Wikiquote
itwikiquote
https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.6
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiquote
Discussioni Wikiquote
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Proverbi italiani
0
26
1355157
1346191
2024-12-08T10:11:48Z
Spinoziano
2297
wlink
1355157
wikitext
text/x-wiki
{{protetta}}
{{indice|Note|Bibliografia|Voci correlate}}
[[File:Proverbii verificati - per l'esperienza cotidiana - come li megliori e più piacevoli informatori di massime salutifere - in 25 stampe leggiadre et espicationi dé versi, al profito d'ogni uno - Durch (14767008943).jpg|thumb|upright=1.4|«Il buon amico nel mal si conosce» (illustrazione di Giuseppe Maria Mitelli)]]
Raccolta di '''[[Italia|proverbi italiani]]'''.
==Proverbi==
{{vedi anche|Proverbi toscani}}
===A===
*A [[brigante]] brigante e mezzo.<ref group="fonte" name=Zingarelli>Citato ne ''Il nuovo Zingarelli''.</ref>
*A buon cavalier non manca lancia.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref>
*A buon [[cavallo]] non manca sella.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A buon cavallo non occorre dir trotta.<ref group="fonte" name=volpini>Citato in Carlo Volpini, ''516 proverbi sul cavallo'', Cisalpino-Goliardica, 1984.</ref>
*A buon intenditor poche parole.<ref>{{cfr}} [[w:A buon intenditor poche parole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*A caldo [[autunno]] segue lungo [[inverno]].<ref group="fonte" name=Donato />
*A cane scottato l'[[acqua]] fredda par calda.<ref group="fonte" name=lei>Citato in Max Pfister, ''Lessico etimologico italiano'', vol. 3, Reichert, 1987.</ref>
*A cane vecchio non dargli cuccia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 14.</ref>
*A caval che corre, non abbisognano speroni.<ref group="fonte" name=volpini />
*A caval donato non si guarda in bocca.<ref>{{cfr}} [[w:A caval donato non si guarda in bocca|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*A cavalier novizio, cavallo senza vizio.<ref group="fonte" name=volpini />
*A cavallo d'altri non si dice zoppo.<ref group="fonte" name=volpini />
*A cavallo di [[fuoco]], uomo di [[paglia]], a uomo di paglia, cavallo di fuoco.<ref group="fonte" name=volpini />
*A cavallo giovane, cavalier vecchio.<ref group="fonte" name=volpini />
:A caval nuovo cavaliere vecchio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A chi batte forte, si apron le [[porta|porte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 29.</ref>
*A chi Dio vuole aiutare, niente gli può nuocere.<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi [[fortuna]] zufola, ha un bel ballare.<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi ha abbastanza, non manca nulla.<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi [[mangiare|mangia]] sempre polli vien voglia di [[polenta]].<ref group="fonte" name=S/>
*A chi non muore in [[culla]] ne tocca sempre qualcuna.<ref group="fonte" name=S2/>
*A chi non piace il [[vino]], il Signore faccia mancar l'[[acqua]].<ref group="fonte" name=S/>
*A chi non può imparare l'abbicì, non si può dare in mano la [[Bibbia]].<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi non vuol [[credere]], poco valgono mille [[Testimonianza|testimoni]].<ref group="fonte" name=S>Citato in Selene.</ref>
*A chi non vuol credere sono inutili tutte le [[Prova (diritto)|prove]].<ref group="fonte" name=S2>Citato in Selene.</ref>
*A chi non vuol far [[fatica|fatiche]], il terreno produce [[ortica|ortiche]].<ref group="fonte" name=ferrini>Citato in Marino Ferrini, ''I proverbi dei nonni'', Il Leccio, 2002³.</ref>
*A chi prende moglie ci vogliono due cervelli.<ref group="fonte" name=Donato />
*A chi tanto e a chi niente.<ref group="fonte" name=lapucci />
:A chi troppo e a chi niente.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 52.</ref>
*A chi ti dà il [[cappone]], dagli la coscia e l'alone.<ref group="fonte" name=S/>
*A chi ti porge un dito non prendere la mano.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A chi vuole fare del male non manca l'occasione.<ref group="fonte" name=Donato />
*A ciascun giorno basta la sua pena.<ref>{{Cfr}} ''Matteo'', 6, 34.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*A ciascuno sta bene il proprio abito.<ref group="fonte" name=Donato />
*A donna di gran [[bellezza]], dalla poca larghezza.<ref group="fonte" name=Donato />
*A duro ceppo, dura accetta.<ref group="fonte" name=Donato />
*A goccia a goccia si scava la [[pietra]].<ref>La locuzione latina ''gutta cavat lapidem'' (letteralmente "la goccia perfora la pietra") venne utilizzata da [[Tito Lucrezio Caro]], [[Publio Ovidio Nasone]] e [[Albio Tibullo]]. {{cfr}} [[w:Gutta cavat lapidem|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 78.</ref>
:A goccia a goccia s'incava la pietra.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A gran salita, gran discesa.<ref group="fonte" name=Donato />
*A granello a granello si riempie lo staio e si fa il monte.<ref group="fonte" name=Donato />
*A grassa [[cucina]] [[povertà]] vicina.<ref group="fonte" name=Donato />
*A lavar la testa all'[[asino]] si perde il ranno e il [[sapone]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 85.</ref>
*A lume spento è pari ogni bellezza.<ref group="fonte" name=Donato />
*A mali estremi estremi rimedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A [[muro]] basso ognuno ci si appoggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A [[nemico]] che fugge ponti d'oro.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A nissuno puzza la sua [[Flatulenza|coreggia]].<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/A|lettera A]].</ref>
*A ogni [[uccello]] suo [[nido]] è bello.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A [[Genitore e figlio|padre]] avaro figliuol prodigo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 122.</ref>
*A pancia piena si ragiona meglio.<ref group="fonte" name=S/>
*A pagare e a morire c'è sempre [[tempo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 123.</ref>
*A paragone del molto che ignoriamo, è meno di niente quanto noi sappiamo.<ref group="fonte" name=Donato />
*A [[follia|pazzo]] relatore, savio ascoltatore.<ref group="fonte" name=S/>
*A pensar male, s'indovina sempre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 131.</ref>
:A pensar male ci s'indovina.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A [[pentola]] che bolle, [[gatta]] non s'accosta.<ref group="fonte" name=S/>
*A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A san Lorenzo il dente la noce già sente.<ref group="fonte" name=lapucci />
*A san Martino {{NDR|11 novembre}}, apri la [[botte]] e assaggia il vino.<ref group="fonte" name=S/>
*A San Martino ogni mosto è [[vino]].<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*A san Mattia la neve va via.<ref group="fonte" name=Donato />
*A scherzar con la fiamma, ci si scotta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 170.</ref>
*A tal fortezza, tal trincea.<ref group="fonte" name=Donato />
*A torto si lagna del [[mare]] chi due volte ci vuole tornare.<ref group="fonte" name=Donato />
*A tutto c'è rimedio fuorché alla morte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*A usanza nuova non correre.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Abbattuto l'albero scompare l'[[ombra]].<ref group="fonte" name=S/>
*Accasa il [[figlio]] quando vuoi, e la figlia quando puoi.<ref group="fonte" name=Macf118 />
*Acquista buona [[fama]] e mettiti a dormire.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ai bugiardi e agli [[spacconeria|spacconi]] non è creduto.<ref group="fonte" name=S/>
*Ai [[volo|voli]] troppo alti e repentini sogliono i [[precipizio|precipizi]] esser vicini.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 278.</ref>
:A voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Abate]] cupido, per un'offerta ne perde cento.<ref group="fonte" name=Donato />
*Abate rigoroso rende i [[Frate|frati]] penitenti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Abbi piuttosto il piccolo per [[Amico e nemico|amico]], che il grande per [[Amico e nemico|nemico]].<ref group="fonte" name=S/>
*Abiti [[Straniero|stranieri]], costumi stranieri; costumi stranieri, gente straniera; la gente straniera sloggia gli antichi abitanti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Abito troppo portato e [[donna]] troppo vista vengono presto a noia.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Abbondanza]] genera baldanza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Accade in un'ora quel che non avviene in mill'anni.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Accade in un'ora quel che non avviene in cent'anni.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Accendere una candela ai Santi e una al diavolo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Accendere una fiaccola per far lume al sole.<ref group="fonte" name=Donato />
*Acqua che corre non porta veleno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Acqua cheta rompe i ponti.<ref group="fonte" name=Zanichelli>Citato in ''Vocabolario della lingua italiana''.</ref>
*Acqua di san Lorenzo {{NDR|[[10 agosto]]}} venuta per tempo; se alla Madonna viene va ancora bene; tardiva sempre buona quando arriva.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Acqua e chiacchiere non fanno frittelle.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 235.</ref>
*Acqua lontana non spegne il [[fuoco]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 242.</ref>
*Acqua passata, non macina più.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 243.</ref>
*Ad albero vecchio ed a muro cadente, non manca mai [[edera]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Ad ogni [[primavera]] segue un autunno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ad ognuno la sua croce.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 255.</ref>
*Ad ognuno pare bello il suo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ad un grasso [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] spesso tien dietro una [[cena]] magra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Agosto ci matura il grano e il mosto<ref group="fonte" name=Zanichelli/>.
*Agosto: moglie mia non ti conosco.<ref>{{cfr}} [[w:D'agosto moglie mia non ti conosco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>Titolo di un'opera di [[Achille Campanile]] del 1930, passato a proverbio e modo di dire comune.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ai macelli van più bovi che vitelli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ai pazzi ed ai fanciulli, non si deve prometter nulla.<ref group="fonte" name=S/>
*Ai pazzi si dà sempre [[ragione]].<ref group="fonte" name=S/>
*Aiutati che Dio t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref>
:Aiutati che il ciel t'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 281.</ref>
:Aiutati che io ti aiuto.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Al baciarsi presto tien dietro il coricarsi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Al bisogno si conosce l'amico.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Al buio la villana è bella quanto la dama.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Al buio, le [[donna|donne]] sono tutte uguali.<ref group="fonte" name=S/>
*Al buio tutti i gatti sono bigi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Al confessor, medico e avvocato, non tenere il ver celato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 288.</ref>
:Al confessore, al medico e all'avvocato non si tiene il ver celato.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le [[pera|pere]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Al cuore non si comanda.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Al cuor non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref>
:Al cazzo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Al culo non si comanda.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 290.</ref>
:Al destino non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Al [[tempo (meteorologia)|tempo]] non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Al tempo e al culo non si comanda.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Al debole il forte sovente fa torto.<ref group="fonte" name=S/>
*Al fratello piace più veder la [[sorella]] ricca, che farla tale.<ref group="fonte" name=S/>
*Al levar le tende si conosce il guadagno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Al [[gatto]] che lecca lo spiedo non affidar arrosto.<ref group="fonte" name=S/>
*Al genio non si danno le ali, ma le si tagliano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Al [[medico]], al [[confessore]] e all'[[avvocato]], bisogna dire ogni [[peccato]].<ref group="fonte" name=S/>
*Al povero manca il pane, al ricco l'appetito.<ref group="fonte" name=S/>
*Al primo colpo non cade l'albero.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Al primo colpo non cade un albero.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Al [[suono]] si riconosce la pignata.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 137.</ref>
*Al villano, se gli porgi il dito, si prende la mano.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 317.</ref>
*All'[[A]] tien dietro il [[B]] nel nostro abbicì.<ref group="fonte" name=Donato>Citato in Donato.</ref>
*All'[[eco]] spetta l'ultima parola.<ref group="fonte" name=Donato />
*All'[[orso|orsa]] paion belli i suoi orsacchiotti.<ref group="fonte" name=S/>
*All'uccello ingordo crepa il gozzo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*All'ultimo si contano le pecore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*All'umiltà felicità, all'orgoglio calamità.<ref group="fonte" name=S/>
*Alla fame è presto ridotto chi s'imbarca senza biscotto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Alla fine anche le [[pernice|pernici]] allo spiedo vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/>
*Alla fine loda la vita e alla sera loda il giorno.<ref>{{Cfr}} [[Petrarca]]: «''La vita el fin, e 'l dí loda la sera''».</ref><ref group="fonte" name=Donato />
:Alla fine loda la vita e alla sera il giorno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Alla guerra si va pieno di denari e si torna pieni di vizi e di [[Pidocchio|pidocchi]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Alle [[barba|barbe]] dei pazzi, il barbiere impara a radere.<ref group="fonte" name=S/>
*Alle volte si crede di trovare il [[sole e luna|sole]] d'agosto e si trova la [[sole e luna|luna]] di marzo.<ref group="fonte" name=S/>
*Altri tempi, altri costumi.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Alzati presto al mattino se vuoi gabbare il tuo vicino.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Ambasciatore|Ambasciator]] non porta pena.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Amare e non essere amato è tempo perso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ambasciatore che tarda [[notizia]] buona che porta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Amicizia]] che cessa, non fu mai vera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Amico [[beneficio|beneficato]], nemico dichiarato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Amico di buon tempo mutasi col [[vento]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Amico di ventura, molto briga e poco dura.<ref group="fonte" name=Melegari/>
*Ammogliarsi è un piacere che costa caro.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Amore|Amor]] che nasce di [[malattia]], quando si guarisce passa via.<ref group="fonte" name=S/>
*Amor di nostra vita ultimo inganno.<ref>{{Cfr}} [[Giacomo Leopardi]]: «''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava''».</ref><ref group="fonte" name=Macf352 />
*Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria.<ref group="fonte" name=S/>
*Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene.<ref group="fonte" name=S/>
*Amor regge il suo regno senza spada.<ref group="fonte" name=Macf352 />
*Amore con amor si paga.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Amore di [[Parenti|parentato]], amore interessato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Amore di villeggiatura poco vale e poco dura.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Amor fraterno|Amore di fratello]], amore di [[coltello]].<ref group="fonte" name=S/>
*Amore è il vero prezzo con che si compra amore.<ref group="fonte" name=Protonotari454>Citato in Francesco Protonotari, ''Nuova antologia di scienze, lettere ed arti'', volume settimo, Direzione della nuova antologia, Firenze, 1868, p. [http://books.google.it/books?id=2GvNAAAAMAAJ&pg=PA454 454].</ref>
*Amore non si compra né si vende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/>
*Amore onorato, né vergogna né peccato.<ref group="fonte" name=S/>
*Amore scaccia amore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche fra le [[rosa e spina|spine]] nascono le [[rosa e spina|rose]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 34.</ref>
*Anche i fanciulli diventano uomini.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche il più verde diventa [[fieno]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche il sole ha le sue macchie.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche l'[[abate]] fu prima [[frate]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche l'[[ambizione]] è una fame.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche la legna storta dà il fuoco diritto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche la regina Margherita mangia il pollo con le dita.<ref group="fonte">Citato in Daniela Schembri Volpe, ''101 perché sulla storia di Torino che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, 2018, [https://books.google.it/books?id=0F5vDwAAQBAJ&lpg=PT121&dq=&pg=PT121#v=onepage&q&f=false p. 121]. ISBN 978-88-227-2521-9</ref>
*Anche le [[animale|bestie]] le ha fatte il Signore.<ref group="fonte" name=S/>
*Anche le colombe hanno il [[Bile|fiele]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche le pulci hanno la tosse.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Anche le uova della gallina nera sono bianche; ma staremo a vedere se anche i suoi pulcini sono bianchi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Anche un [[giogo]] dorato pesa.<ref group="fonte" name=S/>
*Anche un pazzo può far [[quattrino|quattrini]] ma ci vuole un savio per conservarlo.<ref group="fonte" name=S2/>
*Andar presto a dormire e [[mattiniero|alzarsi presto]] chiude la porta a molte malattie.<ref group="fonte" name=S/>
*Andar bestia, e tornar bestia, dice il moro.<ref group="fonte" name=Pe29>Citato in Pescetti, p. 123.</ref>
*Anno nevoso anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*[[Anno]] nuovo vita nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Approfitta degli errori degli altri, piuttosto che censurarli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Aprile dolce dormire.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile, dolce dormire|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Aprile]] e [[maggio]] sono la chiave di tutto l'anno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Aprile ogni goccia un barile.<ref>{{cfr}} [[w:Aprile ogni goccia un barile|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Aprile piovoso, maggio ventoso, anno fruttuoso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina.<ref group="fonte" name=S/>
*Arcobaleno porta il sereno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Aria rossa o piscia o soffia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Asino che ha fame mangia d'ogni strame.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Assai bene balla a chi fortuna suona.<ref group="fonte" name=Donato />
*Assai digiuna chi mal mangia.<ref group="fonte" name=S/>
*Assai [[domanda]] chi ben serve e tace.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref>
*Assai domanda chi si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/>
*Assalto francese e ritirata spagnola.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Avuta la grazia, gabbato lo [[santo]].<ref group="fonte" name=S/>
===B===
*[[Bacco]], [[tabacco]] e [[Venere (divinità)|Venere]] riducon l'uomo in cenere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ballaremo secondo che voi suonerete.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bandiera rotta onor di [[Comandante (nautica)|capitano]].
:Bandiera vecchia onor di capitano.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Basta un matto per [[casa]].<ref group="fonte" name=S/>
*Batti il [[ferro]] finché è caldo.
:Batti il ferro quando è caldo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Beato chi va per la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Bei gatti e grossi letamai mostrano il buon [[agricoltore]].<ref group="fonte" name="P68">Citato in Paronuzzi, p. 68.</ref>
*[[Bellezza|Bella]] cosa presto è rapita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bella in vista, dentro è trista.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bella ostessa, [[conto (economia)|conti]] traditori.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Bella ostessa, brutti conti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 585.</ref>
:Bell'ostessa, conto caro.<ref group="fonte" name=franceschi>Citato in Giulio Franceschi, ''Proverbi e modi proverbiali italiani'', Hoepli, 1908.</ref>
*Bella vigna poca uva.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bellezza di corpo non è eredità.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bellezza e [[follia]] vanno spesso in compagnia.<ref group="fonte" name=Macf83 />
*Bello in fasce brutto in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ben sa la botte di qual vino è piena.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ben si caccia il diavolo, ma Satana ritorna.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Bene e male|Bene]] per [[bene e male|male]] è carità, male per bene è crudeltà.<ref group="fonte" name=S/>
*Bene [[Educazione|educato]], non mentì mai.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bene perduto è conosciuto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Beni di fortuna passano come la luna.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bevi il vino e lascia andar l'acqua al [[mulino]].<ref group="fonte" name=S/>
*Bisogna dire pane al pane e vino al vino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bisogna far buon viso a cattivo gioco.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Bisogna fare di necessità virtù.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bisogna fare il pane con la farina che si ha.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bisogna fare la festa quando cade, e prendere il tempo come viene.<ref group="fonte" name=Donato />
:Bisogna fare la festa quando è il santo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Bisogna prendere gli avvenimenti quando Dio li manda.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Bocca]] che tace nessuno l'aiuta.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Bocca che tace mal si può aiutare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 24.</ref>
*Bocca chiusa ed occhio aperto non fecero mai male a nessuno.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Botte]] buona fa buon vino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Brutta cosa è il povero superbo e il ricco avaro.<ref group="fonte" name=S/>
*Brutta di viso ha sotto il paradiso.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Brutto in fasce bello in piazza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Buca il marmo fin d'[[acqua]] una goccia.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Bue]] sciolto lecca per tutto.<ref group="fonte" name=S/>
*Bue fiacco stampa più forte il piede in terra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Bue vecchio, solco diritto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Buon [[fuoco]] e buon vino, scaldano il mio [[camino]].<ref group="fonte" name=S/>
*Buon sangue non mente.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] e mal tempo non dura tutto il tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Buon vino e bravura, poco dura.<ref group="fonte" name=S/>
*Buon vino fa buon sangue.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref group="fonte" name=S/>
*Buon vino, favola lunga.<ref group="fonte" name=S/>
*Buona fama presto è perduta.<ref group="fonte" name=Donato />
*Buona greppia, buona bestia.<ref group="fonte" name=S/>
*Buona guardia giova a molte cose.<ref group="fonte" name=Donato />
*Buona la forza, migliore l'ingegno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Buone parole e pere marce non rompono la testa a nessuno.<ref group="fonte" name=Melegari/>
*Buono ti mangeranno; [[severo]] ti odieranno.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Scherzo|Burlando]] si dice il vero.<ref group="fonte" name=Donato />
===C===
*Cader non può, chi ha la virtù per guida.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cambiano i suonatori ma la [[musica]] è sempre quella.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Cambiare e migliorare sono due cose; molto si cambia nel mondo, ma poco si migliora.<ref group="fonte" name=Donato />
*Campa cavallo che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Campa, cavallo mio, che l'erba cresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Cane|Can]] che abbaia non morde.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Cane affamato non teme [[bastone]].<ref>{{cfr}} [[Giovanni Verga]], ''I Malavoglia''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Cane e gatto|Cane e gatta]] tre ne porta e tre ne allatta.<ref group="fonte" name=S/>
*Cane non mangia cane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 768.</ref>
*Cane ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle!<ref group="fonte" name=Donato />
*Capelli lunghi, cervello corto.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Carta]] canta e villan dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Casa fatta e vigna posta, non si sa quello che costa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 804.</ref>
*Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 805.</ref>
:Casa mia, casa mia, benché piccola tu sia, tu mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Casa mia, casa mia, pur piccina che tu sia mi sembri una badia.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Castiga il buono e si emenderà; castiga il cattivo e peggiorerà.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cattivo cominciamento, fine peggiore.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Cavallo]] da vettura, poco costa e poco dura.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 137.</ref>
*Cavallo vecchio, tardi muta [[Ambio|ambiatura]].<ref group="fonte" name=picchianti>Citato in Francesco Picchianti, ''Proverbi italiani'', A. Salani, 1886.</ref>
*[[Cavolo]] riscaldato non fu mai buono.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Cavolo riscaldato, frate sfratato e serva ritornata non furon mai buoni.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Cent'anni d'[[Giustizia e ingiustizia|ingiustizia]] non fanno un minuto di [[Giustizia e ingiustizia|giustizia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale.<ref group="fonte" name=S/>
*Cento teste, cento [[cappello|cappelli]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 848.</ref>
*Certe macchie ben si possono grattare ma non togliere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cessato il guadagno, cessata l'amicizia.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 854.</ref>
*Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi accarezza la mula rimedia calci.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi accarezza la [[mulo|mula]] buscherà calci.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi accetta l'eredità accetti anche i debiti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ad altri inganni tesse, poco bene per sé ordisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi alza il piede per ogni paglia, si può rompere facilmente una [[gamba]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ama me, ama il mio [[cane]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 878.</ref>
*Chi [[Aratura|ara]] [[terra bagnata]], per tre anni l'ha dissipata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 886.</ref>
*Chi asino nasce, asino muore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi balla senza suono, come asino si ritrova.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 172.</ref>
*Chi ben coltiva il moro, coltiva nel suo campo un gran tesoro.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Chi ben comincia è a metà dell'opera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 113.</ref>
:Chi ben comincia è alla metà dell'opera.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi ben comincia è alla metà dell'opra.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi bene semina, bene raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi beve vin, campa cent'anni.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 906.</ref>
:Chi beve birra campa cent'anni.<ref>Slogan pubblicitario degli anni Ottanta.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi biasima il suo prossimo che è morto, dica il vero, dica il falso, ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi caccia volentieri trova presto la lepre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi cade in povertà, perde ogni amico.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi cava e non mette, le possessioni si disfanno.<ref group="fonte" name=arthaber>Citato in Augusto Arthaber, ''Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali'', Hoepli, 1972.</ref>
*Chi cavalca o trotta alla china, o non è sua la bestia, o non la stima.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi cento ne fa una ne aspetta.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi cerca di sapere ciò che bolle nella pentola d'altri, ha leccate le sue.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi cerca lealtà e fedeltà nel mondo, non trova che ipocrisia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi cerca, trova.<ref>{{Cfr}} [[Discorso della Montagna|Gesù, Discorso della Montagna]]: «Cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi cerca trova e chi domanda intende.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi coglie acerbo il senno, maturo ha sempre d'ignoranza il [[frutto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi comincia in alto, finisce in basso.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi compra il superfluo, si prepara a vendere il necessario.<ref group="fonte" name=Macf276>Citato in Macfarlane, p. 276.</ref>
*Chi compra sprezza e chi ha comprato apprezza.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi conserva per l'indomani, conserva per il [[cane]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi contro [[Dio]] getta la [[pietra]], in capo gli torna.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi d'estate secca serpi, nell'inverno mangia anguille.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi d'estate vuole stare al fresco, ci starà anche d'inverno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi da [[gallina]] nasce, convien che razzoli.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi da savio operare vuole, pensi al fine.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dà [[Ghianda|ghiande]] non può riavere confetti.<ref group="fonte" name=Donato />
:Chi di gallina nasce convien che razzoli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi dal [[lotto]] spera soccorso, mette il pelo come un orso.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi [[dare|dà]] per [[ricevere]], non dà nulla.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi del vino è amico, di se stesso è nemico.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi di [[spada]] ferisce di spada perisce.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rimetti la spada nel fodero, perché tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi di speranza vive disperato muore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi di coltel ferisce, di coltel perisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi di spirito e di talenti è pieno domina su quelli che ne hanno meno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dice [[A]] arrivi fino alla [[Z]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dice A deve dire anche [[B]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dice donna dice danno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi dice male, l'indovina quasi sempre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi dice quel che vuole sente quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi disprezza compra.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi disprezza vuol comprare e chi loda vuol lasciare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi domanda ciò che non dovrebbe, ode quel che non vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi domanda non erra.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi domanda non fa errore.<ref group="fonte" name=atlante />
*Chi dopo la [[polenta]] beve acqua, alza la gamba e la polenta scappa.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi dorme d'[[agosto]] dorme a suo costo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi dorme non piglia pesci.<ref>{{cfr}} [[w:Chi dorme non piglia pesci|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi è causa del suo mal pianga se stesso.<ref>{{cfr}} [[w:Chi è causa del suo mal pianga se stesso|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi è bugiardo è ladro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è destinato alla forca non annega.<ref group="fonte" name=Macf214>Citato in Macfarlane, p. 214.</ref>
*Chi è generoso con la bocca, è avaro col sacco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è in difetto è in sospetto.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi è mandato dai farisei è ingannato dai farisei.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è morso dalla serpe, teme la [[lucertola]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non è savio, paziente e forte si lamenti di sé, non della [[sorte]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi è [[Schiavitù|schiavo]] delle ambizioni ha mille padroni.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è stato trovato una volta in [[frode]], si presume vi sia sempre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi è svelto a mangiare è svelto a lavorare.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi è tosato da un [[usura|usuraio]], non mette più pelo.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi è uso all'[[Impiccagione|impiccare]], non teme la forca.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fa da sé fa per tre.<ref>{{cfr}} [[w:Chi fa da sé fa per tre|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi fa come il prete dice, va in Paradiso: ma chi fa come il prete fa, a casa del diavolo se ne va.<ref>Citato in Giovanni Battista Rossi, ''Conferenze popolari per gli uomini nel tempo degli esercizi spirituali'', Tappi, Torino, 1896, [https://books.google.it/books?id=C7DLFwGzKh0C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&q=Chi+fa+come+il+prete+dice,+va+in+paradiso%3B+chi+fa+come+il+prete+fa,+a+casa+del+diavolo+va.&hl=it&redir_esc=y p. 164].</ref>
*Chi fa del bene agli ingrati, Dio lo considera per male.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fa il male odia la luce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fa l'altrui mestiere, fa la zuppa nel paniere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1066.</ref>
*Chi fa la legge, deve conservarla.<ref group="fonte" name=Donato />
:Chi fa una legge, deve anche preoccuparsi che sia eseguita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fa le fave senza concime le raccoglie senza baccelli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi fa falla e chi non fa sfarfalla.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi fa un'ingiustizia, la dimentica; chi la riceve, se ne ricorda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fosse indovino, sarebbe ricco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fugge il giudizio, si condanna.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi fugge un matto, ha fatto buona giornata.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi getta un seme lo deve coltivare, se vuol vederlo con il tempo germogliare.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref>
*Chi gioca al [[lotto]], è un gran merlotto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi gioca al lotto, in rovina va di botto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi gioca al lotto, in rovina va di trotto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>.
*Chi ha avuto il beneficio, se lo dimentica.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ha da far con un incostante, tien l'anguilla per la coda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ha [[dente|denti]] non ha [[pane]] e chi ha pane non ha denti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ha [[farina]] non ha la sacca.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ha fatto ingiuria ad altri, da altri convien che la sopporti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ha [[fiorino|fiorini]] trova cugini.<ref group="fonte" name=S2/>
*Chi ha il capo di [[cera]], non vada al sole.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 171.</ref>
*Chi ha imbarcato il diavolo, deve stare in sua compagnia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ha ingegno, lo mostri.<ref group="fonte">Citato in Amadeus Voldben, ''Il giardino della saggezza'', Amedeo Rotondi, 1967.</ref>
*Chi ha per letto la [[cielo e terra|terra]], deve coprirsi col [[cielo e terra|cielo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ha polvere spara.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ha portato la tonaca puzza sempre di [[frate]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi ha prete, o parente in corte, fontana gli risorge.<ref group="fonte">Citato in Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, ''Dizionario della lingua italiana'', 1872, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. IV, [https://www.google.it/books/edition/Dizionario_della_lingua_italiana/O_Yq6SpsFRMC?hl=it&gbpv=1&bsq=&dq=PA369&pg=PA369&printsec=frontcover p. 369].</ref>
*Chi ha quattrini non ha cuore.<ref group="fonte" name=S2/>
*Chi ha [[tempo]], ha vita.<ref group="fonte" name=Macf281 />
*Chi ha tempo non aspetti tempo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ha [[terra]], ha [[guerra]].<ref group="fonte" name=Macf276 />
*Chi ha tutto il suo in un loco l'ha nel fuoco.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi ha un mestiere in mano, dappertutto trova pane.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi il vasto [[mare]] intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato.<ref group="fonte" name=grisi106/>
*Chi la dura la vince.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi la fa l'aspetti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia ma non sa quel che trova.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi lascia la via vecchia per la nuova peggio si trova.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Chi lavora a [[capodanno]] lavora tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi lavora con diligenza, prega due volte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi lavora, Dio gli dona.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi mal semina mal raccoglie.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi male vive, male muore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi [[maltrattamento di animali|maltratta le bestie]], non la fa mai bene.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi mangia sempre pan bianco, spesso desidera il nero.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi mangia sempre [[torta]] se ne [[sazietà|sazia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi mena per primo mena due volte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi molto [[parlare|parla]], spesso falla.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1324.</ref>
*Chi mordere non può non mostri i denti.<ref group="fonte" name=franceschi />
*Chi muore giace e chi vive si dà pace.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi [[nascita e morte|nasce]] afflitto [[nascita e morte|muore]] sconsolato.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi nasce matto non guarisce mai.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi nasce tondo non può morir quadrato.<ref group="fonte" name=atlante />
*Chi non ama le bestie, non ama i cristiani.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non apre la bocca, non le piove dentro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi non caccia non prende.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non comincia non finisce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi non crede di esser matto, è matto davvero.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non crede in Dio, non crede nel diavolo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1365.</ref>
*Chi non dà a Cristo, dà al fisco.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non è con me è contro di me.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non è volpe, dal lupo si guardi, perché ne sarà preda presto o tardi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non fu buon soldato, non sarà buon [[capitano]].<ref group="fonte" name=cld>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/615#c1751|583]].</ref>
*Chi non ha [[fede]], non ne può dare.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non ha il [[gatto e topo|gatto]] mantiene i [[gatto e topo|topi]] e chi ce l'ha li mantiene tutti e due.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non ha imparato a ubbidire, non saprà mai comandare.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non ha quattrini, non abbia voglie.<ref group="fonte" name=S2/>
*Chi non ha [[sdegno]], non ha ingegno.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 229.</ref>
*Chi non ha testa abbia [[gamba|gambe]].<ref group="fonte" name=atlante />
*Chi non lavora non mangia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non mangia ha già mangiato.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non muore si rivede.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non [[naufragio|naufragò]] in mare, può naufragare in porto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non può bastonare il cavallo, bastona la sella.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non risica, non rosica.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi non sa [[Adulazione|adulare]] non sa regnare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non sa fare non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld />
*Chi non sa leggere la sua scrittura è asino di natura.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 247.</ref>
*Chi non sa niente non è buono a niente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non sa tacere non sa parlare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non sa ubbidire, non sa comandare.<ref group="fonte" name=cld />
*Chi non segue il consiglio dei [[Genitore|genitori]], tardi se ne pente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non semina non raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi non si [[Innamoramento|innamora]] da giovane, si innamora da vecchio.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi non trovò ombra nell'estate, la troverà nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi non vuol essere consigliato, non può essere aiutato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi parla due [[lingue]] è doppio uomo.<ref group="fonte" name=Macf194>Citato in Macfarlane, p. 194.</ref>
*Chi pecca in segreto fa la penitenza pubblica.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi [[pecora e lupo|pecora]] si fa, il [[pecora e lupo|lupo]] se la mangia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi per grazia prega, non ha mai bene.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi perde ha sempre torto.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi perdona senza dimenticare, non perdona che metà.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi pesca con l'[[amo]] d'[[oro]], qualcosa piglia sempre.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi piglia [[leone]] in assenza, teme la [[talpa]] in presenza.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi più ha più vuole.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi più ha più ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi più lavora, meno mangia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi più ne fa è fatto papa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi più ne ha più ne metta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi più sa meno crede.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi più spende meno spende.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi poco sa presto parla.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi porta [[Fiore|fiori]], porta amore.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi predica al deserto, perde il sermone.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1541.</ref>
*Chi prende l'[[anguilla]] per la coda, può dire di non tenere nulla.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi prima arriva meglio alloggia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi prima nasce prima pasce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi prima non pensa dopo sospira.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi rende male per bene, non vedrà mai partire da casa sua la sciagura.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ricorda un [[beneficio]], lo rinfaccia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ride a un'[[impertinenza]], se ne fa complice.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ride il venerdì piange la domenica.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi rimane in umile stato, non ha da temer caduta.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi [[ringraziamento|ringrazia]] non vuol [[obbligo|obblighi]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ringrazia per una spiga, riceve una manna.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi risparmia quattrini, guadagna quattrini.<ref group="fonte" name=S2/>
*Chi Roma non vede, nulla crede.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi ruba poco, ruba assai.<ref group="fonte" name=strauss>Citato in Emanuel Strauss, ''Concise Dictionary of European Proverbs'', Routledge, 2013.</ref>
*Chi rompe paga e i cocci sono suoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ruba un regno è un ladro glorificato, e chi un fazzoletto, un ladro castigato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ruba una volta è sempre ladro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi s'[[Lite|accapiglia]] si piglia.<ref>Citato nel film ''[[Riso amaro]]''.</ref>
*Chi s'aiuta [[Dio|Iddio]] l'aiuta.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi sa fa e chi non sa insegna.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi sa fare fa e chi non sa fare insegna.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=INSEGNARE100 Dizionario Italiano Olivetti]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref>
*Chi sa il [[gioco]] non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi sa il trucco non l'insegni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi sa senza [[Gesù|Cristo]] non sa nulla.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi scopre il segreto perde la [[fede]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi semina buon [[grano]] avrà buon [[pane]]; chi semina lupino non avrà né pan né vino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi semina con l'acqua raccoglie col paniere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi semina raccoglie.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi semina vento raccoglie tempesta.<ref>{{cfr}} [[w:Chi semina vento raccoglie tempesta|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref>{{Cfr}} [[Libro di Osea]]: «''E poiché hanno seminato vento | raccoglieranno tempesta''».</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi serba serba al [[gatto]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi si contenta gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi si diletta di frodare gli altri, non si deve lamentare se gli altri lo ingannano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi si fa i fatti suoi campa cent'anni.<ref group="fonte" name=atlante />
*Chi si fa un idolo del suo interesse, si fa un martire della sua integrità.<ref group="fonte" name=Macf112 />
*Chi si fida nel [[lotto]], non mangia di cotto.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi si fida di [[Grecia|greco]], non ha il cervel seco.<ref group="fonte" name=G>Citato in [[Giuseppe Giusti]], ''Dizionario dei proverbi italiani''.</ref>
*Chi si guarda dal calcio della mosca, gli tocca quello del cavallo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi si immagina di essere più di quello che è, si guardi nello [[specchio]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi si loda si sbroda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi si scusa si [[accusa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi si somiglia si piglia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi si sposa in fretta, stenta adagio.<ref group="fonte" name=Macfarlane />
*Chi si umilia sarà esaltato, chi si esalta sarà umiliato.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi si vanta da solo non vale un fagiolo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi si vanta del [[delitto]] è due volte delinquente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi siede in basso, siede bene.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi sta tra due selle si trova col culo in terra.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi tace acconsente.<ref group="fonte" name=Zingarelli /><ref>{{cfr}} attribuite a [[Papa Bonifacio VIII]]: «''Qui tacet, consentire videtur''».</ref>
*Chi tace davanti alla forza, perde il suo diritto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi tanto e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Chi troppo e chi niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi tardi arriva male alloggia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi ti dà un [[osso]] non ti vorrebbe morto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi ti vuol male, ti liscia il [[pelo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi tiene il letame nel suo letamaio, fa triste il suo [[pagliaio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi tiene la scala non è meno reo del [[ladro]].<ref group="fonte" name=Macf299>Citato in Macfarlane, p. 299.</ref>
*Chi troppo comincia, poco finisce.<ref group="fonte" name=Macf122 />
*Chi troppo vuole nulla stringe.<ref>{{cfr}} [[w:Chi troppo vuole nulla stringe|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi trova un amico trova un tesoro.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi uccide i gatti fa male i suoi fatti.<ref group="fonte" name="P68" />
*Chi va a caccia non deve lasciare a casa il fucile.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi va a Roma perde la [[poltrona]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi va all'acqua d'agosto, non beve o non vuol bere il [[mosto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi va all'osto, perde il posto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1742.</ref>
*Chi va al mulino s'[[farina|infarina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi va con lo [[zoppia|zoppo]], impara a zoppicare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1744.</ref>
*Chi va per la via [[rettitudine|retta]], non casca nel fosso.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.<ref>{{cfr}} [[w:Chi va piano va sano e va lontano|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1753.</ref>
:Chi ha più fretta, più tardi finisce.<ref group="fonte" name=Donato />
:Chi fa in fretta fa due volte.<ref group="fonte" name=Donato />
:Chi pesca e ha fretta, spesse volte prende dei granchi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi va via perde il posto all'osteria.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1754.</ref>
*Chi vanta se stesso e abbassa gli altri, gli altri abbasseranno lui.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vende a credenza spaccia assai: perde gli amici e i [[quattrino|quattrin]] non ha mai.<ref>{{Cfr}} [[Cristoforo Poggiali]], ''Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo'', 1821: «''Chi dà a credenza, molte merci spaccia; | Ma un presto fallimento si procaccia''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
:Chi dà a credito spaccia assai perde gli amici e danar non ha mai.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi va alla festa e non è invitato, ben gli sta se ne è scacciato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vien di [[rarità|raro]], gli si fa festa.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vince ha sempre ragione.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1762.</ref>
*Chi vive in libertà non tenti il fato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vive sei giorni nell'[[oasi]], il settimo anela il [[deserto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vivrà vedrà.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi vuol d'[[avena]] un granaio la semini di [[febbraio]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi vuol dell'acqua chiara vada alla fonte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuol udir [[notizia|novelle]], dal [[barbiere|barbier]] si dicon belle.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol esser libero, non metta il collo sotto il [[giogo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol essere pagato, non dev'essere ringraziato.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol guarire deve soffrire.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuol impetrare, la [[vergogna]] ha da levare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1788.</ref>
*Chi vuol lavoro degno assai [[ferro]] e poco [[legno]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Chi vuol [[pane]], meni letame.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1796.</ref>
*Chi vuol presto impoverire, chieda prestito all'[[usura|usuraio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol provar le pene dell'[[inferno]], la stia in [[Puglia]] e all'[[L'Aquila|Aquila]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol saper cos'è l'inferno faccia il [[cuoco]] d'estate e il [[carrettiere]] d'inverno.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol un bel pagliaio lo pianti di febbraio.<ref group="fonte" name=S/>
*Chi vuol vedere [[Pisa]] vada a [[Genova]].<ref group="fonte">Citato in Filippo Moisè, ''Storia della Toscana dalla fondazione di Firenze fino ai nostri giorni'', V. Batelli e compagni, 1848, [https://books.google.it/books?id=rZAKAAAAIAAJ&pg=PA72&dq=chi+vuol+vedere+pisa+vada+a+genova&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj1g_vIhYfaAhVO2qQKHY4SCBYQ6AEIMTAC#v=onepage&q=chi%20vuol%20vedere%20pisa%20vada%20a%20genova&f=false p. 73]</ref>
*Chi vuole arricchire in un anno, è impiccato in sei mesi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuole assai, non domandi poco.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1821.</ref>
*Chi vuole essere amato, divenga amabile.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Chi vuole essere sicuro della sua farina, deve portare egli stesso il sacco al [[mulino]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuole i santi se li preghi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chi vuole la [[Genitore e figlio|figlia]] accarezzi la madre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Chi vuole vada e chi non vuole mandi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Chiara [[notte]] di [[capodanno]], dà slancio a un buon anno.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Chiodo]] scaccia chiodo.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chiodo schiaccia chiodo.<ref group="fonte" name=ferrini />
*[[Chitarra]] e schioppo fanno andare la casa a galoppo.<ref group="fonte" name=S/>
*Ci vuole altro che un'accozzaglia di gente per fare un [[esercito]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Ci vuole ingegno per governare i pazzi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ciascuno è artefice della sua fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci /><ref>{{cfr}} [[Appio Claudio Cieco]], ''Sententiae'': «''Quisque faber fortunae suae.''»</ref>
:Ciascuno è artefice della propria fortuna.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ciascuno porta il suo ingegno al mercato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cielo a pecorelle acqua a catinelle.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ciò che è male per uno, è bene per un altro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ciò che lo [[stolto]] fa in [[inizio e fine|fine]], il savio fa in [[inizio e fine|principio]].<ref group="fonte" name=Mac476 />
*Ciò che non si può cambiare bisogna saperlo sopportare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Col [[fuoco]] non si scherza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Col latino, con un ronzino e con un fiorino si gira il mondo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Col nulla non si fa nulla.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Col [[pane]] tutti i guai sono dolci.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Col tempo e con la paglia maturano le nespole.<ref>{{cfr}} [[w:Con il tempo e con la paglia maturano le nespole|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
:Col tempo e con la paglia maturano le sorbe e la canaglia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Colla sola lealtà, non si pagano i merletti della cuffia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Come farai, così avrai.<ref group="fonte" name=Donato />
*Come i piedi portano il corpo, così la benevolenza porta l'anima.<ref group="fonte" name=Donato />
*Comincia, che Dio provvede al resto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Compar di [[Puglia]], l'un tiene e l'altro spoglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Comun servizio ingratitudine rende.<ref group="fonte" name=S/>
*Con arte e con ingegno, si acquista mezzo regno; e con ingegno ed arte, si acquista l'altra parte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Con gli anni crescono gli [[affann|affanni]].<ref group="fonte" name=S/>
*Con i matti non ci son patti.<ref group="fonte" name=S/>
*Con l'[[inchiostro]], una mano può innalzare un furfante ed abbassare un [[galantuomo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Con la [[pazienza]] la foglia di gelso diventa seta.<ref group="fonte" name=Macf399 />
*Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo.<ref group="fonte" name=S/>
*Con la più alta libertà, abita la più bassa servitù.<ref group="fonte" name=Donato />
*Con le buone maniere si ottiene tutto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1933.</ref>
*Con un bicchier di vino si fa un [[amico]].<ref group="fonte" name=S/>
*Con un occhio si frigge il pesce e con l'altro si guarda il gatto.<ref group="fonte" name=S/>
*Conchiuder lega è facile, difficile il mantenerla.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Confidenza]] toglie riverenza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Conserva le [[moneta|monete]] bianche per le giornate nere.<ref group="fonte" name=S/>
*Contadini, scarpe grosse e cervelli fini.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Contano più i fatti che le parole.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 75.</ref>
*Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco.<ref group="fonte" name=S/>
*Contro due non la potrebbe Orlando.<ref group="fonte" name=Macf103 />
*Contro la [[forza]] la ragion non vale.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Contro la [[nebbia]] forza no vale.<ref group="fonte" name=Donato />
*Coricarsi presto, alzarsi presto, danno salute, ricchezza e sapienza.<ref group="fonte" name=S/>
*Corpo satollo anima consolata.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Corpo [[sazietà|sazio]] non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Cortesia]] schietta, domanda non aspetta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 1994.</ref>
*Corre un pezzo la [[lepre]], un pezzo il [[cane]]; così s'alternano le [[vicenda|vicende]] umane.<ref group="fonte" name=S/>
*Cosa fatta capo ha.<ref>La frase è attribuita ([[Niccolò Machiavelli]], ''Istorie fiorentine'', II, 3; [[Giovanni Villani]], ''Nuova Cronica'', VI, 38) a [[Mosca dei Lamberti]] che, nel 1215, a Firenze, convinse così gli Amidei a uccidere Buondelmonte de' Buondelmonti; dal delitto nacquero le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Citato anche nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]] (''Inferno'', 28, 106-108): ''Gridò: "Ricordera' ti anche del Mosca, | che disse, lasso!, 'Capo ha cosa fatta', | che fu mal seme per la gente tosca"''. È possibile che Mosca dei Lamberti adattò al momento un proverbio già noto ai suoi tempi ([[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli, 1921); secondo l'Accademia della Crusca (''Dizionario della lingua italiana'', 1827) corrisponderebbe al latino «''Factum infectum fieri nequit''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Cosa di rado veduta, più cara è tenuta.<ref group="fonte" name=S/>
*Cosa rara, cosa cara.<ref group="fonte" name=S/>
*Cucina grassa, magra eredità.<ref group="fonte" name=Donato />
*Cuor contento gran talento.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2034.</ref>
*Cuor contento il ciel l'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2035.</ref>
:Cuor contento il ciel lo guarda.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Cuor contento non sente stento.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Custodisci la [[pecora e lupo|pecora]] anche quando non vedi il [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/>
===D===
*D'[[aprile]] ogni goccia val mille lire.<ref group="fonte" name=lapucci />
*D'[[aquila]] non nasce colomba.<ref group="fonte" name=Donato />
*Da [[colpa]] nasce colpa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Da cosa nasce cosa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2047.</ref>
*Da falsa lingua, cattiva [[arringa]].<ref group="fonte" name=S/>
*Da [[Lodi]], tutti passan volentieri.<ref group="fonte" name=S/>
*Da un [[ordine e disordine|disordine]] nasce un [[ordine e disordine|ordine]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dagli [[Amico e nemico|amici]] mi guardi Iddio che dai [[Amico e nemico|nemici]] mi guardo io.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Dàgli, dàgli, le [[cipolla|cipolle]] diventano [[aglio|agli]].<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 56.</ref>
:{{spiegazione|Riferito alle insidie che l'amore riserva alle virtù delle fanciulle.}}
*Dai giudici [[Sicilia|siciliani]], vacci coi polli nelle mani.<ref group="fonte" name=S/>
*Dall'asino non cercar lana.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dall'opera si conosce il maestro.<ref group="fonte" name=Donato />
:Dall'immagine si conosce il pittore.<ref group="fonte" name=Donato />
:Dalla mano si riconosce l'artista.<ref group="fonte" name=Donato />
:Dal canto si conosce l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dal [[passato]] è facile predire il [[futuro]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Dalla casa si conosce il padrone.<ref group="fonte" name=Donato />
*Danaro e santità, metà della metà.<ref group="fonte" name=S/>
:Denari e santità metà della metà.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2142.</ref>
*Date a Cesare quel che è di Cesare.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Davanti al [[cameriere]] non vi è Eccellenza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Davanti l'abisso e dietro i denti di un [[lupo]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Debole [[catena]] muover può gran peso.<ref group="fonte" name=S/>
*Dei vizi è regina l'avarizia.<ref group="fonte" name=grande />
*Del [[senno di poi]] son piene le fosse.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro.<ref>{{cfr}} [[w:Delle calende non me ne curo purché a san Paolo non faccia scuro|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Detto senza fatto, ad ognuno pare un misfatto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Di buone intenzioni è lastricato l'inferno.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2168.</ref>
*Di chi è l'asino, lo pigli per la coda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Di dolore non si muore, ma d'[[Allegria|allegrezza]] sì.<ref group="fonte" name=S/>
*Di maggio si dorme per assaggio.<ref>{{cfr}} [[w:Di maggio si dorme per assaggio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Di [[erbe infestanti|malerba]] non si fa buon fieno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Di [[notte]] si ritirano i galantuomini ed escono i birbanti.<ref group="fonte" name=S/>
*Di quello che non ti interessa, non dire né bene né male.<ref group="fonte" name=Donato />
*Di tutte le arti maestro è l'amore.<ref group="fonte" name=S/>
*Dice la [[serpente|serpe]]: non mi toccar che non ti tocco.<ref group="fonte" name=S/>
*Dicembre favaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto ridurrassi al verde.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 145.</ref>
*Dieci ne pensa il topo e cento il gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2245.</ref>
*Dietro il monte c'è la china.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Dietro il riso viene il pianto.<ref group="fonte" name=S/>
*Dimmi con chi vai, e ti dirò che fai.<ref group="fonte" name=Macf112>Citato in Macfarlane, p. 112.</ref>
*Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2253.</ref>
*Dio aiuti il povero, perché il ricco può aiutar se stesso.<ref group="fonte" name=S/>
*Dio dà la piaga e dà anche la medicina.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dio guarisce e il medico è ringraziato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dio li fa e poi li accoppia.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Dio manda il freddo secondo i panni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Dio mi guardi da chi studia un libro solo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dio misura il vento all'agnello tosato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dio vede e provvede.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Disse la volpe ai figli: "Quando a tordi, quando a grilli".<ref group="fonte" name=Donato />
*Dolce sarai mangiato, amaro sarai sputato.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Dolore]] comunicato è subito scemato.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Domanda|Domandando]] si va a [[Roma]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Domanda e risposta|Domandare]] è lecito, [[domanda e risposta|rispondere]] è [[cortesia]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Donna al volante, pericolo costante.<ref group="fonte" name=boggione />
*Donna adorna, tardi esce e tardi torna.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna baffuta sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Donna barbuta, sempre piaciuta.<ref group="fonte" name=boggione />
*Donna barbuta coi sassi si saluta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Donna bianca, poco gli manca.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna rossa coscia grossa.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna che dona, di rado è buona.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna e [[fuoco]], toccali poco.<ref group="fonte" name=S/>
*Donne e motori gioie e dolori.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2357.</ref>
*Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna [[nano|nana]] tutta tana.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna [[pelo|pelosa]], donna virtuosa.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Donna pregata nega, trascurata prega.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna prudente, gioia eccellente.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella.<ref group="fonte" name=S/>
*Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole.<ref group="fonte" name=S/>
*Donne e [[sardina|sardine]], son buone piccoline.<ref group="fonte" name=S/>
*Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo desinare non camminare; dopo cena, con dolce lena.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dopo e poi son parenti del mai.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Dopo il dolce vien l'amaro.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo il [[fatto]] il consiglio non vale.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dopo il fatto viene troppo tardi il pentimento.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dopo il giorno vien la [[notte]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo la [[Grazia divina|grazia di Dio]], la miglior cosa è la libertà.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo la tempesta, il sole.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo le fosche nuvole il sol splende più fulgido.<ref group="fonte" name=S/>
*Dopo vendemmia, [[imbuto]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', VII Grav - Ing, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1972, p. 331.</ref>
:Non bisogna lasciarsi sfuggire le occasioni favorevoli, chi ha tempo non aspetti tempo.
*Dove c'è l'amore, la [[gamba]] trascina il [[piede]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dove è [[castigo]] è disciplina, dove è pace è gioia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove entra la fortuna, esce l'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dove l'[[accidia]] attecchisce ogni cosa deperisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove la [[fedeltà]] mette le radici, Dio fa crescere un albero.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove non c'è amore, non c'è [[umanità (qualità)|umanità]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dove non c'è fieno, i cavalli mangiano paglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove non c'è ordine, c'è disordine.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove non si crede né all'[[Paradiso e inferno|inferno]] né al paradiso, il [[diavolo]] intasca tutte le entrate.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove non vi è educazione, non vi è onore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove non vi sono capelli, male si pettina.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove può il vino non può il silenzio.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove regna Bacco e Amore, Minerva non si lascia vedere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Dove regna il vino, non regna il silenzio.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove son [[carogna|carogne]] son [[corvo|corvi]].<ref group="fonte" name=S/>
*Dove sono i [[pulcino|pulcini]], ivi è l'occhio della chioccia.<ref group="fonte" name=S/>
*Dove vola il [[cuore e cervello|cuore]], striscia la [[cuore e cervello|ragione]].<ref group="fonte" name=S/>
*Due cani che un solo osso hanno, difficilmente in pace stanno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Due [[noce|noci]] in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso.<ref group="fonte" name=S/>
*Due polente insieme non furon mai viste.<ref group="fonte" name=S/>
*Dura più un carro rotto che uno nuovo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Duro con duro non fa buon muro.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 144.</ref>
===E===
*È cattivo [[sparviero]] quel che non torna al richiamo.<ref group="fonte" name=S/>
*È difficile far diventare bianco un moro.<ref group="fonte" name=Donato />
*È difficile guardarsi dai ladri di casa.<ref group="fonte" name=Donato />
*È difficile piegare un albero vecchio.<ref group="fonte" name=Donato />
*È difficile zoppicare bene davanti allo sciancato.<ref group="fonte" name=S/>
*È facile [[lamento|lamentarsi]] quando c'è chi ascolta.<ref group="fonte" name=S/>
*È impossibile come cavalcare un raggio di sole.<ref group="fonte" name=Donato />
*È impossibile volare senza ali.<ref group="fonte" name=Donato />
*È inutile piangere sul latte versato.<ref group="fonte" name=grande>Citato in Paola Guazzotti e Maria Federica Oddera, ''Il Grande dizionario dei proverbi italiani'', Zanichelli, 2006.</ref> {{NDR|[[Truismi|truismo]]}}
*È l'acqua che fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande />
:L'acqua fa l'orto.<ref group="fonte" name=grande />
*È la donna che fa l'uomo.<ref group="fonte" name=atlante />
*È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in frenesia.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio avere la cura di un sacco di [[Pulce|pulci]] che una donna.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio contentarsi che lamentarsi.<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio correggere i propri [[Difetto|difetti]], che riprendere quelli degli altri.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio esser [[digiuno]] fuori, che satollo in [[prigione]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio essere testa d'[[anguilla]] che coda di [[storione]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio essere [[uccello|uccel]] di bosco, che uccel di [[gabbia]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio essere umile a cavallo, che orgoglioso a piedi.<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio gelare nella nuda cameretta della verità, che crogiolarsi nella pelliccia della menzogna.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio mangiarsi l'eredità, che conservarla per il convento.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio meritar la lode che ottenerla.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio sentir cantare l'[[usignolo]], che rodere il [[topo]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio sudare che [[tremore|tremare]].<ref group="fonte" name=S2/>
*È meglio testa di lucertola che [[Coda (anatomia)|coda]] di [[drago]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio un esercito di cervi sotto il comando di un leone, che un esercito di leoni sotto il comando di un cervo.<ref group="fonte" name=Donato />
*È meglio un [[leone]] che mille [[mosca (zoologia)|mosche]].<ref group="fonte" name=S/>
*È meglio un [[quattrino]] proprio, che uno scudo d'altri.<ref group="fonte" name=S2/>
*È più facile biasimare, che migliorare.<ref group="fonte" name=Donato />
*È più facile lagnarsi, che rimuovere gl'impedimenti.<ref group="fonte" name=S/>
*È più facile [[prevenzione|prevenire]] una malattia che guarirla.<ref group="fonte" name=S/>
*È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=S/>
*È un bel predicare il digiuno a corpo pieno.<ref group="fonte" name=Donato />
*È una bella risposta quella che si attaglia ad ogni domanda.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Ebrei]] e rigattieri, spendono poco e gabbano volentieri.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ecco il rimedio per l'[[ipocondria]]: mangiare e bere in buona compagnia.<ref group="fonte" name=S/>
*Errare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 62.</ref>
:Errare è umano, perseverare diabolico.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.<ref group="fonte" name="analogico">Citato in Donalda Feroldi, Elena Dal Pra, ''Dizionario analogico della lingua italiana'', Zanichelli, Bologna, 2011. ISBN 9788808090898</ref>
*[[Errore]] non è inganno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Errore non paga debito.<ref group="fonte" name=Donato />
*Errore riconosciuto conduce alla verità.<ref group="fonte" name=Donato />
*Esser [[Dottrina|dotto]] poco vale, quando gli altri non lo sanno.<ref group="fonte" name=S/>
*Èssere più torbo che non è l'acqua dei [[maccheroni]].<ref group="fonte" name=S/>
===F===
*Fa quel che il prete dice, non quel che il prete fa.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Fa quello che fanno gli altri, e nessuno si farà [[Beffa|beffe]] di te.<ref group="fonte" name=Donato />
*Faccia bella, anima bella.<ref group="fonte" name=Donato />
*Facile è criticare, difficile è l'arte.<ref>{{cfr}} [[Philippe Néricault Destouches]], ''Le Glorieux'', atto II, scena V: «''La critique est aisée, et l'art est difficile.''».</ref><ref group="fonte">Citato in Giuseppe Pittàno, ''Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni'', Zanichelli, 1992.</ref>
*Fare debiti non è vergogna, ma pagarli è questione d'onore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fare e disfare, è tutto un lavorare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2610.</ref>
*[[Fare l'amore]] fa bene all'amore.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''Ti amerò per sempre: La scienza dell'amore'', Mondadori, Milano, 2005, p. 68. ISBN 88-04-51490-6</ref>
*Fate del bene al villano, dirà che gli fate del male.<ref group="fonte" name=S/>
*Fatta la [[legge]] trovato l'inganno.<ref>{{cfr}} «''Facta lex inventa fraus.''»</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Fatti asino e tutti ti metteranno la soma.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fatti di miele e ti mangieranno le mosche.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fatti le ali e poi vola.<ref group="fonte" name=Donato />
*Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto.<ref>{{cfr}} [[w:Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Felice non è, chi d'esserlo non sa.<ref group="fonte" name=Macf281>Citato in Macfarlane, p. 281.</ref>
*Femmine e galline, se giran troppo si perdono.<ref group="fonte" name=S/>
*Ferita d'amore non uccide.<ref group="fonte" name=S/>
*Finché c'è vita c'è speranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Fino alla [[morte]] non si sa qual è la sorte.<ref group="fonte" name=S/>
*Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Fidati dell'[[arte]], ma non dell'artigiano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fino alla [[bara]] sempre s'impara.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2697.</ref>
*Fortezza che parlamenta, è prossima ad arrendersi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fortuna cieca, i suoi acceca.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fortuna instupidisce colui ch'ella favorisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fortunato al gioco, sfortunato in amore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Fra [[ricchezza e povertà|la povertà e la ricchezza]] il meglio è vivere.<ref group="fonte" name=S/>
*Fra [[modestia|Modesto]] non fu mai priore.<ref group="fonte" name=S/>
*Fra sepolto tesoro e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza.<ref group="fonte" name=S/>
*Fra un [[usura|usuraio]] e un assassino poco ci corre.<ref group="fonte" name=S/>
*Frutto precoce facilmente si guasta.<ref group="fonte" name=S/>
*Fuggire l'acqua sotto la grondaia.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Fungo|Funghi]] e [[poeta|poeti]]: per uno buono dieci cattivi.<ref group="fonte" name=S/>
===G===
*[[Gallina]] che non razzola ha già razzolato.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2769.</ref>
*[[w:Gallina vecchia fa buon brodo|Gallina vecchia fa buon]] [[brodo]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2771.</ref>
*Gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gatta inguantata non prese mai topo.<ref group="fonte" name=S/>
*Gattini sventati, fanno gatti posati.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2783.</ref>
*Gatto e donna in casa, cane e uomo fuori.<ref group="fonte" name="P68" />
*Gatto rinchiuso diventa leone.<ref group="fonte" name=S/>
*Gatto scottato dall'acqua calda, ha paura della fredda.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gelosia non mette ruga.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Gennaio]] non lascia nessuna [[gallina]] nel [[pollaio]].<ref group="fonte" name=S/>
*[[Genova]], aria senza uccelli, mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore e donne senza pudore.<ref>Talvolta erroneamente attribuito a [[Dante Alighieri]]; citato in Carlo A. Martigli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/31/il-papa-genovese-mancato-alla-storiaGenova06.html Il Papa genovese mancato alla storia]'', ''la Repubblica'', 31 maggio 2017.</ref>
*:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede e donne senza vergogna.<ref>Citato in ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref>
*:Montagne senza legno, mare senza pesci, huomini senza fede, donne senza vergogna et cielo senza aqua.<ref>Nicholas Audeber, 1574; citato in Kanceff, ''Genova dei grandi viaggiatori'', p. 59.</ref>
*:Mare senza pesce, donne senza bellezza, etc.<ref>Citato in Stendhal, ''Memorie di un turista'', volume II, traduzione di Alberto Cento, Einaudi, Torino, 1977, p. 564.</ref>
*Gioco di mano gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Gioia e sciagura sempre non dura.<ref group="fonte" name=S/>
*Giovani di buon cuore, indoli buone, crescono cattivi per poca educazione.<ref group="fonte" name=Donato />
*Giugno la falce in pugno.<ref>{{cfr}} [[w:Giugno la falce in pugno|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Giustizia differita, ingiustizia diventa.<ref group="fonte" name=S/>
*Gli abiti e gli uomini presto invecchiano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli abiti e i costumi sono mutabili.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli abiti sono freddi, ma ricevono il calore da chi li porta.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli amori nuovi fanno dimenticare i vecchi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli eredi dell'avaro sono onnipotenti, perché possono risuscitare i morti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli [[Eresia|eretici]] rubano la parola di Dio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli errori non si conoscono finché non siano commessi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli [[errore|errori]] si pagano.<ref group="fonte" name=S/>
*Gli estremi si toccano.<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli idoli separano papa e [[imperatore]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Gli occhi s'hanno a toccare con le gomita.<ref group="fonte" name=Macf103>Citato in Macfarlane, p. 103.</ref>
*Gli [[stolti]] fanno le [[feste]] e gli accorti se le godono.<ref group="fonte" name=Macf231>Citato in Macfarlane, p. 231.</ref>
*Gli uccelli dalle stesse piume devono stare nello stesso nido.<ref group="fonte" name=S/>
*Gli uomini onesti non temono né la [[luce e oscurità|luce]], né il [[luce e oscurità|buio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Gola degli [[adulazione|adulatori]], sepolcro aperto.<ref group="fonte" name=Macf89 />
*[[Gotta]] inossota, mai fi sanata.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/G|lettera G]].</ref>
*Gran giustizia, grande offesa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Grande amore, gran dolore.<ref group="fonte" name=S/>
*Grande ingiustizia si deve convertire con la forza in giustizia.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Grecia|Greco]] in mare, Greco in tavola, Greco non aver a far seco.<ref group="fonte" name=G/>
*[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardalo, figlia, guardalo tutto, l'uomo senza denari com'è brutto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Guardare e non toccare è una cosa da imparare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Riguardi|Guardati]] da chi accende il [[fuoco]] e grida poi contro le fiamme.<ref group="fonte" name=Donato />
*Guardati da [[cane]] rabbioso e da [[uomo]] sospettoso.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da chi giura in [[coscienza]].<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da chi non ha cura della sua reputazione.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da chi ride e guarda da un'altra parte.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da [[donna]] svergognata.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati da tutte quelle cose che possono nuocere all'anima e al corpo.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dai fanciulli che ascoltano: anche i piccoli vasi hanno orecchie.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dai matti, dagli ubriachi, dagli ipocriti e dai minchioni.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dai tumulti, e non sarai né testimonio né parte.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dal diffamare, perché le prove sono difficili.<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dal vecchio [[Turchia|turco]] e dal giovane serbo.<ref group="fonte" name=xenos/>
*Guardati dall'[[ipocrisia]], perché è una cattiva [[malattia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati dalla [[primavera]] di [[gennaio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Guardati in tua [[vita]] di non dare a niun smentita.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Guerra]], [[peste]] e [[carestia]], vanno sempre in compagnia.<ref group="fonte">Citato in Gustavo Strafforello, ''La sapienza del mondo: ovvero, Dizionario universale dei proverbi'', A.F. Negro, 1883, p.279.</ref>
===H===
*Ha cento volte un [[uomo]] flemma e [[giudizio]], alla centuna corre al precipizio.<ref group="fonte" name=grisi106>Citato in Grisi, p. 106.</ref>
*Ha bel mentir chi vien da lontano.<ref group="fonte" name=Macf299 />
*Ha la [[giustizia]] in mano bilancia e spada, perché il giusto s'innalza e l'empio cada.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ha più il ricco in un angolo, che il povero in tutta la casa.<ref group="fonte" name=S/>
*Ha un buon sapore l'odore del guadagno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ha un coraggio da leone, quello che non fa violenza ai deboli.<ref group="fonte" name=S/>
*Ho veduto assai volte un piccol [[malattia|male]] non rispettato, divenir mortale.<ref group="fonte" name=grisi106/>
===I===
*I baci sono come le ciliegie: uno tira l'altro.<ref group="fonte" name=lapucci />
*I [[Cane|cani]] abbaiano come sono nutriti.<ref group="fonte" name=Donato />
*I capponi sono buoni in tutte le stagioni.<ref group="fonte" name=S/>
*I cattivi [[Esempio|esempi]] si imitano facilmente, meno i buoni.<ref group="fonte" name=Donato />
*I debiti sono gli eredi più prossimi.<ref group="fonte" name=Donato />
*I denari del [[lotto]] se ne van di galoppo.<ref group="fonte" name=S/>
*I denari servono al povero di beneficio, ed all'avaro di gran supplizio.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[Desiderio|desideri]] non riempiono il sacco.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[Docilità|docili]] non hanno bisogno della [[verga]].<ref group="fonte" name=S/>
*I [[Dono|doni]] dei nemici sono pericolosi.<ref group="fonte" name=Donato />
*I fanciulli diventano uomini e le [[ragazza|ragazze]] spose.<ref group="fonte" name=Donato />
*I fanciulli e gli ubriachi cadono nelle mani di Dio.<ref group="fonte" name=Donato />
*I figli dei gatti mangiano i topi.<ref group="fonte" name=S/>
*I figli sono la ricchezza dei [[poveri]].<ref group="fonte" name=Macf118>Citato in Macfarlane, p. 118.</ref>
*I figli sono pezzi di [[cuore]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*I fiori tanto profumano per i poveri come per i ricchi.<ref group="fonte" name=S/>
*I [[Frate|frati]] non s'inchinano all'[[abate]], ma al mazzo delle sue chiavi.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[gambero|gamberi]] son buoni nei mesi della erre.<ref group="fonte" name=S/>
*I gatti e i veri uomini [[caduta|cadono]] sempre in piedi.<ref group="fonte" name="P72" />
*I [[Genialità|genii]] si incontrano.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[Genitore e figlio|genitori]] amano i figli, più che i figli i genitori.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[genovesi]] risparmiano anche sui numeri: li usano due volte.<ref>Riferito all'uso di numeri civici di colore nero per le abitazioni e rosso per gli esercizi commerciali.</ref><ref group="fonte">Citato in Silvia Merialdo, ''Genova. Una guida'', Odòs Libreria Editrice, Udine, p. 134. ISBN 9788896303559</ref>
*I giovani vogliono essere più accorti dei vecchi.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[Giuramento|giuramenti]] degli innamorati sono come quelli dei marinai.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[granchio|granchi]] son pieni quando la luna è tonda.<ref group="fonte" name=S/>
*I guai della pentola li sa il mestolo che li rimescola.<ref group="fonte" name=S/>
*I ladri grandi fanno impiccare i piccoli.<ref group="fonte" name=Donato />
*I [[loquacità|loquaci]] e i vantatori son mal veduti da tutti.<ref group="fonte" name=S/>
*I matti ed i fanciulli hanno un [[angelo]] dalla loro.<ref group="fonte" name=S/>
*I matti fanno le feste ed i savi le godono.<ref group="fonte" name=Donato />
*I medici vogliono essere vecchi, i farmacisti ricchi ed i [[Barbiere|barbieri]] giovani.<ref group="fonte" name=Donato />
*"I miei datteri sono più dolci", dice il [[vischio]] che cresce sulla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
*I panni sporchi si lavano in casa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1869, p. 72.</ref>
*I paperi vogliono portare a bere le oche.<ref group="fonte" name=Donato />
*I parenti sono come le scarpe: più sono stretti, più fanno male.<ref group="fonte" name=lapucci />
*I [[follia|pazzi]] crescono senza innaffiarli.<ref group="fonte" name=S/>
*I pazzi e i fanciulli possono dire quello che vogliono.<ref group="fonte" name=S/>
*I pazzi per lettera sono i maggiori pazzi.<ref group="fonte" name=Macf230>Citato in Macfarlane, p. 230.</ref>
*I pazzi si conoscono dai [[gesto|gesti]].<ref group="fonte" name=S/>
*I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.<ref group="fonte" name=S/>
*I [[poeta|poeti]] nascono, e gli oratori si formano.<ref group="fonte" name=S/>
*I poveri cercano il mangiare per lo stomaco; e i ricchi lo stomaco per mangiare.<ref group="fonte" name=S/>
*I poveri hanno la salute e i ricchi le medicine.<ref group="fonte" name=S/>
*I preti hanno sette mani per prendere e una per dare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*I pulci di [[vendemmia]] li tiene l'uomo e non le femmine.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 178.</ref>
*I quattrini bianchi vanno serbati per i giorni neri.<ref group="fonte" name=S2/>
*I ricchi devono consolare i poveri.<ref group="fonte" name=S/>
*I rimproveri del padre fanno più che le legnate della madre.<ref group="fonte" name=S/>
*I soldi non fanno la felicità.<ref group="fonte" name=lapucci />
*I veri amici sono come le mosche bianche.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il bel tempo non viene mai a noia.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Il ben di un anno se ne va in una bestemmia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il ben fare non è mai tardo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il bisognino fa trottar la vecchia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il [[bue]] dice cornuto all'asino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 666.</ref>
*Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato [[erba]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il buon [[ordine e disordine|ordine]] è figlio del [[ordine e disordine|disordine]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il buon [[nocchiere|nocchiero]] muta [[vela (sistema di propulsione)|vela]], ma non tramontana.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[caffè]] deve essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l'amore.<ref>{{Cfr}} [[Michail Aleksandrovič Bakunin]]: «Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno».</ref><ref group="fonte">Citato in Anna Fata, ''Lo zen e l'arte di cucinare'', Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 178. ISBN 978-88-8093-714-2</ref>
*Il caldo delle lenzuola non fa bollire la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref>
*Il [[cane]] che ho nutrito è quel che mi morde.<ref group="fonte" name=S/>
*Il cane è il miglior amico dell'uomo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il cane pauroso abbaia più forte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il cane rode l'osso perché non può inghiottirlo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[coccodrillo]] mangia l'uomo e poi lo piange.<ref group="fonte" name=S/>
*Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.<ref group="fonte" name=S/>
*Il colore più caro agli ebrei è il giallo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[coraggio e viltà|coraggio]] copre l'eroe meglio che lo scudo il [[coraggio e viltà|codardo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[corpo]] e l'anima ridono a chi si alza di buon mattino.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[corvo]] piange la pecora e poi la mangia.<ref group="fonte" name=Macf89>Citato in Macfarlane, p. 89.</ref>
*Il cuor cattivo rende ingratitudine per beneficio.<ref group="fonte" name=S/>
*Il cuor [[magnanimità|magnanimo]] si piglia con poco amore, e il cuore dello stolto con poca adulazione.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[cuore]] ha le sue ragioni e non intende ragione.<ref>{{Cfr}} [[Blaise Pascal]]: «Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce».</ref><ref group="fonte" name=Macf389>Citato in Macfarlane, p. 389.</ref>
*Il [[dare]] è onore, il chiedere è dolore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[delitto]] non si deve tollerare, ma anche meno si deve approvare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[denaro]] è il nervo della guerra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il denaro può molto, ma l'amore può tutto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[diavolo]] ben si lascia pigliare per la coda, ma non se la lascia strappare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.<ref group="fonte" name=CorrDiav>Citato in ''Dizionario di Italiano'', ''corriere.it'', [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/diavolo.shtml diavolo].</ref>
*Il diavolo vuol farsi [[Ordine dei frati minori cappuccini|cappuccino]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il diavolo vuol farsi santo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il docile riceve i [[precetto|precetti]] di tutto cuore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il domandare è senno, il rispondere è obbligo.<ref group="fonte" name=S/>
*Il dono del cattivo è simile al suo padrone.<ref group="fonte" name=Macf276 />
*Il dubbio è padre del sapere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il fare insegna a fare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il fatto non si può disfare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[ferro di cavallo]] che risuona, ha bisogno di un chiodo.<ref group="fonte" name=S/>
*Il ferro è duro, ma il fuoco lo rende morbido.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[Genitore e figlio|figlio]] al padre s'assomiglia, alla madre la figlia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il filo sottile facilmente si strappa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il fuoco che non mi scalda, non voglio che mi scotti.<ref group="fonte" name=Donato />
:Il fuoco che non mi brucia, non lo spengo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[gatto]] ama i pesci, ma non vuole bagnarsi le zampe.<ref group="fonte" name="P70">Citato in Paronuzzi, p. 70.</ref>
*Il gatto brontola sempre, anche quando gode.<ref group="fonte" name=S/>
*Il gatto che si è bruciato, ha paura anche dell'acqua fredda.<ref group="fonte" name="P72" />
*Il gatto è una tigre domestica.<ref group="fonte" name=S/>
*Il gatto lecca oggi, domani graffia.<ref group="fonte">Citato in Roberto Allegri, ''1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto'', Newton Compton, Roma, 2014, § 100. ISBN 978-88-541-6678-3</ref>
*Il gatto non è gatto se non è ladro.<ref group="fonte">Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, ''Il piccolo libro dei gatti'', traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 40. ISBN 978-88-58-66237-3</ref>
*Il gatto non ti accarezza, si accarezza vicino a te.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2784.</ref>
*Il generoso non ha mai abbastanza denaro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[gentiluomo]] chiede solo il miele, ma la gentildonna vuol anche la cera.<ref group="fonte" name=S/>
*Il gioco dei [[tarocchi]] non entra in testa agli sciocchi.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=TAROCCO100 Dizionario italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref>
*Il gioco è bello quando dura poco.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il [[gioco d'azzardo|gioco]], il [[lotto]], la donna e il fuoco non si contentan mai di poco.<ref group="fonte" name=S/>
*Il giudizio è opera di Dio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[grano]] rado non fa [[vergogna]] all'aia.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 11.</ref>
*Il Greco dice la verità solo una volta all'anno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[lamento|lamentarsi]] non riempie camera vuota.<ref group="fonte" name=S/>
*Il lavorare senza pregare, è una botte senza vino, e oro senza splendore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il [[lavoro]] nobilita l'uomo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3037.</ref>
*Il letto si chiama rosa, se non si dorme si riposa.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 151.</ref>
*Il [[lotto]] è la tassa degli imbecilli.<ref group="fonte" name=S/>
*Il lotto è un inganno continuo.<ref group="fonte" name=S/>
*Il lupo mangerà, chi pecora si fa.<ref group="fonte" name=S/>
*Il lupo non caca agnelli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il lupo perde il pelo ma non il vizio.<ref>{{cfr}} [[w:Il lupo perde il pelo ma non il vizio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il [[pecora e lupo|lupo]] quando acciuffa una [[pecora e lupo|pecora]], ne guarda già un'altra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il magnanimo è superiore all'ingiuria, all'ingiustizia, al dolore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il magnanimo non ricorre all'[[astuzia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il male che non ha riparo è bene tenerlo nascosto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il male peggiore dei mali è il timore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il male viene in grandi quantità, e se ne va via a poco a poco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il matrimonio è la tomba dell'amore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il mattino ha l'[[oro]] in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3266.</ref>
:Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4058.</ref>
*Il medico pietoso fa la piaga puzzolente.<ref group="fonte" name="s3274">Citato in Schwamenthal, § 3274.</ref>
:Il medico pietoso fa la piaga verminosa.<ref group="fonte" name="s3274" />
*Il [[meglio]] è nemico del bene.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il [[merlo]] ingrassa in [[gabbia]], il [[leone]] muore di rabbia.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[miele]] non è fatto per gli asini.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il miglior tiro ai [[Dado (gioco)|dadi]] è non giocarli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il molto ringraziare significa chieder dell'altro.<ref group="fonte" name=S/>
*Il mondo ricompensa come il caprone che dà cornate al suo padrone.<ref group="fonte" name=S/>
*Il mulino di Dio macina piano ma sottile.<ref group="fonte" name=Macf263>Citato in Macfarlane, p. 263.</ref>
*Il [[nano]] è piccolo anche se è sul campanile.<ref group="fonte" name=S/>
*Il numero delle [[pecora e lupo|pecore]] non fa paura al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il passato deve essere maestro dell'oggi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il passato non deve prendere a prestito dall'oggi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il peggior [[passo]] è quello dell'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il [[pesce]] puzza dalla [[testa]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il [[Piemonte]] è la sepoltura dei francesi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[poeta]] ben trova le palme, ma non i datteri.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[politico]] bacia con la bocca, e tira calci con i piedi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[Portogallo]]<ref>Nei dialetti siciliani e nel napoletano l'arancia viene chiamata ''portogallo''.</ref> è piccolo, ma è un pezzo di [[zucchero]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il povero non può e il ricco non vuole.<ref group="fonte" name=S/>
*Il prete, dove mangia, vi canta.<ref group="fonte" name=Priest>Citato in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>
*Il prete vien cantando e va via zufolando.<ref group="fonte"> Citato in Grisi, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=I+preti+hanno+sette+mani+per+prendere+e+una+per+dare.&focus=searchwithinvolume&q=zufolando p. 211].</ref>
*Il prete vive ancor un anno dopo morte.<ref group="fonte" name=Priest />
::{{spiegazione|I suoi familiari continuano ad incassar per un anno i suoi redditi.<ref>La spiegazione è in Strafforello, vol. III, p. 329.</ref>}}
*Il primo amore non si arrugginisce.<ref group="fonte" name=S/>
*Il primo amore non si scorda mai.<ref group="fonte" name=S/>
*Il primo [[anno]] ci si abbraccia, il secondo si fascia, il terzo anno si ha la [[malattia]] e la cattiva [[Pasqua]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Il primo [[quattrino]] è il più difficile a fare.<ref group="fonte" name=S2/>
*Il puledro non va all'[[ambio]], se la cavalla trotta.<ref group="fonte">Citato in Volpini, p. 47.</ref>
*Il quattrino ingiusto guasta lo scudo giusto.<ref group="fonte" name=S2/>
*Il ramo assomiglia al tronco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il ricco ha tanto bisogno del povero, quanto il povero del ricco.<ref group="fonte" name=S/>
*Il ricco vive, il povero vivacchia.<ref group="fonte" name=S/>
*Il ringraziare non fa male alla bocca.<ref group="fonte" name=S/>
*Il ringraziare non paga debito.<ref group="fonte" name=S/>
*Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4901.</ref>
*Il [[riso]] nasce nell'acqua ma deve morire nel vino.<ref group="fonte" name=S/>
*Il sapere è di tutti.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il «se» e il «ma» sono due corbellerie da [[Adamo]] in qua.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il silenzio è d'oro e la parola d'argento.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Il sospirar non vale.<ref group="fonte" name=S/>
*Il superfluo del ricco è il necessario del povero.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[tatto (qualità)|tatto]] è tattica.<ref group="fonte" name=S/>
*Il tatto è tutto.<ref group="fonte" name=S/>
*Il [[tempo]] è denaro.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5487.</ref>
*Il tempo è un gran medico.<ref group="fonte" name=Cast291>Citato in Castagna 1869, p. 291.</ref>
*Il tempo scopre tutto, perché è galantuomo.<ref group="fonte" name=Cast291 />
*Il tempo vola.<ref group="fonte" name=Cast291 />
*Il termine della notte è l'inizio del giorno.<ref group="fonte" name=S/>
*Il timore fa trottare anche lo zoppo.<ref group="fonte" name=S/>
*Il troppo ed il poco guastano il [[gioco]].<ref group="fonte" name=S/>
*Il troppo [[gesto|gestire]] è da pazzi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il troppo tirare, l'arco fa spezzare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Il turco ben può divenir un dotto, ma un uomo giammai.<ref group="fonte" name=xenos>Citato in ''Gutta cavat lapidem. Indagini fraseologiche e paremiologiche'', a cura di Elena Dal Maso, Carmen Navarro, Universitas Studiorum, 2016, Mantova, [https://books.google.it/books?id=hNayDQAAQBAJ&lpg=PA427&dq=&pg=PA427#v=onepage&q&f=false p. 427].</ref>
*Il ventre non ha orecchie.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Il vero infermo è quello che non vuol esser guarito.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino al sapore, il [[pane]] al colore.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino è buono per chi lo sa bere.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino è il latte dei vecchi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino è mezzo vitto.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino fa ballare i vecchi.<ref group="fonte" name=S/>
*Il vino la mattina è [[piombo]], a mezzodì [[argento]], la sera [[oro]].<ref group="fonte" name=S/>
*Impara a vivere lo sciocco a sue spese, il savio a quelle altrui.<ref group="fonte" name=Donato />
*Impara l'arte e mettila da parte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*In amore e in [[guerra]] niente regole.<ref group="fonte" name=S/>
*In bocca chiusa non entran mosche.<ref group="fonte" name=lapucci />
*In [[Campania]] si inganna persino il [[diavolo]].<ref group="fonte" name=S/>
*In casa del calzolaio non si hanno scarpe.<ref group="fonte" name=Donato />
*In cento libbre di legge, non v'è un'oncia di amore.<ref group="fonte" name=Macf327>Citato in Macfarlane, p. 327.</ref>
*In chiesa coi santi e in [[taverna]] coi ghiottoni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*In compagnia prese [[moglie]] un frate.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*In febbraio la [[beccaccia]] fa il nido.<ref group="fonte" name=S/>
*In [[Lazio]] si nasce coi sassi in mano.<ref group="fonte" name=S/>
*In lunghi viaggi anche la paglia pesa.<ref group="fonte" name=S/>
*In [[paradiso]] non ci si va in [[carrozza]].<ref group="fonte" name=Macf263 />
*In [[Sardegna]] non vi son serpenti, né in [[Piemonte]] bestemmie.<ref group="fonte" name=S/>
*In tanta incostanza e quantità delle cose umane, nulla, se non quello che è passato, è sicuro.<ref group="fonte" name=Donato />
*In terra di ciechi, beato chi ha un [[occhio]].<ref group="fonte" name=Pe29/>
*In terra di ladri, la [[valigia]] dinanzi.<ref group="fonte" name=S/>
*In [[vaso]] mal lavato, il vino è tosto guastato.<ref group="fonte" name=S/>
*Ingegno e capelli, crescono soltanto con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato />
*Insieme non vanno la [[pudicizia]] e la beltà.<ref group="fonte" name=Donato />
*Inventare è poco, diffondere l'[[invenzione]] è tutto.<ref group="fonte" name=Donato />
===L===
*L'abbaiare dei [[Cane|cani]] non arriva in [[cielo]].<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[abbondanza]] non lascia dormire il ricco.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[abete]] che fa ombra crede di fare frutti.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'abete cresce in altezza, ma la felce cresce in larghezza.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'abito non fa il monaco.<ref>{{cfr}} [[w:L'abito non fa il monaco|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*L'[[abuso]] insegna il vero uso.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'acqua cheta rovina i ponti.<ref group="fonte" name=lapucci />
*L'[[acqua]] corre al mare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 211.</ref>
*L'acqua e il fuoco sono buoni servitori, ma cattivi padroni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'acqua fa male e il vino fa cantare.<ref group="fonte" name=S/>
*L'acqua fa marcire i pali.<ref group="fonte" name=lei />
*L'acqua fa venire i ranocchi in corpo.<ref group="fonte">Citato in Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, ''Il grande dizionario dei proverbi italiani'', in riga edizioni, Bologna, 2020. ISBN 9788893642057</ref>
*L'acqua di maggio inganna il villano: par che non piova e si bagna il gabbano<ref>Veste da lavoro usata, specialmente in Toscana, da contadini e operai.</ref>.<ref group="fonte" name=lapucci />
*L'acqua non è fatta per sposarsi.<ref group="fonte" name=ferrini />
*L'[[allegria]] dei cattivi dura poco.<ref group="fonte" name=S/>
*L'allegria è di ogni male il rimedio universale.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'allegria è il balsamo della vita.<ref group="fonte" name=S/>
*L'allegria fa campare, la passione fa crepare.<ref group="fonte" name=S/>
*L'allegria piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/>
*L'allegria scaccia ogni male.<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[allodola]] vola in alto, ma fa il suo nido in terra.<ref group="fonte" name=S/>
*L'altezza è mezza bellezza.<ref>{{cfr}} [[w:Altezza mezza bellezza|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*L'ambizione e la vendetta muoiono sempre di fame.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ambizione è nemica della ragione.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'amore di carnevale muore in quaresima.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore è cieco.<ref group="fonte" name=lapucci />
:L'amore è cieco, ma vede lontano.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore fa passare il [[tempo]] e il tempo fa passare l'amore.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore non è bello se non è litigarello.<ref group="fonte" name=boggione>Citato in Valter Boggione, ''Chi dice donna'', UTET, 2005.</ref>
*L'amore non si misura a metri.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore passa dentro la cruna di un ago.<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore quanto più è bestia, tanto più sublime.<ref group="fonte" name=Macf352>Citato in Macfarlane, p. 352.</ref>
*L'amore scalda il cuore e l'ira fa il [[poeta]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'amore senza [[Bacio|baci]] è pane senza sale.<ref group="fonte" name=S/>
*L'animo fa il [[nobiltà d'animo|nobile]] e non il sangue.<ref group="fonte" name=S/>
*L'anno produce il raccolto, non il campo.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'apparenza inganna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'appetito non vuol salsa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 440.</ref>
*L'appetito vien mangiando.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'[[arancia]] la mattina è oro, il giorno argento, la sera è piombo.<ref group="fonte" name=lapucci />
:{{spiegazione|Con riferimento a chi fa fatica a digerire le arance.}}
*L'arcobaleno la mattina bagna il becco della gallina; l'arcobaleno la sera buon [[tempo (meteorologia)|tempo]] mena.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'arte non ha maggior nemico dell'ignorante.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'asino e il mulattiere non hanno lo stesso pensiero.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'assai basta e il troppo guasta.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'avaro in punto di morte rimpiange i soldi spesi per la [[bara]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[Avarizia|avaro]] lascia eredi ridenti.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'avaro non dorme.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'avaro non vive, vegeta.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[avversità]] che fiacca i cuori [[forza e debolezza|deboli]], ingagliardisce le anime [[forza e debolezza|forti]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'eccesso degli [[obbligo|obblighi]] può fare perdere un amico.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[eccesso]] della [[gioia]] divien [[tristezza]], e l'eccesso del vino [[ubriachezza]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'eccezione conferma la regola.<ref>{{cfr}} [[w:L'eccezione conferma la regola|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'[[eclissi]] di sole avviene di giorno e non di notte.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'edera taciturna si arrampica in cima alla quercia.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[elefante]] non cura il morso delle [[pulce|pulci]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[elemosina]] non fa impoverire.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'eloquenza del [[cattiveria|cattivo]] è falso acume.<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[Epifania]] tutte le feste porta via.<ref>{{cfr}} [[w:Epifania tutte le feste le porta via|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'erba del vicino è sempre più verde.<ref>{{cfr}} [[w:L'erba del vicino è sempre più verde|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=invidia/>
*L'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re.<ref group="fonte" name=lapucci />
:L'erba che non voglio, cresce nell'orto.<ref group="fonte" name=Donato />
:L'erba non cresce sulla strada maestra.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'eredità paterna ai paterni, la materna ai materni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'errore che si confessa è mezzo rimediato.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'errore è un cocchiere che conduce sopra una falsa strada.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'errore è umano, il perdono divino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2555.</ref>
*L'esercizio è buon maestro.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'esperienza nel mondo conduce alla diffidenza, la diffidenza conduce al sospetto, il sospetto all'astuzia, l'astuzia alla [[malvagità]] e la malvagità a tutto.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'esperienza senza il sapere è meglio che il sapere senza sapienza.<ref group="fonte" name=Macf194 />
*L'estate ce la porta sant'Urbano e l'autunno san Bartolomeo.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'estate davanti e l'inverno dietro.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino.<ref>{{cfr}} [[w:L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochinino|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*L'estate per chi lavora, l'inverno per chi dorme.<ref group="fonte" name=Donato />
:L'estate è una schiava, l'inverno un padrone.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'estate per il povero è migliore dell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[eternità]] è una compera lunga.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'eternità non ha capelli grigi.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'eterno parlatore né ode né impara.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[Idolatria|idolo]] si adora finché non è infranto.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ignorante ha le ali di un'aquila e gli occhi di un gufo.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'inchiostro è il mio campo, su cui posso scrivere valorosamente; la penna, il mio aratro; le parole, la mia semente.<ref group="fonte" name=S/>
*L'inchiostro è nero, e tinge le dita e la reputazione.<ref group="fonte" name=S/>
*L'inferno e i tribunali son sempre aperti.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ingegno viene con gli anni, e se ne va con gli anni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[ingratitudine]] converte in ghiaccio il caldo sangue.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ingratitudine è la mano sinistra dell'egoismo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ingratitudine è un'amara radice da cui crescono amari frutti.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ingratitudine nuoce anche a chi non è reo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ingratitudine taglia i nervi al beneficio.<ref group="fonte" name=S/>
*L'intelletto è nella testa e non negli anni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'intelletto non viene mai prima degli anni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[interesse]] acceca anche i galantuomini.<ref group="fonte" name=S/>
*L'inverno al fuoco e l'estate all'ombra.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[invidia]] è annessa alla felicità.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'invidia è un gufo che non può sopportare la luce della prosperità degli altri.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'invidia è una bestia che rode le proprie gambe, quando non ha altro da rodere.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'invidia somiglia alla gramigna, che mai non muore, e da per tutto alligna.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ipocrisia intasca il denaro, e la verità va mendica.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ira senza forza, non vale una scorza.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'ira turba la mente e acceca la ragione.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'Italia è il paese dove corre latte e miele.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'Italia è un paradiso abitato da demoni.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'Italia per nascervi, la Francia per viverci e la Spagna per morirvi.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'occasione fa l'uomo ladro.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'occhio del padrone ingrassa il cavallo.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'oggi non deve calunniare il passato.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto.<ref>{{cfr}} [[w:L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*L'ombra di un principe dev'essere la liberalità.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'onestà è la miglior politica.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 205.</ref>
*L'ordine caccia il disordine.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ordine è [[pane]], il disordine è [[fame]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[orgoglio]] crede che il suo uovo abbia due [[tuorlo|tuorli]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'orgoglio è stoltezza, l'[[umiltà]] è saviezza.<ref group="fonte" name=S/>
*L'orgoglio fa colazione con l'abbondanza, pranza con la povertà e cena con la vergogna.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 411.</ref>
*L'orologio dell'amore ritarda sempre.<ref group="fonte" name=S/>
*L'ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.<ref group="fonte" name=lapucci />
:L'ospite e il pesce dopo tre dì rincresce.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'[[ozio]] è il padre di tutti i vizi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'ozio in gioventù non è la via della virtù.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'[[uguaglianza]] e misurar tutti con la stessa spanna, è la legge della morte.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiliarsi è da saggio, l'avvilirsi è da bestia.<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[umiliazione]] va dietro al superbo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'[[umiltà]] è il miglior modo di evitare l'[[umiliazione]].<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà è la corona di tutte le virtù.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà è la madre dell'onore.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà è una virtù che adorna tanto la vecchiaia, quanto la gioventù.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà ottiene spesso più dell'alterigia.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà sta bene a tutti.<ref group="fonte" name=S/>
*L'umiltà sta bene con la castità.<ref group="fonte" name=S/>
*L'unione fa la forza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'uomo avaro e l'occhio sono insaziabili.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'uomo deve tenere aperta la bocca a lungo prima che c'entri un colombo arrostito.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'uomo fu creato per lavorare, come l'uccello per volare.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'uomo ordisce e la fortuna tesse.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'uomo politico accende una candela a Dio e un'altra al diavolo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'uomo per la [[parola]] e il [[bue]] per le corna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'uomo propone e [[Dio]] dispone.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*L'[[maschio e femmina|uomo]] propone e la [[maschio e femmina|donna]] dispone.<ref group="fonte" name=lapucci />
*L'uomo si conosce al [[bicchiere]].<ref group="fonte" name=Donato />
*L'uomo si giudica male dall'aspetto.<ref group="fonte" name=Donato />
*L'usanza della [[culla]] difficilmente si annulla.<ref group="fonte" name=S2/>
*L'[[usura]] arricchisce, ma non dura.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura è il miglior apostolo del diavolo.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura è la figlia primogenita dell'avarizia.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura è un assassinio.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura è vietata da Dio.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usura veglia quando l'uomo dorme.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usuraio arricchisce col sudor dei poveri.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usuraio ha un torchio a sangue.<ref group="fonte" name=S/>
*L'usuraio ingrassa andando a spasso.<ref group="fonte" name=S/>
*La bestemmia gira gira torna addosso a chi la tira.<ref group="fonte" name=Donato />
*La buona cantina fa il buon vino.<ref group="fonte" name=S/>
*La buona mamma fa la buona [[Genitore e figlio|figlia]].<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[fortuna|buona sorte]] ogni vile cuore fa forte.<ref group="fonte" name=S/>
*La calma è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La camera dell'[[Malattia|ammalato]] è una [[cappella]] di devozione.<ref group="fonte" name=S/>
*La capacità si vede nelle [[difficoltà]].<ref group="fonte" name=Donato />
*La carestia è il pane dell'usuraio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La carne migliore è quella intorno all'osso.<ref group="fonte" name=Donato />
*La carne senz'osso non fa brodo.<ref group="fonte" name=Donato />
*La carrucola non frulla, se non è unta.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[sfortuna|cattiva sorte]] porta spesso buona sorte.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[cicala]] prima canta e poi muore.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[Coda (anatomia)|coda]] è la più lunga da scorticare.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La [[comodità]] fa l'uomo cattivo.<ref group="fonte" name=S/>
*La compassione è la figlia dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[concordia]] rende forti i deboli.<ref group="fonte" name=S/>
*La contentezza viene dalle [[intestino|budella]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La corda troppo tesa si spezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La cupidigia rompe il sacco.<ref group="fonte" name=Donato />
*La dieta ogni mal quieta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2248.</ref>
*La difficoltà sta nell'iniziare.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[diffidenza]] aguzza gli occhi.<ref group="fonte" name=Donato />
*La diffidenza è la morte dell'amore.<ref group="fonte" name=Donato />
*La diffidenza porta più avanti della fiducia.<ref group="fonte" name=Donato />
*La donna a [[Quindicenne|15 anni]] scherza, a [[Ventenne|20]] brilla, a [[Venticinquenne|25]] ama, a [[Trentenne|30]] brama, a [[Trentacinquenne|35]] sente, a [[Quarantenne|40]] vuole e a [[Cinquantenne|50]] paga.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna buona vale una corona.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna ha più capricci che ricci.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna oziosa non può essere virtuosa.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna più sciocca vale due uomini.<ref group="fonte" name=S/>
*La donna troppo in vista, è di facile conquista.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[fame]] caccia il [[lupo]] dal bosco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
:La fame caccia il lupo dalla tana.<ref group="fonte" name=Donato />
:La fame spinge il lupo nel villaggio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La fame condisce tutte le vivande.<ref group="fonte" name=Donato />
:La fame non vede la muffa nel pane.<ref group="fonte" name=Donato />
*La fame è cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La fame, gran maestra, anche le bestie addestra.<ref group="fonte" name=Donato />
*La fame muta le fave in [[mandorla|mandorle]].<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[farina]] del [[diavolo]] va tutta in [[crusca]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La fedeltà non è mai rimeritata abbastanza, e l'[[infedeltà]] mai abbastanza.<ref group="fonte" name=Donato />
*La femmina è cosa mobile per natura.<ref group="fonte" name=Donato />
*La fine della [[passione]] è il principio del [[pentimento]].<ref group="fonte" name=Macf389 />
*La [[fortuna]] aiuta gli audaci.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La fortuna del savio ha per figliola la [[modestia]].<ref group="fonte" name=S/>
*La fortuna è cieca.<ref group="fonte" name=lapucci />
:La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.<ref group="fonte" name=analogico />
*La fretta fa rompere la pentola.<ref group="fonte" name=S/>
*La fretta è una cattiva consigliera.<ref group="fonte" name=analogico />
*La furia non fu mai buona.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gallina del vicino sembra un [[fagiano]].<ref group="fonte" name="invidia">Citato in Paolo De Nardis, ''L'invidia. Un rompicapo per le scienze sociali'', Meltemi Editore, 2000, [http://books.google.it/books?id=nJb7El1I3OkC&pg=PA38 p. 38]. ISBN 8883530527</ref>
*La [[gatta]] frettolosa fece i gattini ciechi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La gatta grassa fa onore alla casa.<ref group="fonte" name="P72">Citato in Paronuzzi, p. 72.</ref>
*La gatta, mette il piede davanti alla vacca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2779.</ref>
*La gatta non s'accosta alla pentola che bolle.<ref group="fonte" name="P68" />
*La gatta vorrebbe mangiar pesci, ma non pescare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2780.</ref>
*La gelosia della moglie è la via al suo divorzio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gelosia è il peggiore di tutti i mali.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gelosia è una passione che cerca avidamente quel che tormenta.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[generosità]] è un muro che non si può alzare più alto di quello che arrivano i materiali.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gente ricca alleva male i suoi cani, e la gente povera i suoi figlioli.<ref group="fonte" name=S/>
*La gente savia non si cura di quel che non può avere.<ref group="fonte" name=Mac476 />
*La gioventù fugge, e la bellezza sfiorisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*La gioventù vuol fare il suo corso.<ref group="fonte" name=Donato />
*La grazia e l'amicizia fanno l'uomo [[Franchezza|franco]].<ref group="fonte" name=S/>
*La lealtà se ne è andata dal mondo e la dirittura si è messa a dormire.<ref group="fonte" name=Donato />
*La lega fa forte i deboli.<ref group="fonte" name=Donato />
*La liberalità è un muro che non si deve rizzare più alto di quello che comportino i materiali.<ref group="fonte" name=Donato />
*La liberalità non sta nel dare molto, ma saggiamente.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[Libertà e schiavitù|libertà]] col danno è più preziosa della [[Libertà e schiavitù|schiavitù]] con profitto.<ref group="fonte" name=S/>
*La libertà del povero è di lasciarlo mendicare.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[libertà]] è da Dio; le libertà, dal diavolo.<ref group="fonte" name=Donato />
*La libertà è più cara degli occhi e della vita.<ref group="fonte" name=Donato />
*La libertà fila con le sue mani il filo della sua tenda.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[lingua]] batte dove il [[dente]] duole.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La lingua non ha osso e sa rompere il dosso.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[lingua spagnola]] è la più amabile; quando il diavolo tentò [[Eva]], le parlo in spagnolo.<ref group="fonte" name=S/>
*La lode propria puzza, quella degli amici zoppica.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[luna]] di gennaio è la luna del vino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La luna è bugiarda: quando fa la [[C]] diminuisce, e quando fa la [[D]] cresce.<ref group="fonte" name=grisi130>Citato in Grisi, p. 130.</ref>
*La luna non cura l'abbaiar dei cani.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La luna regge il lume ai ladri.<ref group="fonte" name=grisi130/>
*La luna, se non riscalda, illumina.<ref group="fonte" name=grisi130/>
*La [[Lombardia]] è il giardino del mondo.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[madre]] del [[peggio]] è sempre incinta.<ref group="fonte">Citato in Luigi Pozzoli, ''Sul respiro di Dio. Commento alle letture festive. Anno B'', Paoline, Milano, 1999, [http://books.google.it/books?id=FISHvZSSA58C&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref>
*La madre degli [[Imbecillità|imbecilli]] è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129>Citato in Schwamenthal, § 3129.</ref>
:La madre dei fessi è sempre incinta.<ref group="fonte" name=s3129 />
*La magnificenza spesso copre la povertà.<ref group="fonte" name=Donato />
*La mala [[erba]] non muore mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La mala nuova la porta il vento.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La malerba cresce presto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La [[malinconia]] e le cure fanno invecchiare anzitempo.<ref group="fonte" name=Donato />
*La massima giustizia è la massima ingiustizia.<ref group="fonte" name=S/>
*La mercanzia [[rarità|rara]] è meglio che buona.<ref group="fonte" name=S/>
*La miglior [[Attacco e difesa|difesa]] è l'[[Attacco e difesa|attacco]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La migliore è la [[via di mezzo]].<ref group="fonte" name=S/>
*La [[minestra]] lunga sa di fumo.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[modestia]] è il dattero che matura raramente sull'albero della ricchezza.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[modestia]] è madre d'ogni creanza.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[moglie]] è la [[chiave]] di casa.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[morte]] ci rende uguali nella [[sepoltura]], disuguali nell'eternità.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[natura]] ama la via di mezzo.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[necessità]] aguzza l'ingegno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La necessità fa più ladri che galantuomini.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[notte]] è fatta per gli [[allocco|allocchi]].<ref group="fonte" name=S/>
*La notte porta consiglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La novella non è bella, se non c'è la giuntarella.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[pancia]] del [[buongustaio]] è il cimitero dei cibi buoni.<ref group="fonte" name=S/>
*La parola del ricco è simile al sole, e quella del povero è simile al vapore.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[pazienza]] è la virtù dei forti.<ref group="fonte" name=ferrini />
*La pazienza è una buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti.<ref group="fonte" name=Macf399 />
*La [[pecora e lupo|pecora]] che se ne va sola, il [[pecora e lupo|lupo]] la mangia.<ref group="fonte" name=Macf103 />
*La peggio [[ruota]] è quella che stride.<ref group="fonte" name=S/>
*La peggior carne da conoscere è quella dell'uomo.<ref group="fonte" name=Donato />
*La penitenza corre dietro al peccato.<ref group="fonte" name=S/>
*La pentola vuota è quella che suona.<ref group="fonte" name=S/>
*La pianta si conosce dal frutto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La [[pigrizia]] e l'[[impudicizia]] sono sorelle.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[pittura]] è una poesia tacita, e la [[poesia]] una pittura loquace.<ref group="fonte" name=S/>
*La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[polenta]] è utile per quattro cose: serve da minestra, serve da pane, sazia e scalda le mani.<ref group="fonte" name=S/>
*La povertà è priva di molte cose, l'avarizia è priva di tutto.<ref group="fonte" name=Macf276 />
*La prima [[acqua]] è quella che bagna.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La prima gallina che canta ha fatto l'uovo.<ref group="fonte" name=analogico />
*La prima eredità al primo figlio, l'ultima eredità all'ultimo figlio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[provvidenza]] quel che toglie rende.<ref group="fonte" name=Donato />
*La pulce che esce di dietro l'orecchio con il diavolo si consiglia.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[puttana]] e la [[lattuga]] una stagione dura.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[ragazza]] è come la perla; men che si vede e più è bella.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[rana]] è usa ai pantani, se non ci va oggi ci andrà domani.<ref group="fonte" name=S/>
*La rana non morde, perché non ha denti.<ref group="fonte" name=S/>
*La rana, o salta o piscia, ma mai non sbrana.<ref group="fonte" name=S/>
*La razza comincia dalla bocca.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[roba]] dei pazzi è la prima ad andarsene.<ref group="fonte" name=S/>
*La ruota della fortuna gira.<ref group="fonte" name=Donato />
*La ruota della fortuna non è sempre una.<ref group="fonte" name=Donato />
*La scorza fa bella la castagna.<ref group="fonte" name=Donato />
*La [[scimmia]] è sempre scimmia, anche vestita di seta.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[semplicità]] senza [[accortezza]] è pura pazzia.<ref group="fonte" name=S/>
*La sera leoni e la mattina coglioni.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La [[sorte]] è come ognuno se la fa.<ref group="fonte" name=S/>
*La speranza è cattivo [[denaro]].<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref>
*La speranza è il [[pane]] dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è il patrimonio dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è il [[sogno]] dell'uomo desto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è l'ultima a morire.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è la miglior consolazione nella [[miseria]].<ref group="fonte" name=grisi265/>
*La speranza è la miglior [[musica]] del dolore.<ref group="fonte" name=grisi265>Citato in Grisi, p. 265.</ref>
*La speranza è la ricchezza dei poveri.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è sempre verde.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza è un balsamo per i [[cuore|cuor]] piagati.<ref group="fonte" name=grisi265/>
*La speranza è un sogno nella veglia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La speranza infonde [[coraggio]] anche al codardo.<ref group="fonte" name=grisi265/>
*La speranza ingrandisce, l'[[esperienza]] rimpicciolisce.<ref group="fonte" name=atlante />
*La strada di mezzo è la più sicura.<ref group="fonte" name=S/>
*La superbia è figlia dell'ignoranza.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*La superbia mostra l'[[ignoranza]].<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref>
*La superbia va a cavallo e torna a piedi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*La [[terra]] è madre di tutti gli uomini ed anche [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/>
*La troppa [[umiltà]] vien dalla superbia.<ref group="fonte" name=S/>
*La [[vanagloria]] è un fiore che mai non porta frutta.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 412.</ref>
*La vera libertà è non servire al vizio.<ref group="fonte" name=Donato />
*La verità è nel vino.<ref group="fonte" name=S/>
*La verità viene sempre a galla.<ref group="fonte" name=lapucci />
*La veste copre gran difetti.<ref group="fonte" name=arthaber />
*La via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*La [[vipera]] morta non morde seno, ma pure fa male coll'odor del [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/>
*La virtù sta nel mezzo.<ref>{{cfr}} [[w:In medio stat virtus|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 303.</ref>
*La vita è breve e l'arte è lunga.<ref>{{Cfr}} [[Ippocrate]]: «La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione è fugace, l'esperienza è fallace, il giudizio è difficile».</ref><ref group="fonte" name=arthaber />
*La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia [[Senso della vita|che cosa sia]].<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 311.</ref>
*La [[volpe]] si conosce dalla coda.<ref group="fonte" name=Donato />
*La volpe sogna le galline e il lupo le pecore.<ref group="fonte" name=S/>
*[[lamento|Lamentarsi]], supplicare e bere [[acqua]] è lecito a tutti.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Latte]] e vino, tossico fino.<ref group="fonte" name=S/>
*Lavora come se avessi a campare ognora, adora come avessi a morire allora.<ref group="fonte" name=Donato />
*Lavoro non ingrassò mai bue.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le allegrezze non durano.<ref group="fonte" name=S/>
*Le belle penne rendono bello l'uccello.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le bellezze durano fino alle porte, la bontà fino alla morte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le braccia e le mani del povero appartengono al ricco.<ref group="fonte" name=S/>
*Le [[bugia|bugie]] hanno le gambe corte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le bugie sono lo scudo degli uomini dappoco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le chiacchiere non fanno farina.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le [[colomba|colombe]] che rimangono in colombaia, sono sicure dal [[nibbio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Le cose lunghe diventano serpi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Le cose lunghe prendono vizio.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le dita della mano sono [[disuguaglianza|disuguali]].<ref group="fonte" name=S/>
*Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.<ref group="fonte" name=S/>
*Le bestie vanno trattate da bestie.<ref group="fonte" name=S/>
*Le cattive [[notizia|nuove]] sono le prime ad arrivare.<ref group="fonte" name=S/>
*Le cattive [[notizia|nuove]] volano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le chiavi ed i [[lucchetto|lucchetti]] non si fanno per le dita fidate.<ref group="fonte" name=S/>
*Le disgrazie non vengono mai sole.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le disgrazie sono come le ciliegie: una tira l'altra.<ref>Citato in ''[https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CILIEGIA100 Dizionario Italiano]'', ''dizionario-italiano.it''.</ref>
*Le donne hanno lunghi i capelli e corti i cervelli.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 2350.</ref>
*Le donne hanno sette anime... e mezza.<ref group="fonte" name=S/>
*Le donne ne sanno una più del diavolo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Le donne piglian bene le pulci.<ref group="fonte" name=S/>
*Le lacrime sono le armi delle donne.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le leghe e le corde fradice non durano a lungo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Le [[malattia|malattie]] ci dicono quel che siamo.<ref group="fonte" name=Macf399>Citato in Macfarlane, p. 399.</ref>
*Le montagne stanno ferme, gli uomini s'[[incontro|incontrano]].<ref group="fonte" name=swenson />
*Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le parole sono femmine e i fatti sono maschi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Le piante che fruttano troppo presto, si seccano.<ref group="fonte" name=S/>
*Le querce non fanno limoni.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Le [[ragazza|ragazze]] sono d'oro, le sposate d'argento, le [[Vedova|vedove]] di rame e le vecchie di latta.<ref group="fonte" name=S/>
*Le rane han perso la coda perché non seppero chiedere aiuto.<ref group="fonte" name=S/>
*Le [[Rosa e spina|rose]] cascano, le [[rosa e spina|spine]] restano.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 109.</ref>
*Le teste di legno fan sempre del chiasso.<ref group="fonte" name=arthaber />
*Le [[Trentino|Trentine]] vengono giù pollastre e se ne vanno sù galline.<ref group="fonte" name=S/>
*Le vie della provvidenza sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Le vie del Signore sono infinite.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Leggi, [[rilettura|rileggi]] e pondera.<ref group="fonte" name=S/>
*Lingua cheta e fatti parlanti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Lo [[sbadiglio]] non vuol mentire: o che ha sonno o che vorrebbe dormire, o che ha qualche cosa che non può dire.<ref group="fonte" name=S/>
*Lo [[scarafaggio]] corre sempre allo sterco.<ref group="fonte" name=S/>
*Lo scimunito parla col dito.<ref group="fonte" name=S/>
*Lo [[scorpione]] dorme sotto ogni lastra.<ref group="fonte" name=S/>
*Lo smargiasso ciancia in guerra, il valente combatte muto.<ref group="fonte" name=S/>
*Loda il gran campo e il piccolo coltiva.<ref group="fonte" name=agricoli>Citato in Ugo Rossi-Ferrini, ''Proverbi agricoli'', I Fermenti, 1931.</ref>
*Loda il monte e tieniti al piano.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Loda il pazzo e fallo saltare, se non è pazzo lo farai diventare.<ref group="fonte" name=S/>
*Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 39.</ref>
:Lontan dagli occhi, lontan dal cuore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio.<ref>{{cfr}} [[w:Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Lunga lingua, corta mano.<ref group="fonte" name=S/>
*Lungo come la quaresima.<ref>{{cfr}} [[w:Lungo come la quaresima|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Luglio]] dal gran caldo, bevi bene e batti saldo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Lungo digiuno caccia la fame.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Lupo]] non mangia lupo.<ref group="fonte" name=lapucci />
===M===
*Ma in premio d'amore amor si rende.<ref group="fonte" name=Protonotari454/>
*Maggio ortolano, molta paglia e poco grano.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Maggiore il santo, maggiore la sua umiltà.<ref group="fonte" name=S/>
*Mai gli uomini sanno essere abbastanza riconoscenti verso gli inventori.<ref group="fonte" name=Donato />
*Mal comune mezzo gaudio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Mal può rendere ragion del proprio fatto chi lardo o pesce lascia in guardia al [[gatto]].<ref group="fonte" name=grisi106/>
*Mal si giudica il cavallo dalla sella.<ref group="fonte" name=volpini />
*Male alla pelle, salute alle [[intestino|budelle]].<ref group="fonte" name=S2/>
*Male che si vuole non duole.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Male ignoto si teme doppiamente.<ref group="fonte" name=S/>
*Male non fare, paura non avere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Male voluto non fu mai troppo.<ref group="fonte" name=atlante>Citato in Temistocle Franceschi, ''Atlante paremiologico italiano'', Edizioni dell'Orso, 2000.</ref>
*Maledetto il ventre che del pan che mangia non si ricorda niente.<ref group="fonte" name=S/>
*Manca tanto la pazienza ai poveri, quanto la compassione ai ricchi.<ref group="fonte" name=S/>
*Mangiar molto e far buona [[digestione]], è un privilegio che han poche persone.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Mano]] dritta e bocca monda possono andare per tutto il mondo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Marinaio [[genovese]], mercante [[Firenze|fiorentino]].<ref group="fonte" name=S/>
*[[Martello]] d'oro non rompe le porte del cielo.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Marzo è pazzo.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*[[Marzo]] pazzerello guarda il sole e prendi l'[[ombrello]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Marzo molle, gran per le zolle.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Matta è la [[pecora e lupo|pecora]] che si confida al [[pecora e lupo|lupo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Mazza e pane fanno i figli belli; pane senza mazza fa i figli pazzi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3271.</ref>
*[[Medico]] vecchio e [[chirurgia|chirurgo]] giovane.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 18.</ref>
:Medico vecchio e medicina nuova.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Chirurgo giovane e medico anziano.<ref>Citato in [https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=CHIRURGO100 Dizionario Italiano Olivetti].</ref>
*Mediocre bestiame ben pasciuto è di maggior vantaggio che molto bestiame mal mantenuto.<ref group="fonte">Citato in Carlo Giuseppe Sisti, ''Agricoltura pratica della Lombardia'', Milano, 1828, [http://books.google.it/books?id=C8AtjRyJwVkC&pg=PA99 p. 99].</ref>
*Meglio andare a letto senza cena, che alzarsi con [[Debito|debiti]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio aperto [[rimprovero]], che odio segreto.<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio dietro agli uccelli, che dietro ai signori.<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio essere ben educato, che nascere nobile.<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio essere invidiati che compatiti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3296.</ref>
*Meglio fare la serva in casa propria, che la padrona in casa altrui.<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio [[fava|fave]] in libertà, che capponi in schiavitù.<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio fringuello in man che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Meglio fringuello in tasca che tordo in frasca.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Meglio il marito senz'amore, che con [[gelosia]].<ref group="fonte" name=Macfarlane>Citato in Macfarlane, p. 364.</ref>
*Meglio l'[[uovo]] [[oggi]] che la gallina [[domani]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio mangiar [[carota|carote]] in pace che molte pietanze in disunione.<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio [[mendicante]] che [[ignorante]].<ref group="fonte" name=Macf230 />
*Meglio pane con amore, che gallina con dolore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio poco che niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio soli che male accompagnati.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio tardi che mai.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio un [[asino]] vivo che un dottore morto.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio un [[fiorino]] guadagnato, che cento ereditati.<ref group="fonte" name=Donato />
*Meglio un magro accordo che una grassa sentenza.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Meglio una [[festa]] che cento festicciole.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Meglio una volta [[arrossire]] che mille [[pallore|impallidire]].<ref group="fonte" name=S/>
*Meglio vivere ben che vivere a lungo.<ref group="fonte" name=Macf281 />
*Meno siamo meglio stiamo.<ref group="fonte" name=atlante />
*[[Mente]] lieta, [[vita]] quieta e moderata dieta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Merito non conosciuto poco vale.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Milano|Milan]] può far, Milan può dir, ma non può far dell'acqua vin.<ref group="fonte" name=S/>
*Mille errori sono più facilmente pronunciati che una verità.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Moglie]] e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Donne e buoi dei paesi tuoi.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Moglie|Mogli]] che non contraddicono e [[gallina|galline]] che facciano le uova d'[[oro]], sono uccelli rari.<ref group="fonte" name=S/>
*Moglie maglio.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Molte cose si giudicano impossibili a farsi prima che siano fatte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molte mani fanno l'opera leggera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molte paglie unite possono legare un elefante.<ref group="fonte" name=S/>
*Molte volte la belleza più adorabile si unisce alla stupidaggine più insopportabile.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molte volte si perde per negligenza quello che si è guadagnato con [[giustizia]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Molti hanno buone [[Carte da gioco|carte]] in mano, ma non le sanno giocare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molti inventano oro con la bocca ed hanno piombo alle mani e ai piedi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molti parlano d'Orlando anche se non videro mai il suo brando.<ref group="fonte" name=S/>
*Molti sfuggono alla pena, ma non ai [[rimorso|rimorsi]] della coscienza.<ref group="fonte" name=S/>
*Molti si immaginano di avere il pulcino, che non hanno ancora l'uovo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molti si [[lamento|lamentano]] del buon [[tempo]].<ref group="fonte" name=S/>
*Molti sono i verseggiatori, pochi i [[poeta|poeti]].<ref group="fonte" name=S/>
*Molti squartano un gatto e giurano che era un leone.<ref group="fonte" name=S/>
*Molti voti fanno l'[[abate]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Molto denaro, molti amici.<ref group="fonte" name=Donato />
*Molto [[fumo]] e poco arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Molto può nuocere una piccola [[negligenza]].<ref group="fonte" name=S/>
*Morire di fame in una madia di pane.<ref group="fonte" name=Donato />
*Morta la serpe, spento il veleno.<ref group="fonte" name=S/>
*Morte di [[pecora e lupo|lupo]], sanità di [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/>
*Morto un [[papa]] se ne fa un altro.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Mulo buon mulo, ma cattiva bestia.<ref group="fonte" name=S/>
*Muore il ricco, gli fanno il funerale; muore il povero, nessuno gli dice: vale.<ref group="fonte" name=S/>
*Muove la coda il [[cane]] non per te, ma per il pane.<ref group="fonte" name=Donato />
===N===
*[[Natale]] con i tuoi, [[Pasqua]] con chi vuoi.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Né col capretto né con l'agnello, si adopera il coltello.<ref group="fonte" name=S/>
*Né di [[Venerdì|venere]], né di [[Martedì|marte]] non si sposa né si parte, né si dà principio all'arte.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Né donna né tela al lume di candela.<ref group="fonte" name=S/>
*Né pecora, né lupo.<ref group="fonte" name=S/>
*Ne uccide più la lingua che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Ne uccide più la gola che la spada.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Necessità]] fa legge e tribunale.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Negli ordini pari, i pareri sono dispari.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel bere e nel camminare si conoscono le donne.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel bosco tagliato non ci stanno assassini.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel [[dubbio]] astieniti.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Nel mezzo tieniti dove [[virtù]] risiede.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel monte di Brianza, senza vin non si danza.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel paese degli zoppi, zoppicar non è vergogna.<ref group="fonte" name=S/>
*Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un orbo è re.<ref group="fonte" name=s3528>Citato in Schwamenthal, § 3528.</ref>
:Nel regno dei [[cieco|ciechi]] anche un guercio è re.<ref group="fonte" name=s3528 />
*Nel [[regno di Dio]], poveri e ricchi sono uguali.<ref group="fonte" name=S/>
*Nell'autunno non bisogna più sognare di [[rosa (fiore)|rose]] e [[tulipano|tulipani]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Nell'estate si deve pensare all'inverno, e nella gioventù alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nell'eternità si arriva sempre in tempo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nell'inverno il pazzo sogna rose, e nell'estate il savio le raccoglie.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nella botte piccola c'è il buon vino.<ref group="fonte" name=S/>
*Nella [[felicità e infelicità|felicità]] ragione, nell'[[felicità e infelicità|infelicità]] pazienza.<ref group="fonte" name=S/>
*Nella [[gotta]], il medico non vede gotta.<ref group="fonte">Citato in Florio, [[s:Giardino di ricreatione/N|lettera N]].</ref>
*Nelle sventure si conosce l'[[amico]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Nessuna corona è più bella di quella dell'[[umiltà]].<ref group="fonte" name=S/>
*Nessuna fortezza è così salda che non si lasci conquistare dall'oro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nessuna ingiustizia rimane impunita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nessuna [[mela]] è così bella che non abbia qualche difetto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nessuna [[notizia|nuova]], buona nuova.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Nessuno è profeta in patria.<ref>{{Cfr}} [[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Luca]]'': «Nessun profeta è ben accetto in patria».</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3566.</ref>
*Nessuno può dare quello che non ha.<ref group="fonte" name=Donato />
*Nessuno può difendersi dalla beffa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ne uccide più Bacco che Marte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Neve di [[Dicembre]] dura fin che dura la [[brina]].<ref group="fonte" name=S/>
*Niente è più bello di una faccia allegra.<ref group="fonte" name=S/>
*Niuna guardia è migliore di quella che una donna fa a se stessa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non accettare i rimproveri o consigli da chi educare non seppe i propri figli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non aspettar che l'[[abete]] porti pomi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non basta esser [[galantuomo]], bisogna anche esser conosciuto per tale.<ref group="fonte" name=S/>
*Non bisogna fare il [[diavolo]] più nero di quello che è.<ref group="fonte" name=S/>
*Non bisogna fasciarsi il capo prima di romperselo.<ref group="fonte" name=S/>
*Non bisogna mai usare due pesi e due misure.<ref group="fonte" name=S/>
*Non bisogna scuotere l'[[orzo]] dal sacco prima di avere il [[frumento]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non c'è alcuno così povero che non possa aiutare, né alcuno così ricco che non abbia bisogno d'aiuto.<ref group="fonte" name=S/>
*Non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato.<ref group="fonte" name=S/>
:Non si muove [[foglia]] che Dio non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non c'è affanno senza danno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è [[Carnevale]] senza [[luna]] di febbraio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non c'è due senza tre.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
:Non c'è due senza tre e il quarto vien da sé.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non c'è cosa così cattiva che non sia buona a qualche cosa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è eretico che non abbia la sua credenza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è [[fumo]] senza arrosto.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non c'è gallina né gallinaccia che di gennaio l'uova non faccia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non c'è intoppo per avere, più che chiedere e temere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3630.</ref>
*Non c'è male senza bene.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è miglior cieco di quello che non vuole vedere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non c'è [[pane]] senza [[pena]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non c'è regola senza eccezioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non c'è [[rosa e spina|rosa]] senza [[rosa e spina|spine]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non cade foglia che [[Dio]] non voglia.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non ci fu mai [[fretta|frettoloso]] che non fosse pazzo.<ref group="fonte" name=S/>
*Non ci rimane nessuna [[vigneti|vigna]] da vendemmiare, e né meno nessuna donna da maritare.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 75.</ref>
*Non credere a donna, quand'anche sia morta.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non destare il [[cane|can]] che dorme.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non dire quattro se non l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.<ref group="fonte" name="P66">Citato in Paronuzzi, p. 66.</ref>
*Non è arte il giocare, ma lo smettere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3674.</ref>
*Non è bene esser [[poeta]] nel villaggio.<ref group="fonte" name=S/>
*Non è bene riporre denaro in una cassa di cui non si ha la chiave.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non è col dire "[[miele|miel]], miel," che la [[dolcezza]] viene in bocca.<ref group="fonte" name=Macf89 />
*Non è contento quel che si [[lamento|lamenta]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non è in nessun luogo chi è in ogni luogo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non è mai gran gagliardia, senza un ramo di pazzia.<ref group="fonte" name=S/>
*Non è povero, se non chi si crede tale.<ref group="fonte" name=S/>
*Non è sempre savio chi non sa esser qualche volta pazzo.<ref group="fonte" name=S/>
*Non è sì tristo cane, che non meni la coda.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 105. Anche in [[Arthur Schopenhauer]], ''Aforismi sulla saggezza della vita'', ''Parenesi e massime'', 29.</ref>
*Non è tutto oro quel che luccica.<ref group="fonte" name=s3691>Citato in Schwamenthal, § 3691.</ref>
:Non è tutto oro quel che riluce.<ref group="fonte" name=s3691 />
*Non esiste amore senza [[gelosia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non fa la stessa viva sensazione il [[solletico]] a tutte le persone.<ref group="fonte" name=S/>
*Non facendo niente, più pena si sente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non far mai bene, non avrai mai male.<ref group="fonte" name=S/>
*Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.<ref>{{Cfr}} [[Etica della reciprocità]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Non fare il [[bene e male|male]] ch'è peccato, non fare il [[bene e male|bene]] ch'è sprecato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non fare il passo più lungo della gamba.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non gira il corvo che non sia vicina la carogna.<ref group="fonte" name=S/>
*Non lodare il bel giorno prima di sera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non mettere il [[carro]] davanti ai [[Bue|buoi]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3723.</ref>
*Non mettere il [[rasoio]] in mano a un pazzo.<ref group="fonte" name=S/>
:Non mettere un rasoio in mano a un pazzo.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 191.</ref>
*Non mi morse mai scorpione, ch'io non mi medicassi col suo olio.<ref group="fonte" name=S/>
*Non nominar la [[corda]] in casa dell'impiccato.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non ogni [[abisso]] ha un [[parapetto]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Non ogni [[lettera]] va alla [[posta]], non ogni [[domanda e risposta|domanda]] vuole [[domanda e risposta|risposta]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non pensa il cuore quel che dice la bocca.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non perde il [[cervello]] se non chi l'ha.<ref group="fonte" name=S/>
*Non rimandare a [[domani]] quello che puoi fare [[oggi]].<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non sempre va d'accordo la campana dell'orologio con la [[meridiana]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non serve dire «Di tal acqua non berrò».<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si campa d'[[aria]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si comincia bene se non dal cielo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si dà fumo senza fuoco.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si entra in [[Paradiso]] a dispetto dei Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non si fa niente per niente.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non si fan nozze coi fichi secchi.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3761.</ref>
*Non si finisce mai di imparare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si insegna a nuotare ai [[Pesce|pesci]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si legge mai libro senza imparare qualcosa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si possono cavar le castagne dal fuoco colla zampa del gatto.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3770.</ref>
*Non si può avere la [[botte]] piena e la [[moglie]] ubriaca.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non si può bere e fischiare.<ref group="fonte" name=Macf122>Citato in Macfarlane, p. 122.</ref>
*Non si sa mai per chi si lavora.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non si sta mai tanto bene che non si possa star [[meglio]], né tanto male che non si possa star meglio.<ref group="fonte" name=S/>
*Non sono cacciatori tutti quelli che portano il fucile.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non sono uguali tutti i [[Giorno|giorni]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Non ti far povero a chi non ha da farti ricco.<ref group="fonte" name=S/>
*Non ti fidar d'un tratto, di [[Grazia (qualità)|grazia]] o di bontà.<ref group="fonte" name=S/>
*Non ti vantar [[farfalla]], tuo padre era un [[bruco]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutte le [[ciambella|ciambelle]] riescono col buco.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non tutte le lacrime vengono dal cuor.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non tutti i matti rompono i piatti.<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti i pazzi stanno al manicomio.<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti possiamo abitare in [[piazza]].<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti sono ammalati quelli che sono in letto.<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti sono infelici come credono.<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti sono infermi quelli che gridano ahi!<ref group="fonte" name=S/>
*Non tutti vedono la serpe che sta nascosta sotto l'erba.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non tutto il [[male]] vien per nuocere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Non v'è mai tanta pace in [[convento]], come quando i frati portano tonache uguali.<ref group="fonte" name=S/>
*Non vi è donna senza amore.<ref group="fonte" name=S/>
*Non vi è inganno che non si vinca con l'inganno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non vi è [[Lino (fibra)|lino]] senza resca, né donna senza pecca.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non vi è nulla che ricercando non si possa penetrare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non vi è peggior burla che la vera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Non vi fu mai gatta che non corresse ai topi.<ref group="fonte" name=S/>
*Non vendere la pelle dell'[[orso]] prima di averlo ucciso.<ref group="fonte" name=Zingarelli/>
*Non vo' dormire né fare la guardia.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Notte]], amore e vino fanno spesso l'uomo meschino.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Novembre]] vinaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Nulla è così buono che a lungo andare non venga a [[noia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Nuovo [[padrone]], nuova [[legge]].<ref group="fonte" name=Macf214 />
*Nutri il [[corvo]] e ti caverà gli occhi.<ref group="fonte" name=S/>
*Nutri la [[serpe]] in seno, ti renderà [[veleno]].<ref group="fonte" name=S/>
===O===
*O [[tacere|taci]], o di' cosa migliore del silenzio.<ref>{{Cfr}} anche [[Salvator Rosa]], iscrizione riportato su un autoritratto: «''Aut tace | aut loquere meliora | silentio.''».</ref><ref group="fonte" name=S/>
*[[Occhio]] che piange cuore che duole.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Occhio che piange cuore che sente.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Occhio non vede, cuore non duole.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Occhio per occhio, dente per [[dente]].<ref>Questo detto, ripreso dal [[Libro dell'Esodo]] («occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido»), è chiamato ''Legge del taglione''.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Odio di [[principe]] e sugo di [[cicuta]] sono pericolosi.<ref group="fonte" name=S/>
*Olio di lucerna ogni mal governa.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Oggi]] a me [[domani]] a te.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Oggi [[allegria]], domani [[malinconia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi creditore, domani debitore.<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi fresco e forte, domani nella [[morte]].<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi in figura, domani in sepoltura.<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi in [[pace]], domani in [[guerra]].<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi [[mercante]], domani [[mendicante]].<ref group="fonte" name=S/>
*Oggi pioggia e doman [[vento]], tutto cambia in un momento.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni [[Caino e Abele|Abele]] ha il suo Caino.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni animale per non morir s'aiuta.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 270.</ref>
*Ogni bel gioco dura poco.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni bella [[scarpa]] diventa [[ciabatta]], ogni bella donna diventa nonna.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni bene infine svanisce, ma la fama non perisce.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni cosa ch'è [[rarità|rara]], suol essere più cara.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni disuguaglianza, l'amore uguaglia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni erba si conosce dal seme.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni [[fatica]] merita ricompensa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni fatto ingiusto porta un danno giusto.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni gatta ha il suo febbraio.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni giorno non è festa.<ref group="fonte" name=Donato />
:Ogni giorno non si fanno nozze.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni [[grillo]] si crede cavallo.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni lasciata è persa.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni legno ha il suo tarlo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni [[lucciola]] non è un fuoco.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni [[lumaca]] vede le corna delle altre.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3952.</ref>
*Ogni matto fa il suo atto.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni medaglia ha il suo rovescio.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni pazzo vuol dar [[consiglio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni pelo ha la sua ombra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ogni [[popolo]] ha il [[governo]] che si merita.<ref group="fonte" name=Macf310 />
*Ogni promessa è debito.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni rana si crede gran dama.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni rana si crede una Diana.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni scimmia trova belli i suoi scimmiotti.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni serpe ha il suo veleno.<ref group="fonte" name=S/>
*Ogni simile ama il suo simile.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ogni uccello fa il suo verso.<ref group="fonte" name=S/>
:Ogni uccello canta il suo verso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 3992.</ref>
*Ognun patisce del suo mestiere.<ref group="fonte">Citato in Alfani, p. 102.</ref>
:{{spiegazione|Ognuno trascura per sé i godimenti dell'arte sua, quasi venutigli a noia perché ci ha guardato dentro: il cuoco non è mai ghiotto, il calzolaio va colle scarpe rotte.}}
*Ognun per sé e Dio per tutti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ognuno tira i carboni sotto la sua [[focaccia]].<ref group="fonte" name=S/>
*Ognun vede le proprie [[oca|oche]] come [[cigno|cigni]].<ref group="fonte" name=S/>
*Ognuno all'arte sua e il [[pecora e lupo|lupo alle pecore]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ognuno ama sentirsi lodare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ognuno che ha un gran coltello, non è un boia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ognuno fa degli errori.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ognuno faccia il suo mestiere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Ognuno ha i suoi [[Gusto|gusti]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4019.</ref>
*Ognuno ha il suo [[affanno]].<ref group="fonte" name=S/>
*Ognuno ha la sua croce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ognuno tira l'acqua al suo mulino.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Orto]], uomo morto.<ref group="fonte" name=agricoli />
*[[Orzo]] e paglia fanno il caval da battaglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Ospite raro ospite caro.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Ottobre mostaio.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
===P===
*Paese che vai usanza che trovi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Paga il giusto per il peccatore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Pancia affamata, vita disperata.<ref group="fonte" name=Donato />
*Pancia piena non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Pancia vuota non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Pane e coltello non empie il [[intestino|budello]].<ref group="fonte" name=S2/>
*[[Pane]] finché dura, vino con misura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4130.</ref>
*[[Parenti]], amici, pioggia, dopo tre giorni vengono a noia.<ref group="fonte" name=S/>
*Parenti serpenti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Parenti serpenti, [[cugini]] assassini, [[fratelli]] coltelli.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Parere e non essere è come filare e non tessere.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Parla all'amico come se ti avesse a diventar nemico.<ref group="fonte" name=S/>
*Parlare francese come una vacca spagnola.<ref group="fonte" name=Donato />
*Passata la festa gabbato lo santo.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Passato il fiume scordato il santo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Patti chiari, amici cari.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Patti chiari amicizia lunga.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Pazzi e buffoni hanno pari libertà.<ref group="fonte" name=S/>
*Pazzo è colui che bada ai fatti altrui.<ref group="fonte" name=S/>
*Pazzo è quel prete che biasima le sue reliquie.<ref group="fonte">Citato in ''La scienza pratica: {{small|dizionario di proverbi e sentenze che a utile sociale raccolse il padre Lorenzo da Volturino}}'', Quaracchi: Tipografia del Collegio di S.Bonaventura, Firenze, 1894, [https://books.google.it/books?id=VSpPAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA457#v=onepage&q&f=false p. 457].</ref>
*Pazzo per natura, savio per scrittura.<ref group="fonte" name=S/>
*Peccati vecchi, penitenza nuova.<ref group="fonte" name=S/>
*Peccato celato è mezzo perdonato.<ref>Il proverbio compare in una novella del ''Decameron'' di [[Giovanni Boccaccio]] (la quarta della prima giornata). {{cfr}} ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref><ref group="fonte">Citato in ''Focus storia'' n. 49, novembre 2010, p. 74.</ref>
*Peccato confessato è mezzo perdonato.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Pecora e lupo|Pecora]] mal guardata, vien dal [[pecora e lupo|lupo]] divorata.<ref group="fonte" name=S/>
*Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa.<ref group="fonte" name=S/>
*Per chi vuol esser libero, non c'è [[catena]] che tenga.<ref group="fonte" name=S/>
*Per essere amabili, bisogna amare.<ref group="fonte" name=ferrini />
*Per fare l'elemosina non manca mai la borsa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per il galantuomo non ci sono leggi.<ref group="fonte" name=S/>
*Per il saggio le lacrime delle donne sono come gocce salate.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per imparare qualche cosa, non è mai troppo tardi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per l'abbondanza del cuore la bocca parla.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per l'[[oro]], l'[[abate]] vende il [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Per la santa Candelora<ref>[[2 febbraio]]: in tale giorno la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù (''Luca'' 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo. La festa è anche detta della Purificazione di Maria, perché, secondo l'usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi: il 2 febbraio cade appunto 40 giorni dopo il 25 dicembre.</ref> dell'inverno siamo fora, ma se piove o tira vento, dell'inverno siamo dentro.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Per la santa Candelora se tempesta o se gragnola dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello siamo solo a mezzo inverno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Per natura tutti gli uomini sono simili; per l'educazione diventano interamente diversi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per ogni [[civetta]] che si sente cantare sul tetto, non bisogna metter [[lutto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Per quanto alletti la bellezza di un fiore, nessuno lo coglie se ha cattivo odore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per san Lorenzo la noce è fatta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Per San Lorenzo la noce si spacca nel mezzo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4306.</ref>
*Per [[10 agosto|san Lorenzo]] piove dal cielo carbone ardente.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Per Santa Caterina {{NDR|[[25 novembre]]}}, le bestie fuori dalla cascina.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4352.</ref>
*Per trovare ingiustizie non occorrono lanterne.<ref group="fonte" name=Donato />
*Per un chiodo si perde un ferro, e per un ferro un cavallo.<ref group="fonte" name=S/>
*Per un punto Martin perse la cappa.<ref>{{cfr}} [[w:Uno pro puncto caruit Martinus Asello|voce dedicata]] su Wikipedia.</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.<ref group="fonte" name=S/>
*Perde le lacrime chi piange davanti al giudice.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Perdono|Perdona]] a tutti, ma non a te.<ref group="fonte" name=G197>Citato in Grisi, p. 197.</ref>
*Perdonare è da uomini, scordare è da bestie.<ref group="fonte" name=G197/>
*Pesce che va all'amo, cerca d'esser gramo.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Pianta]] a cui spesso si muta luogo, non prende vigore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Piccola fiamma non fa gran [[luce]].<ref group="fonte" name=S/>
*Piccola pietra rovesciar può il [[carro]].<ref group="fonte" name=S/>
*Piccola scintilla può bruciar la [[villa]].<ref group="fonte" name=S/>
*Piccole ruote portano gran pesi.<ref group="fonte" name=S/>
*Piccolo ago scioglie stretto nodo.<ref group="fonte" name=S/>
*Piglia il bene quando viene, ed il male quando conviene.<ref group="fonte" name=S/>
*Piglia il mezzo della via e non cadrai.<ref group="fonte" name=S/>
*Piove sempre sul bagnato.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Pisa]], pesa per chi posa.<ref group="fonte" name=S/>
*Più alta la condizione, più si deve essere umili.<ref group="fonte" name=S/>
*Più briccone, più [[fortunato]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Più il [[fiume]] è profondo, più scorre il [[silenzio]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Più si chiacchiera, meno si ama.<ref group="fonte" name=S/>
*Piuttosto un [[asino]] che porti, che un cavallo che butti in terra.<ref group="fonte" name=Mac476>Citato in Macfarlane, p. 476.</ref>
*Poca brigata vita beata.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Poeta]] si nasce, [[oratori]] si diventa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4498.</ref>
*Poeti e Santi campano tutti quanti.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4499.</ref>
*Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini.<ref group="fonte" name=S/>
*Polenta e [[latte]] bollito, in quattro salti è digerito.<ref group="fonte" name=S/>
*Portare frasconi a Vallombrosa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie.<ref group="fonte" name=S/>
*Preghiera di gatto e brontolio di pulce non arrivano in cielo.<ref group="fonte" name="P70" />
*Preghiera umile entra in cielo.<ref group="fonte" name=S/>
*Presto e bene, raro avviene.<ref group="fonte" name=S/>
*Prete spretato e cavolo riscaldato, non fu mai buono.<ref>Citato in ''Vocabolario degli accademici della Crusca'', vol II, parte 2 , Tipografia Galileiana di M. Cellini e c., Firenze, 1863, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=susbAAAAIAAJ&dq=Cavolo+riscaldato%2C+prete+spretato%2C&focus=searchwithinvolume&q=spretato p. 726].</ref>
*Prevedere per provvedere e prevenire.<ref group="fonte">Citato in [[Piero Angela]], ''A cosa serve la politica?'', Mondadori, Milano, 2011, p. 145. ISBN 978-88-04-60776-2</ref>
*Prima della morte non chiamare nessuno felice.<ref group="fonte" name=Donato />
*Prima di ammogliarsi bisogna fare il nido.<ref group="fonte" name=Donato />
*Prima di andare alla pesca esamina ben bene la tua [[Rete da pesca|rete]].<ref group="fonte" name=S/>
*Prima di domandare, pensa alla risposta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4568.</ref>
*Prima lusingare e poi graffiare, è arte dei gatti.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Prodigalità|Prodigo]] e bevitor di vino, non fa né forno né mulino.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Puglia|Pugliesi]], cento per forca e un per paese.<ref group="fonte" name=S/>
*Puoi ben drizzare il tenero virgulto, non l'albero già fatto adulto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Putto in vino e donna in latino non fecero mai buon fine.<ref group="fonte" name=Donato />
===Q===
*Qual proposta tal risposta.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Qualche intervallo il pazzo ha di saviezza, qualche intervallo il savio ha di stoltezza.<ref group="fonte" name=S/>
*Qualche volta anche [[Omero]] sonnecchia.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 95.</ref>
*Quale uccello, tale il nido.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4615.</ref>
*Quand'anche si trapiantassero in paradiso, i [[cardo|cardi]] non porterebbero mai rose.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando arriva la gloria svanisce la memoria.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Quando c'è l'esercito, si trova anche il [[generale]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando c'è la [[salute]] c'è tutto.<ref group="fonte" name=atlante />
*Quando canta la rana, la pioggia non è lontana.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando ci sono molti galli a cantare non si fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Quando è alta la passione, è bassa la ragione.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 390.</ref>
*Quando è finito il raccolto dei datteri, ciascuno trova da ridire alla [[palma da datteri|palma]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quando [[acufene|fischia l'orecchio]] dritto, il cuore è afflitto; quando il manco, il cuore è franco.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando gli eretici si accapigliano, la chiesa ha pace.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il culo è avvezzo al peto non si può tenerlo cheto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Quando il fanciullo è satollo anche il miele non ha più gusto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando il fanciullo ha [[Settenne|sette anni]], la ragione spunta in lui.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 224.</ref>
*Quando il [[gallo]] canta nel [[pollaio]], aspetta l'acqua nel grondaio.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il gatto lecca il pelo viene acqua giù dal cielo.<ref group="fonte" name="P68" />
*Quando il gatto non c'è i topi ballano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Quando il gatto non può arrivare al [[lardo]] dice che è rancido.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il gatto si lecca e si sfrega le orecchie con la zampina, pioverà prima che sia mattina.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il gozzo è pieno, le ciliegie sono acerbe.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il grano ricasca, il contadino si rizza.<ref group="fonte" name=atlante />
*Quando il grano va a male, bisogna ringraziare Dio per la paglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il gregge si sbanda, il [[pecora e lupo|lupo]] acciuffa sempre qualche [[pecora e lupo|pecora]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il lardo è divorato, poco val cacciare il gatto.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il [[mandorlo]] non frutta, la semente ci va tutta.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il padrone zoppica, il servo non va diritto.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il [[sole e luna|sole]] splende, non ti curar della [[sole e luna|luna]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quando il tempo è chiaro in autunno, vento nell'inverno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando in autunno sono grassi i tassi e le lepri, l'inverno è rigoroso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando l'angelo diventa diavolo, non c'è peggior diavolo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando l'avaro muore, il danaro respira.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando l'[[Italia]] suona la chitarra, la [[Spagna]] le nacchere, la [[Francia]] il liuto, l'[[Irlanda]] l'arpa, la [[Germania]] la tromba, l'[[Inghilterra]] il violino, l'[[Olanda]] il tamburo, nulla è uguale ad esse.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la barba fa bianchino, lascia la donna e tienti al vino.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4698.</ref>
*Quando la cicala canta in settembre, non comprare gran da vendere.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la [[fame]] entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la grazia di Dio è nel cuore, gli occhi nuotano nell'allegria.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando la guerra comincia s'apre l'inferno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando la [[neve]] si scioglie si scopre la mondezza.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Quando la pera è matura casca da sé.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Quando la pera è matura bisogna che caschi.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la [[cuore e cervello|ragione]] dorme, il [[cuore e cervello|cuore]] scappuccia.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando la luna è bianca il tempo è bello; se è rossa, vuole dire vento; se pallida, pioggia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando la [[rana]] canta il [[tempo (meteorologia)|tempo]] cambia.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando non dice niente, non è dal savio il pazzo differente.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando non sai, frequenta in domandare.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4757.</ref>
*Quando piove col [[sole]] le vecchie fanno l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Quando piove col sole il diavolo fa l'amore.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Quando piove col sole le streghe fanno l'amore.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Quando piove col sole si marita la volpe.<ref>Una leggenda simile esiste anche in [[Giappone]]: i demoni-volpe (le ''kitsune'') preferirebbero celebrare i loro matrimoni sotto la pioggia mentre splende il sole; il regista [[Akira Kurosawa]] ne prese spunto per il primo episodio (''Raggi di sole nella pioggia'') del film ''[[Sogni]]''
(1990).</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Quando piove d'agosto, piove miele e mosto.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando si è in ballo bisogna ballare.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Quando si è patito si è inclini a compatire.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quando si mangia non si parla.<ref group="fonte" name=atlante />
*Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando un [[amico]] chiede, non v'è domani.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 255.</ref>
*Quando un povero dà al ricco, Dio ride in cielo.<ref group="fonte" name=S/>
*Quando una cosa è accaduta, poco vale [[lamento|lamentarsi]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quando viene la forza, il [[diritto]] è morto.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quanto più è alto il monte, tanto più profonda la valle.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quanto più la rana si gonfia, più presto crepa.<ref group="fonte" name=S/>
*Quanto più se n'ha, tanto più se ne vorrebbe.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quattrini e amicizia, rompon le braccia alla giustizia.<ref group="fonte" name=S2/>
*Quattrini e sanità, si gode in ogni età.<ref group="fonte" name=S2/>
*Quattrino risparmiato, due volte guadagnato.<ref group="fonte" name=S2/>
*Quattro lumi non s'accendono.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Quattro nuove invenzioni vanta il mondo: scorticare senza coltello, arrostire senza fuoco, lavare senza sapone, e invece degli occhiali vedere attraverso le dita.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel ch'è innato per [[natura]], si porta alla [[sepoltura]].<ref group="fonte" name=S/>
*Quel ch'è [[rarità|raro]], è stimato.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che con l'acqua mischia e guasta il vino, merita di bere il mare a capo chino.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che è disposto in cielo, conviene che sia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel, che è fatto, è fatto, e non si può fare, che fatto non sia.<ref group="fonte">Citato in Pescetti, p. 98.</ref>
*Quel che è fatto è reso.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Quel che non può l'ìngegno, può spesso la fortuna.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel che non puoi pagare col denaro, pagalo almeno col ringraziamento.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che è gioco per il forte per il debole è morte.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che si dà al ricco, si ruba al povero.<ref group="fonte" name=S/>
*Quel che si fa a fin di bene, non dispiace mai a Dio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel che si fa all'oscuro, appare al sole.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quel che supera il mio intelletto, lo lascio stare.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quella bellezza l'uomo [[Saggezza|saggio]] apprezza che dura sempre, fino alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quelli che hanno meno ingegno, ne hanno da vendere più degli altri.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che abbaia è il cane sdentato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che deve durare per l'eternità non si deve scrivere con l'acqua.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che è accaduto ieri, può accadere oggi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che è passato, è scordato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che ha da essere, sarà.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che non avviene oggi, può avvenire domani.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che non è stato può essere.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che non può l'intelletto, può spesso il caso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che puoi fare oggi, non rimandarlo a domani.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che si dice all'eco nel [[bosco]], il bosco lo ripete.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che si impara in gioventù, non si dimentica mai più.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello che si usa non si scusa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 4850.</ref>
*Quello è mio [[zio]], che vuole il bene mio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quello è un fanciullo accorto che conosce suo padre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Questo devi sapere che la gelosia di un Arabo è la stessa gelosia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Quieta non muovere.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
===R===
*[[Ragazza]] che dura non perde ventura.<ref group="fonte" name=S/>
*Raglio d'asino non giunse mai al cielo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Rana di palude sempre si salva.<ref group="fonte" name=S/>
*Rane, malsane.<ref group="fonte" name=S/>
*Render nuovi [[beneficio|benefici]] all'[[ingratitudine]] è la virtù di Dio e dei veri uomini grandi.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Ricchezza e povertà|Ricchezza]] mal disposta a [[Ricchezza e povertà|povertà]] s'accosta.<ref group="fonte" name=S/>
*Ricchezze nell'[[India]], sapere in [[Europa]], e pompa fra gli ottomani.<ref group="fonte" name=S/>
*Ricchi e poveri non portano che un lenzuolo all'altro mondo.<ref group="fonte" name=S/>
*Ricco e grande fortuna potrà farti, ma mai il comune senso potrà darti.<ref group="fonte" name=Donato />
*Ricorda che il nemico può diventarti amico.<ref group="fonte" name=S/>
*Ride ben chi ride ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Ride ben chi ride l'ultimo.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Risparmio|Risparmia]] come non avessi mai da morire, e godi come se dovessi morire ogni giorno.<ref>{{cfr}} la raccolta [[Vivi come se dovessi]].</ref><ref group="fonte" name=S/>
*Roba calda il [[corpo]] non salda.<ref group="fonte" name=corpo>Citato in Augusta Forconi, ''Le parole del corpo. Modi di dire, frasi proverbiali, proverbi antichi e moderni del corpo umano'', SugarCo, 1987.</ref>
*Roba d'altri, tutti scaltri.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Roma]], a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì.<ref group="fonte" name=S/>
*Roma non fu fatta in un giorno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Roma santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, [[Napoli]] galante.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 136.</ref>
*[[Rosso]] di mattina, pioggia vicina.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 35.</ref>
*Rosso di sera bel [[tempo (meteorologia)|tempo]] si spera; rosso di mattina acqua vicina.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Rosso di sera, buon tempo si spera; rosso di mattina mal tempo si avvicina.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Rosso e giallaccio pare bello ad ogni faccia, [[verde]] e turchino si deve essere più che bellino.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 24.</ref>
*[[Rovo]], in buona terra covo.<ref group="fonte" name=agricoli />
===S===
*Salta chi può.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]<ref>[[21 marzo]], prima della riforma del calendario liturgico del 1969.</ref> la [[rondine]] sotto il [[tetto]].<ref group="fonte" name=lapucci />
*San Lorenzo dalla gran calura.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Pietro apostolo|San Pietro]] abbracciato, [[Gesù|Cristo]] negato.<ref group="fonte" name=Donato />
*San Silvestro {{NDR|[[31 dicembre]]}} l'oliva nel canestro.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Sangue giovane sempre [[spavalderia|spavaldo]].<ref group="fonte" name=S/>
*[[Pietra|Sasso]] che rotola non fa [[muschio]].<ref group="fonte" name=picchianti />
:Pietra che rotola non fa muschio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Sbagliando s'impara.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Scalda più l'amore che mille fuochi.<ref group="fonte" name=S/>
*Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Scherzando intorno al lume che t'invita, farfalla perderai l'ali e la vita.<ref group="fonte" name=grisi106/>
*Scherzo di [[mano]], scherzo di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Gioco di mano, gioco di villano.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Schiena di mulo, corso di barca, buon per chi n'accatta.<ref group="fonte" name=S/>
*Scusa non richiesta, [[accusa]] manifesta.<ref>{{cfr}} [[Proverbi latini|Proverbio latino]] medievale: ''[[w:Excusatio non petita, accusatio manifesta|Excusatio non petita, accusatio manifesta]].''</ref><ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5051.</ref>
*Se ari male, peggio mieterai.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Se fossero buoni i nipoti non si leverebbero dalla vigna.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 8.</ref>
*Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.<ref group="fonte" name=swenson>Citato in Ann H. Swenson, ''Proverbi e modi proverbiali'', Nerbini, 1931.</ref>
*Se i gatti sapessero volare, le [[beccaccia|beccacce]] sarebbero rare.<ref group="fonte" name="P70" />
*Se il coltivatore non è più forte della su' terra questa finisce per divorarlo.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Se il ladro lasciasse il suo rubare, non ci sarebbero più forche.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se il giovane sapesse di quanto ha bisogno la vecchiaia, chiuderebbe spesso la borsa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se il padre di famiglia è [[miopia|miope]], i servi sono ciechi.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il piede destro è zoppo, Dio rafforza il sinistro.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il [[poeta]] s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il primo [[bottone]] hai fatto essere secondo, tutti sbagliati saranno da cima a fondo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se il [[re]] sputa sopra un [[abete]] si chiama subito abete reale.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se il ricco conoscesse la fame del povero, gli darebbe del suo pane.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il ringraziare costasse denaro, molti se lo terrebbero in tasca.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il tuo gatto è ladro non scacciarlo di casa.<ref group="fonte" name=S/>
*Se il virtuoso è [[povertà|povero]], il lodarlo non basta; il dovere primo è d'aiutarlo.<ref group="fonte" name=S/>
*Se l'alba è brutta a San Michele {{NDR|[[29 settembre]]}}, ottobre sarà più brutto che bello.<ref group="fonte" name=S/>
*Se la pazzia fosse [[dolore]], in ogni casa si sentirebbe stridere.<ref group="fonte" name=S/>
*Se le lattughe lasci in guardia alle oche, al ritorno ne troverai ben poche.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 78.</ref>
*Se ne vanno gli amori e restano i dolori.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se nessuno sa quel che sai, a nulla serve il tuo sapere.<ref group="fonte" name=S/>
*Se non è zuppa è pan bagnato.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Se non hai mai rubato, la parola ladro non è per te un'ingiuria.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se occhio non mira, cuor non sospira.<ref group="fonte" name=S/>
*Se ognun spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5147.</ref>
*Se [[Palermo]] avesse un porto [[Messina]] sarebbe un orto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Se piovesse oro, la gente si stancherebbe a raccoglierlo.<ref group="fonte" name=S/>
*Se son [[rosa (fiore)|rose]] fioriranno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Se ti vuoi nutrire bene, fai ballare i trentadue.<ref group="fonte" name=S/>
*Se un fratello compie un omicidio, gli altri non sono responsabili.<ref group="fonte" name=Donato />
*Se vuoi che t'ami, fa' che ti brami.<ref group="fonte" name=S/>
*Se vuoi portare l'uomo a incretinire, fallo ingelosire.<ref group="fonte" name=Donato />
*Segui il filo e troverai il gomitolo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Senza denari non canta un cieco.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Senza denari non si canta messa.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Senza [[umiltà]] tutte le [[vizio e virtù|virtù]] sono [[vizio e virtù|vizi]].<ref group="fonte" name=S/>
*Sempre ti graffierà chi nacque gatto.<ref group="fonte" name=S/>
*Senza [[umanità (qualità)|umanità]] non vi è né virtù, né vero coraggio, né gloria durevole.<ref group="fonte" name=S/>
*Seren d'inverno e nuvolo d'estate, non ti fidare.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Sette]] in un colpo! disse quel [[sarto]] che aveva ammazzato sette mosche.<ref group="fonte" name=S/> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
*Settembre, l'uva è fatta e il fico pende.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Si bacia il fanciullo a causa della madre, e la madre a causa del fanciullo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Si deve alzare di buon'ora chi vuol contentare i suoi vicini.<ref group="fonte" name=S/>
*Si dice il peccato, ma non il peccatore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Si mantiene un esercito per mille giorni, e non se ne fa uso che per un momento.<ref group="fonte" name=Donato />
*Si parla del [[diavolo]] e spuntano le [[Corno (biologia)|corna]].<ref group="fonte" name=CorrDiav />
*Si può conoscere la tua opinione dal tuo [[sbadiglio|sbadigliare]].<ref group="fonte" name=S/>
*Si può vivere senza fratelli ma non senza amici.<ref>Citato in Macfarlane, p. 256.</ref>
*Si stava meglio quando si stava peggio.<ref>Attribuita a [[Francesco Domenico Guerrazzi]].</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Sia l'[[Astrologia|astrologo]] che l'[[Divinazione|indovina]] ti portano alla rovina.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sicuro come il pane.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sicuro è nel cammino, chi in borsa non ha quattrino.<ref group="fonte" name=S2/>
*Sin che si vive, s'impara sempre.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sol gente di mal'affare, bestie e botte, van fuori di [[notte]].<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5314.</ref>
*Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.<ref group="fonte" name=S/>
*Sono meglio cento beffe che un danno.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sono sempre gli stracci che vanno all'aria.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Sopra l'[[albero]] caduto ognuno corre a fare [[Legno|legna]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Sopra ogni vino, il greco è divino.<ref group="fonte" name=S/>
*Sotto la neve pane, sotto l'acqua fame.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Spesso a chiaro mattino, v'è torbida sera.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 254.</ref>
*Spesso chi commette un'ingiustizia, ne subisce una peggiore.<ref group="fonte" name=Donato />
*Spesso vince più l'[[umiltà]] che il ferro.<ref group="fonte" name=S/>
*Sposa bagnata sposa fortunata.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5385.</ref>
*[[Stretta la foglia, larga la via]] dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la mia.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Stringe più la [[camicia]] che la gonnella.<ref group="fonte" name=Donato />
*Studia non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.<ref group="fonte">Citato in Grisi, p. 269.</ref>
*Studio in gioventù, onore alla vecchiaia.<ref group="fonte" name=Donato />
*Sulla pelle della serpe nessuno guarda alle macchie.<ref group="fonte" name=S/>
*Superbia povera spiace anche al diavolo; [[umiltà]] ricca piace anche a Dio.<ref group="fonte" name=S/>
===T===
*T'annoia il tuo vicino? Prestagli uno zecchino.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tagliare i capelli con la [[pentola]].<ref group="fonte">Citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', XII Orad - Pere, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 1065.</ref>
:Tagliarli male.
