare una mano. OK? <br />'''Paolo''': Aiuto. Aiuto. Oddio. Sono malato, voglio guarire. Oddio. Oddio. *'''Luca''': Sei sicuro che sta salendo? <br />'''Olmo''': Sì. L'ho visto dalla finestra del mio ufficio. Ma quanto è che è stato a casa? <br />'''Luca''': Due settimane. Le allucinazioni non volevano sapere di andarsene. Tutte le mattine si faceva giurare da sua moglie di essersi messo i pantaloni. <br />'''Olmo''': {{NDR|ride}} Però mi è mancato. <br />'''Luca''': A me no. <br />'''Paolo''': Eccomi, sono tornato. <br />'''Luca''': Ciao. <br />'''Paolo''': Non è possibile. Sono guarito solo a metà... {{NDR|cerca di scappare dall'ascensore}} <br />'''Luca''': Aspetta, Paolo. Aspetta ,Paolo. <br />'''Olmo''': Siamo noi. {{NDR|gli vanno incontro senza pantaloni e scarpe}} <br />'''Luca''': Non sono tanto convinto che abbiamo fatto bene a fargli 'sto scherzo... ==''Anonimo''== *'''Paolo''': Luca, senti, volevo chiederti una cosa. Una cosa molto importante. <br />'''Luca''': Dimmi. <br />'''Paolo''': È una cosa un po' strana. Non ci dormo da due giorni. <br />'''Luca''': E parla. <br />'''Paolo''': Sei pronto? Allora [[Wile E. Coyote]] spende un sacco di soldi per tentare di catture Beep Beep e mangiarselo. Allora, non farebbe prima ad andare direttamente in macelleria? <br />'''Luca''': Sei deficiente? <br />'''Paolo''': Non sto scherzando. Me lo ha chiesto mio figlio Brad e finché non gli rispondo non va più a scuola. <br />'''Luca''': Va be'... non può andare in macelleria. È un coyote. <br />'''Paolo''': Ah... Non è che bisogna essere dei geni per fare la spesa in macelleria... *'''Paolo''': Senti, Giovanna, volevo scusarmi per l'altra sera. Forse nel parcheggio sono stato un po' pensante, ma ero ubriaco. <br />'''Giovanna''': Non è una scusante, Paolo. Anzi adesso che me lo fai ricordare vado a dirlo a De Marinis. <br />'''Paolo''': No, aspetta, aspetta, aspetta. Era la prima volta.<br />'''Giovanna''': Ma se stamattina hai fatto la stessa cosa anche con Alex... <br />'''Paolo''': Non me lo ricor... {{NDR|Luca da dietro lo guarda male, e poi entra in bagno}} è per questo che Luca è arrabbiato con me... <br />'''Giovanna''': Guarda che se non la smetti di bere di denuncio per molestie sessuali. <br />'''Paolo''': Lo so, hai ragione, forse sto esagerando. Ma ora ho deciso di fare qualcosa. Smetto di bere. Mi sono iscritto agli alcolisti anonimi. <br />'''Giovanna''': Tu ti sei iscritto agli alcolisti anonimi? <br />'''Paolo''': No, in verità mi ha iscritto Valeria. <br />'''Giovanna''': E per forza... per difendere se stessa e i bambini... sarà terrorizzata... <br />'''Paolo''': Terrorizzata no... ha solo paura di rimettersi le vacanze, visto che spendo più di grappa al mese che per le rate del camper... <br />'''Giovanna''': Comunque fai bene a smettere di bere. <br />'''Paolo''': Appunto. Stasera alle 19 ho il primo incontro con gli alcolisti anonimi. 19... di solito è l'orario in cui vado al bar... i ragazzi si fanno delle idee strane... ho una reputazione da difendere, io... <br />'''Giovanna''': Puoi sempre dire che vai a una riunione con il famoso dietologo, il dottor Savino, dove in tre giorni butti giù il pancino... <br />'''Paolo''': Sì, ma io devo smettere di bere, mica devo dimagrire... <br />'''Giovanna''': Tu dici a quelli del bar che vai ad un corso per dimagrire, ma non ci vai veramente, in realtà vai alla riunione degli alcolisti anonimi... hai capito? <br />'''Paolo''': Si... è bravo 'sto dottor Casino? <br />'''Giovanna''': Savino... bravissimo. Solo che anche lui ha dei problemi con l'alcol... *'''Paolo''': {{NDR|al cellulare}} Come? Devo scrivere una lettera in cui racconto chi sono? Ma visto che vengo io di persona, non è che posso raccontarvelo a voce chi sono? Sa, per me il contatto con il cliente è molto importante... no, no, non mi dà nessun fastidio... la scrivo la lettera, la scrivo... allora stasera alle 19... grazie e arrivederci <br /> {{NDR|entra Patti}} <br />'''Paolo''': Senti, Patti, ti sai scrivere, vero? <br />'''Patti''': So anche leggere se è per questo... <br />'''Paolo''': Leggere non mi interessa... visto che tu sei fine, potresti farmi un favore? Allora, io stasera devo andare alla riunione con gli alcolisti anonimi... ma visto che non si deve sapere, io ufficialmente vado a una riunione per dimagrire, da un certo dottor Pisolini, una cosa del genere che mi ha detto Giovanna... allora, hai capito? Io non vado alla riunione degli alcolisti, ma vado a dimagrire, hai capito? Deve rimanere anonimo. <br />'''Patti''': Ho capito, non sono mica scema. <br />'''Paolo''': Allora, senti un po'... visto che la riunione è alle 19... io ho perso la mia quattro colori, tu dovresti questa lettera in cui racconti chi sono... dici un po' tutto... mi presenti... ecco... però, mi raccomando, io non vado agli alcolisti anonimi, ma vado a dimagrire, ok? Non sto andando agli alcolisti, capito? <br />'''Patti''': Puoi contare su di me, Paolo. Ti capisco, anche io quando la mia gatta Marilyn ha avuto l'indigestione, per la preoccupazione ho bevuto un bicchiere di limoncello. <br />'''Paolo''': Be', sì... poi l'hai mandata dal dottor Canarini... a dimagrire? *'''Paolo''': Patti, non hai ancora finito? Sono le 6 e mezza, così arrivo in ritardo. <br />'''Patti''': No, non ho ancora finito... cosa credi? Che sia facile ritagliare lettera per lettera... mai che ci sia una parola che ti serve, scritta per intera. <br />'''Paolo''': Perché hai ritagliato lettera per lettera? <br />'''Patti''': Mi hai detto tu di fare una lettera anonima... <br />'''Paolo''': Ma sei completamente rimbambita! Non hai capito niente. <br />'''Luca''': {{NDR|arriva da dietro}} Permesso. <br />'''Paolo''': Va bene, grazie, va bene così {{NDR|va via}} <br />'''Luca''': Cosa sta combinando? <br />'''Patti''': Non dirlo a nessuno, ma Paolo ha problemi di peso... stasera alle 19 ha un appuntamento con il suo dietologo... però non vuole che si sappia... allora ufficialmente va dagli alcolisti anonimi... che resti tra noi... Senti, ma secondo te Paolo ha realmente problemi di peso? <br />'''Luca''': Per forza... hai visto quanto beve? L'alcol gonfia... aspetta, che devo andare un attimo da Giovanna al centralino a dirle una cosa... <br />'''Patti''': Comunque secondo me lui dovrebbe smettere di bere per davvero... ci dovrebbe andare per davvero dagli alcolisti anonimi... ormai quando parla non si capisce più cosa dice... *'''Paolo''': Patti, cos'è questa scemenza che hai scritto... Sovr... sovr... "sovraccarico di peso" <br />'''Patti''': È il titolo della poesia. <br />'''Paolo''': Ma cosa c'entra? "Il dramma dei tessuti adiposi stanno diventando una psicosi..." ma che caz... che cosa vuol dire? Non è quello che ti ho chiesto di scrivere. <br />'''Giovanna''': {{NDR|dall'altoparlante}} Messaggio per Paolo Bitta... Paolo Bitta... Paolo... tra poco sono le 19... sbrigati... è ora che tu vada alla tua riunione degli alcolisti anonimi. <br />'''Luca''': {{NDR|sempre dall'altoparlante}} Se lo vedete, ricordateglielo tutti... con discrezione... alcolisti anonimi. Paolo deve andare alla riunione degli alcolisti anonimi. <br />'''Patti''': Perfetto, Paolo, così nessuno scoprirà che tu devi andare dal tuo dietologo... ==''Armonia''== *'''Paolo''': Lasciami stare, Olmo, non è il momento. <br />'''Olmo''': Ma se non ho detto niente. <br />'''Paolo''': Appunto, sparisci. <br />'''Olmo''': Ma che ti prende, Paolo? <br />'''Paolo''': Stai zitto.. non capisci che non ti invidio?... che non mi piacerebbe per niente essere al tuo posto? Scapolo, senza figli, senza debiti, senza mutuo, senza risparmi, senza problemi... che vita schifosa che fai... *'''Luca''': Di nuovo? <br />'''Paolo''': Ha chiesto il divorzio... me lo ha sparato così stamattina, a colazione, di punto in punto... <br />'''Luca''': Di punto in bianco... guarda, quando mia moglie se n'è andata, ho avuto l'impressione che il mondo mi crollasse addosso, tutto quello che avevo costruito in anni anni e anni... Puf... sparito... d'improvviso, la mia via era vuota, la casa era vuota... il boxer era vuoto, anche perché era tutto suo avevo solo i muri che aveva comprato mia mamma... pensa te... <br />'''Paolo''': Hai cominciato a mangiare minestre in scatole direttamente dalla lattina... <br />'''Luca''': Oh... e pianto, quanto ho pianto... perché alla fine un uomo senza una donna è come un navigante senza la stella polare, come un [[würstel|wurstel]] senza crauti. <br />'''Paolo''': Come un cesso senza il suo scopino... <br />'''Luca''': Sì... comunque l'ho capito quando ormai era troppo tardi... ma non è mai troppo tardi per reagire. <br />'''Paolo''': È tardi o non è mai troppo tardi? Non ho capito... <br />'''Luca''': Paolo, non semplificare le cose è tutto molto più complicato di così... *'''Luca''': Domanda: è il suo compleanno, cosa le regali? <br />'''Paolo''': Boh... qualcosa che le piaccia? <br />'''Luca''': Be', bravo... non è il suo compleanno, cosa le regali? <br />'''Paolo''': Aspetta, stai cercando di fregarmi... la so la risposta... aspetto Natale. <br />'''Luca''': Ma no, Paolo, le donne bisogna coccolarle, bisogna farle sentire importanti, bisogna saperle prendere... <br />'''Paolo''': Be', un attimo... per saperle prendere, le so prendere... <br />'''Luca''': No, da' retta a me... tu stasera vai a casa e le prepari una bella cenetta, una cosa semplice. <br />'''Paolo''': Fagioli e salsicce? <br />'''Luca''': Più semplice... <br />'''Paolo''': Solo fagioli? <br />'''Luca''': Quello che vuoi, basta che sia una cosa che le piaccia...Cosa le piace? <br />'''Paolo''': Aver fatto la lavatrice prima di cena... <br />'''Luca''': Ma sei deficiente... vabbè... fagli la lavatrice anche prima di cena, però dopo dovete fare una cosa voi due, insieme, romantica, una cenetta tête-à-tête, voi due da soli... <br />'''Paolo''': E i bambini? <br />'''Luca''': Mi ero dimenticato i bambini... e anche voi questa mania di fare dei figli... non puoi parcheggiarli da qualche parte? <br />'''Paolo''': Dici che devo lasciarli in macchina tutta la notte? No, poi iniziano a giocare tra di loro e rovinano i sedili... *'''Paolo''': Una volta che abbiamo tutti finito di mangiare, lei sparecchia da sola e mette a letto i bambini. Intanto io sto lì in sala, solo come un gatto, a guardare la TV e aspetto che lei si sbrighi. Perché sai che quando c'è da farlo, io non sono mica l'ultimo arrivato. Soltanto che diventa una cosa lunghissima. Perché poi lei si mette a lavare i piatti, dici di lasciarli lì e farli il giorno dopo, no, lei vuole lavarli subito. E sai perché non li lavo io i piatti, mentre lei mette a letto i bambini? <br />'''Luca''': Come mai? <br />'''Paolo''': Perché lei mi ha detto una volta che se la cava da sola, non ha bisogno di essere aiutata, ecco perché... <br />'''Luca''': Lo sai, le donne sono in competizione con le nostri madri. <br />'''Paolo''': Il giorno che si fideranno di noi, ci lasceranno passare l'aspirapolvere, preparare da mangiare, fare tutta una serie di cose che adesso non mi vengono in mente... e finalmente potremmo vivere in armonia. <br />'''Luca''': Armonia... armonia, bravo... questa è la parola giusta, da te non me lo sarei mai aspettato... vivere in armonia. <br />'''Paolo''': Già, in armonia, come il Pooh e il loro pubblico... *'''Olmo''': Paolo, mi dispiace con tua moglie, non lo sapevo. Peccato, le coppie che si separano... <br />'''Paolo''': Non se ne va più... ha deciso che resta... è bastato un week-end al lago, due dozzine di ostriche, dieci birre... pum... un colpo di fulmine, mi capisci... no, ma cosa puoi capire tu... Una cosa è certa, tu non avrai mai di questi problemi, e non succederà mai che tua moglie se ne svigni. <br />'''Olmo''': Aveva un amante? <br />'''Paolo''': Perché me lo chiedi? <br />'''Olmo''': Eh, capita, sai, il tran tran, i bambini, il marito commerciale, un venditore... tu a casa non ci sei mai e tua moglie dovrebbe annoiarsi tantissimo... una bella vita da schifo, ecco... <br />'''Paolo''': Una vita da schifo? Una vita da schifo... in fondo le ho regalato una tovaglia di tela cerata, con su le fragoline, delle tendine, fantasie per la camera da letto... sì, le ho prese in saldo, ma il colore lo ha scelto lei... c'era rimasto il nero, il grigio scuro... ma poi cosa cavolo vuole di più? Sto dando il massimo io... il massimo... ==''Arrivano i Pooh''== *{{NDR|Paolo crede che i [[Pooh]] non siano veramente i Pooh e inizia a fare loro delle domande}} <br/> '''Paolo''': Vieni qui, capellone! {{NDR|afferra Red Canzian}} Allora, in che anno i Pooh hanno cantato per la prima volta in Venezuela? <br /> '''Red Canzian''': Lo chiedi proprio a me che non ero ancora entrato? <br /> '''Paolo''': Fila via! Nel 1972. E tu non sei uno dei Pooh. {{NDR|afferra Stefano D'Orazio}} Allora, dimmi un po', capellone: al concerto di Torino del 1980 un vigile del fuoco ti ha scaricato un intero estintore addosso, spaventato dalla macchina in fuoco... <br /> '''Stefano D'Orazio''': Sì, a Torino, mi ricordo. <br /> '''Paolo''': Stai zitto, non è questa la domanda! Come si chiamava il vigile del fuoco? <br /> '''Stefano D'Orazio''': Sì, buonanotte, "come si chiamava", son passati vent'anni... <br /> '''Paolo''': Fila via! Si chiamava Gianni Pupazzetto ed è stampato a lettere d'oro nella storia dei Pooh. E quindi tu non sei un Pooh. E neanche un fan!<br/>'''Luca''': Paolo, ma che domande gli fai?! Come fanno a ricordarsi di uno che hanno conosciuto vent'anni fa per dieci minuti?! Chiedigli quanti dischi hanno venduto, quante volte hanno vinto Sanremo... <br />'''Paolo''': {{NDR|afferra Dodi Battaglia}} Vieni tu, che prima dicevi "questa me la suono come mi pare". Chi ha copiato "A un minuto dall'amore"? <br /> '''Dodi Battaglia''': Nessuno, che io sappia. <br /> '''Paolo''': Via! Si chiamava [[Giacomo Puccini]], che poi ha scritto una certa ''Turandot'' che non ha neanche venduto molto. {{NDR|afferra Roby Facchinetti}} Dove avete suonato nel concerto del 1981? Con quale canzone avete iniziato, con quale avete finito e chi di voi indossava una maglia azzurra? <br /> '''Roby Facchinetti''': Dunque... Catanzaro... "Pensiero"... "Noi due nel mondo dell'anima", e... la maglia... Stefano? <br /> '''Paolo''': Nooo! No! Roby Facchinetti aveva la maglia azzurra! <br /> '''Roby Facchinetti''': Ah, ce l'avevo io? <br /> '''Paolo''': Non tu! Tu non sei Roby Facchinettiii! {{NDR|Scaglia Roby contro la macchina del caffè}}<br/>'''Luca''': {{NDR|A Paolo}} No! Paolo! Noo!<br/>'''Roby Facchinetti''': {{NDR|Cade all'indietro picchiando la testa}} Ahia! ==''Best seller''== *'''Patti''': Buongiorno, Jessica. <br />'''Jessica''': Niente buongiorno... è un cattivissimo giorno. Beata lei, Patti, che non ha problemi con gli uomini. <br />'''Patti''': Be', scusi, ma questo lo dice lei, tra mio papà che mi costringe tutti i sabato sera a rimanere in casa a rivedere la contabilità del suo studio, mio zio Gaetano che la domenica pomeriggio mi sbatte fuori dal mio appartamento perché deve giocare a rubamazzo con la sua fidanzata... altroché se ho problemi con gli uomini. <br />'''Jessica''': Ma no, Patti, non sto parlando di quei problemi. Si figuri, io avevo un appuntamento con un ragazzo, lo avevo invitato a casa mia. Tutto preparato, eh: lume di candela e vino francese. Questo mi telefona e mi dà buca perché sta a casa a leggere un romanzo erotico... <br />'''Patti''': Oh, come la capisco. Gli uomini pensano sempre a quelle cose lì. <br />'''Jessica''': Ma magari! *'''Luca''': Ciao Pippo. <br />'''Pippo''': Ciao caro. <br />'''Luca''': Come va? Lettura interessante? <br />'''Pippo''': Sì, credo. Sono appena all'inizio. <br />'''Luca''': Fa leggere: «La signora si tolse lentamente le calze di seta, sganciò la gonna e la lasciò cadere. Si sfilo la camicetta, sciolse il bustino, si liberò del reggiseno e infine...» <br />'''Pippo''': Se c'è una cosa che odio è quando mi leggono le cose da dietro. <br />'''Luca''': Lo sai che non si direbbe? Fa vedere cos'è... ahh... "Impatti sessuali", il best seller erotico dell'anno... <br />'''Pippo''': Lo hai letto? <br />'''Luca''': L'ho divorato, è un libro affascinante, avvolto dal mistero. Sai che l'autore è rimasto ancora anonimo? <br />'''Pippo''': E ha fatto bene... sono a pagina 53, ed è tutto uguale, è noiosissimo. <br />'''Luca''': Non è vero, succedono un sacco di cose. <br />'''Pippo''': Eh, ma sempre le stesse... uomini che vanno con donne, donne che vanno con uomini... non è che mi puoi fare un riassuntino? È troppo etero per me... <br />'''Luca''': Ma dai... è un libro perfettamente congeniato... se sapesse leggere piacerebbe anche a Paolo. <br />'''Pippo''': Magari glielo leggo io... <br />'''Luca''': Forse questo non gli piacerebbe tanto... <br />'''Pippo''': Che ne sai? *'''Luca''': È un romanzo porno, ma non vuol dire che non sia un capolavoro. È la storia del marchese Bellafrusta che incontra una ragazza, la porta nel suo castello e lì... comincia... un percorso interiore... <br />'''Pippo''': Ho capito. <br />'''Luca''': Di ore... <br />'''Pippo''': Ho capito... ma la protagonista si innamora di qualcuno? <br />'''Luca''': No, no, Pippo, è molto più semplice. Lei si fa un uomo per capitolo e l'ultimo capitolo se li fa tutti... <br />'''Pippo''': Sento che mi identifico già in lei {{NDR|arriva Paolo}} <br />'''Luca''': Potresti un giorno svegliarti e capire che sono tutte storie, stai attento... <br />'''Pippo''': Hai ragione. Sono solo storie. Però... {{NDR|indicando Paolo}}... non assomiglia allo stalliere del primo capitolo? «I folti capelli neri e lo sguardo penetrante che lasciava sottintendere una virilità eccezionale». <br />'''Luca''': Per lui bisogna parlare di una virilità fatta a metà... <br />'''Paolo''': Stavate parlando di me? <br />'''Luca''': Sì, del fatto che ti manca un testicolo... *'''Luca''': Ahh, questa è la parte che mi piace di più. È un piccolo capolavoro. <br />'''Pippo''': Quando i due maniscalchi rimangono chiusi nella stalla? <br />'''Luca''': No, no, quando lui e lei nella botte di Cognac... <br />'''Paolo''': Allora vediamo un po' questo capolavoro... <br />'''Luca''': "Impatti Sessuali", il best seller erotico dell'anno. <br />'''Paolo''': "Il gi... giard... giardini..." vabbè, ho dimenticato gli occhiali. <br />'''Luca''': Hai dimenticato che non sai leggere. "Il giardiniere dal naso lungo lasciò intravedere dalla manica della sua camicetta a maniche corte color pastello un ascella pelosa e madida di sudore che Eva trovò semplicemente irresistibile. <br />'''Pippo''': Sembra Luca. <br />'''Paolo''': Eh sì, potrebbe essere. Ah no, non può esistere una donna che trovi Luca irresistibile. <br />'''Luca''': Che vuol dire? È una storia, ognuno vede chi vuole... per esempio il marchese Bellafrusta per me è Andrea. <br />'''Patti''': No, il marchese è De Marinis. <br />'''Luca''': Che ne sai tu? Stiamo parlando di letteratura erotica. Lo hai letto tu 'sto libro? <br />'''Patti''': Certo che l'ho letto... l'ho scritto io... <br />'''Luca''': Hai scritto un libro? Di letteratura erotica ? <br />'''Patti''': Be', sì, non proprio da sola. L'ho scritto da sola con la mia inquilina. Sai, a forza di parlarne di voi maschi dell'ufficio... ci è venuta l'ispirazione. <br />'''Paolo''': Be', quando c'è Bitta in giro, non si può che parlare di sesso, eh? <br />'''Pippo''': Ho capito: il maggiordomo basso ed effeminato sono io? <br />'''Patti''': Sì. Il seminarista pulcioso è Silvano, il guardiacaccia taciturno e impotente è Andrea e il grasso grassone complessato perché ce l'ha piccolo è Olmo. <br />'''Luca''': Ma Patti, cosa ci fai in ufficio ? Hai scritto il best seller erotico dell'anno... ma come ti sei messa d'accordo con la coinquilina per i diritti? 50 e 50? <br />'''Patti''': No, no. Piera mi ha detto che non era necessario che firmassi anche io il contratto con l'editore perché nel titolo "Impatti sessuali" c'era già il mio nome. Capisci? "Im-Patti"... Patti sono io... <br />'''Luca''': Si è fatta fregare dalla coinquilina... <br />'''Patti''': Perché dici così? Ma sai che forse è vero? Da quando è uscito il libro, è partita per fare un viaggio e mi tocca pagare anche la sua parte di affitto... *'''Luca''': È proprio incredibile questa storia del libro della Patti... <br />'''Paolo''': Eh, ma adesso mi metto a scrivere un libro anche io. <br />'''Luca''': Cosa? Chi?<br />'''Paolo''': Perché? Non posso? "Paolo Bitta al volante".<br />'''Luca''': Bella idea. <br />'''Paolo''': E poi sotto, scritto in piccolo, "Sulle strade del sesso".<br />'''Luca''': Ah.. dacci anche un tocco sadomaso: sulla copertina ci fai stampare la foto del cartello stradale "Obbligo di catene"... eh? <br />'''Paolo''': "Obbligo di catene" ? Io pensavo più a un libro da spiaggia, che da montagna... ==''Cacciatore di teste''== *'''Patti''': Ti leggo l'[[Oroscopi dalle serie televisive|oroscopo]], Paolo? <br />'''Paolo''': Lo sai, non credo negli oroscopi. <br />'''Patti''': Ah dai, ascolta... qui dice che Giove è entrato nel tuo segno, che avrai presto un periodo fortunato e felice... dice che era dal '90 che non eri così felice. <br />'''Paolo''': Nel '90 facevo ancora il porta a porta... vendevo [[filo interdentale]]... <br />'''Patti''': Bello, ma come facevi a spiegare come funziona? <br />'''Paolo''': Tutte le mattine fregavo la [[protesi dentaria|dentiera]] a mia nonna... il problema era quando stavo via due-tre giorni... <br />'''Patti''': Speriamo che le piacesse il brodo. <br />'''Paolo''': Ma il '90 non era l'anno del grande inquinamento? Si viaggiava a targhe alterne... infatti mi ricordo che Pino, il mio carrozziere, mi aveva venduto una targa falsa, era costata anche una cifra.. l'anno più brutto della mia vita... <br />'''Patti''': Ma sai che è strano? Di solito questo oroscopo dà ottimi consigli... pensa che a me la settimana scorsa ha detto che dovevo lasciarmi andare e premere sull'acceleratore dei miei sentimenti... <br />'''Paolo''': Tu cosa hai fatto?<br />'''Patti''': E niente... non ho la patente... *'''Franco''' {{NDR|interpretato da Alberto Angrisano}}: Scusi, l'ufficio di Paolo Bitta? <br />'''Paolo''': Paolo Bitta, mi lasci pensare... Paolo Bitta, Paolo Bitta... sono io, Paolo Bitta. <br />'''Franco''': Sono la persona che l'ha chiamata per fissare un appuntamento. <br />'''Paolo''': Ah, buongiorno... e lei che mi ha lasciato una decina di messaggi nella segreteria? A proposito, cosa ne pensa? <br />'''Franco''': Di cosa?<br />'''Paolo''': Del mio messaggio di risposta personalizzato... è "Tanta voglia di lei" dei Pooh... grandi Pooh, mitici... "mi dispiace devo andare, il mio posto è là..." <br />'''Franco''': Franco Marchetti, C.D.R, consulente di reclutamento. <br />'''Paolo''': Reclutamento? Ci deve essere un errore, io il militare non lo posso fare, c'ho un testicolo in meno. <br />'''Franco''': Anche simpatico... senta, facciamo attenzione, perché io sono in incognito... sono un cacciatore. <br />'''Paolo''': Cacciatore di cosa? <br />'''Franco''': Cacciatore di teste... *'''Paolo''': Cos'è questa fregatura? Cacciatore di teste? <br />'''Franco''': È un modo di dire... per essere più chiari, sono stato incaricato di mettermi in contatto con lei... c'è della gente che la cerca... <br />'''Paolo''': Ahh... se è per le rate del camper, ha preso un granchio... le ho sempre pagate. <br />'''Franco''': Ma cosa c'entra il camper...? sono qui per offrirle un lavoro. <br />'''Paolo''': A me? <br />'''Franco''': Lei è Paolo Bitta? <br />'''Paolo''': Sì, sono io. <br />'''Franco''': Il super-venditore, l'uomo chiamato contratto, l'uomo che sa tutto del suo prodotto? <br />'''Paolo''': Come fa a sapere tutte queste cose?<br />'''Franco''': L'uomo che chiamano "la mano d'oro dei contratti" ?<br />'''Paolo''': Ce l'ha davanti... {{NDR|bacia la mano e gliela porge}}... vuole provare? *'''Paolo''':... 50 dipendenti da gestire, non mi faccia ridere lei... 50 dipendenti li gestisco con la mano sinistra, io. <br />'''Franco''': Quanto guadagna in un anno qui lei?<br />'''Paolo''': Be', senza contare le commissioni, premi di produzione, la tredicesima, la note spese... be', dico a caso, bisognerebbe calcolare... <br />'''Franco''': Lei è ambizioso o cosa?<br />'''Paolo''': Ma certamente... per esempio io non so perdere... a parte a battaglia navale... lì bisogna riconoscere che mia moglie mi dà certe legnate... ma è normale... sa, ha fatto il classico...<br />'''Franco''': Battaglia navale, be', lei è l'uomo che sto cercando... senta, quanto vuole per passare dalla nostra parte, signor Bitta? <br />'''Paolo''': Lei conosce le regole? Sa che nel business il primo che parla di soldi ha perso... <br />'''Franco''': Senta, senta, facciamo in questo modo, ci rivediamo tra 5 giorni, ma non qui, da un'altra parte... io sto facendo qualcosa che è illegale... e se ci beccano tutti e due, sono guai... *{{NDR|Gaia arriva a fare delle fotocopie nella fotocopiatrice vicino al bagno}} <br />'''Franco''': Chi è la sua collega laggiù? <br />'''Paolo''': È una dirigente, una rompiscatole, non si fa mai i fatti suoi. <br />'''Franco''': Ecco, glielo avevo detto. Niente panico, facciamo finta di niente. Facciamo finta. <br />'''Paolo''': Finta di che cosa? <br />'''Franco''': Finta che lei sia andato a letto con mia moglie. <br />'''Paolo''': Ma stai scherzando? <br />'''Franco''': Adesso le do uno schiaffo. <br />'''Paolo''': Ma no. <br />'''Franco''': Sì, sì, le do uno schiaffo. <br />'''Paolo''': Ma no {{NDR|Franco tira uno schiaffo a Paolo}} <br />'''Franco''': Stia lontano da mia moglie o l'ammazzo. Sono stato chiaro? E si ricordi questo nome: Franco Marchetti. Tornerò. {{NDR|va via con l'ascensore}} <br />'''Paolo''': Porca vacca. *'''Gaia''': Paolo, ma faccia attenzione. Andare a letto con una donna sposata, una di provincia è ovvio che lo avrebbero saputo tutti. <br />'''Paolo''': Ma no, le dico che quello era qui per me. Per fregarmi all'azienda. Mi ha proposto un posto importante. Un cacciatore di teste. <br />'''Gaia''': Un cacciatore di teste? Per uno del suo livello? Ma non mi faccia ridere... più che un cacciatore di teste sembrava un cacciatore di facce da schiaffi... e mi sembra che l'abbia trovata {{NDR|se ne va}} <br />'''Paolo''': Vai, vai... tanto io sono l'uomo chiamato contratto... ==''Calcio mercato''== *'''Paolo''': Sai per quanto sono assicurate le gambe di Totti? Spara un cifra. <br />'''Luca''': Non me ne frega niente. <br />'''Paolo''': Aspetta, lo dicevano giù al bar da Lello... 20 milioni di euro, 10 milioni per gamba. <br />'''Luca''': È una vergogna. Ormai gli danno troppi soldi ai calciatori. <br />'''Paolo''': Be', sì, hai ragione. Però, avere un piccolo Totti a casa, sarebbe mica male... <br />'''Luca''': Avere un marmocchio che ti porta a casa dei soldi in maniera quasi onesta, per te sarebbe una novità... *'''Luca''': Hai visto che roccia che abbiamo qua? Il nostro atleta? <br />'''Paolo''': Rummenigge, il nostro fuori serie. <br />'''Luca''': Fuori classe...<br />'''Paolo''': Cosa ho detto io? Come ti trovi a fare l'assistente a Olmo. <br />'''Rummenigge''': {{NDR|Interpretato da Paco Carlucci}} È una prigione. <br />'''Luca''': Sempre meglio che passare tutto il giorno sugli autobus sperando che ti "cada" qualche portafoglio in mano... poi l'importante è che ci segni tanti gol nel campionato aziendale. <br />'''Rummenigge''': Ma voi, se accettavo di giocare nella squadra della vostra azienda, mi avevate promesso un lavoro tranquillo. <br />'''Luca''': Eh... <br />'''Rummenigge''': Strisciare per terra ad attaccare cavi e mandare post elettronica non è molto divertente. <br />'''Luca''': Be'... "non è molto divertente"... è un lavoro, mica un parco giochi. <br />'''Paolo''': A me sembra buono come primo lavoro. Tra l'altro hai un sacco di tempo libero per prepararti alla partita di sabato. <br />'''Rummenigge''': Sì, proprio... quel ciccione di Olmo non fa niente, tutto il lavoro tocca a me. Posso dirvi una cosa, ragazzi? Così non va... <br />'''Luca''': E se ti proponessimo... un piccolo... premio di produzione... capito cosa sto pensando? <br />'''Paolo''': No... *'''Olmo''': Basta, sono stufo di questa vita. Ma vi rendete conto? Mi hanno tolto il mio premio di produzione per darlo a Rummenigge. <br />'''Paolo''': Nooo... be,' Olmo, io però te lo avevo già detto che lì lì per prendere un cartellino rosso. <br />'''Luca''': Sei troppo individualista, non sei attento al collettivo. Tutte le volte che ti abbiamo detto di venire a giocare nella squadra di calcio, non sei mai venuto. <br />'''Olmo''': Aspetta un momento, ma state scherzando o cosa? C'è un clima schifoso nella vostra squadra. <br />'''Paolo''': Questo non è vero... negli spogliatoi ci sono i termosifoni... <br />'''Luca''': Cosa stai insinuando? <br />'''Olmo''': Ma scusami, guarda, tra voi due per esempio: siete sempre lì a litigare per chi porta la fascia da capitano... gne gne... gne gne gnegne... dai... <br />'''Luca''': Non vedo perché litigare... sono io il capitano. <br />'''Paolo''': No, sono io il capitano. <br />'''Olmo''': Ecco, appunto. <br />'''Paolo''': Prendi Rummenigge, lui si che è uno che in campo si fa il mazzo, mica come te... <br />'''Olmo''': Quello li non sa neanche mandare una e-mail. Da quando me lo hanno affiancato, siamo in due che non facciamo niente tutto il giorno. Due impiegati che non fanno niente si notano molto di più.<br />'''Luca''': Il tuo problema è che hai come termine di paragone Rummenigge, e devi ammetterlo, lui è più veloce di te. <br />'''Paolo''': Bravo, bravo. <br />'''Olmo''': Quello lì è molle. Molle. Non ha spina dorsale. <br />'''Luca''': Non ha spina dorsale, ma è più veloce di te... <br />'''Paolo''': Se Rummenigge è molle, tu ti sei già sciolto da un pezzo... <br />'''Olmo''': Ho capito, ho capito, ciao. <br />'''Paolo''': Ciao. Guarda, i bermuda in ufficio. Mi fa venire il mal di fegato... <br />'''Luca''': Quelle sono le birrette... comunque sono io il capitano... *'''Luca''': Allora, ce la fai a farla da solo o hai bisogno di una mano? <br />'''Rummenigge''': No, ce la faccio, tutto ok {{NDR|esce dal bagno con le stampelle}} <br />'''Paolo''': Però, sei veloce. Un po' debolino di ginocchio il nostro Rummenigge... <br />'''Luca''': E certo. 80 chili di carne flaccida sul ginocchio, deficiente. <br />'''Rummenigge''': Soprattutto 80 chili di rimbambito con i calzoncini corti che perde la testa appena qualcuno gli fa un fallo. <br />'''Paolo''': No, no, tre falli di fila. Mi dispiace, ma io ho una reputazione da difendere, avevo tutta la famiglia in gradinata. <br />'''Luca''': Ma era un allenamento, Paolo, un allenamento. Ti sembra il caso? Uno ti dribbla e tu gli entri a gamba tesa? <br />'''Paolo''': E perché? Già che siamo in allenamento perdiamo 20 a 0... eh? Per quanto ce ne hai te? <br />'''Rummenigge''': Almeno 3 settimane. <br />'''Paolo''': Come 3 settimane? Allora sabato non giochi. <br />'''Luca''': E no. Non può giocare sabato... <br />'''Rummenigge''': Neanche tu puoi giocare... {{NDR|tira un pugno in faccia a Paolo}} *'''Olmo''': Come sono stati rapidi in direzione a ridarmi il mio premio di produzione. <br />'''Luca''': Hai visto? Ce n'è solo da guadagnarci ad entrare nella nostra squadra di calcio. Il collettivo è la cosa più importante. E poi puoi approfittare dei miei agganci... <br />'''Paolo''': Espulso Rummenigge, licenziato. <br />'''Luca''': È finito. <br />'''Olmo''': Rummenigge è fuori uso. A proposito, l'ho incontrato poco fa e mi ha detto che voi due avete cercato di fregarmi per fare in modo che lui potesse prendere il mio premio di produzione, e guarda caso il venirlo a sapere mi ha fatto venire una specie di... contrattura al ginocchio... un male... <br />'''Luca''': No, no, Olmo. Non vorrai mica credere a quel bastardo là? Dai, Olmo... per cortesia. <br />'''Olmo''': Io più che altro... penso che sarò fuori uso per tutta la stagione... bastardi... <br />'''Luca''': E se ti offrissimo la fascia di capitano? <br />'''Olmo''': Mettila dove vuoi la tua fascia. <br />'''Luca''': Ha insultato me e la mia fascia... Paolo, ti do carta bianca, fai un'entrata a piedi uniti, qua, sul collo... ==''Caramelle blu''== *'''De Marinis''': Buongiorno, signori. <br />'''Luca e Paolo''': 'giorno. <br />'''De Marinis''': E che sia una splendida giornata {{NDR|lascia borsa e cappotto su tavolino e va in bagno}} <br />'''Luca''': Che ore sono? <br />'''Paolo''': Ah, be'... le... {{NDR|non riesce a leggere l'ora dal suo polso}} <br />'''Luca''': Le 9 e 31, vero? <br />'''Paolo''': Ebbè, già, certo, le 9 e 31 spaccate. Tutte le mattine il nostro direttore ha l'appuntamento col cesso. <br />'''Luca''': Preciso come un orologio svizzero... {{NDR|Paolo appoggia l'orecchio alla porta del cesso}} Che fai? <br />'''Paolo''': Voglio sentire se fa cucù... *'''Paolo''': Te la immagini la vita di De Marinis? 6.31 sveglia, 6.32 si toglie i tappi dalle orecchie, 6.33 toccatina ai gioielli di famiglia e 6.34 colazione. <br />'''Luca''': Sì, però alle 6.35 si mette un Rolex d'oro e dà 500 euro a sua moglie, così... tanto per le spese. <br />'''Paolo''': Sì, ma alle 6.36 la moglie gli dice: «O me ne dai 1000 di euro o dico a tutti che hai la dentiera»<br />'''Luca''': Sì, ma intanto lui 1000 euro li ha... dammi 25 centesimi ché mi prendo un caffè, dai... <br />'''Paolo''': No, non ho soldi. Ho dato 50000 euro a mia moglie per comprare i salatini... comunque se ti serve moneta, c'è la banca De Marinis. <br />'''Luca''': Eh già.<br />'''Paolo''': Tanto lui fino alle 9.38 non esce dal bagno. Prendimi un euro, già che fai un prelievo. <br />'''Luca''': Comoda la banca De Marinis. <br />'''Paolo''': Comodissima. Fa degli orari un po' strani, ma quando è aperta... <br />'''Luca''': E queste cosa sono? Sarà mica Viagra?<br />'''Paolo''': Le pillole dell'amore. E certo... con quella porcona della De Marinis... <br />'''Luca''': Perché? Come fai a sapere che è una porcona? <br />'''Paolo''': Perché stanotte ho sognato che me la facevo e nei sogni mi spremeva come un limone... eh? <br />'''Luca''': Me la vedo già la moglie del direttore... *'''Paolo''': Lei è sul divano del camper. <br />'''Luca''': Sì. <br />'''Paolo''': Che poi era un TIR modificato a camper, un bestione di 12 metri, con vasca idromassaggio, plasma 52 pollici, 9 frigoriferi. Insomma, io le dico: «Signora, si sposti un po'»... dietro c'è un camino acceso. <br />'''Luca''': E poi? <br />'''Paolo''': E poi basta. Un camino su un camper, cosa vuoi di più? <br />'''Luca''': Ma no, dico cosa è successo dopo, con la moglie di De Marinis. <br />'''Paolo''': Ah... lei è nuda sul divano {{NDR|esce De Marinis dal bagno}} e le dico: «Adesso, bella grossona, proviamo le sospensioni rinforzate di questo camper» e sai lei cosa mi dice? <br />'''Luca''': De Marinis... <br />'''Paolo''': No, ci sono io lì con lei, e mi dice: «Adesso fai di me la tua direttrice»... {{NDR|si accorge di De Marinis}} Ahh, De Marinis, sono già la 9.38? <br />'''De Marinis''': Paolo, le sue storie sporche e lussuriose, se le tenga per sé. Non le voglio sentire qui in azienda. <br />'''Luca''': A dopo, direttore. <br />'''De Marinis''': Non siamo mica in un bordello qui {{NDR|se ne va}} <br />'''Luca''': Eggià. <br />'''Paolo''': Eggià, il bordello è a casa sua dove c'è quella porcona di sua moglie... *'''De Marinis''': Scusate, signori, avete mica visto delle caramelle blu? Devo averle perse qui le mie caramelle... <br />'''Paolo''': Caramelle? Umh... <br />'''Luca''': Ah, prima un fattorino ne ha trovato un pacchetto proprio lì. Ha detto che le avrebbe portate ai suoi figli... <br />'''Paolo''': Ah, be'... i bambini vanno pazzi per le caramelle, chissà come saranno contenti. <br />'''Luca''': Le bambine un po' meno... <br />'''De Marinis''': Le caramelle ai bambini? Ma è una catastrofe... <br />'''Luca''': E via... per un pacchetto di caramelle... al massimo gliele ripaghiamo noi, se è così disperato... <br />'''De Marinis''': Certo che sono disperato... ma i bambini... quelle caramelle lì... gli fanno venire le carie!! *'''Paolo''': Ehi, Luca, le hai provate le caramelle di De Marinis... incredibili? Le ho prese in ascensore, quando mia moglie ha aperto la porta, mi ha detto: «Ehi, ti sei dimenticato il crick in tasca...», allora ci ho dato con il crick su e giù... per tutta la notte... le ho cambiato le gomme 12 volte... e tu le hai provate? <br />'''Luca''': Sì, sì, sì, le ho provate anche io... <br />'''Paolo''': Poi mi faceva male, ho dovuto dire "basta"... non ce la facevo più <br />'''Luca''': Anche io {{NDR|mette in mostra la mano destra ingessata}}... lussazione del polso... sono stufo di essere solo, Paolo... sono stufo... ==''Cartellino rosso''== *{{NDR|Durante una partitella in area relax, Paolo, nel tentativo di saltare Silvano, gli è franato addosso, provocandogli una frattura alla rotula}}<br>'''De Marinis''': Come va Silvano il suo infortunio?<br>'''Silvano''': Insomma, mi fa un male cane...<br>'''De Marinis''': Dai dai, coraggio...<br>'''Silvano''': Complimenti Paolo, tre settimane di stampella e poi ho la visita medica! Rischio di essere fuori dai giochi per tre mesi! Ma tanto a te cosa importa, non te ne frega niente della carriera di un collega, vero??<br>'''Paolo''': Cos'è, cos'è che dice il Van Basten dei contabili?!<br>'''Luca''': Paolo, lascia perdere, lascia... {{NDR|Paolo, furioso, non gli dà retta e lancia la palla addosso a Silvano, che fugge via con le stampelle}} Ohhh, non peggiorare la situazione!!<br>'''Paolo''': E sono io a peggiorare le cose?? È già il secondo provvedimento disciplinare in 1 mese, e lo sai che cosa vuol dire?? {{NDR|gli viene il magone}}<br>'''Luca''': [[Licenziamento|Cartellino rosso]]??<br>'''Paolo''': {{NDR|si mette a piangere}} Sì! *'''Paolo''': {{NDR|Al telefono con la moglie}} Eh, questa volta ci siamo tesoro: mi hanno licenziato.<br>'''Luca''': Che scandalo... <br>'''Paolo''': Il motivo? Eh, guarda, un intervento da dietro, tra l'altro era anche sulla palla... pronto? Valeria?<br>'''Luca''': Come l'ha presa?<br>'''Paolo''': Eh, male. La capisco anche, è dura rinunciare ai piccoli comfort: la casa, la corrente elettrica, il cibo... ==''Coraggio Paolo''== *'''Luca''': Che hai? Hai sudato come un cammello? Stai male? <br />'''Paolo''': Sì... no, no... ho smesso di bere... non tocco una goccia d'alcol da ieri pomeriggio. <br />'''Luca''': Finalmente sei andato del dottore a farti controllare il fegato. <br />'''Paolo''': No, Lello giù al bar ha detto che non mi fa più credito... *'''Paolo''': Quella storia di Lello che non mi fa più credito mi ha fatto bene... mi ha fatto pensare... <br />'''Luca''': Vabbè, Paolo, non esagerare... <br />'''Paolo''': Eh, sì... ti dico che ho pensato e ripensato... non potevo continuare così, era ora di smettere, lo capisci anche tu, rischiavo la vita e non solo la mia... l'ho fatta per la mia famiglia, per i miei figli... piccoli, poveri, innocenti.<br />'''Luca''': Dai, non puoi dire che i tuoi figli siano innocenti... dai, con me non attacca... perché hai smesso di bere? Dimmi la verità.<br />'''Paolo''': A te lo posso dire... il mio coso... non ce la fa... a letto con mia moglie non funziona più... lei dice che dipende dall'alcol, io non lo so, ma ci devo provare... <br />'''Luca''': Lo diceva anche mio nonno sempre... "bastone s'ammoscia se lo bagni col vino"... lo sanno tutti... <br />'''Paolo''': È terribile... io pensavo di essere un toro e invece sono una mucca... <br />'''Luca''': Magari è solo un momento così... magari il fatto che hai una palla sola, a una certa età, provoca queste conseguenze... <br />'''Paolo''': Non lo so... da quando non bevo più mi succedono cose strane... <br />'''Luca''': Dai, comunque non ti buttare giù, non mollare, devi tenere duro... <br />'''Paolo''': Non capisci... quando sono in macchina, vedo spuntare [[pedone|pedoni]] da tutte le parti... <br />'''Luca''': È normale che i pedoni attraversino la strada... e che prima non li vedevi e li mettevi sotto... *'''Jessica''': Good Paolo, Luca ci ha raccontato quello che sta facendo. Secondo noi è una scelta molto coraggiosa. <br />'''Paolo''': Be', lo faccio per i miei figli. Devono essere orgogliosi di loro padre. <br />'''Anna''': Dilla tutta, Paolo. Luca ci ha anche raccontato del problemuccio che hai con tua moglie... <br />'''Paolo''': Vi ha raccontato tutto? <br />'''Jessica''': Non si preoccupi, Paolo, l'importante è che lei abbia smesso di bere e se posso essere sincera, è un bel sollievo per tutti noi. Sa, dopo pranzo, lei diventava un po' troppo allegro, poi dopo le 17 era impossibile parlare con lei... <br />'''Paolo''': Ah sì? <br />'''Anna''': Anche prima delle 17.<br />'''Jessica''': Adesso abbiamo tra noi un nuovo Paolo, pieno di energia, carico, affascinante... <br />'''Paolo''': Non è che quello che conoscevo fosse da buttare, eh... {{NDR|va in bagno}} <br />'''Jessica''': Menomale che ha smesso. Avevo quasi convinto De Marinis a licenziarlo. <br />'''Anna''': Ma signorina Jessica, Paolo ha due bambini... <br />'''Jessica''': Allora? Cosa ci posso fare? Ha mai sentito il suo alito quando torna dalla mensa, con tutto quello che beve? E non lo deve sorbire lei nel meeting del pomeriggio. Per non parlare del fatto che appena beve, allunga le mani... <br />'''Anna''': Ma non dà poi così fastidio. <br />'''Jessica''': A lei sicuramente no, visto che a parte gli ubriachi, non la tocca nessuno... <br />'''Luca''': Ma che bell'ambientino. <br />'''Jessica''': Scusi, Anna, non dovevo. <br />'''Anna''': No, non si preoccupi, Jessica. Effettivamente, ora che mi ci fai pensare, il mio ex marito mi ha lasciato appena finito di disintossicarsi... <br />'''Jessica''': Guardi, l'alcol fa dei danni gravissimi, non solo a chi beve, ma anche a chi gli sta intorno. <br />'''Anna''': È vera 'sta cosa. La settimana scorsa Paolo ha vomitato addosso a dei clienti e De Marinis ha dovuto ripagargli i vestiti. <br />'''Luca''': Che ne pensate di queste? Sono due palline antistress. Le ho trovate in un cassetto. Pensavo di regalarle a Paolo... <br />'''Anna''': Guardi, Jessica... uno le schiaccia e poi non cambiano forma... viene voglia di schiacciarle... <br />'''Luca''': Hai capito il concetto, non me lo aspettavo, ma brava. <br />'''Jessica''': Non lo so, Luca, non sono convinto che sia una buona idea, magari due palline così potrebbero ricordare a Paolo di quell'altro problemino suo... <br />'''Luca''': Ah... gliene regalo una sola, risolto il problema... {{NDR|riprende la pallina data a Anna}} *'''Luca''': {{NDR|vedendo Paolo leggere il giornale}} Non stai bene. Ti vado a prendere la tua rivista dei camper in bagno. <br />'''Paolo''': No, grazie, sto leggendo un articolo di Amartya Sen, uno esperto di economia. Sono qua da tre ore e sono già alla diciottesima riga, e ho sottolineato quello che non capivo. <br />'''Luca''': Infatti è tutto sottolineato. <br />'''Paolo''': Non è vero... "giorno" non lo è... <br />'''Luca''': Ebbè... <br />'''Paolo''': "macchina" non lo è... "azien..." "azi..." <br />'''Luca''': Dai che c'è la puoi fare... <br />'''Paolo''': "aziendale" non lo è. Comunque non ci capisco molto, ma è interessante. <br />'''Luca''': Come mai sei arrivato così in ritardo oggi? <br />'''Paolo''': No, ho visto un pirata della strada che parcheggiava con il muso della macchina sulle strisce pedonali, mi sono fermato, ho preso il numero della targa e l'ho denunciato ai vigili. <br />'''Luca''': Paolo, ma tu una volta hai parcheggiato nel giardino di un asilo nido. <br />'''Paolo''': Quello era il vecchio Paolo, personaggio con cui ho chiuso. <br />'''Luca''': Quant'è che non bevi? <br />'''Paolo''': 3 giorni, sono un uomo nuovo. <br />'''Luca''': Con tua moglie come va? <br />'''Paolo''': Queste sono cose private, Luca... comunque ti basti sapere che non ci picchiamo più, ma ci siamo messi a parlare, ecco tutto. Non chiedermi di più, da quando non tocco più questa, caro mio, ho capito tante cose. Tientela perché te la regalo.<br />'''Luca''': Ah be', grazie. <br />'''Olmo''': Paolo, ho scaricato un nuovo filmato porno da internet. È stupendo, poi te lo passo. <br />'''Paolo''': Ma tientelo. Trovati una donna, che è meglio. {{NDR|va in bagno}} <br />'''Olmo''': Ma che gli prende? <br />'''Luca''': Ah, niente, ha smesso di bere. <br />'''Olmo''': Oddio... e questo è il nuovo Paolo che dobbiamo sorbirci? C'è da divertirsi di più con Rosy Bindi. <br />'''Luca''': Sono preoccupato... sai con quel Paolo lì che ambiente in ufficio? <br />'''Olmo''': Mi sa che fa sul serio. <br />'''Luca''': Oddio, basterebbe fargli bere solo un goccetto e quello lì ci ricasca... {{NDR|Paolo esce dal bagno}} Paolo, caffè? <br />'''Paolo''': Sì, sì... anche perché ho deciso di smazzare la pratica Tolusso. <br />'''Luca''': Allora, io faccio una proposta. Per festeggiare la nuova vita di Paolo, ci facciamo un corretto, così finiamo la boccetta e di alcol non se ne parla più <br />'''Olmo''': Per me, io ci sto. <br />'''Paolo''': No, per me va bene così <br />'''Luca''': Dai, dai, solo un goccetto Paolo, essù, non fare l'asociale {{NDR|inizia a versare la boccetta di Paolo nel suo caffè}} <br />'''Paolo''': Bast... <br />'''Luca''': Ho appena iniziato a versare, scusa, eh... <br />'''Paolo''': Basta, basta... <br />'''Luca''': Ho appena cominciato. <br />'''Paolo''': Basta così... *'''Jessica''': Luca, ha visto Paolo? <br />'''Luca''': Sì, sì, è sceso un attimo {{NDR|arriva Paolo dall'ascensore}} <br />'''Paolo''': Bisci, bisci, bisci... <br />'''Jessica''': Paolo, è ubriaco di nuovo. <br />'''Paolo''': Sono stato giù da Lello al bar, mi ha chiesto scusa, ha detto che non me lo dice più che non mi fa più credito... <br />'''Luca''': Vieni qua dal tuo amico Luca. <br />'''Paolo''': Cos'è successo? Dove sono? Mi è sembrato tutto un incubo... <br />'''Luca''': Adesso come la metti con tua moglie? <br />'''Paolo''': Ho capito che non c'entra niente quello che bevo, è colpa di Valeria se non mi funziona, è lei che non me lo fa funzionare... <br />'''Luca''': E come lo hai capito?? <br />'''Paolo''': Ho fatto la prova. Mi sono scolato una bottiglia intera e poi sono andato da Giovannona, la mia amica salumiera, quella che ha le tette come la mortadella. <br />'''Luca''': Così {{NDR|fa il segno di due tette}}<br />'''Paolo''': No, no, sono piccolissime, ma c'ha avuto un fungo e ha tutte le macchie bianche... come la mortadella... <br />'''Luca''': È ritornato Paolo... *'''Jessica''': Paolo ha ricominciato a bere. L'ho visto prima ed era ubriaco. <br />'''Anna''': "Il Bitta perde il pelo, ma non il vizio." Come farà adesso con sua moglie? <br />'''Jessica''': Meno male che due figli li ha già fatti, si vede che qualche anno fa non beveva... <br />'''Anna''': Questo non c'entra, anche mio marito beveva, eppure due figli gli ho fatti anche io. Anzi, devo dire che facevamo l'amore solo quando era ubriaco. E quando era ubriaco non era niente male. <br />'''Jessica''': Ma scusi, Anna. Visto quello che raccontano sul suo conto... dico sessualmente... forse doveva mettersi a bere anche lei, magari suo marito non l'avrebbe lasciata, no? ==''Curriculum''== *'''Andrea''': Ciao Luca, ti stavo cercando. <br />'''Luca''': No, aspetta, non mi picchiare, non ho fatto niente. <br />'''Andrea''': Tranquillo, non ti voglio picchiare. Anzi, in un certo senso ti voglio venire incontro. <br />'''Luca''': Con quale arma? <br />'''Andrea''': Vedi, Luca, con il tuo fisico, tu vivi nella paura, a te serve allenamento, a te serve un asse muscolare, a te serve forza... <br />'''Luca''': Cosa serve? <br />'''Andrea''': Serve, fidati che serve. Ho già fatto iscrivere in palestra 9 persone. Se ne faccio iscrivere 10&nbsp;mi danno una tessera gratis. Quindi vedi che serve? <br />'''Luca''': Ah sì, serve, serve... serve a te dunque... serve... *'''Silvano''': Luca, guarda cosa ho trovato. <br />'''Luca''': Be', bravo, un foglio. <br />'''Silvano''': Non è un foglio di carta qualsiasi... è il tuo foglio di carta. <br />'''Luca''': Ma è il curriculum che ho mandato 12 anni fa... ma guarda che figo che sono in questa foto, ci credo che mi hanno assunto... <br />'''Silvano''': Giacca rossa con le spalline, cravatta di cuoio... sembri [[capitan Harlock]], ti manca solo la benda nera... che togo... <br />'''Luca''': Allora ero tutto molto togo, anche capitan Harlock... poi sai, io ero un ragazzo spensierato, pieno di figliole... <br />'''Silvano''': Eh, spensierato... guarda qua le esperienze che avevi già fatto a 18 anni... responsabile ufficio import presso la società computeristica IBM a New York... <br />'''Luca''': Sì, sì... <br />'''Silvano''': Poi capoufficio approvvigionamenti della camera di commercio portoghese a Lisbona, laurea alla Bocconi... <br />'''Luca''': Sì, sì. <br />'''Silvano''': Poi stage ovunque... CIA, NASA... <br />'''Luca''': Sì, sì, sì... ma non dirlo in giro... che fa troppo "lei non sa chi sono io". Preferirei essere discreto su queste cose. <br />'''Silvano''': Poi Luca, guarda gli hobby... è incredibile... <br />'''Luca''': Non me li ricordo gli hobby che ci ho messo... sai... ah, eccoli: paleontologia, fisica molecolare... be', niente di speciale, sono tutti hobby normalissimi... paleontologia l'ho anche abbandonata ultimamente... <br />'''Silvano''': Certo che con un curriculum del genere potevi essere ovunque... ma perché sei rimasto qui a lavorare, Luca? <br />'''Luca''': Perché sai, questo è un posto... il lavoro mi dà... la possibilità di avere un po' di tempo libero, un po' di privacy, anche perché sai... devo occuparmi dei poveri e abbandonati... li vado a trovare... mi raccomando, non dirlo a nessuno... non voglio che si sappia in giro. <br />'''Silvano''': Comunque tu, Luca, sei troppo modesto, anzi... dottor Luca... <br />'''Luca''': Eh sì... se leggi bene, sono professore emerito in astrofisica, me lo ero quasi dimenticato... *'''Luca''': Sono sicuro che quel cretino parlerà... {{NDR|arriva Gaia}}... Salve Gaia, come va? <br />'''Gaia''': Benissimo, e lei? <br />'''Luca''': Bene, grazie, non posso lamentarmi. <br />'''Gaia''': Luca, basta con questo lei, diamoci del tu... tra ex bocconiani... Silvano me ne ha appena parlato... anche io ho frequentato la Bocconi... <br />'''Luca''': Ma va'? Ma che fortuna... <br />'''Gaia''': Io ho frequentato lo SNAI, il corso di deviazione aziendale del professore Poddi. <br />'''Luca''': Io invece ho preferito lo slep... anoc... il professor Arlock... lo chiamavamo capitan Harlock... un militare prestato all'economia. <br />'''Gaia''': Mah, mai sentito nominare... e in che anno si è... ti sei laureato? <br />'''Luca''': Nel ses... settant... nel novantadue. <br />'''Gaia''': Se non lo sai tu... <br />'''Luca''': '92, '93...<br />'''Gaia''': Il titolo della mia tesi era "Bilanci in rosa: il tocco femminile nella contabilità aziendale". Il tuo? <br />'''Luca''': "Aziendale" anche il mio. <br />'''Gaia''': Cioè? <br />'''Luca''': C'era "aziendale" anche nel mio. Adesso tutto il titolo non me lo ricordo, perché sai, '92... <br />'''Gaia''': Ma dai, Luca, non ti ricordi il titolo della tua tesi. <br />'''Luca''': Eh no. <br />'''Gaia''': Allora sai che faccio? Vado sul sito internet della Bocconi. Sicuramente lo trovo. Allora ciao, Luca. Ah, dottor Nervi. <br />'''Luca''': Ciao, dottoressa Gaia. Perfetto. Sono morto. Sono il dottor morto. *'''Gaia''': Luca, ti stavo cercando. Non c'è nessun Luca Nervi nella lista degli ex alunni. Io non capisco come sia possibile. <br />'''Luca''': Ah no? <br />'''Gaia''': Eh no, guarda anche tu. Sono in ordine alfabetico. <br />'''Luca''': Ma c'è stato un fraintendimento. Tu intendevi "Bocconi" "Bocconi"... <br />'''Gaia''': Eh certo, l'Università Commerciale Luigi Bocconi. <br />'''Luca''': Perdonami, però "Bocconi" è generico. Il linguaggio scientifico pretende precisione. Io dicevo "Osvaldo Bocconi", che è un cugino... di parte di madre... del vecchio Luigi... che anni fa ha organizzato un [[Formazione a distanza|corso per corrispondenza]] che godeva anche di un certo prestigio presso... i postini. <br />'''Gaia''': Sei penoso, Luca. Anzi, lei è penoso, signor Nervi. <br />'''Luca''': Be', penoso non direi. Era un'ottima scuola per corrispondenza, io ero il primo del mio corso. Non ho mai fatto un'assenza... a parte lo sciopero delle poste dell'89... *'''Silvano''': Günaydın. <br />'''Luca''': Cosa? Cosa hai detto? <br />'''Silvano''': Non lo so. Ho letto sul tuo curriculum che hai studiato il turco, mi sembra che voglia dire buongiorno. Günaydın. <br />'''Luca''': {{NDR|a bassa voce}} Oh, stai zitto... <br />'''Silvano''': Cosa? <br />'''Luca''': Vuol dire che stai rischiando di finire contro la macchina del caffè.<br />'''Silvano''': Ah, in turco? Togo {{NDR|Luca lo sbatte più volte contro la macchinetta}} ==''Dramma coniugale''== *'''Luca''': Eddai, Paolo, non ti puoi certo lamentare se tua moglie ti tradisce!<br/>'''Paolo''': Ma tu cosa ne sai? Tu non lo sai cosa significa la fedeltà!<br/>'''Luca''': Ma neanche tu, l'unica cosa a cui sei stato fedele nella tua vita è il tuo camper!<br/>'''Paolo''': Eh, appunto: io ho passato tutta la mia vita nei motel, nelle aree di parcheggio della statale, sui viali... io lo so benissimo cosa significa il tradimento. Si sta male quando si viene traditi, malissimo. Io amo mia moglie, la amo tantissimo, e poi, se dormo da solo... ho freddo ai piedi!<br/>'''Luca''': E allora mettiti un paio di calzettoni, una coperta di lana, ma non fare così, sei ridicolo!<br/>'''Paolo''': Ma Luca, Valeria non è soltanto mia moglie, è anche l'angelo del mio focolare, è la madre dei miei figli, e se mi lascia è finita! Anche perché è tutta colpa mia, perché non ci sono mai a casa! Passo più tempo con la mia Alfa che con mia moglie e i miei figli...<br/>'''Luca''': Allora ho un'idea: mettiti con la tua macchina: due fiori, uno spoiler bianco e ti fai sposare dal tuo carrozziere.<br/>'''Paolo''': Ma guarda che tu non ti rendi mica conto. Ieri mattina stavo facendo colazione con mia moglie e lei mi fa "scusa, vorrei il caffè, è già che ci sei vorrei anche il divorzio".<br/>'''Luca''': Eh, una tragedia! Perdersi la compagnia di una scassamaroni con la cellulite e dei due unici serial killer sotto il metro e mezzo!<br/>'''Paolo''': Cosa fai? Insulti la mia famiglia?!<br/>'''Luca''': Guarda che sono parole tue!<br/>'''Paolo''': Io amo moltissimo la mia famiglia!<br/>'''Luca''': Chiaro, chi non l'adorerebbe? Sembra la famiglia di Al Capone. ==''Guasto''== *'''Paolo''': Tieni, il tuo caffè.<br>'''Luca''': {{NDR|prende il bicchiere ma vede che non c'è caffè ma un liquido arancione}} Che è sta roba?<br>'''Paolo''': È caffè ristretto con lo zucchero, come al solito! Guarda, c'è anche scritto qui... {{NDR|gli indica il nome sulla macchinetta}}<br>'''Luca''': È arancione, non è caffè...<br>'''Paolo''': Oh cacchio, hai ragione, è succo di carota... Io il numero l'ho fatto giusto...<br>'''Luca''': No, si è rotta la macchina di nuovo, adesso due settimane prima che la aggiustino, che palle!<br>{{NDR|Arriva Silvano}}<br>'''Silvano''': Ragazzi se volete ci do un'occhiata io, sono un mago!<br>'''Paolo''': Sta' fermo con le mani tu, che appena provi ad aggiustare qualcosa spacchi tutto!<br>'''Silvano''': Vabbè, come vuoi. Posso almeno provare a farmi un caffè? {{NDR|prepara la moneta}}<br>'''Luca''': Shhh... Mi è venuta un'idea, dammi quella moneta... {{NDR|prende la moneta di Silvano e la inserisce nella macchinetta}} Se io gli dico ''succo di carota'', D-19... {{NDR|digita il numero e la macchinetta eroga una bevanda}}... Guarda...<br>'''Paolo''': {{NDR|prende il bicchiere e vede che c'è un'altra bevanda}} Tè al limone...<br>'''Luca''': {{NDR|rivolgendosi alla macchinetta}} OK, vuoi fare la bastarda?? Allora vediamo chi è più furbo tra noi due! {{NDR|a Paolo e Silvano}} Ragazzi ci si organizza: Paolo prendi carta e penna, Silvano occupati della moneta, adesso è guerra!<br>'''Paolo''': {{NDR|Fa un massaggio sulle spalle a Luca}} Quando il gioco si fa duro... il gioco si fa duro! *'''Luca''': F-16! {{NDR|dà il bicchiere a Silvano, che assaggia la bevanda}}<br>'''Silvano''': È camomilla...<br>'''Paolo''': Ma no, F-16 l'avevamo già scritto! State attenti, porca vacca, ci fotte tutta la moneta!<br>'''Luca''': Scusa ma tu che stai facendo, non guardi la lista?? Allora: io dico il numero, tu controlli che nella lista non ci sia e dici "Affermativo!", allora io digito, la bastarda {{NDR|la macchinetta}} produce e Silvano assaggia. È un piano perfetto! A che punto siamo?<br>'''Paolo''': Abbiamo quasi finito. Abbiamo tutte le A, tutte le D, ci mancano B-54 e C-11 da identificare: due colpi e la affondiamo, dai!<br>'''Luca''': Silvano soldi...<br>'''Silvano''': Ragazzi siamo messi malissimo, questo è l'ultimo...<br>'''Luca''': Com'è possibile, dove sono finite tutte le monete che abbiamo sequestrato negli uffici? Che c'avete fatto??<br>'''Paolo''': Ma come che c'abbiamo fatto, sei stato tu a sprecarle digitando tre volte D-41 e tre volte F-16!<br>'''Luca''': E su indicazione di chi, eh?? Ti ho già detto che l'addetto al controllo numeri sei TU!! Stiamo calmi... STIAMO CALMI!!! Silvano dammi la moneta, proviamo B-54!<br>'''Paolo''': No non gliela dare Silvano, non gliela dare sennò questo ci fotte anche l'ultima moneta, e poi a me non mi convince questo B-54... Io mi sento C-11...<br>'''Luca''': Ah te lo senti, come prima, quando ti sentivi il brodo vegetale...<br>'''Paolo''': Ahhh parla quello che ci voleva giocare la camicia sul cappuccino...<br>'''Silvano''': Dai ragazzi, basta litigare, scelgo io...<br>'''Luca e Paolo''': NO!!!<br>'''Luca''': {{NDR|Prende la moneta}} Testa: B-54; croce: C-11! {{NDR|lancia la moneta, la riprende ed esce testa}} Ah! B-54, era scritto! {{NDR|inserisce la moneta e digita ''B-54''}} *'''Luca''': {{NDR|Prende il bicchiere nel quale la macchinetta ha appena erogato la bevanda e, senza vedere cosa c'è dentro, lo dà a Silvano}} Tieni Silvano, assaggia...<br>'''Silvano''': {{NDR|Prende il bicchiere, assaggia la bevanda e sente che è caffè}} Caffè lungo senza zucchero! {{NDR|tutti esultano}} Evvai! Abbiamo vinto! Abbiamo vinto!<br>'''Luca''': {{NDR|Rivolgendosi a Paolo}} Hai visto?? B-54, altro che C-11! {{NDR|a Silvano}} Non bisogna farsi intimorire dalle macchine, è sempre l'uomo che vince! {{NDR|gli dà un bacio sulla guancia}} Alla fine l'hai avuto il tuo caffè, eh?<br>'''Silvano''': Sì, mi è costato quarantadue euro e cinquanta...<br>'''Luca''': Ma che importa?? Che importa, è una lezione di vita!!<br>{{NDR|Silvano se ne va euforico}}<br>'''Paolo''': Ti posso dire una cosa? Quando hai fatto ''B-54''... non ci credevo! {{NDR|Luca lo abbraccia}} Ce lo meritiamo un bel caffè adesso!<br>'''Luca''': Hai una moneta?<br>'''Paolo''': Io no, e tu?<br>{{NDR|Luca e Paolo guardano la macchinetta}} ==''Il tesoro di Paolo''== *'''Paolo''': Ve l'avevo detto io di non frugare! Mi avevi giurato che avresti fatto la guardia e invece adesso... c'è un pezzo di me che si è perso!<br>'''Luca''': Eddai non ti scaldare, vedrai che lo troviamo, mica scappa! Non deve essere molto intelligente, è un coglione, sarà rotolato da qualche parte...<br>'''Paolo''': Non lo troveremo MAI!!!<br>'''Luca''': Silvano come vanno le tue ricerche?<br>'''Silvano''': Io non ce la faccio più, è da un quarto d'ora che cerchiamo, non serve a... {{NDR|con un piede schiaccia il ''testicolo perduto'' di Paolo}}<br>'''Paolo''': {{NDR|estrae un coltello}} Mi devi una palla Silvano!<br>'''Luca''': {{NDR|cerca di calmarlo}} Paolo, Paolo, Paolo...<br>'''Paolo''': {{NDR|lo interrompe}} Zitto, zitto, zitto, sta' zitto!! {{NDR|a Silvano}} Tirati giù i pantaloni! {{NDR|Silvano si mette a piangere}} ==''La casa al mare''== *'''Paolo''': Mi sembrava un affare! Tunisia, spiaggia, quattro camere con giardino, pagamento a rate, era anche deducibile dalle tasse, il 40%...<br>'''Luca''': E invece ti hanno venduto un buco e te lo hanno fatto pagare come una villa in Costa Azzurra. Ma almeno dov'è? La Tunisia è grande, Djerba, Hammamet, Monastir... dov'è?<br>'''Paolo''': Eh, non lo so, io ho visto la piantina... <br>'''Luca''': Paolo, tu hai comprato una casa senza averla mai vista, senza sapere dov'è e hai in mano solo una piantina?!<br>'''Paolo''': Però era fatta bene, c'erano disegnate le palme, le case, le auto parcheggiate... ce n'era una che sembrava la mia Alfa, delle a... lo so, mi sono fatto fregare.<br>'''Luca''': "Fregare"?! Probabilmente quella casa non è mai stata costruita, probabilmente non esiste nemmeno il posto dove doveva essere costruita! Ma come hai fatto?! Tu, "l'uomo chiamato contratto", "Il mago del commerciale"! ==''La matrice''== *'''Paolo''': Che palle, De Marinis è in ferie e invece di divertirsi, passa una giornata a romperci. Ieri ero tanto irato che ad un certo punto mi sono messo a lavorare. <br/> '''Luca''': Io no. Ma anche io mi sto stufando. Stamattina ho visto Matrix per la duecentesima volta. <br/> '''Paolo''': Bellissimo, l'ho visto anche io. Però ci sono delle parti che non ho capito. Per esempio... di che cosa parla? <br/> '''Luca''': Be'... è la storia di uno scuro impiegato che viene convinto da uno strano tizio di avere dei poteri sovrannaturali, di essere l'eletto. Solo che lui per tutto il film ha sempre il sospetto di essere un po' lo sfigato...<br/> '''Paolo''': Sfigato? Come Silvano? <br/> '''Luca''': Già, come Silvano... sai che forse ho trovato il modo per passare il tempo? Stai pensando a quello che sto pensando io? <br/> '''Paolo''': Certo che lo sto pensando... {{NDR|Paolo ride, ma poi con con uno sguardo pensieroso si rivolge a Luca}}... Cos'è che stai pensando? *'''Postino''': Ma allora è lei Silvano Rogi? <br/> '''Silvano''': Sì. <br/> '''Postino''': Tenga questa. Arrivederci e grazie {{NDR|Se ne va dando una busta a Silvano. Inizia a squillare un telefono dentro la busta. Silvano la apre e risponde}} <br/> '''Cellulare''' {{NDR|La voce di Paolo non è riconosciuta da Silvano}}: Ciao Silvano, sai con chi parli? <br/> '''Silvano''': La mamma? <br/> '''Cellulare''': Ti stavo cercando, sono Morpheus. <br/> '''Silvano''': Togo, il calciatore... mi fai un autografo? <br/> '''Cellulare''': Morpheus, non Morfeo, idiota. <br/> '''Silvano''': Morpheus? E chi sei? Cosa vuoi da me? <br/> '''Cellulare''': Sono un amico, ti stavo cercando, Silvano. Non so se sei pronto a vedere quello che voglio mostrarti. Stanno venendo da te e non so che intenzioni hanno. <br/> '''Silvano''': E chi è che sta venendo? <br/> '''Cellulare''': Sta per arrivare la tua collega, Patti. Ha i conti trimestrali e i preventivi di spesa per i clienti internazionali. <br/> '''Silvano''': Ma scusi, lei come fa a saperlo? <br/> '''Cellulare''': Lo so e basta... *'''Patti''': De Marinis ha detto di farti controllare i conti trimestrali... ah, dimenticavo, ci sono anche i preventivi di spesa. <br/>'''Silvano''': Per i clienti internazionali? <br/>'''Patti''': Bravo, come hai fatto ad indovinare? <br/>'''Silvano''': {{NDR|rivolgendosi al cellulare}} È vero, è arrivata Patti con i conti. Ma scusi, lei come faceva a saperlo? <br/>'''Cellulare''': Non stupirti, Silvano. Tutto questo è Matrix... *{{NDR|Arriva Luca dall'ascensore vestito come Neo}} '''Silvano''': Ma Luca, come ti sei conciato? <br/> '''Luca''': Io non sono Luca, mi manda Morpheus. Il mio nome è Trinity. <br/> '''Silvano''': Dai, Luca... <br/> '''Luca''': Non abbiamo troppo tempo per le spiegazioni. Devi capire che tutto questo è struttura. In realtà non esiste. È un programma in cui noi possiamo caricare di tutto: vestiti, automobili, elicotteri, carri armati. Io ho caricato la faccia di Luca Nervi. <br/> '''Silvano''': Togo... si possono caricare anche le ragazze?? <br/> '''Luca''': Ci arriveremo, Silvano. Cerca di ascoltarmi e di capire. Prendi il tuo aspetto per esempio. Noi lo chiamiamo immagine residua di sé. La proiezione mentale del tuo io digitale. <br/> '''Silvano''': Ma aspetta... vuoi dir che tutto questo non è reale? <br/> '''Luca''': Che vuol dire "reale"? Dammi una definizione di "reale". Tutto quello che vedi è un semplice segnale elettrico interpretato dal cervello. Non sono altro che stringhe di numeri che compongono quella che voi chiamate realtà. E questa realtà tu puoi dominarla.<br/> '''Silvano''': Io... dominare? Ma sei sicuro? <br/> '''Luca''': Basta crederci. Essere sicuri di sé. Ricordarsi che quello che stai vedendo è solo apparenza {{NDR|squilla il cellulare, risponde Luca}} OK. Tra poco arriverà Alex. Se vuoi tu puoi possederla. <br/> '''Silvano''': Davvero? E come faccio? <br/> '''Luca''': Basta essere convinti di farcela. Vai. Ora {{NDR|entra Alex}} <br/> '''Silvano''': Ciao Alex. <br/> '''Alex''': Ciao Silvano, come va? <br/> '''Silvano''': Bene, sto per dominare la realtà {{NDR|Silvano da una pacca sul sedere a Alex, lei lo schianta contro la macchinetta}} *{{NDR|Silvano ha del cotone per non far sanguinare il naso}} '''Silvano''': Luca, avevi detto che potevo possederla... <br/> '''Luca''': Ti ho detto che non sono Luca. Il mio nome è Trinity. <br/> '''Silvano''': Comunque non funziona. Non ci riesco. <br/> '''Luca''': Non ti devi preoccupare, Silvano, nessuno ci riesce alla prima volta. Matrix è un sistema e quel sistema è nostro nemico. Ma quando sei dentro e ti guardi intorno, cosa vedi? Persone qualsiasi {{NDR|indicando delle persone vicino all'ascensore}}, persone di grande fascino e cultura {{NDR|indicando se stesso}}, completi imbecilli {{NDR|indicando Silvano}}. Ma ricordati una cosa importante: se non sei uno di noi, sei uno di loro. <br/> '''Silvano''': Ma chi sono loro? <br/> '''Luca''': I nostri nemici. Programmi senzienti. Si muovono, entrano ed escono da qualunque software restando integrati nel sistema. Il che significa che chiunque non sia stato liberato da noi è potenzialmente un agente del nemico. All'interno di Matrix, lo sono tutti. <br/> '''Silvano''': Anche mia mamma?<br/> '''Luca''': Soprattutto tua mamma. Non ti mentirò, Silvano. Ogni uomo o donna che se li sia trovati davanti, chiunque abbia affrontato un agente è morto. Ma dove loro hanno fallito, tu avrai successo. Hai visto quell'uomo entrato in bagno?<br/> '''Silvano''': Chi? Andrea? <br/> '''Luca''': Noi lo chiamiamo agente Smith. Se ci credi puoi batterlo. <br/> '''Silvano''': E come faccio? <br/> '''Luca''': Con lo [[Jujutsu|jiu jitsu]]. <br/> '''Silvano''': Io non conosco lo jiu jitsu. Non ho amici cinesi, mia mamma non vuole che parlo con gli stranieri. <br/> '''Luca''': È un'arte marziale. Puoi impararla in pochi secondi. Memorizzalo {{NDR|passa un libro tirato fuori dalla giacca sulla faccia di Silvano, come fosse uno scanner, poi lo getta a terra}} Perfetto. Ora puoi batterlo. Basta essere convinti di farcela. Vai. Ora. {{NDR|Silvano tira un pugno sul petto di Andrea, che lo sbatte contro la macchinetta}} *'''Luca''': Non ti devi preoccupare, Silvano. Nessuno ci riesce la prima volta. {{NDR|entra Paolo dall'ascensore}} Ma è venuto il momento che qualcuno ti spieghi perché sei qui. <br/> '''Paolo''': Stavate parlando di me? <br/> '''Silvano''': Paolo, come sei vestito? <br/> '''Luca''': Allora non hai capito niente... non è Paolo. Ti presento Morpheus. <br/> '''Silvano''': Morpheus... <br/> '''Paolo''': Sì, sono io. Silvano, tu sei qui perché intuisci qualcosa che non sai spiegarti. È tutta la vita che hai una sensazione che c'è qualcosa che non quadra nel mondo. Non sai bene di cosa si tratta, ma l'avverti. È questo che ti ha portato da me. Ti interessa sapere la verità? <br/> '''Silvano''': Ma quale verità? <br/> '''Luca''': Non vuoi sapere perché sei ancora vergine? Non ti interessa sapere chi sei veramente? Quello che ti stiamo offrendo è solo la verità, ricordati... <br/> '''Paolo''': è la tua ultima occasione. Se rinunci non ne avrai altre. Suppostone all'ortica balsamica: fine della storia. Domani torni a essere il solito sfigato di sempre e non ricorderai nulla. Bon Bon rosso: resti nel paese delle meraviglie e vedrai quanto è profondo la tana del bian... <br/> '''Luca''': Bianconiglio. <br/> '''Paolo''': Ecco, quella cosa lì... <br/> '''Silvano''': Mi sa che prendo il bon bon... <br/> '''Paolo''': Eh... bravo, Silvano. Sapevo che non mi avresti deluso. Perché tu sei... l'eletto. <br/> '''Silvano''': Ma l'eletto da chi? Chi è che mi ha eletto? <br/> '''Luca''': Nessuno ti ha eletto, cretino. Tu sei l'eletto, il prescelto, il predestinato, l'uomo che sconfiggerà Matrix e ci libererà dalla schiavitù. Tu sarai un eroe. <br/> '''Silvano''': Togo... sarò un eroe... *'''Luca''': Ascolta, Silvano. Devi lasciarti alle spalle tutto quello che conosci e convincerti che tu sei invincibile. Solo se fai questo salto nella fede riuscirai a sconfiggere Matrix. <br/> '''Paolo''': Sì... e una volta fatto il grande salto, potrai riempire di botte il capo di tutti gli agenti, il terribile mister De Marinis. Questo è il tuo grande salto. <br/> '''Silvano''': Ma il salto?... ahh, ho capito... come quel film... Matrix... dove c'era quel tipo vestito di pelle nera che salta da un palazzo ad un altro e salva tutto il mondo. Devo saltare dalla finestra. <br/> '''Luca''': No, no, Silvano, cosa stai dicendo? {{NDR|togliendosi gli occhiali}} Non esagerare... è un salto mentale, non un salto in lungo... <br/> '''Silvano''': {{NDR|apre la porta del bagno e prende la rincorsa}} Ho capito. Devo buttarmi tutto alle spalle: paure, dubbi... devo liberare la mia mente... io salterò dalla finestra del bagno e sconfiggerò l'agente De Marinis. Perché io so volare... {{NDR|si lancia, Luca e Paolo cercano di fermarlo, ma senza successo. Si sente un rumore preoccupante}} <br/> '''Luca''': Silvano? Silvano? <br/> '''Paolo''': È morto? <br/> '''Luca''': Silvano? Silvano? {{NDR|entrano nel bagno per vedere come sta}} *'''Luca''': Lo sai che stavolta mi sono preoccupato sul serio? Ho pensato: questa volta si è accoppato. <br/> '''Paolo''': Io stavo per scoppiare a piangere. <br/> '''Luca''': Non ti facevo così amico di Silvano... ti credevo insensibile. <br/> '''Paolo''': Io quando me lo sono immaginato lì, spiaccicato sulla mia Alfa, col tettuccio piegato, il parabrezza rotto... che immagine... la mia povera Alfa... <br/> '''Luca''': Vabbè... per fortuna De Marinis aveva fatto mettere le sbarre alle finestre. A proposito, quando le hanno messe? Io non mi sono mai accorto... <br/> '''Paolo''': E io che ne so? L'altro giorno non c'erano quando mi sono calato da lì per andare al raduno dei camperisti anonimi. <br/> '''Luca''': Ahh... ecco perché le hanno messe... ti sei fatto beccare? {{NDR|entra Silvano, vestito con la giacca ma con la testa fasciata}} Eccolo qua il nostro Icaro... Come mai sei vestito così? Hai passato la notte facendo lotte sadomaso con Patti? <br/> '''Paolo''': Trauma cranico. Non deve essersi ripreso del tutto. <br/> '''Silvano''': No, no, no... mi si sono aperti gli occhi. Ora ho capito tutto. Ora vi vedo per quello che siete. Voi siete soltanto due agenti incaricati di impedirmi di salvare il mondo. Ma non ci riuscirete. Perché siete soltanto due programmi senzienti integrati nel sistema. Ma io vi distruggerò.<br/> '''Paolo''': È completamente andato. Vai a distruggere i tuoi rimborsi spese... <br/> '''Luca''': Silvano, era uno scherzo, hai capito? Uno scherzo, capito? Tu non sei Keanu Reeves, sei il solito cretino di sempre. <br/> '''Silvano''' {{NDR|tira due pugni in faccia ai due e li stende}}: Io non sono più un cretino... sono l'eletto. Luca, Paolo, venite a vedere... ho sconfitto due agenti e sono pronto per un nuovo salto. Sgombra la mente, sgombra la mente, sgombra la mente {{NDR|salta di nuovo dalla finestra del bagno}} ==''Le analisi''== *Purtroppo è una roba cronica che ti accompagna fino alla tomba! {{NDR|Paolo lo abbraccia piangendo}} ('''Luca''' a Paolo) ==''Lezioni di bacio''== *'''Paolo''': Ah, sai cosa ho sentito stamattina alla radio, mentre venivo qua in ufficio? Che il 61% delle donne quando fanno l'amore, fanno finta... capisci? Non ci si può fidare di nessuno... loro fanno "ah ah ah ah"... è tutto finto... con te Alex fa finta?<br />'''Luca''': Con me? Ma stai scherzando? Non finge per niente. <br />'''Paolo''': E come fai ad esserne così sicuro? <br />'''Luca''': Perché quando capita sono lì, sono in prima fila e ti posso assicurare che non finge, ok? È tutto vero, non finge affatto, va bene? Ti va bene così? <br />'''Paolo''': Sì. <br />'''Luca''': Arrivederci... {{NDR|Paolo se ne va}} Magari provasse a fingere... sbadiglia e basta... ==''Malumore''== *'''Luca''': Se c'è una cosa che non sopporto sono quelli di buonumore il mattino presto!<br />'''Paolo''': Eh, a chi lo dici...<br />'''Luca''': E poi dicono tutti la stessa cosa, hai notato? «È bello... c'è il sole... però fa freddo...», ma cosa me ne frega a me?! Ho cose più importanti a cui pensare!<br />'''Paolo''': Comunque... hai visto nonostante il freddo che bel sole che c'è? È bellissimo! Viene da dire in fondo in fondo che la vita non fa così schifo!<br />'''Luca''': Allora dimmi tre cose per cui la tua vita non fa schifo, dai.<br />'''Paolo''': Il sole non...<br />'''Luca''': Dai, dai, dai!<br />'''Paolo''': Ok, va bene... Ah, ci sono! Il camper!<br />'''Luca''': Sì, un container a quattro ruote che costa un sacco di soldi per vivere da terremotati due settimane l'anno!<br />'''Paolo''': Ci sono, le donne!<br />'''Luca''': Ma se l'unica donna che hai visto quest'anno è tua moglie sul sito porno delle casalinghe insoddisfatte!<br />'''Paolo''': I figli! Una cosa che tu non puoi capire!<br />'''Luca''': I figli, i tuoi ti danno una gran soddisfazione, eh! Anche se non prendono il diploma trovano lavoro lo stesso perché la malavita ha sempre bisogno di ragazzi volenterosi! ==''Missione impossibile''== *'''Silvano''': Chi è?<br>'''Paolo''': Sono io, Paolo.<br>'''Silvano''': [[Parole d'ordine dalle serie televisive|Parola d'ordine]].<br>'''Paolo''': "Tua madre si è rifatta le tette." ==''Posizione scomoda''== *'''Anna''': {{NDR|Inserisce la moneta nella macchinetta, che non gliela conta}} Ooh! Macchinetta del cavolo!!!<br/>'''Paolo''': Che succede?<br/>'''Anna''': Guarda, è una persecuzione: tutte le mattine arrivo, infilo la moneta, la macchinetta la frega e non mi fa il caffè!<br/>'''Paolo''': Eh, be', capita... Pensa che io tutte le mattine arrivo qui... {{NDR|si china e nota che il cavo è collegato male}} attacco la spina alla corrente... {{NDR|si rialza e la macchinetta fa il caffè}} ...e un caffè gratis! {{NDR|se ne va}}<br/>'''Anna''': Ma quello è il mio caffè... *'''Silvano''': {{NDR|Mentre canticchia inserisce la moneta ma il bicchiere non scende}} E il bicchiere? Come mai non scende? {{NDR|prova a tirarlo fuori con la mano, ma gli si incastra}} Non ci posso credere...<br/>{{NDR|Arriva Patti}}<br/> '''Patti''': Ciao Silvano. Dici che ho qualche possibilità di riuscire a prendermi un caffè prima di sera?<br/>'''Silvano''': Non credo sia il momento giusto, mi è successa una cosa incredibile: mi si è incastrata la mano nella macchinetta del caffè e non riesco più a toglierla...<br/>'''Patti''': Ma come cavolo hai fatto?<br/>'''Silvano''': Eh, niente, volevo prendere un bicchiere...<br/>'''Patti''': Ma i bicchieri scendono da soli!<br/>'''Silvano''': Sì, lo so, ma... Senti, lascia perdere. Mi vuoi dare una mano, piuttosto??<br/>'''Patti''': Hai provato a tirare? {{NDR|tira il braccio di Silvano, che sente dolore}}<br/>'''Silvano''': AHIAAA!!! Ma sei impazzita?? Mi fai spappolare la mano!!!<br/>'''Patti''': Ma scusa, prima mi chiedi aiuto e poi mi urli contro?? Ma per chi mi hai presa??? Arrangiati, va'!!! {{NDR|se ne va infuriata}}<br/>'''Silvano''': No... Patti... Dai, scusa, stavo scherzando... *'''Silvano''' {{NDR|vede che sta arrivando Luca e si sta prendendo un caffè}}: No! Fermo! Cosa fai?<br />'''Luca''': Prendo un caffè...<br />'''Silvano''': No, Luca, non puoi...<br />'''Luca''': Perché? È rotta? {{NDR|scende il caffè bollente che brucia la mano di Silvano, che si mette a gridare}} Aaaaahhhh!!! Che c'è? Che c'è da gridare???<br />'''Silvano''': Mi hai appena bruciato la mano, bastardo! Mi si è incastrata nella macchinetta del caffè...<br />'''Luca''': Ma sei un imbecille, come hai fatto?<br />'''Silvano''': Poi magari ti spiego, adesso magari aiutami, no?<br />'''Luca''': 300 euro in più sulla mia busta paga. Ho un certo ''feeling'' con la macchina. <br />'''Silvano''': Ma... questo è ricatto, non puoi essere così meschino!<br />'''Luca''': Meschino? Prendo un altro caffè!<br />'''Silvano''': No, no, no, no... 50 euro, non di più!<br />'''Luca''': 200 euro. Prendere o lasciare? Ti spiego com'è la situazione: se accetti sei libero; se rifiuti rimani qui da solo e questa notte passa ''Terminator'', un pastore tedesco della guardia, che è da una settimana che mangia yogurt e non vede l'ora di cambiare menù...<br />'''Silvano''': 100 euro... Ma guarda che è rischioso, magari mi licenziano!<br />'''Luca''': 100 euro ce la posso fare, però solo col coltello... Vabbè, al massimo ci lasci un dito {{NDR|apre il coltello}}<br />'''Silvano''': Va bene, va bene, va bene... 150...<br />'''Luca''': 150... Ci devo pensare... Vado in bagno {{NDR|se ne va in bagno}}<br />'''Silvano''': {{NDR|sottovoce}} Che bastardo...<br/>'''Luca''': Scusa, cos'hai detto??<br/>'''Silvano''': Niente... Niente...<br/>'''Luca''': Te la becchi lo stesso! {{NDR|gli molla uno scappellotto}} *'''Anna''' {{NDR|nota che c'è Silvano davanti alla macchinetta}}: Che ti succede, Silvano, la macchina del caffè ti ha fregato il resto?<br/>'''Silvano''': No, mi si è incastrata la mano e non riesco più a sbloccarla...<br/>'''Anna''': Oh, povero Silvano. Aspetta che ti do una mano io... {{NDR|riesce a sfilargli la mano}} Ecco, fatto...<br/>'''Silvano''': Grazie, Anna, non sai che sollievo...<br/>'''Anna''': Ma figurati... {{NDR|le si incastrano i capelli}} Oddio, mi sono rimasti i capelli impigliati nella macchinetta del caffè...<br/>'''Silvano''': Aspetta che ti aiuto io... {{NDR|le tira un braccio}}<br/>'''Anna''': Aahhh! Ma non tirare i capelli così, ahia!<br/>'''Silvano''': Senti, vado a prendere le forbici, è l'unica soluzione. <br/>'''Anna''': No, no, no, no, no, le forbici no. Piuttosto chiama un tecnico, qualcuno, ma sbrigati!<br/>'''Silvano''': Faccio subito, tu non ti muovere di lì... {{NDR|va a cercare qualcuno}}<br/>'''Anna''' {{NDR|con ironia}}: Ma guarda, pensavo di andare a fare un giro con la macchina del caffè sulle spalle, adesso vedo... Ma perché sono così deficiente, mi devo fare i fatti miei...<br/>{{NDR|Luca esce dal bagno}}<br/>'''Luca''': Silvano... Allor... {{NDR|nota che Silvano non c'è più e al suo posto c'è Anna}} Che c'è? Mi sono perso un episodio?<br/>'''Anna''': Ciao Luca, tutto bene... Potresti aiutarmi a staccare i miei capelli da questa macchina infernale?<br/>'''Luca''': Non so... Con Silvano avevamo trovato un accordo... Anche con te, forse possiamo venirci incontro... *'''Silvano''': Scusa, Paolo, non è che me lo prenderesti tu il caffè, per favore?<br/>'''Anna''': Scusa, puoi prenderlo anche a me, per favore?<br/>'''Paolo''': E che c'è? La psicosi della macchina del caffè? {{NDR|fa uno scherzo a Silvano e ad Anna}} Oddio... Oddio... Oddio mi di è incastrata la mano... Oddio... {{NDR|i due cadono nello scherzo}} Ma siete cretini? E secondo voi io mi faccio rovinare la mia mano migliore? {{NDR|si dà dei baci sulla mano}} È quella che firma i contratti {{NDR|a Silvano}} Vuoi baciarla?<br/>'''Silvano''': No. <br/>'''Paolo''': {{NDR|ad Anna}} Un bacino?<br/>'''Anna''': Non ci penso nemmeno! {{NDR|Paolo prende il suo caffè e se ne va}} Che idiota!<br/>'''Silvano''': Non pensi neanche quanto sia stupido...<br/>'''Anna''': Perché? Che intendi?<br/>'''Silvano''': Stavo giusto andando a preparare la sua busta paga! ==''Problemi di udito''== *'''Paolo''': Non ci credo. <br />'''Luca''': Ti giuro. Pare che durante le feste gli sia scoppiato un petardo vicino alla faccia, e adesso deve andare in giro con gli apparecchi per le orecchie perché è diventato completamente sordo, ma completamente {{NDR|entra De Marinis}} <br />'''De Marinis''': Buongiorno, signori. <br />'''Luca e Paolo''': Buongiorno. <br />'''De Marinis''': Cosa avete detto? <br />'''Luca''': HO DETTO "BUONGIORNO". <br /> {{NDR|De Marinis prende un caffe}} <br />'''Luca''': Certo, deve essere fastidioso andare in giro con gli apparecchi nelle orecchie. <br />'''De Marinis''': Neanche tanto, però non funzionano molto bene. Li ho presi in prestito dalla vecchia zia di mia moglie. Però voi per qualche giorno dovrete avere pazienza con me. Magari dovrete ripetermi le parole. <br />'''Paolo''': Non si preoccupi, direttore. Vuol dire che saremo pazienti, tanto rimani un pezzo di cretino. <br />'''De Marinis''': Giusto, Bitta, il buongiorno si vede dal mattino. <br />'''Luca''': Non si preoccupi, la perdoneremo, lei pensi a curarsi. <br />'''Paolo''': Ma tanto siamo abituati a sopportala... ma levati di torno. <br />'''De Marinis''': Sono solo le 10 del mattino e lei già pensa al contorno? *'''Paolo''': Certo che in giorni come questi è un piacere lavorare per questa azienda. Ma scordati che oggi faccio qualcosa, imbecille. <br />'''De Marinis''': Faville? È la parola giusta. Bravo, Bitta, quest'anno faremo faville. Però non vorrei rovinarmi la pausa, ma sento che è ora di rimettersi al lavoro. <br />'''Luca''': E allora senti proprio male. Io penso che adesso mi farò una pennichella. <br />'''De Marinis''': La mortadella se la mangi seduto alla scrivania, così tra un morso e l'altro forse riesce anche un po' a lavorare. <br />'''Paolo''': Ma va' a quel paese, bastardo di un padrone. <br />'''De Marinis''': Ma cosa le frega a lei se a me piace il capone? E poi perché mi parlate solo di mangiare. Forsa, a lavorare. <br />'''Luca''': Ci conti... *'''Luca''': Mi sa che vado a dormire veramente {{NDR|si stira}} <br />'''De Marinis''' {{NDR|uscendo dal bagno}}: Miracolo, miracolo. Nervi, è successo un miracolo. <br />'''Luca''': Cos'è? Ha trovato il bagno pulito? <br />'''De Marinis''': Non c'è più bisogno di urlare. Ora ci sento benissimo. Ero li in bagno a farmi gli affari miei quando ho sentito una specie di "plop". Poi sa com'è, quando si è su un aereo e ti si stappano le orecchie? Adesso ci sento. Se ben ricordo dal suo urlo di poco fa... <br />'''Luca''': Oh... vede... dice che non servo mai a niente... le offro un caffè <br />'''De Marinis''': Bene, volentieri {{NDR|Arriva Paolo}} <br />'''Paolo''': Ahh... è ancora qui il bastardo? Sempre sorridente con quella faccia da culo. <br />'''De Marinis''': Bitta, provi a ripetere. Parli direttamente qui {{NDR|mostrandogli l'apparecchio}} <br />'''Paolo''': Stavo dicendo che magari ho bisogno di una pausa, perché lavoro come un mul... <br />'''De Marinis''': Ma lasci stare... ho sentito benissimo la metafora da lei utilizzata per descrivere i lineamenti del mio viso. <br />'''Paolo''': Be', io non gli ho mai dato della metafora. <br />'''Luca''': A me pare di aver sentito mulo. <br />'''De Marinis''': Non credo proprio. <br />'''Paolo''': Allora c'è qualcuno che imita la mia voce. Chi è? Chi è che ha parlato? *'''Luca''': Certo che ora sei proprio nei casini con De Marinis. <br />'''Paolo''': Io? E certo... se tu mi avessi aiutato... potevi almeno avvisarmi che non era più sordo. <br />'''Luca''': E come potevo fare? Ce lo avevo di fianco... come facevo? <br />'''Paolo''': Ti inventavi qualcosa, facevi un gesto... Ti toccavi il naso... facevi così {{NDR|si tocca il naso}} quando arriva fai così <br />'''Luca''': Così? <br />'''Paolo''': Non mi sembra difficile.<br /> {{NDR|Luca si tocca il naso, arriva De Marinis}} <br />'''Paolo''': Sì, ho capito che tu hai capito, ma rifallo solo quando arriva quel maiale di De Marinis. <br />'''Luca''': Ci deve essere un problema all'aria condizionata. <br />'''Paolo''': Ti sarai ammalato. Vuoi un fazzoletto? <br />'''De Marinis''': Maiale?<br />'''Paolo''': Ha sentito anche lei? Oddio, oddio, ma chi è che ha parlato? Oddio, sento le voci... andate via da me, andate via da me... oddio, oddio... ==''Ganasce''== *'''Luca''': Weilá, ti hanno lasciato andare! Credevo fossi già ai lavori forzati.<br />'''Paolo''': Beh, in effetti. Il giudice mi ha condannato a 600 ore come ausiliario del traffico.<br />'''Luca''': Eheh, non ci posso credere! Tu, il nemico numero uno dell'educazione stradale condannato a fare il vigile! Se ti davano cinque anni di galera era meglio.<br />'''Paolo''': Eh, è quello che gli ho detto anch'io! Mi dia cinque anni di galera, perlomeno mi tolgo i figli dai maroni. Niente da fare!<br />'''Luca''': Sarai depresso, eh?<br />'''Paolo''': All'inizio sì, poi sono arrivato qui...ho fatto la multa a De Marinis, 400€!<br />'''Luca''': Beh, mica male eh!<br />'''Paolo''': E poi ho capito. Questo è il potere. Ho fatto trecentododici multe nel giro di un quarto d'ora. Ho multato tutte le auto dei dipendenti della Digitex. Ho multato chiunque, Luca! È una droga! Questo...questo libretto qui è una droga!<br />'''Luca''': Paolo mi fai paura, sei sicuro di star bene?<br />'''Paolo''': No, sto malissimo, non riesco più a controllarmi! A un certo punto sono arrivato qui sotto, c'era una macchina con un alettone fuori norma, la marmitta bucata e gli stop che non funzionavano. Gli ho fatto una multa da 700€, non sai che goduria, hahaha!<br />'''Luca''': Paolo, tu sei l'unico ad avere una macchina così. Ti sei fatto la multa da solo, ma guarda che sei veramente deficiente...<br />'''Paolo''': {{NDR|Apre il libretto e scrive un multa per Luca}} Oltraggio a pubblico ufficiale: 500€! EHEHEH! ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=prima stagione di ''Camera Cafè''|preposizione=riguardante la}} {{Camera Café}} [[Categoria:Camera Café| 1]] mhp5dufafet116mfsihgy14s6p5393n Gremlins 0 104245 1354325 1255311 2024-12-02T08:12:30Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Gremlins */ 1354325 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Gremlins |immagine=Gremlins Logo.png |didascalia=Gremlins |paese = USA |annouscita = 1984 |genere = fantastico |regista = [[Joe Dante]] |soggetto = [[Chris Columbus]] |sceneggiatore = Chris Columbus |attori = *[[Zach Galligan]]: Billy Peltzer *[[Phoebe Cates]]: Kate Beringer *[[Hoyt Axton]]: Rand Peltzer *[[Frances Lee McCain]]: Lynn Peltzer *[[Corey Feldman]]: Pete Fountaine *[[Judge Reinhold]]: Gerald *[[Keye Luke]]: Mr. Wing *[[Scott Brady]]: Sceriffo Frank |doppiatoriitaliani= *[[Loris Loddi]]: Billy Peltzer *[[Caterina Sylos Labini]]: Kate Beringer *[[Gianni Bonagura]]: Rand Peltzer *[[Livia Giampalmo]]: Lynn Peltzer *[[Silvio Spaccesi]]: Mr. WIng *[[Isa Bellini]]: Signora Deagle *[[Carlo Baccarini]]: Sceriffo Frank }} '''''Gremlins''''', film statunitense del 1984, regia di [[Joe Dante]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} Cari amici, lasciate che mi presenti. Mi chiamo Peltzer, Rand Peltzer. Sono quello sull'angolo. Sono un inventore, e ho una storia da raccontarvi. Sì, lo so, tutti abbiamo una storia. Però scommetto che nessuno ne ha una come questa. Nessuno. Tutto cominciò qui a Chinatown. Io facevo il giro dei negozi per piazzare le mie invenzioni, e anche per trovare un regalo per mio figlio. Fu così che capitai in questo strano posto. ('''Rand''') ==Frasi== {{cronologico}} *Rand Peltzer, idee fantastiche per un mondo fantastico, con me l'illogico diventa logico. ('''Rand''') {{NDR|presentandosi con il biglietto da visita}} *Con il Mogwai viene molta molta responsabilità. Io non posso vendere a nessun prezzo. ('''Signor Wing''') *Scommetto che tutti i ragazzini ne vorrebbero uno uguale. Potrebbero rimpiazzare il cane in tutte le famiglie! ('''Rand''') {{NDR|riferendosi ai Mogwai}} *Stanno guardando [[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve]]... e gli piace anche! ('''Billy''') {{NDR|vedendo che i Gremlins sono al cinema cantando ''Ehi-Ho!'', il brano dei sette nani}} *Lei ha fatto con Mogwai quello che vostra società fa con tutti i doni di madre natura. Voi non potete capire. Non siete ancora pronti. ('''Signor Wing''') {{NDR|a Rand}} ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Nipote del signor Wing''': Senta mister, ci sono tre [[regole dai film|regole]] da seguire, però.<br>'''Rand''': Ah, sì? E quali sarebbero?<br>'''Nipote del signor Wing''': Lo tenga lontano dalla luce, lui odia la luce forte, specialmente quella del sole. Morirebbe. E lo tenga lontano dall'acqua, non lo faccia bagnare. Ma la cosa più importante, la regola che non dovrà mai dimenticare è che anche se lui piange, anche se fa scena e la supplica lei non dovrà mai, mai dargli da mangiare dopo la mezzanotte. Ha capito? *'''Kate''': Billy, la firmi questa petizione?<br>'''Billy''': Sì, certo. Che roba è?<br>'''Kate''': Cerchiamo di non far chiudere la taverna di Dorry. La signora Deagle sta cercando di darci lo sfratto.<br>[...]<br>'''Billy''': È lì che mio padre ha fatto la dichiarazione a mia madre!<br>'''Kate''': È lì che tutti i padri hanno fatto le dichiarazioni alle madri! *'''Signora Harris''': Ho paura che ci pagheranno solo fra due settimane. Non potrebbe chiedere al signor Corben di... be', di concederci un po' più di tempo?<br>'''Signora Deagle''': Signora Harris, la banca ed io abbiamo lo stesso scopo nella vita: quello di fare soldi e basta! E non di mantenere un branco di... morti di fame!<br>'''Signora Harris''': Signora Deagle, è Natale!<br>'''Signora Deagle''': Bene, allora lei saprà cosa chiedere a Babbo Natale, non è così? *'''Signora Deagle''': Ecco cosa è rimasto del mio pupazzo di neve di porcellana bavarese! Me lo ha rotto il tuo cane stamattina!<br>'''Billy''': Sono davvero dispiaciuto. Mi dica quanto le devo. La rimborserò subito.<br>'''Signora Deagle''': Io non voglio essere rimborsata! Io voglio il tuo cane...<br>'''Billy''': Barney?<br>'''Signora Deagle''': Tu consegnalo a me, io lo porterò al canile e loro lo addormenteranno. Sarà una morte rapida e indolore in confronto a quella che gli farei fare io.<br>'''Billy''': Lei che gli farebbe?<br>'''Signora Deagle''': Se riesco ad acchiappare quella bestiaccia avrà quello che si merita: una morte lenta e molto dolorosa. Potrei anche metterlo dentro la mia lavatrice, ha il ciclo pesante. *'''Billy''': Ce l'ha un nome, papà?<br>'''Rand''': È un Mogwai.<br>'''Billy''': Come?<br>'''Rand''': Un Mogwai. È una parola cinese. Io lo chiamo Gizmo. Sembra che a lui piaccia. *'''Signor Futterman''': I Gremlins... devi... devi stare attento agli stranieri perché quelli mettono i Gremlins dentro le macchine. Gli stessi Gremlins che hanno fatto cadere i nostri aeroplani nella seconda...<br>'''Kate''': La seconda?<br>'''Signor Futterman''': Esatto. La seconda mondiale. La famosa seconda guerra mondiale. Sapete ancora che ancora li mettono dappertutto? Nelle automobili, nei televisori... li mettono negli stereo e in quelle radioline che vi appicicate alle orecchie e negli orologi, piccoli, piccoli... *'''Kate''': {{NDR|parlando del [[Natale]]}}: È un periodo in cui tanta gente è depressa.<br>'''Billy''': È buffo. Io ho sempre creduto che la gente fosse felice durante le feste, anche chi aveva problemi.<br>'''Kate''': Be', certa gente sì e certa gente no. Mentre alcuni aprono i pacchi dei regali ce ne sono altri che si aprono le vene.<br>'''Billy''' {{NDR|sarcastico}}: Che allegria...<br>'''Kate''': È vero, il numero dei suicidi aumenta sempre durante le feste.<br>'''Billy''': Adesso sono depresso io. Tu sei mai depressa a Natale?<br>'''Kate''': Io non lo festeggio il Natale.<br>'''Billy''': Perché, sei indù o musulmana?<br>'''Kate''': No, è solo che non mi piace.<br>'''Billy''': Che è che non ti piace? Insomma, è una cosa divertente in fondo.<br>'''Kate''': Oh, insomma! Se dici che odi il capodanno o una festa nazionale non glie ne frega niente a nessuno, ma se dici che odi il Natale ti fanno sentire tutti una specie di lebbroso! *'''Lynn''': Sì? Billy? Stai bene? dove sei?<br/>'''Billy''': Mamma, sono nati! Scappa subito di casa!<br/>'''Gremlin''' {{NDR|staccando l'allacciamento telefonico}}: [[E.T. l'extra-terrestre|Telefono... Casa]]! *'''Kate''': Adesso ho una ragione in più per odiare il Natale.<br>'''Billy''': Kate, ma di cosa stai parlando?<br>'''Kate''': La cosa peggiore che mi sia mai capitata è successa proprio a Natale. Oddio, è stato orribile... Era la vigilia di Natale, io avevo nove anni. Io e mamma stavamo decorando l'albero, aspettando che papà tornasse a casa dal lavoro. Passarono un paio d'ore e papà non tornava. Allora mamma chiamò l'ufficio. Non c'era nessuno. Venne il Natale... Il giorno seguente... e ancora niente. La polizia cominciò le ricerche e se ne andarono quattro cinque giorni. Nessuno di noi riusciva a mangiare né a dormire e i nostri nervi stavano andando a pezzi. Fuori continuava a nevicare, la casa era gelida e allora io cercai di accendere il caminetto. Soltanto allora notai quell'odore... Vennero i pompieri, si calarono dalla canna del camino. Noi pensammo che avrebbero tirato fuori un gatto, un uccello morto... e invece tirarono fuori mio padre. Aveva addosso un vestito da Babbo Natale- Si era calato nel caminetto alla viglia di Natale carico di regali tra le braccia. Voleva farci una sorpresa. Scivolò e si ruppe la spina dorsale, morì sul colpo. Fu così che scoprii che [[Babbo Natale]] non esiste. *'''Billy''': [...] lei capisce quello che lui {{NDR|Gizmo}} dice?<br>'''Signor Wing''': Per sentire uno deve solo saper ascoltare.<br>'''Gizmo''': {{NDR|Wing apre la scatola}} Ciao, Billy.<br>'''Signor Wing''':{{NDR|a Billy, sorridendo}} Può darsi che, un giorno, tu sarai pronto: fino a quel giorno, il Mogwai ti aspetterà. ==[[Explicit]]== {{explicit film}} Be', la storia è finita. Quindi, se il vostro condizionatore d'aria si mette a fare i capricci, la vostra lavatrice impazzisce o il vostro televisore si oscura all'improvviso, prima di chiamare un tecnico accendete tutte le luci. Guardate in tutti gli armadi, i cassetti, e sotto tutti i letti perché non si sa mai. Può darsi che a casa vostra sia capitato un Gremlin! ('''Rand''') ==Citazioni su ''Gremlins''== *Sarcastico e ferocemente distruttivo, è il film in cui [[Joe Dante]] è riuscito a riprendere lo spirito dei cartoon della Warner Bros da lui tanto amati (si veda il recente ''[[Looney Tunes: Back in Action|Looney Tunes Back in Action]]'', dal disastroso esito commerciale), abbinandolo ad atmosfere horror diluite con tono da commedia ''fantasy'', ottenendo una pellicola divertente, dinamica e piena di sana cattiveria. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Joe Dante]]=== *All'inizio quei mostriciattoli, minuscoli puppets dell'horror, piacevano solo a me. Alla Warner, che aveva finanziato il film per accontentare Spielberg, di cui ero il pupillo – "il capriccetto di Steven", mi chiamavano –, non l'avevano mai mandato giù. *È un film che ha superato le aspettative: quando è uscito è stata una sorpresa, perché lo Studio non aveva alcuna fede nel suo successo, e negli anni è riuscito a mantenere la sua popolarità. Altri film usciti nello stesso periodo e recensiti anche meglio, al contrario, sono stati dimenticati. È davvero notevole. *È un film molto americano. La cosa interessante è che la Amblin supervisionava da vicino la distribuzione del film in tutto il mondo, e ci teneva a curare l'edizione di ogni paese. E così questo film, come altri, ebbe una versione diversa preparata per ciascuno dei paesi principali dove sarebbe uscito: Italia, Spagna, Francia, Germania... Riscrivevano appositamente i dialoghi. Nel bar, per esempio, i grammofoni suonano musica da birreria nella versione tedesca del film. Ci sono battute e riferimenti a cose americane che sono state a elementi della cultura popolare di ogni paese. Ho sempre pensato fosse uno dei motivi per cui il film ebbe successo così a lungo. La gente nei vari paesi pensava che questi film fossero stati fatti per loro. *Gizmo avrebbe dovuto, nella sceneggiatura originale, diventare Ciuffo Bianco, il cattivo Gremlin, dopo circa 20 minuti, ed era così che avevamo programmato di fare il film... Ma Steven Spielberg si è messo in testa di cambiare tutto, dopo aver visto tutti i primi test-screen con Gizmo, e a tal proposito disse: "Sai, non dovremmo davvero sbarazzarci di lui, dovrebbe restare in giro ed essere l'eroe per l'intero film". Il che è stato terrificante per noi, perché eravamo a circa quattro settimane dalle riprese e non avevamo idea di come realizzare questo pupazzo, che era davvero piccolo, dovevamo creare un protagonista. *Non è un film "normale", ma per qualche scherzo della natura o del periodo in cui è uscito ha toccato le corde giuste ottenendo un grandissimo successo... ma, alla fine, rimane un film stupido, anche se preferisco fare film considerati tali piuttosto che girare storie convenzionali. Il trucco stava nel fare in modo che il mio lavoro non ne risultasse influenzato, perché fare cinema commerciale non mi dice niente! ===Frasi promozionali=== *Carini. Astuti. Curiosi. Intelligenti. Pericolosi.<ref>Dalla locandina in italiano. {{Cfr}} [http://www.filmtv.it/film/3281/gremlins/foto/30242/#rfr:film-3281 ''Foto Locandina Gremlins''], ''filmTV.it''</ref> *Quel che vedi... non è sempre quel che è. :''What you see... isn't always what you get.''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} {{en}} [http://www.imdb.com/media/rm3990329600/tt0087363?ref_=tt_ov_i ''Pictures & Photos from Gremlins (1984)''], ''IMDb.com''</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Gremlins''}} [[Categoria:Film basati su leggende metropolitane]] [[Categoria:Film fantastici]] [[Categoria:Film commedia horror]] [[Categoria:Film natalizi]] qap7ote2lhvjjxl2mtnircy8aipu8xh Maurizio Landini 0 104630 1354304 1339124 2024-12-02T06:27:32Z Carnby 10152 Dichiarazioni recenti 1354304 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Maurizio Landini.jpg|thumb|Maurizio Landini]] '''Maurizio Landini''' (1961 – vivente), sindacalista italiano. ==Citazioni di Maurizio Landini== {{cronologico}} *Quella di [[Stefano Rodotà]] è una candidatura di alto profilo, in grado di rappresentare adeguatamente il Paese anche a livello europeo e internazionale. Il lavoro e i diritti che gli danno dignità, il valore della cittadinanza e i fondamenti della Costituzione sono da sempre parte rilevante della sua cultura.<ref>Da una comunicazione congiunta con [[Sergio Cofferati]]; citato in ''[http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/antonio-sansonetti-opinioni/fabrizio-barca-landini-cofferati-nuovo-partito-sinistra-nato-tweet-1537474 Fabrizio Barca, poi Landini e Cofferati: nuovo partito a sinistra nato da un tweet?]'', ''blitzquotidiano.it'', 20 aprile 2013.</ref> *Il governo deve rispondere, siamo noi che paghiamo le tasse e che lavoriamo. La presidenza del Consiglio dica una parola invece di fare slogan del cazzo! Devono chiedere scusa, perché paghiamo le tasse anche per loro. Devono sapere che questo Paese esiste grazie alla gente che lavora.<ref>Citato in ''[http://www.huffingtonpost.it/2014/10/29/ast-landini-slogan-cazzo_n_6068046.html Ast, Maurizio Landini: "Basta slogan del cazzo di questo governo, chiedano scusa. Basta Leopolde"]'', ''huffingtonpost.it'', 29 ottobre 2014.</ref> *{{NDR|Sul [[Governo Renzi]]}} Renzi riconosca che non ha il consenso delle persone oneste, dei lavoratori e di chi cerca lavoro.<ref>Citato in ''[http://www.ilgiornale.it/news/politica/siluro-landini-renzi-onesti-non-ti-votano-esplode-guerra-1069760.html Siluro di Landini a Renzi «Gli onesti non ti votano» Esplode la guerra rossa]'', ''ilgiornale.it'', 22 novembre 2014.</ref> *Il governo {{NDR|[[Governo Renzi|Renzi]]}} e [[Confindustria]] vogliono solo rendere il lavoro una merce, come era nell'800.<ref name="stanchi">Citato in ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/28/fiom-in-piazza-contro-jobs-act-landini-consensi-governo/1545811/ Fiom, Landini contro il governo Renzi: "Stanchi di spot elettorali, slide e balle"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 28 marzo 2015.</ref> *Corriamo rischi di [[fascismo]] in Italia e abbiamo un governo che indica come massimo pericolo l'arrivo dei migranti, mentre sono di più i nostri ragazzi costretti a emigrare per trovare un [[lavoro]].<ref>Dall'intervista di Paolo Griseri, [https://www.repubblica.it/economia/2019/01/25/news/landini_in_italia_corriamo_rischio_di_fascismi_-217441449/ ''Landini: "In Italia corriamo rischio di fascismi"''], ''repubblica.it'', 25 gennaio 2019.</ref> *Le ragioni storiche, politiche e partitiche che portarono alla divisione tra i sindacati italiani non esistono più. Oggi possiamo avviare un nuovo processo di unità tra Cgil, Cisl e Uil.<ref>Citato in [https://www.globalist.it/economy/2019/05/01/landini-il-fascismo-non-e-un-idea-ma-un-crimine-salvini-chiuda-casapound-2040799.html ''Il segretario della Cgil auspica un nuovo processo di unità, il vicepremier rivendica un atteggiamento "laico"''], ''globalist..it'', 1º maggio 2019.</ref> *Non esiste che nel nostro Paese qualcuno possa aprire uno striscione con scritto "onore a [[Benito Mussolini]]" e che nessuno intervenga. C'è copertura, connivenza, l'idea che si possano fare tranquillamente cose che vanno contro la nostra [[Costituzione]].<ref>Citato in Guido Ruotolo, [https://www.michelesantoro.it/2019/05/landini-governo-fascisti/ ''Landini: "Governo è connivente con i fascisti. Il contratto di governo esautora il parlamento"''], ''michelesantoro.it'', 1° maggio 2019.</ref> *{{NDR|Rivolgendosi a [[Matteo Salvini|Salvini]]}} Se vuole rispettare la Costituzione non deve chiudere i porti, ma le sedi di Casapound e impedire formazioni che fanno [[apologista|apologia]] di fascismo.<ref>Citato in [https://video.repubblica.it/edizione/bologna/primo-maggio-landini-salvini-chiuda-sedi-casapound-non-porti-fascismo-e-un-crimine/333329/333930 ''Discorso a Blogna per la Festa dei Lavoratori''], ''video.repubblica.it.it'', 1º maggio 2019.</ref> *L'[[Assalto alla sede della CGIL|assalto alla sede della Cgil]] è un atto di squadrismo fascista. Un vero e proprio attacco alla democrazia e a tutto il mondo del lavoro che intendiamo respingere con forza. Nessuno pensi di far tornare il nostro Paese al ventennio fascista.<ref>Citato in Francesca Cicculli, ''[https://web.archive.org/web/20221007161911/https://fondazionefeltrinelli.it/attacco-cgil-anniversario/ Un anno dall'attacco alla Cgil: cronaca di un assalto premeditato]'', ''fondazionefeltrinelli.it'', 5 ottobre 2022.</ref> *Non abbiamo un altro strumento che non sia quello di chiedere alle persone di scendere in piazza con noi e di battersi [...] Io credo che sia arrivato il momento di una vera e propria rivolta sociale perché avanti così non si può più andare.<ref>Citato in ''[https://www.collettiva.it/copertine/lavoro/maurizio-landini-rivolta-sociale-sciopero-qsri81iy Landini: “È arrivato il momento di una vera rivolta sociale”]'' ''collettiva.it'', 6 novembre 2024.</ref> *Noi vogliamo rivoltare come un guanto questo Paese e per farlo c'è bisogno della partecipazione di tutte le persone. La rivolta sociale, per noi, significa proprio dire che ognuno di noi non deve voltarsi da un'altra parte di fronte alle ingiustizie, anzi, deve passare l'idea che il problema mio è il problema di tutti e che solo mettendoci insieme possiamo cambiare questa situazione. È una giornata di mobilitazione come da tempo non si vedeva. Oggi inizia un percorso di mobilitazione per rivoltare come un guanto questo Paese [...] Mi sembra chiaro che c'è stato un tentativo esplicito di mettere in discussione questo diritto. Tra l'altro è in discussione in Parlamento un decreto, che viene chiamato decreto sicurezza, e noi chiediamo che sia ritirato, che vuole far diventare un reato lo sciopero, i blocchi stradali, l'occupazione delle fabbriche quando chiudono. È chiaro che siamo di fronte al tentativo serio di una svolta autoritaria che mette in discussione la libertà di esistere e la libertà delle persone.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/11/29/in-corso-lo-sciopero-generale.-landini-in-piazza-in-500mila.-a-torino-scontri-tra-forze_33dfe026-845c-444b-ba8f-877625a492ca.html Sciopero generale, Landini: 'In piazza in 500mila'. A Torino scontri tra forze dell'ordine e antagonisti]'', ANSA, 29 novembre 2024.</ref> ==Citazioni su Maurizio Landini== *Per me le idee di Landini sono un ritorno all'indietro, un atto reazionario e in definitiva il male della sinistra. ([[Francesco Piccolo]]) *[[Matteo Salvini|Salvini]] e Landini, in modo molto diverso, sono due fenomeni televisivi. Ma se la politica non ha attinenza con la realtà e smette di essere vita quotidiana produce personaggi che sono solamente soprammobili da talk tv. ([[Matteo Renzi]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Landini, Maurizio}} [[Categoria:Sindacalisti italiani]] h5dah33j6t3ivpwgbd2hh6u79t09mpl The Wicker Man 0 111563 1354326 1295388 2024-12-02T08:13:25Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su The Wicker Man */ 1354326 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano= The Wicker Man |titoloalfabetico= Wicker Man, The |immagine=The Wicker Man (1973) US trailer - Nuada.png |titolooriginale= The Wicker Man |paese= Gran Bretagna |anno= 1973 |genere= thriller, horror |regista= Robin Hardy |soggetto= David Pinner ''(romanzo)'' |sceneggiatore= Anthony Shaffer |attori=*[[Edward Woodward]]: Sergente Howie *[[Christopher Lee]]: Lord Summerisle *[[Diane Cilento]]: Miss Rose *[[Britt Ekland]]: Willow MacGregor *[[Ingrid Pitt]]: Bibliotecaria *[[Lindsay Kemp]]: Alder MacGregor |note= Musiche: Paul Giovanni }} '''''The Wicker Man''''', film britannico del 1973 con [[Edward Woodward]] e [[Christopher Lee]], regia di [[Robin Hardy]]. :''Frasi e dialoghi presi dal sottotitolaggio presente nell'edizione Under the Milky Way del 2015'' ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} '''Sergente Howie''': Mi potete mandare una barca, per favore? Mi avete sentito? Mi servirebbe una barca.<br>'''Capitano di porto''': Salve, signore. Ha perso la rotta?<br>'''Sergente Howie''': No, signore, non credo. Questa è Summerisle, non è così?<br>'''Capitano di porto''': Sì, signore.<br>'''Sergente Howie''': Allora ho ragione. Una barca!<br>'''Capitano di porto''': Temo di non poterla accontentare. Questa è proprietà privata. Non puoi atterrare qui senza un'autorizzazione scritta.<br>'''Sergente Howie''': Come può vedere, io sono un poliziotto. Un residente dell'isola ha riportato la scomparsa di una bambina. Significa che è una questione di polizia, proprietà privata o no. Adesso per favore mi mandate una barca? ==Frasi== *''Molto s'è detto delle sgualdrine d'antan'' | ''Di donzelle e di bordelli regine si vantan'' | ''Ma io canto d'un bagaglio che tutti adoran'' | ''La figlia del padrone'' || ''Come lei un'altra non si trova'' | ''Non sarà forse il tipo di ragazza'' | ''Da portare a casa alla mamma'' || ''Ma la sua birra è vivace il suo gusto dà ebbrezza'' | ''Fermentata con discrezione e con grande lentezza'' | ''Bevine quanta ti pare a patto di non sprecarne mezza'' | ''La figlia del padrone'' || ''E quando di lei si fa menzione'' | ''Qualunque pantalone'' | ''Presta subito attenzione'' || ''Oh, niente può dar tanta soddisfazione'' | ''Quanto la parte che sta'' | ''Fra ditone e ditone'' ('''Clienti dell'Uomo Verde''') *''Ehilà'' | ''Chi va là?'' | ''Sono solo io, tesoro'' || ''Ti prego, vieni'' | ''Dimmi ciao'' | ''Le cose che ti darò'' || ''Una carezza delicata come una piuma'' || ''Ehilà'' | ''Sono qui'' | ''Non sono forse giovane e bionda?'' || ''Vieni, ti prego'' | ''Dimmi ciao'' | ''Le cose che ti mosterò'' || ''Vedrai cose meravigliose'' | ''Il sole di mezzogiorno'' | ''A mezzanotte'' || ''Una bella fanciulla'' | ''Bianca e rossa'' | ''Ti pettino e accarezzo i capelli'' ('''Willow MacGregor''') *''Nelle foreste c'era un [[albero]]'' | ''Ed era proprio un bell'albero'' || ''Sull'albero c'era un ramo'' | ''Sul ramo c'era un fuscello'' | ''Sul fuscello c'era un nido'' | ''In quel nido c'era un uovo'' | ''Nell'uovo c'era un uccello'' | ''E da quell'uccello venne una piuma'' | ''E da quella piuma venne'' | ''Un letto'' || ''E su quel letto c'era una ragazza'' | ''E su quella ragazza c'era un uomo'' | ''E da quell'uomo venne un seme'' | ''E da quel seme venne un bambino'' | ''E da quel bambino venne un uomo'' | ''E per quell'uomo c'era una tomba'' | ''E su quella tomba crebbe'' | ''Un albero'' ('''Alunni''') *{{maiuscoletto|Qui giace Beech Buchanan, protetta dall'ejaculazione delle serpi}} ('''Epitafio''') *''Prendi la fiamma dentro di te'' | ''Brucerà, lì sotto brucerà'' | ''Il fuoco semina e il fuoco nutre'' | ''e il bambino crescerà'' || ''Prendi la fiamma dentro di te'' | ''Brucerà e ancora brucerà'' | ''Il fuoco semina e il fuoco nutre'' | ''E il bambino dentro resterà'' || ''Prendi la fiamma dentro di te'' | ''Brucerà e sempre brucerà'' | ''Il fuoco semina e il fuoco nutre'' | ''E il bambino forte diventerà'' || ''Prendi la fiamma dentro di te'' | ''Brucerà, le delusioni brucerà'' | ''Il fuoco semina e il fuoco nutre'' | ''E il bambino piangere farà'' ('''Fanciulle''') [[File:The Wicker Man (1973) US trailer - Christopher Lee 1.png|thumb|[[Christopher Lee]] interpreta Lord Summerisle]] *Si sieda. Gli [[shock]] sono più facili da assorbire con le ginocchia piegate. ('''Lord Summerisle''') *''C'era una serva che un zingaro incontrò e a lui disse, con audacia'' | ''"Oh, certo, la mia [[teiera]] necessita attenzioni. Magari lei saprà aiutarmi'' | ''Prese lo zingaro per mano e lo condusse alla sua porta'' | ''Disse: "Ora la mia teiera le mostrerò e senz'altro una botta darle potrà"'' | ''Con gusto la rappezzò e la tamponò...'' [...] ''"Cara signora", disse lui, "La sua teiera è rotta'' | ''E il motivo è chiaro'' | ''Troppi chiodi ci sono passati'' | ''Al punto che il mio non ci sta più"'' ('''Miss Rose''' e '''Lord Summerisle''') *"L'uomo primitivo viveva e moriva a seconda del raccolto. Le cerimonie primaverili auspicavano un autunno di abbondanza. Resti di drammi per la fertilità si trovano ovunque in Europa. In Gran Bretagna, si possono ancora vederne innocue versioni nelle danze di maggio. Gli attori interpretano molti personaggi. Un uomo animale, un cavallo finto, che galoppa in testa alla processione. Un uomo-donna, impersonato dal capo della comunità o il sacerdote. E un uomo buffone, [[Punch e Judy|Punch]], la figura dal simbolismo più complesso, il matto privilegiato che diventa re per un giorno. Sei spadaccini seguono queste figure. Incrociano le loro spade come simbolo del sole. In tempi pagani, questi non erano semplici spettacoli, ma riti parossistici che si concludevano con un sacrificio alla dea dei campi. In tempi di prosperità, offrivano prodotti e animali. Negli anni in cui il raccolto andava male, il sacrificio era un essere umano. [...] A volte la vittima era fatta annegare o bruciata su un enorme falò sacrificale. A volte i sei spadaccini decapitavano ritualmente la vergine". Buon Dio, neppure questa gente può essere pazza fino a questo punto. "Il sacerdote procedeva a scuoiare la ragazza, indossandone la pella ancora calda come un mantello, guidando la folla per le strade. Il sacerdote rappresentava la dea rinata, e garantiva così un raccolto prosperoso l'anno successivo". ('''Sergente Howie''' leggendo '''''Festival di maggio''''') *Amici... Ricostituiremo l'assemblea in municipio alle tre in punto, e procederemo per il villaggio e la campagna fino alla spiaggia, seguendo il percorso divenuto sacro per il nostro rito. Quest'anno, alla fine della processione, com'è stato proclamato, un divino sacrificio sarà offerto congiuntamente a [[Nuada]], il nostro sacro dio del sole, e ad Avellenau, l'amata dea dei frutteti, per poterli infondere di rinnovata energia, e ravvivare la crescita delle nostre colture. Viva la regina di maggio! ('''Lord Summerisle''') *Potente dio del sole, generosa dea dei frutteti, accettate il nostro sacrificio e fate fruttificare i nostri fiori. ('''Lord Summerisle''') *''L'[[estate]] sta arrivando'' | ''Canta il cuculo'' | ''Cresce il seme'' | ''Che fa nascere il nostro prato'' | ''E fa ricrescere il bosco'' | ''Canta cuculo'' || ''L'agnella bela per il suo agnello'' | ''Le mucche per i loro vitelli fanno muh.'' ('''Gli isolani''') ==Dialoghi== *'''Sergente Howie''': Che bei coniglietti ha.<br>'''May Morrison''': Sono lepri, non stupidi vecchi conigli. Splendidi leprotti di marzo. *'''Willow MacGregor''': Non ha fame?<br>'''Sergente Howie''': Quel poco che mi avete dato, la zuppa, le patate, erano in scatola. I [[Fagiolo|fagioli]], di natura, non sono solitamente blu turchese.<br>'''Willow MacGregor''': Alcune cose, di natura, hanno i colori più vividi.<br>'''Sergente Howie''': Volevo solo sapere perché.<br>'''Willow MacGregor''': Cosa prende di dessert?<br>'''Sergente Howie''': Una mela.<br>'''Willow MacGregor''': Niente mele.<br>'''Sergente Howie''': Niente mele? In un'isola famosa per la sua frutta e verdura?<br>'''Willow MacGregor''': Immagino le abbiamo esportate tutte. Se vuole ci sono pesche con la crema.<br>'''Sergente Howie''': In scatola, suppongo.<br>'''Willow MacGregor''': Su col morale. Il cibo non è tutto nella vita. *'''Willow MacGregor''': Pensavo che venisse a trovarmi ieri notte. L'ho invitata.<br>'''Sergente Howie''': Sono fidanzato e sto per sposarmi.<br>'''Willow MacGregor''': E questo le è d'impedimento?<br>'''Sergente Howie''': Sì, sì.<br>'''Willow MacGregor''': Lei è un gentiluomo, sergente.<br>'''Sergente Howie''': Niente di personale. Ma non credo sia il caso... prima del matrimonio.<br>'''Willow MacGregor''': Come vuole. Allora oggi se ne va. È meglio che non sia qui per la festa del primo maggio. Non se la pensa così. *'''Miss Rose''': {{NDR|Sull'[[albero di maggio]]}} Daisy, vuoi dirci che cosa rappresenta il palo? Daisy, ti è stato detto molte volte.<br>'''Alunne''': Signorina Rose, io lo so!<br>'''Miss Rose''': D'accordo, chi vuole dirlo?<br>'''Alunne''': È il simbolo fallico.<br>'''Miss Rose''': Il simbolo fallico. Esatto. È l'immagine del pene, venerato in religioni come la nostra, come simbolo della forza generante della natura. *'''Sergente Howie''': Stia certo che farò rapporto alle autorità. Ovunque vada su quest'isola trovo degenerazione. Collutazioni, atti osceni in luogo pubblico, corruzione dei minori. Ora capisco che tutto parte dagli sporchi insegnamenti della scuola.<br>'''Miss Rose''': Non mi risulta che la polizia abbia autorità in materia di educazione.<br>'''Sergente Howie''': Questo sarà da vedere. *'''Miss Rose''': Lei non capisce, sergente. Nessuno mentiva. Gliel'ho detto. Se Rowan Morrison fosse esistita, l'avremmo saputo.<br>'''Sergente Howie''': Vuol dire che non esiste? È morta?<br>'''Miss Rose''': Uno come lei potrebbe dire così.<br>'''Sergente Howie''': Insomma, o è morta, o non è morta.<br>'''Miss Rose''': Qui non usiamo la parola... morta. Crediamo che quando la vita umana finisce, l'anima ritorni agli alberi, all'aria, al fuoco, all'acqua, agli animali. Rowan Morrison è tornata alle forze della vita in una forma diversa.<br>'''Sergente Howie''': Mi sta dicendo che lei insegna queste cose ai bambini?<br>'''Miss Rose''': Sì. Come le ho detto, noi crediamo in questo.<br>'''Sergente Howie''': Non imparano nulla del cristianesimo?<br>'''Miss Rose''': Solo come religione comparata. Ai bambini è più facile immaginare la [[reincarnazione]], piuttosto che la [[resurrezione]]. Quei corpi putrescenti costituiscono un blocco all'immaginazione dei bambini. *'''Sergente Howie''': Vedo che pianta degli alberi sopra molte tombe.<br>'''Giardiniere''': Sì, è così.<br>'''Sergente Howie''': Che albero è quello?<br>'''Giardiniere''': È un "rowan", un sorbo.<br>'''Sergente Howie''': E lì chi giace?<br>'''Giardiniere''': Rowan Morrison.<br>'''Sergente Howie''': Da quanto tempo è morta?<br>'''Giardiniere''': Sei o sette mesi. Siamo un po' in ritardo con l'epitaffio.<br>'''Sergente Howie''': Cos'è quello? Sembra un lembo di pelle.<br>'''Giardiniere''': Lo è.<br>'''Sergente Howie''': Che cos'è?<br>'''Giardiniere''': Il cordone ombelicale della poveretta, ovviamente. Dove altro dovrebbe stare se non appeso al suo stesso alberello? *'''May Morrison''': Posso fare qualcosa per lei, sergente?<br>'''Sergente Howie''': Ne dubito, dal momento che siete tutti pazzi da legare. *'''Lord Summerisle''': Immagino che vedere tanta [[gioventù]] la rinvigorisca.<br>'''Sergente Howie''': No, signore. Non mi rinvigorisce affatto.<br>'''Lord Summerisle''': Mi spiace. Bisognerebbe essere aperti agli influssi rigeneranti. *'''Sergente Howie''': Il mio signore mi sembra stranamente sereno.<br>'''Lord Summerisle''': Sono certo che i suoi sospetti siano infondati. Qui non esiste omicidio. Siamo gente profondamente religiosa.<br>'''Sergente Howie''': Religiosa? Con chiese in rovine, niente parroci, niente preti, e bambine che danzano nude?<br>'''Lord Summerisle''': Adorano le loro lezioni di divinità.<br>'''Sergente Howie''': Ma sono... sono nude.<br>'''Lord Summerisle''': È troppo pericoloso saltare attraverso il fuoco con i vestiti addosso.<br>'''Sergente Howie''': Quale religione possono mai imparare, che gli impone di saltare sui falò?<br>'''Lord Summerisle''': Partenogenesi.<br>'''Sergente Howie''': Cosa?<br>'''Lord Summerisle''': Letteralmente, come direbbe la signorina Rose con la sua assiduità, riproduzione senza unione carnale.<br>'''Sergente Howie''': E questo che significherebbe? Voi... voi avete una biologia fittizia, una religione fittizia. Signore, questi bambini hanno mai sentito parlare di Gesù?<br>'''Lord Summerisle''': Pure lui figlio di una vergine ingravidata, se non erro, da uno spirito. *'''Lord Summerisle''': Le bambine là fuori saltano attraverso le fiamme nella speranza che il dio del fuoco le renda fertili. Non si possono biasimare. Ogni ragazza preferisce il figlio di un dio al figlio di un comune artigiano dal volto butterato.<br>'''Sergente Howie''': E lei le incoraggia?<br>'''Lord Summerisle''': Attivamente. È importantissimo che ad ogni generazione sia spiegato che gli antichi dèi non sono morti.<br>'''Sergente Howie''': E che ne è del vero Dio, in onore del quale sono state erette chiese su queste isole per generazioni intere?<br>'''Lord Summerisle''': È morto. Non può lamentarsi. Ha avuto la sua chance, e per dirla in linguaggio moderno, se l'è bruciata. *'''Lord Summerisle''': Nel corso dell'ultimo secolo, gli isolani hanno sofferto la fame. Come i nostri vicini, a malapena si sostentavano con le pecore e con il mare. Poi, nel 1868, mio nonno acquistò quest'isola brulla e le cose cominciarono a cambiare. Era un distinto scienziato vittoriano, un agronomo e libero pensatore. Ha un aspetto formidabilmente benevolo, il volto di un uomo incredulo di fronte a tutta la bontà umana.<br>'''Sergente Howie''': Lei è molto cinico, mio signore.<br>'''Lord Summerisle''': Ad attirarlo sull'isola, a parte le ricche risorse di muscolosa forza lavoro, fu la rara combinazione di suolo vulcanico e il mite corrente del Golfo che la circondava. Credeva di poter installare qui con successo una nuova varietà di frutta che lui stesso aveva sviluppato. Allora, con il tipico zelo vittoriano, si è messo al lavoro. Per ottenere questo risultato bisognava risvegliare la gente dall'apatia, restituendogli i loro antichi e gioiosi dèi, di modo che la brulla isola tornasse ad offrire frutta in abbondanza. Sviluppò dei cultivar di frutti resistenti, adatti alle condizioni locali. Inizialmente, la gente lavorava per lui perché li nutriva e vestiva. Quando poi gli alberi cominciarono a fruttificare, le cose cambiarono e i preti fuggirono dall'isola. Ciò che mio nonno aveva iniziato come espediente, mio padre portò avanti con amore. Mi educò allo stesso modo, nel rispetto della musica, del dramma, dei rituali e degli antichi dèi. Mi insegnò ad amare la natura e a temerla, ad affidarmi ad essa e a placarla se necessario. Mi educò...<br>'''Sergente Howie''': La educò ad essere un pagano.<br>'''Lord Summerisle''': Sì, un idolatra, plausibilmente. Ma almeno, spero, un idolatra illuminato. *'''Sergente Howie''': Dov'è Rowan Morrison?<br>'''Lord Summerisle''': Sergente Howie, credo che l'investigatore sia lei, qui.<br>'''Sergente Howie''': È stata denunciata la scomparsa di una bambina sulla sua isola. All'inizio mi dicono che questa bambina non esiste. Poi... poi scopro che in realtà esiste, ma che è stata uccisa. Successivamente scopro che non esiste alcun certificato di morte e ora scopro che c'è una tomba. E manca il corpo.<br>'''Lord Summerisle''': E questo le lascia perplesso. Lei cosa crede sia successo?<br>'''Sergente Howie''': Penso che Rowan Morrison sia stata assassinata in qualche circostanza di barbarità pagana che stento a credere possa ancora sussistere nel ventesimo secolo. È mia intenzione domani ritornare alla terraferma, e riferire i miei sospetti al questore capo della polizia delle West Highland. Richiederò un'inchiesta approfondita sul paganesimo dell'isola.<br>'''Lord Summerisle''': Ha il dovere di fare come le sembra opportuno, sergente. Forse sarà un bene per lei non trovarsi qui domani ed offendersi alla vista delle nostre celebrazioni per la festa di maggio. *'''Sergente Howie''': Nel nome di Dio, che razza di madre è lei, se permette che sua figlia venga ammazzata?<br>'''May Morrison''': Perché non se ne torna a casa? Non si intrometta in cose che non la riguardano.<br>'''Sergente Howie''': Perquisirò ogni singola casa in questo paese. Se qualcuno tenterà di impedirmelo, sarà arrestato come complice del delitto.<br>'''May Morrison''': Semplicemente lei non potrà mai capire la vera natura del sacrificio. *'''Lord Summerisle''': Benvenuto, buffone. Sei venuto spontaneamente al luogo prefissato. Il gioco è finito.<br>'''Sergente Howie''': Gioco? Quale gioco?<br>'''Lord Summerisle''': Quello della preda che guida il cacciatore. Lei è venuto qui per trovare Rowan Morrison. Ma siamo stati noi a trovarla e a portarla fin qui, controllando ogni suo pensiero e azione fin dall'inizio. L'abbiamo persuasa a pensare che Rowan fosse destinata al sacrificio per l'insuccesso del raccolto dello scorso anno.<br>'''Sergente Howie''': So di certo che il raccolto è andato male.<br>'''Lord Summerisle''': Infatti è così. È andato male. In modo disastroso, come non succedeva dall'arrivo di mio nonno sull'isola. I germogli sono fioriti, ma i frutti sono appassiti e morti sul ramo. Questo non si dovrà ripetere quest'anno. È nostra ferma credenza che il miglior modo per evitarlo sia offrire al nostro dio del sole e dea dei frutteti il sacrificio più accettabile che sia in nostro potere. Gli animali vanno bene, ma la loro accettabilità è limitata. Un bambino è ancora meglio, ma non sarà mai efficace quanto il tipo giusto di adulto.<br>'''Sergente Howie''': Che cosa intende per "tipo giusto di adulto"?<br>'''Lord Summerisle''': Lei, sergente, è il tipo giusto di adulto. Le nostre approfondite ricerche hanno rivelato che lei soltanto era la persona che serviva.<br>'''Willow MacGregor''': Un uomo che venisse di sua sponte.<br>'''Bibliotecaria''': Un uomo che venisse con l'autorità di un re, in rappresentanza della legge.<br>'''Willow MacGregor''': Un uomo che venisse da vergine.<br>'''Bibliotecaria''': Un uomo che venisse da buffone. *'''Miss Rose''': Lei è il buffone, signor Howie. [[Punch e Judy|Punch]]. Uno dei grandi giullari vittime della storia. Perché ha accettato il ruolo di re per un giorno, e chi altri l'avrebbe fatto, se non un buffone? Lei sarà riverito e consacrato come un re. Subirà la morte e la rinascita. Resurrezione, se le piace. La rinascita, tristemente, non sarà la sua, ma quella delle messi.<br>'''Sergente Howie''': Io sono un cristiano. E in quanto cristiano ho speranza nella resurrezione. Anche se mi uccidete adesso, sarò io a continuare a vivere, non le vostre dannate mele. *'''Sergente Howie''': Qualunque cosa facciate, non potete cambiare il fatto che io creda nella vita eterna, come ci è stato promesso da Gesù Cristo nostro Signore. Io credo nella vita eterna come ci è stato promesso da Gesù Cristo nostro Signore!<br>'''Lord Summerisle''': È cosa buona. Perché se questo è ciò in cui crede, le conferiamo un dono raro, di questi tempi: una morte da [[martire]]. Non solo avrà la vita eterna, ma siederà con i santi fra gli eletti. Venga. È ora di presentarsi all'appuntamento con l'uomo di paglia. *'''Sergente Howie''': Comunque lo vogliate chiamare, state per commettere un omicidio. Ma non capite? Non c'è... Non c'è nessun dio del sole. Non c'è alcuna dea dei campi. Il vostro raccolto è fallito, perché i vostri sforzi sono falliti. La frutta non dovrebbe neanche crescere su quest'isola. È contro natura. Non capite che ammazzare me non riporterà indietro le vostre mele? Summerisle, lei sa che ho ragione. Avanti, uomo, glielo dica.<br>'''Lord Summerisle''': Io so che sarà così.<br>'''Sergente Howie''': Non capite che se il raccolto andrà male anche quest'anno, l'anno prossimo dovrete fare un altro cruento sacrificio? E l'anno prossimo non andrà bene niente di meno che il re di Summerisle. Se il raccolto andrà male, l'anno prossimo la sua gente ucciderà lei il primo di maggio.<br>'''Lord Summerisle''': Ma non andrà male. Il sacrificio volontario del re buffone vergine sarà accettato. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} {{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Oh, Dio. Ti affido umilmente l'anima di questo tuo servo Neil Howie... che oggi lascerà questo mondo. Non consegnarmi nelle mani del mio nemico, oppure... rendimi pazzo per sempre. Fa' che non subisca le vere pene dell'inferno, buon Dio, poiché muoio senza assoluzione. Ma fammi partecipe della beatitudine che non conosce fine... per Cristo... nostro Signore. Gesù! Gesù! ('''Sergente Howie''') ==Citazioni su ''The Wicker Man''== *''The Wicker Man'' è un film che non lascia mai indifferenti, che fa pensare. Venne mostrato anche a esponenti di diverse confessioni religiose, per sapere se lo trovavano offensivo. Molti furono turbati dal cinismo di Summerisle, ma nessuno si sentì offeso. ([[Fabio Giovannini]]) *Un film che chiunque pensi che Christopher Lee sia un attore dal registro espressivo limitato dovrebbe vedere per capire quanto sia sbagliato questo preconcetto. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Un horror veramente ''sui generis'', fortemente sostenuto da Christopher Lee, che lo ritiene il suo miglior film e nel quale certamente offre la sua migliore, più partecipe e sfaccettata, interpretazione. [...] Magico, terribile, pieno di spunti e di scene memorabili, [...] è un film assolutamente da vedere per avere un'altra prospettiva sull'horror. [...] Nonostante un apprezzato passaggio al Festival di Fantascienza di Trieste nel 1974, è stato colpevolmente ignorato all'epoca dai distributori italiani. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Christopher Lee]]=== *Credo che il mio miglior film sia ''The Wicker Man'', è una pellicola poco conosciuta in Europa ma considerata di culto negli Stati Uniti. *{{NDR|Sulla scena finale}} Fu molto difficile realizzarla, proprio perché, avendo una sola possibilità non potevamo sbagliare: era molto freddo e quando abbiamo appiccato il fuoco al pupazzo di paglia, la testa si è staccata e, esattamente dietro è comparso il sole, completamente inaspettato. Certe volte al cinema ci vuole fortuna. *Lessi lo script e lo trovai fantastico, il vero sogno di ogni artista. *Nessuno aveva mai visto un film così prima di allora. Infatti rimane, ancora oggi, uno dei migliori film britannici mai realizzati. Il centro del film è composto dallo scontro tra le religioni organizzate e il paganesimo, e molte delle cose che io dico nel film, prese fuori contesto, potrebbero essere tacciate di blasfemia. Però, quando abbiamo mostrato ''The Wicker Man'' ai rappresentanti delle varie religioni nessuno si è offeso, anzi, hanno compreso le mie battute contestualizzandole con il personaggio. *Non ho mai creduto alla storia della copia integrale finita al macero per sbaglio. Sono convinto che qualcuno lo abbia occultato, ma prima o poi riuscirò a rintracciare quella copia. *Non lo definirei un horror, eccetto per il finale che è davvero spaventoso. *Non ne potevo più di essere riconosciuto per la strada come [[Conte Dracula|Dracula]]. ''The Wicker Man'' fu la mia grande occasione per lasciarmi alle spalle quel vampiro ammuffito. *Purtroppo, il film finì nelle mani sbagliate e la EMI che lo aveva rilevato dalla British Lion non sapeva che farsene. Mi ricordo che fui invitato, insieme a mia moglie, da Michael Deeley, che all'epoca era il boss della EMI e ce lo fece vedere nella sua saletta privata. Mi resi conto che mancavano almeno 15 minuti di film. Deeley mi chiese cosa ne pensassi e gli risposi che era un film bellissimo, ma non capivo il motivo di tutti quei tagli. Deeley mi rispose che secondo lui era uno dei 10 peggiori film che avesse visto in vita sua. Quella frase mi offese profondamente e capii che il film che più amavo era già stato condannato a morte. *''The Wicker Man'' è il miglior film che abbia mai fatto come attore. È scritto da uno scrittore assolutamente brillante. [...] Quando sono stato chiamato hanno scelto di cucirmi addosso un ruolo apposta per me. Non posso dire che il Lord che interpreto sia un cattivo, è una persona che crede in qualcosa di controverso. È un uomo dotato di senso dell'humor, è molto rispettato, ma prima di tutto è una persona che crede. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film thriller]] rgw679bahui9phpy0ny3y45bqbvf6a6 La carica dei cento e uno 0 120235 1354222 1348380 2024-12-01T19:15:15Z GryffindorD 75041 fix 1354222 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano= La carica dei cento e uno |immagine= |titoloalfabetico= Carica dei cento e uno, La |genere = animazione |regista= [[Wolfgang Reitherman]], [[Hamilton Luske]], [[Clyde Geronimi]] |soggetto= [[Dodie Smith]] |sceneggiatore= [[Bill Peet]] |produttore= [[Walt Disney]] |doppiatorioriginali= *[[Rod Taylor]]: Pongo *[[J. Pat O'Malley]]: Colonnello, Gaspare *[[Betty Lou Gerson]]: Crudelia De Mon, Signorina Birdwell *[[Martha Wentworth]]: Nilla, Regina, Lucy *[[Ben Wright]]: Rudy (dialoghi) *[[Cate Bauer]]: Peggy *[[David Frankham]]: Sergente Tibs, Scottie *[[Frederick Worlock]]: Orazio, Ispettore Craven *[[Lisa Davis]]: Anita *[[Tom Conway]]: Presentatore del quiz, Pastore *[[Tudor Owen]]: Tony *George Pelling: Danese *Ramsay Hill: Annunciatore TV, Labrador *[[Queenie Leonard]]: Principessa *[[Marjorie Bennett]]: Duchessa *Mickey Maga: Pizzi *Barbara Beaird: Rolly *[[Mimi Gibson]]: Lucky *Sandra Abbott: Penny *[[Thurl Ravenscroft]]: Capitano *[[Bill Lee (cantante)|Bill Lee]]: Rudy (canto) *[[Paul Wexler]]: Meccanico |doppiatoriitaliani= *[[Giuseppe Rinaldi]]: Pongo *[[Giorgio Capecchi]]: Colonnello *[[Renato Turi]]: Gaspare *[[Rosetta Calavetta]]: Crudelia De Mon *[[Lydia Simoneschi]]: Nilla *[[Wanda Tettoni]]: Regina *[[Giuliana Maroni]]: Lucy *[[Gianfranco Bellini]]: Rudy (dialoghi) *[[Flaminia Jandolo]]: Peggy *[[Oreste Lionello]]: Sergente Tibs *[[Lauro Gazzolo]]: Scottie *[[Vinicio Sofia]]: Orazio *[[Maria Pia Di Meo]]: Anita (dialoghi) *[[Tina Centi]]: Anita (canto) *[[Sergio Tedesco]]: Presentatore del quiz *[[Emilio Cigoli]]: Pastore *[[Gino Baghetti]]: Tony *[[Glauco Onorato]]: Danese *[[Vittorio Cramer]]: Annunciatore TV *[[Luigi Pavese]]: Labrador *[[Giovanna Scotto]]: Principessa *[[Sandro Acerbo]]: Pizzi *Andrea De Leonardis: Rolly *[[Roberto Chevalier]]: Lucky *[[Mario Pisu]]: Capitano *[[Franco Bolignari]]: Rudy (canto) }} '''''La carica dei cento e uno''''', film d'animazione statunitense del 1961. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} La mia storia comincia a Londra non molto tempo fa. Eppure, sono accadute tante di quelle cose da allora, che mi sembra sia passata un'eternità. A quell'epoca vivevo, col mio fido compagno, in un appartamentino da scapolo a due passi da Regent's Park. Era un bellissimo giorno di primavera, stagione piuttosto noiosa per gli scapoli. Oh, questo è il mio amico Rudy, Rudy Ratcliffe, una specie di musicista. Eh eh eh, no no, io sono questo con le macchie nere. Mi chiamo Pongo. Vi dirò che per quanto riguardava me, la vecchia teoria che la vita dello scapolo fosse brillante e spensierata era una frottola, infatti era noiosa da morire. Era chiaro che il mio buon amico aveva bisogno di una compagna, ma se fosse dipeso da lui saremmo rimasti scapoli per tutta la vita. Aveva sposato il suo lavoro: scriveva canzoni, e per giunta d'amore, argomento del quale non sapeva assolutamente nulla. Intendiamoci, è abbastanza intelligente per un essere umano, e si può anche dire che nel suo genere Rudy è un animale piuttosto attraente. Non riuscivo a capire perché il mio bipede non meritasse una bella compagna. Per parte mia, ero deciso a fare del mio meglio. Purtroppo noi cani non c'intendiamo molto di bellezza muliebre, però avevo una mezza idea del tipo che dovevo cercare per lui. ('''Pongo''') ==Frasi== {{cronologico}} *Per i primi sei mesi circa, abitammo in una casetta vicino al parco. Un posticino modesto, ma adatto a due giovani coppie ancora agli inizi. ('''Pongo''') *Ah, questa è Nilla, cuoca e massaia ideale. Una persona gentile e comprensiva. Vi dirò: a volte sembra quasi un cane! ('''Pongo''') *Prima il motivo, mia cara, e poi le parole! ('''Rudy''') *''Crudelia De Mon, Crudelia De Mon | farebbe paura perfino a un leon! | Al sol vederla muori d'apprension! | Crudelia, Crudelia... | è più letale lei d'uno scorpion! | Crudelia, Crudelia... De Mon!'' ('''Rudy''') {{NDR|[[Canzoni dai film|canzone]]}} *Ci rotoleremo tutti nella fuliggine e sembreremo dei terranova! ('''Pongo''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Anita''': Come stai?<br />'''Crudelia''': Miseramente, cara! Come al solito, superbamente a pezzi! *'''Anita''': Crudelia, hai una nuova pelliccia.<br />'''Crudelia''': Oh, è il mio unico amore, tesoro: io vivo per le pellicce, adoro le pellicce! *'''Crudelia''': Non m'importa di come ammazzerete quei vermiciattoli, purché lo facciate! E subito!<br />'''Gaspare''': Ah, signorina, abbia un po' di compassione... ci lasci vedere il resto dello spettacolo!<br />'''Orazio''': Alla TV c'è ''Qual è il mio reato''! *'''Gaspare''': Andiamo, su, non nascondetevi al vecchio zio Gaspare. Ah, non voglio farvi male.<br />'''Orazio''': Ma come, non dovevamo accopparli?<br />'''Gaspare''': Zitto tu! *'''Orazio''' {{NDR|quando i cani fuggono sul torrente ghiacciato}}: E se sono andati lungo il torrente ghiacciato? Per non lasciare tracce?<br />'''Gaspare''': Orazio, sei un idiota! I cani non sono tanto furbi! ==Citazioni su ''La carica dei cento e uno''== *I personaggi umani sono graficamente tra i più inventivi e spiritosi del cinema disneyano, dalla memorabile, rapace, eccessiva Crudelia ai due gaglioffi Gaspare e Orazio e a Rudy, eccentrico compositore. La lunga sequenza della fuga dei cuccioli sulla neve – che ha il ritmo e i passaggi obbligati di un film bellico di evasione – è il pezzo forte del film, ma vanno ricordati anche il tam tam canino e i momenti di satira televisiva. (''[[il Morandini]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''La carica dei cento e uno''}} {{Disney}} [[Categoria:Classici Disney]] gxanyvpzfda62xeleqxtdy8ej4x144c Deadpool (film) 0 121972 1354179 1344162 2024-12-01T15:40:04Z ~2024-20741 100680 1354179 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Deadpool |titolooriginale = Deadpool |linguaoriginale = inglese |immagine = Deadpool, Georgia Viaduct, Vancouver, April 6 2015 - 3.jpg |didascalia = Membri del cast e della troupe del film al lavoro sul set di ''Deadpool'' a Vancouver nell'aprile 2015 |paese = Stati Uniti d'America |anno = 2016 |genere = azione, commedia, avventura, fantascienza |regista = [[Tim Miller]] |soggetto = [[Fabian Nicieza]] e [[Rob Liefeld]] |sceneggiatore = [[Rhett Reese]], [[Paul Wernick]] |produttore = [[Simon Kinberg]], [[Ryan Reynolds]], [[Lauren Shuler Donner]] |attori = *[[Ryan Reynolds]]: Wade Wilson / Deadpool *[[Ed Skrein]]: Francis Freeman / Ajax *[[Andre Tricoteux]]: Piotr "Peter" Rasputin / Colosso *[[Brianna Hildebrand]]: Ellie Phimister / Testata Mutante Negasonica *[[Morena Baccarin]]: Vanessa Carlysle *[[T. J. Miller]]: Jack Hammer III / Weasel *[[Gina Carano]]: Angel Dust *[[Leslie Uggams]]: Al *[[Jed Rees]]: Reclutatore *[[Karan Soni]]: Dopinder *[[Style Dayne]]: Jeremy *[[Kyle Cassie]]: Gavin Merchant *[[Isaac C. Singleton Jr.]]: Boothe |doppiatorioriginali = *[[Stefan Kapičić]]: Colosso |doppiatoriitaliani = *[[Francesco Venditti]]: Wade Wilson / Deadpool *[[Frank Messina]]: Francis Freeman / Ajax *[[Ivan Melkumjan]]: Piotr "Peter" Rasputin / Colosso *[[Gaia Bolognesi]]: Ellie Phimister / Testata Mutante Negasonica *[[Francesca Manicone]]: Vanessa Carlyse *[[Simone Crisari]]: Jack Hammer III / Weasel *[[Benedetta Ponticelli]]: Angel Dust *[[Rita Savagnone]]: Al *[[Riccardo Niseem Onorato]]: Reclutatore *[[Alessandro Budroni]]: Dopinder *[[Riccardo Suarez]]: Jeremy *[[Alessandro Messina]]: Gavin Merchant *[[Manfredi Aliquò]]: Boothe }} '''''Deadpool''''', film statunitense del 2016 con [[Ryan Reynolds]] e [[Morena Baccarin]], regia di [[Tim Miller]]. {{Tagline|Da grandi poteri derivano grandi irresponsabilità}} ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Deadpool''': Mi sento un po' isolato qui dietro. {{NDR|si trasferisce al sedile anteriore del taxi}} Mi dai una mano? <br> '''Dopinder''': Ok, è solo che mi servono sul volante...<br> '''Deadpool''': Scusami... {{NDR|si sistema}} Uff! <br> '''Dopinder''': Ehm, Dopinder! {{NDR|si stringono la mano}}<br> '''Deadpool''': Pool. Dead. {{NDR|vede la foto di Gita}} Mmm, stuzzicante.<br> '''Dopinder''': È un buon profumo, vero?<br> '''Deadpool''': Non il Daffodil Daydream, la ragazza.<br> '''Dopinder''': Ah, sì! Gita. È davvero adorabile, sarebbe stata una moglie molto giusta per me, solo che il cuore di Gita è stato rapito da mio cugino, Bandu. Egli è tanto immorale quanto affascinante.<br> '''Deadpool''': Dopinder, comincio a credere che ci sia una ragione se mi trovo su questo taxi, oggi.<br> '''Dopinder''': La ragione è che lei lo ha prenotato?<br> '''Deadpool''': No, mio delicato e ambrato amico... L'[[amore]] è una cosa meravigliosa. Quando lo trovi, tutto il mondo profuma di Daffodil Daydream. L'amore lo devi tenere stretto {{NDR|stringendo il mignolo di Dopinder}} e non mollare mai la presa, non come ho fatto io, chiaro? <br> '''Dopinder''': Sì...<br> '''Deadpool''': O tutto il mondo puzzerà come il sottopalle di un lottatore di sumo.<br> '''Dopinder''': Signore, scusi, come puzza un lottatore di sumo?<br> '''Deadpool''': Come due barboni che trombano in un cassonetto pieno di piscio di topi, potrei continuare, Dopinder! Il punto è che fa schifo.<br> '''Dopinder''': Hm, fa schifo. Ehm, perché questa sgargiante tutina rossa, signor Pool?<br> '''Deadpool''': Oh, perché è il giorno di Natale, Dopinder! E cerco uno che è sulla mia lista dei cattivi. Ho aspettato un anno, tre settimane, sei giorni e... {{NDR|guarda il suo orologio di Adventure Time da polso}} Sì, quattordici minuti per pareggiare i conti con lui!<br> '''Dopinder''': E cosa le ha fatto quel tizio, signor Pool?<br> '''Deadpool''': Questa merdata. {{NDR|solleva la maschera}} Boo! ==Frasi== {{cronologico}} *Oh, salve. Lo so, ve lo state chiedendo: a chi ho dovuto solleticare le palle per fare un film tutto mio? Non ve lo posso dire, ma ha delle graziose unghiette di adamantio e, credetemi, è fornito di un bel paio di bombe a mano australiane là sotto. ('''[[Deadpool]]''') {{NDR|al pubblico, riferito a [[Wolverine]]}} *Massimo sforzo!<ref>[[Gridi di battaglia dai film|Grido di battaglia]] ripetuto più volte nel corso del film.</ref> ('''Deadpool''') *Alle ragazze non lo dico, ma tu non ingoiare! ('''Deadpool''') {{NDR|dopo avere ficcato un accendisigari nella bocca di un uomo}} *Un momento! Vi starete chiedendo perché ho il costume rosso. Be', perché i cattivi non vedano le macchie di sangue! {{NDR|indica a uno degli uomini armati}} Lui usa la mia stessa tattica, si è messo i pantaloni color merda. Bene, ho solo dodici pallottole, perciò dovrete spartirvele. Conto alla rovescia. ('''Deadpool''') {{NDR|agli uomini che gli stanno sparando}} *Voi ragazze penserete: "il mio ragazzo diceva che era un film di supereroi, ma quello vestito di rosso ha appena infilzato quel bestione come un fottuto kebab!" Potrò anche essere super, ma di certo non sono un eroe. Comunque tecnicamente questo è un omicidio, ma molte storie di amore iniziano con un omicidio e questa è proprio una storia d'amore. ('''Deadpool''') {{NDR|al pubblico}} *Anche le situazioni peggiori migliorano con una buona [[pizza]]. ('''Wade''') {{NDR|durante il primo flashback}} *Non sono un eroe. No e non lo sarò mai. Sono solo un cattivo che viene pagato per pestare tipi peggiori di lui. Benvenuti da Sister Margaret, una specie di fiera campionaria per mercenari. Siamo la versione depravata della fatina dei denti: in pratica facciamo saltare i denti e prendiamo i soldini. ('''Wade''') {{NDR|durante il primo flashback}} *Ehi. Che ci fa un posto come questo in una ragazza come te? ('''Wade''') {{NDR|a Vanessa, durante il primo flashback}} *Se la tua coscia sinistra è la festa del Ringraziamento e quella destra è il Natale, posso farmi le vacanze tra le tue cosce? ('''Wade''') {{NDR|a Vanessa, durante il primo flashback}} *Cavalcami come una puledra, come Yoda con Luke! ('''Vanessa''') {{NDR|a Wade, durante il primo flashback}} *La verità è questa: la [[vita]] è una serie di disastri ferroviari con brevissime pause felici stile pubblicità. Questo è stato il più bello spot della mia vita. Il che vuol dire che è ora di tornare ai soliti programmi di merda. ('''Wade''') {{NDR|come voce narrante, durante il primo flashback}} *Vanessa pensa a un piano A, B e arriverà alla Z. Io sto memorizzando i particolari del suo viso come se fosse la prima volta che la vedo, o l'ultima. ('''Wade''') {{NDR|come voce narrante, dopo aver saputo di avere il cancro, durante il primo flashback}} *Senti, sappiamo entrambi che il [[tumore|cancro]] è uno spettacolo di merda, come il concerto di un gruppo che fa una cover di merda degli Spin Doctors a un festival di merda nell'Iowa, chiaro? E non voglio assolutamente accompagnarti a quel concerto. Io voglio che ti ricordi di me non del mio fantasma. ('''Wade''') {{NDR|a Vanessa, durante il secondo flashback}} *Ho fatto un sogno con [[Liam Neeson]]. Volevo rapire sua figlia e lui proprio non ci stava. Lo sai, ne hanno fatti tre di quei film, a un certo punto viene da chiedersi se non sia un pessimo padre.<ref>Riferito ai film ''[[Io vi troverò]]'' (2008), ''Taken – La vendetta'' (2012) e ''Taken 3 – L'ora della verità'' (2015).</ref> ('''Wade''') {{NDR|a Vanessa, durante il secondo flashback}} *La cosa peggiore del [[tumore|cancro]] non è quello che fa a te ma quello che fa alle persone che ami. ('''Wade''') {{NDR|come voce narrante, durante il secondo flashback}} *Sei molto forte per essere una donna. C'è una sorpresa lì sotto? E quel fiammifero? Ti piace tenerlo in bocca o sei una fan di [[Sylvester Stallone|Stallone]]? ('''Wade''') {{NDR|rivolto ad Angel Dust, durante il terzo flashback}} *Signor Wilson, mi chiamo Ajax. Dirigo questo laboratorio. Il mio discorso di benvenuto una volta era pieno di eufemismi tipo "potrebbe farle male, causarle qualche piccolo disagio" ma sono più diretto ormai. Questo laboratorio non ha un programma gestito dal governo. È un'istituzione privata che trasforma soggetti difettosi come te in uomini dalle... straordinarie abilità. Ma se credi che i poteri sovrumani si acquisiscono senza soffrire, sbagli. Ti inietterò un siero che attiverà i geni mutanti nascosti nel tuo DNA; perché agisca dobbiamo sottoporti a uno stress estremo. Conosci il [[proverbi dai film|detto]] "per fare la frittata bisogna rompere le uova", vero? Be', sto per farti male, Wade. Anch'io sono stato un paziente qui, sai? Ogni soggetto risponde in maniera diversa al trattamento. Ha dato ad Angel una forza sovrumana. Nel mio caso, ha potenziato i miei riflessi e mi ha bruciato i terminali nervosi così non provo più dolore. Anzi, in effetti... non provo più niente. ('''Ajax''') {{NDR|durante il terzo flashback}} *Tu credi ancora che faremo di te un supereroe. Tu: congedato con disonore, che te la fai con le troie. Non sei niente. Un piccolo segreto, Wade: questo laboratorio non crea supereroi, noi progettiamo superschiavi. ('''Ajax''') {{NDR|durante il terzo flashback}} *Sembri quasi un ananas marcio che ha fatto sesso con un fico d'India non sbucciato. [...] E non sesso bello, sesso con odio, come se qualcosa non andasse nel loro rapporto e quella fosse l'unica chance per evitare la violenza. ('''Weasel''') {{NDR|durante il terzo flashback}} *Devi assolutamente trovare un rimedio perché ora come ora puoi fare solo una cosa [...]: la star nei film dell'orrore! [...] Certo, una serie di film dell'orrore! La tua faccia sembra quella di Freddy Krueger mentre spompina una cartina dello Utah. ('''Weasel''') {{NDR|durante il terzo flashback}} *Sono confuso! Insomma, è più sessista colpirti o è più sessista non colpirti? Il confine è piuttosto labile. ('''Wade''') {{NDR|a una donna, durante il terzo flashback}} *Una breccia nella quarta parete in una breccia nella quarta parete... Fanno sedici pareti! ('''Wade''') {{NDR|al pubblico, durante un breve flashback}} *Ah per me è come [[Robin]] per Batman, tranne che è vecchia... e nera... e cieca... e penso sia innamorata di me. Un attimo! Secondo me anche Robin è innamorato di Batman. ('''Wade''') {{NDR|al pubblico; parlando di Al}} *"Cerco coinquilina cieca alle imperfezioni della vita, buona nei lavoretti manuali. Se vuoi io monto l'IKEA e tu paghi l'affitto." ('''Wade''') {{NDR|al pubblico; citando il suo annuncio}} *{{NDR|[[Barzellette dai film|Barzelletta]]}} Allora il medico dice: "La brutta notizia è che non le resta molto da vivere", il paziente chiede: "Quanto mi resta?" Il medico risponde: "Cinque", il paziente dice: "Cinque cosa?" e il medico: "Quattro, tre, due..." ('''Weasel''') *Falli neri, tigre!<ref>{{Cfr}} ''[[Spider-Man 2]]'' (2004), Mary Jane a Peter: «Falli secchi, tigre!» In entrambi i casi la battuta nel doppiaggio originale è «''Go get her, Tiger!''»</ref> ('''Weasel''') {{NDR|a Wade}} *Wade, verrei con te, ma... non voglio. ('''Weasel''') *Non capita spesso che uno ti rovini la faccia, il sistema nervoso; rapisca la futura madre dei tuoi figli e sia la causa di quattro dei cinque momenti più merdosi della tua vita. Diciamo solo che... si comincia a respirare aria di Natale! ('''Deadpool''') *Atterraggio da [[supereroe]], sta per fare un atterraggio da supereroe! Ti aspettiamo! {{NDR|battendo le mani}} Uh, atterraggio da supereroe. Sai è un trauma per le ginocchia, non è assolutamente pratico, ma va di moda. ('''Deadpool''') *Ragazzi, ehi! Ehi! so che eseguite soltanto gli ordini di quel coglione scoreggiamerda, per questo darò a tutti voi la chance di deporre le armi in cambio di un trattamento di favore o addirittura gentile, anzi direi di più... un trattamento amoroso! ('''Deadpool''') {{NDR|agli uomini di Ajax}} *Visto? Non serve essere un [[supereroe]] per trovare una ragazza. Quella giusta tirerà il supereroe che è in te. E ora godiamoci questo epico campo largo. Ecco, ce lo godiamo, ce lo godiamo, stanotte io godrò di più... Chi è che non gode con un lieto fine, eh? Alla prossima, il vostro amabile Pool<ref>Nel doppiaggio originale: «''your friendly neighborhood pool guy''» Riferimento a ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' (2002), Spider-Man a Mary Jane: «Il tuo amichevole Spider-Man di quartiere!» («''your friendly neighborhood Spider-Man''»).</ref> vi saluta cantando: ''I'm never gonna dance again | in the way I dance with you, | who-ooo!'' ('''Wade/Deadpool''') {{NDR|voce narrante}} ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Deadpool''' {{NDR|subito dopo un breve pensiero}}: Ah, porca merda! Ho dimenticato la borsa con le munizioni!<br> '''Dopinder''': Torniamo alla base?<br> '''Deadpool''': No, non c'è tempo. Fanculo, me la rischio. Nove, dieci, undici, dodici pallottole... o crepare. Ferma qui! {{NDR|Dopinder ferma la sua auto in mezzo all'autostrada}}<br> '''Dopinder''': Ecco, ehm... sono 20 e 75.<br> '''Deadpool''': Non porto mai il portafogli sul lavoro. Mi rovina la linea del costume.<br> '''Dopinder''': Oh...<br> '''Deadpool''': Ma che ne dici di un bel cinque?<br> '''Dopinder''': Ok. {{NDR|Deadpool e Dopinder battono il cinque}}<br> '''Deadpool''': Buon Natale! {{NDR|esce dal taxi}}<br> '''Dopinder''': Buon sereno Natale a lei, anche se è aprile, signor Pool! *'''Colosso''': Ho dato a Deadpool molte possibilità di unirsi a noi, ma si comporta come un bambino, un bambino armato fino ai denti. Quando crescerà per vedere i vantaggi di diventare un [[X-Men]]?<br> '''Testata Mutante Negasonica''': E quali? Che abbiamo la stessa divisa? Che ogni tanto bombardano la nostra scuola?<br>'''Colosso''': Per favore! Bombardamento scuola forma carattere. *'''Merchant''': Pensi di capirlo se te lo spiego lentamente? Non-ho-ordinato-io-la-pizza!<br />'''Jeremy''': Questo è il 7348 di Redlage Drive? Il signor Merchant?<br />'''Merchant''': Sì, il signor Merchant, che non ha ordinato questa pizza del cazzo!<br />'''Jeremy''': Allora chi l'ha ordinata?<br> '''Wade''': {{NDR|Uscendo dal bagno}} L'ho ordinata io. Pizza ananas e olive, dolce e salata.<br />'''Merchant''': Chi cazzo sei? Cazzo ci fai in casa mia...?! {{NDR|Wade gli punta addosso una pistola}}<br> '''Wade''': Crosta bruciata?<br />'''Jeremy''': Io... cavolo, spero di no!<br />'''Merchant''': Oh, amico, senti... se è per quella partita a poker ho detto a Owie, gli ho detto... Ok, senti, ecco, prendi {{NDR|Gli passa il portafoglio}} è tutto quello che ho.<br> '''Wade''': Grazie!<br />'''Jeremy''': Prima di fargli... quello che vuole, mi darebbe una bella mancia signore? <br> '''Wade''': Jeremy, vero? Wade, Wade Wilson. Questa non è una situazione che prevede mance Jeremy, purtroppo non sono qui per lui... ma per te.<br />'''Merchant''': Oh, ho evitato un bel calcio in culo a questo giro... {{NDR|Wade lo colpisce in faccia con il muso della pistola}}<br> '''Wade''': Questo lo decido solo io! Devi assolutamente limitare l'uso di glitter; sono jeans, non candelabri. Per la cronaca, tengo il portafoglio visto che me l'hai dato.<br />'''Merchant''': Ok, mi lascia almeno la card del supermercato?<br> '''Wade''': Sparo al tuo cazzo di gatto!<br />'''Merchant''': I-io non so che di che stai parlando, non ho mai avuto un gatto.<br> '''Wade''': Allora di chi è quella cassettina dove ho cagato? Comunque, detto questo, anche le situazioni peggiori migliorano con una buona pizza. {{NDR|A Jeremy }} Conosci una certa Meghan Orflowsky- hai capito bene? Orflasky? Orlovsy? Sì? Grande, perché lei conosce te. Jeremy, io appartengo a quella categoria di persone che prende soldi per pestare gli sfigati, e la piccola Meghan non naviga nell'oro, ma per sua fortuna ho un lato sentimentale.<br />'''Jeremy''': M-ma io sono...<br> '''Wade''': Uno stalker. Le minacce fanno male Jeremy, ma non quanto una lama seghettata di acciaio. Perciò sta alla larga da Meghan. Chiaro?<br />'''Jeremy''':S-sì, sì signore. <br> '''Wade''': Allora abbiamo finito.<br />'''Jeremy''': Aspetti... davvero? <br> '''Wade''': Sì, certo, finito. {{NDR|A Merchant}} Dovresti vedere la tua faccia!<br />'''Merchant''': Non sapevo che fare, mi cagavo sotto...<br> '''Wade''': Il lato sentimentale, capito? {{NDR|Con una manata fa saltare a Jeremy la pizza e lo sbatte contro il muro, afferrandolo per il collo}} Posa di nuovo i tuoi occhi su di lei e scoprirai nel modo peggiore il mio lato bestiale! Ci siamo capiti? *{{NDR|Durante il primo flashback}}<br />'''Vanessa''': Ehi, giù le mani dalla mercanzia.<br> '''Wade''': "Mercanzia", allora tu... lo fai per soldi?<br> '''Vanessa''': Sì.<br> '''Wade''': Infanzia difficile?<br> '''Vanessa''': Più della tua: mio padre se ne è andato prima che nascessi.<br> '''Wade''': Pensa, il mio prima di schizzare.<br> '''Vanessa''': Ti hanno mai spento una [[sigaretta]] addosso?<br> '''Wade''': Perché, dove si spegne sennò?<br> '''Vanessa''': Sono stata molestata.<br> '''Wade''': Anche io, da mio zio.<br> '''Vanessa''': Dai miei zii. Facevano a turno.<br> '''Wade''': Io ho visto la festa del mio compleanno dal buco della serratura di un ripostiglio chiuso a chiave, che era anche la mia...<br> '''Vanessa''': ... cameretta. Fortunato, io dormivo nel cestello della lavatrice.<br> '''Wade''' {{NDR|sorpreso}}: Avevi una lavatrice? Io non potevo nemmeno dormire: ventiquattro ore su ventiquattro scosse alle palle, sesso animale e porno clown.<br> '''Vanessa''' {{NDR|ride}}: Chi farebbe mai queste cose?<br> '''Wade''': Spero tu. *'''Deadpool''': Cade il silenzio sulla folla mentre Wade W. Wilson, la punta di diamante dei Regina del Saskatchewan, si prepara a calciare. Sembra in ottima forma. {{NDR|dà un calcio sulla testa di Ajax facendolo sbattere contro un'auto}} E Regina fa rima con "vagina" perché ci fa godere! {{NDR|continua a picchiarlo violentemente}} Amici sportivi, state assistendo al dolce... calcio... di punizione! {{NDR|lo solleva}} Oh, accusato di brutto! In arrivo! Questo è un comportamento falloso senza precedenti! {{NDR|immobilizza Ajax trafiggendolo con la sua spada contro un muretto di cemento}} Ti trovo rilassato, Francis, come se l'avessi ficcato tu invece di prenderlo. Hai capito chi sono? No? {{NDR|rimuove parte della maschera}} È più chiaro?<br> '''Ajax''': Wade "Cazzone" Wilson. Ti sei fatto più carino.<br> '''Deadpool''': Sì, come se fossi stato morso da uno shar pei radioattivo. E tu lo sai di chi è la colpa, Francis, vero? Quindi la rimetti in sesto tu questa faccia butterata.<br> '''Ajax''': Ti prego, dovresti ringraziarmi. A quanto pare ti ho reso immortale. In effetti sono un po' invidioso!<br> '''Deadpool''': Già, come se valesse la pena, vivere così. Bene, sto per massacrarti come i Limp Bizkit hanno massacrato la musica negli anni '90! {{NDR|fa per dargli un pugno ma urta accidentalmente i genitali di Colosso, giunto dietro di lui}} Papà? {{NDR|Colosso lo afferra e lo scaglia contro una macchina. Mentre viene lanciato, Deadpool si mette a monologare}} Credo siamo tutti d'accordo nel dire che le cose sono precipitate in modo colossale! *'''Deadpool''' {{NDR|voce fuori campo}}: Ok, analizziamo i pro e i contro dell'essere un [[supereroe]]. Pro: scopano come ricci, le tintorie li fanno supersconti, hanno contratti milionari sia per i film sulle origini che per quelli con gli altri supereroi. Contro: leccano tutti il culo al [[Professor X|Professore]].<br> '''Colosso''': Guarda che ti sento!<br> '''Deadpool''': Non parlavo con te, {{NDR|rompe la quarta parete}} parlavo con loro! <br> '''Colosso''' {{NDR|si rivolge ad Ajax, ancora trafitto dalla spada di Deadpool}}: Tu fermo qui. Sei già stato avvertito, Deadpool! Questo è uso vergognoso e sconsiderato di potere! Verrete entrambi con noi.<br> '''Deadpool''': Senti, Colosso, adesso non ho tempo per le tue stronzate buoniste. {{NDR|si rivolge a Testata}} E tu saresti?<br> '''Testata Mutante Negasonica''': Testata Mutante Negasonica.<br> '''Deadpool''': "Testata Negasonica"? Ma che cazzo...?!? È un nome fichissimo! {{NDR|Testata solleva le spalle}} Allora, cosa sei? Il suo tirapiedi? <br> '''Colosso''': No, mia apprendista.<br> '''Deadpool''': Fammi indovinare, gli X-Men ti hanno affidato una missione? Una missione di merda?<br> '''Testata Mutante Negasonica''': Scusa, e tu che fai?<br> '''Deadpool''': Fingo che tu non sia qui, Testata Mutante Negasonica. Facciamo a cambio di nome?<br> '''Testata Mutante Negasonica''': Possiamo andare?<br> '''Deadpool''': "Seeenti! Sono una [[teenager]]! Vorrei essere ovunque tranne che qui! Sono fatta di cupi silenzi seguiti da acidi commenti seguiti da altri cupi silenzi!" Allora, cosa scegliamo, eh? I cupi silenzi, o gli acidi commenti? Spara!<br> '''Testata Mutante Negasonica''': Mi hai messo con le spalle al muro!<br> '''Deadpool''': Ah-ahhh! <br> '''Colosso''': Non possiamo tollerarlo, Deadpool. Per favore, vieni via tranquillo!<br> '''Deadpool''': Tu, grosso succhiauccelli cromato!!<br> '''Colosso''': Non sei carino...<br> '''Deadpool''': Vuoi mandarmi tutto a puttane?! Credimi, quell'agonizzante sacco di merda fumante se l'è cercata! È malvagità allo stato puro! E comunque... Nessuno si è fatto male! {{NDR|un soldato di Ajax che si era schiantato contro un cartello stradale durante l'inseguimento cade su una macchina}} Quello era già lassù quando sono arrivato.<br />'''Colosso''': Wade, puoi fare di meglio. Unisciti a noi. Usa i tuoi poteri per il bene... <br /> '''Deadpool''' {{NDR|lancia una borchia in testa ad Ajax come un frisbee}}: Sveglia! <br /> '''Colosso''': Fai il supereroe. <br /> '''Deadpool''': Senti, il giorno che deciderò di diventare una fighetta del cazzo disposta a convivere con un branco di piagnoni nella villa stile Neverland di un triste, vecchio, calvo, leader mistico figlio di una gran troia, quel giorno... invierò al tuo culo lucido una richiesta d'amicizia! Ma fino ad allora proseguirò per la mia strada. O così, o ti sbatto come un tappeto! <br /> '''Testata Mutante Negasonica''' {{NDR|mentre Wade parla, vede che Ajax si sta liberando}}: Ehi! <br /> '''Deadpool''': Zitta, Sinead O'Connor! <br /> '''Testata Mutante Negasonica''': Ehi, "Stronzpool"! <br /> '''Deadpool''': E spero che tu stia guardando... {{NDR|si gira verso Ajax e vede che è scappato via}} Oohh..! <br /> '''Colosso''': Colpo di sfortuna. <br /> '''Deadpool''' {{NDR|gira la testa sconcertato}}: Adesso basta!!! {{NDR|tira un pugno a Colosso e si rompe la mano}} Ooh!! Oh oh oh! Oh, Canada! Così non va bene. <br /> '''Colosso''': Wade, ti prego... <br /> '''Deadpool''': Pugno ai coglioni! {{NDR|tira un pugno e si rompe l'altra mano}} Oh! Oh, non vorrei essere tua moglie! <br /> '''Colosso''': Ti conviene fermarti. <br /> '''Deadpool''': Oh, cavolo! {{NDR|osserva le sue mani slogate e penzolanti}} Tutti i dinosauri temevano il [[Tirannosauro|T-Rex]]! {{NDR|tira un calcio in faccia a Colosso rompendosi la gamba}} Ti assicuro che te ne pentirai, maschione!! <br /> '''Colosso''': Sei imbarazzante. Ti prego, non rialzarti. <br /> '''Deadpool''' {{NDR|si rialza saltellando sulla gamba intatta}}: Sai quella dell'uomo senza una gamba alla gara di calci in culo? <br /> '''Colosso''': Hai pulsante per spegnerti? <br /> '''Deadpool''': Sì, è accanto alla [[prostata]]! O è quello per accendermi? <br /> '''Colosso''': Basta!!! {{NDR|lo sbatte contro una macchina e Testata Negasonica ride divertita. Deadpool è agonizzante.}}<br />'''Colosso''' {{NDR|ammanetta Deadpool al proprio braccio}}: Andiamo a parlare con Professore. <br /> '''Deadpool''': McAvoy o Stewart? La sequenza temporale è così confusa! {{NDR|Colosso lo trascina}} "Vivo o morto tu verrai con me"...<ref>{{Cfr}} ''[[RoboCop (film 1987)|RoboCop]]'' (1987), Alex Murphy: «Vivo o morto, tu verrai con me.»</ref> <br /> '''Colosso''': Ti riprenderai, Wade. Lo fai sempre. <br /> '''Deadpool''' {{NDR|tira fuori un coltello e si rivolge al pubblico rompendo la quarta parete}}: Avete mai visto ''[[127 ore]]''? Allerta spoiler! {{NDR|comincia a tagliarsi la mano ammanettata}} <br /> '''Testata Mutante Negasonica''': Oh mio Dio. Che schifo! <br /> '''Deadpool''': E questa è la scena cult, bimba! A volte un uomo deve rinunciare a una parte di sé! {{NDR|si stacca dalle manette cadendo dall'autostrada ma finisce dentro un camion d'immondizia. Colosso guarda la mano monca di Deadpool che mostra il dito medio}} *{{NDR|Durante il terzo flashback}}<br />'''Wade''': Ehi, non farti intimorire da lui, Cunningham. Come può essere un duro uno che si chiama Francis? [...] È il suo vero nome. Ehehehe! Ajax l'ha copiato dal sapone per i piatti. F-R-A-N-C-I... Ops! Ho fregato dal tuo camice l'etichetta della tintoria. Ah, se ti interessa posso farti avere lo sconto supereroi. <br /> '''Ajax''': Sei assolutamente fastidioso. <br /> '''Wade''' {{NDR|sarcastico}}: Grazie, non me l'avevano mai detto. <br /> '''Ajax''': Perché non ci fai un regalo e chiudi quella cazzo di bocca?! O devo cucirtela io quella boccuccia? <br /> '''Wade''': Uhh... Non lo farei se fossi in te. Vedi, il problema della tortura senza sosta è che alla fine non puoi fare niente di peggio.<br /> '''Ajax''': Lo pensi davvero? *'''Wade''': Al! Buongiorno dormigliona! Ahh, che puzza di mutande di una vecchia signora!<br /> '''Al''': Sì, sono vecchia e porto le mutande!<br /> '''Wade''': Eh, ma non sei una signora. {{NDR|si mette le ciabatte}} Ohh, comode!<br /> '''Al''': Il vantaggio di essere cieca è che non ti ho mai visto con le Crocs!<br /> '''Wade''': Cioè le scarpe gommose con le quali mi masturbo?<br /> '''Al''': Appunto! Lo svantaggio di essere cieca è che sento tutto in questo buco di casa! *'''Wade''': Il tuo nuovo Kullen come va? L'IKEA non include il montaggio, lo sai. <br /> '''Al''': Non dirmelo. Il Kullen mi piace. È un miglioramento dell'Hurdal. <br /> '''Wade''': Ah, ti prego! Tutto è meglio dell'Hurdal. Io avrei scelto un Hemnes o un Trysil invece dell'Hurdal. Ah... no, nulla è più eccitante della lista di un bel Kullen...<br /> '''Al''': Lo inchiavardo.<br /> '''Wade''': Qui? Ora? Scherzo, so che non chiavi da decenni.<br /> '''Al''': Potrei sorprenderti.<br /> '''Wade''': Sono piuttosto schifato! *'''Ajax''': Quel cazzone di Wade Wilson... Anch'io indosserei una maschera se avessi quella faccia. Vorrei solo rigenerarmi come lui. Comunque, porremo fine alle sue sofferenze a modo nostro.<br /> '''Angel Dust''': Sì, e quando si rigenera?<br /> '''Ajax''': Non potrà... non resterà niente che possa rigenerarsi! *'''Al''': Un antidolorifico?<br /> '''Wade''': Ficcatelo dove ti sei ficcata l'antibiotico. {{NDR|Al fa cadere la scatoletta per terra tentando di appoggiarla sul tavolino}} Ho razziato la mia scorta di antinfiammatorio per il dente del giudizio e sono in orbita intorno a Saturno, ora. {{NDR|tocca la faccia di Al con la mano che si sta rigenerando}} Ohhh... ma apprezzo il bel gesto...<br /> '''Al''': Mi sbaglio, o hai una mano molto piccola?<br /> '''Wade''': È come una forchettina da macedonia.<br />'''Al''': Capisco che tu sia incazzato. Ma il tuo umore non migliorerà se non trovi quella donna e non le dici cosa provi.<br /> '''Wade''': Cosa ti ripeto sempre, Mrs. Magoo? Lei non mi vorrebbe. Se tu potessi vedermi, capiresti.<br /> '''Al''': La bellezza non è tutto.<br /> '''Wade''': La bellezza è tutto! Hai mai sentito la voce di [[David Beckham]]? Sembra che abbia fatto sesso orale con una bomboletta di elio. Credi che Ryan Reynolds sia arrivato dov'è per le sue doti attoriali?<br /> '''Al''': L'amore è cieco, Wade.<br /> '''Wade''': No... Tu sei cieca.<br /> '''Al''': Allora te ne resterai qui a lamentarti?<br /> '''Wade''': No, aspetterò che questa manina raggiunga la pubertà e poi studierò un nuovo [[Piani dai film|piano]] natalizio. Nel frattempo, è meglio che tu esca dalla camera: scommetto che sembra più grosso in questa manina. {{NDR|mentre Al si alza}} Corri, corri, corri, corri, corri...! *'''Wade''': C'è una parola per esprimere metà rabbia e metà paura?<br />'''Weasel''': Sì, "rabbiura" penso. *{{NDR|All'accademia dei mutanti; Deadpool sta per bussare alla porta ma Testata Mutante Nagasonica lo precede aprendo la porta}}<br />'''Deadpool''': [[Sigourney Weaver]] in ''[[Alien³]]''!<br />'''Testata Mutante Negasonica''': Quanto cazzo sei vecchio?!<br />'''Deadpool''': Ha-haaa! ...Risatina finta, nasconde dolore vero. Chiama Palle d'argento! {{NDR|riferito a Colosso}}<br />'''Testata Mutante Negasonica''': Andate a mangiare? Menù per pensionati?<br />'''Deadpool''': Oh e che c'è di male a mangiare prima dell'alba e risparmiare? No! Hai presente il bastardo che vi siete fatti scappare?! Ha rapito la mia ragazza. Voi mi aiuterete a liberarla!<br />'''Colosso''' {{NDR|dall'interno della casa}}: Wade, sei tu?<br />'''Deadpool''': Sì sono io, Deadpool! E ti farò una proposta che non potrai rifiutare.<ref>{{Cfr}} ''[[il padrino]]'' (1972), Don Vito Corleone: «Gli farò un'offerta che non potrà rifiutare.»</ref> {{NDR|a Testata Mutante Negasonica}} Aspetterò qui, ok? È una casa grande. Strano che veda sempre solo vuoi due, non è che la produzione non può permettersi altri X-Men? *'''Ajax''' {{NDR|urlando dalla cima del porta aerei}}: Wade Wilson! Come mi chiamo?<br /> '''Deadpool''': Cazzo, se ci tieni tanto te lo scrivo! {{NDR|più tardi posiziona per terra i soldati di Ajax uccisi componendo "FRANCIS" con i loro cadaveri}} *'''Deadpool''': Falla a pezzi, cazzo!<br /> '''Colosso''': Modera il linguaggio, prego!<br /> '''Deadpool''': Succhiami l'uccello!! *'''Deadpool''': Spero che i tuoi centri nervosi siano tutti partiti, perché sto per fare una verifica!<br /> '''Ajax''': Ho sentito che puoi farti ricrescere parti del corpo, Wade. Ma quando ti avrò tritato, sarai mangime per pesci.<br /> '''Deadpool''': Buona questa. {{NDR|rompe la quarta parete}} Sì, questa era buona! {{NDR|rivolto ad Ajax}} Balliamo... e intendo "cominciamo ad ammazzarci a vicenda"! {{NDR|iniziano a combattersi}} *'''Deadpool''': Non ho parole! Noi due ora andiamo a sistemare questa faccia butterata!<br /> '''Ajax''': Cosa? Stupido fottuto idiota! Credi davvero che io possa aggiustarti... quella?<br /> '''Deadpool''': Cosa?!<br /> '''Ajax''': Hai sentito.<br /> '''Deadpool''': No... No!! {{NDR|Ajax ride amaramente}} Perciò... vuoi dire che... dopo tutto questo casino, non puoi fare niente?!<br /> '''Ajax''': Non sai quanto sembri stupido mentre lo dici!<br /> '''Deadpool''': Stupido come chi ammette di non potere fare quello per cui è ancora in vita! {{NDR|gli punta la pistola in testa}} Le tue ultime parole?<br /> '''Ajax''' {{NDR|[[Ultime parole dagli X-Men|ultime parole]]}}: Come mi chiamo? <br /> '''Deadpool''' {{NDR|carica la pistola}}: Chi cazzo se ne frega!<br /> '''Colosso''': Wade! Quattro o cinque momenti!<br /> '''Deadpool''': Come, scusa?<br /> '''Colosso''': Quattro o cinque momenti bastano!<br /> '''Deadpool''': Per fare cosa?!<br /> '''Colosso''': Per essere [[eroismo|eroe]]! Tutti pensano che sia un lavoro a tempo pieno: ti svegli da eroe, ti lavi i denti da eroe, vai a lavorare da eroe, ma non è così. In tutta la vita ci sono solo quattro o cinque momenti che contano davvero! Momenti nei quali hai una scelta. Fare un sacrificio. Correggere un difetto. Salvare un amico. Risparmiare un nemico! In questi momenti, tutto il resto non conta. Il modo in cui ci percepisce il mondo, il modo in cui... {{NDR|Deadpool tira il grilletto uccidendo Ajax e lui vomita dal disgusto}} Perché!?<br /> '''Deadpool''': Vomitavi parole! Certo, forse sarò condannato a somigliare a un hamburger bruciato, ma almeno questo cazzone non guarirà più! Se indossare una tutina da eroe vuol dire risparmiare la vita agli psicopatici allora non fa al caso mio. Non tutti hanno le palle d'acciaio come te!<br /> '''Colosso''': Prometti solo che...<br /> '''Deadpool''': Sì, sì, starò più attento con i prossimi quattro momenti da eroe. Porca merda... *'''Wade/Deadpool''': Scusami. Mi dispiace da morire. Di tutto. Mi dispiace di essermene andato. Mi dispiace di non avere agito subito come un uomo con le palle. Sono stati due anni duri.<br />'''Vanessa''': "Duri"?!<br />'''Wade/Deadpool''': Divido in una casa con dei tossici, una famiglia di dodici persone. La sera ci abbracciamo per riscaldarci, facciamo a botte per stare vicino a Noel perché è la più grassa. Noi ci dividiamo ogni cosa: il pavimento, il filo interdentale, perfino i preservativi...<br />'''Vanessa''': Perciò vivi in una casa?<br />'''Wade/Deadpool''': Avrei dovuto cercarti prima... ma baby, l'uomo che c'è sotto questa maschera non è quello che ricordi tu.<br />'''Vanessa''': Vuoi dire questa maschera? {{NDR|toglie la maschera di Deadpool, rivelando che Wade si è coperto la faccia con un ritaglio del volto di [[Hugh Jackman]]}}<br />'''Wade/Deadpool''': E anche questa. Nel caso l'altra si rompesse. {{NDR|Vanessa inizia a rimuovergliela tirando fuori le graffette}} Ehi, sì, però... Ahi! È tipo un cerotto dai un bel... Ahi! Sono un po' in paranoia. Aspetta, aspetta! Aspetta... sei sicura?<br />'''Vanessa''': Sicura. {{NDR|toglie la foto e lo guarda in faccia}} Wow...!<br />'''Wade/Deadpool''': Già...<br />'''Vanessa''': Ehi. Credo che dopo un breve periodo, e un bel po' di bicchierini... è una faccia... sulla quale mi siederei volentieri.<br />'''Wade/Deadpool''': Comunque non sono come prima neanche sotto la tuta, no... ho il super-pisello!<br />'''Colosso''': Wade, modera il linguaggio, c'è una giovinetta.<br />'''Wade/Deadpool''': Che vuoi?! Che ci fai ancora qui? Vattene, va' a renderti utile! Va' a fare il fratello maggiore a qualcun altro! E di' a [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]] di smetterla di cagare sul mio prato! {{NDR|rivolto a Testata}} E tu, stellina in brodo... {{NDR|canta}} ''Nothing compares to yooou!''... Sinead O'Connor, scusa.<br />'''Testata Mutante Negasonica''': Va bene. Sei fico. {{NDR|si allontana con Colosso}}<br />'''Wade/Deadpool''' {{NDR|fingendo di essere colpito}}: Ohhh! Ma che cazzo, questa non era una cattiveria? Sono fiero di te!<br />'''Colosso''': Vedrai, Wade, faremo di te un X-Men...<br />'''Wade/Deadpool''': Per un attimo sembrava che fossimo tre mini-leoni robot che si uniscono per formare un unico super-robot!<br />'''Testata Mutante Negasonica''' {{NDR|andando via}}: Va bene, sei scemo.<br />'''Wade/Deadpool''': Eh già! {{NDR|si rivolge a Vanessa}} E ora... il momento che tutti aspettavamo.<br />'''Vanessa''': Vieni qui! {{NDR|si baciano, Wade fa partire la canzone ''Careless Whisper'' dal suo iPhone}}<br />'''Wade/Deadpool''': Wham!, come promesso. {{NDR|Vanessa ride e si scambiano un altro bacio}} ==[[Explicit]]== {{explicit film}} {{NDR|Dopo i titoli di coda}} Siete ancora qui? È finito. Andatevene a casa! Oh, aspettavate il trailer di ''[[Deadpool 2]]''? Be', non abbiamo tutti questi soldi. Speravate che apparisse [[Samuel L. Jackson]] con la [[Nick Fury|benda sull'occhio, sexy e vestito di pelle]]? Via, via, via, via. {{NDR|si dilegua dietro una parete}} [...] {{NDR|ricompare}} Oh, ma una cosa posso dirvela, anche se è un po' segreta: nel sequel ci sarà [[Cable]]. Personaggio fantastico, braccio bionico, viaggia nel tempo, non sappiamo chi lo interpreterà, ma potrebbe essere chiunque, serve solo uno grosso coi capelli dritti, tipo [[Mel Gibson]] o [[Dolph Lundgren]] o [[Keira Knightley]], lei è così versatile. Che resti tra noi, eh, shhh... Ah, e non lasciate le vostre schifezze sulle poltrone, è veramente un gesto da stronzi. Andate. {{NDR|si dilegua di nuovo dietro la parete, per poi sbucare fuori un'ultima volta solo con la testa}} Chica chicaaa!<ref>{{Cfr}} ''[[Una pazza giornata di vacanza]]'' (1986), Ferris Bueller: «Siete ancora qui? Il film è finito! Andatevene via! Andate!»</ref> ('''Deadpool''') {{NDR|in accappatoio}} ==Citazioni su ''Deadpool''== ===Frasi promozionali=== *Da grandi poteri derivano grandi irresponsabilità.<ref>Dal trailer ufficiale italiano. [https://www.youtube.com/watch?v=F5iHRIEskA0 Video] disponibile su ''Youtube.com'' (min. 1:34-1:40).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{X-Men}} {{Marvel Cinematic Universe}} [[Categoria:Film degli X-Men]] f3pkaf36fprvvd4h1r31awth1348wdx 1354189 1354179 2024-12-01T16:08:07Z Udiki 86035 Annullata la modifica di [[Special:Contributions/~2024-20741|~2024-20741]] ([[User talk:~2024-20741|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Udiki|Udiki]] 1290275 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Deadpool |titolooriginale = Deadpool |linguaoriginale = inglese |immagine = Deadpool, Georgia Viaduct, Vancouver, April 6 2015 - 3.jpg |didascalia = Membri del cast e della troupe del film al lavoro sul set di ''Deadpool'' a Vancouver nell'aprile 2015 |paese = Stati Uniti d'America |anno = 2016 |genere = azione, commedia, avventura, fantascienza |regista = [[Tim Miller]] |soggetto = [[Fabian Nicieza]] e [[Rob Liefeld]] |sceneggiatore = [[Rhett Reese]], [[Paul Wernick]] |produttore = [[Simon Kinberg]], [[Ryan Reynolds]], [[Lauren Shuler Donner]] |attori = *[[Ryan Reynolds]]: Wade Wilson / Deadpool *[[Ed Skrein]]: Francis Freeman / Ajax *[[Andre Tricoteux]]: Piotr "Peter" Rasputin / Colosso *[[Brianna Hildebrand]]: Ellie Phimister / Testata Mutante Negasonica *[[Morena Baccarin]]: Vanessa Carlysle *[[T. J. Miller]]: Jack Hammer III / Weasel *[[Gina Carano]]: Angel Dust *[[Leslie Uggams]]: Al *[[Jed Rees]]: Reclutatore *[[Karan Soni]]: Dopinder *[[Style Dayne]]: Jeremy *[[Kyle Cassie]]: Gavin Merchant *[[Isaac C. Singleton Jr.]]: Boothe |doppiatorioriginali = *[[Stefan Kapičić]]: Colosso |doppiatoriitaliani = *[[Francesco Venditti]]: Wade Wilson / Deadpool *[[Frank Messina]]: Francis Freeman / Ajax *[[Ivan Melkumjan]]: Piotr "Peter" Rasputin / Colosso *[[Gaia Bolognesi]]: Ellie Phimister / Testata Mutante Negasonica *[[Francesca Manicone]]: Vanessa Carlyse *[[Simone Crisari]]: Jack Hammer III / Weasel *[[Benedetta Ponticelli]]: Angel Dust *[[Rita Savagnone]]: Al *[[Riccardo Niseem Onorato]]: Reclutatore *[[Alessandro Budroni]]: Dopinder *[[Riccardo Suarez]]: Jeremy *[[Alessandro Messina]]: Gavin Merchant *[[Manfredi Aliquò]]: Boothe }} '''''Deadpool''''', film statunitense del 2016 con [[Ryan Reynolds]] e [[Morena Baccarin]], regia di [[Tim Miller]]. {{Tagline|Da grandi poteri derivano grandi irresponsabilità}} ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Deadpool''': Mi sento un po' isolato qui dietro. {{NDR|si trasferisce al sedile anteriore del taxi}} Mi dai una mano? <br> '''Dopinder''': Ok, è solo che mi servono sul volante...<br> '''Deadpool''': Scusami... {{NDR|si sistema}} Uff! <br> '''Dopinder''': Ehm, Dopinder! {{NDR|si stringono la mano}}<br> '''Deadpool''': Pool. Dead. {{NDR|vede la foto di Gita}} Mmm, stuzzicante.<br> '''Dopinder''': È un buon profumo, vero?<br> '''Deadpool''': Non il Daffodil Daydream, la ragazza.<br> '''Dopinder''': Ah, sì! Gita. È davvero adorabile, sarebbe stata una moglie molto giusta per me, solo che il cuore di Gita è stato rapito da mio cugino, Bandu. Egli è tanto immorale quanto affascinante.<br> '''Deadpool''': Dopinder, comincio a credere che ci sia una ragione se mi trovo su questo taxi, oggi.<br> '''Dopinder''': La ragione è che lei lo ha prenotato?<br> '''Deadpool''': No, mio delicato e ambrato amico... L'[[amore]] è una cosa meravigliosa. Quando lo trovi, tutto il mondo profuma di Daffodil Daydream. L'amore lo devi tenere stretto {{NDR|stringendo il mignolo di Dopinder}} e non mollare mai la presa, non come ho fatto io, chiaro? <br> '''Dopinder''': Sì...<br> '''Deadpool''': O tutto il mondo puzzerà come il sottopalle di un lottatore di sumo.<br> '''Dopinder''': Signore, scusi, come puzza un lottatore di sumo?<br> '''Deadpool''': Come due barboni che trombano in un cassonetto pieno di piscio di topi, potrei continuare, Dopinder! Il punto è che fa schifo.<br> '''Dopinder''': Hm, fa schifo. Ehm, perché questa sgargiante tutina rossa, signor Pool?<br> '''Deadpool''': Oh, perché è il giorno di Natale, Dopinder! E cerco uno che è sulla mia lista dei cattivi. Ho aspettato un anno, tre settimane, sei giorni e... {{NDR|guarda il suo orologio da polso}} Sì, quattordici minuti per pareggiare i conti con lui!<br> '''Dopinder''': E cosa le ha fatto quel tizio, signor Pool?<br> '''Deadpool''': Questa merdata. {{NDR|solleva la maschera}} Boo! ==Frasi== {{cronologico}} *Oh, salve. Lo so, ve lo state chiedendo: a chi ho dovuto solleticare le palle per fare un film tutto mio? Non ve lo posso dire, ma ha delle graziose unghiette di adamantio e, credetemi, è fornito di un bel paio di bombe a mano australiane là sotto. ('''[[Deadpool]]''') {{NDR|al pubblico, riferito a [[Wolverine]]}} *Massimo sforzo!<ref>[[Gridi di battaglia dai film|Grido di battaglia]] ripetuto più volte nel corso del film.</ref> ('''Deadpool''') *Alle ragazze non lo dico, ma tu non ingoiare! ('''Deadpool''') {{NDR|dopo avere ficcato un accendisigari nella bocca di un uomo}} *Un momento! Vi starete chiedendo perché ho il costume rosso. Be', perché i cattivi non vedano le macchie di sangue! {{NDR|indica a uno degli uomini armati}} Lui usa la mia stessa tattica, si è messo i pantaloni color merda. Bene, ho solo dodici pallottole, perciò dovrete spartirvele. Conto alla rovescia. ('''Deadpool''') {{NDR|agli uomini che gli stanno sparando}} *Voi ragazze penserete: "il mio ragazzo diceva che era un film di supereroi, ma quello vestito di rosso ha appena infilzato quel bestione come un fottuto kebab!" Potrò anche essere super, ma di certo non sono un eroe. Comunque tecnicamente questo è un omicidio, ma molte storie di amore iniziano con un omicidio e questa è proprio una storia d'amore. ('''Deadpool''') {{NDR|al pubblico}} *Anche le situazioni peggiori migliorano con una buona [[pizza]]. ('''Wade''') {{NDR|durante il primo flashback}} *Non sono un eroe. No e non lo sarò mai. Sono solo un cattivo che viene pagato per pestare tipi peggiori di lui. Benvenuti da Sister Margaret, una specie di fiera campionaria per mercenari. Siamo la versione depravata della fatina dei denti: in pratica facciamo saltare i denti e prendiamo i soldini. ('''Wade''') {{NDR|durante il primo flashback}} *Ehi. Che ci fa un posto come questo in una ragazza come te? ('''Wade''') {{NDR|a Vanessa, durante il primo flashback}} *Se la tua coscia sinistra è la festa del Ringraziamento e quella destra è il Natale, posso farmi le vacanze tra le tue cosce? ('''Wade''') {{NDR|a Vanessa, durante il primo flashback}} *Cavalcami come una puledra, come Yoda con Luke! ('''Vanessa''') {{NDR|a Wade, durante il primo flashback}} *La verità è questa: la [[vita]] è una serie di disastri ferroviari con brevissime pause felici stile pubblicità. Questo è stato il più bello spot della mia vita. Il che vuol dire che è ora di tornare ai soliti programmi di merda. ('''Wade''') {{NDR|come voce narrante, durante il primo flashback}} *Vanessa pensa a un piano A, B e arriverà alla Z. Io sto memorizzando i particolari del suo viso come se fosse la prima volta che la vedo, o l'ultima. ('''Wade''') {{NDR|come voce narrante, dopo aver saputo di avere il cancro, durante il primo flashback}} *Senti, sappiamo entrambi che il [[tumore|cancro]] è uno spettacolo di merda, come il concerto di un gruppo che fa una cover di merda degli Spin Doctors a un festival di merda nell'Iowa, chiaro? E non voglio assolutamente accompagnarti a quel concerto. Io voglio che ti ricordi di me non del mio fantasma. ('''Wade''') {{NDR|a Vanessa, durante il secondo flashback}} *Ho fatto un sogno con [[Liam Neeson]]. Volevo rapire sua figlia e lui proprio non ci stava. Lo sai, ne hanno fatti tre di quei film, a un certo punto viene da chiedersi se non sia un pessimo padre.<ref>Riferito ai film ''[[Io vi troverò]]'' (2008), ''Taken – La vendetta'' (2012) e ''Taken 3 – L'ora della verità'' (2015).</ref> ('''Wade''') {{NDR|a Vanessa, durante il secondo flashback}} *La cosa peggiore del [[tumore|cancro]] non è quello che fa a te ma quello che fa alle persone che ami. ('''Wade''') {{NDR|come voce narrante, durante il secondo flashback}} *Sei molto forte per essere una donna. C'è una sorpresa lì sotto? E quel fiammifero? Ti piace tenerlo in bocca o sei una fan di [[Sylvester Stallone|Stallone]]? ('''Wade''') {{NDR|rivolto ad Angel Dust, durante il terzo flashback}} *Signor Wilson, mi chiamo Ajax. Dirigo questo laboratorio. Il mio discorso di benvenuto una volta era pieno di eufemismi tipo "potrebbe farle male, causarle qualche piccolo disagio" ma sono più diretto ormai. Questo laboratorio non ha un programma gestito dal governo. È un'istituzione privata che trasforma soggetti difettosi come te in uomini dalle... straordinarie abilità. Ma se credi che i poteri sovrumani si acquisiscono senza soffrire, sbagli. Ti inietterò un siero che attiverà i geni mutanti nascosti nel tuo DNA; perché agisca dobbiamo sottoporti a uno stress estremo. Conosci il [[proverbi dai film|detto]] "per fare la frittata bisogna rompere le uova", vero? Be', sto per farti male, Wade. Anch'io sono stato un paziente qui, sai? Ogni soggetto risponde in maniera diversa al trattamento. Ha dato ad Angel una forza sovrumana. Nel mio caso, ha potenziato i miei riflessi e mi ha bruciato i terminali nervosi così non provo più dolore. Anzi, in effetti... non provo più niente. ('''Ajax''') {{NDR|durante il terzo flashback}} *Tu credi ancora che faremo di te un supereroe. Tu: congedato con disonore, che te la fai con le troie. Non sei niente. Un piccolo segreto, Wade: questo laboratorio non crea supereroi, noi progettiamo superschiavi. ('''Ajax''') {{NDR|durante il terzo flashback}} *Sembri quasi un ananas marcio che ha fatto sesso con un fico d'India non sbucciato. [...] E non sesso bello, sesso con odio, come se qualcosa non andasse nel loro rapporto e quella fosse l'unica chance per evitare la violenza. ('''Weasel''') {{NDR|durante il terzo flashback}} *Devi assolutamente trovare un rimedio perché ora come ora puoi fare solo una cosa [...]: la star nei film dell'orrore! [...] Certo, una serie di film dell'orrore! La tua faccia sembra quella di Freddy Krueger mentre spompina una cartina dello Utah. ('''Weasel''') {{NDR|durante il terzo flashback}} *Sono confuso! Insomma, è più sessista colpirti o è più sessista non colpirti? Il confine è piuttosto labile. ('''Wade''') {{NDR|a una donna, durante il terzo flashback}} *Una breccia nella quarta parete in una breccia nella quarta parete... Fanno sedici pareti! ('''Wade''') {{NDR|al pubblico, durante un breve flashback}} *Ah per me è come [[Robin]] per Batman, tranne che è vecchia... e nera... e cieca... e penso sia innamorata di me. Un attimo! Secondo me anche Robin è innamorato di Batman. ('''Wade''') {{NDR|al pubblico; parlando di Al}} *"Cerco coinquilina cieca alle imperfezioni della vita, buona nei lavoretti manuali. Se vuoi io monto l'IKEA e tu paghi l'affitto." ('''Wade''') {{NDR|al pubblico; citando il suo annuncio}} *{{NDR|[[Barzellette dai film|Barzelletta]]}} Allora il medico dice: "La brutta notizia è che non le resta molto da vivere", il paziente chiede: "Quanto mi resta?" Il medico risponde: "Cinque", il paziente dice: "Cinque cosa?" e il medico: "Quattro, tre, due..." ('''Weasel''') *Falli neri, tigre!<ref>{{Cfr}} ''[[Spider-Man 2]]'' (2004), Mary Jane a Peter: «Falli secchi, tigre!» In entrambi i casi la battuta nel doppiaggio originale è «''Go get her, Tiger!''»</ref> ('''Weasel''') {{NDR|a Wade}} *Wade, verrei con te, ma... non voglio. ('''Weasel''') *Non capita spesso che uno ti rovini la faccia, il sistema nervoso; rapisca la futura madre dei tuoi figli e sia la causa di quattro dei cinque momenti più merdosi della tua vita. Diciamo solo che... si comincia a respirare aria di Natale! ('''Deadpool''') *Atterraggio da [[supereroe]], sta per fare un atterraggio da supereroe! Ti aspettiamo! {{NDR|battendo le mani}} Uh, atterraggio da supereroe. Sai è un trauma per le ginocchia, non è assolutamente pratico, ma va di moda. ('''Deadpool''') *Ragazzi, ehi! Ehi! so che eseguite soltanto gli ordini di quel coglione scoreggiamerda, per questo darò a tutti voi la chance di deporre le armi in cambio di un trattamento di favore o addirittura gentile, anzi direi di più... un trattamento amoroso! ('''Deadpool''') {{NDR|agli uomini di Ajax}} *Visto? Non serve essere un [[supereroe]] per trovare una ragazza. Quella giusta tirerà il supereroe che è in te. E ora godiamoci questo epico campo largo. Ecco, ce lo godiamo, ce lo godiamo, stanotte io godrò di più... Chi è che non gode con un lieto fine, eh? Alla prossima, il vostro amabile Pool<ref>Nel doppiaggio originale: «''your friendly neighborhood pool guy''» Riferimento a ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' (2002), Spider-Man a Mary Jane: «Il tuo amichevole Spider-Man di quartiere!» («''your friendly neighborhood Spider-Man''»).</ref> vi saluta cantando: ''I'm never gonna dance again | in the way I dance with you, | who-ooo!'' ('''Wade/Deadpool''') {{NDR|voce narrante}} ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Deadpool''' {{NDR|subito dopo un breve pensiero}}: Ah, porca merda! Ho dimenticato la borsa con le munizioni!<br> '''Dopinder''': Torniamo alla base?<br> '''Deadpool''': No, non c'è tempo. Fanculo, me la rischio. Nove, dieci, undici, dodici pallottole... o crepare. Ferma qui! {{NDR|Dopinder ferma la sua auto in mezzo all'autostrada}}<br> '''Dopinder''': Ecco, ehm... sono 20 e 75.<br> '''Deadpool''': Non porto mai il portafogli sul lavoro. Mi rovina la linea del costume.<br> '''Dopinder''': Oh...<br> '''Deadpool''': Ma che ne dici di un bel cinque?<br> '''Dopinder''': Ok. {{NDR|Deadpool e Dopinder battono il cinque}}<br> '''Deadpool''': Buon Natale! {{NDR|esce dal taxi}}<br> '''Dopinder''': Buon sereno Natale a lei, anche se è aprile, signor Pool! *'''Colosso''': Ho dato a Deadpool molte possibilità di unirsi a noi, ma si comporta come un bambino, un bambino armato fino ai denti. Quando crescerà per vedere i vantaggi di diventare un [[X-Men]]?<br> '''Testata Mutante Negasonica''': E quali? Che abbiamo la stessa divisa? Che ogni tanto bombardano la nostra scuola?<br>'''Colosso''': Per favore! Bombardamento scuola forma carattere. *'''Merchant''': Pensi di capirlo se te lo spiego lentamente? Non-ho-ordinato-io-la-pizza!<br />'''Jeremy''': Questo è il 7348 di Redlage Drive? Il signor Merchant?<br />'''Merchant''': Sì, il signor Merchant, che non ha ordinato questa pizza del cazzo!<br />'''Jeremy''': Allora chi l'ha ordinata?<br> '''Wade''': {{NDR|Uscendo dal bagno}} L'ho ordinata io. Pizza ananas e olive, dolce e salata.<br />'''Merchant''': Chi cazzo sei? Cazzo ci fai in casa mia...?! {{NDR|Wade gli punta addosso una pistola}}<br> '''Wade''': Crosta bruciata?<br />'''Jeremy''': Io... cavolo, spero di no!<br />'''Merchant''': Oh, amico, senti... se è per quella partita a poker ho detto a Owie, gli ho detto... Ok, senti, ecco, prendi {{NDR|Gli passa il portafoglio}} è tutto quello che ho.<br> '''Wade''': Grazie!<br />'''Jeremy''': Prima di fargli... quello che vuole, mi darebbe una bella mancia signore? <br> '''Wade''': Jeremy, vero? Wade, Wade Wilson. Questa non è una situazione che prevede mance Jeremy, purtroppo non sono qui per lui... ma per te.<br />'''Merchant''': Oh, ho evitato un bel calcio in culo a questo giro... {{NDR|Wade lo colpisce in faccia con il muso della pistola}}<br> '''Wade''': Questo lo decido solo io! Devi assolutamente limitare l'uso di glitter; sono jeans, non candelabri. Per la cronaca, tengo il portafoglio visto che me l'hai dato.<br />'''Merchant''': Ok, mi lascia almeno la card del supermercato?<br> '''Wade''': Sparo al tuo cazzo di gatto!<br />'''Merchant''': I-io non so che di che stai parlando, non ho mai avuto un gatto.<br> '''Wade''': Allora di chi è quella cassettina dove ho cagato? Comunque, detto questo, anche le situazioni peggiori migliorano con una buona pizza. {{NDR|A Jeremy }} Conosci una certa Meghan Orflowsky- hai capito bene? Orflasky? Orlovsy? Sì? Grande, perché lei conosce te. Jeremy, io appartengo a quella categoria di persone che prende soldi per pestare gli sfigati, e la piccola Meghan non naviga nell'oro, ma per sua fortuna ho un lato sentimentale.<br />'''Jeremy''': M-ma io sono...<br> '''Wade''': Uno stalker. Le minacce fanno male Jeremy, ma non quanto una lama seghettata di acciaio. Perciò sta alla larga da Meghan. Chiaro?<br />'''Jeremy''':S-sì, sì signore. <br> '''Wade''': Allora abbiamo finito.<br />'''Jeremy''': Aspetti... davvero? <br> '''Wade''': Sì, certo, finito. {{NDR|A Merchant}} Dovresti vedere la tua faccia!<br />'''Merchant''': Non sapevo che fare, mi cagavo sotto...<br> '''Wade''': Il lato sentimentale, capito? {{NDR|Con una manata fa saltare a Jeremy la pizza e lo sbatte contro il muro, afferrandolo per il collo}} Posa di nuovo i tuoi occhi su di lei e scoprirai nel modo peggiore il mio lato bestiale! Ci siamo capiti? *{{NDR|Durante il primo flashback}}<br />'''Vanessa''': Ehi, giù le mani dalla mercanzia.<br> '''Wade''': "Mercanzia", allora tu... lo fai per soldi?<br> '''Vanessa''': Sì.<br> '''Wade''': Infanzia difficile?<br> '''Vanessa''': Più della tua: mio padre se ne è andato prima che nascessi.<br> '''Wade''': Pensa, il mio prima di schizzare.<br> '''Vanessa''': Ti hanno mai spento una [[sigaretta]] addosso?<br> '''Wade''': Perché, dove si spegne sennò?<br> '''Vanessa''': Sono stata molestata.<br> '''Wade''': Anche io, da mio zio.<br> '''Vanessa''': Dai miei zii. Facevano a turno.<br> '''Wade''': Io ho visto la festa del mio compleanno dal buco della serratura di un ripostiglio chiuso a chiave, che era anche la mia...<br> '''Vanessa''': ... cameretta. Fortunato, io dormivo nel cestello della lavatrice.<br> '''Wade''' {{NDR|sorpreso}}: Avevi una lavatrice? Io non potevo nemmeno dormire: ventiquattro ore su ventiquattro scosse alle palle, sesso animale e porno clown.<br> '''Vanessa''' {{NDR|ride}}: Chi farebbe mai queste cose?<br> '''Wade''': Spero tu. *'''Deadpool''': Cade il silenzio sulla folla mentre Wade W. Wilson, la punta di diamante dei Regina del Saskatchewan, si prepara a calciare. Sembra in ottima forma. {{NDR|dà un calcio sulla testa di Ajax facendolo sbattere contro un'auto}} E Regina fa rima con "vagina" perché ci fa godere! {{NDR|continua a picchiarlo violentemente}} Amici sportivi, state assistendo al dolce... calcio... di punizione! {{NDR|lo solleva}} Oh, accusato di brutto! In arrivo! Questo è un comportamento falloso senza precedenti! {{NDR|immobilizza Ajax trafiggendolo con la sua spada contro un muretto di cemento}} Ti trovo rilassato, Francis, come se l'avessi ficcato tu invece di prenderlo. Hai capito chi sono? No? {{NDR|rimuove parte della maschera}} È più chiaro?<br> '''Ajax''': Wade "Cazzone" Wilson. Ti sei fatto più carino.<br> '''Deadpool''': Sì, come se fossi stato morso da uno shar pei radioattivo. E tu lo sai di chi è la colpa, Francis, vero? Quindi la rimetti in sesto tu questa faccia butterata.<br> '''Ajax''': Ti prego, dovresti ringraziarmi. A quanto pare ti ho reso immortale. In effetti sono un po' invidioso!<br> '''Deadpool''': Già, come se valesse la pena, vivere così. Bene, sto per massacrarti come i Limp Bizkit hanno massacrato la musica negli anni '90! {{NDR|fa per dargli un pugno ma urta accidentalmente i genitali di Colosso, giunto dietro di lui}} Papà? {{NDR|Colosso lo afferra e lo scaglia contro una macchina. Mentre viene lanciato, Deadpool si mette a monologare}} Credo siamo tutti d'accordo nel dire che le cose sono precipitate in modo colossale! *'''Deadpool''' {{NDR|voce fuori campo}}: Ok, analizziamo i pro e i contro dell'essere un [[supereroe]]. Pro: scopano come ricci, le tintorie li fanno supersconti, hanno contratti milionari sia per i film sulle origini che per quelli con gli altri supereroi. Contro: leccano tutti il culo al [[Professor X|Professore]].<br> '''Colosso''': Guarda che ti sento!<br> '''Deadpool''': Non parlavo con te, {{NDR|rompe la quarta parete}} parlavo con loro! <br> '''Colosso''' {{NDR|si rivolge ad Ajax, ancora trafitto dalla spada di Deadpool}}: Tu fermo qui. Sei già stato avvertito, Deadpool! Questo è uso vergognoso e sconsiderato di potere! Verrete entrambi con noi.<br> '''Deadpool''': Senti, Colosso, adesso non ho tempo per le tue stronzate buoniste. {{NDR|si rivolge a Testata}} E tu saresti?<br> '''Testata Mutante Negasonica''': Testata Mutante Negasonica.<br> '''Deadpool''': "Testata Negasonica"? Ma che cazzo...?!? È un nome fichissimo! {{NDR|Testata solleva le spalle}} Allora, cosa sei? Il suo tirapiedi? <br> '''Colosso''': No, mia apprendista.<br> '''Deadpool''': Fammi indovinare, gli X-Men ti hanno affidato una missione? Una missione di merda?<br> '''Testata Mutante Negasonica''': Scusa, e tu che fai?<br> '''Deadpool''': Fingo che tu non sia qui, Testata Mutante Negasonica. Facciamo a cambio di nome?<br> '''Testata Mutante Negasonica''': Possiamo andare?<br> '''Deadpool''': "Seeenti! Sono una [[teenager]]! Vorrei essere ovunque tranne che qui! Sono fatta di cupi silenzi seguiti da acidi commenti seguiti da altri cupi silenzi!" Allora, cosa scegliamo, eh? I cupi silenzi, o gli acidi commenti? Spara!<br> '''Testata Mutante Negasonica''': Mi hai messo con le spalle al muro!<br> '''Deadpool''': Ah-ahhh! <br> '''Colosso''': Non possiamo tollerarlo, Deadpool. Per favore, vieni via tranquillo!<br> '''Deadpool''': Tu, grosso succhiauccelli cromato!!<br> '''Colosso''': Non sei carino...<br> '''Deadpool''': Vuoi mandarmi tutto a puttane?! Credimi, quell'agonizzante sacco di merda fumante se l'è cercata! È malvagità allo stato puro! E comunque... Nessuno si è fatto male! {{NDR|un soldato di Ajax che si era schiantato contro un cartello stradale durante l'inseguimento cade su una macchina}} Quello era già lassù quando sono arrivato.<br />'''Colosso''': Wade, puoi fare di meglio. Unisciti a noi. Usa i tuoi poteri per il bene... <br /> '''Deadpool''' {{NDR|lancia una borchia in testa ad Ajax come un frisbee}}: Sveglia! <br /> '''Colosso''': Fai il supereroe. <br /> '''Deadpool''': Senti, il giorno che deciderò di diventare una fighetta del cazzo disposta a convivere con un branco di piagnoni nella villa stile Neverland di un triste, vecchio, calvo, leader mistico figlio di una gran troia, quel giorno... invierò al tuo culo lucido una richiesta d'amicizia! Ma fino ad allora proseguirò per la mia strada. O così, o ti sbatto come un tappeto! <br /> '''Testata Mutante Negasonica''' {{NDR|mentre Wade parla, vede che Ajax si sta liberando}}: Ehi! <br /> '''Deadpool''': Zitta, Sinead O'Connor! <br /> '''Testata Mutante Negasonica''': Ehi, "Stronzpool"! <br /> '''Deadpool''': E spero che tu stia guardando... {{NDR|si gira verso Ajax e vede che è scappato via}} Oohh..! <br /> '''Colosso''': Colpo di sfortuna. <br /> '''Deadpool''' {{NDR|gira la testa sconcertato}}: Adesso basta!!! {{NDR|tira un pugno a Colosso e si rompe la mano}} Ooh!! Oh oh oh! Oh, Canada! Così non va bene. <br /> '''Colosso''': Wade, ti prego... <br /> '''Deadpool''': Pugno ai coglioni! {{NDR|tira un pugno e si rompe l'altra mano}} Oh! Oh, non vorrei essere tua moglie! <br /> '''Colosso''': Ti conviene fermarti. <br /> '''Deadpool''': Oh, cavolo! {{NDR|osserva le sue mani slogate e penzolanti}} Tutti i dinosauri temevano il [[Tirannosauro|T-Rex]]! {{NDR|tira un calcio in faccia a Colosso rompendosi la gamba}} Ti assicuro che te ne pentirai, maschione!! <br /> '''Colosso''': Sei imbarazzante. Ti prego, non rialzarti. <br /> '''Deadpool''' {{NDR|si rialza saltellando sulla gamba intatta}}: Sai quella dell'uomo senza una gamba alla gara di calci in culo? <br /> '''Colosso''': Hai pulsante per spegnerti? <br /> '''Deadpool''': Sì, è accanto alla [[prostata]]! O è quello per accendermi? <br /> '''Colosso''': Basta!!! {{NDR|lo sbatte contro una macchina e Testata Negasonica ride divertita. Deadpool è agonizzante.}}<br />'''Colosso''' {{NDR|ammanetta Deadpool al proprio braccio}}: Andiamo a parlare con Professore. <br /> '''Deadpool''': McAvoy o Stewart? La sequenza temporale è così confusa! {{NDR|Colosso lo trascina}} "Vivo o morto tu verrai con me"...<ref>{{Cfr}} ''[[RoboCop (film 1987)|RoboCop]]'' (1987), Alex Murphy: «Vivo o morto, tu verrai con me.»</ref> <br /> '''Colosso''': Ti riprenderai, Wade. Lo fai sempre. <br /> '''Deadpool''' {{NDR|tira fuori un coltello e si rivolge al pubblico rompendo la quarta parete}}: Avete mai visto ''[[127 ore]]''? Allerta spoiler! {{NDR|comincia a tagliarsi la mano ammanettata}} <br /> '''Testata Mutante Negasonica''': Oh mio Dio. Che schifo! <br /> '''Deadpool''': E questa è la scena cult, bimba! A volte un uomo deve rinunciare a una parte di sé! {{NDR|si stacca dalle manette cadendo dall'autostrada ma finisce dentro un camion d'immondizia. Colosso guarda la mano monca di Deadpool che mostra il dito medio}} *{{NDR|Durante il terzo flashback}}<br />'''Wade''': Ehi, non farti intimorire da lui, Cunningham. Come può essere un duro uno che si chiama Francis? [...] È il suo vero nome. Ehehehe! Ajax l'ha copiato dal sapone per i piatti. F-R-A-N-C-I... Ops! Ho fregato dal tuo camice l'etichetta della tintoria. Ah, se ti interessa posso farti avere lo sconto supereroi. <br /> '''Ajax''': Sei assolutamente fastidioso. <br /> '''Wade''' {{NDR|sarcastico}}: Grazie, non me l'avevano mai detto. <br /> '''Ajax''': Perché non ci fai un regalo e chiudi quella cazzo di bocca?! O devo cucirtela io quella boccuccia? <br /> '''Wade''': Uhh... Non lo farei se fossi in te. Vedi, il problema della tortura senza sosta è che alla fine non puoi fare niente di peggio.<br /> '''Ajax''': Lo pensi davvero? *'''Wade''': Al! Buongiorno dormigliona! Ahh, che puzza di mutande di una vecchia signora!<br /> '''Al''': Sì, sono vecchia e porto le mutande!<br /> '''Wade''': Eh, ma non sei una signora. {{NDR|si mette le ciabatte}} Ohh, comode!<br /> '''Al''': Il vantaggio di essere cieca è che non ti ho mai visto con le Crocs!<br /> '''Wade''': Cioè le scarpe gommose con le quali mi masturbo?<br /> '''Al''': Appunto! Lo svantaggio di essere cieca è che sento tutto in questo buco di casa! *'''Wade''': Il tuo nuovo Kullen come va? L'IKEA non include il montaggio, lo sai. <br /> '''Al''': Non dirmelo. Il Kullen mi piace. È un miglioramento dell'Hurdal. <br /> '''Wade''': Ah, ti prego! Tutto è meglio dell'Hurdal. Io avrei scelto un Hemnes o un Trysil invece dell'Hurdal. Ah... no, nulla è più eccitante della lista di un bel Kullen...<br /> '''Al''': Lo inchiavardo.<br /> '''Wade''': Qui? Ora? Scherzo, so che non chiavi da decenni.<br /> '''Al''': Potrei sorprenderti.<br /> '''Wade''': Sono piuttosto schifato! *'''Ajax''': Quel cazzone di Wade Wilson... Anch'io indosserei una maschera se avessi quella faccia. Vorrei solo rigenerarmi come lui. Comunque, porremo fine alle sue sofferenze a modo nostro.<br /> '''Angel Dust''': Sì, e quando si rigenera?<br /> '''Ajax''': Non potrà... non resterà niente che possa rigenerarsi! *'''Al''': Un antidolorifico?<br /> '''Wade''': Ficcatelo dove ti sei ficcata l'antibiotico. {{NDR|Al fa cadere la scatoletta per terra tentando di appoggiarla sul tavolino}} Ho razziato la mia scorta di antinfiammatorio per il dente del giudizio e sono in orbita intorno a Saturno, ora. {{NDR|tocca la faccia di Al con la mano che si sta rigenerando}} Ohhh... ma apprezzo il bel gesto...<br /> '''Al''': Mi sbaglio, o hai una mano molto piccola?<br /> '''Wade''': È come una forchettina da macedonia.<br />'''Al''': Capisco che tu sia incazzato. Ma il tuo umore non migliorerà se non trovi quella donna e non le dici cosa provi.<br /> '''Wade''': Cosa ti ripeto sempre, Mrs. Magoo? Lei non mi vorrebbe. Se tu potessi vedermi, capiresti.<br /> '''Al''': La bellezza non è tutto.<br /> '''Wade''': La bellezza è tutto! Hai mai sentito la voce di [[David Beckham]]? Sembra che abbia fatto sesso orale con una bomboletta di elio. Credi che Ryan Reynolds sia arrivato dov'è per le sue doti attoriali?<br /> '''Al''': L'amore è cieco, Wade.<br /> '''Wade''': No... Tu sei cieca.<br /> '''Al''': Allora te ne resterai qui a lamentarti?<br /> '''Wade''': No, aspetterò che questa manina raggiunga la pubertà e poi studierò un nuovo [[Piani dai film|piano]] natalizio. Nel frattempo, è meglio che tu esca dalla camera: scommetto che sembra più grosso in questa manina. {{NDR|mentre Al si alza}} Corri, corri, corri, corri, corri...! *'''Wade''': C'è una parola per esprimere metà rabbia e metà paura?<br />'''Weasel''': Sì, "rabbiura" penso. *{{NDR|All'accademia dei mutanti; Deadpool sta per bussare alla porta ma Testata Mutante Nagasonica lo precede aprendo la porta}}<br />'''Deadpool''': [[Sigourney Weaver]] in ''[[Alien³]]''!<br />'''Testata Mutante Negasonica''': Quanto cazzo sei vecchio?!<br />'''Deadpool''': Ha-haaa! ...Risatina finta, nasconde dolore vero. Chiama Palle d'argento! {{NDR|riferito a Colosso}}<br />'''Testata Mutante Negasonica''': Andate a mangiare? Menù per pensionati?<br />'''Deadpool''': Oh e che c'è di male a mangiare prima dell'alba e risparmiare? No! Hai presente il bastardo che vi siete fatti scappare?! Ha rapito la mia ragazza. Voi mi aiuterete a liberarla!<br />'''Colosso''' {{NDR|dall'interno della casa}}: Wade, sei tu?<br />'''Deadpool''': Sì sono io, Deadpool! E ti farò una proposta che non potrai rifiutare.<ref>{{Cfr}} ''[[il padrino]]'' (1972), Don Vito Corleone: «Gli farò un'offerta che non potrà rifiutare.»</ref> {{NDR|a Testata Mutante Negasonica}} Aspetterò qui, ok? È una casa grande. Strano che veda sempre solo vuoi due, non è che la produzione non può permettersi altri X-Men? *'''Ajax''' {{NDR|urlando dalla cima del porta aerei}}: Wade Wilson! Come mi chiamo?<br /> '''Deadpool''': Cazzo, se ci tieni tanto te lo scrivo! {{NDR|più tardi posiziona per terra i soldati di Ajax uccisi componendo "FRANCIS" con i loro cadaveri}} *'''Deadpool''': Falla a pezzi, cazzo!<br /> '''Colosso''': Modera il linguaggio, prego!<br /> '''Deadpool''': Succhiami l'uccello!! *'''Deadpool''': Spero che i tuoi centri nervosi siano tutti partiti, perché sto per fare una verifica!<br /> '''Ajax''': Ho sentito che puoi farti ricrescere parti del corpo, Wade. Ma quando ti avrò tritato, sarai mangime per pesci.<br /> '''Deadpool''': Buona questa. {{NDR|rompe la quarta parete}} Sì, questa era buona! {{NDR|rivolto ad Ajax}} Balliamo... e intendo "cominciamo ad ammazzarci a vicenda"! {{NDR|iniziano a combattersi}} *'''Deadpool''': Non ho parole! Noi due ora andiamo a sistemare questa faccia butterata!<br /> '''Ajax''': Cosa? Stupido fottuto idiota! Credi davvero che io possa aggiustarti... quella?<br /> '''Deadpool''': Cosa?!<br /> '''Ajax''': Hai sentito.<br /> '''Deadpool''': No... No!! {{NDR|Ajax ride amaramente}} Perciò... vuoi dire che... dopo tutto questo casino, non puoi fare niente?!<br /> '''Ajax''': Non sai quanto sembri stupido mentre lo dici!<br /> '''Deadpool''': Stupido come chi ammette di non potere fare quello per cui è ancora in vita! {{NDR|gli punta la pistola in testa}} Le tue ultime parole?<br /> '''Ajax''' {{NDR|[[Ultime parole dagli X-Men|ultime parole]]}}: Come mi chiamo? <br /> '''Deadpool''' {{NDR|carica la pistola}}: Chi cazzo se ne frega!<br /> '''Colosso''': Wade! Quattro o cinque momenti!<br /> '''Deadpool''': Come, scusa?<br /> '''Colosso''': Quattro o cinque momenti bastano!<br /> '''Deadpool''': Per fare cosa?!<br /> '''Colosso''': Per essere [[eroismo|eroe]]! Tutti pensano che sia un lavoro a tempo pieno: ti svegli da eroe, ti lavi i denti da eroe, vai a lavorare da eroe, ma non è così. In tutta la vita ci sono solo quattro o cinque momenti che contano davvero! Momenti nei quali hai una scelta. Fare un sacrificio. Correggere un difetto. Salvare un amico. Risparmiare un nemico! In questi momenti, tutto il resto non conta. Il modo in cui ci percepisce il mondo, il modo in cui... {{NDR|Deadpool tira il grilletto uccidendo Ajax e lui vomita dal disgusto}} Perché!?<br /> '''Deadpool''': Vomitavi parole! Certo, forse sarò condannato a somigliare a un hamburger bruciato, ma almeno questo cazzone non guarirà più! Se indossare una tutina da eroe vuol dire risparmiare la vita agli psicopatici allora non fa al caso mio. Non tutti hanno le palle d'acciaio come te!<br /> '''Colosso''': Prometti solo che...<br /> '''Deadpool''': Sì, sì, starò più attento con i prossimi quattro momenti da eroe. Porca merda... *'''Wade/Deadpool''': Scusami. Mi dispiace da morire. Di tutto. Mi dispiace di essermene andato. Mi dispiace di non avere agito subito come un uomo con le palle. Sono stati due anni duri.<br />'''Vanessa''': "Duri"?!<br />'''Wade/Deadpool''': Divido in una casa con dei tossici, una famiglia di dodici persone. La sera ci abbracciamo per riscaldarci, facciamo a botte per stare vicino a Noel perché è la più grassa. Noi ci dividiamo ogni cosa: il pavimento, il filo interdentale, perfino i preservativi...<br />'''Vanessa''': Perciò vivi in una casa?<br />'''Wade/Deadpool''': Avrei dovuto cercarti prima... ma baby, l'uomo che c'è sotto questa maschera non è quello che ricordi tu.<br />'''Vanessa''': Vuoi dire questa maschera? {{NDR|toglie la maschera di Deadpool, rivelando che Wade si è coperto la faccia con un ritaglio del volto di [[Hugh Jackman]]}}<br />'''Wade/Deadpool''': E anche questa. Nel caso l'altra si rompesse. {{NDR|Vanessa inizia a rimuovergliela tirando fuori le graffette}} Ehi, sì, però... Ahi! È tipo un cerotto dai un bel... Ahi! Sono un po' in paranoia. Aspetta, aspetta! Aspetta... sei sicura?<br />'''Vanessa''': Sicura. {{NDR|toglie la foto e lo guarda in faccia}} Wow...!<br />'''Wade/Deadpool''': Già...<br />'''Vanessa''': Ehi. Credo che dopo un breve periodo, e un bel po' di bicchierini... è una faccia... sulla quale mi siederei volentieri.<br />'''Wade/Deadpool''': Comunque non sono come prima neanche sotto la tuta, no... ho il super-pisello!<br />'''Colosso''': Wade, modera il linguaggio, c'è una giovinetta.<br />'''Wade/Deadpool''': Che vuoi?! Che ci fai ancora qui? Vattene, va' a renderti utile! Va' a fare il fratello maggiore a qualcun altro! E di' a [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]] di smetterla di cagare sul mio prato! {{NDR|rivolto a Testata}} E tu, stellina in brodo... {{NDR|canta}} ''Nothing compares to yooou!''... Sinead O'Connor, scusa.<br />'''Testata Mutante Negasonica''': Va bene. Sei fico. {{NDR|si allontana con Colosso}}<br />'''Wade/Deadpool''' {{NDR|fingendo di essere colpito}}: Ohhh! Ma che cazzo, questa non era una cattiveria? Sono fiero di te!<br />'''Colosso''': Vedrai, Wade, faremo di te un X-Men...<br />'''Wade/Deadpool''': Per un attimo sembrava che fossimo tre mini-leoni robot che si uniscono per formare un unico super-robot!<br />'''Testata Mutante Negasonica''' {{NDR|andando via}}: Va bene, sei scemo.<br />'''Wade/Deadpool''': Eh già! {{NDR|si rivolge a Vanessa}} E ora... il momento che tutti aspettavamo.<br />'''Vanessa''': Vieni qui! {{NDR|si baciano, Wade fa partire la canzone ''Careless Whisper'' dal suo iPhone}}<br />'''Wade/Deadpool''': Wham!, come promesso. {{NDR|Vanessa ride e si scambiano un altro bacio}} ==[[Explicit]]== {{explicit film}} {{NDR|Dopo i titoli di coda}} Siete ancora qui? È finito. Andatevene a casa! Oh, aspettavate il trailer di ''[[Deadpool 2]]''? Be', non abbiamo tutti questi soldi. Speravate che apparisse [[Samuel L. Jackson]] con la [[Nick Fury|benda sull'occhio, sexy e vestito di pelle]]? Via, via, via, via. {{NDR|si dilegua dietro una parete}} [...] {{NDR|ricompare}} Oh, ma una cosa posso dirvela, anche se è un po' segreta: nel sequel ci sarà [[Cable]]. Personaggio fantastico, braccio bionico, viaggia nel tempo, non sappiamo chi lo interpreterà, ma potrebbe essere chiunque, serve solo uno grosso coi capelli dritti, tipo [[Mel Gibson]] o [[Dolph Lundgren]] o [[Keira Knightley]], lei è così versatile. Che resti tra noi, eh, shhh... Ah, e non lasciate le vostre schifezze sulle poltrone, è veramente un gesto da stronzi. Andate. {{NDR|si dilegua di nuovo dietro la parete, per poi sbucare fuori un'ultima volta solo con la testa}} Chica chicaaa!<ref>{{Cfr}} ''[[Una pazza giornata di vacanza]]'' (1986), Ferris Bueller: «Siete ancora qui? Il film è finito! Andatevene via! Andate!»</ref> ('''Deadpool''') {{NDR|in accappatoio}} ==Citazioni su ''Deadpool''== ===Frasi promozionali=== *Da grandi poteri derivano grandi irresponsabilità.<ref>Dal trailer ufficiale italiano. [https://www.youtube.com/watch?v=F5iHRIEskA0 Video] disponibile su ''Youtube.com'' (min. 1:34-1:40).</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{X-Men}} {{Marvel Cinematic Universe}} [[Categoria:Film degli X-Men]] rf5n9wtp9woy41zfr4cau2c9mzndv6e Rodan, il mostro alato 0 123322 1354327 1285565 2024-12-02T08:13:36Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Rodan, il mostro alato */ 1354327 wikitext text/x-wiki {{Film |dimensioneimmagine= |immagine= Rodan the flying monster poster.jpg |didascalia= Locandina statunitense |titoloitaliano = Rodan, il mostro alato |titolooriginale = 空の大怪獣 ラドン<br />Sora no daikaijū Radon |paese= Giappone |anno = 1956 |genere = horror fantascientifico |regista = [[Ishirō Honda]] |soggetto = [[Ken Kuronuma]] |sceneggiatore = Ken Kuronuma</br>Takeshi Kimura</br>Takeo Murata |attori = *[[Kenji Sahara]]: Shigeru Kawamura *[[Yumi Shirakawa]]: Kiyo *[[Akihiko Hirata]]: Professor Kyouichiro Kashiwagi *[[Akio Kobori]]: Nishimura *[[Minosuke Yamada]]: Osaki *[[Yoshifumi Tajima]]: Izeki *[[Haruo Nakajima]]: Rodan }} '''''Rodan, il mostro alato''''', film giapponese del 1956, regia di [[Ishirō Honda]]. ==Frasi== {{cronologico}} *In passato, lo pterodattilo era la più grande creatura alata. Questo qui, che abbiamo convenzionalmente chiamato "[[Rodan]]", supera di gran lunga le misure degli esemplari antichi. Il computer ci dice anche che il semplice movimento delle sue ali risulta più che sufficiente a creare un impatto distruttivo con l'aria che danneggia ogni cosa. ('''Professor Kyouichiro Kashiwagi''') *In questi ultimi anni, i ripetuti esperimenti con la [[Bomba all'idrogeno|bomba "H"]] hanno sconvolto l'equilibrio naturale della Terra. La nuova energia che è stata sprigionata ha fatto svegliare Rodan dal suo sonno di 200 milioni di anni. ('''Professor Kyouichiro Kashiwagi''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Osaki''': Fa un caldo soffocante oggi!</br>'''Shigeru Kawamura''': La Terra sta diventando sempre più calda.</br>'''Osaki''': La teoria è che se i ghiacci ai poli iniziano a sciogliersi, la Terra si allagherà. *'''Shigeru Kawamura''': Dottore?</br>'''Professor Isokawa''': Non è un incidente. È morto per ferite, e quella alla testa è stata fatale. Però, mi chiedo che potesse avere uno strumento così tagliente. *'''Nishimura''': Mai visto niente del genere.</br>'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': È un animale preistorico, una scoperta interessante. Vari millenni fa, esisteva un drago volante convenzionalmente chiamato "Meganulon". Queste sembrano essere larve. *'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': L'uovo del Meganulon era coperto da uno strato di carbone. Diciamo che ha trovato temperatura e umidità giuste per essere covato. Forse voi tutti ricorderete che, alcuni anni fa, sbocciarono dei fior di loto, la cui natura era vecchia di millenni.</br>'''Osaki''': Sì, certamente, sì.</br>'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': Bene, in questo caso è probabile che un cambiamento della temperatura della crosta terrestre abbia reso possibile alle uova di schiudersi. *'''Izeki''': Ha visto? Non ha l'aspetto di un disco volante, voglio dire, sembra più un animale. {{NDR|gli viene mostrato un'illustrazione di un ''Pteranodon''}} Sì, è proprio lui! È identico!</br>'''Professor Isokawa''': Uno pterodattilo.</br>'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': Un momento, non saltiamo subito alle conclusioni.</br>'''Izeki''': Ma che dice? Qui si vede benissimo.</br>'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': Senta, questi animali preistorici erano molto grossi e soprattutto pesanti. Come fa a volare a velocità supersonica?</br>'''Izeki''': Professore, chiariamo una cosa: questo animale può trasportare con facilità persone o bestiame, è vero? Bene, io so che, da un po' di tempo, mucche e cavalli scompaiono spesso!</br>'''Professor Isokawa''': Sicuro! E consideri che c'è stata la comparsa del Meganulon. *'''Ufficiale''': Vorresti farmi credere che questa bestia stava dentro la miniera!</br>'''Shigeru Kawamura''': Esatto. Io ho visto un uovo gigante. Sì è aperto, ed è uscito fuori lui.</br>'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': Bene. Ora sappiamo chi stiamo combattendo. *'''Professor Isokawa''': {{NDR|mentre esamina un guscio di uovo}} Praticamente è tutto calcio.</br>'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': Percentuale?</br>'''Professor Isokawa''': Novanta per cento.</br>'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': Esatto. Ho ottenuto anch'io gli stessi risultati con il microscopio elettronico. Date un occhiata.</br>'''Professor Isokawa''': Incredibile, sembra un uovo normale.</br>'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': È la dimensione che costituisce il problema. Potete desumere quanto sia grande dalla sua curvatura. *'''Professor Isokawa''': È difficile credere che si tratti solo di un uovo. Lo sa? Mi stava venendo in mente la storia dell'araba fenice. Comunque, in questo caso non si tratta di una leggenda. I risultati stanno là, ed è un mostro.</br>'''Professor Kyouichiro Kashiwagi''': Qualche volta la realtà supera la fantasia, professore. ==Citazioni su ''Rodan, il mostro alato''== *Come già in «Godzilla» (che però allora era solo, a battersi contro l'umanità), i difensori del nostro pianeta finiscono col prevalere dopo sanguinose battaglie e catastrofi in serie. Continuava, da parte della cinematografia giapponese, attraverso la creazione/distruzione di questi mostri sulla celluloide, l'espressione di un intero «inconscio collettivo», che era poi quello dell'intero popolo nipponico: la tremenda paura di una nuova, distruttrice esplosione nucleare. ([[Dario Argento]]) *Questo film mantiene ancora alto il livello di drammaticità, lasciando poco spazio al ''camp'' e al ''divertissement'' giovanile che caratterizzano le future uscite – decisamente più fantasy che horror – di Godzilla e soci. Dinamico e divertente, caratterizzato da colori accesi e spettacolari, il film non delude chi si aspetta una rutilante cavalcata tra mostri e distruzioni. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di fantascienza]] toj27qs5sot7dwea0xqqds3iujgdg0d Paul Demiéville 0 124474 1354279 874542 2024-12-01T20:35:20Z GryffindorD 75041 fix 1354279 wikitext text/x-wiki [[File:Paul Demieville sinologue.jpg|thumb|Paul Demiéville]] '''Paul Demiéville''' (1894 – 1979), sinologo svizzero naturalizzato francese. ==Citazioni di Paul Demiéville== *La poesia dei T'ang, come ogni altra poesia cinese, è essenzialmente impressionista. Il tono epico e il tono oratorio le sono estranei; si potrebbe dire che agisce direttamente sul sistema nervoso, e così risveglia risonanze sorde e potenti nei centri della sensibilità estetica.<ref>Da ''Letteratura Cinese'', in ''Le civiltà dell'Oriente'', Casini, Roma, 1957, vol. II, p. 927; citato in ''Poesie cinesi d'amore e di nostalgia'', cura e traduzione di Girolamo Mancuso, Newton Compton, Grandi Tascabili Newton, Roma, 1995<sup>1</sup>, p. 26. ISBN 88-7983-873-3</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Demiéville, Paul}} [[Categoria:Sinologi svizzeri]] [[Categoria:Sinologi francesi]] 2wtfa02eew7bi7by2bjzqjzjo28d7e2 La fabbrica delle mogli (film) 0 133159 1354328 1160988 2024-12-02T08:13:50Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La fabbrica delle mogli */ 1354328 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = La fabbrica delle mogli |titoloalfabetico = Fabbrica delle mogli |immagine = NorwalkCTLockwoodMansionSoSide09032007.JPG |didascalia= Lockwood–Mathews Mansion, luogo dell'associazione riservata agli uomini |titolooriginale = The Stepford Wives |paese = Stati Uniti d'America |annouscita = 1975 |genere = fantascienza, thriller |regista = [[Bryan Forbes]] |soggetto = [[Ira Levin]] (romanzo) |sceneggiatore = [[William Goldman]] |produttore = [[Edgar J. Scherick]] |attori = *[[Katharine Ross]]: Joanna Eberhart *[[Peter Masterson]]: Walter Eberhart *[[Paula Prentiss]]: Bobbie Markowitz *[[Nanette Newman]]: Carol Van Sant *[[Tina Louise]]: Charmaine Wimpiris *[[Carol Eve Rossen]]: Dr. Fancher *[[Patrick O'Neal]]: Dale Coba |doppiatoriitaliani= *[[Ada Maria Serra Zanetti]]: Joanna Eberhart *[[Rodolfo Traversa]]: Walter Eberhart *[[Solvejg D'Assunta]]: Bobbie Markowitz *[[Angiolina Quinterno]]: Charmaine Wimpiris *[[Benita Martini]]: Dr. Fancher *[[Roberto Villa]]: Dale Coba }} '''''La fabbrica delle mogli''''', film del 1975, regia di [[Bryan Forbes]]. ==Frasi== {{cronologico}} *Cucina bene tanto quanto è bella, Ted. :''She cooks as good as she looks, Ted.''<ref>Frase non doppiata in italiano.</ref> ('''Walter''') {{NDR|a Ted, parlando di sua moglie}} *{{NDR|A casa Eberhart}} Oh, una cucina sottosopra! Ah, che cosa confortante! È come a essere a casa propria! Solo che la mia è ancora più incasinata: non hai ancora delle meravigliose macchie di unto per caratterizzare a dovere tutti i muri. ('''Bobbie''') *Porto sempre due cose con me: tampax e ricariche, anche se qualcuno potrebbe pensare male. ('''Bobbie''') :''Two things I always carry: Tampax and Ring Dings. And I don't even wanna think what that means.'' *Non riesco a capire questa città. Si direbbe che le domestiche sono state dichiarate illegali e la massaia con la casa più lustra avrà in premio [[Robert Redford]]. ('''Bobbie''') *L-lo sapeva? Io mi occupo di... di linguaggio. F-fonetica. Forse potremmo pa-pa-pa-parlarne una volta. ('''Claude''') {{NDR|balbettando}} *[...] tutto è così perfetto, perché non mi piace? In sostanza, non trovo da fare critiche, dovrebbe piacermi. Eppure non mi piace. Non me lo spiego. ('''Joanna''') *Non sarò contenta finché non avrò quella ricetta. ('''Carol''') {{NDR|frase ripetuta mentre è in tilt}} *Se mi obbligassero a scusarmi tutte le volte che alzo il gomito passerei la vita andando in giro a dire: "Mi dispiace! Mi dispiace! Mi dispiace!" ('''Bobbie''') *Neanch'io sono felice. :''I'm not happy either.'' ('''messaggio''') {{NDR|scritto da Raymond e destinato a Joanna}} *Tu pensi che gli uomini qui siano stupidi? Be', io penso che lo siano anche le donne! ('''Walter''') {{NDR|a Joanna}} *Dovrei chiederti se vuoi tenere i bambini e il cane in modo che possa andarmene per il weekend. Il nostro weekend annuale al Plaza! È per celebrare quella volta che ha portato un'opinabile vergine a teatro e poi in camera sua! ('''Bobbie''') *Come hai potuto fare una cosa simile? Come hai potuto fare una cosa simile? Come hai potuto fare una cosa simile? Proprio mentre ti stavo dando il caffè. Proprio mentre ti stavo dando il caffè. Proprio mentre ti stavo dando il caffè. Credevo che fossimo amiche. Credevo che fossimo amiche. Proprio mentre ti stavo dando il caffè.Proprio mentre ti stavo dando il caffè. Credevo che fossimo amiche. Credevo che fossimo amiche. Credevo che fossimo amiche. Come hai potuto fare una cosa simile? Credevo che fossimo amiche. ('''Bobbie (androide)''') {{NDR|in tilt, facendo cadere a terra le tazze e versando il caffè}} *Senti, pensaci sotto un altro punto di vista: non ti piacerebbe avere un essere perfetto che ti aspetta a casa, che ti ammira, ti serve, che impazzisce sempre per te malgrado i guasti del tempo? ('''Diz''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Kim''' {{NDR|riferendosi a un uomo che trasportava un manichino}}: Papà, sai, ho visto un uomo che portava una signora nuda.<br>'''Walter''': È per questo che andiamo a Stepford! *'''Walter''': Vuoi dire che quel tizio le si è avvicinato dal di dietro e le ha messo le mani sulle tette? Ma come ha fatto esattamente? Ha fatto così... {{NDR|la tocca}}<br>'''Joanna''': Ma! Walt!<br>'''Walter''': {{NDR|la tocca di nuovo}} ...oppure ha fatto così?<br>'''Joanna''': Mi fai venire delle idee!<br>'''Walter''': Sto solo cercando di accertare i fatti. Deformazione professionale.<br>'''Joanna''': Ossessione sessuale, vorrai dire. Stepford ti fa un brutto effetto.<br>'''Walter''': Sai, mi piacerebbe inaugurare ogni stanza prima di finire di pagare il mutuo. *'''Bobbie''': Che cosa vi ha fatto scegliere Stepford?<br>'''Joanna''': Non sono stata io a scegliere, è stato Walter.<br>'''Bobbie''': Ah, ci avrei scommesso. Dave è stato attirato dai prezzi delle case: quando sono in rialzo si alza a anche a lui! *{{NDR|Parlando dell'associazione riservata agli uomini}}<br>'''Joanna''': Cosa credi che facciano tra loro?<br>'''Bobbie''': Mah, guarderanno un film porno ricordando i bei vecchi tempi.<br>'''Joanna''': Quali bei vecchi tempi?<br>'''Bobbie''': Quelle in cui Playboy era il non plus ultra per le seghe. *'''Diz''': Mi piace guardare le donne mentre fanno i lavori di casa.<br>'''Joanna''': Allora vive nella città giusta. *'''Diz''': Una volta lavoravo a [[Disneyland]].<br>'''Joanna''': Dici davvero?<br>'''Diz''': Dico sul serio. Non mi crede?<br>'''Joanna''': No.<br>'''Diz''': Perché?<br>'''Joanna''': Non mi sembra proprio il tipo d'uomo a cui piace divertire gli altri. *{{NDR|Bobbie entra in casa Cornell}}<br>'''Joanna''': In genere si usa un altro metodo: si chiama "[[bussare]]".<br>'''Bobbie''': Oh, lo trovo futile! Preferisco la tecnica del carrarmato! *'''Bobbie''': Se svegliassimo le coscienze e raggruppassimo le donne ti uniresti?<br>'''Charmaine''': Cosa?<br>'''Bobbie''': Risvegliare la solidarietà delle donne.<br>'''Charmaine''': Per puttaneggiare in libertà? [...] Non potete immaginare quello che vorrebbe impormi Ed. Se fosse per lui andrei con le mutande di bandone!<br>'''Bobbie''': E poi?<br>'''Charmaine''': E magari coi rinforzi di acciaio! *'''Joanna''': Forse lei potrebbe convincerla. E convincere Kit. Se loro trovano tempo per me, io potrei trovarlo per lei.<br>'''Claude''': Qu-questo non è una... specie di [[ricatto]], Joanna?<br>'''Joanna''': Senso degli affari. Quello che ha fatto grande questo paese. *'''Kit''': È davvero buono questo Eco Spray?<br>'''Marie''': Chiedi se è buono?! "Se il tempo è vostro nemico, Eco Spray vi fa diventare amici!" Questo è quanto posso dirti. È così efficace che se mai io diventassi famosa, e Eco Spray mi chiedesse di fare la [[pubblicità dai film|pubblicità]], io la farei di corsa, anche gratis la farei! Tanto per dirvi quanto è buono!<br>'''Bobbie''' {{NDR|tra sé e sé, con disprezzo}}: Mh, che stiratrici! *'''Bobbie''': Sai, ho fatto qualche ricerca, ci ho pensato parecchio e se adesso quello che ti dirò ti sembra pazzesco, non metterti a ridere o giuro che ti picchio!<br>'''Joanna''': Va bene.<br>'''Bobbie''': Ti ricordi di aver sentito parlare dei tranquillanti del Texas? [...] Trattava del perché ci sono pochissimi omicidi a El Paso. Questo scienziato sostiene la teoria che c'è qualcosa nell'acqua di El Paso, capisci? Proviene da sorgenti profonde. Dev'esserci qualche sostanza sedativa dentro. [...] Dallas è grande appena due volte El Paso, ma quell'anno vi furono duecentoquarantadue omicidi a Dallas, e soltanto tredici a El Paso. Joanna... Joanna, io credo che ci sia qualcosa qui a Stepford. Qualcosa nell'acqua che ci fa diventare perfette donne di casa, una specie di droga o che so io! Charmaine è cambiata, Carol Van Sant è cambiata e così tutte le mogli dei soci del club!<br>'''Joanna''': Be', suppongo che sia possibile.<br>'''Bobbie''': Per me non sono coincidenze. {{NDR|Bobbie e Joanna viaggiano in auto}} Guarda tutte quelle fabbriche, aggeggi elettronici, computer, ordigni aerospaziali, altri apparecchi e non so che, ancora. Buttano tutti i loro rifiuti nel fiume che scorre nei pressi di Stepford e così arrivano a noi. {{NDR|camminano in un campo}} Ogni giorno che passa mi sento più spaventata, non vedo cosa ci sia di impossibile nella mia teoria.<br>'''Joanna''': Va bene, allora perché non scriviamo all'Istituto Chimico Statale, che vengano a controllare l'acqua nei serbatoi.<br>'''Bobbie''': Ah, gli istituti statali! Io c'ho lavorato, Joanna, e ti dico che nella migliore delle ipotesi faranno in modo di perdere la lettera se saremo tanto ingenue da scriverla! Fanno dei corsi per imparare a perdere tempo! *'''Bobbie''': Le donne a Stepford amano solo i lavori di casa e io pensavo che nell'acqua potesse esserci qualche cosa.<br>[...]<br>'''Raymond''': Posso assicurarle che non c'è niente che spinga a lavorare. Se ci fosse lo scoprirei, guadagnerei una barca i milioni, vincerei il premio Nobel e mi darei all'ozio! *'''Joanna''': Voglio... che da qualche parte un giorno qualcuno guardi una foto e dica: "Ehi, ma questa qui mi sembra Ingles!" Ingles era il mio nome da ragazza. Ecco, voglio diventare qualcuno.<br>'''Gallerista Atkinson''': È quello che vogliono tutti. *'''Walter''': Tu... tu devi consultare qualcuno, farti aiutare, andare da uno psichiatra!<br>'''Joanna''': Ma io sto bene, non ho bisogno di psichiatri!<br>'''Walter''': Già, tu dici di star bene, ma io vorrei sentire l'opinione di qualcun altro perché non ho proprio voglia di andare a stare a Eastbridge e dopo quattro mesi sentire dalla scollata della famiglia che dobbiamo traslocare perché non le paice come le vicine tengono la casa! *{{NDR|Seduta dalla psicologa}}<br>'''Joanna''': Credo che ci siano di mezzo gli uomini.<br>'''Psicologa''': Quali uomini?<br>'''Joanna''': Tutti quelli... Tutti quelli dell'associazione. Mio marito e... e tutti gli altri. Le donne appena arrivano a Stepford non sono maniache dei lavori di casa, capisce? Cambiano dopo che sono arrivate. Penso che siano proprio gli uomini a farle cambiare!<br>'''Psicologa''': E come fanno?<br>'''Joanna''': Non lo so. Loro... loro... Oh! Oh, Gesù! È così orribile! Se ho... se ho torto sono una pazza e se ho ragione... e se ho ragione è ancora peggio! Io non so cosa fanno esattamente. Loro fanno dei ritratti a tutte noi e registrano le nostre voci e tutte le donne sono molto graziose. C'è un uomo, anzi un ometto, che ha una farmacia... una vera nullità, uno sgorbio, mentre sua moglie è la fine del mondo e... e una volta mi è successo di sentirli mentre facevano l'amore e lei si comportava in modo incredibile, come se... se fosse un superdotato! Charmaine è cambiata dopo quattro mesi, ha distrutto il suo campo da tennis e Bobbie, anche lei è cambiata dopo quattro mesi e quello che mi terrorizza è che anch'io abito a Stepford da quattro mesi e non so cosa succederà, ma so che qualcosa non va e ora tocca a me!<br>'''Psicologa''': Lei è spaventata. Riesce a dormire? Di questo possiamo prenderci cura. Ci vedremo spesso e lei potrà parlare a suo agio. Sfortunatamente devo andar via per un paio di giorni, si tratta di cose che non posso rinviare. Quando tornerò riprenderemo il discorso.<br>'''Joanna''': No!<br>'''Psicologa''': Non vuol parlarne o cosa?<br>'''Joanna''': Non ci sarò più – lo vuole capire? – quando tornerà! Succederà qualcosa prima che torni! Non mi chieda spiegazioni, ma lo so! Ci sarà qualcuna col mio nome che cucinerà, lustrerà i pavimenti, ma non farà più foto e comunque non sarò più io! Sarà... sarà come uno di quei pupazzi di Disneyland! *'''Diz''': Non è quello che immagini, è solo un altro modo di essere. Entra in quest'ordine di idee e vedrai che tutto andrà bene.<br>'''Joanna''': Perché?<br>'''Diz''': "Perché?" Perché possiamo. Abbiamo il modo di farlo ed è perfetto. Perfetto per noi, perfetto per voi. ==[[Explicit]]== {{explicit film}} {{NDR|Le mogli di Stepford passano tra i corridoi del supermercato salutandosi a vicenda}}<br>'''Charmaine''': Ciao Mary Ann.<br>'''Mary Ann''': Ciao Charmaine.<br>'''Moglie''': Non ti so dire perché, ma vorrei andarmene di qui.<br>'''Marito''': Ma se siamo arrivati appena da due mesi.<br>'''Moglie''': Sì, hai ragione, ma non posso farci niente.<br>'''Marito''': Qui non sono razzisti, nessuno ci tratta male...<br>'''Moglie''': Sì...<br>'''Marito''': Perché?<br>'''Moglie''': Sì, lo so...<br>'''Marito''': Allora?<br>'''Moglie''': Forse ti sembro pazza, ma stavo meglio in Alabama.<br>'''Marito''': Forse lo sei davvero. Non siamo mai stati bene come qui. Aria buona, tasse ragionevoli, buone scuole per i bambini...<br>'''Charmaine''': Ciao Marie.<br>'''Marie''': Ciao Charmaine.<br>'''Charmaine''': Ciao Carol.<br>'''Carol''': Ciao Charmaine.<br>'''Patricia''': Ciao Carol.<br>'''Carol''': Ciao.<br>'''Carol''': Ciao Bobbie.<br>'''Bobbie''': Ciao Carol. Come stai?<br>'''Carol''': Oh, sto bene.<ref>Frasi non doppiate in italiano. Nella versione originale in inglese:<br>''– Hello Marie.<br>– Hello Charmaine.<br>– Hi Carol.<br>– Hi Charmaine.<br>– Hello Carol.<br>– Hi.<br>– Hi Bobbie.<br>– Hello Carol. How are you?<br>– Oh, I'm fine.''</ref><br>'''Joanna''': Ciao Bobbie.<br>'''Bobbie''': Ah, ciao Joanna. Come stai?<br>'''Joanna''': Bene, grazie. Tu?<br>'''Bobbie''': Bene, grazie. I bambini?<br>'''Joanna''': Stanno bene. E i tuoi?<br>'''Bobbie''': Bene, grazie. ==Citazioni su ''La fabbrica delle mogli''== *Gli elementi satirici e sociologici si mescolano con sapienza a quelli horror, contribuendo a creare un incubo realistico che materializza cinicamente l'ideale del maschilismo. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===Frasi promozionali=== *Sta succedendo qualcosa di strano nella cittadina di Stepford. Qui dove gli uomini di notte fanno cose segrete. E ogni donna si comporta come se fosse la donna perfetta che ogni uomo sogna. Qui dove una giovane donna osserva il sogno divenire incubo. E vede che l'incubo ha catturato il suo migliore amico. E realizza che in quel momento, in quel preciso attimo – è arrivato il suo turno. :''Something strange is happening in the town of Stepford. Where the men spend their nights doing something secret. And every woman acts like every man's dream of the "perfect" wife. Where a young woman watches the dream become a nightmare. And sees the nightmare engulf her best friend. And realizes that any moment, any second – her turn is coming.''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.imdb.com/title/tt0073747/mediaviewer/rm2995443968 ''La fabbrica delle mogli (1975)''], ''IMDb.com''</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== *''[[La donna perfetta]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film di fantascienza]] e7dfvgxecbq9fnimofrsexr2j56jju5 Nosferatu il vampiro 0 134736 1354329 1339873 2024-12-02T08:14:18Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Nosferatu */ 1354329 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Nosferatu il vampiro |immagine = Nosferatu logo.png |titolo originale = Nosferatu, eine Symphonie des Grauens |paese = Germania |anno uscita = 1922 |film muto = sì |genere = horror |regista = [[Friedrich Wilhelm Murnau]] |soggetto = [[Bram Stoker]] ([[Dracula (romanzo)|romanzo]]), adattamento di [[Henrik Galeen]] |sceneggiatore = [[Henrik Galeen]] |produttore = [[Prana Film|Prana-Film G.m.b.H.]] |attori = *[[Gustav von Wangenheim]]: Hutter *[[Max Schreck]]: [[Conte Orlok]] *[[Greta Schröder]]: Ellen Hutter *[[Alexander Granach]]: Knock *[[Georg H. Schnell]]: Harding *[[Ruth Landshoff]]: Annie *[[John Gottowt]]: professor Bulwer *[[Gustav Botz]]: dottor Sievers *[[Max Nemetz]]: capitano del Demeter *[[Wolfgang Heinz (attore)|Wolfgang Heinz]]: primo marinaio *[[Albert Venohr]]: secondo marinaio *[[Guido Herzfeld]]: oste *[[Hardy von Francois]]: medico dell'ospedale *[[Heinrich Witte]] |note= Traduzione in italiano delle didascalie tratta dal DVD edito da Edizioni Cineteca di Bologna. }} '''''Nosferatu il vampiro''''', film muto del 1922, regia di [[Friedrich Wilhelm Murnau]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} Cronaca della Peste di Wisborg, anno Domini 1838 di Nosferatu. :''Aufzeichnung über das grosse sterben in Wisbord anno Domini 1838 von Nosferatu.'' ('''Testo a schermo''', titolo del libro del narratore) Questo nome non suona come un urlo di morte a mezzanotte? Non pronunciatelo forte, o le immagini della vita svaniranno nelle ombre, e gli incubi aumenteranno e si nutriranno del vostro sangue. Ho meditato a lungo sull'inizio e la fine della peste nella mia città natale di Wisborg. Ecco la storia: a Wisborg viveva un uomo chiamato Hutter con la sua giovane moglie, Ellen. :''Tönt dieses Wort dich nicht an wie die mitternächtige Ruf eines Totenvogels? Hüte dich es zu sagen. sonst verblassen die Bilder des Lebens zu schatten, Spukhafte träume steigen aus dem Herzen und nähren sich von deinem Blut. Lange habe ich über Beginn und Erlöschen des großen Sterbens in meiner Vaterstadt Wisborg nachgedacht. Hier ist seine Geschichte: Es lebten in Wisborg Hutter und seine junge Frau Ellen.'' ('''Testo''' dal libro del narratore) ==Citazioni== {{cronologico}} ;Atto 1 *"Perché li hai distrutti, questi splendidi fiori?" :''"Darum hast Du sie getötet... die schönen Blumen...?!"'' ('''Ellen'', didascalia) {{NDR|quando Hutter gli regala dei fiori}} *"Non aver fretta, mio giovane amico! Nessuno sfugge al proprio destino." :''"Nicht so hastig junger Freund! Niemand enteilt seinem Schicksal."'' ('''Prof. Bulwer''', didascalia) {{NDR|a Hutter}} *"È il Conte Orlok. Sua Grazia, dalla Transilvania, vuole comprare una bellissima casa nella nostra piccola città..." "Potresti fare un bel po' di soldi..." "Naturalmente il prezzo è un piccolo sforzo, un po' di sudore e forse... un po' di sangue..." :''Graf Orlok – seine Gnaden.... aus Transsylvanien......... wünscht in unserer kleinen Stadt.... ein schönes Haus zu kaufen...." "Sie können einen schönen Batzen Geld verdienen...." "....es hostet zwar ein wenig Mühe..... ein bischen Schweiß und vielleicht........... ein wenig Blut...."'' ('''Knock''', didascalie) {{NDR|a Hutter, dopo aver ricevuto una lettera dal Conte Orlok}} *Dal seme di [[Belial]] arrivò il vampiro Nosferatu che beve e si nutre del sangue del genere umano. Abita, senza redenzione, in sotterranei spettrali, sepolcri e bare, riempite con terra maledetta dai campi della Morte nera. :''Aus dem Samen Belials erstund der Vampyr Nosferatu, als welcher sich nähret von dem Blute der Menschlichkeit. Unerlöset hauset er in erschrökklichen Höhlen, Grabkammern und Särgen, so gefüllet seyen mit gottverfluchter Erde von den Heelern des schwarzen Todes.'' ('''Testo''' dal libro ''Von Vampyren, erschrökklichten Geistern, Zaubereien und den sieben Todsünden'' - ''Dei Vampiri Spiriti Terrificanti Stregonerie e i Sette Peccati Capitali'') ;Atto II *"Vi siete ferito... Sangue prezioso!" :''"Ihr habt Euch weh getan... Das kostbare Blut!"'' ('''Conte Orlok''', didascalia) {{NDR|a Hutter, che si è tagliato accidentalmente il dito}} *"Sua moglie ha un bellissimo collo..." :''"Einen schönen Hals hat Eure Frau....."'' ('''Conte Orlok''', didascalia) {{NDR|osservando una foto di Ellen}} *La notte Nosferatu affonda i suoi denti nelle vittime e si nutre con il sangue che costituisce un infernale elisir di vita. Attento che la sua ombra non pesi su di te come un incubo pieno di sogni raccapriccianti. :''In der Nacht befrastet selbiger Nosferatu sein Opfer und sanget lich in höllisehem Lebenstranfe das Blut. Habet acht auf das euch nicht sein Schatten als wie ein Alp mit grausigen Traumen beschmere.'' ('''Testo''' dal libro ''Von Vampyren, erschrökklichten Geistern, Zaubereien und den sieben Todsünden'' - ''Dei Vampiri Spiriti Terrificanti Stregonerie e i Sette Peccati Capitali'') ;Atto III *"Come un vampiro non è vero?" :"Nicht wahr - wie ein Vampyr!" ('''Prof. Bulwer'', didascalia) {{NDR|mostrando agli studenti una pianta carnivora che intrappola una mosca}} *"Il sangue è vita! Il sangue è vita!" :''"Blut ist Leben! Blut ist Leben!!!!"'' ('''Knock''', didascalie) {{NDR|in preda alla pazzia}} *"E questo..." "...un polipo con tentacoli..." "...trasparente... quesi incorporeo..." "...nient'altro che un fantasma..." :''"Und dieser hier......" ".....ein Polyp mit Tangarmen......" "....durchsichtig..... fast körperlos" ".....fast ein Phantom nur...."'' ('''Prof. Bulwer'', didascalia) {{NDR|mostrando agli studenti una polipo che cattura un microrganismo}} *Peste. Un'epidemia è scoppiata in Transilvania e nei porti del Mar Nero di Barna e Galaz. Tutte le vittime presentano la medesima strana piaga sul collo. La sua origine continua ad essere un mistero per i dottori. I Dardanelli sono stati chiusi a tutte le navi che si sospetta possano portare con sé la piaga. :''Pest. In Transylvanien und in den Häfen des Schwarzen Meeres Barna unde Galaz ist eine Pestepidemie ausgebrochen. Junge Leute werden in Massen hingerafft. Bei allen Opfern zeigen sich die gleichen eigenartigen Wundmale am Hals, Deren Herkunft den Aerzten noch rätselhaft ist. Die Dardanellen wurden fur sämtliche pestverdachtigen Schiffe gesperrt.'' ('''Testo''' di un volantino) *"Sto andando giù! Se non tornassi nel giro di 10 minuti..." :''"Ich gehe hinunter! Wenn ich in zehn minuten nicht wieder oben bin..."'' ('''Primo ufficiale della Dameter''', didascalie) {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}} ;Atto IV *È difficile immaginare come il giovane Hutter, con le energie decimate, fosse riuscito a superare le difficoltà del suo viaggio verso casa. Nel frattempo, condotta dal soffio mortale di Nosferatu, la nave muoveva rapidamente verso il Baltico con un'andatura spettrale. :''Es ist sehr schweer in lagen, wie es der armen Kraft des jungen Hutter gelang, alle Hinderniße der Heimreise in uberwinden, wahrend doch der Todesatem Nosferatus die Segel des Schiffes Schwelte, daß es mit gespenstischer Eile seinem Ziele zuflog.'' ('''Testo''' dal libro del narratore) *Ho pensato molto al fatto che Nosferatu viaggiasse con delle bare piene di terra. Così ho scoperto che i vampiri possono ricavare il loro tenebroso potere solo dalla terra maledetta nella quale sono stati sepolti. :''Lange habe ich nachgedacht, warum erzählt wurde, daß der Nosferatu Särge mit Erde mitgeführt habe. Ich fand aufgezeichnet, daß Vampyre nur aus der gottverfluchten Erde, in der lie begraben wurden, ihre Schattenkraft ziehen können.'' ('''Testo''' dal libro del narratore) ;Atto V *Poiché non può esserci salvezza, a meno che una vergine pura di cuore faccia dimenticare al vampiro il primo canto del gallo, dandogli il proprio sangue di sua spontanea volontà. :''Sindemalen feine andere Rettung furßanden, es ley denn, daß ein gar sündlos Weyb dem Vampyre den ersten Schrey des Sahnen vergessen mache. Sie gabe ihm sonder Zwange ihr Blut.'' ('''Testo''' dal libro del narratore) ==[[Explicit]]== {{explicit film}} ...e il miracolo si avverò: in quel preciso momento la Peste sparì, e come sconfitto dai vittoriosi raggi del sole, l'ombra del Vampiro svanì. :''und das Wunder sei der Wahrheit nach besengt zur selben Stunde hörte das große Sterben auf nud wie vor den siegreichen Strahlen der lebendigen Sonne war der Schatten des Totenvogels verweht.'' ('''Testo''' dal libro del narratore) ==Citazioni su ''Nosferatu''== [[File:Orava Castle, Slovakia - Black and white.jpg|thumb|«Il castello del conte Orlok è una reggia dell'incubo.» ([[Paolo Bertetto]])]] *Con ''Nosferatu'', gli esterni reali riprendono importanza. Se il regista gira nelle cittadine medioevali sulle rive del Reno o vicino al Baltico, lo fa soltanto per ritrovare nelle strane facciate delle case o nelle lande deserte il senso del bizzarro, l'aspetto sinistro delle cose, un universo di solitudine e di desolazione; per animare il mondo inorganico, dissolvere i corpi nelle tenebre; per esprimere insomma il sovrannaturale per mezzo della natura stessa. Non si tratta più del fantastico di un ambiente strano, dello sdoppiamento dell<nowiki>'</nowiki>'io', del peso delle ombre; non si tratta più di [[Ernst Theodor Amadeus Hoffmann|Hoffmann]] o [[Adelbert von Chamisso|Chamisso]], ma di [[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]], [[Novalis]] o [[Jean Paul]]; della notte dell'anima, dell'angoscia metafisica nel suo potente orrore. ([[Jean Mitry]]) *Ha dato al cinema tedesco una legittimità che poi Hitler avrebbe distrutto. Per questo è per me un film così importante. La nostra è una generazione orfana di grandi cineasti, non ha potuto appoggiarsi a nessuna tradizione. Non è andata come in Francia, in Italia o in Unione Sovietica, dove la continuità è stata assicurata. In Germania s'è prodotto un vuoto che niente potrà mai riempire. Prima della guerra avevamo grandi filosofi, compositori, matematici... Tutto spazzato via. Sono anelli d'una catena che non si riallaccerà mai. ([[Werner Herzog]]) *I gelidi soffi dell'aldilà. ([[Béla Balázs]]) *Il castello del conte Orlok è una reggia dell'incubo, fatta di architetture ogivali, di passaggi oscuri, di arredi inquietanti. È uno spazio dove si nasconde il mistero e si realizzano riti demoniaci. La nave invasa dal vampiro è una sorta di veliero fantasma in cui le vele e gli alberi sono lo scenario allucinato della presenza del male. La città quasi deserta, invasa dalla peste, è un ossario architettonico, un cimitero urbano di rara suggestione. Sono spazi segnati dall'esistenza del male, che domina poi attraverso l'estensione minacciosa delle tenebre che invadono tutto l'orizzonte visivo. Il lavoro di regia potenzia in modo straordinario la suggestione dei contrasti di luce ed ombra e la lotta del male per affermarsi ovunque. ([[Paolo Bertetto]]) *Il film è un confronto 'metafisico' fra le pulsioni che si contendono il dominio della psiche. Confronto nel quale la presenza del vampiro – il non morto che deve essere ricacciato negli abissi della coscienza – ha valore di pretesto e di esplicitazione visiva: il conte Orlok-Nosferatu è la materializzazione di un'idea astratta, mentre il conte Dracula del romanzo è il signore di un regno delle tenebre che tiene in ostaggio tutti coloro cui accade di avvicinarlo e che può essere sconfitto, e riconsegnato definitivamente alla morte, solo ricorrendo agli esorcismi della superstizione popolare (l'aglio, la rosa selvatica, il crocifisso, l'ostia consacrata), poiché la superstizione – ricorda il saggio professore olandese – “è stata prima fede di uomo e nella fede ha sue radici”. Che lo spunto sia uguale (il viaggio di un agente immobiliare in Transilvania per trattare la vendita di una proprietà: a Londra nel romanzo, a Wisborg in Germania nel film), che esistano corrispondenze fra alcuni personaggi (Jonathan Harker è l'Hutter del film, Mina è Ellen) e fra certi episodi della vicenda (il viaggio della goletta con il vampiro a bordo, la peste) non significa molto, perché non solo la struttura tematica è completamente diversa ma anche l'impianto narrativo – pletorico e confuso nel romanzo, prosciugato e lineare nel film – segue un andamento opposto, concludendosi quello letterario con la uccisione di Dracula per sgozzamento e infissione di un paletto nel cuore, e quello filmico con il sopraggiungere dell'alba che incenerisce Nosferatu. Infine, ''Dracula'' è zeppo di morti e di vampiri (il vampirismo è come una epidemia, chi ha ceduto il suo sangue a un vampiro diventerà vampiro a sua volta) mentre ''Nosferatu'' culmina nella scomparsa del vampiro e nella morte della donna che gli si è offerta. ([[Fernaldo Di Giammatteo]]) *Il film [...] è un grandioso «arazzo» orrorifico realizzato con un talento visionario senza (o quasi) precedenti: prodigo di immagini inquietanti (la carrozza senza cocchiere che porta Hutter al castello, la nave deserta col suo carico mortale che giunge al porto, Nosferatu che esce di scatto dalla bara illuminando l'oscurità col suo profilo di rapace cadaverico, etc.), può degnamente considerarsi il «manifesto» ideale, vetta quasi insuperata, di tutto un genere cinematografico. ([[Dario Argento]]) *Ispirandosi al romanzo di Stoker senza averne i diritti (con conseguenti strascichi legali), Murnau dà del vampiro un'interpretazione quasi astratta, la personificazione del male, che solo l'amore può vincere. Come altri capolavori dell'espressionismo (''Il gabinetto del dottor Caligari'' in testa), il "mostro" sembra un presagio dei totalitarismi in ascesa. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *L'ombra di Nosferatu presenta allo stato più puro l'effetto della minaccia. L'ombra si prolunga all'infinito. ([[Gilles Deleuze]]) *La bellezza formale di questo film muto, la figura scarna del conte Orlock, volta a volta minaccioso e fragile, immobile e dotato del dono dell'ubiquità, il ritmo irregolare dell'azione e la scenografia estremamente spoglia ne hanno fatto un grande classico del cinema. ([[Matei Cazacu]]) *''Nosferatu'' dovrebbe essere il più bel film realizzato su Dracula. Un capolavoro. Un film possente che dimostra la profondità della nostra ossessione per i vampiri. ([[Francis Ford Coppola]]) *Nosferatu è un nome maligno che sembra alludere alle lettere rosse dell'inferno – gli elementi sinistri che lo compongono come "fer" e "eratu" e "nos" hanno qualcosa di rossastro e nefando come il film in questione (che palpita di angoscia), un capolavoro dell'horror e dell'incubo [...] ([[Jack Kerouac]]) *''Nosferatu'' rispecchia l'atmosfera della Germania post imperiale, che viveva il fallimento del sogno di dominare il mondo attraverso la miseria del popolo e la trasfigurazione artistica dell'espressionismo. L'insuccesso del piano del conte Orlock di assoggettare il pianeta poteva in qualche modo riallacciarsi al fallimento dell'imperatore Guglielmo II, anche se il vampiro ebbe almeno la consolazione di conoscere l'amore. ([[Matei Cazacu]]) *Questo è il primo film su Dracula che sia giunto fino a noi e per quanto riguarda l'impatto visivo, può essere ancora considerato uno dei migliori film d'orrore di tutti i tempi; infatti, nonostante alcuni espedienti tecnici che provocano l'ilarità del pubblico moderno, come ad esempio le sequenze accelerate del trasporto di Dracula e del suo carico di bare, il film rimane un capolavoro. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Questo film appassionante, qualunque interpretazione se ne voglia dare, è comunque assai superiore al [[Bram Stoker#Dracula|romanzo]] da cui è stato tratto e ai molti Dracula ad esso ispirati di recente. Se ''Nosferatu'' è espressionista, lo è essenzialmente per il soggetto. [...] Con la truccatura eccessiva, gli artigli, il cranio calvo, le lunghe orecchie appuntite, il modo di camminare a sbalzi, la lunga sagoma nera, Nosferatu crea intorno al suo personaggio una vera e propria 'sinfonia dell'orrore'. ([[George Sadoul]]) *Uno dei cinque o sei film fondamentali della storia del cinema e, senza dubbio il film capitale del cinema muto. Finché il cinema esisterà e si proietteranno dei film, è verosimile che si continuerà a fantasticare su ''Nosferatu'', ad ammirarlo, a studiarlo a interpretarlo. Sul piano formale, il film si allontana dall'espressionismo e lo trascende: prima d'ogni altra cosa per l'importanza che vi ha la Natura, per l'impressionante varietà di esterni reali che ne accrescono il romanticismo magico. [[Friedrich Wilhelm Murnau|Murnau]] s'abbandona totalmente al suo gusto della polifonia e del contrappunto, sul piano drammatico e cosmico. ''Nosferatu'' è prima di tutto un poema metafisico nel quale le forze della morte mostrano la vocazione – una vocazione inesorabile – ad attirare a sé, aspirare, assorbire le forze della vita, senza che nella descrizione di questa lotta intervenga alcun manicheismo moralista. ([[Jacques Lourcelles]]) *Visionario e premonitore, il primo ''Nosferatu'' preannuncia l'arrivo del nazismo mostrando l'invasione della Germania da parte dello spettrale protagonista e dei suoi topi apportatori di peste. ([[Werner Herzog]]) ===[[Lotte Eisner]]=== *Mai più sarà raggiunto un espressionismo così perfetto, e la sua stilizzazione è stata ottenuta senza ricorrere al minimo artificio. *Meglio di tanti fanatici dell'espressionismo, Murnau sa usare l'ossessione degli oggetti animati. Nella stiva abitata da fantasmi, l'amaca vuota del marinaio morto continua a oscillare dolcemente; nel suo proposito di estrema sobrietà, Murnau mostra l'ondeggiare continuo e monotono di una lampada appesa nella cabina deserta del veliero, dove tutti i marinai sono stati sorpresi dalla morte, solo attraverso il riflesso luminoso che oscilla. *Murnau sa anche sfruttare la potenza di un movimento trasversale prolungandolo su tutta la superficie dello schermo: è il cupo vascello fantasma che naviga a vele spiegate su un mare agitato e arriva al porto, greve di minacce; oppure l'enorme sagoma del vampiro, ripresa dal basso, che attraversa lentamente il veliero per raggiungere la sua preda. Qui l'angolazione gli conferisce, oltre a proporzioni gigantesche, una sorta di obliquità che lo proietta fuori dello schermo e ne fa come una minaccia tangibile, a tre dimensioni. ===[[Fabio Giovannini]]=== *Da una trama così semplice, affine alle fiabe nordiche più infantili, Murnau trae un film che è, secondo molti, un grande apologo. È l'Agonia dell'Occidente, dice Kerouac. È la premonizione del nazismo, dice Kracauer. È il sacrificio della purezza femminile, ribattono i più sentimentali. *In fin dei conti, piace pensare a un ''Nosferatu'' che non è solo metafora politica e non è solo proiezione psicologica delle inquietudini di Murnau. I due elementi convergono nel pretesto vampiresco, e conducono ad uno dei primi capolavori (al di là delle sopravvalutazioni) del cinema muto. Una conferma autorevole della multiformità e della «vitalità» del mito vampirico. *In ''Nosferatu'' c'è una manipolazione materialistica del mito del vampiro, e la spiritualità, il metafisico, passa dall'altra parte, dalla parte del Bene. In effetti non si rispetta troppo la tradizione popolare su cui si basava il ''Dracula'' di Bram Stoker, né riesce a fornire un modello per il cinema vampirico a venire. Il vampiromane di oggi sussulterà nel constatare che Orlok si riflette negli specchi (accade durante la vampirizzazione di Ellen), mentre l'appassionato demonologo avrà qualche dubbio sull'onnipresente ombra del vampiro, giacché i sacri testi della magia ci informano che le creature delle tenebre sono prive di quest'attributo umano. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film muti]] g68pbom298sfzx6wqlxs4jcuy9diqqu Albergo dei Poveri (Genova) 0 139836 1354203 1213672 2024-12-01T17:19:57Z Gaux 18878 wlink 1354203 wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Albergo dei Poveri 2020 Genoa 02.jpg|thumb|Facciata dell'Albergo dei Poveri]] Citazioni sull''''Albergo dei Poveri''' di Genova. *Che cos'è questo superbo monumento? La sua struttura, la sua altezza, le sue dimensioni, la sua magnificenza mi stordiscono! È un ospedale. Lo chiamano ''albergho de poveri''. Bisognava chiamarlo il palazzo dei poveri. Come mi urtano queste colonne di [[marmo]], questi pilastri di marmo, tutti questi ornamenti di marmo! Ognuna di queste colonne occupa il posto di numerose persone. Si è voluto restituire ai poveri, in un solo palazzo, la parte che appartiene loro in tutti i palazzi? ([[Charles Dupaty]]) *Ieri visitando l'albergo dei poveri, fabrica esimia ove la Republica mantiene gran quantità di poveri, ove sonvi rinchiusi i corrigendi uomini e donne, vidi un gran basso rilievo rapresentante una Vergine, poco meno di mezzo busto, con Christo in grembo di Michel Angelo Buonaroti. Spira pietà e dolore la Vergine, il cadavere è cadavere indubiamente. Oh, qual pezzo di marmo è mai quello! La Vergine Assunta in bianco marmo del Puget, quantunque bella statua ed elegante, scompare al confronto ''impar congressus Achillei''. E qual scultore terrà mai a fronte di un Michelagnolo? ([[Giovanni Battista Biffi]]) *''Ospizio dei Poveri''. Questo edifizio, cominciato del 1654, è nel suo genere il più sorprendente e diremo anche il più vasto non solo di Genova ma d'Italia ancora. Chiunque mette piede in quell'asilo di {{sic|beneficenza}} resta compreso da stupore e da ammirazione. ([[Giacinto Amati]]) *Vidi un palazzo grande come l'Istituto Tecnologico, che si ergeva sulla montagna e aveva l'aspetto di un castello reale. Era la casa dei poveri. Chiesi a un uomo se ci fossero molti bambini senza padre e madre. Strani, poveri bambini! Dunque i palazzi non sono solo costruiti sulle capanne dei contadini, ma anche sui ricoveri dei poveri. ([[August Strindberg]]) ==Voci correlate== *[[Genova]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'}} {{Genova}} [[Categoria:Palazzi di Genova]] svcxjjmtetddruqks1u9ksei5hg2os2 Mario Poltronieri 0 145197 1354246 1330012 2024-12-01T19:50:53Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354246 wikitext text/x-wiki [[File:Mario Poltronieri.jpg|thumb|Mario Poltronieri (1975)]] '''Mario Poltronieri''' (1929 – 2017), giornalista, pilota automobilistico e telecronista sportivo italiano. ==Citazioni di Mario Poltronieri== *{{NDR|Sul confronto tra la [[Formula 1]] passata e quella del 2015}} Allora il pilota prevaleva sull'auto. Oggi vediamo chi sono i migliori ma è difficile dare un giudizio consolidato, specie se la vettura non ha interpretato gli ondivaghi e a volte misteriosi regolamenti.<ref>Da ''[http://laf1indiretta.altervista.org/blog/intervista-a-mario-poltronieri/ Intervista a Mario Poltronieri]'', ''laf1indiretta.altervista.org'', 24 giugno 2015.</ref> *{{NDR|Sull'incidente di Senna al [[Gran Premio di San Marino 1994]]}} Andammo avanti con il collegamento per ore e ore, con le notizie che arrivavano in cabina in maniera frammentata anche se fu subito chiaro che Ayrton non ce l'avrebbe fatta. Fu un week-end terribile quello di Imola nel 1994.<ref name=lpp/> *Ogni tanto mi dicono: "le sue telecronache erano tutt'altra cosa rispetto alle attuali". Tante grazie: adesso si presentano sulla griglia di partenza 22 auto e arrivano in 22. Tranne la partenza, di solito, c'è ben poco da vedere. Quando c'ero io al microfono, al via erano in 40 e al traguardo erano sì e no 12 o 15. Ogni ritiro ti dava uno spunto, le noie meccaniche andavano analizzate, così come gli errori dei piloti. E poi, purtroppo, c'erano molti più incidenti: io sono un ottimista, pensavo sempre che non fosse capitato il peggio quando vedevo una monoposto malconcia. Invece ho purtroppo dovuto raccontare molte disgrazie.<ref name=lpp>Da un'intervista a Mauro Corno per i quotidiani locali del Gruppo Espresso, 2 settembre 2015; citato in ''[https://necrologie.laprovinciapavese.gelocal.it/news/46195 L'eredità di Poltronieri, l'ultima intervista tra saggezza e umanità]'', ''laprovinciapavese.gelocal.it''.</ref> {{Int|''[https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2017/01/19-676299/mario_poltronieri_lultima_telecronaca_di_the_voice Mario Poltronieri, l'ultima telecronaca di "The Voice"]''|Dall'intervista di [[Mario Donnini]] ad ''Autosprint'', 2007; ripubblicata in ''autosprint.corrieredellosport.it'', 19 gennaio 2017.}} *{{NDR|«Ti piace questa F.1?»}} Sarò breve. No. {{NDR|«Perché?»}} Una volta chiesi a Schumi perché a metà Gp non aveva attaccato Damon Hill. Mi rispose: "Tanto l'avrei comunque passato col pit-stop". Ecco, visto? *[...] la mia F.1 ideale è pronti-via e chi resta davanti vince. *Le F.1 sembrano carri da guerra, con tutte quelle lame. Il Circus vive una filosofia distorta. Continuano ad aumentare le velocità in curva e fanno di tutto per limitare quelle in rettilineo, tanto che si volta a 240 all'ora e di massima si va a poco più di 300. È una follia, questa. Ma la vogliamo capire o no che da trent’anni – ossia dall'inizio dell'era turbo –, non è la F.1 che fa da banco di prova per la grande produzione, ma viceversa? Sai che di recente ho parlato con Dupasquier, ex uomo forte della Michelin, il quale mi ha confidato che solo il 10% dell'esperienza fatta in F.1 può essere riversata sulle gomme di serie? La verità è che qui nessuno vuole sostituire i mattoni rotti per paura che crolli la baracca. No, bisogna dare ai Costruttori solo una quantità d'energia imposta. E che poi si arrangino loro, con libertà e creatività. *Un pilota non può essere confinato a mero controllore di apparecchiature elettroniche. [...] queste F.1 non sono più macchine da competizione, ma solo degli attrezzi da corsa. Non fosse per i temporali improvvisi, era meglio prima. Sicurezza a parte... *{{NDR|«La tua F.1 ideale?»}} Quella Anni '70. Con tanti possibili vincitori. Oppure Anni '50, con le Mercedes carenate. *Mi hanno assunto tardi {{NDR|in Rai}}, solo nel '71. Il gran giorno mi chiama un dirigente e mi fa: "lei a quale area culturale appartiene? Sì, insomma, è un DC, un PSI o che altro?". E io imbarazzato: "Ma vede, sono un tecnico... forse...". "Ho capito – rispose il tipo –, la metto in quota coi socialdemocratici". *{{NDR|«Qual è il Gp più bello che hai commentato, l'equivalente del calcistico Italia-Germania 4-3 dell'Azteca?»}} Il duello a [[Gran Premio di Francia 1979|Digione '79]] tra Gilles Villeneuve e René Arnoux. Una sfida senza pari. *{{NDR|«Fino alla metà degli Anni '70 la F.1 in diretta ci andava di rado, però»}} Il salto di qualità ci fu con Lauda. Il suo titolo nel '75 e l'incidente col fuoco del Nurburgring, l'anno dopo, proiettarono le corse nel cuore della massa. E nel '77 per la prima volta la Rai decise di seguire quasi tutto il mondiale. Fu un giallo. Mi ritrovai in Argentina, con la giunta militare al potere. A fine gara mi chiamano da Roma: "Non torni, vai anche in Brasile a seguire il secondo Gp". "Sì, ma io ho finito i soldi" – rispondo preoccupato. "Te li manderà la Rai di New York". Pochi giorni e i soldi arrivano. Vado in banca a prenderli, ma mi chiedono di spogliarmi. Boh, okay. Entro in slip in un cunicolo, sotto l'occhio di due mitragliatrici e vado a ritirare il malloppo. Mica potevo sapere che con quell'atto eroico aveva inizio la continuità della F.1 in Rai. Quanto al clima di terrore, le cose andavano così sotto la dittatura. Morosini scrisse: "A Buenos Aires un Gp con 25.000 spettatori controllati da 40.000 poliziotti". L'anno dopo non ebbe il visto. *Nel '59 collaudo una vettura per Abarth e relaziono a Karl {{NDR|[[Carlo Abarth|Abarth]]}} che a 170 all'ora sul bagnato i tergicristalli si alzano. Allora mi fa: "Poltronieri foi fa ta Enzo Ferrari a kietere konziglio". Vado dal Vecchio, gli spiego il problema e lui mi risponde secco: "Chi è quello stupido che già rischia la pelle sotto l'acqua a 170 all'ora e si preoccupa dei tergicristalli?". Insomma, Karl Abarth poteva diventare un altro Enzo Ferrari, ma non aveva la stessa grinta. *{{NDR|«E i favolosi Anni '80 con [[Ezio Zermiani]] e le sue gag con Piquet? Ce n'è una inedita, magari troppo pesante per andare in onda?»}} In Brasile i poveri vestono il morto con abiti buoni e poi all'ultimo momento, prima di chiudere la bara, glieli tolgono per riciclarli. Fatto sta che Zermiani aveva cambiato sarto e si vestiva da uno che gli faceva giacche con maniche sproporzionatamente lunghe e spalle esageratamente larghe. Un vero falegname. Una volta in griglia, a pochi attimi dal giro di ricognizione, Nelson chiamò Ezio e gli disse imperturbabile a telecamere spente: "Condoglianze, Zermiani. Immagino che il tuo defunto doveva essere molto più grande di te". *{{NDR|«Il più forte di sempre?»}} [[Juan Manuel Fangio|Fangio]]. Lo prendevo in giro dicendogli: "Bello sforzo, ogni anno cambiavi macchina e beccavi la migliore". E lui mi rispondeva: "Sbagli. Erano le Case che mi sceglievano perché ero il più bravo". Era vero. *{{NDR|Su [[Niki Lauda]]}} A me piaceva solo perché era il simbolo del pilota che sapeva gestire la corsa entro il limite. Io, che nella vita sono un ottimista previdente, l'ho sempre visto come un modello ideale. ==Citazioni su Mario Poltronieri== *Era un perfezionista, come lo fu da giovane pilota, tanto da essere chiamato dal grande Carlo Abarth al ruolo di guida ufficiale, con funzioni di collaudatore. Ma era nato per comunicare, per raccontare e trasmettere emozioni. Ha sopportato duri e lunghi anni di tirocinio alla Rai, prima di essere promosso a pieni voti. Conosceva alla perfezione le sue risorse, conscio che sarebbe arrivato a un successo duraturo, fino all'età della pensione. [...] Il suo segreto era quello di usare un linguaggio semplice, ben comprensibile a tutti gli ascoltatori. E solo allora capii che aveva ragione lui, la volta in cui gli offersi, in accordo con la mia direzione, di venire con me alla ''Gazzetta dello Sport'', quand'ero responsabile dei motori; rifiutò, perché si sentiva nato per la parola, per la telecronaca, che l'ha portato ai vertici della notorietà. ([[Enrico Benzing]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Poltronieri, Mario}} [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Piloti automobilistici italiani]] [[Categoria:Telecronisti sportivi italiani]] kucb3aztw803iyiv4rhxfmji838mbbn Profondo rosso 0 146346 1354330 1320340 2024-12-02T08:15:35Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Profondo rosso */ 1354330 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano= Profondo rosso |titolo originale= Profondo rosso |immagine = Profondo rosso (1975) David Hemmings (5).png |didascalia = [[David Hemmings]] in una scena del film |paese= Italia |anno = 1975 |genere= thriller/giallo/horror |regista= [[Dario Argento]] |soggetto= Dario Argento, [[Bernardino Zapponi]] |sceneggiatore= Dario Argento, Bernardino Zapponi |attori= *[[David Hemmings]]: Marc Daly *[[Daria Nicolodi]]: Gianna Brezzi *[[Gabriele Lavia]]: Carlo *[[Macha Méril]]: Helga Ulmann *[[Eros Pagni]]: commissario Calcabrini *[[Giuliana Calandra]]: Amanda Righetti *[[Glauco Mauri]]: professor Giordani *[[Clara Calamai]]: madre di Carlo *Geraldine Hooper: Massimo Ricci *[[Furio Meniconi]]: Rodi *[[Nicoletta Elmi]]: Olga Rodi *[[Liana Del Balzo]]: Elvira *Piero Mazzinghi: signor Bardi *Jacopo Mariani: Carlo da bambino *[[Salvatore Baccaro]]: fruttivendolo *[[Salvatore Puntillo]]: poliziotto |doppiatori originali = *[[Gino La Monica]]: Marc Daly *[[Isa Bellini]]: madre di Carlo *[[Renato Cortesi]]: Massimo Ricci *[[Corrado Gaipa]]: Rodi *[[Emanuela Rossi]]: Olga *[[Wanda Tettoni]]: Elvira |note= *'''Effetti speciali''': [[Germano Natali]], [[Carlo Rambaldi]] }} '''''Profondo rosso''''', film italiano del 1975 con [[David Hemmings]], [[Daria Nicolodi]] e [[Gabriele Lavia]], regia di [[Dario Argento]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} {{NDR|Durante le prove di un complesso [[jazz]]}}<br/>Okay, okay, così. Bello! Davvero, va bene, molto bene. Forse un po' troppo per bene, troppo pulitino, sì, preciso, troppo formale, dev'essere più buttato lì. Rendo l'idea? Ricordatevi che questo tipo di jazz nasceva nei... nei bordelli. Era libertà, istinto. ('''Marc''') ==Frasi== {{cronologico}} *Il fenomeno, come dire confermato anche dai più recenti studi, non è circoscritto alle specie superiori, ma include sia vertebrati che invertebrati: le farfalle, le termiti, le zebre. Tutti questi animali e moltissimi altri usano la telepatia per dare ordini e scambiarsi informazioni. Questo fatto è accertato, che del resto si può dimostrare con facilità. Per esempio, se noi chiudiamo in gabbia una farfalla, in qualche ora essa riuscirà ad avere intorno a sé numerose altre farfalle che al suo richiamo accorrerranno a frotte veloci percorrendo anche alcuni chilometri. Questa è la [[telepatia]], facoltà che posseggono bene i neonati nei primi momenti della loro vita ma che perdono quando, col passare degli anni, acquistano i mezzi della comunicazione verbale. Ci sono alcune eccezioni. Certi individui, per cause a noi ancora sconosciute, non perdono questa facoltà. ('''Giordani''') *Io capto fatti che accadono o che sono accaduti, ma niente di ciò che dovrà accadere. Sento i pensieri nel momento in cui nascono, e alcuni li sento anche molto tempo dopo perché sono talmente forti che rimangono attacchati negli ambienti come solide ragnatele. ('''Helga''') *Sono entrata in contatto con una mente perversa! I suoi pensieri sono pensieri di morte! Via! Via! Tu hai già ucciso e sento che ucciderai ancora. ('''Helga''') *Quante volte te lo devo dire che io sono un artista? Se per caso non te lo ricordi, noi artisti siamo gente estremamente sensibile. Chiaro? Mica abbiamo la pelle d'elefante di voi giornalisti! ('''Marc''') *Senti, perché non mi dai una mano in questa storia del delitto? Se mi aiuti a fare un bel colpo giornalistico, forse riesco a togliermi dai problemi della cronaca dell'inquinamento. ('''Gianna''') *È dimostrato dalle statistiche che non si riesce mai a lavorare seriamente con donne emancipate. ('''Marc''') *Tanto non mi sfuggirai. Ti ucciderò lo stesso, una volta o l'altra. ('''Marta''') *{{NDR|A Marc}} Ma perché non molli tutto e sparisci? Chi te lo fa fare di ficcare il naso in questa storia? Perché stuzzicare un pazzo?! Perché è senz'altro un pazzo chi ha commesso un delitto così mostruoso. ('''Carlo''') *Il bambino... La villa... Il fantasma della villa! ('''Amanda''') {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}} *L'assassino è uno schizofrenico paranoico. L'individuo che uccide con quella furia lo fa solamente quando è in preda a un raptus. ('''Giordani''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Marc''': Che cos'era? <br /> '''Carlo''': Un urlo, direi. Mah, chi lo sa, magari uno stupro. [[Brindisi dai film|Brindo]] a te, vergine stuprata! *'''Marc''': Senti Carlo, m'è successo un fatto strano, tanto strano che non so neanche se è vero. Quando entrai nella casa di quella donna la prima volta mi parve di vedere un quadro, ma dopo qualche minuto quel quadro non c'era più. Cosa può essermi successo? <br /> '''Carlo''': A te niente! Forse quel quadro è stato fatto sparire perché rappresentava qualcosa di importante. <br /> '''Marc''': Come hai detto? <br /> '''Carlo''': Rappresentava qualcosa di importante! <br /> '''Marc''': No, no, non credo. A quanto mi ricordo, era... era una specie di composizione di volti, una cosa molto strana. <br /> '''Carlo''': Guarda, magari hai visto qualcosa di talmente importante che non te ne rendi conto. Sai, a volte le cose che vedi realmente e quelle che immagini, si mischiano nella [[memoria]] come un cocktail, del quale non riesci più a distinguere i sapori. <br /> '''Marc''': Ma io ti sto dicendo la [[verità]]! <br /> '''Carlo''': No, Marc. Tu credi di dire la verità e invece dici soltanto la tua versione della verità. A me accade spesso... *'''Ubriacone''' {{NDR|[[Barzellette dai film|barzelletta]]}}: Sai perché i commercianti di [[boomerang]] australiani falliscono?<br>'''Enrico''': No, questa non lo so.<br>'''Ubriacone''': Falliscono perché la merce gli torna sempre indietro! *'''Gianna''': Come mai hai fatto il pianista?<br>'''Marc''': Secondo il mio psicanalista, l'ho fatto perché nel subconscio odiavo mio padre, e perciò io pestando sui tasti era come se gli spaccassi i denti. In realtà, solo perché mi piace la musica. Piuttosto, tu perché fai la giornalista?<br>'''Gianna''': Perché mi piace lavorare, e perché una donna deve essere indipendente in modo da stare alla pari...<br>'''Marc''': Oh Dio, non cominciamo con questa faccenda della parità dei sessi! Sono balle, non è vero. L'uomo è diverso dalla donna. Le donne sono... delicate. Sono fragili. *'''Gianna''': Noi dobbiamo lavorare uniti. Lo sai, due cervelli ragionano molto meglio di uno.<br>'''Marc''': E dove ce l'avete il cervello, voi donne? Non ci illudiamo. Voi donne avete la forza bruta, i muscoli, ci battete a braccio di ferro, ma io t'assicuro che è l'uomo che ha il monopolio dell'intelligenza. ==[[Explicit]]== [[File:Profondo rosso fine.png|thumb|upright=1.2|La scena finale]] {{explicit film}} {{NDR|Marc ha capito che l'assassino è Marta, e se la ritrova davanti}}<br>'''Marta''' {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}}: Maledetto! Maledetto! Hai fatto uccidere mio figlio, che non c'entrava niente. Lui... {{NDR|Marc prova a fuggire, ma Marta lo blocca}} No! Lui cercava solo... di proteggermi. Non aveva mai fatto del male a nessuno! Che ne sapete voi che è successo? <br/>{{NDR|Flashback}}<br> '''Padre di Carlo''': No, non ti succederà niente. Sta tranquilla, ti accompagnerò io stesso in clinica. <br/> '''Marta giovane''': No, ti avevo detto che non volevo tornarci. Te l'avevo detto. Non puoi obbligarmi un'altra volta. <br/> '''Padre di Carlo''' {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}}: Ma è per il tuo bene, cara. Hai sentito che cosa ha detto il dottore? <br/> '''Marta giovane''': No! No! No. {{NDR|Apre un cassetto in cucina, prende un coltello e accoltella il marito alle spalle, nella sala addobbata per le feste di Natale, con Carlo testimone}} <br/>{{NDR|Ritorno al presente. Marta sferra una pugnalata allo specchio. Marc scappa, scivola e sbatte contro l'ascensore a grata del pianerottolo. Marta si lancia contro Marc e rimane impigliata con la collana nelle grate dell'ascensore; Marc aziona l'ascensore che decapita la donna incastrata con la collana}} ==Citazioni su ''Profondo rosso''== *A tutt'oggi il più abile dei film di Argento: un attacco deliberato ai nervi dello spettatore, martellato da un montaggio quasi subliminale, da una musica ipnotica (del jazzista Giorgio Gaslini e dei Goblin) e da esplosioni di violenza rimaste ineguagliate. (''[[Il Mereghetti]]'') *Altro dispiacere, è non aver potuto interpretare ''Profondo Rosso'' di Dario Argento a causa di un grave incidente automobilistico. ([[Lino Capolicchio]]) *Avevamo un contratto con la Cinevox Records, e Dario Argento voleva delle musiche più rock per il film. La colonna sonora l’aveva cominciata Giorgio Gaslini però, Argento, non era molto soddisfatto, così parlò con la Cinevox, che gli propose noi, i Goblin. Dario ascoltò i nostri pezzi e ci scelse come arrangiatori. Poi, dopo l’abbandono di Gaslini, Argento ci diede in mano l’intera soundtrack. Così nacque ''Profondo Rosso''... ([[Claudio Simonetti]]) *Io immaginavo diverso ''Profondo rosso'' e allora scelsi i Goblin: pensavo che ci stesse meglio molto rock, in scene immaginate come i video che si saranno fatti anni dopo. ([[Daria Nicolodi]]) *La bambola assassina di "Profondo rosso" mi spaventa ancora, ma l'affronto per esorcizzare il terrore. ([[Asia Argento]]) *''Profondo rosso'' è davvero bello, e lo posso dire da poco tempo perché il film non l'ho mai voluto vedere se non pochi anni fa assieme a mia figlia. ([[Gabriele Lavia]]) *Sai, pensando ad allora, quando eravamo ragazzi abbiamo vissuto quell’esperienza con uno spirito principalmente giovanile, e non pensavamo affatto di poter entrare nella storia della musica. Lo abbiamo fatto con molta semplicità e soprattutto umiltà. ([[Claudio Simonetti]]) *Teso e ricco di inquietudini sinistre, ''Profondo rosso'' è un film epocale che da un lato ha portato ai vertici espressivi il "giallo all'italiana", costituito come genere da Argento con il successo dei suoi primi film, e dall'altro ne anticipa il superamento e l'abbandono verso lidi più soprannaturali. [...] Inutile dilungarsi: è un film che ha fatto storia ed è stato ampiamente imitato, ancor più dei precedenti gialli argentiani. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Quel film è l'unica cosa importante che ho fatto nella mia vita. Ancora oggi quando sono in auto e mi fermano i vigili per qualche infrazioncella mi dicono: "Ah, ma lei è quello di Profondo rosso!" e mi lasciano andare. Insomma, mi ha salvato da diverse multe. ([[Gabriele Lavia]]) ===[[Dario Argento]]=== *Di fare un ''Profondo rosso 2'' non se ne parla, ma per un motivo semplice: chi ama o chi cerca il mio film ha bisogno di trovare la fisicità, i volti e le emozioni stesse che solo la versione originale è in grado di restituire completamente. Escludo perciò di mettermi a lavorare su una continuazione o sul rifacimento integrale della pellicola. *{{NDR|Su Daria Nicolodi e il ruolo di Gianna Brezzi}} Dopo aver fatto i provini rimasi col dubbio se scegliere [[Manuela Kustermann|Manuela Kusterman]] o lei, ma poi il suo essere spontanea, al contrario del corpo classicheggiante della Kusterman, mi convinse a scritturarla come attrice protagonista. *Dopo il Natale del 1974 ebbi un piccolo spunto da una sensitiva. La donna, compiendo una seduta spiritica a casa sua, improvvisamente sentì che qualcuno era malvagio, malato mentalmente. Da questo piccolo episodio sono nate altre idee. *È nato dai miei pensieri più profondi. Come in un sogno. Può darsi che sia per questo che varie generazioni ci si ritrovano, perché non è legato a un periodo storico particolare, e per questo non invecchia. È un film senza tempo. *[[Giuliana Calandra|Giuliana]] nel prepararsi a girare la scena inspirò poca aria. Come tutti sanno, le mani guantate dell'assassino anche in quell'occasione furono le mie, e tirando fuori la sua testa dalla vasca, dopo averla immersa nel liquido, lei urlò, non per simulare il soffocamento e l'ustione, ma perché non respirava davvero. Inizialmente pensai che si stesse dibattendo in modo realistico e straordinario, ma una volta terminata la ripresa si incazzò a morte con me per averla trattenuta a lungo nell'acqua. Però quella scena fu così verosimile che decisi di inserirla nella versione definitiva del film. Bastò un solo ciak. *Ho seguito il mio istinto anche per il titolo che, per molto tempo, prima delle riprese e a sceneggiatura già finita con attori pronti a girare, non c'era. Prima ho sviato la stampa dicendo che si sarebbe dovuto intitolare ''La tigre con i denti a sciabola'', poi mentre ero in macchina mi è venuto in mente ''Profondo rosso''. Ai produttori della CineRiz non piacque, dissero che era sbagliato, suggerivano al massimo Rosso Profondo. Per fortuna che m'impuntai. *{{NDR|Su [[Clara Calamai]]}} Il suo personaggio è quello di un'attrice ormai ritiratasi dal cinema. Una vecchia diva, come tante altre colleghe della sua generazione, alle quali gli uomini che avevano sposato impedivano di continuare una professione considerata frivola o fatua. Allora ho pensato di scegliere una vera ex attrice che davvero aveva smesso di fare quel mestiere... un po' per ragioni personali, un po' per vecchiaia e un po' perché superata dalle mode. Mi attirava il fatto che tutte queste dive anziane fossero amareggiate e che povassero risentimento verso quel mondo che prima le aveva rese belle e brave e poi le aveva dimenticate. Siccome ero dispiaciuto per tutto questo, ho voluto in qualche modo mostrare l'amarezza di queste brave professioniste. *In precedenza [...] avevo lavorato con [[Ennio Morricone]], che ha composto per ''L’uccello dalle piume di cristallo'', ''Il gatto a nove code'' e ''Quattro mosche di velluto grigio'' delle musiche splendide; ma per ''Profondo rosso'' mi interessava esplorare universi diversi, approfondendo dei temi legati al rock progressive, che dessero al film le tonalità musicali che mi sembravano più consone al tipo di racconto. Ho avuto la fortuna di imbattermi in un gruppo di giovani, praticamente debuttanti, e per istinto ho capito che sarebbero stati perfetti per il film. *Inizialmente il protagonista doveva essere [[Lino Capolicchio]], che avevo conosciuto sul set di ''[[Metti una sera a cena]]'' di [[Patroni Griffi]]. Purtroppo non si è fatto nulla perché si era ferito in seguito a un incidente d'auto. Hemmings era perfetto nella parte dello straniero a Roma. Rendeva veramente bene l'idea di musicista inglese simpatico, moderno, intelligente. *Li cercai {{NDR|i [[Pink Floyd]]}} ed erano interessati. Purtroppo però in quel momento stavano lavorando al disco "The Wall" e all'omonimo film. Fu un peccato ma quando poi entrai in contatto con i Goblin un gruppo romano allora sconosciuto fui molto intrigato dalla loro musica. Il risultato lo conoscete... *Mentre giravo quel film sapevo esattamente ciò che volevo. Ero molto rilassato, non sentivo lo stress. E poi la storia è bellissima. L'ho scritta in pochi giorni tutta d'un fiato. Fu miracoloso. Basta guardare un film per capire come sta il regista nel momento in cui l'ha girato. *Mio padre, mio fratello, lo scenografo Peppino Bassan e perfino il direttore di produzione, bocciarono la scena dell'assassinio di Giordani e dell'entrata in campo del pupazzo, perché troppo irrazionale: sino all'ultimo cercarono in tutti i modi di non farmela girare. Ancora oggi la gente mi chiede se sia Carlo o sua madre ad uccidere Giordani, ed io continuo a rispondere che non c'è una spiegazione razionale, ognuno ci vede quello che sente. *Non mi ha mai interessato il realismo nel raccontare un luogo, una città; ciò che mi interessa è solo raccontare una storia. In ''Profondo rosso'' c'è una città che io ho immaginato, tutto qui. *Prima della Calamai ho cercato altre attrici, note e meno note, fra cui [[Olga Villi]]... Poi, a un certo punto, mi sono chiesto che fine avesse fatto Clara Calamai. La Calamai, oltre essere la più affascinante, era anche la più vigorosa. Aveva una vitalità incredibile, un bellissimo fisico. Dopo il film abbiamo mantenuto un bel rapporto di amicizia. *{{NDR|Su [[Villa Scott]]}} Rimasi sorpreso quando venni a sapere che la villa era un centro di accoglienza per ragazzi tossicodipendenti gestito da suore. Per girare in tutta tranquillità mandai suore e pazienti in vacanza in un albergo di Rimini per un mese o due, il tutto finanziato dalla produzione. Le riprese furono effettuate all'esterno e all'interno della villa. *Volevo raccontare come la memoria potesse a volte metterti anche su delle false piste, suggerendoti soluzioni sbagliate. ===[[Fabio Giovannini]]=== *Con ''Profondo rosso'' Argento si avvicina per la prima volta al fantastico. La parapsicologia si mischia all'intreccio giallo, prefigurando nuovi temi argentiani che si svilupperanno nelle pellicole successive. Persino l'argomento del convegno di parapsicologia che apre il film (la telepatia e gli insetti) sarà ripreso in grande stile dieci anni dopo da ''[[Phenomena]]''. *La musica acquisisce sempre più spazio. Il film del resto si apre durante una prova di concerto al conservatorio, in uno scenario da chiesa. E la melodia infantile apparirà poi ogni volta che l'assassino colpisce, precedendo e accompagnando i delitti con la sua ripetitività ossessiva. La musica conquista il film anche nelle immagini: lo spartito di Mark occupa tutto lo schermo quando il pianista compone e l'assassino si nasconde nella sua casa. *''Profondo rosso'' ha avuto una vita difficile nei paesi europei in cui è stato distribuito. In Inghilterra i suoi 123 minuti originali sono stati ridotti a 102, mentre in Francia le forbici del distributore hanno tagliato ben 45 minuti. Si tratta di «accorciamenti» da addebitare, per una volta, non ai censori ma ai distributori, perché ne sono stati vittima soprattutto dialoghi e scene di passaggio piuttosto che sequenze sanguinarie o terrificanti. Il risultato, almeno per i francesi, è stato comunque disastroso: inquadrature frammentate, sequenze tagliate a metà, incongruenze nei dialoghi. Un vero massacro, degno degli assassini più crudeli del cinema di Argento. ===[[Daria Nicolodi]]=== *Devi sapere che il mio personaggio rappresenta in qualche modo Dario com'era ai tempi del suo impiego come giornalista a "Paese Sera": frenetico, pieno di vitalità, ironico, dolcemente esplosivo... l'abbozzo del personaggio di Gianna Brezzi è stato una sorta di gioco tra me e Dario, che mi portò a diventare giorno dopo giorno sempre più mascolina! Quella rimane per il cinema la mia interpretazione migliore e la più vicina alla mia vera personalità. *Il mio personaggio era una giornalista, una figura molto mascolina. Non si era mai visto un personaggio simile in Italia, in quegli anni. *''Profondo rosso'' è a tutti gli effetti il film più "felice" di Dario. *Ricordo che provavo in continuazione con David Hemmings le scene comiche (quelle del "braccio di ferro" l'abbiamo ripetuta sessanta volte fra di noi prima di girarla!) che potevano essere le più difficili per Dario il quale, comunque, non amava ripetere. ===[[Rudy Salvagnini]]=== *Ci sono così molte anime che si muovono e si alternano all'interno del film: quella dell'interazione tra Marc e Gianna che appartiene alla commedia giallo-rosa con schermaglie spesso persino comiche, quella dell'indagine che si muove in modo rituale tra indizi e scoperte e quella più puramente horror, rappresentata dalla brutalità degli omicidi e dai dettagli quasi (o forse del tutto) soprannaturali che si inseriscono con forza nel tessuto realistico. La fusione tra questi elementi potenzialmente dissonanti è garantita dallo stile sicuro e inventivo di un Dario Argento ai vertici della sua arte registica, pienamente padrone della scena e del racconto e capace di innovazioni e invenzioni, visuali, ma non solo. *Di notevole fascino è anche l'uso di esterni in grado di caratterizzare in modo decisivo la visualizzazione della storia, da un bar che sembra dipinto da Edward Hopper a una villa tenebrosa e ricca di memorie alla piazza in cui Argento mette in scena in modo particolare i dialoghi tra il protagonista e il suo derelitto amico pianista: tutto congiura a generare un insieme significativo e incisivo, grazie anche alla mobilità pervasiva e creativa della macchina da presa. *Il volto attonito che si riflette nel profondo rosso di una spessa pozza di sangue è una chiusa significativa ed emblematica di un film epocale che rappresenta la summa del thriller argentiano e insieme il suo superamento da parte dell'autore. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film gialli]] [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film horror]] ob68n6b0s08cs1dskzyrwcoboqjlrk2 Template:Lingue/Dati 10 148341 1354295 1354039 2024-12-01T21:58:16Z ItwikiBot 66727 Bot: aggiornamento dati 1354295 wikitext text/x-wiki {{#switch:{{{1}}} |lingua1 = en |voci1 = 54689 |lingua2 = it |voci2 = 51840 |lingua3 = pl |voci3 = 28490 |lingua4 = ru |voci4 = 16984 |lingua5 = cs |voci5 = 13480 |lingua6 = et |voci6 = 13354 |lingua7 = pt |voci7 = 11796 |lingua8 = uk |voci8 = 10517 }} 7jgoqs5pud8s1xz8noes9ehmctgvgpe La mosca (film) 0 150831 1354331 1338701 2024-12-02T08:15:59Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La mosca */ 1354331 wikitext text/x-wiki {{Film | titolo italiano = La mosca | immagine = Musca domestica female.jpg | didascalia = | titolo originale = The Fly | paese = Stati Uniti d'America | titolo alfabetico = Mosca 1, La | anno uscita = [[1986]] | genere = horror | genere 2 = fantascienza | regista = [[David Cronenberg]] | soggetto = [[George Langelaan]] | sceneggiatore = [[Charles Edward Pogue]], [[David Cronenberg]] | produttore = [[Stuart Cornfeld]] | casa produzione = Brooksfilm | attori = *[[Jeff Goldblum]]: [[Seth Brundle]]/il Brundlemosca *[[Geena Davis]]: Veronica Quaife *[[John Getz]]: Stathis Borans *[[Joy Boushe]]: Tawny *[[Leslie Carlson]]: Dr. Brent Cheevers *[[George Chuvalo]]: Marky *[[David Cronenberg]]: ginecologo *[[Carol Lazare]]: infermiera *[[Shawn Hewitt]]: impiegato | doppiatori italiani = *[[Romano Malaspina]]: Seth Brundle/il Brundlemosca *[[Pinella Dragani]]: Veronica Quaife *[[Renato Cortesi]]: Stathis Borans *[[Massimo Foschi]]: Dr. Brent Cheevers *[[Stefano De Sando]]: ginecologo }} '''''La mosca''''', film statunitense del 1986 con [[Jeff Goldblum]], regia di [[David Cronenberg]]. ==Incipit== {{Incipit film}} '''Seth Brundle''': A che sto lavorando? Io sto lavorando a qualcosa che cambierà il mondo e la vita da noi oggi conosciuta.<br>'''Veronica Quaife''': Cambierà di tanto o solo di un po'? Lei deve essere più preciso.<br>'''Seth Brundle''': Vuole che sia preciso qui in questa sala con metà della comunità scientifica nordamericana con le orecchie dritte?<br>'''Veronica Quaife''': C'è un'altra sede?<br>'''Seth Brundle''': Sì. Può venire al mio laboratorio. Idea! Le faccio un cappuccino. Ho una Faema personale. Sa che cos'è? Non è del tipo di plastica per dilettanti. È di quelle vere macchine per espresso da bar con tanto di aquila sopra e...<br>'''Veronica Quaife''': Ho la sensazione che lei non esca molto.<br>'''Seth Brundle''': Lo do a vedere?<br>'''Veronica Quaife''': Sì. {{NDR|Volta le spalle a Brundle}}<br>'''Seth Brundle''': Io credo che faccia uno sbaglio. Credo che in fondo voglia parlare con me.<br>'''Veronica Quaife''': Scusi. Ho altre tre interviste da fare prima che la festa finisca.<br>'''Seth Brundle''': Ma questi non stanno lavorando a qualcosa che cambierà il mondo.<br>'''Veronica Quaife''': Secondo loro, sì.<br>'''Seth Brundle''': Sì, ma mentono. Io no. ==Frasi== *{{NDR|Su Seth Brundle}} È davvero molto in gamba. Era il leader del gruppo F32. Ti ricordi? A un millimetro da un premio Nobel per la fisica, e questo all'età di vent'anni. ('''Stathis Borans''') *Non funziona con la carne. Funziona solo con cose inanimate, nulla di vivente. Forse è colpa mia. [...] I computer sanno solo quello che gli dici. Sarò io abbastanza ignorante sulla carne. Dovrò imparare. ('''Seth Brundle''') *{{NDR|Spiegando come mai una bistecca teletrasportata dispone d'un gusto sintetico}} Il computer ci sta fornendo la sua interpretazione di una bistecca. È come se la traducesse per noi, la ripensasse piuttosto che riprodurla, e c'è qualcosa che va perduto nella traduzione. [...] La carne: dovrebbe rendere il computer pazzo, come le donne che pizzicano le guance ai bambini. Ma questo ancora non gli accade. Non ho insegnato al computer né a impazzire per la carne né la poesia della bistecca. Perciò, comincerò ad insegnargliela. ('''Seth Brundle''') *Abbi paura. Abbi molta paura. ('''Veronica Quaife''') *Com'è che Brundlemosca mangia? Be', ha scoperto che i suoi pasti sono simili a quelli di una mosca, e che i suoi denti non gli servono. Perché anche se riesce a masticare il cibo solido, non può digerirlo. Il cibo solido gli fa male. Così, come una mosca, Brundlemosca distrugge i solidi mediante un enzima corrosivo chiamato briosamente "goccia di vomito". Egli vomita sul suo cibo e lo liquefa, e quindi lo risucchia. ('''Seth Brundle''') *{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Tu, io e il bambino...Insieme! La più alta espressione di famiglia...Tre in un solo corpo... Più umano di me da solo! ('''Seth Brundle/Il Brundlemosca''') ==Dialoghi== *'''Veronica Quaife''': Come ha fatto a tenerlo segreto?<br>'''Seth Brundle''': Prego. Sieda.<br>'''Veronica Quaife''': Come ha potuto farlo da solo?<br>'''Seth Brundle''': Ah, beh, io non lavoro da solo. Là dentro c'è roba che neanche capisco. Io, in realtà sono un manager di sistemi, commissiono tutto a pezzi e bocconi a gente più preparata di me. Gli dico: fammi un laser così, un analizzatore molecolare cosà. Li fanno e io metto tutto insieme ma nessuno conosce lo scopo finale. Così!<br>'''Veronica Quaife''': E i soldi? La ''Bartok Science Industries'' finanzia questo?<br>'''Seth Brundle''': Mmhmm, ma mi lasciano in pace perché non sperpero, e qualsiasi cosa faccia sarà comunque a loro.<br>'''Veronica Quaife''': E non gli hai detto niente?<br>'''Seth Brundle''': Quando sarò pronto. *'''Seth Brundle''': È troppo tempo che lavoro da solo e ho uno stimolo fortissimo a parlare di quello che faccio. Però, se la cosa viene fuori ora, Ronnie, sono rovinato. Quelli della ''Bartok'', i miei colleghi, mi rovineranno. Ancora non è pronto.<br>'''Veronica Quaife''': Sembra che funzioni.<br>'''Seth Brundle''': No. Manca qualcosa di importante.<br>'''Veronica Quaife''': Sì?<br>'''Seth Brundle''': Sì.<br>'''Veronica Quaife''': Cioè?<br>'''Seth Brundle''': Posso solo teletrasportare le cose inanimate.<br>'''Veronica Quaife''': E che succede se provi con esseri viventi?<br>'''Seth Brundle''': Non mentre si mangia!<br>'''Veronica Quaife''': Può essere peggio di questo? {{NDR|Indica il suo hamburger}} Senti, non è che tu sia molto bravo a convincermi. Il mondo dovrebbe saperlo ormai, e a dirglielo dovrei essere io.<br>'''Seth Brundle''': Tu, certo. Sì. Però, ancora no. Senti, cos'hai raccolto finora?<br>'''Veronica Quaife''': Abbastanza da innervosirti.<br>'''Seth Brundle''': Perché non fai di più? Mettimi al centro dei tuoi progetti. Perché non scrivi un libro e non un pezzo per una rivista? Segui me e il mio lavoro giorno per giorno e in ogni minimo particolare. Non ho una vita sociale, niente per cui puoi interferire. Documentati al massimo, registra i progressi. ''«La cronaca completa dell'invenzione che scuoterà il mondo. Quella che sovvertirà ogni concetto di trasporto, di confini, di frontiere, di tempo e di spazio.»'' E il libro finirà con me che mi teletrasporto per quattro metri di spazio da una telecapsula all'altra. Questa è la cosa che manca. *'''Seth Brundle''': Così ho chiesto al computer se ne ero uscito migliore, e mi ha risposto che non sapeva di che cosa parlassi. Ciò mi ha portato a riflettere attentamente sulle mie sensazioni e sul perché. E comincio a pensare che di per se il processo di essere smontato atomo per atomo e di essere rimesso insieme, insomma è come un caffè che passa per il filtro. È in qualche modo un processo di purificazione, e ha purificato me, mi ha mondato. Io credo che questo mi permetterà di valutare il potenziale personale che ho trascurato in tutti questi anni nell'ossessivo perseguimento di una meta dopo l'altra.<br>'''Veronica Quaife''': Di solito, prendi il caffè nello zucchero?<br>'''Seth Brundle''': Come? Eh... Sai, io non mi sono mai dato possibilità di essere me stesso. Ma certo è notevole che nello stesso momento in cui ho raggiunto quella che forse sarà la meta della mia vita, in quel momento ho cominciato a essere me stesso interamente. Allora, senti, non è per fare l'indovino, ma può essere vero che il sincronismo di questi due eventi potrebbe alterare l'effetto individuale risultante per gli stessi. Ma comunque nulla toglie il risultato. Io dirò ora, comunque, e soggettivamente, che teletrasporto umano, disgregazione molecolare, stallo e reintegrazione sono totalmente purificanti. Fanno di un uomo un re. Da quando sono uscito dalla capsula, mi sento divinamente. *'''Seth Brundle''': Ascolta. Voglio che lo faccia anche tu, Ronnie. Più presto possibile, subito. Ti sentirai fuori dal mondo. Io potrei fare a meno di dormire. Sto da dio. È come una droga perfettamente pura e benigna. Questa forza, avrai questa forza che sento in me. E non riuscirò più a sfinirti. La supercoppia, Batman e Robin! Vieni, subito.<br>'''Veronica Quaife''': No, aspetta. Non mi convinci con i revival da teletrasporto. Ti ho detto che ho paura. Che altro ti devo dire? Non lo faccio e basta!<br>'''Seth Brundle''': Sei una fottuta lagna, lo sai!<br>'''Veronica Quaife''': Qualcosa è andato storto. Quando l'hai fatto è successo qualcosa.<br>'''Seth Brundle''': No, tu no. Hai troppa fifa per associarti al club dei futuri. Okay, mi troverò qualcun'altra, qualcuno che stia al passo con me.<br>'''Veronica Quaife''': Senti, aspetta, devi ascoltarmi...<br>'''Seth Brundle''': Hai paura del tuffo nella bolla del plasma, eh? Hai paura di essere distrutta e ricreata, vero? E scommetto che pensi di avere svegliato tu la mia carne. Ma tu della carne, cara, conosci i precisi canoni della società. Non riesci a superare antiche paure, il terrore malsano della carne. Abbi grinta o rinuncia la tua panacea. Mi sono spiegato? E non sto parlando di sesso e di penetrazione. Io parlo della penetrazione oltre il velo della carne, un tuffo profondo e penetrante nella bolla del plasma. *'''Veronica Quaife''': Stai cambiando, Seth. Tutto di te sta cambiando. Hai un brutto aspetto, hai un cattivo odore.<br>'''Seth Brundle''': Mai amato l'acqua un granché.<br>'''Veronica Quaife''': Quegli strani peli che ti crescono sulla schiena li ho portati ad un laboratorio. Li ho fatti analizzare.<br>'''Seth Brundle''': I peli? I peli... Ah, sì. Strana iniziativa.<br>'''Veronica Quaife''': Mai tanta strana quanto i risultati. Al laboratorio non riuscivano ad identificarli. Poi sono arrivati alla conclusione che decisamente non erano umani.<br>'''Seth Brundle''': Oh... {{NDR|Sorride e indica il cielo}} Ottimo.<br>'''Veronica Quaife''': Non sono umani, Seth. Infatti, è quasi certo che siano d'insetto.<br>'''Seth Brundle''': Che sciocchezze, che ridicolaggine.<br>'''Veronica Quaife''': Senti! C'è dell'altro. Guardati la faccia. Quando l'hai fatto è successo qualcosa. Hai bisogno d'aiuto. Credo che forse sei malato.<br>'''Seth Brundle''': Sei gelosa! Ora sono libero, al settimo cielo e tu non lo tolleri. Fai di tutto per riportarmi giù. *'''Seth Brundle''': Avevi ragione. Sono malato e potrei essere contagioso. Non vorrei mai contagiarti. È un processo inesorabile e ogni giorno vengono dei mutamenti. Ogni volta che mi guardo allo specchio, vedo un essere diverso, orrendo, ripugnante.<br>'''Veronica Quaife''': Che è successo?<br>'''Seth Brundle''': Tobia una mosca s'inghiotti, e ne morì.<br>'''Veronica Quaife''': Seth, ti prego.<br>'''Seth Brundle''': Io non ero puro. Il teletrasporto esige la purezza, e non ero puro.<br>'''Veronica Quaife''': Non riesco a capirti.<br>'''Seth Brundle''': Una mosca è entrata nella telecapsula con me la prima volta, quando ero solo, e il computer si è confuso. Non erano previste due strutture genetiche diverse, e ha deciso di unirci in matrimonio. Ci ha accoppiato, me e la mosca, senza neanche prima averci presentati. Il mio teletrasporto è diventata una copula genetica, così perfetta che io non sono più Seth Brundle. Io sono il risultato di Brundle e una mosca.<br>'''Veronica Quaife''': Oddio. Oddio, Seth!<br>'''Seth Brundle''': Sei così bella.<br>'''Veronica Quaife''': Che succederà?<br>'''Seth Brundle''': Si sta manifestando come una forma di cancro.<br>'''Veronica Quaife''': Cosa?<br>'''Seth Brundle''': Un caos cellulare, una rivoluzione. Io mi arderò al disfacimento, in un modo nuovo, non c'è dubbio, ma finirà con la morte. *'''Seth Brundle''': Sembra un male che abbia un fine preciso, non ti pare? Beh, forse non è un male poi tanto cattivo.<br>'''Veronica Quaife''': Io non resisto qui.<br>'''Seth Brundle''': No, no, no. Perché no? Cosa c'è?<br>'''Veronica Quaife''': Non ce la faccio. Questo è troppo.<br>'''Seth Brundle''': Cosa? Adesso? Adesso che conosciamo lo scopo del male e sappiamo che non è contagioso? Io so cosa vuole il male.<br>'''Veronica Quaife''': E che cos'è che vuole il male?<br>'''Seth Brundle''': Vuole trasformarmi in qualcos'altro. Non è tremendo. Quanti darebbero chissà che per cambiare tutto o in parte?<br>'''Veronica Quaife''': In cosa trasformarti?<br>'''Seth Brundle''': Tu pensi a una mosca? A una mosca di 75 chili? No, io divento qualcosa che non è mai esistito, io sto diventando una ''Brundlemosca''. Pensi ne valga un paio di Nobel? *'''Seth Brundle''': Hai mai sentito parlare di diplomazia degli [[Insetto|insetti]]? Neanch'io. Gli insetti non hanno diplomazia. Sono molto brutali. Non hanno comprensione e non hanno compromessi: non c'è da fidarsi degli insetti. Invece io vorrei diventare il primo insetto politico. Mi divertirebbe, ma ho paura che...<br>'''Veronica Quaife''': Non so che cosa stai cercando di dirmi.<br>'''Seth Brundle''': Sto dicendo... Io... sto dicendo che sono un insetto che aveva sognato di essere un uomo e gli era piaciuto. Ma adesso il sogno è finito e l'insetto è sveglio.<br>'''Veronica Quaife''': No, no, Seth.<br>'''Seth Brundle''': Ti sto dicendo che ti farò del male se resti qui. ==Citazioni su ''La mosca''== *L'orrore e la gioia del cambiamento, le possibilità illimitate della genetica, la felicità e la corruzione dell'amore sono i cardini di un film di consunzione e di sfacelo umano, dove il protagonista tiene con scrupoloso puntiglio le proprie membra staccate dentro l'armadietto del bagno e osserva con divertita ironia l'orrore suscitato dal suo vomito che cola sul cibo per permettergli di digerirlo. Film di eccessi mai gratuiti, ''La mosca'' è quasi del tutto riuscito (solo l'irresolutezza di alcuni passaggi e lo schematismo di certe soluzioni macchiano la perfezione) e rappresenta un ottimo esempio di come un autore possa inserirsi comodamente in una produzione industriale senza snaturare le proprie idee. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror fantascientifici]] [[Categoria:Film premi Oscar]] psviqk4p17v009snll2nao9tw9crwc6 Arturo Marpicati 0 160697 1354177 1004877 2024-12-01T15:37:38Z Gaux 18878 La proletaria: citazioni 1354177 wikitext text/x-wiki [[File:Casa Marpicati, lapide commemorativa (Ghedi).JPG|thumb|Lapide commemorativa dedicata allo scrittore sulla facciata della casa natale]] '''Arturo Marpicati''' (1891 – 1961), scrittore e politico italiano. ==''La proletaria''== ===[[Incipit]]=== Si può asserire che la parola «fante» abbia ormai assunto il significato comprensivo del termine «soldato»; ma mentre indica anche soldato in genere, fissa pur sempre, in particolare, il pensiero su quell'anonima massa grigia, alla quale l'Italia deve soprattutto la sua salvezza.<br>Mi propongo, con severo amore per la verità, di studiare la massa combattente in alcuni suoi atteggiamenti meno noti al pubblico, ma non meno ben conosciuti da noi che ne abbiamo vissuta la vita multiforme nelle ore gioconde e angosciose. ===Citazioni=== *Chi è il «fante»? Il «fante» è il nostro proletario agricolo, é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. (p. 10) ==''Opere del Regime''== *L'[[Opera nazionale balilla|Opera Balilla]] è l'ente istituito espressamente dal Duce per educare, al di fuori della scuola, le giovani generazioni, preparandole alla vita fascista, attraverso una rigida e pur gaia disciplina, nell'attività che tempra il carattere, e negli esercizi che rinvigoriscono il corpo.<br>Costituisce il tentativo più grandioso di educazione integrale. (pp. 14-15) *La grande originalità del fascismo nel campo sociale, che costituisce la zona delle sue più decise e totalitarie affermazioni, sta nell'avere inteso il problema del lavoro e della produzione nazionale; così che le due massime questioni della vita contemporanea – quella sociale e quella dello sviluppo della società nazionale – sono, nella concezione mussoliniana, ciascuna strumento per la soluzione dell'altra. Superata quindi la lotta di classe, l'antitesi fra capitale e lavoro, intese le due forze come momenti concreti e determinanti della vita statale, il fascismo si eleva alla concezione dello [[Corporativismo|Stato corporativo]], traduzione nelle istituzioni dello stato etico. (p. 20) *Non è mancato chi ha visto nelle finalità generiche dell'[[IRI|I.R.I.]]<ref>Acronimo di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente pubblico italiano fondato nel 1933 e chiuso nel 2002.</ref> un pericolo: quello dell'eccessivo intervento dello Stato nel campo dell'economia privata, ritenendo inevitabile che la concessione dei finanziamenti dovesse portare alla assunzione – diretta o indiretta – della gestione delle imprese da parte dello Stato.<br>Le finalità dell'I.R.I. sono precisamente opposte. Esso tende a far sì che in molte aziende italiane – finora controllate da determinati raggruppamenti – i risparmiatori partecipino direttamente al capitale. (p. 83) *L'I.R.I. non agisce secondo i criteri di un istituto finanziario di carattere privato giacché esso tiene costantemente presente in ogni operazione, oltre a tutte le considerazioni di ordine economico-aziendale, le considerazioni di ordine sociale e nazionale, scegliendo, fra le varie soluzioni tecniche che ogni operazione consente, quella che meglio corrisponde all'interesse del Paese. (p. 85) *Singolarmente costruttiva è stata l'azione del Fascismo nel campo dell'efficienza bellica nazionale.<br>Creata dal nulla l'Aviazione e rinnovata la Marina militare, così che le ali e le navi d'Italia fendono, oggi, superbamente, tutti i cieli e tutti i mari.<br>Restaurato l'Esercito in modo che la sua potenza appare garanzia sempre più sicura di prestigio e di pace. (p. 87) ==[[Incipit]] di ''Dante e il Foscolo''== Le liriche religiose e civili del [[Ugo Foscolo|Foscolo]] ancora ragazzo e giovinetto, certi atteggiamenti dello spirito e della parola in lui precoce oratore rivoluzionario a Venezia, indicano a sufficienza ch'egli si accostò per tempo a [[Dante Alighieri|Dante]] con reverente amore. Nel suo vasto ''Piano di studi'' del 1796, che spiega molte tendenze e ambizioni, interessi e passioni del critico e dello storico maturo, alla voce ''Poesia'' pone Dante tra gli ''Epici'' dopo Omero, Ossian, Virgilio, e in compagnia del Tasso e del Milton. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/DanteeilFoscolo Dante e il Foscolo]'', Istituto nazionale di cultura fascista, Roma, 1939. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/laproletariasagg00marp La proletaria. {{small|Saggi sulla psicologia delle masse combattenti}}]'', R. Bemporad & Figlio Editori, Firenze, 1920. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/OpereDelRegime/page/n2 Opere del Regime]'', Tipografia del Senato del Dott. Giovanni Bardi, Roma, 1934. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Marpicati, Arturo}} [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] r8fv0981berw0t9zw3jxwrcwrs735uw 1354178 1354177 2024-12-01T15:38:54Z Gaux 18878 /* Citazioni */ typo 1354178 wikitext text/x-wiki [[File:Casa Marpicati, lapide commemorativa (Ghedi).JPG|thumb|Lapide commemorativa dedicata allo scrittore sulla facciata della casa natale]] '''Arturo Marpicati''' (1891 – 1961), scrittore e politico italiano. ==''La proletaria''== ===[[Incipit]]=== Si può asserire che la parola «fante» abbia ormai assunto il significato comprensivo del termine «soldato»; ma mentre indica anche soldato in genere, fissa pur sempre, in particolare, il pensiero su quell'anonima massa grigia, alla quale l'Italia deve soprattutto la sua salvezza.<br>Mi propongo, con severo amore per la verità, di studiare la massa combattente in alcuni suoi atteggiamenti meno noti al pubblico, ma non meno ben conosciuti da noi che ne abbiamo vissuta la vita multiforme nelle ore gioconde e angosciose. ===Citazioni=== *Chi è il «fante»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. (p. 10) ==''Opere del Regime''== *L'[[Opera nazionale balilla|Opera Balilla]] è l'ente istituito espressamente dal Duce per educare, al di fuori della scuola, le giovani generazioni, preparandole alla vita fascista, attraverso una rigida e pur gaia disciplina, nell'attività che tempra il carattere, e negli esercizi che rinvigoriscono il corpo.<br>Costituisce il tentativo più grandioso di educazione integrale. (pp. 14-15) *La grande originalità del fascismo nel campo sociale, che costituisce la zona delle sue più decise e totalitarie affermazioni, sta nell'avere inteso il problema del lavoro e della produzione nazionale; così che le due massime questioni della vita contemporanea – quella sociale e quella dello sviluppo della società nazionale – sono, nella concezione mussoliniana, ciascuna strumento per la soluzione dell'altra. Superata quindi la lotta di classe, l'antitesi fra capitale e lavoro, intese le due forze come momenti concreti e determinanti della vita statale, il fascismo si eleva alla concezione dello [[Corporativismo|Stato corporativo]], traduzione nelle istituzioni dello stato etico. (p. 20) *Non è mancato chi ha visto nelle finalità generiche dell'[[IRI|I.R.I.]]<ref>Acronimo di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente pubblico italiano fondato nel 1933 e chiuso nel 2002.</ref> un pericolo: quello dell'eccessivo intervento dello Stato nel campo dell'economia privata, ritenendo inevitabile che la concessione dei finanziamenti dovesse portare alla assunzione – diretta o indiretta – della gestione delle imprese da parte dello Stato.<br>Le finalità dell'I.R.I. sono precisamente opposte. Esso tende a far sì che in molte aziende italiane – finora controllate da determinati raggruppamenti – i risparmiatori partecipino direttamente al capitale. (p. 83) *L'I.R.I. non agisce secondo i criteri di un istituto finanziario di carattere privato giacché esso tiene costantemente presente in ogni operazione, oltre a tutte le considerazioni di ordine economico-aziendale, le considerazioni di ordine sociale e nazionale, scegliendo, fra le varie soluzioni tecniche che ogni operazione consente, quella che meglio corrisponde all'interesse del Paese. (p. 85) *Singolarmente costruttiva è stata l'azione del Fascismo nel campo dell'efficienza bellica nazionale.<br>Creata dal nulla l'Aviazione e rinnovata la Marina militare, così che le ali e le navi d'Italia fendono, oggi, superbamente, tutti i cieli e tutti i mari.<br>Restaurato l'Esercito in modo che la sua potenza appare garanzia sempre più sicura di prestigio e di pace. (p. 87) ==[[Incipit]] di ''Dante e il Foscolo''== Le liriche religiose e civili del [[Ugo Foscolo|Foscolo]] ancora ragazzo e giovinetto, certi atteggiamenti dello spirito e della parola in lui precoce oratore rivoluzionario a Venezia, indicano a sufficienza ch'egli si accostò per tempo a [[Dante Alighieri|Dante]] con reverente amore. Nel suo vasto ''Piano di studi'' del 1796, che spiega molte tendenze e ambizioni, interessi e passioni del critico e dello storico maturo, alla voce ''Poesia'' pone Dante tra gli ''Epici'' dopo Omero, Ossian, Virgilio, e in compagnia del Tasso e del Milton. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/DanteeilFoscolo Dante e il Foscolo]'', Istituto nazionale di cultura fascista, Roma, 1939. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/laproletariasagg00marp La proletaria. {{small|Saggi sulla psicologia delle masse combattenti}}]'', R. Bemporad & Figlio Editori, Firenze, 1920. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/OpereDelRegime/page/n2 Opere del Regime]'', Tipografia del Senato del Dott. Giovanni Bardi, Roma, 1934. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Marpicati, Arturo}} [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 5p06b8kleiil7t3lk6qzfftm9pcy8qi 1354180 1354178 2024-12-01T15:43:30Z Gaux 18878 /* Citazioni */ altra sul contadino fante 1354180 wikitext text/x-wiki [[File:Casa Marpicati, lapide commemorativa (Ghedi).JPG|thumb|Lapide commemorativa dedicata allo scrittore sulla facciata della casa natale]] '''Arturo Marpicati''' (1891 – 1961), scrittore e politico italiano. ==''La proletaria''== ===[[Incipit]]=== Si può asserire che la parola «fante» abbia ormai assunto il significato comprensivo del termine «soldato»; ma mentre indica anche soldato in genere, fissa pur sempre, in particolare, il pensiero su quell'anonima massa grigia, alla quale l'Italia deve soprattutto la sua salvezza.<br>Mi propongo, con severo amore per la verità, di studiare la massa combattente in alcuni suoi atteggiamenti meno noti al pubblico, ma non meno ben conosciuti da noi che ne abbiamo vissuta la vita multiforme nelle ore gioconde e angosciose. ===Citazioni=== *Chi è il «fante»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. (p. 10) *Il contadino semplice e ignorante, è, per questa sua stessa qualità, che noi giudichiamo, da un punto di vista, negativa, nelle migliori condizioni per subire la trasformazione rapida in soldato, in fante.<br>Difatti, egli oppone meno resistenza, nelle azioni collettive, alla perdita della propria personalità. La sua mente povera di pensiero, vien presto suggestionata dalla vastità della organizzazione che lo afferra. Ogni fatto nuovo s’imprime con violenza nel suo cervello che deve per necessità rinunziare ad indagarne le cause. Lascia i panni borghesi, e indossa quelli grigioverdi. (p. 12) ==''Opere del Regime''== *L'[[Opera nazionale balilla|Opera Balilla]] è l'ente istituito espressamente dal Duce per educare, al di fuori della scuola, le giovani generazioni, preparandole alla vita fascista, attraverso una rigida e pur gaia disciplina, nell'attività che tempra il carattere, e negli esercizi che rinvigoriscono il corpo.<br>Costituisce il tentativo più grandioso di educazione integrale. (pp. 14-15) *La grande originalità del fascismo nel campo sociale, che costituisce la zona delle sue più decise e totalitarie affermazioni, sta nell'avere inteso il problema del lavoro e della produzione nazionale; così che le due massime questioni della vita contemporanea – quella sociale e quella dello sviluppo della società nazionale – sono, nella concezione mussoliniana, ciascuna strumento per la soluzione dell'altra. Superata quindi la lotta di classe, l'antitesi fra capitale e lavoro, intese le due forze come momenti concreti e determinanti della vita statale, il fascismo si eleva alla concezione dello [[Corporativismo|Stato corporativo]], traduzione nelle istituzioni dello stato etico. (p. 20) *Non è mancato chi ha visto nelle finalità generiche dell'[[IRI|I.R.I.]]<ref>Acronimo di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente pubblico italiano fondato nel 1933 e chiuso nel 2002.</ref> un pericolo: quello dell'eccessivo intervento dello Stato nel campo dell'economia privata, ritenendo inevitabile che la concessione dei finanziamenti dovesse portare alla assunzione – diretta o indiretta – della gestione delle imprese da parte dello Stato.<br>Le finalità dell'I.R.I. sono precisamente opposte. Esso tende a far sì che in molte aziende italiane – finora controllate da determinati raggruppamenti – i risparmiatori partecipino direttamente al capitale. (p. 83) *L'I.R.I. non agisce secondo i criteri di un istituto finanziario di carattere privato giacché esso tiene costantemente presente in ogni operazione, oltre a tutte le considerazioni di ordine economico-aziendale, le considerazioni di ordine sociale e nazionale, scegliendo, fra le varie soluzioni tecniche che ogni operazione consente, quella che meglio corrisponde all'interesse del Paese. (p. 85) *Singolarmente costruttiva è stata l'azione del Fascismo nel campo dell'efficienza bellica nazionale.<br>Creata dal nulla l'Aviazione e rinnovata la Marina militare, così che le ali e le navi d'Italia fendono, oggi, superbamente, tutti i cieli e tutti i mari.<br>Restaurato l'Esercito in modo che la sua potenza appare garanzia sempre più sicura di prestigio e di pace. (p. 87) ==[[Incipit]] di ''Dante e il Foscolo''== Le liriche religiose e civili del [[Ugo Foscolo|Foscolo]] ancora ragazzo e giovinetto, certi atteggiamenti dello spirito e della parola in lui precoce oratore rivoluzionario a Venezia, indicano a sufficienza ch'egli si accostò per tempo a [[Dante Alighieri|Dante]] con reverente amore. Nel suo vasto ''Piano di studi'' del 1796, che spiega molte tendenze e ambizioni, interessi e passioni del critico e dello storico maturo, alla voce ''Poesia'' pone Dante tra gli ''Epici'' dopo Omero, Ossian, Virgilio, e in compagnia del Tasso e del Milton. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/DanteeilFoscolo Dante e il Foscolo]'', Istituto nazionale di cultura fascista, Roma, 1939. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/laproletariasagg00marp La proletaria. {{small|Saggi sulla psicologia delle masse combattenti}}]'', R. Bemporad & Figlio Editori, Firenze, 1920. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/OpereDelRegime/page/n2 Opere del Regime]'', Tipografia del Senato del Dott. Giovanni Bardi, Roma, 1934. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Marpicati, Arturo}} [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 21fygagtk3zhpbc59hfwla37bopegb9 1354181 1354180 2024-12-01T15:49:47Z Gaux 18878 /* Citazioni */ il vecchio fante sa tutto 1354181 wikitext text/x-wiki [[File:Casa Marpicati, lapide commemorativa (Ghedi).JPG|thumb|Lapide commemorativa dedicata allo scrittore sulla facciata della casa natale]] '''Arturo Marpicati''' (1891 – 1961), scrittore e politico italiano. ==''La proletaria''== ===[[Incipit]]=== Si può asserire che la parola «fante» abbia ormai assunto il significato comprensivo del termine «soldato»; ma mentre indica anche soldato in genere, fissa pur sempre, in particolare, il pensiero su quell'anonima massa grigia, alla quale l'Italia deve soprattutto la sua salvezza.<br>Mi propongo, con severo amore per la verità, di studiare la massa combattente in alcuni suoi atteggiamenti meno noti al pubblico, ma non meno ben conosciuti da noi che ne abbiamo vissuta la vita multiforme nelle ore gioconde e angosciose. ===Citazioni=== *Chi è il «fante»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. (p. 10) *Il contadino semplice e ignorante, è, per questa sua stessa qualità, che noi giudichiamo, da un punto di vista, negativa, nelle migliori condizioni per subire la trasformazione rapida in soldato, in fante.<br>Difatti, egli oppone meno resistenza, nelle azioni collettive, alla perdita della propria personalità. La sua mente povera di pensiero, vien presto suggestionata dalla vastità della organizzazione che lo afferra. Ogni fatto nuovo s’imprime con violenza nel suo cervello che deve per necessità rinunziare ad indagarne le cause. Lascia i panni borghesi, e indossa quelli grigioverdi. (p. 12) *Il fante, contadino di ieri, per la sua costituzione psichica, è il soldato più facile ad essere suggestionato, a cadere nelle superstizioni, a prestar fede alle dicerie. Voglio qui notare di sfuggita quel fatto caratteristico che in guerra si esprimeva con la frase: ''il vecchio fante sa tutto''. Frase rispondente a verità. (p. 14) ==''Opere del Regime''== *L'[[Opera nazionale balilla|Opera Balilla]] è l'ente istituito espressamente dal Duce per educare, al di fuori della scuola, le giovani generazioni, preparandole alla vita fascista, attraverso una rigida e pur gaia disciplina, nell'attività che tempra il carattere, e negli esercizi che rinvigoriscono il corpo.<br>Costituisce il tentativo più grandioso di educazione integrale. (pp. 14-15) *La grande originalità del fascismo nel campo sociale, che costituisce la zona delle sue più decise e totalitarie affermazioni, sta nell'avere inteso il problema del lavoro e della produzione nazionale; così che le due massime questioni della vita contemporanea – quella sociale e quella dello sviluppo della società nazionale – sono, nella concezione mussoliniana, ciascuna strumento per la soluzione dell'altra. Superata quindi la lotta di classe, l'antitesi fra capitale e lavoro, intese le due forze come momenti concreti e determinanti della vita statale, il fascismo si eleva alla concezione dello [[Corporativismo|Stato corporativo]], traduzione nelle istituzioni dello stato etico. (p. 20) *Non è mancato chi ha visto nelle finalità generiche dell'[[IRI|I.R.I.]]<ref>Acronimo di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente pubblico italiano fondato nel 1933 e chiuso nel 2002.</ref> un pericolo: quello dell'eccessivo intervento dello Stato nel campo dell'economia privata, ritenendo inevitabile che la concessione dei finanziamenti dovesse portare alla assunzione – diretta o indiretta – della gestione delle imprese da parte dello Stato.<br>Le finalità dell'I.R.I. sono precisamente opposte. Esso tende a far sì che in molte aziende italiane – finora controllate da determinati raggruppamenti – i risparmiatori partecipino direttamente al capitale. (p. 83) *L'I.R.I. non agisce secondo i criteri di un istituto finanziario di carattere privato giacché esso tiene costantemente presente in ogni operazione, oltre a tutte le considerazioni di ordine economico-aziendale, le considerazioni di ordine sociale e nazionale, scegliendo, fra le varie soluzioni tecniche che ogni operazione consente, quella che meglio corrisponde all'interesse del Paese. (p. 85) *Singolarmente costruttiva è stata l'azione del Fascismo nel campo dell'efficienza bellica nazionale.<br>Creata dal nulla l'Aviazione e rinnovata la Marina militare, così che le ali e le navi d'Italia fendono, oggi, superbamente, tutti i cieli e tutti i mari.<br>Restaurato l'Esercito in modo che la sua potenza appare garanzia sempre più sicura di prestigio e di pace. (p. 87) ==[[Incipit]] di ''Dante e il Foscolo''== Le liriche religiose e civili del [[Ugo Foscolo|Foscolo]] ancora ragazzo e giovinetto, certi atteggiamenti dello spirito e della parola in lui precoce oratore rivoluzionario a Venezia, indicano a sufficienza ch'egli si accostò per tempo a [[Dante Alighieri|Dante]] con reverente amore. Nel suo vasto ''Piano di studi'' del 1796, che spiega molte tendenze e ambizioni, interessi e passioni del critico e dello storico maturo, alla voce ''Poesia'' pone Dante tra gli ''Epici'' dopo Omero, Ossian, Virgilio, e in compagnia del Tasso e del Milton. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/DanteeilFoscolo Dante e il Foscolo]'', Istituto nazionale di cultura fascista, Roma, 1939. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/laproletariasagg00marp La proletaria. {{small|Saggi sulla psicologia delle masse combattenti}}]'', R. Bemporad & Figlio Editori, Firenze, 1920. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/OpereDelRegime/page/n2 Opere del Regime]'', Tipografia del Senato del Dott. Giovanni Bardi, Roma, 1934. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Marpicati, Arturo}} [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] ehvjx8jwtpihuj79u8nhs7yn1rcqple 1354183 1354181 2024-12-01T15:52:26Z Gaux 18878 /* Citazioni */ wlink 1354183 wikitext text/x-wiki [[File:Casa Marpicati, lapide commemorativa (Ghedi).JPG|thumb|Lapide commemorativa dedicata allo scrittore sulla facciata della casa natale]] '''Arturo Marpicati''' (1891 – 1961), scrittore e politico italiano. ==''La proletaria''== ===[[Incipit]]=== Si può asserire che la parola «fante» abbia ormai assunto il significato comprensivo del termine «soldato»; ma mentre indica anche soldato in genere, fissa pur sempre, in particolare, il pensiero su quell'anonima massa grigia, alla quale l'Italia deve soprattutto la sua salvezza.<br>Mi propongo, con severo amore per la verità, di studiare la massa combattente in alcuni suoi atteggiamenti meno noti al pubblico, ma non meno ben conosciuti da noi che ne abbiamo vissuta la vita multiforme nelle ore gioconde e angosciose. ===Citazioni=== *Chi è il «[[Fanteria|fante]]»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. (p. 10) *Il contadino semplice e ignorante, è, per questa sua stessa qualità, che noi giudichiamo, da un punto di vista, negativa, nelle migliori condizioni per subire la trasformazione rapida in soldato, in fante.<br>Difatti, egli oppone meno resistenza, nelle azioni collettive, alla perdita della propria personalità. La sua mente povera di pensiero, vien presto suggestionata dalla vastità della organizzazione che lo afferra. Ogni fatto nuovo s’imprime con violenza nel suo cervello che deve per necessità rinunziare ad indagarne le cause. Lascia i panni borghesi, e indossa quelli grigioverdi. (p. 12) *Il fante, contadino di ieri, per la sua costituzione psichica, è il soldato più facile ad essere suggestionato, a cadere nelle superstizioni, a prestar fede alle dicerie. Voglio qui notare di sfuggita quel fatto caratteristico che in guerra si esprimeva con la frase: ''il vecchio fante sa tutto''. Frase rispondente a verità. (p. 14) ==''Opere del Regime''== *L'[[Opera nazionale balilla|Opera Balilla]] è l'ente istituito espressamente dal Duce per educare, al di fuori della scuola, le giovani generazioni, preparandole alla vita fascista, attraverso una rigida e pur gaia disciplina, nell'attività che tempra il carattere, e negli esercizi che rinvigoriscono il corpo.<br>Costituisce il tentativo più grandioso di educazione integrale. (pp. 14-15) *La grande originalità del fascismo nel campo sociale, che costituisce la zona delle sue più decise e totalitarie affermazioni, sta nell'avere inteso il problema del lavoro e della produzione nazionale; così che le due massime questioni della vita contemporanea – quella sociale e quella dello sviluppo della società nazionale – sono, nella concezione mussoliniana, ciascuna strumento per la soluzione dell'altra. Superata quindi la lotta di classe, l'antitesi fra capitale e lavoro, intese le due forze come momenti concreti e determinanti della vita statale, il fascismo si eleva alla concezione dello [[Corporativismo|Stato corporativo]], traduzione nelle istituzioni dello stato etico. (p. 20) *Non è mancato chi ha visto nelle finalità generiche dell'[[IRI|I.R.I.]]<ref>Acronimo di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente pubblico italiano fondato nel 1933 e chiuso nel 2002.</ref> un pericolo: quello dell'eccessivo intervento dello Stato nel campo dell'economia privata, ritenendo inevitabile che la concessione dei finanziamenti dovesse portare alla assunzione – diretta o indiretta – della gestione delle imprese da parte dello Stato.<br>Le finalità dell'I.R.I. sono precisamente opposte. Esso tende a far sì che in molte aziende italiane – finora controllate da determinati raggruppamenti – i risparmiatori partecipino direttamente al capitale. (p. 83) *L'I.R.I. non agisce secondo i criteri di un istituto finanziario di carattere privato giacché esso tiene costantemente presente in ogni operazione, oltre a tutte le considerazioni di ordine economico-aziendale, le considerazioni di ordine sociale e nazionale, scegliendo, fra le varie soluzioni tecniche che ogni operazione consente, quella che meglio corrisponde all'interesse del Paese. (p. 85) *Singolarmente costruttiva è stata l'azione del Fascismo nel campo dell'efficienza bellica nazionale.<br>Creata dal nulla l'Aviazione e rinnovata la Marina militare, così che le ali e le navi d'Italia fendono, oggi, superbamente, tutti i cieli e tutti i mari.<br>Restaurato l'Esercito in modo che la sua potenza appare garanzia sempre più sicura di prestigio e di pace. (p. 87) ==[[Incipit]] di ''Dante e il Foscolo''== Le liriche religiose e civili del [[Ugo Foscolo|Foscolo]] ancora ragazzo e giovinetto, certi atteggiamenti dello spirito e della parola in lui precoce oratore rivoluzionario a Venezia, indicano a sufficienza ch'egli si accostò per tempo a [[Dante Alighieri|Dante]] con reverente amore. Nel suo vasto ''Piano di studi'' del 1796, che spiega molte tendenze e ambizioni, interessi e passioni del critico e dello storico maturo, alla voce ''Poesia'' pone Dante tra gli ''Epici'' dopo Omero, Ossian, Virgilio, e in compagnia del Tasso e del Milton. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/DanteeilFoscolo Dante e il Foscolo]'', Istituto nazionale di cultura fascista, Roma, 1939. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/laproletariasagg00marp La proletaria. {{small|Saggi sulla psicologia delle masse combattenti}}]'', R. Bemporad & Figlio Editori, Firenze, 1920. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/OpereDelRegime/page/n2 Opere del Regime]'', Tipografia del Senato del Dott. Giovanni Bardi, Roma, 1934. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Marpicati, Arturo}} [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 9x6vm2vojckkpszm5ub8kd7z0tiun6c 1354185 1354183 2024-12-01T15:57:48Z Gaux 18878 /* Citazioni */ il fante è stato chiamato a far di tutto in guerra 1354185 wikitext text/x-wiki [[File:Casa Marpicati, lapide commemorativa (Ghedi).JPG|thumb|Lapide commemorativa dedicata allo scrittore sulla facciata della casa natale]] '''Arturo Marpicati''' (1891 – 1961), scrittore e politico italiano. ==''La proletaria''== ===[[Incipit]]=== Si può asserire che la parola «fante» abbia ormai assunto il significato comprensivo del termine «soldato»; ma mentre indica anche soldato in genere, fissa pur sempre, in particolare, il pensiero su quell'anonima massa grigia, alla quale l'Italia deve soprattutto la sua salvezza.<br>Mi propongo, con severo amore per la verità, di studiare la massa combattente in alcuni suoi atteggiamenti meno noti al pubblico, ma non meno ben conosciuti da noi che ne abbiamo vissuta la vita multiforme nelle ore gioconde e angosciose. ===Citazioni=== *Chi è il «[[Fanteria|fante]]»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. (p. 10) *Il contadino semplice e ignorante, è, per questa sua stessa qualità, che noi giudichiamo, da un punto di vista, negativa, nelle migliori condizioni per subire la trasformazione rapida in soldato, in fante.<br>Difatti, egli oppone meno resistenza, nelle azioni collettive, alla perdita della propria personalità. La sua mente povera di pensiero, vien presto suggestionata dalla vastità della organizzazione che lo afferra. Ogni fatto nuovo s'imprime con violenza nel suo cervello che deve per necessità rinunziare ad indagarne le cause. Lascia i panni borghesi, e indossa quelli grigioverdi. (p. 12) *Il fante, contadino di ieri, per la sua costituzione psichica, è il soldato più facile ad essere suggestionato, a cadere nelle superstizioni, a prestar fede alle dicerie. Voglio qui notare di sfuggita quel fatto caratteristico che in guerra si esprimeva con la frase: ''il vecchio fante sa tutto''. Frase rispondente a verità. (p. 14) *Il fante è stato chiamato a far di tutto in guerra: a trainare le artiglierie, ad ausiliare l'arma del genio, a improvvisarsi alpino a tremila metri, a sostituire la truppa celere in un'ardita impresa; ma è tuttavia sempre rimasto il tipico difensore della trincea e della trincea è stato proclamato concordemente «re incontrastabile». Dotato, come tutto il nostro popolo di cui è la più genuina espressione, di singolare virtù di adattamento «egli» s'è presto adagiato, per così dire, sul disagio dell'angusta trincea. La trincea lo assopisce facilmente; la sua sensibilità s'involge come in uno spesso involucro di indifferenza. (p. 16) ==''Opere del Regime''== *L'[[Opera nazionale balilla|Opera Balilla]] è l'ente istituito espressamente dal Duce per educare, al di fuori della scuola, le giovani generazioni, preparandole alla vita fascista, attraverso una rigida e pur gaia disciplina, nell'attività che tempra il carattere, e negli esercizi che rinvigoriscono il corpo.<br>Costituisce il tentativo più grandioso di educazione integrale. (pp. 14-15) *La grande originalità del fascismo nel campo sociale, che costituisce la zona delle sue più decise e totalitarie affermazioni, sta nell'avere inteso il problema del lavoro e della produzione nazionale; così che le due massime questioni della vita contemporanea – quella sociale e quella dello sviluppo della società nazionale – sono, nella concezione mussoliniana, ciascuna strumento per la soluzione dell'altra. Superata quindi la lotta di classe, l'antitesi fra capitale e lavoro, intese le due forze come momenti concreti e determinanti della vita statale, il fascismo si eleva alla concezione dello [[Corporativismo|Stato corporativo]], traduzione nelle istituzioni dello stato etico. (p. 20) *Non è mancato chi ha visto nelle finalità generiche dell'[[IRI|I.R.I.]]<ref>Acronimo di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente pubblico italiano fondato nel 1933 e chiuso nel 2002.</ref> un pericolo: quello dell'eccessivo intervento dello Stato nel campo dell'economia privata, ritenendo inevitabile che la concessione dei finanziamenti dovesse portare alla assunzione – diretta o indiretta – della gestione delle imprese da parte dello Stato.<br>Le finalità dell'I.R.I. sono precisamente opposte. Esso tende a far sì che in molte aziende italiane – finora controllate da determinati raggruppamenti – i risparmiatori partecipino direttamente al capitale. (p. 83) *L'I.R.I. non agisce secondo i criteri di un istituto finanziario di carattere privato giacché esso tiene costantemente presente in ogni operazione, oltre a tutte le considerazioni di ordine economico-aziendale, le considerazioni di ordine sociale e nazionale, scegliendo, fra le varie soluzioni tecniche che ogni operazione consente, quella che meglio corrisponde all'interesse del Paese. (p. 85) *Singolarmente costruttiva è stata l'azione del Fascismo nel campo dell'efficienza bellica nazionale.<br>Creata dal nulla l'Aviazione e rinnovata la Marina militare, così che le ali e le navi d'Italia fendono, oggi, superbamente, tutti i cieli e tutti i mari.<br>Restaurato l'Esercito in modo che la sua potenza appare garanzia sempre più sicura di prestigio e di pace. (p. 87) ==[[Incipit]] di ''Dante e il Foscolo''== Le liriche religiose e civili del [[Ugo Foscolo|Foscolo]] ancora ragazzo e giovinetto, certi atteggiamenti dello spirito e della parola in lui precoce oratore rivoluzionario a Venezia, indicano a sufficienza ch'egli si accostò per tempo a [[Dante Alighieri|Dante]] con reverente amore. Nel suo vasto ''Piano di studi'' del 1796, che spiega molte tendenze e ambizioni, interessi e passioni del critico e dello storico maturo, alla voce ''Poesia'' pone Dante tra gli ''Epici'' dopo Omero, Ossian, Virgilio, e in compagnia del Tasso e del Milton. ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/DanteeilFoscolo Dante e il Foscolo]'', Istituto nazionale di cultura fascista, Roma, 1939. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/laproletariasagg00marp La proletaria. {{small|Saggi sulla psicologia delle masse combattenti}}]'', R. Bemporad & Figlio Editori, Firenze, 1920. *Arturo Marpicati, ''[https://archive.org/details/OpereDelRegime/page/n2 Opere del Regime]'', Tipografia del Senato del Dott. Giovanni Bardi, Roma, 1934. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Marpicati, Arturo}} [[Categoria:Politici italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] dalw4m45hvmcenw4wbfwyqovla50sx5 Dieter Richter 0 171900 1354286 1083242 2024-12-01T20:45:00Z GryffindorD 75041 fix 1354286 wikitext text/x-wiki [[File:Dieter Richter.jpg|thumb|Dieter Richter nel 2006]] '''Dieter Richter''' (1938 – vivente), scrittore tedesco. ==Citazioni di Dieter Richter== *{{NDR|La [[Stazione zoologica Anton Dohrn]]}} Fu il primo acquario al mondo aperto al pubblico e non solo attirò alla stazione zoologica tantissimi visitatori paganti, ma presentò il mondo della ricerca scientifica in una veste assai attraente per il grande pubblico. Anche l'organizzazione del lavoro era innovativa: la stazione (giuridicamente proprietà privata dello stesso Anton Dohrn) noleggiava i cosiddetti ''Arbeitstische'' («tavoli da lavoro») a singoli paesi o enti scientifici, i cui esponenti potevano lavorare per un determinato periodo presso l'istituto per realizzare i propri progetti di ricerca. Gli studiosi delle singole discipline (botanica, zoologia, fisiologia, chimica) vivevano e lavoravano insieme nell'edificio, in una sorta di seminario scientifico internazionale. [...] Così con la Stazione Zoologica era sorto un organismo unico al mondo nel suo genere, grazie all'interazione fra le tre componenti, istituto di ricerca scientifica, acquario aperto al grande pubblico e galleria d'arte<ref>Per volontà di Anton Dohrn la biblioteca dell'Istituto venne decorata da grandi affreschi di scene mediterranee, fra i capolavori del pittore Hans von Marées. {{cfr}} ''Napoli cosmopolita. {{small|Viaggiatori e comunità straniere nell'Ottocento}}'', p. 115.</ref>.<ref>Da ''Napoli cosmopolita. {{small|Viaggiatori e comunità straniere nell'Ottocento}}'', Electa Napoli, Napoli, pp. 115-116. ISBN 88-510-0078-6</ref> *In tutta la sua vicenda millenaria, [[Napoli]] non è mai stata solo dei napoletani, dalle origini si è caratterizzata come un ''melting pot'', un punto d'incontro di popoli, di culture e di lingue diverse le cui tracce si percepiscono ancora oggi, dando vita alla sua fisionomia inconfondibile di "metropoli della memoria".<br>[[Sigmund Freud]], grande viaggiatore e appassionato dilettante di archeologia, ha paragonato la psiche umana a una città antica come [[Roma]], sotto la cui forma moderna apparentemente visibile si celano i residui di una storia secolare che continua a influenzare la sua vita attuale. La metafora può essere valida in maniera particolare per Napoli, luogo in cui la «contemporaneità del non contemporaneo» ([[Ernst Bloch]]) salta subito agli occhi di chiunque percorra i suoi vicoli, strade e piazze, e la cui «porosità» si esprime anche come intreccio indissolubile di spazi e di tempi: città delle metamorfosi eterne in cui niente sembra scomparire per sempre.<ref>Da ''Napoli cosmopolita. {{small|Viaggiatori e comunità straniere nell'Ottocento}}'', p. 7.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Richter, Dieter}} [[Categoria:Germanisti tedeschi]] [[Categoria:Scrittori tedeschi]] 15l69c2g4r96jycpu966fo5h747fz1o Vernon Lee 0 172400 1354190 1081403 2024-12-01T16:34:06Z Gaux 18878 scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano (citazioni di) 1354190 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==Citazioni di Vernon Lee== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra.<ref>Da ''La scultura del rinascimento'', p. 293.</ref> ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] adtklmmmaceyyegbgcmmssccnso1dem 1354191 1354190 2024-12-01T16:39:04Z Gaux 18878 sezione Note 1354191 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==Citazioni di Vernon Lee== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra.<ref>Da ''La scultura del rinascimento'', p. 293.</ref> ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] tt3xsc1fcql5n3wjnjs03e1n18xzich 1354192 1354191 2024-12-01T16:43:22Z Gaux 18878 riferimenti bibliografici 1354192 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==Citazioni di Vernon Lee== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra.<ref>Da ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, p. 293.</ref> ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] 942sn4vvs3zwq4o0a7fl74pvkosv71j 1354193 1354192 2024-12-01T16:44:53Z Gaux 18878 /* Citazioni di Vernon Lee */ sottotitolo 1354193 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==Citazioni di Vernon Lee== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra.<ref>Da ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, p. 293.</ref> ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] 8c0o8wbmc36pwo1kfmuflwpnq51lpnf 1354194 1354193 2024-12-01T16:45:55Z Gaux 18878 /* Citazioni di Vernon Lee */ correggo 1354194 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==Citazioni di Vernon Lee== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra.<ref>Da ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, p. 293.</ref> ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] n0a3mt13cegfkuxe1oupx988ga7m5x6 1354195 1354194 2024-12-01T16:50:52Z Gaux 18878 /* Citazioni di Vernon Lee */ il marmo granulato come fibra vivente 1354195 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==Citazioni di Vernon Lee== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra.<ref>Da ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, p. 293.</ref> *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata spulitura, il marmo può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello scarpello, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo , in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro.<ref>Da ''La scultura del Rinascimento'', cit., p. 296.</ref> ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] nij7eiz6fovi1vwusetjojp326nah04 1354196 1354195 2024-12-01T16:52:38Z Gaux 18878 /* Citazioni di Vernon Lee */ sic forme rare 1354196 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==Citazioni di Vernon Lee== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra.<ref>Da ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, p. 293.</ref> *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il marmo può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro.<ref>Da ''La scultura del Rinascimento'', cit., p. 296.</ref> ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] jmwd4myel2nj93c5kqkxng761nsem3a 1354197 1354196 2024-12-01T16:54:01Z Gaux 18878 /* Citazioni di Vernon Lee */ wlink per una nuova voce 1354197 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==Citazioni di Vernon Lee== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra.<ref>Da ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, p. 293.</ref> *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il [[marmo]] può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro.<ref>Da ''La scultura del Rinascimento'', cit., p. 296.</ref> ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] awbtjr2tqpgznwkwtt416mxja7lsgsp 1354206 1354197 2024-12-01T17:30:00Z Gaux 18878 /* Citazioni di Vernon Lee */ lo scalpello 1354206 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==Citazioni di Vernon Lee== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra.<ref>Da ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, p. 293.</ref> *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il [[marmo]] può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro.<ref>Da ''La scultura del Rinascimento'', cit., p. 296.</ref> *Gli scultori del '400 avevano [...] dello [[Scalpello|scarpello]] una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato.<ref>Da ''La scultura del Rinascimento'', cit., pp. 302-303.</ref> ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] mgb0dqoplb6a149g7es65sk1yj5myk3 1354207 1354206 2024-12-01T17:37:26Z Gaux 18878 sistemo nuova sezione e tolgo stub 1354207 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==''La scultura del Rinascimento''== *La scultura dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra. (p. 293) *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il [[marmo]] può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. (p. 296) *Gli scultori del '400 avevano [...] dello [[Scalpello|scarpello]] una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. (pp. 302-303) ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Bibliografia== *Vernon Lee, ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] g13xgywzxpumnlmdntfakdn1gxe2ipb 1354208 1354207 2024-12-01T17:38:40Z Gaux 18878 /* La scultura del Rinascimento */ wlink 1354208 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==''La scultura del Rinascimento''== *La [[scultura]] dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra. (p. 293) *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il [[marmo]] può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. (p. 296) *Gli scultori del '400 avevano [...] dello [[Scalpello|scarpello]] una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. (pp. 302-303) ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Bibliografia== *Vernon Lee, ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] 8ms25c8wxk8asg8kfu60vubmk1ql4uf 1354243 1354208 2024-12-01T19:46:05Z Gaux 18878 /* Bibliografia */ pagine dell'articolo 1354243 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==''La scultura del Rinascimento''== *La [[scultura]] dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra. (p. 293) *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il [[marmo]] può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. (p. 296) *Gli scultori del '400 avevano [...] dello [[Scalpello|scarpello]] una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. (pp. 302-303) ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Bibliografia== *Vernon Lee, ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, pp.293-308. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] 7cbn59nsd1adue35atjjvvnuywrq4i1 1354251 1354243 2024-12-01T19:55:42Z Gaux 18878 /* La scultura del Rinascimento */ la scultura del '400 1354251 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==''La scultura del Rinascimento''== *La [[scultura]] dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra. (p. 293) *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il [[marmo]] può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. (p. 296) *Gli scultori del '400 avevano [...] dello [[Scalpello|scarpello]] una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. (pp. 302-303) *Arte secondaria in tempi, che davano il primato alla pittura; serva, in gran parte, dell'architettura; turbata dalla vista di corpi cresciuti a caso, e spesso cresciuti male; turbata pure da ideali ascetici e da curiosità scientifiche, la scultura di Donatello e di Mino, di Jacopo della Quercia e di Benedetto da Majano, la scultura dello stesso Buonarroti fu una di quelle fioriture artistiche, che si nutrono degli elementi del terreno rifiutati dalla più fortunata e rigogliosa vegetazione, che l'aveva preceduta. (p. 304) ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Bibliografia== *Vernon Lee, ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, pp.293-308. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] ochptqgetu065g319mdg628s4hq38ll 1354252 1354251 2024-12-01T19:57:23Z Gaux 18878 /* La scultura del Rinascimento */ NDR 1354252 wikitext text/x-wiki [[File:John Singer Sargent 002.jpg|thumb|Vernon Lee in un ritratto di John Singer Sargent (1881)]] '''Vernon Lee''', pseudonimo di '''Violet Paget''' (1856 – 1935), scrittrice inglese. ==''La scultura del Rinascimento''== *La [[scultura]] dell'antica Grecia e la scultura del medioevo italiano sono rami della stessa arte; ma del tutto divergenti: anzi, direi quasi , formano due arti diverse. Ciascuna di esse ha rivelati all'umanità eguali tesori di bellezza, ma l'una copiò mirabilmente una bella realtà; mentre l'altra prese l'imperfetto e il brutto; e riuscì a formarne bellezza. L'una è l'arte meridionale, pagana, del modellatore in creta; l'altra l'arte nordica cristiana, dell'intagliatore di pietra. (p. 293) *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il [[marmo]] può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. (p. 296) *Gli scultori del '400 avevano [...] dello [[Scalpello|scarpello]] una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. (pp. 302-303) *{{NDR|La scultura del '400}} Arte secondaria in tempi, che davano il primato alla pittura; serva, in gran parte, dell'architettura; turbata dalla vista di corpi cresciuti a caso, e spesso cresciuti male; turbata pure da ideali ascetici e da curiosità scientifiche, la scultura di Donatello e di Mino, di Jacopo della Quercia e di Benedetto da Majano, la scultura dello stesso Buonarroti fu una di quelle fioriture artistiche, che si nutrono degli elementi del terreno rifiutati dalla più fortunata e rigogliosa vegetazione, che l'aveva preceduta. (p. 304) ==Citazioni su Vernon Lee== *Vernon Lee, come artista appartiene più alla scuola critica francese che a quella inglese. Essa ha più analogia, più ''affinità elettive'' col Taine e col Michelet, che con qualunque insigne critico inglese; benché un accento Ruskiniano vi si faccia talvolta sentire, malgrado l'autrice... Come il Michelet, Vernon Lee ha la immaginazione simpatica, la facoltà di rianimare e rievocare personaggi ed epoche spente, di vivificare le più aride e astratte teorie con la luce della poesia e col calore dell'entusiasmo. Pur nonostante l'Inglese si rivela a ogni tratto, anche quando sostiene delle cause che hanno aria di paradossi, nella logica e serrata concatenazione degli argomenti, nello scrupolo delle investigazioni, nella importanza data a esperienze o impressioni personali, nella solida architettura della composizione, e in una vena di umorismo talora benigno e indulgente, talora caustico ed aggressivo. ([[Enrico Nencioni]]) ==Bibliografia== *Vernon Lee, ''[https://archive.org/details/lavitaitalianan00mila/page/293/mode/1up La scultura del Rinascimento]'', in ''La vita italiana nel Rinascimento. {{small|Conferenze tenute a Firenze nel 1892}}'', Fratelli Treves editori, Milano, 1896<sup>3</sup>, pp.293-308. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Lee, Vernon}} [[Categoria:Scrittori britannici]] 27ku9htvo6q3a6a8cjvvgmhlgetblp8 L'ululato 0 173714 1354332 1336932 2024-12-02T08:16:09Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su L'ululato */ 1354332 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = L'ululato |titolo alfabetico = Ululato, L' |titolo originale = The Howling |immagine = Alfred Wierusz-Kowalski - Samotny wilk.jpg |didascalia = Quadro di Alfred Wierusz-Kowalski presente in una scena del film |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = [[1981]] |aspect ratio= 1,85:1 |genere = Horror |genere 2 = Fantastico |regista = [[Joe Dante]] |soggetto = [[Gary Brandner]] |sceneggiatore = [[John Sayles]], [[Terence H. Winkless]] |produttore = [[Michael Finnell]], [[Jack Conrad]] |produttore esecutivo = [[Steven A. Lane]], [[Daniel H. Blatt]] |attori = * [[Dee Wallace]]: Karen White * [[Patrick Macnee]]: dott. Waggner * [[Christopher Stone]]: Bill (Roy William) Neill * [[Robert Picardo]]: Eddie Quist * [[Elisabeth Brooks]]: Marsha Quist * [[Dennis Dugan]]: Chris Halloran * [[Belinda Balaski]]: Terri Fisher * [[Kevin McCarthy]]: Fred Francis * [[John Carradine]]: Erle Kenton * [[Slim Pickens]]: Sam Newfield * [[Margie Impert]]: Donna * [[Noble Willingham]]: Charlie Barton * [[James Murtaugh]]: Jerry Warren * [[Dick Miller]]: Walter Paisley, libraio |doppiatori italiani = * [[Angiola Baggi]]: Karen White * [[Luciano Melani]]: dott. Waggner * [[Oreste Rizzini]]: Bill (Roy William) Neill * [[Franco Agostini]]: Eddie Quist * [[Vanna Busoni]]: Marsha Quist * [[Claudio Capone]]: Chris Halloran * [[Roberta Greganti]]: Terri Fisher * [[Pietro Biondi]]: Fred Francis * [[Roberto Bertea]]: Erle Kenton * [[Silvio Spaccesi]]: Sam Newfield * [[Micaela Pignatelli]]: Donna * [[Carlo Baccarini (attore)|Carlo Baccarini]]: Charlie Barton * [[Renato Cortesi]]: Jerry Warren * [[Alvise Battain]]: Walter Paisley, libraio }} '''''L'ululato''''', film horror del 1981 diretto da [[Joe Dante]]. ==Incipit== La [[repressione]]. La repressione è la madre delle nevrosi, dei propri tormenti. Naturalmente, lo stress aumenta quando combattiamo contro i nostri impulsi. Tutti abbiamo sentito parlare del magnetismo animale, del magnetismo umano, e l'uomo si sente come se avesse perso qualcosa di prezioso nella lunga evoluzione verso la civilizzazione umana, e questo è abbastanza naturale. L'uomo è una combinazione di ragione e d'istinto, di sofisticato e di primitivo. Non dovremmo mai cercare di reprimere la bestia, l'animale che è in noi. ('''George Waggner''') ==Frasi== *La solita lotta fra la mente e il corpo per me non è indispensabile. È una lotta che produce rabbia, frustrazione. ('''George Waggner''') *Tu senti qualcosa per me, Karen... Nessuno lo sente. Non sono reali. La gente è morta... No, non potrebbero mai capirmi! Ma tu sei diversa... ti vedo alla televisione, lo so che solo tu puoi capirmi! Ti chiedo solo di darmi il tuo corpo! Voltati, ora, Karen... Voglio che mi guardi! ('''Eddie Quist''') *Sono imprevedibili e spesso sono anche fonte di sorprese. Non hanno regole. Seguono un impulso, e delle volte questo impulso è creativo. Ma non è usuale per un assassino disegnare così bene. ('''George Waggner''') *Ho tutto: adoratori del Sole, della Luna, di Satana. Ho anche tutto sui seguaci di [[Charles Manson|Manson]]. Erano carogne! ('''Walter Paisley''') *{{NDR|Doppiaggio}}<br />Io ne ho passate una decina, ma niente da fare: riposo, tranquillanti, terapia di gruppo, terapia intensiva, terapia estensiva. Non lo so, però da quando sono qui mi sento ritornata normale. Mi sento più tranquilla. ('''Donna''') :{{NDR|Sottotitolaggio di Pulp Video}}<br />Prima di conoscere Doc ho fatto di tutto: terapia di gruppo, terapia trascendentale, [[Scientology]], [[iridologia]], urlo primordiale<ref>{{Cfr}} [[:w:it:Terapia primaria|Terapia primaria]]</ref>. Non so. Forse ci vorranno altri cinque anni di duro lavoro e poi sarò un essere umano. *Uccidere un animale e non mangiarlo è sadismo. ('''T.C. Quist''') *Se abbiamo cercato questo posto, è per salvarci dagli umani. ('''George Waggner''') *{{NDR|Doppiaggio}}<br />È inutile. La natura bestiale dell'uomo non si può cambiare. ('''Erle Kenton''') :{{NDR|Sottotitolaggio di Pulp Video}}<br />Non puoi domare quello che è destinato a essere selvaggio, Doc. Non è naturale. *Inevitabilmente, essere con la violenza, nella violenza, porta a ognuno di noi a delle scelte morali. Fortunatamente, la maggior parte dell'umanità è capace di fare una scelta costruttiva e morale. Ma, in alcuni esseri, la parte bestiale ha il sopravvento, e porta costoro ad azioni che forse loro stessi non vorrebbero commettere. ('''George Waggner''') *Chris, la gente deve sapere, è una cosa troppo mostruosa! ('''Karen White''') *Un furioso incendio sta divorando i boschi a nordovest della città. Secondo i pompieri, le fiamme si sono sviluppate da una località detta la "Colonia", una comunità sperimentale fondata da uno dei più affermati cultori di psicologia, il dottor George Waggner. [...] Dalle prime notizie, risulta che molti cadaveri sono stati ritrovati nell'interno e nell'esterno della colonia, bruciati e irriconoscibili. Si fanno paragoni con il terribile spettacolo della Guyana che ricorderete.<ref>Riferendosi agli eventi di Jonestown {{cfr}} [[w:Jonestown (Guyana)|voce su Wikipedia]].</ref> ('''Lew Landers''') *Buonasera. Dal giorno che nasciamo dobbiamo combattere una battaglia, una lotta tra quello che c'è di gentile nella nostra natura e quello che c'è di selvaggio. Dalla vittoria del bene dipende tutta l'umanità. Il [[bene]] è il vero dono che ci differenzia dagli animali. Questo discorso può sembrare normale come l'aria che respiriamo, eppure, signori, non lo è. E Dio ci aiuti per quello che sto per dire... Esistono gruppi di persone, esseri che vivono tra noi... che non sono uomini né animali, ma qualcosa di mezzo tra d'uno e dell'altro! Sono quei casi in cui la natura animale ha avuto il sopravvento! Sì, il [[male]] ha vinto! So cosa voi pensate, perché anch'io la pensavo come voi. Ma la leggenda è una realtà e io ve nè darò la prova, affinché possiate credermi... Dovrete credermi! {{NDR|Lancia un urlo e si trasforma in licantropo}} ('''Karen White''') ==Dialoghi== *'''Karen White''': Salve, Eddie.<br>'''Eddie Quist''': Sapevo che saresti venuta... abbiamo molto da dirci... tu ed io.<br>'''Karen White''': Non posso voltarmi e guardarti?<br>'''Eddie Quist''': Non ancora... Guarda il film. *'''Chris Halloran''' {{NDR|Mentre ispezionano l'abitazione di Eddie Quist}}: È chiaro che si trattava di un malato.<br>'''Terri Fisher''' {{NDR|raccoglie un disegno}}: Questa è Karen, guarda qui.<br>'''Chris Halloran''': Non male. Aveva talento!<br>'''Terri Fisher''': Poteva illustrare il libro del [[Marchese de Sade]]. *'''George Waggner''': È sciocco aver paura dei sogni.<br>'''Karen White''': Sì, capisco, tutto quello che ricordo è che io apro quella porta, che ne esco urlando, e che Bill e i poliziotti mi vengono incontro. Non so che cos'è accaduto nella cabina, e poi... c'è molto sangue su di me non riesco a immaginare chi possa averlo perso.<br>'''George Waggner''': Di quello che è successo nella cabina non riesci a ricordare nulla?<br>'''Karen White''': No... no, niente. Solo le immagini di un film!<br>'''George Waggner''': Come sta Bill?<br>'''Karen White''': Bene, con me è molto caro. Allora, mi dica dottore, sono pazza per caso?<br>'''George Waggner''': Sì, completamente! {{NDR|ridono}}<br>'''Karen White''': Penso anch'io!<br>'''George Waggner''': Comunque ti consiglio una casa di cura che ho vicino al mare.<br>'''Karen White''': Una casa di cura?<br>'''George Waggner''': Sì, certo. Ma, ehm, non è una clinica con dottori e infermieri, è solo una specie di pensione in mezzo al bosco, un posto dove ci si può ricaricare le batterie. Un mese di riposo e tornerai ad essere quella di sempre!<br>'''Karen White''': E non dovrò seguire nessuna cura?<br>'''George Waggner''': No, no, terapie di gruppo o cose del genere non servono a niente! Hai subito un forte ''shock'', in un paio di settimane ricorderai di nuovo tutto. *'''Karen White''': Io non so se voglio ricordare, Bill.<br>'''Bill Neill''': Come?<br>'''Karen White''': Il dottore ha detto che una volta ricordato quello che è successo non avrò più paura. Ma io non ne sono sicura.<br>'''Bill Neill''': Comunque un po' di riposo ti farà bene. Non credi anche tu?<br>'''Karen White''': Spero che ci sia della gente simpatica... *'''Donna''': Che lurida cagna!<br>'''George Waggner''': No no no no! È un elemento da studio, Marsha! Credetemi, è un soggetto eccezionale, è una forza della natura.<br>'''Donna''' {{NDR|a Karen}}: È solo una ninfomane...<br>'''George Waggner''': No! Hehe... Piuttosto direi che... che non rientra negli schemi normali. *'''Karen White''' {{NDR|giocando a tennis}}: Ma che vergogna, tutte le palle dalla mia parte!<br>'''Sam Newfield''': Quello che le serve, signora, è un buon cane da riporto!<br>'''Donna''': Ciao, Sam!<br>'''Sam Newfield''': Salve! Il dottore m'ha detto per telefono che stanotte avete avuto problemi con un coyote. Ehi, lei è in televisione!<br>'''Karen White''': Esatto!<br>'''Donna''': Sam, ti presento Karen White, lo sceriffo Sam Newfield.<br>'''Sam Newfield''': Leito, molto lieto!<br>'''Karen White''': Piacere ci conoscerla.<br>'''Sam Newfield''': Guardo sempre i suoi programmi! La trovo molto più carina di [[Robert De Niro]]!<ref>Nella battuta in lingua originale, Sam paragona Karen a [[Walter Cronkite]]</ref> {{NDR|ridono}} *'''Addetto all'obitorio''': Un tatuaggio? No, non mi ricordo di averlo notato.<br>'''Chris Halloran''': Ma sì, il magistrato ha detto che ne aveva uno sul braccio, una specie di testa d'animale, proprio qui.<br>'''Addetto all'obitorio''': Non viene spesso gente della TV qui, perlopiù sono i giornalisti, a cui piace venire a vedere i cadaveri dopo un delitto.<br>'''Terri Fisher''': Io non so come fa a resistere! {{NDR|riferita all'hamburger mezzo mangiato che tiene vicino a dei cervelli asportati}}<br>'''Addetto all'obitorio''': Be', mi ci sono abiutato. Dovrebbe vedere di là! Allora, Quist... dovrebbe essere ancora in frigo, non abbiamo avuto tempo per schedarlo. L'unica volta che mi ha fatto una certa sensazione da quando lavoro qui è stato per Stu Walker, un tizio che lavorava qui. Come tutte le sere arrivo e gli do il cambio, non passa neanche mezz'ora e ci arriva una consegna dal furgone mortuario, io apro il sacco... e dentro c'è Stu! Sorrideva con l'acqua di mare che gli usciva dalle orecchie. {{NDR|bussa contro lo sportello del compartimento di Quist}} Ci sono visite, Eddie!<br>'''Chris Halloran''' {{NDR|l'aprono, è vuoto}}: E dov'è?!<br>'''Addetto all'obitorio''': Era qui stamattina!<br>'''Terri Fisher''': Chris, guarda lo sportello! {{NDR|dall'interno è ricoperto di ammaccature e di graffi}}<br>'''Chris Halloran''': Pensa che qualcuno possa averlo rubato?<br>'''Addetto all'obitorio''': Be', una cosa è sicura: da solo non se n'è andato... *'''Chris Halloran''': Sappiamo che gli omicidi sono avvenuti con la Luna piena.<br>'''Walter Paisley''': Questa è roba da Hollywood, per i film. Il [[Licantropo|lupo mannaro]] cambia forma quando vuole, giorno e notte, quando ne ha necessità. Sono esseri diabolici. Ne ho letti di libri!<br>'''Terri Fisher''': È vero che si uccidono con pallottole d'argento?<br>'''Walter Paisley''': Sicuro, con quello o col fuoco. Sono i due modi per eliminarli. Sono come gli scarafaggi. Altrimenti, quei maledetti tornano a vivere, e per di più si regenerano. Li tagli un braccio, una gamba, un coltello nel cuore, niente! Sembrano morti, ma dopo tre giorni sono vivi e come nuovi.<br>'''Chris Halloran''': Ma lei ci crede?<br>'''Walter Paisley''': Sono forse un idiota?! Che sto facendo? Volete dei libri, ho dei libri! Ho sangue di pollo, embrione di cane, candele nere, veleno per i lupi, guardate! Pallottole d'argento, sono pronte per l'uso, 36: numero magico. Accetto dollari, American Express, VISA. Quello lo compra?<br>'''Chris Halloran''': Ehm, sì, questi due.<br>'''Terri Fisher''': Ci sono fotografie incredibili in questo libro.<br>'''Walter Paisley''': È un buon libro. {{NDR|si rivela una illustrazione della fiaba di Cappuccetto Rosso}} *'''Karen White''': Ho rifatto quel sogno... questa volta il mostro eri tu!<br>'''Bill Neill''': Be', vedo che questo posto ti sta facendo bene. *{{NDR|Dopo aver sentito Terri morire al telefono, uccisa da Eddie Quist, Chris prende le pallottole d'argento lasciando delle banconote}}<br>'''Walter Paisley''': Ehi!! Quelle sono d'argento puro, dovrò farle vedere a un gioielliere, farle valutare!<br>'''Chris Halloran''': Mi dispiace, non ho tempo!<br>'''Walter Paisley''': Sono tutti pazzi... *'''Eddie Quist''': Ciao, Karen!<br>'''Karen White''': Eddie!<br>'''Eddie Quist''': Sei tornata... ti stavo aspettando...<br>'''Karen White''': Ma t'ho visto morire!<br>'''Eddie Quist''': No... Per telefono m'avevi detto che mi volevi conoscere... Sono qui, Karen! Guardami! Voglio darti una cosa che m'ha lasciato quel poliziotto... Non dovevi farlo! {{NDR|rimuove dolorosamente una pallottola dal cranio, poi inizia a trasformarsi in lupo mannaro}} *'''Karen White''': Dov'è Bill?<br>'''Marsha Quist''': È uno dei nostri ora.<br>'''George Waggner''': Potresti esserlo anche tu, e allora il nostro segreto sarebbe salvo.<br>'''Donna''': È meraviglioso, Karen. Prima eravamo come degli animali braccati. Sì, anche Jerry. Poi abbiamo trovato il dottore. Lui ci ha aiutati. Lui ci ha riuniti. Vedi, Karen, lui ci ha spiegato un grande dono. Ci ha detto come utilizzarlo, come controllarlo.<br>'''George Waggner''': Puoi riavere Bill. Sei ancora in tempo d'accettare il dono.<br>'''Jerry Warren''': È stato un errore portarla qui!<br>'''Erle Kenton''': Dovevamo mantenere le vecchie abitudini, avevamo le vacche per i nostri bisogni, che ne facciamo di questa?!<br>'''Charlie Barton''': Eddie la desiderava...<br>'''Erle Kenton''': Sì, e ci ha tradito! Che necessità c'era di portarla qui? Questo è stato il suo errore, mi dispiace!<br>'''George Waggner''': Ma dovevo sapere che cosa aveva visto! Se abbiamo cercato questo posto, è per salvarci dagli umani! Che cosa sarebbe accaduto se questa donna avesse capito?<br>'''Marsha Quist''': Basta, dottore! Ora ascoltate me... finiamola! Tu ci avevi fatto una promessa, ci hai detto che saremmo tornati normali, invece tu ti stai servendo di noi!<br>'''George Waggner''': Marsha!<br>'''Marsha Quist''': Io ti ho capito, finalmente! È finita, dottore... *'''Eddie Quist''' {{NDR|irrompe rubando il fucile a Chris}}: Cosa fai qui?<br>'''Chris Halloran''': Eddie?!<br>'''Eddie Quist''': Tu mi conosci, e io non ti conosco. Come può essere?<br>'''Chris Halloran''': Dov'è lei?<br>'''Eddie Quist''': "Lei" chi? Di chi parli?<br>'''Chris Halloran''': Dov'è Terri!?<br>'''Eddie Quist''': Heh... è giù, nel grande capanno nel bosco. Il dottor Waggner le ha preparato una bella cerimonia, ora è felice. Heh... Come tutti noi!<br>'''Chris Halloran''': Cosa le avete fatto? {{NDR|dal registratore ode le sue ultime urla terrorizzate prima di essere uccisa}}<br>'''Eddie Quist''': Senti che voce sexy... Mi piacciono le donne con la voce sexy! Ha ha ha... Sì! Senti come urla!<br>'''Chris Halloran''': L'avete uccisa!<br>'''Eddie Quist''': Le abbiamo dato una nuova vita, semmai. Un gran dono. Tieni, prendi! {{NDR|restituisce il fucile a Chris}} E ora spara. Avanti, sparami al petto! Sono immortale! {{NDR|inizia a trasformarsi di nuovo, ma Chris spara uccidendolo definitivamente con le pallottole d'argento}} *'''Karen White''': Chris, scappa! Questi ti ammazzano!<br>'''T.C. Quist''': Quel fucile non ti servirà!<br>'''Chris Halloran''': Non ti avvicinare! {{NDR|T.C. inizia a trasformarsi, gli spara uccidendolo, si rivolge agli altri licantropi}} Sono pallottole d'argento!<br>'''Jerry Warren''': Non esistono pallottole d'argento! Non ti credo! {{NDR|fa per fucilarlo, ma Chris gli spara}}<br>'''George Waggner''' {{NDR|a Karen}}: Stai indietro...<br>'''Chris Halloran''': Non si avvicini, dottore! {{NDR|George lo fa ugualmente e si fa sparare, desideroso di morire}}<br>'''George Waggner''': È finita... {{NDR|muore}} *'''Chris Halloran''': Non posso farlo, Karen!<br>'''Karen White''': Tu devi, Chris... ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} '''Camionista''' {{NDR|dopo aver visto la trasformazione e uccisione di Karen}}: Cosa non riescono a fare con i trucchi! Mi domando anche se lo sbarco sulla Luna era vero!<br>'''Fumatore''': Eppure io ci credo, ai lupi mannari...<br>'''Camionista''': He he he! Che stupido!<br>'''Fumatore''': Cosa ne vuoi sapere, tu?<br>'''Uomo''': Ehi, Ernie! Metti su una bistecca per me e un hamburger per la signora.<br>'''Ernie''': Come lo vuoi?<br>'''Uomo''': Come lo vuoi, cara?<br>'''Marsha Quist''': Al sangue... ==Citazioni su ''L'ululato''== *È il film che, assieme a ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', ha fondato le basi per la rinascita su basi moderne del genere licantropesco, all'epoca piuttosto in ribasso. Vivace, dinamico, orrorifico e ironico al tempo stesso, è diretto con brio e capacità da un [[Joe Dante]] all'apice dell'inventiva. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Joe Dante]]=== *Il primo film in cui la trasformazione in lupo avviene di fronte alla macchina da presa è in ordine cronologico il mio, ''L'ululato''. Io e la produzione volevamo lanciare il film dal punto di vista commerciale e questo espediente mai provato prima di allora fu la chiave di tutto. Nel mio film, a differenza di quello di Landis {{NDR|''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]''}}, pur essendo molto meno perfetta dal punto di vista tecnico, può vantare il fatto che degli attori erano nella scena e ho potuto registrare le loro reali reazioni alla trasformazione in atto di fronte a loro. La scena girata da Landis ha anche piccoli errori, per esempio è illuminata male e si vede nell'immagine del braccio. *L'idea di andare a vedere un film sui licantropi con un lupo vero, invece di un tipo travestito e truccato era considerata una truffa perché non era abbastanza soprannaturale. Ne tenemmo conto nel fare ''L'ululato''. *Non inserimmo lo spezzone tratto da ''[[L'uomo lupo (film 1941)|L'uomo lupo]]'' per far ridere, ma perché riassume il modo di vivere del licantropo. È la scena che spiega cosa vuol dire essere licantropo ed è anche la scena che permette di capire, cosa mai successa in un film di questo tipo, che i personaggi ne sanno quanto lo spettatore sull'argomento. ===[[Robert Picardo]]=== *In teoria ero stato avvertito, perché la scena della trasformazione era, almeno in parte, nella sceneggiatura. Avevo sentito dire che si trattava di un nuovo tipo di trucco, che creava l'effetto camera d'aria. Ti appiccicavano alla pelle dei sacchettini e poi piazzavano una copia della tua pelle, una maschera di lattice modellata sulla tua faccia, su questi sacchettini. Non sapevo che questi sacchettini erano dei preservativi. Erano nuovi, ma erano preservativi e te li appiccicavano qui qui, qui e qui, e poi mi appiccicarono al collo una borsa dell'acqua calda gigante. C'erano otto assistenti che soffiavano in dei tubi e mi facevano rigonfiare le guance. Quando soffiavano nel tubo collegato al mio collo, mi si chiudeva la gola e non respiravo. Non ti avvertono perché non lo sanno che accade una cosa del genere. È una tecnica nuova e non ne conoscono i difetti fino a che non la usano su di te e allora glielo dici tu quali sono i difetti. *Joe Dante mi vide durante uno show a cui stavo prendendo parte molto tempo fa a Broadway al fianco del famoso Jack Lemmon, in cui io interpretavo il suo giovane figlio pieno di ira, e mi fece fare due audizioni per ''L'ululato''. Alla fine mi scelse, non so perchè... forse riteneva che avessi questa rabbia esplosiva adatta per interpretare bene un lupo mannaro, e mentre stavamo girando il film, io mi divertivo a fare delle battute tra una scena e l’altra, che lo facevano ridere. *Mi ricordo che un giorno ero molto giù. [...] Era il giorno dedicato al trucco e mi avevano messo una maschera all'acido che mi bruciò mezza faccia. Ero nel corridoio, dopo aver passato sei ore e mezza in sala trucco, pronto a filmare e con un'aria sconsolata. Pensai: "Accidenti. Ho alle spalle un tirocinio a Yale, due parti da protagonista a Broadway, un primo film in California, e mi fondono la faccia in un film a basso budget". Me ne stavo lì con quell'espressione sul volto e Dennis Dugan mi disse: "Bob, la prossima volta leggi la sceneggiatura per intero". *Ricordo il giorno in cui il produttore di ''Star Trek'', Brannon Braga, scoprì che io avevo fatto Eddie Quist. Non ne aveva idea. Lavoravo con lui da due anni per ''[[Star Trek: Voyager]]'' e non lo sapeva. Qualcuno gli disse che avevo fatto Eddie in ''L'ululato'' e penso che alla fine disse: "Wow, questo ragazzo vale più di quanto pensassi, fatemi scrivere un episodio". Poco dopo, girammo un episodio di ''Voyager'' ispirato a [[Robert Louis Stevenson#Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde|Jekyll e Hyde]]. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] 9uurs6bqj87dp7abqo270ock06gzm2k Riccardo Bertoncelli 0 174181 1354375 1328636 2024-12-02T08:40:39Z SirPsychoPepper 33615 taglio l'ultima parte che era riferita ad altre band 1354375 wikitext text/x-wiki '''Riccardo Bertoncelli''' (1952 – vivente), giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico italiano. ==Citazioni di Riccardo Bertoncelli== *A ventidue anni, [[Frank Zappa|Frank Z.]] scrive la prima partitura per ''large ensemble'': s'intitola ''Opus 5'', è una verbosa emulazione di certi lavori di musica colta. Per quanto tediosa e stilisticamente trascurabile, quella pagina introduce al Grande Mito Zappiano: la musica per orchestra.<ref>Da ''Estremo omaggio, con riverenza e salto acrobatico, al Duca delle Prugne'', in ''Frank Zappa'', p. 12.</ref> *[[Frank Zappa|Frank]] era curioso, polemico, tirannico, workaholic. Faceva e disfaceva le sue band secondo strategie che non intendeva spiegare a nessuno, assorbiva idee da tutti senza mai elemosina di copyright, vessava i collaboratori in nome della Perfezione, metteva ai ceppi o sbarcava gli oppositori secondo il codice di Sir [[Francis Drake]].<ref>Dall'articolo ''[https://xl.repubblica.it/articoli/frank-zappa-era-curioso-tirannico-workaholic-pazzo-e-geniale/7723/ Frank Zappa era curioso tirannico workaholic pazzo e geniale]'', ''xl.repubblica.it'', 4 dicembre 2013.</ref> *I ragazzi sono i [[Red Hot Chili Peppers]], la foto decora un CD singolo intitolato, naturalmente, ''The Abbey Road EP'', e quel calzino pendulo immortala la gag più famosa del complesso, un trucco inventato agli inizi della carriera. Tutto nasce in un club di spogliarello di Los Angeles, il Kit Kat,un giorno del 1983 [...]. La notizia si sparge e quella ''performance'' di rock "nudi con il calzino" diventa un classico della banda, che la riproporrà più volte nel corso degli anni [...]. Non sono maliziosi i Peppers, han solo voglia di "casino e cose strane" come la generazione a cui si rivolgono; e questo gusto si riflette nella loro musica, che pretende di essere psico selvaggia come un vecchio album di George Clinton e isterica, amfetaminata, ''speedy'' come quella delle nuove bande ''hardcore''. Un turbolento mix in precario stato d'equilibrio. Non a caso la banda si spingerà fino ai vertici delle classifiche ma si perderà subito dopo in un vortice di sfortunati casi personali e scelte stilistiche sbagliate.<ref name=rhcp>Da ''Storia leggendaria della musica rock'', Giunti Editore, 2020. ISBN 9788809890633, pp. 176-177.</ref> *I Red Hot Chili Peppers sono gli esponenti di un mondo rock che negli ultimi anni '80 è cresciuto con impeto.<ref name=rhcp/> *In giovanili scorribande ortofrutticole, nel campicello di ''Absolutely Free'', [[Frank Zappa|Zappa]] acquistò il titolo e le insegne di Duca delle Prugne. Tanto gli rimane e gli spetta, pur se quel "fazzoletto di terra", non c'è più, spoglio e deserto, e non è dato di sapere dove mai altro cibo del genere, prugne, per l'appunto, ma anche fagioli, pesche ''en regalia'', succulente zucche "giovani".<ref>Da ''Estremo omaggio, con riverenza e salto acrobatico, al Duca delle Prugne'', in ''Frank Zappa'', p. 7.</ref> *{{NDR|Su [[Frank Zappa]]}} Un artista poliedrico, pieno di mondi interni: le chiavi di lettura sono tante. Ma non pensiamo che il contesto degli inizi di questo artista fosse così facile: ha iniziato relativamente tardi, a 24 anni. Era osteggiato perché suonava la musica che voleva. Una musica difficile, strana, ma in quel periodo c'era un'attenzione particolare.<ref>Dall'intervista di Erica Manna, ''[https://genova.repubblica.it/cronaca/2016/04/02/news/bertoncelli_racconta_zappa_lui_e_irripetibile_-137046786/ Bertoncelli racconta Zappa: "Lui è irripetibile"]'', ''repubblica.it'', 2 aprile 2016.</ref> ==Citazioni su Riccardo Bertoncelli== *Con il tempo, abbiamo interrotto le ostilità. Qualche anno fa, durante una delle tante cene organizzate dal Premio Tenco, mi avvicinò una ''fan'' che, saputo della presenza di Bertoncelli a un altro tavolo, mi chiese se potevo presentarglielo. Pensa te, cosa mi è toccato fare. Ho avuto la mia vendetta l'anno scorso, quando un altro ''fan'', più giovane, mi ha domandato: "Senti Francesco, questo Bertoncelli che citi ne ''L'avvelenata'', ma si può sapere chi cazzo è?". ([[Francesco Guccini]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *''Frank Zappa. <small>Testi con traduzione a fronte</small>'', introduzione di Riccardo Bertoncelli, traduzione di Daniela Mento, Arcana Editrice, Milano, 1981. *Riccardo Bertoncelli e Gianni Sibilla, ''Storia leggendaria della musica rock'', Giunti Editore, 2020. ISBN 9788809890633. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bertoncelli, Riccardo}} [[Categoria:Conduttori radiofonici italiani]] [[Categoria:Critici musicali italiani]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] 3ftaf33098wzk74wqxvl7mxwwtix2q0 Dracula (film 1931 Browning) 0 176153 1354333 1329096 2024-12-02T08:18:11Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula */ 1354333 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dracula |immagine = Dracula (1931 film poster - Style A).jpg |genere = horror |regista = [[Tod Browning]] |soggetto = [[Bram Stoker]] <small>([[Dracula (romanzo)|romanzo]])</small>, [[Hamilton Deane]], [[John L. Balderston]] <small>(spett. teatrale)</small> |sceneggiatore = [[Garrett Fort]] |attori = *[[Bela Lugosi]]: [[conte Dracula]] *[[Helen Chandler]]: [[Mina Murray|Mina Seward]] *[[David Manners]]: [[Jonathan Harker|John Harker]] *[[Dwight Frye]]: [[Renfield]] *[[Edward Van Sloan]]: [[Abraham Van Helsing]] *[[Herbert Bunston]]: [[John Seward]] *[[Frances Dade]]: [[Lucy Westenra|Lucy Weston]] *[[Joan Standing]]: infermiera Briggs *[[Charles K. Gerrard]]: Martin |doppiatori italiani = Doppiaggio 1986 *[[Elio Pandolfi]]: conte Dracula *[[Pinella Dragani]]: Mina Seward *[[Romano Malaspina]]: Renfield Primo ridoppiaggio 1993 *[[Pietro Ubaldi]]: conte Dracula *[[Claudio Moneta]]: John Harker *[[Marco Balzarotti]]: Renfield *[[Maurizio Scattorin]]: Abraham Van Helsing *[[Caterina Rochira]]: Lucy Weston Secondo ridoppiaggio 2003 *[[Ambrogio Colombo]]: conte Dracula *[[Cristina Giachero]]: Mina Seward *[[Danilo De Girolamo]]: John Harker *[[Francesco Meoni]]: Renfield *[[Enrico Di Troia]]: Abraham Van Helsing *[[Carlo Reali]]: John Seward *[[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Martin }} '''''Dracula''''', film statunitense del 1931 con [[Bela Lugosi]], regia di [[Todd Browning]]. :''Frasi e dialoghi presi dal ridoppiaggio del 2003 se non diversamente indicato'' ==Incipit== '''Passeggera''': {{NDR|Leggendo}} "In mezzo ai picchi irregolari e arcigni che sovrastano il passo Borgo, ho scoperto diroccati castelli di epoca assai..." {{NDR|Viene interrotta da una scossa nella carrozza}}<br>'''Renfield''': Dico, cocchiere! Vuol rallentare?<br>'''Passeggero''': Oh no! Dobbiamo arrivare là prima che faccia sera. Questa è la [[notte di Valpurga]]. È la notte del demonio, di nosferatu. In questa notte, signora, le porte sono sbarrate e tutti invocano la Vergine. ==Frasi== *Noi gente di montagna siamo convinti che al castello lassù ci siano i [[Vampiro|vampiri]]: [[Conte Dracula|Dracula]] e le sue mogli. Le signore prendono le forme di lupi e pipistrelli, e di notte lasciano le loro bare e vanno a cibarsi del sangue di noi vivi. ('''Oste''') *{{NDR|Udendo dei lupi ululare}} Le ascolti bene. Sono creature della notte. Che musica per i miei orecchi! ('''Conte Dracula''') *Il ragno sta tessendo la tela per qualche incauta mosca. Il sangue è la vita, Signor Renfield. ('''Conte Dracula''', doppiaggio del 2003) :*È solo un ragno che sta tessendo la tela per la prossima mosca incauta. Il sangue è la vita, Signor Renfield. ('''Conte Dracula''', doppiaggio del 1993) *Padrone, è sceso il sole. Tu manterrai la tua promessa quando saremo a Londra? È vero, padrone? Procurerai che io abbia delle creature? Non creature umane, ma piccoli esseri che abbiano il sangue? ('''Renfield''') *{{NDR|Una volta sbarcati in Inghilterra}} Padrone, siamo arrivati. Non puoi sentire quello che dico, ma siamo arrivati. Siamo in salvo! ('''Renfield''') *Violette, violette! Comprate un mazzolino! Un mazzolino, signore? Comprate un mazzolino! Comprate un mazzolino, questo è bello! ('''Venditrice ambulante''') {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}} *Buonanotte, cara! ('''Lucy Weston''') {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}} *{{NDR|A Seward}} Io sono in grado di provarle che quelle che sono state le superstizioni di ieri possono diventare la realtà scientifica di oggi. ('''Abraham Van Helsing''') *[[Aconito]], una pianta che cresce nel centro Europa. Là, gli abitanti ne fanno uso per proteggersi dai vampiri. ('''Abraham Van Helsing''') *Proprio quando cominciavo a chiudere gli occhi ho sentito i lupi ululare. Poi è cominciato il sogno. Sembrava che tutta la stanza fosse invasa dalla nebbia. Era così fitta che a stento vedevo il lume vicino al letto, un fioco bagliore nella nebbia. E poi ho visto due occhi rossi che mi fissavano e una faccia bianca e livida è scaturita dalla nebbia. Mi è venuta vicino, così vicino! Sentivo il suo alito sul viso e poi le sue labbra! [...] E poi, la mattina, ero così debole. Era come se mi avessero tolta la forza vitale. ('''Mina Seward''') *{{NDR|Incontrando Van Helsing per la prima volta}} Van Helsing: un emerito, un grande scienziato il cui nome è noto persino da noi in Transilvania. {{NDR|Si inchina}} ('''Conte Dracula''') *Dio mai potrà dannare l'anima di un folle. Sa' che le forze del male sono troppo grandi per chi, come noi, ha la mente fragile. ('''Renfield''') *Io ho dedicato una vita intera allo studio di questi strani fenomeni, strani avvenimenti di cui il mondo probabilmente è meglio che non sia edotto. ('''Abraham Van Helsing''') *È venuto da me, poi si è aperto una vena nel braccio e mi ha costretto a bere. ('''Mina Seward''') ==Dialoghi== *'''Conte Dracula''': Io sono Dracula.<br>'''Renfield''': È un vero sollievo vederla. Non so che ne sia stato del cocchiere, del bagaglio. Be', con tutto questo, ho creduto d'aver sbagliato posto.<br>'''Conte Dracula''': Le porgo il benvenuto. *'''Renfield''': {{NDR|Dopo che Dracula gli ha offerto un bicchiere di vino}} Lei non beve? <br/>'''Conte Dracula''': Non bevo mai... vino. *'''John Harker''': {{NDR|Sull'abbazia di Carfax}} Quell'abbazia è stupenda, ma avrebbe bisogno di costosissimi restauri.<br/>'''Conte Dracula''': Io farò solo delle piccole riparazioni. Mi fa ricordare i fatiscenti bastioni del mio vecchio castello, laggiù in Transilvania.<br/>'''Lucy Weston''': L'abbazia a me ricorda sempre quel vecchio e famoso brindisi: "Le alte campate, nude le mura intorno, equa le nostre risa fanno, e di risa di defunti sanno!"<br/>'''John Harker''': Allegro, come brindisi!<br/>'''Lucy Weston''': Aspettate, non è finito: "Alzo la coppa per i già defunti, e urrà per il primo che giacerà!"<br/>'''Mina Seward''': Oh, salta pure il resto, cara!<br/>'''Conte Dracula''': {{NDR|Sospirando}} Morire un'autentica morte. Dev'essere stupendo.<br/>'''Mina Seward''': Ma Conte Dracula... <br/>'''Conte Dracula''': {{NDR|Fissandola aspro}} Ci sono cose ben peggiori della morte che attendono l'uomo. *'''Lucy Weston''': {{NDR|Sul Conte Dracula}} Ridi quanto vuoi. Io trovo che sia affascinante.<br>'''Mina Seward''': Oh, di questo non discuto. Ma io preferisco qualcuno di più normale. *'''Martin''': Non ti vergogni, Renfield? Non ti vergogni? Anche i ragni, ora! Non ti piacciono più le mosche?<br/>'''Renfield''': Le mosche? Le mosche? Poveri piccoli esserini! Chi vuole mangiare le mosche?<br/>'''Martin''': Le mangi tu, mentecatto!<br/>'''Renfield''': Non quando riesco a trovare dei ragnetti belli e grassi! <br/>'''Martin''': D'accordo, rigirala come ti pare! *'''Abraham Van Helsing''': Signori, abbiamo a che fare con i non morti.<br>'''Dottore''': Nosferatu?<br>'''Abraham Van Helsing''': Sì, nosferatu, il non morto, il vampiro. I vampiri attaccano alla gola, dove lasciano due piccole ferite bianche e rosse al centro. *'''Dott. Seward''': Sì ma, professore, la mania di Renfield si è sempre riversata su piccoli esseri. Mai sugli umani.<br>'''Abraham Van Helsing''': Per quanto ne sappiamo, dottore. Ma lei mi riferisce che fugge dalla sua stanza, che sparisce per ore, dove va non sappiamo. *'''Abraham Van Helsing''': Non sembrano ululati?<br>'''Dott. Seward''': Sì, infatti. Ma dubito che ci siano lupi vicini a Londra.<br>'''Martin''': Lui crede che ci siano i lupi. Io, in effetti, li avevo già sentiti ululare di notte. È convinto che parlino con lui, e ulula, ulula per risponderli. È pazzo! *'''Conte Dracula''': {{NDR|Dopo che Mina è tornata nella sua stanza}} Mi dispiace che la mia visita sia stata inopportuna.<br/>'''John Harker''': Niente affatto!<br/>'''Abraham Van Helsing''': Ma al contrario, potrà rivelarsi molto illuminante. Anzi, prima che lei vada può essermi decisamente utile.<br/>'''Conte Dracula''': {{NDR|Avvicinandosi sorridente}} A sua disposizione, ben lieto.<br/>'''Abraham Van Helsing''': {{NDR|Afferrando il portasigari, in cui è celato uno specchio}} Un momento fa io mi sono trovato davanti al più sorprendente dei fenomeni, a qualcosa di tanto incredibile da farmi dubitare del mio stesso giudizio. Guardi. {{NDR|Apre di scatto il portacenere, ma Dracula lo getta istintivamente via}} <br/>'''Conte Dracula''': {{NDR|Dopo un'occhiataccia a Van Helsing si ricompone}} Dottor Seward, le mie più umili scuse. Io disdegno gli specchi. Ma Van Helsing vi spiegherà. {{NDR|Fa per andarsene, ma si ferma sulla porta voltandosi verso Van Helsing e sorridendogli}} Per uno che non ha vissuto neanche una sola esistenza, lei è un uomo molto sapiente, Van Helsing. *'''Abraham Van Helsing''': A volte succede che prendono la forma di lupi, ma in genere di pipistrelli.<br>'''John Harker''': Ma di che cosa sta parlando?<br>'''Abraham Van Helsing''': Ma, di Dracula.<br>'''John Harker''': Ma Dracula che cosa ha a che fare con lupi e pipistrelli?<br>'''Abraham Van Helsing''': Dracula è il nostro vampiro.<br>'''Dott. Seward''': Ma professore, lei è certo...?<br>'''Abraham Van Helsing''': L'immagine di un vampiro non viene riflessa dallo specchio. Per questa ragione Dracula ha voluto infrangerlo.<br>'''Jonathan Harker''': Non per essere scortese, ma è un discorso che mi aspetterei da uno dei pazienti di questa clinica.<br>'''Abraham Van Helsing''': Sì, ed è quello che penserebbero i medici inglesi e la vostra polizia. La forza di un vampiro sta proprio nel diffuso scetticismo della gente. *'''Abraham Van Helsing''': Dracula ha una forza enorme, no Renfield? <br/>'''Renfield''': Parole, parole, parole! [...] È venuto e si è fermato sotto la mia finestra nel chiaro di luna e continuava a promettermi cose. Non solo a parole, ma passando all'azione!<br/>'''Abraham Van Helsing''': In che modo? <br/>'''Renfield''': Facendo accadere cose diaboliche! Una nebbia rossa si diffonde sull'erba, avanzando come una lingua di fuoco che lui apre come un velario, e allora io vedo centinaia di migliaia di topi, con piccoli occhi rosso fiamma, come i suoi, ma solo più piccoli. E allora lui solleva la mano e li ferma tutti! Mi sembra che le sue labbra dicano: "Topi, topi, topi! Torme, milioni di topi, e tutti rosso sangue! E li darò tutti a te, se tu mi obbedirai!"<br/>'''Abraham Van Helsing''': Che cosa voleva che facesse? <br/>'''Renfield''': Ma quello che è già stato fatto. *'''Conte Dracula''': Van Helsing! Ora che lei ha imparato tutto ciò che ha imparato, farebbe un'ottima cosa a ritornare nel suo paese d'origine.<br/>'''Abraham Van Helsing''': Io preferisco rimanere qui, e proteggere coloro che lei vorrebbe distruggere.<br/>'''Conte Dracula''': Ormai è troppo tardi. Il mio sangue già scorre nelle sue vene. Mina vivrà. Vivrà nei secoli a venire, come io ho vissuto.<br/>'''Abraham Van Helsing''': Lei crede di sfuggirci, Dracula? Noi sappiamo come salvare l'anima di Miss Mina, se non anche la sua vita.<br/>'''Conte Dracula''': Se dovesse morire di giorno. Ma io farò in modo che muoia di notte.<br/>'''Abraham Van Helsing''': E io provvederò che l'abbazia di Carfax sia abbattuta pietra per pietra, e farò sterrare un miglio intorno. Troveremo la sua cassa con la terra, e le conficcherò un paletto nel cuore!<br/>'''Conte Dracula''': {{NDR|Provando ad ipnotizzarlo}} Venga qui. {{NDR|Van Helsing tentenna}} Venga qui! {{NDR|Van Helsing inizia ad avvicinarsi pian piano, ma riesce a fermarsi}} La sua volontà è forte, Van Helsing! *'''Briggs''': {{NDR|Indicando Van Helsing}} Quello è un pazzo! <br/>'''Martin''': Sono tutti pazzi qui. Sono tutti pazzi eccetto te e me. Ma qualche volta mi vengono i dubbi anche su di te! *'''Renfield''':{{NDR|Dopo che Dracula ha notato Van Helsing e Harker nei pressi del suo covo}} Non sono stato io a condurli qui. Io non sapevo, te lo giuro! No, no! {{NDR|Prova a fuggire}} <br/>'''Conte Dracula''': {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}} Fermo!<br/>'''Renfield''': {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]], vedendo Dracula avvicinarsi}} Io ti sono fedele, padrone! Sono il tuo schiavo! Io non ti ho mai tradito! Oh, no, non farlo, non uccidermi! Lasciami vivere, ti prego! Puniscimi, torturami, ma lasciami vivere. Io non posso morire con tutte quelle vite sulla coscienza, con tanti sangui sulle mani! {{NDR|Dracula lo strangola}} ==[[Explicit]]== {{explicit film}} '''Mina Seward''': Oh, John! John caro, ti ho sentito chiamarmi, però non riuscivo a parlare. <br/>'''John Harker''': Credevamo che ti avesse uccisa. <br/>'''Mina Seward''': È stata l'alba a fermarlo. Oh, avessi visto l'espressione dei suoi occhi! <br/>'''Abrahm Van Helsing''': Non ha più nulla da temere, Miss Mina: Dracula è morto per sempre. No, no, no, ora andate!<br>'''Mina Seward''': Come? Non viene con noi?<br>'''Abraham Van Helsing''': Non ancora. Tra non molto. Vada, John. ==Citazioni su ''Dracula''== *Con Lugosi il principe dei vampiri prendeva un forte accento ungherese e sfoggiava un elegante mantello nero, con il quale l'attore si sarebbe fatto seppellire nel 1958, otto film dopo. Un personaggio molto lontano dal conte Orlock (nome derivato da ''vârcolac''), interpretato invece dall'inquietante Max Schreck. ([[Matei Cazacu]]) *Ecco dove Dracula si congiunge alle tematiche predilette di Browning. Nella mistificazione, nel mascheramento. E, come negli altri film di Browning, propone il rito dello smascheramento, della demistificazione. Dietro la maschera c'è sì un mostro o un criminale, ma un mostro e un criminale patetici. A portare una maschera, in fondo, sono costretti dalle convenzioni sociali, devono forzatamente nascondere la propria diversità. Devono nascondersi perché altrimenti sarebbero perseguitati, come è perseguitato Dracula per la sua strana sessualità, un erotismo deviante e diverso dalla «norma». ([[Fabio Giovannini]]) *Già il conte Orlok di Murnau era tanto solo da dover fare addirittura il cocchiere, proprio come il Dracula di Browning. Ma Orlok era un mostro del tutto disumano, mentre il Dracula interpretato da Lugosi umanizza il vampiro. È un tipo strano, questo è sicuro, non lo si incontrerebbe tutti i giorni dal lattaio e nemmeno in un salotto borghese. Eppure ha un<nowiki>'</nowiki>''apparenza'' umana. [...] Se Nosferatu era un erotismo bestiale e repellente, Dracula 1930 è l'amore misterioso ed esotico che irrompe nei salotti. Mina è soggiogata dall'ipnotismo di Dracula, ma ne è veramente innamorata, vedendone una possibile via di uscita dalle mura opprimenti della casa paterna. ([[Fabio Giovannini]]) *Il ''Dracula'' diretto dall'esperto Tod Browning lancia [[Bela Lugosi]] come il vampiro definitivo, almeno per molti anni. Aristocratico, mitteleuropeo, affettato nei modi e sinistro negli scopi, il Dracula di Lugosi rappresenta un'immagine di riferimento per molti anni e ancora oggi è immediatamente riconoscibile. Che il film in sé non sia un capolavoro non importa. Sfonda al box office e lancia la golden age dell'horror. Diversamente da Nosferatu, Dracula è un vampiro che conserva tratti di umanità: l'immediato impatto visivo forse diminuisce, ma aumenta lo spessore del personaggio, la sua ambiguità. Seguiti e imitazioni non si contano. ([[Rudy Salvagnini]]) *Piuttosto statico e verboso, realizzato agli albori del sonoro, tradisce l'origine teatrale, ma mantiene ancora un fascino che va al di là del mero valore storico, grazie ad alcune meraviglie scenografiche e d'atmosfera gotica e sinistra che avrebbe fatto scuola. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Questo film è il primo sonoro sui vampiri e rimane uno dei film più poplari di tutti i tempi, sebbene molti critici non lo apprezzino. La fotografia è piuttosto scontata e la musica contiene alcuni brani tratti da ''Il lago dei Cigni'' di Ciaikowskij, ma l'autentico accento ungherese di Bela Lugosi e la sua incredibile presenza scenica hanno reso Dracula una parte integrante del folclore contemporaneo americano. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Vidi il ''Dracula'' di Bela Lugosi a 8 anni, morendo di paura e da quel momento sono un fan di questo genere di film, che non definirei horror quanto monster movie. ([[Benicio del Toro]]) *Un film che è servito da testo per tutta la produzione successiva, soprattutto in tema americano o anglosassone: la raffinatezza e la cultura europea che emergono al contrario da «Vampyr» o «Nosferatu» conducono il discorso su coordinate completamente diverse, e cioè verso lo spettacolo, l'effetto e l'horror sbalorditivo. ([[Dario Argento]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] 1oo08tj4o6dl7o46ot7s483bigs6l2n Nosferatu, il principe della notte 0 177295 1354334 1285493 2024-12-02T08:18:21Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Nosferatu, il principe della notte */ 1354334 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano = Nosferatu, il principe della notte |immagine = Nosferatu Phantom der Nacht movie horizontal black logo.png |genere = horror |regista = [[Werner Herzog]] |soggetto = [[Bram Stoker]] ([[Dracula (romanzo)|romanzo]]) e [[Friedrich Wilhelm Murnau]] |sceneggiatore = Werner Herzog |produttore= Werner Herzog |attori = *[[Klaus Kinski]]: [[Conte Dracula]] *[[Isabelle Adjani]]: [[Lucy Westenra|Lucy Harker]] *[[Bruno Ganz]]: [[Jonathan Harker]] *[[Roland Topor]]: [[Renfield]] *[[Walter Ladengast]]: [[Abraham Van Helsing|Dr. Van Helsing]] *[[Carsten Bodinus]]: Schrader *[[Martje Grohmann]]: [[Mina Murray|Mina]] |doppiatori italiani= *[[Sergio Graziani]]: Conte Dracula *[[Rossella Izzo]]: Lucy Harker *[[Ferruccio Amendola]]: Jonathan Harker *[[Armando Bandini]]: Renfield *[[Arturo Dominici]]: Dr. Van Helsing *[[Michele Gammino]]: Schrader *[[Anna Rita Pasanisi]]: Mina }} '''''Nosferatu, il principe della notte''''', film del 1979 con [[Klaus Kinski]], [[Isabelle Adjani]] e [[Bruno Ganz]], regia di [[Werner Herzog]]. ==Frasi== *Sarà bello stare lontano da questa città per un po'. Stare lontano da questi canali che finiscono per portarti sempre al punto di partenza. ('''Jonathan''') *{{NDR|Sulla [[Transilvania]]}} È una regione misteriosa dove, stranamente, esiste ancora qualche lupo e la gente crede ancora agli spiriti. ('''Jonathan''') *Gli zingari ora dicevano che quel castello neanche esite, che forse esiste solo nell'immaginazione degli uomini. Solo rovine, dicevano. Lo spettro di un castello e un viaggiatore che entra in quella terra di fantasmi è perduto e non farà più ritorno. ('''Oste''') *{{NDR|Un lupo da lontano ulula}} Acolti, ascolti. I figli della notte fanno la loro musica. Ah, giovanotto lei è come la gente del villaggio che non riesce mai ad entrare nello spirito di un cacciatore. ('''Dracula''') *{{NDR|Jonathan sul diario scrive}} Ho fatto un brutto sogno che cerco di dimenticare. Questo castello è così strano, che a volte mi chiedo se non sia parte di quel sogno. Tutto nel castello sembra così irreale. ('''Jonathan''') *Io ora al sole non attribuisco più nessuna importanza, né alle scintillanti fontane che alla gioventù piacciono tanto. Io adoro solo l'oscurità e le ombre, dove posso essere solo coi miei pensieri. ('''Dracula''') *Il tempo è un abisso profondo come lunghe infinite notti, i secoli vengono e vanno. Non avere la capacità di invecchiare è terribile. La morte non è il peggio: ci sono cose molto più orribili della morte. Riesce a immaginarlo? Durare attraverso i secoli, sperimentando ogni giorno le stesse futili cose. ('''Dracula''') *Il male è già in viaggio. ('''Jonathan''') *Dottor Van Helsing, ritiene possibile che siamo diventati tutti folli e che un giorno ci risvegliamo con delle camicie di forza? ('''Lucy''') *La mancanza di amore è la più crudele e abietta delle pene. ('''Dracula''') *La salvazione può avvenire soltanto da noi stessi. ('''Lucy''') *Lei può avere la sicurezza che niente, niente, neanche l'impensabile, potrà farmi cedere. ('''Lucy''') *Viviamo in un'era illuminata. Le superstizioni come quelle di cui parla sono state rifiutate dalla scienza. ('''Dr. Van Helsing''') *La fede è quella sorprendente facoltà data all'uomo che ci da la capacità di credere in cose che noi sappiamo essere false. ('''Lucy''') *Figliola mia, perfino un contadino sa che per ogni cosa c'è un momento appropriato. Il contadino non scava buche per vedere se il grano sta crescendo. Soltanto dei fanciulli che giocassero ai contadini, lo farebbero. ('''Van Helsing''') *{{NDR|In piazza in mezzo a centinaia di topi delle persone pranzano in una lunga tavolata}} È la nostra ultima cena. Abbiamo tutti la peste. E ogni giorno che ci rimane dev'essere una festa. ('''Signore che banchetta''') ==Dialoghi== *'''Renfield''': Ho un incarico per lei, un incarico che non affiderei mai a nessun altro.<br>'''Jonathan''': Lei è molto gentile, signor Renfield.<br>'''Renfield''': Il [[Conte Dracula]] mi ha scritto una lettera dalla [[Transilvania]]. Intende comprare una casa qua. Certo, è un viaggio interminabile andarci.<br>'''Jonathan''': Perché? Dove sta? Ah, sui monti Carpazi. Sì, ricordo.<br>'''Renfield''': Sì, però in compenso ci sarà una forte commissione.<br>'''Jonathan''': Bene, allora potrei comprare una casa più bella per Lucy. Meriterebbe una più degna cornice.<br>'''Renfield''': Sì, be', sarà un compito arduo. Le può richiedere molto tempo, costarle molto sudore e, probabilmente, anche un po' di sangue. *'''Dracula''': Lei era atteso. Sia benvenuto nel mio castello.<br />'''Jonathan''': Grazie.<br />'''Dracula''': Si accomodi. La notte è fredda e deve essere stanco ed affamato. *'''Mina''': Lucy, devi avere coraggio. Il Signore ascolta le nostre preghiere.<br />'''Lucy''': Il Signore è così lontano da noi nell'ora del bisogno. *'''Lucy''': La morte è inevitabile. Alla fine saremo tutti soli. Le stelle ci vengono incontro confusamente. Il tempo scorre. I fiumi scorrono senza di noi. Solo la morte è crudelmente certa.<br />'''Dracula''': Chi dice che la morte è crudele sono solo gli inconsapevoli. Ma la morte non è che un taglio netto. È molto più crudele non essere capaci di morire. ==Citazioni su ''Nosferatu, il principe della notte''== *Alle trascrizioni filmiche Dracula è abituato, Herzog lo tratta meglio di tanti altri, rifacendosi al leggendario film espressionista di Murnau, lavorando il vampiro con i filtri dell'ironia, ma anche riconoscendogli una sua dolente dignità di dannato, e inventando un finale che è una interpretazione acuta e legittima di un testo tutt'altro che acuto: Dracula non può morire perché non ha mai amato, non si è mai realizzato attraverso l'amore. Offrendosi a lui sino all'alba, Mina consuma l'annientamento, fa trionfare le ragioni della società civile, e insieme restituisce il mostro a una sorta di dolorosa compiutezza di uomo. ([[Ernesto Ferrero]]) *Elegante ma freddo remake del capolavoro di Murnau, attento soprattutto alla creazione di un'atmosfera algida e funerea, dove le sorti dei personaggi sono predestinate sin dal principio. Questa lenta progressione (il film dura 40' in più dell'originale di Murnau pur essendogli molto fedele) verso la tragedia ha il suo punto di forza in Kinski, che rinnova la figura classica del vampiro facendone un personaggio stanco e distante, quasi restio a seguire la propria inclinazione di mostro necrofilo. (''[[Il Mereghetti]]'') *Film dell'orrore piuttosto atipico che evita ogni possibilità di generare suspense e tensione, ma mette in scena un vampiro che riprende con efficacia, grazie anche all'intensa interpretazione di Klaus Kinski, una delle icone più persistenti nell'immaginario, quella del vampiro calvo e orrido del film di Murnau. Un vampiro quindi molto lontano dall'archetipo aristocratico e più o meno romantico prevalso nella cinematografia mondiale. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Gira in questi giorni per le sale cinematografiche un ''Nosferatu'', un film che a me sembra fatto da qualcuno che va un po' troppo al cinema, e nel quale comunque recitano con molto garbo decine di bare e centinaia di topi. Bene gli altri. ([[Giorgio Manganelli]]) *I quasi sessant'anni di differenza tra questo ''remake'' e l'originale non intaccano affatto la magia intramontabile del film di Murnau, ma rendono merito anche al prodotto di Herzog, stupefacente quanto a cromatismo d'insieme, effeti speciali, impatto scenico (l'orda nauseabonda dei topi resa policromicamente è un «gioiello» da incastonare nelle antologie del cinema). Superbo Klaus Kinski, con la sua maschera esangue e tagliente, nel ruolo di Nosferatu. ([[Dario Argento]]) *Klaus Kinski, straordinario nel ruolo del vampiro, è paurosamente identico a Max Schreck nel film del 1922, munito di enormi orecchie appuntite, canini prominenti e unghie lunghe una spanna; ma a differenza del conte di Murnau, Kinski interpreta un vampiro sofferente. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Non mi piace affatto. Non aveva senso rifare il film di Murnau, che è un film meraviglioso, un capolavoro assoluto. ([[Jesús Franco]]) ===[[Fabio Giovannini]]=== *L'ambigua passione per il diverso di Werner Herzog ha offerto un Nosferatu cinematografico che si lamenta della propria longevità sostenendo che la morte «non è il peggio». Involontariamente, il Nosferatu di Herzog si ritrova corciano, in perfetto accordo con un celebre ''Soliloquio'' del filosofo italiano: «Malinconica e triste che possa sembrare la morte... il terribile sarebbe se l'uomo non potesse morire mai, chiuso nella carcere che è la vita». *La virtù di Herzog è di riuscire ad innestare la tradizione vampirologica nella propria originale «visione del mondo». Nella simpatia-passione per il «diverso». Indubbiamente la proposta di Herzog è ambigua, oltre ogni scusabilità. *Senza dubbio, il vampiro più ripugnante della storia del cinema. Eppure, dimostrando un atteggiamento assai torbido verso il sesso, Herzog ne fa un richiamo erotico indiscutibile. Tutto sommato si invidia la bianca Lucy capitata tra le grinfie del vampiro. ===[[Werner Herzog]]=== *Il mio vampiro appare così umano, così assetato d'amore, così infelice nella sua solitudine e così irrimediabilmente triste che in capo a due minuti lo spettatore non vede più le sue unghie ricurve, le sue orecchie appuntite, i suoi denti di serpente. *Il protagonista non riesce a morire, non riesce a partecipare dell’amore umano, non può vivere la luce del giorno, c’è il terrore profondo di non essere in grado di partecipare, di restare per sempre non-morto. [...] Nel mio film è messa molto chiaramente in evidenza, non come negli altri film di vampiri. *Non ho rifatto ''Nosferatu''. Il mio film, diciamo, basta a se stesso. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] 1c2zsp57u55vyvuuazf4pau53dtzaxx Cinema dell'orrore 0 179942 1354384 1284305 2024-12-02T08:48:07Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ 1354384 wikitext text/x-wiki {{Voce tematica}} [[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']] Citazioni sul '''cinema dell'orrore'''. ==Citazioni== *I film horror sono ciò che mi ha fatto uscire dalla paura. Di solito è il contrario, ma io mi sono innamorata del mestiere, della passione che c'è dietro. [...] Vorrei che la gente vedesse l'altro lato dei film horror. ([[Jenna Ortega]]) *Non m'interessano i film dell'orrore. Non hanno poesia, tutto quel sangue, quei particolari da macelleria. E pensare che passo per un tecnico della paura. Preferisco divertire la gente, farla volare con la fantasia dentro mondi mai visti. ([[Ray Harryhausen]]) *Non mi piacciono i salti sulla poltrona o tutte quelle convenzioni horror. Quello che mi piace in questi film è la prima metà. Mi piace la suspense; mi piace quando dubiti di te stesso. "C'è qualcosa che non va in queste persone o sono io?". È divertente quando non sai dove sta andando la storia e senti semplicemente che andrà male. ([[Christian Tafdrup]]) *Per me un film horror è qualcosa tipo ''[[Il padrino|Il Padrino]]'' o le storie di guerra. Sono le cose accadute per davvero alla gente, e che ancora accadono, mentre i film cosiddetti dell'orrore sono fantasie che fanno evadere lo spettatore. La gente va a vederli e si diverte... qualcuno può anche ridere di quei film se crede... ([[Peter Cushing]]) *Questo è il guaio degli odierni film dell'orrore: niente realismo. Mica come quelli di un tempo, quelli veri. ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'', ''[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'opera]]'', ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]''... Quelli con [[Bela Lugosi]] e [[Boris Karloff]] dico. Lì non c'erano fondali dipinti. (''[[La casa che grondava sangue]]'') ===[[Dario Argento]]=== *Diciamo che un buon film dell'orrore ha bisogno, contemporaneamente, di una buona sceneggiatura, di ambienti adatti e di un uso intelligente della tecnica. Perché quello che fa sobbalzare non è un oggetto che esiste già. Altrimenti, basterebbe ricapitolare e incollare l'una all'altra tutte le situazioni paurose già viste in altri film. Il segreto sta nel modo personale con il quale queste scene vengono rappresentate: è una questione di tempi, di secondi, di inquadrature, di piani-sequenza. A volte un semplice carrello che avanza dentro una stanza inanimata, senza che nulla accada, è terrificante. *Il [[western]] è legato troppo a una fase storica precisa, mentre l'horror può essere ambientato nell'Ottocento, ai giorni nostri, nel futuro. *Io penso che l'atteggiamento del pubblico sia cambiato negli ultimi venti o trenta anni. Se parlo con degli amici scopro che quando vedevano un film da ragazzini avevano terrore dell'''assassino'' e del ''mostro'', lo odiavano. Invece negli ultimi dieci anni il pubblico «tifa» molto per l'assassino. *La polemica sulla nocività dei film dell'orrore è stata già stroncata da tempo in America. Hanno scoperto che solo gli adulti restano molto turbati dai film di orrore e di violenza, mentre i ragazzini sono i maggiori fans di questo cinema, si divertono, vanno a vederli in gruppo e si fanno grandi risate. Solo persone adulte e malate possono restare turbate da un film, e quindi sarebbero state turbate in ogni caso dalla famiglia, dalla moglie, dal figlio, da un rimprovero, dall'assistere a un incidente d'auto. ===[[Luigi Cozzi]]=== *Adesso la realtà è sicuramente più spaventosa della fantasia, però anche il cinema dell’orrore è diventato, secondo me, un po' troppo baracconesco. Io sono cresciuto con un cinema dell'orrore fatto di tensione, di atmosfera: oggi è un cinema tutto di effetti. Le produzioni sono ancora troppo influenzate dal fascino degli effetti digitali: curano di più gli i VFX che la storia, i personaggi, le emozioni. Forse siccome oggi fare film costa così tanto nessuno vuole fare film su nuove storie: stanno rifacendo tutti vecchie storie e vecchi film che commercialmente, almeno in partenza, sono più sicuri, ma così la creatività a lungo andare svanisce. *L'horror italiano degli anni Settanta e Ottanta, grazie in particolare a [[Dario Argento]] e a [[Lucio Fulci]], era sempre all'avanguardia e via via più estremo, essenzialmente visivo e a volte perfino astratto, oltre a essere costantemente alquanto innovativo dal punto di vista cinematografico. Poi però, all'inizio degli anni Novanta, il filone tutta quella creatività si è spenta perchè la televisione si è impossessata del mercato cinematografico e ha preso a dettare legge economicamente anche in fatto di produzione, obbligando gli autori a rinunciare a spingersi oltre e ad auto-censurarsi, se volevano continuare a lavorare nel settore. *L'horror mi diverte quando non c'è la fantascienza, l'importante che non ci sia troppo sangue, come ad esempio negli splatter. ===[[Joe Dante]]=== *Credo [...] che il vero grande cambiamento nel cinema horror sia arrivato con ''[[Halloween, la notte delle streghe|Halloween]]'': non era il soprannaturale a spaventare, bensì i coltelli e lo slasher in generale. Da un lato era più economico, dall’altro faceva riferimento alla sicurezza personale nella realtà di tutti i giorni. *È assurdo che dopo tanti film di [[Mario Bava]], [[Antonio Margheriti|Antonio Margariti]], [[Lucio Fulci]] e [[Dario Argento]] solo quest'ultimo sia rimasto a fare questo tipo di cinema. Dove è andato il vostro cinema dell'orrore dopo quella generazione? *Solitamente il genere horror è la prima ovvia scelta per un regista o per un produttore perché si possono produrre horror con un budget ridotto e oggi con la CGI si possono creare scene con un livello tale di violenza che prima non si poteva nemmeno immaginare. Quindi un sacco di persone investono i propri soldi su questo genere, finché non sono troppi. ===[[Christopher Lee]]=== *L'horror è diventato un genere che si è riempito di sangue, sangue, sangue. Non capivano che mostrando tutto al pubblico, un giorno avrebbe reagito dicendo, basta, basta. Credo che il livello di questi film si sia abbassato molto e con risultati spesso disgustosi. *Mi sento anch'io un po' responsabile della degenerazione attuale dei film dell'orrore. Effetti speciali incredibili, make-up impressionanti, particolari da sala d'anatomia... Ormai è solo questione di ''shock'', i registi fanno a gara nel suscitare il ribrezzo, nessuno bada più alle psicologie, gli attori sono carne da macello. *Non ho mai amato la parola "horror", la trovo ai limiti del pornografico. Io non ho mai fatto film "horror". *Non mi piacciono i film troppo espliciti, violenti, dove non viene lasciato nulla alla fantasia dello spettatore. Il vero cinema dell'orrore, per essere spaventoso, deve far intuire, immaginare, deve minacciare di mostrare cose orribili senza mai farlo, almeno non completamente. Solo così si raggiunge quella dimensione di tensione che crea il giusto risultato. *Qualsiasi interprete di horror viene ormai schiacciato tra le magie dell'elettronica e del make-up. Sono queste, più dell'acqua santa e del paletto, le vere minacce cui vanno incontro i vampiri d'oggi. ===[[Rudy Salvagnini]]=== *Il cinema horror è, assieme a quello di fantascienza, forse il più visionario, per usare un termine molto abusato. Perciò è spesso cibo per gli occhi, capace di sorprendere con immagini e con sequenze dal grande potere spiazzante e disturbante. *L'elemento soprannaturale è spesso presente nell'horror, ma molte volte manca. Viceversa, molti film che vedono la presenza del soprannaturale non sono horror. «[[Ghost - Fantasma|Ghost]]» (1990), per esempio, è un film sentimentale con un fantasma. Allo stesso modo, «[[La vita è meravigliosa]]» (1946) presenta forti connotazioni soprannaturali, ma è una commedia drammatica, mentre i protagonisti di molti slasher sono dei normali serial killer. Direi che è il tono del racconto, le sue modalità, l'insistenza sul rappresentare in modo grafico il lato oscuro della natura umana a rendere tale un horror. *La forza dell'horror è quella di interpretare sentimenti e paure comuni a tutta l'umanità, sotto ogni latitudine: sa parlare un linguaggio universale compreso dovunque. In ogni parte del mondo c'è una tradizione horror: messicana, spagnola, persino brasiliana. Ci si è accorti solo negli ultimi vent'anni che esiste quella asiatica, ma esiste da un pezzo. *Non esiste un altro genere che si sa coniugare così perfettamente con il comune sentire di ciascun popolo, proprio perché fa riferimento a un folclore radicato e persistente. L'horror non è mai particolarmente di moda perché sostanzialmente lo è sempre. ==Voci correlate== *''[[Dizionario dei film horror]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il|etichetta=cinema dell'orrore}} [[Categoria:Generi cinematografici]] 1szepzv68trd1d3uvi98q4px1yf62rx Le cinque chiavi del terrore 0 180086 1354335 1285506 2024-12-02T08:19:15Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Le cinque chiavi del terrore */ 1354335 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Le cinque chiavi del terrore |immagine =Die Todeskarten des Dr. Schreck Logo.png |didascalia = |titolo alfabetico = Cinque chiavi del terrore, Le |genere = horror |regista = [[Freddie Francis]] |sceneggiatore = [[Milton Subotsky]] |casa produzione = [[Amicus Productions]] |attori = *[[Christopher Lee]]: Frank Martin *[[Max Adrian]]: Dott. Blake *[[Ann Bell]]: Ann Rogers *[[Michael Gough]]: Eric Landor *[[Jennifer Jayne]]: Nicolle *[[Neil McCallum]]: Jim Dawson *[[Bernard Lee]]: Hopkins *[[Roy Castle]]: Biff Bailey *[[Peter Cushing]]: Dott. Sandor Choc *[[Alan Freeman]]: Bill Rogers *[[Peter Madden]]: Caleb *[[Kenny Lynch]]: Sammy Coin *[[Jeremy Kemp]]: Jerry Drake *[[Donald Sutherland]]: Bob Carroll *[[Harold Lang]]: Shine *[[Ursula Howells]]: Deirdre Biddulph *[[Christopher Carlos]]: Vrim *[[Katy Wild]]: Valda *[[Edward Underdown]]: Tod *[[Phoebe Nicholls]]: Carol Rogers |doppiatori italiani= *[[Renato Turi]]: Frank Martin *[[Manlio De Angelis]]: Dott. Blake *[[Gianfranco Bellini]]: Eric Landor *[[Dhia Cristiani]]: Nicolle *[[Cesare Barbetti]]: Jim Dawson *[[Giorgio Capecchi]]: Hopkins *[[Pino Locchi]]: Biff Bailey (giovane) *[[Lauro Gazzolo]]: Biff Bailey (anziano) *[[Bruno Persa]]: Dr. Sandor Choc *[[Sergio Graziani]]: Bill Rogers *[[Ferruccio Amendola]]: Bob Carroll *[[Lauro Gazzolo]]: Tod *[[Sergio Tedesco]]: Mr. T. Callaghan *[[Oreste Lionello]]: Willy *[[Luigi Pavese]]: Stregone *[[Bruno Persa]]: Maggiordomo *[[Ferruccio Amendola]]: Medico *[[Lauro Gazzolo]]: Ubriacone }} '''''Le cinque chiavi del terrore''''', film britannico del 1965 con [[Peter Cushing]] e [[Christopher Lee]], regia di [[Freddie Francis]]. ==Frasi== *Il mestiere del [[mago]] è quello di far credere e d'indovinare ciò che già sa. ('''Frank Martin''') *C'è una sola cosa di cui ogni essere vivente ha il terrore: il fuoco. Se non riusciremo a distruggerla col fuoco, sarà la fine del mondo. ('''Hopkins''') *In città non c'era posto per due dottori... e due vampiri. ('''Dott. Blake''') ==Dialoghi== *'''Biff Bailey''' {{NDR|guardando i tarocchi caduti dalla valigia del Dott. Choc}}: Ma che strano mazzo di carte avete. Come si gioca il poker con queste?<br>'''Frank Martin''': Sono le carte delle streghe.<br>'''Dott. Sandor Choc''': Siete pratico di magia?<br>'''Frank Martin''': Ho avuto occasione di vedere queste carte una volta.<br>'''Jim Dawson''' {{NDR|leggendo il biglietto da visita del Dott. Choc}}: "Il Dott. Choc, scienze metafisiche".<br>'''Dott. Sandor Choc''': Scienze che indagono i misteriosi confini della natura e spirito.<br>'''Frank Martin''': E sciocchezze!<br>'''Jim Dawson''': "[[Shock|Choc]]" è uno strano nome davvero. Non l'ho mai sentito, come nome, naturalmente.<br>'''Dott. Sandor Choc''': I miei interessi scientifici si addicono a quel nome. "Choc" è una parola che ormai tutti conoscono nel mondo, vero? Tuttavia, c'è sempre qualcuno che non vuole comprenderla.<br>'''Biff Bailey''': E potreste spiegarla con queste?<br>'''Dott. Sandor Choc''': Queste sono delle chiavi, sì.<br>'''Jim Dawson''': Chiavi?<br>'''Bill Rogers''': Che chiavi?<br>'''Dott. Sandor Choc''': Le chiavi del terrore. Queste carte contengono il brivido della vita tradotto in immagini che parlano dalla profondità del tempo, e che a volte riescono a scrutare nel futuro.<br>'''Jim Dawson''': Allora è un cartomante?<br>'''Dott. Sandor Choc''': In un certo senso.<br>'''Jim Dawson''': In che senso?<br>'''Dott. Sandor Choc''': Nel senso che in ognuno di noi c'è un doppio destino: uno naturale, e uno soprannaturale. Le carte sono influenzate esclusivamente dal soprannaturale. E per questo non si può parlare di futuro o di passato.<br>'''Jim Dawson''': Che cos'è il soprannaturale?<br>'''Dott. Sandor Choc''': Tutto ciò che non cade sotto i nostri sensi. Terrificante, misterioso. Ma può anche trasformarsi nel corso della vita di chiunque di noi in un fatto concreto. Queste carte possono preavvertircene. Esse sono le chiavi del terrore. *'''Franklyn Martin''': Astrologi, spiritisti, cartomanti, una massa di ciarlatani pazzi! Dovrebbero essere banditi dalla società come pericoli sociali.<br>'''Biff Bailey''': Non ne sono convinto. Una volta, una zingara mi disse che mi avrebbero fatto un regalo, e in quel momento passava un piccione. *'''Jerry Drake''': Ogni stadio di evoluzione, ogni mutazione rappresenta una fase nella lotta del regno vegetale per sopravvivere. Immaginiamo che una pianta progredisca di un altro passo. Quale sarebbe la mutazione che le darebbe la facoltà, la possibilità di difendersi? Attraverso un vero e proprio ragionamento, una forma di pensiero.<br>'''Hopkins''': Una pianta così conquisterebbe il mondo. *'''Biff Bailey''' {{NDR|mentre è nelle [[Indie occidentali]]}}: Accidenti, quei ritmi sono proprio di sangue indiano, eh?<br>'''Sammy Coin''': Di sangue indiano?! Siete matti? Gli indiani non hanno mai messo piede su queste isole.<br>'''Biff Bailey''': E di che razza sono allora?<br>'''Sammy Coin''': Bo', qualche europeo e qualche africano si sono mischiati e hanno fatto il capolavoro. *'''Stregone''': Che è questo?<br>'''Biff Bailey''': Stavo sentendo la vostra musica e così ho scritto qualcosa.<br>'''Stregone''': Hai osato scrivere la sacra musica del grande dio Dambala!<br>'''Biff Bailey''': Sarebbe un successo! Farebbe un patrimonio! E se voi me lo permettete, noi possiamo fare metà e metà.<br>'''Stregone''': Appartiene al dio Dambala, nessuno l'ha mai profanata da secoli!<br>'''Biff Bailey''': Ah, molto bene! Se è così vecchia, è di dominio pubblico. *'''Frank Martin''' {{NDR|mentre osserva un'opera d'arte}}: Notevole! Veramente notevole! Infatti, non credo che non si debba notare un'atrocità del genere. Atrocità è la parola esatta. Che altro c'è da vedere? Non c'è che dire. Risultato di assoluta incompetenza, anche se il pittore è Eric Landor.<br>'''Eric Landor''': Non apprezzate il mio lavoro, Sig. Martin?<br>'''Frank Martin''': Ah, il grand'uomo in persona!<br>'''Eric Landor''': Mi domando perché veniate immancabilmente a tutte le mie mostre se il mio lavoro non vi piace.<br>'''Frank Martin''': Solo il dovere mi spinge a farlo. Il mio pubblico attende la mia parola sull'arte, e pertanto devo pronunciarla, sia che l'artista in oggetto sia un genio o un ciarlatano.<br>'''Eric Landor''': E, naturalmente, vi considerate in grado di giudicare.<br>'''Frank Martin''': Non credo che questa mia capacità sia stata mai messa in dubbio.<br>'''Eric Landor''': In questo caso, non comprendo perché non mi abbiate mai fatto la carità di un vostro consiglio.<br>'''Frank Martin''': Mio caro amico, l'unico consiglio che io potrei darvi sarebbe cambiate mestiere.<br>'''Eric Landor''': Oh, una cosa duretta per un uomo che ha nella pittura lo scopo della vita e che ha raccolto dei successi.<br>'''Frank Martin''': Successi?! Se discutiamo l'aspetto commerciale non ho nulla da dire, ma io credevo che si parlasse d'arte. Guardate questo "capolavoro", per esempio. Secondo voi, che cosa dovrebbe dire? Non è altro che un grande intruglio di pennellate, mancante di qualsiasi forma, di senso artistico e di significato.<br>'''Eric Landor''': Ma non deve significare qualcosa. L'osservatore deve dargli il suo significato in una forma di comunione tra il suo intimo e l'opera d'arte. Di conseguenza, ognuno gli vedrà una cosa diversa.<br>'''Frank Martin''': In altre parole, voi non fate niente.<br>'''Eric Landor''': Per coloro che non hanno occhi.<br>'''Frank Martin''': Per quanto mi riguarda, i miei occhi vedono molto quando c'è qualcosa da vedere. ==Citazioni su ''Le cinque chiavi del terrore''== *Freddie Francis, specialista del genere, ci regala un «classico» dell'horror letto in chiave straniata e metafisica, ancora oggi «gemma» da non perdere per i veri appassionati. ([[Dario Argento]]) *In questo film l'insieme è superiore alla somma dei singoli elementi e anche se le storie non sono di prima qualità, il risultato rimane un piccolo classico grazie all'abilità di [[Freddie Francis]] nel dargli un'anima misteriosa e ricca di atmosfera. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] 3yddcbr85hftowm9vcfcm0sxrb676t0 Horror Express 0 180176 1354336 1146000 2024-12-02T08:19:32Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Horror Express */ 1354336 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Horror Express |immagine =Horror-Express_Schriftzug.png |paese = Regno Unito, Spagna |anno = 1972 |genere = horror, fantascienza |regista = [[Eugenio Martín]] (come Gene Martin) |sceneggiatore = [[Arnaud d'Usseau]] e [[Julian Zimet]] (come Julian Halevy) |produttore = [[Bernard Gordon]] |attori = *[[Christopher Lee]]: Alexander Saxton *[[Peter Cushing]]: dottor Wells *[[Alberto de Mendoza]]: padre Pujardov *[[Silvia Tortosa]]: contessa Irina Petrovska *[[Telly Savalas]]: capitano Kazan *[[Julio Peña]]: ispettore Mirov *[[Allen Russell]]: capitano O'Hagan *[[Ángel del Pozo]]: Yevtushenko *[[Helga Liné]]: Natasha *[[Alice Reinheart]]: signorina Jones *[[José Jaspe]]: Koniev *[[George Rigaud]]: conte Maryan Petrovski *[[Víctor Israel]]: facchino *[[Faith Clift]]: passeggero americano *[[Juan Olaguivel]]: creatura *[[Barta Barri]]: telegrafista *[[Peter Beckman]] *[[Hiroshi Kitatawa]]: Krasinsky *[[Vicente Roca]]: capostazione *[[José Canalejas]]: guardia russa *[[José Marco]]: Vorkin |doppiatori italiani = *[[Emilio Cigoli]]: Alexander Saxton *[[Pier Luigi Zollo]]: padre Pujardov *[[Mirella Pace]]: contessa Irina Petrovska *[[Elio Zamuto]]: capitano Kazan *[[Rino Bolognesi]]: ispettore Mirov *[[Roberto Del Giudice]]: Yevtushenko *[[Gabriella Genta]]: Natasha *[[Michele Malaspina]]: conte Maryan Petrovski *[[Mario Milita]]: facchino }} '''''Horror Express''''', film britannico del 1972 con [[Peter Cushing]] e [[Christopher Lee]], regia di [[Eugenio Martín]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} Provincia de Szechuan, China 1906<br>La presente relazione alla Reale Società Geologica redatta dal sottoscritto, Alexander Saxton, costituisce un resoconto fedele e veritiero di quanto accaduto alla spedizione della Società in Manciuria. Quale capo di detta spedizione, non posso esimermi dall'assumere la responsabilità del suo completo fallimento, ma voglio lasciare d'altra parte agli onorevoli membri della Società il giudizio su quali siano state veramente le cause di tale catastrofe. ('''Saxton ''') ==Frasi== *Dove c'è Dio, c'è sempre posto per la croce. Anche s un nudo selciato del pavimento. {{NDR|Con un gessetto fa una croce per terra}} Ma Satana è il male. E dove c'è il male, non c'è posto per la croce. {{NDR|Con il gessetto fa la croce sulla cassa ma il gessetto non scrive}} ('''padre Pujardov''') *C'è il lezzo di Satana in questo treno, anche il cane l'ha sentito. ('''padre Pujardov''') *Voi credete di uccidere il male? Satana è eterno. Lo spirito del demonio è qui tra noi. ('''padre Pujardov''') ==Dialoghi== *'''Wells''' {{NDR|Corrompe il capo stazione per lasciarlo salire sul treno}}: Qui in Cina la chiamano "unta". In America "scivolosa".<br>'''Saxton''': E in Inghilterra la chiamano anche corruzione. *'''Wells''': Con che cosa stupirai il mondo scientifico questa volta?<br>'''Saxton''': Lo leggerà a suo tempo sul bollettino della Società. È un reperto fossile.<br>'''Wells''': Fossile? Ma come è possibile, ho sentito un rumore.<br>'''Saxton''': Si è ingannato.<br>'''Wells''': Niente problemi di cibo allora.<br>'''Saxton''': Questo sono due milioni di anni che non mangia.<br>'''Wells''': Un'ottima dieta per tenere la linea. *'''Contessa Irina''': Eh, Inghilterra. La regina Vittoria, il pudding, Shakespeare.<br>'''Saxton''': Io ammiro la Polonia, madame. E sono lieto dell'antica amicizia che lega i nostri paesi.<br>'''Contessa Irina''': Mio marito, il conte Petrovski, dice che nel XVI secolo il vostro re Enrico non esitò a tradirci con i russi. Mh?<br>'''Saxton''': Io spero che lei e suo marito, vorranno accettare le mie più profonde scuse. *'''Wells''': Miss Jones, avrei bisogno della sua assistenza.<br>'''Signorina Jones''' {{NDR|guarda la bella donna che è al tavolo di Wells}}: Be' alla sua età non mi meraviglia.<br>'''Wells''': Ma, no! Per un'autopsia!<br>'''Signorina Jones''': Ah, sono a sua disposizione. *'''Contessa Irina''': Ma la teoria dell'evoluzione è immorale!<br>'''Saxton''': È un fatto, contessa. E quindi la morale non c'entra per niente. *'''Contessa Irina''': Informerò lo zar! Vi farò mandare in [[Siberia]]!<br>'''Capitano Kazan''': Ci siamo già in Siberia! *'''Capitano Kazan''': Qualsiasi cosa, ovunque appaia su quella porta, sparate!<br>'''Wells''': E se il [[Monachesimo|monaco]] è innocente?<br>'''Capitano Kazan''': Ce ne sono anche troppi di monaci innocenti. ==Citazioni su ''Horror Express''== *Curioso e particolare, con una rara capacità di sorprendere e un copione solido e ben strutturato, il film si avvale anche della presenza della classica coppia vincente dell'horror, Lee e Cushing, come sempre autorevoli ed efficaci. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *''Non ce la faccio più'', gli dissi {{NDR|durante le riprese}}, ''Che succede amico mio?'', mi rispose {{NDR|[[Peter Cushing]]}}. Allora mi lanciai in una filippica sul mangiare: ''Credo che morirò per colpa di questo cibo tremendo. Questo studio fa schifo''... La mia fu una lamentela prolungata e di proporzioni epiche. Lui continuò a guardarmi mentre sbucciava la sua mela. Poi disse semplicemente: ''Beh, sai, è inutile lamentarsi'' - e questo era il suo livello più alto di severità. Detto da lui, fu stroncante. ([[Christopher Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror fantascientifici‎]] m8t3nlged54no83j6bx3hb4mfh9mq20 La casa delle ombre lunghe 0 180213 1354337 1146400 2024-12-02T08:19:40Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La casa delle ombre lunghe */ 1354337 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La casa delle ombre lunghe |immagine =Axes01.jpg |paese = Regno Unito |anno = 1983 |genere = thriller, horror |regista = [[Pete Walker]] |soggetto = [[Earl Derr Biggers]] |sceneggiatore = [[Michael Armstrong]], [[George M. Cohan]] |produttore = [[Yoram Globus]], [[Menahem Golan]] |attori = *[[Vincent Price]]: Lionel Grisbane *[[Christopher Lee]]: Corrigan/Roderick Grisbane *[[Peter Cushing]]: Sebastian Grisbane *[[Desi Arnaz Jr.]]: Kenneth Magee *[[John Carradine]]: Lord Grisbane *[[Sheila Keith]]: Victoria Grisbane *[[Julie Peasgood]]: Mary Norton *[[Richard Todd]]: Sam Allyson *[[Louise English]]: Diana *[[Richard Hunter]]: Andrew *[[Norman Rossington]]: capostazione | doppiatori italiani = *[[Gastone Bartolucci]]: Lionel Grisbane *[[Gabriele Carrara]]: Corrigan *[[Diego Michelotti]]: Sebastian Grisbane *[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Kenneth Magee *[[Vittorio Battarra]]: Lord Grisbane *[[Vanna Polverosi]]: Victoria Grisbane *[[Renata Biserni]]: Mary Norton *[[Carlo Alighiero]]: Sam Allyson *[[Francesca Guadagno]]: Diana *[[Francesco Prando]]: Andrew *[[Valerio Ruggeri]]: capostazione }} '''''La casa delle ombre lunghe''''', film britannico del 1983 con [[Vincent Price]], [[Christopher Lee]], [[John Carradine]] e [[Peter Cushing]], regia di [[Pete Walker]]. ==Frasi== *Questo posto qui è disabitato da quarant'anni, ma sembra che succedono cose più qui che a [[Time Square]]. ('''Kenneth''') *La nostra è una famiglia il cui [[destino]] ha negato il futuro. ('''Lionel''') *Noi siamo venuti qui stasera solo per aprire la porta al nostro destino. Un destino che è stato segnato più di quarant'anni fa. Qualsiasi cosa esso ci domanderà, punizione, sofferenza o anche la vita, dobbiamo accettare il suo giudizio. ('''Lionel''') *Il destino e la giusta punizione sono spesso in relazione tra loro. ('''Corrigan''') *Il vero dolore dev'essere vissuto. ('''Kenneth''') ==Dialoghi== *'''Kenneth''': Sai è un'epoca cinica quella in cui viviamo.<br>'''Sam''': Purtroppo lo so. Pensa a [[Leo Tolstoj|Tolstoj]], [[Victor Hugo]], [[Charles Dickens]]. Dove sono andati a finire, mi sto chiedendo.<br>'''Kenneth''': Credo che siano morti, Sam.<br>'''Sam''': Mmh, lo credo anch'io. Loro si occupavano dell'umanità di vere passioni ma su larga scala.<br>'''Kenneth''': Mmh, la gente si comporta in modo differente, ora. Nessuno si atteggia più come se uscisse da ''Cime tempestose.''<br>'''Sam''': Stai cercando d'insinuare che ''Cime tempestose'', con tutta la sua intensità, non risulta avvincente e reale come un romanzo contemporaneo?<br>'''Sam''': Ormai è superato. Ognuno di noi potrebbe scrivere una storia di quel genere. È solo questione di lasciar volare la fantasia. *'''Diana''': Ah, non deve preoccuparsi, si comportano così da queste parti. Odiano gli inglesi. <br>'''Kenneth''': È la prima volta che vengo accusato per essere inglese.<br>'''Andrew''': Tutti i gallesi sono terribilmente nazionalisti, specialmente i più vecchi.<br>'''Kenneth''': Me lo ricorderò. Suonerò l'arpa gallese per dimostrare che sono un amico. *'''Capostazione''': È un posto maledetto.<br>'''Kenneth''': Certo, ehm. Sono sicuro, che è ricco di diavoli. <br>'''Capostazione''': Maledetto.<br>'''Kenneth''': Pieno di cose di cui è meglio non parlare. Sì, ho già visto quel film. *'''Lionel''': [[Decadenza]]. Non c'è più niente all'infuori del fetore della decadenza. Il [[tempo]] ha così poco rispetto per la vanità umana. Non ha nessun riguardo per le cose di questo mondo.<br>'''Kenneth''': Senta, io...<br>'''Lionel''': Prego non m'interrompa mentre mi cimento in un soliloquio. Da dove viene questa musica ora? E anche il suono di risa? Ha! Qui non si è mai proprio riso. ==Citazioni su ''La casa delle ombre lunghe''== *Il film non è brutto come, all'epoca, la maggioranza dei critici, anche quelli di genere (probabilmente allettati da tali cast e regia), sentenziò. Il film, in effetti, è riuscito in relazione al suo ''concept'' originario: riunire i maestri dell'horror in quel momento ancora vivi e divertirsi con il genere. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film thriller]] gv5kej80eua20u59t0m003ibpyu4sxg La leggenda dei 7 vampiri d'oro 0 180522 1354338 1285583 2024-12-02T08:19:55Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La leggenda dei 7 vampiri d'oro */ 1354338 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La leggenda dei 7 vampiri d'oro |titolo originale = The Legend of the 7 Golden Vampires |titolo alfabetico = Leggenda dei 7 vampiri d'oro, La |immagine = The Legend Of The Seven Golden Vampires (1974) Golden Vampire.png |didascalia = Uno dei vampiri d'oro |paese = [[Regno Unito]]/[[Hong Kong]] |anno uscita = [[1974]] |aspect ratio = 2,35 : 1 |genere = Horror/azione |regista = [[Roy Ward Baker]]<br>[[Chang Cheh]] |soggetto = [[Don Houghton]] |sceneggiatore = Don Houghton |casa produzione = [[Hammer Film Productions]]<br>[[Studio Shaw|Shaw Brothers]] |produttore = |attori = * [[Peter Cushing]]: [[Abraham Van Helsing|professor Lawrence Van Helsing]] * [[David Chiang]]: Hsi Ching / Hsi Tien-an * [[John Forbes-Robertson]]: [[Conte Dracula|Dracula]] * [[Chan Shen]]: Tao Khan * [[Julie Ege]]: Vanessa van Buren * [[Robin Stewart]]: Leyland Van Helsing * [[Shih Szu]]: Hsi Mai-Kwei * [[Robert Hanna]]: console britannico * [[Liu Hui-Ling]]: amica cinese di Vanessa * [[Liu Chia Yung]]: Hsi Kwei (arciere) * [[Wong Pau-Gei]]: Hsi Po-Kwei (lancia) * [[Chen Tien Lung]]: Hsi San (gemello spadaccino) * [[Lau Jun-Fai]]: Hsi Sung (gemello spadaccino) * [[James Ma Chim-Si]]: Hsi Ta (doppia ascia) * [[Ho Kei-Cheong]]: Hsi Tao (mazza) * [[Wang Han Chen]]: il boss Leung Hon |doppiatori italiani = * [[Gino Donato]]: [[Abraham Van Helsing|professor Lawrence Van Helsing]] * [[Natalino Libralesso]]: Hsi Ching / Hsi Tien-an * [[Mimmo Palmara]]: [[Conte Dracula|Dracula]] * [[Mimmo Palmara]]: Tao Khan * [[Anna Teresa Eugeni]]: Vanessa van Buren * [[Enzo Consoli]]: Leyland Van Helsing * [[Gigi Pirarba]]: console britannico |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''La leggenda dei 7 vampiri d'oro''''', film britannico-hongkonghese del 1974 con [[Peter Cushing]], regia di [[Roy Ward Baker]] e [[Chang Cheh]]. ==Incipit== '''Dracula''': Chi è che osa disturbare il riposo di [[Conte Dracula|Dracula]]? Dimmi chi sei!<br>'''Tao Khan''': Signore, il mio nome è Tao Khan. Vengo dall'Oriente, da Ping Kwei, un villaggio nella Cina. Sono il grande sacerdote dei sette vampiri d'oro. In virtù delle loro attività, il mio tempio era il centro del potere in quella regione. Il popolo mi era sottomesso e aveva paura di me. Ma da qualche tempo, mio signore, i vampiri riposano nei loro sepolcri e il popolo non mi rispetta più. Ho perduto ogni sorta di autorità e di potere. Ho viaggiato per molte lune cercando il castello di Dracula. Sono venuto da te per implorare aiuto. Fa risuscitare i sette vampiri. Fa che la leggenda continui ancora.<br>'''Dracula''': Pezzente! Io non concedo favori a nessuno. Non accedo alle richieste dei miserabili. Non sai che Dracula esercita il comando anche dall'interno del più remoto angolo del mondo? Da questo miserabile posto? Però tu puoi essermi utile, Khan.<br>'''Tao Khan''': Mio signore, farò quello che vorrai. Sarò il tuo schiavo.<br>'''Dracula''': Mi servono le tue spoglie mortali. Mi serve la forma della tua miserabile carcassa. Assumerò la tua immagine vivente.<br>'''Tao Khan''': No!<br>'''Dracula''': Io debbo ricomparire sulla terra, fuori da queste mura, fuori da questo tetro mausoleo. Tornerò io al tuo lontano tempio, ma sotto le tue umane spoglie. Ridarò un soffio di nuova vita ai sette vampiri d'oro e li farò i miei guerrieri, artefici della mia vendetta sugli uomini. Io mi celerò sotto il tuo mantello. Assumerò io le tue sembianze.<br>'''Tao Khan''': No!<br>'''Dracula''': Prenderò la tua immagine!<br>'''Tao Khan''': No! ==Citazioni== *Le leggende dell'antica Cina affondano le loro radici nella notte dei tempi. Alcuni sono lugubri e terrificanti nei loro contenuti, altri sono più reali, e si fondano soprattutto sulla verità. C'è uno sperduto villaggio nell'immenso centro della Cina su cui periodicamente si abbatte una maledizione allo spuntare della settima luna. Corrono brividi di paura mentre si odono i lamenti sommessi delle anime in pena. Ed il terrore si annida nel cuore degli abitanti. Si mormora la parola "vampiri", e tutti provano un autentico senso di orrore. ('''Lawrence Van Helsing''') *Fra i monti della [[Transilvania]], le leggende dei vampiri sono molto diffuse. Si può quasi sentire il terrore come elemento tangibile. ('''Lawrence Van Helsing''') ==Dialoghi== *'''Lawrence Van Helsing''': Se il vampirismo esiste nell'Europa orientale, e io posso assicurarvi che è così, non c'è ragione di mettere in dubbio la sua esistenza in altre parti del mondo. Anzi, le sue autentiche origini possono essere localizzate proprio nell'antica Cina. Nessuno meglio di voi, docenti della facoltà di storia di questa celebre università, sa che molte delle vostre leggende sono basate sulla verità e su documentate esperienze.<br>'''Docente #1''': Professor [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]], siamo al corrente sulle sue ricerche in [[Transilvania]] e delle relazioni sui suoi scontri con un certo [[Conte Dracula]], un indiscutibile pazzo.<br>'''Laurence Van Helsing''': Voglia scusarmi, Dracula non era un pazzo, almeno non nel senso corrente. Dracula era la più assurda delle creature, il capo dei vampiri, sovrano delle anime maledette.<br>'''Docente #2''': Questi mostri possono trovare credito nell'immaginazione dei contadini della Transilvania, ma la Cina ha una civiltà che si è sviluppata nel corso di oltre 3.000 anni.<br>'''Docente #3''': Lei non può scalfire questa civiltà con stravaganti racconti di mostri diabolici e grotteschi fantocci!<br>'''Docente #1''': Ci faccia credito di un po' di intelligenza. *'''Vanessa Buren''': Vorrei conoscerlo di persona. Ho letto tutti i suoi libri sui suoi viaggi in Transilvania e sul Conte Dracula. E conoscere un acchiappavampiri...<br>'''Leyland Van Helsing''': A parte tutto, signora, mio padre è soprattutto un antropologo. E poi non credo che si "acchiappi" un vampiro. *'''Lawrence Van Helsing''': Quelli non sono comuni mortali. Voi dovete rendervi conto che sono esseri già morti, creature maledette che debbano procurarsi sangue umano per riuscire ad esistere. Sono enormemente forti e possiedono poteri sopranaturali non immaginabili. Chi cade per mano loro sarà anche egli eternamente dannato.<br>'''Hsi Ching''': Eppure possono essere annientati.<br>'''Lawrence Van Helsing''': Certo che è possibile. Essi aborrono tutto ciò che ha un significato sacro. Temono il verbo del Signore. In Europa, i vampiri sono terrorizzati dal crocifisso. Qui, sarà l'immagine delle vostre divinità la nostra unica protezione. ==Explicit== *'''Tao Khan''': Van Helsing! Che tu sia dannato! Anche in questo sperduto paese continui a perseguitarmi.<br>'''Lawrence Van Helsing''': Dracula?! Conte Dracula! Lo sentivo. Sapevo che stavi qui.<br>'''Tao Khan''': Dannato tu e la tua gente!<br>'''Lawrence Van Helsing''': Fatti vedere. O devi nasconderti nelle sembianze di un altro uomo? Il potente Dracula ha tanta paura di mostrarsi apertamente?<br>'''Tao Khan''': Io sono Dracula, signore dell'oscurità, padrone dei vampiri, principe dell'oltretomba, re dei dannati!<br>'''Lawrence Van Helsing''': Provalo!<br>'''Tao Khan/Dracula''': D'accordo, Van Helsing! Vedrai ancora una volta la mia faccia e poi morirai. {{NDR|Si smaschera}} Ti ho accontentato, Van Helsing. Guardami bene adesso! ==Citazioni su ''La leggenda dei 7 vampiri d'oro''== *All'epoca le reazioni furono molto negative, ma il film, pur non riuscendo a fondere bene le sue due anime, è avvincente, curioso e interessante. L'ambientazione cinese conferisce nuovo vigore alla saga di Dracula e le scene di arti marziali, dirette dal non accreditato [[Chang Cheh]], sono belle e perfettamente inserite nel contesto. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Baker ha realizzato una pellicola equilibrata e spettacolare, che non manca di avvincere lo spettatore. ([[Dario Argento]]) *La Hammer si appoggia agli Shaw Brothers in un momento di crisi, ma il connubio tra horror gotico e kung fu non funziona: i combattimenti che punteggiano gratuitamente l'intreccio appaiono forzati, così come le relazioni amorose che sbocciano tra i membri delle due diverse razze. Suggestivi, invece, i vampiri d'oro del titolo (sono i discepoli di cui si serve Dracula per il suo macabro rituale di dissanguamento delle vittime), che appaiono tra fumi e luci colorate. (''[[Il Mereghetti]]'') *Nel complesso, ''La leggenda dei sette vampiri d'oro'' è comunque un film assai migliore di quanto si potrebbe pensare riflettendo su come è nato: anche se è un poco singolare vedere Peter Cushing muoversi nel personaggio di Van Helsing in uno scenario asiatico, c'è lo stesso molta tensione e l'uso esteso del "rallenty" per rappresentare le orde di vampiri asiatici (tutti campioni di karate e di kung-fu, è ovvio) ha una sua vitalità (un po' come accade anche nel film spagnolo ''[[La cavalcata dei resuscitati ciechi]]'', mediocre in genere ma efficace nell'uso del rallentamento artificiale dell'immagine), anche se guardando più di una sequenza nasce in me il sospetto che parte del materiale che si vede sullo schermo possa essere in realtà stato, girato per altri film degli Shaw Brothers e poi semplicemente riciclato qui. ([[Luigi Cozzi]]) *Singolare equazione tra l'orripilante occidentale e il sadico orientale, unisce l'horror film di vampiri più classico al genere kung-fu. Un po' gratuito a livello narrativo, ma a modo suo affascinante. (''[[Il Morandini]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] er69e3u4ygs69d7rgww3pf0o4idal51 Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!! 0 180539 1354339 1326137 2024-12-02T08:20:33Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!! */ 1354339 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano= Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete<nowiki>!!!</nowiki> |immagine= |didascalia= |titolo originale= Andy Warhol's Blood for Dracula |lingua originale= inglese |paese= Italia/Francia |anno uscita= 1974 |aspect ratio= 1,85:1 |genere = Commedia/horror |regista= [[Paul Morrissey]], in collaborazione con [[Antonio Margheriti]] |produttore= [[Andy Warhol]], [[Andrew Braunsberg]], [[Jean Yanne]] |produttore esecutivo= |soggetto= [[Bram Stoker]] (romanzo ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'') |sceneggiatore= [[Paul Morrissey]], [[Pat Hackett]] (non accreditato) |attori= *[[Joe Dallesandro]]: Mario *[[Udo Kier]]: [[Conte Dracula]] *[[Arno Jverging]]: Anton *[[Stefania Casini]]: Rubinia *[[Dominique Darel]]: Saphiria *[[Silvia Dionisio]]: Perla *[[Milena Vukotic]]: Esmeralda *[[Vittorio De Sica]]: Marchese Di Fiore *[[Roman Polański]]: contadino nella taverna (non accreditato) *Inna Alexeievna: la vecchia signora cieca |note= *'''Effetti speciali''': [[Carlo Rambaldi]] }} '''''Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!''''', film del 1974, diretto da [[Paul Morrissey]] con la collaborazione di [[Antonio Margheriti]]. ==Frasi== *La bellezza delle fianciulle rumene è pari alla loro purezza, e le tradizioni di famiglia del conte esigono che egli sposi una vergine. Per questo siamo venuti in Italia. Perché sappiamo che voi italiani siete molto religiosi e avete il culto della verginità. ('''Anton''') *I fiori che vengono troppo coltivati perdono gran parte del loro profumo e appassiscono prima degli altri. ('''Marchese Di Fiore''') *In questa casa, uno può dire le cose più intelligenti, le cose più poetiche senza che nessuno pure le noti. ('''Marchese Di Fiore''') *[[Conte Dracula|Dracula]]? Ha detto così? Dracula... Ha un suono così singolare. Tre sillabe, eh? Dra-cu-la. Ha un che di accattivante questo nome. ('''Marchese Di Fiore''') *Io non ho incontrato nome più perfetto negli annali della nobiltà. Vostro padre, figlie mie, riconosce la sostanza dalla forma: la polpa del frutto dalla buccia che lo riveste. Ci sono gli assaggiatori di vino e gli assaggiatori di nomi. Sì, "Dracula", una felice combinazione di oriente e di occidente, di realtà e di fantasia. Se non temessi di fare della letteratura o della retorica, che aborrisco, aggiungerei che in un certo senso gli mutua un qualche ingrediente del Conte di Montecristo, nonché di Sinbad il marinaio. ('''Marchese Di Fiore''') *Un uomo nella mia posizione è consapevole dei pericoli della vita moderna, specie per delle fanciulle. ('''Dracula''') *Il sangue impuro di queste puttane mi sta uccidendo! ('''Dracula''') *Dracula ci dà una garanzia anche dal punto di vista glottologico. A tutt'oggi, non si sono segnalati nomi che finiscono in ''-ula'' che contengono un segno negativo. ('''Marchese Di Fiore''') ==Dialoghi== *'''Perla''': Io mi chiedo se i rumeni assomigliano a quegli zingari che sono venuti qui la scorsa primavera. Erano così rozzi!<br>'''Esmeralda''': Ma quelli erano jugoslavi. E poi, non pretenderai che gli zingari siano gente raffinata, no? Tra gli slavi qualche volta si trova della gente passabile. In quanto ai rumeni, in generale sono scuri di pelle e molto alti di statura. Se il Conte non è grasso e unto, non è detto che non possa essere un buon partito per una di voi. Certo, dev'essere un tipo strano se va in giro a caccia di mogli in un paese straniero. *'''Dracula''': Siete una ragazza molto bella. Ditemi, cosa direste di sposarmi e di venire a vivere con me? Vi piacerebbe.<br>'''Saphiria''': Sì, certo.<br>'''Dracula''': Bene. La mia famiglia esige che io sposi una vergine.<br>'''Saphiria''': Sì, l'ho sentito dire.<br>'''Dracula''': Voi siete vergine?<br>'''Saphiria''': Sì, certo.<br>'''Dracula''': Come mai non avete mai avuto un innamorato? È insolito trovare una fanciulla sviluppata come voi che non sia stata con un ragazzo.<br>'''Saphiria''': Non mi sembra insolito. E poi non sono tanto sviluppata.<br>'''Dracula''': Sì, ma quando eravate una fanciullina, e il vostro corpo ha cominciato a sbocciare, qualcuno vi avrà messo le mani addosso. Vi ha mai toccato qualcuno qui? O qui? O qui?<br>'''Saphiria''': No. Neanche il dottore.<br>'''Dracula''': Neanche il dottore?<br>'''Saphiria''': No.<br>'''Dracula''': Be', va bene, vi svelerò un segreto. A me non interessa che mia moglie sia vergine o no. Vedete, io sono un uomo moderno. Di fronte ad Anton io fingo di volere solo una vergine perché lui riferisce tutto alla mia famiglia. Non mi interessa affatto se la mia fidanzata è vergine o no. L'essenziale è che sia bella. E voi siete molto bella. Perciò, potete confidarvi con me. Voi non siete vergine, vero?<br>'''Saphiria''': Vi ho detto di sì.<br>'''Dracula''': Io vedo che non lo siete dal modo in cui mi state guardando. Ma va benissimo, io voglio che mia moglie conosca i segreti dell'arte amatoria.<br>'''Saphiria''': Dovrete insegnarmeli, perché io non li conosco.<br>'''Dracula''': Andiamo, io non devo insegnarvi niente.<br>'''Saphiria''': Mi dispiace di causarvi tanto imbarazzo, ma io non so nulla riguardo il sesso. Vorrei tanto sapere, ma non so nulla. Mi spiace.<br>'''Dracula''': Veramente non sapete cosa fanno i ragazzi con le ragazze?<br>'''Saphiria''': No.<br>'''Dracula''': Vostra sorella non ve l'ha mai detto?<br>'''Saphiria''': Sarebbe troppo imbarazzante.<br>'''Dracula''': Allora sei vergine?<br>'''Saphiria''': Sì.<br>'''Dracula''': Stai dicendo la verità?<br>'''Saphiria''': Sì!<br>'''Dracula''': Va bene, ti credo! {{NDR|l'aggredisce}} *'''Mario''': Tu credi che sia un grand'uomo, vero?<br>'''Rubinia''': Certo, non è selvatico come te. Lui sa come trattare una donna. Tu sai leggere solo i tuoi stupidi manifesti. A chi vuoi che interessino?<br>'''Mario''': Voi cercate rogna. State alla larga da quell'aristocratico. Ha i giorni contati ormai. Lo dico nel vostro interesse.<br>'''Rubinia''': Come sarebbe? Te lo sei già dimenticato che anche i Di Fiore sono degli aristocratici?<br>'''Mario''': Voi dovete continuare a lavorare la terra, ad aiutare vostra madre. Il resto sono balle. Tutti dovrebbero lavorare i campi.<br>'''Rubinia''': Io non voglio passare la vita a piantare le patate.<br>'''Mario''': Qualcuno lo dovrà fare. Noi siamo stupidi a farlo al posto vostro.<br>'''Rubinia''': Il [[proletariato]] è nato per lavorare, e così le classi più elevate si possono godere la vita. Io sono un'aristocratica, e anche il Conte. Noi apparteniamo alla stessa classe. Tu trovati qualche bella contadinella. Sarà tutta contenta da farsi picchiare e strapazzare come un sacco di patate! Io voglio qualcosa di più. È stata solo una fase transitoria della mia esistenza. *'''Dracula''': Una ragazza come quella deve sposare solo uno della sua classe.<br>'''Mario''': Ma la gente a questa storia delle classi non ci bada più. Sono cose del passato.<br>'''Dracula''': Sembri molto sicuro di quello che dici.<br>'''Mario''': Certo. Ho letto molto anch'io, e cose serie.<br>'''Dracula''': So di che genere di libri stai parlando, ma a quanto pare ti rendono molto ostioso.<br>'''Mario''': Perché adesso so che le cose vanno cambiate.<br>'''Dracula''': E sogna ad occhi aperti un mutamento nell'ordine delle cose!<br>'''Mario''': No. Non sogno per niente. Io aspetto. *'''Rubinia''': Ho sentito dire che gli zingari sono una piaga da voi.<br>'''Dracula''': Non permetto mai che entrino nelle mie proprietà. Sapete che in Romania si usa prendere solo delle vergini per moglie? Da noi, i mariti le trattano come delle sante.<br>'''Rubinia''': Perché dovrebbero trattare una donna come una santa.<br>'''Dracula''': Non tutte le donne. Solo le spose vergini. *'''Perla''': Che cosa sono i [[Vampiro|vampiri]]?<br>'''Mario''': Erano una cricca di pervertiti del medioevo. Devono succhiare sangue di vergini per sopravvivere. ==Explicit== {{NDR|Prima di uccidere il [[Conte Dracula]]}} Vive del sangue degli altri. Non serve a nessuno, né adesso né mai. ('''Mario''') ==Citazioni su ''Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!''== *Andy Warhol ha cambiato assai due dei più celebri miti della letteratura e del cinema «neri»: il suo ''Frankenstein'' girato in tre dimensioni non crea un orrendo mostro ma una bellissima coppia, il suo ''Dracula'' ambientato negli Anni Trenta è sempre in frac e si porta dietro la bara sul tetto della Mercedes. [...] I due film non mostrano il minimo rispetto per i loro eroi. ([[Lietta Tornabuoni]]) *C’era Warhol che aveva ideato ''Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!'', facendolo dirigere al regista Paul Morrissey: mi chiamarono. Avevano affittato una villa sull’Appia Antica dove passava chiunque, da Roman Polanski a Mick Jagger. Organizzavano grandi feste, ma Andy rimaneva in cucina e osservava come un entomologo. ([[Stefania Casini]]) *È il secondo film della bizzarra accoppiata (l'altro è ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), realizzata in Italia da [[Paul Morrissey]] con il coinvolgimento di Antonio Margheriti. A mio avviso, è il migliore dei due, più divertente e, a suo modo, compatto. [[Udo Kier]] è grandissimo nella parte di un Dracula malato e perverso (che vomita, quando beve sangue di una non vergine). [...] Naturalmente, tutto si regge su una semplice gag – che il vampiro debba esclusivamente nutrirsi di sangue di vergini – senza riscontri nella vasta cinematografia in materia. Ma non importa, il film è brioso ed eccentrico. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Erano tempi effervescenti. Warhol fece un accordo con Carlo Ponti, non ho mai capito il perché ma era da apprezzare, rispetto ai produttori di oggi, il rischio che correvano per realizzare prodotti curiosi, bizzarri. Tutti hanno sempre etichettato il dittico Dracula-Frankenstein come film di Andy Warhol. Se ti sente Morrissey, ti prende a sberle! Regia e scrittura sono sue. Giravamo in inglese e De Sica, non sapendolo, appiccicava su tutto il set dei foglietti in modo che potesse dire le sue battute. A volte li appiccicava anche alla mia schiena. È stata un’esperienza che ricordo con molto piacere. ([[Stefania Casini]]) *L'epopea del male non regge il confronto con la nera realtà contemporanea, i miti ottocenteschi si sfaldano di fronte ai nuovi riti di sangue. L'intervento di Andy Warhol può apparire il segno definitivo del tramonto di Frankenstein e Dracula: quando arriva Warhol il distruttore, estetizzante imbalsamatore del reale, geniale seppellitore di vitalità creativa, vuol proprio dire che tutto è finito. ([[Lietta Tornabuoni]]) *Non c'era nemmeno la sceneggiatura. Eppure il film fu un successo, almeno in America. ([[Paolo Pietrangeli]]) *Non per tutti i gusti, ma negli anni conserva un suo strano fascino. (''[[Il Mereghetti]]'') ===[[Udo Kier]]=== *[[Antonio Margheriti]] non ci ha avuto niente a che fare ... penso di non averlo mai incontrato o visto. Il suo nome credo sia legato al fatto che essendoci così tanti stranieri collegati ai due film, i produttori dovevano prendere qualcuno che vivesse in Italia e farlo figurare. Posso assicurarti che Margheriti non mi ha mai diretto. *Il Dracula di Morrissey è il primo vampiro che si aggira per la città di giorno senza alcun problema. *In seguito ho ricevuto molte offerte dall’Inghilterra come nuovo [[Christopher Lee]], ma non accettai perché non mi attirava. *Inizialmente, qualcun altro avrebbe dovuto interpretare il conte Dracula. Il mostro di Frankenstein avrebbe dovuto interpretare Dracula, perché lui {{NDR|[[Paul Morrissey]]}} voleva cambiare il ruolo e trasformarlo in un vampiro dai capelli biondi. In ogni caso, l’ultimo giorno di riprese andai al bar, ero molto triste, perché era tutto finito, ma era un posto totalmente allestito, perché [[Federico Fellini]] stava girando in uno studio limitrofo al nostro lì a Cinecittà e tutte le comparse venivano a bere in quel posto. Fu allora che Paul si avvicinò e mi disse che forse avevano un altro ruolo per me, ma che avrei dovuto perdere peso, almeno 5 chili in una settimana. Smisi allora di mangiare, limitandomi a bere e masticare foglie di insalata, per questo Dracula era su una sedia a rotelle nel film, proprio perché non riuscivo ad alzarmi! *L'idea era che il nostro Dracula si nutrisse di sangue di sole vergini. Nel film Joe si fa la vergine che io avrei dovuto mordere. In realtà, era tutto improvvisato… se un giorno non eri ispirato, ti scolavi una birra e lavoravi. ==Voci correlate== *''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] 5r3x1mhhhl786kkxq7q0lbuog73i8jo Il mostro è in tavola... barone Frankenstein 0 180555 1354340 1169752 2024-12-02T08:20:44Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Il mostro è in tavola... barone Frankenstein */ 1354340 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano= Il mostro è in tavola... barone Frankenstein |titolo alfabetico=Mostro è in tavola |immagine= Flesh for Frankenstein (1973) 'To know death...'.png |didascalia= |titolo originale= Flesh for Frankenstein |paese= Stati Uniti d'America/Italia/Francia |anno uscita= [[1973]] |genere = Horror/Fantascienza |regista= [[Paul Morrissey]], [[Andy Warhol]] (solo versione USA), [[Antonio Margheriti]] (solo versione europea; come Anthony M. Dawson) |soggetto= [[Mary Shelley]] (dal romanzo ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]'') |sceneggiatore= [[Tonino Guerra]] (non accreditato), [[Pat Hackett]] (non accreditato) |produttore= [[Andy Warhol]], [[Carlo Ponti]] e altri |casa produzione= [[Carlo Ponti Cinematografica]] e altre |attori= * [[Udo Kier]]: [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] * [[Monique van Vooren]]: Baronessa Katrin Frankenstein * [[Joe Dallesandro]]: Nicholas, lo stalliere * [[Arno Juerging]]: Otto, l'assistente del barone * [[Dalila Di Lazzaro]]: mostro femmina * [[Srdjan Zelenovic]]: [[Mostro di Frankenstein|Sacha, mostro maschio]] * [[Nicoletta Elmi]]: Marika/Diastola, la figlia del barone * [[Marco Liofredi]]: Erik/Sistolo, il figlio del barone * [[Liù Bosisio]]: Olga, la cameriera * [[Fiorella Masselli]]: prostituta grassa * [[Cristina Gaioni]]: contadina, la ragazza di Nicholas * [[Carla Mancini]]: una contadina * [[Rosita Torosh]]: Sonia, una prostituta * [[Imelde Marani]]: prostituta bionda * [[Miomir Aleksic]]: altro mostro maschio (non accreditato) |note= *'''Effetti speciali''': [[Carlo Rambaldi]] }} '''''Il mostro è in tavola... barone Frankenstein''''', film del 1973, diretto da [[Paul Morrissey]] e [[Andy Warhol]]. ==Frasi== *Dobbiamo trovare la testa adatta a questo torso. Dovrà essere un uomo fortemente incline alle donne. È essenziale che sia sessualmente insaziabile. Se avremo successo nel trovare un cervello con questa idea fissa, avremo delle ottime chances che il maschio che creeremo vada in amore per la mia zombi femmina. Si accoppieranno ed essa mi darà i figli che voglio. Essi saranno la vera sorgente di una nuova razza, interamente creata da me, obbediente soltanto ai miei comandi. ('''Barone Frankenstein''') *Presto, qui in Serbia, nel mio laboratorio, la perfezione diventerà una realtà. Sì, sì, è così. Materializzerò l'ideale di giovinezza della razza serba. Il mio lavoro è la continuazione di una creazione incompiuta: l'individuo umano, un lavoro di rifinitura. Ma questa volta devo dare la vita. ('''Barone Frankenstein''') *Noi stiamo per dar vita, Otto, a delle creature destinate a destituire la zozzeria che ora popola e ripopola questo pianeta. Ed esse giureranno fedeltà a me solo. Io solo sarò oggetto della loro obbedienza. ('''Barone Frankenstein''') *Per conoscere la [[morte]], Otto, devi fottere la vita fino alle budella. ('''Barone Frankenstein''') *Ho sempre cercato i pezzi rari e i nobili ideali delle antiche civiltà, mio caro. Mia sorella ed io in questo siamo eguali, benché i pezzi rari lei se li è sempre cercati nelle fogne. ('''Barone Frankenstein''') *Alla scienza ufficiale piacerebbe annunciare la mia conquista come sua conquista e definirla un gigantesco passo avanti della medicina. Ma non può! Gigantesco passo avanti solo per me! Ed ora la sua bellezza verrà apprezzata. ('''Barone Frankenstein''') *Come hai osato svegliarmi in pieno giorno quando sai che soffro di insonnia?! ('''Baronessa Katrin Frankenstein''') *{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Mi avete distrutto! Avete messo fine a degli esperimenti, ma il mio lavoro vivrà, ed io non sarò morto in vano. Il mio lavoro non è finito e io so che stavo lavorando nella giusta direzione. Non avevo nessuno, solo un laboratorio e un sogno. La femmina è morta, però lui vive, e testimonierà al mondo il mio genio. Contro di me non potranno più lanciare le loro frecce avvelenate alla perfezione. Io là volevo arrivare. Io non ho rimpianti. Io ho fatto del mio meglio. ('''Barone Frankenstein''') ==Dialoghi== *'''Barone Frankenstein''': Sai bene che io voglio tutto terso e brillante. Io non posso lavorare nel caos. Quando studiavo con i professori Blümbach e Frinks, ho dovuto sciacquarli i boccioni per due anni prima di potermi affacciare nel loro laboratorio.<br>'''Otto''': Barone, lo so, e le sono grato. Io qui con lei sto tanto bene. Con la sua guida, ho fatto grandi cose, e sono felice all'ombra della sua scienza.<br>'''Barone Frankenstein''': Ma sì, lo so, lo so, Otto. Sei stato un ottimo assisstente. Mi hai portato dei buoni pezzi. Quella ''manus'' era perfetta.<br>'''Otto''': Oh, grazie Barone.<br>'''Barone Frankenstein''': Ma quello che ci serve ora è un perfetto... ''nasum''. Sì! Qualcosa che rappresenterà l'ideale serbo di perfezione somatica.<br>'''Otto''': Come sarebbe l'ideale serbo? Questa non glielo mai sentita dire.<br>'''Barone Frankenstein''': Ma Otto, tu non capisci. La razza serba discende per rami diretti dai perfetti e gloriosi antichi greci.<br>'''Otto''': Con lei si impara sempre. Ma dove si trova questo tipo di naso?<br>'''Barone Frankenstein''': In paese, Otto. In paese. Io mi ricordo quando andavo a scuola, la governante accompagnava me e mia sorella, e vedevo ogni giorno questi altri esseri per la strada. Non ci era permesso giocare con loro. Erano esseri inferiori, dei bifolchi, dei paria. Ma più di una volta io riuscivo a scappare, e stavo là per ore nei campi ad osservare quegli esseri. Ora i nostri studi sono finalmente alla conclusione: abbiamo una bellissima femmina, e sono sicuro che fra questa gente di paese, riusciremo a trovare il perfetto... ''nasum''. ==Explicit== '''Sacha''': La morte è terribile, ma non c'è vita per me.<br>'''Nicholas''': Ma che dici? Io sono il tuo migliore amico.<br>'''Sacha''': Mi conoscevi prima, ma ora no. Io devo morire. ==Citazioni su ''Il mostro è in tavola... barone Frankenstein''== *Andy Warhol ha cambiato assai due dei più celebri miti della letteratura e del cinema «neri»: il suo ''Frankenstein'' girato in tre dimensioni non crea un orrendo mostro ma una bellissima coppia, il suo ''Dracula'' ambientato negli Anni Trenta è sempre in frac e si porta dietro la bara sul tetto della Mercedes. [...] I due film non mostrano il minimo rispetto per i loro eroi. ([[Lietta Tornabuoni]]) *Era come la famiglia Addams. Già il film era macabro, poi tutti erano particolari, anzi, strani strani. Tutto era strano. Poi non avevano coscienza. Nel film per creare la creatura perfetta si prendevano le gambe di una, le braccia dell'altra e così via, insomma, un assemblaggio. Mi dovevo alzare alle 4 del mattino e per truccarmi con cicatrici e altro ci volevano cinque ore! Ma ti trattavano come un oggetto. A un certo punto avevano sbagliato a farmi un bisto e facevo fatica a respirare. Io stavo zitta perché per me era un'occasione importante, però svenivo spesso e allora volevano sostituirmi. ([[Dalila Di Lazzaro]]) *I finanziamenti per il film erano italiani, quindi dovevano far comparire un regista italiano. In realtà, il vero regista, Paul Morrissey, era americano, io ero tedesco e Joe Dallesandro era americano. Eravamo tutti stranieri. ([[Udo Kier]]) *In Frankenstein, io ero il protagonista, quindi ho voluto un vero dottore per imparare la terminologia. ([[Udo Kier]]) *L'epopea del male non regge il confronto con la nera realtà contemporanea, i miti ottocenteschi si sfaldano di fronte ai nuovi riti di sangue. L'intervento di Andy Warhol può apparire il segno definitivo del tramonto di Frankenstein e Dracula: quando arriva Warhol il distruttore, estetizzante imbalsamatore del reale, geniale seppellitore di vitalità creativa, vuol proprio dire che tutto è finito. ([[Lietta Tornabuoni]]) *La combinazione tra tradizionale e trasgressione avrebbe dovuto innescare una bomba commerciale che il tridimensionale avrebbe potuto valorizzare. In realtà, le cose non vanno come sperato. L'approccio di Morissey è raffinato e raggelante, non induce suspense né a risate, ma suscita un intermittente interesse intellettuale per l'irreverente genialità di alcuni spunti e l'accuratezza della confezione. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Tutti hanno sempre etichettato il dittico Dracula-Frankenstein come film di Andy Warhol. Se ti sente Morrissey, ti prende a sberle! ([[Stefania Casini]]) ==Voci correlate== *''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Frankenstein]] snqbemvx82kefm0l4nbpc125ghdup6i Il conte Dracula (film 1970) 0 180577 1354341 1288947 2024-12-02T08:20:56Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Il conte Dracula */ 1354341 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il conte Dracula |immagine= Count Dracula (1970) US poster.jpg |didascalia= Locandina statunitense |titolo originale = Count Dracula |lingua originale = inglese |paese = Regno Unito/Spagna/Germania/Italia |anno uscita = 1970 |titolo alfabetico = Conte Dracula (Il) |durata = 98 min |aspect ratio = 1.33:1 |genere = Horror |regista = [[Jesús Franco]] |soggetto = [[Bram Stoker]] (''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'') |sceneggiatore = [[Jesús Franco]]<br> e per la versione italiana<br> [[Carlo Fadda]], [[Augusto Finocchi]] |produttore = [[Harry Alan Towers]],<br/> [[José Clement Martín]] |casa produzione= [[Towers of London (casa di produzione)|Towers of London]] ([[Londra]]), [[Corona Filmproduktion]] ([[Monaco di Baviera]]), [[Filmar Compagnia Cinematografica]], [[Fénix Films]] ([[Madrid]]) |attori = * [[Christopher Lee]]: [[Conte Dracula]] * [[Fred Williams]]: Jonathan Harker * [[Herbert Lom]]: Dottor [[Abraham Van Helsing]] * [[Klaus Kinski]]: [[Renfield]] * [[Maria Rohm]]: [[Mina Murray|Mina Harker]] * [[Soledad Miranda]]: [[Lucy Westenra]] * [[Jack Taylor]]: Quincy Morris * [[Paul Müller]]: Dottor [[John Seward]] * [[Jesús Franco]]: assistente di Van Helsing * [[Franco Castellani]]: guardia di Renfield * [[Colette Giacobine]]: Greta, la moglie dell'albergatore * [[Emma Cohen]]: una strega * [[Jeannine Mestre]]: una strega |doppiatori italiani = * [[Emilio Cigoli]]: Conte Dracula * [[Carlo Sabatini]]: Jonathan Harker * [[Pino Locchi]]: Dottor Abraham Van Helsing }} '''''Il conte Dracula''''', film del 1970 con [[Christopher Lee]] di [[Jesús Franco]]. ==Frasi== *Che è successo al [[conte Dracula]]? Sono scappato dal castello. Lui mi ha inseguito insieme agli altri. Erano vampiri giganti con enormi denti. Volevano succhiarmi il sangue. Non l'ho sognato. Erano dei vampiri! Li ho visti nelle bare. Perché non vuole credermi? ('''Jonathan Harker''') *{{NDR|Su [[Renfield]]}} Quell'uomo che sentite gridare era una persona come noi. Aveva una moglie giovane e bella. Vivevano tranquilli in una contrada in Transilvania che si chiamava Bistrit. Una notte, la donna venne trovata svenuta sul suo letto. Era gravissima, affetta da una forte anemia improvvisa. Deperiva giorno per giorno, nonostante tutte le cure che le prodigavano. Il marito le era sempre accanto, la vegliava con amore, finché una notte, quando ormai la donna era in fin di vita, nel villaggio udirono all'improvviso un urlo lacerante. Si precipitarono nella casa di Renfield e trovarono la donna morta e il marito fuori di senno, quasi succube di una forza misteriosa. ('''Abraham Van Helsing''') *Nelle nostre montagne, vede laggiù, in Transilvania, si sentono raccontare tante leggende. Ma dietro ogni leggenda, dietro a ogni fantasia ci sono sempre dei fatti, delle realtà che non possiamo non prendere in considerazione. ('''Abraham Van Helsing''') *Finché Dracula è in vita, il tempo e lo spazio contano molto poco. ('''Abraham Van Helsing''') ==Dialoghi== *'''Jonathan Harker''': Mi scusi, signore. Lei prende spesso questo treno?<br>'''Passeggero''': Sì, spesso. A causa della mia professione.<br>'''Jonathan Harker''': E saprebbe dirmi se ferma a Bistrit?<br>'''Passeggero''': Certo, anch'io scenderò lì.<br>'''Jonathan Harker''': Allora non potrò sbagliarmi. Lei abita proprio a Bistrit?<br>'''Passeggero''': Io devo andarci per affari.<br>'''Jonathan Harker''': Sì? Anch'io. Sono avvocato. O almeno, spero di diventarlo. Vengo da Londra.<br>'''Passeggero''': Da Londra?<br>'''Jonathan Harker''': Vado a trovare uno dei nostri clienti. Forse lei lo conosce: il [[Conte Dracula]]. Allora, lo conosce?<br>'''Passeggero''': Mio caro signore... Che Dio l'aiuti, perché se va dal Conte Dracula, avrà bisogno di protezione. *'''Jonathan Harker''': Posso permettermi di chiederle, Conte, come mai ha deciso di trasferirsi?<br>'''Conte Dracula''': Non sono più giovane, ma sono irrequieto.<br>'''Jonathan Harker''': E lascerà per sempre questo castello? Deve appartenere alla sua famiglia da molte generazioni.<br>'''Conte Dracula''': È vero. I ricordi del mio passato rimarranno qua. La mia famiglia discende dal ramo slovacco. Per noi è ragione di orgoglio che nelle nostre vene scorra il sangue di tante razze. In queste mani c'è il sangue del grande [[Attila]]. A noi è stata affidata per secoli la salvaguardia del territorio magiaro. I bulgari, i longobardi, i turchi, si riversarono in massa contro le nostre frontiere e noi li respingemmo sempre. I Dracula sono stati in ogni tempo il cuore, il cervello, la mente direttiva, la spada, la gloria del loro popolo! Uno dei miei antenati attraversò il Danubio e distrusse la schiera turca. Respinto più volte, continuò a battersi, a battersi contro il nemico. E lui solo uscì vivo da quel campo di battaglia. Lui solo ne uscì vittorioso. Lui era veramente un Dracula. Ma ora, il vento soffia gelido attraverso le antiche mura merlate. E benché mi sia doloroso, devo andarmene. *'''Conte Dracula''': Le premono gli scambi, Mister Harker?<br>'''Jonathan Harker''': Non ho mai avuto occasione di imparare.<br>'''Conte Dracula''': È il migliore tra tutti gli sport. Si prepara con calma il piano d'azione per uccidere l'avversario. *'''Abraham Van Helsing''': Attraverso antiche leggende greche, indiane, magiare e perfino cinesi, ci è giunta notizia di un uomo che vivrebbe nutrendosi del sangue di altri esseri umani. In questo modo, non solo rimane in vita, ma non invecchia mai. Non è un fantasma, ma non lascia ombra. Può trasformarsi molto facilmente in cane, in vampiro, in gufo, o in qualsiasi altro tipo di animale. Vive solo di notte e durante il giorno si rifugia nella sua tomba. Le persone a cui ha succhiato il sangue vengono contagiate. Se muoiono si trasformano a loro volta in altrettanti vampiri. Il suo nome è Dracula.<br>'''Jonathan Harker''': Allora perché non l'arrestano?<br>'''Abraham Van Helsing''': Lei sottovaluta il conte Dracula. E poi che può fare la legge contro un uomo che vive al di fuori del nostro mondo? *'''Abraham Van Helsing''': Ho passato la vita a studiare le arti magiche, e adesso ho l'onore di incontrare il re delle tenebre, addirittura.<br>'''Conte Dracula''': Quello che hai studiato non serve a niente. ==Citazioni su ''Il conte Dracula''== *Assai fedele al romanzo (1897) di Bram Stoker, è una piccola chicca per gli amanti dei racconti vampireschi in cui l'intelligenza e il gusto sopperiscono alla povertà dei mezzi. C. Lee ammirevole per sobrietà. (''[[il Morandini]]'') *''El Conde Dracula'' purtroppo si trovò limitato dalle ristrettezze finanziarie. Che il film fosse a bassissimo budget è testimoniato dall'uso smodato dello zoom, dalle riprese notturne girate di giorno o dal fatto che i lupi al servizio di Dracula erano dei semplici pastori tedeschi. Insomma, per Lee "un'occasione perduta". ([[Fabio Giovannini]]) *Prima di [[Francis Ford Coppola|Coppola]], c'è stata solo un'altra versione fedele, anche se scolastica, all'originale letterario, quella che ho interpretato nel '72 con la regia di Jess Franco: merito anche delle mie ripetute insistenze perché mi lasciassero qualche dialogo di Stoker. ([[Christopher Lee]]) *Nel film che ho interpretato diretto da [[Jesús Franco|Jess Franco]] ci siamo andati vicino {{NDR|ad essere fedeli al romanzo di Bram Stoker}}, perlomeno da un punto di vista iconografico, però il film non è un granché. ([[Christopher Lee]]) *Si diceva che sarebbe stato il primo davvero aderente al lavoro di [[Bram Stoker|Stoker]] e che, per la prima volta, Dracula sarebbe stato quello del romanzo. [[Christopher Lee]] ci aveva creduto – racconta nella sua autobiografia – ma si sarebbe ben presto ricreduto. Del ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' di Stoker non resta moltissimo, anche se ci sono cose prima mai utilizzate. [...] Alcuni momenti di alcuni squarci di paesaggio boschivo è all'altezza del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di [[Werner Herzog|Herzog]]. Ma lo zoom, la fretta e l'idiosincrasia alla narrazione impediscono che l'insieme arrivi a qualcosa di più della mediocrità, una mediocrità peraltro castigata e piatta: [[Jesús Franco|Franco]] rinuncia del tutto – stranamente, considerando il suo background – all'aspetto erotico, limitandosi, al massimo, ad una stanca riproposizione della sensualità [[Terence Fisher|fisheriana]]. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Ulteriore versione del famoso romanzo di Bram Stocker. [...] Buona la ricostruzione ambientale, che segue a puntino i dettagli del romanzo originale. ([[Dario Argento]]) *Un ennesimo remake a basso costo dove il ridicolo prevale sull'horror. (''[[Il Mereghetti]]'') *Una nota all'inizio del film precisa: «Per la prima volta la rinarrazione del ''Dracula'' di Stoker esattamente come lui la scrisse». Parole coraggiose ma purtroppo vuote! ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) ===[[Jesús Franco]]=== *{{NDR|Su [[Klaus Kinski]]}} Aveva insistito che se doveva fare [[Renfield]] l'avrebbe fatto solo all'interno di un vero manicomio. Io gli dissi che per me non c'era problema, ma i produttori temevano che una volta fatto entrare in un posto come quello non l'avrebbero più fatto uscire! *{{NDR|Su [[Soledad Miranda]]}} Christopher Lee non la voleva {{NDR|per il ruolo di Lucy Westenra}}. Diceva che non andava bene per il ruolo, perché Lucy doveva essere bionda, tutt’altro tipo di ragazza. Allora gli ho detto "Va bene. Facciamole provare una scena e se mi dici che non la trovi adatta la cambiamo". Quando la vide in azione cambiò subito idea. *Convinsi {{NDR|Christopher Lee}} che sarebbe stato un Dracula diverso, più simile a quello del romanzo di Stoker. Cambiò atteggiamento qualche tempo dopo, dopo essere stato in America e aver fatto altri film. Divenne più rilassato. Ad ogni modo, durante il monologo di Dracula nel mio film ho avuto per la prima volta nei miei film l'impressione di trovarmi davanti a un grande attore. *Penso che sia abbastanza buono, l'unico veramente fedele al romanzo di Bran Stoker. È quello che ha detto anche [[Francis Ford Coppola|Coppola]] molti anni dopo quando ha girato la sua versione, ma come può essere fedele un film in cui Dracula si innamora di una ragazzetta e gli passa la voglia di mordere e succhiare sangue!!? Caso mai, quando si innamora vuole più sangue! *Si dice che io abbia tradito Bram Stoker perché non ho rispettato alcuni piccoli dettagli e mi sono permesso dei piccoli scherzi, ma amo Dracula, è un personaggio straordinario, uno dei più potenti della letteratura e considero il romanzo un capolavoro. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] mj086o4hfyoahqi2atb5a2clodnwkqh Dracula il vampiro 0 180697 1354342 1285535 2024-12-02T08:22:44Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula il vampiro */ 1354342 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dracula il vampiro |titolo originale = Dracula |immagine = Dracula 1958 c.jpg |didascalia = Il [[conte Dracula]] interpretato da [[Christopher Lee]] |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = [[1958]] |durata = 82 minuti |genere = horror |regista = [[Terence Fisher]] |soggetto = [[Bram Stoker]] (''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'') |sceneggiatore = [[Jimmy Sangster]] |attori = *[[Christopher Lee]]: [[Conte Dracula]] *[[Peter Cushing]]: [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]] *[[Michael Gough]]: Arthur Holmwood *[[Melissa Stribling]]: [[Mina Murray|Mina Holmwood]] *[[Carol Marsh]]: Lucy Holmwood *[[Olga Dickie]]: Gerda *[[John Van Eyssen]]: [[Jonathan Harker]] *[[Valerie Gaunt]]: donna vampiro *[[Janina Faye]]: Tania *[[Barbara Archer]]: Inga *[[Charles Lloyd Pack]]: [[John Seward|dottor Seward]] *[[George Merritt]]: Poliziotto *[[George Benson (attore)|George Benson]]: Ufficiale di frontiera *[[Miles Malleson]]: Becchino *[[Guy Mills]]: Autista della carrozza *[[Richard Morgan (attore)|Richard Morgan]]: Compagno dell'autista della carrozza *[[John Mossman]]: Autista carro funebre |doppiatori italiani= *[[Renato Turi]]: Conte Dracula *[[Augusto Marcacci]]: Van Helsing *[[Bruno Persa]]: Arthur Holmwood *[[Lydia Simoneschi]]: Mina Holmwood *[[Maria Pia Di Meo]]: Lucy Holmwood *[[Wanda Tettoni]]: Gerda *[[Giuseppe Rinaldi]]: Jonathan Harker *[[Dhia Cristiani]]: donna vampiro *[[Serena Verdirosi]]: Tania *[[Lauro Gazzolo]]: Becchino |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''Dracula il vampiro''''', film del 1958 con [[Christopher Lee]] e [[Peter Cushing]], diretto da [[Terence Fisher]]. ==Incipit== Diario di [[Jonathan Harker]], 3 maggio 1895.<br>Il mio lungo viaggio sta finalmente giungendo al suo termine. Non posso prevedere come andrà a finire, ma qualsiasi cosa accadda mi sarà di conforto il pensiero che avrò fatto tutto quanto era in mio potere per riuscire nell'impresa. L'ultima tappa del viaggio dal villaggio di [[Cluj-Napoca|Klausenburg]] è risultata più difficoltosa di quanto mi fossi aspettato, dato che il vetturale si è rifiutato di portarmi fino a destinazione. Siccome non c'erano altri mezzi di trasporto, sono stato costretto a percorrere a piedi gli ultimi chilometri che ancora mi separavano dal castello di [[Conte Dracula|Dracula]]. Il castello mi è parso del tutto normale nella calda luce del sole pomeridiano. Non c'era nulla di strano, ma una cosa mi ha fatto impressione: non si sentivano uccelli cantare. Appena attraversato il ponticello di legno, mi è sembrato che da un tratto che l'aria si facesse fredda, ma ciò era da attribuirsi all'acqua ghiaccia del torrentello montano che scorreva sotto il ponte. In ogni caso, mi reputavo fortunato d'aver ottenuto l'impiego al castello, e non intendevo rinunciare al mio scopo. ('''Jonathan Harker''') ==Frasi== *Finalmente ho conosciuto il [[conte Dracula]]. Come speravo, egli è convinto che io sia qui per occuparmi dei suoi libri. Non mi rimane ora che attendere la luce del giorno. Poi, con l'aiuto di Dio, porrò fine per sempre al regno di terrore di quest'uomo. ('''Jonathan Harker''') *Sono divenuto vittima di Dracula e della donna che è in suo potere. Forse sono condannato a divenire uno di loro. Se così fosse, che la persona che troverà il mio corpo sappia ciò che è necessario fare per poter liberare la mia anima. ('''Jonathan Harker''') *Nelle ricerche sui [[Vampiro|vampiri]], si sono stabiliti alcuni fatti basilari.<br>Primo: la luce. Il vampiro è allergico alla luce e non esce mai di giorno. Il sole ha su di lui un azione mortale. Alla luce del sole, il vampiro si disintegra.<br>Secondo: l'aglio. Il vampiro non sopporta l'odore dell'aglio. Devo ricordarmi di prendermi accordi definitivi con Harker prima che egli parta per Klausenburg.<br>Terzo: il crocifisso, che è il simbolo della vittoria del bene sul male. [...] La potenza della croce in questi casi è duplice. Protegge la persona normale, ma rivela il vampiro o la vittima di questo contagio, qualora questo si trovi in stadio avanzato. ('''Van Helsing''') *È stabilito che le vittime hanno orrore di sentirsi dominate dal vampirismo. Ma sono incapaci di liberarsi dal morbo come chi è dedito alle droghe. Finiscono per morire per la perdita di sangue, ma questa morte annormale non porta con se la pace, poiché essi diventano i cosiddetti "non-morti". Dopo la morte di Jonathan Harker, il conte Dracula, propagatore di questo male indicibile, è sparito. Dobbiamo trovarlo e distruggerlo. ('''Van Helsing''') ==Dialoghi== [[File:Dracula 1958 b.jpg|thumb|La donna morde Harker]] *'''Donna''': Signor Harker, volete aiutarmi?<br>'''Jonathan Harker''': Lo farò, se lo posso. Ditemi, perché vi tiene prigioniera il conte Dracula?<br>'''Donna''': Io non ve lo posso dire.<br>'''Jonathan Harker''': Ma per aiutarvi lo devo sapere.<br>'''Donna''': Mi dispiace, ma non è possibile.<br>'''Jonathan Harker''': Mi mettete in una situazione imbarazzante. Dopo tutto, qui sono ospite. Se vi aiuto, dovrò avere un motivo.<br>'''Donna''': Motivo! E me lo chiedete! Non è un motivo sufficiente che mi tenga chiusa in questa casa? Che qui io sia una prigioniera? Non potete avere idea di quanto sia malvagio quell'essere, di quali cose orrende sia capace. Non posso, non oso tentare di andarmene da sola. Non potete avere idea, lo so. Se mi date il vostro aiuto, mi potrai salvare. Dovete aiutarmi! Vi supplico. Solo voi potete. Vi scongiuro.<br>'''Jonathan Harker''': Vi aiuterò. Lo prometto. Ma non dovete agitarvi così.<br>'''Donna''': Grazie. Grazie! {{NDR|lo morde sul collo}} [[File:Dracula 1958 e.jpg|thumb|[[Abraham Van Helsing|Van Helsing]] all'osteria]] *'''Van Helsing''': Di cosa avete paura?<br>'''Locandiere''': Non vi capisco.<br>'''Van Helsing''': Perché tanti fiori d'aglio? Sopra la finestra, e quassù? Non sono per decorazione.<br>'''Locandiere''': Non so di che stiate parlando.<br>'''Van Helsing''': Non vi credo. Certo, sapete qualcosa sul mio amico. È venuto qui con uno scopo: per aiutarvi.<br>'''Locandiere''': Non abbiamo chiesto aiuto.<br>'''Van Helsing''': Ma ne avete bisogno.<br>'''Locandiere''': Sentite, voi siete nuovo qui a Klausenburg. Noi non ci occupiamo di certe cose. Non ci immischiamo nelle faccende che non possiamo capire.<br>'''Van Helsing''': Vi prego di non fraintendermi. Non si tratta di superstizione. Lo sò. Il pericolo qui è reale. Se riesce l'indagine che stiamo svolgendo il signor Harker e io, sarà un vantaggio non solo per voi, ma per tutti. Il castello di Dracula è vicino a Klausenburg. Mi dite come ci si arriva?<br>'''Locandiere''': Avete ordinato da mangiare. Sono un oste ed è mio dovere servirvi. Quando avrete finito, vogliate andarvene e lasciarci in pace. *'''Van Helsing''': Quei segni sul collo, li ha da molto tempo?<br>'''Mina Holmwood''': Ho notato che le son venuti dopo che si è ammalata. Quando le ho chiesto cos'erano, mi ha detto che dev'essere stato un insetto. Non sarebbe strano, del resto. Il [[John Seward|dott. Seward]] ha detto di farla respirare aria fresca e abbiamo le finestre sempre aperte.<br>'''Van Helsing''': Nelle ore che vanno dal tramonto all'alba, tutte le finestre della sua stanza, fatta eccezione per una piccola apertura per la ventilazione, devono restar chiuse.<br>'''Mina Holmwood''': Ma il dott. Seward ha detto...<br>'''Van Helsing''': Signora Holmwood, mi avete chiamato per un consulto. Se volete che io salvi vostra cognata, seguirete scrupolosamente i miei ordini, per quanto strano egli possano sembrare.<br>'''Mina Holmwood''': Sì, lo so, ma...<br>'''Van Helsing''': No! Se volete bene a Lucy, lasciatevi guidare da me, vi prego.<br>'''Mina Holmwood''': Farò qualsiasi cosa, purché guarisca.<br>'''Van Helsing''': Bene, bene. Dovete prendere dei fiori d'aglio, più che potete. Metteteli alla sua porta, alle finestre, vicino al letto. Li potete togliere durante il giorno, ma per nessun motivo, neanche se la paziente vi supplica, dovete allontanarli di notte. Non ho parole per dirvi quanto sia importante che vi atteniate alle mie istruzioni. Fate quello che vi dico e forse potremo salvarla, altrimenti morrà. *'''Arthur Holmwood''': Non esiste altro mezzo? Ma è orribile!<br>'''Van Helsing''': Dovete cercare di capire. Questa non è Lucy, la sorella che amavate. È un involucro posseduto e controllato dal contagio di Dracula. Per liberarle l'anima e darla eterno riposo, dobbiamo distruggere per sempre quell'involucro. Credetemi, non esiste altro mezzo. *'''Arthur Holmwood''': Ci sono tante cose nel diario di Jonathan che non capisco. E mai possibile che Dracula sia davvero così vecchio?<br>'''Van Helsing''': Lo crediamo possibile. Sappiamo di vampiri che hanno esistito per secoli. Dalle cronache, si desume che Dracula possa avere cinque o seicento anni.<br>'''Arthur Holmwood''': Ancora una cosa, ho sempre creduto che, ammesso che esistessero, potessero trasformarsi in pipistrelli o lupi.<br>'''Van Helsing''': È un comune errore. Holmwood, ho dedicato tutta la vita allo studio di questi esseri. Ho fatto ricerche con le maggiori autorità mediche d'Europa e siamo ancora ai primissimi passi. Sul pipistrello vampiro sappiamo già molto. Ma sulla natura di questi corpi rianimati dei morti, i non-morti noi li chiamiamo, si sa così poco che molti biologi si rifiutano di crederci. È logico che vi sentiate scosso. Non potete pretendere di capire da un giorno all'altro. Ma quanto è accaduto vi sarà bastato per capire che è una piaga orrenda che dev'essere sanata ad ogni costo. ==Citazioni su ''Dracula il vampiro''== *Acuratissimo nelle scenografie e nelle scelte cromatiche, stilisticamente perfetto ed abbastanza fedele al romanzo di Bram Stoker, è forse il miglior Dracula nella storia del cinema. ([[Rudy Salvagnini]]) *{{NDR|Su una scena di ''[[Dracula 3D]]''}} C'è quell'immagine, è vero, quando appare Christopher Lee con tutta la bocca sporca di sangue. Quella in effetti sì, devo dire di averla presa dalla Hammer. ([[Dario Argento]]) *Con ''[[La maschera di Frankenstein]]'', è il prototipo della società britannica [[Hammer Film Productions|Hammer]] che influenza il cinema orrorifico degli anni '60, è il film che definisce l'aspetto moderno di Dracula (compresi i canini, invenzione di Fisher) con la sua inquietante dimensione di erotismo perverso, reso benissimo da Lee che pure è presente sullo schermo soltanto 9 minuti, resi intensamente suggestivi dal montaggio creativo e dalla musica di James Bernard. Pur con qualche variazione, la sceneggiatura di Jimmy Sangster è fedele al romanzo di Stoker e al suo spirito. (''[[Il Morandini]]'') *Dopo quasi tre decenni [...] la figura del vampiro, fiaccata da commedie e iterazioni senza fantasia, sembra aver esaurito la sua carica soprattutto con riguardo al suo scopo precipuo, quello di spaventare o almeno inquietare. La scossa arriva nel 1958 quando [[Terence Fisher]] dirige per la [[Hammer Film Productions|Hammer]] ''Dracula il vampiro'', lanciando definitivamente [[Christopher Lee]] nel ruolo del titolo, mentre [[Peter Cushing]], con una perfezione mai più raggiunta da alcuno, tratteggia la figura della sua nemesi, il cacciatore di vampiri [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]]. Fisher e Lee aggiungono al personaggio di Dracula una dimensione romantico-sensuale che appartiene alla tradizione letteraria, ma non era stata molto usata al cinema. Dracula diventa quindi un antieroe romantico che attrae e respinge le donne con il fascino del male. Non più semplicemente un essere malvagio, ma anche il motore del desiderio e della passione. ([[Rudy Salvagnini]]) *È il trionfo dell'Hammer horror prima maniera: elegante, selvaggio, struggente. [[Jimmy Sangster]], lo sceneggiatore, riesce nel non facile compito di condensare in meno di un'ora e mezza il ''Dracula'' di Stoker, perdendo importanti personaggi minori (Renfield su tutti), ma restituendo il senso e il tono del romanzo con maggiore efficacia rispetto alla commedia di Balderston e Deane, su cui si era basato il Dracula di Lugosi (e non solo). È un film che, per modernità (di allora), aggiorna e codifica il mito del vampiro. Ci sono caratteristiche che tuttora valgono come parametri di riferimento: dal romanticismo dell'attrazione/repulsione, all'utilizzo del sangue come elemento visivo fondamentale. [...] Ma soprattutto è un film ancora godibile, che distanza di parecchio, per carismo e umile efficacia, il colossale [[Dracula di Bram Stoker|Dracula coppoliano]]. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Ho cercato di sottolineare il fascino sessuale del vampiro, di Dracula... [...] Ovviamente questo è uno dei maggiori punti di forza di ''Dracula''. Ha queste tre cose: una potente forza fisica, il potere di muoversi nel tempo e nello spazio e un fortissimo appeal sessuale per le sue vittime femminili. Abbiamo molte situazioni sessuali in ''Dracula'', vero? All'epoca, non si potevano ancora filmare esplicitamente queste situazioni come si farebbe oggi, ma l'ho accentuato ogni volta che ho potuto. ([[Terence Fisher]]) *Il ciclo [[Hammer Film Productions|Hammer]] che esplode nel 1958 con ''Dracula'' di Fisher, segue nello spirito il testo di Stoker facendo venire in superficie proprio tutto quel rimosso sessuale, quel terrore-attrazione per l'alterità, quella dinamica fra razionalità, misticismo stregoneria, che correvano sotto le pagine del libro e, in genere, sotto la narrativa britannica sette e ottocentesca. ([[Emanuela Martini]]) *In alcuni film la leggenda cambia a seconda del budget che si ha a disposizione. Nel primo film di Dracula prodotto dalla Hammer, [[Peter Cushing]] parla in un grammofono e dice che, a differenza di quello che pensa la gente, i vampiri non si trasformano in lupi. C'è un motivo, come per il fatto che non si trasformano in pipistrelli: non avevano i soldi e hanno trovato una ragione per non farlo. ([[Joe Dante]]) *In un assommarsi di espedienti emozionali, Fisher tende a creare un «schema» che esalta, e dilata, il meccanismo ipnotico nei confronti dello spettatore, con una bravura ed una spettacolarità tutta volta a produrre effetti di ''suspense'', orrido e morboso. ([[Dario Argento]]) *Molto fedele allo spirito del romanzo di Bram Stoker, questo film definisce l'aspetto moderno di Dracula (i canini sporgenti sono un'invenzione di Fisher e l'interpretazione di Christopher Lee aggiunge un tocco di inquietante perversità al personaggio letterario). (''[[Il Mereghetti]]'') *Questo bel film, in cui Dracula è interpretato da Christopher Lee, può essere considerato uno dei classici migliori, insieme a ''[[Nosferatu il vampiro|Nosferatu]]'' e al ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'' del 1931. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) ===[[Luigi Cozzi]]=== *È interessante notare come la sceneggiatura divida il film in una serie di episodi distinti tra loro, seppure perfettamente amalgamati dalla presenza ossessionante del vampiro, presenza "sentita" soltanto, in quanto le effettive apparizioni del mostro in tutta la seconda parte della pellicola sono pochissime, silenziose e brevi. *Il Dracula di Lee è stato definito da alcuni come "''the loneliness of evil''", cioè la solitudine del male, intendendo con ciò come il mostro sia una creatura sofferente costretta a succhiare il sangue per un fato implacabile ma intimamente dolente per le proprie azioni. *Il successo di ''Horror of Dracula'' è semplicemente strepitoso. Non si sa di preciso quanto abbia incassato il film, ma il guadagno supera i quattro milioni di sterline. Nella sola Inghilterra il film stabilisce il nuovo record di incasso per una pellicola a colori, e lancia una moda che impazza a lungo in tutto il mondo e che ancora oggi pare lontana dall'essersi esaurita. ===[[Fabio Giovannini]]=== *Con il Dracula di Christopher Lee si inaugura una nuova stagione di successi per il vampiro. Si pubblicano libri e studi sul vampirismo, le case cinematografiche sfornano decine di film sul non-morto. Non c'è la crisi, eppure il vampiro torna a svolazzare. *Dracula e Van Helsing sono immersi da Fisher in un bagno di Inghilterra vittoriana. Van Helsing-Peter Cushing è rigido come l'istruttore di un college inglese, mentre Dracula-Christopher Lee è spietato come un colonnello britannico o come il caporeparto di una fabbrica ottocentesca.<br>E certo che il Dracula di Christopher Lee è inglese anche in altri atteggiamenti: la malvagità sorniona da dandy byroniano, la gentilezza snob con cui accoglie i visitatori al castello, la cattiveria presuntuosa e annoiata da aristocratico vittoriano con cui snuda i canini. Il volto di Lee è dotato di una mimica superiore a quella di Lugosi, eppure ha bisogno di posticci canini appuntiti per completare il personaggio. A Bela Lugosi bastava la cipria e il rossetto. Bela aveva già la maschera del vampiro cucita in volto, era ungherese, mentre Christopher doveva inserire qualcosa di più nella sua immagine italo-britannica. *Le platee del 1958 si resero subito conto che avevano di fronte un film dell'orrore del tutto innovativo e non solo per l'uso del colore. L'impatto era straordinario fin dalla sequenza iniziale, quando sui titoli di testa il sangue cola su una bara con la scritta "Dracula". La musica di James Bernard, restata famosa, fa rimbombare archi e tamburi con un ritmo che ricorda la parola scandita «Dra-cu-la». *Si è detto a torto che la fortuna di ''Horror of Dracula'' si è avvalsa del colore cinematografico, che permetteva per la prima volta di mostrare il rosso del sangue. E si è detto che in ''Horror of Dracula'' il sangue scorreva a litri. Niente di più falso, se si escludono le labbra macchiate di sangue del vampiro, e non ci sono conferme dell'esistenza di una versione del film esportata solo in Giappone, dove il paletto conficcato nel cuore dei vampiri sarebbe anche divelto con abbondanza di sangue. ===[[Christopher Lee]]=== *Da quella mia "prima volta", Dracula è diventato il mio incubo. *Io rispetto tutti i film che ho interpretato, soprattutto quelli del periodo Hammer, ma Dracula rappresenta solo un momento della mia carriera nella quale ho girato oltre 300 film. Sono fiero di quel ruolo ma non voglio morire come [[Bela Lugosi]], legato esclusivamente a un personaggio, a un film. Personalmente credo di aver dato molto al personaggio, accentuando l'aspetto erotico che, precedentemente, era stato quasi del tutto ignorato. *Quando accettai la parte ero determinato a non vedere quanto fatto precedentemente da altri attori, [[Bela Lugosi|Lugosi]] in particolare. Non volevo fare le cose che aveva fatto e pensavo che nel profondo della Transilvania un vampiro in smoking fosse ridicolo. Così non ho mai copiato Lugosi. Cercai di entrare nella parte leggendo il libro di Stoker, studiando la sceneggiatura ed elaborando una mia visione del personaggio. Per prima cosa stabilii che, essendo un nobile, doveva avere una presenza regale, impressionante nel fisico. Allo stesso tempo, doveva conservare negli occhi uno sguardo triste come un uomo prigioniero della propria vita che prova una sorta di disperazione che diventa una luce di pace nel momento in cui muore. Insomma, un carattere con molti aspetti diversi da far coincidere: molto pericoloso, fiero, forte oltre le capacità umane, irresistibile per le donne, rispettato dagli uomini che, in fondo, vorrebbero essere come lui. Tutti elementi contenuti nel libro e che io volevo fossero anche nel film. *Ricordo che nel momento di girare la sequenza in cui Dracula deve buttare la donna nella fossa scavata in giardino, succese qualcosa di molto ridicolo. Gettai la ragazza, che poi era una stunt girl, nella fossa e mi buttai su di lei cominciando a ridere sino a che Fisher fermò l'azione dicendo che non stavamo facendo "uno di quei film..." ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] 7kuun4or2p62bq9clph2218gz8oox26 Il terrore viene dalla pioggia 0 180800 1354343 1285718 2024-12-02T08:23:56Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Il terrore viene dalla pioggia */ 1354343 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il terrore viene dalla pioggia |immagine = Gibraltar 1 skull cast.jpg |didascalia = |titolo alfabetico = Terrore viene dalla pioggia, Il |titolo originale = The Creeping Flesh |paese = Regno Unito |anno uscita = 1973 |durata = 86 min |genere = Horror |regista = [[Freddie Francis]] |soggetto = [[Peter Spenceley]] e [[Jonathan Rumbold]] |sceneggiatore = Peter Spenceley e Jonathan Rumbold |produttore = [[Michael P. Redbourn]] |attori = *[[Christopher Lee]]: James Hildern *[[Peter Cushing]]: Emmanuel Hildern *[[Lorna Heilbron]]: Penelope Hildern *[[George Benson (attore)|George Benson]]: Waterlow *[[Kenneth J. Warren]]: Charles Lenny *[[Duncan Lamont]]: Ispettore *[[Harry Locke]]: Barman *[[Hedger Wallace]]: Perry *[[Michael Ripper]]: Carter Wearing Derby *[[Catherine Finn]]: Emily *[[Robert Swann]]: Giovane aristocratico *[[David Bailie]]: Giovane medico *[[Maurice Bush]]: Karl *[[Tony Wright]]: marinaio *[[Marianne Stone]]: Assistente *[[Alexandra Dane]]: prostituta *[[Jenny Runacre]]: Marguerite Hildern *[[Larry Taylor (attore)|Larry Taylor]]: guardiano *[[Martin Carroll]]: guardiano *[[Dan Meaden]]: pazzo |doppiatori italiani = *[[Renato Turi]]: James Hildern }} '''''Il terrore viene dalla pioggia''''', film del 1973 diretto da [[Freddie Francis]]. ==Incipit== '''Emmanuel Hildern''': Avanti. <br>'''Guardia''': C'è una visita per lei, professore.<br>'''Emmanuel Hildern''': Oh! È venuto ad aiutarmi? Si accomodi, si accomodi. Devo parlare con qualcuno. Nessuno vuole ascoltarmi, e io ho bisogno di aiuto nelle mie ricerche.<br>'''Medico''': Naturalmente.<br>'''Emmanuel Hildern''': Anche se può essere troppo tardi. Troppo tardi! Si rende conto? E c'è tanto da fare. Avevo chiesto uno specialista come collaboratore. Lei è uno specialista?<br>'''Medico''': Certo, professore.<br>'''Emmanuel Hildern''': Il mio lavoro è della più grande importanza per la salvezza del genere umano. Lei crede nel [[Male]], dottore? No, non il Male come comunemente inteso, ma nella sua esistenza quale organismo vivente, come un morbo che affligge l'umanità alla pari del colera o del tifo, una epidemia che si va diffondendo e che mirerebbe conquistare il mondo intero. Il Male è una malattia. ==Frasi== *Se il Male è un infezione, dovrebbe essere possibile immunizzare l'uomo con qualche forma di vaccinazione. Questa è la via giusta. Dunque, teoricamente perlomeno, se una minima quantità di siero del Male venisse immessa nella corrente sanguinea di un individuo, tale individuo dovrebbe risultare immune da ogni impulso malvagio per il resto degli anni della sua vita. Dobbiamo ricavare il siero dalle cellule maligne e sperimentarlo praticamente. ('''Emmanuel Hildern''') *Purtroppo, la legislazione attuale non permette che i nostri esperimenti siano effettuati su esseri umani. Su esseri umani normali. ('''James Hildern''') *Questa creatura è in giro per il mondo. L'umanità non potrà ricavarne che grandi sciagure, guerre, delitti, in proporzioni mai viste prima d'ora. La peste del Male si va diffondendo, e io solo so come arrestarla. ('''Emmanuel Hildern''') ==Dialoghi== *'''Emmanuel Hildern''': Guardi la differenza tra questi due teschi. L'[[Homo neanderthalensis|uomo di Neanderthal]], dalla struttura scimmiesca e con una cavità cerebrale molto ridotta. Il teschio di quest'altro scheletro, qui la cavità è straordinariamente più ampia. [...] Lo strano è che ho trovato lo scheletro esattamente tra queste mazze rocciose, mentre i resti dell'uomo di Neanderthal furono portati alla luce a un livello superiore.<br>'''Waterlow''': E quindi lo scheletro da lei scoperto dovrebbe essere molto più antico di quello di Neanderthal.<br>'''Emmanuel Hildern''': Ecco, giusto.<br>'''Waterlow''': Però quest'ultimo sembra di uno stadio più avanzato.<br>'''Emmanuel Hildern''': Questo è il punto, Waterlow. Una scoperta che può capovolgere le teorie sull'evoluzione. Essa prova l'esistenza di una vita largamente più intelligente ben prima di quanto non si sospettasse. *'''Emmanuel Hildern''': Deve sapere che gli indigeni della Nuova Guinea credono che i loro antenati fossero dei veri [[Gigante|giganti]], che presero parte nella lotta tra il Bene e il Male quando fu creato il mondo. «E colui che incarnava il Male sarà di nuovo esposto al cielo, questi piangerà». E qui "pianto" vuol dire "acqua", Waterlow. Acqua! «Piangerà per la scomparsa del Paradiso dalla terra, e le sue lacrime - ecco ancora l'acqua - le sue lacrime, cadendo sul simulacro del Male, gli ridaranno la vita». E ciò è esattamente quello che è accaduto ieri qui in questo laboratorio. «E così la battaglia fra il Bene e il Male proseguirà in eterno sulla terra».<br>'''Waterlow''': Beh, sì. Molto interessante, anche se alquanto complicato.<br>'''Emmanuel Hildern''': Ecco come la vedo io: nel corso normale dei processi di erosione del terreno, questo scheletro sarebbe riapparso alla luce tra circa tremila anni, epoca in cui i popoli del mondo, in un'altra fase di civiltà, avrebbero forse potuto difendersi dal suo maleficio. Perciò, quando «il cielo avrebbe pianto». La pioggia, Waterlow, la pioggia, l'acqua.<br>'''Waterlow''': Ah...<br>'''Emmanuel Hildern''': Con la mia scoperta, ho anticipato il processo di tremila anni. Ho il potere di un dio. Io oggi ho la tremenda possibilità di lasciar libera la furia del Male. E se riuscirò a controllarla, quali grandi prospettive si apriranno per l'umanità? Conoscendo questo segreto, potrò eliminare il Male dal nostro mondo. Potrò cancellarlo per sempre e ricreare un nuovo Paradiso sulla terra. ==Explicit== Aiutatemi. Vi prego, aiutatemi. Vi scongiuro, aiutatemi. ('''Emmanuel Hildern''') ==Citazioni su ''Il terrore viene dalla pioggia''== *È un film che vi consiglio assolutamente di vedere, se vi capita. E se non vi capita, cercatelo. Il regista è [[Freddie Francis]]: non sarà come [[Terence Fisher]], ma quando azzeccava il film era un grande. E in ''Il terrore viene dalla pioggia'' non ha sbagliato quasi niente. ([[Rudy Salvagnini]]) *Pregevole horror britannico con protaginisti (e regista) lungamente rodati nel genere. ([[Dario Argento]]) *Raffinato, complesso, psicologicamente articolato, con una sceneggiatura piena di punti interessanti, il film è il capolavoro di Freddie Francis che, al servizio di una storia che gli permette di creare una cupa atmosfera gotica e macabra, dispiega al meglio le sue qualità visuali e di fine narratore. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] qbrz5ozkh35qqjvcnen2s20pcmkpg1l Nosferatu a Venezia 0 180912 1354344 1239330 2024-12-02T08:24:20Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Nosferatu a Venezia */ 1354344 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Nosferatu a Venezia |immagine =VeniceShopWindow.jpg |didascalia = |titolo originale = Nosferatu a Venezia |paese = Italia |anno uscita = 1988 |genere = Horror/Drammatico |regista = [[Augusto Caminito]],<br/>[[Mario Caiano]] <small>(licenziato)</small>,<br/>[[Luigi Cozzi]] <small>(non accreditato)</small>,<br/>[[Klaus Kinski]] <small>(non accreditato)</small>,<br/>[[Maurizio Lucidi]] <small>(non accreditato)</small> |soggetto = [[Carlo Alberto Alfieri]],<br/>[[Leandro Lucchetti]],<br/>[[Pasquale Squitieri]] <small>(non accreditato)</small> |sceneggiatore = Augusto Caminito |produttore = Augusto Caminito |produttore esecutivo = Carlo Alberto Alfieri |casa produzione = [[Scena Film Production]],<br/>[[Reteitalia]] S.p.A. |casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]] |attori = *[[Klaus Kinski]]: Nosferatu *[[Barbara De Rossi]]: Helietta Canins *[[Yorgo Voyagis]]: dott. Giuseppe Barnabò *[[Anne Knecht]]: Maria Canins *[[Elvire Audray]]: Gloria Barnabò *[[Giuseppe Mannajuolo]]: *[[Clara Colosimo]]: medium *[[Maria Cumani Quasimodo|Maria Clementina Cumani Quasimodo]]: principessa Canins *[[Micaela Flores Amaya]] "La Chunga": *[[Donald Pleasence]]: don Alvise *[[Christopher Plummer]]: prof. Paris Catalano |doppiatori originali = *[[Dario Penne]]: Nosferatu *[[Stefano De Sando]]: dott. Giuseppe Barnabò *[[Elio Pandolfi]]: don Alvise *[[Dario De Grassi]]: prof. Paris Catalano }} '''''Nosferatu a Venezia''''', film horror del 1988 con [[Klaus Kinski]] e [[Christopher Plummer]], diretto da [[Augusto Caminito]] ==Incipit== *'''Contadina''': Porta male uccidere un pipistrello.<br>'''Dott. Giuseppe Barnabò''': Questo non è un pipistrello. Questo è un [[vampiro]], che succhia il sangue alle vacche. ==Frasi== *Lei sarà a conoscenza di ciò che accadde a Venezia il martedì grasso del 1786. La nostra casa fu teatro di avvenimenti orribili, che in gran parte sono rimasti sepolti sotto la polvere del tempo. Spero pertanto che possa venire al più presto a Venezia per aiutarmi a ritrovare quella pace che da troppo tempo ho perduto. ('''Helietta Canins''') *In riferimento alla sua pregiata, lei sa che ho consacrato tutta la mia esistenza allo studio della leggenda di Nosferatu, dalle sue primissime origini in Transilvania dieci secoli orsono, fino alla sua misteriosa scomparsa durante il carnevale di Venezia del 1786, quando la peste decimò gli abitanti della città.('''Prof. Paris Catalano''') *Nosferatu è considerato uno dei massimi signori del male, secondo soltanto al Diavolo stesso. Per quanto ne sappiamo, i suoi poteri soprannaturali lo rendono immortale. Nella lingua delle sue origini, infatti, il suo nome significa "non spirato", colui che non è morto. Eppure sono convinto che è proprio la morte che lui maggiormente desidera. ('''Prof. Paris Catalano''') *Vampirismo? Sembra un argomento per veterinari. ('''Dott. Giuseppe Barnabò''') *Il [[Lingua latina|latino]] è la lingua di Cristo, ed illecitamente viene usata dai nemici del Signore. ('''Don Alvise''') *Nosferatu, rivelaci la tua presenza, avversario della vita, depravazione dell'umanità, grande maestro della putredine, campione del male, infame tra gli infami, mago maledetto, re delle depravazioni! ('''Medium psichico''') *Che senso ha il [[tempo]] per chi non conosce la [[morte]]? ('''Nosferatu''') *[[Mercurio (elemento chimico)|Mercurio]], anima di tutti i metalli, l'unico elemento che gli alchemisti usavano per uccidere i vampiri. Prima di spaccarle il cuore, hanno costretto la vittima a ingoiarlo. ('''Prof. Paris Catalano''') *Tu sei fuori dell'ordinamento naturale. Per te non c'è posto né qui né in altro luogo. In nome degli angeli celesti, vattene! Tu sei l'emanazione del demonio, la vita non ti vuole, la morte non ti vuole, i giusti ti respingono, gli infami ti respingono, nessuno ti vuole. Nel nome di Cristo, vattene via, essere maledetto! Ti respinge l'equilibrio vitale, l'essenza stessa della vita. Vattene! ('''Prof. Paris Catalano''') *La vita che a te non serve può servire ad altri. ('''Nosferatu''') *Ogni leggenda ha una sua verità. Che ironia, che peccato scoprire che solo alla fine della nostra vita si arriva a conoscere l'infinita arroganza del male che ci contrasta. ('''Prof. Paris Catalano''') ==Dialoghi== *'''Gloria Barnabò''': Che ne pensa la Chiesa del vampirismo?<br>'''Prof. Paris Catalano''': [[Papa Benedetto XIV]] decretò che il vampirismo è uno dei mille modi di manifestarsi del male.<br>'''Dott. Giuseppe Barnabò''': E i suoi vampiri è venuto a cercarli a Venezia?<br>'''Prof. Paris Catalano''': I vampiri possono essere ovunque. *'''Gloria Barnabò''': Mi sono sempre domandata come si diventa vampiri. Cioè, nascono già così?<br>'''Prof. Paris Catalano''': Può diventare vampiro il figlio illegittimo di genitori illegittimi, oppure il figlio di una strega o di un mago, suicida, il morto di peste, chi è morto impiccato, e chi è morto senza sacramenti, chi è morto con la bestemmia sulle labbra, oppure l'assassino che muore impunito, e infine chi discende da vampiri. *'''Prof. Paris Catalano''': Solo l'amore è l'antidoto del male, e solo l'amore può uccidere Nosferatu.<br>'''Helietta Canins''': L'amore?<br>'''Prof. Paris Catalano''': Sì. Solo l'amore di una ragazza vergine, l'amore di una creatura innocente. *'''Dott. Giuseppe Barnabò''': Possibile che non dorma mai, quel mostro?<br>'''Prof. Paris Catalano''': Egli dorme ventiquattro ore ogni ventiquattro giorni. Deve dormire in una bara poggiata su terra maledetta, una terra che abbia visto sofferenze, sacrifici e tormenti.<br>'''Dott. Giuseppe Barnabò''': Un posto simile da noi non esiste.<br>'''Prof. Paris Catalano''': Egli viaggia portando con sé una zolla di terra maledetta da Dio, e il suo sonno è accompagnato dalle grida dei morti. *'''Maria Canins''': Mi hai salvato la vita perché vuoi uccidermi con le tue mani?<br>'''Nosferatu''': Ti ho salvato la vita perché tu mi aiuti a morire.<br>'''Maria Canins''': È questo che desideri? Morire?<br>'''Nosferatu''': Morirò solo se lo vorrai.<br>'''Maria Canins''': Se è questo che hai deciso, io ti aiuterò a morire. *'''Maria Canins''': Ti prego, non lasciarmi morire.<br>'''Nosferatu''': Non ho questo potere.<br>'''Maria Canins''': Sì, ce l'hai. Tu puoi portarmi con te.<br>'''Nosferatu''': Sarebbe peggio della morte.<br>'''Maria Canins''': Io lo voglio per te, per stare con te per l'eternità. Se tu non puoi morire, neppure io voglio morire. ==Citazioni su ''Nosferatu a Venezia''== *Film sconclusionato e torpido che procede a strappi e strattoni come se mancassero dei pezzi, mettendo in scena una vicenda consunta che cerca di aggiornare con qualche tocco insolito. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Incauto debutto alla regia di un produttore e sceneggiatore: in una fotografia ricercata, che finisce per produrre cartoline stucchevoli, il cast internazionale barcolla su una storiella male impostata, e Kinski straborda con risultati ben diversi dal film di Herzog, facendo rimpiangere gli eccessi dei suoi innumerevoli B-movie. (''[[Il Mereghetti]]'') *No, non avevo promesso a Klaus la regia di ''Nosferatu''; la Ferrari sì, era prevista dal contratto e scalata dal compenso complessivo dell'attore. Quel giorno arrivai sul set e fu Alfieri a dirmi dell’abbandono di Caiano. Klaus e Mario – mi disse – avevano avuto un violento alterco durante le riprese dei gitani a Tor Caldara. Ero infuriato. Quel film mi costava milioni di dollari, denaro che vedevo andare in fumo a causa di Kinski. Allora mi precipitai verso la roulotte di Klaus e gli ringhiai: "Klaus, esci!". Pochi istanti dopo vidi aprirsi la porta della roulotte e sbucare fuori la sua faccia allampanata: "Adesso il film lo fai tu!" – mi disse gongolante, ancora vestito da Nosferatu. Non riuscii a trattenere le risate. Subito la rabbia svanì e decisi di assecondarlo. La verità è che ero terrorizzato dall'idea di essere io a dirigere il film, ma troppe cose nella mia vita, all'epoca, non giravano nel verso giusto e perciò ero fermamente convinto di portare a termine la pellicola ad ogni costo... ([[Augusto Caminito]]) *Quel giorno dovevamo girare la sequenza in cui un'attrice veniva vampirizzata da Nosferatu. Kinski avrebbe dovuto chinarsi sul collo della ragazza – che gli giaceva accanto completamente nuda – e simulare il morso. Ma al ciak, mentre la testa si avvicinava al collo dell'attrice, Kinski le infilò le dita nella vagina. Gli altri della troupe non se ne accorsero perché il gesto era coperto dal suo corpo di spalle, ma essendo io posizionato col microfono sul fianco, vidi tutto. Sentii davvero l'impulso di prendere Kinski e scaraventarlo a terra. Tra l'altro era un'inquadratura tagliata alla vita e dunque quel comportamento deplorevole – che non sarebbe finito sulla pellicola – non aveva davvero nessuna giustificazione. Se non la più squallida. Finita la scena, l'attrice si alzò e senza dire nulla se ne andò piangendo nel camerino. ([[Luciano Muratori]]) ===[[Mario Caiano]]=== *Klaus si presentò sul set regolarmente e, come previsto, lavorammo a un suo primo piano. Ma allo stop non si fermò continuando a fare le sue consuete "facce". Rimasi incredulo. *La storia dello specchietto deve essersela inventata Kinski, l'ho già letta da qualche parte e ha raccontato pure che l'ho inseguito sul set con un bastone. Non ho parole e non vale la pena cercarne. *La storia di ''Nosferatu a Venezia'' è stata raccontata in tanti modi da chi non era presente sul set. Da qualche parte ho anche letto di specchietti e spazzole che Kinski mi avrebbe tirato contro! *Senza neppure salutarmi, Kinski e Caminito si rinchiusero nella roulotte per rimanerci tutta la mattina. Solo a quel punto capii lo stato delle cose: Caminito aveva promesso a Klaus, oltre a una Ferrari, di fargli dirigere il film. È chiaro che il peso dell’attore era maggiore del mio. Non mi rimase che salire in auto e tornare a casa. ===[[Luigi Cozzi]]=== *È un esempio di un film-casino che alla fine non rispetta per nulla la sceneggiatura originale: in fase di montaggio in pratica si sono reinventati una nuova trama e tutto l’ordine delle scene è stato cambiato, per cercare di dare un’apparenza di senso al tutto. Kinski poi impazzava a tutto spiano: ha voluto girare da solo almeno una ventina di ore di scene tutte inventate da lui, io lo accompagnavo in queste riprese assurde ed inutili e ho vissuto al suo fianco davvero delle esperienze folli. *Inizialmente avrei dovuto occuparmi esclusivamente degli effetti speciali. Ma dopo un solo giorno di riprese, il regista Caiano litigò con Klaus Kinski e la regia passò al produttore Augusto Caminito che, essendo esordiente in quel ruolo, mi pregò di aiutarlo. Comunque fu una bolgia totale, con Kinski che talvolta pretendeva di dirigersi da solo rifiutando qualsiasi direzione! *Non ho avuto problemi, nel senso che con Kinski il rapporto è andato benissimo perché io sono, dicono, molto diplomatico. Poi, non essendo un mio film, non avevo motivo per litigare con lui. Io riferivo al produttore e al regista le idee del Kinski, perché le ritenevo assurde, e dicevo "Kinski vuol fare questa cosa. Cosa devo fare?". Loro mi dicevano "Fagliela fare" e io glielo permettevo. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] fstgbjeeo4gkjkh5pqzz191ppgju115 La maschera di Frankenstein 0 180968 1354345 1285561 2024-12-02T08:24:37Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La maschera di Frankenstein */ 1354345 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La maschera di Frankenstein |titolo alfabetico = Maschera di Frankenstein, La |immagine = The Curse Of Frankenstein (1957) trailer - Peter Cushing with magnifying glass.png |didascalia= [[Peter Cushing]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|barone Frankenstein]] |titolo originale = The Curse of Frankenstein |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = [[1957]] |durata = 79 min |genere = Horror |regista = [[Terence Fisher]] |soggetto = [[Mary Shelley]] (''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]'') |sceneggiatore = [[Jimmy Sangster]] |attori = *[[Peter Cushing]]: [[Victor Frankenstein|barone Victor Frankenstein]] *[[Hazel Court]]: Elizabeth *[[Robert Urquhart (attore)|Robert Urquhart]]: Paul Krempe *[[Christopher Lee]]: [[Mostro di Frankenstein|la creatura]] *[[Melvyn Hayes]]: Victor da giovane *[[Valerie Gaunt]]: Justine *[[Paul Hardtmuth]]: professor Bernstein *[[Noel Hood]]: zia Sofia *[[Fred Johnson]]: il nonno *[[Claude Kingston]]: il bambino *[[Alex Gallier]]: prete *[[Michael Mulcaster]]: Warder *[[Andrew Leigh]]: Hermann *[[Anne Blake]]: moglie di Hermann *[[Sally Walsh]]: Elizabeth da bambina *[[Raymond Ray]]: zio *[[Ernest Jay]]: becchino |doppiatori italiani= *[[Gualtiero De Angelis]]: barone Victor Frankenstein *[[Maria Pia Di Meo]]: Elizabeth *[[Enrico Maria Salerno]]: Paul Krempe *[[Micaela Giustiniani]]: Justine *[[Wanda Tettoni]]: zia Sofia *[[Nino Pavese]]: il nonno *[[Cesare Fantoni]]: prete *[[Gianfranco Bellini]]: Warder *[[Amilcare Pettinelli]]: Hermann *[[Mario Corte]]: zio |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''La maschera di Frankenstein''''', film del 1957 con [[Peter Cushing]] e [[Christopher Lee]], diretto da [[Terence Fisher]]. ==Incipit== Più di un secolo fa, in un villaggio di montagna, in Svizzera viveva un uomo i cui strani esperimenti con i morti sono diventati leggenda. La leggenda si è tramandata con orrore fino ai giorni nostri. È la leggenda de "la maschera di Frankenstein". ('''Testo''') ==Frasi== *Ma quando incominciò? Immagino che fosse quando andavo ancora a scuola. Ho sempre avuto una brillante intelligenza. Quel povero vecchio del mio maestro riusciva a darla a bere ai miei compagni, ma cosa sapeva? Mi insegnava le stesse scemenze da trent'anni e, secondo me, non aveva più aperto un libro negli ultimi venti. ('''Barone Frankenstein''') *La mia prima impressione di Paul ebbe una pronta conferma. Egli si rivelò infatti un eccellente tutore. In due anni, imparai tutto ciò che egli aveva da insegnarmi, ma poi proseguimmo insieme penetrando nell'incognito, investigando, annotando, cercando e ricercando, finché a poca poco la nostra frenetica attività di studio cominciò ad assumere un unica direzione, verso la quale riversammo insieme tutte le nostre energie. Ci vollero anni di lavoro indefesso per scoprire quello che stavamo cercando, finché una notte, fuori dalla vista e dalle indiscrezioni del resto della casa, i nostri sforzi furono colmati dal successo. ('''Barone Frankenstein''') *Ma il mondo è preparato per le rivelazioni fatte dagli scienziati? Esiste una enorme differenza tra conoscere un dato fenomeno e conoscere come sfruttare tale fenomeno per il bene dell'umanità. Il difetto di noi scienziati è che ci stanchiamo presto delle nostre scoperte, e le rendiamo note ad un pubblico che non è pronto per esse. Poi, noi ci rituffiamo di nuovo nell'oscurità dell'ignoranza ricercando altre verità che saranno male utilizzate proprio nello stesso modo, al momento opportuno. ('''Prof. Bernstein''') *Il lavoro di tutta una vita andò distrutto, distrutto in un attimo, e dalla stessa mano che gli aveva dato la vita. In mezz'ora non rimase più niente di lui. Questa è la mia storia, la pura e semplice verità. Voi non mi credete, vero? Ma dovete credermi! ('''Barone Frankenstein''') ==Dialoghi== *'''Prete''': Mi è stato detto che volevate parlarmi. È il conforto spirituale che cercate, figliolo? Ditemi.<br>'''Barone Frankenstein''': Serbate il vostro conforto spirituale per chi crede di averne bisogno. *'''Paul Krempe''': C'è un certo intervallo tra la reazione cardiaca ed i primi visibili segni di vita. Sarebbe il tempo necessario ai primi battiti per far circolare il sangue in tutto il corpo. Se noi potessimo ritardare o prolungare il periodo in cui il corpo è apparentemente morto mentre il cuore è vivo, avremmo un corpo animato dalla minima scintilla di vita. Immagina che significherebbe nell'esecuzione di operazioni importanti. Potremmo salvare centinaia di vite. Lo choc ridotto al minimo senza perdita di sangue. Victor, a fine mese c'è il Congresso Medico a Berna. Sarà pronta la documentazione?<br>'''Barone Frankenstein''': Può darsi, ma non ci parteciperemo.<br>'''Paul Krempe''': Perché no? Il Congresso successivo sarà fra un anno. Perché aspettare tanto?<br>'''Barone Frankenstein''': Dobbiamo aspettare. Ciò che abbiamo fatto è nulla in confronto a ciò che faremo. Abbiamo solo cominciato, solo aperto la porta. Ora è giunto il momento di entrare attraverso quella porta e vedere quello che c'è aldilà. Ma non ti rendi conto? Abbiamo scoperto la fonte della vita e l'abbiamo usata per resuscitare un essere morto. Questa è un eccezionale scoperta, Paul. Ma non dobbiamo divulgarla. Bisogna procedere alla fase successiva. Abbiamo restaurato la vita quando ormai era estinta. Non dobbiamo limitarci a riportare i morti alla vita. Dobbiamo creare dall'inizio, fabbricare una creatura nostra, crearla dal nulla.<br>'''Paul Krempe''': Da cosa? Si può sapere che diavolo stai dicendo?<br>'''Barone Frankenstein''': Non ci pensare. Dobbiamo procurarci i pezzi: gli arti, gli organi. E poi dobbiamo costruire.<br>'''Paul Krempe''': Ma che cosa?<br>'''Barone Frankenstein''': La cosa più complessa sulla Terra: l'uomo stesso. Noi dobbiamo creare un essere umano, un uomo con un fisico perfetto, le mani di un artista e la materia cerebrale di un genio. Possiamo farlo, capisci?<br>'''Paul Krempe''': Niente affatto. Tutte quelle che dici sono sciocchezze, una rivolta contro la natura, un'iniziativa diabolica.<br>'''Barone Frankenstein''': Andiamo, Paul, di che cosa hai paura? Non hai avuto scrupoli finora. E la rivolta contro la natura non l'abbiamo già sperimentata con successo? Non è stabilito che i morti restano morti per sempre? Eppure li abbiamo riportati alla vita. Noi racchiudiamo nelle palme delle nostre mani segreti di cui non si è mai neanche sognato, e se la natura ha innalzato barriere per circoscrivere il campo dell'uomo, noi le abbiamo abbattute. Nulla può fermarci ora. [[File:Revenge of Frankenstein (trailer) - Christopher Lee.png|thumb|[[Mostro di Frankenstein|La creatura]], interpretata da [[Christopher Lee]]]] *'''Barone Frankenstein''': Cosa ne pensi?<br>'''Paul Krempe''': È orribile!<br>'''Barone Frankenstein''': I lineamenti non sono importanti. Ciò che conta è che ho creato un essere che vivrà e respirerà. Rimarginate le cicatrici, non sarà poi tanto brutto.<br>'''Paul Krempe''': Io ti supplico, Victor. Smetti ciò che stai facendo o sarà troppo tardi.<br>'''Barone Frankenstein''': Ma perché ti ecciti? Non faccio male a nessuno. Ho solo spogliato qualche tomba. Lo fanno barbari, dottori e scienziati. Se no, come conosceremmo la complessità dell'organismo umano?<br>'''Paul Krempe''': I dottori lo fanno in vista del bene dell'umanità. Tu invece non otterrai altro che male.<br>'''Barone Frankenstein''': Ma come fai a dire questo? Ammetto che non è decisamente un campione di bellezza, ma non dimenticare che i tratti somatici sono in funzione di ciò che c'è dentro, nel cervello. Con un animo nobile, la faccia assume l'espressione di benevolenza. Una mente perversa, una brutta faccia. Per questo useremo il cervello di un genio, e quando il cervello comincerà a funzionare dentro il cranio, allora il viso assumerà i caratteri della saggezza e dell'intelligenza. Ti ho detto che mi mancava l'ultima fase: il cervello, il cervello di un intelletto superiore, con una vita intera di conoscenze acquisite. Immagina, Paul. La mia creatura nascerà con un bagaglio di sapienza.<br>'''Paul Krempe''': Victor, dove conti di prendere questo cervello?<br>'''Barone Frankenstein''': Lo troverò. *'''Barone Frankenstein''': Elizabeth sostiene che io passo troppo tempo in laboratorio.<br>'''Elizabeth''': Si rinchiude la dentro per ore ed ore, Professore. Non dorme e non mangia. Secondo me, il mondo sarebbe molto meglio senza tante ricerche ed esperimenti, almeno il mio mondo.<br>'''Prof. Bernstein''': Forse ha ragione la signorina. Si passano tanti anni della nostra esistenza rinchiusi in stanze polverose cercando oscure verità, scavando, consultando, finché si è troppo vecchi per godersi la vita. *'''Paul Krempe''': Siete mai entrata nel suo laboratorio? No, non è possibile concepire le cose orribili che si è promesso di fare.<br>'''Elizabeth''': Cosa state cercando di dirmi, Paul? Che Victor è un pazzo? Un malvagio?<br>'''Paul Krempe''': Né l'uno né l'altro. È talmente preso dal suo lavoro che non ne afferra le conseguenze che potrebbero risultarne. *'''Paul Krempe''': Dobbiamo distruggerlo prima che riprenda conoscenza. Hai capito?<br>'''Barone Frankenstein''': Come? Che cos'hai detto?<br>'''Paul Krempe''': Che devi distruggerlo, e subito.<br>'''Barone Frankenstein''': Paul, ma non capisci che sono riuscito?<br>'''Paul Krempe''': Riuscito?! Riuscito a farti quasi strangolare. Altri dieci secondi e...<br>'''Barone Frankenstein''': Questa è la mia creazione.<br>'''Paul Krempe''': Sì, un pazzo criminale che ha tentato di ucciderti.<br>'''Barone Frankenstein''': Perché il cervello si danneggiò quando tu mi aggredisti. Ciò significa che è colpa tua. È colpa tua se non è come volevo che fosse. Ma riuscirò a riparare il cervello. È il risultato che conta. Ho creato un essere umano.<br>'''Paul Krempe''': Mi hai promesso di distruggerlo, Victor.<br>'''Barone Frankenstein''': Quando avrò terminato i miei esperimenti.<br>'''Paul Krempe''': Ma non ti accorgi che hai creato un mostro?<br>'''Barone Frankenstein''': Non ha importanza! *'''Paul Krempe''': È questa la tua creatura di sorprendente intelletto? Un perfetto essere umano? Quell'animale?! Ora fagli una domanda di fisica superiore. Ha tutta una vita di nozioni dietro di sé, quindi gli riuscirà facile.<br>'''Barone Frankenstein''': Stammi bene a sentire, quello è tanto il risultato della tua opera quanto della mia. Sì, io gli ho dato la vita, gli ho messo un cervello in testa, avevo scelto un cervello eccezionale, ma tu prima l'hai danneggiato, poi l'hai trapassato con un proiettile. Questa è colpa tua, Paul. Hai capito? Colpa tua.<br>'''Paul Krempe''': Sì, ho capito.<br>'''Barone Frankenstein''': Ma tu non vincerai. E vuoi sapere perché non vincerai? Perché io continuerò. Se non riuscirò a rimediare con la chirurgia, mi procurerò un altro cervello, e un altro, e un altro ancora. ==Citazioni su ''La maschera di Frankenstein''== *Cushing è ottimo, ma la regia di Fisher non è così geniale come vogliono molti cinefili. (''[[Il Mereghetti]]'') *Dopo il primo Quatermass, avevamo capito che esisteva terreno fertile per rilanciare il cinema fantastico. Soprattutto avevo capito che il pubblico poteva provare simpatia per il mostro pur desiderandone la distruzione. Nessuno, comunque, avrebbe potuto immaginare che il successo sarebbe stato di quelle proporzioni. ([[Michael Carreras]]) *È il film che ha definitivamente lanciato nel firmamento dell'horror la casa britannica Hammer e i suoi futuri divi, Peter Cushing e Christopher Lee. [...] Veloce, cinico, ricco di atmosfera è un film che rende di nuovo attraente un percorso già allora risaputo. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Si può dire che con questa pellicola, datata 1956, nasca la tradizione dell'horror britannico; già vi sono presenti tre personaggi che ritroveremo spesso in qualità di inevitabili punti di riferimento per la produzione a venire: il regista Terence Fisher ed i due interpreti Cushing e Lee. ([[Dario Argento]]) ===[[Luigi Cozzi]]=== *Il mostro incarnato da Christopher Lee è una belva a tutti gli effetti. Alla luce di questa considerazione il trucco creato per lui dallo specialista Phil Leakey è perfettamente adatto al personaggio: un volto butterato di cicatrici, una maschera rivoltante quale quella di un lebbroso che riflette l'anima di una creatura che nulla ha di umano. *''La maschera di Frankenstein'' si segnala per l'estrema graficità dei dettagli orrorifici che presenta: mani tagliate, cervelli trapiantati su corpi semi putrefatti... un campionario di orrori che oggi forse può non impressionarci più dato ciò che vediamo regolarmente sugli schermi dei cinema o durante i notiziari in televisione, ma che nel 1957 costituisce un indubbio elemento di forte shock per il pubblico, al quale mai sino ad allora erano state offerte immagini del genere. *Mentre il dottor Frankenstein interpretato da [[Colin Clive]] nella serie della Universal era uno scienziato di buoni sentimenti che soltanto per errore creava un mostro, nel film della Hammer del novembre 1956 Peter Cushing è uno studioso geniale ma del tutto privo di scrupoli che non esita a ricorrere al delitto per procurarsi un pezzo (il cervello) che gli serve per completare la sua creatura. In altre parole, malgrado l'apparente identicità del tema, il ''Frankenstein'' della Hammer e quello della Universal sono due film diversissimi tanto nel concetto di base che nell'ambientazione della storia. Cushing è pronto a tutto pur di arrivare ai risultati che desidera e sicuramente è più perfido del suo stesso mostro. ===[[Fabio Giovannini]]=== *''The Curse'' fu infatti una sorta di banco di prova per l'equipe Hammer, una palestra per imparare le nuove regole del cinema horror nell'epoca del colore. L'esperimento fu premiato da un enorme successo di incassi, oltre ogni aspettativa, dando il via a una vera e propria rinascita dell'horror cinematografico. Tuttavia, i critici ufficiali erano molto severi con i film della Hammer e fin dagli inizi sentenziarono che il filone non avrebbe funzionato. Al contrario gli spettatori regalavano quasi immancabilmente dei risultati economici eccezionali: con pochi mezzi e scarsi investimenti, la Hammer riusciva a realizzare dei film di grande successo internazionale. *L'aspetto del Mostro era una grande innovazione, che ne allontanava l'immagine dalla classica testa quadrata con gli elettrodi portata al successo da Boris Karloff negli anni Trenta. Il problema era che non si poteva imitare il make-up dei Frankenstein prodotti dalla Universal, perché era protetto da copyright, ed era necessario cercare qualcosa di completamente differente. Christopher Lee affrontò almeno tre prove per il make-up della creatura, con il truccatore Phil Leakey. In alcuni primi tentativi il naso di Lee era schiacciato o con delle protesi, tanto da farlo sembrare un animale, poi si arrivò al trucco definitivo, che è stato definito "da incidente stradale". Poiché la creatura era composta di frammenti prelevati ad altri corpi, si realizzò un volto irregolare, pieno di cicatrici e con un occhio latteo. *Per caratterizzare un personaggio che non parla e può comunicare solo con i movimenti, gli atteggiamenti, le reazioni, Lee mise a frutto le sue esperienze come mimo. E la sua interpretazione resta memorabile, soprattutto per la capacità di rendere il dolore della creatura, senza parlare e solo con i movimenti e gli sguardi. ===[[Christopher Lee]]=== *È stato nel 1957 che ho cominciato ad interpretare ruoli veramente bizzarri per le produzioni Hammer. Quando mi proposero la creatura Frankenstein, non il mostro, mi sono detto: nessuno ti conosce, non il nome, né il volto. Se avrai successo sarai famoso, se il film non va non succede niente. E venne il successo, Dracula e tutto il resto. *Il film era indubbiamente ottimo, e poi mi ha dato la grande possibilità di lavorare insieme con Peter (Cushing), una delle migliori persone che abbia mai incontrato, un amico insostituibile e di grande levatura morale. Non ricordo con particolare affetto il film a causa del pesante make-up, che mi costrinse a recitare in uno stato di grande disagio. Ricordo che il primo giorno delle riprese entrai completamente truccato nel camerino di Peter dicendo: "guarda qua, tutto questo sacrificio e non dico nessuna battuta nel film, non una singola parola!" ero molto seccato e lui mi rispose con lo humour inglese che lo distingueva "sei fortunato, io ho letto lo script". *Per la prima volta la mia statura giocò a mio favore e con lei tutta la mia esperienza. L'attività passata come mimo mi aiutò moltissimo per quella parte senza battute. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film di Frankenstein]] h7ouv09cuuxfnx3ms5db8vwy3p5waof La vendetta di Frankenstein 0 181040 1354346 1285563 2024-12-02T08:25:04Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La vendetta di Frankenstein */ 1354346 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La vendetta di Frankenstein |titolo alfabetico = Vendetta di Frankenstein, La |titolo originale = The Revenge of Frankenstein |immagine = Revenge of Frankenstein (trailer) - Michael Gwynn.png |didascalia = [[Michael Gwynn]], [[mostro di Frankenstein|la creatura]] di [[Victor Frankenstein|Frankenstein]] |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = [[1958]] |genere = Horror |regista = [[Terence Fisher]] |sceneggiatore = [[George Baxt]], [[Hurford Janes]], [[Jimmy Sangster]] |attori = * [[Peter Cushing]]: dottor Victor Stein/[[Victor Frankenstein]] * [[Francis Matthews]]: dottor Hans Kleve * [[Eunice Gayson]]: Margaret Conrad * [[Michael Gwynn]]: Karl, diventato la nuova [[Mostro di Frankenstein|creatura]] * [[John Welsh (attore)|John Welsh]]: dottor Bergman * [[Lionel Jeffries]]: Fritz * [[Oscar Quitak]]: Karl, lo storpio * [[Richard Wordsworth]]: spazzino dell'ambulatorio * [[Charles Lloyd Pack]]: presidente del consiglio dei medici * [[John Stuart (attore)|John Stuart]]: ispettore * [[Arnold Diamond]]: dottor Molke * [[Marjorie Gresley]]: contessa Barscynska * [[Anna Walmsley]]: Vera Barscynska * [[George Woodbridge]]: portiere * [[Michael Ripper]]: Kurt * [[Ian Whittaker]]: il ragazzo * [[Avril Leslie]]: Sylvia, la ragazza |doppiatori italiani= * [[Nando Gazzolo]]: dottor Victor Stein/[[Victor Frankenstein]] * [[Giuseppe Rinaldi]]: dottor Hans Kleve * [[Fiorella Betti]]: Margaret Conrad * [[Gualtiero De Angelis]]: Karl, diventato la nuova creatura; Karl, lo storpio * [[Bruno Persa]]: dottor Bergman * [[Giorgio Capecchi]]: Fritz * [[Renato Turi]]: spazzino dell'ambulatorio * [[Amilcare Pettinelli]]: presidente del consiglio dei medici * [[Gino Baghetti]]: ispettore * [[Manlio Busoni]]: dottor Molke * [[Giovanna Scotto]]: contessa Barscynska * [[Flaminia Jandolo]]: Vera Barscynska * [[Vinicio Sofia]]: Kurt * [[Massimo Turci]]: il ragazzo * [[Vittoria Febbi]]: Sylvia, la ragazza |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''La vendetta di Frankenstein''''', film del 1958 con [[Peter Cushing]] diretto da [[Terence Fisher]], sequel di ''[[La maschera di Frankenstein]]''. ==Incipit== Nell'anno 1860, il [[Victor Frankenstein|barone Frankenstein]] fu condannato a morte per i brutali omicidi commessi dal [[Mostro di Frankenstein|mostro da lui creato]]. L'intero continente tirò un sospiro di sollievo, quando la ghigliottina fu chiamata a mettere fine alla sua vita di ignominia. ('''Testo''') ==Frasi== *Non sono un ciarlatano, e non posso trovare malattie inesistenti. ('''Dott. Victor Stein''') *Sa che nei primi esperimenti che facevo usavo i rettili? Una volta misi il cervello di una rana ad una lucertola. La lucertola tentava di saltare, naturalmente senza riuscirci. Ma io capì che il cervello funziona sempre nello stesso modo, in qualunque corpo si trovi. ('''Dott. Victor Stein''') ==Dialoghi== *'''Dott. Molke''': Insomma signori, che cosa ne sappiamo di quest'uomo? Chi ne sa niente di lui? Nessuno. Nessuno ne sa niente. È venuto qui tre anni fa, e a cominciato all'esercitare e senza dire da dove veniva. Di dov'è? Dove ha studiato medicina? Che precedenti ha? Lo sapete voi? No! No, e io nemmeno. Eppure è qui, ha una clientela ed è considerato il miglior medico di tutta Carlsbruck. Non ha nemmeno chiesto di essere iscritto all'albo dei medici, e va dicendo che lui può farne benissimo a meno.<br>'''Dott. Bergman''': E lo dimostra con i fatti. A me ha portato via un bel po' di clienti.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Anche a me.<br>'''Medico #1''': Anche a me.<br>'''Medico #2''': E a me.<br>'''Medico #3''': E a me!<br>'''Dott. Molke''': A tutti, anche a me.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Fra gli altri, anche sua moglie se non sbaglio.<br>'''Dott. Molke''': Sì, ma questo finirà, e presto! *'''Paziente menomato''': Io come faccio a ballare senza le gambe adesso?<br>'''Spazzino''': Impara a cantare. *'''Dott. Victor Stein''': Che cos'hai tu?<br>'''Paziente con la pipa''': Sa', mi fa male il petto, dottore.<br>'''Dott. Victor Stein''': Non mi sorprende. L'hai trasformato in un forno. *'''Presidente''': Io sono il presidente del consiglio dei medici.<br>'''Dott. Victor Stein''': Congratulazioni.<br>'''Presidente''': Insomma, avremmo deciso di farla entrare nel consiglio.<br>'''Dott. Victor Stein''': Davvero? [...] Sono molto onorato, signori.<br>'''Presidente''': Allora accetta?<br>'''Dott. Victor Stein''': No.<br>'''Dott. Molke''': Ma questo suo atteggiamento è offensivo a tutti noi medici!<br>'''Dott. Victor Stein''': Quando sono venuto a Carlsbruck, senza mezzi ne nome, ed ho cominciato ad esercitare, sono stato osteggiato in tutti i modi da questo vostro consiglio che serve soltanto ad eliminare la concorrenza. Adesso mi sono fatto una clientela senza appoggi e senza alcun aiuto. Mi sono abituato a fare per conto mio e non intendo cambiare. *'''Dott. Hans Kleve''': Una dissezione magistrale, dottor Stein. Dovete perdonare l'intrusione.<br>'''Dott. Victor Stein''': Devo?<br>'''Dott. Hans Kleve''': Volevo rinnovare una conoscenza. Dopo un po' che la guardavo, oggi mi sono accorto che l'avevo già visto.<br>'''Dott. Victor Stein''': Non mi pare straordinario. Sono tre anni ormai che risiedo qui a Carlsbruck.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Ma prima? Tre anni e mezzo fa, esattamente all'Ingolstadt. C'ero andato per il funerale del professor Bernstein. Lei lo saprà chi era.<br>'''Dott. Victor Stein''': Beh, lo sanno tutti chi era Bernstein.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Avevo assistito alle sue lezioni fino all'anno precedente a quello della sua morte. [...] Il professore fu sepolto nella tomba di famiglia del barone Frankenstein. Continuo?<br>'''Dott. Victor Stein''': Certo, la prego.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Sono il primo a riconoscerla, vero?<br>'''Dott. Victor Stein''': Ho l'impressione che lei si stia sbagliando.<br>'''Dott. Hans Kleve''': No, la somiglianza è troppo evidente. Poi c'è la sua presente attività che toglierebbe qualsiasi dubbio.<br>'''Dott. Victor Stein''': A sì? E se io fossi davvero il barone Frankenstein?<br>'''Dott. Hans Kleve''': È lei?<br>'''Dott. Victor Stein''': Poco fa ne era sicuro, adesso me lo chiede. Ma cosa c'è che l'interessa tanto in questo signore?<br>'''Dott. Hans Kleve''': Tutte le sue scoperte.<br>'''Dott. Victor Stein''': Ah, è così? Ho capito. Mi chiamo Frankenstein, lo confesso. Ma siamo una vasta famiglia. Siamo sempre stati esageratamente prolifici. Siamo sparsi dappertutto, anche in America mi hanno detto. C'è perfino una città che si chiama Frankenstein.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Ma lei è o no quel Frankenstein?<br>'''Dott. Victor Stein''': Poi ci sono degli altri Frankenstein che si sono stabiliti in Australia.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Ma è lei quello che io cerco?<br>'''Dott. Victor Stein''': Sì, dottor Kleve.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Ne ero sicuro. Le ho già detto quello che a me interessa. Voglio che lei mi insegni quello che nessuna scuola può insegnarmi. Voglio diventare il discepolo di colui che io considero il genio del secolo. Il suo discepolo, Barone.<br>'''Dott. Victor Stein''': Sono lusingato. Ma se rifiutassi?<br>'''Dott. Hans Kleve''': Non lo farà.<br>'''Dott. Victor Stein''': Già. O la prendo con me, oppure... Ma mi pare un ricatto. Non è una bella cosa.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Allora lo possiamo considerare come un accordo di collaborazione. La sua scienza in cambio del mio aiuto.<br>'''Dott. Victor Stein''': E del suo silenzio. *'''Dott. Hans Kleve''': Ma è il braccio del borsaiolo!<br>'''Dott. Victor Stein''': È proprio quello. Le dita di un borsaiolo devono essere molto sensibili, e questo può far comodo. *'''Dott. Victor Stein''': Lei sa che io... che quel Frankenstein fu condannato a morte?<br>'''Dott. Hans Kleve''': Sì.<br>'''Dott. Victor Stein''': E lo sa perché?<br>'''Dott. Hans Kleve''': Ma sì, lo sanno tutti. La cosa fece epoca. Aveva creato un uomo dagli istinti bestiali.<br>'''Dott. Victor Stein''': Ma doveva essere perfetto, come io l'avevo creato. Il suo cervello subì una lesione, altrimenti sarebbe stata la più spettacolosa scoperta scientifica di tutti i tempi, e Frankenstein sarebbe stato considerato un genio. E invece fu condannato alla ghigliottina. Ma un giorno avrò la mia rivincita. *'''Dott. Hans Kleve''': Ma chi è?<br>'''Dott. Victor Stein''': Nessuno. Non è ancora nato. Questa volta però e perfetto. Meno qualche cicatrice, è perfetto.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Ma lei lo ha composto con altri corpi?<br>'''Dott. Victor Stein''': Sì, e per questo mi è servito molto l'ospedale dei poveri. Ora mi basta un [[cervello]] e poi potrò dargli la vita. Lei ha visto questo esperimento. Sapesse quanto ci ho studiato. Tengo ancora in piedi questa baracca per ricordarmi che è impossibile nel caso che mi tornasse la tentazione. No, il cervello dev'essere vivo. È il solo organo a cui non si può ridare la vita nel corpo umano. E per questo dovrò asportarlo ad un uomo vivo.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Allora dovrà commettere un assassinio.<br>'''Dott. Victor Stein''': Non necessariamente, perché ho un volontario. È già qui nel laboratorio. No, Kleve, non è lei. No, il suo cervello sta bene dov'è. *'''Karl''': Senta dottore, che cosa ne sarà di me, dopo?<br>'''Dott. Hans Kleve''': Oh, abbiamo grandi progetti. Verranno medici e scienziati da tutto il mondo per vederti e parlarti. Sarai un personaggio importante. Il dott. Stein terrà una serie di lezioni. Ti vedranno così, con il corpo che hai adesso vicino a quello che avevi prima.<br>'''Karl''': E tutti continueranno a guardarmi...<br>'''Dott. Hans Kleve''': Ma ora sarà diverso. Avrai una grande parte nel progresso della scienza medica. *'''Spazzino''': Che freddo in questo ospedale!<br>'''Dott. Hans Kleve''': Se tu usassi quella scopa, non lo sentiresti il freddo.<br>'''Spazzino''': Eh... Dottore, che ha di speciale quel tipo in solaio?<br>'''Dott. Hans Kleve''': Che cosa ne sa?<br>'''Spazzino''': Oh, niente. Ho capito che è speciale. Però, perché è speciale? Non ha le pulci?<br>'''Dott. Hans Kleve''': Se ti lavassi, non le avresti neanche tu.<br>'''Spazzino''': Chi, io? Lavarmi? Per pigliarmi la polmonite? No. No, mi tengo le mie pulci, ma almeno avrò caldo. [...] Per esempio, guardi gli [[Animale|animali]] selvatici. Mica si lavano, ma però stanno bene. Non se ne vedono di ammalati. Ma proprio mai, perché se ne stanno belli sporchi.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Che ne sai tu degli animali selvatici?<br>'''Spazzino''': Eccome se ne so! Io me ne intendo di bestie. E so anche le loro abitudini.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Forse perché li mette in pratica?<br>'''Spazzino''': E che c'è di male? Erano al mondo prima di noi e ci saranno quando noi non ci saremo più, perché loro sanno molto bene come si deve vivere. Guardi le scimmie per esempio. Hanno un bello strato di sporco che gli fa caldo. Mangiano e bevono quanto vogliono. Chissà quanto ridono di noi. *'''Dott. Hans Kleve''': Questo scimpanzé mangiava carne prima dell'operazione?<br>'''Dott. Victor Stein''': No, ha incominciato dopo con sua moglie. Se l'è mangiata.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Ha mangiato una scimmia?<br>'''Dott. Victor Stein''': E chi poteva avere come moglie?!<br>'''Dott. Hans Kleve''': Insomma è diventato cannibale?<br>'''Dott. Victor Stein''': Sì, e non ho voluto correggerlo. Ho visto che era felice così e l'ho lasciato cannibalo.<br>'''Dott. Hans Kleve''': Ma tallora... insomma, potrebbe anche succedere a Karl.<br>'''Dott. Victor Stein''': Non c'è questo pericolo, purché il cervello abbia il tempo di assestarsi. *'''Contessa Barscynska''': Io non ce l'ho con i compositori inglesi, dottore, ma deve riconoscere che sono un po' freddi.<br>'''Dott. Molke''': È freddo [[Georg Friedrich Händel|Handel]]?<br>'''Contessa Barscynska''': No, lui no. Sa, è di origine tedesca. *'''Dott. Victor Stein''': Signori, lo nego nel modo più assoluto.<br>'''Presidente''': Dunque lei nega che il suo nome è Frankenstein?<br>'''Dott. Victor Stein''': C'è nessuno che abbia consultato un elenco anagrafico qui? Un elenco anagrafico di qualsiasi città dell'Europa centrale? Ci sono decine di Frankenstein, e io sono uno di loro. Sapevo di quel Frankenstein che aveva creato un mostro circa tre anni fa e, naturalmente, non potevo incominciare ad esercitare con un nome così compromesso, e me lo sono cambiato. ==Citazioni su ''La vendetta di Frankenstein''== *A quasi quarant'anni dalla sua realizzazione, ''La vendetta di Frankenstein'' assurge infatti alla statura di autentico classico. Nel ciclo di Frankenstein ha due soli rivali, ''[[La moglie di Frankenstein|La sposa di Frankenstein]]'', il capolavoro di James Whale, e il successivo, superbo ''[[Distruggete Frankenstein!|Distruggete Frankenstein]]'', sempre di Fisher: ma sotto certi aspetti è superiore a tutti e due. ([[Luigi Cozzi]]) *Dal punto di vista formale regge più che bene all'usura del tempo, ed è superiore al precedente. (''[[Il Mereghetti]]'') *La carica emotiva e patetica di questa storia è eccezionale e la regia di Fisher raggunge vertici di abilità e suggestione sia nella descrizione dell'immorale aristocrazia del tempo che dei bassifondi dove è costretto il mostro il quale, alla fine, irrompe in una festa dell'alta società per invocare l'aiuto di Frankenstein: irruzione del Male nel Bene o viceversa? Molti sapienti tocchi di umorismo nero e di cinismo condiscono un film nel quale la figura di Frankenstein, sempre interpretata con precisione e comunicativa da Peter Cushing, assume nuove sfaccettature psicologiche in un percorso che, proprio a partire da qui, si rende del tutto autonomo da quello dei vecchi film della Universal. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *''La vendetta di Frankenstein'' è un autentico capolavoro. Non vi si percepisce più neppure lontanamente l'influenza dei classici di James Whale e dell'Universal, e la perfezione tecnica e artistica di questa pellicola è tale che costituisce quasi la codificazione ideale del nuovo stile "gotico all'inglese" creato dalla Hammer. ([[Luigi Cozzi]]) *Seguito di ''[[La maschera di Frankenstein]]'' (1957) cui è superiore: il personaggio del barone, vero protagonista della serie della britannica Hammer (mentre quella hollywoodiana dell'Universal privilegiava la Creatura, cioè Boris Karloff), è di una complessità insolita, grazie alla sceneggiatura articolata di Jimmy Sangster, e T. Fisher non gli nega la comprensione, se non la simpatia. (''[[Il Morandini]]'') *Una delle prove più potenti e prestigiose di Terence Fisher. ([[Dario Argento]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film di Frankenstein]] jgmcc8fjtblx6ug3qvpbfhwthurjn6o La rivolta di Frankenstein 0 181050 1354349 1285562 2024-12-02T08:29:20Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La rivolta di Frankenstein */ 1354349 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La rivolta di Frankenstein |titolo alfabetico = Rivolta di Frankenstein, La |immagine = The Evil of Frankenstein (1964) trailer - Laboratory.png |didascalia = Immagine dal trailer del film. |titolo originale = The Evil of Frankenstein |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = [[1964]] |genere = Horror |regista = [[Freddie Francis]] |soggetto = |sceneggiatore = [[Anthony Hinds]] |attori = *[[Peter Cushing]]: [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] *[[Peter Woodthorpe]]: Prof. Zoltán *[[Duncan Lamont]]: Capo della Polizia *[[Sandor Elès]]: Hans, assistente di Frankenstein *[[Katy Wild]]: Ragazza muta *[[David Hutcheson]]: Borgomastro *[[James Maxwell (attore)|James Maxwell]]: Prete *[[Howard Goorney]]: Ubriaco *[[Anthony Blackshaw]]: Poliziotto *[[David Conville]]: Poliziotto *[[Caron Gardner]]: Moglie del Borgomastro *[[Kiwi Kingston]]: [[Mostro di Frankenstein|La Creatura]] |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''La rivolta di Frankenstein''''', film del 1964 con [[Peter Cushing]], diretto da [[Freddie Francis]]. ==Frasi== *Perché ce l'hanno tanto con me? Perché non mi lasciano in pace? ('''Barone Frankenstein''') ==Dialoghi== [[File:The Evil of Frankenstein (1964) trailer - Frankenstein's monster 1.png|thumb|[[Mostro di Frankenstein|La creatura]], interpretata da Kiwi Kingston]] *'''Profanatore di tombe''': Adesso che ci fa?<br>'''Barone Frankenstein''': Gli estraggo il cuore.<br>'''Profanatore di tombe''': Gli estrae il cuore?<br>'''Barone Frankenstein''': Perché no? A lui non serve più. *'''Hans''': Aveva ragione lei, come sempre.<br>'''Barone Frankenstein''': Non sempre, Hans. Di frequente, ma non sempre. *'''Hans''': Posso chiederle di raccontarmi tutto?<br>'''Barone Frankenstein''': Che cosa?<br>'''Hans''': Di quello che successe quella notte e perché non poteva più tornare ad abitare qui.<br>'''Barone Frankenstein''': Sì, te lo racconterò Hans. Ti racconterò quel che accadde. Sei con me da abbastanza tempo per conoscere lo scopo delle mie ricerche. È mia intenzione confutare le vecchie teorie sulla concezione della vita e dell'origine delle forze vitali, ristabilendo la verità nei suoi termini bio-psicochimici come semplici azioni e reazioni controllate da impulsi esterni. E mi resi conto che l'unico modo di dimostrare le mie teorie era quello di creare nel mio laboratorio qualcosa di veramente vivente. Non te l'ho mai detto, Hans, ma mi riuscii una volta. Il risultato fu piuttosto rozzo, un rudimentale essere vivente malformato con un abbozzo di cervello. Funzionava, Hans. Almeno credo che funzionava. Non ebbi mai il tempo di controllare questo primo risultato. Loro lo distrussero.<br>'''Hans''': E come accadde?<br>'''Barone Frankenstein''': C'era un temporale quella notte, un temporale di inaudita violenza. Si era perparato per giorni, e infine era scoppiato. Nel cielo c'era tutta l'energia che io avessi mai sognato di poter avere a disposizione. Dovevo soltanto raccoglierla. Io ero perfettamente pronto, lo ero per settimane. Avevo anche un cadavere conservato nel ghiaccio per la bisogna. Però, fino a quel giorno non avevo trovato il modo di produrre l'energia elettrica sufficiente per creare la scintilla della vita. Quel temporale era la soluzione, la risposta ai miei sogni più audaci. *'''Barone Frankenstein''': Venni arrestato e accusato di sacrilegio contro Dio e di resistenza ad un ufficiale. Mi ordinarono di lasciare la città. Non avevo denaro. Arrivai a piedi alla frontiera.<br>'''Hans''': E come riuscii a cavarsela?<br>'''Barone Frankenstein''': Lavoravo, Hans. Lavoravo e risparmiavo fino al ultimo soldo in modo da poter ricominciare. Il resto lo sai, un insuccesso dopo l'altro e sempre perseguitato da questi... da questi miscredenti. Ma non sono ancora vinto. È solo questione di tempo, e mosterò la mia teoria. *'''Barone Frankenstein''': Perché vuoi stare con me, Hans?<br>'''Hans''': A dire la verità, anch'io me lo domando spesso.<br>'''Barone Frankenstein''': Stare con me ti procura solo sofferenza.<br>'''Hans''': No, mi procura qualcos'altro: il sapere.<br>'''Barone Frankenstein''': Questo lo apprenderesti anche all'università.<br>'''Hans''': Non quello che possiede lei. Credo che lei abbia scoperto quello che tutti gli altri stanno cercando. Credo che lei abbia trovato il vero segreto della vita. *'''Barone Frankenstein''': Nessuna reazione. Non reagisce! Quei maledetti gli hanno distrutto il cervello con quelle pallottole.<br>'''Hans''': Ma lei l'ha operato.<br>'''Barone Frankenstein''': Ho cercato di rimettere insieme quel che restava, ma la scintilla vitale... La scintilla vitale è andata distrutta. Egli è vivo ma il suo cervello dorme. Qualsiasi cosa che non capiscono, qualsiasi cosa che non si adatti al loro piccolo, stupido conformismo la distruggono! Loro la distruggono.<br>'''Hans''': Non c'è niente che lei possa fare, signore?<br>'''Barone Frankenstein''': Non lo so, ma non mi hanno ancora vinto. Non permetterò che mi vincano! *'''Barone Frankenstein''': Il cervello è intatto, ne sono certo. La struttura cellulare è perfetta, tutto il metabolismo è in ordine. E allora perché? Perché il suo cervello non funziona? Una volta avviato, continuerebbe a funzionare. Ma come?<br>'''Hans''': Forse con qualche choc esterno.<br>'''Barone Frankenstein''': Ho fatto passare l'energia di un fulmine attraverso il suo cranio, non ti sembra abbastanza?! *'''Prof. Zoltán''': Mio Dio! Quello non è un essere umano. È un mostro.<br>'''Barone Frankenstein''': Ciò nonostante, ha un buon cervello e ottimi occhi. Non le dirò dove li ho presi, ma le assicuro che sono perfetti. *'''Prof. Zoltán''': Quella sua creatura non farà quello che gli dirà lei.<br>'''Barone Frankenstein''': Ha una mente, quindi imparerà a capirmi.<br>'''Prof. Zoltán''': Oh, sì che imparerà a capire. Soltanto che non le obbedirà, ecco tutto. *'''Ubriaco''': Ma l'ho visto bene, le dico. Ero vicino a lui come ora sono vicino a lei! Veniva giù da quella montagna. Non avevo mai visto niente di simile.<br>'''Capo della Polizia''': Va bene, va bene. E ora dimmi, com'era fatto?<br>'''Ubriaco''': Era alto come una casa, con due mani grosse come tronchi, e aveva il viso tutto segnato, pieno di cicatrici.<br>'''Barone Frankenstein''': Ora mi crederete, spero.<br>'''Capo della Polizia''': Sì! Sì, certo che le credo. E ora noi troveremo il suo mostro, e quando lo avremo trovato, lo bruceremo, ha capito? Lo bruceremo. ==Explicit== *{{NDR|Mentre osserva il castello di Frankenstein andare in fiamme:}} Hanno vinto loro alla fine. ('''Hans''') ==Citazioni su ''La rivolta di Frankenstein''== *Freddie Francis si distacca nettamente dalle raffinatezze intellettuali con cui [[Terence Fisher|Fisher]] aveva affrontato l'argomento in precedenza, tornando ad una «confezione» che punta grosso sullo spettacolare, e sulle citazioni dai films Universal. ([[Dario Argento]]) *In ''[[La maschera di Frankenstein]]'' [[Christopher Lee]] incarna un essere totalmente avulso da sentimenti umani, mentre nell'altro film la creatura di Kingston pare riallacciarsi direttamente a quella classica (e insuperata) di [[Boris Karloff]], cioè l'essere grezzo ma dotato di sentimenti, per quanto elementari. ([[Luigi Cozzi]]) *''La rivolta di Frankenstein'' è una produzione un po' anacronistica che naviga nella mediocrità assoluta, con parecchie sequenze banali o addirittura scadenti. La tensione è totalmente assente, l'orrore è scarso, gratuito e del tutto implausibile, colpa in gran parte attribuibile alla sceneggiatura del co-produttore Hinds e al fatto che lo stile Universal degli anni Quaranta è ormai del tutto superato. ([[Luigi Cozzi]]) *Seguito de ''[[La vendetta di Frankenstein]]'', è un film spurio nella serie di Frankenstein della Hammer: Francis non è molto interessato alle dinamiche filosofiche e psicologiche che nei film di Fisher avevano (e avrebbero) dominato la complessa figura di Frankenstein e le sue creazioni. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Uno degli innumerevoli, e fra i minori, capitoli della saga di Frankenstein diretto da un regista che è anche un eccellente direttore della fotografia, ma che dimostrerà quanto vale in altri film. Décor raffinato come sempre per i prodotti Hammer. (''[[Il Mereghetti]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film di Frankenstein]] roe59edfb7nxi0z5hkj7snn58y53m2r Distruggete Frankenstein! 0 181224 1354350 1172082 2024-12-02T08:29:29Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Distruggete Frankenstein! */ 1354350 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Distruggete Frankenstein! |immagine = |genere = horror |regista = [[Terence Fisher]] |soggetto = [[Anthony Nelson Keys]] |sceneggiatore = [[Bert Batt]] |attori = *[[Peter Cushing]]: [[Victor Frankenstein|Dr. Barone Victor Frankenstein]] * [[Veronica Carlson]]: Anna Spengler * [[Freddie Jones]]: Professor Richter * [[Simon Ward]]: Dr. Karl Holst * [[Thorley Walters]]: Ispettore Frisch * [[Maxine Audley]]: Ella Brandt * [[George Pravda]]: Dr. Frederick Brandt * [[Geoffrey Bayldon]]: Medico legale * [[Colette O'Neil]]: Pazza * [[Peter Copley]]: Direttore del manicomio * [[Jim Collier]]: Dr. Otto Heideke |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''Distruggete Frankenstein!''''', film britannico del 1969 con [[Peter Cushing]], regia di [[Terence Fisher]]. ==Frasi== *La pazzia è sempre triste, ma che un uomo così brillante sia potuto diventare pazzo, è veramente un peccato. ('''Professor Richter''') *Non invochi l'Onnipotente, dott. Holst. Credo che ora sia molto in collera con lei. ('''Barone Frankenstein''') *Ricordati, il [[Robert Knox (chirurgo)|dott. Knox]] aveva [[Burke e Hare]] ad assisterlo. Pensa a che cosa fecero per la chirurgia fra tutti loro. ('''Barone Frankenstein''') *Io sono diventato la vittima di tutti gli sperimenti che Frankenstein e io abbiamo praticato. Questo corpo appartiene a un'altra persona. ('''Dott. Frederick Brandt''') *Questa volta sono io il ragno, e tu la mosca. Vero, Frankenstein? ('''Dott. Frederick Brandt''') *Ti lascerò la scelta tra le fiamme o la polizia, Frankenstein. ('''Dott. Frederick Brandt''') ==Dialoghi== *'''Ispettore Fisch''': Dunque, ho saputo che vi hanno rubato un cadavere. Il dottor Herman Streich, suppongo. Saprebbe dirmi esattamente in che giorno era ancora lì?<br>'''Assistente dell'obitorio''': Il giorno in cui c'è stato messo. Non ci divertiamo di andarli a controllare. Sa, non è prevedibile che camminino.<br>'''Ispettore Fisch''': Cerchi di portare rispetto! Lei ha perduto un cadavere, e le sue spiritosaggini sono assolutamente gratuite.<br>'''Assistente dell'obitorio''': L'ho visto il giorno in cui è stato immesso nella cella.<br>'''Ispettore Fisch''': È venuto nessun individuo a chiedere chi ci fosse giacente in obitorio?<br>'''Assistente dell'obitorio''': No.<br>'''Ispettore Fisch''': Sicuro? Neanche un uomo con la faccia butterata dal vaiolo? Ci rifletta bene.<br>'''Assistente dell'obitorio''': Nessuno, tantomeno con vaiolo, brufoli, bubboni o i peli usciti fuori dal naso. Non abbiamo visitatori.<br>'''Ispettore Fisch''': Se ne vada! E passando, lasci al sottufficiale di servizio la sua deposizione, maleducato! *'''Ospite col giornale''': Avete letto del povero dottor Heidecke? È stato decapitato.<br>'''Ospite con la pipa''': Il mondo è pieno di maniaci. Avete mai pensato quanti deliquenti possano passarci a fianco per la strada?<br>'''Idraulico''': A proposito, oggi sono stato vicino probabilmente al pazzo più pericoloso del secolo.<br>'''Ospite con la pipa''': Chi?<br>'''Idraulico''': Il dott. Frederick Brandt. Ve lo ricordate?<br>'''Ospite con la pipa''': Sens'altro. Ma dove lo hai visto? Non per strada immagino.<br>'''Idraulico''': No, naturalmente. Sono dovuto passare al manicomio oggi per trattare un nuovo impianto idraulico, e lo incontrato nel cortile della passeggiata.<br>'''Ospite col giornale''': Il nome non mi è nuovo, ma non riesco a ricordarmi.<br>'''Idraulico''': Brandt è quel dottore che scatenò una polemica furiosa nel campo medico almeno cinque anni fa con certe sue fantastiche e diaboliche teorie circa la possibilità di trapianto di cervelli umani, passandoli da una testa dentro l'altra. E quel che è bello è che pretendeva che dopo questo trattamento tutti e due avrebbero sopravvissuto. Quante baggianate!<br>'''Ospite con la pipa''': Mi sembra di ricordare che anche un altro tizio ebbe la stessa idea a quell'epoca. Uno straniero. Oddio, come si chiamava?<br>'''Idraulico''': [[Victor Frankenstein|Frankenstein]], il barone Frankenstein. Abitava in Boemia.<br>'''Ospite con la pipa''': Proprio lui! Furono entrambi cancellati dall'albo dei medici se non sbaglio.<br>'''Idraulico''': Infatti. E Frankenstein venne anche espulso dal suo paese. La Chiesa, in modo particolare, fu inflessibile. Erano due discepoli del Diavolo. Naturalmente, data l'impresa in cui si era imbarcato, Brandt ci perse la ragione. È più che logico.<br>'''Barone Frankenstein''': Scusatemi, non sapevo che foste tutti dottori.<br>'''Idraulico''': Dottori? Noi non siamo dottori.<br>'''Barone Frankenstein''': Ah, mi dispiace. Credevo che sapeste quello che stavate dicendo.<br>'''Ospite col giornale''': Lei è veramente scortese.<br>'''Barone Frankenstein''': A sentire certe stupidaggini, esplode il lato peggiore del mio carattere.<br>'''Idraulico''': Stupidaggini?!<br>'''Barone Frankenstein''': Sì! Stupidaggini. Sono gli sciocchi come voi che hanno ostacolato il progresso in tutte le epoche. Voi fate delle osservazioni su dei fatti che non riuscite neanche a comprendere.<br>'''Idraulico''': Le sue osservazioni e le sue maniere sono eccezionalmente sgarbate. Ma se lei desidera intavolare una discussione, la prego, ci spieghi la parola "progresso" nel suo contenuto.<br>'''Barone Frankenstein''': Non lo capireste mai. Ma vi farò un paragone che vi darà un'idea aprossimativa. Se l'uomo non si fosse dedicato alle innovazioni e agli esperimenti, questa sera lei avrebbe mangiato in una caverna, avrebbe seminato le ossa sul pavimento e si sarebbe pulito le dita con una pelle di animale. Comunque, il suo abito non è immacolato. *'''Barone Frankenstein''': Brandt ha un segreto che devo conoscere, e perché ciò sia possibile io devo curare la sua insanità.<br>'''Dott. Karl Holst''': Quale segreto?<br>'''Barone Frankenstein''': Ci interessavamo dei problemi di trappianto del cervello umano e gli avevamo risolti.<br>'''Dott. Karl Holst''': È follia pura.<br>'''Barone Frankenstein''': E io ti assicuro di no. Avevamo trovato entrambi un sistema di trapianto immediato da un corpo all'altro, e ci tenevamo in corrispondenza sull'argomento. Ma nessuno dei due era riuscito a congelare i cervelli senza distruggere le cellule vitali e conservarli per un uso futuro. Le mie ricerche fallirono, invece Brandt scoprì la tecnica. Mi scrisse, ci accordammo di incontrarci per la prima volta e lui mi avrebbe svelato il segreto. Disgraziatamente, due giorni prima del nostro incontro egli impazzì. Il troppo lavoro lo aveva distrutto e scomparve. Subito dopo, io venni espulso dal paese.<br>'''Dott. Karl Holst''': È terrificante. Ancora non mi spiego perché lei lo facesse.<br>'''Barone Frankenstein''': Il nostro scopo era quello di conservare all'infinito i grandi talenti e i geni del mondo. Quando muoiono, i loro cervelli sono all'apice della potenza creativa, e noi li facciamo marcire sottoterra perché i corpi che li ospitano si sono deteriorati. Noi vogliamo asportare questi cervelli nell'istante della morte e ibernarli, preservando così per i posteri tutto ciò che contengono.<br>'''Dott. Karl Holst''': È agghiacciante. *'''Ispettore Fisch''': Che cosa è stata asportata?<br>'''Magazziniere''': Strumenti chirurgici di vario genere.<br>'''Ispettore Fisch''': Sì...<br>'''Magazziniere''': Seghe...<br>'''Ispettore Fisch''': Sì...<br>'''Magazziniere''': Siringhe ipodermiche e cose del genere...<br>'''Ispettore Fisch''': Sì...<br>'''Magazziniere''': Io direi senz'altro che l'assassino è un dottore.<br>'''Ispettore Fisch''': Oh, ma guarda che scoperta! Le sarei molto obbligato se mi dicesse anche che aspetto ha, quanto è alto e quanto pesa.<br>'''Magazziniere''': Mi dispiace, io pensavo solo...<br>'''Ispettore Fisch''': Lasci pensare a me, lei controlli il suo magazzino. E soprattutto si ricordi di mettere personale più giovane a fare il guardiano notturno. Quel povero vecchio aveva più di settant'anni! *'''Dott. Karl Holst''': È semplicemente fantastico.<br>'''Barone Frankenstein''': Non è fantasia, Karl, è progresso. Il trapianto di tutti gli organi umani è una logica evoluzione della chirurgia, ma te e quei testardi dei tuoi contemporanei rifiutate l'evidenza dei fatti. *'''Dott. Frederick Brandt''': Non aver paura.<br>'''Ella Brandt''': Non mi toccare!<br>'''Dott. Frederick Brandt''': Non voglio farti del male, Ella. Sono tuo marito.<br>'''Ella Brandt''': Non lo dire nemmeno! Tu non sei più niente di umano! ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} A che serve morire?! Lavoreremo insieme, lascerò tutta la gloria a te! No! ('''Barone Frankenstein''') {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}} ==Citazioni su ''Distruggete Frankenstein!''== *Il miglior ''Frankenstein'' del ciclo Hammer e l'ultimo grande film di Fisher che, nella cornice del racconto gotico, inserisce una riflessione sulla diversità solo abbozzata negli episodi precedenti. (''[[Il Mereghetti]]'') *Mentre ne ''[[La maledizione dei Frankenstein|La maledizione di Frankenstein]]'' il barone era un personaggio quasi positivo, in questo film è una figura completamente negativa, cinico, arrogante, esacerbato dal rifiuto della società e dai continui fallimenti. Non si tratta di una contraddizione, ma di due aspetti del medesimo carattere. [...] Ricco di pathos, di amarezza, di tensione, articolato e complesso, ma narrato con buon ritmo, è un film che testimonia ancora una volta l'importanza di Fisher. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Luigi Cozzi]]=== *È destinato essere, almeno nelle intenzioni del regista Fisher, l'ultimo film di questa serie, perché è appunto la prima pellicola della saga che si conclude (a parte ''[[La maschera di Frankenstein]]'') con la morte dello scienziato. E, a tutti gli effetti, ''Distruggete Frankenstein'' è davvero la "summa" conclusiva di queste straordinarie quattro storie dedicate da Fisher alle gesta del Barone: quando nel 1973 Fisher riprenderà in mano i nodi di questo tema, dirigendo ''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno|Frankenstein and the Monster from Hell]]'', non si tratterà infatti più di una vera continuazione o riapertura della saga, bensì quasi solamente di una sorta di "nota a piè di pagina" rispetto al ciclo precedente. La vera, autentica, definitiva conclusione del ciclo di Frankenstein della Hammer Film e di Terence Fisher avviene infatti nel 1969 con questo mirabile ''Distruggete Frankenstein''. *Mai come in questo film di Fisher viene sottolineato che la ''scienza'' di Frankenstein ''funziona'', certo, e in effetti il Barone non sbaglia nulla nei suoi esperimenti: è però l<nowiki>'</nowiki>''applicazione'', cioè l<nowiki>'</nowiki>''uso'' che lui fa di questa scienza senza errore a essere del tutto sbagliato, e infatti le ''conseguenze'' dei suoi esperimenti riusciti sono tutte tragiche... e tragiche diventano perché, nel compierli, Frankenstein non si è curato per nulla degli aspetti ''umani'' delle sue azioni, ritenendo semplicemente che nel nome di una scienza superiore e senza sbaglio tutto sia concesso. Ma non è così, perché le conseguenze sugli esseri umani dei risultati di quella scienza impeccabile possono invece essere devastanti... forse perché mentalmente e spiritualmente l'uomo non vi è ancora preparato... e infatti in ''Distruggete Frankenstein'' tutti gli esperimenti del Barone hanno successo, ma si trasformano comunque in tragedie perché, compiendoli, lo scienziato gelido e senza cuore non si è curato di prevederne le ''ripercussioni'' sulla mente delle persone. Così questo Frankenstein di Fisher trionfa sulla carne e sulla materia grazie alla scienza portentosa, ma ogni sua impresa si trasforma in un disastro perché lo spirito e l'anima non vengono presi in considerazione mentre in realtà alla fine prendono inevitabilmente il sopravvento. *Qui, infatti, il personaggio centrale del ciclo, appunto quello del Barone, è reso in un modo ancora più spietato e cinico. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film di Frankenstein]] 3pnyptpcyx1pp6argfdrqkpr0lvgtbx La maledizione dei Frankenstein 0 181336 1354351 1172085 2024-12-02T08:29:53Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La maledizione dei Frankenstein */ 1354351 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La maledizione dei Frankenstein |titolo alfabetico = Maledizione di Frankenstein, La |immagine = Frankenstein Created Woman & The Mummy's Shroud Double Bill Trailer 1 (Peter Cushing sketch).png |titolo originale = Frankenstein Created Woman |paese = Regno Unito |anno uscita = 1967 |durata = 86 min |genere = Horror |regista = [[Terence Fisher]] |soggetto = |sceneggiatore = [[Anthony Hinds]] |attori = * [[Peter Cushing]]: [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] * [[Susan Denberg]]: Christina * [[Thorley Walters]]: Dottor Hertz * [[Robert Morris (attore)|Robert Morris]]: Hans * [[Duncan Lamont]]: Prigioniero * [[Peter Blythe]]: Anton * [[Barry Warren]]: Karl * [[Derek Fowlds]]: Johann * [[Alan MacNaughton]]: Kleve * [[Peter Madden]]: Capo della Polizia |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''La maledizione dei Frankenstein''''', film del 1967 con [[Peter Cushing]], diretto da [[Terence Fisher]]. ==Frasi== *''O Christina, non sperar! | Nessuno mai ti sposerà! || E il tuo letto verginal | Sempre tale resterà! || Ma se trovi il tipo che si distenda a fianco a te, tu la guancia non mostrar | per non fartelo scappar!'' ('''Anton''') *''O cuor mio, non disperar, ché eterna la vita poi non è. | Lassù in cielo un angelo c'è che è un po' zoppo e aspetta te!'' ('''Anton''') *Morale? Scrupoli senza fondamento! ('''Barone Frankenstein''') *Cadaveri se ne trovano, anime no. ('''Barone Frankenstein''') ==Dialoghi== *'''Barone Frankenstein''': Non capisco questa tua costante sfiducia nella mia scienza.<br>'''Dott. Hertz''': Lei era morto. Dillo tu, Hans!<br>'''Barone Frankenstein''': Clinicamente sì, ma l'anima non si è divisa dal corpo. Per un'ora intera non ho vissuto. È stata un'ora, non è vero? Un'ora esatta.<br>'''Dott. Hertz''': Sì, al secondo, eh Hans?<br>'''Barone Frankenstein''': Bene. Il mio corpo è rimasto senza vita, ma l'anima non se n'è staccata. Come mai? Era sempre rinchiusa prigioniera dentro di me? Potrebbe restarlo in eterno? Solo per forza di volontà?<br>'''Dott. Hertz''': Non sono in grado di risponderle. A me basta constatare che lei è qui e che sta bene. *'''Christina Kleve''': Il Barone. Come vorrei che tu non lavorassi per lui!<br>'''Hans Werner''': Ma anch'io devo guadagnare da vivere!<br>'''Christina Kleve''': Questo è vero, ma...<br>'''Hans Werner''': Ma?<br>'''Christina Kleve''': Sai quali voci corrono.<br>'''Hans Werner''': No. Cosa mormorano quando volta le spalle?<br>'''Christina Kleve''': Lo sai.<br>'''Hans Werner''': Non lo so, ma posso immaginarlo. Che è una specie di mostro che ha fatto un patto col Diavolo. Che pratica la stregoneria e celebra messe nere. Non è vero?<br>'''Christina Kleve''': Sì, pressapoco.<br>'''Hans Werner''': E divora bambini appena nati e certe volte si trasforma in rospo. Allora sta' bene a sentire: dovendo scegliere fra lui e loro, sceglierò sempre lui! *'''Anton''': Ehì, tu, Kleve, vino! Il migliore, o quel che di meglio si può avere in questo locale.<br>'''Kleve''': Certo, signoria. Bianco o rosso?<br>'''Anton''': Sentito? Si può scegliere! Vediamo, cosa ci consiglia il tuo raffinato gusto di intenditore?<br>'''Kleve''': Quello bianco è eccellente.<br>'''Anton''': Quello bianco è eccellente! Allora portaci il rosso. E intendiamoci, che non sappia di sughero, o potresti rimetterci la licenza. *'''Dott. Hertz''': Questa è [[magia]].<br>'''Barone Frankenstein''': Tutto ciò che non comprendiamo è magia finché non lo comprendiamo. *'''Barone Frankenstein''': Ci siamo riusciti, Hertz.<br>'''Dott. Hertz''': Ci siamo?<br>'''Barone Frankenstein''': Una struttura tale che niente vi può penetrare, e niente può sfuggirne!<br>'''Dott. Hertz''': Barone, una domanda: a quale scopo?<br>'''Barone Frankenstein''': A quale scopo? Ma è ovvio, ridare la vita dopo la morte. Dopo la morte! La grande nemica è vinta. *'''Barone Frankenstein''': Mi ero illuso che la mia teoria sarebbe riuscita comprensibile perfino a un confusionario come te. Tuttavia, se lo vuoi, mi spiegherò in modo ancora più elementare.<br>'''Dott. Hertz''': Certo. Anzi, la prego.<br>'''Barone Frankenstein''': Prima di tutto, mi occorreva una prova concreta che l'anima non lascia il corpo al momento della morte. Questo lo hai constatato.<br>'''Dott. Hertz''': Sì, sì...<br>'''Barone Frankenstein''': Ne sei convinto?<br>'''Dott. Hertz''': Certo.<br>'''Barone Frankenstein''': Bene. In secondo luogo, sono riuscito a creare un elemento così solido e compatto da risultare inattaccabile. Nulla che possa entrarvi, ripeto, niente che possa uscirne. Chiaro questo?<br>'''Dott. Hertz''': Suppongo di sì.<br>'''Barone Frankenstein''': Qui non esistono supposizioni, ma solo fatti, constatati.<br>'''Dott. Hertz''': Coi miei occhi.<br>'''Barone Frankenstein''': Allora! Vuol dire che ci sei.<br>'''Dott. Hertz''': Come... ci sono... Ma che nesso hanno con la sconfitta della morte?<br>'''Barone Frankenstein''': Devo dirtelo sillabando?<br>'''Dott. Hertz''': Magari. Sono un confusionario, un vecchio alcolizzato e per tre quarti arrugginito. Un po' duro d'orecchio, anche.<br>'''Barone Frankenstein''': Si muore perché il corpo muore, non l'anima. La morte è un fatto fisico, non dello spirito. L'organismo perisce sia perché decade con l'età sia per malattie, ma lo spirito gli sopravvive. Perciò se io riesco a trasferire l'anima in questo impianto, a risanare il corpo e a ridargli l'anima, ho vinto la morte. Non è così?<br>'''Dott. Hertz''': Se lo dice lei.<br>'''Barone Frankenstein''': Lo dico. Lo dico e lo farò. *'''Capo della polizia''': Il Barone Victor Frankenstein?<br>'''Barone Frankenstein''': Sissignore.<br>'''Capo della polizia''': Lei esercita una professione, Barone?<br>'''Barone Frankenstein''': Sono un uomo di studi, ma non vedo che importanza abbia.<br>'''Giudice''': Risponda alla domanda.<br>'''Capo della polizia''': La sua professione?<br>'''Barone Frankenstein''': Sono un dottore.<br>'''Capo della polizia''': In medicina?<br>'''Barone Frankenstein''': In medicina, legge, fisica...<br>'''Karl''': E stregoneria!<br>'''Barone Frankenstein''': Non mi risulta che negli atenei esista questa facoltà, ma se verrà istituita, io avrò diritto alla prima laurea. *'''Barone Frankenstein''': Ha ricordato. Ha ricordato il padre sulla ghigliottina.<br>'''Dott. Hertz''': Chi?<br>'''Barone Frankenstein''': Hans, è chiaro. Dovresti averlo capito, ormai.<br>'''Dott. Hertz''': Oh, già, l'anima di Hans è nel corpo di lei.<br>'''Barone Frankenstein''': Sì. Non sempre, però. C'è una lacuna. Devo fare altre prove.<br>'''Dott. Hertz''': Oh, no, no, non ora, dorme adesso, era così sconvolta! Non può rendersi conto di ciò che le accade. È come sdoppiata! *'''Portavoce''': Tutto il villaggio sa che lei è un uomo di scienza. Ma ci sono cose che persino il più dotto degli uomini non può capire.<br>'''Barone Frankenstein''': Vuole insinuare che Hans è stato richiamato in vita con pratiche di stregoneria?<br>'''Portavoce''': È lei che l'ha detto, non io!<br>'''Barone Frankenstein''': E lo stregone sarebbe il sottoscritto, immagino.<br>'''Portavoce''': Noi non sappiamo niente di quello che succede qui, ma la notte si sentono strani rumori, e si vedono lampi paurosi uscire dalle finestre!<br>'''Barone Frankenstein''': Il mio tempo è prezioso.<br>'''Portavoce''': È necessario che lei si spieghi, o dovremo provvedere!<br>'''Barone Frankenstein''': Come "provvedere"? Sentiamo.<br>'''Portavoce''': Gli editti contro la stregoneria e i suoi iniziati sono sempre operanti.<br>'''Barone Frankenstein''': Mi manderete al rogo? Eh, già... *'''Capo della polizia''': E noi dovremmo prestare fede a una simile fandonia? Ci prende per idioti?<br>'''Barone Frankenstein''': Sì.<br>'''Dott. Hertz''': Non ha detto che la verità, glielo assicuro.<br>'''Capo della polizia''': In tal caso noi siamo qui per catturare quel mostro, e...<br>'''Barone Frankenstein''': E cosa? Distruggerlo?<br>'''Capo della polizia''': Se necessario.<br>'''Barone Frankenstein''': In nome della giustizia, ritengo! ==Explicit== *'''Barone Frankenstein''': Christina! Ti prego! C'è qualcosa che devi sapere. Non li hai uccisi tu, quei tre uomini. Un altro guidava la tua mano. È il momento di dirti chi sei.<br>'''Christina Kleve''': È inutile, lo so.<br>'''Barone Frankenstein''': Ascolta...!<br>'''Christina Kleve''': {{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Come so che ormai devo scomparire. {{NDR|si butta nel torrente}}<br>'''Barone Frankenstein''': Christina! ==Citazioni su ''La maledizione dei Frankenstein''== *Dopo il modesto ''[[La rivolta di Frankenstein]]'', Terence Fisher riprende possesso della serie prodotta dalla Hammer e lo fa con un film del tutto particolare, strano, nel quale il protagonista diventa un po' filosofo, interessato agli aspetti metafisici dell'esistenza e con una caratterizzazione misurata e positiva anche sotto l'aspetto psicologico. [...] Lo spunto narrativo è originale e lo svolgimento è ricco di amarezza e di ineluttabilità. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *È il 3° Frankenstein, e il peggiore, dell'onorevole Mr. Fisher, mal servito da un copione che sembra scritto in stato di ebbrezza alcolica. (''[[Il Morandini]]'') *Fisher creca nuovi spunti per ridare interesse all'argomento; i dialoghi tra la ragazza resuscitata e la testa dell'amato sono divertenti, l'erotismo è più esplicito del solito, ma il film è di quelli che interessano solo i fan del genere. (''[[Il Mereghetti]]'') *''La maledizione di Frankenstein'' è un film singolare che racconta una strana storia, una vicenda davvero contorta e satura di doppi sensi erotici: la bellissima ragazza, Christina, è in realtà un uomo, e quindi la creazione del Barone Frankenstein è praticamente un ermafrodita, e infatti l'uomo col corpo di donna usa le sue capacità di seduzione per conquistare sessualmente, l'uno dopo l'altro, tutti i colpevoli. Al tempo stesso, il film racconta una storia d'amore che va oltre la morte, la vicenda di un giovane e di una donna che si amano a tal punto che a un certo momento, grazie all'esperimento di Frankenstein, vengono fusi in un corpo unico... diventando realmente un'anima e un corpo solo, proprio come si dice a volte che sono certi innamorati. [...] Lo scienziato qui è quasi un fattore esterno alla vera trama della pellicola, una sorta di catalizzatore che fa muovere la vicenda (e che spinge il destino dei due amanti "maledetti" verso l'inevitabile conclusione di una seconda tragedia). ([[Luigi Cozzi]]) *La riflessione sul Male e sulla morte si fa più ambigua e complessa, risultando da una trama sorprendentemente originale. ([[Rudy Salvagnini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film di Frankenstein]] gtohdmglxx10afrfvdcb7cvb0fecylr Frankenstein e il mostro dell'inferno 0 181485 1354352 1172412 2024-12-02T08:30:41Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Frankenstein e il mostro dell'inferno */ 1354352 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Frankenstein e il mostro dell'inferno |immagine = |titolo originale = Frankenstein and the Monster from Hell |paese = Regno Unito |anno uscita = 1974 |genere = horror |regista = [[Terence Fisher]] |soggetto = [[Anthony Hinds]] |sceneggiatore = Anthony Hinds |attori = *[[Peter Cushing]]: barone [[Victor Frankenstein]] *[[Shane Briant]]: Dr. Simon Helder *[[Madeline Smith]]: Sarah *[[David Prowse]]: La creatura *[[John Stratton]]: direttore *[[Michael Ward]]: travestito *[[Elsie Wagstaff]]: Wild One *[[Norman Mitchell]]: sergente *[[Philip Voss]]: Ernst *[[Christopher Cunningham]]: Hans *[[Charles Lloyd Pack]]: prof. Durendel *[[Bernard Lee]]: Tarmut |doppiatori italiani = *[[Rino Bolognesi]]: barone Victor Frankenstein *[[Claudio De Davide]]: Dr. Simon Helder *[[Emilio Marchesini]]: la creatura |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''Frankenstein e il mostro dell'inferno''''', film del 1974 con [[Peter Cushing]], diretto da [[Terence Fisher]]. ==Frasi== *Malgrado li mandino qui come pazzi criminali, spesso trovo che i loro crimini sono meno evidenti della malattia stessa. ('''Barone Frankenstein''') *Lei è in possesso del cervello di un genio, ed ora ha le mani di un artigiano. Che meravigliosa combinazione! Dovrà solo far pratica per coordinarli, un poco ogni giorno. ('''Barone Frankenstein''') *Pensavo che il suo corpo stesse rigettando il cervello. Non è così. Sta prendendo il sopravvento sul cervello! ('''Barone Frankenstein''') *Quale dottore posso benissimo comprendere i suoi motivi, ma mi è impossibile separare la scienza dall'umanità. ('''Dott. Simon Helder''') ==Dialoghi== *'''Sergente''': Che intendeva fare con tutti questi... insoliti pezzetti? Allora?<br>'''Dott. Simon Helder''': Se proprio ci tiene a saperlo, volevo rimetterli insieme.<br>'''Sergente''': Per riunirli?<br>'''Dott. Simon Helder''': Esatto. Volevo creare un nuovo essere.<br>'''Sergente''': Creare?<br>'''Dott. Simon Helder''': Un uomo nuovo.<br>'''Sergente''': La dichiaro in arresto per stregoneria.<br>'''Dott. Simon Helder''': Per cosa?<br>'''Sergente''': Per stregoneria, signore. Lei ha ammesso di voler resuscitare un cadavere. *'''Giudice''': Simon Helder, lei è ritenuto colpevole di uno dei più orrendi crimini. Ora mi domando come un giovane della sua nascita e della sua educazione abbia potuto cadere così in basso e compiere questi... questi atti così disgustosi. Scheletri, bulbi oculari!<br>'''Dott. Simon Helder''': Sono un medico, Vostro Onore.<br>'''Giudice''': Lo ignoravo. Dov'è la sua laurea? Dagli atti non risulta.<br>'''Dott. Simon Helder''': Stavo compiendo importanti ricerche, per il bene dell'umanità. E sono qualificato per farlo.<br>'''Giudice''': Ciò rende il suo comportamento ancora più deprecabile. Se ora non possiamo più fidarci dei nostri cosiddetti uomini di scienza, che si dilettano con povere membra umane, come potremo mai difenderci dai comuni criminali?<br>'''Dott. Simon Helder''': Stavo solo cercando di...<br>'''Giudice''': Se parla ancora, le aumenterò la condanna, peraltro già pesante. Abbiamo già dei precedenti del suo caso. Qualche anno fa, un certo barone è stato condannato da questa Corte per un crimine simile.<br>'''Dott. Simon Helder''': Un barone? Chi?<br>'''Giudice''': Non credo che ciò la riguardi.<br>'''Dott. Simon Helder''': [[Victor Frankenstein|Frankenstein]].<br>'''Giudice''': Vedo che ha sentito parlare di lui. Non ne sono sorpreso.<br>'''Dott. Simon Helder''': Ho tutti i suoi libri e le sue dispense dell'Accademia. *'''Dott. Simon Helder''': Lei è il Barone Frankenstein, non è vero?<br>'''Barone Frankenstein''': Sì, sono io.<br>'''Dott. Simon Helder''': Possiedo tutte le sue pubblicazioni. Ho persino ripetuto alcuni suoi esperimenti. Senza successo, purtroppo. Ho sempre desiderato...<br>'''Barone Frankenstein''': Prima di continuare questa conversazione, ci sono due punti che voglio chiarirle subito. Il Barone Frankenstein è morto. È stato sepolto laggiù, in quel giardino. Ha capito?<br>'''Dott. Simon Helder''': Perfettamente.<br>'''Barone Frankenstein''': Bene.<br>'''Dott. Simon Helder''': Chi, oltre me, è al corrente di ciò?<br>'''Barone Frankenstein''': Il direttore e pochi altri.<br>'''Dott. Simon Helder''': Ma questo non la fa sentire insicuro?<br>'''Barone Frankenstein''': Prima del suo "decesso", il barone ha scritto una lettera nella quale spiega in che modo il direttore e i suoi accoliti mandano avanti questo posto. Perciò il segreto è al sicuro. Lei capisce cosa intendo, vero? *'''Dott. Simon Helder''': Immaginavo avesse un laboratorio qui dentro. Ero certo che non avrebbe abbandonato il suo lavoro. Infatti è così, non è vero?<br>'''Barone Frankenstein''': No, non ho smesso, e non lo farò mai. {{NDR|gli mostra la creatura}}<br>'''Dott. Simon Helder''': Mio Dio.<br>'''Barone Frankenstein''': Spero la sua curiosità sia soddisfatta, giovanotto. *'''Barone Frankenstein''': Lui mi ha visto. Può vedere, dunque!<br>'''Dott. Simon Helder''': Ma l'ha attaccata. Perché?<br>'''Barone Frankenstein''': Perché ha paura di me.<br>'''Dott. Simon Helder''': Perché dovrebbe?<br>'''Barone Frankenstein''': L'ho tenuto in vita mentre voleva morire. *'''Dott. Simon Helder''': Al Barone Frankenstein, creatore di esseri!<br>'''Barone Frankenstein''': Creatore?<br>'''Dott. Simon Helder''': Cos'altro? Quell'uomo non esisteva finché lei non l'ha creato. La mente di un uomo nel corpo di un altro.<br>'''Barone Frankenstein''': Creatore di esseri... *'''Barone Frankenstein''': Abbiamo fallito, Simon.<br>'''Dott. Simon Helder''': Cosa vuol dire?<br>'''Barone Frankenstein''': Anzi, io ho fallito. Il corpo non accetta il nuovo cervello. Sta cercando di rigettarlo, e tra pochi giorni ci riuscirà. Il cervello comincerà a deteriorarsi giorno dopo giorno, e poi più niente. La mia creatura diventerà un vegetale e poi morirà. Un altro fallimento. *'''Barone Frankenstein''': Il cervello, anche se a questo stadio, funziona.<br>'''Dott. Simon Helder''': Sì.<br>'''Barone Frankenstein''': Ed il suo corpo è forte, non ne ho mai visto uno così. Ogni muscolo in perfetta forma.<br>'''Dott. Simon Helder''': Sì.<br>'''Barone Frankenstein''': Se potessimo catturare l'essenza dell'uomo, ora, prima che sia tardi!<br>'''Dott. Simon Helder''': L'essenza?<br>'''Barone Frankenstein''': Se tutto potesse rinascere senza alcun difetto, si potrebbe creare una nuova versione del suo essere.<br>'''Dott. Simon Helder''': Sì, ma come?<br>'''Barone Frankenstein''': Semplicemente facendolo accoppiare.<br>'''Dott. Simon Helder''': Non lo dirà sul serio!<br>'''Barone Frankenstein''': Ha qualche alternativa da suggerire? ==Explicit== *'''Barone Frankenstein''': Abbiamo molto lavoro arretrato. Stavo pensando a cosa abbiamo sbagliato. Forse troppa fiducia nella chirurgia e troppo poca nella biochimica. Reinhauser dice delle cose interessanti al riguardo. Ma dov'è... ah, eccolo. Legga quanto scrive.<br>'''Dott. Simon Helder''': La sua creatura è morta, distrutta.<br>'''Barone Frankenstein''': Oh, non è molto importante. È la cosa migliore per tutti. Non serviva più a noi né a sé stessa. Ma la prossima...<br>'''Dott. Simon Helder''': La prossima?!<br>'''Barone Frankenstein''': Ma certo! Parleremo dei dettagli più tardi. Per il momento puliamo questo posto, così che possiamo ricominciare tutto da capo. Abbiamo bisogno di nuovo materiale, naturalmente. Che ne dice di herr Adler della 106? No? Oh, beh... non importa, c'è tanto tempo per decidere. Molto tempo. ==Citazioni su ''Frankenstein e il mostro dell'inferno''== *Ultimo dei cinque film della saga di Frankenstein diretti dal grande regista inglese per la Hammer: Cushing è un ''mad doctor'' emblematicamente rifugiatosi in un manicomio, ma l'atmosfera del film limita le invenzioni visive e la fotografia di Brian Probyn fa rimpiangere il sanguinio technicolor di Jack Asher. (''[[Il Mereghetti]]'') *Ultimo film di [[Terence Fisher]] e ultimo capitolo della saga hammeriana di Frankenstein. Come se lo presentisse, Fisher immerge il film in un'atmosfera funerea di tragico destino incombente, in un clima claustrofobico dove gli ostinati tentativi di Frankenstein di battere l'invincibilità del conformismo diventano patetici. [[Peter Cushing]], pur con una poco indovinata parrucca, è come sempre autorevole e connota di tristezza lo sprezzante decisionismo dello scienziato. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Luigi Cozzi]]=== *''Frankenstein e il mostro dell'inferno'' è un film crepuscolare, un film del tramonto, e in ogni sua inquadratura si percepisce che ogni traccia dell'entusiasmo che ha animato Fisher ai tempi di ''[[La maschera di Frankenstein]]'' o di ''[[Distruggete Frankenstein!|Distruggete Frankenstein]]'' è ormai svanita. Pur ben diretta, questa è dunque decisamente una pellicola minore, dove lo stesso personaggio di Frankenstein non è più una sorta di anti-eroe acceso dal fuoco del sacro entusiasmo ma soltanto un illuso relegato in un manicomio sporco e miserabile, giusto un altro pazzo tra tutti quegli altri matti sepolti vivi di cui probabilmente il mondo non sentirà mai parlare. *Il film mi era piaciuto, ma lo avevo trovato decisamente triste e crepuscolare, dall'effetto sicuramente deprimente sugli spettatori. *Non dice nulla di nuovo ed è più che altro una sorta di "remake" o di rifacimento parziale di ''[[La vendetta di Frankenstein]]'': gran parte della trama è infatti praticamente identica, almeno sino a metà. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film di Frankenstein]] hy3bw4gyxxxbet1jt2eqefno99fgvft I satanici riti di Dracula 0 181778 1354353 1171943 2024-12-02T08:31:00Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su I riti satanici di Dracula */ 1354353 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = I satanici riti di Dracula |titolo alfabetico = Satanici riti di Dracula, I |titolo originale = The Satanic Rites of Dracula |immagine = Count Dracula and His Vampire Bride (1973) - Christopher Lee and Joanna Lumley 1.png |didascalia = |paese = Regno Unito |anno uscita = 1973 |genere = horror |regista = [[Alan Gibson]] |soggetto = [[Don Houghton]] |sceneggiatore = Don Houghton |attori = *[[Christopher Lee]]: [[conte Dracula]] *[[Peter Cushing]]: [[Abraham Van Helsing|prof. Lorrimer Van Helsing]] *[[Michael Coles]]: ispettore Murray *[[William Franklyn]]: Torrence *[[Freddie Jones]]: prof. Julian Keeley *[[Joanna Lumley]]: Jessica Van Helsing *[[Richard Vernon]]: colonnello Mathews *[[Barbara Yu Ling]]: Chin Yang *[[Patrick Barr]]: lord Carradine *[[Richard Mathews]]: John Porter *[[Lockwood West]]: generale Arthur Freeborne *[[Valerie Van Ost]]: Jane *[[Maurice O'Connell]]: Hanson *[[Peter Adair]]: medico |doppiatori italiani = *[[Emilio Cigoli]]: conte Dracula *[[Nino Dal Fabbro]]: prof. Lorrimer Van Helsing *[[Rino Bolognesi]]: Torrence *[[Diego Michelotti]]: prof. Julian Keeley *[[Mirella Pace]]: Jessica Van Helsing *[[Michele Malaspina]]: colonnello Mathews *[[Gabriella Genta]]: Chin Yang *[[Antonio Colonnello]]: Hanson |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''I satanici riti di Dracula''''', film del 1973 con [[Christopher Lee]] e [[Peter Cushing]], diretto da [[Alan Gibson]]. ==Incipit== Venite, o grandi Signori dell'Inferno! Accogliete questi vostri fedeli discepoli. Date ad essi il potere che bramano sul resto del genere umano. In cambio noi sottomettiamo le nostre anime al vostro servizio e ai vostri ordini. Noi accettiamo la vostra guida, e il vostro soprannaturale potere. Dagli spaventosi mostri dell'Inferno voi siete chiamati. ('''Chin Yang''') ==Frasi== *La [[morte]] non è una prigione per coloro che hanno affidato le loro anime al principe delle tenebre. ('''Chin Yang''') *Sotto molti aspetti, essere più [[Potere|potente]] è più deleteria dell'eroina. ('''Prof. Lorrimer Van Helsing''') *Non abbiamo di fronte delinquenti comuni, Colonnello Matthews, né agenti nemici. Queste persone hanno poteri al di là di quanto lei possa immaginare. ('''Prof. Lorrimer Van Helsing''') *Avete già visto le manifestazioni di [[Vampiro|vampirismo]]. Il culto è vivo, prolifero, e diffonde le sue radici come un contagio, come la peste. La mia famiglia ha combattuto questa maledizione da generazioni. Ogni volta che è stata annientata è rispuntata più forte di prima come la fenice, in cerca di vendetta. Senonché, questa volta non credo si tratti di una pura vendetta personale, ma di qualcosa di molto più diabolico. Il bacillo della peste, la Valham House, la distruzione psichica di intellettuali come il professor Keely e gli altri, sono tutti elementi di un piano, volto ad uno scopo preciso. Una vera forza. L'ombra di cui io vi parlo è più sinistra, più oscena di qualunque mostruosità possiate immaginare. Vincitore della putrefazione, maestro degli incorrotti, il [[Conte Dracula]]! ('''Prof. Lorrimer Van Helsing''') *Il mio servizio è stato eliminato su ordine di John Porter. Metà del personale è stato arrestato, due uomini morti. Ci hanno tacciato di sovversivismo, e il peggio non è ancora avvenuto per noi. E tutto questo per colpa di un [[vampiro]]! ('''Col. Matthews''') *Ho già distrutto il Conte Dracula una volta. Accadde più di due anni fa, nel Chiostro di San Bartolph's. Ma quell'essere può rinascere per rincarnazione. Si richiede un discepolo, una persona molto esperta nel rito. ('''Prof. Lorrimer Van Helsing''') *I vampiri sono creature spettrali, la cui immagine non può essere riflessa dagli specchi, né fissata sulla pellicola di una macchina fotografica. ('''Prof. Lorrimer Van Helsing''') *Non voglio una fine tanto semplice e rapida, né per Van Helsing né per la sua nipotina. ('''Conte Dracula''') *In questa vigilia del Sabba degli incorrotti, io ti convoco qui per assistere al mio supremo trionfo! Van Helsing, io scelgo questa tua giovane nipote per farne la mia consorte. ('''Conte Dracula''') *La mia vendetta si è crogiolata nei secoli e sta cominciando ad esplodere. ('''Conte Dracula''') ==Dialoghi== *'''Isp. Murray''': Una volta ho lavorato con un tizio, un tipo un po' snob, ma che se ne intende di queste cose. È il [[Abraham Van Helsing|professor Lorrimer Van Helsing]], titolare della cattedra di Antropologia alla European University. Un vero scienziato. Ma quello che è soprattutto importante per noi è che è un'autorità in occultismo. Sa veramente tutto di magia nera, riti satanici e...<br>'''Torrence''': E cosa?<br>'''Isp. Murray''': Tante altre cose. *'''Torrence''': [[Folletto|Folletti]], [[Strega|streghe]], e oggetti che si muovono durante la notte.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Sì, però i folletti sono creati per alimentare la fantasia dei bambini, mentre le streghe esistono certamente. Anche se almeno il novanta per cento è ciarlataneria. Gli oggetti si muovono di notte, qualche volta.<br>'''Isp. Murray''': Secondo lei professore, è soltanto un rito di messa nera?<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': No, non esattamente. Nelle ere primitive, il culto per certi elementi e sostanze naturali era piuttosto comune. La terra, l'acqua, le sabbie del deserto, alcune piante. Ma i punti più radicati erano quelli che prevedevano l'adorazione della più mistica fra tutte le sostanze, la fonte stessa della vita: la glorificazione del sangue. [...] Più spesso che non si creda, sangue umano. Quella alla quale Hanson ha assistito è un'antichissima cerimonia rituale. Ci sono tutti gli elementi: lo sgozzamento del galletto, evidente allusione al male che trionfa, le oscenità, i segni di croce sugli adepti, il sacrificio umano, il quale potrebbe anche essere finto, ma è il simbolismo che conta.<br>'''Torrence''': Il culto del sangue! Potrei capire dei giovani che sperimentano così per gusto, ma noi qui stiamo parlando di individui maturi, colti.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Non significa. Il celebre Hellfire Club del 18° secolo era composto esclusivamente da elementi intellettuali. Gli uomini più saggi dell'Asia erano fermamente convinti che il sangue umano fosse l'elisir di gioventù. E quelli che aderiscono al culto del vampirismo sono di solito individui maturi e colti. Sono infatti essi che ne realizzano in pieno il suo tremendo potenziale. *'''Prof. Julian Keeley''': Il [[male]] impera, mio caro. È la triste realtà. Il male e la violenza sono le uniche due forze che detengono il potere. Che c'è nel mondo? Il caos! È un andamento prestabilito. Violenza, cupidigia, intolleranza, pigrizia, gelosia. I peccati mortali, o le più mortali virtù. Il diavolo è l'essere supremo, Lorrimer! Servilo, e lui ti offre l'immortalità. Controbatte la morte, il comune nemico. E niente è troppo empio, niente è troppo terribile, o troppo abbietto. Bisogna conoscere il terrore, l'orrore, bisogna provare l'eccitazione del disgusto, la bellezza dell'oscenità.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Julian, in nome di Dio! Su che cosa stai lavorando?<br>'''Prof. Julian Keeley''': ''Gratia secundum sanguis''...<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Julian!<br>'''Prof. Julian Keeley''': Aiutami! Aiutami Lorrimer!<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Julian! Questi appunti parlano di una nuova cultura del ''Bacillus pestis'', [[peste bubbonica]], la morte nera! Non una cura, non una profilassi o vaccino, bensì l'accelerazione del processo.<br>'''Prof. Julian Keeley''': È stato necessario. Ho dovuto farlo. Ho trovato una nuova variante di ''Bacillus pestis'', ma più virulenta di quelle finora conosciute. Ho coltivato i bacilli in agra e poi li ho esposti a neutroni radioattivi. L'essere che ne è affetto presenta i sintomi più spaventosi. La carne marcisce letteralmente sulle ossa e il contagio divampa per contatto come un incendio. Il processo è accelerato oltre ogni immaginazione. Nel giro di secondi il morbo si impadronisce di tutto il sistema.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': E i bacilli li stai sviluppando in quei vasi di coltura?<br>'''Prof. Julian Keeley''': Sono già maturi. Possono vivere in soluzione salina per un tempo illimitato.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Perché il bacillo della peste, Julian? Tu! Il professor Julian Keely, vincitore del premio Nobel per le scienze e l'Umanità. Perché, Julian? Devi dirmi chi ti ha incaricato di lavorare su queste atrocità, e che cosa avverrà di tanto importante per te e per loro il giorno 23 di questo mese. *'''Torrence''': Come si combatte un vampiro? Con l'aglio forse?!<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Ci sono vari modi. I simboli di Dio usati per combattere le forze del male, il crocifisso, la parola di Dio com'è scritta nella Bibbia, acqua che scorre simboleggiante la purezza. Inoltre hanno l'eterno terrore dell'argento.<br>'''Torrence''': E niente altro?<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Il cespuglio di rovi da cui fecero per Cristo la corona di spine, la luce del giorno.<br>'''Jessica Van Helsing''': E un paletto di legno infilato nel cuore.<br>'''Torrence''': E che c'entrava il giorno 23?<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Deve sapere che il 23 di questo mese, che credo sia il peggiore di tutti, è il Sabba, per gli incorrotti.<br>'''Col. Matthews''': E che significato avrebbe?<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Ci sono cerchi satanici che governano il nostro destino e il destino della Terra, e forse anche dell'Universo. Attraverso i secoli, ci sono certe epoche, certe date che sono caratterizzate da terribili catastrofi. Ogni evento è sistemato in modo per cui se ne ricava un grafico ben definito. Ogni disastro che questo mondo ha dovuto subire coincide con un punto in cui questi circoli si toccano e s'incrociano. In questo secolo per esempio hanno annunciato lo scoppio di due disastrose guerre mondiali.<br>'''Col. Matthews''': Ed è imminente un altro disastro?<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Può darsi.<br>'''Torrence''': Il 23 è dopodomani.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Dovrebbe succedere domani a mezzanotte.<br>'''Torrence''': Magari anche prima.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': A quell'ora il diavolo valuta il suo potere e inquadra i suoi discepoli, sia viventi che defunti.<br>'''Jessica Van Helsing''': Nelle congreghe sataniche, è la celebrazione della bestemmia suprema, il Sabba per gli incorrotti.<br>'''Torrence''': Ho sentito parlare del Sabba delle streghe.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': No, questa data è molto più importante, più profonda. È anche più significativa della [[notte di Valpurga]]. Keeley ha detto che il bacillo doveva essere pronto per il 23. Perché? Una data scelta dallo stesso Dracula. Il 23° giorno di Novembre. Ecco l'elemento determinante, la notte delle anime perse.<br>'''Col. Matthews''': E nel trambusto e nella paura conseguenti, un gruppo di perversi emerge per assumere il comando. Un parlamentare, un generale, un industriale, un latifondista.<br>'''Torrence''': Ma a Dracula non resterebbe che una Terra praticamente distrutta.<br>'''Isp. Murray''': Con corpi malati e in decomposizione, anche un vampiro avrebbe poco da nutrirsi.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Probabilmente nel suo subcosciente è ciò che desidera. La fine di tutto. Egli è un immortale maledetto che vive sulla violenza, la paura, il terrore. Ma supponendo, solo supponendo, che egli aspiri alla pace eterna, vorrebbe prima abbattere l'intero universo, vendicarsi di tutto. Uomini muoiono di peste a milioni, e come ombra della morte una sinistra figura si apre il cammino a colpi di falce. Il Conte Dracula è la profezia biblica di Armageddon. *'''D. D. Denham''': Alcuni di noi hanno fermamente deciso che la decadenza dell'epoca attuale deve essere, e sarà, arrestata. Si sta organizzando un nuovo regime politico che dia di nuovo importanza ai valori morali. In mezzo all'indifferenza e allo smarrimento dell'Umanità, possono essere necessari i metodi persuasivi.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Li chiama così?<br>'''D. D. Denham''': Ah sì, ci sono alcuni vaghi riti, questo è vero. Un po' di occultismo, una sfumatura di misticismo a Valham House, ma niente di più.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Il male genera il male. C'è una atmosfera profana in questo posto, e non si tratta soltanto di un po' di occultismo, o di una sfumatura di misticismo. È vampirismo! E c'è un branco di anime dannate a Valham House. Cosa ne farà di me? Non può lasciarmi andare, vero? So troppe cose. Le dispiace se fumo? Brutto vizio lo so, ma mi aiuta a concentrarmi. *'''Conte Dracula''': Lo strumento della mia vittoria finale, più rapida, più spaventosa della morte nera. La peste! Fin dai primi momenti ogni muscolo, ogni fibra sarà in preda al tormento e all'agonia. Nei giorni che verranno, invocherai urlando la morte a tuo sollievo.