*Tal lascia l'arrosto che poi brama il fumo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tale [[Genitore e figlio|padre]], tale figlio.<ref>{{Cfr}} [[Libro di Ezechiele]]: «Ecco, ogni esperto di proverbi dovrà dire questo proverbio a tuo riguardo: Quale la madre, tale la figlia».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Tanti galli a cantar non fa mai giorno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tanti idoli, tanti templi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tanti pochi fanno un assai.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5454.</ref>
*Tanto fumo e poco arrosto.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tanto l'amore quanto la minestra di [[fagiolo|fagioli]] vogliono uno sfogo.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tanto va la [[gatta]] al lardo che ci lascia lo zampino.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tempo chiaro e dolce a [[capodanno]], assicura bel tempo tutto l'anno.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tenga bene a mente un bugiardo quando mente.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tentar non nuoce.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Terra assai, terra poca.<ref group="fonte" name=agricoli />
*Terra bianca, tosto stanca.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5513.</ref>
*Terra coltivata raccolta sperata.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Terra nera buon grano mena.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Testa di lucertola, collo di gru, gambe di ragno, pancia di vacca, groppa di baldracca.<ref group="fonte" name=S/>
*Testa di pazzo non incanutisce mai.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Tinca]] di maggio e [[luccio]] di settembre.<ref group="fonte" name=S/>
*Tinca in camicia, luccio in pelliccia.<ref group="fonte" name=S/>
*Tira più un pelo di fica che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.<ref group="fonte" name=S/>
*Tolta la [[causa ed effetto|causa]], cessato l'[[causa ed effetto|effetto]].<ref group="fonte" name=S/>
*Tondi l'[[agnello]] e lascia il porcello.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Torinesi]] e Monferrini, pane, vino e tamburini.<ref group="fonte" name=S/>
*Tra cani non si mordono.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tra i due litiganti il terzo gode.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tra l'[[incudine]] e il martello, mano non metta chi ha cervello.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tra [[marito e moglie|moglie e marito]] non mettere il dito.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*[[Tradimento]] piace assai, traditor non piace mai.<ref group="fonte" name=Macf327 />
*Trattar male il povero è il disonor del ricco.<ref group="fonte" name=S/>
*Tre cose cacciano l'uomo di casa: fumo, goccia e femmina arrabbiata.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tre cose fanno l'uomo ammalato: amore, vino e [[bagno]].<ref group="fonte" name=S/>
*Tre cose simili: prete, avvocato e morte. Il prete toglie dal vivo e dal morto; l'avvocato vuol del diritto e del torto; e la morte vuole il debole e il forte.<ref group="fonte" name=Priest />
*Tre cose sono rare: un buon melone, un buon amico e una buona [[moglie]].<ref group="fonte" name=S/>
*Tre sono le meraviglie, [[Napoli]], [[Roma]] e la faccia tua.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 73.</ref>
*Trenta monaci e un abate non farebbero bere un asino per forza.<ref group="fonte" name=Donato />
*Triste e guai, chi crede troppo e chi non crede mai.<ref group="fonte" name=S/>
*Triste quel cane che si lascia prendere la [[Coda (anatomia)|coda]] in mano.<ref group="fonte" name=S/>
*Triste quell'estate, che ha [[sorgo|saggina]] e [[rapa|rape]].<ref group="fonte" name=S/>
*[[Flatulenza|Tromba di culo]], sanità di corpo.<ref group="fonte" name=corpo />
*Troppa manna, nausea.<ref group="fonte" name=S/>
*Troppa [[modestia]] è orgoglio mascherato.<ref group="fonte" name=S/>
*Troppe [[soddisfazione|soddisfazioni]] tolgono ogni voglia.<ref group="fonte" name=S/>
*Troppi cuochi guastano la [[cucina]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Troppo lieto è pericoloso, troppo triste è uggioso.<ref group="fonte" name=S/>
*Troppo povero e troppo ricco fa ugual disgrazia.<ref group="fonte" name=S/>
*Tu scherzi col tuo gatto e l'accarezzi, ma so ben io qual fine avran quei vezzi.<ref group="fonte" name=S/>
*Turchi e Tartari, flagelli dei popoli.<ref group="fonte">Citato in [[Gustavo Strafforello]], ''La sapienza del mondo, {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi}}'', Volume III, A. F. Negro, 1883, [https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+ p. 701].</ref>
*Tutta la strada non fallisce il saggio che, accortosi a metà, corregge il viaggio.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tutte le cose sono difficili prima di diventar facili.<ref group="fonte" name=Macf194 />
*Tutte le strade portano a Roma.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutte le volpi si ritrovano in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref>
:Tutte le volpi si rivedono in pellicceria.<ref group="fonte" name=lapucci>Citato in Lapucci.</ref>
*Tutte le volte che si [[risata|ride]] si toglie un chiodo dalla cassa.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5620.</ref>
*Tutti del pazzo tronco abbiamo un ramo.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tutti i fiumi vanno al mare.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti i giorni sono buoni per andare a caccia. ma non per prendere uccelli.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tutti i guai son guai, ma il guaio senza [[pane]] è il più grosso.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti i gusti son gusti.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti i liberi sono ricchi, e tutti gli schiavi sono poveri.<ref group="fonte" name=S/>
*Tutti i mestieri danno il pane.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5630.</ref>
*Tutti i nodi vengono al [[pettine]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti i peccati mortali sono femmine.<ref group="fonte" name=S2/>
*Tutti i salmi finiscono in gloria.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutti [[nascita e morte|nascono]] piangendo, e nessuno [[nascita e morte|muore]] ridendo.<ref group="fonte" name=S/>
*Tutti siamo figli di [[Adamo]] ed [[Eva]].<ref group="fonte" name=Macf310>Citato in Macfarlane, p. 310.</ref>
*Tutto ciò che dura a lungo annoia.<ref group="fonte" name=S/>
*[[Tutto è bene quel che finisce bene]].<ref>Titolo di una commedia di [[William Shakespeare]], scritta fra il 1602 e il 1603.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutto il cervello non è in una testa.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tutto il mondo è paese.<ref>{{cfr}} [[Petronio Arbitro]], ''Satyricon'', 45, 4.</ref><ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Tutto quello che è bianco non è farina.<ref group="fonte" name=Donato />
*Tutto s'accomoda fuorché l'[[osso]] del [[collo]].<ref group="fonte" name=Melegari>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35.</ref>
===U===
*Uccellin che mette [[Coda (anatomia)|coda]] vuol mangiare a tutte l'ore.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Uccello raro ha nido raro.<ref group="fonte" name=S2/>
*Ucci ucci, sento odor di cristianucci.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Umiltà]] e cortesia adornano più di una veste tessuta d'oro.<ref group="fonte" name=S/>
*{{Ancora|UnBelTacer|Un bel [[tacere|tacer]] non fu mai scritto.}}<ref>{{Cfr}} [[Iacopo Badoer]]: «''Un bel tacer | mai scritto fu''».</ref><ref group="fonte" name=lapucci />
*Un'anima magnanima consulta le altre; un'anima volgare disprezza i consigli.<ref group="fonte" name=S/>
*Un'oncia di allegria vale più di una libbra di tristezza.<ref group="fonte" name=Mike>Citato in Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi. {{small|Dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione}}'', Piemme, 1997, [https://books.google.it/books?hl=it&id=RLwbAQAAIAAJ&dq=Una+buona+risata+si+trasforma+tutta+in+buon+sangue&focus=searchwithinvolume&q=risata+ p. 12].</ref>
*Un'ora di contento sconta cent'anni di tormento.<ref group="fonte">{{en}} Citato in Jerzy Gluski, ''Proverbs. Proverbes. Sprichworter. Proverbi. Proverbios. Poslovitsy. {{small|A comparative book of English, French, German, Italian, Spanish and Russian proverbs with a Latin appendix}}'', Elsevier Pub. Co., 1971, [https://books.google.it/books?id=1VcYAAAAIAAJ&q=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&dq=Un%27ora+di+contento,+sconta+cent%27anni+di+tormento.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3pvfd8IfkAhUGDOwKHc80DaA4ChDoAQhYMAk p. 114].</ref>
*Un [[abete]] non fa foresta.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un bell'abito è una lettera di raccomandazione.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un buon [[abate]] loda sempre il suo [[convento]].<ref group="fonte" name=Donato />
*Un buon principio va sempre a buon fine.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un cattivo libro ha spesso un buon titolo, ed una [[Fronte (anatomia)|fronte]] onesta, un cervello ribaldo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un cuor magnanimo vuol sempre il bene, anche se il premio mai non ottiene.<ref group="fonte" name=S2/>
*Un esercito senza generale è come un corpo senz'anima.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un fido amico, e ricchezze ben acquistate son due cose rare.<ref group="fonte" name=S2/>
*Un fratello aiuta l'altro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un granello fa traboccare la bilancia.<ref group="fonte" name=Donato />
:Un granello di polvere fa scoppiare tutta la bomba.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un ladro non ruba sempre, ma bisogna guardarsi da lui.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un lume è più presto spento che acceso.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un male tira l'altro.<ref group="fonte" name=Donato />
*Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Un pazzo ne fa cento.<ref group="fonte" name=S2/>
*Un piccolo [[buco]] fa affondare un gran bastimento.<ref group="fonte" name=S2/>
*Un povero virtuoso val più di un ricco vizioso.<ref group="fonte" name=S2/>
*Una bella barba e un cuor valente adornano l'uomo.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una bella giornata non fa estate.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una bella lacrima trova facilmente un fazzoletto che la asciughi.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una bugia ha bisogno di sette bugie.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una buona risata si trasforma tutta in buon sangue.<ref group="fonte" name=Mike/>
*Una ciliegia tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Una cosa tira l'altra.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Una estate vale più di dieci inverni.<ref group="fonte" name=Donato />
:Una parola tira l'altra.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Una e buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
:Una ma buona.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva.<ref group="fonte" name=S/>
*Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella.<ref group="fonte" name=S/>
*Una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Una mela al giorno leva il medico di torno.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Una ne paga cento.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Una ne paga tutte.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Una [[rondine]] non fa primavera.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
:Un fiore non fa giardino.<ref group="fonte" name=Donato />
:Un fiore non fa primavera.<ref group="fonte" name=Donato />
*Una volta corre il [[cane]] e una volta la [[lepre]].<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Una volta per uno non fa male a nessuno.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Uno semina, l'altro raccoglie.<ref group="fonte" name=strauss />
*Uno si fa la [[sorte]] da sé, l'altro la riceve bell'e fatta.<ref group="fonte" name=S/>
*Uomo a cavallo, sepoltura aperta.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Uomo avvisato mezzo salvato.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Uomo da nessuno invidiato, è uomo non fortunato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Uomo di vino, non vale un [[quattrino]].<ref group="fonte" name=S/>
*Uomo morto non fa più guerra.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5721.</ref>
*Uomo senza quattrini è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Uomo solitario, o angelo o demone.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 267.</ref>
*Uomo zelante, uomo amante.<ref group="fonte" name=Donato />
:L'uomo misero è un morto che cammina.<ref group="fonte" name=lapucci />
*[[Uovo]] di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno, [[donna]] di quindici e amici di trent'anni.<ref group="fonte" name=S/>
===V===
*Va' in piazza vedi e odi, torna a casa bevi e godi.<ref group="fonte">Citato in ''Novo vocabolario della lingua italiana'', vol. I-II, coi tipi di M. Cellini e C., 1870, [https://books.google.it/books?hl=it&id=l9ZHAQAAMAAJ&dq=Va%27+in+piazza%2C+vedi+e+odi%2C+torna+a+casa+bevi+e+godi.&focus=searchwithinvolume&q=godi p. 312].</ref>
*Va più di un asino al mercato.<ref group="fonte" name=Donato />
*Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti.<ref group="fonte" name=S/>
*Val più una messa in vita che cento in morte.<ref group="fonte" name=Donato />
*Vale più la pratica che la grammatica.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Vale più un fatto che cento parole.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5765.</ref>
*Vale più un gusto che un casale.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Vale più un testimone di vista che cento d'udito.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Vale più uno a fare.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Vanga e zappa non vuol digiuno.<ref group="fonte" name=picchianti />
*Vanga piatta poco attacca, vanga ritta terra ricca, vanga sotto ricca il doppio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Vecchi doni vogliono nuovi ringraziamenti.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vecchiaia d'aquila, giovinezza d'allodola.<ref group="fonte" name=Donato />
*[[Vista|Vedere]] e non toccare è una cosa da crepare.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Vedere per credere.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5795.</ref>
*[[Vento]] fresco mare crespo.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5817.</ref>
*Ventre pieno non crede a digiuno.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Ventre vuoto non sente ragioni.<ref group="fonte" name=Zanichelli/>
*Vesti un ciocco, pare un [[fiocco]].<ref group="fonte" name=S/>
*Vesti un [[legno]], pare un regno.<ref group="fonte" name=Macf83>Citato in Macfarlane, p. 83.</ref>
*Vi sono dei matti savi, e dei savi matti.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vicino alla [[Chiesa (comunità)|chiesa]] lontano da Dio.<ref group="fonte" name=lapucci />
*Vicino alla serpe c'è il biacco.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vigna nel sasso e orto in terren grasso.<ref group="fonte">Citato in Castagna 1866, p. 39.</ref>
*Vincere un ambo al [[lotto]] è un malefizio, che più accresce la [[speranza]] al [[vizio]].<ref group="fonte" name=S/>
*Vino amaro, tienilo caro.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino battezzato non vale un fiato.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino battezzato, non va al palato.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino dentro, senno fuori.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino di fiasco la sera buono e la mattina guasto.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino e sdegno fan palese ogni disegno.<ref group="fonte" name=S2/>
*Vino non è buono che non rallegra l'uomo.<ref group="fonte" name=S2/>
*[[Violenza]] non dura a lungo.<ref group="fonte">Citato in Macfarlane, p. 138.</ref>
*Vivi e lascia vivere.<ref group="fonte" name=Zingarelli />
*Vizio di natura fino alla fossa dura.<ref group="fonte" name=lapucci />
:Vizio di natura, fino alla morte dura.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5924.</ref>
*Voglia di lavorar saltami addosso, lavora tu per me che io non posso.<ref group="fonte">Citato in Schwamenthal, § 5932.</ref>
*Voglio piuttosto un asino che mi porti, che un cavallo che mi getti in terra.<ref group="fonte" name=Donato />
*Volpe che dorme, [[Ebrei|ebreo]] che giura, donna che piange, malizie sopraffine colle frange.<ref group="fonte" name=Donato />
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Bibliografia==
*AAVV, ''Genova dei grandi viaggiatori'', a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1990. ISBN 88-7047-038-5
*Aa. Vv., ''Il nuovo Zingarelli'', Zanichelli, 1983.
*Augusto Alfani, ''[https://archive.org/stream/proverbiemodipr00unkngoog#page/n9/mode/2up Proverbi e modi proverbiali]'', Tipografia e Libreria Salesiana, Torino, 1882.
*Niccola Castagna, ''[http://books.google.it/books?id=b1sUAAAAYAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', Antonio Metitiero, Napoli, 1866.
*Niccola Castagna, ''[https://books.google.it/books?id=sHJOAQAAMAAJ&pg=PA1 Proverbi italiani]'', pe' tipi del Commend. Gaetano Nobile, Napoli, 1869.
*Elena Donato, Gianni Palitta, ''Dizionario dei proverbi'', L.I.BER. progetti editoriali, Genova, 1998.
*[[John Florio]], ''[[s:Giardino di ricreatione|Giardino di ricreatione]]'', appresso Thomaso Woodcock, Londra, 1591.
*Francesco Grisi, ''Il grande libro dei proverbi'', Piemme, 1997. ISBN 88-384-2710-0
*Carlo Lapucci, ''Dizionario dei proverbi italiani'', Mondadori, 2007.
*David Macfarlane, ''[https://books.google.it/books?id=Qfi5tdbjXj0C&pg=PA0 The Little Giant Encyclopedia of Proverbs]'', Sterling, New York, 2001. ISBN 0-08069-7489-3
*Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, ''Non dire gatto...'', Àncora Editrice, Milano, 2004. ISBN 88-514-0219-1
*Orlando Pescetti, ''[https://books.google.it/books?id=oZRYAAAAcAAJ&printsec=frontcover Proverbi italiani. Raccolti, e ridotti sotto a certi capi, e luoghi comuni per ordine d'alfabeto]'', Compagnia degli Aspiranti, Verona, 1603.
*Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, ''[http://books.google.it/books?id=vXlfAQAAQBAJ&pg=PT0 Dizionario dei proverbi italiani e dialettali]'', BUR, 2005. ISBN 978-88-58-65738-6
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
*Gustavo Strafforello, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=9ptDAAAAYAAJ&dq=turchi+e+tartari+flagelli+dei+popoli&focus=searchwithinvolume&q=flagelli+#v=onepage&q&f=false La sapienza del mondo: {{small|ovvero, Dizionario universale dei proverbi di tutti i popoli}},]'', vol. III, Augusto Federico Negro, Torino, stampa 1883.
*Carlo Volpini, ''[https://archive.org/stream/516proverbisulca00volp#page/n3/mode/2up 516 proverbi sul cavallo]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1896.
*Nicola Zingarelli, ''Vocabolario della lingua italiana'', Zanichelli Editore, Bologna, 1973.
==Voci correlate==
*[[Modi di dire italiani]]
*[[Scioglilingua italiani]]
[[Categoria:Proverbi dell'Italia| ]]
4xmk9tpz9q5c4iihbcqpt6zxzq0f4w7
Papa Giovanni Paolo II
0
347
1355076
1354097
2024-12-07T14:17:29Z
Spinoziano
2297
aggiunte, piccoli fix
1355076
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:JohannesPaulII.jpg|framed|Giovanni Paolo II nel 1993]]
'''Giovanni Paolo II''', al secolo '''Karol Józef Wojtyła''' (1920 – 2005), papa polacco della Chiesa cattolica.
==Citazioni di papa Giovanni Paolo II==
*A questo cimitero di vittime della crudeltà umana nel nostro secolo si aggiunge ancora un altro grande cimitero: il cimitero dei [[aborto|non nati]], cimitero degli indifesi, di cui perfino la propria madre non conobbe il volto, acconsentendo, oppure cedendo alla pressione, perché venisse loro tolta la vita ancora prima di nascere.<ref>Dall'omelia all'aeroporto militare di Radom, Varsavia, 4 giugno 1991.</ref>
*A voi, [[Benevento|figli della terra campana]], nella quale si sono incrociate antiche e diverse civiltà: da quella sannita a quella romana, da quella longobarda a quella aragonese, si rivolge il mio pensiero, per esortarvi a conservare nel vostro animo l'eredità di quel nobile patrimonio spirituale e culturale, che tanto ha distinto il genio della vostra gente semplice, laboriosa, austera, umana e pia, ma anche fiera e gelosa delle proprie tradizioni storiche e religiose. La vostra presenza richiama alla mia mente anche i rapporti che, attraverso i secoli, sono fioriti tra la vostra terra e la mia Patria. Come è noto, il canonico camaldolese san Benedetto, nato a Benevento verso il 970-975, fu a capo del primo gruppo di missionari che si reco tra i popoli slavi e, in particolare, in Polonia, a predicare il Vangelo e impiantarvi la Chiesa di Cristo.<ref>[http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983]</ref>
*Al di fuori della [[misericordia di Dio]] non c'è nessun'altra fonte di [[speranza]] per gli esseri umani.<ref>Dall'omelia per la dedicazione del Santuario della divina Misericordia, Kraków-Łagiewniki, 17 agosto 2002.</ref>
*Chiunque, conoscendo l'Antico e il Nuovo Testamento, legga il [[Corano]], vede con chiarezza ''il processo di riduzione della Divina Rivelazione che in esso s'è compiuto''. È impossibile non notare l'allontanamento da ciò che Dio ha detto di Se stesso, prima nell'Antico Testamento per mezzo dei profeti, e poi in modo definitivo nel Nuovo per mezzo del Suo Figlio. Tutta questa ricchezza dell'autorivelazione di Dio, che costituisce il patrimonio dell'Antico e del Nuovo Testamento, nell'islamismo è stata di fatto accantonata.<br>Al Dio del Corano vengono dati nomi tra i più belli conosciuti dal linguaggio umano, ma in definitiva è un Dio al di fuori del mondo, un Dio che è ''soltanto Maestà, mai Emmanuele'', Dio-con noi. ''L'islamismo non è una religione di redenzione''. Non vi è spazio in esso per la Croce e la Risurrezione. Viene menzionato Gesù, ma solo come profeta in preparazione dell'ultimo profeta, Maometto. È ricordata anche Maria, Sua Madre verginale, ma è completamente assente il dramma della redenzione. Perciò non soltanto la teologia, ma anche l'antropologia dell'[[Islam]] è molto distante da quella cristiana.<br>Tuttavia, ''la religiosità dei mussulmani merita rispetto''. Non si può non ammirare, per esempio, la loro ''fedeltà alla preghiera''. L'immagine del credente in Allah che, senza badare al tempo e al luogo, cade in ginocchio e si immerge nella preghiera, rimane un modello per i confessori del vero Dio, in particolare per quei cristiani che, disertando le loro meravigliose cattedrali, pregano poco o non pregano per niente.<ref>Da ''Varcare la soglia della speranza'', Mondadori, Milano, 2020, [https://books.google.it/books?id=5ZLTDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT105&dq=&pg=PT105#v=onepage&q&f=false pp. 105-106]. ISBN 9788852043536</ref>
*[[Damiano de Veuster|Beato Damiano]], ti sei lasciato guidare dallo Spirito Santo, come un figlio che obbedisce alla volontà del Padre. Con la tua vita e la tua attività missionaria, esprimi la tenerezza e la misericordia di Cristo per ogni uomo, svelandogli la bellezza del suo essere interiore, che nessuna malattia, nessuna deformità e nessuna debolezza possono sfigurare completamente. Con il tuo operato e la tua predicazione, ricordi che Gesù ha fatto sue la povertà e la sofferenza degli uomini, e che ne ha rivelato il valore misterioso. Intercedi presso Cristo, medico dei corpi e delle anime, per i nostri fratelli e sorelle malati, affinché, nell'angoscia e nel dolore, non si sentano abbandonati ma, uniti al Signore risorto e alla sua Chiesa, scoprano che lo Spirito Santo discende su di loro e possano ottenere così la consolazione promessa agli afflitti.<ref>Da ''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1995/documents/hf_jp-ii_hom_19950604_beatificaz-bruxelles.html Beatificazione del Servo di Dio Damiano De Veuster, Missionario della Congregazione dei Sacri Cuori - Omelia di Giovanni Paolo II]'', ''vatican.va'', 4 giugno 1995.</ref>
*[[Benevento]]! È città legata per secoli al papato da molteplici vincoli di carattere religioso e civile, che affondano le radici nella storia. Dall'alto ho potuto ammirare la verde conca in cui sorge la vostra bella città, circondata da monti e da boschi. All'interno della Regione campana, nel cuore del Sannio storico, Benevento, lungi dal chiudersi in se stessa, è rimasta sempre aperta e disponibile ai contatti con le altre popolazioni della penisola e anche con le genti al di là del mare: la grande via romana – la "regina viarum" – che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso!<ref>Da [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990].</ref>
*Ecco l'antica [[Reggio Calabria|Reggio]], le cui origini si perdono nella notte dei tempi! Ecco la Reggio della Magna Grecia, di cui ancora conservate le vestigia monumentali e i preziosi cimeli nel vostro importante Museo nazionale, che ora accoglie anche i due grandi bronzi di Riace.<br> La storia di Reggio corre lungo i filoni delle grandi civiltà classiche europee: la greca, la romana, e la cristiana.<br>Nel toccare il suolo di questa città, provo una viva emozione al considerare che qui approdò, quasi duemila anni fa, Paolo di Tarso, e che qui l'Apostolo delle genti accese la prima fiaccola della fede cristiana; da qui il cristianesimo ha iniziato il suo cammino in terra calabra, espandendosi in ogni direzione, sia verso la costa ionica sia verso la fascia tirrenica. È questo un primato che mi piace sottolineare e che è motivo di giusto orgoglio per la Chiesa e per la città di Reggio Calabria.<br>Il vostro cristianesimo, ormai bimillenario, ha permeato le radici più profonde della vostra civiltà e della vostra cultura e vi ha dato la forza di far fronte con coraggio, e talvolta con eroismo, ai difficili momenti della vostra storia, durante le molteplici invasioni e dominazioni che la Calabria ha dovuto subire.<br>Ma soprattutto, il vostro animo temprato dalla fede ha trovato la forza di resistere alle calamità naturali; per due volte il terremoto, nel 1783 e, più recentemente, nel 1908, ha distrutto la vostra città, e per due volte l'avete ricostruita più grande e più bella.<br>Sì, la natura ha dotato di una bellezza particolare questa terra: Reggio, con l'azzurro intenso del suo cielo e le chiare acque del suo mare, con lo splendore del suo sole e il verde dei suoi monti aspromontani e, dall'altra parte dello stretto, la dirimpettaia Messina, città egualmente meravigliosa, con i monti Peloritani e con l'Etna che giganteggia sullo sfondo del mar Ionio, compongono uno degli scenari più suggestivi che sia dato ad occhio umano contemplare.[...]<br>Reggio! Città che hai nelle tue radici la fede di Paolo. Reggio! Che hai un cuore antico ma sempre giovane e caldo, nel nome di Dio ti saluto e ti benedico!<ref>Da ''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1984/october/documents/hf_jp-ii_spe_19841007_cittadinanza-reggio-calabria.html Discorso di Giovanni Paolo II alla cittadinanza di Reggio Calabria]'', ''vatican.va'', 7 ottobre 1984.</ref>
*Come al tempo delle lance e delle spade, così anche oggi, nell'era dei missili, a [[guerra|uccidere]], prima delle [[armi]], è il cuore dell'uomo.<ref>Dal messaggio del 1981 agli scienziati riuniti nella prima sessione dei Seminari di Erice sulle Guerre Nucleari; citato in [[Antonino Zichichi]], ''Galilei divin uomo'', Ed. Il Saggiatore, Milano 2001, ISBN 88-428-0943-8</ref>
*Dal punto di vista morale, un ben inteso principio di giustizia esige che tali criteri di assegnazione degli organi donati non derivino in alcun modo da logiche di tipo "discriminatorio" (età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai [[trapianto|trapianti]] ci si dovrà, piuttosto, ''attenere a valutazioni immunologiche e cliniche''. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.<ref name=tra>Da ''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2000/jul-sep/documents/hf_jp-ii_spe_20000829_transplants_it.html Discorso del Santo Padre Giovanni Paolo II al 18° Congresso Internazionale della società dei trapianti]'', ''vatican.va'', 29 agosto 2000.</ref>
*Damose da fa'! Volemose bene! Semo romani!<ref>Dall'[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma], 26 febbraio 2004; citato in ''[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa']'', ''Adnkronos'', 27 settembre 2005.</ref>
*Dobbiamo ammettere realisticamente e con profonda sofferenza, che i [[cristiano (religione)|Cristiani]] oggigiorno si sentono smarriti, confusi, perplessi ed anche delusi; vengono diffuse tante idee che si oppongono alla verità come è stata rivelata e insegnata da sempre; vere e proprie eresie si sono diffuse nelle aree del dogma e della morale, creando dubbi, confusioni e ribellioni; la liturgia è stata alterata; immersi in un relativismo intellettuale e morale e quindi nel permissivismo, i Cristiani sono tentati dall'ateismo, dall'agnosticismo, da un illuminismo vagamente morale e da una cristianità sociologica priva di dogmi o di una moralità obbiettiva.<ref>Da ''L'Osservatore Romano'', 7 febbraio 1981.</ref>
*Dottore dell'amore, san [[Francesco di Sales]] ha valorizzato incessantemente la fonte viva dell'alleanza di Dio con gli uomini: Dio ci ama, Dio ci accompagna in ogni momento della nostra vita, con un amore paziente e fedele; Dio infonde in noi il suo desiderio di ciò che è buono, un'attrazione verso ciò che è bello e vero.<ref>Dall'[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1986/documents/hf_jp-ii_hom_19861007_annency-francia_it.html omelia] del 7 ottobre 1986.</ref>
*{{NDR|La [[misericordia]]}} è la dimensione indispensabile dell'amore, è come il suo secondo nome e, al tempo stesso, è il modo specifico della sua rivelazione nei confronti della realtà del male che è nel mondo, che tocca e assedia l'uomo, che si insinua nel suo cuore e può farlo perire nella Geenna (''Mt'' 10 , 28).<ref>Dall'enciclica ''Dives in Misericordia'', V, 7; in ''La Civiltà Cattolica'', ed. 3127-3132, 1980, [http://books.google.it/books?id=7dtNAAAAMAAJ&pg=PA576 p. 576].</ref>
*Attraverso il dialogo facciamo in modo che Dio sia presente in mezzo a noi: poiché mentre ci apriamo l'un l'altro nel dialogo, ci apriamo anche a Dio.<ref>Estratto del Discorso ai membri delle altre religioni, Madras, 5 febbraio 1986, n. 4: Insegnamenti IX/1, 1986, pp. 322s., come citato nell'[http://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1998/documents/hf_jp-ii_aud_09091998.html ''Udienza generale del 9 settembre 1998''].</ref>
*Costruire condizioni concrete di pace, per quanto concerne i [[Immigrazione|migranti]] e i [[Rifugiato|rifugiati]], significa impegnarsi seriamente a salvaguardare anzitutto ''il diritto a non emigrare'', a vivere cioè in pace e dignità nella propria Patria.<ref>Da ''[http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/messages/migration/documents/hf_jp-ii_mes_20031223_world-migration-day-2004.pdf ''Messaggio per la 90ª giornata mondiale del migrante e del rifugiato]'', ''vatican.va'' 15 dicembre 2003.</ref>
*E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia nella [[Maria|Madre di Cristo]] e della [[Chiesa cattolica|Chiesa]], ed anche per incominciare di nuovo su questa strada della storia e della Chiesa, con l'aiuto di [[Dio]] e con l'aiuto degli uomini.<ref>Dal ''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html Primo saluto e prima benedizione ai fedeli]'', 16 ottobre 1978; citato in [[Angelo Montonati]], in ''Introduzione a "Parole sull'uomo"''.</ref>
*Ecco, sta davanti a noi l'uomo, il nostro Beato, Edoardo Giuseppe Rosaz, il cui cuore il Padre del nostro Signore Gesù Cristo "ha illuminato con la sua luce". Egli a questa luce divina si è aperto pienamente. Ha fatto tutto perché questa luce salvifica lo penetrasse e trasformasse interiormente. Grazie a ciò, camminò guidato dalla speranza di questa chiamata diventata "caparra della nostra eredità" in Gesù Cristo. Monsignor Rosaz è stato l'uomo di questa speranza soprannaturale che non delude.<ref>Dall'[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html Omelia] per la beatificazione di [[Edoardo Giuseppe Rosaz|Monsignor Rosaz]], 14 luglio 1991.</ref>
*Ella {{NDR|[[Adrienne von Speyr]]}} aveva una predilezione per "il discepolo che Gesù amava" {{NDR|[[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni apostolo]]}} e lo vedeva come l'ultimo e il più profondo interprete del mistero di Gesù, dell'amore del Padre per il mondo, del ruolo dello Spirito Santo di introduttore perfetto nella luce piena della Rivelazione del Padre e del Figlio. Adrienne ha penetrato molto vivamente la profonda comunione di fede e di cuore tra la Madre di Gesù e il solo apostolo rimasto con lei ai piedi della croce. Ella vi vedeva l'origine verginale della Chiesa, di quella Chiesa che doveva essere affidata a Pietro. Che questa spiritualità, intensamente vissuta, da Adrienne von Speyr, vi aiuti a incarnare sempre meglio la vostra preoccupazione di vita evangelica ed ecclesiale nelle realtà del mondo contemporaneo.<ref>Dal discorso ai partecipanti del convegno sulla missione ecclesiale di Adrienne von Speyr, 28 settembre 1985; citato in Marcello Paradiso, ''Il blu e il giallo. Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: un'avventura spirituale'', Effatà Editrice, Cantalupa, 2009, [http://books.google.it/books?id=XAZHNJXs9jYC&pg=PA4 p. 4]. ISBN 978-88-7402-511-4</ref>
*Fu proprio la barbarie registrata nei confronti della dignità umana che portò l'Organizzazione delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] a formulare, appena tre anni dopo la sua costituzione, quella [[Dichiarazione universale dei diritti umani|Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo]] che resta una delle più alte espressioni della coscienza umana nel nostro tempo.<ref>Dal ''Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU'', 5 ottobre 1995.</ref>
*Ho già accennato alla tradizione: che cosa significa ed implica questa parola qui a Napoli? Essa è certamente evocativa di una storia antichissima, che risale alla prima "{{sic|Palèpoli}}": dico la vicenda plurisecolare di una Città che ha visto fiorire al suo interno, come nella circostante [[Campania|Regione Campana]], diverse culture e filosofie, le arti e le lettere, la musica e il canto, all'insegna di una civiltà, a cui il mondo riguarda tuttora ammirato. Ma voi capite benissimo come, dicendo tradizione, io qui intenda soprattutto quella tradizione religiosa cristiana, che ci è stata mirabilmente attestata fin dall'approdo dell'[[Paolo di Tarso|Apostolo Paolo]] nell'adiacente golfo di Pozzuoli, mentre era in viaggio verso Roma. Stando anzi all'esplicita testimonianza degli [[Atti degli Apostoli]] (At 28,14), egli trovò alcuni "fratelli" e, dietro loro richiesta, vi sostò sette giorni. Proprio l'accertata presenza di cristiani agli inizi degli anni Sessanta della nostra era, e la legittima deduzione che non poté certo essere sterile di frutti spirituali la permanenza del "Dottore delle Genti" in mezzo a loro, sono fatti che mi spingono a definire come letteralmente e autenticamente "apostolica" la vostra fede, a cui poi l'ininterrotto contatto con la [[Chiesa cattolica|Chiesa di Roma]], nel corso dei secoli, ha conferito ulteriore sviluppo e compatta saldezza. [[Napoli]] non ha conosciuto mai distacchi e lacerazioni nella sua professione cristiana.<ref name=Apostolo>Da ''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1979/october/documents/hf_jp-ii_spe_19791021_people-napoli.html Discorso di Giovanni Paolo II alla popolazione napoletana]'', ''vatican.va'', 21 ottobre 1979.</ref>
*I [[trapianto|trapianti]] sono una grande conquista della scienza a servizio dell'uomo e non sono pochi coloro che ai nostri giorni sopravvivono grazie al trapianto di un organo. La medicina dei trapianti si rivela, pertanto, strumento prezioso nel raggiungimento della prima finalità dell'arte medica, il servizio alla vita umana. Per questo, nella Lettera Enciclica Evangelium vitae ho ricordato che, tra i gesti che concorrono ad alimentare un'autentica cultura della vita "merita un particolare apprezzamento la donazione di organi compiuta in forme eticamente accettabili, per offrire una possibilità di salute e perfino di vita a malati talvolta privi di speranza".<ref name=tra/>
*Il ministero ordinario ha una sua "profondità" e in tale profondità trova il suo vero significato: non si tratta soltanto, attraverso le attività varie e molteplici del ministero, di essere l'animatore o il coordinatore della comunità, ma in misura maggiore si tratta di rappresentare sacramentalmente, nella comunità e per essa, il Cristo, capo della Chiesa e suo corpo.<ref>Dal discorso ai vescovi del Belgio in visita in Vaticano; citato in ''Libero'', 23 novembre 2003, p. 7.</ref>
*Il riconoscimento della dignità singolare della persona umana ha un'ulteriore conseguenza di fondo: gli organi vitali singoli non possono essere [[trapianto|prelevati]] che ex cadavere, cioè dal corpo di un individuo certamente morto. Questa esigenza è di immediata evidenza, giacché comportarsi altrimenti significherebbe causare intenzionalmente la morte del donatore prelevando i suoi organi.<ref name=tra/>
*In definitiva, la [[pace e guerra|pace]] si riduce al [[rispetto]] dei diritti inviolabili dell'uomo – opera di giustizia è la pace – mentre la [[pace e guerra|guerra]] nasce dalla violazione di questi diritti.<ref>Dal ''[http://www.vatican.va/edocs/ITA1220/__PI.HTM Redemptor Hominis]'', n. 17.</ref>
*{{NDR|Sulla [[morte cerebrale]]}} In questa prospettiva, si può affermare che il recente criterio di accertamento della morte sopra menzionato, cioè la cessazione totale ed irreversibile di ogni attività encefalica, se applicato scrupolosamente, non appare in contrasto con gli elementi essenziali di una corretta concezione antropologica. Di conseguenza, l'operatore sanitario, che abbia la responsabilità professionale di un tale accertamento, può basarsi su di essi per raggiungere, caso per caso, quel grado di sicurezza nel giudizio etico che la dottrina morale qualifica col termine di "certezza morale", certezza necessaria e sufficiente per poter agire in maniera eticamente corretta. Solo in presenza di tale certezza sarà, pertanto, moralmente legittimo attivare le necessarie procedure tecniche per arrivare all'espianto degli organi da trapiantare, previo consenso informato del donatore o dei suoi legittimi rappresentanti.<ref name=tra/>
*Io e i miei connazionali dobbiamo un grande ringraziamento ai nostri fratelli di [[Benevento]], più maturi nella fede, dopo quasi un millennio di fede portata qui direttamente dagli apostoli.<ref>Da [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990].</ref>
*L'[[adulterio]] "nel cuore" viene commesso non soltanto perché l'uomo "guarda" {{NDR|per desiderare}} [...] la donna che non è sua moglie, ma ''appunto perché guarda così una donna''. Anche se guardasse in questo modo la donna ''che è sua moglie'' commetterebbe lo stesso adulterio "nel cuore".<ref>Dall'[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1980/documents/hf_jp-ii_aud_19801008_it.html Udienza generale] dell'8 ottobre 1980.</ref>
*L'[[amore]] è la fondamentale e nativa vocazione di ogni essere umano.<ref>Dall'Esortazione Apostolica ''Familiaris Consortio'', 22 novembre 1981.</ref>
*L'uomo non può da se stesso decidere ciò che è [[bontà e cattiveria|buono]] e ciò che è [[bontà e cattiveria|cattivo]] [...] La [[coscienza morale|coscienza]] non è una fonte autonoma ed esclusiva per decidere ciò che è buono e ciò che è cattivo... La sua pretesa di diventare fonte autonoma ed esclusiva nel decidere il bene e il male [...] è la vera bestemmia [...], è rifiuto dello Spirito Santo.<ref>Dall'enciclica ''Dominum et Vivificantem'', 1986.</ref>
*La Chiesa è chiamata a manifestare nuovamente a tutti, con un più chiaro e fermo convincimento, la sua volontà di promuovere con ogni mezzo e di difendere contro ogni insidia la vita umana, in qualsiasi condizione e stadio di sviluppo si trovi. Per questo la Chiesa condanna come grave offesa alla dignità umana e della giustizia tutte quelle attività dei governi o di altre autorità pubbliche, che tentano di limitare in qualsiasi modo al libertà dei coniugi nel decidere dei figli. Di conseguenza qualsiasi violenza esercitata da tali autorità in favore della [[contraccezione]] e persino della sterilizzazione e dell'aborto procurato è del tutto da condannare e da respingere con forza. Allo stesso modo è da esecrare come gravemente ingiusto il fatto che nelle relazioni internazionali l'aiuto economico concesso per la promozione dei popoli venga condizionato a programmi di contraccezione, sterilizzazione e aborto procurato.<ref>Da ''Familiaris consortio'' del 1981.</ref>
*La libertà non consiste nel fare ciò che piace, ma nell'avere il diritto di fare ciò che si deve.<ref>Dall'[https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1995/documents/hf_jp-ii_hom_19951008_baltimore.html omelia] per la celebrazione eucaristica all'"Oriole Park at Catmden Yards", 8 ottobre 1995.</ref>
*{{NDR|In occasione del conferimento del Premio Paolo VI a [[Hans Urs von Balthasar|Balthasar]]}} La passione per la teologia, che ha sostenuto il suo impegno di riflessione sulle opere dei padri, dei teologi e dei mistici, ottiene oggi un importante riconoscimento. Egli ha messo le sue vaste conoscenze al servizio di un "intellectus fidei", che fosse capace di mostrare all'uomo contemporaneo lo splendore del vero che promana da Gesù Cristo.<ref>Dal [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/june/documents/hf_jp-ii_spe_19840623_premio-paolo-vi_it.html discorso] del 23 giugno 1984.</ref>
*La paura nasce dovunque Dio muore nella coscienza degli essere umani. Ognuno sa, sebbene oscuramente e con timore, che dovunque Dio muore nella coscienza della persona umana, lì segue inevitabilmente la morte dell'uomo, ch'è immagine di Dio.<ref>Dal messaggio per la celebrazione della [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_19841208_xviii-world-day-for-peace_it.html Giornata Mondiale della Pace], 1° gennaio 1985.</ref>
*La storia dell'Arma dei Carabinieri dimostra che si può raggiungere la vetta della santità nell'adempimento fedele e generoso dei doveri del proprio stato. Penso, qui, al vostro collega, il vice-brigadiere [[Salvo D'Acquisto]], medaglia d'oro al valore militare, del quale è in corso la causa di beatificazione.<ref>Dal ''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2001/documents/hf_jp-ii_spe_20010226_carabinieri-roma_it.html Discorso ai Militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma]'', 26 febbraio 2001.</ref>
*La [vera] [[Scienza]] nasce nell'Immanente, ma porta l'uomo verso il Trascendente.<ref>Da un messaggio alla World Federation of Scientists; citato in [[Antonino Zichichi]], ''L'irresistibile fascino del tempo'', Net, 2002, p. 22. ISBN 88-515-2004-6</ref>
*La [...] vicenda umana del beato [[Giacinto Giordano Ansalone|Giordano]], spesa tutta instancabilmente per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime, è una ulteriore conferma della ben nota affermazione di [[Tertulliano]]: "semen est sanguis Christianorum" [...]. Coloro che uccisero il beato Giordano credettero di eliminarne il ricordo [...]. Ma egli, vivendo eternamente in Dio, continua ad essere una guida ed un esempio, per quanti ancora cercano Dio e la verità, nell'ambito delle religioni non cristiane e per quanti, segnati dal Battesimo, debbono nel loro pellegrinaggio terreno, giorno dopo giorno, rendere pubblicamente ragione della loro speranza cristiana [...]. La sanguinosa e gloriosa testimonianza resa dal beato Giordano Ansalone e dai suoi compagni Martiri [...] deve ricordare al cristiani di oggi [...] che la coerente testimonianza evangelica è una componente fondamentale dell'esser cristiani, e che i fedeli [...] devono essere autentici [[Missionario|missionari]], non solo nella generosa disponibilità a seguire la chiamata di Dio per l'evangelizzazione di terre lontane, ma altresì nell'impegno continuo, quotidiano per la realizzazione di tutte le esigenze, che il Vangelo di Gesù comporta nella vita personale, familiare, professionale, sociale.<ref>Dal ''[https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1982/march/documents/hf_jp-ii_spe_19820327_pellegrinaggio-agrigento.html Discorso di Giovanni Paolo II ad un pellegrinaggio della Diocesi di Agrigento]'', 27 marzo 1982.</ref>
*La vostra giovinezza non è solo proprietà vostra, proprietà personale o di una generazione: essa appartiene al complesso di quello spazio, che ogni uomo percorre nell'itinerario della sua vita, ed è al tempo stesso un bene speciale di tutti. È un bene dell'umanità stessa.<ref>Dalla [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html Lettera Apostolica ''Dilecti Amici''], 1, 31 marzo 1985.</ref>
*Le donne hanno il diritto di esigere che la loro dignità venga rispettata. Allo stesso tempo, esse hanno il dovere di lavorare per la promozione della dignità di tutte le persone, degli uomini come delle donne.<ref>Dalla ''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_08121994_xxviii-world-day-for-peace_it.html Messaggio per la XXVIII giornata della Pace]'', Vaticano, 8 dicembre 1994.</ref>
*{{NDR|Sul [[genocidio armeno]]}} Lo sterminio di un milione e mezzo di Cristiani Armeni, che generalmente viene definito come il primo genocidio del XX secolo, e il successivo annientamento di migliaia di persone sotto il regime totalitario, sono tragedie ancora vive nel ricordo della generazione attuale.<ref>Dalla dichiarazione congiunta con [[Karekin II]], 27 settembre 2001; riportato in ''[http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2001/september/documents/hf_jp-ii_spe_20010927_decl-jp-ii-karekin-ii.html Vatican.va]''.</ref>
*Nell'[[uomo]] c'è un "alito di vita", che proviene dal "soffiare" di Dio stesso. Nell'uomo c'è un soffio o spirito che assomiglia al soffio o spirito di Dio.<br />Quando il [[Libro della Genesi]], al capitolo 2, parla della creazione degli [[animale|animali]] (''Gen'' 2, 19), non accenna a una relazione così stretta col soffio di Dio. Dal capitolo precedente sappiamo che l'uomo è stato creato "a immagine e somiglianza di Dio" (''Gen'' 1, 26-27).<br />Altri testi, tuttavia, ammettono che anche gli animali hanno un alito o soffio vitale e che l'hanno ricevuto da Dio. Sotto questo aspetto l'uomo, uscito dalle mani di Dio, appare solidale con tutti gli esseri viventi. Così il [[Salmi|Salmo]] 104 non pone distinzione tra gli uomini e gli animali quando dice, rivolgendosi a Dio creatore: "Tutti da te aspettano che tu dia loro il cibo in tempo opportuno. Tu lo provvedi, essi lo raccolgono" (''Sal'' 104, 27-28). Poi il Salmista aggiunge: "Se togli loro il soffio, muoiono e ritornano nella polvere. Mandi il tuo soffio, sono creati e rinnovi la faccia della terra" (''Sal'' 104, 29-30).<ref>Dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in ''[https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html Vatican.va]''.</ref>
*Napoli è una città ricca di storia, che spazia per circa tre millenni, fin dagli albori della civiltà greca all'inserimento fecondo e ormai più che secolare nella unificata compagine della Nazione italiana; è città ricca di vita, che pulsa ardente e vigorosa nell'intelligenza, nel dinamismo e nella ben nota, solare inventiva dei suoi figli; è città agitata da profonde speranze verso un avvenire pacifico, rispondente ai postulati fondamentali della giustizia e della dignità dell'uomo.<br>Ma [...] la Metropoli partenopea è anche una comunità che ha le sue sofferenze nascoste o palesi, inerenti a problemi gravi e urgenti, la cui mancata soluzione comporta diffusi disagi e profondi drammi umani.<ref>Da ''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1979/october/documents/hf_jp-ii_spe_19791021_arrival-napoli.html Discorso di Giovanni Paolo II all'arrivo a Napoli]'', ''vatican.va'', 21 ottobre 1979.</ref>
*Napoli [...] merita questo interesse speciale; Napoli esige una diretta sollecitudine; Napoli ha bisogno di sperare: parlo della speranza nel suo vivere, nel suo futuro; parlo della speranza anche in senso umano e civile, la quale – come già il binomio giustizia e carità – è indissociabile dalla speranza più alta che arride, nella luce di Dio, alla vita cristiana.<br>Coraggio, dunque, fratelli ed amici di Napoli! Voglio essere io il primo a sperare, augurandomi, augurandovi che, con l'aiuto del Signore provvidente, con lo sforzo coordinato e volenteroso dei buoni, nella fedeltà a tutta prova ai valori cristiani, possa profilarsi sull'orizzonte di questa Città fascinosa un periodo di più rigoglioso sviluppo per un futuro lieto e sereno, in tutto degno del suo grande passato.<ref name=Apostolo />
*Nella Santa [[Eucarestia]], siamo in comunione con Cristo stesso, unico sacerdote ed unica ostia, che ci coinvolge nel movimento della sua offerta e della sua adorazione, Lui che è fonte di ogni grazia.<ref>Discorso durante la [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_montmartre-paris_it.html visita] al Sacro Cuore di Montmarte, Parigi, 1 giugno 1980.</ref>
*Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa "cosa è dentro l'uomo". Solo lui lo sa!<ref>Dall'''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781022_inizio-pontificato_it.html Omelia per l'inizio del pontificato]'', 22 ottobre 1978.</ref>
*Non c'è [[pace]] senza [[giustizia]], non c'è giustizia senza [[perdono]].<ref>Dal messaggio per la celebrazione della [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_20011211_xxxv-world-day-for-peace_it.html Giornata Mondiale della Pace], 1° gennaio 2002.</ref>
*Non c'è [[speranza]] senza [[paura]], e paura senza speranza.<ref>Da ''La bottega dell'orefice'', 1960; citato in Elena Spagnol, ''Citazioni'', Garzanti, 2003.</ref>
*Non è cambiato infatti il disegno di Dio, che ha iscritto nell'uomo e nella donna la vocazione all'amore e alla [[famiglia]]. Non è meno forte oggi l'azione dello Spirito Santo, dono di Cristo morto e risorto. E nessun errore e nessun peccato, nessuna ideologia e nessun inganno umano possono sopprimere la struttura profonda del nostro essere, che ha bisogno di essere amato ed è a sua volta capace di amore autentico.<ref>Dall'[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma], 26 febbraio 2004.</ref>
*Non so se posso bene spiegarmi nella vostra... nostra [[lingua italiana]]. Se mi sbaglio, mi ''[[Correzione|corrigerete]]''.<ref>Dal ''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html Primo saluto e prima benedizione ai fedeli]'', 16 ottobre 1978.</ref>
*"[['O sole mio|O sole mio]]". È un sole profondamente inciso nella storia. Napoli, "Neapolis", canta il sole, Napoli canta il Cristo.<ref>Da ''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1990/november/documents/hf_jp-ii_spe_19901110_giovani-napoli.html Incontro di Giovanni Paolo II con i giovani nello stadio San Paolo]'', ''vatican.va'', 10 novembre 1990.</ref>
*Ogni autentica [[preghiera]] è suscitata dallo Spirito Santo, il quale è misteriosamente presente nel cuore di ogni uomo.<ref>Da ''Insegnamenti'', IX/2 1986.</ref>
*Però io non muoio del tutto, quel che in me è imperituro permane.<ref>Da ''Trittico romano. Meditazioni''.</ref>
*Pertanto, al fine di togliere ogni dubbio su di una questione di grande importanza, che attiene alla stessa divina costituzione della Chiesa, in virtù del mio ministero di confermare i fratelli [cfr. ''Lc'' 22, 32], dichiaro che la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle [[donna|donne]] l'ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa.<ref>Dalla lettera apostolica ''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html Ordinatio Sacerdotalis]'', 22 maggio 1994.</ref>
*Quando mercoledì 27 settembre il Santo Padre [[Giovanni Paolo I]] ha parlato ai partecipanti all'udienza generale, nessuno poteva immaginare che fosse per l'ultima volta. La sua morte – dopo 33 giorni di pontificato – ha sorpreso e ha riempito tutto il mondo di profondo lutto. Egli che suscitò nella Chiesa così grande gioia e inspirò nei cuori degli uomini tanta speranza ha, in così breve tempo, consumato e portato alla fine la sua missione. Nella sua morte si è verificata la parola tanto ripetuta del Vangelo: "...state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà" (Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro.<ref>Dall'[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1978/documents/hf_jp-ii_aud_19781025_it.html Udienza generale] del 25 ottobre 1978.</ref>
*Quando si parla di prove dell'[[esistenza di Dio]], dobbiamo sottolineare che non si tratta di prove d'ordine scientifico-sperimentale. Le prove scientifiche, nel senso moderno della parola, valgono solo per le cose percettibili ai sensi, giacché solo su queste possono esercitarsi gli strumenti di indagine e di verifica, di cui la scienza si serve. Volere una prova scientifica di Dio, significherebbe abbassare Dio al rango degli esseri del nostro mondo, e quindi sbagliarsi già metodologicamente su quello che Dio è. La scienza deve riconoscere i suoi limiti e la sua impotenza a raggiungere l'esistenza di Dio: essa non può né affermare, né negare questa esistenza. Da ciò non deve tuttavia trarsi la conclusione che gli scienziati siano incapaci di trovare, nei loro studi scientifici, motivi validi per ammettere l'esistenza di Dio. Se la scienza, come tale, non può raggiungere Dio, lo scienziato, che possiede un'intelligenza il cui oggetto non è limitato alle cose sensibili, può scoprire nel mondo le ragioni per affermare un essere che lo supera. Molti scienziati hanno fatto e fanno questa scoperta.<ref>Udienza generale del [https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1985/documents/hf_jp-ii_aud_19850710.html 10 luglio 1985].</ref>
*Quante volte le persone molto ricche non sono felici, perché non hanno saputo attingere all'altra sorgente, all'altra dimensione della ricchezza. Questa dimensione spirituale dove entra Cristo che ci dimostra, che, pur essendo povero, arricchisce tutti.<ref>Dal discorso ''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1992/december/documents/hf_jp-ii_spe_19921213_par-s-ugo_it.html Ai giovani della Parrocchia di Sant'Ugo Vescovo]'', Roma, 13 dicembre 1992.</ref>
*Qui a Münster vivete nei luoghi in cui [[Maria Euthymia Üffing|Suor Maria Euthymia]], delle Suore della Misericordia, ha operato ed è stata sepolta e che sono meta di pellegrinaggio di schiere di persone bisognose di aiuto. Nei luoghi in apparenza poco visibili del suo servizio pieno di abnegazione, questa semplice religiosa ha mostrato in modo esemplare per molti, come una vita ispirata dalla fede e dal Vangelo abbia una forza in grado di cambiare il mondo. La forza della sua imitazione di Cristo era tale che dalla sua vicinanza i prigionieri di guerra a lei affidati traevano la sensazione di sentirsi protetti nella propria casa. L'amore vince l'odio.<ref>Dalla visita a Münster, 1° maggio 1987; citato in ''[https://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20011007_beat-uffing_it.html Maria Euthymia Üffing]'', ''vatican.va''.</ref>
*[[Ricchezza|Ricco]] non è colui che possiede, ma colui che [[Dare|dà]], colui che è capace di dare.<ref>Dall'Esortazione Apostolica ''Redemptionis Donum'', Libreria Editrice Vaticana, 25 marzo 1984.</ref>
*[[Leopoldo da Castelnuovo|San Leopoldo]] non ha lasciato opere teologiche o letterarie, non ha affascinato con la sua cultura, non ha fondato opere sociali. Per tutti quelli che lo conobbero, egli altro non fu che un povero frate: piccolo, malaticcio. La sua grandezza è altrove: nell'immolarsi, nel donarsi, giorno dopo giorno, per tutto il tempo della sua vita sacerdotale, cioè per 52 anni, nel silenzio, nella riservatezza, nell'umiltà di una celletta-confessionale: "il buon pastore offre la vita per le pecore". Fra Leopoldo era sempre lì, pronto e sorridente, prudente e modesto, confidente discreto e padre fedele delle anime, maestro rispettoso e consigliere spirituale comprensivo e paziente.<br>Se si volesse definirlo con una parola sola, come durante la sua vita facevano i suoi penitenti e confratelli, allora egli è "il confessore"; egli sapeva solo "confessare". Eppure proprio in questo sta la sua grandezza. In questo suo scomparire per far posto al vero Pastore delle anime.<ref>Da ''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1983/documents/hf_jp-ii_hom_19831016_leopoldo-da-castelnovo.html Canonizzazione di Padre Leopoldo da Castelnovo - Omelia di Giovanni Paolo II]'', ''vatican.va'', 16 ottobre 1983.</ref>
*Se Satana opera nel mondo per il suo odio contro Dio e il suo regno, ciò è permesso dalla divina Provvidenza che con potenza e bontà (“fortiter et suaviter”) dirige la storia dell'uomo e del mondo. Se l'azione di Satana certamente causa molti danni - di natura spirituale e indirettamente di natura anche fisica - ai singoli e alla società, egli non è tuttavia in grado di annullare la definitiva finalità cui tendono l'uomo e tutta la creazione, il Bene.<ref>Udienza generale del 20 agosto 1986. Come citato in Andrea Lomonaco, ''[https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2024-03/quaresima-parole-papi-diavolo-demonio.html Le parole dei Papi sul diavolo, nemico astuto che esiste davvero]'', Vatican News, 3 marzo 2024</ref>
*{{NDR|Agli [[ebrei]]}} Siete i nostri fratelli prediletti e, in un certo modo, si potrebbe dire i nostri fratelli maggiori.<ref>Dall'incontro in sinagoga con [[Elio Toaff]] del 13 aprile 1986; citato in ''[https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2021-01/fratelli-maggiori-giornata-ebrei-cristiani-dialogo-papi.html Ai nostri fratelli maggiori]'', ''vaticannews.va'', 17 gennaio 2021.</ref>
*Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela.<ref>Dalla poesia ''Meditazioni sulla morte'', IV, 3, 1975.</ref>
*Sul volto di [[Padre Pio da Pietrelcina|Padre Pio]] risplendeva la luce della risurrezione. Il suo corpo, segnato dalle "stimmate", mostrava l'intima connessione tra morte e [[risurrezione]], che caratterizza il mistero pasquale. Per il Beato di Pietrelcina la condivisione della Passione ebbe toni di speciale intensità: i singolari [[carisma|doni]] che gli furono concessi e le sofferenze interiori e mistiche che li accompagnavano gli consentirono di vivere un'esperienza coinvolgente e costante dei patimenti del Signore.<ref>Dall'[http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1999/documents/hf_jp-ii_hom_02051999_padre-pio.html omelia] per la beatificazione di Padre Pio da Pietralcina, 2 maggio 1999.</ref>
*Tra i "Dottori della Chiesa" [[Teresa di Lisieux|Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo]] è la più giovane, ma il suo cammino spirituale è così maturo ed ardito, le intuizioni di fede presenti nei suoi scritti sono così vaste e profonde, da meritarle un posto tra i grandi maestri dello spirito.<ref>Dalla [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1997/documents/hf_jp-ii_hom_19101997_it.html omelia] per la proclamazione della santa a Dottore della Chiesa.</ref>
*Tutta la grandezza del [[lavoro]] è dentro l'uomo.<ref>Da ''Il sapore del pane''.</ref>
*Un primo accento è da porre sul fatto che ogni intervento di [[trapianto]] d'organo, come già in altra occasione ho avuto modo di sottolineare, ha generalmente all'origine una decisione di grande valore etico: "la decisione di offrire, senza ricompensa, una parte del proprio corpo, per la salute ed il benessere di un'altra persona". Proprio in questo risiede la nobiltà del gesto, che si configura come un autentico atto d'amore. Non si dona semplicemente qualcosa di proprio, si dona qualcosa di sé, dal momento che "in forza della sua unione sostanziale con un'anima spirituale, il corpo umano non può essere considerato solo come un complesso di tessuti, organi e funzioni..., ma è parte costitutiva della persona, che attraverso di esso si manifesta e si esprime".<ref name=tra/>
*Uomo del silenzio, egli spandeva attorno a sé un alone di spiritualità e di forte richiamo all'assoluto. Denominato dalla gente con l'affettuoso appellativo di "Frate Silenzio", [[Nicola da Gesturi]] si presentava con un atteggiamento che era più eloquente delle parole: liberato dal superfluo ed alla ricerca dell'essenziale, non si lasciava distrarre dalle cose inutili o dannose, volendo essere testimonianza della presenza del Verbo Incarnato accanto ad ogni uomo.<br>In un mondo troppo spesso saturo di parole e povero di valori, c'è bisogno di uomini e di donne che, come il beato Nicola da Gesturi, sottolineino l'urgenza di recuperare la capacità del silenzio e dell'ascolto, affinché tutta la vita divenga un "cantico" di lode a Dio e di servizio verso i fratelli.<ref>Da ''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1999/documents/hf_jp-ii_hom_03101999_beatifications.html Omelia]'', ''vatican.va'', 3 ottobre 1999.</ref>
*Violentare le coscienze è un grave danno fatto all'uomo. È il più doloroso colpo inferto alla dignità umana. È, in un certo senso, peggiore dell'infliggere la morte fisica, dell'uccidere.<ref>Dall'[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/angelus/1982/documents/hf_jp-ii_ang_19820110.html Angelus] del 10 gennaio 1982.</ref>
*Sono venuto per esprimervi la mia affezione e la mia stima per la vostra antica città {{NDR|[[Alatri]]}}, a cui sovrasta la famosa Acropoli, che già formò l'orgoglio del fiero popolo degli Ernici, e oggi costituisce una rara testimonianza della più perfetta costruzione ciclopica conservata in Italia.<ref>Dal [http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/september/documents/hf_jp-ii_spe_19840902_arrivo-alatri_it.html discorso] durante la visita pastorale ad Alatri, 2 settembre 1984.</ref>
*È una giornata storica, questa odierna, per la pur storica città e diocesi di Alatri, che sorge fiera attorno alla sua Acropoli e si affaccia sull'orizzonte dei monti Ernici, abbracciando le fertili e pittoresche vallate di questa benedetta terra di [[Ciociaria]].<ref>Dall'[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1984/documents/hf_jp-ii_hom_19840902_fedeli-ciociaria_it.html Omelia della Messa per i fedeli della Ciociaria], durante la visita pastorale ad Alatri.</ref>
*[...] non "lasciatevi vivere", ma prendete nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro!<ref>Dall'[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1985/september/documents/hf_jp-ii_spe_19850922_giovani-palasport_it.html incontro con i giovani di Genova], 22 settembre 1985. Ripetuta e parafrasata nell'[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1985/october/documents/hf_jp-ii_spe_19851020_giovani-cagliari_it.html incontro con i giovani della Sardegna], 20 ottobre 1985.</ref>
*{{NDR|[[Zefirino Agostini]]}} pur tra innumerevoli difficoltà, non si perse mai d'animo. Egli ci viene presentato oggi come umile e saldo testimone del Vangelo nel fecondo periodo della Chiesa veronese del secondo Ottocento. Salda fu la sua fede, efficace la sua azione caritativa e ardente lo spirito sacerdotale che lo contraddistinse.<br>L'amore del Signore lo sospinse nel suo apostolato rivolto ai più poveri, ed in particolare all'educazione cristiana delle fanciulle, specialmente più bisognose. Egli aveva ben compreso l'importanza della donna quale protagonista del risanamento della società, nei suoi ruoli di educatrice ai valori della libertà, dell'onestà e della carità.<ref>Da ''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1998/documents/hf_jp-ii_hom_25101998_beat.pdf Santa messa per la beatificazione di quattro servi di Dio]'', ''vatican.va'', 25 ottobre 1998.</ref>
*Signor Direttore, gentili Signori e Signore, ben volentieri ho accolto l'invito, nel corso di questa mia visita a Cesena, di vedere ed ammirare la famosa ed antica [[Biblioteca Malatestiana]], nella quale ora noi ci troviamo, gloria e splendore non solo della vostra Città, ma anche, nel suo genere, di quel periodo così ricco di fermenti innovativi e di fervore artistico-culturale, quale fu l'Umanesimo italiano nel Quattrocento. Abbiamo qui di fronte ai nostri occhi un monumento ed un ricordo, di detto periodo, estremamente suggestivo.<ref>Dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in ''Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II'', a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986.</ref>
*Ti ringrazio, [[Benevento]], per questa giornata che abbiamo passato insieme, la tua giornata, giornata della Madre delle Grazie! Ti ringrazio, Benevento, per la tua accoglienza, per la tua presenza, per la tua preghiera, per i tuoi canti! Ti ringrazio, Benevento, di cuore! E direi ancora: Benevento, ti ringrazio per questo vento che ci ha portato il tramonto della giornata! Ti auguro di rimanere sempre fedele alla tua grande eredità cristiana trasmessa dagli apostoli, dai martiri, come san Bartolomeo, san Gennaro. Ti ringrazio di rimanere sempre nella Grazia del Signore, per l'intercessione della tua e nostra Madre. E, alla fine: Benevento, ti auguro anche le buone vacanze!<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900702_benevento_it.html Celebrazione eucaristica nello stadio cittadino di Benevento, 1990].</ref>
*Vi ho cercato. Adesso voi siete venuti da me. E vi ringrazio. (1° aprile 2005)<ref>Dal [http://www.vatican.va/gpII/bulletin/B0179-XX.01.pdf bollettino] sulle condizioni del Papa del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede [[Joaquín Navarro-Valls]], ore 11.30, 2 aprile 2005. Il riferimento è probabilmente ai migliaia di giovani "incontrati in tutto il mondo lungo il percorso" pontificio e alla loro presenza in Piazza San Pietro nelle sue ultime ore.</ref>
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1979/documents/hf_jp-ii_let_19790302_arciv-praga.html Lettera all'arcivescovo di Praga per il 250° centenario della canonizzazione di Giovanni Nepomuceno]''|Lettera inviata il 2 marzo 1979 dal Vaticano; citato in ''vatican.va''.}}
*Se ora vogliamo considerare brevemente la nobile figura del Santo {{NDR|[[Giovanni Nepomuceno]]}}, la storia ce lo presenta prima come dedito allo studio e alla preparazione al sacerdozio: consapevole com'era che, secondo l'espressione di San Paolo, sarebbe stato trasformato in altro Cristo, egli trasformò l'anima in tempio casto dello spirito. Con uguale pietà fu parroco di San Gallo, nella città di Praga; poi canonico; poi Vicario Generale. In questo ufficio, che lo rendeva in qualche modo corresponsabile del governo della sua chiesa, egli trovò il suo martirio e insieme la sua gloria. E poiché egli, più che altri, difese i diritti e la legittima libertà della Chiesa di fronte ai voleri del Re Venceslao IV, più degli altri si attirò l'ira del monarca. Questi partecipò personalmente alla sua tortura, che ne causò la morte; poi lo fece gettare dal ponte nel fiume Moldava. Così le sue acque furono santificate dal corpo e sangue del Martire e divennero il suo primo sepolcro. Ciò avvenne la notte del 20 marzo 1393. La luce di quella notte si diffuse in tutto il mondo, e dura ancora, vivissima.
*La figura grandiosa di San Giovanni, venerabile Fratello, ha esempi e doni per tutti. Ma poiché egli fu sacerdote, parroco e Vicario Generale, sembra naturale che per primi i sacerdoti debbano bere alla sua fontana. È vero, il modello dei modelli è Gesù, a cui la voce del Padre rimanda, ma anche i [[Santo|Santi]] sono nostri modelli, avendo amato Dio sopra ogni cosa. Ebbene, San Giovanni incarna in sé sia l'ideale del conoscitore dei Misteri di Dio, teso come fu alla perfezione delle virtù, allo studio, alla disciplina; sia del parroco, che santifica i suoi fedeli con l'esempio della sua vita e con lo zelo delle anime; sia del Vicario Generale, scrupoloso esecutore dei suoi doveri in armonia con la volontà del suo Arcivescovo nello spirito dell'ubbidienza ecclesiale.
*Le vocazioni maturano poi nei [[Seminario|seminari]]. Qui si insegna la sacra Dottrina; qui i futuri messaggeri della Buona Novella l'assimilano; qui si accende la fiamma della loro devozione, si fortifica il loro carattere e si tempra la loro indole. Dai seminari devono uscire uomini di Dio dei quali il nostro tempo ha bisogno, apostoli di Cristo il quale venne per rendere testimonianza alla verità e alla carità. Il seminario è il cuore della diocesi e la speranza della Chiesa.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1980/may/documents/hf_jp-ii_spe_19800506_nairobi-diplomatici.html Al corpo diplomatico accreditato a Nairobi]''|Discorso pronunciato il 6 maggio 1980 a Nairobi; citato in ''vatican.va''.}}
*Molte situazioni e problemi africani che richiedono la nostra attenzione oggi non sono differenti da quelli che coinvolgono altre nazioni e continenti nel mondo. Altri invece sono tipicamente africani nel senso che gli elementi dei problemi e le risorse disponibili per la loro soluzione – risorse naturali e specialmente umane – sono esclusive di questo continente. In ciò vi è un fattore supremo che deve essere tenuto presente nella mente. È la vera identità dell'africano, della persona africana, dell'uomo e della donna africana.
*La verità sull'individuo africano deve essere vista, prima di tutto e principalmente, nella sua dignità come persona umana.
*La storia testimonia come il continente africano ha sempre conosciuto un forte senso comunitario nei differenti gruppi che costituiscono la sua struttura sociale: ciò è particolarmente vero per la famiglia dove vi è una forte coesione e solidarietà. E quale migliore prospettiva potrà essere trovata nella necessità di una pacifica soluzione di conflitti e difficoltà – un modo che sia all'altezza della dignità umana – della innata propensione al dialogo, del desiderio di spiegare le differenti visioni nella conversazione alla quale l'africano si rivolge così facilmente e che egli porta avanti con tanta naturale grazia?
*In Africa, in passato, molte nazioni hanno conosciuto l'amministrazione coloniale. Pur non negando i vari traguardi raggiunti da queste amministrazioni, il mondo gode per il fatto che questo periodo sta ormai nella sua fase finale. I popoli dell'Africa, con poche penose eccezioni, stanno assumendo piena responsabilità politica per il loro proprio destino ed io saluto qui particolarmente il recente raggiungimento dell'indipendenza dello Zimbabwe. Ma non si può ignorare il fatto che altre forme di dipendenza sono ancora una realtà o almeno una minaccia.
*La discriminazione razziale è un male, a prescindere da come, da chi e perché è praticata.
*Un largo numero di persone sono state costrette per varie ragioni a lasciare il loro paese amato ed i luoghi dove avevano le loro radici. Talvolta questo è dovuto a motivi politici, altre volte per sfuggire alla violenza ed alla guerra, oppure per le conseguenze di disastri naturali, o per il clima ostile. La comunità africana e la comunità del mondo non può cessare di interessarsi alla condizione dei [[Rifugiato|rifugiati]] e alle terribili sofferenze cui molti di essi sono assoggettati per lungo tempo. Questi rifugiati veramente hanno un diritto alla libertà ed a vivere una vita degna della dignità umana. Essi non devono essere privati del godimento dei loro diritti, tantomeno quando fattori esterni al loro controllo li hanno costretti a divenire stranieri senza una patria.
*Faccio appello alle autorità delle nazioni di cui i rifugiati sono costretti ad attraversare i confini, perché li ricevano con cordiale ospitalità. Faccio appello alla comunità internazionale perché il peso non sia portato soltanto da quelle nazioni nelle quali i rifugiati si sistemano temporaneamente, ma di mettere i necessari aiuti a disposizione dei governi interessati e delle appropriate organizzazioni internazionali.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1982/documents/hf_jp-ii_hom_19821031_canonizzazioni.html Canonizzazione di Margherita Bourgeoys e Giovanna Delanoue]''|Omelia pronunciata il 31 ottobre 1982 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*Se [[Marguerite Bourgeoys|Margherita]] si lancia allora in una vita missionaria, che sarà una "vita in viaggio" che gravita precisamente attorno alla "Ville-Marie" del nuovo mondo canadese, ella non fa che imitare la [[Maria|Vergine]] della [[Visitazione della Beata Vergine Maria|Visitazione]] che portava ad [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] e a [[Giovanni Battista]], alla madre e al figlio, con i servizi umani della sua carità, il dono divino che recava in sé, per santificarli.
*Per "santa Margherita Bourgeoys", si ricorderà soprattutto il suo contributo originale alla promozione delle famiglie, bambini, futuri sposi, genitori. Lei che a Montreal è stata chiamata la "Madre della Colonia", avrebbe potuto dire come [[Paolo di Tarso|san Paolo]]: "Con voi, noi siamo stati pieni di dolcezza, come una madre che circonda di cure i suoi figli. Avendo per voi un tale affetto, vorremmo darvi non solamente il Vangelo di Dio, ma tutto ciò che noi siamo.<ref>{{Cfr}} ''[[Prima lettera ai Tessalonicesi]]'': «Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi come una madre nutre e ha cura delle proprie creature. Così affezionati a voi, avremmo desiderato darvi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari».</ref>
*In breve, ciò che molti si sforzano di realizzare oggi con metodi, istituzioni, associazioni adatte al nostro tempo, per un'educazione valida, per la preparazione al matrimonio cristiano, per un'opera di sostegno e di consiglio alle famiglie, sembra trovarsi in germe, sotto altri modi, nello spirito e nelle iniziative di Margherita Bourgeoys.
*Infine, mentre proclamiamo la santità di [[Jeanne Delanoue|Giovanna Delanoue]], è importante cercare di comprendere il segreto spirituale della sua devozione senza pari. Non sembra che il suo temperamento la spingesse verso i poveri per sentimentalismo o per pietà. Ma lo Spirito Santo le fa vedere Cristo in questi poveri, Cristo Bambino nei loro bambini – aveva verso di lui una devozione particolare –, Cristo Amico dei poveri, Cristo stesso umiliato e crocifisso. E con Cristo, voleva mostrare ai poveri la tenerezza del Padre. A questo Dio ella ricorreva con audacia di bambino, attendendosi tutto da lui, dalla sua Provvidenza, nome che designerà le sue case e la sua fondazione all'origine: la Congregazione di sant'Anna della Provvidenza.
*Giovanna Delanoue molto in fretta ha imparato non solamente l'eroicità delle virtù evangeliche, quelle del [[Discorso della Montagna|Discorso della montagna]], ma anche una profonda contemplazione delle persone divine, con segni mistici della più alta unione con Dio, per la via unitiva, bruciante d'amore per Gesù "suo Sposo". È proprio lì che prendono la loro ispirazione e il compimento la "follìa" della sua carità, l'audacia delle sue iniziative. La Chiesa si guardi bene dal dimenticarlo: come in questa fine del XVII secolo e inizio del XVIII, non ci sarà oggi una vera riforma né movimenti fecondi senza un'autentica corrente mistica.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1983/documents/hf_jp-ii_hom_19831030_tre-beati.html Beatificazione dei Servi di Dio Giacomo Cusmano, Domenico Iturrate Zubero e Geremia de Valacchia]''|Omelia pronunciata il 30 ottobre 1983 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*L'Amore di Dio verso tutto il creato trova la sua particolarissima espressione nella [[Santo|santificazione]] dell'uomo.
*La vicenda di [[Zaccheo]] appare lo specchio di un'autentica conversione evangelica: egli infatti, accogliendo il Signore in casa e riparando le concussioni fatte nel suo lavoro, dà un mirabile esempio di amore verso Dio e verso i fratelli.
*{{NDR|[[Giacomo Cusmano]]}} per sanare le piaghe della povertà e della miseria che affliggevano tanta parte della popolazione a causa di ricorrenti carestie ed epidemie, ma anche di una sperequazione sociale, scelse la via della carità: amore di Dio che si traduceva nell'amore effettivo verso i fratelli e nel dono di sé ai più bisognosi e sofferenti in un servizio spinto sino al sacrificio eroico. [...] La sua opera, come tutte le opere di Dio, incontrò difficoltà che misero a dura prova la sua volontà, ma con la sua immensa fiducia in Dio e con la sua invitta fortezza di animo superò ogni ostacolo [...]. Le sue regole e le sue lettere spirituali sono documenti di una sapienza ascetica in cui si accordano fortezza e soavità. [...] Questo magnifico "Servo dei poveri" si spense nell'esercizio di una carità che andava sempre più divampando sino a toccare vertici eroici. Essendo scoppiato un nuovo colera a Palermo, egli si adoperò senza pari per essere vicino, in tutti i momenti, ai suoi poveri.
*{{NDR|[[Domenico del Santissimo Sacramento|Domenico Zubero]]}} Come religioso trinitario, fece in modo di vivere secondo le due grandi direttive della spiritualità del suo ordine: il mistero della Santissima Trinità e l'opera della Redenzione, che in lui si fece esperienza di viva carità. E in quanto sacerdote, ebbe una chiara immagine della sua identità di "mediatore tra Dio e gli uomini", o "rappresentante del Sacerdote eterno, Cristo". Tutto ciò lo portava a vivere ogni Eucaristia come un atto di immolazione personale, unito alla Vittima Suprema, in favore degli uomini.
*Con la sua testimonianza di fedeltà alla chiamata interiore e di risposta generosa ad essa, [[Domenico del Santissimo Sacramento|Padre Domenico]] mostra ai nostri giorni un cammino da seguire: quello di una fedeltà ecclesiale che plasma l'identità interiore e che conduce alla santità.
*Il Beato [[Geremia da Valacchia]] venendo dalla Romania in Italia, riallacciò nella sua vicenda storica Oriente e Occidente, lanciando un emblematico ponte tra i popoli e tra le Chiese cristiane. Sorgente inesauribile della sua vita interiore era la preghiera, che lo faceva crescere ogni giorno nell'amore per il Padre e per i fratelli.
*Rivolgendomi a voi Romeni nella vostra lingua, mi compiaccio che abbiate chiesto di mettere sul candelabro questa lampada ardente. Voi avete scoperto il suo messaggio e vi siete uniti intorno alla sua figura, che sintetizza ed esprime la vostra tradizione cristiana e le vostre aspirazioni. Nella vostra storia bimillenaria, pur ricca di tanti valori di fede, [[Geremia da Valacchia]] è il primo romeno che ascende ufficialmente agli onori degli altari. Egli che nella sua vita realizzò una sintesi armoniosa tra la Patria naturale e quella adottiva, contribuisca ora, proclamato "beato", a promuovere la pace tra le nazioni e l'unità dei cristiani, additandone col suo esempio la strada maestra: la carità operosa per i fratelli.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1984/documents/hf_jp-ii_hom_19840311_canonizzazione-frassinetti.html Solenne rito di canonizzazione della Beata Paola Frassinetti]''|Omelia pronunciata l'11 marzo 1984 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*I [[Santo|santi]] sono il frutto maturo della Redenzione di Cristo.
*È stato detto che, per distinguere se un'opera sia cristiana, bisogna vedere se c'è il sigillo della croce redentrice. Ora la croce di Cristo distese ampiamente la sua ombra o, meglio, la sua luce sull'intera vita e su tutte le opere della santa {{NDR|[[Paola Frassinetti (santa)|Paola Frassinetti]]}}. Ella infatti era convinta che chi vuole iniziare un cammino di perfezione non può rinunciare alla croce, alla mortificazione, all'umiliazione e alla sofferenza, che assimilano il cristiano al modello divino che è il ''Crocifisso''. Nella sua fervorosa immolazione per la salvezza di tutte le anime, ella riteneva che, a confronto dei patimenti di Cristo, ciò che uno può soffrire è nulla. La croce non solo non la spaventava, ma era per lei la molla potente che la muoveva, la fonte segreta da cui scaturiva la sua insonne attività e il suo coraggio indomito.
*La forza interiore che la conduceva a vivere così integralmente la "follia" della croce va ricercata nella tenera devozione al [[Sacro Cuore di Gesù|Cuore di Gesù Cristo]]. Con la sua sensibilità autenticamente apostolica, la santa percepiva che nessuno può svolgere vero apostolato se non ha impresse nel proprio cuore le stigmate di Cristo, se non è operante in lui quell'ineffabile intreccio di amore e di dolore che è compendiato nel cuore sacratissimo di Gesù.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1985/documents/hf_jp-ii_hom_19850202_ana-de-los-angeles.html Beatificazione di Ana de los Angeles]''|Omelia pronunciata il 2 febbraio 1985 ad Arequipa (Perù); citato in ''vatican.va''.}}
*{{NDR|[[Ana Monteagudo]]}} ha realizzato nella sua vita il programma [[Ordine dei frati predicatori|domenicano]] della luce, della verità, dell'amore e della vita, concentrato nella famosa frase: "Contemplare e trasmettere ciò che si è contemplato". Suor Ana de los Angeles realizzò questo programma con un'intensa, austera e radicale attività nella vita monastica, secondo lo stile dell'ordine di San Domenico, nella contemplazione del mistero di Cristo, della verità e nella conoscenza di Dio.
*{{NDR|Ana Monteagudo}} Fu maestra spirituale e fedele esecutrice delle norme della Chiesa che chiedevano con urgenza la riforma dei monasteri. Sapeva accogliere tutti quelli che le si rivolgevano, insegnando loro i sentieri del perdono e della vita di grazia. La sua presenza nascosta si fece notare oltre le mura del suo convento, con la fama della sua santità. Aiutò con il suo consiglio e la sua orazione i vescovi e i sacerdoti; accompagnava i viandanti, i pellegrini che giungevano a lei, con la sua preghiera.
*Imitando la carità e il senso ecclesiale della sua patrona, [[Caterina da Siena]], [[Ana Monteagudo|Ana]] ebbe un cuore mite e umilmente aperto alle necessità di tutti, specialmente dei più poveri. Tutti hanno trovato in lei un amore vero. I poveri e gli umili trovarono vera accoglienza; i ricchi comprensione che non tralasciava l'esigenza della conversione; i pastori trovarono preghiera e consiglio; gli infermi, sollievo; i tristi, consolazione; i viandanti, ospitalità; i perseguitati, perdono; i moribondi, la preghiera ardente.
*La [[Santo|santità]] dell'uomo è opera di Dio. Non sarà mai sufficiente manifestargli gratitudine per quest'opera. Quando veneriamo le sue opere, le opere di Dio, veneriamo e adoriamo soprattutto lui stesso, Dio santissimo. E tra tutte le opere di Dio la più grande è la santità di una creatura, ''la santità dell'uomo''.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1985/documents/hf_jp-ii_hom_19851006_beatificazione-tre-gesuiti.pdf Solenne concelebrazione per la beatificazione dei Servi Di Dio Diego Luis De San Vitores, José Maria Rubio e Francisco Gárate]''|Omelia pronunciata il 6 ottobre 1985 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*{{NDR|Su [[Diego Luis de San Vitores]]}} La vita di questo nuovo beato si caratterizzò per una totale disponibilità ad accorrere là dove Dio lo chiamava. Egli parla in tono attuale e urgente ai missionari di oggi sull'atteggiamento aperto e preparato per rispondere alle esigenze del mandato: "Andate per tutto il mondo e predicate il Vangelo a ogni creatura" (''[[Vangelo secondo Marco|Mc]]'' 16, 15).<br>Giovani che mi ascoltate, o che riceverete questo messaggio: aprite il vostro cuore al Signore che sta alla porta e chiama (cf. ''[[Apocalisse di Giovanni|Ap]]'' 3, 20). Siate generosi come il giovane Diego, che lasciando tutto si fece pellegrino e missionario in terre lontane per dare testimonianza dell'amore di Dio per gli uomini.
*{{NDR|Su [[José María Rubio y Peralta|José María Rubio]]}} La sua vita di fedele seguace di Cristo ci insegna che è l'atteggiamento docile e umile nei confronti dell'operare di Dio ciò che fa progredire il cristiano sul cammino della perfezione e lo converte in uno strumento di salvezza.
*{{NDR|Su José María Rubio}} Il suo dialogo assiduo con Cristo, soprattutto nel sacramento dell'Eucaristia, e la sua devozione al Sacro Cuore lo portarono all'intimità con il Signore e ai suoi stessi sentimenti (cf. ''[[Lettera ai Filippesi|Fil]]'' 2, 5 ss.). Nell'esemplare traiettoria della sua vita, questo illustre figlio di [[Ignazio di Loyola|Sant'Ignazio]] si presenta all'uomo d'oggi come un autentico "alter Christus", un sacerdote che guarda il popolo dal punto di vista di Dio e che per far ciò ha la virtù di comunicare al prossimo qualcosa che è riservato a coloro che vivono in Cristo.
*Il messaggio di santità che il ''fratello [[Francisco Gárate|Francisco Gárate Aranguren]]'' ci ha inviato è semplice e chiaro, come fu semplice la sua vita di religioso sacrificato nella portineria di un centro universitario di Duesto. Fin dalla giovinezza Francisco ''spalancò il suo cuore a Cristo'' che batteva alla sua porta invitandolo ad essere suo seguace fedele, suo amico. Come la Vergine Maria, che amò teneramente come madre, rispose con generosità e fiducia senza limiti, alla chiamata della grazia.
*[[Francisco Gárate|Fratello Gárate]] visse la sua consacrazione religiosa come apertura radicale a Dio, al cui servizio e gloria si offrì (cf. ''[[Lumen gentium]]'', 44) e da cui riceveva ispirazione e forza per dare testimonianza di una grande bontà con tutti. [...] Costui ci dà una testimonianza concreta e attuale del valore della ''vita interiore'' come ''anima di ogni forma di apostolato'' oltre che della consacrazione religiosa. In verità quando ci si sta offrendo a Dio e si concentra in lui la propria vita, i frutti apostolici non si fanno aspettare. Dalla portineria di una casa di studi, questo fratello coadiutore gesuita rese presente la bontà di Dio mediante la ''forza evangelizzatrice del suo servizio silenzioso e umile''.
===Dal viaggio in India 1986===
*Il servizio evangelico ai più poveri dei poveri compiuto da [[Madre Teresa di Calcutta|Madre Teresa]] ha dato al mondo una stimolante lezione di compassione e di amore autentico nei confronti del nostro prossimo che è nel bisogno. Questa carità e questo sacrificio di sé, è una sfida per il mondo, un mondo ormai troppo avvezzo all'egoismo e all'edonismo, avido di denaro, di prestigio e di potere. (''Calcutta'', 4 febbraio 1986)
*In India, e in molti altri luoghi del mondo, vi sono milioni di poveri, ed essi condividono la [[Croce cristiana|Croce di Cristo]] perché Cristo sulla Croce ha preso su di sé tutte le croci del mondo. (''Delhi'', 1 febbraio 1986)
*L'accumulo dei beni materiali non è il fine ultimo della vita. ''La vera liberazione dell'uomo sarà raggiunta solo'', così come lo sarà l'eliminazione di tutto ciò che si oppone alla dignità umana, ''quando la visione spirituale dell'uomo sarà tenuta in considerazione e perseguita''. (''Delhi'', 2 febbraio 1986)
*L'uomo è un essere ''transitorio''. È in questo pellegrinaggio della vita, ''la religione aiuta l'uomo a vivere in modo tale da raggiungere il proprio fine''. (''Delhi'', 1 febbraio 1986)
*La [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non cessa mai di proclamare la verità che la pace nel mondo affonda le sue radici nel cuore degli uomini, nella coscienza di ogni uomo e di ogni donna. La pace può essere soltanto il frutto di un cambiamento spirituale, che inizia nel cuore di ogni essere umano e che si diffonde attraverso le comunità. La prima di queste comunità è la famiglia. È la famiglia la prima comunità ad essere chiamata alla pace, e la prima comunità a ricercare la pace – pace e amicizia fra gli individui e i popoli. (''Bombay'', 9 febbraio 1986)
*La [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non esclude nessuno dalla propria compassione e amorevole servizio. Come una buona madre, essa ama tutti: bambini, handicappati, coloro che soffrono nello spirito, e coloro che riconoscono i propri peccati e così provano attraverso di essa il contatto risanatore di Cristo. (''Trivandrum'', 8 febbraio 1986)
*La croce della povertà, la croce della fame, la croce di ogni altra sofferenza possono essere trasformate, perché la [[Croce cristiana|Croce di Cristo]] è divenuta una luce nel nostro mondo. Essa è ''una luce di speranza edi salvezza''. Essa ''dà significato'' a tutte le sofferenze umane. (''Delhi'', 1 febbraio 1986)
*La ''missione di evangelizzazione della [[Chiesa cattolica|Chiesa]]'' comprende un'energica e sostenuta ''azione a favore della giustizia, della pace e dello sviluppo umano integrale''. Non adempiere a questi compiti significherebbe venir meno all'opera di evangelizzazione; sarebbe tradire l'esempio di Gesù che venne «per annunziare ai poveri un lieto messaggio» (Lc 4, 18); sarebbe in realtà un rifiuto delle conseguenze dell'Incarnazione, nella quale «il Verbo si fece carne» (Gv 1, 14). (''Delhi'', 1 febbraio 1986)
*La nostra [[dignità]] umana ci viene da Dio nostro creatore, a cui immagine siamo stati creati. Nessuna privazione o sofferenza potrà mai rimuovere questa dignità, perché noi siamo sempre preziosi agli occhi del Signore. (''Calcutta 3 febbraio 1986'')
*La stabilità, felicità e tranquillità delle vostre famiglie dipendono in larga misura dal vostro rapporto di preghiera con Dio.
*{{NDR|Ai [[genitori]]}} La vita umana sulla terra è un pellegrinaggio. Noi tutti siamo consapevoli di ''essere di passaggio nel mondo''. (''Vasai'', 9 febbraio 1986)
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1987/documents/hf_jp-ii_hom_19871004_nuovi-beati.html Rito di beatificazione dei giovani laici Marcel Callo, Antonia Mesina e Pierina Morosini]''|Omelia pronunciata il 4 ottobre 1987 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*{{NDR|[[Marcel Callo]]}} ''non è arrivato da solo'' alla perfezione evangelica. Una famiglia modesta, profondamente cristiana, ve l'ha condotto. Gli scouts e poi la JOC hanno proseguito l'opera. Nutrito dalla preghiera, dai sacramenti e da un'azione apostolica pensata secondo la pedagogia di questi movimenti, Marcel ha costruito la Chiesa con i suoi fratelli, i giovani lavoratori cristiani. È nella Chiesa che si diventa cristiani, ed è con la Chiesa che si costruisce un'umanità nuova.<br>Marcel ''non è arrivato subito'' alla perfezione evangelica. Ricco di qualità e di buona volontà, ha a lungo lottato contro la tentazione del mondo, contro se stesso, contro il peso delle cose e della gente. Ma, pienamente disponibile alla grazia, si è lasciato progressivamente condurre dal Signore, fino al martirio.<br>Le difficoltà hanno maturato il suo amore personale per Cristo.
*Sì, Marcel ha incontrato la Croce. In Francia prima. Poi – strappato all'affetto della sua famiglia e di una fidanzata che amava teneramente e castamente – in Germania, dove rifondò la JOC con alcuni amici, molti dei quali morti per essere testimoni del Signore Gesù. Inseguito dalla Gestapo, Marcel è andato fino in fondo. Come il Signore, ha amato i suoi fino all'estremo e la sua vita è diventata eucarestia.<br>Raggiunta la gioia eterna di Dio, testimonia come la fede cristiana non separi la terra dal cielo. Il [[Cielo e terra|cielo]] si prepara sulla [[Cielo e terra|terra]] nell'amore e nella giustizia. Quando si ama si è già "beati".
*Cresciuta in un ambiente di alta ''vita spirituale incarnata nella famiglia'', la [[Pierina Morosini|Beata Morosini]] ha seguito Cristo povero ed umile nella cura quotidiana dei numerosi fratelli. Avendo scoperto che “poteva farsi santa anche senza andare in convento”, si è aperta con amore alla ''vita parrocchiale'', all'Azione Cattolica ed all'apostolato vocazionale. La preghiera personale, la partecipazione quotidiana alla santa Messa e la direzione spirituale l'hanno portata a capire la volontà di Dio e le attese dei fratelli, a maturare la decisione di consacrarsi privatamente al Signore nel mondo.<br>Per dieci anni ha vissuto le difficoltà e le gioie di ''lavoratrice in un cotonificio'' della zona, facendo i turni e spostandosi sempre a piedi. Le colleghe testimoniano la sua fedeltà al lavoro, la sua affabilità unita al riserbo, la stima che godeva come donna e come credente. Proprio nel tragitto verso casa, trent'anni fa, si è consumato il suo martirio, estrema conseguenza della sua coerenza cristiana. ''I suoi passi però non si sono fermati'', ma continuano a segnare un sentiero luminoso per quanti avvertono il fascino delle sfide evangeliche.
*Il suo martirio è anzitutto il punto di arrivo di una dedizione umile e gioiosa alla vita della sua numerosa famiglia: è stato il suo sì costante al servizio nascosto in casa che l'ha preparata ad un sì totale.<br>Sin da piccola – erano gli anni del primo dopoguerra – [[Antonia Mesina|Antonia]] ha sperimentato la durezza della sua terra e la generosità della sua gente; guidata dai genitori, dalla maestra e dal parroco si è aperta con coraggio ai ''valori della vita e della fede''; in particolare alla scuola della Gioventù Femminile di Azione Cattolica ha posto in profondità le radici umane e cristiane del suo desiderio di purezza e di donazione.<br>E a solo sedici primavere si è trovata a vivere il suo sì eroico alla ''beatitudine della purezza'', difesa fino al sacrificio supremo.<br>Il fascio di legna raccolto per fare il pane nel forno di casa, quel giorno di maggio del 1935, rimane sui monti accanto al suo corpo straziato da decine e decine di colpi di pietra. Quel giorno si accende un altro fuoco e si prepara un altro pane per una famiglia molto più grande.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1988/documents/hf_jp-ii_hom_19880925_sei-beati.html Solenne beatificazione di sei servi di Dio: Miguel Pro, Giuseppe Benedetto Dusmet, Francesco Faà Di Bruno, Junípero Serra, Frédéric Janssoone e María Josefa Naval Girbés]''|Omelia pronunciata il 25 settembre 1988 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*{{NDR|[[Francesco Faà di Bruno]]}} Munito di chiara intuizione pratica e sensibile alle tensioni e ai problemi del momento, egli seppe trovare risposte positive alle esigenze dei suoi tempi, resistendo alle tentazioni della fretta, del semplicismo culturale, degli interessi personali. Curvo sui libri, impegnato in cattedra o intento ad alleviare nei modi più diversi le sofferenze dei poveri, il beato ebbe come stella polare della sua fervida attività un grande amore per Dio, che egli costantemente alimentava con l'esercizio della preghiera e della contemplazione.
*Dall'amore per Dio scaturiva quell'amore per il "prossimo", che spinse Francesco Faà di Bruno sulla strada dei poveri, degli umili, degli indifesi, facendone un gigante della fede e della carità. Nacque così tutta una serie di opere e di attività assistenziali di cui non è facile fare l'elenco. Anche in campo scientifico egli seppe portare la sua coerente testimonianza di credente, in un periodo in cui la dedizione alla scienza sembrava incompatibile con un serio impegno di fede.
*La Chiesa intona un canto di giubilo e lode a Cristo per la beatificazione di [[Josefa Naval Girbés]], vergine secolare che dedicò la sua vita all'apostolato nel suo paese natale, Algemesi, dell'arcidiocesi di Valencia, Spagna. Donna semplice e docile al soffio dello Spirito, raggiunse nella sua lunga vita l'apice della perfezione cristiana, dedita al servizio del prossimo nei tempi per nulla facili del XIX secolo, durante i quali visse e sviluppò la sua intensa attività apostolica.
*Cosciente del fatto che, come più tardi avrebbe affermato il [[Concilio Vaticano II]], "la vocazione è, per sua natura, anche vocazione all'apostolato" (''[[Apostolicam Actuositatem]]'', 2), [[Josefa Naval Girbés|Josefa]] si è fatta tutta a tutti, come l'apostolo [[Paolo di Tarso|san Paolo]], per salvare tutti (cf. ''[[Prima lettera ai Corinzi|1 Cor]]'' 9, 22). Da ciò l'impronta incancellabile lasciata nell'esercizio della sua carità. Assisteva con cura i moribondi, aiutandoli a morire in grazia di Dio. L'attenzione eroica a coloro che erano colpiti dall'epidemia di colera nel 1885, è uno dei più espressivi esempi della carità di questa anima prediletta.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1988/documents/hf_jp-ii_hom_19881016_tre-beati.html Tre nuovi beati nel X anniversario dell'elezione al pontificato]''|Omelia pronunciata il 16 ottobre 1988 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*Mantenne ferma la professione di fede, con esemplare fortezza e generosità, il beato [[Bernardo Maria di Gesù|Bernardo Maria Silvestrelli]], quando, in un difficile e contrastato periodo storico per la vita ecclesiale di questa città di Roma, volle e seppe, nonostante le opposizioni della famiglia e le resistenze della società politica del suo tempo, dedicarsi a Dio, abbracciando la vita religiosa del passionista, cioè del fedele discepolo e devoto del Crocefisso e dell'Addolorata.<br>Egli ebbe fiducia nell'opera della grazia, quando i problemi della salute parvero intralciare i suoi passi. Poté scoprire, così che la ricchezza di tale grazia è in grado di aiutare chi ha fede a superare ogni ostacolo, poiché "l'occhio del Signore veglia su chi lo teme, su chi spera nella sua grazia, per liberarlo dalla morte e nutrirlo in tempo di fame" (''[[Salmi|Sal]]'' 33 [32], 18-19). Sorretto dalla grazia, Bernardo Maria poté, anzi, conoscere amici e fratelli molto impegnati, tra cui san [[Gabriele dell'Addolorata]], insieme ai quali camminare sulla via della perfezione religiosa.
*La Provvidenza dispose che divenisse egli stesso {{NDR|[[Bernardo Maria di Gesù|Bernardo Maria]]}} strumento di misericordia e di grazia, quando fu scelto per formare i giovani della sua comunità, e poi per guidare durante lunghi anni la sua Congregazione passionista, difendendola dalle insidie laicistiche del suo secolo, promuovendone lo sviluppo e confermandone i religiosi nell'ardua sequela di Cristo crocifisso, il "sommo sacerdote", modello e maestro di ogni sacerdote, "provato in ogni cosa, a somiglianza di noi, escluso il peccato" (''[[Lettera agli Ebrei|Eb]]'' 4, 15).
*In padre [[Carlo di Sant'Andrea|Carlo di sant'Andrea]], un altro sacerdote della Congregazione passionista, troviamo un fulgido esempio della potenza divina che opera per consolare, riconciliare e guarire il suo popolo attraverso il ministero dei suoi fedeli servitori. Il ministero sacerdotale del beato Carlo si svolse nel continuo servizio agli altri. La sua vita è caratterizzata dalla umile ed esemplare dedizione al servizio, che determina la vera grandezza di un discepolo.
*{{NDR|[[Onorato da Biała]]}} Ecco colui al quale il Signore ha donato la sua grazia: religioso dedito con magnanimità e fino in fondo al suo ideale di frate minore cappuccino. Vero figlio spirituale di san Francesco, sacerdote e apostolo. Assiduo ministro del sacramento del Perdono e della Riconciliazione, il suo eroico servizio nel confessionale divenne una vera direzione spirituale. Ebbe il profondo dono di saper scoprire e mostrare le vie della vocazione divina. Era uomo di costante preghiera, particolarmente nell'adorazione del Santissimo Sacramento; immerso in Dio e ad un tempo aperto alla realtà terrena.
*{{NDR|Onorato da Biała}} Indicava la via alla perfezione che nasceva dalla lettura del Vangelo e dalla contemplazione. Incoraggiava a rimanere nel suo ambiente e ad imitare la vita di Gesù e Maria a Nazaret, a praticare i consigli evangelici nel nascondimento, senza segni esterni. Divenne un innovatore della vita monastica e fondatore di una sua nuova forma simile agli odierni istituti laicali. Mediante le sue figlie e i suoi figli spirituali cercava di far rigenerare nella società lo spirito di zelo dei primi cristiani, e raggiungeva per il loro tramite tutti gli ambienti.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1990/documents/hf_jp-ii_hom_19900520_beatificaz-frassati.pdf Beatificazione di Pier Giorgio Frassati]''|Omelia pronunciata il 20 maggio 1990 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*{{NDR|Su [[Pier Giorgio Frassati]]}} La potenza dello Spirito di verità, unito a Cristo, lo ha reso moderno testimone della speranza, che scaturisce dal Vangelo, e della grazia di salvezza operante nel cuore dell'uomo. È diventato, così, il testimone vivo e il difensore coraggioso di questa speranza a nome dei giovani cristiani del secolo ventesimo.
*La fede e la carità, vere forze motrici della sua esistenza, lo resero attivo e operoso nell'ambiente in cui visse, in famiglia e nella scuola, nell'università e nella società; lo trasformarono in gioioso ed entusiasta apostolo di Cristo, in appassionato seguace del suo messaggio e della sua carità.
*Il segreto del suo zelo apostolico e della sua santità, è da ricercare nell'itinerario ascetico e spirituale da lui percorso; nella preghiera, nella perseverante adorazione, anche notturna, del Santissimo Sacramento, nella sua sete della parola di Dio, scrutata nei testi biblici; nella serena accettazione delle difficoltà della vita anche familiari; nella castità vissuta come disciplina ilare e senza compromessi; nella predilezione quotidiana per il silenzio e la "normalità" dell'esistenza.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1992/documents/hf_jp-ii_hom_19921025_beatificaz-martiri.html Beatificazione di 122 martiri spagnoli e di una laica ecuadoriana]''|Omelia pronunciata il 25 ottobre 1992 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*"Quanto a me, il mio sangue sta per essere sparso in libagione ed è giunto il momento di sciogliere le vele" (''[[Seconda lettera a Timoteo|2 Tm]]'' 4, 6). Queste parole di San Paolo, che abbiamo appena ascoltato, sembrano ispirare i messaggi lasciati dai martiri [[Martiri claretiani di Barbastro|Filippo de Jesús Munárriz e 50 suoi compagni Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria]]. [...] appartenevano alla Comunità-Seminario della città aragonese di Barbastro. È tutto un seminario ad affrontare con generosità e coraggio la loro offerta di sacrificio al Signore. L'integrità spirituale e morale di questi giovani è giunta sino a noi attraverso testimoni diretti e anche attraverso i loro scritti. [...] Tutte le testimonianze che abbiamo ricevuto ci permettono di affermare che questi Clarettiani morirono perché erano discepoli di Cristo, perché non volevano rinnegare la propria fede e i propri voti religiosi. Per questo, versando il loro sangue ci esortano tutti a vivere e morire per la Parola di Dio che siamo stati chiamati ad annunciare. I Martiri di Barbastro, seguendo il loro fondatore [[Antonio María Claret y Clará|sant'Antonio Maria Claret]], che aveva anch'egli subito un attentato durante la sua vita, sentivano lo stesso desiderio di versare il proprio sangue per amore di Gesù e di Maria [...].
*{{NDR|[[Narcisa di Gesù Martillo y Morán|Narcisa di Gesù]] fu}} esempio di virtù, specialmente per tante donne dell'America Latina che, come Narcisa, devono emigrare dalla campagna alla città in cerca di lavoro e di guadagno. Una particolare caratteristica di questa Beata è stata la forte unione con Dio attraverso la preghiera [...].
*In questa giovane ecuadoriana {{NDR|Narcisa di Gesù}}, che visse solo trentasette anni tra continue mortificazioni e dure penitenze corporali, troviamo la costante attuazione della saggezza della Croce in ogni circostanza della vita. Essa era fermamente convinta che la via della santità passa attraverso l'umiliazione e l'abnegazione, vale a dire il sentirsi crocifissa con Cristo. Sicuramente possiamo porre sulle labbra della Beata le parole del salmista: "Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode. Io mi glorio nel Signore, ascoltino gli umili e si rallegrino" (''[[Salmi|Sal]]'' 34, 2-3). La spiritualità di Narcisa de Jesús si fonda sul nascondersi agli occhi del mondo, vivendo nella più profonda umiltà e povertà, offrendo al Signore le sue penitenze come sacrificio per la salvezza degli uomini. Ma oggi si compiono realmente per la Beata le parole che abbiamo ascoltato nel Vangelo: "Chi si umilia sarà esaltato" (''[[Vangelo secondo Luca|Lc]]'' 18, 14).
*La [[parola di Dio]] mette sempre nuove radici. Su queste radici noi dobbiamo crescere.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1993/documents/hf_jp-ii_hom_19931010_beatificazioni.html Santa Messa per le beatificazioni di tredici Servi di Dio]''|Omelia pronunciata il 10 ottobre 1993 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*La Chiesa saluta te, Suor [[Maria Francesca di Gesù]] Fondatrice delle [[Suore cappuccine di Madre Rubatto|Suore Terziarie Cappuccine di Loano]], che hai fatto della tua esistenza un continuo servizio agli ultimi, testimoniando lo speciale amore che Dio ha per i piccoli e gli umili.
*{{NDR|[[Maria Francesca di Gesù]]}} Seguendo fedelmente le orme di [[Francesco d'Assisi|Francesco]], l'innamorato della povertà evangelica, hai imparato non solo a servire i poveri, ma a farti povera tu stessa e hai indicato alle tue figlie spirituali questa speciale via di evangelizzazione. Con la crescita dell'Istituto, questa iniziale intuizione è diventata profondo slancio missionario che ha condotto te e la tua opera in America Latina, dove alcune tue figlie spirituali hanno suggellato col sacrificio della vita quel servizio ai poveri che costituisce il carisma affidato alla tua Congregazione a vantaggio dell'intera Chiesa. [...] Continua la tua profetica testimonianza della carità ancora oggi nei molteplici campi di apostolato in cui opera la Congregazione, contribuendo a far giungere ad ogni uomo, in particolare ai sofferenti e agli abbandonati, l'invito universale al banchetto delle nozze celesti (cf. ''[[Vangelo secondo Matteo|Mt]]'' 22, 9).
*{{NDR|[[Maria Crocifissa Satellico|Maria Crocifissa]]}} Tu hai conformato la vita a Colui che per amore dell'uomo si è lasciato inchiodare alla croce. Tu ''hai piantato l'esistenza nella casa del Signore'' così da abitare per sempre negli atri dell'amore, fedele alla Trinità beata (cf. ''[[Salmi|Sal]]'' 23, 6). In una breve esistenza, hai cercato costantemente il volto dell'Amato ''in cui hai sperato'' (cf. ''[[Libro di Isaia|Is]]'' 25, 9). Lo hai trovato sul viso dei poveri che bussavano alla tua carità; lo hai visto nelle Consorelle affidate alle tue cure e alla tua autorità; lo hai udito tra le mura del monastero di Ostra Vetere, che ha custodito la tua consacrazione. Ma ben più intensamente lo hai sentito vicino nell'''incontro quotidiano del banchetto eucaristico'', cosciente che chi mangia la sua carne e beve il suo sangue sarà vera ''dimora dell'Altissimo,'' e vivrà in eterno.
*{{NDR|[[Maria Crocifissa Satellico|Maria Crocifissa]]}} Così, seguendo la regola d'oro dei consigli evangelici ti sei trovata adorante ai piedi della croce del Redentore, discepola della Vergine Immacolata, verso cui nutrivi una filiale devozione. Povertà, castità e obbedienza vissute in francescana semplicità e letizia sono state lo strumento che ti ha resa sicura di poter compiere tutto in Colui che dà forza (cf. ''[[Lettera ai Filippesi|Fil]]'' 4, 13), ed ora contempli la gloria del tuo Signore.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1995/documents/hf_jp-ii_hom_19950129_beatificazioni.html Concelebrazione eucaristica per la beatificazione di un vescovo messicano, di una suora spagnola e di due religiosi italiani]''|Omelia pronunciata il 29 gennaio 1995 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*La nuova evangelizzazione, alla quale ho chiamato in numerose occasioni tutta la Chiesa e nella quale è impegnata anche la Chiesa in America, trova in figure come quella di [[Rafael Guízar Valencia]] un modello da seguire. Alla sua intercessione desideriamo affidare il lavoro apostolico, volto ad estendere il Regno, che svolgono tanti uomini e donne, in ogni luogo e anche in situazioni difficili, come quelle che sperimentò il nuovo Beato.
*Vissuto in una società segnata dall'emarginazione e dalla sofferenza morale, [[Modestino di Gesù e Maria|Padre Modestino]] seppe condividere in pieno le attese e le angosce dei più deboli, rispondendo al profondo bisogno di Dio presente nei fratelli assetati di giustizia e di amore. Divenne così fermento di rinnovamento e segno vivo di speranza. Veramente la mano del Signore era sopra di lui rendendolo, per ogni categoria sociale, ministro di misericordia e di consolazione, soprattutto attraverso l'assidua e paziente celebrazione del sacramento della Riconciliazione.
*[[Modestino di Gesù e Maria|Padre Modestino]] fu autentico “fratello universale”: su di lui ognuno poteva contare, trovando ascolto, accoglienza, condivisione. Questo amore lo accompagnò fino al dono di se stesso, quando non esitò ad esporsi al pericolo della morte pur di assistere i fratelli colpiti da un'epidemia di colera. Ne condivise in effetti la sorte fino in fondo, cadendo vittima di carità.
*{{NDR|[[Genoveva Torres Morales]]}} Donna umile, sia per la sua origine sia per la sua cultura, possedette la scienza dell'amore divino, appreso nella sua profonda devozione al Cuore di Gesù Cristo. [...] La sua opera continua ad essere oggi di grande attualità, poiché la solitudine e l'abbandono, con tutti i pericoli che ne conseguono, sono tra i mali più dolorosi di tutti i tempi. Ad essi volle far fronte la Beata Genoveva Torres e noi le chiediamo che continui a incoraggiare anime generose che, fedeli al carisma che essa ricevette dallo Spirito, si adoperino per imitare il suo esempio e per continuare la sua opera.
*{{NDR|[[Grimoaldo della Purificazione]]}} Giovane Passionista, nel corso della sua breve esistenza s'ispirò costantemente ad alcune linee programmatiche che restano significative anche per noi: dare a Dio il primo posto; manifestare a Gesù Crocifisso costante gratitudine mediante opere concrete di penitenza e di umiltà; perseverare nel bene anche a costo di grandi sacrifici; vivere con austerità e accontentarsi in tutto; essere sempre disponibile per gli altri.<br>Secondo il carisma della Famiglia Passionista, egli sentiva di dover completare in sé le sofferenze di Cristo a vantaggio dell'intero suo corpo mistico (cf. ''[[Lettera ai Colossesi|Col]]'' 1, 24).
*{{NDR|[[Grimoaldo della Purificazione]]}} I biografi lo ricordano allegro anche nelle umiliazioni, nelle contrarietà e nelle difficoltà degli studi. I compagni notavano che, pure non facendo cose diverse da loro, Grimoaldo le compiva con straordinaria e crescente intensità di amore. In lui i giovani di oggi e di domani possono scorgere un modello di spiritualità semplice e generosa, fortemente ancorata al mistero pasquale di Cristo.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1995/documents/hf_jp-ii_hom_19951029_beatificazioni.html Beatificazione di Maria Theresia Scherer, María Bernarda Bütler e Marguerite Bays]''|Omelia pronunciata il 29 ottobre 1995 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*Fin dall'infanzia [[Maria Theresia Scherer|Maria Theresia]] dimostrava una disponibilità interna al perdono, disponibilità che l'ha costretta certe volte a delle decisioni sofferte per poter rispondere al richiamo che il Signore le ha trasmesso tramite la sua Chiesa. La dinamicità del suo carattere e la sua vivacità invece non erano in contrasto con la sua profonda fede e con le esigenze morali sulle quali si fondava il suo operato; al contrario ella impiegava tutti i suoi talenti e li sviluppava fino in fondo per sfruttarli sia nella vita privata che nella vocazione che era chiamata a esprimere per le sue sorelle ed i suoi fratelli. In questo modo scopriamo il segreto del collegamento tra l'uomo singolo ed il suo Dio: la risposta alla chiamata di Cristo per seguirLo libera l'uomo in modo straordinario mettendolo in grado di sviluppare i propri talenti in abbondanza.
*Maria Theresia rimane un esempio. La sua forza interiore cresceva grazie alla sua vita religiosa: passava molte ore davanti al Santissimo, dove il Signore trasmette il suo amore a tutti coloro che vivono in stretta unione con lui. Ma l'amore non risiede nel cuore di un uomo senza che lì si sviluppino anche le virtù. Più cresceva la sua vita interiore, più Maria Theresia diventava sensibile alle esigenze del mondo del suo tempo. Nelle difficili circostanze che l'Europa attraversò nel diciannovesimo secolo, lei aiutava i popoli dell'Europa centrale con le sue numerose fondazioni.
*{{NDR|[[Maria Bernarda Bütler]]}} Da perfetta figlia di San Francesco d'Assisi, desidera servire Dio servendo i fratelli. È ammirabile la sua generosità. Si spoglia di tutto in modo radicale e rischia la sua vita per Cristo, poiché il suo desiderio più grande è annunciare il Signore fino agli estremi della terra.
*La missione vissuta da [[Margherita Bays|Marguerite Bays]] è la missione che compete a ogni cristiano. Durante il catechismo si sforzava di presentare ai fanciulli del suo villaggio il messaggio del Vangelo con parole loro comprensibili. Si occupava disinteressatamente dei poveri e dei malati. Pur senza lasciare il suo paese, aveva il cuore aperto alle dimensioni della Chiesa universale e del mondo.
*Marguerite Bays ci esorta a fare della nostra esistenza un cammino d'amore e ci rammenta la nostra missione nel mondo: annunciare in ogni occasione, opportuna e non opportuna, e in particolare ai giovani, il Vangelo. Ci invita a far scoprire loro la grandezza dei sacramenti della Chiesa. Come potranno, infatti, i giovani di oggi riconoscere il Salvatore sul loro cammino, se non sono introdotti ai misteri cristiani? Come potranno avvicinarsi alla mensa eucaristica e al sacramento della penitenza, se nessuno ne fa scoprire loro la ricchezza, così come aveva saputo fare Marguerite Bays?
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1996/documents/hf_jp-ii_hom_19960512_beatificazioni.html Cappella papale per la beatificazione di sei servi di Dio]''|Omelia pronunciata il 12 maggio 1996 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*La carità verso Dio e verso il prossimo è stata intensamente vissuta ed incarnata anche dal sacerdote leccese ''[[Filippo Smaldone]]'', la cui esistenza fu contrassegnata da costante attenzione verso i poveri e da straordinario slancio apostolico. [...] La sua intensa e solida spiritualità sacerdotale, nutrita di preghiera, di meditazione e di penitenza anche corporale, lo spinse ad un servizio sociale aperto a quelle intuizioni precorritrici che l'autentica carità pastorale sa suscitare.
*"''Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori''" (''[[Prima lettera di Pietro|1 Pt]]'' 3, 15). Queste parole della Lettera di san Pietro ben pongono in luce l'intensa e feconda attività apostolica che ''[[Gennaro Maria Sarnelli]]'', Redentorista, svolse sia attraverso la predicazione al popolo che con i numerosi scritti. ''L'intima comunione personale che egli intratteneva con Cristo'' fu la costante sorgente del suo instancabile zelo pastorale.<br>La sua vicenda umana e religiosa, come quella di sant'[[Alfonso Maria de' Liguori|Alfonso Maria de Liguori]] di cui fu amico e collaboratore, si espresse in modo particolare, ''in una spiccata sensibilità verso i poveri'', avvicinati ed accolti nella luce della loro realtà di figli di Dio.<br>La sua fu un'azione evangelizzatrice caratterizzata da grande dinamismo: egli seppe conciliare l'impegno missionario con l'attività di scrittore e col ministero, non meno impegnativo, di consigliere e guida spirituale. Pur procedendo secondo gli schemi culturali del tempo, il nuovo Beato non trascurò mai di cercare ''forme rinnovate di evangelizzazione'' per rispondere alle sfide emergenti.
*La Misericordia divina è la chiave di lettura della spiritualità semplice e profonda di ''[[Maria Raffaella Cimatti]]'', religiosa delle Suore Ospedaliere della Misericordia. Alla infinita misericordia di Dio, di cui parla il salmista, ella ispirò la sua azione, specialmente nel servizio ai poveri ed ai sofferenti. Questa donna, che oggi viene elevata agli onori degli altari, consumò se stessa nella totale consacrazione a Dio e nel silenzioso e diuturno servizio agli ammalati. [...] Nel nostro tempo, segnato non di rado dall'indifferenza e dalla tentazione di chiudersi di fronte alle necessità del prossimo, questa umile religiosa costituisce un luminoso esempio di ''femminilità pienamente realizzata nel dono di sé''.
*{{NDR|Su [[Candida Maria di Gesù]]}} La sua profonda esperienza dell'amore di Dio per ognuna delle sue creature la portò a corrispondere con generosità e dedizione. Plasmò la sua carità verso il prossimo nella fondazione della Congregazione delle Figlie di Gesù, con il carisma dell'educazione cristiana dell'infanzia e della gioventù. Le attenzioni che prodigava alle sue religiose, ai benefattori delle sue opere, ai sacerdoti, alle allieve, ai bisognosi, fino a renderle universali, sono una manifestazione visibile del suo amore verso Dio, della sua radicale sequela di Gesù e della sua totale consacrazione alla causa del suo Regno.
*Madre Cándida disse un giorno a un'allieva del suo Collegio di Tolosa: "''tu sarai Figlia di Gesù''". La giovane era ''[[María Antonia Bandrés y Elósegui|María Antonia Bandrés Elósegui]]'', che oggi è elevata con la Fondatrice agli onori degli altari. Innamorata di Gesù, fece sì che anche gli altri lo amassero. Come catechista, formatrice di operaie, missionaria nel desiderio essendo già religiosa, consumò la sua breve esistenza condividendo, amando e servendo gli altri. Nella sua malattia, unita a Cristo, ci ha lasciato un esempio eloquente di partecipazione all'opera salvifica della croce.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2001/documents/hf_jp-ii_hom_20010509_malta-beatification.html Santa messa e beatificazione di tre servi di Dio]''|Omelia pronunciata il 9 maggio 2001 a Floriana; citato in ''vatican.va''.}}
*Dalla sua morte, avvenuta nel 1962, poco prima dell'apertura del Concilio Vaticano II, il ''Beato [[Giorgio Preca]]'' ha goduto fama di santità a Malta e ovunque i maltesi si siano insediati. Don Giorgio fu un pioniere nel campo della catechesi e nella promozione del ruolo dei laici nell'apostolato, che il Concilio ha poi sottolineato in modo particolare. Perciò divenne come un ''secondo padre di Malta nella fede''. Con umiltà e mitezza, e utilizzando appieno i talenti di mente e di cuore che Dio gli aveva donato, Don Giorgio fece proprie le parole di San Paolo a Timoteo: "Le cose che hai udito da me in presenza di molti testimoni, trasmettile a persone fidate, le quali siano in grado di ammaestrare a loro volta anche altri" (''[[Seconda lettera a Timoteo|2 Tm]]'' 2, 2).
*[...] la [[mitezza]] delle [[Beatitudini]] ha il potere di trasformare la famiglia, i luoghi di lavoro e le scuole, le città e i villaggi, la politica e la cultura. ''Può cambiare il mondo!''
*Anche il Servo di Dio ''[[Ignazio Falzon]]'' aveva una grande passione per la predicazione del Vangelo e per l'insegnamento della fede cattolica. Anch'egli mise i suoi numerosi talenti e la sua formazione intellettuale al servizio dell'opera catechetica. L'Apostolo Paolo scrisse: "Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza , perché ''Dio'' ama chi dona con gioia" (''[[Seconda lettera ai Corinzi|2 Cor]]'' 9, 7). Il ''Beato Ignazio donò abbondantemente e gioiosamente'' e le persone trovavano in lui non solo un'infinita energia, ma anche gioia e pace profonde. Rinunciò al successo terreno per il quale era stato preparato ''al fine di servire il bene spirituale degli altri'', inclusi i numerosi soldati e marinai britannici di stanza a Malta a quel tempo. Nell'avvicinarsi a loro, alcuni dei quali erano cattolici, anticipò lo spirito ecumenico di rispetto e di dialogo che oggi ci è tanto familiare, ma che a quel tempo non era sempre così diffuso.
*Nata in Italia da padre maltese, ''suor [[Maria Adeodata Pisani]]'' giunse qui a diciannove anni e trascorse la maggior parte della sua vita quale fulgido esempio di consacrazione religiosa benedettina nel Monastero di San Pietro. [...] Preghiera, obbedienza, servizio alle sue sorelle e maturità nello svolgere i compiti a lei assegnati: queste furono le caratteristiche della vita santa e silenziosa di Maria Adeodata. Nascosta nel cuore della Chiesa, ''sedeva ai piedi del Signore e ascoltava i suoi insegnamenti'' (cfr ''[[Vangelo secondo Luca|Lc]]'' 10, 39), assaporando le cose che durano per sempre (cfr ''[[Lettera ai Colossesi|Col]]'' 3, 2). Mediante la preghiera, il lavoro e l'amore, divenne una fonte di fecondità spirituale e missionaria senza la quale la Chiesa non può predicare il Vangelo come Cristo esige, perché la ''missione e la contemplazione hanno bisogno l'una dell'altra'' (cfr ''Novo millennio ineunte'', n. 16).
*[[Malta]], Malta! Hai ricevuto tanto dal ministero di San Paolo e dalla testimonianza del Beato Giorgio Preca, del Beato Ignazio Falzon e della Beata Adeodata. Andando incontro al futuro, resta fedele all'eredità che hai ricevuto! Segui Cristo con cuore indiviso e non temere mai di affermare la verità che salva e i valori che conducono alla vita!
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2001/documents/hf_jp-ii_hom_20011007_beatification.html Cappella papale per la beatificazione di 7 servi di Dio]''|Omelia pronunciata il 7 ottobre 2001 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*Monsignor [[Ignazio Maloyan|Ignace Maloyan]], morto martire all'età di 46 anni, ci ricorda la battaglia spirituale di ogni cristiano, la cui fede è esposta agli attacchi del male. È nell'Eucaristia che attingeva, giorno dopo giorno, la forza necessaria per compiere con generosità e passione il suo ministero di sacerdote, dedicando alla predicazione, alla pastorale dei sacramenti e al servizio dei più poveri.
*Nella sua vita di madre di famiglia e di religiosa fondatrice delle Suore della Provvidenza, [[Émilie Tavernier Gamelin]] è stata il modello di un coraggioso abbandono alla Provvidenza. La sua attenzione per le persone e le situazioni la portò a inventare forme nuove di carità. Aveva un cuore aperto a ogni sofferenza, servendo soprattutto i poveri e i piccoli, che desiderava trattare come re.
*Rivolgiamo lo sguardo al beato [[Nikolaus Gross]], giornalista e padre di famiglia. Con acume comprese che l'ideologia nazionalsocialista non poteva accordarsi con la fede cristiana. Coraggiosamente prese la penna per difendere la dignità delle persone.
*La suora clementina {{NDR|[[Maria Euthymia Üffing|Maria Euthymia]]}} si è dedicata alla cura dei malati, in particolare dei prigionieri di guerra e degli immigrati. Fu detta anche "mamma Euthymia". Dopo la guerra dovette occuparsi di una lavanderia invece che della cura dei malati. Avrebbe certo preferito servire le persone piuttosto che le macchine. Ciononostante rimase una suora piena di empatia che aveva per tutti un sorriso amichevole e una buona parola.
*La sintesi vitale tra contemplazione e azione, assimilata a partire dalla quotidiana partecipazione all'Eucaristia, fu il fondamento dell'esperienza spirituale e dello slancio di carità di [[Eugenia Picco]].
*Anche di fronte alla sofferenza, con gli inevitabili momenti di difficoltà e di smarrimento che questa comporta, la beata Eugenia Picco seppe trasformare l'esperienza del dolore in occasione di purificazione e di crescita interiore. Dalla nuova Beata impariamo l'arte di ascoltare la voce del Signore, per essere testimoni credibili del Vangelo della carità in questo primo scorcio di millennio.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2002/documents/hf_jp-ii_hom_20020414_beatification.html Cappella papale per la beatificazione di 6 servi di Dio]''|Omelia pronunciata il 14 aprile 2002 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*In un'epoca segnata da profondi cambiamenti politici e sociali, di fronte al rigorismo spirituale dei giansenisti, [[Gaetano Errico]] annuncia la grandezza della misericordia di Dio, che sempre chiama alla conversione coloro che vivono sotto il dominio del male e del peccato. Vero martire del confessionale, il nuovo Beato vi trascorreva intere giornate spendendo il meglio delle proprie energie nell'accoglienza e nell'ascolto dei penitenti. Col suo esempio egli ci stimola a riscoprire il valore e l'importanza del sacramento della [[Confessione|penitenza]], dove Iddio distribuisce a piene mani il suo perdono e mostra la sua tenerezza di Padre verso i propri figli più deboli.
*{{NDR|[[Lodovico Pavoni]]}} Dotato di animo particolarmente sensibile, si impegnò con tutto se stesso nell'assistenza ai giovani poveri e abbandonati, e specialmente ai sordo-muti. La sua attività spaziava in molti campi, da quello dell'educazione al settore dell'editoria, con originali intuizioni apostoliche e coraggiose azioni innovatrici. A fondamento di tutto c'era una solida spiritualità. Egli ci esorta con la sua testimonianza a confidare in Gesù e a immergerci sempre più nel mistero del suo amore.
*{{NDR|[[Apparizione di Gesù sulla via di Emmaus|Sulla via di Emmaus]]}} Gesù si manifesta come compagno sul cammino della vita dell'uomo e come Maestro paziente, che sa modellare il cuore e illuminare la mente affinché comprenda il disegno di Dio. Dopo l'incontro con Lui, i discepoli di Emmaus, superato l'abbattimento e la confusione, diressero i loro passi verso la nascente comunità cristiana per annunciarle la notizia che avevano visto il Signore risorto.
*Dall'Italia, è più precisamente dalla Diocesi di Asti, il salesiano ''[[Luigi Variara|Padre Luis Variara]]'', seguace fedele di Gesù misericordioso e vicino agli afflitti, giunse in Colombia. Sin dal primo istante dedicò la sua energia giovanile e la ricchezza dei suoi doni al servizio dei malati di lebbra.
*''[[Artemide Zatti]]'', coadiutore salesiano, partì con la sua famiglia dalla Diocesi di Reggio Emilia alla ricerca di una vita migliore in Argentina, la terra sognata da Don Bosco. Lì scoprì la sua vocazione salesiana, che si concretizzò in un servizio agli infermi appassionato, competente e pieno di amore. I quasi cinquant'anni trascorsi a Viedema rappresentano la storia di un religioso esemplare, puntuale nel compiere i suoi doveri comunitari e completamente dedito al servizio dei bisognosi.
*''[[María Romero Meneses|Suor Maria Romero Meneses]]'', Figlia di Maria Ausiliatrice, seppe riflettere il volto di Cristo che si fa riconoscere nella divisione del pane. Nata in Nicaragua, svolse la sua formazione alla vita religiosa a El Salvador e trascorse la maggior parte della sua vita in Costa Rica. Questi amati popoli del Centro America, uniti ora nel giubilo della sua beatificazione, potranno trovare nella nuova beata, che tanto li amò, abbondanti esempi e insegnamenti per rinnovare e rafforzare la loro vita cristiana, tanto radicata in queste terre.
*La chiamata che ardeva nel suo cuore portò [[Dolores Cabanillas|Maria del Transito]] a cercare l'intimità con Cristo nella vita contemplativa. Non si sentì spenta quando la malattia la costrinse ad abbandonare i monasteri nei quali stava, ma proseguì con fiducia e abbandono alla volontà di Dio, che essa continuò a cercare incessantemente. L'ideale francescano si manifestò quindi come il vero cammino che Dio voleva per lei e, con l'aiuto di guide sapienti, intraprese un cammino di povertà, umiltà, pazienza e carità, dando vita a una nuova Famiglia religiosa.
{{int|''[https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2002/10/20/0518/00612.pdf Cappella papale per la beatificazione di 6 servi di Dio]''|Omelia pronunciata il 20 ottobre 2002 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*"''Ti ho chiamato per nome''" (''[[Libro di Isaia|Is]]'' 45,4). Le parole con le quali il profeta [[Isaia]] indica la missione affidata da Dio ai propri eletti esprimono bene la vocazione di ''[[Andrea Giacinto Longhin]]'', l'umile cappuccino che per 32 anni è stato Vescovo della Diocesi di Treviso, all'inizio del secolo scorso, il ventesimo. È stato un Pastore semplice e povero, umile e generoso, sempre disponibile verso il prossimo, secondo la più genuina tradizione cappuccina.<br>Lo chiamavano il Vescovo delle cose essenziali. In un'epoca segnata da eventi drammatici e dolorosi, si è dimostrato padre per i preti e pastore zelante della gente, sempre accanto ai suoi fedeli, specialmente nei momenti di difficoltà e di pericolo. Anticipava così ciò che avrebbe sottolineato il Concilio Ecumenico Vaticano II, indicando nell'evangelizzazione "uno dei principali doveri dei Vescovi" [...].
*"''Memori... del vostro impegno nella fede, della vostra operosità nella carità e della vostra costante speranza''" (''[[Prima lettera ai Tessalonicesi|1 Ts]]'' 1,2-3). Le parole dell'Apostolo delineano il ritratto spirituale del Padre ''[[Marcantonio Durando]]'', della Congregazione della Missione e degno figlio della terra piemontese. Egli visse di fede e di ardente slancio spirituale, disdegnando ogni forma di compromesso o di tiepidezza interiore.<br>Alla scuola di san [[Vincenzo de' Paoli]], egli seppe riconoscere nell'umanità di Cristo l'espressione più grande, e al contempo più accessibile e disarmante, dell'amore di Dio verso ogni uomo. Ancora oggi egli ci indica il mistero della Croce come il momento culminante in cui viene rivelato il mistero insondabile dell'amore di Dio.
*"''Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore gloria e potenza''" (''[[Salmi|Sal]]'' 95,7). Le parole del Salmo responsoriale ben esprimono l'anelito missionario, che ha pervaso suor ''[[Liduina Meneguzzi]]'', delle Suore di san Francesco di Sales. Nel breve, ma intenso, corso della sua esistenza, suor Liduina si prodigò a favore dei fratelli più poveri e sofferenti, in particolare nell'ospedale della missione di Dire Dawa, in Etiopia.<br>Con fervente zelo apostolico, cercava di far conoscere a tutti l'unico nostro Salvatore, Gesù. Alla scuola di Colui che è «mite e umile di cuore» (cfr ''[[Vangelo secondo Matteo|Mt]]'' 11,29), ella imparò a diffondere la carità, che sgorga da un cuore puro, superando ogni mediocrità ed inerzia interiore.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2003/documents/hf_jp-ii_hom_20030427_beatification.html Cappella papale per la beatificazione di sei servi di Dio]''|Omelia pronunciata il 27 aprile 2003 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*[...] rifulse per santità il beato ''[[Marco d'Aviano]]'', nel cui animo ardeva il desiderio di preghiera, di silenzio e di adorazione del mistero di Dio. Questo contemplativo itinerante per le strade dell'Europa fu al centro di un vasto rinnovamento spirituale grazie ad una coraggiosa predicazione accompagnata da numerosi prodigi. Profeta disarmato della misericordia divina, fu spinto dalle circostanze ad impegnarsi attivamente per difendere la libertà e l'unità dell'Europa cristiana. Al continente europeo, che si apre in questi anni a nuove prospettive di cooperazione, il beato Marco d'Aviano ricorda che ''la sua unità sarà più salda se basata sulle comuni radici cristiane''.
*Sorprendente è quanto Iddio ha compiuto attraverso ''[[Maria Cristina Brando]]''. La sua è una spiritualità eucaristica ed espiatrice, che si articola in due linee come "''due rami che partono dallo stesso tronco''": l'amore di Dio e quello del prossimo. Il desiderio di prendere parte alla passione di Cristo viene come "travasato" nelle opere educative, finalizzate a rendere le persone consapevoli della loro dignità e ad aprirsi all'amore misericordioso del Signore.
*Protesa interamente a diffondere l'amore ai Cuori di Cristo e di Maria fu la beata ''[[Eugenia Ravasco]]''. Contemplando questi due Cuori, Ella si appassionò al servizio del prossimo e consumò la vita con letizia per i giovani e i poveri. Seppe aprirsi con lungimiranza alle urgenze missionarie, con una speciale sollecitudine per i "lontani" dalla Chiesa.<br>L'espressione: "fare il bene per amore del Cuore di Gesù" e "bruciare del desiderio del bene degli altri, specialmente della gioventù", ben sintetizza il suo carisma, che ha consegnato al suo Istituto.
*{{NDR|[[Maria Domenica Mantovani]]}} Questa degna figlia della terra veronese, discepola del beato [[Giuseppe Nascimbeni]], si ispirò alla santa Famiglia di Nazaret per farsi "tutta a tutti", sempre attenta alle necessità del "povero popolo". Straordinario fu il suo modo di ''essere fedele in ogni circostanza sino all'ultimo respiro alla volontà di Dio'', dal quale si sentiva amata e chiamata. Che bell'esempio di santità per ogni credente!
*Che dire, poi, della beata ''[[Giulia Salzano]]''? Precorrendo i tempi, fu un'apostola della nuova evangelizzazione, nella quale unì l'azione apostolica alla preghiera, offerta senza sosta specialmente per la conversione delle persone "indifferenti".<br>Questa nuova Beata ci incoraggia a perseverare nella fede e a ''non perdere mai la fiducia in Dio'', che tutto opera.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2003/documents/hf_jp-ii_hom_20030504_canonization-spain.html Santa messa con canonizzazioni]''|Omelia pronunciata il 4 maggio 2003 a Madrid; citato in ''vatican.va''.}}
*''[[Pedro Poveda Castroverde|San Pedro Poveda]]'', cogliendo l'importanza della funzione sociale dell'educazione, realizzò un importante compito umanitario ed educativo fra gli emarginati e i bisognosi. Fu maestro di preghiera, pedagogo della vita cristiana e dei rapporti fra la fede e la scienza, convinto che i cristiani dovessero apportare valori e impegni sostanziali per la costruzione di un mondo più giusto e solidale. Concluse la sua esistenza con la corona del martirio.
*''[[Genoveva Torres Morales|Santa Genoveva Torres]]'' fu strumento della tenerezza di Dio verso le persone sole e bisognose di amore, di consolazione e di cure nel corpo e nello spirito. La nota caratteristica che dava impulso alla sua spiritualità era l'adorazione riparatrice dell'Eucaristia, fondamento a partire dal quale svolse un apostolato pieno di umiltà e semplicità, di abnegazione e di carità.
*Uguale amore e sensibilità verso i poveri portò ''[[Angela della Croce|Santa Ángela de la Cruz]]'' a fondare la sua "Compagnia della Croce", con una dimensione caritativa e sociale a favore dei più bisognosi e con un impatto enorme sulla Chiesa e sulla società sivigliana della sua epoca. I suoi tratti distintivi erano la naturalità e la semplicità, ricercando la santità con uno spirito di mortificazione, al servizio di Dio nei fratelli.
*''[[María Maravillas de Jesús|Santa Maravillas de Jesús]]'' visse animata da una fede eroica, plasmata nella risposta a una vocazione austera, ponendo Dio al centro della sua esistenza. Superate le tristi circostanze della Guerra Civile spagnola, realizzò nuove fondazioni dell'Ordine del Carmelo informate allo spirito caratteristico della riforma teresiana. La sua vita contemplativa e la clausura del monastero non le impedirono di rispondere ai bisogni delle persone che frequentava e di promuovere opere sociali e caritative attorno a sé.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2004/documents/hf_jp-ii_hom_20040425_beatifications.html Cappella papale per la beatificazione di sei servi di Dio]''|Omelia pronunciata il 25 aprile 2004 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*[[August Czartoryski|Augusto Czartoryski]], giovane principe, ha elaborato un efficace metodo di discernimento dei disegni divini. Presentava a Dio nella preghiera tutte le domande e le perplessità di fondo e poi nello spirito di obbedienza seguiva i consigli delle sue guide spirituali. Così ha compreso la sua vocazione di intraprendere la vita povera per servire i più piccoli. Lo stesso metodo gli ha permesso, nel corso di tutta la vita, di compiere scelte tali, che oggi possiamo dire che egli ha realizzato i disegni della Provvidenza Divina in modo eroico.
*Questa Beata colombiana {{NDR|[[Laura di Santa Caterina da Siena|Laura Montoya]]}} si sentì madre spirituale degli indigeni, ai quali ha voluto mostrare l'amore di Dio. I suoi tempi non furono facili, poiché le tensioni sociali insanguinavano anche allora la sua nobile patria. Ispirandoci al suo messaggio pacificatore, le chiediamo oggi che l'amata Colombia possa presto godere della pace, della giustizia e del progresso integrale.
*Con fede profonda, speranza sconfinata e grande amore per Cristo, [[María Guadalupe García Zavala|Madre Lupita]] cercò la propria santificazione a partire dall'amore per il Cuore di Gesù e dalla fedeltà alla Chiesa.
*{{NDR|[[Nemesia Valle]]}} È l'esempio di una santità luminosa, protesa alle alte vette della perfezione evangelica, e che si traduce nei semplici gesti della vita quotidiana interamente spesa per Dio.
*Il Signore dice a [[Pietro apostolo|Pietro]] in modo deciso e incisivo: "Seguimi". Anche ''[[Eusebia Palomino Yenes|Suor Eusebia Palomino]]'', delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sentì un giorno la chiamata di Dio e rispose attraverso un'intensa spiritualità e una profonda umiltà nella vita quotidiana. Da buona salesiana, fu animata dall'amore per l'Eucaristia e per la Vergine. L'importante per lei era amare e servire; il resto non contava, fedele alla massima salesiana del "da mihi animas, caetera tolle".<br>Con la radicalità e la coerenza delle sue scelte, Suor Eusebia Palomino Yenes tracciò un cammino attraente ed esigente di santità per tutti noi e soprattutto per i giovani del nostro tempo.
*"Mi ami tu?" domanda Gesù a Simon Pietro. Egli risponde: "Certo, Signore, tu lo sai che ti amo". La vita della [[Alexandrina Maria da Costa|Beata Alexandrina Maria da Costa]] può riassumersi in questo dialogo d'amore. Permeata e ardente di queste ansie d'amore, non vuole negare nulla al suo Salvatore: dalla forte volontà, accetta tutto per dimostrargli che lo ama. Sposa di sangue, rivive misticamente la passione di Cristo e si offre come vittima per i peccatori, ricevendo la forza dall'Eucaristia che diventa l'unico alimento dei suoi ultimi tredici anni di vita.<br>Nell'esempio della Beata Alexandrina, espresso nella trilogia "soffrire, amare, riparare", i cristiani possono trovare lo stimolo e la motivazione per nobilitare tutto ciò che la vita ha di doloroso e triste attraverso la prova d'amore più grande: sacrificare la vita per chi si ama.
{{int|''[https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2004/documents/hf_jp-ii_hom_20040516_canonizations.html Cappella papale per la canonizzazione di 6 beati]''|Omelia pronunciata il 16 maggio 2004 a Roma; citato in ''vatican.va''.}}
*{{NDR|[[Luigi Orione]],}} uomo totalmente donato alla causa di Cristo e del suo Regno. Sofferenze fisiche e morali, fatiche, difficoltà, incomprensioni e ostacoli di ogni tipo hanno segnato il suo ministero apostolico. [...] La passione per Cristo fu l'anima della sua vita ardimentosa, la spinta interiore di un altruismo senza riserve, la sorgente sempre fresca di una indistruttibile speranza.
*Sin dall'inizio il [[Spirito Santo|Paraclito]] ha ispirato uomini e donne che hanno ricordato e diffuso la verità rivelata da Gesù. Uno di questi è stato ''[[Josep Manyanet i Vives|san José Manyanet]]'', vero Apostolo della famiglia. Ispirandosi alla scuola di Nazareth, ha realizzato il suo progetto di santità personale e si è dedicato, con sollecitudine eroica, alla missione che lo Spirito gli ha affidato.
*Uomo di preghiera, innamorato dell'Eucaristia, che gli piaceva adorare a lungo, ''[[Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini|Nimatullah Kassab Al-Hardini]]'' è un esempio per i monaci dell'Ordine libanese maronita, come pure per i suoi fratelli libanesi e per tutti i cristiani del mondo. Egli si è donato totalmente al Signore in una vita di grande rinuncia, mostrando che l'amore di Dio è l'unica fonte autentica di gioia e di felicità per l'uomo. Egli si è dedicato a cercare e a seguire Cristo, suo Maestro e Signore.<br>Accogliendo i suoi fratelli, egli ha dato sollievo e ha curato molte ferite nel cuore dei suoi contemporanei, testimoniando loro la misericordia di Dio. Possa il suo esempio illuminare il nostro cammino, suscitare, in particolare tra i giovani, un desiderio autentico di Dio e di santità, per annunciare al mondo presente la luce del Vangelo!
*Di questa fecondità spirituale {{NDR|della Chiesa}} è singolare testimone ''[[Paola Elisabetta Cerioli]]'', la cui esistenza fu copiosa di frutti di bene.<br>Contemplando la Santa Famiglia, Paola Elisabetta intuì che le comunità familiari restano solide quando i legami di parentela sono sostenuti e cementati dalla condivisione dei valori della fede e della cultura cristiana. Per diffondere questi valori la nuova Santa fondò l'Istituto della Sacra Famiglia. Era infatti convinta che i figli, per crescere sicuri e forti, hanno bisogno di una famiglia sana e unita, generosa e stabile.
*Dell'amore divino ''[[Gianna Beretta Molla]]'' fu semplice, ma quanto mai significativa messaggera. [...] Sull'esempio di Cristo, che "''avendo amato i suoi... li amò sino alla fine''" (''[[Vangelo secondo Giovanni|Gv]]'' 13,1), questa santa madre di famiglia si mantenne eroicamente fedele all'impegno assunto il giorno del matrimonio. Il sacrificio estremo che suggellò la sua vita testimonia come solo chi ha il coraggio di donarsi totalmente a Dio e ai fratelli realizzi se stesso.<br>Possa la nostra epoca riscoprire, attraverso l'esempio di Gianna Beretta Molla, la bellezza pura, casta e feconda dell'amore coniugale, vissuto come risposta alla chiamata divina!
===Attribuite===
*Chi non crede nel [[demonio]] non crede nel Vangelo. (citato da [[Gabriele Amorth]] nell'intervista di Włodzimierz Rędzioch, ''[http://domenica.niedziela.pl/artykul.php?dz=wiara&id_art=00003 Domenica: il settimanale cattolico]'', 47/2010)
*Io ho combattuto tutta la vita il [[comunismo]] ma ora che è crollato mi domando, chi difenderà i poveri?<ref>Citato in ''[https://www.huffingtonpost.it/entry/rimpiango-il-pci-non-lurss-intervista-a-massimo-dalema_it_5dc31726e4b0d8eb3c8eda4b "Rimpiango il Pci, non l'Urss". Intervista a Massimo D'Alema]'', ''huffingtonpost.it''.</ref>
*L'[[inferno]] esiste, ma è vuoto.<ref>Citato in [[Stefano Lorenzetto]], ''Chi (non) l'ha detto. Dizionario delle citazioni sbagliate'', Marsilio, Venezia, 2019.</ref>
:{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La frase, attribuita nel 1984 ad [[Hans Urs von Balthasar]], che Giovanni Paolo II nominò cardinale nel 1988, è stata attribuita anche allo stesso papa, di cui era nota la stima per Balthasar, che comunque non aveva parlato di certezza, bensì di speranza che l'inferno fosse vuoto.
==''Ecclesia de Eucharistia''==
===[[Incipit]]===
La [[Chiesa cattolica|Chiesa]] vive dell'[[Eucaristia]]. Questa verità non esprime soltanto un'esperienza quotidiana di fede, ma racchiude in sintesi il ''nucleo del mistero della Chiesa''. Con gioia essa sperimenta in molteplici forme il continuo avverarsi della promessa: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20); ma nella sacra Eucaristia, per la conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue del Signore, essa gioisce di questa presenza con un'intensità unica. Da quando, con la Pentecoste, la Chiesa, Popolo della Nuova Alleanza, ha cominciato il suo cammino pellegrinante verso la patria celeste, il Divin Sacramento ha continuato a scandire le sue giornate, riempiendole di fiduciosa speranza.
===Citazioni===
*Anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l'[[Eucaristia]] è sempre celebrata, in un certo senso, sull'''altare del mondo''. Essa unisce il cielo e la terra. Comprende e pervade tutto il creato.
*In forza del suo intimo rapporto con il sacrificio del Golgota, l'Eucaristia è ''sacrificio in senso proprio'', e non solo in senso generico, come se si trattasse del semplice offrirsi di Cristo quale cibo spirituale ai fedeli.
*L'Eucaristia è davvero uno squarcio di cielo che si apre sulla terra. È un raggio di gloria della Gerusalemme celeste, che penetra le nubi della nostra storia e getta luce sul nostro cammino.
*L'Eucaristia è mistero di fede, e insieme «mistero di luce». Ogni volta che la Chiesa la celebra, i fedeli possono rivivere in qualche modo l'esperienza dei due discepoli di Emmaus: «si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero».
*La natura sacrificale del Mistero eucaristico non può essere intesa come qualcosa a sé stante, indipendentemente dalla Croce o con un riferimento solo indiretto al sacrificio del Calvario.
*Nell'umile segno del pane e del vino, transustanziati nel suo corpo e nel suo sangue, Cristo cammina con noi, quale nostra forza e nostro viatico, e ci rende per tutti testimoni di speranza. Se di fronte a questo Mistero la ragione sperimenta i suoi limiti, il cuore illuminato dalla grazia dello Spirito Santo intuisce bene come atteggiarsi, inabissandosi nell'adorazione e in un amore senza limiti.
==''Evangelium Vitae''==
===[[Incipit]]===
Il [[Nuovo Testamento|Vangelo]] della [[vita]] sta al cuore del messaggio di [[Gesù]]. Accolto dalla Chiesa ogni giorno con amore, esso va annunciato con coraggiosa fedeltà come buona novella agli uomini di ogni epoca e cultura. All'aurora della [[salvezza]], è la nascita di un bambino che viene proclamata come lieta notizia: «Vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore» (Lc 2, 10-11). A sprigionare questa «grande gioia» è certamente la nascita del Salvatore; ma nel Natale è svelato anche il senso pieno di ogni nascita umana, e la gioia messianica appare così fondamento e compimento della gioia per ogni bimbo che nasce (cf. Gv 16, 21). Presentando il nucleo centrale della sua missione redentrice, Gesù dice: «Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv 10, 10). In verità, Egli si riferisce a quella vita «nuova» ed «eterna», che consiste nella comunione con il Padre, a cui ogni uomo è gratuitamente chiamato nel Figlio per opera dello Spirito Santificatore. Ma proprio in tale «vita» acquistano pieno significato tutti gli aspetti e i momenti della vita dell'uomo.
===Citazioni===
*L'uomo è chiamato a una pienezza di [[vita]] che va ben oltre le dimensioni della sua esistenza terrena, poiché consiste nella partecipazione alla vita stessa di Dio. L'altezza di questa vocazione soprannaturale rivela la ''grandezza'' e la ''preziosità'' della vita umana anche nella sua fase temporale. (§ 2)
*La Chiesa sa che questo ''Vangelo della vita'', consegnatole dal suo Signore, ha un'eco profonda e persuasiva nel cuore di ogni persona, credente e anche non credente, perché esso, mentre ne supera infinitamente le attese, vi corrisponde in modo sorprendente. Pur tra difficoltà e incertezze, ogni uomo sinceramente aperto alla verità e al bene, con la luce della ragione e non senza il segreto influsso della grazia, può arrivare a riconoscere nella legge naturale scritta nel cuore (cf. Rm 2, 14-15) il valore sacro della vita umana dal primo inizio fino al suo termine, e ad affermare il diritto di ogni essere umano a vedere sommamente rispettato questo suo bene primario. Sul riconoscimento di tale diritto si fonda l'umana convivenza e la stessa comunità politica. (§ 2)
*Il Vangelo dell'amore di Dio per l'uomo, il Vangelo della dignità della persona e il Vangelo della vita sono un unico e indivisibile Vangelo. È per questo che l'uomo, l'uomo vivente, costituisce la prima e fondamentale via della Chiesa. (§ 2)
*La maternità spirituale della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non si realizza — anche di questo la Chiesa è consapevole — se non in mezzo alle doglie e al «travaglio del parto» (Ap 12, 2), cioè nella perenne tensione con le forze del male, che continuano ad attraversare il mondo ed a segnare il cuore degli uomini, facendo resistenza a Cristo. (§ 103)
*Si fa sempre più forte la tentazione dell'[[eutanasia]], cioè di impadronirsi della morte, procurandola in anticipo e ponendo così fine «dolcemente» alla vita propria o altrui. In realtà, ciò che potrebbe sembrare logico e umano, visto in profondità si presenta assurdo e disumano. Siamo qui di fronte a uno dei sintomi più allarmanti della «cultura di morte», che avanza soprattutto nelle società del benessere, caratterizzate da una mentalità efficientistica che fa apparire troppo oneroso e insopportabile il numero crescente delle persone anziane e debilitate. Esse vengono molto spesso isolate dalla famiglia e dalla società, organizzate quasi esclusivamente sulla base di criteri di efficienza produttiva, secondo i quali una vita irrimediabilmente inabile non ha più alcun valore.
*Sulla [[croce cristiana|Croce]] si rinnova e si realizza nella sua piena e definitiva perfezione il prodigio del serpente innalzato da Mosè nel deserto (cf. Gv 3, 14-15; Nm 21, 8-9). Anche oggi, volgendo lo sguardo a Colui che è stato trafitto, ogni uomo minacciato nella sua esistenza incontra la sicura speranza di trovare liberazione e redenzione.
===[[Explicit]]===
O Maria,<br /> aurora del mondo nuovo,<br />Madre dei viventi,<br /> affidiamo a Te la causa della vita:<br />guarda, o Madre, al numero sconfinato<br />di bimbi cui viene impedito di nascere,<br />di poveri cui è reso difficile vivere,<br />di uomini e donne vittime di disumana violenza,<br />di anziani e malati uccisi dall'indifferenza<br />o da una presunta pietà.<br />Fà che quanti credono nel tuo Figlio<br />sappiano annunciare con franchezza e amore<br />agli uomini del nostro tempo.
il Vangelo della vita.<br />Ottieni loro la grazia di accoglierlo<br />come dono sempre nuovo,<br />la gioia di celebrarlo con gratitudine<br />in tutta la loro esistenza<br />e il coraggio di testimoniarlo<br />con tenacia operosa, per costruire,<br />insieme con tutti gli uomini di buona volontà,<br />la civiltà della verità e dell'amore<br />a lode e gloria di Dio creatore e amante della vita.<br />
{{NDR|Karol Wojtyla, ''Evangelium Vitae'', Gribaudi, Torino, 2007}}
==''Fides et Ratio''==
===[[Incipit]]===
La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità. È Dio ad aver posto nel cuore dell'uomo il desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere Lui perché, conoscendolo e amandolo, possa giungere anche alla piena verità su se stesso (cfr ''Es'' 33, 18; ''Sal'' 27 [26], 8-9; 63 [62], 2-3; ''Gv'' 14, 8; ''1 Gv'' 3, 2).
===Citazioni===
*Quanto viene a porsi come oggetto della nostra [[conoscenza]] diventa per ciò stesso parte della nostra vita. Il monito ''[[Conoscere se stessi|Conosci te stesso]]'' era scolpito sull'architrave del tempio di Delfi, a testimonianza di una verità basilare che deve essere assunta come regola minima da ogni uomo desideroso di distinguersi, in mezzo a tutto il creato, qualificandosi come «uomo» appunto in quanto «conoscitore di se stesso». (§ 1)
*La [[filosofia]] è nata e si è sviluppata nel momento in cui l'uomo ha iniziato a interrogarsi sul perché delle cose e sul loro fine. In modi e forme differenti, essa mostra che il desiderio di [[verità]] appartiene alla stessa natura dell'uomo. (§ 3)
*L'[[Incarnazione (cristianesimo)|incarnazione]] del Figlio di Dio permette di vedere attuata la sintesi definitiva che la mente umana, partendo da sé, non avrebbe neppure potuto immaginare: l'Eterno entra nel tempo, il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell'uomo. (§ 12)
*All'uomo spetta il compito di investigare con la sua [[ragione]] la [[verità]], e in ciò consiste la sua [[nobiltà d'animo|nobiltà]]. (§ 17)
*La [[ragione]] non può svuotare il mistero di amore che la [[Croce cristiana|Croce]] rappresenta, mentre la Croce può dare alla ragione la risposta ultima che essa cerca. (§ 23)
*Di per sé, ogni verità anche parziale, se è realmente [[verità]], si presenta come universale. Ciò che è vero, deve essere vero per tutti e per sempre. (§ 27)
*Il [[martirio|martire]], in effetti, è il più genuino testimone della verità sull'esistenza. Egli sa di avere trovato nell'incontro con Gesù Cristo la verità sulla sua vita e niente e nessuno potrà mai strappargli questa certezza. Né la sofferenza né la morte violenta lo potranno fare recedere dall'adesione alla verità che ha scoperto nell'incontro con Cristo. Ecco perché fino ad oggi la testimonianza dei martiri affascina, genera consenso, trova ascolto e viene seguita. Questa è la ragione per cui ci si fida della loro parola: si scopre in essi l'evidenza di un amore che non ha bisogno di lunghe argomentazioni per essere convincente, dal momento che parla ad ognuno di ciò che egli nel profondo già percepisce come vero e ricercato da tanto tempo. Il martire, insomma, provoca in noi una profonda fiducia, perché dice ciò che noi già sentiamo e rende evidente ciò che anche noi vorremmo trovare la forza di esprimere. (§32)
*Le vie per raggiungere la verità rimangono molteplici; tuttavia, poiché la verità cristiana ha un valore salvifico, ciascuna di queste vie può essere percorsa, purché conduca alla meta finale, ossia alla rivelazione di [[Gesù|Gesù Cristo]]. (§ 38)
*Una è la verità, benché le sue espressioni portino l'impronta della storia e, per di più, siano opera di una ragione umana ferita e indebolita dal peccato. Da ciò risulta che nessuna forma storica della [[filosofia]] può legittimamente pretendere di abbracciare la totalità della verità, né di essere la spiegazione piena dell'essere umano, del mondo e del rapporto dell'uomo con Dio. (§ 51)
*L'argomentazione sviluppata secondo rigorosi criteri razionali, infatti, è garanzia del raggiungimento di risultati universalmente validi. (§ 75)
*Il [[nichilismo]], prima ancora di essere in contrasto con le esigenze e i contenuti propri della parola di Dio, è negazione dell'umanità dell'uomo e della sua stessa identità. Non si può dimenticare, infatti, che l'oblio dell'essere comporta inevitabilmente la perdita di contatto con la verità oggettiva e, conseguentemente, col fondamento su cui poggia la dignità dell'uomo. (§ 90)
*Una volta che si è tolta la [[verità]] all'uomo, è pura illusione pretendere di renderlo libero. Verità e libertà, infatti, o si coniugano insieme o insieme miseramente periscono. (§ 90)
*Credere nella possibilità di conoscere una verità universalmente valida non è minimamente fonte di intolleranza; al contrario, è condizione necessaria per un sincero e autentico dialogo tra le persone. Solamente a questa condizione è possibile superare le divisioni e percorrere insieme il cammino verso la verità tutta intera. (§ 92)
*La [[verità]], infatti, non può mai essere limitata al tempo e alla cultura; si conosce nella storia, ma supera la storia stessa. (§ 95)
*[[Fede]] e [[ragione]] «si recano un aiuto scambievole», esercitando l'una per l'altra una funzione sia di vaglio critico e purificatore, sia di stimolo a progredire nella ricerca e nell'approfondimento. (§ 100)
==''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html Mulieres dignitatem]''==
===[[Incipit]]===
La dignità della donna e la sua vocazione – oggetto costante della riflessione umana e cristiana – hanno assunto un rilievo tutto particolare negli anni più recenti. Ciò è dimostrato, tra l'altro, dagli interventi del Magistero della Chiesa, rispecchiati in vari documenti del Concilio Vaticano II, il quale afferma poi nel Messaggio finale: «Viene l'ora, l'ora è venuta, in cui la vocazione della donna si svolge con pienezza, l'ora in cui la donna acquista nella società un'influenza, un irradiamento, un potere finora mai raggiunto. È per questo che, in un momento in cui l'umanità conosce una così profonda trasformazione, le donne illuminate dallo spirito evangelico possono tanto operare per aiutare l'umanità a non decadere»
===Citazioni===
*L'amore è un'esigenza ontologica ed etica della persona.
*La Chiesa, dunque, rende grazie per tutte le [[donna|donne]] e per ciascuna: per le madri, le sorelle, le spose; per le donne consacrate a Dio nella verginità; per le donne dedite ai tanti e tanti esseri umani, che attendono l'amore gratuito di un'altra persona; per le donne che vegliano sull'essere umano nella famiglia, che è il fondamentale segno della comunità umana; per le donne che lavorano professionalmente, donne a volte gravate da una grande responsabilità sociale; per le donne «perfette» e per le donne «deboli» per tutte: così come sono uscite dal cuore di Dio in tutta la bellezza e ricchezza della loro femminilità; così come sono state abbracciate dal suo eterno amore; così come, insieme con l'uomo, sono pellegrine su questa terra, che è, nel tempo, la «patria» degli uomini e si trasforma talvolta in una «valle di pianto»; così come assumono, insieme con l'uomo, una comune responsabilità per le sorti dell'umanità, secondo le quotidiane necessità e secondo quei destini definitivi che l'umana famiglia ha in Dio stesso, nel seno dell'ineffabile Trinità.
*Nell'«unità dei due» l'uomo e la donna sono chiamati sin dall'inizio non solo ad esistere «uno accanto all'altra» oppure «insieme», ma sono anche chiamati ad esistere reciprocamente «l'uno per l'altro».
*Ogni singolo uomo, infatti, è ad immagine di Dio in quanto creatura razionale e libera, capace di conoscerlo e di amarlo.
*Se la dignità della donna testimonia l'amore, che essa riceve per amare a sua volta, il paradigma biblico della «donna» sembra anche svelare quale sia il vero ordine dell'amore che costituisce la vocazione della donna stessa.