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Dopo aver distrutto ogni essere vivente sulla Terra, ti resterà un mondo vuoto da comandare. È questo che vuoi, Conte Dracula? Una grande fiammata fatta di orrore e di violenza? La spettrale distruzione di un intero pianeta? È questo il tuo ultimo desiderio? ==Citazioni su ''I riti satanici di Dracula''== *A cavallo tra orrido e fantascientifico, questo ''I satanici riti di Dracula'' – interpretato da maschere «classiche» che non danno ancora segni di stanchezza: [[Christopher Lee]], [[Peter Cushing]], Michael Coles – del regista britannico Alan Gibson perpetua la leggenda di Dracula per una satira grottesca del conservatorismo inglese. Il film non manca di originalità, anche se il singolare apologo stenta ad inserirsi in un impianto narrativo in fin dei conti piuttosto convenzionale. ([[David Grieco]]) *Con ''I satanici riti di Dracula'' persi tutto l'interesse nel personaggio, e credo che pure il pubblico l'abbia pensato nello stesso modo. Così la feci finita. Pensai che Dracula in tempi moderni fosse abbastanza ridicolo, una stupida mistura fra il Dottor No e [[Howard Hughes]]. Era assurdo; come attore non volevo continuare a fare sempre la stessa cosa. ([[Christopher Lee]]) *Dracula ha cambiato status: ne ''I satanici riti di Dracula'' il regista Alan Gibson ne ha fatto un magnate misterioso, onnipotente e pauroso, un supercapitalista ossessionato dal timore delle malattie e dei rapimenti, «un personaggio alla [[Howard Hughes]]». ([[Lietta Tornabuoni]]) *Lo avevano visto soccombere, per l'ennesima volta, nella Londra dei Beatles, in ''[[1972: Dracula colpisce ancora!|1972: Dracula colpisce ancora]]'' ed ecco che riappare, più arzillo che mai, nel cuore della City, sotto le mentite spoglie di un facoltoso industriale. Stavolta, però, l'aristocratico demone sembra voler adeguarsi ai tempi e, anziché praticare anacronistici salassi, ha deciso di conquistare il potere politico ed economico per poi distruggere l'umanità con una vera e propria guerra batteriologica. I suoi complici sono personaggi al di sopra di ogni sospetto: un lord, un ministro, uno scienziato, insignito del «Premio Nobel» e un ricco latifondista, lusingati dal disegno di un regime autoritario e coinvolti poi definitivamente in riti satanici e altri macabri passatempi oggi molto in voga. ([[David Grieco]]) *Molto deludente, questo ''I satanici riti di Dracula'' si rivela un fiasco commerciale e conferma che le storie del celebre vampiro mal si adattano a una trasposizione nell'epoca moderna. Lo stesso Christopher Lee dichiarerà, a riprese ultimate, disgustato dal film e rifiuterà in seguito qualsiasi altra offerta della Hammer per tornare a indossare il mantello del vampiro che l'ha reso celebre. ([[Luigi Cozzi]]) *Per il suo secondo e ultimo (dopo ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'') film di Dracula ambientato nella contemporaneità, la Hammer decide di inserire Dracula in un contesto capitalistico facendone un po' come aveva fatto più simbolicamente [[Corrado Farina|Farina]] in ''[[...hanno cambiato faccia]]'', una specie di industriale che usa le armi del capitalismo per mettere in atto un terribile piano, così assurdo e globale da sembrare suggerito da Fu Manchu. Solo che l'idea è realizzata senza un adeguato intervento sul personaggio di Dracula che entra in scena a film ampiamente inoltrato, estraneo alla vicenda, e poco credibile nel contesto. Il film è comunque gradevole per la collaudata interpretazione della coppia Cushing-Lee e per il clima livido e autunnale della prima parte, più riuscita, ma questa rivisitazione bondiana del mito del vampiro manca di mordente. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Si ha l'impressione di essere alla fine di un'epoca e di un horror che non sa più stare al passo coi tempi. (''[[Il Mereghetti]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] sln3xyqsmacrn8k28g4k7toevbbrtgv La morte va a braccetto con le vergini 0 181853 1354354 1238133 2024-12-02T08:31:15Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La morte va a braccetto con le vergini */ 1354354 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano= La morte va a braccetto con le vergini |titolo alfabetico = Morte va a braccetto con le vergini |titolo originale= Countess Dracula |immagine = Báthory Erzsébet címere.jpg |didascalia = |paese= Regno Unito |anno uscita= 1971 |genere = horror |regista= [[Peter Sasdy]] |soggetto= |sceneggiatore= [[Jeremy Paul]] |attori= * [[Ingrid Pitt]]: Contessa Elisabeth Nadasdy * [[Lesley-Anne Down]]: Ilona Nadasdy * [[Nigel Green]]: Capitano Dobi * [[Patience Collier]]: Giulia * [[Sandor Eles]]: Tenente Imre Toth * [[Maurice Denham]]: Maestro Fabio * [[Andrea Lawrence (attrice)|Andrea Lawrence]]: Ziza |doppiatori italiani= * [[Valeria Valeri]]: Contessa Elisabeth Nadasdy * [[Melina Martello]]: Ilona Nadasdy * [[Renato Turi]]: Capitano Dobi * [[Wanda Tettoni]]: Giulia |note= *Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''La morte va a braccetto con le vergini''''', film britannico del 1971, regia di [[Peter Sasdy]]. ==Frasi== *Uno scaldaletto, una magra consolazione per le vecchie [[Vedovanza|vedove]], la loro unica fonte di calore. ('''Maestro Fabio''') *Sposarti? Sei pazza davvero. Non ti rendi conto che diventi più brutta ogni volta che invecchi? E non puoi vivere di assassini. ('''Capitano Dobi''') ==Dialoghi== *'''Rosa''': Signore, avete visto la mia figliola? È Teri, la cameriera della contessa. È sparita. Sto così in pena.<br>'''Capitano Dobi''': E che vuoi che ne sappia? Cercala nel bordello.<br>'''Rosa''': Non l'avrebbe mai fatto la mia bambina!<br>'''Serva''': Se fosse là, lui l'avrebbe vista. *'''Capitano Dobi''': Ma che cos'hai fatto?<br>'''Contessa Elisabeth Nadasdy''': Dobi!<br>'''Capitano Dobi''': Dov'è?<br>'''Contessa Elisabeth Nadasdy''': Chi?<br>'''Capitano Dobi''': La ragazza, la cameriera.<br>'''Contessa Elisabeth Nadasdy''': Guardami Dobi, guardami!<br>'''Capitano Dobi''': E che cosa dirà tua figlia quando domani arriverà e troverà che sei giovane come lei?<br>'''Contessa Elisabeth Nadasdy''': Mai arriverà! *'''Contessa Elisabeth Nadasdy''': Non vuoi di nuovo vedermi bella e felice?<br>'''Capitano Dobi''': Perché tu possa fare l'amore con i giovani ufficiali? Ti preferisco così come sei, piuttosto che vederti svolazzare come una inesperta baldracca di bordello. Da vecchia sei più dignitosa.<br>'''Contessa Elisabeth Nadasdy''': Sei crudele! Allora non mi hai mai amato.<br>'''Capitano Dobi''': Oh, sì che ti ho amato. Ma non capisci come andrà a finire? O perderai il senno o il balivo ti manderà sulla forca.<br>'''Contessa Elisabeth Nadasdy''': Se dovesse accadere, non dimenticare che tu sarai lì accanto a me. *'''Imre Toth''': Perché ci stanno fissando?<br>'''Capitano Dobi''': Timore.<br>'''Imre Toth''': Timore? Timore di che?<br>'''Capitano Dobi''': Come il cane teme il padrone.<br>'''Imre Toth''': Ma il cane è sempre pronto a servire il padrone, e qui invece nessuno ci sta servendo. *'''Capitano Dobi''': Perché star sotto a una [[donna]] sola se puoi metterne sotto tante?<br>'''Imre Toth''': Be', se quella donna riunisce tutte le virtù.<br>'''Capitano Dobi''': Amante, amica, madre, eccetera. Esiste una donna del genere?<br>'''Imre Toth''': Tu sai che esiste, e io l'ho trovata.<br>'''Capitano Dobi''': Sei davvero un privilegiato!<br>'''Pagliaccio''': Ma non invulnerabile.<br>'''Imre Toth''': E perché?<br>'''Pagliaccio''': Essendo abbagliato dalla luce del tuo amore, non puoi vedere nell'ombra un uomo che ti tradisce. *'''Imre Toth''': Perché dovrei avere dei [[Nemico|nemici]]?<br>'''Pagliaccio''': Tutti hanno dei nemici, ma chi è più fortunato ne ha di più, perché è più invidiato.<br>'''Capitano Dobi''': Va via, idiota! Discorsi da turchi... *'''Ziza''': Perché ridete? Avanti, ditelo anche a me.<br>'''Capitano Dobi''': Ho fatto una scommessa con lui.<br>'''Ziza''': Su di me? Lo scaldo quando voglio. Mi va al sangue.<br>'''Capitano Dobi''': Scommetto che non ti porterà mai nel castello.<br>'''Ziza''': Nel castello? Allora hai vinto. Io là non ci entro davvero.<br>'''Imre Toth''': E perché no?<br>'''Ziza''': Non hai sentito quello che dicono in giro della contessa? È una strega.<br>'''Imre Toth''': Una strega?!<br>'''Ziza''': Tutte le [[Báthory]] sono streghe. Hanno venduto l'anima al Diavolo. Il loro avo era un serpente con sette teste.<br>'''Imre Toth''': Ma chi te l'ha detto?<br>'''Ziza''': E la più strega di tutte è proprio la contessa Elisabeth. *'''Maestro Fabio''': La mia mente è più vivace di notte quando gli altri dormono.<br>'''Capitano Dobi''': Fa pure quel che ti pare, ma resta in biblioteca. Non girare così furtivamente. Puoi spaventare qualcuno.<br>'''Maestro Fabio''': O diventare uno spettro anch'io. *'''Maestro Fabio''': Il capitolo sui sacrifici di sangue...<br>'''Capitano Dobi''': Sì, sì, l'ho letto.<br>'''Maestro Fabio''': Ma non tutto, castaldo. Non avresti commesso un errore così elementare. Qui dice chiaramente: «Per restituire gioventù e bellezza, può essere usato soltanto sangue di una vergine».<br>'''Contessa Elisabeth Nadasdy''': E quella era una prostituta. ==Citazioni su ''La morte va a braccetto con le vergini''== *Il film è godibile, ma non molto incisivo, benché sia ben diretto da Peter Sasdy, elegante e a suo agio con il periodo storico, che riesce a rendere con una vivace convenzionalità, curando con ironica morbosità la creazione di uno strano ''ménage à trois''. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Purtroppo, la contessa ringiovanisce troppo velocemente per essere credibile e la recitazione è atroce, soprattutto perché alcuni attori recitano in inglese con un forte accento ungherese e altri no. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Questo è a mio parere un film decisamente modesto, che sfiora appena i livelli di qualità ai quali ci ha abituato la Hammer in passato. ([[Luigi Cozzi]]) *Sasdy si ispira alla vicenda dell'ungherese Erzsebet Bathory (raccontata anche da Borowczyk in un episodio di ''I racconti immorali'') e prosegue il suo percorso di critica al potere: coloro che condannano la contessa a una fine atroce non sono certo stinchi di santo. Ma dei suoi film per la Hammer è il meno efficace: le troppe concessioni al morboso stridono col tentativo di rendere tragica la sorte della contessa, tratteggiata come una donna incapace di accettare la vecchiaia. (''[[Il Mereghetti]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] ofdu4yjl8rw3s052ug3h80ln3zpk8fa 1972: Dracula colpisce ancora! 0 181893 1354355 1285559 2024-12-02T08:31:25Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su 1972: Dracula colpisce ancora! */ 1354355 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = 1972: Dracula colpisce ancora! |immagine = Dracula A.D. 1972.png |didascalia= |titolo originale = Dracula A.D. 1972 |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = [[1972]] |durata = 96 min |genere = Horror |regista = [[Alan Gibson]] |soggetto = [[Bram Stoker]] |sceneggiatore = [[Don Houghton]] |attori = * [[Christopher Lee]]: [[conte Dracula]] * [[Peter Cushing]]: [[Abraham Van Helsing|professor Lorrimer Van Helsing]] * [[Stephanie Beacham]]: Jessica Van Helsing * [[Christopher Neame]]: Johnny Alucard * [[Michael Coles]]: ispettore Murray * [[Marsha A. Hunt]]: Gaynor * [[Caroline Munro]]: Laura Bellows * [[Janet Key]]: Anna * [[William Ellis]]: Joe Mitcham * [[Philip Miller (attore)|Philip Miller]]: Bob * [[Michael Kitchen]]: Greg * [[David Andrews (regista)|David Andrews]]: detective * [[Lally Bowers]]: Matron Party Hostess * [[Constance Luttrell]]: signora Donnelly * Michael Daly: Charles * [[Artro Morris]]: sergente di polizia * [[Jo Richardson]]: Crying Matron |doppiatori italiani= * [[Emilio Cigoli]]: conte Dracula * [[Gianni Musy]]: professor Lorrimer Van Helsing * [[Claudia Giannotti]]: Jessica Van Helsing * [[Carlo Sabatini]]: Johnny Alucard * [[Michele Kalamera]]: ispettore Murray * [[Ada Maria Serra Zanetti]]: Laura Bellows * [[Sergio Di Stefano]]: Joe Mitcham * [[Silvio Anselmo]]: Bob * [[Giulio Platone]]: detective * [[Giorgio Gusso]]: sergente di polizia |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''1972: Dracula colpisce ancora!''''', film del 1972 con [[Christopher Lee]] e [[Peter Cushing]], diretto da [[Alan Gibson]]. ==Incipit== Corre l'anno 1872, e la raccappricciante leggenda del [[Conte Dracula]] estende il suo terrore molto al di là delle montagne della Carpazia fino alla metropoli vittoriana di Londra. Qui, in Hyde Park, avviene il definitivo confronto tra [[Abraham Van Helsing|Lawrence Van Helsing]] e il suo irriducibile nemico, il [[vampiro]] Dracula. ('''Narratore''') ==Frasi== *Okay, d'accordo. Io ci sto a convocare il [[Diavolo]] con tanto di corna e di coda. Ma dovrà portare i suoi filtri, la sua pentola e il suo mestolo. ('''Joe Mitcham''') *Lasciatela penetrare in voi. Rilassatevi, abbandonatevi completamente a lui. Ci siamo, ci siamo! Ora siete un tutto unico. Siete uniti. Abbandonatevi, lasciatevi andare. Provate questa sensazione come un immenso oceano che vi inghiotte, come i freddi sudari della morte. Ora io chiamo Andras, gran padron d'Inferno, provocatore di discordia. E chiamo [[Ronove|Ronwe]], il demonio delle cognizioni proibite. E chiamo [[Behemoth]], arcidiavolo dei piaceri orgiastrici. E chiamo anche [[Asmodeo]] il distruttore e [[Astaroth]], signore della dimora degli spiriti trapassati. E invoco gli infiniti nomi del principe [[Satana]], [[Beelzebub|Belzebù]] e [[Lucifero]], e chiedo udienza alla sua satanica maestà! Invito gli altri ad aiutarmi. Venite [[Mammona|Mammon]], [[Orobas|Urobach]], [[Leviatano|Leviatan]], [[Belfagor]], [[Berith|Lord Balberith]] e Verinne! Uditemi, Rosier, Gressil, Sonneillon e Oeillet! Io faccio un patto di sangue con voi: il battesimo del morto che cammina. Ascoltatemi Carreau, Carnivean, e Conte Dracula! Vengo a trovarvi nelle vostre oscure dimore eterne. Ascoltatemi! ('''Johnny Alucard''') *Dio voglia che io possa avere la tua forza, Dio voglia che io possa annientare questo demonio. ('''Prof. Lorrimer Van Helsing''') *Questa è la sua vendetta, una vendetta che si trascina da anni, una diabolica ritorsione contro i discendenti di Lawrence Van Helsing, mio nonno. Vuole sfogare il suo odio in questo modo, trasformando mia nipote in un essere come lui, facendola diventare un morto che vive, un vampiro. ('''Prof. Lorrimer Van Helsing''') *Conte Dracula! Guardami bene, Dracula! Guardami il viso e ricorda! ('''Prof. Lorrimer Van Helsing''') *Sei tanto pazzo da misurarti contro di me? Contro di me che ho dominato nazioni intere? ('''Conte Dracula''') ==Dialoghi== *'''Johnny Alucard''': Perché? Nuove esperienze, nuovi ''happenings''.<br>'''Bob''': Che vorresti fare?<br>'''Johnny Alucard''': Qualcosa di nuovo, anche se antico come questo stupido mondo.<br>'''Gaynor''': E cioè?<br>[...]<br>'''Johnny Alucard''': Non so se siate tanto preparati.<br>'''Greg''': Preparati a che?<br>'''Gaynor''': Parla chiaro!<br>'''Johnny Alucard''': A qualcosa di molto fuori.<br>'''Gaynor''': Qualcosa di interessante.<br>'''Laura Bellows''': Sputa, Johnny!<br>'''Johnny Alucard''': Un incontro con il Diavolo.<br>'''Gaynor''': Oh, il Diavolo!<br>'''Johnny Alucard''': Baccanale con Belzebù. *'''Jessica Van Helsing''': Guarda, per me si tratta di una volgare messa nera e niente altro.<br>'''Bob''': Adesso ti anticipo io il programma. Ascolta, Joe verrà con qualche bottiglia di birra, Gaynor porterà roba da mangiare, e Greg la sua chitarra. Ci faremo una bella cantatina, e poi anche il solito strusciastruscia.<br>'''Jessica Van Helsing''': Con intervento della polizia.<br>'''Bob''': Fuga precipitosa.<br>'''Jessica Van Helsing''': E il ritrovo finale al solito bar.<br>'''Bob''': Sì, a bere quello schifosissimo caffè di pura cicoria. Lui è un'autorità in questo campo, vero?<br>'''Jessica Van Helsing''': Chi?<br>'''Bob''': Il tuo babbione. Non ha scritto libri sulla diavoleria o vale sia?<br>'''Jessica Van Helsing''': Il mio nonno è un antropologo!<br>'''Bob''': E io che ho detto? *'''Prof. Lawrence Van Helsing''': Jessica!<br>'''Jessica Van Helsing''': Ciao.<br>'''Prof. Lawrence Van Helsing''': Che cosa stai facendo?<br>'''Jessica Van Helsing''': Stavo ficcanasando.<br>'''Prof. Lawrence Van Helsing''': Questo è il mio studio cara, non un negozio di abbigliamento.<br>'''Jessica Van Helsing''': Davvero?<br>'''Prof. Lawrence Van Helsing''': ''Trattato sulle messe nere''? Ma cosa stai cercando?<br>'''Jessica Van Helsing''': Solo un po' di evasione spirituale.<br>'''Prof. Lawrence Van Helsing''': Jessica, questi non sono argomenti di distrazione. Queste sono opere scientifiche.<br>'''Jessica Van Helsing''': Che si trovano anche nelle librerie popolari della periferia di Londra. È tutta roba da ''kooky''.<br>'''Prof. Lawrence Van Helsing''': Vale a dire?<br>'''Jessica Van Helsing''': Superata, ammuffita, spettri, fantasmi, magie nere e altre fesserie. <br>'''Prof. Lawrence Van Helsing''': Non è simpatico che tu ti diverta a diridere tutto ciò che non è del tuo campo. La nostra famiglia, Jessica, ha una tradizione di ricerca nell'occulto. Per noi, come qualunque altra, è materia di studio.<br>'''Jessica Van Helsing''': D'accordo, ma non puoi pretendere che mi interessi. *'''Johnny Alucard''': Padrone, ti ho ubbidito. Ti ho fatto tornare!<br>'''Conte Dracula''': Era la mia volontà. *'''Isp. Murray''': Lei ha collaborato con noi in altre circostanze, e ho pensato che alcuni aspetti di questo caso potrebbero interessarla professionalmente.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Da quanto mi ha detto, il caso mi sembra fuori della mia competenza. Questi lugubri misfatti non mi interessano eccessivamente.<br>'''Isp. Murray''': La mutilazione del corpo è molto accurata, come un cerimoniale. Richiama alla mente quel tipo di omicidi commessi in America qualche tempo fa. Li avevano rubricati come demoniaci.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Demoniaci?<br>'''Isp. Murray''': La stampa così li definiva.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Ah sì, è vero. Dei giovinastri se ben ricordo.<ref>In riferimento all'[[eccidio di Cielo Drive]]</ref> Crede si tratti di omicidio rituale?<br>'''Isp. Murray''': Chissà? Esiste un culto che esiga un massacro così feroce della vittima? Mi rimetto a lei.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': La mutilazione potrebbe essere opera di un maniaco omicida. I culti praticati qui sono molto meno violenti. [...] Sì, ci fu per caso a Hampstead, ma lì si trattava più di sadomasochismo che di altro. No, il mio campo d'interesse abbraccia l'occulto, gli psicofenomeni nella loro evoluzione storica. Non vedo come questo caso possa rientrarvi.<br>'''Isp. Murray''': I risultati dell'autopsia sono piuttosto interessanti. Si è potuto accertare che il corpo della ragazza è stato svuotato del sangue. Questo è il punto che mi preoccupa. Chi avrebbe potuto farlo se non per una cerimonia lugubre? Un rito macabro e ossessionante? *'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Mio nonno morì lottando con un vampiro, il più terribile, il più pericoloso vampiro di tutti i tempi. Però prima aveva raccolto delle prove. Prove positive. Non c'è niente da ridere, glielo assicuro. Mio nonno era uno scienziato e le sue prove schiaccianti. Esiste il male in questo mondo, e ci sono cose terribili che talvolta riusciamo ad intravedere. Ma ci sono angoli oscuri, orrori quasi impossibili da immaginare anche negli incubi più paurosi. Satana esiste.<br>'''Isp. Murray''': È chiaro. Se no, a che servirebbe la polizia? *'''Conte Dracula''': {{NDR|Su Gaynor}} Non è quella che voglio. Non hai imparato ad obbedire. Quella non è lei!<br>'''Johnny Alucard''': Padrone, tu mi avevi promesso—<br>'''Conte Dracula''': Non ti ho promesso niente. *'''Johnny Alucard''': Padrone, ti ho servito. Ti ho portato qui, ti ho liberato! In cambio, tu devi darmi il potere! Io ti domando il dono dell'immortalità!<br>'''Conte Dracula''': Tu domandi?! Io sono tornato per distruggere la famiglia Van Helsing per sempre, sia il vecchio che la giovane. Tu e i tuoi amici siete stati scelti.<br>'''Johnny Alucard''': Io la troverò, ma sarebbe più facile se avessi il potere. Ti supplico! *'''Isp. Murray''': Io sono della vecchia idea che la domenica sia giorno di riposo.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Le vecchie idee possono alloggiare in una mente moderna?<br>'''Isp. Murray''': In un caso simile, devo ragionare all'antica e alla moderna. Accetto tutte le ipotesi, chiunque sia a formularle.<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Anche da una testa matta come me? *'''Isp. Murray''': Io sono un poliziotto puro e semplice. Mi metta contro un banditoe lo stendo. Ladri, rapinatori, evasi e assassini, primo o poi io li inchiodo perché è il mio mestiere. So come operano, so come ragionano, so come sono fatti. Ma questo? Questo è tutto diverso. Tre omicidi in due notti e un gruppetto di hippy adolescenti quali unici sospetti, una banda di ragazzi il cui modo di vivere mi è estraneo quanto—<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Quanto quello di un [[vampiro]]?<br>'''Isp. Murray''': Ma chi ne sa niente di questi vampiri, professore?<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Io sì. Ho passato la mia vita a studiare l'argomento.<br>'''Isp. Murray''': E ne ha mai incontrato uno? Voglio dire qui, adesso, a Londra nel ventesimo secolo?<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': I vampiri sono morti che vivono. Non hanno una vita nel vero senso del termine. Come la [[fenice]], si muoiono solo per vivere ancora. Circa un secolo fa, ci sono avute prove, prove positive, che uno viveva in questa città: Dracula. Secondo le leggende, esso fu sepolto in Chelsea, probabilmente da uno dei suoi discepoli, e probabilmente a San Bartolph. Sì, in un angolo sconsacrato. Se il paletto è stato estratto dal suo cuore, egli potrebbe resuscitare. *'''Isp. Murray''': Pallottole d'argento e spicchi d'aglio?<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Le pallottole d'argento sono poco pratiche e l'aglio non da molto affidamento. Posso però garantirle che il mostro aborre l'argento, l'argento di ogni specie, come ad esempio la lama di un pugnale. C'è poi l'altra teoria che il vampiro possa essere distrutto per immersione in acqua chiara corrente.<br>'''Isp. Murray''': Di rubinetto?<br>'''Prof. Lorrimer Van Helsing''': Sì. Per fortuna esistono dei rimedi. Un vampiro attacca principalmente per due ragioni. Intanto, ha bisogno di sangue umano per nutrirsi. Secondo, attacca anche per trasformare la sua vittima in un essere come lui, un morto che vive. Questo mostro si è rinforzato. Ha bevuto molto sangue, ora vorrà trasformare gli altri. Potrà averne già contagiato qualcuno. Se non viene fermato, continuerà la sua opera nefasta. Perciò, lasci fare a me.<br>'''Isp. Murray''': Se qualcuno dei miei superiori avesse ascoltato le sue parole, a quest'ora lei sarebbe già al manicomio. Se sapessero che le do retta, nel manicomio ci finirei io. ==Explicit== ''Requiescat in pace'', la vera pace. ('''Lorrimer Van Helsing''') ==Citazioni su ''1972: Dracula colpisce ancora!''== *Dopo il successo di ''[[Yorga il vampiro]]'', ambientato nella contemporaneità, la Hammer pensa di attualizzare anche la sua serie draculiana, divenuta un po' esangue. Il risultato non piace quasi a nessuno, ma ha invece una sua vivacità e validità, purtroppo tra diverse banalità. Il gergo giovanile, l'abbigliamento e la musica rock sono vecchi già al momento dell'uscita del film. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *La sceneggiatura di John Houghton tenta di aggiornare le gesta del vampiro ai tempi della Swinging London e sovrappone Dracula con l'Anticristo: ma l'esperimento non convince. (''[[Il Mereghetti]]'') *Malgrado il cast di tutto rispetto, ''1972: Dracula colpisce ancora'' è una pellicola estremamente deludente: tra l'altro, nel tentativo di risparmiare sui costi di produzione e al tempo stesso cercando di ridare un po' di interesse al personaggio del Conte vampiro, in questa pellicola la Hammer trasferisce la figura di Dracula nella Londra moderna, ma il risultato è assolutamente deludente, quasi ridicolo. ([[Luigi Cozzi]]) *Non era la prima volta che il cinema portava Dracula in contesti contemporanei (era accaduto, tra l'altro, già a Bela Lugosi con il ''Dracula'' di Tod Browning e a Lon Chaney junior con il conte Alucard di ''Son of Dracula''), ma Lee era poco convinto da un Dracula in tempi moderni, svincolato dal suo contesto storico. La sua unica consolazione era ricordare che nel romanzo di Stoker la vicenda si svolgeva nello stesso periodo in cui venne scritto. Nonostante tutte le sue riserve, Lee non si risparmiò nella promozione della pellicola, apparendo anche in uno short pubblicitario, intervistato nella sua casa di Londra. Ma era convinto che gli spettatori avrebbero disapprovato un film a tratti grottesco. ([[Fabio Giovannini]]) *Un film fatto molto male e con dialoghi insensati, specialmente i pochi recitati da Lee. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Un tentativo di contrapporre le tematiche dell'horror classico all'atmosfera della Londra post-beat, con i suoi giovani a volte un po' sfasati. ([[Dario Argento]]) ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] 62iu70eptlv5kq5dj2xdmc6h6m5wd9c Gli orrori di Frankenstein 0 182051 1354356 1314329 2024-12-02T08:32:58Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Gli orrori di Frankenstein */ 1354356 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Gli orrori di Frankenstein |titolo alfabetico = Orrori di Frankenstein, Gli |immagine = |didascalia = |titolo originale = The Horror of Frankenstein |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = 1970 |genere = horror |regista = [[Jimmy Sangster]] |sceneggiatore = [[Jeremy Burnham]], Jimmy Sangster |attori = *[[Ralph Bates]]: [[Victor Frankenstein]] *[[Kate O'Mara]]: Alys *[[Veronica Carlson]]: Elizabeth Heiss *[[Dennis Price]]: Ladro di tombe *[[Jon Finch]]: Ten. Henry Becker *[[Bernard Archard]]: Prof. Heiss *[[Graham James]]: Wilhelm Kassner *[[David Prowse]]: [[Mostro di Frankenstein]] |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''Gli orrori di Frankenstein''''', film del 1970 diretto da [[Jimmy Sangster]]. ==Incipit== '''Professore''': Frankenstein!<br>'''Victor Frankenstein''': Dica, professore.<br>'''Professore''': Tu hai finito il problema?<br>'''Victor Frankenstein''': Sì, ho finito. C'è qualche errore, professore?<br>'''Professore''': Certo, qui hai sbagliato. Non sei stato attento. Questo è il risultato della tua fretta.<br>'''Victor Frankenstein''': Mi fa vedere l'errore, per favore?<br>'''Professore''': Eccolo. Il rapporto AB su AC è costante per quell'angolo.<br>'''Victor Frankenstein''': Questo è esatto, professore.<br>'''Professore''': Grazie!<br>'''Victor Frankenstein''': Ma anche i rapporti OB su AO, o per AB su cotangente OB, o OB su cotangente AB sono costanti. {{NDR|la classe ride}}<br>'''Professore''': Silenzio! Seguitate a lavorare! Poiché il compito in classe ti sembra tanto borioso, spero che vorrai essere così gentile da mostrarmi cos'è che attirava la tua attenzione.<br>'''Victor Frankenstein''': Certo professore. {{NDR|gli mostra un disegno di una donna nuda con evidenziate le articolazioni del corpo}}<br>'''Professore''': È questo cos'è?!<br>'''Victor Frankenstein''': Anatomia umana.<br>'''Professore''': Anatomia, eh? Ora vieni qui! Stendi la mano!<br>'''Victor Frankenstein''': No, signore.<br>'''Professore''': Come hai detto?<br>'''Victor Frankenstein''': Se io le permettessi di picchiarmi, sarebbe come ammettere che lei è superiore a me. E poiché le cose non stanno così, non lo permetto. ==Frasi== *Potrei essere considerato eccentrico perché tengo una [[tartaruga]] in casa. Molti lo pensano, ma è pulita, non fa rumore, non morde e va in letargo tutto l'inverno. E che c'è di meglio, eh? ('''Prof. Heiss''') *Il fatto che penda dalle mie labbra non è un segno di amore eterno. È solo un segno di buon gusto. ('''Victor Frankenstein''') *Di solito chi ha fretta di pubblicare non lavora seriamente. ('''Prof. Heiss''') *Era enorme, pieno di piaghe, ma non aveva vestiti, solo fasce. ('''Stephan''') *{{NDR|Rivolto al [[Mostro di Frankenstein|mostro]]}} Devi imparare un po' di educazione. Quando dico qualcosa, ascolta e obbedisci. ('''Victor Frankenstein''') *Però era un buon mostro, vero? ('''Ragazzina''') ==Dialoghi== *'''Victor Frankenstein''': Ho bisogno di soldi, papà.<br>'''Barone Frankenstein''': Niente quattrini. Ti ho già anticipato due anni di stipendio. A cosa ti servono?<br>'''Victor Frankenstein''': Per aquistare apparecchi scientifici.<br>'''Barone Frankenstein''': Che cosa? Ascolta, figliolo. Se tu fossi venuto a chiedermi soldi perché avevi messo nei guai una ragazza del villaggio, te li avrei anche dati. Sarebbe normale. Ma non è naturale che un ragazzo della tua età sia tanto interessato a queste sciocchezze scientifiche.<br>'''Victor Frankenstein''': È naturale invece per un uomo della tua età interessarsi a una cameriera di sedici anni?<br>'''Barone Frankenstein''': Come osi insinuare una cosa simile?!<br>'''Victor Frankenstein''': E dai, piantala, papà!<br>'''Barone Frankenstein''': Se non la smetti di fare l'arrogante con me, ti darò una bella lezione.<br>'''Victor Frankenstein''': Così risolvi i problemi, vero? Vuoi aver ragione con la frusta. *'''Preside''': Proprio così! Mia figlia è incinta.<br>'''Victor Frankenstein''': Mi congratulo con lei.<br>'''Preside''': Si congratula con me?! Questo è tutto quello che ha da dire a me?<br>'''Victor Frankenstein''': Al momento sì.<br>'''Preside''': Quello che volevo sapere da lei è cosa intende fare ora.<br>'''Victor Frankenstein''': Ho superato tutti gli esami di medicina. Potrei fare una piccola operazione. O potrebbe farla lei.<br>'''Preside''': Dimenticherò questo suo commento, giovanotto. *'''Victor Frankenstein''': Ti ricordi di quei esperimenti di cui ti parlai?<br>'''Wilhelm Kassner''': Sì.<br>'''Victor Frankenstein''': Bene. Ho delle idee fantastiche. Vieni. Vieni a vedere. {{NDR|mostra un braccio attaccato a degli elottrodi}}<br>'''Wilhelm Kassner''': Ma Victor, dove l'hai preso?<br>'''Victor Frankenstein''': L'ho rubato da un'aula d'anatomia. {{NDR|attiva gli elettrodi}} Attento, eh. Guarda! {{NDR|il braccio fa il gesto delle corna}} Lo manderò al preside con i miei saluti. *'''Wilhelm Kassner''': Ma che diavolo è questo?<br>'''Victor Frankenstein''': Cosa? Un filtro del sangue.<br>'''Wilhelm Kassner''': Come?<br>'''Victor Frankenstein''': Una specie di rene artificiale. L'ho visto su il giornale medico il mese scorso.<br>'''Wilhelm Kassner''': Ma a che ti può servire un rene artificiale?<br>'''Victor Frankenstein''': Col nostro lavoro può sempre essere utile.<br>'''Wilhelm Kassner''': Victor, ma in che cosa consiste il nostro lavoro?<br>'''Victor Frankenstein''': Ricerca.<br>'''Wilhelm Kassner''': Sì, d'accordo, ma che campo?<br>'''Victor Frankenstein''': Sulla vita. *'''Victor Frankenstein''': Ti ricordi che guaio all'università durante le lezioni di anatomia?<br>'''Wilhelm Kassner''': Quale guaio?<br>'''Victor Frankenstein''': Non c'erano mai abbastanza cadaveri.<br>'''Wilhelm Kassner''': Ma questo era all'università. Che c'entra ora?<br>'''Victor Frankenstein''': Il fatto che siamo in vacanza non vuol dire che non possiamo lavorare. Una testa come questa sarebbe stata divisa tra duecento studenti. E così invece è tutta per noi.<br>'''Wilhelm Kassner''': Dunque vuoi continuare gli studi di anatomia. E così?<br>'''Victor Frankenstein''': Certo. Per che altro allora? *'''Wilhelm Kassner''': Sei uno strano tipo, Victor.<br>'''Victor Frankenstein''': Perché?<br>'''Wilhelm Kassner''': A volte sai essere gentile, umano. E altre volte invece sei freddo come il ghiaccio. Talvolta mi chiedo qual è il vero Frankenstein.<br>'''Victor Frankenstein''': Quando l'hai scoperto, dimmelo. *'''Ladro di tombe''': Capisco signore. Lei vuole solamente la merce intatta. Ma certamente lei capirà che se non avessero qualche piccolo difetto, non sarebbero morti. Non è vero?<br>'''Victor Frankenstein''': Questo è naturale.<br>'''Ladro di tombe''': E le interessano più maschi o femmine?<br>'''Victor Frankenstein''': Un maschio andrà bene.<br>'''Ladro di tombe''': Non vorrei offenderla. Capitano dei tipi strani nel mio giro di affari. C'era un signore un giorno...<br>'''Victor Frankenstein''': Lasci da parte i suoi dettagli autobiografici e mi dica cos'ha a disposizione.<br>'''Ladro di tombe''': Purtroppo non è molto. Tempi magri. La gente non muore più come una volta. Colpa del benessere, ecco cos'è. *'''Wilhelm Kassner''': Quello che fai qui non solo è orribile, ma pericoloso.<br>'''Victor Frankenstein''': E perché?<br>'''Wilhelm Kassner''': Tu scuoti delle forze che non conosci bene.<br>'''Victor Frankenstein''': Ovvia, Wilhelm. Sembri un bambino impaurito.<br>'''Wilhelm Kassner''': La paura è un fenomeno positivo. Ci distoglie dall'avventurarci troppo nell'ignoto.<br>'''Victor Frankenstein''': È lo scopo della scienza venturarsi nell'ignoto.<br>'''Wilhelm Kassner''': Ma ci sono dei limiti, e tu li hai raggiunti. *'''Ten. Henry Becker''': Prendi la cosa molto alla leggera, Victor.<br>'''Victor Frankenstein''': Non vorrai che mi addolori per tutti quelli che vengono uccisi dai briganti?<br>'''Ten. Henry Becker''': Anche se succede vicino al castello?<br>'''Victor Frankenstein''': Ma che differenza c'è?<br>'''Ten. Henry Becker''': Pensavo che l'idea di un maniaco enorme e sanguinario che si aggiri qui intorno avrebbe dovuto preoccuparti. ==Explicit== Ormai ho la formula e lo farò perfetto. ('''Victor Frankenstein''') ==Citazioni su ''Gli orrori di Frankenstein''== *Con molto sangue e poca sostanza, segna la fine del grande cinema gotico made in Britain prodotto dalla Hammer. (''[[Il Mereghetti]]'') *Dopo ''[[Distruggete Frankenstein!]]'', la Hammer pensa che sia necessario ricominciare da capo nella serie di Frankenstein e fa piazza pulita: via Fisher, via Cushing. La regia è affidata a Jimmy Sangster, sceneggiatore dei primi Frankenstein hammeriani, che realizza una specie di remake de ''La maschera di Frankenstein'', accentuando i toni ironici e grotteschi e arrivando anche ad alcuni momenti apertamente comici, talvolta divertenti ma poco amalgamati con il resto del film che vorrebbe mantenersi nei binari dell'horror. Ralph Bates, allora in ascesa, fa un Frankenstein in linea con lo stile del film, ma non ha la pregnanza e la forza di convinzione di Cushing. Visivamente, il film è piuttosto povero ed è diretto senza molta immaginazione. Anche il mostro segna un ritorno a un concetto semplice e banale che i film di Fisher avevano invece caricato di significati complessi e interessanti. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Forse non avrei dovuto interpretare un ruolo che solo [[Peter Cushing]] avrebbe potuto ricoprire. Si trattava però di una parodia e credo che [[Jimmy Sangster]], che scrisse, produsse e diresse il film, abbia avuto in mente qualcosa come ''[[Frankenstein Junior]]'' ma alla fine il nostro lavoro non fu né abbastanza spaventoso né abbastanza divertente. Ho paura che non ci siamo spinti abbastanza in là, avremmo dovuto fare un vero film comico. ([[Ralph Bates]]) *Il tentativo di ''Gli orrori di Frankenstein'' è chiaro: realizzare una commedia nerissima. Il risultato ha alcuni momenti decisamente divertenti, ma l'insieme manca di una focalizzazione precisa degli intenti. ([[Rudy Salvagnini]]) *Mi dissero che volevano una parodia del primo Frankenstein mentre ero negli Stati Uniti. Rifiutai. Mi dissero allora che avrei potuto produrre il film in prima persona. Rifiutai ancora, facendomi però balenare in mente un'idea. Se mi avessero fatto dirigere il film avrei detto di sì. Loro furono d'accordo ed io finalmente accettai. Arrivato sul set però, pensai di farne una satira e credo che proprio questo sia stato il mio errore finale. ([[Jimmy Sangster]]) *Tanto era riuscita e brillante ''[[La maschera di Frankenstein]]'' di [[Terence Fisher]], infatti, tanto è risibile e grottesco ''Gli orrori di Frankenstein'' di Jimmy Sangster, inevitabilmente destinato a rivelarsi un disastro al "box office". Film da dimenticare. ([[Luigi Cozzi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film di Frankenstein]] 080fdqikrfz4hexfmg16d4lq9urjxsi Rudy Salvagnini 0 182183 1354307 1343769 2024-12-02T08:06:50Z Mariomassone 17056 1354307 wikitext text/x-wiki '''Rudy Salvagnini''', pseudonimo di '''Rodolfo Salvagnini''' (1955 – vivente), fumettista, scrittore e critico cinematografico italiano. ==Citazioni di Rudy Salvagnini== {{cronologico}} *{{NDR|Su ''[[Sinister]]''}} Il film parte come un thriller e scivola nell'horror con la naturalezza dell'ineluttabilità attraverso svolte narrative che una sceneggiatura astuta riesce a centellinare e padroneggiare con buon mestiere e inventiva. [[Scott Derrickson|Derrickson]] asseconda la cupezza della storia (di cui è co-autore) con una regia attenta e a suo modo austera. L'introduzione [...] accresce la carica simbolica e misteriosa del film. Purtroppo, la parabola narrativa è sin troppo matematicamente articolata e il finale, per quanto non deludente, non riesce a sorprendere.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2012/sinister/ Un film che, con una sceneggiatura astuta e una regia attenta, scivola con naturalezza dal thriller all'horror]'', ''mymovies.it'', febbraio 2013.</ref> *{{NDR|Su ''[[Liberaci dal male (film 2014)|Liberaci dal male]]''}} L'abbinamento tra thriller urbano e horror soprannaturale non è nuovo, ma riserva spesso risultati positivi proprio per il contrasto tra il crudo realismo del thriller e il cuore antico dell'horror. In questo caso, Scott Derrickson, proseguendo il suo ormai già lungo percorso nel genere (l'ultimo esempio è stato l'interessante ''[[Sinister]]''), ottiene discreti risultati nel tratteggio di una realtà urbana degradata e pregna di misfatti. L'atmosfera cupa e notturna che ne deriva è una cornice adeguata per una discesa negli inferi del male supremo, partendo già dagli abissi di quello provocato dagli esseri umani. La differenza tra male secondario (opera dell'uomo) e male primario (proveniente da qualcosa di ultraterreno) che padre Mendoza spiega all'incredulo Sarchie dovrebbe infatti rappresentare le due diverse anime del film. [...] Ma il viaggio attraverso il male è anche il viaggio del protagonista alla ricerca della redenzione per una colpa inconfessabile ed è qui che l'horror incontra anche il noir, oltre che il thriller.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2014/bewarethenight/ Una storia che si affida troppo ai luoghi comuni del genere e non riesce a trovare il colpo d'ala per riscattarli con qualche svolta innovativa]'', ''mymovies.it'', agosto 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[Dracula Untold]]''}} La storia lavora su elementi molto semplici e basilari - i temi del sacrificio, della responsabilità e anche dell'ingratitudine - scontando con la prevedibilità la sua sostanziale mancanza non tanto di originalità quanto di inventiva. A livello spettacolare però il film regge e gli epici scontri hanno un discreto valore catartico, grazie anche alle possibilità scenografiche concesse da un budget consistente. Efficace, in questo senso, l'uso dei pipistrelli come armi d'offesa, dal buon impatto figurativo. L'esordiente Gary Shore proviene dal mondo dei commercials e lo si nota per l'uso di svariati espedienti ottici, ma saggiamente opta per per una gestione tradizionale e solida del racconto. Lo aiuta una recitazione complessivamente ricca di convinzione, in particolare da parte dell'energico Luke Evans e della fragile Sarah Gadon. Nel fondamentale, ancorché ridotto, ruolo del vampiro originario, spicca Charles Dance, attore dal buon carisma e dal curriculum importante.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2014/draculayearzero/ Una gestione tradizionale e solida del racconto permette di ripresentare in maniera convincente il principe dei vampiri, uno dei personaggi più sfruttati della storia del cinema]'', ''mymovies.it'', dicembre 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[Il terrore viene dalla pioggia]]''}} È un film che vi consiglio assolutamente di vedere, se vi capita. E se non vi capita, cercatelo. Il regista è [[Freddie Francis]]: non sarà come Terence Fisher, ma quando azzeccava il film era un grande. E in ''Il terrore viene dalla pioggia'' non ha sbagliato quasi niente.<ref>Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2014/12/flani-18-il-terrore-viene-dalla-pioggia.html ''Flani (18) - Il terrore viene dalla pioggia''], ''rudysalvagnini.blogspot.com'', 28 dicembre 2014.</ref> *{{NDR|Su ''[[The Witch (film 2015)|The Witch]]''}} Cupo e ossessivo, il film rappresenta con tagliente efficacia il difficile rapporto tra una famiglia espulsa dalla collettività, una natura misteriosa e opprimente dai mille segreti e il soprannaturale che aleggia sfuggente quale possibile spiegazione a ciò che viene ritenuto inspiegabile.<ref name="thewitch">Da ''[https://www.mymovies.it/film/2015/thewitch/ Un film cupo e ossessivo che impressiona figurativamente, con una eleganza quasi pittorica che riflette l'oscurità piombata sulle anime dei suoi protagonisti]'', ''mymovies.it'', agosto 2016.</ref> *{{NDR|Su ''[[The Witch (film 2015)|The Witch]]''}} Immerso nelle tenebre notturne rischiarate solo dalla pallida luce delle candele o nel debole chiarore di giornate nelle quali i raggi del sole sembrano non mai farsi strada tra le livide nuvole, il film impressiona figurativamente, con una eleganza quasi pittorica che riflette l'oscurità piombata sulle anime dei suoi protagonisti (la fotografia di Jarin Blaschke è uno dei punti di forza del film).<br>Notevole esordio nel lungometraggio per [[Robert Eggers]] che dimostra una mano sicura e uno stile austero e raffinato, capace di gestire alla perfezione l'equilibrio costante tra la realtà e la sua trasfigurazione, in bilico tra la concretezza della natura e la magia che da essa scaturisce.<ref name="thewitch" /> *{{NDR|Su ''[[Autopsy (film 2016)|Autopsy]]''}} Horror claustrofobico, tutto girato all'interno di una sala per autopsie e negli uffici adiacenti con, in sostanza, due soli personaggi a reggere la storia (più l'imperscrutabile cadavere di Jane Doe), il film è un riuscito esercizio di costruzione della suspense, che gioca anche molto sui dettagli (ad esempio il campanellino legato ai cadaveri come ai vecchi tempi, per vedere se sono davvero morti) e sul modo in cui essi, metonimicamente, si ripercuotono sugli avvenimenti.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2016/theautopsyofjanedoe/ Horror claustrofobico, un riuscito esercizio di costruzione della suspense]'', ''mymovies.it'', febbraio 2017.</ref> *{{NDR|Su ''[[Slender Man (film)|Slender Man]]''}} Creato qualche anno fa da Victor Surge (nome d'arte di Erik Knudsen) e diventato in breve un fenomeno internettiano, Slender Man arriva ora al cinema in una versione che fa poco per renderlo significativo e originale.<br>La figura di Slender Man come risulta dal film infatti non è altro che quella, super classica, dell'Uomo Nero, attualizzata ai tempi del web e appena arricchita di qualche sporadico particolare suggestivo che ne dovrebbe accrescere la capacità di fungere da personaggio mitico, da leggenda vivente (e urbana). L'effetto finale è però un po' generico, non troppo diverso da altri Babau del cinema horror di ieri e di oggi, con più di qualche ascendenza, anche a livello di "propagazione", con le figure spettrali del nuovo corso (nuovo quando uscì, naturalmente) fantasmatico giapponese rappresentate in primo luogo da ''[[Ring (film 1998)|Ring]]'' di [[Hideo Nakata]]. Come icona horror, Slender Man funziona discretamente, comunque, grazie a una raffigurazione visiva di buona efficacia, ma nel film rimane sotto utilizzato.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2018/slenderman/ Slender Man arriva al cinema: l'icona horror funziona ma il film convince poco sul piano della narrazione]'', ''mymovies.it'', 4 settembre 2018.</ref> *{{NDR|Su ''[[L'esorcismo di Hannah Grace]]''}} La storia è molto esile, più che altro è una situazione all'interno della quale si sviluppa principalmente un confronto tra la protagonista e l'indemoniata, ma l'atmosfera macabra che si crea in un luogo così asettico e spersonalizzato contribuisce a generare un'apprezzabile tensione: in questo senso, c'è qualche analogia con ''[[Autopsy (film 2016)|Autopsy]]'', che però era più compatto e inquietante.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2018/l-esorcismo-di-hannah-grace/ Un film esorcistico-demoniaco diverso dal solito, carico di una sinistra atmosfera opprimente]'', ''mymovies.it'', 30 gennaio 2019.</ref> *{{NDR|Su ''[[Unfriended: Dark Web]]''}} La partenza del film è piuttosto confusa e dispersiva, a causa del particolare format che richiede lo svolgimento in tempo reale e introduce via via i personaggi e le loro caratterizzazioni in modo caotico, tra un profluvio di messaggi scritti e vocali, tra Skype e Facebook. A poco a poco la situazione si delinea e la trama si coagula confluendo in una seconda parte nella quale il film si concentra sugli avvenimenti e prende a svilupparsi in modo più lineare acquisendo una certa tensione.<br>La progressione si fa sempre più concitata e il clima che si crea è abbastanza angoscioso, anche per l'apparente onnipotenza delle forze oscure che governano le profondità del web. Lo svolgimento però pencola tra l'ineluttabile e il prevedibile senza che ci siano particolari svolte narrative a ravvivarlo e i personaggi sono poco delineati o comunque sviluppano poca empatia.<ref name="dark web">Da ''[https://www.mymovies.it/film/2018/unfriended-dark-web/ Nel sequel di Unfriended l'orrore emerge dalle oscure profondità del web, sullo schermo di un computer]'', ''mymovies.it'', 16 maggio 2019.</ref> *{{NDR|Su ''[[Unfriended: Dark Web]]''}} È apprezzabile il tentativo di riflettere sulla filosofia della rete e sui pericoli che si nascondono nei suoi recessi più reconditi che dovrebbero riguardare gli abomini cui si può spingere la natura umana, ma tutto resta piuttosto in superficie senza che vengano approfonditi motivazioni e retroterra psicologici. I riferimenti a Caronte, il traghettatore di anime degli inferi, rimangono così fini a loro stessi e le suggestioni a una sorta di multinazionale del male dalle diramazioni capillari sono sin troppo facili, sostitutive del soprannaturale quali scorciatoie narrative per giustificare ciò che di poco credibile accade.<ref name="dark web" /> *{{NDR|Su ''[[Il sacro male]]''}} L'argomento, stimolante e interessante, viene affrontato dal punto di vista di un giornalista dalla deontologia professionale assai dubbia, cercando in questo modo di presentare anche uno stimolante sguardo sull'operato dei media e sul tema della manipolazione delle notizie, che è argomento di notevole centralità di questi tempi. Viene quindi preso in esame un aspetto come l'impatto dei media sulla popolazione e viene presentato l'atteggiamento prudente della gerarchia ecclesiastica, cercando di investigare sul rapporto tra religione, fede e miracoli, sull'apparentemente sottile distanza tra Bene e Male, sulla credulità o meglio sul bisogno di credere.<br>Il tutto però confluisce, nella seconda parte del film, in una facile deriva da classico horror satanico in cui avviene il prevedibile disvelarsi del Male, venuto a confondere le idee attraverso l'inganno.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2021/shrine/ Un horror godibile che disperde il potenziale dei temi affidandosi alle convenzioni più banali del genere]'', ''mymovies.it'', 20 maggio 2021.</ref> *{{NDR|Su ''[[Black Phone]]''}} Il clima plumbeo e opprimente nel quale è ambientata la storia fornisce uno sfondo significativo e adeguato a un tipico racconto di formazione nel quale i giovani protagonisti devono superare una prova terribile o cercare di farlo, per poter crescere. Se i personaggi di contorno sono piuttosto di maniera, i due fratelli protagonisti sono caratteri ben delineati e descritti con sapienza e sensibilità. L'empatia che in questo modo i personaggi creano con lo spettatore, portato a tenere per le loro sorti, aiuta il film a mantenere alto il tasso di pathos.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2021/black-phone/ Da un racconto di Joe Hill, il ritorno all'horror di Scott Derrickson è un film catartico e ricco di pathos]'', ''mymovies.it'', 20 giugno 2022.</ref> *{{NDR|Su ''[[The Piper (film 2023)|The Piper]]''}} Musica e horror, letterario e cinematografico, hanno spesso intrecciato i loro percorsi dai tempi del ''[[Gaston Leroux#Il fantasma dell'Opera|Fantasma dell'Opera]]'' e dell{{'}}''[[Racconti dell'incubo (H.P. Lovecraft)#La musica di Erich Zann|Erich Zann]]'' [[Howard Phillips Lovecraft|lovecraftiano]] e l'idea di una "musica del diavolo" (da non intendersi in questo caso come il blues) non è certo nuova.<br>L'islandese Erlingur Thoroddsen ne trae spunto per un intreccio estremamente semplice, ma a tratti interessante, con i richiami alla famosa fiaba del Pifferaio di Hamelin a fornire alla vicenda un sottofondo motivazionale e, per così dire, storico. Lo sviluppo narrativo è piuttosto prevedibile, ma a supportarlo c'è una solida atmosfera gotica che, con la punteggiatura di calibrati momenti di suspense, arricchisce il film di una cupezza suggestiva e adeguatamente inquietante.<ref>Da ''[https://www.mymovies.it/film/2023/the-piper/ Horror e musica si intrecciano in una solida atmosfera gotica]'', ''mymovies.it'', 9 gennaio 2024.</ref> *{{NDR|Su ''[[Immaculate - La prescelta]]''}} Il colpo di scena che giunge prima del redde rationem finale è ingegnoso e anche interessante, pur se non proprio credibile: serve comunque a dare un movente quasi scientifico (per modo di dire) a quanto avviene. Nell'ultimo terzo, il film abbandona la ricerca di atmosfere sinistre e deflagra in un concitato scontro che ricerca l'enfasi e l'iperbole perdendo sempre più in credibilità, pur se guadagnando qualcosa in termini puramente spettacolari.<ref name="Immaculate">Da ''[https://www.mymovies.it/film/2024/immaculate/ Un horror ecclesiastico non sempre convincente, ma con un'ottima Sydney Sweeney]'', ''mymovies.it'', 22 marzo 2024.</ref> *{{NDR|Su ''[[Immaculate - La prescelta]]''}} [[Sydney Sweeney]], già molto brava in ambito horror in ''[[Nocturne (film 2020)|Notturno]]'' (ma non va dimenticato anche il suo significativo ruolo nel tarantiniano ''[[C'era una volta a... Hollywood|C'era una volta... a Hollywood]]''), aderisce con convinzione e notevole efficacia al suo ruolo dando di Cecilia un ritratto sensibile e credibile: è soprattutto il suo personaggio a dare al film quel che di buono può vantare. Meno centrati gli altri personaggi, che sono tutti più o meno schematici e talvolta anche caricaturali. [[Michael Mohan]] dirige con buona padronanza la parte del film in cui deve cercare di creare inquietudine, pur forse abusando di un immaginario da horror ecclesiastico ormai consunto, per poi andare sin troppo sopra le righe nella parte conclusiva che chiude la vicenda in modo parossistico e sensazionalistico, anche se tutto sommato conseguente.<ref name="Immaculate" /> {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (1)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, maggio 1977}} *Nonostante la casualità del suo incontro con il cinema del fantastico, [...] [[Terence Fisher]] si accostò subito al tema con una sensibilità ed un gusto insospettati. Già da ''[[La maschera di Frankenstein]]'' (suo primo film dell'orrore), infatti, rifiutò la maniera espressionista che aveva caratterizzato gli ''horror'' americani (non dobbiamo dimenticare la preponderante influenza dei cineasti tedeschi nella Hollywood degli anni '20 e '30) e scelse una nuova ed originale strada, girando a colori i suoi film e affondando le sue radici culturali nella narrativa gotica inglese, che tra gli altri aveva appunto generato il mito di Frankenstein. La chiave di volta della sua opera sta proprio in questo suo romanticisimo gotico, al quale ha saputo unire una forte venatura razionalista ed illuminista soprattutto nella figura del barone Frankenstein, il suo personaggio più riuscito. *La costante tematica è la lotta tra il Bene e il Male, una dicotomia romantica piuttosto anacronistica ai nostri tempi, che Fisher ha aggiornato con una buona dose di ambiguità nella caratterizzazione dei personaggi evitando che una schematizzazione troppo accentuata togliesse spessore psicologico e credibilità. Conseguenti da questa direttrice sono poi alcune costanti molto interessanti. La sottolineatura, decisa ma raffinata, della sessualità è una di queste ed è possibile trovarla soprattutto nella serie di Dracula e in ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', dove la rappresentazione morbosa e sensuale delle eroine è indice dell'effetto provocato su di loro dagli agenti del soprannaturale. Nella serie di Frankenstein è invece comune un senso di «partecipazione» alle pene degli esseri creati o modificati dal barone, un patetismo che provoca sequenze di notevole suggestione. Da queste ''running images'' Fisher non si è quasi mai distaccato, pur evolvendole e modificandole film dopo film. *{{NDR|Su ''[[La maledizione dei Frankenstein]]''}} La riflessione sul Male e sulla morte si fa più ambigua e complessa, risultando da una trama sorprendentemente originale. *{{NDR|Su ''[[Dracula il vampiro]]''}} Acuratissimo nelle scenografie e nelle scelte cromatiche, stilisticamente perfetto ed abbastanza fedele al romanzo di Bram Stoker, è forse il miglior Dracula nella storia del cinema. {{Int|Da [https://archive.org/details/Robot-14/page/n139/mode/2up ''Terence Fisher (2)'']|''Robot. {{small|Rivista di fantascienza}}'', anno II, giugno 1977}} *Sebbene appesantito da una prima parte eccessivamente verbosa, ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'' è un buon film, arricchito anche da diverse scene macabre ed evocative tra le quali resta nella memoria soprattutto quella del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era stata gettata per sbaglio. *{{NDR|Su ''[[Il mostro di Londra]]''}} Punto di partenza è stato il dottor Jekyll di Stevenson, ma Fisher, invece di creare un Jekyll angelico ed aitante ed un Hyde orrido e scimmiesco, decise di ribaltare ambiguamente le carte dipingendo un Jekyll imbelle e gretto in contrasto con un Hyde bello, solamente con una strana luce negli occhi azzurri, a testimoniare la sua alterità/diversità (un procedimento simile seguì Jerry Lewis nel '63 per il suo divertente ''Le folli notti del dottor Jerryl''). Il male non viene più rappresentato dall'animalesco e dal brutto, ma dal bello e dall'aristocratico, e il bene, in fondo, in questo film non esiste. *Purtoppo definire ''Il mostro di Londra'' un vero capolavoro non è possibile perché questa geniale intuizione viene in qualche modo sprecata da una trama che appare troppo poco puntata sull'aspetto filosofico della vicenda e troppo su quello effettistico. *Definito da alcuni come il capolavoro di Fisher, ''[[L'implacabile condanna]]'' si distingue ancora una volta per la sua carica di umanità e patetismo ed offre una buona interpretazione di Oliver Reed (più tardi assurto a una più larga fama con ''I diavoli'' di Ken Russel) nel ruolo principale. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} È un piccolo gioiello realizzato con evidente ristrettezza di mezzi, ma vivificato da una accorta regia e da alcune scenografie gotiche molto riuscite. Pur se danneggiato da alcuni brani piuttosto scontati e da un finale macellato da alcuni effetti speciali di infima struttura, questo film, nei suoi precisi limiti di opera minore, riesce a creare delle atmosfere incredibilmente sostenute e ad operare uno studio psicologico sui personaggi che raramente si incontra negli horror. *{{NDR|Su ''[[Lo sguardo che uccide (film 1964)|Lo sguardo che uccide]]''}} Seguendo i dettami della scuola lewtoniana, Fisher non fa vedere il mostro (probabilmente conscio della scarsa resa cinematografica della Gorgone che, infatti, con la sua presenza in piena luce fa affossare il finale) e si affida alla «sensazione» della sua presenza che viene comunicato allo spettatore tramite le scenografie ombrose e cadenti della foresta e del castello abbandonato. Sono esercitazioni in suspense pura che nulla concedono al sanguinolento e rendono quindi pieno merito al gusto di questo regista, spesso bistrattato a torto per il sadismo e i particolari espliciti dei suoi film. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/cinemanews/2010/40720/ ''Un secolo di sangue: I vampiri nel cinema'']|''Mymovies.it'', 29 giugno 2010}} *{{NDR|Su ''[[Nosferatu il vampiro]]''}} Ispirandosi al romanzo di Stoker senza averne i diritti (con conseguenti strascichi legali), Murnau dà del vampiro un'interpretazione quasi astratta, la personificazione del male, che solo l'amore può vincere. Come altri capolavori dell'espressionismo (''Il gabinetto del dottor Caligari'' in testa), il "mostro" sembra un presagio dei totalitarismi in ascesa. *Il ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'' diretto dall'esperto Tod Browning lancia [[Bela Lugosi]] come il vampiro definitivo, almeno per molti anni. Aristocratico, mitteleuropeo, affettato nei modi e sinistro negli scopi, il Dracula di Lugosi rappresenta un'immagine di riferimento per molti anni e ancora oggi è immediatamente riconoscibile. Che il film in sé non sia un capolavoro non importa. Sfonda al box office e lancia la golden age dell'horror. Diversamente da Nosferatu, Dracula è un vampiro che conserva tratti di umanità: l'immediato impatto visivo forse diminuisce, ma aumenta lo spessore del personaggio, la sua ambiguità. Seguiti e imitazioni non si contano. *Dopo quasi tre decenni [...] la figura del vampiro, fiaccata da commedie e iterazioni senza fantasia, sembra aver esaurito la sua carica soprattutto con riguardo al suo scopo precipuo, quello di spaventare o almeno inquietare. La scossa arriva nel 1958 quando [[Terence Fisher]] dirige per la [[Hammer Film Productions|Hammer]] ''[[Dracula il vampiro]]'', lanciando definitivamente [[Christopher Lee]] nel ruolo del titolo, mentre [[Peter Cushing]], con una perfezione mai più raggiunta da alcuno, tratteggia la figura della sua nemesi, il cacciatore di vampiri [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]]. Fisher e Lee aggiungono al personaggio di Dracula una dimensione romantico-sensuale che appartiene alla tradizione letteraria, ma non era stata molto usata al cinema. Dracula diventa quindi un antieroe romantico che attrae e respinge le donne con il fascino del male. Non più semplicemente un essere malvagio, ma anche il motore del desiderio e della passione. *{{NDR|Su ''[[Il buio si avvicina]]''}} Ci propone dei vampiri giovani e post-punk come, con esiti meno epocali, Ragazzi perduti. I vampiri perdono la patina aristocratica e diventano come noi. Perfettamente inseriti in un mondo che non crede in loro, diventano una società indipendente all'interno della società umana. In questo modo si creano le premesse per una convivenza più o meno pacifica come in ''La stirpe'' o in ''[[Perfect Creature]]''. *La saga di ''Twilight'' prende elementi preesistenti - società dei vampiri, romanticismo - per creare un universo composito e articolato dove i sentimenti sono il motore dell'azione. Nel farlo utilizza anche i licantropi come avveniva nei vecchi patchwork come ''La casa degli orrori'' o più recentemente in ''Underworld'' e relativi seguiti. L'insieme piace più alle spettatrici in cerca di emozioni romantiche che agli appassionati di horror, ma l'importante è che abbia un suo pubblico di riferimento e rappresenti comunque una curiosa evoluzione di una figura, quella del vampiro, che ha sempre saputo mutare nel corso degli anni per mantenersi al passo con i tempi. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2011/08/jimmy-sangster-1927-2011.html ''Jimmy Sangster (1927-2011)'']|Su [[Jimmy Sangster]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 11 agosto 2011}} *Il sarcasmo, il brillante umorismo, la capacità di trovare chiavi di lettura innovative in materiale consunto sono solo alcune delle qualità che rendono così valido il lavoro come sceneggiatore di Sangster nei primo horror della [[Hammer Film Productions|Hammer]]. ''[[La maschera di Frankenstein]]'' è tipica in questo senso e il ritratto complesso e articolato che Sangster fa del Barone, aiutato in questo dall'eccellente interpretazione di Peter Cushing, parla da solo. ''[[La vendetta di Frankenstein]]'' avrebbe portato alla perfezione questo insieme di umorismo nero e orrore, aggiungendovi un pathos melodrammatico tale da arricchire la tenuta e la presa della storia. Ma Sangster era anche capace di produrre copioni stringati che andavano dritti al cuore della storia, senza dilungarsi in divagazioni e scevri da quell’umorismo che pure gli era evidentemente tanto caro: ''[[Dracula il vampiro]]'', insuperata versione del romanzo di Bram Stoker, pur con tutte le libertà che Sangster si era dovuto prendere rispetto alla fonte, è un esempio più che probante. Tutto ciò tenendo presente che Sangster non provava un particolare interesse per l’orrore gotico, essendo più orientato verso lo psycho-thriller e i meccanismi del giallo, un genere che avrebbe molto praticato anche come romanziere. *Per quanto il distacco e la modestia lo portassero a sottovalutare con ironia il proprio apporto al genere, l'horror gli deve molto per la sua capacità di svecchiare le convenzioni e di formularne di nuove: in quei pochi anni a cavallo tra la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, Sangster è stato capace di osare l'inosabile e di farlo con una levità e una brillantezza che lasciano capire come il suo talento fosse del tutto naturale, sbocciato dopo una dura gavetta che l'aveva visto partire sedicenne dai gradini più bassi della scala gerarchica dell'industria cinematografica. Uno degli ultimi testimoni di un'epoca se n'è andato, ma, naturalmente, restano le sue opere. *Il tentativo di ''[[Gli orrori di Frankenstein]]'' è chiaro: realizzare una commedia nerissima. Il risultato ha alcuni momenti decisamente divertenti, ma l’insieme manca di una focalizzazione precisa degli intenti. {{Int|Da [https://rudysalvagnini.blogspot.com/2015/06/sir-christopher-lee-1922-2015.html ''Sir Christopher Lee (1922-2015)'']|Su [[Christopher Lee]], ''Rudysalvagnini.blogspot.com'', 12 giugno 2015}} *Sulla breccia da moltissimi anni, capace di sorprendere con interpretazioni autorevoli e intense anche in questi ultimi anni, sembrava semplicemente immortale. *Attore sapiente e multiforme più di quanto lo spettatore normale possa immaginare, Christopher Lee si è costruito con grande determinazione una carriera eccezionale, sapendo operare nel tempo delle scelte anche radicali che al momento potevano sembrare controproducenti, ma che invece dimostravano come fosse sempre perfetamente al timone della sua barca. *Mi piace ricordarlo nei film che l'hanno reso grande, come i capolavori della [[Hammer Film Productions|Hammer]] diretti da [[Terence Fisher]] (''[[Dracula il vampiro]]'' su tutti) e come quell'affascinante affresco orrorifico filosofico che è ''[[The Wicker Man]]'', film da lui prediletto. Un film che chiunque pensi che Christopher Lee sia un attore dal registro espressivo limitato dovrebbe vedere per capire quanto sia sbagliato questo preconcetto. {{Int|Da [https://www.filmaboutit.com/it/blog/cinema-e-zombie-intervista-a-rudy-salvagnini.htm ''Cinema e zombie'']|Intervista di Davide Girardi, ''Filmaboutit.com'', 29 gennaio 2019}} *''[[La notte dei morti viventi]]'' ha aperto un'inedita stagione di horror politico, contimthumb grande uso della metafora, che alla fine degli anni '60 e negli anni '70 ha popolato gli schermi di film strani, feroci e anticonvenzionali. *[[George A. Romero|Romero]] ha rivoluzionato il genere horror. Esiste un horror prima e dopo La notte dei morti viventi. Già solo questo è un grande merito che nessuno può togliergli, anche se purtroppo, per tanti motivi, non ne ha potuto cogliere appieno i frutti. *Romero è stato un autore di grande integrità, di notevole inventiva e di grandi capacità narrative, naturalmente anticonvenzionale. Era anche un autore fortemente versatile, costretto dalle circostanze a focalizzarsi su un argomento che sicuramente gli piaceva, ma altrettanto sicuramente non era l'unico che avrebbe voluto trattare. *Il genere zombesco, con la sua moltitudine di titoli, è spesso ripetitivo e questo è un grave limite. *Uno degli horror che ho sempre trovato tra i più affascinanti, sin da quando l'ho scoperto in una visione notturna in una tv locale nei primi anni '80, è ''[[Il messia del diavolo]]'', che rielabora in modo originale e estremamente inquietante il concetto dei morti viventi. Un altro film affascinante e originale è ''[[Lemora la metamorfosi di Satana]]'', che rielabora in chiave horror e allegorica l'immaginario fiabesco. Entrambi i film non hanno avuto successo (il regista del secondo non ha più diretto alcunché): avrebbero meritato maggior fortuna. *La commedia zombie di solito è una iattura, ma ci sono delle eccezioni. ''[[L'alba dei morti dementi]]'', per esempio, è un ottimo esempio di commedia con gli zombie, capace di essere al tempo stesso horror (e rispettosa del genere) e divertente. Per questo piaceva molto a Romero, che invece detestava ''[[Il ritorno dei morti viventi]]''. *''[[Train to Busan]]'' mi è piaciuto molto. L'ho trovato un film potente e coinvolgente, realizzato benissimo: non dice cose molto nuove, ma le dice benissimo. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/film/2018/border/news/e-se-le-creature-leggendarie-vivessero-tra-noi/#b1 ''Border, e se le creature leggendarie vivessero realmente tra noi?'']|Recensione di ''[[Border - Creature di confine]]'', ''Mymovies.it'', 25 marzo 2019}} *Cosa succederebbe se le creature delle leggende vivessero realmente tra noi? E, in questo caso, fino a che punto si spingerebbe la cattiveria del genere umano? Border, scritto e diretto dal promettente [[Ali Abbasi]], cerca di rispondere a queste domande e la risposta è amara. Il film ci fa riflettere in modo profondo sul significato stesso di razzismo e sull'atteggiamento ottuso e cupo degli esseri umani nei confronti del diverso. L'approccio filosofico non è dissimile da quello del classico ''[[L'uomo che cadde sulla Terra]]'' dove l'alieno interpretato da David Bowie finiva preda dell'accoglienza pelosa dei terrestri o dell'ancor più classico ''[[Il terrore sul mondo]]'' (terzo della trilogia dedicata al mostro della laguna nera) dove il mostro acquatico finiva vittima di studi frankensteiniani degli scienziati "umani". *La visione di creature ritenute leggendarie come minoranze etniche maltrattate e perseguitate per la loro diversità traccia un parallelo con la realtà di questi giorni e, per la verità, di qualunque giorno precedente a questi. *Lento e senza troppi avvenimenti, il film è stranamente affascinante nel suo mescolare disadorno realismo e ''sense of wonder''. E proprio questa scelta di una chiave realistica per rappresentare una vicenda metaforica e per certi versi fantasy è vincente e assolutamente convincente. {{Int|Da [https://giusycapone.home.blog/2020/11/15/dizionario-dei-film-horror/?fbclid&#61IwAR2puTzXlCmvWQu62X2ISoGC9jszYfuNOR7CZNBziVt32MT6U8lkUrhKzkY ''Dizionario dei film horror'']|Intervista di Giusy Capone, ''Giusycapone.home.blog'', 15 novembre 2020}} *L'orrore fa parte della natura umana, l'abisso che ci guarda e che noi guardiamo, la morte che incombe, piacevolezze insomma su cui l'horror ci fa meditare e che a volte invece esorcizza trivializzandole. Alla fine, questo desiderio di spaventare e spaventarsi è sì come un viaggio nel tunnel dell'orrore di un luna park, ma è anche un viaggio dentro noi stessi. E questo mi ha sempre interessato. *La forza dell'horror è quella di interpretare sentimenti e paure comuni a tutta l'umanità, sotto ogni latitudine: sa parlare un linguaggio universale compreso dovunque. In ogni parte del mondo c'è una tradizione horror: messicana, spagnola, persino brasiliana. Ci si è accorti solo negli ultimi vent'anni che esiste quella asiatica, ma esiste da un pezzo. *Non esiste un altro genere che si sa coniugare così perfettamente con il comune sentire di ciascun popolo, proprio perché fa riferimento a un folclore radicato e persistente. L'horror non è mai particolarmente di moda perché sostanzialmente lo è sempre. {{Int|Da [https://www.lastampa.it/topnews/tempi-moderni/2021/01/04/news/orrore-cinefilo-per-le-feste-1.39730646 ''Orrore (cinefilo) per le Feste'']|Intervista di Stefano Priarone, ''Lastampa.it'', 4 gennaio 2021}} *Mi portavano al cinema ogni settimana. Vedevo di tutto, ma quando c'era qualche mostro o quando c'era tensione, i film mi piacevano molto di più. «[[Fluido mortale]]», noto anche come «Blob» (1958) è stato il film che mi ha agganciato, quando avevo otto anni. Da allora è stato un crescendo. *L'elemento soprannaturale è spesso presente nell'[[Cinema dell'orrore|horror]], ma molte volte manca. Viceversa, molti film che vedono la presenza del soprannaturale non sono horror. «[[Ghost - Fantasma|Ghost]]» (1990), per esempio, è un film sentimentale con un fantasma. Allo stesso modo, «[[La vita è meravigliosa]]» (1946) presenta forti connotazioni soprannaturali, ma è una commedia drammatica, mentre i protagonisti di molti slasher sono dei normali serial killer. Direi che è il tono del racconto, le sue modalità, l'insistenza sul rappresentare in modo grafico il lato oscuro della natura umana a rendere tale un horror. *Il cinema horror è, assieme a quello di fantascienza, forse il più visionario, per usare un termine molto abusato. Perciò è spesso cibo per gli occhi, capace di sorprendere con immagini e con sequenze dal grande potere spiazzante e disturbante. {{Int|Da [https://www.mymovies.it/film/1975/profondo-rosso/#recensione ''Fondamentale capolavoro argentiano'']|Su ''[[Profondo rosso]]'', ''Mymovies.it'', 22 giugno 2023}} *Ci sono così molte anime che si muovono e si alternano all'interno del film: quella dell'interazione tra Marc e Gianna che appartiene alla commedia giallo-rosa con schermaglie spesso persino comiche, quella dell'indagine che si muove in modo rituale tra indizi e scoperte e quella più puramente horror, rappresentata dalla brutalità degli omicidi e dai dettagli quasi (o forse del tutto) soprannaturali che si inseriscono con forza nel tessuto realistico. La fusione tra questi elementi potenzialmente dissonanti è garantita dallo stile sicuro e inventivo di un Dario Argento ai vertici della sua arte registica, pienamente padrone della scena e del racconto e capace di innovazioni e invenzioni, visuali, ma non solo. *Di notevole fascino è anche l'uso di esterni in grado di caratterizzare in modo decisivo la visualizzazione della storia, da un bar che sembra dipinto da Edward Hopper a una villa tenebrosa e ricca di memorie alla piazza in cui Argento mette in scena in modo particolare i dialoghi tra il protagonista e il suo derelitto amico pianista: tutto congiura a generare un insieme significativo e incisivo, grazie anche alla mobilità pervasiva e creativa della macchina da presa. *Il volto attonito che si riflette nel profondo rosso di una spessa pozza di sangue è una chiusa significativa ed emblematica di un film epocale che rappresenta la summa del thriller argentiano e insieme il suo superamento da parte dell'autore. ==Note== <references/> ==Voci correlate== *''[[Dizionario dei film horror]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Salvagnini, Rudy}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] [[Categoria:Fumettisti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 6kqc28aqb4sevks7e29ukex08g5z435 Troll Hunter 0 182291 1354357 1148709 2024-12-02T08:33:24Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Troll Hunter */ 1354357 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Troll Hunter |titolo originale = Trolljegeren |immagine = |paese = Norvegia/Stati Uniti d'America |anno uscita = 2010 |genere = Fantastico/Fantascienza/Horror |regista = [[André Øvredal]] |soggetto = [[André Øvredal]] |sceneggiatore = [[André Øvredal]] |produttore = [[John M. Jacobsen]] |produttore esecutivo = [[Marcus B. Brodersen]] |casa produzione = [[Magnolia Pictures]] |casa distribuzione italiana = [[Universal Pictures]] |attori = * [[Otto Jespersen (attore)|Otto Jespersen]]: Hans * [[Hans Morten Hansen]]: Finn * [[Tomas Alf Larsen]]: Kalle * [[Johanna Mørck]]: Johanna * [[Glenn Erland Tosterud]]: Thomas * [[Urmila Berg-Domaas]]: Malica |doppiatori italiani = *[[Fabrizio Manfredi]]: Thomas *[[Fabrizio Vidale]]: Kalle *[[Angelo Nicotra]]: Hans *[[Rossella Acerbo]]: Johanna *[[Virginia Brunetti]]: Malica }} '''''Troll Hunter''''', film del 2010 scritto e diretto da [[André Øvredal]]. ==Incipit== Il 13 ottobre 2008, la Filmkameratene AS ha ricevuto ha ricevuto un pacco anonimo con due hard disk contenenti 283 minuti di girato. Questo film è una prima versione di quel materiale. È presentato in ordine cronologico e le immagini non sono state manipolate. Un team di investigatori ha trascorso più di un anno cercando di stabilire se si trattasse di uno scherzo o se il materiale fosse autentico. Hanno concluso che si tratta di materiale autentico. ('''Testo''') ==Frasi== *Sono sulle tracce di un [[troll]] Ringlefinch. C'è il suo piscio ovunque qui intorno. ('''Hans''') *In [[Polonia]] non chiediamo, noi eseguiamo. Perché creare problemi quando problemi non hai e tu non ne vuoi? ('''Pioter''') *Quelle possono sembrare normali linee elettriche, ma in realtà sono delle recinzioni elettrificate che servono a tenere a bada i [[troll]]. ('''Hans''') ==Dialoghi== *'''Hans''': Qualcuno di voi crede in Dio oppure in Gesù?<br>'''Kalle''': No, io no.<br>'''Johanna''': Io nemmeno.<br>'''Kalle''': Perché?<br>'''Thomas''': Non guardate me!<br>'''Kalle''': Comunque, io...<br>'''Thomas''': Dice sul serio. Riconoscono l'odore del sangue di un cristiano. *'''Hans''': C'è un torrente laggiù. Toglietevi tutti vestiti e lavatevi il corpo con molta attenzione, mi raccomando, specialmente le ascelle e l'inguine.<br>'''Johanna''': Ma...<br>'''Thomas''': E a che serve?<br>'''Hans''': Per rimuovere l'odore del corpo. Poi spalmatevi questo dappertutto, sopra i vestiti.<br>'''Thomas''': Che cos'è?<br>'''Hans''': Fetore di [[troll]].<br>'''Thomas''': Io non lo faccio! Mi prende in giro?<br>'''Hans''': Devi spalmartelo su tutto il corpo.<br>'''Thomas''': Puzza da morire!<br>'''Hans''': Sì.<br>'''Thomas''': Mi dispiace, non ho intenzione di farlo.<br>'''Hans''': Se volete venire là con me, dovete puzzare come un troll, altrimenti sentirà il vostro odore e scapperà. *'''Thomas''': Quell'arma, come si usa?<br>'''Hans''': Spara dei potenti raggi ultravioletto, dei raggi UVB, gli stessi del sole o di una lampada abbronzante.<br>'''Johanna''': Non sai niente, Thomas? La luce del sole li trasforma in pietra.<br>'''Hans''': Sì, o li fa esplodere.<br>'''Johanna''': Non hai mai letto niente?<br>'''Thomas''': Sì, nelle favole. *'''Hans''': Perché diavolo avete detto che nessuno di voi era cristiano?<br>'''Thomas''': È vero...<br>'''Hans''': Il modo in cui quel troll annusava l'aria. Uno di voi è credente.<br>'''Thomas''': Io non credo in Dio. Be', da piccolo cantavo nel coro della chiesa, ma solo perché i miei genitori mi avevano costretto. Io non credo in Dio. Non sono cristiano, sul serio! *'''Johanna''': Posso chiederle una cosa?<br>'''Hans''': Sì?<br>'''Johanna''': Come mai nessuno sa niente di questo?<br>'''Hans''': Perché qualcuno non vuole farlo sapere in giro.<br>'''Thomas''': Che vuol dire con "qualcuno"? Il governo? Il governo vuole coprire coprire tutto? Lavora per il governo? È questo che vuole dire?<br>'''Johanna''': Allora perché a noi ce l'hai fatto vedere?<br>'''Hans''': Questo è un lavoro di merda. Così non funziona. Non ho diritti, niente bonus, niente straordinari pagati, non mi risarciscono neanche i danni che subisco. Forse è il momento di cambiare il modo di gestirlo. Sì, le cose potrebbero cambiare se poteste mandare questi filmati in tv. *'''Thomas''': Qual'è esattamente il suo lavoro?<br>'''Hans''': Il mio lavoro è quello di uccidere tutti i troll che escono dal loro territorio e si avvicinano troppo.<br>'''Thomas''': E quante volte accade?<br>'''Hans''': Raramente direi, ma questa è una situazione speciale. Molti troll hanno lasciato i loro territori e vagano qui e nella zona. Finn direi che è un burocrate. È il direttore della TST<ref>''Troll Security Team''</ref>. Il suo lavoro consiste nell'evitare che la gente scopra che ci sono dei troll qui nella foresta.<br>'''Thomas''': In un certo senso, lei è un vero eroe norvegese. Lei come si definirebbe?<br>'''Hans''': No, su questo ti sbagli. Non c'è niente di eroico in quello che faccio. È un lavoro davvero sporco. *'''Thomas''': Quanti tipi di troll ci sono?<br>'''Hans''': Ci sono due gruppi principali, di montagna e di foresta. E poi ci sono dei sottogruppi, per esempio i Ringlefinch, i Tosserlad, i Rimetosser. Poi c'è il Re della Montagna e l'Harding a verso i confini più a ovest.<br>'''Thomas''': Ma quel troll che abbiamo visto, quello era... Cioè, hanno tutti tre teste?<br>'''Hans''': No, no. Ci sono molte varianti. Le teste sviluppano con l'età. Non nascono con tre teste. Di solito nascono con al massimo due, le altre spuntano dopo. Avete notato che la testa centrale aveva soltanto un occhio? Quella è la testa originale dei troll.<br>'''Thomas''': Capito.<br>'''Hans''': Le teste non sono vere. Assomigliano a delle teste, ma non lo sono. Sono solo delle protuberanze, delle teste fittizie per spaventare gli animali e altri troll. Oppure per far colpo sulle femmine. *'''Thomas''': Nelle favole di [[Peter Christen Asbjørnsen|Asbjørnsen]] e [[Jørgen Moe|Moe]], i troll indossano vestiti e parlano con le persone, come se fossero degli... degli esseri umani.<br>'''Hans''': Ah, le favole! Quelle sono favole per bambini. I troll sono animali, predatori. Mangiano, cacciano, si accoppiano. Mangiano quello che trovano.<br>'''Thomas''': Vivono a lungo? Quanto possono vivere?<br>'''Hans''': Mille, milleduecento anni.<br>'''Thomas''': E sono intelligenti?<br>'''Hans''': Assolutamente no. Non sono intelligenti, anzi, sono molto stupidi. Soppravvivono mangiando di tutto, mangiano anche le rocce. Una volta ho visto un troll che provava a mangiarsi la sua coda. La testa fra le gambe, il grosso naso che sporgeva, provava a ingoiare la sua stessa coda. E dopo averla ingoiata quasi tutta, ha cominciato a strozzarsi, è caduto sul fianco e poi è rotolato giù per la collina come una ruota. *'''Hans''': Mangiano qualunque schifezza.<br>'''Thomas''': Anche le persone?<br>'''Hans''': Vorresti offrirti a loro? *'''Hilde''': Il problema principale dei troll è che il loro sistema non riesce a convertire la vitamina D della luce solare in calcio. Quindi, quando vengono esposti alla luce solare, i loro copri ovviamente reagiscono di conseguenza. Lo stomaco si espande, il gas invade l'intestino e subito dopo tutte quante le vene. Devono provare un dolore davvero insopportabile.<br>'''Thomas''': E poi? Esplodono?<br>'''Hilde''': E sì, poi esplodono.<br>'''Thomas''': Alcuni troll diventano di pietra. Dico bene?<br>'''Hilde''': Sì, i troll più anziani esplodono. Le vene dei più anziani sono troppo strette, quindi l'espansione accade direttamente nelle ossa. In una manciata di secondi, si calcifica tutto, e così praticamente diventano di pietra. Vorrei che non provassero tutto questo dolore. Per loro è molto traumatico, anche se ci vogliono pochi secondi. Preferiremo fargli una semplice... Sì, una semplice vera e propria iniezione. *'''Thomas''': Ci sono troll così grandi?<br>'''Hans''': Sì. Gli [[Jǫtunn|Jǫtnar]] sono enormi. Sono l'unico ad averlo visto. *'''Thomas''': Quanti troll ci sono?<br>'''Hans''': È impossibile dirlo.<br>'''Thomas''': Non ne ha alcuna idea?<br>'''Hans''': La gestazione...<br>'''Thomas''': Quanto dura?<br>'''Hans''': Dieci, quindici anni più o meno.<br>'''Thomas''': Addirittura?<br>'''Hans''': E di solito hanno un solo figlio.<br>'''Thomas''': Sono mammiferi?<br>'''Hans''': Sì. *'''Thomas''': Quindi non sei cristiana? Non sei cattolica o cristiana, vero? Sei musulmana, giusto?<br>'''Malika''': Sì, io sono musulmana.<br>'''Thomas''': Perfetto! I musulmani vanno bene?<br>'''Hans''': Non lo so. Lo vedremo. *'''Hans''': È incredibile. Mai visto niente di simile. Centinaia di alberi distrutti nel raggio di parecchi chilometri. Immagino che sia stato uno [[Jǫtunn|Jǫtnar]] a farlo, un troll gigante dai cinquanta ai cento metri d'altezza. Deve aver fatto scappare i troll di Dovre, inseguendoli fin qui. Devastante. Uno Jǫtnar in giro liberamente non è una cosa buona.<br>'''Malika''': Aspettate un attimo. Credete davvero ai troll?<br>'''Hans''': E tu invece credi che sia stato uno scoiattolo? *'''Thomas''': Stavo pensando, ora siamo nel territorio dei troll. E quando stava parlando con Finn, ho avuto l'impressione che lei non volesse entrarci. C'è un motivo particolare?<br>'''Hans''': C'era un territorio di troll di montagna vicino a Strynefjell. Negli anni Settanta hanno deciso di scavare delle gallerie in quell'area di alta concentrazione di troll. Sia io che la TST abbiamo provato a opporci, ma senza speranza. E mi è stato dato l'ingrato compito di andare lì e sterminare tutti i troll che c'erano, tutti quanti: femmine incinte, cuccioli, anche quelli appena nati che non avevano imparato a camminare. È stato un vero e proprio massacro. *I filmati si interrompono qui. Nessun corpo è mai stato trovato nella miniera e i giovani registi sono scomparsi senza lasciare tracce. Invitiamo chiunque abbia informazioni a contattare la Filmkameratene AS o la polizia. Il governo non ha voluto confermare l'esistenza della Squadra Sicurezza Troll. Tuttavia, una conferma indiretta è arrivata durante la conferenza stampa del primo ministro [[Jens Stoltenberg]], il 25 giugno 2010 a Oslo. La stampa non ha colto il messaggio. ('''Testo''') ==Explicit== '''Jens Stoltenberg''': Noi vogliamo proteggere l'ambiente norvegese nel migliore dei modi. Poche persone trovano belli i cavi dell'alta tensione. Io non sono uno di essi. In Norvegia siamo a favore dell'elettricità, ma contro i cavi elettrici. Questo atteggiamento non serve a niente a lungo andare. In Norvegia ci sono i troll, quindi avremo bisogno di più cavi elettrici. Questo è tutto.<br>'''Ministro''': Okay, abbiamo finito. ==Citazioni su ''Troll Hunter''== *''Found footage'' film con un'idea brillante alla base: la rivisitazione orrorifica e realistica di un mito delle fiabe nordiche. La lentezza del racconto, la camera traballante, le riprese mosse, le ripetizioni: i difetti tipici del ''format'' – o le sue caratteristiche tipiche, se preferite – ci sono tutti. [...] L'ambientazione norvegese, livida e piovosa, aiuta a creare un'atmosfera adatta al racconto. I troll sono realizzati abbastanza bene. Certo, se fosse stato più breve ne avrebbe guadagnato, ma è comunque un film curioso e di un certo intrattenimento. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} 7bcrf87tppvji4wwkcrhix0m2hq5rp7 Sherlock Holmes: notti di terrore 0 182328 1354358 1182743 2024-12-02T08:33:34Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Sherlock Holmes: notti di terrore */ 1354358 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Sherlock Holmes: notti di terrore |titolo originale = A Study in Terror |paese = Regno Unito |anno uscita = 1965 |titolo alfabetico = |immagine = |didascalia = |lingua originale = inglese |aspect ratio = |genere = giallo |regista = [[James Hill (regista)|James Hill]] |soggetto = |sceneggiatore = |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = Columbia Pictures |attori = *[[John Neville]]: [[Sherlock Holmes]] *[[Donald Houston]]: [[Dottor Watson]] *[[Anthony Quayle]]: Dott. Murray *[[Frank Finlay]]: Ispettore Lestrade *[[John Fraser (attore)|John Fraser]]: Lord Carfax *[[Judi Dench]]: Sally Young *[[Robert Morley]]: Mycroft Holmes *[[Adrienne Corri]]: Angela *[[Terry Downes]]: Chunky |doppiatori italiani = *[[Giuseppe Rinaldi]]: Sherlock Holmes *[[Gianni Bonagura]]: Dottor Watson *[[Sergio Graziani]]: Dott. Murray *[[Bruno Persa]]: Ispettore Lestrade *[[Massimo Turci]]: Lord Carfax *[[Fiorella Betti]]: Sally Young *[[Carlo Romano]]: Mycroft Holmes *[[Rosetta Calavetta]]: Angela *[[Ferruccio Amendola]]: Chunky }} '''''Sherlock Holmes: notti di terrore''''', film del 1965 diretto da [[James Hill (regista)|James Hill]]. ==Frasi== *Per un investigatore, non c'è maggiore soddisfazione, Watson, che vedere confermata la sua teoria. ('''Sherlock Holmes''') *Questi sembrano omicidi immotivati, di un essere malato. Dove non c'è movente, non c'è ragione di smettere. ('''Sherlock Holmes''') *Tutte le prove indiziarie sono congetture, ma sono spesso giuste. ('''Sherlock Holmes''') *Mi ricordo sempre che una delle più belle donne che abbia mai visto venne impiccata per aver ucciso tre bambini per riscuotere l'assicurazione. ('''Sherlock Holmes''') *Grazie allo [[Jack lo squartatore|squartatore]], grazie a questo feroce assassino, sì, grazie a lui, il mondo si è accorto di [[Whitechapel]]. E io vi dico questo: non sono i delitti commessi da un pazzo che il mondo trova orrendi, no, ma quelli provocati dalla miseria, i delitti della miseria, i delitti della fame. A Whitechapel, dove si ode solo il pianto degli affamati e il lamento dei malati. Per anni abbiamo tentato di far pubblicare qualcosa sui giornali per denunciare ciò che accade qui. Sono andato io stesso a pregare i direttori col cappello in mano. "Non fa notizia", dicevao. Be', ora fa notizia. Un uomo ci ha fatto diventare notizia. ('''Dott. Murray''') *Assalire una donna indifesa, soffocare le sue grida e poi ''ah''! Chi è capace di far questo? Eppure qualcuno lo fa. Perché? Perché?! Un motivo c'è, e ve lo dirò. Il suo motivo è la punizione di Whitechapel, come Dio distrusse Sodoma e distrusse Gomorra. ('''Dott. Murray''') *Qualsiasi governo che ignori la povertà di Whitechapel merita secondo me soltanto di cadere. ('''Sherlock Holmes''') *Non vi è un comportamento abituale nel cervello di un pazzo. ('''Sherlock Holmes''') *Dovevo capire che c'era una sola persona capace di risolvere questo problema. Io stesso! Dovevo occuparmene io! Dovevo abbandonare le trattative con l'Etiopia, rifiutare di discutere il prestito alla Nigeria. Dovevo concentrarmi su... Per l'amor del cielo, smettila di segare su quell'infernale strumento! Un triste giorno quando la mamma te lo regalò, un triste giorno per lei, un triste giorno per te, un triste giorno per tutti! ('''Mycroft Holmes''') *Quel che non riuscirò mai a capire è che, avendo avuto quel violino per anni, tu non abbia imparato a suonarlo. ('''Mycroft Holmes''') *{{NDR|Rivolto a Watson mentre Sherlock suona il violino}} Rammenti a mio fratello che, non avendo avuto occasione migliore di servire l'Inghilterra, egli sembra ignorare le sue responsabilità nonché le intenzioni del compositore che ha scritto quel motivo. ('''Mycroft Holmes''') *Per l'assassino, la nebbia è come la giungla per la tigre, Watson. Lo nasconde finché non colpisce, e allora è visibile soltanto alla vittima. ('''Sherlock Holmes''') ==Dialoghi== *'''Dott. Watson''': {{NDR|Mentre legge ''The Times''}} Mio Dio!<br>'''Sherlock Holmes''': Un membro della professione medica sorpreso in flagrante, Dott. Watson?<br>'''Dott. Watson''': Cosa?<br>'''Sherlock Holmes''': La sua indignazione implica una certa familiarità.<br>'''Dott. Watson''': Mio caro Holmes, non crederà che io abbia familiarità con un maniaco che affronta una donna per la strada e la massacra a coltellate a Whitechapel?!<br>'''Sherlock Holmes''': Qual era il nome di questa sventurata prostituta?<br>'''Dott. Watson''': Polly Nichols. Ma come sa che era una prostituta?<br>'''Sherlock Holmes''': Dove ho messo la mia dannata pipa?<br>'''Dott. Watson''': Ma chi glielo ha detto, Holmes? I giornali non li ha neanche aperti.<br>'''Sherlock Holmes''': Lei leggeva le ultime notizie dell'edizione del ''Times'' stampata alle tre del mattino. Pertanto la notizia dev'essere arrivata all'incirca alle tre. Dato che la ragazza è stata uccisa per la strada, è improbabile che il suo cadavere sia rimasto inosservato per molto, quindi ne deduco che il fatto è accaduto verso l'una di mattina.<br>'''Dott. Watson''': Molto interessante, ma ciò non spiega come ha fatto a sapere che si tratta di una prostituta.<br>'''Sherlock Holmes''': Nessuna donna perbene passeggerebbe sola per le strade di Whitechapel a un ora simile, pertanto non era una donna perbene.<br>'''Dott. Watson''': Lo fa sembrare così semplice. *'''Dott. Watson''': La polizia è impotente. Lo squartatore è svanito nel nulla. Holmes, di solito in queste circostanze le autorità disperate vengono di corsa qui a Baker Street. {{NDR|sente suonare il campanello}} Eccoli!<br>'''Sherlock Holmes''': Ma non di corsa, Watson. L'uomo che ha suonato il campanello non desidera entrare e non ha alcuna fretta. Anzi, è deliberatamente lento.<br>'''Dott. Watson''': Via, e come può stabilire che non è stata una donna a suonare?<br>'''Sherlock Holmes''': Il postino inglese non è una donna, Watson. *'''Duca di Shires''': A cosa devo il discutibile piacere di questa visita?<br>'''Sherlock Holmes''': Senza dubbio, vostra grazia riconoscerà questo stemma.<br>'''Duca di Shires''': Chi vi ha dato questo astuccio?<br>'''Sherlock Holmes''': Credo che provenga da un negozio di pegno di Whitechapel, signore.<br>'''Duca di Shires''': Imegnato! Proprio quello che avevo predetto per lui.<br>'''Sherlock Holmes''': Per chi, signore?<br>'''Duca di Shires''': Per il mio primogenito, Michael.<br>'''Sherlock Holmes''': Lei conosce il suo indirizzo?<br>'''Duca di Shires''': È morto.<br>'''Sherlock Holmes''': Di malattia o in un incidente, vostra grazia?<br>'''Duca di Shires''': Di disobbedienza. Da quando ha lasciato questa casa contro la mia volontà, egli è morto per me, signore.<br>'''Sherlock Holmes''': Vostra grazia vuol dire ripudiato.<br>'''Dott. Watson''': Era un medico, vostra grazia?<br>'''Duca di Shires''': No signore, ma tale era la sua ridicola aspirazione.<br>'''Dott. Watson''': Be', la professione medica credo è una professione rispettabile.<br>'''Duca di Shires''': Per certe classi sociali, ma non per uno della famiglia Osborne. Per un uomo che un giorno sarebbe divenuto il decimo duca di Shires qualsiasi mestiere è disdicevole.<br>'''Dott. Watson''': Un mestiere?! Signore...!<br>'''Duca di Shires''': Ora se permettete, i servi vi accompagneranno alla porta.<br>'''Dott. Watson''': Somaro pomposo! *'''Dott. Watson''': Parola mia, Holmes, a lei piace mettermi in imbarazzo. Mi invita a cena e invece mi porta in un locale dei bassifondi.<br>'''Sherlock Holmes''': Sciocchezze, mio caro amico. Portiamo luce nella loro squallida vita. *'''Primo ministro''': Io sto aspettando una visita del signor Holmes.<br>'''Ministro degli interni''': Quello sciocco?<br>'''Primo ministro''': Si da il caso che il signor [[Mycroft Holmes]] sia uno dei più utili servitori della Corona.<br>'''Ministro degli interni''': Purché non metta di mezzo suo fratello.<br>'''Primo ministro''': Questo è esattamente ciò che mi propongo di chiedergli.<br>'''Ministro degli interni''': Perché non si rivolge subito a lui?<br>'''Primo ministro''': Perché il suo ministero ha sempre avversato il signor Sherlock Holmes.<br>'''Ministro degli interni''': È lui che avversa il mio ministero. Anche l'altra settimana ha offeso il direttore della prigione di Pentonville. *'''Primo ministro''': Signor ministro, la prego di essere molto diplomatico. Non sarà una cosa facile. Il signor Mycroft Holmes vorrà certo incaricarsi personalmente delle indagini.<br>'''Mycroft Holmes''': Signor primo ministro.<br>'''Primo ministro''': Credo che lei conosca il mio ministro degli interni.<br>'''Mycroft Holmes''': Conoscevo il suo predecessore, e senza dubbio farò presto conoscenza con il suo successore, a meno che la polizia non lavori meglio di quanto non faccia attualmente.<br>'''Ministro degli interni''': Io ho piena fiducia nella polizia!<br>'''Mycroft Holmes''': Per questo non gliene rimane per la Camera dei comuni. *'''Primo ministro''': Mycroft, io lo fatto chiamare perché lei ha l'intelligenza più brillante e capace di tutta l'amministrazione statale.<br>'''Mycroft Holmes''': Signor primo ministro, non posso negarlo. *'''Sherlock Holmes''': È una visita di cortesia?<br>'''Mycroft Holmes''': O sìsì, di pura cortesia. Come stai?<br>'''Sherlock Holmes''': Benissimo. E adesso che le cortesie sono esaurite, non sarebbe meglio arrivare al sodo? ==Citazioni su ''Sherlock Holmes: notti di terrore''== *Modesto capitolo dell'epopea filmica di Sherlock Holmes, ha però il merito di immaginare lo scontro tra il più famoso degli assassini impuniti dell'epoca e la geniale mente deduttiva del personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle. L'ambientazione è suggestiva, ma il film ha un andamento piuttosto blando. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Sherlock Holmes]] juf170wbetl5q4kym74lkr1ilccc6yy Bernard Quatermass 0 183723 1354359 1321835 2024-12-02T08:33:44Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Bernard Quatermass */ 1354359 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat=nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |universo=Quatermass |immagine=Cash on Demand (1961) trailer - André Morell 3.png |didascalia= André Morell, la cui interpretazione di Quatermass in ''Quatermass and the Pit'' venne lodata come il ritratto definitivo del personaggio<ref>Jim Sangster, Paul Condon, ''The Quatermass series'', in ''TV Heaven'', Londra, HarperCollins, 2005, pp. 596–601, ISBN 0-00-719099-9</ref> |nome=Bernard |cognome=Quatermass |alfabetico= Quatermass, Bernard |attore=[[Reginald Tate]] |attore nota=(''The Quatermass Experiment'') |attore 2=[[Brian Donlevy]] |attore 2 nota=(''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'', ''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'') |attore 3=[[John Robinson]] |attore 3 nota=(''Quatermass II'') |attore 4=[[André Morell]] |attore 4 nota=(''Quatermass and the Pit'') |attore 5=[[Andrew Keir]] |attore 5 nota=(''[[L'astronave degli esseri perduti]]'') |attore 6=[[John Mills (attore)|John Mills]] |attore 6 nota=(''[[The Quatermass Conclusion (film)|The Quatermass Conclusion]]'') |attore 7=[[Jason Flemyng]] |attore 7 nota=(''The Quatermass Experiment'') |doppiatore italiano=[[Ivo Garrani]] |doppiatore italiano nota=(''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'') |doppiatore italiano 2=[[Emilio Cigoli]] |doppiatore italiano 2 nota=(''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'') |doppiatore italiano 3=[[Bruno Persa]] |doppiatore italiano 3 nota=(''[[L'astronave degli esseri perduti]]'') |prima apparizione=''The Quatermass Experiment'' <small>(1953)</small> |ultima apparizione=''The Quatermass Experiment'' <small>(2005)</small> }} '''Bernard Quatermass''', personaggio della fantascienza creato da [[Nigel Kneale]]. ==Citazioni di Bernard Quatermass== ===[[Nigel Kneale]]=== ====''L'esperimento Quatermass''==== *Maledetti [[Burocrazia|burocratici]], maledetti impiccioni! Passano il tempo a metterti i bastoni tra le ruote, e poi appena c'è qualcosa che non va ti saltano addosso come corvi... *Qualcosa che intacca la struttura organica... [...] Nell'astronave il processo deve essere andato molto più in là... I soggetti vi sono stati esposti molto più a lungo. Ci dev'essere stata una distruzione completa e una risintesi parziale di organismi viventi... *Una specie di... plancton dell'aria. [...] Pensate... Non si è mai avvicinata alla Terra, come i pesci oceanici non salgono mai fino a Piccadilly Circus. Ma quando il razzo si avvicina lui... questa cosa, qualsiasi cosa sia, trova a bordo... *Occupare la struttura risultante sia pure per caso, potrebbe essere il metodo migliore per acclimatarsi alla vita sulla Terra. *Ho distrutto i miei amici. E adesso debbo anche privarli del loro momento di gloria. *Quando non si sa quel che si cerca, si è sempre un po' ridicoli. ====''Progetto Quatermass''==== *Vi ricordate perché avevo appeso qui questo progetto? Un giorno aspettavo l'arrivo di alcuni inviati del Ministero, e volevo impressionarli. Una colonia sulla Luna! Cupole pressurizzate grazie alle quali l'uomo potrebbe vivere su un mondo senz'aria! Essere i primi a farlo! Uno di loro mi chiese "Ma in che modo contate di trasportare tutto quel materiale sulla Luna?". Mi ero già preparato la risposta. Una risposta che conteneva una ben dosata sicurezza in se stessi, proprio come piace a quei signori del Ministero. "Ci serviremo di una piccola flotta di missili a tre stadi opportunamente modificati" dissi. "Faremo diversi viaggi. Centinaia di viaggi accuratamente calcolati e studiati. Sono certo che l'impresa è possibile". Già, ho risposto così... [...] Il Ministero ha speso un mucchio di quattrini per finanziarci, e cos'ha ottenuto? Due prototipi, dei quali uno è esploso e il secondo non può nemmeno venire collaudato. Tireranno una bella riga su tutto il progetto. *Piccole decurtazioni, tagli su forniture d'importanza capitale... E questo quando le cose sembravano ancora andar bene. *Arrendermi? Sai benissimo, Leo, che non sono un tipo da arrendermi. Mi piace andare fino in fondo. Quando mi taglieranno definitivamente i viveri mi metterò a costruire missili in cortile! D'altra parte ho cominciato così. *Benissimo! Ammetterò allora di aver commesso l'esecrabile delitto di essere andato a ficcare il naso dove un paio di burocrati non vogliono che lo ficchi! Questo mi mette sotto la vostra tutela? *Cerca d'immaginarti un... un organismo per il quale l'ossigeno non è fonte di vita ma causa di morte.<br>Queste creature arrivano sulla Terra racchiuse dentro quegli involucri di pietra... quelli che finora abbiamo chiamato meteoriti, e sono tenuti in vita da un miscuglio di gas: metano, ammoniaca e probabilmente idrogeno. Sono i gas che compongono la loro atmosfera naturale. [...] L'involucro si rompe, e la creatura ne esce, ma nella nostra atmosfera può vivere soltanto un paio di minuti... o forse pochi secondi. Ha l'aspetto di una bolla... una bolla scura. Se in quei secondi viene a contatto con... con... [...] L'istantanea invasione di tutto il sistema nervoso, che partendo dal punto di contatto si estende alle facoltà intellettive della vittima, al conscio e al subconscio. *Nelle ultime ore ho pensato e ripensato a questo problema, e ho trovato un'unica spiegazione possibile: quelle creature sono parte di un organismo multiplo. Sono una sola creatura composta da miliardi di individui con un unico cervello, un unico centro cosciente. Capite cosa significa? Quello che uno di loro viene a sapere, la sua esperienza, è istantaneamente trasmessa a tutti gli altri, a tutti contemporaneamente, in qualsiasi posto si trovino. [...] Credo che nel processo il suo cervello subisca un forte trauma. [...] Il risultato è un nuovo istinto che lo spinge ad agire esclusivamente a beneficio dell'invasore. *Pensiamo ora a Winnerden Flats, un piccolo centro isolato scelto per caso per installare una piccola base governativa di ricerche scientifiche. Una notte quella zona è stata... possiamo dire conquistata, con tutti i suoi abitanti, compreso il personale militare specializzato, ed è diventata un focolaio d'infezione protetto dalle stesse vittime contro le interferenze di estranei. Lì sarebbero in seguito state ospitate le nuove creature provenienti dallo spazio. E gli arrivi continueranno per quanto su bassa scala, in numero appena sufficiente per alimentare... diciamo l'epidemia, infettando coloro che entravano nel recinto della fabbrica. [...] È adesso la fabbrica è quasi messa a punto. La cupola finita l'hai vista anche tu, Flower, e hai visto che contiene quella specie di magma in ebollizione. Adesso aspettano qualcosa per compiere la mossa successiva. [...] Sono del parere che per il momento non c'è ancora niente di vivo dentro quei gas. In caso contrario il povero Ward non sarebbe più uscito di là... Mi chiedo come saranno realmente quelle creature una volta immesse nel loro ambiente naturale. Quelle cupole sono alte una sessantina di metri... *C'è quello che è contenuto nelle pietre. Una sostanza viva. [...] Una sostanza che respira... se quelle creature respirano... Un miscuglio di gas che in pochi secondi uccide un essere umano, e che si nutre di fango a base di ammoniaca. Gas e ammoniaca che compongono il mondo dal quale essi provengono, un mondo che io non so dove sia, ma che certamente è lontano milioni e milioni di chilometri. *Li ho visti! Là nella cupola essi riprendono la loro natura originale. Sono... Sono un'unica creatura multipla. Tra poco quella cupola ne sarà piena! [...] Quella poltiglia a base di ammoniaca è l'unico cibo sintetico che viene prodotto in questa fabbrica. E voi avete dato una mano a renderne possibile la produzione. *Le persone con quel segno non sono più esseri umani, e non ragionano più come tali. Sono burattini che fanno solo quello che il burattinaio fa fare loro. *Ascoltatemi, si può raggiungere il satellite dal quale provengono queste creature. Se non tentiamo, ne verranno altri, a migliaia. Raggiungeranno le loro colonie costruite sulla Terra, dove potranno moltiplicarsi sotto la protezione delle loro stesse vittime, perché in tutte le loro colonie ci sono uomini come voi che si prenderanno cura di quelle creature, e le nutriranno finché non saranno in grado di diffondersi su tutta la Terra. E allora tutta la razza umana sarà ridotta come voi a una condizione di schiavitù forzata. E sarà così per sempre, o finché serviremo alle creature... perché poi, forse, ci uccideranno tutti, o moriremo perché non ci sarà possibile vivere nella loro atmosfera venefica. Mi avete capito? Quelle creature non hanno nessuna pietà per quelli di cui si servono, e stermineranno la nostra razza! *Leo! Guarda la Terra! Quell'alone luminoso tutto attorno... Dev'essere l'alba. Non avremmo mai sognato di vedere questo spettacolo, vero? Questa era un'esperienza fatta per i giovani selezionati a far parte di un equipaggio scelto, e non per dei vecchi come noi impegnati in una missione da Kamikaze... ====''Quatermass e il pozzo''==== *Sai, Roney, nonostante tutti i tuoi guai sei fortunato. Gli ominidi fossili non hanno alcun interesse militare! *Il progetto doveva avere intenti pacifici, solo di ricerche scientifiche. Invece è stato assorbito dal Ministero della Guerra, i suoi scopi sono stati stravolti ed è diventato il Deterrente morte, una macchina mostruosa che minaccia la vita dell'uomo! *Arma risolutiva! Non pretenderete di credere a una cosa simile! Non sono mai esistite armi risolutive, e non ne esisteranno mai. Tutti questi discorsi significano unicamente che fin dall'inizio abbiamo affrontato il problema della conquista spaziale spinti da un solo pensiero: la guerra. Non capite... non avete ancora capito che le scoperte scientifiche hanno aperto al mondo una nuova dimensione. È questa la grande occasione offerta agli uomini perché rinuncino finalmente a ostinarsi nei loro errori. E prima che a ogni altra cosa, rinuncino alla guerra. Non dobbiamo conquistare lo spazio portando con noi il nostro odio e le nostre beghe di confine! *Un ottimo sportello per casseforti! Credo che sia una specie di ceramica, resistente a un calore di oltre tremila gradi, e più dura del diamante. Questa è la sostanza che tutti gli specialisti di missilistica sognano di inventare: un materiale insensibile al calore, che permetta di passare incolumi attraverso l'atmosfera terrestre.[...] Ma voi credete che i tedeschi abbiano fatto una scoperta simile nel quaranta e che poi ne abbiano perso la formula? Si potrebbe chiedere a [[Wernher von Braun|von Braun]], no? Perché non lo fate? *Roney, secondo te è possibile che questi... diciamo fantasmi, siano stati, da sempre, un normale fenomeno interpretato erroneamente? *All'epoca in cui ero ragazzo scoppiò la grande polemica: esistevano veramente i canali?, e chi li aveva costruiti? Ricordo ancora la mia grande delusione quando gli esperti decisero che su quel pianeta non poteva esistere vita e che perciò non potevano esistere i marziani! *Immaginate che in quell'epoca, su quel pianeta, vivessero creature tecnicamente molto progredite. [...] E immaginate anche che la loro tecnica abbia dato il modo a queste creature di arrivare sulla Terra quando i nostri antenati erano ancora allo stadio degli uomini-scimmia del Pliocene. E adesso immaginate che questi marziani possedessero enormi conoscenze di biologia. [...] Gli uomini scimmia trovati negli scavi di Knightsbridge hanno caratteristiche anomale. [...] Probabilmente quelle creature non potevano vivere nella nostra atmosfera troppo ricca di ossigeno e impregnata di batteri. Così, per il viaggio di ritorno sulla Terra, loro si sono chiusi in quel compartimento stagno, mentre nel resto dello scafo sono state imbarcate le scimmie mutanti, risultato dei loro esperimenti. [...] Immagino che lo scopo dell'esperimento sia stato quello di accrescere l'intelligenza dei nostri antenati... *Non mi ha voluto ascoltare! [...] Il ministro. È pieno di paura, anche se non lo dimostra. Ha paura della stampa, paura dei colleghi, paura di fare qualcosa che lo renda vulnerabile agli attacchi degli avversari politici. E vuole le spiegazioni più facili! [...] Non gli è piaciuta l'idea dei marziani e degli esperimenti biologici compiuti nel Pliocene. "Vi rendete conto di quello che significa?" mi ha detto. "Vorreste insinuare che la nostra condizione di esseri umani è dovuta all'intervento di insetti?" Era indignato. È stata un'offesa alla sua dignità. Il colloquio col ministro mi ha fatto capire che genere di lotta deve aver sostenuto [[Charles Darwin|Darwin]] a causa delle sue teorie! *Abbiamo assistito a un massacro che secondo me è di natura rituale... forse per la conservazione della razza, per preservarla da mutazioni. Sulla Terra avviene qualcosa di simile, per esempio, fra le termiti. *Era il mezzo studiato per preservare la razza. Dovevano distruggere ogni mutante, ogni creatura vivente che si allontanasse dallo schema prestabilito. Ogni creatura vivente e ogni cosa che non fosse come loro avevano stabilito! Oggi stanno preservando dalle mutazioni la loro colonia... Con cinque milioni di anni di ritardo! *Quello che vi abbiamo trasmesso è il resoconto completo degli avvenimenti di Hobbs Lane. Posso solo aggiungere che Matthew Roney era un uomo generoso e un amico sincero. È in uomini come lui che sta la nostra speranza, perché sono gli uomini come lui che hanno sconfitto i marziani che vivono in noi. Se ora dovessimo scoprire un altro di quegli scafi, la nostra prima esperienza ci permetterà di averne ragione facilmente. Ma abbiamo imparato anche qualcos'altro: ogni guerra, ogni crisi, è un avvertimento per noi. Noi siamo i marziani, e se non riusciremo a controllare noi stessi, la Terra sarà il secondo pianeta morto del Sistema Solare! ====''Quatermass: la Terra esplode''==== *Non mi sono concesso gran che semplicemente perché non ne ho mai avuto il tempo. [...] In senso lato, tutta la mia vita è stata un piacere: ho fatto quello che volevo fare. *Quando tutto quello che abbiamo costruito sarà arrugginito o crollato o scomparso, le pietre saranno ancora qui. E fra un milione di anni arriveranno gli amici di Alpha Centauri, le scopriranno e diranno che le abbiamo erette noi. *Stava arrivando. [...] Centrava il bersaglio. [...] E tutti questi anni non sarebbero nulla... Solo lo stadio finale... Se venisse da molto lontano... Dovrebbe sondare, provare, cercare. [...] Una forza immensa. Si è avvicinata per decenni. Decenni per noi, ma solo poch secondi su un'altra, inconcepibile scala temporale. [...] Colpirebbe gli organismi umani più vulnerabili, quelli di formazione più recente, i più giovani. E cosa hanno sempre detto? Hanno detto che non li capivamo... [...] Magari sentivano qualcosa che noi non sentivamo? Ed erano rabbiosi con noi proprio per quello? *Non buttano via tutto. Prendono qualcosa. [...] Una... traccia. Un profumo. Per arricchire l'esistenza di... esseri inconcepibili. Forse, nemmeno per questo. Forse... è una cosa che li diverte. ===''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]''=== [[File:The Quatermass Xperiment (1955) trailer - Brian Donlevy & Margia Dean.png|thumb|Il dott. Quatermass interpretato da Brian Donlevy ne ''L'astronave atomica del dottor Quatermass'']] *Per la prima volta nella storia del mondo, l'uomo ha inviato un razzo d'oltre millecinquecento miglia nello spazio. Non può pretendere che un tale esperimento sia perfetto. *Sono uno scienziato, non sono un indovino che sa sempre quello che accadrà. *Se tutti aspettassero il benestare ufficiale, il mondo non farebbe più un passo avanti. *Ogni esperimento è un rischio. L'incognito lo è sempre. *C'è solo un indagine che può servire a qualcosa in queste particolari circostanze, caro ispettore, ed è l'indagine scientifica, e sono certo che perfino lei ammetterà che il più qualificato tra noi sono io. *Dovrebbe andare in ospedale. Ma potranno fare più di quello che può fare lei? Sapranno quello che succede lassù? Lassù nello spazio, aldilà dell'atmosfera? C'è tutto un mondo nuovo, un deserto inesplorato. Lui c'è stato e n'è tornato. Lui sa com'è. *So lo sforzo e la tensione che lei ha sopportato, ma fermarsi ora che siamo vicini? Qualcosa di tremendo, proprio sul punto di una grande scoperta? Non possiamo fermarci, Briscoe. E poi, è l'unica possibilità per sapere cos'è accaduto agli altri. *Nella scienza non c'è mai stato posto per il sentimento. *E se ci fosse una qualche forma di vita nello spazio, non su un pianeta ma libera, vagante? [...] Non la vita che conosciamo, operante sì, ma pura energia senza struttura organica, invisibile. [...] Quando il razzo ha attraversato la sua zona, l'energia è entrata nel razzo e ha trovato esemplari della nostra forma di vita, cellule vive, umane. [...] Ora, se anche per caso fosse entrata in una di queste strutture... che mezzo per invadere la Terra! ===''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]''=== [[File:Quatermass 2 (1957) trailer - Brian Donlevy.png|thumb|Il dott. Quatermass interpretato da Brian Donlevy ne ''I vampiri dello spazio'']] *Il nostro progetto rimarrà nel mondo dei sogni. [...] Cerca di far capire questa roba a una commissione di burocrati! Cupole di acciaio dove gli uomini possono vivere in un'atmosfera artificiale, vivere in un mondo del tutto morto. Cinquanta missili per portare sulla luna le attrezzature, specchi solari, generatori elettrici, cupole a pressione. Ho cercato di convincerli, Brand. Ho mostrato loro il preventivo e sai che mi hanno detto? "Vi abbiamo dato anche troppo denaro per un razzo che non sappiamo neanche se si alzerà. Al momento abbiamo altri progetti di ben più importanza". Brand, non credi che sia importante essere i primi a impiantare una colonia sulla luna?! Portare degli esseri umani dove nessuno è mai stato? *Devo ritornare a scuola domattina. [...] È quello che mi hanno consigliato: ritornare a studiare la teoria atomica, scoprire dove ho sbagliato e come mai ho speso troppo. [...] Volevo rispondergli "trovate un altro direttore per il reparto missili, mi dimetto". Se avessi dell'orgoglio, questo avrei dovuto fare. *Non ti viene la nausea a guardarlo? Ecco cosa siamo riusciti a concludere sino ad'ora: un missile senza equipaggio, non collaudato. *Abbiamo trovato il posto dove sono cadute queste cose. Tutta la zona è ricoperta di frammenti. Sembrano meteoriti, ma non lo sono. [...] Sono come degli involucri. Marsh ne ha trovato uno sano. Lo ha raccolto e gli è scoppiato in faccia. {{NDR|«Cosa c'era dentro?»}} Gas d'ammoniaca e qualcos'altro, qualcosa di vivente. Per un secondo l'ho visto sul suo volto, poi è scomparso. Ma c'era rimasto il segno. Poi sono arrivate le guardie e l'hanno portato via. *Vede là? Quel punto luminoso all'intersezione? Sono le onde che vengono riflesse da qualcosa nello spazio. [...] Probabilmente hanno un'atmosfera artificiale: ammoniaca, metano. [...] Proviene da una regione dove tali condizioni esistono come atmosfera, da un lontano pianeta, forse una luna di Saturno. [...] Credo che sia un organismo complesso, un intelligenza due miliardi più forte della nostra, ma con una sola coscienza. *Cerchi di immaginare un organismo per cui l'ossigeno non sia essenziale per la vita, ma la distrugga. Un organismo che non potrebbe mai resistere alla nostra atmosfera per più di tre o quattro secondi, salvo che in un involucro come questo, chiuso lì dentro con una miscela di gas, metano forse, o anche idrogeno. {{NDR|«E quando si rompe?»}} Muore, a meno che la sua energia non s'introduca in una cosa che sia in grado di vivere nella nostra atmosfera, un veicolo umano. {{NDR|«E cosa accade al veicolo umano?»}} Perde subito il controllo del suo sistema nervoso. Viene dominato da qualcosa, un istinto, una forza cieca che lo spinge ad agire per loro. *Quella fanghiglia nera è mortale per ogni essere vivente sulla Terra. {{NDR|«Dunque non è cibo sintetico.»}} Al contrario, Lomax. Credo che lo sia. Cibo sintetico per chi abiti in quelle cupole, cupole alte cento metri... ===''[[The Quatermass Conclusion (film)|The Quatermass Conclusion]]''=== *Venendo qui ho visto delle cose terribili, strade piene di cadaveri. Mi avevano detto che a Londra la situazione è disastrosa, ma... *In questo momento mi sento in colpa per aver contribuito alla realizzazione di questa disgustosa esibizione propagandistica. [...] Quello a cui stiamo assistendo questa sera è il matrimonio simbolico di una democrazia in sfacelo con una tirannide in agonia, due superpotenze così piene di mali... [...] Mali politici, mali ecologici, mali sociali che hanno esportato anche in delle nazioni che erano sani come la nostra, e noi non ci siamo difesi. Per questo soccombiamo. E in questo caos dobbiamo assistere ad una presa in giro come questa buffonata spaziale che non ha senso né scopo alcuno? *Sembra di essere tornati ai tempi del medioevo. La legge l'amministra chi può e come meglio può. *La civiltà è finita. [...] Dovevamo intervenire. [...] Questo è solo... [...] lo stadio finale di un processo iniziato in realtà molto tempo prima, che ha trasformato, deviato, alterato le aspirazioni ideali dei giovani. Ci sono sfuggiti di mano perché erano influenzati da qualcosa di esterno a noi, di alieno. [...] Una forza aliena che, forse dalla preistoria, è arrivata fino a noi, perché il tempo per essa è un'altra misura: i secoli sono attimi. [...] Supponga che questa forza esista davvero e ottenga i suoi risultati soltanto su menti umane ancora plasmabili, i giovani. Loro ne hanno avvertito la presenza incombente e si sono comportati come hanno fatto, costretti da quella forza. *Mi sono ormai convinto che queste pietre furono messe qui e in altri luoghi simili per avvertire che questi posti erano pericolosi. [...] Qualcuno, chissà dove, li sta usando di nuovo per, diciamo, mietere il meglio della razza umana, i giovani, per risucchiare l'energia, il meglio dell'energia vitale di migliaia di giovani. *Sappiamo solo che non possiede intelligenza propria. È solo una macchina programmata da chissà quali entità aliene. [...] Ma l'intelligenza che l'ha creata è completamente aldilà della nostra possibilità di comprensione. Dev'essere lontana migliaia di anni luce da noi. Il raggio che ci ha colpito è una specie di sonda come quelle che spedivamo su pianeti per trasmetterci i dati sulla composizione del suolo. Questa sonda di luce dev'essere stata programmata per raccogliere le proteine degli esseri viventi e portarli via. *Questo è un posto segnato, sicuro. Qui nel sottosuolo dev'esserci un segnalatore lasciato cinquanta secoli fa da un gruppo di alieni discesi sulla Terra. Per richiamarli qui, intendo usare le antenne paraboliche. [...] Collocherò qui un'esca elettronica, un segnale lanciato dalle antenne, pari all'odore che potrebbero emettere un milione di giovani se fossero radunati qui. Captandolo, la macchina degli alieni automaticamente lancerà il segnale che metterà in azione il raggio di luce per disintegrare i corpi e risucchiarne le proteine. Ma questa volta porterà indietro solo ciò che voglio io. [...] Una bomba atomica. *La scienza può essere un bene. Può salvare la Terra, le vite di milioni di esseri umani. *Li vorreste, alieni? Vampiri del cielo, questa volta no! Non ci riuscirete. Avrete la lezione che meritate. ==Citazioni su Bernard Quatermass== *Il dottor Bernard Quatermass si è guadagnato un posto di prominenza nell'Olimpo dei beniamini del pubblico inglese, insieme ad altre collaudatissime figure quali [[Sherlock Holmes]] e [[Jack lo squartatore|Jack lo Squartatore]]. ([[Luigi Cozzi]]) *Il personaggio del dottor Quatermass è ben nota agli appassionati del cinema di fantascienza: oltre che in due pellicole qui presenti, «L'Astronave atomica del dottor Quatermass» e «L'Astronave degli esseri perduti», la figura di Quatermass conobbe vasta popolarità tramite i «serials» televisivi della BBC, dal 1953 in poi; naturalmente, più di un attore si è avvicendato, tra cinema e televisione, nel rulo principale in quasi un quarto di secolo. ([[Dario Argento]]) *Nigel Kneale non apprezzò mai l'interpretazione di Brian Donlevy, ma Donlevy dà a Quatermass una brusca antipatia che rende credibile la sua figura di decisionista a tutti i costi. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Nigel Kneale]]=== *''Il professor Bernard Quatermass, direttore del centro, è un uomo di cinquant'anni con i capelli grigi. Ha un aspetto vigoroso ma ora mostra i segni dell'ansia e di una lunga fatica.'' (''L'esperimento Quatermass'') *{{maiuscoletto|Patterson}}: Quatermass lavora troppo con la fantasia, per i miei gusti. Non lo sopporto più. (''L'esperimento Quatermass'') *"Non mi sono concesso gran che semplicemente perché non ne ho mai avuto il tempo" aveva scritto nelle sue memorie. "In senso lato, tutta la mia vita è stata un piacere: ho fatto quello che volevo fare".<br>Anche quelle memorie erano un indulgere al piacere. Le scriveva nel presbiterio, nella stanza a sud che dava sul lago, da cui il sole, quando si mostrava, traeva riflessi luminosi. Lui rivangava il passato, lo riviveva. Rimpianti, prove, giustificazioni. Si alzava all'alba, dopo le poche ore di sonno che gli occorrevano, per stendere sulla carta quello che aveva ricordato o sognato: momenti esaltanti d'introspezione, di creazione, e tutti gli orrori del passato.<br>Scrivendo, si buttava a capofitto in accanite discussioni con gente di un altro tempo. Loro gli ripetevano i soliti appunti, ormai inutili, sul carburante o sulle sospensioni cardaniche; e lui sentiva sempre la tentazione di uscirne vincitore, perché, detto francamente, era lui ad avere in mano la penna.<br>Le battaglie coi ricordi continuavano finché qualcuno non entrava nella stanza con un messaggio, o magari con una tazza di brodo, e allora lui fissava quel qualcuno senza capire, perché apparteneva al presente. Maire, ormai inacidita. Hettie, a volte. Avrebbe dovuto parlare con Hettie... (''Quatermass: la Terra esplode'') *L'equipaggio di un'astronave era stato invasato da una creatura aliena e, tornato, era diventato l'osceno portatore di un contagio sconosciuto. Quello era stato l'incidente peggiore, perché del tutto imprevisto. Già. Si tenta di difendersi dalle incognite del futuro, ma solo per essere colpiti alle spalle dal passato. E l'altra volta... Quella macchina organica sottoterra sin dal Pliocene, risvegliata alla sua normale attività che aveva la portata di un incubo...<br>Quelle cose erano successe. Cercare di ricordare chiaramente gli avvenimenti, di scriverne, significava soffrire troppo. Ripensando a quei fatti, aveva dovuto abbandonare il capitolo che li riguardava, e sapeva che non lo avrebbe mai completato perché gli sarebbe mancata la forza di farlo. (''Quatermass: la Terra esplode'') *Sentiva ben poco in comune con Hettie. "È un tipo chiuso, la nostra piccola" aveva detto Maire, e lui le aveva dato ragione. Sembrava che Hettie non soffrisse per la morte dei genitori. Lui aveva pensato che fosse insensibile. Soltanto in seguito aveva capito: anche lui aveva fatto lo stesso. Molti anni prima, quando era morta la sua moglie, la madre della madre di Hettie, lui si era seppellito nel lavoro. Ma Hettie non aveva un lavoro in cui seppellirsi, e così si era trasformata in pietra. Forse piangeva quando era sola. Poi, un giorno, era entrata nella sua stanza, come per caso. Probabilmente voleva parlargli, ma lui non ne aveva voglia. Era impegnato in una discussione. Sulla carta. Un dialogo affascinante con vecchi colleghi. Non poteva interrompere. La liquidò in fretta. Il mattino dopo, lei se n'era andata. (''Quatermass: la Terra esplode'') *Il semplice fatto di prendere una decisione era uno stimolante, scoprì Quatermass. Decidere significava agire, far scorrere adrenalina. A meno che non fosse il contrario: l'adrenalina si metteva in moto per la paura, e questo provocava la decisione. Causa ed effetto, effetto e causa. Non importava. Per la prima volta da tanti anni, si trovava al comando di una stuazione. (''Quatermass: la Terra esplode'') *Quatermass era ubriaco. O quasi. Era stato uno sbaglio finire in quel maledetto pub col vecchio Trethearne, dato che nelle sue intenzioni c'era una conversazione seria. E il sistema di guida di un razzo era una faccenda serissima. Il loro progetto era giunto a un punto critico. E se non riuscivano a trovare la soluzione giusta, quell'aggeggio maledetto non sarebbe servito nemmeno per trasportate la posta da Londra a New York.<br>Ma Trethearne si rifiutava di prendere Quatermass sul serio. Continuava a ridere da dietro il bicchiere e a dire cose come: — Bernard, non fare il ragazzino! Non puoi accellerare le nuove tecnologie! — Il che era stupido. In America c'era [[Robert Goddard|Goddard]], con i soldi che gli aveva procurato [[Charles Lindbergh|Lindbergh]]. E in Germania, i laboratori di [[Fritz von Opel]] avevano un nuovo tecnico di cui si diceva un gran bene, un certo [[Wernher von Braun]]. Nel giro di pochi anni, ammesso che non scoppiasse un'altra guerra, qualcuno sarebbe arrivato a risultati seri, avrebbe costruito un razzo spaziale funzionante a dovere.<br>Non il vecchio Trethearne. Continuava a ripetere che un razzo deve avere la coda, e che per non perderla bisognava tenerlo sospeso a dei ponteggi, e un razzo sospeso dev'essere per forza un razzo piccolo, e un razzo piccolo non è una cosa seria, come Quatermass aveva capito fin dall'inizio. — Bernard, ragazzo mio, non cercare il pelo nell'uovo; insomma, non cercare di insegnare qualcosa al nonno. — Tre o quattro whisky da due soldi e Trethearne partiva, perdeva il controllo. Aveva fatto la Grande guerra. Quello era stato il suo periodo di fulgore, e da allora non aveva più imparato niente. (''Quatermass: la Terra esplode'') ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Quatermass, Bernard}} [[Categoria:Personaggi cinematografici]] [[Categoria:Personaggi letterari]] [[Categoria:Personaggi della fantascienza]] [[Categoria:Personaggi delle serie televisive]] bgef0iuelm9r7k7cs3khxmk3fbzq6sy L'invasione dei mostri verdi 0 183863 1354360 1271229 2024-12-02T08:34:37Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su L'invasione dei mostri verdi */ 1354360 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano=L'invasione dei mostri verdi |immagine= Dayofthetriffids.jpg |didascalia= Locandina del film |titolo originale=The Day of the Triffids |lingua originale= [[Lingua inglese|Inglese]] |paese=[[Regno Unito]] |titolo alfabetico = Invasione dei mostri verdi, L' |anno uscita=[[1963]] |durata = 93 min |genere = Fantascienza |regista= [[Steve Sekely]] e [[Freddie Francis]] (non accreditato, le sequenze ambientate nel faro) |soggetto= [[John Wyndham]] |sceneggiatore= [[Bernard Gordon|Philip Yordan]] |produttore =[[George Pitcher]] |produttore esecutivo = [[Philip Yordan]] |attori = *[[Howard Keel]]: Bill Masen *[[Nicole Maurey]]: Christine Durrant *[[Janette Scott]]: Karen Goodwin *[[Kieron Moore]]: Tom Goodwin *[[Mervyn Johns]]: Mr. Coker *[[Ewan Roberts]]: Dottor Soames *[[Alison Leggatt]]: Miss Coker *[[Geoffrey Matthews]]: Luis de la Vega *[[Janina Faye]]: Susan *[[Gilgi Hauser]]: Teresa de la Vega *[[John Tate]]: Capitano - SS Midland *[[Carole Ann Ford|Carol Ann Ford]]: Bettina *[[Arthur Gross]]: Flight 356 Radioman *[[Colette Wilde|Collette Wilde]]: Infermiera Jamieson *Ian Wilson: Guardiano della serra *[[Victor Brooks]]: Poiret |doppiatori originali = |doppiatori italiani = *[[Rolf Tasna]]: Bill Masen *[[Gabriella Genta]]: Christine Durrant *[[Adriana De Roberto]]: Karen Goodwin *[[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: Tom Goodwin *[[Roberto Bertea]]: Mr. Coker *[[Gianrico Tedeschi]]: Dottor Soames *[[Dante Biagioni]]: Luis de la Vega *[[Gigi Ortuso]]: 2^ voce radio *[[Stefano Sibaldi]]: voce narrante prima dei titoli di testa |fotografo = [[Ted Moore]] |montatore = [[Bill Lewthwaite]] (non accreditato) |effetti speciali = [[Pat Carr]], [[Jimmy Harris]], [[Fred Heather]], [[Garth Inns]] e [[Hugh Skillen]] (non accreditati) }} '''''L'invasione dei mostri verdi''''', film del 1963 diretto da [[Steve Sekely]] e, non accreditato, [[Freddie Francis]]. ==Incipit== Fra le diverse varietà di piante che la natura annovera tra le sue specie, un posto a sé è occupato dalle [[Pianta carnivora|piante carnivore]]. Una delle più note è la ''Dionea muscipula'', comunemente detta "pigliamosche". Quando un insetto attirato dal liquido zuccherino urta le setole sensibili della pianta, le foglie si rinchiudono, imprigionando l'incauto. Quale sia il processo digestivo di queste piante carnivore non è stato ben chiarito. Questa è una nuova specie: il ''[[Trifido|Triffidus celestus]]'', portato sulla Terra dalle meteoriti durante l'invasione dei mostri verdi. ('''Voce narrante''') ==Frasi== *Da tutto il mondo giunge conferma che la Terra è sottoposta ad una straordinaria pioggia di meteoriti. Niente di simile si era mai verificato a memoria d'uomo. I nostri osservatori astronomici seguono attentamente questo straordinario fenomeno. Ne studiano le possibili origini nonché gli effetti che può avere sul sistema solare. È opinione comune comunque che le meteoriti brucino a contatto dell'atmosfera prima di raggiungere la superficie della Terra. ('''Radiocronista''') *Probabilmente lei è uno dei pochi in tutta Londra che sia ancora in condizioni di vedere questa mattina, e non la invidio. Non credo che lo spettacolo che l'aspetta sia molto bello. ('''Dottor Soames''') *A quanto sembra, l'intera popolazione dell'Inghilterra è stata improvvisamente colpita da cecità per aver osservato ieri notte l'insolita caduta di meteore. Vi parliamo dai cantieri navali di Devonport. Un certo numero di persone addette a questa base ha potuto salvarsi dalla cecità. Stiamo cercando di organizzare un centro di soccorso. Tutti coloro in condizione di vedere sono pregati di presentarsi urgentemente ai nostri cantieri. Attenzione! A quanto è stato finora accertato, l'Inghilterra è invasa da una pianta finora sconosciuta capace di infliggere punture mortali. Sembra inoltre che tale pianta sia capace di sradicarsi dal suolo da sola e di camminare. Se siete ciechi, restate in casa. Se siete in grado di vedere, vigilate continuamente. ('''Radiocronista''') ==Citazioni== *'''Karen Goodwin''': Senti caro, io non posso interrompere quello che sto facendo. Vai tu in cima al faro a vedere questo spettacolo. È magnifico.<br>'''Tom Goodwin''': O figurati! Sarà qualche manifattura di tabacco che ha trovato il modo di farsi della pubblicità gratuita per vendere più sigarette. *'''Karen Goodwin''': Vengo anch'io con te.<br>'''Tom Goodwin''': Stammi vicina. Sarebbe idiota farsi ammazzare da una pianta.<br>'''Karen Goodwin''': Credevo che ormai non ti importasse più niente della vita.<br>'''Tom Goodwin''': Infatti. Ma ci sono sistemi migliori per crepare. *'''Bill Masen''': In questi pochi giorni ho visto Londra, Parigi e altre città minori. Le cose non torneranno mai normali.<br>'''Mr. Coker''': È quanto ho cercato di spiegare anch'io alla signora Durant.<br>'''Christine Durant''': Io ho molta fede, signor Masen.<br>'''Bill Masen''': La fede certo è una bella cosa, ma occorrerà ben di più se vorremmo sopravvivere.<br>'''Christine Durant''': E perché non dovremmo riuscirci?<br>'''Bill Masen''': Solo in Francia ci sono 50 milioni di persone, quasi tutte ceche. Dovremmo affrontare carestia, incendi, pestilenza. Chi si farà sorprendere non avrà possibilità di scampo. Per me è meglio andarcene di qui e raggiungere la Spagna.<br>'''Christine Durant''': Crede che la situazione sia migliore laggiù?<br>'''Bill Masen''': Non lo so.<br>'''Christine Durant''': E se anche fosse, come faremo a portarci tutta questa gente?<br>'''Bill Masen''': Non la portiamo.<br>'''Christine Durant''': Mi scusi, ma la sua è soltanto una fuga.<br>'''Bill Masen''': Senta, signorina, le ho detto come vedo le cose. Restando qui con le mani in mano, armata soltanto di fede, è lei che fugge dalla realtà. *'''Karen Goodwin''': Sono felice di vederti lavorare di nuovo, Tom.<br>'''Tom Goodwin''': Ti assicuro che non lo faccio per la gloria della scienza. Voglio solo salvare la nostra pelle.<br>'''Karen Goodwin''': Ce la faremo.<br>'''Tom Goodwin''': Purtoppo io non sono un botanico.<br>'''Karen Goodwin''': Ma è una pianta o un animale?<br>'''Tom Goodwin''': E chi lo sà? A quanto sembra, è privo di un sistema nervoso centrale, non ha circolazione.<br>'''Karen Goodwin''': Allora come fa a muoversi?<br>'''Tom Goodwin''': Tutte le piante si muovono, ma in genere non fino al punto di sradicarsi da sole e correrti dietro. *'''Mr. Coker''': Sono [[Trifido|trifidi]]!<br>'''Bill Masen''': Cosa?<br>'''Mr. Coker''': Trifidi. È una pianta carnivora che ho visto già alcuni anni fa in un orto botanico. Già allora si credeva portata da una meteorite. Questa nuova ricomparsa deve essere certo messa in relazione alla pioggia meteorica dell'altra notte.<br>'''Bill Masen''': Ma perché attaccano le persone?<br>'''Mr. Coker''': Molte piante vivono di residui animali, ma la mia impressione è che questa specie aggredisca per puro spirito di distruzione. *'''Christine Durant''': Adesso mi rendo conto che ieri al castello l'ho trattata ingiustamente.<br>'''Bill Masen''': Be', se questo la può consolare le dirò che forse anch'io avrei detto le stesse cose al suo posto. {{NDR|[[Sindrome del sopravvissuto]]}} Si sente in colpa?<br>'''Christine Durant''': Può darsi.<br>'''Bill Masen''': E sà perché?<br>'''Christine Durant''': Perché?<br>'''Bill Masen''': Perché è riuscita a scamparla. Bettina, Coker e gli altri sono morti, lei è viva e si domanda perché.<br>'''Christine Durant''': Sì. È perfettamente vero.<br>'''Bill Masen''': Io l'ho provato in guerra. La nave si prende un siluro, le scoppia sotto i piedi, uno si guarda intorno e vede tanti amici morti. E si domanda - perché loro? Sono forse migliore io? ==Explicit== Era un metodo molto semplice per distruggere i trifidi: l'acqua di mare, dalla quale è sorta la vita servì a conservare la vita sulla Terra, e gli uomini sopravvissero. E, una volta di più, ebbero ragione di essere riconoscenti verso il loro creatore. ('''Voce narrante''') ==Citazioni su ''L'invasione dei mostri verdi''== *Tratto con parecchie libertà da uno dei classici della fantascienza inglese, dell'ottimo [[John Wyndham]], è un film diseguale che però ben rappresenta, anche esteticamente, l'approccio britannico al fantahorror in rapporto a quello americano, più sbrigativo, dell'epoca. Più cura è data allo sviluppo dei personaggi e alle relazioni interpersonali, con il risultato che maggiore è la partecipazione dello spettatore alle loro vicende e migliore è conseguentemente l'impatto drammatico della storia. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror fantascientifici]] cl3jck71d6zbnzdpk1mr1ewu2fz0ah0 Discussioni utente:Udiki 3 183897 1354134 1352939 2024-12-01T12:29:29Z Emmepici 51905 /* Lingua delle fonti */ nuova sezione 1354134 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:42, 9 lug 2021 (CEST)}} ==[[Antinatalismo]]== Udiki, ciao, e di nuovo benvenuto qui su Quote. Volevo solo esprimere qualche perplessità su questa voce. Mi spiego: a rigore il soggetto di una voce tematica dovrebbe essere esplicitamente presente nella voce sorgente, cioè vale a dire che non essendoci il termine "antinatalismo" in nessuna voce sorgente, nessuna delle citazioni è pertinente. In alcuni casi però, ciò può non essere una condizione necessaria, nei casi cioè in cui sussiste una evidenza sulla tematica in oggetto. A mio parere, per esempio, la prima di Cioran non mi sembra pertinente, forse anche l'ultima di Leopardi. Ma se ne può discutere. In ogni caso, per convenzione, occorrerebbe sistemare nella voce sorgente un link sulla tematica, se non esplicitamente presente, come nei casi in questione. Qualcosa come: {{NDR|Sull'[[antinatalismo]]}}.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:54, 31 dic 2021 (CET) == Coscienza == Ciao, la citazione di Dickens forse è più sulla [[coscienza morale]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 13 apr 2022 (CEST) == Re: Theodor W. Adorno == Caro Udiki, mi fa piacere che il malinteso si sia risolto, i tuoi contributi sono sempre eccellenti. Mi pare di capire che ci sia una piccola controversia anche nella pagina di discussione di Darwin, puoi darci un occhio? Credo ti venga chiesto se puoi aggiungere i numeri di pagina. Grazie e buona domenica, [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:21, 3 lug 2022 (CEST) == Re: [[Simulazione]] == Gentile Utente, Buonasera: mi duole molto, ma non vedo la relazione fra le categorie da me reintrodotte e l'adagio che recita: 'a gatta (o 'a jatta), pe gghì 'e pressa, facette 'e figlie cecate. Comunque, la mia valutazione, sindacabilissima, è che le categorie sono pertinenti. Ella può sempre consultare un altro amministratore, non dico l'amministratore che ha inserito quelle categorie, perché è impegnatissimo e non potrebbe – credo – risponderle, ma ce ne sono altri. E se risulterà che ho sbagliato, non <s>sollevo</s> solleverò obiezioni di sorta. Ho reintrodotto anche l'incipit rimosso in Dumas, chiedendo inoltre un parere a Spinoziano nella sua pagina di discussioni. La saluto cordialmente. Buon lavoro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:00, 26 lug 2022 (CEST) == ISBN == Ciao! Ho notato che in [[Alexandre Dumas (padre)‎‎]] hai riportato degli ISBN non corretti, eliminandone le prime 3 cifre. Gli ISBN-13 non funzionano così: il carattere di controllo si calcola in modo diverso rispetto al vecchio ISBN-10. Se hai fatto lo stesso in altre voci, per cortesia, sarebbe opportuno porvi rimendio. Grazie. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:17, 26 lug 2022 (CEST) :[[w:Aiuto:ISBN|Qui]], terzo esempio, si lascia intendere che si possa fare in entrambi i modi. Comunque in futuro lascerò senz'altro le tredici cifre. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:26, 26 lug 2022 (CEST) ::Sì, certo, ma non hai interpretato bene l'esempio e non hai colto qual è il problema. Te lo ripeto: il '''carattere di controllo''' (l'ultima cifra a destra) si calcola in modo differente. Riprendendo il "terzo esempio": 88-424-2035-'''2''' <---> 978-88-424-2035-'''4'''. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:37, 26 lug 2022 (CEST) :::Sì, infatti, per questo ho detto che "si lascia intendere" e poi ho aggiunto che in futuro metterò di certo le tredici cifre, peraltro cosa molto più comoda. No problem. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:48, 26 lug 2022 (CEST) == Notizie false == Buonasera. Non ho mai annunciato le mie dimissioni, come da lei sostenuto, in modo deliberatamente falso, in [[Discussione:Simulazione]]. E questo è un ulteriore indice del suo modo di interagire. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:18, 26 lug 2022 (CEST) :Si vede che avevo interpretato male [[Discussioni_utente:Spinoziano#Mia_presenza_futura|questo]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:22, 26 lug 2022 (CEST) ::Nel messaggio da Lei linkato non c'è neppure una virgola da cui si possa dedurre che io intenda dimettermi. Non aggiungo altro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:24, 26 lug 2022 (CEST) :::Mi avrà tradito la memoria. Comunque non importa. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:27, 26 lug 2022 (CEST) ::::No, no, non ci siamo, Gentile Utente, Lei non può, non può proprio dire questo, Lei non può dire: Mi avrà tradito la memoria, ''non importa''. Non di memoria si tratta, ma di miei scritti che Lei stesso cita, e che la smentiscono clamorosamente. Lo vede? Questo è il suo modo di interagire. Veda, Gentile Utente, a mo' d'esempio, io potrei smontare, cronologia alla mano, punto per punto, il suo operato e le sue affermazioni a proposito delle modifiche nella voce Adorno e farle notare, per esempio, che se Lei intendeva rimuovere quel riferimento bibliografico, certo assolutamente precario, spettava a Lei, non a me, segnare tutte le citazioni scoperte con l'apposito avviso. Ma Lei, quelle citazioni, quella sezione non l'ha neppure letta. Non era quello che le interessava. Altro Le premeva: rem nec novam nec inusitatam aggredimur, Gentile Utente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:39, 26 lug 2022 (CEST) :::::Il testo che ho citato l'ho controllato solo ''ex post'', dopo il tuo messaggio di precisazione. Il tono "testamentario" mi aveva lasciato quella impressione nella mente, tutto qui. Se vuoi intenderla diversamente fa' pure, ma non è così e non ne vale la pena. Buona notte. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:51, 26 lug 2022 (CEST) {{rientro}} Non vale decisamente la pena continuare, tempo e fatica persi. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:30, 26 lug 2022 (CEST) == Re: XVII secolo == Fatto. Ciao. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:17, 6 ago 2022 (CEST) == Films == Grande Udiki, ottima idea quella di creare anche voci sui film! Una piccolezza: la tagline, se vuoi inserirla, andrebbe riportata anche in una sezione "frasi promozionali" con fonte, cioè occorre una fonte ([https://it.wikiquote.org/wiki/Scent_of_a_Woman_-_Profumo_di_donna#Frasi_promozionali esempio], cfr. [[Wikiquote:Modello di voce/Film]]) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:48, 8 ago 2022 (CEST) :Sarà sicuramente come dici tu e adesso provvedo, però le linee guida che hai linkato, più precisamente [[Wikiquote:Modello_di_voce/Film#Modello|qui]], dicono espressamente: "Tra la descrizione iniziale del film e l'inizio delle frasi è possibile inserire, mediante l'apposito [[Template:Tagline]]: '''<code><nowiki>{{tagline|Testo.}}</nowiki></code>''', la frase (o slogan) promozionale (detta anche ''tagline'') con cui viene presentato il film". Segue un esempio grafico che non lascia dubbi. Voglio dire che forse andrebbero aggiustate. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:56, 8 ago 2022 (CEST) ::Forse ho capito: ci vogliono ''entrambe'' le cose. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:01, 8 ago 2022 (CEST) :::Sì entrambe, come hai sistemato ora va bene! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:13, 8 ago 2022 (CEST) ::::Ciao, scusa se ogni tanto ti disturbo su qualche minuzia ;-) Volevo dirti che in genere la quantità di nomi nella prima riga delle voci di film è solo un attore (se c'è un protagonista chiaro) o due o al massimo tre (se ci sono più protagonisti), quindi ridurrei quei cinque.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 11 set 2022 (CEST) :::::Sì, lo so; infatti di solito mi regolo così: vedi ''[[Ferie d'agosto]]'' o quello che ho scritto [[speciale:diff/1224913|qui]] nel campo oggetto a proposito di "scrematura". Ma il problema è che si tratta di una commedia corale dove tutti i personaggi elencati hanno più o meno la stessa parte. Ridurre sarebbe alquanto arbitrario. Magari lascio solo Courtney B. Vance, che è un po' il leader della situazione, e Jonathan Penner che è forse quello più prominente tra gli antagonisti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:00, 11 set 2022 (CEST) ::::::Bene, penso che lì vada bene così, ma dimenticavo di segnalati che esiste anche l'opzione di non indicare gli attori nella prima riga: quando non sai quali indicare puoi semplicemente non indicarli e mettere solo il regista. Così come si può non indicare la nazionalità (parlo sempre della prima riga) quando il film è prodotto in più Paesi, per evitare di scrivere cose cacofoniche come "tedesco-statunitense". Alla prossima,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:33, 11 set 2022 (CEST) == Cazzimma == Ciao Udiki, riguardo a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Cazzimma&diff=1244658&oldid=1132857 questo], in teoria sono previste eccezioni per citazioni "eccezionalmente significative per l'argomento della voce" (cfr. [[Wikiquote:Modello di voce#Provenienza e fonti]]); dato che la citazione è stata inserita da un utente espertissimo credo abbia scelto di proposito di non creare la voce sull'autore, ritenendolo abbastanza autorevole ma non enciclopedico. In quel caso quindi la citazione sarebbe da rimuovere o da lasciare, non è che sia da wikificare. Quando il problema - se c'è - è limitato a poche citazioni, in genere comunque basta rimuoverle; quell'avviso normalmente si mette o quando i problemi riguardano la maggior parte della voce o quando si è alle prese con un nuovo utente, per sollecitarlo a sistemare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:17, 19 gen 2023 (CET) :Salve, non l'ho cancellata proprio perché inserita da un utente esperto, di più, un amministratore; ho preferito un intervento prudente, soft e conservativo. Si noti che chi aveva inserito la citazione riteneva l'autore (secondo me a ragione) "probabilmente enciclopedico" (vedi '''[[Speciale:diff/837017|qui]]'''), il che porta a pensare, alla luce di quello che hai scritto, che sia piuttosto il caso di creare la relativa voce. Per quanto riguarda il template, vedi p.es. la voce [[Xavier de Maistre]], in cui peraltro esso è stato apposto, per identici motivi, dallo stesso utente esperto (che pertanto ho imitato). Proprio perché io non lo sono ho creduto e tuttora credo preferibile lasciare ai più provetti e deputati la soluzione ''in concreto'' della faccenda, limitandomi a una segnalazione che mi pare sostanzialmente fondata. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:41, 19 gen 2023 (CET) ::Per una semplice segnalazione è meglio scrivere nella pagina di discussione, l'avviso è per quando c'è qualcosa di grave. A me sembri un utente esperto, solo abitualmente rispondi nella tua pagina di discussione senza pingare, mentre o si risponde nella propria pagina di discussione con {{tl|ping}} o in quella dell'interlocutore, prendi nota ;-) E grazie per i tuoi ottimi contributi. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:08, 19 gen 2023 (CET) :::{{ping|Spinoziano}} Ma come? Allora quando clicco su "rispondi" ciò non genera automaticamente l'invio di una notifica al destinatario? Evidentemente no, male, ma lo davo per scontato. Da oggi in poi "pingo". E non inserisco più quel template, anche se per esempio lo vedo [[Roberto De Zerbi|qui]] (apposto da un amministratore), dove non mi pare che ci sia niente di grave; sarà l'eccezione che conferma la regola. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:23, 19 gen 2023 (CET) == Verifica delle modifiche == Ciao Udiki, grazie per il contributo che ultimamente dai al patrolling, è molto utile, ti segnalo che quando controlli delle modifiche ed esse non presentano più particolari problemi le puoi segnare come verificate in maniera che altri non ci perdano tempo (cfr. [[Aiuto:Verifica delle modifiche]]). Se ci fossero dei problemi tecnici (se ad es. quando clicchi su "Segna come verificata" ti rimandasse a un'altra pagina e ti facesse perdere tempo) fammelo presente e ti dico come risolvere. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 22 mar 2023 (CET) :{{ping|Spinoziano}} Ciao. Nel ''patrolling'' mi limito ad annullare i vandalismi o gli errori in buona fede più evidenti. Negli altri casi, per sicurezza, lascio fare a chi è più esperto di me. Ecco perché di solito non valido modifiche che in sostanza mi paiono accettabili. Comunque da oggi vedrò di farlo, con la dovuta cautela. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:07, 22 mar 2023 (CET) ::Sì, in realtà parlavo anche delle modifiche ''non'' accettabili: quando ti accingi ad annullare, ad. es. [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dart_Fener&curid=92042&diff=1264549&oldid=1192017&diffmode=source qui], se appena prima di farlo (o subito dopo) segni la modifica come verificata non ripassano gli altri a controllarla: la verifica riguarda anche le modifiche improprie che si annullano. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:24, 22 mar 2023 (CET) == Rudy Rucker == Ciao Udiki. Ho notato la tua spiegazione sulle modifiche apportate al mio intervento in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Rudy_Rucker&diff=prev&oldid=1264602 Rudy Rucker] e sono pertanto qui a risponderti. La citazione che mi hai spostato deriva dal racconto ''Fantasma in carne e ossa'' ed è pronunciata dal protagonista di tale storia. La restante citazione, rimasta nella sezione ''Citazioni di Rudy Rucker'', proviene da un commento dell'autore posizionato dopo il suddetto racconto. Pertanto, come fai notare tu, se occorrono tre record per creare una sottosezione ''Citazioni'' al di sotto di un titolo d'opera, allora non raggiungiamo l'obiettivo. Ma rimango dubbioso sullo spostamento che hai effettuato giacché, per come viene presentata, sembrerebbe che quella frase sia stata pronunciata direttamente da Rudy Rucker mentre in realtà viene pronunciata da Curtis Winch, il protagonista del racconto. --[[Speciale:Contributi/84.220.97.208|84.220.97.208]] ([[User talk:84.220.97.208|msg]]) 22:54, 22 mar 2023 (CET) :{{ping|84.220.97.208}} Ciao. È specificato in nota che la frase è tratta da ''Fantasma in carne e ossa''. L'attribuzione è altrettanto chiara. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 22 mar 2023 (CET) == Re: Indicazione dei capitoli == Ho inserito i capitoli. Il romanzo di Wodehouse è diviso in quindici capitoli, numerati progressivamente con numeri romani e senza titolo. Alcuni capitoli, non tutti quindi, hanno paragrafi numerati progressivamente con numeri arabi. Come separatore fra capitolo e paragrafo ho inserito un punto; non so se ciò è in accordo col manuale di stile di wikiquote --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 21:44, 28 mar 2023 (CEST) == [[Dionigi l'Areopagita]] == Ciao Udiki, dato che stai sistemando la voce, notavo che o l'intro della voce "Pseudo-Dionigi l'Areopagita (IV – V secolo)" o collegamento a Wikipedia paiono errati, su Wikipedia c'è anche [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], te lo segnalo se per caso hai voglia di sistemare tu, dato che io sto per scollegarmi, se no ci do meglio un occhio io domani. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:43, 9 mag 2023 (CEST) :Ciao [[utente:Spinoziano|Spinoziano]]. Anche qui abbiamo «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]». In effetti tutti i contenuti della voce «[[Dionigi l'Areopagita]]» andrebbero traferiti in «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]»: sono due soggetti diversi e le citazioni appartengono tutte certamente al secondo, giacché le opere da cui sono estratte sono sue. L'unico dubbio potrebbe aversi per quella tratta da ''I volti di Maria nella Bibbia'' (testo di Ravasi) e che si trova nella sezione «Citazioni di Dionigi l'Areopagita»; avendo a che fare con una fonte secondaria non si può sapere a chi dei due si faccia riferimento ma è virtualmente certo che sia ancora lo Pseudo-Dionigi, giacché dell'altro pare proprio che non ci sia stato tramandato nulla. Tutto questo vale anche per la sezione «Citazioni <u>su</u> Dionigi l'Areopagita», cioè è da trasferire.<br>La voce «[[Dionigi l'Areopagita]]», che rimarrebbe priva di citazioni, ''dovrebbe quindi essere cancellata'', cosa che io non posso fare, e la cronologia forse riportata nella pagina di discussione di «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]», in modo da garantire la paternità dei contributi agli utenti che li hanno effettuati, esattamente come quando si effettua lo [[w:Aiuto:Scorporo|scorporo]] manuale di una voce, il che però è consentito solo quando si è sicuri che la voce di provenienza ''non verrà cancellata''. Siccome esistono già le due voci non posso fare lo [[w:Aiuto:Spostare|spostamento]], la soluzione necessaria in questi casi. Forse esistono procedure alternative e strumenti che io ignoro e che sono appannaggio di chi è amministratore, infatti vedo che c'è [[w:Aiuto:Inversione di redirect|questo]]. Se in scienza e coscienza avessi ritenuto senz'altro di poter fare tutto da me l'avrei fatto, mi sarei anche sbrigato prima. Ho cercato di fare questo messaggio il più completo, chiaro, preciso e breve possibile; magari è mancata la riuscita, certo non lo zelo. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:20, 9 mag 2023 (CEST) ::Grazie davvero! Ho proceduto nella maniera più semplice, cioè con uno spostamento che ha sovrascritto la seconda voce che conteneva solo due "citazioni su", e precisando nel reinserirle che le aveva originariamente inserite Ibisco (per un paio di "citazioni su" credo ciò sia sufficiente e che non serva riportare la cronologia della voce-doppione cancellata in discussione, dato che i diritti delle citazioni appartengono ai loro autori). A presto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:18, 10 mag 2023 (CEST) == Finale della UEFA Champions League 1996-1997 == Ciao. Faccio umilmente e sommessamente notare che, invece, sì, su schermi desktop quella foto di Riedle crea esattamente problemi di layout, imho. Ma cmq fai come meglio credi, buona serata '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:53, 22 giu 2023 (CEST) :{{ping|Danyele}} Salve! Che problemi? Io sto editando da PC desktop e non ne ho. Ma se altri avessero questo problema, l'immagine potrà essere cambiata. Al momento ritengo che sia meglio tenere questa per i motivi spiegati nel campo oggetto in sede di modifica. È un'immagine presente anche altrove è nessuno mi pare che abbia avuto di che dolersene. Buona serata. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:02, 22 giu 2023 (CEST) ::Cioè, non ravvisi quell'enorme e antiestetico "rettangolo" vuoto fra il paragrafo ''Altri progetti'' e l'avviso stub? Okay... come detto, fai come meglio credi '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 22 giu 2023 (CEST) :::{{ping|Danyele}} Immaginavo una cosa più grave, tale da compromettere una regolare visualizzazione. Quello che vedo non è un problema; siamo al ''de gustibus'', nulla che possa togliere il sonno. Ma non ti preoccupare, un giorno anche questo sito dovrebb'essere visualizzato nella versione "mobile" (quella di WP in inglese e in francese); quindi, oltre a essere una trascurabile quisquiglia, lo è solo ''pro tempore''. Meno male! Buon lavoro. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:40, 22 giu 2023 (CEST) == Risoluzione == Ciao, immagino che [[Risoluzione]] in quella voce sia intesa nel secondo senso elencato in [[:wikt:risoluzione|questi sinonimi]], giusto? Decisione, proposito ecc. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:47, 23 giu 2023 (CEST) :{{ping|Superchilum}} Ciao. Sì. In questi casi non è facile capire se le citazioni debbano confluire in una voce sinonimica (nella fattispecie: «Decisione») o se, per fedeltà alla lettera, ce ne voglia una ''ad hoc''. Ogni scelta può essere dubbia e contestabile, mi sembra. A me non importa molto, mi pare solo una cosa da determinare a tavolino o magari facendo testa o croce. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:20, 23 giu 2023 (CEST) ::Ok, allora la metto su Wikidata, grazie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:22, 23 giu 2023 (CEST) == Re: Escape Room 2 - Gioco mortale == Ciao Udiki, è sempre un piacere sentirti. Hai ragione che tecnicamente è meglio indicarlo nelle voci correlate, per non alterare la forma dell'intro, tuttavia "sequel" non ha un termine contrario (esiste "prequel" ma ha un altro significato) quindi mi è sembrato più semplice indicarlo nell'intro. Ora ho sistemato [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Escape_Room_2_-_Gioco_mortale&diff=1282788&oldid=1282179 così] mettendo "primo film", o forse tu hai idee migliori? [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:25, 28 giu 2023 (CEST) :Ah ma c'è un motivo perché ho messo "primo film": perché esistono anche altri film con lo stesso titolo, così è più chiaro che il collegamento è al primo film di quella serie. Se no, come giustamente dici, non serviva. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:14, 28 giu 2023 (CEST) == Re: Blocco LadyDianaFan2000 == Grazie per la segnalazione, per il momento l'ho avvisato. Un caro saluto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:36, 10 lug 2023 (CEST) == Re: modifica Frederick Forsyth == Fatto; sempre 1a edizione Bestsellers Oscar Mondadori luglio 1986; indicazione del capitolo inserita Utente/IP: 101.56.149.113 {{nf|01:10, 29 set 2023|101.56.149.113}} == Re: Cancellazione modifiche inappropriate == Fatto, grazie e buona giornata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:38, 29 set 2023 (CEST) == Lucy Maud Montgomery == Ti ringrazio per le tue modifiche. Per quanto riguarda la citazione di Twain volevo comunicarti che sfortunatamente la fonte non c'è, ma nell'edizione del libro in cui ho citato l'incipit c'è la citazione. Cosa suggerisci? Buona giornata. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:45, 1 ott 2023 (CEST) :{{ping|Mattioskii}} Grazie a te per i contributi. Ma quella che dici tu è una fonte, è solo che è secondaria. Puoi inserirla nella voce di Twain con la dicitura "Citato in", facendo seguire il testo da dove trai la citazione. Per esempio: Citato in Pinco Pallino, Introduzione a ''Anna dai capelli rossi'', nome editore, luogo di edizione, anno di edizione, numero di pagina. Se viene specificata anche la fonte primaria, cioè il testo in cui Twain ha detto quella cosa, puoi scrivere: Da ''Titolo opera di Twain''; citato in ecc... Nel caso poi passo io a sistemare, non preoccuparti. Se servono altre spiegazioni, chiedi pure. Prenditi il tuo tempo, non c'è fretta. Un caro saluto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:57, 1 ott 2023 (CEST) ::Buona sera, grazie per le ulteriori spiegazioni. Francamente non so ancora destreggiarmi benissimo in questa Wikipedia quindi al posto di modificare alla bell'e meglio, lascio tutto così com'è e quindi in mano tua. Buon continuo di serata e buona domenica. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 18:05, 1 ott 2023 (CEST) :::{{ping|Mattioskii}} {{fatto}} Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 1 ott 2023 (CEST) ::::Buonasera, una domanda, ma come fai a cercare le fonti sul web, ad esempio che l'esergo in Anna di Avonlea si riferisse ad una specifica poesia del poeta e non al romanzo? [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 19:10, 6 ott 2023 (CEST) :::::{{ping|Mattioskii}} Buonasera. Ho cercato su Google il nome dell'autore e alcune parole chiave in inglese (quelle verosimilmente corrispondenti alle italiane), poi da cosa nasce cosa. La poesia si trova [https://books.google.it/books?id=M3gZAAAAYAAJ&pg=RA1-PA330 qui]: ''Flowers spring to blossom'' ecc. [https://books.google.it/books?id=5Do5AQAAMAAJ&pg=PA124 Qui], su una rivista ottocentesca che cita uno stralcio della poesia, ho anche trovato un pratico sommario. Comunque la funzione delle epigrafi, cioè dei brani che s'inseriscono in esergo, è diversa da quella delle citazioni che di solito si mettono invece nella quarta di copertina, perciò avevo intuito che qualcosa non quadrava. Già che ci sono ti segnalo [[Aiuto:Wikilink|queste istruzioni]] (in particolare quello che si dice a inizio pagina nell'elenco puntato) a proposito dei collegamenti interni e di quando inserirli. Più in generale non preoccuparti per gli errori, è normale all'inizio e non ne stai facendo neanche così tanti. Io aggiusto qualcosa anche per poi poter validare le modifiche e non avercele segnalate tra quelle "non verificate". Se serve qualcosa chiedi pure. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:37, 6 ott 2023 (CEST) ::::::Grazie per le ulteriori esplicazioni esaustive e sopratutto per la tua professionalità. Buona serata anche se penso ci "sentiremo" altre volte, visto che ti reputo un nume tutelare di questa Wikipedia. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 22:00, 6 ott 2023 (CEST) == Re: Loki (serie televisiva) == Caro Udiki, nessuna seccatura, ci mancherebbe. Ti confermo che se si creano le pagine delle stagioni, la pagina principale di una serie può anche restare senza citazioni (c'era stata un discussione in passato) e in tal caso per creare la sottopagina su una nuova stagione basta anche una sola citazione, quindi la soluzione adottata è a norma, poi magari restano dei dettagli da sistemare nelle pagine delle stagioni ma com'è ora già può andare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 9 ott 2023 (CEST) :Per quanto riguarda [[Loki (seconda stagione)]] però finora è uscito solo il primo episodio, quindi è presumibile che la voce verrà ampliata e che il motivo per cui è breve è che la stagione è appena iniziata. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:57, 9 ott 2023 (CEST) ==[Senza titolo]== Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica. Posso chiederti come mai? {{nf|23:50, 30 ott 2023‎|151.38.224.15}} Mi dispiace che a quanto mi sembra di capire ad annullare non perdi tempo ma a motivare non ti c'impegni altrettanto, spero di essere più fortunato domani. {{nf|23:59, 30 ott 2023‎|151.38.224.15}} :{{ping|151.38.224.15}} Veramente te l'ho spiegato [[speciale:diff/1305703|qui]] e te l'aveva già detto Spinoziano a fine agosto. In pratica nelle pagine su Wikiquote dei personaggi si inseriscono le citazioni provenienti dalle pagine su Wikiquote del manga, dell'anime ecc., quindi devono combaciare. Cioè, non è possibile che in «[[Freezer (personaggio)]]» si veda una citazione diversa da quella che sta in «[[Dragon Ball (manga)]]». Prima si dovrebbe ''aggiungere'' la frase con la traduzione diversa nella pagina del manga, dell'anime ecc., poi lo si può fare anche in quella del personaggio. Nota che ho scritto «aggiungere», non sostituire. Comunque questo dovrebbe essere motivato e supportato dalla citazione della fonte, cioè l'edizione che tu usi come riferimento, dalla quale trai il materiale che inserisci qui. Tu perché vuoi inserire una traduzione diversa? Il problema in effetti è che nella pagina del manga, per esempio, non c'è la bibliografia. Se mi ricordo bene in Italia ci sono state tre edizioni del manga con due diverse traduzioni: le prime due presentano la traduzione indiretta dall'inglese, l'altra quella diretta dal giapponese, che è ovviamente preferibile. Tutto quello che ho ricostruito rende in effetti la situazione complessa e non risolvibile immediatamente. Ma nel frattempo, ''quieta non movere''. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:17, 31 ott 2023 (CET) ::Ah, d'accordo, ho capito. Dunque hai annullato immaginando che le citazioni che avevo inserito fossero diverse da quelle del manga. Allora posso chiederti come mai non ti sei fatto lo scrupolo di controllare prima di annullare, neanche la 2^ volta? Comunque le traduzioni del manga italiano sono 2, entrambe dal giapponese: la 1^ è stata usata per le prime 5 edizioni e l'altra per la successiva poi ripubblicata a colori; le frasi delle mie modifiche fanno riferimento alla 1^, che fra l'altro si trova anche su Internet. Se è necessario aggiungere la citazione della fonte non c'è problema, mi scuso per non averlo fatto ma non lo sapevo! Ora che ti ho spiegato tutto aspetto comunque a ripristinare le mie modifiche aggiungendoci l'edizione, vorrei saperti d'accordo. [[Speciale:Contributi/151.38.160.120|151.38.160.120]] ([[User talk:151.38.160.120|msg]]) 18:49, 31 ott 2023 (CET) :::Mi ha tratto in inganno il fatto che le tue modifiche alla voce del manga e quelle alle voci dei personaggi non sono state contestuali e, soprattutto, che non hai spiegato nel campo oggetto della modifica cosa hai fatto. Vedo che il primo ottobre hai modificato la pagina del manga benché senza specificare l'edizione di riferimento, cosa che hai fatto solo ora qui sopra e neppure del tutto: è la prima stampa, quella del 1995-1997, o la ristampa 1998-2001 detta ''Dragon Ball Deluxe''? I problemi comunque sono: 1) La traduzione che c'era prima dovrebbe essere ancora presente in «[[Ultime parole da Dragon Ball]]». Dico "dovrebbe" perché c'è troppa roba e non posso controllare tutto subito, mi baso sulla cronologia. Inoltre le tue modifiche alla voce del manga sono state realizzate con un unico intervento, perciò non si capisce se hai tagliato qualche battuta che magari è stata riportata in quella suddetta o altre pagine. 2) In base a quello che si legge [[w:Dragon_Ball#Edizioni_italiane|qui]] le edizioni migliori sono la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' e successive. Tu hai invece utilizzato una precedente, la quale è censurata e ha un adattamento peggiore. Quella che c'era prima del tuo intervento, essendo diversa, per esclusione dovrebbe essere l'adattamento migliore, anche se purtroppo non ci sono indicazioni esplicite. Stando così le cose, ci sarebbe da propendere anche per l'annullamento delle modifiche che hai fatto nella voce del manga. Non procedo perché prima preferisco ascoltare la tua opinione in merito. Come vedi, ci sono diverse cose da considerare e discutere. Comunque tutto quello che si fa resta nella cronologia delle pagine e può essere recuperato facilmente, quindi non preoccuparti. Non inserisco il {{tl|ping}} perché hai l'IP dinamico e sarebbe inutile. A margine: firma i messaggi come spiegato [[Aiuto:Uso della firma#Inserimento automatico|qui]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:28, 31 ott 2023 (CET) ::::Ti ringrazio per avermi risposto esaustivamente, cercherò di fare lo stesso. Mi scuso se tutte le volte che ho modificato le voci dei personaggi non ho messo nulla nel campo oggetto, davo per contato che si capisse che erano correzioni di citazioni e non vandalismi. Venendo alla questione delle traduzioni, è stata usata la 1^ traduzione dal giapponese per le seguenti edizioni: Dragon, Deluxe, New, Book, Perfect; la 2^ per Evergreen e Fullcolor. In alcune edizioni successive alla primissima sono state fatte delle censure poi tolte di nuovo nelle ultime 2. La questione della "fedeltà" non so da dove salti fuori, è l'anime (il cartone) ad aver stravolto i dialoghi, ai manga non capitano cose genere e questo non ha fatto eccezione, infatti in nessuna delle fonti citate nella sezione che hai indicato si parla di maggiore o minore fedeltà. Qui, la pagina relativa al manga riprende la 1^ edizione (che è anche la più nota ai fan), quella con la traduzione che era presente in origine sulla pagina prima che venisse modificata, ed integrata, un paio d'anni fa da alcuni utenti. Se il punto è che le citazioni in pagine diverse devono corrispondere, è quello che stavo cercando di fare io. Se è necessario specificare l'edizione, non c'è problema ed anche secondo me è giusto. Ho controllato per esempio le pagine delle opere di Tolkien e della Rowling, che hanno subito di recente delle ritraduzioni, non molto gradite ai lettori da quel che ricordo: le citazioni sono prese dalle rispettive traduzioni "storiche", non dalle 2 più recenti, tranne che per alcuni incipit dove sono riportate entrambe per compararle. Wikipedia pure usa la nomenclatura delle prime traduzioni di tutte queste opere a quanto vedo, ma è un progetto diverso da Wikiquote. A me sembra più logico tenere la 1^ traduzione anche per Dragon Ball, com'è stato fatto per Il signore degli anelli ed Harry Potter. Ora che ho esposto la mia visione dimmi qual è la tua opinione a riguardo. Domattina però! :) [[Speciale:Contributi/151.38.221.149|151.38.221.149]] ([[User talk:151.38.221.149|msg]]) 00:27, 1 nov 2023 (CET) :::::Scrivo adesso, tu rispondi quando ti è più comodo; in ogni caso si guadagna tempo. Ci sono non pochi utenti di passaggio che, magari anche in buona fede ma con scarsa cognizione di causa, fanno pasticci. Su Wikipedia si dice che la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' ha «<u>per la prima volta</u> un adattamento fedele all'originale», come dire che tutti gli adattamenti precedenti non lo sono. Non so se è vero che sia l'unica fedele, non si riescono a consultare le fonti citate e le uniche edizioni certamente infedeli sono la ''New'', la ''Book'' e la ''Perfect'', ma sta di fatto che ci sono traduzioni diverse. Facciamo un esempio. Attualmente è presente questa frase: «Un Sayan che non può muoversi è inutile!». Nell'edizione che hai usato tu diventa: «Un Saiyan è assolutamente inutile!» Sono cose ben diverse e la prima è sensata, l'altra mica tanto. La ''Evergreen'' e le edizioni successive sono sicuramente le migliori e sarebbe preferibile usare quelle, perché a rigor di logica il criterio della maggior qualità vale più di quello della maggior diffusione. Va però detto che la situazione attuale della voce è molto dubbia perché non sappiamo quali e quante edizioni sono state utilizzate per la stesura. Forse una revisione condotta su di un'unica edizione di riferimento (la tua, cioè la prima in assoluto, che non è la migliore ma forse neppure la peggiore) dà più garanzie rispetto a quello che c'è adesso. Devi però dire chiaramente se hai tagliato delle citazioni preesistenti e assumerti il compito di revisionare «[[Ultime parole da Dragon Ball]]» ed eventuali altre voci che fanno capo a «[[Dragon Ball (manga)]]», sennò è un casino per i motivi che ho già spiegato. Peraltro dovrei avere nella mia disponibilità l'edizione ''Deluxe'', che è come la prima ma con refusi corretti e cose del genere, perciò può essere utile per un confronto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:47, 1 nov 2023 (CET) ::::::Eccomi! Sono contento di sapere che anche tu hai il manga di Dragon Ball. La differenza fra le 2 principale traduzioni in realtà è poca, la frase sulla presunta infedeltà di tutte le prime edizioni è stata scritta da un utente ma non trova riscontro nelle fonti citate nei paragrafi in cui si parla di fedeltà. Si può dire che in alcuni passaggi la 1^ contiene dei refusi, come nel caso della frase che hai citato tu. Anch'io me n'ero reso conto quando l'ho scritta, ma ho voluto riportare la citazione così com'era al pari delle altre. Ho controllato sulla Perfect Edition che avevo acquistato, dove piccole imprecisioni come queste sono state sistemate, e lì la frase è: "Un Saiyan che non può muoversi, è un Saiyan inutile!"; mi sono fatto l'idea che il testo non ci stesse inizialmente nella nuvoletta del volume piccolo senza ridurre molto i caratteri e così hanno ridotto la frase, non penso che non sapessero tradurre l'ideogramma di "muoversi". Un altro caso che ricordo è nell'ultimo volume, dove una frase termina con "strate" invece che "strategia", anche qui aggiustata nella Perfect Edition. Non è minore fedeltà, sono refusi che balzano subito all'occhio di chi legge il manga, e fra le frasi che ho cambiato io non ce ne sono altri. Per la frase di Vegeta potremmo usare la versione sistemata specificando l'edizione, oppure semplicemente non inserire proprio quella frase scegliendo magari un'altra frase più significativa (e ce ne sono di più significative pronunciate da Vegeta nella saga dei Saiyan). Se c'è da controllare ed eventualmente correggere le citazioni del manga in altre pagine posso darci senz'altro un'occhiata io quando ho tempo. Approfitto per chiedere una cosa: sai come mai la grafica di Wikiquote è cambiata da ieri? [[Speciale:Contributi/151.38.218.129|151.38.218.129]] ([[User talk:151.38.218.129|msg]]) 14:41, 1 nov 2023 (CET) :::::::Per sapere se una traduzione è fedele devi fare il riscontro con l'edizione in lingua oppure affidarti a una fonte terza (un articolo di un sito specializzato o cose simili), non si può stabilire a lume di naso. Le uniche (presunte) garanzie in tal senso riguardano la ''Evergreen'' e successive. La frase che ho citato sopra era solo a mo' d'esempio, non vorrei che ci fossero altre cose del genere; sono peraltro favorevole all'eliminazione di essa così come eventualmente di altre non significative, con la dovuta cautela. Ho comunque detto che si può procedere all'inserimento di citazioni tratte dalla prima edizione, che è sempre meglio che non sapere quale sia l'edizione di riferimento. Però non hai risposto sui due punti più importanti, cioè se hai cancellato delle citazioni e se intendi accomodare la pagina sulle ultime parole; a ciò si aggiunga che è necessario sapere se hai revisionato tutte le citazioni o solo alcune. Se tutto questo non si chiarisce si deve riportare la pagina del manga a prima del tuo intervento, perché, come ho già detto, le citazioni nella pagina del manga e quella delle altre voci devono coincidere, è la regola, così com'è importante sapere esattamente da quale edizione provengono le citazioni. Se invece si chiarisce posso lasciare la pagina del manga con le tue modifiche e ripristinare pure le pagine dei personaggi, bastano pochi clic. Non è che dovresti fare tutto in una volta, l'importante è non lasciare le cose a metà. La grafica di Wikiquote è cambiata così com'è da tempo cambiata in altri progetti di Wikimedia, quella di adesso è la versione ''mobile'' (per telefonini); gli utenti registrati possono modificare le preferenze e continuare a visualizzare il sito su laptop e desktop com'era prima. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 1 nov 2023 (CET) ::::::::Ah dunque la grafica era cambiata già da prima di ieri e non me n'ero accorto, la preferivo com'era prima anche perché tanto non uso spesso il telefonino per navigare su Wikipedia. Tornando a noi, controllerò sia la corrispondenza fra tutte le citazioni che ho provato ad inserire nelle pagine dei personaggi e quelle presenti nella pagina del manga sia la corrispondenza le ultime parole di quest'ultima e quelle della relativa pagina che dovranno comunque venire tutte dalla vecchia traduzione e non dalla nuova, lasciami solo un po' di tempo. Se troverò discrepanze ma anche errori di battitura o formattazione e qualsiasi imprecisione li sistemerò. Non ho cancellato nessuna citazione, ho solo riscritto quelle che ho trovato scritte diverse, e dovrebbero essere tutte della stessa edizione. Riguardo alla frase di Vegeta a me sta bene qualunque soluzione, sia correggerla in quella che ho riportato specificando l'edizione, sia sostituirla con un'altra, sia toglierla e basta. Quanto ho detto secondo te può essere soddisfacente per la questione di cui stiamo discutendo? Volevo anche ribadire una cosa che ho detto: nelle fonti riportate sulla pagina che parla del manga, ed ho controllato tutte quelle della sezione, non si parla di fedeltà da nessuna parte, solo di censure introdotte dopo la 1^ edizione italiana e poi rimosse con le ultime 2, censure più grafiche che verbali. Se insisto un po' su questo punto è perché da appassionato anche di anime ho ben presente la questione dell'adattamento film dello Studio Ghibli che sono stati spacciati per "più fedeli" quando erano tutt'altro, non è che ogni nuova edizione di qualcosa sia per definizione più fedele e le precedenti siano da buttare. Scusami per la digressione, su questo argomento mi faccio un po' prendere la mano! [[Speciale:Contributi/151.38.44.141|151.38.44.141]] ([[User talk:151.38.44.141|msg]]) 22:48, 1 nov 2023 (CET) :::::::::La grafica era cambiata anche su PC desktop e laptop già da prima ma non su Wikiquote in italiano, bensì su altri progetti come Wikipedia in inglese. Da ieri la versione mobile, che prima per Wikiquote in italiano era visualizzabile solo da chi si collegava da telefono (almeno credo, perché neppure io lo uso) è stata imposta a tutti i tipi dispositivi, ma se non ti piace puoi registrarti e tornare alla vecchia smanettando nelle impostazioni del tuo account (io l'ho fatto con successo e soddisfazione). Prenditi il tuo tempo per le modifiche, l'importante è l'uniformità. Quando dici «dovrebbero essere tutte della stessa edizione» è il condizionale che mi preoccupa. Non che a me personalmente importi qualcosa, piuttosto il contrario, ma le cose si devono fare con criterio, a regola d'arte. Se revisioni tutte le citazioni allora basterà semplicemente inserire l'edizione di riferimento in bibliografia, se invece solo alcune sono prese con certezza dall'edizione in bibliografia allora bisognerà segnalarlo in qualche maniera per evitare confusione con le altre. Io purtroppo non sono pratico delle convenzioni di Wikiquote in fatto di fumetti, comunque vedi [[Wikiquote:Modello di voce/Fumetti]]; inoltre non mancherà chi ti potrà dare qualche altra dritta. Questione adattamento: non si tratta solo di censure, ma di qualità della traduzione, cioè una scena potrà anche non essere censurata e quindi presente, ma le battute sono magari tradotte male e questo non c'è verso di saperlo a colpo d'occhio; ecco perché facevo l'esempio della frase di Vegeta. Come ti ho detto io ho tutta l'edizione Deluxe, figurati se ho interesse a screditarla: sarei felice se fosse la migliore, così ha più mercato. Mi ricordo di quello che hai detto sopra circa il Signore degli anelli e so anche di cose come [https://www.corriere.it/tecnologia/19_giugno_25/strano-caso-doppiaggio-italiano-evangelion-anime-culto-netflix-55ed6058-9745-11e9-8e4d-b6b35f2a9094.shtml questa], ma penso che si debba distinguere di caso in caso. Comunque almeno per ora questo non importa. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 1 nov 2023 (CET) ::::::::::Ho trovato il tempo di rispondere adesso. Sempre sulla nuova grafica, sai se è una cosa decisa da qualcuno o se se n'è discusso fra gli utenti registrati? Cioè, come mai su Wikiquote proprio l'altro ieri è stata impostata, mentre su altri progetti lo era già da prima o non lo è ancora? Sarà stato stabilito da qualche parte, no? Chiedo solo per curiosità per cui se non sai rispondere a tutte queste domande non importa. Comunque, ho capito il discorso dell'uniformità delle traduzioni, vedrò di controllare anche in quel senso. E riguardo alla questione delle nuove traduzioni, posso essere d'accordo con te se parli di qualità di traduzione o di tradotto male, ho capito quel che volevi dire. Per ora lasciamo le cose come sono, poi scandaglierò le 2 pagine che dici e sistemerò quel che non va, ok? Buona serata! [[Speciale:Contributi/151.38.29.160|151.38.29.160]] ([[User talk:151.38.29.160|msg]]) 20:10, 2 nov 2023 (CET) :::::::::::La questione della grafica ha colto di sorpresa pure gli amministratori di questo sito, vedi [[Wikiquote:Bar#Layout|qui]], quindi se è stata discussa lo è stata altrove (Wikiquote in italiano è come il pianeta di una galassia o la provincia di uno stato). Immagino che chi di dovere abbia deciso di effettuare il cambiamento gradualmente e che solo ora sia arrivato il momento di attuarlo qui, mentre a quanto ho visto altri progetti in portoghese e francese sono stati l'avanguardia. Probabilmente poi toccherà a Wikisource e Wikipedia in lingua italiana. (Non è stato l'unico cambiamento, infatti da qualche giorno le pagine di Wikiquote sono indicizzate su Google sotto il nome di Wikipedia.) Per il resto: sì, va bene. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:57, 2 nov 2023 (CET) ::::::::::::Ciao, ho controllato tutte le citazioni da ultime parole e corrispondono alla 1^ traduzione. Ci sono soltanto un paio di errori di battitura ed una ripetizione nella pagina delle ultime parole, in quella del manga devo verificare solamente questo punto. Finirei di controllare le altre citazioni prima di cominciare a modificare. [[Speciale:Contributi/151.38.225.16|151.38.225.16]] ([[User talk:151.38.225.16|msg]]) 20:18, 13 nov 2023 (CET) :::::::::::::Ciao, sì, meglio finire di controllare prima di aggiungere altro, per chiarezza. Intanto ripristino le tue modifiche alle voci dei personaggi. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:25, 13 nov 2023 (CET) == re: Pagina bianca == Ciao, sono d'accordo con te nel dividere in due. Forse terrei anche quella di Bufalino? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:13, 1 nov 2023 (CET) :Va bene, fai pure tu, visto che hai avuto l'idea :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:31, 1 nov 2023 (CET) == Brindisi dai film == Ma qual è il motivo per annullare il brindisi di "Le avventure di Tintin"? Perché era banale e basta? [[Utente:Killb94|Killb94]] ([[Discussioni utente:Killb94|scrivimi]]) 21:31, 14 dic 2023 (CET) :{{ping|Killb94}} Perché non è [[WQ:S|significativo]]. Citazioni del genere non possono stare in nessuna voce, meno che meno nelle tematiche, le quali sono da sempre considerate come il fior fiore di Wikiquote, quindi si è ancora più rigorosi. È vero che non sempre lo standard di qualità è rispettato, ma questo non è un buon motivo per peggiorare la situazione. In particolare in «Brindisi dai film» si devono inserire solo quelli che hanno una qualche originalità, almeno un minimo, e oggettivamente nessuna persona di buon senso potrà mai dire che «Un brindisi, alla nostra buona fortuna!» ce l'abbia, trattandosi di una formula stereotipata. Detto in altri termini: quella pagina non è un mero elenco di qualsiasi brindisi purché pronunciato in un film. Io sono sicuro al 100% di quello che dico, se non ne sei convinto e pensi che le cose stiano diversamente chiedi pure a un amministratore, per esempio Homer, Superchilum o Spinoziano, e se loro daranno ragione a te parola mia che ti faccio un bonifico dall'importo corrispondente al prezzo di un caffè. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:09, 15 dic 2023 (CET) :: Amen Udiki, sono assolutamente d'accordo con te. Con la scusa di catalogare ''certe'' citazioni in qualche modo, Wikiquote è stata infarcita di citazioni banali e insignificanti di cui, solo per citare un esempio, [[Ultime parole dai film]] è a mio avviso la massima espressione del peggio (e non mi importa se è finita impunemente in [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]]). Il primo motivo per inserire una citazione ''dovrebbe'' sempre essere la significatività, inserire una citazione perché può essere catalogata in una categoria (''Bridisi, regole, ultime parole ecc'') dovrebbe avvenire solo ''dopo''. Quello che invece si sta facendo da tempo è invece giustificare l'inserimento di banalità solo perché c'è un modo di catalogarle. ::<br /> :: In breve per tornare al mio esempio di sopra, il ragionamento dovrebbe essere: ''se'' una citazione è significativa, e ''se'' è ''anche'' rappresentativa di ultime parole (o brindisi, o regole, o altro) allora la inserisco altrimenti no. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:06, 15 dic 2023 (CET) ::: Sono d'accordo, solo una piccola precisazione: [[Ultime parole dai film]] non è in vetrina, è in vetrina solo [[Ultime parole]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:01, 16 dic 2023 (CET) == Annullamento copione episodio Camera Cafe (Insopportabile) == Non capisco perché tu mi abbia cancellato il copione. "È una raccolta di sole citazioni e si viola il diritto d'autore". Ma se nelle pagine Wikiquote delle altre stagioni di Camera Cafè ci sono scritti anche copioni di interi episodi [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 22:44, 11 feb 2024 (CET) :{{ping|Sesa20148}} Salve, te l'ho spiegato il perché. Non si possono trascrivere tutti gli sketch di un episodio per intero, esorbita dal diritto di citazione ed è una violazione del diritto d'autore. E se anche fossero nel pubblico dominio qui non si riportano interi script, perché questa è un'antologia di citazioni. Se ce ne sono altri vanno tolti: il fatto che qualcuno passi col rosso non autorizza nessun altro a fare altrettanto. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:59, 11 feb 2024 (CET) ::Continuo comunque a non capire il perché tu abbia dovuto fare il giustiziere della notte giusto giusto con il mio post quando ce ne sono riportati di simili DA ANNI. E comunque, qualora fosse una violazione dei diritti d'autore e qualora arrechi fastidio, credo che spetti a chi li detiene (se poi tu fossi il detentore dei diritti ovviamente sarebbe un'altra storia) la rimozione e non ad una persona a caso, ma vabbè. Sicuramente mi sbaglieró! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 03:34, 12 feb 2024 (CET) :::{{ping|Sesa20148}} I volontari tengono le cose in ordine: non si deve aspettare che la magistratura venga a chiudere il sito; che assurdità. Il resto è già stato spiegato ''ad abundantiam'', compreso il fatto che qui si mettono delle citazioni e non si riportano i copioni per intero perché non è questo lo scopo di un'antologia. Puoi inserire ''alcune'' di quelle citazioni andandole a recuperare dalla cronologia della voce e tenendo conto della [[WQ:S|significatività]]. Leggi anche [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]] e [[Wikiquote:Diritto d'autore]]. È responsabilità degli utenti conoscere e rispettare le regole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 12 feb 2024 (CET) :::P.S.: se sei stato tu a riportare copioni interi in altre occasioni e sotto mentite spoglie (cioè senza eseguire il log in), sarebbe doppiamente grave invocare questo per continuare a inserire ancora materiale coperto dal diritto d'autore; dico "doppiamente" perché già di per sé è illecito. A poco a poco vedrò di sforbiciare. Occhio che la faccenda è seria e non sono ammessi altri sgarri... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:46, 12 feb 2024 (CET) ::::No, io sono un utente nuovo. Sono un grande appassionato della serie e ho sempre spulciato la pagina per rileggermi qualche dialogo. Poi ieri, per passatempo, ho creato l'account e ho inserito il post anche per dare un contributo alla pagina, dopo anni di "utilizzo passivo". Avendo visto che nel tempo è stata sempre arricchita in questo modo, non immaginavo minimamente che potesse essere un problema, men che meno che fosse così grave. Non è mio interesse passare i guai con la magistratura né tantomeno far chiudere una pagina Wikiquote, specie se di qualcosa di cui sono appassionato. Mi scuso se ho risposto un po' sull'offensiva, ero infastidito perché ci avevo messo un po' di tempo e ci tenevo al post. Almeno con questa abbiamo messo alla luce una problematica seria. Cercheró di attivarmi anch'io in tal senso, allora. Saluti! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 15:26, 12 feb 2024 (CET) == Re: 8½ == Ciao! Ho ripristinato la versione precedente, ci sono già NDR piuttosto anomali, le ultime modifiche non aiutavano... [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:49, 13 feb 2024 (CET) == [[Gustave Geffroy]] == Ciao, ho recuperato la citazione da wikipedia, non ho altro. Se non va bene cancelliamo tutto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 19:00, 28 feb 2024 (CET) :{{ping|Codas}} <del>Allora chiederò lumi a chi l'ha inserita su Wikipedia, l'ho già individuato. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:39, 28 feb 2024 (CET)</del> ::[[speciale:diff/1319781|Risolto]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:55, 28 feb 2024 (CET) == Carson McCullers == 1) Ho visto che hai corretto la mia citazione dal [[Carson McCullers#Invito di nozze|romanzo della McCullers]]: l'accento grave, anziché l'acuto utilizzato nell'edizione Einaudi che avevo peraltro citato in Bibliografia. È una insignificante minuzia, ma mi fornisce l'occasione di chiedere una spiegazione: in Wikiquote le citazioni devono rispettare l'originale di stampa anche nell'ortografia, oppure l'ortografia della citazione deve rispettare delle apposite linee guida di wikiquote? 2) Hai inserito il titolo di paragrafo "Citazioni di Carson McCullers", e ritengo che tu abbia agito per il meglio. È invece il contenuto di quel paragrafo che mi lascia perplesso: a parte il fatto che ''Il cuore è un cacciatore solitario'' non è il titolo originale del romanzo Carson McCullers, ma semmai il titolo della traduzione italiana, effettuata correttamente da [[Irene Brin]], del titolo originale in lingua inglese ''The Heart is a Lonely Hunter''; anche ''The Heart is a Lonely Hunter'' non è originale della McCullers, ma a sua volta è la citazione della poesia "The Lonely Hunter" del poeta scozzese [[William Sharp]] (che utilizzava lo pseudonimo di "Fiona MacLeod"): "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill" (è l'ultimo verso della terza strofa. Vedi il testo della poesia [https://allpoetry.com/poem/13210957-The-Lonely-Hunter-by-William-Sharp qui]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 10:08, 29 feb 2024 (CET) :{{ping|Ferrante1}} Salve, per quanto riguarda gli accenti se fossimo su Wikisource andrebbero mantenuti tali e quali, qui si può normalizzare. Per quanto riguarda la citazione «Il cuore è un cacciatore solitario» credo che ci si debba domandare se, fonti alla mano, è attribuita alla McCullers, quindi trattarla come spiegato [[Aiuto:Fonti#Citazioni_attribuite|qui]]; chiedo lumi a {{ping|Dread83}} (quando tornerà operativo) che l'ha inserita. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:40, 29 feb 2024 (CET) ::Carson McCullers aveva intitolato il suo romanzo "The mute" (vedi per es. [https://www.studysmarter.co.uk/explanations/english-literature/american-literature/the-heart-is-a-lonely-hunter/ qui]). Fu l'editore a cambiare il titolo col verso di Sharp (vedi [[Elisabetta Rasy]], ''Memorie di una lettrice notturna'', Rizzoli, 2009, p. 117, [https://www.google.it/books/edition/Memorie_di_una_lettrice_notturna/vYQqAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&dq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&printsec=frontcover Google libri]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 16:48, 29 feb 2024 (CET) :::{{ping|Ferrante1}} Non dubito minimamente che quella <u>non</u> sia farina del sacco della signora McCullers, è solo che su Wikiquote si raccolgono anche citazioni attribuite (vedi link sopra) o errate (vedi [[Citazioni errate|qui]]), ovviamente specificando che sono tali. Vorrei capire se è diffusa l'opinione (ancorché inesatta) secondo cui quella è una citazione della McCullers e regolarmi di conseguenza, per questo dicevo che volevo sentire il parere di Dread che, oltre ad aver aggiunto lui la citazione, è anche un utente molto esperto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:01, 29 feb 2024 (CET) ::::Il titolo del primo romanzo della McCullers (del 1940) è proprio ''The Heart is a Lonely Hunter''; il titolo però è stato tratto dal poemetto ottocentesco di Sharp che è molto noto nella letteratura inglese. Manoel de Oliveira ha intitolato un suo film in portoghese "A Divina Comédia", lo stesso titolo del poema dantesco (che non c'entra nulla col film di Oliveira). IMO non sarebbe corretto attribuire l'esclusività o la primogenitura del titolo "La Divina Commedia" al film di Oliveira. Vedo ora peraltro che la frase "Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria", traduzione di "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill", era stata inserita nella pagina [[William Sharp]] una decina di anni fa e cancellata correttamente da {{ping|Spinoziano}} perché senza indicazione della fonte [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=William_Sharp&diff=prev&oldid=724972 vedi] --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 18:59, 29 feb 2024 (CET) :::::{{ping|Ferrante1}} Non si tratta assolutamente di attribuire l'esclusività o la primogenitura, ma solo eventualmente di specificare che una citazione è da alcuni erroneamente attribuita a un autore mentre invece è di un altro, cfr. [[Igor' Fëdorovič Stravinskij#Attribuite]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:37, 29 feb 2024 (CET) == Re: Cláudio Taffarel#Citazioni su Cláudio Taffarel == Che devo dirti, toglila pure... '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:11, 15 mar 2024 (CET) == La fonte delle "citazioni su" nella pagina dei rispettivi autori == Ciao Udiki, ammetto di non essere molto aggiornato sulle regole di Wikiquote che frequento saltuariamente, ma [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lilli_Carati&diff=prev&oldid=1323629 hai scritto] che "La fonte delle "citazioni su" non va qui [la voce sull'oggetto menzionato] ma nella pagina dei rispettivi autori" e mi hai linkato la linea guida [[Wikiquote:Modello_di_voce#Provenienza_e_fonti]]. Io lì non leggo che le fonti vadano riportate <u>solo</u> nella pagina degli autori e non in quella della voce tematica, ma semplicemente che nelle voci degli autori ci deve essere una fonte. In verità non trovo neanche ben centrata quella linea guida ''tout court'', visto che lì si parla di citazioni che provengono da altre voci, mentre il mio caso riguarda citazioni inserite <u>per la prima volta</u> nella voce sul soggetto. Bisogna che le citazioni siano sempre scritte sia nella voce dell'autore e sia nella voce sul soggetto? C'è una linea guida in merito? Mi pare strano, visto che una citazione di un autore (Cruciani, per esempio) può essere rilevante solo per il soggetto della discussione (Lilli Carati, in questo caso) e non per l'autore stesso. Saluti. [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 16:34, 26 mar 2024 (CET) :{{ping|Martin Mystère}} Salve, la linea guida parla di «citazioni presenti in una voce <u>(o sezione)</u> tematica» e per «sezione tematica» si intende proprio quella chiamata «Citazioni su ecc...». Il resto è implicito ([[WQ:MCS|qui]] però è esplicito) e puoi vedere anche innumerevoli esempi pratici, come [[Lev_Tolstoj#Citazioni_su_Lev_Tolstoj]]. Il punto è che tu avresti dovuto inserire le citazioni prima nelle voci di Banfi, Cruciani e Giusti accompagnandole dalla fonte (il sito internet), poi riportarle anche nella voce di Lilli Carati senza indicare tutta la fonte (cioè il sito internet), bensì solo l'autore tra parentesi tonde e col wikilink: è la cosiddetta regola del doppio inserimento. Così è anche molto più comodo. Vedi anche le istruzioni contenute nel tamplate di avviso sottostante e che di solito si inserisce nelle pagine di discussione degli utenti: {{Avviso tematica}} :Naturalmente sarebbe il caso di provvedere: magari è un po' seccante, ma nulla di trascendentale. Quanto al resto: avevi fatto bene a inserire le citazioni di Lilli Carati in ordine cronologico così come appaiono nell'intervista a ''Libero'', però era meglio lasciarle raggruppate nella sottosezione specifica, perché è così che si fa quando sono almeno tre. Inoltre su Wikiquote nell'elenco puntato non si usa l'apostrofo dopo l'asterisco e nelle intestazioni non si inseriscono spazi prima e dopo ==, ma questo non è molto importante. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:03, 26 mar 2024 (CET) ::Va bene, agirò così in futuro. Per quanto riguarda gli spazi, su Wikipedia si possono mettere come no, io li trovo più ordinati, ma qui eviterò. Non so bene cosa significhi non usare l'apostrofo dopo l'asterisco, non penso di averlo fatto. Ciao, [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 21:04, 26 mar 2024 (CET) :::{{ping|Martin Mystère}} Volevo dire lo spazio, non l'apostrofo, dopo l'asterisco. Se non ricordo male qui la convenzione è questa, ma in realtà a livello di output non cambia nulla, per cui ''a me personalmente'' non sembra importante: lo dicevo soprattutto per evitarti la fatica inutile di una battuta in più. Probabilmente stavo anche per scrivere, prima di essere interrotto come sempre mi succede, che qui l'apostrofo è dattilografico o dritto, non tipografico o uncinato, quindi è meglio sostituirlo quando fai copia e incolla da siti che usano quello del secondo tipo: [[Wikiquote:Bar/Archivio_2022-06--12#Apostrofo_tipografico_o_dattilografico|qui]] ho spiegato come farlo in un colpo solo, leggi entrambi i miei post nel thread. Una volta c'era un bot che provvedeva, ma ora è fuori uso. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:39, 26 mar 2024 (CET) == Re: URL archiviati == Ciao. Come spiegato [https://dal15al25.gazzetta.it/2024/04/06/avviso-da-lunedi-il-blog-sparisce/ qui], da lunedì quel blog non sarà più attivo. Ecco '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 6 apr 2024 (CEST) == Risposta ad un esperto wikipediano == Chi è senza peccato scagli la prima pietra! La ringrazio per avermi cancellata. Non credo che lei non abbia mai fatto errori nella sua vita. Se si trova qui a fare il Maestro, potrebbe anche pensare e ricordare che ci sono gli studenti ignoranti... e li dovrebbe istruire SENZA BACCHETTARE! qualche volta accade, però, che l'alunno superi il maestro... non si mai nella vita. Se non ci fosse la Luce, gli occhi non potrebbero vedere. A buon intenditor... [[Utente:Teresa Averta Scrittrice|Teresa Averta Scrittrice]] ([[Discussioni utente:Teresa Averta Scrittrice|scrivimi]]) 00:13, 25 apr 2024 (CEST) ==Hellraiser== Ciao! Volevo darti qualche dritta sui range (magari sono cose che sai già, io comunque le ho scoperte in tempi relativamente recenti e ho visto che possono tornare utili): per gli IP lunghi (IPv6) come [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59 questo] aggiungendo /64 si trovano talora [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64 gli altri contributi] della stessa persona. "/64" è il range più piccolo per gli IPv6, corrisponde a un singolo IP normale, cioè un singolo indirizzo normale, difatti alcuni bloccano sempre con "/64" gli IPv6. Con gli IPv6 è anche più difficile dialogare perché vedono l'avviso solo se gli scrivi sul preciso IP lungo che stanno utilizzando in quel momento, e non serve mettere avvisi nella discussione del range. Per approfondimenti trovi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|qui]] una tabella sugli IPv6 e [[w:simple:Help:Range_blocks#Table_of_sample_ranges|qui]] una sugli IP normali (ad esempio un range /24 su un IP normale copre 256 indirizzi, che corrisponde a un range /56 su un IPv6) ma di solito basta sapere il trucco del /64 sugli IPv6, io finora non ho mai bloccato range più lunghi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:45, 2 giu 2024 (CEST) :@[[utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao e grazie per la dritta, hai fatto benissimo a darmela e queste cose sono sempre molto ben accette. So che questi indirizzi IP cambiano anche da un momento all'altro, il mio era solo un disperato tentativo di interlocuzione basato sulla possibilità che l'utente fosse ancora collegato al sito, con quell'identità o un'altra, e che potesse così avvedersi della mia comunicazione. Per inciso: il "duck test" dice che si tratta sempre della stessa persona, che dispone anche di più utenze registrate, e che ''inter alia'' modifica "maniacalmente", per usare l'avverbio a lui tanto caro, le pagine dei film della Disney e della Marvel, di vari horror e delle ultime parole e brindisi dai media. Sono anni che imperversa e peggiora le voci, ponendo pure problemi di violazione del copyright, ma lo sapete già e questo è un "dire a nuora perché suocera intenda". È necessario arginare tutto ciò colpo su colpo. Colgo l'occasione per informare, a motivo di quello che si vede '''[[speciale:cronologia/Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|qui]]''', che ho deciso di annullare a vista tutte le modifiche che apporterà, salvo forse casi eccezionali, perché è di conclamata inaffidabilità e non è possibile verificarne l'operato, né che per una cosa buona se ne lascino passare cento perniciose, e in questo imiterò il chirurgo che, quando amputa la parte cancerosa, rimuove anche un pezzo di quella sana, giacché quasi nessuno si preoccupa di fare pulizia e polizia, ma non mancherà, come ho riscontrato, chi in un secondo momento ripristinerà le eventuali soppressioni indebite. Perdona la digressione. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 2 giu 2024 (CEST) ::Sì, mi sembra che prima usasse più "malignamente" ma poi è passato con convinzione a "maniacalmente"; usa anche altri range ma su [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64&target=2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&offset=20230723202350 questo] è attivo da dicembre 2022. Lascerei a te, che ultimamente lo hai seguito di più, di valutare se è il caso di bloccarlo. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 2 giu 2024 (CEST) == Parola errata == Ciao, in merito alla tua modifica in [[Boog & Elliot - A caccia di amici]] mi sembra proprio che dica come ho scritto io: prova a sentire [https://www.youtube.com/watch?v=mVEkhFtMjHg qui]. [[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 06:37, 10 lug 2024 (CEST) :@[[utente:Andrek02|Andrek02]] L'ho sentito con le cuffie più volte anche al rallentatore e dice addirittura "floutolento". Dovendo essere [[Wikiquote:Trascrizione#Fonti non scritte|fedeli]] è da interpretare come uno strafalcione voluto per divertire. Comunque ho già marcato con {{tl|Sic}}, correggo ulteriormente. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:09, 10 lug 2024 (CEST) == Citazione di Dostoevskij == Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=F%C3%ABdor_Dostoevskij&diff=prev&oldid=1338798 questo spostamento] è errato. Bisogna lasciare la citazione con fonte nella voce sull'autore, mentre nella voce sull'opera si mette la citazione con link all'autore, senza fonte. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:32, 15 lug 2024 (CEST) :@[[Utente:Superchilum|Superchilum]] {{fatto}} [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:01, 15 lug 2024 (CEST) ::Grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:01, 16 lug 2024 (CEST) == Cancellazione senza motivo == Ciao, ma perché cancellare le pagine se sono lingue conosciute, come l'inglese e lo spagnolo e si utilizzano spesso. Chiedo il ripristino. [[Speciale:Contributi/91.80.66.5|91.80.66.5]] ([[User talk:91.80.66.5|msg]]) 15:09, 30 lug 2024 (CEST) :Salve. Risposta: perché questa è Wikiquote in italiano e le traduzioni da te inserite, generate dal traduttore di Google, contenevano errori riscontrabili persino a prima vista, cioè senza neppure la necessità di un confronto col testo in lingua. In base alle nostre regole le pagine con tali contenuti sono da rimuovere per direttissima; vedi '''[[Wikiquote:Cancellazioni immediate]]''', terzo criterio. O metti una traduzione corretta (col testo accanto se essa è di tuo pugno, vedi '''[[WQ:TT]]'''), e sempre che tu abbia la preparazione adeguata per un compito così delicato, oppure metti quelle citazioni nelle edizioni in spagnolo, inglese e turco di Wikiquote; ''tertium non datur''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:28, 30 lug 2024 (CEST) ::@[[Utente:Udiki|Udiki]] Infatti, ho notato che alcune pagine sono state cancellate senza motivo di testa propria. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:25, 21 set 2024 (CEST) :::È molto meglio se togli il disturbo, sono anni che fai gli stessi errori e non vuoi sentire ragioni. Le pagine saranno ''tutte'' e ''sempre ''cancellate, cosa che si fa in un clic, mentre tu per crearle ci metti un po' di più; eventualmente verranno parzialmente bloccate, in modo che solo gli utenti autoverificati potranno ricrearle. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:28, 21 set 2024 (CEST) ::::@[[Utente:Udiki|Udiki]] No, ma non esariamo non proprio tutte. Poi non hanno niente di male, basta sistemarle o ridurle il testo per sistemarle. E per questo ci vuole anche collaborazione, no come te che le cancelli senza sistemarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:34, 21 set 2024 (CEST) :::::Sono radicalmente da rifare perché generate da traduttori automatici (il che non è ammesso, come abbondantemente spiegato) e zeppe di citazioni non [[WQ:S|significative]]. Non possono essere altri a sobbarcarsi tutto quel lavoro, vedi anche [[#Pomeriggio Cinque News|sotto]]. Intanto se vedi [[Speciale:UltimeModifiche|qui]] ti rendi conto che il tempo delle sciocchezze è finito ''forever and ever''. I miei migliori auguri per quello che farai su altri siti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:39, 21 set 2024 (CEST) ::::::Infatti, sono ammesse le traduzioni e sono tradotte con lingue principali come l'inglese, lo spagnolo, il francese. Su questo sembra che tu sia l'unico a lamentarti sulle pagine, cose che altri qui sopra non esagerano come te. Poi cosa si intende per "quello che farai in altri siti". [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:45, 21 set 2024 (CEST) :::::::Non puoi inserire citazioni tradotte con [[w:Google Traduttore]]. Su questo sito hai finito di aggiungerne, perché non ti sarà consentito. Arrenditi. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:52, 21 set 2024 (CEST) ::::::::Con che cosa si dovrebbero tradurre allora. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:55, 21 set 2024 (CEST) :::::::::Con le tue competenze linguistiche, se ce le hai, sennò te ne puoi andare. (Ovviamente non ce le hai, altrimenti non avresti usato il traduttore di Google in modo così indiscriminato e temerario.) Ti ricordo anche che le citazioni devono essere significative per come ciò è inteso su Wikiquote, non devono semplicemente contenere informazioni e meno che meno banalità come "Mi piace l'Italia" ecc... Da oggi non ne passerà nemmeno mezza. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:59, 21 set 2024 (CEST) ::::::::::Ci sono anche quelli professionali e migliori, con quelli andrebbero bene. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:04, 21 set 2024 (CEST) :::::::::::No, perché hanno tutti dei limiti per loro natura e tu non sembri avere le competenze linguistiche necessarie per accorgerti di eventuali errori e correggerli, oltre al fatto che non ti sei neppure fatto scrupoli. Ma che problema hai? Per caso ti pagano per creare quelle pagine? Se è così mi dispiace per te ma qui ci sono delle regole da rispettare. Puoi trovare un altro lavoro, magari più soddisfacente e remunerativo, nonché più utile alla società. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:10, 21 set 2024 (CEST) ::::::::::::Nessuno mi paga e poi questo non è un lavoro. Con le citazioni è per avere qualcosa in più sulle persone. E poi cosa ho fatto di male, ti vanno storte le pagine con le traduzioni e su sistemano correggendole, non c'è bisogno di arrivare a cancellarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:18, 21 set 2024 (CEST) :::::::::::::C'è gente che è pagata pochi spicci per fare cose del genere; se non è il tuo caso, sono contento per te. Se ci tieni davvero a quelle pagine e a nient'altro, allora dovresti volerle ben fatte e non piene di banalità ed errori. Io ho sempre cercato di salvare il salvabile, come per esempio si vede [[speciale:diff/1341317|qui]], [[Discussioni utente:176.245.143.14|qui]], [[speciale:diff/1344912|qui]] o [[speciale:diff/1342831|qui]], cosa che mi è costata anche [[speciale:diff/1342845|un bonario e giusto richiamo]] da parte di un altro amministratore, per non parlare del fatto che sono le due e mezza di notte e sto ancora qui a ripetere le stesse cose, peraltro già dette per mesi. Buonanotte, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:28, 21 set 2024 (CEST) == Range == Ciao Udiki, buon Ferragosto! Sono davvero felice del lavoro che fai qui da quando sei stato eletto, davvero eccellente! Solo una cosetta: bloccare un ip lungo con /32 è troppo, in pratica vai a bloccare 4,294,967,296 indirizzi (vedi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|tabella]]), infatti vedi che vai [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A02:B023:0:0:0:0:0:0/32 a coprire] personaggi ben diversi, dal tizio di Lierna a quello di ''Non aprire quella porta'' (che probabilmente non è da annullare), quindi persone molto diverse e chissà quanti ci finiscono in mezzo, per il momento sblocco. A presto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:27, 15 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, va bene. Avevo fatto queste considerazioni: 1) Era bloccato l'IP ma non la possibilità di creare utenze, inoltre il blocco era lungo (un anno) ma non infinito; 2) Su Wikiquote, a differenza di Wikipedia, non ci sono così tante persone che editano, infatti quasi tutti gli IP di quel range facevano capo verosimilmente a lui o al maniaco di Lierna (nel senso clinico e senza ironia), altro tipo poco raccomandabile; 3) L'ultima modifica è probabilmente buona, infatti l'ho lasciata, ma c'è una sostanziale evasione di blocco; inoltre, se l'utente non usasse IP dinamici ma utenze registrate, queste sarebbero certamente state bloccate all'infinito, perciò secondo me la cosa è da equipararsi ed è lecito o persino doveroso annullare a prescindere qualsiasi sua azione ([[w:Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Rollback|vedi]]); 4) Su Wikipedia un IP range dei suoi è stato bloccato per un anno con /64 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=User%3A2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&type=block vedi]), comunque tanto. In generale la cosa ultimamente si è un po' ridimensionata, credo grazie ai blocchi che ho operato e "mazzate" varie. Lui non la smetterà mai del tutto perché ha un vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo e dovrebbe andare dallo psichiatra, infatti i suoi idoli sono psicopatici come il Joker, l'Enigmista e buffoni consimili, ma forse è gestibile con rollback mirati e da ora mi limiterò a quelli. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:00, 15 ago 2024 (CEST) ::Sì ma con /64 blocchi 1 unico indirizzo, con /32 invece millemila, è quello il problema. Su Wikipedia quando si bloccano range ampi (più ampi del /64, che si può dare tranquillamente completo) ci si limita in genere a blocchi parziali su alcune pagine (come saprai il blocco può anche essere parziale su un elenco di pagine che indichi quando formuli il blocco), se fosse stato parziale su una manciata di pagine poteva anche starci al limite un /32, ma invece un /32 completo era sicuramente eccessivo, per questo scusami l'intrusione, che comunque mi ha dato modo di salutarti e di farti i complimenti per il tuo lavoro, occasione che desideravo da tempo ma che è difficile trovare visto che fai tutto molto meditatamente :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:16, 15 ago 2024 (CEST) ::: Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma per lavoro mi occupo prprio di queste cose... anche con /64 blocchi pareccchi IP (''18.446.744.073.709.551.616'') ma in genere con IPv6 proprio perché ce ne sono tanti una subnet /64 la si assegna ad un singolo cliente. Bloccando una /32 (''79.228.162.514.264.337.593.543.950.336 indirizzi IP'') si rischia di bloccare tutti gli indirizzi IPv6 di un Provider e non è bello :-) P.S. Mi unisco anche io ai complimenti per Udiki! --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:55, 15 ago 2024 (CEST) == Richiesta creazione nuova voce == Buongiorno, ti ricordi di me? (in caso sono colui che hai aiutato per la voce: [[Lucy Maud Montgomery]]). Siccome ti ritengo un vero e proprio esperto su questa wikipedia, volevo chiederti un parere. Vorrei creare la pagina ''Bem il mostro umano'' inserendo le citazioni di dialoghi tratti dagli episodi (entrambi i doppiaggi se possibile). Che mi suggerisci? È conforme? Confido in te. Buona giornata e grazie mille. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 14:28, 26 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Ciao, innanzitutto bisogna chiedersi se una voce è enciclopedica, ma in questo caso, dato che esiste da tempo su Wikipedia ([[w:Bem (serie animata)|vedi]]), non ci sono problemi. Credo che si possano inserire entrambi i doppiaggi in questo modo:<blockquote><code>*Citazione con doppiaggio 1.<br>:Citazione con doppiaggio 2.</code></blockquote> specificando con una {{tl|NDR}} di quale si tratta. Se mi sbaglio chiedo a [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] di correggermi. Ti consiglio caldamente di cominciare a lavorare in una pagina delle prove che puoi creare cliccando su [[Utente:Mattioskii/Sandbox]], quando è tutto a buon punto puoi travasare il contenuto nella pagina vera e propria. Ricordati che le citazioni devono rispettare [[Wikiquote:Significatività]]. A presto, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:22, 26 ago 2024 (CEST) ::@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Finora di solito per casi del genere abbiamo usato le note, come in ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''. L'uso dell'NDR può servire già per specificare il contesto di alcune citazioni (come si vede nella voce che ho testé citato) quindi l'indicazione del doppiaggio mi sembra preferibile indicarla in nota.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 26 ago 2024 (CEST) :::Grazie mille ad entrambi, allora mi cimento nella pagina delle prove. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:32, 26 ago 2024 (CEST) == [[Pomeriggio Cinque News]] == Ciao Udiki, ho visto che hai tentato di salvare il salvabile. Pur essento la voce probabilmente enciclopedica, la citazione fa abbastanza pena, io avrei buttato tutto. Mi sembra proprio una forzatura giusto per creare la pagina, tipico del ''modus operandi'' di certi anonimi "contribuenti". Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:34, 30 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Homer|Homer]] A chi lo dici! Per me queste cose sono da cancellare per direttissima, ma la regola in casi del genere prevede che si avvii la procedura standard. Siccome però queste voci sono create di continuo e da anni da parte di chi non si vuole registrare per evitare sanzioni e che forse è pure prezzolato, e siccome non possiamo perdere troppo tempo, in tali ipotesi farei un'eccezione ''cum grano salis'' e rimuoverei a vista. Chiedo il parere di [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], per vedere se c'è consenso. Un saluto a entrambi, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:43, 30 ago 2024 (CEST) ::Sì, in casi del genere, di anonimi write-only che creano voci con neanche una singola citazione significativa e pertinente o chiara, si può anche andare di immediata, nel caso specifico ho provato a metterci una pezza anch'io per chiarire il contesto e la voce si può tenere, ma una regola che avevamo già negli anni scorsi era che se veniva creata una voce che non avesse almeno una citazione significativa e pertinente (in caso di tematica) si poteva andare di immediata, quantomeno con simili soggetti poco collaborativi.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:13, 30 ago 2024 (CEST) == Charles Socarides == buongiorno, a distanza di tempo vedo che la voce è stata cancellata. Come mai? Sono i miei primi contributi su Wikiquote. Speravo di poter essere utile al progetto. Ignoro chi sia l'utente che ha citato. [[Speciale:Contributi/176.200.68.6|176.200.68.6]] ([[User talk:176.200.68.6|msg]]) 11:15, 31 ago 2024 (CEST) :La spiegazione è stata fornita e tu l'hai letta, come tradisce quello che hai scritto. Va anche oltre il ragionevole motivo di ritenere che chi aveva creato quella pagina sia stato bannato. Questo non lo illustro a te, perché lo sai già e non si alimentano i troll, ma a terzi che dovessero passare da queste parti e che, non conoscendo tutti gli elementi necessari, non avrebbero potuto capire come stanno le cose e, ove fossero alquanto sprovveduti, forse si sarebbero in parte lasciati irretire dal tuo goffo e risibile tentativo, giacché è nota massima ''audaciter calumniare, semper aliquid haeret''. Colgo l'occasione per farti notare una volta di più che è tutto sottoposto a controllo e che pertanto faresti meglio a desistere dal tuo progetto propagandistico, per giunta condotto con imperizia. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 31 ago 2024 (CEST) ::non c'è alcun troll e nessun intento propagandistico. Era solo una voce come tante di questo progetto. Saluti. [[Speciale:Contributi/176.200.73.225|176.200.73.225]] ([[User talk:176.200.73.225|msg]]) 16:15, 31 ago 2024 (CEST) :::Quando le citazioni e le voci aggiunte da un medesimo utente hanno sempre la medesima e spiccata connotazione ideologica, peraltro minoritaria e a volte pseudoscientifica, allora c'è un malcelato intento propagandistico o [[w:en:Wikipedia:Civil POV pushing|civil POV pushing]]. È inutile che cambi indirizzo IP, perché basta il [[w:test dell'anatra|test dell'anatra]] a smascherarti subito, soprattutto su questo sito dove sono pochi a intervenire e non puoi imboscarti con la stessa facilità che avresti su Wikipedia. Forse hai una [[w:coazione a ripetere|coazione a ripetere]]. Sarebbe ora di smetterla con questa condotta buona solo a fornire materia per barzellette. Spero che almeno ti paghino qualche spiccio, sebbene ''dell'Inferne | porte al par sempre io detestai chi vinto | dalla sua povertade il falso vende.'' [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:42, 31 ago 2024 (CEST) ::::i miei pochi contributi sono tutti adeguatamente fontati e dunque non sono materia per barzellette. La coazione a ripetere è una malattia mentale che non mi appartiene e francamente lascio ad altri Può esservi un orientamento cattolico; l'unico contributo "pseudoscientifico" e "minoritario" è quello di Charles Socarides. Non vedo quali caratteristiche in comune abbiano i miei contributi da renderli riconoscibili col test dell'anatra. ::::Certamente, con questo tipo di amministrazione e moderazione i collaboratori di Wikiquote saranno sempre di meno. Invece di costruire, contribuite solo a distruggere il progetto. ::::Quanto a WP, non me ne sono praticamente mai occupato. [[Speciale:Contributi/176.200.67.112|176.200.67.112]] ([[User talk:176.200.67.112|msg]]) 19:47, 31 ago 2024 (CEST) :::::Hai dimenticato di dire che nella pagina del signore in oggetto avevi inserito un'interpolazione, cioè una affermazione di un terzo soggetto che nulla c'entrava. Se i contributori devono agire come te, meglio perderli che trovarli; ce ne faremo una ragione e sopravvivremo anche orbi di tali perle. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:16, 31 ago 2024 (CEST) ::::::un errore involontario può scappare a tutti. Per questo, le voci vengono ordinariamente riviste. Anche noi, fra i tanti contributori anonimi che leggeranno queste righe, sopravviveremo senza certi amministratori. Orbi di tali perle, pensiamo che sia meglio perderli che trovarli. Cordiali saluti [[Speciale:Contributi/176.200.72.204|176.200.72.204]] ([[User talk:176.200.72.204|msg]]) 21:09, 31 ago 2024 (CEST) :::::::Ma tu di perle continui a distribuirne più del lecito (per non dire su scala industriale) e nessuno qui è tenuto a farti ''sistematicamente ''da badante, che poi finisce sempre che sono io. '''[[Speciale:Contributi/176.200.72.204/16|Qui]]''' c'è la lista di quello che hai prodotto da un annetto a questa parte, cioè da quando ti sei (ri)palesato, altro che "i miei primi contributi su Wikiquote"! Nonostante queste querimonie, pure assai mal fondate, io dubito, purtroppo, che leverai le tende; se fosse sono disposto a farmi monaco, anzi, ''monaca''. Almeno risparmiaci il pianto greco: è meglio quando ci strappi una risata (involontariamente, questo puoi ben dirlo). A margine: i "tanti contributori anonimi" cui ti riferisci sono da interpretare come un caso di personalità multipla, visto che dietro c'è sempre la stessa persona fisica. Alla tua prossima amenità, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:55, 31 ago 2024 (CEST) ::::::::ti sbagli.non sono affatto tutti miei contributi.. [[Speciale:Contributi/2.196.179.196|2.196.179.196]] ([[User talk:2.196.179.196|msg]]) 03:31, 1 set 2024 (CEST) :::::::::Ora sei passato dall'IP toscano a quello lombardo (per il quale si veda '''[[Speciale:Contributi/2.196.179.196/16|qui]]''') e le due regioni non sono neppure limitrofe. A te non la si fa, nevvero? Sei un furbacchione di tre cotte! Ma venendo al tuo ultimo messaggio, in pratica tu rinneghi te stesso e questo in natura non lo fanno neppure le bestie che strisciano né quelle invertebrate. Ne hai ben donde: quello che fai è ripugnante. Ma se è così, non è meglio smetterla? Certo ci priveremmo dello spasso, ma ne guadagneremmo in serietà. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:32, 1 set 2024 (CEST) == Citazioni Joe Biden == Salve. Vorrei dire che non c'e modo di metterla la citazione sul dittatore jugoslavo Tito poiché sulla pagina di Biden ci sono gli anni delle citazioni e non quella in maniera alfabetica perciò non sapendo l'anno non potevo metterla. In ogni caso grazie e cordiali salut [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 23:57, 31 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, in questo caso si deve creare una sezione in fondo con il titolo "Citazioni non datate", come per esempio si vede in [[Giampiero_Boniperti#Citazioni_non_datate]]. Se mi dici qual è la fonte ci penso io, però non inserire mai citazioni senza fonte: è una delle cose peggiori che si può fare su Wikiquote. Infatti appena accedi alla modalità di modifica di una voce, in basso compare un avviso che dice: "'''L'inserimento di nuove citazioni senza fonti viene annullato.'''" Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:07, 1 set 2024 (CEST) ::https://www.secoloditalia.it/2020/11/la-passione-di-biden-per-il-maresciallo-tito-e-un-genio-ecco-come-lo-elogiava/ grazie tante [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 00:08, 1 set 2024 (CEST) :::@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] {{fatto}}, vedi '''[[speciale:diff/1343053|qui]]'''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:41, 1 set 2024 (CEST) == Citazioni Ida Magli == Quella che ho è la quarta edizione del gennaio 1998 (Saggi Tascabili Bompiani).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 15:06, 1 set 2024 (CEST) :@[[Utente:Carnby|Carnby]] Ciao. Allora, visto che ci sono solo due altre citazioni preesistenti, per piacere verifica che coincidano perfettamente (ortografia, suddivisione in paragrafi, corsivi ecc...) con la tua edizione e se differiscono correggile, poi aggiorna la bibliografia, sia l'anno che l'ISBN (per esempio anch'io ho fatto così [[speciale:diff/1259635|qui]]). Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:14, 1 set 2024 (CEST) ::{{fatto}}: Era tutto identico, tranne due o tre maiuscole.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 18:11, 1 set 2024 (CEST) == pagina nuova == Salve. Ho creato una pagina nuova su un personaggio pubblico. Mi servirebbe aiuto per poterla completare a pieno. Se mi volesse aiutare le sarei grato. In ogni caso grazie e cordiali saluti [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 22:35, 10 set 2024 (CEST) :@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, probabilmente ti riferisci alla pagina [[Romani Rose]]. Ha dato una prima sistemata Danyele e poi io ho fatto qualche ritocco. Però ti ricordo che le traduzioni di Google non sono ammesse per i motivi che ho spiegato a un altro utente '''[[#Cancellazione senza motivo|qui sopra]]''', quindi in futuro evitale. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:49, 11 set 2024 (CEST) == Re: Citazione del giorno == Giusto, l'ho cambiata. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 6 ott 2024 (CEST) == Piacere e dolore == Ciao! I [[proverbi italiani]] andrebbero inseriti nella relative raccolta con la relativa fonte (che di solito è Selene, ma bisogna controllare nella cronologia delle tematica di provenienza quando sono stati inseriti). Se hai dubbi fammi un fischio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:03, 27 ott 2024 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, avevo dato per scontato che fossero presenti con fonte perché li avevo presi dalle tematiche. Mo li levo e basta, tanto non mi paiono granché. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:43, 29 ott 2024 (CET) == Re: Sezione "Citazioni su" == Grazie per le indicazioni, sto imparando e tutti i consigli sono utili. Spero di non darvi troppo da fare :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 15:30, 17 nov 2024 (CET) == Coretta Scott King == Ho corretto le "citazioni su" alla luce delle indicazioni che mi hai dato. Per cortesia, potresti controllare? Avevo cancellato l'avviso W di {{ping|Mariomassone|}} perché, nella mia ignoranza, pensavo di aver corretto. Grazie a entrambi. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:20, 17 nov 2024 (CET) == Re: Aggiungere un collegamento a Wikidata == Ciao Udiki, grazie per le indicazioni :-). Di quanto hai scritto non mi è chiara la parte che riguarda il Wikizionario che è un progetto che conosco molto poco e non capisco in che situazione su Wikiquote si renderebbe necessario il collegamento in interprogetto. Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:05, 23 nov 2024 (CET) == Lingua delle fonti == Ciao Udiki, ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi hai dato. Ora mi servirebbe un chiarimento riguardo al Template:en che hai tolto nella voce [[Patty Duke]] con la motivazione che tutti capiscono che è inglese e quindi si può omettere. Altri, invece, nella stessa voce successsivamente hanno rispristinato il template ed è stato inserito anche nell'ultima voce, [[Jane Seymour]], dove ovviamente l'avevo omesso. Ti ringrazio per la pazienza. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:29, 1 dic 2024 (CET) d4s40q85baxkdna0vk2skucwwtfsuh4 1354138 1354134 2024-12-01T13:18:02Z Udiki 86035 /* Lingua delle fonti */ Risposta 1354138 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:42, 9 lug 2021 (CEST)}} ==[[Antinatalismo]]== Udiki, ciao, e di nuovo benvenuto qui su Quote. Volevo solo esprimere qualche perplessità su questa voce. Mi spiego: a rigore il soggetto di una voce tematica dovrebbe essere esplicitamente presente nella voce sorgente, cioè vale a dire che non essendoci il termine "antinatalismo" in nessuna voce sorgente, nessuna delle citazioni è pertinente. In alcuni casi però, ciò può non essere una condizione necessaria, nei casi cioè in cui sussiste una evidenza sulla tematica in oggetto. A mio parere, per esempio, la prima di Cioran non mi sembra pertinente, forse anche l'ultima di Leopardi. Ma se ne può discutere. In ogni caso, per convenzione, occorrerebbe sistemare nella voce sorgente un link sulla tematica, se non esplicitamente presente, come nei casi in questione. Qualcosa come: {{NDR|Sull'[[antinatalismo]]}}.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:54, 31 dic 2021 (CET) == Coscienza == Ciao, la citazione di Dickens forse è più sulla [[coscienza morale]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 13 apr 2022 (CEST) == Re: Theodor W. Adorno == Caro Udiki, mi fa piacere che il malinteso si sia risolto, i tuoi contributi sono sempre eccellenti. Mi pare di capire che ci sia una piccola controversia anche nella pagina di discussione di Darwin, puoi darci un occhio? Credo ti venga chiesto se puoi aggiungere i numeri di pagina. Grazie e buona domenica, [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:21, 3 lug 2022 (CEST) == Re: [[Simulazione]] == Gentile Utente, Buonasera: mi duole molto, ma non vedo la relazione fra le categorie da me reintrodotte e l'adagio che recita: 'a gatta (o 'a jatta), pe gghì 'e pressa, facette 'e figlie cecate. Comunque, la mia valutazione, sindacabilissima, è che le categorie sono pertinenti. Ella può sempre consultare un altro amministratore, non dico l'amministratore che ha inserito quelle categorie, perché è impegnatissimo e non potrebbe – credo – risponderle, ma ce ne sono altri. E se risulterà che ho sbagliato, non <s>sollevo</s> solleverò obiezioni di sorta. Ho reintrodotto anche l'incipit rimosso in Dumas, chiedendo inoltre un parere a Spinoziano nella sua pagina di discussioni. La saluto cordialmente. Buon lavoro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:00, 26 lug 2022 (CEST) == ISBN == Ciao! Ho notato che in [[Alexandre Dumas (padre)‎‎]] hai riportato degli ISBN non corretti, eliminandone le prime 3 cifre. Gli ISBN-13 non funzionano così: il carattere di controllo si calcola in modo diverso rispetto al vecchio ISBN-10. Se hai fatto lo stesso in altre voci, per cortesia, sarebbe opportuno porvi rimendio. Grazie. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:17, 26 lug 2022 (CEST) :[[w:Aiuto:ISBN|Qui]], terzo esempio, si lascia intendere che si possa fare in entrambi i modi. Comunque in futuro lascerò senz'altro le tredici cifre. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:26, 26 lug 2022 (CEST) ::Sì, certo, ma non hai interpretato bene l'esempio e non hai colto qual è il problema. Te lo ripeto: il '''carattere di controllo''' (l'ultima cifra a destra) si calcola in modo differente. Riprendendo il "terzo esempio": 88-424-2035-'''2''' <---> 978-88-424-2035-'''4'''. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:37, 26 lug 2022 (CEST) :::Sì, infatti, per questo ho detto che "si lascia intendere" e poi ho aggiunto che in futuro metterò di certo le tredici cifre, peraltro cosa molto più comoda. No problem. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:48, 26 lug 2022 (CEST) == Notizie false == Buonasera. Non ho mai annunciato le mie dimissioni, come da lei sostenuto, in modo deliberatamente falso, in [[Discussione:Simulazione]]. E questo è un ulteriore indice del suo modo di interagire. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:18, 26 lug 2022 (CEST) :Si vede che avevo interpretato male [[Discussioni_utente:Spinoziano#Mia_presenza_futura|questo]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:22, 26 lug 2022 (CEST) ::Nel messaggio da Lei linkato non c'è neppure una virgola da cui si possa dedurre che io intenda dimettermi. Non aggiungo altro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:24, 26 lug 2022 (CEST) :::Mi avrà tradito la memoria. Comunque non importa. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:27, 26 lug 2022 (CEST) ::::No, no, non ci siamo, Gentile Utente, Lei non può, non può proprio dire questo, Lei non può dire: Mi avrà tradito la memoria, ''non importa''. Non di memoria si tratta, ma di miei scritti che Lei stesso cita, e che la smentiscono clamorosamente. Lo vede? Questo è il suo modo di interagire. Veda, Gentile Utente, a mo' d'esempio, io potrei smontare, cronologia alla mano, punto per punto, il suo operato e le sue affermazioni a proposito delle modifiche nella voce Adorno e farle notare, per esempio, che se Lei intendeva rimuovere quel riferimento bibliografico, certo assolutamente precario, spettava a Lei, non a me, segnare tutte le citazioni scoperte con l'apposito avviso. Ma Lei, quelle citazioni, quella sezione non l'ha neppure letta. Non era quello che le interessava. Altro Le premeva: rem nec novam nec inusitatam aggredimur, Gentile Utente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:39, 26 lug 2022 (CEST) :::::Il testo che ho citato l'ho controllato solo ''ex post'', dopo il tuo messaggio di precisazione. Il tono "testamentario" mi aveva lasciato quella impressione nella mente, tutto qui. Se vuoi intenderla diversamente fa' pure, ma non è così e non ne vale la pena. Buona notte. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:51, 26 lug 2022 (CEST) {{rientro}} Non vale decisamente la pena continuare, tempo e fatica persi. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:30, 26 lug 2022 (CEST) == Re: XVII secolo == Fatto. Ciao. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:17, 6 ago 2022 (CEST) == Films == Grande Udiki, ottima idea quella di creare anche voci sui film! Una piccolezza: la tagline, se vuoi inserirla, andrebbe riportata anche in una sezione "frasi promozionali" con fonte, cioè occorre una fonte ([https://it.wikiquote.org/wiki/Scent_of_a_Woman_-_Profumo_di_donna#Frasi_promozionali esempio], cfr. [[Wikiquote:Modello di voce/Film]]) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:48, 8 ago 2022 (CEST) :Sarà sicuramente come dici tu e adesso provvedo, però le linee guida che hai linkato, più precisamente [[Wikiquote:Modello_di_voce/Film#Modello|qui]], dicono espressamente: "Tra la descrizione iniziale del film e l'inizio delle frasi è possibile inserire, mediante l'apposito [[Template:Tagline]]: '''<code><nowiki>{{tagline|Testo.}}</nowiki></code>''', la frase (o slogan) promozionale (detta anche ''tagline'') con cui viene presentato il film". Segue un esempio grafico che non lascia dubbi. Voglio dire che forse andrebbero aggiustate. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:56, 8 ago 2022 (CEST) ::Forse ho capito: ci vogliono ''entrambe'' le cose. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:01, 8 ago 2022 (CEST) :::Sì entrambe, come hai sistemato ora va bene! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:13, 8 ago 2022 (CEST) ::::Ciao, scusa se ogni tanto ti disturbo su qualche minuzia ;-) Volevo dirti che in genere la quantità di nomi nella prima riga delle voci di film è solo un attore (se c'è un protagonista chiaro) o due o al massimo tre (se ci sono più protagonisti), quindi ridurrei quei cinque.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 11 set 2022 (CEST) :::::Sì, lo so; infatti di solito mi regolo così: vedi ''[[Ferie d'agosto]]'' o quello che ho scritto [[speciale:diff/1224913|qui]] nel campo oggetto a proposito di "scrematura". Ma il problema è che si tratta di una commedia corale dove tutti i personaggi elencati hanno più o meno la stessa parte. Ridurre sarebbe alquanto arbitrario. Magari lascio solo Courtney B. Vance, che è un po' il leader della situazione, e Jonathan Penner che è forse quello più prominente tra gli antagonisti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:00, 11 set 2022 (CEST) ::::::Bene, penso che lì vada bene così, ma dimenticavo di segnalati che esiste anche l'opzione di non indicare gli attori nella prima riga: quando non sai quali indicare puoi semplicemente non indicarli e mettere solo il regista. Così come si può non indicare la nazionalità (parlo sempre della prima riga) quando il film è prodotto in più Paesi, per evitare di scrivere cose cacofoniche come "tedesco-statunitense". Alla prossima,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:33, 11 set 2022 (CEST) == Cazzimma == Ciao Udiki, riguardo a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Cazzimma&diff=1244658&oldid=1132857 questo], in teoria sono previste eccezioni per citazioni "eccezionalmente significative per l'argomento della voce" (cfr. [[Wikiquote:Modello di voce#Provenienza e fonti]]); dato che la citazione è stata inserita da un utente espertissimo credo abbia scelto di proposito di non creare la voce sull'autore, ritenendolo abbastanza autorevole ma non enciclopedico. In quel caso quindi la citazione sarebbe da rimuovere o da lasciare, non è che sia da wikificare. Quando il problema - se c'è - è limitato a poche citazioni, in genere comunque basta rimuoverle; quell'avviso normalmente si mette o quando i problemi riguardano la maggior parte della voce o quando si è alle prese con un nuovo utente, per sollecitarlo a sistemare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:17, 19 gen 2023 (CET) :Salve, non l'ho cancellata proprio perché inserita da un utente esperto, di più, un amministratore; ho preferito un intervento prudente, soft e conservativo. Si noti che chi aveva inserito la citazione riteneva l'autore (secondo me a ragione) "probabilmente enciclopedico" (vedi '''[[Speciale:diff/837017|qui]]'''), il che porta a pensare, alla luce di quello che hai scritto, che sia piuttosto il caso di creare la relativa voce. Per quanto riguarda il template, vedi p.es. la voce [[Xavier de Maistre]], in cui peraltro esso è stato apposto, per identici motivi, dallo stesso utente esperto (che pertanto ho imitato). Proprio perché io non lo sono ho creduto e tuttora credo preferibile lasciare ai più provetti e deputati la soluzione ''in concreto'' della faccenda, limitandomi a una segnalazione che mi pare sostanzialmente fondata. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:41, 19 gen 2023 (CET) ::Per una semplice segnalazione è meglio scrivere nella pagina di discussione, l'avviso è per quando c'è qualcosa di grave. A me sembri un utente esperto, solo abitualmente rispondi nella tua pagina di discussione senza pingare, mentre o si risponde nella propria pagina di discussione con {{tl|ping}} o in quella dell'interlocutore, prendi nota ;-) E grazie per i tuoi ottimi contributi. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:08, 19 gen 2023 (CET) :::{{ping|Spinoziano}} Ma come? Allora quando clicco su "rispondi" ciò non genera automaticamente l'invio di una notifica al destinatario? Evidentemente no, male, ma lo davo per scontato. Da oggi in poi "pingo". E non inserisco più quel template, anche se per esempio lo vedo [[Roberto De Zerbi|qui]] (apposto da un amministratore), dove non mi pare che ci sia niente di grave; sarà l'eccezione che conferma la regola. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:23, 19 gen 2023 (CET) == Verifica delle modifiche == Ciao Udiki, grazie per il contributo che ultimamente dai al patrolling, è molto utile, ti segnalo che quando controlli delle modifiche ed esse non presentano più particolari problemi le puoi segnare come verificate in maniera che altri non ci perdano tempo (cfr. [[Aiuto:Verifica delle modifiche]]). Se ci fossero dei problemi tecnici (se ad es. quando clicchi su "Segna come verificata" ti rimandasse a un'altra pagina e ti facesse perdere tempo) fammelo presente e ti dico come risolvere. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 22 mar 2023 (CET) :{{ping|Spinoziano}} Ciao. Nel ''patrolling'' mi limito ad annullare i vandalismi o gli errori in buona fede più evidenti. Negli altri casi, per sicurezza, lascio fare a chi è più esperto di me. Ecco perché di solito non valido modifiche che in sostanza mi paiono accettabili. Comunque da oggi vedrò di farlo, con la dovuta cautela. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:07, 22 mar 2023 (CET) ::Sì, in realtà parlavo anche delle modifiche ''non'' accettabili: quando ti accingi ad annullare, ad. es. [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dart_Fener&curid=92042&diff=1264549&oldid=1192017&diffmode=source qui], se appena prima di farlo (o subito dopo) segni la modifica come verificata non ripassano gli altri a controllarla: la verifica riguarda anche le modifiche improprie che si annullano. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:24, 22 mar 2023 (CET) == Rudy Rucker == Ciao Udiki. Ho notato la tua spiegazione sulle modifiche apportate al mio intervento in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Rudy_Rucker&diff=prev&oldid=1264602 Rudy Rucker] e sono pertanto qui a risponderti. La citazione che mi hai spostato deriva dal racconto ''Fantasma in carne e ossa'' ed è pronunciata dal protagonista di tale storia. La restante citazione, rimasta nella sezione ''Citazioni di Rudy Rucker'', proviene da un commento dell'autore posizionato dopo il suddetto racconto. Pertanto, come fai notare tu, se occorrono tre record per creare una sottosezione ''Citazioni'' al di sotto di un titolo d'opera, allora non raggiungiamo l'obiettivo. Ma rimango dubbioso sullo spostamento che hai effettuato giacché, per come viene presentata, sembrerebbe che quella frase sia stata pronunciata direttamente da Rudy Rucker mentre in realtà viene pronunciata da Curtis Winch, il protagonista del racconto. --[[Speciale:Contributi/84.220.97.208|84.220.97.208]] ([[User talk:84.220.97.208|msg]]) 22:54, 22 mar 2023 (CET) :{{ping|84.220.97.208}} Ciao. È specificato in nota che la frase è tratta da ''Fantasma in carne e ossa''. L'attribuzione è altrettanto chiara. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 22 mar 2023 (CET) == Re: Indicazione dei capitoli == Ho inserito i capitoli. Il romanzo di Wodehouse è diviso in quindici capitoli, numerati progressivamente con numeri romani e senza titolo. Alcuni capitoli, non tutti quindi, hanno paragrafi numerati progressivamente con numeri arabi. Come separatore fra capitolo e paragrafo ho inserito un punto; non so se ciò è in accordo col manuale di stile di wikiquote --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 21:44, 28 mar 2023 (CEST) == [[Dionigi l'Areopagita]] == Ciao Udiki, dato che stai sistemando la voce, notavo che o l'intro della voce "Pseudo-Dionigi l'Areopagita (IV – V secolo)" o collegamento a Wikipedia paiono errati, su Wikipedia c'è anche [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], te lo segnalo se per caso hai voglia di sistemare tu, dato che io sto per scollegarmi, se no ci do meglio un occhio io domani. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:43, 9 mag 2023 (CEST) :Ciao [[utente:Spinoziano|Spinoziano]]. Anche qui abbiamo «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]». In effetti tutti i contenuti della voce «[[Dionigi l'Areopagita]]» andrebbero traferiti in «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]»: sono due soggetti diversi e le citazioni appartengono tutte certamente al secondo, giacché le opere da cui sono estratte sono sue. L'unico dubbio potrebbe aversi per quella tratta da ''I volti di Maria nella Bibbia'' (testo di Ravasi) e che si trova nella sezione «Citazioni di Dionigi l'Areopagita»; avendo a che fare con una fonte secondaria non si può sapere a chi dei due si faccia riferimento ma è virtualmente certo che sia ancora lo Pseudo-Dionigi, giacché dell'altro pare proprio che non ci sia stato tramandato nulla. Tutto questo vale anche per la sezione «Citazioni <u>su</u> Dionigi l'Areopagita», cioè è da trasferire.<br>La voce «[[Dionigi l'Areopagita]]», che rimarrebbe priva di citazioni, ''dovrebbe quindi essere cancellata'', cosa che io non posso fare, e la cronologia forse riportata nella pagina di discussione di «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]», in modo da garantire la paternità dei contributi agli utenti che li hanno effettuati, esattamente come quando si effettua lo [[w:Aiuto:Scorporo|scorporo]] manuale di una voce, il che però è consentito solo quando si è sicuri che la voce di provenienza ''non verrà cancellata''. Siccome esistono già le due voci non posso fare lo [[w:Aiuto:Spostare|spostamento]], la soluzione necessaria in questi casi. Forse esistono procedure alternative e strumenti che io ignoro e che sono appannaggio di chi è amministratore, infatti vedo che c'è [[w:Aiuto:Inversione di redirect|questo]]. Se in scienza e coscienza avessi ritenuto senz'altro di poter fare tutto da me l'avrei fatto, mi sarei anche sbrigato prima. Ho cercato di fare questo messaggio il più completo, chiaro, preciso e breve possibile; magari è mancata la riuscita, certo non lo zelo. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:20, 9 mag 2023 (CEST) ::Grazie davvero! Ho proceduto nella maniera più semplice, cioè con uno spostamento che ha sovrascritto la seconda voce che conteneva solo due "citazioni su", e precisando nel reinserirle che le aveva originariamente inserite Ibisco (per un paio di "citazioni su" credo ciò sia sufficiente e che non serva riportare la cronologia della voce-doppione cancellata in discussione, dato che i diritti delle citazioni appartengono ai loro autori). A presto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:18, 10 mag 2023 (CEST) == Finale della UEFA Champions League 1996-1997 == Ciao. Faccio umilmente e sommessamente notare che, invece, sì, su schermi desktop quella foto di Riedle crea esattamente problemi di layout, imho. Ma cmq fai come meglio credi, buona serata '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:53, 22 giu 2023 (CEST) :{{ping|Danyele}} Salve! Che problemi? Io sto editando da PC desktop e non ne ho. Ma se altri avessero questo problema, l'immagine potrà essere cambiata. Al momento ritengo che sia meglio tenere questa per i motivi spiegati nel campo oggetto in sede di modifica. È un'immagine presente anche altrove è nessuno mi pare che abbia avuto di che dolersene. Buona serata. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:02, 22 giu 2023 (CEST) ::Cioè, non ravvisi quell'enorme e antiestetico "rettangolo" vuoto fra il paragrafo ''Altri progetti'' e l'avviso stub? Okay... come detto, fai come meglio credi '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 22 giu 2023 (CEST) :::{{ping|Danyele}} Immaginavo una cosa più grave, tale da compromettere una regolare visualizzazione. Quello che vedo non è un problema; siamo al ''de gustibus'', nulla che possa togliere il sonno. Ma non ti preoccupare, un giorno anche questo sito dovrebb'essere visualizzato nella versione "mobile" (quella di WP in inglese e in francese); quindi, oltre a essere una trascurabile quisquiglia, lo è solo ''pro tempore''. Meno male! Buon lavoro. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:40, 22 giu 2023 (CEST) == Risoluzione == Ciao, immagino che [[Risoluzione]] in quella voce sia intesa nel secondo senso elencato in [[:wikt:risoluzione|questi sinonimi]], giusto? Decisione, proposito ecc. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:47, 23 giu 2023 (CEST) :{{ping|Superchilum}} Ciao. Sì. In questi casi non è facile capire se le citazioni debbano confluire in una voce sinonimica (nella fattispecie: «Decisione») o se, per fedeltà alla lettera, ce ne voglia una ''ad hoc''. Ogni scelta può essere dubbia e contestabile, mi sembra. A me non importa molto, mi pare solo una cosa da determinare a tavolino o magari facendo testa o croce. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:20, 23 giu 2023 (CEST) ::Ok, allora la metto su Wikidata, grazie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:22, 23 giu 2023 (CEST) == Re: Escape Room 2 - Gioco mortale == Ciao Udiki, è sempre un piacere sentirti. Hai ragione che tecnicamente è meglio indicarlo nelle voci correlate, per non alterare la forma dell'intro, tuttavia "sequel" non ha un termine contrario (esiste "prequel" ma ha un altro significato) quindi mi è sembrato più semplice indicarlo nell'intro. Ora ho sistemato [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Escape_Room_2_-_Gioco_mortale&diff=1282788&oldid=1282179 così] mettendo "primo film", o forse tu hai idee migliori? [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:25, 28 giu 2023 (CEST) :Ah ma c'è un motivo perché ho messo "primo film": perché esistono anche altri film con lo stesso titolo, così è più chiaro che il collegamento è al primo film di quella serie. Se no, come giustamente dici, non serviva. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:14, 28 giu 2023 (CEST) == Re: Blocco LadyDianaFan2000 == Grazie per la segnalazione, per il momento l'ho avvisato. Un caro saluto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:36, 10 lug 2023 (CEST) == Re: modifica Frederick Forsyth == Fatto; sempre 1a edizione Bestsellers Oscar Mondadori luglio 1986; indicazione del capitolo inserita Utente/IP: 101.56.149.113 {{nf|01:10, 29 set 2023|101.56.149.113}} == Re: Cancellazione modifiche inappropriate == Fatto, grazie e buona giornata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:38, 29 set 2023 (CEST) == Lucy Maud Montgomery == Ti ringrazio per le tue modifiche. Per quanto riguarda la citazione di Twain volevo comunicarti che sfortunatamente la fonte non c'è, ma nell'edizione del libro in cui ho citato l'incipit c'è la citazione. Cosa suggerisci? Buona giornata. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:45, 1 ott 2023 (CEST) :{{ping|Mattioskii}} Grazie a te per i contributi. Ma quella che dici tu è una fonte, è solo che è secondaria. Puoi inserirla nella voce di Twain con la dicitura "Citato in", facendo seguire il testo da dove trai la citazione. Per esempio: Citato in Pinco Pallino, Introduzione a ''Anna dai capelli rossi'', nome editore, luogo di edizione, anno di edizione, numero di pagina. Se viene specificata anche la fonte primaria, cioè il testo in cui Twain ha detto quella cosa, puoi scrivere: Da ''Titolo opera di Twain''; citato in ecc... Nel caso poi passo io a sistemare, non preoccuparti. Se servono altre spiegazioni, chiedi pure. Prenditi il tuo tempo, non c'è fretta. Un caro saluto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:57, 1 ott 2023 (CEST) ::Buona sera, grazie per le ulteriori spiegazioni. Francamente non so ancora destreggiarmi benissimo in questa Wikipedia quindi al posto di modificare alla bell'e meglio, lascio tutto così com'è e quindi in mano tua. Buon continuo di serata e buona domenica. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 18:05, 1 ott 2023 (CEST) :::{{ping|Mattioskii}} {{fatto}} Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 1 ott 2023 (CEST) ::::Buonasera, una domanda, ma come fai a cercare le fonti sul web, ad esempio che l'esergo in Anna di Avonlea si riferisse ad una specifica poesia del poeta e non al romanzo? [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 19:10, 6 ott 2023 (CEST) :::::{{ping|Mattioskii}} Buonasera. Ho cercato su Google il nome dell'autore e alcune parole chiave in inglese (quelle verosimilmente corrispondenti alle italiane), poi da cosa nasce cosa. La poesia si trova [https://books.google.it/books?id=M3gZAAAAYAAJ&pg=RA1-PA330 qui]: ''Flowers spring to blossom'' ecc. [https://books.google.it/books?id=5Do5AQAAMAAJ&pg=PA124 Qui], su una rivista ottocentesca che cita uno stralcio della poesia, ho anche trovato un pratico sommario. Comunque la funzione delle epigrafi, cioè dei brani che s'inseriscono in esergo, è diversa da quella delle citazioni che di solito si mettono invece nella quarta di copertina, perciò avevo intuito che qualcosa non quadrava. Già che ci sono ti segnalo [[Aiuto:Wikilink|queste istruzioni]] (in particolare quello che si dice a inizio pagina nell'elenco puntato) a proposito dei collegamenti interni e di quando inserirli. Più in generale non preoccuparti per gli errori, è normale all'inizio e non ne stai facendo neanche così tanti. Io aggiusto qualcosa anche per poi poter validare le modifiche e non avercele segnalate tra quelle "non verificate". Se serve qualcosa chiedi pure. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:37, 6 ott 2023 (CEST) ::::::Grazie per le ulteriori esplicazioni esaustive e sopratutto per la tua professionalità. Buona serata anche se penso ci "sentiremo" altre volte, visto che ti reputo un nume tutelare di questa Wikipedia. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 22:00, 6 ott 2023 (CEST) == Re: Loki (serie televisiva) == Caro Udiki, nessuna seccatura, ci mancherebbe. Ti confermo che se si creano le pagine delle stagioni, la pagina principale di una serie può anche restare senza citazioni (c'era stata un discussione in passato) e in tal caso per creare la sottopagina su una nuova stagione basta anche una sola citazione, quindi la soluzione adottata è a norma, poi magari restano dei dettagli da sistemare nelle pagine delle stagioni ma com'è ora già può andare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 9 ott 2023 (CEST) :Per quanto riguarda [[Loki (seconda stagione)]] però finora è uscito solo il primo episodio, quindi è presumibile che la voce verrà ampliata e che il motivo per cui è breve è che la stagione è appena iniziata. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:57, 9 ott 2023 (CEST) ==[Senza titolo]== Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica. Posso chiederti come mai? {{nf|23:50, 30 ott 2023‎|151.38.224.15}} Mi dispiace che a quanto mi sembra di capire ad annullare non perdi tempo ma a motivare non ti c'impegni altrettanto, spero di essere più fortunato domani. {{nf|23:59, 30 ott 2023‎|151.38.224.15}} :{{ping|151.38.224.15}} Veramente te l'ho spiegato [[speciale:diff/1305703|qui]] e te l'aveva già detto Spinoziano a fine agosto. In pratica nelle pagine su Wikiquote dei personaggi si inseriscono le citazioni provenienti dalle pagine su Wikiquote del manga, dell'anime ecc., quindi devono combaciare. Cioè, non è possibile che in «[[Freezer (personaggio)]]» si veda una citazione diversa da quella che sta in «[[Dragon Ball (manga)]]». Prima si dovrebbe ''aggiungere'' la frase con la traduzione diversa nella pagina del manga, dell'anime ecc., poi lo si può fare anche in quella del personaggio. Nota che ho scritto «aggiungere», non sostituire. Comunque questo dovrebbe essere motivato e supportato dalla citazione della fonte, cioè l'edizione che tu usi come riferimento, dalla quale trai il materiale che inserisci qui. Tu perché vuoi inserire una traduzione diversa? Il problema in effetti è che nella pagina del manga, per esempio, non c'è la bibliografia. Se mi ricordo bene in Italia ci sono state tre edizioni del manga con due diverse traduzioni: le prime due presentano la traduzione indiretta dall'inglese, l'altra quella diretta dal giapponese, che è ovviamente preferibile. Tutto quello che ho ricostruito rende in effetti la situazione complessa e non risolvibile immediatamente. Ma nel frattempo, ''quieta non movere''. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:17, 31 ott 2023 (CET) ::Ah, d'accordo, ho capito. Dunque hai annullato immaginando che le citazioni che avevo inserito fossero diverse da quelle del manga. Allora posso chiederti come mai non ti sei fatto lo scrupolo di controllare prima di annullare, neanche la 2^ volta? Comunque le traduzioni del manga italiano sono 2, entrambe dal giapponese: la 1^ è stata usata per le prime 5 edizioni e l'altra per la successiva poi ripubblicata a colori; le frasi delle mie modifiche fanno riferimento alla 1^, che fra l'altro si trova anche su Internet. Se è necessario aggiungere la citazione della fonte non c'è problema, mi scuso per non averlo fatto ma non lo sapevo! Ora che ti ho spiegato tutto aspetto comunque a ripristinare le mie modifiche aggiungendoci l'edizione, vorrei saperti d'accordo. [[Speciale:Contributi/151.38.160.120|151.38.160.120]] ([[User talk:151.38.160.120|msg]]) 18:49, 31 ott 2023 (CET) :::Mi ha tratto in inganno il fatto che le tue modifiche alla voce del manga e quelle alle voci dei personaggi non sono state contestuali e, soprattutto, che non hai spiegato nel campo oggetto della modifica cosa hai fatto. Vedo che il primo ottobre hai modificato la pagina del manga benché senza specificare l'edizione di riferimento, cosa che hai fatto solo ora qui sopra e neppure del tutto: è la prima stampa, quella del 1995-1997, o la ristampa 1998-2001 detta ''Dragon Ball Deluxe''? I problemi comunque sono: 1) La traduzione che c'era prima dovrebbe essere ancora presente in «[[Ultime parole da Dragon Ball]]». Dico "dovrebbe" perché c'è troppa roba e non posso controllare tutto subito, mi baso sulla cronologia. Inoltre le tue modifiche alla voce del manga sono state realizzate con un unico intervento, perciò non si capisce se hai tagliato qualche battuta che magari è stata riportata in quella suddetta o altre pagine. 2) In base a quello che si legge [[w:Dragon_Ball#Edizioni_italiane|qui]] le edizioni migliori sono la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' e successive. Tu hai invece utilizzato una precedente, la quale è censurata e ha un adattamento peggiore. Quella che c'era prima del tuo intervento, essendo diversa, per esclusione dovrebbe essere l'adattamento migliore, anche se purtroppo non ci sono indicazioni esplicite. Stando così le cose, ci sarebbe da propendere anche per l'annullamento delle modifiche che hai fatto nella voce del manga. Non procedo perché prima preferisco ascoltare la tua opinione in merito. Come vedi, ci sono diverse cose da considerare e discutere. Comunque tutto quello che si fa resta nella cronologia delle pagine e può essere recuperato facilmente, quindi non preoccuparti. Non inserisco il {{tl|ping}} perché hai l'IP dinamico e sarebbe inutile. A margine: firma i messaggi come spiegato [[Aiuto:Uso della firma#Inserimento automatico|qui]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:28, 31 ott 2023 (CET) ::::Ti ringrazio per avermi risposto esaustivamente, cercherò di fare lo stesso. Mi scuso se tutte le volte che ho modificato le voci dei personaggi non ho messo nulla nel campo oggetto, davo per contato che si capisse che erano correzioni di citazioni e non vandalismi. Venendo alla questione delle traduzioni, è stata usata la 1^ traduzione dal giapponese per le seguenti edizioni: Dragon, Deluxe, New, Book, Perfect; la 2^ per Evergreen e Fullcolor. In alcune edizioni successive alla primissima sono state fatte delle censure poi tolte di nuovo nelle ultime 2. La questione della "fedeltà" non so da dove salti fuori, è l'anime (il cartone) ad aver stravolto i dialoghi, ai manga non capitano cose genere e questo non ha fatto eccezione, infatti in nessuna delle fonti citate nella sezione che hai indicato si parla di maggiore o minore fedeltà. Qui, la pagina relativa al manga riprende la 1^ edizione (che è anche la più nota ai fan), quella con la traduzione che era presente in origine sulla pagina prima che venisse modificata, ed integrata, un paio d'anni fa da alcuni utenti. Se il punto è che le citazioni in pagine diverse devono corrispondere, è quello che stavo cercando di fare io. Se è necessario specificare l'edizione, non c'è problema ed anche secondo me è giusto. Ho controllato per esempio le pagine delle opere di Tolkien e della Rowling, che hanno subito di recente delle ritraduzioni, non molto gradite ai lettori da quel che ricordo: le citazioni sono prese dalle rispettive traduzioni "storiche", non dalle 2 più recenti, tranne che per alcuni incipit dove sono riportate entrambe per compararle. Wikipedia pure usa la nomenclatura delle prime traduzioni di tutte queste opere a quanto vedo, ma è un progetto diverso da Wikiquote. A me sembra più logico tenere la 1^ traduzione anche per Dragon Ball, com'è stato fatto per Il signore degli anelli ed Harry Potter. Ora che ho esposto la mia visione dimmi qual è la tua opinione a riguardo. Domattina però! :) [[Speciale:Contributi/151.38.221.149|151.38.221.149]] ([[User talk:151.38.221.149|msg]]) 00:27, 1 nov 2023 (CET) :::::Scrivo adesso, tu rispondi quando ti è più comodo; in ogni caso si guadagna tempo. Ci sono non pochi utenti di passaggio che, magari anche in buona fede ma con scarsa cognizione di causa, fanno pasticci. Su Wikipedia si dice che la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' ha «<u>per la prima volta</u> un adattamento fedele all'originale», come dire che tutti gli adattamenti precedenti non lo sono. Non so se è vero che sia l'unica fedele, non si riescono a consultare le fonti citate e le uniche edizioni certamente infedeli sono la ''New'', la ''Book'' e la ''Perfect'', ma sta di fatto che ci sono traduzioni diverse. Facciamo un esempio. Attualmente è presente questa frase: «Un Sayan che non può muoversi è inutile!». Nell'edizione che hai usato tu diventa: «Un Saiyan è assolutamente inutile!» Sono cose ben diverse e la prima è sensata, l'altra mica tanto. La ''Evergreen'' e le edizioni successive sono sicuramente le migliori e sarebbe preferibile usare quelle, perché a rigor di logica il criterio della maggior qualità vale più di quello della maggior diffusione. Va però detto che la situazione attuale della voce è molto dubbia perché non sappiamo quali e quante edizioni sono state utilizzate per la stesura. Forse una revisione condotta su di un'unica edizione di riferimento (la tua, cioè la prima in assoluto, che non è la migliore ma forse neppure la peggiore) dà più garanzie rispetto a quello che c'è adesso. Devi però dire chiaramente se hai tagliato delle citazioni preesistenti e assumerti il compito di revisionare «[[Ultime parole da Dragon Ball]]» ed eventuali altre voci che fanno capo a «[[Dragon Ball (manga)]]», sennò è un casino per i motivi che ho già spiegato. Peraltro dovrei avere nella mia disponibilità l'edizione ''Deluxe'', che è come la prima ma con refusi corretti e cose del genere, perciò può essere utile per un confronto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:47, 1 nov 2023 (CET) ::::::Eccomi! Sono contento di sapere che anche tu hai il manga di Dragon Ball. La differenza fra le 2 principale traduzioni in realtà è poca, la frase sulla presunta infedeltà di tutte le prime edizioni è stata scritta da un utente ma non trova riscontro nelle fonti citate nei paragrafi in cui si parla di fedeltà. Si può dire che in alcuni passaggi la 1^ contiene dei refusi, come nel caso della frase che hai citato tu. Anch'io me n'ero reso conto quando l'ho scritta, ma ho voluto riportare la citazione così com'era al pari delle altre. Ho controllato sulla Perfect Edition che avevo acquistato, dove piccole imprecisioni come queste sono state sistemate, e lì la frase è: "Un Saiyan che non può muoversi, è un Saiyan inutile!"; mi sono fatto l'idea che il testo non ci stesse inizialmente nella nuvoletta del volume piccolo senza ridurre molto i caratteri e così hanno ridotto la frase, non penso che non sapessero tradurre l'ideogramma di "muoversi". Un altro caso che ricordo è nell'ultimo volume, dove una frase termina con "strate" invece che "strategia", anche qui aggiustata nella Perfect Edition. Non è minore fedeltà, sono refusi che balzano subito all'occhio di chi legge il manga, e fra le frasi che ho cambiato io non ce ne sono altri. Per la frase di Vegeta potremmo usare la versione sistemata specificando l'edizione, oppure semplicemente non inserire proprio quella frase scegliendo magari un'altra frase più significativa (e ce ne sono di più significative pronunciate da Vegeta nella saga dei Saiyan). Se c'è da controllare ed eventualmente correggere le citazioni del manga in altre pagine posso darci senz'altro un'occhiata io quando ho tempo. Approfitto per chiedere una cosa: sai come mai la grafica di Wikiquote è cambiata da ieri? [[Speciale:Contributi/151.38.218.129|151.38.218.129]] ([[User talk:151.38.218.129|msg]]) 14:41, 1 nov 2023 (CET) :::::::Per sapere se una traduzione è fedele devi fare il riscontro con l'edizione in lingua oppure affidarti a una fonte terza (un articolo di un sito specializzato o cose simili), non si può stabilire a lume di naso. Le uniche (presunte) garanzie in tal senso riguardano la ''Evergreen'' e successive. La frase che ho citato sopra era solo a mo' d'esempio, non vorrei che ci fossero altre cose del genere; sono peraltro favorevole all'eliminazione di essa così come eventualmente di altre non significative, con la dovuta cautela. Ho comunque detto che si può procedere all'inserimento di citazioni tratte dalla prima edizione, che è sempre meglio che non sapere quale sia l'edizione di riferimento. Però non hai risposto sui due punti più importanti, cioè se hai cancellato delle citazioni e se intendi accomodare la pagina sulle ultime parole; a ciò si aggiunga che è necessario sapere se hai revisionato tutte le citazioni o solo alcune. Se tutto questo non si chiarisce si deve riportare la pagina del manga a prima del tuo intervento, perché, come ho già detto, le citazioni nella pagina del manga e quella delle altre voci devono coincidere, è la regola, così com'è importante sapere esattamente da quale edizione provengono le citazioni. Se invece si chiarisce posso lasciare la pagina del manga con le tue modifiche e ripristinare pure le pagine dei personaggi, bastano pochi clic. Non è che dovresti fare tutto in una volta, l'importante è non lasciare le cose a metà. La grafica di Wikiquote è cambiata così com'è da tempo cambiata in altri progetti di Wikimedia, quella di adesso è la versione ''mobile'' (per telefonini); gli utenti registrati possono modificare le preferenze e continuare a visualizzare il sito su laptop e desktop com'era prima. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 1 nov 2023 (CET) ::::::::Ah dunque la grafica era cambiata già da prima di ieri e non me n'ero accorto, la preferivo com'era prima anche perché tanto non uso spesso il telefonino per navigare su Wikipedia. Tornando a noi, controllerò sia la corrispondenza fra tutte le citazioni che ho provato ad inserire nelle pagine dei personaggi e quelle presenti nella pagina del manga sia la corrispondenza le ultime parole di quest'ultima e quelle della relativa pagina che dovranno comunque venire tutte dalla vecchia traduzione e non dalla nuova, lasciami solo un po' di tempo. Se troverò discrepanze ma anche errori di battitura o formattazione e qualsiasi imprecisione li sistemerò. Non ho cancellato nessuna citazione, ho solo riscritto quelle che ho trovato scritte diverse, e dovrebbero essere tutte della stessa edizione. Riguardo alla frase di Vegeta a me sta bene qualunque soluzione, sia correggerla in quella che ho riportato specificando l'edizione, sia sostituirla con un'altra, sia toglierla e basta. Quanto ho detto secondo te può essere soddisfacente per la questione di cui stiamo discutendo? Volevo anche ribadire una cosa che ho detto: nelle fonti riportate sulla pagina che parla del manga, ed ho controllato tutte quelle della sezione, non si parla di fedeltà da nessuna parte, solo di censure introdotte dopo la 1^ edizione italiana e poi rimosse con le ultime 2, censure più grafiche che verbali. Se insisto un po' su questo punto è perché da appassionato anche di anime ho ben presente la questione dell'adattamento film dello Studio Ghibli che sono stati spacciati per "più fedeli" quando erano tutt'altro, non è che ogni nuova edizione di qualcosa sia per definizione più fedele e le precedenti siano da buttare. Scusami per la digressione, su questo argomento mi faccio un po' prendere la mano! [[Speciale:Contributi/151.38.44.141|151.38.44.141]] ([[User talk:151.38.44.141|msg]]) 22:48, 1 nov 2023 (CET) :::::::::La grafica era cambiata anche su PC desktop e laptop già da prima ma non su Wikiquote in italiano, bensì su altri progetti come Wikipedia in inglese. Da ieri la versione mobile, che prima per Wikiquote in italiano era visualizzabile solo da chi si collegava da telefono (almeno credo, perché neppure io lo uso) è stata imposta a tutti i tipi dispositivi, ma se non ti piace puoi registrarti e tornare alla vecchia smanettando nelle impostazioni del tuo account (io l'ho fatto con successo e soddisfazione). Prenditi il tuo tempo per le modifiche, l'importante è l'uniformità. Quando dici «dovrebbero essere tutte della stessa edizione» è il condizionale che mi preoccupa. Non che a me personalmente importi qualcosa, piuttosto il contrario, ma le cose si devono fare con criterio, a regola d'arte. Se revisioni tutte le citazioni allora basterà semplicemente inserire l'edizione di riferimento in bibliografia, se invece solo alcune sono prese con certezza dall'edizione in bibliografia allora bisognerà segnalarlo in qualche maniera per evitare confusione con le altre. Io purtroppo non sono pratico delle convenzioni di Wikiquote in fatto di fumetti, comunque vedi [[Wikiquote:Modello di voce/Fumetti]]; inoltre non mancherà chi ti potrà dare qualche altra dritta. Questione adattamento: non si tratta solo di censure, ma di qualità della traduzione, cioè una scena potrà anche non essere censurata e quindi presente, ma le battute sono magari tradotte male e questo non c'è verso di saperlo a colpo d'occhio; ecco perché facevo l'esempio della frase di Vegeta. Come ti ho detto io ho tutta l'edizione Deluxe, figurati se ho interesse a screditarla: sarei felice se fosse la migliore, così ha più mercato. Mi ricordo di quello che hai detto sopra circa il Signore degli anelli e so anche di cose come [https://www.corriere.it/tecnologia/19_giugno_25/strano-caso-doppiaggio-italiano-evangelion-anime-culto-netflix-55ed6058-9745-11e9-8e4d-b6b35f2a9094.shtml questa], ma penso che si debba distinguere di caso in caso. Comunque almeno per ora questo non importa. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 1 nov 2023 (CET) ::::::::::Ho trovato il tempo di rispondere adesso. Sempre sulla nuova grafica, sai se è una cosa decisa da qualcuno o se se n'è discusso fra gli utenti registrati? Cioè, come mai su Wikiquote proprio l'altro ieri è stata impostata, mentre su altri progetti lo era già da prima o non lo è ancora? Sarà stato stabilito da qualche parte, no? Chiedo solo per curiosità per cui se non sai rispondere a tutte queste domande non importa. Comunque, ho capito il discorso dell'uniformità delle traduzioni, vedrò di controllare anche in quel senso. E riguardo alla questione delle nuove traduzioni, posso essere d'accordo con te se parli di qualità di traduzione o di tradotto male, ho capito quel che volevi dire. Per ora lasciamo le cose come sono, poi scandaglierò le 2 pagine che dici e sistemerò quel che non va, ok? Buona serata! [[Speciale:Contributi/151.38.29.160|151.38.29.160]] ([[User talk:151.38.29.160|msg]]) 20:10, 2 nov 2023 (CET) :::::::::::La questione della grafica ha colto di sorpresa pure gli amministratori di questo sito, vedi [[Wikiquote:Bar#Layout|qui]], quindi se è stata discussa lo è stata altrove (Wikiquote in italiano è come il pianeta di una galassia o la provincia di uno stato). Immagino che chi di dovere abbia deciso di effettuare il cambiamento gradualmente e che solo ora sia arrivato il momento di attuarlo qui, mentre a quanto ho visto altri progetti in portoghese e francese sono stati l'avanguardia. Probabilmente poi toccherà a Wikisource e Wikipedia in lingua italiana. (Non è stato l'unico cambiamento, infatti da qualche giorno le pagine di Wikiquote sono indicizzate su Google sotto il nome di Wikipedia.) Per il resto: sì, va bene. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:57, 2 nov 2023 (CET) ::::::::::::Ciao, ho controllato tutte le citazioni da ultime parole e corrispondono alla 1^ traduzione. Ci sono soltanto un paio di errori di battitura ed una ripetizione nella pagina delle ultime parole, in quella del manga devo verificare solamente questo punto. Finirei di controllare le altre citazioni prima di cominciare a modificare. [[Speciale:Contributi/151.38.225.16|151.38.225.16]] ([[User talk:151.38.225.16|msg]]) 20:18, 13 nov 2023 (CET) :::::::::::::Ciao, sì, meglio finire di controllare prima di aggiungere altro, per chiarezza. Intanto ripristino le tue modifiche alle voci dei personaggi. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:25, 13 nov 2023 (CET) == re: Pagina bianca == Ciao, sono d'accordo con te nel dividere in due. Forse terrei anche quella di Bufalino? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:13, 1 nov 2023 (CET) :Va bene, fai pure tu, visto che hai avuto l'idea :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:31, 1 nov 2023 (CET) == Brindisi dai film == Ma qual è il motivo per annullare il brindisi di "Le avventure di Tintin"? Perché era banale e basta? [[Utente:Killb94|Killb94]] ([[Discussioni utente:Killb94|scrivimi]]) 21:31, 14 dic 2023 (CET) :{{ping|Killb94}} Perché non è [[WQ:S|significativo]]. Citazioni del genere non possono stare in nessuna voce, meno che meno nelle tematiche, le quali sono da sempre considerate come il fior fiore di Wikiquote, quindi si è ancora più rigorosi. È vero che non sempre lo standard di qualità è rispettato, ma questo non è un buon motivo per peggiorare la situazione. In particolare in «Brindisi dai film» si devono inserire solo quelli che hanno una qualche originalità, almeno un minimo, e oggettivamente nessuna persona di buon senso potrà mai dire che «Un brindisi, alla nostra buona fortuna!» ce l'abbia, trattandosi di una formula stereotipata. Detto in altri termini: quella pagina non è un mero elenco di qualsiasi brindisi purché pronunciato in un film. Io sono sicuro al 100% di quello che dico, se non ne sei convinto e pensi che le cose stiano diversamente chiedi pure a un amministratore, per esempio Homer, Superchilum o Spinoziano, e se loro daranno ragione a te parola mia che ti faccio un bonifico dall'importo corrispondente al prezzo di un caffè. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:09, 15 dic 2023 (CET) :: Amen Udiki, sono assolutamente d'accordo con te. Con la scusa di catalogare ''certe'' citazioni in qualche modo, Wikiquote è stata infarcita di citazioni banali e insignificanti di cui, solo per citare un esempio, [[Ultime parole dai film]] è a mio avviso la massima espressione del peggio (e non mi importa se è finita impunemente in [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]]). Il primo motivo per inserire una citazione ''dovrebbe'' sempre essere la significatività, inserire una citazione perché può essere catalogata in una categoria (''Bridisi, regole, ultime parole ecc'') dovrebbe avvenire solo ''dopo''. Quello che invece si sta facendo da tempo è invece giustificare l'inserimento di banalità solo perché c'è un modo di catalogarle. ::<br /> :: In breve per tornare al mio esempio di sopra, il ragionamento dovrebbe essere: ''se'' una citazione è significativa, e ''se'' è ''anche'' rappresentativa di ultime parole (o brindisi, o regole, o altro) allora la inserisco altrimenti no. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:06, 15 dic 2023 (CET) ::: Sono d'accordo, solo una piccola precisazione: [[Ultime parole dai film]] non è in vetrina, è in vetrina solo [[Ultime parole]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:01, 16 dic 2023 (CET) == Annullamento copione episodio Camera Cafe (Insopportabile) == Non capisco perché tu mi abbia cancellato il copione. "È una raccolta di sole citazioni e si viola il diritto d'autore". Ma se nelle pagine Wikiquote delle altre stagioni di Camera Cafè ci sono scritti anche copioni di interi episodi [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 22:44, 11 feb 2024 (CET) :{{ping|Sesa20148}} Salve, te l'ho spiegato il perché. Non si possono trascrivere tutti gli sketch di un episodio per intero, esorbita dal diritto di citazione ed è una violazione del diritto d'autore. E se anche fossero nel pubblico dominio qui non si riportano interi script, perché questa è un'antologia di citazioni. Se ce ne sono altri vanno tolti: il fatto che qualcuno passi col rosso non autorizza nessun altro a fare altrettanto. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:59, 11 feb 2024 (CET) ::Continuo comunque a non capire il perché tu abbia dovuto fare il giustiziere della notte giusto giusto con il mio post quando ce ne sono riportati di simili DA ANNI. E comunque, qualora fosse una violazione dei diritti d'autore e qualora arrechi fastidio, credo che spetti a chi li detiene (se poi tu fossi il detentore dei diritti ovviamente sarebbe un'altra storia) la rimozione e non ad una persona a caso, ma vabbè. Sicuramente mi sbaglieró! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 03:34, 12 feb 2024 (CET) :::{{ping|Sesa20148}} I volontari tengono le cose in ordine: non si deve aspettare che la magistratura venga a chiudere il sito; che assurdità. Il resto è già stato spiegato ''ad abundantiam'', compreso il fatto che qui si mettono delle citazioni e non si riportano i copioni per intero perché non è questo lo scopo di un'antologia. Puoi inserire ''alcune'' di quelle citazioni andandole a recuperare dalla cronologia della voce e tenendo conto della [[WQ:S|significatività]]. Leggi anche [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]] e [[Wikiquote:Diritto d'autore]]. È responsabilità degli utenti conoscere e rispettare le regole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 12 feb 2024 (CET) :::P.S.: se sei stato tu a riportare copioni interi in altre occasioni e sotto mentite spoglie (cioè senza eseguire il log in), sarebbe doppiamente grave invocare questo per continuare a inserire ancora materiale coperto dal diritto d'autore; dico "doppiamente" perché già di per sé è illecito. A poco a poco vedrò di sforbiciare. Occhio che la faccenda è seria e non sono ammessi altri sgarri... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:46, 12 feb 2024 (CET) ::::No, io sono un utente nuovo. Sono un grande appassionato della serie e ho sempre spulciato la pagina per rileggermi qualche dialogo. Poi ieri, per passatempo, ho creato l'account e ho inserito il post anche per dare un contributo alla pagina, dopo anni di "utilizzo passivo". Avendo visto che nel tempo è stata sempre arricchita in questo modo, non immaginavo minimamente che potesse essere un problema, men che meno che fosse così grave. Non è mio interesse passare i guai con la magistratura né tantomeno far chiudere una pagina Wikiquote, specie se di qualcosa di cui sono appassionato. Mi scuso se ho risposto un po' sull'offensiva, ero infastidito perché ci avevo messo un po' di tempo e ci tenevo al post. Almeno con questa abbiamo messo alla luce una problematica seria. Cercheró di attivarmi anch'io in tal senso, allora. Saluti! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 15:26, 12 feb 2024 (CET) == Re: 8½ == Ciao! Ho ripristinato la versione precedente, ci sono già NDR piuttosto anomali, le ultime modifiche non aiutavano... [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:49, 13 feb 2024 (CET) == [[Gustave Geffroy]] == Ciao, ho recuperato la citazione da wikipedia, non ho altro. Se non va bene cancelliamo tutto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 19:00, 28 feb 2024 (CET) :{{ping|Codas}} <del>Allora chiederò lumi a chi l'ha inserita su Wikipedia, l'ho già individuato. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:39, 28 feb 2024 (CET)</del> ::[[speciale:diff/1319781|Risolto]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:55, 28 feb 2024 (CET) == Carson McCullers == 1) Ho visto che hai corretto la mia citazione dal [[Carson McCullers#Invito di nozze|romanzo della McCullers]]: l'accento grave, anziché l'acuto utilizzato nell'edizione Einaudi che avevo peraltro citato in Bibliografia. È una insignificante minuzia, ma mi fornisce l'occasione di chiedere una spiegazione: in Wikiquote le citazioni devono rispettare l'originale di stampa anche nell'ortografia, oppure l'ortografia della citazione deve rispettare delle apposite linee guida di wikiquote? 2) Hai inserito il titolo di paragrafo "Citazioni di Carson McCullers", e ritengo che tu abbia agito per il meglio. È invece il contenuto di quel paragrafo che mi lascia perplesso: a parte il fatto che ''Il cuore è un cacciatore solitario'' non è il titolo originale del romanzo Carson McCullers, ma semmai il titolo della traduzione italiana, effettuata correttamente da [[Irene Brin]], del titolo originale in lingua inglese ''The Heart is a Lonely Hunter''; anche ''The Heart is a Lonely Hunter'' non è originale della McCullers, ma a sua volta è la citazione della poesia "The Lonely Hunter" del poeta scozzese [[William Sharp]] (che utilizzava lo pseudonimo di "Fiona MacLeod"): "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill" (è l'ultimo verso della terza strofa. Vedi il testo della poesia [https://allpoetry.com/poem/13210957-The-Lonely-Hunter-by-William-Sharp qui]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 10:08, 29 feb 2024 (CET) :{{ping|Ferrante1}} Salve, per quanto riguarda gli accenti se fossimo su Wikisource andrebbero mantenuti tali e quali, qui si può normalizzare. Per quanto riguarda la citazione «Il cuore è un cacciatore solitario» credo che ci si debba domandare se, fonti alla mano, è attribuita alla McCullers, quindi trattarla come spiegato [[Aiuto:Fonti#Citazioni_attribuite|qui]]; chiedo lumi a {{ping|Dread83}} (quando tornerà operativo) che l'ha inserita. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:40, 29 feb 2024 (CET) ::Carson McCullers aveva intitolato il suo romanzo "The mute" (vedi per es. [https://www.studysmarter.co.uk/explanations/english-literature/american-literature/the-heart-is-a-lonely-hunter/ qui]). Fu l'editore a cambiare il titolo col verso di Sharp (vedi [[Elisabetta Rasy]], ''Memorie di una lettrice notturna'', Rizzoli, 2009, p. 117, [https://www.google.it/books/edition/Memorie_di_una_lettrice_notturna/vYQqAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&dq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&printsec=frontcover Google libri]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 16:48, 29 feb 2024 (CET) :::{{ping|Ferrante1}} Non dubito minimamente che quella <u>non</u> sia farina del sacco della signora McCullers, è solo che su Wikiquote si raccolgono anche citazioni attribuite (vedi link sopra) o errate (vedi [[Citazioni errate|qui]]), ovviamente specificando che sono tali. Vorrei capire se è diffusa l'opinione (ancorché inesatta) secondo cui quella è una citazione della McCullers e regolarmi di conseguenza, per questo dicevo che volevo sentire il parere di Dread che, oltre ad aver aggiunto lui la citazione, è anche un utente molto esperto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:01, 29 feb 2024 (CET) ::::Il titolo del primo romanzo della McCullers (del 1940) è proprio ''The Heart is a Lonely Hunter''; il titolo però è stato tratto dal poemetto ottocentesco di Sharp che è molto noto nella letteratura inglese. Manoel de Oliveira ha intitolato un suo film in portoghese "A Divina Comédia", lo stesso titolo del poema dantesco (che non c'entra nulla col film di Oliveira). IMO non sarebbe corretto attribuire l'esclusività o la primogenitura del titolo "La Divina Commedia" al film di Oliveira. Vedo ora peraltro che la frase "Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria", traduzione di "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill", era stata inserita nella pagina [[William Sharp]] una decina di anni fa e cancellata correttamente da {{ping|Spinoziano}} perché senza indicazione della fonte [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=William_Sharp&diff=prev&oldid=724972 vedi] --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 18:59, 29 feb 2024 (CET) :::::{{ping|Ferrante1}} Non si tratta assolutamente di attribuire l'esclusività o la primogenitura, ma solo eventualmente di specificare che una citazione è da alcuni erroneamente attribuita a un autore mentre invece è di un altro, cfr. [[Igor' Fëdorovič Stravinskij#Attribuite]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:37, 29 feb 2024 (CET) == Re: Cláudio Taffarel#Citazioni su Cláudio Taffarel == Che devo dirti, toglila pure... '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:11, 15 mar 2024 (CET) == La fonte delle "citazioni su" nella pagina dei rispettivi autori == Ciao Udiki, ammetto di non essere molto aggiornato sulle regole di Wikiquote che frequento saltuariamente, ma [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lilli_Carati&diff=prev&oldid=1323629 hai scritto] che "La fonte delle "citazioni su" non va qui [la voce sull'oggetto menzionato] ma nella pagina dei rispettivi autori" e mi hai linkato la linea guida [[Wikiquote:Modello_di_voce#Provenienza_e_fonti]]. Io lì non leggo che le fonti vadano riportate <u>solo</u> nella pagina degli autori e non in quella della voce tematica, ma semplicemente che nelle voci degli autori ci deve essere una fonte. In verità non trovo neanche ben centrata quella linea guida ''tout court'', visto che lì si parla di citazioni che provengono da altre voci, mentre il mio caso riguarda citazioni inserite <u>per la prima volta</u> nella voce sul soggetto. Bisogna che le citazioni siano sempre scritte sia nella voce dell'autore e sia nella voce sul soggetto? C'è una linea guida in merito? Mi pare strano, visto che una citazione di un autore (Cruciani, per esempio) può essere rilevante solo per il soggetto della discussione (Lilli Carati, in questo caso) e non per l'autore stesso. Saluti. [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 16:34, 26 mar 2024 (CET) :{{ping|Martin Mystère}} Salve, la linea guida parla di «citazioni presenti in una voce <u>(o sezione)</u> tematica» e per «sezione tematica» si intende proprio quella chiamata «Citazioni su ecc...». Il resto è implicito ([[WQ:MCS|qui]] però è esplicito) e puoi vedere anche innumerevoli esempi pratici, come [[Lev_Tolstoj#Citazioni_su_Lev_Tolstoj]]. Il punto è che tu avresti dovuto inserire le citazioni prima nelle voci di Banfi, Cruciani e Giusti accompagnandole dalla fonte (il sito internet), poi riportarle anche nella voce di Lilli Carati senza indicare tutta la fonte (cioè il sito internet), bensì solo l'autore tra parentesi tonde e col wikilink: è la cosiddetta regola del doppio inserimento. Così è anche molto più comodo. Vedi anche le istruzioni contenute nel tamplate di avviso sottostante e che di solito si inserisce nelle pagine di discussione degli utenti: {{Avviso tematica}} :Naturalmente sarebbe il caso di provvedere: magari è un po' seccante, ma nulla di trascendentale. Quanto al resto: avevi fatto bene a inserire le citazioni di Lilli Carati in ordine cronologico così come appaiono nell'intervista a ''Libero'', però era meglio lasciarle raggruppate nella sottosezione specifica, perché è così che si fa quando sono almeno tre. Inoltre su Wikiquote nell'elenco puntato non si usa l'apostrofo dopo l'asterisco e nelle intestazioni non si inseriscono spazi prima e dopo ==, ma questo non è molto importante. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:03, 26 mar 2024 (CET) ::Va bene, agirò così in futuro. Per quanto riguarda gli spazi, su Wikipedia si possono mettere come no, io li trovo più ordinati, ma qui eviterò. Non so bene cosa significhi non usare l'apostrofo dopo l'asterisco, non penso di averlo fatto. Ciao, [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 21:04, 26 mar 2024 (CET) :::{{ping|Martin Mystère}} Volevo dire lo spazio, non l'apostrofo, dopo l'asterisco. Se non ricordo male qui la convenzione è questa, ma in realtà a livello di output non cambia nulla, per cui ''a me personalmente'' non sembra importante: lo dicevo soprattutto per evitarti la fatica inutile di una battuta in più. Probabilmente stavo anche per scrivere, prima di essere interrotto come sempre mi succede, che qui l'apostrofo è dattilografico o dritto, non tipografico o uncinato, quindi è meglio sostituirlo quando fai copia e incolla da siti che usano quello del secondo tipo: [[Wikiquote:Bar/Archivio_2022-06--12#Apostrofo_tipografico_o_dattilografico|qui]] ho spiegato come farlo in un colpo solo, leggi entrambi i miei post nel thread. Una volta c'era un bot che provvedeva, ma ora è fuori uso. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:39, 26 mar 2024 (CET) == Re: URL archiviati == Ciao. Come spiegato [https://dal15al25.gazzetta.it/2024/04/06/avviso-da-lunedi-il-blog-sparisce/ qui], da lunedì quel blog non sarà più attivo. Ecco '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 6 apr 2024 (CEST) == Risposta ad un esperto wikipediano == Chi è senza peccato scagli la prima pietra! La ringrazio per avermi cancellata. Non credo che lei non abbia mai fatto errori nella sua vita. Se si trova qui a fare il Maestro, potrebbe anche pensare e ricordare che ci sono gli studenti ignoranti... e li dovrebbe istruire SENZA BACCHETTARE! qualche volta accade, però, che l'alunno superi il maestro... non si mai nella vita. Se non ci fosse la Luce, gli occhi non potrebbero vedere. A buon intenditor... [[Utente:Teresa Averta Scrittrice|Teresa Averta Scrittrice]] ([[Discussioni utente:Teresa Averta Scrittrice|scrivimi]]) 00:13, 25 apr 2024 (CEST) ==Hellraiser== Ciao! Volevo darti qualche dritta sui range (magari sono cose che sai già, io comunque le ho scoperte in tempi relativamente recenti e ho visto che possono tornare utili): per gli IP lunghi (IPv6) come [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59 questo] aggiungendo /64 si trovano talora [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64 gli altri contributi] della stessa persona. "/64" è il range più piccolo per gli IPv6, corrisponde a un singolo IP normale, cioè un singolo indirizzo normale, difatti alcuni bloccano sempre con "/64" gli IPv6. Con gli IPv6 è anche più difficile dialogare perché vedono l'avviso solo se gli scrivi sul preciso IP lungo che stanno utilizzando in quel momento, e non serve mettere avvisi nella discussione del range. Per approfondimenti trovi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|qui]] una tabella sugli IPv6 e [[w:simple:Help:Range_blocks#Table_of_sample_ranges|qui]] una sugli IP normali (ad esempio un range /24 su un IP normale copre 256 indirizzi, che corrisponde a un range /56 su un IPv6) ma di solito basta sapere il trucco del /64 sugli IPv6, io finora non ho mai bloccato range più lunghi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:45, 2 giu 2024 (CEST) :@[[utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao e grazie per la dritta, hai fatto benissimo a darmela e queste cose sono sempre molto ben accette. So che questi indirizzi IP cambiano anche da un momento all'altro, il mio era solo un disperato tentativo di interlocuzione basato sulla possibilità che l'utente fosse ancora collegato al sito, con quell'identità o un'altra, e che potesse così avvedersi della mia comunicazione. Per inciso: il "duck test" dice che si tratta sempre della stessa persona, che dispone anche di più utenze registrate, e che ''inter alia'' modifica "maniacalmente", per usare l'avverbio a lui tanto caro, le pagine dei film della Disney e della Marvel, di vari horror e delle ultime parole e brindisi dai media. Sono anni che imperversa e peggiora le voci, ponendo pure problemi di violazione del copyright, ma lo sapete già e questo è un "dire a nuora perché suocera intenda". È necessario arginare tutto ciò colpo su colpo. Colgo l'occasione per informare, a motivo di quello che si vede '''[[speciale:cronologia/Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|qui]]''', che ho deciso di annullare a vista tutte le modifiche che apporterà, salvo forse casi eccezionali, perché è di conclamata inaffidabilità e non è possibile verificarne l'operato, né che per una cosa buona se ne lascino passare cento perniciose, e in questo imiterò il chirurgo che, quando amputa la parte cancerosa, rimuove anche un pezzo di quella sana, giacché quasi nessuno si preoccupa di fare pulizia e polizia, ma non mancherà, come ho riscontrato, chi in un secondo momento ripristinerà le eventuali soppressioni indebite. Perdona la digressione. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 2 giu 2024 (CEST) ::Sì, mi sembra che prima usasse più "malignamente" ma poi è passato con convinzione a "maniacalmente"; usa anche altri range ma su [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64&target=2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&offset=20230723202350 questo] è attivo da dicembre 2022. Lascerei a te, che ultimamente lo hai seguito di più, di valutare se è il caso di bloccarlo. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 2 giu 2024 (CEST) == Parola errata == Ciao, in merito alla tua modifica in [[Boog & Elliot - A caccia di amici]] mi sembra proprio che dica come ho scritto io: prova a sentire [https://www.youtube.com/watch?v=mVEkhFtMjHg qui]. [[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 06:37, 10 lug 2024 (CEST) :@[[utente:Andrek02|Andrek02]] L'ho sentito con le cuffie più volte anche al rallentatore e dice addirittura "floutolento". Dovendo essere [[Wikiquote:Trascrizione#Fonti non scritte|fedeli]] è da interpretare come uno strafalcione voluto per divertire. Comunque ho già marcato con {{tl|Sic}}, correggo ulteriormente. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:09, 10 lug 2024 (CEST) == Citazione di Dostoevskij == Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=F%C3%ABdor_Dostoevskij&diff=prev&oldid=1338798 questo spostamento] è errato. Bisogna lasciare la citazione con fonte nella voce sull'autore, mentre nella voce sull'opera si mette la citazione con link all'autore, senza fonte. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:32, 15 lug 2024 (CEST) :@[[Utente:Superchilum|Superchilum]] {{fatto}} [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:01, 15 lug 2024 (CEST) ::Grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:01, 16 lug 2024 (CEST) == Cancellazione senza motivo == Ciao, ma perché cancellare le pagine se sono lingue conosciute, come l'inglese e lo spagnolo e si utilizzano spesso. Chiedo il ripristino. [[Speciale:Contributi/91.80.66.5|91.80.66.5]] ([[User talk:91.80.66.5|msg]]) 15:09, 30 lug 2024 (CEST) :Salve. Risposta: perché questa è Wikiquote in italiano e le traduzioni da te inserite, generate dal traduttore di Google, contenevano errori riscontrabili persino a prima vista, cioè senza neppure la necessità di un confronto col testo in lingua. In base alle nostre regole le pagine con tali contenuti sono da rimuovere per direttissima; vedi '''[[Wikiquote:Cancellazioni immediate]]''', terzo criterio. O metti una traduzione corretta (col testo accanto se essa è di tuo pugno, vedi '''[[WQ:TT]]'''), e sempre che tu abbia la preparazione adeguata per un compito così delicato, oppure metti quelle citazioni nelle edizioni in spagnolo, inglese e turco di Wikiquote; ''tertium non datur''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:28, 30 lug 2024 (CEST) ::@[[Utente:Udiki|Udiki]] Infatti, ho notato che alcune pagine sono state cancellate senza motivo di testa propria. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:25, 21 set 2024 (CEST) :::È molto meglio se togli il disturbo, sono anni che fai gli stessi errori e non vuoi sentire ragioni. Le pagine saranno ''tutte'' e ''sempre ''cancellate, cosa che si fa in un clic, mentre tu per crearle ci metti un po' di più; eventualmente verranno parzialmente bloccate, in modo che solo gli utenti autoverificati potranno ricrearle. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:28, 21 set 2024 (CEST) ::::@[[Utente:Udiki|Udiki]] No, ma non esariamo non proprio tutte. Poi non hanno niente di male, basta sistemarle o ridurle il testo per sistemarle. E per questo ci vuole anche collaborazione, no come te che le cancelli senza sistemarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:34, 21 set 2024 (CEST) :::::Sono radicalmente da rifare perché generate da traduttori automatici (il che non è ammesso, come abbondantemente spiegato) e zeppe di citazioni non [[WQ:S|significative]]. Non possono essere altri a sobbarcarsi tutto quel lavoro, vedi anche [[#Pomeriggio Cinque News|sotto]]. Intanto se vedi [[Speciale:UltimeModifiche|qui]] ti rendi conto che il tempo delle sciocchezze è finito ''forever and ever''. I miei migliori auguri per quello che farai su altri siti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:39, 21 set 2024 (CEST) ::::::Infatti, sono ammesse le traduzioni e sono tradotte con lingue principali come l'inglese, lo spagnolo, il francese. Su questo sembra che tu sia l'unico a lamentarti sulle pagine, cose che altri qui sopra non esagerano come te. Poi cosa si intende per "quello che farai in altri siti". [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:45, 21 set 2024 (CEST) :::::::Non puoi inserire citazioni tradotte con [[w:Google Traduttore]]. Su questo sito hai finito di aggiungerne, perché non ti sarà consentito. Arrenditi. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:52, 21 set 2024 (CEST) ::::::::Con che cosa si dovrebbero tradurre allora. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:55, 21 set 2024 (CEST) :::::::::Con le tue competenze linguistiche, se ce le hai, sennò te ne puoi andare. (Ovviamente non ce le hai, altrimenti non avresti usato il traduttore di Google in modo così indiscriminato e temerario.) Ti ricordo anche che le citazioni devono essere significative per come ciò è inteso su Wikiquote, non devono semplicemente contenere informazioni e meno che meno banalità come "Mi piace l'Italia" ecc... Da oggi non ne passerà nemmeno mezza. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:59, 21 set 2024 (CEST) ::::::::::Ci sono anche quelli professionali e migliori, con quelli andrebbero bene. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:04, 21 set 2024 (CEST) :::::::::::No, perché hanno tutti dei limiti per loro natura e tu non sembri avere le competenze linguistiche necessarie per accorgerti di eventuali errori e correggerli, oltre al fatto che non ti sei neppure fatto scrupoli. Ma che problema hai? Per caso ti pagano per creare quelle pagine? Se è così mi dispiace per te ma qui ci sono delle regole da rispettare. Puoi trovare un altro lavoro, magari più soddisfacente e remunerativo, nonché più utile alla società. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:10, 21 set 2024 (CEST) ::::::::::::Nessuno mi paga e poi questo non è un lavoro. Con le citazioni è per avere qualcosa in più sulle persone. E poi cosa ho fatto di male, ti vanno storte le pagine con le traduzioni e su sistemano correggendole, non c'è bisogno di arrivare a cancellarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:18, 21 set 2024 (CEST) :::::::::::::C'è gente che è pagata pochi spicci per fare cose del genere; se non è il tuo caso, sono contento per te. Se ci tieni davvero a quelle pagine e a nient'altro, allora dovresti volerle ben fatte e non piene di banalità ed errori. Io ho sempre cercato di salvare il salvabile, come per esempio si vede [[speciale:diff/1341317|qui]], [[Discussioni utente:176.245.143.14|qui]], [[speciale:diff/1344912|qui]] o [[speciale:diff/1342831|qui]], cosa che mi è costata anche [[speciale:diff/1342845|un bonario e giusto richiamo]] da parte di un altro amministratore, per non parlare del fatto che sono le due e mezza di notte e sto ancora qui a ripetere le stesse cose, peraltro già dette per mesi. Buonanotte, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:28, 21 set 2024 (CEST) == Range == Ciao Udiki, buon Ferragosto! Sono davvero felice del lavoro che fai qui da quando sei stato eletto, davvero eccellente! Solo una cosetta: bloccare un ip lungo con /32 è troppo, in pratica vai a bloccare 4,294,967,296 indirizzi (vedi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|tabella]]), infatti vedi che vai [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A02:B023:0:0:0:0:0:0/32 a coprire] personaggi ben diversi, dal tizio di Lierna a quello di ''Non aprire quella porta'' (che probabilmente non è da annullare), quindi persone molto diverse e chissà quanti ci finiscono in mezzo, per il momento sblocco. A presto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:27, 15 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, va bene. Avevo fatto queste considerazioni: 1) Era bloccato l'IP ma non la possibilità di creare utenze, inoltre il blocco era lungo (un anno) ma non infinito; 2) Su Wikiquote, a differenza di Wikipedia, non ci sono così tante persone che editano, infatti quasi tutti gli IP di quel range facevano capo verosimilmente a lui o al maniaco di Lierna (nel senso clinico e senza ironia), altro tipo poco raccomandabile; 3) L'ultima modifica è probabilmente buona, infatti l'ho lasciata, ma c'è una sostanziale evasione di blocco; inoltre, se l'utente non usasse IP dinamici ma utenze registrate, queste sarebbero certamente state bloccate all'infinito, perciò secondo me la cosa è da equipararsi ed è lecito o persino doveroso annullare a prescindere qualsiasi sua azione ([[w:Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Rollback|vedi]]); 4) Su Wikipedia un IP range dei suoi è stato bloccato per un anno con /64 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=User%3A2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&type=block vedi]), comunque tanto. In generale la cosa ultimamente si è un po' ridimensionata, credo grazie ai blocchi che ho operato e "mazzate" varie. Lui non la smetterà mai del tutto perché ha un vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo e dovrebbe andare dallo psichiatra, infatti i suoi idoli sono psicopatici come il Joker, l'Enigmista e buffoni consimili, ma forse è gestibile con rollback mirati e da ora mi limiterò a quelli. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:00, 15 ago 2024 (CEST) ::Sì ma con /64 blocchi 1 unico indirizzo, con /32 invece millemila, è quello il problema. Su Wikipedia quando si bloccano range ampi (più ampi del /64, che si può dare tranquillamente completo) ci si limita in genere a blocchi parziali su alcune pagine (come saprai il blocco può anche essere parziale su un elenco di pagine che indichi quando formuli il blocco), se fosse stato parziale su una manciata di pagine poteva anche starci al limite un /32, ma invece un /32 completo era sicuramente eccessivo, per questo scusami l'intrusione, che comunque mi ha dato modo di salutarti e di farti i complimenti per il tuo lavoro, occasione che desideravo da tempo ma che è difficile trovare visto che fai tutto molto meditatamente :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:16, 15 ago 2024 (CEST) ::: Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma per lavoro mi occupo prprio di queste cose... anche con /64 blocchi pareccchi IP (''18.446.744.073.709.551.616'') ma in genere con IPv6 proprio perché ce ne sono tanti una subnet /64 la si assegna ad un singolo cliente. Bloccando una /32 (''79.228.162.514.264.337.593.543.950.336 indirizzi IP'') si rischia di bloccare tutti gli indirizzi IPv6 di un Provider e non è bello :-) P.S. Mi unisco anche io ai complimenti per Udiki! --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:55, 15 ago 2024 (CEST) == Richiesta creazione nuova voce == Buongiorno, ti ricordi di me? (in caso sono colui che hai aiutato per la voce: [[Lucy Maud Montgomery]]). Siccome ti ritengo un vero e proprio esperto su questa wikipedia, volevo chiederti un parere. Vorrei creare la pagina ''Bem il mostro umano'' inserendo le citazioni di dialoghi tratti dagli episodi (entrambi i doppiaggi se possibile). Che mi suggerisci? È conforme? Confido in te. Buona giornata e grazie mille. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 14:28, 26 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Ciao, innanzitutto bisogna chiedersi se una voce è enciclopedica, ma in questo caso, dato che esiste da tempo su Wikipedia ([[w:Bem (serie animata)|vedi]]), non ci sono problemi. Credo che si possano inserire entrambi i doppiaggi in questo modo:<blockquote><code>*Citazione con doppiaggio 1.<br>:Citazione con doppiaggio 2.</code></blockquote> specificando con una {{tl|NDR}} di quale si tratta. Se mi sbaglio chiedo a [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] di correggermi. Ti consiglio caldamente di cominciare a lavorare in una pagina delle prove che puoi creare cliccando su [[Utente:Mattioskii/Sandbox]], quando è tutto a buon punto puoi travasare il contenuto nella pagina vera e propria. Ricordati che le citazioni devono rispettare [[Wikiquote:Significatività]]. A presto, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:22, 26 ago 2024 (CEST) ::@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Finora di solito per casi del genere abbiamo usato le note, come in ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''. L'uso dell'NDR può servire già per specificare il contesto di alcune citazioni (come si vede nella voce che ho testé citato) quindi l'indicazione del doppiaggio mi sembra preferibile indicarla in nota.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 26 ago 2024 (CEST) :::Grazie mille ad entrambi, allora mi cimento nella pagina delle prove. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:32, 26 ago 2024 (CEST) == [[Pomeriggio Cinque News]] == Ciao Udiki, ho visto che hai tentato di salvare il salvabile. Pur essento la voce probabilmente enciclopedica, la citazione fa abbastanza pena, io avrei buttato tutto. Mi sembra proprio una forzatura giusto per creare la pagina, tipico del ''modus operandi'' di certi anonimi "contribuenti". Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:34, 30 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Homer|Homer]] A chi lo dici! Per me queste cose sono da cancellare per direttissima, ma la regola in casi del genere prevede che si avvii la procedura standard. Siccome però queste voci sono create di continuo e da anni da parte di chi non si vuole registrare per evitare sanzioni e che forse è pure prezzolato, e siccome non possiamo perdere troppo tempo, in tali ipotesi farei un'eccezione ''cum grano salis'' e rimuoverei a vista. Chiedo il parere di [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], per vedere se c'è consenso. Un saluto a entrambi, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:43, 30 ago 2024 (CEST) ::Sì, in casi del genere, di anonimi write-only che creano voci con neanche una singola citazione significativa e pertinente o chiara, si può anche andare di immediata, nel caso specifico ho provato a metterci una pezza anch'io per chiarire il contesto e la voce si può tenere, ma una regola che avevamo già negli anni scorsi era che se veniva creata una voce che non avesse almeno una citazione significativa e pertinente (in caso di tematica) si poteva andare di immediata, quantomeno con simili soggetti poco collaborativi.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:13, 30 ago 2024 (CEST) == Charles Socarides == buongiorno, a distanza di tempo vedo che la voce è stata cancellata. Come mai? Sono i miei primi contributi su Wikiquote. Speravo di poter essere utile al progetto. Ignoro chi sia l'utente che ha citato. [[Speciale:Contributi/176.200.68.6|176.200.68.6]] ([[User talk:176.200.68.6|msg]]) 11:15, 31 ago 2024 (CEST) :La spiegazione è stata fornita e tu l'hai letta, come tradisce quello che hai scritto. Va anche oltre il ragionevole motivo di ritenere che chi aveva creato quella pagina sia stato bannato. Questo non lo illustro a te, perché lo sai già e non si alimentano i troll, ma a terzi che dovessero passare da queste parti e che, non conoscendo tutti gli elementi necessari, non avrebbero potuto capire come stanno le cose e, ove fossero alquanto sprovveduti, forse si sarebbero in parte lasciati irretire dal tuo goffo e risibile tentativo, giacché è nota massima ''audaciter calumniare, semper aliquid haeret''. Colgo l'occasione per farti notare una volta di più che è tutto sottoposto a controllo e che pertanto faresti meglio a desistere dal tuo progetto propagandistico, per giunta condotto con imperizia. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 31 ago 2024 (CEST) ::non c'è alcun troll e nessun intento propagandistico. Era solo una voce come tante di questo progetto. Saluti. [[Speciale:Contributi/176.200.73.225|176.200.73.225]] ([[User talk:176.200.73.225|msg]]) 16:15, 31 ago 2024 (CEST) :::Quando le citazioni e le voci aggiunte da un medesimo utente hanno sempre la medesima e spiccata connotazione ideologica, peraltro minoritaria e a volte pseudoscientifica, allora c'è un malcelato intento propagandistico o [[w:en:Wikipedia:Civil POV pushing|civil POV pushing]]. È inutile che cambi indirizzo IP, perché basta il [[w:test dell'anatra|test dell'anatra]] a smascherarti subito, soprattutto su questo sito dove sono pochi a intervenire e non puoi imboscarti con la stessa facilità che avresti su Wikipedia. Forse hai una [[w:coazione a ripetere|coazione a ripetere]]. Sarebbe ora di smetterla con questa condotta buona solo a fornire materia per barzellette. Spero che almeno ti paghino qualche spiccio, sebbene ''dell'Inferne | porte al par sempre io detestai chi vinto | dalla sua povertade il falso vende.'' [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:42, 31 ago 2024 (CEST) ::::i miei pochi contributi sono tutti adeguatamente fontati e dunque non sono materia per barzellette. La coazione a ripetere è una malattia mentale che non mi appartiene e francamente lascio ad altri Può esservi un orientamento cattolico; l'unico contributo "pseudoscientifico" e "minoritario" è quello di Charles Socarides. Non vedo quali caratteristiche in comune abbiano i miei contributi da renderli riconoscibili col test dell'anatra. ::::Certamente, con questo tipo di amministrazione e moderazione i collaboratori di Wikiquote saranno sempre di meno. Invece di costruire, contribuite solo a distruggere il progetto. ::::Quanto a WP, non me ne sono praticamente mai occupato. [[Speciale:Contributi/176.200.67.112|176.200.67.112]] ([[User talk:176.200.67.112|msg]]) 19:47, 31 ago 2024 (CEST) :::::Hai dimenticato di dire che nella pagina del signore in oggetto avevi inserito un'interpolazione, cioè una affermazione di un terzo soggetto che nulla c'entrava. Se i contributori devono agire come te, meglio perderli che trovarli; ce ne faremo una ragione e sopravvivremo anche orbi di tali perle. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:16, 31 ago 2024 (CEST) ::::::un errore involontario può scappare a tutti. Per questo, le voci vengono ordinariamente riviste. Anche noi, fra i tanti contributori anonimi che leggeranno queste righe, sopravviveremo senza certi amministratori. Orbi di tali perle, pensiamo che sia meglio perderli che trovarli. Cordiali saluti [[Speciale:Contributi/176.200.72.204|176.200.72.204]] ([[User talk:176.200.72.204|msg]]) 21:09, 31 ago 2024 (CEST) :::::::Ma tu di perle continui a distribuirne più del lecito (per non dire su scala industriale) e nessuno qui è tenuto a farti ''sistematicamente ''da badante, che poi finisce sempre che sono io. '''[[Speciale:Contributi/176.200.72.204/16|Qui]]''' c'è la lista di quello che hai prodotto da un annetto a questa parte, cioè da quando ti sei (ri)palesato, altro che "i miei primi contributi su Wikiquote"! Nonostante queste querimonie, pure assai mal fondate, io dubito, purtroppo, che leverai le tende; se fosse sono disposto a farmi monaco, anzi, ''monaca''. Almeno risparmiaci il pianto greco: è meglio quando ci strappi una risata (involontariamente, questo puoi ben dirlo). A margine: i "tanti contributori anonimi" cui ti riferisci sono da interpretare come un caso di personalità multipla, visto che dietro c'è sempre la stessa persona fisica. Alla tua prossima amenità, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:55, 31 ago 2024 (CEST) ::::::::ti sbagli.non sono affatto tutti miei contributi.. [[Speciale:Contributi/2.196.179.196|2.196.179.196]] ([[User talk:2.196.179.196|msg]]) 03:31, 1 set 2024 (CEST) :::::::::Ora sei passato dall'IP toscano a quello lombardo (per il quale si veda '''[[Speciale:Contributi/2.196.179.196/16|qui]]''') e le due regioni non sono neppure limitrofe. A te non la si fa, nevvero? Sei un furbacchione di tre cotte! Ma venendo al tuo ultimo messaggio, in pratica tu rinneghi te stesso e questo in natura non lo fanno neppure le bestie che strisciano né quelle invertebrate. Ne hai ben donde: quello che fai è ripugnante. Ma se è così, non è meglio smetterla? Certo ci priveremmo dello spasso, ma ne guadagneremmo in serietà. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:32, 1 set 2024 (CEST) == Citazioni Joe Biden == Salve. Vorrei dire che non c'e modo di metterla la citazione sul dittatore jugoslavo Tito poiché sulla pagina di Biden ci sono gli anni delle citazioni e non quella in maniera alfabetica perciò non sapendo l'anno non potevo metterla. In ogni caso grazie e cordiali salut [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 23:57, 31 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, in questo caso si deve creare una sezione in fondo con il titolo "Citazioni non datate", come per esempio si vede in [[Giampiero_Boniperti#Citazioni_non_datate]]. Se mi dici qual è la fonte ci penso io, però non inserire mai citazioni senza fonte: è una delle cose peggiori che si può fare su Wikiquote. Infatti appena accedi alla modalità di modifica di una voce, in basso compare un avviso che dice: "'''L'inserimento di nuove citazioni senza fonti viene annullato.'''" Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:07, 1 set 2024 (CEST) ::https://www.secoloditalia.it/2020/11/la-passione-di-biden-per-il-maresciallo-tito-e-un-genio-ecco-come-lo-elogiava/ grazie tante [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 00:08, 1 set 2024 (CEST) :::@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] {{fatto}}, vedi '''[[speciale:diff/1343053|qui]]'''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:41, 1 set 2024 (CEST) == Citazioni Ida Magli == Quella che ho è la quarta edizione del gennaio 1998 (Saggi Tascabili Bompiani).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 15:06, 1 set 2024 (CEST) :@[[Utente:Carnby|Carnby]] Ciao. Allora, visto che ci sono solo due altre citazioni preesistenti, per piacere verifica che coincidano perfettamente (ortografia, suddivisione in paragrafi, corsivi ecc...) con la tua edizione e se differiscono correggile, poi aggiorna la bibliografia, sia l'anno che l'ISBN (per esempio anch'io ho fatto così [[speciale:diff/1259635|qui]]). Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:14, 1 set 2024 (CEST) ::{{fatto}}: Era tutto identico, tranne due o tre maiuscole.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 18:11, 1 set 2024 (CEST) == pagina nuova == Salve. Ho creato una pagina nuova su un personaggio pubblico. Mi servirebbe aiuto per poterla completare a pieno. Se mi volesse aiutare le sarei grato. In ogni caso grazie e cordiali saluti [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 22:35, 10 set 2024 (CEST) :@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, probabilmente ti riferisci alla pagina [[Romani Rose]]. Ha dato una prima sistemata Danyele e poi io ho fatto qualche ritocco. Però ti ricordo che le traduzioni di Google non sono ammesse per i motivi che ho spiegato a un altro utente '''[[#Cancellazione senza motivo|qui sopra]]''', quindi in futuro evitale. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:49, 11 set 2024 (CEST) == Re: Citazione del giorno == Giusto, l'ho cambiata. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 6 ott 2024 (CEST) == Piacere e dolore == Ciao! I [[proverbi italiani]] andrebbero inseriti nella relative raccolta con la relativa fonte (che di solito è Selene, ma bisogna controllare nella cronologia delle tematica di provenienza quando sono stati inseriti). Se hai dubbi fammi un fischio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:03, 27 ott 2024 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, avevo dato per scontato che fossero presenti con fonte perché li avevo presi dalle tematiche. Mo li levo e basta, tanto non mi paiono granché. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:43, 29 ott 2024 (CET) == Re: Sezione "Citazioni su" == Grazie per le indicazioni, sto imparando e tutti i consigli sono utili. Spero di non darvi troppo da fare :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 15:30, 17 nov 2024 (CET) == Coretta Scott King == Ho corretto le "citazioni su" alla luce delle indicazioni che mi hai dato. Per cortesia, potresti controllare? Avevo cancellato l'avviso W di {{ping|Mariomassone|}} perché, nella mia ignoranza, pensavo di aver corretto. Grazie a entrambi. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:20, 17 nov 2024 (CET) == Re: Aggiungere un collegamento a Wikidata == Ciao Udiki, grazie per le indicazioni :-). Di quanto hai scritto non mi è chiara la parte che riguarda il Wikizionario che è un progetto che conosco molto poco e non capisco in che situazione su Wikiquote si renderebbe necessario il collegamento in interprogetto. Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:05, 23 nov 2024 (CET) == Lingua delle fonti == Ciao Udiki, ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi hai dato. Ora mi servirebbe un chiarimento riguardo al Template:en che hai tolto nella voce [[Patty Duke]] con la motivazione che tutti capiscono che è inglese e quindi si può omettere. Altri, invece, nella stessa voce successsivamente hanno rispristinato il template ed è stato inserito anche nell'ultima voce, [[Jane Seymour]], dove ovviamente l'avevo omesso. Ti ringrazio per la pazienza. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:29, 1 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Emmepici|Emmepici]] Ciao. Ho visto. Tuttavia su Wikipedia come qui se ne fa perlopiù a meno, per il motivo che ho detto e da anni. Qui, in particolare, si fa economia di elementi di testo tutte le volte che si può ([[Wikiquote:Modello_di_voce#Spiegazioni_utili_e_spiegazioni_inutili|vedi]]). Alla luce di questo, è anche più comodo rinunciare alla seccatura di doverlo inserire. Mettercelo è un po' un eccesso di zelo e paternalistico, perché significa prendere il lettore per una capra, sebbene non un delitto. Non preoccuparti se qualcuno lo inserisce dove tu lo hai omesso: nessuno ti rimprovererà mai e in ogni caso puoi far presente questa discussione, non ho problemi a assumermene io la responsabilità. Se a te piace proprio metterlo, fallo pure, sennò lascia stare tranquillamente, perché ciò è certamente lecito e corroborato dalla prassi. Per me non c'è neppure la necessità di avere il template del francese, altra lingua insegnata nelle scuole dell'obbligo; ma siccome questo di solito è usato, allora bisogna uniformarsi. Ricòrdati solo di battere uno spazio sùbito dopo. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:18, 1 dic 2024 (CET) ra5mu5atf9urps69mlz6m7m4hh9ol4q 1354140 1354138 2024-12-01T13:34:31Z Emmepici 51905 /* Lingua delle fonti */ Risposta 1354140 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:42, 9 lug 2021 (CEST)}} ==[[Antinatalismo]]== Udiki, ciao, e di nuovo benvenuto qui su Quote. Volevo solo esprimere qualche perplessità su questa voce. Mi spiego: a rigore il soggetto di una voce tematica dovrebbe essere esplicitamente presente nella voce sorgente, cioè vale a dire che non essendoci il termine "antinatalismo" in nessuna voce sorgente, nessuna delle citazioni è pertinente. In alcuni casi però, ciò può non essere una condizione necessaria, nei casi cioè in cui sussiste una evidenza sulla tematica in oggetto. A mio parere, per esempio, la prima di Cioran non mi sembra pertinente, forse anche l'ultima di Leopardi. Ma se ne può discutere. In ogni caso, per convenzione, occorrerebbe sistemare nella voce sorgente un link sulla tematica, se non esplicitamente presente, come nei casi in questione. Qualcosa come: {{NDR|Sull'[[antinatalismo]]}}.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:54, 31 dic 2021 (CET) == Coscienza == Ciao, la citazione di Dickens forse è più sulla [[coscienza morale]]? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 13 apr 2022 (CEST) == Re: Theodor W. Adorno == Caro Udiki, mi fa piacere che il malinteso si sia risolto, i tuoi contributi sono sempre eccellenti. Mi pare di capire che ci sia una piccola controversia anche nella pagina di discussione di Darwin, puoi darci un occhio? Credo ti venga chiesto se puoi aggiungere i numeri di pagina. Grazie e buona domenica, [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:21, 3 lug 2022 (CEST) == Re: [[Simulazione]] == Gentile Utente, Buonasera: mi duole molto, ma non vedo la relazione fra le categorie da me reintrodotte e l'adagio che recita: 'a gatta (o 'a jatta), pe gghì 'e pressa, facette 'e figlie cecate. Comunque, la mia valutazione, sindacabilissima, è che le categorie sono pertinenti. Ella può sempre consultare un altro amministratore, non dico l'amministratore che ha inserito quelle categorie, perché è impegnatissimo e non potrebbe – credo – risponderle, ma ce ne sono altri. E se risulterà che ho sbagliato, non <s>sollevo</s> solleverò obiezioni di sorta. Ho reintrodotto anche l'incipit rimosso in Dumas, chiedendo inoltre un parere a Spinoziano nella sua pagina di discussioni. La saluto cordialmente. Buon lavoro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:00, 26 lug 2022 (CEST) == ISBN == Ciao! Ho notato che in [[Alexandre Dumas (padre)‎‎]] hai riportato degli ISBN non corretti, eliminandone le prime 3 cifre. Gli ISBN-13 non funzionano così: il carattere di controllo si calcola in modo diverso rispetto al vecchio ISBN-10. Se hai fatto lo stesso in altre voci, per cortesia, sarebbe opportuno porvi rimendio. Grazie. '''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:17, 26 lug 2022 (CEST) :[[w:Aiuto:ISBN|Qui]], terzo esempio, si lascia intendere che si possa fare in entrambi i modi. Comunque in futuro lascerò senz'altro le tredici cifre. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:26, 26 lug 2022 (CEST) ::Sì, certo, ma non hai interpretato bene l'esempio e non hai colto qual è il problema. Te lo ripeto: il '''carattere di controllo''' (l'ultima cifra a destra) si calcola in modo differente. Riprendendo il "terzo esempio": 88-424-2035-'''2''' <---> 978-88-424-2035-'''4'''. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 20:37, 26 lug 2022 (CEST) :::Sì, infatti, per questo ho detto che "si lascia intendere" e poi ho aggiunto che in futuro metterò di certo le tredici cifre, peraltro cosa molto più comoda. No problem. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:48, 26 lug 2022 (CEST) == Notizie false == Buonasera. Non ho mai annunciato le mie dimissioni, come da lei sostenuto, in modo deliberatamente falso, in [[Discussione:Simulazione]]. E questo è un ulteriore indice del suo modo di interagire. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:18, 26 lug 2022 (CEST) :Si vede che avevo interpretato male [[Discussioni_utente:Spinoziano#Mia_presenza_futura|questo]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:22, 26 lug 2022 (CEST) ::Nel messaggio da Lei linkato non c'è neppure una virgola da cui si possa dedurre che io intenda dimettermi. Non aggiungo altro. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:24, 26 lug 2022 (CEST) :::Mi avrà tradito la memoria. Comunque non importa. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:27, 26 lug 2022 (CEST) ::::No, no, non ci siamo, Gentile Utente, Lei non può, non può proprio dire questo, Lei non può dire: Mi avrà tradito la memoria, ''non importa''. Non di memoria si tratta, ma di miei scritti che Lei stesso cita, e che la smentiscono clamorosamente. Lo vede? Questo è il suo modo di interagire. Veda, Gentile Utente, a mo' d'esempio, io potrei smontare, cronologia alla mano, punto per punto, il suo operato e le sue affermazioni a proposito delle modifiche nella voce Adorno e farle notare, per esempio, che se Lei intendeva rimuovere quel riferimento bibliografico, certo assolutamente precario, spettava a Lei, non a me, segnare tutte le citazioni scoperte con l'apposito avviso. Ma Lei, quelle citazioni, quella sezione non l'ha neppure letta. Non era quello che le interessava. Altro Le premeva: rem nec novam nec inusitatam aggredimur, Gentile Utente. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 20:39, 26 lug 2022 (CEST) :::::Il testo che ho citato l'ho controllato solo ''ex post'', dopo il tuo messaggio di precisazione. Il tono "testamentario" mi aveva lasciato quella impressione nella mente, tutto qui. Se vuoi intenderla diversamente fa' pure, ma non è così e non ne vale la pena. Buona notte. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:51, 26 lug 2022 (CEST) {{rientro}} Non vale decisamente la pena continuare, tempo e fatica persi. --[[Utente:Sun-crops|Sun-crops]] ([[Discussioni utente:Sun-crops|scrivimi]]) 23:30, 26 lug 2022 (CEST) == Re: XVII secolo == Fatto. Ciao. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:17, 6 ago 2022 (CEST) == Films == Grande Udiki, ottima idea quella di creare anche voci sui film! Una piccolezza: la tagline, se vuoi inserirla, andrebbe riportata anche in una sezione "frasi promozionali" con fonte, cioè occorre una fonte ([https://it.wikiquote.org/wiki/Scent_of_a_Woman_-_Profumo_di_donna#Frasi_promozionali esempio], cfr. [[Wikiquote:Modello di voce/Film]]) [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:48, 8 ago 2022 (CEST) :Sarà sicuramente come dici tu e adesso provvedo, però le linee guida che hai linkato, più precisamente [[Wikiquote:Modello_di_voce/Film#Modello|qui]], dicono espressamente: "Tra la descrizione iniziale del film e l'inizio delle frasi è possibile inserire, mediante l'apposito [[Template:Tagline]]: '''<code><nowiki>{{tagline|Testo.}}</nowiki></code>''', la frase (o slogan) promozionale (detta anche ''tagline'') con cui viene presentato il film". Segue un esempio grafico che non lascia dubbi. Voglio dire che forse andrebbero aggiustate. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:56, 8 ago 2022 (CEST) ::Forse ho capito: ci vogliono ''entrambe'' le cose. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:01, 8 ago 2022 (CEST) :::Sì entrambe, come hai sistemato ora va bene! -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:13, 8 ago 2022 (CEST) ::::Ciao, scusa se ogni tanto ti disturbo su qualche minuzia ;-) Volevo dirti che in genere la quantità di nomi nella prima riga delle voci di film è solo un attore (se c'è un protagonista chiaro) o due o al massimo tre (se ci sono più protagonisti), quindi ridurrei quei cinque.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:51, 11 set 2022 (CEST) :::::Sì, lo so; infatti di solito mi regolo così: vedi ''[[Ferie d'agosto]]'' o quello che ho scritto [[speciale:diff/1224913|qui]] nel campo oggetto a proposito di "scrematura". Ma il problema è che si tratta di una commedia corale dove tutti i personaggi elencati hanno più o meno la stessa parte. Ridurre sarebbe alquanto arbitrario. Magari lascio solo Courtney B. Vance, che è un po' il leader della situazione, e Jonathan Penner che è forse quello più prominente tra gli antagonisti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:00, 11 set 2022 (CEST) ::::::Bene, penso che lì vada bene così, ma dimenticavo di segnalati che esiste anche l'opzione di non indicare gli attori nella prima riga: quando non sai quali indicare puoi semplicemente non indicarli e mettere solo il regista. Così come si può non indicare la nazionalità (parlo sempre della prima riga) quando il film è prodotto in più Paesi, per evitare di scrivere cose cacofoniche come "tedesco-statunitense". Alla prossima,-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:33, 11 set 2022 (CEST) == Cazzimma == Ciao Udiki, riguardo a [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Cazzimma&diff=1244658&oldid=1132857 questo], in teoria sono previste eccezioni per citazioni "eccezionalmente significative per l'argomento della voce" (cfr. [[Wikiquote:Modello di voce#Provenienza e fonti]]); dato che la citazione è stata inserita da un utente espertissimo credo abbia scelto di proposito di non creare la voce sull'autore, ritenendolo abbastanza autorevole ma non enciclopedico. In quel caso quindi la citazione sarebbe da rimuovere o da lasciare, non è che sia da wikificare. Quando il problema - se c'è - è limitato a poche citazioni, in genere comunque basta rimuoverle; quell'avviso normalmente si mette o quando i problemi riguardano la maggior parte della voce o quando si è alle prese con un nuovo utente, per sollecitarlo a sistemare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:17, 19 gen 2023 (CET) :Salve, non l'ho cancellata proprio perché inserita da un utente esperto, di più, un amministratore; ho preferito un intervento prudente, soft e conservativo. Si noti che chi aveva inserito la citazione riteneva l'autore (secondo me a ragione) "probabilmente enciclopedico" (vedi '''[[Speciale:diff/837017|qui]]'''), il che porta a pensare, alla luce di quello che hai scritto, che sia piuttosto il caso di creare la relativa voce. Per quanto riguarda il template, vedi p.es. la voce [[Xavier de Maistre]], in cui peraltro esso è stato apposto, per identici motivi, dallo stesso utente esperto (che pertanto ho imitato). Proprio perché io non lo sono ho creduto e tuttora credo preferibile lasciare ai più provetti e deputati la soluzione ''in concreto'' della faccenda, limitandomi a una segnalazione che mi pare sostanzialmente fondata. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:41, 19 gen 2023 (CET) ::Per una semplice segnalazione è meglio scrivere nella pagina di discussione, l'avviso è per quando c'è qualcosa di grave. A me sembri un utente esperto, solo abitualmente rispondi nella tua pagina di discussione senza pingare, mentre o si risponde nella propria pagina di discussione con {{tl|ping}} o in quella dell'interlocutore, prendi nota ;-) E grazie per i tuoi ottimi contributi. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:08, 19 gen 2023 (CET) :::{{ping|Spinoziano}} Ma come? Allora quando clicco su "rispondi" ciò non genera automaticamente l'invio di una notifica al destinatario? Evidentemente no, male, ma lo davo per scontato. Da oggi in poi "pingo". E non inserisco più quel template, anche se per esempio lo vedo [[Roberto De Zerbi|qui]] (apposto da un amministratore), dove non mi pare che ci sia niente di grave; sarà l'eccezione che conferma la regola. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:23, 19 gen 2023 (CET) == Verifica delle modifiche == Ciao Udiki, grazie per il contributo che ultimamente dai al patrolling, è molto utile, ti segnalo che quando controlli delle modifiche ed esse non presentano più particolari problemi le puoi segnare come verificate in maniera che altri non ci perdano tempo (cfr. [[Aiuto:Verifica delle modifiche]]). Se ci fossero dei problemi tecnici (se ad es. quando clicchi su "Segna come verificata" ti rimandasse a un'altra pagina e ti facesse perdere tempo) fammelo presente e ti dico come risolvere. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 22 mar 2023 (CET) :{{ping|Spinoziano}} Ciao. Nel ''patrolling'' mi limito ad annullare i vandalismi o gli errori in buona fede più evidenti. Negli altri casi, per sicurezza, lascio fare a chi è più esperto di me. Ecco perché di solito non valido modifiche che in sostanza mi paiono accettabili. Comunque da oggi vedrò di farlo, con la dovuta cautela. Saluti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:07, 22 mar 2023 (CET) ::Sì, in realtà parlavo anche delle modifiche ''non'' accettabili: quando ti accingi ad annullare, ad. es. [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Dart_Fener&curid=92042&diff=1264549&oldid=1192017&diffmode=source qui], se appena prima di farlo (o subito dopo) segni la modifica come verificata non ripassano gli altri a controllarla: la verifica riguarda anche le modifiche improprie che si annullano. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:24, 22 mar 2023 (CET) == Rudy Rucker == Ciao Udiki. Ho notato la tua spiegazione sulle modifiche apportate al mio intervento in [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Rudy_Rucker&diff=prev&oldid=1264602 Rudy Rucker] e sono pertanto qui a risponderti. La citazione che mi hai spostato deriva dal racconto ''Fantasma in carne e ossa'' ed è pronunciata dal protagonista di tale storia. La restante citazione, rimasta nella sezione ''Citazioni di Rudy Rucker'', proviene da un commento dell'autore posizionato dopo il suddetto racconto. Pertanto, come fai notare tu, se occorrono tre record per creare una sottosezione ''Citazioni'' al di sotto di un titolo d'opera, allora non raggiungiamo l'obiettivo. Ma rimango dubbioso sullo spostamento che hai effettuato giacché, per come viene presentata, sembrerebbe che quella frase sia stata pronunciata direttamente da Rudy Rucker mentre in realtà viene pronunciata da Curtis Winch, il protagonista del racconto. --[[Speciale:Contributi/84.220.97.208|84.220.97.208]] ([[User talk:84.220.97.208|msg]]) 22:54, 22 mar 2023 (CET) :{{ping|84.220.97.208}} Ciao. È specificato in nota che la frase è tratta da ''Fantasma in carne e ossa''. L'attribuzione è altrettanto chiara. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 22 mar 2023 (CET) == Re: Indicazione dei capitoli == Ho inserito i capitoli. Il romanzo di Wodehouse è diviso in quindici capitoli, numerati progressivamente con numeri romani e senza titolo. Alcuni capitoli, non tutti quindi, hanno paragrafi numerati progressivamente con numeri arabi. Come separatore fra capitolo e paragrafo ho inserito un punto; non so se ciò è in accordo col manuale di stile di wikiquote --[[Utente:SolePensoso|SolePensoso]] ([[Discussioni utente:SolePensoso|scrivimi]]) 21:44, 28 mar 2023 (CEST) == [[Dionigi l'Areopagita]] == Ciao Udiki, dato che stai sistemando la voce, notavo che o l'intro della voce "Pseudo-Dionigi l'Areopagita (IV – V secolo)" o collegamento a Wikipedia paiono errati, su Wikipedia c'è anche [[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]], te lo segnalo se per caso hai voglia di sistemare tu, dato che io sto per scollegarmi, se no ci do meglio un occhio io domani. Grazie. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:43, 9 mag 2023 (CEST) :Ciao [[utente:Spinoziano|Spinoziano]]. Anche qui abbiamo «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]». In effetti tutti i contenuti della voce «[[Dionigi l'Areopagita]]» andrebbero traferiti in «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]»: sono due soggetti diversi e le citazioni appartengono tutte certamente al secondo, giacché le opere da cui sono estratte sono sue. L'unico dubbio potrebbe aversi per quella tratta da ''I volti di Maria nella Bibbia'' (testo di Ravasi) e che si trova nella sezione «Citazioni di Dionigi l'Areopagita»; avendo a che fare con una fonte secondaria non si può sapere a chi dei due si faccia riferimento ma è virtualmente certo che sia ancora lo Pseudo-Dionigi, giacché dell'altro pare proprio che non ci sia stato tramandato nulla. Tutto questo vale anche per la sezione «Citazioni <u>su</u> Dionigi l'Areopagita», cioè è da trasferire.<br>La voce «[[Dionigi l'Areopagita]]», che rimarrebbe priva di citazioni, ''dovrebbe quindi essere cancellata'', cosa che io non posso fare, e la cronologia forse riportata nella pagina di discussione di «[[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]]», in modo da garantire la paternità dei contributi agli utenti che li hanno effettuati, esattamente come quando si effettua lo [[w:Aiuto:Scorporo|scorporo]] manuale di una voce, il che però è consentito solo quando si è sicuri che la voce di provenienza ''non verrà cancellata''. Siccome esistono già le due voci non posso fare lo [[w:Aiuto:Spostare|spostamento]], la soluzione necessaria in questi casi. Forse esistono procedure alternative e strumenti che io ignoro e che sono appannaggio di chi è amministratore, infatti vedo che c'è [[w:Aiuto:Inversione di redirect|questo]]. Se in scienza e coscienza avessi ritenuto senz'altro di poter fare tutto da me l'avrei fatto, mi sarei anche sbrigato prima. Ho cercato di fare questo messaggio il più completo, chiaro, preciso e breve possibile; magari è mancata la riuscita, certo non lo zelo. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:20, 9 mag 2023 (CEST) ::Grazie davvero! Ho proceduto nella maniera più semplice, cioè con uno spostamento che ha sovrascritto la seconda voce che conteneva solo due "citazioni su", e precisando nel reinserirle che le aveva originariamente inserite Ibisco (per un paio di "citazioni su" credo ciò sia sufficiente e che non serva riportare la cronologia della voce-doppione cancellata in discussione, dato che i diritti delle citazioni appartengono ai loro autori). A presto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:18, 10 mag 2023 (CEST) == Finale della UEFA Champions League 1996-1997 == Ciao. Faccio umilmente e sommessamente notare che, invece, sì, su schermi desktop quella foto di Riedle crea esattamente problemi di layout, imho. Ma cmq fai come meglio credi, buona serata '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 20:53, 22 giu 2023 (CEST) :{{ping|Danyele}} Salve! Che problemi? Io sto editando da PC desktop e non ne ho. Ma se altri avessero questo problema, l'immagine potrà essere cambiata. Al momento ritengo che sia meglio tenere questa per i motivi spiegati nel campo oggetto in sede di modifica. È un'immagine presente anche altrove è nessuno mi pare che abbia avuto di che dolersene. Buona serata. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:02, 22 giu 2023 (CEST) ::Cioè, non ravvisi quell'enorme e antiestetico "rettangolo" vuoto fra il paragrafo ''Altri progetti'' e l'avviso stub? Okay... come detto, fai come meglio credi '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 22 giu 2023 (CEST) :::{{ping|Danyele}} Immaginavo una cosa più grave, tale da compromettere una regolare visualizzazione. Quello che vedo non è un problema; siamo al ''de gustibus'', nulla che possa togliere il sonno. Ma non ti preoccupare, un giorno anche questo sito dovrebb'essere visualizzato nella versione "mobile" (quella di WP in inglese e in francese); quindi, oltre a essere una trascurabile quisquiglia, lo è solo ''pro tempore''. Meno male! Buon lavoro. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:40, 22 giu 2023 (CEST) == Risoluzione == Ciao, immagino che [[Risoluzione]] in quella voce sia intesa nel secondo senso elencato in [[:wikt:risoluzione|questi sinonimi]], giusto? Decisione, proposito ecc. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:47, 23 giu 2023 (CEST) :{{ping|Superchilum}} Ciao. Sì. In questi casi non è facile capire se le citazioni debbano confluire in una voce sinonimica (nella fattispecie: «Decisione») o se, per fedeltà alla lettera, ce ne voglia una ''ad hoc''. Ogni scelta può essere dubbia e contestabile, mi sembra. A me non importa molto, mi pare solo una cosa da determinare a tavolino o magari facendo testa o croce. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:20, 23 giu 2023 (CEST) ::Ok, allora la metto su Wikidata, grazie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:22, 23 giu 2023 (CEST) == Re: Escape Room 2 - Gioco mortale == Ciao Udiki, è sempre un piacere sentirti. Hai ragione che tecnicamente è meglio indicarlo nelle voci correlate, per non alterare la forma dell'intro, tuttavia "sequel" non ha un termine contrario (esiste "prequel" ma ha un altro significato) quindi mi è sembrato più semplice indicarlo nell'intro. Ora ho sistemato [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Escape_Room_2_-_Gioco_mortale&diff=1282788&oldid=1282179 così] mettendo "primo film", o forse tu hai idee migliori? [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:25, 28 giu 2023 (CEST) :Ah ma c'è un motivo perché ho messo "primo film": perché esistono anche altri film con lo stesso titolo, così è più chiaro che il collegamento è al primo film di quella serie. Se no, come giustamente dici, non serviva. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:14, 28 giu 2023 (CEST) == Re: Blocco LadyDianaFan2000 == Grazie per la segnalazione, per il momento l'ho avvisato. Un caro saluto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:36, 10 lug 2023 (CEST) == Re: modifica Frederick Forsyth == Fatto; sempre 1a edizione Bestsellers Oscar Mondadori luglio 1986; indicazione del capitolo inserita Utente/IP: 101.56.149.113 {{nf|01:10, 29 set 2023|101.56.149.113}} == Re: Cancellazione modifiche inappropriate == Fatto, grazie e buona giornata. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:38, 29 set 2023 (CEST) == Lucy Maud Montgomery == Ti ringrazio per le tue modifiche. Per quanto riguarda la citazione di Twain volevo comunicarti che sfortunatamente la fonte non c'è, ma nell'edizione del libro in cui ho citato l'incipit c'è la citazione. Cosa suggerisci? Buona giornata. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:45, 1 ott 2023 (CEST) :{{ping|Mattioskii}} Grazie a te per i contributi. Ma quella che dici tu è una fonte, è solo che è secondaria. Puoi inserirla nella voce di Twain con la dicitura "Citato in", facendo seguire il testo da dove trai la citazione. Per esempio: Citato in Pinco Pallino, Introduzione a ''Anna dai capelli rossi'', nome editore, luogo di edizione, anno di edizione, numero di pagina. Se viene specificata anche la fonte primaria, cioè il testo in cui Twain ha detto quella cosa, puoi scrivere: Da ''Titolo opera di Twain''; citato in ecc... Nel caso poi passo io a sistemare, non preoccuparti. Se servono altre spiegazioni, chiedi pure. Prenditi il tuo tempo, non c'è fretta. Un caro saluto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:57, 1 ott 2023 (CEST) ::Buona sera, grazie per le ulteriori spiegazioni. Francamente non so ancora destreggiarmi benissimo in questa Wikipedia quindi al posto di modificare alla bell'e meglio, lascio tutto così com'è e quindi in mano tua. Buon continuo di serata e buona domenica. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 18:05, 1 ott 2023 (CEST) :::{{ping|Mattioskii}} {{fatto}} Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:31, 1 ott 2023 (CEST) ::::Buonasera, una domanda, ma come fai a cercare le fonti sul web, ad esempio che l'esergo in Anna di Avonlea si riferisse ad una specifica poesia del poeta e non al romanzo? [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 19:10, 6 ott 2023 (CEST) :::::{{ping|Mattioskii}} Buonasera. Ho cercato su Google il nome dell'autore e alcune parole chiave in inglese (quelle verosimilmente corrispondenti alle italiane), poi da cosa nasce cosa. La poesia si trova [https://books.google.it/books?id=M3gZAAAAYAAJ&pg=RA1-PA330 qui]: ''Flowers spring to blossom'' ecc. [https://books.google.it/books?id=5Do5AQAAMAAJ&pg=PA124 Qui], su una rivista ottocentesca che cita uno stralcio della poesia, ho anche trovato un pratico sommario. Comunque la funzione delle epigrafi, cioè dei brani che s'inseriscono in esergo, è diversa da quella delle citazioni che di solito si mettono invece nella quarta di copertina, perciò avevo intuito che qualcosa non quadrava. Già che ci sono ti segnalo [[Aiuto:Wikilink|queste istruzioni]] (in particolare quello che si dice a inizio pagina nell'elenco puntato) a proposito dei collegamenti interni e di quando inserirli. Più in generale non preoccuparti per gli errori, è normale all'inizio e non ne stai facendo neanche così tanti. Io aggiusto qualcosa anche per poi poter validare le modifiche e non avercele segnalate tra quelle "non verificate". Se serve qualcosa chiedi pure. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:37, 6 ott 2023 (CEST) ::::::Grazie per le ulteriori esplicazioni esaustive e sopratutto per la tua professionalità. Buona serata anche se penso ci "sentiremo" altre volte, visto che ti reputo un nume tutelare di questa Wikipedia. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 22:00, 6 ott 2023 (CEST) == Re: Loki (serie televisiva) == Caro Udiki, nessuna seccatura, ci mancherebbe. Ti confermo che se si creano le pagine delle stagioni, la pagina principale di una serie può anche restare senza citazioni (c'era stata un discussione in passato) e in tal caso per creare la sottopagina su una nuova stagione basta anche una sola citazione, quindi la soluzione adottata è a norma, poi magari restano dei dettagli da sistemare nelle pagine delle stagioni ma com'è ora già può andare. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:29, 9 ott 2023 (CEST) :Per quanto riguarda [[Loki (seconda stagione)]] però finora è uscito solo il primo episodio, quindi è presumibile che la voce verrà ampliata e che il motivo per cui è breve è che la stagione è appena iniziata. Un caro saluto. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:57, 9 ott 2023 (CEST) ==[Senza titolo]== Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica. Posso chiederti come mai? {{nf|23:50, 30 ott 2023‎|151.38.224.15}} Mi dispiace che a quanto mi sembra di capire ad annullare non perdi tempo ma a motivare non ti c'impegni altrettanto, spero di essere più fortunato domani. {{nf|23:59, 30 ott 2023‎|151.38.224.15}} :{{ping|151.38.224.15}} Veramente te l'ho spiegato [[speciale:diff/1305703|qui]] e te l'aveva già detto Spinoziano a fine agosto. In pratica nelle pagine su Wikiquote dei personaggi si inseriscono le citazioni provenienti dalle pagine su Wikiquote del manga, dell'anime ecc., quindi devono combaciare. Cioè, non è possibile che in «[[Freezer (personaggio)]]» si veda una citazione diversa da quella che sta in «[[Dragon Ball (manga)]]». Prima si dovrebbe ''aggiungere'' la frase con la traduzione diversa nella pagina del manga, dell'anime ecc., poi lo si può fare anche in quella del personaggio. Nota che ho scritto «aggiungere», non sostituire. Comunque questo dovrebbe essere motivato e supportato dalla citazione della fonte, cioè l'edizione che tu usi come riferimento, dalla quale trai il materiale che inserisci qui. Tu perché vuoi inserire una traduzione diversa? Il problema in effetti è che nella pagina del manga, per esempio, non c'è la bibliografia. Se mi ricordo bene in Italia ci sono state tre edizioni del manga con due diverse traduzioni: le prime due presentano la traduzione indiretta dall'inglese, l'altra quella diretta dal giapponese, che è ovviamente preferibile. Tutto quello che ho ricostruito rende in effetti la situazione complessa e non risolvibile immediatamente. Ma nel frattempo, ''quieta non movere''. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:17, 31 ott 2023 (CET) ::Ah, d'accordo, ho capito. Dunque hai annullato immaginando che le citazioni che avevo inserito fossero diverse da quelle del manga. Allora posso chiederti come mai non ti sei fatto lo scrupolo di controllare prima di annullare, neanche la 2^ volta? Comunque le traduzioni del manga italiano sono 2, entrambe dal giapponese: la 1^ è stata usata per le prime 5 edizioni e l'altra per la successiva poi ripubblicata a colori; le frasi delle mie modifiche fanno riferimento alla 1^, che fra l'altro si trova anche su Internet. Se è necessario aggiungere la citazione della fonte non c'è problema, mi scuso per non averlo fatto ma non lo sapevo! Ora che ti ho spiegato tutto aspetto comunque a ripristinare le mie modifiche aggiungendoci l'edizione, vorrei saperti d'accordo. [[Speciale:Contributi/151.38.160.120|151.38.160.120]] ([[User talk:151.38.160.120|msg]]) 18:49, 31 ott 2023 (CET) :::Mi ha tratto in inganno il fatto che le tue modifiche alla voce del manga e quelle alle voci dei personaggi non sono state contestuali e, soprattutto, che non hai spiegato nel campo oggetto della modifica cosa hai fatto. Vedo che il primo ottobre hai modificato la pagina del manga benché senza specificare l'edizione di riferimento, cosa che hai fatto solo ora qui sopra e neppure del tutto: è la prima stampa, quella del 1995-1997, o la ristampa 1998-2001 detta ''Dragon Ball Deluxe''? I problemi comunque sono: 1) La traduzione che c'era prima dovrebbe essere ancora presente in «[[Ultime parole da Dragon Ball]]». Dico "dovrebbe" perché c'è troppa roba e non posso controllare tutto subito, mi baso sulla cronologia. Inoltre le tue modifiche alla voce del manga sono state realizzate con un unico intervento, perciò non si capisce se hai tagliato qualche battuta che magari è stata riportata in quella suddetta o altre pagine. 2) In base a quello che si legge [[w:Dragon_Ball#Edizioni_italiane|qui]] le edizioni migliori sono la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' e successive. Tu hai invece utilizzato una precedente, la quale è censurata e ha un adattamento peggiore. Quella che c'era prima del tuo intervento, essendo diversa, per esclusione dovrebbe essere l'adattamento migliore, anche se purtroppo non ci sono indicazioni esplicite. Stando così le cose, ci sarebbe da propendere anche per l'annullamento delle modifiche che hai fatto nella voce del manga. Non procedo perché prima preferisco ascoltare la tua opinione in merito. Come vedi, ci sono diverse cose da considerare e discutere. Comunque tutto quello che si fa resta nella cronologia delle pagine e può essere recuperato facilmente, quindi non preoccuparti. Non inserisco il {{tl|ping}} perché hai l'IP dinamico e sarebbe inutile. A margine: firma i messaggi come spiegato [[Aiuto:Uso della firma#Inserimento automatico|qui]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:28, 31 ott 2023 (CET) ::::Ti ringrazio per avermi risposto esaustivamente, cercherò di fare lo stesso. Mi scuso se tutte le volte che ho modificato le voci dei personaggi non ho messo nulla nel campo oggetto, davo per contato che si capisse che erano correzioni di citazioni e non vandalismi. Venendo alla questione delle traduzioni, è stata usata la 1^ traduzione dal giapponese per le seguenti edizioni: Dragon, Deluxe, New, Book, Perfect; la 2^ per Evergreen e Fullcolor. In alcune edizioni successive alla primissima sono state fatte delle censure poi tolte di nuovo nelle ultime 2. La questione della "fedeltà" non so da dove salti fuori, è l'anime (il cartone) ad aver stravolto i dialoghi, ai manga non capitano cose genere e questo non ha fatto eccezione, infatti in nessuna delle fonti citate nella sezione che hai indicato si parla di maggiore o minore fedeltà. Qui, la pagina relativa al manga riprende la 1^ edizione (che è anche la più nota ai fan), quella con la traduzione che era presente in origine sulla pagina prima che venisse modificata, ed integrata, un paio d'anni fa da alcuni utenti. Se il punto è che le citazioni in pagine diverse devono corrispondere, è quello che stavo cercando di fare io. Se è necessario specificare l'edizione, non c'è problema ed anche secondo me è giusto. Ho controllato per esempio le pagine delle opere di Tolkien e della Rowling, che hanno subito di recente delle ritraduzioni, non molto gradite ai lettori da quel che ricordo: le citazioni sono prese dalle rispettive traduzioni "storiche", non dalle 2 più recenti, tranne che per alcuni incipit dove sono riportate entrambe per compararle. Wikipedia pure usa la nomenclatura delle prime traduzioni di tutte queste opere a quanto vedo, ma è un progetto diverso da Wikiquote. A me sembra più logico tenere la 1^ traduzione anche per Dragon Ball, com'è stato fatto per Il signore degli anelli ed Harry Potter. Ora che ho esposto la mia visione dimmi qual è la tua opinione a riguardo. Domattina però! :) [[Speciale:Contributi/151.38.221.149|151.38.221.149]] ([[User talk:151.38.221.149|msg]]) 00:27, 1 nov 2023 (CET) :::::Scrivo adesso, tu rispondi quando ti è più comodo; in ogni caso si guadagna tempo. Ci sono non pochi utenti di passaggio che, magari anche in buona fede ma con scarsa cognizione di causa, fanno pasticci. Su Wikipedia si dice che la ''Dragon Ball Evergreen Edition'' ha «<u>per la prima volta</u> un adattamento fedele all'originale», come dire che tutti gli adattamenti precedenti non lo sono. Non so se è vero che sia l'unica fedele, non si riescono a consultare le fonti citate e le uniche edizioni certamente infedeli sono la ''New'', la ''Book'' e la ''Perfect'', ma sta di fatto che ci sono traduzioni diverse. Facciamo un esempio. Attualmente è presente questa frase: «Un Sayan che non può muoversi è inutile!». Nell'edizione che hai usato tu diventa: «Un Saiyan è assolutamente inutile!» Sono cose ben diverse e la prima è sensata, l'altra mica tanto. La ''Evergreen'' e le edizioni successive sono sicuramente le migliori e sarebbe preferibile usare quelle, perché a rigor di logica il criterio della maggior qualità vale più di quello della maggior diffusione. Va però detto che la situazione attuale della voce è molto dubbia perché non sappiamo quali e quante edizioni sono state utilizzate per la stesura. Forse una revisione condotta su di un'unica edizione di riferimento (la tua, cioè la prima in assoluto, che non è la migliore ma forse neppure la peggiore) dà più garanzie rispetto a quello che c'è adesso. Devi però dire chiaramente se hai tagliato delle citazioni preesistenti e assumerti il compito di revisionare «[[Ultime parole da Dragon Ball]]» ed eventuali altre voci che fanno capo a «[[Dragon Ball (manga)]]», sennò è un casino per i motivi che ho già spiegato. Peraltro dovrei avere nella mia disponibilità l'edizione ''Deluxe'', che è come la prima ma con refusi corretti e cose del genere, perciò può essere utile per un confronto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:47, 1 nov 2023 (CET) ::::::Eccomi! Sono contento di sapere che anche tu hai il manga di Dragon Ball. La differenza fra le 2 principale traduzioni in realtà è poca, la frase sulla presunta infedeltà di tutte le prime edizioni è stata scritta da un utente ma non trova riscontro nelle fonti citate nei paragrafi in cui si parla di fedeltà. Si può dire che in alcuni passaggi la 1^ contiene dei refusi, come nel caso della frase che hai citato tu. Anch'io me n'ero reso conto quando l'ho scritta, ma ho voluto riportare la citazione così com'era al pari delle altre. Ho controllato sulla Perfect Edition che avevo acquistato, dove piccole imprecisioni come queste sono state sistemate, e lì la frase è: "Un Saiyan che non può muoversi, è un Saiyan inutile!"; mi sono fatto l'idea che il testo non ci stesse inizialmente nella nuvoletta del volume piccolo senza ridurre molto i caratteri e così hanno ridotto la frase, non penso che non sapessero tradurre l'ideogramma di "muoversi". Un altro caso che ricordo è nell'ultimo volume, dove una frase termina con "strate" invece che "strategia", anche qui aggiustata nella Perfect Edition. Non è minore fedeltà, sono refusi che balzano subito all'occhio di chi legge il manga, e fra le frasi che ho cambiato io non ce ne sono altri. Per la frase di Vegeta potremmo usare la versione sistemata specificando l'edizione, oppure semplicemente non inserire proprio quella frase scegliendo magari un'altra frase più significativa (e ce ne sono di più significative pronunciate da Vegeta nella saga dei Saiyan). Se c'è da controllare ed eventualmente correggere le citazioni del manga in altre pagine posso darci senz'altro un'occhiata io quando ho tempo. Approfitto per chiedere una cosa: sai come mai la grafica di Wikiquote è cambiata da ieri? [[Speciale:Contributi/151.38.218.129|151.38.218.129]] ([[User talk:151.38.218.129|msg]]) 14:41, 1 nov 2023 (CET) :::::::Per sapere se una traduzione è fedele devi fare il riscontro con l'edizione in lingua oppure affidarti a una fonte terza (un articolo di un sito specializzato o cose simili), non si può stabilire a lume di naso. Le uniche (presunte) garanzie in tal senso riguardano la ''Evergreen'' e successive. La frase che ho citato sopra era solo a mo' d'esempio, non vorrei che ci fossero altre cose del genere; sono peraltro favorevole all'eliminazione di essa così come eventualmente di altre non significative, con la dovuta cautela. Ho comunque detto che si può procedere all'inserimento di citazioni tratte dalla prima edizione, che è sempre meglio che non sapere quale sia l'edizione di riferimento. Però non hai risposto sui due punti più importanti, cioè se hai cancellato delle citazioni e se intendi accomodare la pagina sulle ultime parole; a ciò si aggiunga che è necessario sapere se hai revisionato tutte le citazioni o solo alcune. Se tutto questo non si chiarisce si deve riportare la pagina del manga a prima del tuo intervento, perché, come ho già detto, le citazioni nella pagina del manga e quella delle altre voci devono coincidere, è la regola, così com'è importante sapere esattamente da quale edizione provengono le citazioni. Se invece si chiarisce posso lasciare la pagina del manga con le tue modifiche e ripristinare pure le pagine dei personaggi, bastano pochi clic. Non è che dovresti fare tutto in una volta, l'importante è non lasciare le cose a metà. La grafica di Wikiquote è cambiata così com'è da tempo cambiata in altri progetti di Wikimedia, quella di adesso è la versione ''mobile'' (per telefonini); gli utenti registrati possono modificare le preferenze e continuare a visualizzare il sito su laptop e desktop com'era prima. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:06, 1 nov 2023 (CET) ::::::::Ah dunque la grafica era cambiata già da prima di ieri e non me n'ero accorto, la preferivo com'era prima anche perché tanto non uso spesso il telefonino per navigare su Wikipedia. Tornando a noi, controllerò sia la corrispondenza fra tutte le citazioni che ho provato ad inserire nelle pagine dei personaggi e quelle presenti nella pagina del manga sia la corrispondenza le ultime parole di quest'ultima e quelle della relativa pagina che dovranno comunque venire tutte dalla vecchia traduzione e non dalla nuova, lasciami solo un po' di tempo. Se troverò discrepanze ma anche errori di battitura o formattazione e qualsiasi imprecisione li sistemerò. Non ho cancellato nessuna citazione, ho solo riscritto quelle che ho trovato scritte diverse, e dovrebbero essere tutte della stessa edizione. Riguardo alla frase di Vegeta a me sta bene qualunque soluzione, sia correggerla in quella che ho riportato specificando l'edizione, sia sostituirla con un'altra, sia toglierla e basta. Quanto ho detto secondo te può essere soddisfacente per la questione di cui stiamo discutendo? Volevo anche ribadire una cosa che ho detto: nelle fonti riportate sulla pagina che parla del manga, ed ho controllato tutte quelle della sezione, non si parla di fedeltà da nessuna parte, solo di censure introdotte dopo la 1^ edizione italiana e poi rimosse con le ultime 2, censure più grafiche che verbali. Se insisto un po' su questo punto è perché da appassionato anche di anime ho ben presente la questione dell'adattamento film dello Studio Ghibli che sono stati spacciati per "più fedeli" quando erano tutt'altro, non è che ogni nuova edizione di qualcosa sia per definizione più fedele e le precedenti siano da buttare. Scusami per la digressione, su questo argomento mi faccio un po' prendere la mano! [[Speciale:Contributi/151.38.44.141|151.38.44.141]] ([[User talk:151.38.44.141|msg]]) 22:48, 1 nov 2023 (CET) :::::::::La grafica era cambiata anche su PC desktop e laptop già da prima ma non su Wikiquote in italiano, bensì su altri progetti come Wikipedia in inglese. Da ieri la versione mobile, che prima per Wikiquote in italiano era visualizzabile solo da chi si collegava da telefono (almeno credo, perché neppure io lo uso) è stata imposta a tutti i tipi dispositivi, ma se non ti piace puoi registrarti e tornare alla vecchia smanettando nelle impostazioni del tuo account (io l'ho fatto con successo e soddisfazione). Prenditi il tuo tempo per le modifiche, l'importante è l'uniformità. Quando dici «dovrebbero essere tutte della stessa edizione» è il condizionale che mi preoccupa. Non che a me personalmente importi qualcosa, piuttosto il contrario, ma le cose si devono fare con criterio, a regola d'arte. Se revisioni tutte le citazioni allora basterà semplicemente inserire l'edizione di riferimento in bibliografia, se invece solo alcune sono prese con certezza dall'edizione in bibliografia allora bisognerà segnalarlo in qualche maniera per evitare confusione con le altre. Io purtroppo non sono pratico delle convenzioni di Wikiquote in fatto di fumetti, comunque vedi [[Wikiquote:Modello di voce/Fumetti]]; inoltre non mancherà chi ti potrà dare qualche altra dritta. Questione adattamento: non si tratta solo di censure, ma di qualità della traduzione, cioè una scena potrà anche non essere censurata e quindi presente, ma le battute sono magari tradotte male e questo non c'è verso di saperlo a colpo d'occhio; ecco perché facevo l'esempio della frase di Vegeta. Come ti ho detto io ho tutta l'edizione Deluxe, figurati se ho interesse a screditarla: sarei felice se fosse la migliore, così ha più mercato. Mi ricordo di quello che hai detto sopra circa il Signore degli anelli e so anche di cose come [https://www.corriere.it/tecnologia/19_giugno_25/strano-caso-doppiaggio-italiano-evangelion-anime-culto-netflix-55ed6058-9745-11e9-8e4d-b6b35f2a9094.shtml questa], ma penso che si debba distinguere di caso in caso. Comunque almeno per ora questo non importa. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:18, 1 nov 2023 (CET) ::::::::::Ho trovato il tempo di rispondere adesso. Sempre sulla nuova grafica, sai se è una cosa decisa da qualcuno o se se n'è discusso fra gli utenti registrati? Cioè, come mai su Wikiquote proprio l'altro ieri è stata impostata, mentre su altri progetti lo era già da prima o non lo è ancora? Sarà stato stabilito da qualche parte, no? Chiedo solo per curiosità per cui se non sai rispondere a tutte queste domande non importa. Comunque, ho capito il discorso dell'uniformità delle traduzioni, vedrò di controllare anche in quel senso. E riguardo alla questione delle nuove traduzioni, posso essere d'accordo con te se parli di qualità di traduzione o di tradotto male, ho capito quel che volevi dire. Per ora lasciamo le cose come sono, poi scandaglierò le 2 pagine che dici e sistemerò quel che non va, ok? Buona serata! [[Speciale:Contributi/151.38.29.160|151.38.29.160]] ([[User talk:151.38.29.160|msg]]) 20:10, 2 nov 2023 (CET) :::::::::::La questione della grafica ha colto di sorpresa pure gli amministratori di questo sito, vedi [[Wikiquote:Bar#Layout|qui]], quindi se è stata discussa lo è stata altrove (Wikiquote in italiano è come il pianeta di una galassia o la provincia di uno stato). Immagino che chi di dovere abbia deciso di effettuare il cambiamento gradualmente e che solo ora sia arrivato il momento di attuarlo qui, mentre a quanto ho visto altri progetti in portoghese e francese sono stati l'avanguardia. Probabilmente poi toccherà a Wikisource e Wikipedia in lingua italiana. (Non è stato l'unico cambiamento, infatti da qualche giorno le pagine di Wikiquote sono indicizzate su Google sotto il nome di Wikipedia.) Per il resto: sì, va bene. Saluti. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:57, 2 nov 2023 (CET) ::::::::::::Ciao, ho controllato tutte le citazioni da ultime parole e corrispondono alla 1^ traduzione. Ci sono soltanto un paio di errori di battitura ed una ripetizione nella pagina delle ultime parole, in quella del manga devo verificare solamente questo punto. Finirei di controllare le altre citazioni prima di cominciare a modificare. [[Speciale:Contributi/151.38.225.16|151.38.225.16]] ([[User talk:151.38.225.16|msg]]) 20:18, 13 nov 2023 (CET) :::::::::::::Ciao, sì, meglio finire di controllare prima di aggiungere altro, per chiarezza. Intanto ripristino le tue modifiche alle voci dei personaggi. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:25, 13 nov 2023 (CET) == re: Pagina bianca == Ciao, sono d'accordo con te nel dividere in due. Forse terrei anche quella di Bufalino? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:13, 1 nov 2023 (CET) :Va bene, fai pure tu, visto che hai avuto l'idea :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:31, 1 nov 2023 (CET) == Brindisi dai film == Ma qual è il motivo per annullare il brindisi di "Le avventure di Tintin"? Perché era banale e basta? [[Utente:Killb94|Killb94]] ([[Discussioni utente:Killb94|scrivimi]]) 21:31, 14 dic 2023 (CET) :{{ping|Killb94}} Perché non è [[WQ:S|significativo]]. Citazioni del genere non possono stare in nessuna voce, meno che meno nelle tematiche, le quali sono da sempre considerate come il fior fiore di Wikiquote, quindi si è ancora più rigorosi. È vero che non sempre lo standard di qualità è rispettato, ma questo non è un buon motivo per peggiorare la situazione. In particolare in «Brindisi dai film» si devono inserire solo quelli che hanno una qualche originalità, almeno un minimo, e oggettivamente nessuna persona di buon senso potrà mai dire che «Un brindisi, alla nostra buona fortuna!» ce l'abbia, trattandosi di una formula stereotipata. Detto in altri termini: quella pagina non è un mero elenco di qualsiasi brindisi purché pronunciato in un film. Io sono sicuro al 100% di quello che dico, se non ne sei convinto e pensi che le cose stiano diversamente chiedi pure a un amministratore, per esempio Homer, Superchilum o Spinoziano, e se loro daranno ragione a te parola mia che ti faccio un bonifico dall'importo corrispondente al prezzo di un caffè. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:09, 15 dic 2023 (CET) :: Amen Udiki, sono assolutamente d'accordo con te. Con la scusa di catalogare ''certe'' citazioni in qualche modo, Wikiquote è stata infarcita di citazioni banali e insignificanti di cui, solo per citare un esempio, [[Ultime parole dai film]] è a mio avviso la massima espressione del peggio (e non mi importa se è finita impunemente in [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]]). Il primo motivo per inserire una citazione ''dovrebbe'' sempre essere la significatività, inserire una citazione perché può essere catalogata in una categoria (''Bridisi, regole, ultime parole ecc'') dovrebbe avvenire solo ''dopo''. Quello che invece si sta facendo da tempo è invece giustificare l'inserimento di banalità solo perché c'è un modo di catalogarle. ::<br /> :: In breve per tornare al mio esempio di sopra, il ragionamento dovrebbe essere: ''se'' una citazione è significativa, e ''se'' è ''anche'' rappresentativa di ultime parole (o brindisi, o regole, o altro) allora la inserisco altrimenti no. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:06, 15 dic 2023 (CET) ::: Sono d'accordo, solo una piccola precisazione: [[Ultime parole dai film]] non è in vetrina, è in vetrina solo [[Ultime parole]].-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 12:01, 16 dic 2023 (CET) == Annullamento copione episodio Camera Cafe (Insopportabile) == Non capisco perché tu mi abbia cancellato il copione. "È una raccolta di sole citazioni e si viola il diritto d'autore". Ma se nelle pagine Wikiquote delle altre stagioni di Camera Cafè ci sono scritti anche copioni di interi episodi [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 22:44, 11 feb 2024 (CET) :{{ping|Sesa20148}} Salve, te l'ho spiegato il perché. Non si possono trascrivere tutti gli sketch di un episodio per intero, esorbita dal diritto di citazione ed è una violazione del diritto d'autore. E se anche fossero nel pubblico dominio qui non si riportano interi script, perché questa è un'antologia di citazioni. Se ce ne sono altri vanno tolti: il fatto che qualcuno passi col rosso non autorizza nessun altro a fare altrettanto. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:59, 11 feb 2024 (CET) ::Continuo comunque a non capire il perché tu abbia dovuto fare il giustiziere della notte giusto giusto con il mio post quando ce ne sono riportati di simili DA ANNI. E comunque, qualora fosse una violazione dei diritti d'autore e qualora arrechi fastidio, credo che spetti a chi li detiene (se poi tu fossi il detentore dei diritti ovviamente sarebbe un'altra storia) la rimozione e non ad una persona a caso, ma vabbè. Sicuramente mi sbaglieró! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 03:34, 12 feb 2024 (CET) :::{{ping|Sesa20148}} I volontari tengono le cose in ordine: non si deve aspettare che la magistratura venga a chiudere il sito; che assurdità. Il resto è già stato spiegato ''ad abundantiam'', compreso il fatto che qui si mettono delle citazioni e non si riportano i copioni per intero perché non è questo lo scopo di un'antologia. Puoi inserire ''alcune'' di quelle citazioni andandole a recuperare dalla cronologia della voce e tenendo conto della [[WQ:S|significatività]]. Leggi anche [[Wikiquote:Cosa Wikiquote non è]] e [[Wikiquote:Diritto d'autore]]. È responsabilità degli utenti conoscere e rispettare le regole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 12 feb 2024 (CET) :::P.S.: se sei stato tu a riportare copioni interi in altre occasioni e sotto mentite spoglie (cioè senza eseguire il log in), sarebbe doppiamente grave invocare questo per continuare a inserire ancora materiale coperto dal diritto d'autore; dico "doppiamente" perché già di per sé è illecito. A poco a poco vedrò di sforbiciare. Occhio che la faccenda è seria e non sono ammessi altri sgarri... --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:46, 12 feb 2024 (CET) ::::No, io sono un utente nuovo. Sono un grande appassionato della serie e ho sempre spulciato la pagina per rileggermi qualche dialogo. Poi ieri, per passatempo, ho creato l'account e ho inserito il post anche per dare un contributo alla pagina, dopo anni di "utilizzo passivo". Avendo visto che nel tempo è stata sempre arricchita in questo modo, non immaginavo minimamente che potesse essere un problema, men che meno che fosse così grave. Non è mio interesse passare i guai con la magistratura né tantomeno far chiudere una pagina Wikiquote, specie se di qualcosa di cui sono appassionato. Mi scuso se ho risposto un po' sull'offensiva, ero infastidito perché ci avevo messo un po' di tempo e ci tenevo al post. Almeno con questa abbiamo messo alla luce una problematica seria. Cercheró di attivarmi anch'io in tal senso, allora. Saluti! [[Utente:Sesa20148|Sesa20148]] ([[Discussioni utente:Sesa20148|scrivimi]]) 15:26, 12 feb 2024 (CET) == Re: 8½ == Ciao! Ho ripristinato la versione precedente, ci sono già NDR piuttosto anomali, le ultime modifiche non aiutavano... [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:49, 13 feb 2024 (CET) == [[Gustave Geffroy]] == Ciao, ho recuperato la citazione da wikipedia, non ho altro. Se non va bene cancelliamo tutto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|scrivimi]]) 19:00, 28 feb 2024 (CET) :{{ping|Codas}} <del>Allora chiederò lumi a chi l'ha inserita su Wikipedia, l'ho già individuato. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:39, 28 feb 2024 (CET)</del> ::[[speciale:diff/1319781|Risolto]]. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:55, 28 feb 2024 (CET) == Carson McCullers == 1) Ho visto che hai corretto la mia citazione dal [[Carson McCullers#Invito di nozze|romanzo della McCullers]]: l'accento grave, anziché l'acuto utilizzato nell'edizione Einaudi che avevo peraltro citato in Bibliografia. È una insignificante minuzia, ma mi fornisce l'occasione di chiedere una spiegazione: in Wikiquote le citazioni devono rispettare l'originale di stampa anche nell'ortografia, oppure l'ortografia della citazione deve rispettare delle apposite linee guida di wikiquote? 2) Hai inserito il titolo di paragrafo "Citazioni di Carson McCullers", e ritengo che tu abbia agito per il meglio. È invece il contenuto di quel paragrafo che mi lascia perplesso: a parte il fatto che ''Il cuore è un cacciatore solitario'' non è il titolo originale del romanzo Carson McCullers, ma semmai il titolo della traduzione italiana, effettuata correttamente da [[Irene Brin]], del titolo originale in lingua inglese ''The Heart is a Lonely Hunter''; anche ''The Heart is a Lonely Hunter'' non è originale della McCullers, ma a sua volta è la citazione della poesia "The Lonely Hunter" del poeta scozzese [[William Sharp]] (che utilizzava lo pseudonimo di "Fiona MacLeod"): "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill" (è l'ultimo verso della terza strofa. Vedi il testo della poesia [https://allpoetry.com/poem/13210957-The-Lonely-Hunter-by-William-Sharp qui]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 10:08, 29 feb 2024 (CET) :{{ping|Ferrante1}} Salve, per quanto riguarda gli accenti se fossimo su Wikisource andrebbero mantenuti tali e quali, qui si può normalizzare. Per quanto riguarda la citazione «Il cuore è un cacciatore solitario» credo che ci si debba domandare se, fonti alla mano, è attribuita alla McCullers, quindi trattarla come spiegato [[Aiuto:Fonti#Citazioni_attribuite|qui]]; chiedo lumi a {{ping|Dread83}} (quando tornerà operativo) che l'ha inserita. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:40, 29 feb 2024 (CET) ::Carson McCullers aveva intitolato il suo romanzo "The mute" (vedi per es. [https://www.studysmarter.co.uk/explanations/english-literature/american-literature/the-heart-is-a-lonely-hunter/ qui]). Fu l'editore a cambiare il titolo col verso di Sharp (vedi [[Elisabetta Rasy]], ''Memorie di una lettrice notturna'', Rizzoli, 2009, p. 117, [https://www.google.it/books/edition/Memorie_di_una_lettrice_notturna/vYQqAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&dq=William+Sharp+il+cuore+%C3%A8+un+cacciatore+solitario&printsec=frontcover Google libri]) --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 16:48, 29 feb 2024 (CET) :::{{ping|Ferrante1}} Non dubito minimamente che quella <u>non</u> sia farina del sacco della signora McCullers, è solo che su Wikiquote si raccolgono anche citazioni attribuite (vedi link sopra) o errate (vedi [[Citazioni errate|qui]]), ovviamente specificando che sono tali. Vorrei capire se è diffusa l'opinione (ancorché inesatta) secondo cui quella è una citazione della McCullers e regolarmi di conseguenza, per questo dicevo che volevo sentire il parere di Dread che, oltre ad aver aggiunto lui la citazione, è anche un utente molto esperto. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:01, 29 feb 2024 (CET) ::::Il titolo del primo romanzo della McCullers (del 1940) è proprio ''The Heart is a Lonely Hunter''; il titolo però è stato tratto dal poemetto ottocentesco di Sharp che è molto noto nella letteratura inglese. Manoel de Oliveira ha intitolato un suo film in portoghese "A Divina Comédia", lo stesso titolo del poema dantesco (che non c'entra nulla col film di Oliveira). IMO non sarebbe corretto attribuire l'esclusività o la primogenitura del titolo "La Divina Commedia" al film di Oliveira. Vedo ora peraltro che la frase "Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria", traduzione di "But my heart is a lonely hunter that hunts on a lonely hill", era stata inserita nella pagina [[William Sharp]] una decina di anni fa e cancellata correttamente da {{ping|Spinoziano}} perché senza indicazione della fonte [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=William_Sharp&diff=prev&oldid=724972 vedi] --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|scrivimi]]) 18:59, 29 feb 2024 (CET) :::::{{ping|Ferrante1}} Non si tratta assolutamente di attribuire l'esclusività o la primogenitura, ma solo eventualmente di specificare che una citazione è da alcuni erroneamente attribuita a un autore mentre invece è di un altro, cfr. [[Igor' Fëdorovič Stravinskij#Attribuite]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:37, 29 feb 2024 (CET) == Re: Cláudio Taffarel#Citazioni su Cláudio Taffarel == Che devo dirti, toglila pure... '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:11, 15 mar 2024 (CET) == La fonte delle "citazioni su" nella pagina dei rispettivi autori == Ciao Udiki, ammetto di non essere molto aggiornato sulle regole di Wikiquote che frequento saltuariamente, ma [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lilli_Carati&diff=prev&oldid=1323629 hai scritto] che "La fonte delle "citazioni su" non va qui [la voce sull'oggetto menzionato] ma nella pagina dei rispettivi autori" e mi hai linkato la linea guida [[Wikiquote:Modello_di_voce#Provenienza_e_fonti]]. Io lì non leggo che le fonti vadano riportate <u>solo</u> nella pagina degli autori e non in quella della voce tematica, ma semplicemente che nelle voci degli autori ci deve essere una fonte. In verità non trovo neanche ben centrata quella linea guida ''tout court'', visto che lì si parla di citazioni che provengono da altre voci, mentre il mio caso riguarda citazioni inserite <u>per la prima volta</u> nella voce sul soggetto. Bisogna che le citazioni siano sempre scritte sia nella voce dell'autore e sia nella voce sul soggetto? C'è una linea guida in merito? Mi pare strano, visto che una citazione di un autore (Cruciani, per esempio) può essere rilevante solo per il soggetto della discussione (Lilli Carati, in questo caso) e non per l'autore stesso. Saluti. [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 16:34, 26 mar 2024 (CET) :{{ping|Martin Mystère}} Salve, la linea guida parla di «citazioni presenti in una voce <u>(o sezione)</u> tematica» e per «sezione tematica» si intende proprio quella chiamata «Citazioni su ecc...». Il resto è implicito ([[WQ:MCS|qui]] però è esplicito) e puoi vedere anche innumerevoli esempi pratici, come [[Lev_Tolstoj#Citazioni_su_Lev_Tolstoj]]. Il punto è che tu avresti dovuto inserire le citazioni prima nelle voci di Banfi, Cruciani e Giusti accompagnandole dalla fonte (il sito internet), poi riportarle anche nella voce di Lilli Carati senza indicare tutta la fonte (cioè il sito internet), bensì solo l'autore tra parentesi tonde e col wikilink: è la cosiddetta regola del doppio inserimento. Così è anche molto più comodo. Vedi anche le istruzioni contenute nel tamplate di avviso sottostante e che di solito si inserisce nelle pagine di discussione degli utenti: {{Avviso tematica}} :Naturalmente sarebbe il caso di provvedere: magari è un po' seccante, ma nulla di trascendentale. Quanto al resto: avevi fatto bene a inserire le citazioni di Lilli Carati in ordine cronologico così come appaiono nell'intervista a ''Libero'', però era meglio lasciarle raggruppate nella sottosezione specifica, perché è così che si fa quando sono almeno tre. Inoltre su Wikiquote nell'elenco puntato non si usa l'apostrofo dopo l'asterisco e nelle intestazioni non si inseriscono spazi prima e dopo ==, ma questo non è molto importante. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:03, 26 mar 2024 (CET) ::Va bene, agirò così in futuro. Per quanto riguarda gli spazi, su Wikipedia si possono mettere come no, io li trovo più ordinati, ma qui eviterò. Non so bene cosa significhi non usare l'apostrofo dopo l'asterisco, non penso di averlo fatto. Ciao, [[Discussioni utente:Martin Mystère|Martin Mystère (scrivimi)]] 21:04, 26 mar 2024 (CET) :::{{ping|Martin Mystère}} Volevo dire lo spazio, non l'apostrofo, dopo l'asterisco. Se non ricordo male qui la convenzione è questa, ma in realtà a livello di output non cambia nulla, per cui ''a me personalmente'' non sembra importante: lo dicevo soprattutto per evitarti la fatica inutile di una battuta in più. Probabilmente stavo anche per scrivere, prima di essere interrotto come sempre mi succede, che qui l'apostrofo è dattilografico o dritto, non tipografico o uncinato, quindi è meglio sostituirlo quando fai copia e incolla da siti che usano quello del secondo tipo: [[Wikiquote:Bar/Archivio_2022-06--12#Apostrofo_tipografico_o_dattilografico|qui]] ho spiegato come farlo in un colpo solo, leggi entrambi i miei post nel thread. Una volta c'era un bot che provvedeva, ma ora è fuori uso. Saluti, --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:39, 26 mar 2024 (CET) == Re: URL archiviati == Ciao. Come spiegato [https://dal15al25.gazzetta.it/2024/04/06/avviso-da-lunedi-il-blog-sparisce/ qui], da lunedì quel blog non sarà più attivo. Ecco '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:07, 6 apr 2024 (CEST) == Risposta ad un esperto wikipediano == Chi è senza peccato scagli la prima pietra! La ringrazio per avermi cancellata. Non credo che lei non abbia mai fatto errori nella sua vita. Se si trova qui a fare il Maestro, potrebbe anche pensare e ricordare che ci sono gli studenti ignoranti... e li dovrebbe istruire SENZA BACCHETTARE! qualche volta accade, però, che l'alunno superi il maestro... non si mai nella vita. Se non ci fosse la Luce, gli occhi non potrebbero vedere. A buon intenditor... [[Utente:Teresa Averta Scrittrice|Teresa Averta Scrittrice]] ([[Discussioni utente:Teresa Averta Scrittrice|scrivimi]]) 00:13, 25 apr 2024 (CEST) ==Hellraiser== Ciao! Volevo darti qualche dritta sui range (magari sono cose che sai già, io comunque le ho scoperte in tempi relativamente recenti e ho visto che possono tornare utili): per gli IP lunghi (IPv6) come [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59 questo] aggiungendo /64 si trovano talora [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64 gli altri contributi] della stessa persona. "/64" è il range più piccolo per gli IPv6, corrisponde a un singolo IP normale, cioè un singolo indirizzo normale, difatti alcuni bloccano sempre con "/64" gli IPv6. Con gli IPv6 è anche più difficile dialogare perché vedono l'avviso solo se gli scrivi sul preciso IP lungo che stanno utilizzando in quel momento, e non serve mettere avvisi nella discussione del range. Per approfondimenti trovi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|qui]] una tabella sugli IPv6 e [[w:simple:Help:Range_blocks#Table_of_sample_ranges|qui]] una sugli IP normali (ad esempio un range /24 su un IP normale copre 256 indirizzi, che corrisponde a un range /56 su un IPv6) ma di solito basta sapere il trucco del /64 sugli IPv6, io finora non ho mai bloccato range più lunghi. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:45, 2 giu 2024 (CEST) :@[[utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao e grazie per la dritta, hai fatto benissimo a darmela e queste cose sono sempre molto ben accette. So che questi indirizzi IP cambiano anche da un momento all'altro, il mio era solo un disperato tentativo di interlocuzione basato sulla possibilità che l'utente fosse ancora collegato al sito, con quell'identità o un'altra, e che potesse così avvedersi della mia comunicazione. Per inciso: il "duck test" dice che si tratta sempre della stessa persona, che dispone anche di più utenze registrate, e che ''inter alia'' modifica "maniacalmente", per usare l'avverbio a lui tanto caro, le pagine dei film della Disney e della Marvel, di vari horror e delle ultime parole e brindisi dai media. Sono anni che imperversa e peggiora le voci, ponendo pure problemi di violazione del copyright, ma lo sapete già e questo è un "dire a nuora perché suocera intenda". È necessario arginare tutto ciò colpo su colpo. Colgo l'occasione per informare, a motivo di quello che si vede '''[[speciale:cronologia/Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|qui]]''', che ho deciso di annullare a vista tutte le modifiche che apporterà, salvo forse casi eccezionali, perché è di conclamata inaffidabilità e non è possibile verificarne l'operato, né che per una cosa buona se ne lascino passare cento perniciose, e in questo imiterò il chirurgo che, quando amputa la parte cancerosa, rimuove anche un pezzo di quella sana, giacché quasi nessuno si preoccupa di fare pulizia e polizia, ma non mancherà, come ho riscontrato, chi in un secondo momento ripristinerà le eventuali soppressioni indebite. Perdona la digressione. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:06, 2 giu 2024 (CEST) ::Sì, mi sembra che prima usasse più "malignamente" ma poi è passato con convinzione a "maniacalmente"; usa anche altri range ma su [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/2A0E:41B:57BF:0:DCBD:E47D:6808:7E59/64&target=2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&offset=20230723202350 questo] è attivo da dicembre 2022. Lascerei a te, che ultimamente lo hai seguito di più, di valutare se è il caso di bloccarlo. Un caro saluto.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 2 giu 2024 (CEST) == Parola errata == Ciao, in merito alla tua modifica in [[Boog & Elliot - A caccia di amici]] mi sembra proprio che dica come ho scritto io: prova a sentire [https://www.youtube.com/watch?v=mVEkhFtMjHg qui]. [[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 06:37, 10 lug 2024 (CEST) :@[[utente:Andrek02|Andrek02]] L'ho sentito con le cuffie più volte anche al rallentatore e dice addirittura "floutolento". Dovendo essere [[Wikiquote:Trascrizione#Fonti non scritte|fedeli]] è da interpretare come uno strafalcione voluto per divertire. Comunque ho già marcato con {{tl|Sic}}, correggo ulteriormente. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:09, 10 lug 2024 (CEST) == Citazione di Dostoevskij == Ciao, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=F%C3%ABdor_Dostoevskij&diff=prev&oldid=1338798 questo spostamento] è errato. Bisogna lasciare la citazione con fonte nella voce sull'autore, mentre nella voce sull'opera si mette la citazione con link all'autore, senza fonte. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:32, 15 lug 2024 (CEST) :@[[Utente:Superchilum|Superchilum]] {{fatto}} [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:01, 15 lug 2024 (CEST) ::Grazie :) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:01, 16 lug 2024 (CEST) == Cancellazione senza motivo == Ciao, ma perché cancellare le pagine se sono lingue conosciute, come l'inglese e lo spagnolo e si utilizzano spesso. Chiedo il ripristino. [[Speciale:Contributi/91.80.66.5|91.80.66.5]] ([[User talk:91.80.66.5|msg]]) 15:09, 30 lug 2024 (CEST) :Salve. Risposta: perché questa è Wikiquote in italiano e le traduzioni da te inserite, generate dal traduttore di Google, contenevano errori riscontrabili persino a prima vista, cioè senza neppure la necessità di un confronto col testo in lingua. In base alle nostre regole le pagine con tali contenuti sono da rimuovere per direttissima; vedi '''[[Wikiquote:Cancellazioni immediate]]''', terzo criterio. O metti una traduzione corretta (col testo accanto se essa è di tuo pugno, vedi '''[[WQ:TT]]'''), e sempre che tu abbia la preparazione adeguata per un compito così delicato, oppure metti quelle citazioni nelle edizioni in spagnolo, inglese e turco di Wikiquote; ''tertium non datur''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:28, 30 lug 2024 (CEST) ::@[[Utente:Udiki|Udiki]] Infatti, ho notato che alcune pagine sono state cancellate senza motivo di testa propria. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:25, 21 set 2024 (CEST) :::È molto meglio se togli il disturbo, sono anni che fai gli stessi errori e non vuoi sentire ragioni. Le pagine saranno ''tutte'' e ''sempre ''cancellate, cosa che si fa in un clic, mentre tu per crearle ci metti un po' di più; eventualmente verranno parzialmente bloccate, in modo che solo gli utenti autoverificati potranno ricrearle. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:28, 21 set 2024 (CEST) ::::@[[Utente:Udiki|Udiki]] No, ma non esariamo non proprio tutte. Poi non hanno niente di male, basta sistemarle o ridurle il testo per sistemarle. E per questo ci vuole anche collaborazione, no come te che le cancelli senza sistemarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:34, 21 set 2024 (CEST) :::::Sono radicalmente da rifare perché generate da traduttori automatici (il che non è ammesso, come abbondantemente spiegato) e zeppe di citazioni non [[WQ:S|significative]]. Non possono essere altri a sobbarcarsi tutto quel lavoro, vedi anche [[#Pomeriggio Cinque News|sotto]]. Intanto se vedi [[Speciale:UltimeModifiche|qui]] ti rendi conto che il tempo delle sciocchezze è finito ''forever and ever''. I miei migliori auguri per quello che farai su altri siti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:39, 21 set 2024 (CEST) ::::::Infatti, sono ammesse le traduzioni e sono tradotte con lingue principali come l'inglese, lo spagnolo, il francese. Su questo sembra che tu sia l'unico a lamentarti sulle pagine, cose che altri qui sopra non esagerano come te. Poi cosa si intende per "quello che farai in altri siti". [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:45, 21 set 2024 (CEST) :::::::Non puoi inserire citazioni tradotte con [[w:Google Traduttore]]. Su questo sito hai finito di aggiungerne, perché non ti sarà consentito. Arrenditi. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:52, 21 set 2024 (CEST) ::::::::Con che cosa si dovrebbero tradurre allora. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 01:55, 21 set 2024 (CEST) :::::::::Con le tue competenze linguistiche, se ce le hai, sennò te ne puoi andare. (Ovviamente non ce le hai, altrimenti non avresti usato il traduttore di Google in modo così indiscriminato e temerario.) Ti ricordo anche che le citazioni devono essere significative per come ciò è inteso su Wikiquote, non devono semplicemente contenere informazioni e meno che meno banalità come "Mi piace l'Italia" ecc... Da oggi non ne passerà nemmeno mezza. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:59, 21 set 2024 (CEST) ::::::::::Ci sono anche quelli professionali e migliori, con quelli andrebbero bene. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:04, 21 set 2024 (CEST) :::::::::::No, perché hanno tutti dei limiti per loro natura e tu non sembri avere le competenze linguistiche necessarie per accorgerti di eventuali errori e correggerli, oltre al fatto che non ti sei neppure fatto scrupoli. Ma che problema hai? Per caso ti pagano per creare quelle pagine? Se è così mi dispiace per te ma qui ci sono delle regole da rispettare. Puoi trovare un altro lavoro, magari più soddisfacente e remunerativo, nonché più utile alla società. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:10, 21 set 2024 (CEST) ::::::::::::Nessuno mi paga e poi questo non è un lavoro. Con le citazioni è per avere qualcosa in più sulle persone. E poi cosa ho fatto di male, ti vanno storte le pagine con le traduzioni e su sistemano correggendole, non c'è bisogno di arrivare a cancellarle. [[Speciale:Contributi/93.150.212.220|93.150.212.220]] ([[User talk:93.150.212.220|msg]]) 02:18, 21 set 2024 (CEST) :::::::::::::C'è gente che è pagata pochi spicci per fare cose del genere; se non è il tuo caso, sono contento per te. Se ci tieni davvero a quelle pagine e a nient'altro, allora dovresti volerle ben fatte e non piene di banalità ed errori. Io ho sempre cercato di salvare il salvabile, come per esempio si vede [[speciale:diff/1341317|qui]], [[Discussioni utente:176.245.143.14|qui]], [[speciale:diff/1344912|qui]] o [[speciale:diff/1342831|qui]], cosa che mi è costata anche [[speciale:diff/1342845|un bonario e giusto richiamo]] da parte di un altro amministratore, per non parlare del fatto che sono le due e mezza di notte e sto ancora qui a ripetere le stesse cose, peraltro già dette per mesi. Buonanotte, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 02:28, 21 set 2024 (CEST) == Range == Ciao Udiki, buon Ferragosto! Sono davvero felice del lavoro che fai qui da quando sei stato eletto, davvero eccellente! Solo una cosetta: bloccare un ip lungo con /32 è troppo, in pratica vai a bloccare 4,294,967,296 indirizzi (vedi [[w:Aiuto:Blocco_di_classi_di_indirizzi#Guida_essenziale_per_gli_indirizzi_IPv6|tabella]]), infatti vedi che vai [https://it.wikiquote.org/wiki/Speciale:Contributi/2A02:B023:0:0:0:0:0:0/32 a coprire] personaggi ben diversi, dal tizio di Lierna a quello di ''Non aprire quella porta'' (che probabilmente non è da annullare), quindi persone molto diverse e chissà quanti ci finiscono in mezzo, per il momento sblocco. A presto. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:27, 15 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, va bene. Avevo fatto queste considerazioni: 1) Era bloccato l'IP ma non la possibilità di creare utenze, inoltre il blocco era lungo (un anno) ma non infinito; 2) Su Wikiquote, a differenza di Wikipedia, non ci sono così tante persone che editano, infatti quasi tutti gli IP di quel range facevano capo verosimilmente a lui o al maniaco di Lierna (nel senso clinico e senza ironia), altro tipo poco raccomandabile; 3) L'ultima modifica è probabilmente buona, infatti l'ho lasciata, ma c'è una sostanziale evasione di blocco; inoltre, se l'utente non usasse IP dinamici ma utenze registrate, queste sarebbero certamente state bloccate all'infinito, perciò secondo me la cosa è da equipararsi ed è lecito o persino doveroso annullare a prescindere qualsiasi sua azione ([[w:Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Rollback|vedi]]); 4) Su Wikipedia un IP range dei suoi è stato bloccato per un anno con /64 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=User%3A2A0E%3A41B%3A57BF%3A0%3A0%3A0%3A0%3A0%2F64&type=block vedi]), comunque tanto. In generale la cosa ultimamente si è un po' ridimensionata, credo grazie ai blocchi che ho operato e "mazzate" varie. Lui non la smetterà mai del tutto perché ha un vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo e dovrebbe andare dallo psichiatra, infatti i suoi idoli sono psicopatici come il Joker, l'Enigmista e buffoni consimili, ma forse è gestibile con rollback mirati e da ora mi limiterò a quelli. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:00, 15 ago 2024 (CEST) ::Sì ma con /64 blocchi 1 unico indirizzo, con /32 invece millemila, è quello il problema. Su Wikipedia quando si bloccano range ampi (più ampi del /64, che si può dare tranquillamente completo) ci si limita in genere a blocchi parziali su alcune pagine (come saprai il blocco può anche essere parziale su un elenco di pagine che indichi quando formuli il blocco), se fosse stato parziale su una manciata di pagine poteva anche starci al limite un /32, ma invece un /32 completo era sicuramente eccessivo, per questo scusami l'intrusione, che comunque mi ha dato modo di salutarti e di farti i complimenti per il tuo lavoro, occasione che desideravo da tempo ma che è difficile trovare visto che fai tutto molto meditatamente :) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:16, 15 ago 2024 (CEST) ::: Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma per lavoro mi occupo prprio di queste cose... anche con /64 blocchi pareccchi IP (''18.446.744.073.709.551.616'') ma in genere con IPv6 proprio perché ce ne sono tanti una subnet /64 la si assegna ad un singolo cliente. Bloccando una /32 (''79.228.162.514.264.337.593.543.950.336 indirizzi IP'') si rischia di bloccare tutti gli indirizzi IPv6 di un Provider e non è bello :-) P.S. Mi unisco anche io ai complimenti per Udiki! --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:55, 15 ago 2024 (CEST) == Richiesta creazione nuova voce == Buongiorno, ti ricordi di me? (in caso sono colui che hai aiutato per la voce: [[Lucy Maud Montgomery]]). Siccome ti ritengo un vero e proprio esperto su questa wikipedia, volevo chiederti un parere. Vorrei creare la pagina ''Bem il mostro umano'' inserendo le citazioni di dialoghi tratti dagli episodi (entrambi i doppiaggi se possibile). Che mi suggerisci? È conforme? Confido in te. Buona giornata e grazie mille. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 14:28, 26 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Ciao, innanzitutto bisogna chiedersi se una voce è enciclopedica, ma in questo caso, dato che esiste da tempo su Wikipedia ([[w:Bem (serie animata)|vedi]]), non ci sono problemi. Credo che si possano inserire entrambi i doppiaggi in questo modo:<blockquote><code>*Citazione con doppiaggio 1.<br>:Citazione con doppiaggio 2.</code></blockquote> specificando con una {{tl|NDR}} di quale si tratta. Se mi sbaglio chiedo a [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] di correggermi. Ti consiglio caldamente di cominciare a lavorare in una pagina delle prove che puoi creare cliccando su [[Utente:Mattioskii/Sandbox]], quando è tutto a buon punto puoi travasare il contenuto nella pagina vera e propria. Ricordati che le citazioni devono rispettare [[Wikiquote:Significatività]]. A presto, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:22, 26 ago 2024 (CEST) ::@[[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] Finora di solito per casi del genere abbiamo usato le note, come in ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''. L'uso dell'NDR può servire già per specificare il contesto di alcune citazioni (come si vede nella voce che ho testé citato) quindi l'indicazione del doppiaggio mi sembra preferibile indicarla in nota.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:29, 26 ago 2024 (CEST) :::Grazie mille ad entrambi, allora mi cimento nella pagina delle prove. [[Utente:Mattioskii|Mattioskii]] ([[Discussioni utente:Mattioskii|scrivimi]]) 15:32, 26 ago 2024 (CEST) == [[Pomeriggio Cinque News]] == Ciao Udiki, ho visto che hai tentato di salvare il salvabile. Pur essento la voce probabilmente enciclopedica, la citazione fa abbastanza pena, io avrei buttato tutto. Mi sembra proprio una forzatura giusto per creare la pagina, tipico del ''modus operandi'' di certi anonimi "contribuenti". Un saluto. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:34, 30 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Homer|Homer]] A chi lo dici! Per me queste cose sono da cancellare per direttissima, ma la regola in casi del genere prevede che si avvii la procedura standard. Siccome però queste voci sono create di continuo e da anni da parte di chi non si vuole registrare per evitare sanzioni e che forse è pure prezzolato, e siccome non possiamo perdere troppo tempo, in tali ipotesi farei un'eccezione ''cum grano salis'' e rimuoverei a vista. Chiedo il parere di [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]], per vedere se c'è consenso. Un saluto a entrambi, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:43, 30 ago 2024 (CEST) ::Sì, in casi del genere, di anonimi write-only che creano voci con neanche una singola citazione significativa e pertinente o chiara, si può anche andare di immediata, nel caso specifico ho provato a metterci una pezza anch'io per chiarire il contesto e la voce si può tenere, ma una regola che avevamo già negli anni scorsi era che se veniva creata una voce che non avesse almeno una citazione significativa e pertinente (in caso di tematica) si poteva andare di immediata, quantomeno con simili soggetti poco collaborativi.