* Quando «venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna». Con queste parole della Lettera ai Galati (4, 4) l'apostolo Paolo unisce tra loro i momenti principali che determinano in modo essenziale il compimento del mistero «prestabilito in Dio» (cf. Ef 1, 9). Il Figlio, Verbo consostanziale al Padre, nasce come uomo da una donna, quando viene «la pienezza del tempo». Questo avvenimento conduce al punto chiave della storia dell'uomo sulla terra, intesa come storia della salvezza. E' significativo che l'apostolo non chiami la Madre di Cristo col nome proprio di «Maria», ma la definisca «donna»: ciò stabilisce una concordanza con le parole del Protovangelo nel Libro della Genesi (cf. 3, 15). Proprio quella «donna» è presente nell'evento centrale salvifico, che decide della «pienezza del tempo»: questo evento si realizza in lei e per mezzo di lei.
==''Parole sull'uomo''==
===[[Incipit]]===
'''Aborto'''<br>Nella notte di Natale, la Madre che doveva partorire non trovò per sé un tetto. Non trovò le condizioni, in cui si attua normalmente quel grande divino ed insieme umano Mistero del dare alla luce un uomo.<br>Permettete che mi serva della logica della fede e della logica di un conseguente umanesimo. Questo fatto di cui parlo è un grande grido, è una permanente sfida ai singoli e a tutti, particolarmente forse nella nostra epoca, in cui alla madre in attesa viene spesso richiesta una grande prova di coerenza morale. Infatti, ciò che viene eufemisticamente definito come «interruzione di gravidanza» (''aborto'') non può essere valutato con altre categorie autenticamente umane, che non siano quelle della legge morale cioè della coscienza. Molto potrebbero a tale proposito dire, se non le confidenze fatte nei confessionali, certamente quelle nei consultori per la maternità responsabile.
===Citazioni===
*L'[[uomo]] è un fine a cui tutto va sottoposto. Se diventa strumento della scienza, perde la propria dignità, diventa oggetto, si trasforma in cosa nelle mani delle potenze di questo mondo. (p. 35)
*Vi confesso con semplicità che provo vero turbamento per il futuro del mondo quando noto generazioni giovani incapaci di [[amare]] veramente o che riducono il loro donarsi allo scambio di gratificazione tra eguali, incapaci di vedere nella sessualità una chiamata, un invito ad un amore più alto e universale. (p. 41)
*La mia preghiera è che l'[[Stati Uniti d'America|America]] non venga meno a se stessa e rinnovi la propria identità nella fedeltà ai principi morali e religiosi e nel servizio a un mondo bisognoso di pace e di diritti umani, un mondo affamato di pane e assetato di giustizia e di amore. (p. 42)
*L'''[[amore]]'' è la forza costruttiva di ogni positivo cammino per l'umanità (p. 42)
*Il genio educativo di [[San Giovanni Bosco]] si è manifestato in sommo grado nell'amore verso i giovani. ''Per poter educare, bisogna amare'' [...] (p. 44)
*[[Anima e corpo|Né l'anima né il corpo]], presi separatamente, sono l'[[uomo]]: quello che si chiama con questo nome è ciò che nasce dalla loro unione. (p. 47)
*La [[pace]], secondo gli insegnamenti dei Profeti d'Israele, è un frutto della giustizia e del diritto e allo stesso tempo un dono gratuito del tempo messianico. Perciò deve essere eliminato ogni tentativo di violenza, che ripete vecchi errori e quindi suscita odio, fanatismo e integralismo religioso, che sono nemici dell'armonia fra gli uomini. (p. 49-50)
*Noi dobbiamo desiderare che la preghiera dell'anziano riempia la casa, che la sua straordinaria capacità di evangelizzazione sia una forza per la saldezza degli affetti, un orientamento per i valori fondamentali dell'esistenza. (p. 53)
*L' ''[[arte]]'' è esperienza di universalità. Non può essere solo oggetto o mezzo. È parola primitiva, nel senso che viene prima e sta al fondo di ogni altra parola. È parola dell'origine, che scruta, al di là dell'immediatezza dell'esperienza, il senso primo e ultimo della vita. (p. 54)
*Il senso [[Religione|religioso]] dell'uomo non dipende in sé dalla sua volontà, ma è iniziativa di chi l'ha creato. La scoperta del senso religioso è, dunque, il primo risultato che l'uomo consegue, se affronta seriamente l'esperienza di impotenza strutturale che lo caratterizza. (p. 59)
*Il vero e retto fine dell' ''attività [[politica]]'' è il benessere materiale e spirituale della società, in modo che i diritti e i doveri siano da tutti rispettati e tutelati. (p. 59)
*La [[pace]] deve essere sempre il fine: pace perseguita e difesa in ogni circostanza. Non ripetiamo il passato, un passato di violenza e distruzione. Immettiamoci nell'erto e difficile sentiero della pace, il solo sentiero che si adatti alla dignità umana, l'unico che conduca verso il vero compimento del destino dell'uomo, il solo che guidi verso il futuro in cui l'equità, la giustizia e la solidarietà sono realtà e non soltanto dei sogni lontani. (p. 61)
*Il tutore dell'[[Autorità|ordine pubblico]] sarà tanto più all'altezza della sua missione quanto più sarà capace di mantenere «ordinata» la suavita spirituale e quanto più ispirerà la sua condotta familiare e sociale ai valori religiosi. (p. 62)
*Spetta alla legittima [[autorità]] il compito specifico di dirigere le energie di tutti i cittadini verso il bene comune, non in forma dispotica, ma come forza morale che si appoggia prima di tutto sulla libertà e sulla coscienza del dovere e del compito assunto. (p. 63)
*L'[[errore]] e il [[male]] devono essere sempre condannati e combattuti; ma l'[[uomo]] che cade o che sbaglia deve essere compreso e amato. (p. 66)
*La vera opera d'[[arte]] non è forse, quella che s'impone senza ambizioni di successo e che nasce da una autentica abilità e da una sicura maturità professionale? (p. 70)
*Serviremo la fanciullezza valorizzando la vita e scegliendo «per» la vita ad ogni livello, e l'aiuteremo presentando agli occhi ed al cuore tanto delicati e sensibili dei piccoli ciò che nella vita c'è di più nobile ed alto. (p. 71)
*Nei [[Bambino|bambini]] la nazione vede il proprio domani, come il proprio domani vede in essi la [[Chiesa cattolica|Chiesa]]. (p. 71)
*Il dovere fondamentale del [[potere]] è la sollecitudine per il ''bene comune'' della società: da qui derivano i suoi fondamentali diritti. (p. 73)
*È iscritta nell'animo umano ''la chiamata all'immortalità''. Essa è iscritta nell'animo dell'[[artista]], quando con l'opera del proprio talento, del suo genio, cerca di ''superare il limite'' del transuente e della morte. (p. 74)
*La [[fiducia]] non si acquista per mezzo della forza. Neppure si ottiene con le sole dichiarazioni. La fiducia bisogna meritarla con gesti e fatti concreti. (p. 77)
===Citazioni sul libro===
*Questo libro, in effetti, è un'efficace ''summa'' della prospettiva di vita e di pensiero di un uomo che si muove da protagonista sulla scena della storia di tutti, non solo dei suoi fedeli. ([[Vittorio Messori]])
*Una lettura non superficiale rivela ricchezze inattese anche per chi, non credente, guardi alla persona e al ruolo del Papa con occhio rispettoso e scevro da pregiudizi. ([[Angelo Montonati]])
{{NDR|Giovanni Paolo II, ''Parole sull'uomo'', BUR 1989}}. ISBN 88-17-11517-7
==''Poesie''==
===[[Incipit]]===
'''PIETRA DI LUCE'''<br>VEGLIA PASQUALE 1966<br>INVOCAZIONE<br>''Comincia il colloquio con me stesso''<br>Questo significa forse che arrivo in pieno quanto il consenso delle genti<br>proclama grande e importante – nel vicendevole annunzio?<br>Questo significa forse che concordo nel conto degli anni con Thietmar,<br>il cronista di Merseburg, e vedo il passato<br>con gli occhi di Maestro Vincenzo, cercando armonia<br> con questo passato?<br>(o forse antepongo la mia visione delle vie del passato come le appresi dalle cronache<br>alla visione del buio degli scavi di Wiślica?<br>Significa che arrivo alle radici dello stesso albero,<br>e mi addentro nel segreto della sua crescita,<br>che anche in me si propaga, che da me prende corpo.<br>Io mi sento nell'albero e sento l'albero in me.<br><br>L'albero è un corpo fisico.<br>La storia degli uomini, dei miei simili, cerca un suo Corpo.
{{NDR|Karol Wojtyla, ''Poesie'' (1939-1978), traduzione di Alessandra Kurczab e Margherita Guidacci, Edizioni di San Marco, 1986.}}
===Citazioni===
*''Nell'istante della partenza ciascuno è più grande degli eventi di cui | egli fu minima parte (scheggia di un certo secolo | o schegge di due secoli, riunite in una vita).'' (1986, p. 23)
*Tempo di nascita, il [[passato]], non di morte. (1986, p. 24)
*Oltre il linguaggio, l'abisso. È questa forse l'incognita della debolezza che conosciamo nei [[Padre|padri]] e forse l'ereditiamo? (1986, p. 100)
*La [[schiavitù]] fu il verdetto sulla dorata [[libertà]]. (1986, p. 101)
*La [[storia]] stende sopra la lotta delle coscienze uno strato di eventi. In questo strato vibrano vittorie e sconfitte. La storia non le ricopre, anzi le fa risaltare.<br>Può andar la storia contro la corrente delle coscienze? (1986, p. 104)
*''Attendo qui le tue mani cariche dei lavori d'ogni giorno, | attendo qui le tue mani che reggono un semplice panno. | Nel paese dei più profondi significati porta le tue mani, [[Santa Veronica|Veronica]], | porta le tue mani | e tocca il volto dell'uomo.'' (1994, p. 197)
*''Nessun uomo trova spianati i sentieri. | Veniamo al mondo simili a un cespuglio | che può ardere come [[Roveto ardente|il roveto]] di Mosè | oppure inaridirsi.'' (1994, p. 197)
*''Nessuno ti ha fermata, Veronica. | Sei vicina. Il tuo panno è ora un grido dei cuori, | di tutti i cuori timidi che più non si aprono un varco | vedendo che il tuo cammino è parallelo | alla strada del Condannato.'' (1994, p. 201)
==''Redemptoris Mater''==
===[[Incipit]]===
La Madre del Redentore ha un preciso posto nel piano della salvezza, perché, «quando giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l'adozione a figli. E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, che grida: Abbà, Padre» (Gal 4,4).
===Citazioni===
*Ai piedi della Croce Maria partecipa mediante la fede allo sconvolgente mistero di questa spoliazione. È questa forse la più profonda «kenosi» della fede nella storia dell'umanità. Mediante la fede la madre partecipa alla morte del Figlio, alla sua morte redentrice; ma, a differenza di quella dei discepoli che fuggivano, era una fede ben più illuminata.
*Il dogma della maternità divina di Maria fu per il Concilio Efesino ed è per la Chiesa come un suggello del dogma dell'incarnazione, nella quale il Verbo assume realmente nell'unità della sua persona la natura umana senza annullarla.
*La donazione salvifica che Dio fa di sé e della sua vita in qualche modo a tutta la creazione, e direttamente all'uomo, raggiunge nel mistero dell'incarnazione uno dei vertici.
*La fede, infatti, è un contatto col mistero di Dio. [[Maria]] costantemente, quotidianamente è in contatto con l'ineffabile mistero di Dio che si è fatto uomo, mistero che supera tutto ciò che è stato rivelato nell'Antica Alleanza.
*La pienezza di grazia, annunciata dall'angelo, significa il dono di Dio stesso; la fede di Maria, proclamata da Elisabetta nella visitazione, indica come la Vergine di Nazareth abbia risposto a questo dono.
*Maria si pone tra suo Figlio e gli uomini nella realtà delle loro privazioni, indigenze e sofferenze. Si pone «in mezzo», cioè fa da mediatrice non come un'estranea, ma nella sua posizione di madre, consapevole che come tale può – anzi «ha il diritto» – di far presente al Figlio i bisogni degli uomini.
*Questo fiat di Maria – «avvenga di me» – ha deciso dal lato umano il compimento del mistero divino.
===[[Explicit]]===
Mentre con tutta l'umanità si avvicina al confine tra i due millenni, la Chiesa, da parte sua, con tutta la comunità dei credenti e in unione con ogni uomo di buona volontà, raccoglie la grande sfida contenuta nelle parole dell'antifona sul «popolo che cade, ma pur anela a risorgere» e si rivolge congiuntamente al Redentore ed a sua Madre con l'invocazione: «Soccorri». Essa, infatti, vede – e lo attesta questa preghiera – la Beata Madre di Dio nel mistero salvifico di Cristo e nel suo proprio mistero; la vede profondamente radicata nella storia dell'umanità, nell'eterna vocazione dell'uomo, secondo il disegno provvidenziale che Dio ha per lui eternamente predisposto; la vede maturamente presente e partecipe nei molteplici e complessi problemi che accompagnano oggi la vita dei singoli, delle famiglie e delle nazioni; la vede soccorritrice del popolo cristiano nell'incessante lotta tra il bene e il male, perché «non cada» o, caduto, «risorga». Auspico fervidamente che anche le riflessioni, contenute nella presente Enciclica, giovino a! rinnovamento di questa visione nel cuore di tutti i credenti. Come Vescovo di Roma, io mando a tutti coloro, a cui sono destinate queste considerazioni, il bacio della pace, il saluto e la benedizione in nostro Signore Gesù Cristo. Amen.
{{NDR|Giovanni Paolo II, ''Redemptoris Mater'', Àncora, Milano, 1987}}
==''Rosarium Virginis Mariae''==
===[[Incipit]]===
Il [[Rosario]] della [[Maria|Vergine Maria]], sviluppatosi gradualmente nel secondo Millennio al soffio dello Spirito di Dio, è preghiera amata da numerosi Santi e incoraggiata dal Magistero. Nella sua semplicità e profondità, rimane, anche in questo terzo Millennio appena iniziato, una preghiera di grande significato, destinata a portare frutti di santità.
===Citazioni===
*Il Rosario, infatti, pur caratterizzato dalla sua fisionomia mariana, è preghiera dal cuore cristologico. Nella sobrietà dei suoi elementi, concentra in sé ''la profondità dell'intero messaggio evangelico'', di cui è quasi un compendio. In esso riecheggia la preghiera di Maria, il suo perenne ''[[Magnificat]]'' per l'opera dell'Incarnazione redentrice iniziata nel suo grembo verginale. Con esso il popolo cristiano ''si mette alla scuola di Maria'', per lasciarsi introdurre alla contemplazione della bellezza del volto di Cristo e all'esperienza della profondità del suo amore.
*Recitare il Rosario, infatti, non è altro che ''contemplare con Maria il volto di Cristo''.
*In [[Cristo]], Dio ha assunto davvero un «cuore di carne». Egli non ha soltanto un cuore divino, ricco di misericordia e di perdono, ma anche un cuore umano, capace di tutte le vibrazioni dell'affetto.
*Fissare gli occhi sul volto di Cristo, riconoscerne il mistero nel cammino ordinario e doloroso della sua umanità, fino a coglierne il fulgore divino definitivamente manifestato nel Risorto glorificato alla destra del Padre, è il compito di ogni [[cristiano (religione)|discepolo di Cristo]]; è quindi anche compito nostro. Contemplando questo volto ci apriamo ad accogliere il mistero della vita trinitaria, per sperimentare sempre nuovamente l'amore del Padre e godere della gioia dello Spirito Santo.
{{NDR|Giovanni Paolo II, [https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_letters/2002/documents/hf_jp-ii_apl_20021016_rosarium-virginis-mariae.html#fn1''Rosarium Virginis Mariae''], ''vatican.va'', 16 ottobre 2002}}
==''Segno di contraddizione''==
===[[Incipit]]===
'''CONFERENZA INTRODUTTIVA'''<br>Beatissimo Padre! All'inizio di questi esercizi spirituali, che ho il grande onore di predicare davanti a Lei e ai Suoi illustrissimi collaboratori, vorrei esprimere il mio più profondo omaggio e amore alla Sua Persona. Devo dire, però, che questo non è solo il mio saluto personale. Esso include anche tutti coloro con i quali sono unito in maniera particolare e che con il loro ricordo, con le loro preghiere e con i loro sacrifici si sono impegnati a dare uno spirituale appoggio al mio umile servizio della Parola in questi giorni di esercizi spirituali, e non solamente a me, ma anche a tutto il mio illustre Uditorio, con Lei, beatissimo Padre, al primo posto, con i signori Cardinali della Santa Chiesa Romana, i reverendissimi Arcivescovi, Vescovi e carissimi Fratelli nel sacerdozio.
{{NDR|Karol Wojtyla, ''Segno di contraddizione'', Vita e pensiero, 1977.}}
==''Tertio millennio adveniente''==
===[[Incipit]]===
Nel suo [[Nuovo Testamento#Vangelo secondo Luca|Vangelo]] [[Luca evangelista|Luca]] ci ha trasmesso una ''concisa descrizione delle circostanze riguardanti la nascita di [[Gesù Cristo| Gesù]]'': "In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la [[terra]] [...]. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua [[città]]. Anche Giuseppe, che era della [[casa]] e della [[famiglia]] di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo" (2,1.3-7). Si compiva così quanto l'angelo Gabriele aveva predetto nell'Annunciazione.
===Citazioni===
*Grazie alla venuta di Dio sulla terra, il tempo umano, iniziato nella creazione, ha raggiunto la sua pienezza. "La pienezza del tempo", infatti, è soltanto l'eternità, anzi ''Colui che è eterno'', cioè Dio. Entrare nella "pienezza del tempo" significa dunque raggiungere il termine del tempo ed uscire dai suoi confini, per trovarne il compimento nell'eternità di Dio.
*[...] [[Gesù Cristo|Cristo]], come lievito divino, penetra sempre più profondamente nel [[presente]] della [[vita]] dell'[[umanità]] diffondendo l'opera della salvezza da Lui compiuta nel Mistero pasquale. Egli avvolge inoltre nel suo dominio salvifico anche ''tutto il [[passato]]'' del genere umano, cominciando dal primo [[Adamo]].
{{NDR|Karol Wojtyla, ''Tertio millennio adveniente'', Editore ART'È, Bologna 1998.}}
==''La potenza dei media''==
===[[Incipit]]===
''La responsabilità''<br>Il 24 gennaio scorso, memoria di [[San Francesco di Sales|san Francesco di Sales]], Patrono della stampa cattolica, è stato reso pubblico il messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, in programma il 19 maggio, che avrà come tema: «I media: areopago per la promozione della donna nella società». Gli strumenti della comunicazione sociale offrono possibilità straordinarie per l'annuncio del Vangelo, come già sottolineava il decreto ''Inter mirifica'', col quale il Concilio Vaticano II si è appunto occupato di essi.
===Citazioni===
*Innegabile è il valore dei mass media. Ben usati, essi possono rendere un servizio inestimabile alla cultura, alla libertà ed alla solidarietà. (p. 47)
*La [[libertà]] non è fine a se stessa; essa è autentica solo quando viene posta al servizio della verità, della solidarietà e della pace. (p. 48-49)
*I genitori che si servono abitualmente ed a lungo della [[televisione]] come una specie di bambinaia elettronica, abdicano al ruolo di primari educatori dei propri figli. (p. 51)
*Per garantire che l'industria televisiva tuteli i diritti delle famiglie, i genitori dovrebbero esprimere le loro legittime preoccupazioni ai produttori e ai responsabili dei mezzi di comunicazione sociale. (p. 51)
*Nell'adempiere alle proprie responsabilità, l'industria televisiva dovrebbe sviluppare e osservare un codice etico che includa l'impegno a soddisfare le necessità delle famiglie e a promuovere valori a sostegno della vita familiare. (p. 52)
{{NDR|Karol Wojtyla, ''La potenza dei media'', in [[Karl Popper]] - [[John Condry]], ''Cattiva maestra televisione'', traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, Milano 1993}}
==Udienze==
*Non possiamo pertanto trasformare ed avvilire il [[Natale]] in una festività di inutile spreco, in una manifestazione all'insegna del facile consumismo: il Natale è la festa dell'Umiltà, della Povertà, della Spogliazione, dell'Abbassamento del Figlio di Dio, che viene a donarci il suo infinito Amore; deve pertanto essere celebrata con autentico spirito di condivisione, di compartecipazione con i fratelli, che hanno bisogno del nostro aiuto affettuoso. Deve essere una tappa fondamentale per la meditazione sul nostro comportamento nei confronti del "Dio che viene"; e questo Dio che viene possiamo incontrarlo in un bimbo indifeso che vagisce; in un ammalato che sente venir meno inesorabilmente le forze del suo corpo; in un anziano, che dopo aver lavorato per tutta la vita, si trova di fatto emarginato e tollerato nella nostra moderna società, basata sulla produttività e sul successo. ([http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html 22 dicembre 1982])
*Per noi cristiani ogni giorno può e deve essere [[Avvento]]; può e deve essere Natale! Perché, quanto più purificheremo le nostre anime, quanto più faremo spazio all'amore di Dio nel nostro cuore, tanto più Cristo potrà ''venire e nascere'' in noi. ([http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html 22 dicembre 1982])
*La [[Natale|festa del Natale]] dà un senso cristiano al succedersi degli eventi e agli umani sentimenti, progetti, speranze, e consente di rintracciare in questo ritmico e apparentemente meccanico scorrere del tempo, non soltanto le linee di tendenza di un umano peregrinare, ma anche i segni, le prove e gli appelli della Provvidenza e Bontà divina. ([http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821229_it.html 29 dicembre 1982])
*Dobbiamo meditare attentamente sul perché Gesù si è incarnato: è importante che ciò sia sempre presente al nostro spirito se vogliamo che il Natale non si riduca a festa solamente sentimentale o consumistica, ricca di regali e di auguri, ma povera di autentica fede cristiana. Il [[Natale]], infatti, ci fa riflettere, da una parte, sulla drammaticità della storia umana, nella quale gli uomini, feriti dal peccato, sono perennemente alla ricerca di verità, di perdono, di misericordia, di redenzione, e, dall'altra, sulla bontà di Dio, che è venuto incontro all'uomo per comunicargli direttamente la Verità che salva e per renderlo partecipe della sua amicizia e della sua vita. ([http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html 19 dicembre 1990])
*Il [[Natale]] è la festa dell'Amore divino: per amore egli ci ha creati, per amore ci ha redenti in Cristo e ci attende nel suo regno. ([http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html 19 dicembre 1990])
*Nello sforzo di descrizione rigorosa e di formalizzazione dei dati dell'esperienza, l'uomo di scienza è condotto a ricorrere a dei concetti metascientifici il cui uso è come esigito dalla logica del suo procedimento. Conviene precisare con esattezza la natura di tali concetti, per evitare di procedere a delle estrapolazioni indebite che leghino le scoperte strettamente scientifiche a una visione del mondo o a delle affermazioni ideologiche o filosofiche che non ne sono affatto dei corollari. Si coglie qui l'importanza della [[filosofia]] che considera i fenomeni come anche la loro interpretazione. ([http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1992/october/documents/hf_jp-ii_spe_19921031_accademia-scienze.html 31 ottobre 1992])
*Pensiamo, a titolo di esempio, all'elaborazione di nuove [[teoria|teorie]] a livello scientifico per spiegare l'emergere del vivente. A rigor di metodo, non si potrebbe interpretarle immediatamente e nel quadro omogeneo della [[scienza]]. In particolare, quando si tratta di quel vivente che è l'uomo e del suo cervello, non si può dire che tali teorie costituiscano per se stesse un'affermazione o una negazione dell'[[anima]] spirituale, o ancora che esse forniscano una prova della dottrina della [[Creazione (teologia)|creazione]], o al contrario che esse la rendano inutile. ([http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1992/october/documents/hf_jp-ii_spe_19921031_accademia-scienze.html 31 ottobre 1992])
*È necessario un lavoro di ulteriore interpretazione: è questo precisamente l'oggetto della filosofia, che è ricerca del senso globale dei dati dell'esperienza, e dunque ugualmente dei [[fenomeno|fenomeni]] raccolti e analizzati dalle scienze. La [[cultura]] contemporanea esige uno sforzo costante di sintesi delle conoscenze e di integrazione dei saperi. Certo, è alla [[specializzazione]] delle ricerche che sono dovuti i successi che noi constatiamo. Ma se la specializzazione non è equilibrata da una riflessione attenta a notare l'articolazione dei saperi, è grande il rischio di giungere a una "cultura frantumata", che sarebbe di fatto la negazione della vera cultura. Poiché quest'ultima non è concepibile senza [[umanesimo]] e sapienza. ([http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1992/october/documents/hf_jp-ii_spe_19921031_accademia-scienze.html 31 ottobre 1992])
==Discorsi==
*Ci rendiamo conto, signore e signori, che l'avvenire dell'uomo e del mondo è minacciato, radicalmente minacciato, a dispetto delle intenzioni, certamente nobili, dell'uomo di cultura, dell'uomo di scienza. [...] Ragioni geopolitiche, problemi economici di dimensione mondiale, terribili incomprensioni, [[orgoglio|orgogli]] nazionali feriti, il [[materialismo]] della nostra epoca e la decadenza dei valori morali hanno condotto il nostro mondo ad una situazione d'instabilità, a un equilibrio fragile, che rischia d'esser distrutto da un momento all'altro in seguito ad errori di giudizio, d'informazione o d'interpretazione. [...] Fino ad oggi si è detto che le [[arma nucleare|armi nucleari]] hanno costituito una forza di dissuasione che ha impedito lo scoppio di una guerra più grande, ed è probabilmente vero. Ma ci si può nello stesso tempo chiedere se sarà sempre così. Le armi nucleari di qualsiasi ordine di [[grandezza]] o di qualsiasi tipo siano, si perfezionano ogni anno di più e si aggiungono all'arsenale di un numero crescente di paesi. Come si potrà essere sicuri che l'uso delle armi nucleari, anche ai fini di difesa nazionale o in conflitti limitati, non trascinerà con sé una scalata inevitabile portando a una distruzione che l'umanità non potrà mai né prendere in considerazione, né accettare? Ma non è a voi, uomini di scienza e di cultura, che devo domandare di non chiudere gli occhi su ciò che una [[guerra nucleare]] può rappresentare per l'umanità intera. Signore e signori, il mondo non potrà proseguire a lungo su questa via. [...] Bisogna aumentare gli sforzi delle [[coscienza morale|coscienze umane]] nella misura della tensione tra il bene e il male alla quale sono sottoposti gli uomini alla fine del XX secolo. Bisogna convincersi della priorità dell'etica sulla tecnica, del primato della persona sulle cose, della superiorità dello [[spirito]] sulla materia. (Parigi, Lunedì 2 Giugno 1980<ref>Citato in [https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800602_unesco.html ''Discorso di Giovanni Paolo II all'UNESCO''], Parigi, 2 giugno 1980 (ai nn. 21-22).</ref>)
*Come dicevo il 3 novembre 1982 agli universitari di Madrid: "Uomini e donne che rappresentate la scienza e la cultura, il vostro potere morale è considerevole. Potete insieme, grazie al vostro prestigio, ottenere che il settore scientifico serva innanzitutto la cultura dell'uomo e che egli non sia mai utilizzato per la sua distruzione". Si pensa spontaneamente ai pericoli dell'energia nucleare. Scatenando la potenza atomica, i ricercatori sono stati da parte loro all'origine di una crisi morale senza pari nella storia, come ho sottolineato ad Hiroshima. All'Unesco, ho insistito sul fatto che l'avvenire dell'uomo e del mondo era minacciato radicalmente, a scapito delle intenzioni degli uomini di scienza, se si utilizzassero le loro scoperte per dei fini distruttivi. Da questo alto luogo di cultura, ho lanciato anche un appello solenne agli scienziati perché aiutassero l'umanità alleando la coscienza alla scienza, facendo rispettare il primato dell'[[etica]] badando che la scienza sia al servizio della vita e dell'uomo (cf. Discorso all'Unesco, 2 giugno 1980, nn. 20-22). La tutela della [[pace]] tra i popoli è primordiale, e noi speriamo che la testimonianza di numerosi capi religiosi, che hanno pregato ieri ad [[Assisi]] per la pace, contribuisca da parte sua a instaurare questa pace che è anche un dono di Dio. (Pontificia Accademia delle Scienze, Martedì 28 Ottobre 1986<ref>Citato in [https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/1986/october/documents/hf_jp-ii_spe_19861028_pont-accademia-scienze.html ''Discorso di Giovanni Paolo II alla Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze nel cinquantesimo della rifondazione''], 21 ottobre 1986 (al n. 8).</ref>)
==Citazioni su papa Giovanni Paolo II==
*Alle volte mi lasciava sbigottito la sua umiltà. [...] Ma un aneddoto io lo ricordo sempre e lo devo raccontare: la prima volta che ho predicato in San Pietro, appena ho cominciato a parlare mi sono reso conto che dovevo parlare lentamente perché c'era un'eco nella basilica, però parlando lentamente durai dieci minuti più del previsto e il prefetto della Casa Pontificia — che era un vescovo, a quel tempo — era un po' nervoso, ogni tanto guardava l'orologio [...] Io non lo vedevo perché era di fianco, però il giorno dopo questo vescovo [...] dopo la liturgia il Papa lo chiamò e sorridendo gli disse: «Quando un uomo ci parla in nome di Dio, non bisogna guardare l'orologio» ([[Raniero Cantalamessa]])
*Anche in America Latina egli agisce in costante accordo con gli USA e con le sanguisughe locali. Al ministro dei sacerdoti nicaraguese Ernesto Cardenal ha rifiutato la mano, ma ha stretto tanto più cordialmente quella del dittatore Ríos Montt o quella dell'assassino di Romero, d'Aubuisson. ([[Karlheinz Deschner]])
*Continua a oscillare tra intransigenti affermazioni di fede e affermazioni generalmente umanistiche che possono andare più o meno bene per tutti. ([[Sergio Quinzio]])
*Custodisco profondissima reverenza per Giovanni Paolo II, ora santo. Chiunque ha avuto la possibilità di vederlo da vicino ha sentito questo soffio di santità evidente in lui. Si percepiva quasi fisicamente la sua fede, così giovane e poetica, il suo amore e il suo interesse profondo per ciascuno, il suo coraggio. Senza di lui non si potrebbe potuto nemmeno immaginare il crollo del sistema comunista. Ma non apprezzo solamente la sua passione per l'unità cristiana, o la sua profonda e amante comprensione della spiritualità delle chiese orientali: apprezzo il suo grande amore per la cultura, per il genio creativo dell'essere umano, per la poesia, l'arte, la filosofia. E il suo coraggio sulla storia: non ha avuto paura di riconoscere alcuni sbagli tragici della chiesa, e chiedere perdono. Mi spiace tanto che tutti i suoi sforzi per ristabilire pace e fraternità con la chiesa russa ortodossa non abbiano avuto risposte da parte nostra. Il suo amore per la cultura russa, per la "bellezza dell'anima russa", come ha detto, non è stato da noi contraccambiato. ([[Ol'ga Aleksandrovna Sedakova]])
*Da piccoli, si può sognare di far l'attore nei film di cowboy e poi, da grandi, ritrovarsi Presidente degli Stati Uniti. Anche Papa Wojtyla ha cominciato con la recitazione: faceva così bene la parte di [[Papa Giulio II|Giulio II]], che l'hanno chiamato in vaticano. ([[Gianni Monduzzi]])
*''De labore solis''. ([[Malachia di Armagh]])
:La fatica del sole<ref>Per approfondimenti vedi la voce [[w:Profezia di Malachia|Profezia di Malachia]] su Wikipedia.</ref>.
*Dire che papa Wojtyla è un papa reazionario o conservatore è una semplificazione. È un papa diverso da quelli che gli italiani conoscono: non ha la mitezza di Luciani<ref>Albino Luciani, [[papa Giovanni Paolo I]].</ref>, non ha la sapienza dubbiosa e sofferta di Paolo VI, non ha la simpatia e la generosità di Giovanni XXIII; ma non si può neppure dire che sia un papa all'antica di quelli che guardano dal soglio di San Pietro all'esercito dei fedeli come a qualcosa che non ha nome, né personalità. Wojtyla conosce il senso del collettivo, delle masse come lo conoscono i capi autoritari e rivoluzionari. Ma invece di ripetere il grido di Bakunin «Io non sono io, io sono voi», invece di parafrasare i detti autoritari dei capi «Voi siete me e io sono voi» dice «Non io, ma tu e tu e tu» non l'egoismo, il narcisismo, il superomismo, ma neppure il collettivismo che appiattisce, neppure il «volgo che nome non ha», ma una società di uomini ognuno dei quali ha la sua dignità, la sua responsabilità. ([[Giorgio Bocca]])
*E quella frase che Giovanni Paolo II ha ripetuto per tutto il suo pontificato – "il mondo può cambiare!" – è stata forse l'eredità più preziosa che potesse lasciare agli uomini del XXI secolo. ([[Gian Franco Svidercoschi]])
*Egli è stato un vero apostolo di giustizia e di pace nel mondo intero, al di là di ogni diversità di etnia e di fede religiosa. ([[Carlo Azeglio Ciampi]])
*Giovanni Paolo II ha creduto nella forza dello spirito e ha testimoniato, con il Suo indomito coraggio e la serenità nella sofferenza, la fortezza che permette di affrontare qualsiasi ostacolo, di operare per il bene in ogni circostanza. Egli continuerà a vivere nei nostri cuori, nella riconoscenza per la Sua testimonianza, per il Suo esempio. Egli è stato vero apostolo di pace nel mondo intero. L'Italia, Roma – la Sua Diocesi che si sta riversando in Piazza San Pietro – piangono la perdita di un Padre, di una persona amata. ([[Carlo Azeglio Ciampi]])
*Giovanni Paolo II mi ha sempre colpito nel profondo del cuore. A me così come a tutte le persone. Specialmente tutti i polacchi in quei difficili anni nella fine degli anni '70. Avevamo grandi problemi con il comunismo e lui ispirò tutti noi a rialzarci insieme, pensando positivo e credendo in un futuro migliore. Lo incontrai nel 1983, quando con la Polonia giocammo, vincendo, a Roma. Un'esperienza indimenticabile. Quando arrivò quella finale {{NDR|della UEFA Champions League 2004-2005, vinta dal Liverpool contro il Milan}}, nel 2005 io avevo sempre con me i suoi libri, che leggevo anche prima delle partite. Durante quella serata fu lui a guidarmi. Maradona segnò con la mano di Dio, io parai il tiro di Sheva con quella di Giovanni Paolo II. ([[Jerzy Dudek]])
*Giunto davanti al Colosseo – simbolo omicida dell'imperialismo dell'antica Roma – Giovanni Paolo II si fermò, e parlò col consueto vigore profetico potenziato dal suo esotico italiano, e disse additando l'orribile edificio: «Anche l'impero romano alla fine cadde!». Da poche ore le bombe "intelligenti" di Bush avevano incominciato a devastare Bagdad. L'allusione era inequivocabile. E l'imbarazzo fu tale che soltanto un notiziario radio alquanto antelucano diede conto di queste parole, laddove i giornali – grandi, meno grandi, piccoli – cancellarono la frase. ([[Luciano Canfora]])
*Il cristiano Karol Wojtyla è convinto che l'uomo abbia smarrito le chiavi che permettono di aprire il cassetto dentro il quale sta il libretto di istruzioni per l'uso dell'uomo stesso. Per lui, i fratelli in umanità non sono certo «cattivi»: semplicemente, sono smarriti, confusi, sbandati, plagiati da cattivi maestri, da suggestioni inganevoli. ([[Vittorio Messori]])
*Il nuovo papa Woityla, che ha preso il nome di papa Giovanni Paolo II, seguirà una politica internazionale nello spirito della religione cristiana romana. Ci sono voluti quattro secoli per vedere al Vaticano un pontefice non italiano, e precisamente polacco. A mio avviso, l'elezione di questo papa a capo della Chiesa cattolica romana è opera della CIA, degli Stati Uniti, di Brzezinski, questo polacco che è il consigliere speciale del presidente americano per la sicurezza nazionale. ([[Enver Hoxha]])
*Il Papa ha dichiarato che il matrimonio è per tutta la vita e va accettato anche se fallisce. Ehi, Karol, se non giochi al gioco, non fare le regole! ([[Daniele Luttazzi]])
*Il Papa polacco ha investito nel potere temporale, nello [[Istituto per le opere di religione|Ior]] e nei [[Paul Marcinkus|Marcinkus]]. Ha investito nella [[politica]] dimenticando il suo magistero di spiritualità e di evangelizzazione. ([[Umberto Bossi]])
*Il Papa sarebbe d'accordo con me: vuole una Polonia bella e pulita come la voglio io. ([[Lech Walesa]])
*Karol Wojtyła – Giovanni Paolo II, che sin da giovane si mostrò intrepido e ardito difensore di Cristo: per Lui non esitò a spendere ogni energia al fine di diffonderne dappertutto la luce; non accettò di scendere a compromessi quando si trattava di proclamare e difendere la sua Verità; non si stancò mai di diffondere il suo amore. ([[Benedetto XVI]])
*L'avvento di questo nuovo pontefice sarà certo importante per molti paesi d'Europa e del mondo; egli sosterrà l'imperialismo e si adopererà per ingannare il proletariato e i popoli. Quest'avvenimento avrà ripercussioni in Polonia, come pure in Cecoslovacchia, in Ungheria e in Francia, poiché la borghesia di questi paesi è contenta di vedere alla testa della Chiesa romana un cardinale non italiano. Dal canto loro, gli italiani, specie i democristiani e in generale tutta la borghesia di questo paese, tutti i partiti della borghesia e i cattolici, sono rimasti scioccati da quest'elezione, poiché l'attuale papa non è più un loro papa, il papa della Chiesa italiana, ma un papa di nazionalità polacca e al servizio degli Stati Uniti d'America... ([[Enver Hoxha]])
*''La passion de convaincre'', la passione di convincere: questo, per [[Blaise Pascal]], il segno distintivo di ogni cristiano che sia davvero convinto di avere trovato nel [[Nuovo Testamento|Vangelo]] – anzi nell'incontro personale col Cristo – la verità sull'uomo e sull'umanità. Quella passione sembra pervadere interamente il papa «venuto da lontano». ([[Vittorio Messori]])
*La predicazione religiosa di Giovanni Paolo II per me forse si riassume tutta nelle parole, spesso da lui ripetute: "Non abbiate paura"; ma anche nella sua affermazione, che responsabilizza tutti gli uomini: "In un certo senso si può dirlo: di fronte alla libertà umana Dio ha voluto rendersi "impotente". ([[Arrigo Levi]])
*L'arcivescovo di Cracovia, non ancora papa, rischiò di perdere l'aereo che l'avrebbe portato a Roma per il conclave, perché s'era messo a cercare il gatto che un'anziana signora aveva smarrito. Giovanni Paolo II ama gli [[animali]]. Dicono che abbia fatto venire a Roma il gatto ch'egli aveva a Cracovia. ([[Mario Canciani]])
*''Leit-motiv'' del Wojtyla-pensiero è la necessità di promuovere con tutti i mezzi la verità sull'uomo. ([[Angelo Montonati]])
*Lui ha accelerato [...] il corso della storia. E del comunismo, che resta un fenomeno storico senza precedenti, è stato veramente un degno e fiero avversario. Un avversario vittorioso. ([[Andrea Camilleri]])
*Nel carisma di Karol Wojtyla si annunciava l'unità spirituale dell'Europa. Egli aveva la fede e la forza del profeta. Il suo corpo e i suoi gesti, assieme alle parole, improvvisamente univano quello che si era divaricato con la prepotenza dell'ideologia. ([[Achille Silvestrini]])
*Nell'affrontare il problema capitale della trasformazione psicologica dello spettatore televisivo Giovanni Paolo II vede in essa un potenziale di comunicazione spirituale. ([[Derrick de Kerckhove]])
*Noi oggi vediamo tanti uomini che hanno responsabilità mondiali, mancare assai spesso ai loro impegni. Questo Papa ha fatto impallidire l'immagine di questi uomini. ([[Andrea Camilleri]])
*Non è detto che la minore efficienza fisica comporti minore pregnanza spirituale. La sofferenza ha una forza di esempio, di testimonianza, diversa ma ugualmente forte, che non ha in sé il pieno vigore. Pensiamo al Papa quand'era in ospedale: lo ha avvicinato ancora di più ai tanti che soffrono. L'età avanzata lo pone una condizione umana che conserva l'esperienza e la saggezza di un anziano. Ogni momento della vita ha un significato. ([[Achille Silvestrini]])
*Non ho mai condiviso le critiche laiciste al fatto che Papa Wojtyla abbia sempre riproposto senza compromessi verità per lui indiscutibili, su questioni (una ne nomino fra tante) come l'[[aborto]]. ([[Arrigo Levi]])
*Paolo e Giovanni Paolo II attraversano il mondo senza una spada; basta che essi diano testimonianza, questa è la loro arma più potente, e il successore di Pietro può sempre attingere nuova energia per questa testimonianza in una Chiesa consacrata a Maria. ([[Hans Urs von Balthasar]])
*Per me, l'attuale papa Giovanni Paolo II è il Medioevo più la televisione. ([[Jacques Le Goff]])
*Se avesse accettato la vita in quel senso meccanico come un obbligo, anche Giovanni Paolo II potrebbe essere ancora tra noi, sebbene incapace tanto quanto [[Eluana Englaro]] di qualsiasi funzione che dona significato alla vita. [...] Ma quando giunse il momento e gli fu offerta la scelta di ritornare in ospedale per ulteriori cure o rimanere in Vaticano a morire, Giovanni Paolo II nei suoi ultimi giorni non ha esitato. ([[Peter Popham]])
*Sì, ho litigato col Papa. Ci ho litigato perché sono stato in Vaticano, e ho visto i tetti d'oro, e dopo ho sentito il Papa dire che la Chiesa si preoccupava dei bambini poveri. Allora venditi il tetto amigo, fai qualcosa! ([[Diego Armando Maradona]])
*Solo nel 1965 il Concilio Vaticano II deplora l'errore della Chiesa nei riguardi di Galileo, ma passano quasi altri quindici anni perché papa Giovanni Paolo II istituisca una commissione pontificia e riconosca pubblicamente la grandezza di Galileo e le sofferenze a lui inflitte dagli organismi della Chiesa. [...] Comunque una riabilitazione ufficiale non c'è mai stata. ([[Margherita Hack]])
*Tanti giovani ammirano in Giovanni Paolo II soprattutto la dimensione profetica, sul tipo del profeta Gioele, che ha evidenziato nel terzo capitolo della sua profezia il tema del sogno degli anziani, della visione dei giovani. ([[James Francis Stafford]])
*''Un uomo venuto da molto lontano | stringeva il dolore e un libro nella mano. | Qualcuno ha sparato ed io quel giorno ho pianto | ma tutto il mondo gli è rimasto accanto. | Quel giorno il mondo ha ritrovato il cuore, | la verità non muore.'' ([[Amedeo Minghi]])
*Una domanda, Santità: è vero che tempo fa Lei chiese ai figli di Allah di perdonare le Crociate fatte dai Suoi predecessori per riprendersi il Santo Sepolcro? Ah, sì? Ma loro Le hanno mai chiesto scusa per il fatto d'esserselo preso? Le hanno mai chiesto scusa per il fatto d'aver soggiogato per oltre sette secoli la cattolicissima penisola iberica, tutto il [[Portogallo]] e tre quarti della [[Spagna]], sicché se nel 1490 Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona non si fossero dati una mossa oggi parleremmo tutti arabo? [...] Santissimo Padre. In tutto rispetto lei mi ricorda i banchieri ebrei-tedeschi che, sperando di salvarsi, negli Anni Trenta prestavano il denaro a [[Adolf Hitler|Hitler]]. E che pochi anni dopo si ritrovarono nei forni crematori. ([[Oriana Fallaci]])
*Va riconosciuto che al cospetto di Karol Wojtyla persino il mondo dei non cattolici è stato obbligato, eccezion fatta per qualche residuo, a mettere in soffitta toni, argomenti e stilemi del tradizionale anticlericalismo e anzi ad emendarsi non senza qualche fatica e sofferenza da essi. ([[Paolo Mieli]])
*Wojtyla è stato il Papa del dialogo interreligioso, della mano tesa al modo ebraico e musulmano, del riconoscimento dei torti della propria parte. Qualcosa a ben pensarci di davvero atipico, unico nella Storia universale. ([[Paolo Mieli]])
*Wojtyla è stato un grande politico che ha contribuito a cambiare la storia d'Europa, anzi direi del mondo. Era un uomo di grandissima intelligenza, un uomo piacevolissimo, io l'ho frequentato in tutti i viaggi papali con l'aereo, sono stata nell'appartamento dove lui viveva in vaticano, conoscevo benissimo padre Stanislao Jan Dziwisz che ora è cardinale di Cracovia, che era il segretario di Wojtyla. Era una occasione irripetibile di essere vicino a uno dei grandi personaggi che in quel momento abitava nel mondo. ([[Lorenza Foschini]])
*Wojtyla vuole radicare l'identità cattolica dei poveri, innanzitutto e per lo più per combattere la deriva laica dei ricchi, e non per condurre un'azione effettiva di lotta alla povertà, per colmare il fossato materiale fra gli uni e gli altri. Oltre ogni migliore intenzione, il risultato è solo un invito a fare buon viso cristiano al cattivo gioco degli egoismi, messi indebitamente in conto al materialismo laico. ([[Paolo Flores d'Arcais]])
===[[Zbigniew Brzezinski]]===
*Giovanni Paolo II ha rilanciato la fede, ma non solo quella cattolica. Ha fatto riflettere tutti sull'esistenza di qualcosa che trascende gli esseri umani, affascinando i laici e i credenti di qualunque denominazione.
*I media avevano scritto che ero stato io a far eleggere Giovanni Paolo II, complottando col cardinale di Filadelfia Krol. Quella presunta notizia veniva da un rapporto fasullo del Kgb, diffuso per spargere la disinformazione su un tema che preoccupava molto Mosca. Era una tale fesseria, che quando vedevo il Papa ci scherzavamo sempre su.
*Il comunismo significava vuoto materialistico, violenza politica e barbarie intellettuale. Wojtyla, invece, è stato il simbolo dei valori opposti: fede, dignità umana, spiritualità, libertà. Con la sua testimonianza ha sgretolato l'impero sovietico dall'interno.
*Verrà ricordato come un faro che ha brillato in un periodo caratterizzato dal cinismo, il vuoto spirituale, e anche l'incertezza politica provocata dalla guerra fredda.
===[[Michail Gorbačëv]]===
[[File:Giovanni Paolo II premiazione.jpg|thumb|Giovanni Paolo II con [[Michail Gorbačëv]]]]
*Certo, lui usciva dalla sfera spirituale, a volte parlava come un politico. Ma più che del politico, direi, spesso ricopriva il ruolo del profeta.
*Credo che questo Papa, che pure ha tratti di totale intransigenza, sia al fondo un politico realista. Richiamare l'attenzione del mondo sui suoi problemi più urgenti, improcrastinabili, è realismo e lungimiranza. Cosa ben diversa dal realismo di piccolo respiro dedicato a chiudere le falle e a risolvere meschini interessi di breve momento. La sua attenzione al Terzo Mondo, al debito che lo schiaccia in misura crescente, ne è la prova.
*Dopo il 1989 ci siamo incontrati più volte e, ogni volta, ho avuto la conferma che l'uomo che avevo di fronte aveva una chiara consapevolezza della drammaticità delle sfide del mondo contemporaneo. Fin dal primo contatto provai fiducia, istintivamente. E credo che sia stata una comprensione reciproca. Certo siamo diversi, con percorsi di vita che più diversi non potrebbero essere, eppure - e questo non cessa di stupirmi - siamo giunti agli stessi approdi nel giudizio sull'uomo. Forse, chissà, in questa convergenza gioca il fatto che entrambi siamo uomini dell'Est.
*Era privo di legami a queste o quelle ideologie o partiti. Predicava il rispetto verso l'Uomo, servendo la giustizia.
*Io vedo in lui un umanista, che ha compreso a fondo, molto a fondo, le tragedie del comunismo, le ragioni della sua degenerazione. Ma anche un uomo che ha capito molto bene la realtà di un certo capitalismo, la sua brutalità, la sua vuotezza, il cui materialismo pratico non è affatto migliore del materialismo filosofico di una certa interpretazione del marxismo.
*La sua critica dell'assenza di libertà individuali nel sistema politico sovietico fu giusta. Io stesso, che pure vi ero nato e cresciuto, ero giunto a conclusioni analoghe e, proprio per questo, mi ero impegnato a riformarlo. Ma c'è sempre, nelle parole di questo Papa, una sincerità e una coerenza che non si trovano in altri critici di quel comunismo: cioè Giovanni Paolo II denuncia la mancanza di libertà dovunque si manifesta, nel comunismo, ma anche nel capitalismo. Per questo è stato osteggiato e criticato dalle potentissime congreghe dei vincitori della guerra fredda.
*Lui è stato, e rimane, una persona che è uscita anche al di fuori della sua propria missione spirituale. Non è stato fermato né dagli attentati contro di lui né dalle minacce. È stato sempre un fermo e convinto difensore delle idee dell'umanesimo. È stato un grande umanista.
*Nella storia della Chiesa ci sono stati pochi Papi così longevi come Giovanni Paolo II, e così importanti: per avere attraversato un'intera epoca di eccezionali cambiamenti non da spettatori ma da protagonisti.
*Sì, all'epoca Giovanni Paolo II aveva criticato spesso - e critica ancora oggi - il cosiddetto sistema comunista (anche se preferirei chiamarlo pseudocomunista, in quanto si è solo appropriato il nome) e il modello sociale antiumano che incarnava. Il Papa lo conosceva non per sentito dire: ci aveva vissuto. Ma questa presa di posizione non gli ha impedito di ricordare, ormai nei giorni nostri, che anche questo modello aveva aspetti positivi, inanzitutto sociali.
*Sua Santità si schiera sempre per una soluzione politica, umana. Crede profondamente nella possibilità di una tale soluzione e io condivido pienamente questa fede.
===[[Hans Küng]]===
*Giovanni Paolo II è stato globalmente lodato come un combattente per la pace e per i diritti umani. Ma quello che ha predicato all'esterno è in totale opposizione con la sua politica all'interno della Chiesa, dove ha esercitato un pontificato autoritario, opprimendo i diritti delle donne e dei teologi. Per questo non merita di essere presentato ai fedeli come un esempio.
*Del resto, il suo comportamento nei confronti dei teologi sudamericani della liberazione è stato l'esatto opposto di quello che un esempio cristiano dovrebbe rappresentare.
*Ma il "Santo Subito" è stata un'esortazione pilotata. Me li ricordo gli striscioni "spontanei" di Piazza San Pietro: tutti di stampa meticolosa, raffinata. È stata una palese messa in scena da parte di gruppi cattolici, conservatori e reazionari, che sono molti forti soprattutto in Spagna, Italia e Polonia.
*Allo stesso modo, l'entità degli scandali sessuali nella Chiesa, è stata sistematicamente nascosta sia da Wojtyla che dall'allora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, il cardinale Ratzinger.
===[[Sandro Magister]]===
*Karol Wojtyla irrompe in questi anni '80 con il passo grave del più celebre papa della storia. Celebre, non celebrato. [...] Dopo quindici mesi di pontificato, papa Karol Wojtila non è più uno sconosciuto: eppure, più il mondo lo conosce, meno il mondo lo ama.
*Una cosa sanno di Giovanni Paolo II i cardinali che eleggeranno il suo successore: che è irripetibile.
*Wojtyla si segnala come interprete di prima grandezza della nuova fase dell'apertura a oriente della Chiesa, a superamento del capitolo meramente diplomatico.
===[[Gianluigi Nuzzi]]===
*Il 16 ottobre 1978 viene eletto papa il polacco Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II. Il santo padre recupera la politica di Paolo VI e assicura a Marcinkus la continuità sull'indirizzo finanziario.
*In realtà, Giovanni Paolo II segue le più delicate vicende che agitano la segreteria di Stato, dicastero chiave nell'organigramma vaticano e braccio operativo del santo padre. S'interessa alle inchieste che turbano i segreti dello Ior, come si è visto grazie ai report inviati negli anni Novanta da Caloia al segretario di Wojtyla, Stanislao Dziwisz, sulle vicende Enimont e sullo Ior parallelo, creatura di monsignor Donato de Bonis. Riceve quindi i dossier più riservati sui casi critici e indica le linee generali da seguire alla segreteria di Stato. Gestisce poi in prima persona un'enorme quantità di denaro sui finanziamenti alla Polonia di Solidarnosc. Denaro che costituisce il fondo personale del sommo pontefice e che proprio essendo di sua esclusiva competenza sfugge ai bilanci ufficiali che la Santa Sede diffonde ogni anno.
*Se si sommano i 72,5 miliardi dello Ior ai 94,4 miliardi dell'Obolo di san Pietro, si scopre che Wojtyla nel 1994 può contare su una cassa personale per carità e opere di bene di 166,9 miliardi (121,3 milioni di euro). Ai quali andranno aggiunti negli anni i proventi della Centesimus annus pro pontefice, il fondo che raccoglie i frutti delle iniziative degli imprenditori cattolici.
===[[Fernando Vallejo]]===
*E quale sarà il papa a dover chiedere perdono in futuro per l'omofobia di Wojtyla e per l'infinità di bambini che sono nati per essere abbandonati o malati di AIDS a causa della sua ottusa opposizione alla pillola per l'interruzione di gravidanza e al preservativo in un mondo sovrappopolato? O per gli innumerevoli crimini della Puttana carnivora e bimillenaria contro il nostro prossimo, gli animali?<br />Sabato 2 aprile 2005, dopo mesi di malattia che hanno rotto il cazzo al Vaticano e tenuto col fiato sospeso il pianeta, finalmente è morto Wojtyla, il papa della riproduzione.
*Giovanni Paolo II ha protetto [[Paul Marcinkus|Marcinkus]] e [[Michele Sindona|Sindona]], come avrebbe poi protetto il grande pedofilo messicano, padre [[Marcial Maciel]].
*Ha canonizzato quell'ipocrita cacciatore d'eredità e truffatore di vedove di [[Josemaría Escrivá de Balaguer|José Maria Escrivà de Balaguer]], fondatore della setta franchista dell'[[Opus Dei]] e più perverso e tenebroso lui da solo di tutta la Compagnia di Gesù messa assieme.<br />In Nicaragua ha demonizzato quella che definiva "la Chiesa popolare" e nel Salvador ha condannato il cardinale [[Oscar Romero]], le cui denunce contro gli squadroni della morte del suo Paese gli sarebbero costate la vita: un franco tiratore lo ammazzò con un colpo al cuore mentre celebrava una messa presso l'ospedale della Divina Provvidenza e nell'esatto momento dell'eucaristia. La sfilza delle vigliaccate di Wojtyla è infinita.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Giovanni Paolo II, ''Il dialogo interreligioso nel magistero pontificio'', Libreria Editrice Vaticana, Roma 1994.
*Giovanni Paolo II, ''Insegnamenti di Giovanni Paolo II'', Libreria Editrice Vaticana, Roma 2006. ISBN 8820978016
*Giovanni Paolo II, ''Trittico romano. Meditazioni'', Libreria Editrice Vaticana, 2003. ISBN 8820974517
*Giovanni Paolo II, ''[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_15101998_fides-et-ratio_it.html Fides et Ratio]'', Libreria Editrice Vaticana.
*Giovanni Paolo II, ''Parole sull'uomo'', BUR, 1989.
*Giovanni Paolo II, ''Segno di contraddizione'', Vita e pensiero, 1977.
*Giovanni Paolo II, ''Poesie'' (1939-1978), traduzione di Alessandra Kurczab e Margherita Guidacci, Edizioni di San Marco, 1986.
*Giovanni Paolo II, ''Poesie'', traduzione di Alessandra Kurczab e Margherita Guidacci, Newton, Roma, 1994. ISBN 8879837591
*Giovanni Paolo II, ''Tertio Millennio Adveniente'', Editore ART'È, Bologna 1998.
*Giovanni Paolo II, ''Il sapore del pane: poesie'', traduzione di Alessandra Kurczab e Margherita Guidacci, Libreria Editrice Vaticana, 1979.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Redemptor Hominis||(1979)}}
{{Pedia|Dominum et Vivificantem||(1986)}}
{{Pedia|Redemptoris Mater||(1987)}}
{{Pedia|Evangelium Vitae||(1995)}}
{{Pedia|Fides et Ratio||(1998)}}
{{Pedia|Trittico romano. Meditazioni||(2003)}}
{{Template:Papi}}
{{DEFAULTSORT:Giovanni Paolo 02}}
[[Categoria:Papi]]
[[Categoria:Filosofi polacchi]]
[[Categoria:Mistici polacchi]]
[[Categoria:Presbiteri polacchi]]
[[Categoria:Santi polacchi]]
[[Categoria:Teologi polacchi]]
7nlzaydktq75gin9sv7hz1klsjr4kld
Alfred Hitchcock
0
970
1355169
1354567
2024-12-08T11:30:12Z
Spinoziano
2297
/* Filmografia */
1355169
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Alfred Hitchcock NYWTS.jpg|thumb|Alfred Hitchcock nel 1956]]
{{Premio|Oscar|Oscar alla memoria [[Irving G. Thalberg]] (1968)}}
Sir '''Alfred Joseph Hitchcock''' (1899 – 1980), regista inglese.
==Citazioni di Alfred Hitchcock==
*Anche se facessi ''[[Cenerentola (personaggio)|Cenerentola]]'', il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.<ref>Citato in ''Portala al cinema'', p. 146.</ref>
*C'è qualcosa di più importante della logica: l'[[immaginazione]].<ref>Citato in ''Focus'', n. 111, p. 116.</ref>
*Come regista sono etichettato. Se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe subito il cadavere nella carrozza.
:''I am a typed director. If I made Cinderella, the audience would immediately be looking for a body in the coach''.<ref>Da ''Newsweek'', 11 giugno 1956.</ref>
*Ho avuto la grande fortuna di essere molto pauroso. Il mio vantaggio è di essere un codardo e di avere una soglia della paura bassa, perché un eroe non è in grado di fare film di suspense.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro dei film'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2020, p. 142. ISBN 9788858025864</ref>
*Il [[dialogo]] dovrebbe essere semplicemente un suono fra gli altri, solo qualcosa che esce dalla bocca delle persone, i cui occhi raccontano la storia per mezzo di espressioni visive.
:''Dialogue should simply be a sound among other sounds, just something that comes out of the mouths of people whose eyes tell the story in visual terms''.<ref>Citato in [[François Truffaut]], ''Hitchcock'', 1967.</ref>
*Il [[dramma]] è la vita con le parti noiose tagliate.
:''Drama is life with the dull bits cut out.''<ref>{{en}} Citato in [[Leslie Halliwell]], ''Hallywell's Filmgoer's Companion'' – HarperCollins, Londra, 1984.</ref>
*In un buon film il sonoro potrebbe sparire e il pubblico avrebbe comunque un'idea chiara di cosa stava succedendo.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro dei film'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2020, p. 107. ISBN 9788858025864</ref>
*La durata di un film dovrebbe essere direttamente commisurata alla capacità di resistenza della [[vescica urinaria|vescica umana]].<ref>Citato in ''Portala al cinema'', p. 5.</ref>
*{{NDR|[[Ultime parole]]}} Nessuno sa come va a finire. Una persona dovrebbe morire per sapere esattamente cosa accade dopo la morte, nonostante i cattolici abbiano le loro speranze.
:''One never knows the ending. One has to die to know exactly what happens after death, although Catholics have their hopes.''<ref>Citato in Sidney Gottlieb e Christopher Brookhouse, ''Framing Hitchcock: selected essays from the Hitchcock annual'', Wayne State University Press, 2002, [http://books.google.it/books?id=P2ydVge4IiIC&pg=PA314 p. 314]. ISBN 0814330614</ref>
*Non sono contro la [[polizia]]; ne ho solo paura.
:''I’m not against the police; I'm just afraid of them''.<ref>Citato in François Truffaut, ''Hitchcock'' (revised edition 1985), èhttp://books.google.com/books?id=NnE_sPb3XBQC&q=%22I%27m+not+against+the+police+I%27m+just+afraid+of+them%22&pg=PA109#v=onepage p. 109].</ref>
*[[James Stewart|Stewart]] può recitare qualsiasi scena, e sempre aderendo al personaggio. [...] È sempre Stewart, mai il nome del personaggio che sta interpretando.<ref>Citato in ''Chi c'è in quel film?'', p. 367.</ref>
*[[James Stewart|Stewart]] è il perfetto eroe hitchcockiano, perché è l'Uomo Qualunque messo in situazioni bizzarre.<ref>Citato in ''Chi c'è in quel film?'', p. 368.</ref>
*{{NDR|La [[felicità]] è}} Un orizzonte sereno. Nulla di preoccupante nel piatto. Solo cose creative, non distruttive. Questo dentro sé stessi, perché dentro me non sopporto i battibecchi, non sopporto tensioni fra le persone. Penso che l'odio sia solo energia sprecata. Non è affatto produttivo. Sono molto sensibile. Una parola tagliente, detta bruscamente da una persona, specie se mi è vicina, mi fa male per giorni. So che siamo solo umani, siamo stimolati da questo genere di emozioni, chiamiamole anche negative, ma quando tutte queste vengono rimosse e si può vedere davanti a noi che la strada è pulita e si sta creando qualcosa; credo che questo sia quanto più felice io voglia mai essere.
:''A clear horizon – nothing to worry about on your plate. Only things that are creative and not destructive. And that's within yourself, within me I can't bear quarreling, I can't bear feelings between people – I think hatred is wasted energy. It's all nonproductive. I'm very sensitive – A sharp word said by say a person who has a temper if they're close to me hurts me for days. I know we're only human, we do go in for these various emotions, call them negative emotions, but when all these are removed and you can look forward and the road is clear ahead and now you're going to create something – I think that's as happy as I would ever want to be.''<ref>{{en}} Dall'intervista ''A Talk with Hitchcock'' del 1964, presente nel programma televisivo canadese ''Telescope''; presente nel video su ''[https://www.youtube.com/watch?v=14dOICbwSIs YouTube.com]''. Citato in Maria Popova, ''[http://www.theatlantic.com/health/archive/2012/03/hitchcocks-secret-to-happiness/254769/ Hitchcock's Secret to Happiness]'', ''TheAtlantic.com'', 20 marzo 2012.</ref>
*Vedi, quando la star è in pericolo, la reazione del pubblico è molto più forte che se ci fosse un caratterista – magari uno più adatto al ruolo.<ref>Citato in ''Chi c'è in quel film?'', p. 368.</ref>
{{Int|Citato in [[François Truffaut]], ''Il cinema secondo Hitchcock''|Traduzione di G. Ferrari e F. Pititto, Il Saggiatore, 2009. ISBN 88-565-0109-0}}
*Per produrre [[suspense]], nella sua forma più comune, è indispensabile che il pubblico sia perfettamente informato di tutti gli elementi in gioco. Altrimenti non c'è suspense. (p. 59)
*La differenza tra suspense e sorpresa è molto semplice e ne parlo molto spesso. Tuttavia nei film c'è spesso confusione tra queste due nozioni. Noi stiamo parlando, c'è forse una bomba sotto questo tavolo e la nostra conversazione è molto normale, non accade niente di speciale e tutt'a un tratto: boom, l'esplosione. Il pubblico è sorpreso, ma prima che lo diventi gli è stata mostrata una scena assolutamente normale, priva di interesse. Ora veniamo al suspense. La bomba è sotto il tavolo e il pubblico lo sa, probabilmente perché ha visto l'anarchico mentre la stava posando. Il pubblico sa che la bomba esploderà all'una e sa che è l'una meno un quarto – c'è un orologio nella stanza – ; la stessa conversazione insignificante diventa tutt'a un tratto molto interessante perché il pubblico partecipa alla scena. Gli verrebbe da dire ai personaggi sullo schermo: «Non dovreste parlare di cose così banali, c'è una bomba che sta per esplodere da un momento all'altro». Nel primo caso abbiamo offerto alla platea quindici secondi di sorpresa al momento dell'esplosione. Nel secondo caso gli offriamo quindici minuti di suspense. La conclusione di tutto questo è che bisogna informare il pubblico ogni volta che è possibile, tranne quando la sorpresa è un twist, cioè quando una conclusione imprevista costituisce il sale dell'aneddoto. (pp. 60-61)
*Mi sono spesso reso conto che certe situazioni di suspense sono irrimediabilmente compromesse quando il pubblico non capisce chiaramente la situazione. Per esempio due attori hanno i vestiti quasi uguali e il pubblico non li distingue più; le ambientazioni sono confuse, la gente non riesce a capire bene dove si stia svolgendo l'azione e, mentre lo spettatore cerca di riprendere il filo della narrazione, la scena va avanti e non provoca alcuna emozione. Bisogna costantemente chiarire. (p. 75)
*Per ''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'', noti che si tratta del mio secondo film inglese girato a Hollywood: attori inglesi, atmosfera inglese, romanzo inglese. (p. 116)
==Citazioni su Alfred Hitchcock==
*Certo, Alfred Hitchcock è un maestro di tecnica e di stile e il suo ''Psycho'' viene riconosciuto ormai come un capolavoro assoluto del cinema, ma l'impatto di questo film presso le platee del 1960 è sconvolgente: voyeurismo, violenza, sesso, necrofilia, mania omicida... tutte le più efferrate perversioni della mente umana vengono rappresentate esplicitamente sullo schermo da Hitchcock, e il maestro del cinema mostra per la prima volta al pubblico atti e oppure che accadevano sempre fuori campo o dopo un'appropriata dissolvenza. In più siccome Hitchcock sta raccontando con ''Psycho'' una storia contemporanea (ispirata dalle gesta di un ''autentico'' "serial killer"), tutto quello che appare in questo suo film è estremamente realistico, e quindi vero: potrebbe accadere a chiunque tra gli spettatori, e a parecchie sfortunate vittime in effetti è accaduto. ([[Luigi Cozzi]])
*Come ci ha insegnato [[François Truffaut]], Hitchcock è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso. ([[Aldo Grasso]])
*Hitch non ascolta veramente le scene. Ho sempre avuto l'impressione che potevi benissimo andare sul set e metterti a recitare l'elenco telefonico, e se Hitch trovava buono il modo in cui ti muovevi e reagivi, l'espressione del viso, eccetera, ti avrebbe detto: "Va bene così". ([[James Stewart]])
*Hitchcock aveva tante regole che oggi sono citate e che sono violate. Diceva anche: “Tratta gli attori come se fossero bestiame”. Oppure: “Assicurati alla fine della giornata di non uccidere nessuno sceneggiatore”. ([[Tommy Lee Jones]])
*Hitchcock disse: "Gli attori vanno trattati come mucche". Non era gentile, ma lui era un provocatore. Tutto quello che faceva aveva lo scopo di suscitare una reazione, a cominciare dai suoi film. Hitchcock era un burlone. Gli piaceva fare scherzi alla gente. Ma sapeva essere anche molto serio. Era un uomo molto intelligente. Spesso rimproverava ai film della sua epoca di essere fotocopie di show radiofonici, di non essere abbastanza cinematografici. ([[Martin Landau]])
*I film di Hitchcock ti tengono sempre con il fiato sospeso, ma a volte possono essere divertenti quando meno te lo aspetti. Per questo li adoro. (''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'')
*Il cinema del filone giallo gli deve molto; tanto, tantissimo gli deve il pubblico cui il regista ha regalato ore ed ore di divertimento con un pizzico di paura. Altrimenti che mago sarebbe stato? ([[Bruno Amatucci]])
*Il mio rapporto con lui è stato imbarazzante, difficile e offensivo. Mi disse: "Se te ne vai, ti rovino la carriera". E così fece. ([[Tippi Hedren]])
*Il regista era rigoroso come un matematico (usava storyboard meticolosi), spietato come un sadico (gli attori erano le sue vittime), misogino con perfidia, ironico e (mentalmente) macabro. ([[Fernaldo Di Giammatteo]])
*Quando un uomo da trent'anni, e attraverso cinquanta film, racconta grossomodo sempre la stessa storia – quella di un'anima alle prese con il male – e mantiene lungo questa linea unica lo stesso stile fatto essenzialmente di un modo esemplare di spogliare i personaggi e immergerli nell’universo astratto delle loro passioni, mi sembra difficile non ammettere che ci si trova per una volta di fronte a ciò che appare sempre più raro in questa industria: un autore di film. ([[Alexandre Astruc]])
*Sembrava un uomo tranquillo [...] e invece aveva quello sguardo che ti attraversava da parte a parte, inquietante. Un uomo difficile da capire [...] il suo sguardo, sin dalla prima volta che l'ho incontrato, lo rivelava chiaramente: era lo sguardo di un uomo che si considerava visibilmente superiore, che vedeva nella donna un bell'oggetto, ma non molto di più. ([[Claudia Cardinale]])
===[[Dario Argento]]===
*Hitchcock ha innovato il cinema facendogli fare un passo così gigantesco che un suo vecchio film del muto ci appare girato tecnicamente oggi. I suoi bisogni espressivi fecero infatti progredire la tecnica, non il contrario.
*Io gli volevo tanto bene. Ogni volta che facevo un film pensavo: chissà se Hitchcock lo vedrà. Chissà se gli piacerà.
*Io non mi sento l'erede di Hitchcock. Forse ho ereditato il suo pubblico, ma non certo le sue tematiche. [...] Hitchcock è puritano mentre io sono libertario fino ai limiti dello sberleffo, il mio cinema è trasgressivo.
*Mi telefonano: è morto Hitchcock. Ma come? È impossibile. Era vecchio, mi dicono, aveva ottantun anni. Lo so, ma poteva ancora vivere moltissimo, perché non centocinquanta, duecento anni? Io ancora non lo accetto. Perché lui non era un maestro del cinema, era il maestro.
*Rivendico ad Hitchcock il grande artigianato fatto progredire e volare fino a diventare genio del cinema. Inventore dei tempi. Dei movimenti di macchina che raccontano da soli una storia interna alla storia del film e ancora più interna nei sogni del regista che l'ha realizzata. Inventore, insomma, del cinema moderno.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*[[Peter Bogdanovich]], ''Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood'', traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.
*''Portala al cinema'' (''The Moviegoer's Companion'', Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 8806183044
==Filmografia==
{{div col}}
*''[[Ricatto (film 1929)|Ricatto]]'' (1929)
*''[[Omicidio!]]'' (1930)
*''[[Il club dei 39]]'' (1935)
*''[[Sabotaggio (film)|Sabotaggio]]'' (1936)
*''[[La taverna della Giamaica]]'' (1939)
*''[[Rebecca, la prima moglie (film 1940)|Rebecca, la prima moglie]]'' (1940)
''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
*''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941)
*''[[L'ombra del dubbio (film 1943)|L'ombra del dubbio]]'' (1943)
*''[[Prigionieri dell'oceano]]'' (1944)
*''[[Io ti salverò]]'' (1945)
*''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946)
*''[[Il caso Paradine]]'' (1947)
*''[[Nodo alla gola]]'' (1948)
*''[[Il peccato di Lady Considine]]'' (1949)
*''[[Paura in palcoscenico]]'' (1950)
*''[[L'altro uomo]]'' (1951)
*''[[Io confesso]]'' (1953)
*''[[Il delitto perfetto]]'' (1954)
*''[[La finestra sul cortile]]'' (1954)
*''[[Caccia al ladro]]'' (1955)
*''[[Il ladro (film 1956)|Il ladro]]'' (1956)
*''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1956)|L'uomo che sapeva troppo]]'' (1956)
*''[[La donna che visse due volte]]'' (1958)
*''[[Intrigo internazionale]]'' (1959)
*''[[Psyco]]'' (1960)
*''[[Gli uccelli]]'' (1963)
*''[[Marnie]]'' (1964)
*''[[Il sipario strappato]]'' (1966)
*''[[Topaz]]'' (1969)
*''[[Frenzy]]'' (1972)
*''[[Complotto di famiglia]]'' (1976)
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Hitchcock, Alfred}}
[[Categoria:Produttori cinematografici britannici]]
[[Categoria:Registi britannici]]
[[Categoria:Sceneggiatori britannici]]
hplli4rr7m3syt8p7rnn7zqh7u1zjbm
1355170
1355169
2024-12-08T11:30:45Z
Spinoziano
2297
/* Filmografia */
1355170
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Alfred Hitchcock NYWTS.jpg|thumb|Alfred Hitchcock nel 1956]]
{{Premio|Oscar|Oscar alla memoria [[Irving G. Thalberg]] (1968)}}
Sir '''Alfred Joseph Hitchcock''' (1899 – 1980), regista inglese.
==Citazioni di Alfred Hitchcock==
*Anche se facessi ''[[Cenerentola (personaggio)|Cenerentola]]'', il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.<ref>Citato in ''Portala al cinema'', p. 146.</ref>
*C'è qualcosa di più importante della logica: l'[[immaginazione]].<ref>Citato in ''Focus'', n. 111, p. 116.</ref>
*Come regista sono etichettato. Se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe subito il cadavere nella carrozza.
:''I am a typed director. If I made Cinderella, the audience would immediately be looking for a body in the coach''.<ref>Da ''Newsweek'', 11 giugno 1956.</ref>
*Ho avuto la grande fortuna di essere molto pauroso. Il mio vantaggio è di essere un codardo e di avere una soglia della paura bassa, perché un eroe non è in grado di fare film di suspense.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro dei film'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2020, p. 142. ISBN 9788858025864</ref>
*Il [[dialogo]] dovrebbe essere semplicemente un suono fra gli altri, solo qualcosa che esce dalla bocca delle persone, i cui occhi raccontano la storia per mezzo di espressioni visive.
:''Dialogue should simply be a sound among other sounds, just something that comes out of the mouths of people whose eyes tell the story in visual terms''.<ref>Citato in [[François Truffaut]], ''Hitchcock'', 1967.</ref>
*Il [[dramma]] è la vita con le parti noiose tagliate.
:''Drama is life with the dull bits cut out.''<ref>{{en}} Citato in [[Leslie Halliwell]], ''Hallywell's Filmgoer's Companion'' – HarperCollins, Londra, 1984.</ref>
*In un buon film il sonoro potrebbe sparire e il pubblico avrebbe comunque un'idea chiara di cosa stava succedendo.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro dei film'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2020, p. 107. ISBN 9788858025864</ref>
*La durata di un film dovrebbe essere direttamente commisurata alla capacità di resistenza della [[vescica urinaria|vescica umana]].<ref>Citato in ''Portala al cinema'', p. 5.</ref>
*{{NDR|[[Ultime parole]]}} Nessuno sa come va a finire. Una persona dovrebbe morire per sapere esattamente cosa accade dopo la morte, nonostante i cattolici abbiano le loro speranze.
:''One never knows the ending. One has to die to know exactly what happens after death, although Catholics have their hopes.''<ref>Citato in Sidney Gottlieb e Christopher Brookhouse, ''Framing Hitchcock: selected essays from the Hitchcock annual'', Wayne State University Press, 2002, [http://books.google.it/books?id=P2ydVge4IiIC&pg=PA314 p. 314]. ISBN 0814330614</ref>
*Non sono contro la [[polizia]]; ne ho solo paura.
:''I’m not against the police; I'm just afraid of them''.<ref>Citato in François Truffaut, ''Hitchcock'' (revised edition 1985), èhttp://books.google.com/books?id=NnE_sPb3XBQC&q=%22I%27m+not+against+the+police+I%27m+just+afraid+of+them%22&pg=PA109#v=onepage p. 109].</ref>
*[[James Stewart|Stewart]] può recitare qualsiasi scena, e sempre aderendo al personaggio. [...] È sempre Stewart, mai il nome del personaggio che sta interpretando.<ref>Citato in ''Chi c'è in quel film?'', p. 367.</ref>
*[[James Stewart|Stewart]] è il perfetto eroe hitchcockiano, perché è l'Uomo Qualunque messo in situazioni bizzarre.<ref>Citato in ''Chi c'è in quel film?'', p. 368.</ref>
*{{NDR|La [[felicità]] è}} Un orizzonte sereno. Nulla di preoccupante nel piatto. Solo cose creative, non distruttive. Questo dentro sé stessi, perché dentro me non sopporto i battibecchi, non sopporto tensioni fra le persone. Penso che l'odio sia solo energia sprecata. Non è affatto produttivo. Sono molto sensibile. Una parola tagliente, detta bruscamente da una persona, specie se mi è vicina, mi fa male per giorni. So che siamo solo umani, siamo stimolati da questo genere di emozioni, chiamiamole anche negative, ma quando tutte queste vengono rimosse e si può vedere davanti a noi che la strada è pulita e si sta creando qualcosa; credo che questo sia quanto più felice io voglia mai essere.
:''A clear horizon – nothing to worry about on your plate. Only things that are creative and not destructive. And that's within yourself, within me I can't bear quarreling, I can't bear feelings between people – I think hatred is wasted energy. It's all nonproductive. I'm very sensitive – A sharp word said by say a person who has a temper if they're close to me hurts me for days. I know we're only human, we do go in for these various emotions, call them negative emotions, but when all these are removed and you can look forward and the road is clear ahead and now you're going to create something – I think that's as happy as I would ever want to be.''<ref>{{en}} Dall'intervista ''A Talk with Hitchcock'' del 1964, presente nel programma televisivo canadese ''Telescope''; presente nel video su ''[https://www.youtube.com/watch?v=14dOICbwSIs YouTube.com]''. Citato in Maria Popova, ''[http://www.theatlantic.com/health/archive/2012/03/hitchcocks-secret-to-happiness/254769/ Hitchcock's Secret to Happiness]'', ''TheAtlantic.com'', 20 marzo 2012.</ref>
*Vedi, quando la star è in pericolo, la reazione del pubblico è molto più forte che se ci fosse un caratterista – magari uno più adatto al ruolo.<ref>Citato in ''Chi c'è in quel film?'', p. 368.</ref>
{{Int|Citato in [[François Truffaut]], ''Il cinema secondo Hitchcock''|Traduzione di G. Ferrari e F. Pititto, Il Saggiatore, 2009. ISBN 88-565-0109-0}}
*Per produrre [[suspense]], nella sua forma più comune, è indispensabile che il pubblico sia perfettamente informato di tutti gli elementi in gioco. Altrimenti non c'è suspense. (p. 59)
*La differenza tra suspense e sorpresa è molto semplice e ne parlo molto spesso. Tuttavia nei film c'è spesso confusione tra queste due nozioni. Noi stiamo parlando, c'è forse una bomba sotto questo tavolo e la nostra conversazione è molto normale, non accade niente di speciale e tutt'a un tratto: boom, l'esplosione. Il pubblico è sorpreso, ma prima che lo diventi gli è stata mostrata una scena assolutamente normale, priva di interesse. Ora veniamo al suspense. La bomba è sotto il tavolo e il pubblico lo sa, probabilmente perché ha visto l'anarchico mentre la stava posando. Il pubblico sa che la bomba esploderà all'una e sa che è l'una meno un quarto – c'è un orologio nella stanza – ; la stessa conversazione insignificante diventa tutt'a un tratto molto interessante perché il pubblico partecipa alla scena. Gli verrebbe da dire ai personaggi sullo schermo: «Non dovreste parlare di cose così banali, c'è una bomba che sta per esplodere da un momento all'altro». Nel primo caso abbiamo offerto alla platea quindici secondi di sorpresa al momento dell'esplosione. Nel secondo caso gli offriamo quindici minuti di suspense. La conclusione di tutto questo è che bisogna informare il pubblico ogni volta che è possibile, tranne quando la sorpresa è un twist, cioè quando una conclusione imprevista costituisce il sale dell'aneddoto. (pp. 60-61)
*Mi sono spesso reso conto che certe situazioni di suspense sono irrimediabilmente compromesse quando il pubblico non capisce chiaramente la situazione. Per esempio due attori hanno i vestiti quasi uguali e il pubblico non li distingue più; le ambientazioni sono confuse, la gente non riesce a capire bene dove si stia svolgendo l'azione e, mentre lo spettatore cerca di riprendere il filo della narrazione, la scena va avanti e non provoca alcuna emozione. Bisogna costantemente chiarire. (p. 75)
*Per ''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'', noti che si tratta del mio secondo film inglese girato a Hollywood: attori inglesi, atmosfera inglese, romanzo inglese. (p. 116)
==Citazioni su Alfred Hitchcock==
*Certo, Alfred Hitchcock è un maestro di tecnica e di stile e il suo ''Psycho'' viene riconosciuto ormai come un capolavoro assoluto del cinema, ma l'impatto di questo film presso le platee del 1960 è sconvolgente: voyeurismo, violenza, sesso, necrofilia, mania omicida... tutte le più efferrate perversioni della mente umana vengono rappresentate esplicitamente sullo schermo da Hitchcock, e il maestro del cinema mostra per la prima volta al pubblico atti e oppure che accadevano sempre fuori campo o dopo un'appropriata dissolvenza. In più siccome Hitchcock sta raccontando con ''Psycho'' una storia contemporanea (ispirata dalle gesta di un ''autentico'' "serial killer"), tutto quello che appare in questo suo film è estremamente realistico, e quindi vero: potrebbe accadere a chiunque tra gli spettatori, e a parecchie sfortunate vittime in effetti è accaduto. ([[Luigi Cozzi]])
*Come ci ha insegnato [[François Truffaut]], Hitchcock è un maestro per generazioni di registi e di spettatori: ogni volta che si vede un suo film è come se lo si vedesse per la prima volta, sempre con il fiato sospeso. ([[Aldo Grasso]])
*Hitch non ascolta veramente le scene. Ho sempre avuto l'impressione che potevi benissimo andare sul set e metterti a recitare l'elenco telefonico, e se Hitch trovava buono il modo in cui ti muovevi e reagivi, l'espressione del viso, eccetera, ti avrebbe detto: "Va bene così". ([[James Stewart]])
*Hitchcock aveva tante regole che oggi sono citate e che sono violate. Diceva anche: “Tratta gli attori come se fossero bestiame”. Oppure: “Assicurati alla fine della giornata di non uccidere nessuno sceneggiatore”. ([[Tommy Lee Jones]])
*Hitchcock disse: "Gli attori vanno trattati come mucche". Non era gentile, ma lui era un provocatore. Tutto quello che faceva aveva lo scopo di suscitare una reazione, a cominciare dai suoi film. Hitchcock era un burlone. Gli piaceva fare scherzi alla gente. Ma sapeva essere anche molto serio. Era un uomo molto intelligente. Spesso rimproverava ai film della sua epoca di essere fotocopie di show radiofonici, di non essere abbastanza cinematografici. ([[Martin Landau]])
*I film di Hitchcock ti tengono sempre con il fiato sospeso, ma a volte possono essere divertenti quando meno te lo aspetti. Per questo li adoro. (''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'')
*Il cinema del filone giallo gli deve molto; tanto, tantissimo gli deve il pubblico cui il regista ha regalato ore ed ore di divertimento con un pizzico di paura. Altrimenti che mago sarebbe stato? ([[Bruno Amatucci]])
*Il mio rapporto con lui è stato imbarazzante, difficile e offensivo. Mi disse: "Se te ne vai, ti rovino la carriera". E così fece. ([[Tippi Hedren]])
*Il regista era rigoroso come un matematico (usava storyboard meticolosi), spietato come un sadico (gli attori erano le sue vittime), misogino con perfidia, ironico e (mentalmente) macabro. ([[Fernaldo Di Giammatteo]])
*Quando un uomo da trent'anni, e attraverso cinquanta film, racconta grossomodo sempre la stessa storia – quella di un'anima alle prese con il male – e mantiene lungo questa linea unica lo stesso stile fatto essenzialmente di un modo esemplare di spogliare i personaggi e immergerli nell’universo astratto delle loro passioni, mi sembra difficile non ammettere che ci si trova per una volta di fronte a ciò che appare sempre più raro in questa industria: un autore di film. ([[Alexandre Astruc]])
*Sembrava un uomo tranquillo [...] e invece aveva quello sguardo che ti attraversava da parte a parte, inquietante. Un uomo difficile da capire [...] il suo sguardo, sin dalla prima volta che l'ho incontrato, lo rivelava chiaramente: era lo sguardo di un uomo che si considerava visibilmente superiore, che vedeva nella donna un bell'oggetto, ma non molto di più. ([[Claudia Cardinale]])
===[[Dario Argento]]===
*Hitchcock ha innovato il cinema facendogli fare un passo così gigantesco che un suo vecchio film del muto ci appare girato tecnicamente oggi. I suoi bisogni espressivi fecero infatti progredire la tecnica, non il contrario.
*Io gli volevo tanto bene. Ogni volta che facevo un film pensavo: chissà se Hitchcock lo vedrà. Chissà se gli piacerà.
*Io non mi sento l'erede di Hitchcock. Forse ho ereditato il suo pubblico, ma non certo le sue tematiche. [...] Hitchcock è puritano mentre io sono libertario fino ai limiti dello sberleffo, il mio cinema è trasgressivo.
*Mi telefonano: è morto Hitchcock. Ma come? È impossibile. Era vecchio, mi dicono, aveva ottantun anni. Lo so, ma poteva ancora vivere moltissimo, perché non centocinquanta, duecento anni? Io ancora non lo accetto. Perché lui non era un maestro del cinema, era il maestro.
*Rivendico ad Hitchcock il grande artigianato fatto progredire e volare fino a diventare genio del cinema. Inventore dei tempi. Dei movimenti di macchina che raccontano da soli una storia interna alla storia del film e ancora più interna nei sogni del regista che l'ha realizzata. Inventore, insomma, del cinema moderno.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*[[Peter Bogdanovich]], ''Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood'', traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.
*''Portala al cinema'' (''The Moviegoer's Companion'', Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 8806183044
==Filmografia==
{{div col}}
*''[[Ricatto (film 1929)|Ricatto]]'' (1929)
*''[[Omicidio!]]'' (1930)
*''[[Il club dei 39]]'' (1935)
*''[[Sabotaggio (film)|Sabotaggio]]'' (1936)
*''[[La taverna della Giamaica]]'' (1939)
*''[[Rebecca, la prima moglie (film 1940)|Rebecca, la prima moglie]]'' (1940)
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
*''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941)
*''[[L'ombra del dubbio (film 1943)|L'ombra del dubbio]]'' (1943)
*''[[Prigionieri dell'oceano]]'' (1944)
*''[[Io ti salverò]]'' (1945)
*''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946)
*''[[Il caso Paradine]]'' (1947)
*''[[Nodo alla gola]]'' (1948)
*''[[Il peccato di Lady Considine]]'' (1949)
*''[[Paura in palcoscenico]]'' (1950)
*''[[L'altro uomo]]'' (1951)
*''[[Io confesso]]'' (1953)
*''[[Il delitto perfetto]]'' (1954)
*''[[La finestra sul cortile]]'' (1954)
*''[[Caccia al ladro]]'' (1955)
*''[[Il ladro (film 1956)|Il ladro]]'' (1956)
*''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1956)|L'uomo che sapeva troppo]]'' (1956)
*''[[La donna che visse due volte]]'' (1958)
*''[[Intrigo internazionale]]'' (1959)
*''[[Psyco]]'' (1960)
*''[[Gli uccelli]]'' (1963)
*''[[Marnie]]'' (1964)
*''[[Il sipario strappato]]'' (1966)
*''[[Topaz]]'' (1969)
*''[[Frenzy]]'' (1972)
*''[[Complotto di famiglia]]'' (1976)
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Hitchcock, Alfred}}
[[Categoria:Produttori cinematografici britannici]]
[[Categoria:Registi britannici]]
[[Categoria:Sceneggiatori britannici]]
l4cxsl6tuwq0if3aq56r43idudg347e
Bellezza
0
1869
1355115
1355022
2024-12-07T19:17:43Z
Danyele
19198
/* Citazioni */ +1
1355115
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Nymph with morning glory flowers.jpg|thumb|Ninfa con i fiori della gloria mattutina]]
Citazioni sulla '''bellezza'''.
==Citazioni==
*Ad amare una ragazza bella tutti sono capaci. ([[Dino Campana]])
*{{Sic|[[Aristotele|Aristotile]]}} solea dire che vale più la bellezza che cento lettere di raccomandazione. ([[Giovanni Stobeo]])
*''Balen ch'in un sol punto acceso muore, | polve ch'in alto si disperde al vento, | paglia che si dilegua in un momento, | fumo che via sen va sciolto in vapore, ||'' [...] ''o donne (e pur v'insuperbite tanto) | della vostra bellezza è men fugace.'' ([[Alessandro Adimari]])
*Belle sono tutte le cose cui non si mescola il turpe. ([[Simonide]])
*''«Bellezza e [[verità]] sono una cosa». | Questo è quanto sappiamo sulla terra | E questo è tutto che sapere importa.'' ([[John Keats]])
*Bellezza (''s.f.''). Il mezzo con cui una donna conquista l'amante e terrorizza il marito. ([[Ambrose Bierce]])
*Bellezza senza cortesia è come un giardino senza fiori. ([[Aśvaghoṣa]])
*''Beltà crudel, che in due modi m'offende; | Pria col ferir, poi col vietar ch'io mostri | L'alte piaghe, onde il cor mercede attende''. ([[Angelo di Costanzo]])
*''Brev'ora han dato i cieli | alla beltà mortale.'' ([[Giovanni Prati]])
*Che cos'è la bellezza, che scrittori, poeti, musicisti, artisti contemplano e traducono nel loro linguaggio, se non il riflesso dello splendore del Verbo eterno fatto carne? ([[Papa Benedetto XVI]])
*''Che ggran dono de Ddio ch'è la bbellezza! | Sopra de li quadrini {{NDR|quattrini}} hai da tenella: | Pe vvia che la ricchezza nun dà cquella, | E cco cquella s'acquista la [[ricchezza]]''. ([[Giuseppe Gioacchino Belli]])
*Che la Bellezza, odimi bene, Fedro, la Bellezza soltanto è divina e visibile a un tempo, ed è per questo che essa è la via al sensibile, è, piccolo Fedro, la via che mena l'artista allo [[spirito]]. ([[Thomas Mann]])
*Cos'è la bellezza si domandano filosofi, esteti ed estetisti, pittori e cineasti, creativi e giornalisti. Cosa era e cosa si pensò che fosse, ai tempi di Venere, di Diana, di Elena, di Frine, di Isotta? Forza dissolvente, promesse de bonheur, via verso il bene supremo, manifestazione del divino, simmetria, equilibrio, armonia, entusiasmo, turbamento, eccitazione, ornamento del potere, ecc. Tante discettazioni e tanti dilettosi pensamenti sono stati da sempre scalzati dai [[concorso di bellezza|concorsi di bellezza]]. ([[Giulio Ferroni]])
*Da più cose, dunque, io sono avvinto, più persone, perciò, sento che mi avvincono, perché diversi e distinti sono i gradini della bellezza. ([[Giordano Bruno]])
*Definire il Bello è facile: è ciò che fa disperare. ([[Paul Valéry]])
*''Della mente di [[Dio]] candida figlia, | Prima d'Amor germana, e di Natura Amabile compagna e maraviglia, || Madre de' dolci affetti, e dolce cura | Dell'uom, che varca pellegrino errante | Questa valle d'esilio e di sciagura, || Vuoi tu, diva bellezza, un risonante | Udir inno di lode, e nel mio petto | Un raggio tramandar del tuo seminante? || Senza la luce tua l'egro intellelto | Langue oscurato, e i miei pensier sen vanno | Smarriti in faccia al nobile subbietto''. ([[Vincenzo Monti]])
*''Dirò insomma, ch'in lei dal capo al piede, | quant'esser può beltà, tutta si vede.'' ([[Ludovico Ariosto]])
*È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro. ([[Umberto Eco]])
*E la bestia guardò in faccia la bellezza. E tolse le sue mani dall'uccidere. E da quel giorno, essa fu come un morto. (''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'')
*E mi piace vestire sexy, mostrare le gambe. La bellezza è un potere. ([[Brooke Shields]])
*È sempre libera e aderente: libera perché non aderisce a una conoscenza concettuale, aderente perché aderisce a un'interpretazione della natura. ([[Luigi Pareyson]])
*È stata la bella che ha ucciso la bestia. (''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'')
*{{NDR|«Che cos'è la bellezza, per te?»}} [[Fiducia]] in me stessa. Insomma, essere naturali, ecco. ([[Barbara Palvin]])
*{{NDR|«Qual è la prima cosa che ti viene in mente quando senti la parola "bellezza"?»}} Fortuna. O meglio, un momento fortunato. Perché il fascino — quello alla Meryl Streep per intenderci — dura, te lo porti dietro tutta la vita. La bellezza no, prima o poi svanisce: non è un caso che faccia rima con giovinezza. ([[Alessia Piovan]])
*Fra le tante definizioni del Bello, una è bellissima: «Il Bello è ciò che si capisce più facilmente». ([[Achille Torelli]])
*Gli Antichi facevano sì gran conto della Bellezza, che soltanto il bello della Natura sembrava loro degno d'essere imitato; cosicché si può assicurare, ch'eglino sono stati quelli, che formarono, e mantennero lo stile della Bellezza. ([[Anton Raphael Mengs]])
*Il Bello è ciò che sembra abominevole a occhi ineducati. Il Bello è ciò che la vostra amante e la vostra domestica trovano d'istinto orrendo. ([[Edmond e Jules de Goncourt]])
*I media hanno vinto. Il lavaggio del cervello è riuscito. Ormai sono tutti d'accordo. Bellezza uguale [[magrezza]] e addome piatto. ([[Volfango De Biasi]])
*Il bello è lo splendore del vero. (Attribuita a [[Platone]])
*Il Bello è principio di tutte le cose in quanto causa efficiente, che muove tutte le cose e le tiene insieme con l’amore verso la propria bellezza; e il Bello è il fine di tutte le cose. ([[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]])
*''Il bello | è solo l'inizio del tremendo, che noi sopportiamo, | ancora ammirati perché tranquillo disdegna | di sgretolarci.'' ([[Rainer Maria Rilke]])
*Il bello nell'arte, nel pensiero, nell'azione, non deriva da un'armonia perfetta; l'umana natura noi comporta; ma nasce dalla guerra fra il bene e il male, nella quale il vero qualche volta vinto finisce col trionfare. ([[Giovan Battista Niccolini]])
*Il bello non dovrebbe essere che lo splendore del vero, la corona dell'utile, ma sovente non è che improduttiva consumazione di mezzi, la cui mancanza si deplora prossimamente dipoi. ([[Cristoforo Negri]])
*Il bello prodotto dalla poesia è inferiore sia alla bellezza ideale sia alla bellezza naturale (a quella del volto e del corpo, ma anche e soprattutto a quella dell'anima). ([[Vincenzo Cicero]])
*Il mio concetto di bellezza, parliamo di letteratura, di arte, ha sempre un po' a che vedere col trauma. Una cosa per essere bella deve farti un po' male, ti deve instillare un dubbio, togliere una certezza, o te la deve incrinare. Iconograficamente, un bravo regista è quello che ti sconvolge l'immaginario, quello che ti pone la realtà in una forma che non avevi previsto e che però arrivi a condividere. La bellezza ha qualcosa di rivoluzionario, di eversivo. Pensa alla bellezza in amore, in un rapporto sentimentale. Quando scopri la bellezza in una persona, quella è una esperienza traumatica, certo "bello", ma andiamo a decodificare quel "bello": vuol dire che tu non sei più la stessa persona e quel tipo di bellezza ti introduce in un mondo differente che spesso spaventa anche. "Oddio, mi piace, e mo'? Che si fa?". Quando ti poni questa domanda la tua vita sta già cambiando binario, è diventata un'altra cosa. ([[Diego De Silva]])
*Il più delle volte un'aria di dolcezza o fierezza in una donna, non significa che essa sia dolce o fiera: è semplicemente un modo d'esser bella. ([[Alphonse Karr]])
*{{NDR|«Il tuo segreto di bellezza?»}} È la mia felicità. ([[Ellen Hidding]])
*In fondo sono felice di non essere mai stato bello. Almeno non ho sofferto nel perdere la più inafferrabile tra le qualità. Anzi, come epitaffio tombale voglio: «Passò dai brufoli alle rughe senza un solo attimo di bellezza». ([[Tommaso Labranca]])
*In tutto quel che suscita in noi il sentimento puro ed autentico del bello, c'è realmente la presenza di Dio. C'è quasi una specie di [[incarnazione]] di Dio nel mondo, di cui la bellezza è il segno. Il bello è la prova sperimentale che l'incarnazione è possibile. ([[Simone Weil]])
*Infelice è colui che non consegue il Bello, il solo Bello. [...] Ciascuno diventi bello e simile al Dio se intende contemplare e Dio e il Bello. ([[Plotino]])
*Io amo la bellezza, ma a volte una cosa gradevole da osservare nasconde dentro di sé qualcosa di malefico e rivoltante. ([[George R. R. Martin]])
*Io desidero che la tua icona, [[Maria|Madre di Dio]], si rifletta continuamente nello specchio dell'[[anima]] e la conservi pura fino alla fine dei secoli. Rialzi coloro che sono curvi verso terra e doni la [[speranza]] a coloro che considerano e imitano l'eterno modello della bellezza. ([[Pseudo-Dionigi l'Areopagita]])
*Io l'associo all'amore, alla gentilezza e a un cuore generoso: queste sono le cose che mi toccano di più e che, se le vedo in una persona, me la fanno apprezzare sotto una luce speciale. ([[Naomie Harris]])
*L’idea di bellezza umana che abbiamo oggigiorno è molto ridotta. In realtà, siamo molto più capaci di apprezzare la bellezza delle piante, degli animali o delle nuvole rispetto alla nostra. Verso di loro, le nostre menti sono molto più flessibili e aperte. Non li giudichiamo in funzione di alcuna norma. Non esigiamo che siano in alcun modo. Li accettiamo come sono e ci lasciamo commuovere dalla loro presenza. ([[Guadalupe Nettel]])
*L'idea di bellezza è soggettiva, non può esistere uno standard. Affascinante è chi si sente a proprio agio nel suo corpo e trasmette questa sensazione, questa "luce" agli altri. ([[Denise Capezza]])
*L'intelligenza è una cosa, pensava, la bellezza un'altra. E non importa quanto sia effimera e di breve durata, infida e immeritata. Anzi, proprio perché lo è – qualcosa che appartiene solo alla natura, allo stato primitivo dei sensi e del potere – è capace di un'attrazione che i pensieri e le parole non avranno mai. ([[Silvia Avallone]])
*L'uomo è capace di produrre il bello solo nella misura in cui, lasciandosi trascinare dal puro desiderio d'amore (''éros''), si volge dalla bellezza naturale verso questa Idea e ne diviene partecipe contemplandola. ([[Vincenzo Cicero]])
*La bellezza, anche nell'arte, non si può immaginare senza pudore. ([[Hugo von Hofmannsthal]])
* La bellezza appare sempre degna di fede. Il diavolo, che determina il giudizio degli uomini sulle donne, lotta fianco a fianco di quelle belle e piacenti. Alla verità di una donna brutta si crede di rado, ma con una donna bella si crede a tutto ciò che può inventare. ([[Joseph Roth]])
*La bellezza apre l'anima e ci fa vedere il paradiso. Solo lì troveremo tutte le risposte. ([[Renato Scarpa]])
*La bellezza attira, la bruttezza respinge. Che significa questo? Significa che dobbiamo cercare la bellezza e sfuggire la bruttezza? No, significa che dobbiamo cercare quello che dà come conseguenza la bellezza, e fuggire quello che dà come conseguenza la bruttezza: cercare di essere buoni, aiutare, servire le creature e gli uomini, e fuggire quello che fa male alle creature e agli uomini. La conseguenza di questo sarà la bellezza. Quando tutti saranno buoni, tutto sarà bello. ([[Lev Tolstoj]])
*La bellezza? Certo che mi ha aiutata, come potrei dire il contrario, ma non è tutto. ([[Florinda Bolkan]])
*La bellezza? E una questione che ha che fare con il piacersi e l'accettarsi. Io ci ho messo parecchio e ora non mi importa se la gente mi vede meno o più bella. C'è chi mi trova orrenda, ma va bene così. È normale. Ma ho lavorato parecchio su tanta crudeltà, sui giudizi di questo sistema. E sto bene: sono quella che sono. ([[Lea T]])
*La bellezza aiuta in generale, lo noti anche quando vai a comprare il pane e qualcuno ti sorride. Però è pieno di gente bella in giro, ciascuno di noi ha un più bello di sè da qualche parte. Me ne prendo cura finché posso ma non punto di certo su quello. ([[Stella Egitto]])
*La bellezza ci farà fiorire di nuovo. ([[Giancarlo Giannini]])
*La bellezza ci può trafiggere come un [[dolore]]. ([[Thomas Mann]])
*La bellezza della carne, la bellezza spirituale, tutto ciò che concerne la bellezza nasce solo dall'ignoranza e dalle tenebre. Non è consentito sapere e conservare la bellezza. ([[Yukio Mishima]])
*La bellezza deve essere giudicata non per le proporzioni matematiche del corpo e del viso, ma per l'effetto che produce. ([[Alphonse Karr]])
*La bellezza di ciò che è bello non dipende dal gusto del soggetto, ma è inscritta nelle cose, possiede una forza oggettiva. ([[Bruno Forte]])
*La bellezza, dopo tre giorni, è tanto noiosa come la [[virtù]]. ([[George Bernard Shaw]])
*La bellezza [è] la sola cosa che resta della stupidità del mondo antico e della ferocia del mondo futuro. ([[John Berger]])
*La bellezza è la sola qualità che ci rende uomini fin dalla nascita. Un corpo, un gesto e un colore che ci inebriano sono l’unico incentivo consentito all'uomo per creare l’opera d’arte e congiungersi a Dio. ([[Franco Zeffirelli]])
*La bellezza è ciò che permane come sostrato del divenire, non solo come manifestazione di ciò che è mutato, ma nell'agire stesso del mutare. ([[Ignazio Fresu]])
*La bellezza è fondamentale, ma è qualcosa di ben diverso da un estetismo vuoto, formalista e sterile, nel quale invece talvolta si cade. ([[Antonio Cañizares Llovera]])
*La bellezza è l'altra forma della verità. ([[Alejandro Casona]])
*La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una sull'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed un possesso per tutta l'eternità. ([[Oscar Wilde]])
*La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito. ([[Platone]])
*La Bellezza è spesso timidezza – forse ancora più spesso – sofferenza. ([[Emily Dickinson]])
*La bellezza è un dono gigantesco, immeritato, dato a caso, stupidamente. ([[Khaled Hosseini]])
*La bellezza è un'arma a doppio taglio perché, se in un primo momento ti apre molte porte, subito dopo ti costringe a dimostrare il doppio per renderti credibile agli occhi di chi continua a vederti solo come un involucro. ([[Antonella Salvucci]])
*La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che ci guadagna i cuori anticipatamente. ([[Arthur Schopenhauer]])
*La bellezza è una moneta che ha corso solo in un dato [[tempo]] e in un dato luogo. ([[Henrik Ibsen]])
*La bellezza è una sorta di crisi sociale: per fortuna non vuol dire niente e purtroppo vuol dire tutto. È una cosa che è oggettiva solo rispetto a dei canoni imposti socialmente e non è così importante rispetto a ciò che per noi è soggettivamente bello. ([[Federica Sabatini]])
*La bellezza è una visitatrice che viene senza preavviso, muta forma per un'ora, per un giorno, talvolta per più tempo; svapora ad un alito, dilegua da capo. ([[Rosamond Lehmann]])
*La bellezza è uno splendore che deve staccarsi da chi la possiede senza lui l'avverta e senza che ci torni sopra. ([[Jean Guitton]])
*La bellezza estetica è qualcosa di talmente mutevole e soggettivo che legarci l'identità di una persona è riduttivo. ([[Marianna Di Martino]])
*La bellezza fa promesse che non può mantenere. ([[Cormac McCarthy]])
*La bellezza femminile è il punto più vicino fra il genere umano e l'eternità. ([[Emir Kusturica]])
*La bellezza ha il potere di suscitare un dolore inaccessibile ad altre tragedie. La perdita di una grande bellezza può mettere in ginocchio un'intera nazione. Nient'altro può farlo. ([[Cormac McCarthy]])
*La bellezza, la gioia solo per la gioia, indipendente dal bene, è ripugnante. Io l'ho conosciuta e l'ho gettata via. Il bene senza bellezza dà tormento. Solo l'unione dei due o, piuttosto non l'unione, bensì la bellezza come aureola del bene. Mi sembra che questo sia vicino alla verità. ([[Lev Tolstoj]])
*''La bellezza mi riempie fino a morirne | Bellezza abbi pietà di me | ma se dovessi spirare oggi | lascia che sia guardando te.'' ([[Emily Dickinson]])
*La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. ([[Alda Merini]])
*La bellezza non è ciò che piace ma ciò che emoziona, sia tra persone sia che si tratti di qualsiasi forma d'arte. ([[Melania Dalla Costa]])
*La bellezza non è il destino dell'arte. L'arte è perdita non guadagno. ([[Leonardo Sinisgalli]])
*La bellezza non è qualcosa per cui si gareggia: ciascuno ha qualcosa di bello da scoprire; l'attenzione è la chiave della scoperta. ([[Dacia Maraini]])
*La bellezza non è scomparsa del tutto. ([[Banana Yoshimoto]])
*La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza. ([[David Hume]])
*La bellezza non rende felice colui che la possiede, ma colui che la può amare e desiderare. ([[Hermann Hesse]])
*La bellezza per anni l'ho considerata una sfortuna. Temevo che nessuno mi prendesse sul serio. ([[Chiara Baschetti]])
*La bellezza, senza dubbio, non fa le rivoluzioni. Ma viene un giorno in cui le rivoluzioni hanno bisogno della bellezza. ([[Albert Camus]])
*La bellezza, si diceva, è sempre altera e impenetrabile. Quando sedevano davanti ai caffè con le gambe accavallate, quel nudo gonfiava la vene dei passanti. ([[Rocco Scotellaro]])
*La bellezza si vede quando c'è qualche cosa dietro l'anima. ([[Riccardo Cocciante]])
*La bellezza sta negli occhi di chi guarda, non la si acquista a buon mercato sulla lingua del banditore. ([[William Shakespeare]])
*La bellezza tenta i ladri più dell'oro. ([[William Shakespeare]])
*La bellezza vera non ammette di esser vociferata ai quattro venti: una volta appurata da noi su di noi, se mai è il caso, bisogna che sia un po' occultata, perché la vera scoperta della nostra bellezza o la fa qualcun altro o non la fa nessun altro. ([[Aldo Busi]])
*La bellezza vince su tutte le cose. E ogni cosa perde di fronte alla bellezza. Non è nessuno dei valori di questa terra, nessuna delle forme che conosciamo. Il mistero la inghiotte. Ed è bene che in questo mondo alcuni misteri o segreti non vengano rivelati. Se pretendessimo di spiegare tutto più nulla nascerebbe. ([[Ko Un]])
*''La beltà vostra è così grande, e pura | Che 'nvidia, o biasmo in lei loco non trova; | Ma però nulla ciò rileva, o giova, | Che lo scoglio del cor via più s'indura''. ([[Berardino Rota]])
*La fonte originaria della bellezza è unicamente in Dio ed essa si manifesta nell'animo di coloro che sono entusiasticamente pervasi di lui. ([[Johann Gottlieb Fichte]])
*La forza della bellezza esiste in misura non minore della forza magnetica e di quella di gravità. ([[Pavel Aleksandrovič Florenskij]])
*La [[giovinezza]] senza la bellezza ha pur sempre del fascino; la bellezza senza la giovinezza non ne ha alcuno. ([[Arthur Schopenhauer]])
*La maschera è bellezza e la [[menzogna]] è l'[[amore]]. ([[Mario Mariani]])
*La natura della bellezza non può essere corpo. Perché se ella fusse corpo non converrebbe alle virtù dell'animo che sono incorporali.<br />... concludiamo brevemente che la Bellezza è una grazia, vivace e spirituale, la quale per il raggio divino prima si infonde negli Angeli, poi nelle anime degli uomini, dopo nelle figure e voci corporali... ([[Marsilio Ficino]])
*''La piaga | Sanar si può d'una beltà malvagia, | Ché in cor bennato amor malnato è breve: | Ma beltade è fatal quando è [[Pudore|pudica]]''. ([[Vincenzo Monti]])
*La più nobile specie di bellezza è quella che non trascina a un tratto, che non scatena assalti tempestosi e inebrianti (una tale bellezza suscita facilmente nausea), ma che si insinua lentamente, che quasi inavvertitamente si porta via con sé e che un giorno ci si ritrova davanti in sogno, ma che alla fine, dopo aver a lungo con modestia giaciuto nel nostro cuore, si impossessa completamente di noi e ci riempie gli occhi di lacrime e il cuore di nostalgia. ([[Friedrich Nietzsche]])
*{{NDR|«Lea, che cos'è la bellezza?»}} La verità. ([[Lea T]])
*La vera bellezza, dopotutto, consiste nella purezza del cuore. ([[Mahatma Gandhi]])
*La vera bellezza ha sempre qualcosa di estremo. ([[Mario Soldati]])
*La via della Bellezza si rivela così come la via di Dio Trinità, e perciò come la via della salvezza e della verità: nella bellezza tutto è unificato, tutto giustificato nel suo ultimo senso. ([[Bruno Forte]])
*Lo studio della bellezza è un duello in cui l'artista urla di spavento prima di esser vinto. ([[Charles Baudelaire]])
*Molte di noi per anni hanno aspettato questo momento storico in cui chiunque, di qualsiasi forma, di qualsiasi colore di pelle, può essere considerata bella. La bellezza è di tutte le taglie e tutto quello che è perfetto e senza difetti di solito è una vera noia. Finalmente la gente e i media se ne sono accorti. ([[Padma Lakshmi]])
*Nell'incanto di ciò che si rivela in assoluta impotenza, del bello, che è perfetto e nullo ad un tempo, l'apparenza dell'onnipotenza si rispecchia negativamente come speranza. Il bello è sottratto ad ogni prova di efficienza. La totale assenza di scopi smentisce la totalità di tutto ciò che è conforme agli scopi nel mondo del dominio, ed è solo in virtù di questa negazione, che il sussistente opera sul proprio principio razionale conducendolo alle streme conseguenze, che la società esistente è stata consapevole, fino ad oggi, della possibilità di una società diversa. La beatitudine della contemplazione consiste nell'incanto disincantato. Ciò che scintilla, è la conciliazione del mito. ([[Theodor W. Adorno]])
*Nessuno comprende che molta parte della bellezza è [[bontà]]. ([[Federigo Tozzi]])
*Noi della bellezza crediamo materia la verità morale. ([[Cesare Cantù]])
*Noi dobbiamo lottare per la bellezza perché senza Bellezza non si vive. E questa lotta deve investire ogni particolare: altrimenti come faremo un giorno a riempire piazza San Pietro? ([[Luigi Giussani]])
*Non amiamo tanto la bellezza per sopportare che l'azione fermandoci dia spazio a contemplarla ed abituarvi la mente. La scena moderna precipitandosi senza riposo verso il suo scopo, cangia incessantemente di luogo, d'interesse, di situazione, come la società stessa. Non vi ha cosa che la sospenda: un'ardente sollecitudine la spinge alla catastrofe. ([[Giovan Battista Niccolini]])
*Non credo [...] che la bellezza sia un talento: è semmai uno strumento interessante e unico che, quando si ha la fortuna di possederlo, può essere messo al servizio di altro. ([[Rosa Diletta Rossi]])
*Non dalle ricchezze ma dalle [[virtù]] nasce la bellezza. La ricerca porta alla [[verità]]. Un'ingiustizia non va commessa mai neppure quando la si riceve. Ad una persona buona non può capitare nulla di male: né in vita né in morte, le cose che lo riguardano non vengono trascurate da Dio. Ma ormai è giunta l'ora di andare io a morire e voi invece a vivere. Ma chi di noi vada verso ciò che è meglio è oscuro a tutti tranne che a [[Dio]]. ([[Socrate]])
*Non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello. ([[Nino Frassica]])
*Non è detto che il bello sia tale perché risponde a un canone in sé: qualcosa è bella perché è autentica e racconta un animo. ([[Gabriella Pession]])
*Non è la bellezza ciò da cui si dovrebbe necessariamente partire? È un giacinto azzurro che attira col suo profumo Persefone nei regni sotterranei della conoscenza e del destino. Si può senza dubbio chiamare «esorcismo» questo attrarre, per mezzo di figure, lo spirito, che di certe cose ha sempre una grande paura. ([[Cristina Campo]])
*{{NDR|«Come definirebbe la bellezza vera?»}} Non è quella che vedi sui [[giornali]] o su [[Instagram]], dove quasi tutto è falso. La bellezza si trova nei momenti che vivi con la famiglia o che condividi con i tuoi amici. ([[Suki Waterhouse]])
*Non è vero che i belli siano poco intelligenti: sono i brutti, invece che hanno troppo sviluppato il cervello per compensare le deficienze estetiche. ([[Gianni Monduzzi]])
*Non mi piace la gente che parla della bellezza. Cosa è la bellezza? Uno ne potrebbe discutere come problema nella pittura. ([[Pablo Picasso]])
*Non mostri {{NDR|la figlia}} la sua bellezza | a qualsiasi uomo, | non segga a ciarlare | insieme con le altre [[donna|donne]], | perché dagli abiti esce la tignola | e dalla donna malizia di donna. ([[Bibbia|Bibbia, Siracide]])
*Non può essere bello chi ha in sé un male che porterà alla tomba. ([[Liala]])
*Non vi è cosa più divina della bellezza, la quale, non appartenendo al corpo e non avendo principio o esistenza se non nello spirito e nella ragione, può essere svelata e appresa da questa parte più divina di noi, quando essa contempla se stessa, unico oggetto degno di lei. ([[Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury]])
*Oh, essa insegna alle torce come splendere. Sembra pendere sul volto della notte come ricca gemma all'orecchio d'una Etiope. Ma è bellezza di un valore immenso che mai nessuno avrà, troppo preziosa pe la terra. Come colomba bianca in una lunga fila di cornacchie sembra la fanciulla tra le sue compagne. La voglio vedere dopo questo ballo; come sarei felice se la mia mano rude sfiorasse quella sua. Ha mai amato il mio cuore? Negate, occhi: prima di questa notte non ho mai veduto la bellezza. (''[[Romeo e Giulietta]]'')
*Oh, mio [[marito]] l'apprezzava, la mia bellezza. E come! Il guaio è che apprezzava anche quella di tutte le altre. ([[Allan Prior]])
*Oltre un certo grado la bellezza, come l'eleganza, non è più una semplice sfida all'imperfezione e alla miseria del mondo, è una provocazione, anzi un ''oltraggio'': ciò spiega l'odio che non poca gente nutre verso di essa. ([[Mario Andrea Rigoni]])
*Passa la bellezza, come profumo all'aria, e il suo ricordo sarà un rimpianto. Dura invece la [[bontà]], come l'incenso nel chiuso tabernacolo, la [[carità]] fatta non invecchia mai, ed è sempre sorella alla carità da farsi. ([[Ambrogio Bazzero]])
*Per la donna disposta ad amare, è una gran fortuna essere bella, ma per quella che vuole solo essere desiderata, è sufficiente che la si trovi bella. ([[Alphonse Karr]])
*Per le donne la bellezza è quello che per gli uomini è il denaro: potenza. ([[Dorothy May]])
*Per me la bellezza coincide con la sicurezza. Se una donna è sicura di sé, appare bella. E lo è. ([[Ashley Graham]])
*''Perché chi è bello, non è bello che il tempo di guardarlo, | chi è nobile sarà subito anche bello.'' ([[Saffo]])
*Personalmente penso che la bellezza sia la possibilità di creare emozioni. ([[Marcello Gandini]])
*Posto che la bellezza sia una particolare distribuzione della luce, quella più congeniale alla retina, la [[lacrima]] è il modo con cui la retina – come la lacrima stessa – ammette la propria incapacità di trattenere la bellezza. ([[Iosif Aleksandrovič Brodskij]])
*Profondo è l'odio che l'animo volgare nutre contro la bellezza. ([[Ernst Jünger]])
*Qualcuno ha detto che la bellezza è una promessa di felicità. Nessuno ha mai detto che la promessa sia stata mantenuta. ([[Paul-Jean Toulet]])
*Quando riusciamo a vedere la bellezza, essa è sempre perduta. ([[Mario Soldati]])
*Quanto dura la bellezza? Lo spazio di un mattino. Poi appassisce, viene la morte vestita da [[Viola (botanica)|violetta]]. (''[[L'amore coniugale]]'')
*''Questo nostro caduco e fragil bene | ch'è [[vento]] ed ombra ed à nome beltade''. ([[Francesco Petrarca]])
*{{NDR|«La tua bellezza ti ha aiutata o penalizzata nella vita e nello [[sport]]?»}} Sarei ipocrita a dire che non mi abbia aiutata, perché purtroppo l'aspetto fisico condiziona tanto, se sei bella ti ascoltano più volentieri, e per me è stato un elemento importante soprattutto a livello mediatico. Questa però può diventare un'arma a doppio taglio, bisogna agire con intelligenza. Io di certo non rinuncerò mai a una passata di mascara per essere meno appariscente. Bisogna avere la forza di dimostrare di essere brave anche se si è belle di aspetto. ([[Vicky Piria]])
*Scopo degli sport agonistici non è la bellezza, anche se gli sport ad alto livello sono luogo deputato per l'espressione della bellezza umana. Il rapporto è pressappoco quello che intercorre fra il [[coraggio]] e la [[guerra]]. La bellezza umana in questione è una bellezza di tipo particolare; si potrebbe definire bellezza cinetica. La sua forza e la sua attrattiva sono universali. Sesso o modelli culturali non c'entrano. C'entra, piuttosto, la riconciliazione degli [[Uomo|esseri umani]] e il fatto di avere un [[corpo]]. Negli sport maschili non si parla mai di bellezza, di [[Grazia (qualità)|grazia]] o del corpo. ([[David Foster Wallace]])
*Se volete poi sapere qualcosa di più sulla bellezza, che cos'è esattamente, consultate una storia dell'arte e vedrete che ogni epoca ha le sue veneri e che queste veneri (o apolli) messi assieme e confrontati, fuori dalle loro epoche, sono una famiglia di mostri. Non è bello quello che è bello, disse il rospo alla rospa, ma è bello quello che piace. ([[Bruno Munari]])
*Sembra che l'onesto non s'identifichi col bello. ([[Tommaso d'Aquino]])
*''Sembra gentile | Nel verno un fiore, | Che in sen d'aprile | Si disprezzò. || Fra l'ombra è bella | L'istessa stella | Che in faccia al Sole | Non si mirò.'' ([[Pietro Metastasio]])
*Troppo spesso, però, la bellezza che viene propagandata è illusoria e mendace, superficiale e abbagliante fino allo stordimento e, invece di far uscire gli uomini da sé e aprirli ad orizzonti di vera libertà attirandoli verso l'alto, li imprigiona in se stessi e li rende ancor più schiavi, privi di speranza e di gioia. Si tratta di una seducente ma ipocrita bellezza, che ridesta la brama, la volontà di potere, di possesso, di sopraffazione sull'altro e che si trasforma, ben presto, nel suo contrario, assumendo i volti dell’oscenità, della trasgressione o della provocazione fine a se stessa. L'autentica bellezza, invece, schiude il cuore umano alla nostalgia, al desiderio profondo di conoscere, di amare, di andare verso l'Altro, verso l'Oltre da sé. ([[Papa Benedetto XVI]])
*Tutto in questo mondo è importante. La vita delle persone è un dono prezioso, ma non è l'unica cosa che conta. Non ci sono solo gli uomini su questa terra. Ci sono gli alberi... e tanti altri esseri viventi. Chi vive in questo mondo condivide la vita con tutto il resto. La bellezza è un patrimonio di tutti e va protetto ad ogni costo. Ognuno ha i propri gusti, non a tutti piacciono le stesse cose... questo c'insegna l'esistenza... a rispettare la sensibilità di ogni essere. Qualsiasi cosa che esprima bellezza e provochi un'emozione ha diritto di esistere. Ogni essere umano è pronto a combattere per difendere le cose che ama. La verità è che ognuno di noi ha il diritto di esprimere la propria opinione... questo è l'insegnamento che la vita ha dato a chi abita su questo pianeta. (''[[Blue Dragon (serie animata)|Blue Dragon]]'')
*Una bella donna è cento volte più attraente quando esce dal sonno che dopo una toeletta. ([[Giacomo Casanova]])
*Una sera, feci sedere la Bellezza sulle mie ginocchia. — E la trovai amara. — E l'ingiuriai. ([[Arthur Rimbaud]])
*La bellezza è una promessa di felicità ([[Stendhal]])
===[[Agostino d'Ippona]]===
*Interroga la bellezza della terra, interroga la bellezza del mare, interroga la bellezza dell'aria diffusa e soffusa. Interroga la bellezza del cielo, interroga l'ordine delle stelle, interroga il sole, che col suo splendore rischiara il giorno; interroga la luna, che col suo chiarore modera le tenebre della notte. Interroga le fiere che si muovono nell'acqua, che camminano sulla terra, che volano nell'aria: anime che si nascondono, corpi che si mostrano; visibile che si fa guidare, invisibile che guida. Interrogali! Tutti ti risponderanno: Guardaci: siamo belli! La loro bellezza li fa conoscere. Questa bellezza mutevole chi l'ha creata, se non la Bellezza Immutabile?
*Tardi ti amai, bellezza cosí antica e cosí nuova, tardi ti amai. Sí, perché tu eri dentro di me e io fuori. Lí ti cercavo. Deforme, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature. Eri con me, e non ero con te. Mi tenevano lontano da te le tue creature, inesistenti se non esistessero in te. Mi chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza, e respirai e anelo verso di te, gustai e ho fame e sete; mi toccasti, e arsi di desiderio della tua pace.
===[[Hans Urs von Balthasar]]===
*Il criterio della verità è la bellezza.
*In un mondo senza bellezza [...], in un mondo che non ne è forse privo, ma che non è più in grado di vederla, di fare i conti con essa, anche il bene ha perduto la sua forza di attrazione, l'evidenza del suo dover-essere-adempiuto; e l'uomo resta perplesso di fronte ad esso e si chiede perché non deve piuttosto preferire il male.
*La bellezza è l'ultima parola che l'intelletto pensante può osare di pronunciare, perché essa non fa altro che incoronare quale aureola di splendore inafferrabile, il duplice astro del vero e del bene ed il loro indissolubile rapporto.
===[[Muriel Barbery]]===
*Alla bellezza si perdona tutto, persino la volgarità.
*Dove si trova la bellezza? Nelle grandi cose che, come le altre, sono destinate a morire oppure nelle piccole che, senza nessuna pretesa, sanno incastonare nell'attimo una gemma di infinito?
*Il bello è ciò che cogliamo mentre sta passando. È l'effimera configurazione delle cose nel momento in cui ne vedi insieme la bellezza e la morte.
===''[[American Beauty]]''===
*A volte c'è così tanta bellezza nel mondo, che non riesco ad accettarla... Il mio cuore sta per franare.
*Potrei essere piuttosto incazzato per quello che mi è successo, ma è difficile restare arrabbiati quando c'è tanta bellezza nel mondo. A volte è come se la vedessi tutta insieme, ed è troppa. Il cuore mi si riempie come un palloncino che sta per scoppiare. E poi mi ricordo, di rilassarmi, e smetto di cercare di tenermela stretta. E dopo scorre attraverso me come pioggia, e io non posso provare altro che gratitudine, per ogni singolo momento della mia stupida, piccola, [[vita]]. Non avete la minima idea di cosa sto parlando, ne sono sicuro, ma non preoccupatevi: un giorno l'avrete.
===[[Fëdor Dostoevskij]]===
*"È vero, principe, che lei una volta ha detto che la 'bellezza' salverà il mondo? State a sentire, signori," gridò ad alta voce, rivolgendosi a tutti, "il principe sostiene che la bellezza salverà il mondo! E io sostengo che questi giocondi pensieri gli vengono in testa perché è innamorato. Signori, il principe è innamorato [...] Ma quale bellezza salverà il mondo? (''[[L'idiota]]'')
*La bellezza: che tremenda e orribile cosa! [...] Là gli opposti si toccano, là vivono insieme tutte le contraddizioni! (''[[I fratelli Karamazov]]'')
*Ma lo sapete, lo sapete voi che senza l'Inghilterra l'umanità potrebbe ancora vivere, senza la Germania pure, senza l'uomo russo potrebbe vivere e vivrebbe anche troppo bene; potrebbe vivere senza la scienza, senza il pane...; solo senza la bellezza non si potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe nulla da fare al mondo?
*Oh, sì che è notevole; lei è una vera bellezza, Aglàja Ivànovna, una bellezza straordinaria. Lei è così bella che si ha addirittura paura di guardarla. [...] È difficile valutare la bellezza, e io non ci sono preparato. La bellezza è un enigma. (''L'idiota'')
===[[Friedrich Hölderlin]]===
*La prima figlia della bellezza umana, della bellezza divina è l'[[arte]]. In essa l'uomo divino ringiovanisce e si rinnova. Egli vuole sentire se stesso e perciò pone di fronte a sé la bellezza. Così l'uomo si diede i suoi dei, ché nel principio l'uomo e i suoi dei erano una sola cosa, poiché, ignota a se stessa, esisteva la bellezza eterna.
*La seconda figlia della bellezza è la [[religione]]. Religione è amore della bellezza. Il saggio ama proprio lei, la infinita, che tutto abbraccia; il popolo ama i suoi figli, gli dei, che gli appaiono in varie fogge.
*Vi sarà una sola bellezza, e umanità e natura si fonderanno in una universale divinità.
===[[Virna Lisi]]===
*Essere bella non significa avere lineamenti perfetti, una faccia di bambola come la mia.
*La bellezza è quella cosa che fa fermare la gente ad aiutarti quando la tua automobile è in panne: per quanto incredibile possa sembrare, spesso io preferirei restar sola con la mia automobile in panne.
*La bellezza non viene da un volto liscio, costruito bene, privo di rughe: viene da un volto interessante, intelligente.
*La maggior parte delle donne belle che io conosco sono donne infelici, perseguitate oltretutto dalla fama di stupide.
===[[Marilyn Monroe]]===
*Ho sognato la bellezza per lo più a occhi aperti. Ho sognato di diventare tanto bella da far voltare le persone che mi vedevano passare.
*Non sono interessata al denaro. Voglio solo essere meravigliosa.
*Quando ero piccola, nessuno mi diceva mai che ero carina; bisognerebbe dirlo a tutte le ragazzine, anche se non lo sono.
===[[Elisa Sednaoui]]===
*Mi infastidisce solo l'[[ossessione]] per la bellezza: va bene, allora celebriamo tutte le età, non solo la [[giovinezza]]. [...] Diventare [[genitore]] ti insegna che esistono emozioni a tutte le età, basta con la morbosità sulla questione del tempo che passa!
*{{NDR|«La bellezza è un [[talento]]?»}} Sì, devi imparare a capirla e a coltivarla. Per me è stare bene con me stessa. E anche questa è una cosa che impari crescendo.
*{{NDR|«La bellezza è un [[potere]]?»}} Sì, ma può essere anche un [[limite]]. Se mi definiscono: "Non solo bella ma anche [[Intelligenza|intelligente]]", mi offendo: significa che noi donne dobbiamo provare di avere un [[cervello]].
==[[Proverbi]]==
*A bellessa a nö fa boggî a pûgnatta. ([[proverbi liguri|ligure]])
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*A donna bianca bellezza non manca.
*Altezza mezza bellezza.
*Anche l'[[occhio]] vuol la sua parte.
*Bella faccia [[cuore]] allaccia.
*Bella ragazza, specchietto per i pazzi.
*Bellezza è come un fiore, che nasce e presto muore.
*Bellezza e follia vanno sovente insieme.
*Bellezza è già mezza [[dote]].
*Bellezza senza bontà è casa senza uscio, [[nave]] senza vento, fonte senz'[[acqua]].
*Bellezza senza bontà è come vino svanito.
*Chi ha le buche nelle gote si marita senza dote.
*Chi nasce bella non muore di [[fame]].
*Due begli occhi fanno una bella donna.
*La bellezza dura poco.
*La bellezza è il fiore, ma la virtù è il frutto della vita.
*La bellezza ha belle foglie, ma il frutto è amaro.
*Le belle senza dote trovan più amanti che mariti.
*Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.
*Occhio nero e capel biondo, la più bella son del mondo.
*Onestà e gentilezza sovravvanza ogni bellezza.
*Quando si è belli si è sempre quelli.
*Se congiunta non è con la saggezza, un dono assai funesto è la bellezza.
===[[Proverbi toscani|Toscani]]===
*Bella donna, cattiva testa.
*Bella moglie, dolce veleno.
*Bello in fascia, brutto in piazza.
*Beltà e follia vanno spesso in compagnia.
*Brutto in fascia, bello in piazza.
*Chi bella donna vuol parere, la pelle del viso gli convien dolere.
*Chi è bello è bello e grazioso, chi è brutto è brutto e dispettoso.
*Chi è brutta, e bella vuol parere, pena, patisce per bella parere.
*Chi nasce bella, nasce maritata.
*Chi nasce bella, non è in tutto povera.
*Il bello piace a tutti.
*Il bruno il bel non toglie, anzi arricchisce le voglie.
*Il fumo va dietro ai belli.
*L'occhio vuol la sua parte.
*La beltà senza la grazia è un amo senza l'esca.
*Le bellezze son le prime spedite.
*Le donne per parer belle si fanno brutte.
*Non fu mai sì bella scarpa, che non diventasse una ciabatta.
*Non fu mai sì vaga rosa, che non diventasse un grattaculo.
*Onestà e gentilezza sopravanza ogni bellezza.
*Se non si maritassero altro che le belle, cosa farebbero le brutte?
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Bruttezza]]
*[[Grazia (qualità)|Grazia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt|w_preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Qualità estetiche]]
3fu2twvaibneipekezvnk3f4u8dhuji
Donna
0
2412
1355116
1354391
2024-12-07T19:18:42Z
Danyele
19198
/* Citazioni */ +1
1355116
wikitext
text/x-wiki
{{nota disambigua||[[Donne (disambigua)]]|Donne}}
{{voce tematica}}
[[File:The Lady with an Ermine.jpg|thumb|''Dama con l'ermellino'' ([[Leonardo da Vinci]], 1488-1490)]]
Citazioni sulla '''donna'''.
==Citazioni==
*A che scopo dolerci delle donne? Noi possiamo mostrare loro di conoscerle, di saperle apprezzare nel loro valore, di tenerle anche in ispregio; esse sono tuttavia ben certe che noi le ameremo sempre. ([[Iginio Ugo Tarchetti]])
*A delle menti sciocche sembrerà singolare, e persino impertinente, che una descrizione di voluttà artificiali sia dedicata a una donna, la fonte più comune delle voluttà più naturali. Tuttavia è evidente che, come il mondo naturale penetra in quello spirituale, gli serve da nutrimento e concorre così a creare quell'indefinibile amalgama che chiamiamo la nostra individualità, la donna sia l'essere che proietta l'ombra più grande o la luce più grande nei nostri sogni. La donna è fatalmente suggestiva; lei vive di un'altra vita, oltre alla propria; vive spiritualmente nelle fantasie che lei stessa ossessiona e feconda. ([[Charles Baudelaire]])
*A sessant'anni ci si può sentire e si può vivere proprio come una ragazzina. Oggi, tutte le donne hanno questa opportunità: abbiamo imparato a stare bene con noi stesse, a essere indipendenti, più consapevoli. Abbiamo una vita ben diversa da quella che hanno potuto avere le nostre nonne e le nostre mamme. ([[Tina Turner]])
*A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. ([[Élisabeth Badinter]])
*''Abbiamo troppa fantasia, e se diciamo una bugia | è una mancata verità che prima o poi succederà, | cambia il vento ma noi no | e se ci trasformiamo un po' | è per la voglia di piacere a chi c'è già o potrà arrivare a stare con noi.'' ([[Fiorella Mannoia]])
*''Ahi gentil donna gaia ed amorosa, | in cui fin pregio e valore ripara, | merzede aggiate, sovra l'altre cara, | e 'ncrescavi di mia vita dogliosa.'' ([[Dante da Maiano]])
*Ahimè, dubito che la pietà e l'amore siano così simili come sostengono i poeti, poiché raramente vedo nascere compassione di fronte alla situazione delle donne, a meno che esse non siano belle. ([[Mary Wollstonecraft]])
*All'ingresso di lei la stanza si soffuse di una luce sacrale. Era un aspetto angelico, il suo - quegli occhi grandi e morbidi, quelle guance piene, con le fossette, e quella bocca di dolcezza infantile che esprimeva la rara unione di felicità e amore. Per prima cosa fui sopraffatto dallo stupore ammirato. È mia! Fu la seconda fiera emozione, e la bocca mi si curvò in una smorfia di altero trionfo. ([[Mary Shelley]])
*Alle donne [...] è concesso un universo tutto loro: la [[famiglia]]. Esse sono sfruttate sul lavoro e relegate nella casa; sono queste le due posizioni che compongono la loro oppressione. ([[Juliet Mitchell]])
*Amate, rispettate la donna. Non cercate in essa solamente un conforto, ma una forza, una ispirazione, un raddoppiamento delle vostre facoltà intellettuali e morali. Cancellate dalla vostra mente ogni idea di superiorità: non ne avete alcuna. Un lungo pregiudizio ha creato, con una educazione disuguale e una perenne oppressione di leggi, quell'apparente inferiorità intellettuale, dalla quale oggi argomentano per mantenere l'oppressione. ([[Giuseppe Mazzini]])
*Amo le donne perché sono materne anche a cinque anni, sensuali anche a tre, erotiche anche a settanta, civette anche a ottanta. E la loro attività preferita – siano segretarie o ingegneri, casalinghe o impiegate –, la vera grande attività che svolgono perfino quando dormono, è amare. ([[Simona Izzo]])
*Amo le donne profonde, sincere e coerenti. Apprezzo le combattenti, non importa se si chiamano [[Lady Gaga]] o [[Michelle Obama]]. ([[Barbara Berlusconi]])
*Anche le donne non devono restare escluse da ogni esercizio fisico. Ma non si devono esigere da loro la lotta e la corsa; devono esercitarsi a filare e a tessere e inoltre aiutare a cuocere il pane [...] devono andare in dispensa a prendere ciò di cui abbiamo bisogno. ([[Clemente Alessandrino]])
*Anche noi donne dobbiamo avere il nostro peso e dire la nostra. Dopotutto, non siamo delle schiave. ([[Lucy Westenra|Lucy Seward]], ''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]'')
*Appare all'evidenza che la donna è posta a far parte della struttura vivente ed operante del cristianesimo in modo così rilevante che non ne sono forse ancora state enucleate tutte le virtualità. ([[Papa Paolo VI]])
*Ascoltando le donne in confessione i preti sono contenti di non essere sposati. ([[Armand Salacrou]])
*''Ave [[Maria]], adesso che sei donna, | ave alle donne come te, Maria, | femmine un giorno per un nuovo amore | povero o ricco, umile o Messia. | Femmine un giorno e poi madri per sempre | nella stagione che stagioni non sente.'' ([[Fabrizio De André]])
*Avevo una ragazza che diceva sempre che il [[vestito]] fa la donna e io le rispondevo: «No, Baby. È la donna che fa il vestito». (''[[Entrapment]]'')
*''Ben ch'esser donna sia in tutte le bande | danno e sciagura, quivi era pur grande.'' ([[Ludovico Ariosto]])
*Bisogna tenersi il più lontano possibile da una donna leggera. Carezzevole e amorosa, ella ispira dapprima fiducia ed è fiduciosa; ma poi improvvisamente tradisce, rompendo la parola data. Per questo non bisogna mai confidare un segreto a una donna. (''[[Il cavaliere dalla pelle di leopardo]]'')
*C'è sempre una donna al mondo che riesce a ingannarci. E il solo modo di evitare questi guai è quello di invecchiare, perciò io sarò contento di invecchiare. (''[[La signora di Shanghai]]'')
*Cerchi la Donna nell'animo proprio l'accordo del senno colla modestia. Allora si temprerà ad energia, e si farà intelligente in virtù; allora sarà forte in giustizia e in prudenza, adorna d'interna bellezza, aliena da ogni fallace splendore, – e fatta dominatrice d'ogni sfrenato desiderio, affezionata al marito, ai figli, alla casa, comporrà sé medesima a divina armonia. ([[anonimi pitagorici|anonima pitagorica]])
*''Cerco una donna che sia la meglio, | che mi sorrida al mio risveglio, | e che sia bella come il sole d'agosto... | intelligente si sa! | Ma in fondo è bella, però è la mia donna e io ci sto.'' ([[Rino Gaetano]])
*Certe donne hanno l'anima di un Saladino. Le Neronesse son molto peggiori dei Neroni, dei Tiberi e dei Caracalla.<br/>Ma l'uomo le sposa fanciulle, quando ancora non hanno i baffi e sembrano tutte un delicato profumo; anche i loro pensieri sono come la vetrina di un profumiere e sono tutte angelicate creature. ([[Antonio Beltramelli]])
*Certe specie di lavoro non si addicono alle donne, fatte da natura per i lavori domestici, i quali grandemente proteggono l'onestà del sesso debole, e hanno naturale corrispondenza con l'educazione dei figli e il benessere della casa. ([[Papa Leone XIII]])
*Che cos'altro è la donna se non la nemica dell'amicizia, la pena da cui non si può sfuggire, il male necessario, la tentazione naturale, la calamità desiderabile, il pericolo domestico, il danno dilettevole, il male di natura, dipinti a tinte vivaci? (attribuita a [[Giovanni Crisostomo]])
*Che cosa fa una "donna"? Fa i figli. Questo è qualcosa di notevole, perciò lei ha un titolo: donna... ([[Bo Diddley]])
*Che diavolo gli prende alle donne? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? (''[[La seconda guerra civile americana]]'')
*Che le donne si sottraessero a un'oppressione millenaria è stato giusto. Ma il prezzo ingiusto è stata la perdita della loro identità profonda. Quel talento che [[Giovanni Paolo II]] chiamava genio femminile: il fatto di saper tenere il posto dell'"altro". Che non è un posto di seconda fila, attenzione. Tenere il posto dell'altro vuol dire essere il segnavia di quell'Altro per eccellenza che è Dio. Un compito grandioso. ([[Angelo Scola]])
*Che società è quella in cui ancora oggi si parla di donna come colei che è deputata a fare figli, a fare esclusivamente figli, a badare alla casa, a soffocare le proprie aspettative, la propria volontà di lavorare, la propria carriera? Che società è la nostra, dove viene riportata sui giornali – e quindi fa scalpore - una notizia secondo cui una donna incinta comunica al proprio datore di lavoro di essere incinta e il datore di lavoro le risponde: ok, allora ti farò un contratto a tempo indeterminato? Come può essere questa una notizia nel 2022? Nel 2022, come può essere una notizia che una donna incinta riceve un contratto a tempo indeterminato? Dovrebbe essere la normalità, ma purtroppo non lo è. ([[Elisa Scutellà]])
*Che una bella donna conceda o neghi i suoi favori, le piace sempre che le vengano chiesti. ([[Publio Ovidio Nasone]])
*Chi conosce le donne, non conosce la loro anima, non conosce neppure il loro corpo, non ne conosce che i nervi. ([[Henri Duvernois]])
*Chi della donna si fida si fida dei ladri. ([[Esiodo]])
*Chi ha reso l'uomo il giudice esclusivo, se la donna condivide con lui il dono della ragione? ([[Mary Wollstonecraft]])
*Chi ho trovato sulla Via Crucis? semplicemente uomini sempre in atto di condannare e di percuotere, ma donne sempre pronte a compatire e consolare. È stupefacente, ma è così Infatti le donne sembrano fare da contrappunto all'atteggiamento degli uomini! Basti osservare l'ordine di comparsa. La Madonna, la Veronica, le pie donne, Maria e le donne sotto la Croce, nella deposizione, presso il sepolcro, nella resurrezione. Con la loro presenza sembrano controbilanciare l'opera di distruzione voluta ed eseguita dagli uomini. Perfino la moglie di Pilato agisce con maggior sapienza e prudenza degli uomini! Gli uomini giudicano, condannano, impongono la croce, colpiscono... Nel mio piccolo soffrire ho potuto godere di cure che, senza esagerazione, posso dire materne, da parte di alcune donne, che pure con me non hanno alcun legame di parentela. Allora è proprio una questione di cuore! ([[Maurizio di Gesù Bambino]])
*– Chissà se tra le mie amiche c'è qualcuna papabile...<br />– Io te ne sarei grato ma loro non credo.<br />– Davvero? Perché dici questo?<br />– È un po' la mia maledizione: la invito al cinema, a cena e anche se non mi interessa molto mi ritrovo lo stesso a dirle che è bella. Ed è vero. Tutte le donne lo sono in un modo o nell'altro, ciascuna di voi ha qualcosa di indimenticabile, un sorriso, una curva, un segreto. Voi donne siete delle ammaglianti creature. Vi dedicherei la vita. Ma il giorno dopo mi sveglio accanto a lei, con il dopo sbornia e la consapevolezza di non essere più disponibile come credevo di essere, lei se ne va e io rimpiango un'altra opportunità perduta. (''[[Californication]]'')
*Ci dovrebbe essere una legge che impedisce le insinuazioni. Voi donne sapete assassinare la reputazione di una persona con uno sguardo. ([[John H. Secondari]])
*Ci sono donne che preferiscono non far soffrire molti uomini contemporaneamente e che preferiscono concentrarsi su uno solo: sono le donne fedeli. ([[Alfred Capus]])
*Ciò che veramente desidera colui che chiede la mano di una donna, è il resto del corpo. ([[Enrique Jardiel Poncela]])
*Come il sole adorna il cielo, così pia donna la casa. ([[proverbi serbi|proverbio serbo]])
*Come l'operaio si ritrova alienato nel suo stesso prodotto, così, grosso modo, la donna trova la sua alienazione nella commercializzazione del suo corpo. ([[Juliet Mitchell]])
*Come nella maggior parte delle donne suole avenire, lunghi i [[capelli]], et corto il cervello. (''[[Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo]]'')
*Come si appanna una donna trascurata. Appassisce come un fiore inaridito. ([[Corrado Alvaro]])
*Come una donna sa accarezzare – come le sue dita delicate s'immergono nei muscoli tesi – e la sua bocca fredda come il ghiaccio – e i suoi occhi ebbri – e la lanugine delle sue guance infiammate sfiorata dai brividi – il piegare morbido del suo corpo – lo sbattere del cuore contro il petto – e l'odore inesprimibile che emana dalle radici dei suoi capelli, e quanto è dolce abbandonarsi alla signoria di tante sensazioni che ti avvolgono da tutte le parti come turbini di vapori caldi, saturi di essenze assopitrici.<br/>Dire tutto questo con parole? ([[Ion Luca Caragiale]])
*Comunque quando una donna parla dà fastidio [...] E se poi parla prima di mettere in mostra il proprio corpo, dà fastidio ancora di più. ([[Lea T]])
*Con donne di qualunque condizione, siano pure parenti o sante, avrò un riguardo speciale, fuggendo dalla loro familiarità, compagnia o conversazione, come dal diavolo. ([[Papa Giovanni XXIII]])
*Con le donne bisogna avere pazienza. Dominarle, ma con signorilità. (''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' fiori]]'')
*Confesso di non sapere come si corteggino e si conquistino i cuori delle donne. Per me sono sempre stati un mistero e motivo di ammirazione. Alcuni sembrano avere un solo punto debole, un'unica via d'accesso; mentre altri hanno migliaia di viali e possono esser catturati in mille modi diversi. Aver ragione dei primi è testimonianza di eccezionale abilità, ma prova ancor migliore di grandi capacità belliche è tenere in pugno quelli del secondo tipo, perché l'uomo deve presidiare ogni porta e finestra.<br/>Pertanto, chi conquista migliaia di cuori comuni si è meritato un qualche riconoscimento, ma colui che esercita il suo dominio sul cuore di una donna civettuola è davvero un eroe. ([[Washington Irving]])
*Così non resta che una cosa sola, la sola cosa che conosco che spinge gli uomini a fare del male, a desiderare. Si tratta di una donna. (''[[Il prezzo di Hollywood]]'')
*Dai tempi di [[Adamo]], in questo mondo, non è stato commesso un danno senza che alla mia origine non ci fosse una donna. ([[William Makepeace Thackeray]])
*Dai tempi in cui i poeti scrivono e le donne li leggono (cosa per cui sono loro profondamente riconoscenti), esse sono state chiamate tante volte "angeli" che, in semplicità di cuore, hanno creduto a tale complimento, dimenticando che quegli stessi poeti per denaro onoravano [[Nerone]] con l'epiteto di semidio... ([[Michail Jur'evič Lermontov]])
*Del resto è privilegio di una donna l'[[incoerenza]]. Gli uomini che si aspettano della logica dalle donne falliscono in amore. (''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]'')
*Delle donne non vince quella che corre dietro, né quella che scappa, vince invece quella che aspetta. ([[Elias Canetti]])
*Devi metterti in testa che qui le donne non sono donne. Sono cas-sa-for-ti! (''[[Sapore di mare 2 - Un anno dopo]]'')
*Dio, nella sua divina previdenza, non ha dato la [[barba]] alle donne perché esse non sarebbero state capaci di tacere mentre venivano rasate. ([[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]])
*Di solito si letica con le donne che si amano o che non si amano più. Con le donne che ci sono indifferenti non si può leticare. ([[Liala]])
*Di tutti gli oggetti d'[[odio]], una donna un tempo amata è il più odioso. ([[Max Beerbohm]])
*Dio assegnò a ciascun sesso le sue funzioni, cosicché la parte più utile e più necessaria toccasse all'uomo, e la minore e inferiore alla femmina; e quegli divenisse degno d'onore per il ruolo suo eminente, questa invece per gli uffici suoi più vili non pensasse ad alzare la cresta contro il coniuge. ([[Giovanni Crisostomo]])
*Dio ha collocato il genio della donna nel cuore, perché le opere di questo genio sono tutte opere d'amore. ([[Alphonse de Lamartine]])
*Dio mio, tutti i guai seri della mia vita sono stati causati dalle donne. O forse no? Comunque sia, è bello che esistano! No, non per ''quello'', ma perché come esseri umani sono diversi dall'uomo: sono l'eterna speranza che l'umanità un bel giorno potrà raggiungere una meta. Se mai Dio vorrà perdonare la razza umana, lo farà grazie a loro – Santa Maria, piena di grazia, prega per noi! ([[Frigyes Karinthy]])
*Dobbiamo accettare il fatto che le donne sono semplicemente più complesse degli uomini. ([[David Bainbridge]])
*Donna d'affari, più dura di un uomo. (''[[Trappola di cristallo]]'')
*''Donna: mistero senza fine bello!'' ([[Guido Gozzano]])
*''Donna real che d'Imeneo la legge | Soave senti e suo poter sovrano, | Vien meco, e ascolta ciò che non in vano | Dentro i fati mia mente or vede e legge.'' ([[Faustina Maratti]])
*''Donna sei luce, donna sei cenere | donna sei ansia, donna sei danza | e a volte nuvola sei...'' ([[Angelo Branduardi]])
*Donna (''s.f.''). Animale il cui habitat è generalmente in prossimità di quello dell'uomo, suscettibile sia pure in modo rudimentale di addomesticamento. [...] È senz'altro il più diffuso fra gli animali da preda, e infesta tutte le parti abitate o abitabili del globo, dalle profumate foreste della Groenlandia alle disadorne spiagge dell'India. [...] L'animale mangia di tutto e con un po' di buona volontà le si può insegnare a stare zitta. ([[Ambrose Bierce]])
*Donne, animali a sangue freddo che abbisognano del sole e sono capaci di sottoporsi ai suoi raggi coll'espressione beatificata del comunicando e persino con l'estasi del mistico sul punto di abbandonarsi a Dio. ([[Manuel Vázquez Montalbán]])
*''Donne, da voi non poco | la patria aspetta.'' ([[Giacomo Leopardi]])
*''Donne, donne, eterni Dei! | Chi vi arriva a indovinar!'' ([[Cesare Sterbini]])
*Donne, in voi e per voi è la vita del mondo: sorgete, noi siamo uguali! ([[Bruno Misefari]])
*''Donne, la donna mia ha d'un disdegno |sì ferito 'l me' core, |che se voi non l'atate e' se ne more!'' ([[Gianni Alfani]])
*Donne non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l'aspetto che riveste in seno alla società la femmina dell'uomo; è l'insieme della storia e della civiltà a elaborare quel prodotto intermedio tra il maschio e il castrato che chiamiamo donna. ([[Simone de Beauvoir]])
*Donne pure sono soltanto quelle che non sono state desiderate. ([[Publio Ovidio Nasone]])
*''Doppo ch'Adamo cominciò co Eva | tutte le donne se so' fatte fotte.'' ([[Giuseppe Gioachino Belli]])
*Dopo essersi liberata dalla schiavitù impostale per secoli dall'uomo, la donna deve adesso liberarsi dal mito dell'inferiorità femminile, e rendersi pienamente conto delle proprie possibilità. ([[Ashley Montagu]])
*''Dopo questo, compiango chi si fida di una donna! | Anche la migliore è sempre artefice di malizie; | È un sesso creato per farci dannare. | Chiudo con te per sempre, sesso infido, | E ti mando al diavolo con tutta l'anima.'' ([[Molière]])
*Dov'è una donna, il povero non patisce. ([[Cesare Cantù]])
*Dovrebbe esser una tessitrice di pace per gli uomini, non circondare la vita dell'uomo amato con racconti menzogneri e maligni. (''[[Beowulf]]'')
*È il carattere naturale delle donne [...] disdegnare chi le ama e amare chi le aborrisce. ([[Miguel de Cervantes]])
*È incredibile come un bipede di genere femminile possa ridurre un uomo. (''[[Totò e le donne]]'')
*È innegabile non essere sempre la bellezza nelle donne che fa nascere nell'uomo quel trasporto di amore che lo rende capace di tutto. Più spesso è la bontà, la dolcezza, la timidità, quel qualcosa d'inesplicabile che fa della donna un essere debole che non si muove di suo proprio istinto ma per attrazione, che non si appartiene più e la cui anima è l'ombra dell'uomo amato, che non lo lascia mai e lo segue ovunque col pensiero vicino o lontano. ([[Leonetto Cipriani]])
*E lui avrebbe avuto una vita felice, a dispetto del Diavolo e delle sue opere, se il suo cammino non avesse incrociato quello di una creatura che per un comune mortale è causa di maggior sgomento di qualunque fantasma, spettro e dell'intera genia delle streghe messi assieme: una donna. ([[Washington Irving]])
*È questo il destino di noi donne, per questo siamo state create: per essere il cuore del focolare, per essere il cuore nella madre Chiesa. ([[Madre Teresa di Calcutta]])
*È scabroso le donne studiar. ([[Ferenc Lehár]])
*È tempo che le donne contrastino la vergognosa incompetenza in cui l'ignoranza, l'orgoglio e l'ingiustizia maschili le ha per così lungo tempo tenute prigioniere. ([[Théroigne de Méricourt]])
*È tutto amore! | Chi a una sola è fedele, | verso l'altre è crudele | io che in me sento | sì esteso sentimento, | vo' bene a tutte quante. | Le donne poiché calcolar non sanno, | il mio buon natural chiamano inganno. (''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'')
*È una donna e perciò vede la vita come non la vediamo noi, e certe volte ci insegna a guardarla; comprende sfumature, percepisce sottigliezze che i nostri sensi non registrano; sa trovare nel vocabolario quell'aggettivo che a contatto con un sostantivo crea imprevedibili effetti. Se è vero che la donna è il complemento spirituale dell'uomo, essa vede l'altra faccia della verità. ([[Dino Segre]])
*È una vita che mi innamor... è una vita che incontro donne come te. Per lo psicologo siete personalità seduttive. Per mio cugino Leo, invece, semplicemente delle stronze. (''[[Notturno bus]]'')
*Ed è già una fortuna che le donne non riescano più spesso ad esercitare il loro potere, perché, in caso contrario, noi non saremmo in grado di resistere: basta che esse mostrino il più lieve interessamento, e gli uomini cadono tutti alle loro ginocchia, anche se esse sono vecchie e brutte. Questa è per me una verità positiva: una donna, quando non sia addirittura gobba, se le si presenta l'occasione può sposare ''chi vuole''. Ci affrettiamo ad aggiungere, però, che esse, in genere, sono come i buoi nei campi: non si rendono conto della loro forza, altrimenti saremmo fritti. ([[William Makepeace Thackeray]])
*Essa {{NDR|la Chiesa}} sostiene che non è ammissibile ordinare donne al sacerdozio, per ragioni veramente fondamentali. Queste ragioni comprendono: l'esempio, registrato nelle Sacre Scritture, di Cristo che scelse i suoi Apostoli soltanto fra gli uomini; la pratica costante della Chiesa, che ha imitato Cristo nello scegliere soltanto degli uomini; e il suo vivente magistero che ha coerentemente stabilito che l'esclusione delle donne dal sacerdozio è in armonia con il piano di Dio per la sua Chiesa. ([[Papa Paolo VI]])
*Esse solo possono fare intendere in una parola tutto un sentimento, e rendre delicatatamente un pensiero delicato. Esse mettono (sono parole del signor [[Jean de La Bruyère|de La Bruyère]]) una concatenazione mirabile, perché il loro discorso si lega in modo affatto naturale, e non si lega che per il senso. ([[Giuseppe Bianchetti]])
*Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida, che non finisce mai. ([[Oriana Fallaci]])
*Essere donna è un'impresa spesso mortale, devi lottare con chi ti vuole come fa comodo a lui. ([[Martina Semenzato]])
*Essere donna è un compito terribilmente difficile, visto che consiste principalmente nell'avere a che fare con uomini. ([[Joseph Conrad]])
*''Essere donna è un gran passo, | fare impazzire è un'eroica impresa. || Pure, io, di fronte al prodigio di mani di donna, | del dorso e delle spalle e del collo, | con la devozione d'un servo | tutta la mia vita benedico.'' ([[Boris Pasternak]])
*Essere donna in America alla fine del ventesimo secolo: che fortuna! O perlomeno, questo è ciò che continuano a dirci. Le barricate sono state smantellate, ci assicurano i politici. Le donne ce l'hanno fatta, inneggia Madison Avenue. La battaglia per la parità è stata vinta in larga misura, annuncia il «Time». Potete iscrivervi a qualsiasi università, farvi assumere in qualsiasi studio legale, chiedere un prestito a qualsiasi banca. Le donne hanno tante opportunità ormai, dicono gli imprenditori, che in realtà non serve più una politica per le pari opportunità. Adesso che le donne hanno conquistato la piena uguaglianza, sostengono i legislatori, non è più necessario un emendamento sulla parità dei diritti. Le donne hanno ottenuto tanto, afferma l'ex presidente Ronald Reagan, che la Casa Bianca può anche permettersi di non affidare loro le cariche più alte. Perfino la pubblicità dell'American Express proclama che sono libere di fare acquisti con la carta di credito. Finalmente, le donne hanno ricevuto i documenti di cittadinanza. Eppure... ([[Susan Faludi]])
*''Essere una donna | non vuol dir riempire solo una minigonna...'' ([[Anna Tatangelo]])
*Essere una ragazza è la cosa più cretina di questo mondo. ([[Beppe Fenoglio]])
*Fanno delle cose, le donne, alle volte, che c'è da rimanerci secchi. Potresti passare una vita a provarci: ma non saresti capace di avere quella leggerezza che hanno loro, alle volte. Sono leggere dentro. Dentro. ([[Alessandro Baricco]])
*Felici le donne cui la femminilità è talora dono di preveggenza per la confidenza che l'uomo non osa in esse versare! ([[Carlo Maria Franzero]])
*''Femina è cosa mobil per natura, | e per disdegno impetuosa e fera.'' ([[Mercurio (divinità)|Mercurio]]: [[Publio Virgilio Marone]], ''[[Eneide]]'')
*''Femina è cosa mobil per natura: | ond'io so ben ch'un amoroso stato | in cor di donna picciol tempo dura.'' ([[Francesco Petrarca]])
*''Femmina è cosa garrula e fallace, | vuole e disvuole: è folle uom che sen fida.'' ([[Torquato Tasso]])
*Femmina piccante, prendila per amante. Femmina cuciniera, prendila per mugliera! (''[[I soliti ignoti]]'')
*''Finché l'uom la desia, leggiadro oggetto | Certo è la donna, e cosa alma e divina; | Ma nel possesso il ben cangia d'aspetto; | Muore la rosa e vi riman la spina''. ([[Vincenzo Monti]])
*Finché non cesseranno di percepirsi come le vedono gli uomini, le donne non potranno fondare su sé stesse l'autostima. [...] Per ritrovare fiducia in sé stessa, la donna non può semplicemente «deciderlo» o «imporselo». Deve pian piano imparare a non dipendere dallo sguardo dell'uomo; a non sentirsi bella solo quando un uomo glielo dice; a non sentirsi brava solo quando il capoufficio o il professore la approva. ([[Michela Marzano]])
*{{NDR|[[Medea]], rivolgendosi alla Corifea}}'' Fra quante creature han senso e spirito. | noi donne siam di tutte le piú misere. |Che, con profluvii di ricchezze prima | dobbiam lo sposo comperare, e accoglierlo | — male dell'altro anche peggiore despota | del nostro corpo. E il rischio grande è questo: | se sarà tristo o buon: ché separarsene | non reca onore alle consorti, né | repudïar si può lo sposo. E, giunta | quindi a nuovi costumi, a nuove leggi, | indovina dovrebbe esser: ché appreso | in casa non ha già come piacere | possa allo sposo. E quando, a gran fatica, | vi siamo giunte, se lo sposo vive | di buon grado con noi, se non sopporta | il giogo a forza, invidïata vita | la nostra! Ma se no, meglio è morire. | Quando in casa si cruccia, un uomo può | uscir di casa, e presso un coetaneo, | presso un amico, cercar tregua al tedio: | noi, di necessità, sempre allo stesso | uomo dobbiamo essere intente. Dicono | che passa in casa, e scevra dai pericoli | la nostra vita, e invece essi combattono; | ed hanno torto: ch'io lo scudo in guerra | imbracciare vorrei prima tre volte, | che partorire anche una sola. Ma | ciò ch'io dico per me, male s'addice | a te: la patria hai tu, la casa tua, | agi di vita, consorzio d'amici: | io sola sono, senza patria, e oltraggio | mio marito mi fa, che me rapiva | da una barbara terra; e non ho madre, | non fratello o parente, a cui rivolgere | possa l'approdo in questa mia sciagura. | Ora io vorrei da te questo impetrare: | se qualche via, se qualche astuzia io posso | escogitare, onde allo sposo infligga | del mal ch'esso mi fa la giusta pena, | tu non parlar: ché in tutti gli altri eventi, | piena è la donna di paure, e vile | contro la forza, e quando vede un ferro; | ma quando, invece, offesa è nel suo talamo, | cuore non c'è del suo piú sanguinario''. ([[Euripide]])
*Fra tutte le creature non v'è spettacolo così meraviglioso né miracolo tanto riguardevole della donna, al punto che si dovrebbe essere ciechi per non vedere chiaramente che Dio radunò tutta la bellezza di cui è capace l'intero universo e glie la diede, acciò che ogni creatura abbia buone ragioni per stupirsi di lei e riverirla ed amarla. ([[Agrippa von Nettesheim]])
*Già le donne sono avanti rispetto a noi uomini, se poi ti innamori di una ragazza più grande devi darti una mossa, altrimenti resti indietro. ([[Federico Bernardeschi]])
*''Giovine donna è mobile, e vogliosa | È negli amanti molti, e sua bellezza | Estima più ch'allo specchio, e pomposa | Ha vanagloria di sua giovinezza; | La qual quanto piacevole e vezzosa | È più, cotanto più seco l'apprezza: | Virtù non sente, né conoscimento, | Volubil sempre come foglia al vento.'' ([[Giovanni Boccaccio]])
*Gli uomini fanno le leggi, le donne fanno i costumi. ([[Jacques-Antoine-Hippolyte de Guibert]])
*«Gli uomini sono molto diversi dalle donne.» Si sbatté una mano sul petto. «Qui, sono diversi. Vedi, questa è la differenza. Non sono forti come noi. Gli uomini sono più vulnerabili quando amano. Si danno di più. Le donne no. Le donne tengono sempre in serbo una piccola parte di sé. Le donne sono più complicate, sotto questo aspetto. Gli uomini no. Amano e basta. E sono vulnerabili.» ([[Torey Hayden]])
*Guai quando le donne si appassionano troppo fra di loro. Fin che è un'amicizia moderata, può durare e andar bene, ma quando si riscaldano, guai! Ogni più piccolo torto che si facciano, diventa una montagna, e se non si picchiano potete ringraziare domine Dio. ([[Alberto Cantoni]])
*Ha chiesto molte volte al cuore di essere sincero e il cuore gli ha risposto che le belle donne andrebbero impiccate ed arse. ([[Rocco Scotellaro]])
*Ho passato una vita a difendere le donne, ma che delusione. Purtroppo debbo constatare che non pensano. ([[Ida Magli]])
*Ho sentito un uomo dire che i ladri ti chiedono la borsa o la vita, mentre le donne le esigono entrambe. ([[Samuel Butler]])
*I mondi possono cambiare, le galassie disintegrarsi, ma una donna rimane sempre una donna. ([[James Tiberius Kirk]], ''[[Star Trek (serie classica)]]'')
*Il bene pubblico è interesse dell'uomo: guai se decide la donna. ([[Eschilo]])
*Il bisogno che fa gli uomini cattivi, fa brutte le donne. ([[Emilio de Marchi]])
*Il cuore di una donna è un profondo oceano di segreti. (''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'')
*Il fatto che spesso passi l'idea che una donna debba comunque dipendere economicamente da un uomo, a me non piace assolutamente, al contrario mi piace l'idea che una donna possa essere indipendente sia economicamente e sia mentalmente dall'uomo. ([[Naoko Ogigami]])
*Il fatto è che mentre tutti diffidano delle donne, io me la intendo benissimo con loro! Io non guardo se hanno mentito, se hanno tradito, se hanno peccato – o se nacquero perverse – perché io sento che hanno pianto – hanno sofferto per sentire o per tradire o per amare... io mi metto con loro e per loro e le frugo, frugo non per mania di sofferenza, ma perché il mio compianto femminile è più grande e più dettagliato, è più dolce e più completo che non il compianto che mi accordano gli uomini. ([[Eleonora Duse]])
*Il futuro è donna per il semplice motivo che gli uomini non sono abbastanza forti. ([[Eleanor Mills]])
*Il guaio degli uomini è di non saper valutare le capacità delle donne. (''[[L'albero di Natale]]'')
*Il letto diventa una casa segreta dentro la casa in vista, la casa palese, e la donna che lì ci aspetta la si ama semplicemente perché è lì disponibile. È lì e disponibile, a ogni ora della notte, in qualunque momento si torni a casa. di conseguenza la si ama. Si ama ciò che è sicuro. Si ama in ispecie ciò che aspetta, ciò che pazienta. ([[Joseph Roth]])
*Il mistero di una donna è un dolore che non si rimargina e neppure si riesce a imparare. L'uomo non imparerà mai a essere donna, e neppure una donna imparerà mai ad essere donna. Quando una donna nasce lo fa per sempre. Un uomo nasce solo per ferire, morire e ferire di nuovo; offendere, chiedere perdono, amare, amare di nuovo, di nuovo scappare, ferire, amare di nuovo e di nuovo morire. L'uomo vive per lasciare impronte nella neve, nell'illusione di fare traccia di sé. La donna la neve e il paesaggio che si farà primavera. La donna è una sfida che ti sfida. La donna è un ordigno, e l'uomo è un bambino che non riesce a capirci niente e lo distrugge, per piangere subito dopo e dare la colpa alle istruzioni. Ma la donna e il cielo non hanno istruzioni. ([[Filippo Timi]])
*Il nemico più grande della donna è la donna stessa. Non riusciamo a sfilarci da sotto il calcagno dello schiavismo del maschio. Stiamo facendo la caricatura della femmina per cercare di andare insensatamente incontro ai supposti desideri della controparte. Tira qui, molla là, botulini, filler, acidi ialuronici, plastiche additive e delizie di questo tipo. Si vedono in giro donne con la faccia di Fantomas e il seno della Saraghina. Più oggetto di così si muore. Va bene che è nell'uomo che deve avvenire la famosa "alterazione fisica", ma ciò non giustifica il massacro che stiamo operando su di noi. Siamo noi le prime a trattarci come dei pezzi di carne. Magari non sarà vero che le armi a nostra disposizione siano necessariamente e fisiologicamente pari a quelle del maschio, ma pari deve essere la dignità da esigere con potenza e assennatezza prima di tutto da noi stesse. Ma, visto l'andazzo, speranze poche. ([[Mina (cantante)|Mina]])
*Il nemico si comporta come una donna, poiché suo malgrado, è debole e vuole sembrar forte. ([[Ignazio di Loyola]])
*Il problema è che per molto tempo le donne non si sono sentite particolarmente elette a raccontare storie come gli uomini, forse perché da sempre relegate dalla società maschile, in ruoli stereotipati di madri, mogli, educatrici. Spesso alle donne è stata vietata la scrittura in quanto scelta di vita troppo audace. ([[Diana Abu-Jaber]])
*Il racconto di Marta e Maria mostra che il Vangelo eleva la donna a quel vertice spirituale in cui si apre l'accesso alla "sola cosa necessaria". ([[Pavel Nikolaevič Evdokimov]])
*Il tempo è venuto, Mademoiselle, in cui le rigide leggi degli uomini non impediranno più alle donne di dedicarsi alle scienze ed alle discipline; mi sembra che chi ne è capace dovrebbe impiegarsi in quest'onorevole libertà, che il nostro sesso ha desiderato così a lungo, studiando questi argomenti e dimostrando agli uomini quale torto ci hanno fatto nel privarci dei benefici e dell'onore che avremmo potuto ottenere. ([[Louise Labé]])
*«Immagino penserete che una donna a bordo sia pressoché inutile».<br/>«Per dirla senza troppi fronzoli, di solito le donne sulle navi sono un autentico flagello». ([[Edgar Wallace]])
*Impura e distorta: tale è la condizione naturale delle donne in questo mondo; ma l'uomo, ingannato da vesti e ornamenti, per le donne incorre nella passione. ([[Aśvaghoṣa]])
*In massima parte la mente delle femmine è più rozza, né può facilmente capire cose difficili. ([[Cirillo di Alessandria]])
*In ogni trattato filosofi e poeti, predicatori e la lista sarebbe ancora lunga, sembrano tutti parlare con la stessa bocca, tutti d'accordo nella medesima conclusione, che il comportamento delle donne è incline ad ogni tipo di vizio. ([[Christine de Pizan]])
*In Oriente le donne nascondono religiosamente d'avere un viso, in Occidente di avere delle gambe. In ambedue i casi rendono evidente d'avere poco cervello. ([[Henry David Thoreau]])
*In passato l'amicizia tra donne era viziata, sia causa delle restrizioni sociali che subivano, sia a causa di una rivalità che c'era tra loro nella ricerca del "maschio alfa". Oggi non c'è più questo antagonismo: se c'è della rivalità è piuttosto nel campo del lavoro. ([[Margherita Oggero]])
*In tutti i tempi è stata trascurata l'educazione delle donne, non c'è attenzione che per gli uomini, e le donne, come fossero una specie a parte sono state abbandonate a sé stesse prive di aiuto, senza pensare che compongono la metà del mondo. ([[Madame de Lambert]])
*In una donna noto subito gli occhi. Specie se ha le tette grosse. (''[[Rat-Man]]'')
*In verità, o Gautama, la donna è fuoco: di quella, l'alvo è il combustibile, i peli sono il fumo, la vulva la fiamma, l'atto che si consuma al suo interno è la cenere, il godimento è le scintille. In questo fuoco gli Dei sacrificano il seme. Da quell'offerta sorge l'essere umano. (''[[Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad]]'')
*Infantile, incostante, premurosa, irritabile, con una civetteria che conduce a lungo le assiduità e gli accostamenti amorosi, è la donna abituata a vivere coi vecchi. ([[Corrado Alvaro]])
*Io amo far godere una donna. Pensi che il mio più grande piacere è vedere la donna farsi scopare da altri. Io credo in una complicità non convenzionale. Io cerco una donna che non mi sia fedele. ([[Giuseppe Cruciani]])
*Io cerco di ricordarmi di essere donna. L'uomo può uscire vestito casualmente, la donna deve essere carina ed elegante. ([[Fiona May]])
*Io con le donne ci sto bene, le amo, solo che non mi servono... credo che succeda così quando uno è un vero artista. (''[[Accordi e disaccordi]]'')
*Io credo che noi donne sappiamo essere tremende, siamo capaci di crudeltà assolute, possiamo essere delle iene senza precedenti, ma quando ci amiamo e ci troviamo tra noi, possiamo costituire un punto di forza davvero molto importante e unito. ([[Elena Sofia Ricci]])
*Io le [[amore|amo]] tanto, le donne, che riesco perfino a non essere [[gelosia|geloso]]. Tanto a che serve esser geloso. Se una donna ti vuol bene, è felice. Se non ti vuol bene, ne prendi un'altra. ([[Totò]])
*Io non parlo alle donne, bensì agli uomini, perché chi è di mente instabile non è assolutamente in grado di capire le mie parole. ([[Papa Gregorio I]])
*Io non voglio le donne per consigliere né per tenermi allegro, ma per andarci a letto, mentre se son brutte e istruite è lo stesso che andare a letto con Aristotele e Seneca o con un libro. ([[Francisco de Quevedo]])
*Io voglio sempre credere che le femmine siano più intelligenti dei maschi. Idea che si sfalda ogni volta che le vedo sbavare agli strip maschili la sera dell'8 marzo. ([[Tommaso Labranca]])
*L'Angiolo della Famiglia è la Donna. Madre, sposa, sorella, la donna è la carezza della vita, la soavità dell'affetto diffusa sulle sue fatiche, un riflesso sullo individuo della Provvidenza amorevole che veglia sull'umanità: sono in essa tesori di dolcezza consolatrice che bastano ad ammorzare qualunque dolore. Ed essa è inoltre per ciascun di noi l'iniziatrice dell'avvenire. ([[Giuseppe Mazzini]])
*L'avvento della donna sulle scene segna una volta per tutte la scissione tra maschio e femmina, condannati a caratteri sessuali, differenti nel senso diversi l'uno dall'altra, cancellando da una parte l'erotismo... e dall'altra l'osceno..., la perversione che è il teatro nel suo farsi: il fantasma. ([[Carmelo Bene]])
*L'elemento femminile è necessario alla vita zoologica, ma è altrettanto necessario alla vita sociale. È altrettanto necessario alla vita mentale. È altrettanto necessario alla vita psichica. È necessarissimo alla civiltà.<br/>Nei momenti di civiltà più alta, la donna è più presente, più partecipe nella vita sociale. È la maggior partecipazione della donna alla vita sociale che determina la maggiore civiltà?<br/>La presenza "attiva" della donna nella vita sociale non solo arricchisce e migliora la vita sociale: migliora l'uomo. Spegne il "troppo maschile". Accende negli occhi di lui, nella faccia, nei movimenti della bocca, nel colore della pelle, sul piano della fronte una luce maggiore e migliore. ([[Alberto Savinio]])
*L'essenza della donna è un abbandono sotto forma di resistenza. ([[Søren Kierkegaard]])
*L'essere donna viene definito spesso una "condanna" ma mi dispiace per gli uomini che non hanno mai potuto esplorare cosa significhi crescere con un certo senso di concretezza e di identità sin dalla tenera età. Noi donne dobbiamo necessariamente, purtroppo o per fortuna non saprei, scontrarci con una serie di inciampi e ostacoli che ci fanno costruire un'identità risoluta molto prima: ci perdonano molte meno cose... ([[Rosa Diletta Rossi]])
*''L'ETERNO-FEMMINA {{NDR|ovvero, il femminile eterno}} | ci trae lassù!'' ([[Johann Wolfgang von Goethe]])
*L'importante è di non fingere di averle capite, le donne. ([[Gino Paoli]])
*L'intelligenza nelle donne è un'anomalia che si incontra eccezionalmente come l'albinismo, il mancinismo, l'ermafroditismo, la polidactilia. ([[Dino Segre]])
*L'uomo che non ha una donna al suo fianco è un uomo morto. (''[[Grand Hotel (film 1932)|Grand Hotel]]'')
*L'uomo è come il gallo; chicchirichì! sbatte appena le ali e via – la donna invece è come la povera chioccia; stattene seduta a covare i pulcini. ([[Aleksandr Sergeevič Puškin]])
*L'uomo, poiché è forte e presiede alla donna, rappresenta la parte più elevata della ragione, invece la donna quella inferiore. E ciò a motivo della virilità da un lato, e della debolezza e fragilità dall'altro. ([[Bonaventura da Bagnoregio]])
*La bellezza del corpo è tutta nella pelle. In effetti se gli uomini vedessero ciò che sta sotto la pelle, dotati come le linci della Beozia della penetrazione visiva interna, la sola vista delle donne gli riuscirebbe nauseabonda: questa grazia femminile non è che suburra, sangue, umore, fiele. Considerate quello che si nasconde nelle narici, nella gola, nel ventre: dappertutto, sporcizie [...] E noi che ripugniamo dal toccare anche solo con la punta delle dita il vomito o il letame, come possiamo dunque desiderare di stringere nelle nostre braccia un semplice sacco di escrementi! ([[Oddone di Cluny]])
*La bellezza fa autentici miracoli. Ogni difetto morale di una bella donna, lungi dal generare repulsione, diventa invece al massimo grado attraente; il vizio stesso spira leggiadria; ma scompaia la bellezza, e una donna dovrà essere venti volte più intelligente di un uomo per attirarsi, non dico amore, ma almeno stima. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']])
*La bellezza fisica della donna è uno dei più generosi spettacoli che la natura concede ai mortali, sempre deliranti fra il dolore e la morte. ([[Mario Rapisardi]])
*La cattedra è donna. Benissimo, perché? Perché le donne continuano, ancora oggi, a pensarsi come coloro che si prendono cura degli altri, e non come professioniste? Perché quella di occuparsi di bambini è, ancora una volta, una "vocazione"? [...] Torna il divario fra l'idea della donna (e prima ancora, della ragazza e della bambina) autonoma, dura, persino pericolosa, e una realtà che dice altro. Ci viene raccontato che abbiamo a che fare con replicanti in miniatura della Sposa di Quentin Tarantino. Scopriamo di avere davanti a noi docili, e già frustrate creature, che si rassegnano quasi subito a un destino irrilevante. ([[Loredana Lipperini]])
*La Chiesa, dunque, rende grazie per tutte le donne e per ciascuna: per le madri, le sorelle, le spose; per le donne consacrate a Dio nella verginità; per le donne dedite ai tanti e tanti esseri umani, che attendono l'amore gratuito di un'altra persona; per le donne che vegliano sull'essere umano nella famiglia, che è il fondamentale segno della comunità umana; per le donne che lavorano professionalmente, donne a volte gravate da una grande responsabilità sociale; per le donne «perfette» e per le donne «deboli» per tutte: così come sono uscite dal cuore di Dio in tutta la bellezza e ricchezza della loro femminilità; così come sono state abbracciate dal suo eterno amore; così come, insieme con l'uomo, sono pellegrine su questa terra [...]; così come assumono, insieme con l'uomo, una comune responsabilità per le sorti dell'umanità, secondo le quotidiane necessità e secondo quei destini definitivi che l'umana famiglia ha in Dio stesso, nel seno dell'ineffabile Trinità. ([[Papa Giovanni Paolo II]])
*La complicità maschile esiste sempre. Per la donna si è tornati alla situazione antica con un rischio che già ognuna di noi intravedeva: la sua mascolinizzazione. ([[Ombretta Colli]])
*La crisi del ruolo della donna nella società è il crocevia di molti altri problemi sociali, umani e religiosi del nostro tempo. ([[Carlo Maria Martini]])
*La deficienza mentale della donna non solo esiste ma è necessaria. Se noi vogliamo una donna la quale sappia adempiere bene al suo compito materno, è necessario ch'essa non abbia un cervello mascolino. ([[Paul Julius Möbius]])
*La donna. Il cui peccato è di essere madre. (''[[Il monello]]'')
*La donna ama maggiormente dopo la donazione: agisce allora in lei l'istinto della specie. ([[Carlo Maria Franzero]])
*La donna, andando dal sarto a scegliersi un vestito, non veste sé, veste il proprio tempo. Anzi, tutt'insieme la donna col suo vestito, è ella stessa veste alla nudità del suo tempo. ([[Massimo Bontempelli]])
*La donna africana sperimenta una triplice servitù, attraverso il matrimonio coatto, attraverso la dote e la poligamia che aumenta il tempo libero degli uomini e al tempo stesso il loro prestigio sociale, e, infine proprio attraverso l'ineguale divisione del lavoro. ([[René Dumont]])
*La donna che mente ha parecchi amici, e conduce un'esistenza di grande solitudine. ([[Adrienne Rich]])
*La donna che non possiamo stimare, la dobbiamo venerare. Essa sa darsi tutta, fino all'ultima goccia, senza lotta né dolore. È la purissima. ([[Scipio Slataper]])
*La donna – che sia naturalmente buona o no, che sia casta o corrotta – dovrebbe essere sempre considerata un'immagine della Beatissima Madre Divina. ([[Ramakrishna]])
*La donna deve obbedire. [...] Essa è analitica, non sintetica. Ha forse mai fatto dell'[[architettura]] in tutti questi secoli? Le dica di costruirmi una capanna, non dico un tempio! Non lo può! Essa è estranea all'architettura, che è la sintesi di tutte le arti, e ciò è un simbolo del suo destino. La mia opinione della sua parte nello Stato è in opposizione ad ogni femminismo. Naturalmente essa non dev'essere una schiava, ma se io le concedessi il diritto elettorale, mi si deriderebbe. Nel nostro Stato essa non deve contare. ([[Benito Mussolini]])
*La donna è altruista o meglio alterocentrista nel senso che fa centro del suo piacere, della sua ambizione, non in sé stessa, ma in un'altra persona che essa ama e da cui vuole essere amata, il marito, i figli, il padre, l'amico, ecc. ([[Gina Lombroso]])
*La donna è cambiata molto. Stiamo assistendo ad una grande indipendenza della donna. Oggigiorno il ruolo che una volta storicamente apparteneva all'uomo è spesso ricoperto dalla donna (parlo dal punto di vista del comportamento): probabilmente la società attuale non è ancora preparata a assistere a una tale inversione di ruoli. ([[Camila Raznovich]])
*La donna è come la macchina: alla mattina se non la scaldi, non parte. (''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'')
*La donna è come, non so come dirti, è come una grande vallata con delle bufale, qui, grosse, e poi piano piano discendi lentamente pedo–pede e c'è una foresta che si estende con gli arbusti, e tu devi penetrare piano piano in questa foresta, come se fosse un... un siluro. (''[[Arrapaho (film)]]'')
*''La donna è come un computer | appena nuovo ce l'hai | ci passi le serate | e con gli amici non esci mai''. ([[Gem Boy]])
*La donna è come un libro che, buono o cattivo, deve piacere fin dalla copertina. ([[Giacomo Casanova]])
*La donna è la porta dei sogni. Non dimenticando, certo, che sono donne le Parche... ([[Guido Ceronetti]])
*La donna è meno consona alla moralità dell'uomo perché ha in sé più liquidità dell'uomo. Caratteristica del liquido è di ricevere facilmente e di trattenere male. Il liquido è un elemento facilmente mutevole, perciò le donne sono volubili e curiose. Quando una donna ha un rapporto con un uomo è molto probabile che desideri stare allo stesso tempo anche con un altro. La donna non è affatto fedele. Se tu le dai fiducia ne sarai deluso.[...] La donna è un uomo mal riuscito e rispetto all'uomo ha una natura difettosa e imperfetta, perciò è insicura. Quello che non riesce ad ottenere da sola cerca di raggiungerlo con gli inganni demoniaci. Perciò, per farla breve, l'uomo si deve guardare da ogni donna come da un serpente velenoso o da un diavolo cornuto. [...] L'intelligenza tende al bene e la furbizia al male. Pertanto nei comportamenti cattivi è più intelligente la donna perché è più furba dell'uomo. La sua sensibilità spinge la donna verso ogni male, mentre la ragione spinge l'uomo verso ogni bene. ([[Alberto Magno]])
*La donna è mobile, ed io mi sento mobiliere. (''[[Un turco napoletano]]'')
*''La donna è mobile | qual piuma al vento, | muta d'accento – e di pensier. | Sempre un amabile, | leggiadro viso | in pianto o in riso, – è menzogner.'' (''[[Rigoletto]]'')
*La donna è senza dubbio una luce, uno sguardo, un invito alla felicità, e talvolta il suono di una parola; ma soprattutto è un'armonia generale, non solo nel gesto e nell'armonia delle membra, ma anche nelle mussole, nei veli, negli ampi e cangianti nembi di stoffe in cui si avvolge, che sono come gli attributi e il fondamento della sua divinità; nel metallo e nel minerale che le serpeggiano intorno alle braccia e al collo, aggiungendo le loro scintille al fuoco dei suoi sguardi, o tintinnando dolci alle sue orecchie. Quale poeta mai, nel ritrarre il piacere prodotto dall'apparizione di una bellezza, oserebbe disgiungere la donna dal suo abito? E qual è poi l'uomo che per la strada, a teatro, al parco, non abbia goduto, nella forma più disinteressata, di una toeletta sapientemente composta, e non ne abbia attinto un'immagine inseparabile dalla bellezza di colei a cui apparteneva, così facendo delle due entità, della donna e della veste, un tutto indivisibile? ([[Charles Baudelaire]])
*La donna è spesso il punto debole del marito. ([[James Joyce]])
*La donna è un animale debole e malato per natura. ([[Ferdinando Galiani]])
*La donna è un fiume. Se si innamora è un fiume in piena. Se straripa fa danni ingenti. L'impeto della donna è pari a quello dei grandi fiumi. ([[Enrico Baj]])
*La donna fu definita come «l'angelo degli sventurati.» È pronta sempre ad assistere il debole, a rialzare il caduto, a confortare l'afflitto. È molto significativo che sia stata una donna la prima ad edificare e dotare un {{sic|ospitale}}. Fu detto che dovunque un essere umano soffre, i suoi gemiti gli attirano al fianco una donna. ([[Samuel Smiles]])
*La donna [[galanteria|galante]] è quella che dona spesso ciò che non ha mai avuto: il suo cuore. ([[Xavier Forneret]])
*La donna giovane, a qualunque classe appartenga e in qualsivoglia condizione la sia nata, all'eccezione di quelle sventuratissime precipitate nella più lurida prostituzione, ama sempre le belle vesti, gli stivaletti, gli ornamenti e le crinoline. ([[Francesco Mastriani]])
*La donna ha il diritto di vestirsi solo a lutto. Non appena ha raggiunto l'età adulta, dovrà coprire il suo viso che è fonte di tanti pericoli, altrimenti rischia di perdere la beatitudine eterna. ([[Tertulliano]])
*La donna moderna che si «denuda», si mette in mostra, si abbandona, sottoscrive la sua decadenza snaturandosi.<br />Se la donna vuol portare a termine la sua missione, deve essere per l'uomo un «mistero». ([[Michel Quoist]])
*La donna molto bella è per legge d'orgoglio la più fredda, perché tutta compresa di sé, non le resta tempo ad espandersi. ([[Pier Carlo Leoni]])
*La donna non è altro che un calice, fragile, delicato, scintillante: dev'essere stimata e protetta. (''[[Figlia del vento]]'')
*La donna non è una "replica" dell'uomo; viene direttamente dal gesto creatore di Dio. L'immagine della "costola" non esprime affatto inferiorità o subordinazione, ma, al contrario, che uomo e donna sono della stessa sostanza e sono complementari e che hanno anche questa reciprocità. E il fatto che — sempre nella parabola — Dio plasmi la donna mentre l'uomo dorme, sottolinea proprio che lei non è in alcun modo una creatura dell'uomo, ma di Dio. Suggerisce anche un'altra cosa: per trovare la donna — e possiamo dire per trovare l'amore nella donna —, l'uomo prima deve sognarla e poi la trova. ([[Papa Francesco]])
*La donna non ha diritti politici ma deve conoscerli perché, si scrive, in qualche misura li può esercitare lo stesso: «perché un giorno, come sorella, come sposa, e come madre, deve spingere il fratello, il marito e i figli a compiere degnamente i loro doveri di cittadini». ([[Simonetta Ulivieri]])
*La donna non può essere superiore che come donna, ma dal momento in cui vuole emulare l'uomo, non è che una scimmia. ([[Joseph de Maistre]])
*La donna o ama o odia: non conosce via di mezzo. ([[Publilio Sirio]])
*La donna? Per certuni un buco, per altri un abisso. ([[Ardengo Soffici]])
*La donna perché adorna dalla natura di peculiari pregi è ritenuta la parte più gentile dei genere umano.<br/>Alla venustà delle forme, alla innata gentilezza dei modi e del linguaggio, alla delicatezza del suo profondo sentire, essa poi a mille doppî aggiungerà valore, se coltivando la mente potrà esplicare con eletta forma, i suoi pensieri, ed arricchire così il patrimonio scientifico e letterario, coi risultati dei suoi studii. ([[Filippo Nani Mocenigo]])
*La donna più addentro nell'anima sente forza d'amore, e l'uomo si fa padrone di tutto il suo essere e si rende vita della sua vita. La donna vive per amare, e di codesto sentimento usa nelle vicende dell'esistenza per lenire l'agrezza delle sciagure, per stemperare in dolce serenità le gioie trabocchevoli. È per cotesto che la donna è la poesia della natura, perché l'amore è l'eterno sorriso del creato, l'armonia che tutti gli esseri lega in un vincolo misterioso. E mentre l'uomo trascende a forti e concitati proponimenti, e passioni violenti e subitanee, la donna modera se stessa, finché lo consente natura; e la preghiera, l'umiltà, il sacrificio le porgono mezzi di giungere là, ove non possono la vendetta, l'odio, il furore dell'uomo. ([[Felice Guzzoni]])
*La donna, portata com'è a osservare più i sentimenti altrui che i propri, non inganna né è ingannata, ma è l'illusione in sé, ottica e acustica. ([[Jean Paul]])
*La donna promette quel che solo Dio può mantenere. Non essere amaro con lei. Non è forse già meraviglioso che una tale promessa esista? Iddio non ha richiamo più irresistibile di quello della donna. ([[Gustave Thibon]])
*La donna quando pensa da sola, mal pensa. ([[Publilio Sirio]])
*La donna sa donare l'anima prima di cedere il suo corpo. ([[Nino Salvaneschi]])
*La donna seduce come un [[gatto]], il gatto seduce come una donna. ([[Stéphanie Hochet]])
*La donna selvaggia è nel contempo amica e madre di coloro che hanno perso la strada, si sono sperdute, di tutte coloro che hanno bisogno di sapere, di tutte coloro che hanno un enigma da risolvere, di tutte coloro che vagano e cercano nella foresta o nel deserto. ([[Clarissa Pinkola Estés]])
*La donna? Solo il diavolo sa cos'è. ([[I fratelli Karamàzov|Fëdor Dostoevskij, ''I fratelli Karamàzov'']])
*La donna venuta dopo, quella dei giorni nostri, in gara col maschio in ogni competizione e in ogni attività, in ogni privilegio, che del maschio reclama i diritti e le prerogative fino nell'abito, è forse più utile ai fini pratici della vita sociale, ma la sua posizione rispetto all'uomo è divenuta quella di un oggetto di uso comune nella vita quotidiana, non di un oggetto prezioso e raro, che si guarda con ammirazione religiosa. Oggi abbiamo la donna sportiva sorta dal cinematografo: quella era la donna sorta alcuni secoli prima dalla poesia. ([[Aldo Palazzeschi]])
*La femmina, amico, è una gran cosa, tutto il mondo ne delira: la fiera, l'uccello, il piccolo maggiolino, tutti sono vivi per questo! E al di fuori di ciò di che si può vivere? ([[Maksim Gor'kij]])
*La femmina, infatti, ha bisogno del maschio non solo per la generazione, come negli altri animali, ma anche come suo signore, perché il maschio è più perfetto quanto a intelligenza ed è più forte quanto a coraggio. ([[Tommaso d'Aquino]])
*La forza principale del [[Giappone]] sta nelle sue donne, uniche al mondo. Sono le donne che, col sacrificio della loro vita, rinunziano a tutto, alleggeriscono l'esistenza e danno la serenità e la forza agli uomini. ([[Ercole Patti]])
*La gioia di vivere è il miglior cosmetico per una donna. ([[Rosalind Russell]])
*La giovane evitava in particolare i faggi e i frassini, che gocciolavano più insidiosamente di tutte le altre piante. Così facendo dimostrava quanto le donne comprendano bene gli umori e le caratteristiche della natura: un uomo che avesse attraversato quei campi non si sarebbe nemmeno accorto che dagli alberi scendeva acqua. ([[Thomas Hardy]])
*La maggior parte delle donne non ha ancora capito che alla base dell'emancipazione dev'esserci l'indipendenza economica e che, per essere libere, bisogna anzitutto essere autonome. ([[Carla Gravina]])
*La lussuria delle donne è fetida e più soffocante che negli uomini, e quindi deve essere domata più energicamente con l'astinenza dal cibo. ([[Giovanni di Dio]])
*La nostra [[fortuna]] con le donne è subordinata al nostro successo di esordienti che ci persuade di essere nati, almeno sotto questo punto di vista, fortunati. E di cui le donne subiscono il richiamo: è come ne portassimo addosso diciamo l'odore. ([[Vasco Pratolini]])
*La più stupida delle donne è più intelligente del più intelligente degli uomini. ([[Luciano Pavarotti]])
*La principessa era lontana dal farsi scrupoli; era anzi malvagia quanto può esserlo una donna, il che non è poco, giacché il gentil sesso tiene a una qualche superiorità in ogni competizione. ([[William Beckford]])
*La schiavitù della donna consiste nel fatto che alcuni vogliono e ritengono conveniente sfruttarla come uno strumento di piacere. ([[Lev Tolstoj]])
*La verità non ha mai interessato le donne, a loro basta avere ragione. ([[Frigyes Karinthy]])
*La vita della donna è irta d'insidia; e la donna se ne guarda con inesauribile astuzia. In tal modo l'arte dell'inganno le è propria, indissolubile dalla sua indole, come l'arte del vestire. ([[Luciano Zuccoli]])
*La vostra astuzia [o donne] è davvero grande! (''[[Corano]]'')
*''Le anime delle donne sono così piccole | che alcuni credono che non ce l'abbiano nemmeno.'' ([[Samuel Butler (poeta)|Samuel Butler]])
*Le belle donne non si mettono a studiare medicina a meno che non abbiano qualche grosso problema. (''[[Dr. House - Medical Division (prima stagione)|Dr. House - Medical Division]]'')
*Le donne amano soltanto coloro che non conoscono. ([[Michail Jur'evič Lermontov]])
*Le donne andrebbero fatte fuori appena nate! (''[[Lobo (fumetto DC Comics)|Lobo]]'')
*Le donne assicurano la solidità e la continuità del reale. ([[René Barjavel]])
*Le donne avranno pur diritto di salire alla tribuna, se hanno quello di salire al patibolo. ([[Olympe de Gouges]])
*Le donne cercano sempre di dimostrare che la cura della casa e della famiglia rappresenta un lavoro che nessun uomo può accingersi a sbrigare, mentre è stato dimostrato che a fatti gli uomini sanno trovare più efficienti sistemi nell'organizzare anche i lavori domestici su basi bene ordinate e risparmiando tempo e fatica, cosa che le donne non sapranno mai fare. ([[Rosamond Du Jardin]])
*Le donne, così abili nell'arte di dissimulare, fingono meglio di noi un sentimento che non provano, ma nascondono peggio degli uomini un affetto sincero e appassionato, perché vi si abbandonano di più. ([[Émile de Girardin]])
*Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza. ([[Rita Levi-Montalcini]])
*Le donne commettono dei particolari reati per la loro fragilità, ma tenendo conto di questa fragilità femminile, i giudici maschi sono di solito tolleranti con loro. E dunque stiano buone. ([[Giuseppe Prezzolini]])
*Le donne corrono dietro agli stolti; fuggono i saggi come animali velenosi. ([[Erasmo da Rotterdam]])
*Le donne generalmente non negano i loro difetti. Solo li designano con nomi di [[virtù]]. ([[Ugo Bernasconi]])
*Le donne danno la vita, perché non possono anche toglierla? (''[[Batman/Lobo: Pericolo mortale]]'')
*Le donne hanno lo strano istinto di aggrapparsi al pugnale che le trafigge. ([[Jerome K. Jerome]])
*Le donne hanno per certi atti il senso del [[pudore]] assai meno sviluppato che l'uomo. La loro femminilità è ad un tempo arma e difesa. ([[Carlo Maria Franzero]])
*Le donne imparano con avidità e dimenticano con facilità. ([[Ferdinando Galiani]])
*Le donne in questo mondo sono chiamate a costruire una casa, un futuro, insieme alle loro famiglie: ma io? [...] Gli estremisti non ci lasceranno mai in pace: sono una donna segnata. ([[Asia Bibi]])
*Le donne nel western c'erano, ma non in primo piano. Con qualche regola. Le bionde, considerate fragili e delicate, in genere morivano al primo rullo. Più fortuna avevano le rosse e le more, prostitute da saloon oppure dalla parte dei cattivi. Erano più forti, resistevano, potevano morire anche alla fine del film. ([[Marco Giusti]])
*Le donne nere sono meno attraenti delle altre perché sono molto più grasse. ([[Satoshi Kanazawa]])
*Le donne non hanno più timore né dei loro desideri né dei loro "sogni proibiti" e neppure della pornografia. Sono molto più sicure, evidenziano anche in tanti libri erotici la loro complessa natura. Dalla politica alla vita di tutti i giorni, passando per la cultura, la forte femminilizzazione della società sta modificando molte convinzioni e convenzioni. È per questo che oggi si discute, molto più che in passato, degli amori saffici. ([[Tilda Swinton]])
*Le donne non hanno quel senso delle difficoltà che hanno gli uomini. Le difficoltà delle donne sono fisiche e reali: quelle degli uomini sono intellettuali e formali. " È impossibile " dicono sempre. Le donne non dicono mai così. Prima agiscono e dopo vedono se la cosa è o no possibile. ([[John Galsworthy]])
*Le donne non si vedono mai abbastanza belle e, oggi, la bellezza sembra sempre la loro promessa di felicità. ([[Silvio Orlando]])
*Le donne non sono migliori degli uomini. Ma partoriscono, e quindi sono più stabili, anche sentimentalmente. Sono meno leggere, più affidabili. Agli uomini le responsabilità danno fastidio. ([[Giovanna Mezzogiorno]])
*Le donne non sono nate donne, ma lo diventano: con questo {{NDR|[[Simone de Beauvoir]]}} intendeva dire che le donne tendono ad adeguarsi all'ideale che gli uomini hanno delle donne. Essere ciò che un uomo si aspetta da te è una scelta, ma le donne, essendo libere, possono decidere da sole ciò che vogliono essere. Non esiste un'essenza, un modo naturale di essere donna a cui devono adeguarsi. ([[Nigel Warburton]])
*Le donne più belle del mondo erano le africane. Donne somale avvolte in vesti screziate di viola, vermiglio, rosa. Intorno al collo grani d'ambra che, strofinati l'uno contro l'altro, sprigionavano elettricità e profumo di limoni e miele. Donne del Corno d'Africa che sbirciavano attraverso veli d'oro, ornamenti filiformi simili a lacrime tintinnanti. Velate di nero dalla testa ai piedi, concentravano il loro desiderio negli occhi contornati di kajal. Sulle Montagne della Luna, donne dinka, scure e levigate come il più scuro e più levigato dei legni, alte e statuarie, con corsetti ornati di perline che sarebbero stati aperti solo la notte delle nozze. ([[Martin Cruz Smith]])
*Le donne possono avere le stesse competenze e la stessa credibilità di un uomo. Anche quando indossano un tubino. ([[Francesca Barra]])
*Le donne preferiscono aver ragione piuttosto che essere ragionevoli. ([[Ogden Nash]])
*Le donne, prima di sposarle, bisogna provarle. ([[Benito Mussolini]])
*Le donne sanno delle cose che non sono mai state scritte né insegnate. ([[Remy de Gourmont]])
*Le donne, se le ami veramente, sanno esserti perennemente fedeli, fino alla morte, e anche oltre. Loro sanno cos'è l'amore. (''[[L'inchiesta (miniserie televisiva)|L'inchiesta]]'')
*Le donne son fatte così. Ogni giorno che sorge porta loro una nuova interpretazione del passato. Dev'essere una vita poco monotona la loro. ([[Italo Svevo]])
*''Le donne son venute in eccellenza | di ciascun'arte ove hanno posto cura.'' ([[Ludovico Ariosto]])
*Le donne sono come i camaleonti, che dove si posano prendono il colore. ([[Alberto Moravia]])
*Le donne sono come le automobili. Ogni tanto debbono fare un piccolo tagliando. A noi che stiamo sempre davanti al pubblico, un po' di lifting ce lo dovrebbe pagare lo Stato. ([[Loredana Bertè]])
*Le donne sono creature instabili: se dai loro qualcosa in mano non sono contente finché non l'hanno distrutto. ([[Efraim Medina Reyes]])
*Le donne sono creature semplici: io non ho mai incontrata una che non capisse il significato di una bella sberla sul grugno o di pallottola calibro 45. (''[[Provaci ancora, Sam]]'')
*Le donne sono delle terribili sognatrici. Il peccato è una sorta d'incoscienza, un non-sapere. Così sono le donne. ([[Iris Murdoch]])
*Le donne sono estreme: o migliori o peggiori degli uomini. ([[Jean De La Bruyère]])
*Le donne sono famose per costruir romanzi inverosimili. ([[Dino Buzzati]])
*Le donne sono gli esseri dell'altra riva, per noi uomini intendo: questo significa che tra l'uomo e la donna scorre un fiume, un fiume più ampio e profondo del mare. (''[[Neon Genesis Evangelion]]'')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. (''[[La seconda guerra civile americana]]'')
*Le donne sono molto sensibili al riguardo: non le puoi ingannare. Possiedono una maggiore sensibilità al tocco fisico, per cui sanno. ([[Osho Rajneesh]])
*Le donne sono nate per stare da sole e, da sole, riescono a fare tutto perfettamente. ([[Micol Ronchi]])
*Le donne sono più forti degli uomini, e soprattutto non perdiamo tempo a lamentarci, ma cerchiamo sempre di fare del nostro meglio, al netto delle difficoltà. Ecco perché quando si hanno in una famiglia dei bambini piccoli che piangono, sono spesso le donne a tenerli in braccio. Gli uomini si dimostrano a volte stupidi per alcuni loro modi di fare. ([[Serena Williams]])
*Le donne sono sempre povere di parole precise. ([[Italo Svevo]])
*Le donne sono speciali, ma capirle è come vincere alla lotteria. (''[[NCIS - Unità anticrimine (seconda stagione)|NCIS - Unità anticrimine]]'')
*Le donne sono stupide, altrimenti non sarebbero donne. ([[Alba de Céspedes]])
*Le donne sono troppo cretine per essere antipatiche. (''[[Fantasmi a Roma]]'')
*Le donne, spesso, vengono viste e dipinte come vittime e lo sono, ovviamente, sono vittime della [[Violenza contro le donne|violenza]] maschile, ma le donne sono forti, sono in grado di ribellarsi, insomma non sono vittime predestinate, devono, quindi, far emergere la propria forza, esprimerla, e il compito della politica e della società in generale è non farle sentire sole in questa ricerca di libertà. ([[Eugenia Roccella]])
*Le donne stupide impazziscono di rabbia. Quelle intelligenti si intristiscono, si lasciano prendere dalla curiosità, ma alla fine se ne fanno una ragione. ([[Sándor Márai]])
*Le donne superiori a noi! Sì, fratellini miei; consentite questa strana sentenza in bocca d'un vecchio che ne ha vedute molte. Sono superiori a noi nella costanza dei sacrifizi, nella fede, nella rassegnazione; muoiono meglio di noi: ci son superiori insomma nella cosa più importante, nella scienza pratica della vita, che, come sapete, è un correre alla morte. ([[Ippolito Nievo]])
*Le femmine non sono solo leggiadre e carine come pensi tu! Anche loro fanno la cacca e la pipì! E la tua Shimada è come le altre, che ti credi? Resterai sempre deluso se credi che non siano esseri umani! (''[[Video Girl Len]]'')
*Le [[Prostituzione|prostitute]] dicevano che la maggior parte degli uomini avrebbe dovuto conoscere la donna quanto i protettori. La donna dovrebbe essere coccolata in modo da percepire l'affetto dell'uomo, ma trattata con severità... tutte le donne sono per natura fragili e deboli: sono attratte dall'uomo nel quale vedono la forza... La mia esperienza è fin troppo estesa e dimostra che le donne sono creature infide, ingannevoli e menzognere. ([[Malcolm X]])
*Le statistiche dicono che le donne sono più numerose di qualsiasi altra cosa. Tranne che degli insetti. (''[[Gilda (film)|Gilda]]'')
*Lo svelamento di una donna è cosa delicata. Non avviene mai di notte. Non si sa che cosa si può trovare. ([[Anaïs Nin]])
*Ma che cos'è la donna? Soltanto uno dei gradevoli abbagli della Natura. ([[Hannah Cowley]])
*Mai nella sventura e neppure nell'agognata prosperità mi sia dato di coabitare con la razza delle donne. Perché la donna, se impera, non è che impudenza impraticabile, e se teme è iattura ancor più grande per case e città. ([[Eschilo]])
*Mentre fra noi si pone oggi una cura quasi febbrile nell'istruzione letteraria e scientifica della donna, si trascura molto, e qualche volta affatto la sua educazione religiosa e morale.<br/>Eppure a noi, veramente positivi e che vogliamo in tutto riferirci ai fatti, l'esperimento di tutti i giorni dimostra come l'educazione morale e religiosa della donna sia la suprema condizione di ogni prosperità domestica e civile. ([[Augusto Alfani]])
*''Mi colpiscono | di una donna | le stesse parti del pollo: | coscia, petto, collo...'' ([[Marcello Marchesi]])
*''Mi piacciono le donne che si fingono matte, | ma mi scende tutto se si sono rifatte, | perché se il seno l'hai voluto grande, gigante, | chissà cosa ti aspetti dalle mie mutande.'' ([[Dargen D'Amico]])
*Mio nonno era innamorato del profumo delle donne. Ne portava gli aromi come anelli attorno alle dita e sulla punta della lingua come parole – combinazioni inconsuete di odori consueti. ([[Jonathan Safran Foer]])
*Mio padre diceva che la strada che porta al cuore di una donna passa per il suo stomaco. ([[Benjamin Sisko]], ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'')
*Nascere donne è una disgrazia, come nascere gobbi, storpi o nani. È una condanna che paghi per tutta la vita. Arriva uno e ti sposa, può andarti bene o male. (''[[Nenè (film)|Nenè]]'')
*Natura meravigliosa, se io non ti ammirassi, una donna me l'insegnerebbe, perché lei è il venerabile dell'esistenza. In modo magnifico tu l'hai plasmata, ma ancor più magnifico è che tu non abbia formato una donna come l'altra. ([[Søren Kierkegaard]])
*Nei riguardi dell'amore, la donna è uno strumento completo. Dai piedi alla testa essa è unicamente, meravigliosamente fatta per l'amore. ''Ella sola sa amare. Ella sola sa essere amata. Di conseguenza'': se una coppia amorosa si compone di due donne, è perfetta; se ce n'è una sola, lo è soltanto a metà; se non ce ne sono, è semplicemente idiota. ([[Pierre Louÿs]])
*Nel cuore delle donne non ci vede chiaro che l'esaminatore disinteressato. ([[Edmondo De Amicis]])
*Nel grande disegno le donne sono state dipinte con pennelli diversi. (''[[I segreti di Twin Peaks (prima stagione)|I segreti di Twin Peaks]]'')
*Nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, nelle società più progredite [...] due cromosomi X<ref>Normalmente gli esseri umani di sesso femminile presentano due cromosomi X.</ref> rappresentavano una barriera insormontabile per entrare alle scuole superiori e poter realizzare i propri talenti. ([[Rita Levi-Montalcini]])
*Nessun grande movimento degli oppressi si è compiuto nella storia dell'umanità senza la partecipazione delle donne lavoratrici. Le donne lavoratrici, le più oppresse fra tutti gli oppressi, non sono mai restate e non potevano restare ai margini della grande strada del movimento di liberazione. Il movimento di liberazione degli schiavi ha fatto sorgere, com'è noto, centinaia e migliaia di grandi martiri ed eroine. Nelle file dei combattenti per l'emancipazione dei servi della gleba militavano decine di migliaia di donne lavoratrici. Non c'è da meravigliarsi se il movimento rivoluzionario della classe operaia, il più potente di tutti i movimenti di emancipazione delle masse oppresse, ha raccolto sotto la sua bandiera milioni di donne lavoratrici. ([[Iosif Stalin]])
*Nessuna donna nata in questo mondo è immune ai piaceri della bontà. Si nasce alla bontà: è la nostra primogenitura. Solo molta grinta e un'ostinazione incrollabile ci spingono a esigere il diritto alla cattiveria – perché sappiamo che solo in questo modo possiamo diventare persone – non figli o nipoti, ma individui, e possibili artiste. ([[Erica Jong]])
*Nessuna lotta può concludersi vittoriosamente se le donne non vi partecipano a fianco degli uomini. Al mondo ci sono due poteri: quello della spada e quello della penna. Ma in realtà ce n'è un terzo, più forte di entrambi, ed è quello delle donne. ([[Mohammad Ali Jinnah]])
*Niente fa tanto onore ad una donna quanto la sua pazienza e niente le fa così poco onore quanto la pazienza di suo marito. ([[Joseph Joubert]])
*Noi donne, a differenza degli uomini, possediamo due volti: un volto di donna e un volto di madre. Guarda, anche nelle piante ci sono foglie e fiori, giusto? La foglia assorbe il nutrimento con tutta sé stessa esponendosi al sole, il fiore invece non pensa ad altro che ad apparire bello. Il fiore è il volto di donna della pianta, ma è nella foglia che trovi il viso di una madre. (''[[Boogiepop Phantom]]'')
*Noi donne passiamo oltre l'aspetto fisico se una persona ha qualcosa di importante e bello da offrirci. E se ha un cervello che funziona bene. Mi dispiace per i maschi dai grandi attributi fisici. Non ce l'ho con loro per questo, intendiamoci! ([[Eva Mendes]])
*Noi trascuriamo le donne, perché sono gli esseri umani più complicati e, nello stesso tempo, quelli che offrono di più in cambio agli sceneggiatori e ai registi. La donna può dire sì e no nello stesso tempo. La donna vuole e non vuole nello stesso istante. La donna mente e dissimula infinitamente meglio dell'uomo, perché è stata obbligata a farlo nella nostra società. Ma detesterei che perdesse i suoi meravigliosi attributi. Sono anche attributi naturali. Invidio loro i superiori mezzi per affrontare la vita. Le trovo infinitamente più affascinanti degli uomini [...]. Inoltre, le donne raramente sono rappresentate sullo schermo oggigiorno, tranne che come tette. ([[Joseph L. Mankiewicz]])
*Non c'è donna, per vecchia che sia, che non abbia, in ragione dell'età, altrettanta presunzione. ([[Francisco de Quevedo]])
*Non c'è limite alla malizia delle donne, soprattutto delle più innocenti. ([[José Saramago]])
*Non c'è niente come una donna, o due! Adorano gli uomini, anche gli stronzi. Anche il peggiore degli stronzi, in qualche parte nel mondo, ha una donna che è pazza di lui. Le donne sono perfette. Il resto non vale niente. (''[[Havana (film)|Havana]]'')
*Non credo che nessuna donna sia una sola cosa. Se pensiamo a come siamo con il nostro amante, con nostra madre, con il nostro bambino, la donna si esprime a livelli diversi, almeno questo è vero per me. È bello poter esplorare questi diversi lati della propria personalità. Oggi non è più come una volta, quando la donna doveva avere un unico ruolo. Viviamo in un'epoca in cui possiamo decidere di non precluderci niente. Non credo che la mia sessualità mi imponga di essere solo una buona madre, posso essere quella che voglio. C'è una rivoluzione culturale in atto e sono felice per mia figlia che potrà godere dei benefici. Noi donne abbiamo la possibilità di volare alto, possiamo decidere di essere quello che vogliamo. Un giorno siamo super glamorous, un altro possiamo essere la business women. ([[Padma Lakshmi]])
*Non è indifferente che Dio abbia realizzato il suo progetto per mezzo di una donna: essa possiede uguale dignità a quella dell'uomo. ([[Leonardo Boff]])
*Non è un vanto per una donna l'esser lodata da un superiore che non può sposarla.<br />E pazzia di lasciare che nel cuore si accenda un amore che deve divorare la sua vita, se non è conosciuto e diviso, e, se è tale, simile a un fuoco fatuo, smarrirla in un labirinto di dolori senza uscita. ([[Charlotte Brontë]])
*Non esiste un modo giusto di essere donna. ([[Rebecca Solnit]])
*Non le vedi mai sedersi su una panchina con su scritto ''Vernice fresca''. Si guardano intorno ovunque. ([[James Joyce]])
*Non mi intendo di donne, le distinguo dagli uomini solo in base al sesso. ([[Stanisław Jerzy Lec]])
*Non permettere a una donna di decidere del proprio corpo è violenza. ([[Stefania Ascari]])
*Non si chieda alle donne di essere sincere, sinché vengono educate in modo da credere che lo scopo della loro vita sia di piacere. ([[Marie von Ebner-Eschenbach]])
*Non si ride così forte. Avete dimenticato che la voce delle donne non deve mai oltrepassare la porta? [...] La voce della donna è la sua nudità. (''[[La bicicletta verde]]'')
*Non vi è che l'ultimo amore di una donna capace di soddisfare il primo di un uomo. ([[Honoré de Balzac]])
*Non voglio con questo dire che alle donne piaccia trovarsi in certe situazioni, nelle quali è molto, molto piacevole essere umiliate, nonostante l'apparente indignazione. Ci vanno a finir tutte in situazioni simili; l'uomo in genere arriva persino ad amare molto d'essere umiliato, l'avete notato? Ma per le donne la cosa è particolare... Si può dire che campino solo per questo! ([[Fëdor Dostoevskij]])
*Nulla è più insopportabile di una donna [[Ricchezza|ricca]]. ([[Decimo Giunio Giovenale]])
*O donne, voi siete le vittime del tempio in cui siete adorate. ([[Madame de Staël]])
*O Profeta, di' alle tue spose, alle tue figlie e alle donne dei credenti di coprirsi dei loro [[Hijab|veli]], così da essere riconosciute e non essere molestate. Allah è perdonatore, misericordioso. (''[[Corano]]'')
*Oggi una donna di volontà riesce a farsi strada. Ma deve dimostrare sempre molte più cose di un uomo. ([[Edwige Fenech]])
*''Ogni donna ama un fascista''. ([[Sylvia Plath]])
*Ogni donna è destinata ad essere madre [...]. A questo fine il Creatore ha ordinato tutto l'essere proprio della donna, il suo organismo, ma anche più il suo spirito e soprattutto la sua squisita sensibilità. Di guisa che la donna veramente tale, non può altrimenti vedere né comprendere a fondo tutti i problemi della vita umana che sotto l'aspetto della famiglia. ([[Papa Pio XII]])
*– Ogni donna ha punti morti e punti vivi. Cerca di individuare i suoi punti vivi.<br/>– Dovrei fare degli scavi sul suo corpo ma... griderebbe. (''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'')
*Ogni donna può figurare al meglio se sta bene dentro la propria pelle. Non c'entrano i vestiti ed il trucco, ma come si brilla. ([[Sophia Loren]])
*Oh grandezza umana della donna! Ricordiamoci sempre della potenza affermativa della passione femminile, eredità tra le somme della rivoluzione umana, forza che ritorna dopo le epoche basse di avvilimento, di accademia, di chiesa, di moralismo borghese, di filosofia ufficiale, a scuotere dai cardini la società ripresa dal sonno torpido di una schiavitù. ([[Paolo Orano]])
*Ossequiate, lusingate, insidiate, ti amano per vanità: molte, se sei ricco, sentono il bisogno di entrare nella tua casa; nessuna il desiderio di penetrare nell'anima tua. ([[Anton Giulio Barrili]])
*Per imporre una nuova idea è sufficiente rivolgersi alle donne. Esse se ne impossessano subito perché non vanno troppo per il sottile, la propagano immediatamente e la sostengono a spada tratta essendo ostinate e testarde. ([[Susanne Necker]])
*Per l'uomo l'[[amore]] può essere un episodio. Per la donna spesso è tutto il suo destino. ([[Nino Salvaneschi]])
*''Per lei assai di lieve si comprende | quanto in femmina foco d'amor dura, | se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende.'' ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'')
*''Per la mia strada già tante | donne vidi passare | belle come nei sogni | lontane stelle che l'occhio | si paga di mirare. | Quella la via delle mie donne | quando s'oscura il giorno | e vaghe forme intorno | dilettano i miei sensi | or che ogni porta s'è rinchiusa | frusciando di gonne.'' ([[Rocco Scotellaro]])
*Per me, una forma d'arte sono le donne. Cammino per strada e sono all'interno di una galleria di opere viventi, continuamente mutevoli e straordinarie. Mi piace la figura intera, ma ammiro soprattutto i ritratti. Mi chiedo chi le abbia dipinte, chi le abbia modellate. So che è stata la vita e quindi sono un appassionato di vita, come forma d'arte. ([[Leo Ortolani]])
*''Per molti, donna, anzi per mille amanti | creata fusti, e d'angelica forma; | or par che 'n ciel si dorma, | s'un sol s'appropia quel ch'è dato a tanti.'' ([[Michelangelo Buonarroti]])
*Per quanti libri hai letto, per quanto intelligente sei, per quanti percorsi hai fatto nel mondo, per le donne il dato estetico è sempre il punto di rottura di un equilibrio. ([[Silvio Orlando]])
*Per una donna i [[Corteggiamento|corteggiatori]] sono come le collane e i braccialetti: ornamenti di cui, se può, preferisce di non disfarsi. ([[Alberto Moravia]])
*Per una donna esiste il problema della credibilità, bisogna dimostrare che si è brave. Alla donna manca il diritto alla [[mediocrità]], si arriva ad occupare posti importanti solo se si è bravissime. Ma quando ci saranno anche le mediocri, come avviene per gli uomini, vorrà dire che esiste la parità. Occorre quindi dimostrare che a uguali opportunità corrispondono uguali meriti. ([[Marisa Bellisario]])
*''Perché non esiste donna che dica no a una serenata.'' ([[Modena City Ramblers]])
*Perché non esistono musiciste? Perché le donne non compongono [[musica]]? Perché si accontentano di lasciarla risuonare dentro il loro animo, a tormentarle, a corrodere i loro pensieri? Perché non se ne liberano buttandola fuori? Che cosa succederebbe, se il mondo venisse invaso dai suoni che accadono dentro l'animo delle donne? ([[Tiziano Scarpa]])
*Perché Satana sa che ha sedotto il primo uomo per bocca di una donna e ha allontanato tutti gli esseri umani dalla beatitudine del paradiso grazie alla credulità della donna, così lui perseguita anche adesso, con astuzia ancora più attenta, il vostro sesso. ([[Papa Leone I]])
*Perché voi donne fate così? Perché vi fate tutte queste pippe mentali? Prendete ogni cosa che un uomo fa e la trasformate in un'altra cosa. Siete fuori! (''[[La verità è che non gli piaci abbastanza]]'')
*Perfin le donne, cui più gioverebbe attendere alle domestiche faccende, aver cura dei bimbi, governar le fantesche, alzano l'esile lor voce per discutere materie {{NDR|politiche}} così superiori alla loro intelligenza. ([[Clemente Solaro della Margarita]])
*Più sovente la donna è ispiratrice di nobili azioni che istigatrice di ree. ([[Niccolò Tommaseo]])
*Più una donna è oggetto più è arbitra del suo destino. Più è oggetto più riesce a sottomettere l'uomo e ad aprirsi qualsiasi strada. ([[Femi Benussi]])
*''Può darsi che io non sappia cosa dico, | scegliendo te – una donna – per amico.'' ([[Lucio Battisti]])
*Può sembrare grave ingiustizia il negare alla donna di scienza, ad altissima capacità femminile ciò che si concede alle più umili capacità maschili. A capacità eguali, se non superiori, può sembrare debbano incontrastabilmente corrispondere eguali diritti. Ed ove a tale parità di diritti si ricusi, non ne verrà che, siccome un'intera metà della nazione non è rappresentata nelle assemblee che fanno le leggi e da cui emana il Governo e siccome queste leggi la riguardano e ad essere ben governata la donna non ha minore interesse dell'uomo, essa potrà dire che le leggi, perché fatte senza di lei sono contro di lei! E la donna non attribuirà a ciò le vantaggiose ineguaglianze che la legge civile ancora presenta rispetto alla sua condizione giuridica? E se, malgrado tali ineguaglianze, molte donne hanno un'intera capacità civile, perché non dovranno avere alcuna capacità nell'esercitare il più importante dei diritti politici? E non è di gran lunga meno difficile l'esercizio del diritto elettorale, che non quello delle professioni scientifiche, cui pure ora sono ammesse, e che esercitano spesso con rara perizia? ([[Giuseppe Zanardelli]])
*Purtroppo anche le donne, oggi {{NDR|1987}}, sono entrate nella trappola del consumismo e trascurano i figli pur di portare a casa uno stipendio in più. Per sopravvivere, abbiamo dovuto sposare gli stili maschili. ([[Eleonora Giorgi]])
*Qualche volta mi dico che le donne sono la radice prima di ogni male. ([[Iris Murdoch]])
*Quando le candele son spente tutte le donne son belle. ([[Plutarco]])
*Quando le donne parlano di altre donne, esaltano nella bellezza soprattutto l'intelligenza e nell'intelligenza la bellezza, nel pavone la voce, nell'usignolo le penne. ([[Jean Paul]])
*Quando si scrive delle donne, bisogna intingere la penna nell'arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. ([[Denis Diderot]])
*Quando una donna dice di tacere per pietà, ha già ingannato. ([[Luigi Pirandello]])
*Quando una donna è assalita non può perdere tempo a riflettere su ''himsa'' {{NDR|violenza}} o ''ahimsa'' {{NDR|non-violenza}}. Il suo compito primario è l'autodifesa. È libera di impiegare qualsiasi metodo o mezzo che le venga in mente pur di difendere il proprio onore. Dio le ha dato ''unghie e denti''. ([[Mahatma Gandhi]])
*Quando una femmina ha oltrepassati i confini dal pudore prescritti, non ha più ritegno veruno, e si abbandona agli sfrenati suoi appetiti. ([[Jacques Roergas de Serviez]])
*Quando una giovane donna scopre il suo potere, sia sessuale sia intellettuale, dà libero sfogo alla sua voce, alla sua rettitudine. ([[Susie Bright]])
*Quando vedevo molte donne riunite in qualche posto, a teatro, per esempio, od alla passeggiata, io mi domandavo; «Chi ameresti tu fra queste?» – E con una mano sulla coscienza, mi rispondevo: «Tutte, meno le vecchie, le gobbe e le troppo brutte.» ([[Federico De Roberto]])
*Quando viaggio in Europa tante donne mi dicono di riconoscersi nelle mie frustrazioni di donna dell'oriente. Questo mi stupisce, si crederebbe che per la donna europea alcune cose appartengano al passato, invece non è così per tutte. ([[Joumana Haddad]])
*Quanto più la vita solleva le donne dai loro precedenti compiti, tanto più intensamente esse sviluppano la loro mente. I popoli vivono secondo l'istinto, non secondo l'intelletto. L'istinto dello Stato gli dice che per le donne l'antico ruolo di padrona di casa è cessato e che conviene indirizzare le loro forze al servizio della società. ([[Ljubov' Dostoevskaja]])
*Quello che mi fa arrabbiare è che alla donna hanno sempre cercato di togliere qualche cosa e ancora oggi questo continua. Sono sempre gli uomini che vanno avanti e la donna sempre un passo indietro e questo non è giusto. Dovremmo avere un po' di parità. ([[Gina Lollobrigida]])
*Quello che suggerisco alle donne è: siate naturali. Naturalmente sexy, sicure di voi stesse, senza spingere troppo. ([[Stella McCartney]])
*''Raggio divino al mio pensiero apparve, | Donna, la tua beltà. Simile effetto | fan la bellezza e i musicali accordi.'' ([[Giacomo Leopardi]])
*[[Ira|Rabbia]] + Donne = [[Potere]] ([[Barbara Kruger]])
*Ricorda che una donna è come una [[Rosa (fiore)|rosa]]. Se la tratti bene, sboccia. Altrimenti appassisce. (''[[Fireproof]]'')
*Ricordatevi, o giovani, che le donne sono bestie. Non le potete acchiappare perché non hanno la coda, ma se le picchiate in testa sentono. ([[Beppe Fenoglio]])
*Rispetto al modello di madre idealizzata, forse le donne stanno diventando pessime madri. Ma per la prima volta nella storia stanno diventando autentiche e reali, perché prima di essere madri vogliono essere persone. ([[Elena Gianini Belotti]])
*''S'i' fosse Cecco, com'i' sono e fui, | torrei le donne giovani e leggiadre: | le vecchie e laide lasserei altrui.'' ([[Cecco Angiolieri]])
*''Sanno le donne maneggiar le spade, | sanno regger gl' Imperj, e sanno ancora | trovar il cammin dritto in Elicona.'' ([[Leonora della Genga]])
*Sbaglierò... ma io ho sempre preferito una donna brutta e intelligente a una donna bella e sciocca. Purtroppo, le donne intelligenti sono tanto poche!... ([[Ferdinando Fontana]])
*[[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]] ha sentenziato che le donne non sono fatte per le arti belle. – Lasciando dire a posta sua quel filosofo ''pessimista'' (o pessimo filosofo, come lo qualificano i suoi contraddittori) io sto coll'universale a credere che le facoltà estetiche della donna, non sono in nulla e per nulla minori di quelle dell'uomo. ([[Girolamo Alessandro Biaggi]])
*Scoppieranno guerre per gli occhi delle donne. ([[Jack Kerouac]])
*Se l'uomo infatti è il capo, la donna è il cuore; e come l'uno tiene il primato del governo, così l'altra può e deve attribuirsi come suo proprio il primato dell'amore. ([[Papa Pio XI]])
*Se la donna è al suo posto, anche l'uomo troverà il proprio. ([[Maurice Zundel]])
*Se la donna non fosse assurda, irrazionale, volubile, incoerente, folle, traditrice, non esisterebbe materia per la letteratura. ([[Pitigrilli]])
*Se le donne sapranno dire sì alla vita e alla presenza anche di ciò che non è completamente riconducibile alla dimensione della ragione, allora c'è una speranza per l'umanità. In caso contrario, non ce n'è alcuna. ([[Alessandro Meluzzi]])
*Se le donne si occupassero del loro cervello come del loro corpo, il mondo andrebbe meglio. (''[[Lucrezia Borgia (film 1953)|Lucrezia Borgia]]'')
*Se solo le donne comprendessero il proprio valore, la propria forza e la usassero per salvare i mariti, i fratelli e i figli. Per la salvezza di tutti gli uomini! ([[Lev Tolstoj]])
*''Se una donna cercasse d'affogare, | io disapprovo sempre quella gente | che dice: "Lascia fare, | le donne sono meno che niente". | Questo dispregio per il debol sesso | dirò, se mi è permesso, | un sentimento cinico mi pare, | ché a queste donne tanto disprezzate | le gioie noi dobbiam più delicate.'' ([[Jean de La Fontaine]])
*Se una donna sa fare tutto, è costretta a farlo da sé. ([[Isaac Bashevis Singer]])
*Secondo il [[Corano]] prima si ammonisce, poi si dorme in letti separati, infine si colpisce. ([[Ahmad al-Tayyib]])
*Si dice che il simbolo delle donne siano le mani, e chi vuole averle belle e le cura bene, se le troverà brutte se tralascerà di curarsele anche per soli due giorni, poiché esse sono ingrate. Di tal genere è il bizzarro umore delle donne alle quali affidi incautamente i tuoi denari: se non gli dai niente per due giorni, ci rimetti le rendite di un anno! ([[Lope de Vega]])
*Si è spesso insistito su di una notevole inferiorità economica della donna, che, cioè, essa non saprebbe mantenere se stessa. I cambiamenti della tecnica smentiscono quest'affermazione. ([[Maffeo Pantaleoni]])
*Si ottiene tutto dalle donne e dalle porte prendendole con le buone! ([[Alexandre Dumas padre]], ''[[Vent'anni dopo]]'')
*''Siamo così, dolcemente complicate, | sempre più emozionate, delicate, | ma potrai trovarci ancora qui | nelle sere tempestose | portaci delle rose, | nuove cose | e ti diremo ancora un altro "si".'' ([[Fiorella Mannoia]])
*Siamo donne e per questo abbiamo innato quel qualcosa in più che può spingerci oltre l'immaginabile. ([[Valentina Boni]])
*Siamo la prima generazione che davvero sa quale è la cura per la povertà. Ha un nome: si chiama potere alle donne. Se diamo alle donne controllo sul tasso della loro riproduzione, se gli diamo il diritto di parola, se le tiriamo fuori dal banale ciclo riproduttivo nel quale la natura e alcune dottrine religiose le hanno condannate; se seminiamo bene, non solo la povertà in quel villaggio, ma anche la salute e l'educazione, aumenteranno. Proviamolo in Bangladesh e in Bolivia, funziona sempre. ([[Christopher Hitchens]])
*Siamo profondamente amanti, siamo sapientemente buone, senza scambiare gli uffici, senza rifuggire dal lavoro travaglioso e dalla devozione costante. ([[Guglielmina Ronconi]])
*Smettiamola, poi, con questa storia che la donna debba sempre dimostrare di poter lavorare, di avere una famiglia e dei figli a ogni costo: abbiamo il diritto di essere quello che siamo, ma anche di essere fragili. ([[Melania Dalla Costa]])
*Sono come i cani. Quando parli sembra che ti capiscano ma non ti capiscono mai. Noi non possiamo vivere senza le donne, ma è difficile. E poi o sono sante o sono troie, si dividono in due categorie. Noi uomini con una ragazza dal 6 in su non ci pensiamo due volte, ci va bene tutto. ([[Carlo Pernat]])
*Sono contenta di essere una donna, ma solo perché ho capito che la donna è un essere forte, persino più dell'uomo. Talmente forte da saper sopravvivere a dolori grandissimi, che nessun uomo potrà mai capire fino in fondo, perché non fanno parte della sua storia e del suo destino. ([[Claudia Cardinale]])
*Sono fiera ed orgogliosa di essere donna, se potessi rinascere nascerei sempre donna. ([[Elodie (cantante)|Elodie]])
*Sono le donne che fanno il mondo, gli uomini sono sempre lì per distruggerlo. ([[Giovanni Lindo Ferretti]])
*[...] sono le donne che muovono le grandi rivoluzioni! Come si dice: anche la guerra di Troia è stata fatta per colpa di Elena! Reinventarsi e rigenerare sono caratteristiche femminili, la donna è disposta a cambiamenti radicali, non a caso è lei che [[Parto|partorisce]]. Siamo capaci di adattarci, siamo multiformi: [[Madre|madri]], [[Amicizia|amiche]], donne che [[Lavoro|lavorano]], che amano, che [[Fare l'amore|fanno l'amore]]. Donne sognatrici. Niente contro gli uomini, sia chiaro. Io li amo, li adoro, non potrei stare senza di loro. Però siamo molto più [[Coraggio|coraggiose]] di loro. ([[Sabrina Impacciatore]])
*''Sono una donna. | Credono che la mia libertà sia loro proprietà | e io glielo lascio credere | e avvengo.'' ([[Joumana Haddad]])
*Spartire la vita con un uomo, dedicargli il proprio amore, ha un prezzo, significa per le donne decidere di sacrificare qualche cosa di sé stesse. ([[Dacia Maraini]])
*Spesso l'errore che si fa con le donne è rifiutare che abbiano la loro complessità come ce l'hanno gli uomini. Le donne possono anche parlare di femminismo e andare alle sfilate di Moschino. Dipende come si usa il privilegio di essere una donna che può andarci. ([[Francesca Michielin]])
*Spesso questo è il destino, e questi sono i tragici sviluppi, della femminilità fisica e mentale, quando una donna incontra, e attraversa, un'esperienza di particolare crudeltà. Se la donna è tutta tenerezza, muore. Se sopravvive, la tenerezza o le viene scostata di dosso oppure – e l'effetto all'esterno è lo stesso – le si incrosta così profondamente dentro il cuore che non si lascerà mai più vedere. ([[Nathaniel Hawthorne]])
*Stasera ci sono stati molti, molti ospiti. Si è cominciato a parlare della questione femminile. [[Lev Tolstoj|L. N.]] ha detto che, prima di parlare della disuguaglianza della donna e del suo stato di inferiorità, bisogna porre la questione della disuguaglianza delle persone in generale. Poi ha aggiunto che, se la donna stessa si pone questa questione, in questo c'è qualcosa di poco modesto, di non femminile e perciò sfrontato. Penso che abbia ragione. Noi donne non abbiamo bisogno di ''libertà'', ma ''d'aiuto''. D'aiuto specialmente nell'educare i figli maschi, nell'influenzarli perché si pongano sul retto cammino per quanto riguarda la vita, la capacità di lavorare, di essere forti, indipendenti e onesti. ([[Sof'ja Tolstaja]])
*State molto attenti a far piangere una donna, che poi Dio Conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell'uomo, non dai suoi piedi perché dovesse essere pestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale [...] un po' più in basso del braccio per essere protetta e dal lato del cuore per essere amata. (''[[Talmud di Gerusalemme]]'')
*'Sto fatto che dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna mi sembra una gran cretinata. È la solita storia che puzza di mancia, di gratifica natalizia, di carità, di "bel gesto" nei confronti di noi donne, esseri inferiori. Io mi sono rotta leggermente le palle. E dietro una grande donna c'è sempre chi o che cosa? Solo se stessa, temo. ([[Mina (cantante)|Mina]])
*Tanta è la tirannia degli uomini! Loro vogliono che noi non facciamo uso della nostra intelligenza né dei nostri sentimenti, hanno solo un grande interesse a richiamarci ai nostri primordiali compiti. Le donne possono dire agli uomini: «Che diritto avete voi di privarci dello studio delle scienze e delle belle arti? Le donne che si sono dedicate a tali studi, non hanno forse raggiunto risultati più che buoni?». ([[Madame de Lambert]])
*''Ti diranno che il [[vento]] è | il respiro di una donna.'' ([[Lucio Battisti]])
*Troppo spesso nel nostro Paese la donna è confinata in ruoli di offerta al maschio o di angelo del focolare o di donna in carriera; sono stereotipi anacronistici, inaccettabili. ([[Laura Ravetto]])
*Trovo che amara più della morte è la donna, la quale è tutta lacci: una rete il suo cuore, catene le sue braccia. Chi è gradito a Dio la sfugge ma il peccatore ne resta preso. (''[[Qoelet]]'')
*Tu sei la porta del diavolo, tu sei la profanatrice dell'albero della vita, tu sei stata la prima a violare la legge divina, tu sei colei che persuase Adamo, colui che il diavolo invece non riuscì a tentare. Tu che hai infranto l'immagine di Dio, l'uomo, con tanta facilità. Per causa tua esiste la morte, anche il Figlio di Dio ha dovuto morire. E tu hai in mente di adornarti con altro che non siano le tuniche che coprono la tua pelle? ([[Tertulliano]])
*Tutte le donne sulla terra sono simili: ascoltano, sorridono, dicono di sì e poi cambiano idea. (''[[Il tesoro di Vera Cruz]]'')
*Un problema che adesso sta vivendo il mondo è che la donna è considerata una cittadina di secondo ordine. ([[Hernán Huarache Mamani]])
*Un uomo sulla luna non sarà mai interessante quanto una donna sotto il sole. ([[Leopold Fechtner]])
*Una donna allora si rende più adorabile nelle sue parti, quando che tratta con maggior cor. ([[Salvator Rosa]])
*Una donna crede a tutto senza credere a niente. (''[[Sinfonia per un massacro]]'')
*Una donna deve essere solo due cose, elegante e straordinaria. ([[Coco Chanel]])
*Una donna gentile non soltanto deve comandare senza autorità, ma convincere senza parlare. ([[Philip Sidney]])
*Una donna giudiziosa, laboriosa e religiosa è l'anima di tutta una grande famiglia; essa vi mette l'ordine nei beni temporali e spirituali. ([[Fénelon]])
*Una donna ha bisogno di 4 animali nella sua vita: una Jaguar in garage, una tigre nel letto, un visone sulla pelle e un asino che paghi. ([[Zsa Zsa Gabor]])
*Una donna libera è il contrario di una donna leggera. ([[Simone de Beauvoir]])
*Una donna non è mai pericolosa per quello che ha ormai di donna, ma per quello che ha ancora di bambina. ([[Francisco Umbral]])
*Una donna non può che essere infastidita dalle immagini della realtà circostante, che sottolinea come il ruolo femminile sia costantemente relegato a quello di belle oche. ([[Barbara Berlusconi]])
*Una donna nutre sempre una specie di sentimento mistico nei confronti del [[denaro]]. Bene e male in un cervello femminile significano semplicemente denaro e mancanza di denaro. ([[George Orwell]])
*''Una donna, per essere realizzata, | deve avere un amico, un marito e un amante. | Con l'amico dice quello che non pensa, | col marito non dice quello che fa | e con l'amante fa quello che non dice''. ([[Gianni Monduzzi]])
*Una donna può ispirare canzoni. Ogni donna è un misterioso universo da esplorare, conoscere, amare o odiare. Ogni donna rappresenta per un uomo un'inesauribile fonte di emozioni, sensazioni, passioni, illusioni, sogni e certezze. Non c'è niente nell'universo di così bello, intrigante e affascinante come la donna. ([[Vasco Rossi]])
*Una donna scusa anche le cattive azioni commesse per la sua bellezza. ([[Alain-René Lesage]])
*Una donna senza mestiere ha due possibilità: il matrimonio o la prostituzione... che alla fine sono la stessa cosa. (''[[Valérie - Diario di una ninfomane]]'')
*Una femmina consuma assai meno d'un uomo, ma l'infimo prezzo con cui si valuta la sua man d'opera è fuori d'ogni proporzione; la sua pazienza però e la sua industria suppliscono a quella porzione di forze, di cui la natura l'ha privata: che le pubbliche officine diano l'esempio d'una congrua mercede ai lavori delle donne. ([[Fortunato Riccardo]])
*Una ragazza non è una vera e propria femmina, una donna, se non ha un vibratore dentro la borsetta. Se non lo hanno nel cassetto o nella borsetta non sono vere donne. Dopo molti anni sono arrivato a questa conclusione. Se non c'è questa dotazione non c'è la femminilità, non c'è l'adrenalina. ([[Giuseppe Cruciani]])
*Una voce di donna sulla soglia del deserto ha un suono straordinariamente fresco. Come una fontana. Mette sete. ([[Giuseppe Antonio Borgese]])
*Uomini e donne, ma soprattutto donne, sembra che trovino un sottile piacere nel raccontarsi davanti a milioni di sconosciuti, nel riferire episodi piccanti della loro vita, comportamenti che hanno taciuto alla mamma e alla migliore amica. ([[Dino Risi]])
*Vi sono alcune ragioni per le quali il sapere è più consono al mondo delle donne che a quello degli uomini. In primo luogo, esse hanno più tempo libero e conducono vita più sedentaria... Un'altra ragione per la quale le donne, specialmente donne di rango, dovrebbero applicarsi alle lettere è che i mariti sono generalmente estranei. ([[Joseph Addison]])
*Vi sono nella vita di un uomo momenti in cui il sorriso di una donna può avere risultati importanti quanto quelli di una esplosione di dinamite. ([[P. G. Wodehouse]])
*Voi donne non capite il territorio, perché siete voi il territorio. (''[[Closer]]'')
*Vorrei che noi donne fossimo abbastanza mature per far sentire una voce diversa, per timbro, musica e parole. Diverse ma presenti. ([[Daria Nicolodi]])
*Vorrei morire come donna ma non rinascerei come un uomo. ([[Alda Merini]])
===[[Mateo Alemán]]===
*È proprio quando la donna mostra di struggersi di più in lacrime che bisogna sentire per lei la stessa compassione che si sentirebbe per un papero che entrasse a zampe nude nell'acqua nel mese di gennaio.
*Le donne ben fatte non chiedono di meglio che aver l'occasione di mostrarsi nude.
*Non è donna di così alta conditione, che non goda d'esser vagheggiata, benche da huomo di molto basso stato.
===[[Jane Austen]]===
*L'immaginazione di una donna corre sempre: dall'ammirazione passa all'amore, dall'amore al matrimonio, tutto in un istante.
*Per quanto questo evento possa essere una disgrazia per Lydia, potremo ricavarne un utile insegnamento: che per una donna la perdita della virtù è irreparabile e un solo passo falso può causare la sua rovina, che la reputazione femminile è tanto fragile quanto preziosa e che non si può mai essere abbastanza caute nei rapporti con l'immeritevole altro sesso.
*Se una donna nasconde i suoi sentimenti con la stessa abilità anche all'uomo che li ha ispirati, può perdere l'occasione di conquistarlo, e sarebbe allora ben magra consolazione sapere che anche il resto del mondo è all'oscuro di tutto. In quasi ogni affetto c'è tanta parte di gratitudine, o di vanità, che non c'è da fidarsi a lasciarlo in balia di se stesso. Tutti possono dare il via liberamente a un sentimento e l'inclinazione verso qualcuno è più che naturale, ma sono pochi coloro che hanno abbastanza cuore da innamorarsi veramente senza alcun incoraggiamento. Nove volte su dieci una donna farebbe meglio a mostrare {{Sic|''più''}} simpatia di quella che prova.
===[[Ambrogio Bazzero]]===
*Carne della femmina che sei? Tutto passa, e tu, corpo, imputridisci; dopo la giovinezza, nessun piacere; dopo la morte, nessuna vita!
*Che cosa è la donna?... La donna ideale pel giovinetto è un flacon d'odore: purissimo cristallo, essenza inebbriante. Chi lo guarda, lo porge in alto e lo adora sul fondo di cielo sereno.
*Fra tutte queste cose vecchie del mio studio, ho delle camelie in un vaso, camelie candidissime, camelie rosee... Perché adorando i fiori, con dolcissima illusione, con irresistibile bisogno, adoro la donna?
===[[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]]===
*Chi non avverte, oggi, il bisogno di dare più spazio alle «ragioni del cuore»? In un mondo come l'attuale dominato dalla tecnica, si sente bisogno di questa complementarietà della donna, affinché l'essere umano vi possa vivere senza disumanizzarsi del tutto.
*La Chiesa, nella sua struttura giuridica, è fondata su Pietro e gli Undici, ma nella forma concreta della vita ecclesiale sono sempre di nuovo le donne ad aprire la porta al Signore, ad accompagnarlo fin sotto la croce e a poterlo così incontrare anche quale Risorto.
*Le donne sono capaci di parlare di Dio e dei misteri della fede con la loro peculiare intelligenza e sensibilità.
===[[Roberto Benigni]]===
*La poesia ci aiuta a compiere un'esperienza irripetibile di libertà, è finzione e ritmo, ma ci aiuta a intraprendere un grande viaggio alla ricerca di uno sguardo. Quello sguardo che solo le donne posseggono e che ci introduce nel punto più segreto del mondo.
*Nessuna opera è immortale se non ci sono gli occhi di una donna dietro all'opera.
*"Non desiderare la donna d'altri" non vuol dire che si fa peccato a guardare una donna o a pensare qualcosa di fronte a una bella donna, perbacco. Non è una condanna alla bellezza e al fascino, ma vieta di desiderare la moglie del prossimo, di rubarla, di conquistarla e farla propria con un piano premeditato.
===''[[Bibbia]]''===
*Alla donna {{NDR|Dio}} disse: "''Moltiplicherò | i tuoi dolori e le tue gravidanze, | con dolore partorirai figli. | Verso tuo [[marito]] sarà il tuo istinto, | ma egli ti dominerà''". (''[[Genesi]]'')
*Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo. Allora l'uomo disse: "''Questa volta essa | è carne dalla mia carne | e osso dalle mie ossa | perché dall'uomo è stata tolta''". Per questo l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne. (''[[Genesi]]'')
*''Un anello d'oro al naso d'un porco, | tale è la donna bella ma priva di senno.'' (''[[Libro dei Proverbi|Proverbi]]'')
====[[Paolo di Tarso]]====
*Come in tutte le comunità dei fedeli, le donne nelle assemblee tacciano perché non è loro permesso parlare; stiano invece sottomesse, come dice anche la legge. Se vogliono imparare qualche cosa, interroghino a casa i loro mariti, perché è sconveniente per una donna parlare in assemblea. (''[[Prima lettera ai Corinzi]]'')
*La donna impari in silenzio, con tutta sottomissione. Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all'uomo; piuttosto se ne stia in atteggiamento tranquillo. Perché prima è stato formato Adamo e poi Eva; e non fu Adamo ad essere ingannato, ma fu la donna che, ingannata, si rese colpevole di trasgressione. Essa potrà essere salvata partorendo figli, a condizione di perseverare nella fede, nella carità e nella santificazione, con modestia. (''[[Prima lettera a Timoteo]]'')
*Le donne siano dignitose, non pettegole, sobrie, fedeli in tutto. (''[[Prima lettera a Timoteo]]'')
====''[[Siracide]]''====
*''Dalla donna ha avuto inizio il peccato, | per causa sua tutti moriamo.''
*''Distogli l'occhio da una donna bella, | non fissare una bellezza che non ti appartiene. | Per la bellezza di una donna molti sono periti; | per essa l'amore brucia come fuoco.''
*''È un dono del Signore una donna silenziosa, | non c'è compenso per una donna educata.''
*''Meglio la cattiveria di un uomo che la bontà di una donna, | una donna che porta vergogna fino allo scherno.''
*''Non c'è veleno peggiore del veleno di un serpente, | non c'è ira peggiore dell'ira di una donna. | Preferirei abitare con un leone e con un drago | piuttosto che abitare con una donna malvagia. | La malvagità di una donna ne àltera l'aspetto, | rende il suo volto tetro come quello di un orso.''
*''Ogni malizia è nulla, di fronte alla malizia di una donna, | possa piombarle addosso la sorte del peccatore! | Come una salita sabbiosa per i piedi di un vecchio, | tale la donna linguacciuta per un uomo pacifico. | Non soccombere al fascino di una donna, | per una donna non ardere di passione.''
===[[Judith Blake]]===
*I movimenti femminili rivendicano a tutte le donne il diritto di avere una propria posizione indipendente e non derivata senza sacrificare la vita familiare più di quanto non debbano fare gli uomini. L'argomento opposto, e cioè che qualsiasi cosa una donna faccia in via secondaria la sua posizione primaria è quella di donna e di madre, è tuttavia ben lungi dall'essere tacitato.
*La natura della posizione della donna e il diverso modo in cui si articola con la condizione maschile esercitano una influenza su importanti variabili che interessano gli studiosi della popolazione, in particolare sul comportamento riproduttivo e l'entità e la qualità della forza lavoro. Per esempio, i demografi hanno scoperto che le donne, a causa del legame esistente fra la posizione sociale che loro compete per tutto l'arco della vita e la condizione di moglie e di madre, sono in generale molto motivate a conformarsi alle aspettative sociali in tema di riproduzione, per esempio a insistere nell'attività riproduttiva fintantoché non sia stato raggiunto il numero desiderato di figli.
*Le grandi opere sulle classi, le condizioni sociali o il potere raramente fanno menzione della donna. Il motivo addotto per questa negligenza nei confronti della posizione sociale della donna è istruttivo: la sua condizione è «derivata». Dal punto di vista della gerarchia sociale, ci si attende dalla donna occidentale una perpetua dipendenza dai rapporti di parentela che la legano agli uomini: prima al padre e poi al marito.
===[[Libero Bovio]]===
*Il [[pudore]] è l'[[intelligenza]] della donna.
*La donna che scrive mi dà, quasi sempre, lo stesso fastidio dell'uomo che cucina.
*La [[libertà]], dacché mondo è mondo, non è servita che a creare delle donne libere.
*Nella donna tutto è sacrificio, nell'uomo tutto è dovere.
===[[Gesualdo Bufalino]]===
*Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore.
*Molte donne si vestono bene, ma tutte si spogliano male.
*Resta dubbio, dopo tanto discorrere, se le donne preferiscano essere prese, comprese o sorprese.
*Senza note a piè di pagina, certe donne non si capiscono.
===[[Charles Bukowski]]===
*Continuavo a ripetere a me stesso che le donne di questo mondo non erano tutte puttane, solo le mie lo erano.
*Da dove venivano le donne? Ce n'era una scorta infinita. Ciascuna di esse era diversa, unica. Avevano la passera diversa i seni diversi, la bocca diversa, ma nessun uomo poteva godersele tutte, ce n'erano troppe, con le gambe accavallate, a far impazzire gli uomini. Che pacchia!
*È questa la natura della Donna. Alle donne piacciono i lanci di biancheria sporca, gli urli, le tragedie. Poi gli scambi di promesse. Io non ero molto bravo, con le promesse.
*Le donne erano destinate a soffrire; non c'era da meravigliarsi che volessero sempre grandi dichiarazioni d'amore.
*Mai far capire a una donna quanto è importante, altrimenti non ti dà scampo.
*Non sono abituato a pensare. Le donne sono tutte diverse. Fondamentalmente sono una combinazione di quanto c'è di peggio e di quanto c'è di meglio al mondo... magiche e terribili. Sono contento che esistano, comunque.
*Poi la porta si spalancò. Ed entrò quella donna. Tutto quello che posso dirvi è che ci sono miliardi di donne, sulla terra, giusto? Certune sono passabili. La maggior parte sono abbastanza belline, ma ogni tanto la natura fa uno scherzo, mette insieme una donna speciale, incredibile. Cioè, guardi e non ci puoi credere. Tutto è un movimento ondulatorio perfetto, come l'argento vivo, come un serpente, vedi una caviglia, un gomito, un seno, un ginocchio, e tutto si fonde in un insieme gigantesco, provocante, con magnifici occhi sorridenti, bocca leggermente piegata in giù, labbra atteggiate in modo che sembrano scoppiare in una risata alla tua sensazione di impotenza. E sanno vestirsi, e i loro lunghi capelli incendiano l'aria. Troppo di tutto, accidenti.
*Una donna che vuole vendere parti del proprio corpo non è molto differente da una violinista concertista che se ne sta là in alto a suonare la sua musica – è questione di sopravvivenza che tiri fuori non so da dove, arriverà la morte, ma è meglio confonderla facendola aspettare un po'.
===[[Aldo Busi]]===
*Quando si dice che san Tommaso non ci crede se non ci mette il naso vale per tutto ma non per le donne: mettici pure il naso ma non sentirai mai la donna unica vera irripetibile davanti a te, ma sempre e soltanto l'idea che ti sei fatto dell'intera categoria.
*La perfetta Gentildonna, ripeto, può anche fare la sposa e la spesa, la mamma e la mammona, la casalinga e la carlinga per tutta la vita: basta che non scambi un intestino con il destino e la sfiga con una missione. Se è costretta, per le più svariate ragioni, a stare quasi sempre in casa, si affacci più che può almeno al davanzale e, se sente un fischio, non pensi automaticamente alla pentola a pressione. A buona intenditrice poche parole.
*La donna cerca nell'uomo di soddisfare il suo scompenso culturale, l'uomo cerca nella donna di soddisfare il suo scompenso naturale.
*Le donne saranno perfettamente emancipate quando la forza della mente sarà eguale alla debolezza della figa tanto da, volendolo, prodursi da sé la frittata che vogliono, anche per il solo gusto di girarla.
===[[Wilkie Collins]]===
*Le donne possono resistere all'amore, alla fama, all'aspetto esteriore, e anche al denaro di un uomo, ma non alla sua lingua, se sa parlar bene.
*Quando ci dicono qualcosa di terribile, gli uomini non immaginano neppure quanto a lungo ce ne ricorderemo, e quanto male ci fanno.
*Una donna sicura del proprio ingegno è un'avversaria imbattibile per un uomo in balia del proprio temperamento.
===[[Charles Dickens]]===
*È stato bene spesso osservato che le donne hanno il curioso potere di indovinare il carattere degli uomini, un potere che sembrerebbe innato ed istintivo, dato che a esso non si attinge mediante un paziente ragionamento, dato che esso non è in grado di render sufficientemente conto di se stesso, e che si esprime e manifesta con la massima sicumera anche contro un cumulo di osservazioni in contrario da parte dell'altro sesso. Ma non è stato altrettanto spesso osservato che tale potere (fallibile, come qualsiasi altro attributo umano) è in linea di massima assolutamente incapace di auto-revisione; e che quando ha espresso un parere avverso che, ai lumi dell'umano intelletto, si sia susseguentemente dimostrato erroneo, esso parere non si distingue più dal pregiudizio, per quanto concerne la sua determinazione a non venir riveduto e corretto. Anzi, la possibilità stessa di una contraddizione o confutazione, per quanto remota, impartisce a codesto femminil giudizio, sin dall'inizio, in nove casi su dieci, quella debolezza ch'è insita nella testimonianza resa da un testimone interessato; sì personalmente e sì fortemente connette, la gentil indovina, se stessa alla propria divinazione.
*Il peggio delle donne è che basta un'inezia a risvegliare qualche sentimento sepolto, e il meglio è che non dura mai a lungo.
*— Le donne, dopo tutto, signori, — disse con entusiasmo Snodgrass, — sono il grande sostegno e il conforto della nostra vita.
*Le donne sanno dire le cose col minor numero di parole possibile. Tranne quando danno di testa, e allora sproloquiano parecchio.
*Vide che le donne, le più tenere e le più fragili delle creature di Dio, erano più frequentemente superiori alle disgrazie, alle avversità e alle angustie; e ciò perché portavano in cuore un'inesauribile fonte di affezione e di devozione.
*Voi del sesso gentile avete reciprocamente tanta animosità quando non andate d'accordo.
===''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]''===
*Agli uomini piace che le donne, soprattutto le loro mogli, siano sincere come sono essi; e le donne, temo, non sempre sono leali come dovrebbero. ([[Lucy Westenra]])
*Credo che nella natura della donna vi sia qualcosa che permette a un uomo di accasciarsi di fronte a lei ed esprimere i suoi sentimenti e le sue emozioni più delicate senza avvertire questo come una menomazione della propria virilità. ([[Mina Murray]])
*Donne buone e brave non fanno altro che dire per tutta la vita, giorno per giorno e ora per ora e minuto per minuto, cose che gli angeli possono leggere; e noi esseri umani che vogliamo sapere abbiamo in noi qualcosa degli occhi degli angeli. ([[Abraham Van Helsing]])
*Noi donne abbiamo qualcosa di materno in noi che ci solleva sopra tante piccole cose quando a questo spirito materno facciamo ricorso; ho sentito la testa di questo grande uomo dolente posarsi su di me, come se fosse quella di un bambino che un giorno potrei tenermi sul petto, e gli ho accarezzato i capelli come se fossero quelli di un mio figlio. In quel momento neppure ho pensato quanto tutto questo fosse strano e inconsueto. ([[Mina Murray]])
===[[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas, figlio]]===
*– A sentir voi, dunque non vi sono donne oneste?<br/>– Sì... più di quello che si crede: ma non tante quanto si dice.
*Sentimenti interamente puri esistono solo nelle donne interamente caste.
*Sono semplicemente convinto di questo principio: per la donna che non è stata educata a distinguere dove sia il bene, Dio apre quasi sempre due vie che possono ricondurcela; queste vie sono il dolore e l'amore.
===[[Eve Ensler]]===
*Amare le donne, amare le [[Vagina|vagine]], conoscerle e toccarle ed avere familiarità con noi stesse, cioè sapere chi siamo e di cosa abbiamo bisogno.
*Lentamente compresi come nulla fosse più importante del porre fine alla violenza nei confronti delle donne, che in verità la dissacrazione delle donne rivelava il fallimento degli esseri umani nell'onorare e proteggere la vita; e questo fallimento, se non l'avessimo rettificato, avrebbe significato la fine di tutti noi. Non penso di essere estremista. Quando si violentano, picchiano, storpiano, mutilano, bruciano, seppelliscono, terrorizzano le donne, si distrugge l'energia essenziale della vita su questo pianeta. Si forza quanto è nato per essere aperto, fiducioso, caloroso, creativo e vivo a essere piegato, sterile e domato.
*Per la sopravvivenza della razza umana, le donne devono essere al sicuro e dotate di potere. È un'idea ovvia ma, come una vagina, ha bisogno di grande attenzione e amore per essere rivelata.
===[[Anatole France]]===
*Chi conosce bene la vita ed il mondo, sa che le donne non si mettono volentieri sul delicato lor petto il cilicio di un vero amore. [...] Pensate quel che una donna deve immolare quando ama. Libertà, tranquillità, attraenti moti di un'anima libera, civetteria, spassi, piaceri: vi perde tutto.
*La donna, il più delle volte, non cede all'amore-passione che all'età in cui la solitudine non si teme più.
*La [[terra]] [...] è come la donna: non vuole si sia con essa né timidi né brutali.
===[[Roberto Gervaso]]===
*Alle donne non si ubbidisce, si cede.
*Ciò che più mi piace in una donna ancora non l'ho capito.
*Desideriamo la donna d'altri nell'illusione che gli altri non desiderino la nostra.
*Il tipo è una brutta donna che non sa di esserlo.
*L'uomo ama la donna; la donna, il [[matrimonio]].
*La differenza fra la donna disonesta e l'onesta è che, di solito, la prima è bella.
*La donna che ti dice di sì è molto più pericolosa di quella che ti dice di no. Prima o poi te la farà pagare.
*La donna che vuol essere di un solo uomo, vuole in realtà che quest'uomo sia solo suo.
*La donna ti perdona tutto. Anche i propri tradimenti.
*Una donna innamorata è capace di tutto. Esattamente come una che non lo è.
===[[Muʿammar Gheddafi]]===
*La donna è tenera. La donna è bella. La donna ha facile il pianto. La donna ha paura e generalmente, in conseguenza della conformazione naturale, la donna è delicata, mentre l'uomo è rude. Ignorare le differenze naturali tra l'uomo e la donna e confondere i loro ruoli è un atteggiamento del tutto incivile, contrario alle leggi naturali, distruttivo per la vita umana e causa reale di infelicità nella vita sociale dell'essere umano.
*Se la donna rinuncia al suo ruolo naturale del parto e della maternità essendovi costretta, sono esercitate su di lei tirannia e dispotismo. La donna bisognosa di un lavoro, che la renda incapace di assolvere alla sua missione naturale, non è libera essendovi costretta dal bisogno, perché nel bisogno la libertà scompare.
*Tutte le società oggi guardano alla donna né più né meno che come ad una merce. L'Oriente guarda ad essa come oggetto di godimento suscettibile di vendita e di compera. L'Occidente guarda ad essa come se non fosse femmina. Indurre la donna a svolgere il lavoro maschile è un'ingiusta aggressione contro la femminilità di cui è stata naturalmente dotata per uno scopo naturale necessario alla vita. Infatti il lavoro maschile cancella le belle fattezze della donna con cui la natura costitutiva ha voluto che appaia perché svolga un ruolo diverso da quello del lavoro confacente a chi non è femmina. È esattamente come i fiori, creati per attirare i grani del polline e per produrre le semenze: se li eliminassimo finirebbe il ciclo delle piante nella vita. È proprio l'abbellimento naturale della farfalla, degli uccelli e delle restanti femmine degli animali che serve a questo scopo vitale naturale. Se la donna svolge il lavoro maschile deve allora trasformarsi in uomo, rinunziando al suo ruolo e alla sua bellezza.
===[[Carlo Goldoni]]===
*Dalle donne qualche cosa convien soffrire; quando si sa specialmente che una donna vuol bene, non serve il sofisticare, non convien pesar le parole colla bilancia dell'oro, e guardare i moscherini col microscopio per ingrandirli.
*Io vedo, che in Francia, in Inghilterra, in Italia e per tutto il mondo le donne ne sanno una più del diavolo!
*Tutto il mio piacere consiste in vedermi servita, vagheggiata, adorata. Questa è la mia debolezza, e questa è la debolezza di quasi tutte le donne.
===[[Olympe de Gouges]]===
*L'ignoranza, l'oblio o il disprezzo dei diritti della donna sono le sole cause delle sventure pubbliche e della corruzione dei governi.
*La Donna nasce libera e rimane uguale all'uomo nei diritti. Le distinzioni sociali possono essere fondate solo sull'utilità comune.
*Nessuno deve essere perseguitato per le proprie opinioni, anche fondamentali; la donna ha il diritto di salire sul patibolo; allo stesso modo, deve avere anche quello di salire sulla Tribuna, purché le sue manifestazioni non turbino l'ordine pubblico stabilito dalla Legge.
*Le donne hanno fatto più male che bene. La schiavitù e la dissimulazione sono state il loro destino. Ciò che la forza aveva loro sottratto, l'astuzia glielo ha restituito; esse hanno fatto ricorso a tutte le risorse del loro fascino, ed anche il più irreprensibile degli uomini non resisteva. Il veleno, la spada, ogni cosa era loro sottomessa; esse comandavano al crimine come alla virtù. Il governo francese, soprattutto, per secoli è dipeso dall'amministrazione notturna delle donne; il governo non aveva segreti per la loro indiscrezione; ambasciate, comandi, ministeri, presidenze, pontificati, cardinalati, insomma tutto quanto caratterizza la stupidità, sacra e profana, degli uomini, tutto è stato sottomesso alla cupidigia e all'ambizione di questo sesso un tempo spregevole e rispettato, e dopo la rivoluzione, rispettabile e disprezzato.
===[[Lillo Gullo e Tano Gullo]]===
*Una donna è capace di ricostruire decenni di vita della propria strada, citando morti, nascite, fidanzamenti, rotture di fidanzamenti, emigrazioni, trasferimenti, malattie, litigi, riconciliazioni, eredità, comparsa di una innovazione, di un certo oggetto.
*La strada è il luogo dove la donna attua il maggior numero di interazioni significative. Possiamo dire che non c'è una sola donna che non abbia molteplici rapporti di vario tipo con una qualunque altra donna della stessa strada, e tutti intersecati con i nodi e gli intrecci delle relazioni delle altre donne. La frequenza e l'intensità dei rapporti generalmente decresce con il crescere della distanza tra le abitazioni.
*La relazioni tra due donne non sono un fatto privato e sono solo un segmento della vasta e complessa trama di rapporti che avviluppa la strada e la comunità. L'inesistenza di uno spazio casalingo propriamente privato e lo svolgimento della maggior parte delle occupazioni e delle interazioni femminili nella strada (le donne di [[Aliminusa]] potremmo definirle "stradalinghe"), non fa che accrescerne il carattere pubblico.
*Come il [[contadino]] conosce fino nei minimi particolari la composizione della campagna comunale (e anche oltre), la proprietà e le caratteristiche di ogni singolo campo, i punti di riferimento (casolari, pozzi, alberi e pietre particolari) e la storia delle varie contrade, così la donna sa tutto del centro abitato e dell'interno delle case. Per quanto concerne le abitazioni della propria strada la conoscenza si fa più approfondita e scende nei più minuti dettagli. Ed è questo il motivo per cui le varie modificazioni delle case o l'acquisto di mobili e oggetti hanno nelle donne un valido veicolo di diffusione.
===[[Victor Hugo]]===
*Ah! Non insultate mai la donna che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe!
*Dio s'è fatto uomo. Il diavolo s'è fatto donna.
*L'ostilità è aperta ovunque vi sia una bella donna.
*La donna nuda è una donna armata.
*''Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.''
*Sovente muta la donna e ben pazzo è colui che in lei confida; sovente la donna non è che piuma al vento.
*Una delle magnanimità delle donne è cedere.
===[[Alphonse Karr]]===
*La donna che si vede vinta sente un impulso d'odio contro il suo vincitore per quanto possa adorarlo.
*La donna, nel paradiso terrestre, ha morso il frutto dell'albero della conoscenza dieci minuti prima dell'uomo: da allora ha sempre conservato quei dieci minuti di vantaggio.
*Le donne indovinano tutto, sbagliano solo quando riflettono.
*Non è raro vedere una donna arrivare certamente e sicuramente più presto alla verità, con la forza e la spontaneità dell'intuizione e del sentimento improvviso, che un uomo col metodo e il rigore del ragionamento.
*Per la donna disposta ad amare, è una gran fortuna essere bella, ma per quella che vuole solo essere desiderata, è sufficiente che la si trovi bella.
*Una donna dovete tenervela solo il tempo necessario per ingannare il vostro predecessore: un momento di più e ad essere ingannato tocca a voi.
===[[Rudyard Kipling]]===
*E una donna è soltanto una donna, mentre un sigaro è una bella fumata.
*L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo.
*La donna più stupida può manovrare un uomo intelligente, ma ci vuole una donna molto intelligente per manovrare uno stupido.
===[[Karl Kraus]]===
*Certo, non conta soltanto l'aspetto esteriore di una donna. Anche i ''dessous'' sono importanti.
*Ci sono donne che non sono belle, ma hanno solo l'aria di esserlo.
*Divido le donne in colpose e dolose.
*La donna vera inganna per il piacere. L'altra cerca il piacere per ingannare.
*Le donne vogliono apparire vestite e essere guardate svestite.
*Non è vero che non si possa vivere senza una donna. È vero soltanto che senza una donna non si può aver vissuto.
*Personalità della donna è l'inconsistenza nobilitata dall'incoscienza.
*Talvolta la donna è un utile surrogato dell'[[onanismo]]. Con naturalmente un sovrappiù di fantasia.
===[[Niccolò Machiavelli]]===
*Le donne si sogliono con le buone parole condurre dove altri vuole.
*Le più caritative persone che sieno sono le donne, e le più fastidiose. Chi le scaccia, fugge e fastidii e l'utile; chi le intrattiene, ha l'utile ed e fastidii insieme. Ed è 'l vero che non è el mele sanza le mosche.
*Tutte le donne hanno poco cervello; e come ne è una che sappi dire dua parole, e' se ne predica, perché in terra di ciechi chi v'ha un occhio è signore.
===[[Simona Mafai]]===
*Chi sono infatti «le siciliane»? La studentessa ventenne, assessore comunista alla pubblica istruzione al comune di San Giuseppe Jato o la ragazza che uccide il fidanzato perché si è rifiutato di sposarla? La diciassettenne di Montalbano Elicona che rifiuta il matrimonio riparatore dopo il rapimento o la tredicenne di Custonaci, che si uccide col fucile del padre perché è rimasta incinta e non ha avuto il coraggio di dirlo a nessuno? La ragazza ladra arrestata alla guida di una 500 rubata, componente di una banda di ragazzi rapinatori a Catania o la pittrice presidente del consiglio d'istituto del liceo artistico di Palermo? Parlare di donne siciliane vuol dire parlare di una realtà complessa e contraddittoria, come complessi e contraddittori sono la Sicilia stessa e i fenomeni sovrastrutturali e di costume che costituiscono tanta parte della questione femminile.
*L'elemento a mio parere dominante di questa linea di tendenza è la posizione decisamente nuova della donna siciliana rispetto al lavoro. Questo, ancora dopo l'ultima guerra, veniva considerato un fatto degradante per la donna e per la famiglia le cui donne lavoravano. Al di sotto dell'insegnante, ogni lavoro veniva ritenuto poco adatto alla donna; ed anche per quel che riguardava l'insegnamento, la famiglia che tratteneva a casa la ragazza diplomata era ritenuta più «affettuosa» di quella che consentiva alla figlia di alzarsi all'alba e affrontare ore di treno o di corriera. Uno slogan anticomunista del 1946 invitava a non votare PCI perché «i comunisti vogliono far lavorare le donne», messaggio che assumeva, per chi lo aveva inventato e lo diffondeva, lo stesso valore minaccioso e traumatizzante delle chiese che i comunisti avrebbero trasformato in sale da ballo e dei bambini che lo Stato avrebbe strappato alle madri. Esso trovava evidentemente un particolare riscontro nella società siciliana di allora, e nella mentalità dei suoi abitanti, uomini e donne. Difficile pensare che un analogo slogan potesse avere successo in Lombardia o in Emilia.
*«L'omu porta beni, ma la fimmina lu manteni». La divisione dei ruoli tra uomo e donna, in una concezione di questo tipo, è un elemento indispensabile, mutando il quale crolla la costruzione complessiva. È proprio la donna tra l'altro, notano due [[Lillo Gullo e Tano Gullo|giovani sociologhi]] sui ''Quaderni siciliani''<ref>Lillo e Tano Gullo, in ''Quaderni siciliani'', nn. 9-10, 1974.</ref>che tiene i fili delle relazioni parentali, annota le ricorrenze che servono a consolidare questi vincoli, conteggia i servizi dati e ricevuti. Ma in tal modo la donna non esiste per se stessa, ma solo in quanto fa parte di una famiglia; succube o dominatrice dentro di essa, non importa, o almeno è un elemento secondario. Il fatto decisivo è che la donna siciliana al di fuori della famiglia non può essere concepita.
*In tutta la letteratura siciliana, moderna e contemporanea, la donna è rappresentata, e non poteva essere diversamente, anima e cuore della famiglia, nel bene e nel male. Ricordiamo per tutte la serena e dolente [[I Malavoglia|Mena Malavoglia]], sant'Agata, che vive la sua esistenza aderendo a ogni piega delle poche felicità e dei molti dolori della sua famiglia, fino al momento in cui sale «nella soffitta della casa del nespolo, come le casseruole vecchie» e si mette «il cuore in pace, aspettando i figlioli della Nunziata per far la mamma».
===[[Marco Malvaldi]]===
*Anche le donne più intelligenti, a volte, non capiscono gli scherzi: è una convinzione errata dalla quale, spesso, nemmeno i maschi più intelligenti riescono a liberarsi.
*In fondo gli scacchi sono un gioco molto femminile. [...] È la natura stessa del gioco. O metti a posto le tue cose come si deve, oppure sono guai.
*Ricordati che farti fare quello che non vuoi fare e per di più contento di farlo è una specialità delle donne. Di tutte, non solo della tua fidanzata.
*Se non ci fossimo noi {{NDR|donne}} a rompere i coglioni, caro, il genere umano si sarebbe estinto da un pezzo.
===[[Mario Mariani]]===
*È così stupendamente borghese l'amore per la donna massaia e riposante, per la donna che rattoppa le calze e attende tranquilla, a casa, il suo unico amore.
*Io non so se sia nata prima la prostituzione o il capitalismo, ma [[Werner Sombart|Sombart]] ha scoperto che la donna e il denaro sono due termini dipendenti l'uno dall'altro.
*La donna è [...] il solo essere sopportabile della Creazione.
===[[William Somerset Maugham]]===
*La funzione precisa della donna è di propagare la specie. Se è saggia, sceglierà un uomo forte e robusto come padre dei suoi figli. Mi rifiuto di capire quelle donne che sposano un uomo intelligente. Cosa trovano in un tizio che sa fare degli astrusi calcoli matematici? Una donna ha bisogno di un uomo dalle braccia forti e dallo stomaco di struzzo.
*Le donne sono come le galline, se schiamazzano non preoccupatevene.
*Una donna può perdonare ad un uomo il male che le fa [...]; ma non potrà mai perdonargli i sacrifici che egli compie per lei.
===[[Giorgia Meloni]]===
*Ho sentito dire che io vorrei le donne un passo dietro agli uomini. Mi guardi, onorevole [[Debora Serracchiani|Serracchiani]], le sembra che io stia un passo dietro agli uomini?
*Io considero, sì, una sconfitta che una donna debba rinunciare a lavorare per avere un bambino. Ma considero altrettanto una sconfitta che una donna debba rinunciare ad avere un bambino per lavorare!
*Io non ho mai considerato che la grandezza della libertà delle donne fosse potersi far chiamare “capatrena”!
*Non dubitate, non dubitate voi, non dubitino le donne italiane: non hanno decisamente nulla da temere con questo [[Governo Meloni|Governo]].
===[[Henry de Montherlant]]===
*Come spiegare, se non con un complesso d'inferiorità, quel bisogno innato quasi in ogni donna di contraffarsi, di contraffare il proprio carattere (la posa), il proprio viso (il trucco), il proprio corpo (non entriamo in particolari...), il proprio odore naturale (i profumi), la propria scrittura? I forti non mentono o quasi: non ne vale la pena; sono franchi, e cioè cinici, per disprezzo; "Noi che diciamo la verità", dichiaravano i nobili dell'antica Grecia. E tutte le razze servili per natura, o asservite dalle circostanze, mentono. Come spiegare se non con il sentimento di un'insufficienza della personalità quel bisogno di rendersi interessante, d'affettare stati d'animo presi in prestito – sempre "distinti" – che la donna elabora? Come spiegare se non con il sentimento d'una inferiorità fisiologica quella necessità in cui così spesso si trova, il dissimulare il piacere sessuale? Infine non è raro il caso d'una donna ambigua che si faccia trasformare il sesso dal chirurgo. Ma neppure l'allettamento di non andare alla guerra spinge un uomo ambiguo a cambiarsi decisamente in donna.
*La storia dell'umanità, da Eva in poi, è la storia degli sforzi fatti dalla donna, perché l'uomo sia sminuito e soffra, e divenga il suo uguale.
*Una donna deve essere trattata come un'amante, e ciò non per un capriccio passeggero, ma costantemente.
===[[Salvatore Morelli]]===
*A nome della civiltà, a nome della gratitudine che dobbiamo avere verso quest'essere da cui riceviamo la vita, a nome di quanto vi à di più augusto, si cessi una fiata da queste turpitudini, che violando la più nobile delle creature, sono il segnale d'una cieca ed inqualificabile barbarie!!!
*Che cosa è dunque la donna innanzi agli occhi del buon senso risaliente al [[Platone|platonismo]] tradizionale?<br />La è l'ultima parola del genio della natura; l'ultimo atto delle sue creazioni!
*La lingua di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] nella parola ''homo'', che valse a significare il maschio e la femina della coppia umana, riverberò la riposta idea di questa originaria egualità di natura, sebbene nelle pratiche della vita si ebbero un divario di destinazione, ed alla donna cui competea un equa reciprocanza, solo perché non isviluppata all'attività del corpo e della mente, si fece soffrire la sorte che la preponderante forza brutale impose sempre alla debolezza infelice. Sicché in tutti i tempi e presso tutt'i popoli la donna fu ''capitis deminuta''.
*Quel primato che apparentemente l'uomo esercita sulla donna è un usurpazione della forza sul dritto, è un grossolano controsenso, che ripugna alla logica indagatrice del vero. I due sessi costituiti nella identità d'una medesima natura, si assimilano, si uguagliano in ciò che determina in essi la umana personalità.
===''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''===
*Coraggio, sii sincera, adesso hai paura che lui ti rifiuti, vero? [...] Non puoi farci niente, è un sentimento che grava sulle donne con il peso del karma. [...] È il destino di tutte le donne che si innamorano: devono affrontare gelosia, attaccamento, ansia, questi sentimenti inesprimibili ti inondano la mente e tutte le altre cose sembrano insignificanti, completamente prive di importanza. È inevitabile quando si ama.
*Non c'è donna su cui non facciano colpo i fiori.
*Possiamo dire che il cuore di noi donne è un po' come l'acqua che vedi scorrere qui: a volte è freddo come il ghiaccio, altre volte è talmente bollente da essere quasi insopportabile. È come un torrente in piena, seguendo le immutabili leggi della natura, scende verso il mare e alla fine, che tu lo voglia o no, ti conduce sempre e comunque verso l'uomo che ami.
*Se sei una vera donna, devi innanzitutto salvare la vita dell'uomo che ami, niente viene prima di questo. È così che amiamo noi donne...
===[[Friedrich Nietzsche]]===
*Al guerriero non piacciono frutti troppo dolci. Perciò gli piace la donna; anche la donna più dolce è amara.
*Dio creò la donna. E in realtà a questo punto ebbe fine la noia – ma ebbero fine anche altre cose! La donna fu il ''secondo'' errore di Dio.
*Dove non concorre al giuoco amore e odio, il giuoco della donna diventa mediocre.
*La donna impara a odiare nella misura in cui disimpara ad affascinare.
*Quello che nella donna c'ispira rispetto e non di rado anche timore, è la di lei natura, che è molto più naturale di quella dell'uomo, la di lei mobilità, l'agilità da vera bestia selvaggia, l'unghia della tigre che nasconde sotto il guanto profumato; il suo egoismo ingenuo, la sua inettezza ad esser educata, il suo essere intimamente selvaggio, l'inconcepibile, lo sconfinato, il divagante delle sue brame e delle sue virtù... Quello che ci ispira della pietà per codesto bel gatto pericoloso che chiamiamo «donna», si è che essa è più soggetta a soffrire, che è più sensibile, più bisognosa d'affetto, più accessibile alle disillusioni di qualsiasi altro animale. Timore e pietà, ecco i sentimenti che l'uomo sinora provava dinanzi alla donna, sempre con un piede nella tragedia, la quale dilania mentre entusiasma. Ed ora tutto ciò dovrebbe esser finito? – Eh?<br/>Ed ora tutto ciò dovrebbe esser finito? E si lavorerebbe al disincantamento della donna? E si sta per formarne a poco a poco il più noioso degli esseri? Oh! Europa! Europa!
*Sia questo il vostro onore: amare sempre più di quanto siete amate, non essere mai seconde!
*«Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!»
===[[Mohammad Reza Pahlavi]]===
*La donna, come pure l'uomo, ha ricevuto dalla natura caratteristiche inconfondibili che fanno apparire senza senso qualsiasi definizione superficiale di uguaglianza dei sessi. Il danno maggiore che si possa fare alla causa della vera emancipazione femminile è di confondere l'eguaglianza con la parità dei diritti.
*La donna è una creatura così paradossale che forse proprio per questo la questione femminile suscita ovunque vivaci discussioni.
*Nella vita di un uomo, le donne contano solo se sono belle e graziose e mantengono la loro femminilità e... Questa storia del femminismo, ad esempio. Cosa vogliono queste femministe? Cosa volete? Dice: l'uguaglianza. Oh! Non vorrei apparire sgarbato ma... siete uguali per legge ma, scusatemi, non per capacità.
*Non avete mai avuto un Michelangelo o un Bach. Non avete mai avuto nemmeno un gran cuoco. E se mi parlate di opportunità vi rispondo: vogliamo scherzare? V'è forse mancata l'opportunità di dare alla storia un gran cuoco? Non avete dato nulla di grande, nulla!
*Tutto ciò che posso dire è che le donne, quando governano, sono molto più dure degli uomini. Molto più crudeli. Molto più assetate di sangue. Mi riferisco a fatti, non a opinioni. Siete senza cuore quando avete il potere. Pensi a Caterina de' Medici, a Caterina di Russia, a Elizabetta d'Inghilterra. Per non citare la vostra Lucrezia Borgia e i suoi veleni, i suoi intrighi. Siete intriganti, siete cattive. Tutte.
===[[Cesare Pavese]]===
*Le uniche donne che vale la pena di sposare, sono quelle che non ci si può fidare a sposare.
*Nessuna donna fa un matrimonio d'interesse: tutte hanno l'accortezza, prima di sposare un milionario, d'innamorarsene.
*Quei filosofi che credono all'assoluto logico della verità, non hanno mai avuto a che discorrere a ferri corti con una donna.
*Una donna che non sia stupida, presto o tardi, incontra un rottame umano e si prova a salvarlo. Qualche volta ci riesce. Ma una donna che non sia una stupida, presto o tardi trova un uomo sano e lo riduce a rottame. Ci riesce sempre.
===[[Marcel Proust]]===
*Ci sono pochissime donne che si vestono bene, ma alcune sono meravigliose.
*È più ragionevole sacrificare la propria vita alle donne piuttosto che ai francobolli, alle vecchie tabacchiere, perfino ai quadri e alle sculture. L'esempio delle altre collezioni dovrebbe però ammonirci a cambiare, a non avere una sola donna, ma molte.
*Lasciamo le belle donne agli uomini senza immaginazione.
===[[Henri de Régnier]]===
*Le donne sono capaci di tutto, e gli uomini di tutto il resto.
*Non esistono donne che siano peggiori delle altre.
*Raramente le donne sono amate come vorrebbero: cioè da un Dio onnipotente che dia loro tutto e non domandi nulla.
===[[Jules Renard]]===
*La donna non dovrebbe vivere che una stagione su quattro. Dovrebbe ricomparire tutti gli anni.
*Quando ascoltava i discorsi delle donne sembrava che dormicchiasse, ma ogni tanto faceva un piccolo movimento con le sue lunghe orecchie da cacciatore di stupidaggini.
*Quando sono accanto a una donna, provo immediatamente quel piacere un po' malinconico che si ha guardando l'acqua scorrere, dall'alto di un ponte.
*Se vuoi attirarti la simpatia delle donne di' loro le cose che non vorresti gli uomini dicessero a tua moglie.
===[[François de La Rochefoucauld]]===
*L'onestà delle donne è spesso amore della propria reputazione e della propria tranquillità.
*La maggior parte delle donne oneste sono tesori nascosti, che stanno al sicuro soltanto perché nessuno li cerca.
*Si possono trovare delle donne che non hanno mai avuto avventure, ma è raro trovarne che ne abbiano avuta una sola.
*Sono poche le donne oneste che non siano stanche del loro ruolo.
===[[Joseph Franklin Rutherford]]===
*La donna è stata sempre la creatura più seducente e più pericolosa della terra. La sua bellezza e le sue attrattive seducono l'uomo, rendendolo indifferente ad altre cose più elevate e più nobili e facendogli dimenticare Dio. Fu l'influenza d'Eva che fece cadere Adamo in fallo e lo condusse alla tomba. Una buona e virtuosa donna completamente consacrata a Dio è una benedizione per l'uomo buono, perché essa sa tenere il suo posto, ma l'uomo che subisce l'influenza di una donna ambiziosa ed egoista cammina nel sentiero che conduce alla degradazione ed alla morte.
*Le donne rendono gli uomini simili a scimmie o a dei gonzi. Gli uomini sono divenuti effeminati, si lasciano facilmente influenzare ed hanno perduto la loro virilità e la loro fermezza negli affari dello stato come in famiglia. Quando, per esempio, una donna entra in una sala dove degli uomini stanno seduti a tavola, tutti si alzano in piedi per renderle omaggio, e così le danno un posto superiore all'uomo. Gli uomini si levano il cappello entrando in un ascensore se una donna è presente; queste cose sono considerate come atti di rispetto che dinotano buona educazione nell'uomo. Ma è cosa artificiosa, ed il vero significato di tale comportamento è molto diverso da quello confessato. È uno stratagemma di Satana per allontanare gli uomini da Dio e dalla sua regola che prescrive quale dev'essere la posizione dell'uomo e della donna.
*Satana vorrebbe capovolgere questa regola e mettere la donna in primo piano. Egli incominciò la sua opera perturbatrice seducendo e ingannando la donna, e quindi fece appello alle cosiddette qualità di "gentiluomo" dell'uomo per farlo cader vittima del suo astuto strattagemma. La pratica mondana di mettere le donne in primo piano negli affari di religione e nei consigli di stato ha molto contribuito a distruggere la santità della famiglia e ad allontanare gli uomini da Dio.
===[[Arthur Schopenhauer]]===
*È forse impossibile trovare una donna veramente sincera, che non finga. Ma per la stessa ragione le donne scoprono facilmente la finzione altrui, e non è consigliabile tentare di ricorrervi nei loro riguardi.
*In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli.
*Le donne sono ''sexus sequior'', il secondo sesso, che da ''ogni'' punto di vista è inferiore al sesso maschile; perciò bisogna aver riguardi per la debolezza della donna, ma è oltremodo ridicolo attestare venerazione alle donne: essa ci abbassa ai loro stessi occhi.
===''[[Le seduttrici]]''===
*Alcune donne portano la felicità ovunque vanno, altre ogni volta che vanno via.
*Le donne brutte si rifugiano nel pianto. Quelle carine vanno a fare shopping!
*Le donne non vogliono essere capite, vogliono solo essere amate.
===[[Debora Serracchiani]]===
*La nostra società non è preparata culturalmente e logisticamente ad accogliere un forte impegno fuori casa della donna.
*Le donne, in quanto soggetti più deboli e minoranza, diventano capri espiatori nei periodi di maggiore crisi sociale, culturale, etica, come l'attuale. E poi il fatto che oggi ce ne siano di più in politica spaventa.
*Non siamo preparati culturalmente ad avere la parità; sarebbe bello che un giorno si scegliesse una donna solo per i meriti e non anche perché donna.
===[[William Shakespeare]]===
*Fragilità, il tuo nome è donna! (''[[Amleto]]'')
*Una donna disonesta non è una donna.
*Una donna è un piatto per gli dei, se a condirla non è il diavolo. (''[[Antonio e Cleopatra]]'')
===''[[Talmud]]''===
*Chiunque fa molte chiacchiere con le donne porta male a sé stesso.
*Se una donna impazzisce, il marito non può ripudiarla.
*Un uomo non deve mai camminare dietro una donna per la strada, fosse pure sua moglie.
===[[Susanna Tamaro]]===
*Il modello femminile si è inesorabilmente conformato a quello maschile. Siamo conformi perché l'immagine che i media propongono di noi – a cui una buona parte delle donne consapevoli cercano strenuamente di resistere – è quello di una femmina puro oggetto di piacere e di seduzione.
*La condizione della donna oggi non è paragonabile neppure a quella negli anni '50 tanto è stata retrocessa: chiusa in un recinto, in un modello agghiacciante proposto anche alle bambine, mandate in giro come piccole cocotte.
*Questa società così fredda, così necrofila, così impaurita, così cinica – e allo stesso tempo così travolta dalle sbornie del sentimentalismo – ha paura dello spirito femminile perché questo spirito, che è concreto, attivo, la spingerebbe in una direzione opposta. Tornare alla nostra vera natura vuol dire rimettere al centro dei nostri giorni una forza armata di dolcezza.
===[[Fabio Volo]]===
*L'età delle donne la si può solamente percepire osservandole nei loro molteplici cambiamenti. Non sono mai la stessa cosa. Le donne non sono la somma di anni ma di attimi.
*Mi piace stare in una stanza con una donna. Anche quando prendo il treno, se entro in uno scompartimento e ci trovo una donna sono più contento. E se non c'è continuo a cercare finché la trovo. Non è che poi le rivolgo la parola, o ci parlo, o ci provo per forza, anzi, ma mi piace che sia lì. Mi piace la loro compagnia anche se silenziosa e sconosciuta. Le donne sono belle da respirare.
*Quando una donna vuole una cosa, tremano le montagne, si muovono le maree, quando una donna vuole un uomo trema l'universo intero.
*Si sa come sono le donne, se le desideri lo sentono subito.
===[[Walt Whitman]]===
*''Il corpo d'una donna all'incanto, | anche lei non è solo lei, ma la bulicante madre di madri, | ed è feconda di quelli che cresceranno e saranno i compagni delle madri.''
*''Io sono il poeta della donna come lo sono dell'uomo, | e dichiaro che è grande esser donna così come è grande esser uomo, | e dichiaro che nulla è più grande della madre degli uomini.''
*''La donna contiene tutte le qualità e le tempre, | essa si trova a suo posto e si muove in perfetto equilibrio, | essa è tutte le cose debitamente velate, al tempo stessa passiva e attiva, | essa è fatta per concepire figlie non meno che figli, e figli non meno che figlie.''
===[[Oscar Wilde]]===
*Fornite alle donne occasioni adeguate e le donne potranno fare di tutto.
*Le donne belle non hanno il tempo di essere gelose dei loro mariti... sono sempre occupate ad essere gelose dei mariti delle altre!
*Le donne non hanno niente da dire, ma lo dicono benissimo.
*Le donne si difendono attaccando, ed i loro attacchi sono fatti di strane e brusche capitolazioni.
*Preferisco le donne con un passato: la loro conversazione è decisamente più divertente.
===[[Virginia Woolf]]===
*Chi mai potrà misurare il fervore e la violenza del cuore di un poeta quando rimane preso e intrappolato in un corpo di donna?
*Fra cento anni [...] le donne non saranno più il sesso protetto. Logicamente condivideranno tutte le attività e tutti gli sforzi che una volta erano stati loro negati. La balia scaricherà il carbone. La fruttivendola guiderà la macchina. Ogni presupposto basato sui fatti osservati quando le donne erano il sesso protetto sarà scomparso; ad esempio [...] l'idea che le donne, i preti e i giardinieri vivano più a lungo. Togliete questa protezione, esponete le donne agli stessi sforzi e alle stesse attività, lasciatele diventare soldati, marinari, camionisti e scaricatori di porto, e vi accorgerete che le donne muoiono assai più giovani e assai più presto degli uomini; cosicché si dirà: "Oggi ho visto una donna", come si diceva "Oggi ho visto un aereo". Può accadere qualunque cosa quando la femminilità cesserà di essere un'occupazione protetta.
*Una donna deve avere soldi e una stanza suoi propri se vuole scrivere romanzi.
===[[Marguerite Yourcenar]]===
*Nella solitudine le donne non possono vivere e immancabilmente la saccheggiano, non fosse che sforzandosi di costruirvi un giardino.
*Per le donne niente ha importanza al di fuori di loro stesse, e ogni scelta che non le riguardi non la giudicano se non una follia cronica o un'aberrazione passeggera.
*Perché le donne vanno proprio ad invaghirsi degli uomini che non sono loro destinati, costringendoli così a scegliere fra lo snaturarsi e il detestarle?
===[[Zucchero Fornaciari]]===
*''Donne du du du, | pianeti dispersi | per tutti gli uomini così diversi.''
*''Negli occhi hanno dei consigli | e tanta voglia di avventure | e se hanno fatto molti sbagli | sono piene di paure, | le vedi camminare insieme | nella pioggia o sotto il sole | dentro pomeriggi opachi | senza gioia né dolore.''
*''Negli occhi hanno gli aeroplani | per volare ad alta quota, | dove si respira l'aria | e la vita non è vuota.''
==Proverbi==
*Ciò che non può il diavolo, l'ottiene la donna. ([[Proverbi latini|Latino]])
*La coscienza è il libro maestro della donna, in cui scrive i suoi debiti e i suoi peccati. ([[Proverbi danesi|Danese]])
*La donna è come la coperta d'estate, se la prendi hai troppo caldo, se la butti via hai freddo. ([[Proverbi ashanti|Ashanti]])
*La donna è detta creatura debole, ma un suo pelo tira più di una coppia di elefanti. ([[Proverbi indiani|Indiano]])
*La gallina non è un uccello, la donna non è un essere umano. ([[Proverbi russi|Russo]])
*Sforzatevi di capire i gatti, così capirete le donne. ([[Proverbi cinesi|Cinese]])
*Tra donne maligne non vi regnò mai pace. ([[Proverbi svedesi|Svedese]])
===[[Proverbi francesi|Francesi]]===
*La donna ride quando può e piange quando vuole.
*Le donne sono fatte di sola lingua, come le volpi sono fatte di sola coda.
*Prendi il primo consiglio di una donna e non il secondo.
*Quello che vogliono le donne, lo vuole Dio.
*Un uomo di paglia è degno di una donna d'oro.
===[[Proverbi inglesi|Inglesi]]===
*Il parere di una donna e il vento invernale cambiano spesso.
*La donna geniale non porta lettere di presentazione.
*La donna nasconde quel che non sa.
*La lingua della donna scuote come un racconto di un agnello.
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*Al buio, le donne sono tutte uguali.
*Amor, dispetto, rabbia e gelosia, sul cuore della donna han signoria.
*Ara nel mare e nella rena semina, chi crede alle parole della femmina.
*Chi di una donna brutta s'innamora, lieto con essa invecchia e l'ama ancora.
*Chi dice donna dice guai, chi dice uomo peggio che mai.
*Con la pietra si prova l'[[oro]], con l'oro la donna e con la donna l'uomo.
*Contro due donne neanche il [[diavolo]] può metterci il becco.
*Donna adorna, tardi esce e tardi torna.
*Donna bianca, poco gli manca.
*Donna rossa coscia grossa.
*Donna che canti dolcemente in scena, pei giovani inesperti è una sirena.
*Donna che dona, di rado è buona.
*Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.
*Donna che sa il [[lingua latina|latino]] è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.
*Donna e [[fuoco]], toccali poco.
*Donna e [[vino]] ubriaca il grande e il piccolino.
*Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.
*Donna io conosco, ch'è una santa a messa e che in casa è un'orribil diavolessa.
*Donna nobil per natura è un tesor che sempre dura.
*Donna pregata nega, trascurata prega.
*Donna prudente, gioia eccellente.
*Donna savia e bella è preziosa anche in gonnella.
*Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala quando lo vuole.
*Donne e sardine, son buone piccoline.
*Donne, danno, fanno gli uomini e li disfanno.
*Due noci in un sacco e due donne in casa fanno un bel fracasso.
*È più facile trovar dolce l'assenzio, che in mezzo a poche donne il [[silenzio]].
*Femmine e [[gallo|galline]], se giran troppo si perdono.
*[[Gru]] e donne fan volentieri il nido in alto.
*[[Riguardi|Guardati]] da tre cose: da [[cavallo]] focoso, da uomo infido e da donna svergognata.
*Il vino è forte ma il sonno lo vince, ma più forte d'ogni cosa è la donna.
*La donna a 15 anni scherza, a 20 brilla, a 25 ama, a 30 brama, a 35 sente, a 40 vuole e a 50 paga.
*La donna bisogna praticarla un giorno, un mese e un'estate per sapere che odore sa.
*La donna buona vale una corona.
*La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.
*La donna e l'[[orto]] vogliono un sol padrone.
*La donna ha più capricci che ricci.
*La donna oziosa non può essere virtuosa.
*La donna per piccola che sia, vince il diavolo in furberia.
*La donna più sciocca vale due uomini.
*La donna troppo in vista, è di facile conquista.
*Le donne hanno quattro malattie all'anno, e tre mesi dura ogni malanno.
*Le donne hanno sette anime... e mezza.
*Le ragazze sono d'oro, le sposate d'argento, le vedove di rame e le vecchie di latta.
*Né donna né tela al lume di candela.
*Nel bere e nel camminare si conoscono le donne.
*Non vi è donna senza amore.
*Ogni bella scarpa diventa ciabatta, ogni bella donna diventa nonna.
*Per amore anche una donna onesta, può perdere la testa.
*Per una scopa formano un mercato tre donne e assordan tutto il vicinato.
*Prendi la bruna per amante e la bionda per moglie.
*Quando sono fidanzate hanno sette mani e una lingua, quando sono sposate hanno sette lingue e una mano.
*Son padrone del mondo oggi le donne e cedon toghe e spade a cuffie e gonne.
*Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.
*Tutti i peccati mortali sono femmine.
*Una fa, due stentano, ma a tre ci vuol la serva.
*Una Fenice fra le donne è quella, che altra donna confessa essere bella.
===[[Proverbi napoletani|Napoletani]]===
*'A fatìca d'a fémmena s'a màgna 'o ciùccio.
*'A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata.
*'A femmena ciarliera è 'na mala mugliera.
*'A femmena comme nasce accussì pasce.
*'A femmena è 'a canzona d<nowiki>''</nowiki>a casa.
*'A femmena è comm' 'a campana: si nun 'a scutuleie nun sona.
*'A femmena è comm' 'o mastrillo aparato.
*'A femmena è comme 'o tiempo 'e marzo: mò t'alliscia e mò te lascia.
*'A femmena nun se sposa 'o ciuccio pecché le stracce 'e lenzòle.
*'A femmena senza pietto è 'nu stipo senza piatte.
*'A femmena tène 'e malizie 'nfilate a ciento comme granatelle p' 'ogne capillo d' 'a capa.
*Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno.
*Chella che l'aiza 'na vota l'aiza sempe.
*Doje femmene e 'na papara faceno 'no mercato.
*'E femmene tèneno 'e lacreme 'int' 'a burzetta.
*'E pparole d' 'e femmene se teneno pe' serenata.
*Femmena aggraziata vole essere pregata.
*Femmene 'e chiesa, diavule 'e casa.
*Femmene e denare hanno 'a passà' pe' una mano.
*Femmene e denare so' 'e cose chiù care.
*Foemina nulla bona, sed si bona est, pìgliala e vóttala p'a fenesta.
*I ffémmene, une pe rregne!
*Né femmena, né tela, a lumme de cannela.
*Nun c'è sabbato senza sole, nun c'è femmena senz'ammore.
*Quatto li cose a 'o munno ca fanno cunzula': 'a femmena, l'argiamma, lo suonno e lo magna'...
*Tre bote tre unnece cose fanno bella na femmena: azzoè tre cose longhe e tre corte, tre larghe, tre strette e tre grosse; tre sottile, tre retonne e tre piccole; tre bianche, tre rosse e tre negre: se lo bolite sapere, leìte la fràveca de lo munno...
*Una ce ne steva bona, e 'a facettero Maronna.
*Zappa 'e femmena e surco 'e vacca, pòvera chella terra ca l'angappa.
====[[Proverbi toscani|Toscani]]====
*Astuzia di donne le vince tutte.
*Bella donna, cattiva testa.
*Chi disse donna, disse danno.
*Chi disse donna, disse guai.
*Chi donne pratica, giudizio perde.
*Chi piglia l'anguilla per la coda e la donna per la parola, può dire di non tener nulla.
*Dal mare [[sale]], e dalla donna male.
*Di buone armi è armato, chi da buona donna è amato.
*Donna barbuta, co' sassi la saluta.
*Donna che ha molti amici, ha molte lingue mordaci.
*Donna che regge all'oro, val più d'un gran tesoro.
*Donna danno, sposa speso, moglie meglio.
*Donna di monte, cavalier di corte.
*Donna e [[luna]], oggi serena, domani bruna.
*Donna e popone, beato chi se n'appone.
*Donna iraconda, mare senza sponda.
*Donna oziosa, non può essere viziosa.
*Donna si lagna, donna si duole, donna s'ammala, quando la vuole.
*Donna specchiante, poco filante.
*Donne, asini e noci, voglion le mani atroci.
*Donne e buoi, de' paesi tuoi.
*Donne e oche, tienne poche.
*Dove donna domina, tutto si contamina.
*Dove son femmine e oche, non vi son parole poche.
*Il cuor delle donne è fatto a spicchi come il popone.
*La bella donna è un bel cipresso.
*La donna è come la castagna; bella di fuori, e dentro è la magagna.
*La donna è come l'appetito, va contentata a tempo.
*La donna e l'uovo vuole un sol padrone.
*La donna guarda più sott'occhio che non fa l'uomo a diritto filo.
*La donna ne sa un punto più del diavolo.
*Lagrime di donne, fontana di malizia.
*Le buone donne non hanno né occhi né orecchi.
*Le donne arrivano i pazzi e i savi.
*Le donne dicono sempre il vero; ma non lo dicono tutto intero.
*Le donne hanno l'anima attaccata al corpo con la colla cerviona.
*Le donne hanno sette spiriti in corpo.
*Le donne per parer belle si fanno brutte.
*Le donne piglian ben le pulci.
*Le donne s'attaccano sempre al peggio.
*Le donne son come i gatti, finché non battono il naso, non muoiono.
*Le donne son figliuole dell'indugio.
*Le donne son sante in chiesa, angele in istrada, diavole in casa, civette alla finestra e gazze alla porta.
*Le donne sono il purgatorio della borsa, il paradiso del corpo, e l'inferno dell'anima.
*Le femmine calano come la cassa de' mercanti.
*Le ragazze piangono con un occhio, le maritate con due, e le monache con quattro.
*Non bisogna contentar le donne se non del lino.
*Non v'è sabato senza sole, non v'è donna senza amore, né domenica senza sapore.
*[[Pera|Pere]] e donne senza romori, sono stimate le migliori.
*Più vale una savia donna filando, che cento triste vegliando.
*Quel che alla donna ogni segreto fida, ne vien col tempo a far pubbliche gride.
*Savie all'impensata e matte alla pensata.
*S'è grande è oziosa; s'è piccola è viziosa; s'è bella è vanitosa; s'è brutta è fastidiosa.
*Se la donna vuol, tutto la puol.
*Se le donne fossero d'oro non varrebbero un quattrino.
*Tre donne fanno un mercato e quattro fanno una fiera.
====[[Proverbi veneti|Veneti]]====
*A dona che pianze, caval che sua, e ebreo che zura, no crederghe.
*Da una dona a un molin no gh'è gran diferenza.
*Do done e un'oca fa un marcà.
*Dona, dano, malano tuto el tempo de l'ano.
*Dona e legno fa perdere l'inzegno.
*Dona se lagna, dona se dol, dona se amala, quando la vol.
*El cuor de le done xe fato a melon.
*La dona de bon uso tende alla roca e al fuso.
*La dona deve aver quatro m: matrona in strada, modesta in ciesa, massera in casa, e matrona in leto.
*La dona e la vaca, al pezo le se taca.
*La dona ga più caprici che rici.
*La dona ga più rici che cervelo.
*La dona, per picola che la sia, la vince el diavolo in furbaria.
*La dona savia no ga né occi, né reccie.
*La dona va sogèta a quatro malatie a l'anno, e ognuna dura tre mesi.
*La dona xe come la balanza, che la pende da quela parte che più la riceve.
*La dona xe volubile per natura.
*La lengua de le done la xe come la forbese, o la tagia o la ponze.
*Lagrime di donna, fontana di malizia.
*Le done ghe ne sa una carta più del diavolo.
*Le done, i cani e 'l bacalà, perché i se boni i ghe vol ben pestà.
*Le done no le ga altra arma che la lengua.
*Le done se odia tra de ele.
*Le done xe lunatiche.
*Per done, cani e aqua, i omeni se mazza.
*Se la dona la vuol, tuto la puol.
===[[Proverbi portoghesi|Portoghesi]]===
*La donna che perdona facilmente è già uno straccio di cucina.
*La donna con due anime te ne regala sempre una.
*La giovane vive di speranze, la vecchia di memorie.
===[[Proverbi somali|Somali]]===
*L'uomo sarà anche il capo della casa, ma la donna ne è il cuore.
*La bellezza di una donna non è nel suo viso.
*Le donne sono le trappole del diavolo.
===[[Proverbi spagnoli|Spagnoli]]===
*Alla donna e alla gazza dici ciò che diresti in piazza.
*Guardati dalla donna cattiva e non fidarti di quella buona.
*Il consiglio di una donna non è una gran cosa, ma chi non lo segue è pazzo.
*La donna, il vento, e la fortuna cambiano presto.
===[[Proverbi tedeschi|Tedeschi]]===
*Ci sono due donne buone nel mondo: una è morta e l'altra non è stata ancora trovata.
*Donna virtuosa, non teme calunnia.
*Le donne sono mutevoli come il tempo in Aprile.
*Ogni donna preferirebbe essere bella piuttosto che buona.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
{{div col|3}}
*[[Condizione femminile in Italia]]
*[[Femminismo]]
*[[Madre]]
*[[Maschio e femmina]]
*[[Moglie]]
*[[Uomo]]
*[[Uomo (maschio)]]
*[[Violenza contro le donne]]
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}
{{Portale|donne}}
{{vetrina|22|4|2012|argomenti}}
[[Categoria:Antropologia culturale]]
[[Categoria:Antropologia sociale]]
[[Categoria:Sociologia della cultura]]
twcvforyfdsa932ql51yss1k3oghlz3
Berlinguer ti voglio bene
0
3085
1355112
1062465
2024-12-07T18:37:51Z
~2024-24350
100788
1355112
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloitaliano=Berlinguer ti voglio bene
|titolooriginale=Berlinguer ti voglio bene
|paese=Italia
|anno=1977
|genere= comico, politico
|regista=[[Giuseppe Bertolucci]]
|sceneggiatore=[[Roberto Benigni]], [[Giuseppe Bertolucci]]
|attori=
*[[Roberto Benigni]]: Cioni Mario
*[[Alida Valli]]: Mrs. Cioni
*[[Carlo Monni]]: Bozzone
*[[Giovanni Nannini]]: Don Valdemaro
*[[Sergio Forconi]]: Uomo della tombola
|note=
}}
'''''Berlinguer ti voglio bene''''', film del 1977 con [[Roberto Benigni]], regia di [[Giuseppe Bertolucci]].
==Frasi==
*''No' semo quella razza | che non sta troppo bene | che di giorno salta fossi | e la sera le cene. || Lo posso grida' forte | fino a diventa' fioco | no' semo quella razza | che tromba tanto poco. || Noi semo quella razza | che al cinema s'intasa | pe' vede' donne 'gnude | e farsi seghe a casa. || Eppure, la natura ci insegna | sia su' i monti, sia a valle | che si po' nascer bruchi | pe' diventa' farfalle. || Noi semo quella razza | che l'è tra le più strane | che bruchi semo nati | e bruchi si rimane. || Quella razza semo noi | l'è inutile far finta: | c'ha trombato la miseria | e semo rimasti incinta.'' ('''Bozzone''')
*''Io ora vo' a casa, mi lavo, e me lo sciacquo bene. | Uscirò gaudioso, per l'atto materiale, che vado a sperimentare. | Non pretendo, vero, per quattromilalire, un fisso connubio con quest'ultima; | la quale, non voglio rinvivere in te persona, il ricordo del tuo babbo, morto schiantato. | Ma rinvivere in lei femmina, per una notte, il brivido blu di una trombata di trent'anni fa.'' ('''Bozzone''')
*La merda della maiala degli stronzoli nel culo delle poppe pien di piscio co'gli stronzoli che escan dalle poppe de budelli de vitelli con le cosce della sposa che gli sorte fra le cosce troppe seghe dentro il cazzo troppi cazzi dentro il culo che gli spuntan dalle cosce che gli tornan dalle gambe con la mamma ni'ppompino della nonna che gli schianta da il su' corpo che gli leccano la schiena poi gli sputa ne'coglioni e gne lecca ni'ggroppone co schiantassi tra le zolle che si striscia'n mezz'all'erba che le mamme tutte gnude che si struscian dalle file e si sgroppan con la schiena co le poppe sbatacchiate senza latte che si scopran tra le mucche che si infila che gli sorte'n mezz'all'erba che gni gira'mmezz'a'denti che gli sputa qunand'e'n'terra e gli mettano le seghe nella fica e si gode tutti insieme e si gode tutti insieme e lo guardan da lontano co i'ggroppone'nsudiciato e le cosce la su sposa co'i'mmarito i'pparente gliene schianta gni piglia d'ipparente con la carne dentro il corpo co i'ccorpo nella carne e la mamma sdraiata tra le zolle che gli mena le zolle che gli tornan sulla terra e gni schiantano'parenti gliene leano tre vorte gliene sortano diciotto... ('''Mario Cioni''') {{NDR|sproloquio dopo che ha appreso la notizia della morte di sua madre}}
*Il comunismo viene da sé anche senza Berlinguer. Il comunismo è come prima di farsi la prima sega che si viene a letto da sé. Si fa: "Dio bono, che cosa m'è successo?" "Niente, o fanciullo, sei venuto! Quello che non funzionava ora funziona. Godi!" Ecco, il comunismo così il popolo sì... è come un ragazzo prima di farsi la prima sega. Arriverà la mattina da sé, si dice: "Che cosa ci è successo?" "Niente, popolo! Sei venuto! Quello che non funzionava ora funziona! E godi!" Ecco, il comunismo è la sega prima di farsi la prima sega. Si viene da sé spontaneo... ('''Mario Cioni''') {{NDR|parlando con i suoi amici}}
*Ti venisse le vene varicose all'uccello. Che sei scemo? ('''Don Valdemaro''') {{NDR|sulle bestemmie di Mario Cioni}}
*Guarda là che bella famiglia, hai visto? Babbo, mamma e du' figlioli sai! Almeno du' volte l'ha trombata di sicuro! Ora mangiano, cacano, poi via in macchina a casa, i figlioli dormono e loro trombano come lucciole, poi s'alzano, mangiano, cacano, mangiano... questa l'è vita! Mica io! ('''Mario Cioni''') {{NDR|sul cavalcavia}}
*Eccone un'altra: per dargli un bacio sul collo ci vuole lo scalpello, trombata a presa rapida! La prossima volta vengo a ballare con la betoniera. ('''Mario Cioni''') {{NDR|in discoteca}}
*Bono i'mangiare! Secondariamente io penso che la donna la c'abbia il su' stile, anche lei, e il risparmio anche ci vuole: perché io son per la libertà. Libertà fino a un certo punto, vero? Come quelli che si fissano: caccia, pesca, gioco... no no! Io son per la famiglia. Oddio, la ricotta e lo yogurt un'è che l'ami troppo; se qualche volta c'è da uscire, oh, un bel film e' garba a tutti, eh! {{NDR|arrabbiandosi sempre di più}} Come i maglioni a collo alto: io non li sopporto! Come che quando son malato: non voglio sape' di pasticche! Il male come gl'ha fatto a venire così deve fare a anda' via! Oh! Anche il governo prima o poi cambiera, eh? {{NDR|urlando}} E gl'andrà dalla parte del popolo! Come le macchine, con tutti gli incidenti succede! O se l'è tanto comoda anche l'autobusse? ('''Bozzone''')
*Marioo! {{NDR|tirandogli una gamba facendolo così cadere.}} Ti venisse una paralisi ai coglioni. Hai visto Elio? Eh? Prima l'era guercio, poi, tira tira seghe e... gli hanno ingessato anche una gamba. Poi... tira tira seghe, un bel giorno, tu vai per tirartela... e nun ci trovi più nulla. E si consuma! e si consuma! Guarda la tua mamma... tira tira seghe e non ha più nulla. ('''Don Valdemaro''') {{NDR|sulla masturbazione di Mario Cioni}}
*Questa fredda notte d'inverno meglio esser buco che uomo moderno. ('''Furio''')
*Se ti scappa da cacare falla ora, poi sta male con lei in casa. ('''Mamma''')
==Dialoghi==
*'''Gnorante''': [[Domenica]] del cazzo!<br />'''Bozzone''': Uno lavora tutta la settimana per aspetta' la domenica per divertirsi, e la domenica 'un vede l'ora di arrivare al [[lunedì]] per lavorare, Bella soddisfazione!<br />'''Gnorante''': E un altro si tira le seghe tutta la settimana tanto dice: "Domenica chiavo!", e invece arriva la domenica: Nisba! Tanto dice: "Domani gl'è lunedi... mi tiro una sega!"
*'''Furio''': Salve Cioni, che t'hai fatto? 'Un ti vedo troppo legittimo...<br />'''Cioni''': No nulla, problemi dell'omo moderno. <br />'''Furio''': Io invece no: son buco! Son finocchio!<br />'''Cioni''': No... via venvia oddio... comunque...<br />'''Furio''': Comunque un cazzo! T'ho sentito sai la sera anche te al bar quando vengo, sì te! "Ecco i'bucaccio, fagli il caffè alla signorina!" Signorina una sega! Abbi il coraggio di dirmelo in faccia!<br />'''Cioni''': No scusa io non te l'ho mica mai detto Furio, davvero! Io t'ho, anzi, sempre detto che tu sei un omo, un...<br />'''Furio''' {{NDR|scuotendo la testa}}: E son buco! Lo vuoi capire? Dimmi come mi chiamano in paese tutti. <br />'''Cioni''': Ti chiamano "signorina"<br />'''Furio''': No! Dillo come vu mi chiamate tutti per bene, dillo per bene. <br />'''Cioni''' {{NDR|con voce effemminata}}: Signorinaaa. <br />'''Furio''': Ecco! Sei contento? Lo vedi? Vu parlate senza sapere icchè vu dite. In paese chi c'è? Il prete, lo scemo e il buco! Gli altri son per far numero, icchè contano? Almeno io son buco, ma te?<br />'''Cioni''': Eh lo so...
*'''Mario''': Mamma, ma tu puzzi!<br />'''Mario''': Meglio il puzzo di una mamma, che il profumo di nessuno!
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Film comici]]
[[Categoria:Film politici]]
bhn0hdv7zktfa1nhwj824hukgn9t6x7
Template:SelezioneNuove
10
4465
1355080
1355024
2024-12-07T14:24:19Z
Spinoziano
2297
+
1355080
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Giovanni Nepomuceno]]{{,}}
[[Federica Sabatini]]{{,}}
[[Mazarine Pingeot]]{{,}}
[[Giovanni Anversa]]{{,}}
[[Irak'li K'obakhidze]]{{,}}
''[[Un grande amore (film 1939)|Un grande amore]]''{{,}}
[[Colin Murray Turbayne]]{{,}}
[[Lewis White Beck]]{{,}}
[[Francesco Colangelo]]{{,}}
[[Festival di Sanremo 2000]]{{,}}
[[Robert L. Holmes]]{{,}}
[[Jurij Skuratov]]{{,}}
[[Dalida]]{{,}}
''[[La stessa luna]]''{{,}}
[[John Serry]]{{,}}
[[Quaternione]]{{,}}
''[[Omicidio!]]''{{,}}
[[Saki Kumagai]]{{,}}
[[Marta Vieira da Silva]]{{,}}
[[Anita Hill]]{{,}}
[[Anna Rita Del Piano]]{{,}}
''[[Dizionario dei film horror]]''{{,}}
[[Scalpello]]{{,}}
[[Henry Koster]]{{,}}
''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]''{{,}}
''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]''{{,}}
''[[Inside Man (serie televisiva)|Inside Man]]''{{,}}
[[Martina Guiggi]]{{,}}
[[Jennifer Boldini]]{{,}}
[[Jane Seymour]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
nm5zzuz6b8ewyhlvfbrn69sli4oupdj
1355146
1355080
2024-12-08T09:00:45Z
Ibisco
49387
+ 1
1355146
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Cecilia Chailly]]{{,}}
[[Giovanni Nepomuceno]]{{,}}
[[Federica Sabatini]]{{,}}
[[Mazarine Pingeot]]{{,}}
[[Giovanni Anversa]]{{,}}
[[Irak'li K'obakhidze]]{{,}}
''[[Un grande amore (film 1939)|Un grande amore]]''{{,}}
[[Colin Murray Turbayne]]{{,}}
[[Lewis White Beck]]{{,}}
[[Francesco Colangelo]]{{,}}
[[Festival di Sanremo 2000]]{{,}}
[[Robert L. Holmes]]{{,}}
[[Jurij Skuratov]]{{,}}
[[Dalida]]{{,}}
''[[La stessa luna]]''{{,}}
[[John Serry]]{{,}}
[[Quaternione]]{{,}}
''[[Omicidio!]]''{{,}}
[[Saki Kumagai]]{{,}}
[[Marta Vieira da Silva]]{{,}}
[[Anita Hill]]{{,}}
[[Anna Rita Del Piano]]{{,}}
''[[Dizionario dei film horror]]''{{,}}
[[Scalpello]]{{,}}
[[Henry Koster]]{{,}}
''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]''{{,}}
''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]''{{,}}
''[[Inside Man (serie televisiva)|Inside Man]]''{{,}}
[[Martina Guiggi]]{{,}}
[[Jennifer Boldini]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
abdv9mpg1xxbd30d9v3szn5xedgt72s
1355160
1355146
2024-12-08T10:56:31Z
Mariomassone
17056
1355160
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Andrej Soldatov]]{{,}}
[[Cecilia Chailly]]{{,}}
[[Giovanni Nepomuceno]]{{,}}
[[Federica Sabatini]]{{,}}
[[Mazarine Pingeot]]{{,}}
[[Giovanni Anversa]]{{,}}
[[Irak'li K'obakhidze]]{{,}}
''[[Un grande amore (film 1939)|Un grande amore]]''{{,}}
[[Colin Murray Turbayne]]{{,}}
[[Lewis White Beck]]{{,}}
[[Francesco Colangelo]]{{,}}
[[Festival di Sanremo 2000]]{{,}}
[[Robert L. Holmes]]{{,}}
[[Jurij Skuratov]]{{,}}
[[Dalida]]{{,}}
''[[La stessa luna]]''{{,}}
[[John Serry]]{{,}}
[[Quaternione]]{{,}}
''[[Omicidio!]]''{{,}}
[[Saki Kumagai]]{{,}}
[[Marta Vieira da Silva]]{{,}}
[[Anita Hill]]{{,}}
[[Anna Rita Del Piano]]{{,}}
''[[Dizionario dei film horror]]''{{,}}
[[Scalpello]]{{,}}
[[Henry Koster]]{{,}}
''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]''{{,}}
''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]''{{,}}
''[[Inside Man (serie televisiva)|Inside Man]]''{{,}}
[[Martina Guiggi]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
402bpzgrqec59on25hzotnqfctt8y8l
1355184
1355160
2024-12-08T11:44:44Z
Spinoziano
2297
+
1355184
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
''[[Il prigioniero di Amsterdam]]''{{,}}
[[Andrej Soldatov]]{{,}}
[[Cecilia Chailly]]{{,}}
[[Giovanni Nepomuceno]]{{,}}
[[Federica Sabatini]]{{,}}
[[Mazarine Pingeot]]{{,}}
[[Giovanni Anversa]]{{,}}
[[Irak'li K'obakhidze]]{{,}}
''[[Un grande amore (film 1939)|Un grande amore]]''{{,}}
[[Colin Murray Turbayne]]{{,}}
[[Lewis White Beck]]{{,}}
[[Francesco Colangelo]]{{,}}
[[Festival di Sanremo 2000]]{{,}}
[[Robert L. Holmes]]{{,}}
[[Jurij Skuratov]]{{,}}
[[Dalida]]{{,}}
''[[La stessa luna]]''{{,}}
[[John Serry]]{{,}}
[[Quaternione]]{{,}}
''[[Omicidio!]]''{{,}}
[[Saki Kumagai]]{{,}}
[[Marta Vieira da Silva]]{{,}}
[[Anita Hill]]{{,}}
[[Anna Rita Del Piano]]{{,}}
''[[Dizionario dei film horror]]''{{,}}
[[Scalpello]]{{,}}
[[Henry Koster]]{{,}}
''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]''{{,}}
''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]''{{,}}
''[[Inside Man (serie televisiva)|Inside Man]]''
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
ej6dfbog7dtvlb193klzuisdcrt7nej
Robert Benchley
0
5317
1355174
1063750
2024-12-08T11:40:46Z
Spinoziano
2297
fix intro e categorie, + film
1355174
wikitext
text/x-wiki
[[File:Robert Benchley photographed in Vanity Fair.jpg|thumb|Robert Benchley]]
'''Robert Charles Benchley''' (1889 – 1945), giornalista, attore e sceneggiatore statunitense.