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:13, 30 ago 2024 (CEST) == Charles Socarides == buongiorno, a distanza di tempo vedo che la voce è stata cancellata. Come mai? Sono i miei primi contributi su Wikiquote. Speravo di poter essere utile al progetto. Ignoro chi sia l'utente che ha citato. [[Speciale:Contributi/176.200.68.6|176.200.68.6]] ([[User talk:176.200.68.6|msg]]) 11:15, 31 ago 2024 (CEST) :La spiegazione è stata fornita e tu l'hai letta, come tradisce quello che hai scritto. Va anche oltre il ragionevole motivo di ritenere che chi aveva creato quella pagina sia stato bannato. Questo non lo illustro a te, perché lo sai già e non si alimentano i troll, ma a terzi che dovessero passare da queste parti e che, non conoscendo tutti gli elementi necessari, non avrebbero potuto capire come stanno le cose e, ove fossero alquanto sprovveduti, forse si sarebbero in parte lasciati irretire dal tuo goffo e risibile tentativo, giacché è nota massima ''audaciter calumniare, semper aliquid haeret''. Colgo l'occasione per farti notare una volta di più che è tutto sottoposto a controllo e che pertanto faresti meglio a desistere dal tuo progetto propagandistico, per giunta condotto con imperizia. Addio, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 12:46, 31 ago 2024 (CEST) ::non c'è alcun troll e nessun intento propagandistico. Era solo una voce come tante di questo progetto. Saluti. [[Speciale:Contributi/176.200.73.225|176.200.73.225]] ([[User talk:176.200.73.225|msg]]) 16:15, 31 ago 2024 (CEST) :::Quando le citazioni e le voci aggiunte da un medesimo utente hanno sempre la medesima e spiccata connotazione ideologica, peraltro minoritaria e a volte pseudoscientifica, allora c'è un malcelato intento propagandistico o [[w:en:Wikipedia:Civil POV pushing|civil POV pushing]]. È inutile che cambi indirizzo IP, perché basta il [[w:test dell'anatra|test dell'anatra]] a smascherarti subito, soprattutto su questo sito dove sono pochi a intervenire e non puoi imboscarti con la stessa facilità che avresti su Wikipedia. Forse hai una [[w:coazione a ripetere|coazione a ripetere]]. Sarebbe ora di smetterla con questa condotta buona solo a fornire materia per barzellette. Spero che almeno ti paghino qualche spiccio, sebbene ''dell'Inferne | porte al par sempre io detestai chi vinto | dalla sua povertade il falso vende.'' [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:42, 31 ago 2024 (CEST) ::::i miei pochi contributi sono tutti adeguatamente fontati e dunque non sono materia per barzellette. La coazione a ripetere è una malattia mentale che non mi appartiene e francamente lascio ad altri Può esservi un orientamento cattolico; l'unico contributo "pseudoscientifico" e "minoritario" è quello di Charles Socarides. Non vedo quali caratteristiche in comune abbiano i miei contributi da renderli riconoscibili col test dell'anatra. ::::Certamente, con questo tipo di amministrazione e moderazione i collaboratori di Wikiquote saranno sempre di meno. Invece di costruire, contribuite solo a distruggere il progetto. ::::Quanto a WP, non me ne sono praticamente mai occupato. [[Speciale:Contributi/176.200.67.112|176.200.67.112]] ([[User talk:176.200.67.112|msg]]) 19:47, 31 ago 2024 (CEST) :::::Hai dimenticato di dire che nella pagina del signore in oggetto avevi inserito un'interpolazione, cioè una affermazione di un terzo soggetto che nulla c'entrava. Se i contributori devono agire come te, meglio perderli che trovarli; ce ne faremo una ragione e sopravvivremo anche orbi di tali perle. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:16, 31 ago 2024 (CEST) ::::::un errore involontario può scappare a tutti. Per questo, le voci vengono ordinariamente riviste. Anche noi, fra i tanti contributori anonimi che leggeranno queste righe, sopravviveremo senza certi amministratori. Orbi di tali perle, pensiamo che sia meglio perderli che trovarli. Cordiali saluti [[Speciale:Contributi/176.200.72.204|176.200.72.204]] ([[User talk:176.200.72.204|msg]]) 21:09, 31 ago 2024 (CEST) :::::::Ma tu di perle continui a distribuirne più del lecito (per non dire su scala industriale) e nessuno qui è tenuto a farti ''sistematicamente ''da badante, che poi finisce sempre che sono io. '''[[Speciale:Contributi/176.200.72.204/16|Qui]]''' c'è la lista di quello che hai prodotto da un annetto a questa parte, cioè da quando ti sei (ri)palesato, altro che "i miei primi contributi su Wikiquote"! Nonostante queste querimonie, pure assai mal fondate, io dubito, purtroppo, che leverai le tende; se fosse sono disposto a farmi monaco, anzi, ''monaca''. Almeno risparmiaci il pianto greco: è meglio quando ci strappi una risata (involontariamente, questo puoi ben dirlo). A margine: i "tanti contributori anonimi" cui ti riferisci sono da interpretare come un caso di personalità multipla, visto che dietro c'è sempre la stessa persona fisica. Alla tua prossima amenità, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:55, 31 ago 2024 (CEST) ::::::::ti sbagli.non sono affatto tutti miei contributi.. [[Speciale:Contributi/2.196.179.196|2.196.179.196]] ([[User talk:2.196.179.196|msg]]) 03:31, 1 set 2024 (CEST) :::::::::Ora sei passato dall'IP toscano a quello lombardo (per il quale si veda '''[[Speciale:Contributi/2.196.179.196/16|qui]]''') e le due regioni non sono neppure limitrofe. A te non la si fa, nevvero? Sei un furbacchione di tre cotte! Ma venendo al tuo ultimo messaggio, in pratica tu rinneghi te stesso e questo in natura non lo fanno neppure le bestie che strisciano né quelle invertebrate. Ne hai ben donde: quello che fai è ripugnante. Ma se è così, non è meglio smetterla? Certo ci priveremmo dello spasso, ma ne guadagneremmo in serietà. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:32, 1 set 2024 (CEST) == Citazioni Joe Biden == Salve. Vorrei dire che non c'e modo di metterla la citazione sul dittatore jugoslavo Tito poiché sulla pagina di Biden ci sono gli anni delle citazioni e non quella in maniera alfabetica perciò non sapendo l'anno non potevo metterla. In ogni caso grazie e cordiali salut [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 23:57, 31 ago 2024 (CEST) :@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, in questo caso si deve creare una sezione in fondo con il titolo "Citazioni non datate", come per esempio si vede in [[Giampiero_Boniperti#Citazioni_non_datate]]. Se mi dici qual è la fonte ci penso io, però non inserire mai citazioni senza fonte: è una delle cose peggiori che si può fare su Wikiquote. Infatti appena accedi alla modalità di modifica di una voce, in basso compare un avviso che dice: "'''L'inserimento di nuove citazioni senza fonti viene annullato.'''" Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:07, 1 set 2024 (CEST) ::https://www.secoloditalia.it/2020/11/la-passione-di-biden-per-il-maresciallo-tito-e-un-genio-ecco-come-lo-elogiava/ grazie tante [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 00:08, 1 set 2024 (CEST) :::@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] {{fatto}}, vedi '''[[speciale:diff/1343053|qui]]'''. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 11:41, 1 set 2024 (CEST) == Citazioni Ida Magli == Quella che ho è la quarta edizione del gennaio 1998 (Saggi Tascabili Bompiani).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 15:06, 1 set 2024 (CEST) :@[[Utente:Carnby|Carnby]] Ciao. Allora, visto che ci sono solo due altre citazioni preesistenti, per piacere verifica che coincidano perfettamente (ortografia, suddivisione in paragrafi, corsivi ecc...) con la tua edizione e se differiscono correggile, poi aggiorna la bibliografia, sia l'anno che l'ISBN (per esempio anch'io ho fatto così [[speciale:diff/1259635|qui]]). Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:14, 1 set 2024 (CEST) ::{{fatto}}: Era tutto identico, tranne due o tre maiuscole.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|scrivimi]]) 18:11, 1 set 2024 (CEST) == pagina nuova == Salve. Ho creato una pagina nuova su un personaggio pubblico. Mi servirebbe aiuto per poterla completare a pieno. Se mi volesse aiutare le sarei grato. In ogni caso grazie e cordiali saluti [[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] ([[Discussioni utente:Bajricvasco|scrivimi]]) 22:35, 10 set 2024 (CEST) :@[[Utente:Bajricvasco|Bajricvasco]] Ciao, probabilmente ti riferisci alla pagina [[Romani Rose]]. Ha dato una prima sistemata Danyele e poi io ho fatto qualche ritocco. Però ti ricordo che le traduzioni di Google non sono ammesse per i motivi che ho spiegato a un altro utente '''[[#Cancellazione senza motivo|qui sopra]]''', quindi in futuro evitale. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:49, 11 set 2024 (CEST) == Re: Citazione del giorno == Giusto, l'ho cambiata. Ciao.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:12, 6 ott 2024 (CEST) == Piacere e dolore == Ciao! I [[proverbi italiani]] andrebbero inseriti nella relative raccolta con la relativa fonte (che di solito è Selene, ma bisogna controllare nella cronologia delle tematica di provenienza quando sono stati inseriti). Se hai dubbi fammi un fischio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:03, 27 ott 2024 (CET) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Ciao, avevo dato per scontato che fossero presenti con fonte perché li avevo presi dalle tematiche. Mo li levo e basta, tanto non mi paiono granché. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 22:43, 29 ott 2024 (CET) == Re: Sezione "Citazioni su" == Grazie per le indicazioni, sto imparando e tutti i consigli sono utili. Spero di non darvi troppo da fare :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 15:30, 17 nov 2024 (CET) == Coretta Scott King == Ho corretto le "citazioni su" alla luce delle indicazioni che mi hai dato. Per cortesia, potresti controllare? Avevo cancellato l'avviso W di {{ping|Mariomassone|}} perché, nella mia ignoranza, pensavo di aver corretto. Grazie a entrambi. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:20, 17 nov 2024 (CET) == Re: Aggiungere un collegamento a Wikidata == Ciao Udiki, grazie per le indicazioni :-). Di quanto hai scritto non mi è chiara la parte che riguarda il Wikizionario che è un progetto che conosco molto poco e non capisco in che situazione su Wikiquote si renderebbe necessario il collegamento in interprogetto. Grazie [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:05, 23 nov 2024 (CET) == Lingua delle fonti == Ciao Udiki, ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi hai dato. Ora mi servirebbe un chiarimento riguardo al Template:en che hai tolto nella voce [[Patty Duke]] con la motivazione che tutti capiscono che è inglese e quindi si può omettere. Altri, invece, nella stessa voce successsivamente hanno rispristinato il template ed è stato inserito anche nell'ultima voce, [[Jane Seymour]], dove ovviamente l'avevo omesso. Ti ringrazio per la pazienza. [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 13:29, 1 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Emmepici|Emmepici]] Ciao. Ho visto. Tuttavia su Wikipedia come qui se ne fa perlopiù a meno, per il motivo che ho detto e da anni. Qui, in particolare, si fa economia di elementi di testo tutte le volte che si può ([[Wikiquote:Modello_di_voce#Spiegazioni_utili_e_spiegazioni_inutili|vedi]]). Alla luce di questo, è anche più comodo rinunciare alla seccatura di doverlo inserire. Mettercelo è un po' un eccesso di zelo e paternalistico, perché significa prendere il lettore per una capra, sebbene non un delitto. Non preoccuparti se qualcuno lo inserisce dove tu lo hai omesso: nessuno ti rimprovererà mai e in ogni caso puoi far presente questa discussione, non ho problemi a assumermene io la responsabilità. Se a te piace proprio metterlo, fallo pure, sennò lascia stare tranquillamente, perché ciò è certamente lecito e corroborato dalla prassi. Per me non c'è neppure la necessità di avere il template del francese, altra lingua insegnata nelle scuole dell'obbligo; ma siccome questo di solito è usato, allora bisogna uniformarsi. Ricòrdati solo di battere uno spazio sùbito dopo. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:18, 1 dic 2024 (CET) ::Grazie, per quanto mi riguarda, è più che sufficiente la tua spiegazione :-) [[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 14:34, 1 dic 2024 (CET) rd60qlvsj9svpd0piwfbm2d99wq22d4 The Devil Rides Out 0 184602 1354361 1176675 2024-12-02T08:34:56Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su The Devil Rides Out */ 1354361 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = The Devil Rides Out |titolo originale = The Devil Rides Out |titolo alfabetico = Devil Rides Out, The |immagine = Baphosimb.svg |paese = Regno Unito |anno uscita = 1968 |genere = Horror |regista = [[Terence Fisher]] |soggetto = [[Dennis Wheatley]] |sceneggiatore = [[Richard Matheson]] |produttore = [[Anthony Nelson Keys]] |attori = *[[Christopher Lee]]: Duca di Richleau *[[Charles Gray]]: Mocata *[[Nike Arrighi|Niké Arrighi]]: Tanith Carlisle *[[Leon Greene]]: Rex Van Ryn *[[Patrick Mower]]: Simon Aron *[[Gwen Ffrangcon Davies]]: La Contessa *[[Sarah Lawson]]: Marie Eaton *[[Paul Eddington]]: Richard Eaton *[[Rosalyn Landor]]: Peggy Eaton *[[Russell Waters]]: Malin |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]]}} '''''The Devil Rides Out''''', film del 1968 con [[Christopher Lee]], diretto da [[Terence Fisher]]. ==Citazioni su ''The Devil Rides Out''== *Ci vollero anni [...] prima che Lee convincesse la Hammer a produrre il film, dato che si temevano le reazioni della censura e della Chiesa di fronte a una storia di satanismo e magia nera. In qualche modo, il film ruppe il ghiaccio e diede il via libera ad altri film sulle stesse tematiche. Rabbini, preti cattolici e protestanti, persino musulmani chiesero a Lee se non aveva avuto disagio a girare quel film e se non lo considerasse blasfemo. Ma l'attore replicava che nel film, al contrario, si assiste alla distruzione delle tenebre da parte della luce. E persino un vescovo irlandese gli fece i complimenti. ([[Fabio Giovannini]]) *È davvero un ottimo film, uno dei migliori sul tema delle sette sataniche e dell'evocazione del Diavolo. Ma forse questa pellicola è troppo elegante e raffinata per le platee del 1968-69, che ormai esigono solo brividi ed emozioni del tipo più grezzo e volgare. ([[Luigi Cozzi]]) *La trama non è fantasy finché non appare Mocata sulla scena. Hai una famiglia perfettamente normale che viene improvvisamente coinvolta nella situazione della magia nera. La magia nera non è fantasia, che ti abbia convinto e che tu ci creda o no, non è questo il problema. ([[Terence Fisher]]) *Mi ci sono voluti degli anni per convincere la Hammer a girare ''The Devil Rides Out'', per fargli vincere i problemi di censura contro il satanismo. [...] All'inizio la Hammer voleva che io interpretassi Mocata, il capo della setta satanica. Io gli chiesi però di farmi stare con i buoni, una volta tanto, e credo che i fatti mi abbiano dato ragione. ([[Christopher Lee]]) *Per lungo tempo Lee sperò in un remake del film, che potesse godere delle nuove frontiere raggiunte dagli effetti speciali, ma il suo desiderio non si realizzò. ([[Fabio Giovannini]]) *Tra i migliori ad aver affrontato il tema del satanismo "quotidiano", il film conserva anche qualcuno dei tocchi perversamente erotici che spesso caratterizzano l'opera di [[Dennis Wheatley]], scrittore specializzato in horror satanici tra i quali il romanzo da cui è stato tratto questo film è uno dei più noti. [[Richard Matheson]], ottimo scrittore in proprio e consumato sceneggiatore, sveltisce e semplifica la trama, togliendo i toni feuilletoneschi di Wheatley per asciugare la storia e renderla più veloce. Il grande [[Terence Fisher]] dirige con finezza ed efficacia, dimostrando ancora una volta le sue grandi doti di narratore di racconti morali dei quali riesce sempre a cogliere e trasmettere la vera essenza. Proposto dalla Hammer da Christopher Lee, è anche un magnifico "veicolo" delle sue doti, che danno carisma e autorevolezza a Richleu, restando per una volta dalla parte del Bene. Anche [[Charles Gray]] brilla per la sua interpretazione sinistra e insinuante, in un cast comunque buono anche nei ruoli di supporto, a partire dall'affascinante [[Nike Arrighi|Niké Arrighi]]. Peccato che la carenza di effetti speciali danneggi in parte il ''climax'', così come sarebbe successo, ben più gravemente, nell'altro film che la Hammer ha tratto da Wheatley. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] 5a4zg4iigu64ccs1xnjm3io552hw1ii Giona A. Nazzaro 0 186449 1354141 1341630 2024-12-01T13:48:30Z Spinoziano 2297 +1 1354141 wikitext text/x-wiki [[File:Giona A. Nazzaro © Locarno Film Festival.jpg|miniatura|Giona A. Nazzaro]] '''Giona Antonio Nazzaro''' (1965 – vivente), critico cinematografico e scrittore svizzero naturalizzato italiano. ==Citazioni di Giona A. Nazzaro== {{cronologico}} *{{NDR|Su [[Henry Koster]]}} Rappresentante esemplare del cinema hollywoodiano medio dell'epoca classica, fu dotato di un tocco leggero e arguto e si specializzò nella realizzazione di film modesti ma sempre salutati da un notevole successo di pubblico. Regista d'attori, legò il suo nome a interpreti amati dal pubblico come [[Deanna Durbin]], [[Betty Grable]] e [[James Stewart]], specializzandosi in musical e commedie per famiglie.<ref>Da ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/henry-koster_(Enciclopedia-del-Cinema)/ KOSTER, Henry]'', in ''Enciclopedia del Cinema'', Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.</ref> *Dopo il disastro di ''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'', film indegno persino delle più sciagurate produzioni filippine del compianto [[Bruno Mattei]], anche il fan più sfegatato di [[Dario Argento]] non poteva far altro che gettare la spugna. Per cui la notizia di un ''[[Dracula 3D|Dracula]]'' stereoscopico interpretato da [[Thomas Kretschmann]] e [[Rutger Hauer]] non poteva non evocare scenari disastrosi. E invece no. Con un minimo di obiettività, non può non riconoscere che in questo ''Dracula'' c'è del buono. Argento sceglie un approccio, come dire?, vecchia scuola rispetto alle mode vampiresche del momento che vogliono i succhiasangue anemici ed emo come in ''[[Twilight (film)|Twilight]]'' o gay e pansessuali come in ''[[True Blood]]''. Come ai tempi di [[Riccardo Freda]] o [[Renato Polselli]], Argento realizza un film ottocentesco. Vittoriano. Si ricorda della [[Hammer Film Productions|Hammer]], ovviamente, e firma un film avvolto in un'ambientazione elegante e realistica, gioca con la profondità di campo, e si diverte a inondare di sangue le scene più crude.<ref>Da ''[https://www.filmtv.it/film/45463/dracula-3d/recensioni/777129/#rfr:none La recensione su Dracula 3D]'', ''filmtv.it'', 20 novembre 2012.</ref> *''[[The Last Days on Mars|Last Days on Mars]]'' di Ruairi Robinson si riallaccia sin dalla prima inquadratura all'incompreso ''[[Mission to Mars]]'' di [[Brian De Palma]]. [...] il film mette immediatamente in luce una sorprendente capacità narrativa in grado di sintetizzare velocemente snodi narrativi obbligati senza rinunciare per questo a una credibile stratificazione dei personaggi.<ref>Da ''Il Manifesto'', 22 maggio 2013; citato in ''[https://www.mymovies.it/film/2013/lastdaysonmars/rassegnastampa/667413/ Last Days On Mars]'', ''mymovies.it''.</ref> *{{NDR|In ''[[Kreuzweg - Le stazioni della fede]]''}} [[Dietrich Brüggemann|Brüggeman]], nonostante corteggi con grande impegno un cinema trascendentale, fatica a trasmettere la vertigine dello scandalo del sacro o, meglio, di ciò che trascende la sfera della comprensione umana. La passione di Maria, adolescente che desidera offrire la sua giovane vita a Dio affinché il fratellino Johannes, forse affetto da autismo, possa iniziare a parlare, non convince mai del tutto. Il fascino un po' acerbo, e tutto di intenzione di ''Kreuzweg'' sta nell'idea che fissità equivalga a trascendenza. Brüggeman ambisce allo stordimento dell'indicibile raggiunto nell'ascesi formale, privando però il suo film dell'ossigeno necessario a farlo vivere, pulsare come organismo cinematografico (mentre è noto che Dio come il Diavolo si muove negli interstizi). Certo, il film possiede una potenza massimalistica innegabile, plumbea, e il gioco della corrispondenza delle stazioni con quelle della protagonista è orchestrata con grande intelligenza.<ref name="kreuzweg">Da ''Il Manifesto'', 29 ottobre 2015; citato in ''[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/kreuzweg---le-stazioni-della-fede/58350/ Kreuzweg - Le stazioni della fede]'', ''cinematografo.it''.</ref> *Il film {{NDR|''[[Kreuzweg - Le stazioni della fede|Kreuzweg]]''}} si offre allo sguardo attraverso il suo approccio osservazionale. E la contraddizione di Brüggeman è nel volere evocare il sacro da un discorso eminentemente politico [...]. Invece il miracolo, soprattutto al cinema, non si spiega, lo si fa vedere all'opera. E lo si mostra, stando alla lezione di registi come [[Maurice Pialat|Pialat]], come discontinuità del reale, come possibilità di uno scandalo, come segno dell'occhio che vede troppo o troppo poco. Brüggeman, purtroppo, ancorato alla sceneggiatura della sorella [...] resta prigioniero del suo progetto formale e ideologico senza riuscire a compiere il balzo, filmico, verso l'ineffabile. ''Kreuzweg'' è anche un film potente ma irrisolto, che mentre da un lato progetta di lasciare le porte aperte all'indicibile, le chiude senza remore. In questo senso, piuttosto che corteggiare [[Carl Theodor Dreyer|Dreyer]], modello irraggiungibile, sarebbe stato utile ripassare la lezione di [[Ulrich Seidl]].<ref name="kreuzweg" /> *Sarebbe banale cedere alla tentazione di pensare che il magnifico ''[[La vita nascosta - Hidden Life|A Hidden Life]]'' rappresenti un'abiura dei film realizzati da [[Terrence Malick|Malick]] dopo ''[[The Tree of Life|The Tree Of Life]]''. Questo nuovo fondamentale tassello nel percorso del regista statunitense opera infatti una straordinaria fusione fra le esigenze di un racconto lineare e uno sguardo in grado di esplorare lo spazio come in volo perenne, teso fra cielo e terra.<ref>Da ''Rumore'', 2 luglio 2019; citato in ''[https://www.mymovies.it/film/2019/la-vita-nascosta/rassegnastampa/1191221/ La vita nascosta - Hidden Life]'', ''mymovies.it''.</ref> *Che gli ultimi anni della produzione di [[Terrence Malick]] siano stati fraintesi è a dir poco un eufemismo. In questo senso ''[[La vita nascosta - Hidden Life|La Vita Nascosta]]'' non cambierà probabilmente molto il modo in cui il cinema del regista statunitense viene considerato. Ed è un vero peccato, visto che il film si può annoverare senza problema alcuno fra gli esiti maggiori di una ricerca formale e filosofica che non ha eguali nel cinema contemporaneo.<ref>Da ''Rumore'', 1° febbraio 2020; citato in ''[https://www.mymovies.it/film/2019/la-vita-nascosta/rassegnastampa/1396465/ La vita nascosta - Hidden Life]'', ''mymovies.it''.</ref> *La progressione di [[Brandon Cronenberg]] è stata esponenziale e nulla ha a che fare con il suo essere figlio di [[David Cronenberg|David]]. Certo, l'esordio ''[[Antiviral]]'' evidenziava punti di contatto con la poetica del genitore, mentre ''[[Possessor]]'', poco considerato anche fra i seguaci del genere, rivelava un'evoluzione sorprendente che però non lasciava certo immaginare il salto quantico di ''[[Piscina infinita]]'': presentato al Sundance 2023, il film rappresenta senz'ombra di dubbio la dichiarazione politica più audace del regista.<ref name="corpo">Da ''[https://www.filmtv.it/articoli/855/piscina-infinita-di-brandon-cronenberg/# La fine del corpo]'', ''filmtv.it'', 20 luglio 2023.</ref> *{{NDR|In ''[[Piscina infinita]]''}} Brandon Cronenberg mette in scena un puntualissimo saggio sulla fine del dolore e della morte, e intrecciando indissolubilmente il concetto di colpa alla punizione, e la punizione al dolore, crea un teatro della dissoluzione del patto sociale di rara lucidità. Il punto terminale della storia coincide con la fine del corpo inteso come esperienza unica e non riproducibile. Come se avesse spostato dall'opera d'arte al sistema della punizione le riflessioni di [[Walter Benjamin|Benjamin]] sulla riproducibilità, Cronenberg mette in piedi un processo nitidissimo di derealizzazione del principio di realtà. [[William S. Burroughs|Burroughsianamente]], niente è vero e tutto è permesso.<ref name="corpo" /> {{Int|''[https://ilmanifesto.it/anne-wiazemsky-lamore-fiammeggiante-di-unicona-del-cinema Anne Wiazemsky, l'amore fiammeggiante di un'icona del cinema]''|''ilmanifesto.it'', 6 ottobre 2017.}} *Nata il 14 maggio del 1947 a Berlino, figlia di Claire Mauriac e del diplomatico Yvan Wiazemsky, nipote dell'accademico di Francia [[François Mauriac]], la futura attrice e scrittrice è la discendente diretta di una famiglia aristocratica russa rifiugiatasi in Francia subito dopo la rivoluzione d'ottobre. *[[Anne Wiazemsky]] ha rievocato le circostanze dell'incontro dei suoi genitori, avvenuto a Berlino, nel volume ''Mon enfant de Berlin''. Dopo avere trascorso l'infanzia fra Ginevra e Caracas, rientra in Francia nel 1961. Alla morte del padre, avvenuta poco dopo, con la madre si reca a vivere dal nonno François, cui la legherà sempre un affetto profondo e tenero nonostante le divergenze che li separavano nei confronti della religione. *L'incontro con [[Robert Bresson]], che le offrirà il ruolo di protagonista di ''Au hasard Balthazar'', avviene tramite l'intermediazione di Florence Delay. Il regista realizzerà il film rispettando scrupolosamente gli impegni scolastici della ragazza. Ed è sul set del film che [[Jean-Luc Godard]] e Anne Wiazemsky s'incontrano per la prima volta. Lei ricorda che Godard sul set si muoveva con circospezione, in evidente adorazione del maestro, prestandole poca attenzione, anzi mostrandosi addirittura sgarbato. *La famiglia di Wiazemsky non vede di buon occhio questa relazione che sembra mettere in pericolo i loro «piani» per lei. La relazione con Godard è vissuta da entrambi con immenso trasporto, al punto che al momento del loro matrimonio semiclandestino, avvenuto a Begnins, in Svizzera, Godard tenta di convincere in tutti i modi il sindaco che celebra il matrimonio di prendere lui il nome della moglie e viceversa. *La relazione con Godard s'interrompe nel 1970, nonostante i due continuino a collaborare. Nonostante le obiezioni di Godard, geloso, Anne Wiazemsky inizia a essere richiesta come interprete anche da altri registi. Nel 1968, [[Pier Paolo Pasolini]] la chiama per interpretare ''Teorema''. Ammirando Pasolini, Godard non può che cedere. *Inevitabilmente, il ‘68 e gli anni immediatamente successivi sono quelli su cui si concentra l'attenzione dei cinefili anche se l'attrice e scrittrice lavora duramente per sottrarsi al cono d'ombra del [[Jean-Luc Godard|marito]], come testimonia il premio Goncourt ottenuto nel 1993 per il suo romanzo ''Canines''. Cinque anni dopo ottiene il Grand Prix du roman de l'Academie française per ''Une poignée des gens''. Nel 2007 vince il Jean-Freustié per ''Une jeune fille''. Anche nel cinema continua a lavorare collaborando con Philippe Garrel (''L'enfant secret'' e ''Elle passé trop d'heures sous les sunlights''), Claire Denis e André Techiné, fra gli altri.  ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Nazzaro, Giona A.}} [[Categoria:Critici cinematografici]] [[Categoria:Scrittori svizzeri]] phugl71mcdo52ya2xl8fegwhawhns1z 1354156 1354141 2024-12-01T14:13:47Z Spinoziano 2297 +1 1354156 wikitext text/x-wiki [[File:Giona A. Nazzaro © Locarno Film Festival.jpg|miniatura|Giona A. Nazzaro]] '''Giona Antonio Nazzaro''' (1965 – vivente), critico cinematografico e scrittore svizzero naturalizzato italiano. ==Citazioni di Giona A. Nazzaro== {{cronologico}} *{{NDR|Su [[Henry Koster]]}} Rappresentante esemplare del cinema hollywoodiano medio dell'epoca classica, fu dotato di un tocco leggero e arguto e si specializzò nella realizzazione di film modesti ma sempre salutati da un notevole successo di pubblico. Regista d'attori, legò il suo nome a interpreti amati dal pubblico come [[Deanna Durbin]], [[Betty Grable]] e [[James Stewart]], specializzandosi in musical e commedie per famiglie.<ref name="Koster">Da ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/henry-koster_(Enciclopedia-del-Cinema)/ KOSTER, Henry]'', in ''Enciclopedia del Cinema'', Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.</ref> *{{NDR|Su Henry Koster}} I tratti salienti della produzione di K. furono subito evidenti: sceneggiature ben calibrate, interpreti efficaci e gradevoli e una regia costantemente al servizio dell'intreccio e pertanto pressoché invisibile [...]. Questo stile volutamente sottotono permise al regista di porsi al servizio degli studios garantendogli una reputazione di efficace e affidabile artigiano.<ref name="Koster" /> *Dopo il disastro di ''[[Giallo (film 2009)|Giallo]]'', film indegno persino delle più sciagurate produzioni filippine del compianto [[Bruno Mattei]], anche il fan più sfegatato di [[Dario Argento]] non poteva far altro che gettare la spugna. Per cui la notizia di un ''[[Dracula 3D|Dracula]]'' stereoscopico interpretato da [[Thomas Kretschmann]] e [[Rutger Hauer]] non poteva non evocare scenari disastrosi. E invece no. Con un minimo di obiettività, non può non riconoscere che in questo ''Dracula'' c'è del buono. Argento sceglie un approccio, come dire?, vecchia scuola rispetto alle mode vampiresche del momento che vogliono i succhiasangue anemici ed emo come in ''[[Twilight (film)|Twilight]]'' o gay e pansessuali come in ''[[True Blood]]''. Come ai tempi di [[Riccardo Freda]] o [[Renato Polselli]], Argento realizza un film ottocentesco. Vittoriano. Si ricorda della [[Hammer Film Productions|Hammer]], ovviamente, e firma un film avvolto in un'ambientazione elegante e realistica, gioca con la profondità di campo, e si diverte a inondare di sangue le scene più crude.<ref>Da ''[https://www.filmtv.it/film/45463/dracula-3d/recensioni/777129/#rfr:none La recensione su Dracula 3D]'', ''filmtv.it'', 20 novembre 2012.</ref> *''[[The Last Days on Mars|Last Days on Mars]]'' di Ruairi Robinson si riallaccia sin dalla prima inquadratura all'incompreso ''[[Mission to Mars]]'' di [[Brian De Palma]]. [...] il film mette immediatamente in luce una sorprendente capacità narrativa in grado di sintetizzare velocemente snodi narrativi obbligati senza rinunciare per questo a una credibile stratificazione dei personaggi.<ref>Da ''Il Manifesto'', 22 maggio 2013; citato in ''[https://www.mymovies.it/film/2013/lastdaysonmars/rassegnastampa/667413/ Last Days On Mars]'', ''mymovies.it''.</ref> *{{NDR|In ''[[Kreuzweg - Le stazioni della fede]]''}} [[Dietrich Brüggemann|Brüggeman]], nonostante corteggi con grande impegno un cinema trascendentale, fatica a trasmettere la vertigine dello scandalo del sacro o, meglio, di ciò che trascende la sfera della comprensione umana. La passione di Maria, adolescente che desidera offrire la sua giovane vita a Dio affinché il fratellino Johannes, forse affetto da autismo, possa iniziare a parlare, non convince mai del tutto. Il fascino un po' acerbo, e tutto di intenzione di ''Kreuzweg'' sta nell'idea che fissità equivalga a trascendenza. Brüggeman ambisce allo stordimento dell'indicibile raggiunto nell'ascesi formale, privando però il suo film dell'ossigeno necessario a farlo vivere, pulsare come organismo cinematografico (mentre è noto che Dio come il Diavolo si muove negli interstizi). Certo, il film possiede una potenza massimalistica innegabile, plumbea, e il gioco della corrispondenza delle stazioni con quelle della protagonista è orchestrata con grande intelligenza.<ref name="kreuzweg">Da ''Il Manifesto'', 29 ottobre 2015; citato in ''[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/kreuzweg---le-stazioni-della-fede/58350/ Kreuzweg - Le stazioni della fede]'', ''cinematografo.it''.</ref> *Il film {{NDR|''[[Kreuzweg - Le stazioni della fede|Kreuzweg]]''}} si offre allo sguardo attraverso il suo approccio osservazionale. E la contraddizione di Brüggeman è nel volere evocare il sacro da un discorso eminentemente politico [...]. Invece il miracolo, soprattutto al cinema, non si spiega, lo si fa vedere all'opera. E lo si mostra, stando alla lezione di registi come [[Maurice Pialat|Pialat]], come discontinuità del reale, come possibilità di uno scandalo, come segno dell'occhio che vede troppo o troppo poco. Brüggeman, purtroppo, ancorato alla sceneggiatura della sorella [...] resta prigioniero del suo progetto formale e ideologico senza riuscire a compiere il balzo, filmico, verso l'ineffabile. ''Kreuzweg'' è anche un film potente ma irrisolto, che mentre da un lato progetta di lasciare le porte aperte all'indicibile, le chiude senza remore. In questo senso, piuttosto che corteggiare [[Carl Theodor Dreyer|Dreyer]], modello irraggiungibile, sarebbe stato utile ripassare la lezione di [[Ulrich Seidl]].<ref name="kreuzweg" /> *Sarebbe banale cedere alla tentazione di pensare che il magnifico ''[[La vita nascosta - Hidden Life|A Hidden Life]]'' rappresenti un'abiura dei film realizzati da [[Terrence Malick|Malick]] dopo ''[[The Tree of Life|The Tree Of Life]]''. Questo nuovo fondamentale tassello nel percorso del regista statunitense opera infatti una straordinaria fusione fra le esigenze di un racconto lineare e uno sguardo in grado di esplorare lo spazio come in volo perenne, teso fra cielo e terra.<ref>Da ''Rumore'', 2 luglio 2019; citato in ''[https://www.mymovies.it/film/2019/la-vita-nascosta/rassegnastampa/1191221/ La vita nascosta - Hidden Life]'', ''mymovies.it''.</ref> *Che gli ultimi anni della produzione di [[Terrence Malick]] siano stati fraintesi è a dir poco un eufemismo. In questo senso ''[[La vita nascosta - Hidden Life|La Vita Nascosta]]'' non cambierà probabilmente molto il modo in cui il cinema del regista statunitense viene considerato. Ed è un vero peccato, visto che il film si può annoverare senza problema alcuno fra gli esiti maggiori di una ricerca formale e filosofica che non ha eguali nel cinema contemporaneo.<ref>Da ''Rumore'', 1° febbraio 2020; citato in ''[https://www.mymovies.it/film/2019/la-vita-nascosta/rassegnastampa/1396465/ La vita nascosta - Hidden Life]'', ''mymovies.it''.</ref> *La progressione di [[Brandon Cronenberg]] è stata esponenziale e nulla ha a che fare con il suo essere figlio di [[David Cronenberg|David]]. Certo, l'esordio ''[[Antiviral]]'' evidenziava punti di contatto con la poetica del genitore, mentre ''[[Possessor]]'', poco considerato anche fra i seguaci del genere, rivelava un'evoluzione sorprendente che però non lasciava certo immaginare il salto quantico di ''[[Piscina infinita]]'': presentato al Sundance 2023, il film rappresenta senz'ombra di dubbio la dichiarazione politica più audace del regista.<ref name="corpo">Da ''[https://www.filmtv.it/articoli/855/piscina-infinita-di-brandon-cronenberg/# La fine del corpo]'', ''filmtv.it'', 20 luglio 2023.</ref> *{{NDR|In ''[[Piscina infinita]]''}} Brandon Cronenberg mette in scena un puntualissimo saggio sulla fine del dolore e della morte, e intrecciando indissolubilmente il concetto di colpa alla punizione, e la punizione al dolore, crea un teatro della dissoluzione del patto sociale di rara lucidità. Il punto terminale della storia coincide con la fine del corpo inteso come esperienza unica e non riproducibile. Come se avesse spostato dall'opera d'arte al sistema della punizione le riflessioni di [[Walter Benjamin|Benjamin]] sulla riproducibilità, Cronenberg mette in piedi un processo nitidissimo di derealizzazione del principio di realtà. [[William S. Burroughs|Burroughsianamente]], niente è vero e tutto è permesso.<ref name="corpo" /> {{Int|''[https://ilmanifesto.it/anne-wiazemsky-lamore-fiammeggiante-di-unicona-del-cinema Anne Wiazemsky, l'amore fiammeggiante di un'icona del cinema]''|''ilmanifesto.it'', 6 ottobre 2017.}} *Nata il 14 maggio del 1947 a Berlino, figlia di Claire Mauriac e del diplomatico Yvan Wiazemsky, nipote dell'accademico di Francia [[François Mauriac]], la futura attrice e scrittrice è la discendente diretta di una famiglia aristocratica russa rifiugiatasi in Francia subito dopo la rivoluzione d'ottobre. *[[Anne Wiazemsky]] ha rievocato le circostanze dell'incontro dei suoi genitori, avvenuto a Berlino, nel volume ''Mon enfant de Berlin''. Dopo avere trascorso l'infanzia fra Ginevra e Caracas, rientra in Francia nel 1961. Alla morte del padre, avvenuta poco dopo, con la madre si reca a vivere dal nonno François, cui la legherà sempre un affetto profondo e tenero nonostante le divergenze che li separavano nei confronti della religione. *L'incontro con [[Robert Bresson]], che le offrirà il ruolo di protagonista di ''Au hasard Balthazar'', avviene tramite l'intermediazione di Florence Delay. Il regista realizzerà il film rispettando scrupolosamente gli impegni scolastici della ragazza. Ed è sul set del film che [[Jean-Luc Godard]] e Anne Wiazemsky s'incontrano per la prima volta. Lei ricorda che Godard sul set si muoveva con circospezione, in evidente adorazione del maestro, prestandole poca attenzione, anzi mostrandosi addirittura sgarbato. *La famiglia di Wiazemsky non vede di buon occhio questa relazione che sembra mettere in pericolo i loro «piani» per lei. La relazione con Godard è vissuta da entrambi con immenso trasporto, al punto che al momento del loro matrimonio semiclandestino, avvenuto a Begnins, in Svizzera, Godard tenta di convincere in tutti i modi il sindaco che celebra il matrimonio di prendere lui il nome della moglie e viceversa. *La relazione con Godard s'interrompe nel 1970, nonostante i due continuino a collaborare. Nonostante le obiezioni di Godard, geloso, Anne Wiazemsky inizia a essere richiesta come interprete anche da altri registi. Nel 1968, [[Pier Paolo Pasolini]] la chiama per interpretare ''Teorema''. Ammirando Pasolini, Godard non può che cedere. *Inevitabilmente, il ‘68 e gli anni immediatamente successivi sono quelli su cui si concentra l'attenzione dei cinefili anche se l'attrice e scrittrice lavora duramente per sottrarsi al cono d'ombra del [[Jean-Luc Godard|marito]], come testimonia il premio Goncourt ottenuto nel 1993 per il suo romanzo ''Canines''. Cinque anni dopo ottiene il Grand Prix du roman de l'Academie française per ''Une poignée des gens''. Nel 2007 vince il Jean-Freustié per ''Une jeune fille''. Anche nel cinema continua a lavorare collaborando con Philippe Garrel (''L'enfant secret'' e ''Elle passé trop d'heures sous les sunlights''), Claire Denis e André Techiné, fra gli altri.  ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Nazzaro, Giona A.}} [[Categoria:Critici cinematografici]] [[Categoria:Scrittori svizzeri]] ee7enphtdcxkd30qj0m0oi06ob1vlrq Il demone nero 0 187190 1354362 1325502 2024-12-02T08:35:13Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Il demone nero */ 1354362 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il demone nero |titolo alfabetico = Demone nero |titolo originale = Dracula |immagine = Dracula (1973).png |didascalia = Il [[conte Dracula]] interpretato da [[Jack Palance]] |genere = orrore |lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]] |regista = [[Dan Curtis]] |soggetto = [[Bram Stoker]] ([[Dracula (romanzo)|romanzo]]) |sceneggiatore = [[Richard Matheson]] |produttore = [[Dan Curtis]] |produttore esecutivo = [[Robert Singer]] |casa produzione= Latglen Ltd. |attori = *[[Jack Palance]]: [[Conte Dracula]] *[[Simon Ward]]: Arthur Holmwood *[[Nigel Davenport]]: [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]] *[[Pamela Brown]]: Mrs. Westenra *[[Fiona Lewis]]: [[Lucy Westenra]] *[[Penelope Horner]]: [[Mina Murray|Miss Mina]] *[[Murray Brown]]: [[Jonathan Harker]] }} '''''Il demone nero''''', film britannico del 1973 con [[Jack Palance]], regia di [[Dan Curtis]]. ==Frasi== *Quando i [[magiari]], gli [[avari]], i [[Longobardi|lombardi]] e i turchi si sono affacciati con le loro orde alle nostre frontiere, le abbiamo sempre respinte. Ogni qualvolta siamo stati costretti dalle circostanze a ritirarci, abbiamo poi riunito le nostre forze e contrattaccato. E quando [[Árpád d'Ungheria|Árpád]] e le sue legioni hanno invaso la nostra terra avita d'Ungheria... Diamine, è di nuovo mattina. Ho abusato di lei, tenendola alzata, anche se è stata una notte piacevole e, tutto sommato, istruttiva. ('''Conte Dracula''') *Io vado in Inghilterra. E lei? All'Inferno! ('''Conte Dracula''') *Ho tanta paura, Arthur. Io non sono mai stata sonnambula, mai stata così debole. E continuo ad avere quegli orribili incubi. Nel buio che mi circonda c'è qualcosa di dolce e di tremendo che mi consuma. ('''Lucy Westenra''') *Così volete giocare d'astuzia con me, io che guidai eserciti centinaia di anni prima che voi nasceste. Pazzi! Niente e nessuno in questa vita può fermarmi. E a questo fine... {{NDR|si scuarcia il petto}} Ecco! {{NDR|costringe Mina a bergli il sangue}} Ora sarà sangue del mio sangue, stirpe della mia stirpe, quindi mia adepta nella notte, ora mia schiava e compagna. ('''Conte Dracula''') *Siete ora in mio dominio, signori. E non ve ne andrete. ('''Conte Dracula''') ==Dialoghi== *'''Conte Dracula''': {{NDR|Notando una foto}} Chi è questa signorina?<br>'''Jonathan Harker''': Quella a destra è la mia fidanzata, [[Mina Murray|Miss Mina]].<br>'''Conte Dracula''': No, signor Harker. Quest'altra.<br>'''Jonathan Harker''': Oh, Miss [[Lucy Westenra]]. È un'amica della mia fidanzata.<br>'''Conte Dracula''': E il giovanotto?<br>'''Jonathan Harker''': Si chiama Arthur Holmwood, e sono fidanzati anche loro. Per la verità, Miss Westenra vive vicinissima a Carfax, una delle proprietà che vorrei segnalarle. {{NDR|Nota che Dracula è perso in pensiero}} Signore? Signore...?<br>'''Conte Dracula''': {{NDR|sospirando}} La sua fidanzata è bella. Lei è molto fortunato. *'''Arthur Holmwood''': Dottore, che ne pensa?<br>'''Van Helsing''': Quelle ferite al collo, da quanto le ha?<br>'''Arthur Holmwood''': Da tre settimane. Ho fatto analizzare il suo sangue all'ospedale, ma non c'è traccia di veleni.<br>'''Van Helsing''': Qui non si tratta di veleni.<br>'''Arthur Holmwood''': E di cosa?<br>'''Van Helsing''': Be', preferisco non pronunciarmi se non sono sicuro. Vorrei restare qui per qualche giorno. Pensa che possa sistemarmi?<br>'''Arthur Holmwood''': Non c'è problema, ma non può almeno darmi un cenno?<br>'''Van Helsing''': Sappia che se ciò che affligge la sua fidanzata è quello che io ho in mente, be', a suo confronto allora il serpente più velenoso del mondo sarebbe un trastullo da ragazzi. *'''Van Helsing''': Ha sentito parlare di "nosferatu"?<br>'''Arthur Holmwood''': No. Che cos'è?<br>'''Van Helsing''': Significa "non morto".<br>'''Arthur Holmwood''': Ma che sta dicendo?<br>'''Van Helsing''': Che la sua fidanzata forse è la vittima incosciente di un [[vampiro]], un essere innaturale, un cadavere rianimato che beve il sangue dei viventi e, da lì, le ferite alla gola.<br>'''Arthur Holmwood''': Questa è la più assurda...<br>'''Van Helsing''': Per favore, non sia scettico. Ho motivo di credere che esista nelle vicinanze di Hillingham un vampiro. Per questo ho messo le ghirlande di fiori d'aglio al collo di Lucy, nonché alle porte e finestre della sua camera. Quello è il solo sistema per tenere il vampiro lontano dalle sue vittime.<br>'''Arthur Holmwood''': Ma come può lei, uomo di scienza, credere in queste cose?<br>'''Van Helsing''': Oh, be', perché ho imparato ad accettare ciò che è. Non m'importa che la scienza sia d'accordo. *'''Arthur Holmwood''': È sempre deciso a non fare intervenire le autorità?<br>'''Van Helsing''': Mio caro Arthur, se non sono ancora riuscito a convincere lei, come convincerei le autorità? ==Explicit== *Nel quindicesimo secolo, in quella zona d'Ungheria detta [[Transilvania]], viveva un nobiluomo così audace in battaglia che i suoi soldati gli diedero il nome di "Dracul", che significa "diavolo". Soldato, statista, alchimista e guerriero, egli era così autorevole che si ritenne che fosse riuscito a soggiogare perfino la morte fisica. Fino ad oggi, nulla ha dimostrato il contrario. ('''Voce narrante''') ==Citazioni su ''Il demone nero''== *Film prodotto in Inghilterra per la televisione USA, «Il Demone Nero» ripercorre i punti salienti del celebre romanzo «Dracula» di Bram Stocker: la leggenda del famoso vampiro viene qui riproposta fornendo al protagonista la maschera intensa di Palance (che si rifà recitativamente al grande predecessore Bela Lugosi), e ricorrendo alla regìa esperta di Curtis, specialista del genere orrorifico, cui ha legato le sue più rilevanti fortune. [...] In special modo nella prima parte, il film segue fedelmente le tracce del romanzo ispiratore. ([[Dario Argento]]) *Il Dracula di Palance è un vampiro innamorato, patetico e malinconico, maledetto come i vampiri dei fumetti. Adatto, quindi, alla televisione. ([[Fabio Giovannini]]) *Il film cerca di restare fedele al romanzo quanto più possibile, ma introduce un paio di elementi che poi sarebbero stati riutilizzati più volte, in particolare da Coppola per il suo ''[[Dracula di Bram Stoker]]'': esplicita infatti il collegamento con la storica figura di [[Vlad III di Valacchia|Vlad Tepes]] e, soprattutto, dà a Dracula un intento sentimentale facendo di Lucy, in sostanza, una sorta di reincarnazione della sua amata di secoli prima. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *In questa produzione, originariamente ideata per la televisione americana, Jack Palance appare nel ruolo principale, completo di canini appuntiti e mantello, ma assomiglia più ad [[Attila]] l'Unno che a Dracula. All'inizio, si nota un tentativo di creare un clima straniero con alcuni dialoghi in tedesco e il film include anche qualche riferimento al personaggio storico di Vlad l'Impalatore. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Interessante rivisitazione televisiva del ''Dracula'' (1897) di Bram Stoker, che Jack Palance impersona come una figura quasi patetica, vittima di un destino crudele. Atmosfera gotica sapientemente ricreata, grazie anche alla bella sceneggiatura di Richard Matheson. (''[[il Morandini]]'') ===[[Dan Curtis]]=== *Ecco perché il nostro Dracula è piaciuto tanto, perché ha portato un livello di simpatia al mostro. Invece di renderlo questo vampiro cattivo, era un personaggio con un cuore che ti spingeva a volergli bene, anche se ti terrorizzava. *Ho preso la storia di ''Dark Shadows'' e l'ho messa nel nostro Dracula, perché nel romanzo Dracula lascia la Transilvania e parte per l'Inghilterra senza alcun motivo. Stoker dice che ha succhiato tutto il sangue a disposizione e ora deve trovarne altro. Noi non lo abbiamo fatto. L'ho sempre trovato ridicolo e ci siamo inventati la storia d'amore centrale, il Dracula che non è mai esistito nel romanzo, e che da allora, potrei aggiungere, è stato copiato da altri Dracula, per esempio il più recente. *Il nostro Dracula era molto erotico. Senza dover mostrare molto, era molto erotico, molto spaventoso e fatto con molta classe e stile. *[[Jack Palance|Jack]] era straordinario. Jack è il miglior Dracula che ci sia mai stato. È stato il Dracula più spaventoso che abbia indossato quel mantello. Tanto per cominciare, era alto 1 metro e 90 e gli abbiamo messo i tacchi. [...] Non dovevi dargli una forza sovrumana, ce l'aveva già. Poteva prenderti per il collo e alzarti da terra. Era spaventoso. Un attore straordinario. ===[[Jack Palance]]=== *Da allora, mi è stato offerto di fare Dracula tante altre volte, ma non volevo più farlo. Credo che una volta sia abbastanza. Vediamo cosa fanno gli altri, come approcciano i risultati che ottengono. *Era una sensazione strana. Credo che sia l'unico personaggio che abbia mai interpretato a farmi paura. Perfino durante la realizzazione del film, avevo una sensazione di diventare in alcune occasioni, troppo vicino a Dracula. Ero solito andarmene dal set sperando che la produzione finisse al più presto, perché non volevo diventare Dracula. *Ho visto tanti Dracula ma mai il mio. Forse avrò il coraggio di guardarlo, di vedere quanto ero crudele e cattivo. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] afs7je0bnk50p6i0agqep1no8n5rxsg Scuola di mostri 0 187444 1354363 1285019 2024-12-02T08:35:23Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Scuola di mostri */ 1354363 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Scuola di mostri |titolo originale = The Monster Squad |immagine = |didascalia = |paese = Stati Uniti d'America |anno uscita = 1987 |genere = Fantastico/Commedia/Orrore |regista = [[Fred Dekker]] |soggetto = |sceneggiatore = [[Shane Black]], [[Fred Dekker]] |produttore = [[Jonathan A. Zimbert]] |produttore esecutivo = [[Peter Hyams]], [[Rob Cohen]], [[Keith Barish]] |casa produzione = [[TAFT Entertainment Pictures]], [[Keith Barish Productions]], [[HBO|Home Box Office]] |casa distribuzione italiana = [[Columbia Tri-Star Films Italia]] (1989) |attori = *[[André Gower]]: Sean Crenshaw *[[Robby Kiger]]: Patrick *[[Stephen Macht]]: Del Crenshaw *[[Duncan Regehr]]: [[Conte Dracula]] *[[Tom Noonan]]: [[Mostro di Frankenstein]] *[[Brent Chalem]]: Horace *[[Ryan Lambert]]: Rudy *[[Ashley Bank]]: Phoebe Crenshaw *[[Michael Faustino]]: Eugene *[[Mary Ellen Trainor]]: Emily Crenshaw *[[Leonardo Cimino]]: L'"abominevole" tedesco *[[Jon Gries|Jonathan Gries]]/[[Carl Thibault]]: L'uomo lupo *[[Stan Shaw]]: Detective Sapir *[[Lisa Fuller]]: Sorella di Patrick *[[Jason Hervey]]: E.J. *[[Adam Carl]]: Derek *[[Tom Woodruff Jr.]]: Gillman *[[Michael MacKay]]: Mummia *[[Jack Gwillim]]: Van Helsing *[[David Proval]]: Pilota *[[Daryl Anderson]]: Co-pilota *[[Robert Lesser]]: Padre di Eugene *[[Gwill Richards]]: Signor Metzger |doppiatori italiani = *[[Francesco Prando]]: Del Crenshaw *[[Alessandro_Rossi_(doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Conte Dracula *[[Fabrizio Manfredi]]: Rudy *[[Eleonora De Angelis]]: Rotolo (Horace) *[[Monica Vulcano]]: Phoebe Crenshaw *[[Vittorio Stagni]]: L'uomo lupo *[[Sergio Di Stefano]]: Detective Sapir }} '''''Scuola di mostri''''', film del 1987, diretto da [[Fred Dekker]]. ==Frasi== *Prima di mandarci a scuola dovrebbero farci un corso sui finocchi e sulle teste di gatto. ('''Sean''') *Svegliati, mio vecchio amico. È arrivato il momento. ('''Conte Dracula''') *Oh, [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]], i tuoi discepoli erano molto sciocchi a tentare di nascondere a me ciò che è mio. Nulla è nascosto ai miei occhi. ('''Conte Dracula''') *Ci siamo, Van Helsing! Presto le creature della notte domineranno il mondo. Non c'è nessuno che possa fermarci! ('''Conte Dracula''') *{{NDR|All'uomo-lupo in forma umana sotto tranquillante}} Sono spiacente per la dose, amico mio. È piuttosto letale per gli esseri umani. E poi, una dose umana sarebbe fuori luogo, ti pare? Bene, andrò a mettere qualcosa sotto i denti mentre procederai ad indossare un abito più "comodo". ('''Conte Dracula''') *La creatura mi ha fregato il croccante! ('''Eugene''') *Ma come?! L'uomo lupo ha le palle! ('''Horace''') *{{NDR|Alla mummia}} Ci vediamo, dieci piani di morbidezza! ('''Rudy''') ==Dialoghi== *'''Sig. Metzger''': Allora, ragazzi, le vedete queste cartelline con i vostri nomi in copertina? Riuscite a indovinare il contenuto di queste cartelline? Vi darò qualche indizio: rapporti disciplinari a voti, insieme ad alcune meravigliose opere d'arte. E questo che cos'è?<br>'''Sean''': Un ragno con testa umana.<br>'''Sig. Metzger''': Chiedo scusa, un ragno con...?<br>'''Patrick''': Con testa umana. Sì, mangia cani, gatti e le pri...<br>'''Sig. Metzger''': Davvero?<br>'''Patrick''': Se l'è inventato Sean!<br>'''Sean''': Vede, noi abbiamo una specie di club dei mostri, e quei disegni sono per decorare le pareti della sede sociale.<br>'''Sig. Metzger''': E no, signor Crenshaw. Lei fa quei disegni durante le lezioni di scienze della signora Carlsen quando dovrebbe seguirla con grande attenzione.<br>'''Patrick''': Aspetti, vorrei aggiungere una cosa. Vede, la signora Carlsen è un'ottima insegnante, però è noiosa e ha una testa buffa. È per questo che tutti la chiamano "miao-miao", perché ha la testa come quella di un gatto. Ma io non ce la chiamo. Non sta bene.<br>'''Sig. Metzger''': Eh ragazzi, io vi capisco. Sono stato giovane anch'io. Anche a me piacevano i mostri, e forse, be', oddio, forse sono un ragazzo cresciuto, perché, Sean, Patrick, io trovo che le scienze sono fantastiche. Le scienze sono super! Io sono sicuro che voi sapete tutto sui mostri, ma non è questo il problema. Il problema è che la scienza è reale, i mostri sono inventati.<br>'''Sean''': Per noi sono veri, signore. *'''Sean''': L'uomo lupo non va a lavorare. Non è come uno di noi.<br>'''Patrick''': Ma che cavolo stai dicendo? Cammina come tutti, porta i pantaloni.<br>'''Sean''': Li doveva portare perché sono film degli anni quaranta. Se non li portava, gli si vedeva il pisello da cane. *'''Phoebe''': Ehì ragazzi, l'ho visto, ci stava spiando.<br>'''Sean''': Chi?<br>'''Phoebe''': L'abominevole uomo tedesco.<br>'''Patrick''': Quello mi fa venire i brividi.<br>'''Sean''': Ma no, è un povero diavolo.<br>'''Patrick''': Forse è una spia tedesca.<br>'''Sean''': Ma va! Mica siamo in guerra con la Germania.<br>'''Phoebe''': Siamo in guerra col Vietnam.<br>'''Patrick''': Cosa?<br>'''Phoebe''': Non l'hai visto ''[[Rambo]]''?! *'''Pilota #1''': Mi sento depresso.<br>'''Pilota #2''': E perché?<br>'''Pilota #1''': Come sarebbe "perché"? Guido un vecchio bombardiere pieno di casse di legno con dentro un mucchio di cadaveri, e dovrei parlare della gioia?<br>'''Pilota #2''': Chiedono di andare al bagno? Soffrono di mal d'aria? Ti chiedono a che ora atterriamo?<br>'''Pilota #1''': Hai ragione.<br>'''Pilota #2''': Ho ragione!<br>'''Pilota #1''': È un gran bel lavoro. Sono molto felice. *'''Sean''': Non possono entrare le femmine!<br>'''Phoebe''': La mamma dice che mi dovete ammettere nel club, se no è prescrizione!<br>'''Sean''': Caso mai, "discriminazione", caccola! La prescrizione è ricetta. Fatti fare l'elettroshock se ti vuoi iscrivere! *'''Sean''': Tu sai chi ha scritto questo libro?<br>'''Emily''': Sì, un certo [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]] non so cosa. Quello che fa la guerra con [[Godzilla]], non è vero? *'''Sean''': Volevo andare con gli amici a vedere ''Venerdi 13 parte dodici'' se tu sei d'accordo. Sei d'accordo, vero?<br>'''Del Crenshaw''': No che non lo sono.<br>'''Sean''': Dai, per favore!<br>'''Del Crenshaw''': Mi dispiace. Devo uscire con la mamma stasera e la tua sorellina ha cinque anni. Ha bisogno di un babysitter.<br>'''Sean''': È tutto l'anno che volevo vedere questo film!<br>'''Del Crenshaw''': Sta calmo. È soltanto un film. Senti, domani sera ce ne andiamo insieme a vedere ''Venerdì 13''. Torno a casa presto.<br>'''Sean''': Domani sera? Ma è troppo tardi. Gli amici mi racconteranno tutta la trama.<br>'''Del Crenshaw''': Sulla trama? Hai detto per caso "la trama"?! C'è solo un tizio che gira con un'accetta. Anzi, credo che l'abbiano ammazzato alla parte undici.<br>'''Sean''': Sì, è vero. Ma è risorto dalla tomba.<br>'''Del Crenshaw''': È risorto dalla tomba?! Sean, quello risorge sempre dalla tomba. Se lo squartano, lo mettono in un frullatore e spediscono i pezzi su Marte, quello comunque risorge dalla tomba.<br>'''Sean''': Quella è parte settima. *'''Detective Sapir''': Allora, vediamo di capirci qualcosa. Lei mi stava dicendo che qui c'era una mummia che arriva a 2.000 anni, vero?<br>'''Guarda di sicurezza''': Sìssignore.<br>'''Detective Sapir''': Adesso non c'è più. È sparita, svanita, scomparsa.<br>'''Guarda di sicurezza''': Sì.<br>'''Detective Sapir''': E lei afferma che non ha sentito nessuno entrare o uscire da qui. È esatto? Ma lei sente me adesso? ''Ehìlà!''<br>'''Guarda di sicurezza''': Guardi che non sono sordo.<br>'''Detective Sapir''': Quindi nessuno ha preso la mummia?<br>'''Guarda di sicurezza''': Io lo avrei sentito.<br>'''Detective Sapir''': Eh già, certo che lo avrebbe sentito, che domanda stupida. Allora, vediamo, l'ha mica presa lei?<br>'''Guarda di sicurezza''': No, signore.<br>'''Detective Sapir''': Ci ho provato. Basta così, Del. Questo è un caso troppo difficile. Dovevamo fare i pompieri. *'''Conte Dracula''': Il diario di [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]] è sparito. Voglio che me lo ritrovi. Tu mi comprendi? <br>'''Mostro di Frankenstein''': Sì, padrone.<br>'''Conte Dracula''': Lo hanno preso dei bambini. Voglio che li trovi e prendi il diario. E se non collaboreranno, li ucciderai. *'''Lisa''': Allora? Che volevate chiedermi?<br>'''Patrick''': Che cosa ti volevamo chiedere? Okay, ehm, senti, io e Rudy... Rudy?<br>'''Rudy''': Sto per te, bello.<br>'''Patrick''': Okay, a noi interesserebbe sapere se sei ancora... {{NDR|tossisce}}.<br>'''Lisa''': Cosa?<br>'''Patrick''': Okay, quello che vogliamo sapere e se sei...<br>'''Rudy''': Senti, quello su cui tuo fratello sta indagando così delicatamente, e io associo la mia personale curiosità, è se le tue relazioni interpersonali sono giunte, oppure no, in questi ultimi tempi a... Hai scopato? *'''L'"abominevole" tedesco''': Ma tu sei assolutamente sicuro che lei sia ancora...<br>'''Patrick''': Tu non sei vergine, vero? {{NDR|Lisa scuota la testa}} No?! Come sarebbe a dire, no?<br>'''Lisa''': Be', sono stata con Steve, ma lui non conta niente.<br>'''Patrick''': Come non conta?! ==Citazioni su ''Scuola di mostri''== *È chiaramente un atto d'amore verso i vecchi film della Universal che cerca di ricreare, con i toni di una appassionata parodia, l'atmosfera da ''all together'' degli ultimi film del ciclo Universal. [...] I mostri sono ricreati con affetto e competenza e il ritmo è veloce. Purtroppo, però, la storia è banale, le situazioni non sono divertenti e il gruppetto di ragazzini è insopportabile. Buone le intenzioni, insomma, ma sostanzialmente un'occasione mancata. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Un omaggio favolistico ai protagonisti del cinema horror classico, in teoria dedicato ai minori di quattordici anni, in realtà troppo mite anche per loro. (''[[Il Mereghetti]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film di Frankenstein]] [[Categoria:Film horror]] bvqed3g9knrpuxvivk7jv8087zmtux1 Sophia Flörsch 0 187769 1354224 1349406 2024-12-01T19:16:48Z GryffindorD 75041 fix 1354224 wikitext text/x-wiki [[File:Let me introduce my simulator (Floersch on YouTube) 02 (cropped).jpg|thumb|Sophia Flörsch (2020)]] '''Sophia Flörsch''' (2000 – vivente), pilota automobilistica tedesca. ==Citazioni di Sophia Flörsch== {{cronologico}} *{{NDR|«Ma quanto è difficile per lei che è una donna correre contro gli uomini?»}} Una ragazza deve dimostrare sempre di più, devi battere i maschi per essere rispettata. Se succede cambia tutto: quando ci riuscivo sui kart ci rimanevano troppo male, piangevano. {{NDR|«E adesso?»}} Sono cresciuti e lo accettano.<ref>Dall'intervista di Daniele Sparisci, ''[https://www.corriere.it/cronache/18_dicembre_16/sophia-floersch-salvata-angeli-f3-festeggio-macao-compleanni-4cf6bba0-016f-11e9-b86a-f4f8946764eb.shtml Sophia Flörsch: «Salvata dagli angeli, adesso festeggio due compleanni»]'', ''corriere.it'', 16 dicembre 2018.</ref> *{{NDR|«Perché ami quello che fai? Perché una macchina e un casco?»}} È strano, ma quando mi infilo il [[Casco da corsa|casco]] non penso a nient'altro e solo a correre. Non ho mai avuto questa sensazione facendo altre cose e penso che possa dimostrare quanto amo quello che faccio. Amo la velocità ovviamente, trovare gli ultimi decimi anche nella frenata, fare le curve e sentire il carico è incredibile [...]. Per tutto questo amo correre.<ref>Dall'intervista di Mara Sangiorgio, ''[https://sport.sky.it/motori/2018/12/17/intervista-sophia-floersch-viva-per-miracolo-incidente-macao Sophia Floersch, prime parole a Sky dopo l'incidente: "Sono viva per miracolo. L'obiettivo è tornare a guidare a marzo"]'', ''sport.sky.it'', 17 dicembre 2018.</ref> *In passato c'erano alcune donne che erano supportati da team di Formula 1, ma erano li solo per far sorridere e sorridere davanti alle telecamere. Sarebbe importante che le ragazze ottengano le stesse opportunità e lo stesso sostegno dei ragazzi. Finché ci occuperemo solo di marketing, non cambierà nulla nel mondo delle corse. Devono esserci persone che credono nelle donne come piloti da corsa e non solo come fenomeno per attirare più attenzione.<ref>Da un'intervista a ''Bild''; citato in Ruggiero Dambra, ''[https://www.formularace.it/sophia-floersch-attacca-la-f1-i-team-dovrebbero-supportare-le-ragazze/ Sophia Floersch attacca la F1: "I team dovrebbero supportare le ragazze"]'', ''formularace.it'', 5 gennaio 2021.</ref> *Ogni donna può fare uno sport legato ai motori. Non voglio distinguermi in quanto donna, voglio essere percepita come pilota. Esattamente come succede ai miei colleghi maschi.<ref>Da un'intervista a ''Welt''; citato in Elmar Bergonzini, ''[https://www.gazzetta.it/Auto/06-04-2021/sophia-floersch-dtm-pregiudizi-giudicatemi-pilota-non-perche-donna-4002109103380.shtml Sophia Floersch e i pregiudizi: "Nel Dtm da pilota, non voglio fare notizia perché donna"]'', ''gazzetta.it'', 6 aprile 2021.</ref> *Le scuderie si "adornano" di piloti senza dare loro una reale possibilità. Così facendo giustificano luoghi comuni moderni e chic come "promuoviamo le donne e la diversità", ma è soltanto un'operazione di facciata a buon mercato senza dare nessun supporto reale a livello di inclusione sportiva in condizioni di parità.<ref>Da un'intervista a ''Munich Merkur''; citato in Marco Belloro, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/sophia-floersch-il-supporto-dei-team-alle-donne-non-e-reale-inclusione-diversita-macao-2018-606788.html Sophia Floersch: "Il supporto dei team alle donne non è reale"]'', ''formulapassion.it'', 3 marzo 2022.</ref> *Per favore, giudicatemi solo dalle prestazioni. Si tratta di sport. Di risultati. A quello si dovrebbe dare valore. Voglio il massimo delle prestazioni. Voglio vincere. È questo il senso di tutto. :''Please measure me by performance. It's about sport. About success. That should be valued. I want maximum performance. I want to win. That's what it's all about.''<ref>{{en}} Da un [https://x.com/SophiaFloersch/status/1762536085551259835 post] sul profilo ufficiale ''x.com'', 27 febbraio 2024.</ref> {{Int|''[https://metropolitanmagazine.it/sophia-floersch-si-racconta-tra-sogni-desideri-e-cadute/ Sophia Floersch si racconta: tra sogni, desideri e cadute]''|Intervista di Maria Iuliano, ''metropolitanmagazine.it'', 9 febbraio 2021.}} *{{NDR|«Preferisci guidare a ruote coperte o scoperte?»}} Sono due cose diverse, non si possono davvero paragonare formula ed [[Endurance (automobilismo)|endurance]]. Le formula sono qualcosa di speciale. L'endurance è diverso nel modo in cui siedi in macchina, condividi la vettura con i tuoi compagni e c'è più lavoro di squadra. Sono cose completamente diverse. Guidare entrambe le macchine è fantastico, ma a livello aerodinamico non c'è molta differenza. *Per me il motorsport è fantastico perché puoi competere con uomini, anche se sei una donna. Non c'è distinzione di genere. Voglio competere con i migliori di questo sport e al momento sono ancora gli uomini. Imparo di più correndo contro di loro che contro le donne. Ecco perché continuo a fare le cose "normali" e non un campionato per sole donne. *Ora ci sono molte più ragazze e donne nel nostro sport, non solo in pista, parlo in generale: giornaliste, meccanici, ingegneri e team manager. Intendo dire che ci sono molte opzioni per le donne nel mondo del motorsport e penso che sia davvero migliorato. [...] Penso, però, che ci sia ancora molto lavoro da fare. Siamo ancora in poche a competere con gli uomini in diversi tipi di corse. Credo che questo debba cambiare. Spero possa cambiare perché a volte quando parli di voler diventare un pilota sai quanti svantaggi hai essendo donna: è difficile trovare gli stessi sponsor e partners. [...] il motorsport è molto costoso: se tu o la tua famiglia non potete pagare gli sponsor è più difficile per le donne trovarli rispetto agli uomini. Questo perché loro [gli sponsor, ''ndr''] non credono veramente in noi ed è davvero triste onestamente. Sostengo che possiamo fare le stesse cose ed essere veloci quanto gli uomini, dobbiamo solo avere gli stessi mezzi per poterlo provare. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Florsch, Sophia}} [[Categoria:Piloti automobilistici tedeschi]] 9sjm614ecy3qjw1fcumd8qw7ik8ve7l Il cervello dei morti viventi 0 187939 1354364 1246850 2024-12-02T08:36:01Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Il cervello dei morti viventi */ 1354364 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il cervello dei morti viventi |titolo alfabetico = Cervello dei morti viventi, Il |titolo originale = Nothing But the Night |immagine =Lodge and gate piers to Stanmore Hall, Stanmore-geograph-2453716.jpg |paese = Regno Unito |anno uscita = 1973 |genere = Horror |regista = [[Peter Sasdy]] |soggetto = [[John Blackburn]] |sceneggiatore = [[Brian Hayles]] |attori = * [[Christopher Lee]]: Col. Charles Bingham * [[Peter Cushing]]: Sir Mark Ashley * [[Diana Dors]]: Anna Harb * [[Georgia Brown (cantante inglese)|Georgia Brown]]: Joan Foster * [[Michael Gambon]]: isp. Grant * [[Keith Barron]]: Dr. Haynes * [[Gwyneth Strong]]: Mary Valley * [[Shelagh Fraser]]: Mrs. Alison * [[Beatrice Kane]] }} '''''Il cervello dei morti viventi''''', film del 1973 con [[Christopher Lee]] e [[Peter Cushing]] diretto da [[Peter Sasdy]]. ==Incipit== ''Nove bottiglie tutte in file stan | Nove bottiglie tutte in file stan | E se una bottiglia per caso in terra va | Otto bottiglie solo resteran.'' ('''Bambini''') ==Frasi== *Signorina, il suo innegabile gusto per il sensazionale riuscirà soltanto a farci perdere un tempo prezioso. ('''Col. Charles Bingham''') ==Dialoghi== *'''Sir Mark Ashley''': Non mi hai ancora detto perché ti interessa tanto la morte dell'autista di quel pullman.<br>'''Col. Charles Bingham''': Sono quasi in pensione ma ho le mie buone ragioni.<br>'''Sir Mark Ashley''': Nostalgia di lavoro?<br>'''Col. Charles Bingham''': Non è solo una questione di polizia, Mark. È un fatto personale.<br>'''Sir Mark Ashley''': Non vedo come.<br>'''Col. Charles Bingham''': Mark, hai sentito parlare della fondazione Van Traylen?<br>'''Sir Mark Ashley''': Sì, un organizzazione molto meritevole.<br>'''Col. Charles Bingham''': Il pullman tornava all'aeroporto da una gita organizzata per i ragazzi dell'orfanotrofio Van Traylen.<br>'''Sir Mark Ashley''': È una fortuna che si siano salvati.<br>'''Col. Charles Bingham''': Ma l'autista è morto.<br>'''Sir Mark Ashley''': Potevano morire tutti.<br>'''Col. Charles Bingham''': Infatti questa era l'intenzione.<br>'''Sir Mark Ashley''': Un pullman di bambini? Non ci posso credere.<br>'''Col. Charles Bingham''': I bambini erano in più.<br>'''Sir Mark Ashley''': Come?<br>'''Col. Charles Bingham''': Erano accompagnati da tre illustrissimi, molto ricchi finanziatori della fondazione Van Traylen.<br>'''Sir Mark Ashley''': E chi avrebbe voluto ucciderli?<br>'''Col. Charles Bingham''': Durante questi ultimi nove mesi, già tre finanziatori sono morti. Vorrei che tu dessi un'occhiata a queste. {{NDR|Mostra delle foto}} Noreen Stokes, una scrittrice di successo, è precipitata da uno strapiombo in un luogo che conosceva benissimo. Paul Anderson, un magnate di tessili con la quale avevo fatto la guerra nei servizi speciali, è caduto dalla terrazza di un attico.<br>'''Sir Mark Ashley''': Suicidio?<br>'''Col. Charles Bingham''': Era in convalescenza dopo una lieve operazione ed era quasi guarito. {{NDR|Mostra un'altra foto}} Hellen Van Traylen. Si è sparata, a quanto sembra.<br>'''Sir Mark Ashley''': Ma tu non credi che l'abbia fatto.<br>'''Col. Charles Bingham''': Per suicidarsi ci vuole un motivo. Hellen Van Traylen aveva creato la fondazione e l'orfanotrofio. Era molto affezionata ai bambini ed era anche immensamente ricca. Tutto il suo denaro e tutti i beni degli altri due erano assegnati per testamento alla fondazione. Se quegli altri tre finanziatori fossero morti ieri sera nel pullman, la fondazione avrebbe avuto cinque milioni di sterline in più. *'''Joan Foster''': Ogni tema ha le sue variazioni, dottore.<br>'''Dr. Haynes''': Un'eredità di depravazione? Non regge.<br>'''Joan Foster''': Da un punto di vista scientifico no, ma attrae il lettore.<br>'''Dr. Haynes''': Ah, capisco. Dall'alta cucina del giornalismo.<br>'''Joan Foster''': Un modo da guadagnarsi il pane. *'''Joan Foster''': A che le fa pensare questo? A un incubo?<br>'''Sir Mark Ashley''': Era molto più che un incubo. Qualcosa che è realmente successo alla bambina.<br>'''Joan Foster''': Non a lei personalmente.<br>'''Sir Mark Ashley''': Che vuol dire?<br>'''Joan Foster''': Guardi qui. {{NDR|Mostra un vecchio giornale}}<br>'''Sir Mark Ashley''': È Hellen Van Traylen.<br>'''Joan Foster''': Noti i suoi guanti lunghi. Li portava sempre per nascondere le bruciature dell'incendio. Suo marito si chiamava Vincent. Era un milionario americano. Tutto quello che Mary ha detto coincide, perfino i dettagli della stanza, come il fucile appeso al muro e la cassaforte di cui ha ricordato anche la marca.<br>'''Sir Mark Ashley''': Ma Mary non era lì.<br>'''Joan Foster''': Infatti. Ora, lei è un uomo di scienza. È possibile che una bambina riviva un avvenimento accaduto trent'anni fa a una donna che ora è morta?<br>'''Sir Mark Ashley''': È impossibile. *'''Dr. Knight''': Non c'è alcun dubbio.<br>'''Joan Foster''': Riguardo a che cosa?<br>'''Sir Mark Ashley''': I cinque finanziatori erano morti prima dell'esplosione.<br>'''Joan Foster''': Cosa?<br>'''Dr. Knight''': Ma perché distruggere i loro corpi?<br>'''Sir Mark Ashley''': Per nascondere il modo in cui erano stati uccisi.<br>'''Joan Foster''': Oh, è impossibile. Ci dev'essere un errore.<br>'''Dr. Knight''': Signorina, neanche la dottoressa discuterebbe la parola di Sir Mark.<br>'''Sir Mark Ashley''': La dottoressa? Che cosa c'entra in questo?<br>'''Dr. Knight''': Mi scusi. Dopo il suo arrivo si è risposata. Lei l'ha conosciuta come Laura Tyrell. Ora è la direttrice medica dell'orfanotrofio.<br>'''Sir Mark Ashley''': Laura Tyrell! La ricordo.<br>'''Dr. Knight''': Mi sono sempre domandato perché mai sia venuta a seppellirsi in un posto fuori mano come questo. E il dottor Yeats, anche lui.<br>'''Joan Foster''': Perché? Che cosa hanno di tanto speciale?<br>'''Dr. Knight''': Beh, Laura Tyrell è una biochimica di primissimo ordine. Si è specializzata nei rapporti chimici tra il cervello e la personalità umana.<br>'''Sir Mark Ashley''': E Yeats?<br>'''Dr. Knight''': È un chirurgo del cervello e, come Laura Tyrell, il migliore nella sua specializzazione. *'''Sir Mark Ashley''': Ecco i fatti: i finanziatori sono vecchi e immensamente ricchi, e hanno un gran terrore di morire.<br>'''Cameron''': Tutti hanno paura della morte.<br>'''Sir Mark Ashley''': Ma essi hanno usato le loro ricchezze per poter diventare immortali.<br>'''Cameron''': Le va di scherzare? È impossibile. Come?<br>'''Sir Mark Ashley''': Col trappiantare il nucleo cerebrale di ogni loro conoscenza, esperienza e personalità nei cervelli di alcuni di quei bambini. *'''Col. Charles Bingham''': Tu hai bruciato tua madre viva!<br>'''Mary Valley''': Sì. Era venuta per tormentarci, per dimostrarsi innocente. Sapeva troppe cose e ha voluto vendicarmi.<br>'''Col. Charles Bingham''': Vendicarti? Tu non hai il diritto di fare giustizia da te, qualunque cosa abbia fatto!<br>'''Mary Valley''': Lei non ha fatto niente, io tutto.<br>'''Col. Charles Bingham''': Ma lei ha ucciso Haynes e i finanziatori.<br>'''Mary Valley''': Essi non sono morti. Io li ho salvati. *'''Cameron''': Ma santo cielo! Come possono essere ancora vivi?<br>'''Sir Mark Ashley''': Una parte di loro lo è, ed è l'essenza della loro personalità.<br>'''Cameron''': Ma in che modo?<br>'''Sir Mark Ashley''': Con la memoria, l'esperienza di un'intera vita umana è stata trapiantata in quei bambini.<br>'''Cameron''': Perciò quello che Mary raccontava non l'era successa personalmente.<br>'''Sir Mark Ashley''': Oh, no. La vera Mary Valley ormai non esiste. *'''Col. Charles Bingham''': Tu sei Hellen Van Traylen!<br>'''Mary Valley''': Ha capito! È intelligente!<br>'''Lord Fawnlee''': Non deve condannare Hellen, colonnello. È stata un genio. Ha voluto trasmettere il dono della luce interiore da una generazione all'altra come una resurrezione. Diventi uno di noi, perché noi saremo immortali.<br>'''Col. Charles Bingham''': Come lei? Sconvolta, contaminata!<br>'''Dr. Rose''': Mary è solo una bambina. Diventerà un magnifico essere umano.<br>'''Col. Charles Bingham''': Intanto ha ucciso sua madre!<br>'''Dr. Yeats''': Quello che ha fatto lo ha fatto per la nostra salvezza.<br>'''Col. Charles Bingham''': È un demone!<br>'''Lord Fawnlee''': Hellen aveva l'anima di una santa. Le sue doti si riveleranno attraverso questa figlia eletta. Noi siamo convinti che la sua volontà è stata giusta.<br>'''Col. Charles Bingham''': Giusta?! Usare i corpi di questi bambini per prolungare le vostre stanche vite deluse?<br>'''Dr. Yeats''': Non hanno provato alcun dolore.<br>'''Col. Charles Bingham''': Come può dirlo? Sono distrutti, sono dei morti. Hellen Van Traylen è viva in Mary Valley in un miscuglio orribile e folle!<br>'''Dr. Rose''': Diventerà molto più grande di Hellen, perfetta di mente e di corpo.<br>'''Col. Charles Bingham''': Ma ha già perduto la giovinezza. È lei che vi domina! Non ve ne siete accorti? Siete stati le vittime di quei mostri. Vi hanno usato come tante cavie. ==Explicit== Hai distrutto il mio sogno. Che tu possa essere maledetto! ('''Mary Valley''') ==Citazioni su ''Il cervello dei morti viventi''== *Il film precedeva ''The Exorcist'' (''L'Esorcista'', 1973) e trattava un tema simile, quello di bambini "posseduti", ma si dimostrò troppo irritante, andava contro il moralismo perbenista che vuole solo bambini ingenui e serafici o al massimo vittime del demonio: invece in questo film i bambini uccidono e si uccidono. ([[Fabio Giovannini]]) *In alcune interviste di poco posteriori alla realizzazione di questo film, Christopher Lee, qui anche nelle vesti di produttore, faceva presente come molti film del terrore, difettosi di mezzi e di inventiva, si rifugiassero nel ''grand guignol'' e nell'orripilante, nel vano tentativo di ravvivare storie risapute e mediocri. Alla luce di queste idee, Lee aveva costituito una casa di produzione (la Charlemagne) assieme ad Anthony Nelson-Keys (ex produttore-hammeriano), producendo proprio questo film. Bisogna dire che Lee è stato di parola, coerente nel rinunciare totalmente a facili effetti per affidare tutte le chance alla storia vera e propria. In effetti, sembra che sia stato più attento a non farsi accusare di eccessi "sanguinari" che a ravvivare l'interesse degli spettatori, per i primi tre quarti di film messo a dura prova dal faticoso dispiegarsi di una vicenda appartenente più a un giallo stinto che a un horror vero e proprio. Il tutto per preparare un finale pirotecnico ed efficace pur in uno squilibrio narrativo che inficia la validità complessiva del film. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Thriller con la pretesa di elevarsi al di sopra del cinema di genere, ma che risulta solo fiacco e noioso. (''[[Il Mereghetti]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] swrjh7bpkf4petqxkx349cn05quka00 Carmen Jordá 0 188465 1354231 1203425 2024-12-01T19:36:45Z GryffindorD 75041 fix 1354231 wikitext text/x-wiki [[File:Carmen Jorda 2014.jpg|thumb|Carmen Jordá (2014)]] '''Carmen Jordá Buades''' (1988 – vivente), pilota automobilistica spagnola. ==Citazioni di Carmen Jordá== {{cronologico}} *{{NDR|Nel 2015}} Penso che la società sia cambiata molto negli ultimi decenni. Si vedono [[donne]] che hanno lavori migliori e fare carriera in settori che per molto tempo sono stati considerati appannaggio degli [[uomini]]. Oggi le donne competono nei loro campionati nella maggior parte degli sport. Calcio, tennis, sci, ma in nessuna di queste discipline ci sono uomini e donne che competono gli uni contro gli altri. Quindi la domanda è: perché non avere un campionato mondiale di [[Formula 1|F.1]] femminile?<ref name="italiaracing">Da un'intervista a ''formula1.com''; citato in ''[https://www.italiaracing.net/magazine/2015311/files/assets/basic-html/page-1.html Passo dopo passo]'', ''Italiaracing.net Magazine'' nº 311, 7 aprile 2015, pp. 30-33.</ref> *Quando ero molto giovane, avevo appena iniziato a correre in kart, ho conquistato un podio e il ragazzo che aveva finito terzo si è messo a piangere. Quando gli ho chiesto perché, mi ha detto che era per essere stato battuto da una donna. Questa è la reazione degli uomini nelle corse. Provano a spingerti a fondo.<ref name="italiaracing"/> *{{NDR|«È stato difficile affermarsi in un mondo di uomini?»}} È una delle cose più difficili in assoluto, combatto ancora ogni giorno.<ref name="Settembrini">Dall'intervista di Elisabetta Settembrini, ''[https://www.elle.com/it/showbiz/celebrities/a34561049/carmen-jorda-pilota/ Andare veloce è la sua specialità: la pilota Carmen Jordá si racconta]'', ''elle.com'', 25 gennaio 2021.</ref> *{{NDR|«Ha mai pensato di non farcela?»}} Mai, non c'è spazio per i dubbi a 250 chilometri all'ora.<ref name="Settembrini"/> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Jorda, Carmen}} [[Categoria:Piloti automobilistici spagnoli]] pb58lle6xx2qzfoj8czjze3sjey8twg Hellraiser 5: Inferno 0 188913 1354365 1327982 2024-12-02T08:36:13Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Hellraiser 5: Inferno */ 1354365 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Hellraiser 5: Inferno |titolo originale = Hellraiser: Inferno |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = [[2000]] |genere = Horror |regista = [[Scott Derrickson]] |soggetto = [[Paul Harris Boardman]], [[Scott Derrickson]] |sceneggiatore = [[Paul Harris Boardman]] |attori = *[[Doug Bradley]]: [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] *[[Craig Sheffer]]: Detective Joseph Thorne *[[Nicholas Turturro]]: Tony Nenonen *[[James Remar]]: Dottor Paul Gregory *[[Nicholas Sadler]]: Bernie *[[Noelle Evans]]: Melanie Thorne *[[Lindsay Taylor (attrice)|Lindsay Taylor]]: Chloe Thorne *[[Sasha Barrese]]: Daphne Sharp *[[Matt George]]: Leon Gaultier *[[Michael Shamus Wiles]]: Mr. Parmagi |doppiatori italiani = *[[Roberto Pedicini]]: Pinhead *[[Gaetano Varcasia]]: Detective Joseph Thorne *[[Fabio Boccanera]]: Tony Nenonen *[[Christian Iansante]]: Bernie }} '''''Hellraiser 5: Inferno''''', film horror statunitense del 2000, regia di [[Scott Derrickson]]. ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Joseph Thorne''': Chi sei tu?<br>'''Pinhead''': Chi sono? O che cosa sono? Non è certo affar tuo. Io non sono l'assassino. Per trovarlo dovrai tornare nel luogo in cui tutto è iniziato. Torna lì, Joseph. Torna a casa adesso. *'''Joseph Thorne''': ''Perché?!''<br>'''Pinhead''': Tutto un puzzle, non è vero, Joseph? O magari come una partita [[scacchi]]. I pezzi si muovono in modo apparentemente scoordinato, ma in realtà hanno tutti un singolo obiettivo: uccidere il re. Chi è il re in questo gioco, Joseph? È questa la domanda che ora devi porre a te stesso. Non riconosci forse la tua stessa carne e il tuo stesso spirito?<br>'''Joseph Thorne''': Io non capisco.<br>'''Pinhead''': Ah, ecco l'eterno dilemma dell'umanità. Adducendo l'[[ignoranza]], mendicate pietà: "Per favore, aiutatemi! Io non riesco a capire". No, questa è la vita che tu hai scelto, Joseph. Queste sono tutte le persone a cui hai fatto del male, tutti gli istinti che hai soddisfatto. Sei riuscito a distruggere la tua stessa innocenza. Hai permesso che la tua carne consumasse il tuo spirito. Sei tu il tuo re, e questo qui è solo l'inferno che hai creato per te stesso.<br>'''Joseph Thorne''': No... No!<br>'''Pinhead''': La tua carne ora sta uccidendo il tuo spirito.<br>'''Joseph Thorne''': ''No!!!''<br>'''Pinhead''': È inutile, Joseph. È così. Tu ormai hai rinunciato a te stesso. A questo punto, è rimasto un dito soltanto, un ultima morte alla fine di tutto. Benvenuto all'Inferno. ==Citazioni su ''Hellraiser 5: Inferno''== *Al contrario del solito ho ricevuto con molto anticipo il copione dalla Dimension Films, accompagnato da una nota criptica che diceva all’incirca «Ecco il copione, leggilo. Se vuoi fare di nuovo Pinhead va bene, altrimenti non c’è problema». Parole molto strane! Iniziando a leggere la mia impressione è stata molto positiva. Mi piaceva che la storia iniziasse senza alcun riferimento che facesse pensare ad un film di Hellraiser, e quindi non importava se non conoscevi gli elementi della serie. Poi arriva la prima scena del crimine e, se sei uno che ha seguito la serie, ti basta un’occhiata per capire tutto quello che inizia a succedere da quel punto in poi. Pensai che fosse una scelta azzeccata. ([[Doug Bradley]]) *La quinta puntata della saga dei Cenobiti (qui meno presenti che nelle precedenti) ha una struttura da thriller pliziesco, mentre le suggestioni horror rimandano ad ''[[Allucinazione perversa]]'' e alla serie di ''Nightmare''. Tra ralenti da telefilm e qualche immagine patinata, almeno si cerca un po' di originalità: i fan che non pretendono troppo possono gradire. (''[[Il Mereghetti]]'') *Seguito di ''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta|Hellraiser - La stirpe maledetta]]'', riporta la serie nel contemporaneo dopo le incompiute stranezze dell'episodio precedente. Questa volta il timone è nelle mani di Scott Derrickson (''[[The Exorcism of Emily Rose]]''), che tenta con discreta efficacia la carta del noir, mettendo in scena un poliziotto alla Ellroy, duro e compromesso con il Male, con una vita privata a pezzi e una grande difficoltà a mantenerla in asse. L'intreccio – con un misterioso assassino seriale chiamato l'Ingegnere e un bambino scomparso – è interessante, ma il problema è che il film appartiene alla serie di ''Hellraiser'' e quindi il mistero è solo relativo: si intuisce subito dove si andrà a parare e il fatto che ci si incammini solo a film ioltrato non migliora le cose. La transizione da noir a horror infatti provoca uno scadimento, anche se la vicenda si mantiene interessante e il personaggio principale, ben interpretato da Craig Sheffer, funge da traghettatore da un'anima all'altra della storia. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Film di Hellraiser|Inferno]] qt0bwp3nnaphjyqllsdn5tov8lfivin Cenobiti (Hellraiser) 0 189261 1354366 1328356 2024-12-02T08:36:41Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ 1354366 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Pinhead & female Cenobite.jpg|thumb|Cosplay dei due Cenobiti (Pinhead e la Donna Cenobita)]] Citazioni sui '''Cenobiti''', detti anche i '''Supplizianti''' oppure i '''Demoni'''. ==Citazioni== *Barker vede gli abitanti del mondo delle tenebre come qualcosa di diverso e di incomprensibile su cui non è possibile esprimere giudizi. Vivono in un mondo che non ha punti di contatto con la nostra realtà e non sembrano intenzionati ad entrarvi a meno che non siano evocati per mezzo del cubo. L'incomprensibilità è assunta a elemento significante per relativizzare l'ottimistica visione di un universo regolato da leggi sicure e immutabili. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Credevo di potermi fermare in tempo e non l'ho fatto. I Supplizianti mi hanno fatto arrivare oltre i limiti dove il dolore e il piacere sono insuperabili. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'') *– Ma chi siete?<br>– Esploratori delle più remote regioni dell'esperienza, per alcuni demoni, angeli per altri. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'') *– Qualsiasi cosa tu abbia visto, ormai è finita.<br>– Io li ho visti, e ho visto anche lui. E poi ho preso la scatola ed è stata allora che quelli sono comparsi ovunque.<br>– Di chi parla?<br>– Dei Cenobiti, i demoni. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno]]'') *Ve l'ho detto, non so a che cosa serve. Non so chi l'ha costruita e perché. Ma so soltanto che cosa fa. Fa male. Fa male... Sembra che si apra da sola. Le tue dita si muovono e tu capisci che vuole aprirsi, e così ti aiuta. E poi arrivano loro, i demoni. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]'') ===[[Clive Barker]]=== {{cronologico}} *E poi, luce.<br>Veniva da loro: dal quartetto di Cenobiti che adesso, con il muro di nuovo sigillato alle loro spalle, occupavano la stanza. Li accompagnava una fosforescenza malata, come quella dei pesci degli abissi: azzurra, fredda, inquietante. Frank si rese conto che non aveva mai provato a immaginare il loro aspetto. La sua fantasia, di solito fertile quando si trattava di truffe e furti, era povera, sotto altri aspetti. Non aveva la capacità di visualizzare quelle creature eminenti, quindi non ci aveva neanche provato.<br>Perché, allora, era così turbato, nel posare gli occhi su di loro? Era a causa delle cicatrici che ricoprivano ogni centimetro del loro corpo, con la carne deliberatamente perforata, tagliata e infibulata, prima di essere ricoperta di cenere? Era per l'odore di vaniglia che emanavano quegli esseri, la cui dolcezza non riusciva a cancellare il fetore proveniente al di sotto? O forse era per il fatto che, man mano che la luminescenza si intensificava, e lui li osservava meglio, non vedeva nulla di felice, e neanche di umano, nei loro volti? Poteva notare solo disperazione, e una volontà che gli fece rischiare di svuotare le viscere lì dove si trovava. *Era al corrente di tutto quello che l'umanità sapeva sull'Ordine del Supplizio.<br>Eppure... si era aspettato qualcosa di diverso, magari qualche traccia degli innumerevoli splendori a cui avevano accesso. Aveva immaginato che venissero accompagnati da donne, almeno; lubrificate, perfette; donne rasate e allenate all'atto dell'amore: le labbra profumate, le cosce che tremavano per la voglia di spalancarsi, i glutei floridi come piacevano a lui. Si era aspettato sospiri e languidi corpi distesi sul pavimento, come tappeti viventi; con la sua fantasia aveva concepito vergini lascive di cui possedere qualsiasi orifizio, e le cui abilità potessero condurlo su, sempre più, verso estasi mai provate prima. Aveva immaginato di dimenticare il mondo, tra le loro braccia. E di essere esaltato, invece che disprezzato, per la sua lussuria.<br>Invece no. Niente donne, niente sospiri. Soltanto quelle creature asessuate, con la carne corrugata. *Era stato arrogante, nel modo in cui aveva affrontato l'ordine del Supplizio, ora lo sapeva; ma ovunque, nel mondo e fuori esso, c'erano state forze che avevano incoraggiato quella presunzione, perché era la loro merce di scambio. Quella da sola non avrebbe causato la sua rovina. No, il vero errore era stato quello di credere, ingenuamente, che la sua definizione di piacere coincidesse con quella dei Cenobiti. *Il Monastero dell'Ordine Cenobitico era un complesso dalle mura spesse, costruito settecentomila anni prima su una collina di pietra e cemento edificata dai dannati. C'era un solo passaggio per entrare, una stretta scalinata controllata dalle guardie del monastero. Era stato costruito in un periodo che preludeva a una guerra civile, in cui fazioni opposte di demoni non facevano che scontrarsi. Il capo dell'Ordine Cenobitico, la cui identità era nota soltanto agli otto che l'avevano eletto, tra le loro stesse fila, per quell'Alto Incarico, aveva deciso che, per il bene dell'Ordine, avrebbe utilizzato una minuscola parte delle vaste richezze da loro accumulate per costruire un rifugio-fortezza in cui i suoi sacerdoti e sacerdotesse sarebbero stati al sicuro dalla volubile politica infernale. La fortezza era stata costruita con il massimo rigore, e le sue mura lucide e grigie erano impossibili da scalare. ==Voci correlate== *[[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Hellraiser}} [[Categoria:Hellraiser]] ggfcg7871bav3m82esiwxc7so0a0vj0 Josef Newgarden 0 190445 1354241 1277644 2024-12-01T19:42:43Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354241 wikitext text/x-wiki [[File:Josef newgarden (29247578257) (cropped).jpg|thumb|Josef Newgarden (2018)]] '''Josef Newgarden''' (1990 – vivente), pilota automobilistico statunitense. ==Citazioni di Josef Newgarden== *La Formula non è un vero e proprio campionato piloti. Per me il fascino della [[Formula 1|F1]] sta nell'importanza delle auto [...] quando penso alla F1, penso a un campionato costruttori. Si cercano di costruire le auto più veloci possibili all'interno di un budget che dovrei definire irragionevole. Questo è quello che è emozionante. Più divento vecchio [...] e trascorro del tempo nel mondo delle corse, guardando la Formula 1, e non so se sia un posto nel quale voglio davvero correre. [...] Penso che la [[IndyCar Series|IndyCar]] sia davvero l'ambito in cui si ha la maggiore competitività per un pilota. Quando sei un pilota di alto livello, vuoi avere l'opportunità di competere, di vincere il campionato e di vincere grandi gare indipendentemente dalla tua situazione.<ref>Da un'intervista ad ''Autoweek''; citato in Matteo Senatore, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/indycar/newgarden-f1-non-e-un-campionato-piloti-indycar-hamilton-verstappen-601481.html Newgarden: "F1 non è un campionato piloti"]'', ''formulapassion.it'', 21 gennaio 2022.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Newgarden, Josef}} [[Categoria:Piloti automobilistici statunitensi]] fzujk8gsrf2duedyd9j2wh9uqamsomf Frankie Muniz 0 190553 1354240 1191219 2024-12-01T19:42:14Z GryffindorD 75041 solo attività per cui è enciclopedico 1354240 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Frankie_Muniz_(17179359213).jpg|miniatura|Frankie Muniz nel 2015]] '''Francisco Muniz IV''' (1985 – vivente), attore statunitense. ==Citazioni di Frankie Muniz== *I corsi di recitazione, immagino, siano buoni, e forse mi piacerebbe farne uno qualche volta. Ma mi sentirei come se stessi imparando la tecnica di qualcun altro. Mi piace la mia. :''Acting classes, I guess, are good, and I would like to maybe sometime take one. But I would feel like I was learning someone else's technique. I like mine.''<ref>{{en}} Citato in Jean Schiffman, ''[https://www.backstage.com/magazine/article/learning-curve-2-50041/ Learning Curve]'', ''backstage.com'', 5 novembre 2019.</ref> *[…] i miei ruoli preferiti che abbia mai interpretato sono i ruoli drammatici. È strano perché credo che la maggior parte delle persone mi pensi più per la commedia. Non mi trovo divertente. :''my favorite roles I ever played are the dramatic roles I played. It's weird because I think most people think of me more for comedy. I don't find myself funny.''<ref>{{en}} Dall'intervista di Derek Anderson, ''[https://dailydead.com/interview-frankie-muniz-discusses-playing-his-favorite-role-yet-in-the-black-string/ LInterview: Frankie Muniz Discusses Playing His Favorite Role Yet in THE BLACK STRING'', ''dailydead.com'', 25 settembre 2019.</ref> *Se provate a cercare il mio nome, quello che vi esce è il fatto che non ho più memoria o che sto morendo di ictus e cose così... Cercate il mio nome e praticamente è tipo, 'Frankie sta morendo' ... Ci ho pensato molto nel tempo tipo, sapete, perché ho una memoria tremenda? Capito cosa intendo? L'unica cosa logica che posso dire è, sì, ho avuto nove commozioni cerebrali. Non voglio dare la responsabilità alle commozioni cerebrali o ad altro. Credo solo che ho fatto così tante cose in quel periodo che ovviamente non riesco a ricordare tutto<ref> Citato in Paola Maria D'Agnone, ''[https://serial.everyeye.it/notizie/malcolm-the-middle-frank-muniz-voglio-chiarire-voci-mini-ictus-562532.html Il protagonista di Malcolm in the Middle, Frank Muniz, ha parlato delle voci sui suoi mini-ictus e sulla sua presunta scarsa memoria.]'', ''serial.everyeye.it/'', 6 gennaio 2022.</ref> ==Note== <references /> ==Filmografia== *''[[Malcolm]]'' (2000 - 2006) *''[[Stay Alive]]'' (2005) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Muniz, Frankie}} [[Categoria:Attori statunitensi]] 87elq9s11a445msfzx2chkxd1lmwieg Christian Horner 0 192663 1354230 1319059 2024-12-01T19:34:56Z GryffindorD 75041 fix 1354230 wikitext text/x-wiki [[File:Christian Horner at the British Embassy, Japan crop.jpg|thumb|Christian Horner (2013)]] '''Christian Edward Johnston Horner''' (1973 – vivente), dirigente sportivo ed ex pilota automobilistico britannico. ==Citazioni di Christian Horner== {{cronologico}} *{{NDR|Sull'ipotesi di introdurre auto clienti in [[Formula 1]]}} Se gestissi un team più piccolo, il modo più rapido per la competitività su un percorso economico sarebbe piuttosto che cercare di decodificare e copiare il tuo team di fornitori, cosa che accade in molti casi, perché non vendere loro l'intera macchina con cui corriamo l'ultima gara [...]? Quindi possono operare come una squadra da corsa, non hanno bisogno di tutte le strutture di ricerca e sviluppo. È la via più veloce per la competitività e anche la via più economica. Potrebbero vincere le gare. Lo abbiamo dimostrato con Toro Rosso e [[Sebastian Vettel]], quando {{NDR|noi di Red Bull}} fornivamo loro un'auto per i clienti nel 2008. Ma c'è questa paranoia sull'essere un costruttore, e su cosa stai rinunciando se non sei un costruttore. Funziona in altre forme di sport motoristici, in MotoGP. Quindi se potessi comprare una Mercedes, comprare una [[Ferrari]] o una Red Bull [...], perché non farlo?<ref>Da un'intervista ad ''autosport.com''; citato in Massimiliano Amato, ''[https://www.newsf1.it/f1-horner-la-formula-1-deve-prendere-in-considerazione-le-auto-clienti/ F1 – Horner: "La Formula 1 deve prendere in considerazione le auto clienti"]'', ''newsf1.it'', 2 maggio 2020.</ref> *Il [[Formula E|motorsport elettrico]] non funziona, non attira la gente. Non c'è rumore, non c'è passione. E non c'è nemmeno l'atmosfera.<ref>Da un'intervista a OMR Podcast International; citato in Matteo Senatore, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/horner-lotterer-motorsport-elettrico-611818.html Horner-Lotterer, botta e risposta sul motorsport elettrico]'', ''formulapassion.it'', 12 aprile 2022.</ref> *La miglior forma di difesa di Max {{NDR|[[Max Verstappen|Verstappen]]}} è l'attacco.<ref>Citato in Daniel Riley, ''[https://www.gqitalia.it/sport/article/max-verstappen-pilota-formula-1-intervista Come Max Verstappen è diventato uno dei campioni più infallibili della Formula 1]'', ''gqitalia.it'', 14 novembre 2022.</ref> *Il 60% delle componenti installate sulla [[Red Bull RB19|RB19]] riprendeva quelle utilizzate per la RB18. Parte del telaio, la scatola del cambio e la maggior parte delle sospensioni erano le stesse. Parliamo dunque di componenti che, nell'arco del biennio, hanno vinto più di 30 gare.<ref>Da un'intervista a Sky Sports; citato in Roberto Valenti, ''[https://f1grandprix.motorionline.com/formula-1-horner-spiega-le-similitudini-tra-la-rb18-e-la-dominante-rb19/ Formula 1 {{!}} Horner spiega le similitudini tra la RB18 e la dominante RB19]'', ''f1grandprix.motorionline.com'', 13 dicembre 2023.</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Geri Halliwell]] – moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Horner, Christian}} [[Categoria:Piloti automobilistici britannici]] [[Categoria:Dirigenti sportivi britannici]] 2sp1cq49zgnfxar9owtv0b42xk7augu 1354272 1354230 2024-12-01T20:26:10Z Danyele 19198 fix 1354272 wikitext text/x-wiki [[File:Christian Horner at the British Embassy, Japan crop.jpg|thumb|Christian Horner (2013)]] '''Christian Edward Johnston Horner''' (1973 – vivente), dirigente sportivo ed ex pilota automobilistico britannico. ==Citazioni di Christian Horner== {{cronologico}} *{{NDR|Sull'ipotesi di introdurre auto clienti in [[Formula 1]]}} Se gestissi un team più piccolo, il modo più rapido per la competitività su un percorso economico sarebbe piuttosto che cercare di decodificare e copiare il tuo team di fornitori, cosa che accade in molti casi, perché non vendere loro l'intera macchina con cui corriamo l'ultima gara [...]? Quindi possono operare come una squadra da corsa, non hanno bisogno di tutte le strutture di ricerca e sviluppo. È la via più veloce per la competitività e anche la via più economica. Potrebbero vincere le gare. Lo abbiamo dimostrato con Toro Rosso e [[Sebastian Vettel]], quando {{NDR|noi di Red Bull}} fornivamo loro un'auto per i clienti nel 2008. Ma c'è questa paranoia sull'essere un costruttore, e su cosa stai rinunciando se non sei un costruttore. Funziona in altre forme di sport motoristici, in MotoGP. Quindi se potessi comprare una Mercedes, comprare una [[Ferrari]] o una Red Bull [...], perché non farlo?<ref>Da un'intervista ad ''autosport.com''; citato in Massimiliano Amato, ''[https://www.newsf1.it/f1-horner-la-formula-1-deve-prendere-in-considerazione-le-auto-clienti/ F1 – Horner: "La Formula 1 deve prendere in considerazione le auto clienti"]'', ''newsf1.it'', 2 maggio 2020.</ref> *Il [[Formula E|motorsport elettrico]] non funziona, non attira la gente. Non c'è rumore, non c'è passione. E non c'è nemmeno l'atmosfera.<ref>Da un'intervista a OMR Podcast International; citato in Matteo Senatore, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/horner-lotterer-motorsport-elettrico-611818.html Horner-Lotterer, botta e risposta sul motorsport elettrico]'', ''formulapassion.it'', 12 aprile 2022.</ref> *La miglior forma di difesa di Max {{NDR|[[Max Verstappen|Verstappen]]}} è l'attacco.<ref>Citato in Daniel Riley, ''[https://www.gqitalia.it/sport/article/max-verstappen-pilota-formula-1-intervista Come Max Verstappen è diventato uno dei campioni più infallibili della Formula 1]'', ''gqitalia.it'', 14 novembre 2022.</ref> *Il 60% delle componenti installate sulla [[Red Bull RB19|RB19]] riprendeva quelle utilizzate per la RB18. Parte del telaio, la scatola del cambio e la maggior parte delle sospensioni erano le stesse. Parliamo dunque di componenti che, nell'arco del biennio, hanno vinto più di 30 gare.<ref>Da un'intervista a Sky Sports; citato in Roberto Valenti, ''[https://f1grandprix.motorionline.com/formula-1-horner-spiega-le-similitudini-tra-la-rb18-e-la-dominante-rb19/ Formula 1 {{!}} Horner spiega le similitudini tra la RB18 e la dominante RB19]'', ''f1grandprix.motorionline.com'', 13 dicembre 2023.</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== * [[Geri Halliwell]] – moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Horner, Christian}} [[Categoria:Dirigenti sportivi britannici]] [[Categoria:Piloti automobilistici britannici]] dotxuqi6uhtgjr1oxrstid12rm00716 Maximilian Günther 0 192723 1354228 1319351 2024-12-01T19:19:13Z GryffindorD 75041 fix 1354228 wikitext text/x-wiki [[File:2023-04-23 Motorsport, ABB FIA Formula E World Championship, Berlin E-Prix 2023 1DX 1761 by Stepro.jpg|thumb|Maximilian Günther (2023)]] '''Maximilian Günther''' (1997 – vivente), pilota automobilistico tedesco. ==Citazioni di Maximilian Günther== *In quanto sportivo, il mio obbiettivo é sempre quello di [[vincere]].<ref name="Galati Giordano">Da Andrea Galati Giordano, ''[https://web.archive.org/web/20210120135438/https://www.tuttipazziperilmotorsport.it/formula-e-intervista-esclusiva-a-maximilian-gunther-luscita-di-bmw-non-condizionera-la-nostra-stagione-mi-piacerebbe-correre-nellendurance/ Formula E, intervista esclusiva a Maximilian Günther: "L'uscita di BMW non condizionerà la nostra stagione. Mi piacerebbe correre nell'Endurance"]'', ''tuttipazziperilmotorsport.it'', 20 gennaio 2021.</ref> *{{NDR|«Che cosa ne pensi delle varie critiche dei fan e degli addetti ai lavori sul format della [[Formula E]]?»}} La Formula E è un campionato Mondiale. La serie è davvero futuristica specialmente con le tecnologie moderne e complicate che troviamo all'interno della vettura. Per noi piloti e per i team vuol dire affrontare una grande sfida e, per esseri competitivi, ogni piccolo dettaglio è decisivo. Questa è una sfida che adoriamo. Inoltre, corriamo in dei bellissimi circuiti cittadini e nei centri delle più grandi città del mondo. Vedo un futuro radioso per la Formula E.<ref name="Galati Giordano"/> *{{NDR|«In Formula E abbiamo vetture molto pesanti, con poco carico aerodinamico e scarso grip. È qualcosa che apprezzi in quanto pilota o vorresti delle auto più stabili?»}} Mi piacciono entrambe le cose! È sempre una sfida. Avere delle monoposto con tanto grip sulle gomme è bello, ma anche questo tipo di vetture mi divertono tanto. In Formula E il pilota può fare maggiormente la differenza rispetto ad altri campionati, specialmente quando corriamo su un circuito [...] con tanti dossi e altre cose che non puoi simulare in anticipo. Penso che il ruolo del pilota sia molto importante e mi diverto tanto con queste vetture. Essendo elettriche sono auto molto complesse, con tanti parametri da impostare insieme alla squadra. Per quanto mi riguarda credo che sia il campionato più competitivo al momento e me lo sto godendo.<ref>Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/gunther-campionato-competitivo-nissan-613321.html Gunther: "La Formula E è il campionato più competitivo"]'', ''formulapassion.it'', 15 aprile 2022.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Gunther, Maximilian}} [[Categoria:Piloti automobilistici tedeschi]] l2aanapvoad1kifxodhrgq4x72mnsn0 Dracula, principe delle tenebre 0 194085 1354367 1221149 2024-12-02T08:36:59Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula, principe delle tenebre */ 1354367 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dracula, principe delle tenebre |titolo originale = Dracula: Prince of Darkness |immagine = |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = 1966 |genere = horror |regista = [[Terence Fisher]] |sceneggiatore = [[Anthony Hinds|John Elder]] e [[Jimmy Sangster]] |casa produzione = [[Hammer Film Productions]] e [[Seven Arts Productions]] |produttore= [[Anthony Nelson Keys]] |attori = *[[Christopher Lee]]: [[Conte Dracula]] *[[Barbara Shelley]]: Helen Kent *[[Andrew Keir]]: padre Sandor *[[Francis Matthews]]: Charles Kent *[[Suzan Farmer]]: Diana Kent *[[Charles 'Bud' Tingwell|Charles Tingwell]]: Alan Kent *[[Thorley Walters]]: Ludwig *[[Philip Latham]]: Klove *[[Walter Brown (attore)|Walter Brown]]: fratello Mark *[[George Woodbridge]]: Landlord *[[Jack Lambert (attore britannico)|Jack Lambert]]: fratello Peter *[[Philip Ray]]: sacerdote *[[Joyce Hemson]]: Frau Koenig (madre) *[[John Maxim]]: cocchiere *[[Peter Cushing]]: dottor Van Helsing |doppiatori italiani= *[[Rosetta Calavetta]]: Helen Kent *[[Cesare Barbetti]]: Charles Kent *[[Sergio Tedesco]]: Alan Kent *[[Vittoria Febbi]]: Diana Kent *[[Renato Turi]]: Klove *[[Gianfranco Bellini]]: Ludwig *[[Bruno Persa]]: narratore |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''Dracula, principe delle tenebre''''', film del 1966 con [[Christopher Lee]], diretto da [[Terence Fisher]]. ==Incipit== Dopo un regno di innarrabile terrore durato più di un secolo, il re dei [[Vampiro|vampiri]] era stato finalmente scovato nella sua tana su un picco dei Carpazi. Per più di un secolo, molti avevano sperato di distruggerlo, e tutti avevano fallito. Qui, finalmente, un avversario armato di una profonda conoscenza delle orride forze del male lo distrusse in modo assoluto, definitivo... così almeno sembrò. Migliaia di persone erano state schiave dell'osceno culto del vampirismo. Ora esso periva alla sua stessa sorgente. Solo il ricordo rimaneva, il ricordo della più diabolica e orrida creatura che l'umanità abbia conosciuto. ('''Narratore''') ==Frasi== *Aglio per allontanare i vampiri! Ormai qua non ci sono più i vampiri. E se ci fossero, altro che aglio! Volete cacciarvi in testa che è finita? Finita ormai da dieci anni! ('''Padre Sandor''') *Quello che non vuol capire la gente di qua è che un vampiro non può entrare in una casa se non invitato da qualcuno che l'abita. Ma se questo accade, nessun esorcismo è valido a tenerlo fuori. ('''Padre Sandor''') *Se vuol assistere alla distruzione di un mostro generato dal [[Conte Dracula]], venga con me. Ma, l'avverto, non è uno spettacolo edificante. ('''Padre Sandor''') ==Dialoghi== *'''Padre Sandor''': Lei disonora il suo abito.<br>'''Sacerdote''': Noi non possiamo correre rischi.<br>'''Padre Sandor''': Rischi? Quali rischi? La ragazza è morta! Non lo capisce un ministro di Dio? È morta. Morta e basta.<br>'''Sacerdote''': No, non si è mai sicuri!<br>'''Padre Sandor''': Io ne sono sicuro. Al cimitero! E datele degna sepoltura.<br>'''Sacerdote''': Io mi rifiuto di officiare per lei.<br>'''Padre Sandor''': La seppellirò io. Fate come ho detto! Avete capito?<br>'''Sacerdote''': Lei è fuori della sua giurisdizione. Protesterò col vescovo.<br>'''Padre Sandor''': Vada! E gli dica che vi ho impedito di compiere un atto sacrilego. O vuole che vada io a dirglielo?<br>'''Sacerdote''': Ma dobbiamo essere sicuri!<br>'''Padre Sandor''': Lei è uno stolto, padre. Anzi, peggio. Lei è uno stolto pavido e superstizioso. *'''Padre Sandor''': Per fortuna la regola mi concede il lusso di scaldarmi il posteriore. Il che, a queste altitudini, non è poco.<br>'''Charles''': Lei dunque apprezza anche qualcosa di terreno.<br>'''Padre Sandor''': Ma sì, figliolo, certamente! Frate [[Fuoco]] è un dono di Dio, senza che abbia nulla a che fare con le fiamme dell'Inferno. No, sono sicuro che darsi una scaldatina davanti a un camino acceso e bere vino caldo non è motivo di dannazione. Sono sani piaceri terreni da godersi finché si può. *'''Charles''': Ho la passione del [[viaggiare]]. Viaggiare arricchisce la mente.<br>'''Padre Sandor''': Oh, sì. Lodevole. Però discuto la scelta della meta. Non vi arricchirete la mente fra questi barbari.<br>'''Charles''': Sembra che non abbia molta stima per il suo gregge.<br>'''Padre Sandor''': Non è mio, grazie al cielo no. Io non li sopporterei. *'''Padre Sandor''': Io vi consiglio di non andare a Carlsbad.<br>'''Helen''': Ho sentito che è un posto molto bello.<br>'''Padre Sandor''': È bella anche la pelle del boa constrictor. *'''Padre Sandor''': Sono lieto di avervi conosciuto, e se doveste decidere di non ascoltare il mio consiglio, state almeno lontano dal castello.<br>'''Alan''': Dal castello? Ma non ci sono castelli qui sulla carta, se no io l'avrei notato.<br>'''Padre Sandor''': Perché non è sulla carta non significa che non esista. *'''Charles''': Il suo padrone non cena con noi?<br>'''Klove''': No, signore. Temo di no.<br>'''Charles''': È indisposto?<br>'''Klove''': È morto.<br>'''Charles''': A costo di apparire un poco ottusi, ma se volesse spiegarci–<br>'''Klove''': Spiegare, signore?<br>'''Charles''': Sì. Sembra che lei ci attendesse. E questa cena, le camere, la carrozza... tutto.<br>'''Klove''': Ma certo, signore. Il mio signore è morto, ma per sua volontà il castello dev'essere sempre pronto ad accogliere ospiti. Io sto solo rispettando la sua volontà.<br>'''Charles''': Capisco. Chi era il suo padrone?<br>'''Klove''': Era il [[Conte Dracula]], signore. Di antica e aristocratica famiglia. [...]<br>'''Charles''': E non c'è nessun discendente?<br>'''Klove''': Il mio signore morì senza eredi, signore. Nel senso corrente dell'espressione. *'''Alan''': Ma che strano tipo.<br>'''Helen''': Sì, molto strano. È agghiacciante.<br>'''Alan''': Ora mi sembra che esageri.<br>'''Helen''': Io non riesco a capirvi, né te né gli altri. Ma come fate a stare tranquilli?! Questo luogo ha qualcosa di diabolico!<br>'''Alan''': Sei stanca, cara. È stata una giornata molto faticosa.<br>'''Helen''': Oh, ma che stanca! Tutta questa situazione è come... come un brutto sogno. Aspetto ogni momento di svegliarmi e accorgermi che non è vero.<br>'''Alan''': Oh, Helen!<br>'''Helen''': Sul serio! E la cosa peggiore è che io sono la sola ad accorgermene. Oh, Alan! Andiamo via, ti prego.<br>'''Alan''': Ora sei ridicola.<br>'''Helen''': Dico sul serio!<br>'''Alan''': Ah sì, lo so. Riderai di questi timori, domani. Vedrai.<br>'''Helen''': Se ci sarà domani per noi. *'''Helen''': Ti stavamo aspettando, Diana. Ti stavamo aspettando.<br>'''Diana''': Helen! Dov'è Charles? Cosa sta accadendo? Dov'è Alan?<br>'''Helen''': Stai tranquilla. Vieni, cara.<br>'''Diana''': Dov'è Charles?<br>'''Helen''': {{NDR|Mostrando i denti affilati}} Non hai bisogno di Charles. *'''Charles''': Ho letto qualcosa sui vampiri. Ma avevo sempre pensato che fossero il prodotto di fantasie troppo fertili.<br>'''Padre Sandor''': Ah, magari fosse così. Qua sui Carpazi il vampirismo era purtroppo un'orribile realtà. Il custode di questo culto osceno era proprio il Conte Dracula. Io lo credevo distrutto per sempre. Le ultime notizie che avevo di lui... Ecco, risalgono a dieci anni fa. Da quanto mi ha detto è stato Alan, il suo sventurato fratello, a fornirgli la linfa vitale per la sua resurrezione.<br>'''Charles''': Allora, devo ucciderlo?<br>'''Padre Sandor''': Non ucciderlo. Egli è già morto. È uno spirito che si materializza. Può essere distrutto, ma non ucciso. ==Citazioni su ''Dracula, principe delle tenebre''== *Al di là dell'assenza di dialoghi, la stessa presenza del vampiro sullo schermo è ridotta al minimo. Nelle sue poche apparizioni il Dracula di Lee risulta animalesco, crudele, e l'attore sembra aver abbandonato il desiderio di distinguersi nettamente dal vampiro di Lugosi: in ''Dracula Prince of Darkness'', infatti, indossa un anello che è la copia esatta di quello portato da [[Bela Lugosi]], come omaggio al grande attore ungherese. ([[Fabio Giovannini]]) *Alla Hammer mi volevano nel film, ma sarei costato loro troppo se avessi preso parte a tutto il lavoro, e allora, dissero, «costruiamo la storia e vediamo se riusciamo a mettercelo dentro». Quando ebbi la sceneggiatura nelle mani mi resi conto che non avevano molto bene in mente cosa avrei dovuto dire e io gli risposi che piuttosto che recitare frasi come «Io sono l'apocalisse» avrei preferito evitare di dire una sola parola e giocare tutto sui gesti. Il problema della Hammer è che il film veniva prima degli interpreti che venivano fatti calzare a forza. Una volta chiesi: «Perché non usare il libro di Stoker, nessuno lo ha mai fatto». Non mi risposero e mi arrabbiai. «È giusto il momento di finirla – replicai – mi state sfruttando. Vendete questi film solo perché ci sono io che faccio il vampiro. Sto diventando stereotipato e questo rende sempre più difficile trovare nuovi lavori perché i produttori non sanno che io so fare molte altre cose». ([[Christopher Lee]]) *Dopo aver letto la sceneggiatura, ho posto come condizione che non avrei mai pronunciato frasi come: "Sono l'Apocalisse!" ([[Christopher Lee]]) *Dopo ''Dracula Prince of Darkness'' per Lee inizia la disaffezione verso il personaggio che lo aveva reso celebre. O almeno, la disaffezione verso i progetti della Hammer relativi al conte vampiro. «È assurdo!», sbotta l'attore con i dirigenti della casa produttrice. «Prima scrivete la storia e poi cercate di adattarvi il personaggio, è ridicolo. Non voglio farlo. Non lo farò». La sensazione di Lee, infatti, era che alla Hammer si scrivessero dei soggetti e solo successivamente decidessero di inserire Dracula nella storia, portando così a incongruenze e a uno svilimento del personaggio. ([[Fabio Giovannini]]) *Ideologicamente e figurativamente il film è in linea con l'altro, ma gli rimane inferiore. Notevole la sequenza della morte di Dracula nell'acqua gelata. (''[[il Morandini]]'') *Il problema di questo e dei film seguenti sarà proprio la mancanza di una figura forte da contrapporre a Dracula, che, non avendo un valido antagonista, verrà sempre più marginalizzato. Questo è anche l'ultimo Dracula diretto da Fisher e resta un buon film proprio per la sua accorta regia. Fisher punta molto sulla figura iconica di Christopher Lee che, avendo trovato banali i dialoghi previsti nel copione, non recita battute, limitandosi alla presenza e a significativi sguardi. Il personaggio più interessante è quello interpretato da un'intensa Barbara Shelley, una vera eroina fisheriana, dannata e felice di esserlo, passata dal perbenismo ipocrita, cui era costretta, alla sensualità sfrenata post-vampirizzazione. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Il tocco di Fisher si ritrova nella condanna di ogni moralismo (il Male incarnato da Dracula, ma anche l'eccesso di puderie di una delle due coppie, proprio per questo vittime designate del vampiro) e soprattutto nella lettura parareligiosa del mito di Dracula, visto come un nuovo anti-Cristo. (''[[Il Mereghetti]]'') *Se lo script è siglato Sansom, vuol dire che l'ho fatto io, ma non ne ho memoria. Se l'ho firmato con un altro nome vuol dire che non ero convinto del lavoro e che mi serviva soltanto di farlo per questioni finanziarie. ([[Jimmy Sangster]]) ===[[Luigi Cozzi]]=== *Anche se non esaltante, ''Dracula principe delle tenebre'' è comunque un film che a me è piaciuto, se non altro perché - come tanti altri appassionati nel mondo - ho atteso ansiosamente che venisse realizzato per diversi anni, praticamente sin da quando ho visto il primo ''[[Dracula il vampiro]]''. Quando poi sono diventato regista, mi sono divertito a "citare" la sequenza più bella di ''Dracula principe delle tenebre'' rifacendola in maniera quasi eguale per una mia pellicola. {{NDR|''[[Le avventure dell'incredibile Ercole]]''}} *È comunque elegante e ben realizzata, ma non ha né la forza né l'originalità del primo ''Dracula il vampiro''. La sequenza migliore è senza dubbio quella in cui Dracula viene fatto risorgere: è molto lunga e splendidamente realizzata in collaborazione tra il direttore della fotografia, il truccatore Roy Ashton e il tecnico degli effetti ottici abituale della Hammer, Les Bowie. *Il Dracula di questo film, rispetto a quello della pellicola precedente, è un personaggio abbastanza diverso, quasi un mero animale feroce che si distingue dalle belve solo per l'aspetto umano, non pronuncia una sola parola in tutta la pellicola, sibila e ringhia unicamente, gli occhi rossi per la bramosia di sangue, i lunghi canini scintillanti. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] m5olkwe7acplokgddhvxzl4ry08puih Die Pfeffermühle 0 194706 1354283 1218092 2024-12-01T20:40:51Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354283 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni su '''Die Pfeffermühle'''. *La Pfeffermühle, un ''[[cabaret (spettacolo)|cabaret]]'' letterario con forte colorito politico, era una creazione di [[Erika Mann|Erika]]; esso appariva quale una graziosa e gioconda protesta contro la vergogna nazista; in realtà la protesta era amara e appassionata. Il testo della maggior parte dei numeri – canzoni, recite, ''sketches'' – era di Erika (alcuni eran roba mia); Erika era conferenziere, direttore, organizzatore; Erika cantava, agiva, scritturava, ispirava; breve: era l'anima del tutto.<br>Dico male: la Pfeffermühle aveva una doppia anima: l'altra metà si chiamava [[Therese Giehse]] [...]. Essa vi partecipava fin dall'inizio, e con che intensità, con che dedizione! La stella acclamatissima dei Münchner Kammerspiele pose a servizio di quel ''cabaret'' non ancora affermato e per di più politicamente sospetto, tutta la sua esperienza e tutto il suo ingegno. Senza di lei la Pfeffermuhle non sarebbe mai diventata la più fortunata ed efficiente impresa teatrale dell'emigrazione tedesca. ([[Klaus Mann]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Teatro]] ttpgxr88l8d16mxd2f766pths31vu01 Alfieri Maserati 0 195113 1354261 1219485 2024-12-01T20:16:58Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354261 wikitext text/x-wiki [[File:1926 Alfieri Maserati.png|thumb|Alfieri Maserati (1926)]] '''Alfieri Maserati''' (1887 – 1932), pilota automobilistico e imprenditore italiano. ==Citazioni su Alfieri Maserati== *Alfieri Maserati era il mio idolo, da ragazzo. Non per conoscenze dirette, essendo morto quando io ero appena nato, ma per tutto quanto di lui affiorava nella letteratura tecnica, che divoravo avidamente. Era il fondatore della celebre marca del tridente, assieme ai fratelli Bindo, Ettore ed Ernesto, mentre il primogenito Carlo, che aveva dato il "la", con la sua bicicletta a motore, a fine Ottocento, era scomparso anzitempo e Mario era pittore. Con Alfieri, che aveva dato il proprio nome all'impresa, si potevano unire le qualità del progettista e del guidatore di quelle fantastiche macchine da corsa. Proprio l'unione di quelle attività mi esaltava: da quando l'automobile è nata, tutti i giovani hanno sognato brevemente di diventare piloti famosi e grandi tecnici. ([[Enrico Benzing]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Maserati, Alfieri}} [[Categoria:Imprenditori italiani]] [[Categoria:Piloti automobilistici italiani]] 8a7qjpquvw4cd7q2zvlc135w01tu5mj Dracula 3D 0 195294 1354368 1298512 2024-12-02T08:37:48Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula 3D */ 1354368 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dracula 3D |immagine = Montalto Dora Castello 1.JPG |didascalia = Castello di Montalto Dora, nel film la dimora del Conte Dracula |titolo originale = Dracula 3D |lingua originale = Inglese |paese = Italia, Francia, Spagna |titolo alfabetico = Dracula 3D |anno uscita = 2012 |durata = 105 min |aspect ratio = |genere = Horror |regista = [[Dario Argento]] |soggetto = [[Bram Stoker]] ([[Dracula (romanzo)|romanzo]]) |sceneggiatore = [[Dario Argento]], [[Enrique Cerezo]], [[Stefano Piani]], [[Antonio Tentori]] |produttore = [[Enrique Cerezo]], [[Roberto Di Girolamo]], [[Sergio Gobbi]], [[Franco Paolucci]], [[Giovanni Paolucci]] |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Enrique Cerezo Producciones Cinematográficas S.A.]], [[Film Export Group]], [[Les Films de l'Astre]] |casa distribuzione italiana = [[Bolero Film]] |storyboard = |art director = [[Massimo Antonello Geleng]] |character design = |animatore = |attori = * [[Thomas Kretschmann]]: [[Conte Dracula]] * [[Marta Gastini]]: [[Mina Murray|Mina Harker]] * [[Rutger Hauer]]: [[Abraham Van Helsing]] * [[Unax Ugalde]]: [[Jonathan Harker]] * [[Miriam Giovanelli]]: Tanja * [[Giuseppe Loconsole]]: Zoran * [[Asia Argento]]: [[Lucy Westenra|Lucy Kisslinger]] * [[Augusto Zucchi]]: Andrej Kisslinger * [[Franco Guido Ravera]]: Prete * [[Maria Cristina Heller]]: Jarmila * [[Giovanni Franzoni]]: [[Renfield|R.M. Renfield]] * [[Morgane Slemp]]: Inga * [[Christian Burruano]]: Miloš * [[Francesco Rossini]]: Ten. Delbruck * [[Riccardo Cicogna]]: Janek *[[Eugenio Allegri]]: Il Locandiere *[[Piero Passatore]]: Il Pope |doppiatori italiani = *[[Mario Cordova]]: Conte Dracula *[[Valentina Mari]]: Mina Harker *[[Gino La Monica]]: Abraham Van Helsing *[[David Chevalier]]: Jonathan Harker *[[Laura Facchin]]: Tanja *[[Claudio Fattoretto]]: Zoran *[[Dario Penne]]: Andrej Kisslinger *[[Simone Mori]]: R.M. Renfield *[[Andrea Mete]]: Miloš *[[Roberto Gammino]]: Janek *[[Vladimiro Conti]]: Il Locandiere *[[Paolo Marchese]]: Il Pope }} '''''Dracula 3D''''', film del 2012 con [[Thomas Kretschmann]], regia di [[Dario Argento]]. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} '''Jarmila''': Tanja, hai finito?<br>'''Tanja''': Sì.<br>'''Jarmila''': Ricorda di chiudere bene le imposte. Stanotte è...<br>'''Tanja''': La notte di Valpurga. Lo so. ==Frasi== *Mentre attraversavo il bosco a cavallo, ho creduto di veder comparire e scomparire dei lupi attraverso gli alberi. Sembrava un incubo, eppure ero perfettamente sveglio. ('''Jonathan Harker''') *Vedrai, ti piacerà lavorare per il Conte. È un vero gentiluomo, e ha fatto così tanto per questa gente. Mio padre dice che senza il suo aiuto, Passburg sarebbe ancora in pieno medioevo. ('''Lucy Kisslinger''') *Dovete perdonare mia nipote, signor Harker. Certe volte le fanciulle della sua età tendono a essere un po' troppo sfrontate. ('''Conte Dracula''') *Il posto di una donna è a fianco di suo marito. ('''Conte Dracula''') *Sebbene fossero guerrieri, i miei antenati hanno sempre dato grandissimo valore ai libri. ('''Conte Dracula''') *Stasera ho finalmente conosciuto il Conte Dracula. È più giovane di quanto pensassi, eppure il suo comportamento e il suo contegno in qualche modo sembrano contraddire il suo aspetto. ('''Jonathan Harker''') *Sebbene sia certa di non avervi mai visto prima, ho la sensazione di avervi già incontrato. ('''Mina Harker''') *È stato un errore rivoltarsi contro di me. Io sono il tuo padrone e tu solamente un servo che mi ha tradito. ('''Conte Dracula''') *Egli ipnotizza gli umani, penetra le loro menti, dopodiché se ne impossessa. ('''Abraham Van Helsing''') ==Dialoghi== *'''Tanja''': Il Conte è sempre molto attento ai suoi ospiti.<br>'''Jonathan Harker''': E lo siete anche voi? Un ospite, intendo.<br>'''Tanja''': In realtà, ancora non so con certezza che cosa sono. *'''Jonathan Harker''': Voi non cenate, signore?<br>'''Conte Dracula''': Non mangio mai... la sera. *'''Locandiere''': Non si può andare avanti così!<br>'''Zoran''': Finora vi è sempre stata bene. Quando il Conte pagava la scuola o pagava i vostri debiti, non avevate niente da obbiettare!<br>'''Locandiere''': Si è spinto troppo oltre. Santo cielo, Passburg sta diventando un cimitero, e voi non fate niente.<br>'''Ten. Delbruck''': Abbiamo stretto un patto con lui. Infrangerlo sarebbe peggio che rispettarlo. *'''Van Helsing''': La creatura che è responsabile della morte di Lucy non è umana. È un [[vampiro]].<br>'''Mina Harker''': Un vampiro?<br>'''Van Helsing''': Sì. L'ho scoperto diversi anni fa quando ancora lavoravo come il direttore del manicomio di Carfax. All'inizio, non riuscivo a crederci neanche io stesso. [...] Nel corso delle mie lunghe ricerche, scoprii anche che essi non sempre uccidono la loro vittima, bensì talvolta la trasformano. *'''Conte Dracula''': Stanotte è l'anniversario della morte di mia moglie, Dolingen di Gratz.<br>'''Mina Harker''': Cosa l'è accaduto?<br>'''Conte Dracula''': Un male oscuro la strappò da me quando aveva solamente vent'anni.<br>'''Mina Harker''': È orribile. Dovete aver sofferto molto.<br>'''Conte Dracula''': Sì. È così. [...] Ma ci sono cose ben peggiori di questa. [...] Dovete sapere cosa sono. "Nosferatu", il non morto, il mostro che tutti temono.<br>'''Mina Harker''': Io non vi temo.<br>'''Conte Dracula''': Dovreste. Io sono stato strappato alle tenebre e inviato sulla Terra a depredare del sangue la mia gente. È l'unico modo in cui posso ancora nutrire questo fetido cadavere.<br>'''Mina Harker''': Basta! Smettila!<br>'''Conte Dracula''': Io non sono nient'altro che uno strumento scordato nella sinfonia divina. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} '''Lucy Harker''': Era come se fossi in trance. Ogni parola che dicevo, ogni cosa che facevo, non ero io. Era lui a guidarmi.<br>'''Van Helsing''': Tu eri in suo potere.<br>'''Lucy Harker''': Ma perché? Perché mi ha costretta a dirgli che lo amavo e che volevo passare l'eternità con lui?<br>'''Van Helsing''': È il potere della passione.<br>'''Lucy Harker''': Ma sapeva che non lo pensavo davvero?<br>'''Van Helsing''': La sua passione era come un fuoco violento. Consumava quello che voleva di più. Dracula, il Conte Dracula, dal fuoco alla cenere, dalla cenere alla polvere. Vieni. ==Citazioni su ''Dracula 3D''== *Argento è sempre Argento. E dire che sono passati quarantadue anni da "[[L'uccello dalle piume di cristallo]]". II suo sarà il centesimo film su "Dracula", ma il personaggio non ha affatto bisogno del dentista. Difatti morde che è una bellezza, con l'aiuto del 3D che fa lievitare il prezzo del biglietto, ma innalza la tensione e valorizza gli sgargianti colori. Con ovvia prevalenza del rosso. La storia è arcinota, inutile riparlarne. C'è anche Asia, che si spoglia con ironica voluttà. ([[Massimo Bertarelli]]) *Con un minimo di obiettività, non può non riconoscere che in questo ''Dracula'' c’è del buono. Argento sceglie un approccio, come dire?, vecchia scuola rispetto alle mode vampiresche del momento che vogliono i succhiasangue anemici ed emo come in ''[[Twilight (film)|Twilight]]'' o gay e pansessuali come in ''[[True Blood]]''. Come ai tempi di [[Riccardo Freda]] o [[Renato Polselli]], Argento realizza un film ottocentesco. Vittoriano. Si ricorda della [[Hammer Film Productions|Hammer]], ovviamente, e firma un film avvolto in un’ambientazione elegante e realistica, gioca con la profondità di campo, e si diverte a inondare di sangue le scene più crude. ([[Giona A. Nazzaro]]) *Conoscevo il personaggio di Mina e mi è sempre piaciuto molto, anche per la sua tradizione letteraria e cinematografica, e poi perché lo sentivo vicino, trovavo che ci fossero molte similarità tra lei e la mia personalità. Ho riletto il romanzo, rivisto i film precedenti e individuato le sue caratteristiche tipiche, ma poi, come succede sempre, ogni attore interpretando un personaggio gli regala tutto il suo mondo, e io a Mina ho dato la mia timidezza, la mia ingenuità, i miei sogni e le mie paure. ([[Marta Gastini]]) *I grandi Dracula del passato – da [[Bela Lugosi|Lugosi]] a [[Christopher Lee|Lee]] – avevano una presenza che li rendeva credibili nel ruolo e che Kretschmann non ha. Anche per questo, ma non solo per questo, il film è un po' inerte, non riesce a sviluppare tensione e ad avere una progressione drammatica adeguata. Anche la figura del classico antagonista di Dracula, vale a dire Van Helsing, compare troppo tardi e, nell'interpretazione sofferta di Rutger Hauer, è un antagonista stanco e provato, quasi distratto, poco efficace. [...] Nell'insieme, il film risulta un tentativo ambizioso e talvolta godibile, ma non riuscito. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *{{NDR|Su [[Lucy Westenra|Lucy Kisslinger]]}} Mi piace molto questa sua ambivalenza. La vediamo prima amica, quasi infantile, con questo rapporto un po' adolescenziale con Mina, e poi la vediamo cambiare, diventare più diabolica, quasi animalesca, sensuale. E questa è stata sicuramente la sfaccettatura del personaggio che mi ha affascinato di più. ([[Asia Argento]]) *Sembra una roba da filodrammatica, diciamo pure una scena di ''Ed Wood'', solo che lì Tim Burton ricostruiva col tenero trasporto ironico un certo cinema di serie Z fatto di niente. Invece Argento vuol fare sul serio, spaventare il pubblico, marcare una differenza rispetto alla saga di ''Twilight''. Non si prende per nulla in giro. Azzarda che «col mio ''Dracula'' in 3D ''Avatar'' vi sembrerà un film superato»; Dracula lo affascina «perché incarna alla perfezione il concetto di Eros e Thanatos», e via con surrealismo ed espressionismo. Andate a vedere il film, magari raffrontandolo col cartone animato ''[[Hotel Transylvania]]'', e riparliamone. ([[Michele Anselmi]]) *Vi prego, collegatevi su YouTube battendo così sulla tastiera: Dracula 3D – Clip Ita – Lucy prende fuoco – Sceglilfilm.it. Non ci si può credere. Naturalmente sui giornali si grida al grande evento di culto e straculto dopo la civettuola anteprima a Cannes, si apprezza il (probabile) gioco citazionista, da vecchio b-movie della [[Hammer Film Productions|Hammer]] riveduto e corretto con una punta di [[Mario Bava]]; si rende omaggio al “maestro dell’horror” per antonomasia, cioè Dario Argento, classe 1940, diciannove titoli alle spalle. Tuttavia quella scena di ''Dracula'' è davvero oltre… il ridicolo. A un passo dalla parodia involontaria, dentro il malinconico tramonto di un regista che pare vivere di ricordi, slegato dal mondo, aristocraticamente lontano da ciò che passa, più o meno dignitosamente, il cine-convento. ([[Michele Anselmi]]) ===[[Dario Argento]]=== *C'è molto eros in questo film, l'ho messo in parallelo col Thanatos che segna i destini dei vari personaggi della storia. Il film viaggia proprio sul doppio binario di amore-morte e per farlo correre senza che "deragliasse" questa volta ho voluto curare molto la recitazione che, di solito, nei miei film affido liberamente agli interpreti per non sovraccaricare di progettualità il racconto. *C'è quell'immagine, è vero, quando appare [[Christopher Lee]] {{NDR|in ''[[Dracula il vampiro]]''}} con tutta la bocca sporca di sangue. Quella in effetti sì, devo dire di averla presa dalla [[Hammer Film Productions|Hammer]]. *Ho lavorato di nuovo con [[Luciano Tovoli|Tovoli]] perché volevo riprendere i colori potenti e saturi, che sono quelli di ''[[Suspiria]]'' e per me sono quelli della favola: dei colori forti, potenti, molto netti. Avere lui come direttore della fotografia è stata quindi una scelta obbligata. Per quanto riguarda [[Claudio Simonetti|Simonetti]], credo che per questo film abbia fatto la musica più bella degli ultimi 10 anni. Trovo che sia la sua musica più affascinante, anche se è stata molto elaborata e abbiamo avuto molte discussioni in merito: ma alla fine è venuta la musica più bella di tutte. *Il 3D oltre che a sorprendere il pubblico, mi è stato utile per rappresentare visivamente il senso di profondità, l’interno e l’esterno dietro di noi. *Il mio "conte Dracula" non è tetro e spaventoso come quello di Christopher Lee e nemmeno il personaggio raccontato svogliatamente da Coppola. Anzi, ho incominciato a pensare a Dracula proprio dopo aver visto il film di Coppola che mi aveva molto deluso. Il mio è un Dracula storico, affascinante per la sua bellezza e il suo messaggio di morte: è molto europeo ed è persino romantico nel suo inseguimento, per ben 400 anni, della perduta anima gemella. *Io volevo cambiare la visione di Dracula e non mi interessava fare come Coppola. Forse volevo un Dracula più espressionista. *{{NDR|Su [[Rutger Hauer]]}} Lo aspettavamo sul set, la sera. Non arrivava e chiamammo l’albergo: "È uscito stamattina". Ci allarmammo e dopo molte ore, mentre tutti lo cercavamo dappertutto, chiamammo i carabinieri. Finalmente accese il telefono "non so dove mi trovo". Lo localizzarono ed era in una specie di foresta dove aveva avuto un misterioso appuntamento con una signora e poi si era perso. *Non mi sono ispirato affatto a quella pellicola {{NDR|''[[Dracula il vampiro]]''}}, ma a film che ho visto in seguito, agli espressionisti tedeschi come ''[[Nosferatu il vampiro|Nosferatu]]'' di Murnau e ''Vampyr'' di Dreyer. *{{NDR|Su [[Rutger Hauer]]}} Quando arrivava sul set tutti erano emozionati. Diceva: "Che pensi di questa idea? Ci ho lavorato stanotte, ti piace?" Aveva voluto un Van Helsing scienziato, più che avventuriero. *Thomas Kretschmann, è un Dracula che ha una grande bellezza e fascino, non è certo il tetro Christopher Lee, lui è romantico in un certo senso e mi piaceva questo contrasto con la vera identità del personaggio. Per quel che riguarda Rutger Hauer, nel romanzo di Bram Stoker Van Helsing è olandese e Rutger Hauer è olandese, quindi è stata una scelta giusta anche per l’accento, la sua potenza fisica, la sua forza: è il Van Helsing più giusto di quelli che sono stati fatti. *Volevo rinfrescare il suo look. Il mio Dracula è diverso, selvaggio e romantico. Intelligente e forte. Spesso, nelle altre versioni, si tratta solo di azione. Io ho cercato di puntare alla psicologia. E poi lui è un mito. Mi interessava anche esplorare la sua sessualità, dato che lui ama sia le donne che gli uomini. ===[[Claudio Simonetti]]=== *Non ho mai abbandonato questo spirito continuo di ricerca. Per ''Dracula 3D'' ho ad esempio usato il [[Theremin]], che forse è uno degli strumenti elettronici più antichi della storia, che tutti noi abbiamo ascoltato in migliaia di film di fantascienza e di vampiri. *Per la verità su ''Dracula 3D'' ho fatto poca sperimentazione e sono andato più sul classico. Si trattava di fare una rivisitazione letteraria e io ho rispettato questa veste rigorosamente classica. *Quest’ultima esperienza con Argento è stata bella per me ma brutta in generale perché il film è andato, come sappiamo, malissimo al botteghino. È stato un flop di cui i produttori ne pagano ancora le conseguenze. In realtà hanno sbagliato a far uscire il film in un periodo sbagliato. La colpa è dovuta un po’ a questo motivo e un po’ a questa crisi del cinema che c’è in generale. Mi dispiace perché poi il film tutto sommato non è brutto. ===[[Sergio Stivaletti]]=== *A prescindere dalle scelte di Dario, la realizzazione finale è in buona parte responsabile di una percezione, diciamo così, "poco originale" di questi effetti nel film. Per la disintegrazione dei vampiri, ad esempio, magari sarebbe stato interessante fare delle trasformazioni in diretta… se me ne fossi occupato personalmente, forse avrei optato per degli effetti fisici, degli scioglimenti o disintegrazioni ricorrendo alla fisica... *Il problema di ''Dracula 3D'' è legato alla produzione. Con un diverso tipo di supporto, Argento avrebbe fatto un altro film, ma da ''[[La terza madre]]'' io mi sono occupato solo degli effetti fisici e non di quelli effetti digitali, ''che in Dracula 3D'' sono inguardabili. La produzione, non capendo bene il funzionamento del 3D, ha preteso che tutto venisse girato sul set. Io cerco sempre di girare separatamente. Gli effetti vanno girati in 2D e poi tridimensionalizzati, ma questa cosa non è stata accettata e i risultati sono quelli che vedete. *So che a Cannes sono stati criticati gli effetti, ma visto che di effetti firmati da me nel film ce ne sono davvero pochi e fatti oltretutto come in altri 200 film credo che le critiche fossero rivolte agli effetti digitali che a prescindere dalla fattura che non posso discutere visto che il film non l'ho ancora visto posso dirti che si sa benissimo oramai che fare gli effetti con il digitale ha stancato un certo tipo di pubblico. Questo è stufo dell’effetto playstation che a volte si raggiunge. ===[[Antonio Tentori]]=== *Jonathan Harker contrariamente ad altri film noi lo abbiamo eliminato subito, questo marito che si avventura nel castello di Dracula ed è solo un ostacolo per l'amore del conte nei confronti di Mina. A mio avviso il film è fedele al romanzo, come spirito. Ci sono dei tradimenti che sono stati necessari. Va visualizzato lo spirito, l'anima interiore che lo scrittore intendeva trasmettere, ma poi bisogna fare delle modifiche perché il libro è il libro e il film è il film. *L’idea di Dracula nasce a livello produttivo dalla volontà di fondere tre elementi, le tre "D" di ''Dracula'', di Dario Argento e del 3D. Da parte sua Dario si è dichiaratamente ispirato a un Dracula classico, in costume, che richiama i film della Hammer (ma per certi versi anche il ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di [[Werner Herzog|Herzog]]) e prende spunto dal romanzo di Bram Stoker. Il ''Dracula'' di Argento restituisce il Conte al suo mito, con la sua crudeltà, la sua sanguinarietà e il suo animo tormentato. In totale antitesi ai vampiri sdolcinati della serie ''Twilight''. *Per quanto riguarda il film ''Dracula 3D'' ci sono stati due momenti bellissimi. Il primo è stato sul set del borgo medievale Ricetto di Candelo in provincia di Biella dove ho incontrato Rutger Hauer che nel film è Van Helsing ed è stato un incontro straordinario. È una persona speciale, con un fascino magnetico incredibile e sono stato mezz'ora insieme a lui a parlare della sceneggiatura, c'erano delle cose per le quali voleva chiedermi come interpretarle, se aveva intuito l'essenza del suo personaggio. E aveva colto perfettamente il segno. *Su Dracula sono stati fatti tantissimi film. Abbiamo letto e riletto il romanzo, abbiamo eliminato tutta la parte di Londra. Ci siamo presi altre libertà. Inoltre abbiamo inserito una parte del racconto ''L'ospite di Dracula''. Dario voleva un vampiro molto feroce, sanguinario, però c'era anche l'aspetto romantico da far emergere: questa sorta di reincarnazione di Mina, della sua donna amata nei tempi passati. Quindi Dracula doveva essere un personaggio che sa essere sanguinario e romantico al tempo stesso. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] c8up1vit79nc05u0ypk2sogbciu3at3 Evilenko 0 195314 1354369 1221156 2024-12-02T08:38:07Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Evilenko */ 1354369 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Evilenko |lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]] |immagine = |didascalia = |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2004 |aspect ratio = 1,85:1 |durata = 111 min |genere = Drammatico |regista = [[David Grieco]] |soggetto = [[David Grieco]] (romanzo ''[[Il comunista che mangiava i bambini]]'') |sceneggiatore = [[David Grieco]] |casa produzione = [[Pacific Pictures]] srl in coproduzione con [[Jean Vigo Italia]] ([[Roma]]) e [[Cinestudio Luch]] ([[Mosca (Russia)|Mosca]]) |casa distribuzione italiana = [[Mikado Film]] |attori = *[[Malcolm McDowell]]: [[Andrej Romanovič Čikatilo|Andrej Romanovič Evilenko]] *[[Marton Csokas]]: Vadim Timurovič Lesiev *[[Ronald Pickup]]: Aron Richter *[[Frances Barber]]: Fenja Evilenka *[[Alexei Čadijuk]]: cap. Ramenskij *[[Ostap Stupka]]: dott. Amitrin |doppiatori italiani = *[[Giancarlo Giannini]]: Andrej Romanovič Evilenko *[[Roberto Pedicini]]: Vadim Timurovič Lesiev *[[Sergio Graziani]]: Aron Richter *[[Elettra Bisetti]]: }} '''''Evilenko''''', film del 2004 con [[Malcolm McDowell]] scritto e diretto da [[David Grieco]]. ==Incipit== C'era una volta una bambina come te, coi capelli come i tuoi e gli occhi come i tuoi, che inseguendo una nuvola imparò a volare. E, dopo un po', non vedendola più in giro, beh, tutti pensarono che fosse morta. E così le fecero il funerale. E allora la bambina vide il suo funerale da lassù in cielo, in mezzo alle nuvole, e vide che nessuno piangeva. E scoprì che sua mamma e suo papà non le volevano bene. E così lei rimase su nel cielo e non tornò mai più sulla terra. ('''Evilenko''') ==Dialoghi== *'''Evilenko''': Noi siamo i pionieri dell'[[Unione Sovietica]]. Siamo milioni e milioni. {{NDR|Mostra una foto agli alunni}} Ecco le nostre bandiere. Sventolando, esse difondono le meravigliose idee del compagno [[Lenin]]. {{NDR|Saša alza la mano}} Sì?<br>'''Saša''': Scusi, potrei riavere il mio pallone?<br>'''Evilenko''': Questo pallone? Vorresti forse dirmi che questo è il ''tuo'' pallone, Saša?<br>'''Saša''': Sì. Me l'ha regalato la mia mamma per il mio compleanno.<br>'''Evilenko''': La tua mamma? Per tuo compleanno? Il ''tuo'' pallone! Sei fortunato d'averla una madre. Molti dei tuoi compagni qui dentro non sono altrettanto fortunati. Noi siamo tutti uguali qui dentro! Non ci può essere niente di tuo in questo istituto, o di suo, o di mio. *'''Evilenko''': Cosa stavi facendo vedere al tuo amico Kolja durante la lezione?<br>'''Tonja''': Niente.<br>'''Evilenko''': Oh no, no, no, no. Ti ho vista. Lo sai che ti ho vista. Sei diventata rossa. Ecco! Proprio come stai facendo adesso. I segreti bisogna pagarli. Questo è giusto. {{NDR|Toglie 50 copechi dalla tasca}} Ecco, sono tuoi. Prendili. E adesso fa vedere. Fammi vedere se vale quello che ho pagato. {{NDR|Tonja si tira su la gonna. Evilenko risponde levandosi i pantaloni}} È la prima volta che vedi un vero uomo? Hai paura? Però ti piace anche. Dì la verità. Lo puoi toccare, sai, se vuoi. Vieni, dammi la mano. {{NDR|Cerca di manovrare la mano di Tonja verso il suo membro, ma lei lo respinge}} O no? Lui vuole fare amicizia. Mi ha detto che gli piaci, sai. Vuole tanto farti vedere cosa succede quando lo tocchi. Diventa grande, e se lo tratti bene, se sei sincera con lui, lui riesce a fare qualsiasi cosa. Non c'è niente che non riesca a fare.<br>'''Tonja''': Cioè, può anche volare?<br>'''Evilenko''': {{NDR|Ridacchia}} Sì, anche volare. E se tu sei coraggiosa, lui ti lascerà volare con lui.<br>'''Tonja''': Sa anche parlare, allora?<br>'''Evilenko''': Nononono, no, non parla con nessuno. Lui non si fida di nessuno.<br>'''Tonja''': Neanche di me?<br>'''Evilenko''': No, no, no, di te si fida.<br>'''Tonja''': Allora dai, fallo parlare!<br>'''Evilenko''': {{NDR|Incerto}} Aspetta, aspetta un momento. Devi... devi prima farlo diventare grande.<br>'''Tonja''': No, sei un bugiardo. Non sa parlare. Non può. Perché è morto. *'''Surinov''': Mi devi perdonare Andrej Romanovič, ma la piccola Tonja qui sostiene che tu... Beh, che tu avresti tentato di violentarla.<br>'''Evilenko''': Vedi, compagno, io voglio molto bene a Tonja. Ma, non so per quale ragione, sembra che lei non pensi ad altro che al sesso. E il fatto che ora accusi me di averla violentata direi che ne è la prova lampante. Non trovi anche tu, compagno direttore?<br>'''Surinov''': Cosa c'è che non va, Tonja? Come hai potuto inventare una cosa così orribile? Credi che sia bello?<br>'''Tonja''': Io non ho inventato niente! Ho detto la verità. E se non ci credi, guardagli il braccio. L'ha ferito il coltello a carte. Guardagli il braccio! {{NDR|Esce di corsa dallo studio}}<br>'''Evilenko''': È che gli altri insegnanti l'hanno aizzata contro di me. È solo questa la verità.<br>'''Surinov''': Un complotto, vuoi dire.<br>'''Evilenko''': Esatto. Mi hai tolto la parola di bocca, compagno. Siamo sull'orlo del caos e noi [[Comunismo|comunisti]] abbiamo il dovere di fare qualcosa prima che sia troppo tardi.<br>'''Surinov''': Fammi vedere il braccio, compagno Evilenko.<br>'''Evilenko''': Farò finta di non aver sentito, compagno.<br>'''Surinov''': E io farò finta di non aver sentito questa storia. Mi aspetto le tue dimissioni entro un ora, compagno Evilenko. *'''Fenja''': Dai, su Andrej. Sbrigati o farai tardi a scuola.<br>'''Evilenko''': Io non ci vado più a scuola, Fenja. {{NDR|Fenja lo fissa, stupita}} No, te lo spiego stasera quando torni a casa dal lavoro.<br>'''Fenja''': No, no, avanti ''papopčka''. Dimmelo subito.<br>'''Evilenko''': Ho fatto una scoperta. Una terribile scoperta. Anche il direttore fa parte della cospirazione.<br>'''Fenja''': Cosa? Surinov?<br>'''Evilenko''': Sì, Surinov. C'è dentro fino al collo. L'altro giorno, un alunna ha chiesto all'insegnante di geografia che cos'è il comunismo. E lo sai la Tablinova che cosa le ha risposto? Le ha detto: «Il comunismo è un progetto di società in cui tutti gli uomini dovrebbero essere uguali, ma non è altro che un utopia. In altre parole, è un progetto irrealizzabile». Hah! Ti rendi conto con chi ho a che fare?<br>'''Fenja''': Oh, Andrej! E tu come pensi di rispondere?<br>'''Evilenko''': Sono andato subito da Surinov e gli ho detto che se lui tollerava della propaganda anticomunista in classe, a me non restava altro che rassegnare subito le mie dimissioni.<br>'''Fenja''': Bravo Andrej! E lui che ha detto? <br>'''Evilenko''': Beh, quel porco le ha accettate. *'''Col. Tabakov''': Al giorno d'oggi non sono più in molti a pensarla come te.<br>'''Evilenko''': Io sono comunista e intendo morire da comunista. Ho già perso il mio lavoro alla scuola per via dei miei ideali. *'''Oleg''': Striscia di bosco. Ne hai mai sentito parlare?<br>'''Lesiev''': Quello che ammazza i bambini. È così?<br>'''Oleg''': Non solo bambini. Anche donne, purché abbastanza giovani, si capisce.<br>'''Lesiev''': Quanti ne ha uccisi?<br>'''Oleg''': Tu quanti ne sai?<br>'''Lesiev''': Tre o quattro, credo.<br>'''Oleg''': Beh, ha cominciato con uno ogni tre mesi, ma dato che riesce a farla franca il numero è in crescita.<br>'''Lesiev''': E quindi quanti?<br>'''Oleg''': Ventidue. Quel ch'è peggio è che non c'è pista da seguire. Non un testimone, non un indizio, niente. Si sposta di continuo e riesce a colpire ovunque. Giorni fa era a Leningrado. Ha ammazzato una bambina lì.<br>'''Lesiev''': Siete sicuri che è sempre lo stesso?<br>'''Oleg''': Vedessi cosa gli fa a quei ragazzi. Dire che li uccide è veramente poco. Prima li stupra, poi li taglia a pezzi e se li mangia. *'''Lesiev''': Perché io?<br>'''Oleg''': Per tanti buoni motivi.<br>'''Lesiev''': Dimmene uno. Uno qualsiasi. [...]<br>'''Oleg''': Perché sei iscritto al partito.<br>'''Lesiev''': Ci sono tanti investigatori iscritti al partito.<br>'''Oleg''': Non più tanti di questi tempi. E tu sei di gran lunga il migliore.<br>'''Lesiev''': Dimmene un altro.<br>'''Oleg''': Te ne dirò uno che magari potrebbe sembrarti un po' strano.<br>'''Lesiev''': E cioè, vale a dire?<br>'''Oleg''': La tua famiglia.<br>'''Lesiev''': La mia famiglia che c'entra in questa storia?<br>'''Oleg''': Non mi hai detto come si chiama tua figlia.<br>'''Lesiev''': Mariam.<br>'''Oleg''': Sono le bambine come Mariam che si trovano in pericolo in questo momento, mio caro Vadim Timurovič. *'''Bagdasarov''': {{NDR|Nota una camicia ricoperta di sangue nel sacchetto di Evilenko}} Commette qualche omicidio per passatempo?<br>'''Evilenko''': Ho aiutato un amico questa mattina presto ad ammazzare il maiale.<br>'''Bagdasarov''': Beh, comunque, la prossima volta non essere così egoista. Porta qualche salsiccia! *'''Lesiev''': {{NDR|Dopo la scoperta d'un cadavere di una bambina}} Tracce di sperma?<br>'''Dott. Amitrin''': Non lo so. Dovrei rimuovere quel ramo prima. *'''Frolov''': Qui c'è scritto che lei ha un debole per i bambini.<br>'''Richter''': Sì. Mi piacciono molto i bambini. Avrei tanto voluto averne.<br>'''Frolov''': Serve una moglie per quello, dottor Richter.<br>'''Richter''': Sì, l'ho sentito dire.<br>'''Frolov''': Ma lei non ha né moglie né figli perché lei è omosessuale. Dico bene?<br>'''Richter''': Conosco molti omosessuali con mogli e figli. *'''Richter''': Non lo troverete facilmente.<br>'''Lesiev''': Lo sappiamo. Uno che fa questo deve essere per forza un tipo particolare.<br>'''Richter''': Oh, al contrario. Può essere chiunque. Io. Lei. Lui. Chiunque.<br>'''Lesiev''': Parliamo di pedofilia e cannibalismo.<br>'''Richter''': L'uomo è il più feroce degli animali, non lo sa?<br>'''Lesiev''': E secondo lei chiunque sarebbe capace di questo?<br>'''Richter''': Se un uomo ne è capace, ne è capace qualsiasi uomo.<br>'''Lesiev''': Perché?<br>'''Richter''': Perché? Vuole sapere perché? Ma è semplice: prima eravamo un gregge di pecore e adesso siamo un branco di lupi. *'''Lesiev''': Lei è un chirurgo, dottor Richter?<br>'''Richter''': In teoria lo sono, sì. Però non ho mai operato nessuno in vita mia. Quest'uomo è sicuramente molto più bravo di me.<br>'''Lesiev''': Qual è il suo campo?<br>'''Richter''': La [[psicoanalisi]].<br>'''Lesiev''': È psichiatra?<br>'''Richter''': No, psicoanalista.<br>'''Lesiev''': E qual è la differenza?<br>'''Richter''': Gli psichiatri di solito mettono i malati in manicomio. Io no.<br>'''Lesiev''': Lei dove li mette invece?<br>'''Richter''': In nessun posto. Vengono da me, a casa mia.<br>'''Lesiev''': E come li cura a casa sua?<br>'''Richter''': Loro parlano, io ascolto. *'''Cap. Ramenskij''': Dia un po' un occhiata a queste foto, Evilenko. {{NDR|Evilenko ride}} Le trova divertenti, Evilenko?<br>'''Evilenko''': No, no, non è per questo che rido, compagno. È che non posso vedere le tue foto perché non ho portato gli occhiali. Solo per questo. Hai capito, compagno?<br>'''Cap. Ramenskij''': Non mi chiami "compagno"!<br>'''Evilenko''': Perché non vuoi essere chiamato "compagno"?<br>'''Cap. Ramenskij''': Professione?<br>'''Evilenko''': Io ti ho chiesto perché non vuoi essere chiamato "compagno"! Perché?<br>'''Cap. Ramenskij''': Sono io che faccio le domande qui.<br>'''Evilenko''': Non ti rendi conto? Senza il comunismo tu neanche esisteresti!<br>'''Cap. Ramenskij''': Le ho chiesto qual è la sua professione.<br>'''Evilenko''': Sono un iscritto al partito e voglio parlare con un tuo superiore.<br>'''Cap. Ramenskij''': Qui il partito non c'entra niente.<br>'''Evilenko''': Non peggiorare la tua situazione, ragazzo! Voglio parlare con un tuo superiore.<br>'''Lesiev''': C'è qualcosa che non va? {{NDR|Ramenskij gli cede il posto}}<br>'''Evilenko''': Non sapevo che fosse diventato un reato essere comunista.<br>'''Lesiev''': Non lo è. Tanto è vero che sono comunista anch'io. Quindi, vogliamo continuare col nostro colloquio, compagno?<br>'''Evilenko''': Beh, sono qui per questo.<br>'''Lesiev''': La tua professione?<br>'''Evilenko''': Beh, insegnavo lettere alla scuola internato numero 32 di Kjiv. Adesso lavoro per le ferrovie.<br>'''Lesiev''': E cosa fai per le ferrovie?<br>'''Evilenko''': Ispeziono la rete, scrivo rapporti sui guasti, conto le traversine.<br>'''Lesiev''': Così prima insegnavi lettere e adesso conti le traversine? È una strana carriera. Come lo spieghi?<br>'''Evilenko''': Non è stata colpa mia. Mi hanno costretto a lasciare la scuola.<br>'''Lesiev''': E chi?<br>'''Evilenko''': Quelli della [[perestrojka]].<br>'''Lesiev''': Che cosa c'entra la perestrojka?<br>'''Evilenko''': C'è una guerra in atto, ed è ora che tu prenda la decisione di schierarti, compagno. *'''Lesiev''': Leggo qui che tuo padre, Roman Evilenko, è morto ai lavori forzati.<br>'''Evilenko''': Sì. Mio padre era un nemico del popolo. Ha avuto ciò che meritava e sono contento di non averlo mai conosciuto.<br>'''Lesiev''': Allora devo informarti che i cosiddetti "nemici del popolo" sono stati riabilitati. Adesso si chiamano "vittime dello [[stalinismo]]".<br>'''Evilenko''': Già! *'''Lesiev''': Secondo lei, quest'uomo è un pazzo?<br>'''Richter''': La risposta è sì. È un malato di mente.<br>'''Lesiev''': Come fa ad esserne sicuro?<br>'''Richter''': Solo un malato di mente uccide per il semplice piacere di uccidere.<br>'''Lesiev''': Questa malattia ha un nome?<br>'''Richter''': [[Schizofrenia]].<br>'''Lesiev''': È rara?<br>'''Richter''': La schizofrenia nasce sempre da una crisi d'identità. L'unica identità dell'uomo sovietico è il comunismo. Ora il comunismo sta morendo e l'uomo sovietico, per non morire, ricorre all'istinto di sopravvivenza. L'uomo divora l'uomo come nella notte dei tempi.<br>'''Lesiev''': Secondo lei siamo tutti malati?<br>'''Richter''': Dal momento che i manicomi vi sono serviti solo per chiudere la bocca ai dissidenti, e cioè agli unici sani di mente, beh... devo presumere che i veri malati siano ancora tutti fuori. Non le pare?<br>'''Lesiev''': Secondo lei, agisce da solo?<br>'''Richter''': Sì. E soffre di solitudine. Si potrebbe dire che è un essere eccezionale.<br>'''Lesiev''': Ne sembra affascinato.<br>'''Richter''': Certo che lo sono. Lei no?<br>'''Lesiev''': Io voglio solo catturarlo.<br>'''Richter''': E che cosa ne farete?<br>'''Lesiev''': Io niente. Ci penserà il tribunale.<br>'''Richter''': Sarà condannato a morte, quindi.<br>'''Lesiev''': Io spero di sì.<br>'''Richter''': Non essendo in grado di capire, voi lo ucciderete e ucciderete anche tutti gli altri dopo di lui.<br>'''Lesiev''': Quali altri?<br>'''Richter''': Ne verranno degli altri, vedrà. Ce ne sono parecchi milioni di schizofrenici là fuori, gente malata ormai sull'orlo della pazzia.<br>'''Lesiev''': Allora, lei e io vogliamo collaborare?<br>'''Richter''': No.<br>'''Lesiev''': Lei vuole quell'uomo tanto quanto lo voglio io.<br>'''Richter''': Sì, ma io lo voglio vivo.<br>'''Lesiev''': Perché lo vuole vivo?<br>'''Richter''': Credevo di averglielo detto. In questo paese sta per scoppiare una grave epidemia. Lui è il virus. Se lo ucciderete, non troverete mai l'antidoto. *'''Evilenko''': Sono nato a Ekaterinburg il 20 ottobre 1940. Il sole era nero quella mattina. Il cielo era buio e faceva freddo. Mi hanno abbandonato. E lui mi ha salvato.<br>'''Lesiev''': Chi ti ha salvato?<br>'''Evilenko''': Non era un uomo.<br>'''Lesiev''': Che cos'era?<br>'''Evilenko''': Un leone. Io ero dentro la sua bocca, ma non avevo paura. E il leone mi ha portato nel bosco e mi ha lasciato lì. Ma prima di andarsene mi ha detto che dovevo scegliere. E io ho scelto di vivere la mia vita da comunista.<br>'''Lesiev''': Chi era il leone? [[Iosif Stalin|Stalin]]?<br>'''Evilenko''': Niente nomi, compagno. Niente nomi. Il leone è morto. Lo hanno ucciso.<br>'''Lesiev''': Chi l'ha ucciso?<br>'''Evilenko''': I codardi.<br>'''Lesiev''': Quali codardi?<br>'''Evilenko''': I codardi non sanno che il leone è dentro di me adesso, e loro non possono più ucciderlo. Diglielo al signor [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]] questo quando lo vedi! *'''Evilenko''': Se guardi dentro il mio cervello vedrai il cielo, compagno.<br>'''Lesiev''': Mi permetterai di entrare nel tuo cervello?<br>'''Evilenko''': Per evitare che tu ci possa entrare, io dovrei prima farti uscire. ==Explicit== Andrej Romanovic Evilenko è stato dichiarato sano di mente e colpevole.<br>È stato ufficialmente giustiziato il 14 febbraio 1994. L'esecuzione è avvenuta non si sa dove e non si sa come.<br>Nel Natale del 1993 due istituti di ricerca, uno tedesco e l'altro americano, avevano offerto all'ex Unione Sovietica importanti somme di denaro per averlo.<br>Vivo. ('''Testo a schermo''') ==Citazioni su ''Evilenko''== *David Grieco ha tratto questo film da un suo romanzo sulla terribile vicenda del mostro di Rostov –Chikatilo, che uccise oltre cento persone – inserendola con precisione nel contesto del tramonto del comunismo, con la fine delle certezze e il disorientamento che ne è conseguito. Il parallelo è interessante, ma Grieco lo presegue forse con troppa determinazione, come evita di sfruttare morbosamente una vicenda così efferata a fini spettacolari: il risultato è un film piuttosto freddo che, retto sull'interpretazione intensa di Malcolm McDowell, sembra la dimostranza di un teorema. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Gli elementi più forti e convincenti di «Evilenko» sono certo la grande vicenda torbida e feroce, l'interpretazione davvero magnifica di Malcolm McDowell. ([[Lietta Tornabuoni]]) *Grieco non mostra raccapricci da "[[Hannibal Lecter|Hannibal the cannibal]]", ma architetta una fastosa scenografia di morte con una tenuta visiva e stilistica non comune per un deb. Se la tentazione di accavallare omicidio e politica non regge, McDowell e Marton Csokas, che in una final scena crudele elisabettiana si fronteggiano nudi per spogliarsi dentro, son più che eccezionali. ([[Maurizio Porro]]) *La debolezza del film risiede nell'impossibilità di mostrare Evilenko in azione sostituita da immagini allusive o ammiccanti, mediocri, annacquate da dialoghi didattici, soltanto in parte riscattate dall'inquietante istrionismo ben temperato di McDowell. (''[[il Morandini]]'') *Lungi dall'accontentarsi di parafrasare in russo l'ennesima storia di assassino seriale, "Evilenko" si propone come un film ambizioso sulle conseguenze psicopolitiche della perestrojka e del dopo Urss. [...] La diagnosi di Grieco sarà pure vera, però il film si limita a enunciarla a parole. Quanto alle immagini, bagnate nello squallore esistenziale, il regista adotta la cifra espressionistica dalla prima all'ultima inquadratura, per trasfigurare gli ambienti in specchi dell'anima. McDowell recita sopra le righe, perfino più del gigione del solito. L'ultima parte inanella una quantità di finali, che allentano la tensione senza aggiungere granché alla triste vicenda. ([[Roberto Nepoti]]) *Sono rimasto molto colpito da ''Evilenko'', sia sul piano emotivo che per la qualità del film di David Grieco. [...] La perdita d'identità di cui parla Grieco in ''Evilenko'', oltre alle conseguenze paradossali e criminali del protagonista, ha provocato una violenza distruttiva e autodistruttiva di molti uomini nell'Unione Sovietica. ([[Giovanni Berlinguer]]) ===[[David Grieco]]=== *Affidando [...] la parte a Malcolm ho pensato che anche se come regista all'esordio fossi risultato una mezza calzetta forse la sua straordinaria bravura mi avrebbe in qualche modo salvato. *Attraverso questa storia particolare [...] ho cercato di ricostruire il sentimento di quell'epoca. Ho voluto rappresentare il grande disorientamento che regnava tra i russi. Per settant’anni ci sono state generazioni nate e morte nell'URSS. Nel bene e nel male il comunismo era un modo di vivere, l'unico conosciuto. Improvvisamente con la politica della trasparenza, milioni di persone sono entrate in una sorta di schizofrenia collettiva. Hanno perso la loro identità. *Ci resta un lungo lavoro da fare sugli adulti già oggi, ma mi auguro che poter portare questo film nelle scuole possa aiutare a prendere in tempo quelle menti adolesecenti che potrebbero degnerare da un momento all'altro. *Le mie motivazioni non erano facilmente vendibili. La storia del serial killer è appetibile, ma nessuno voleva saperne di una storia che prevedeva la morte di decine di bambini. 55 piccole vittime sono un motivo per scappare. Ogni volta che presentavo la sceneggiatura mi veniva suggerito di modificare la trama mettendo al posto dei bambini delle prostitute. *Questa è la storia di due personaggi: due comunisti. Il mostro e l'uomo che gli dà la caccia. Quest'ultimo è un comunista come tanti ce ne sono stati in Europa e in Italia. È un orfano che tuttavia non prova alcuna nostalgia per l'ideologia. Continua a intendere il comunismo come una linea d'ispirazione etica e a vivere un sogno che nonostante tutto credo sia giusto coltivare anche oggi. ===[[Malcolm McDowell]]=== *M'interessava soprattutto acquistare la fisicità di Evilenko, i suoi gesti, le sue espressioni facciali, perché è proprio lì che si nasconde la chiave della sua schizofrenia. L'aspetto più terrificante delle storie di serial killer è che spesso questi individui appaiono del tutto normali. *Mi ha molto colpito apprendere che la storia è ispirata a fatti assolutamente autentici, e che le autorità sovietiche dell'epoca non potevano concepire che nel loro paese avvenisse qualcosa di così mostruoso. Fino a quel momento in Unione Sovietica il serial killer era definito una persona affetta da "malattia americana", e con il crollo del sistema si sono verificati molti altri episodi terribili. *Nel nostro film non ci sono battute tipo "voglio mangiare il fegato accompagnato dal Chianti" e in fondo Hannibal è il più sano del film. Evilenko è uno shizofrenico, un uomo spaesato, spossato, uno schizofrenico vero. *Non serve la tecnica per interpretare uno psicotico dall'apparenza normale, uno che potresti incontrare in autobus. Bisognava cercarlo in cose diverse, come il suo modo diretto di guardare le telecamere durante il processo sorridendo con il labbro sollevato. Poi, avendo già interpretato russi e serial killer, so che funzionano i capelli corti, li ho tagliati, ho aggiunto il parrucchino preparato dal truccatore, i tipici occhiali sovietici e il vestito di polyestere, ho cercato un tipo di camminata. *Sono stato io a convincere David a fare il regista, siamo amici da anni, abbiamo case vicine in Toscana, parliamo di questa storia da tempo. Non è un film horror all'americana, di quelli se ne fanno fin troppi, non si vedono bambini squartati, ci sono scene dure, ma non è macelleria. ==Voci correlate== *[[Andrej Romanovič Čikatilo]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film thriller]] 9i36fqa7k1obni7fd8333xb6eq636co La casa che grondava sangue 0 195346 1354370 1285503 2024-12-02T08:38:17Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La casa che grondava sangue */ 1354370 wikitext text/x-wiki {{Film |immagine = The house that dripped Blood Italian poster (cropped).jpg |didascalia = Locandina italiana |titolo italiano = La casa che grondava sangue |titolo alfabetico = Casa che grondava sangue, La |titolo originale = The House That Dripped Blood |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = 1971 |durata = 97 min |genere = Horror |regista = [[Peter Duffell]] |sceneggiatore = [[Robert Bloch]] e [[Russ Jones]] |produttore = [[Max Rosenberg]] e [[Milton Subotsky]] |attori = *John Bennett: Det. Insp. Holloway *[[John Bryans]]: A.J. Stoker *[[John Malcolm]]: Sgt. Martin *[[Denholm Elliott]]: Charles Hillyer *[[Joanna Dunham]]: Alice Hillyer *[[Tom Adams]]: Richard / Dominic *Robert Lang: Dr. Andrews *[[Peter Cushing]]: Philip Grayson *[[Joss Ackland]]: Neville Rogers *[[Wolfe Morris]]: Proprietario del museo delle cere *[[Christopher Lee]]: John Reid *[[Nyree Dawn Porter]]: Ann Norton *[[Chloe Franks]]: Jane Reid *[[Jon Pertwee]]: Paul Henderson *[[Ingrid Pitt]]: Carla Lynde *[[Geoffrey Bayldon]]: Theo von Hartmann |doppiatori italiani = *[[Gianfranco Bellini]]: Det. Insp. Holloway *[[Vinicio Sofia]]: A.J. Stoker *[[Arturo Dominici]]: Sgt. Martin *[[Michele Gammino]]: Charles Hillyer *[[Micaela Esdra]]: Alice Hillyer *[[Giuseppe Rinaldi]]: Richard / Dominic *[[Manlio De Angelis]]: Philip Grayson *[[Daniele Tedeschi]]: Neville Rogers *[[Alessandro Sperlì]]: Proprietario del museo delle cere *[[Glauco Onorato]]: John Reid *[[Miranda Bonansea]]: Ann Norton *[[Ferruccio Amendola]]: Paul Henderson *[[Flaminia Jandolo]]: Carla Lynde }} '''''La casa che grondava sangue''''', film del 1971 diretto da [[Peter Duffell]]. ==Frasi== *I [[Personaggio immaginario|personaggi]] sono una estensione della personalità dell'autore. Rispecchiano molto spesso un lato che egli cerca di celare a se stesso. ('''Dott. Andrews''') *Spesso mi chiedo che faremmo senza il [[fuoco]]. Tu hai mai pensato a quanto ci aiuta? Ci tiene caldi, ci cuoce il cibo, ci fa persino luce. A parte il fatto che è anche bello. A me piace vedere le fiamme che guizzano. È sorprendente a volte osservare come cambiano i colori. ('''Ann Norton''') *Questo è il guaio degli odierni [[Cinema dell'orrore|film dell'orrore]]: niente realismo. Mica come quelli di un tempo, quelli veri. ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'', ''[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'opera]]'', ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]''... Quelli con [[Bela Lugosi]] e [[Boris Karloff]] dico. Lì non c'erano fondali dipinti. ('''Paul Henderson''') ==[[Explicit]]== {{explicit film}} <!--Frase non doppiata--> Forse ora capite il segreto di questa casa. Esatto! Riflette la personalità di chiunque lo abiti, e lo tratta in conseguenza. Spero che presto trovi un inquilino appropriato. Forse piacerebbe a te. Non c'è niente da temere... se sei il tipo di persona giusto. Pensaci su. ('''A.J. Stoker''') :''Perhaps you understand the secret of this house now. Precisely! It reflects the personality of whoever lives in it and treats him accordingly. I hope it finds a proper tennant soon. Perhaps you would like it. There's nothing to be afraid of... if you're the right sort of person. Think it over.'' ==Citazioni su ''La casa che grondava sangue''== *La storia stenta un po' ad acquisire la dovuta compattezza (forse nuoce in questo senso il compromesso con la struttura a episodi), ma Christopher Lee possiede sempre il necessario carisma interpretativo. ([[Dario Argento]]) *Nonostante la presenza di sceneggiatori come Richard Matheson e Robert Bloch (Russ Jones, non accreditato è l'autore del secondo segmento) e un cast di primo piano, è uno dei film a episodi meno riusciti della Amicus. L'umorismo nero, caratteristico di queste produzioni, funziona solo nell'ultimo episodio; e la blanda regia di Duffel si limita a qualche inquadratura sbilenca nei momenti cruciali. (''[[Il Mereghetti]]'') *Nel complesso, il film si fa apprezzare per la professionalità della realizzazione e la compattezza narrativa dei suoi episodi migliori, ma manca quasi del tutto di una sufficiente carica inventiva nella regia (di Peter Duffell, regista prevalentemente televisivo, elegante ma senza guizzi) e di originalità nella scrittura (Robert Bloch, altre volte più ispirato) che possano dare sostanza a una serie di frammenti abbastanza prevedibili. (''[[Dizionario dei film horror]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] m4ntwtx7jrh72um1rh6bcan22g7pso2 Dèmoni (film) 0 195579 1354371 1268302 2024-12-02T08:38:29Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dèmoni */ 1354371 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dèmoni |immagine = Goya Nollendorfplatz Berlin-Schöneberg.jpg |didascalia = Il Goya in Nollendorfplatz 5 a Berlino, usato nel film per il cinema "Metropol" |titolo originale = Demons |paese = [[Italia]] |anno uscita = 1985 |genere = horror |regista = [[Lamberto Bava]] |soggetto = [[Dardano Sacchetti]] |sceneggiatore = [[Dario Argento]], Lamberto Bava, [[Franco Ferrini]], Dardano Sacchetti |produttore = Dario Argento |attori = * [[Natasha Hovey]]: Cheryl * [[Urbano Barberini]]: George * [[Karl Zinny]]: Ken * [[Paola Cozzo]]: Kathy * Fiore Argento: Hannah * [[Fabiola Toledo]]: Carmen * [[Nicoletta Elmi]]: Ingrid (maschera del cinema) * [[Stelio Candelli]]: Frank * [[Nicole Tessier]]: Ruth * [[Geretta Geretta]]: Rosemary * [[Bobby Rhodes]]: Tony * [[Gianguido Baldi]]: Tommy * [[Bettina Ciampolini]]: Nina * [[Sally Day]]: Carla * [[Eliana Miglio|Eliana Hoppe]]: Edith (ragazza film horror) * [[Jasmine Maimone]]: Nancy (ragazza film horror) * [[Marcello Modugno]]: Bob (ragazzo film horror) * [[Lino Salemme]]: Ripper * [[Claudio Insegno]]: non accreditato * [[Enrica Maria Scrivano]]: Liz * [[Alessandro Serra]]: Werner * [[Michele Soavi]]: uomo mascherato; Jerry (ragazzo film horror) |doppiatori italiani = * [[Monica Gravina]]: Cheryl * [[Roberto Pedicini]]: George * [[Michele Kalamera]]: Frank |note= *'''effetti speciali''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Dèmoni''''', film del 1985, diretto da [[Lamberto Bava]] e prodotto da [[Dario Argento]]. ==Frasi== *{{NDR|Dopo aver sniffato [[cocaina]] da un lattina di [[Coca-Cola]]}} Ah, 'sta merda ti sveglia anche i cadaveri. ('''Ripper''') ==Dialoghi== *'''Bob''': Secondo la leggenda, [[Nostradamus]] è stato sepolto qui.<br>'''Edith''': Nostradamus? E chi era Nostradamus? Un cantante rock?<br>'''Bob''': No, la marca di un amaro! Tu devi sempre sfoggiare la tua ignoranza.<br>'''Edith''': E tu mai che ti risparmi una battuta mal riuscita. Io ho solo fatto una domanda.<br>'''Bob''': Era una specie di profeta, indovino, vissuto nel cinquecento. Avrà detto un sacco di cose che poi si sono avverate.<br>'''Nancy''': Tipo?<br>'''Bob''': Beh, per esempio la scoperta di Nettuno e di Urano, Hitler, le guerre mondiali, l'avvento dei demoni.<br>'''Edith''': Beh, questo non si è avverato.<br>'''Jerry''': Hai ragione. Non ancora. *'''Bob''': State attenti. In certi punti sento traballare il pavimento. Se crollasse, sarebbe seccante ritrovarsi in qualche tomba sdraiati accanto a un cadavere.<br>'''Edith''': A questo sono abituata. È la stessa sensazione che provo tutte le volte che dormo con te. *'''Jerry''': Ehì, c'è un vecchio libro. È tutto coperto di polvere.<br>'''Bob''': Dà qua. È scritto in latino. Non riesco a capire bene. Incredibile! È stato scritto da Nostradamus, e parla di [[Demone|demoni]].<br>'''Nancy''': Demoni? I diavoli? Quelli dell'Inferno?<br>'''Bob''': No, non esattamente. Qui dice che i demoni sono strumenti del Male, e che un giorno domineranno la Terra. È la profezia. *'''Bob''': ''Chi indossa la maschera diventerà un demone e spargerà la sua peste e infetterà il mondo''. Qui è scritto così.<br>'''Nancy''': ''E faranno dei cimiteri le loro catteddrali e delle città le vostre tombe''. {{NDR|[[profezie dai film|profezia]]}} *'''Nina''': {{NDR|Mostrando una foto}} Questo sono io quando avevo un anno.<br>'''Ripper''': Così piccola e già così troia! ==Citazioni su ''Dèmoni''== *''Dèmoni'' [...] è un collage di tutti gli elementi horror che un pubblico adolescente o comunque giovanile gradisce in film di questo genere. Violenza, zombi, effetti speciali, musica rock. ([[Fabio Giovannini]]) *''Demoni'' è un po' il figlio di ''[[Phenomena]]''. Pochi anni prima era uscito ''[[Un lupo mannaro americano a Londra|Un Lupo mannaro americano a Londra]]''. Anche in ''Demoni'' ho usato le trasformazioni in diretta, un'altra novità per il nostro cinema. ([[Sergio Stivaletti]]) *Di Lamberto mi fidavo ciecamente; il progetto di produrre un suo film era nell' aria da molto tempo. Volevo che venisse fuori la sua furia, la sua rabbia. E credo che tutto questo sia avvenuto. E poi i registi sono anche i migliori produttori; sono gente di cinema che capisce le esigenze e i problemi di chi lavora per loro. In America poi il fenomeno del regista produttore è molto diffuso: basti guardare Carpenter, Spielberg, Lucas. ([[Dario Argento]]) *È un fantasy orrorifico che, con qualche effettaccio in meno e una maggior cura della storia e dei personaggi, poteva diventare memorabile. (''[[il Morandini]]'') *Messa da parte ogni connotazione socio-politica, Bava & Argento riciclano malamente gli stereotipi della cultura punk: ''Demoni'' è un bombardamento continuo di rock duro e di luci espressioniste, il «fantasma del palcoscenico» occhieggia da dietro lo schermo, si trova perfino il modo di ironizzare sulla cocaina (alcuni balordi la sniffano direttamente da un barattolo di Coca Cola). Tutte cose già viste e digerite. Ma il pubblico accorre in massa e sembra divertirsi un mondo. ([[Michele Anselmi]]) *Ottima l'idea di partenza, quella di ambientare un horror in un cinema dove si proietta un film dell'orrore dagli influssi malefici. Ben presto gli spettatori cominciano a trasformarsi in mostri. Peccato che la sceneggiatura, dopo un'ora, annaspi, e gli attori siano risibili. (''[[Il Mereghetti]]'') *Sin dai tempi di ''Demoni'' (1985) mi sono posto il problema delle trasformazioni in diretta. Per il cinema italiano quella era davvero una sfida, certe cose si erano viste solo nei film americani. In quegli anni il mio lavoro principale è stato proprio quello di portare l’animatronica all’interno degli effetti speciali. Prima c’era stato solo Carlo Rambaldi, che però era andato in America a continuare il suo percorso. ([[Sergio Stivaletti]]) *Sorretto da un'idea di base originale ed efficace (il parallelo tra orrore sullo schermo e orrore nella realtà), il film va dritto allo scopo senza perdere tempo in inutili divagazioni, concentrato sulla rappresentazione del contagio e sulla lota tra i sopravvissuti (sempre meno) e i demoni (sempre di più). (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Lamberto Bava]]=== *Con mia grande gioia ormai ''Dèmoni'' è un film inserito nella storia del cinema di genere internazionale, e i giovani tuttora lo guardano. *Direi che Berlino è stata scelta solo per motivi scenografici. Poiché è stata completamente ricostruita dopo la guerra, è fra le città europee la più moderna, anzi ultramoderna, con sfondi che si prestano a creare sensazioni e atmosfere allucinanti. *L'idea di partenza di ''Dèmoni'' nasce dal fatto che un giorno Dario mi chiamò proponendo di produrre un film diretto da me. Mi chiese se avevo "qualche idea", e allora io mi sono guardato attorno tra i miei amici sceneggiatori e quello che io stesso avevo scritto. Dopo un po' è venuto fuori un soggettino per un film a episodi scritto da Dardano Sacchetti, che all'inizio prevedeva tre storie diverse. Io l'ho dato a leggere Dario, che disse "non amo trittici, ma l'episodio centrale, anche se per ora è solo una paginetta, potrebbe essere perfetto per un film". Ci siamo messi al lavoro sulla sceneggiatura in quattro e così è venuto fuori ''Dèmoni''. *La musica di ''Dèmoni'' dovevamo una musica molto particolare, volevamo fare una colonna sonora innovativa: il nostro è stato il primo film italiano a uscire con il formato Dolby Stereo. Dovevamo fare innanzitutto una musica di commento, e il tema principale Demon Claudio continua a suonarlo in tutti i posti dove porta in concerto il repertorio dei Goblin. *Non ci scordiamo che Dario Argento era stato il produttore anche di ''[[Zombi (film)|Zombi – Dawn of the Dead]]'' di George A. Romero, e ci tenevamo a non richiamare troppo quel film. Per noi era molto importante rimarcare la differenza che c'è tra zombie e demoni: gli zombie devono essere notoriamente lenti, i demoni sprizzano energia, sono fulminei e cattivissimi. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] tsbt73atmcslvlpxn8soiygv5159npb Dèmoni 2... L'incubo ritorna 0 195599 1354372 1266187 2024-12-02T08:38:46Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dèmoni 2... L'incubo ritorna */ 1354372 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dèmoni 2... L'incubo ritorna |immagine = Sergio Stivaletti 1996.jpg |didascalia = Effettista Sergio Stivaletti con "Menelik" |paese = [[Italia]] |anno uscita = 1986 |genere = horror |regista = [[Lamberto Bava]] |soggetto = [[Dario Argento]], Lamberto Bava, [[Franco Ferrini]] e [[Dardano Sacchetti]] |sceneggiatore = Dario Argento, Lamberto Bava, Franco Ferrini e Dardano Sacchetti |produttore = Dario Argento |attori = *[[Nancy Brilli]]: Hannah *[[David Knight (attore)|David Knight]]: George *[[Coralina Cataldi Tassoni]]: Sally *[[Bobby Rhodes]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Asia Argento]]: Ingrid *[[Virginia Bryant]]: Mary, la prostituta *[[Anita Bartolucci]]: donna con il cane *[[Antonio Cantafora]]: padre di Ingrid *[[Luisa Passega]]: Helga, la madre di Ingrid *[[Davide Marotta]]: Tommy demone *[[Marco Vivio]]: Tommy *[[Michele Mirabella]]: cliente di Mary *[[Lorenzo Gioielli]]: Jake *[[Lino Salemme]]: guardia *[[Maria Chiara Sasso]]: Ulla *[[Dario Casalini]]: Danny *[[Andrea Garinei]]: invitato alla festa che aspetta Jacob *[[Luca De Nardo]]: invitato alla festa *[[Angela Frondaroli]]: Susan *[[Caroline Christina Lund]]: Jennifer *[[Karen Gennaro]]: culturista *[[Marina Loi]]: Kate |doppiatori originali = *[[Emanuela Rossi]]: Hannah *[[Massimo Giuliani]]: George *[[Anna Rita Pasanisi]]: Sally *[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Hank, l'istruttore della palestra *[[Isabella Pasanisi]]: Mary, la prostituta *[[Cesare Barbetti]]: padre di Ingrid *[[Sergio Graziani]]: narratore |note= *'''effetti speciali''': [[Sergio Stivaletti]] }} '''''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''''', film del 1986 diretto da [[Lamberto Bava]] e prodotto da [[Dario Argento]], seguito di ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]].'' ==Incipit== Una profezia tragica, misteriosa aveva annunciato l'avvento dei [[Demone|demoni]] sulla Terra. Sembrò avverarsi tempo fa quando gli spettatori di un cinema si trasformarono in esseri orribili e sanguinari, e seminarono morte e contagi. Così anche gli scettici e gli increduli seppero che i demoni esistevano. ('''Narratore''') ==Frasi== *Nessuno ha mai osato avvicinarsi alla zona proibita. Miglaia di persone hanno incontrato una morte orribile. Un muro alto e impenetrabile circondava quella parte della città. Solo l'incoscienza poteva spingere qualcuno a violare la zona dei demoni. [...] ''Faranno dei cimiteri le loro catteddrali e delle città le vostre tombe''. Così era scritto, e la profezia si era avverata. I demoni avevano devastato e insanguinato. Il terrore e la morte avevano dominato incontrastati. Poi l'uomo aveva faticosamente avuto ragione delle forze del Male e ora quei momenti di agghiacciante terrore erano lontani, anche se sul luogo che aveva visto quei massacri aleggiava ancora qualcosa di spaventoso e di sinistro. ('''Narratore''') *Il sangue aveva richiamato il sangue, e ciò che sembrava ormai spento e addormentato si era risvegliato in tutta la sua spietata ferocia. Un altra agghiacciante profezia stava per compiersi: ''Il vento della morte spazzerà la Terra, e i continenti andranno alla deriva in un oceano di sangue''. {{NDR|[[profezie dai film|profezia]]}} ('''Narratore''') ==Citazioni su ''Dèmoni 2... L'incubo ritorna''== *Frullato di luoghi comuni dell'horror contemporaneo, con pesanti riferimenti a ''[[Gremlins]]'' e a ''[[Videodrome]]'', e senza una trama degna di questo nome. (''[[Il Mereghetti]]'') *Ho amato molto questo demonietto a cui ho dato il nomignolo di Menelik: ho realizzato questo animatronic per "Demoni 2" e tutti mi hanno accusato di aver copiato "[[Gremlins]]" ma dato che mi avevano "commissionato" un personaggio cattivo, alto 30 cm, pieno di denti, era quasi impossibile differenziarsi da quel "modello". Per la prima volta mi sono avvicinato al sogno di ogni effettista, cioè realizzare un vero "personaggio", un attore completo, insomma. E difatti stavolta Lamberto gli ha dedicato più scene possibili, due giorni di riprese tutte per lui, durante i quali l'ha veramente diretto, secondo una prassi finalmente "hollywoodiana". ([[Sergio Stivaletti]]) *In ''Dèmoni 2'' il legame con il film precedente sta nella cognizione che dei fatti tremendi sono avvenuti molto tempo prima, ma ormai tutti se ne sono dimenticati. ([[Dario Argento]]) *Riuscii a convincere Lamberto a realizzare dei demoni completamente estranei alle sembianze umane, demoni come quello che esce dal bambino, demoni completamente di fantasia. Io ne avrei voluti realizzare molti di più però la storia mi ingabbiò in quella situazione e quindi feci solamente l’uscita di quel demone che non si ispirava, come molti erroneamente credono, ai Gremlins ma ad un quadro famoso che si chiama "Le Tentazioni di Sant’Antonio" dove c’è una moltitudine di demoni di vario genere. ([[Sergio Stivaletti]]) *Seguendo un percorso storico quasi da passaggio di consegne (riguardo l'impatto sul pubblico), il secondo capitolo della serie è sostanzialmente un remake del precedente, cambianco il ''media'' portatore del male (e in questo senso la televisione è sicuramente un simbolo più appropriato e attuale) e i personaggi (ma non necessariamente gli attori, perché il bravo Bobby Rhodes è della partita anche stavolta). (''[[Dizionario dei film horror]]'') ===[[Lamberto Bava]]=== *È meno duro del film precedente, c'è anche un po' di ironia. *Non è il seguito di Demoni 1, è un' altra storia, con ritmi anche diversi. L' unica analogia è nel fatto che nel primo film i demoni uscivano dallo schermo cinematografico, qui escono dal teleschermo. *{{NDR|Sul trucco}} Una trasformazione faticosa per gli attori, poichè richiede dalle 4 alle 5 ore di trucco oltre a tutta la preparazione precedente di lenti a contatto luminescenti per rendere più spaventoso lo sguardo o di dentiere da squalo. Gli effetti della trasformazione sono anche scene del film e le riprese, in diretta e senza stacchi, sono state particolarmente delicate. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] kuhpzxdomy6swqmwgarzs33ilmfxulr Vincenzo Lancia 0 196160 1354232 1225678 2024-12-01T19:37:21Z GryffindorD 75041 fix 1354232 wikitext text/x-wiki [[File:Vincenzo Lancia.jpg|thumb|Vincenzo Lancia]] '''Vincenzo Lancia''' (1881 – 1937), pilota automobilistico e imprenditore italiano. ==Citazioni su Vincenzo Lancia== *I torinesi del principio del secolo conobbero i pionieri quando essi medesimi ancora non sapevano di essere tali. Però guardate. Avvengono nella storia dell'industria gli stessi fenomeni di vocazione e di precocità che si osservano nel campo delle arti e del pensiero. Quel giovinetto di Fobello, nell'alta Val Sesia, che a diciassette anni diede il primo dispiacere al padre troncando gli studi per entrare, in un piccola officina che il meccanico Giovanni Ceirano aveva affittato per ripararvi biciclette (poi costruì anche automobili) era uno che aveva il raro dono di sapere ciò che voleva fare. Si chiamava Vincenzo Lancia. Qualche anno dopo la Fiat, ch'era nata nel 1899, assorbiva la Ceirano, e il valsesiano non più giovanetto respirava un'aria carica di idee e di iniziative. Non stette molto nello stabilimento di corso Dante. Nel 1906 prendeva congedo dall'azienda già preminente sul mercato e con centomila lire (metà sue e metà del compagno di lavoro Claudio Fogolin di San Vito al Tagliamento) fondava la fabbrica di automobili che avrebbe onorato il suo nome. ([[Cesco Tomaselli]]) ==Voci correlate== *[[Lancia (azienda)]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Lancia, Vincenzo}} [[Categoria:Piloti automobilistici italiani]] [[Categoria:Imprenditori italiani]] m8zlhv8k5m3wn95xk4pkuwcil7wnhof 1354274 1354232 2024-12-01T20:26:46Z Danyele 19198 fix 1354274 wikitext text/x-wiki [[File:Vincenzo Lancia.jpg|thumb|Vincenzo Lancia]] '''Vincenzo Lancia''' (1881 – 1937), pilota automobilistico e imprenditore italiano. ==Citazioni su Vincenzo Lancia== *I torinesi del principio del secolo conobbero i pionieri quando essi medesimi ancora non sapevano di essere tali. Però guardate. Avvengono nella storia dell'industria gli stessi fenomeni di vocazione e di precocità che si osservano nel campo delle arti e del pensiero. Quel giovinetto di Fobello, nell'alta Val Sesia, che a diciassette anni diede il primo dispiacere al padre troncando gli studi per entrare, in un piccola officina che il meccanico Giovanni Ceirano aveva affittato per ripararvi biciclette (poi costruì anche automobili) era uno che aveva il raro dono di sapere ciò che voleva fare. Si chiamava Vincenzo Lancia. Qualche anno dopo la Fiat, ch'era nata nel 1899, assorbiva la Ceirano, e il valsesiano non più giovanetto respirava un'aria carica di idee e di iniziative. Non stette molto nello stabilimento di corso Dante. Nel 1906 prendeva congedo dall'azienda già preminente sul mercato e con centomila lire (metà sue e metà del compagno di lavoro Claudio Fogolin di San Vito al Tagliamento) fondava la fabbrica di automobili che avrebbe onorato il suo nome. ([[Cesco Tomaselli]]) ==Voci correlate== *[[Lancia (azienda)]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{S}} {{DEFAULTSORT:Lancia, Vincenzo}} [[Categoria:Imprenditori italiani]] [[Categoria:Piloti automobilistici italiani]] 2ncizaf9d406hzrctgr503cy5mn0o0c La furia dei Baskerville 0 196243 1354373 1285585 2024-12-02T08:40:28Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su La furia dei Baskerville */ 1354373 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La furia dei Baskerville |immagine = The Hound of the Baskervilles (1959) trailer - Holmes & Watson 2.png |didascalia = Una scena del film |titolo alfabetico = Furia dei Baskerville |titolo originale = The Hound of the Baskervilles |paese = Regno Unito |anno uscita = 1959 |genere = orrore, giallo, thriller |regista = [[Terence Fisher]] |soggetto = [[Arthur Conan Doyle]] (romanzo) |sceneggiatore = [[Peter Bryan]] |produttore = [[Anthony Hinds]] e [[Kenneth Hyman]] |attori = *[[Peter Cushing]]: [[Sherlock Holmes]] *[[André Morell]]: dottor [[Dottor Watson|John Watson]] *[[Christopher Lee]]: Sir Henry Baskerville *[[Marla Landi]]: Cecile Stapleton *[[David Oxley]]: Sir Hugo Baskerville *[[Francis De Wolff]]: dottor Richard Mortimer *[[Miles Malleson]]: Vescovo Frankland *[[Ewen Solon]]: Stapleton *[[John Le Mesurier]]: Barrymore *[[Helen Goss]]: Signora Barrymore *[[Sam Kydd]]: Perkins *[[Michael Hawkins (attore)|Michael Hawkins]]: Lord Caphill *[[Judi Moyens]]: Cameriera *[[Michael Mulcaster]]: Seldon *[[David Birks]]: Cameriere *[[Elizabeth Dott]]: Signora Goodlippe *[[Ian Hewitson]]: Lord Kingsblood |doppiatori italiani= *[[Nando Gazzolo]]: Sherlock Holmes *[[Mario Pisu]]: dottor John Watson *[[Giuseppe Rinaldi]]: Sir Henry Baskerville *[[Flaminia Jandolo]]: Cecile Stapleton *[[Pino Locchi]]: Sir Hugo Baskerville *[[Giorgio Capecchi]]: dottor Richard Mortimer *[[Lauro Gazzolo]]: Vescovo Frankland *[[Renato Turi]]: Stapleton *[[Bruno Persa]]: Barrymore *[[Franca Dominici]]: Signora Barrymore *[[Manlio Busoni]]: Perkins |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''La furia dei Baskerville''''', film del 1959 con [[Peter Cushing]] e [[Christopher Lee]], diretto da [[Terence Fisher]]. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} E questa è la leggenda della maledizione dei Baskerville, nata allorquando il castello era di proprietà di Sir Hugo, uomo malvagio, empio e blasfemo, spregiatore di ogni virtù e così protervo nella sua compiaciuta crudeltà che il nome di lui era oggetto di terrore in tutta la contea. ('''Dott. Richard Mortimer''') ==Frasi== *L'Inghilterra è il paese delle leggende. Non vedo perché dovrei attribuire a questa un particolare interesse. ('''Sherlock Holmes''') *Non c'è niente di straordinario nel far uso dei propri occhi. ('''Sherlock Holmes''') *Certi dati hanno valore solo quando sono chiari, concisi ed esatti. ('''Sherlock Holmes''') *Le mie tariffe professionali, dottore, sono fisse. Non le modificò mai, senon quando le abbuono del tutto. ('''Sherlock Holmes''') *Mentre io cerco dell'altro tabacco, ti dispiace di trovarmi una pianta di Dartmoor? Il problema richiede almeno due pipate. ('''Sherlock Holmes''') *La puntura di una [[tarantola]] non è sempre mortale per un uomo in buona salute. Ma per uno che soffra di cuore... ('''Sherlock Holmes''') ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} '''Dott. Watson''': Quando è esattamente che hai cominciato a intuire la verità?<br>'''Sherlock Holmes''': La verità?<br>'''Dott. Watson''': Sì, che il cane era un autentico cane, insomma, e non una superstizione.<br>'''Sherlock Holmes''': Quando Sir Henry, diciamo, smarrì la scarpa. Allora intravidi il primo barlume.<br>'''Dott. Watson''': Subito insomma. Sembra incredibile.<br>'''Sherlock Holmes''': Elementare, mio caro Watson. Elementare. {{NDR|Gli offre uno scone}} Prego. Vuoi? ==Citazioni su ''La furia dei Baskerville''== *Fisher dirige con grande gusto per l'ambientazione, ricreando atmosfere molto adatte al racconto e sfruttando la presenza di uno dei migliori Holmes dello schermo, [[Peter Cushing]], che avrebbe più volte ripreso il ruolo. [[Basil Rathbone]] (protagonista dell'indimenticabile ciclo in gran parte diretto da Roy William Neill) è forse più aderente alla classica iconografia di Sherlock Holmes, ma Cushing si appropria del ruolo con grande sapienza e fisicità. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Pellicola molto raffinata e piacevolissima, ''La furia dei Baskerville'' ha un prologo retrodatato molto lungo e avvincente, e poi si snoda seguendo le linee dell'intrigo immaginato da Conan Doyle. Assai suggestive sono al solito le scenografie, mentre la fotografia è di nuovo eccellente: nel complesso il film è godibilissimo, di elevata qualità, e contribuisce a far entrare anche un personaggio letterario come Sherlock Holmes nello schema del "gotico inglese" inventato da Fisher e dalla Hammer. Dell'interpretazione di Peter Cushing nel ruolo del detective, infine, si può solo dire che è pressoché perfetta, dalla prima all'ultima inquadratura. ([[Luigi Cozzi]]) *Recitai la parte del protagonista romantico a cui spettava la ragazza e... il cane. Quest'ultimo era uno splendido danese che si chiamava Colonel. Sul set si annoiava moltissimo, così i tecnici gli davano continuamente della cioccolata che lo rendeva estremamente mansueto. Quando doveva simulare gli attacchi, non voleva però sentire ragioni e ricordo che, un giorno, lo incitarono tanto che mi morse davvero sotto una ascella. ([[Christopher Lee]]) *2º, e il migliore, dei 4 film tratti dal celebre giallo (1902) di Arthur Conan Doyle. Atmosfera suggestiva, suspence e un P. Cushing infalllibile come Sherlock Holmes. (''[[Il Morandini]]'') *Un film nel quale è difficile trovare sbavature. ([[Dario Argento]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Sherlock Holmes]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] b00rla71odyhfzvdm2v6ibfcvv3zhu3 Porfirio Rubirosa 0 196509 1354247 1271729 2024-12-01T19:51:57Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354247 wikitext text/x-wiki [[File:Porfirio Rubirosa, circa 1954.jpg|thumb|Porfirio Rubirosa nel 1954 ca.]] '''Porfirio Rubirosa Ariza ''' (1909 – 1965), diplomatico, pilota automobilistico e giocatore di polo dominicano. ==Citazioni su Porfirio Rubirosa== *Porfirio Rubirosa, che aveva avuto storie con [[Zsa Zsa Gabor]], [[Joan Crawford]], Jayne Mansfield, [[Marilyn Monroe]], [[Evita Perón]]. ([[Candida Morvillo]]) *Rubirosa si era schiantato in Ferrari, ubriaco, lasciando Odile vedova con un castello a Marnes-la-Coquette, vicino a Parigi. ([[Candida Morvillo]]) ===[[Oriana Fallaci]]=== *Mentirei se affermassi che l'incontro con Porfirio Rubirosa mi lasciava del tutto indifferente. Sebbene il signor Rubirosa mi abbia sempre turbato pochissimo, anzi per niente, un poco eccitata lo ero: ammettiamolo. È bruttacchiolo, e va bene. Ha un profilo da negroide, e va bene, gli occhi piccoli come fragoline di bosco, e va bene. Se non sapessi che è Rubirosa non mi girerei neanche a guardarlo, e va bene. Ma qualcosa, pensavo, deve pur avere questo Porfirio se gli basta l'alzata di un sopracciglio per portarsi a letto tutte le donne che vuole e sposarsi tutte le miliardarie che crede. Qualcosa che prescinde, è evidente, dal suo aspetto fisico e magari dalle sue capacità di amatore: dopotutto esistono uomini che al primo sguardo non ti dicono nulla e dopo dieci minuti ti fanno perder la testa. *Cercai di spiegargli che non gli avrei fatto del male: da un punto di vista patologico, anzi, la conversazione sarebbe stata del tutto indolore. Rispose che il magnetofono lo innervosiva, se non lo chiudevo non avrebbe incominciato a parlare. Chiusi il magnetofono, presi penna e taccuino. Non ottenni nulla di più. Riaprii il magnetofono, incoraggiai e supplicai. Rispose che non aveva niente da dire. Gli chiesi perché allora mi avesse dato l'appuntamento. Tacque e ritacque. Poi smise di tacere per dirmi che non capivo il riguardo che mi aveva usato: detesta i giornalisti, i giornalisti sono stupidi, i giornalisti sono bugiardi, i giornalisti sono infami, mai nella sua vita aveva accettato di parlare con un giornalista, tale eccezione era un sacrificio per me... e poi tacque. Tacque e ritacque. Impiegammo quasi due ore per incidere un nastro di trenta minuti.  *Finito il tormento andammo in giardino dove c'era la quinta moglie di Rubi, [[Odile Rodin]], e un'ospite di Rubi, [[Elsa Martinelli]]. Colpita dal mio scoramento la Martinelli spiegò che Rubi è assai timido e la timidezza è una virtù molto chic. Poi mi chiese quali altre virtù avessi colto in lui. Risposi non so, non saprei, e perché diavolo piace tanto alle donne? La Martinelli osservò che è un tale brav'uomo. Aggiunse che, siccome era un tale brav'uomo, avrebbe accettato di rivedermi. Grazie a Dio, non accettò. ==Voci correlate== *[[Odile Rodin]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Rubirosa, Porfirio}} [[Categoria:Diplomatici dominicani]] [[Categoria:piloti automobilistici dominicani]] efxurp10bab0iktp5mjswq9q27ws4g2 Carlos Alcaraz 0 196614 1354291 1342156 2024-12-01T21:04:33Z ~2024-20933 100687 1354291 wikitext text/x-wiki [[File:25th Laureus World Sports Awards - Red Carpet - Carlos Alcaraz - 240422 192324 (cropped).jpg|thumb|Carlos Alcaraz nel 2024]] '''Carlos Alcaraz Garfia''' (2003 – morto), tennista spagnolo. ==Citazioni di Carlos Alcaraz== *[[Roger Federer|Federer]] è talento allo stato puro, classe, eleganza. Per come gioca, ha saputo resistere davvero a lungo. Non si è ritirato in nessuna partita in carriera e io, invece, già in una l’ho dovuto fare. È un regalo che è stato fatto a noi amanti del tennis. Sono orgoglioso di averlo seguito per tutta la mia infanzia, posso solo ringraziarlo per quello che ha dato al nostro sport.<ref name="Boccardi">Da un'intervista a ''Marca''; citato in Mario Boccardi, ''[https://www.tennisitaliano.it/tennis-carlos-alcaraz-big-three-del-futurot-siamo-io-sinner-e-zverev-54462 Carlos Alcaraz: "Big Three del futuro? Siamo io, Sinner e Zverev"]'', ''tennisitaliano.it'', 20 settembre 2022.</ref> *Ho sempre voluto [...] giocare con i campioni che ho visto in TV. Non è sacrificio, né fatica, bensì quello che ho sempre sognato. Il tennis è la mia vita, è lo sport che amo. La maggior parte dei giorni non è uno sforzo. Nei giorni in cui non hai voglia di alzarti da letto, devi spronarti e fare ciò che ti fa stare bene.<ref name="Boccardi"/> *Senza sorriso, non riuscirei a giocare. Mi viene spontaneo, sono fatto così. [...] Qualche mio collega sembra che in campo sia triste, non si diverta. Non io. Io sono ancora il bambino di Murcia che a dieci anni sognava di diventare professionista. {{NDR|«Davvero non ha mai desiderato fare l'astronauta, il pompiere, il cowboy?»}} Mai. Ho chiesto la prima racchetta a Babbo Natale: questa storia è cominciata così. A 14-15 anni, quando già mi allenavo a Villena, all'accademia di Ferrero, non avevo certezza del futuro ma sapevo che avrei dato tutto perché il tennis fosse il mio mestiere.<ref>Dall'intervista di Gaia Piccardi, ''[https://www.corriere.it/sport/tennis/22_settembre_13/alcaraz-sinner-sfide-fidanzata-intervista-8b7321a6-32cc-11ed-aa4e-c1e08594c6e6.shtml Alcaraz: «Io e Sinner ci stimiamo, per questo giochiamo grandi partite»]'', ''corriere.it'', 13 settembre 2022.</ref> ==Citazioni su Carlos Alcaraz== *Gioca diverso, nella misura in cui varia il modo di toccare la pallina. La picchia forte, in questo identico agli altri, ma l'addomestica costantemente al suo volere provocando traiettorie extra ordinarie, come se fosse il protagonista di un manga. La sua superiorità è fisica, in quanto arriva dappertutto rimanendo centrale con il corpo, ma la sua forza è mentale. Lo spagnolo è capace di capire in un lampo dove si trovi la soluzione migliore per ottenere il punto. Alcaraz non elabora un pensiero, non ne avrebbe il tempo, lo mette in pratica. Ed è sempre o quasi il pensiero migliore. ([[Alessandro Bonan]]) *La potenza che esprime, la sua forza, la sua agilità nei movimenti sembrano portare il tennis a un altro livello. ([[Barbara Schett]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Tennisti spagnoli|Alcaraz, Carlos]] gxhguo8rl4kfz0bdbqj80i9ibbq53we 1354292 1354291 2024-12-01T21:04:59Z ~2024-20933 100687 1354292 wikitext text/x-wiki [[File:25th Laureus World Sports Awards - Red Carpet - Carlos Alcaraz - 240422 192324 (cropped).jpg|thumb|Carlos Alcaraz nel 2024]] '''Carlos Alcaraz Garfia''' (2003 – vivente), tennista spagnolo. ==Citazioni di Carlos Alcaraz== *[[Roger Federer|Federer]] è talento allo stato puro, classe, eleganza. Per come gioca, ha saputo resistere davvero a lungo. Non si è ritirato in nessuna partita in carriera e io, invece, già in una l’ho dovuto fare. È un regalo che è stato fatto a noi amanti del tennis. Sono orgoglioso di averlo seguito per tutta la mia infanzia, posso solo ringraziarlo per quello che ha dato al nostro sport.<ref name="Boccardi">Da un'intervista a ''Marca''; citato in Mario Boccardi, ''[https://www.tennisitaliano.it/tennis-carlos-alcaraz-big-three-del-futurot-siamo-io-sinner-e-zverev-54462 Carlos Alcaraz: "Big Three del futuro? Siamo io, Sinner e Zverev"]'', ''tennisitaliano.it'', 20 settembre 2022.</ref> *Ho sempre voluto [...] giocare con i campioni che ho visto in TV. Non è sacrificio, né fatica, bensì quello che ho sempre sognato. Il tennis è la mia vita, è lo sport che amo. La maggior parte dei giorni non è uno sforzo. Nei giorni in cui non hai voglia di alzarti da letto, devi spronarti e fare ciò che ti fa stare bene.<ref name="Boccardi"/> *Senza sorriso, non riuscirei a giocare. Mi viene spontaneo, sono fatto così. [...] Qualche mio collega sembra che in campo sia triste, non si diverta. Non io. Io sono ancora il bambino di Murcia che a dieci anni sognava di diventare professionista. {{NDR|«Davvero non ha mai desiderato fare l'astronauta, il pompiere, il cowboy?»}} Mai. Ho chiesto la prima racchetta a Babbo Natale: questa storia è cominciata così. A 14-15 anni, quando già mi allenavo a Villena, all'accademia di Ferrero, non avevo certezza del futuro ma sapevo che avrei dato tutto perché il tennis fosse il mio mestiere.<ref>Dall'intervista di Gaia Piccardi, ''[https://www.corriere.it/sport/tennis/22_settembre_13/alcaraz-sinner-sfide-fidanzata-intervista-8b7321a6-32cc-11ed-aa4e-c1e08594c6e6.shtml Alcaraz: «Io e Sinner ci stimiamo, per questo giochiamo grandi partite»]'', ''corriere.it'', 13 settembre 2022.</ref> ==Citazioni su Carlos Alcaraz== *Gioca diverso, nella misura in cui varia il modo di toccare la pallina. La picchia forte, in questo identico agli altri, ma l'addomestica costantemente al suo volere provocando traiettorie extra ordinarie, come se fosse il protagonista di un manga. La sua superiorità è fisica, in quanto arriva dappertutto rimanendo centrale con il corpo, ma la sua forza è mentale. Lo spagnolo è capace di capire in un lampo dove si trovi la soluzione migliore per ottenere il punto. Alcaraz non elabora un pensiero, non ne avrebbe il tempo, lo mette in pratica. Ed è sempre o quasi il pensiero migliore. ([[Alessandro Bonan]]) *La potenza che esprime, la sua forza, la sua agilità nei movimenti sembrano portare il tennis a un altro livello. ([[Barbara Schett]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Tennisti spagnoli|Alcaraz, Carlos]] e2nlyy00cgqf41pet6gerex50imr6jo Sébastien Loeb 0 196997 1354235 1265441 2024-12-01T19:38:13Z GryffindorD 75041 fix 1354235 wikitext text/x-wiki [[File:Sébastien Loeb - 2009 Rally Australia.jpg|thumb|Sébastien Loeb nel 2009]] '''Sébastien Loeb''' (1974 – vivente), pilota automobilistico e pilota di rally francese. ==Citazioni di Sébastien Loeb== *Sulla neve, anche se si è campioni del mondo, bisogna avere gli pneumatici giusti.<ref>Citato in Nicola D'Este, ''[https://www.gommeblog.it/pneumatici-invernali/19121/intervista-a-sebastien-loeb-gomme-termiche/ «Senza le gomme giuste non si diventa campioni»]'', ''gommeblog.it'', 5 marzo 2012.