==Citazioni di Robert Benchley==
*In [[America]] ci sono due classi per i viaggiatori – la prima classe, e con bambini.<ref>Da ''Pluck and Luck'', 1925.</ref>
*Sfruttando la mia padronanza della lingua, non dissi nulla.
:''Drawing on my fine command of the English language, I said nothing''.<ref>Citato in C E Sylvester, ''With Truth as Our Sword'', 2005, p. 205.</ref>
*Si può dire che vi siano due classi di persone al [[mondo]]: quelle che invariabilmente dividono la gente del mondo in due classi, e quelle che non lo fanno.<ref>Citato in J.A. Paulos, ''I Think, Therefore I Laugh'', Columbia University Press, 1985, p. 35.</ref>
*Un [[cane]] insegna ai ragazzi il significato di [[fedeltà]], della perseveranza, e di girare su se stessi tre volte prima di sdraiarsi.
:''A dog teaches a boy fidelity, perseverance, and to turn around three times before lying down''.<ref>Da ''Your Boy and His Dog'', "Liberty magazine", 30 luglio 1932; pubblicato anche in ''[http://books.google.com/books?id=1-gHw9bqQqAC&q=%22A+dog+teaches+a+boy+fidelity+perseverance+and+to+turn+around+three+times+before+lying+down%22&pg=PA94#v=onepage Chips Off the Old Benchley]'', 1949.</ref>
===Attribuite===
*E chi ha fretta?<ref>Lo avrebbe detto quando gli venne chiesto se sapeva che bere alcolici è una morte lenta. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
==Note==
<references />
==Filmografia==
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940) – sceneggiatore
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Benchley, Robert}}
[[Categoria:Attori statunitensi]]
[[Categoria:Giornalisti statunitensi]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]]
axluhjel34sblh382ajept70n4ko0t9
1355178
1355174
2024-12-08T11:42:08Z
Spinoziano
2297
/* Filmografia */
1355178
wikitext
text/x-wiki
[[File:Robert Benchley photographed in Vanity Fair.jpg|thumb|Robert Benchley]]
'''Robert Charles Benchley''' (1889 – 1945), giornalista, attore e sceneggiatore statunitense.
==Citazioni di Robert Benchley==
*In [[America]] ci sono due classi per i viaggiatori – la prima classe, e con bambini.<ref>Da ''Pluck and Luck'', 1925.</ref>
*Sfruttando la mia padronanza della lingua, non dissi nulla.
:''Drawing on my fine command of the English language, I said nothing''.<ref>Citato in C E Sylvester, ''With Truth as Our Sword'', 2005, p. 205.</ref>
*Si può dire che vi siano due classi di persone al [[mondo]]: quelle che invariabilmente dividono la gente del mondo in due classi, e quelle che non lo fanno.<ref>Citato in J.A. Paulos, ''I Think, Therefore I Laugh'', Columbia University Press, 1985, p. 35.</ref>
*Un [[cane]] insegna ai ragazzi il significato di [[fedeltà]], della perseveranza, e di girare su se stessi tre volte prima di sdraiarsi.
:''A dog teaches a boy fidelity, perseverance, and to turn around three times before lying down''.<ref>Da ''Your Boy and His Dog'', "Liberty magazine", 30 luglio 1932; pubblicato anche in ''[http://books.google.com/books?id=1-gHw9bqQqAC&q=%22A+dog+teaches+a+boy+fidelity+perseverance+and+to+turn+around+three+times+before+lying+down%22&pg=PA94#v=onepage Chips Off the Old Benchley]'', 1949.</ref>
===Attribuite===
*E chi ha fretta?<ref>Lo avrebbe detto quando gli venne chiesto se sapeva che bere alcolici è una morte lenta. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
==Note==
<references />
==Filmografia==
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940) – sceneggiatore e attore
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Benchley, Robert}}
[[Categoria:Attori statunitensi]]
[[Categoria:Giornalisti statunitensi]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]]
idaivfglrsrqrrycideszeoo7tj9adu
1355186
1355178
2024-12-08T11:52:58Z
Spinoziano
2297
aggiungo lingua originale; abc, fix link
1355186
wikitext
text/x-wiki
[[File:Robert Benchley photographed in Vanity Fair.jpg|thumb|Robert Benchley]]
'''Robert Charles Benchley''' (1889 – 1945), giornalista, attore e sceneggiatore statunitense.
==Citazioni di Robert Benchley==
*In America ci sono due classi per i viaggiatori – la prima classe, e con bambini.
:''In America there are two classes of travel — first class, and with children.''<ref>Da ''Pluck and Luck'', 1925.</ref>
*Si può dire che vi siano [[Gli uomini si dividono in due categorie|due classi]] di persone al mondo: quelle che invariabilmente dividono la gente del mondo in due classi, e quelle che non lo fanno.
:''There may be said to be two classes of people in the world; those who constantly divide the people of the world into two classes, and those who do not.''<ref>Citato in J.A. Paulos, ''I Think, Therefore I Laugh'', Columbia University Press, 1985, p. 35.</ref>
*Sfruttando la mia padronanza della lingua, non dissi nulla.
:''Drawing on my fine command of the English language, I said nothing''.<ref>Citato in C E Sylvester, ''With Truth as Our Sword'', 2005, p. 205.</ref>
*Un [[cane]] insegna ai ragazzi il significato di fedeltà, della perseveranza, e di girare su se stessi tre volte prima di sdraiarsi.
:''A dog teaches a boy fidelity, perseverance, and to turn around three times before lying down''.<ref>Da ''Your Boy and His Dog'', "Liberty magazine", 30 luglio 1932; pubblicato anche in ''[http://books.google.com/books?id=1-gHw9bqQqAC&q=%22A+dog+teaches+a+boy+fidelity+perseverance+and+to+turn+around+three+times+before+lying+down%22&pg=PA94#v=onepage Chips Off the Old Benchley]'', 1949.</ref>
===Attribuite===
*E chi ha fretta?<ref>Lo avrebbe detto quando gli venne chiesto se sapeva che bere alcolici è una morte lenta. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
==Note==
<references />
==Filmografia==
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940) – attore e sceneggiatore
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Benchley, Robert}}
[[Categoria:Attori statunitensi]]
[[Categoria:Giornalisti statunitensi]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]]
khhx8o7ehp00pg2wbmn7kenjkion8iq
Teatro
0
5767
1355114
1353129
2024-12-07T19:16:40Z
Danyele
19198
/* Citazioni */ +1
1355114
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Театр оперы и балета. Зал.jpg|thumb|l'interno di un teatro]]
Citazioni sul '''teatro''' e la '''rappresentazione teatrale'''.
==Citazioni==
*A scuola se fai un errore parte subito la biro rossa dei prof. A teatro, invece, se "toppi" crei qualcos'altro e, soprattutto, conosci qualcos'altro. ([[Rosa Diletta Rossi]])
*A teatro hai un rapporto con il pubblico che al cinema non hai, se non in caso di grandissimo successo. E comunque non ti arriva lo sguardo, il respiro, la risata del pubblico. ([[Valeria Solarino]])
*A teatro, in fondo, quando hai studiato bene il testo e hai armonizzato i tempi con gli altri attori della compagnia, la cosa in un certo senso fila via liscia, "va da sé". ([[Milena Vukotic]])
*A teatro si moltiplicano emozioni, sei artefice del tuo destino in scena. ([[Denise Capezza]])
*A teatro si deve salire passo dopo passo, fare una lunga gavetta per acquisire le qualità che non hai o per sviluppare quelle innate. ([[Lucia Sturdza-Bulandra]])
*A teatro vanno bene i malati "immaginari", quelli veri spaventano. ([[Lino Toffolo]])
*Alla base del teatro c'è una specie di patto fra pubblico, committenza e mediatori. Noi siamo dei mediatori, solamente nel momento in cui metti le mani sul testo di un autore puoi essere anche un interprete, ma di fatto siamo dei mediatori tra delle figure. ([[Luca Ronconi]])
*Ci sono tre date significative nella vita di uno spettacolo: il primo giorno di prove, il debutto e l'ultima sera. Le ultime due sono collegate e dipendono dalla prima perciò il primo giorno di prove è un giorno estremamente importante! (''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (seconda stagione)|Ai confini della realtà]]'')
*Ciò che ho sempre trovato di più bello, a teatro, è il lampadario. ([[Charles Baudelaire]])
*Come attrice avrei voluto fare il teatro già da subito: mi sembrava che in teatro si approfondisse tutto, che dovevi essere preparatissima, che non ti doveva sfuggire nulla, perché c'era il pubblico in sala, e tu avevi di più il controllo della situazione. ([[Valeria Ciangottini]])
*Con la tecnica non si fa il teatro. Si fa il teatro se si ha fantasia. ([[Eduardo De Filippo]])
*Devo spiegare che il teatro non mi piace: è una sorta di compravendita d'anime umane al minuto, a piccole dosi per volta; mette in mostra un gioco di sentimenti falsi concepiti senza ingegnosità, oppure si beffa di uomini che sembrano ridicoli solo perché vivono con un'anima semplice per il piacere degli altri. ([[Maksim Gorkij]])
*È come andare a teatro, tu paghi una cifra folle per un biglietto e alla fine hai perso un'intera serata. Quando qualcuno ci chiede se ci siamo divertiti, noi gli rispondiamo «ma certo come no, è stato fantastico!» Ma il problema è che più paghi e più dura lo spettacolo e più ti convinci del fatto che ti sia piaciuto. (''[[Black Mirror (serie televisiva)|Black Mirror]]'')
*È eccitante perché, a differenza del cinema, non ci sono primi piani, quindi una persona deve essere abile a usare ogni centimetro di se stessa. ([[Katie Holmes]])
*È un fatto notevole nella storia del teatro, e già da lungo tempo acquisito senza alcuna contestazione, che è molto difficile attrarvi gente se prima non le si fa credere che non ci sarà modo di entrare. ([[Charles Dickens]])
*Esattamente come noi spettatori, anche il teatro odierno soffre di gravi forme di [[schizofrenia]]. Odia la [[Televisione|tv]] che gli ha rubato il pubblico, ma poi cerca di rifarsi usando gli stessi personaggi catodici, al di là delle loro effettive capacità sceniche. Ti implora, piangendo, di andarti a sedere in platea e quando sei lì ti insulta, anzi quasi è infastidito della tua presenza. ([[Tommaso Labranca]])
*Già da un pezzo mi sembra che il Teatro, come l'Arte in generale, sia una «Bibbia Pauperum», una Bibbia con figure per chi non sa leggere né la scrittura né la stampa; quindi, credo che il drammaturgo sia un predicatore laico che divulga in termini popolari le idee contemporanee, in termini così popolari che il ceto medio, quello cioè che riempie i teatri, può comprendere senza sforzarsi troppo di che si tratta. Il teatro allora è sempre stato una scuola popolare per i giovani, per le persone di media cultura per le donne, per coloro in pratica che dispongono della peculiarità inferiore di ingannare se stessi e di farsi ingannare, ossia recepire l'illusione e la suggestione dell'autore. Oggi, tuttavia, quel pensiero volgare ed incompiuto che si rivelava attraverso la fantasia sembra evolversi in riflessione, ricerca, sperimentazione, ed il teatro, proprio come la religione, mi è parso, sta per decadere, agonizzante forma estetica, per l'apprezzamento della quale non abbiamo più le condizioni indispensabili. Ed ecco che in tutta Europa, a conferma della tesi, c'è una crisi del teatro, tanto più che nelle culture in cui si sono manifestati i pensatori migliori del nostro tempo, in Inghilterra e in Germania, la drammaturgia è morta, come la generalità delle belle arti. ([[August Strindberg]])
*Ho sempre saputo di appartenere più al teatro che al cinema. È come se il teatro fosse la sola donna con cui voglio andare a letto, e mi ha sempre respinto. [...] I film che non ho diretto non mi mancano come le commedie e i [[libri]] che non ho scritto. ([[Joseph L. Mankiewicz]])
*Ho spesso pensato che il teatro, diversamente dal cinema, si nutre di una forza interiore, primitiva. Elementare. Di una chiarezza esistenziale che il cinema non ha. ([[Ilaria Occhini]])
*I grandi autori classici tendono ad essere sostituiti in nome della modernità e del successo da mediocri e insignificanti scrittori. La qualità viene sostituita da un'idea di quantità e questo porta inevitabilmente alla paralisi di ogni possibilità espressiva e creativa. ([[Lino Capolicchio]])
*Il campo magnetico prodotto dall'incontro tra il corpo dell'attore e quello degli spettatori può determinare – a patto che in scena accada veramente qualcosa – un cortocircuito che non ha uguali dal punto di vista delle emozioni e della conoscenza. Da uno spettacolo teatrale dovremmo pretendere, sempre, che determini un cambiamento anche piccolo ma significativo nello svolgimento ordinario delle nostre vite. ([[Fabrizio Gifuni]])
*Il cinema ha sedotto i grandi scrittori, al teatro restano i classici: ma Plauto e Aristofane erano grandi perché facevano della satira sul loro tempo; proporli oggi, sia pure nobilitati dalla polvere del tempo, è erudizione. ([[Nanni Loy]])
*Il cinema lo possono fare in tanti, il teatro in pochi. Ci vuole il fisico, la lucidità, le cose che hai vissuto, l'incredibile che diventa credibile appunto perché l'hai vissuto. ([[Maurizio Battista]])
*Il fisico, in teatro, vuol dire tutto. ([[Rossella Falk]])
*Il teatro, all'opposto della [[religione]], non è dovuto alla ricerca di conforto nelle sventure, di speranza nelle avversità, di giustizia nell'oppressione: non è dovuto al sentimento di gratitudine e d'amore che anima l'uomo verso Dio, ma solo alla brama di emozioni e di bearsi in poetici sogni, al desiderio d'assistere, palpitando a morali battaglie e ai grandi infortuni della vita. È all'arte scenica che l'uomo chiede le ansie, le trepidazioni i sussulti di gioia e di dolore, le commozioni di riso e di pianto quando questi fenomeni della psiche non li ritrovi nella vita reale. ([[Amintore Galli]])
*Il teatro, assieme alla scuola e alla Chiesa, può risollevare una nazione decaduta sino a riprendere coscienza dei suoi diritti e della sua missione storica. ([[Corneliu Zelea Codreanu]])
*Il teatro continua ad esistere, e non soltanto come abitudine, come modo d'impiego del tempo libero, ma come esigenza profonda e ineliminabile della vita sociale... ([[Luciano Lucignani]])
*Il teatro deriva la sua tecnica e la sua funzione dal rito magico; abbiamo anche aggiunto che questo rito è un'azione alla quale i partecipanti attribuiscono poteri tali da consentire la sopravvivenza materiale della collettività. ([[Luciano Lucignani]])
*Il teatro diventa a un certo punto contenuto del teatro stesso, e la vita è spettacolo almeno nella stessa misura in cui lo spettacolo è vita. ([[Bruno Schacherl]])
*Il teatro è condannato a morire da sé e deve consegnare il suo retaggio al cinematografo. Il cinematografo, tramutati in un ramo industriale l'ingenuo realismo e l'artisticità di [[Anton Pavlovič Čechov|Cechov]] e [[Maksim Gor'kij|Gorki]], spiana la strada al teatro dell'avvenire, alla libera arte dell'attore. ([[Vladimir Vladimirovič Majakovskij]])
*Il teatro è esplosione, segui il processo di estrinsecazione emotiva delle azioni nel momento in cui devi agire. Al cinema no, devi agire prima. Nel teatro devi commentare, formalizzare le azioni. Se lo fai al cinema diventa finto. Mi arrabbio con gli attori se cambia il patto collettivo di espressione che avevamo, se non fanno le cose sempre uguali. Accade perché ho un problema con la morte, il mio rapporto con la morte mi porta a volere che tutto sia perfetto, perché ho paura, non voglio morire. Un tentativo di fissare me stesso come una pietra. Forse molte mie cose finiranno con me e questa è la mia condanna. Ma la condanna è il teatro, l’arte più soggetta all’assenza di giudizio possibile, qualcosa di ingiudicabile, che magari è bello oggi e domani non lo sarà più, in cui però tutto deve avere un motivo, con delle regole precise, fisse. La verità che diventa forma inequivocabile ed esatta e il personaggio come strumento per raccontare l’umanità che vive nell’interprete, altrimenti è tutto inutile. Cercando di non fingere mai e di donarsi sempre. Perché, per me, un’altra cosa fondamentale è il dono, e manca troppo spesso. ([[Mimmo Borrelli]])
*Il teatro e il [[dramma]], egli {{NDR|[[Lodovico Castelvetro]]}} ripete diverse volte, furono inventati per il «diletto della rozza moltitudine» e così devono essere considerati. ([[Marvin Carlson]])
*Il teatro è il luogo dove "io è morto" può assumere espressione. ([[Paolo Ferrari]])
*Il teatro è il luogo in cui nulla succede: proprio in quanto consiste d'un siffatto mancare esso è teatro. Se così non fosse si tratterebbe di piatta imitazione d'un atto ordinario di [[vita]], anche se a forti colori drammatici, anche se disposto oltre la paura di [[morte]]. ([[Paolo Ferrari]])
*Il teatro è l'unica vera forma d'arte che personalmente mi affascina. È la possibilità di sondare lo spirito umano, di sperimentare come calandosi in un pozzo oscuro, le profondità dell'anima. Quello che ho fatto nella vita raramente mi ha dato queste opportunità, per questo quando posso cerco ancora. ([[Giorgio Lopez]])
*Il teatro è l'unico posto in cui si può dire quello che si vuole. In tv o sui social network ci sono dei limiti alla fine giusti, a mio avviso. Una battuta sulle donne, i disabili o minoranze può essere fraintesa su quei canali. Il mainstream deve essere politicamente corretto, con limiti imposti non dalla legge ma dal buonsenso. La comicità deve seguire i tempi, a teatro le regole sono altre. ([[Francesco De Carlo]])
*Il teatro è la chiesa delle bugie. ([[Giuseppe Marotta]])
*Il teatro. È lì che si fa la gavetta esibendosi sul palco dei teatri di tutta Italia. L'artista nasce e si fa le ossa in teatro. Cinema e televisione vengono eventualmente dopo. ([[Max Pisu]])
*Il teatro è l'origine di tutte le forme di spettacolo [...]. Farlo, ti rende più forte e consapevole dei tuoi mezzi espressivi e ti fornisce gli strumenti fondamentali per affrontare qualsiasi cosa ([[Serena Iansiti]])
*Il teatro è, oggi, l'unica assemblea democratica e l’unico luogo dove è possibile il rito. ([[Mimmo Borrelli]])
*Il teatro è per addetti ai lavori, ha un fascino speciale sia per chi lo fa che per chi lo va a vedere. ([[Maurizio Nichetti]])
*Il teatro è per il pubblico e il pubblico non può essere esclusivamente benestante e privilegiato. ([[Kevin Spacey]])
*Il teatro è per sua stessa natura effimero. Gridiamo nel vuoto: "ehi tu!". E il vuoto dice: "piantala di urlarmi contro!". E noi afferriamo il vuoto e gli sputiamo in faccia: "signore non smetterò". (''[[BoJack Horseman]]'')
*Il teatro è per tutti. Io ho iniziato a 14 anni e all'epoca si diceva che si poteva recitare pure 'ncopp 'e botte, sulle botti. ([[Isa Danieli]])
*Il teatro è qualcosa che cambia il tuo modo di stare al mondo. Ad un certo punto diventa l'unico posto in cui ti senti davvero a tuo agio. ([[Alessandro Preziosi]])
*Il teatro è un bene pubblico, quando riesci a condividere le storie e a trasformare una platea in un "orecchio" quasi unico che ascolta qualcosa che parla anche personalmente. ([[Giuseppe Cederna]])
*Il teatro è un mezzo d'espressione universale che deriva dalla ritualità e, quindi, a mio modo di vedere, non esiste una linea di demarcazione tra teatro africano e occidentale. ([[Mamadou Dioume]])
*Il teatro è un mezzo efficacissimo per educare il pubblico; però chi fa un teatro educativo si ritrova sempre senza pubblico da poter educare. ([[Enrique Jardiel Poncela]])
*Il teatro è un po' come l'atletica: bisogna essere allenati. ([[Giulietta Masina]])
*Il teatro è un tempio, un tempio dove non entra mai il sole. Si lavora sempre con poca luce, nel silenzio più assoluto; il testo va rispettato nelle sue virgole, va approfondito, perché tutto è nella parola. ([[Marcello Mastroianni]])
*Il teatro è un viaggio sentimentale. Pieno di insidie e tormenti. Ronconi lo vedeva come una discesa nelle parti meno note dell'anima. Visconti come una specie di risalita. Il gioco è tutto qui: perdersi e ritrovarsi; oppure trovarsi e poi perdersi. ([[Ilaria Occhini]])
*Il Teatro è una forma d'arte completa ed affascinante, s'impara anche solo guardando gli altri ed il modo in cui plasmano il proprio personaggio, personalizzandolo con tante sfumature per renderlo sempre più vivo, fino ad arrivare al giorno della prima. ([[Antonella Salvucci]])
*Il teatro ha come caratteristica primaria, forse persino l'unica vera, un rapporto diretto tra attore e spettatore. Senza di esso, il teatro non è. E siccome lo spettatore cambia tutte le sere, uno spettacolo di teatro non è mai uguale a se stesso e si modifica sera dopo sera, nel corso delle repliche, anche solo per il fatto che si modifica la composizione del pubblico. ([[Paolo Bosisio]])
*Il teatro mi fa orrore, è morto: e con lui, sono morti gli attori. ([[Giorgio Albertazzi]])
*Il teatro può essere ancora un luogo dove l'immaginazione è sovrana e in questi termini è il luogo dove l'attore può trasformarsi totalmente per fare ciò che la vita non permette di fare. ([[Iaia Forte]])
*In teatro, come diceva [[Aristotele]], hai le tre unità di luogo, tempo e azione, per cui segui tutta la storia avendo la possibilità di entrarci. Hai più tempo per provare e, quando vai in scena, presenti semplicemente un lavoro che hai fatto prima. Chi dice che il teatro è difficile, ha probabilmente bisogno di credere di fare qualcosa di difficile. Diventa semmai importante riuscire ad entrare in contatto con il pubblico, a trasmettere emozioni. ([[Enrico Lo Verso]])
*In teatro non bisogna ridere, bisogna uscire con un cosa addosso, che può essere una risata costruita in un certo modo, un racconto che può essere un'emozione, un dramma: non bisogna rimanere indifferenti su quella poltrona; deve succedere qualcosa, sennò uno sta a casa. ([[Tiziana Foschi]])
*In teatro non c'è il primo piano, questo silenzioso colloquio con cui un attore può esprimere tutto senza le parole che disturbano. ([[Giulietta Masina]])
*In uno spettacolo teatrale il punto focale – e l'obiettivo in ogni momento – consiste nel privare l'attore della dipendenza dal suo regista, perché il regista è inutile una volta alzato il sipario. ([[Sydney Pollack]])
*In verità, il teatro non è dunque la vita in iscorcio, il vero microcosmo cercato dai filosofi nelle loro fantasticherie ermetiche? Non chiude esso nel suo cerchio il complesso delle cose e le varie fortune degli uomini rappresentate al vero per mezzo di logiche finzioni? ([[Théophile Gautier]])
*Io, alla prova generale, recito come alla prima, se questo fosse possibile; voglio dire con uguale impegno. Se va male la prova generale, vuol dire che lo spettacolo andrà per miracolo. A molta gente piacciono i miracoli, ed a costoro il teatro piace appunto perché sembra la palestra delle avventure. ([[Paolo Stoppa]])
*Io continuo a fare anche tantissimo teatro proprio perché ho un bisogno fisico e chimico del pubblico, che è sempre diverso. Parlando sempre attraverso degli schermi, la sensibilità dei nostri sensi non è più sollecitata e questo è folgorante e ci fa perdere il senso di noi stessi. ([[Tiziana Foschi]])
*Io faccio anche cinema e televisione, ma la vera arte per un comico, secondo me, è il teatro. Perché il teatro è artigianale, ogni sera fai qualcosa e la sera dopo devi rifare tutto daccapo. ([[Maurizio Battista]])
*{{NDR|«Il teatro cos'è per lei?»}} La scuola vera, il contatto col pubblico, sudore, lacrime ed emozione. Essere cercati e scelti è bellissimo. ([[Barbara Foria]])
*La storia dell'umanità parte dall'Africa e da lì ha inizio anche quella del teatro, dal tempo in cui i membri delle prime tribù sedentarie hanno cominciato a raccontarsi delle storie, seduti in cerchio, da notare l'elemento simbolico, attorno a un fuoco, sotto a un albero o vicino a una sorgente d'acqua, ulteriori simboli atavici che ci accomunano. Quindi, ben prima della tragedia greca, esisteva già quel rituale profano che accomuna l'intera umanità. ([[Mamadou Dioume]])
*Mi annoia il teatro: ogni sera alla stessa ora, ogni volta lo stesso testo, ogni virgola lo stesso gesto. ([[Rossella Falk]])
*Mi dissero bugie durante i primi tredici anni della mia vita. Ma non ammetto più che mi si menta. Quando penso alle facce della gente che applaudiva Hitler e le sue pazzie, quando penso a quegl'uomini trasformati in bestie e scatenate come bestie nel mondo, allora io mi attacco al mio lavoro, perché il teatro è un mondo autonomo e morale, morale. (''[[I sequestrati di Altona]]'')
*Nel teatro esiste solo un artista: l'autore del testo drammatico. Esiste una sola vocazione: quella del poeta. Esiste una sola realtà drammatica: il testo. Tutto il resto – il complesso spettacolare, questo complesso non sostituibile, fondamentale perché il teatro si crei ed il testo non resti letteratura – è un problema di "mestiere" non più di arte. ([[Maurizio Grande]])
*Nel teatro la parola è doppiamente glorificata: è scritta, come nelle pagine di Omero, ma è anche pronunciata, come avviene fra due persone al lavoro: non c'è niente di più bello. ([[Pier Paolo Pasolini]])
*Nella loro qualità di istituzioni pubbliche della città, [[democrazia]] e teatro hanno fra loro un implicito legame: entrambi concorrono a favorire l'avvento della [[tiranno|tirannide]]. ([[Simon Critchley]])
*Non sarà sembrato che dicessi che il teatro è finito, vero? Ci sono dei grandi artisti che continuano a lavorarci, ma non è più collegato alla centrale elettrica principale. Il teatro resiste come un divino anacronismo; come l'opera lirica e il balletto classico. Un'arte che è rappresentazione più che creazione, una fonte di gioia e di meraviglia, ma non una cosa del presente. ([[Orson Welles]])
*Oggi, il teatro, privo di concetto, di modelli, di forme, malato del comune contagio de'subiti guadagni e delle subite glorie, brancola e barcolla come un briaco od un esanime; ed anche allorquando crede d'esser naturale è artefatto, quando crede essere scuola è appena trastullo, quando pensa d'essere originalmente italiano pute servilmente di francese. Esso dà lampi perché in tutti i tempi qualcosa lampeggiò sempre in Italia, ed anche il decrepito seicento s'apre con [[Galileo Galilei|Galileo]] e si chiude con Testi e con [[Vincenzo da Filicaja|Filicaja]]; e [[Paolo Giacometti|Giacometti]] e [[Giuseppe Ferrari|Ferrari]], e il lacrimato [[Teobaldo Cicconi|Cicconi]] e lo sviato [[Leone Fortis|Fortis]] potrebbero formare nucleo e corona; ma teatro, teatro veramente nazionale, veramente morale, veramente artistico, non v'è in [[Italia]]. ([[Giuseppe Guerzoni]])
*Penso che il [[cinema]] sia molto più bello del teatro. Sono rimasto incastrato nel mio destino. ([[Gabriele Lavia]])
*{{NDR|«Perché i giovani dovrebbero andare a teatro?»}} Perché è uno spettacolo dal vivo — e questo già di per sé è fantastico — fatto in quel momento per te da attori vivi. Perché in teatro si approfondisce di più, si sente di più, si percepisce di più, si interiorizza quello che ti dice l'attore. [...] Non vai a vedere una cosa qualsiasi, vai a vedere qualcosa che ti arricchisce. ([[Valeria Ciangottini]])
*Per fare teatro, occorre avere l'entusiasmo della menzogna. ([[Jules Renard]])
*Per me è vita, è allegria. Senza non sarei la persona gioiosa che mi sento di essere. Nonostante sia finzione, il teatro è lo specchio della vita e della società in cui viviamo. Il teatro è come la vita, va vissuto e non va preso troppo seriamente. ([[Peppe Barra]])
*Per me esiste solo il teatro della morte o quello della vita. Il primo annoia mortalmente. Non credo nella divisione in generi. ([[Alessandro Benvenuti]])
*Per me il teatro è una chiave per offrire speranza, mettendo al centro l'impetuosa importanza della trasmissione del pensiero. Come accade nelle lezioni di Louis Jouvet, uno dei più grandi attori e registi francesi del Novecento, nel rapporto fra maestro e allieva. ([[Toni Servillo]])
*Per noi attori il cinema è un compromesso, lo accettiamo per diventare più popolari e far venire la gente a teatro, che è il nostro vero habitat. ([[Rocco Papaleo]])
*Quando entri in un meccanismo come quello del [[cinema]], è estremamente difficile uscirne. Il teatro rimane uno dei cardini principali nel cinema, la mia esperienza teatrale rimane un fatto fondamentale. È stata la base. ([[Charlotte Rampling]])
*Quando i municipii italiani avranno contribuito all'indipendenza della patria comune, offerendo a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] le armi necessarie a fondarla e a difenderla, farò una circolare ai medesimi perché acquistino o costruiscano un teatro del popolo, che divenga nello stesso tempo una istituzione sociale, una scuola del bello, e una fonte d'onesto diletto. ([[Francesco Dall'Ongaro]])
*{{NDR|Si ha teatro}} quando uno o più esseri umani isolati nel tempo e/o nello spazio, presentano se stessi di fronte ad un altro, o ad altri esseri umani ([[Bernard Beckerman]])
*Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C'è un silenzio profondo, ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro mondo. ([[David Lynch]])
*Quello che mi affascina, nel teatro, non è l'applauso, ma il silenzio. ([[Raf Vallone]])
*Quello che si dà in teatro, in disco non lo si può dare. ([[Franco Corelli]])
*Questa intera creazione è essenzialmente soggettiva, e il [[sogno]] è il teatro dove il sognatore è allo stesso [[tempo]] sia la scena, l'attore, il suggeritore, il direttore di scena, il manager, l'autore, il pubblico e il critico. ([[Carl Gustav Jung]])
*Recitare in teatro significa essere votati al martirio. ([[Renzo Montagnani]])
*Ringraziamo Iddio, noi [[attori]], che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d'infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere. ([[Gigi Proietti]])
*Rivendicare il teatro come spazio d'immaginazione, in un momento dove tutto è schiacciato dalla televisione, dalla bidimensionalità. ([[Iaia Forte]])
*Senza illusione può esservi teatro anche solo drammatico e comico, e tanto più musicale? ([[Primo Levi (1853-1917)|Primo Levi]])
*Si dice che il teatro è la fusione di varie arti. Poesia, musica, pittura, scultura ecc. Ma queste due ultime sopra tutte assunte come arti rappresentative, perdono qualche cosa della loro essenza. La scultura diviene plastica in movimento, l'architettura sagoma, e la pittura perde la sua natura superiore di rappresentare le passioni per essere soltanto decorativa; sono più propriamente i principi della pittura appropriati, non lo spirito; è una necessità (perché ogni volta che appaiono uomini e cose racchiuse in una cornice, si ha un quadro) ma non è un'''interpretazione'' pittoresca del dramma, è una raffigurazione. ([[Achille Ricciardi]])
*Sono convinto che il classico è il vero teatro d'evasione, lontano dai problemi che non ci fanno dormire, eppure nacque come teatro di attualità. ([[Stefano Satta Flores]])
*Sul palcoscenico teatrale tra attore e pubblico si crea una corrispondenza di vita. Alla base di tutto ci sono le emozioni. Senza emozione il teatro non ha senso. ([[Anna Mazzamauro]])
*Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male. ([[Eduardo De Filippo]])
*Troppo spesso il teatro è avulso dalla vita. ([[Monica Vitti]])
*Un bravo attore non fa mai la sua entrata prima che il teatro sia pieno. ([[Jorge Luis Borges]])
*{{NDR|Le spettatrici}} Vengono per ammirare, e per essere loro stesse ammirate. ([[Ovidio]])
*''Viva er teatro dove tutto è finto | ma niente c'è de farso, e questo è vero. | E tu lo sai da prima {{sic|se}} s'è tinto | Otello er Moro, oppuramente è nero || Nessun attore vero vo' fa' crede, | spignenno forte {{NDR|'n}} un'intonazione, | ch'è tutto vero quello che se vede. | Lui vole fa capì ch'è 'na finzione. || {{sic|Se}} je tocca morì sopra le scene, | è vero che nun more veramente. | Sennò che morirebbe così bene? || {{sic|Capisci}} sì com'è? Famme er piacere, | {{sic|se}} morisse de morte veramente | {{sic|non}} potrebbe morì tutte {{sic|'e}} sere.'' ([[Gigi Proietti]])
*Voi austriaci amate la musica, mente noi italiani veniamo a teatro per tutt'altra ragione. (''[[Senso (film)|Senso]]'')
*Vorrei che ogni città d'Italia avesse un teatro comunale, libero da ogni servitù, proprietà non di privati, ma pubblica. Il municipio lo amministra e dirige per modo che possa concederlo gratuitamente per buona parte dell'anno ad una o più compagnie che presentino certe guarentigie ed accettino certi patti. ([[Francesco Dall'Ongaro]])
===[[Antonin Artaud]]===
*È essenziale porre fine alla soggiogazione del teatro al testo, e ristabilire la nozione di un tipo unico di linguaggio, a metà strada tra gesto e pensiero.
*Non è un fatto puramente casuale se nel teatro francese d'avanguardia i principali tentativi di ricerca sono stati dapprima condotti sulla messa in scena. È che era urgente, grazie allo sviluppo delle possibilità sceniche esteriori, ritrovare quel linguaggio fisico che il teatro francese aveva totalmente dimenticato da quattro secoli; e, sviluppando queste possibilità, non si tratta, per il teatro francese, di cercare di scoprire un effetto decorativo; no, ciò che esso pretende di trovare sotto l'effetto decorativo è la lingua universale che lo unirebbe allo spazio interno. Il teatro francese cerca lo spazio per moltiplicare la sua espressione nello spazio.
*Se a teatro il testo non è tutto, se anche la luce è ugualmente un linguaggio, questo vuol dire che il teatro custodisce la nozione di un altro linguaggio, che utilizza il testo, la luce, il gesto, il movimento, il rumore. È il Verbo, la prola segreta che nessuna lingua può tradurre. È, in un certo qual modo, la lingua perduta dopo la caduta di Babele.
===[[Eugenio Barba]]===
*Il cinema deve avvalersi degli attori e la maggior parte di essi giungono da una formazione teatrale, però credo che sia stato il teatro ad avvalersi del cinema più che il contrario.
*Il teatro mantiene un'importante capacità esclusiva. Se fai sullo schermo un gesto semplice come quello di rovesciare dell'acqua per terra, questo gesto non dirà granché. Ma se lo stesso gesto lo fai a teatro, allora accade una comunicazione di tipo animalesco, cambia tutto; del resto siamo animali razionali ma siamo animali.
*In teatro come ogni disciplina artistica esiste una sola regola: non devono esistere regole.
===[[Carmelo Bene]]===
*Credo di continuare un discorso laddove anche [[Antonin Artaud]] fallì. Io ho ripreso il discorso di Artaud, cioè quello della scrittura di scena, contro il testo; un testo, un teatro di testo, diceva Antonin Artaud, è un teatro di invertiti, di droghieri, di imbecilli, di finocchi; in una parola di Occidentali.
*Dove c'è spettacolo non c'è teatro. Il teatro può dare osceno, proprio nell'etimo, ''porno'' nel senso proprio greco.
*Il teatro, il grande teatro è un non-luogo soprattutto, quindi è al riparo da qualsivoglia storia. È intestimoniabile. Cioè, lo spettatore per quanto Martire, testimone, nell'etimo (da marthyr), per quanti sforzi possa compiere lo spettatore, dovrebbe non poter mai raccontare ciò che ha udito, ciò di cui è stato posseduto nel suo abbandono a teatro. Ecco che l'attore non basta più, il grande attore nemmeno. Bisogna essere una ''macchina'', eh..., come ''io'' (tra parentesi) l'ho definita, ''attoriale''.
*Non dico l'incompatibilità ma addirittura l'idiosincrasia dei due termini teatro e spettacolo. Dove c'è spettacolo non c'è teatro. Il teatro può dare osceno, proprio nell'etimo, ''porno'' nel senso proprio greco
*Non ero (e non sono) ancora mai stato a teatro. Per me il teatro era solo quello d'opera, il "Margherita" a Bari, l'Arena a Verona, a Roma "Caracalla", il "Politeama" di Lecce. Mi ci portavano i genitori, appassionati di lirica, quando andavamo in villeggiatura. Il teatro era cantato. Lo vedevo e soprattutto lo ascoltavo in radio. Ignoravo il teatro di prosa. E non ho mai più smesso di ignorarlo.
===[[Stefano Benni]]===
*Come c'è la libertà di mollare un libro, c'è la libertà di lasciare la sala. Due o tre volte l'ho fatto.
*In teatro devi ascoltare tutti, dal fonico al datore di luci: ne sanno più di te.
*Sono molto messo in scena dal teatro amatoriale, o dagli attori che fanno provini, e questo non mi dispiace.
*Un libro può essere aperto, interrotto, ripreso dopo un mese, abbandonato, riletto. Quando sei a teatro è necessario ascoltare senza interruzioni.
===[[Duilio Del Prete]]===
*Il teatro d'evasione è valido se l'evasione è solo uno strumento, un mezzo per non evadere; ma quando il fine è proprio l'evasione allora sono contrario.
*Io credo a un teatro capace di socializzare.
*Ritengo indispensabile che il teatro affronti i problemi della società di cui è espressione diretta.
===[[Jerzy Grotowski]]===
*Il teatro, grazie alla tecnica dell'attore, quest'arte in cui un organismo vivo lotta per motivi superiori, presenta una occasione di quel che potremmo definire l'integrazione, il rifiuto delle maschere, il palesamento della vera essenza: una totalità di reazioni fisico mentali.
*Il teatro ha un significato solo se ci permette di trascendere la nostra visione stereotipata, i nostri livelli di giudizio, non tanto per fare qualcosa fine a se stessa ma per verificare la realtà e, avendo rinunciato già a tutte le finzioni di ogni giorno, in uno stato totalmente inerme, svelare, donare, scoprire noi stessi.
*Noi concepiamo il teatro, soprattutto nel suo aspetto carnale e palpabile, come un luogo di provocazione, una sfida che l'attore lancia a se stesso e anche, indirettamente, agli altri.
===[[Roberto Herlitzka]]===
*Io credo che il teatro sia di parola. È vero che si può fare teatro molto bene anche senza dire delle parole. Però le parole non dette sono delle parole anch'esse. I nostri silenzi sono pieni di parole interiori. Quello che non mi interessa, è il teatro semplicemente narrativo. Quel teatro in cui si racconta una storia giusto per il piacere di raccontarla.
*Oggi ci sono innumerevoli mezzi tecnici, ma il teatro non lo si può fissare.
*Un autore che in teatro racconta semplicemente una storia lo può fare anche al cinema o con un altro mezzo espressivo, ma il teatro può soltanto esprimersi attraverso le parole che sono cercate, trovate, che devono essere delle vere e proprie invenzioni.
===[[Biagio Izzo]]===
*Dico sempre che il mio mestiere è il teatro, poi faccio qualche film, un po' di televisione ma il mio vero mestiere è il teatro. È proprio il mio habitat naturale, è un luogo che ti permette di sperimentare.
*Il teatro è una forma di spettacolo: la più difficile in assoluto, è proprio l'arte dei poveri, perché si fatica tanto, si guadagna pochissimo, difficilmente si diventa famosi e per farlo ci vuole quindi grande amore.
*Il teatro o lo ami oppure no. In teatro non puoi barare, vengono subito a galla i difetti.
===[[Gabriele Lavia]]===
*Il teatro è la cosa più importante inventata dall'uomo, il paradigma di ogni attività umana.
*Il teatro è nato molto tempo fa ed è nato perfetto. Non credo alla multimedialità. Piuttosto all'alchimia attore-spettatore.
*Il teatro non lo riproduci a casa e sarà sempre più arcaico e sopravviverà come le lasagne della nonna tramandate.
*Il teatro sopporta bizzarrie, tentativi di inutili modernizzazioni perché l'essenza non cambia mai.
*La gente lo ama perché è la più antica e perfetta rappresentazione dell'uomo di fronte ad altri uomini, è lo specchio di chi guarda il mito di Dioniso che non si riconosce per quello che è.
*La politica non ha mai capito il teatro, non si rendono conto di sovvenzionare la vita.
===[[Marina Massironi]]===
*Ero una bambina timida, introversa, ma il teatro è magia e ho capito molto presto che poteva darmi degli scossoni forti per superare la timidezza: un alleato.
*Il teatro è sicuramente il luogo emotivamente più forte per me. Quello che ogni sera mi fa tremare prima di entrare in scena e poi miracolosamente mi guarisce dall'influenza, mi dà una forza sovrumana, mi permette un rapporto diretto con la gente a cui sto parlando, uno scambio intenso di energia attraverso un misterioso fluido che trasporta emozioni in entrambe le direzioni. Una magia. È una conferma immediata se stai lavorando bene, specie se si tratta di un testo o una situazione comica.
*Io ho scelto di fare il teatro per fare un'esperienza collettiva, perché lavoro con un gruppo di persone e mi rivolgo a un altro gruppo che è il pubblico in sala. È questo che sviluppa una capacità critica su temi politici e sociali.
*Tra attore e pubblico c'è un continuo scambio di energia, che nel comico si trasforma in risata e nel drammatico in silenzio, attenzione e commozione. È la magia del teatro.
===[[Glauco Mauri]]===
*A teatro la bellezza conta poco, non ci sono i primi piani e il trucco aiuta.
*Il teatro è una palestra, sono vecchio eppure mi fa sentire giovane non certo nei muscoli possenti che non ho più, ma nell'incuriosirmi ogni sera.
*Non ero bello, ero grassoccio, avevo i denti storti. Quando si apriva il sipario diventavo un altro e ho capito quanto il teatro fosse importante per me.
===[[Antonio Milo (attore)|Antonio Milo]]===
*Credo che il teatro abbia bisogno di uno svecchiamento, sia per quel che concerne la drammaturgia, sia per quel che concerne la struttura fiscale. Bisognerebbe dare alle produzioni la possibilità di abbassare il costo dei biglietti, così da attrarre un pubblico più giovane e dinamico.
*Il teatro è un'arte viva, necessita di un palcoscenico, di un pubblico pagante dal vivo, di un'energia particolare...
*Il teatro è il luogo della condivisione per eccellenza e l'essere umano è nato per condividere. Quando non lo fa, perde parte della propria umanità. [...] Dovremmo tornare al teatro quanto più possibile così da bilanciare gli effetti che la tecnologia ha su di noi.
===[[Ruggero Ruggeri]]===
*È un'arte a sé che, per vivere e trionfare, ha bisogno del suo ambiente; dell'ambiente in cui è nato e ha progredito attraverso intere generazioni.
*Il teatro è sorto sopra solide fondamenta. Ha una tradizione e una storia. Si è affermato per volontà di artisti sommi che il pubblico ricorda e venera.
*Il teatro è teatro, e non teme la radio, né il cinematografo, né la televisione.
*Il teatro vive nell'atmosfera calda e vibrante che si crea con l'immediato contatto col pubblico.
*Se togliete il pubblico all'attore o l'attore al pubblico non avrete più teatro.
==Voci correlate==
*[[Industria dello spettacolo]]
*[[Maschera]]
*[[Recitazione]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=teatro|wikt|commons_etichetta=teatro|commons_preposizione=sul|w_etichetta=teatro|w_preposizione=riguardante il|s=:Categoria:Opere_teatrali_in_ordine_alfabetico|s_oggetto=testi|s_preposizione=di|s_etichetta=opere teatrali}}
[[Categoria:Cultura]]
[[Categoria:Spettacolo]]
[[Categoria:Teatro]]
33h6lp3fehe19eiogw4hw5xd1do9nfn
Mario Rigoni Stern
0
7029
1355148
1192324
2024-12-08T09:04:28Z
Ibisco
49387
Rimozione spazio in più
1355148
wikitext
text/x-wiki
[[File:Mario Rigoni Stern 1958.jpg|thumb|Mario Rigoni Stern, 1958]]
'''Mario Rigoni Stern''' (1921 – 2008), scrittore italiano.
{{indicedx}}
==Citazioni di Mario Rigoni Stern==
*Ce ne fossero tanti, oggi, di scrittori e uomini come lui! Ricordo di averlo incontrato un giorno lontano – anni Sessanta – a un dibattito televisivo dove si parlava di animali e natura. Naturalmente venni considerato un "nemico degli animali e della natura" perché cacciatore e tutti mi furono contro. Solo [[Fabio Tombari]] venne a sedersi vicino a me, dalla mia parte. Gli ricordai che di lui avevo letto, in prigionia e chissà come capitati nel lager, due libri: Tutta Frusaglia e Il libro degli animali. Fummo subito amici. Caro, vecchio Fabio!<ref>Asiago, 12 gennaio 1996; citato in AA.VV., ''Omaggio a Fabio Tombari'', Guaraldi, Ancona, 1996, p. 260.</ref>
*{{NDR|Sul [[K2 (caso)|caso K2]]}} Come la gran parte degli italiani non avevo ancora la televisione e fu dalla radio, la mia prima fonte di informazioni, che seppi di Compagnoni e Lacedelli. Fui felicissimo, anche se dopo aver girato l'Europa scossa dalla guerra come soldato e come prigioniero il mio nazionalismo poteva dirsi affievolito. Era una bella impresa e tanto mi bastava. Tuttavia, ripensandoci, una punta di orgoglio nazionalista era emersa in me. Finalmente gli italiani tornavano a farsi sentire! Poi ho seguito sui giornali l'altalena delle polemiche fino al recente documento dei tre saggi voluto dal CAI, e sono sinceramente contento che Bonatti abbia ottenuto quanto da tempo andava chiedendo.<ref>Dall'edizione speciale supplemento a ''[http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm Lo scarpone]'', n. 6, giugno 2004.</ref>
*Domando tante volte alla gente: avete mai assistito a un'alba sulle montagne? Salire la montagna quando è ancora buio e aspettare il sorgere del sole. È uno spettacolo che nessun altro mezzo creato dall'uomo vi può dare, questo spettacolo della natura.<ref name="Ritratti MRS">Citato in ''Ritratti: Mario Rigoni Stern'' 2006.</ref>
*Era il 1929 o il 1927? Anch'io ricordavo quella gara, anche se per la mia giovane età non l'avevo fatta. Una [[Valligiani|gara a squadre]], faticosa per dislivelli, riservata ai valligiani delle [[Alpi]]. Molto povere e rozze erano le attrezzature, poveri i concorrenti, poveri i premi, ma tanto l'entusiasmo per il campanile della valle che si rappresentava. Oggi una gara così, povera e faticosa, sarebbe irripetibile.<ref>Da ''Aspettando l'alba e altri racconti'', Einaudi, Torino, 2004, p. 95. ISBN 9788806176563</ref>
*La [[memoria]] è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato [[Primo Levi]].<ref name="Ritratti MRS"/>
*La [[neve]] ti mette tanta malinconia. Io ricordo quando sono nella mia stanza o a casa mia e vedo nevicare, la prima neve d'autunno, è una valanga di ricordi che ti preme il cuore.<ref name="Ritratti MRS"/>
*Ma ci saranno ancora degli innamorati che in una notte d'inverno si faranno trasportare su una slitta trainata da un generoso cavallo per la piana di [[Marcesina]] imbevuta di luce lunare? Se non ci fossero, come sarebbe triste il mondo.<ref>Targa apposta sull'Albergo Marcesina, località Marcesina, Altopiano dei Sette Comuni.</ref>
*Non ho mai ucciso per uccidere. Ho ucciso per tornare a casa, e per salvare i miei compagni.<ref name=chetempo>Dall'intervista al programma televisivo ''Che tempo che fa'', Rai 3, 2006.</ref>
*[[Sergej Aleksandrovič Esenin|Sergej Esenin]], il poeta arcangelo-contadino che passò attraverso il bene e il male dell'esistenza per lasciarci un dolce messaggio.<ref name=Esenin>Da ''Arboreto Salvatico'', Einaudi, 2006, p. 50.</ref>
*Un giorno ricevetti una lettera da San Pietroburgo (allora si chiamava Leningrado): di un uomo che, avendo letto il mio libro tradotto in russo, mi scriveva: "so chi mi ha sparato la notte del 26 gennaio. Quando gli Alpini ruppero l'accerchiamento a Nikolajewka. In quella notte ci siamo sparati, ma per fortuna siamo tutti e due vivi".<ref name=chetempo/>
==''Il bosco degli urogalli''==
===[[Incipit]]===
Sono passati vent'anni e ancora gli sembra ieri. Anche perché il tempo, nella vita di un uomo, non si misura con il calendario ma con i fatti che accadono; come la strada che si percorre non è segnata dal contachilometri ma dalla difficoltà del percorso. La Nord del [[Cervino]] è molto più lunga dell'autostrada del Sole.
===Citazioni===
*Una mattina ne alzammo uno {{NDR|[[gallo cedrone|urogallo]]}} che dal rumore del volo doveva essere maestoso come un'aquila. Pareva che al suo passaggio gli alberi dovessero schiantare come tagliati da una scure magica. (p. 33)
*Tutto era calmo nella notte calda e profonda e la terra era tiepida e madre anche se nelle buche stagnava l'odore delle granate e gli occhi bruciavano. Le quaglie cantavano da distanze senza misura: da su verso [[Leningrado]] fin giù al mar d'Azov. Come le [[stelle]]. E la campagna era tutta piana: erba verde, campi di frumento e girasoli che da mesi aspettavano di essere raccolti. Gli uomini, al posto di falci e trattori, usavano mitragliatrici e carri armati e chi raccoglieva era la [[Morte]]. (p. 50)
*Passarono le [[stagioni]]: la [[primavera]] con il disgelo, l'[[estate]] con il fieno e le malghe, l'[[autunno]] con la legna e i funghi, l'[[inverno]] con i morbidi piumini sui letti tiepidi e la [[neve]] sulle finestre. Tutte le cose mutano in fretta. Troppo in fretta. (p. 99)
*[[Lavoro|Lavorare]] bisogna. Lavorare se si vuole essere contenti nella vita. (p. 102)
*Abeti, betulle, paesi, città, betulle, paesi, corsi d'acqua gelati, ragazzi sui pattini, una slitta nella pianura, una casupola, abeti. Allegria portava la vista di una grossa lepre che sbucava spaurita dalle siepi paraneve che fiancheggiavano la ferrovia; stupore e poesia i piccoli branchi di [[capriolo|caprioli]] che dall'orlo dei boschi guardavano passare il nostro treno coperto di ghiaccioli e pareva impossibile che nel mondo ci fosse la [[guerra]] e noi armati. (p. 131)
*Quando venne sera accendemmo i lumi a nafta e il treno penetrò nella notte del Nord passando foreste d'abeti curvati dalla neve per lande battute dal libero vento, sfiorando villaggi addormentati, portando nel suo ventre uomini giovani e stranieri che andavano alla guerra.<br>Intanto, sdraiati nella paglia uno a fianco all'altro, dormivano sognando montagne e ragazze. Ma uno quella notte non dormì. In un angolo del vagone, accompagnato dal ritmo delle ruote sulle rotaie, pensava, per la prima volta in vita sua, al destino della povera gente, alla guerra che pretende che la povera gente s'ammazzi a vicenda e si chiedeva:<br>Chi ritornerà di quanti siamo su questo treno? Quanti compaesani uccideremo? E perché?<br>Giacché al mondo siamo tutti paesani. (p. 135)
===[[Explicit]]===
La sera ci colse di sorpresa seduti sotto un abete dove avevamo finito la borraccia della grappa. Lontano, giù in fondo, si vedeva il paese illuminato. Dalla linea delle luci indovinavo le strade e le contrade. Sopra le case si stendeva il fumo dei camini. I camini che fumano: case calde, latte fumante, patate e zuppa bollente, bambini assonnati. Finita la caccia.
==''Il sergente nella neve''==
===[[Incipit]]===
Ho ancora nel naso l'odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli sternuti e i colpi di tosse delle vedette russe, il suono delle erbe secche battute dal vento sulle rive del Don. Ho ancora negli occhi il quadrato di [[Cassiopea]] che mi stava sopra la testa tutte le notti e i pali di sostegno del bunker che mi stavano sopra la testa di giorno. E quando ci ripenso provo il terrore di quella mattina di gennaio quando la Katiuscia, per la prima volta, ci scaraventò addosso le sue settantadue bombarde.
===Citazioni===
*Nessuno pensava: «se muoio»; ma tutti sentivano un'angoscia che opprimeva e tutti pensavamo: «quanti chilometri ci saranno per arrivare a casa?»
*Chi lo avrebbe mai detto che lo sarei diventato anch'io, un autore? Ma forse, in fondo in fondo, quando scrivevo in segreto il mio diario lo speravo.
*Questi i risultati della [[pace]] e della [[libertà]]: lavorare e costruire per il bene degli uomini, di tutti gli uomini; non uccidere, distruggere e conquistare con la [[forza]] delle [[armi]], ma vivere con il [[lavoro]] per la fratellanza e l'aiuto reciproco.
*Il tenente [[Cristoforo Moscioni Negri|Moscioni]] che comandava il caposaldo era come noi. Riposava lavorando come i muli, scavava camminamenti con noi durante il giorno e veniva con noi di notte a portare reticolati davanti alla trincea, a fare postazioni, a prendere pali tra le macerie delle case [...]
*Il tenente [[Cristoforo Moscioni Negri|Moscioni]] si ebbe bucata una spalla e poi in Italia la ferita non poteva chiudersi. Ora è guarito della ferita ma non delle altre cose. Oh no, non si può guarire [...]
*C'era la guerra, proprio la guerra più vera dove ero io, ma io non vivevo la guerra, vivevo intensamente cose che sognavo, che ricordavo e che erano più vere della guerra. Il fiume era gelato, le stelle erano fredde, la neve era vetro che si rompeva sotto le scarpe, la morte fredda e verde aspettava sul fiume, ma io avevo dentro di me un calore che scioglieva tutte queste cose.
*La luna correva fra le nubi; non c'erano più le cose, non c'erano più gli uomini, ma solo il lamento degli uomini.
*Vi era un bel sole: tutto era chiaro e trasparente, solo nel cuore degli uomini era buio.
*Dove abbiamo camminato quella notte? Su una cometa o sull'oceano? Niente finiva più.
*''Nel terminare la lista di amici scomparsi'': E tanti e tanti altri dormono nei campi di grano e di papaveri e tra le erbe fiorite della steppa assieme ai vecchi delle leggende di Gogol' e di Gor'kij.
*Incominciava e nevicare. Piangevo senza sapere che piangevo e nella notte nera sentivo solo i miei passi nel camminamento buio.
*Una [[mela]] guasta può far marcire una mela sana, ma una mela sana non può sanare una mela guasta.
*Qualcuno mi mette in mano un rasoio di sicurezza e un piccolo specchio. Guardo queste cose nelle mie mani e poi mi guardo nello specchio. E questo sarei io: Rigoni Mario di GioBatta, [...]. Una crosta di terra sul viso, la barba come fili di paglia, i baffi sporchi di muco, gli occhi gialli, i capelli incollati sulla testa dal passamontagna, un pidocchio che cammina sul collo. Mi sorrido.
==''L'ultima partita a carte''==
===[[Incipit]]===
Allora, nel 1938, non erano molti quelli che nell'imminente e prevedibile [[Seconda guerra mondiale]] vedevano l'orribile catastrofe nella quale sarebbero precipitati.
===Citazioni===
*Per spirito d'avventura e perché mi ero innamorato di una ragazza di [[Venezia]] che veniva quassù a villeggiare, nell'estate del 1938 feci domanda di essere arruolato nei Corpi Reali Equipaggi Marittimi. Non avevo mai visto il [[mare]] se non dall'alto delle mie montagne, lontanissimo; il mare che conoscevo era quello dei romanzi di [[Emilio Salgari|Salgari]], di [[Jules Verne|Verne]], di [[Joseph Conrad|Conrad]]. (p. 6)
*Iniziò allora la fine dell'era fascista, non dal 25 luglio 1943, ma con la resistenza dei poveri soldati greci, con la nostra cacciata dalla loro terra quando stupidamente li aggredimmo. Anche se poi, in primavera, le cose ebbero altro esito finale, questo fatto restava. Proprio che eravamo stati i più esposti e i più sacrificati non ce ne rendevamo conto, tanto quello che per anni ci avevano insegnato a scuola, o predicato, si era radicato nella nostra mente e aveva reso ottusa la [[ragione]]. (p. 50)
===[[Explicit]]===
Questa mattina, con il primo sole, sono uscito a fare una breve passeggiata con il cane Sirio. Con dieci giorni di anticipo ho ascoltato il canto del cuculo. È un buon segnale e il cuore si è rallegrato.
==''Sentieri sotto la neve''==
===[[Incipit]]===
Ormai il Lager era lontano. Nemmeno piú ci pensava, anche se erano passati pochi giorni. Ora stava risalendo le montagne verso il confine; camminava di notte, e di giorno se ne stava rintanato lungo il fiume come un animale notturno. Nascosto dentro i cespugli, ogni tanto chiudeva gli occhi e si lasciava prendere da un sonno leggero e bastava il frullo di un'ala a risvegliarlo. Per nutrirsi staccava dai rami degli alberi del bosco germogli di peccio, foglie tenerissime di faggio e di acero appena nate, raccoglieva e portava alla bocca i germogli di mirtillo, di lampone e di rosa canina. Masticava lentamente assaporando i diversi gusti che erano pur sempre piú buoni e graditi della brodaglia che passava il Terzo Reich.
===Citazioni===
*Attraversò [[Thiene]]. Non pensò di fermarsi alla stazione per chiedere se il trenino a cremagliera funzionasse ancora. Ma poi come avrebbe potuto pagare il biglietto ? Era anche convinto, chissà perché, che solamente a piedi, con le sue gambe, poteva arrivare. E andava. (parte I, cap. 1, p. 25)
*I [[Ricordo|ricordi]] sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia. (parte II, cap. 5, p. 93)
===[[Explicit]]===
Lassú la montagna è silenziosa e deserta. Lungo la mulattiera che gli austriaci costruirono per giungere nei pressi dell'Ortigara, dove un giorno raccolsi la punta ferrata del Bergstock che è qui sulla libreria, ora non passa piú nessuno. La neve che in questi giorni è caduta abbondante ha cancellato i sentieri dei pastori, le aie dei carbonai, le trincee della Grande guerra, le avventure dei [[caccia|cacciatori]]. E sotto quella neve vivono i miei ricordi.
==''Uomini, boschi e api''==
===[[Incipit]]===
Con la coperta sulla testa si camminava in silenzio; il fiato come usciva dalla bocca si gelava sulla barba e sui baffi. Ma anche l'aria, la neve, le stelle erano come saldate insieme al freddo.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
===Citazioni===
*Mai come oggi l'uomo che vive in Paesi industrializzati sente la mancanza di «natura» e la necessità di luoghi: montagne, pianure, fiumi, laghi, mari dove ritrovare serenità ed equilibrio; al punto che viene da pensare che la violenza, l'angoscia, il malvivere, l'apatia e la solitudine, siano da imputare in buona parte all'ambiente generato dalla nostra civiltà. (nota all'edizione tascabile; p. VI)
*Vorrei che tutti potessero ascoltare il canto delle coturnici al sorgere del sole, vedere i caprioli sui pascoli in primavera, i [[larice|larici]] arrossati dall'autunno sui cigli delle rocce, il guizzare dei pesci tra le acque chiare dei torrenti e le api raccogliere il nettare dai [[ciliegio|ciliegi]] in fiore. (nota all'edizione tascabile; p. VI)
*[...] uccide piú la curiosità maldestra che il fucile. (da ''{{sic|«con il cielo e le selve»}}'', ''Caprioli a maggio''; p. 85)
==Citazioni su Mario Rigoni Stern==
*Era uno di questi "larici", in questo mondo di fretta, in questa società dove non c'è più tempo libero per se stessi, non c'è più niente, solo una corsa frenetica, uno spreco di cose, uno spreco di oggetti, senza più equilibri: c'è chi ha troppo, c'è chi ha nulla; lui era l'equilibrio. Rigoni Stern era come la pietà di Michelangelo: io non l'ho mai vista, ma sapere che c'è mi allieta i giorni. Ecco, Rigoni Stern era questo, era l'equilibrio faticoso e duro che ha vissuto lui, ma sereno, di una certa serenità se si toglie la guerra. ([[Mauro Corona]])
*Era uno scrittore grandissimo, aveva la grandezza che hanno i solitari. Quando sono stato presidente del Pen Club italiano è stato il primo italiano che ho candidato al Nobel: era uno scrittore classico, dalla visione lucida e dalla scrittura semplice ma potente; aveva carisma anche come uomo. Aveva un carattere buono e mite, se ne fregava dei convegni e delle società letterarie. ([[Ferdinando Camon]])
*Il sergente maggiore Rigoni tornò a baita dalla guerra il 9 maggio 1945. Ci tornò a piedi, attraversando le montagne per raggiungere il suo Altipiano. Con sé non aveva più armi ma una divisa logora, una cintura di molti buchi più stretta di quando era partito e il cappello con la penna nera che portava dal primo dicembre 1938, data del suo arruolamento volontario come "aspirante specializzato sciatore rocciatore". In sei anni e mezzo da alpino aveva partecipato agli attacchi contro la Francia, la Grecia, la Russia, era sopravvissuto alla ritirata nella steppa in cui erano morti tanti suoi compagni, dopo l'armistizio aveva rifiutato di aderire alla Repubblica di Mussolini e per questo era stato internato nei campi di prigionia tedeschi, dove dall'autunno del '43 aveva combattuto la sua personale Resistenza. ([[Paolo Cognetti]])
*Rigoni Stern fa risentire quell'eco misteriosa di una lingua che era in noi e che noi abbiamo perduta. ([[Andrea Zanzotto]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*[[Carlo Mazzacurati]] e [[Marco Paolini]], ''Ritratti. Mario Rigoni Stern'', Fandango, Frosinone, 2006.
*Mario Rigoni Stern, ''Aspettando l'alba e altri racconti'', Einaudi, Torino, 2004. ISBN 88-06-16817-7
*Mario Rigoni Stern, ''Il bosco degli urogalli'', Einaudi, Torino, 2000.
*Mario Rigoni Stern, ''Il sergente nella neve'', Einaudi, Torino, 1965.
*Mario Rigoni Stern, ''L'ultima partita a carte'', Einaudi, Torino, 2009. ISBN 978-88-06-19647-9
*Mario Rigoni Stern, ''Sentieri sotto la neve'', Einaudi, Torino, 1998. ISBN 88-06-14900-8
*Mario Rigoni Stern, ''Uomini, boschi e api'', Einaudi, Torino, 1999. ISBN 88-06-14873-7
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|È morto lo scrittore Mario Rigoni Stern|data=17 giugno 2008}}
===Opere===
{{Pedia|Il sergente nella neve|''Il sergente nella neve''|1953}}
{{DEFAULTSORT:Rigoni Stern, Mario}}
[[Categoria:Scrittori italiani]]
d78wsz8fuilqrbohkqrd0za7ub7xoj1
San Giovanni
0
7604
1355086
812161
2024-12-07T14:54:34Z
Spinoziano
2297
riordino un po', +1
1355086
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
*'''[[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]]''', personaggio biblico, profeta
*'''[[Giovanni apostolo ed evangelista|San Giovanni apostolo ed evangelista]]''', personaggio biblico, apostolo ed evangelista
*'''[[Giovanni Crisostomo|San Giovanni Crisostomo]]''' (344/354 – 407), vescovo e dottore della Chiesa
*'''[[Giovanni Cassiano|San Giovanni Cassiano]]''' (360 – 435), monaco francese o rumeno
*'''[[Giovanni Climaco|San Giovanni Climaco]]''' (525 – 606), monaco e teologo siriano
*'''[[Giovanni da Lodi|San Giovanni da Lodi]]''' (1025 circa – 1105), vescovo italiano
*'''[[Giovanni Nepomuceno|San Giovanni Nepomuceno]]''' (1345 circa – 1393), presbitero e martire ceco
*'''[[John Fisher|San Giovanni Fisher]]''' (1469 – 1535), cardinale e umanista britannico
*'''[[Giovanni Leonardi|San Giovanni Leonardi]]''' (1541 – 1609), scrittore, storico e vescovo britannico
*'''[[Giovanni della Croce|San Giovanni della Croce]]''' (1542 – 1591), presbitero spagnolo e dottore della Chiesa
*'''[[Giovanni Eudes|San Giovanni Eudes]]''' (1601 – 1680), religioso francese
*'''[[Giovanni Bosco|San Giovanni Bosco]]''' (1815 – 1888), presbitero e pedagogo italiano
*'''[[Giovanni Calabria|San Giovanni Calabria]]''' (1873 – 1954), presbitero italiano
qwi2xtvu39u00ghrmrphtv889ei4vvf
Santo
0
9684
1355077
1353671
2024-12-07T14:18:26Z
Spinoziano
2297
amplio e raggruppo Giovanni Paolo II
1355077
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Saint Augustine by Philippe de Champaigne.jpg|miniatura|''Sant'Agostino'' (Philippe de Champaigne, 1645-1650)]]
Citazioni sui '''santi''' e sulla '''santità'''.
==Citazioni==
*A qualunque sublime altezza ascendesse o in qualunque profondità s'immergesse un poeta, lì, sempre prima, c'era stato un santo... ([[Louis de Wohl]])
*Chi non avrà santità in terra, non sarà Santo nel Cielo. ([[Francesco di Paola]])
*Chi [[preghiera|prega]] è santo, ma chi [[fare|fa]], più santo. ([[Giovanni Pascoli]])
*Chiunque abbia avuto la ventura di incontrare un santo non gli sarà facile, per tutto il resto della sua vita, pronunciare senza un'estrema cautela la parola ''bellezza''. ([[Cristina Campo]])
*Ci sono due parole che, per me, riassumono tutta la santità, tutto l'apostolato: "unione, amore". ([[Elisabetta della Trinità]])
*Come figli obbedienti, non conformatevi ai desideri di un tempo, quando eravate nell'ignoranza, ma, come il Santo che vi ha chiamati, diventate santi anche voi in tutta la vostra condotta. ([[Pietro apostolo]], ''[[Prima lettera di Pietro]]'')
*Di un uomo santo il corpo l'han costruito i cieli. ([[Anonimo]])
*Dio ci scampi anche dai santi! ([[Georges Bernanos]])
*Dio ha voluto creare i grandi Santi, che possono essere paragonati ai gigli ed alle rose; ma ne ha creati anche di più piccoli, e questi si debbono contentare d'essere margherite o violette, destinate a rallegrar lo sguardo del Signore quand'egli si degna d'abbassarlo. ([[Teresa di Lisieux]])
*Dio vi insegnerà la scienza di farvi sante, che è l'unica vera scienza. (''[[Tralci d'una terra forte]]'')
*È esperienza di ogni giorno: si richiede la santità agli altri, per tenere tranquilla la coscienza, nel momento in cui ci si accorge che non sono santi. Ma nel momento in cui ci si accorge che lo sono, li si consacra. La consacrazione li discrimina, li cataloga: li rende innocui, e anche un po' ridicoli e ufficiali. ([[Pier Paolo Pasolini]])
*È meraviglioso vedere come i santi si completino e si illuminino a vicenda, tanto che è bene non limitarsi alla conoscenza di uno solo di loro. Così ricca e grandiosa è la manifestazione di Dio che un unico santo non potrebbe mediarla tutta. Lungo il corso della storia sorgono sempre nuovi santi a di-svelare altri aspetti della verità. Dobbiamo quindi cercare di familiarizzarci con loro e accoglierli in gran numero. ([[Wilfrid Stinissen]])
*È un vero Santo colui che ha conquistato se stesso, che non fa male a nessuna creatura vivente e trabocca di compassione. (''[[Guru Granth Sahib]]'')
*Fa di più un santo che mille [[Teologo|teologi]]. Con un teologo si può anche discutere e dissentire; di fronte a un santo io chino il capo e dico: ha ragione lui e ho torto io. ([[Mariano da Torino]])
*Facciamoci santi: è l'unico modo per fare il vero Bene alle anime. ([[Mariano da Torino]])
*Fra il diavolo e il santo c'è la differenza di un capello. (''[[Ieri, oggi, domani (film 1963)|Ieri, oggi, domani]]'')
*Gli uomini più divoti e santi, amatori et exequitori dell'antiqua e nova legge, absolutamente e per particolar privilegio son stati chiamati asini. ([[Giordano Bruno]])
*Guardiamo i santi, ma non attardiamoci nella loro contemplazione. Contempliamo con essi colui la cui contemplazione ha riempito la loro vita. Approfittiamo del loro esempio, ma senza fermarci a lungo, né prendere per modello questo o quel santo, ma prendendo da ciascuno chi solo è vero modello, servendoci così dei loro esempi, non per imitare essi, ma per meglio imitare Gesù. ([[Charles de Foucauld]])
*Hanno detto che la santità di una persona si commisura dallo spessore delle attese. Forse è vero. ([[Antonio Bello]])
*I nostri costumi sono stati corrotti a furia di comunicare con i santi. ([[Henry David Thoreau]])
*I santi cercarono sempre di stare nascosti e di non apparire santi, e non hanno potuto perché quanto più si nascondevano e quanto più occultavano l'opere loro, tanto più Iddio le manifestava agli altri. ([[Girolamo Savonarola]])
*I santi ci ricordano che non siamo condannati al male ma votati al bene. Poiché il bene vince sempre il male, in quanto fa parte del codice genetico della persona umana, creata a immagine e somiglianza di Dio che è bontà e santità infinita. ([[Angelo Amato]])
*I santi di legno scolpito hanno certo fatto più per il mondo che quelli in carne e ossa. ([[Georg Christoph Lichtenberg]])
*I santi, loro avevano appreso la vera scienza: quella che ci fa evadere dalle cose create, e soprattutto da noi stessi, per lanciarci in Dio e non vivere che di lui. ([[Elisabetta della Trinità]])
*I Santi, nella varietà dei loro carismi e nella pluralità delle loro vocazioni, hanno avuto l'umile audacia di fissare il loro sguardo sul Volto di Cristo risorto, vivendo la loro radicalità evangelica come un'affasciante avventura dello Spirito. Essi hanno raggiunto le più alte vette della santità, contemplandolo con amore. Per loro, la morte in croce non era fine a se stessa, ma finalizzata alla risurrezione. Essi hanno vissuto intensamente il Venerdì Santo, ma con gli occhi fissi nella Domenica di Pasqua. Ed è questo volto, limpido e luminoso, che i medesimi hanno offerto agli uomini del loro tempo. ([[José Saraiva Martins]])
*I santi non sono nati, ma si sono fatti santi. ([[Giuseppe Allamano]])
*I santi non sono quelli che fa la Chiesa ma quelli che noi eleggiamo tali. Solo questi diventano «protettori». […] Ci sono anche i santi che ci vengono incontro come ombre anonime, avendo rinunciato al guscio inane dell'Io. ([[Guido Ceronetti]])
*I santi sono gli unici uomini veramente e pienamente realizzati. ([[Raniero Cantalamessa]])
*I Santi sono tenerissimi quando sono all'interno della missione che Dio ha loro affidato, e diventano piuttosto "burberi" quando sono all'esterno di questa missione. ([[Antonio Maria Sicari]])
*Il miglior modo di onorare i santi è di imitarli. ([[Erasmo da Rotterdam]])
*Il nostro vero patrimonio umano ce lo portiamo con noi per accrescere il valore nella santità. ([[Primo Mazzolari]])
*Il santo è l'uomo nuovo, quello che vive secondo il modello lasciato da Gesù Cristo; è l'uomo delle beatitudini; è l'uomo spogliatosi dal proprio egoismo, che vive per Dio e per gli altri; è l'uomo trasfigurato. È l'uomo veramente e pienamente umano. ([[Enzo Bianchi]])
*Il santo è l'uomo vero, un uomo vero perché aderisce a Dio e quindi all'ideale per cui è stato costruito il suo cuore, di cui è costituito il suo destino. ([[Luigi Giussani]])
*Il Santo [...] non solo personifica e porta a livello superiore quanto di bene l'ambiente possiede, ma reagisce a quanto di male o di misero l'ambiente gli offre e impone al costume corrente; perché egli sa risuscitare energie spirituali e morali dal fondo delle singole anime e dal cuore del popolo, che altri né supponeva esistessero né sapeva cavare. L'osservazione non è soltanto fonte di ammirazione per il servo di Dio, che si è francato dai vincoli delle consuetudini invalse, credute inespugnabili, ma dev'essere anche lezione per noi, quando c'insegna che ogni ambiente, con la grazia del Signore e con la buona volontà, può essere fertile di santità: con ciò che ha di buono aiuta e conforta, con ciò che ha di avverso provoca a militante fortezza l'anima grande. E cioè ci ammonisce a non sopravalutare le condizioni d'ambiente, quasi fossero per l'anima forte, libera e cristiana indispensabili e determinanti: alla virtù, al bene, se positive, alla mediocrità o al vizio, se negative; esse sono certamente coefficienti molto importanti e spesso praticamente influenti e prevalenti sulla condotta della gente comune, non però su quella dell'eroe della virtù, che le domina e le personifica, se buone, vi resiste e spesso le supera e le trasforma, se cattive. La santità cioè fiorisce, se Dio aiuta, dappertutto; ed ogni ambiente le può giovare, ogni condizione di vita le può essere propizia, quando l'incontro delle due volontà, la divina e l'umana, vi provocano la vittoriosa scintilla della carità (cfr. ''[[Lettera ai Romani|Rom.]]'' 8, 35). ([[Papa Paolo VI]])
*Il Santo riscatta la storia dal suo peccato di essere esistenza. Entra nei disegni di Dio e libera l'umanità dalla schiavitù del potere, della abitudine e della desolante ipocrisia. Colui che possiede la vocazione è sempre libero. ([[Francesco Grisi]])
*Il vero santo e il vero [[filosofo]] è colui che si può inginocchiare senza un'immagine perché si vede assolutamente in un secondo posto, e inginocchiarsi è per lui una necessità interna. Il destino non può toccare un simile uomo; o piuttosto, sebbene gli strazi la mente e il corpo, non può affliggerlo. ([[Charles Morgan]])
*La gente è convinta che la santità sia qualcosa che capita, così per caso. Magari fosse così semplice. ([[Chuck Palahniuk]])
*La mia personale definizione {{NDR|di santità}} è di essere un'opera d'arte di Dio: essere santi è un'opera di Dio, è un'opera della grazia; la santità consiste nel non resistere a quest'opera, non opporsi, nell'assecondarla, nell'essere coautori insieme con Dio di questa meravigliosa opera d'arte che è la vita. ([[Gianmario Pagano]])
*La santità altro non è che una proposta di vita che produce un piacere che dura. ([[Angelo Scola]])
*La santità non consiste nel fare molte cose o nel farne di grandi... Santo è chi si consuma al proprio posto ogni giorno, per il Signore. ([[Nemesia Valle]])
*La santità non consiste nella grandezza e straordinarietà delle opere, quella santità non è da tutti, ma bensì nel fare tutte le nostre azioni ordinarie, anche minime, allo scopo unico di piacere a Gesù. ([[Cecilia Eusepi]])
*La santità non è fatta di pochi gesti eroici, ma di tanto amore quotidiano. ([[Papa Francesco]])
*La santità si manifesta finalmente come pienezza di vita, come felicità sconfinata, come immersione nella luce di Cristo e di Dio, come bellezza incomparabile ed ideale, come esaltazione della personalità, come trasfigurazione immortale della nostra esistenza mortale, come sorgente di ammirazione e di letizia, come conforto solidale con il nostro faticoso pellegrinaggio nel tempo, come nostra pregustazione inebriante della «comunione dei santi», cioè della Chiesa vivente, che, sia nel tempo sia nell'eternità, è del Signore (Cfr. ''[[Lettera ai Romani|Rom.]]'' 14, 8-9). ([[Papa Paolo VI]])
*La vera, forse l'unica identità cristiana è la santità. ([[Paolo Giuntella]])
*''Neppure i santi del Signore sono in grado | di narrare tutte le sue meraviglie''. (''[[Siracide]]'')
*Nessuno ritenga che la santità sia patrimonio di pochi prescelti. Tutti sono obbligati senza eccezione alcuna. ([[Papa Pio XI]])
*Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi. ([[Gesù]], ''[[Discorso della Montagna]]'')
*– Non esistono i santi oggi. Gente buona sì, però... però gente straordinariamente buona... di quella ahimé siamo desolatamente a corto.<br>– Pensa che sia mai esistita?<br>– Ne sono sicura.<br>– Vorrebbe diventarlo?<br>– Diventarlo? Ah! Ci si nasce santi.<br>– Be', si può tentare. Non si può? Di essere buoni.<br>– Sì, ma la bontà ha talmente poco a che fare. Non tutti i santi erano buoni, anzi alcuni erano un tantino pazzi. Ma erano ugualmente uniti a Dio, nelle sue mani fino dalla nascita. (''[[Agnese di Dio]]'')
*Non si nasce santi; lo si diventa con molte tribolazioni e dolori. ([[Louisa May Alcott]])
*Nostro Signore mi indicò come fine la santità, spiegandomi che l'avrei raggiunta facendo il meglio che potevo. ([[Teresa di Gesù di Los Andes]])
*Ogni volta che si evoca un santo, viene in mente il nome di un capolavoro; eppure quale fu la loro ambizione? Rispondere all'amore di Dio, amare il prossimo come se stessi – ciò presuppone che si siano anche amati umilmente, così come li aveva fatti Dio; e che, al di là di se stessi, abbiano amato come ci ha amato Cristo. In fin dei conti, lasciando che Egli agisse in loro, persone di tutte le razze e di tutte le lingue, hanno lasciato, nel nostro mondo, una scia di assoluta bellezza. ([[Régine Pernoud]])
*Onoriamo i servitori {{NDR|i santi}} affinché l'onore ridondi al Signore. ([[Papa Giovanni XV]])
*''Per i santi, che sono sulla terra, | uomini nobili, è tutto il mio amore.'' ([[Davide]], ''[[Salmi]]'')
*Quale bisogno di esser santo per potere, con la preghiera, placare Dio e sostenere la santa Chiesa! ([[Diego Giuseppe da Cadice]])
*Quando non ci sono più [[Eroismo|eroi]], non ci sono più santi. Occorre una grande forza vitale per criticare la vita: con lo stesso movimento atletico l'uomo accetta e rifiuta la vita. ([[Pierre Drieu La Rochelle]])
*Santità non è farsi lapidare in terra di Paganìa o baciare un lebbroso sulla bocca, ma fare la volontà di Dio, con prontezza, si tratti di restare al nostro posto, o di salire più alto. ([[Paul Claudel]])
*Santo è, nel senso più esatto della parola, l'uomo che realizza più integralmente la propria personalità, ciò che deve essere. ([[Luigi Giussani]])
*Sarete santi per me, poiché io, il Signore, sono santo e vi ho separati dagli altri popoli, perché siate miei. (''[[Levitico]]'')
*Se definisci santo un uomo, hai creato il peccatore. Adesso, da qualche parte, dovrai condannare qualcuno, perché il santo non può esistere senza il peccatore. ([[Osho Rajneesh]])
*Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca. ([[Albert Camus]])
*Senza Dio, il mio santo non è che un folle, la sua fede un'illusione, la sua santità uno smarrimento. ([[Henri Ghéon]])
*''Si dice che i santi volessero soprattutto il bene del peccatore | e della peccatrice. Accade esattamente lo stesso anche a me.'' ([[Johann Wolfgang von Goethe]])
*Tutti gli uomini sono santi, se prendono veramente sul serio i propri pensieri e le proprie azioni. ([[Hermann Hesse]])
*Tutti i santi desiderano essere [[missionario|missionari]]. ([[Giuseppe Allamano]])
*Un santo non è un esempio morale. Un santo offre la sua vita. (''[[Liberaci dal male (film 2014)|Liberaci dal male]]'')
*Una delle conquiste più importanti della cristianità contemporanea è infatti la sicura coscienza della possibilità di una totale santità nella vita del mondo. ([[René Voillaume]])
*''Una Grazia punita è due volte una Grazia – | anzi, è Santità.'' ([[Emily Dickinson]])
*Una santa può cadere nel fango e una [[prostituta]] può salire alla luce. ([[Léon Bloy]])
*V'è tra voi chi, avendo una questione con un altro, osa farsi giudicare dagli ingiusti anziché dai santi? O non sapete che i santi giudicheranno il mondo? ([[Paolo di Tarso]], ''[[Prima lettera ai Corinzi]]'')
*Vorremmo diventare santi in un giorno... Cerchiamo invece di essere fedeli a cooperare con le grazie che Dio ci accorda, ed egli non mancherà di portarci alla realizzazione dei suoi progetti. ([[Louis Lallemant]])
===[[Hans Urs von Balthasar]]===
*I santi sono appesi in croce tra l'aldiqua e l'aldilà; esiliati dalla terra e non ancora accolti in cielo; da questa loro posizione, come da un pulpito, predicano con tutta la propria vita, il cielo alla terra.
*La santità è qualcosa di essenzialmente sociale e perciò sottratto all'arbitrio del singolo. Su ogni [[cristiano (religione)|cristiano]] Dio ha un'idea particolare e assegna ad ognuno un posto preciso nella comunità ecclesiale.
*Una santità che cercasse se stessa, che cioè pretendesse se stessa come meta ultima, sarebbe una contraddizione in termini.
===[[Papa Benedetto XVI]]===
*I Santi appartengono a tutte le età e ad ogni stato di vita, sono volti concreti di ogni popolo, lingua e nazione.
*I Santi non sono un ornamento che riveste la Chiesa dall'esterno, ma sono come i fiori di un albero che rivelano la inesauribile vitalità della linfa che lo percorre.
*I santi — pensiamo ad esempio alla beata [[Madre Teresa di Calcutta|Teresa di Calcutta]] — hanno attinto la loro capacità di amare il prossimo, in modo sempre nuovo, dal loro incontro col Signore eucaristico e, reciprocamente questo incontro ha acquisito il suo realismo e la sua profondità proprio nel loro servizio agli altri.
*I Santi sono stelle di Dio, dalle quali ci lasciamo guidare verso Colui al quale anela il nostro essere.
*La santità, la pienezza della vita cristiana non consiste nel compiere imprese straordinarie, ma nell'unirsi a Cristo, nel vivere i suoi misteri, nel fare nostri i suoi atteggiamenti, i suoi pensieri, i suoi comportamenti. La misura della santità è data dalla statura che Cristo raggiunge in noi, da quanto, con la forza dello Spirito Santo, modelliamo tutta la nostra vita sulla sua.
*La Sapienza di Dio si manifesta nel cosmo, nella varietà e bellezza dei suoi elementi, ma ''i suoi capolavori'', dove realmente appare molto più la sua bellezza e la sua grandezza, ''sono i santi''.
*Per la mia fede personale molti santi, non tutti, sono vere stelle nel firmamento della storia. E vorrei aggiungere che per me non solo alcuni grandi santi che amo e che conosco bene sono "indicatori di strada", ma proprio anche i santi semplici, cioè le persone buone che vedo nella mia vita, che non saranno mai canonizzate. Sono persone normali, per così dire, senza eroismo visibile, ma nella loro bontà di ogni giorno vedo la verità della fede. Questa bontà, che hanno maturato nella fede della Chiesa, è per me la più sicura apologia del cristianesimo e il segno di dove sia la verità.
===[[Papa Giovanni Paolo II]]===
*È vero, il modello dei modelli è Gesù, a cui la voce del Padre rimanda, ma anche i Santi sono nostri modelli, avendo amato Dio sopra ogni cosa.
*I santi sono il frutto maturo della Redenzione di Cristo.
*La santità dell'uomo è opera di Dio. Non sarà mai sufficiente manifestargli gratitudine per quest'opera. Quando veneriamo le sue opere, le opere di Dio, veneriamo e adoriamo soprattutto lui stesso, Dio santissimo. E tra tutte le opere di Dio la più grande è la santità di una creatura, ''la santità dell'uomo''.
===[[Jacques Philippe]]===
*Il segreto della santità è comprendere che possiamo ottenere tutto da Dio a condizione di sapere come prenderlo.
*Per accedere alla santità, l'uomo non si può limitare a seguire delle regole generali che valgono per tutti. Egli deve anche capire quello che Dio gli chiede in particolare e che, forse, non chiede a nessun altro.
*La santità [...] è la possibilità di crescere indefinitamente nell'amore di Dio e dei nostri fratelli.
===[[Adrienne von Speyr]]===
*Alcuni santi, e anche [[Maria]], custodiscono dei misteri che si manifesteranno realmente solo nel momento in cui altri ne avranno bisogno. Alcune cose che hanno o ricevuto o fatto spontaneamente non diventeranno coscienti se non a favore di altri.
*I santi ci mostrano con una chiarezza insuperabile che le loro opere non scaturiscono da loro stessi. Essi sono una porta aperta verso il Signore.
*I santi sono come piccole locande lungo il cammino; possono ristorare, ma non trattenere troppo a lungo l'ospite.
*La santità non consiste nel fatto che l'uomo dà tutto, ma nel fatto che il Signore prende tutto. Tra offerta e esaudimento vi è sempre come un contrasto, uno sbaglio, una svista. L'uomo offre tutto forse a parole, pronuncia l'offerta a mezzo bocca. Ed egli lo immagina sempre come qualcosa di limitato. La sua offerta, nonostante la sua volontà, non deve tenere per sé niente, né una figura conforme a questo mondo. E il Signore l'ascolta come se fosse stata pronunciata nel modo dovuto; e quando egli prende tutto nel suo senso, allora probabilmente l'uomo grida e rimpiange quello che gli è stato preso, ma la grazia della santità sta appunto nel fatto che il Signore permette la svista. (Cfr. ''Apoc'' 20,6)
===[[Giovanni Maria Vianney]]===
*Figli miei, i santi erano morti a se stessi a tal punto da non curarsi del fatto che gli altri fossero o meno della loro stessa opinione. Si è soliti dire: "Oh! Com'erano semplici i santi!". Sì, erano semplici riguardo alle cose del mondo, ma, riguardo alle cose di Dio, se ne intendevano, eccome! Certo, non comprendevano nulla delle cose del mondo! Ma solo perché esse apparivano ai loro occhi di così scarsa importanza che non vi facevano attenzione.
*I santi conoscevano se stessi meglio di quanto conoscessero gli altri: ecco perché erano umili.
*L'umiltà è il migliore modo per amare Dio. È il nostro orgoglio ad impedirci di diventare santi.
*Se non siete dei santi sarete dei reprobi; no c'è via di mezzo; bisogna essere o l'uno o l'altro: fate attenzione.
===[[Simone Weil]]===
*I santi (i quasi santi) sono più esposti degli altri al diavolo, perché la reale conoscenza che posseggono della propria miseria rende loro la luce ''quasi'' intollerabile.
*Il mondo ha bisogno di santi che abbiano genio come una città dove infierisce la peste ha bisogno di medici.
*Oggi non è sufficiente essere santo: è necessaria la santità che il momento presente esige, una santità nuova, anch'essa senza precedenti.
==Proverbi==
*Ammatula ca t'allisci e fai cannola, 'u santu è di mammuru e nun sura. ([[Proverbi siciliani|siciliano]])
*''Ha' ogghia mu 'ndi fa rizzi e cannola, | lu santu è di marmuru e no' sura.'' ([[Proverbi calabresi|calabrese]])
*Quannə Dijə no volə, lə Sandərə no ponnə. ([[Proverbi tarantini|tarantino]])
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*È una bella [[scienza]] quella dei santi di [[Cristo]].
*I santi non mangiano.
*Il santo nella sua città, rare volte è onorato.
*Ogni santo vuol la sua candela.
*Ricchezza e santità, la metà della metà.
*Santo in chiesa e [[diavolo]] in [[casa]].
*Scherza coi fanti e lascia stare i santi.
*Senza santi non si va in [[paradiso]].
*Ci sono più santi in calendario che salami in cantina
====[[Proverbi napoletani|Napoletani]]====
*A sante nu' fa vute, e a criature nu' prummettere.
*A sante viecchie nun s'appicciano cchiù lampe.
*Chi tene sante va 'mparaviso, e chi no, more acciso.
*Quànno 'o cùlo se fa pesànte ce ne iàmmo p'e sànte.
====[[Proverbi toscani|Toscani]]====
*Ad ogni santo la sua candela.
*Ai santi vecchi non gli si dà più incenso.
*I santi nuovi metton da parte i vecchi.
*I santi vecchi non fanno più miracoli.
*In chiesa co' santi, e in osteria co' ghiotti.
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Comunione dei santi]]
*[[Canonizzazione]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Teologia cristiana]]
[[Categoria:Virtù]]
dq9fb1fc6q6u3fyiott8ya4ar1e0zc5
Volpe
0
9758
1355081
1225891
2024-12-07T14:25:18Z
~2024-24346
100784
1355081
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Vulpes vulpes laying in snow.jpg|thumb|Una volpe rossa]]
Citazioni sulla '''volpe'''.
==Citazioni==
*Caldo e sciutto, nné mai brutto. Parla pogo, mena forte, spera ntela bona sorte. Usta boia, ora sì che parli bene. Chi che son io-me? Volpe, sono, e chi ho da esse? 'L più furbo predone del monte e del piano. ([[Richard Adams]])
*È strana la cieca fiducia con cui si dà credito ai proverbi, anche quando sono assolutamente falsi o ingannevoli: la volpe non è più furba degli altri animali da preda, ed è assai più stupida del [[lupo]] o del [[cane]]. ([[Konrad Lorenz]])
*Essendo adunque un Principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quella pigliare la volpe e il lione; perché il lione non si defende da' lacci, la volpe non si defende da' [[lupo|lupi]]. Bisogna adunque essere volpe a cognoscere i lacci, e lione a sbigottire i lupi. ([[Niccolò Machiavelli]])
*I Traci [...] quando si accingono ad attraversare un fiume ghiacciato, si servono di una volpe per testare la durezza della superficie. Procedendo con circospezione, l'animale accosta infatti il suo orecchio alla lastra, e se si accorge che il rumore della corrente che scorre è troppo vicino [...] si arresta e, se glielo permettono, ritorna indietro. In assenza di rumore, invece, facendosi coraggio, prosegue. ([[Plutarco]])
*La volpe non è una volpe se non l'hai beccata nel [[pollaio]]... (''[[Confidence - La truffa perfetta]]'')
*La volpe, quando vede alcuna torma di [[gazza|sgazze]] o taccole o simili uccelli, subito si gitta in terra in modo, colla bocca aperta, che par morta; e essi occelli le voglian beccare la lingua, e essa gli piglia la testa. ([[Leonardo da Vinci]])
*Le volpi, dopo aver pagato i loro antichi debiti, rinascono come persone volgari. ([[Gautama Buddha|Buddha]], ''[[Śūraṃgama sūtra]]'')
*Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo. ([[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'' e ''[[Vangelo secondo Luca]]'')
*Lo [[falco smeriglio|smeriglio]] ha rapporti ostili con la volpe. La colpisce e le strappa i peli, e poi uccide i suoi cuccioli [...]. Il [[corvo]] e la volpe, dal canto loro, sono amici fra loro. Il corvo, infatti, combatte con lo smeriglio, ed è per questo che, quando la volpe viene colpita da questo uccello, corre in suo soccorso. ([[Aristotele]])
*''Molte malizie copre in sé la volpe, | e perde chi le crede fin al gallo; | ragion però non era che 'l cavallo, | l'ossa tenendo, a lei desse le polpe.'' ([[Teofilo Folengo]])
*''Prendeteci le volpi, | le volpi piccoline | che guastano le [[vigneto|vigne]], | perché le nostre vigne sono in fiore.'' (''[[Cantico dei cantici]]'')
*Sono nemici la volpe e lo [[sparviero]]: essendo quest'ultimo carnivoro, attacca la volpe e, colpendola con il becco, le procura delle piaghe. ([[Aristotele]])
*Sul sentiero, isolate o a mucchi, secche nel fango, erano le forme biforcute e larghe dei [[bue|buoi]], e altre, appena accennate, minuscole, forse di cani, di volpi. ([[Giovanni Arpino]])
*Una volpe in difficoltà è più pericolosa di uno [[sciacallo]]. (''[[Metal Gear Solid]]'')
===[[Giuseppe Altobello]]===
*È animale abile e scaltro che riunisce tutte le qualità necessarie per essere un cacciatore emerito ed un ladro artista.
*È capace di rimanere in agguato per un tempo lunghissimo cercando di arrivare sulla preda, strisciando o rotolando sul terreno. Spesso caccia a coppie ed allora, come fanno i lupi, mentre una scova la selvaggina, l'altra è ferma in vedetta nel posto adatto. Conosce a fondo tutte le riserve alimentari dell'uomo; visita spesso le adiacenze delle abitazioni di campagna per predare animali da cortile è se entra in un pollaio distrugge tutte le galline che trova e sotterra le sue vittime in diversi punti lungo il suo percorso.
*È conosciuta e temuta dall'uomo e da tutti gli animali ed è noto il fatto che gli uccelletti zirlano quando la vedono, che la ghiandaia e la gazza le gridano dietro e che il merlo, furente, la segue per un certo tratto di sera fischiando e chioccolando.
*I nostri contadini mangiano le sue carni dure, tigliose, di sapore piccante, dopo averle fatte rimanere per qualche giorno nell' acqua. Nella nostra medicina popolare si adopera il polmone di questo animale che in certi paesi si dà polverizzato e stemperato in acqua ai malati di tubercolosi polmonare!
===''[[Le avventure del bosco piccolo]]''===
*– Il mio padrone ha detto che ti vuole morto.<br />– E allora? Quello vuole morto qualunque volpe.<br />– Hai ucciso le sue galline.<br />– Non sono stato io.<br />– Bugiardo!<br />– Io non sono l'unica volpe al mondo.<br />– Ma qui ci sei tu.<br />– Ah, capisco. Qualunque volpe va bene. È così? Il tuo padrone dev'essere molto stupido.<br />– Ma come ti permetti?<br />– Vuole uccidere una volpe perché un'altra l'ha derubato? Sarebbe come prendere a calci te perché la moglie gli ha bruciato la cena.<br />– Be', fa anche questo...
*Le volpi vanno a caccia, ma vengono anche cacciate.
*Mah, io non capisco. Voi volpi parlate sempre di quanto siete brave a caccia, e poi frugate nei bidoni della spazzatura.
*Nel buio tutte le volpi sembrano uguali, le rosse e le blu.
===[[Alfred Edmund Brehm]]===
*A nessun animale vien fatta la caccia accanita e senza tregua che si fa alla volpe, eppure non riusci finora all'uomo di scemarla: è indistruttibile.
*La Volpe comune (Vulpes vulgaris) sta incontestabilmente al primo posto fra i mammiferi che vivono allo stato libero in Europa. Nissun altro membro della prima classe gode si estesa fama e vanta una riputazione eguale a quella dell'amica volpe, il tipo dell'astuzia, della sagacia, della malvagità, della temerità, e, se posso dire così, d'un certo fare cavalleresco. Il proverbio la celebra, la leggenda la vanta, la poesia la onora, ed uno fra i più grandi maestri tedeschi la trovò degna di sacrarle il suo canto. Non si può altrimenti: l'oggetto d'un interesse si generale dev'essere una creatura distinta. E così è per ogni riguardo la nostra briconcella. Dobbiamo stimare le sue qualità fisiche e morali, dobbiamo perfino in un certo modo amarla. In verità non si accorge per nulla della nostra amicizia. Malgrado la stima che ci inspirano le sue qualità, la perseguitiamo, le facciamo guerra quando se ne presenta l'occasione. Sembra che tra l'uomo e la bestia esista una gara, quasi che l'uomo si affanni a dimostrare che le capacità intellettuali del signor della terra oltrepassano quelle della volpe - e che dal quanto suo questa procuri di provare al suo persecutore che malgrado ogni ostacolo persiste a vivere.
*Le sue facoltà intellettuali non sono soltanto d'accordo colle doti fisiche, ma compensano in certo modo quel che può mancarle in confronto di altre belve meglio dotate: così sa per benino sbrigare le sue faccende, né si lascia superare da un'altra creatura. Nulla le pare impossibile da raggiungere, nessuna selvaggina è troppo forte o troppo veloce per la sua astuzia, la sua sagacia; nulla è troppo rapido per la sua agilità; nulla troppo svelto per la sua leggerezza. Riconosce perfettamente il pericolo, ma non lo teme; per essa gli è appena se esistano reti, trappole, lacci, ed armi da caccia. In ogni circostanza sa trovare una scappatoia, e soltanto la più grande astuzia da parte dell'uomo, o la sua forza moltiplicata dall'unione coi propri congneri della volpe, può costare la pelle alla nostra bricconcella.
*Le volpi prese giovanissime si allevano facilmente, perché si avvezzano senza pena al cibo dei cani. Se il loro padrone si occupa molto di esse sono presto e bene addomesticate, e lo rallegrano colla loro allegra vivvacità e mobilità.
*Una volpe che va alla caccia sembra affatto innocua, ed è però uno dei più dannosi carnivori che abbiamo ancora nelle località abitate. La sua caccia si esercita a danno d'ogni animale, dal capriolo giovane od infermo sino allo scarafaggio od al bruco, benché i sorci sieno la base principale dei suoi pasti. È odiata generalmente da tutta la selvaggina, poiché non risparmia né giovane né vecchio, insegue con passione la lepre ed il coniglio, saccheggia i nidi degli uccelli terragnoli e mangia le uova come i piccoli ed i genitori. Non esita nemmeno a derubare un capriolo od un cerbiatto quando crede di non essere osservata, benché sappia che la madre appena la scorga le sarà sopra se la può raggiungere, e la concerà colle zampe anteriori in modo che dovrà andarsene zoppicando.
===[[Louis Figuier]]===
*È molto dannosa pel pollame. Quando il canto del gallo le colpisce l'orecchio durante le sue passeggiate notturne, si dirige in fretta verso il luogo d'onde le è venuta quella musica piacevole. Gira e rigira intorno al podere, esamina, scruta, osserva, cerca i luoghi deboli della fortezza, e medita il modo di potervi penetrare. Se esiste in qualche luogo un adito da cui possa passare, state certi che lo troverà; se questa appertura è troppo angusta pel suo corpo, sa allungarsi, farsi piccola, oppure cercherà di allargare il foro. Quando poi è riuscita a penetrare nel pollaio, fa una strage spaventosa di tutto ciò che'esso contiene e questo non solo pel piacere di versar sangue, ma per previdenza. Difatto, una alla volta porta via le sue vittime e va a nasconderle in luogo sicuro nel bosco ove ha la sua tana. Non sempre le basta il tempo di trasportarle tutte; allora si dice che uccide senza scopo per pura crudeltà. Ma il vero è che le duole assai di dover abbandonare una parte, sovente abbondante, delle sue rapine; la prudenza sola l'obbliga a partire definitivamente all'approssimarsi del giorno.
*Si è veduto che questo carnivoro può addomesticarsi quanto il cane. Tuttavia havvi una restrizione da fare. In esso gli istinti sanguinari sono invincibili; l'amore della strage è una necessità della sua natura. Forse si potrebbero distruggere per sempre gli istinti sanguinari di quest'animale rendendolo domestico, assoggettandolo alla servitù per varie generazioni, ma ciò non si può ottenere con l'educazione di pochi anni. Questa è la ragione per cui è difficile conservare una Volpe adulta; le depredazioni che continua a commettere sono una sorgente di noie incessanti pel suo padrone, il quale, ristucco, finisce col disfarne.
*Una delle astuzie più frequenti di questo astuto animale, e che dimostra una rara intelligenza, è quella di sdraiarsi a terra e fare il morto, quando è sorpreso all'improvviso dai cacciatori o dai viandanti, e non può più fuggire. Allora si ha un bel scuoterlo, spingerlo per ogni verso, sollevarlo anche per la coda, bilanciarlo nell'aria, gettarselo sulla spalla, esso non dà segno di vita. Ma appena si cessa di osservarlo, o siparte, fugge in fretta, lasciando attoniti quegli che ha ingannati tanto bene.
===''[[La piccola volpe astuta]]''===
*Ho seguìto le tracce della volpe | e ho trovato deserta la sua tana. | Dunque, maestro, | avrai la tua lingua | essiccata di volpe. | Sai che la lingua essiccata di volpe rende invisibili, vero? | E la mia vecchia avrà il suo manicotto. | Vedrai, maestro, | ti tornerà buona | quando corteggerai ancora i girasoli.
*Picchiata e uccisa | solo perché sono una volpe!
*Una volpe corre per i boschi | con un sacco di patate; | corri, leprotto, seguila, | rubale il pepe! | Una volpe corre per i boschi | con un sacco di patate; | un riccio la rincorre, | vuole strapparle il sacco.
*Una volta | – a pensarlo mi viene la pelle d’oca – | m’han colta in flagrante! | Ma una volpe sa come badare a se stessa! E io | l’ho fatto! | So come tirar fuori la lingua.
==Proverbi==
===[[Proverbi greci antichi|Greci antichi]]===
*Ma non una seconda volta la volpe [sarà presa al laccio].
:''Non si rifà due volte lo stesso errore.''
*Molte [[astuzia|astuzie]] conosce la volpe, una sola, ma grande, il [[porcospino]]. ([[Archiloco]])
*Se la pelle di [[leone]] non basta, mettiti quella di volpe.
:''Se non basta la forza, usa l'astuzia.''
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*Anche le volpi vecchie vengono pigliate prima o poi.
*La volpe ha [[paura]] della sua coda.
*La volpe sogna le [[gallina|galline]] e il [[lupo]] le pecore.
*Quanto più la volpe è maledetta, tanto maggior prede fa.
*Riunione di volpi, strage di galline.
*Volpe che dorme, vive sempre magra.
😉😉😉😉😃😙🙂😙🤗😙🤗😙🤗😚🙄😄👍☭☭☭☭☭☭.
====[[Proverbi toscani|Toscani]]====
*Anco le volpi si pigliano.
*Chi ha la volpe per comare, porti la rete a cintola.
*Con la volpe convien volpeggiare.
*Consiglio di volpi, tribolo di galline.
*Dove non basta la pelle del leone, bisogna attaccarvi quella della volpe.
*Il consiglio del traditore è come la semplicità della volpe.
*In pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d'[[asino]].
*La volpe in vicinato non fa mai danno.
*Ogni volpe ama la sua tana.
*Quando la volpe predica, guardatevi, galline.
*Quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il pollajo.
*Tutte le volpi alla fine si riveggono il pellicceria.
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Caccia alla volpe]]
*[[Cane e volpe]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|etichetta=volpe}}
[[Categoria:Canidi]]
b6oqzgt4los1lail0ejkcdgvu398r0q
1355083
1355081
2024-12-07T14:26:35Z
~2024-24346
100784
/* Italiani */
1355083
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Vulpes vulpes laying in snow.jpg|thumb|Una volpe rossa]]
Citazioni sulla '''volpe'''.
==Citazioni==
*Caldo e sciutto, nné mai brutto. Parla pogo, mena forte, spera ntela bona sorte. Usta boia, ora sì che parli bene. Chi che son io-me? Volpe, sono, e chi ho da esse? 'L più furbo predone del monte e del piano. ([[Richard Adams]])
*È strana la cieca fiducia con cui si dà credito ai proverbi, anche quando sono assolutamente falsi o ingannevoli: la volpe non è più furba degli altri animali da preda, ed è assai più stupida del [[lupo]] o del [[cane]]. ([[Konrad Lorenz]])
*Essendo adunque un Principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quella pigliare la volpe e il lione; perché il lione non si defende da' lacci, la volpe non si defende da' [[lupo|lupi]]. Bisogna adunque essere volpe a cognoscere i lacci, e lione a sbigottire i lupi. ([[Niccolò Machiavelli]])
*I Traci [...] quando si accingono ad attraversare un fiume ghiacciato, si servono di una volpe per testare la durezza della superficie. Procedendo con circospezione, l'animale accosta infatti il suo orecchio alla lastra, e se si accorge che il rumore della corrente che scorre è troppo vicino [...] si arresta e, se glielo permettono, ritorna indietro. In assenza di rumore, invece, facendosi coraggio, prosegue. ([[Plutarco]])
*La volpe non è una volpe se non l'hai beccata nel [[pollaio]]... (''[[Confidence - La truffa perfetta]]'')
*La volpe, quando vede alcuna torma di [[gazza|sgazze]] o taccole o simili uccelli, subito si gitta in terra in modo, colla bocca aperta, che par morta; e essi occelli le voglian beccare la lingua, e essa gli piglia la testa. ([[Leonardo da Vinci]])
*Le volpi, dopo aver pagato i loro antichi debiti, rinascono come persone volgari. ([[Gautama Buddha|Buddha]], ''[[Śūraṃgama sūtra]]'')
*Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo. ([[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'' e ''[[Vangelo secondo Luca]]'')
*Lo [[falco smeriglio|smeriglio]] ha rapporti ostili con la volpe. La colpisce e le strappa i peli, e poi uccide i suoi cuccioli [...]. Il [[corvo]] e la volpe, dal canto loro, sono amici fra loro. Il corvo, infatti, combatte con lo smeriglio, ed è per questo che, quando la volpe viene colpita da questo uccello, corre in suo soccorso. ([[Aristotele]])
*''Molte malizie copre in sé la volpe, | e perde chi le crede fin al gallo; | ragion però non era che 'l cavallo, | l'ossa tenendo, a lei desse le polpe.'' ([[Teofilo Folengo]])
*''Prendeteci le volpi, | le volpi piccoline | che guastano le [[vigneto|vigne]], | perché le nostre vigne sono in fiore.'' (''[[Cantico dei cantici]]'')
*Sono nemici la volpe e lo [[sparviero]]: essendo quest'ultimo carnivoro, attacca la volpe e, colpendola con il becco, le procura delle piaghe. ([[Aristotele]])
*Sul sentiero, isolate o a mucchi, secche nel fango, erano le forme biforcute e larghe dei [[bue|buoi]], e altre, appena accennate, minuscole, forse di cani, di volpi. ([[Giovanni Arpino]])
*Una volpe in difficoltà è più pericolosa di uno [[sciacallo]]. (''[[Metal Gear Solid]]'')
===[[Giuseppe Altobello]]===
*È animale abile e scaltro che riunisce tutte le qualità necessarie per essere un cacciatore emerito ed un ladro artista.
*È capace di rimanere in agguato per un tempo lunghissimo cercando di arrivare sulla preda, strisciando o rotolando sul terreno. Spesso caccia a coppie ed allora, come fanno i lupi, mentre una scova la selvaggina, l'altra è ferma in vedetta nel posto adatto. Conosce a fondo tutte le riserve alimentari dell'uomo; visita spesso le adiacenze delle abitazioni di campagna per predare animali da cortile è se entra in un pollaio distrugge tutte le galline che trova e sotterra le sue vittime in diversi punti lungo il suo percorso.
*È conosciuta e temuta dall'uomo e da tutti gli animali ed è noto il fatto che gli uccelletti zirlano quando la vedono, che la ghiandaia e la gazza le gridano dietro e che il merlo, furente, la segue per un certo tratto di sera fischiando e chioccolando.
*I nostri contadini mangiano le sue carni dure, tigliose, di sapore piccante, dopo averle fatte rimanere per qualche giorno nell' acqua. Nella nostra medicina popolare si adopera il polmone di questo animale che in certi paesi si dà polverizzato e stemperato in acqua ai malati di tubercolosi polmonare!
===''[[Le avventure del bosco piccolo]]''===
*– Il mio padrone ha detto che ti vuole morto.<br />– E allora? Quello vuole morto qualunque volpe.<br />– Hai ucciso le sue galline.<br />– Non sono stato io.<br />– Bugiardo!<br />– Io non sono l'unica volpe al mondo.<br />– Ma qui ci sei tu.<br />– Ah, capisco. Qualunque volpe va bene. È così? Il tuo padrone dev'essere molto stupido.<br />– Ma come ti permetti?<br />– Vuole uccidere una volpe perché un'altra l'ha derubato? Sarebbe come prendere a calci te perché la moglie gli ha bruciato la cena.<br />– Be', fa anche questo...
*Le volpi vanno a caccia, ma vengono anche cacciate.
*Mah, io non capisco. Voi volpi parlate sempre di quanto siete brave a caccia, e poi frugate nei bidoni della spazzatura.
*Nel buio tutte le volpi sembrano uguali, le rosse e le blu.
===[[Alfred Edmund Brehm]]===
*A nessun animale vien fatta la caccia accanita e senza tregua che si fa alla volpe, eppure non riusci finora all'uomo di scemarla: è indistruttibile.
*La Volpe comune (Vulpes vulgaris) sta incontestabilmente al primo posto fra i mammiferi che vivono allo stato libero in Europa. Nissun altro membro della prima classe gode si estesa fama e vanta una riputazione eguale a quella dell'amica volpe, il tipo dell'astuzia, della sagacia, della malvagità, della temerità, e, se posso dire così, d'un certo fare cavalleresco. Il proverbio la celebra, la leggenda la vanta, la poesia la onora, ed uno fra i più grandi maestri tedeschi la trovò degna di sacrarle il suo canto. Non si può altrimenti: l'oggetto d'un interesse si generale dev'essere una creatura distinta. E così è per ogni riguardo la nostra briconcella. Dobbiamo stimare le sue qualità fisiche e morali, dobbiamo perfino in un certo modo amarla. In verità non si accorge per nulla della nostra amicizia. Malgrado la stima che ci inspirano le sue qualità, la perseguitiamo, le facciamo guerra quando se ne presenta l'occasione. Sembra che tra l'uomo e la bestia esista una gara, quasi che l'uomo si affanni a dimostrare che le capacità intellettuali del signor della terra oltrepassano quelle della volpe - e che dal quanto suo questa procuri di provare al suo persecutore che malgrado ogni ostacolo persiste a vivere.
*Le sue facoltà intellettuali non sono soltanto d'accordo colle doti fisiche, ma compensano in certo modo quel che può mancarle in confronto di altre belve meglio dotate: così sa per benino sbrigare le sue faccende, né si lascia superare da un'altra creatura. Nulla le pare impossibile da raggiungere, nessuna selvaggina è troppo forte o troppo veloce per la sua astuzia, la sua sagacia; nulla è troppo rapido per la sua agilità; nulla troppo svelto per la sua leggerezza. Riconosce perfettamente il pericolo, ma non lo teme; per essa gli è appena se esistano reti, trappole, lacci, ed armi da caccia. In ogni circostanza sa trovare una scappatoia, e soltanto la più grande astuzia da parte dell'uomo, o la sua forza moltiplicata dall'unione coi propri congneri della volpe, può costare la pelle alla nostra bricconcella.
*Le volpi prese giovanissime si allevano facilmente, perché si avvezzano senza pena al cibo dei cani. Se il loro padrone si occupa molto di esse sono presto e bene addomesticate, e lo rallegrano colla loro allegra vivvacità e mobilità.
*Una volpe che va alla caccia sembra affatto innocua, ed è però uno dei più dannosi carnivori che abbiamo ancora nelle località abitate. La sua caccia si esercita a danno d'ogni animale, dal capriolo giovane od infermo sino allo scarafaggio od al bruco, benché i sorci sieno la base principale dei suoi pasti. È odiata generalmente da tutta la selvaggina, poiché non risparmia né giovane né vecchio, insegue con passione la lepre ed il coniglio, saccheggia i nidi degli uccelli terragnoli e mangia le uova come i piccoli ed i genitori. Non esita nemmeno a derubare un capriolo od un cerbiatto quando crede di non essere osservata, benché sappia che la madre appena la scorga le sarà sopra se la può raggiungere, e la concerà colle zampe anteriori in modo che dovrà andarsene zoppicando.
===[[Louis Figuier]]===
*È molto dannosa pel pollame. Quando il canto del gallo le colpisce l'orecchio durante le sue passeggiate notturne, si dirige in fretta verso il luogo d'onde le è venuta quella musica piacevole. Gira e rigira intorno al podere, esamina, scruta, osserva, cerca i luoghi deboli della fortezza, e medita il modo di potervi penetrare. Se esiste in qualche luogo un adito da cui possa passare, state certi che lo troverà; se questa appertura è troppo angusta pel suo corpo, sa allungarsi, farsi piccola, oppure cercherà di allargare il foro. Quando poi è riuscita a penetrare nel pollaio, fa una strage spaventosa di tutto ciò che'esso contiene e questo non solo pel piacere di versar sangue, ma per previdenza. Difatto, una alla volta porta via le sue vittime e va a nasconderle in luogo sicuro nel bosco ove ha la sua tana. Non sempre le basta il tempo di trasportarle tutte; allora si dice che uccide senza scopo per pura crudeltà. Ma il vero è che le duole assai di dover abbandonare una parte, sovente abbondante, delle sue rapine; la prudenza sola l'obbliga a partire definitivamente all'approssimarsi del giorno.
*Si è veduto che questo carnivoro può addomesticarsi quanto il cane. Tuttavia havvi una restrizione da fare. In esso gli istinti sanguinari sono invincibili; l'amore della strage è una necessità della sua natura. Forse si potrebbero distruggere per sempre gli istinti sanguinari di quest'animale rendendolo domestico, assoggettandolo alla servitù per varie generazioni, ma ciò non si può ottenere con l'educazione di pochi anni. Questa è la ragione per cui è difficile conservare una Volpe adulta; le depredazioni che continua a commettere sono una sorgente di noie incessanti pel suo padrone, il quale, ristucco, finisce col disfarne.
*Una delle astuzie più frequenti di questo astuto animale, e che dimostra una rara intelligenza, è quella di sdraiarsi a terra e fare il morto, quando è sorpreso all'improvviso dai cacciatori o dai viandanti, e non può più fuggire. Allora si ha un bel scuoterlo, spingerlo per ogni verso, sollevarlo anche per la coda, bilanciarlo nell'aria, gettarselo sulla spalla, esso non dà segno di vita. Ma appena si cessa di osservarlo, o siparte, fugge in fretta, lasciando attoniti quegli che ha ingannati tanto bene.
===''[[La piccola volpe astuta]]''===
*Ho seguìto le tracce della volpe | e ho trovato deserta la sua tana. | Dunque, maestro, | avrai la tua lingua | essiccata di volpe. | Sai che la lingua essiccata di volpe rende invisibili, vero? | E la mia vecchia avrà il suo manicotto. | Vedrai, maestro, | ti tornerà buona | quando corteggerai ancora i girasoli.
*Picchiata e uccisa | solo perché sono una volpe!
*Una volpe corre per i boschi | con un sacco di patate; | corri, leprotto, seguila, | rubale il pepe! | Una volpe corre per i boschi | con un sacco di patate; | un riccio la rincorre, | vuole strapparle il sacco.
*Una volta | – a pensarlo mi viene la pelle d’oca – | m’han colta in flagrante! | Ma una volpe sa come badare a se stessa! E io | l’ho fatto! | So come tirar fuori la lingua.
==Proverbi==
===[[Proverbi greci antichi|Greci antichi]]===
*Ma non una seconda volta la volpe [sarà presa al laccio].
:''Non si rifà due volte lo stesso errore.''
*Molte [[astuzia|astuzie]] conosce la volpe, una sola, ma grande, il [[porcospino]]. ([[Archiloco]])
*Se la pelle di [[leone]] non basta, mettiti quella di volpe.
:''Se non basta la forza, usa l'astuzia.''
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*Anche le volpi vecchie vengono pigliate prima o poi.
*La volpe ha [[paura]] della sua coda.
*La volpe sogna le [[gallina|galline]] e il [[lupo]] le pecore.
*Quanto più la volpe è maledetta, tanto maggior prede fa.
*Riunione di volpi, strage di galline.
*Volpe che dorme, vive sempre magra.
====[[Proverbi toscani|Toscani]]====
*Anco le volpi si pigliano.
*Chi ha la volpe per comare, porti la rete a cintola.
*Con la volpe convien volpeggiare.
*Consiglio di volpi, tribolo di galline.
*Dove non basta la pelle del leone, bisogna attaccarvi quella della volpe.
*Il consiglio del traditore è come la semplicità della volpe.
*In pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d'[[asino]].
*La volpe in vicinato non fa mai danno.
*Ogni volpe ama la sua tana.
*Quando la volpe predica, guardatevi, galline.
*Quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il pollajo.
*Tutte le volpi alla fine si riveggono il pellicceria.
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Caccia alla volpe]]
*[[Cane e volpe]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|etichetta=volpe}}
[[Categoria:Canidi]]
699edsah1wcb0ox5oonehaljngz6g78
1355090
1355083
2024-12-07T15:22:58Z
Smatteo499
97241
Vandalismi: ripristino versione del 7 set 2022 alle 09:55 di Spinoziano
1355090
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Vulpes vulpes laying in snow.jpg|thumb|Una volpe rossa]]
Citazioni sulla '''volpe'''.
==Citazioni==
*Caldo e sciutto, nné mai brutto. Parla pogo, mena forte, spera ntela bona sorte. Usta boia, ora sì che parli bene. Chi che son io-me? Volpe, sono, e chi ho da esse? 'L più furbo predone del monte e del piano. ([[Richard Adams]])
*È strana la cieca fiducia con cui si dà credito ai proverbi, anche quando sono assolutamente falsi o ingannevoli: la volpe non è più furba degli altri animali da preda, ed è assai più stupida del [[lupo]] o del [[cane]]. ([[Konrad Lorenz]])
*Essendo adunque un Principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quella pigliare la volpe e il lione; perché il lione non si defende da' lacci, la volpe non si defende da' [[lupo|lupi]]. Bisogna adunque essere volpe a cognoscere i lacci, e lione a sbigottire i lupi. ([[Niccolò Machiavelli]])
*I Traci [...] quando si accingono ad attraversare un fiume ghiacciato, si servono di una volpe per testare la durezza della superficie. Procedendo con circospezione, l'animale accosta infatti il suo orecchio alla lastra, e se si accorge che il rumore della corrente che scorre è troppo vicino [...] si arresta e, se glielo permettono, ritorna indietro. In assenza di rumore, invece, facendosi coraggio, prosegue. ([[Plutarco]])
*La volpe non è una volpe se non l'hai beccata nel [[pollaio]]... (''[[Confidence - La truffa perfetta]]'')
*La volpe, quando vede alcuna torma di [[gazza|sgazze]] o taccole o simili uccelli, subito si gitta in terra in modo, colla bocca aperta, che par morta; e essi occelli le voglian beccare la lingua, e essa gli piglia la testa. ([[Leonardo da Vinci]])
*Le volpi, dopo aver pagato i loro antichi debiti, rinascono come persone volgari. ([[Gautama Buddha|Buddha]], ''[[Śūraṃgama sūtra]]'')
*Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo. ([[Gesù]], ''[[Vangelo secondo Matteo]]'' e ''[[Vangelo secondo Luca]]'')
*Lo [[falco smeriglio|smeriglio]] ha rapporti ostili con la volpe. La colpisce e le strappa i peli, e poi uccide i suoi cuccioli [...]. Il [[corvo]] e la volpe, dal canto loro, sono amici fra loro. Il corvo, infatti, combatte con lo smeriglio, ed è per questo che, quando la volpe viene colpita da questo uccello, corre in suo soccorso. ([[Aristotele]])
*''Molte malizie copre in sé la volpe, | e perde chi le crede fin al gallo; | ragion però non era che 'l cavallo, | l'ossa tenendo, a lei desse le polpe.'' ([[Teofilo Folengo]])
*''Prendeteci le volpi, | le volpi piccoline | che guastano le [[vigneto|vigne]], | perché le nostre vigne sono in fiore.'' (''[[Cantico dei cantici]]'')
*Sono nemici la volpe e lo [[sparviero]]: essendo quest'ultimo carnivoro, attacca la volpe e, colpendola con il becco, le procura delle piaghe. ([[Aristotele]])
*Sul sentiero, isolate o a mucchi, secche nel fango, erano le forme biforcute e larghe dei [[bue|buoi]], e altre, appena accennate, minuscole, forse di cani, di volpi. ([[Giovanni Arpino]])
*Una volpe in difficoltà è più pericolosa di uno [[sciacallo]]. (''[[Metal Gear Solid]]'')
===[[Giuseppe Altobello]]===
*È animale abile e scaltro che riunisce tutte le qualità necessarie per essere un cacciatore emerito ed un ladro artista.
*È capace di rimanere in agguato per un tempo lunghissimo cercando di arrivare sulla preda, strisciando o rotolando sul terreno. Spesso caccia a coppie ed allora, come fanno i lupi, mentre una scova la selvaggina, l'altra è ferma in vedetta nel posto adatto. Conosce a fondo tutte le riserve alimentari dell'uomo; visita spesso le adiacenze delle abitazioni di campagna per predare animali da cortile è se entra in un pollaio distrugge tutte le galline che trova e sotterra le sue vittime in diversi punti lungo il suo percorso.
*È conosciuta e temuta dall'uomo e da tutti gli animali ed è noto il fatto che gli uccelletti zirlano quando la vedono, che la ghiandaia e la gazza le gridano dietro e che il merlo, furente, la segue per un certo tratto di sera fischiando e chioccolando.
*I nostri contadini mangiano le sue carni dure, tigliose, di sapore piccante, dopo averle fatte rimanere per qualche giorno nell' acqua. Nella nostra medicina popolare si adopera il polmone di questo animale che in certi paesi si dà polverizzato e stemperato in acqua ai malati di tubercolosi polmonare!
===''[[Le avventure del bosco piccolo]]''===
*– Il mio padrone ha detto che ti vuole morto.<br />– E allora? Quello vuole morto qualunque volpe.<br />– Hai ucciso le sue galline.<br />– Non sono stato io.<br />– Bugiardo!<br />– Io non sono l'unica volpe al mondo.<br />– Ma qui ci sei tu.<br />– Ah, capisco. Qualunque volpe va bene. È così? Il tuo padrone dev'essere molto stupido.<br />– Ma come ti permetti?<br />– Vuole uccidere una volpe perché un'altra l'ha derubato? Sarebbe come prendere a calci te perché la moglie gli ha bruciato la cena.<br />– Be', fa anche questo...
*Le volpi vanno a caccia, ma vengono anche cacciate.
*Mah, io non capisco. Voi volpi parlate sempre di quanto siete brave a caccia, e poi frugate nei bidoni della spazzatura.
*Nel buio tutte le volpi sembrano uguali, le rosse e le blu.
===[[Alfred Edmund Brehm]]===
*A nessun animale vien fatta la caccia accanita e senza tregua che si fa alla volpe, eppure non riusci finora all'uomo di scemarla: è indistruttibile.
*La Volpe comune (Vulpes vulgaris) sta incontestabilmente al primo posto fra i mammiferi che vivono allo stato libero in Europa. Nissun altro membro della prima classe gode si estesa fama e vanta una riputazione eguale a quella dell'amica volpe, il tipo dell'astuzia, della sagacia, della malvagità, della temerità, e, se posso dire così, d'un certo fare cavalleresco. Il proverbio la celebra, la leggenda la vanta, la poesia la onora, ed uno fra i più grandi maestri tedeschi la trovò degna di sacrarle il suo canto. Non si può altrimenti: l'oggetto d'un interesse si generale dev'essere una creatura distinta. E così è per ogni riguardo la nostra briconcella. Dobbiamo stimare le sue qualità fisiche e morali, dobbiamo perfino in un certo modo amarla. In verità non si accorge per nulla della nostra amicizia. Malgrado la stima che ci inspirano le sue qualità, la perseguitiamo, le facciamo guerra quando se ne presenta l'occasione. Sembra che tra l'uomo e la bestia esista una gara, quasi che l'uomo si affanni a dimostrare che le capacità intellettuali del signor della terra oltrepassano quelle della volpe - e che dal quanto suo questa procuri di provare al suo persecutore che malgrado ogni ostacolo persiste a vivere.
*Le sue facoltà intellettuali non sono soltanto d'accordo colle doti fisiche, ma compensano in certo modo quel che può mancarle in confronto di altre belve meglio dotate: così sa per benino sbrigare le sue faccende, né si lascia superare da un'altra creatura. Nulla le pare impossibile da raggiungere, nessuna selvaggina è troppo forte o troppo veloce per la sua astuzia, la sua sagacia; nulla è troppo rapido per la sua agilità; nulla troppo svelto per la sua leggerezza. Riconosce perfettamente il pericolo, ma non lo teme; per essa gli è appena se esistano reti, trappole, lacci, ed armi da caccia. In ogni circostanza sa trovare una scappatoia, e soltanto la più grande astuzia da parte dell'uomo, o la sua forza moltiplicata dall'unione coi propri congneri della volpe, può costare la pelle alla nostra bricconcella.
*Le volpi prese giovanissime si allevano facilmente, perché si avvezzano senza pena al cibo dei cani. Se il loro padrone si occupa molto di esse sono presto e bene addomesticate, e lo rallegrano colla loro allegra vivvacità e mobilità.
*Una volpe che va alla caccia sembra affatto innocua, ed è però uno dei più dannosi carnivori che abbiamo ancora nelle località abitate. La sua caccia si esercita a danno d'ogni animale, dal capriolo giovane od infermo sino allo scarafaggio od al bruco, benché i sorci sieno la base principale dei suoi pasti. È odiata generalmente da tutta la selvaggina, poiché non risparmia né giovane né vecchio, insegue con passione la lepre ed il coniglio, saccheggia i nidi degli uccelli terragnoli e mangia le uova come i piccoli ed i genitori. Non esita nemmeno a derubare un capriolo od un cerbiatto quando crede di non essere osservata, benché sappia che la madre appena la scorga le sarà sopra se la può raggiungere, e la concerà colle zampe anteriori in modo che dovrà andarsene zoppicando.
===[[Louis Figuier]]===
*È molto dannosa pel pollame. Quando il canto del gallo le colpisce l'orecchio durante le sue passeggiate notturne, si dirige in fretta verso il luogo d'onde le è venuta quella musica piacevole. Gira e rigira intorno al podere, esamina, scruta, osserva, cerca i luoghi deboli della fortezza, e medita il modo di potervi penetrare. Se esiste in qualche luogo un adito da cui possa passare, state certi che lo troverà; se questa appertura è troppo angusta pel suo corpo, sa allungarsi, farsi piccola, oppure cercherà di allargare il foro. Quando poi è riuscita a penetrare nel pollaio, fa una strage spaventosa di tutto ciò che'esso contiene e questo non solo pel piacere di versar sangue, ma per previdenza. Difatto, una alla volta porta via le sue vittime e va a nasconderle in luogo sicuro nel bosco ove ha la sua tana. Non sempre le basta il tempo di trasportarle tutte; allora si dice che uccide senza scopo per pura crudeltà. Ma il vero è che le duole assai di dover abbandonare una parte, sovente abbondante, delle sue rapine; la prudenza sola l'obbliga a partire definitivamente all'approssimarsi del giorno.
*Si è veduto che questo carnivoro può addomesticarsi quanto il cane. Tuttavia havvi una restrizione da fare. In esso gli istinti sanguinari sono invincibili; l'amore della strage è una necessità della sua natura. Forse si potrebbero distruggere per sempre gli istinti sanguinari di quest'animale rendendolo domestico, assoggettandolo alla servitù per varie generazioni, ma ciò non si può ottenere con l'educazione di pochi anni. Questa è la ragione per cui è difficile conservare una Volpe adulta; le depredazioni che continua a commettere sono una sorgente di noie incessanti pel suo padrone, il quale, ristucco, finisce col disfarne.
*Una delle astuzie più frequenti di questo astuto animale, e che dimostra una rara intelligenza, è quella di sdraiarsi a terra e fare il morto, quando è sorpreso all'improvviso dai cacciatori o dai viandanti, e non può più fuggire. Allora si ha un bel scuoterlo, spingerlo per ogni verso, sollevarlo anche per la coda, bilanciarlo nell'aria, gettarselo sulla spalla, esso non dà segno di vita. Ma appena si cessa di osservarlo, o siparte, fugge in fretta, lasciando attoniti quegli che ha ingannati tanto bene.
===''[[La piccola volpe astuta]]''===
*Ho seguìto le tracce della volpe | e ho trovato deserta la sua tana. | Dunque, maestro, | avrai la tua lingua | essiccata di volpe. | Sai che la lingua essiccata di volpe rende invisibili, vero? | E la mia vecchia avrà il suo manicotto. | Vedrai, maestro, | ti tornerà buona | quando corteggerai ancora i girasoli.
*Picchiata e uccisa | solo perché sono una volpe!
*Una volpe corre per i boschi | con un sacco di patate; | corri, leprotto, seguila, | rubale il pepe! | Una volpe corre per i boschi | con un sacco di patate; | un riccio la rincorre, | vuole strapparle il sacco.
*Una volta | – a pensarlo mi viene la pelle d’oca – | m’han colta in flagrante! | Ma una volpe sa come badare a se stessa! E io | l’ho fatto! | So come tirar fuori la lingua.
==Proverbi==
===[[Proverbi greci antichi|Greci antichi]]===
*Ma non una seconda volta la volpe [sarà presa al laccio].
:''Non si rifà due volte lo stesso errore.''
*Molte [[astuzia|astuzie]] conosce la volpe, una sola, ma grande, il [[porcospino]]. ([[Archiloco]])
*Se la pelle di [[leone]] non basta, mettiti quella di volpe.
:''Se non basta la forza, usa l'astuzia.''
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*Anche le volpi vecchie vengono pigliate prima o poi.
*La volpe ha [[paura]] della sua coda.
*La volpe sogna le [[gallina|galline]] e il [[lupo]] le pecore.
*Quanto più la volpe è maledetta, tanto maggior prede fa.
*Riunione di volpi, strage di galline.
*Volpe che dorme, vive sempre magra.
====[[Proverbi napoletani|Napoletani]]====
*Cunvegno 'e volpe, ramaggio 'e galline.
====[[Proverbi toscani|Toscani]]====
*Anco le volpi si pigliano.
*Chi ha la volpe per comare, porti la rete a cintola.
*Con la volpe convien volpeggiare.
*Consiglio di volpi, tribolo di galline.
*Dove non basta la pelle del leone, bisogna attaccarvi quella della volpe.
*Il consiglio del traditore è come la semplicità della volpe.
*In pellicceria ci vanno più pelli di volpe che d'[[asino]].
*La volpe in vicinato non fa mai danno.
*Ogni volpe ama la sua tana.
*Quando la volpe predica, guardatevi, galline.
*Quando le volpi si consigliano, bisogna chiudere il pollajo.
*Tutte le volpi alla fine si riveggono il pellicceria.
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Caccia alla volpe]]
*[[Cane e volpe]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|etichetta=volpe}}
[[Categoria:Canidi]]
gosggd61amsaa6kvkmq34y7kstn1c14
Isabella Santacroce
0
19363
1355073
1342610
2024-12-07T13:11:45Z
Giornada
5168
integrazione
1355073
wikitext
text/x-wiki
'''Isabella Santacroce''' (1970 – vivente), scrittrice italiana.
==Citazioni di Isabella Santacroce==
*Chi m'invita a cambiar mestiere è persona sciocca, dalla mente intrisa d'inutili pregiudizi e di altro di cui però non dirò nulla. Io dedico la mia vita alla letteratura e seguiterò a farlo. Non ho scelto la [[scrittura]], è stata lei a scegliere me. Dovrà perciò decidere lei se andarsene: se m'abbandonerà allora sparirò.<ref>Dall'intervista di Maurizio Fiorino, ''Isabella Santacroce'', ''Veins Magazine'', 2007.</ref>
*[...] la [[Emily Dickinson|Dickinson]] per me è un'amica. Sarà folle, ma così io la sento. Mi appassiona la sua violenta delicatezza e l'amore che ha per le parole, e che anche io ho – qualsiasi parola può diventare un diamante oppure una spada, avere una potenza che si può centuplicare. Ho sempre desiderato così tanto conoscere Emily, che mentre scrivevo ho immaginato accadesse davvero, e così la sua voce è entrata nel libro {{NDR|''Lulù Delacroix''}}. Per Lulù è una presenza fondamentale perché le sta vicino, non la fa sentire sola, le fa capire che non sta sbagliando, le regala verità sconosciute.<ref>Dall'intervista di Luciana Sica, ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/20/isabella-santacroce.html Isabella Santacroce]'', ''la Repubblica'', 20 febbraio 2010.</ref>
*Mi mancano i trapassati virtuosi, sfolgoranti Maestri. Drammatico è vivere in tanto mediocre che ora si premia per l'innocuo che dona.<ref>Da un [https://twitter.com/IsabellaSanta/status/710421498037739520 tweet], 17 marzo 2016.</ref>
*Non so neppure che cosa sia destra e sinistra [...] il Duce l'ho fatto sentire per introdurre un pezzo dei Daf che si intitola "Der Mussolini". Mica per ragioni politiche. La svastica al braccio? Lo stesso. Stava bene con l'abito nero, il cappello con veletta e il rossetto infuocato.<ref>Citato in ''[http://bologna.repubblica.it/dettaglio/Santacroce-dj-con-Mussolini/1273191 Santacroce dj con Mussolini]'', ''Repubblica.it'', 8 febbraio 2007.</ref>
*Non sono contro la [[famiglia]], ma contro l'istinto gregale dell'obbedienza, tramandato per eredità. Sono contro la costruzione di una coscienza morale per opera delle famiglie, contro questo imporre la loro vita sui figli, quasi un bisogno di dilatare se stessi investendoli.<ref>Dall'intervista di Elisabetta Corsini, ''[http://www.girodivite.it/V-M-18-intervista-a-Isabella.html V. M. 18: intervista a Isabella Santacroce]'', '' Girodivite.it'', 18 luglio 2007.</ref>
*Per me la [[scrittura]] è rivolta, io mi sento una rivoltosa, una strana guerriera spaventata e coraggiosa, da questo nasce l'idea di farmi fotografare con un maschera. L'inchiostro è la mia arma. Sì, violenza e lirismo, amore e rabbia, dolcezza e morte.<ref>Dall'intervista di Rossano Astremo, ''[http://web.archive.org/web/20060511034701/http://www.coolclub.it/giornale/dettaglio_interviste.asp?menu=16&submenu=0&id_interviste=39 La famiglia secondo Isabella Santacroce]'', ''Coolclub.it'', 3 marzo 2006.</ref>
==''Zoo''==
* Nella penombra di quelle stanze, la pioggia continua a lacrimare sui vetri delle nostre finestre, disegnando sbarre d'acqua che ci dividono dal mondo. In quell'istante, vedo l'amore di mio padre trasformarsi in una gabbia, che nessuno può raggiungere. <br>E ancora rivedo il luogo in cui ho vissuto, uno zoo silenzioso, semideserto.
* Esiste una musica che non si sente, è nascosta ovunque e si espande. E' nel sole, in mezzo alle dita, negli oggetti dimenticati.
* E' estate. La luce cade su di noi come neve gonfia d'aria.
* Quel suono duro e dolcissimo riempiva il silenzio. Usciva da tutto quello che avevo attorno. Era la vita che canta perché non si arrende.
* Potrei impazzire e invece scrivo, guardando la notte mostrarmi i miei giorni aperti, come mani pronte per essere prese, fermate, raccolte.
* A volte sento un soffio sottile sulla fronte e penso che sia mio padre che mi accarezza. Lo stringo dentro una mano e mi riaddormento così.
* Inizio a lavorare con mia madre, divento la sua commessa, ne è felice. Di notte dormo con lei, di giorno vivo come vive lei. Lo zoo ha riaperto. <br>È uno zoo diverso da quello di prima, il rumore ha sostituito la dolcezza, mio padre non c'è. Sono sola là dentro, i visitatori mi guardano, mia madre compiaciuta sorride.
* Quel giorno decido che mia madre entrerà a far parte dello zoo, non ne sarebbe più uscita. Eravamo al completo, c'era il canarino, la paralitica, e in più, quella novità assoluta, la madre dietro le sbarre.
==''Lovers''==
===[[Incipit]]===
Virginia viveva nel fondo del cuore.<br/>Nel fondo del cuore respirava.<br/>Una notte nella sua stanza dalla finestra sul cielo<br/>guardò la sua stella migliore.<br/>Compiva diciott'anni il giorno a venire.<br/>Diciott'anni in quell'estate da ricordare.<br/>Nell'aria costellazioni come fuochi sospesi.<br/>Morbide labbra contro la luna.<br/>Non sapeva sarebbe diventata principessa da amre<br/>e guardava la notte cadere.<br/>Allontanò il sonno. Profondità del tempo davanti. Ciò che poteva. Cosa di ore.<br/>Lei che sbocciava.<br/>Lei come un fiore.
===Citazioni===
*La sua amicizia. Il suo modo di guardarla e viverla. Ambiguamente. Assomigliava. All'amore.
*Diventare un'Alice smarrita senza nulla da inseguire se non<br/>ombre create dal sole.
*Una mattina Elena la guardò puntandole addosso se stessa.<br/>Le disse: "Un giorno ti dimenticherò". Aveva espressioni d'amore sottratto. Le disse: "Il giorno in cui uscirai dalla mia vita lotterò per dimenticarti all'istante". Virginia provò un sentimento simile alla paura. Intravide qualcosa di sconosciuto. Era come il segno di una ferita. Disse: "Odio i ricordi, non voglio mai odiarti".
*Mi regalo continue [[amnesia|amnesie]]<br/>per rimanere in un [[ignoto]] che può far paura<br/>ma che fa meno male del coraggio di affrontare<br/>quello che la nascita mi ha riservato.
*Si mise a correre. Via. Lontano per non vedere.<br/>Ci sono corse che non hanno bisogno<br/>di nessuno spostamento. Si può anche stare immobili<br/>e finire lontani.<br/>Quella era una corsa così.<br/>Così<br/>Così<br/>Così.
*E la nausea saliva. Si faceva liquido sotto le palpebre..Diventava lacrime che voleva rapprese perché non scendessero a riaccenderle il cuore.
*Allo specchio la sua figura cercava forza. Individualità. Si nasce e si muore soli..Voleva occupare un punto qualsiasi di quello spazio solitario. Voleva pensarsi senza nessuno.
*Se le avesse ascoltate quelle parole. Esistono parole che non hanno bisogno di voce ed erano quelle... Pur restando mute gridavano. Uccise dentro pugni chiusi. E nulla era più da capire ma da dimenticare. Dimenticare e fuggire.
*Che era morta. Le dissero che era morta... Che nell'alba l'avevano vista galleggiare. Come un cigno.
*Camminava sfiorando le onde in arrivo. Con il sole. Una nuova alba affilata sul viso.
*Lei era solo l'amante da amare senza amore. Seguì i suoi movimenti. Non ne dimenticò nessuno.
*Strinse tra le braccia la disperazione. A quella disperazione accarezzò i capelli. Regalò voce. Raccontò favole.
*La notte non riuscì a dormire. Nascevano proiezioni dai suoi pensieri... Si liberavano dal centro delle pupille per animarle l'anima. Lì dentro appariva. La baciava.
==''Luminal''==
===[[Incipit]]===
A volte penso sia stata la luna a partorirmi tra spasmi di cosce pallide sapientemente allargate tra le stelle proprio in alto. Così appesa sopra un concerto di [[David Bowie]] lei si apriva lasciandomi cadere.<br>Io sono Demon e la luna è mia madre.<br>Ci sono pareti bianche e angeli dalle piccole ali in volo attorno a noi abbracciate nello stesso letto con poca luce e il suo respiro sopra che ascolto stringendola in una delle tanti notti-luminal con Davi-dolce accanto che ora avvicina le sue labbra alle mie sussurrandomi saremo amiche per l'eternità.<br>Questa è la storia di Demon e Davi.
===Citazioni===
*Così dolce e crudele perdermi anche solo per secondi. Così dolce e crudele. Nel silenzio. Così dolce.
*''Davi'': ci troveranno?<br/>''Demon'': no Davi<br/>''Davi'': hai paura?<br/>''Demon'': no Davi<br/>''Davi'': cosa facciamo adesso?<br/>''Demon'': aspettiamo<br/>''Davi'': chi, Demon?<br/>''Demon'': il sole.
*''Davi'': hai paura?<br/>''Demon'': di svanire Davi, ho paura di svanire<br/>''Davi'': tienimi così<br/>''Demon'': e tu hai paura?<br/>''Davi'': quando non ci sono fate dai capelli di fata<br/>''Demon'': quando non ci sono né eclissi né canti<br/>''Davi'': ma solo roghi che incendiano costellazioni scintillanti.
*Dentro sonni eterni voliamo immortali regine maldestre ora le nostre urla non sono che un canto.
*Desdemona si trucca in reggiseno e io le sparo in testa.
*Guardo il viso di Davi diventare il mio. E lei diventa specchio. E lei diventa specchio e io mi sdoppio. È solo avvicinarmi al riflesso e accarezzare la mia immagine dai non sincronizzati movimenti. E lei diventa tutta calda e dolce.
*Ho conosciuto giorni di famiglia dove mi si diceva cosa mangiare e come sulle gambe di mia madre già mi sentivo inquieta come a presagire un futuro non sinfonico.
*In attesa di giochi senza memoria dove vendersi e svendersi e poi dimenticare. Cosa di alta magia non ferirsi mai.
*Non voglio più lasciarti perché è già successo tra noi due anni fa per colpa del francese allora tuo boy friend modello C. K. Per gelosia siamo state giorni e giorni lontane disperandoci tanto con quel senso di forte astinenza da spasmi dolorosi piegate nel letto ci siamo pensate sentendo quanto male può fare un qualsiasi distacco. Dipendenza forse.
*Ci sentiamo come dio comanda. In vena. Di fare. Del male.
*Siamo alla Hauptbahnhof e io mi sento romantica e sola. Sola e romantica. Sai cosa vorrei? Incontrarti qui. Incontrarti e baciarti. Cosa di meglio di un bacio quando ci si sente romantici e soli. Io vorrei di quegli abbracci che sanno di braccia attorno che stringono facendo scivolare lacrime e c'è freddo cane in stazione che non regala brividi d'amore e io vorrei, perché mi sento romantica. Romantica e sola nella Hauptbahnhof veloci sul primo treno saliamo seguite da Toy appena conosciuta.
*Sono la regina degli angeli maldestri delle calde notti sole di violini ascoltati. Sono la regina del sottile sentire ansioso di angeli maldestri fragili gelsomini in fiore che passeggiano battendo ritmi che corrono dentro ferendo tremanti cuori in equilibrio sulla linea della mia inquieta lingua. Sono la regina di angeli in attesa di dolce risveglio tra le braccia entriamo un po' respirando piano tra le braccia in attesa di giochi senza memoria dove vendersi e svendersi e poi dimenticare. Cosa d'alta magia non ferirsi mai.
*Di rabbia finalmente mi sento. Estemporanea rivolta. Contro il panico. Dei miei movimenti. Telecomandati... E vorrei un frontale che libera. un crash mortale che dissacri il sacro del suo potere. che infranga vetri e dilani corpi. Perché resti solo anima in questo carnale possedersi. E non più odori. Solo poesia di un suicidio collettivo da me voluto. In nome. Di dio.
*E il reale è un incubo nel sogno amplificato oltre il dovuto.
*Sentivo il bisogno di baci di essere baciata tutta.
*Sentii il delirio delle mie voglie scatenate dall'angoscia riempire gli angoli della stanza..
*Le mie labbra le vorresti su di te. Si aprono e ti leccano lasciando gloss trasparente sulla tua pelle... E tanti occhi nei miei così per poco. Ti regalerei la mia lingua per tanti occhi nei miei. Per questo perdermi veloce che riscalda i miei pensieri. Così provo amore.
*La bellezza dei muscoli in movimento duplicata dallo specchio in esercizi di stile..dopo il primo bacio simulavo attillando le labbra già consapevole che sarebbero rimaste solo repliche.
*Veloci verso casa in [[taxi]] vorrei ammaestrare le [[stelle]] per deciderne il rientro. Ancora un attimo donatemi il vostro ardore sacro microscopici fuochi assorbiti dallo schiarire del resto spegnetevi solo al mio dormire perché io vivo della vostra fiamma che nei [[sogni]] porto in una notte eterna.
*Viaggia veloce e la città si muove se guardi fuori dal finestrino e ti viene incontro se guardi davanti e scompare se le tue mani coprono il tuo viso quasi a difenderlo da abbaglianti soli che già da tempo non incontri ma è solo aria scura che ti copre scaldandoti in questa ora che non è alba e non è tramonto ma solo ritorno che sa di abbandono, malinconico come musica che può farti piangere se vuole.
*Vorrei che tu e io fossimo solo una fantastica foto.
*E il suo corpo ora è tuo ma non lo possiedi perché lei è altrove. Si regala una stravagante morte ogni volta che dura il tempo di finire. Una specie di pause per il cuore e l'anima che dura il tempo di finire e c'è ancora vita dopo lo spettacolo, dopo il suo appoggiarsi dolce contro la solita lastra di vetro lasciando che un qualche sconosciuto la penetri da dietro mentre tutti guardano.
*I nostri passati sono cosi simili. Sovrapposti le loro linee combaciano perfettamente e c'è musica dentro perfetti primi piani sfocati da persone ferite dalla nascita durante un concerto berlinese di David Bowie a volume d'inferno e una voce ripete perdendosi dimmi che mi ami 100 volte e poi svanisce chiudendo le nostre palpebre che scivolano nel vuoto di stanze senza temperatura né voci, in attesa di risveglio rimaniamo per più di un attimo sognando appena paesi delle meraviglie dove passeggiare con Alice tra fantastici fiori. E ora chiudi gli occhi e prova a immaginare cosa si prova. Ad ascoltare. Look Back In Anger. Cadendo. Nel vuoto.
*Sono passati di ricordi che assomigliano a vetri appannati dall'umidità dell'autunno... Possiamo scriverci il nostro nome sopra e annullarli
*Gli strumenti toccati nella confusa tensione di pensieri. Arrivavano inconsapevoli del danno. Lastricando sensibile provare. Mi abbandonavo regalandomi, vittima dalla facile resistenza. Cadevo Precipitando come Alice gli inferi mi accoglievano non sorpresi.
==''Destroy''==
*Come chiudersi a chiave in un cubo rosso, come spegnere ogni fiamma, come leccare sangue e lacrime, come abbracciare un amico dolce, come dimenticare il nome della prima bambola, del primo cuore, come tutto quello che hai sotto il culo mentre stai leggendo, gatti che miagolano, porte che non si aprono.
*Ascoltami. Sono sola e in lacrime dentro una chiesa vuota. L'incenso acre soffia sui ceri accesi. Torta di compleanno piena di terrore. Qualcuno intoni un Happy Birthday denso di riverberi.
*Toccami. Ti piace l'odore del mio collo. Sono cosi fragile e indifesa, inginocchiata davanti alla tua ombra. Stringimi i fianchi e annullati.
*Il primo aereo. Cosa da niente. Londra, Berlino, capitali esotiche. Qualsiasi scelta pur di sollevarti da questa riva già studiata. A memoria. Ogni microparticella. Ogni suono. Prepotente bisogno di emozioni nuove. Non è scappare. Non è paura. Può salvarti non respirare più salsedine.
*Camminavo in una primavera mediterranea. Sola. Ancora oceani di pensieri inquieti acceleravano ritmi cardiaci sincopati e ansiosi. Nel confuso di un tramonto marino. Il porto a pochi passi. Liberi i gabbiani in volo. La mia ombra addosso rimproverava sicurezze più che ventenni. Mi vorrei forte e coraggiosa. Pensavo. Integra stella lucente e intanto lame metalliche mi stringevano stronze i fianchi saziandosi, rubando il dolce rimasto sulla mia pelle. Frenetica inquietudine bisognosa di felice quiete. Cosi poetico e triste insieme. Sentirmi romantica nel tramonto. Come sempre musica di violini elettrificati registrati in nebbiose pianure padane ad azzerare il sonoro naturale delle onde nervose.
*Viziosa incontentabile esistenza. Nel tramonto. Tutto ti ricorda tutto qua e sono tanti i ricordi da sedare, annullare, abbandonare. Parole e volti da evitare cercando sconosciute situazioni. Reinventare. Reinventarsi un passato e un futuro. Nuova polvere e nuove acque. Camminavo lentamente sulla mia cattiva terra mentre l'arancio del sole penetrava infuocato l'orizzonte.
*So che mi stai pensando. Da 15 minuti. Da 30 minuti. Mi pensi. Lo sento. Voglio sia cosi. Tu innamorato di me. Non sono un'amante o qualsiasi cosa tu voglia. Indecifrabile emozione e nient'altro. Mi stai leggendo e c'è musica. Il tuo cane distrugge un'intimità serale che tieni in mano. Sono tra le pagine. Sempre più fragile e leggera. Soffia e vedrai la mia Fred Perry cadere ai tuoi piedi. Penetrati senza inibizioni di parole che ho scritto con una Staedtler tedesca. I momenti di maggio abbandono sono per me rari e intensi e entrarmi dentro non basta. Ti sto scrivendo. Possedendo quello che mi va. Posso farlo. Questo rende la mia debolezza arma potente. Penso al romantico come qualcosa di estremamente violento. Violento. L'odore della carta che stai tirando picchia il tuo palato. Mi vorresti presente, libera dai miei sogni, ma non sono altro che un'impalpabile emozione, una dislessica professionista del nulla.
*... e sarò dolce quando sfilerò maestra dagli slip una lama lucente per tagliare la tua gola, e tu non reagirai, perché la dolcezza è silenziosa, e ti addormenterai prima di assaggiare il sapore denso del tuo sangue..
*Siamo tutti molto fragili qua dentro eppure c'è chi si spaventerebbe ad averci addosso.
*In vena. Direttamente in vena ti voglio.
==''Fluo. Storie di giovani a Riccione''==
===[[Incipit]]===
Sono le 22 e 35 di un venerdì preestivo.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
===Citazioni===
*Ieri pensavo solo a correre, stanotte voglio non muovermi e guardare la luna color luce che arriva su questa riviera giovane mangiando un altro giorno mentre io quaggiù posso solo guardare e sperare che qualcosa sia successo e che qualcosa succederà prima che anche l'ultimo giorno che mi resta entri per sempre nella sua pancia.
*Voglio che il mio cuore batta per sempre e voglio la vita addosso, il cielo sopra, la sabbia sotto e l'amore sempre tra le mani come un gelato al limone mangiato in riva al mare in un pomeriggio di maggio quando il più bello sta per cominciare e continuare come prima, così veloce e così immortale.
*Mio padre ha mollato mia madre per una lolita puttana. Il fascino perverso della combinazione vecchio-nuovo cattura maggiorenni impauriti da troppe candeline e adolescenti presi da fascinazioni stagionali.
*La notte può finire da un momento all'altro. Il giorno sarà troppo impietoso con le nostre faccie sconvolte dal trucco disfatto e la donna di chiesa avrà sguardi cattivi per noi che in fondo viviamo come le stelle in un mondo buio e lontano.
*Sentirsi la morte addosso fa rotolare vertiginosamente la vita e di colpo hai novant'anni e ogni sole visto è un giorno regalato e il buio può tagliare la testa da un momento all'altro.
*La dedico a tutte le anime succhiate da una luna bastarda e a tutte quelle teste che il ritmo acido della vita avrà fatto saltare prima del tempo.
*L'[[Bevanda alcolica|alcool]] addormenta la mia emotività e lascio scivolare le emozioni come vele gonfiate al vento.
==''Lulù Delacroix''==
*L'amore è uno specchio che la morte riflette.
*La felicità nasce dalla tristezza.
*I misericordiosi si vergognano di disprezzare, e così scelgono di essere misericordiosi. Solo chi è in grado di disprezzare sa esser misericordioso, e quindi il misericordioso non è altro che un disprezzatore codardo! Chi non disprezza non ha bisogno di provare misericordia.
*Non considerare lontano ciò che può essere raggiunto, anche se in mezzo si pone il tramonto e non considerare vicino quanto ti sta accanto, è più lontano del sole.
*Non uno di loro la comprese, la lasciarono nel suo grande silenzio, tra le braccia di nessuno.
*La [[purezza]] è una lente d'ingrandimento posata sopra la luce.
*I sogni senza amore non sono nulla, i sogni con l'amore sono magia.
*Una tristezza feroce, una porta che sbatte, la morte. Seduta a terra, diventando pietra lanciata, smarrita. Le mani, due fiori strappati, il dolore. Il coraggio, una fune sopra l'abisso, nessuno.
*Sempre le venivano i brividi quando lui le parlava, e seppur nulla d'emozionante le dicesse, lei era questo che sentiva: ''Sei la bambina più bella che ho visto nella mia vita.''
*Gli uomini prendono per pazze tutte le persone che riescono a vedere. Guardano un fiore senza vedere il mistero che racchiude, perché anche un fiore racchiude un mistero, ma chi non vede e guarda soltanto, questo non lo saprà mai!
*Il [[coraggio]] rende sorda la coscienza, affinché non senta le parole di una visione di morte ma quando quel coraggio finisce, le sue orecchie si spalancano udendo il suono di un'idiozia.
*La commozione è come una sciabola che il cuore in due taglia.
*I veri mostri sono i pregiudizi, e i pregiudizi non appartengono ai viventi perché sono stati creati da chi ora ha smesso d'esistere. La gente vive seguendo l'insegnamento dei morti.
*"Ma perché crede di essere un genio signor Canegatto?" domandò Lulù con tono di sfida. "Chi è un genio sa di essere un genio, non crede di esserlo". rispose sicuro di sé il signor Canegatto. "E perché un genio sa di essere un genio?" chiese Lulù incuriosita. "Ti risponderò così: uno stupido non sa di essere uno stupido."
*Ci si dispera quando ancora all'orizzonte il sole può spuntare, ci si rattrista quando si è coscienti di una fine.
*Vorrei le mie parole diventassero un giorno proprietà degli [[elefante|elefanti]], vorrei i loro occhi le capissero, e per me le ricordassero, racchiudendole nelle loro proboscidi, mentre tutto s'allontana.
*Chi pensa non ha spazio per pensare che sta pensando.
*La noia mi è ostile, rumoreggia.
*Emergere da un abisso e rientrarci: questo è la vita.
*Non sapeva dell'esistenza della parola suicidio, ma per un attimo quella voglia le venne, e a quella voglia diede un nome: volare. Volare così come vola una persona che si butta da un ponte verso nessuno, perché il suicidio è un lancio verso nessuno dove prima si speravano braccia.
*Ogni fine è l'inizio di una forza che compare, per permettere a chi è rimasto di reagire.
*La mente fosse quella cosa che mentisse.
*Ali, questo aveva, ali che non si vedevano, trasparenti come lei che non sapeva d'essere invisibile, vista da nessuno, con addosso una bambola provvista d'anima..e volava abbandonando una prigione con le braccia spalancate nell'azzurro, diventando un sogno allungato fino al sole.