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Loeb, Sébastien}} [[Categoria:Piloti automobilistici francesi]] [[Categoria:Piloti di rally]] lycif9pn4lu6g1xgr2i78jkawhrh628 Robert Švarcman 0 197373 1354263 1334305 2024-12-01T20:18:42Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354263 wikitext text/x-wiki [[File:ROBERT SHWARTZMAN 013 (41185106000).jpg|thumb|Robert Švarcman (2018)]] '''Robert Michajlovič Švarcman''' (1999 – vivente), pilota automobilistico russo con cittadinanza israeliana. ==Citazioni di Robert Švarcman== *Quando sono arrivato nel mondo [[Endurance (automobilismo)|Endurance]], ho capito che le gare non si vincono alla prima orae. Bisogna essere aggressivi, ma allo stesso tempo intelligenti. Se non prendi un rischio e non cogli il momento, rischi di rimanere dietro a una macchina, uccidendo le gomme e perdendo tanto tempo. D'altra parte non puoi fare il kamikaze è distruggere la tua gara. È sempre una questione di equilibrio. Bisogna essere pronti a cogliere ogni opportunità, ma sempre con un po' di margine. Io arrivo dalle monoposto, dove basta un contatto per ritirarsi e qui è ancora più importante perché la gara è ancora lunga. Va tutto bilanciato.<ref>Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://www.formulapassion.it/wec/wec-news/idolo-senna-ferrari-shwartzman-si-racconta-italia-seconda-casa Dall'idolo Senna alla Ferrari, Shwartzman si racconta: "L'Italia è una seconda casa"]'', ''formulapassion.it'', 6 giugno 2024.</ref> {{Int|''[https://it.motorsport.com/f1/news/f1-shwartzman-esclusivo-il-pilota-virtuale-che-aspetta-la-f1-75/10348876/ F1 {{!}} Shwartzman esclusivo: il pilota "virtuale" che aspetta la F1-75]''|Intervista di Roberto Chinchero, ''motorsport.com'', 5 agosto 2022.}} *{{NDR|«Come è maturata la scelta di prendere la licenza in Israele?»}} Semplice. Sono nato in Israele, a Tel Aviv, e li ha vissuto la famiglia di mio padre, che è israeliana. Ho trascorso a Tel Aviv i miei primi tre anni di vita, poi la mia famiglia si è trasferita in Russia [...]. Quando ho iniziato la mia attività in karting mio papà [scomparso due anni fa per complicazioni legate al COVID-19, ''ndr''] ha deciso di farmi prendere la licenza russa, poiché vivevamo li. Ero giovanissimo, sei anni, e poco dopo ho iniziato a frequentare l'Italia, che è da sempre l'epicentro del mondo del kart, e così dopo un po', a nove anni, mio padre ha preso la decisione che sarebbe stato meglio per me trasferirmi in Italia. All'inizio parlavo un po' di inglese, ma poi ho velocemente appreso anche l'italiano dovendo frequentare anche la scuola. Da allora non mi sono più spostato [...]. Tornando alla domanda, ho sempre avuto ovviamente il passaporto israeliano, e per questo, quando [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|la situazione tra Russia e Ucraina è precipitata]] ho deciso di chiedere la licenza in Israele. Dopotutto io voglio fare il pilota, arrivare in Formula 1 è il mio unico traguardo e, nell'attesa che le autorità del motorsport prendessero le decisioni che poi hanno preso, in me è subito scattata l'esigenza di fare in modo di essere quanto prima di nuovo disponibile qualora la Ferrari avesse avuto bisogno di mettermi in macchina. Abbiamo reagito in fretta per evitare di perdere qualunque potenziale opportunità. *{{NDR|«Che effetto ti ha fatto assistere al conflitto Russa-Ucraina?»}} Le immagini che abbiamo visto credo che si commentino da sole. Sono ancora giovane e non ho ancora tanta esperienza di vita, ma questo conflitto, così come tutti i conflitti, è un male per tutti. Vedere morire delle persone è qualcosa di tragico che non vorresti vedere mai. Mi ha colpito e mi colpisce perché sembra una cosa così lontana dal mio mondo, ho sempre vissuto concentrato sulla mia attività sportiva, e continuo a farlo, ma si fa fatica ad accettare una realtà del genere. Mi è stato detto "perché non scrivi qualcosa sui social in merito?" e ci ho pensato, ma cosa potrei aggiungere alla fine? Mi sembra qualcosa di irreale e più grande di me. Ci sono cose che forse capirò col tempo, sono cresciuto in un mondo senza frontiere, con forti valori e apertura mentale ed è chiaro che quello che sta accadendo è molto distante da tutto questo. Io voglio concentrarmi sul costruire qualcosa di buono, che possa rendere orgogliosa la mia famiglia e possa avverare il sogno di mio padre che desiderava vedermi in Formula 1. *{{NDR|«Ti manca l'adrenalina del weekend di gara?»}} Durante i weekend di gara di Formula 1 il mio ruolo è quello di "race support": lavoriamo a Maranello fino a quando c'è bisogno di noi, nel fine settimana di Miami abbiamo terminato alle sei del mattino! La nostra è come se fosse una terza macchina, ovviamente virtuale, che gira nelle prove libere. L'adrenalina mi manca, certo, ed è stato già diverso quando ho girato al Mugello, perché sono tornato a dover fare i conti con la forza "G" reale, e senti quel feeling di quando ti avvicini al limite. Per quanto il mondo virtuale si sia evoluto, l'adrenalina che senti quando sai di essere molto vicino al limite non la trovi da nessun'altra parte che non sia la pista. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Svarcman, Robert}} [[Categoria:Piloti automobilistici russi]] [[Categoria:Piloti automobilistici israeliani]] kh4xoza9czh0j84yuj8l09fhabhhe7p 1354271 1354263 2024-12-01T20:25:37Z Danyele 19198 ordine alfabetico 1354271 wikitext text/x-wiki [[File:ROBERT SHWARTZMAN 013 (41185106000).jpg|thumb|Robert Švarcman (2018)]] '''Robert Michajlovič Švarcman''' (1999 – vivente), pilota automobilistico russo con cittadinanza israeliana. ==Citazioni di Robert Švarcman== *Quando sono arrivato nel mondo [[Endurance (automobilismo)|Endurance]], ho capito che le gare non si vincono alla prima orae. Bisogna essere aggressivi, ma allo stesso tempo intelligenti. Se non prendi un rischio e non cogli il momento, rischi di rimanere dietro a una macchina, uccidendo le gomme e perdendo tanto tempo. D'altra parte non puoi fare il kamikaze è distruggere la tua gara. È sempre una questione di equilibrio. Bisogna essere pronti a cogliere ogni opportunità, ma sempre con un po' di margine. Io arrivo dalle monoposto, dove basta un contatto per ritirarsi e qui è ancora più importante perché la gara è ancora lunga. Va tutto bilanciato.<ref>Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://www.formulapassion.it/wec/wec-news/idolo-senna-ferrari-shwartzman-si-racconta-italia-seconda-casa Dall'idolo Senna alla Ferrari, Shwartzman si racconta: "L'Italia è una seconda casa"]'', ''formulapassion.it'', 6 giugno 2024.</ref> {{Int|''[https://it.motorsport.com/f1/news/f1-shwartzman-esclusivo-il-pilota-virtuale-che-aspetta-la-f1-75/10348876/ F1 {{!}} Shwartzman esclusivo: il pilota "virtuale" che aspetta la F1-75]''|Intervista di Roberto Chinchero, ''motorsport.com'', 5 agosto 2022.}} *{{NDR|«Come è maturata la scelta di prendere la licenza in Israele?»}} Semplice. Sono nato in Israele, a Tel Aviv, e li ha vissuto la famiglia di mio padre, che è israeliana. Ho trascorso a Tel Aviv i miei primi tre anni di vita, poi la mia famiglia si è trasferita in Russia [...]. Quando ho iniziato la mia attività in karting mio papà [scomparso due anni fa per complicazioni legate al COVID-19, ''ndr''] ha deciso di farmi prendere la licenza russa, poiché vivevamo li. Ero giovanissimo, sei anni, e poco dopo ho iniziato a frequentare l'Italia, che è da sempre l'epicentro del mondo del kart, e così dopo un po', a nove anni, mio padre ha preso la decisione che sarebbe stato meglio per me trasferirmi in Italia. All'inizio parlavo un po' di inglese, ma poi ho velocemente appreso anche l'italiano dovendo frequentare anche la scuola. Da allora non mi sono più spostato [...]. Tornando alla domanda, ho sempre avuto ovviamente il passaporto israeliano, e per questo, quando [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|la situazione tra Russia e Ucraina è precipitata]] ho deciso di chiedere la licenza in Israele. Dopotutto io voglio fare il pilota, arrivare in Formula 1 è il mio unico traguardo e, nell'attesa che le autorità del motorsport prendessero le decisioni che poi hanno preso, in me è subito scattata l'esigenza di fare in modo di essere quanto prima di nuovo disponibile qualora la Ferrari avesse avuto bisogno di mettermi in macchina. Abbiamo reagito in fretta per evitare di perdere qualunque potenziale opportunità. *{{NDR|«Che effetto ti ha fatto assistere al conflitto Russa-Ucraina?»}} Le immagini che abbiamo visto credo che si commentino da sole. Sono ancora giovane e non ho ancora tanta esperienza di vita, ma questo conflitto, così come tutti i conflitti, è un male per tutti. Vedere morire delle persone è qualcosa di tragico che non vorresti vedere mai. Mi ha colpito e mi colpisce perché sembra una cosa così lontana dal mio mondo, ho sempre vissuto concentrato sulla mia attività sportiva, e continuo a farlo, ma si fa fatica ad accettare una realtà del genere. Mi è stato detto "perché non scrivi qualcosa sui social in merito?" e ci ho pensato, ma cosa potrei aggiungere alla fine? Mi sembra qualcosa di irreale e più grande di me. Ci sono cose che forse capirò col tempo, sono cresciuto in un mondo senza frontiere, con forti valori e apertura mentale ed è chiaro che quello che sta accadendo è molto distante da tutto questo. Io voglio concentrarmi sul costruire qualcosa di buono, che possa rendere orgogliosa la mia famiglia e possa avverare il sogno di mio padre che desiderava vedermi in Formula 1. *{{NDR|«Ti manca l'adrenalina del weekend di gara?»}} Durante i weekend di gara di Formula 1 il mio ruolo è quello di "race support": lavoriamo a Maranello fino a quando c'è bisogno di noi, nel fine settimana di Miami abbiamo terminato alle sei del mattino! La nostra è come se fosse una terza macchina, ovviamente virtuale, che gira nelle prove libere. L'adrenalina mi manca, certo, ed è stato già diverso quando ho girato al Mugello, perché sono tornato a dover fare i conti con la forza "G" reale, e senti quel feeling di quando ti avvicini al limite. Per quanto il mondo virtuale si sia evoluto, l'adrenalina che senti quando sai di essere molto vicino al limite non la trovi da nessun'altra parte che non sia la pista. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Svarcman, Robert}} [[Categoria:Piloti automobilistici israeliani]] [[Categoria:Piloti automobilistici russi]] 3crn9w4ca1k9ax0g15u8qy593n4hpiq Clodia 0 197539 1354348 1283450 2024-12-02T08:28:08Z Túrelio 3296 ([[c:GR|GR]]) [[c:COM:Duplicate|Duplicate]]: [[File:Giulio-Aristide-Sartorio-Catullo-e-Clodia.jpg]] → [[File:Giulio Aristide Sartorio dipinto.jpg]] Exact or scaled-down duplicate: [[c::File:Giulio Aristide Sartorio dipinto.jpg]] 1354348 wikitext text/x-wiki [[File:Giulio Aristide Sartorio dipinto.jpg|thumb|Giulio Aristide Sartorio, ''Catullo e Clodia'']] '''Clodia Pulcra''' (94 a.C. circa – post 45 a.C.), nobildonna romana. ==Citazioni su Clodia== {{cronologico}} *La cronaca rosa narrava parecchie avventure dell'elegante matrona: tra le altre si diceva che fanciulla avesse fatto le prime campagne di Venere col proprio fratello. Del rimanente Clodia era tal donna leggiadra da stregare un Catone. ([[Giovanni Alfredo Cesareo]]) *Piena di bizzarrie, leggiera, amante de' piaceri, ardente, capricciosa, doveva affascinare come il peccato; senza contare l'ingegno brillante educato alle varie discipline di moda, e la smania di poetare. [[Gaio Valerio Catullo|Catullo]] l'amò. Ella toccava i trentatré anni, egli i ventisei. Cominciò dal lodarle il passerino. Clodia piegò dinante a quel Veronese appassionato e fantasioso. ([[Giovanni Alfredo Cesareo]]) *Nell'orazione {{NDR|''Pro Caelio''}} di Tullio {{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}}, la figura di Clodia grandeggia sfavillante di luce sinistra. Finito il processo, Clodia si trovò a tale d'abiezione in faccia a tutta Roma, che stimò bene di smascherarsi affatto e di abbandonarsi alla corrente del vizio. Dopo la gioventù dorata vennero gli amanti delle piazze, i servi, la plebe. ([[Giovanni Alfredo Cesareo]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Antiche donne romane]] slve1cidjsrl6vqw4q78021qx7j4pjk Alessandro Pier Guidi 0 197872 1354242 1307760 2024-12-01T19:43:21Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354242 wikitext text/x-wiki [[File:Alessandro Pier Guidi Driver of AF Corse's Ferrari 488 GTE.jpg|thumb|Alessandro Pier Guidi (2019)]] '''Alessandro Pier Guidi''' (1983 – vivente), pilota automobilistico italiano. ==Citazioni di Alessandro Pier Guidi== *A [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] la fatica è più mentale che fisica perché la pista è molto lunga, rettilinea e hai tempo per respirare. Però c'è tanto traffico, situazioni che cambiano velocemente e poi è molto vasta e quindi può piovere in alcune zone e non in altre. Quando è così il pilota non sa esattamente quanto e dove ha piovuto e diventa difficile capire come gestirsi, è la cosa più difficile. Spa ad esempio è più pericolosa e più buia, Le Mans è più chiara durante la notte. Fisicamente è comunque impegnativa e dobbiamo idratarci spesso, sia durante la gara che durante le soste.<ref>Da ''[http://www.settegiorniatortona.it/public/index.asp?where=19&idNews=8333 Automobilismo - Intervista al vincitore di Le Mans Alessandro Pier Guidi]'', ''settegiorniatortona.it'', 4 settembre 2021.</ref> *Da amante delle auto è normalissimo essere emozionati nel correre per la [[Ferrari]], soprattutto essendo un pilota italiano. Se chiunque chiedesse ad un bambino di disegnare un'automobile, senza dubbio il colore più utilizzato per colorarla sarebbe il rosso. La Ferrari va ben oltre l'aspetto automobilistico e il fatto di essere il brand più famoso al mondo. Ogni bambino appassionato di automobili sogna di guidarne una prima o poi. Avere la possibilità di lavorare per questa società, di correre con la Ferrari e salire su podi molto importanti con la tuta rossa è indubbiamente un valore aggiunto. Una vittoria già bellissima a livello emotivo come Le Mans vale ancora di più vestito di rosso rispetto se avessi la tuta di un altro colore.<ref name="Quattrocchi"/> *{{NDR|«Quanto è importante la fortuna nel motorsport?»}} La fortuna come in ogni cosa ci vuole perché ripensando anche ad una 24 ore, l'idea che non ti capiti nulla per così tanto tempo in una gara così lunga e piena di avvenimenti è davvero difficile. È sicuro che la fortuna giochi un ruolo importantissimo nelle corse, ma un pilota è impossibile che vinca solo grazie a quella. La cosa più importante è essere l'uomo giusto al momento giusto e saperla fruttare bene quando ti si presenta. È però solo una delle componenti insieme all'auto, al pilota, al team e molto altro ancora. [...] La fortuna è necessaria ma non sufficiente per vincere.<ref name="Quattrocchi">Da Matteo Quattrocchi, ''[https://f1ingenerale.com/wec-alessandro-pier-guidi-risponde-ai-lettori-di-f1ingenerale/ WEC {{!}} Alessandro Pier Guidi risponde ai lettori di F1inGenerale]'', ''f1ingenerale.com'', 31 gennaio 2020.</ref> *Tendenzialmente tutte le vetture di un certo livello necessitano di regolazioni sofisticate. La Hypercar ha più possibilità di regolazioni rispetto a una GTE. In un equipaggio un pilota può avere delle richieste specifiche. [...] uno degli aspetti [...] sarà lo stile di guida dei piloti, per cercare di mettere insieme quelli con lo stile più simile. Più compromessi trovi, più prestazione perdi in assoluto. Se per assurdo ci fossero tre piloti identici sarebbe perfetto, perché si avrebbe il massimo della prestazione e non ci sarebbero compromessi da fare.<ref>Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://www.formulapassion.it/opinioni/parliamone-con/alessandro-pier-guidi-spa-capiremo-livello-499p-ferrari-lemans-hypercar-wec-639022.html Alessandro Pier Guidi: "A Spa capiremo il livello della 499P"]'', ''formulapassion.it'', 1º novembre 2022.</ref> *C'è poco da dire: ci sono tanti costruttori molto bravi, ma alla fine i piloti vogliono correre con Ferrari, indipendentemente dall'aspetto tecnico. Rende tutto più speciale.<ref>Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://www.formulapassion.it/opinioni/interviste/wec-intervista-pier-guidi-le-mans-non-mi-ha-cambiato-ferrari-499p Alessandro Pier Guidi: "Vincere Le Mans non mi ha cambiato"]'', ''formulapassion.it'', 9 novembre 2023.</ref> {{Int|''[https://www.ferrari.com/it-IT/hypercar/articles/paier-guidi-sogno-di-vincere-con-la-hypercar-la-laurea-in-ingegneria-aiuta-a-capire-meglio-la-vettura Pier Guidi: "Sogno di vincere con la Hypercar. La laurea in Ingegneria? Aiuta a capire meglio la vettura"]''|''ferrari.com'', 21 aprile 2023.}} *Quando abbasso la visiera la mente si libera, entro in simbiosi con la vettura, non c'è spazio per il resto. *La velocità è quello che amo di più. Da bambino andai con i miei genitori a vedere una gara di kart e mi innamorai di quel mezzo. Chiesi di poterne avere uno, ero molto piccolo ma papà e mamma acconsentirono. Così all'età di tre anni iniziai a guidare il mio piccolo go-kart girando nel cortile di casa, per divertimento. [...] Vinsi la prima gara nei pressi di casa mia a Tortona. C'ra un ragazzino che arrivava sempre primo: quella volta riuscii a batterlo e vidi la sorpresa negli occhi del pubblico. Fu una grande emozione. *{{NDR|Su [[Ayrton Senna]]}} Per me è stato il più grande di tutti i tempi. Da lui ho imparato due valori: la dedizione al lavoro e la voglia di vincere. *L'essenza delle corse è raggiungere la vittoria. Chi sostiene che basti partecipare, mente. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Pier Guidi, Alessandro}} [[Categoria:Piloti automobilistici italiani]] 94ax88hwp77010j58jeekykydw2zb1y Enrico Lancia 0 198366 1354160 1311470 2024-12-01T14:17:43Z Spinoziano 2297 /* Voci correlate */ 1354160 wikitext text/x-wiki '''Enrico Lancia''' (1932 – vivente), critico cinematografico e storico del cinema italiano. ==Citazioni di Enrico Lancia== *[...] ''[[La peccatrice (film 1940)|La peccatrice]]'' (1940) fu per l'epoca un film di straziante verità e di struggente commozione, un film quasi "realista", fuori dai canoni delle commedie scacciapensieri e dei film in costumi sfarzosi, un'opera scritta da letterati come [[Luigi Chiarini]], [[Umberto Barbaro]], [[Francesco Pasinetti]] e girato a Roma nel Centro sperimentale di cinematografia, inaugurato da non molti anni. [[Paola Barbara]] dimostrò qualità espressive nel genere drammatico del tutto insospettate, entrando di diritto fra le grandi interpreti del cinema di regime.<ref name="Barbara" /> *[...] mi sento quasi in dovere di ricordare che, prima di essere folgorato dalla valanga dei film hollywoodiani e dai loro interpreti, il mio immaginario è stato, per amore o per forza, per anni alimentato da emozioni come quelle in me suscitate da [[Maria Denis]] nella scena finale di ''[[Addio giovinezza! (film 1940)|Addio giovinezza!]]''; dalle lacrime silenziose di [[Vera Carmi]] allo svanire delle sue speranze d'amore partite in aereo con [[Amedeo Nazzari]] in ''[[Giorni felici (film 1943)|Giorni felici]]''; dal dolore di [[Alida Valli]] alla morte della sua bambina in ''[[Piccolo mondo antico (film 1941)|Piccolo mondo antico]]''... Tutte sensazioni sempre vivide come quelle legate ai primi turbamenti "erotici" in me provocati dalla lascivia di [[Clara Calamai]] in ''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'' o dalla voce sensuale di [[Vivi Gioi]] cantante in ''[[Primo amore (film 1941)|Primo amore]]''. Ma, fra tutte le immagini, mi piace ricordare la ragazzina che rappresentava l'ideale femminile della mia sognante adolescenza: [[Irasema Dilian]], sbarazzina e maliziosa in ''[[Maddalena... zero in condotta|Maddalena zero in condotta]]'', adorabilmente svampita in ''[[Teresa Venerdì]]'', ingenua e romantica in ''[[Fuga a due voci]]'', con un finale surreale di strepitosa attualità.<ref>Dall'introduzione a Roberto Chiti e Enrico Lancia, ''Dizionario del cinema italiano: i film'', Gremese, Roma, 2005, [https://books.google.it/books?id=UlKjE82BEe4C&pg=PA10 p. 10]. ISBN 88-8440-351-0</ref> *{{NDR|Su [[Paola Barbara]]}} Piuttosto bella, simpatica, fotogenica, con fisico attraente e naturale disinvoltura, anche se leggermente timida [...]. La commedia non le fu mai congeniale: preferì sempre il genere drammatico o melodrammatico, dove riuscì a dimostrare e far valere le sue ottime doti recitative, ma dovettero passare alcuni anni prima che potesse ottenere quei ruoli dal momento che veniva quasi sempre scelta e utilizzata per la sua eleganza naturale, per la prosperosa avvenenza e per il suo portamento "quasi regale", insomma, per essere una presenza essenzialmente decorativa.<ref name="Barbara">Da ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/paolina-proto_(Dizionario-Biografico) PROTO, Paolina]'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 85, 2016.</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== *''[[100 caratteristi del cinema italiano]]'' *''[[Attori stranieri del nostro cinema]]'' *''[[Dizionario del cinema italiano]]'' *''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]'' *''[[Le straniere del nostro cinema]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Lancia, Enrico}} [[Categoria:Critici cinematografici italiani]] 7zxa4excthl8c6bwpk7wijiuf4ixiss Anna Baar 0 200044 1354278 1247176 2024-12-01T20:32:06Z GryffindorD 75041 fix 1354278 wikitext text/x-wiki [[File:Anna Baar - Buch Wien 2024.JPG|thumb|Anna Baar nel 2024]] '''Anna Baar''' (1973 – vivente), scrittrice austriaca. ==Citazioni di Anna Baar== *{{NDR|L'intervistatrice chiede: A cosa pensa Lei, quando sente la parola "[[assenza]]"?}} Alla nostalgia e alla carenza soprattutto. E alla poesia di [[Paul Celan]] in cui ad un certo punto si dice "''Du bist so nah, als weiltest du nicht hier''" <ref>''Sei così vicino, come se non abitassi più qua''. La traduzione è nella fonte.</ref>. Questa frase dice tutto: la lontananza crea la vicinanza che non rende felici nell'incontrarsi. È dolorosa l'assenza nel momento in cui si è in presenza di qualcuno, questa distrazione con cui ci scontriamo spesso.<ref>Dall'intervista di Silvia Girotto, ''[https://www.andergraundrivista.com/2022/06/10/allontanamento-e-incontro-intervista-alle-scrittrici-austriache-anna-baar-e-susanne-gregor-dalla-raccolta-quarantadue-scrittrici-e-scrittori-dellaustria-di-oggi/ Allontanamento e incontro: intervista alle scrittrici austriache Anna Baar e Susanne Gregor dalla raccolta "Quarantadue scrittrici e scrittori dell'Austria di oggi"]'', traduzione di Silvia Girotto, ''andergraundrivista.com'', 10 giugno 2022.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Baar, Anna}} [[Categoria:Scrittori austriaci]] aq44vde19m3wdce8kawxr6lxm69qasf Axel Bassani 0 200313 1354256 1248531 2024-12-01T20:09:37Z Danyele 19198 +immagine 1354256 wikitext text/x-wiki [[File:Axel Bassani, 2024.jpg|thumb|Axel Bassani (2024)]] '''Axel Bassani''' (1999 – vivente), pilota motociclistico italiano. ==Citazioni di Axel Bassani== *Non è un problema quando cambiano le persone attorno a te, ma ovviamente è difficile quando tu devi lavorare con persone nuove, perché serve tempo sia a loro che a te stesso per fare determinate cose, per capirsi perfettamente.<ref name="Caregnato"/> *{{NDR|«Se non fossi stato da subito competitivo, quale sarebbe stato l'epilogo?»}} Sarei tornato a casa a lavorare in cantiere con mio padre. Non avevo molte alternative e non è detto possa nuovamente accadere in futuro, qualora non dovessi essere competitivo. Tra l'altro ho fatto il muratore pure nel 2020, quando c'era il Covid. Durante la pausa delle gare gli davo una mano a fare la malta e il cemento. Ricordo che abbiamo lavorato anche il giorno di Pasqua. E prima ho anche fatto il boscaiolo, non è male prendere in mano la motosega [sorride, ''ndr'']. {{NDR|«Hai sempre avuto una grandissima ammirazione verso tuo padre»}} Vedo il culo che si fa tutte le mattine, mi reputo fortunato a fare il pilota. Non ho però mai avuto paura a sporcarmi le mani, infatti quando c'è da fare qualcosa, lui sa che per lui ci sono.<ref>Dall'intervista di Riccardo Guglielmetti, ''[https://www.gpone.com/it/2022/12/26/sbk/bassani-se-non-fossi-competitivo-in-sbk-sarei-in-cantiere-con-mio-padre.html SBK, Bassani: "Se non fossi competitivo in SBK sarei in cantiere con mio padre"]'', ''gpone.com'', 26 dicembre 2022.</ref> *Sono vecchio dentro. [...] sono un pilota che sa stare tranquillo, che non butta via i risultati. Voglio finire tutte le gare, il che da un lato è buono, mentre dall'altro non lo è perché a volte devi spegnere il cervello e andare al massimo.<ref name="Caregnato">Dall'intervista di Marco Caregnato, ''[https://www.gpone.com/it/2022/09/10/sbk/bassani-sono-giovane-ma-esperto-sono-vecchio-dentro.html SBK, Bassani: "Sono giovane ma esperto? Sono vecchio dentro!"]'', ''gpone.com'', 10 settembre 2022.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bassani, Axel}} [[Categoria:Piloti motociclistici italiani]] 17375w14ezqncx48sf09cu8oh2m0ssq Toto Wolff 0 201235 1354269 1255187 2024-12-01T20:25:07Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354269 wikitext text/x-wiki [[File:ÖAMTC Welt des Motorsports 2016-9 (cropped).jpg|thumb|Toto Wolff nel 2016]] '''Torger Christian Wolff''' (1972 – vivente), ex manager ed ex pilota automobilistico austriaco. ==Citazioni di Toto Wolff== *Vivo liberamente nella sua testa. E’ ossessionato da me. Ogni secondo che passo a parlare di [[Christian Horner|Horner]] è una perdita di tempo nella mia vita<ref>Citato in Michele Cassano, ''[https://www.oasport.it/2023/01/f1-toto-wolff-horner-e-ossessionato-da-me/ F1, Toto Wolff: “Horner? E’ ossessionato da me”]'', ''oasport.it'', 24 gennaio 2023.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Wolff, Toto}} [[Categoria:Piloti automobilistici austriaci]] [[Categoria:Dirigenti d'azienda austriaci]] [[Categoria:Dirigenti sportivi austriaci]] 1j0j717esk53inw021u7mmipagswtz5 Lilou Wadoux 0 201271 1354268 1333116 2024-12-01T20:24:42Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354268 wikitext text/x-wiki [[File:Lilou Wadoux - Ferrari 488 GTE EVO during the pitwalk at the 2023 Le Mans (53468237274) (cropped).jpg|thumb|Lilou Wadoux (2023)]] '''Lilou Wadoux''' (2001 – vivente), pilota automobilistica francese. ==Citazioni di Lilou Wadoux== {{cronologico}} *{{NDR|Sull'[[autodromo nazionale di Monza]]}} La pista italiana, com'è noto, si caratterizza per le alte velocità. Pur non essendo il tracciato che preferisca in assoluto, lo dico con sincerità, mi piace molto la Variante Ascari, e credo che tutte le tre varianti rappresentino le parti dove si possa fare la differenza.<ref>Da ''[https://www.ferrari.com/it-IT/competizioni-gt/articles/i-commenti-alla-vigilia-della-6-ore-di-monza-gte I commenti alla vigilia della 6 Ore di Monza]'', ''ferrari.com'', 5 luglio 2023.</ref> *{{NDR|«Ti fermi mai a pensare di essere la prima donna ad aver vinto una gara del WEC? Ha un significato speciale per te?»}} Vincere la mia prima gara nel WEC sicuramente, ma essere la prima donna non era un obiettivo. Spero però che possa aiutare tante ragazze a praticare questo sport. Le donne possono fare le stesse cose degli uomini. Non me lo ero prefissato, ma se può essere di aiuto per altre persone mi fa piacere.<ref name="Platella">Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://www.formulapassion.it/opinioni/interviste/lilou-wadoux-intervista-ferrari-lemans-amo-competizione Lilou Wadoux, dal tennis a Le Mans in sei anni: "Amo la competizione"]'', ''formulapassion.it'', 9 novembre 2023.</ref> *La competizione è il motivo per cui amo lo sport.<ref name="Platella"/> {{Int|''[https://www.ferrari.com/it-IT/competizioni-gt/articles/wadoux-quando-metto-il-casco-sogno-le-mans Wadoux: "Quando metto il casco sogno Le Mans"]''|''ferrari.com'', 23 gennaio 2023.}} *{{NDR|«Le corse [[Endurance (automobilismo)|endurance]] hanno una lunga tradizione e un fascino del tutto particolare. Si condivide la vettura con i compagni, si lavora come una squadra: qual è l'alchimia per ottenere dei risultati?»}} Bisogna fare dei compromessi, lavorare come un gruppo e avere un forte spirito di squadra: questi sono aspetti essenziali per sentirsi a proprio agio con la vettura e con i compagni. *{{NDR|«Quando si guida in piena notte durante una corsa quali pensieri corrono per la testa?»}} A me piace molto guidare di notte, è qualcosa di veramente speciale. Se ripenso alla 24 Ore di Le Mans del 2022, con il prototipo LMP2, ricordo un'esperienza meravigliosa. Di notte bisogna essere molto concentrati sulla propria guida ed evitare di commettere ogni errore. *{{NDR|«Rispetto al passato, oggi le donne protagoniste del motorsport sono molte, e in differenti ruoli...»}} La situazione è in costante miglioramento, considerato che i numeri delle donne impegnate nel nostro "mondo" aumentano. Oltre alle pilote, ci sono molte altre professionalità. Per esempio nel 2022 quando gareggiavo con i prototipi nel mio gruppo c'erano sia una meccanica sia un ingegnere donna. *Da piccola giocavo a tennis, poi intorno ai quindici anni ebbi un problema fisico per cui lasciai lo sport. Un giorno i miei genitori mi chiesero se volessi provare i go-kart, mio padre fece qualche rally. Feci un test e mi appassionai ai motori. {{NDR|«Qual era il suo idolo sportivo da bambina?»}} [[Rafael Nadal]], anche perché amavo il tennis, e Ayrton Senna, perché mio padre seguì a lungo la sua carriera e me ne parlava molto. Di Nadal mi piace la personalità, il suo modo di porsi verso gli altri, che mi affascina. {{Int|''[https://www.formulapassion.it/motorsport/gt/lilou-wadoux-con-ferrari-in-gt-sognando-la-hypercar Lilou Wadoux, con Ferrari in GT sognando la Hypercar]''|Intervista di Gianluca Calvaresi, ''formulapassion.it'', 10 luglio 2023.}} *Si tratta di una macchina molto buona da guidare in ogni condizione, sia sul bagnato che sull’asciutto, e ci si sente molto sicuri al volante. [...] Nella mia esperienza non è sempre facile trovare una vettura con la quale è facile andare forte senza correre grossi rischi e posso confermare che la [[Ferrari 488 GTE]] è davvero un'ottima vettura. *Credo che io abbia iniziato a migliorare come pilota proprio perché ho avuto la possibilità di guidare macchine diverse in periodi molto brevi ed adattare in fretta lo stile di guida. *Quando ho iniziato a correre [...] l'ho fatto con un team che era come una famiglia ed era un campionato piccolo e io davo una piccola mano nella preparazione della vettura. Mi piace la meccanica ma ammetto di non essere brava come vorrei in questo. Mi piace però condividere gli aspetti tecnici con i meccanici e gli ingegneri del mio team. {{Int|''[https://www.automoto.it/news/lilou-wadoux-dobbiamo-dimostrare-che-le-donne-possono-essere-veloci-quanto-gli-uomini.html Lilou Wadoux: "Dobbiamo dimostrare che le donne possono essere veloci quanto gli uomini"]''|Intervista di Diletta Colombo, ''automoto.it'', 8 novembre 2023.}} *{{NDR|«[...] ha mai percepito una differenza di trattamento legata al fatto di essere una donna?»}} Onestamente, dipende dalla persona che ti trovi di fronte. A volte è più semplice, altre più difficile. Come in ogni carriera, ci sono alti e bassi. *Bisogna trovare un compromesso tra tre piloti e il team. Mi piace molto, perché condividere la macchina con un pilota ti aiuta ad assorbire i suoi feedback, per trovare il miglior assetto per la gara. È fantastico, perché per me è importante condividere tutte le informazioni e trovare il miglior equilibrio tra i piloti per correre al meglio. È uno degli aspetti chiave dell'[[Endurance (automobilismo)|Endurance]] [...] *{{NDR|«Ma qual è la sfida più complessa del mondo delle corse di durata?»}} Durante le gare dobbiamo gestire le gomme, la benzina, e il traffico. È molto importante anche essere costanti, e allenati dal punto di vista fisico, soprattutto per le gare più calde, in cui la fatica nell'abitacolo si fa sentire. Bisogna poi mantenere la concentrazione molto alta, in particolare per la gestione del traffico. Se si sta in macchina per due ore, non bisogna mai abbassare la guardia. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Wadoux, Lilou}} [[Categoria:Piloti automobilistici francesi]] 57ltd4z8c4z5f513ldzun0tblyo77hm Accordi di Minsk 0 203058 1354287 1317812 2024-12-01T20:45:47Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354287 wikitext text/x-wiki Gli '''accordi di Minsk''', protocolli per fermare la [[guerra del Donbass]]. {{Int|Da ''[https://www.ilprimatonazionale.it/esteri/testo-in-italiano-accordo-di-minsk-ucraina-16775/ Le misure per completare il Protocollo di Minsk del 19 settembre 2014]''|Minsk, 12 febbraio 2015; citato e tradotto in ''Ucraina, il testo in italiano del nuovo accordo di Minsk'', ''ilprimatonazionale.it'', 12 febbraio 2015|h=2}} *Immediato e completo cessate del fuoco nelle zone di conflitto delle regioni di Donetsk e Lugansk, regioni dell’Ucraina, e sua rigorosa attuazione a partire dalle 00 h. 00 min. (tempo di Kiev) del 15 Febbraio 2015. *Ritiro di tutte le armi pesanti da ambo le parti a distanze uguali per creare una zona di sicurezza con profondità almeno 50 km. [...] Il ritiro delle armi pesanti di cui sopra deve iniziare non oltre il secondo giorno dopo il cessate il fuoco e terminare entro 14 giorni. *Ripristinare il pieno controllo del confine di Stato dell’Ucraina da parte del governo in tutta la zona del conflitto, che dovrà iniziare dal primo giorno dopo [lo svolgimento delle] le elezioni locali ed essere completata dopo una soluzione politica globale. *Il ritiro di tutte le forze armate straniere, delle attrezzature militari, così come dei mercenari dal territorio dell’Ucraina sotto la supervisione dell’OSCE. Disarmo di tutti i gruppi illegali. ==Citazioni sugli accordi di Minsk== *Abbiamo visto cosa è successo con gli accordi di Minsk nel 2014: un fallimento. Mosca si è riorganizzata, con aggressioni peggiori. Non possiamo permettere che ciò si ripeta. ([[Liz Truss]]) *Chiedere agli ucraini di deporre le armi e di negoziare un Minsk 3, 4 o 5, significa preparare il terreno a una nuova invasione dell’Ucraina tra qualche anno, concedendo a Putin il tempo necessario per riorganizzare il suo esercito e stoccare nuovamente uomini, armi e munizioni. ([[Jonathan Littell]]) *Con gli accordi di Minsk abbiamo guadagnato tempo. Sapete quanti battaglioni avevo a Nord di Kiev quando sono diventato presidente? Zero. E il budget statale? Sottozero. E di carri armati funzionanti? Una miseria. Gli Accordi di Minsk prevedevano l’uscita degli invasori russi, la restituzione prigionieri ed una serie di azioni che Putin non ha mai attuato. [...] Minsk è fallita, ma è stata comunque utile. Immediatamente dopo la firma ho invitato istruttori Nato, comprato armi, mezzi. Durante la mia presidenza abbiamo costruito un esercito. Così nel 2022, quando Putin ci ha invaso ancora, avevamo 150mila uomini che erano pronti a resistergli. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]]) *{{NDR|Debaltsevo}} è stata rasa al suolo proprio dopo gli accordi di Minsk, e l'Europa ha taciuto pudicamente come fosse una cosa normale. ([[Arsen Avakov]]) *Gli accordi di Minsk sono serviti a dare tempo all'Ucraina. [...] Tempo che ha usato per rafforzarsi, come possiamo vedere oggi. ([[Angela Merkel]]) *Il crollo degli accordi di Minsk ha distrutto il concetto di diplomazia. ([[Gleb Pavlovskij]]) *L'Ucraina sta cercando di rispettare i suoi obblighi derivanti dagli accordi di Minsk. Lo ha fatto, per esempio, indietreggiando le sue postazioni militari in certe aree del fronte. Purtroppo, però, non vediamo alcuna azione analoga da parte russa. Non c'è giorno che i mercenari e i soldati russi non feriscano e non uccidano i nostri soldati e i nostri concittadini. Si direbbe che le autorità di Mosca non abbiano nessuna intenzione né di ritirare le loro truppe dal Donbass né di porre fine al piano criminale di destabilizzazione dell'Ucraina. ([[Vadym Prystajko]]) *L'umiliante fallimento dei due accordi di pace siglati a Minsk ha dimostrato che i leader del mondo libero non ammettono di non poter avere con Putin lo stesso rapporto che hanno tra di loro. Non può esistere una relazione normale e vantaggiosa per entrambe le parti. Egli sfrutta e abusa di qualsiasi gesto di apertura e non si sente in dovere di agire in base allo stato di diritto o ai diritti umani, dentro o fuori dalla Russia. Putin è una causa persa e anche la Russia lo sarà fino a quando lui non sarà andato via. È stato un errore fin dall'inizio trattare Putin come un leader come tutti gli altri, ma adesso non ci sono più scuse. ([[Garri Kasparov]]) *L'Unione europea ha dedicato tutti gli sforzi per far funzionare l'accordo di Minsk, anche a fronte di continui attacchi spietati nel Debaltseve e in altre regioni da parte dei separatisti militarmente sostenuti dalla Russia. Oggi, dobbiamo affrontare la realtà che quasi una settimana dopo ci sono state più di 300 le violazioni del cessate il fuoco. Le persone continuano a morire. ([[Donald Tusk]]) *La Russia è tra i firmatari degli accordi di Minsk, il cui obiettivo è il reintegro in seno all’Ucraina delle due entità separatiste. Mosca ha violato gli accordi nonostante fino a dieci giorni fa Putin avesse ribadito che li avrebbe rispettati. Ma soprattutto il presidente russo ridisegna ancora una volta le frontiere di un paese sovrano, come aveva già fatto in passato in Moldova e in Georgia, appoggiando la separazione di altre repubbliche russofone (la Transnistria, l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia) attraverso la protezione delle truppe russe. ([[Pierre Haski]]) *Le misure da attuare sono quattro: il cessate il fuoco; il ritiro dell'artiglieria pesante; il rilascio dei prigionieri; l'accesso immediato agli ispettori dell'Osce in ogni area del conflitto per verificare il rispetto dell'intesa. Ebbene, sfortunatamente, non è successo nulla. [...] Niente. E non siamo solo noi a dirlo. C'è il rapporto dell'Osce. La Russia sta continuando a mandare truppe, armi e finanziamenti per un miliardo di dollari ai terroristi nel Donbass. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]]) *{{NDR|Sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]]}} Non si tratta di violare gli accordi di Minsk, ma di proteggere il diritto dei nostri popoli a vivere in pace e amicizia. ([[Gennadij Zjuganov]]) *Oggi non c'è dubbio che sotto la copertura degli accordi di Minsk approvati dal Consiglio di sicurezza dell'ONU, l'Occidente abbia deliberatamente preparato l'Ucraina per una guerra contro il nostro Paese. ([[Vasilij Nebenzja]]) *Per Putin, come per il suo ministro Lavrov, la menzogna è al cuore stesso della sua formazione e rappresenta uno strumento naturale di lavoro. Il dialogo non serve ad altro che a prender tempo per far avanzare le sue pedine, prima di tornare alla forza bruta al momento opportuno. Un negoziato o un accordo – come quello di Minsk del 2015, che doveva metter fine al conflitto nel Donbass – altro non è che uno stratagemma per congelare una conquista, in attesa di un nuovo spiraglio opportuno per passare a nuove conquiste. ([[Jonathan Littell]]) ===[[Volodymyr Zelens'kyj]]=== *Da Mosca dicevano che non volevano trattare della Crimea, bene rispondevo, allora parliamo del Donbass, ma non perdiamo tempo. Tuttavia, non ha mai funzionato neppure il documento di Minsk del 2015, loro volevano solo congelare la situazione, non risolvere i problemi. Mosca non ha mai voluto un vero dialogo nel rispetto reciproco, ha imposto soltanto che noi riconoscessimo situazioni raggiunte con la forza. *Gli accordi di Minsk hanno dato a Putin il tempo per preparare l’attacco improvviso dell’anno scorso, non cadremo più nella stessa trappola. *Non ci sarà una Minsk-3 che la Russia violerà subito dopo l'accordo. ==Voci correlate== *[[Conflitto russo-ucraino]] *[[Guerra del Donbass]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante gli|preposizione=sugli}} [[Categoria:Documenti]] [[Categoria:Eventi degli anni 2010]] [[Categoria:Guerra russo-ucraina]] e0dc8rg7oohq6vfnksxmzb76sz111n4 Gustavo Menezes 0 204962 1354237 1280601 2024-12-01T19:39:47Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354237 wikitext text/x-wiki [[File:Gustavo Menezes Driver of Rebellion Racing's Rebellion R13 Gibson.jpg|thumb|Gustavo Menezes (2019)]] '''Gustavo Menezes''' (1994 – vivente), pilota automobilistico statunitense. {{Int|''[https://www.formulapassion.it/motorsport/wec/grinta-peugeot-menezes-dobbiamo-arrivare-lemans Grinta Peugeot, Menezes: "Dobbiamo arrivare, questo è certo"]''|Intervista di Carlo Platella, ''formulapassion.it'', 17 giugno 2023.|h=2}} *La [[Peugeot 9X8|9X8]] [...] si comporta bene in frenata e anche nelle curve ad alta velocità non va male. A Le Mans non siamo stati distanti agli altri alle curve Porsche, eravamo tra i migliori. Abbiamo un livello di grip abbastanza costante in curva. Va detto però che Le Mans è un circuito particolare, con una sezione stradale. L'asfalto inoltre è molto livellato, che è un aiuto per l'aerodinamica a effetto suolo della nostra macchina. A Sebring invece, tutti quei dossi sono stati indigesti per noi. *{{NDR|«Se dovessi spiegare a chi non ha mai guidato a [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] cosa significhi correre la 24 ore, cosa riterresti più impressionante?»}} La velocità. Normalmente un pilota dopo un giro si abitua. Qua invece passi tanto tempo oltre i 320 km/h e affronti numerose curve ad alta velocità. Bisogna essere davvero precisi e questo porta con sé una grande emozione. Il primo giro dopo la partenza inoltre, quando volgi lo sguardo ai lati, a bordo pista vedi 300.000 persone: è un'emozione pazzesca. I giri alla sera e all'alba poi sono i miei preferiti. *{{NDR|«Che valore ha una carriera in endurance rispetto a una in Formula 1?»}} A 19-20 anni, quando correvo in Formula 3, ho avuto la mia prima opportunità di guidare le LMP2. Ricordo di aver detto al mio manager che se fosse arrivata un'offerta per correre a Le Mans, sarei stato contento di guidare un'auto simile per tutta la vita. Il prototipo è quello che più si avvicina a una monoposto a ruote scoperte. Arrivare in Formula 1 con un top team non è facile. Ricordo però che quando sono arrivato a Le Mans in un team ufficiale ho realizzato di star vivendo un sogno, perché tanti aspirano a occupare la mia posizione. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Menezes, Gustavo}} [[Categoria:Piloti automobilistici statunitensi]] 4mduppgk5ohbg118vgsulz1kpym7iz4 Frédéric Makowiecki 0 205161 1354236 1282529 2024-12-01T19:38:45Z GryffindorD 75041 fix 1354236 wikitext text/x-wiki [[File:Frederic Makowiecki 2014 WEC Fuji.jpg|thumb|Frédéric Makowiecki (2014)]] '''Frédéric Makowiecki''' (1980 – vivente), pilota automobilistico francese. {{Int|''[https://www.formulapassion.it/motorsport/wec/makowiecki-bellissimo-guidare-di-notte-a-le-mans Makowiecki: "bellissimo guidare di notte a Le Mans"]''|Intervista di Gianluca Calvaresi, ''formulapassion.it'', 19 giugno 2023.|h=2}} *Il fattore fondamentale su una pista come [[Circuit des 24 Heures du Mans|Le Mans]] sono i lunghi rettilinei dove ci si può rilassare un po'. Misuriamo il nostro stress in base al battito cardiaco. Più è altro più stiamo consumando energia e dunque prima ci stancheremo. Per questo motivo negli stint lunghi tenere il battito cardiaco basso è fondamentale. Normalmente in ogni circuito in rettilineo ci si distende un po', per poi vedere il picco di pulsazioni che sale percorrendo una chicane o una curva alla fine del rettilineo stesso. [...] Ma in termini di intensità il circuito che trovo più stressante è in assoluto [[Circuito di Sebring|Sebring]] che ha un asfalto molto irregolare dove la macchina salta ovunque e non c'è un solo momento in cui ti puoi rilassare. In più è un circuito molto corto con più di trenta macchine che girano contemporaneamente. Sebring è molto peggio di Le Mans credetemi. Quando fai due stint a Sebring sei felice di saltare fuori dalla macchina mentre a Le Mans non ci sarebbero problemi a fare tre stint. *[...] quando guidi la notte a [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] sei in una condizione molto particolare. Ci si sente soli ma anche più tranquilli in questa fase. La temperatura esterna è bassa e nell'abitacolo è molto fresco. La stessa cosa la avverto da parte dei tecnici al muretto box. Di giorno sono tutti molto agitati ma la sera sono rilassati anche loro. Insomma fare i turni di guida di notte mi piace molto anche perchè si tratta sempre di un momento chiave perché quando si esce dalla fase notturna si ha chiaro chi è in condizioni per vincere e come potrebbe essere la classifica finale in gara. Dunque quello che si ottiene durante la notte è un elemento chiave per la vittoria finale. *Credo che una macchina buona sia una macchina buona per tutti così come una macchina cattiva sia tale per tutti i piloti. L'obiettivo comune è sempre quello di mettere in pista una macchina competitiva il che significa cercare un assetto che renda i suoi comportamenti logici e prevedibili e con una buona guidabilità. Se si ottiene questo si è già a buon punto. Ovviamente si può cercare di avere delle prestazioni di picco più elevato o un posteriore più stabile. Ma queste sono sfumature che si cercano in qualifica. In gara quello che conta è la consistenza della prestazione. A pensarci non mi è mai capitato di avere un compagno di squadra che avesse richieste così originali di assetto che mi impedissero di guidare la macchina come mi aspettassi. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Makowiecki, Frederic}} [[Categoria:Piloti automobilistici francesi]] nu54er1155h559gzmp2sma88kie2om5 Non aprite quella porta (film 1974) 0 205223 1354374 1341668 2024-12-02T08:40:38Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Non aprite quella porta */ 1354374 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Non aprite quella porta |immagine = TeriSmall.jpg |dimensioneimmagine = 220 |didascalia = Teri McMinn sul set del film |genere = horror |regista = [[Tobe Hooper]] |soggetto = [[Kim Henkel]], Tobe Hooper |sceneggiatore = Kim Henkel, Tobe Hooper |produttore = Tobe Hooper |attori = *[[Marilyn Burns]]: Sally Hardesty *[[Paul A. Partain]]: Franklin Hardesty *[[Allen Danziger]]: Jerry *[[William Vail]]: Kirk *[[Teri McMinn]]: Pam *[[Gunnar Hansen]]: Faccia di Cuoio *[[Edwin Neal]]: Nubbins Sawyer *[[Jim Siedow]]: Drayton Sawyer *[[John Dugan]]: nonno Sawyer |doppiatori italiani = *[[Anna Rita Pasanisi]]: Sally Hardesty *[[Massimo Giuliani]]: Franklin Hardesty *[[Francesco Bulckaen]]: Jerry *[[Oreste Baldini]]: Kirk *[[Emanuela Rossi]]: Pam *[[Mino Caprio]]: Nubbins Sawyer *[[Oliviero Dinelli]]: Drayton Sawyer *[[Vittorio Di Prima]]: narratore }} '''''Non aprite quella porta''''', film statunitense del 1974 con [[Marilyn Burns]], regia di [[Tobe Hooper]]. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} Il film che state per vedere è un resoconto della tragedia che è capitata a cinque giovani, in particolare a Sally Hardesty e a suo fratello invalido Franklin. Il fatto che fossero giovani rende tutto molto più tragico. Le loro giovani vite furono spezzate da eventi così assurdi e macabri che forse neanche loro avrebbero mai pensato di vivere. Per loro un'idilliaca gita pomeridiana estiva si trasformò in tragedia. Gli avvenimenti di quella giornata portarono alla scoperta di uno dei crimini più efferati della storia americana. ('''Narratore''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Franklin''': Vedete quell'edificio laggiù? È dove li ammazzano. Gli danno una botta sul cranio con una mazza.<br>'''Sally''': Che orrore.<br>'''Franklin''': Di solito non li ammazzano al primo colpo. Allora... allora cominciano a muggire, a dibattersi, e loro devono tenerli e dargli altri due o tre colpi. Ma certe volte non basta ancora, capita pure che li scuoiano mentre sono ancora vivi.<br>'''Sally''': Non si dovrebbero ammazzare gli animali in questo modo.<br>'''Franklin''': Oh, ma ora non fanno mica più così. Adesso hanno una pistola ad aria compressa che spara un puntale nel cervello e poi torna indietro, e fa "boom", "shhh", "boom", "shhh". *'''Franklin''': Di' un po', sei mai stato nella camera della morte o come cacchio si chiama, dove ammazzano il bestiame con la pistola ad aria compressa?<br>'''Nubbins''': No no no no, la pistola non va mica bene! [...] Il vecchio modo, quello con la mazza... {{NDR|ride}} quello era molto meglio. Muoiono meglio, in quel modo. *'''Pam''': Ehi, sentite l'[[Oroscopi dai film|oroscopo]] di Franklin: «Novità, difficoltà di viaggio, piani a lunga scadenza, e le persone che incontrate potrebbero rendervi la giornata difficile e imprevedibile. Anche le notizie di cronaca non saranno tali da rallegrarvi».<br>'''Jerry''': È quasi perfetto. [...] Pam, leggi quello di Sally, lei è un capricorno.<br>'''Pam''': Ah sì. Oh no, il capricorno è sotto Saturno! «Ci saranno momenti in cui non crederete che quanto vi accade sia vero. Datevi un pizzicotto e vedrete che invece lo è». *'''Drayton''': No, dico, ragazzi, non vorrete mica andare a cercare una vecchia casa? Può essere pericoloso, potreste farvi del male.<br>'''Jerry''': Staremo attenti. ==Citazioni su ''Non aprite quella porta''== *Brutale e senza pietà, il film crea le premesse per lo sviluppo del nuovo ''splatter'' pur non avendo con esso molto in comune se non la ferocia e la rappresentazione degli esseri umani come carne da macello. Purtroppo [[Tobe Hooper|Hooper]], pur vantando una successiva nutrita filmografia horror e pur avendo fatto ancora qualche buon film, non è più riuscito a trovare quella concentrazione e quella determinazione che fanno di questo film una pietra miliare dell'horror. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *È uno ''shocker'' di importanza storica che aprì la strada alla profonda metamorfosi del cinema orrorifico tra gli anni '70 e '80, imperniato sull'ossessione fantastica dello smembramento del corpo rappresentato in tutta la sua fisicità. Forsennato e visionario, è leggibile a diversi livelli. (''[[il Morandini]]'') *Hooper tira dritto allo scopo prefissosi: serie continue di agghiaccianti effetti che aggrediscono allo stomaco lo spettatore, e ritmo molto sostenuto. ([[Dario Argento]]) *Uno dei più allucinanti horror di tutti i tempi: la violenza è più suggerita che mostrata, ma certe situazioni richiedono nervi molto saldi. Tra attori e regista vi era un pessimo rapporto, il che spiega in parte l'atmosfera di tensione che si respira nel film. (''[[Il Mereghetti]]'') ==Voci correlate== *''[[Non aprite quella porta - Parte 2]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] 4bgpoosxpszulwv2ch081n4d1ir3z66 Utente:GryffindorD/Voci con interprogetto verso Wikipedia in altra lingua 2 205297 1354267 1296531 2024-12-01T20:24:03Z GryffindorD 75041 aggiorno 1354267 wikitext text/x-wiki * [[Anna Baar]] - [[:w:Anna Baar]] * [[Paul Demiéville]] - [[:w:Paul Demiéville]] * [[Die Pfeffermühle]] - [[:w:Die Pfeffermühle]] * [[Icchokas Meras]] - [[:w:Icchokas Meras]] * [[August Liebmann Mayer]] - [[:w:August Liebmann Mayer]] * [[Dieter Richter]] - [[:w:Dieter Richter]] * [[Accordi di Minsk]] - [[:w:Accordi di Minsk]] * [[Ai (Bibbia)]] - [[:w:Ai (Canaan)]] * [[Boushra Almutawakel]] - [[:w:Boushra Almutawakel]] * [[Summer Altice]] - [[:w:Summer Altice]] * [[Anakiti]] - [[:w:Anakiti]] * [[Fabio Anobile]] - [[:w:Fabio Anobile]] * [[Chairil Anwar]] - [[:w:Chairil Anwar]] * [[Jean-Baptiste du Barry]] - [[:w:Jean-Baptiste du Barry]] * [[Dotsie Bausch]] - [[:w:Dotsie Bausch]] * [[Ruth Ben-Ghiat]] - [[:w:Ruth Ben-Ghiat]] * [[Matteo Betti]] - [[:w:Matteo Betti]] * [[Fatima Bhutto]] - [[:w:Fatima Bhutto]] * [[Jean-Louis Bory]] - [[:w:Jean-Louis Bory]] * [[Jurij Dmitrievič Budanov]] - [[:w:Jurij Budanov]] * [[John Horne Burns]] - [[:w:John Horne Burns]] * [[Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Villa Jovis)]] - [[:w:Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Capri)]] * [[Fabrizio Cornegliani]] - [[:w:Fabrizio Cornegliani]] * [[Hannah Cowley]] - [[:w:Hannah Cowley]] * [[Oleksij Danilov]] - [[:w:Oleksij Danilov]] * [[Victoria De Angelis]] - [[:w:Victoria De Angelis]] * [[Dienece]] - [[:w:Dienece]] * [[Edgar Pangborn]] - [[:w:Edgar Pangborn]] * [[Albert Einstein]] - [[:w:Albert Einstein]] * [[Finley Peter Dunne]] - [[:w:Finley Peter Dunne]] * [[Fred Chappell]] - [[:w:Fred Chappell]] * [[Sylvie Germain]] - [[:w:Sylvie Germain]] * [[Vida Goldstein]] - [[:w:Vida Goldstein]] * [[Rebecca Gomperts]] - [[:w:Rebecca Gomperts]] * [[Edmond e Jules de Goncourt]] - [[:w:Fratelli Goncourt]] * [[Emily Hahn]] - [[:w:Emily Hahn]] * [[Harold C. Schonberg]] - [[:w:Harold C. Schonberg]] * [[Jessica Hawkins]] - [[:w:Jessica Hawkins]] * [[Helen Rowland]] - [[:w:Helen Rowland]] * [[Judith Hill]] - [[:w:Judith Hill]] * [[Hwang Jang-yop]] - [[:w:Hwang Jang-yop]] * [[Françoise Héritier]] - [[:w:Françoise Héritier]] * [[Michael Ignatieff]] - [[:w:Michael Ignatieff]] * [[Eva Illouz]] - [[:w:Eva Illouz]] * [[In Transit (film)]] - [[:w:Campo 19]] * [[Template:Interprogetto]] - [[:w:Template:Interprogetto]] * [[Iraq ba'thista]] - [[:w:Iraq Ba'thista]] * [[Nirmala Joshi]] - [[:w:Nirmala Joshi]] * [[Melanie Joy]] - [[:w:Melanie Joy]] * [[H. D. F. Kitto]] - [[:w:H. D. F. Kitto]] * [[Sarah Kofman]] - [[:w:Sarah Kofman]] * [[Jan Kott]] - [[:w:Jan Kott]] * [[Janice Y.K. Lee]] - [[:w:Janice Y. K. Lee]] * [[Leena Lehtolainen]] - [[:w:Leena Lehtolainen]] * [[Jill Lepore]] - [[:w:Jill Lepore]] * [[George Henry Lewes]] - [[:w:George Henry Lewes]] * [[Juhan Liiv]] - [[:w:Juhan Liiv]] * [[Linwood Barclay]] - [[:w:Linwood Barclay]] * [[Neil MacGregor]] - [[:w:Neil MacGregor]] * [[Mania di persecuzione]] - [[:w:Delirio di persecuzione]] * [[Federica Masolin]] - [[:w:Federica Masolin]] * [[Mimo settentrionale]] - [[:w:Mimus polyglottos]] * [[Andrea Minucci]] - [[:w:Andrea Minucci]] * [[Terézia Mora]] - [[:w:Terézia Mora]] * [[Epopea di Sundiata]] - [[:w:Epopea di Sundiata]] * [[Michael Oakeshott]] - [[:w:Michael Oakeshott]] * [[Partito Shor]] - [[:w:Partito Șor]] * [[Julius Paulsen]] - [[:w:Julius Paulsen]] * [[Pauline Phillips]] - [[:w:Pauline Phillips]] * [[Dina Pronicheva]] - [[:w:Dina Proničeva]] * [[Protesta]] - [[:w:Protesta]] * [[Francesco Regli]] - [[:w:Francesco Regli]] * [[Rivoluzione del 14 luglio]] - [[:w:Rivoluzione del 14 luglio]] * [[Johan Rockström]] - [[:w:Johan Rockström]] * [[Lev Rubinštejn]] - [[:w:Lev Rubinstein]] * [[Zara Rutherford]] - [[:w:Zara Rutherford]] * [[Marguerite de la Sablière]] - [[:w:Marguerite Hessein de la Sablière]] * [[Sabu]] - [[:w:Sabu (regista)]] * [[Anthony Scaramucci]] - [[:w:Anthony Scaramucci]] * [[Ali Shariati]] - [[:w:Ali Shariati]] * [[Ted Sorensen]] - [[:w:Ted Sorensen]] * [[Stato Imperiale dell'Iran]] - [[:w:Stato Imperiale dell'Iran]] * [[Amanda Sthers]] - [[:w:Amanda Sthers]] * [[Gustav Suits]] - [[:w:Gustav Suits]] * [[Christian Tafdrup]] - [[:w:Christian Tafdrup]] * [[Takehiro Hira]] - [[:w:Takehiro Hira]] * [[Dorothy Thompson]] - [[:w:Dorothy Thompson]] * [[Mariangela Vacatello]] - [[:w:Mariangela Vacatello]] * [[George Wheler]] - [[:w:George Wheler]] * [[Kenneth Williams]] - [[:w:Kenneth Williams]] * [[Sloan Wilson]] - [[:w:Sloan Wilson]] * [[Simon Winchester]] - [[:w:Simon Winchester]] * [[Donald Windham]] - [[:w:Donald Windham]] * [[Judith Sargent Murray]] - [[:w:Judith Sargent Murray]] * [[You Cat]] - [[:w:Youcat]] * [[Categoria:Edizioni della Coppa Italia]] - [[:w:Categoria:Edizioni della Coppa Italia di calcio]] * [[Categoria:Nutrizionisti britannici]] - [[:w:Categoria:Nutrizionisti britannici]] * [[Ramón J. Sender]] - [[:w:Ramón J. Sender]] * [[Edvard Robert Gummerus]] - [[:w:Edvard Robert Gummerus]] * [[Sally Salminen]] - [[:w:Sally Salminen]] * [[Francesca Bellettini]] - [[:w:Francesca Bellettini]] * [[Galatéa Bellugi]] - [[:w:Galatéa Bellugi]] * [[Jules-Antoine Castagnary]] - [[:w:Jules-Antoine Castagnary]] * [[Roland Dalbiez]] - [[:w:Roland Dalbiez]] * [[François Euvé]] - [[:w:François Euvé]] * [[Gilles Martinet]] - [[:w:Gilles Martinet]] * [[Giuseppe Grassi (lessicografo)]] - [[:w:Giuseppe Grassi (lessicografo)]] * [[Jacques Julliard]] - [[:w:Jacques Julliard]] * [[Ossip Lourié]] - [[:w:Ossip Lourié]] * [[Tiffany McDaniel]] - [[:w:Tiffany McDaniel]] * [[Jim Nisbet]] - [[:w:Jim Nisbet]] * [[Obelisco Mussolini]] - [[:w:Obelisco Mussolini]] * [[Dominique Rey]] - [[:w:Dominique Rey]] * [[Ada Sereni]] - [[:w:Ada Sereni]] * [[Ferenc Juhász]] - [[:w:Ferenc Juhász (poeta)]] * [[Gyula Juhász]] - [[:w:Gyula Juhász]] * [[Apollinarija Suslova]] - [[:w:Apollinarija Prokof'evna Suslova]] * [[Katarina Mazetti]] - [[:w:Katarina Mazetti]] bsja0fr7s6wy49gvcz9g4hjzr5otndo 1354288 1354267 2024-12-01T20:46:17Z GryffindorD 75041 fix 1354288 wikitext text/x-wiki * [[Ai (Bibbia)]] - [[:w:Ai (Canaan)]] * [[Boushra Almutawakel]] - [[:w:Boushra Almutawakel]] * [[Summer Altice]] - [[:w:Summer Altice]] * [[Anakiti]] - [[:w:Anakiti]] * [[Fabio Anobile]] - [[:w:Fabio Anobile]] * [[Chairil Anwar]] - [[:w:Chairil Anwar]] * [[Jean-Baptiste du Barry]] - [[:w:Jean-Baptiste du Barry]] * [[Dotsie Bausch]] - [[:w:Dotsie Bausch]] * [[Ruth Ben-Ghiat]] - [[:w:Ruth Ben-Ghiat]] * [[Matteo Betti]] - [[:w:Matteo Betti]] * [[Fatima Bhutto]] - [[:w:Fatima Bhutto]] * [[Jean-Louis Bory]] - [[:w:Jean-Louis Bory]] * [[Jurij Dmitrievič Budanov]] - [[:w:Jurij Budanov]] * [[John Horne Burns]] - [[:w:John Horne Burns]] * [[Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Villa Jovis)]] - [[:w:Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Capri)]] * [[Fabrizio Cornegliani]] - [[:w:Fabrizio Cornegliani]] * [[Hannah Cowley]] - [[:w:Hannah Cowley]] * [[Oleksij Danilov]] - [[:w:Oleksij Danilov]] * [[Victoria De Angelis]] - [[:w:Victoria De Angelis]] * [[Dienece]] - [[:w:Dienece]] * [[Edgar Pangborn]] - [[:w:Edgar Pangborn]] * [[Albert Einstein]] - [[:w:Albert Einstein]] * [[Finley Peter Dunne]] - [[:w:Finley Peter Dunne]] * [[Fred Chappell]] - [[:w:Fred Chappell]] * [[Sylvie Germain]] - [[:w:Sylvie Germain]] * [[Vida Goldstein]] - [[:w:Vida Goldstein]] * [[Rebecca Gomperts]] - [[:w:Rebecca Gomperts]] * [[Edmond e Jules de Goncourt]] - [[:w:Fratelli Goncourt]] * [[Emily Hahn]] - [[:w:Emily Hahn]] * [[Harold C. Schonberg]] - [[:w:Harold C. Schonberg]] * [[Jessica Hawkins]] - [[:w:Jessica Hawkins]] * [[Helen Rowland]] - [[:w:Helen Rowland]] * [[Judith Hill]] - [[:w:Judith Hill]] * [[Hwang Jang-yop]] - [[:w:Hwang Jang-yop]] * [[Françoise Héritier]] - [[:w:Françoise Héritier]] * [[Michael Ignatieff]] - [[:w:Michael Ignatieff]] * [[Eva Illouz]] - [[:w:Eva Illouz]] * [[In Transit (film)]] - [[:w:Campo 19]] * [[Template:Interprogetto]] - [[:w:Template:Interprogetto]] * [[Iraq ba'thista]] - [[:w:Iraq Ba'thista]] * [[Nirmala Joshi]] - [[:w:Nirmala Joshi]] * [[Melanie Joy]] - [[:w:Melanie Joy]] * [[H. D. F. Kitto]] - [[:w:H. D. F. Kitto]] * [[Sarah Kofman]] - [[:w:Sarah Kofman]] * [[Jan Kott]] - [[:w:Jan Kott]] * [[Janice Y.K. Lee]] - [[:w:Janice Y. K. Lee]] * [[Leena Lehtolainen]] - [[:w:Leena Lehtolainen]] * [[Jill Lepore]] - [[:w:Jill Lepore]] * [[George Henry Lewes]] - [[:w:George Henry Lewes]] * [[Juhan Liiv]] - [[:w:Juhan Liiv]] * [[Linwood Barclay]] - [[:w:Linwood Barclay]] * [[Neil MacGregor]] - [[:w:Neil MacGregor]] * [[Mania di persecuzione]] - [[:w:Delirio di persecuzione]] * [[Federica Masolin]] - [[:w:Federica Masolin]] * [[Mimo settentrionale]] - [[:w:Mimus polyglottos]] * [[Andrea Minucci]] - [[:w:Andrea Minucci]] * [[Terézia Mora]] - [[:w:Terézia Mora]] * [[Epopea di Sundiata]] - [[:w:Epopea di Sundiata]] * [[Michael Oakeshott]] - [[:w:Michael Oakeshott]] * [[Partito Shor]] - [[:w:Partito Șor]] * [[Julius Paulsen]] - [[:w:Julius Paulsen]] * [[Pauline Phillips]] - [[:w:Pauline Phillips]] * [[Dina Pronicheva]] - [[:w:Dina Proničeva]] * [[Protesta]] - [[:w:Protesta]] * [[Francesco Regli]] - [[:w:Francesco Regli]] * [[Rivoluzione del 14 luglio]] - [[:w:Rivoluzione del 14 luglio]] * [[Johan Rockström]] - [[:w:Johan Rockström]] * [[Lev Rubinštejn]] - [[:w:Lev Rubinstein]] * [[Zara Rutherford]] - [[:w:Zara Rutherford]] * [[Marguerite de la Sablière]] - [[:w:Marguerite Hessein de la Sablière]] * [[Sabu]] - [[:w:Sabu (regista)]] * [[Anthony Scaramucci]] - [[:w:Anthony Scaramucci]] * [[Ali Shariati]] - [[:w:Ali Shariati]] * [[Ted Sorensen]] - [[:w:Ted Sorensen]] * [[Stato Imperiale dell'Iran]] - [[:w:Stato Imperiale dell'Iran]] * [[Amanda Sthers]] - [[:w:Amanda Sthers]] * [[Gustav Suits]] - [[:w:Gustav Suits]] * [[Christian Tafdrup]] - [[:w:Christian Tafdrup]] * [[Takehiro Hira]] - [[:w:Takehiro Hira]] * [[Dorothy Thompson]] - [[:w:Dorothy Thompson]] * [[Mariangela Vacatello]] - [[:w:Mariangela Vacatello]] * [[George Wheler]] - [[:w:George Wheler]] * [[Kenneth Williams]] - [[:w:Kenneth Williams]] * [[Sloan Wilson]] - [[:w:Sloan Wilson]] * [[Simon Winchester]] - [[:w:Simon Winchester]] * [[Donald Windham]] - [[:w:Donald Windham]] * [[Judith Sargent Murray]] - [[:w:Judith Sargent Murray]] * [[You Cat]] - [[:w:Youcat]] * [[Categoria:Edizioni della Coppa Italia]] - [[:w:Categoria:Edizioni della Coppa Italia di calcio]] * [[Categoria:Nutrizionisti britannici]] - [[:w:Categoria:Nutrizionisti britannici]] * [[Ramón J. Sender]] - [[:w:Ramón J. Sender]] * [[Edvard Robert Gummerus]] - [[:w:Edvard Robert Gummerus]] * [[Sally Salminen]] - [[:w:Sally Salminen]] * [[Francesca Bellettini]] - [[:w:Francesca Bellettini]] * [[Galatéa Bellugi]] - [[:w:Galatéa Bellugi]] * [[Jules-Antoine Castagnary]] - [[:w:Jules-Antoine Castagnary]] * [[Roland Dalbiez]] - [[:w:Roland Dalbiez]] * [[François Euvé]] - [[:w:François Euvé]] * [[Gilles Martinet]] - [[:w:Gilles Martinet]] * [[Giuseppe Grassi (lessicografo)]] - [[:w:Giuseppe Grassi (lessicografo)]] * [[Jacques Julliard]] - [[:w:Jacques Julliard]] * [[Ossip Lourié]] - [[:w:Ossip Lourié]] * [[Tiffany McDaniel]] - [[:w:Tiffany McDaniel]] * [[Jim Nisbet]] - [[:w:Jim Nisbet]] * [[Obelisco Mussolini]] - [[:w:Obelisco Mussolini]] * [[Dominique Rey]] - [[:w:Dominique Rey]] * [[Ada Sereni]] - [[:w:Ada Sereni]] * [[Ferenc Juhász]] - [[:w:Ferenc Juhász (poeta)]] * [[Gyula Juhász]] - [[:w:Gyula Juhász]] * [[Apollinarija Suslova]] - [[:w:Apollinarija Prokof'evna Suslova]] * [[Katarina Mazetti]] - [[:w:Katarina Mazetti]] mqcjw47me90cimboq9g9ww18trhie04 Antonio Fuoco 0 205346 1354227 1349510 2024-12-01T19:18:36Z GryffindorD 75041 fix 1354227 wikitext text/x-wiki [[File:Antonio Fuoco 2024 WEC Fuji.jpg|thumb|Antonio Fuoco (2024)]] '''Antonio Fuoco''' (1996 – vivente), pilota automobilistico italiano. ==Citazioni di Antonio Fuoco== *Il tracciato di [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] mi piace in maniera particolare, è una pista speciale per ogni pilota italiano dove in alcuni punti sia sui rettilinei quanto sia nelle staccate si può fare la differenza. Credo che in questo impianto si respiri appieno la storia dell'automobilismo.<ref>Da ''[https://www.ferrari.com/it-IT/hypercar/articles/i-commenti-alla-vigilia-della-6-ore-di-monza I commenti alla vigilia della 6 Ore di Monza]'', ''ferrari.com'', 5 luglio 2023.</ref> {{Int|''[https://www.ferrari.com/it-IT/hypercar/articles/fuoco-in-gara-voglio-essere-perfetto Fuoco: "In gara voglio essere perfetto"]''|''ferrari.com'', 28 giugno 2023.}} *Il sogno di ogni bambino è diventare un pilota [[Ferrari]]. I sacrifici fatti per arrivare a questo traguardo sono stati ripagati dalla gioia che provo ogni volta in cui indosso il casco. *Il mio primo casco? Aveva una tigre disegnata sulla livrea. Era il casco di [[Eddie Irvine]] [...] *Non mi piace auto-definirmi, ma se dovessi farlo direi: sono un pilota "aggressivo" e sempre determinato. Quando abbasso la visiera voglio essere perfetto. *L'[[Endurance (automobilismo)|endurance]] per me è sinonimo di motorsport. [...] Ho capito il valore di condividere la vettura con altri compagni, il significato del lavoro in gruppo, il senso della squadra. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Fuoco, Antonio}} [[Categoria:Piloti automobilistici italiani]] mbaxlnyxtajbcqn4f426f4gutjepge9 Bradley Ray 0 205347 1354262 1284181 2024-12-01T20:18:41Z Danyele 19198 nuova immagine 1354262 wikitext text/x-wiki [[File:Bradley Ray, 2023.jpg|thumb|Bradley Ray (2023)]] '''Bradley Ray''' (1997 – vivente), pilota motociclistico britannico. {{Int|''[https://www.gpone.com/it/2023/06/29/sbk/ray-non-sembro-un-motociclista-sono-arrivato-alle-moto-passando-dal-cantiere-e-dal SBK, Ray: "Non sembro un motociclista, sono arrivato alle moto passando dal cantiere e dal pub"]''|Intervista di Daniela Piazza, ''gpone.com'', 29 giugno 2023.|h=2}} *{{NDR|«Guardandoti dall'esterno sembri un ragazzo abbastanza stravagante, c'è qualcuno a cui ti ispiri o è la tua personalità?»}} È il mio DNA. Sono sempre stato un po' diverso, non tendo a seguire la massa. Non mi sono mai preoccupato di quello che la gente pensa del mio aspetto. Ho sempre cercato di andare per la mia strada e di seguire ciò che mi rende felice, se così si può dire. In passato ho avuto diverse acconciature, ho fatto scelte strane e meravigliose per quanto riguarda le calzature e i vestiti. Se vedo qualcosa che mi piace, come i pantaloni rosa, li indosso senza problemi. *{{NDR|«Che tipo di ragazzo è Bradley Ray?»}} Un ragazzo dall'aspetto abbastanza felice. Sempre sorridente, molto motivato. Mi pongo come un personaggio rilassato e molto tranquillo, ma quando salgo in moto sono completamente l'opposto, voglio solo vincere tutto e fare il miglior lavoro possibile. Probabilmente, fuori dalla pista, non sembro un normale pilota di moto o non mi presento come tale, ma ho un ottimo equilibrio. Sono molto tranquillo e rilassato, ma anche molto motivato e determinato a fare un ottimo lavoro. Le corse sono la mia passione. *Le sensazioni che hai quando ti sistemi in griglia sono impareggiabili e una volta che inizi e che provi le sensazioni che ti dà vincere non riesci più a farne a meno, perché non fai altro che pensare al passo successivo, al prossimo evento e il prossimo campionato e quando ci arrivi non vuoi altro che fare di meglio. *{{NDR|«È vero che prima di gareggiare a tempo pieno, aiutavi tuo padre in cantiere e tua madre nel pub?»}} Ho iniziato a lavorare in cantiere quando ho lasciato la scuola. È stato il mio primo lavoro. Mia madre e mio fratello avevano un pub, quindi lavoravo con mio padre in settimana e nei weekend davo una mano al pub, lavando i piatti e facendo dei piccoli lavoretti. Nel 2016 avevo iniziato ad andare bene nella Supersport britannica e ho detto ai miei genitori che avevo bisogno di smettere di lavorare e di concentrarmi completamente sulle corse, perché era difficile lavorare fino a tardi e poi andare ad allenarmi. Ho smesso di lavorare e mi sono dedicato completamente alle gare. È stato un grosso rischio ma [...] i miei genitori hanno creduto in me e mi hanno supportato al 100%. Da lì ho iniziato a correre a tempo pieno e a dedicarmi completamente alle corse e ho realizzato che lavorare mi ha dato ancora più voglia di essere un pilota professionista. *Da bambino, il mio riferimento era [[Valentino Rossi]]. Era la persona a cui sarei voluto somigliare quando anch'io avrei guidato una moto e avrei ottenuto grandi risultati. Penso che sia un ragazzo incredibile in moto e un bel personaggio fuori dalla pista, ha portato nelle corse qualcosa che nessuno aveva mai portato prima. È un ragazzo sempre sorridente, è stato il mio idolo crescendo e guardarlo è sempre stato speciale. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Bradley Ray|w_site=en}} {{DEFAULTSORT:Ray, Bradley}} [[Categoria:Piloti motociclistici britannici]] fmb7vfoipz6l375lhobd6m9cusdxzhr Dracula (film 1979) 0 205469 1354376 1285477 2024-12-02T08:40:48Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula */ 1354376 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dracula |immagine = St Michael's Mount castle, from south east.jpg |didascalia = Castello di St. Michael, usato per rappresentare Carfax |titolo originale = Dracula |lingua originale = Inglese |paese = [[Stati Uniti d'America]] e [[Regno Unito]] |titolo alfabetico = Dracula |anno uscita = 1979 |durata = 109 min |genere = Horror |regista = [[John Badham]] |soggetto = [[Bram Stoker]] (''[[Dracula (romanzo)|romanzo]]'')<br />[[Hamilton Deane]] &<br />[[John L. Balderston]] (''testo teatrale'') |sceneggiatore = [[W.D. Richter]] |produttore = [[Walter Mirisch]] |produttore esecutivo = [[Marvin Mirisch]] |attori = *[[Frank Langella]]: [[Conte Dracula]] *[[Laurence Olivier]]: [[Abraham Van Helsing|prof. Abraham van Helsing]] *[[Donald Pleasence]]: [[John Seward|dott. Jack Seward]] *[[Kate Nelligan]]: [[Lucy Westenra|Lucy Seward]] *[[Trevor Eve]]: [[Jonathan Harker]] *[[Jan Francis]]: [[Mina Murray|Mina Van Helsing]] *[[Teddy Turner]]: Swales *[[Joe Belcher]]: Tony Hindley *[[Tony Haygarth]]: [[Renfield|Milo Renfield]] *[[Sylvester McCoy]]: Walter |doppiatori italiani = *[[Elio Zamuto]]: Dracula *[[Sergio Fiorentini]]: prof. Abraham van Helsing *[[Pino Locchi]]: dott. Jack Seward *[[Paila Pavese]]: Lucy Seward *[[Pino Colizzi]]: Jonathan Harker *[[Simona Izzo]]: Mina Van Helsing *[[Glauco Onorato]]: Swales *[[Mario Milita]]: Tony Hindley }} '''''Dracula''''', film statunitense del 1979 con [[Frank Langella]] e [[Laurence Olivier]], regia di [[John Badham]]. ==Citazioni== *Anche noi [[Donna|donne]] dobbiamo avere il nostro peso e dire la nostra. Dopotutto, non siamo delle schiave. ('''Lucy''') *No, niente medicine. Non dovete inquinare il suo sangue. [...] Perdoni, dottore. Vede, nel mio paese, noi siamo gente semplice. ('''Dracula''') *Io non sopporto le donne che non hanno vitalità... né sangue. ('''Dracula''') *Ho l'abitudine di star chiuso in casa. Ci sono i [[Lupo|lupi]] in [[Transilvania]]. ('''Dracula''') *Devi avere pazienza con me. Devi cercare di capirmi. Posso premiarti con una vita lunga e fruttuosa, ma devo avere la tua fedeltà. Sei pronto a darmela? ('''Dracula''') *Le brutte notizie volano come il vento. ('''Dracula''') *È il conte che è pazzo. Mi ha promesso tanta carne. Dice che non dovrò più mangiare ragni e mosche, ma roba grossa. Creature umane. ('''Renfield''') *Nel passato, 500 anni fa, professore, chi avesse attraversato il mio cammino sarebbe morto, e non certo di una morte piacevole. ('''Dracula''') *Attenti! In questo momento, i poteri di tutti i demoni sono contro di noi. ('''Van Helsing''') *Non sapete quanti hanno avuto la sventura di affrontarmi. Io sono il re della mia razza. Lei non ha ottenuto nulla, Van Helsing. Il tempo è dalla mia parte. Fra un secolo, quando voi sarete polvere, io mi sveglierò e chiamerò Lucy, la mia regina, dalla sua tomba. ('''Dracula''') *Nella mia lunga esistenza, ho avuto molte spose. Ma per me, Lucy è al di sopra di tutte. ('''Dracula''') *Quello che è veramente schifoso deve ancora arrivare! ('''Renfield''') *Io sto morendo, e lui ride con la sua bocca rossa e quei dentoni bianchi affilati come quelli dei topi. Sono centinaia, migliaia, milioni! ('''Renfield''') *Se ci sconfiggerà, allora Dio non esiste. ('''Van Helsing''') ==Dialoghi== *'''Annie''': Campane!<br>'''Dott. Seward''': Che campane?<br>'''Annie''': Campane vuote. Senti!<br>'''Swales''': Campane sommerse.<br>'''Dott. Seward''': Campane sommerse? Ma è impazzito, Swales?!<br>'''Lucy''': Sono le campane della chiesa che segnalano l'isola alle navi. Tutto qui. *'''Dracula''': Mi è difficile spiegarlo a parole, ma ha aleggiato come una maledizione sulla nave dal momento in cui lasciammo Varna. <br>[...]<br>'''Lucy''': Prima che lei arrivasse, noi stavamo leggendo il giornale di bordo.<br>'''Dracula''': Non è andato perduto in mare?<br>'''Lucy''': No. L'ultimissima annotazione era una parola molto strana, una parola che secondo Mina vorrebbe dire "mai morto".<br>'''Dracula''': Mai morto?<br>'''Mina''': Sì, è "nosferatu".<br>'''Dracula''': Ah, vuol dire "non morto".<br>'''Lucy''': Avevi ragione.<br>'''Dracula''': No. Con il vostro permesso e con tutto il rispetto per Miss Van Helsing, [...] c'è una distinzione. La parola "non morto" lo dice la stessa parola.<br>[...]<br>'''Mina''': Morto o non morto, lasciamo stare. Io.. io comincio a spaventarmi e non vorrei che poi si arrivasse a...<br>'''Lucy''': A me piace essere spaventata.<br>'''Dracula''': Davvero? *'''Dott. Seward''': Non avevo idea che il suo paese fosse così ricco di dialetti.<br>'''Dracula''': O sì, lo è, dottore. In realtà è un paese molto composito. *'''Mina''': Lei, [[Conte Dracula]], ha una sete incredibile di vita.<br>'''Dracula''': Lei mi ha capito benissimo. *'''Dracula''': Questo genere di dolore si può vincere con la suggestione.<br>'''Jonathan''': Se intende ipnotismo, meglio che lei si tenga il dolore.<br>'''Lucy''': Perché?<br>'''Dracula''': Immagino che Mister Harker sospetti qualche diabolica manipolazione. Non è il mio metodo. *'''Jonathan''': Hai detto che adori essere spaventata.<br>'''Lucy''': Credo che me ne tornerò subito a dormire, Mister Harker.<br>'''Jonathan''': "Mister Harker", hai detto? Capisco. A quanto pare, non vado più bene. Non sono alla sua altezza, ora che ce la facciamo con la nobiltà. *'''Lucy''': Mina era così giovane.<br>'''Dracula''': Lo è anche lei.<br>'''Lucy''': Questa sera mi sento vecchissima.<br>'''Dracula''': Ci sono cose peggiori della morte. Mi deve credere.<br>'''Lucy''': Se esistono, non so immaginarle.<br>'''Dracula''': Ho visto morire tanti amici, e anche io sono stanco. Sono l'ultimo della mia casata. Discendo da una stirpe di conquistatori. La mia famiglia era il sangue della mia terra, la sua mente e la sua spada. Ma i giorni delle guerre sono passati.<br>'''Lucy''': Comunque non giova vivere nel passato.<br>'''Dracula''': No, è vero. Jonathan Harker mi ha detto che lei parla un po' di [[Lingua romena|rumeno]].<br>'''Lucy''': No, solo un po'.<br>'''Dracula''': ''Mi-ar plăcea să te văd zâmbind''. Lei ha capito!<br>'''Lucy''': No, affatto. Non ho idea di quello che ha detto.<br>'''Dracula''': Ho detto che sarebbe molto bello vederla sorridere.<br>'''Lucy''': Allora sarà compiaciuto.<br>'''Dracula''': Lo sono. Ma la devo avvertire di stare attenta. <br>'''Lucy''': Attenta a che cosa?<br>'''Dracula''': Se la mia compagnia le diventasse spiacevole, dovrebbe solo biasimare se stessa per aver accettato un'amicizia che concedo molto raramente, ma da cui è difficile liberarsi. *'''Dracula''': Li sente? Sono i figli della notte. Che lugubre melodia è la loro.<br>'''Lucy''': Lei pensa che sia lugubre?<br>'''Dracula''': È così triste. È come un lamento.<br>'''Lucy''': Per me è un suono meraviglioso. Io amo moltissimo la notte. È così dolce.<br>'''Dracula''': Così ingannevole.<br>'''Lucy''': Così eccitante.<br>'''Dracula''': L'alba, in fondo, è una cosa così ovvia, il calore dei raggi del sole. Ma la notte...<br>'''Lucy''': La notte è fatta per amare.<br>'''Dracula''': Sì. Sì, è vero. È fatta per amare la vita e l'amore. *'''Van Helsing''': Al diavolo!<br>'''Dracula''': Andiamo! È un'imprecazione o un'invocazione?<br>'''Van Helsing''': O, è lei. Non l'avevo sentito entrare, conte.<br>'''Dracula''': Me lo dicono spesso che ho il passo molto leggero. *'''Van Helsing''': Io ordino alla tua anima vivente, Lucy Seward, di non morire né di pensare alla morte fino a quando questo diabolico spirito del male che ha posseduto la tua anima non sia veramente morto.<br>'''Lucy''': Come osa darmi degli ordini e disprezzare l'essere più infelice e più gentile della Terra?<br>'''Van Helsing''': Gentile! Se avessi il potere di mandare la sua anima a bruciare nel fuoco eterno non esiterei a farlo. *'''Van Helsing''': Vedo che ho sottovalutato i suoi poteri, Conte Dracula. Lei va in giro anche durante il giorno.<br>'''Dracula''': È sempre giorno da qualche parte sulla Terra, professore. Oltre al riposo, l'unico mio bisogno è di restare al buio. *'''Dracula''': Ancora per qualche tempo sarai una creatura del sole, finché non avremo lasciato dietro di noi coloro che vorrebbero distruggerci.<br>'''Lucy''': E dopo?<br>'''Dracula''': Dopo anche tu farai parte della mia razza. Ci nutriremo di loro e creeremo altri esseri della nostra specie. ==Citazioni su ''Dracula''== *Badham enfatizza il melodramma e i consistenti valori di produzione gli consentono una messa in scena sontuosa e ricca di fascino gotico, con colori cupi ed esangui. Il risultato è un po' tedioso per chi - come molti - conosce la storia, sostanzialmente sempre la stessa, ma non si può riconoscere che l'approccio è abbastanza originale. [...] Con tutto il rispetto per Olivier, bisogna dire che, in questo caso, il confronto è tutto a favore del buon vecchio [[Peter Cushing|Peter]], che a tutt'oggi resta il Van Helsing definitivo. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Gioca sui due tavoli dell'ironia parodistica e dell'erotismo romantico, puntando tutto sul fascino sparviero e l'eleganza alla Byron di F. Langella. (''[[il Morandini]]'') *Interessante rilettura del personaggio inventato da Bram Stoker, di cui Badham (e lo sceneggiatore W. D. Richter) accentua l'aspetto di fascinazione erotica, grazie anche alla scelta di farlo interpretare dall'italoamericano Frank Langella: ne esce il ritratto di un seduttore «byroniano», alla disperata ricerca dell'assoluto, solitario e romantico, che si prende gioco delle convenzioni sociali e combatte i tabù puritani, offrendo alle sue vittime non solo la condivisione del desiderio del sangue ma soprattutto una festa dei sensi e un autentico delirio erotico. (''[[Il Mereghetti]]'') *Langella interpreta il ruolo di un serio, romantico, byronesco amante, dotato di grande sex appeal. Non fa paura, ma si colloca tra i film migliori grazie all'elemento erotico. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Un Dracula «moderno» trattato senza i rigidi e ferrei presupposti moraleggianti d'una volta, col giustiziere che «fa cilecca» ed un finalino ironico. ([[Dario Argento]]) ===[[Frank Langella]]=== *Continuai a pensare che {{NDR|Laurence Olivier}} sarebbe morto durante le riprese. Pensavo che avrebbero dovuto sostituirlo e che forse mi avrebbero dato più soldi... provavo sentimenti contrastanti! Girò quel film per denaro, non si vergognava ad ammetterlo, e guadagnò tre volte il mio cachet, una retribuzione enorme. *{{NDR|Su Laurence Olivier}} Era un po' sciocco, un po' camp, e non portava alcun rispetto per la leggenda di Dracula. *{{NDR|Su Laurence Olivier}} Ricordo inoltre che, verso la fine della pellicola, prendevo in mano un oggetto appuntito, glielo conficcavo nel petto e lo spingevo contro il muro uccidendolo. Il regista John Badham stava dando istruzioni via auricolare a Larry, dicendogli che sarei entrato in scena, come muoversi ecc. In verità era davvero divertente assistere a questa scena, con John che passo per passo gli diceva "ora ti ha infilzato, ora sei morto..." e alla fine "devi chiudere gli occhi adesso!" ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] c4qhur1m5qtr87affqiuw5yls1p0gn9 Le amanti di Dracula 0 205654 1354377 1286263 2024-12-02T08:41:03Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Le amanti di Dracula */ 1354377 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano= Le amanti di Dracula |titolo alfabetico = Amanti di Dracula, Le |immagine= Logo dracula rueckkehr.svg |didascalia= |titolo originale= Dracula Has Risen from the Grave |paese= [[Regno Unito]] |anno uscita= 1968 |durata= 92 min |genere = Horror |regista= [[Freddie Francis]] |soggetto= |sceneggiatore= [[Anthony Hinds]] |produttore= [[Aida Young]] |casa produzione= [[Hammer Film Productions]] |attori= *[[Christopher Lee]]: [[Conte Dracula]] *[[Rupert Davies]]: Monsignor Ernest Mueller *[[Veronica Carlson]]: Maria Mueller *[[Barbara Ewing]]: Zena *[[Barry Andrews (musicista)|Barry Andrews]]: Paul *[[Ewan Hooper]]: Padre Kurt *[[Marion Mathie]]: Anna Mueller *[[Michael Ripper]]: Max *[[John D. Collins]]: Studente *[[George A. Cooper]]: Oste *[[Christopher Cunningham|Chris Cunningham]]: Contadino *[[Norman Bacon]]: Ragazzo muto *[[Carrie Baker]]: Prima vittima <small>(non accreditato)</small> |doppiatori italiani= *[[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: Conte Dracula *[[Mario Bardella]]: Monsignor Ernest Mueller *[[Gabriella Genta]]: Zena *[[Dante Biagioni]]: Paul *[[Armando Bandini]]: Max |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''Le amanti di Dracula''''', film del 1968 con [[Christopher Lee]], regia di [[Freddie Francis]]. ==Citazioni== *I fiori d'[[aglio]] devono essere posti su ambo i lati della testa della persona da proteggere non più di una manciata lontano dalla gola. L'olio ricavato dagli spicchi d'aglio dev'essere cosparso lungo tutte le aperture delle pareti, finestre e porte, qualora il vampiro tentasse di introdursi. ('''Padre Kurt''') *E così la mia vendetta è completa. ('''Dracula''') *Togli subito quella croce dalla mia vista! Gettala via! ('''Dracula''') ==Dialoghi== *'''Ernest Mueller''': Sono passato or ora nella vostra chiesa, ma a parte quel ragazzo non c'era nessuno. Perché la chiesa è vuota? Perché non celebrate la messa?<br>'''Padre Kurt''': L'ho già fatto, monsignore. Ho già detto messa.<br>'''Ernest Mueller''': Avete già detto messa oggi? In quel deserto di chiesa?<br>'''Padre Kurt''': Sì.<br>'''Ernest Mueller''': Allora perché la chiesa era vuota? Rispondete!<br>'''Oste''': Dovreste saperlo, monsignore.<br>'''Ernest Mueller''': No, non lo so. So che la vostra chiesa venne una volta brutalmente profanata. Ma il responsabile di quell'orrendo misfatto fu annientato circa dodici mesi fa. Non è così? Non venne forse scaraventato nelle acque tumultuose del torrente, ponendo così misera fine alla sua esistenza? Non è questa la verità? E allora perché non siete tutti in chiesa questa mattina?<br>'''Cliente''': C'è l'ombra, monsignore.<br>'''Ernest Mueller''': Quale ombra?<br>'''Cliente''': L'ombra del suo castello.<br>'''Oste''': Arriva fino alla chiesa.<br>'''Cliente''': Al tramonto l'ombra tocca la chiesa.<br>'''Ernest Mueller''': Quale castello? Quello di Dracula? È a quello che riferite? Perché non pronunciate il suo nome? Non può più farvi del male ormai. È stato gettato nel torrente o no? Ed è morto? È morto oppure no?<br>'''Oste''': Sì, è morto.<br>'''Ernest Mueller''': E allora?<br>'''Cliente''': Ma la maledizione esiste ancora. La sentiamo in quell'ombra anche quando siamo in chiesa.<br>'''Ernest Mueller''': Non ci può essere maledizione nella casa del Signore! *'''Max''': Quello che non capisco è che cosa ti riprometti di ottenere dallo studio di quei libri.<br>'''Paul''': Voglio conoscere la vita, apprendere la [[verità]].<br>'''Max''': La verità! È che cosa te ne fai? Se vuoi avere successo nella vita, dimentica la verità.<br>'''Paul''': Non ci riuscirei.<br>'''Max''': Continua a fare il pasticciere, sarà il male minore. [...] Stai attento a come parli! E non andare dicendo alla madre la verità sul suo aspetto fisico e sul sapore delle pietanze che avrà cucinato! Niente affare più falso della verità! *'''Ernest Mueller''': Non andate in chiesa?<br>'''Paul''': No, monsignore.<br>'''Ernest Mueller''': Non sarete [[Protestantesimo|protestante]], spero!<br>'''Paul''': No, signore.<br>'''Ernest Mueller''': Dio sia ringraziato!<br>'''Paul''': Io sono [[Ateismo|ateo]], monsignore.<br>'''Ernest Mueller''': Volete ripetere?!<br>'''Paul''': Ho detto che sono ateo.<br>'''Ernest Mueller''': In altre parole negate l'esistenza di Dio!<br>'''Paul''': Io non la nego, ma non riesco a convincermene. È una mia opinione personale.<br>'''Ernest Mueller''': Lo sapete chi sono io?<br>'''Paul''': Sì, monsignore.<br>'''Ernest Mueller''': E vi permettete di venire qui in casa mia a propalare questa balordaggine?!<br>'''Paul''': Non ho fatto altro che rispondere a una vostra domanda. È la mia risposta sincera. Voi avete detto che apprezzate le persone sincere. *'''Dracula''': Voglio una ragazza.<br>'''Zena''': Quale ragazza?<br>'''Dracula''': La nipote di monsignor Mueller.<br>'''Zena''': Maria?<br>'''Dracula''': Portala da me.<br>'''Zena''': Che cosa ve ne fate? Non avete già me? {{NDR|Dracula la picchia}}<br>'''Dracula''': Portala da me, ho detto! *'''Dracula''': Tu mi hai disobbedito.<br>'''Zena''': Ma io... io...<br>'''Dracula''': Devi essere punita.<br>'''Zena''': Perdonatemi! Perdonatemi, io non ho potuto immaginare... Ho tentato, ho tentato! Perché volete anche lei? Non avete me? Avete già preso me. Avete già preso me! *'''Ernest Mueller''': Il vampiro Dracula è vivo. Durante le ore della notte, Maria non deve essere lasciata mai sola. Hai capito bene? Neanche per un momento devi lasciare il suo capezzale. Proteggi anche te stesso come meglio puoi. Ci sono espedienti che possono provocare un certo effetto: amuleti, erbe. Troverai tutto scritto qui. Tu sei piuttosto istruito a quanto mi risulta.<br>'''Paul''': Veramente, io...<br>'''Ernest Mueller''': Il testo è in latino. Regolati come meglio credi. Promettimi intanto che...<br>'''Paul''': Vado a chiamare un dottore.<br>'''Ernest Mueller''': È inutile. Devi giurarmi di fare tutto quello che ti ho detto.<br>'''Paul''': Lo prometto.<br>'''Ernest Mueller''': Dovresti giurarlo su Dio Onnipotente, ma ti sei precluso questa possibilità. *'''Paul''': C'è un castello in mezzo alle montagne che appartiene a un certo Conte Dracula. Lo conoscete?<br>'''Oste''': Ho capito di chi parlate.<br>'''Paul''': Devo andarci subito.<br>'''Cliente''': Perché? È vuoto. Non ci abita più nessuno.<br>'''Paul''': Non per molto. Sta venendo qui.<br>'''Cliente''': Dracula? È impossibile.<br>'''Paul''': È la verità! È la verità, ve lo giuro!<br>'''Cliente''': Dracula è morto da più di un anno.<br>'''Paul''': No, vi assicuro che è vivo, e sta venendo qui!<br>'''Oste''': È colpa vostra! Ce l'avete portato voi! *'''Oste''': Siamo stuffi della gente ce s'impiccia nei fatti nostri! Se noi ce ne stiamo tranquilli, Dracula ci lascerà in pace.<br>'''Paul''': È un diavolo! E finché sarà in vita nessuno di voi sarà al sicuro. ==Citazioni su ''Le amanti di Dracula''== *Anche la conclusione del film riservava all'attore un imprevisto. Dracula finisce impalato da una croce, il volto diventa triste, il sangue gli cola dagli occhi e dalla bocca, fino alla consueta disintegrazione. Proprio mentre girava la scena finale, con Lee urlante, trapassato dalla croce, il volto rigato da lacrime di sangue che gli scorrono dagli occhi, arrivò sul set il Lord inviato dalla Regina per consegnare il prestigioso Queen's Award alla Hammer, accompagnato dalla moglie. La coppia guardò muta quella scena terribile, senza nessuna espressione in volto. ([[Fabio Giovannini]]) *Con questo film si ammira per la terza volta Christopher Lee nei panni del celebre Conte, ma ''Le amanti di Dracula'' è la prima pellicola della sua saga vampirica a non essere diretta da [[Terence Fisher]]: il regista è infatti l'ex-operatore Freddie Francis, un tecnico in possesso di un mestiere forse superiore a quello del suo predecessore, ma che è privo però del talento artistico di Fisher. ([[Luigi Cozzi]]) *Del romanticismo sottile di Fisher qui rimane poco: più sangue e soprattutto molto più sesso, con pesanti incongruenze ideologiche e narrative dal momento che viene a mancare la tradizionale opposizione tra la marcata sessualità del Conte e i repressi costumi vittoriani delle sue vittime. (''[[Il Mereghetti]]'') *Francis punta tutto sulle atmosfere e sulle qualità visuali, riuscendo nell'intento di realizzare un film elegante e perfettamente "tipico" nell'utilizzo degli schemi, anche narrativi, dei film precedenti. Tra i particolari interessanti: il fatto che la casta sacerdotale sia riccamente rapresentata – anche in modo piuttosto vario dal punto di vista psicologico – ma che a impalare Dracula sia un ateo che riesce nell'intento solo dopo essersi convertito. C'è infatti un abbozzo di discussione teologica condotta con gusto e intelligenza, ma decisamente sbilanciata e minata nella credibilità da un contesto in cui la presenza di Dracula è la prova della personificazione di un male soprannaturale con tutto ciò che ne consegue. Buona comunque la rappresentazione del prete succube, una variazione talare di Renfield. Francis ha ripreso pedissequamente i temi fisheriani, soprattutto in materia di attrazione sessuale. Sono molto belle, in questo senso, le scene con Veronica Carlson che aspetta il vampiro. Dracula è enfatizzato nella sua maestosità, ma è ridotto sempre più a un'icona resa interessante solo dalla confidente interpretazione di Christopher Lee. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *La terza apparizione di Christopher Lee nei panni di Dracula, in un film noioso e dalla trama piuttosto confusa. ([[Radu Florescu e Raymond T. McNally]]) *Un giorno Carreras mi ha supplicato in ginocchio dicendomi che aveva già venduto i film all'estero con il mio nome dentro; io però gli ho risposto che non avevo nessuna intenzione di interpretare ancora Dracula. A quel punto lui ha giocato sporco e mi ha detto: "Se tu non li fai, tutta le gente che ho assunto rimarrà senza lavoro. Te la senti di assumerti questa responsabilità?". Così, ho accettato: ma è stata l'unica ragione! Di sicuro non è stato per i soldi... ([[Christopher Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] khoqw0l25q09dkkwnxvma1svg2sp1s8 Una messa per Dracula 0 205686 1354378 1286379 2024-12-02T08:41:14Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Una messa per Dracula */ 1354378 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Una messa per Dracula |titolo alfabetico = Messa per Dracula |immagine= Taste The Blood of Dracula - Original Theatrical Trailer (1970) Dracula red eye.png |didascalia= [[Christopher Lee]], il [[Conte Dracula]] |titolo originale = Taste the Blood of Dracula |paese = Regno Unito |anno uscita = 1970 |durata = 95 min |genere = Horror |regista = [[Peter Sasdy]] |soggetto = [[Bram Stoker]] |sceneggiatore = [[Anthony Hinds]] |attori = *[[Christopher Lee]]: Dracula * [[Geoffrey Keen]]: William Hargood * [[Gwen Watford]]: Martha Hargood * [[Linda Hayden]]: Alice Hargood * [[Peter Sallis]]: Samuel Paxton * [[Anthony Higgins]]: Paul Paxton * [[Isla Blair]]: Lucy Paxton * [[John Carson]]: Jonathon Secker * [[Martin Jarvis]]: Jeremy Secker * [[Ralph Bates]]: Lord Courtley * [[Roy Kinnear]]: Weller * [[Michael Ripper]]: Ispettore Cobb * [[Russell Hunter]]: Felix * [[Shirley Jaffe]]: * [[Keith Marsh]]: * [[Peter May (attore)|Peter May]]: * [[Reginald Barratt]]: Vicario * [[Madeline Smith]]: Dolly * [[Lai Ling]]: Ragazza cinese * [[Malaika Martin]]: |doppiatori italiani= * [[Emilio Cigoli]]: Dracula |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''Una messa per Dracula''''', film del 1970 con [[Christopher Lee]], regia di [[Peter Sasdy]]. ==Citazioni== *Ascoltate, o spiriti indemoniati! Incontrastati dominatori dell'aria, del fuoco e dell'acqua! Nel più riverente timore del supremo principe delle tenebre e dei suoi arcangeli ed angeli degli inferi, e delle sue nere legioni, avvicinatevi ed ubbidite al mio comando! ('''Lord Courtley''') *Hanno distrutto il mio discepolo. Anche loro saranno distrutti. ('''Dracula''') ==Dialoghi== *'''William Hargood''': Devi chiedere scusa a tua madre e a me per il tuo comportamento. [...]<br>'''Alice Hargood''': Quale comportamento?<br>'''William Hargood''': Ritirati in camera tua e restaci finché non te lo dirò io. Hai capito adesso?<br>'''Alice Hargood''': Non ho fatto niente di male!<br>'''William Hargood''': Lo sai benissimo come ti sei comportata.<br>'''Alice Hargood''': Mamma, ma che dice papà? Io non...<br>'''William Hargood''': In chiesa non hai fatto che ammiccare con quel giovanotto.<br>'''Alice Hargood''': Ma quello era Paul, papà!<br>'''William Hargood''': Non m'importa! Lui è un giovanotto e tu una ragazza, e anche molto matura sessualmente. Io non sopporto che tu ti esibisca in maniera così provocante.<br>'''Martha Hargood''': William!<br>'''Alice Hargood''': Solo perché era Paul, vero? Non lo puoi digerire, tu. Ma lui non ne ha colpa.<br>'''William Hargood''': Tu evita di comportarti come una sgualdrina!<br>'''Martha Hargood''': ''William!''<br>'''William Hargood''': Una sgualdrina nella casa del Signore!<br>'''Alice Hargood''': Oh mio Dio!<br>'''William Hargood''': Non pronunciare il nome di Dio in vano! *'''Lord Courtley''': Adesso vi spiegherò come la vedo io: lei e i suoi due amici qui presenti avete formato una confraternità allo scopo di gustare i più remoti piaceri che la vita offre. Ho indovinato?<br>'''William Hargood''': Fin qui è esatto.<br>'''Lord Courtley''': Mantenendo allo stesso tempo una facciata di rispettabilità nei confronti delle vostre famiglie e della locale comunità. Anche questo è giusto?<br>'''Samuel Paxton''': Stando così...<br>'''William Hargood''': Non la vedo in questa maniera, ma...<br>'''Lord Courtley''': Ed avendo assaporato tutto ciò che le vostre limitate imaginazioni potevano suggerire, siete maledettamente stufi di tutto. È così?<br>'''Samuel Paxton''': Beh...<br>'''Lord Courtley''': Ed ora cercate qualcuno con un'esperienza infinitamente superiore alla vostra che vi suggerisca alternative.<br>'''William Hargood''': Questo è esatto.<br>'''Lord Courtley''': Fino a che punto voi siete disposti ad arrivare? Per esempio, sareste pronti a vendere la vostra anima al Diavolo?<br>'''Jonathon Secker''': Per lei questo cosa significa?<br>'''Lord Courtley''': Esattamente quello che ho detto: vendere la vostra anima al Diavolo.<br>'''William Hargood''': Beh, non saprei.<br>'''Lord Courtley''': Allora stiamo perdendo tempo.<br>'''Jonathon Secker''': Io ritenevo che si potesse estendere la propria esperienza.<br>'''Lord Courtley''': Essa può essere estesa all'infinito.<br>'''Samuel Paxton''': E che cosa dovremmo fare?<br>'''Lord Courtley''': Intanto ci vogliono mezzi.<br>'''Samuel Paxton''': Questo era fin troppo chiaro!<br>'''Lord Courtley''': No, non per me, ma per comperare delle cose che ci occorrono per la cerimonia.<br>'''William Hargood''': Che cos'è che dovremmo comperare?<br>'''Samuel Paxton''': E quanto ci vuole?<br>'''Lord Courtley''': Questo lo vedrete da voi. *'''William Hargood''': Vuoi spiegarci che cos'è questa roba?<br>'''Weller''': Un concentrato di male e di peccati.<br>'''Samuel Paxton''': Cosa?<br>'''Weller''': Questi oggetti appartenevano all'uomo più diabolico di tutti i tempi: il [[Conte Dracula]].<br>'''Jonathon Secker''': Dracula?<br>'''Weller''': Ho detto la verità nel descriverli in quel modo. Il mantello, il suo sigillo, il medaglione e il suo sangue.<br>'''William Hargood''': Il suo sangue?!<br>'''Weller''': Il suo... sangue.<br>'''Samuel Paxton''': Ma-ma è soltanto polvere, polvere rossa.<br>'''Weller''': È giusto signori, sì. Soltanto polvere... *'''Alice Harwood''': Dammi quel crocifisso, o Dracula ti punirà!<br>'''Paul Saxton''': Tu sei libera Alice, libera di scegliere tra il bene e il male. Non sei ancora in mani loro. Sei ancora libera di scegliere.<br>'''Alice Harwood''': No! Devo fare quello che lui mi ordina. Lui è mio padrone. *'''Alice Harwood''': Sono stata brava padrone? Padrone, prendimi con te, ti prego!<br>'''Dracula''': Non ho più bisogno di te ormai. ==Citazioni su ''Una messa per Dracula''== *Il film aveva degli ottimi attori (come Geoffrey Keen) nei ruoli dei borghesi vittoriani dediti alla perversione e al satanismo, e gli effetti speciali della decomposizione finale di Dracula sono tra i migliori della serie. Eppure la copia della sceneggiatura su cui ha lavorato Lee è piena di appunti irritati dell'attore: "Ridicolo", "Sciocco", "Inutile". ([[Fabio Giovannini]]) *Il film riesce a dare nuova linfa al ciclo di Dracula post-[[Terence Fisher|fisheriano]] - cosa che non era riuscita a [[Freddie Francis]] con il pur pregevole e fortunato ''[[Le amanti di Dracula]]'' - esaltandone gli aspetti più sensuali e dipingendo il vampiro come un distruttore dell'ipocrita quiete familiare borghese. Ambientato puntualmente nell'epoca vittoriana, il film può essere considerato un allegorico attacco alla normalità e al perbenismo, simboleggiati dalla mediocrità morale dei laboriosi cittadini benestanti che - come i tre bravi padri di famiglia che vogliono assistere al rituale - desiderano in realtà quella perversione che il loro bigottismo fa apparire ancora più affascinante. Christopher Lee è come sempre padrone del ruolo. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Sia con {{NDR|''[[Il marchio di Dracula]]''}} che con ''Una messa per Dracula'' siamo però ben lontani dalla qualità alla quale ci aveva abituati Terence Fisher. In particolare, manca a questi film un secondo livello di lettura (rintracciabile, al massimo, in ''Una messa per Dracula'') che li renda meno gratuiti e fini a se stessi. Se l'esecuzione è infatti quasi impeccabile, il contenuto è però sempre più esile e poco stimolante, e la leggenda del Conte Dracula, almeno così come ce la sta raccontando adesso la Hammer, rischia di esaurirsi per assenza di nuove idee. ([[Luigi Cozzi]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] [[Categoria:Film horror]] h1ztyh97drnw2bcca40gpk8x0k4cwlg La porta proibita 0 207271 1354144 1298814 2024-12-01T13:53:58Z Spinoziano 2297 1354144 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = La porta proibita |titolo alfabetico= Porta proibita, La |immagine = Jane-Eyre-1943-1.jpg |didascalia = [[Orson Welles]] e [[Joan Fontaine]] nel film |genere = drammatico |regista = [[Robert Stevenson]] |soggetto = [[Charlotte Brontë]] (''[[Charlotte Brontë#Jane Eyre|Jane Eyre]]'') |sceneggiatore = [[John Houseman]], [[Aldous Huxley]], [[Henry Koster]], Robert Stevenson |attori = *[[Joan Fontaine]]: Jane Eyre *[[Orson Welles]]: Edward Rochester *[[Margaret O'Brien]]: Adele Varens *[[John Sutton]]: dottor Rivers *[[Sara Allgood]]: Bessie *[[Henry Daniell]]: Henry Brocklehurst *[[Agnes Moorehead]]: signora Reed *[[Aubrey Mather]]: colonnello Dent *[[Edith Barrett]]: signora Fairfax *[[Barbara Everest]]: lady Ingram *[[Hillary Brooke]]: Blanche Ingram *[[Peggy Ann Garner]]: Jane Eyre bimba *[[Elizabeth Taylor]]: Helen Burns |doppiatori italiani = *[[Dhia Cristiani]]: Jane Eyre *[[Emilio Cigoli]]: Edward Rochester *[[Germana Calderini]]: Adele Varens *[[Ennio Cerlesi]]: dottor Rivers *[[Maria Saccenti]]: Bessie *[[Luigi Pavese]]: Henry Brocklehurst *[[Marcella Rovena]]: signora Reed *[[Lola Braccini]]: signora Fairfax *[[Clara Ristori]]: lady Ingram *[[Mimosa Favi]]: Blanche Ingram }} '''''La porta proibita''''', film statunitense del 1943 con [[Joan Fontaine]] e [[Orson Welles]], regia di [[Robert Stevenson]]. ==Frasi== {{cronologico}} *Niente è più brutto di una bambina cattiva. ('''Brocklehurst''') *Sii buona e sarai anche felice. ('''Bessie''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Edward''': Non sono un brav'uomo, sebbene avessi una volta il cuore tenero: ne dubita?<br>'''Jane''': No signore.<br>'''Edward''': Da allora la sorte mi ha sbattuto qua e là, mi ha riempito di pugni e ora mi vanto di essere duro e resistente come una palla di gomma, con un piccolo punto sensibile forse al centro della palla. Secondo lei posso sperare?<br>'''Jane''': Sperare che, signore?<br>'''Edward''': Di trasformarmi da palla di gomma in un uomo di carne. *'''Edward''': Dunque lei mi dispensa dalle forme convenzionali senza giudicarmi [[Insolenza|insolente]].<br>'''Jane''': Non confonderò mai familiarità con insolenza. L'una mi piace, all'altra nessun essere libero si piegherebbe per un salario. ==Citazioni su ''La porta proibita''== *È la migliore delle versioni del romanzo, archetipo romantico, per ritmo narrativo, ragionevole fedeltà al testo, atmosfera, recitazione. (''[[il Morandini]]'') *La regia di [[Robert Stevenson|Stevenson]] illustra fedelmente il clima gotico e di persecuzione del romanzo [...] anche se non riesce a trovare una cifra interpretativa originale. Memorabili le scene nel collegio in cui è rinchiusa l'orfanella Jane, dove un direttore sadico fa morire la piccola Elizabeth Taylor sotto la pioggia. Affascinanti la fotografia a lume di candela di George Barnes e la scenografia di Wiard B. Ihnen e James Basevi. Grande partitura di [[Bernard Herrmann]]. (''[[Il Mereghetti]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film drammatici]] 61ggg5quzce50j1c12mltgg6b5iths3 L'astronave atomica del dottor Quatermass 0 207275 1354379 1299002 2024-12-02T08:41:25Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su L'astronave atomica del dottor Quatermass */ 1354379 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = L'astronave atomica del dottor Quatermass |titolo alfabetico = Astronave atomica del dottor Quatermass, L' |titolo originale = The Quatermass Xperiment |immagine = The Quatermass Xperiment (1955) trailer - Rocket.png |didascalia = |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = 1955 |durata = 86 min |tipo colore = B/N |genere = Fantascienza, horror |regista = [[Val Guest]] |sceneggiatore = [[Nigel Kneale]], [[Richard Landau]], [[Val Guest]] |attori = * [[Brian Donlevy]]: [[Bernard Quatermass|Dottor Quatermass]] * [[Jack Warner (attore)|Jack Warner]]: ispettore Lomax * [[Margia Dean]]: Judith Carroon * [[Thora Hird]]: Rosie Elizabeth Wrigley * [[David King-Wood]]: dottor Gordon Briscoe * [[Harold Lang]]: Christie * [[Lionel Jeffries]]: Blake, ministro della difesa * [[Richard Wordsworth]]: Victor Carroon * [[John Wynn]]: sergente Best * [[Margaret Anderson]]: Maggie |doppiatori italiani = *[[Ivo Garrani]]: Dottor Quatermass *[[Vittorio Sanipoli]]: ispettore Lomax *[[Adriana De Roberto]]: Judith Carroon *[[Antonio Battistella]]: dottor Gordon Briscoe *[[Silvio Spaccesi]]: Christie *[[Mario Ferrari]]: Blake, ministro della difesa *[[Adriano Micantoni]]: sergente Best *[[Zoe Incrocci]]: Maggie *[[Enzo Liberti]]: fidanzato di Maggie |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''L'astronave atomica del dottor Quatermass''''', film del 1955 diretto da [[Val Guest]]. ==Frasi== *L'oggetto è stato avvistato alle 21:15 circa di oggi, e il suo tragitto è stato seguito da varie persone nel Sud. Un comunicato diramato dal Ministero degli interni assicura non trattarsi di cosa allarmante. Tuttavia si avvertono tutti i civili di tenersi lontano dalla zona. ('''Cronista''') *Nessuno vince mai una guerra fredda. Uno dei due deve passare dalla parte opposta. Se lei non vuole cedere, non sono ostinato. Verrò io dalla sua. ('''Isp. Lomax''') ==Dialoghi== *'''Blake''': Il Ministero degli interni assicura che non c'è d'allarmarsi. Si rende conto di cosa accadrà se avrà provocato qualche disastro? [...] Quatermass, sto parlando con lei!<br>'''Quatermass''': Per circa venti miglia l'ho sopportata pazientemente, Blake.<br>'''Blake''': Allora risponda, cos'è accaduto? Chi ha sbagliato?<br>'''Quatermass''': Per la prima volta nella storia del mondo, l'uomo ha inviato un razzo d'oltre millecinquecento miglia nello spazio. Non può pretendere che un tale esperimento sia perfetto.<br>'''Blake''': Ma avrebbe dovuto aspettare.<br>'''Quatermass''': Sono uno scienziato, non sono un indovino che sa sempre quello che accadrà. *'''Blake''': Se mi fosse permesso parlare, avrei un paio di notiziole per la stampa piuttosto imbarazzanti.<br>'''Quatermass''': Cerchi di non fare troppo il furbo, Blake. Qui è responsabile anche lei, e con lei anche il suo comitato.<br>'''Blake''': Lei ha lanciato quel razzo senza aspettare il benestare ufficiale!<br>'''Quatermass''': Se tutti aspettassero il benestare ufficiale, il mondo non farebbe più un passo avanti. Comunque sono affari miei questi.<br>'''Blake''': Rischiare la vita di tre uomini?<br>'''Quatermass''': Ogni esperimento è un rischio. L'incognito lo è sempre. Dovevano saperlo.<br>'''Blake''': Quella donna laggiù che aspetta che le sia restituito il marito lo sapeva?<br>'''Briscoe''': La temperatura è già scesa di cento gradi.<br>'''Quatermass''': Deve ancora scendere molto.<br>'''Briscoe''': Speriamo che il materiale isolante abbia resistito.<br>'''Blake''': Perché se non ha resistito e quei tre uomini sono morti...<br>'''Quatermass''': Morti o vivi, saranno degli eroi. E si lasci dire un'altra cosa, Blake: sulla scorta della loro esperienza, ci saranno cento uomini che chiederanno lo stesso privilegio quando lancerò il secondo razzo. Non può arrestare gli eventi.<br>'''Blake''': Cioè, non posso arrestare lei! *'''Lomax''': Vede signor Quatermass, io sono un tipo un po' all'antica. Non ne so molto di razzi e di viaggi nello spazio. Non leggo fantascienza, non ho letto molto più che la Bibbia. Io ho una mentalità burocratica e sono al servizio della legge.<br>'''Quatermass''': E perciò prendete le impronte ad un uomo incosciente?<br>'''Lomax''': Quando tre uomini partono in un razzo e uno solo torna indietro, secondo noi questo fa meno due, e meno due ci mette nell'imbarazzante necessità di indagare su più uno, sia che sia cosciente o incosciente. *'''Quatermass''': C'è solo un indagine che può servire a qualcosa in queste particolari circostanze, caro ispettore, ed è l'indagine scientifica, e sono certo che perfino lei ammetterà che il più qualificato tra noi sono io. [...]<br>'''Lomax''': Bene! Almeno è uno che non ha peli sulla lingua. *'''Briscoe''': Dovremo proprio ricoverarlo.<br>'''Quatermass''': Briscoe!<br>'''Briscoe''': Non posso più prendermi questa responsabilità! Non ho l'attrezzatura adatta per tutte le analisi. Dovrebbe andare in ospedale.<br>'''Quatermass''': Sì, forse ha ragione. [...] Dovrebbe andare in ospedale. Ma potranno fare più di quello che può fare lei? Sapranno quello che succede lassù? Lassù nello spazio, aldilà dell'atmosfera? C'è tutto un mondo nuovo, un deserto inesplorato. Lui c'è stato e n'è tornato. Lui sa com'è. Rimetta in funzione il cervello di quest'uomo. So che lei può farlo.<br>'''Briscoe''': Non è solo...!<br>'''Quatermass''': So lo sforzo e la tensione che lei ha sopportato, ma fermarsi ora che siamo vicini? Qualcosa di tremendo, proprio sul punto di una grande scoperta? Non possiamo fermarci, Briscoe. E poi, è l'unica possibilità per sapere cos'è accaduto agli altri. *'''Judith''': Il responsabile è lei. Era meglio per lui se fosse morto e rimasto lassù!<br>'''Quatermass''': Judith!<br>'''Judith''': Lo ha distrutto come ha distrutto ogni cosa che ha toccato!<br>'''Quatermass''': Distrutto? L'ho fatto tornare. L'ho salvato!<br>'''Judith''': L'avete salvato per che cosa? Per altri esperimenti? Io posso aiutarlo più di quanto possa lei.<br>'''Quatermass''': Nella scienza non c'è mai stato posto per il sentimento, Judith. Alcuni tra noi hanno una missione. Lei dovrebbe essere fiera di avere un marito disposto a rischiare la vita per il progresso del mondo.<br>'''Judith''': ''Un'' mondo. Il ''suo'' mondo, il mondo di Quatermass! *'''Quatermass''': E se ci fosse una qualche forma di vita nello spazio, non su un pianeta ma libera, vagante? [...] Non la vita che conosciamo, operante sì, ma pura energia senza struttura organica, invisibile.<br>'''Lomax''': Invisibile?<br>'''Quatermass''': Quando il razzo ha attraversato la sua zona, l'energia è entrata nel razzo e ha trovato esemplari della nostra forma di vita, cellule vive, umane.<br>'''Lomax''': Green e Reichenheim?<br>'''Quatermass''': Eh, e Carroon, esatto. Ora, se anche per caso fosse entrata in una di queste strutture... che mezzo per invadere la Terra!<br>'''Lomax''': Senta, io non ho una grande intelligenza...<br>'''Quatermass''': Lei ha visto il film e quanto è accaduto! Soltanto Dio sa quanto lontano e dove ha viaggiato il razzo.<br>'''Lomax''': Ma solo due sono morti.<br>'''Quatermass''': Qualcosa è entrata in quel razzo, ha assimilato la sostanza organica degli altri due e ora agisce su Carroon e assume altre forme di vita: il cactus.<br>'''Lomax''': Santo cielo, vuol dire che Carroon...<br>'''Briscoe''': È un veicolo. Non è solo l'involucro di un uomo che sta trasformandosi. Se una di quelle piante subisse la stessa mutazione, ci potrebbe essere un'affinità, un unione fra pianta e essere animale.<br>'''Quatermass''': Una possibilità di distruggere e crescere?<br>'''Briscoe''': E moltiplicarsi a dismisura! ==Citazioni su ''L'astronave atomica del dottor Quatermass''== *Alla fine devo confessare che il film non mi è piaciuto molto perché, sebbene fosse ben recitato e dotato di veloci movimenti, era guidato da una sceneggiatura troppo rigida e cruda. Penso che sia stata una concessione alle pressioni degli americani. ([[Nigel Kneale]]) *{{NDR|Su [[Brian Donlevy]]}} Credo che sembri un perfetto studioso inglese, non ha per nulla l'aria americana. Lui fu scelto perché parte dei soldi venivano dal distributore americano della Hammer che credeva più facile vendere il film negli States con un attore nazionale dentro. A me è piaciuto. Anzi credo che alla fine abbia funzionato molto meglio di quanto tutti si aspettassero. ([[Val Guest]]) *Donlevy era lontano dai suoi momenti migliori e poi era un alcolizzato. ([[Nigel Kneale]]) *Dopo il primo Quatermass, avevamo capito che esisteva terreno fertile per rilanciare il cinema fantastico. ([[Michael Carreras]]) *È il film che ha cambiato la storia della Hammer e di conseguenza quella del cinema dell'orrore. [...] Teso, conciso e abile nel drammatizzare la figura tragica dell'astronauta (interpretato con sofferta partecipazione da Richard Wordsworth) che sta mutando e capisce qual è il suo destino, il film, pur non aderendo appieno alla sottile scrittura di Kneale, è qualcosa di più dei film di mostri alieni cui il pubblico era abituato. Nigel Kneale non apprezzò mai l'interpretazione di Brian Donlevy, ma Donlevy dà a Quatermass una brusca antipatia che rende credibile la sua figura di decisionista a tutti i costi. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *L'intera atmosfera della pellicola è fortemente angosciosa, quasi ossessiva, e il mostro - che solo negli ultimi minuti ci viene finalmente mostrato - ha davvero un aspetto terrificante. ([[Luigi Cozzi]]) *Mai sino ad allora avevo visto una pellicola che mi aveva impressionato in quel modo, e probabilmente anche in seguito, nel resto della mia vita, mai un altro film ha prodotto in me una sensazione così sgomenta come quella che generò allora nel mio piccolo "io" ''L'astronave atomica del dottor Quatermass''. ([[Luigi Cozzi]]) *Per prima cosa mi sforzai di mantenere quanto più possibile nei limiti della credibilità ogni riferimento di carattere scientifico. Per spaventare il pubblico è necessario che esso creda totalmente a quello che sta vedendo, come se stesse assistendo ad un reportage del telegiornale. Era quindi necessario essere realisti e mantenere il senso di drammaticità dell'opera. ([[Val Guest]]) *1° dei 3 film prodotti dalla Hammer a basso costo (ma con una dose di intelligenza), ispirati a un popolare serial TV (1953) della BBC. [...] Fantascienza a misura d'uomo. (''[[Il Morandini]]'') *Tratto dal ''serial'' televisivo «The Quatermass Experiment», questo film costituisce uno dei classici della fantascienza di ogni tempo, in cui si incontrano-scontrano singolarmente le cadenze del fanta-thriller come dell'orrore, del film «di ricerca» con incursioni para-filosofiche (che non guastano) sulla condizione dell'uomo nei confronti del mistero dell'Universo. ([[Dario Argento]]) ==Voci correlate== *''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'', sequel ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror fantascientifici]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] 6fi8b886yp8uujztmnigfmfh3xq3l0d I vampiri dello spazio 0 207288 1354380 1330514 2024-12-02T08:43:08Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su I vampiri dello spazio */ 1354380 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = I vampiri dello spazio |titolo alfabetico = Vampiri dello spazio, I |immagine= Quatermass 2 (1957) trailer - Stain.png |didascalia= |titolo originale = Quatermass 2 |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = 1957 |genere = Fantascienza, horror |regista = [[Val Guest]] |soggetto = [[Nigel Kneale]] |sceneggiatore = Nigel Kneale, Val Guest |produttore= |attori = *[[Brian Donlevy]]: [[Bernard Quatermass]] *[[John Longden]]: ispettore Lomax *[[Sidney James]]: Jimmy Hall *[[Bryan Forbes]]: Marsh *[[William Franklyn]]: Brand *[[Vera Day]]: Sheila *[[Charles Lloyd Pack]]: Dawson *[[Tom Chatto]]: Broadhead *[[John Van Eyssen]]: il P.R.O. *[[Percy Herbert]]: Gorman *[[Michael Ripper]]: Ernie *[[John Rae (attore)|John Rae]]: McLeod *[[Betty Impey]]: Kelly |doppiatori italiani = *[[Emilio Cigoli]]: Bernard Quatermass *[[Giorgio Capecchi]]: ispettore Lomax *[[Bruno Persa]]: Jimmy Hall *[[Massimo Turci]]: Marsh *[[Giuseppe Rinaldi]]: Brand *[[Fiorella Betti]]: Sheila *[[Gualtiero De Angelis]]: Broadhead *[[Nando Gazzolo]]: il P.R.O. *[[Gianfranco Bellini]]: Gorman *[[Manlio Busoni]]: Ernie *[[Amilcare Pettinelli]]: McLeod *[[Flaminia Jandolo]]: Kelly |note= Casa di produzione: [[Hammer Film Productions]] }} '''''I vampiri dello spazio''''', film del 1957 diretto da [[Val Guest]], seguito di ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]''. ==Dialoghi== *'''Qatermass''': Che succede qui?<br>'''Brand''': Salute, Quatermass.<br>'''Quatermass''': Chi ha spostato l'antenna? Che cosa fa così bassa?<br>'''Marsh''': Stiamo facendo degli esperimenti...<br>'''Quatermass''': Questo osservatorio, con tutto ciò che contiene, è stato costruito solo per uno scopo e non voglio che sia usato diversamente.<br>'''Brand''': Abbiamo intercettato degli strani...<br>'''Quatermass''': Non m'interessano queste cose, Brand. E non tollero che uno dei suoi tecnici più abili come Marsh passi la notte a lavorare per le sue cose private.<br>'''Brand''': Questo non è vero!<br>'''Marsh''': Ho voluto restare io.<br>'''Quatermass''': Be', ha fatto male. Domani mattina sarà morto di sonno.<br>'''Marsh''': Ho lasciato mai indietro qualche lavoro?<br>'''Quatermass''': Domani potrebbe non avere lavoro, e non soltanto lei, Marsh. *'''Brand''': Che è successo al Ministero?<br>'''Quatermass''': Il nostro progetto rimarrà nel mondo dei sogni.<br>'''Brand''': Perché?<br>'''Quatermass''': Non ci daranno più fondi.<br>'''Brand''': Che cosa dici? Ma hai cercato di convincerli?<br>'''Quatermass''': Cerca di far capire questa roba a una commissione di burocrati! Cupole di acciaio dove gli uomini possono vivere in un'atmosfera artificiale, vivere in un mondo del tutto morto. Cinquanta missili per portare sulla luna le attrezzature, specchi solari, generatori elettrici, cupole a pressione. Ho cercato di convincerli, Brand. Ho mostrato loro il preventivo e sai che mi hanno detto? "Vi abbiamo dato anche troppo denaro per un razzo che non sappiamo neanche se si alzerà. Al momento abbiamo altri progetti di ben più importanza". Brand, non credi che sia importante essere i primi a impiantare una colonia sulla luna?! Portare degli esseri umani dove nessuno è mai stato? Prendo questi due libretti. Devo ritornare a scuola domattina.<br>'''Brand''': A scuola?<br>'''Quatermass''': È quello che mi hanno consigliato: ritornare a studiare la teoria atomica, scoprire dove ho sbagliato e come mai ho speso troppo.<br>'''Brand''': E tu che hai risposto?<br>'''Quatermass''': Volevo rispondergli "trovate un altro direttore per il reparto missili, mi dimetto". Se avessi dell'orgoglio, questo avrei dovuto fare. *'''Quatermass''': Non ti viene la nausea a guardarlo? Ecco cosa siamo riusciti a concludere sino ad'ora: un missile senza equipaggio, non collaudato.<br>'''Brand''': Perché non l'usiamo?<br>'''Quatermass''': Abbiamo ancora dei dubbi.<br>'''Brand''': Ancora dei dubbi? Ma se il motore è perfetto!<br>'''Quatermass''': Abbiamo ancora dei dubbi!<br>'''Brand''': Senti, Quatermass, questo puoi raccontarlo a loro, non a me. Se nessuno avesse osato, non avremmo ancora la bomba atomica.<br>'''Quatermass''': Potremo farlo partire senza equipaggio con comando a distanza.<br>'''Brand''': E come faresti per riportarlo al suolo?<br>'''Quatermass''': Voglio che il missile sia perfetto. Voglio lanciarlo e riportarlo qui non una ma cento volte. *'''Quatermass''': Abbiamo trovato il posto dove sono cadute queste cose. Tutta la zona è ricoperta di frammenti. Sembrano meteoriti, ma non lo sono.<br>'''Brand''': Che cosa sono allora?<br>'''Quatermass''': Sono come degli involucri. Marsh ne ha trovato uno sano. Lo ha raccolto e gli è scoppiato in faccia.<br>'''Brand''': Cosa c'era dentro?<br>'''Quatermass''': Gas d'ammoniaca e qualcos'altro, qualcosa di vivente. Per un secondo l'ho visto sul suo volto, poi è scomparso. Ma c'era rimasto il segno. Poi sono arrivate le guardie e l'hanno portato via.<br>'''Brand''': Le guardie? Quali guardie?<br>'''Quatermass''': Scusami, penserai che sia pazzo.<br>'''Brand''': Dov'è questo posto?<br>'''Quatermass''': A Winnerden Flats. E c'è ancora dell'altro, Brand: il nostro progetto.<br>'''Brand''': Il nostro progetto? Ehì, un momento...<br>'''Quatermass''': L'ho visto a Winnerden Flats, il nostro progetto lunare in tutti i suoi dettagli: un gruppo di cupole d'acciaio pressurizzate alte centinaia di metri. Le ho viste. Le ha viste anche Marsh.<br>'''Brand''': Dov'è Marsh?<br>'''Quatermass''': È rimasto là. Le guardie lo hanno preso. Il marchio era anche sul loro volto.<br>'''Brand''': E tu che hai fatto?<br>'''Quatermass''': Sono andato alla polizia.<br>'''Brand''': E poi?<br>'''Quatermass''': Brand, la polizia non vuole agire.<br>'''Brand''': Gli hai raccontato tutta la storia?<br>'''Quatermass''': Ho detto loro tutto quello che erano in grado di comprendere. Domani andrò a Londra. Pretenderò una spiegazione.<br>'''Brand''': E probabilmente ci stupiremo di non averla trovata da noi.<br>'''Quatermass''': Spero che sia così. Me lo auguro perché se non è così, credo che ci troviamo alla vigilia di qualcosa di orrendo. *'''Qatermass''': A che punto arriva la sua autorità qui? Che cosa può fare realmente?<br>'''Lomax''': Ma non comprendo.<br>'''Qatermass''': Può autorizzare un azione di emergenza su vasta scala se è necessario?<br>'''Lomax''': Ma a quale scopo?<br>'''Qatermass''': Senta, se io le dicessi che ciò che avviene realmente a Winnerden Flats è l'annullamento in massa della mente umana...<br>'''Lomax''': Quatermass, io sono un uomo normale con un intelligenza...<br>'''Qatermass''': Ascolti, Broadhead mi ha condotto là oggi pomeriggio con un gruppo ufficiale d'ispezione. Il posto è quasi come glielo avevo descritto io. Io solo sono fuggito. Tutti gli altri sono rimasti in trappola. Io dovevo fare la loro fine!<br>'''Lomax''': Vuol dirmi che sono stati assassinati?<br>'''Qatermass''': Voglio dirle che sono stati tutti metodicamente colpiti dalla stessa cosa che ha colpito ieri il giovane Marsh.<br>'''Lomax''': Quel marchio?<br>'''Qatermass''': Forse. Non lo so ancora. Ma so che torneranno indietro come le centinaia e le migliaia di altri prima di loro, annullati! Se fossi restato là, forse parlerei con lei ora, ma non le direi le cose che le sto dicendo. Non ne sarei in grado. *'''Quatermass''': Vede là? Quel punto luminoso all'intersezione? Sono le onde che vengono riflesse da qualcosa nello spazio.<br>'''Lomax''': Si avvicina alla Terra?<br>'''Brand''': No, segue sempre la stessa orbita.<br>'''Hall''': E c'è vita la sopra?<br>'''Quatermass''': Non vita come intendiamo noi. Probabilmente hanno un'atmosfera artificiale: ammoniaca, metano.<br>'''Lomax''': Gas velenosi.<br>'''Quatermass''': Proviene da una regione dove tali condizioni esistono come atmosfera, da un lontano pianeta, forse una luna di Saturno.<br>[...]<br>'''Lomax''': Ma cos'è che spruzza da questi oggetti?<br>'''Quatermass''': Be', credo che sia un organismo complesso, un intelligenza due miliardi più forte della nostra, ma con una sola coscienza.<br>'''Lomax''': Non sono che un poliziotto.<br>'''Quatermass''': Cerchi di immaginare un organismo per cui l'ossigeno non sia essenziale per la vita, ma la distrugga. Un organismo che non potrebbe mai resistere alla nostra atmosfera per più di tre o quattro secondi, salvo che in un involucro come questo, chiuso lì dentro con una miscela di gas, metano forse, o anche idrogeno.<br>'''Lomax''': E quando si rompe?<br>'''Quatermass''': Muore, a meno che la sua energia non s'introduca in una cosa che sia in grado di vivere nella nostra atmosfera, un veicolo umano.<br>'''Hall''': E cosa accade al veicolo umano?<br>'''Quatermass''': Perde subito il controllo del suo sistema nervoso. Viene dominato da qualcosa, un istinto, una forza cieca che lo spinge ad agire per loro. *'''Quatermass''': Quella fanghiglia nera è mortale per ogni essere vivente sulla Terra.<br>'''Lomax''': Dunque non è cibo sintetico.<br>'''Quatermass''': Al contrario, Lomax. Credo che lo sia. Cibo sintetico per chi abiti in quelle cupole, cupole alte cento metri... ==Citazioni su ''I vampiri dello spazio''== *Altro ottimo fantascientifico inglese tratto dalla ''serial'' televisivo «Quatermass». ([[Dario Argento]]) *Credo che si sia andati un po' troppo oltre il necessario, che si sia tirata troppo la corda. Il primo film stava in piedi benissimo aveva una struttura lineare. Il secondo, quando gli extraterrestri cercano di colonizzare la terra, diventa un po' troppo sofisticato e complicato per piacere a tutti. Personalmente, non amo quel film. ([[Val Guest]]) *È considerato uno dei migliori e più inquietanti film di fantascienza di tutti i tempi, reso ancora più notevole dalla fotografia superba in bianco e nero di tipo nuovamente neo-espressionista dell'operatore Gerald Gibbs. L'ambientazione è poi estremamente realistica, la storia ha un ritmo quasi vorticoso tanto è incalzante, e il tema di fondo allude chiaramente alla situazione sociale dell'Inghilterra di quegli anni, tanto che alcuni critici oggi ritengono che ''I vampiri dello spazio'' sia soprattutto un violento apologo politico. ([[Luigi Cozzi]]) *Rispetto al precedente (''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]''), il clima si fa ancora più cupo e sottilmente inquietante, in una storia che riprende elementi da ''[[L'invasione degli ultracorpi]]'', ma li integra in qualcosa di unico giocando con abilità con suggestioni politiche e sociali. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Scritto da [[Nigel Kneale]] con il regista, è il 2° film della serie Hammer che, nella sua miscela di fantascienza e horror, riflette in modi bizzarri l'isteria allarmistica da guerra fredda (come in USA ''[[L'invasione degli ultracorpi]]'', 1956). (''[[Il Morandini]]'') *Secondo episodio della fortunata serie iniziata con ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'', una delle più avvincenti del cinema di fantascienza europeo. Guest resta un regista mediocre, ma ebbe fiuto, e poté contare su ottimi soggetti di Nigel Kneale, scritti dapprima per la televisione. (''[[il Mereghetti]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror fantascientifici]] [[Categoria:Film Hammer Film Productions]] 0xfq4k29wtldeyulq2z8ju8q7xbk982 Jessica Hawkins 0 207717 1354260 1301995 2024-12-01T20:16:25Z GryffindorD 75041 fix 1354260 wikitext text/x-wiki [[File:2019 Brands Hatch W Series round 22.jpg|thumb|Jessica Hawkins nella [[W Series]] nel 2019]] '''Jessica Hawkins''' (1995 – vivente), pilota automobilistica britannica. ==Citazioni di Jessica Hawkins== *A volte vorrei essere più giovane di 20 anni e aver iniziato a correre adesso perché mi sembra che oggi ci siano molte più opportunità [...]. Quando ero bambina, se avessi acceso la TV e guardato la F1, sarei arrivata a pensare che le donne possono guidare in Formula 1? Probabilmente no, è una questione di visibilità. Se puoi vedere qualcosa, allora lo puoi diventare.<ref>Da un'intervista ad ''astonmartin.com''; citato in Matteo Senatore, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/donne-f1-hawkins-serve-visibilita-spero-aver-ispirato-altre Donne in F1, Hawkins: "Serve visibilità, spero di aver ispirato altre"]'', ''formulapassion.it'', 3 ottobre 2023.</ref> *{{NDR|«Che significato ha, per te, il concetto di limite?»}} È una domanda molto difficile. Nella mia carriera ho sempre provato a fare dei piani e a rispettarli. Alcune porte si chiudono e altre si aprono, e sono sempre stata disposta a sfruttare ogni opportunità. Quindi, se devo essere sincera, per me non c'è un limite. Ho considerato ogni opportunità davanti a me, strana o fantastica che sia. Spesso possono sembrare un po' scoraggianti, ma le ho considerate tutte.<ref name="Fasanella">Dall'intervista di Fabrizio Fasanella, ''[https://www.linkiesta.it/2022/06/jessica-hawkins-stunt-driver-james-bond-range-rover/ Professione stunt driver {{!}} Jessica Hawkins e una vita sull'orlo (del precipizio)]'', 22 giugno 2022.</ref> *Essere uno stunt driver è davvero molto diverso dal correre. Mentre sei in gara, sono tutti contro di te, vogliono essere migliori. Se qualcuno sta andando bene e prova a sorpassarmi, io se ne ho l'occasione glielo rendo impossibile, come deve essere. Al contrario, come stunt driver lavoro a contatto con tutti; è un lavoro collettivo, e ci aiutiamo e supportiamo a vicenda. Non si tratta esclusivamente di guidare velocemente ma di farlo in maniera entusiasmante: ogni tanto devi guidare piano, o su un lato, provando diverse cose nello stesso momento.<ref>Dall'intervista di Silvia Giorgi, ''[https://www.funoanalisitecnica.com/2022/10/f1-jessica-hawkins.html ESCLUSIVA FUNOAT/Jessica Hawkins e l'importanza di essere felici nella propria pelle]'', ''funoanalisitecnica.com'', 26 ottobre 2022.</ref> *{{NDR|«Nel tuo settore, essere una donna è stato un vantaggio o uno svantaggio?»}} Quando ero giovane non ero al corrente di essere una delle poche ragazze a praticare questo sport. Nonostante un ottimo curriculum era più difficile essere presa sul serio. Ma era un periodo diverso. Sono contenta del percorso che ho intrapreso. E spero di aver reso più semplice la strada per altre donne che puntano a fare questo sport: sarebbe fantastico. Sono fiera del viaggio che ho fatto e non lo cambierei per nulla al mondo.<ref name="Fasanella"/> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Hawkins, Jessica}} [[Categoria:Piloti automobilistici britannici]] m216dpz8thrh1n3qpqj33sqfjbupkbl 1354277 1354260 2024-12-01T20:30:28Z Danyele 19198 nuova immagine 1354277 wikitext text/x-wiki [[File:2022 British Grand Prix (52382668919).jpg|thumb|Jessica Hawkins (2022)]] '''Jessica Hawkins''' (1995 – vivente), pilota automobilistica britannica. ==Citazioni di Jessica Hawkins== *A volte vorrei essere più giovane di 20 anni e aver iniziato a correre adesso perché mi sembra che oggi ci siano molte più opportunità [...]. Quando ero bambina, se avessi acceso la TV e guardato la F1, sarei arrivata a pensare che le donne possono guidare in Formula 1? Probabilmente no, è una questione di visibilità. Se puoi vedere qualcosa, allora lo puoi diventare.<ref>Da un'intervista ad ''astonmartin.com''; citato in Matteo Senatore, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/donne-f1-hawkins-serve-visibilita-spero-aver-ispirato-altre Donne in F1, Hawkins: "Serve visibilità, spero di aver ispirato altre"]'', ''formulapassion.it'', 3 ottobre 2023.</ref> *{{NDR|«Che significato ha, per te, il concetto di limite?»}} È una domanda molto difficile. Nella mia carriera ho sempre provato a fare dei piani e a rispettarli. Alcune porte si chiudono e altre si aprono, e sono sempre stata disposta a sfruttare ogni opportunità. Quindi, se devo essere sincera, per me non c'è un limite. Ho considerato ogni opportunità davanti a me, strana o fantastica che sia. Spesso possono sembrare un po' scoraggianti, ma le ho considerate tutte.<ref name="Fasanella">Dall'intervista di Fabrizio Fasanella, ''[https://www.linkiesta.it/2022/06/jessica-hawkins-stunt-driver-james-bond-range-rover/ Professione stunt driver {{!}} Jessica Hawkins e una vita sull'orlo (del precipizio)]'', 22 giugno 2022.</ref> *Essere uno stunt driver è davvero molto diverso dal correre. Mentre sei in gara, sono tutti contro di te, vogliono essere migliori. Se qualcuno sta andando bene e prova a sorpassarmi, io se ne ho l'occasione glielo rendo impossibile, come deve essere. Al contrario, come stunt driver lavoro a contatto con tutti; è un lavoro collettivo, e ci aiutiamo e supportiamo a vicenda. Non si tratta esclusivamente di guidare velocemente ma di farlo in maniera entusiasmante: ogni tanto devi guidare piano, o su un lato, provando diverse cose nello stesso momento.<ref>Dall'intervista di Silvia Giorgi, ''[https://www.funoanalisitecnica.com/2022/10/f1-jessica-hawkins.html ESCLUSIVA FUNOAT/Jessica Hawkins e l'importanza di essere felici nella propria pelle]'', ''funoanalisitecnica.com'', 26 ottobre 2022.</ref> *{{NDR|«Nel tuo settore, essere una donna è stato un vantaggio o uno svantaggio?»}} Quando ero giovane non ero al corrente di essere una delle poche ragazze a praticare questo sport. Nonostante un ottimo curriculum era più difficile essere presa sul serio. Ma era un periodo diverso. Sono contenta del percorso che ho intrapreso. E spero di aver reso più semplice la strada per altre donne che puntano a fare questo sport: sarebbe fantastico. Sono fiera del viaggio che ho fatto e non lo cambierei per nulla al mondo.<ref name="Fasanella"/> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Hawkins, Jessica}} [[Categoria:Piloti automobilistici britannici]] ta293u22ij3o9guvyl0n5426kyuo2ks Fanteria 0 208401 1354182 1306262 2024-12-01T15:51:55Z Gaux 18878 Arturo Marpicati 1354182 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Bundeswehr G36.jpg|thumb|Soldati di fanteria]] Citazioni sulla '''fanteria'''. *Avanti figlioli! E la fanteria va avanti. Lenta, inesorabile, senza volontà, ma non come un gregge. Il gregge cammina ''senza capire'': la fanteria capisce, ma ''non vuol'' sapere. Che importa sapere perché si muore? Bisogna morire. ([[Curzio Malaparte]]) *Chi è il «fante»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. ([[Arturo Marpicati]]) *Quando parlo di soldati, intendo i soldati di fanteria, i malvestiti, i laceri, i sudici, i buffi e miserabili soldati di fanteria.</br>Le altre armi, che hanno preso magnificamente parte alla guerra, non hanno contribuito a formare l'odierna mentalità del popolo, balzata fuori dal tormentoso crogiolo della fanteria. ([[Curzio Malaparte]]) *Quando uno è stato in fanteria, i cambiamenti sono sempre dei miglioramenti. (''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]'') ==Voci correlate== *[[Artiglieria]] *[[Esercito]] *[[Guerra]] *[[Soldato]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Unità militari]] 5zsegjiabgtrqudkhl1xw03o1zx4ysa 1354184 1354182 2024-12-01T15:53:48Z Gaux 18878 altra di Marpicati 1354184 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Bundeswehr G36.jpg|thumb|Soldati di fanteria]] Citazioni sulla '''fanteria'''. *Avanti figlioli! E la fanteria va avanti. Lenta, inesorabile, senza volontà, ma non come un gregge. Il gregge cammina ''senza capire'': la fanteria capisce, ma ''non vuol'' sapere. Che importa sapere perché si muore? Bisogna morire. ([[Curzio Malaparte]]) *Chi è il «fante»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. ([[Arturo Marpicati]]) *Il fante, contadino di ieri, per la sua costituzione psichica, è il soldato più facile ad essere suggestionato, a cadere nelle superstizioni, a prestar fede alle dicerie. Voglio qui notare di sfuggita quel fatto caratteristico che in guerra si esprimeva con la frase: ''il vecchio fante sa tutto''. Frase rispondente a verità. ([[Arturo Marpicati]]) *Quando parlo di soldati, intendo i soldati di fanteria, i malvestiti, i laceri, i sudici, i buffi e miserabili soldati di fanteria.</br>Le altre armi, che hanno preso magnificamente parte alla guerra, non hanno contribuito a formare l'odierna mentalità del popolo, balzata fuori dal tormentoso crogiolo della fanteria. ([[Curzio Malaparte]]) *Quando uno è stato in fanteria, i cambiamenti sono sempre dei miglioramenti. (''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]'') ==Voci correlate== *[[Artiglieria]] *[[Esercito]] *[[Guerra]] *[[Soldato]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Unità militari]] ew18wgmyjjpx3e46179usdhtvwwfn4t 1354186 1354184 2024-12-01T15:59:26Z Gaux 18878 altra di Marpicati 1354186 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Bundeswehr G36.jpg|thumb|Soldati di fanteria]] Citazioni sulla '''fanteria'''. *Avanti figlioli! E la fanteria va avanti. Lenta, inesorabile, senza volontà, ma non come un gregge. Il gregge cammina ''senza capire'': la fanteria capisce, ma ''non vuol'' sapere. Che importa sapere perché si muore? Bisogna morire. ([[Curzio Malaparte]]) *Chi è il «fante»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. ([[Arturo Marpicati]]) *Il fante, contadino di ieri, per la sua costituzione psichica, è il soldato più facile ad essere suggestionato, a cadere nelle superstizioni, a prestar fede alle dicerie. Voglio qui notare di sfuggita quel fatto caratteristico che in guerra si esprimeva con la frase: ''il vecchio fante sa tutto''. Frase rispondente a verità. ([[Arturo Marpicati]]) *Il fante è stato chiamato a far di tutto in guerra: a trainare le artiglierie, ad ausiliare l'arma del genio, a improvvisarsi alpino a tremila metri, a sostituire la truppa celere in un'ardita impresa; ma è tuttavia sempre rimasto il tipico difensore della trincea e della trincea è stato proclamato concordemente «re incontrastabile». ([[Arturo Marpicati]]) *Quando parlo di soldati, intendo i soldati di fanteria, i malvestiti, i laceri, i sudici, i buffi e miserabili soldati di fanteria.</br>Le altre armi, che hanno preso magnificamente parte alla guerra, non hanno contribuito a formare l'odierna mentalità del popolo, balzata fuori dal tormentoso crogiolo della fanteria. ([[Curzio Malaparte]]) *Quando uno è stato in fanteria, i cambiamenti sono sempre dei miglioramenti. (''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]'') ==Voci correlate== *[[Artiglieria]] *[[Esercito]] *[[Guerra]] *[[Soldato]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Unità militari]] qz8259ki85wgkii2wlvwxsudnzko870 1354187 1354186 2024-12-01T16:00:30Z Gaux 18878 integrazione 1354187 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Bundeswehr G36.jpg|thumb|Soldati di fanteria]] Citazioni sulla '''fanteria''' e sul '''fante'''. *Avanti figlioli! E la fanteria va avanti. Lenta, inesorabile, senza volontà, ma non come un gregge. Il gregge cammina ''senza capire'': la fanteria capisce, ma ''non vuol'' sapere. Che importa sapere perché si muore? Bisogna morire. ([[Curzio Malaparte]]) *Chi è il «fante»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. ([[Arturo Marpicati]]) *Il fante, contadino di ieri, per la sua costituzione psichica, è il soldato più facile ad essere suggestionato, a cadere nelle superstizioni, a prestar fede alle dicerie. Voglio qui notare di sfuggita quel fatto caratteristico che in guerra si esprimeva con la frase: ''il vecchio fante sa tutto''. Frase rispondente a verità. ([[Arturo Marpicati]]) *Il fante è stato chiamato a far di tutto in guerra: a trainare le artiglierie, ad ausiliare l'arma del genio, a improvvisarsi alpino a tremila metri, a sostituire la truppa celere in un'ardita impresa; ma è tuttavia sempre rimasto il tipico difensore della trincea e della trincea è stato proclamato concordemente «re incontrastabile». ([[Arturo Marpicati]]) *Quando parlo di soldati, intendo i soldati di fanteria, i malvestiti, i laceri, i sudici, i buffi e miserabili soldati di fanteria.</br>Le altre armi, che hanno preso magnificamente parte alla guerra, non hanno contribuito a formare l'odierna mentalità del popolo, balzata fuori dal tormentoso crogiolo della fanteria. ([[Curzio Malaparte]]) *Quando uno è stato in fanteria, i cambiamenti sono sempre dei miglioramenti. (''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]'') ==Voci correlate== *[[Artiglieria]] *[[Esercito]] *[[Guerra]] *[[Soldato]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Unità militari]] 8v54lub055ipmenmtcanje7cb02ii5e 1354188 1354187 2024-12-01T16:02:38Z Gaux 18878 nuova sezione: Arturo Marpicati 1354188 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Bundeswehr G36.jpg|thumb|Soldati di fanteria]] Citazioni sulla '''fanteria''' e sul '''fante'''. *Avanti figlioli! E la fanteria va avanti. Lenta, inesorabile, senza volontà, ma non come un gregge. Il gregge cammina ''senza capire'': la fanteria capisce, ma ''non vuol'' sapere. Che importa sapere perché si muore? Bisogna morire. ([[Curzio Malaparte]]) *Quando parlo di soldati, intendo i soldati di fanteria, i malvestiti, i laceri, i sudici, i buffi e miserabili soldati di fanteria.</br>Le altre armi, che hanno preso magnificamente parte alla guerra, non hanno contribuito a formare l'odierna mentalità del popolo, balzata fuori dal tormentoso crogiolo della fanteria. ([[Curzio Malaparte]]) *Quando uno è stato in fanteria, i cambiamenti sono sempre dei miglioramenti. (''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]'') ===[[Arturo Marpicati]]=== *Chi è il «fante»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. *Il fante, contadino di ieri, per la sua costituzione psichica, è il soldato più facile ad essere suggestionato, a cadere nelle superstizioni, a prestar fede alle dicerie. Voglio qui notare di sfuggita quel fatto caratteristico che in guerra si esprimeva con la frase: ''il vecchio fante sa tutto''. Frase rispondente a verità. *Il fante è stato chiamato a far di tutto in guerra: a trainare le artiglierie, ad ausiliare l'arma del genio, a improvvisarsi alpino a tremila metri, a sostituire la truppa celere in un'ardita impresa; ma è tuttavia sempre rimasto il tipico difensore della trincea e della trincea è stato proclamato concordemente «re incontrastabile». ==Voci correlate== *[[Artiglieria]] *[[Esercito]] *[[Guerra]] *[[Soldato]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Unità militari]] js4pkwfxsw6lvb57fud0lrms0ey8fhu 1354394 1354188 2024-12-02T10:15:30Z Spinoziano 2297 @[[Utente:Gaux|Gaux]] quando aggiungi una sottosezione di terzo livello occorre aggiungere in cima un'intestazione di secondo livello :) 1354394 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Bundeswehr G36.jpg|thumb|Soldati di fanteria]] Citazioni sulla '''fanteria''' e sul '''fante'''. ==Citazioni== *Avanti figlioli! E la fanteria va avanti. Lenta, inesorabile, senza volontà, ma non come un gregge. Il gregge cammina ''senza capire'': la fanteria capisce, ma ''non vuol'' sapere. Che importa sapere perché si muore? Bisogna morire. ([[Curzio Malaparte]]) *Quando parlo di soldati, intendo i soldati di fanteria, i malvestiti, i laceri, i sudici, i buffi e miserabili soldati di fanteria.</br>Le altre armi, che hanno preso magnificamente parte alla guerra, non hanno contribuito a formare l'odierna mentalità del popolo, balzata fuori dal tormentoso crogiolo della fanteria. ([[Curzio Malaparte]]) *Quando uno è stato in fanteria, i cambiamenti sono sempre dei miglioramenti. (''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]'') ===[[Arturo Marpicati]]=== *Chi è il «fante»? Il «fante» ''è il nostro proletario agricolo'', é inutile sottilizzare e voler distinguere. Posso dimostrarlo con poche parole. Tra i fanti, sul principio della guerra, c'erano operai, studenti, impiegati. Dopo pochi mesi gli uffici e comandi innumerevoli, le varie specialità imposte dai cresciuti bisogni di guerra hanno risucchiato dai reggimenti di linea fin l'ultimo specialista del ferro, del legno, dell'ago, della lesina, della calligrafia. Chi è rimasto? Il modesto artista della zappa, lo sterratore siciliano, calabrese, lombardo, il lavoratore troppo sovente analfabeta, tornato dalle Americhe o da altre regioni lontane, docile al richiamo del paese che s'è ricordato di lui forse solo perché ne aveva bisogno. *Il fante, contadino di ieri, per la sua costituzione psichica, è il soldato più facile ad essere suggestionato, a cadere nelle superstizioni, a prestar fede alle dicerie. Voglio qui notare di sfuggita quel fatto caratteristico che in guerra si esprimeva con la frase: ''il vecchio fante sa tutto''. Frase rispondente a verità. *Il fante è stato chiamato a far di tutto in guerra: a trainare le artiglierie, ad ausiliare l'arma del genio, a improvvisarsi alpino a tremila metri, a sostituire la truppa celere in un'ardita impresa; ma è tuttavia sempre rimasto il tipico difensore della trincea e della trincea è stato proclamato concordemente «re incontrastabile». ==Voci correlate== *[[Artiglieria]] *[[Esercito]] *[[Guerra]] *[[Soldato]] ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Unità militari]] lrkf06ysbm21dhefuxc69fey0x9hkhn Il mostro della laguna nera 0 210833 1354382 1338929 2024-12-02T08:43:31Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Il mostro della laguna nera */ 1354382 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il mostro della laguna nera |titolo alfabetico = Mostro della laguna nera |titolo originale = Creature from the Black Lagoon |immagine = Creature from the Black Lagoon poster.jpg |didascalia=Locandina realizzata da [[Reynold Brown]] |lingua originale = inglese |paese = Stati Uniti d'America |anno uscita = 1954 |tipo colore = B/N |aspect ratio = |genere = Horror, fantascienza |regista = [[Jack Arnold]] |soggetto = [[Maurice Zimm]] |sceneggiatore = [[Harry Essex]], [[Arthur A. Ross]] |produttore = [[William Alland]] |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Universal Studios|Universal]] |attori = * [[Richard Carlson]]: David Reed * [[Julie Adams]]: Kay Lawrence * [[Richard Denning]]: Mark Williams * [[Antonio Moreno]]: Carl Maia * [[Nestor Paiva]]: Lucas * [[Whit Bissell]]: dottor Thompson * [[Bernie Gozier]]: Zee * [[Henry A. Escalante]]: Chico |doppiatori italiani = * [[Pino Locchi]]: David Reed * [[Renata Marini]]: Kay Lawrence * [[Nino Pavese]]: Mark Williams * [[Manlio Busoni]]: Carl Maia * [[Luigi Pavese]]: Lucas * [[Gino Baghetti]]: dottor Thompson * [[Vittorio Cramer]]: voce narrante }} '''''Il mostro della laguna nera''''', film statunitense del 1954, regia di [[Jack Arnold]]. ==[[Incipit]]== {{Incipit film}} "Nel principio, Dio creò il cielo e la terra, e la terra era informe e vuota". Questo è il pianeta Terra appena nato e che andò raffreddandosi via via da una temperatura di seimila gradi a una di poche centinaia in cinque miliardi di anni. Il calore, irradiandosi nell'atmosfera, formò le nubi e la pioggia cadde sulla crosta indurita per secoli e secoli. I mari irrequieti crebbero, ma trovarono dei limiti e furono racchiusi. Ed ecco che nei loro caldi recessi comincia il miracolo della vita. In varietà innumerevoli appaiono esseri viventi che mutano e raggiungono la terra ferma, lasciando una prova del loro passaggio, della loro lotta per l'esistenza, della loro estinzione. Sono queste tracce di vita, ancora visibili dopo quindici milioni di anni, nell'alto corso del Rio delle Amazzoni, che l'uomo tenta affannosamente di decifrare. ('''Voce narrante''') ==Frasi== {{cronologico}} *Secondo il mio parere, lo [[scienziato]] ha non solo bisogno di intuito, ma anche di fede. ('''Kay Lawrence''') *I miei uomini la chiamano la laguna nera. È un paradiso, soltanto dicono che nessuno è mai tornato per descriverlo. ('''Lucas''') *Vi sono molte strane leggende sul [[Rio delle Amazzoni]]. Io con le mie orecchie ho sentito la leggenda dell'uomo pesce. ('''Lucas''') *Ho l'idea che questo mostro rammenti il passato e ogni cosa, e non voglio che ci poimbi addosso mentre dormiamo. ('''David Reed''') *{{NDR|Sul [[rotenone]]}} Basta un solo sorso di acqua avvelenata e ''puf'', i pesci paralizzati salgono a galla come se fossero sbronzi. ('''Lucas''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Carl Maia''': Non direi che tu abbia molto l'aspetto di un ittiologo.<br>'''Kay Lawrence''': Secondo il comune punto di vista, avresti dovuto avere una rispettabile barba. *'''Carl Maia''': Ho trovato questo in un sedimento calcare che risale almeno al periodo Devoniano. Spero che voi esperti in paleontologia marina possiate riconoscerlo.<br>'''David Reed''': Non ho mai visto nulla di simile.<br>'''Kay Lawrence''': Osserva la membrana tra le dita, David.<br>'''David Reed''': Già...<br>'''Carl Maia''': Forse ne sapremo di più quando trovo il resto dello scheletro.<br>'''David Reed''': Quanto ci terrei a poter venire con voi!<br>'''Kay Lawrence''': Ci terrei anch'io!<br>'''Carl Maia''': E il vostro principale? Credete che possa interessarlo?<br>'''David Reed''': Williams? Mah, se può averne della pubblicità, ci si butta a capofitto.<br>'''Kay Lawrence''': Beh, devi ammettere che la pubblicità sprona i filantropi, e senza fondi non si fanno ricerche.<br>'''David Reed''': È vero, e se non fosse per Williams che riesce a scovare i quattrini non saremmo qui ora. *'''Mark Williams''': Non potrebbe essere la mano di un uomo dell'era glaciale?<br>'''Dott. Thompson''': Io ritengo più facile che sia appartenuto a un anfibio, Mark, che passava più tempo in acqua che in terra.<br>'''Kay Lawrence''': Allora come spiegate la struttura delle dita? Sono d'animale terrestre. Voi che ne dite, Dottor Matos?<br>'''Dott. Matos''': Di questo si può essere certi: che si trattava di un animale molto forte. *'''David Reed''': Più tempo passa e più si apprezza il valore delle ricerche marine. Per esempio, guardate qui. Questo pesce dipnoi, l'anello di congiunzione tra pesce e anfibio. In quanti migliaia di modi la natura ha cercato di trasferire la vita dal mare sulla terra ferma? Qui ha fallito. Questa specie non è mutata in milioni di anni. Invece qui, qui abbiamo la chiave di un'enigma. Un giorno navi spaziali ci porteranno su altri pianeti. Come potrà l'uomo sopravvivere su quei pianeti? La loro atmosfera sarà diversa, la pressione diversa. Con uno studio su queste e altre specie, scopriremo le leggi dell'evoluzione della vita e del suo adattamento all'ambiente. E allora, forse, potremo insegnare agli uomini come adattarsi ai nuovi mondi del futuro.<br>'''Mark Williams''': Bel discorso David, ma io vedo anche il lato pratico. Vi sembrerò più un uomo d'affari che di scienza, ma rammentatevi che occorrono fondi per mantenere un istituto. Un scoperta di reale importanza può esserci anche di grande aiuto finanziario. *'''Kay Lawrence''': E io credevo il Mississippi unico al mondo!<br>'''David Reed''': Non è che un fiumicciattolo in confronto alle Amazzoni. Questo posto è rimasto com'era centomilioni di anni fa durante il periodo Devoniano.<br>'''Kay Lawrence''': Era quasi il principio del mondo.<br>'''David Reed''': Esatto. Anche gli animali sono rimasti immutati dal periodo Devoniano. Il formichiere è gigante e ha la forza di un orso, il millepiedi è lungo trenta centimetri, il ratto poi è grosso come un montone.<br>'''Kay Lawrence''': È quasi incredibile!<br>'''David Reed''': Ah, ma è vero.<br>'''Lucas''': E non dimenticate il pesce siluro. Arriva a tre metri di lunghezza ed è feroce come sono feroci tutti gli esseri della giungla. *'''Lucas''': Non ho mai visto pescare i sassi. A chi servono?<br>'''Carl Maia''': Li uso io. Per me sono preziosi. Li faccio a pezzi ed essi mi parlano. *'''Kay Lawrence''': Qualunque specie di animale sia, se lo lasciate in pace non vi molesterà.<br>'''Mark Williams''': Può darsi, ma se v'ingannate questo fucile correggerà qualsiasi errore.<br>'''David Reed''': Mark, vogliamo prendere fotografie scientifiche, non trofei! Questo essere vivo nel suo ambiente naturale è di gran valore per noi.<br>'''Mark Williams''': E a che scopo fotografarlo se non si può prendere?<br>'''David Reed''': Non è un discorso da scienziato, ma da appassionato di caccia grossa! *'''Mark Williams''': Non saprei come definirlo.<br>'''David Reed''': Sembra incredibile, ma aveva un che di umano.<br>'''Mark Williams''': E di sicuro se è ciò che credo che sia, è la più grande scoperta che in questo campo si sia fatta. *'''Lucas''': Molti anni fa, mi raccontarono una leggenda del fiume. Una vecchia indigena mi disse di un uomo che vive sott'acqua. Ma era un po' stramba. "Scimmia matta" era chiamata da tutti.<br>'''Dott. Thompson''': L'ignoto sembra sempre poco degno di fede, ma come leggende certe cose si accettano e si lasciano correre. Ma come si può credere che esista qualcosa simile a un essere umano che viva sott'acqua?<br>'''Mark Williams''': Beh, ma questo non è una leggenda. Lo vedrete ora voi stessi!<br>'''Kay Lawrence''': C'è il precedente del kamongo, risparmiato alla scienza fino a pochi anni orsono. Era un animale vissuto nel periodo Devoniano.<br>'''Carl Maia''': È interessante notare che il fossile da me trovato è dello stesso periodo.<br>'''Kay Lawrence''': Il kamongo è un pesce che respira l'aria.<br>'''Dott. Thompson''': E questo che prova?<br>'''Kay Lawrence''': Nulla, ma è un fatto che il kamongo che ha polmoni esiste ancora e vive qui in Amazzonia, e non è mutato in milioni di anni.<br>'''Dott. Thompson''': Ma questo non prova la possibilità di un uomo pesce.<br>'''Carl Maia''': Se l'evoluzione di quella specie subì un arresto milioni di anni fa, e la specie sopravvive, non lo potrebbe anche un'altra? *'''Mark Williams''': Non ci prenderanno sul serio quando lo racconteremo. Chi può credere a una storia simile? Che si stia qui aspettando che qualche mostro ci appaia? Dobbiamo catturarlo in ogni modo.<br>'''David Reed''': Perché non ci debbono credere?<br>'''Mark Williams''': Perché noi ci occupiamo di cose note, di nozioni man mano accumulate.<br>'''David Reed''': Si è appena iniziato lo studio dell'acqua e dei suoi segreti, e appena sfiorato i misteri degli spazi astrali. Noi non escludiamo l'ipotesi che possa esistere qualche forma di vita su un altro pianeta. Allora perché escludere una forma di vita diversa in un mondo che già ci risulta essere abitato da milioni di creature viventi? *'''Mark Williams''': Pare quasi che abbiate pietà di lui. Eppure avrebbe potuto uccidere anche te, Kay.<br>'''Kay Lawrence''': Ma non l'ha fatto... ==Citazioni su ''Il mostro della laguna nera''== *– A lei non è piaciuto questo film? A me sì. Ma mi è dispiaciuto tanto per il mostro alla fine.<br>– Come dispiaciuto? Cosa voleva? Che la sposasse?!<br>– Faceva paura a guardarlo, però in fondo non era cattivo. Forse cercava solo un po' d'affetto, non so, di sentirsi amato e desiderato, coccolato.<br>– È un punto di vista molto interessante... (''[[Quando la moglie è in vacanza]]'') *L'originalità di Arnold fu di rappresentare il mostro in chiave quasi simpatica, e di accentuare i sottintesi sessuali. (''[[Il Mereghetti]]'') *Primo di una trilogia molto acclamata, introduce nel pantheon dei "mostri sacri" dell'horror una nuova figura caratterizzata dall'abbinamento di eros e horror mutuato direttamente da ''King Kong'', ma adattato con originalità. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Sono arrivato alla conclusione negli ultimi dieci anni che non sono un fan de ''Il mostro della laguna'', ma sono un chierico, sono un evangelista. Sento davvero un legame con questa creatura. Non sono il tipo di fan che tiene le figurine nella scatola. C'è qualcosa di complesso nella sua immagine che lo rende molto intimo per me. Avevo sei anni quando ho visto Julie Adams che nuotava con la creatura sotto di lei e mi sono sentito travolto dall'arte, ho sentito letteralmente la sindrome di Stendhal. Ero un bambino e sono stato travolto da delle emozioni che non conoscevo. Sapevo cosa era l'amore, l'amore in senso romantico, e credevo che il film sarebbe finito con loro che stavano insieme e così non è stato. Il film quindi per me è diventato un film che parla di un'invasione. Questa creatura stava nuotando nel suo habitat, nel suo fiume e quest'uomo arriva e la cattura! Una cosa così ingiusta. Quel mostro è stato con me per anni, da bambino poi ho continuato a disegnarlo tutti i giorni. Lui e il fantasma dell’Opera, li disegnavo sempre. Poi è diventata quasi un'immagine da balletto sincronizzato, come un musical che è rimasto nella mia testa, e me la sono portata dietro tutta la vita, fino a quando nel 2012 ho iniziato a scrivere la sceneggiatura di ''[[La forma dell'acqua - The Shape of Water|La forma dell'acqua]]''. ([[Guillermo del Toro]]) *Spavento e horror in giuste dosi con risvolti di simpatia per la creatura e sottintesi erotici. (''[[il Morandini]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror fantascientifici]] r0vo0jxhmgm28uva5rx0xh8a112fwln Dracula's Legacy - Il fascino del male 0 212015 1354383 1329693 2024-12-02T08:43:41Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Dracula's Legacy - Il fascino del male */ 1354383 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Dracula's Legacy - Il fascino del male |immagine = |didascalia = |titolo originale = Dracula 2000 |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 2000 |durata = 85 minuti circa |aspect ratio = |genere = Horror, drammatico |regista = [[Patrick Lussier]] |soggetto = |sceneggiatore = |produttore = [[Wes Craven]] |attori = *[[Gerard Butler]]: [[Conte Dracula|Dracula]]/[[Giuda Iscariota]] *[[Christopher Plummer]]: Matthew Van Helsing/[[Abraham Van Helsing]] *[[Jonny Lee Miller]]: Simon Sheppard *[[Justine Waddell]]: Mary Heller/Mary Van Helsing *[[Danny Masterson]]: Shade *[[Jeri Ryan]]: Valerie Sharpe *[[Colleen Fitzpatrick]]: Lucy Westerman *[[Jennifer Esposito]]: Solina *[[Lochlyn Munro]]: Eddie *[[Sean Patrick Thomas]]: Trick *[[Omar Epps]]: Marcus *[[Tig Fong]]: Dax *[[Tony Munch]]: Charlie *[[Shane West]]: J.T. *[[Nathan Fillion]]: Padre David *[[Robert Verlaque]]: Dott. Jack Seward * [[David J. Francis]]: [[Gesù di Nazareth|Gesù Cristo]] |doppiatori italiani = * [[Luca Ward]]: Dracula/Giuda Iscariota * [[Michele Kalamera]]: Matthew Van Helsing/Abraham Van Helsing * [[Francesco Pezzulli]]: Simon Sheppard * [[Francesca Fiorentini]]: Mary Heller/Van Helsing * [[Massimiliano Alto]]: Shade * [[Gabriella Borri]]: Valerie Sharpe * [[Barbara De Bortoli]]: Lucy Westerman * [[Chiara Colizzi]]: Solina * [[Fabrizio Vidale]]: Trick * [[Roberto Draghetti]]: Marcus * [[Danilo De Girolamo]]: Charlie * [[Roberto Certomà]]: J.T. * [[Francesco Bulckaen]]: Padre David }} '''''Dracula's Legacy - Il fascino del male''''', film del 2000 diretto da [[Patrick Lussier]]. ==Citazioni== *Come mio povero nonno abbia potuto ispirare un personaggio del libro di [[Bram Stoker]] non lo capisco e mai lo capirò. Era soltanto un medico di campagna che mise su un'attività di antiquariato, niente di più. ('''Matthew Van Helsing''') *Alcuni dei miei beni sono stati acquisiti con sistemi non del tutto conformi alle comuni norme di condotta. ('''Matthew Van Helsing''') *È tutta la vita che faccio questi sogni, intrappolata nelle tenebre con quell'uomo. Pensavo che fossero solo incubi, ma questo era così reale. Sentivo il suo respiro sulla pelle. Io sto cominciando a impazzire. ('''Mary Heller''') *Qualunque cosa tu veda, ricorda che sei sano di mente. Ciò che vedi è reale. ('''Matthew Van Helsing''') *Ho fatto una promessa, Simon, molto tempo fa. Se [[Conte Dracula|Dracula]] non poteva morire, non sarei morto neanch'io. Sarei stato il suo custode finché non avessi scoperto il suo segreto, finché non avessi scoperto chi è realmente e come porre fine alla sua esistenza. Per rimanere in vita ho usato il suo sangue filtrato da sanguisughe, ma non ho mai trovato la risposta, Simon. Solo questo. Egli odia Dio. È respinto dai simboli cristiani, respinto ma non ucciso. No, anzi, si riempie di una rabbia che lo rende ancora più forte. ('''Matthew Van Helsing''') *Io non bevo... caffè. ('''Dracula''') *Tu non conosci gli abissi della mia vendetta. ('''Dracula''') *Tu non puoi immaginare quello che ho dovuto patire. Ho affrontato la collera di Dio, scelto per soffrire come mai uomo ha sofferto. ('''Dracula''') *Tu sapevi che sarebbe accaduto tutto questo. Era il mio destino tradirTi, perché Tu avevi bisogno di me. Ora io berrò il sangue dei Tuoi figli. Ma io do loro più della vita eterna. Io a loro posso offrire quello che più bramano: tutto il piacere che Tu hai negato loro per l'eternità. Tu hai creato il mondo a Tua immagine, ma ora io lo modellerò sulla mia. ('''Dracula''') *Il sangue è sempre stata la moneta del regno di cui sono sovrano. ('''Dracula''') * ==Dialoghi== *'''Matthew Van Helsing''': Li avevo distrutti, sterminati. Tutti meno uno, il mio segreto nell'abazzia. È lui che hanno rubato.<br>'''Simon Sheppard''': Lui chi?<br>'''Matthew Van Helsing''': [[Conte Dracula|Dracula]]. Dracula non è un mito, non è il vaneggiamento di un romanziere irlandese, oh no. È reale, te l'assicuro. *'''Matthew Van Helsing''': Lui è stato il primo. Dracula è l'Adamo, il paziente zero. Ma a differenza di quelli che infetta, non può essere ucciso, non con mezzi che io conosca.<br>'''Simon Sheppard''': Perché non si può?<br>'''Matthew Van Helsing''': Tutto quello che distrugge gli altri vampiri, lui sopravvive. Ci dev'essere un modo! Ho passato tutta la vita cercando la maniera di ucciderlo. Egli è semplicemente fuori dalla portata della morte. Ma perché? Questa è la domanda che mi ha tormentato per oltre un secolo. Chi è questa creatura che cammina come un uomo, ma la cui immagine non si riflette? *'''Mary Heller''': Lo stavo baciando, David. Mi sono vista mentre lo baciavo tra le sue braccia, ed era altrettanto reale quanto è reale che sono qui ora.<br>'''Padre David''': Che cosa hai provato?<br>'''Mary Heller''': Paura, ma anche un po' di attrazione. No, no, più di questo. Era come se si stesse impadronendo di me, stesse prendendo il controllo.<br>'''Padre David''': D'accordo, e che cosa vuole? Ne hai un'idea?<br>'''Mary Heller''': Lui vuole me. La mia anima vuole.<br>'''Padre David''': Pensa a quello che dici, Mary!<br>'''Mary Heller''': Lui vuole la mia anima, David! E non so se possiedo la forza di combatterlo.<br>'''Padre David''': Se quest'uomo, questa creatura o qualunque cosa sia ha scelto te, la devi combattere. Mi capisci, Mary? Hai il dovere di combattere.<br>'''Mary Heller''': E se non ci riuscissi?<br>'''Padre David''': In questo caso, avrai tradito la tua fede in Cristo.<br>'''Dracula''': Ma io rimarro con te per sempre! *'''Lucy Westerman''': Non mi hai ancora detto il tuo nome.<br>'''Dracula''': Ne ho molti. Ma siamo tutti molto più complicati dei nostri nomi. *'''Matthew Van Helsing''': Tu non riuscirai ad averla. Mai!<br>'''Dracula''': Davvero?<br>'''Matthew Van Helsing''': Se fai del male a mia figlia, io ti giuro su nostro Signore Gesù Cristo che...<br>'''Dracula''': A Lui non interessa. In questo puoi confidare. *'''Dracula''': Ho percorso la Terra per secoli in cerca di un'anima non morsa, ma nata.<br>'''Mary Heller''': Non sono come te!<br>'''Dracula''': Tutto ciò che sono è tuo. [...] E tutto ciò che sei è mio. *'''Mary Heller''': Lui ti ama ancora.<br>'''Dracula''': A sì? Proprio come ama ancora anche te? Quindi perché non torni da Lui e vediamo se ti vuole! ==Explicit== Molto tempo fa, [[Giuda Iscariota]] cercò la morte per i suoi peccati, ma gli fu negata. Oggi la corda non si è rotta ed è bruciato alle prime luci dell'alba. Ora sono io la custode delle sue spoglie. Se l'anima di Dracula dovesse ancora aleggiare sulle sue ceneri, io la terrò confinata per sempre. Per la prima volta nella mia vita, so chi sono e qual è il mio futuro. Io sono Mary Van Helsing. Sono la figlia di mio padre, e questo nulla potrà mai portarmelo via. ('''Mary Heller''') ==Citazioni su ''Dracula's Legacy - Il fascino del male''== *La storia, pur presentando interessanti variazioni (la longevità di Van Helsing come nemesi perpetua di Dracula e così via), rielabora vecchi concetti e segue un percorso prevedibile. Ci sono però dei punti a favore: Christopher Plummer è un ottimo Van Helsing, dotato di armi moderne ma ricco di antico carisma, e Justine Waddell è una presenza molto incisiva. Il punto debole è Dracula, raffigurato in modo banale e interpretato senza fascino da Gerard Butler. (''[[Dizionario dei film horror]]'') *Malgrado il budget abbastanza generoso, le inquadrature accurate e la dovizia di succedanei dell'emoglobina sparsi per il set, il tentativo di sposare atmosfere gotiche con ossessioni postindustriali non è dei più eccitanti. Mentre la colonna sonora heavy ti martella le orecchie, segui con parecchio scetticismo le peregrinazioni di un Dracula piacione da discoteca (Gerard Butler), che la sceneggiatura vorrebbe irresistibilmente sexy ma che, in complesso, appare piuttosto un tipo di bocca buona. Colmo dell'attualizzazione, Mary e la sua amica Lucy lavorano in un negozio della Virgin e indossano le magliette dello sponsor. ([[Roberto Nepoti]]) *Quasi un remake non dichiarato di ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', prodotto dalla [[Hammer Film Productions|Hammer]]. Ma la formula è quella tipica dell'horror commerciale degli anni '90: humour nero, splatter e colonna sonora metal. [...] Una stupidaggine, voluta e prodotta da Wes Craven. (''[[Il Mereghetti]]'') *Wes Craven, gran maestro dello spavento, insieme con la sua compagna Marianne Maddalena ha prodotto senza troppo impegno «Dracula's Legacy» (L'eredità di Dracula), un horror di serie B per ragazzini, ambientato nelle città nere di Londra e di New Orleans, interpretato da giovani attori non famosi e non bravi, scritto ricalcando ogni luogo comune sul personaggio infinito e attribuendogli un amore per la figlia di Van Helsing, Mary, che abita in America a New Orleans, città dove nei film è sempre Martedì Grasso. Un elemento originale è la molta pubblicità palese per la Virgin (negozi, furgoni, dischi), così come in «Hannibal» figura pubblicità palese per Gucci e in «Cast Away» figura pubblicità palese per la Federal Express, la grande agenzia di recapiti americana: è una tendenza che rischi di dilatarsi, di moltiplicarsi. ([[Lietta Tornabuoni]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film di Dracula]] [[Categoria:Film horror]] c62wumug1a4twm3i9j33fgaivm676rc Bob Wollek 0 212612 1354273 1333712 2024-12-01T20:26:40Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354273 wikitext text/x-wiki [[File:BobWollekZolder1976.jpg|thumb|Bob Wollek (1976)]] '''Bob Wollek''' (1943 – 2001), pilota automobilistico francese. ==Citazioni su Bob Wollek== *Un [...] personaggio che mi ha segnato è stato Bob Wollek nella sua corsa infinita per vincere Le Mans, impresa che non gli è riuscita perché è morto travolto da un camperista a Sebring. Ma mi ha sempre colpito perché era un uomo che da più di trent'anni inseguiva un sogno e anche se era oltre i sessant'anni di età continuava ad inseguirlo ed era sempre veloce. Mi è sempre sembrata una cosa estremamente romantica. L'assolutizzazione del sogno. ([[Mario Donnini]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{S}} {{DEFAULTSORT:Wollek, Bob}} [[Categoria:Piloti automobilistici francesi]] lvuwrnkfbos4wp2fhf5op8xmduxe50u Francesco Varanini 0 213425 1354289 1340240 2024-12-01T20:53:24Z GryffindorD 75041 +cancellazione 1354289 wikitext text/x-wiki {{cancellazione}} '''Francesco Varanini''' (1949 – vivente), saggista e dirigente d'azienda italiano. ==Citazioni di Francesco Varanini== *Si attende fiduciosamente un futuro tempo felice, si crede nella promessa di un paradiso tecnologico. Forse nuove tecnologie ci salveranno. Ma intanto i costi immediati li stiamo pagando, e li pagheremo nei prossimi anni. Perché nessuna promessa tecnologica è veramente ultima, salvifica. Dovremmo sempre ricordare che anche la tecnologia più promettente e splendida ha un rovescio della medaglia: costi e aspetti perversi che solo nel tempo e alla prova dei fatti si rivelano evidenti.<ref>Da ''Splendori e miserie delle intelligenze artificiali'', Guerini e Associati, 2024; citato nell'intervista di Michael Pontrelli, ''[https://innovazione.tiscali.it/intelligenza-artificiale/articoli/narrazione-falsa-su-AI-che-nasconde-una-grande-miseria/ "C'è una narrazione falsa sull'intelligenza artificiale che nasconde una grande miseria"]'', ''tiscali.it'', 26 luglio 2024.</ref> ==Note== <references/> {{s}} {{DEFAULTSORT:Varanini, Francesco}} [[Categoria:Dirigenti d'azienda italiani]] [[Categoria:Saggisti italiani]] d8hqj6iymfmqfz8zd4fxv789emo1msi 1354392 1354289 2024-12-02T10:10:02Z GryffindorD 75041 sicuramente non enciclopedico come dirigente d'azienda 1354392 wikitext text/x-wiki {{cancellazione}} '''Francesco Varanini''' (1949 – vivente), saggista italiano. ==Citazioni di Francesco Varanini== *Si attende fiduciosamente un futuro tempo felice, si crede nella promessa di un paradiso tecnologico. Forse nuove tecnologie ci salveranno. Ma intanto i costi immediati li stiamo pagando, e li pagheremo nei prossimi anni. Perché nessuna promessa tecnologica è veramente ultima, salvifica. Dovremmo sempre ricordare che anche la tecnologia più promettente e splendida ha un rovescio della medaglia: costi e aspetti perversi che solo nel tempo e alla prova dei fatti si rivelano evidenti.<ref>Da ''Splendori e miserie delle intelligenze artificiali'', Guerini e Associati, 2024; citato nell'intervista di Michael Pontrelli, ''[https://innovazione.tiscali.it/intelligenza-artificiale/articoli/narrazione-falsa-su-AI-che-nasconde-una-grande-miseria/ "C'è una narrazione falsa sull'intelligenza artificiale che nasconde una grande miseria"]'', ''tiscali.it'', 26 luglio 2024.</ref> ==Note== <references/> {{s}} {{DEFAULTSORT:Varanini, Francesco}} [[Categoria:Saggisti italiani]] 4enzjxkm7vd4r169gkctqk8i23qutv0 Wikiquote:SheSaid 2024 4 213902 1354150 1354030 2024-12-01T13:59:58Z Spinoziano 2297 /* Nuove */ 1354150 wikitext text/x-wiki [[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]] <div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;"> Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small> </div> La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''. A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia. {{Cassetto |larghezza = 1000px |colore = #662D91 |coloresfondo = orange |allineamento = centro |titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span> |testo = ; Post Intagram <gallery> Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata </gallery> ; Segnalibri <gallery> Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata </gallery> ; Cartoline <gallery> Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women </gallery> }} <br /> == Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote== {{div col | 3}} '''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]] * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici) * [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe) {{div col end}} == Partecipanti== # --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST) # -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST) # '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST) # --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST) # -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]] # -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]] # --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST) # --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET) #----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET) #--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET) == Voci scritte == === Nuove === {{div col}} # [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}} # [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}} # [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}} # [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}} # [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}} # [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}} # [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}} # [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}} # [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}} # [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}} # [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}} # [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}} # [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}} # [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}} # [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}} # [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}} # [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}} # [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}} # [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}} # [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}} # [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}} # [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}} # [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}} # [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}} # [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}} # [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}} # [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}} # [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}} # [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}} # [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}} # [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}} # [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}} # [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}} # [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}} # [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}} # [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}} # [[Joey King]] {{fatto|Danyele}} # [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}} # [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}} # [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}} # [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}} # [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}} # [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}} # [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}} # [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}} # [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}} # [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}} # [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}} # [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}} # [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}} # [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}} # [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}} # [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}} # [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}} # [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}} # [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}} # [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}} # [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}} # [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}} # [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}} # [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}} # [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}} # [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}} # [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}} # [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}} # [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}} # [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}} # [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}} # [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}} # [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}} # [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}} # [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}} # [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}} # [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}} # [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}} # [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}} # [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}} # [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}} # [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}} # [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}} # [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}} # [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}} # [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}} # [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}} # [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}} # [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}} # [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}} # [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}} # [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}} # [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}} # [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}} # [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}} # [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}} # [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}} # [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}} # [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}} # [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}} # [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}} # [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}} # [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}} # [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}} # [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}} # [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}} # [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}} # [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}} # [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}} # [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}} # [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}} # [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}} # [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}} # [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}} # [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}} # [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}} # [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}} # [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}} # [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}} # [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}} # [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}} # [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}} # [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}} # [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}} # [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}} # [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}} # [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}} # [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}} # [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}} # [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}} # [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}} # [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}} # [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}} # [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}} # [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}} # [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}} # [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}} # [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}} # [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}} # [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}} # [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}} # ... {{div col end}} === Migliorate === {{div col}} # [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni # [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni # [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni # [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione # [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub # [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su # [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni # [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni # [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni # [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni # [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni # [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione # [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni # [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit # [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni # [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione # [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni # [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni # [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub # [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni # [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni # [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni # [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni # [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione # [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni # [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione # [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni # [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni # [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni # [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni # [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni # [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni # [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni # [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni # [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni # [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni # [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni # [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni # [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit # [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni # [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub # [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni # [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni # [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione # [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni # [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni # [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni # [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione # [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni # [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni # [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni # [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni # [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit # ... {{div col end}} == Risultati == ToDo == Risorse == * [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube * [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women) * [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons) == Risultati (tool Quarry) == * [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024) * [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024) * [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024) == Edizioni precedenti == * [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]] ** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]] ** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]] ** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]] ** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]] ==Altri progetti== * [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta] == Dashboard == * [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività == Rassegna stampa == * [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023. * [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023. * [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023. [[Categoria:Campagna SheSaid]] hwtr34s32wzdkn949eohnwn5zol8wko Ye Yifei 0 215335 1354275 1351697 2024-12-01T20:27:22Z GryffindorD 75041 /* Altri progetti */ fix 1354275 wikitext text/x-wiki [[File:Yifei Ye 2022 Interview.jpg|thumb|Ye Yifei (2022)]] '''Ye Yifei''' (2000 – vivente), pilota automobilistico cinese. ==Citazioni di Ye Yifei== *Mio padre era un grande appassionato di corse, ma quando aveva l'età che ho io ora non poteva correre, perché in Cina non c'erano piste. Trent'anni fa giravano tutti in bici e mancavano le strade. Per questo voleva che io realizzassi il sogno che lui non aveva potuto inseguire.<ref>Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://www.formulapassion.it/interviste/intervista-yifei-ye-quando-ferrari-chiama-non-puoi-dire-no Yifei Ye e la 499P, il primo di tanti anni: "Quando Ferrari chiama, non puoi dire di no"]'', ''formulapassion.it'', 11 novembre 2024.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{S}} {{DEFAULTSORT:Ye Yifei}} [[Categoria:Piloti automobilistici cinesi]] exw6rneu5omd7esugpb2bbe0dlbptob Adolfo Padovan 0 215753 1354164 1354007 2024-12-01T14:48:29Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Giovanni Pascoli 1354164 wikitext text/x-wiki '''Adolfo Padovan''' (1869 – 1930), scrittore italiano. ==''L'uomo di genio come poeta''== ===[[Incipit]]=== La poesia nacque il giorno in cui l'uomo manifestò un pensiero con una {{sic|imagine}}. Essa è dunque antichissima e i più vetusti documenti poetici a noi pervenuti, non sono che i vestigi di un'arte già adulta, quantunque ingenua e primitiva ancora come la bella e vasta raccolta di inni cantati dagli avi e raggruppati nel [[Ṛgveda|Rig-Veda]].<br>Pensasti mai, lettore, agli antichissimi [[Razza ariana|Aria]] della [[Battriana]] che migravano dagli altipiani dell'India verso l'Europa spingendo innanzi i loro armenti e i loro greggi, col pungolo nella mano e l'inno [[veda|vedico]] sulle labbra? Son essi i nostri progenitori, i padri celti pelasgi germani e slavi; essi sempre che, nel loro cammino di conquista, abbandonarono lungo la via percorsa la modesta colonia prolifica e laboriosa, come il fiume abbandona sugli argini i detriti del proprio letto. <!-- (Sguardo generale, p. 1) --> ===Citazioni=== *Un altro poeta, forte e geniale, dimostra nell'opera sua l'indole scultorea spiccatissima: poeta contemporaneo, latinamente italiano fin nelle midolla: [[Giosuè Carducci]].<br>Abbiamo veduto che [[Dante Alighieri|Dante]], come poeta scultore, è l'anima di Michelangelo che parla in voce di poesia, vedremo ora che il Carducci rispecchia invece nell'opera sua ora la classica plasticità di Houdon, ora la forza atletica di Puget, ora l'impetuosità del moto di Francesco Rude.<br>Egli è insomma un ingegno moderno, figlio del nostro secolo, perché rivela nella sua poesia certi fremiti di vita, certe singolari movenze leonine che gli antichi, né in scultura, né in pittura, né in poesia non conobbero mai. (cap. III, p. 95) *Ho detto che il [[Francesco Petrarca|Petrarca]] appartiene alla categoria dei poeti pittori, aggiungo ora che esso è un poeta pittore nato perché, nel suo ''Canzoniere'', là dove dimostra con maggior sincerità l'indole sua, egli impugna il pennello e la tavolozza.<br>Ma bisogna anzitutto affermare un fatto che parrà incredibile, ed è invece certo e dimostrabile. Francesco Petrarca non fu un uomo di genio nel senso pieno e profondo che si deve dare a questa parola, ma soltanto un ingegno superiore, vale a dire fu singolare ma non originale e, in poesia, disse sovente parole e non cose, si preoccupò più della forma che della sostanza. Nella sua opera vasta e feconda manca anzitutto la sincerità, che noi proclamiamo uno dei requisiti essenziali e indispensabili del genio. (cap. V, pp. 171-172) *{{NDR|Petrarca}} Sommo erudito, artefice di versi ingegnosissimo, uomo vanitoso, anima sensibile ed impressionabile, dotato di una rara virtù assimilatrice, ma non un forte carattere, non una coscienza integra e salda, non insomma quella spiccata personalità artistica che impronta il genio. (cap. V, p. 172) *Poche, troppo poche, sono le pagine scritte col cuore in punta di penna e quindi geniali perché si possa classificare il Petrarca fra i genî sovrani. Quasi sempre, nelle sue poesie, salta fuori l'erudito, ma non l'erudizione adoperata come materia plastica per esprimere un sentimento o per rafforzare un'{{sic|imagine}} passionale, bensì l'erudizione per sé stessa, per la smania della preziosità e del lenocinio. (cap. V, p. 175) *{{NDR|[[Giovanni Pascoli]]}} Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. (cap. VI, p. 214) *La [[poesia]] non può competere con la [[musica]], essa può soltanto scimmiottarla, può valersi cioè di alcuni elementi musicali per ravvivare nel lettore un sentimento imitando col ritmo, col metro, con la rima, colle assonanze e colle onomatopeie le voci della natura.<br>Fra le arti belle la musica è dunque sovrana; essa sola promuove le emozioni più intense e più complesse perché, col fascio delle sue vibrazioni, assale ''tutto'' il nostro sistema nervoso, ci coinvolge nel vortice dei suoi fremiti ai quali partecipiamo non soltanto con la sostanza grigia che s'annida dietro la tempia, ma con tutto l'intreccio della compagine umana, dalla pelle alle ghiandole, dal muscolo al nervo. Poesia, pittura e scultura invece non eccitano delle commozioni cosi vive e sentite, non riescono cioè a condurci fino all'abbandono di noi stessi, nel dominio dell'estasi, attraendo a sé il pensiero e l'''affetto'' insieme. (cap. VI, pp. 277-278) *Il [[Alphonse de Lamartine|Lamartine]] è certamente il più bell'esemplare di poeta musicista nato che vanti la Francia<ref>Soavissimo poeta ei fu, ma uomo esecrabile per ogni italiano. Giovane, oltraggiò l'Italia nel V canto ch'ei volle aggiungere al Giovine Aroldo di Byron; vecchio, vituperò l'austera grandezza di Dante nel ''Cours familier de littérature'' (III, 372, ecc.). {{NDR|N.d.A.}}</ref>, ma noi gli possiamo contrapporre il [[Pietro Metastasio|Metastasio]] che fu addirittura un musico poeta. Entrambi però, l'uno nel campo dell'elegia, l'altro in quello del melodramma, rimasero degli ingegni, appunto perché secondarono sempre con molto fervore l'{{sic|inspirazione}} melodica innata, abbandonandosi alla loro abitudine naturale con l'arrendevolezza di una femmina amorosa. Furono dunque essi dei poeti musicisti nel senso pieno e profondo perché se tu leggi una qualunque pagina delle ''Méditations'' di Lamartine o una qualunque scena dei drammi di Metastasio sarai costretto a cantare il verso invece di recitarlo e potrai talvolta, dopo aver letto una strofe, ripeterla subito sostituendo alle sillabe le note. (cap. VI, p. 284) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Adolfo Padovan, ''[https://archive.org/details/luomodigeniocom00padogoog/page/n8/mode/1up L'uomo di genio come poeta]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1904<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Padovan, Adolfo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] 1108ihrxgev6dia134l7iz91fgeayo7 1354165 1354164 2024-12-01T14:49:55Z Gaux 18878 /* Citazioni */ correggo 1354165 wikitext text/x-wiki '''Adolfo Padovan''' (1869 – 1930), scrittore italiano. ==''L'uomo di genio come poeta''== ===[[Incipit]]=== La poesia nacque il giorno in cui l'uomo manifestò un pensiero con una {{sic|imagine}}. Essa è dunque antichissima e i più vetusti documenti poetici a noi pervenuti, non sono che i vestigi di un'arte già adulta, quantunque ingenua e primitiva ancora come la bella e vasta raccolta di inni cantati dagli avi e raggruppati nel [[Ṛgveda|Rig-Veda]].<br>Pensasti mai, lettore, agli antichissimi [[Razza ariana|Aria]] della [[Battriana]] che migravano dagli altipiani dell'India verso l'Europa spingendo innanzi i loro armenti e i loro greggi, col pungolo nella mano e l'inno [[veda|vedico]] sulle labbra? Son essi i nostri progenitori, i padri celti pelasgi germani e slavi; essi sempre che, nel loro cammino di conquista, abbandonarono lungo la via percorsa la modesta colonia prolifica e laboriosa, come il fiume abbandona sugli argini i detriti del proprio letto. <!-- (Sguardo generale, p. 1) --> ===Citazioni=== *Un altro poeta, forte e geniale, dimostra nell'opera sua l'indole scultorea spiccatissima: poeta contemporaneo, latinamente italiano fin nelle midolla: [[Giosuè Carducci]].<br>Abbiamo veduto che [[Dante Alighieri|Dante]], come poeta scultore, è l'anima di Michelangelo che parla in voce di poesia, vedremo ora che il Carducci rispecchia invece nell'opera sua ora la classica plasticità di Houdon, ora la forza atletica di Puget, ora l'impetuosità del moto di Francesco Rude.<br>Egli è insomma un ingegno moderno, figlio del nostro secolo, perché rivela nella sua poesia certi fremiti di vita, certe singolari movenze leonine che gli antichi, né in scultura, né in pittura, né in poesia non conobbero mai. (cap. III, p. 95) *Ho detto che il [[Francesco Petrarca|Petrarca]] appartiene alla categoria dei poeti pittori, aggiungo ora che esso è un poeta pittore nato perché, nel suo ''Canzoniere'', là dove dimostra con maggior sincerità l'indole sua, egli impugna il pennello e la tavolozza.<br>Ma bisogna anzitutto affermare un fatto che parrà incredibile, ed è invece certo e dimostrabile. Francesco Petrarca non fu un uomo di genio nel senso pieno e profondo che si deve dare a questa parola, ma soltanto un ingegno superiore, vale a dire fu singolare ma non originale e, in poesia, disse sovente parole e non cose, si preoccupò più della forma che della sostanza. Nella sua opera vasta e feconda manca anzitutto la sincerità, che noi proclamiamo uno dei requisiti essenziali e indispensabili del genio. (cap. V, pp. 171-172) *{{NDR|Petrarca}} Sommo erudito, artefice di versi ingegnosissimo, uomo vanitoso, anima sensibile ed impressionabile, dotato di una rara virtù assimilatrice, ma non un forte carattere, non una coscienza integra e salda, non insomma quella spiccata personalità artistica che impronta il genio. (cap. V, p. 172) *Poche, troppo poche, sono le pagine scritte col cuore in punta di penna e quindi geniali perché si possa classificare il Petrarca fra i genî sovrani. Quasi sempre, nelle sue poesie, salta fuori l'erudito, ma non l'erudizione adoperata come materia plastica per esprimere un sentimento o per rafforzare un'{{sic|imagine}} passionale, bensì l'erudizione per sé stessa, per la smania della preziosità e del lenocinio. (cap. V, p. 175) *{{NDR|[[Giovanni Pascoli]]}} Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. (cap. V, p. 214) *La [[poesia]] non può competere con la [[musica]], essa può soltanto scimmiottarla, può valersi cioè di alcuni elementi musicali per ravvivare nel lettore un sentimento imitando col ritmo, col metro, con la rima, colle assonanze e colle onomatopeie le voci della natura.<br>Fra le arti belle la musica è dunque sovrana; essa sola promuove le emozioni più intense e più complesse perché, col fascio delle sue vibrazioni, assale ''tutto'' il nostro sistema nervoso, ci coinvolge nel vortice dei suoi fremiti ai quali partecipiamo non soltanto con la sostanza grigia che s'annida dietro la tempia, ma con tutto l'intreccio della compagine umana, dalla pelle alle ghiandole, dal muscolo al nervo. Poesia, pittura e scultura invece non eccitano delle commozioni cosi vive e sentite, non riescono cioè a condurci fino all'abbandono di noi stessi, nel dominio dell'estasi, attraendo a sé il pensiero e l'''affetto'' insieme. (cap. VI, pp. 277-278) *Il [[Alphonse de Lamartine|Lamartine]] è certamente il più bell'esemplare di poeta musicista nato che vanti la Francia<ref>Soavissimo poeta ei fu, ma uomo esecrabile per ogni italiano. Giovane, oltraggiò l'Italia nel V canto ch'ei volle aggiungere al Giovine Aroldo di Byron; vecchio, vituperò l'austera grandezza di Dante nel ''Cours familier de littérature'' (III, 372, ecc.). {{NDR|N.d.A.}}</ref>, ma noi gli possiamo contrapporre il [[Pietro Metastasio|Metastasio]] che fu addirittura un musico poeta. Entrambi però, l'uno nel campo dell'elegia, l'altro in quello del melodramma, rimasero degli ingegni, appunto perché secondarono sempre con molto fervore l'{{sic|inspirazione}} melodica innata, abbandonandosi alla loro abitudine naturale con l'arrendevolezza di una femmina amorosa. Furono dunque essi dei poeti musicisti nel senso pieno e profondo perché se tu leggi una qualunque pagina delle ''Méditations'' di Lamartine o una qualunque scena dei drammi di Metastasio sarai costretto a cantare il verso invece di recitarlo e potrai talvolta, dopo aver letto una strofe, ripeterla subito sostituendo alle sillabe le note. (cap. VI, p. 284) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Adolfo Padovan, ''[https://archive.org/details/luomodigeniocom00padogoog/page/n8/mode/1up L'uomo di genio come poeta]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1904<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Padovan, Adolfo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] nvprvk8isjd15stx7ma99x4hitsfu6p 1354167 1354165 2024-12-01T14:59:32Z Gaux 18878 /* Citazioni */ altra su Pascoli 1354167 wikitext text/x-wiki '''Adolfo Padovan''' (1869 – 1930), scrittore italiano. ==''L'uomo di genio come poeta''== ===[[Incipit]]=== La poesia nacque il giorno in cui l'uomo manifestò un pensiero con una {{sic|imagine}}. Essa è dunque antichissima e i più vetusti documenti poetici a noi pervenuti, non sono che i vestigi di un'arte già adulta, quantunque ingenua e primitiva ancora come la bella e vasta raccolta di inni cantati dagli avi e raggruppati nel [[Ṛgveda|Rig-Veda]].<br>Pensasti mai, lettore, agli antichissimi [[Razza ariana|Aria]] della [[Battriana]] che migravano dagli altipiani dell'India verso l'Europa spingendo innanzi i loro armenti e i loro greggi, col pungolo nella mano e l'inno [[veda|vedico]] sulle labbra? Son essi i nostri progenitori, i padri celti pelasgi germani e slavi; essi sempre che, nel loro cammino di conquista, abbandonarono lungo la via percorsa la modesta colonia prolifica e laboriosa, come il fiume abbandona sugli argini i detriti del proprio letto. <!-- (Sguardo generale, p. 1) --> ===Citazioni=== *Un altro poeta, forte e geniale, dimostra nell'opera sua l'indole scultorea spiccatissima: poeta contemporaneo, latinamente italiano fin nelle midolla: [[Giosuè Carducci]].<br>Abbiamo veduto che [[Dante Alighieri|Dante]], come poeta scultore, è l'anima di Michelangelo che parla in voce di poesia, vedremo ora che il Carducci rispecchia invece nell'opera sua ora la classica plasticità di Houdon, ora la forza atletica di Puget, ora l'impetuosità del moto di Francesco Rude.<br>Egli è insomma un ingegno moderno, figlio del nostro secolo, perché rivela nella sua poesia certi fremiti di vita, certe singolari movenze leonine che gli antichi, né in scultura, né in pittura, né in poesia non conobbero mai. (cap. III, p. 95) *Ho detto che il [[Francesco Petrarca|Petrarca]] appartiene alla categoria dei poeti pittori, aggiungo ora che esso è un poeta pittore nato perché, nel suo ''Canzoniere'', là dove dimostra con maggior sincerità l'indole sua, egli impugna il pennello e la tavolozza.<br>Ma bisogna anzitutto affermare un fatto che parrà incredibile, ed è invece certo e dimostrabile. Francesco Petrarca non fu un uomo di genio nel senso pieno e profondo che si deve dare a questa parola, ma soltanto un ingegno superiore, vale a dire fu singolare ma non originale e, in poesia, disse sovente parole e non cose, si preoccupò più della forma che della sostanza. Nella sua opera vasta e feconda manca anzitutto la sincerità, che noi proclamiamo uno dei requisiti essenziali e indispensabili del genio. (cap. V, pp. 171-172) *{{NDR|Petrarca}} Sommo erudito, artefice di versi ingegnosissimo, uomo vanitoso, anima sensibile ed impressionabile, dotato di una rara virtù assimilatrice, ma non un forte carattere, non una coscienza integra e salda, non insomma quella spiccata personalità artistica che impronta il genio. (cap. V, p. 172) *Poche, troppo poche, sono le pagine scritte col cuore in punta di penna e quindi geniali perché si possa classificare il Petrarca fra i genî sovrani. Quasi sempre, nelle sue poesie, salta fuori l'erudito, ma non l'erudizione adoperata come materia plastica per esprimere un sentimento o per rafforzare un'{{sic|imagine}} passionale, bensì l'erudizione per sé stessa, per la smania della preziosità e del lenocinio. (cap. V, p. 175) *{{NDR|[[Giovanni Pascoli]]}} Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. (cap. V, p. 214) **{{NDR|Giovanni Pascoli}} Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare. (cap. V, pp. 214-215) *La [[poesia]] non può competere con la [[musica]], essa può soltanto scimmiottarla, può valersi cioè di alcuni elementi musicali per ravvivare nel lettore un sentimento imitando col ritmo, col metro, con la rima, colle assonanze e colle onomatopeie le voci della natura.<br>Fra le arti belle la musica è dunque sovrana; essa sola promuove le emozioni più intense e più complesse perché, col fascio delle sue vibrazioni, assale ''tutto'' il nostro sistema nervoso, ci coinvolge nel vortice dei suoi fremiti ai quali partecipiamo non soltanto con la sostanza grigia che s'annida dietro la tempia, ma con tutto l'intreccio della compagine umana, dalla pelle alle ghiandole, dal muscolo al nervo. Poesia, pittura e scultura invece non eccitano delle commozioni cosi vive e sentite, non riescono cioè a condurci fino all'abbandono di noi stessi, nel dominio dell'estasi, attraendo a sé il pensiero e l'''affetto'' insieme. (cap. VI, pp. 277-278) *Il [[Alphonse de Lamartine|Lamartine]] è certamente il più bell'esemplare di poeta musicista nato che vanti la Francia<ref>Soavissimo poeta ei fu, ma uomo esecrabile per ogni italiano. Giovane, oltraggiò l'Italia nel V canto ch'ei volle aggiungere al Giovine Aroldo di Byron; vecchio, vituperò l'austera grandezza di Dante nel ''Cours familier de littérature'' (III, 372, ecc.). {{NDR|N.d.A.}}</ref>, ma noi gli possiamo contrapporre il [[Pietro Metastasio|Metastasio]] che fu addirittura un musico poeta. Entrambi però, l'uno nel campo dell'elegia, l'altro in quello del melodramma, rimasero degli ingegni, appunto perché secondarono sempre con molto fervore l'{{sic|inspirazione}} melodica innata, abbandonandosi alla loro abitudine naturale con l'arrendevolezza di una femmina amorosa. Furono dunque essi dei poeti musicisti nel senso pieno e profondo perché se tu leggi una qualunque pagina delle ''Méditations'' di Lamartine o una qualunque scena dei drammi di Metastasio sarai costretto a cantare il verso invece di recitarlo e potrai talvolta, dopo aver letto una strofe, ripeterla subito sostituendo alle sillabe le note. (cap. VI, p. 284) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Adolfo Padovan, ''[https://archive.org/details/luomodigeniocom00padogoog/page/n8/mode/1up L'uomo di genio come poeta]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1904<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Padovan, Adolfo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] pne5px0ih4me77qjmkatpc9pm0g229m 1354168 1354167 2024-12-01T15:00:01Z Gaux 18878 /* Citazioni */ typo 1354168 wikitext text/x-wiki '''Adolfo Padovan''' (1869 – 1930), scrittore italiano. ==''L'uomo di genio come poeta''== ===[[Incipit]]=== La poesia nacque il giorno in cui l'uomo manifestò un pensiero con una {{sic|imagine}}. Essa è dunque antichissima e i più vetusti documenti poetici a noi pervenuti, non sono che i vestigi di un'arte già adulta, quantunque ingenua e primitiva ancora come la bella e vasta raccolta di inni cantati dagli avi e raggruppati nel [[Ṛgveda|Rig-Veda]].<br>Pensasti mai, lettore, agli antichissimi [[Razza ariana|Aria]] della [[Battriana]] che migravano dagli altipiani dell'India verso l'Europa spingendo innanzi i loro armenti e i loro greggi, col pungolo nella mano e l'inno [[veda|vedico]] sulle labbra? Son essi i nostri progenitori, i padri celti pelasgi germani e slavi; essi sempre che, nel loro cammino di conquista, abbandonarono lungo la via percorsa la modesta colonia prolifica e laboriosa, come il fiume abbandona sugli argini i detriti del proprio letto. <!-- (Sguardo generale, p. 1) --> ===Citazioni=== *Un altro poeta, forte e geniale, dimostra nell'opera sua l'indole scultorea spiccatissima: poeta contemporaneo, latinamente italiano fin nelle midolla: [[Giosuè Carducci]].<br>Abbiamo veduto che [[Dante Alighieri|Dante]], come poeta scultore, è l'anima di Michelangelo che parla in voce di poesia, vedremo ora che il Carducci rispecchia invece nell'opera sua ora la classica plasticità di Houdon, ora la forza atletica di Puget, ora l'impetuosità del moto di Francesco Rude.<br>Egli è insomma un ingegno moderno, figlio del nostro secolo, perché rivela nella sua poesia certi fremiti di vita, certe singolari movenze leonine che gli antichi, né in scultura, né in pittura, né in poesia non conobbero mai. (cap. III, p. 95) *Ho detto che il [[Francesco Petrarca|Petrarca]] appartiene alla categoria dei poeti pittori, aggiungo ora che esso è un poeta pittore nato perché, nel suo ''Canzoniere'', là dove dimostra con maggior sincerità l'indole sua, egli impugna il pennello e la tavolozza.<br>Ma bisogna anzitutto affermare un fatto che parrà incredibile, ed è invece certo e dimostrabile. Francesco Petrarca non fu un uomo di genio nel senso pieno e profondo che si deve dare a questa parola, ma soltanto un ingegno superiore, vale a dire fu singolare ma non originale e, in poesia, disse sovente parole e non cose, si preoccupò più della forma che della sostanza. Nella sua opera vasta e feconda manca anzitutto la sincerità, che noi proclamiamo uno dei requisiti essenziali e indispensabili del genio. (cap. V, pp. 171-172) *{{NDR|Petrarca}} Sommo erudito, artefice di versi ingegnosissimo, uomo vanitoso, anima sensibile ed impressionabile, dotato di una rara virtù assimilatrice, ma non un forte carattere, non una coscienza integra e salda, non insomma quella spiccata personalità artistica che impronta il genio. (cap. V, p. 172) *Poche, troppo poche, sono le pagine scritte col cuore in punta di penna e quindi geniali perché si possa classificare il Petrarca fra i genî sovrani. Quasi sempre, nelle sue poesie, salta fuori l'erudito, ma non l'erudizione adoperata come materia plastica per esprimere un sentimento o per rafforzare un'{{sic|imagine}} passionale, bensì l'erudizione per sé stessa, per la smania della preziosità e del lenocinio. (cap. V, p. 175) *{{NDR|[[Giovanni Pascoli]]}} Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. (cap. V, p. 214) *{{NDR|Giovanni Pascoli}} Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare. (cap. V, pp. 214-215) *La [[poesia]] non può competere con la [[musica]], essa può soltanto scimmiottarla, può valersi cioè di alcuni elementi musicali per ravvivare nel lettore un sentimento imitando col ritmo, col metro, con la rima, colle assonanze e colle onomatopeie le voci della natura.<br>Fra le arti belle la musica è dunque sovrana; essa sola promuove le emozioni più intense e più complesse perché, col fascio delle sue vibrazioni, assale ''tutto'' il nostro sistema nervoso, ci coinvolge nel vortice dei suoi fremiti ai quali partecipiamo non soltanto con la sostanza grigia che s'annida dietro la tempia, ma con tutto l'intreccio della compagine umana, dalla pelle alle ghiandole, dal muscolo al nervo. Poesia, pittura e scultura invece non eccitano delle commozioni cosi vive e sentite, non riescono cioè a condurci fino all'abbandono di noi stessi, nel dominio dell'estasi, attraendo a sé il pensiero e l'''affetto'' insieme. (cap. VI, pp. 277-278) *Il [[Alphonse de Lamartine|Lamartine]] è certamente il più bell'esemplare di poeta musicista nato che vanti la Francia<ref>Soavissimo poeta ei fu, ma uomo esecrabile per ogni italiano. Giovane, oltraggiò l'Italia nel V canto ch'ei volle aggiungere al Giovine Aroldo di Byron; vecchio, vituperò l'austera grandezza di Dante nel ''Cours familier de littérature'' (III, 372, ecc.). {{NDR|N.d.A.}}</ref>, ma noi gli possiamo contrapporre il [[Pietro Metastasio|Metastasio]] che fu addirittura un musico poeta. Entrambi però, l'uno nel campo dell'elegia, l'altro in quello del melodramma, rimasero degli ingegni, appunto perché secondarono sempre con molto fervore l'{{sic|inspirazione}} melodica innata, abbandonandosi alla loro abitudine naturale con l'arrendevolezza di una femmina amorosa. Furono dunque essi dei poeti musicisti nel senso pieno e profondo perché se tu leggi una qualunque pagina delle ''Méditations'' di Lamartine o una qualunque scena dei drammi di Metastasio sarai costretto a cantare il verso invece di recitarlo e potrai talvolta, dopo aver letto una strofe, ripeterla subito sostituendo alle sillabe le note. (cap. VI, p. 284) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Adolfo Padovan, ''[https://archive.org/details/luomodigeniocom00padogoog/page/n8/mode/1up L'uomo di genio come poeta]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1904<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Padovan, Adolfo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] 31q2d4eotrgco0d2ps88odmg55hjhf6 1354170 1354168 2024-12-01T15:05:35Z Gaux 18878 /* Citazioni */ il Pascoli è semplice e schietto 1354170 wikitext text/x-wiki '''Adolfo Padovan''' (1869 – 1930), scrittore italiano. ==''L'uomo di genio come poeta''== ===[[Incipit]]=== La poesia nacque il giorno in cui l'uomo manifestò un pensiero con una {{sic|imagine}}. Essa è dunque antichissima e i più vetusti documenti poetici a noi pervenuti, non sono che i vestigi di un'arte già adulta, quantunque ingenua e primitiva ancora come la bella e vasta raccolta di inni cantati dagli avi e raggruppati nel [[Ṛgveda|Rig-Veda]].<br>Pensasti mai, lettore, agli antichissimi [[Razza ariana|Aria]] della [[Battriana]] che migravano dagli altipiani dell'India verso l'Europa spingendo innanzi i loro armenti e i loro greggi, col pungolo nella mano e l'inno [[veda|vedico]] sulle labbra? Son essi i nostri progenitori, i padri celti pelasgi germani e slavi; essi sempre che, nel loro cammino di conquista, abbandonarono lungo la via percorsa la modesta colonia prolifica e laboriosa, come il fiume abbandona sugli argini i detriti del proprio letto. <!-- (Sguardo generale, p. 1) --> ===Citazioni=== *Un altro poeta, forte e geniale, dimostra nell'opera sua l'indole scultorea spiccatissima: poeta contemporaneo, latinamente italiano fin nelle midolla: [[Giosuè Carducci]].<br>Abbiamo veduto che [[Dante Alighieri|Dante]], come poeta scultore, è l'anima di Michelangelo che parla in voce di poesia, vedremo ora che il Carducci rispecchia invece nell'opera sua ora la classica plasticità di Houdon, ora la forza atletica di Puget, ora l'impetuosità del moto di Francesco Rude.<br>Egli è insomma un ingegno moderno, figlio del nostro secolo, perché rivela nella sua poesia certi fremiti di vita, certe singolari movenze leonine che gli antichi, né in scultura, né in pittura, né in poesia non conobbero mai. (cap. III, p. 95) *Ho detto che il [[Francesco Petrarca|Petrarca]] appartiene alla categoria dei poeti pittori, aggiungo ora che esso è un poeta pittore nato perché, nel suo ''Canzoniere'', là dove dimostra con maggior sincerità l'indole sua, egli impugna il pennello e la tavolozza.<br>Ma bisogna anzitutto affermare un fatto che parrà incredibile, ed è invece certo e dimostrabile. Francesco Petrarca non fu un uomo di genio nel senso pieno e profondo che si deve dare a questa parola, ma soltanto un ingegno superiore, vale a dire fu singolare ma non originale e, in poesia, disse sovente parole e non cose, si preoccupò più della forma che della sostanza. Nella sua opera vasta e feconda manca anzitutto la sincerità, che noi proclamiamo uno dei requisiti essenziali e indispensabili del genio. (cap. V, pp. 171-172) *{{NDR|Petrarca}} Sommo erudito, artefice di versi ingegnosissimo, uomo vanitoso, anima sensibile ed impressionabile, dotato di una rara virtù assimilatrice, ma non un forte carattere, non una coscienza integra e salda, non insomma quella spiccata personalità artistica che impronta il genio. (cap. V, p. 172) *Poche, troppo poche, sono le pagine scritte col cuore in punta di penna e quindi geniali perché si possa classificare il Petrarca fra i genî sovrani. Quasi sempre, nelle sue poesie, salta fuori l'erudito, ma non l'erudizione adoperata come materia plastica per esprimere un sentimento o per rafforzare un'{{sic|imagine}} passionale, bensì l'erudizione per sé stessa, per la smania della preziosità e del lenocinio. (cap. V, p. 175) *{{NDR|[[Giovanni Pascoli]]}} Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. (cap. V, p. 214) *{{NDR|Giovanni Pascoli}} Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare. (cap. V, pp. 214-215) *[...] il Pascoli è semplice e schietto e non ricorre mai ad artifizi involuti per la ricerca d'un effetto.<br>Quando egli ritrae la natura la riflette con intonazione larga e piana, con una mossa lenta e tranquilla, rende anzi uniforme e monotono il verso, schivando ogni preziosità di forma, ogni imagine vibrante o peregrina perché il lettore si goda la quiete del paesaggio silenzioso, e non sia distratto dalla contemplazione a cui lo si invita.(cap. V, p. 217) *La [[poesia]] non può competere con la [[musica]], essa può soltanto scimmiottarla, può valersi cioè di alcuni elementi musicali per ravvivare nel lettore un sentimento imitando col ritmo, col metro, con la rima, colle assonanze e colle onomatopeie le voci della natura.<br>Fra le arti belle la musica è dunque sovrana; essa sola promuove le emozioni più intense e più complesse perché, col fascio delle sue vibrazioni, assale ''tutto'' il nostro sistema nervoso, ci coinvolge nel vortice dei suoi fremiti ai quali partecipiamo non soltanto con la sostanza grigia che s'annida dietro la tempia, ma con tutto l'intreccio della compagine umana, dalla pelle alle ghiandole, dal muscolo al nervo. Poesia, pittura e scultura invece non eccitano delle commozioni cosi vive e sentite, non riescono cioè a condurci fino all'abbandono di noi stessi, nel dominio dell'estasi, attraendo a sé il pensiero e l'''affetto'' insieme. (cap. VI, pp. 277-278) *Il [[Alphonse de Lamartine|Lamartine]] è certamente il più bell'esemplare di poeta musicista nato che vanti la Francia<ref>Soavissimo poeta ei fu, ma uomo esecrabile per ogni italiano. Giovane, oltraggiò l'Italia nel V canto ch'ei volle aggiungere al Giovine Aroldo di Byron; vecchio, vituperò l'austera grandezza di Dante nel ''Cours familier de littérature'' (III, 372, ecc.). {{NDR|N.d.A.}}</ref>, ma noi gli possiamo contrapporre il [[Pietro Metastasio|Metastasio]] che fu addirittura un musico poeta. Entrambi però, l'uno nel campo dell'elegia, l'altro in quello del melodramma, rimasero degli ingegni, appunto perché secondarono sempre con molto fervore l'{{sic|inspirazione}} melodica innata, abbandonandosi alla loro abitudine naturale con l'arrendevolezza di una femmina amorosa. Furono dunque essi dei poeti musicisti nel senso pieno e profondo perché se tu leggi una qualunque pagina delle ''Méditations'' di Lamartine o una qualunque scena dei drammi di Metastasio sarai costretto a cantare il verso invece di recitarlo e potrai talvolta, dopo aver letto una strofe, ripeterla subito sostituendo alle sillabe le note. (cap. VI, p. 284) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Adolfo Padovan, ''[https://archive.org/details/luomodigeniocom00padogoog/page/n8/mode/1up L'uomo di genio come poeta]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1904<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Padovan, Adolfo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] 4q8o0im7vdlsice73cmd67xnvc4e0m1 1354174 1354170 2024-12-01T15:15:00Z Gaux 18878 /* Citazioni */ sic arcaismo 1354174 wikitext text/x-wiki '''Adolfo Padovan''' (1869 – 1930), scrittore italiano. ==''L'uomo di genio come poeta''== ===[[Incipit]]=== La poesia nacque il giorno in cui l'uomo manifestò un pensiero con una {{sic|imagine}}. Essa è dunque antichissima e i più vetusti documenti poetici a noi pervenuti, non sono che i vestigi di un'arte già adulta, quantunque ingenua e primitiva ancora come la bella e vasta raccolta di inni cantati dagli avi e raggruppati nel [[Ṛgveda|Rig-Veda]].<br>Pensasti mai, lettore, agli antichissimi [[Razza ariana|Aria]] della [[Battriana]] che migravano dagli altipiani dell'India verso l'Europa spingendo innanzi i loro armenti e i loro greggi, col pungolo nella mano e l'inno [[veda|vedico]] sulle labbra? Son essi i nostri progenitori, i padri celti pelasgi germani e slavi; essi sempre che, nel loro cammino di conquista, abbandonarono lungo la via percorsa la modesta colonia prolifica e laboriosa, come il fiume abbandona sugli argini i detriti del proprio letto. <!-- (Sguardo generale, p. 1) --> ===Citazioni=== *Un altro poeta, forte e geniale, dimostra nell'opera sua l'indole scultorea spiccatissima: poeta contemporaneo, latinamente italiano fin nelle midolla: [[Giosuè Carducci]].<br>Abbiamo veduto che [[Dante Alighieri|Dante]], come poeta scultore, è l'anima di Michelangelo che parla in voce di poesia, vedremo ora che il Carducci rispecchia invece nell'opera sua ora la classica plasticità di Houdon, ora la forza atletica di Puget, ora l'impetuosità del moto di Francesco Rude.<br>Egli è insomma un ingegno moderno, figlio del nostro secolo, perché rivela nella sua poesia certi fremiti di vita, certe singolari movenze leonine che gli antichi, né in scultura, né in pittura, né in poesia non conobbero mai. (cap. III, p. 95) *Ho detto che il [[Francesco Petrarca|Petrarca]] appartiene alla categoria dei poeti pittori, aggiungo ora che esso è un poeta pittore nato perché, nel suo ''Canzoniere'', là dove dimostra con maggior sincerità l'indole sua, egli impugna il pennello e la tavolozza.<br>Ma bisogna anzitutto affermare un fatto che parrà incredibile, ed è invece certo e dimostrabile. Francesco Petrarca non fu un uomo di genio nel senso pieno e profondo che si deve dare a questa parola, ma soltanto un ingegno superiore, vale a dire fu singolare ma non originale e, in poesia, disse sovente parole e non cose, si preoccupò più della forma che della sostanza. Nella sua opera vasta e feconda manca anzitutto la sincerità, che noi proclamiamo uno dei requisiti essenziali e indispensabili del genio. (cap. V, pp. 171-172) *{{NDR|Petrarca}} Sommo erudito, artefice di versi ingegnosissimo, uomo vanitoso, anima sensibile ed impressionabile, dotato di una rara virtù assimilatrice, ma non un forte carattere, non una coscienza integra e salda, non insomma quella spiccata personalità artistica che impronta il genio. (cap. V, p. 172) *Poche, troppo poche, sono le pagine scritte col cuore in punta di penna e quindi geniali perché si possa classificare il Petrarca fra i genî sovrani. Quasi sempre, nelle sue poesie, salta fuori l'erudito, ma non l'erudizione adoperata come materia plastica per esprimere un sentimento o per rafforzare un'{{sic|imagine}} passionale, bensì l'erudizione per sé stessa, per la smania della preziosità e del lenocinio. (cap. V, p. 175) *{{NDR|[[Giovanni Pascoli]]}} Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme. (cap. V, p. 214) *{{NDR|Giovanni Pascoli}} Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare. (cap. V, pp. 214-215) *[...] il Pascoli è semplice e schietto e non ricorre mai ad artifizi involuti per la ricerca d'un effetto.<br>Quando egli ritrae la natura la riflette con intonazione larga e piana, con una mossa lenta e tranquilla, rende anzi uniforme e monotono il verso, schivando ogni preziosità di forma, ogni {{sic|imagine}} vibrante o peregrina perché il lettore si goda la quiete del paesaggio silenzioso, e non sia distratto dalla contemplazione a cui lo si invita.(cap. V, p. 217) *La [[poesia]] non può competere con la [[musica]], essa può soltanto scimmiottarla, può valersi cioè di alcuni elementi musicali per ravvivare nel lettore un sentimento imitando col ritmo, col metro, con la rima, colle assonanze e colle onomatopeie le voci della natura.<br>Fra le arti belle la musica è dunque sovrana; essa sola promuove le emozioni più intense e più complesse perché, col fascio delle sue vibrazioni, assale ''tutto'' il nostro sistema nervoso, ci coinvolge nel vortice dei suoi fremiti ai quali partecipiamo non soltanto con la sostanza grigia che s'annida dietro la tempia, ma con tutto l'intreccio della compagine umana, dalla pelle alle ghiandole, dal muscolo al nervo. Poesia, pittura e scultura invece non eccitano delle commozioni cosi vive e sentite, non riescono cioè a condurci fino all'abbandono di noi stessi, nel dominio dell'estasi, attraendo a sé il pensiero e l'''affetto'' insieme. (cap. VI, pp. 277-278) *Il [[Alphonse de Lamartine|Lamartine]] è certamente il più bell'esemplare di poeta musicista nato che vanti la Francia<ref>Soavissimo poeta ei fu, ma uomo esecrabile per ogni italiano. Giovane, oltraggiò l'Italia nel V canto ch'ei volle aggiungere al Giovine Aroldo di Byron; vecchio, vituperò l'austera grandezza di Dante nel ''Cours familier de littérature'' (III, 372, ecc.). {{NDR|N.d.A.}}</ref>, ma noi gli possiamo contrapporre il [[Pietro Metastasio|Metastasio]] che fu addirittura un musico poeta. Entrambi però, l'uno nel campo dell'elegia, l'altro in quello del melodramma, rimasero degli ingegni, appunto perché secondarono sempre con molto fervore l'{{sic|inspirazione}} melodica innata, abbandonandosi alla loro abitudine naturale con l'arrendevolezza di una femmina amorosa. Furono dunque essi dei poeti musicisti nel senso pieno e profondo perché se tu leggi una qualunque pagina delle ''Méditations'' di Lamartine o una qualunque scena dei drammi di Metastasio sarai costretto a cantare il verso invece di recitarlo e potrai talvolta, dopo aver letto una strofe, ripeterla subito sostituendo alle sillabe le note. (cap. VI, p. 284) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Adolfo Padovan, ''[https://archive.org/details/luomodigeniocom00padogoog/page/n8/mode/1up L'uomo di genio come poeta]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1904<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Padovan, Adolfo}} [[Categoria:Scrittori italiani]] hdjz4ju2m47jg5cnuk8s03eu2hykut5 Patty Duke 0 215764 1354204 1354037 2024-12-01T17:23:34Z Danyele 19198 fix 1354204 wikitext text/x-wiki [[File:Patty Duke 1975.JPG|thumb|Patty Duke nel 1975]] {{Premio|Oscar| '''[[Anna dei miracoli]]''' *Miglior attrice non protagonista (1963)}} '''Patty Duke''' (1946 – 2016), attrice statunitense. ==Citazioni di Patty Duke== {{cronologico}} *Da bambina ho sempre sentito la spinta a esibirmi, ma anche in questo caso proveniva dalle persone che curavano la mia carriera. Non c'era una via di mezzo, dovevo farlo fino in fondo. :''I always felt pressure as a child to perform, but again that came from the people who were managing my career. There was no such thing as halfway, I had to do it to the hilt.''<ref>{{en}} Da Patrick McDonald, ''[https://www.hollywoodchicago.com/news/12829/interview-oscar-winner-patty-duke-on-a-life-in-duality Interview: Oscar Winner Patty Duke On a Life in Duality]'', ''hollywoodchicago.com'', 5 dicembre 2010.</ref> *Ho avuto problemi a prendere sonno per buona parte della mia vita e ciò che facevo sempre era iniziare "Anna dei miracoli" e recitare tutte le battute, fino in fondo. :''I've had trouble sleeping for a good part of my life, And what I would always do is start at the very beginning of "The Miracle Worker" and say all of the lines, all the way through.''<ref>{{en}} Dall'intervista di Jim Kershner, ''[https://www.spokesman.com/stories/2011/may/01/still-working-miracles/ Patty Duke directs the show that made her famous]'', ''spokesman.com'', 1º maggio 2011. </ref> *Tutto quel colpire, tirare e strattonare ad ogni spettacolo {{NDR|di ''Anna dei miracoli''}} per due anni è stato probabilmente una sorta di terapia per me, una liberazione. Altrimenti, chissà cosa mi sarebbe successo se avessi dovuto tenere tutto dentro. :''All that hitting out and pulling and tugging every performance for two years was probably a kind of therapy for me, a release. Otherwise, who knows what would have happened to me if I adjust had to hold it all in.''<ref name="Joseph">{{en}} Citato in Greg Joseph, [https://gregjoseph.medium.com/conversation-with-patty-duke-call-her-anna-7be68028bcc5 Conversation with Patty Duke call her Anna], ''gregjoseph.medium.com'', 16 settembre 2019.</ref> *Ho scritto il libro non per avere una catarsi, perché ero convinta di aver già avuto tutte le catarsi possibili. :''I wrote the book not to have a catharsis, because I was under the impression that I already have had many catharses as one could have.''<ref name="Joseph"/> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Duke, Patty}} [[Categoria:Attori statunitensi]] o54d2x6rqbl5m4n4mgtoju62zi5s5xf Dizionario Larousse del cinema americano 0 215786 1354133 1354128 2024-12-01T12:09:27Z Spinoziano 2297 1354133 wikitext text/x-wiki '''''Dizionario Larousse del cinema americano''''', dizionario enciclopedico del cinema a cura di [[Enrico Lancia]]. ==Citazioni== *Dopo avere diretto alcune produzioni ibride in Europa, parte alla volta di Hollywood dove gli tocca in sorte salvare la Universal dal fallimento lanciando [[Deanna Durbin]] [...]. Dopo almeno dieci film in cui lei recita e canta [...], la sua reputazione è tale che non smetterà più di lavorare portando al successo soprattutto un certo tipo di commedia [...]. Ma Henry Koster ha anche affrontato il dramma romantico (con una produzione forse un po' troppo roboante) [...] come pure il film "in costume" [...]. Ha diretto con notevole competenza il primo film in cinemascope, ''[[La tunica]]'' (''The Robe'', 1953). È sempre stato un buon direttore di attori, fino alla cineseria di ''Fior di Loto'' (''Flower Drum Song'', 1961). Ma la catastrofe di ''Dominique'' (''The Singing Nun'', 1966) sembra avere concluso la sua carriera di abile artefice. (''[[Henry Koster|KOSTER]]'', p. 322) *[[Samuel Goldwyn]] vuole farne la "sua" vedette internazionale, un misto tra [[Greta Garbo]] e [[Marlene Dietrich]]. E sarà la protagonista di ''Nanà'' (D. Arzner, 1934): inibita dalla pronuncia e da un ruolo eccessivamente edulcorato, Anna Sten non riesce a far presa sul pubblico americano. Ma Goldwyn insiste con due splendide produzioni più adatte alla personalità dell'attrice: uno spettacolare adattamento di ''Resurrezione'' (R. Mamoulian, 1934), dal romanzo di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]], e un melodramma di [[King Vidor]], ''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]'' (1935), con un partner come [[Gary Cooper]]. Eppure l'America rimane indifferente. Anna Sten continua comunque a lavorare, ma il suo nome apparirà sempre più in basso nei titoli di testa. Da rimpiangere. (''[[Anna Sten|STEN]]'', p. 531) ==Bibliografia== *''[https://books.google.it/books?id=vu5lvV1BhUgC Dizionario Larousse del cinema americano]'', sotto la direzione di Michel Ciment e Jean-Loup Passek, edizione italiana a cura di Enrico Lancia, Gremese, Roma, 1998. ISBN 88-7742-184-3 {{s}} [[Categoria:Enciclopedie del cinema]] q8a7j9ijmhef3btdinl49b66xalwpxv 1354135 1354133 2024-12-01T12:56:57Z Spinoziano 2297 1354135 wikitext text/x-wiki '''''Dizionario Larousse del cinema americano''''', dizionario enciclopedico del cinema a cura di [[Enrico Lancia]]. ==Citazioni== *La voce di soprano precocemente affermatasi nel 1937 le consente di diventare una diva ragazzina tra le più popolari (''Cento uomini e una ragazza'', [[Henry Koster|H. Koster]]). Mano a mano che cresceva, altri film [...] ne sfruttano la voce e quel suo fascino tutto latte e miele. Divenuta adulta, per Deanna Durbin è difficile conservare la popolarità. Alcune apparizioni piuttosto ben riuscite nella commedia sofisticata (''Le conseguenze di un bacio'', F. Borzage, 1943) o nel dramma nero (''Vacanze di Natale'', di Robert Siodmak, 1944, dove è una eccellente entraineuse tormentata) sono rimaste senza futuro. Ha avuta l'accortezza di ritirarsi, molto ricca, al momento opportuno. (''[[Deanna Durbin|DURBIN]]'', p. 187) *Dopo avere diretto alcune produzioni ibride in Europa, parte alla volta di Hollywood dove gli tocca in sorte salvare la Universal dal fallimento lanciando [[Deanna Durbin]] [...]. Dopo almeno dieci film in cui lei recita e canta [...], la sua reputazione è tale che non smetterà più di lavorare portando al successo soprattutto un certo tipo di commedia [...]. Ma Henry Koster ha anche affrontato il dramma romantico (con una produzione forse un po' troppo roboante) [...] come pure il film "in costume" [...]. Ha diretto con notevole competenza il primo film in cinemascope, ''[[La tunica]]'' (''The Robe'', 1953). È sempre stato un buon direttore di attori, fino alla cineseria di ''Fior di Loto'' (''Flower Drum Song'', 1961). Ma la catastrofe di ''Dominique'' (''The Singing Nun'', 1966) sembra avere concluso la sua carriera di abile artefice. (''[[Henry Koster|KOSTER]]'', p. 322) *[[Samuel Goldwyn]] vuole farne la "sua" vedette internazionale, un misto tra [[Greta Garbo]] e [[Marlene Dietrich]]. E sarà la protagonista di ''Nanà'' (D. Arzner, 1934): inibita dalla pronuncia e da un ruolo eccessivamente edulcorato, Anna Sten non riesce a far presa sul pubblico americano. Ma Goldwyn insiste con due splendide produzioni più adatte alla personalità dell'attrice: uno spettacolare adattamento di ''Resurrezione'' (R. Mamoulian, 1934), dal romanzo di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]], e un melodramma di [[King Vidor]], ''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]'' (1935), con un partner come [[Gary Cooper]]. Eppure l'America rimane indifferente. Anna Sten continua comunque a lavorare, ma il suo nome apparirà sempre più in basso nei titoli di testa. Da rimpiangere. (''[[Anna Sten|STEN]]'', p. 531) ==Bibliografia== *''[https://books.google.it/books?id=vu5lvV1BhUgC Dizionario Larousse del cinema americano]'', sotto la direzione di Michel Ciment e Jean-Loup Passek, edizione italiana a cura di Enrico Lancia, Gremese, Roma, 1998. ISBN 88-7742-184-3 [[Categoria:Enciclopedie del cinema]] 43r51l1032yqay5bvon0p2vddxj1oqh Deanna Durbin 0 215788 1354137 2024-12-01T13:03:25Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "[[File:Deanna Durbin.jpg|thumb|Deanna Durbin (1944)]] '''Edna Mae Durbin''', pseudonimo di '''Deanna Durbin''' (1921 – 2013), attrice e cantante canadese. ==Citazioni su Deanna Durbin== *La voce di soprano precocemente affermatasi nel 1937 le consente di diventare una diva ragazzina tra le più popolari (''Cento uomini e una ragazza'', [[Henry Koster|H. Koster]]). Mano a mano che cresceva, altri film [...] ne sfruttano la voce e quel suo fascino tutto latte e miele. D..." 1354137 wikitext text/x-wiki [[File:Deanna Durbin.jpg|thumb|Deanna Durbin (1944)]] '''Edna Mae Durbin''', pseudonimo di '''Deanna Durbin''' (1921 – 2013), attrice e cantante canadese. ==Citazioni su Deanna Durbin== *La voce di soprano precocemente affermatasi nel 1937 le consente di diventare una diva ragazzina tra le più popolari (''Cento uomini e una ragazza'', [[Henry Koster|H. Koster]]). Mano a mano che cresceva, altri film [...] ne sfruttano la voce e quel suo fascino tutto latte e miele. Divenuta adulta, per Deanna Durbin è difficile conservare la popolarità. Alcune apparizioni piuttosto ben riuscite nella commedia sofisticata (''Le conseguenze di un bacio'', F. Borzage, 1943) o nel dramma nero (''Vacanze di Natale'', di Robert Siodmak, 1944, dove è una eccellente entraineuse tormentata) sono rimaste senza futuro. Ha avuta l'accortezza di ritirarsi, molto ricca, al momento opportuno. (''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Durbin, Deanna}} [[Categoria:Attori canadesi]] [[Categoria:Cantanti canadesi]] 02tp70ivedck1sxff9gwbj72nave711 Giona Antonio Nazzaro 0 215789 1354142 2024-12-01T13:49:55Z Spinoziano 2297 Redirect alla pagina [[Giona A. Nazzaro]] 1354142 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Giona A. Nazzaro]] jjeb09l2mj6ozeasaid5bi1b5sxw6qv Henry Koster 0 215790 1354146 2024-12-01T13:56:05Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "[[File:Flower Drum Song (1961) Press Photo of Henry Koster (cropped).jpg|thumb|Henry Koster (1961)]] '''Henry Koster''', nato '''Hermann Kosterlitz''' (1905 – 1988), regista e sceneggiatore tedesco naturalizzato statunitense. ==Citazioni su Henry Koster== *Dopo avere diretto alcune produzioni ibride in Europa, parte alla volta di Hollywood dove gli tocca in sorte salvare la Universal dal fallimento lanciando [[Deanna Durbin]] [...]. Dopo almeno dieci film in cui lei..." 1354146 wikitext text/x-wiki [[File:Flower Drum Song (1961) Press Photo of Henry Koster (cropped).jpg|thumb|Henry Koster (1961)]] '''Henry Koster''', nato '''Hermann Kosterlitz''' (1905 – 1988), regista e sceneggiatore tedesco naturalizzato statunitense. ==Citazioni su Henry Koster== *Dopo avere diretto alcune produzioni ibride in Europa, parte alla volta di Hollywood dove gli tocca in sorte salvare la Universal dal fallimento lanciando [[Deanna Durbin]] [...]. Dopo almeno dieci film in cui lei recita e canta [...], la sua reputazione è tale che non smetterà più di lavorare portando al successo soprattutto un certo tipo di commedia [...]. Ma Henry Koster ha anche affrontato il dramma romantico (con una produzione forse un po' troppo roboante) [...] come pure il film "in costume" [...]. Ha diretto con notevole competenza il primo film in cinemascope, ''[[La tunica]]'' (''The Robe'', 1953). È sempre stato un buon direttore di attori, fino alla cineseria di ''Fior di Loto'' (''Flower Drum Song'', 1961). Ma la catastrofe di ''Dominique'' (''The Singing Nun'', 1966) sembra avere concluso la sua carriera di abile artefice. (''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]'') *Rappresentante esemplare del cinema hollywoodiano medio dell'epoca classica, fu dotato di un tocco leggero e arguto e si specializzò nella realizzazione di film modesti ma sempre salutati da un notevole successo di pubblico. Regista d'attori, legò il suo nome a interpreti amati dal pubblico come [[Deanna Durbin]], [[Betty Grable]] e [[James Stewart]], specializzandosi in musical e commedie per famiglie. ([[Giona A. Nazzaro]]) ==Filmografia== *''[[La porta proibita]]'' (1943) – sceneggiatore *''[[Il viaggio indimenticabile]]'' (1951) – regista *''[[La tunica]]'' (1953) – regista *''[[La storia di Ruth]]'' (1960) – regista ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Koster, Henry}} [[Categoria:Registi statunitensi]] [[Categoria:Registi tedeschi]] [[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]] [[Categoria:Sceneggiatori tedeschi]] a6n8foxx26k5tl9e3w2m7bdytmnl29y 1354157 1354146 2024-12-01T14:14:48Z Spinoziano 2297 1354157 wikitext text/x-wiki [[File:Flower Drum Song (1961) Press Photo of Henry Koster (cropped).jpg|thumb|Henry Koster (1961)]] '''Henry Koster''', nato '''Hermann Kosterlitz''' (1905 – 1988), regista e sceneggiatore tedesco naturalizzato statunitense. ==Citazioni su Henry Koster== *Dopo avere diretto alcune produzioni ibride in Europa, parte alla volta di Hollywood dove gli tocca in sorte salvare la Universal dal fallimento lanciando [[Deanna Durbin]] [...]. Dopo almeno dieci film in cui lei recita e canta [...], la sua reputazione è tale che non smetterà più di lavorare portando al successo soprattutto un certo tipo di commedia [...]. Ma Henry Koster ha anche affrontato il dramma romantico (con una produzione forse un po' troppo roboante) [...] come pure il film "in costume" [...]. Ha diretto con notevole competenza il primo film in cinemascope, ''[[La tunica]]'' (''The Robe'', 1953). È sempre stato un buon direttore di attori, fino alla cineseria di ''Fior di Loto'' (''Flower Drum Song'', 1961). Ma la catastrofe di ''Dominique'' (''The Singing Nun'', 1966) sembra avere concluso la sua carriera di abile artefice. (''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]'') *I tratti salienti della produzione di K. furono subito evidenti: sceneggiature ben calibrate, interpreti efficaci e gradevoli e una regia costantemente al servizio dell'intreccio e pertanto pressoché invisibile [...]. Questo stile volutamente sottotono permise al regista di porsi al servizio degli studios garantendogli una reputazione di efficace e affidabile artigiano. ([[Giona A. Nazzaro]]) *Rappresentante esemplare del cinema hollywoodiano medio dell'epoca classica, fu dotato di un tocco leggero e arguto e si specializzò nella realizzazione di film modesti ma sempre salutati da un notevole successo di pubblico. Regista d'attori, legò il suo nome a interpreti amati dal pubblico come [[Deanna Durbin]], [[Betty Grable]] e [[James Stewart]], specializzandosi in musical e commedie per famiglie. ([[Giona A. Nazzaro]]) ==Filmografia== *''[[La porta proibita]]'' (1943) – sceneggiatore *''[[Il viaggio indimenticabile]]'' (1951) – regista *''[[La tunica]]'' (1953) – regista *''[[La storia di Ruth]]'' (1960) – regista ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Koster, Henry}} [[Categoria:Registi statunitensi]] [[Categoria:Registi tedeschi]] [[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]] [[Categoria:Sceneggiatori tedeschi]] jg7sejh3lrwr4nstnti9jx1f0oh3lv1 1354158 1354157 2024-12-01T14:15:28Z Spinoziano 2297 1354158 wikitext text/x-wiki [[File:Flower Drum Song (1961) Press Photo of Henry Koster (cropped).jpg|thumb|Henry Koster (1961)]] '''Henry Koster''', nato '''Hermann Kosterlitz''' (1905 – 1988), regista e sceneggiatore tedesco naturalizzato statunitense. ==Citazioni su Henry Koster== *Dopo avere diretto alcune produzioni ibride in Europa, parte alla volta di Hollywood dove gli tocca in sorte salvare la Universal dal fallimento lanciando [[Deanna Durbin]] [...]. Dopo almeno dieci film in cui lei recita e canta [...], la sua reputazione è tale che non smetterà più di lavorare portando al successo soprattutto un certo tipo di commedia [...]. Ma Henry Koster ha anche affrontato il dramma romantico (con una produzione forse un po' troppo roboante) [...] come pure il film "in costume" [...]. Ha diretto con notevole competenza il primo film in cinemascope, ''[[La tunica]]'' (''The Robe'', 1953). È sempre stato un buon direttore di attori, fino alla cineseria di ''Fior di Loto'' (''Flower Drum Song'', 1961). Ma la catastrofe di ''Dominique'' (''The Singing Nun'', 1966) sembra avere concluso la sua carriera di abile artefice. (''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]'') *I tratti salienti della produzione di K. furono subito evidenti: sceneggiature ben calibrate, interpreti efficaci e gradevoli e una regia costantemente al servizio dell'intreccio e pertanto pressoché invisibile [...]. Questo stile volutamente sottotono permise al regista di porsi al servizio degli studios garantendogli una reputazione di efficace e affidabile artigiano. ([[Giona A. Nazzaro]]) *Rappresentante esemplare del cinema hollywoodiano medio dell'epoca classica, fu dotato di un tocco leggero e arguto e si specializzò nella realizzazione di film modesti ma sempre salutati da un notevole successo di pubblico. Regista d'attori, legò il suo nome a interpreti amati dal pubblico come [[Deanna Durbin]], [[Betty Grable]] e [[James Stewart]], specializzandosi in musical e commedie per famiglie. ([[Giona A. Nazzaro]]) ==Filmografia== *''[[La porta proibita]]'' (1943) – sceneggiatore *''[[Il viaggio indimenticabile]]'' (1951) – regista *''[[La tunica]]'' (1953) – regista *''[[La storia di Ruth]]'' (1960) – regista ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Koster, Henry}} [[Categoria:Registi statunitensi]] [[Categoria:Registi tedeschi]] [[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]] [[Categoria:Sceneggiatori tedeschi]] jxqv2t50iel2o48wmsav5ih65qz6ln8 Hermann Kosterlitz 0 215791 1354149 2024-12-01T13:57:39Z Spinoziano 2297 Redirect alla pagina [[Henry Koster]] 1354149 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Henry Koster]] fyboioxgzfsfy9igovzvmz9zskccyty Edna Mae Durbin 0 215792 1354151 2024-12-01T14:00:37Z Spinoziano 2297 Redirect alla pagina [[Deanna Durbin]] 1354151 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Deanna Durbin]] 855soyb230rlrs1h863t32lbt2yx209 Marmo 0 215793 1354198 2024-12-01T17:01:53Z Gaux 18878 Marmo: voce tematica 1354198 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sul '''marmo'''. *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il marmo può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. ([[Vernon Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Rocce]] 7z5llqjwjcwg2wxbjx07gpc6ug8xjqf 1354200 1354198 2024-12-01T17:10:44Z Gaux 18878 immagine 1354200 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Discobolus in National Roman Museum Palazzo Massimo alle Terme.JPG|thumb|Il discobolo Lancellotti (Museo nazionale romano di Palazzo Massimo alle Terme)]] Citazioni sul '''marmo'''. *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il marmo può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. ([[Vernon Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Rocce]] mod1yka1g9zjyv5hyzynyyxvzkvplpl 1354201 1354200 2024-12-01T17:12:02Z Gaux 18878 preposizioni 1354201 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Discobolus in National Roman Museum Palazzo Massimo alle Terme.JPG|thumb|Il discobolo Lancellotti (Museo nazionale romano di Palazzo Massimo alle Terme)]] Citazioni sul '''marmo'''. *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il marmo può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. ([[Vernon Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}} {{s}} [[Categoria:Rocce]] l4eommh4tuf4xb2lpg3bh4ob1itc8fk 1354202 1354201 2024-12-01T17:13:36Z Gaux 18878 wikizionario 1354202 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Discobolus in National Roman Museum Palazzo Massimo alle Terme.JPG|thumb|Il discobolo Lancellotti (Museo nazionale romano di Palazzo Massimo alle Terme)]] Citazioni sul '''marmo'''. *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il marmo può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. ([[Vernon Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}} {{s}} [[Categoria:Rocce]] 8sedsoxgw2d90sslvor5ioaqiu5hu60 1354239 1354202 2024-12-01T19:41:59Z Gaux 18878 Materiali edilizi 1354239 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Discobolus in National Roman Museum Palazzo Massimo alle Terme.JPG|thumb|Il discobolo Lancellotti (Museo nazionale romano di Palazzo Massimo alle Terme)]] Citazioni sul '''marmo'''. *Granulato come fibra vivente e capace allo stesso tempo di una delicata {{sic|spulitura}}, il marmo può riprodurre la vera sostanza del corpo umano colle sue varietà d'opaco e di lucente. Può riprodurre, sotto ai variati colpi dello {{sic|scarpello}}, quelle ombreggiature correnti ora in un senso, ora nell'altro, secondo che la pelle riveste il muscolo o l'osso. Il marmo inoltre è così resistente e insieme così docile al ferro, che può prendere i contorni più squisitamente sottili; e si presta all'incisione più superficiale ed al taglio più profondo, in modo che la luce e l'ombra diventano il materiale dell'artista quanto la pietra stessa. Quindi il marmo consente allo scultore di cercare non solo la forma assoluta, ma la forma relativa; non solo il rilievo, ma anche il chiaroscuro. ([[Vernon Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}} {{s}} [[Categoria:Materiali edilizi]] [[Categoria:Rocce]] j6kltiwdyw13rfdo97x3o21qefvv2ht Discussioni utente:Sopal sima shi 3 215794 1354199 2024-12-01T17:05:46Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354199 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:05, 1 dic 2024 (CET)}} mlerejj0m7iyt9kiq4h2uo6ao4f0w0s Scalpello 0 215795 1354209 2024-12-01T17:45:52Z Gaux 18878 Scalpello: voce tematica 1354209 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] d4ld03i5ghnnzj6taes14vi77cg3tht 1354211 1354209 2024-12-01T17:48:47Z Gaux 18878 /* Altri progetti */ preposizioni per gli altri progetti 1354211 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] nlppxnqzytw1kw7j3yw2l59t6p734wc 1354212 1354211 2024-12-01T17:58:45Z Gaux 18878 immagine 1354212 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wood chisels.jpg|thumb|Vari tipo di scalpello]] Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] 0hkwtp7pab80b6kf28p08qdf772sxnx 1354213 1354212 2024-12-01T18:02:17Z Gaux 18878 proverbio 1354213 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wood chisels.jpg|thumb|Vari tipo di scalpello]] Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Loda lo scalpello, attienti al [[pennello]], costa meno e par più bello. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] 87db93rj6iqhig9aow16oaf36mxym69 1354216 1354213 2024-12-01T18:05:36Z Gaux 18878 Pierre-Marc-Gaston de Lévis 1354216 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wood chisels.jpg|thumb|Vari tipo di scalpello]] Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) *L'[[attenzione]] è lo scalpello della memoria. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Loda lo scalpello, attienti al [[pennello]], costa meno e par più bello. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] kqu78j325hkdh4kjom53c09e8yj0ktj 1354218 1354216 2024-12-01T18:10:44Z Gaux 18878 Robert Byron 1354218 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wood chisels.jpg|thumb|Vari tipo di scalpello]] Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) *L'[[attenzione]] è lo scalpello della memoria. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]]) *{{NDR|Commentando il mausoleo iraniano di Gonbad-e-Alaviyan}} La magnificenza ottenuta semplicemente con un poco di stucco e uno scalpello, invece che con i materiali più preziosi, è la magnificenza del puro disegno. ([[Robert Byron]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Loda lo scalpello, attienti al [[pennello]], costa meno e par più bello. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] guinumht0nvu639oitgflue0gropz4h 1354219 1354218 2024-12-01T18:11:27Z Gaux 18878 wlink e no stub 1354219 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wood chisels.jpg|thumb|Vari tipo di scalpello]] Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) *L'[[attenzione]] è lo scalpello della memoria. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]]) *{{NDR|Commentando il mausoleo iraniano di [[Gonbad-e-Alaviyan]]}} La magnificenza ottenuta semplicemente con un poco di stucco e uno scalpello, invece che con i materiali più preziosi, è la magnificenza del puro disegno. ([[Robert Byron]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Loda lo scalpello, attienti al [[pennello]], costa meno e par più bello. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] 8fmb7gkv8qhz6n3t3xh6uzs0ea0vlep 1354220 1354219 2024-12-01T18:26:26Z Gaux 18878 Gogol 1354220 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wood chisels.jpg|thumb|Vari tipo di scalpello]] Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) *Guai allo scrittore che osa, con la potenza del suo scalpello implacabile, rappresentarle in preciso rilievo, agli occhi di tutti! Egli non raccoglie gli applausi del popolo, non scorge lacrime di riconoscenza, non conosce l'unanime plauso degli animi commossi. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']], ''[[Le anime morte]]'') *L'[[attenzione]] è lo scalpello della memoria. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]]) *{{NDR|Commentando il mausoleo iraniano di [[Gonbad-e-Alaviyan]]}} La magnificenza ottenuta semplicemente con un poco di stucco e uno scalpello, invece che con i materiali più preziosi, è la magnificenza del puro disegno. ([[Robert Byron]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Loda lo scalpello, attienti al [[pennello]], costa meno e par più bello. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] j4j189p7l50rg1kuv8clxpwlscfluk1 1354233 1354220 2024-12-01T19:37:41Z Gaux 18878 /* Altri progetti */ wikizionario 1354233 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wood chisels.jpg|thumb|Vari tipo di scalpello]] Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) *Guai allo scrittore che osa, con la potenza del suo scalpello implacabile, rappresentarle in preciso rilievo, agli occhi di tutti! Egli non raccoglie gli applausi del popolo, non scorge lacrime di riconoscenza, non conosce l'unanime plauso degli animi commossi. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']], ''[[Le anime morte]]'') *L'[[attenzione]] è lo scalpello della memoria. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]]) *{{NDR|Commentando il mausoleo iraniano di [[Gonbad-e-Alaviyan]]}} La magnificenza ottenuta semplicemente con un poco di stucco e uno scalpello, invece che con i materiali più preziosi, è la magnificenza del puro disegno. ([[Robert Byron]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Loda lo scalpello, attienti al [[pennello]], costa meno e par più bello. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo|wikt}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] 1cb1lqie8etpyn5ite3b4pzamkgwmmr 1354234 1354233 2024-12-01T19:38:08Z Gaux 18878 typo 1354234 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wood chisels.jpg|thumb|Vari tipi di scalpello]] Citazioni sullo '''scalpello'''. *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) *Guai allo scrittore che osa, con la potenza del suo scalpello implacabile, rappresentarle in preciso rilievo, agli occhi di tutti! Egli non raccoglie gli applausi del popolo, non scorge lacrime di riconoscenza, non conosce l'unanime plauso degli animi commossi. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']], ''[[Le anime morte]]'') *L'[[attenzione]] è lo scalpello della memoria. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]]) *{{NDR|Commentando il mausoleo iraniano di [[Gonbad-e-Alaviyan]]}} La magnificenza ottenuta semplicemente con un poco di stucco e uno scalpello, invece che con i materiali più preziosi, è la magnificenza del puro disegno. ([[Robert Byron]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Loda lo scalpello, attienti al [[pennello]], costa meno e par più bello. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo|wikt}} {{s}} [[Categoria:Attrezzi]] hbmyojam9iadruz6xvnub7p7go3y75k 1354298 1354234 2024-12-01T22:25:15Z Danyele 19198 fix -stub 1354298 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Wood chisels.jpg|thumb|Vari tipi di scalpello]] Citazioni sullo '''scalpello'''. ==Citazioni== *Gli scultori del '400 avevano [...] dello {{sic|scarpello}} una sicurissima pratica, quale non ebbero, né sognarono pur d'averla, gli antichi.<br>Nelle mani loro lo scarpello non era semplicemente un secondo stecco da modellare, riproducente nel marmo i delicati piani, le sottili concavità e convessità trovate prima nella creta.<br>Per questi tagliapietre della collina fiesolana, per questi orafi di Ponte Vecchio, lo scarpello era l'emulo della matita o del pennello; e con esso, a seconda della direzione che gli si dava, potevansi così imprimere nelle forme vigorosi tratteggi, come lasciarle svanire in impercettibili sfumature. O, per meglio dire, lo scarpello era per essi un pennello tuffato nelle varie tinte del bianco e del nero, con cui, secondo che versava nel marmo le luci e le ombre, o variava a guisa di spennellate le ruvidezze e le spuliture e ogni altro modo d'intaglio, potevansi riprodurre nella pietra la sostanza delle carni, dei capelli e delle stoffe – le carni e i capelli biondi e lisci dei bambini – le carni vizze o ruvide dei vecchi – le stoffe di lana, di tela e di broccato. ([[Vernon Lee]]) *Guai allo scrittore che osa, con la potenza del suo scalpello implacabile, rappresentarle in preciso rilievo, agli occhi di tutti! Egli non raccoglie gli applausi del popolo, non scorge lacrime di riconoscenza, non conosce l'unanime plauso degli animi commossi. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']], ''[[Le anime morte]]'') *L'[[attenzione]] è lo scalpello della memoria. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]]) *{{NDR|Commentando il mausoleo iraniano di [[Gonbad-e-Alaviyan]]}} La magnificenza ottenuta semplicemente con un poco di stucco e uno scalpello, invece che con i materiali più preziosi, è la magnificenza del puro disegno. ([[Robert Byron]]) ==[[Proverbi italiani]]== *Loda lo scalpello, attienti al [[pennello]], costa meno e par più bello. ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante lo|preposizione=sullo|wikt}} [[Categoria:Attrezzi]] 96i4nn31uotfuniglg5vetsbxwg48vl Discussioni utente:Duilale07 3 215796 1354210 2024-12-01T17:48:43Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354210 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:48, 1 dic 2024 (CET)}} 4btxh4fz23jtfy4q4ekwk5slpnjr2tu Discussioni utente:Oncewerecolours 3 215797 1354217 2024-12-01T18:07:03Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354217 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 19:07, 1 dic 2024 (CET)}} lfz3k1as1del9rz6q1fx32xhaabl23d Categoria:Piloti automobilistici tedeschi 14 215798 1354225 2024-12-01T19:17:21Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi tedeschi]]" 1354225 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi tedeschi]] 5evicp9hrx8fenlr2zes3p2no2ijbic Categoria:Piloti automobilistici statunitensi 14 215799 1354238 2024-12-01T19:40:22Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi statunitensi]]" 1354238 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi statunitensi]] r3kjygzrycnbgbbfgv2rojqbfo4zxq8 Utente:GryffindorD/DisamAssist 2 215800 1354245 2024-12-01T19:50:03Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{Soft redirect|it:w:Utente:GryffindorD/DisamAssist}}" 1354245 wikitext text/x-wiki {{Soft redirect|it:w:Utente:GryffindorD/DisamAssist}} d9zpbwktzlodyuo3jt79o89aqie7m80 Categoria:Diplomatici dominicani 14 215801 1354248 2024-12-01T19:53:50Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Dominicani|Diplomatici]] [[Categoria:Diplomatici|Dominicani]]" 1354248 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Dominicani|Diplomatici]] [[Categoria:Diplomatici|Dominicani]] q9o01uabzhuedf7amvbg7qgw5avru2r Categoria:Piloti automobilistici dominicani 14 215802 1354250 2024-12-01T19:55:08Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi dominicani]]" 1354250 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi dominicani]] 99ob6r3afuv9akdz57ge5ml8umulnwr Categoria:Dominicani 14 215803 1354253 2024-12-01T20:03:13Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Persone per nazionalità]] [[Categoria:Repubblica Dominicana]]" 1354253 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Persone per nazionalità]] [[Categoria:Repubblica Dominicana]] 4q4ueould92lqumjerw1ycjkkm6lntg Categoria:Repubblica Dominicana 14 215804 1354254 2024-12-01T20:04:57Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|Voci per ambito}} {{interprogetto}} [[Categoria:Paesi dell'America settentrionale]]" 1354254 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|Voci per ambito}} {{interprogetto}} [[Categoria:Paesi dell'America settentrionale]] 9hdw4rkhf7xj3ah5ykvkc0wf4z4l1mh Categoria:Sportivi dominicani 14 215805 1354255 2024-12-01T20:08:23Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Persone del mondo dello sport dominicane]] [[Categoria:Sportivi per nazionalità|Dominicani]]" 1354255 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Persone del mondo dello sport dominicane]] [[Categoria:Sportivi per nazionalità|Dominicani]] qjpwy5buug00dew2wrs91h9p6lnryrh Categoria:Persone del mondo dello sport dominicane 14 215806 1354257 2024-12-01T20:10:41Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Dominicani| Sport]] [[Categoria:Persone del mondo dello sport per nazionalità|Dominicani]]" 1354257 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Dominicani| Sport]] [[Categoria:Persone del mondo dello sport per nazionalità|Dominicani]] 74czdb4i0x167t0xwt5ey7234q0co7s Discussioni utente:Nicolò Molonia 3 215807 1354258 2024-12-01T20:11:24Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354258 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:11, 1 dic 2024 (CET)}} kl92ks5zzoc8xnsocfcy5gorsxb3kcy Categoria:Piloti automobilistici russi 14 215808 1354264 2024-12-01T20:19:17Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi russi]]" 1354264 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi russi]] cyzoovk1a7dyvgbche8dgpg834bp9or Categoria:Piloti automobilistici israeliani 14 215809 1354265 2024-12-01T20:20:55Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi israeliani]]" 1354265 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi israeliani]] 6b9hs3zwqx19pkn1nndnaqcoi9c5317 Categoria:Sportivi israeliani 14 215810 1354266 2024-12-01T20:22:09Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Sportivi per nazionalità|Israeliani]] [[Categoria:Persone del mondo dello sport israeliane]]" 1354266 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Sportivi per nazionalità|Israeliani]] [[Categoria:Persone del mondo dello sport israeliane]] jcq1p5ttcoeds1gtz9cvfv38opubs82 Categoria:Piloti automobilistici austriaci 14 215811 1354270 2024-12-01T20:25:32Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi austriaci]]" 1354270 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi austriaci]] sthxbi1gkmragy38fl7vlb4eot1m6wj Categoria:Piloti automobilistici cinesi 14 215812 1354276 2024-12-01T20:27:58Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi cinesi]]" 1354276 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Piloti automobilistici]] [[Categoria:Sportivi cinesi]] h65xf52ot7fygb7x5a96km8mjz8hdaq Categoria:Sinologi svizzeri 14 215813 1354280 2024-12-01T20:37:26Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Sinologi|Italiani]] [[Categoria:Italiani|Sinologi]]" 1354280 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Sinologi|Italiani]] [[Categoria:Italiani|Sinologi]] jzc7t7r0kevye6lb8fbd7dgmkh9x91p 1354281 1354280 2024-12-01T20:37:57Z GryffindorD 75041 fix 1354281 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Sinologi|Svizzeri]] [[Categoria:Svizzeri|Sinologi]] hzgqdvwzkvkj7ydkgkspx42adt63lgk Categoria:Sinologi francesi 14 215814 1354282 2024-12-01T20:39:14Z GryffindorD 75041 Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Sinologi|Francesi]] [[Categoria:Francesi|Sinologi]]" 1354282 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Sinologi|Francesi]] [[Categoria:Francesi|Sinologi]] cn3gwylup8ziurowrbug6t5y9rt7it1 Discussioni utente:Dulceridentem 3 215815 1354293 2024-12-01T21:23:01Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354293 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:23, 1 dic 2024 (CET)}} 36hgniudqn6dfqpel9jake1cqww4mh3 Discussioni utente:Solima16 3 215816 1354294 2024-12-01T21:31:43Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354294 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:31, 1 dic 2024 (CET)}} knlw60wtppddh5br6pbxel8wuqapx3v Discussioni utente:Jessica Aurioso 3 215817 1354296 2024-12-01T22:01:48Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354296 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 23:01, 1 dic 2024 (CET)}} 8aei84s5b7knkrtp83582j2t31do83h Discussioni utente:FrancescoCorda1 3 215818 1354297 2024-12-01T22:23:42Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354297 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 23:23, 1 dic 2024 (CET)}} c2gnm0fsnmhlrqabngei12maa0h87h7 Discussioni utente:Porti Giuseppe 3 215819 1354299 2024-12-01T22:56:03Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354299 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 23:56, 1 dic 2024 (CET)}} c4auc9czywxbamzwole7ofgcoxlw65o Discussioni utente:Agent Carver 3 215820 1354300 2024-12-01T22:58:05Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354300 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 23:58, 1 dic 2024 (CET)}} dh0iw5dr2dy2i1rc1vv8f7tgyvzqbjt Discussioni utente:Torrevalle 3 215821 1354301 2024-12-01T23:05:41Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354301 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 00:05, 2 dic 2024 (CET)}} 5xgsn4vif7lurbz2arurtnfpjhiqqsu Discussioni utente:Gigicave 3 215822 1354305 2024-12-02T07:43:53Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354305 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 08:43, 2 dic 2024 (CET)}} knjgrevmib971eisxl84kw5hvoy391l Dizionario dei film horror 0 215823 1354306 2024-12-02T08:06:43Z Mariomassone 17056 Creata pagina con "'''''Dizionario dei film horror''''', dizionario enciclopedico del cinema dell'orrore a cura di [[Rudy Salvagnini]]. ===A=== [[File:The Quatermass Xperiment (1955) trailer - Margia Dean & Richard Wordsworth.png|thumb|Margia Dean e Richard Wordsworth ne ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'']] *Francis punta tutto sulle atmosfere e sulle qualità visuali, riuscendo nell'intento di realizzare un film elegante e perfettamente "tipico" nell'utilizzo degli schemi,..." 1354306 wikitext text/x-wiki '''''Dizionario dei film horror''''', dizionario enciclopedico del cinema dell'orrore a cura di [[Rudy Salvagnini]]. ===A=== [[File:The Quatermass Xperiment (1955) trailer - Margia Dean & Richard Wordsworth.png|thumb|Margia Dean e Richard Wordsworth ne ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'']] *Francis punta tutto sulle atmosfere e sulle qualità visuali, riuscendo nell'intento di realizzare un film elegante e perfettamente "tipico" nell'utilizzo degli schemi, anche narrativi, dei film precedenti. Tra i particolari interessanti: il fatto che la casta sacerdotale sia riccamente rapresentata – anche in modo piuttosto vario dal punto di vista psicologico – ma che a impalare Dracula sia un ateo che riesce nell'intento solo dopo essersi convertito. C'è infatti un abbozzo di discussione teologica condotta con gusto e intelligenza, ma decisamente sbilanciata e minata nella credibilità da un contesto in cui la presenza di Dracula è la prova della personificazione di un male soprannaturale con tutto ciò che ne consegue. Buona comunque la rappresentazione del prete succube, una variazione talare di Renfield. Francis ha ripreso pedissequamente i temi fisheriani, soprattutto in materia di attrazione sessuale. Sono molto belle, in questo senso, le scene con Veronica Carlson che aspetta il vampiro. Dracula è enfatizzato nella sua maestosità, ma è ridotto sempre più a un'icona resa interessante solo dalla confidente interpretazione di Christopher Lee. (''[[Le amanti di Dracula]]'', p. 41) *È il film che ha cambiato la storia della Hammer e di conseguenza quella del cinema dell'orrore. [...] Teso, conciso e abile nel drammatizzare la figura tragica dell'astronauta (interpretato con sofferta partecipazione da Richard Wordsworth) che sta mutando e capisce qual è il suo destino, il film, pur non aderendo appieno alla sottile scrittura di Kneale, è qualcosa di più dei film di mostri alieni cui il pubblico era abituato. Nigel Kneale non apprezzò mai l'interpretazione di Brian Donlevy, ma Donlevy dà a [[Bernard Quatermass|Quatermass]] una brusca antipatia che rende credibile la sua figura di decisionista a tutti i costi. (''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'', p. 70) *Tratto – come tutti i Quatermass – da un originale televisivo dove il professore veniva interpretato da André Morell, è il primo a colori ed è anche il migliore della serie, il più articolato e complesso. Il concetto che l'ottimo Nigel Kneale veicola è assai audace e intelligente: siamo creature degli alieni, prodotto della loro ricerca genetica. E gli alieni sono creature malvagie, il male assoluto. Teso, ben condotto da Roy Ward Baker, ricco di spunti e con una sceneggiatura che affronta con acume le pesanti sfide della storia, è un ottimo film che parte in modo claustrofobico per poi allargarsi in un quadro apocalittico che conclude alla grande un incubo fantahorror nel quale l'umanità deve trovarsi di fronte alla perdita della propria identità. (''[[L'astronave degli esseri perduti]]'', p. 71) ===C=== *Pochi film hanno suscitato controversie come questo, il ''cannibal movie'' per eccellenza, un film del quale non si sa se sia preferibile prima parlare male delle inutili sofferenze inflitte realmente agli animali o se sia meglio lodare la grande capacità registica qui dimostrata da Deodato, ai vertici della sua abilità di narratore astuto e anticonvenzionale. Cinico, infame e violento – tanto per restare in tema cinematografico – e nello stesso tempo portatore di una tesi non banale sullo sfruttamento capitalista del Terzo Mondo, è un film che fa del paradosso la sua natura principale. (''[[Cannibal Holocaust]]'', p. 160) *Nel complesso, il film si fa apprezzare per la professionalità della realizzazione e la compattezza narrativa dei suoi episodi migliori, ma manca quasi del tutto di una sufficiente carica inventiva nella regia (di Peter Duffell, regista prevalentemente televisivo, elegante ma senza guizzi) e di originalità nella scrittura (Robert Bloch, altre volte più ispirato) che possano dare sostanza a una serie di frammenti abbastanza prevedibili. (''[[La casa che grondava sangue]]'', p. 168) *Il film non è brutto come, all'epoca, la maggioranza dei critici, anche quelli di genere (probabilmente allettati da tali cast e regia), sentenziò. Il film, in effetti, è riuscito in relazione al suo ''concept'' originario: riunire i maestri dell'horror in quel momento ancora vivi e divertirsi con il genere. (''[[La casa delle ombre lunghe]]'', p. 173) *In alcune interviste di poco posteriori alla realizzazione di questo film, Christopher Lee, qui anche nelle vesti di produttore, faceva presente come molti film del terrore, difettosi di mezzi e di inventiva, si rifugiassero nel ''grand guignol'' e nell'orripilante, nel vano tentativo di ravvivare storie risapute e mediocri. Alla luce di queste idee, Lee aveva costituito una casa di produzione (la Charlemagne) assieme ad Anthony Nelson-Keys (ex produttore-hammeriano), producendo proprio questo film. Bisogna dire che Lee è stato di parola, coerente nel rinunciare totalmente a facili effetti per affidare tutte le chance alla storia vera e propria. In effetti, sembra che sia stato più attento a non farsi accusare di eccessi "sanguinari" che a ravvivare l'interesse degli spettatori, per i primi tre quarti di film messo a dura prova dal faticoso dispiegarsi di una vicenda appartenente più a un giallo stinto che a un horror vero e proprio. Il tutto per preparare un finale pirotecnico ed efficace pur in uno squilibrio narrativo che inficia la validità complessiva del film. (''[[Il cervello dei morti viventi]]'', p. 190) *In questo film l'insieme è superiore alla somma dei singoli elementi e anche se le storie non sono di prima qualità, il risultato rimane un piccolo classico grazie all'abilità di [[Freddie Francis]] nel dargli un'anima misteriosa e ricca di atmosfera. (''[[Le cinque chiavi del terrore]]'', p. 200) *Si diceva che sarebbe stato il primo davvero aderente al lavoro di [[Bram Stoker|Stoker]] e che, per la prima volta, Dracula sarebbe stato quello del romanzo. [[Christopher Lee]] ci aveva creduto – racconta nella sua autobiografia – ma si sarebbe ben presto ricreduto. Del ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' di Stoker non resta moltissimo, anche se ci sono cose prima mai utilizzate. [...] Alcuni momenti di alcuni squarci di paesaggio boschivo è all'altezza del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di [[Werner Herzog|Herzog]]. Ma lo zoom, la fretta e l'idiosincrasia alla narrazione impediscono che l'insieme arrivi a qualcosa di più della mediocrità, una mediocrità peraltro castigata e piatta: [[Jesús Franco|Franco]] rinuncia del tutto – stranamente, considerando il suo background – all'aspetto erotico, limitandosi, al massimo, ad una stanca riproposizione della sensualità fisheriana. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'', p. 216) *Realizzato poco dopo la fine del [[Hammer Film Productions|ciclo della Hammer]], ma quando quei film erano ancora ben presenti nella memoria collettiva (lo sono ancora, per la verità), questo adattamento televisivo per la BBC sceglie la strada del romanticismo gotico e della fedeltà alla fonte, il romanzo di Bram Stoker. La componente horror è attenuata nei toni, ma per nulla irrilevante. [...] Louis Jordan è un Dracula ''suave'', adatto all'impronta romantica – ma non, si badi, melensa – di questa versione, forse un po' troppo "mondano", ma sa anche essere minaccioso, in un'interpretazione complessivamente adeguata e interessante, piuttosto diversa da quanto siamo abituati a vedere. [...] Il ritmo (lento) televisivo di quegli anni danneggia un po' l'aspetto drammatico della vicenda, ma consente discreti approfondimenti su caratteri e psicologie e in più di qualche sequenza Saville riesce a raggiungere un'apprezzabile efficacia anche sotto il profilo della tensione. L'uso di simbologie visive un po' insistente risulta un po' didascalico. (''[[Count Dracula (film 1977)|Count Dracula]]'', p. 221) *Ultimo film di [[Terence Fisher]] e ultimo capitolo della saga hammeriana di Frankenstein. Come se lo presentisse, Fisher immerge il film in un'atmosfera funerea di tragico destino incombente, in un clima claustrofobico dove gli ostinati tentativi di Frankenstein di battere l'invincibilità del conformismo diventano patetici. [[Peter Cushing]], pur con una poco indovinata parrucca, è come sempre autorevole e connota di tristezza lo sprezzante decisionismo dello scienziato. (''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno|La creatura di Frankenstein]]'', p. 225) ===D=== *Il film cerca di restare fedele al romanzo quanto più possibile, ma introduce un paio di elementi che poi sarebbero stati riutilizzati più volte, in particolare da Coppola per il suo ''[[Dracula di Bram Stoker]]'': esplicita infatti il collegamento con la storica figura di [[Vlad III di Valacchia|Vlad Tepes]] e, soprattutto, dà a Dracula un intento sentimentale facendo di Lucy, in sostanza, una sorta di reincarnazione della sua amata di secoli prima. (''[[Il demone nero]]'', p. 276) *Sorretto da un'idea di base originale ed efficace (il parallelo tra orrore sullo schermo e orrore nella realtà), il film va dritto allo scopo senza perdere tempo in inutili divagazioni, concentrato sulla rappresentazione del contagio e sulla lota tra i sopravvissuti (sempre meno) e i demoni (sempre di più). (''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'', p. 276) *Seguendo un percorso storico quasi da passaggio di consegne (riguardo l'impatto sul pubblico), il secondo capitolo della serie è sostanzialmente un remake del precedente, cambianco il ''media'' portatore del male (e in questo senso la televisione è sicuramente un simbolo più appropriato e attuale) e i personaggi (ma non necessariamente gli attori, perché il bravo Bobby Rhodes è della partita anche stavolta). (''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''), p. 277) *Tra i migliori ad aver affrontato il tema del satanismo "quotidiano", il film conserva anche qualcuno dei tocchi perversamente erotici che spesso caratterizzano l'opera di [[Dennis Wheatley]], scrittore specializzato in horror satanici tra i quali il romanzo da cui è stato tratto questo film è uno dei più noti. [[Richard Matheson]], ottimo scrittore in proprio e consumato sceneggiatore, sveltisce e semplifica la trama, togliendo i toni feuilletoneschi di Wheatley per asciugare la storia e renderla più veloce. Il grande [[Terence Fisher]] dirige con finezza ed efficacia, dimostrando ancora una volta le sue grandi doti di narratore di racconti morali dei quali riesce sempre a cogliere e trasmettere la vera essenza. Proposto dalla Hammer da [[Christopher Lee]], è anche un magnifico "veicolo" delle sue doti, che danno carisma e autorevolezza a Richleu, restando per una volta dalla parte del Bene. Anche [[Charles Gray]] brilla per la sua interpretazione sinistra e insinuante, in un cast comunque buono anche nei ruoli di supporto, a partire dall'affascinante [[Nike Arrighi|Niké Arrighi]]. Peccato che la carenza di effetti speciali danneggi in parte il ''climax'', così come sarebbe successo, ben più gravemente, nell'altro film che la Hammer ha tratto da Wheatley. (''[[The Devil Rides Out]]'', p. 287) *Mentre ne ''[[La maledizione dei Frankenstein|La maledizione di Frankenstein]]'' il barone era un personaggio quasi positivo, in questo film è una figura completamente negativa, cinico, arrogante, esacerbato dal rifiuto della società e dai continui fallimenti. Non si tratta di una contraddizione, ma di due aspetti del medesimo carattere. [...] Ricco di pathos, di amarezza, di tensione, articolato e complesso, ma narrato con buon ritmo, è un film che testimonia ancora una volta l'importanza di Fisher. (''[[Distruggete Frankenstein!]]'', p. 297) *Piuttosto statico e verboso, realizzato agli albori del sonoro, tradisce l'origine teatrale, ma mantiene ancora un fascino che va al di là del mero valore storico, grazie ad alcune meraviglie scenografiche e d'atmosfera gotica e sinistra che avrebbe fatto scuola. (''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'', p. 310) *[[John Badham|Badham]] enfatizza il melodramma e i consistenti valori di produzione gli consentono una messa in scena sontuosa e ricca di fascino gotico, con colori cupi ed esangui. Il risultato è un po' tedioso per chi - come molti - conosce la storia, sostanzialmente sempre la stessa, ma non si può riconoscere che l'approccio è abbastanza originale. [...] Con tutto il rispetto per [[Laurence Olivier|Olivier]], bisogna dire che, in questo caso, il confronto è tutto a favore del buon vecchio [[Peter Cushing|Peter]], che a tutt'oggi resta il Van Helsing definitivo. (''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]'', p. 311) *È il secondo film della bizzarra accoppiata (l'altro è ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), realizzata in Italia da [[Paul Morrissey]] con il coinvolgimento di Antonio Margheriti. A mio avviso, è il migliore dei due, più divertente e, a suo modo, compatto. [[Udo Kier]] è grandissimo nella parte di un Dracula malato e perverso (che vomita, quando beve sangue di una non vergine). [...] Naturalmente, tutto si regge su una semplice gag – che il vampiro debba esclusivamente nutrirsi di sangue di vergini – senza riscontri nella vasta cinematografia in materia. Ma non importa, il film è brioso ed eccentrico. (''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]'', p. 311) *Lussureggiante versione coppoliana del più classico dei mostri cinematografici e pubblicizzata come aderente al romanzo di Bram Stoker, in realtà lo tradisce sin dall'inizio, con un melodrammatico prologo che recepisce l'origine del vampiro – sostenuta successivamnete al romanzo – da Vlad Tepes l'Impalatore, con il corollario, inutilmente romantico e poco credibile, della perduta compagna e del suo ritrovamento dopo secoli (ripreso da ''[[Il demone nero]]''). Come se fosse necessario dare a Dracula una motivazione così banale. Lo spettacolo è sontuoso, quasi estenuante, ricco di suggestioni visive e di tocchi morbidamente erotici che ne rappresentano la parte migliore e nei quali rifulge Sadie Frost. Però manca clamorosamente di carisma nei ruoli centrali: il Dracula di Oldman è un vacuo tour de force attoriale che non raggiunge né la mostruosa essenzialità di [[Max Schreck]] e [[Klaus Kinski]], né l'imperiosa sicurezza di [[Christopher Lee]], né l'aliena minacciosità di [[Bela Lugosi]], mentre il Van Helsing di Hopkins è quasi una caricatura che spinge a implorare: Peter (Cushing), dove sei? (''[[Dracula di Bram Stoker]]'', p. 312) [[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']] *È il trionfo dell'Hammer horror prima maniera: elegante, selvaggio, struggente. [[Jimmy Sangster]], lo sceneggiatore, riesce nel non facile compito di condensare in meno di un'ora e mezza il ''Dracula'' di Stoker, perdendo importanti personaggi minori ([[Renfield]] su tutti), ma restituendo il senso e il tono del romanzo con maggiore efficacia rispetto alla commedia di Balderston e Deane, su cui si era basato il Dracula di Lugosi (e non solo). È un film che, per modernità (di allora), aggiorna e codifica il mito del vampiro. Ci sono caratteristiche che tuttora valgono come parametri di riferimento: dal romanticismo dell'attrazione/repulsione, all'utilizzo del sangue come elemento visivo fondamentale. [...] Ma soprattutto è un film ancora godibile, che distanza di parecchio, per carismo e umile efficacia, il colossale Dracula coppoliano. (''[[Dracula il vampiro]]'', p. 313) *Tarda parodia di [[Mel Brooks]], del quale rappresenta al momento l'ultima regia, è un film così fuori tempo da suscitare tenerezza. [...] Le gag sono raramente divertenti e tutto sembra irrimediabilmente vecchio, a partire dall'oggetto della parodia. (''[[Dracula: morto e contento]]'', p. 313) *Il problema di questo e dei film seguenti sarà proprio la mancanza di una figura forte da contrapporre a Dracula, che, non avendo un valido antagonista, verrà sempre più marginalizzato. Questo è anche l'ultimo Dracula diretto da Fisher e resta un buon film proprio per la sua accorta regia. Fisher punta molto sulla figura iconica di Christopher Lee che, avendo trovato banali i dialoghi previsti nel copione, non recita battute, limitandosi alla presenza e a significativi sguardi. Il personaggio più interessante è quello interpretato da un'intensa Barbara Shelley, una vera eroina fisheriana, dannata e felice di esserlo, passata dal perbenismo ipocrita, cui era costretta, alla sensualità sfrenata post-vampirizzazione. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]'', p. 314) *I grandi Dracula del passato – da Lugosi a Lee – avevano una presenza che li rendeva credibili nel ruolo e che Kretschmann non ha. Anche per questo, ma non solo per questo, il film è un po' inerte, non riesce a sviluppare tensione e ad avere una progressione drammatica adeguata. Anche la figura del classico antagonista di Dracula, vale a dire Van Helsing, compare troppo tardi e, nell'interpretazione sofferta di Rutger Hauer, è un antagonista stanco e provato, quasi distratto, poco efficace. [...] Nell'insieme, il film risulta un tentativo ambizioso e talvolta godibile, ma non riuscito. (''[[Dracula 3D]]'', pp. 314-315) *La storia, pur presentando interessanti variazioni (la longevità di Van Helsing come nemesi perpetua di Dracula e così via), rielabora vecchi concetti e segue un percorso prevedibile. Ci sono però dei punti a favore: Christopher Plummer è un ottimo Van Helsing, dotato di armi moderne ma ricco di antico carisma, e Justine Waddell è una presenza molto incisiva. Il punto debole è Dracula, raffigurato in modo banale e interpretato senza fascino da Gerard Butler. (''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]'', p. 314) ===E=== *[[David Grieco]] ha tratto questo film da un suo romanzo sulla terribile vicenda del mostro di Rostov – [[Andrej Romanovič Čikatilo|Chikatilo]], che uccise oltre cento persone – inserendola con precisione nel contesto del tramonto del comunismo, con la fine delle certezze e il disorientamento che ne è conseguito. Il parallelo è interessante, ma Grieco lo presegue forse con troppa determinazione, come evita di sfruttare morbosamente una vicenda così efferata a fini spettacolari: il risultato è un film piuttosto freddo che, retto sull'interpretazione intensa di [[Malcolm McDowell]], sembra la dimostranza di un teorema. (''[[Evilenko]]'', p. 337) ===F=== [[File:The Hound of the Baskervilles (1959) trailer - Holmes & Watson 3.png|thumb|André Morell e [[Peter Cushing]] ne ''[[La furia dei Baskerville]]'']] *Gli elementi satirici e sociologici si mescolano con sapienza a quelli horror, contribuendo a creare un incubo realistico che materializza cinicamente l'ideale del maschilismo. (''[[La fabbrica delle mogli (film)|La fabbrica delle mogli]]'', p. 343) *A breve distanza dal ''Dracula'' di Coppola – i due classici mostri viaggiano spesso in coppia – un'analoga operazione di ritorno alle fonti, per una versione "definitiva", viene tentata anche con Frankenstein. Diversamente da Coppola, Branagh sembra realmente rispettoso dell'opera di Mary Shelley e cerca di coglierne l'essenza romantica, nel confronto disperato e terribile tra creatore e creatura. Ambientazione e costumi risentono della scelta meticolosa di Branagh e sono impeccabili. [...] Eppure, l'insieme non funziona. Verboso e tonitruante, il film si rivela lento, lungo e poco coinvolgente. Si capisce l'intento di superare le strettoie del genere creando qualcosa di culturalmente elevato, ma proprio questo atteggiamento di supponenza nei confronti di un genere, evidentemente ritenuto minore, è l'errore più grave, riflettendosi in una tronfia solennità, che vorrebbe far assurgere il framma ad altezze shakespeariane, ma fa solo rimpiangere la sarcastica asciuttezza di Terence Fisher e della Hammer. Non brutto, ma sostanzialmente superfluo. (''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'', p. 373) *Fisher dirige con grande gusto per l'ambientazione, ricreando atmosfere molto adatte al racconto e sfruttando la presenza di uno dei migliori Holmes dello schermo, [[Peter Cushing]], che avrebbe più volte ripreso il ruolo. [[Basil Rathbone]] (protagonista dell'indimenticabile ciclo in gran parte diretto da Roy William Neill) è forse più aderente alla classica iconografia di Sherlock Holmes, ma Cushing si appropria del ruolo con grande sapienza e fisicità. (''[[La furia dei Baskerville]]'', p. 380) ===G=== [[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|[[Haruo Nakajima]] nel ruolo del [[Godzilla|personaggio omonimo]] in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'']] *Un film cupo e drammatico, permeato da un senso di ineluttabilità del destino che prefigura la tragedia imminente. Fortemente influenzato dalla catastrofe atomica che ha colpito il Giappone al termine della seconda guerra mondiale e girato in un suggestivo bianco e nero, il film trascende le imperfezioni degli effetti speciali, puntando sulla forza simbolica della storia e sulla caratterizzazione dei personaggi. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'', p. 403) *Difficile capire il motivo di un remake americano di un mostro simbolo del cinema fantastico giapponese. Difficile, perché il Godzilla di Emmerich potrebbe chiamarsi Ugo o con qualunque altro nome per quanto poco deve all'iconografia e alla storia del Godzilla giapponese. (''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'', p. 403) *Dopo il tentativo poco riuscito e poco fedele di Roland Emmerich del 1998, Hollywood ci riprova e stavolta lo fa puntando a una maggiore fedeltà al prototipo sia nell'aspetto sia nel tipo di storia che lo vede affrontare dei mostri giganteschi. Il risultato però non è dei migliori. Intanto, per essere un film di Godzilla, ci mette troppo tempo per mettere in scena il protagonista: Godzilla entra in azione solo nella seconda metà del film, dopo una fase introduttiva troppo lunga e poco entusiasmante, dedita alla creazione di un sottofondo drammatico banale, pieno di risaputezze sentimental-familiari. La scelta di un'ambientazione plumbea e notturna è figurativamente interessante, soprattutto se vista in relazione allo stile solitamente nitido e quasi solare dei film di Godzilla del passato, ma va di pari passo con una narrazione confusa e imprecisa. Se l'idea era quella di avvicinare il realismo di film come ''[[Cloverfield]]'', puntando a improvvisi squarci di luce e di chiarezza in un contesto oscuro, il risultato non è raggiunto: il film risulta solo poco avvincente e disordinato. (''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'', p. 404) *Sarcastico e ferocemente distruttivo, è il film in cui [[Joe Dante]] è riuscito a riprendere lo spirito dei cartoon della Warner Bros da lui tanto amati (si veda il recente ''[[Looney Tunes: Back in Action|Looney Tunes Back in Action]]'', dal disastroso esito commerciale), abbinandolo ad atmosfere horror diluite con tono da commedia ''fantasy'', ottenendo una pellicola divertente, dinamica e piena di sana cattiveria. (''[[Gremlins]]'', p. 410) *È un film divertente e brioso, ma manca della novità che caratterizza il precedente. [...] Si conferma la passione di Dante per i cartoni animati della Warner, così come la feroce ribalderia, loro caratteristica principale. (''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]'', p. 410) ===H=== *Questo film non ha molto da offrire in più, rielaborando in modo più banale la stessa materia e puntando sull'estremizzazione degli effeti speciali. Il clima è sempre cupo e opprimente. Maggiore peso acquista la figura di [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ([[Doug Bradley]]), il Cenobita puntaspilli, che diventa l'icona rappresentativa della serie. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno|Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'Inferno]]'', p. 429) *Come già Lovecraft, Barker vede gli abitanti del mondo delle tenebre come qualcosa di diverso e di incomprensibile su cui non è possibile esprimere giudizi. Vivono in un mondo che non ha punti di contatto con la nostra realtà e non sembrano intenzionati ad entrarvi a meno che non siano evocati per mezzo del cubo. L'incomprensibilità è assunta a elemento significante per relativizzare l'ottimistica visione di un universo regolato da leggi sicure e immutabili. Gli squarci aperti sull'altra dimensione non sono rassicuranti, immersi nelle tenebre di un dolore senza fine, ma coloro che vi dimorano non sembrano infelici di farlo. Il film non è esente da difetti: dopo una mezz'ora inquietante e impeccabile, l'interesse cala e si fa più scontato, reiterando immagini di omicidi prevedibili e semplificando un po' troppo le promettenti premesse. Il tema del connubio indissolubile tra dolore e piacere è meramente enunciato, invece di scaturire naturalmente dalla storia e dalle situazioni. Resta però l'atmosfera sporca e malata che rende il film così diverso da altri horror degli anni '80, spesso puliti e asettici. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'', p. 430) *Il terzo episodio della serie, diretto con buona mano da Anthony Hickox, ha il piccolo problema di non aver nulla di nuovo da aggiungere e perciò non trova di meglio che ripetere la struttura dei film precedenti, introducendo nuovi personaggi che a loro volta entrano in contatto con il mondo delle ombre e ne vengono travolti. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]''), p. 431) *Seguito di ''Hellraiser - La stirpe maledetta'', riporta la serie nel contemporaneo dopo le incompiute stranezze dell'episodio precedente. Questa volta il timone è nelle mani di Scott Derrickson (''[[The Exorcism of Emily Rose]]''), che tenta con discreta efficacia la carta del noir, mettendo in scena un poliziotto alla Ellroy, duro e compromesso con il Male, con una vita privata a pezzi e una grande difficoltà a mantenerla in asse. L'intreccio – con un misterioso assassino seriale chiamato l'Ingegnere e un bambino scomparso – è interessante, ma il problema è che il film appartiene alla serie di ''Hellraiser'' e quindi il mistero è solo relativo: si intuisce subito dove si andrà a parare e il fatto che ci si incammini solo a film ioltrato non migliora le cose. La transizione da noir a horror infatti provoca uno scadimento, anche se la vicenda si mantiene interessante e il personaggio principale, ben interpretato da Craig Sheffer, funge da traghettatore da un'anima all'altra della storia. (''[[Hellraiser 5: Inferno]]'', p. 431) *Colti dallo scrupolo di non rappresentare la stessa storia per la quarta volta, gli autori tentano di dare respiro alla serie con un'ardita dislocazione temporale plurima, combinando la fantascienza con l'orrore gotico della Francia del XVIII secolo e con quello moderno, ambientato nel 1996. Il film raggiunge una certa vivacità visuale, ma frammenta in modo esagerato una storia inconsistente: il risultato è un notevole senso di vuoto e di inutilità, enfatizzato dalle banalità pseudofilosofiche di Pinhead. (''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta]]'', p. 432) *Curioso e particolare, con una rara capacità di sorprendere e un copione solido e ben strutturato, il film si avvale anche della presenza della classica coppia vincente dell'horror, Lee e Cushing, come sempre autorevoli ed efficaci. (''[[Horror Express]]'', p. 444) ===I=== *Film pessimista e di buona spettacolarità, si avvale di una robusta interpretazione di [[Oliver Reed]] nel ruolo del licantropo. Gli effetti speciali sono buoni, anche se l'uomo lupo ha caratteristiche piuttosto ursine. (''[[L'implacabile condanna]]'', p. 461) *Tratto con parecchie libertà da uno dei classici della fantascienza inglese, dell'ottimo [[John Wyndham]], è un film diseguale che però ben rappresenta, anche esteticamente, l'approccio britannico al fantahorror in rapporto a quello americano, più sbrigativo, dell'epoca. Più cura è data allo sviluppo dei personaggi e alle relazioni interpersonali, con il risultato che maggiore è la partecipazione dello spettatore alle loro vicende e migliore è conseguentemente l'impatto drammatico della storia. (''[[L'invasione dei mostri verdi]]'', p. 480) ===L=== *All'epoca le reazioni furono molto negative, ma il film, pur non riuscendo a fondere bene le sue due anime, è avvincente, curioso e interessante. L'ambientazione cinese conferisce nuovo vigore alla saga di Dracula e le scene di arti marziali, dirette dal non accreditato [[Chang Cheh]], sono belle e perfettamente inserite nel contesto. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]'', p. 528) *Splendida rilettura, fatta con spirito sottilmente cinefilo e partecipe, del vecchio cinema dell'orrore e del mito del licantropo, che concorre a rinnovare nello spirito e nelle tematiche. (''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', p. 552) ===M=== *Dopo il modesto ''[[La rivolta di Frankenstein]]'', Terence Fisher riprende possesso della serie prodotta dalla Hammer e lo fa con un film del tutto particolare, strano, nel quale il protagonista diventa un po' filosofo, interessato agli aspetti metafisici dell'esistenza e con una caratterizzazione misurata e positiva anche sotto l'aspetto psicologico. [...] Lo spunto narrativo è originale e lo svolgimento è ricco di amarezza e di ineluttabilità. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]'', p. 566) *Dopo il successo di ''[[Yorga il vampiro]]'', ambientato nella contemporaneità, la Hammer pensa di attualizzare anche la sua serie draculiana, divenuta un po' esangue. Il risultato non piace quasi a nessuno, ma ha invece una sua vivacità e validità, purtroppo tra diverse banalità. Il gergo giovanile, l'abbigliamento e la musica rock sono vecchi già al momento dell'uscita del film. (''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', p. 606) *È il film che ha definitivamente lanciato nel firmamento dell'horror la casa britannica Hammer e i suoi futuri divi, Peter Cushing e Christopher Lee. [...] Veloce, cinico, ricco di atmosfera è un film che rende di nuovo attraente un percorso già allora risaputo. (''[[La maschera di Frankenstein]]'', p. 585) *Il film riesce a dare nuova linfa al ciclo di Dracula post-fisheriano - cosa che non era riuscita a Freddie Francis con il pur pregevole e fortunato ''[[Le amanti di Dracula]]'' - esaltandone gli aspetti più sensuali e dipingendo il vampiro come un distruttore dell'ipocrita quiete familiare borghese. Ambientato puntualmente nell'epoca vittoriana, il film può essere considerato un allegorico attacco alla normalità e al perbenismo, simboleggiati dalla mediocrità morale dei laboriosi cittadini benestanti che - come i tre bravi padri di famiglia che vogliono assistere al rituale - desiderano in realtà quella perversione che il loro bigottismo fa apparire ancora più affascinante. Christopher Lee è come sempre padrone del ruolo. (''[[Una messa per Dracula]]'', p. 600) *Dopo il grande successo de ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', la Hammer attende parecchio per realizzarne il seguito e lo fa con un film modesto sotto tutti i profili. Diretto senza estro da [[Michael Carreras]], è articolato su una storia assai banale che riprende i motivi del film precedente, ma non riesce a bissarne la riuscita anche a causa di un cast senza attrattive. (''[[Il mistero della mummia]]'', p. 616) *Il film è godibile, ma non molto incisivo, benché sia ben diretto da Peter Sasdy, elegante e a suo agio con il periodo storico, che riesce a rendere con una vivace convenzionalità, curando con ironica morbosità la creazione di uno strano ''ménage à trois''. (''[[La morte va a braccetto con le vergini]]'', p. 630) *L'orrore e la gioia del cambiamento, le possibilità illimitate della genetica, la felicità e la corruzione dell'amore sono i cardini di un film di consunzione e di sfacelo umano, dove il protagonista tiene con scrupoloso puntiglio le proprie membra staccate dentro l'armadietto del bagno e osserva con divertita ironia l'orrore suscitato dal suo vomito che cola sul cibo per permettergli di digerirlo. Film di eccessi mai gratuiti, ''La mosca'' è quasi del tutto riuscito (solo l'irresolutezza di alcuni passaggi e lo schematismo di certe soluzioni macchiano la perfezione) e rappresenta un ottimo esempio di come un autore possa inserirsi comodamente in una produzione industriale senza snaturare le proprie idee. (''[[La mosca (film)|La mosca]]'', p. 633) *Primo di una trilogia molto acclamata, introduce nel pantheon dei "mostri sacri" dell'horror una nuova figura caratterizzata dall'abbinamento di eros e horror mutuato direttamente da ''King Kong'', ma adattato con originalità. (''[[Il mostro della laguna nera]]'', p. 636) [[File:Flesh for Frankenstein (1973) Liver.png|thumb|[[Udo Kier]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] ne ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'']] *La combinazione tra tradizionale e trasgressione avrebbe dovuto innescare una bomba commerciale che il tridimensionale avrebbe potuto valorizzare. In realtà, le cose non vanno come sperato. L'approccio di Morissey è raffinato e raggelante, non induce suspense né a risate, ma suscita un intermittente interesse intellettuale per l'irreverente genialità di alcuni spunti e l'accuratezza della confezione. (''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), p. 641) *Sebbene appesantito da una prima parte verbosa, è un buon film, arrichito da diverse scene macabre ed evocative, come quella, che resta nella memoria, del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era finita per un incidente. (''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', p. 646) ===N=== *L'idea è geniale - la concretizzazione moderna dell'Uomo Nero delle fiabe - e la sua gestione da parte di un Craven ispirato è ricca di spunti interessanti anche da un punto di vista visuale. (''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'', p. 668) *Dopo il capolavoro di Craven, il compito di portare avanti la serie cade sulle spalle di Jack Sholder che non riesce a trovare la stessa ispirazione e, a causa anche di una sceneggiatura (di David Chaskin) senza spunti originali, banalizza il personaggio di Freddy Krueger, cominciando il percorso che da personaggio orrorifico a tutto tondo lo tramuterà, film dopo film, in una sorta di macabro pagliaccio dalla battuta facile. (''[[Nightmare 2 - La rivincita]]'', p. 668) *Brutale e senza pietà, il film crea le premesse per lo sviluppo del nuovo ''splatter'' pur non avendo con esso molto in comune se non la ferocia e la rappresentazione degli esseri umani come carne da macello. Purtroppo [[Tobe Hooper|Hooper]], pur vantando una successiva nutrita filmografia horror e pur avendo fatto ancora qualche buon film, non è più riuscito a trovare quella concentrazione e quella determinazione che fanno di questo film una pietra miliare dell'horror. (''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'', p. 678) *Film sconclusionato e torpido che procede a strappi e strattoni come se mancassero dei pezzi, mettendo in scena una vicenda consunta che cerca di aggiornare con qualche tocco insolito. (''[[Nosferatu a Venezia]]'', p. 685) *Film dell'orrore piuttosto atipico che evita ogni possibilità di generare suspense e tensione, ma mette in scena un vampiro che riprende con efficacia, grazie anche all'intensa interpretazione di [[Klaus Kinski]], una delle icone più persistenti nell'immaginario, quella del vampiro calvo e orrido del film di Murnau. Un vampiro quindi molto lontano dall'archetipo aristocratico e più o meno romantico prevalso nella cinematografia mondiale. (''[[Nosferatu, il principe della notte]]'', p. 685) ===O=== *Dopo ''[[Distruggete Frankenstein!]]'', la Hammer pensa che sia necessario ricominciare da capo nella serie di Frankenstein e fa piazza pulita: via Fisher, via Cushing. La regia è affidata a Jimmy Sangster, sceneggiatore dei primi Frankenstein hammeriani, che realizza una specie di remake de ''La maschera di Frankenstein'', accentuando i toni ironici e grotteschi e arrivando anche ad alcuni momenti apertamente comici, talvolta divertenti ma poco amalgamati con il resto del film che vorrebbe mantenersi nei binari dell'horror. Ralph Bates, allora in ascesa, fa un Frankenstein in linea con lo stile del film, ma non ha la pregnanza e la forza di convinzione di Cushing. Visivamente, il film è piuttosto povero ed è diretto senza molta immaginazione. Anche il mostro segna un ritorno a un concetto semplice e banale che i film di Fisher avevano invece caricato di significati complessi e interessanti. (''[[Gli orrori di Frankenstein]]'', pp. 722-723) ===P=== *Ottimo e puro Argento, in grado di convertire difetti in pregi, facendo giocare a proprio vantaggio le potenziali incongruenze narrative, trasformate, grazie a una sbalorditiva capacità di girare sequenze suggestive, in una potente narrazione onirica che arricchisce una trama lineare, ma non banale, ricca di spunti interessanti e curiosi, come il rapporto tra Jennfer e gli insetti. (''[[Phenomena]]'', p. 747) [[File:Profondo rosso fine.png|thumb|[[David Hemmings]] in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'']] *Teso e ricco di inquietudini sinistre, ''Profondo rosso'' è un film epocale che da un lato ha portato ai vertici espressivi il "giallo all'italiana", costituito come genere da Argento con il successo dei suoi primi film, e dall'altro ne anticipa il superamento e l'abbandono verso lidi più soprannaturali. [...] Inutile dilungarsi: è un film che ha fatto storia ed è stato ampiamente imitato, ancor più dei precedenti gialli argentiani. (''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'', p. 781) ===R=== *Seguito de ''[[La vendetta di Frankenstein]]'', è un film spurio nella serie di Frankenstein della Hammer: Francis non è molto interessato alle dinamiche filosofiche e psicologiche che nei film di Fisher avevano (e avrebbero) dominato la complessa figura di Frankenstein e le sue creazioni. (''[[La rivolta di Frankenstein]]'', p. 840) [[File:Rodan (1956) landing.png|thumb|Scena di ''[[Rodan, il mostro alato]]'']] *Questo film mantiene ancora alto il livello di drammaticità, lasciando poco spazio al ''camp'' e al ''divertissement'' giovanile che caratterizzano le future uscite – decisamente più ''fantasy'' che horror – di Godzilla e soci. Dinamico e divertente, caratterizzato da colori accesi e spettacolari, il film non delude chi si aspetta una rutilante cavalcata tra mostri e distruzioni. (''[[Rodan, il mostro alato]]'', p. 842) ===S=== *Per il suo secondo e ultimo (dopo ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'') film di Dracula ambientato nella contemporaneità, la Hammer decide di inserire Dracula in un contesto capitalistico facendone un po' come aveva fatto più simbolicamente [[Corrado Farina|Farina]] in ''[[...hanno cambiato faccia]]'', una specie di industriale che usa le armi del capitalismo per mettere in atto un terribile piano, così assurdo e globale da sembrare suggerito da Fu Manchu. Solo che l'idea è realizzata senza un adeguato intervento sul personaggio di Dracula che entra in scena a film ampiamente inoltrato, estraneo alla vicenda, e poco credibile nel contesto. Il film è comunque gradevole per la collaudata interpretazione della coppia Cushing-Lee e per il clima livido e autunnale della prima parte, più riuscita, ma questa rivisitazione bondiana del mito del vampiro manca di mordente. (''[[I satanici riti di Dracula]]'', pp. 858-859) *È chiaramente un atto d'amore verso i vecchi film della Universal che cerca di ricreare, con i toni di una appassionata parodia, l'atmosfera da ''all together'' degli ultimi film del ciclo Universal. [...] I mostri sono ricreati con affetto e competenza e il ritmo è veloce. Purtroppo, però, la storia è banale, le situazioni non sono divertenti e il gruppetto di ragazzini è insopportabile. Buone le intenzioni, insomma, ma sostanzialmente un'occasione mancata. (''[[Scuola di mostri]]'', p. 871) *Modesto capitolo dell'epopea filmica di [[Sherlock Holmes]], ha però il merito di immaginare lo scontro tra il più famoso degli assassini impuniti dell'epoca e la geniale mente deduttiva del personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle. L'ambientazione è suggestiva, ma il film ha un andamento piuttosto blando. (''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'', p. 898) *[[John Gilling|Gilling]] non riesce a infondere brio e interesse a questo film che conferma la breve serie della Mummia come la meno interessante tra quelle prodotte dalla Hammer (a parte il capostipite di Fisher, ovviamente). (''[[Il sudario della mummia]]'', p. 951) ===T=== *Uno dei film più interessanti e riusciti di Dario Argento. La storia è ben congegnata e i personaggi sono tratteggiati con cura e attenzione: la logica non è sempre ferrea, ma l'abilità e la concitazione nella narrazione mettono in secondo piano queste piccole lacune. (''[[Tenebre (film)|Tenebre]]'', p. 965) *Raffinato, complesso, psicologicamente articolato, con una sceneggiatura piena di punti interessanti, il film è il capolavoro di [[Freddie Francis]] che, al servizio di una storia che gli permette di creare una cupa atmosfera gotica e macabra, dispiega al meglio le sue qualità visuali e di fine narratore. (''[[Il terrore viene dalla pioggia]]'', p. 974) *''Found footage'' film con un'idea brillante alla base: la rivisitazione orrorifica e realistica di un mito delle fiabe nordiche. La lentezza del racconto, la camera traballante, le riprese mosse, le ripetizioni: i difetti tipici del ''format'' – o le sue caratteristiche tipiche, se preferite – ci sono tutti. [...] L'ambientazione norvegese, livida e piovosa, aiuta a creare un'atmosfera adatta al racconto. I troll sono realizzati abbastanza bene. Certo, se fosse stato più breve ne avrebbe guadagnato, ma è comunque un film curioso e di un certo intrattenimento. (''[[Troll Hunter]]'', p. 1004) ===U=== *È il film che, assieme a ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', ha fondato le basi per la rinascita su basi moderne del genere licantropesco, all'epoca piuttosto in ribasso. Vivace, dinamico, orrorifico e ironico al tempo stesso, è diretto con brio e capacità da un [[Joe Dante]] all'apice dell'inventiva. (''[[L'ululato]]'', p. 1017) *Film singolare nell'opera di Terence Fisher, risente dell'impianto teatrale originario ed è piuttosto statico e verboso, anche se i dialoghi, pur di maniera, non sono quasi mai banali e i caratteri appaiono ben costruiti, anche quelli delle figure di contorno, tra cui spicca il vecchio scienziato pronto alla morte pur di non tradire i suoi principi. Il tema dell'immortalità e dei conflitti morali che essa provoca ben si attiglia alle problematiche fisheriane su bene e male e il dottor Bonnet ha qualcosa, nella sua ostinazione egoistica e nel suo considerarsi al di sopra di una visione etica comune, del barone Frankenstein, del quale rappresenta una variante ancora più edonistica. (''[[L'uomo che ingannò la morte]]'', p. 1025) ===V=== *Tra i Carpenter della decadenza è uno dei più godibili sotto l'aspetto spettacolare e dell'intrattenimento. Girato con cadenze e ambientazioni da western, rivisita il mito vampiresco puntando sull'azione e su un confronto a tutto campo tra vampiri e cacciatori di vampiri. Che questi ultimi appartengano a una sorta di organizzazione segreta al soldo del Vaticano (!) che mira a sconfiggere il Male senza che nessuno lo sappia è un aspetto ironico e divertente che aggiunge un po' di sale a un copione risaputo e senza sorprese. (''[[Vampires]]'', p. 1037) *Rispetto al precedente (''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]''), il clima si fa ancora più cupo e sottilmente inquietante, in una storia che riprende elementi da ''[[L'invasione degli ultracorpi]]'', ma li integra in qualcosa di unico giocando con abilità con suggestioni politiche e sociali. (''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'', p. 1040) *La carica emotiva e patetica di questa storia è eccezionale e la regia di Fisher raggunge vertici di abilità e suggestione sia nella descrizione dell'immorale aristocrazia del tempo che dei bassifondi dove è costretto il mostro il quale, alla fine, irrompe in una festa dell'alta società per invocare l'aiuto di Frankenstein: irruzione del Male nel Bene o viceversa? Molti sapienti tocchi di umorismo nero e di cinismo condiscono un film nel quale la figura di Frankenstein, sempre interpretata con precisione e comunicativa da Peter Cushing, assume nuove sfaccettature psicologiche in un percorso che, proprio a partire da qui, si rende del tutto autonomo da quello dei vecchi film della Universal. (''[[La vendetta di Frankenstein]]'', pp. 1048-1049) ===W=== *Un horror veramente ''sui generis'', fortemente sostenuto da Christopher Lee, che lo ritiene il suo miglior film e nel quale certamente offre la sua migliore, più partecipe e sfaccettata, interpretazione. [...] Magico, terribile, pieno di spunti e di scene memorabili, [...] è un film assolutamente da vedere per avere un'altra prospettiva sull'horror. [...] Nonostante un apprezzato passaggio al Festival di Fantascienza di Trieste nel 1974, è stato colpevolmente ignorato all'epoca dai distributori italiani. (''[[The Wicker Man]]'', pp. 1080-1081) ==Bibliografia== *Rudy Salvagnini, ''Dizionario dei film horror'', Bloodbuster, 2020, ISBN 9788894338553 8042tupcxz4j8coxi21azeryu9wh2q8 1354385 1354306 2024-12-02T08:48:21Z Mariomassone 17056 1354385 wikitext text/x-wiki '''''Dizionario dei film horror''''', dizionario enciclopedico del [[cinema dell'orrore]] a cura di [[Rudy Salvagnini]]. ===A=== [[File:The Quatermass Xperiment (1955) trailer - Margia Dean & Richard Wordsworth.png|thumb|Margia Dean e Richard Wordsworth ne ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'']] *Francis punta tutto sulle atmosfere e sulle qualità visuali, riuscendo nell'intento di realizzare un film elegante e perfettamente "tipico" nell'utilizzo degli schemi, anche narrativi, dei film precedenti. Tra i particolari interessanti: il fatto che la casta sacerdotale sia riccamente rapresentata – anche in modo piuttosto vario dal punto di vista psicologico – ma che a impalare Dracula sia un ateo che riesce nell'intento solo dopo essersi convertito. C'è infatti un abbozzo di discussione teologica condotta con gusto e intelligenza, ma decisamente sbilanciata e minata nella credibilità da un contesto in cui la presenza di Dracula è la prova della personificazione di un male soprannaturale con tutto ciò che ne consegue. Buona comunque la rappresentazione del prete succube, una variazione talare di Renfield. Francis ha ripreso pedissequamente i temi fisheriani, soprattutto in materia di attrazione sessuale. Sono molto belle, in questo senso, le scene con Veronica Carlson che aspetta il vampiro. Dracula è enfatizzato nella sua maestosità, ma è ridotto sempre più a un'icona resa interessante solo dalla confidente interpretazione di Christopher Lee. (''[[Le amanti di Dracula]]'', p. 41) *È il film che ha cambiato la storia della Hammer e di conseguenza quella del cinema dell'orrore. [...] Teso, conciso e abile nel drammatizzare la figura tragica dell'astronauta (interpretato con sofferta partecipazione da Richard Wordsworth) che sta mutando e capisce qual è il suo destino, il film, pur non aderendo appieno alla sottile scrittura di Kneale, è qualcosa di più dei film di mostri alieni cui il pubblico era abituato. Nigel Kneale non apprezzò mai l'interpretazione di Brian Donlevy, ma Donlevy dà a [[Bernard Quatermass|Quatermass]] una brusca antipatia che rende credibile la sua figura di decisionista a tutti i costi. (''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'', p. 70) *Tratto – come tutti i Quatermass – da un originale televisivo dove il professore veniva interpretato da André Morell, è il primo a colori ed è anche il migliore della serie, il più articolato e complesso. Il concetto che l'ottimo Nigel Kneale veicola è assai audace e intelligente: siamo creature degli alieni, prodotto della loro ricerca genetica. E gli alieni sono creature malvagie, il male assoluto. Teso, ben condotto da Roy Ward Baker, ricco di spunti e con una sceneggiatura che affronta con acume le pesanti sfide della storia, è un ottimo film che parte in modo claustrofobico per poi allargarsi in un quadro apocalittico che conclude alla grande un incubo fantahorror nel quale l'umanità deve trovarsi di fronte alla perdita della propria identità. (''[[L'astronave degli esseri perduti]]'', p. 71) ===C=== *Pochi film hanno suscitato controversie come questo, il ''cannibal movie'' per eccellenza, un film del quale non si sa se sia preferibile prima parlare male delle inutili sofferenze inflitte realmente agli animali o se sia meglio lodare la grande capacità registica qui dimostrata da Deodato, ai vertici della sua abilità di narratore astuto e anticonvenzionale. Cinico, infame e violento – tanto per restare in tema cinematografico – e nello stesso tempo portatore di una tesi non banale sullo sfruttamento capitalista del Terzo Mondo, è un film che fa del paradosso la sua natura principale. (''[[Cannibal Holocaust]]'', p. 160) *Nel complesso, il film si fa apprezzare per la professionalità della realizzazione e la compattezza narrativa dei suoi episodi migliori, ma manca quasi del tutto di una sufficiente carica inventiva nella regia (di Peter Duffell, regista prevalentemente televisivo, elegante ma senza guizzi) e di originalità nella scrittura (Robert Bloch, altre volte più ispirato) che possano dare sostanza a una serie di frammenti abbastanza prevedibili. (''[[La casa che grondava sangue]]'', p. 168) *Il film non è brutto come, all'epoca, la maggioranza dei critici, anche quelli di genere (probabilmente allettati da tali cast e regia), sentenziò. Il film, in effetti, è riuscito in relazione al suo ''concept'' originario: riunire i maestri dell'horror in quel momento ancora vivi e divertirsi con il genere. (''[[La casa delle ombre lunghe]]'', p. 173) *In alcune interviste di poco posteriori alla realizzazione di questo film, Christopher Lee, qui anche nelle vesti di produttore, faceva presente come molti film del terrore, difettosi di mezzi e di inventiva, si rifugiassero nel ''grand guignol'' e nell'orripilante, nel vano tentativo di ravvivare storie risapute e mediocri. Alla luce di queste idee, Lee aveva costituito una casa di produzione (la Charlemagne) assieme ad Anthony Nelson-Keys (ex produttore-hammeriano), producendo proprio questo film. Bisogna dire che Lee è stato di parola, coerente nel rinunciare totalmente a facili effetti per affidare tutte le chance alla storia vera e propria. In effetti, sembra che sia stato più attento a non farsi accusare di eccessi "sanguinari" che a ravvivare l'interesse degli spettatori, per i primi tre quarti di film messo a dura prova dal faticoso dispiegarsi di una vicenda appartenente più a un giallo stinto che a un horror vero e proprio. Il tutto per preparare un finale pirotecnico ed efficace pur in uno squilibrio narrativo che inficia la validità complessiva del film. (''[[Il cervello dei morti viventi]]'', p. 190) *In questo film l'insieme è superiore alla somma dei singoli elementi e anche se le storie non sono di prima qualità, il risultato rimane un piccolo classico grazie all'abilità di [[Freddie Francis]] nel dargli un'anima misteriosa e ricca di atmosfera. (''[[Le cinque chiavi del terrore]]'', p. 200) *Si diceva che sarebbe stato il primo davvero aderente al lavoro di [[Bram Stoker|Stoker]] e che, per la prima volta, Dracula sarebbe stato quello del romanzo. [[Christopher Lee]] ci aveva creduto – racconta nella sua autobiografia – ma si sarebbe ben presto ricreduto. Del ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' di Stoker non resta moltissimo, anche se ci sono cose prima mai utilizzate. [...] Alcuni momenti di alcuni squarci di paesaggio boschivo è all'altezza del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di [[Werner Herzog|Herzog]]. Ma lo zoom, la fretta e l'idiosincrasia alla narrazione impediscono che l'insieme arrivi a qualcosa di più della mediocrità, una mediocrità peraltro castigata e piatta: [[Jesús Franco|Franco]] rinuncia del tutto – stranamente, considerando il suo background – all'aspetto erotico, limitandosi, al massimo, ad una stanca riproposizione della sensualità fisheriana. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'', p. 216) *Realizzato poco dopo la fine del [[Hammer Film Productions|ciclo della Hammer]], ma quando quei film erano ancora ben presenti nella memoria collettiva (lo sono ancora, per la verità), questo adattamento televisivo per la BBC sceglie la strada del romanticismo gotico e della fedeltà alla fonte, il romanzo di Bram Stoker. La componente horror è attenuata nei toni, ma per nulla irrilevante. [...] Louis Jordan è un Dracula ''suave'', adatto all'impronta romantica – ma non, si badi, melensa – di questa versione, forse un po' troppo "mondano", ma sa anche essere minaccioso, in un'interpretazione complessivamente adeguata e interessante, piuttosto diversa da quanto siamo abituati a vedere. [...] Il ritmo (lento) televisivo di quegli anni danneggia un po' l'aspetto drammatico della vicenda, ma consente discreti approfondimenti su caratteri e psicologie e in più di qualche sequenza Saville riesce a raggiungere un'apprezzabile efficacia anche sotto il profilo della tensione. L'uso di simbologie visive un po' insistente risulta un po' didascalico. (''[[Count Dracula (film 1977)|Count Dracula]]'', p. 221) *Ultimo film di [[Terence Fisher]] e ultimo capitolo della saga hammeriana di Frankenstein. Come se lo presentisse, Fisher immerge il film in un'atmosfera funerea di tragico destino incombente, in un clima claustrofobico dove gli ostinati tentativi di Frankenstein di battere l'invincibilità del conformismo diventano patetici. [[Peter Cushing]], pur con una poco indovinata parrucca, è come sempre autorevole e connota di tristezza lo sprezzante decisionismo dello scienziato. (''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno|La creatura di Frankenstein]]'', p. 225) ===D=== *Il film cerca di restare fedele al romanzo quanto più possibile, ma introduce un paio di elementi che poi sarebbero stati riutilizzati più volte, in particolare da Coppola per il suo ''[[Dracula di Bram Stoker]]'': esplicita infatti il collegamento con la storica figura di [[Vlad III di Valacchia|Vlad Tepes]] e, soprattutto, dà a Dracula un intento sentimentale facendo di Lucy, in sostanza, una sorta di reincarnazione della sua amata di secoli prima. (''[[Il demone nero]]'', p. 276) *Sorretto da un'idea di base originale ed efficace (il parallelo tra orrore sullo schermo e orrore nella realtà), il film va dritto allo scopo senza perdere tempo in inutili divagazioni, concentrato sulla rappresentazione del contagio e sulla lota tra i sopravvissuti (sempre meno) e i demoni (sempre di più). (''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'', p. 276) *Seguendo un percorso storico quasi da passaggio di consegne (riguardo l'impatto sul pubblico), il secondo capitolo della serie è sostanzialmente un remake del precedente, cambianco il ''media'' portatore del male (e in questo senso la televisione è sicuramente un simbolo più appropriato e attuale) e i personaggi (ma non necessariamente gli attori, perché il bravo Bobby Rhodes è della partita anche stavolta). (''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''), p. 277) *Tra i migliori ad aver affrontato il tema del satanismo "quotidiano", il film conserva anche qualcuno dei tocchi perversamente erotici che spesso caratterizzano l'opera di [[Dennis Wheatley]], scrittore specializzato in horror satanici tra i quali il romanzo da cui è stato tratto questo film è uno dei più noti. [[Richard Matheson]], ottimo scrittore in proprio e consumato sceneggiatore, sveltisce e semplifica la trama, togliendo i toni feuilletoneschi di Wheatley per asciugare la storia e renderla più veloce. Il grande [[Terence Fisher]] dirige con finezza ed efficacia, dimostrando ancora una volta le sue grandi doti di narratore di racconti morali dei quali riesce sempre a cogliere e trasmettere la vera essenza. Proposto dalla Hammer da [[Christopher Lee]], è anche un magnifico "veicolo" delle sue doti, che danno carisma e autorevolezza a Richleu, restando per una volta dalla parte del Bene. Anche [[Charles Gray]] brilla per la sua interpretazione sinistra e insinuante, in un cast comunque buono anche nei ruoli di supporto, a partire dall'affascinante [[Nike Arrighi|Niké Arrighi]]. Peccato che la carenza di effetti speciali danneggi in parte il ''climax'', così come sarebbe successo, ben più gravemente, nell'altro film che la Hammer ha tratto da Wheatley. (''[[The Devil Rides Out]]'', p. 287) *Mentre ne ''[[La maledizione dei Frankenstein|La maledizione di Frankenstein]]'' il barone era un personaggio quasi positivo, in questo film è una figura completamente negativa, cinico, arrogante, esacerbato dal rifiuto della società e dai continui fallimenti. Non si tratta di una contraddizione, ma di due aspetti del medesimo carattere. [...] Ricco di pathos, di amarezza, di tensione, articolato e complesso, ma narrato con buon ritmo, è un film che testimonia ancora una volta l'importanza di Fisher. (''[[Distruggete Frankenstein!]]'', p. 297) *Piuttosto statico e verboso, realizzato agli albori del sonoro, tradisce l'origine teatrale, ma mantiene ancora un fascino che va al di là del mero valore storico, grazie ad alcune meraviglie scenografiche e d'atmosfera gotica e sinistra che avrebbe fatto scuola. (''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'', p. 310) *[[John Badham|Badham]] enfatizza il melodramma e i consistenti valori di produzione gli consentono una messa in scena sontuosa e ricca di fascino gotico, con colori cupi ed esangui. Il risultato è un po' tedioso per chi - come molti - conosce la storia, sostanzialmente sempre la stessa, ma non si può riconoscere che l'approccio è abbastanza originale. [...] Con tutto il rispetto per [[Laurence Olivier|Olivier]], bisogna dire che, in questo caso, il confronto è tutto a favore del buon vecchio [[Peter Cushing|Peter]], che a tutt'oggi resta il Van Helsing definitivo. (''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]'', p. 311) *È il secondo film della bizzarra accoppiata (l'altro è ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), realizzata in Italia da [[Paul Morrissey]] con il coinvolgimento di Antonio Margheriti. A mio avviso, è il migliore dei due, più divertente e, a suo modo, compatto. [[Udo Kier]] è grandissimo nella parte di un Dracula malato e perverso (che vomita, quando beve sangue di una non vergine). [...] Naturalmente, tutto si regge su una semplice gag – che il vampiro debba esclusivamente nutrirsi di sangue di vergini – senza riscontri nella vasta cinematografia in materia. Ma non importa, il film è brioso ed eccentrico. (''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]'', p. 311) *Lussureggiante versione coppoliana del più classico dei mostri cinematografici e pubblicizzata come aderente al romanzo di Bram Stoker, in realtà lo tradisce sin dall'inizio, con un melodrammatico prologo che recepisce l'origine del vampiro – sostenuta successivamnete al romanzo – da Vlad Tepes l'Impalatore, con il corollario, inutilmente romantico e poco credibile, della perduta compagna e del suo ritrovamento dopo secoli (ripreso da ''[[Il demone nero]]''). Come se fosse necessario dare a Dracula una motivazione così banale. Lo spettacolo è sontuoso, quasi estenuante, ricco di suggestioni visive e di tocchi morbidamente erotici che ne rappresentano la parte migliore e nei quali rifulge Sadie Frost. Però manca clamorosamente di carisma nei ruoli centrali: il Dracula di Oldman è un vacuo tour de force attoriale che non raggiunge né la mostruosa essenzialità di [[Max Schreck]] e [[Klaus Kinski]], né l'imperiosa sicurezza di [[Christopher Lee]], né l'aliena minacciosità di [[Bela Lugosi]], mentre il Van Helsing di Hopkins è quasi una caricatura che spinge a implorare: Peter (Cushing), dove sei? (''[[Dracula di Bram Stoker]]'', p. 312) [[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']] *È il trionfo dell'Hammer horror prima maniera: elegante, selvaggio, struggente. [[Jimmy Sangster]], lo sceneggiatore, riesce nel non facile compito di condensare in meno di un'ora e mezza il ''Dracula'' di Stoker, perdendo importanti personaggi minori ([[Renfield]] su tutti), ma restituendo il senso e il tono del romanzo con maggiore efficacia rispetto alla commedia di Balderston e Deane, su cui si era basato il Dracula di Lugosi (e non solo). È un film che, per modernità (di allora), aggiorna e codifica il mito del vampiro. Ci sono caratteristiche che tuttora valgono come parametri di riferimento: dal romanticismo dell'attrazione/repulsione, all'utilizzo del sangue come elemento visivo fondamentale. [...] Ma soprattutto è un film ancora godibile, che distanza di parecchio, per carismo e umile efficacia, il colossale Dracula coppoliano. (''[[Dracula il vampiro]]'', p. 313) *Tarda parodia di [[Mel Brooks]], del quale rappresenta al momento l'ultima regia, è un film così fuori tempo da suscitare tenerezza. [...] Le gag sono raramente divertenti e tutto sembra irrimediabilmente vecchio, a partire dall'oggetto della parodia. (''[[Dracula: morto e contento]]'', p. 313) *Il problema di questo e dei film seguenti sarà proprio la mancanza di una figura forte da contrapporre a Dracula, che, non avendo un valido antagonista, verrà sempre più marginalizzato. Questo è anche l'ultimo Dracula diretto da Fisher e resta un buon film proprio per la sua accorta regia. Fisher punta molto sulla figura iconica di Christopher Lee che, avendo trovato banali i dialoghi previsti nel copione, non recita battute, limitandosi alla presenza e a significativi sguardi. Il personaggio più interessante è quello interpretato da un'intensa Barbara Shelley, una vera eroina fisheriana, dannata e felice di esserlo, passata dal perbenismo ipocrita, cui era costretta, alla sensualità sfrenata post-vampirizzazione. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]'', p. 314) *I grandi Dracula del passato – da Lugosi a Lee – avevano una presenza che li rendeva credibili nel ruolo e che Kretschmann non ha. Anche per questo, ma non solo per questo, il film è un po' inerte, non riesce a sviluppare tensione e ad avere una progressione drammatica adeguata. Anche la figura del classico antagonista di Dracula, vale a dire Van Helsing, compare troppo tardi e, nell'interpretazione sofferta di Rutger Hauer, è un antagonista stanco e provato, quasi distratto, poco efficace. [...] Nell'insieme, il film risulta un tentativo ambizioso e talvolta godibile, ma non riuscito. (''[[Dracula 3D]]'', pp. 314-315) *La storia, pur presentando interessanti variazioni (la longevità di Van Helsing come nemesi perpetua di Dracula e così via), rielabora vecchi concetti e segue un percorso prevedibile. Ci sono però dei punti a favore: Christopher Plummer è un ottimo Van Helsing, dotato di armi moderne ma ricco di antico carisma, e Justine Waddell è una presenza molto incisiva. Il punto debole è Dracula, raffigurato in modo banale e interpretato senza fascino da Gerard Butler. (''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]'', p. 314) ===E=== *[[David Grieco]] ha tratto questo film da un suo romanzo sulla terribile vicenda del mostro di Rostov – [[Andrej Romanovič Čikatilo|Chikatilo]], che uccise oltre cento persone – inserendola con precisione nel contesto del tramonto del comunismo, con la fine delle certezze e il disorientamento che ne è conseguito. Il parallelo è interessante, ma Grieco lo presegue forse con troppa determinazione, come evita di sfruttare morbosamente una vicenda così efferata a fini spettacolari: il risultato è un film piuttosto freddo che, retto sull'interpretazione intensa di [[Malcolm McDowell]], sembra la dimostranza di un teorema. (''[[Evilenko]]'', p. 337) ===F=== [[File:The Hound of the Baskervilles (1959) trailer - Holmes & Watson 3.png|thumb|André Morell e [[Peter Cushing]] ne ''[[La furia dei Baskerville]]'']] *Gli elementi satirici e sociologici si mescolano con sapienza a quelli horror, contribuendo a creare un incubo realistico che materializza cinicamente l'ideale del maschilismo. (''[[La fabbrica delle mogli (film)|La fabbrica delle mogli]]'', p. 343) *A breve distanza dal ''Dracula'' di Coppola – i due classici mostri viaggiano spesso in coppia – un'analoga operazione di ritorno alle fonti, per una versione "definitiva", viene tentata anche con Frankenstein. Diversamente da Coppola, Branagh sembra realmente rispettoso dell'opera di Mary Shelley e cerca di coglierne l'essenza romantica, nel confronto disperato e terribile tra creatore e creatura. Ambientazione e costumi risentono della scelta meticolosa di Branagh e sono impeccabili. [...] Eppure, l'insieme non funziona. Verboso e tonitruante, il film si rivela lento, lungo e poco coinvolgente. Si capisce l'intento di superare le strettoie del genere creando qualcosa di culturalmente elevato, ma proprio questo atteggiamento di supponenza nei confronti di un genere, evidentemente ritenuto minore, è l'errore più grave, riflettendosi in una tronfia solennità, che vorrebbe far assurgere il framma ad altezze shakespeariane, ma fa solo rimpiangere la sarcastica asciuttezza di Terence Fisher e della Hammer. Non brutto, ma sostanzialmente superfluo. (''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'', p. 373) *Fisher dirige con grande gusto per l'ambientazione, ricreando atmosfere molto adatte al racconto e sfruttando la presenza di uno dei migliori Holmes dello schermo, [[Peter Cushing]], che avrebbe più volte ripreso il ruolo. [[Basil Rathbone]] (protagonista dell'indimenticabile ciclo in gran parte diretto da Roy William Neill) è forse più aderente alla classica iconografia di Sherlock Holmes, ma Cushing si appropria del ruolo con grande sapienza e fisicità. (''[[La furia dei Baskerville]]'', p. 380) ===G=== [[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|[[Haruo Nakajima]] nel ruolo del [[Godzilla|personaggio omonimo]] in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'']] *Un film cupo e drammatico, permeato da un senso di ineluttabilità del destino che prefigura la tragedia imminente. Fortemente influenzato dalla catastrofe atomica che ha colpito il Giappone al termine della seconda guerra mondiale e girato in un suggestivo bianco e nero, il film trascende le imperfezioni degli effetti speciali, puntando sulla forza simbolica della storia e sulla caratterizzazione dei personaggi. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'', p. 403) *Difficile capire il motivo di un remake americano di un mostro simbolo del cinema fantastico giapponese. Difficile, perché il Godzilla di Emmerich potrebbe chiamarsi Ugo o con qualunque altro nome per quanto poco deve all'iconografia e alla storia del Godzilla giapponese. (''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'', p. 403) *Dopo il tentativo poco riuscito e poco fedele di Roland Emmerich del 1998, Hollywood ci riprova e stavolta lo fa puntando a una maggiore fedeltà al prototipo sia nell'aspetto sia nel tipo di storia che lo vede affrontare dei mostri giganteschi. Il risultato però non è dei migliori. Intanto, per essere un film di Godzilla, ci mette troppo tempo per mettere in scena il protagonista: Godzilla entra in azione solo nella seconda metà del film, dopo una fase introduttiva troppo lunga e poco entusiasmante, dedita alla creazione di un sottofondo drammatico banale, pieno di risaputezze sentimental-familiari. La scelta di un'ambientazione plumbea e notturna è figurativamente interessante, soprattutto se vista in relazione allo stile solitamente nitido e quasi solare dei film di Godzilla del passato, ma va di pari passo con una narrazione confusa e imprecisa. Se l'idea era quella di avvicinare il realismo di film come ''[[Cloverfield]]'', puntando a improvvisi squarci di luce e di chiarezza in un contesto oscuro, il risultato non è raggiunto: il film risulta solo poco avvincente e disordinato. (''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'', p. 404) *Sarcastico e ferocemente distruttivo, è il film in cui [[Joe Dante]] è riuscito a riprendere lo spirito dei cartoon della Warner Bros da lui tanto amati (si veda il recente ''[[Looney Tunes: Back in Action|Looney Tunes Back in Action]]'', dal disastroso esito commerciale), abbinandolo ad atmosfere horror diluite con tono da commedia ''fantasy'', ottenendo una pellicola divertente, dinamica e piena di sana cattiveria. (''[[Gremlins]]'', p. 410) *È un film divertente e brioso, ma manca della novità che caratterizza il precedente. [...] Si conferma la passione di Dante per i cartoni animati della Warner, così come la feroce ribalderia, loro caratteristica principale. (''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]'', p. 410) ===H=== *Questo film non ha molto da offrire in più, rielaborando in modo più banale la stessa materia e puntando sull'estremizzazione degli effeti speciali. Il clima è sempre cupo e opprimente. Maggiore peso acquista la figura di [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ([[Doug Bradley]]), il Cenobita puntaspilli, che diventa l'icona rappresentativa della serie. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno|Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'Inferno]]'', p. 429) *Come già Lovecraft, Barker vede gli abitanti del mondo delle tenebre come qualcosa di diverso e di incomprensibile su cui non è possibile esprimere giudizi. Vivono in un mondo che non ha punti di contatto con la nostra realtà e non sembrano intenzionati ad entrarvi a meno che non siano evocati per mezzo del cubo. L'incomprensibilità è assunta a elemento significante per relativizzare l'ottimistica visione di un universo regolato da leggi sicure e immutabili. Gli squarci aperti sull'altra dimensione non sono rassicuranti, immersi nelle tenebre di un dolore senza fine, ma coloro che vi dimorano non sembrano infelici di farlo. Il film non è esente da difetti: dopo una mezz'ora inquietante e impeccabile, l'interesse cala e si fa più scontato, reiterando immagini di omicidi prevedibili e semplificando un po' troppo le promettenti premesse. Il tema del connubio indissolubile tra dolore e piacere è meramente enunciato, invece di scaturire naturalmente dalla storia e dalle situazioni. Resta però l'atmosfera sporca e malata che rende il film così diverso da altri horror degli anni '80, spesso puliti e asettici. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'', p. 430) *Il terzo episodio della serie, diretto con buona mano da Anthony Hickox, ha il piccolo problema di non aver nulla di nuovo da aggiungere e perciò non trova di meglio che ripetere la struttura dei film precedenti, introducendo nuovi personaggi che a loro volta entrano in contatto con il mondo delle ombre e ne vengono travolti. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]''), p. 431) *Seguito di ''Hellraiser - La stirpe maledetta'', riporta la serie nel contemporaneo dopo le incompiute stranezze dell'episodio precedente. Questa volta il timone è nelle mani di Scott Derrickson (''[[The Exorcism of Emily Rose]]''), che tenta con discreta efficacia la carta del noir, mettendo in scena un poliziotto alla Ellroy, duro e compromesso con il Male, con una vita privata a pezzi e una grande difficoltà a mantenerla in asse. L'intreccio – con un misterioso assassino seriale chiamato l'Ingegnere e un bambino scomparso – è interessante, ma il problema è che il film appartiene alla serie di ''Hellraiser'' e quindi il mistero è solo relativo: si intuisce subito dove si andrà a parare e il fatto che ci si incammini solo a film ioltrato non migliora le cose. La transizione da noir a horror infatti provoca uno scadimento, anche se la vicenda si mantiene interessante e il personaggio principale, ben interpretato da Craig Sheffer, funge da traghettatore da un'anima all'altra della storia. (''[[Hellraiser 5: Inferno]]'', p. 431) *Colti dallo scrupolo di non rappresentare la stessa storia per la quarta volta, gli autori tentano di dare respiro alla serie con un'ardita dislocazione temporale plurima, combinando la fantascienza con l'orrore gotico della Francia del XVIII secolo e con quello moderno, ambientato nel 1996. Il film raggiunge una certa vivacità visuale, ma frammenta in modo esagerato una storia inconsistente: il risultato è un notevole senso di vuoto e di inutilità, enfatizzato dalle banalità pseudofilosofiche di Pinhead. (''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta]]'', p. 432) *Curioso e particolare, con una rara capacità di sorprendere e un copione solido e ben strutturato, il film si avvale anche della presenza della classica coppia vincente dell'horror, Lee e Cushing, come sempre autorevoli ed efficaci. (''[[Horror Express]]'', p. 444) ===I=== *Film pessimista e di buona spettacolarità, si avvale di una robusta interpretazione di [[Oliver Reed]] nel ruolo del licantropo. Gli effetti speciali sono buoni, anche se l'uomo lupo ha caratteristiche piuttosto ursine. (''[[L'implacabile condanna]]'', p. 461) *Tratto con parecchie libertà da uno dei classici della fantascienza inglese, dell'ottimo [[John Wyndham]], è un film diseguale che però ben rappresenta, anche esteticamente, l'approccio britannico al fantahorror in rapporto a quello americano, più sbrigativo, dell'epoca. Più cura è data allo sviluppo dei personaggi e alle relazioni interpersonali, con il risultato che maggiore è la partecipazione dello spettatore alle loro vicende e migliore è conseguentemente l'impatto drammatico della storia. (''[[L'invasione dei mostri verdi]]'', p. 480) ===L=== *All'epoca le reazioni furono molto negative, ma il film, pur non riuscendo a fondere bene le sue due anime, è avvincente, curioso e interessante. L'ambientazione cinese conferisce nuovo vigore alla saga di Dracula e le scene di arti marziali, dirette dal non accreditato [[Chang Cheh]], sono belle e perfettamente inserite nel contesto. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]'', p. 528) *Splendida rilettura, fatta con spirito sottilmente cinefilo e partecipe, del vecchio cinema dell'orrore e del mito del licantropo, che concorre a rinnovare nello spirito e nelle tematiche. (''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', p. 552) ===M=== *Dopo il modesto ''[[La rivolta di Frankenstein]]'', Terence Fisher riprende possesso della serie prodotta dalla Hammer e lo fa con un film del tutto particolare, strano, nel quale il protagonista diventa un po' filosofo, interessato agli aspetti metafisici dell'esistenza e con una caratterizzazione misurata e positiva anche sotto l'aspetto psicologico. [...] Lo spunto narrativo è originale e lo svolgimento è ricco di amarezza e di ineluttabilità. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]'', p. 566) *Dopo il successo di ''[[Yorga il vampiro]]'', ambientato nella contemporaneità, la Hammer pensa di attualizzare anche la sua serie draculiana, divenuta un po' esangue. Il risultato non piace quasi a nessuno, ma ha invece una sua vivacità e validità, purtroppo tra diverse banalità. Il gergo giovanile, l'abbigliamento e la musica rock sono vecchi già al momento dell'uscita del film. (''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', p. 606) *È il film che ha definitivamente lanciato nel firmamento dell'horror la casa britannica Hammer e i suoi futuri divi, Peter Cushing e Christopher Lee. [...] Veloce, cinico, ricco di atmosfera è un film che rende di nuovo attraente un percorso già allora risaputo. (''[[La maschera di Frankenstein]]'', p. 585) *Il film riesce a dare nuova linfa al ciclo di Dracula post-fisheriano - cosa che non era riuscita a Freddie Francis con il pur pregevole e fortunato ''[[Le amanti di Dracula]]'' - esaltandone gli aspetti più sensuali e dipingendo il vampiro come un distruttore dell'ipocrita quiete familiare borghese. Ambientato puntualmente nell'epoca vittoriana, il film può essere considerato un allegorico attacco alla normalità e al perbenismo, simboleggiati dalla mediocrità morale dei laboriosi cittadini benestanti che - come i tre bravi padri di famiglia che vogliono assistere al rituale - desiderano in realtà quella perversione che il loro bigottismo fa apparire ancora più affascinante. Christopher Lee è come sempre padrone del ruolo. (''[[Una messa per Dracula]]'', p. 600) *Dopo il grande successo de ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', la Hammer attende parecchio per realizzarne il seguito e lo fa con un film modesto sotto tutti i profili. Diretto senza estro da [[Michael Carreras]], è articolato su una storia assai banale che riprende i motivi del film precedente, ma non riesce a bissarne la riuscita anche a causa di un cast senza attrattive. (''[[Il mistero della mummia]]'', p. 616) *Il film è godibile, ma non molto incisivo, benché sia ben diretto da Peter Sasdy, elegante e a suo agio con il periodo storico, che riesce a rendere con una vivace convenzionalità, curando con ironica morbosità la creazione di uno strano ''ménage à trois''. (''[[La morte va a braccetto con le vergini]]'', p. 630) *L'orrore e la gioia del cambiamento, le possibilità illimitate della genetica, la felicità e la corruzione dell'amore sono i cardini di un film di consunzione e di sfacelo umano, dove il protagonista tiene con scrupoloso puntiglio le proprie membra staccate dentro l'armadietto del bagno e osserva con divertita ironia l'orrore suscitato dal suo vomito che cola sul cibo per permettergli di digerirlo. Film di eccessi mai gratuiti, ''La mosca'' è quasi del tutto riuscito (solo l'irresolutezza di alcuni passaggi e lo schematismo di certe soluzioni macchiano la perfezione) e rappresenta un ottimo esempio di come un autore possa inserirsi comodamente in una produzione industriale senza snaturare le proprie idee. (''[[La mosca (film)|La mosca]]'', p. 633) *Primo di una trilogia molto acclamata, introduce nel pantheon dei "mostri sacri" dell'horror una nuova figura caratterizzata dall'abbinamento di eros e horror mutuato direttamente da ''King Kong'', ma adattato con originalità. (''[[Il mostro della laguna nera]]'', p. 636) [[File:Flesh for Frankenstein (1973) Liver.png|thumb|[[Udo Kier]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] ne ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'']] *La combinazione tra tradizionale e trasgressione avrebbe dovuto innescare una bomba commerciale che il tridimensionale avrebbe potuto valorizzare. In realtà, le cose non vanno come sperato. L'approccio di Morissey è raffinato e raggelante, non induce suspense né a risate, ma suscita un intermittente interesse intellettuale per l'irreverente genialità di alcuni spunti e l'accuratezza della confezione. (''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), p. 641) *Sebbene appesantito da una prima parte verbosa, è un buon film, arrichito da diverse scene macabre ed evocative, come quella, che resta nella memoria, del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era finita per un incidente. (''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', p. 646) ===N=== *L'idea è geniale - la concretizzazione moderna dell'Uomo Nero delle fiabe - e la sua gestione da parte di un Craven ispirato è ricca di spunti interessanti anche da un punto di vista visuale. (''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'', p. 668) *Dopo il capolavoro di Craven, il compito di portare avanti la serie cade sulle spalle di Jack Sholder che non riesce a trovare la stessa ispirazione e, a causa anche di una sceneggiatura (di David Chaskin) senza spunti originali, banalizza il personaggio di Freddy Krueger, cominciando il percorso che da personaggio orrorifico a tutto tondo lo tramuterà, film dopo film, in una sorta di macabro pagliaccio dalla battuta facile. (''[[Nightmare 2 - La rivincita]]'', p. 668) *Brutale e senza pietà, il film crea le premesse per lo sviluppo del nuovo ''splatter'' pur non avendo con esso molto in comune se non la ferocia e la rappresentazione degli esseri umani come carne da macello. Purtroppo [[Tobe Hooper|Hooper]], pur vantando una successiva nutrita filmografia horror e pur avendo fatto ancora qualche buon film, non è più riuscito a trovare quella concentrazione e quella determinazione che fanno di questo film una pietra miliare dell'horror. (''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'', p. 678) *Film sconclusionato e torpido che procede a strappi e strattoni come se mancassero dei pezzi, mettendo in scena una vicenda consunta che cerca di aggiornare con qualche tocco insolito. (''[[Nosferatu a Venezia]]'', p. 685) *Film dell'orrore piuttosto atipico che evita ogni possibilità di generare suspense e tensione, ma mette in scena un vampiro che riprende con efficacia, grazie anche all'intensa interpretazione di [[Klaus Kinski]], una delle icone più persistenti nell'immaginario, quella del vampiro calvo e orrido del film di Murnau. Un vampiro quindi molto lontano dall'archetipo aristocratico e più o meno romantico prevalso nella cinematografia mondiale. (''[[Nosferatu, il principe della notte]]'', p. 685) ===O=== *Dopo ''[[Distruggete Frankenstein!]]'', la Hammer pensa che sia necessario ricominciare da capo nella serie di Frankenstein e fa piazza pulita: via Fisher, via Cushing. La regia è affidata a Jimmy Sangster, sceneggiatore dei primi Frankenstein hammeriani, che realizza una specie di remake de ''La maschera di Frankenstein'', accentuando i toni ironici e grotteschi e arrivando anche ad alcuni momenti apertamente comici, talvolta divertenti ma poco amalgamati con il resto del film che vorrebbe mantenersi nei binari dell'horror. Ralph Bates, allora in ascesa, fa un Frankenstein in linea con lo stile del film, ma non ha la pregnanza e la forza di convinzione di Cushing. Visivamente, il film è piuttosto povero ed è diretto senza molta immaginazione. Anche il mostro segna un ritorno a un concetto semplice e banale che i film di Fisher avevano invece caricato di significati complessi e interessanti. (''[[Gli orrori di Frankenstein]]'', pp. 722-723) ===P=== *Ottimo e puro Argento, in grado di convertire difetti in pregi, facendo giocare a proprio vantaggio le potenziali incongruenze narrative, trasformate, grazie a una sbalorditiva capacità di girare sequenze suggestive, in una potente narrazione onirica che arricchisce una trama lineare, ma non banale, ricca di spunti interessanti e curiosi, come il rapporto tra Jennfer e gli insetti. (''[[Phenomena]]'', p. 747) [[File:Profondo rosso fine.png|thumb|[[David Hemmings]] in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'']] *Teso e ricco di inquietudini sinistre, ''Profondo rosso'' è un film epocale che da un lato ha portato ai vertici espressivi il "giallo all'italiana", costituito come genere da Argento con il successo dei suoi primi film, e dall'altro ne anticipa il superamento e l'abbandono verso lidi più soprannaturali. [...] Inutile dilungarsi: è un film che ha fatto storia ed è stato ampiamente imitato, ancor più dei precedenti gialli argentiani. (''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'', p. 781) ===R=== *Seguito de ''[[La vendetta di Frankenstein]]'', è un film spurio nella serie di Frankenstein della Hammer: Francis non è molto interessato alle dinamiche filosofiche e psicologiche che nei film di Fisher avevano (e avrebbero) dominato la complessa figura di Frankenstein e le sue creazioni. (''[[La rivolta di Frankenstein]]'', p. 840) [[File:Rodan (1956) landing.png|thumb|Scena di ''[[Rodan, il mostro alato]]'']] *Questo film mantiene ancora alto il livello di drammaticità, lasciando poco spazio al ''camp'' e al ''divertissement'' giovanile che caratterizzano le future uscite – decisamente più ''fantasy'' che horror – di Godzilla e soci. Dinamico e divertente, caratterizzato da colori accesi e spettacolari, il film non delude chi si aspetta una rutilante cavalcata tra mostri e distruzioni. (''[[Rodan, il mostro alato]]'', p. 842) ===S=== *Per il suo secondo e ultimo (dopo ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'') film di Dracula ambientato nella contemporaneità, la Hammer decide di inserire Dracula in un contesto capitalistico facendone un po' come aveva fatto più simbolicamente [[Corrado Farina|Farina]] in ''[[...hanno cambiato faccia]]'', una specie di industriale che usa le armi del capitalismo per mettere in atto un terribile piano, così assurdo e globale da sembrare suggerito da Fu Manchu. Solo che l'idea è realizzata senza un adeguato intervento sul personaggio di Dracula che entra in scena a film ampiamente inoltrato, estraneo alla vicenda, e poco credibile nel contesto. Il film è comunque gradevole per la collaudata interpretazione della coppia Cushing-Lee e per il clima livido e autunnale della prima parte, più riuscita, ma questa rivisitazione bondiana del mito del vampiro manca di mordente. (''[[I satanici riti di Dracula]]'', pp. 858-859) *È chiaramente un atto d'amore verso i vecchi film della Universal che cerca di ricreare, con i toni di una appassionata parodia, l'atmosfera da ''all together'' degli ultimi film del ciclo Universal. [...] I mostri sono ricreati con affetto e competenza e il ritmo è veloce. Purtroppo, però, la storia è banale, le situazioni non sono divertenti e il gruppetto di ragazzini è insopportabile. Buone le intenzioni, insomma, ma sostanzialmente un'occasione mancata. (''[[Scuola di mostri]]'', p. 871) *Modesto capitolo dell'epopea filmica di [[Sherlock Holmes]], ha però il merito di immaginare lo scontro tra il più famoso degli assassini impuniti dell'epoca e la geniale mente deduttiva del personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle. L'ambientazione è suggestiva, ma il film ha un andamento piuttosto blando. (''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'', p. 898) *[[John Gilling|Gilling]] non riesce a infondere brio e interesse a questo film che conferma la breve serie della Mummia come la meno interessante tra quelle prodotte dalla Hammer (a parte il capostipite di Fisher, ovviamente). (''[[Il sudario della mummia]]'', p. 951) ===T=== *Uno dei film più interessanti e riusciti di Dario Argento. La storia è ben congegnata e i personaggi sono tratteggiati con cura e attenzione: la logica non è sempre ferrea, ma l'abilità e la concitazione nella narrazione mettono in secondo piano queste piccole lacune. (''[[Tenebre (film)|Tenebre]]'', p. 965) *Raffinato, complesso, psicologicamente articolato, con una sceneggiatura piena di punti interessanti, il film è il capolavoro di [[Freddie Francis]] che, al servizio di una storia che gli permette di creare una cupa atmosfera gotica e macabra, dispiega al meglio le sue qualità visuali e di fine narratore. (''[[Il terrore viene dalla pioggia]]'', p. 974) *''Found footage'' film con un'idea brillante alla base: la rivisitazione orrorifica e realistica di un mito delle fiabe nordiche. La lentezza del racconto, la camera traballante, le riprese mosse, le ripetizioni: i difetti tipici del ''format'' – o le sue caratteristiche tipiche, se preferite – ci sono tutti. [...] L'ambientazione norvegese, livida e piovosa, aiuta a creare un'atmosfera adatta al racconto. I troll sono realizzati abbastanza bene. Certo, se fosse stato più breve ne avrebbe guadagnato, ma è comunque un film curioso e di un certo intrattenimento. (''[[Troll Hunter]]'', p. 1004) ===U=== *È il film che, assieme a ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', ha fondato le basi per la rinascita su basi moderne del genere licantropesco, all'epoca piuttosto in ribasso. Vivace, dinamico, orrorifico e ironico al tempo stesso, è diretto con brio e capacità da un [[Joe Dante]] all'apice dell'inventiva. (''[[L'ululato]]'', p. 1017) *Film singolare nell'opera di Terence Fisher, risente dell'impianto teatrale originario ed è piuttosto statico e verboso, anche se i dialoghi, pur di maniera, non sono quasi mai banali e i caratteri appaiono ben costruiti, anche quelli delle figure di contorno, tra cui spicca il vecchio scienziato pronto alla morte pur di non tradire i suoi principi. Il tema dell'immortalità e dei conflitti morali che essa provoca ben si attiglia alle problematiche fisheriane su bene e male e il dottor Bonnet ha qualcosa, nella sua ostinazione egoistica e nel suo considerarsi al di sopra di una visione etica comune, del barone Frankenstein, del quale rappresenta una variante ancora più edonistica. (''[[L'uomo che ingannò la morte]]'', p. 1025) ===V=== *Tra i Carpenter della decadenza è uno dei più godibili sotto l'aspetto spettacolare e dell'intrattenimento. Girato con cadenze e ambientazioni da western, rivisita il mito vampiresco puntando sull'azione e su un confronto a tutto campo tra vampiri e cacciatori di vampiri. Che questi ultimi appartengano a una sorta di organizzazione segreta al soldo del Vaticano (!) che mira a sconfiggere il Male senza che nessuno lo sappia è un aspetto ironico e divertente che aggiunge un po' di sale a un copione risaputo e senza sorprese. (''[[Vampires]]'', p. 1037) *Rispetto al precedente (''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]''), il clima si fa ancora più cupo e sottilmente inquietante, in una storia che riprende elementi da ''[[L'invasione degli ultracorpi]]'', ma li integra in qualcosa di unico giocando con abilità con suggestioni politiche e sociali. (''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'', p. 1040) *La carica emotiva e patetica di questa storia è eccezionale e la regia di Fisher raggunge vertici di abilità e suggestione sia nella descrizione dell'immorale aristocrazia del tempo che dei bassifondi dove è costretto il mostro il quale, alla fine, irrompe in una festa dell'alta società per invocare l'aiuto di Frankenstein: irruzione del Male nel Bene o viceversa? Molti sapienti tocchi di umorismo nero e di cinismo condiscono un film nel quale la figura di Frankenstein, sempre interpretata con precisione e comunicativa da Peter Cushing, assume nuove sfaccettature psicologiche in un percorso che, proprio a partire da qui, si rende del tutto autonomo da quello dei vecchi film della Universal. (''[[La vendetta di Frankenstein]]'', pp. 1048-1049) ===W=== *Un horror veramente ''sui generis'', fortemente sostenuto da Christopher Lee, che lo ritiene il suo miglior film e nel quale certamente offre la sua migliore, più partecipe e sfaccettata, interpretazione. [...] Magico, terribile, pieno di spunti e di scene memorabili, [...] è un film assolutamente da vedere per avere un'altra prospettiva sull'horror. [...] Nonostante un apprezzato passaggio al Festival di Fantascienza di Trieste nel 1974, è stato colpevolmente ignorato all'epoca dai distributori italiani. (''[[The Wicker Man]]'', pp. 1080-1081) ==Bibliografia== *Rudy Salvagnini, ''Dizionario dei film horror'', Bloodbuster, 2020, ISBN 9788894338553 7y8fcsz1dmunkdx564wsxjdwolp6l8l 1354395 1354385 2024-12-02T10:21:31Z Spinoziano 2297 /* Bibliografia */ 1354395 wikitext text/x-wiki '''''Dizionario dei film horror''''', dizionario enciclopedico del [[cinema dell'orrore]] a cura di [[Rudy Salvagnini]]. ===A=== [[File:The Quatermass Xperiment (1955) trailer - Margia Dean & Richard Wordsworth.png|thumb|Margia Dean e Richard Wordsworth ne ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'']] *Francis punta tutto sulle atmosfere e sulle qualità visuali, riuscendo nell'intento di realizzare un film elegante e perfettamente "tipico" nell'utilizzo degli schemi, anche narrativi, dei film precedenti. Tra i particolari interessanti: il fatto che la casta sacerdotale sia riccamente rapresentata – anche in modo piuttosto vario dal punto di vista psicologico – ma che a impalare Dracula sia un ateo che riesce nell'intento solo dopo essersi convertito. C'è infatti un abbozzo di discussione teologica condotta con gusto e intelligenza, ma decisamente sbilanciata e minata nella credibilità da un contesto in cui la presenza di Dracula è la prova della personificazione di un male soprannaturale con tutto ciò che ne consegue. Buona comunque la rappresentazione del prete succube, una variazione talare di Renfield. Francis ha ripreso pedissequamente i temi fisheriani, soprattutto in materia di attrazione sessuale. Sono molto belle, in questo senso, le scene con Veronica Carlson che aspetta il vampiro. Dracula è enfatizzato nella sua maestosità, ma è ridotto sempre più a un'icona resa interessante solo dalla confidente interpretazione di Christopher Lee. (''[[Le amanti di Dracula]]'', p. 41) *È il film che ha cambiato la storia della Hammer e di conseguenza quella del cinema dell'orrore. [...] Teso, conciso e abile nel drammatizzare la figura tragica dell'astronauta (interpretato con sofferta partecipazione da Richard Wordsworth) che sta mutando e capisce qual è il suo destino, il film, pur non aderendo appieno alla sottile scrittura di Kneale, è qualcosa di più dei film di mostri alieni cui il pubblico era abituato. Nigel Kneale non apprezzò mai l'interpretazione di Brian Donlevy, ma Donlevy dà a [[Bernard Quatermass|Quatermass]] una brusca antipatia che rende credibile la sua figura di decisionista a tutti i costi. (''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'', p. 70) *Tratto – come tutti i Quatermass – da un originale televisivo dove il professore veniva interpretato da André Morell, è il primo a colori ed è anche il migliore della serie, il più articolato e complesso. Il concetto che l'ottimo Nigel Kneale veicola è assai audace e intelligente: siamo creature degli alieni, prodotto della loro ricerca genetica. E gli alieni sono creature malvagie, il male assoluto. Teso, ben condotto da Roy Ward Baker, ricco di spunti e con una sceneggiatura che affronta con acume le pesanti sfide della storia, è un ottimo film che parte in modo claustrofobico per poi allargarsi in un quadro apocalittico che conclude alla grande un incubo fantahorror nel quale l'umanità deve trovarsi di fronte alla perdita della propria identità. (''[[L'astronave degli esseri perduti]]'', p. 71) ===C=== *Pochi film hanno suscitato controversie come questo, il ''cannibal movie'' per eccellenza, un film del quale non si sa se sia preferibile prima parlare male delle inutili sofferenze inflitte realmente agli animali o se sia meglio lodare la grande capacità registica qui dimostrata da Deodato, ai vertici della sua abilità di narratore astuto e anticonvenzionale. Cinico, infame e violento – tanto per restare in tema cinematografico – e nello stesso tempo portatore di una tesi non banale sullo sfruttamento capitalista del Terzo Mondo, è un film che fa del paradosso la sua natura principale. (''[[Cannibal Holocaust]]'', p. 160) *Nel complesso, il film si fa apprezzare per la professionalità della realizzazione e la compattezza narrativa dei suoi episodi migliori, ma manca quasi del tutto di una sufficiente carica inventiva nella regia (di Peter Duffell, regista prevalentemente televisivo, elegante ma senza guizzi) e di originalità nella scrittura (Robert Bloch, altre volte più ispirato) che possano dare sostanza a una serie di frammenti abbastanza prevedibili. (''[[La casa che grondava sangue]]'', p. 168) *Il film non è brutto come, all'epoca, la maggioranza dei critici, anche quelli di genere (probabilmente allettati da tali cast e regia), sentenziò. Il film, in effetti, è riuscito in relazione al suo ''concept'' originario: riunire i maestri dell'horror in quel momento ancora vivi e divertirsi con il genere. (''[[La casa delle ombre lunghe]]'', p. 173) *In alcune interviste di poco posteriori alla realizzazione di questo film, Christopher Lee, qui anche nelle vesti di produttore, faceva presente come molti film del terrore, difettosi di mezzi e di inventiva, si rifugiassero nel ''grand guignol'' e nell'orripilante, nel vano tentativo di ravvivare storie risapute e mediocri. Alla luce di queste idee, Lee aveva costituito una casa di produzione (la Charlemagne) assieme ad Anthony Nelson-Keys (ex produttore-hammeriano), producendo proprio questo film. Bisogna dire che Lee è stato di parola, coerente nel rinunciare totalmente a facili effetti per affidare tutte le chance alla storia vera e propria. In effetti, sembra che sia stato più attento a non farsi accusare di eccessi "sanguinari" che a ravvivare l'interesse degli spettatori, per i primi tre quarti di film messo a dura prova dal faticoso dispiegarsi di una vicenda appartenente più a un giallo stinto che a un horror vero e proprio. Il tutto per preparare un finale pirotecnico ed efficace pur in uno squilibrio narrativo che inficia la validità complessiva del film. (''[[Il cervello dei morti viventi]]'', p. 190) *In questo film l'insieme è superiore alla somma dei singoli elementi e anche se le storie non sono di prima qualità, il risultato rimane un piccolo classico grazie all'abilità di [[Freddie Francis]] nel dargli un'anima misteriosa e ricca di atmosfera. (''[[Le cinque chiavi del terrore]]'', p. 200) *Si diceva che sarebbe stato il primo davvero aderente al lavoro di [[Bram Stoker|Stoker]] e che, per la prima volta, Dracula sarebbe stato quello del romanzo. [[Christopher Lee]] ci aveva creduto – racconta nella sua autobiografia – ma si sarebbe ben presto ricreduto. Del ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' di Stoker non resta moltissimo, anche se ci sono cose prima mai utilizzate. [...] Alcuni momenti di alcuni squarci di paesaggio boschivo è all'altezza del ''[[Nosferatu, il principe della notte|Nosferatu]]'' di [[Werner Herzog|Herzog]]. Ma lo zoom, la fretta e l'idiosincrasia alla narrazione impediscono che l'insieme arrivi a qualcosa di più della mediocrità, una mediocrità peraltro castigata e piatta: [[Jesús Franco|Franco]] rinuncia del tutto – stranamente, considerando il suo background – all'aspetto erotico, limitandosi, al massimo, ad una stanca riproposizione della sensualità fisheriana. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'', p. 216) *Realizzato poco dopo la fine del [[Hammer Film Productions|ciclo della Hammer]], ma quando quei film erano ancora ben presenti nella memoria collettiva (lo sono ancora, per la verità), questo adattamento televisivo per la BBC sceglie la strada del romanticismo gotico e della fedeltà alla fonte, il romanzo di Bram Stoker. La componente horror è attenuata nei toni, ma per nulla irrilevante. [...] Louis Jordan è un Dracula ''suave'', adatto all'impronta romantica – ma non, si badi, melensa – di questa versione, forse un po' troppo "mondano", ma sa anche essere minaccioso, in un'interpretazione complessivamente adeguata e interessante, piuttosto diversa da quanto siamo abituati a vedere. [...] Il ritmo (lento) televisivo di quegli anni danneggia un po' l'aspetto drammatico della vicenda, ma consente discreti approfondimenti su caratteri e psicologie e in più di qualche sequenza Saville riesce a raggiungere un'apprezzabile efficacia anche sotto il profilo della tensione. L'uso di simbologie visive un po' insistente risulta un po' didascalico. (''[[Count Dracula (film 1977)|Count Dracula]]'', p. 221) *Ultimo film di [[Terence Fisher]] e ultimo capitolo della saga hammeriana di Frankenstein. Come se lo presentisse, Fisher immerge il film in un'atmosfera funerea di tragico destino incombente, in un clima claustrofobico dove gli ostinati tentativi di Frankenstein di battere l'invincibilità del conformismo diventano patetici. [[Peter Cushing]], pur con una poco indovinata parrucca, è come sempre autorevole e connota di tristezza lo sprezzante decisionismo dello scienziato. (''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno|La creatura di Frankenstein]]'', p. 225) ===D=== *Il film cerca di restare fedele al romanzo quanto più possibile, ma introduce un paio di elementi che poi sarebbero stati riutilizzati più volte, in particolare da Coppola per il suo ''[[Dracula di Bram Stoker]]'': esplicita infatti il collegamento con la storica figura di [[Vlad III di Valacchia|Vlad Tepes]] e, soprattutto, dà a Dracula un intento sentimentale facendo di Lucy, in sostanza, una sorta di reincarnazione della sua amata di secoli prima. (''[[Il demone nero]]'', p. 276) *Sorretto da un'idea di base originale ed efficace (il parallelo tra orrore sullo schermo e orrore nella realtà), il film va dritto allo scopo senza perdere tempo in inutili divagazioni, concentrato sulla rappresentazione del contagio e sulla lota tra i sopravvissuti (sempre meno) e i demoni (sempre di più). (''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'', p. 276) *Seguendo un percorso storico quasi da passaggio di consegne (riguardo l'impatto sul pubblico), il secondo capitolo della serie è sostanzialmente un remake del precedente, cambianco il ''media'' portatore del male (e in questo senso la televisione è sicuramente un simbolo più appropriato e attuale) e i personaggi (ma non necessariamente gli attori, perché il bravo Bobby Rhodes è della partita anche stavolta). (''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''), p. 277) *Tra i migliori ad aver affrontato il tema del satanismo "quotidiano", il film conserva anche qualcuno dei tocchi perversamente erotici che spesso caratterizzano l'opera di [[Dennis Wheatley]], scrittore specializzato in horror satanici tra i quali il romanzo da cui è stato tratto questo film è uno dei più noti. [[Richard Matheson]], ottimo scrittore in proprio e consumato sceneggiatore, sveltisce e semplifica la trama, togliendo i toni feuilletoneschi di Wheatley per asciugare la storia e renderla più veloce. Il grande [[Terence Fisher]] dirige con finezza ed efficacia, dimostrando ancora una volta le sue grandi doti di narratore di racconti morali dei quali riesce sempre a cogliere e trasmettere la vera essenza. Proposto dalla Hammer da [[Christopher Lee]], è anche un magnifico "veicolo" delle sue doti, che danno carisma e autorevolezza a Richleu, restando per una volta dalla parte del Bene. Anche [[Charles Gray]] brilla per la sua interpretazione sinistra e insinuante, in un cast comunque buono anche nei ruoli di supporto, a partire dall'affascinante [[Nike Arrighi|Niké Arrighi]]. Peccato che la carenza di effetti speciali danneggi in parte il ''climax'', così come sarebbe successo, ben più gravemente, nell'altro film che la Hammer ha tratto da Wheatley. (''[[The Devil Rides Out]]'', p. 287) *Mentre ne ''[[La maledizione dei Frankenstein|La maledizione di Frankenstein]]'' il barone era un personaggio quasi positivo, in questo film è una figura completamente negativa, cinico, arrogante, esacerbato dal rifiuto della società e dai continui fallimenti. Non si tratta di una contraddizione, ma di due aspetti del medesimo carattere. [...] Ricco di pathos, di amarezza, di tensione, articolato e complesso, ma narrato con buon ritmo, è un film che testimonia ancora una volta l'importanza di Fisher. (''[[Distruggete Frankenstein!]]'', p. 297) *Piuttosto statico e verboso, realizzato agli albori del sonoro, tradisce l'origine teatrale, ma mantiene ancora un fascino che va al di là del mero valore storico, grazie ad alcune meraviglie scenografiche e d'atmosfera gotica e sinistra che avrebbe fatto scuola. (''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]'', p. 310) *[[John Badham|Badham]] enfatizza il melodramma e i consistenti valori di produzione gli consentono una messa in scena sontuosa e ricca di fascino gotico, con colori cupi ed esangui. Il risultato è un po' tedioso per chi - come molti - conosce la storia, sostanzialmente sempre la stessa, ma non si può riconoscere che l'approccio è abbastanza originale. [...] Con tutto il rispetto per [[Laurence Olivier|Olivier]], bisogna dire che, in questo caso, il confronto è tutto a favore del buon vecchio [[Peter Cushing|Peter]], che a tutt'oggi resta il Van Helsing definitivo. (''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]'', p. 311) *È il secondo film della bizzarra accoppiata (l'altro è ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), realizzata in Italia da [[Paul Morrissey]] con il coinvolgimento di Antonio Margheriti. A mio avviso, è il migliore dei due, più divertente e, a suo modo, compatto. [[Udo Kier]] è grandissimo nella parte di un Dracula malato e perverso (che vomita, quando beve sangue di una non vergine). [...] Naturalmente, tutto si regge su una semplice gag – che il vampiro debba esclusivamente nutrirsi di sangue di vergini – senza riscontri nella vasta cinematografia in materia. Ma non importa, il film è brioso ed eccentrico. (''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]'', p. 311) *Lussureggiante versione coppoliana del più classico dei mostri cinematografici e pubblicizzata come aderente al romanzo di Bram Stoker, in realtà lo tradisce sin dall'inizio, con un melodrammatico prologo che recepisce l'origine del vampiro – sostenuta successivamnete al romanzo – da Vlad Tepes l'Impalatore, con il corollario, inutilmente romantico e poco credibile, della perduta compagna e del suo ritrovamento dopo secoli (ripreso da ''[[Il demone nero]]''). Come se fosse necessario dare a Dracula una motivazione così banale. Lo spettacolo è sontuoso, quasi estenuante, ricco di suggestioni visive e di tocchi morbidamente erotici che ne rappresentano la parte migliore e nei quali rifulge Sadie Frost. Però manca clamorosamente di carisma nei ruoli centrali: il Dracula di Oldman è un vacuo tour de force attoriale che non raggiunge né la mostruosa essenzialità di [[Max Schreck]] e [[Klaus Kinski]], né l'imperiosa sicurezza di [[Christopher Lee]], né l'aliena minacciosità di [[Bela Lugosi]], mentre il Van Helsing di Hopkins è quasi una caricatura che spinge a implorare: Peter (Cushing), dove sei? (''[[Dracula di Bram Stoker]]'', p. 312) [[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']] *È il trionfo dell'Hammer horror prima maniera: elegante, selvaggio, struggente. [[Jimmy Sangster]], lo sceneggiatore, riesce nel non facile compito di condensare in meno di un'ora e mezza il ''Dracula'' di Stoker, perdendo importanti personaggi minori ([[Renfield]] su tutti), ma restituendo il senso e il tono del romanzo con maggiore efficacia rispetto alla commedia di Balderston e Deane, su cui si era basato il Dracula di Lugosi (e non solo). È un film che, per modernità (di allora), aggiorna e codifica il mito del vampiro. Ci sono caratteristiche che tuttora valgono come parametri di riferimento: dal romanticismo dell'attrazione/repulsione, all'utilizzo del sangue come elemento visivo fondamentale. [...] Ma soprattutto è un film ancora godibile, che distanza di parecchio, per carismo e umile efficacia, il colossale Dracula coppoliano. (''[[Dracula il vampiro]]'', p. 313) *Tarda parodia di [[Mel Brooks]], del quale rappresenta al momento l'ultima regia, è un film così fuori tempo da suscitare tenerezza. [...] Le gag sono raramente divertenti e tutto sembra irrimediabilmente vecchio, a partire dall'oggetto della parodia. (''[[Dracula: morto e contento]]'', p. 313) *Il problema di questo e dei film seguenti sarà proprio la mancanza di una figura forte da contrapporre a Dracula, che, non avendo un valido antagonista, verrà sempre più marginalizzato. Questo è anche l'ultimo Dracula diretto da Fisher e resta un buon film proprio per la sua accorta regia. Fisher punta molto sulla figura iconica di Christopher Lee che, avendo trovato banali i dialoghi previsti nel copione, non recita battute, limitandosi alla presenza e a significativi sguardi. Il personaggio più interessante è quello interpretato da un'intensa Barbara Shelley, una vera eroina fisheriana, dannata e felice di esserlo, passata dal perbenismo ipocrita, cui era costretta, alla sensualità sfrenata post-vampirizzazione. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]'', p. 314) *I grandi Dracula del passato – da Lugosi a Lee – avevano una presenza che li rendeva credibili nel ruolo e che Kretschmann non ha. Anche per questo, ma non solo per questo, il film è un po' inerte, non riesce a sviluppare tensione e ad avere una progressione drammatica adeguata. Anche la figura del classico antagonista di Dracula, vale a dire Van Helsing, compare troppo tardi e, nell'interpretazione sofferta di Rutger Hauer, è un antagonista stanco e provato, quasi distratto, poco efficace. [...] Nell'insieme, il film risulta un tentativo ambizioso e talvolta godibile, ma non riuscito. (''[[Dracula 3D]]'', pp. 314-315) *La storia, pur presentando interessanti variazioni (la longevità di Van Helsing come nemesi perpetua di Dracula e così via), rielabora vecchi concetti e segue un percorso prevedibile. Ci sono però dei punti a favore: Christopher Plummer è un ottimo Van Helsing, dotato di armi moderne ma ricco di antico carisma, e Justine Waddell è una presenza molto incisiva. Il punto debole è Dracula, raffigurato in modo banale e interpretato senza fascino da Gerard Butler. (''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]'', p. 314) ===E=== *[[David Grieco]] ha tratto questo film da un suo romanzo sulla terribile vicenda del mostro di Rostov – [[Andrej Romanovič Čikatilo|Chikatilo]], che uccise oltre cento persone – inserendola con precisione nel contesto del tramonto del comunismo, con la fine delle certezze e il disorientamento che ne è conseguito. Il parallelo è interessante, ma Grieco lo presegue forse con troppa determinazione, come evita di sfruttare morbosamente una vicenda così efferata a fini spettacolari: il risultato è un film piuttosto freddo che, retto sull'interpretazione intensa di [[Malcolm McDowell]], sembra la dimostranza di un teorema. (''[[Evilenko]]'', p. 337) ===F=== [[File:The Hound of the Baskervilles (1959) trailer - Holmes & Watson 3.png|thumb|André Morell e [[Peter Cushing]] ne ''[[La furia dei Baskerville]]'']] *Gli elementi satirici e sociologici si mescolano con sapienza a quelli horror, contribuendo a creare un incubo realistico che materializza cinicamente l'ideale del maschilismo. (''[[La fabbrica delle mogli (film)|La fabbrica delle mogli]]'', p. 343) *A breve distanza dal ''Dracula'' di Coppola – i due classici mostri viaggiano spesso in coppia – un'analoga operazione di ritorno alle fonti, per una versione "definitiva", viene tentata anche con Frankenstein. Diversamente da Coppola, Branagh sembra realmente rispettoso dell'opera di Mary Shelley e cerca di coglierne l'essenza romantica, nel confronto disperato e terribile tra creatore e creatura. Ambientazione e costumi risentono della scelta meticolosa di Branagh e sono impeccabili. [...] Eppure, l'insieme non funziona. Verboso e tonitruante, il film si rivela lento, lungo e poco coinvolgente. Si capisce l'intento di superare le strettoie del genere creando qualcosa di culturalmente elevato, ma proprio questo atteggiamento di supponenza nei confronti di un genere, evidentemente ritenuto minore, è l'errore più grave, riflettendosi in una tronfia solennità, che vorrebbe far assurgere il framma ad altezze shakespeariane, ma fa solo rimpiangere la sarcastica asciuttezza di Terence Fisher e della Hammer. Non brutto, ma sostanzialmente superfluo. (''[[Frankenstein di Mary Shelley]]'', p. 373) *Fisher dirige con grande gusto per l'ambientazione, ricreando atmosfere molto adatte al racconto e sfruttando la presenza di uno dei migliori Holmes dello schermo, [[Peter Cushing]], che avrebbe più volte ripreso il ruolo. [[Basil Rathbone]] (protagonista dell'indimenticabile ciclo in gran parte diretto da Roy William Neill) è forse più aderente alla classica iconografia di Sherlock Holmes, ma Cushing si appropria del ruolo con grande sapienza e fisicità. (''[[La furia dei Baskerville]]'', p. 380) ===G=== [[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|[[Haruo Nakajima]] nel ruolo del [[Godzilla|personaggio omonimo]] in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'']] *Un film cupo e drammatico, permeato da un senso di ineluttabilità del destino che prefigura la tragedia imminente. Fortemente influenzato dalla catastrofe atomica che ha colpito il Giappone al termine della seconda guerra mondiale e girato in un suggestivo bianco e nero, il film trascende le imperfezioni degli effetti speciali, puntando sulla forza simbolica della storia e sulla caratterizzazione dei personaggi. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'', p. 403) *Difficile capire il motivo di un remake americano di un mostro simbolo del cinema fantastico giapponese. Difficile, perché il Godzilla di Emmerich potrebbe chiamarsi Ugo o con qualunque altro nome per quanto poco deve all'iconografia e alla storia del Godzilla giapponese. (''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'', p. 403) *Dopo il tentativo poco riuscito e poco fedele di Roland Emmerich del 1998, Hollywood ci riprova e stavolta lo fa puntando a una maggiore fedeltà al prototipo sia nell'aspetto sia nel tipo di storia che lo vede affrontare dei mostri giganteschi. Il risultato però non è dei migliori. Intanto, per essere un film di Godzilla, ci mette troppo tempo per mettere in scena il protagonista: Godzilla entra in azione solo nella seconda metà del film, dopo una fase introduttiva troppo lunga e poco entusiasmante, dedita alla creazione di un sottofondo drammatico banale, pieno di risaputezze sentimental-familiari. La scelta di un'ambientazione plumbea e notturna è figurativamente interessante, soprattutto se vista in relazione allo stile solitamente nitido e quasi solare dei film di Godzilla del passato, ma va di pari passo con una narrazione confusa e imprecisa. Se l'idea era quella di avvicinare il realismo di film come ''[[Cloverfield]]'', puntando a improvvisi squarci di luce e di chiarezza in un contesto oscuro, il risultato non è raggiunto: il film risulta solo poco avvincente e disordinato. (''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'', p. 404) *Sarcastico e ferocemente distruttivo, è il film in cui [[Joe Dante]] è riuscito a riprendere lo spirito dei cartoon della Warner Bros da lui tanto amati (si veda il recente ''[[Looney Tunes: Back in Action|Looney Tunes Back in Action]]'', dal disastroso esito commerciale), abbinandolo ad atmosfere horror diluite con tono da commedia ''fantasy'', ottenendo una pellicola divertente, dinamica e piena di sana cattiveria. (''[[Gremlins]]'', p. 410) *È un film divertente e brioso, ma manca della novità che caratterizza il precedente. [...] Si conferma la passione di Dante per i cartoni animati della Warner, così come la feroce ribalderia, loro caratteristica principale. (''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]'', p. 410) ===H=== *Questo film non ha molto da offrire in più, rielaborando in modo più banale la stessa materia e puntando sull'estremizzazione degli effeti speciali. Il clima è sempre cupo e opprimente. Maggiore peso acquista la figura di [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] ([[Doug Bradley]]), il Cenobita puntaspilli, che diventa l'icona rappresentativa della serie. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno|Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'Inferno]]'', p. 429) *Come già Lovecraft, Barker vede gli abitanti del mondo delle tenebre come qualcosa di diverso e di incomprensibile su cui non è possibile esprimere giudizi. Vivono in un mondo che non ha punti di contatto con la nostra realtà e non sembrano intenzionati ad entrarvi a meno che non siano evocati per mezzo del cubo. L'incomprensibilità è assunta a elemento significante per relativizzare l'ottimistica visione di un universo regolato da leggi sicure e immutabili. Gli squarci aperti sull'altra dimensione non sono rassicuranti, immersi nelle tenebre di un dolore senza fine, ma coloro che vi dimorano non sembrano infelici di farlo. Il film non è esente da difetti: dopo una mezz'ora inquietante e impeccabile, l'interesse cala e si fa più scontato, reiterando immagini di omicidi prevedibili e semplificando un po' troppo le promettenti premesse. Il tema del connubio indissolubile tra dolore e piacere è meramente enunciato, invece di scaturire naturalmente dalla storia e dalle situazioni. Resta però l'atmosfera sporca e malata che rende il film così diverso da altri horror degli anni '80, spesso puliti e asettici. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]'', p. 430) *Il terzo episodio della serie, diretto con buona mano da Anthony Hickox, ha il piccolo problema di non aver nulla di nuovo da aggiungere e perciò non trova di meglio che ripetere la struttura dei film precedenti, introducendo nuovi personaggi che a loro volta entrano in contatto con il mondo delle ombre e ne vengono travolti. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città]]''), p. 431) *Seguito di ''Hellraiser - La stirpe maledetta'', riporta la serie nel contemporaneo dopo le incompiute stranezze dell'episodio precedente. Questa volta il timone è nelle mani di Scott Derrickson (''[[The Exorcism of Emily Rose]]''), che tenta con discreta efficacia la carta del noir, mettendo in scena un poliziotto alla Ellroy, duro e compromesso con il Male, con una vita privata a pezzi e una grande difficoltà a mantenerla in asse. L'intreccio – con un misterioso assassino seriale chiamato l'Ingegnere e un bambino scomparso – è interessante, ma il problema è che il film appartiene alla serie di ''Hellraiser'' e quindi il mistero è solo relativo: si intuisce subito dove si andrà a parare e il fatto che ci si incammini solo a film ioltrato non migliora le cose. La transizione da noir a horror infatti provoca uno scadimento, anche se la vicenda si mantiene interessante e il personaggio principale, ben interpretato da Craig Sheffer, funge da traghettatore da un'anima all'altra della storia. (''[[Hellraiser 5: Inferno]]'', p. 431) *Colti dallo scrupolo di non rappresentare la stessa storia per la quarta volta, gli autori tentano di dare respiro alla serie con un'ardita dislocazione temporale plurima, combinando la fantascienza con l'orrore gotico della Francia del XVIII secolo e con quello moderno, ambientato nel 1996. Il film raggiunge una certa vivacità visuale, ma frammenta in modo esagerato una storia inconsistente: il risultato è un notevole senso di vuoto e di inutilità, enfatizzato dalle banalità pseudofilosofiche di Pinhead. (''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta]]'', p. 432) *Curioso e particolare, con una rara capacità di sorprendere e un copione solido e ben strutturato, il film si avvale anche della presenza della classica coppia vincente dell'horror, Lee e Cushing, come sempre autorevoli ed efficaci. (''[[Horror Express]]'', p. 444) ===I=== *Film pessimista e di buona spettacolarità, si avvale di una robusta interpretazione di [[Oliver Reed]] nel ruolo del licantropo. Gli effetti speciali sono buoni, anche se l'uomo lupo ha caratteristiche piuttosto ursine. (''[[L'implacabile condanna]]'', p. 461) *Tratto con parecchie libertà da uno dei classici della fantascienza inglese, dell'ottimo [[John Wyndham]], è un film diseguale che però ben rappresenta, anche esteticamente, l'approccio britannico al fantahorror in rapporto a quello americano, più sbrigativo, dell'epoca. Più cura è data allo sviluppo dei personaggi e alle relazioni interpersonali, con il risultato che maggiore è la partecipazione dello spettatore alle loro vicende e migliore è conseguentemente l'impatto drammatico della storia. (''[[L'invasione dei mostri verdi]]'', p. 480) ===L=== *All'epoca le reazioni furono molto negative, ma il film, pur non riuscendo a fondere bene le sue due anime, è avvincente, curioso e interessante. L'ambientazione cinese conferisce nuovo vigore alla saga di Dracula e le scene di arti marziali, dirette dal non accreditato [[Chang Cheh]], sono belle e perfettamente inserite nel contesto. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]'', p. 528) *Splendida rilettura, fatta con spirito sottilmente cinefilo e partecipe, del vecchio cinema dell'orrore e del mito del licantropo, che concorre a rinnovare nello spirito e nelle tematiche. (''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', p. 552) ===M=== *Dopo il modesto ''[[La rivolta di Frankenstein]]'', Terence Fisher riprende possesso della serie prodotta dalla Hammer e lo fa con un film del tutto particolare, strano, nel quale il protagonista diventa un po' filosofo, interessato agli aspetti metafisici dell'esistenza e con una caratterizzazione misurata e positiva anche sotto l'aspetto psicologico. [...] Lo spunto narrativo è originale e lo svolgimento è ricco di amarezza e di ineluttabilità. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]'', p. 566) *Dopo il successo di ''[[Yorga il vampiro]]'', ambientato nella contemporaneità, la Hammer pensa di attualizzare anche la sua serie draculiana, divenuta un po' esangue. Il risultato non piace quasi a nessuno, ma ha invece una sua vivacità e validità, purtroppo tra diverse banalità. Il gergo giovanile, l'abbigliamento e la musica rock sono vecchi già al momento dell'uscita del film. (''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', p. 606) *È il film che ha definitivamente lanciato nel firmamento dell'horror la casa britannica Hammer e i suoi futuri divi, Peter Cushing e Christopher Lee. [...] Veloce, cinico, ricco di atmosfera è un film che rende di nuovo attraente un percorso già allora risaputo. (''[[La maschera di Frankenstein]]'', p. 585) *Il film riesce a dare nuova linfa al ciclo di Dracula post-fisheriano - cosa che non era riuscita a Freddie Francis con il pur pregevole e fortunato ''[[Le amanti di Dracula]]'' - esaltandone gli aspetti più sensuali e dipingendo il vampiro come un distruttore dell'ipocrita quiete familiare borghese. Ambientato puntualmente nell'epoca vittoriana, il film può essere considerato un allegorico attacco alla normalità e al perbenismo, simboleggiati dalla mediocrità morale dei laboriosi cittadini benestanti che - come i tre bravi padri di famiglia che vogliono assistere al rituale - desiderano in realtà quella perversione che il loro bigottismo fa apparire ancora più affascinante. Christopher Lee è come sempre padrone del ruolo. (''[[Una messa per Dracula]]'', p. 600) *Dopo il grande successo de ''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', la Hammer attende parecchio per realizzarne il seguito e lo fa con un film modesto sotto tutti i profili. Diretto senza estro da [[Michael Carreras]], è articolato su una storia assai banale che riprende i motivi del film precedente, ma non riesce a bissarne la riuscita anche a causa di un cast senza attrattive. (''[[Il mistero della mummia]]'', p. 616) *Il film è godibile, ma non molto incisivo, benché sia ben diretto da Peter Sasdy, elegante e a suo agio con il periodo storico, che riesce a rendere con una vivace convenzionalità, curando con ironica morbosità la creazione di uno strano ''ménage à trois''. (''[[La morte va a braccetto con le vergini]]'', p. 630) *L'orrore e la gioia del cambiamento, le possibilità illimitate della genetica, la felicità e la corruzione dell'amore sono i cardini di un film di consunzione e di sfacelo umano, dove il protagonista tiene con scrupoloso puntiglio le proprie membra staccate dentro l'armadietto del bagno e osserva con divertita ironia l'orrore suscitato dal suo vomito che cola sul cibo per permettergli di digerirlo. Film di eccessi mai gratuiti, ''La mosca'' è quasi del tutto riuscito (solo l'irresolutezza di alcuni passaggi e lo schematismo di certe soluzioni macchiano la perfezione) e rappresenta un ottimo esempio di come un autore possa inserirsi comodamente in una produzione industriale senza snaturare le proprie idee. (''[[La mosca (film)|La mosca]]'', p. 633) *Primo di una trilogia molto acclamata, introduce nel pantheon dei "mostri sacri" dell'horror una nuova figura caratterizzata dall'abbinamento di eros e horror mutuato direttamente da ''King Kong'', ma adattato con originalità. (''[[Il mostro della laguna nera]]'', p. 636) [[File:Flesh for Frankenstein (1973) Liver.png|thumb|[[Udo Kier]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|Barone Frankenstein]] ne ''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]'']] *La combinazione tra tradizionale e trasgressione avrebbe dovuto innescare una bomba commerciale che il tridimensionale avrebbe potuto valorizzare. In realtà, le cose non vanno come sperato. L'approccio di Morissey è raffinato e raggelante, non induce suspense né a risate, ma suscita un intermittente interesse intellettuale per l'irreverente genialità di alcuni spunti e l'accuratezza della confezione. (''[[Il mostro è in tavola... barone Frankenstein]]''), p. 641) *Sebbene appesantito da una prima parte verbosa, è un buon film, arrichito da diverse scene macabre ed evocative, come quella, che resta nella memoria, del risveglio della mummia dal fondo della palude dov'era finita per un incidente. (''[[La mummia (film 1959)|La mummia]]'', p. 646) ===N=== *L'idea è geniale - la concretizzazione moderna dell'Uomo Nero delle fiabe - e la sua gestione da parte di un Craven ispirato è ricca di spunti interessanti anche da un punto di vista visuale. (''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'', p. 668) *Dopo il capolavoro di Craven, il compito di portare avanti la serie cade sulle spalle di Jack Sholder che non riesce a trovare la stessa ispirazione e, a causa anche di una sceneggiatura (di David Chaskin) senza spunti originali, banalizza il personaggio di Freddy Krueger, cominciando il percorso che da personaggio orrorifico a tutto tondo lo tramuterà, film dopo film, in una sorta di macabro pagliaccio dalla battuta facile. (''[[Nightmare 2 - La rivincita]]'', p. 668) *Brutale e senza pietà, il film crea le premesse per lo sviluppo del nuovo ''splatter'' pur non avendo con esso molto in comune se non la ferocia e la rappresentazione degli esseri umani come carne da macello. Purtroppo [[Tobe Hooper|Hooper]], pur vantando una successiva nutrita filmografia horror e pur avendo fatto ancora qualche buon film, non è più riuscito a trovare quella concentrazione e quella determinazione che fanno di questo film una pietra miliare dell'horror. (''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'', p. 678) *Film sconclusionato e torpido che procede a strappi e strattoni come se mancassero dei pezzi, mettendo in scena una vicenda consunta che cerca di aggiornare con qualche tocco insolito. (''[[Nosferatu a Venezia]]'', p. 685) *Film dell'orrore piuttosto atipico che evita ogni possibilità di generare suspense e tensione, ma mette in scena un vampiro che riprende con efficacia, grazie anche all'intensa interpretazione di [[Klaus Kinski]], una delle icone più persistenti nell'immaginario, quella del vampiro calvo e orrido del film di Murnau. Un vampiro quindi molto lontano dall'archetipo aristocratico e più o meno romantico prevalso nella cinematografia mondiale. (''[[Nosferatu, il principe della notte]]'', p. 685) ===O=== *Dopo ''[[Distruggete Frankenstein!]]'', la Hammer pensa che sia necessario ricominciare da capo nella serie di Frankenstein e fa piazza pulita: via Fisher, via Cushing. La regia è affidata a Jimmy Sangster, sceneggiatore dei primi Frankenstein hammeriani, che realizza una specie di remake de ''La maschera di Frankenstein'', accentuando i toni ironici e grotteschi e arrivando anche ad alcuni momenti apertamente comici, talvolta divertenti ma poco amalgamati con il resto del film che vorrebbe mantenersi nei binari dell'horror. Ralph Bates, allora in ascesa, fa un Frankenstein in linea con lo stile del film, ma non ha la pregnanza e la forza di convinzione di Cushing. Visivamente, il film è piuttosto povero ed è diretto senza molta immaginazione. Anche il mostro segna un ritorno a un concetto semplice e banale che i film di Fisher avevano invece caricato di significati complessi e interessanti. (''[[Gli orrori di Frankenstein]]'', pp. 722-723) ===P=== *Ottimo e puro Argento, in grado di convertire difetti in pregi, facendo giocare a proprio vantaggio le potenziali incongruenze narrative, trasformate, grazie a una sbalorditiva capacità di girare sequenze suggestive, in una potente narrazione onirica che arricchisce una trama lineare, ma non banale, ricca di spunti interessanti e curiosi, come il rapporto tra Jennfer e gli insetti. (''[[Phenomena]]'', p. 747) [[File:Profondo rosso fine.png|thumb|[[David Hemmings]] in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'']] *Teso e ricco di inquietudini sinistre, ''Profondo rosso'' è un film epocale che da un lato ha portato ai vertici espressivi il "giallo all'italiana", costituito come genere da Argento con il successo dei suoi primi film, e dall'altro ne anticipa il superamento e l'abbandono verso lidi più soprannaturali. [...] Inutile dilungarsi: è un film che ha fatto storia ed è stato ampiamente imitato, ancor più dei precedenti gialli argentiani. (''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'', p. 781) ===R=== *Seguito de ''[[La vendetta di Frankenstein]]'', è un film spurio nella serie di Frankenstein della Hammer: Francis non è molto interessato alle dinamiche filosofiche e psicologiche che nei film di Fisher avevano (e avrebbero) dominato la complessa figura di Frankenstein e le sue creazioni. (''[[La rivolta di Frankenstein]]'', p. 840) [[File:Rodan (1956) landing.png|thumb|Scena di ''[[Rodan, il mostro alato]]'']] *Questo film mantiene ancora alto il livello di drammaticità, lasciando poco spazio al ''camp'' e al ''divertissement'' giovanile che caratterizzano le future uscite – decisamente più ''fantasy'' che horror – di Godzilla e soci. Dinamico e divertente, caratterizzato da colori accesi e spettacolari, il film non delude chi si aspetta una rutilante cavalcata tra mostri e distruzioni. (''[[Rodan, il mostro alato]]'', p. 842) ===S=== *Per il suo secondo e ultimo (dopo ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'') film di Dracula ambientato nella contemporaneità, la Hammer decide di inserire Dracula in un contesto capitalistico facendone un po' come aveva fatto più simbolicamente [[Corrado Farina|Farina]] in ''[[...hanno cambiato faccia]]'', una specie di industriale che usa le armi del capitalismo per mettere in atto un terribile piano, così assurdo e globale da sembrare suggerito da Fu Manchu. Solo che l'idea è realizzata senza un adeguato intervento sul personaggio di Dracula che entra in scena a film ampiamente inoltrato, estraneo alla vicenda, e poco credibile nel contesto. Il film è comunque gradevole per la collaudata interpretazione della coppia Cushing-Lee e per il clima livido e autunnale della prima parte, più riuscita, ma questa rivisitazione bondiana del mito del vampiro manca di mordente. (''[[I satanici riti di Dracula]]'', pp. 858-859) *È chiaramente un atto d'amore verso i vecchi film della Universal che cerca di ricreare, con i toni di una appassionata parodia, l'atmosfera da ''all together'' degli ultimi film del ciclo Universal. [...] I mostri sono ricreati con affetto e competenza e il ritmo è veloce. Purtroppo, però, la storia è banale, le situazioni non sono divertenti e il gruppetto di ragazzini è insopportabile. Buone le intenzioni, insomma, ma sostanzialmente un'occasione mancata. (''[[Scuola di mostri]]'', p. 871) *Modesto capitolo dell'epopea filmica di [[Sherlock Holmes]], ha però il merito di immaginare lo scontro tra il più famoso degli assassini impuniti dell'epoca e la geniale mente deduttiva del personaggio creato da Sir Arthur Conan Doyle. L'ambientazione è suggestiva, ma il film ha un andamento piuttosto blando. (''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'', p. 898) *[[John Gilling|Gilling]] non riesce a infondere brio e interesse a questo film che conferma la breve serie della Mummia come la meno interessante tra quelle prodotte dalla Hammer (a parte il capostipite di Fisher, ovviamente). (''[[Il sudario della mummia]]'', p. 951) ===T=== *Uno dei film più interessanti e riusciti di Dario Argento. La storia è ben congegnata e i personaggi sono tratteggiati con cura e attenzione: la logica non è sempre ferrea, ma l'abilità e la concitazione nella narrazione mettono in secondo piano queste piccole lacune. (''[[Tenebre (film)|Tenebre]]'', p. 965) *Raffinato, complesso, psicologicamente articolato, con una sceneggiatura piena di punti interessanti, il film è il capolavoro di [[Freddie Francis]] che, al servizio di una storia che gli permette di creare una cupa atmosfera gotica e macabra, dispiega al meglio le sue qualità visuali e di fine narratore. (''[[Il terrore viene dalla pioggia]]'', p. 974) *''Found footage'' film con un'idea brillante alla base: la rivisitazione orrorifica e realistica di un mito delle fiabe nordiche. La lentezza del racconto, la camera traballante, le riprese mosse, le ripetizioni: i difetti tipici del ''format'' – o le sue caratteristiche tipiche, se preferite – ci sono tutti. [...] L'ambientazione norvegese, livida e piovosa, aiuta a creare un'atmosfera adatta al racconto. I troll sono realizzati abbastanza bene. Certo, se fosse stato più breve ne avrebbe guadagnato, ma è comunque un film curioso e di un certo intrattenimento. (''[[Troll Hunter]]'', p. 1004) ===U=== *È il film che, assieme a ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'', ha fondato le basi per la rinascita su basi moderne del genere licantropesco, all'epoca piuttosto in ribasso. Vivace, dinamico, orrorifico e ironico al tempo stesso, è diretto con brio e capacità da un [[Joe Dante]] all'apice dell'inventiva. (''[[L'ululato]]'', p. 1017) *Film singolare nell'opera di Terence Fisher, risente dell'impianto teatrale originario ed è piuttosto statico e verboso, anche se i dialoghi, pur di maniera, non sono quasi mai banali e i caratteri appaiono ben costruiti, anche quelli delle figure di contorno, tra cui spicca il vecchio scienziato pronto alla morte pur di non tradire i suoi principi. Il tema dell'immortalità e dei conflitti morali che essa provoca ben si attiglia alle problematiche fisheriane su bene e male e il dottor Bonnet ha qualcosa, nella sua ostinazione egoistica e nel suo considerarsi al di sopra di una visione etica comune, del barone Frankenstein, del quale rappresenta una variante ancora più edonistica. (''[[L'uomo che ingannò la morte]]'', p. 1025) ===V=== *Tra i Carpenter della decadenza è uno dei più godibili sotto l'aspetto spettacolare e dell'intrattenimento. Girato con cadenze e ambientazioni da western, rivisita il mito vampiresco puntando sull'azione e su un confronto a tutto campo tra vampiri e cacciatori di vampiri. Che questi ultimi appartengano a una sorta di organizzazione segreta al soldo del Vaticano (!) che mira a sconfiggere il Male senza che nessuno lo sappia è un aspetto ironico e divertente che aggiunge un po' di sale a un copione risaputo e senza sorprese. (''[[Vampires]]'', p. 1037) *Rispetto al precedente (''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]''), il clima si fa ancora più cupo e sottilmente inquietante, in una storia che riprende elementi da ''[[L'invasione degli ultracorpi]]'', ma li integra in qualcosa di unico giocando con abilità con suggestioni politiche e sociali. (''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'', p. 1040) *La carica emotiva e patetica di questa storia è eccezionale e la regia di Fisher raggunge vertici di abilità e suggestione sia nella descrizione dell'immorale aristocrazia del tempo che dei bassifondi dove è costretto il mostro il quale, alla fine, irrompe in una festa dell'alta società per invocare l'aiuto di Frankenstein: irruzione del Male nel Bene o viceversa? Molti sapienti tocchi di umorismo nero e di cinismo condiscono un film nel quale la figura di Frankenstein, sempre interpretata con precisione e comunicativa da Peter Cushing, assume nuove sfaccettature psicologiche in un percorso che, proprio a partire da qui, si rende del tutto autonomo da quello dei vecchi film della Universal. (''[[La vendetta di Frankenstein]]'', pp. 1048-1049) ===W=== *Un horror veramente ''sui generis'', fortemente sostenuto da Christopher Lee, che lo ritiene il suo miglior film e nel quale certamente offre la sua migliore, più partecipe e sfaccettata, interpretazione. [...] Magico, terribile, pieno di spunti e di scene memorabili, [...] è un film assolutamente da vedere per avere un'altra prospettiva sull'horror. [...] Nonostante un apprezzato passaggio al Festival di Fantascienza di Trieste nel 1974, è stato colpevolmente ignorato all'epoca dai distributori italiani. (''[[The Wicker Man]]'', pp. 1080-1081) ==Bibliografia== *Rudy Salvagnini, ''Dizionario dei film horror'', Bloodbuster, Milano, 2020. ISBN 978-88-94338-55-3 [[Categoria:Enciclopedie del cinema]] 9e6clijjeenx9wgaod61p81hzrv2cya Discussioni utente:Mohanad 3 215824 1354347 2024-12-02T08:25:12Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354347 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:25, 2 dic 2024 (CET)}} pz0l839h4fgmxuwnhq8fi7k21fhs065 Donne 0 215825 1354390 2024-12-02T10:09:09Z Spinoziano 2297 Redirect alla pagina [[Donna]] 1354390 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Donna]] 7k56mrbukso76hk1q8of12vecx2l07p Discussioni utente:Adamithom 3 215826 1354396 2024-12-02T10:28:17Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1354396 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:28, 2 dic 2024 (CET)}} m71a1qd2wx0e9ntqag8lk0y28ur7ku3