*Il tempo è la prova del dolore, non la sua guarigione, perché se così fosse, sarebbe anche la prova dell'assenza del male.
*Un dolore fortissimo le entrò dentro il cuore, là dentro si sedette, e il suo cuore in quell'istante diventava una stanza, la stanza del dolore.
*I pregiudizi sono delle cose sbagliate in cui la gente crede. La gente crede a delle cose sbagliate perché ha paura. Una cosa quando è sbagliata non puoi spiegarla, infatti loro non sanno spiegarla.
*La vera bellezza mai si mostra ed è per questo che tutti la cercano.
*Non vergognarti della tua diversità, amala. Ciò che ci fa soffrire ha bisogno del nostro amore, solo così smetterà di cercarci, solo così troverà pace.
*Le speranze nascono quando i sogni si allungano.
*Scrivere è come urlare una frase dall'alto di una montagna e quella frase crea tanti echi che la fanno diventare interminabile, affinché tante persone possano udirla.
*Cieco diventa chi fa il contrario chiudendo gli occhi, poiché a forza di chiuderli finisce per non vedere più nulla.
*Il pensiero appartiene al silenzio, e il silenzio mai ridurrà in sordità. Ciò che ora ascolto nel silenzio è oro per l'udito.
*Non credo mi interessi ciò che è successo, preferisco interessarmi a ciò che succederà. Il passato mi tedia, il futuro mi ferisce, ma preferisco essere ferita che tediarmi, almeno posso difendermi.
*E ora guarda la speranza, questa strana invenzione, un brevetto del cuore, il cui moto è continuo e instancabile. Guarda questo accessorio elettrico di cui non si sa niente, ma il suo impulso possente rafforza ogni valore, e combatti.
*Non c'è bisogno di diventare adulti uccidendo l'infanzia, per essere profondi. L'infanzia è un abisso che gli adulti dimenticano.
*Chi guarda troppo non vede nulla.
==''Revolver''==
*Desideravo tornare dov'ero. Lo volevo tantissimo. Ritornare all'improvviso dov'ero e vivere la prima volta sul serio. All'improvviso. Di scatto. Trovare. L'immenso. Un'emozione fortissima che ti capovolge. Riempie. T'esalta. Ti porta lontano. Fuorissimo. T'abbaglia. Rapisce la sua leggerezza. La forza. Potenza incredibile e fresca. Una pioggia sottile nel sole. Erba appena tagliata. Profumi di festa. Dove tutto sa solo iniziare e fermarsi. Rimanere sospeso e impalpabile. Mai consumarsi. Finire. Invecchiare.
*Io stavo priva di sensi a guardare fuori dalla finestra. Mordicchiavo gli ipnotici.
*Non ho dormito quella notte. Un torrente nel cervello. Uno scroscio nella mente. Una girandola a ruotarmi nella testa. Delle botte sulle tempie. Di continuo. Senza sosta. Forsennato parto di pensieri. Elaborazioni del fantastico. Deviazioni del reale. Trasformazioni del presente.
*Hai il cuore a punta... Mi trapassava il petto a ogni battito.
*Mi scivolavano addosso le voglie. Era così pieno di niente da devastarti.
*C'era quella calma che ti massacra. Quando tutto sembra perfetto e invece è una merda.
*Ho già il destino col guinzaglio. Il collare intorno al collo. Sono il cagnolino della sorte.
*Punti interrogativi nella nebbia.
*Gli violentavo le labbra. Mi spingeva. Rifiutava la mia lingua. Dai forza bastardo. Ti desidero da starci male. Ti desidero così tanto da non volermi.
*Non sapevo se piangere o ridere. Speravo solo d'essere presa a botte. Rinchiusa in una clinica psichiatrica.
*Abbandonare l'infanzia. Viverla senza mai averla. Conoscere i mostri della realtà che ti schiaccia. Metterli in fila. Sconfiggerli. Essere paziente. Lucido. Evitare ogni panico. Avere coraggio. Essere forti. Trasformare l'amore in affetto. Rimanere insieme tutta la vita per poi perdersi. Fare l'amore una volta e poi cento.
*Sei la bambola-pelle di plastica scaraventata in un parcheggio. Impermeabile. La tempesta non ti bagna.
*Desolazione pienissima. Ho iniziato a masturbarmi. Lo facevo ogni sera prima d'addormentarmi.
*Perché questa vita è un revolver che ti devasta la faccia. Perché non è giusto. Perché non riesco a odiare. Odiarmi. Odiare chi mi ha fatto del male. E poi è così complicato capire. Capirsi. La confusione. I suoi limiti. Le rimozioni. Le esaltazioni. Il confondersi. L'illudersi. Perdersi. Arrendersi. Reagire. Esserci. Comprendere. Analizzare. Vivere veramente. Illuminami. Illustrami le delizie dell'esistenza. Le gioie multiple. Le sorprese piacevoli. I trucchi. Gli stratagemmi. La bellezza di questo paesaggio. Le sue stagioni. Addentrarsi in età sconosciute. Accettarsi. Comprendersi.
*E anche se non ti ho amato ti ho amato tantissimo, perché io non ho mai amato nessuno, nemmeno me stessa.
*Centoventi volte tu risorgi e spari. Centoventi volte tu non crolli e avanzi.
*Non voglio più venire da nessuna parte. Le tue parti non mi interessano.
*Ti vuole bene come a una figlia. Ma io figlia non lo ero mai stata. Ero la madre che avevo perso.
*Dai che puoi farcela. Tu sei così immensa. Una briciola.
==''Amorino''==
*Voi siete qui per condannarmi, ma io non ho paura. Siete voi ad avere paura, perché io vi amo.
*È nel peccato la più grande richiesta d'amore.
*Se avessi coraggio mi nasconderei nella terra. Se avessi coraggio tutto di me diverrebbe radice di cielo, e farei sbocciare le nuvole.
*Tutto questo dolore è oscenità. Il dolore è osceno. Mi vergogno di soffrire. Il dolore è una bestemmia.
*Vorrei buttare via tutto l'inchiostro, i fogli, le mani, vorrei tagliarle, non scrivere più.Da dove nasce questo sentimento che fa diventare il mio cuore una cattedrale incendiata, come si chiama.Io sono un bosco pauroso, e quella bambina che corre là dentro gridando ha il mio nome.
*Un sentimento lacerato da vividi tagli di pena radiosa mi pervade, e sconcerti infettati d'innocenza ne rendono insostenibile il capitare. Vorrei la serenità risiedesse nell'anima di ogni creatura, ciononostante pare sia desiderio reso doloroso al cospetto del diniego d'avverarsi.
*La [[sofferenza]] è il tramite del fallimento.
*Cresco con i mobili, attorniata da dipinti familiari. Io scrivo: l'intera stirpe mi scruta resa eterna da un pennello. Io scrivo: nella devozione alla purezza si cela il sudiciume dei rimproveri che l'anima rivolge alla carne colpevole della sua vivezza.
*"Sono certa abbiano emerso terribili lamenti, non li avete uditi?" ho risposto alla signora Mansfield: "signora Mansfield non abbiamo udito nulla, ora però viviamo nelle loro grida". Quando la signora Mansfield ha stretto le mie mani, ho capito quanto la falsità sia raffigurazione della verità umana.
*Ho paura di essere un'[[Incantatore di serpenti|incantatrice]] del male per ipnotizzare il bene, disarmarlo e ucciderlo. La scrittura è il mio flauto magico. È il male l'incantatore, flauto magico, ipnotizzatore di bene, è il bene il serpente.
*Dio ha inventato tutto, anche la [[Scienza e religione|scienza]] che lo deride.
*Non è suo figlio a portarla alla pazzia, ma il pensiero d'essere stata lei a partorirlo. Una madre partorisce se stessa.
*Dio sale dal basso, sale dal basso l'Altissimo.
*È nel [[peccato]] la più grande richiesta d'amore.
*I [[miracolo|miracoli]]: solo in loro s'intravede la vita. È così che si mostra, un suo accenno pronto a lasciarci.
*Le carezze mangiano il cuore degli altri.
*I giorni non terminano, rimangono dove nessuno sospetta. Si nascondono nelle pareti, negli oggetti, in tutto ciò che è privo di carne continuano a esserci per sorvegliarci. Sentinelle insapute, detentrici dell'inganno dei minuti che passano. I giorni sono il pensiero di Dio che ci guarda, impassibile.
*Il mondo è un termine eterno.
*Baciarsi è sospendersi, è oltrepassare la terra.
*Bevo ancora, voglio far barcollare la mia purezza, farla scivolare dalla mia testa.
*Penso a come sarebbe stata la mia vita se avessi avuto delle braccia attorno nei momenti di tempesta.
*Io odio l'amore, parlo sempre male di lui, perché è il luogo dove sono stata uccisa. Sono stata uccisa ad Amore, sai dov'è? È un paese piccolo, senza finestre, dove i sogni diventano incubi all'improvviso, e un sorriso diventa un ghigno, all'improvviso.<br />Io ho paura dell'amore, perché non c'è altro che amo.<br />Io amo Amore, quel paese piccolo, senza finestre, che mi ha ucciso.
*Cerco dolcezza nella violenza, negli abbracci che mi strappano da me, cerco nell'invasione spazio per svuotarmi dall'abbandono.
*Mentire: sfigurare il volto dell'onestà.
*Mi ascolti? Rimani con me. Non voglio rimanere sola.<br />Mi chiamo Isabella, e tu come ti chiami? Dimmi che mi ami, che non sarò mai sola, che resterai con me, e che mi salverò.
*Sentirai sul tuo viso il mio respiro. Lo senti? Sono vicino a te ora. Non avere paura. La morte è calda. La morte è un rumore che finisce.
*L'amore è questo: un cuore che ringhia.<br />Tutto l'amore, anche quello dolcissimo, quello vero che è eterno, pronto a morire per salvare chi ama, è un cuore che ringhia.
*Niente di ciò che appare, in verità, si mostra.
*Esistono istanti irremovibili più di statue secolari, monumenti d'intensità dove i discorsi somigliano all'inutilità del dolore.
*Ero in un altrove sconfinato, nell'immobilità di un salto.<br />Ero davanti a me stessa, e non mi guardavo.<br />Vorrei piangere così tanto da allagarmi.
*Esiste una somiglianza perfetta in chi ha lo stesso sangue che scorre, fermissimo. È questo il problema: continuare chi ci ha distrutto.
*Se tu fossi qui, aprirei le pareti con due endecasillabi.<br />Se tu fossi qui, io sarei sola.
*Io sono l'assente, sono le pareti di una stanza occupata da altri.
*Ieri. Sempre ieri. C'è sempre uno ieri. Qualsiasi giorno ha uno ieri. Oggi ha uno ieri. Domani lo avrà. Domani è un passo. Oggi è un vuoto. Ieri è una lapide.
*Scrivere è straziante, perché straziante è il mutismo delle parole. Posso abbandonarle e loro rimangono zitte, a guardarmi imploranti.
*Vorrei conficcarmi nella terra, e sbocciare di continuo.
*Nella semioscurità diventiamo l'abisso del nostro nome. Ogni nome ha un abisso, che nella semioscurità si apre. I nostri nomi germogliano nella penombra.
*I delitti impuniti sono proprietà divina.
*Il rapimento di secondo grado coincide con l'arrivo del cherubino. L'estasi di primo grado con l'afflizione inferta dai loro becchi circoncisi. Le orazioni sbocciano nella mente, le loro radici trovano terra nell'anima. La testa è una foresta scon- cia, la mia bava la rende lussureggiante.
*Sento sempre l'abbandono, anche quando una [[foglia]] che guardo cade, e un soffio la rapisce portandola lontano.
*C'è qualcosa di enorme nell'immobilità delle forme di vita, così come negli oggetti che della vita nulla posseggono, è in loro una resistenza alla morte dei giorni che è tutto. Forse altro non esiste oltre alla morte dei giorni, neppure la morte.
*Io morirò, come nessuno. Io morirò, amata.
*L'amore, allargata solitudine.
*Vorrei un'alba di baci, una quiete che scende dall'alto e mi stringe, sogni che arrivano in questa tempesta di fango, una pioggia sottile d'amore fortissimo. Abbracciatemi.<br />Abbracciatemi, fatemi uscire da questa bufera, tagliate i fili che legano il mio collo all'orrendo. Liberatemi. Che io sia profumo, un'essenza di sole.<br />Fatemi diventare la luce che ho spento.<br />Fatemi diventare un fiore.
*La notte, potenza di ombre scavate nei buchi del vuoto. La notte è l'urna dei mostri, il cimitero impalpabile degli orrori sepolti.
*Madre mia parlami adesso mentre il dolore diluvia. Se tu fossi qui, in questa pioggia di pianto, di te le braccia vorrei, per salvarmi dall'annegamento. Sollevami.
*Io non so cosa sia la pazzia. Forse è un suono che si muove nelle orecchie. Forse è una mente che continuamente grida. La pazzia è una mente che continuamente grida, e nessuno la sente. Forse già sono pazza, vedo le cicatrici nei fiori.
*Per sempre, dire sempre per sempre, quante volte lo scrivo, per sempre, ma è sempre tutto finito.
*Non so cosa sarà di me, non so quanto potrò ancora resistere, so solamente che qualsiasi cosa accada, continuerò a cercare per sempre il candido, di un bacio felice.
*Sorge mai in te il desiderio dell'amore? Non ti nascondo che capita il suo pensiero smuova in me malinconia che fatico a percorrere tanto è sconfinata, e sempre mi ritrovo a sospirare, incedendo con il cuore inorridito in una beffa clamorosa.
*Io non avevo paura, io sono salva, perché già perduta.
*Esistono attimi che non appartengono al tempo, di loro nessuno si accorge. Hanno secondi che durano più di un millennio. Sono lance di orari spezzati da creature nascoste nell'aria, che li vivono al nostro posto non lasciandoci nulla in memoria.
*I ricordi sono morti che rinascono, e tu rinasci sempre, sei mia figlia ora, ti ho nel ventre.
*È tardi, è tardi sempre, anche all'inizio. Qualsiasi inizio è già un ritardo, perché tutto inizia terminando di continuo.
==''Supernova''==
===[[Incipit]]===
La desideravano tutti. La pelle. La bocca. Lei miele.<br>Le piaceva fare l'amore, si faceva spogliare tra gli alberi.<br/>Poi l'hanno ingravidata, a vent'anni, e non ha voluto abortire.<br/>Allora la sua famiglia ha deciso di mandarla da una zia, a Milano. Non potevo nascere lì, dove c'era mio padre, e quel padre non si sapeva chi fosse.<br/>Ha sofferto il giorno che l'hanno fatta salire su un treno. Era sola, come, e in mano una fiaba: [[L. Frank Baum|Il Mago di Oz]].<br/>Così immaginava di essere una bambina trascinata dall'uragano in un paese lontano, per colpa del cagnolino Totò, il suo ventre.<br/>Sono stata prima un cane, poi quando sono nata sono diventata sua figlia, e mi ha chiamato Dorothy.
===Citazioni===
*Da adolescente ero l'inizio di tutto, ero il contrario della fine, ero ciò che si perde, e non ti ridà più nessuno.<br/>Se penso ai miei sedici anni, mi chiedo se sono esistiti davvero, ero così diversa, completamente un'altra persona.<br/>Non è vero che si cresce, si crepa.<br/>Crescere è un assassinio, non esistono altre parole, ti ritrovi a camminare sullo scheletro dei tuoi ricordi, la tua vita diventa un cimitero, e tu la bara di tutto. (p. 125)
===[[Explicit]]===
Noi andremo a vivere sulla [[Tour Eiffel]], e ogni notte raggiungeremo la luna, con le cuffie, e Venus degli [[AIR|Air]] a tutto volume.<br/>Il nostro letto sarà un cratere, e al risveglio lanceremo sulla terra le fragole, una pioggia di fragole con il nsotro nome dipinto, e un bigliettino legato a ciascuna, con sopra scritto: noi siamo sulla luna, abbiamo le stelle nel cuore, e il nostro amore è una [[supernova]], che illumina tutti i baci del mondo.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Isabella Santacroce, ''Fluo. Storie di giovani a Riccione'', Castelvecchi, 1995 – Feltrinelli 1999.
*Isabella Santacroce, ''Destroy'', Feltrinelli, 1996.
*Isabella Santacroce, ''Luminal'', Feltrinelli, 1998.
*Isabella Santacroce, ''Lovers'', Mondadori, 2001.
*Isabella Santacroce, ''Revolver'', Mondadori, 2004.
*Isabella Santacroce, ''Dark Demonia'', Mondadori, 2005.
*Isabella Santacroce, ''Zoo'', Fazi, 2006.
*Isabella Santacroce, ''V.M. 18'', Fazi 2007.
*Isabella Santacroce, ''Lulù Delacroix'', Rizzoli 2010.
*Isabella Santacroce, ''Amorino'', Bompiani 2012.
*Isabella Santacroce, ''Supernova'', Mondadori, 2015.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Santacroce, Isabella}}
[[Categoria:Scrittori italiani]]
ddqslt1vz0m0c9lcadd2l6to81xypvq
Giovanni Pontano
0
21207
1355104
1294858
2024-12-07T16:58:15Z
Gaux
18878
Francesco Colangelo: citazioni su
1355104
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[File:Pontanus.JPG|thumb|Busto in bronzo di Giovanni (Adriano Fiorentino, 1490 ca., Museo di sant'Agostino, [[Genova]])]]
'''Giovanni Pontano''' (1429 – 1503), poeta italiano.
==Citazioni di Giovanni Pontano==
*''Dunque [[Papa Alessandro VI|Sesto]] sempre ti desidera Lucrezia? | O destino terribile! questi è il padre!''<ref>Citato in Geneviève Chastenet, ''Lucrezia Borgia: La perfida innocente'', Mondadori collana Oscar storia, Milano, 1996, p. 158.</ref>
:''Ergo te semper cupiet, Lucretia, Sextus? | O fatum numinis! hic pater est!''
*Volli visitar Genova, ma appena che l'osservai, o buoni dei, vidi la famosa bestia dalle molte teste. Lo stesso anno non è così vario e mutevole, come la natura dei [[genovesi]].<ref>Da ''Antonius'', traduzione di Vincenzo Grillo, Gino Carabba Editore, Lanciano, 1939, p. 97</ref>
==[[Incipit]] di ''Galatea''==
<poem>Mentre scherzosa Galatea nel dolce
Flutto le nude braccia agile muove
E il fianco volge e ondeggiano su l'acque
Nude le mamme,
Polifemo, dal vasto antro levato
Celere, lascia le caprette sole:
Corre al lito in un punto, e già nell'alte
Onde si lancia.
</poem>
==Citazioni su Giovanni Pontano==
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano [...] ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. ([[Francesco Colangelo]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giovanni Pontano, ''Galatea'', in [[Mario Rapisardi]], ''Prose Poesie e lettere postume,'' A. Formica, Torino, 1930.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pontano, Giovanni}}
[[Categoria:Poeti italiani]]
rvlcrxnp5s7b6w68lrhznz87ctdny8n
1355105
1355104
2024-12-07T17:01:31Z
Gaux
18878
umanista e politico italiano (così in Pedia); categorie
1355105
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[File:Pontanus.JPG|thumb|Busto in bronzo di Giovanni (Adriano Fiorentino, 1490 ca., Museo di sant'Agostino, [[Genova]])]]
'''Giovanni Pontano''' (1429 – 1503), umanista e politico italiano.
==Citazioni di Giovanni Pontano==
*''Dunque [[Papa Alessandro VI|Sesto]] sempre ti desidera Lucrezia? | O destino terribile! questi è il padre!''<ref>Citato in Geneviève Chastenet, ''Lucrezia Borgia: La perfida innocente'', Mondadori collana Oscar storia, Milano, 1996, p. 158.</ref>
:''Ergo te semper cupiet, Lucretia, Sextus? | O fatum numinis! hic pater est!''
*Volli visitar Genova, ma appena che l'osservai, o buoni dei, vidi la famosa bestia dalle molte teste. Lo stesso anno non è così vario e mutevole, come la natura dei [[genovesi]].<ref>Da ''Antonius'', traduzione di Vincenzo Grillo, Gino Carabba Editore, Lanciano, 1939, p. 97</ref>
==[[Incipit]] di ''Galatea''==
<poem>Mentre scherzosa Galatea nel dolce
Flutto le nude braccia agile muove
E il fianco volge e ondeggiano su l'acque
Nude le mamme,
Polifemo, dal vasto antro levato
Celere, lascia le caprette sole:
Corre al lito in un punto, e già nell'alte
Onde si lancia.
</poem>
==Citazioni su Giovanni Pontano==
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano [...] ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. ([[Francesco Colangelo]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giovanni Pontano, ''Galatea'', in [[Mario Rapisardi]], ''Prose Poesie e lettere postume,'' A. Formica, Torino, 1930.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pontano, Giovanni}}
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Umanisti italiani]]
b6wtxkv0gfa8cpvn0ycz1wbwjnhyker
1355107
1355105
2024-12-07T17:04:30Z
Gaux
18878
Gioviano Pontano
1355107
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[File:Pontanus.JPG|thumb|Busto in bronzo di Giovanni (Adriano Fiorentino, 1490 ca., Museo di sant'Agostino, [[Genova]])]]
'''Giovanni Pontano''', noto anche come '''Gioviano Pontano''' (1429 – 1503), umanista e politico italiano.
==Citazioni di Giovanni Pontano==
*''Dunque [[Papa Alessandro VI|Sesto]] sempre ti desidera Lucrezia? | O destino terribile! questi è il padre!''<ref>Citato in Geneviève Chastenet, ''Lucrezia Borgia: La perfida innocente'', Mondadori collana Oscar storia, Milano, 1996, p. 158.</ref>
:''Ergo te semper cupiet, Lucretia, Sextus? | O fatum numinis! hic pater est!''
*Volli visitar Genova, ma appena che l'osservai, o buoni dei, vidi la famosa bestia dalle molte teste. Lo stesso anno non è così vario e mutevole, come la natura dei [[genovesi]].<ref>Da ''Antonius'', traduzione di Vincenzo Grillo, Gino Carabba Editore, Lanciano, 1939, p. 97</ref>
==[[Incipit]] di ''Galatea''==
<poem>Mentre scherzosa Galatea nel dolce
Flutto le nude braccia agile muove
E il fianco volge e ondeggiano su l'acque
Nude le mamme,
Polifemo, dal vasto antro levato
Celere, lascia le caprette sole:
Corre al lito in un punto, e già nell'alte
Onde si lancia.
</poem>
==Citazioni su Giovanni Pontano==
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano [...] ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. ([[Francesco Colangelo]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giovanni Pontano, ''Galatea'', in [[Mario Rapisardi]], ''Prose Poesie e lettere postume,'' A. Formica, Torino, 1930.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pontano, Giovanni}}
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Umanisti italiani]]
0ud2pdq3kjpc48kjk3y45o1s0r0ybq9
1355110
1355107
2024-12-07T17:23:04Z
Gaux
18878
/* Citazioni su Giovanni Pontano */ altra del Colangelo: viltà di Pontano
1355110
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[File:Pontanus.JPG|thumb|Busto in bronzo di Giovanni (Adriano Fiorentino, 1490 ca., Museo di sant'Agostino, [[Genova]])]]
'''Giovanni Pontano''', noto anche come '''Gioviano Pontano''' (1429 – 1503), umanista e politico italiano.
==Citazioni di Giovanni Pontano==
*''Dunque [[Papa Alessandro VI|Sesto]] sempre ti desidera Lucrezia? | O destino terribile! questi è il padre!''<ref>Citato in Geneviève Chastenet, ''Lucrezia Borgia: La perfida innocente'', Mondadori collana Oscar storia, Milano, 1996, p. 158.</ref>
:''Ergo te semper cupiet, Lucretia, Sextus? | O fatum numinis! hic pater est!''
*Volli visitar Genova, ma appena che l'osservai, o buoni dei, vidi la famosa bestia dalle molte teste. Lo stesso anno non è così vario e mutevole, come la natura dei [[genovesi]].<ref>Da ''Antonius'', traduzione di Vincenzo Grillo, Gino Carabba Editore, Lanciano, 1939, p. 97</ref>
==[[Incipit]] di ''Galatea''==
<poem>Mentre scherzosa Galatea nel dolce
Flutto le nude braccia agile muove
E il fianco volge e ondeggiano su l'acque
Nude le mamme,
Polifemo, dal vasto antro levato
Celere, lascia le caprette sole:
Corre al lito in un punto, e già nell'alte
Onde si lancia.
</poem>
==Citazioni su Giovanni Pontano==
*La gloria [...] del Pontano, che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. ([[Francesco Colangelo]])
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano [...] ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. ([[Francesco Colangelo]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giovanni Pontano, ''Galatea'', in [[Mario Rapisardi]], ''Prose Poesie e lettere postume,'' A. Formica, Torino, 1930.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pontano, Giovanni}}
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Umanisti italiani]]
s7gpxit3jiybrs0ywsrlhsgk7v1liwj
Luciano Bianciardi
0
24977
1355133
1353946
2024-12-08T00:25:14Z
IppolitoN
23099
/* La battaglia soda */
1355133
wikitext
text/x-wiki
[[File:Bianciardi.jpg|thumb|Luciano Bianciardi|330x330px]]
'''Luciano Bianciardi''' (1922 – 1971), scrittore, giornalista, traduttore italiano.
==Citazioni di Luciano Bianciardi==
*Anziché mandarmi via da Milano a calci in culo, come meritavo, mi invitano a casa loro.<ref>Citato in Massimo Raffaeli, ''[https://rep.repubblica.it/pwa/venerdi/2018/03/07/news/luciano_bianciardi_vita_agra_cattivo_profeta-190687051/ Luciano Bianciardi, anarchico e santo impossibile]'', ''Rep.repubblica.it'', 7 marzo 2018.</ref>
*Ci avevano allevati dunque per questo, per comandare, cinquanta soldati, cinquanta contadini, e portarli a sparare contro altri cinquanta soldati, cinquanta contadini?<ref>Da ''Il lavoro culturale''; citato in Pino Corrias, ''Vita agra di un anarchico'', Feltrinelli, Milano, 2011, p. 38.</ref>
*Fra queste due Italie per diverso motivo depresse, come suol dirsi oggi, la nostra Italia di mezzo non riesce a trovare la mediazione. Star lì è comodo quanto vuoi, ma non serve a nulla. Io credo che noi due siamo venuti quassù proprio per questo, per tentare la mediazione. [...] Quassù noi siamo venuti allo stesso modo che se si fosse preso il treno per Matera. In una zona depressa siamo venuti, credilo pure, e ben più difficile che la Lucania: perché là la depressione salta subito agli occhi, mentre qui si maschera da progresso, da modernità. [...] Sta a noi batterci per il sollevamento, per il risorgimento, diciamolo pure, di questa Italia, anche di questa Italia.<ref>Da ''L'integrazione'', cap. II.</ref>
*Ha piovuto sempre. D'agosto pioveva, poi ha piovuto a settembre. Ha piovuto a ottobre. Non c'è stata stagione. Non ci sono più stagioni, ormai, piove sempre. E fa sempre freddo.<ref>Da ''Aprire il fuoco''; citato in Pino Corrias, ''Vita agra di un anarchico'', Feltrinelli, Milano, 2011, p. 230.</ref>
*La censura è quasi sempre, più che un'imposizione dall'alto, un cedimento supererogatorio dal basso. E più spesso figlia della paura e del conformismo che dell'autorità inquisitoria. Proprio per ciò essa è la negazione della democrazia.<ref>Da ''Censura al tricolore'' ne ''Le Ore'' del 9 gennaio 1964.</ref>
*{{NDR|Sull'allunaggio dell'[[Apollo 11]]}} Questa luna che un tempo posava quieta sopra i tetti, ora è distante trecentocinquantamila chilometri, ora è brutta, immonda, morta, e ci hanno messo il piede sopra due terrestri dai capelli tagliati corti, proprio come i marines che perdono la guerra nel Vietnam.<ref>Da ''Il convitato di vetro: Telebianciardi'', ExCogita, 2007, p. 172. ISBN 9788889727362</ref>
*Tu credi, europeo marcio, di amare il deserto, la natura, la campagna, ma poi dici "finalmente" quando ricompaiono i segni dell'odiata civiltà.<ref>Da ''Viaggio in Barberia''.</ref>
*Vedi, forse tu non sai chi fosse [[Bruno Tasso]]. Era un mio amico, faceva lo stesso mio mestiere, il traduttore, e si ammazzò poco tempo dopo l'uscita de ''La vita agra''. [...] Qualcuno dice che si ammazzò perché era alcolizzato o perché non andava d'accordo con la moglie o perché Garzanti l'aveva licenziato, ma non basta questo a spiegare le cose. La ragione vera è che faceva quel mestiere e ne era ossessionato fino al punto di decidere di farla finita. Perché, vedi, non tutti se ne rendono conto, ma tradurre è un mestiere micidiale che ti costringe ore e ore attaccato alla macchina da scrivere a cercare parole che poi tu presti ad altri. E spesso sono parole prestate a persone e a libri inutili e questo a poco a poco logora e uccide.<ref>Da un'intervista andata in onda nel programma televisivo ''Blob'', Rai 3, 31 agosto 2007; riportata in ''[https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2007/09/11/luciano-bianciardi-su-bruno-tasso-%C2%ABtradurre-e-un-mestiere-micidiale%C2%BB/ Luciano Bianciardi su Bruno Tasso: «Tradurre è un mestiere micidiale»]''.</ref>
*Voglia il cielo ch'io sia cattivo profeta, ma anche in questo i piemontesi prevarranno, lasciando ai napoletani solamente i maccheroni e i mandolini, e pigliandosi il resto.<ref>Da ''La battaglia soda'', cap. VIII, ne ''L'antimeridiano'', vol. I.</ref>
==''Il lavoro culturale''==
===[[Incipit]]===
Il problema delle origini ha sempre sedotto e affaticato la mente di saggi, sapienti e intellettuali: origini dell'uomo, delle specie, della società; origini del male e della disuguaglianza. Dalle origini di una città o di una religione si son calcolati gli anni, e dire "originale" significa riconoscere un merito. Insomma pare — e chissà poi per quale ragione — che alla gente importi più del passato, del remoto passato, incapace ormai di far male ad alcuno, che dell'avvenire, del prossimo avvenire, sempre, come ben sappiamo, minaccioso e incombente. Stando così le cose non c'è sa stupirsi se anche nella nostra città, piccola città, ma civile e progredita, c'erano sapienti, dotti e intellettuali che ne cercavano alacremente le origini.
===Citazioni===
*Gli etruschi? Ma gli etruschi non sono mai esistiti. Voi vi chiedete da dove sono venuti, se dal continente, o dall'Asia Minore, o dall'America; avanzate anche l'ipotesi che siano sempre stati qui. Ebbene, avete tutti ragione e tutti torto, cioè vi ponete un problema che non ha senso. Avrebbe senso chiedersi da dove sono venuti i piemontesi, o i toscani, o i milanesi? Non esistono popoli che, tutti d'accordo, un bel giorno prendono il mare (dove trovano tante navi, oltre tutto?) e se ne vanno altrove. (p. 12)
*Noi andavamo spesso a vedere crescere la nostra città, a vederla avanzare vittoriosa, dentro la campagna, contro la campagna, a conquistare altro territorio. Si muoveva, si muoveva sensibilmente, a vista d’occhio, la nostra città. (p. 14-15)
==''La vita agra''==
===[[Incipit]]===
Tutto sommato io darei ragione all'Adelung, perché se partiamo da un alto-tedesco Breite il passaggio a Braida è facile, e anche il resto: il dittongo che si contrae in una e apertissima, e poi la rotacizzazione della dentale intervocalica, che oggi grazie a cielo non è più un mistero per nessuno. La si ritrova, per esempio, nei dialetti del Middle West americano, e infatti quel soldato dell'aviazione che conobbi a Manduria mi diceva «haspero» mostrandomi il ditone della mano destra ingessato, e io non capivo; ma poi non c'è nemmeno bisogno di scomodarsi a traversare l'Oceano, perché non diceva forse «Maronna mia» quell'altro soldato, che era nato appunto a [[Nocera Inferiore]]?
===Citazioni===
*Ma per intanto il coito si è ridotto, per la stragrande maggioranza degli utenti, a pura rappresentazione mimica, a ripetizione pedissequa e meccanica di positure, gesti, atti, trabalzamenti, in vista dell'evacuazione seminale, unico fine ormai riconoscibile e legalmente esigibile. Il resto non conta, il resto è puro simbolo che serve a spingerti all'attivismo vacuo. Questo vuole la classe dirigente, questo vogliono sindaco, vescovo e padrone, questurino, sociologo e onorevole, vogliono non già una vita sessuale vissuta, ma il continuo stimolo del simbolo sessuale che induca a muoversi all'infinito. (p. 64)
*Ora, i tacchi a spillo sono stati inventati per spostare il baricentro della figura femminile, dandole così un portamento sessuato e cattivante. Allo stesso scopo in Cina scorciavano un tempo i piedi alle bambine, così da grandi avrebbero avuto il baricentro spostato, e l'andatura di cui si diceva sopra. Tutto questo vale purché l'incesso della donna sia lento e armonico. Se invece la donna vuole essere, oltre che sessuata, efficiente, e sui tacchi a spillo ci va di premura, di prescia, di fretta insomma, allora lo spostamento di baricentro provoca una scossa sgraziata che si scarica sulle gote e le fa sconciamente vibrare. (p. 106)
*Nel nostro mestiere invece occorre staccarli bene da terra, i piedi, bisogna muoversi, scarpinare, scattare e fare polvere, una nube di polvere possibilmente, e poi nascondercisi dentro. (p. 108)
*Come si può valutare un prete, un pubblicitario, un PRM? Come si fa a calcolare la quantità di fede, di desiderio di acquisto, di simpatia che costoro saranno riusciti a far sorgere? No, non abbiamo altro metro se non la capacità di ciascuno di restare a galla, e di salire più su, insomma di diventare vescovo. In altre parole, a chi scelga una professione terziaria o quartaria occorrono doti e attitudini di tipo politico. La politica, come tutti sanno, ha cessato da molto tempo di essere scienza del buon governo, ed è diventata invece arte della conquista e della conservazione del potere. (p. 109)
*E la lotta politica, cioè la lotta per la conquista e la conservazione del potere, non è ormai più – apparenze a parte – fra stato e stato, tra fazione e fazione, ma interna allo stato, interna alla fazione. (p. 109)
*Il metodo del successo consiste in larga misura nel sollevamento della polvere. (p. 109)
*Mentre l'uomo ha sulle spalle millenni di storia faticosa e ingrata, la donna esce appena oggi dalla soggezione, fresca e riposata, carica di energia e di voglia di rifarsi contro l'oppressore maschio. (p. 110)
*Io, lo giuro, non ho paura della morte, ma l'[[agonia]] sì, mi fa paura, specialmente quando dura anni, e ti mozza il lavoro, e tu stai male, avresti bisogno di riposarti e di guarire, e invece continuano a tafanarti i padroni di casa, i letturisti della luce, Mara con la comunione e le palline del bimbo, le tasse, i rappresentanti di commercio, i datori di lavoro, i medici, i farmacisti, le cambiali, gli esattori dell'abbigliamento. L'agonia continua fino a che a tutti costoro sembri che ci sia il modo di levarti di corpo qualcosa ancora, e fino a che tu abbia la forza di continuare. Poi lasciano che tu muoia. (cap. IX, 1971, p. 166)
*È aumentata la produzione lorda e netta, il reddito nazionale cumulativo e pro capite, l'occupazione assoluta e relativa, il numero dello auto in circolazione e degli elettrodomestici in funzione, la tariffa delle ragazze squillo, la paga oraria, il biglietto del tram e il totale dei circolanti su detto mezzo, il consumo del pollame, il tasso di sconto, l'età media, la statura media, la valetudinarietà media, la produttività media e la media oraria al giro d'Italia. <br />Tutto quello che c'è di medio è aumentato, dicono contenti. e quelli che lo negano propongono però anche loro di fare aumentare, e non a chiacchiere, le medie; il prelievo fiscale medio, la scuola media e i ceti medi. Faranno insorgere bisogni mai sentiti prima. Chi non ha l'automobile l'avrà, e poi ne daremo due per famiglia, e poi una a testa, daremo anche un televisore a ciascuno, due televisori, due frigoriferi, due lavatrici automatiche, tre apparecchi radio, il rasoio elettrico, la bilancina da bagno, l'asciugacapelli, il bidet e l'acqua calda.<br />A tutti. Purché tutti lavorino, purché siano pronti a scarpinare, a fare polvere, a pestarsi i piedi, a tafanarsi l'un con l'altro dalla mattina alla sera. <br />io mi oppongo. (cap. X, p. 176)
*No Tacconi, ora so che non basta sganasciare la dirigenza politico-economico-social-divertentistica italiana. La rivoluzione deve cominciare in interiore homine.<br /> Occorre che la gente impari a non muoversi, a non collaborare, a non produrre, a non farsi nascere bisogni nuovi, e anzi a rinunziare a quelli che ha. (cap. X, p. 160)
*Nell'attesa che ciò avvenga, e mentre vado elaborando le linee teoriche di questo mio neocristianesimo a sfondo disattivistico e copulatorio, io debbo difendermi e sopravvivere. (p. 163)
*Io lo dico sempre, metteteci una catasta di libri, e accecati come sono comprerebbero anche quelli.<ref>Proposta per sfruttare la frenesia d'acquisto caratteristica dei primi supermercati, uno dei quali apre sotto la casa del protagonista.</ref> (p. 172)
*E poi mi sono accorto che andando in centro trovi sì qualche conoscenza, ma ti accorgi subito che la tua conoscenza è un fatto puramente ottico. Non trovi le persone, ma soltanto la loro immagine, il loro spettro, trovi i baccelloni, gli ultracorpi, gli ectoplasmi. (p. 194)
*Insomma se uno è costretto per nascita e malasorte a lavorare, meglio che lavori di continuo finché non muore, e se ne stia fermo sul posto di lavoro. Io non capisco tanta gente che sgobba per farsi la casa bella nella città dove lavora, e quando se l'è fatta sgobba ancora per comprarsi l'automobile e andare via dalla casa bella. Io poi l'automobile non l'avrò mai, e nemmeno la casa bella; debbo contentarmi di lavorare per restare come sono, e lavorare sempre di più, anzi, perché con il continuo aumento dei prezzi, per restare come sono occorre un guadagno ogni anno maggiore. (cap. XI, 1971, p. 215)
*Il purgatorio moderno è fatto di purghe, di iniezioni, di interventi chirurgici.
===[[Explicit]]===
Io resto lì mezzo coricato, coi pensieri sempre più nebbiosi. Mentre si guardavano soffiò la granata del bengala, e tracciò il suo arco iridescente e sbottò nel paracadute. Dev'essere così: quel plopped è uno sbottò. Ma più avanti come la metto? E' lo stesso plopped, no? Dice: the soft blob of light plopped and burst on the open page. E' quando Gragnon sta leggendo Gil Blas, lo ricordo. La morbida bolla di luce gocciò e si ruppe sulla pagina aperta. Come quella che spenge Anna prima di venire nel mio letto. E anch'io, tra poco, sbotto e goccio. Dunque quel plopped va bene così, no? Poi il sonno è già arrivato e per sei ore io non ci sono più.
== Aprire il fuoco ==
=== [[Incipit]] ===
Tutto sommato io darei ragione al povero Ponzani, ingegnere civile e avveduto, quando per questa comunità di Nesci, al posto della pietra di Finale, che diede di sé prove assai grame, scelse la quarzite di Sanfront: non soltanto essa regge meglio allo sfrido, ma anche si presta benissimo a comporre i disegni su cui io leggo i pronostici del mio diverso esilio, e difatti a forza di pronosticare ci ho consumato sopra sette paia di scarpe e lo sa dio quante altre paia ce ne consumerò su.
=== Citazioni ===
* Già lo sento, io, quel che diranno sociologi e sindacalisti fra una cinquantina d’anni. Diranno che il sesso è un bene, di cui la fruizione dovrebb’essere garantita a tutti, come il tetto, il vitto, l’automobile e tre biglietti settimanali per il cinema (seconda visione) e ciascuno deve avere i mezzi per procurarsela, ’sta maledetta fruizione, e insieme liberarsi dalla nozione medievale, che la si debba ottenere, sempre la fruizione si capisce, grazie alla malmascherata forma di carità che continua a chiamarsi, con parola desueta, amore. (cap. I, p. 9)
*Perciò io faccio soltanto le visite indispensabili al mio quotidiano campare, al mio lesso striminzito e stopposo che mastico amaramente ogni giorno. Ho la valigia piena del prodotto del mio diuturno battonaggio, carte su carte di ribaltatura, il membruto Dax, il fedele Gato Gordo, l’immonda Amparo col di lei padre ancora più immondo, el Diablo Rojo e l’intera mignotteria internazionale, a lot of whores on both sides of thè Ocean. È roba che pesa, dentro la valigia, e non soltanto per la massa delle sudate carte, ma anche perché c’è dentro l’alienazione quotidiana, la frustrazione, il passaporto per Mombello, l’abbelinamento, l’imbischerimento, la rimozione, il transfert, il crampo traslatorio, la sindrome, la nausea mediana, l'appercezione deviata, la deformazione professionale, la minchioneria altrui che m’imminchiona. Arrivo di soppiatto, mollo il malloppo, chiedo la grana. Pochi, maledetti e subito. Niente firme, sono pericolose. (cap. IV, pp. 65-66)
*Fu una festa così bella che a tutti venne la voglia di continuarla il giorno dopo, con stendardi, luminarie e applausi. Ma stavolta mancò il permesso della gendarmeria, perché il governatore Spaur aveva perso la pazienza, giurando di non volere più farsi menare per il naso con il pretesto dell’arcivescovo nuovo. E invece la gente, incaponita, il giorno dopo era di nuovo lì a gridare viva [[Papa Giovanni XXIII|papa Giovanni]], e naturalmente anche viva l’Italia. E viva [[Bergamo]], che era la città natale sia del nuovo papa che del nuovo arcivescovo, ed era anche, vivaddio, la città che aveva dato più camicie rosse, giù in Sicilia, a [[Giuseppe Garibaldi]], a cominciare dal bellissimo Francesco Nullo. (cap. VI, p. 84)
*Per quanto una guerra sia giusta, per quanto odiato il nemico, all’atto pratico ciascuno preferisce non avere morti sulla coscienza, non sapere se ha mai ucciso. (cap. XI, p. 145)
*Chi visiti l’isola di [[Manhattan]] può fare questa prova probante. Si faccia portare a Trinity Church, in tassì, tenendo gli occhi chiusi. A occhi chiusi scenda, una volta arrivato a destinazione, dallo sportello di destra, e qui, dopo aver pagato la corsa, apra finalmente gli occhi. Ammirerà questo gioiello di architettura cattolica, mediterà sulle lapidi posate fra l'erba del sagrato. Poi faccia dietrofront e soltanto allora vedrà quali siano le vere cattedrali del mondo d’oggi : sono quelle, le banche di [[Wall Street]]. (cap. XIV, p, 174)
*Adesso viene tutto il mondo, tutto il mondo in casa nostra. Notizie da [[Praga]] e notizie da Saigon, notizie da [[Roma]], mai, mai, mai una volta che, neanche di sfuggita, si accenni ai fatti [[Milano|milanesi]] del cinquantanove. Nella capitale morale tutto Va bene, il governo absburgico governa felicemente, cresce la produzione, i sudditi marciano inquadrati e coperti, non sono mai stati tanto bene, dicono. Un incremento annuo di quasi il sei per cento, figurarsi. E chi si lamenta più? Guardateli quanto sono belli, come saltabeccano dietro ai formaggini, come sorridono davanti ai dentifrici, come non fanno una piega, anche dopo ore di guida o dopo un lancio col paracadute. (cap. XV, p. 189)
=== [[Explicit]] ===
Ora sapete tutto. Sapete come si può ridurre un uomo costretto dall’oppressore all’esilio. Io guardo ancora dal finestrone, giù verso il gabellino, ma c'è più speranza che il segno mi venga? Una cosa è sicura, e io voglio che lo sappiano, tutti gli Staatsanwalt degli Absburgo. Il Piat che distrusse i loro carri e i loro cannoni l’ho lasciato al deposito. Ma il vecchio Mauser che mi fu compagno nelle cinque giornate l’ho con me, nascosto. Se mandano qua un altro loro aguzzino, io sono pronto ad aprire il fuoco.
== ''Antistoria del Risorgimento. Daghela avanti un passo!'' ==
=== [[Incipit]] ===
Anno nuovo vita nuova, si ripete ogni volta, e questo ormai è diventato un modo di dire, a cui si dà poca o nessuna importanza. Eppure quella volta i milanesi furono di parola. Tutti d'accordo: a Capodanno del Quarantotto si ripromisero di non fumare più. Basta coi sigari, basta con le pipe, basta con il macubino da annusare. Le sigarette a quei tempi non erano ancora state inventate: dovevano passare cinque anni, e scoppiare una guerra in Crimea perché nascesse l'abitudine «moderna» di avvolgere il tabacco nella carta.
=== Citazioni ===
* [[Roma]], sosteneva [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], la si poteva difendere meglio portando la guerriglia nelle campagne, dove c'era modo di manovrare e insieme di vettovagliarsi e di fare insorgere contado e villaggi. E quando Roma, alla fine di quel giugno, dovette capitolare, il solo a non arrendersi fu proprio lui: con quattromila uomini al suo diretto comando, uscì dalla città, deciso a continuare la lotta: «Ovunque noi saremo, sarà Roma». (cap. 3, p. 64)
*Chi visiti minutamente il nostro paese, guardando le lapidi apposte sui muri, avrà la sensazione – e qualcuno lo ha anche detto – che questo [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] sia stato dappertutto, abbia soggiornato in ogni villaggio d’Italia. Ebbene, questo è vero: Garibaldi fu dappertutto, e in ogni luogo lasciò di sé un ricordo animatore. Il giorno della riscossa, saranno in molti ad accorrere dietro le sue bandiere, proprio perché avevano avuto modo, in quell'infausto '49, di conoscerlo e di amarlo. (cap. 4, p. 71)
*[[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]], all’annuncio dell’armistizio {{NDR|di Villafranca}}, perse le staffe e disse al re {{NDR|[[Vittorio Emanuele II]]}} che bisognava continuare la guerra da soli. Per fortuna il re ebbe il buon senso di negare, e il diabolico conte diede le dimissioni. Frattanto [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] se ne tornava a casa sua. Ma lasciava in Italia duemila morti. I loro nomi sono scritti, dal primo all’ultimo, sul piedistallo del monumento che all’imperatore eressero i milanesi. Li possiamo leggere ancora, al parco: quattro generali, una decina di colonnelli, una trentina di altri ufficiali, centinaia di umili soldati. Non tutti si chiamano, di nome, Jean, o Pierre, o Auguste. No, ce ne sono di quelli, e non pochi, che si chiamano Alì, Mohammed, Gamal. Tutti nati in [[Algeria]]: costituivano i reparti di prima schiera, e venivano chiamati ''zuavi''. È bene rammentarselo: all’unità d’Italia hanno contribuito anche loro. (cap. 6, p. 91)
*{{NDR|I soldati borbonici dopo la battaglia di Calatafimi}} Ebbero la malaugurata idea di passare per Partinico, un paese, allora e ancor oggi, dove la vita d’un uomo costa abbastanza poco. I partinicotti avevano preparato un’imboscata in piena regola (a questo tipo di guerra erano abituati) e trucidarono una quarantina di cacciatori. La reazione dei superstiti fu violentissima e crudele, sulle donne e sulle case. Quando [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] entrò in paese, trovò uno spettacolo atroce: incendi, cadaveri fatti a pezzi, bruciati. «Sarebbe stato meglio», scrive [[Giuseppe Cesare Abba]], «rompersi il petto, ma varcare la montagna, scansare Partinico». Garibaldi non volle vedere, si tirò il cappello sugli occhi e spronò il cavallo. Meglio scordare questo spettacolo tremendo, e marciare avanti. Verso [[Palermo]]! (cap. 8, p. 110)
*Fu un gesto eroico, e non inutile, il sacrificio di [[Pilade Bronzetti]], che con duecentocinquanta uomini appena tenne gli avamposti di Castel Morrone per più di quattro ore, dando modo a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] di rafforzare la linea in quel punto. (cap. 12, p. 143)
=== [[Explicit]] ===
Occupata [[Roma]], il [[Risorgimento]] finiva. E gli italiani cominciavano a innalzare monumenti ai «padri della Patria», che uno alla volta abbandonavano questa nostra penisola tribolata e «miracolata». [...] A ciascuno il suo bel monumento, tutti ben alti sul loro piedistallo, da non poterli toccare con le nostre mani. E sarà fin troppo facile far credere che il Risorgimento sia stato possibile grazie all’opera concorde di questi uomini, e grazie allo «stellone» d’Italia. La verità, come abbiamo visto, è un’altra. La verità è che fra questi uomini spesso non vi fu concordia, ma avversione e odio, discrepanza e irresolutezza. La verità è che il Risorgimento fece l’Italia quale poi ce la siam trovata noi italiani, lacerata e divisa. Divisa fra italiani ricchi e italiani poveri. Fra italiani del Nord e italiani del Sud. Fra italiani dotti e italiani analfabeti. Tutte divisioni che oggi noialtri italiani, faticosamente, penosamente, stiamo cercando di colmare. Ma per far questo dobbiamo sapere la verità su come l’Italia fu fatta. Dobbiamo insomma studiare sul serio la storia di quel «miracolo» che fu il nostro Risorgimento.
== ''La battaglia soda'' ==
=== [[incipit]] ===
L’ultima volta che parlai con il gran vecchio fu il primo novembre del sessanta, davanti alle mura di Capua assediata. Oramai i generaloni piemontesi avevano deciso di bombardare, e difatti le batterie stavano già pronte in postazione, dietro i gabbioni di graticcio interrati, con le piramidi delle palle ben ravversate e le cataste delle cariche e gli artiglieri in pieno assetto, con le loro borse e gli alti cheppì dal pennacchietto di crine e gli scovoloni impugnati, quasi volessero impressionarci con tanta ostentazione d'ordine e di perizia. E noi li stavamo a guardare, senza che tuttavia si barattasse una parola.
=== Citazioni ===
* Io me ne vado, avea detto [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dandoci il suo mesto addio, e presto ce ne saremmo andati anche tutti noi. Si sentiva oramai nell'aria che per noi non c'era più posto, che le gloriose camicie rosse avrebbero dovuto cedere ogni cosa ai cappotti turchini e alle tuniche cariche d'argento dei generaloni piemontesi. Come limoni spremuti, ebbe ad aggiungere Garibaldi in un empito di amarezza, ci buttavano via. (p. 11)
* {{NDR|I generali piemontesi}} Non vollero capacitarsi di come gli sbarcati crescessero di quattro rispetto agli imbarcati in Talamone, né vollero star a sentire le mie ragioni quando spiegai loro che da Orbetello s'erano aggiunti alla nostra brigata quattro volenterosi, che furono per la storia Giuseppe Fineschi, Antonio Raveggi, Valeriano Devitte e Angiolo Velasco. Co-storo, per la caparbietà dei piemontesi, non figurarono mai nell'elenco dei [[Spedizione dei Mille|Mille]], e persino Desiderato Petri, che vidi io coi miei occhi cadere da prode a Calatafimi, primo morto della gloriosa spedizione, non entrò mai in quel novero perché era giunto in Marsala come cameriere a bordo del Piemonte e non figurava fra i combattenti. (P. 38)
== [[Incipit]] di ''Natale con il miele'' ==
Un giorno, inquadrati per tre e con le scarpe lucide, come se fosse un normale servizio, una corvée, ci portarono al castello di Oria.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
== Citazioni su Luciano Bianciardi ==
* Bianciardi sta tutto nel suo sguardo replicato in ogni scatto fotografico che gli è stato fatto. Uno sguardo come in allerta, spaventato non si sa bene da cosa. ([[Gaia Manzini]])
* Rileggere Bianciardi ora ha un sapore profetico. Con ''L'integrazione'' e ''La vita agra'' ha saputo mostrare l'anelito di futuro di questa città, qualcosa che [[Milano]] ha nel dna; ne ha svelato l'incessante tensione verso l'alto e il limite di questa tensione che pe procedere si dimentica del passato e si innalza nella notte come le Torri di Kiefer. Con qualcosa di bellissimo e decadente al tempo stesso. ([[Gaia Manzini]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Luciano Bianciardi, ''La vita agra'', Bompiani, Tascabili, 1962. ISBN 9788845249112.
*Luciano Bianciardi, ''Aprire il fuoco'', Rizzoli, 1969.
*Luciano Bianciardi, ''Il lavoro culturale'', Feltrinelli, Universale economica, 2007². ISBN 9788807814617.
*Luciano Bianciardi, ''L'antimeridiano. Opere complete'', a cura di Luciana Bianciardi, Massimo Coppola, Alberto Piccinini, Isbn Edizioni, 2005.
*Luciano Bianciardi, ''L'integrazione'', Bompiani, 1960.
*Luciano Bianciardi, ''Viaggio in Barberia'', EDT, 2003.
*Luciano Bianciardi, ''Antistoria del Risorgimento. Daghela avanti un passo!'', Edizioni minimun fax, Roma, 2018, ed.digitale. ISBN 9788833890005.
*Luciano Bianciardi, ''La battaglia soda'', Rizzoli, 1964.
==Voci correlate==
*''[[Il merlo maschio]]'', film 1971
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Aprire il fuoco|''Aprire il fuoco''|}}
{{Pedia|Daghela avanti un passo!|''Daghela avanti un passo!''|}}
{{Pedia|Da Quarto a Torino|''Da Quarto a Torino''|}}
{{Pedia|Garibaldi (romanzo)|''Garibaldi ''|}}
{{Pedia|Il lavoro culturale|''Il lavoro culturale''|}}
{{Pedia|La battaglia soda|''La battaglia soda''|}}
{{Pedia|La vita agra (romanzo)|''La vita agra''|}}
{{Pedia|L'integrazione|''L'integrazione''|}}
{{Pedia|Viaggio in Barberia|''Viaggio in Barberia''|}}
{{DEFAULTSORT:Bianciardi, Luciano}}
[[Categoria:Scrittori italiani]]
olhdf7kx4fja7rwvvhk2d48vt5rw0w2
1355138
1355133
2024-12-08T08:27:59Z
Ibisco
49387
/* Citazioni */ typo
1355138
wikitext
text/x-wiki
[[File:Bianciardi.jpg|thumb|Luciano Bianciardi|330x330px]]
'''Luciano Bianciardi''' (1922 – 1971), scrittore, giornalista, traduttore italiano.
==Citazioni di Luciano Bianciardi==
*Anziché mandarmi via da Milano a calci in culo, come meritavo, mi invitano a casa loro.<ref>Citato in Massimo Raffaeli, ''[https://rep.repubblica.it/pwa/venerdi/2018/03/07/news/luciano_bianciardi_vita_agra_cattivo_profeta-190687051/ Luciano Bianciardi, anarchico e santo impossibile]'', ''Rep.repubblica.it'', 7 marzo 2018.</ref>
*Ci avevano allevati dunque per questo, per comandare, cinquanta soldati, cinquanta contadini, e portarli a sparare contro altri cinquanta soldati, cinquanta contadini?<ref>Da ''Il lavoro culturale''; citato in Pino Corrias, ''Vita agra di un anarchico'', Feltrinelli, Milano, 2011, p. 38.</ref>
*Fra queste due Italie per diverso motivo depresse, come suol dirsi oggi, la nostra Italia di mezzo non riesce a trovare la mediazione. Star lì è comodo quanto vuoi, ma non serve a nulla. Io credo che noi due siamo venuti quassù proprio per questo, per tentare la mediazione. [...] Quassù noi siamo venuti allo stesso modo che se si fosse preso il treno per Matera. In una zona depressa siamo venuti, credilo pure, e ben più difficile che la Lucania: perché là la depressione salta subito agli occhi, mentre qui si maschera da progresso, da modernità. [...] Sta a noi batterci per il sollevamento, per il risorgimento, diciamolo pure, di questa Italia, anche di questa Italia.<ref>Da ''L'integrazione'', cap. II.</ref>
*Ha piovuto sempre. D'agosto pioveva, poi ha piovuto a settembre. Ha piovuto a ottobre. Non c'è stata stagione. Non ci sono più stagioni, ormai, piove sempre. E fa sempre freddo.<ref>Da ''Aprire il fuoco''; citato in Pino Corrias, ''Vita agra di un anarchico'', Feltrinelli, Milano, 2011, p. 230.</ref>
*La censura è quasi sempre, più che un'imposizione dall'alto, un cedimento supererogatorio dal basso. E più spesso figlia della paura e del conformismo che dell'autorità inquisitoria. Proprio per ciò essa è la negazione della democrazia.<ref>Da ''Censura al tricolore'' ne ''Le Ore'' del 9 gennaio 1964.</ref>
*{{NDR|Sull'allunaggio dell'[[Apollo 11]]}} Questa luna che un tempo posava quieta sopra i tetti, ora è distante trecentocinquantamila chilometri, ora è brutta, immonda, morta, e ci hanno messo il piede sopra due terrestri dai capelli tagliati corti, proprio come i marines che perdono la guerra nel Vietnam.<ref>Da ''Il convitato di vetro: Telebianciardi'', ExCogita, 2007, p. 172. ISBN 9788889727362</ref>
*Tu credi, europeo marcio, di amare il deserto, la natura, la campagna, ma poi dici "finalmente" quando ricompaiono i segni dell'odiata civiltà.<ref>Da ''Viaggio in Barberia''.</ref>
*Vedi, forse tu non sai chi fosse [[Bruno Tasso]]. Era un mio amico, faceva lo stesso mio mestiere, il traduttore, e si ammazzò poco tempo dopo l'uscita de ''La vita agra''. [...] Qualcuno dice che si ammazzò perché era alcolizzato o perché non andava d'accordo con la moglie o perché Garzanti l'aveva licenziato, ma non basta questo a spiegare le cose. La ragione vera è che faceva quel mestiere e ne era ossessionato fino al punto di decidere di farla finita. Perché, vedi, non tutti se ne rendono conto, ma tradurre è un mestiere micidiale che ti costringe ore e ore attaccato alla macchina da scrivere a cercare parole che poi tu presti ad altri. E spesso sono parole prestate a persone e a libri inutili e questo a poco a poco logora e uccide.<ref>Da un'intervista andata in onda nel programma televisivo ''Blob'', Rai 3, 31 agosto 2007; riportata in ''[https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2007/09/11/luciano-bianciardi-su-bruno-tasso-%C2%ABtradurre-e-un-mestiere-micidiale%C2%BB/ Luciano Bianciardi su Bruno Tasso: «Tradurre è un mestiere micidiale»]''.</ref>
*Voglia il cielo ch'io sia cattivo profeta, ma anche in questo i piemontesi prevarranno, lasciando ai napoletani solamente i maccheroni e i mandolini, e pigliandosi il resto.<ref>Da ''La battaglia soda'', cap. VIII, ne ''L'antimeridiano'', vol. I.</ref>
==''Il lavoro culturale''==
===[[Incipit]]===
Il problema delle origini ha sempre sedotto e affaticato la mente di saggi, sapienti e intellettuali: origini dell'uomo, delle specie, della società; origini del male e della disuguaglianza. Dalle origini di una città o di una religione si son calcolati gli anni, e dire "originale" significa riconoscere un merito. Insomma pare — e chissà poi per quale ragione — che alla gente importi più del passato, del remoto passato, incapace ormai di far male ad alcuno, che dell'avvenire, del prossimo avvenire, sempre, come ben sappiamo, minaccioso e incombente. Stando così le cose non c'è sa stupirsi se anche nella nostra città, piccola città, ma civile e progredita, c'erano sapienti, dotti e intellettuali che ne cercavano alacremente le origini.
===Citazioni===
*Gli etruschi? Ma gli etruschi non sono mai esistiti. Voi vi chiedete da dove sono venuti, se dal continente, o dall'Asia Minore, o dall'America; avanzate anche l'ipotesi che siano sempre stati qui. Ebbene, avete tutti ragione e tutti torto, cioè vi ponete un problema che non ha senso. Avrebbe senso chiedersi da dove sono venuti i piemontesi, o i toscani, o i milanesi? Non esistono popoli che, tutti d'accordo, un bel giorno prendono il mare (dove trovano tante navi, oltre tutto?) e se ne vanno altrove. (p. 12)
*Noi andavamo spesso a vedere crescere la nostra città, a vederla avanzare vittoriosa, dentro la campagna, contro la campagna, a conquistare altro territorio. Si muoveva, si muoveva sensibilmente, a vista d’occhio, la nostra città. (p. 14-15)
==''La vita agra''==
===[[Incipit]]===
Tutto sommato io darei ragione all'Adelung, perché se partiamo da un alto-tedesco Breite il passaggio a Braida è facile, e anche il resto: il dittongo che si contrae in una e apertissima, e poi la rotacizzazione della dentale intervocalica, che oggi grazie a cielo non è più un mistero per nessuno. La si ritrova, per esempio, nei dialetti del Middle West americano, e infatti quel soldato dell'aviazione che conobbi a Manduria mi diceva «haspero» mostrandomi il ditone della mano destra ingessato, e io non capivo; ma poi non c'è nemmeno bisogno di scomodarsi a traversare l'Oceano, perché non diceva forse «Maronna mia» quell'altro soldato, che era nato appunto a [[Nocera Inferiore]]?
===Citazioni===
*Ma per intanto il coito si è ridotto, per la stragrande maggioranza degli utenti, a pura rappresentazione mimica, a ripetizione pedissequa e meccanica di positure, gesti, atti, trabalzamenti, in vista dell'evacuazione seminale, unico fine ormai riconoscibile e legalmente esigibile. Il resto non conta, il resto è puro simbolo che serve a spingerti all'attivismo vacuo. Questo vuole la classe dirigente, questo vogliono sindaco, vescovo e padrone, questurino, sociologo e onorevole, vogliono non già una vita sessuale vissuta, ma il continuo stimolo del simbolo sessuale che induca a muoversi all'infinito. (p. 64)
*Ora, i tacchi a spillo sono stati inventati per spostare il baricentro della figura femminile, dandole così un portamento sessuato e cattivante. Allo stesso scopo in Cina scorciavano un tempo i piedi alle bambine, così da grandi avrebbero avuto il baricentro spostato, e l'andatura di cui si diceva sopra. Tutto questo vale purché l'incesso della donna sia lento e armonico. Se invece la donna vuole essere, oltre che sessuata, efficiente, e sui tacchi a spillo ci va di premura, di prescia, di fretta insomma, allora lo spostamento di baricentro provoca una scossa sgraziata che si scarica sulle gote e le fa sconciamente vibrare. (p. 106)
*Nel nostro mestiere invece occorre staccarli bene da terra, i piedi, bisogna muoversi, scarpinare, scattare e fare polvere, una nube di polvere possibilmente, e poi nascondercisi dentro. (p. 108)
*Come si può valutare un prete, un pubblicitario, un PRM? Come si fa a calcolare la quantità di fede, di desiderio di acquisto, di simpatia che costoro saranno riusciti a far sorgere? No, non abbiamo altro metro se non la capacità di ciascuno di restare a galla, e di salire più su, insomma di diventare vescovo. In altre parole, a chi scelga una professione terziaria o quartaria occorrono doti e attitudini di tipo politico. La politica, come tutti sanno, ha cessato da molto tempo di essere scienza del buon governo, ed è diventata invece arte della conquista e della conservazione del potere. (p. 109)
*E la lotta politica, cioè la lotta per la conquista e la conservazione del potere, non è ormai più – apparenze a parte – fra stato e stato, tra fazione e fazione, ma interna allo stato, interna alla fazione. (p. 109)
*Il metodo del successo consiste in larga misura nel sollevamento della polvere. (p. 109)
*Mentre l'uomo ha sulle spalle millenni di storia faticosa e ingrata, la donna esce appena oggi dalla soggezione, fresca e riposata, carica di energia e di voglia di rifarsi contro l'oppressore maschio. (p. 110)
*Io, lo giuro, non ho paura della morte, ma l'[[agonia]] sì, mi fa paura, specialmente quando dura anni, e ti mozza il lavoro, e tu stai male, avresti bisogno di riposarti e di guarire, e invece continuano a tafanarti i padroni di casa, i letturisti della luce, Mara con la comunione e le palline del bimbo, le tasse, i rappresentanti di commercio, i datori di lavoro, i medici, i farmacisti, le cambiali, gli esattori dell'abbigliamento. L'agonia continua fino a che a tutti costoro sembri che ci sia il modo di levarti di corpo qualcosa ancora, e fino a che tu abbia la forza di continuare. Poi lasciano che tu muoia. (cap. IX, 1971, p. 166)
*È aumentata la produzione lorda e netta, il reddito nazionale cumulativo e pro capite, l'occupazione assoluta e relativa, il numero dello auto in circolazione e degli elettrodomestici in funzione, la tariffa delle ragazze squillo, la paga oraria, il biglietto del tram e il totale dei circolanti su detto mezzo, il consumo del pollame, il tasso di sconto, l'età media, la statura media, la valetudinarietà media, la produttività media e la media oraria al giro d'Italia. <br />Tutto quello che c'è di medio è aumentato, dicono contenti. e quelli che lo negano propongono però anche loro di fare aumentare, e non a chiacchiere, le medie; il prelievo fiscale medio, la scuola media e i ceti medi. Faranno insorgere bisogni mai sentiti prima. Chi non ha l'automobile l'avrà, e poi ne daremo due per famiglia, e poi una a testa, daremo anche un televisore a ciascuno, due televisori, due frigoriferi, due lavatrici automatiche, tre apparecchi radio, il rasoio elettrico, la bilancina da bagno, l'asciugacapelli, il bidet e l'acqua calda.<br />A tutti. Purché tutti lavorino, purché siano pronti a scarpinare, a fare polvere, a pestarsi i piedi, a tafanarsi l'un con l'altro dalla mattina alla sera. <br />io mi oppongo. (cap. X, p. 176)
*No Tacconi, ora so che non basta sganasciare la dirigenza politico-economico-social-divertentistica italiana. La rivoluzione deve cominciare in interiore homine.<br /> Occorre che la gente impari a non muoversi, a non collaborare, a non produrre, a non farsi nascere bisogni nuovi, e anzi a rinunziare a quelli che ha. (cap. X, p. 160)
*Nell'attesa che ciò avvenga, e mentre vado elaborando le linee teoriche di questo mio neocristianesimo a sfondo disattivistico e copulatorio, io debbo difendermi e sopravvivere. (p. 163)
*Io lo dico sempre, metteteci una catasta di libri, e accecati come sono comprerebbero anche quelli.<ref>Proposta per sfruttare la frenesia d'acquisto caratteristica dei primi supermercati, uno dei quali apre sotto la casa del protagonista.</ref> (p. 172)
*E poi mi sono accorto che andando in centro trovi sì qualche conoscenza, ma ti accorgi subito che la tua conoscenza è un fatto puramente ottico. Non trovi le persone, ma soltanto la loro immagine, il loro spettro, trovi i baccelloni, gli ultracorpi, gli ectoplasmi. (p. 194)
*Insomma se uno è costretto per nascita e malasorte a lavorare, meglio che lavori di continuo finché non muore, e se ne stia fermo sul posto di lavoro. Io non capisco tanta gente che sgobba per farsi la casa bella nella città dove lavora, e quando se l'è fatta sgobba ancora per comprarsi l'automobile e andare via dalla casa bella. Io poi l'automobile non l'avrò mai, e nemmeno la casa bella; debbo contentarmi di lavorare per restare come sono, e lavorare sempre di più, anzi, perché con il continuo aumento dei prezzi, per restare come sono occorre un guadagno ogni anno maggiore. (cap. XI, 1971, p. 215)
*Il purgatorio moderno è fatto di purghe, di iniezioni, di interventi chirurgici.
===[[Explicit]]===
Io resto lì mezzo coricato, coi pensieri sempre più nebbiosi. Mentre si guardavano soffiò la granata del bengala, e tracciò il suo arco iridescente e sbottò nel paracadute. Dev'essere così: quel plopped è uno sbottò. Ma più avanti come la metto? E' lo stesso plopped, no? Dice: the soft blob of light plopped and burst on the open page. E' quando Gragnon sta leggendo Gil Blas, lo ricordo. La morbida bolla di luce gocciò e si ruppe sulla pagina aperta. Come quella che spenge Anna prima di venire nel mio letto. E anch'io, tra poco, sbotto e goccio. Dunque quel plopped va bene così, no? Poi il sonno è già arrivato e per sei ore io non ci sono più.
== Aprire il fuoco ==
=== [[Incipit]] ===
Tutto sommato io darei ragione al povero Ponzani, ingegnere civile e avveduto, quando per questa comunità di Nesci, al posto della pietra di Finale, che diede di sé prove assai grame, scelse la quarzite di Sanfront: non soltanto essa regge meglio allo sfrido, ma anche si presta benissimo a comporre i disegni su cui io leggo i pronostici del mio diverso esilio, e difatti a forza di pronosticare ci ho consumato sopra sette paia di scarpe e lo sa dio quante altre paia ce ne consumerò su.
=== Citazioni ===
* Già lo sento, io, quel che diranno sociologi e sindacalisti fra una cinquantina d’anni. Diranno che il sesso è un bene, di cui la fruizione dovrebb’essere garantita a tutti, come il tetto, il vitto, l’automobile e tre biglietti settimanali per il cinema (seconda visione) e ciascuno deve avere i mezzi per procurarsela, ’sta maledetta fruizione, e insieme liberarsi dalla nozione medievale, che la si debba ottenere, sempre la fruizione si capisce, grazie alla malmascherata forma di carità che continua a chiamarsi, con parola desueta, amore. (cap. I, p. 9)
*Perciò io faccio soltanto le visite indispensabili al mio quotidiano campare, al mio lesso striminzito e stopposo che mastico amaramente ogni giorno. Ho la valigia piena del prodotto del mio diuturno battonaggio, carte su carte di ribaltatura, il membruto Dax, il fedele Gato Gordo, l’immonda Amparo col di lei padre ancora più immondo, el Diablo Rojo e l’intera mignotteria internazionale, a lot of whores on both sides of thè Ocean. È roba che pesa, dentro la valigia, e non soltanto per la massa delle sudate carte, ma anche perché c’è dentro l’alienazione quotidiana, la frustrazione, il passaporto per Mombello, l’abbelinamento, l’imbischerimento, la rimozione, il transfert, il crampo traslatorio, la sindrome, la nausea mediana, l'appercezione deviata, la deformazione professionale, la minchioneria altrui che m’imminchiona. Arrivo di soppiatto, mollo il malloppo, chiedo la grana. Pochi, maledetti e subito. Niente firme, sono pericolose. (cap. IV, pp. 65-66)
*Fu una festa così bella che a tutti venne la voglia di continuarla il giorno dopo, con stendardi, luminarie e applausi. Ma stavolta mancò il permesso della gendarmeria, perché il governatore Spaur aveva perso la pazienza, giurando di non volere più farsi menare per il naso con il pretesto dell’arcivescovo nuovo. E invece la gente, incaponita, il giorno dopo era di nuovo lì a gridare viva [[Papa Giovanni XXIII|papa Giovanni]], e naturalmente anche viva l’Italia. E viva [[Bergamo]], che era la città natale sia del nuovo papa che del nuovo arcivescovo, ed era anche, vivaddio, la città che aveva dato più camicie rosse, giù in Sicilia, a [[Giuseppe Garibaldi]], a cominciare dal bellissimo Francesco Nullo. (cap. VI, p. 84)
*Per quanto una guerra sia giusta, per quanto odiato il nemico, all’atto pratico ciascuno preferisce non avere morti sulla coscienza, non sapere se ha mai ucciso. (cap. XI, p. 145)
*Chi visiti l’isola di [[Manhattan]] può fare questa prova probante. Si faccia portare a Trinity Church, in tassì, tenendo gli occhi chiusi. A occhi chiusi scenda, una volta arrivato a destinazione, dallo sportello di destra, e qui, dopo aver pagato la corsa, apra finalmente gli occhi. Ammirerà questo gioiello di architettura cattolica, mediterà sulle lapidi posate fra l'erba del sagrato. Poi faccia dietrofront e soltanto allora vedrà quali siano le vere cattedrali del mondo d’oggi : sono quelle, le banche di [[Wall Street]]. (cap. XIV, p, 174)
*Adesso viene tutto il mondo, tutto il mondo in casa nostra. Notizie da [[Praga]] e notizie da Saigon, notizie da [[Roma]], mai, mai, mai una volta che, neanche di sfuggita, si accenni ai fatti [[Milano|milanesi]] del cinquantanove. Nella capitale morale tutto Va bene, il governo absburgico governa felicemente, cresce la produzione, i sudditi marciano inquadrati e coperti, non sono mai stati tanto bene, dicono. Un incremento annuo di quasi il sei per cento, figurarsi. E chi si lamenta più? Guardateli quanto sono belli, come saltabeccano dietro ai formaggini, come sorridono davanti ai dentifrici, come non fanno una piega, anche dopo ore di guida o dopo un lancio col paracadute. (cap. XV, p. 189)
=== [[Explicit]] ===
Ora sapete tutto. Sapete come si può ridurre un uomo costretto dall’oppressore all’esilio. Io guardo ancora dal finestrone, giù verso il gabellino, ma c'è più speranza che il segno mi venga? Una cosa è sicura, e io voglio che lo sappiano, tutti gli Staatsanwalt degli Absburgo. Il Piat che distrusse i loro carri e i loro cannoni l’ho lasciato al deposito. Ma il vecchio Mauser che mi fu compagno nelle cinque giornate l’ho con me, nascosto. Se mandano qua un altro loro aguzzino, io sono pronto ad aprire il fuoco.
== ''Antistoria del Risorgimento. Daghela avanti un passo!'' ==
=== [[Incipit]] ===
Anno nuovo vita nuova, si ripete ogni volta, e questo ormai è diventato un modo di dire, a cui si dà poca o nessuna importanza. Eppure quella volta i milanesi furono di parola. Tutti d'accordo: a Capodanno del Quarantotto si ripromisero di non fumare più. Basta coi sigari, basta con le pipe, basta con il macubino da annusare. Le sigarette a quei tempi non erano ancora state inventate: dovevano passare cinque anni, e scoppiare una guerra in Crimea perché nascesse l'abitudine «moderna» di avvolgere il tabacco nella carta.
=== Citazioni ===
* [[Roma]], sosteneva [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], la si poteva difendere meglio portando la guerriglia nelle campagne, dove c'era modo di manovrare e insieme di vettovagliarsi e di fare insorgere contado e villaggi. E quando Roma, alla fine di quel giugno, dovette capitolare, il solo a non arrendersi fu proprio lui: con quattromila uomini al suo diretto comando, uscì dalla città, deciso a continuare la lotta: «Ovunque noi saremo, sarà Roma». (cap. 3, p. 64)
*Chi visiti minutamente il nostro paese, guardando le lapidi apposte sui muri, avrà la sensazione – e qualcuno lo ha anche detto – che questo [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] sia stato dappertutto, abbia soggiornato in ogni villaggio d’Italia. Ebbene, questo è vero: Garibaldi fu dappertutto, e in ogni luogo lasciò di sé un ricordo animatore. Il giorno della riscossa, saranno in molti ad accorrere dietro le sue bandiere, proprio perché avevano avuto modo, in quell'infausto '49, di conoscerlo e di amarlo. (cap. 4, p. 71)
*[[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]], all’annuncio dell’armistizio {{NDR|di Villafranca}}, perse le staffe e disse al re {{NDR|[[Vittorio Emanuele II]]}} che bisognava continuare la guerra da soli. Per fortuna il re ebbe il buon senso di negare, e il diabolico conte diede le dimissioni. Frattanto [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] se ne tornava a casa sua. Ma lasciava in Italia duemila morti. I loro nomi sono scritti, dal primo all’ultimo, sul piedistallo del monumento che all’imperatore eressero i milanesi. Li possiamo leggere ancora, al parco: quattro generali, una decina di colonnelli, una trentina di altri ufficiali, centinaia di umili soldati. Non tutti si chiamano, di nome, Jean, o Pierre, o Auguste. No, ce ne sono di quelli, e non pochi, che si chiamano Alì, Mohammed, Gamal. Tutti nati in [[Algeria]]: costituivano i reparti di prima schiera, e venivano chiamati ''zuavi''. È bene rammentarselo: all’unità d’Italia hanno contribuito anche loro. (cap. 6, p. 91)
*{{NDR|I soldati borbonici dopo la battaglia di Calatafimi}} Ebbero la malaugurata idea di passare per Partinico, un paese, allora e ancor oggi, dove la vita d’un uomo costa abbastanza poco. I partinicotti avevano preparato un’imboscata in piena regola (a questo tipo di guerra erano abituati) e trucidarono una quarantina di cacciatori. La reazione dei superstiti fu violentissima e crudele, sulle donne e sulle case. Quando [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] entrò in paese, trovò uno spettacolo atroce: incendi, cadaveri fatti a pezzi, bruciati. «Sarebbe stato meglio», scrive [[Giuseppe Cesare Abba]], «rompersi il petto, ma varcare la montagna, scansare Partinico». Garibaldi non volle vedere, si tirò il cappello sugli occhi e spronò il cavallo. Meglio scordare questo spettacolo tremendo, e marciare avanti. Verso [[Palermo]]! (cap. 8, p. 110)
*Fu un gesto eroico, e non inutile, il sacrificio di [[Pilade Bronzetti]], che con duecentocinquanta uomini appena tenne gli avamposti di Castel Morrone per più di quattro ore, dando modo a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] di rafforzare la linea in quel punto. (cap. 12, p. 143)
=== [[Explicit]] ===
Occupata [[Roma]], il [[Risorgimento]] finiva. E gli italiani cominciavano a innalzare monumenti ai «padri della Patria», che uno alla volta abbandonavano questa nostra penisola tribolata e «miracolata». [...] A ciascuno il suo bel monumento, tutti ben alti sul loro piedistallo, da non poterli toccare con le nostre mani. E sarà fin troppo facile far credere che il Risorgimento sia stato possibile grazie all’opera concorde di questi uomini, e grazie allo «stellone» d’Italia. La verità, come abbiamo visto, è un’altra. La verità è che fra questi uomini spesso non vi fu concordia, ma avversione e odio, discrepanza e irresolutezza. La verità è che il Risorgimento fece l’Italia quale poi ce la siam trovata noi italiani, lacerata e divisa. Divisa fra italiani ricchi e italiani poveri. Fra italiani del Nord e italiani del Sud. Fra italiani dotti e italiani analfabeti. Tutte divisioni che oggi noialtri italiani, faticosamente, penosamente, stiamo cercando di colmare. Ma per far questo dobbiamo sapere la verità su come l’Italia fu fatta. Dobbiamo insomma studiare sul serio la storia di quel «miracolo» che fu il nostro Risorgimento.
== ''La battaglia soda'' ==
=== [[incipit]] ===
L’ultima volta che parlai con il gran vecchio fu il primo novembre del sessanta, davanti alle mura di Capua assediata. Oramai i generaloni piemontesi avevano deciso di bombardare, e difatti le batterie stavano già pronte in postazione, dietro i gabbioni di graticcio interrati, con le piramidi delle palle ben ravversate e le cataste delle cariche e gli artiglieri in pieno assetto, con le loro borse e gli alti cheppì dal pennacchietto di crine e gli scovoloni impugnati, quasi volessero impressionarci con tanta ostentazione d'ordine e di perizia. E noi li stavamo a guardare, senza che tuttavia si barattasse una parola.
=== Citazioni ===
* Io me ne vado, avea detto [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dandoci il suo mesto addio, e presto ce ne saremmo andati anche tutti noi. Si sentiva oramai nell'aria che per noi non c'era più posto, che le gloriose camicie rosse avrebbero dovuto cedere ogni cosa ai cappotti turchini e alle tuniche cariche d'argento dei generaloni piemontesi. Come limoni spremuti, ebbe ad aggiungere Garibaldi in un empito di amarezza, ci buttavano via. (p. 11)
* {{NDR|I generali piemontesi}} Non vollero capacitarsi di come gli sbarcati crescessero di quattro rispetto agli imbarcati in Talamone, né vollero star a sentire le mie ragioni quando spiegai loro che da Orbetello s'erano aggiunti alla nostra brigata quattro volenterosi, che furono per la storia Giuseppe Fineschi, Antonio Raveggi, Valeriano Devitte e Angiolo Velasco. Costoro, per la caparbietà dei piemontesi, non figurarono mai nell'elenco dei [[Spedizione dei Mille|Mille]], e persino Desiderato Petri, che vidi io coi miei occhi cadere da prode a Calatafimi, primo morto della gloriosa spedizione, non entrò mai in quel novero perché era giunto in Marsala come cameriere a bordo del Piemonte e non figurava fra i combattenti. (P. 38)
== [[Incipit]] di ''Natale con il miele'' ==
Un giorno, inquadrati per tre e con le scarpe lucide, come se fosse un normale servizio, una corvée, ci portarono al castello di Oria.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
== Citazioni su Luciano Bianciardi ==
* Bianciardi sta tutto nel suo sguardo replicato in ogni scatto fotografico che gli è stato fatto. Uno sguardo come in allerta, spaventato non si sa bene da cosa. ([[Gaia Manzini]])
* Rileggere Bianciardi ora ha un sapore profetico. Con ''L'integrazione'' e ''La vita agra'' ha saputo mostrare l'anelito di futuro di questa città, qualcosa che [[Milano]] ha nel dna; ne ha svelato l'incessante tensione verso l'alto e il limite di questa tensione che pe procedere si dimentica del passato e si innalza nella notte come le Torri di Kiefer. Con qualcosa di bellissimo e decadente al tempo stesso. ([[Gaia Manzini]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Luciano Bianciardi, ''La vita agra'', Bompiani, Tascabili, 1962. ISBN 9788845249112.
*Luciano Bianciardi, ''Aprire il fuoco'', Rizzoli, 1969.
*Luciano Bianciardi, ''Il lavoro culturale'', Feltrinelli, Universale economica, 2007². ISBN 9788807814617.
*Luciano Bianciardi, ''L'antimeridiano. Opere complete'', a cura di Luciana Bianciardi, Massimo Coppola, Alberto Piccinini, Isbn Edizioni, 2005.
*Luciano Bianciardi, ''L'integrazione'', Bompiani, 1960.
*Luciano Bianciardi, ''Viaggio in Barberia'', EDT, 2003.
*Luciano Bianciardi, ''Antistoria del Risorgimento. Daghela avanti un passo!'', Edizioni minimun fax, Roma, 2018, ed.digitale. ISBN 9788833890005.
*Luciano Bianciardi, ''La battaglia soda'', Rizzoli, 1964.
==Voci correlate==
*''[[Il merlo maschio]]'', film 1971
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Aprire il fuoco|''Aprire il fuoco''|}}
{{Pedia|Daghela avanti un passo!|''Daghela avanti un passo!''|}}
{{Pedia|Da Quarto a Torino|''Da Quarto a Torino''|}}
{{Pedia|Garibaldi (romanzo)|''Garibaldi ''|}}
{{Pedia|Il lavoro culturale|''Il lavoro culturale''|}}
{{Pedia|La battaglia soda|''La battaglia soda''|}}
{{Pedia|La vita agra (romanzo)|''La vita agra''|}}
{{Pedia|L'integrazione|''L'integrazione''|}}
{{Pedia|Viaggio in Barberia|''Viaggio in Barberia''|}}
{{DEFAULTSORT:Bianciardi, Luciano}}
[[Categoria:Scrittori italiani]]
pcnu9agp21r60ickkbffw28qqt0kdmt
George Sanders
0
25354
1355177
1349784
2024-12-08T11:41:35Z
Spinoziano
2297
/* Filmografia */
1355177
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:George Sanders in All About Eve trailer.jpg|thumb|George Sanders nel film ''[[Eva contro Eva]]'']]
{{Premio|Oscar|
'''[[Eva contro Eva]]'''
*Miglior attore non protagonista (1951)
}}
'''George Henry Sanders''' (1906 – 1972), attore britannico.
==Citazioni di George Sanders==
*{{NDR|Le sue [[ultime parole]]}} Caro Mondo, ti lascio perché sono annoiato. Sento di aver vissuto abbastanza a lungo. Ti lascio con le tue preoccupazioni in questa dolce fogna. Buona fortuna.
:''Dear World, I am leaving because I am bored. I feel I have lived long enough. I am leaving you with your worries in this sweet cesspool. Good luck.''<ref>Citato in Michelle Vogel, ''Gene Tierney: a biography'', McFarland, 2005, [http://books.google.it/books?id=WWkpARnQ3fcC&pg=PA213 p. 213]. ISBN 0786420359</ref>
*Si pensa a [[Danny Kaye]], così caloroso, così libero e divertente sul palco, e di persona pieno di malinconia, cupo, confuso e sospettoso. [[Jack Benny]], sul palco avaro, egoista e divertente, nella vita generoso, socievole e piuttosto serio. [[Jean Harlow]], la ''femme fatale'' del suo tempo, in una vita piena di apprensioni, timida e confusa. [[Cary Grant]], spiritoso, sofisticato e infinitamente disinvolto, nella vita preda di ciarlatani teosofici, socialmente insicuro e incline all'isolamento. [[Basil Rathbone]], maestro del labbro arricciato e dallo sguardo condiscendente, ma nella vita è caloroso, accogliente e facile alla risata.
:''One thinks of Danny Kaye, so warm, so free and funny on stage, and in person filled with melancholy, somber, confused and suspicious. Jack Benny, on stage stingy, egotistical and funny, in life generous, gregarious and rather solemn. Jean Harlow, the ''femme fatale'' of her day, in life full of apprehensions, shy and puzzled. Cary Grant, witty, sophisticated and infinitely debonair, in life a prey to theosophical charlatans, socially insecure, and inclined to isolation. Basil Rathbone, master of the curled lip and patronizing glance, but life warm, cozy and a pushover for a laugh.''<ref> George Sanders, ''Memoirs of a Professional Cad'', Dean Street Press, 2015. ISBN 978-1911095200</ref>
==Citazioni su George Sanders==
*Un attore eccellente, dotato di uno humour fantastico. Aveva alle spalle un passato misterioso e circolavano tante voci strane sul suo conto ma l’uomo che ho conosciuto io era amabilissimo e finemente educato. ([[Jesús Franco]])
==Note==
<references />
==Filmografia==
{{div col}}
*''[[Rebecca, la prima moglie (film 1940)|Rebecca, la prima moglie]]'' (1940)
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
*''[[La fine della famiglia Quincy]]'' (1945)
*''[[Il fantasma e la signora Muir]]'' (1947)
*''[[Lo sparviero di Londra]]'' (1947)
*''[[Eva contro Eva]]'' (1950)
*''[[Sansone e Dalila (film 1949)|Sansone e Dalila]]'' (1950)
*''[[Salomone e la regina di Saba]]'' (1959)
*''[[Il libro della giungla (film 1967)|Il libro della giungla]]'' (1967) – voce
{{div col end}}
==Voci correlate==
*[[Zsa Zsa Gabor]]
== Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Sanders, George}}
[[Categoria:Attori britannici]]
pem9xud48i4bi8pme6o69lnbenh53io
Luciano Chailly
0
30953
1355144
626536
2024-12-08T08:59:00Z
Ibisco
49387
/* Voci correlate */ + 1
1355144
wikitext
text/x-wiki
'''Luciano Chailly''' (1920 – 2002), compositore italiano.
==''Gli hobbies di Chopin''==
===[[Incipit]]===
Il primo hobby di [[Frédéric Chopin|Chopin]] si manifestò quando, fanciullo, udì eseguire da un pianista un accordo talmente lato di estensione che le sue piccole mani non arrivavano a eseguirlo; ideò allora e costruì un curioso apparecchio da applicarsi tra le dita, e che egli portava giorno e notte malgrado il fastidio che gli procurava, allo scopo di allungare le dita stesse e di distendere la pelle interdigitale.
*Sapeva imitare perfettamente i gesti, la voce, l'atteggiamento delle persone. Una volta sedette al pianoforte e «rifece» [[Franz Liszt |Liszt]] talmente bene da poter essere scambiato per lui.
*Nessuno lo superava in distinzione ed eleganza. Ci teneva in modo speciale, ai guanti. Vestiva come un principe tra i principi che lo circondavano nei tanti salotti di cui era l'idolo e dove si recava sul suo snello calessino personale, ch'era uno dei suoi vanti.
*Dei vari musicisti del passato, ebbe una cotta, durante l'adolescenza, per [[Georg Friedrich Händel|Händel]] e [[Carl Maria von Weber|Weber]], ciò che un poco sorprende trattandosi di nature così diverse dalla sua. In seguito le sue preferenze s'indirizzarono a [[Johann Sebastian Bach|Bach]], a [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], che rappresentava per lui il tipo ideale di musica, il poeta per eccellenza.
===[[Explicit]]===
L'ultimo incubo della sua natura ipersensibile e tormentata fu quello di riprender vita nella tomba. Le streme parole, scritte stentatamente di suo pugno sono le seguenti: «Poiché la terra mi soffocherà, vi scongiuro di fare aprire il mio corpo perché non sia sepolto vivo».
{{NDR|Luciano Chailly, ''Gli hobbies di Chopin'', ''La Fiera Letteraria'', 23 febbraio 1967}}
==Voci correlate==
*[[Cecilia Chailly]] – figlia
*[[Riccardo Chailly]] – figlio
==Altri progetti==
{{interprogetto|w}}
[[Categoria:Compositori italiani|Chailly, Luciano]]
c6q8fbk6o2t9eyziimv65g0cwm1clb0
Riccardo Chailly
0
42343
1355145
1272893
2024-12-08T08:59:42Z
Ibisco
49387
/* Voci correlate */ + 1
1355145
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Riccardo Chailly - 2 (1986).jpg|right|thumb|Riccardo Chailly nel 1986]]
'''Riccardo Chailly''' (1953 – vivente), direttore d'orchestra italiano.
==Citazioni di Riccardo Chailly==
*{{NDR|Su [[Gioacchino Lanza Tomasi]]}} Era il direttore artistico del teatro {{NDR|di Bologna}}. Lo ricordo prima di tutto come una persona di una cultura sconfinata. Era attentissimo anche alla ricerca su repertori poco battuti e aperto a qualsiasi confronto. Abbiamo lavorato bene insieme. Sono stati anni bellissimi.<ref>Dall'intervista di Helmut Failoni, ''Gioacchino Lanza Tomasi. Addio all'ultimo Gattopardo'', ''Corriere della Sera'', 12 maggio 2023.</ref>
{{Int|''[http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/slider_pagine.html#!/31-01-2010/31-01-2010 Chailly-Bollani superstar: classica e jazz senza barriere]''|''Corriere della sera'', 31 gennaio 2010}}
*{{NDR|[[Stefano Bollani]]}} Sentendolo suonare ho capito che, al contrario di tanti jazzisti che insistono sul virtuosismo, è bravissimo sull'armonia.
*[[George Gershwin|Gershwin]], dell'armonia è stato il più grande creatore: in tutto il Novecento. Soltanto [[Giacomo Puccini|Puccini]] è alla sua altezza. Lo dico con tutto il dovuto rispetto per [[Claude Debussy|Debussy]], [[Maurice Ravel|Ravel]], [[Igor Stravinsky|Stravinsky]].
*[[George Gershwin|Gershwin]] è stato il più incompreso, forse penalizzato anche da chi non gli ha mai perdonato di aver lavorato per [[Broadway]]. È il destino dei grandi melodisti, il pubblico ne decreta il successo ma ne banalizza la grandezza.
{{Int|''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/chailly-musica-spiritualit%C3%A0_201003151024310730000 Chailly: «La musica? È speranza»]''|Dall'intervista di Pierachille Dolfini, ''Avvenire'', 14 marzo 2010}}
*Sono sempre stato un credente in ricerca. Confrontarmi con grandi pagine sacre, penso su tutte alle Passioni di Bach, mi ha aiutato.
*Chi fa [[musica]] è un privilegiato perché può sognare, staccarsi dalla realtà. È questo che siamo chiamati a fare: aiutare le persone a nutrire una speranza.
*Sono convinto che l'andamento della nostra vita sia conseguenza diretta della moralità (o immoralità) dell'uomo chiamato in prima persona a dare un'impronta decisiva alla storia.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Cecilia Chailly]] – sorella
*[[Luciano Chailly]] – padre
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Chailly, Riccardo}}
[[Categoria:Direttori d'orchestra italiani]]
78v4co68fc1l1365szpf2t0i5tpav3s
James Hilton
0
48945
1355171
1352323
2024-12-08T11:31:14Z
Spinoziano
2297
/* Filmografia */
1355171
wikitext
text/x-wiki
[[File:James Hilton (Waltham Forest Heritage).jpg|thumb|Targa commemorativa di James Hilton]]
{{Premio|Oscar|'''''[[La signora Miniver]]'''''
*Miglior sceneggiatura non originale (1943)}}
'''James Hilton''' (1900 – 1954), scrittore e sceneggiatore britannico.
==Citazioni di James Hilton==
*Il [[teorema binomiale|teorema del binomio]] e una fuga di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] sono, nel lungo periodo, più importanti tutte le battaglie della storia.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della matematica'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2020, p. 101. ISBN 9788858025857</ref>
*Staremo qui con i nostri libri, con la nostra musica, con le nostre meditazioni a custodire le fragili eleganze di un'età moribonda, cercando quella saggezza di cui gli uomini avranno tanto bisogno quando le loro passioni si saranno consumate.<ref>Da ''Orizzonte perduto''.</ref>
==[[Incipit]] di ''Addio, mister Chips!''==
Quando s'incomincia ad essere un po' avanti con gli anni (ma non infermi, naturalmente) ci si lascia talvolta prendere dalla sonnolenza, e le ore trascorrono via come placidi armenti che si muovano in un paesaggio.<br>
Così avveniva a Chips mentre la sessione d'autunno procedeva, e i giorni si abbreviavano, sino a quando l'oscurità costringeva ad accendere il gas prima della campana d'"appello". Perché Chips, come certi lupi di mare, ancora misurava il tempo sui segnali del passato: e ben poteva farlo perché viveva nella casa della signora Wickett proprio di fronte alla scuola. Da più di dieci anni vi abitava: da quando cioè aveva dato l'addio finale all'insegnamento; e sia per lui che per la sua padrona di casa l'"ora di Brookfield" era ben più autorevole dell'ora di Greenwich.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*James Hilton, ''Addio, mister Chips!'', traduzione di Enrico Piceni, Mondadori, 1939.
==Filmografia==
*''[[L'ultimo treno da Mosca]]'' (1937)
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
*''[[La signora Miniver]]'' (1942)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Hilton, James}}
[[Categoria:Scrittori britannici]]
[[Categoria:Sceneggiatori britannici]]
d74ra5xjvm6coeu5qd661alxzycy2fq
Miloslav Vlk
0
49187
1355084
941985
2024-12-07T14:30:34Z
Spinoziano
2297
piccole sistemazioni
1355084
wikitext
text/x-wiki
[[File:Miloslav kardinál Vlk 2012.jpg|thumb|Miloslav Vlk (2012)]]
'''Miloslav Vlk''' (1932 – 2017), cardinale e arcivescovo ceco.
==Citazioni di Miloslav Vlk==
*L'[[ateismo]] ha negato senza riserve Dio Padre, il Creatore, quale fondamento della dignità umana, ma in questo modo la fraternità proclamata dalla Rivoluzione francese, poi diventata una "fraternità socialista" tra gli uomini e i popoli, ha perso il proprio fondamento. Senza il Padre comune gli uomini non possono sentirsi fratelli! <ref name=lourdes></ref>
*L'ateismo non ha distrutto solo l'immagine di Dio, ma ha distrutto anche il senso della comunione e della fraternità nel cuore dell'uomo. Si tratta perciò di riportare Dio dalla periferia al centro della vita umana, di restaurare la sua vera immagine (non la sua caricatura, che è spesso scambiata per tale immagine) e di rinnovare la communio della chiesa.<ref name=lourdes></ref>
*Non esiste alcuna terapia rapida e facile per la malattia dell'ateismo.<ref name=lourdes></ref>
*{{NDR|In Cecoslovacchia dopo il 1948}} Poteva succedere che un insegnante domandasse ai bambini di una classe se qualcuno di loro credeva ancora in Dio. Qualcuno rispondeva di sì, e allora l'insegnante istigava gli altri bambini a deriderli, perché essi erano "oscurantisti da retroguardia".<ref name=lourdes>In ''Concilium'', marzo 2000.</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Vlk, Miloslav}}
[[Categoria:Arcivescovi]]
[[Categoria:Cardinali]]
[[Categoria:Presbiteri cechi]]
t7xcgdadkvmjxsz9yrxf6py84vads6p
Deuteronomio
0
51052
1355152
1355036
2024-12-08T09:44:59Z
Spinoziano
2297
1355152
wikitext
text/x-wiki
{{Template:Antico Testamento}}
'''''Deuteronomio''''', testo contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana.
==[[Incipit]]==
Queste sono le parole che [[Mosè]] rivolse a tutto Israele oltre il [[Giordano (fiume)|Giordano]], nel deserto, nella valle dell'Araba, di fronte a Suf, tra Paran, Tofel, Laban, Cazerot e Di-Zaab. Vi sono undici giornate dall'[[Monte Oreb|Oreb]], per la via del [[monte Seir]], fino a [[Kades|Kades-Barnea]]. Nel quarantesimo anno, l'undicesimo mese, il primo giorno del mese, Mosè parlò agli Israeliti, secondo quanto il Signore gli aveva ordinato di dir loro. Dopo aver sconfitto [[Sicon]], re degli [[Amorrei|Amorrèi]], che abitava in [[Chesbon|Chesbòn]], e [[Og (personaggio biblico)|Og]], re di [[Bašan|Basan]], che abitava in Astarot e in Edrei, oltre il Giordano, nel paese di [[Moabiti|Moab]], Mosè cominciò a spiegare questa [[Legge mosaica|legge]]:
{{NDR|''La sacra Bibbia'', edizione CEI, 1974}}
==Citazioni==
*Nei vostri [[Giudizio|giudizi]] non avrete riguardi personali, darete ascolto al piccolo come al grande; non temerete alcun uomo, poiché il giudizio appartiene a Dio [...]. (1, 17; 1974)
*Quelli si incamminarono, salirono verso i monti, giunsero alla valle di [[Escol]] ed esplorarono il paese. Presero con le mani i frutti del paese, ce li portarono e ci fecero questa relazione: È buono il paese che il Signore nostro Dio sta per darci. (1, 24 – 25; 1974)
*Io ve lo dissi, ma voi non mi ascoltaste; anzi vi ribellaste all'ordine del Signore, foste presuntuosi e osaste salire verso i monti. Allora gli Amorrèi, che abitano quella montagna, uscirono contro di voi, vi inseguirono come fanno le api e vi batterono in Seir fino a [[Corma]]. Voi tornaste e piangeste davanti al Signore; ma il Signore non diede ascolto alla vostra voce e non vi porse l'orecchio. Così rimaneste in [[Kades]] molti giorni, per tutto il tempo in cui vi siete rimasti. (1, 43 – 46; 1974)
*[...] ci incamminammo verso il deserto in direzione del Mar Rosso, come il Signore mi aveva detto, e per lungo tempo girammo intorno alla montagna di [[Monte Seir|Seir]]. Il Signore mi disse: «Avete girato abbastanza intorno a questa montagna; volgetevi verso settentrione. Da' quest'ordine al popolo: Voi state per passare i confini dei figli di [[Esaù]], vostri fratelli, che dimorano in Seir; essi avranno paura di voi, ma state molto attenti: non muovete loro guerra, perché della loro terra io non vi darò neppure quanto ne può calcare la pianta di un piede; infatti ho dato la montagna di Seir in proprietà a Esaù. [...]». Allora passammo oltre i nostri fratelli, i figli di Esaù, che abitano in Seir, lungo la via dell'Araba [...]. (2, 1 – 8; 2008)
*Il Signore mi disse: Non attaccare [[Moabiti|Moab]] e non gli muovere guerra, perché io non ti darò nulla da possedere nel suo paese; infatti ho dato [[Ar (città)|Ar]] ai figli di [[Lot]], come loro proprietà. Prima vi abitavano gli [[Emim]]: popolo grande, numeroso, alto di statura come gli [[Anakiti]]. Erano anch'essi considerati [[Refaim]] come gli Anakiti; ma i Moabiti li chiamavano Emim. (2, 9 – 11; 1974)
*Oggi tu stai per passare i confini di Moab, ad Ar, e ti avvicinerai agli [[Ammoniti (popolo)|Ammoniti]]. Non li attaccare e non muover loro guerra, perché io non ti darò nessun possesso nel paese degli Ammoniti; infatti l'ho dato in proprietà ai figli di Lot. Anche questo paese era reputato paese di Refaim: prima vi abitavano i Refaim e gli Ammoniti li chiamavano Zanzummim: popolo grande, numeroso, alto di statura come gli Anakiti; ma il Signore li aveva distrutti davanti agli Ammoniti, che li avevano scacciati e si erano stabiliti al loro posto. (2, 18 – 21; 1974)
*Da [[Aroer]], che è sull'orlo della valle dell'[[Wadi Mujib|Arnon]], e dalla città che è sul torrente stesso, fino a [[Galaad|Gàlaad]], non ci fu città che fosse inaccessibile per noi: il Signore nostro Dio le mise tutte in nostro potere. (2, 36; 1974)
*Così il Signore nostro Dio mise in nostro potere anche [[Og (personaggio biblico)|Og]], re di [[Bašan|Basan]], con tutta la sua gente [...]; non ci fu città che noi non prendessimo loro: sessanta città, tutta la regione di Argob, il regno di Og in Basan. Tutte queste città erano fortificate, con alte mura, porte e sbarre, senza contare le città aperte, che erano molto numerose. Noi [...] votammo allo sterminio ogni città, uomini, donne, bambini. Ma il bestiame e le spoglie delle città asportammo per noi come preda. (3, 3 – 7; 1974)
*In quel tempo prendemmo ai due re degli Amorrei la terra che è oltre il Giordano, dal torrente Arnon al monte [[Monte Hermon|Ermon]] – quelli di Sidone chiamano Sirion l'Ermon, mentre gli Amorrei lo chiamano Senir [...]. (3, 8 – 9; 2008)
*Perché [[Og (personaggio biblico)|Og]], re di Basan, era rimasto l'unico superstite dei Refaim. Ecco, il suo letto, un letto di ferro, non è forse a [[Amman|Rabba]] degli Ammoniti? È lungo nove cubiti secondo il cubito di un uomo. (3, 11; 1974)
*Iair, figlio di [[Manasse (patriarca)|Manàsse]], prese tutta la regione di Argob, sino ai confini dei Ghesuriti e dei Maacatiti, e chiamò con il suo nome i villaggi di Basan, che anche oggi si chiamano [[Villaggi di Iair]]. (3, 14; 1974)
*Ora dunque, Israele, ascolta le leggi e le norme che io vi insegno, perché le mettiate in pratica, perché viviate ed entriate in possesso del paese che il Signore, Dio dei vostri padri, sta per darvi. Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla; ma osserverete i comandi del Signore Dio vostro che io vi prescrivo. (4, 1 – 2; 1974)
*Vedete, io vi ho insegnato leggi e norme come il Signore mio Dio mi ha ordinato, perché le mettiate in pratica nel paese in cui state per entrare per prenderne possesso. Le osserverete dunque e le metterete in pratica perché quella sarà la vostra saggezza e la vostra intelligenza agli occhi dei popoli, i quali, udendo parlare di tutte queste leggi, diranno: Questa grande nazione è il solo popolo saggio e intelligente. Infatti qual grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo? E qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione che io oggi vi espongo? (4, 5 – 8; 1974)
*Il giorno in cui sei comparso davanti al Signore, tuo Dio, sull'[[Monte Oreb|Oreb]], il Signore mi disse: «Radunami il popolo e io farò loro udire le mie parole, perché imparino a temermi per tutti i giorni della loro vita sulla terra, e le insegnino ai loro figli». Voi vi avvicinaste e vi fermaste ai piedi del monte; il monte ardeva, con il fuoco che si innalzava fino alla sommità del cielo, fra tenebre, nuvole e oscurità. (4, 10 – 11; 2008)
*Il Signore vi parlò dal fuoco; voi udivate il suono delle parole ma non vedevate alcuna figura; vi era soltanto una voce. Egli vi annunciò la sua alleanza, che vi comandò di osservare, cioè i [[dieci comandamenti]], e li scrisse su due tavole di pietra. A me in quel tempo il Signore ordinò di insegnarvi leggi e norme, perché voi le metteste in pratica nel paese in cui state per entrare per prenderne possesso. Poiché dunque non vedeste alcuna figura, quando il Signore vi parlò sull'Oreb dal fuoco, state bene in guardia per la vostra vita, perché non vi corrompiate e non vi facciate l'immagine scolpita di qualche [[idolatria|idolo]], la figura di maschio o femmina [...]. (4, 12 – 16; 1974)
*Il Signore nostro Dio ha stabilito con noi un'alleanza sull'Oreb. Il Signore non ha stabilito questa alleanza con i nostri padri, ma con noi che siamo qui oggi tutti in vita. Il Signore vi ha parlato faccia a faccia sul monte dal fuoco, mentre io stavo tra il Signore e voi, per riferirvi la parola del Signore, perché voi avevate paura di quel fuoco e non eravate saliti sul monte. (5, 2 – 5; 1974)
*Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu [[Amor di Dio|amerai il Signore]] tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. (6, 4 – 5; 1974)
*Temerai il Signore Dio tuo, lo servirai e giurerai per il suo nome. Non seguirete altri dèi [...].<ref>{{Cfr}} ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Sta scritto: ''Adora il Signore Dio tuo | e a lui solo rendi culto''».</ref> (6, 13 – 14; 1974)
*Non tenterete il Signore vostro Dio come lo tentaste a [[Massa (Bibbia)|Massa]].<ref>Cfr. ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Sta scritto anche: ''Non tentare il Signore Dio tuo''».</ref> (6, 16; 1974)
*Quando il Signore, tuo Dio, ti avrà introdotto nella terra in cui stai per entrare per prenderne possesso e avrà scacciato davanti a te molte nazioni: gli Ittiti, i Gergesei, gli Amorrei, i Cananei, i Perizziti, gli Evei e i Gebusei, sette nazioni più grandi e più potenti di te, quando il Signore, tuo Dio, le avrà messe in tuo potere e tu le avrai sconfitte, tu le voterai allo sterminio. Con esse non stringerai alcuna alleanza e nei loro confronti non avrai pietà. (7, 1 – 2; 2008)
*Sterminerai dunque tutti i popoli che il Signore Dio tuo sta per consegnare a te; il tuo occhio non li compianga; non servire i loro dèi, perché ciò è una trappola per te. (7, 16; 1974)
*Anche i [[Calabrone|calabroni]] manderà contro di loro il Signore, tuo Dio, finché non siano periti quelli che saranno rimasti illesi o nascosti al tuo sguardo. (7, 20; 2008)
*Ricordati di tutto il cammino che il Signore tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto, per umiliarti e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandi. Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di [[Manna (Bibbia)|manna]], che tu non conoscevi e che i tuoi padri non avevano mai conosciuto, per farti capire che l'uomo non vive soltanto di pane, ma che l'uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore.<ref>Cfr. ''[[Vangelo secondo Matteo]]'': «Sta scritto: ''Non di solo pane vivrà l'uomo, | ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio''».</ref> (8, 2 – 3; 1974)
*Riconosci dunque in cuor tuo che, come un uomo [[Correzione|corregge]] il figlio, così il Signore tuo Dio corregge te. (8, 5; 1974)
*Oggi tu stai per attraversare il Giordano per andare a conquistare nazioni più grandi e più potenti di te, città grandi e fortificate fino al cielo, un popolo grande e alto di statura, i figli degli [[Anakiti]], che tu conosci e dei quali hai sentito dire: «Chi mai può resistere ai figli di Anak?». Sappi dunque oggi che il Signore, tuo Dio, passerà davanti a te come fuoco divoratore, li distruggerà e li abbatterà davanti a te. (9, 1 – 3; 2008)
*Quando il Signore, tuo Dio, li avrà scacciati davanti a te, non pensare: «A causa della mia giustizia, il Signore mi ha fatto entrare in possesso di questa terra». È invece per la malvagità di queste nazioni che il Signore le scaccia davanti a te. (9, 4; 2008)
*Quando il Signore volle farvi partire da [[Kades|Kades-Barnea]] dicendo: «Entrate e prendete in possesso la terra che vi do», voi vi ribellaste all'ordine del Signore, vostro Dio, non aveste fede in lui e non obbediste alla sua voce. (9, 23; 2008)
*In quel tempo il Signore prescelse la [[Levi (tribù)|tribù di Levi]] per portare l'arca dell'alleanza del Signore, per stare davanti al Signore al suo servizio e per benedire nel nome di lui, come ha fatto fino ad oggi. Perciò Levi non ha parte né eredità con i suoi fratelli: il Signore è la sua eredità, come il Signore tuo Dio gli aveva detto. (10, 8 – 9; 1974)
*[[Circoncisione|Circoncidete]] dunque il vostro cuore ostinato e non indurite più la vostra nuca; perché il Signore vostro Dio è il Dio degli dèi, il Signore dei signori, il Dio grande, forte e terribile, che non usa parzialità e non accetta regali, rende giustizia all'orfano e alla vedova, ama il [[Straniero|forestiero]] e gli dà pane e vestito. Amate dunque il forestiero, poiché anche voi foste forestieri nel paese d'Egitto. (10, 16 – 19; 1974)
*Temi il Signore, tuo Dio, servilo, restagli fedele e [[Giuramento|giura]] nel suo nome. (10, 20; 2008)
*Voi riconoscete oggi – poiché non parlo ai vostri figli che non hanno conosciuto né hanno visto le lezioni del Signore vostro Dio – voi riconoscete la sua grandezza [...]; ciò che ha fatto a [[Dathan|Datan]] e ad [[Abiram]], figli di Eliab, figlio di [[Ruben (tribù)|Ruben]]; come la terra ha spalancato la bocca e li ha inghiottiti con le loro famiglie, le loro tende e quanto a loro apparteneva, in mezzo a tutto Israele. (11, 2 – 6; 1974)
*Vedete, io pongo oggi davanti a voi [[benedizione e maledizione]]: la benedizione, se obbedirete ai comandi del Signore, vostro Dio, che oggi vi do; la maledizione, se non obbedirete ai comandi del Signore, vostro Dio, e se vi allontanerete dalla via che oggi vi prescrivo, per seguire dèi stranieri, che voi non avete conosciuto. Quando il Signore, tuo Dio, ti avrà introdotto nella terra in cui stai per entrare per prenderne possesso, tu porrai la benedizione sul monte [[Garizim|Garizìm]] e la maledizione sul monte [[Ebal]]. Questi monti non si trovano forse oltre il Giordano, oltre la via verso occidente, nella terra dei Cananei che abitano l'Araba, di fronte a [[Galgala|Gàlgala]], presso le Querce di Morè? Voi di fatto state per attraversare il Giordano, per prendere possesso della terra che il Signore, vostro Dio, vi dà: voi la possederete e l'abiterete. (11, 26 – 31; 2008)
*[[Riguardi|Guardati]] bene, finché vivrai nel tuo paese, dall'abbandonare il [[Leviti|levita]]. (12, 19; 1974)
*[...] astieniti dal mangiare il [[sangue]], perché il sangue è la vita; tu non devi mangiare la vita insieme con la carne. Non lo mangerai, lo spargerai per terra come acqua. Non lo mangerai perché sia felice tu e i tuoi figli dopo di te: facendo ciò che è retto agli occhi del Signore. (12, 23 – 25; 1974)
*[...] anche il [[Maiale|porco]], che ha l'unghia bipartita ma non rumina, lo considererete immondo. Non mangerete la loro carne e non toccherete i loro cadaveri. (14, 8; 1974)
*Non farai cuocere un [[capretto]] nel latte di sua madre. (14, 21; 1974)
*Osserva il mese delle nuove mèssi e il principio della primavera, per far in esso la [[Pesach|Pasqua]] del Signore Dio tuo; in quel mese infatti il Signore Dio tuo, di notte, ti condusse via dall'Egitto. (16, 1; 1959)
:Osserva il mese di [[Abib]] e celebra la pasqua in onore del Signore tuo Dio perché nel mese di Abib il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire dall'Egitto, durante la notte. (1974)
*Con la vittima non mangerai pane lievitato; con essa per sette giorni mangerai gli [[Pane azzimo|azzimi]], pane di afflizione, perché sei uscito in fretta dalla terra d'Egitto. (16, 3; 2008)
*Quando si metterà la falce nella messe, comincerai a contare sette settimane e celebrerai la [[Shavuot|festa delle Settimane]] per il Signore, tuo Dio, offrendo secondo la tua generosità e nella misura in cui il Signore, tuo Dio, ti avrà benedetto. Gioirai davanti al Signore, tuo Dio, tu, tuo figlio e tua figlia, il tuo schiavo e la tua schiava, il levita che abiterà le tue città, il forestiero, l'orfano e la vedova che saranno in mezzo a te, nel luogo che il Signore, tuo Dio, avrà scelto per stabilirvi il suo nome. (16, 9 – 11; 2008)
*Celebrerai la [[Sukkot|festa delle capanne]] per sette giorni, quando raccoglierai il prodotto della tua aia e del tuo torchio; gioirai in questa tua festa, tu, tuo figlio e tua figlia, il tuo schiavo e la tua schiava e il levita, il forestiero, l'orfano e la vedova che saranno entro le tue città. Celebrerai la festa per sette giorni per il Signore tuo Dio, nel luogo che avrà scelto il Signore, perché il Signore tuo Dio ti benedirà in tutto il tuo raccolto e in tutto il lavoro delle tue mani e tu sarai contento. Tre volte all'anno ogni tuo maschio si presenterà davanti al Signore tuo Dio, nel luogo che Egli avrà scelto: nella festa degli azzimi, nella festa delle settimane e nella festa delle capanne; nessuno si presenterà davanti al Signore a mani vuote. (16, 13 – 16; 1974)
*Ti costituirai [[Giudice|giudici]] e scribi in tutte le città che il Signore tuo Dio ti dà, tribù per tribù; essi giudicheranno il popolo con giuste sentenze. Non farai violenza al [[diritto]], non avrai riguardi personali e non accetterai regali, perché il regalo acceca gli occhi dei saggi e corrompe le parole dei giusti. La [[giustizia]] e solo la giustizia seguirai, per poter vivere e possedere il paese che il Signore tuo Dio sta per darti. (16, 18 – 20; 1974)
*Qualora si trovi in mezzo a te, in una delle città che il Signore tuo Dio sta per darti, un uomo o una donna che faccia ciò che è male agli occhi del Signore tuo Dio, trasgredendo la sua alleanza, e che vada e serva altri dèi e si prostri davanti a loro, davanti al sole o alla luna o a tutto l'esercito del cielo, contro il mio comando, quando ciò ti sia riferito o tu ne abbia sentito parlare, informatene diligentemente; se la cosa è vera, se il fatto sussiste, se un tale abominio è stato commesso in Israele, farai condurre alle porte della tua città quell'uomo o quella donna che avrà commesso quell'azione cattiva e [[lapidazione|lapiderai]] quell'uomo o quella donna, così che muoia. (17, 2 – 5; 1974)
*I sacerdoti leviti, tutta la tribù di Levi, non avranno parte né eredità insieme con Israele; vivranno dei sacrifici consumati dal fuoco per il Signore, e della sua eredità. Non avranno alcuna eredità tra i loro fratelli; il Signore è la loro eredità, come ha loro promesso. (18, 1 – 2; 1974)
*Non si trovi in mezzo a te chi immola, facendoli passare per il fuoco, il suo figlio o la sua figlia, né chi esercita la [[divinazione]] o il sortilegio o l'augurio o la magia; né chi faccia incantesimi, né chi consulti gli spiriti o gli indovini, né chi interroghi i morti, perché chiunque fa queste cose è in abominio al Signore; a causa di questi abomini, il Signore tuo Dio sta per scacciare quelle nazioni davanti a te. (18, 10 – 12; 1974)
*Un solo [[Testimonianza|testimonio]] non avrà valore contro alcuno, per qualsiasi colpa e per qualsiasi peccato; qualunque peccato questi abbia commesso, il fatto dovrà essere stabilito sulla parola di due o di tre testimoni. Qualora un testimonio iniquo si alzi contro qualcuno per accusarlo di ribellione, i due uomini fra i quali ha luogo la causa compariranno davanti al Signore, davanti ai sacerdoti e ai giudici in carica in quei giorni. I giudici indagheranno con diligenza e, se quel testimonio risulta falso perché ha deposto il falso contro il suo fratello, farete a lui quello che egli aveva pensato di fare al suo fratello. (19, 15 – 19; 1974)
*I capi aggiungeranno al popolo: C'è qualcuno che abbia paura e cui venga meno il [[coraggio]]? Vada, torni a casa, perché il coraggio dei suoi fratelli non venga a mancare come il suo. (20, 8; 1974)
*Quando cingerai d'[[assedio]] una città per lungo tempo, per espugnarla e conquistarla, non ne distruggerai gli alberi colpendoli con la scure; ne mangerai il frutto, ma non li taglierai, perché l'albero della campagna è forse un uomo, per essere coinvolto nell'assedio? Soltanto potrai distruggere e recidere gli alberi che saprai non essere alberi da frutto, per costruire opere d'assedio contro la città che è in guerra con te, finché non sia caduta. (20, 19 – 20; 1974)
*Se vedi smarriti un [[bue]] o una [[pecora]] di tuo fratello, tu non devi fingere di non averli scorti, ma avrai cura di ricondurli a tuo fratello. Se tuo fratello non abita vicino a te e non lo conosci, accoglierai l'[[animale]] in casa tua: rimarrà da te finché tuo fratello non ne faccia ricerca e allora glielo renderai. (22, 1 – 2; 1974)
*Se vedi l'[[asino]] del tuo fratello o il suo bue caduto nella strada, tu non fingerai di non averli scorti, ma insieme con lui li farai rialzare. (22, 4; 1974)
*La [[Maschio e femmina|donna]] non si [[Vestito|vestirà]] da uomo, né l'[[Maschio e femmina|uomo]] da donna; perché chi fa queste cose è in abominazione presso Dio. (22, 5; 1959)
*Se camminando troverai per la via, su un albero o in terra, un [[nido]] d'[[Uccello|uccelli]], con la madre a covarvi i piccoli o le uova, non la prenderai insieme coi piccoli, ma la lascerai andar libera tenendo per te i piccoli, acciò bene te ne venga, e tu abbia lunga vita. (22, 6 – 7; 1959)
*Quando costruirai una casa nuova, farai un [[parapetto]] intorno alla tua terrazza, per non attirare sulla tua casa la vendetta del sangue, qualora uno cada di là. (22, 8; 1974)
*Non [[seme|seminerai]] nella tua [[vigneto|vigna]] semi di due specie diverse, perché altrimenti tutto il prodotto di ciò che avrai seminato e la rendita della vigna diventerà cosa consacrata. Non devi [[aratura|arare]] con un bue e un asino [[giogo|aggiogati]] assieme. Non ti vestirai con un tessuto misto, fatto di [[lana]] e di [[Lino (fibra)|lino]] insieme. (22, 9 – 11; 1974)
*Metterai [[Fiocco|fiocchi]] alle quattro estremità del [[mantello]] con cui ti copri. (22, 12; 1974)
*Quando una fanciulla vergine è fidanzata e un uomo, trovandola in città, pecca con lei, condurrete tutti e due alla porta di quella città e li lapiderete così che muoiano: la fanciulla, perché essendo in città non ha gridato, e l'uomo perché ha disonorato la donna del suo prossimo. Così toglierai il male da te. (22, 23 – 24; 1974)
*L'[[Ammoniti (popolo)|Ammonita]] e il [[Moabiti|Moabita]] non entreranno nella comunità del Signore; nessuno dei loro discendenti, neppure alla decima generazione, entrerà nella comunità del Signore; non vi entreranno mai perché non vi vennero incontro con il pane e con l'acqua nel vostro cammino quando uscivate dall'Egitto e perché hanno prezzolato contro di te Balaam, figlio di Beor, da Petor nel paese dei due fiumi, perché ti maledicesse. (23, 4 – 5; 1974)
*Quando avrai fatto un [[Voto (religione)|voto]] al Signore tuo Dio, non tarderai a soddisfarlo, perché il Signore tuo Dio te ne domanderebbe certo conto e in te vi sarebbe un peccato. Ma se ti astieni dal far voti non vi sarà in te peccato. (23, 22 – 23; 1974)
*Se entri nella [[vigna]] del tuo prossimo, potrai mangiare uva, secondo il tuo appetito, a sazietà, ma non potrai metterne in alcun tuo recipiente. Se passi tra la messe del tuo prossimo, potrai coglierne spighe con la mano, ma non mettere la falce nella messe del tuo prossimo. (23, 25 – 26; 1974)
*In caso di lebbra bada bene di osservare diligentemente e fare quanto i sacerdoti leviti vi insegneranno; avrete cura di fare come io ho loro ordinato. Ricòrdati di quello che il Signore tuo Dio fece a [[Miriam (Esodo)|Maria]] durante il viaggio, quando uscivate dall'Egitto. (24, 8 – 9; 1974)
*Quando, facendo la [[mietitura]] nel tuo campo, vi avrai dimenticato qualche mannello, non tornerai indietro a prenderlo; sarà per il forestiero, per l'orfano e per la vedova, perché il Signore tuo Dio ti benedica in ogni lavoro delle tue mani. Quando bacchierai i tuoi [[ulivo|ulivi]], non tornerai indietro a ripassare i rami: saranno per il forestiero, per l'orfano e per la vedova. Quando [[vendemmia|vendemmierai]] la tua vigna, non tornerai indietro a racimolare: sarà per il forestiero, per l'orfano e per la vedova. (24, 19 – 21; 1974)
*Se il colpevole avrà meritato di essere [[Fustigazione|fustigato]], il giudice lo farà stendere per terra e fustigare in sua presenza, con un numero di colpi proporzionati alla gravità della sua colpa. Gli farà dare non più di quaranta colpi, perché, aggiungendo altre battiture a queste, la punizione non risulti troppo grave e il tuo fratello resti infamato ai tuoi occhi. (25, 2 – 3; 1974)
*Non metterai la [[museruola]] al [[bue]], mentre sta trebbiando. (25, 4; 1974)
*Quando dunque avrete passato il Giordano, erigerete sul monte [[Ebal]] queste pietre, che oggi vi comando, e le intonacherete di calce. Là costruirai anche un altare al Signore tuo Dio, un altare di pietre non toccate da strumento di ferro. Costruirai l'altare del Signore tuo Dio con pietre intatte e sopra vi offrirai olocausti al Signore tuo Dio, offrirai sacrifici di comunione e là mangerai e ti gioirai davanti al Signore tuo Dio. Scriverai su quelle pietre tutte le parole di questa legge con scrittura ben chiara. (27, 4 – 8; 1974)
*Quando avrete passato il Giordano, ecco quelli che staranno sul monte [[Garizim]] per benedire il popolo: [[Simeone (tribù)|Simeone]], [[Levi (tribù)|Levi]], [[Giuda (tribù)|Giuda]], [[Issachar (tribù)|Issacar]], [[Giuseppe (tribù)|Giuseppe]] e [[Beniamino (tribù)|Beniamino]]; ecco quelli che staranno sul monte Ebal, per pronunciare la maledizione: [[Ruben (tribù)|Ruben]], [[Gad (tribù)|Gad]], [[Aser (tribù)|Aser]], [[Zabulon (tribù)|Zàbulon]], [[Dan (tribù)|Dan]] e [[Neftali (tribù)|Nèftali]]. (27, 12 – 13; 1974)
*Maledetto chi sposta i [[confine|confini]] del suo prossimo! Tutto il popolo dirà: Amen. Maledetto chi fa smarrire il cammino al [[cecità|cieco]]! Tutto il popolo dirà: Amen. Maledetto chi lede il diritto del forestiero, dell'orfano e della vedova! Tutto il popolo dirà: Amen. (27, 17 – 19; 1974)
*Aprirà il Signore il più grande dei suoi tesori, il [[cielo]], per dare alla tua terra, a' suoi tempi, la pioggia [...]. (28, 12; 1959)
*Allora la generazione futura, i vostri figli che sorgeranno dopo di voi e lo straniero che verrà da una terra lontana, quando vedranno i flagelli di quel paese e le malattie che il Signore gli avrà inflitte: tutto il suo suolo sarà zolfo, sale, arsura, non sarà seminato e non germoglierà, né erba di sorta vi crescerà, come dopo lo sconvolgimento di [[Sodoma|Sòdoma]], di [[Gomorra]], di [[Adma]] e di [[Zeboim]], distrutte dalla sua collera e dal suo furore, diranno, dunque, tutte le nazioni: Perché il Signore ha trattato così questo paese? Perché l'ardore di questa grande collera? E si risponderà: Perché hanno abbandonato l'alleanza del Signore, Dio dei loro padri [...]. (29, 21 – 24; 1974)
*Le cose occulte appartengono al Signore nostro Dio, ma le cose rivelate sono per noi e per i nostri figli, sempre, perché pratichiamo tutte le parole di questa legge. (29, 28; 1974)
*Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: «Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?». Non è di là dal mare, perché tu dica: «Chi attraverserà per noi il mare, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?». Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica. (30, 11 – 14; 2008)
*Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male; poiché io oggi ti comando di amare il Signore tuo Dio, di camminare per le sue vie, di osservare i suoi comandi, le sue leggi e le sue norme, perché tu viva e ti moltiplichi e il Signore tuo Dio ti benedica nel paese che tu stai per entrare a prendere in possesso. (30, 15 – 16; 1974)
*Prendo oggi a testimoni contro di voi il cielo e la terra: io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza, amando il Signore tuo Dio, obbedendo alla sua voce e tenendoti unito a lui, poiché è lui la tua vita e la tua longevità, per poter così abitare sulla terra che il Signore ha giurato di dare ai tuoi padri, Abramo, Isacco e Giacobbe. (30, 19 – 20; 1974)
*Mosè andò e rivolse queste parole a tutto Israele. Disse loro: «Io oggi ho centoventi anni. Non posso più andare e venire. Il Signore mi ha detto: Tu non attraverserai questo [[Giordano (fiume)|Giordano]]. Il Signore tuo Dio lo attraverserà davanti a te, lui distruggerà quelle nazioni davanti a te e le caccerà. Giosuè lo attraverserà davanti a te, come ti ha detto il Signore. [...] Non abbiate paura, non spaventatevi dinanzi a loro, perché il Signore tuo Dio cammina con te: non ti abbandonerà e non ti trascurerà». (31, 1 – 6; 2010)
*''Voglio proclamare il nome del Signore: | date gloria al nostro Dio! | Egli è la Roccia; perfetta è l'opera sua; | tutte le sue vie sono giustizia; | è un Dio verace e senza malizia; | Egli è giusto e retto.'' ([[Mosè]]: 32, 3 – 4; 1974)
*''Perché porzione del Signore è il suo popolo, | Egli lo trovò in terra deserta, | in una landa di ululati solitari. | Lo circondò, lo allevò, | lo custodì come pupilla del suo occhio. | Come un'[[aquila]] che veglia la sua nidiata, | che vola sopra i suoi nati, | egli spiegò le ali e lo prese, | lo sollevò sulle sue ali.'' (Mosè: 32, 9 – 11; 1974)
*''La loro vite è dal ceppo di [[Sodoma e Gomorra|Sòdoma]], | dalle piantagioni di [[Sodoma e Gomorra|Gomorra]]. | La loro uva è velenosa, | ha grappoli amari. | Tossico di serpenti è il loro vino, | micidiale veleno di vipere.'' (32, 32 – 33; 1974)
*''A me la vendetta e la retribuzione, | quando il loro piede vacillerà! | Poiché il giorno della sventura è vicino | e ciò che li aspetta non tarderà.'' (32, 35; 1994)
*[...] il Signore disse a Mosè: «Sali su questo monte degli [[Abarim|Abarìm]], sul [[monte Nebo]], che è nella terra di Moab, di fronte a Gerico, e contempla la terra di Canaan, che io do in possesso agli Israeliti. Muori sul monte sul quale stai per salire e riunisciti ai tuoi antenati, come Aronne tuo fratello è morto sul [[Monte Cor|monte Or]] ed è stato riunito ai suoi antenati, perché siete stati infedeli verso di me in mezzo agli Israeliti alle acque di [[Meriba|Merìba]] di Kades, nel deserto di Sin, e non avete manifestato la mia santità in mezzo agli Israeliti. Tu vedrai la terra davanti a te, ma là, nella terra che io sto per dare agli Israeliti, tu non entrerai!». (32, 48 – 52; 2008)
:Sali su questa montagna Abarim, o Dei Passaggi, sul monte Nebo, nella terra di Moab, di contro a Gerico; guarda di lì la terra di Canaan ch'io darò in possesso a' figli di Israele; e su quel monte poi muori. (32, 49; 1959)
*''Viva [[Ruben (tribù)|Ruben]] e non muoia, | ma resti piccolo di numero.'' (Mosè: 33, 6; 1959)
*''Da' a [[Levi (tribù)|Levi]] i tuoi [[Urim e Tummim|tummìm]] | e i tuoi urìm all'uomo a te fedele, | che hai messo alla prova a [[Massa (Bibbia)|Massa]], | per cui hai litigato presso le acque di [[Meriba|Merìba]]; | a lui che dice del padre e della madre: | «Io non li ho visti», | che non riconosce i suoi fratelli | e ignora i suoi figli. | Essi osservano la tua parola | e custodiscono la tua alleanza, | insegnano i tuoi decreti a Giacobbe | e la tua legge a Israele, | pongono l'incenso sotto le tue narici | e un sacrificio sul tuo altare.'' (Mosè: 33, 8 – 10; 2008)
*''Prediletto del Signore, [[Beniamino (tribù)|Beniamino]], | abita tranquillo presso di Lui; | Egli lo protegge sempre | e tra le sue braccia dimora.'' (Mosè: 33, 12; 1974)
*''Il favore di colui che abitava nel roveto | venga sul capo di [[Giuseppe (tribù)|Giuseppe]], | sulla testa del principe tra i suoi fratelli! | Come primogenito di toro, egli è d'aspetto maestoso | e le sue corna sono di bufalo; | con esse cozzerà contro i popoli, | tutti insieme, sino ai confini della terra.'' (Mosè: 33, 16 – 17; 2008)
*''Gioisci, [[Zabulon (tribù)|Zàbulon]], ogni volta che parti, | e tu, [[Issachar (tribù)|Ìssacar]], nelle tue tende! | Chiamano i popoli sulla montagna, | dove offrono sacrifici legittimi, | perché succhiano le ricchezze dei mari | e i tesori nascosti nella sabbia.'' (Mosè: 33, 18 – 19; 2008)
*''Benedetto colui che amplia [[Gad (tribù)|Gad]]! | Come una leonessa ha la sede, | sbranò un braccio e anche un cranio; | poi si scelse le primizie, | perché là era la parte riservata a un capo. | Venne alla testa del popolo, | eseguì la giustizia del Signore | e i suoi decreti riguardo a Israele.'' (Mosè: 33, 20 – 21; 2008)
*''[[Dan (tribù)|Dan]] è un giovane leone | che balza da Basan.'' (Mosè: 33, 22; 1974)
*''[[Neftali (tribù)|Nèftali]] è sazio di favori | e colmo delle benedizioni del Signore: | il mare e il meridione sono sua proprietà.'' (Mosè: 33, 23; 1974)
*''Benedetto tra i figli è [[Aser (tribù)|Aser]]! | Sia il favorito tra i suoi fratelli | e tuffi il suo piede nell'olio. | Di ferro e di rame siano i tuoi catenacci | e quanto i tuoi giorni duri il tuo vigore. | Nessuno è pari al Dio di Iesurun, | che cavalca sui cieli per venirti in aiuto | e sulle nubi nella sua maestà. | Rifugio è il Dio dei tempi antichi | e quaggiù lo sono le sue braccia eterne. | Ha scacciato davanti a te il nemico | e ha intimato: Distruggi!'' (Mosè: 33, 24 – 27; 1974)
*''Te beato, Israele! Chi è come te, | popolo salvato dal Signore? | Egli è lo scudo della tua difesa | e la spada del tuo trionfo. | I tuoi nemici vorranno adularti, | ma tu calcherai il loro dorso.'' (Mosè, [[ultime parole]]: 33, 29; 1974)
*Poi Mosè salì dalle steppe di Moab sul [[monte Nebo]], cima del Pisga, che è di fronte a Gerico. Il Signore gli mostrò tutta la terra: Gàlaad fino a Dan, tutto Nèftali, la terra di Èfraim e di Manasse, tutta la terra di Giuda fino al mare occidentale e il Negheb, il distretto della valle di Gerico, città delle palme, fino a Soar. Il Signore gli disse: «Questa è la terra per la quale io ho giurato ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe: "Io la darò alla tua discendenza". Te l'ho fatta vedere con i tuoi occhi, ma tu non vi entrerai!». (34, 1 – 4; 2008)
==[[Explicit]]==
[[Giosuè (condottiero biblico)|Giosuè]], figlio di Nun, era pieno dello spirito di saggezza, perché Mosè aveva imposto le mani su di lui; gli Israeliti gli obbedirono e fecero quello che il Signore aveva comandato a Mosè. Non è più sorto in Israele un profeta come Mosè – lui con il quale il Signore parlava faccia a faccia – per tutti i segni e prodigi che il Signore lo aveva mandato a compiere nel paese di Egitto, contro il faraone, contro i suoi ministri e contro tutto il suo paese, e per la mano potente e il terrore grande con cui Mosè aveva operato davanti agli occhi di tutto Israele.
{{NDR|''La sacra Bibbia'', edizione CEI, 1974}}
==Citazioni sul ''Deuteronomio''==
*La lettura del Deuteronomio potrà accompagnare quella di [[Libro di Geremia|Geremia]], il profeta cui è più vicino per il tempo e per lo spirito. (''[[La Bibbia di Gerusalemme]]'')
==Note==
<references />
==Bibliografia==
<!-- per anno -->
*''La sacra Bibbia'', traduzione di G. Bonaccorsi, G. Castoldi, G. Giovannozzi, G. Mezzacasa, F. Ramorino, G. Ricciotti, G. M. Zampini, Salani Editore, Firenze, 1959.
*''[http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM La sacra Bibbia]'', edizione CEI, 1974.
*''[https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Deuteronomio&versioni%5B%5D=Nuova+Riveduta Deuteronomio]'', edizione Nuova Riveduta, 1994.
*''[https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/at/Dt/1/ Deuteronomio]'', edizione CEI, 2008.
*''La Bibbia'', Edizioni San Paolo, 2010. ISBN 978-88-215-6777-3
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
[[Categoria:Antico Testamento]]
fpphvi67b3uik2o2v0cqvubtoxze7g6
Scioglilingua francesi
0
58682
1355111
1268979
2024-12-07T18:35:11Z
Àncilu
87978
Tipografia
1355111
wikitext
text/x-wiki
Raccolta di '''[[Francia|scioglilingua francesi]]'''.
*'''As-tu vu le tutu de tulle de Lili d'Honolulu ?'''<ref>{{fr}} Citato in Alfred G. Fralin e Christiane Szeps-Fralin, ''Le Francais Vivant 1'', EMC Pub, 1 febbraio 1990, [https://books.google.it/books?id=8gMN9ZNhpeoC&q=As-tu+vu+le+tutu+de+tulle+de+Lili+d%E2%80%99Honolulu?&dq=As-tu+vu+le+tutu+de+tulle+de+Lili+d%E2%80%99Honolulu?&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-2rzXsfbhAhWPY98KHfZLA6sQ6AEISjAE p. 34].</ref>
:''Hai visto il [[tutù]] di tulle di Lili d'Honolulu?''
*'''Didon dîna, dit-on, du dos d'un dodu dindon.'''<ref name=uncle/>
:''Didone cenò, si dice, con la schiena di un grasso tacchino.''
*'''Fruits cuits, fruits crus.'''<ref>{{fr}} Citato in Bony de La Vergne, ''Anecdotes, bons mots, saillies, balourdises, excentricités, événements, {{small|avec quelques souvenirs de l'École du Génie de Mézières, à l'usage des rieurs de bon aloi}}'', [https://books.google.it/books?id=Bng-AQAAMAAJ&dq=Bony%20de%20La%20Vergne&hl=it&pg=PA376#v=onepage&q&f=false p. 376], Typographie de Dembour et Gangel, Metz, 1843<sup>2</sup>.</ref>
:''Frutti cotti, frutti crudi.''
*'''Il était une fois un homme de foi qui vendait du foie dans la ville de Foix. Il se dit : « Ma foi, c'est bien la première fois et la dernière fois que je vends du foie dans la ville de Foix »'''<ref name=iecur>Citato in Balazard e Gentet-Ravasco, p. 62.</ref>
:''C'era una volta un uomo di fede che vendeva del [[fegato]] nella città di Foix. Egli si disse: «Bene, questa è proprio la prima e l'ultima volta che vendo fegato nella città di Foix.»''
*'''Je suis ce que je suis, et si je suis ce que je suis, qu'est-ce que je suis ?'''<ref name=pama/>
:''Sono quel che sono, e se sono quel che sono, cosa sono?''
*'''Je suis un original qui ne se désoriginalisera jamais.'''<ref>{{fr}} Citato in Touchatout ([[Léon-Charles Bienvenu]]), ''Histoire de la France tintamarresque'', illustrée par G. Lafosse, Parigi, 1872, vol. I, [https://books.google.it/books?id=tPdSAAAAcAAJ&dq=Touchatout&hl=it&pg=PA170#v=onepage&q&f=false p. 170].</ref>
:''Io sono un [[Originalità|originale]] che non si disoriginalizzerà mai.''
*'''Je veux et j'exige du jasmin et des jonquilles.'''<ref>{{fr}} Citato in Léandre Sahiri, ''Le Bon usage de la répétition dans l'expression écrite et orale'', Mon Petit Éditeur, Parigi, [https://books.google.it/books?id=Unih-U8-yhEC&lpg=PA1&dq=L%C3%A9andre%20Sahiri&hl=it&pg=PA312#v=onepage&q=L%C3%A9andre%20Sahiri&f=false p. 312].</ref>
:''Voglio e pretendo un gelsomino e delle giunchiglie.''
*'''La cavale au Valaque avala l'eau du lac et l'eau du lac lava la cavale au Valaque.'''<ref>{{fr}} Citato in Pierre André Martin ''Ah vous dirais-je maman! '', Edition BoD – Books on Demand, Parigi, 2014, [https://books.google.it/books?id=-QvvBAAAQBAJ&lpg=PA10&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10].</ref>
:''La cavalla del Valacco ingoiò l'acqua del lago e l'acqua del lago lavò la cavalla del Valacco.''
*'''La pipe au papa du Pape Pie pue.'''<ref>{{en}} Citato in William E. Baker, ''Prévert'', Twayne Publishers Inc., New York, 1967, [https://books.google.it/books?id=1wdyEgDGqO0C&lpg=PA2&dq=william%20baker%20prevert&hl=it&pg=PA92#v=onepage&q&f=false p. 92].</ref> ([[Jacques Prévert]])
:''La pipa del papà di Papa Pio puzza.''
*'''La roue sur la rue roule; la rue sous la roue reste.'''<ref>{{en}} Citato in Nicola Drinkwater, ''Games & Activities for Primary Modern Foreign Languages'', Pearson, 2008, [https://books.google.it/books?id=UEKUbapVbdwC&lpg=PA205&dq=&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205].</ref>
:''La ruota sulla strada rotola; la strada sotto la ruota resta.''
*'''Les chaussettes de l'archiduchesse sont-elles sèches ou archisèches ?'''<ref name=drydry>Citato in Balazard e Gentet-Ravasco, p. 61.</ref>
:''Le calze dell'arciduchessa sono asciutte o arciasciutte?''
*'''Lise et José, si j'osais, lisons ensemble sans hésiter les usages des honnêtes indigènes de Zanzibar.'''<ref name=iecur/>
:''Lisa e José, oserei dire, leggiamo insieme senza esitare le usanze degli onesti indigeni di Zanzibar.''
*'''Mon père est maire et mon frère est masseur.'''<ref name=pama>Citato in Amanda Barton, [https://books.google.it/books?id=tsYWkB4IwG0C&lpg=PP1&dq=Amanda%20Barton&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q=p%C3%A8re&f=false p. 72].</ref>
:''Mio padre è sindaco e mio fratello massaggiatore.''<ref>La pronuncia è la stessa di ''mio padre è [mia] madre e mio fratello è mia sorella.''</ref>
*'''Natacha n'attacha pas son chat Pacha qui s'échappa. Cela fâcha Sacha qui chassa Natacha.'''<ref>Citato in Balazard e Gentet-Ravasco, p. 59.</ref>
:''[[Natascia]] non ha legato il suo gatto Pascià che se ne scappò. Questo fece arrabbiare Sascia che cacciò Natascia.''
*'''Poisson sans boisson est poison.'''<ref>{{en}} Citato in ''A course of exercises in all parts of French syntax, {{small|methodically arranged after Poitevin's "Syntaxe française"; to wich are added ten appendices designed for the Use of Academies, Colleges, & Private Lerners by}}'' Frederik T. Einkelman, D. Appleton & Company, New York, 1860, [https://books.google.it/books?id=TQ0tAAAAYAAJ&dq=Frederick%20T.%20Winkelmann%2C%20Prosper%20Poitevin&hl=it&pg=PA338#v=onepage&q&f=false, p. 338]</ref>
:''Il pesce senza bevanda è veleno.''
*'''Que lit Lili sous ces lila-là? Lili lit ''L'Iliade''.'''<ref>{{en}} Citato in Balazard e Gentet-Ravasco, p. 60.</ref>
:''Che legge Lilli sotto quei lillà lì? Lilli legge ''L'Iliade''.''
*'''Si mon tonton tond ton tonton, ton tonton tondu sera.'''<ref name=drydry/>
:''Se mio [[zio]] rade tuo zio, il tuo zio sarà rasato.''
*'''Si six scies scient six cyprès, six cent six scies scient six cent six cyprès.'''<ref name=drydry/>
:''Se sei [[Sega (strumento)|seghe]] segano sei cipressi, seicentosei seghe segano seicentosei cipressi.''
*'''Tonton<ref>Nella fonte: Ton ton.</ref>, ton thé t'a-t-il ôté ta toux ?'''<ref name=uncle>Citato in Queyrat, p. 111.</ref>
:''Zio, il tuo tè ti ha fatto passare la tosse?''
*'''Tu t'entêtes à tout tenter, tu t'uses et tu te tues à tant t'entêter.'''<ref>{{fr}} Citato in Malika Dupont e Brigitte Lejeune, ''Surdité et implant cochléaire : 625 exercices d'entraînement auditif'', Elsevier, 2018, [https://books.google.it/books?id=-R5tDwAAQBAJ&lpg=PA89&dq=&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89].</ref>
:''Tu ti ostini a tentare tutto, tu ti logori e ti uccidi ad ostinarti tanto.''
*'''Un chasseur sachant chasser sans son chien est un bon chasseur.'''<ref>{{en}} Citato in Trudie Maria Booth, ''A Complete French Grammar for Reference and Practice'', University Press of America, 2010, [https://books.google.it/books?id=CbqqOAxZbsoC&lpg=PP1&dq=Maria%20Booth&hl=it&pg=PA198#v=onepage&q&f=false p. 198].</ref>
:''Un [[Caccia|cacciatore]] che sa cacciare senza il suo cane è un buon cacciatore.''
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{fr}} Frédéric Queyrat, ''[https://archive.org/stream/lesjeuxdesenfan00quey#page/n0/mode/2up/search/tonton Les jeux des enfants: {{small|étude sur l'immagination créatrice chez l'enfants}}]'', Félix Alcan Éditeur, Parigi, 1905.
*{{fr}} Sophie Balazard ed Élisabeth Gentet-Ravasco, ''[https://books.google.it/books?id=K8-fCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sophie%20Balazard%2C%20Elisabeth%20Gentet-Ravasco&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Faire du théâtre avec ses élèves: {{small|techniques théâtrales et expression orale}}]'', [https://books.google.it/books?id=K8-fCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sophie%20Balazard%2C%20Elisabeth%20Gentet-Ravasco&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*{{en}} Amanda Barton, ''[https://books.google.it/books?id=tsYWkB4IwG0C&lpg=PP1&dq=Amanda%20Barton&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Getting the Buggers Into Languages]'', Continuum, 2006<sup>2</sup>.
[[Categoria:Francia]]
[[Categoria:Scioglilingua per lingua|Francesi]]
gcsakc9b5xt41b5h0yl2k66rekpvwpd
Amedeo Nazzari
0
69716
1355071
1310484
2024-12-07T12:14:15Z
Ibisco
49387
Voci correlate
1355071
wikitext
text/x-wiki
[[File:Amedeo Nazzari - Apparizione (1943).png|miniatura|upright=1.3|Amedeo Nazzari nel film ''[[Apparizione (film)|Apparizione]]'' (1943)]]
'''Amedeo Nazzari''', nome d'arte di '''Amedeo Carlo Leone Buffa''' (1907 – 1979), attore italiano.
==Citazioni di Amedeo Nazzari==
*{{NDR|A proposito di un provino}} Avevo mandato delle fotografie. Le guardarono e mi dissero: troppo alto e gli occhi troppo piccoli. Quindi mi esclusero completamente. Prima delusione. Fu una sorpresa per me l'interessamento della [[Elsa Merlini|Merlini]] e quel che ne seguì, ''Ginevra degli Almieri''. Quando però vidi il film non ebbi nessuna perplessità e mi dissi: "No, veramente non sono adatto per fare il cinematografo".<ref name=Scaglione>Citato in Massimo Scaglione, ''I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni...'', Lindau, 2005.</ref>
*Mi arrivò un telegramma in cui mi si pregava di farmi delle fotografie con i [[baffi]]. Non trovai di meglio che farmeli disegnare dal truccatore. Fu conciato il quel modo che posai davanti all'obiettivo, ma feci di meglio: convinsi il fotografo a scendere in strada e con l'aiuto di una mancia indussi un vetturino a staccare il cavallo dalla sua carrozza. Con i baffi dipinti e una vecchia divisa addosso mi misi in posa. Potrà sembrare strano ma quelle foto convinsero i produttori che ero davvero l'uomo che cercavano.<ref name=Scaglione/>
*Sullo schermo ho fatto di tutto, tutte le parti possibili e immaginabili, meno il mascalzone.<ref name=Scaglione/>
==Citazioni su Amedeo Nazzari==
*{{NDR|Su ''[[Cavalleria (film)|Cavalleria]]''}} Il conte Solaro è un giovane, il Nazzari, alla sua prima interpretazione d'impegno; se dapprima ha qualche incertezza, poi appare saldo e sicuro. ([[Mario Gromo]])
===[[Massimo Scaglione]]===
*Amedeo Nazzari può essere il nostro [[Errol Flynn]] o il nostro [[Clark Gable]].
*Il trionfo di Amedeo Nazzari non ha confronti. [...] Il risultato di Nazzari è clamoroso. Bello, simpatico, dotato di grande comunicativa, è al centro di film popolari [...], è partner delle dive più amate quali [[Alida Valli]] o Assia Noris, Luisa Ferida o Elsa Merlini. Rappresenta anche l'ideale della bellezza fascista, virile e cordiale. Può passare con gli stessi risultati dall'eroico aviatore di Alessandrini al malizioso commediante di Neufeld o di Mattoli e la sua duttilità non può che piacere a un pubblico che vedrà in lui il nostro Errol Flynn o il nostro [[Cary Grant]]. [...] Nazzari saltabecca da una commedia con i "telefoni bianchi" a un dramma storico; e sempre con risultati accattivanti.
*Intorno agli anni '50 il nostro Amedeo viene scritturato per un film da girarsi in Argentina. Il ruolo però è negativo e Nazzari si rifiuta di girare. Interviene addirittura Evita Perón, ma Nazzari rimane fermo sui suoi propositi e il ruolo dev'essere modificato!
==Note==
<references/>
==Filmografia==
{{div col|strette}}
*''[[Cavalleria (film)|Cavalleria]]'' (1936)
*''[[I fratelli Castiglioni]]'' (1937)
*''[[Luciano Serra pilota]]'' (1938)
*''[[Montevergine (film)|Montevergine]]'' (1939)
*''[[Centomila dollari]]'' (1940)
*''[[Dopo divorzieremo]]'' (1940)
*''[[È sbarcato un marinaio (film 1940)|È sbarcato un marinaio]]'' (1940)
*''[[Scarpe grosse]]'' (1940)
*''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]'' (1941)
*''[[Scampolo (film 1941)|Scampolo]]'' (1941)
*''[[Bengasi (film)|Bengasi]]'' (1942)
*''[[Fedora (film 1942)|Fedora]]'' (1942)
*''[[La bella addormentata (film 1942)|La bella addormentata]]'' (1942)
*''[[La bisbetica domata (film 1942)|La bisbetica domata]]'' (1942)
*''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'' (1942)
*''[[Apparizione (film)|Apparizione]]'' (1943)
*''[[Harlem (film)|Harlem]]'' (1943)
*''[[Quelli della montagna]]'' (1943)
*''[[La donna della montagna]]'' (1944)
*''[[Il bandito]]'' (1946)
*''[[Malacarne (film 1946)|Malacarne]]'' (1946)
*''[[Fatalità (film 1947)|Fatalità]]'' (1947)
*''[[La figlia del capitano (film 1947)|La figlia del capitano]]'' (1947)
*''[[Catene (film 1949)|Catene]]'' (1949)
*''[[Il lupo della Sila]]'' (1949)
*''[[Alina (film)|Alina]]'' (1950)
*''[[Donne e briganti]]'' (1950)
*''[[Il brigante Musolino]]'' (1950)
*''[[Tormento (film 1950)|Tormento]]'' (1950)
*''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'' (1951)
*''[[Il tradimento]]'' (1951)
*''[[Ultimo incontro]]'' (1951)
*''[[Altri tempi - Zibaldone n. 1]]'' (1952)
*''[[Chi è senza peccato...]]'' (1952)
*''[[Il mondo le condanna]]'' (1953)
*''[[Ti ho sempre amato!]]'' (1953)
*''[[Torna! (film 1953)|Torna!]]'' (1953)
*''[[Appassionatamente (film 1954)|Appassionatamente]]'' (1954)
*''[[Pietà per chi cade]]'' (1954)
*''[[L'angelo bianco (film 1955)|L'angelo bianco]]'' (1955)
*''[[L'ultimo amante]]'' (1955)
*''[[L'intrusa (film 1956)|L'intrusa]]'' (1956)
*''[[Malinconico autunno]]'' (1958)
*''[[Il gaucho]]'' (1964)
*''[[L'ispettore Derrick]]'' (1976)
{{div col end}}
==Voci correlate==
*[[Evelina Nazzari]] - figlia
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Nazzari, Amedeo}}
[[Categoria:Attori italiani]]
1xiajqg08dekzlr0txlcqt56v7vg6n8
Bashar al-Assad
0
80784
1355155
1355051
2024-12-08T09:53:26Z
Mariomassone
17056
1355155
wikitext
text/x-wiki
[[File:Bashar al-Assad (2020).jpg|thumb|Bashar al-Assad]]
'''Bashar Hafiz al-Assad''' (1965 – vivente), politico siriano, presidente della Siria.
==Citazioni di Bashar al-Assad==
{{cronologico}}
*[[Yasser Arafat|Arafat]] è un bugiardo, non fidatevi di Arafat, non confondete il sostegno a lui con il sostegno al popolo palestinese, per noi è un morto che cammina, lo vogliono morto gli israeliani, lo vogliono morto i palestinesi.<ref name=attaccaarafat>Citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/21/assad-attacca-arafat-ormai-fuori-dai-giochi.html?ref=search Assad attacca Arafat Ormai è fuori dai giochi]'', ''la Repubblica'', 21 febbraio 2002.</ref>
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America nella [[Guerra civile siriana]]}} È uno scontro storico e ne usciremo vincitori. Un attacco alla Siria rafforzerà i nostri animi. La Siria si difenderà da ogni aggressione straniera.<ref name=navi>Citato in ''[http://www.lastampa.it/2013/08/29/esteri/siria-parigi-trovare-soluzione-politica-navi-da-guerra-in-arrivo-nel-mediterraneo-DX7qQXwdQeq0q60m6rfqLK/pagina.html Siria, Gb: blitz legale anche senza Onu. Assad: "Un'aggressione ci rafforzerà"]'', ''Lastampa.it'', 29 agosto 2013.</ref>
*{{NDR|Sul possibile intervento militare congiunto in Siria di Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America nella Guerra civile siriana}} Fin dall'inizio della crisi, siamo sempre stati sicuri che sarebbe arrivato il momento in cui il vero nemico avrebbe mostrato il suo volto intervenendo nel nostro Paese.<ref name=navi/>
*Se vuoi sapere cosa vogliono davvero i migranti, rispondo in qualità di siriano: vogliono tornare nella loro nazione. Tutti quanti vogliono tornare, ma poi pensano che cercano anche stabilità e sicurezza e che hanno anche bisogni di prima necessità. In questo caso non posso dire che li inviterò a tornare in Siria, perché questa è la loro terra e non hanno bisogno di un invito per ritornare. Ma quello che vorrei dire loro, in questo caso, è che i rappresentanti europei hanno creato questo problema supportando il terrorismo direttamente o indirettamente nella nostra nazione. Hanno creato questa onda di siriani diretti verso l'Europa e allo stesso tempo ritengono di aiutarli dal punto di vista umanitario. Non hanno bisogno del vostro supporto nella vostra nazione; hanno bisogno di supporto nella nostra nazione. L'Europa deve smetterla di supportare i terroristi e abbandonare l'embargo che ha spinto molti siriani a venire da voi. La loro fuga è stata determinata dall'embargo e non soltanto dal terrorismo, perché proprio a causa di queste proibizioni molti siriani non possono più vivere nella loro terra.<ref name=ilgiornale>Citato in ''[http://www.ilgiornale.it/news/cronache/assad-giornale-leuropa-sta-aiutando-lisis-colpirla-1346864.html Assad al Giornale: "L'Europa sta aiutando l'Isis a colpirla"]'', ''Ilgiornale.it'', 30 dicembre 2016.</ref>
*Il problema dell'Europa è che non vuole che la si aiuti. Gli ufficiali e i governi lavorano contro i loro interessi e gli interessi dei loro cittadini. Supportano il terrorismo nella nostra regione e aiutano il terrorismo ad attaccare l'Europa. Come posso aiutarli? Se non hai buone politiche prima dell'intelligence, non puoi raggiungere alcun risultato attraverso l'intelligence e le azioni militari.
*Se guardi la Siria non solamente oggi o negli ultimi due giorni, ma nell'ultimo secolo, puoi notare come sia sempre stata diversificata. È sempre stata un ''melting pot'' di religioni e di etnie. Senza questa diversità non ci sarebbe la Siria. Parlo ovviamente della Siria come società prima della guerra. A causa di questo conflitto ci sono stati diversi cambiamenti demografici, soprattutto in seguito allo spostamento delle persone all'interno o all'esterno della nazione. Dopo la guerra, la maggioranza dei siriani tornerà in patria e la Siria rinascerà perché finora non è ancora svanita. Questa guerra, inoltre, ha unito tanti siriani che hanno imparato moltissime lezioni. Se non ci accettiamo reciprocamente, se non ci rispettiamo reciprocamente, non possiamo avere una società unita e, così facendo, la Siria non rinascerà. Credo di non dovere solo parlare della rinascita della Siria, ma sento che, se non ci sarà più il terrorismo, la società civile sarà più forte di quella di prima del conflitto, anche grazie alle lezioni che abbiamo imparato.<ref name=ilgiornale/>
*Il popolo siriano non dimenticherà la presenza di [[Qasem Soleimani|Soleimani]] al fianco dell'esercito arabo siriano per difendere la Siria dal terrorismo.<ref>Citato in [http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2020/01/03/assad-ricorderemo-sostegno-soleimani_bacdc459-6f83-456e-890a-83b18df37db1.html ''Assad, ricorderemo sostegno Soleimani''], ''Ansa.it'', 3 gennaio 2020</ref>
{{Int|Da ''[http://www.voltairenet.org/article169269.html Discorso al Parlamento siriano del Presidente Bashar al-Assad]''|''Voltairenet.org'', 30 marzo 2011}}
*È mia responsabilità tutelare la sicurezza di questo Paese e garantirne la stabilità. Questo rimane il pensiero dominante nella mia mente, il sentimento nel mio cuore.
*La Siria non è isolata rispetto a quanto sta accadendo nel mondo arabo. Noi siamo parte di questa regione. Noi la influenziamo e ne siamo a nostra volta influenzati, ma allo stesso tempo non siamo una copia di altri paesi. Nessun paese è esattamente come qualunque altro. Noi, in Siria, abbiamo caratteristiche che ci distinguono da tutti gli altri, dal punto di vista interno ed esterno.
*La nostra politica estera si basa sull’attaccamento ai nostri diritti nazionali e a quelli panarabi, sull’indipendenza, sul sostegno alla resistenza araba quando è in atto un’occupazione. Il legame tra politica interna ed estera è sempre stato il cittadino siriano. Quando il cittadino siriano non è più il cuore della politica interna ed estera, ci troviamo davanti a una deviazione, e diventa compito delle istituzioni del Paese correggere questa deviazione.
*Quando sei nel mezzo di una battaglia, tu sai chi è il tuo nemico, ne conosci i piani. Ma quando è finita, non sai quello che il nemico sta preparando. Così, dopo ogni successo dobbiamo lavorare duramente per difendere la vittoria e proteggerci da ogni cospirazione che potrebbe covare contro di noi nel mondo esterno. E sono sicuro che voi tutti sapete che la Siria sta fronteggiando un grande complotto i cui tentacoli si estendono da alcuni paesi stranieri, vicini e lontani, nonché dall'interno. Un piano che ha sfruttato la tempistica, se non la forma, di ciò che sta accadendo in altri paesi arabi.
*La maggior parte del popolo siriano ha qualche bisogno insoddisfatto, e noi tutti siamo qui a discutere, criticare, confrontarci, perché non abbiamo ancora risolto molti dei bisogni del popolo siriano. Ma la sedizione si è infiltrata tra gli altri due fattori, ha iniziato a guidarli e a nascondersi sotto di essi.
*In linea di principio, noi sosteniamo le riforme e veniamo incontro ai bisogni del popolo. Questo è il dovere dello Stato. Ma non possiamo sostenere la sedizione!
*Ora, nessuno può difendere la patria e allo stesso tempo cospirare contro di essa. Questo è impossibile e inaccettabile.
*Gli Stati Uniti volevano imporci riforme e democrazia. Noi ci siamo opposti a questo progetto, al vertice arabo, ed è fallito.
*Abbattere la sedizione è un dovere nazionale, morale e religioso, e tutti coloro che possono essere parte della soluzione non possono sostenere il problema. Il Sacro Corano dice: «La sedizione è peggio dell’omicidio», così tutti coloro che volontariamente o involontariamente vi contribuiscono, si rendono complici dell’uccisione della Patria. Non c’è spazio alcuno per il compromesso o per evitare di schierarsi. La posta in gioco è la Patria. È in atto una grande cospirazione. Non siamo in cerca di battaglie. Il popolo siriano è pacifico, ama gli altri, tuttavia mai ha esitato nella difesa delle proprie cause, interessi e principi. E se saremo costretti alla battaglia, così sia.
{{Int|Da ''[http://www.lintellettualedissidente.it/rassegna-stampa/il-discorso-di-bashar-al-assad-alluniversita-di-damasco/ Il discorso di Bashar Al Assad all'università di Damasco]''|''Lintellettualedissidente.it'', 13 gennaio 2013}}
*Le rivoluzioni hanno bisogno di un leader, sono costruite sul pensiero e la scienza, non sull’ignoranza, fanno avanzare il Paese, diffondono la luce sulla società. La vera rivoluzione è una rivoluzione del popolo, gli importatori di rivoluzione dall’estero non la devono imporre al popolo.
*Che cosa sta succedendo all’interno è chiaro. All’estero, ci sono quelli che cercano di dividere Siria e cercano di indebolirla.
*I vicini di casa sono venuti dal popolo siriano per indebolirlo e dominarlo … Ma la Siria e la sua gente sono più forte e più solida e hanno promesso loro che non dimenticheremo.
*La lotta è contro il terrorismo e non ci fermeremo fino a quando non ce ne sarà più in Siria.
*Non abbiamo bisogno di qualcuno che ci dica cosa fare in casa nostra, siamo un paese di migliaia di anni e sappiamo come gestire i nostri affari.
*La [[primavera araba]] è come una bolla di sapone.
{{Int|Da ''[https://www.panorama.it/news/siria-bashar-al-assad-punto-di-vista-leader-dittatore L'ultima intervista a Bashar Al Assad]''|Intervista di ''Der Spiegel'', citato in ''panorama.it'', 16 ottobre 2013}}
*Sarà il popolo siriano a decidere il mio destino. Nessun partito può decidere su questo punto [...]
*Quando parla di opposizione dovrebbe soffermarsi a valutare chi rappresentano questi gruppi, loro stessi o il paese?
*[...] questo conflitto è stato portato in Siria dall'estero. Queste persone vivono all'estero, in alberghi a cinque stelle, ci sono paesi {{NDR|Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Arabia Saudita e Qatar}} che indicano loro come comportarsi, ma non hanno nessun legame con la Siria.
*Il Presidente degli Stati Uniti dovrebbe limitarsi a parlare del suo paese, non ha alcun diritto di giudicare la Siria, né dovrebbe permettersi di indicare ai siriani come dovrebbe essere il loro presidente. [...] In più le sue parole non valgono niente. Ripete ormai da un anno e mezzo che il presidente se ne deve andare, e non è ancora cambiato nulla.
*Sono stati commessi degli errori, ma abbiamo cambiato la costituzione per andare incontro alle esigenze del popolo. Allo stesso tempo non possiamo permetterci di non affrontare le minacce di terrorismo.
*Non abbiamo usato armi chimiche. [...] Mi dipingete come un uomo che uccide la propria gente. Ho contro di me Stati Uniti, l'Occidente, i paesi arabi ricchi, la Turchia, e cosa faccio? Uccido la mia gente che ancora mi sostiene? Vi sembro forse Superman?
*Secondo voi come faccio ad essere ancora al potere dopo due anni e mezzo? Perché i siriani sostengono me, il governo e lo stato.
*Voi arrivate sempre tardi quando si tratta di capire la realtà dei fatti. Quando noi parlavamo di proteste violente, voi raccontavate di manifestazioni pacifiche. Quando abbiamo iniziato a parlare di estremismo, avete sottolineato la presenza di "qualche" militante. [...] In più, le dico con franchezza che negli ultimi dieci anni l'Occidente non ha fatto altro che sostenere al-Qaeda. Magari non era questa la vostra intenzione, ma è quello che è successo. È per questo che oggi ci ritroviamo al-Qaeda nel nostro paese, con combattenti che arrivano da decine di paesi diversi.
*{{NDR|«Pensa di avere ancora qualche opportunità di vincere questa guerra?»}} Anche se non ne avessi, non potrei far altro che continuare a combattere per difendere il paese.
*La [[Russia sotto Vladimir Putin|Russia]] ha capito molto bene quello che sta succedendo qui. [...] Ed è molto più indipendente dell'Europa, che è troppo influenzata dalle dinamiche americane.
*{{NDR|«La fuga dei rifugiati dipende soltanto da lei e dal suo regime».}}<br>Mi scusi, la sua è una domanda o un'affermazione? Se è un'affermazione, è sbagliata. Se è una domanda, si è chiesto perché queste persone stanno scappando? Le ragioni sono più di una. E una di queste è legata alla forte minaccia terroristica. [...] Quando si verificano crisi come questa, [...] bisogna essere realisti e rendersi conto ci vorrà del tempo per risolvere tutti i problemi. Ecco perché non ci resta che credere nella vittoria. [...] Vittoria significa stabilità. Anzitutto dobbiamo liberarci dei terroristi. Poi, cosa ancora più pericolosa, dovremo liberarci della loro ideologia, che si è già infiltrata in molte parti della Siria. È inammissibile che un ragazzino di otto anni provi a decapitare qualcuno, come è successo al nord. O che i bambini guardino le immagini relativa alle decapitazioni con gioia, come se stessero seguendo un incontro di calcio. Se non risolveremo questo problema, che è molto più grave della minaccia terroristica in sé, ci attenderà presto futuro ancora più nero.
*{{NDR|«Pensa sia possibile trovare una soluzione attraverso un negoziato?»}} Con i militanti? No. L'opposizione politica non può avere il suo esercito. Negozieremo con chiunque si mostrerà disponibile ad abbassare le armi per tornare alla normalità.
*{{NDR|«Non pensa potrebbe fare la stessa fine del Presidente rumeno [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]], che dopo un processo lampo venne ucciso dai suoi stessi soldati?»}}<br>Se avessi paura di questo, avrei lasciato la Siria molto tempo fa.
{{Int|Da ''[http://www.rainews.it/dl/rainews/media/intervista-in-esclusiva-Monica-Maggioni-presidente-siriano-Bashar-al-Assad-cbb4acd8-5af8-45e3-815b-3cc5d05eda4d.html L'intervista in esclusiva di Monica Maggioni al presidente siriano Bashar al-Assad]''|''Rainews24.it'', 13 marzo 2014}}
*Fin dall'inizio della crisi, abbiamo sempre affermato che l'attività politica o la soluzione politica, comunque vogliamo chiamarla, è un elemento fondamentale della crisi, ma quando c'è il terrorismo non ci si può aspettare che la soluzione politica possa risolvere tutto.
*Quando sono armati non si possono definire opposizione, ma terroristi. L'opposizione è un'entità politica, un programma politico, una visione politica. Questa è l'opposizione. Se ci sono le armi, si distrugge, si uccide, si commettono omicidi, non si tratta di opposizione. Questo è quello che tutto il mondo e tutti gli altri paesi definiscono terrorismo. Dunque possiamo discutere con tutti i partiti all'opposizione; per quanto riguarda i militanti che hanno le loro armi, se rinunceranno alle loro armi, saremo pronti a discutere con qualunque altro cittadino.
*Non possiamo negoziare con coloro che richiedono un intervento straniero ed un intervento militare in Siria.
*{{NDR|Sull'Arabia Saudita e il Qatar}} Si tratta di stati satelliti. Il loro padrone sono gli Stati Uniti, lo sappiamo tutti. Dunque se parteciperanno gli Stati Uniti saranno loro il partner principale, gli altri sono accessori.
*La nostra realtà attuale è che molti paesi europei hanno adottato quella che potremmo definire la prassi americana nel trattare con gli altri paesi, dal tempo di George Bush, oltre dieci anni fa. Quando hanno un problema o sono in disaccordo con un paese, tagliano qualunque tipo di rapporto. Dunque se volete avere un ruolo come potete farlo se non ci sono rapporti? Per quanto riguarda la credibilità, come potete parlare di credibilità di qualunque paese europeo se parlano di aiuti umanitari e allo stesso tempo decidono di imporre il peggiore embargo che abbiamo mai vissuto dalla nascita della Siria, dopo l'indipendenza?
*L'avvicinamento degli iraniani agli americani non è solo una mossa naif, è un passo ben studiato basato sull'esperienza degli iraniani con gli Stati Uniti dalla rivoluzione del 1979. Ma se gli americani sono sinceri in questo ravvicinamento, credo che ci saranno risultati positivi su una serie di questioni, non solo la crisi siriana, ma anche tutti gli altri problemi della regione.
*La Siria è un crogiolo di razze, è sempre stata così e lo è anche oggi con la sua molteplicità di culture presenti da secoli prima del cristianesimo e dopo il cristianesimo, prima dell'Islam e dopo l'Islam. Se ci saranno dei cambiamenti anche drastici nel tessuto demografico e sociale della società siriana, ci sarà un grande problema in relazione al futuro della Siria. Non so che tipo di problema potrebbe essere, perché è più complicato di quanto si potrebbe pensare e avrebbe delle ripercussioni anche su altri paesi della regione. La Siria è un paese laico e la società siriana è una società laica. Laico significa trattare con ogni cittadino a prescindere dalla sua religione, setta o etnia. Io penso che tecnicamente queste minoranze in Siria, soprattutto i cristiani alla luce di quanto sta accadendo recentemente, chiese bruciate, attacchi a villaggi cristiani, espulsione dei cristiani dalle loro case, alla luce di tutto ciò affrontare questa crisi non è solo una questione siriana, non è solo una questione regionale; dovrebbe essere una questione internazionale, soprattutto per l'Italia ed il Vaticano.
*L'esercito siriano non ha utilizzato affatto le armi chimiche, non lo ha mai fatto durante la crisi. Al contrario abbiamo prove sull'uso delle armi chimiche da parte dei ribelli.
*Fino ad ora come Presidente devo restare al mio posto perché quando c'è una tempesta nessuno abbandona il proprio posto, non si abbandona il proprio posto e non si lascia il paese nel bel mezzo della tempesta. La missione è riportare il paese al porto e non abbandonare la nave e il popolo siriano.
*Abbiamo bisogno delle riforme. Senza le riforme non si va avanti. Le riforme sono una parte fondamentale di ciò di cui sto parlando; in realtà sono l'asse portante per una Siria migliore, è certo, ma questo non significa essere la speranza di paesi o di persone straniere, io potrei essere la speranza dei siriani, di nessun altro.
{{Int|Da ''[https://www.avvenire.it/mondo/pagine/assad-presto-un-referendum-errori-li-ha-commessi-la-ue Intervista. Il presidente Assad: presto referendum in Siria. Gli errori della Ue"]''|''Avvenire.it'', 14 marzo 2017}}
*Il problema siriano ha molte sfumature ed è reso ancor più complicato dalle ingerenze esterne.
*Finché ci saranno terroristi in Siria ogni abitante del Paese sarà in pericolo, questo è certo. La domanda importante è: chi aiuta e sostiene i terroristi? Ed è una domanda che vorrei fare ai politici europei, che fin dall'inizio della crisi in Siria hanno preso una strada che ha portato alla distruzione del nostro Paese, alla diffusione del terrorismo in tutta la regione, al succedersi di attentati in Europa e alla crisi dei rifugiati. L'Europa, o per meglio dire l'Occidente perché la guida è sempre stata degli americani, ha avuto finora l'unico ruolo di cooperare con gli obiettivi dei terroristi. Non ha sostenuto alcun processo politico. Ne parla, ma senza intraprendere alcuna concreta azione. Per quanto riguarda Israele, è semplice: aiuta in modo molto diretto i terroristi, sia offrendo sostegno sia lanciando attacchi contro il nostro esercito lungo la linea di confine. L'Iran, al contrario, ci aiuta a combattere il jihadismo e ci sostiene dal punto di vista politico in Medio Oriente come presso la comunità internazionale.
*Guardiamo ai fatti: da quando abbiamo chiesto ai russi di aiutarci e loro si sono schierati accanto all'esercito siriano, il Daesh ha cominciato a perdere terreno. Prima, finché sul terreno agiva solo quella che viene chiamata Alleanza occidentale contro il terrorismo, il Daesh si allargava.
*In primo luogo, è il popolo siriano che deve scegliere il proprio Presidente e decidere chi è il colpevole di questa guerra e delle sue conseguenze. Certo non le Nazioni Unite, che non hanno alcun vero ruolo. E sappiamo anche qual è la causa: dal crollo dell'Urss, alcuni Paesi del Consiglio di Sicurezza, cioè Usa, Francia e Gran Bretagna, hanno usato l'Onu per affermare i propri interessi e rovesciare i Governi che non si allineavano ad essi. Dovrei andarmene? Per me conta solo il parere dei siriani. L'Onu e qualunque altro politico fuori dalla Siria possono dire ciò che vogliono, non me ne curo. Comunque, quando si parla dei morti e dei rifugiati, sarebbe bene ricordare che la responsabilità di una parte di quelle tragedie ricade sull'Europa. Non direttamente ma per il sostegno offerto ai terroristi fin dal principio, definiti 'moderati' anche quando si capiva che quella moderazione era solo un'illusione.
*Ogni politica, nel modo in cui viene realizzata, ha dei margini di errore. Ma gli errori non si rimpiangono, si correggono. Ed è quanto cerchiamo di fare ogni giorno.
*La guerra è una lezione durissima per qualunque società. E noi non possiamo limitarci a prendercela con l'Occidente o con le petromonarchie del Golfo Persico che finanziano i terroristi. Dobbiamo chiederci: che cosa non funziona nel mio Paese? La mia agenda ha un caposaldo: favorire la discussione tra i siriani sul sistema che il Paese dovrà adottare.
*La priorità, ora, è sbarazzarsi dei terroristi per arrivare alla riconciliazione nazionale. Fatto questo, discuteremo liberamente di qualunque argomento o riforma.
*La generazione dei miei genitori era più aperta della mia. Ed è un problema che tocca non solo le persone religiose, il rifiuto dell'altro influenza la società intera, in ogni ambito. Questo fenomeno ha avuto una grossa parte anche nella crisi della Siria. Se non impariamo a farci i conti e a combatterlo, la guerra civile diventerà un tratto permanente delle società mediorientali. Ma, ripeto, tutto questo non c'entra con la nostra cultura. Infatti lo stesso problema si è avuto in Europa, in ogni Paese dove si è permesso che il wahhabismo prendesse piede. In Francia, per esempio. Non è un caso se molti dei più feroci leader del Daesh, di al-Qaeda e di al-Nusra sono arrivati dall'Europa.
==Citazioni su Bashar al-Assad==
[[File:Vladimir Putin and Bashar al-Assad (2017-11-21) 03.jpg|thumb|Assad con [[Vladimir Putin]] nel 2017]]
*Allah ti chiederà il conto per i 150 civili che hai ucciso, la pagherai per il male che hai fatto al tuo popolo. ([[Recep Tayyip Erdoğan]])
*Assad sembra essersi deciso ad epurare il suo governo di chiunque sia remotamente sospettato di simpatizzare per la rivolta democratica – con la sua prima priorità essendo la ripresa del controllo delle forze armate. Per rendersi chiaro, sta apparendo sulla televisione di Stato in uniforme militare nel suo ruolo di comandante in capo – spesso con il petto ricoperto delle più alte decorazioni militari siriane al valore, anche se non ha mai fatto il servizio militare. ([[Amir Taheri]])
*Bashar al-Assad ha brutalizzato il suo popolo: una soluzione in Siria deve essere la transizione a un nuovo leader. ([[Barack Obama]])
*Certo, sarà dura dover abbassare lo sguardo ogni volta che qualcuno ci rinfaccerà le due o trecentomila uccisioni volute da Assad. Ma, se vogliamo che la guerra contro l’Isis sia efficace, è giunto il momento di accantonare (temporaneamente) questi ricordi. E di farlo a testa alta, senza infingimenti, ammettendolo apertamente. Tanto più che, probabilmente, questo non sarà neanche il peggiore dei compromessi che ci verranno chiesti. ([[Paolo Mieli]])
*Dal nostro punto di vista, non ha più legittimità. ([[Hillary Clinton]])
*È un errore non cooperare con il governo siriano di Bashar al-Assad. In Siria solo le forze di Assad e i [[curdi]] stanno combattendo valorosamente il terrorismo. ([[Vladimir Putin]])
*Francamente [[Vladimir Putin|Putin]] sta sostenendo una persona davvero diabolica [...] Quando fa sganciare gas o bombe o barili imbottiti di dinamite in mezzo a un gruppo di persone e poi si vedono quei bambini senza braccia, senza gambe, senza faccia, questa persona è un animale. ([[Donald Trump]])
*Ha compiuto una grande operazione di mimetismo. È riuscito a passare nel giro di pochi mesi dal rischio di essere bombardato ad aver bisogno anche di una sua reazione contro il terrorismo. Dal suo punto di vista ha creato un capolavoro. ([[Domenico Quirico]])
*Il fatto che resti alla guida del Paese è qualcosa che non può essere accettabile per quei leader come noi che lottano per la pace dell'umanità. ([[Recep Tayyip Erdoğan]])
*Il presidente siriano Bashar al Assad è come [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Saddam Hussein]]. ([[John Kerry]])
*In [[Siria]] la brutale repressione del regime di Assad ha portato il Paese sull'orlo del baratro. La drammatica situazione umanitaria, l'afflusso di profughi nei Paesi vicini, gli scontri lungo la frontiera con la [[Turchia]], i rischi di derive estremistiche richiedono una risposta determinata e coesa della comunità internazionale. L'[[Italia]] chiede fermamente che il regime siriano cessi le violenze e avvii la transizione politica. ([[Giulio Terzi di Sant'Agata]])
*La [[Siria]] rappresenta oggi la pagina più dolorosa. Le atrocità di Assad hanno portato il paese alla guerra civile con conseguenze umanitarie devastanti. La comunità internazionale è stata finora incapace di arrestarla. Lo scenario è aggravato dai rischi di instabilità regionale e di contagio dei paesi vicini – penso in particolare al [[Libano]], dove anche l'Italia è attivamente partecipe in una missione internazionale di stabilizzazione e di pace. ([[Giorgio Napolitano]])
*Non conosco Bashar se non tramite quello che leggo sulla stampa. Ma credo che si stia inaugurando una nuova stagione. ([[Amin Gemayel]])
*Non riponiamo la nostra speranza su Assad, o su qualcun altro in Siria. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]])
*Oggi, Bashar al-Assad interpreta il ruolo del figlio del levantino, offrendo i suoi servizi a qualsiasi potenziale cliente attraverso colloqui con chiunque passa l'angolo di Damasco ove si nasconde. A prima vista, il levantino può sembrare avvincente per coloro che sono coinvolti in giochi sporchi. Alla fine però, il levantino deve tradire il suo pagatore attuale per servirne uno nuovo. Quattro anni fa, Bashar si affiancò all'asse di Teheran e Mosca, e ora cerca di tornare a quella di Tel-Aviv e di Washington che suo padre servì per decenni. Se però la storia ha una morale da insegnare, è che il levantino è sempre la fonte del problema invece d'essere parte della soluzione. Lo [[Stato Islamico]] è là perché quasi mezzo secolo di oppressione da parte degli Assad creò le condizioni per la sua nascita. Ciò che ci vuole è una politica basata sul dato di fatto in cui entrambi, Assad e lo Stato Islamico, sono parti dello stesso problema. ([[Amir Taheri]])
*Più di duemila combattenti russi e delle ex repubbliche sovietiche sono in Siria con il pericolo che possano tornare in patria. Invece di aspettare che lo facciano, aiutiamo Assad a combatterli in territorio siriano. ([[Vladimir Putin]])
*Verrà un giorno in cui la giustizia internazionale si pronuncerà su Bashar al-Assad che massacra il suo popolo. Questi crimini {{NDR|gli attacchi chimici contro i civili in Siria del 4 aprile 2017}} non resteranno impuniti. Ci sono delle indagini e delle commissioni delle Nazioni Unite. Avrà un processo come criminale di guerra. ([[Jean-Marc Ayrault]])
===[[Magdi Allam]]===
*Assad padre è arrivato al punto di schierare l'esercito siriano a fianco di quello americano nella guerra di liberazione del Kuwait contro le forze di [[Saddam Hussein|Saddam]] nel 1991. Ciò induce a ritenere che anche il giovane Bashar farà del suo meglio per favorire una soluzione politica al nuovo conflitto esploso con l'America.
*Il vecchio Leone di Damasco ruggiva ma non mordeva. E oggi il più giovane e inesperto Bashar seguirà le sue orme. Stando alla storia recente della Siria e alla storia personale degli Assad lo scenario futuro più verosimile non sarà l'escalation della tensione ma all'opposto un rientro nella cuccia con la coda tra le gambe. La vera priorità di Bashar, al pari di quella del padre Hafez, non è mai stata la riconquista del Golan bensì la strumentalizzazione dello stato d'emergenza nazionale per legittimare il protrarsi del proprio potere dispotico all'interno della Siria.
*Morire per Saddam? La risposta del presidente Bashar Al Assad è un secco no. Il dittatore iracheno è stato un nemico giurato dei fratelli-rivali del Baath siriano. Probabilmente se lo avesse tra le mani, lo consegnerebbe subito a [[George W. Bush]] per mettere a tacere la nuova offensiva dell'America. Prima che si trasformi in Syrian Freedom.
*Spera di risultare credibile e convincente presso la comunità internazionale ma, al tempo stesso, si erge a pioniere e leader del movimento rivoluzionario della riscossa araba contro la strategia della superpotenza mondiale.
===[[Enzo Bettiza]]===
*Epigono minore del defunto presidente Hafiz, ma altrettanto determinato nell' uso della più ignobile spietatezza.
*Gli americani, e i loro più stretti alleati, hanno deciso che la cosa migliore era non fare nulla sul piano militare affidando alle sanzioni economiche e al gelo diplomatico il ruolo punitivo, ma non distruttivo, nei confronti di Bashar al Assad.
*L'ultimo degli Assad, che con il collo lungo da rettile raggiunge l'altezza di un metro e novanta, ricordando la figura del padre riflessa da uno specchio deformante, è diventato così un assassino tollerato e quasi intoccabile.
===[[Tahar Ben Jelloun]]===
*Bashar è collegato alla centrale della tortura: tanto per passare il tempo, è lui che preme il pedale per trasmettere le scariche ai genitali dei suppliziati. Sembra che questo lo diverta.
*Che età hanno i suoi figli? Dormono bene? Sono stati dal dentista per prevenire la carie? Ci si preoccupa, si controlla che stiano bene e non manchino di nulla. Perché tutt'intorno alla loro casa, i cittadini in armi tentano di indurre il loro padre a tornare al suo primo mestiere di medico. Ma Bashar ha troppi impegni, non sa se la sera riuscirà a trovare il tempo di raccontare loro una favoletta per una buona notte con tanti bei sogni. Magari li ha mandati in un posto lontano, a Londra per esempio, per farli vivere al sicuro con la loro mamma.
*Con l'appoggio della Russia e dell'Iran, Bashar sta conducendo una guerra spietata contro il suo popolo. Le cose si sono complicate con l'entrata in scena dell'islamismo radicale. Un bell'aiuto per la strategia di Bashar, che ha potuto dire al mondo: o resto io, o sarà il caos islamista! Poi, nell'agosto 2013, si è fatto uso di armi chimiche. Obama si è spazientito. Ma era solo uno scatto di nervi, un po' di malumore. Tutto qui. Gli europei aspettavano di vedere cos'avrebbe fatto l'America. Non fece nulla. Così si è data «licenza di uccidere» a un grande assassino, Bashar al Assad.
*Io non so quanti anni abbiano i figli di Bashar al-Assad. Sembra che li abbia fatti andare all'estero. Fa bene a proteggerli. Non ha tempo di occuparsene. Ma cosa importa. Che dei servizi di Stato torturino a morte un ragazzino la dice lunga sulla sua umanità, sulla sua visione del mondo e del potere.
*La Siria è governata da un massacratore del suo stesso popolo. A Bashar al Assad non importa nulla di chi fugge dai suoi bombardamenti o da quelli delle orde dell'Is.
*La sua testa non è molto grande. È occupata da fieno, spilli e lame da rasoio. Non so perché. Il suo cervello è calmo. Non c'è stress né nervosismo.
*Se l'America e l'Europa avessero colpito con forza Assad nell'agosto 2013, quando usò il gas contro la sua popolazione, oggi non ci troveremmo davanti a una tragedia di questa portata. I potenti hanno abbandonato il popolo siriano. Fu l'America di [[George W. Bush]] a distruggere l'Iraq e a smantellare il suo esercito, che oggi si ritrova a combattere a fianco dell'autoproclamato imam Al Baghdadi, capo dell'[[ISIS|Is]]. Nel frattempo Bush trascorre giornate tranquille nel suo ranch texano. Nessuna istanza giudiziaria internazionale lo ha mai importunato. E quest'impunità alimenta gli estremismi, servendo da pretesto ai giovani che si arruolano nella [[jihad]].
===[[Sergio Romano]]===
*Assad e Putin sono autoritari e spregiudicati, ma anche molti generali democratici, durante la Seconda guerra mondiale, non si sono comportati diversamente.
*Gli americani non si rendono conto che Assad non è solo un despota ma anche il leader di un blocco politico e sociale. Non dimentichiamo poi che esiste la simpatia dei cristiani, della media borghesia. Fino ad ora hanno parlato poco per non esporsi alle rappresaglie dell’una e dell’altra parte, ma la loro posizione è chiara.
*Il presidente siriano si è sicuramente screditato ma non è una persona inutilizzabile.
*L’unico modo per uscire da questo imbroglio sarebbe quello di decidere quale sia il nemico peggiore: Assad o l’islamismo fanatico e radicale?
*Se le nostre democrazie hanno deciso che eliminare Assad è una condizione irrinunciabile, dovrebbero prepararsi a ciò che potrebbe succedere dopo.
===[[Bernardo Valli]]===
*Bashar el-Assad è accusato dai manifestanti di essere un falso riformatore. Laureato in medicina, e poi convertito alla politica per prendere la successione del padre, egli si prestava come un uomo aperto alla modernità, appassionato d'informatica ed esperto internauta. Ma ha fatto disperdere brutalmente le timide manifestazioni dei giovani armati di candele riunitisi la sera a Damasco per appoggiare l'insurrezione del Cairo. Il caso di Tal al-Malluhi, una ragazza di diciannove anni, autrice di blog impertinenti, arrestata, maltrattata, condotta in tribunale con gli occhi bendati e le manette, e condannata a cinque anni per spionaggio a favore degli Stati Uniti, non ha reso credibile la conversione democratica di Bashar.
*C'è chi descrive Bashar el Assad politicamente agonizzante. Ma fin che il grosso dell' esercito è al suo fianco può resistere. Di giorno in giorno cresce tuttavia il rischio che le forze armate ereditate dal padre lo abbandonino.
*Con Hamas, Bashar, il figlio, va d'accordo. Ne ospita i dirigenti. Esercita inoltre un'influenza sugli hezbollah libanesi, con i quali sa essere severo quando deve placare le preoccupazioni all'interno del suo paese, dove è vivo il timore di essere trascinati da quegli alleati sciiti libanesi esaltati in disordini simili a quelli che tormentano, insanguinano il vicino Iraq.
*Ha l'aria di un bravo ragazzo. Persino un po' pirla. Un simpaticone, fino al giorno in cui l'esercito ereditato dal padre ha esagerato, accelerando la dinamica omicida.
*Non è facile scalzare Assad. Il suo potere ha radici profonde. E il sangue scorre facilmente in Siria.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Asma al-Assad]]
*[[Guerra civile siriana]]
*[[Hafiz al-Asad]]
*[[Partito Ba'th]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Assad, Bashar al-}}
[[Categoria:Ba'thisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]]
[[Categoria:Politici siriani]]
1a6d4g6ahiwvqrhms1oilnarisk33b6
Il Mereghetti
0
81416
1355150
1354547
2024-12-08T09:17:07Z
Spinoziano
2297
/* P */
1355150
wikitext
text/x-wiki
{{indicedx}}
'''''Il Mereghetti''''', dizionario enciclopedico dei film.
==Citazioni==
<!-- SEGUIRE L'ORDINE ALFABETICO PER FILM, COME NEL DIZIONARIO -->
===A===
*Melodramma moralistico e lacrimevole [...] recitato ai limiti del dilettantismo. Sprecato anche il gusto tutto napoletano per la truffa. (''[[Accadde tra le sbarre]]''; 2003, p. 22)
*[...] accuratissima la ricostruzione d'epoca, raffinata e sensuale la regia che, a dispetto dell'accusa di calligrafismo, si dimostrò capace di un'analisi sociale e psicologica di sorprendente maturità. (''[[Addio giovinezza! (film 1940)|Addio giovinezza!]]''; 2003, p. 31)
*''[[Blade Runner]]'' e il finale di ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', [[David Cronenberg|Cronenberg]] e la saga di [[Godzilla]] vengono allegramente contaminati nel più costoso e delirante film d'animazione mai realizzato in Giappone. Per chi non ha familiarità col fluviale fumetto omonimo, la storia – date le molte ellissi – è difficilmente decifrabile. Innegabile, comunque, il fascino visivo: il tratto è inconfondibilmente nipponico, ma animazione e colori sono spesso stupefacenti. (''[[Akira (film)|Akira]]''; 2003, p. 54)
*Uno dei primi, insuperati esempi di western realista che distrugge il mito del cowboy coraggioso e virile e dà inizio alla dissoluzione del mito della frontiera. [...] la regia di [[William A. Wellman|Wellman]] scardina ogni drammatizzazione negando dignità all'eroe romantico per rendere la sua cronaca ancora più implacabile, anche perché non trasforma chi dà la caccia agli assassini in una folla assetata di sangue, ma situa con rara esattezza psicologica le reazioni dei contadini e la loro autodifesa in un quadro sociale decisamente innovativo per i tempi. [...] La Fox era contraria al progetto e per risparmiare decise di non girare in esterni, ma la ricostruzione in studio finì per accentuare l'atmosfera claustrofobica del film e aumentarne la forza drammatica. (''[[Alba fatale]]''; 2003, p. 56)
*Primo e unico film di un abile sceneggiatore che costruisce un film a tesi, rigorosamente antimaccartista in nome, però, della retorica dei valori americani. (''[[Al centro dell'uragano (film 1956)|Al centro dell'uragano]]''; 2003, p. 60)
*Magari fosse trash: non riesce a far ridere neanche involontariamente. (''[[Alex l'ariete]]''; 2003, p. 64)
*[...] [[Walt Disney|Disney]] creò un'opera anomala, ai limiti della sovversione, dove lo spirito già non ortodosso di [[Lewis Carroll|Carroll]] diventa quasi iconoclasta. (''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]''; 2003, p. 67)
*Uno dei film hollywoodiani che ha saputo esprimere con maggior forza ed efficacia un messaggio pacifista e antimilitarista: gli anni non hanno tolto forza all'opera e anche i tagli imposti dalla produzione [...] non fanno che accrescere l'impatto visivo delle violentissime e molto realistiche scene di battaglia – riprese con bellissime carrellate laterali – tanto da dar l'impressione che Milestone metta «più energia a far morire i suoi personaggi che a farli vivere» [Lourcelles]. (''[[All'ovest niente di nuovo]]''; 2010, p. 112)
*Del romanticismo sottile di [[Terence Fisher|Fisher]] qui rimane poco: più sangue e soprattutto molto più sesso, con pesanti incongruenze ideologiche e narrative dal momento che viene a mancare la tradizionale opposizione tra la marcata sessualità del Conte e i repressi costumi vittoriani delle sue vittime. (''[[Le amanti di Dracula]]''; 2003, p. 92)
*Vent'anni dopo ''I vitelloni'', Fellini [...] ripensa alle proprie origini, mescolando come sempre amore e odio, distacco e nostalgia, giudizio e complicità. E come sempre, facendo tutto a Cinecittà, passaggio notturno del transatlantico Rex compreso. Film apparentemente in tono minore, ma in realtà tra i più coesi e riusciti. (''[[Amarcord]]''; 2010, p. 138)
*Commediola rosa che utilizza i modi dei [[Cinema dei telefoni bianchi|film dei telefoni bianchi]] per alzare un inno strapaesano all'amicizia con le truppe americane: [...] il film – neorealisticamente – fa parlare gli americani nella loro lingua [...] e, girato tra le rovine della guerra, conserva ancora oggi un suo valore documentaristico. (''[[Un americano in vacanza]]''; 2003, p. 103)
*[[Vincent Sherman|Sherman]] seppe usare a vantaggio del film la tensione che si creava sul set tra le due primedonne, aumentando così l'elettricità dei loro duetti [...], è un film avvincente e agrodolce [...]. (''[[L'amica (film 1943)|L'amica]]''; 2003, p. 106)
*Il primo dei quattro film girati da [[René Clair|Clair]] negli Usa, in cui il compromesso raggiunto tra il suo stile e la presenza della diva finisce per scontentare tutti. Firmato dal regista e da [[Norman Krasna]], il meccanismo narrativo tipicamente clairiano, fatto di incastri, mascheramenti, equivoci e doppi, riduce l'attrice a una specie di manichino impacciato, e i troppo frequenti rimandi ad altri film, sia dello stesso regista sia interpretati dalla [[Marlene Dietrich|Dietrich]], concorrono a spersonalizzare ulteriormente la storia. (''[[L'ammaliatrice (film 1941)|L'ammaliatrice]]''; 2003, p. 113)
*Forse un po' scontato nella conclusione troppo «positiva», il film ha tuttavia un grande impatto emotivo: l'atmosfera dei quartieri popolari e dei suoi frustrati abitanti è toccante e [[James Cagney|Cagney]] è perfetto nell'interpretare un gangster che sa di aver fallito ma che conserva tutta la sua dignità. (''[[Gli angeli con la faccia sporca]]''; 2003, p. 144)
*[...] malinconico e inquietante (nel passato della donna c'è, forse, la presenza in un bordello di lusso), il film si regge tutto sul fascino misterioso della [[Marlene Dietrich|Dietrich]], condannata a scegliere tra due uomini che sono fondamentalmente «uguali». [[Ernst Lubitsch|Lubitsch]] si concede solo pochi tocchi comici (i commenti dei domestici all'inappetenza degli ospiti) e il film al botteghino fu un mezzo fallimento. (''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]''; 2003, p. 146)
*Indimenticabile quando canta (a cavalcioni di una sedia) ''Ich bin die fesche Lola'', la [[Marlene Dietrich|Dietrich]] è però limitata da un personaggio abbastanza convenzionale che solo la sua sensualità riesce a far dimenticare. Molto più composita la prova di [[Emil Jannings|Jannings]] che nel descrivere il decadimento morale di un uomo tocca, nelle scene finali, i vertici delle sue grandi interpretazioni mute (come ''[[L'ultima risata]]''). (''[[L'angelo azzurro (film 1930)|L'angelo azzurro]]''; 2003, p. 146)
*Melodramma tutto giocato sul doppio, che permette alla [[Bette Davis|Davis]] (nell'unico film di cui fu anche produttrice) di interpretare due personaggi opposti (con qualche trucco che lascia ancora stupiti [...]). Peccato che la sceneggiatura di Catherine Turney, dopo un bell'inizio, non sappia liberarsi da una certa artificiosità nello sviluppare l'intreccio, dimenticando per strada il personaggio che forse poteva dare uno sviluppo inaspettato alla storia [...] interpretato da [[Dane Clark]]. [[Curtis Bernhardt|Bernhardt]] non risparmia nessuna delle atmosfere notturne e nebbiose da lui predilette, ma finisce per sottolineare ancora di più l'incredibilità della storia. (''[[L'anima e il volto]]''; 2003, p. 151)
*Film di commissione [...] che [[Roberto Rossellini|Rossellini]] [...] accettò di dirigere per pure ragioni alimentari: lo stile naturalistico del testo, a cui non mancano neppure un paio di scene madri, non ha niente a che vedere con l'idea rosselliniana di cinema: e i risultati lo dimostrano. (''[[Anima nera (film 1962)|Anima nera]]''; 2003, p. 153)
*Nato come tentativo di ripetere il successo di ''[[Riso amaro]]'' [...], il film [...] non risente della sua origine di commissione. Costruito con una struttura a flashback che incastra le scene nell'ospedale (girate con occhio documentaristico) con quelle dei ricordi, è tutto giocato sulle opposizioni che lacerano il personaggio di Anna [...]: ne esce così un appassionato ritratto femminile nel quale il senso del dovere si scontra con il richiamo dell'erotismo. (''[[Anna (film 1951)|Anna]]''; 2003, p. 154)
*Per il suo film d'esordio, [[Gianluigi Calderone|Calderone]] sceglie un torbido ritratto di famiglia con risvolti psicoanalitici ma lo racconta con troppe concessioni alle grazie svestite della [[Ornella Muti|Muti]] e (soprattutto) della [[Eleonora Giorgi|Giorgi]]. La [[Valentina Cortese|Cortese]], nel ruolo della madre, fa la solita scena da «isterica dannunziana». (''[[Appassionata (film 1974)|Appassionata]]''; 2003, p. 168)
*Dal romanzo omonimo di [[Erich Maria Remarque|Erich M. Remarque]], un affresco melodrammatico sulla situazione dei rifugiati, tra ideali democratici e folclore. [[Charles Boyer|Boyer]] è troppo elegante per essere un povero perseguitato e la [[Ingrid Bergman|Bergman]] fuma per far capire che non è una donna per bene. Ma [[Charles Laughton|Laughton]] è grande come aguzzino nazi in cerca di piaceri proibiti. (''[[Arco di trionfo (film 1948)|Arco di trionfo]]''; 2003, p. 179)
*Per alcuni è il peplum mai realizzato, con dèi e mostri (creati dal celebre Ray Harryhausen) insolitamente infantili e fragili, che rivelano tutta la libertà, l'ironia e l'intelligenza di un adattamento (di Jan Read e Beverley Cross) che rilegge maliziosamente la mitologia greca alla luce del debole contemporaneo. Spettacolare l'uso naturale degli esterni (Palinuro e i templi greci di Paestum), perfetta la cadenza del ritmo, vivace la scelta dei colori: nel suo genere, un film sorprendente e unico. (''[[Gli Argonauti]]''; 2003, p. 180)
*Il regista, già sceneggiatore del ''[[Il fuggitivo (film 1993)|Fuggitivo]]'', guarda a ''[[X-Files]]'' e all'''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|Invasione degli ultracorpi]]'', con prevedibile corredo di effetti speciali. Buono per una domenica pomeriggio di pioggia. (''[[The Arrival (film 1996)|The Arrival]]''; 2003, p. 187)
*Spesso sembra che al regista non interessi raccontare una storia, ma semplicemente giocare con maschere, musiche, pavoni e tappeti: e tuttavia riesce a trasmettere un'allegria contagiosa, infantile e sofisticata. Una festa per gli occhi e le orecchie, che sfida ogni tentativo di etichetta, e ha anche il pregio di non andare per le lunghe. (''[[Asik Kerib - Storia di un ashug innamorato]]''; 2003, p. 194)
*Da [[Agatha Christie]], con un cast prestigioso, un'elegante ricostruzione d'epoca e qualche lungaggine di troppo. Il doppiaggio elimina il meglio, cioè il bizzarro inglese parlato dagli stranieri, che porta indirettamente alla soluzione del mistero. Un irriconoscibile [[Albert Finney|Finney]] è [[Hercule Poirot]]. (''[[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|Assassinio sull'Orient Express]]''; 2010, p. 285)
*Un ottimo esempio di cosa è possibile fare con un budget irrisorio. (''[[L'astronave degli esseri perduti]]'', p. 206)
[[File:Attila il flagello di Dio (1954) Anthony Quinn 10.png|thumb|[[Anthony Quinn]] in ''[[Attila (film 1954)|Attila]]'']]
*Ricostruzione kolossal delle invasioni barbariche dell'anno 450: grandi mezzi (è stata impiegata anche la Cavalleria dell'Esercito italiano), contrasti di civiltà (anche se i barbari sono più simpatici della corte romana), intrighi di potere (con la Loren nei panni della sorella dell'imperatore che si offre ad Attila), ma anche la sensazione di un bigino riletto col senno di poi. (''[[Attila (film 1954)|Attila]]''; 2003, p. 212)
*Un salutare inno alla rivolta e al ''carpe diem'', significativamente collocato un anno prima dei fatidici anni Sessanta. Un gran successo, nonostante l'eccessiva enfasi melodrammatica di [[Robin Williams]]. O forse proprio in virtù di questa. Oscar alla sceneggiatura di [[Tom Schulman]]. Al di là delle qualità artistiche il film ha comunque un grande merito: aver scatenato l'immaginario pedagogico di tutta una generazione costretta a subire una pedagogia che di immaginario non ha più niente. (''[[L'attimo fuggente]]''; 2010, p. 305)
*Partendo da un intreccio semplice e lineare [...] [[Fred Zinnemann|Zinnemann]] elabora una straordinaria psicofenomenologia della vigliaccheria e della vendetta che però, grazie a una profonda sensibilità noir, libera da ogni manicheismo per sprofondare personaggi e spettatori in un incubo visivo e morale senza scampo, dove torto e ragione non hanno più senso e regna solo un ambiguo desiderio di violenza. Teso, denso, disperato, con due protagonisti all'altezza e un'insolita [[Mary Astor]] nel ruolo della prostituta comprensiva. (''[[Atto di violenza]]''; 2003, p. 213)
*Curiosa commedia che scherza su temi allora molto concreti (c'è anche il tentativo di costruire una casa in una notte, che cinque anni più tardi sarà al centro di ''[[Il tetto]]'') ma non riesce a sollevarsi dalla farsa goliardica. (''[[Auguri e figli maschi!]]''; 2003, p. 214)
*Curiosa «opera parallela» che aggiorna situazioni e personaggi di [[Giacomo Puccini|Puccini]] in una sorta di rilettura popolare dei temi della resistenza antinazista. Coerentemente con la sua carriera fatta di film-opera e drammi lirici, [[Carmine Gallone|Gallone]] intreccia in maniera indissolubile lirica e vita come a voler rivendicare, anche nei momenti più drammatici della storia nazionale (il film si svolge a cavallo del 4 giugno 1944, quando Roma fu liberata), la centralità della tradizione melodrammatica nazionale (e quindi, indirettamente, di tutta la sua carriera di regista), capace anche di ispirare sentimenti civili e passioni libertarie [...]. (''[[Avanti a lui tremava tutta Roma]]''; 2003, p. 218)
===B===
*Allevato da una coppia di cani da pastore [...] il maialino Babe impara ad accudire le pecore (da cui riesce a farsi obbedire perché invece di abbaiare gli ordini, li chiede con dolcezza) e, ribaltando il suo destino «naturale» – che è quello di finire in padella – convince il padrone ([[James Cromwell|Cromwell]]) di essere così bravo da farsi iscrivere a una gara per cani da pastore. Una favola moderna (con tanto di morale: anche le regole più secolari si possono infrangere), dove gli animali – veri – conquistano il primo piano lasciando gli umani sullo sfondo. [...] questo «film per bambini» racconta con una naturalezza accattivante e coinvolgente il potere infinito delle buone maniere e l'entusiasmo della sovversione (l'oca che vuole sostituirsi al gallo per annunciare il sole). (''[[Babe - Maialino coraggioso]]''; 2003, p. 233)
*[...] si rivelò a distanza un horror da cineteca, tutto giocato sui turbamenti del non-detto e su un raffinato geometrismo delle immagini. Fondamentale l'uso della luce [...] che contribuì a interiorizzare il contenuto del film e a provocare un'identificazione più forte e più profonda dello spettatore con i personaggi. Indimenticabili le scene dell'inseguimento notturno e della minaccia in piscina [...]. [[Simone Simon|Simon]] è perfetta come donna-felino, terrorizzata prima ancora che terrorizzante. (''[[Il bacio della pantera (film 1942)|Il bacio della pantera]]''; 2003, p. 238)
[[File:Il bacio di una morta (film 1949) Virginia Belmont.png|miniatura|Virginia Belmont ne ''[[Il bacio di una morta (film 1949)|Il bacio di una morta]]'']]
*Dal romanzo di [[Carolina Invernizio]], un «film d'appendice» discreto nel suo genere, e dallo stile più sobrio rispetto a quello della scrittrice. (''[[Il bacio di una morta (film 1949)|Il bacio di una morta]]''; 2003, p. 239)
*[...] un giallo poco convincente nella soluzione, ma interessante per i giochi di cinema nel cinema che anticipano quelli di [[Brian De Palma]]. Il piano sequenza iniziale è da applausi, il resto è routine. [[Bela Lugosi|Lugosi]], nei panni di un produttore sospetto, ha un ruolo insignificante. (''[[Bacio mortale (film 1932)|Bacio mortale]]''; 2003, p. 239)
*L'umorismo di [[Mel Brooks|Brooks]] a volte è greve, a volte molto cerebrale: i protagonisti vedono la cassetta di ''Balle spaziali'' per conoscere in anticipo il seguito della storia; il mostriciattolo di ''[[Alien]]'' esce dallo stomaco di John Hurt che si lamenta: «No, ancora!». (''[[Balle spaziali]]''; 2003, p. 248)
*Ritmo serrato e suspense (da antologia l'ultimo tentativo di fuga di un bandito che si arrampica su una gomena ma non riesce a superare il disco di metallo che impedisce ai topi di salire sulla nave) ma soprattutto buone osservazioni d'ambiente. (''[[Bandiera gialla (film 1950)|Bandiera gialla]]''; 2003, p. 256)
*[...] la non disprezzabile risposta del produttore De Laurentiis ai kolossal hollywoodiani: il gigantismo è utilizzato al meglio da Fleischer per sottolineare le contrapposizioni simboliche che attraversano l'esistenza di Barabba – la luce e le tenebre, la morte e la resurrezione – e che danno al film un autentico spirito religioso, praticamente unico in superproduzioni di questo tipo. (''[[Barabba (film)|Barabba]]''; 2003, p. 259)
*Un grandioso affresco umanitarista, pieno di nobile retorica, nel quale si sentono echi di [[Victor Hugo]] e di [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]]: al centro c'è la descrizione – mai disperata – del «pozzo senza fine e senza fondo della miseria umana», dalla cui esplorazione i vari personaggi (e il regista con loro) trovano la forza di continuare la loro missione in favore delle miserie altrui. Per inseguire la moltitudine di personaggi che popolano il film, Kurosawa utilizza da maestro il CinemaScope, privilegiando i campi lunghi, anche se rimane in parte schiacciato dalle sue ambizioni e dagli intenti didascalici. (''[[Barbarossa (film 1965)|Barbarossa]]''; 2003, p. 261)
*Una vera tragedia degli equivoci, forse il miglior film di [[Luigi Chiarini|Chiarini]]: l'esigenza di raffinatezza formale tipica del «calligrafismo» (di cui il regista era uno degli esponenti di punta) qui si combina con uno stile vigoroso evidente anche nei personaggi minori (l'acidissima zia del notaio interpretata da [[Teresa Franchini]], piccolo capolavoro di battute e recitazione), capace di creare un'atmosfera incandescente e mortifera con cui alludere agli umori dell'epoca ben oltre la riduzione letteraria. Merito indubbio dell'operazione va alla sceneggiatura [...]. A [[Umberto Barbaro|Barbaro]], in particolare, viene da attribuire la forte connotazione sociale che rende leggibile il film anche in chiave di dramma di classe. Notevole la presenza palpitante della [[Luisa Ferida|Ferida]], attrice di regime generalmente impiegata in ruoli aggressivi e sensuali, che attraversa il film come un fantasma introducendo un clima «fantastico» abbastanza insolito nel cinema del periodo. (''[[La bella addormentata (film 1942)|La bella addormentata]]''; 2003, p. 277)
*Sbilanciato dal punto di vista narrativo, soprattutto per la stereotipata recitazione da «cattivo» di [[Francis X. Bushman]], il film ha comunque due momenti indimenticabili, la battaglia navale e la famosa corsa delle bighe, che non ha nulla da invidiare per tensione e perfezione tecnica a quella girata da [[Andrew Marton]] nel 1959, anche per merito delle scenografie di [[Cedric Gibbons]] e degli effetti speciali di Kenneth Gordon MacLean. (''[[Ben-Hur (film 1925)|Ben-Hur]]''; 2003, p. 288)
*[...] un film agiografico ma misurato. (''[[Bernadette (film 1943)|Bernadette]]''; 2003, p. 292)
*La pellicola che ha segnato una svolta nella carriera di [[John Woo|Woo]] (fino ad allora autore di ''wuxiapian'' e film comici) e nel cinema di Hong Kong, inaugurando il genere del mélo-noir metropolitano in cui le sparatorie iperrealiste sostituiscono i duelli tradizionali. I temi sono quelli classici di Woo: l'elogio dell'amicizia, la difesa anacronistica di un mondo votato all'autodistruzione, la violenza stilizzata dove si mescolano lacrime e sangue. L'impianto da film popolare e certe ingenuità dispiacciono agli occidentali abituati ai successivi lavori del regista, ma il respiro è epico e travolgente. Un trampolino di lancio anche per [[Chow Yun-fat|Chow]], che ruba la scena nella parte dell'ex killer umiliato, con impermeabile e occhiali scuri. (''[[A Better Tomorrow (film 1986)|A Better Tomorrow]]''; 2016, p. 552)
*Versione moderna dell'opera di [[William Shakespeare|Shakespeare]] (neppure citato nei titoli, forse perché l'Italia era in guerra con la Gran Bretagna) ambientata nella periferia romana, ma poco aiutata da due attori fuori parte. (''[[La bisbetica domata (film 1942)|La bisbetica domata]]''; 2003, p. 308)
*Benché ibrido e sbilanciato [...] è comunque un film-chiave nell'opera del regista perché presenta già molti dei suoi elementi caratteristici: la costruzione della suspense, l'eroina bionda, la labilità del confine tra innocenza e colpa, la caccia all'uomo in un luogo famoso (qui il British Museum) e l'attenzione per le innovazioni tecniche [...]. (''[[Ricatto (film 1929)|Blackmail]]''; 2003, p. 311)
*Molti critici vecchi e giovani hanno comunque benedetto l'operazione: i primi lieti di un horror che – per forza di cose – gioca tutto sul fuoricampo e sul mistero non spiegato, i secondi per moda. In definitiva, solo uno scherzo goliardico più interessante per i semiologi e i sociologi che per gli spettatori comuni, anche se in curiosa ed emblematica sintonia con il finto realismo e l'estetica «sporca» dei film del Dogma danese. (''[[The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair]]''; 2003, p. 313)
*Una farsa sfilacciata, dove soggettisti (Age e Scarpelli) e sceneggiatori (Metz, Marchesi, Vecchietti e Amendola) cercano di far sorridere con equivoci e trovatine inoffensive (le assurde penitenze della gara di canasta, i trucchi per non pagare il conto al ristorante). (''[[Una bruna indiavolata!]]''; 2003, p. 345)
===C===
*Una commedia gialla raffinata e piena di ironia, [...] fondata – secondo un meccanismo di «spostamento» narrativo tipicamente hitchcockiano – non tanto sulla scoperta del ladro vero quanto sul tema dell'identità del ladro presunto. (''[[Caccia al ladro]]''; 2003, p. 363)
*[...] gli stereotipi dei film coi minatori ci sono tutti, ma gli inverosimili abiti della [[Marlene Dietrich|Dietrich]] giustificano da soli la visione e la scazzottata finale è insolitamente violenta. (''[[I cacciatori dell'oro]]''; 2003, p. 366)
*Tra comicità e patetismo, un mondo di risorse e umanità che Loy aveva già esplorato nelle sue indagini televisive, affidato all'estro agrodolce di Manfredi. (''[[Café Express]]''; 2010, p. 537)
*Ambientazione inusuale, claustrofobica e notturna, e recitazione avvincente fino all'epilogo risolutore. (''[[La campana del convento]]''; 2003, p. 380)
[[File:Boratto Campo de' fiori 1.png|miniatura|[[Caterina Boratto]] in ''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' Fiori]]'']]
*[...] si intravedono elementi pre-neorealisti (le dispute al mercato, la scena con la [[Caterina Boratto|Boratto]] in prigione, quelle della balia in Abruzzo). E i toni della commedia sono abbastanza lontani dagli schemi estetici dell'epoca, con accenni di critica sociale (i «borghesi» che giocano d'azzardo) e qualche divertente notazione sul maschio conquistatore [...]. (''[[Campo de' fiori (film)|Campo de' Fiori]]''; 2003, p. 382)
*[...] Camerini abbandona i consueti temi piccolo-borghesi e realizza una genuina commedia d'ambientazione popolaresca. [...] la censura fascista manipolò il film a tal punto da rendere incomprensibile la sua presunta componente eversiva. (''[[Il cappello a tre punte]]''; 2003, p. 395)
*[...] si regge tutto sulla bravura degli interpreti. Peccato che [[Alec Guinness|Guinness]] abbia imposto di ridurre (per invidia?) il ruolo di [[Bette Davis]] [...]. (''[[Il capro espiatorio (film 1959)|Il capro espiatorio]]''; 2003, p. 398)
*Nonostante la presenza di sceneggiatori come Richard Matheson e Robert Bloch (Russ Jones, non accreditato è l'autore del secondo segmento) e un cast di primo piano, è uno dei film a episodi meno riusciti della Amicus. L'umorismo nero, caratteristico di queste produzioni, funziona solo nell'ultimo episodio; e la blanda regia di Duffel si limita a qualche inquadratura sbilenca nei momenti cruciali. (''[[La casa che grondava sangue]]''; 2003, p. 414)
*Come [[Robinson Crusoe]] (senza cannibali e con un po' di zen in più), una parabola sulla necessità di perdere tutto per ritrovare se stessi attraverso il confronto con una natura insondabile e indifferente dalle vicende umane. Ma se [[Daniel Defoe|Defoe]] teorizzava la fuga dalla società neoindustriale del capitalismo selvaggio, [[Robert Zemeckis|Zemeckis]]-con le armi della civiltà digitale che finge di ripudiare- non vede l'ora di riportare indietro il suo eroe, anche se (quasi) rinuncia al lieto fine hollywoodiano. Scritto da William Broyles jr. Girato con tempi di lavorazione molto lunghi (sedici mesi: nella pausa tra le riprese, durata un anno, il regista ha diretto ''[[Le verità nascoste]]'') per consentire a [[Tom Hanks]] (meritata la nomination all'Oscar) di dimagrire 22 chili. (''[[Cast Away]]''; 2014, p. 690)
*Splendido melodramma gotico sul tema di Barbablù e della sposa-vittima. [[Vincent Price|Price]] è una grandiosa incarnazione del male, [[Gene Tierney]] una succube perfetta. Prodotto da [[Ernst Lubitsch|Lubitsch]] che non poté dirigerlo per una malattia, è il film con cui esordisce [[Joseph L. Mankiewicz|Mankiewicz]] e nel quale è già presente il tema portante di tutta una carriera: la forza della parola, usata come il più forte degli elementi drammatici, della quale ci si serve per affrontarsi, studiarsi, combattersi e annientarsi. (''[[Il castello di Dragonwyck]]''; 2003, p. 427)
*Uno dei più alti esempi di noir anni Quaranta, dramma dell'ossessione e della predestinazione, nel quale un tragico fatalismo sottolinea l'impotenza dell'individuo a liberarsi dall'influenza perversa e avvelenata che il passato ha sul presente. Ognuno dà il meglio di sé, e l'acme è raggiunto nella scena in cui [[Robert Mitchum|Mitchum]] aspetta la dark lady in un bar messicano: non accade nulla, ma c'è tutto il senso del film. (''[[Le catene della colpa]]''; 2003, p. 428)
*Western antimilitarista dove [[John Ford|Ford]] inizia a riflettere sulla vecchiaia [...]: non a caso la sceneggiatura [...] si «inventa» due colpi di scena finali – la memorabile carica nella tempesta contro il campo indiano e il richiamo di Brittles come responsabile delle guide – per permettere al suo eroe di chiudere il film (e la carriera) in bellezza. Indimenticabile [[John Wayne|Wayne]] mentre monologa sulla tomba della moglie con un cielo da delirio sullo sfondo. (''[[I cavalieri del Nord Ovest]]''; 2003, p. 434)
*Tra gli ultimi sussulti del cinema dei telefoni bianchi: l'azione, ovviamente, si svolge in Ungheria, ma non manca qualche cenno ai tempi difficili. (''[[Centomila dollari]]''; 2003, p. 442)
*Thriller con la pretesa di elevarsi al di sopra del cinema di genere, ma che risulta solo fiacco e noioso. (''[[Il cervello dei morti viventi]]''; 2003, p. 449)
*Dramma eccessivo (anche nella lunghezza) e volutamente sgradevole, con un finale sorprendentemente misurato, malgrado il colpo di scena. Le performance di [[Joan Crawford]] e soprattutto di [[Bette Davis]] hanno un che di masochistico che [[Robert Aldrich|Aldrich]] accentua inserendo spezzoni di film nei quali le due attrici recitavano in gioventù [...]. (''[[Che fine ha fatto Baby Jane?]]''; 2003, p. 458)
*Ottima produzione con un grande ritmo e un bel cast: restano memorabili una misteriosa e seducente [[Veronica Lake]] e [[William Bendix]], nel ruolo della brutale guardia del corpo. (''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]''; 2003, p. 462)
*Commediola [[Cesare Zavattini|zavattiniana]] (lo sceneggiatore cullava questo progetto dal 1934) sulle tentazioni della modernità e del successo e sulla conseguente perdita di identità. Ma la sceneggiatura [...] non va molto più in là della giustapposizione dei singoli episodi, troppo diseguali: di una facile melodrammaticità quelli dei due De Filippo, solo sbozzato quello di [[Aldo Fabrizi|Fabrizi]], improbabile quello di [[Walter Chiari|Chiari]]. (''[[Cinque poveri in automobile]]''; 2003, p. 486)
*[...] il film colpisce ancora per il suo realismo e il ritratto cupo e disperato del mondo della malavita. Ottima prova della [[Bette Davis|Davis]], e di [[Eduardo Ciannelli]] nella parte del boss, chiaramente ispirato alla figura di [[Lucky Luciano]]. (''[[Le 5 schiave|Le cinque schiave]]''; 2003, p. 486)
*Piccolo noir della Rko, prodotto da [[Howard Hughes]] su misura per l'esuberante sex appeal di [[Jane Russell]] (che si esibisce in un paio di canzoni, accompagnata al piano da [[Hoagy Carmichael]]): il tema del passato che ritorna è trattato in maniera pittosto superficiale, ma la lunga caccia all'uomo finale – con un elicottero all'inseguimento di un'auto tra paesaggi desertici – è girata con grande abilità e un ottimo crescendo d'azione. (''[[La città del piacere]]''; 2003, p. 493)
*L'ottavo lungometraggio di [[Hayao Miyazaki|Miyazaki]] (unico sceneggiatore) è il suo risultato finora più alto, anche se i temi che lo percorrono (l'infanzia come sogno di cui ritardare la fine, l'armonia animista delle cose, il pittoricismo delle immagini) sono già tutti nei suoi lavori precedenti. Le invenzioni visionarie e poetiche sono incessanti e sempre felici, tra memorie di ''Alice nel paese delle meraviglie'', iconografia shintoista, teatro kabuki e surrealismo. E si fondono per creare un universo sorprendente e a tratti cupissimo, che disattende le leggi della logica e della fisica, e dove non è possibile discernere tra buoni e cattivi. I personaggi si stagliano nella memoria in sequenze di grande durezza (l'iniziale mutazione dei genitori), di delicata poesia (il memorabile viaggio in treno sulla ferrovia sommersa), di indefinibile suspense (l'arrivo notturno del traghetto da cui fuoriescono silenti gli ospiti della «colonia»). Ottima colonna sonora di Joe Hisaishi. (''[[La città incantata]]''; 2003, p. 495)
[[File:Clandestino a Trieste (1951) Doris Duranti.jpg|miniatura|[[Doris Duranti]] in ''[[Clandestino a Trieste]]'']]
*Un tentativo di ricucire le ferite della guerra con buona volontà e fede nella giustizia: decisamente troppo, anche perché la recitazione è sotto il livello di guardia. Curiosa solo l'ambientazione tra Monfalcone e Trieste e lo squarcio semidocumentario sul potere di comunicazione della radio. Tratto da un racconto di Camillo Del Signore, sceneggiato da [[Diego Fabbri]] e [[Turi Vasile]], che non risparmiano alla [[Doris Duranti|Duranti]] i peggiori stereotipi di mangiauomini e madre senza cuore. (''[[Clandestino a Trieste]]''; 2003, pp. 500-501)
*[...] è un thriller raccontato col ritmo della commedia, pieno di colpi di scena, realizzato con eccezionale senso dei caratteri. Il moralismo di fondo di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], poi, si diverte a complicare la storia [...]. (''[[Il club dei 39]]''; 2003, p. 505)
*Le immagini mostrano ma non raccontano, alludono ma non dicono. Proliferano simboli e visioni inaudite (decine di libri messi ad asciugare sui tetti e sfogliati dal vento, pesci che si dibattono fuor d'acqua, greggi che invadono una chiesa, angeli della morte che scendono dal soffitto): lo spettatore non deve però decifrarli pedantemente, ma immergersi in essi, come in un quadro o in una musica. (''[[Il colore del melograno]]''; 2003, p. 515)
*[...] il film racconta, con i toni struggenti dell'epica familiare, la fine di un'epoca che si conclude con la morte del vecchio Morgan ([[Donald Crisp|Crisp]]) nel crollo di un pozzo minerario. Una fine dolorosa, che [[John Ford|Ford]] rievoca con partecipazione ma senza nascondere l'inadeguatezza di quel mondo (e di quei valori) di fronte ai mutamenti sociali: ai suoi eroi non resta che sopportare in silenzio la propria sconfitta, come il reverendo Gruffydd ([[Walter Pidgeon|Pidgeon]]) che non ha il coraggio di accettare il proprio amore per Angharad Morgan ([[Maureen O'Hara|O'Hara]]) e così fallisce come uomo e come ministro di culto. (''[[Com'era verde la mia valle]]''; 2003, p. 528)
*[...] tradimenti, passioni, ragion di Stato e un drammatico epilogo in una spettacolare evocazione storica di grande magnificenza visiva. Certe verbosità del dialogo e le ingenuità della trama si dimenticano facilmente davanti alla straordinaria prova della [[Bette Davis|Davis]], che per interpretare la brutta regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta]] (che nei suoi attacchi di furia rompeva gli specchi per non vedersi) si fece rasare di cinque centimetri i capelli, indossò una parrucca rossa e si fece truccare con un fondotinta bianco e gessoso. Al contrasto fra i protagonisti, poi, corrispose fedelmente quello fra gli attori, perché la prima donna Bette Davis mal sopportava la concorrenza di [[Errol Flynn]], al posto del quale avrebbe voluto [[Laurence Olivier]]. (''[[Il conte di Essex]]''; 2003, p. 553)
*Un ennesimo remake a basso costo dove il ridicolo prevale sull'horror. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]''; 2003, p. 554)
*[...] è un melodramma avventuroso che naturalmente privilegia la storia d'amore rispetto alla Rivoluzione, anche se [[Jacques Feyder|Feyder]], pur non muovendosi dall'Inghilterra, riesce a ricreare piuttosto bene l'atmosfera russa [...]. La [[Marlene Dietrich|Dietrich]], splendida, qui sfodera una sensualità molto più esplicita che nei film di [[Josef von Sternberg|Sternberg]] (basta vedere il bagno nella tinozza dopo essere sfuggita ai bolscevichi). Sontuosamente prodotto da [[Alexander Korda]], l'unico in Gran Bretagna che potesse rivaleggiare con Hollywood. (''[[L'ultimo treno da Mosca|La contessa Alessandra]]''; 2003, p. 554)
*Un kolossal made in Italy che cerca di mediare esigenze spettacolari con il rispetto per la verità storica: gran lavoro degli sceneggiatori [...]. (''[[Costantino il Grande (film)|Costantino il Grande]]''; 2003, p. 581)
*Il modello è ''[[La fiamma del peccato]]'', i risultati sono molto più modesti ma comunque in grado di soddisfare gli amanti del noir. La [[Kim Novak|Novak]] è una dark lady debuttante e convincente. (''[[Criminale di turno]]''; 2003, p. 587)
*La sceneggiatura di [[Dudley Nichols]] (e le imposizioni del Codice Hays) semplificano il romanzo di [[Graham Greene]] ''Il potere e la gloria'' (da cui è tratto il film e dove il prete era alcolizzato e viveva con una donna), ridimensionando le implicazioni morali per enfatizzare la dimensione drammatica. Il ritmo è discontinuo e lo schematico simbolismo religioso alla lunga disturba, ma lo stile è quello di un maestro e la fotografia di [[Gabriel Figueroa]] è eccellente. (''[[La croce di fuoco]]''; 2003, p. 591)
*Una vera e propria operazione nostalgia [...] curata nella ricostruzione dell'ambiente e lenta nel ritmo, come prescrive la pagina [[Edmondo De Amicis|deamicisiana]]. (''[[Cuore (film 1948)|Cuore]]''; 2003, p. 599)
===D===
*Melodramma edificante tratto da ''[[Cuore (romanzo)|Cuore]]'' di [[Edmondo De Amicis|De Amicis]], che sfrutta poco gli spunti potenzialmente cinematografici del racconto (le avventurose peripezie del protagonista) per dare la precedenza alla sfera dei nobili e patetici sentimenti filiali. (''[[Dagli Appennini alle Ande (film 1943)|Dagli Appennini alle Ande]]''; 2003, p. 606)
*Non un capolavoro del noir (messinscena e regia, per quanto impeccabili, sono piuttosto anonime), e tuttavia un film interessante sul tema della disillusione postbellica e sul trauma psicologico del rientro in una società moralmente alla deriva, preludio alla nascita di quella dark lady che ossessionerà per anni il cinema americano. [...] Bravissimi [[Alan Ladd|Ladd]] nella parte del reduce spaesato e la [[Veronica Lake|Lake]] in quella della salvatrice che, con il suo carico di sensuale ambiguità, arriva ad alterare anche il tradizionale personaggio della «buona». Inizialmente il colpevole doveva essere Buzz, vittima di guerra tanto simpatica quanto inquietante [...]. Indimenticabile la scena in cui la Lake, al volante di notte, «abborda» Ladd a piedi sotto una pioggia torrenziale. (''[[La dalia azzurra]]''; 2003, p. 607)
*Una favola fantastica in stile [[J. R. R. Tolkien|Tolkien]], rielaborata dai creatori dei Muppets: l'intreccio è banale, ma i pupazzi sono spettacolari. (''[[Dark Crystal]]''; 2003, p. 618)
*Una situazione tipica della commedia [[Mario Camerini|cameriniana]] – lo scambio di persona – diventa lo strumento di una satira raffinata contro la superbia e la beneficenza interessata dell'alta borghesia. (''[[Darò un milione]]''; 2003, p. 619)
*Diligente l'ambientazione, compassata la sceneggiatura, complessivamente impacciato il cast. (''[[David e Golia]]''; 2003, p. 622)
[[File:Susan Hayward 4.jpg|thumb|[[Gregory Peck]] e [[Susan Hayward]] in ''[[Davide e Betsabea]]'']]
*Un'accurata ma noiosa versione cinematografica del celebre episodio biblico (l'amore adulterino del re David per la moglie di un suo ufficiale) che gli attori cercano di vivacizzare come possono. (''[[Davide e Betsabea]]''; 2003, p. 622)
*Tipico film catastrofico, che fa propri tutti gli stereotipi del genere. Ha avuto un sensazionale impatto orrorifico sul pubblico, e tale risvolto sociale conta molto di più delle sue qualità artistiche, decisamente scarse. (''[[The Day After - Il giorno dopo]]''; 2003, p. 622)
*La sceneggiatura di [[Bill Marsilii|Bill Marsili]] e [[Terry Rossio]] gioca con i soliti paradossi temporali, sorvolando sulla plausibilità dell'elemento fantascientifico e tentando fin che può di arginare facilonerie e incongruenze. Il gioco regge mezz'ora, poi svacca inesorabile nell'''action movie'' bombarolo con storia d'amore e ''happy ending'' di rito. In realtà, [[Tony Scott|Scott]] vorrebbe rappresentare paure contemporanee: e se avalla ambiguamente (come già nel suo precedente ''[[Nemico pubblico (film 1998)|Nemico pubblico]]'') una tecnologia che viola la privacy a fin di bene, azzecca però un paio di sequenze tecnicamente complesse (come l'inseguimento in auto tra passato e presente) e l'ambientazione nella [[Louisiana]] in ricostruzione dopo l'uragano [[Uragano Katrina|Katrina]]. (''[[Déjà vu - Corsa contro il tempo]]''; 2010, p. 905)
*Ottima l'idea di partenza, quella di ambientare un horror in un cinema dove si proietta un film dell'orrore dagli influssi malefici. Ben presto gli spettatori cominciano a trasformarsi in mostri. Peccato che la sceneggiatura, dopo un'ora, annaspi, e gli attori siano risibili. (''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]''; 2003, p. 640)
*Frullato di luoghi comuni dell'horror contemporaneo, con pesanti riferimenti a ''Gremlins'' e a ''Videodrome'', e senza una trama degna di questo nome. (''[[Dèmoni 2... L'incubo ritorna]]''; 2003, p. 640)
*[…] è uno dei più bei film sull'amicizia e sul rapporto dell'uomo con la natura, semplice ed emozionante come solo i capolavori sanno essere. Commovente il modo con cui Kurosawa sa raccontare l'ingenuo animismo di Dersu (il suo parlare al fuoco e al vento, all'acqua e alla tigre), ma anche il suo senso di fratellanza universale (quando lascia qualche provvista nella capanna per il prossimo, eventuale occupante). (''[[Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure]]''; 2003, p. 643)
*Il film [...] risente della sua origine teatrale ma sa far rivivere con emozione e intensità le persecuzioni del clero durante il Terrore. (''[[I dialoghi delle Carmelitane (film 1960)|I dialoghi delle Carmelitane]]''; 2003, p. 653)
*Film catastrofico, tedioso e pieno di buoni sentimenti. (''[[Il diavolo alle 4]]''; 2003, p. 658)
[[File:Yul Brynner in The Ten Commandments film trailer.jpg|thumb|[[Yul Brynner]] ne ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'']]
*La magniloquenza e il gigantismo non tolgono però al film la sua appassionata carica emotiva e le libertà storiche che DeMille si è preso (per esempio nel personaggio di Nefertiti/Anne Baxter) colorano la storia con alcune sfumature ancor oggi godibili. (''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]''; 2003, p. 664)
*Gioco tra gatto e topo con molti capovolgimenti, che sfrutta al meglio l'ambientazione claustrofobica. Tocchi d'ironia, massicce dosi d'azione, effetti visivi strabilianti, una suspense ininterrotta e Bruce Willis che azzecca una delle sue parti migliori: che cosa si può volere di più? (''[[Trappola di cristallo|Die Hard - Trappola di cristallo]]''; 2003, p. 666)
*[...] questo film è prima di tutto una dolente parabola sull'intolleranza e la superstizione. Ma anche un'acuta riflessione sull'impossibilità di attribuire schematicamente colpe e assoluzioni: ogni personaggio, e Anne in primo luogo, manifesta una personalità ambigua e contraddittoria, che non permette allo spettatore di dare giudizi certi. Certa è solo la condanna al dolore, unico mezzo possibile per raggiungere purezza e chiarificazione (che [[Carl Theodor Dreyer|Dreyer]] sintetizza nel volto tormentato di [[Lisbeth Movin]]), e il peso dell'orrore, di cui si è insieme vittime e responsabili (come nella scena finale in cui Anne, circondata da chierichetti salmodianti, decide di confessare). (''[[Dies irae (film)|Dies irae]]''; 2003, p. 666)
*Curioso ma irrisolto ritratto del disfacimento morale di una classe sociale, troppo «estremo» per non sembrare contraddittorio. La povertà affettiva della ricca famiglia milanese, la non confessata ambiguità di chi ([[Tomas Milian|Milian]]) in fondo non è che un mantenuto, l'ambigua generosità del falso prete non riescono mai a trasformarsi in elementi di analisi di quella disgregazione sociale a cui fa riferimento il titolo, rimanendo episodi fini a se stessi anche per l'oggettiva inconsistenza dell'antagonista proletario ([[Renato Salvatori|Salvatori]]), la cui unica caratteristica sembra essere l'invidia della ricchezza. (''[[Il disordine (film 1962)|Il disordine]]''; 2003, pp. 676-677)
*Il miglior ''Frankenstein'' del ciclo [[Hammer Film Productions|Hammer]] e l'ultimo grande film di Fisher che, nella cornice del racconto gotico, inserisce una riflessione sulla diversità solo abbozzata negli episodi precedenti. (''[[Distruggete Frankenstein!]]''; 2003, p. 678)
*[...] è una specie di ''[[Viale del tramonto]]'' pieno di cliché [...] ma non privo di fascino negli assoli della [[Bette Davis|Davis]] (specie nella scena del provino, prima quando tenta di fare la giovane sexy e poi quando, riguardandosi, si accorge di quanto sia stata patetica). (''[[La diva]]''; 2003, p. 679)
*Un affresco composito di un mondo senza più nessun punto di riferimento [...]. Ben presto divenne un cult movie anche all'estero, diffondendo l'uso di neologismi come «paparazzo». (''[[La dolce vita]]''; 2010, p. 990)
*[...] è un film che sa utilizzare a proprio vantaggio le ristrettezze del budget: [[Don Siegel|Siegel]] punta tutto sulle scene d'azione e di violenza, girate e montate con uno stile nervoso e tranciante, e lascia in secondo piano i risvolti psicologici della storia, così da far emergere una «contiguità» fisica ma anche (im)morale tra gangster e poliziotti, in precario equilibrio sul filo che divide il Bene dal Male (come appunto succede a Jack che quasi non s'accorge di essersi trasformato in un bandito). (''[[Dollari che scottano]]''; 2003, p. 688)
*[...] un'esangue biografia modello esportazione, girata nel centenario della morte del santo. Perde il confronto con il ''[[Don Bosco (film 1935)|Don Bosco]]'' del '35, diretto da Goffredo Alessandrini. (''[[Don Bosco (film 1988)|Don Bosco]]''; 2003, p. 694)
*Un film superficiale ma ben confezionato: l'intrigo funziona, il ritratto della città {{NDR|Torino}} e della società incuriosisce, gli attori sono bravi. (''[[La donna della domenica]]''; 2010, p. 1006)
*Di notevole c'è l'atmosfera mortifera che riflette quella di un'epoca (vedi il coevo ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]''), splendidamente resa dalla fotografia di [[Massimo Terzano]]: un clima che aleggia sin dalla prima, memorabile sequenza del funerale sotto la pioggia, prosegue con l'ostinato senso di vuoto degli interni, cui fa da contrappunto la solitudine delle cime, e culmina nell'enorme croce commemorativa che staziona per mesi nella casa degli sposi. (''[[La donna della montagna]]''; 2003, p. 701)
[[File:Joan Bennett in The Woman in the Window trailer 2.jpg|miniatura|[[Joan Bennett]] ne ''[[La donna del ritratto]]'']]
*[...] un noir avvincente che ripropone il tema più caro al regista: il sottile confine tra innocenza e colpevolezza, raccontato con una narrazione minuziosamente realistica ma sviluppato con un andamento potentemente onirico. Uno dei migliori ritratti del grigiore borghese e di quello che può nascondere dietro la sua faccia rispettosa. (''[[La donna del ritratto]]''; 2003, p. 702)
*Fantasia e realtà storica si intrecciano in questo film che mescola i generi con leggerezza e humor. [[Mario Soldati|Soldati]] [...] non mitizza la figura del protagonista e ne racconta il lato picaresco [...] più di quello guerresco; così come la corte dei Borboni [...] è descritta con un'ironia contagiosa [...]. A [[Paolo Stoppa|Stoppa]], nei panni di un giuda invidioso e fanfarone, il compito di arricchire la pellicola con il ritratto dell'avidità umana e fare da contrappeso melodrammatico a un primattore che avrebbe potuto scivolare nella maniera di se stesso. (''[[Donne e briganti]]''; 2003, p. 711)
*Bellissime le scenografie di Ken Adam, come la sala da guerra del Pentagono. (''[[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]''; 2010, p. 1040)
*''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'', che non a caso arriva sul finire del secolo, ha il merito di approfondire e sintetizzare a livello popolare i sottintesi ideologici del vampirismo ottocentesco, che - grazie a la cinema - avranno un grande seguito anche nel Novecento. (2003, p. 729)
*{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} Il conte transilvano è in pratica l'ultimo degli eroi romantici: alle prese con l'irrazionale, il magico, il misterioso, in sospeso tra il Bene e il Male, la Vita e la Morte, la Morte e l'Immortalità. Naturalmente è destinato alla sconfitta in una società che si è votata alla Scienza (e più tardi alla tecnologia), ma non prima di aver scosso alle fondamenta il sistema di valori su cui tale società è fondata. (2003, p. 729)
*{{NDR|Sul [[Conte Dracula]]}} Ciò che più sorprende in lui è l'assenza di rimorso, la noncuranza delle conseguenze delle sue azioni. Agli occhi degli altri personaggi maschili del romanzo, che sotto la guida del dottor Abraham si schierano a tutela dell'ordine ideologico costituito, Dracula è l'incarnazione di Satana senza senso di colpa, del potere senza limiti, del sesso senza coscienza né controllo. (2003, p. 729)
*Interessante rilettura del personaggio inventato da Bram Stoker, di cui Badham (e lo sceneggiatore W. D. Richter) accentua l'aspetto di fascinazione erotica, grazie anche alla scelta di farlo interpretare dall'italoamericano Frank Langella: ne esce il ritratto di un seduttore «byroniano», alla disperata ricerca dell'assoluto, solitario e romantico, che si prende gioco delle convenzioni sociali e combatte i tabù puritani, offrendo alle sue vittime non solo la condivisione del desiderio del sangue ma soprattutto una festa dei sensi e un autentico delirio erotico. (''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]''; 2003, p. 732)
*Non per tutti i gusti, ma negli anni conserva un suo strano fascino. (''[[Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!]]''; 2003, p. 732)
*Coppola (che ha utilizzato la sceneggiatura di James Hart) vede Dracula come Lucifero e angelo caduto, con una lettura che non è delle più abusate, capace di dare al personaggio una statura epica che sorprende chi conosceva la malinconia romantica del ''Nosferatu'' di Herzog. Ma poi lo appesantisce con un immaginario cattolico e sessuofobo, tutto giocato sull'ambivalenza di angelo e bestia, piacere e morte, che lascia freddi. (''[[Dracula di Bram Stoker]]''; 2003, p. 732)
[[File:Dracula 1958 c.jpg|thumb|[[Christopher Lee]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] in ''[[Dracula il vampiro]]'']]
*Molto fedele allo spirito del romanzo di Bram Stoker, questo film definisce l'aspetto moderno di Dracula (i canini sporgenti sono un'invenzione di Fisher e l'interpretazione di Christopher Lee aggiunge un tocco di inquietante perversità al personaggio letterario). (''[[Dracula il vampiro]]''; 2003, p. 732)
*Non una parodia come ci ha spesso abituato Brooks, ma uno strano pastiche tra scontato citazionismo (di cui fa le spese soprattutto la versione di Coppola) e un'ormai stanca comicità goliardico-caotica. (''[[Dracula: morto e contento]]''; 2003, p. 732)
*Il tocco di Fisher si ritrova nella condanna di ogni moralismo (il Male incarnato da Dracula, ma anche l'eccesso di puderie di una delle due coppie, proprio per questo vittime designate del vampiro) e soprattutto nella lettura parareligiosa del mito di Dracula, visto come un nuovo anti-Cristo. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]''; 2003, p. 733)
*Quasi un remake non dichiarato di ''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'', prodotto dalla [[Hammer Film Productions|Hammer]]. Ma la formula è quella tipica dell'horror commerciale degli anni '90: humour nero, splatter e colonna sonora ''metal''. [...] Una stupidaggine, voluta e prodotta da Wes Craven. (''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]''; 2003, p. 733)
*Film per ragazzi intelligente e ben diretto la cui uscita nelle sale è passata praticamente inosservata. (''[[Il drago del lago di fuoco]]''; 2003, p. 733)
*L'ambizioso tentativo del produttore [[David O. Selznick|Selznick]] di bissare il successo di ''[[Via col vento]]'' e di fare della moglie [[Jennifer Jones]] una superstar: 6 milioni di dollari per la produzione, 2 per il lancio pubblicitario, il fiato sul collo al regista [[King Vidor|Vidor]] (che non terminò neppure il film), musica tonitruante (di [[Dimitri Tiomkin|Dmitri Tiomkin]]) e una fotografia sanguigna di tramonti e fuochi. [...] l'eccesso di titanismo e le esagerazioni melodrammatiche (quasi ridicole) vengono abbondantemente riscattate dalla pulsante carica erotica di Jennifer Jones. (''[[Duello al sole]]''; 2003, p. 746)
*Esordio nella regia del premio Oscar per gli effetti speciali di ''[[2001: Odissea nello spazio|2001]]'', che risponde al pessimismo di [[Stanley Kubrick|Kubrick]] con una dichiarazione di ottimismo ecologico. Uno dei pochi film (con il molto posteriore ''[[Alien]]'') dove il peso degli effetti speciali non soffoca la dimensione umana del racconto. Anzi, [[Douglas Trumbull|Trumbull]] arriva a «umanizzare» i simpatici robot che aiutano [[Bruce Dern|Dern]] (bravissimo) nella sua opera. Poetico e affascinante. (''[[2002, la seconda odissea]]''; 2003, p. 749)
*Piccolo gioiello della fantascienza inglese, ispirato al romanzo ''La morte dell'erba'' di [[John Christopher]], che teorizza «da destra» la supremazia dell'istinto animale nell'uomo: tesi che il film esemplifica con una chiarezza quasi imbarazzante, soprattutto durante il lungo viaggio. Filmato con bel piglio documentario. (''[[2000: la fine dell'uomo]]''; 2003, p. 749)
*La Maggenti, anche autrice della sceneggiatura, mette molta carne al fuoco (i pregiudizi non riguardano solo la sessualità ma anche la razza e il censo), ma fortunatamente rifugge dal ''politically correct'' e si lascia andare con raffinata naturalezza al racconto di una storia d'amore che cresce pian piano e non si dimentica. Notevoli le due attrici protagoniste, praticamente esordienti. (''[[Due ragazze innamorate]]''; 2003, p. 754)
*[...] il film punta il suo fascino non sugli scenari futuristici (anzi, è improbabile che nel XXI secolo tutto sia così simile a oggi) ma sulla apocalittica visione del destino dell'uomo e della voracità cannibalesca del potere. Belle le ambientazioni in una New York notturna e decadente, costantemente avvolta in una nebbia inquinante, superbe le interpretazioni di [[Charlton Heston]] e di [[Edward G. Robinson|E.G. Robinson]] nel suo ultimo, commovente, ruolo. (''[[2022: i sopravvissuti]]''; 2003, p. 750)
===E===
*La leggenda dell'ebreo errante aggiornata all'olocausto. [...] porta l'impronta del soggettista [[Giovanni Battista Angioletti|Giovan Battista Angioletti]], responsabile dello squilibrio tra le due parti del film, dove dal mitico si passa alla minuziosa descrizione delle brutalità naziste, narrate però con partecipata passione. (''[[L'ebreo errante (film 1948)|L'ebreo errante]]''; 2003, p. 766)
*La [[Sylvia Kristel|Kristel]] è bellissima, ma oltre che antivergine è antiattrice. (''[[Emmanuelle l'antivergine]]''; 2003, p. 785)
*È un agente delle assicurazioni o una perfetta ladra high-tech la giovane Virginia Baker ([[Catherine Zeta-Jones|Zeta-Jones]]), che si associa col vecchio marpione scozzese Robert MacDougal ([[Sean Connery|Connery]]: dichiara dieci anni in meno) per il furto di fine millennio a Kuala Lampur? E soprattutto, vuole fregarlo o cascherà tra le sue braccia? Quasi tutto come in un giallo-rosa di una volta (niente sesso e violenza), se non che i ladri alla fine scappano col malloppo: ma perché si dovrebbe fare il tifo per loro? Solo perché grondano fascino (almeno nelle intenzioni dei produttori)? Sceneggiatura più arrabbiata di quello che sembra, a firma di [[Ronald Bass|Ron Bass]] e [[William Broyles Jr.|William Broyles]]. Cinema commerciale di vacuità insostenibile, anche se eseguito professionalmente. (''[[Entrapment]]''; 2010, p. 1131)
*Dal dramma omonimo di [[Arthur Miller]], una delle più intense interpretazioni di [[Edward G. Robinson|Robinson]], perfetto nel descrivere il dramma di questo capitalista che non vuole ammettere i propri errori e ingannando la legge non potrà evitare lo scontro col figlio. Un eccesso di verbosità nuoce però al progredire della tensione. (''[[Erano tutti miei figli]]''; 2003, p. 793)
*Un film sottilmente ipocrita, non solo perché, con scarso coraggio, non fa vedere nulla, ma anche perché {{sic|Lulú}}, alla fine, viene riportata all'ovile dal provvidenziale maritino. L'erotismo dal punto di vista femminile resta una pia intenzione. (''[[Le età di Lulù]]''; 2003, p. 813)
*[...] il film vuole essere una rivendicazione dell'onore nazionale, in sintonia con la retorica di quegli anni. Rivisto oggi, si fa ancora apprezzare non per l'ingenua occasione propagandistica (comunque più diretta a difendere l'unione degli italiani che a esaltarne gli slanci espansionistici, più «isolazionista» che «nazionalista») ma per le sue qualità di forte figuratività e per la capacità con cui ne esalta l'epica narrativa [...]. (''[[Ettore Fieramosca (film 1938)|Ettore Fieramosca]]''; 2003, p. 816)
*Da sempre interessato alle trasposizioni cinematografiche di opere letterarie, [[Mario Soldati|Soldati]] questa volta ci prova con il romanzo omonimo di [[Honoré de Balzac]], ma semplifica troppo i caratteri, riducendoli quasi a caricature, ed esagera in teatralità, sia nella messinscena che nella direzione degli attori. [[Gualtiero Tumiati|Tumiati]] sembra più simile all{{'}}''Avaro'' di [[Molière]] che a Grandet, la [[Alida Valli|Valli]], la più misurata e convincente di tutti gli interpreti, non sempre appare a suo agio. Notevole, come sempre nei film del regista, la cura formale, soprattutto nel taglio elegante delle inquadrature. (''[[Eugenia Grandet (film 1947)|Eugenia Grandet]]''; 2003, p. 817)
===F===
[[File:Fari nella nebbia - Fosco Giachetti.png|miniatura|[[Fosco Giachetti]] in ''[[Fari nella nebbia]]'']]
*Un film schietto e istintivo per l'epoca [...] immerso in un'atmosfera popolare torbida, sensuale e aggressiva, solitamente non tollerata dal regime. È il segno che qualcosa sta davvero cambiando nel cinema italiano, sempre più deciso ad allontanarsi dai telefoni bianchi e a mettersi in sintonia con il malessere del cosiddetto «realismo poetico» francese degli anni Trenta. La svolta decisiva avverrà con ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'', ma in ''Fari nella nebbia'' si possono cogliere degli spunti tematici e cinematografici in qualche modo anticipatori. (''[[Fari nella nebbia]]''; 2003, p. 850)
*[[Camillo Mastrocinque|Mastrocinque]] dirige con notevole competenza tecnica un film sfarzoso (specie per l'epoca) e corrusco, e indovina alcune sequenze di follia melodrammatica (merito soprattutto della recitazione sovraccarica e quasi [[Max Ophüls|ophulsiana]] della [[Luisa Ferida|Ferida]]). Peccato che non abbia un'idea di regia unitaria, e si perda in ridicoli intermezzi a base di pecorelle e meli fioriti. Il clima dell'epoca non giustifica la squallida macchietta dell'usuraio ebreo. (''[[Fedora (film 1942)|Fedora]]''; 2003, p. 862)
*Uno dei melodrammi più neri e tragici di [[John M. Stahl|Stahl]], che utilizza al meglio l'ambigua bellezza della [[Gene Tierney|Tierney]] per scandagliare le contraddizioni di una felicità cercata con tale foga da diventare impossibile. (''[[Femmina folle]]''; 2003, p. 865)
*[...] il film sopperisce con un ritmo vertiginoso alle carenze di sceneggiatura [...] e offre uno spettacolo fantasioso e spesso divertente. (''[[Il feroce Saladino]]''; 2003, p. 869)
*Di fronte a questo adattamento (di [[Jim Uhls]]) del romanzo di [[Chuck Palahniuk]], la critica si è divisa: grido di rivolta contro una società post-consumista o pericolosa apologia di un neotribalismo fascista? Smisuratamente ambizioso ma anche autoparodico, il film appare alla fine confuso e impari al compito che si prefigge: sagace nell'individuare certi sintomi (crisi maschile, fuga dalla realtà, scissione della personalità), abile a stordire – soprattutto all'inizio – con una messa in scena visionaria (notevole la fotografia di [[Jeff Cronenweth]]), capace di colpire a fondo con il cinismo (memorabile il culturista cui sono spuntate le tette, interpretato dal cantante [[Meat Loaf]]), ma senza saper riflettere in modo articolato sui problemi evocati. In definitiva americano quanto un talk show un po' esagitato. (''[[Fight Club (film)|Fight Club]]''; 2010, p. 1252)
[[File:La figlia del capitano-1947-Amedeo Nazzari.png|miniatura|[[Amedeo Nazzari]] ne ''[[La figlia del capitano (film 1947)|La figlia del capitano]]'']]
*[...] fu uno dei film più costosi realizzati in quel periodo in Italia, una specie di risposta classica e disillusa di [[Mario Camerini|Camerini]], attraverso una scelta narrativa fatta di passioni e colpi di scena, all'imperante umanitarismo neorealista. Indimenticabile [[Amedeo Nazzari|Nazzari]], vero protagonista del film che rimane impresso soprattutto nella scena finale, mentre se ne va, di spalle, verso la morte. (''[[La figlia del capitano (film 1947)|La figlia del capitano]]''; 2003, p. 876)
*[...] il film è uno straordinario ritratto di una certa America di provincia, puritana e intollerante, su cui il regista innesta, attraverso il personaggio del giornalista ([[Arthur Kennedy|Kennedy]]), una spietata riflessione sui meccanismi del consenso e sul ruolo dei mass media. [...] [[Burt Lancaster|Lancaster]], in una delle sue più dense interpretazioni [...]. (''[[Il figlio di Giuda]]''; 2003, p. 884)
*Flop commerciale, anche se non tutto è da buttare in questo film ambizioso, vorticoso e sovraccarico. Meglio peccare per eccesso che per difetto. (''[[Il filo del rasoio (film 1984)|Il filo del rasoio]]''; 2003, p. 887)
*[...] è un horror psicologico che sintetizza magistralmente, sia nei contenuti che nella forma, suggestioni di varia provenienza: espressioniste (il mercante d'arte come il dottor Caligari, la fuga del mostro sui tetti, i forti contrasti chiaroscurali, le angolazioni inclinate); romantiche (il mito del Faust, l'amore passione più volte frustrato, l'idealizzazione della figura femminile e la conseguente disillusione); surrealiste (i quadri dell'ex pittore, ora burattinaio); ma soprattutto il film è un esplicito e raffinatissimo omaggio al cinema tedesco delle origini: [[Edgar G. Ulmer|Ulmer]] infatti era stato allievo di [[Friedrich Wilhelm Murnau|Murnau]] e aveva collaborato, ufficialmente come scenografo, a sette suoi film, tra cui ''[[Faust (film 1926)|Faust]]'', ''[[Aurora (film 1927)|Aurora]]'' e ''[[Tabù (film 1931)|Tabù]]''. (''[[La follia di Barbablù]]''; 2003, p. 906)
*Il deserto ricostruito in studio fa da sfondo a un dramma psicologico di origine teatrale [...] che introduce nel noir elementi nuovi e offre a [[Humphrey Bogart|Bogart]] la sua prima interpretazione di successo, nei panni di un gangster antieroe che avrebbe fatto scuola. (''[[La foresta pietrificata]]''; 2003, p. 910)
*Fiacca commedia degli equivoci di ambientazione ungherese [...]: solo la [[Anna Magnani|Magnani]] – il cui personaggio non fa mistero della propria ambigua «attività» notturna – riesce a trasmettere un po' di esuberante realismo a una recitazione altrimenti senza grazia. (''[[La fortuna viene dal cielo]]''; 2003, p. 914)
*[...] è una deliziosa e disincantata commedia dove lo sguardo di [[Ernst Lubitsch|Lubitsch]] (nell'ultimo film che diresse per intero) si fa più nero e sarcastico. La sua disillusa ferocia non risparmia nessuna classe sociale [...]. (''[[Fra le tue braccia]]''; 2003, p. 921)
*[...] è un ritratto agiografico piuttosto ordinario, in cui il regista rinuncia a una rilettura personale per soddisfare le esigenze del pubblico medio internazionale. Non male il cast, e commovente a tratti l'interpretazione di [[Bradford Dillman|Dillman]]. (''[[Francesco d'Assisi (film 1961)|Francesco d'Assisi]]''; 2003, p. 922)
*Girato con uno stile spoglio e fluido (cosi da lasciare molto spazio alla scenografìa e conseguentemente all'atmosfera opprimente), il film evita gli effetti troppo facili o le scene troppo cruente (anche per non urtare la sensibilità del pubblico di allora), ma riesce a descrivere i pericoli e le tentazioni della scienza e contemporaneamente a fare della creatura una «rappresentazione simbolica e metafisica dell'uomo, tormentato e diviso tra la riconoscenza e l'odio per un creatore che l'ha fatto così imperfetto» [Lourcelles]. (''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]''; 2010, p. 1318)
*Ultimo dei cinque film della saga di Frankenstein diretti dal grande regista inglese per la [[Hammer Film Productions|Hammer]]: Cushing è un ''mad doctor'' emblematicamente rifugiatosi in un manicomio, ma l'atmosfera del film limita le invenzioni visive e la fotografia di Brian Probyn fa rimpiangere il sanguinio technicolor di Jack Asher. (''[[Frankenstein e il mostro dell'inferno]]''; 2003, p. 927)
[[File:I fratelli Castiglioni (1937) Luisa Ferida.png|miniatura|[[Luisa Ferida]] ne ''[[I fratelli Castiglioni]]'']]
*Ritratto amaro dell'avidità umana, che nel passaggio dalla «tragicommedia» di Alberto Colantuoni alla sceneggiatura di Emanuele Caracciolo e del regista accentua i toni farseschi e melodrammatici (con la nipote <nowiki>[</nowiki>[[Luisa Ferida|Ferida]]] scacciata di casa perché ragazza-madre e naturalmente sospettata di aver circuito il morto), evidenziati da una regia troppo espressionista per non sembrare esagerata. (''[[I fratelli Castiglioni]]''; 2003, p. 930)
*Dramma processuale con un certo climax che, lontano dai manicheismi patriottici, trova un approccio anticonvenzionale al tema del tradimento. (''[[Il fronte del silenzio]]''; 2003, p. 938)
*[...] il film cerca di recuperare le utopie e gli incubi [[George Orwell|orwelliani]], ma dopo un buon inizio scade rapidamente nello schematismo e nella prevedibilità. (''[[La fuga di Logan]]''; 2003, p. 943)
*Un piccolo capolavoro del melodramma fantastico [...]. La sceneggiatura di [[John Patrick (drammaturgo)|John Patrick]] si destreggia con grande abilità nel continuo passaggio tra i diversi tempi della narrazione riuscendo a rendere avvincente una storia fatta soprattutto di rimpianti e di azioni mancate: a dare coesione alla trama è una incondizionata dichiarazione di fiducia nella forza dei sentimenti e dell'amore, dimostrata per antifrasi attraverso l'infelice rapporto di Rollo e Lark [...] e rivissuta in parallelo dal legame nascente tra Grizel e Pax. Così, anche il tragico epilogo – legato alla violenza della guerra – finisce per ribadire, con la forza dell'''amour fou'', il messaggio di speranza nella capacità umana di far trionfare i sentimenti sulle paure e gli egoismi. (''[[Fuga nel tempo]]''; 2003, p. 944)
*Uno strano melodramma [...] pieno di fraintendimenti e di situazioni-limite per l'epoca (tutte le famiglie possibili nel film sono a pezzi e non si ricompongono, tutti i personaggi femminili sono donne sole e indipendenti), che all'enfasi sentimentale predilige i toni smorzati e termina in modo sorprendentemente aperto. Alla base c'è l'idea che tutti soffrono per la mancanza di amore ma evita con cura soluzioni estreme, optando per un registro quotidiano e verosimile che è una rarità nei film italiani dei primissimi anni Quaranta. (''[[La fuggitiva (film 1941)|La fuggitiva]]''; 2003, p. 945)
*Potente e incisiva versione cinematografica del romanzo omonimo [...] dove il regista attenua la violenza contestatrice della denuncia sociale (pur sottolineando con energia la presa di coscienza di Tom che scopre la lotta di classe) mentre racconta con partecipata passione il dramma e il disorientamento di chi, sradicato dalla propria terra, deve attraversare un'America che stenta a riconoscere [...]. Memorabile e struggente la prima parte, più complessa e «[[Franklin Delano Roosevelt|rooseveltiana]]» ma meno toccante la seconda, riscattata da un finale indimenticabile [...]. Perfetta la dura e drammatica fotografia di [[Gregg Toland]] e la recitazione di tutto il cast. (''[[Furore (film)|Furore]]''; 2003, pp. 957-958)
*Il film che ha lanciato [[Bruce Lee]] sulla ribalta internazionale imponendo la magistrale padronanza dell'attore nell'eseguire la tecnica del kung-fu. (''[[Il furore della Cina colpisce ancora]]''; 2003, p. 958)
===G===
*Nella lettura della [[Liliana Cavani|Cavani]], [[Galileo Galilei|Galileo]] diventa un campione della Chiesa rinnovata del [[Concilio Vaticano II|Concilio vaticano II]], che si oppone al vecchiume della curia reazionaria. Un atto di accusa contro l'arroganza del potere, didascalico nell'esposizione, televisivo nel ritmo, ma con una buona descrizione dell'universo papalino e un protagonista all'altezza. (''[[Galileo (film 1968)|Galileo]]''; 2003, p. 963)
*Un poliziesco teso e cupo con un finale insolito, [...] risente un po' dell'origine teatrale [...]. (''[[La gang]]''; 2003, p. 965)
*[...] doveva essere una semplice operazione commerciale, ma [[Fritz Lang|Lang]] seppe farne un piccolo classico del noir: basta vedere come risolve la scena chiave del delitto, tutta giocata sul non mostrato. Manovrando specchi e ombre con uno «stile inesorabile», Lang dà corpo alle tenebre che avvolgono la parte migliore di Hollywood. (''[[Gardenia blu]]''; 2003, p. 970)
*Una rivisitazione storica ilare e leggera, che si colora, nel finale, di toni satirici (gli opportunisti che accolgono [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] a braccia aperte) che richiamano ''[[La kermesse eroica]]'' di [[Jacques Feyder|Feyder]]. [...] Non banali alcuni richiami alla pittura italiana di soggetto risorgimentale – [[Silvestro Lega|Lega]] e [[Giovanni Fattori|Fattori]] in particolare. Originale, per il cinema italiano del tempo, la costruzione a flashback (è Caterina vecchia che racconta la storia). (''[[Un garibaldino al convento]]''; 2003, p. 970)
*La sceneggiatura questa volta attinge addirittura da ''Solaris'' di Tarkovskij, oltre che dal solito ''Ritorno al futuro''. Ma per chi non è già fan della serie, la faccenda è irrimediabilmente noiosa, e gli effetti speciali non bastano. (''[[Generazioni (film)|Generazioni]]''; 2003, p. 978)
*Uno dei più famosi film di guerra italiani, chiaramente dalla parte del regime [...]. La propaganda è però più evidente nella seconda parte, in cui prevalgono i drammi dei personaggi riferiti con abbondanza di retorica. La prima, invece, completamente dedicata all'infuriare della battaglia, rivela un senso dell'azione scopertamente debitore del western americano [...]. (''[[Giarabub (film)|Giarabub]]''; 2003, pp. 988-989)
*Solenne dramma storico-religioso [...] costruito su misura per la diva hollywoodiana più spirituale dell'epoca, che due anni prima aveva interpretato il personaggio a teatro con grande successo. Frutto di lunghe e minuziose ricerche storiche, risulta un po' rigido e pomposo, alla ricerca di un arduo equilibrio tra parola e immagine. (''[[Giovanna d'Arco (film 1948)|Giovanna d'Arco]]''; 2003, p. 1019)
*[[Spike Lee]] tenta la commedia sofisticata in chiave pedagogica e autoriflessiva, centrando il bersaglio dell'eleganza formale ma non quello dell'ironia e, perché no, della cattiveria (la sua, una volta, era proverbiale): in ''Girl 6'' funziona lo stile alla [[Woody Allen]], newyorkese con brio, ma la morale della storia – telefono e macchina da presa si specchiano l'uno nell'altra ai danni di artiste giovani, belle e virtuose – fa rimpiangere immediatamente il cinismo di [[Robert Altman|Altman]] in ''[[America oggi]]'' (e anche, sul piano della narrazione, la sua maestria compositiva: qui non si va molto al di là di una serie di episodi cuciti sommariamente). (''[[Girl 6 - Sesso in linea]]''; 2003, p. 1024)
*[...] il film è ancora abbastanza gracile nella sua struttura narrativa, ma il montaggio sa dare un buon ritmo alla storia. (''[[Giuditta di Betulia]]''; 2003, p. 1027)
[[File:Godzilla King of the Monsters (1956) Atomic ray.png|thumb|[[Haruo Nakajima]] in ''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' nel ruolo del [[Godzilla|personaggio omonimo]]]]
*Nato dall'incubo della bomba (con evidenti sottintesi antiamericani) ma anche dalla paura tipicamente giapponese della «minaccia che viene dal mare», il film oggi può apparire datato per la semplicità degli effetti speciali [...] ma l'occhio con cui Honda guarda a questo mostro veramente cattivo, insensibile e spietato è soffuso di una tristezza e di una malinconia autentica e ancora toccante. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]''; 2003, p. 1039)
*Più che un gaio softcore è uno pseudodramma della gelosia, banale e stanco. (''[[Goodbye Emmanuelle]]''; 2003, p. 1043)
*Scritto dal regista con [[Bernd Lichtenberg]] (debitrice del racconto ''Rip van Winkle'' di [[Washington Irving]]!), una commedia fondata su un paradosso esile ma accattivante: che il socialismo reale sia stato vissuto dai suoi militanti come una specie di «grande madre», con i difetti e i pregi di un'ingombrante genitrice. Non mancano idee irresistibili, come i falsi telegiornali che millantano una riunificazione alla rovescia, coi berlinesi dell'Ovest in fuga dalle «false certezze» del liberismo; ma le metafore sono eccessive, certe citazioni sono fuori luogo (la testa di Lenin che vola sulla città come il Cristo della ''[[La dolce vita|Dolce vita]]'' di [[Fellini]]) e il trono troppo brioso della prima parte – molto ben recitata – stride con la svolta mélo finale. Straordinario successo in patria. (''[[Good Bye, Lenin!]]''; 2016, p. 1913)
*Un tipico ''women's picture'' dell'epoca d'oro di Hollywood [...]. La sontuosità della messinscena, la fotografia di [[Tony Gaudio]] e i pezzi di bravura delle due protagoniste fanno dimenticare la macchinosità dell'intreccio. (''[[Il grande amore (film 1939)|Il grande amore]]''; 2003, p. 1050)
*[...] ''La grande luce'' colloca all'estero il personaggio interpretato da [[Elsa De Giorgi]], donna fatale, simbolo del Vizio e del Male (a cui fa da contraltare, nel paesino, nientemeno che la Vergine Maria), ma – a differenza di altri film dell'epoca – ambienta in Italia l'ingiustizia da cui la storia prende il via e dà prova di un originale impasto linguistico mescolando dialetti meridionali, genovese e spagnolo. (''[[Montevergine (film)|La grande luce]]''; 2003, p. 1057)
*Uno straordinario melodramma, l'unico delle sue sette regie in cui [[Ida Lupino]] si mette anche in scena. [...] il film evita da subito il facile moralismo sul comportamento dell'uomo, descritto non come una persona che voglia «un doppio piacere», ma piuttosto come qualcuno che cerca disperatamente una situazione di equilibrio. La critica della regista è invece tutta per il modello femminile ai tempi imperante, quello incarnato dalla moglie «legittima», concentrato di quelle qualità americane (ambizione, successo, indipendenza) che finiscono per destabilizzare l'istituzione del matrimonio e che si rivelano fredde e vuote, come fredda e vuota è la casa in cui abita. Un melò che rifiuta il manicheismo e che, giocando d'ellissi e sottintesi, si sforza di «raffreddare» una materia altrimenti incandescente. (''[[La grande nebbia]]''; 2003, p. 1058)
*Il primo film ad alto budget di [[Robert Siodmak|Siodmak]], enfatico e ridondante, ma non privo di trovate di regia degne della sua fama. (''[[Il grande peccatore]]''; 2003, p. 1059)
*Lirismo e realismo sociale spesso fanno a pugni, e sia [[Yves Montand|Montand]] che la [[Alida Valli|Valli]] sono poco credibili come pescatori, ma il tono asciutto costituì comunque una novità nel cinema italiano dell'epoca. (''[[La grande strada azzurra]]''; 2003, p. 1063)
*[[Mario Camerini|Camerini]] adotta ritmi e situazioni della commedia degli equivoci per tracciare uno spaccato della piccola borghesia italiana, con una punta di sentimentalismo e una di perfidia. Gli italiani vi si riconobbero e ne decretarono il successo. (''[[I grandi magazzini]]''; 2003, p. 1065)
*[...] elementare e approssimato come ''whodunit'', il film è più interessante per l'immagine che trasmette sulle follie americane [...] e la dichiarata polemica contro la decadenza morale delle classi ricche [...]. (''[[Grattacieli (film)|Grattacieli]]''; 2003, p. 1067)
===H===
*Estremamente sadico (la censura italiana ha tagliato almeno '7), ottiene solo di incupire e deprimere lo spettatore. (''[[Hellraiser II: Prigionieri dell'inferno|Hellbound: Hellraiser II - Prigionieri dell'inferno]]''; 2003, p. 1102)
*La quinta puntata della saga dei Cenobiti (qui meno presenti che nelle precedenti) ha una struttura da thriller pliziesco, mentre le suggestioni horror rimandano ad ''Allucinazione perversa'' e alla serie di ''Nightmare''. Tra ralenti da telefilm e qualche immagine patinata, almeno si cerca un po' di originalità: i fan che non pretendono troppo possono gradire. (''[[Hellraiser 5: Inferno]]''; 2003, p. 1103)
*Il quarto capitolo della serie è un pasticcio senza capo né coda, che risente di vicende produttive disastrose: la Miramax cacciò il regista Kevin Yagher (che si rifiutò di firmare il film), chiamò Joe Chappelle a dirigere alcune scene e rimontò il tutto. Le creature dell'inferno non fanno più paura, ma sembrano arteriosclerotiche; il ''gore'' c'è ma è indolore, e l'interesse dei fan è annullato. (''[[Hellraiser 4: La stirpe maledetta|Hellraiser - La stirpe maledetta]]''; 2003, p. 1103)
*Opera prima di [[Clive Barker]], lo scrittore inglese troppe volte definito il successore di Stephen King, è una geniale e spregiudicata discesa nell'immaginario infernale, popolato di incubi maestosi e fantasie sadomaso. I temi del sesso e della morte, della carnalità e della dissoluzione della carne sono messi a fuoco lucidamente in un esemplare contesto di torbida visionarietà. (''[[Hellraiser (film)|Hellraiser - Non ci sono limiti]]''; 2003, p. 1103)
*Clive Barker si tira da parte e [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] diventa protagonista a tutti gli effetti, aspirando a rimpiazzare Freddy Krueger nell'immaginario horror degli anni Novanta. Effetti speciali ormai stravisti, e noia che regna sovrana. (''[[Hellraiser III - Inferno sulla città|Hellraiser III]]''; 2003, p. 1103)
*[...] uno dei capisaldi del filone pornosoft, patinato e assolutamente non erotico ritratto di una donna contenta di essere vittima. (''[[Histoire d'O (film)|Histoire d'O]]''; 2003, p. 1108)
*Più che un horror, il secondo film prodotto da [[Val Lewton]] per la Rko (dopo ''[[Il bacio della pantera (film 1942)|Il bacio della pantera]]'') è un dramma psicologico girato come un lungo sogno ininterrotto [...]. Al centro del film il conflitto tra il potere della ragione (qui la scienza della medicina che non riesce a guarire Jessica) e quello delle forze oscure rappresentate dalla cultura vudù, che a turno i protagonisti del film cercano di piegare alle proprie esigenze con risultati incontrollabili. (''[[Ho camminato con uno zombi]]''; 2003, p. 1109)
===I===
*Forse il più affascinante film di [[Josef von Sternberg|Sternberg]] (sceneggiato da Manuel Komroff), interamente dominato dalla presenza dell'eros [...]. Le scenografie, espressionistiche, barocche, angoscianti, sono supporto perfetto all'azione del personaggio centrale e toccano punte di una magnificenza visiva ai limiti del delirio (tanto che [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Ejzenštejn]] trasse ispirazione da questo lavoro per il suo ''[[Ivan il Terribile (film)|Ivan]]''), così come i costumi disegnati da Travis Banton. (''[[L'imperatrice Caterina]]''; 2003, p. 1135)
*Influenzato da un [[Georges Bataille|Bataille]] riletto attraverso le componenti più sadomasochistiche della cultura giapponese, il film rifiuta polemicamente la realtà storica per rinchiudersi in una «minuziosa, insostenibile, affascinante descrizione dei suoi rituali di possesso sessuale» [P. Mayersberg], nuova e ulteriore rappresentazione dell'alienazione sociale da parte del più immoralista e visionario dei registi nipponici {{NDR|[[Nagisa Ōshima]]}}. (''[[Ecco l'impero dei sensi|L'impero dei sensi]]''; 2003, p. 1136)
*[...] è una gangster story priva di vera suspense e di colpi di scena, ma con un cast stranamente assortito e un'atmosfera non spregevole. (''[[Incatenata (film 1946)|Incatenata]]''; 2003, p. 1144)
*Le complicatissime premesse dell'ottima sceneggiatura (scritta dal regista) sono mirate a costruire un concitato e appassionante ''action movie'' fantascientifico che vuole riflettere sul nostro presente: un mondo in cui il capitalismo ha ridotto l'uomo a merce e in cui, letteralmente, il tempo è diventato denaro. L'impresa del reietto che si ribella al destino sfidando l'estabilishment rielabora in modo originale sia il mito di Robin Hood sia quello di Bonnie e Clyde, rivendicando una resistenza neo-umanista alle logiche di un Potere che ha amplificato la disuguaglianza sociale. Un film-scommessa molto personale (e coerente con le opere migliori di [[Andrew Niccol|Niccol]]), a cui si perdonano volentieri qualche inverosimiglianza e un paio di scivoloni mélo, ma che non ha purtroppo goduto né del favore della critica né di quello del pubblico. (''[[In Time]]''; 2014{{c|manca l'edizione in bibliografia}})
*Commedia sexy malamente ispirata a ''Le imprese di un giovane dongiovanni'' di [[Guillaume Apollinaire|Apollinaire]]: trine, merletti e cura dell'ambientazione non arricchiscono granché un film svogliatamente erotico. (''[[L'iniziazione (film 1987)|L'iniziazione]]''; 2003, p. 1168)
*Melodramma meno convenzionale di quello che la trama faccia immaginare, anche perché il personaggio di [[Otello Toso|Toso]], ''déraciné'' segnato dalla violenza della guerra ed ecologista ante litteram (educa i cani da caccia ma è contro la caccia), è decisamente insolito nel panorama dell'epoca. (''[[Gli innocenti pagano]]''; 2003, p. 1171)
*Stanca pellicola sui buoni sentimenti nell'Italia del dopoguerra. (''[[L'intrusa (film 1956)|L'intrusa]]''; 2003, p. 1185)
*[...] melodramma tratteggiato con enfasi e approssimazione, su tematiche impervie e delicate che richiederebbero altra padronanza. (''[[Io e Dio]]''; 2003, p. 1194)
*Vuota commedia che si vorrebbe di costume, da un soggetto di [[Riccardo Pazzaglia]], sulla fame di sesso frustrata dalle regole del decoro borghese. Tutto però finisce in barzelletta, come l'idea di far recapitare (per un errore dell'anagrafe) la cartolina precetto alla fidanzata, il che permette di far vedere [[Rossella Como]] mentre si spoglia (castamente) per la visita di leva. Meglio i titoli di testa che sintetizzano l'idea del film in pochi minuti, accompagnati dalla canzone di [[Domenico Modugno]]. (''[[Io, mammeta e tu]]''; 2003, p. 1197)
===J===
*Il western che ha creato la leggenda cinematografica di [[Jesse James]]: la casa produttrice (Fox) lo avrebbe voluto idealista, leggendario, mitico. [[Henry King|King]] lo fece umano, legato alla famiglia, perfetta incarnazione dei più profondi ideali americani. (''[[Jess il bandito]]''; 2003, p. 1228)
*[...] una coproduzione italo-tedesca dal cast stravagante e dal clima tra il morboso e il risibile: uno dei film che [[Romina Power]] vorrebbe dimenticare, dove si mostrava (semi)nuda. (''[[Justine, ovvero le disavventure della virtù]]''; 2003, p. 1240)
===L===
*Un feroce e lucido melodramma sociale sulle relazioni personali impostate come rapporti di potere [...]. (''[[Le lacrime amare di Petra von Kant]]''; 2003, p. 1262)
*Lucida e profonda analisi della dura realtà di quegli anni, è il punto più alto della collaborazione tra [[Vittorio De Sica|De Sica]] e [[Cesare Zavattini|Zavattini]] [...]. De Sica [...] dimostrò quanto fosse vincente la sua scelta di utilizzare attori non professionisti [...]. (''[[Ladri di biciclette]]''; 2003, p. 1264)
*[...] è un film insolito per [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], austero nello stile e malinconico nel tono, con un finale lieto solo formalmente [...]. Grazie anche alla splendida interpretazione di [[Henry Fonda|Fonda]] e di [[Vera Miles]] (la moglie che crolla sotto i colpi del destino), ''Il ladro'' si trasforma in un apologo quasi [[Robert Bresson|bressoniano]] sulla paura inconscia di vivere, segnata dal peccato e dalla predestinazione alla colpa. (''[[Il ladro (film 1956)|Il ladro]]''; 2003, p. 1264)
*Inconsueta prova di [[Pasquale Festa Campanile|Festa Campanile]], che si ispira a un suo romanzo per affrontare un tema più serio del solito, ma il risultato, anche per alcune indulgenze a una comicità facile e volgare, è inferiore alle attese. (''[[Il ladrone]]''; 2003, p. 1267)
*Un thriller originale e appassionante, nel quale la tensione e il dramma toccano momenti molto coinvolgenti. (''[[La lettera accusatrice]]''; 2003, p. 1290)
*La [[Hammer Film Productions|Hammer]] si appoggia agli Shaw Brothers in un momento di crisi, ma il connubio tra horror gotico e kung fu non funziona: i combattimenti che punteggiano gratuitamente l'intreccio appaiono forzati, così come le relazioni amorose che sbocciano tra i membri delle due diverse razze. Suggestivi, invece, i vampiri d'oro del titolo (sono i discepoli di cui si serve Dracula per il suo macabro rituale di dissanguamento delle vittime), che appaiono tra fumi e luci colorate. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]''; 2003, p. 1283)
*Trasposizione cinematografica di un'antica leggenda georgiana, dove si mescolano orgoglio nazionalista e mistica del sacrificio, è un'opera visionaria, coloratissima, dove il regista distrugge la struttura lineare del racconto in brevi scene autonome. [...] Sullo schermo si alternano così oggetti simbolici e animali stilizzati, personaggi e panorami che possono sconcertare per la loro «discontinuità», ma che offrono anche momenti di solenne bellezza e di appassionato folclore. (''[[La leggenda della fortezza di Suram]]''; 2003, p. 1283)
*[[Vladimir Nabokov]] è riuscito nel difficile compito di adattare il suo romanzo (a cui ha tolto l'annunciata morte-castigo della ragazza), e [[Stanley Kubrick|Kubrick]] ne ha reso bene la mistura di satira e deformazione grottesca con cui insegue una delle linee di forza del proprio cinema: la caparbietà ossessiva con cui i suoi personaggi percorrono le proprie strade. Rispetto al romanzo, Quilty diventa il motore segreto della storia, cinico e mostruoso doppio del professor Humbert [...]. Così [[James Mason|Mason]], per quanto all'altezza del ruolo, si fa spesso rubare la scena dall'ambiguo e prometeico [[Peter Sellers|Sellers]], il cui istrionismo prefigura quello del ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Dottor Stranamore]]''. [[Sue Lyon]] col lecca lecca a forma di cuore ha fatto epoca, ma la sua carriera è praticamente finita qui e il film è uno dei meno erotici che si possa immaginare su un tale soggetto. (''[[Lolita (film 1962)|Lolita]]''; 2003, p. 1310)
*Uno dei primi grandi successi di [[Erminio Macario|Macario]], che mette a punto il suo personaggio di piccolo-borghese [...] che non si ribella ai potenti, ma cerca di evitarli. La sceneggiatura [...] escogita situazioni brillanti e paradossali che verranno riprese pari pari, più di quarant'anni dopo, in ''[[Chi più spende... più guadagna!|Chi più spende... più guadagna]]'' [...]. (''[[Lo vedi come sei... lo vedi come sei?]]''; 2003, p. 1315)
*Tentativo di horror metafisico padano (ma [[Pupi Avati]] aveva fatto di meglio) accolto nella più assoluta indifferenza, dimostrazione di com'è difficile girare in Italia storie fuori dai soliti schemi. (''[[Luci lontane (film 1987)|Luci lontane]]''; 2003, pp. 1320-1321)
===M===
*[...] a suscitare dubbi non è la verità di quanto raccontato, bensì la confezione. [[Peter Mullan|Mullan]] [...] usa senza sfumature le armi del grottesco e della caricatura, ed è con i mezzi più plateali che estorce allo spettatore la rabbia e le lacrime. (''[[Magdalene]]''; 2003, p. 1346)
[[File:Malacarne (film 1946) Mariella Lotti.jpg|miniatura|[[Mariella Lotti]] nel ruolo di Mariastella in ''[[Malacarne (film 1946)|Malacarne]]'']]
*Un curioso e torbido melodramma di ambientazione siciliana che mescola bozzetti veristici (le scommesse degli uomini al bar), squarci documentari (la pesca al tonno), tensioni – e superstizioni – religiose e conflitti di classe. Manca un'idea unificante nella sceneggiatura [...], il personaggio di [[Amedeo Nazzari|Nazzari]] è improbabile come «balio asciutto», mentre quello di Mariastella – prima santarellina, poi mantenuta di lusso e alla fine penitente contrita – è troppo stereotipato. Eppure l'universo di paese, dove povertà e invidia muovono i comportamenti delle persone (e hanno spesso conseguenze tragiche), è raccontato con bella incisività e un «verismo» che non è mai folcloristico. (''[[Malacarne (film 1946)|Malacarne]]''; 2003, p. 1359)
*Fisher creca nuovi spunti per ridare interesse all'argomento; i dialoghi tra la ragazza resuscitata e la testa dell'amato sono divertenti, l'erotismo è più esplicito del solito, ma il film è di quelli che interessano solo i fan del genere. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]''; 2003, p. 1362)
*L'aggettivo «pruriginoso» sembra essere stato inventato per film così, che allora (grazie a un comune senso del pudore diverso e alla relativa fama della piccola e mostruosa [[Eva Ionesco|Ionesco]], già immortalata dalla mamma Irina in una serie di foto osé) aveva un suo pubblico. Pretese quasi alte (tra gli sceneggiatori e dialoghisti spuntano Peter Berling, [[Barbara Alberti]] e Amedeo Pagani) di costruire un mondo crudele e fiabesco senza adulti; svolgimento piatto e inconcludente. Malgrado la presenza del cane lupo Xylot, nessun aggancio zoofilo. (''[[Maladolescenza]]''; 2003, p. 1359)
*Ultimo, fallimentare tentativo di ricomporre la coppia principe dei melodrammi di [[Raffaello Matarazzo|Matarazzo]]: nella sceneggiatura [...] c'è uno dei temi forti del mondo matarazziano (la centralità della famiglia – qui in negativo, visto che si comporrà solo alla fine del film – di cui la donna-madre è insieme schiava e vittima) ma tutto sembra stanco e prevedibile e l'ingombrante presenza del bambino squilibra il film verso un melassoso patetismo. (''[[Malinconico autunno]]''; 2003, p. 1364)
*Ispirato all'ottavo dipinto della ''Carriera di un libertino'' di [[William Hogarth|Hogarth]], il film di [[Mark Robson|Robson]] è una singolare anticipazione dei temi del ''Marat-Sade'' di [[Peter Weiss]] (portato sugli schermi da [[Peter Brook]]), con la sua polemica contro i rigori della ragione: incarnata nel perverso Sims, la razionalità svela la sua componente cinica e crudele, mentre chi viene identificato con la follia dimostrerà di essere più umano, solidale, spontaneo e caritatevole. Così, lo scontro che altrove (ad esempio nel precedente ''[[La settima vittima]]'') è tra il Bene e il Male qui diventa meno metafisico, più concreto, di ordine morale e politico insieme e l'antitesi tra egoismo e carità ne innesca altri, come quello tra pessimismo e utopismo alla [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], tra Tories e Whigs. (''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]''; 2003, p. 1371)
*[...] vi si ritrovano molti dei temi di ''[[Fuga in Francia]]'': la violenza vista dagli occhi di un innocente, il cinismo tragico di chi ha scelto di stare dalla parte sbagliata. [[Eduardo Ciannelli|Ciannelli]] disegna un bel personaggio, che cita [[Blaise Pascal|Pascal]] e [[Oswald Spengler|Spengler]] (memorabile il monologo in cui immagina Venezia nel futuro, sommersa dalle acque); ma i suoi antagonisti sono più scoloriti. Convince la trasformazione di Venezia in una città di confine, notturna e plebea, che ricorda la Vienna del ''[[Il terzo uomo|Terzo uomo]]''. (''[[La mano dello straniero]]''; 2003, p. 1375)
*[...] un film edificante che spinge spudoratamente sul pedale della commozione. Un must delle sale parrocchiali di una volta. (''[[Marcellino pane e vino]]''; 2003, p. 1380)
*Una commedia in costume nell'èra dei telefoni bianchi [...] dove la scarsissima moralità aristocratica viene messa in riga da un borghese tutto d'un pezzo, dotato di un'incrollabile fiducia in se stesso e nei suoi «nobili» principi di carriera&famiglia. Ma se il personaggio di [[Amedeo Nazzari|Nazzari]] è fin troppo ideologico (e francamente noioso) nella sua eccessiva virtù, per buona parte del film si respira un'insolita atmosfera di disinvolta decadenza che rimanda quasi all'universo di [[Ernst Lubitsch|Lubitsch]] [...]. (''[[I mariti (Tempesta d'anime)]]''; 2003, p. 1389)
*Sottilmente morboso ([[Alfred Hitchcock|Hitch]] voleva mostrare una passione feticista) e generalmente sottovalutato (specie dal pubblico), un thriller psicologico [...] dove la suspense – meglio ancora che in ''[[Io ti salverò]]'' – si concentra su un segreto che la protagonista si porta dentro dall'infanzia. Uno dei più riusciti giochi hitchcockiani sull'ambiguità, la reticenza e l'allusione. (''[[Marnie]]''; 2003, p. 1396)
*In felice contrasto tra laconicità e barocchismo semionirico, la quintessenza dei film hollywoodiani dell'epoca, antirealistici e stilizzati. La [[Marlene Dietrich|Dietrich]], pur restando ''femme fatale'' e sfinge, per una volta si sottomette al maschio; la scena finale in cui si toglie le scarpe nella sabbia per seguire Tom ha ispirato [[Bernardo Bertolucci|Bertolucci]] per ''[[Il tè nel deserto]]''. (''[[Marocco (film 1930)|Marocco]]''; 2003, p. 1396)
*Sopravvalutato ai tempi come un esempio di neorealismo americano (personaggi privi di glamour, dialoghi quotidiani, lunghe inquadrature) è, molto più semplicemente, un'onesta commedia sentimentale, con ottimi attori. (''[[Marty, vita di un timido]]''; 2003, p. 1398)
[[File:The Curse Of Frankenstein (1957) trailer - Peter Cushing experimenting 1.png|thumb|[[Peter Cushing]] nel ruolo del [[Victor Frankenstein|barone Frankenstein]] ne ''[[La maschera di Frankenstein]]'']]
*[[Peter Cushing|Cushing]] è ottimo, ma la regia di [[Terence Fisher|Fisher]] non è così geniale come vogliono molti cinefili. (''[[La maschera di Frankenstein]]''; 2003, p. 1401)
*La sana morale del West, incarnata da [[John Wayne|Wayne]] (burbera e grezza ma sostanzialmente positiva, come dimostra l'eroismo suicida dei sottufficiali ubriaconi), si inchina comunque alla leggenda, come succederà anche in ''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]''. [[John Ford|Ford]] mostra una certa sensibilità, per l'epoca, nel trattamento degli indiani. Ma il suo elogio dello spirito della cavalleria è meno convincente che nei film successivi – causa anche la frammentazione narrativa e l'innesto forzoso di una love story tra [[John Agar]] e l'ex bimba prodigio [[Shirley Temple]]. (''[[Il massacro di Fort Apache]]''; 2003, p. 1405)
*Intrigante spy story [...] che all'epoca ottenne poco successo di critica sia per una certa nebulosità dell'intreccio sia per la «non convincente» interpretazione della [[Greta Garbo|Garbo]]. In realtà, proprio grazie all'attrice, ''Mata Hari'' fissò un modello di donna fatale imprescindibile per il cinema a venire. (''[[Mata Hari (film 1931)|Mata Hari]]''; 2003, p. 1406)
*I fratelli Wachowski, anche sceneggiatori, attingono alle filosofie orientali e alla fantascienza di [[Philip K. Dick]] (e mettono in mano a Neo ''Simulacri e simulazione'' di [[Jean Baudrillard|Baudrillard]]) per asserire che il mondo è illusione e la realtà virtuale è un incubo. I Wachowski riescono a tenere sotto controllo un intreccio complesso, ma forse non sono all'altezza per costruire una saga che ha l'ambizione di coronare quasi mezzo secolo di fantascienza letteraria e cinematografica; e sono troppi i debiti non dichiarati, da ''[[Zardoz]]'' a ''[[Terminator]]''. Non mancano, però, la suggestione e il divertimento. (''[[Matrix]]''; 2003, p. 1411)
*La sceneggiatura di John Houghton tenta di aggiornare le gesta del vampiro ai tempi della Swinging London e sovrappone Dracula con l'Anticristo: ma l'esperimento non convince. (''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]''; 2003, p. 1451)
*Penultimo film di [[Carmine Gallone|Gallone]]: un pesante drammone storico, il cui maggiore interesse è il lussuoso cast. (''[[La monaca di Monza (film 1962)|La monaca di Monza]]''; 2003, p. 1489)
*Al suo primo film parlato, [[Fritz Lang|Lang]] continua a impiegare con maestria le metafore visive e le immagini evocative che avevano fatto grande il muto, e insieme si vale in modo assai moderno delle risorse del sonoro. (''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'', 2010, p. 2089)
*Radiografia di un'impasse non solo generazionale (nonostante don Giulio sia con ogni evidenza [[Michele Apicella]] in abito talare), è un film «sgradevole» nel rivendicare il proprio essere nevrotico, moralista, «adolescenziale». Raggelante nella sua lucidità, [...] coglie con precisione il punto di rottura degli anni Ottanta, reso perfettamente nella scena del ballo in chiesa al ritmo sconsolato ma anche sognante di ''Ritornerai''. In televisione l'essenzialità cinematografica del regista viene penalizzata, eppure averne avuti di film così, dove la religione è una questione di «fede» in sospeso, l'amore (individuale e collettivo) è una dichiarazione d'impotenza, la solitudine è l'unica, miserabile conquista e la fuga non è un'arte, bensì una soluzione dopo tante prove. (''[[La messa è finita]]''; 2003, p. 1427)
*[[William Wyler|Wyler]] ricostruisce la realtà al dettaglio (si vantava di aver spedito le sue attrici a vestirsi ai grandi magazzini), privilegia lo scavo psicologico, enfatizza l'impegno civile, ma lo stile è tutt'altro che naturalistico. Visto che il direttore della fotografia è [[Gregg Toland]] (''[[Quarto potere]]''), le invenzioni a base di specchi e riflessi abbondano, anche se sono fuse perfettamente con la narrazione. Celebre la sequenza delle allucinazioni sonore di Fred all'interno dell'aereo abbandonato. Certe impennate melodrammatiche appaiono invecchiate, ma il film attende di essere rivalutato. (''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]''; 2003, p. 1444)
*È tutta [[Sergio Leone|leoniana]] l'idea di riflettere sul crepuscolo dei miti e insieme sulla loro necessità, omaggiando il western americano (da [[John Ford|Ford]] a [[Sam Peckinpah|Peckinpah]], il cui nome viene letto su una lapide) e il proprio stesso cinema, mentre gli ammiccamenti comici vengono dal successo di ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'' Il risultato è ibrido: i toni elegiaci stridono con gli sganassoni e le facezie di [[Terence Hill|Hill]], e certe divagazioni volgarotte (la sequenza dell'orinatoio, aggiunta in corso di riprese) sono discutibili. La confezione è professionale, e lo stile si distacca da quello del maestro (vedi i ralenti alla Peckinpah), anche se [[Tonino Valerii|Valerii]] si limita a fare da esecutore. (''[[Il mio nome è Nessuno]]''; 2016, p. 2753)
*[...] [[Vittorio De Sica|De Sica]] si allontana dalle scelte narrative del neorealismo, procedendo per accumulo di situazioni, abolendo le psicologie e mescolando elementi favolistici (la nascita di Totò sotto un cavolo, i poteri magici di Lolotta) a una visione squisitamente morale (il potere corruttore della proprietà, la forza dirimente della bontà). (''[[Miracolo a Milano]]''; 2003, p. 1461)
*Un melodramma complicato e pieno di incongruenze [...]. La storia è francamente irreale [...], la recitazione (specie dell'inebetito [[Massimo Serato|Serato]]) poco più che da filodrammatica, ma la straordinaria fotografia di [[Piero Portalupi]], astratta ed espressionista nello stesso tempo, giustifica da sola la visione del film. (''[[Monastero di Santa Chiara (film)|Monastero di Santa Chiara]]''; 2003, p. 1490)
[[File:Il mondo le condanna (1953) Alida Valli.jpg|miniatura|[[Alida Valli]] ne ''[[Il mondo le condanna]]'']]
*Molte ingenuità moralistiche annegano qualche spunto interessante, soprattutto sulla pelosa carità dei borghesi. La [[Alida Valli|Valli]], comunque, sia nella versione bionda che in quella bruna, è davvero bellissima e riscatta un film che non sa decidersi tra suggestioni da realismo poetico francese d'anteguerra e banalità da fotoromanzo. (''[[Il mondo le condanna]]''; 2003, p. 1494)
*La regia anonima e il soggetto vetusto (firmato da [[Dino Risi]]) tarpano le ali a due protagonisti perfetti nel loro ruolo. (''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]''; 2003, p. 1502)
*Sasdy si ispira alla vicenda dell'ungherese Erzsebet Bathory (raccontata anche da Borowczyk in un episodio di ''I racconti immorali'') e prosegue il suo percorso di critica al potere: coloro che condannano la contessa a una fine atroce non sono certo stinchi di santo. Ma dei suoi film per la [[Hammer Film Productions|Hammer]] è il meno efficace: le troppe concessioni al morboso stridono col tentativo di rendere tragica la sorte della contessa, tratteggiata come una donna incapace di accettare la vecchiaia. (''[[La morte va a braccetto con le vergini]]''; 2003, p. 1511)
*Non bastano gli attori a dare interesse a un thriller scontato [...]. (''[[Il mostro che uccide]]''; 2003, p. 1515)
*L'originalità di Arnold fu di rappresentare il mostro in chiave quasi simpatica, e di accentuare i sottintesi sessuali. (''[[Il mostro della laguna nera]]''; 2003, p. 1515)
===N===
*Un giallo dai risvolti melodrammatici, interessante solo per l'intensità della recitazione di [[Bette Davis]]. (''[[Nebbia a San Francisco]]''; 2003, p. 1545)
*Forse il miglior film di [[Salvatore Samperi|Samperi]] [...], meno pruriginoso del solito. (''[[Nenè (film)|Nenè]]''; 2003, p. 1556)
*Film noir senza vero fascino (sceneggiato da Jonathan Latimer), in cui gli scherzi del destino giungono a mettere ordine in un mondo dove regnano immoralità e impunità. Curiosa, comunque, la superficialità sentimentale dell'uomo, alla quale fa da contraltare l'interessato cinismo delle donne (con punte di sessualità esplicita e sfacciata nel personaggio della [[Susan Hayward|Hayward]], abituata a farsi mantenere dagli amanti). (''[[Nessuno mi crederà]]''; 2003, p. 1560)
*Occasione mancata secondo lo stesso [[Nicholas Ray|Ray]], il film [...] riesce comunque a rendere efficacemente la specularità fra la violenza dell'uomo di legge e quella dell'emarginato, sullo sfondo di un conflitto città/natura che vede progressivamente la rabbia perdersi nel paesaggio. (''[[Neve rossa (film)|Neve rossa]]''; 2003, p. 1562)
*Tuttora considerato anticomunista, in realtà condanna non tanto la Rivoluzione quanto la degenerazione stalinista, e proprio l'inquietante ritratto del regime sembra legittimare una lettura della vicenda secondo un'ottica italiana [...]. Si tratta di uno dei primi segnali di insofferenza nei confronti della retorica celebrativa di regime, uno sguardo diverso che qualche mese dopo, con ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'', rimbalzerà definitivamente dagli schermi in tutta la sua potenza espressiva. La [[Alida Valli|Valli]] è indimenticabile nella sua bellezza senza tempo e senza speranza. (''[[Noi vivi|Noi vivi - Addio, Kira]]''; 2003, p. 1576)
*Uno dei più allucinanti horror di tutti i tempi: la violenza è più suggerita che mostrata, ma certe situazioni richiedono nervi molto saldi. Tra attori e regista vi era un pessimo rapporto, il che spiega in parte l'atmosfera di tensione che si respira nel film. (''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]''; 2003, p. 1578)
*Elegante ma freddo remake del capolavoro di Murnau, attento soprattutto alla creazione di un'atmosfera algida e funerea, dove le sorti dei personaggi sono predestinate sin dal principio. Questa lenta progressione (il film dura 40' in più dell'originale di Murnau pur essendogli molto fedele) verso la tragedia ha il suo punto di forza in Kinski, che rinnova la figura classica del vampiro facendone un personaggio stanco e distante, quasi restio a seguire la propria inclinazione di mostro necrofilo. (''[[Nosferatu, il principe della notte]]''; 2003, p. 1592)
*Incauto debutto alla regia di un produttore e sceneggiatore: in una fotografia ricercata, che finisce per produrre cartoline stucchevoli, il cast internazionale barcolla su una storiella male impostata, e Kinski straborda con risultati ben diversi dal film di Herzog, facendo rimpiangere gli eccessi dei suoi innumerevoli B-movie. (''[[Nosferatu a Venezia]]''; 2003, p. 1592)
*Il film doveva essere un trampolino di lancio per la [[Anna Sten|Sten]], che il produttore [[Samuel Goldwyn|Goldwyn]] voleva trasformare in una nuova [[Greta Garbo|Garbo]]: l'attrice deluse le attese, ma [[King Vidor|Vidor]] – appassionato al tema del confronto città/campagna – riesce a vivificare il racconto descrivendo in modo originale la vita rurale dello scrittore di città. Un finale, per quei tempi, insolitamente cupo e drammatico. (''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]''; 2003, p. 1602)
===O===
*Geniale saggio sul cinema come voyeurismo, pulsione necrofila e insieme scopofila (il bisogno morboso di contemplare), capace di legare indissolubilmente Eros e Thanatos, il film, scritto da [[Leo Marks]], è chiaramente una metafora sull'arte della visione (come lo era stato ''[[La finestra sul cortile]]'', ma qui molto più crudele e imbarazzante) [...]. Clamorosamente sottovalutato all'epoca della sua uscita (un critico britannico scrisse che si sarebbe dovuto «prenderlo con la paletta e buttarlo subito nella fogna più vicina»), sprizza in realtà intelligenza da ogni scena, oltre a rappresentare una sorta di punto di partenza per il thriller moderno, da [[Brian De Palma]] in poi. (''[[L'occhio che uccide]]''; 2003, p. 1623)
*Ormai un piccolo classico del cinema dell'orrore, grazie soprattutto alla mano di [[Georges Franju|Franju]], che mescola con maestria fantasia e realismo, morbosità e lirismo, in un crescendo che culmina nella straordinaria sequenza finale. (''[[Occhi senza volto]]''; 2003, p. 1625)
*Più che un thriller, la storia di un amore impossibile, e il ritratto di un assassino ambiguo ma mai veramente antipatico, indimenticabile rappresentazione di quello che potrebbe essere davvero il diavolo. [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] (che appare come un giocatore di bridge in treno) era fiero della collaborazione di [[Thornton Wilder]] alla sceneggiatura, che però è dispersiva e piena di episodi accessori. Invecchiato e fastidioso il doppiaggio italiano, come anche la musica di [[Dimitri Tiomkin|Tiomkin]]. (''[[L'ombra del dubbio (film 1943)|L'ombra del dubbio]]''; 2003, p. 1638)
*[...] un noir melodrammatico teso e raffinato, con un inizio irresistibile (l'assassinio dell'amante), una messinscena accuratamente sinistra (persino il fogliame umido e frusciante desta sospetti), un cast britannico eccellente e una [[Bette Davis|Davis]] capace di alternare calcolo e isteria con passaggi da brivido. [[Tony Gaudio|Toni Gaudio]] firma una fotografia magnetica, tutta giocata di taglio sulla bianca luce diffusa della luna piena. [[William Wyler|Wyler]] lavora con precisione maniacale (tanto da litigare violentemente con la star) per far emergere il cuore di tenebra nascosto nella colonia tropicale prossima alla dissoluzione. [[Max Steiner]] commenta il tutto con una colonna sonora ossessiva, in cui colpa e destino rimbalzano su due sole note. Peccato per il doppio finale punitivo, conforme alle regole del Codice Hays (la Davis viene uccisa dalla donna cinese, che presumibilmente sarà arrestata mentre il racconto di [[William Somerset Maugham|Maugham]] si chiudeva, con molta più ipocrisia, su un trionfo collettivo del cinismo), che però non compromette un autentico gioiello hollywoodiano, frutto di un talento registico e di una squadra di professionisti fuori dal comune. (''[[Ombre malesi]]''; 2003, p. 1641)
*Tradizionale giallo sceneggiato dalla moglie del regista [[Alma Reville]] con sorpresa finale (del genere che [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] non amava troppo), con un paio di elementi molto originali per l'epoca: l'uso della voce fuori campo del personaggio per esprimerne i pensieri, e la presenza di un assassino che si traveste da donna. (''[[Omicidio!|Omicidio]]''; 2003, p. 1643)
*Un duro spaccato urbano, insolito nel cinema della Nuova Zelanda. Partendo dalla violenza, dalla miseria e dall'emarginazione che aliena la famiglia (ma senza cadute nel vittimismo), Tamahori gira con l'energia combattiva di Milius e la rabbia di [[Ken Loach|Loach]], alla ricerca della cultura maori perduta da consegnare alle nuove generazioni insieme alla ritrovata dignità femminile. (''[[Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri]]''; 2003, p. 1645)
*Cinque anni bastano a smarrire le ambizioni socio-etnologiche del prototipo, anche se lo sceneggiatore (e autore del romanzo d'origine) è sempre [[Alan Duff]]. I dilemmi morali sono tranciati con l'accetta, il clou del film sono i pestaggi (belli tosti), ma si respira anche un'aria genuina e simpaticamente dimessa. Film ad alto tasso di testosterone da sale di periferia, come non se ne fanno più. (''[[Once Were Warriors 2 - Cinque anni dopo]]''; 2003, p. 1645)
*Aggiornamento melodrammatico sui temi della sceneggiata [...]: al di là della riprova che la sfortuna si abbatte sempre sui poveri, il film stigmatizza con enfasi l'ipocrisia della società e rivendica la funzione positiva delle lettere anonime. (''[[Onore e sangue]]''; 2003, p. 1648)
*Connubio di satira sociale e fantascienza [...], è uno dei film chiave degli anni Sessanta per la sua capacità di rompere con i generi tradizionali hollywoodiani e aprire il cinema a nuove forme espressive [...]. (''[[Operazione diabolica]]''; 2003, p. 1650)
*Banale fumetto pieno di divagazioni turistico-cartolinesche, che scade nel ridicolo involontario. Erotico come una patata lessa, anche se in patria ha avuto problemi di censura specie per l'ultima sequenza, che alcune voci davano per non simulata. La presenza della [[Jacqueline Bisset|Bisset]] è del tutto esornativa. (''[[Orchidea selvaggia (film 1989)|Orchidea selvaggia]]''; 2003, p. 1656)
*Commedia piacevole e garbata [...] e un po' osé per i tempi, tutta giocata all'interno del collegio tra ordine e trasgressione, disciplina e pulsioni (moderatamente) sessuali. (''[[Ore 9: lezione di chimica]]''; 2003, p. 1658)
*Con molto sangue e poca sostanza, segna la fine del grande cinema gotico made in Britain prodotto dalla [[Hammer Film Productions|Hammer]]. (''[[Gli orrori di Frankenstein]]''; 2003, p. 1665)
*Il ventinovenne [[Alejandro Amenábar|Amenábar]] – anche sceneggiatore e autore delle musiche – appronta un'algida e funzionale imitazione dell'horror di una volta (con ovvio rimando a ''[[Suspense (film 1961)|Suspense]]'' di Clayton): porte che sbattono, brividi metafisici e neanche una goccia di sangue. Ma il meccanismo narrativo è aggiornato ai tempi e un po' troppo furbetto, sia nella sorpresa (a dire il vero prevedibile) sia nel tema degli «intrusi» che occupano la casa: chi sono i legittimi proprietari, i vivi o i morti? Co-produzione internazionale (ci mette i soldi anche [[Tom Cruise]]) girata con stile impeccabile e anonimo, al servizio del virtuosismo della star. (''[[The Others (film 2001)|The Others]]''; 2003, p. 1671)
===P===
*Un mito d'amore e di morte trapiantato in una cornice che potrebbe essere quella di un racconto di [[Francis Scott Fitzgerald|Fitzgerald]]: [[Albert Lewin|Lewin]], anche autore della sceneggiatura, gira il suo film più arrischiato, contraddittorio e delirante – in una parola, il suo capolavoro. (''[[Pandora (film)|Pandora]]''; 2003, p. 1687)
*Tra gobbi e lesbiche, falli veri e finti, un elogio delle case chiuse approssimativo e ripetitivo, percorso però da un innegabile vitalismo e da sprazzi di humour. (''[[Paprika (film 1991)|Paprika]]''; 2003, p. 1695)
*[[Leonardo Pieraccioni|Pieraccioni]] (sceneggiatore con [[Giovanni Veronesi]]) ritorna senza simpatia e senza humour alla formula stantia di ''[[Fuochi d'artificio]]'', tra sentimentalismo annacquato e pretese di sociologia spicciola. Le immagini da cartolina vorrebbero solleticare ancora una volta i sogni dell'italiano medio, ma i tentativi di involgarimento segnalano che si è giunti al fondo del barile. La [[Anna Maria Barbera|Barbera]] ripropone il personaggio televisivo della siciliana Sconsolata, in una serie di pietose scenette che nulla c'entrano con la storia principale: eppure si deve anche a lei il successo del film, vincitore a sorpresa della sfida del Natale 2003. (''[[Il paradiso all'improvviso]]''; 2016, p. 3200)
*[...] questo film si scontrò con l'autocensura del Codice Hays che impedì alla Warner di produrre un melodramma dove il rapporto d'amore superasse i limiti di una castissima relazione platonica. Resta comunque un elegante film in costume, ravvivato dall'interpretazione della [[Bette Davis|Davis]], misurata anche nei passaggi più commoventi. (''[[Paradiso proibito]]''; 2003, p. 1696)
*Western che associa non sempre felicemente il conflitto fra uomo di legge e malavitosi a elementi comici, melodrammatici e addirittura musical. Spiritoso e divertente, mette in campo accanto a uno [[James Stewart|Stewart]], che anticipa con strana serietà i temi dell'impegno morale e della volontà di riscatto dei suoi futuri film con [[Anthony Mann]], un'inedita [[Marlene Dietrich|Dietrich]], esordiente al western, più brillante che fatale. (''[[Partita d'azzardo]]''; 2003, p. 1704)
[[File:La paura fa 90 (film 1951) Ugo Tognazzi.png|thumb|[[Ugo Tognazzi]] ne ''[[La paura fa 90]]'']]
*La storia, improbabile quanto complicata [...] è solo un pretesto per sfruttare la comicità un po' sguaiata di [[Ugo Tognazzi|Tognazzi]] [...]. Qualche sfilata in passerella e un inizio e un epilogo curiosamente fantastici, in un eden che ricorda ''[[Scala al paradiso]]''. (''[[La paura fa 90]]''; 2003, p. 1719)
*[...] il motivo di maggior interesse del film sono le lunghe carrellate costruite sull'attrice che con la sua «confessione» fornisce una delle prove più convincenti di tutta la sua carriera. Per il resto si tratta di un melodramma piuttosto convenzionale sceneggiato da [[James Bridie]], privo della necessaria tensione e forzatamente teatrale. Il cast è di ottimo livello, ma a volte pecca di eccessiva enfasi. (''[[Il peccato di Lady Considine]]''; 2003, p. 1725)
*Un film politico e poetico allo stesso tempo, che all'inizio adotta i moduli della favola grottesca, con un surrealismo di stampo buñueliano, e poi sfocia via via in un dramma che ricorda le antiche tragedie greche. (''[[Pentimento (film 1984)|Pentimento]]''; 2003, p. 1733)
*Anche se assomiglia un po' troppo a ''Suspiria'', è uno dei migliori Argento di quel periodo, al quale si perdona l'abuso di heavy metal nella colonna sonora. (''[[Phenomena]]''; 2003, p. 1754)
*Il film più noto di [[Ed Wood|Wood]] ha la fama (immeritata: altri hanno fatto ben di peggio) di essere il più brutto della storia del cinema; negli Usa è stato oggetto di culto molto prima che [[Tim Burton]] dedicasse un biopic al suo autore, dove racconta tutti gli aneddoti sulla lavorazione ([[Bela Lugosi|Lugosi]], morto anzitempo, venne sostituito da un improbabile «sosia» che si tiene il volto coperto). Del film in sé restano memorabili le interpretazioni dilettantistiche di un gruppo di freaks scelti accuratamente (il lottatore [[Tor Johnson|Johnson]], la presentatrice televisiva Vampira, il futurologo Criswell che recita prologo ed epilogo), le incredibili scenografie (un'astronave con tendine al posto delle porte), le incongruenze del racconto. Il pasticcio sarebbe quasi divertente (a cominciare dall'originale commistione di fantascienza e horror), se non andasse per le lunghe e non tentasse di elevarsi con un risibile messaggio pacifista. (''[[Plan 9 from Outer Space]]''; 2016)
*Malgrado qualche momento in cui il ritmo cede, il decimo lungometraggio ''anime'' di Miyazaki (anche unico sceneggiatore) costruisce ancora una volta un mondo in cui mistero e irrazionale vengono accettati come eventi naturali, e dove i rapporti di causa ed effetto seguono regole (anche fisiche) insondabili. E in ciò conferma l'unicità della sua arte. Nuovo, questa volta, è l'uso di scenari molto semplificati (colori tenui, sfondi dipinti ad acquerello, scenografie essenziali) che però non ostacolano invenzioni narrative metaforiche (i «pesci-acqua» che gli adulti scambiano per onde e i bambini vedono nella loro reale forma animalesca), o rimandi ai miti fondanti della cultura giapponese (l'ambivalenza del mare, la centralità della figura femminile e la latitanza di quella maschile), encomiabilmente mai sottolineati. Le assurde fattezze di Fujimoto sono un omaggio allo stile di [[Osamu Tezuka]]. Incompreso da buona parte della critica, e snobbato dal pubblico. (''[[Ponyo sulla scogliera]]''; 2018, pp. 2346-2347)
*Il risultato non è all'altezza delle ambizioni: [[Farley Granger|Granger]] fa il nevrotico da manuale. [[Mark Robson|Robson]] non ritrova la vena felice di altri suoi film. (''[[La porta dell'inferno (film 1950)|La porta dell'inferno]]''; 2003, p. 1807)
*La regia di [[Robert Stevenson|Stevenson]] illustra fedelmente il clima gotico e di persecuzione del romanzo [...] anche se non riesce a trovare una cifra interpretativa originale. Memorabili le scene nel collegio in cui è rinchiusa l'orfanella Jane, dove un direttore sadico fa morire la piccola Elizabeth Taylor sotto la pioggia. Affascinanti la fotografia a lume di candela di George Barnes e la scenografia di Wiard B. Ihnen e James Basevi. Grande partitura di [[Bernard Herrmann]]. (''[[La porta proibita]]''; 2003, p. 1807)
*Una rilettura «moderna» delle Sacre Scritture: horror e spunti demoniaci, morti inspiegabili, riti ed esorcismi assortiti con sottile gusto morboso. (''[[Il presagio]]''; 2003, p. 1821)
*Uno dei noir più cupi ed esasperati del periodo, tratto da un romanzo di [[Libbie Block]] (sceneggiato da [[Arthur Laurents]]) che nasconde dietro la trama un lucido apologo sul denaro e sul possesso. Qua e là lo stile di [[Max Ophüls|Ophuls]] lascia ancora meravigliati, con i suoi carrelli barocchi, ma le riprese erano state iniziate da [[John Berry]] (licenziato perché aveva superato il budget previsto) e il suo stile era tutto costruito sulla profondità di campo e sulle inquadrature disassate, alla [[Orson Welles|Welles]]. Il risultato è un film ibrido, che risente del fatto di essere nato con due teste e che non riesce ad amalgamare bene il ritratto tutto psicologico e interiore di Leonora (probabilmente più dovuto a Ophuls) con quello più cupo e impressionista di Ohlrig (che risente dell'impostazione di Berry). (''[[Presi nella morsa]]''; 2003, p. 1822)
*Tre anni dopo ''[[Perdutamente tua]]'', [[Irving Rapper|Rapper]] ritrova lo stesso cast per un film molto diverso e ambizioso: un melodramma cerebrale costruito come un kammerspiel, in cui i personaggi si torturano col sorriso sulle labbra, mentono o sono lieti di comportarsi da vittime. Quasi nessuna figura di contorno, interni barocchi come in [[Orson Welles|Welles]] o [[William Wyler|Wyler]], strade sempre spazzate dalla pioggia: la cornice ideale per due tipi di follia diversa, quella istrionica di [[Claude Rains|Rains]] (forse nella sua interpretazione migliore) e quella compressa e tormentata della [[Bette Davis|Davis]], che si controlla con grande intelligenza. (''[[Il prezzo dell'inganno]]''; 2003, p. 1826)
*Esordio nella regia di un cino-americano (autore anche della sceneggiatura) ex funzionario di una major: tracce di misoginia, sadomasochismo, stanca omosessualità e proiezione quasi horror di un sistema malato e contagiato dal virus del potere assoluto. Senza la levità dei ''[[I protagonisti (film 1992)|Protagonisti]]'' di [[Robert Altman|Altman]] e con l'inevitabile livore di chi ha fatto troppa gavetta. (''[[Il prezzo di Hollywood]]''; 2003, p. 1827)
*Un [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] minore per la convenzionalità della sceneggiatura [...] ma non per l'eccellenza delle soluzioni tecniche [...] a cominciare dalla sequenza senza stacchi dell'aereo che cade in mare, ripresa dall'interno della cabina. Celebre l'idea dei mulini con le pale che girano controvento. (''[[Il prigioniero di Amsterdam]]''; 2003, p. 1831)
*Ma chi non è un iniziato, e non coglie tutti i riferimenti alla serie, si addormenta dopo dieci minuti. (''[[Primo contatto]]''; 2003, p. 1839)
*Melassosa rivisitazione del mito di Cenerentola [...]. Francamente noiose certe inutili digressioni fantastiche che danno forma ai sogni di Elisabetta; scontato il lieto fine, un po' meno l'odio con cui sono descritti i borghesi che vanno all'orfanotrofio [...]. (''[[La principessa del sogno]]''; 2003, p. 1845)
[[File:Profondo Rosso Macha Méril 2.png|thumb|[[Macha Méril]] in ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]'']]
*A tutt'oggi il più abile dei film di Argento: un attacco deliberato ai nervi dello spettatore, martellato da un montaggio quasi subliminale, da una musica ipnotica (del jazzista Giorgio Gaslini e dei Goblin) e da esplosioni di violenza rimaste ineguagliate. (''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''; 2003, p. 1852)
*Pacifismo all'acqua di rose in un film ingenuo e fiacco. (''[[La protesta del silenzio]]''; 2003, p. 1860)
===Q===
*Da un soggetto di [[James G. Ballard]], un film che ignora la profondità dello scritto per puntare sugli effetti speciali (ottimamente realizzati da Jim Danforth) e sull'ambientazione. Divertente e spettacolare. (''[[Quando i dinosauri si mordevano la coda]]''; 2003, p. 1874)
*Città contro campagna, corruzione contro onestà: nonostante le apparenze, niente a che vedere con l'esaltazione ruralista di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Qui è lo spirito populista di [[Cesare Zavattini|Zavattini]] [...] a prendere il sopravvento sulla regia solitamente «tirannica» (ma sempre puntuale) di [[Alessandro Blasetti|Blasetti]]. Del resto, la crisi coniugale e la compromissione amorosa non erano certo temi graditi al regime, soprattutto se introdotti da efficaci squarci di degradazione urbana. Un piccolo grande film che contribuì a incrinare irreparabilmente gli edificanti ritratti ufficiali, anticipando umori e caratteri che sarebbero emersi compiutamente nel periodo neorealista. Il cast è particolarmente ispirato, ma i tecnici non sono da meno [...]. (''[[4 passi fra le nuvole]]''; 2003, p. 1889)
===R===
*Commedia agrodolce e dai toni moralistici, che si regge tutta sulla bravura di [[Eduardo De Filippo|Eduardo]] grande attore sia comico che drammatico. (''[[Ragazze da marito (film 1952)|Ragazze da marito]]''; 2003, p. 1925)
*Una parabola sulla relatività della verità, con un'apertura umanitaria nel finale. Congegnato con grande abilità e un superiore senso di ironia, e girato con uno stile nervoso e molto moderno. Il film che ha reso noti Kurosawa, Mifune e la Kyo in Occidente, Leone d'oro a Venezia e Oscar per il miglior film straniero. Accusato di essere troppo europeizzante dagli occidentali (ma i racconti di Akutagawa da cui è tratto sono degli anni Dieci), e poco amato in patria (i produttori non volevano mandarlo a Venezia perché pensavano fosse poco esportabile): capita anche ai capolavori. (''[[Rashomon]]''; 2003, p. 1943)
*Uno dei più singolari tra i film che si ispirano ai Vangeli, sceneggiato da Philip Yordan, rimontato dalla produzione perché considerato troppo violento, agiografico e manierato in certi momenti, ma anche sorprendentemente inventivo in altri (soprattutto la prima parte). Un film irrisolto, ed è un peccato perché molti dei motivi cari a Ray (il rapporto padre-figlio, il peso del passato sulle nostre azioni, il destino delle vittime, il ruolo dell'intercedente) rimandano a temi presenti nei Vangeli. (''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]''; 2003, p. 1949)
*Insulso e goffo film in costume di un pioniere del genere. (''[[La regina di Saba]]''; 2003, p. 1954)
*Fedele e imponente versione del romanzo di [[Lev Tolstoj]], che nell'adattamento firmato da [[Renato Castellani]] (con la collaborazione di Juliane Kay) stempera il messaggio evangelico originale a favore di una moralità più laica e pragmatica. Se la struttura del racconto (con i suoi flashback a incastro che fanno scoprire poco alla volta la verità allo spettatore) è compatta e avvincente, così come la capacità di descrivere con poche battute l'ipocrisia e i pregiudizi che condannano Katjuša e portano invece a considerare con indulgenza il comportamento di Dimitrij, il vero punto debole del film è nella scarsa intensità dei due protagonisti, belli ma decisamente inerti. (''[[Resurrezione (film 1958)|Resurrezione]]''; 2003, p. 1963)
*Voluto da [[Will Smith]] per dirigere la storia vera di [[Chris Gardner|Gardner]] (sceneggiata da [[Steven Conrad]]), l'esordio statunitense di [[Gabriele Muccino|Muccino]] avviene nel migliore dei modi possibili: una nomination per Smith, buoni incassi sia in America che in Italia e una consacrazione professionale nella mecca del cinema. Quella che poteva essere la più scontata e zuccherosa delle storie (un uomo precipita ai gradini più bassi della povertà prima di risalire verso il successo) diventa il ritratto coinvolgente e credibile di un americano alle prese con le tante contraddizioni della vita e della società, che Muccino sceglie di raccontare utilizzando il più possibile ambientazioni dal vero -ricoveri per senzatetto compresi- per imprimere al film un'atmosfera credibilmente realistica (aiutato anche dalla fotografia di [[Phedon Papamichael]]). Frenando ogni facile concessione emotiva (le tante umiliazioni che Chris deve sopportare, la notte trascorsa nella metropolitana, l'egoismo degli amici) e controllando la recitazione di Will Smith, il mito dell'«edonismo reaganiano» finisce per essere letto da un'angolazione meno scontata e superficiale e l'eterna favola del successo a portata di mano diventa qualche cosa di più complesso e credibile. (''[[La ricerca della felicità]]''; 2016, p. 3700)
*Il capitolo conclusivo della trilogia fordiana sulla cavalleria, dopo ''[[Il massacro di Fort Apache|Massacro a Fort Apache]]'' e ''[[I cavalieri del Nord Ovest|I cavalieri del Nord-Ovest]]'', ha un tono leggero e ottimistico. Personaggi stereotipati ma amabili, e riuscite caratterizzazioni di contorno. [...] Un classico, anche se non un capolavoro [...]. (''[[Rio Bravo]]''; 2003, pp. 1978-1979)
*[...] è il film più anomalo di [[Raffaello Matarazzo|Matarazzo]] che utilizza al meglio le possibilità offerte dal set all'aperto (fu girato tutto in ambienti naturali) per sfruttare i movimenti di macchina e la mobilità della gru. Nonostante i possibili punti di contatto con ''[[Riso amaro]]'', il film si allontana dal naturalismo di [[Giuseppe De Santis|De Santis]] per scegliere una strada originale e rischiosa (specie per il pubblico di quei tempi): raccontare una storia realistica con uno stile irrealistico (la recitazione della [[Elsa Martinelli|Martinelli]] non è mai naturale, ma ispirata a un ostentato distacco dalla realtà; le scene madri sono fredde e mai emotive) nel quale ribaltare le regole del melodramma (alla fine è il padre che si sacrifica, mentre la figlia non è costretta a sopportare le colpe dei padri). (''[[La risaia]]''; 2003, p. 1980)
*Tecnicamente, i risultati sono ancora artigianali, ma il film – che accosta con un certo estro il fantastico e il quotidiano – la dice lunga sulle inquietudini e le paure dell'epoca. (''[[Il risveglio del dinosauro]]''; 2003, p. 1982)
*Uno degli innumerevoli, e fra i minori, capitoli della saga di Frankenstein diretto da un regista che è anche un eccellente direttore della fotografia, ma che dimostrerà quanto vale in altri film. Décor raffinato come sempre per i prodotti [[Hammer Film Productions|Hammer]]. (''[[La rivolta di Frankenstein]]''; 2003, p. 1997)
*Commovente ancora a distanza di anni, il film reagisce con il suo stile semplice e diretto alla retorica di tanti anni di fascismo [...]. (''[[Roma città aperta]]''; 2003, p. 2006)
*Non un capolavoro, ma un noir di tutto rispetto [...] dove l'intrigo poliziesco passa in secondo piano di fronte allo studio psicologico di una coppia e dei suoi due caratteri e [[Robert Siodmak|Siodmak]] racconta la storia di questa tragedia a due trasformando un thriller in un'opera intimista. La bella fotografia di [[George Barnes (direttore della fotografia)|George Barnes]] fa da cornice all'ottima prestazione della diva, naturalmente a suo agio nei panni della cinica maliarda [...]. (''[[Il romanzo di Thelma Jordon]]''; 2003, p. 2009)
*Un noir ingiustamente sottovalutato, che lo sceneggiatore Charles Bennett riempie di dettagli fisici e clinici (le «ferite» reali e metaforiche di [[Robert Mitchum|Mitchum]], le «bugie» della [[Faith Domergue|Domergue]]) capaci di sottolineare la componente masochista del genere [...]. (''[[Una rosa bianca per Giulia]]''; 2003, p. 2014)
*[...] [[Roman Polański|Polanski]] sceneggia con fedeltà e mette in scena con sobrietà, rinunciando del tutto agli effetti speciali consueti per il genere. ''Rosemary's Baby'' è considerato a tutt'oggi il suo film migliore, l'unico completamente in grado di reinterpretare la lezione [[Alfred Hitchcock|hitchcockiana]] in chiave personale e in rapporto al clima della società. Su un realismo descrittivo di fondo (personaggi, ambienti), Polanski innesta progressivamente un'angoscia surreale, tanto fantastica quanto inquietante, resa più intensa dall'umorismo beffardo, dalle acute osservazioni psicologiche e da un senso di ambiguità diffusa e persistente. (''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York]]''; 2003, p. 2017)
*Per lo scarso successo ottenuto dalla serie in Italia, uscì con una promozione che non faceva alcun riferimento alla saga. (''[[Rotta verso la Terra]]''; 2003, p. 2021)
*Per la prima volta invecchiati, i membri dell'equipaggio hanno rughe e capelli bianchi. Piuttosto risibili comunque, gli agganci all'attualità, e noiosi dialoghi. (''[[Rotta verso l'ignoto]]''; 2003, p. 2021)
===S===
*Tardo e lutulento kolossal biblico [...]: l'ultimo film di [[King Vidor|Vidor]]. [...] Grandiose le scene di massa e le scollature della [[Gina Lollobrigida|Lollo]]: il canto del cigno di un colosso di Hollywood, che però non ha mai dato il meglio di sé nelle superproduzioni. (''[[Salomone e la regina di Saba]]''; 2003, p. 2034)
*Si ha l'impressione di essere alla fine di un'epoca e di un horror che non sa più stare al passo coi tempi. (''[[I satanici riti di Dracula]]''; 2003, p. 2049)
*[[Robert Siodmak|Siodmak]] immagina un serial killer a metà tra i personaggi di [[Edgar Allan Poe|Poe]] e i mostri dell'espressionismo tedesco, ma storicamente cresciuto nell'epoca nazista. Dialoghi ridotti al minimo, contrasti chiaroscurali, deformazioni ottiche (l'allucinazione dell'assassino, che vede Helen senza bocca, o il primissimo piano del suo occhio che riflette la vittima), oggetti usati in modo simbolico: la regia punta sull'evidenza visiva, rielaborando suggestioni letterarie e psicoanalitiche in un incubo sfaccettato che continua a lasciare meravigliati. (''[[La scala a chiocciola (film)|La scala a chiocciola]]''; 2003, p. 2053)
*Tipica e ovvia commedia dei «telefoni bianchi», con una sognante Cenerentola italiana, particolarmente apprezzata – si diceva – da [[Benito Mussolini|Mussolini]]. (''[[Scampolo (film 1941)|Scampolo]]''; 2003, p. 2054)
*La progressiva débacle della funzionaria tutta d'un pezzo richiama ''[[Ninotchka]]'', di cui [[Billy Wilder|Wilder]] era stato sceneggiatore, ma poi l'intreccio, tra giallo e storia d'amore, imbocca altre strade. Godibile, comunque, la caricatura del personaggio femminile americano, che esalta per contrasto la bellezza inquietante e perniciosa di [[Marlene Dietrich|Marlene]]. (''[[Scandalo internazionale]]''; 2003, p. 2056)
*Vorrebbe essere una specie di ''[[Ultimo tango a Parigi|Ultimo tango]]'' anni Ottanta sceneggiato da [[Gabriele Lavia|Lavia]] e [[Riccardo Ghione]], in realtà è un filmaccio pretenzioso, con un erotismo che spinge allo sbadiglio o al riso. Si salva solo il cartone animato di [[Gibba]] [...]. (''[[Scandalosa Gilda]]''; 2003, p. 2057)
*Curiosa fusione degli equivoci bonari della commedia all'ungherese [...] con le esigenze propagandistiche del regime: gli spunti comici dello zoticone scaraventato in un mondo di cui ignora le regole sono sviluppati solo in parte per lasciare spazio a un entusiasmo da «battaglia del grano» che privilegia i proclami sociali (con inserti sociali sulle case da costruire per i coloni e la necessità della meccanizzazione) e non si risparmiano nemmeno le inquadrature delle messi ondeggianti al vento, neanche fosse una versione autarchica del ''[[La linea generale|Vecchio e il nuovo]]'' [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|ejzenstejniano]]. (''[[Scarpe grosse]]''; 2003, p. 2060)
*Remake di ''[[Profumo di donna]]'': tutte le gag possibili sui ciechi (compreso Slade al volante di una [[Ferrari]]) e uno spirito dolciastro che vorrebbe ispirarsi all'''[[L'attimo fuggente|Attimo fuggente]]'' ma sa soprattutto di conformismo. La gigioneria di [[Al Pacino|Pacino]] – doppiato in italiano da [[Giancarlo Giannini]] – si è meritata l'Oscar e comunque sa reggere le quasi tre ore del film. (''[[Scent of a Woman - Profumo di donna]]''; 2010, p. 2956)
*Un melodramma strappalacrime racchiuso in un lungo flashback con cornice edificante: la summa del cinema [[Raffaello Matarazzo|matarazziano]]. L'unica novità rispetto agli altri film del regista è il ritratto di una donna completamente sola, tanto all'inizio quanto alla fine. L'insopprimibile carica erotica della [[Silvana Pampanini|Pampanini]] viene utilizzata in funzione del senso di colpa e della sofferenza da scontare. (''[[La schiava del peccato]]''; 2003, p. 2067)
*Originale noir [...] che innesta uno strano triangolo sentimentale sui classici motivi della fuga e della vendetta. Disperato e romantico, girato con lo stile contrastato e folgorante del [[Anthony Mann|Mann]] migliore. Personaggi imprevedibili e ben delineati: l'unico radicalmente cattivo è il sadico [[Raymond Burr|Burr]]. (''[[Schiavo della furia]]''; 2003, p. 2068)
*Ritenuto tradizionalmente il terzo capolavoro del neorealismo (dopo ''[[Roma città aperta]]'', 1945 e ''[[Paisà]]'', 1946 di [[Roberto Rossellini|Rossellini]]), è un brusco film-verità permeato dall'inconfondibile surrealismo fiabesco di [[Cesare Zavattini|Zavattini]] [...]. Nella prima parte la macchina da presa si muove al passo dei personaggi, secondo la poetica zavattiniana del «pedinamento» e della «distrazione», mentre in seguito si concentra più sui dettagli, sull'amicizia tra i due ragazzi e sulla vita nel riformatorio. Quest'ultimo approccio ha suscitato, soprattutto a distanza di anni, forti giudizi negativi sul moralismo [[Vittorio De Sica|desichiano]]. Rivisto oggi, ''Sciuscià '' [...] è una favola dolorosa, ingenua forse, ma piena di vigore ed emozionante nel suo umanesimo dimesso e marginale. (''[[Sciuscià (film)|Sciuscià]]''; 2003, p. 2071)
*Gli effetti speciali in stop motion di Ray Harryhausen sono spettacolari, il film no. Le scenografie consentono di fare a gara a chi indovina gli anacronismi. (''[[Scontro di titani]]''; 2003, p. 2074)
*Dopo il fallimento di ''[[Psycho (film 1998)|Psycho]]'', [[Gus Van Sant|Van Sant]] accetta la regia di un film su misura per Connery (anche produttore, lo si vede dall'abbondanza di primissimi piani). La sceneggiatura di Mike Rich non eccelle per originalità (lo scontro interclassista rimanda a ''[[Will Hunting - Genio ribelle]]'', il rapporto allievo-maestro a ''[[L'attimo fuggente]]'', il climax finale a ''[[Scent of a Woman - Profumo di donna|Scent of a Woman]]''), la tensione omoerotica tra i due protagonisti cade nel vuoto: ma la confezione non fa una grinza, e la simpatia di Connery fa digerire un prodotto troppo pensato a tavolino. (''[[Scoprendo Forrester]]''; 2010, p. 2971)
*La seconda guerra mondiale è iniziata, e [[Ernst Lubitsch|Lubitsch]], il cui stile era sinonimo di lusso e sofisticazione, cerca conforto in una Budapest piccolo-borghese da operetta, coltivando buoni sentimenti quasi [[Charles Dickens|dickensiani]]. L'ironia si fa impalpabile, il gioco degli equivoci aereo, e su tutto aleggia un indefinibile senso di malinconia. Come nei film di [[Frank Capra]], l'ottimismo è sempre l'altra faccia di un pessimismo sul destino di solitudine cui, quasi sempre, è condannato l'individuo. (''[[Scrivimi fermo posta]]''; 2003, p. 2077)
*Un omaggio favolistico ai protagonisti del cinema horror classico, in teoria dedicato ai minori di quattordici anni, in realtà troppo mite anche per loro. (''[[Scuola di mostri]]''; 2003, p. 2079)
*Magni romanizza Pilato e, alla fine, lo fa diventare un eroe controvoglia, come molti personaggi della commedia all'italiana. Volenteroso tentativo di un regista colto-popolare di uscire dagli stereotipi e di confrontarsi con temi universali. (''[[Secondo Ponzio Pilato]]''; 2003, p. 2083)
*[[Otto Preminger|Preminger]] definì «un incidente interessante» questo film girato scrivendo la sceneggiatura la notte prima delle riprese. Eppure il personaggio al di là del bene e del male di Diane è uno dei più complessi e dei più riusciti della sua filmografia. Tra noir e melodramma, con un senso della fatalità e della sconfitta (esemplare il perdente interpretato da [[Robert Mitchum|Mitchum]]) che lo rende un piccolo classico; misconosciuto in Italia. (''[[Seduzione mortale (film 1953)|Seduzione mortale]]''; 2003, p. 2086)
*Dopo ''[[Vertigine (film 1944)|Vertigine]]'', [[Otto Preminger|Preminger]] pone la [[Gene Tierney|Tierney]] al centro di un altro triangolo inquietante, dove le apparenze celano tormenti segreti. [[José Ferrer|Ferrer]], genio solitario del Male, perdente e masochista (si spinge all'autoipnosi), regge il confronto col cattivo del film precedente. Fotografia contrastata di [[Arthur C. Miller|Arthur Miller]], musica spettrale di [[David Raksin]], scenografie spesso astratte di [[Lyle R. Wheeler]] e [[Thomas Little]]: uno dei più affascinanti noir dell'epoca. (''[[Il segreto di una donna]]''; 2003, p. 2095)
*[...] è un film che alla sua uscita fece scandalo per la crudezza con cui descriveva la violenza degli slum, ma rivisto oggi la sua presa di posizione a favore del professore progressista con gli occhi chiari e il cuore d'oro appare un po' facile. (''[[Il seme della violenza]]''; 2003, p. 2099)
*[...] è il secondo viaggio infernale compiuto da [[Alberto Lattuada|Lattuada]] (dopo ''[[Il bandito]]'') nell'Italia disintegrata dell'immediato dopoguerra. In un momento in cui il messaggio di speranza è quasi obbligatorio, il regista ritrae un universo livido e senza vie d'uscita, dove la messinscena crudemente realistica assume via via connotazioni simboliche. (''[[Senza pietà]]''; 2003, p. 2107)
*Variazione moderna sul tema di Pigmalione e Galatea, ''Settimo velo'' evoca, in maniera lirica e romantica, i conflitti vissuti da due personaggi alla ricerca del loro equilibrio e li descrive (secondo gli stilemi resi popolari dai film di Gainsborough) come due persone malate, il cui fascino tenebroso nasce esplicitamente da legami sessuali, che però la regia tende a lasciare nell'ombra per permettere allo spettatore di esercitare al meglio la sua fantasia. Prodotto indipendente girato con pochi soldi ma molto talento [...]. (''[[Settimo velo]]''; 2003, p. 2127)
*Uscito in origine come ''Katarsis'' e rieditato dopo due anni, forse il più scassato horror italiano di tutti i tempi. Si cala un velo pietoso sulla storia-cornice, con soubrette grasse e la «stella della canzone argentina» [[Sonia Scotti|Sonia]]. (''[[Sfida al diavolo]]''; 2003, p. 2129)
*Melodramma poliziesco sceneggiato da Henry Garson e R.W. Soderborg che sfrutta bene la cornice di normalità borghese (in cui però latitano le presenze tradizionali del marito e dei poliziotti), tentazione fatale per un cattivo dal cuore tenero. Ottime interpretazioni dei due protagonisti, ma è poco credibile lo strano rapporto che si crea tra di loro e nessun carattere è davvero approfondito. [[Max Ophüls|Ophuls]] è meno barocco del solito, ma appena la macchina da presa carrella si vede il suo genio. (''[[Sgomento (film)|Sgomento]]''; 2003, p. 2132)
*Gli episodi hanno diverso valore: il migliore e il più smaliziato è quello di [[Luchino Visconti|Visconti]], ma anche il filmino di famiglia di [[Roberto Rossellini|Rossellini]] è interessante [...]. Altrove si resta a livello del bozzetto e dell'aneddoto: segno che la stagione neorealista ormai era al termine. (''[[Siamo donne]]''; 2003, p. 2144)
*Commediola all'acqua di rose [...] che scherza su alcune delle caratteristiche nazionali dell'italiano – la litigiosità condominiale, l'assenteismo assembleare – ma che offre soprattutto l'occasione per un paio di divertenti duetti tra [[Aldo Fabrizi|Fabrizi]] e [[Peppino De Filippo|Peppino]] [...]. (''[[Siamo tutti inquilini]]''; 2003, p. 2145)
*[...] è un melodramma freddo e visionario come può esserlo l'allucinazione di una moribonda. I conoscitori di [[Max Ophüls|Ophuls]] vi troveranno espressi compiutamente i temi dei suoi capolavori futuri: lo spettacolo come mondo illusorio e crudele, la mercificazione della diva (l'ultima immagine è quella della rotativa che ferma la stampa dei manifesti di Gaby), il gusto della perdizione. Ma anche i profani saranno colpiti da uno stile stupefacente che, a pochi anni dall'inizio del sonoro, non solo fa ancora tesoro di tutte le risorse del muto (ombre espressioniste, deformazioni, soggettive strabilianti), ma si serve di voci, rumori e musiche in maniera antirealista, a sottolineare l'atmosfera onirica. Deliziosamente ingenua la recitazione della [[Isa Miranda|Miranda]], e oltraggiosamente gigionesca quella di [[Memo Benassi|Benassi]]. Ophuls è un regista che gioca sui contrasti e si serve delle imperfezioni: e, al di là dei toni sopra le righe e del divertimento formalista, sa inserire una nota di amarezza autentica. (''[[La signora di tutti]]''; 2003, p. 2149)
*Abile film di propaganda bellica [...] che unisce una vena sentimentale crepuscolare a un efficace discorso antinazista descrivendo con bella intelligenza l'ambiente inglese. (''[[La signora Miniver]]''; 2003, p. 2151)
*Interpretato da due attori in vero stato di grazia – con [[Claude Rains]] che tiene perfettamente la scena di fronte a una [[Bette Davis]] straordinaria nell'inventare i gesti e la dizione di una tipica ragazza viziata, che vive solo per l'adulazione degli uomini – il film ha anche alcuni risvolti non banali (come il tema della decadenza fisica) e affronta, per la prima volta in un melò femminile, il tema della discriminazione razziale degli ebrei (l'origine del marito rappresenta una barriera invalicabile nella conformista società newyorchese, di fronte alla quale anche la sua fortuna non può niente). (''[[La signora Skeffington]]''; 2003, p. 2152)
*Uno [[Luigi Zampa|Zampa]] minore, che parte con propositi di satira di costume, ma sceglie la strada della scontata commedia degli equivoci. (''[[Signori, in carrozza!]]''; 2003, p. 2156)
*Classica commedia dei «telefoni bianchi», basata sull'equivoco sentimentale. [[Mario Camerini|Camerini]] ci mette di suo una sottile schermaglia classista, dove la simpatia va tutta al mondo degli onesti lavoratori, ma dove le gerarchie alla fine restano ben marcate. Impeccabile la fattura, con un ritmo che ha poco da invidiare alle commedie sofisticate d'oltreoceano, e disinvolto il cast. (''[[Il signor Max]]''; 2003, p. 2157)
*Da pretenzioso thriller surrealista, il film di Argento si trasforma in uno ''Psyco'' a Trastevere: sempre sopra le righe e sprezzante della verosimiglianza, ma senza invenzioni visive (come ai bei tempi) che non compensano. Non bastano più quattro effetti digitali [...] per tenere in piedi un intreccio imbarazzante sia per la confusione che per i tratti patologici e misogini che ne emergono. E la «sindrome» del titolo – quella che proverebbero i turisti stressati da troppe opere d'arte – è solo un pretesto lasciato subito cadere. (''[[La sindrome di Stendhal]]''; 2003, p. 2162)
*Uno dei primi noir di Hollywood, prodotto in economia dalla Fox (non c'è neanche una colonna sonora originale) ma con molti tratti che diventeranno costanti del genere sia nei temi (l'ossessione per una donna morta, l'ambiguità della colpa, la mancanza di protezione di fronte alla legge), sia nella messa in scena (luci contrastate, ombre proiettate sui muri). Il cast, tranne [[Laird Cregar|Cregar]], vale poco; ma come ''whodunit'' il film è ben congegnato, e il finale è notevole. (''[[Situazione pericolosa]]''; 2003, p. 2168)
*Discreta suspense e buoni attori in un prodotto di medio artigianato. (''[[So che mi ucciderai]]''; 2003, p. 2174)
*La lost generation degli americani europeizzati in un inaffondabile e avvincente polpettone [...] pieno di esotismo a buon mercato. Una delle migliori (e delle ultime) interpretazioni di [[Errol Flynn|Flynn]]. (''[[Il sole sorgerà ancora]]''; 2003, p. 2186)
*Simpatico thriller urbano, realizzato con solido professionismo in tempo quasi reale con ritmi intelligentemente spezzati tra violenta concitazione ed efficaci sospensioni. Il lieto fine è assicurato, ma arriva dopo molti colpi di scena e con quel tanto di ironia che smussa il buonismo del copione di [[Richard Wenk]]. (''[[Solo due ore]]''; 2010, p. 3141)
*Nel romanzo ''Before the Fact'' di A.B. Cox, Lina si lasciava uccidere per amore, ma Hitchcock, in parte condizionato dalla produzione, ha scelto un'ambiguità ben più sottile, che lascia salva la sessuofobia di fondo (l'equazione tra matrimonio e pericolo, che fu di ''[[Rebecca, la prima moglie (film 1940)|Rebecca]]'' e sarà di ''[[Marnie]]''). (''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]''; 2003, p. 2199)
*La bellezza come presa di coscienza della propria miseria sociale: un tema insolito, affrontato con piglio meno predicatorio del solito da [[André Cayatte|Cayatte]], autore della sceneggiatura con Gérard Oury. Si crede poco alla bruttezza della [[Michèle Morgan|Morgan]], ma in compenso la prova di [[Bourvil]] è davvero notevole, e la descrizione dell'ambiente piccolo-borghese in cui si muovo i personaggi non priva di notazioni felici. (''[[Lo specchio a due facce]]''; 2003, p. 2212)
*Ritmo televisivo, dialoghi verbosi e parafilosofici: il film del vecchio Wise non ha mai affascinato chi non fosse già un fan dei personaggi. (''[[Star Trek (film 1979)|Star Trek]]''; 2003, p. 2237)
*I fans insorsero per la morte di Spock e pretesero che risuscitasse nel capitolo successivo. (''[[Star Trek II - L'ira di Khan]]''; 2003, p. 2237)
*Lloyd, nella parte del capo dei klingoniani, è deludente. L'ineffabile Nimoy esordisce alla regia, fedele al tono di telefilm di lusso della serie. (''[[Star Trek III - Alla ricerca di Spock]]''; 2003, p. 2237)
*L'ammiraglio Kirk esordisce alla regia e fa le cose in grande, impantanandosi in improbabili disquisizioni filosofiche e religiose. (''[[Star Trek V - L'ultima frontiera]]''; 2003, p. 2237)
*Quasi una metafora dei pasticci dell'Onu e un certo revisionismo anticolonialista nella sceneggiatura di Michael Piller: ma niente paura, la confezione è quella di un episodio televisivo gonfiato per il grande schermo, con pessimi effetti speciali e patetici tentativi di ironia. (''[[Star Trek - L'insurrezione]]''; 2003, p. 2237)
*Scenografie ed effetti speciali quasi impresentabili, ritmo catatonico, cast pensionabile. Spettacolare solo il tonfo globale al botteghino. (''[[Star Trek: La nemesi]]''; 2003, p. 2238)
*Forse il miglior film di [[Robert Wise|Wise]], e uno dei più amari ed emozionanti spaccati del mondo della boxe. Girato in tempo reale (il film comincia alle 21 e 05 e finisce alle 22 e 17) con grande senso della suspense e intelligenza drammaturgica. La sceneggiatura è di Art Cohn, la fotografia – da noir – di [[Milton R. Krasner|Milton Krasner]]. [[Robert Ryan|Ryan]], nella parte di un perdente individualista, mette la stessa energia che nelle parti, per lui più abituali, di vilain. (''[[Stasera ho vinto anch'io]]''; 2003, p. 2239)
*[[Mario Mattoli|Mattòli]] prosegue nella politica (e nell'estetica) dei «film che parlano al vostro cuore», concludendo una tetralogia iniziata con ''[[Luce nelle tenebre]]'' e che aveva lanciato [[Alida Valli]]: la sceneggiatura [...] rispetta gli schemi del melodramma popolare, ma cerca anche di costruire dei personaggi a tutto tondo. (''[[Stasera niente di nuovo]]''; 2003, p. 2239)
*Dopo l'insuccesso di ''[[Umberto D.]]'' [[Vittorio De Sica|De Sica]] accettò di dirigere due divi americani coi soldi di [[David O. Selznick|David Selznick]] [...] e tutti gridarono al tradimento del neorealismo. Variazione su ''[[Breve incontro]]'' di [[David Lean|Lean]], il film non è poi quel bidone che si disse, anche se le macchiette di contorno, che vorrebbero fare colore, sono importune, e la storia è assai convenzionale. (''[[Stazione Termini (film)|Stazione Termini]]''; 2003, p. 2241)
*Il libro di [[Kathryn Hulme]], sceneggiato da [[Robert Anderson (sceneggiatore)|Robert Anderson]], è portato sullo schermo con la formula [[Fred Zinnemann|Zinnemann]]: grandi temi trattati senza manicheismi, attenta analisi psicologica, serietà assoluta e un professionismo che tende a farsi un po' incolore. La [[Audrey Hepburn|Hepburn]] in versione drammatica all'inizio sembra un po' spaesata, ma diventa man mano più convincente. (''[[La storia di una monaca]]''; 2003, p. 2250)
*Influenzato dallo spirito del New Deal, fu la risposta di [[Samuel Goldwyn]] della United Artists ai film di gangster della Warner Bros. Esaltato per i suoi contenuti sociali, rivisto oggi si dimostra un bel noir melodrammatico ma non molto di più. (''[[Strada sbarrata]]''; 2003, p. 2257)
*[...] [[Fritz Lang|Lang]] riprende il cast e il triangolo ambiguo di ''[[La donna del ritratto]]'', raccontando senza battere ciglio una storia beffarda di colpa e degradazione. Nessun personaggio si salva, ma il tono non è quello enfatico del melodramma. Libero da condizionamenti produttivi, Lang girò una delle sue migliori opere del periodo americano. [...] [[Edward G. Robinson|Robinson]] grandeggia e non fa rimpiangere [[Michel Simon]], interprete dell'originale di [[Jean Renoir|Renoir]]. (''[[La strada scarlatta]]''; 2003, p. 2258)
*Un poliziesco teso e coinvolgente, dove la sceneggiatura di Harry Kleiner riesce a dare ai personaggi sfumature insolite (specie al gangster dalle velate tendenze omosessuali, ossessionato dai germi). [[Lloyd Nolan|Nolan]] aveva già interpretato l'ispettore Briggs in ''[[La casa della 92ª strada]]'' di [[Henry Hathaway|Hathaway]], di cui questo film riprende lo stile semidocumentaristico e gli intenti propagandistici pro-Fbi. Ottimamente fotografato da Joe McDonald. Più brillante, comunque, il remake di [[Samuel Fuller]], ''[[La casa di bambù]]''. (''[[Strada senza nome]]''; 2003, p. 2258)
*Un noir angosciante e claustrofobico ma abbastanza convenzionale; molto ammirato dai fans del regista – che, per conto suo, anni dopo disse di non ricordarne nulla. (''[[Sui marciapiedi]]''; 2003, p. 2277)
*Piccolo noir dai risvolti quasi parodici, che anticipa il tono del ''[[Il tesoro dell'Africa|Tesoro dell'Africa]]''. (''[[Il suo tipo di donna]]''; 2003, p. 2282)
===T===
*Portato a termine dopo l'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre]], testimonia la fine di un'epoca per il cinema italiano (nel frattempo era uscito ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'') e fa rimpiangere che l'incontro [[Alida Valli|Valli]]-[[Mario Camerini|Camerini]] – sicuramente destinato a interessanti sviluppi – sia avvenuto troppo tardi. (''[[T'amerò sempre (film 1943)|T'amerò sempre]]''; 2003, p. 2295)
*[...] un thriller della brughiera con poca suspense e molto melodramma d'atmosfera. È l'ultimo film britannico di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] (che non appare nel film), evidentemente a disagio nel trattare una storia piuttosto lontana dalle sue corde. [[Charles Laughton]], la cui esuberanza sfugge al controllo del regista, è anche coproduttore. (''[[La taverna della Giamaica]]''; 2003, p. 2308)
*[[Luc Besson]] sceneggia un clone del suo cinema in forma di commedia ironizzando sui fantasmi dell'automobilista. Comicità elementare, inseguimenti fracassoni, spirito tamarro: non male per una serata tra amici con birra e pizza. (''[[Taxxi]]''; 2003, p. 2310)
*Garbata commedia sentimentale sceneggiata dal regista, a cui [[Vittorio De Sica|De Sica]] – prima con pizzetto alla [[Dino Grandi]], poi glabro – offre la spigliatezza della sua interpretazione. (''[[Tempo massimo]]''; 2003, p. 2319)
*Il rigore stilistico e la partecipe aderenza agli eventi sono alla base di un'intensa ed emozionante parabola sul rapporto fra gli uomini e la natura, sul valore di un mondo impermeabile ai sussulti della modernità. Attori non professionisti, presa diretta del suono, in perfetta ottemperanza ai precetti del neorealismo. (''[[Il tempo si è fermato]]''; 2003, p. 2320)
*Generalmente sottovalutato, è un vero spasso per gli amanti del genere, che non si dimenticheranno facilmente di scene come quella della mano mozzata (eliminate, attenzione!, nella versione che circola in televisione, perché l'attrice è Veronica Lario, futura signora Berlusconi). (''[[Tenebre (film)|Tenebre]]''; 2003, p. 2321)
*Una trama assolutamente inconsistente per un film patinato come una rivista di moda, pieno di corpi nudi ripresi in pose di apollinea classicità, secondo lo stile di un regista che ha fatto fortuna come fotografo di adolescenti senza veli. (''[[Tenere cugine]]''; 2003, p. 2322)
[[File:Teodora (film 1954) Gianna Maria Canale (3).png|miniatura|[[Gianna Maria Canale]] in ''[[Teodora (film 1954)|Teodora]]'']]
*Primo film a colori di [[Riccardo Freda|Freda]] che costruisce una delle sue opere più classiche [...]. Con uno stile che non concede niente ai facili effetti, Freda gioca con i contrasti di luci e ombre [...] per esaltare la fusione tra la sensualità di Teodora e la tenerezza di Giustiniano, la fermezza patrizia dell'imperatore e il popolaresco liberalismo della ballerina. (''[[Teodora (film 1954)|Teodora]]''; 2003, p. 2325)
*[...] una commediola scontata nell'intreccio, ma sorprendentemente credibile nella scelta d'ambientazione e nella caratterizzazione dei personaggi. Ottimo il cast, intelligente la regia. (''[[Teresa Venerdì]]''; 2003, p. 2327)
*Un bel poliziesco di serie B, con alcuni degli inseguimenti più belli nel suo genere. (''[[Il tesoro di Vera Cruz]]''; 2003, pp. 2340-2341)
*Se la struttura è piuttosto convenzionale, non altrettanto si può dire della polemica antiborghese e anticittadina [...] e anche – prima dell'inevitabile ma un po' appiccicaticcio lieto fine – del tema della solidarietà femminile e classista come unica difesa dalle durezze della vita [...]. (''[[Ti ho sempre amato!]]''; 2003, pp. 2354-2355)
*Nel Giappone contemporaneo il benessere ha cancellato la dignità: e per Ai (Nikaido), prostituta specializzata in prestazioni sado-maso, conservarla è molto difficile. Murakami, noto romanziere, illustra un campionario di perversioni e di umiliazioni in cui, alla fine, cliente e prostituta si salutano sempre educatamente. Molto duro e sul filo dell'hard-core, ma senza compiacimenti pruriginosi: lo sguardo del regista è a un tempo distaccato e partecipe al punto di vista di Ai. La versione italiana, già sforbiciata qua e là (ma quasi mai nelle scene di sesso) taglia quasi 20' dello straordinario finale [[Michelangelo Antonioni|antonioniano]] (eliminando per intero dei personaggi), in cui Ai vaga per una Tokyo deserta alla ricerca del suo primo amore. Il film perde così parte della sua originalità. (''[[Tokyo Decadence]]''; 2003, p. 2363)
*Cruento e stralunato, il film vuole applicare la vena surreale e mistica di Jodorowsky al filone western, già filtrato attraverso gli eccessi del sottogenere «all'italiana», ma il delirio è troppo personale per coinvolgere lo spettatore. (''[[El Topo]]''; 2003, p. 2368)
*[...] [[Riccardo Freda|Freda]] costruisce un melodramma anticonformista diretto con mano sicura e con un bel gusto per le provocazioni [...]. (''[[Il tradimento]]''; 2003, p. 2384)
*Uno dei vertici della carriera di [[Bette Davis]], composta ma commovente interprete di un melodramma tratto dalla pièce di George Emerson Brewer e Bertram Bloch e sceneggiato da Casey Robinson, rara eccezione di film che affronta in maniera centrale il tema della morte. La scena finale, con la Davis che sente arrivare la morte e allontana l'amica Ann ([[Geraldine Fitzgerald|Fitzgerald]]) per salire in camera e aspettare la fine, è indimenticabile, uno dei più perfetti esempi della forza espressiva del cinema hollywoodiano. (''[[Tramonto (film 1939)|Tramonto]]''; 2003, p. 2391)
*La struttura è quella classica (e un po' scontata) dell'avventura spaziale, il messaggio quello della lotta dell'individuo contro il potere dispotico, ma la novità è che si tratta del primo film che sposta l'azione nel mondo virtuale dell'elettronica, con alcune sequenze rivoluzionarie realizzate completamente in computer graphic. (''[[Tron (film)|Tron]]''; 2003, p. 2417)
*Una commedia che combina satira di costume e humor («basso») con una leggerezza al vetriolo e una spudoratezza calcolata, ritrovando il ritmo delle commedie screwball (anche se la protagonista femminile, a differenza di quanto accadeva negli anni Quaranta, è oggetto passivo delle iniziative maschili, inconsapevole di ciò che scatena attorno a sé). Tra un ammiccamento all'anticonformismo dei [[fratelli Marx]] e un altro al «cattivo gusto» di [[John Waters (regista 1946)|John Waters]], molte le gag diventate popolari: da quelle ''politically incorrect'' (i dispetti al fratello handicappato di Mary, il cagnolino fulminato e ricucito come Frankenstein) a quelle esplicitamente sessuali (il membro di Ted impigliato nella lampo dei pantaloni, la retata tra gli omosessuali, lo sperma che l'ignara Mary usa come gel per i capelli). (''[[Tutti pazzi per Mary]]''; 2010, p. 3494)
===U===
*Il famoso uccello del titolo, l'Hornitus Novalis, è una bufala (in verità si tratta di una comune gru), ma poco importa. Ha imposto molte figure e maniere – killer con impermeabile nero, guanti e cappello, soggettive dell'assassino, rantoli e ansimare nella colonna sonora, telefonate del maniaco con voce distora o falsetto, coltelli e rasoi – poi riprese da tutto il thriller italiano del decennio, e non solo. (''[[L'uccello dalle piume di cristallo]]''; 2003, p. 2438)
*[...] il film – perfettamente calibrato nelle sue componenti popolaresche e nel suo ritmo da commedia – rompe con la tradizione dei film girati in studio e anticipa (con le sue riprese in Santa Maria in Trastevere, la festa all'osteria interrotta per l'oscuramento) la voglia di realismo che contraddistinguerà il cinema del dopoguerra. (''[[L'ultima carrozzella]]''; 2003, p. 2442)
*[...] realizzato in anni di incubo atomico, è un monito un po' pomposo ma sincero sui pericoli dell'armamento atomico, che affida la sua suggestione alla luminosa fotografia di [[Giuseppe Rotunno|Rotunno]] e all'inquietante spettralità di una San Francisco deserta. (''[[L'ultima spiaggia (film 1959)|L'ultima spiaggia]]''; 2003, p. 2448)
*[[Martin Scorsese|Scorsese]] presenta un Cristo atipico che, lontano dall'agiografia come dalle facili letture rivoluzionarie, vive dei rovelli e della poetica del regista: il retaggio della religiosità italoamericana di Brooklyn, la cultura rock, l'amore per il cinema, la costante – in tutti i suoi precedenti personaggi – di un tormentato rapporto con il proprio destino. Tutto ciò nel contesto di un film visionario che non concede nulla all'allettamento estetico dello spettatore. Ottima la musica dalle sonorità africane di [[Peter Gabriel]]. (''[[L'ultima tentazione di Cristo]]''; 2003, p. 2449)
*Melodramma eccessivamente verboso [...] nel quale i classici temi [[Raffaello Matarazzo|matarazziani]] (il sesso e il denaro come origine di tutti i problemi, lo scontro tra il perbenismo delle vecchie generazioni e l'insofferenza delle giovani) sembrano vivificarsi solo nel doppio personaggio della protagonista, figlia e insieme madre, divisa tra aggressività repressa e riservatezza protettrice. (''[[L'ultima violenza]]''; 2003, p. 2449)
*Sulla scia dei successi di [[Raffaello Matarazzo|Matarazzo]], [[Mario Mattoli|Mattòli]] rifà [...] ''[[Stasera niente di nuovo]]'': qui però l'atmosfera è più cupa e disillusa (si veda il medico interpretato da [[Nino Besozzi|Besozzi]]), e alla coscienza protofemminista di Matarazzo si sostituisce una rassegnata accettazione del proprio destino di sconfitta [...]. (''[[L'ultimo amante]]''; 2003, p. 2453)
*Ambizioni e durata sono da affresco epico, ma l'impostazione spettacolare – per quanto a tratti efficace – è risaputa. Tra echi di ''[[Balla coi lupi]]'', coreografie guerresche stile ''[[Braveheart]]'' e più di un riferimento a ''[[Duello nel Pacifico]]'', la sceneggiatura di [[John Logan]] e [[Marshall Herskovitz]] sembra abbracciare posizioni antiamericaniste e addirittura ''no global'': ma poi affonda nella retorica più inerte (la guerra ha senso solo se a sostenerla ci sono gli ideali e il senso dell'onore; ogni uomo è padrone del suo destino). [[Tom Cruise|Cruise]] mostra i suoi limiti di attore drammatico, sempre oscurato dal carisma di [[Ken Watanabe|Watanabe]]. Grande successo di pubblico, anche in Giappone. (''[[L'ultimo samurai]]''; 2016, p. 4632)
*[...] un misconosciuto piccolo capolavoro del fantastico, molto in anticipo sui tempi. Impressionanti, in particolare, le coincidenze con ''[[La notte dei morti viventi]]'' e altri film di [[George A. Romero|Romero]] (l'assedio degli zombi-vampiri, il tema della paura di essere contagiati, ma anche dettagli come le banconote ormai inutili che svolazzano per strada). Nessun cedimento di tensione, uno spirito amaro e pessimista e un grande [[Vincent Price|Price]]. (''[[L'ultimo uomo della Terra]]''; 2003, p. 2463)
*[...] il film rimane una testimonianza di un momento di cambiamento e ristrutturazione del capitalismo italiano, soprattutto per le scene alla Fiera campionaria dove Mariuccia lavora in uno stand e Bruno decanta, con un ridicolo megafono, le virtù di uno spruzzatore. Inconfondibile lo stile di [[Mario Camerini|Camerini]] [...]. (''[[Gli uomini, che mascalzoni...]]''; 2003, p. 2476)
*Biografia con chiari intenti didattici, che mescola momenti didascalici (la perorazione antidivorzista fatta alla contessa interpretata da [[Isa Miranda]]) ad altri più informativi (la puntigliosa ricostruzione del conclave che portò all'elezione di [[Papa Pio X|Pio X]], documentato in tutti i suoi più minuti momenti), con evidente scapito per l'equilibrio narrativo (e per il successo al botteghino [...]). (''[[Gli uomini non guardano il cielo]]''; 2003, p. 2479)
*[...] una commedia «svitata» sul classico tema della bisbetica domata, interpretata da una [[Assia Noris|Noris]] scatenata, sempre sull'orlo dell'isteria ma mai sopra le righe, a cui fa da contrappunto, con aria da gentleman consumato, un [[Vittorio De Sica|De Sica]] sornione ed elegantissimo. Erano i tempi d'oro della commedia italiana, cucinata in studios casalinghi ma con gli ingredienti giusti: le schermaglie tra i sessi ci sono tutte (compreso un rapporto edipico da antologia del comico), [[Mario Mattoli|Mattòli]] dirige quasi come [[Howard Hawks|Hawks]] e la Noris si candidava a diventare la [[Katharine Hepburn]] italiana. (''[[L'uomo che sorride]]''; 2003, p. 2485)
*La sceneggiatura [...] mescola momenti melodrammatici ed altri più leggeri [...] ma questo viaggio di formazione attraverso l'Italia riesce comunque ad aprire uno squarcio su un Paese dove l'armonia familiare sembra un'impossibile utopia [...]. (''[[L'uomo dai calzoni corti]]''; 2003, pp. 2488-2489)
*Ultimo dei tre film diretti da [[Jacques Tourneur|Tourneur]] per il produttore [[Val Lewton]] (dopo ''[[Il bacio della pantera (film 1942)|Il bacio della pantera]]'' e ''[[Ho camminato con uno zombi]]''), è quello dove la sua capacità di raccontare per ellissi raggiunge la perfezione. Il tema centrale del film è sempre quello della paura dell'uomo di fronte alla notte e con la conseguente impotenza davanti alle forze malefiche che il buio può scatenare [...]: la tensione non raggiunge il livello del ''Bacio della pantera'', ma l'economia di mezzi è altrettanto encomiabile e alla fine sembra di aver assistito più a una riflessione metafisica sul male che non a un film horror. (''[[L'uomo leopardo]]''; 2003, p. 2499)
*[...] è un kolossal di fanta-politica cui non basta un cast prestigioso per tener sveglia l'attenzione dello spettatore. (''[[L'uomo venuto dal Kremlino]]''; 2003, p. 2506)
===V===
*[...] è il primo film da protagonista per [[James Dean]], perfetto nella parte dell'adolescente tormentato e ipersensibile, al cui punto di vista aderisce il racconto. [[Elia Kazan|Kazan]] riesce a trovare un equilibrio tra Storia e drammi privati, ritmi solenni da saga e momenti concitati da psicodramma. (''[[La valle dell'Eden]]''; 2003, p. 2521)
*Secondo episodio della fortunata serie iniziata con ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'', una delle più avvincenti del cinema di fantascienza europeo. Guest resta un regista mediocre, ma ebbe fiuto, e poté contare su ottimi soggetti di Nigel Kneale, scritti dapprima per la televisione. (''[[I vampiri dello spazio]]''; 2003, p. 2523)
*Pasolini restituisce la violenza, lo scandalo e la bellezza della parola di Gesù senza gli orpelli dell'iconografia tradizionale. Sceglie volti di non professionisti, gira tra i Sassi di Matera e gli scabri paesaggi del Sud d'Italia, e riesce a catturare, da laico, il mistero del sacro. Lo stile alterna la macchina da presa a mano che insegue il volto dei personaggi a composizioni memori della pittura quattrocentesca, la brutalità realistica (gli indemoniati, il lebbroso, la crocifissione) all'elegia estatica (il battesimo, l'annuncio finale). Bello ed emozionante come nessun film che sia mai stato tratto dai Vangeli, al di là delle intenzioni d'autore e delle polemiche che l'accompagnarono. (''[[Il Vangelo secondo Matteo]]''; 2003, p. 2525)
*Libera rilettura di un momento della diaspora ebraica, 150 anni prima di Cristo: i siriani sembrano nazisti (10 ebrei per ogni siriano ucciso, ordina Apollonio) e gli ebrei mettono in discussione le loro regole (anche di sabato si può combattere). Discreta ricchezza produttiva. (''[[Il vecchio testamento]]''; 2003, p. 2528)
*Dal punto di vista formale regge più che bene all'usura del tempo, ed è superiore al precedente. (''[[La vendetta di Frankenstein]]''; 2003, p. 2534)
*Sfidando il cinema americano sul suo terreno d'elezione, il regista tedesco – al suo primo film a colori – realizza il seguito di ''[[Jess il bandito]]'' di [[Henry King]], libero però dalle convenzioni del genere. Frank, pur essendo un vendicatore implacabile, è un bandito gentiluomo preso in prestito dal popolo, premuroso nei confronti del ragazzino, disponibile all'innamoramento e alla «sistemazione» mentre la famosa scena in tribunale con il direttore del giornale (Hull) dimostra che la colpa di tutto è dell'azienda ferroviaria, cioè del capitale. La cura dei dettagli contribuisce in modo determinante alla credibilità del risultato, e un pizzico d'umorismo è la firma personale di [[Fritz Lang|Lang]] a un western autentico (sceneggiato da Sam Hellman), perfettamente in grado di reggere il confronto con i classici prodotti made in Usa. (''[[Il vendicatore di Jess il bandito]]''; 2003, p. 2536)
*Questo film dimostra immediatamente la genialità del suo autore, capace di sfruttare (e inventare) tutte le possibilità tecniche della nascente cinematografia per mescolare precisione meccanica e affabulazione, destrezza tecnica e funambolismo. (''[[Viaggio nella Luna]]''; 2010, p. 3679)
*«Ateo per grazia di Dio», [[Luis Buñuel|Buñuel]] mette il sacro alla prova del suo spirito curioso e iconoclasta; il vero bersaglio, comunque, è più la follia dell'uomo che la religione in sé. Il racconto senza nessi logici ricorda quello dei suoi primi film surrealisti: disarticolato e inventivo, continuamente in viaggio tra passato e presente, spezzato da parentesi, digressioni e monologhi ora picareschi ora fantastici, riesce a conquistare l'attenzione dello spettatore su un argomento non certo dei più comuni e contemporaneamente dimostra l'assoluta libertà inventiva del sessantanovenne Buñuel [...]. (''[[La via lattea (film 1969)|La via lattea]]''; 2003, p. 2567)
*[...] il film è un'innocua esaltazione della vitalità giovanile (con qualche conseguenza, però, visto che Oliva dovrà allevare un figlio senza padre) che cerca di adattare all'autarchia italiana le storie rese celebri da [[Deanna Durbin]]. (''[[Violette nei capelli]]''; 2003, p. 2580)
*[...] accurato, ma di maniera e troppo lungo [...]. (''[[Il violinista sul tetto]]''; 2003, p. 2581)
*Una commedia degli equivoci modellata sulla favola di Cenerentola ma ancora legata al cinema dei telefoni bianchi: ultima del genere per [[Mario Mattoli|Mattòli]], che tenta di far maturare la leziosa [[Lilia Silvi]], allora considerata la [[Shirley Temple]] nostrana, circondandola di attori di prim'ordine (da notare [[Tino Scotti|Scotti]], in uno dei suoi primi ruoli di rilievo). Complicato a bella posta nell'intreccio [...] ma sempre scanzonato nel tono e scorrevole nel ritmo [...]. (''[[La vispa Teresa (film 1943)|La vispa Teresa]]''; 2003, p. 2584)
*[...] è una svampita commedia degli equivoci, perfetta per distrarre una nazione in guerra: Rabagliati non perde occasione per sfoderare la sua ugola [...] e la [[Anna Magnani|Magnani]] e Campanini si scatenano in una serie di duetti comici (uno, irresistibile, su un'aria dell'''Aida'') da antologia. (''[[La vita è bella (film 1943)|La vita è bella]]''; 2003, p. 2589)
*Autentici ''deus ex machina'' dell'operazione (alla regia c'è l'esordiente che diresse la seconda unità dell'intera trilogia di ''[[Matrix]]''), [[Lana e Andy Wachowski|Andy e Larry Wachowsky]] producono e adattano liberamente per lo schermo l'omonima ''graphic novel'' di [[Alan Moore]] (testi) e [[David Lloyd]] (disegni), apparsa – incompiuta – sulla rivista «Warrior» nel 1981 e poi completata nel 1989 per la DC Comics: e fanno convivere l'estetica spettacolare e gli effetti digitali collaudati nei loro ''action movie'' con riferimenti letterali e cinefili (''[[1984]]'' di [[George Orwell|Orwell]], ''[[La maschera di Zorro]]'', ''[[Gaston Leroux#Il fantasma dell'Opera|Il fantasma dell'Opera]]'', ''[[Batman]]'', ''[[Il conte di Montecristo (film 1934)|Il Conte di Montecristo]]''), riflessioni note (i limiti della libertà individuale, i pericoli del totalitarismo), provocazioni meno ovvie (soprattutto dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11/9]]: il terrorismo è giustificabile?) e uno struggente lato romantico. Notevole la performance di [[Hugo Weaving|Weaving]] (doppiato da [[Gabriele Lavia]]), che la maschera fissa e priva di sguardi di [[Guy Fawkes|Fawkes]] costringe a recitare solo con la voce e con il corpo. Moore ha inspiegabilmente disconosciuto il film, e il suo nome non compare nei titoli di testa. (''[[V per Vendetta]]''; 2010, p. 3744)
==Bibliografia==
*Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti: dizionario dei film 2004'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2003. ISBN 88-8490-419-6
*Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti: dizionario dei film 2011'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2010. ISBN 978-88-6073-626-0
*Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti: dizionario dei film 2017'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2016. ISBN 978-88-6852-947-5
*Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti: dizionario dei film 2019'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2018. ISBN 978-88-9388-138-8
==Voci correlate==
*[[Il Farinotti]]
*[[Il Morandini]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''Il Mereghetti''}}
[[Categoria:Enciclopedie del cinema|Mereghetti]]
qh07mlns1k99t50p3aovqpxy2dkue9i
Il Morandini
0
86658
1355149
1354891
2024-12-08T09:07:24Z
Spinoziano
2297
/* P */
1355149
wikitext
text/x-wiki
{{Titolo minuscolo}}
{{indicedx}}
'''''il Morandini''''', dizionario enciclopedico dei film e (a partire dall'edizione ''2014''<ref>Tale edizione è indicata per le citazioni con l'anno di pubblicazione, il 2013, ed anche per le altre edizioni è indicato tra parentesi tonde, accanto alle citazioni, l'anno di pubblicazione e non del titolo.</ref>) delle serie televisive.
{{torna a|Morando Morandini}}
==Citazioni==
===Film===
<!-- SEGUIRE L'ORDINE ALFABETICO PER FILM, COME NEL DIZIONARIO -->
====A====
*Pur tra alti e bassi, invenzioni e stereotipi, rimane uno dei più aguzzi, impietosi (ma anche spiritosi) film di Hollywood su Hollywood. Nel disegno del suo personaggio d'alcolista [[Lowell Sherman|L. Sherman]] tenne d'occhio suo cognato [[John Barrymore]] e la [[Constance Bennett|Bennett]] è assai brava. (''[[A che prezzo Hollywood?]]''; 2000, p. 15)
*Visibile come documento d'epoca, per il garbo recitativo dell'intero cast, per la finezza della regia. (''[[Addio giovinezza! (film 1940)|Addio, giovinezza!]]''; 2000, p. 18)
*Pur non volendo [[Agostino d'Ippona|Agostino]] come un protagonista tradizionale, [[Roberto Rossellini|Rossellini]] (1908-77) non ha saputo farne il testimone convincente di un'epoca di transizione. Non mancano i momenti eloquenti (la decisione sull'eredità tra i due fratelli Sisto e Papirio; il rifiuto dell'offerta di Siriaco; il discorso finale) né le pagine in cui la disadorna semplicità del suo linguaggio trova le sue illuminazioni (la visita in carcere e l'uccisione di Marcellino). Invece di essere epica (nel senso di [[Bertolt Brecht|Brecht]]), la rappresentazione dei fatti e dei personaggi risulta generica. È probabilmente il meno riuscito tra i suoi film storico-didattici ([[La presa del potere da parte di Luigi XIV|Luigi XIV]], [[Socrate (film)|Socrate]], [[Blaise Pascal (miniserie televisiva)|Pascal]], [[L'età di Cosimo de' Medici|Cosimo]], [[Cartesius (miniserie televisiva)|Cartesio]], ecc.). (''[[Agostino d'Ippona (miniserie televisiva)|Agostino d'Ippona]]''; 2000, p. 28)
*Scritto da Lamar Trotti e splendidamente fotografato da A. Miller, è uno dei più famosi western sociali con un preciso discorso sul linciaggio. Un po' sopravvalutato, comunque: molto parlato, non poco didattico e moralistico. (''[[Alba fatale]]''; 2000, p. 31)
*1° lungometraggio di animazione violenta e catastrofica per adulti di [[Katsuhiro Otomo|K. Otomo]] che, con la collaborazione di [[Izo Ashimoto]], l'ha tratto da un suo fumetto di grande successo in Giappone, servendosi di un'agguerrita squadra di tecnici tra cui lo scenografo [[Toshiharu Mizutano]] e la pirotecnica fotografia di [[Katsuji Misawa]]. “Un risultato impressionante che spesso suggerisce una bizzarra miscela espressionista di ''2001: Odissea nello spazio'', ''[[I guerrieri della notte]]'', ''[[Blade Runner]]'' e ''[[Il pianeta proibito]]''” ([[Geoff Andrew]]). Figura al 19° posto in un elenco dei 20 migliori film di ''science fiction'' (con ''Blade Runner'', ''[[Gattaca - La porta dell'universo|Gattaca]]'' e ''[[Matrix]]'') secondo la rivista statunitense ''Wired'' nel 2002. (''[[Akira (film)|Akira]]''; 2013, p. 34)
*Solenne e sereno, grave e pur lieve come le musiche di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] che l'accompagnano, il 9° di [[Ermanno Olmi|Olmi]] è – con ''[[Novecento]]'' (1976) di [[Bernardo Bertolucci|B. Bertolucci]] che è il suo opposto – il più grande film italiano degli anni '70, e l'unico, forse, in cui si ritrovano i grandi temi [[Publio Virgilio Marone|virgiliani]]: ''labor, pietas, fatum''. Gli sono stati rimproverati, come limiti, una rappresentazione idealizzata, perché troppo lirica, del mondo contadino, la cancellazione della lotta di classe, la rarefazione spiritualistica del contesto sociale. È indubbio che al versante in ombra (grettezza, avidità, violenza, odi feroci) del mondo contadino Olmi ha fatto soltanto qualche accenno, e in cadenze bonarie, ma anche in quest'occultamento è stato fedele a sé stesso e alla sua ''pietas''. (''[[L'albero degli zoccoli]]''; 2000, p. 33)
*Unica regia dello stimato sceneggiatore [[Daniel Taradash|Taradash]], è il 1° film esplicitamente antimaccartista di Hollywood. Nobile tesi, pesantezza didattica, macchinoso e troppo simbolico. Un'ottima [[Bette Davis|Davis]] non basta. (''[[Al centro dell'uragano (film 1956)|Al centro dell'uragano]]''; 2010, p. 37)
*Dramma carcerario in linea con la migliore tradizione hollywoodiana (claustrofobico, violento, garantista, liberale) con 2 novità: il tema della durata (il tempo che passa) e i connotati sociali del protagonista, direttore di banca, vittima di un errore giudiziario. Le mozartiane ''Nozze di Figaro'' in una sequenza d'antologia. (''[[Le ali della libertà]]''; 2000, p. 39)
*Film insignificante per tutti, anche per la [[Gina Lollobrigida|Lollo]] che, dopo 11 film, era ancora nell'anticamera del successo. (''[[Alina (film)|Alina]]''; 2000, p. 40)
*Dal romanzo (1929) di Erich Maria Remarque: nel 1914, istigati da un loro insegnante, alcuni studenti tedeschi si arruolano volontari, ma presto al fronte scoprono che la guerra ha poco da spartire col coraggio, il dovere o l'etica. Nessuno ritornerà. Un classico del cinema pacifista, distribuito in Italia soltanto nel 1956. Fu uno dei primi "colossi" del cinema sonoro. La sua forza e soprattutto la sua fama derivano da una sagace fusione delle sue componenti: il realismo della regia, la spettacolarità delle scene di battaglia, il lirismo dei dialoghi. (''[[All'ovest niente di nuovo]]''; 2010, p. 49)
*Il clima del secondo Ottocento è reso con gusto e precisione, il livello professionistico generale è ammirevole. (''[[Altri tempi - Zibaldone n. 1|Altri tempi]]''; 2000, p. 48)
*È una gradevole commedia americana del dopoguerra traboccante buoni sentimenti e un ingenuo moralismo. Quello che conta sono la recitazione dei 3 bravi protagonisti e l'ambientazione gustosa. (''[[Al tuo ritorno]]''; 2000, p. 49)
*La cornice soffoca il quadro, c'è lo spettacolo, non il sentimento della passione e del desiderio, l'erotismo è verniciato, ma la rievocazione di un'atmosfera è suggestiva, i 2 protagonisti sono ben scelti, le musiche del libanese [[Gabriel Yared]] funzionano. (''[[L'amante (film 1992)|L'amante]]''; 2000, p. 49)
*È un potente dramma la cui sceneggiatura ([[Philip Yordan]]) servì di base al western ''[[La lancia che uccide|La lancia spezzata]]'' (1954). [[Edward G. Robinson|Robinson]] è un grande patriarca, ma è ammirevole anche [[Luther Adler]]. (''[[Amaro destino]]''; 2000, p. 55)
*Vent'anni dopo ''I vitelloni'' F. Fellini torna in Romagna con un film della memoria e, soltanto parzialmente, della nostalgia. La parte fuori dal tempo è più felice di quella storica. Umorismo, buffoneria, divertimento, finezze, melanconia. (''[[Amarcord]]''; 2010, p. 59)
*Accurata l'ambientazione di un realismo morbidamente femminile: problemi di psicologia risolti, sia pure attraverso una vicenda un po' convenzionale, con notazioni umane e un'interpretazione degna di rilievo. (''[[L'amica (film 1943)|L'amica]]''; 2000, p. 60)
*Il 1° e il più fiacco dei 4 film diretti a Hollywood dal regista francese. Non più di due o tre trovate intelligenti, molte citazioni, una [[Marlene Dietrich|Dietrich]] impacciata. (''[[L'ammaliatrice (film 1941)|L'ammaliatrice]]''; 2000, p. 64)
*Sullo sfondo di una Firenze granducale, [[Mario Mattoli|Mattòli]] al suo 2° film ha inserito un [[Primavera dei popoli|1848]] patriottico e romantico, ma antieroico. Le situazioni sono molto teatrali ma risolte con leggerezza di mano. [[Vittorio De Sica|De Sica]] è godibile e la trovata del film è la dolce [[Milly (cantante)|Milly]]. (''[[Amo te sola]]''; 2010, p. 75)
*È inevitabile citare [[Edmondo De Amicis|De Amicis]], l'Edmondo de' Languori, e il suo ''Dagli Appennini alle Ande'' che straziò due o tre generazioni. Quando [[Glauco Pellegrini|Pellegrini]] può appoggiarsi al paesaggio e all'ambiente, affiorano le sue qualità liriche e descrittive di buon documentarista. Quando fa agire i personaggi non c'è scampo: o melodramma o bozzettismo. (''[[L'uomo dai calzoni corti|L'amore più bello - L'uomo dai calzoni corti]]''; 2000, p. 72)
*Con ''[[Desiderio (film 1936)|Desiderio]]'', ''[[L'ottava moglie di Barbablù (film 1938)|L'ottava moglie di Barbablù]]'' e ''[[Ninotchka]]'' forma un piccolo trattato di economia politica (G. Fink) e un'illustrazione della logica del capitale. È, forse, il più bello dei quattro, certamente il più impalpabile, astratto, misterioso, reticente. La scena del pranzo è un compendio del ''[[Ernst Lubitsch|Lubitsch]] touch''. (''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]''; 2000, p. 81)
*Capolavoro del primo cinema tedesco sonoro, trasformò in star una poco nota cantante e attrice (che aveva già partecipato a 17 film dal 1923), arricchì l'immaginario collettivo di un nuovo mito di donna fatale, non lontano dalla Lulu di [[Frank Wedekind|Wedekind]], segnò l'inizio del sodalizio [[Josef von Sternberg|Sternberg]]-[[Marlene Dietrich|Dietrich]], durato altri 7 film a Hollywood. Il turgido istrionismo masochistico di [[Emil Jannings|Jannings]] s'oppone alla pura "apparenza" quasi grafica della Dietrich. (''[[L'angelo azzurro (film 1930)|L'angelo azzurro]]''; 2000, p. 81)
*''L'angelo bianco'' raggiunge il suo scopo: far versare lacrime. Gli interpreti fanno del loro meglio per dare ai personaggi alquanto inverosimili qualche verosimile accento. Ma c'è anche una dimensione fantastica [...] che gli dà un tono insolito. (''[[L'angelo bianco (film 1955)|L'angelo bianco]]''; 2000, p. 81)
*Drammone a lieta fine al servizio di [[Bette Davis|B. Davis]] in versione doppia. Tratto da un romanzo di Karel J. Benes, è un ''mélo'' di bassa lega migliorato dall'esperta regia. (''[[L'anima e il volto]]''; 2000, p. 84)
*Umorismo ben mescolato alla tenerezza in un clima di sterilizzata audacia erotica. Bella coppia. C'è uno spogliarello "teologico". (''[[L'anima e la carne]]''; 2000, p. 84)
*Diretto senza convinzione, non abbastanza riscattato da una scrittura disadorna e da un bianconero sporco da cinegiornale. (''[[Anima nera (film 1962)|Anima nera]]''; 2000, p. 84)
*L'insegnante di Boston riesce a far passare la ribelle Helen dallo stato ''animale'' a quello ''umano'', e a fare di lei ''sua'' figlia, nel senso più profondo della parola. [...] È la descrizione epica di una battaglia che culmina nella straordinaria scena di 9 minuti tra Annie e Helen intorno al tavolo da pranzo. Pur non trascurando la complessità sentimentale e ideologica del testo di [[William Gibson (commediografo)|Gibson]], mette con furia l'accento sulla dimensione fisica della battaglia. Il suo vero tema non è l'handicap fisico e nemmeno l'insegnamento o la comunicazione, ma il principio stesso della vita e della liberazione: il modo con cui le energie vitali, se abbastanza tenaci, possono vincere barriere od ostacoli. Ingiustamente accusato di teatralismo, dunque sottovalutato. (''[[Anna dei miracoli]]''; 2000, p. 86)
*In attesa di affermarsi nel genere mitologico [[Pietro Francisci|Francisci]] si dedica alle vite dei santi, in bilico tra ingenuità e astuzia spettacolare. Consigliabile solo alle anime pie. (''[[Antonio di Padova (film)|Antonio di Padova]]''; 2000, p. 91)
*Girato nei giorni bui dell'occupazione tedesca, è una novelletta piacevole, ma anemica, esitante tra il gusto francese e quello più acqua e sapone all'italiana. (''[[Apparizione (film)|Apparizione]]''; 2000, p. 93)
*Uscito dal Centro Sperimentale di Cinematografia, [[Gianluigi Calderone|Calderone]] debutta con un film che non manca di eleganza nella sua pruriginosa volontà di far scandalo né di velleità nel descrivere le mediocri nevrosi della media borghesia italiana. Com'è giusto, diventerà uno specialista di porno soft. (''[[Appassionata (film 1974)|Appassionata]]''; 2000, p. 93)
*Drammone sentimentale con venature gialle, macchinoso e improbabile. (''[[Appassionatamente (film 1954)|Appassionatamente]]''; 2000, p. 93)
*Un gustoso film d'avventure, originale nell'impostazione, nelle trovate e specialmente nel caleidoscopico grafismo. (''[[Arabesque]]''; 2000, p. 97)
*Un costoso, ambizioso fallimento artistico e commerciale che, tra l'altro, mandò in rosso e fece chiudere l'Enterprise Studios che lo produsse. Contribuirono anche i vincoli di censura che lasciarono nel vago il mestiere dell'infelice eroina. [[Lewis Milestone|Milestone]] non era il regista adatto, ma aveva diretto ''[[All'ovest niente di nuovo|All'Ovest nulla di nuovo]]''. (''[[Arco di trionfo (film 1948)|Arco di trionfo]]''; 2000, p. 98)
*Giallo deduttivo-geometrico di [[Agatha Christie]], un enigma tra un cast di tutte star messo in scena con elegante ironia e raffinata bravura. (''[[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|Assassinio sull'Orient Express]]''; 2010, p. 122)
*Poteva esserci qualcosa di originale e intrigante soprattutto nello studio dei caratteri se la sceneggiatura di [[Anthony Shaffer]] non l'avesse complicato con un assassinio misterioso. (''[[L'assoluzione (film 1978)|L'assoluzione]]''; 2000, p. 113)
*Questo bizzarro dramma giallo e cattolico ha zeppe, vuoti d'aria, cadute ma l'ambiente è descritto con finezza e intorno ai due fratelli protagonisti c'è un gruppetto di personaggi ben caratterizzati. (''[[L'assoluzione]]''; 2000, p. 113)
[[File:The Quatermass Xperiment (1955) trailer - Brian Donlevy & Margia Dean.png|thumb|Il [[Bernard Quatermass|dott. Quatermass]] interpretato da Brian Donlevy ne ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'']]
*1° dei 3 film prodotti dalla Hammer a basso costo (ma con una dose di intelligenza), ispirati a un popolare serial TV (1953) della BBC. [...] Fantascienza a misura d'uomo. (''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]''; 2000, p. 127)
*È il 3° e il migliore del ciclo del [[Bernard Quatermass|dottor Quatermass]]. (''[[L'astronave degli esseri perduti]]''; 2000, p. 127)
*Coraggioso nella scelta tematica, discutibile nella sua poco critica esaltazione dell'individualismo e con qualche forzatura retorica, è una macchina narrativa perfettamente oliata che non perde un colpo sino al finale che scalda il cuore, inumidisce gli occhi e strappa l'applauso. Di suo [[Peter Weir|p. Weir]] ci mette l'abituale misticismo e la sapiente guida nella recitazione dei ragazzi inesperti tra cui spicca [[Robert Sean Leonard|R.S. Leonard]] sebbene solo [[Ethan Hawke|E. Hawke]] abbia fatto carriera. (''[[L'attimo fuggente]]''; 2010, p. 130)
*Film eccessivo nell'azione, nella violenza, nella grandiosità delle scenografie, negli effetti speciali (Oscar per Eric Brevig), nella visibilità, nell'ideologia. Suggestiva macchina narrativo-spettacolare con una vertiginosa struttura a scatole cinesi, imperniata sull'ambiguità tra realtà e apparenza, con alleggerimenti grotteschi e parentesi erotiche. (''[[Atto di forza]]''; 2000, p. 118)
*[...] è un buon film nero con un tema sociale in filigrana che ha al centro la psicologia tormentata del traditore ([[Van Heflin]]) e prepara con ritmo serrato il suo gesto finale d'espiazione. Ma il film conta soprattutto per l'atmosfera di disperata tensione che, con l'apporto del bianconero di [[Robert Surtees]], il regista sa creare. (''[[Atto di violenza]]''; 2000, p. 118)
*Superficiale e stentata commedia rivistaiola. (''[[Auguri e figli maschi!]]''; 2000, p. 118)
*È una specie di romantico omaggio al "fattorino" dell'autobus con un [[Aldo Fabrizi|Fabrizi]] divertente, genuino, convincente. (''[[Avanti c'è posto...]]''; 2000, p. 120)
====B====
*Uno dei migliori film gangster del dopoguerra, scritto da [[Ben Hecht|B. Hecht]] e C. Lederer, filmato in esterni veri a New York. Memorabile esordio di [[Richard Widmark|R. Widmark]] nella parte del sadico che fa ruzzolare per le scale una vecchia paralitica. (''[[Il bacio della morte (film 1947)|Il bacio della morte]]''; 2000, p. 132)
*Citato da celebri scrittori ([[Manuel Puig]]), fonte di ispirazione per nuovi registi, giocato sagacemente sull'ambiguità, a mezza strada tra l'horror e il thriller, con una dimensione fantastica suggerita più che rappresentata, è una chicca per i fans del cinema fantastico, un classico del cinema americano di serie B, un prototipo più volte imitato. (''[[Il bacio della pantera (film 1942)|Il bacio della pantera]]''; 2000, p. 132)
*Reduce dal successo di ''[[La sepolta viva (film 1949)|La sepolta viva]]'' [...], [[Guido Brignone|Brignone]] azzeccò anche questo film [...]. (''[[Il bacio di una morta (film 1949)|Il bacio di una morta]]''; 2000, pp. 133)
*Come giallo, è un film d'andazzo normale, ma ha almeno un merito: una certa cura nella descrizione dell'ambiente cinematografico. (''[[Bacio mortale (film 1932)|Bacio mortale]]''; 2000, pp. 133)
*Garanti in sceneggiatura gli inossidabili toscani [[Leonardo Benvenuti|Benvenuti]] & [[Piero De Bernardi|De Bernardi]], è una galleria di caricature, macchiette e macchiettoni strapaesani con il contorno di ragazze appetitose. Apprezzabile rinuncia alla volgarità con qualche punta crudele nei dialoghi. ("È la foto del nonno. Un po' mossa, ma nonno aveva il Parkinson.") (''[[Bagnomaria (film)|Bagnomaria]]''; 2000, pp. 134-135)
*Discontinuo fuoco d'artificio di trovate comiche. La sua debolezza deriva dal modello parodiato: ''Guerre stellari'' era già, se pur in modo latente, una parodia. (''[[Balle spaziali]]''; 2000, p. 138)
*Il più insulso, insensato e dilettantesco film del catalano [[Bigas Luna]], qui inetto direttore di attori, per giunta. La [[Valeria Marini|Marini]] è una bella statua inespressiva che ha due posizioni, ritta e sdraiata. Filodrammatici gli altri. Al suo confronto ''[[La donna del fiume]]'' (1954) con [[Sophia Loren|S. Loren]] fa figura di capolavoro. (''[[Bambola (film 1996)|Bambola]]''; 2000, p. 139)
*Un "nero" di prima classe, di taglio semidocumentaristico. Suspense, atmosfera, azione, e una suggestiva descrizione dell'ambiente portuale nello stupendo bianconero di Joe McDonald. (''[[Bandiera gialla (film 1950)|Bandiera gialla]]''; 2000, p. 142)
*Film neorealista ''sui generis'': il suo neorealismo è tutto nella prima, suggestiva sequenza, ma poi si trasforma in una ''gangster story'' di modello americano sulla quale il regista innesta la sua cultura cinematografica, ma anche una robustezza narrativa e una funzionalità espressiva che saranno costanti nei suoi film successivi. È, a modo suo, un film formalista, mentre appaiono incongruenti o approssimativi, nel loro romanticismo, i contenuti etici e sociali. (''[[Il bandito]]''; 2000, p. 142)
*Con ''Donzoko'' (''[[I bassifondi]]'', 1957) e ''[[Dodes'ka-den]]'' (1970) forma una sorta di trilogia sociale della miseria nell'itinerario di Kurosawa. Sul tema tradizionale del rapporto tra maestro e allievo, è la storia di una presa di coscienza, un romanzo di educazione. Di grande bellezza plastica nell'uso del grande schermo (Tohoscope), sostenuto da una solenne colonna musicale ([[Franz Joseph Haydn|Haydn]], la ''Nona'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]) e da una varietà di registri narrativi (tenerezza, crudeltà, due gustosi intermezzi comici), affollato di personaggi, risulta un po' programmatico e didattico nel suo assillo di essere un capolavoro umanistico. (''[[Barbarossa (film 1965)|Barbarossa]]''; 2000, p. 145)
*Vicenda, ricostruzione storico-politica e indagine psicologica dei personaggi sono secondarie rispetto alla spettacolare grandiosità delle scene di battaglia, girate con grande abbondanza di mezzi. (''[[La battaglia dei giganti]]''; 2010, p. 165)
*Intenzioni: mostrare in luce positiva la cultura latinoamericana basata sulla famiglia. Risultato: un film generosamente didattico e commovente [...]. (''[[Bella (film)|Bella]]''; 2010, p. 170)
*Non è soltanto un film di propaganda. Grazie alla sceneggiatura di [[Ugo Betti]] e [[Alessandro De Stefani]], si cerca anche una riflessione sulla guerra e il suo significato. (''[[Bengasi (film)|Bengasi]]''; 2000, p. 158)
*Influenzato dai colossi storici del cinema italiano degli anni '10 di cui riprende l'enfasi e le esagerazioni, mescolandole con un misticismo sentimentale di marca anglosassone, è un melodramma storico che conta soprattutto per 2 sequenze (la battaglia delle triremi, la corsa delle bighe) di straordinario dinamismo plastico. (''[[Ben-Hur (film 1925)|Ben-Hur]]''; 2000, p. 158)
*Equivoci a non finire, ma lieta fine. Commedia modesta e anemica che si regge sulla simpatia di [[Aldo Fabrizi|Fabrizi]]. (''[[Benvenuto reverendo!]]''; 2000, p. 160)
*La religiosità "made in Hollywood", ridotta a merce spettacolare di grande effetto. (''[[Bernadette (film 1943)|Bernadette]]''; 2000, p. 161)
*Attivo dal 1973, [[John Woo|J. Woo]] aveva diretto una quindicina di ''Wuxiapian'' (film di cavalieri erranti) quando, grazie al famoso regista-produttore [[Tsui Hark]], con questo film inaugurò nel cinema di Hong Kong il filone dei noir metropolitani iperrealisti e contribuì alla propria trasferta verso Hollywood, dove fu largamente imitato da [[Quentin Tarantino|Tarantino]] e soci. Nonostante i difetti di sceneggiatura il film ebbe un grande successo. Il suo tema centrale è ancora quello romantico dell'amicizia virile all'insegna dell'eroismo. La violenta frenesia ridondante dell'azione non nasconde le influenze occidentali nella poetica di Woo, teso a contaminare la lezione Hollywoodiana di Siegel e [[Sam Peckinpah|Peckinpah]] e quella europea di [[Jean-Pierre Melville|Melville]] e [[Sergio Leone|Leone]]. (''[[A Better Tomorrow (film 1986)|A Better Tomorrow]]''; 2013, p. 191)
*Colosso mitico-religioso hollywoodiano in salsa italiana con alcune sequenze di alta suggestione spettacolare (l'arca di Noè, la torre di Babele). Non è difficile per i fan di [[John Huston|Huston]] individuarvi le costanti tematiche e stilistiche dell'agnostico regista americano; agli altri basta lo spettacolo. (''[[La Bibbia (film 1966)|La Bibbia]]''; 2000, p. 164)
*Farsa per un pubblico di bocca buona, dal fine [[Ferdinando Maria Poggioli|Poggioli]] si può pretendere di più. Nazzari e la Silvi, insieme, hanno fatto di meglio. (''[[La bisbetica domata (film 1942)|La bisbetica domata]]''; 2000, p. 168)
*1° film sonoro di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] che sperimenta genialmente suoni e rumori, ma non il parlato. Notevoli: la sequenza d'apertura di taglio semidocumentaristico; il delitto; il motivo del coltello; il British Museum. Opera di incipiente maturità, thriller carico di libidine. (''[[Ricatto (film 1929)|Blackmail]]''; 2000, p. 169)
*È un rozzo film fondato sulla paura del buio, cioè dell'invisibile. Senza spargimento di sangue, senza un effetto speciale, fa paura a molti, specialmente agli adolescenti in grado di identificarsi con i tre personaggi. È un non-film di radicale inettitudine [...]. (''[[The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair|The Blair Witch Project]]''; 2010, p. 189)
*Ventitré anni nella breve vita di [[Blaise Pascal|Pascal]] [...] da quando, sedicenne, pubblica l'importante ''Saggio sulle coniche'' sino alla morte (una delle sequenze più intense), passando per la "notte di fuoco" [...] in cui, in un momento di estasi mistica, ritrova il senso di Dio. Raccontato con una semplicità di linguaggio che è frutto di lucidità e di umiltà come un "uomo esile, sofferente, che stava sempre male, ma pieno di curiosità, di interessi, di slanci, di timori", diviso tra l'ansia scientifica e la pietà religiosa. L'esordiente [[Pierre Arditi|P. Arditi]], figlio di un fornaio, sarebbe diventato uno degli attori più sensibili del teatro e del cinema d'oltralpe. (''[[Blaise Pascal (miniserie televisiva)|Blaise Pascal]]''; 2000, p. 171)
*Per la 2ª volta all'apice della sua fama (6 film nel 1950!) [[Amedeo Nazzari|Nazzari]] è ottimo in questa variazione sul personaggio del fuorilegge romantico. (''[[Il brigante Musolino]]''; 2000, p. 183)
*Nella stesura del raccontino originale, svelto e spiritoso, si sente la mano di [[Marcello Marchesi]] con la coppia [[Age & Scarpelli]]. [[Ugo Tognazzi|Tognazzi]] per la 1ª volta in un ruolo importante. La [[Silvana Pampanini|Pampanini]] tenta di non essere solo bella. (''[[Una bruna indiavolata!]]''; 2000, p. 185)
====C====
*Commedia ferroviaria, degna del teatro di [[Eduardo De Filippo]], sull'Italia di 3ª classe. Intorno a un grande [[Nino Manfredi|Manfredi]] si muove una colorita folla di macchiette. Fa ridere, ma anche riflettere. (''[[Café Express]]''; 2013, p. 238)
*Melodramma a lieto fine, dalle scenografie cariche di significati simbolici che sottolineano le psicologie dei personaggi. (''[[Calafuria (film)|Calafuria]]''; 2000, pp. 198-199)
*Di ambientazione insolita e di origine teatrale [...], questo giallo d'investigazione si raccomanda per la cura dei particolari, la finezza della recitazione, specialmente femminile, l'eleganza dello stile. (''[[La campana del convento]]''; 2000, p. 204)
*[[Luigi Zampa|L. Zampa]], specialista di commedie agre e intrise di succhi civili (''[[Vivere in pace]]'', ''[[L'onorevole Angelina]]'', ''[[Anni difficili]]''), ha fatto di meglio, ma anche qui riesce a divertire con intelligenza. (''[[Campane a martello]]''; 2000, p. 204)
*Seguito di ''[[La mia via]]'' (1944), ebbe altrettanto successo [...]. Il tasso di sciroppo sentimentale è ancor più alto. Film natalizio a prova di bomba. (''[[Le campane di Santa Maria]]''; 2000, p. 204)
*Tutto giocato sul doppio dei fratelli De Filippo (con il regista a disagio, come il solito, con la fisicità non mediata dell'attore comico), il film è svelto e divertente, con alcune cadute folcloristiche di tono, ma non tra i migliori del Camerini dell'epoca. (''[[Il cappello a tre punte]]''; 2000, p. 213)
*Da un romanzo di [[Daphne du Maurier|Daphne Du Maurier]] una storia fosca, venata di acido umorismo. Con una coppia del calibro [[Bette Davis|Davis]]-[[Alec Guinness|Guinness]], comprimari, operatore, scenografo e [[Gore Vidal]] alla sceneggiatura, troppa intelligenza sprecata. (''[[Il capro espiatorio (film 1959)|Il capro espiatorio]]''; 2000, p. 214)
*Testo arguto ed effervescente. Ambientazione superba e accurata. [[Gino Cervi|Cervi]] gioca in casa. (''[[Il cardinale Lambertini (film 1954)|Il cardinale Lambertini]]''; 2000, p. 216)
*I personaggi umani sono graficamente tra i più inventivi e spiritosi del cinema disneyano, dalla memorabile, rapace, eccessiva Crudelia ai due gaglioffi Gaspare e Orazio e a Rudy, eccentrico compositore. La lunga sequenza della fuga dei cuccioli sulla neve – che ha il ritmo e i passaggi obbligati di un film bellico di evasione – è il pezzo forte del film, ma vanno ricordati anche il tam tam canino e i momenti di satira televisiva. (''[[La carica dei cento e uno|La carica dei 101]]''; 2000, p. 217)
*Da non perdere questa vetta del cinema [[John Ford|fordiano]]. Un esodo epico, eppure affettuoso, tenero, divertente. Senza eroi, ma con grande humour. Considerato a torto un film minore per i pochi mezzi a disposizione rispetto ad altri suoi western e per il carattere rapsodico del suo impianto narrativo. (''[[La carovana dei mormoni]]''; 2000, p. 221)
*Film (cast compreso) voluto dal produttore [[David O. Selznick|D.O. Selznick]] che [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] diresse malvolentieri: sceneggiatura verbosa, prolissa, troppo complicata. Qualche lampo di lancinante perversità. (''[[Il caso Paradine]]''; 2000, p. 230)
*[...] è un film di mare e solitudine diviso in 3 parti. Nella 1a c'è la formidabile e paurosa sequenza dell'incidente aereo; nella 2a sull'atollo (80 minuti circa sui 135 complessivi) il momento più poetico è l'incontro notturno con la balena; la 3a è un tiremmolla sentimentale che si può perdere. Più di una inverosimiglianza nella parte centrale (nemmeno un insetto), ma i dialoghi del nuovo Robinson con il pallone (il suo specchio, non il suo servo) e la sua lotta per sopravvivere hanno un accento veritiero. (''[[Cast Away]]''; 2010, p. 258)
*Nel filone della narrativa romantica che va da [[Jane Austen]] a [[Daphne du Maurier]] (''[[Daphne du Maurier#Rebecca|Rebecca]]'') l'esordiente [[Joseph L. Mankiewicz|J.L. Mankiewicz]], responsabile anche della sceneggiatura, ha diretto un film d'atmosfera di apprezzabile omogeneità stilistica, appoggiato a un'affiatata squadra di attori. (''[[Il castello di Dragonwyck]]''; 2000, p. 232)
*Premiato con il Leone d'oro alla carriera, [[Hayao Miyazaki|H. Miyazaki]] (che avrebbe dovuto limitarsi a produrre il film con il suo studio Ghibli) mescola fiaba nipponica, fantasmi d'Oriente e ambientazione da Mitteleuropa 800 in una delle più affascinanti avventure di animazione degli ultimi tempi, dove non mancano l'eterna lotta tra il Bene e il Male, la minaccia della guerra fuori dal tempo, ma anche la speranza nel futuro e il bisogno di fantasia e immaginazione. (''[[Il castello errante di Howl]]''; 2010, p. 259)
*È un film che fece commuovere e piangere le folle all'inizio degli anni '50. Feuilleton popolare, ha anche il merito di una ambientazione e una patina neorealistica assai suggestiva. (''[[Catene (film 1949)|Catene]]''; 2000, p. 232)
*Uno dei vertici del cinema noir: fatalismo tragico, impotenza dell'individuo, rapporto avvelenato tra passato e presente, la figura della ''dark lady'' ([[Jane Greer|J. Greer]]). Scritto da Daniel Mainwaring, il labirintico intrigo è messo in immagini da [[Jacques Tourneur|J. Tourneur]] con stringata intensità. (''[[Le catene della colpa]]''; 2000, p. 232)
*Difetti? Parecchi, compresi i troppi falsi finali e il triangolo amoroso Agar-Dru-Carey, ma sono i peccati minori di un film delizioso, amabile, ricco di annotazioni, fordiano a 18 carati che invecchia benissimo. L'asso nella manica è la fotografia a colori di Winton C. Hock, premiata con l'Oscar, che nello stile di Frederic Remington cattura le bellezze della Monument Valley. (''[[I cavalieri del Nord Ovest]]''; 2000, p. 236)
*Conta per l'elegante ricostruzione della società a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, la preferenza ai toni crepuscolari piuttosto che celebrativi ed eroici, l'esaltazione del militarismo sabaudo che, se non si contrappone, si sovrappone a quello fascista. (''[[Cavalleria (film)|Cavalleria]]''; 2000, p. 236)
[[File:La cena delle beffe (1942) Clara Calamai (2).png|thumb|[[Clara Calamai]] ne ''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'']]
*Versione scattante, veloce, rispettosa del famoso dramma (1909) di [[Sem Benelli]]. Oh, il niveo seno nudo e il corpo velato di [[Clara Calamai|C. Calamai]] che fecero fremere mezza Italia e indussero il Centro Cattolico a bollarlo come intreccio di libidine, brutalità e libertinaggio! C'è da ammirare anche l'insinuante, volpino Giannetto di [[Osvaldo Valenti|O. Valenti]]. (''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]''; 2000, p. 238)
*Non è il migliore dei 5 film che [[Mario Camerini|M. Camerini]], al culmine della sua fama, diresse nel biennio 1939-40. La sceneggiatura è indirizzata sui binari della commedia un po' pazza il cui ritmo non s'addice al regista. Da gustare, comunque, come variazione sulla tematica dei "telefoni bianchi". (''[[Centomila dollari]]''; 2000, p. 240)
*[...] è una sorta di antologia del western in negativo in cui si ricorre ai suoi più scalcinati stereotipi. 3 attori americani di scuole diverse e il più famoso dei 3 ([[Henry Fonda|Fonda]]) scelto contro la parte. Il set non è più l'Andalusia, ma la Monument Valley di [[John Ford]]. In un film ricco di trasgressioni, [[Sergio Leone|Leone]] dilata madornalmente i tempi drammaturgici, contravvenendo alla dinamica del genere. Sotto il segno del titanismo si tende al teatro d'opera e alla sua liturgia. Dall'epica del treno, della prima ferrovia transcontinentale, si passa alla trenodia, al canto funebre sulla morte del West e dello spirito della Frontiera. Come in [[Sam Peckinpah]]. (''[[C'era una volta il West]]''; 2000, p. 241)
*[[Luigi Comencini|L. Comencini]] ha lavorato con discrezione e pudore, in difficile equilibrio tra patetico e comico, ma il perno del film, e la sua forza, è [[Beppe Grillo]], con la sua recitazione sotto le righe, al risparmio, di una sobrietà tutta genovese. (''[[Cercasi Gesù]]''; 2000, p. 243)
*Gioco al massacro tra una vittima che diviene carnefice e un carnefice che si trasforma in vittima, in bilico tra il melodramma e l'horror, è un capolavoro del grand-guignol cinematografico, detestato da molti che lo considerano una vetta del Kitsch violento. È difficile, però, non ammirare il linguaggio rigoroso e stilizzato di [[Robert Aldrich|R. Aldrich]], la sapiente sceneggiatura di [[Lukas Heller]] (da un romanzo di [[Henry Farrell]]), la straordinaria recitazione del trio principale, la dimensione gotica dell'atmosfera narrativa. (''[[Che fine ha fatto Baby Jane?]]''; 2000, p. 248)
*Basato su una storia vera, questo thriller è un buon esempio di quel realismo semidocumentaristico che si diffuse a Hollywood nel primo dopoguerra. Oltre all'asciutta ed efficace regia di [[Henry Hathaway|H. Hathaway]], le sue carte vincenti sono la fotografia di Joe McDonald e l'interpretazione di [[James Stewart|J. Stewart]]. Notevole anche K. Orzazewski nella parte di Tillie. (''[[Chiamate Nord 777]]''; 2000, p. 250)
*Melodramma missionario che promosse [[Gregory Peck|G. Peck]] al ruolo di star. Tratto da un romanzo di [[A. J. Cronin|Archibald J. Cronin]], è dignitoso, solidamente costruito ma prolisso. (''[[Le chiavi del paradiso]]''; 2000, p. 251)
*Ancora in doppio ruolo, [[Bette Davis|B. Davis]] cerca di galvanizzare un dramma (già fatto nel 1946 con Dolores Del Rio) turgido, effettistico e inverosimile, ma, a modo suo, affascinante. (''[[Chi giace nella mia bara?]]''; 2000, p. 253)
*2° film di L. Pieraccioni che l'ha scritto, diretto e interpretato: simpatico, spesso salace, quasi mai scurrile, sorretto da un'affiatata recitazione di squadra, da un'intelligente scelta dei tempi comici, girato con garbo da un principiante cha ha visto i film giusti e ha imparato la lezione. [[Alessandro Haber|A. Haber]] si conferma principe dei caratteristi italiani. Campione d'incassi della stagione 1996-97. (''[[Il ciclone]]''; 2010, p. 291)
*Neorealismo in chiave cattolica. Il film conta soprattutto per il bianconero del grande [[Aldo Graziati|G.R. Aldo]], la coerenza pittorica delle inquadrature, l'atmosfera delle paludi pontine, il clima affocato che precede lo stupro. (''[[Cielo sulla palude]]''; 2000, p. 260)
*Tolto quello scoppiettante di [[Walter Chiari|W. Chiari]], in chiave rivistaiola, gli episodi sono all'insegna di una comicità amara. Notevole quello di [[Eduardo De Filippo|Eduardo]] che descrive un borgo agricolo campano senza spolveri idillici. (''[[Cinque poveri in automobile]]''; 2000, p. 263)
*Ruvido melodramma, scritto dal futuro regista Robert Rossen, affidato soprattutto all'interpretazione di un'affiatata squadra di attori sotto contratto alla Warner Bros, casa specializzata in drammi sociali e gangsteristici. (''[[Le 5 schiave|Le cinque schiave]]''; 2000, p. 263)
*Liberamente tratto da un romanzo di [[John Buchan]], questo film d'inseguimento all'insegna della leggerezza e dell'umorismo è, forse, l'opera più famosa dell'[[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] inglese, e uno dei preferiti dallo stesso regista. (''[[Il club dei 39|Il club dei trentanove]]''; 2000, p. 273)
*Ermetico, ma abbagliante. Molte noie con la censura sovietica. (''[[Il colore del melograno]]''; 2010, p. 316)
*Risente dell'origine teatrale, ma gli attori tengono bene anche se messi in difficoltà da dialoghi retorici. (''[[I colpevoli]]''; 2000, p. 280)
*Tratto da una famosa commedia (1900) di [[Giuseppe Giacosa]] (già filmata nel 1916) è uno dei meno originali, ma dei più compatti e armonici film di [[Mario Camerini|Camerini]]. Riscritto completamente nei dialoghi, è fedele allo spirito. (''[[Come le foglie (film 1934)|Come le foglie]]''; 2000, p. 286)
*Tipico melodramma a sfondo sociale nella Hollywood degli anni '40 per il quale [[John Ford|J. Ford]] ebbe a disposizione dalla M-G-M grandi mezzi che gli permisero di ricostruire in studio il villaggio gallese. Grande successo al botteghino, aiutato da 4 premi Oscar [...]: raramente il regista s'era tanto spinto nel territorio turgido del sentimentalismo. Edificante e pomposo, ma impeccabile nel ritmo narrativo e a livello figurativo. (''[[Com'era verde la mia valle]]''; 2000, p. 286)
*[...] è un insieme di tableaux senza vita, resi più brillanti, talvolta, da scenografie pittoresche o espressioniste. [[Bette Davis|B. Davis]] trabocca di manierismi. [[Errol Flynn|E. Flynn]] manca di tono e di colore. (''[[Il conte di Essex]]''; 2000, p. 301)
*Prodotto dal grande [[Alexander Korda]] e tratto dall'omonimo romanzo di [[James Hilton]], è un dramma non più che elegante, non più che ben fatto con un'attendibile atmosfera d'epoca. Ma c'è [[Marlene Dietrich|Marlene]]. (''[[L'ultimo treno da Mosca|La contessa Alessandra]]''; 2000, p. 302)
*Nel suo genere – il melodramma passionale a forti tinte – è un capolavoro. Su una materia trita [[Joseph L. Mankiewicz|J.L. Mankiewicz]] ha costruito una galleria di splendidi personaggi dell{{'}}''international set'' inseriti in una elaborata costruzione drammatica, costituita da 8 flashback, raccontati da 4 personaggi. (''[[La contessa scalza]]''; 2000, p. 302)
*Assai fedele al romanzo (1897) di Bram Stoker, è una piccola chicca per gli amanti dei racconti vampireschi in cui l'intelligenza e il gusto sopperiscono alla povertà dei mezzi. C. Lee ammirevole per sobrietà. (''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]''; 2010, p. 340)
*Costruito su due itinerari d'anima, affronta i temi della redenzione e della grazia con sobrio rigore. Una sommessa e dolorosa sinfonia in bianco. (''[[La conversa di Belfort]]''; 2000, p. 304)
*Film spionistico di serie con tipici toni da guerra fredda. Ritmo alacre, una certa cura nell'ambientazione, attori efficaci. (''[[Corriere diplomatico (film)|Corriere diplomatico]]''; 2000, p. 309)
*Un'orfana del Minnesota fugge in città quando lo zio vuole sposarla a un bruto. Ama, pecca, si vende, si degrada, risorge. 14° film M-G-M di [[Greta Garbo|G. Garbo]], suo 4° parlato e l'unico in coppia con [[Clark Gable|C. Gable]] (senza baffetti). Le prime scene tra i due, in una cornice idillica, sono piacevoli, ma il resto è melodramma di terz'ordine, illuminato soltanto dalla sua presenza. (''[[Cortigiana (film)|La cortigiana]]''; 2000, p. 312)
*Prodotto dalla Romana Film di F. Misiano, specializzata in cinema popolare "napoletano", è uno dei 2 film di finzione di A. Petrucci che v'immette la sua inclinazione al documentario sociologico e al racconto pedagogico edificante, un'indubbia pulizia espositiva, una certa cura psicologica. (''[[Cortile (film 1955)|Cortile]]''; 2000, p. 312)
*È un classico del filone storico in costume di moda in Italia negli anni '60: tra scene spettacolari di battaglia e sontuose scenografie, gli attori, beniamini del pubblico di quei tempi, se la cavano. (''[[Costantino il Grande (film)|Costantino il Grande]]''; 2000, p. 316)
*Poliziesco ascetico che inclina al noir: più che le scene d'azione, all'inizio e alla fine, contano i personaggi e l'atmosfera. Un buon risultato nella carriera di un regista noto per le sue commedie. (''[[Criminale di turno]]''; 2000, p. 319)
*[...] è uno dei migliori [[Don Siegel|Siegel]] degli anni '50 con 3 o 4 sequenze magistrali e un duetto straordinario [[Eli Wallach|Wallach]]-[[Robert Keith|Keith]]. Il cuore di questo film incompreso è nella loro caratterizzazione eccessiva e fiammeggiante. A una lettura di secondo grado i temi di fondo sono il parricidio e l'ossessione del tempo. (''[[Crimine silenzioso]]''; 2000, p. 319)
*Data la censura dell'epoca, sarebbe stato difficile per chiunque trarre un film dal romanzo di [[Graham Greene]] ''Il potere e la gloria'' (1940), storia di un prete ubriacone che fa un figlio con una prostituta, ma per [[John Ford|J. Ford]], buon cattolico irlandese, era impossibile. Ne ricavò, infatti, non soltanto un film pio che attribuisce tutta l'onestà al prete e tutta la corruzione all'ufficiale, ma anche pesante, prolisso, artificioso, mal recitato persino da [[Henry Fonda|H. Fonda]] che si trascina ostentando una sonnolenta santimonia, affidato a una serie di quadri statici anche se magnifici nel loro esasperato simbolismo mistico (influenza di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Eisenstein]] e degli espressionisti tedeschi nella fotografia di [[Gabriel Figueroa|G. Figueroa]]). (''[[La croce di fuoco]]''; 2000, p. 321)
*[...] Dmytryk s'è cimentato con la vita del leggendario fra' Giuseppe da Copertino, ma i risultati sono ora modesti ora goffi. (''[[Cronache di un convento]]''; 2000, p. 323)
[[Immagine:Cuore (film 1948) María Mercader.png|miniatura|[[María Mercader]] in ''[[Cuore (film 1948)|Cuore]]'']]
*Coletti, cineasta in sintonia quasi perfetta con i valori patriottici deamicisiani, ha tratto un film lindo, di impettita nostalgia ''rétro'', accurato nella rievocazione d'epoca. L'ha aiutato un'abile sceneggiatura a più mani [...]. (''[[Cuore (film 1948)|Cuore]]''; 2000, pp. 325-326)
====D====
*Forse sopravvalutato dalla critica quando uscì, oggi risulta un po' datato. Rimane, comunque, un'opera rappresentativa della sensibilità del dopoguerra, dei traumi psicologici e delle disillusioni dei reduci. (''[[La dalia azzurra]]''; 2000, p. 331)
*La moda di questo genere è finita, ma – superata la balordaggine del soggetto e la rozzezza della regia – i film con [[Bruce Lee]], questo [[Fred Astaire]] del kung-fu, offrono momenti gustosi, ricordando quasi il dinamismo spensierato del cinema muto. (''[[Dalla Cina con furore]]''; 2000, p. 331)
*Poliziesco spettacolare e a tratti suggestivo ma [[Walter Hill|Hill]] ha fatto di meglio. È stata la prima troupe americana autorizzata a fare riprese sulla piazza Rossa di Mosca. (''[[Danko]]''; 2000, p. 333)
*Sopravvalutato, resta in ogni modo un robusto melodramma di guerra. (''[[Da qui all'eternità]]''; 2000, p. 335)
*[...] è sicuramente il più famoso, forse il migliore, ma non il più tipico, film di [[Mario Camerini|Camerini]] negli anni '30. Influenzato più dalla commedia hollywoodiana che da [[René Clair]] e arricchito da piccole trovate quasi surrealistiche di umore [[Cesare Zavattini|zavattiniano]] [...]. (''[[Darò un milione]]''; 2000, p. 336)
*La sceneggiatura di [[Gherardo Gherardi|G. Gherardi]] e [[Gaspare Cataldo|G. Cataldo]] fa un po' acqua, ma il robusto mestiere di [[Carmine Gallone|Gallone]], re del cinema popolare dell'epoca, guida la storia sino all'attesa lieta fine. (''[[Avanti a lui tremava tutta Roma|Davanti a lui tremava tutta Roma]]''; 2010, p. 382)
*Ebbe 3 nomination ai premi Oscar: Philip Dunne per la sceneggiatura (insolitamente sobria, anti De Mille), Leon Shamroy per la fotografia (sontuosa, affettata) e per le musiche di Alfred Newman. Potabile. (''[[Davide e Betsabea]]'', 2000, p. 337)
*Commedia romantica che – dall'inizio scintillante di brio sino all'ultima parte dove il motore perde più di un colpo anche per la necessità di arrivare alla lieta fine – è segnata dallo stile inconfondibile di [[Ernst Lubitsch|E. Lubitsch]] che ne fu produttore e supervisore. (''[[Desiderio (film 1936)|Desiderio]]'', 2000, p. 349)
*Impossibile dare un giudizio di un film così martoriato che, distribuito nel luglio 1946, fu ritirato dalla circolazione e drasticamente ridotto dalla censura a 73 minuti. Così com'è, sembra solo una brutta copia di ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'' di [[Luchino Visconti|Visconti]]. (''[[Desiderio (film 1946)|Desiderio]]'', 2000, p. 350)
*Il brivido si alterna al sorriso. (''[[Destinazione... Terra!]]''; 2000, p. 351)
*È un poliziesco con un sottofondo intricato di fantascienza metafisica e risvolti da melodramma romantico. (''[[Déjà vu - Corsa contro il tempo]]''; 2010, p. 387)
*È un fantasy orrorifico che, con qualche effettaccio in meno e una maggior cura della storia e dei personaggi, poteva diventare memorabile. (''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]''); 2010, p. )
[[File:Dracula (1973) - Jack Palance 5.png|thumb|[[Jack Palance]] nel ruolo del [[Conte Dracula]] ne ''[[Il demone nero]]'']]
*Interessante rivisitazione televisiva del ''Dracula'' (1897) di Bram Stoker, che Jack Palance impersona come una figura quasi patetica, vittima di un destino crudele. Atmosfera gotica sapientemente ricreata, grazie anche alla bella sceneggiatura di Richard Matheson. (''[[Il demone nero]]''; 2010, p. 392)
*[…] è un'opera che ricorda [[Robert J. Flaherty|Flaherty]] e [[Aleksandr Petrovič Dovženko|Dovgenko]] per l'intensa, lirica, panteistica rappresentazione del rapporto tra uomo e natura. Dersu Uzala – impersonato con eccezionale mimetismo da un attore non professionista mongolo che nella vita fa il musicologo – vive in armoniosa e religiosa simbiosi con la natura, parla col fuoco e gli animali, ma ha poco da spartire con il mito del "buon selvaggio". (''[[Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure]]''; 2000, p. 349)
*Zeppa di coincidenze inverosimili, la storia di Martin Goldschmidt avrebbe potuto scivolare nel grottesco o nel ridicolo. In mano a [[Edgar G. Ulmer|E.G. Ulmer]] (1900-72), regista di serie B che fu rivalutato in Europa retrospettivamente, è diventato un piccolo noir di culto, raccontato con la tecnica del monologo interiore: un allucinato apologo sull'assurdo e sul caso. Ma è soltanto il caso che spinge Al Roberts a fare quel "detour" (svolta, deviazione)? (''[[Detour - Deviazione per l'inferno]]''; 2000, p. 353)
*Con una prestigiosa compagnia di attori, i due registi ne hanno fatto una trasposizione forte, severa, teatraleggiante. (''[[I dialoghi delle Carmelitane (film 1960)|I dialoghi delle Carmelitane]]''; 2000, p. 355)
*[[Spencer Tracy|Tracy]] gigioneggia e [[Frank Sinatra|Sinatra]] gli va dietro in questo drammone quasi catastrofico dove lo zucchero del sentimento prevale sul sale dell'avventura. (''[[Il diavolo alle 4]]''; 2000, p. 358)
*1° film sull'Italia del post-terrorismo, è un po' schizofrenicamente diviso tra un inseguimento personale di sogni e ossessioni e il bisogno di fare i conti con la realtà sociale. Avvince e convince di più sul primo versante. Disarmonico, sregolato, ricco di immagini inquietanti, con due interpreti parzialmente attendibili. (''[[Diavolo in corpo]]''; 2000, p. 359)
*{{NDR|[[Cecil B. DeMille|DeMille]]}} Spese 13 milioni di dollari (del '56!) per nominare il nome di Dio invano e ne incassò 43. Cocktail di grandiosità spettacolare e prudenti audacie erotiche. (''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]''; 2000, p. 362)
*Prodotta da [[Morgan Freeman|M. Freeman]] (è costata pochissimo), uscita in sole 15 sale, ambientata in un sobborgo multietnico, è una deliziosa commedia di dialoghi – accusata in modo troppo semplicistico di retorica e moralismo – dove non succede nulla e si dicono tante cose. È un incontro tra due mondi, due sessi, due razze, due generazioni: due persone che riescono a comunicare per un giorno e si danno una mano, e ognuno dei due, alla fine, qualcosa ha imparato. Un po' melenso? Forse, ma averne! (''[[10 cose di noi]]''; 2010, p. 408)
*Di altissima tenuta stilistica nella sua maestosità [...], di grande ricchezza psicologica e sapiente rievocazione storica, è una vetta nell'itinerario di [[Carl Theodor Dreyer|Dreyer]] e nella storia del cinema. Per il regista danese – al di là delle interpretazioni che se ne possono dare – la più terrificante sequenza musicale della liturgia cristiana diventa un inno alla vita e alla libertà contro il fanatismo, l'intolleranza, la cecità spirituale degli uomini. (''[[Dies irae (film)|Dies irae]]''; 2000, p. 363)
*Uno dei più misconosciuti film americani di [[Fritz Lang|Lang]] che qui fa la spola tra [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] (la suspense psicologica) e [[Josef von Sternberg|Sternberg]] (la profusione barocca delle scenografie). L'uso della voce ''off'' per esprimere i pensieri dei personaggi, la musica ([[Miklós Rózsa|M. Rosza]]), le scene, la fotografia ([[Stanley Cortez|S. Cortez]]) contribuiscono a creare un'atmosfera affascinante. (''[[Dietro la porta chiusa]]''; 2000, p. 363)
*2° film americano della coppia [[Josef von Sternberg|Sternberg]]-[[Marlene Dietrich|Dietrich]], straordinario e incompreso, miniera inesauribile di sorprese del Kitsch più sfrenato dove il ridicolo va a braccetto del sublime, trasgredendone le regole della narrazione, della verosimiglianza, del buon gusto con una anarchica follia che culmina nella sequenza finale della fucilazione. (''[[Disonorata (film 1931)|Disonorata]]''; 2000, p. 369)
*Aperto alle influenze culturali più varie del suo tempo, [[Franco Brusati|Brusati]] si discosta volutamente dai canoni e dalle convenzioni del realismo il cui moralismo gli è indifferente ed estraneo. Sceglie i suoi personaggi alle due estremità della scala sociale dove è più facile cogliere i segni della disgregazione, scelta che gli permette una deformazione cara al suo gusto figurativo, ma che limita il significato di quel che racconta. (''[[Il disordine (film 1962)|Il disordine]]''; 2000, p. 369)
*Maestro dell'horror, [[Terence Fisher|Fisher]], classe 1904, ha resuscitato i vecchi mostri (Dracula, Frankenstein, l'Uomo Lupo, il dr. Jekyll) rinnovandoli con il colore. Il suo humour ha fatto il resto. Divertente. (''[[Distruggete Frankenstein!]]''; 2000, p. 370)
*[...] è una specie di versione economica di ''[[Viale del tramonto]]'' senza finale tragico. (''[[La diva]]''; 2000, p. 371)
*Cinema di grande sartoria. Nonostante l'elegante confezione, è una stolida e tragicomica burattinata, sontuosamente arredata, che si prende terribilmente sul serio. [[Laura Antonelli|Antonelli]] inascoltabile. (''[[Divina creatura]]''; 2000, p. 372)
*Viaggio attraverso il disgusto, cinegiornale e affresco di una Roma raccontata come una Babilonia precristiana, affascinante e turpe. Una materia da giornale in rotocalco trasfigurata in epica. Uno spartiacque nel cinema italiano, un film-cerniera nell'itinerario felliniano con la sua costruzione ad affresco, a blocchi narrativi e retrospettivamente un film storico che interpreta con acutezza un momento nella storia d'Italia. Dopo lo scandalo ecclesiastico e politico, un successo mondiale. Lanciò, anche a livello internazionale, il termine "paparazzo". (''[[La dolce vita]]''; 2010, p. 424)
*Giallo mediocre che ricalca noti schemi. La mano di [[Don Siegel|Siegel]] non è ancora riconoscibile, buona la fotografia. (''[[Dollari che scottano]]''; 2000, p. 376)
*Con questo film dal taglio umoristico e sentimentale, [[Luciano Emmer|Emmer]] contribuisce a un'importante tappa del cinema italiano: il trasferimento dell'esperienza neorealistica nella commedia di costume. Rivisto oggi, piace di più, forse, come testimonianza d'epoca che per le sue qualità intrinseche: come commedia è sgranato, come film neorealista anemico. [[Marcello Mastroianni|Mastroianni]] doppiato da [[Alberto Sordi]]: allora capitava anche di peggio. (''[[Domenica d'agosto]]''; 2000, p. 378)
*Su un sagace adattamento di Age & Scarpelli un film simpatico, agile nella regia "invisibile", apprezzabile nella descrizione ambientale e nella direzione degli attori [...]. (''[[La donna della domenica]]''; 2000, p. 384)
*Splendido bianconero di [[Massimo Terzano]], una bella sequenza di funerale, musiche di [[Nino Rota]]. (''[[La donna della montagna]]''; 2000, p. 384)
*Il tema centrale è quello del ''doppelganger'' con la sua problematica del doppio, del bene e del male, dell'Ego e del Superego. Può essere interpretato come un romanzo di apprendimento il cui protagonista ha voluto dare un'occhiata dall'altra parte dell'abisso e ha imparato la lezione. Il labile confine tra innocenza e delitto e la potenziale colpevolezza di chiunque sono due temi tipici di [[Fritz Lang|Lang]]. La continuità con i suoi film tedeschi è palese. (''[[La donna del ritratto]]''; 2000, p. 385)
*Film nero con fiocchi e controfiocchi che riesce a coniugare l'espressionismo tedesco e l'ambiente americano. Gli evidenti difetti di sceneggiatura sono riscattati dalla regia. Splendida sequenza di jazz con [[Elisha Cook Jr.]] alla batteria. (''[[La donna fantasma (film)|La donna fantasma]]''; 2000, p. 387)
*Ossessivamente attento alla fisicità del corpo umano, il cinema del siciliano [[Aurelio Grimaldi|A. Grimaldi]] approda qui alla sua inevitabile spiaggia: un porno-film ''arty'' dove assembla spogliarelli hard, iniezioni di un sociologismo d'accatto, un pasolinismo di terza mano, lavaggi igienici di organi sessuali, acrobatici congressi carnali subacquei, una misoginia di fondo accanitamente negata a parole. (''[[La donna lupo]]''; 2000, p. 388)
[[File:Donne e briganti (film 1950) Amedeo Nazzari.png|miniatura|[[Amedeo Nazzari]] in ''[[Donne e briganti]]'']]
*[[Mario Soldati|Soldati]], scrittore e cineasta dalle molteplici risorse, offre a [[Amedeo Nazzari|Nazzari]] l'occasione di rimettere a lucido la sua sorridente baldanza nella parte del celeberrimo Fra' Diavolo. Stringato, elegante. (''[[Donne e briganti]]''; 2000, p. 391)
*[...] è uno dei meno noti e dei meno validi film di [[Douglas Sirk|Sirk]], un noir che appartiene al filone del thriller coniugale. Apprezzabile, comunque, per la cura dell'ambientazione, il ritmo e la finezza della suspense psicologica. (''[[Donne e veleni]]''; 2000, p. 392)
*Gioca sui due tavoli dell'ironia parodistica e dell'erotismo romantico, puntando tutto sul fascino sparviero e l'eleganza alla Byron di F. Langella. (''[[Dracula (film 1979)|Dracula]]''; 2010, p. 449)
*È un film senza stile perché ne insegue troppi. (''[[Dracula di Bram Stoker]]''; 2010, p. 449)
*Con ''La maschera di Frankenstein'', è il prototipo della società britannica Hammer che influenza il cinema orrorifico degli anni '60, è il film che definisce l'aspetto moderno di Dracula (compresi i canini, invenzione di Fisher) con la sua inquietante dimensione di erotismo perverso, reso benissimo da Lee che pure è presente sullo schermo soltanto 9 minuti, resi intensamente suggestivi dal montaggio creativo e dalla musica di James Bernard. Pur con qualche variazione, la sceneggiatura di Jimmy Sangster è fedele al romanzo di Stoker e al suo spirito. (''[[Dracula il vampiro]]''; 2000, p. 402)
*Qualche gag divertente, 2 sequenze di ballo, il fascino grifagno di Nielsen non riscattano un film parodistico che gira a vuoto o va sul facile. (''[[Dracula morto e contento]]''; 2010, p. 449)
*Ideologicamente e figurativamente il film è in linea con l'altro, ma gli rimane inferiore. Notevole la sequenza della morte di Dracula nell'acqua gelata. (''[[Dracula, principe delle tenebre]]''; 2010, pp. 449-450)
*In bilico tra sentimentale e comico, il film vince sul secondo versante, grazie soprattutto alla bravura dei suoi due protagonisti. Napoli contro Roma, match pari, ma entrambe hanno dato di meglio. (''[[I due compari]]''; 2000, p. 406)
*Per il suo turgore melodrammatico è una sorta di anti-''[[Roma città aperta]]'' in cui uno dei due maggiori registi italiani degli anni '30 cerca di mescolare il pubblico e il privato, adeguandosi all'aria neorealistica che tira. (''[[Due lettere anonime]]''; 2000, p. 409)
*È, forse, il superwestern più costoso nella storia di Hollywood: 8 grandi attori, 50 attori medi, 6500 comparse, 6 registi ([[King Vidor|Vidor]] a un certo punto si ritirò per contrasti con il produttore [[David O. Selznick]], il vero autore del film come lo era stato per ''[[Via col vento]]'' [...]). Una massiccia dose di sesso. Un fucile che spara dichiarazioni d'amore. Esaltato dagli uni per il suo barocchismo forsennato, deprecato dagli altri per la sua truculenza e i suoi eccessi che ne fanno un cartoon di passioni. (''[[Duello al sole]]''; 2000, p. 409)
*Diretto dal realizzatore degli effetti speciali di ''[[2001: Odissea nello spazio|2001: odissea nello spazio]]'', esordiente nella regia, (sceneggiato, tra gli altri, da [[Michael Cimino]]), è, pur con ingenuità e pesantezze didattiche, un buon esempio di cinema fantaecologico e apocalittico. Quasi un monologo per [[Bruce Dern|Dern]], aiutato nel suo lavoro da simpatici robot. Bella colonna musicale di [[Peter Schickele]]. (''[[2002: la seconda odissea]]''; 2010, p. 461)
*Continua a essere il film di SF più inquietante, adulto, stimolante e controverso che sia mai stato fatto, senza contare il suo fascino plastico-figurativo e sonoro-musicale. (''[[2001: Odissea nello spazio]]''; 2000, pp. 411-412)
*Più che l'azione, piuttosto confusa e incoerente, conta l'atmosfera splendidamente resa all'insegna di un forte pessimismo ecologico sul Medioevo prossimo venturo. (''[[2022: i sopravvissuti]]''; 2000, p. 412)
*[...] è un suspense congegnato con sagacia, calato in una coinvolgente atmosfera, girato quasi interamente in esterni a San Francisco, sostenuto dalla musica di [[Dimitri Tiomkin]]. (''[[Due ore ancora]]''; 2000, p. 412)
*Dietro al film, scritto dal regista sulle testimonianze orali di un vero disoccupato e riscritto nei dialoghi in "napoletano universale" da [[Titina De Filippo]], c'è una forte componente letteraria. Con ''[[Umberto D.|Umberto D]]'' rappresenta paradossalmente, da posizioni opposte, il punto terminale della stagione neorealista: all'amaro pessimismo (e al fiasco commerciale) di [[Vittorio De Sica|De Sica]]-[[Cesare Zavattini|Zavattini]] corrispose il trionfo d'incassi e, in parte, di critica (1° premio al Festival di Cannes) del film di [[Renato Castellani|Castellani]] nel quadro di un vivace bozzettismo dialettale, di uno strenuo e accattivante vitalismo mediterraneo, di una protesta sincera e velleitaria e soprattutto di una naturale esuberanza giovanile. Sebbene la storia faccia perno sul personaggio maschile, è la donna che – come in altri film di Castellani – svolge un ruolo emblematico. (''[[Due soldi di speranza]]''; 2000, p. 415)
====E====
*Una delle più classiche commedie di [[Frank Capra|F. Capra]], quella che gli fece vincere il 2° Oscar per la regia e l'unica in cui la lieta fine sembra completamente logica. Grazie a un'impeccabile sceneggiatura di [[Robert Riskin]], questa favola da boy-scout non diventa una predica e non perde mai il suo swing. Una delle più divertenti scene di tribunale di tutto il cinema americano con un [[Gary Cooper|G. Cooper]] perfetto. (''[[È arrivata la felicità (film)|È arrivata la felicità]]''; 2000, p. 419)
*2 le star: il buono [[Matt Damon|Damon]] (bravissimo, da premio) e la cattiva [[Jodie Foster|Foster]], sobria, dura, elegante. Peccato che il film abbondi nel finale di una violenza stereotipata con troppi inverosimili corpo a corpo tra i nostri eroi e i malvagi ossequienti al potere. (''[[Elysium (film 2013)|Elysium]]''<ref>Citato in ''[https://www.mymovies.it/film/2013/elysium/ Elysium]'', ''mymovies.it''.</ref>)
*Una delle carte vincenti è la sceneggiatura di [[Ronald Bass|Ronn Bass]] (Oscar per ''[[Rain Man - L'uomo della pioggia|Rain Man]]'') e [[William Broyles Jr.]] Mescola con astuzia il vecchio romanticismo delle commedie giallo-rosa su coppie in conflitto (Tracy-Hepburn, Bogart-Bacall), la strepitosa e acrobatica inverosimiglianza di [[James Bond]] e il dispiego della tecnologia digitale negli effetti speciali. Governa con sagacia, come dice il titolo ("Intrappolamento"), il tema dell'ambiguità (chi dei due imbroglia l'altro?) e amministra con pudore la latente dimensione erotica e la stoica senilità dell'eroe. Connery, anche dei produttori, rivela la sua vera età soltanto nel finale dopo aver impregnato il personaggio di umorismo crepuscolare. Ex ballerina e cantante, [[Catherine Zeta-Jones|C. Zeta-Jones]] non è soltanto bella. Deboli i personaggi di contorno. (''[[Entrapment]]''; 2010, p. 485)
*Più neocattolico che neorealista, meno abile di ''[[Il generale Della Rovere]]'' (1959) ma più autentico, il film conferma le qualità di [[Roberto Rossellini|Rossellini]] come poeta civile, ma è un po' prolisso ed edificante, qua e là di una simbologia grossolana. Magistrale l'uso dello zoom e una ottima [[Giovanna Ralli|Ralli]]. (''[[Era notte a Roma]]''; 2000, p. 432)
*Tipica commedia degli equivoci con una vena grottesca insolita per l'epoca, almeno al cinema. Impagabile duetto [[Angelo Musco|Musco]]-[[Rosina Anselmi|Anselmi]]. (''[[L'eredità dello zio buonanima (film 1934)|L'eredità dello zio buonanima]]''; 2000, p. 434)
*Non manca nessuno dei classici ingredienti del genere biblico-avventuroso: sentimenti con le maiuscole, intrighi, danze lascive, duelli e donne scoperte. C'è anche uno sforzo di analisi psicologica. (''[[Ester e il re]]''; 2000, p. 443)
*Pur con la velleità di raccontare l'erotismo con l'ottica femminile, è un film per uomini soli. Ipocrita, fintamente trasgressivo, con qualche immagine indisponente. (''[[Le età di Lulù]]''; 2000, p. 444)
[[File:Ettore Fieramosca (1938) Gino Cervi.png|miniatura|[[Gino Cervi]] in ''[[Ettore Fieramosca (film 1938)|Ettore Fieramosca]]'']]
*Film storico di indiretta propaganda antifrancese: figurativamente suggestivo (soprattutto nella battaglia finale) e narrativamente debole. (''[[Ettore Fieramosca (film 1938)|Ettore Fieramosca]]''; 2000, p. 446)
*Nonostante l'apporto in sceneggiatura di [[Emilio Cecchi|E. Checchi]] e [[Aldo De Benedetti|A. De Benedetti]], è il meno riuscito tra i film letterari di [[Mario Soldati|Soldati]]. Decorativo, elegante, inerte. (''[[Eugenia Grandet (film 1947)|Eugenia Grandet]]''; 2000, p. 446)
*La debolezza del film risiede nell'impossibilità di mostrare Evilenko in azione sostituita da immagini allusive o ammiccanti, mediocri, annacquate da dialoghi didattici, soltanto in parte riscattate dall'inquietante istrionismo ben temperato di McDowell. (''[[Evilenko]]''; 2010, p. 505)
====F====
*Sapientemente adattato da [[Philip Dunne]] da un romanzo di [[Josephine Leslie|R.A. Dick]], è uno dei più bizzarri e teneri film di [[Joseph L. Mankiewicz|J. Mankiewicz]]. L'atmosfera fantastica è sostenuta dalle suggestive musiche di [[Bernard Herrmann|B. Hermann]], compositore preferito di Hitchcock, e dalla fotografia di [[Charles Lang|C. Lang]]. (''[[Il fantasma e la signora Muir]]''; 2000, p. 460)
*Traducendo in film una sceneggiatura brillante e spiritosa [[Antonio Pietrangeli|A. Pietrangeli]] ha saputo narrare la sua favola surrealistica con un distacco e un'eleganza inconsueti alla commedia italiana. (''[[Fantasmi a Roma]]''; 2000, p. 460)
*Curioso esempio dell'influenza del naturalismo francese su un melodramma italiano della gelosia. Attori efficaci, suggestiva fotografia di Aldo Tonti. (''[[Fari nella nebbia]]''; 2000, p. 462)
*Rincorre modelli realistici francesi d'anteguerra adattandoli alla Roma minutamente cronistica e piccoloborghese del dopoguerra. (''[[Fatalità (film 1947)|Fatalità]]''; 2000, p. 463)
*[...] esordio al cinema di [[Katharine Hepburn|K. Hepburn]] ancora inesperta ma già capace di dimostrare personalità, temperamento e talento. Ruba la scena al bravo [[John Barrymore|J. Barrymore]] in una delle sue migliori interpretazioni. (''[[Febbre di vivere (film 1932)|Febbre di vivere]]''; 2000, p. 468)
*Accurata riduzione dell'omonimo dramma (1882) di [[Victorien Sardou]]. [[Camillo Mastrocinque|C. Mastrocinque]], specialista di ricostruzioni ottocentesche, racconta con tempi e snodi plausibili. (''[[Fedora (film 1942)|Fedora]]''; 2000, p. 468)
*È un classico mélo hollywoodiano degli anni '40: perverso, affascinante, eccessivo in tutto, persino nelle scenografie. (''[[Femmina folle]]''; 2000, p. 470)
*[...] è una commedia farsesca condotta a un ritmo accelerato che diventa precipitoso. I meglio fichi del bigoncio sono i numeri della rivista dove, oltre alla strepitosa buffoneria sicula di [[Angelo Musco|Musco]], emerge la rumba danzata dalla [[Rosina Anselmi|Anselmi]]. (''[[Il feroce Saladino]]''; 2010, p. 534)
*Sotto la scorza di un ''action movie'' si cela una commedia cerebrale, un film di idee che è anche un metafilm, una metafora del cinema. Il protagonista non vuole migliorare sé stesso né la realtà che l'ha deluso, ma adattarla ai suoi desideri. Dal romanzo (1996) di [[Chuck Palahniuk]], sceneggiato da [[Jim Uhls|Jim Huhls]], il 4° film del californiano [[David Fincher|Fincher]] conferma la sua perizia narrativa e la padronanza del mezzo, ma anche l'inclinazione a un nichilismo programmatico e a una perversa manipolazione dello spettatore. Dati i tempi, è divenuto, specialmente tra il pubblico giovane, un film di culto. (''[[Fight Club (film)|Fight Club]]''; 2010, p. 538)
*[...] un corretto film senza enfasi né inutili decorativismi ambientali. (''[[La figlia del capitano (film 1947)|La figlia del capitano]]''; 2000, p. 476)
*Due momenti forti in questo melodramma che fu la risposta (anticipata) della Warner a ''[[Via col vento]]'': la scena del ballo e le sequenze dell'epidemia. [[Bette Davis|B. Davis]] vinse il suo 2° Oscar dopo ''[[Paura d'amare (film 1935)|Paura d'amare]]'' (1935) e [[Fay Bainter|F. Bainter]] quello dell'attrice non protagonista. Soltanto nomination per la regia, la fotografia di [[Ernest Haller|E. Haller]] e le musiche di [[Max Steiner|M. Steiner]], tutte ammirevoli. (''[[Figlia del vento]]''; 2000, p. 477)
*Con ''[[Catene (film 1949)|Catene]]'' e ''[[Tormento (film 1950)|Tormento]]'' segnò l'apice del melodramma popolare strappalacrime e della coppia divistica [[Amedeo Nazzari|Nazzari]]-[[Yvonne Sanson|Sanson]]. Solo i cuori di pietra non piansero. (''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]''; 2000, p. 478)
*[...] parla al cuore in triplice modo: abilmente confezionato, efficacemente vivace in alcune scene, sottile in altre, furbo e accattivante. (''[[Figli di un dio minore]]''; 2000, p. 478)
*È in assoluto il miglior film USA del 1960, e uno dei migliori di [[Richard Brooks|R. Brooks]], romanziere, sceneggiatore e regista: un saggio inquietante e geniale sulla religiosità dell'''homo americanus''. (''[[Il figlio di Giuda]]''; 2000, p. 480)
*Tratto da un dramma teatrale di Thomas Job, è un melodramma a suspense con risvolti incestuosi al quale, per ragioni di censura, fu imposta una conclusione assurda. Efficacemente fosco, fosforescente con forza. (''[[La fine della famiglia Quincy]]''; 2000, p. 482)
*L'origine teatrale ([[Robert E. Sherwood]], 1934) si sente: dialoghi letterari e verbosi, staticità dell'azione, recitazione sopra le righe. Ma c'è un fascino innegabile, specialmente per merito di [[Humphrey Bogart|H. Bogart]] nel suo primo ruolo importante. (''[[La foresta pietrificata]]''; 2000, p. 494)
*Peripezie e pericoli a catena. Divertimento di alta classe sotto il segno di una libera e leggera fantasia [[Ludovico Ariosto|ariostesca]]. È l'avventura allo stato puro con episodi di straordinario fascino. (''[[La fortezza nascosta]]''; 2000, p. 496)
*Tipica commedia degli equivoci, ma senza sale. (''[[La fortuna viene dal cielo]]''; 2000, p. 497)
*Attraverso il guscio del film carcerario [[Jules Dassin|J. Dassin]] e il suo sceneggiatore [[Richard Brooks]] (da non dimenticare, però, i meriti del produttore [[Mark Hellinger]]) riescono non soltanto a rappresentare il conflitto dialettico tra la forza bruta (il capo delle guardie, ma anche il sistema carcerario) e la forza positiva (i carcerati), ma a impostare un tema sociale: quello delle energie che potrebbero essere utili alla comunità e che, invece, sono disperse o convogliate in movimenti distruttivi. Tutto concorre al forte risultato: la fotografia di [[William H. Daniels|W. Daniels]], le musiche di [[Miklós Rózsa|M. Rosza]], gli interpreti tra cui spicca [[Hume Cronyn|H. Cronyn]] nella parte del sadico capo delle guardie. (''[[Forza bruta (film 1947)|Forza bruta]]''; 2000, p. 497)
*Più che personaggi i due attori sono funzioni di un programma, serviti da esecrabili e talora ridicoli dialoghi di Edith Bruck, che si muovono su uno sfondo troppo bello di Chioggia, in una villa troppo sontuosa, in un ambiente troppo raffinato, tutto fotografato con luci troppo morbide da Dante Spinotti. (''[[Fotografando Patrizia]]''; 2000, p. 499)
*Parodia del romanzo (1897) di Bram Stoker di notevole impegno produttivo con qualche passaggio divertente. Gli autori sono passati in cineteca, le invenzioni buffe non mancano. (''[[Fracchia contro Dracula]]''; 2010, p. 565)
*Romantico, divertente per la moltiplicazione di arrivi e entrate, la finezza delle gag, la garbata ironia sul rigido classismo britannico. (''[[Fra le tue braccia]]''; 2010, p. 566)
*È violento e duro già nella cornice ambientale (un'Umbria umida, fosca, ventosa) cui hanno contribuito scene e costumi di D. Donati e la fotografia di G. Lanci e E. Guarnieri. Violento nella rappresentazione di guerra, prigionia, miseria, malattia, nella rievocazione della santità di Francesco, specialmente quando s'interroga, con uno strazio che sfiora la disperazione, sul silenzio di Dio. I suoi difetti sono quasi tutti per eccesso: ridondanza misticheggiante nelle musiche di Vangelis, una certa prolissità, spia di debolezza drammaturgica. (''[[Francesco (film)|Francesco]]''; 2000, p. 500)
*Molti mezzi, scarsi risultati. Nonostante tutto, [[Bradford Dillman|B. Dillman]] è un Francesco simpatico. (''[[Francesco d'Assisi (film 1961)|Francesco d'Assisi]]''; 2000, p. 500)
*[...] undici episodi [...] alcuni assai belli per la loro autenticità e la fresca ispirazione religiosa, altri un po' forzati e di religiosità troppo ufficiale, ma in sostanza l'adesione del fulmineo linguaggio rossellininiano all'interpretazione del francescanesimo imperniata sulla semplicità dà risultati straordinari. Girato con veri frati francescani e altri attori non professionisti. Il suo pregio maggiore è di aver trattato i [[I fioretti di san Francesco|Fioretti di San Francesco]] come episodi di ''[[Paisà]]''. (''[[Francesco, giullare di Dio]]''; 2000, p. 501)
*Prodotto da Carl Laemmle Jr. per la Universal, il film cancella quasi completamente le tracce della mediazione teatrale grazie alla sceneggiatura e soprattutto alla regia inventiva e figurativamente raffinata dell'inglese J. Whale. Oltre a lasciare il suo segno sul copione (è sua l'idea del mulino), scelse il compatriota B. Karloff per la parte del mostro e ne affidò il trucco a Jack Pierce. Il suo modo fluido di far muovere la cinepresa, insolito nel 1931 che valorizza le scenografie e i comportamenti dei personaggi e crea un'atmosfera di morbosa suggestione, impressionò il pubblico e sottrasse il film all'usura del tempo. Le sequenze da citare sono numerose: i funerali d'apertura; la nascita della "creatura" con il suo motivo ascensionale; l'incontro con la bambina; la folla dei contadini con le fiaccole; l'incendio conclusivo. Come nel romanzo di Mary Shelley, la colpa (il peccato) di Frankenstein non è di aver sfidato Dio nel creare la vita, ma nell'emularlo e nel competere con lui come padrone assoluto della "creatura". Lo dimostra la delicata sequenza in cui nella camera dove il suo creatore l'ha rinchiuso penetra un raggio di sole, accolto dal "mostro" con un mezzo sorriso. Immediatamente Frankenstein gli toglie la luce, ossia, simbolicamente, ogni conoscenza che non venga da lui. Il vero crimine di Frankenstein è contro la società. (''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]''; 2010, p. 568)
*Tratto da una commedia (1930) di Alberto Colantuoni, risente negativamente della struttura teatrale di origine. Tuttavia in [[Corrado D'Errico|C. D'Errico]] c'è il puntiglio di sviluppare "cinematograficamente" la vicenda. (''[[I fratelli Castiglioni]]''; 2000, p. 505)
*2ª regia del trentenne e raffinato [[Alberto Lattuada|A. Lattuada]]. Poco più di un esercizio di stile, ma l'omonimo romanzo (1913) di [[Luciano Zuccoli]] gli dà la prima occasione di esplorare la sessualità infantile e giovanile. (''[[La freccia nel fianco (film)|La freccia nel fianco]]''; 2000, p. 508)
*Tratto da un dramma (1956) di Henry Denker e Ralph Berkey, mantiene inalterata la struttura teatrale d'origine riuscendo così pesantemente verboso. Film di propaganda anticomunista? In parte, ma originale, insolito. Unica regia dell'attore [[Karl Malden|K. Malden]]. Peccato. (''[[Il fronte del silenzio]]''; 2000, p. 510)
*Uno dei più garbati e spiritosi film di [[Carlo Ludovico Bragaglia|Bragaglia]], autore anche di soggetto e sceneggiatura, in quel periodo attivissimo (17 film dal 1940 al 1943). Intelligente con leggerezza. (''[[Fuga a due voci]]''; 2010, p. 579)
*[[Don Siegel|D. Siegel]] riscatta gli stereotipi prosciugandoli con lo stile. Fa economia di tutto, perfino della violenza, con una tensione che arriva alla suspense ma senza cercarne gli effetti. È un film da scuola del cinema, una vetta del genere carcerario. (''[[Fuga da Alcatraz]]''; 2000, p. 512)
*Racconto di fantascienza che non lesina sul piano del meraviglioso, aiutato dalla suggestiva fotografia di [[Ernest Laszlo]]. Come dire che la cornice vale più del quadro. C'è, infatti, debolezza logica, confusione, mancanza di stile. (''[[La fuga di Logan]]''; 2000, p. 513)
*Lacrime e vecchi merletti. Tipico dramma romantico con targa M-G-M. È uno straripamento di ricordi d'amore e nostalgie. [[David Niven|D. Niven]] poco convincente, attorniato da uno stuolo di garbate interpreti. (''[[Fuga nel tempo]]''; 2000, p. 514)
*[...] un film pulito, scorrevole, diretto con mano leggera incline al pastello più che alle forti tinte. (''[[La fuggitiva (film 1941)|La fuggitiva]]''; 2000, p. 514)
*In un primo tempo doveva chiamarsi ''Montelepre'' con un preciso riferimento a [[Salvatore Giuliano]] e la sceneggiatura fu rimaneggiata più volte. Il risultato è un film inutile, superficiale e privo di drammaticità. (''[[I fuorilegge]]''; 2000, p. 519)
*2º, e il migliore, dei 4 film tratti dal celebre giallo (1902) di [[Arthur Conan Doyle]]. Atmosfera suggestiva, suspence e un [[Peter Cushing|P. Cushing]] infalllibile come Sherlock Holmes. (''[[La furia dei Baskerville]]''; 2000, p. 520)
*Un poema di solenne pietà, un gran capolavoro dei film su strada. Considerato politicamente un conservatore, [[John Ford|J. Ford]] diresse uno dei film più progressisti mai fatti a Hollywood anche perché riuscì a far coincidere il tema della famiglia, a lui caro, con quello della gente: alla fine i Joad entrano a far parte della famiglia dell'uomo. Lo sceneggiatore [[Nunnally Johnson]] modificò [...] il finale senza speranza di [[John Steinbeck|Steinbeck]], in linea con l'ottimismo del New Deal. Straordinario bianconero di [[Gregg Toland]] (che, come disse Ford, non aveva nulla di bello da fotografare). (''[[Furore (film)|Furore]]''; 2000, p. 521)
*È il film che lanciò Bruce Lee a livello internazionale. Benché approssimativo sotto molti punti di vista, è importante perché a) segna una svolta nel cinema d'azione di Hong Kong in direzione del realismo, riportando l'attore e le sue esibizioni atletiche al centro del racconto; b) apre la strada ai film di kung fu degli anni '70 anche se nella maggior parte sono di qualità mediocre o pessima. (''[[Il furore della Cina colpisce ancora]]''; 2000, p. 521)
====G====
*Imperniato sul tema del dialogo e del conflitto (tra uomo di cultura e autorità; tra il credente e la Chiesa o, meglio, gli uomini che la rappresentano; tra la Curia e la chiesa conciliare), nonostante le rigidità didattiche e le secche illustrative, il film brucia quasi completamente gli schemi convenzionali del cinema biografico e trasforma la ricostruzione del passato in azione presente. È, insieme, la tragedia di un uomo in anticipo sui tempi e la storia di una ingenuità. (''[[Galileo (film 1968)|Galileo]]''; 2000, p. 525)
*Un film noir abbastanza insolito con due grandi interpretazioni e un finale bizzarro. La vicenda di ''The Racket'' si basa su un precedente film del '28, di [[Lewis Milestone]], ma questo lo supera in atmosfera. (''[[La gang]]''; 2000, p. 526)
*L'intreccio è frusto e i personaggi stereotipati nelle loro nevrosi: perciò è il più debole dei film neri del [[Fritz Lang|Lang]] hollywoodiano, ma, grazie anche alla fotografia di Pasquale Musuraca, giocata sui grigi, la firma del regista è leggibile nell'atmosfera, nei particolari, nel modo con cui segue i personaggi. (''[[Gardenia blu]]''; 2000, p. 529)
*3ª regia di [[Vittorio De Sica|V. De Sica]] che s'è riservata la piccola parte di [[Nino Bixio]], è un film medio assai piacevole che evita gli scogli del patetismo, raccontato con mano agile e leggera, molto curato tecnicamente e ben recitato. (''[[Un garibaldino al convento]]''; 2000, p. 529)
*Tratto da un racconto di [[Indro Montanelli]], è il meno originale degli ultimi film di [[Roberto Rossellini|R. Rossellini]], girato su commissione a basso costo, ma il più efficace e accattivante, di notevole interesse tecnico-stilistico per una serie di espedienti che il regista avrebbe poi usato nel suo lavoro per la TV. [[Vittorio De Sica|V. De Sica]] modula da maestro il suo gigionismo. (''[[Il generale Della Rovere]]''; 2000, p. 533)
*Nonostante i rimandi a ''Solaris'' di Stanislaw Lem e a ''Cronache marziane'' di Ray Bradbury, la sceneggiatura è una volta di più l'anello debole della catena. (''[[Generazioni (film)|Generazioni]]''; 2010, p. 600)
*È l'itinerario alla scoperta di sé stesso che porta a Dio. Il decoro, l'onestà intellettuale e le nobili intenzioni degli autori sono fuori discussione, ma in questo Jeoshua di [[Kim Rossi Stuart|Rossi Stuart]] – che non soccombe al ruolo, e non è poco – si avverte la preoccupazione ecumenica (ed economica) di non sollevare polemiche, non turbare, non offendere, evitare scorrettezze. Ne risulta una rappresentazione senza una vera forza, frenata e prudente. Anche a livello iconografico non c'è una scelta stilistica personale, ma una sintesi del cinema cristologico che sfiora e spesso scade nella galleria del "già visto". (''[[I giardini dell'Eden]]''; 2000, p. 540)
*Film di culto per i fan di [[Rita Hayworth|Rita]], corpo d'amore ribelle al suo ruolo di oggetto, che canta meravigliosamente "Put the Blame on Mame" e danza splendidamente "Amado mio". L'assurdità dell'intrigo diventa un difetto secondario in questa miscela di noir e melodramma passionale in cui i dialoghi di Marion Parsonnet sono di un Kitsch che sfiora il sublime. La latente carica omosessuale di questa pietra miliare nella storia del divismo fu scoperta soltanto dalla critica europea. (''[[Gilda (film)|Gilda]]''; 2000, p. 544)
*La parte telefonica è divertente, induce a pena (per i maschietti) o mette i brividi. Ben doppiata da [[Laura Boccanera]], [[Theresa Randle|T. Randle]] è simpatica, sexy, fin troppo brava. Ma il conflitto interiore che porta la protagonista a confondere finzione e realtà è raccontato in modi stentati. Che sia un'autobiografia camuffata, quella di [[Suzan-Lori Parks]] che l'ha scritta? Ghiotte imitazioni filmiche [...]. (''[[Girl 6 - Sesso in linea]]''; 2000, p. 560)
*Visto oggi, suscita reazioni diverse. Inferiore nelle scene di massa ai film in costume italiani di quegli anni, si distingue per il tentativo di dare una misura umana, dolente, quotidiana ad avvenimenti lontani nel tempo. Molti difetti tra cui una goffa Giuditta (B. Sweet) e la ridicola scena dei baccanali, ma almeno due sequenze notevoli: la sortita dei difensori per l'acqua e la caduta di Betulia. (''[[Giuditta di Betulia]]''; 2000, p. 561)
*Se non lo si prende troppo sul serio, diverte. (''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]''; 2000, p. 569)
*L'attore [[Ben Affleck|B. Affleck]], anche sceneggiatore con Aaron Stockard, esordisce in regia col romanzo ''La casa buia'' del bostoniano [[Dennis Lehane]], autore di ''Mystic River'', delegando la parte del protagonista al fratello [[Casey Affleck|Casey]], che se la cava. Più adatto, forse, a stare dietro alla macchina da presa che non davanti, non riesce però a fare un film originale, a prescindere da un ingegnoso confronto col grande talento di [[Clint Eastwood]]. Racconto manicheo, personaggi inamidati, più di un finale senza vere sorprese. (''[[Gone Baby Gone]]''; 2013, p. 678)
*Conclusione di amaro patetismo retrospettivo, ovvero: come arrivare alla verità attraverso la menzogna. Commedia agrodolce che diverte, commuove e fa pensare, grazie al personaggio della madre, meno comunista di quel che sembra. Il merito è della sceneggiatura di Bernd Lichtenberg che parte da uno spunto simile a quello di ''[[Underground]]'' di [[Emil Kusturica|Kusturica]]. Al suo 3° lungometraggio per il cinema, [[Wolfgang Becker|Becker]], anche cosceneggiatore, controlla il traffico, ma fa poco per evitare o coprire i passaggi cuciti col filo bianco. Grande successo in Germania. (''[[Good Bye, Lenin!]]''; 2013, p. 679)
*Lotta di amore e odio tra due cugine sullo sfondo della guerra civile. [...] Uno dei 4 film di [[Bette Davis|B. Davis]] del '39 e una delle sue interpretazioni migliori. Drammone coi fiocchi. (''[[Il grande amore (film 1939)|Il grande amore]]''; 2000, p. 574)
*Commedia drammatica tra le più belle e romantiche degli anni '30, recitata con grande sensibilità dal duo [[Irene Dunne|Dunne]]-[[Charles Boyer|Boyer]]. (''[[Un grande amore (film 1939)|Un grande amore]]''; 2000, p. 574)
*Nonostante le apparenze, è un nero più che un poliziesco. Uno dei migliori risultati, comunque, del [[Fritz Lang|Lang]] americano, e uno dei suoi film più "politici" in forma di un'amara riflessione sulla corruzione, la vendetta, i limiti della legalità. Eccellente il reparto degli attori tra cui spicca [[Gloria Grahame|G. Grahame]]: è lei la vera eroina della storia, e non soltanto per la famosa scena del caffè bollente. (''[[Il grande caldo]]''; 2000, p. 575)
*Robusto romanzo popolare, notevole per la coesione delle sue componenti: recitazione, miscela linguistica (dialetti italiani, il castigliano), valori figurativi (fotografia di Arturo Gallea), attenzione al materiale plastico. È uno dei più interessanti prodotti del cinema del periodo fascista per il modo con cui combina i valori di un cattolicesimo arcaico, dell'ideologia ruralista e del nazionalismo. (''[[Montevergine (film)|La grande luce (Montevergine)]]''; 2000, p. 579)
*[[Robert Siodmak|R. Siodmak]], prigioniero forse del proprio ruolo di regista del brivido, cerca di rinnovarsi con una ricostruzione (sfarzosamente hollywoodiana alla M-G-M) della figura di [[Fëdor Dostoevskij|F.M. Dostoevskij]] e del noto romanzo (''[[Fëdor Dostoevskij#Il giocatore|Il giocatore]]'', 1867). Riconoscibile il suo senso della suspense nelle sequenze della roulette. (''[[Il grande peccatore]]''; 2000, p. 581)
*Nonostante il titolo, il personaggio centrale dell'azione (Arabia romana, Galilea, Giudea, Roma) non è il pescatore [[Pietro apostolo|Simone]] ([[Howard Keel|Keel]]), destinato a diventare la ''kepha'' (roccia), dunque Pietro, del cristianesimo. L'epicentro del dramma è l'amore contrastato della principessa meticcia Fara (Kohner) e del principe Voldi (Saxon) e l'influenza che esercita su loro Simon Pietro, dissuadendo Fara dall'uccidere il padre Erode Antipa (Lom), dispotico tetrarca di Galilea, che aveva rinnegato sua madre araba Arnon per sposare la depravata Erodiade (Hyer). Nella sceneggiatura che si discosta nettamente dal mediocre romanzo di [[Lloyd C. Douglas|Douglas]], Fara, costretta a rinunciare, in quanto meticcia, all'amore di Voldi, torna in Giudea al fianco di Simone per aiutarlo nell'opera di riconciliazione tra arabi ed ebrei. Confuso con i numerosi colossi storico-biblici prodotti alla fine degli anni '50, il film ebbe accoglienze critiche tiepide o negative, comunque superficiali. Soltanto pochi recensori francesi – tra cui Jacques Joly sui ''Cahiers du Cinéma'' – seppero coglierne i pregi, non soltanto figurativi, e la diversità. (''[[Il grande pescatore]]''; 2010, p. 649)
*Realizzato con grandi mezzi dalla Fox, è un efficace cocktail di spettacolari effetti speciali e dolorosi sentimenti. Bravi caratteristi, un ottimo [[George Brent|G. Brent]] [...] e un [[Tyrone Power|T. Power]] un po' assurdo come medico indiano. (''[[La grande pioggia]]''; 2000, p. 581)
*Brutto film, con tre o quattro belle sequenze. Lo riconosce lo stesso regista che avrebbe voluto girarlo con pescatori veri e in bianconero. Ha le incertezze delle opere prime, ma anche l'onestà. (''[[La grande strada azzurra]]''; 2000, p. 584)
*Il quoziente di realtà è più ridotto che in ''[[Gli uomini, che mascalzoni...]]'' (1932), ma sulla scorta di una sceneggiatura perfettamente oliata cui contribuirono anche il giovane [[Renato Castellani]] e [[Mario Pannunzio]], [[Mario Camerini|M. Camerini]] mette a punto la sua provetta ingegneria della commedia. (''[[I grandi magazzini]]''; 2000, p. 585)
*Sullo sfondo di un'America di carta ricostruita a Cinecittà un giallo sciattamente diretto e maldestramente recitato. Se aveva avuto successo a teatro, perché [[Guglielmo Giannini|G. Giannini]] [...] non si è fermato lì? (''[[Grattacieli (film)|Grattacieli]]''; 2000, p. 586)
*Che strazio, però, quando i personaggi parlano. (''[[La guerra dei mondi (film 1953)|La guerra dei mondi]]''; 2000, p. 592)
*Nato da una sceneggiatura tormentata (cui posero mano una dozzina di persone di cui solo sei accreditate), è un colossal frutto di due tendenze inconciliabili: l'intenzione dei produttori [[Carlo Ponti|Ponti]]-[[Dino De Laurentiis|De Laurentiis]] di farne un grande e rutilante spettacolo di massa e l'ambizione del regista di rispettare lo spirito del testo (facendo perno sul personaggio di Pierre-[[Henry Fonda|H. Fonda]]) nell'ottica del proprio mondo. Prevalse la prima, rimangono alcune tracce della seconda. (''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]''; 2000, p. 593)
====H====
*[[Aldo Fabrizi]] – che sostituì [[Mario Bonnard]] alla regia – parte da uno dei suoi più riusciti personaggi teatrali per mettere insieme una commedia piacevole e ricca di spunti comici mescolati a momenti realistici e drammatici. (''[[Hanno rubato un tram]]''; 2000, p. 599)
*Film di propaganda anti-americana che quasi diventa un atto d'accusa contro il razzismo dei bianchi. Rozzo, goffo, melodrammatico, ma efficace, col piede sull'acceleratore. Spiccano le sequenze pugilistiche, grazie anche all'apporto di [[Erminio Spalla|Spalla]], [[Primo Carnera|Carnera]], Longo, Venturi, Silvestri. (''[[Harlem (film)|Harlem]]''; 2000, p. 601)
*O sta per Obbediente, per Oca o per zero? In Francia, dove ebbe grande successo (in Italia un po' meno), offrì a molti spettatori l'alibi culturale (del "buon gusto") per fare i guardoni a pagamento, ma è un album di immagini patinate animato con uno stile da carosello pubblicitario, un prodotto in linea con l'ideologia capitalistica dominante fondata sull'avere invece che sull'essere. Non a caso la bella O fa la fotografa di moda. (''[[Histoire d'O (film)|Histoire d'O]]''; 2000, p. 607)
*Prodotto dal geniale Val Lewton per la RKO e basato su una sceneggiatura di Curt Siodmak e Ardel Wray, vagamente ispirata a ''Jane Eyre'' (1847) di [[Charlotte Brontë]], è un dramma psicologico più che un horror vero e proprio, sebbene la finale sequenza notturna, il climax del film, ispiri autentico spavento. (''[[Ho camminato con uno zombi]]''; 2000, p. 608)
====I====
*[[Josef von Sternberg|J. von Sternberg]] violenta la Storia, ma le fa fare uno straordinario bambino: un film delirante, onirico, eccessivo, ornamentale, dominato dall'Eros, da una visione del potere come esperienza orgiastica e da una [[Marlene Dietrich|M. Dietrich]] inafferrabile ed estatica. Poco compreso quando uscì e liquidato come esercizio formalistico, è stato rivalutato dalla critica negli anni '70. È il più ermetico e complesso dei 7 film di Sternberg con M. Dietrich, e uno dei più bizzarri mai usciti da Hollywood. (''[[L'imperatrice Caterina]]''; 2000, p. 621)
*1° grande successo di [[Mario Mattoli|M. Mattòli]] [...], 1° film importante per [[Erminio Macario|E. Macario]], 1° vero film comico del cinema italiano sonoro. [[Ernesto Almirante|E. Almirante]] superlativo come presidente del tribunale. Ritmo incalzante, dialogo scoppiettante. (''[[Imputato, alzatevi!]]''; 2000, p. 624)
*[[Claudio Gora|C. Gora]] ha diretto un film leggero che non offende i diritti dell'intelligenza. Ha una spina dorsale, situazioni azzeccate, un dialogo spiritoso e una vena satirica non disprezzabile. (''[[L'incantevole nemica]]''; 2000, p. 626)
*Bizzarro e, forse, sottovalutato noir [...]. (''[[Incatenata (film 1946)|Incatenata]]''; 2000, p. 626)
*[...] è un film fatto su misura per un pubblico infantile, ma che probabilmente piace più agli adulti ambientalisti (come evasione dallo stress quotidiano) che ai bambini. Troppi messaggi edificanti condensati in un prodotto che è, insieme, racconto di formazione, dramma familiare a lieta fine, apologo animalista ed ecologico, requisitoria contro la civiltà dei consumi e l'onnipotente legge del profitto. Qua e là si sentono la mano e il talento di [[Carroll Ballard|C. Ballard]] (1937), ex documentarista che si è avvalso, come in ''[[Black Stallion]]'', della fotografia di [[Caleb Deschanel]] di uno splendore cromatico incline allo stile del "National Geographic". (''[[L'incredibile volo]]''; 2000, p. 630)
*Dal romanzo ''Dodsworth'' di [[Sinclair Lewis]], già adattato per il teatro. In questo film, ammirevolmente recitato, c'è il romanzo, c'è la commedia, c'è soprattutto [[William Wyler|Wyler]]. (''[[Infedeltà (film)|Infedeltà]]''; 2000, p. 635)
*Da un materiale ''pulp'', da lui completamente riscritto in meno di un mese, [[Orson Welles|Welles]] (1915-85) ha tratto un capolavoro del cinema nero, componendo un memorabile ritratto di "uno sporco poliziotto, ma, a modo suo, un grand'uomo": personaggio di tragica statura shakespeariana nel contesto di una miserabile cittadina di frontiera (Tijuana, filmata a Venice, California). Straordinario film (bianco e nero di [[Russell Metty]] con focali corte, inquadrature insolite, piani-sequenza vertiginosi tra cui quello celeberrimo d'apertura) per stile, virtuosismo di scrittura, invenzioni e galleria di personaggi tra cui spicca la bruna chiromante di [[Marlene Dietrich|M. Dietrich]]: i personaggi vi contano più dell'azione, l'atmosfera più dei personaggi. [...] È con ''[[Rapporto confidenziale]]'' la vetta del barocchismo wellesiano. (''[[L'infernale Quinlan]]''; 2000, p. 636)
*[...] è un film francese (nell'ambientazione e nello spirito) più che italiano, immoralista più che osceno, impregnato con elegante leggerezza di succhi antiborghesi, antimilitaristi, anticlericali. Musiche valzeristiche di Nicola Piovani, luminosa fotografia di Luigi Verga, un protagonista che recita sopra le righe. (''[[L'iniziazione (film 1986)|L'iniziazione]]''; 2000, p. 640)
*Film simpatico, spesso didattico, ma anche capace di momenti autenticamente commossi, con cui si chiude una ideale trilogia di [[Luigi Magni|L. Magni]] contro il potere temporale del Papato (''[[Nell'anno del Signore]]'', 1969, e ''[[In nome del Papa Re|In nome del Papa re]]'', 1977, i primi due). (''[[In nome del popolo sovrano]]''; 2000, p. 642)
*È un archetipo delle love-story hollywoodiane, apprezzabile per la sua concisione, la fotografia del grande [[Gregg Toland]], la recitazione, i 22 anni radiosi di [[Ingrid Bergman|I. Bergman]]. (''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]''; 2000, p. 646)
*Un convento di suore nell'Italia centrale del primo Ottocento si trasforma in una polveriera di sensualità repressa. Le giovani vi apprendono, tra le braccia di maschi gagliardi, tutte le frodi della carne sapiente o si dedicano all'autoerotismo con acconci strumenti o sublimano il desiderio frustrato in mistici deliri. Le anziane sono bigotte avvizzite o, come la badessa, impersonano l'ipocrisia organizzata e autoritaria. Alla fine la polveriera esplode in una sequenza di follia liberatrice che fa il paio con quella iniziale della chiesa trasformata in sala da ballo. Ma il film è monotono e ripetitivo come un esercizio formalistico: alla povertà dei significati fa da pendant un eccesso di scoptofilia. Fotografia raffinata di [[Luciano Tovoli]]. (''[[Interno di un convento]]''; 2000, p. 646)
*Rispetto a ''[[Gattaca - La porta dell'universo|Gattaca]]'' (1997), è un efficace esempio di SF d'azione, ricco di inseguimenti e sparatorie. Tra i 2 protagonisti, Bonnie & Clyde del futuro, il più incisivo è [[Justin Timberlake|Timberlake]]. Tra le figure di contorno spicca [[Cillian Murphy|Murphy]] nella parte di uno sbirro traditore delle sue origini sociali. Rarefatto, ossessivo e, a modo suo, dogmatico. Il neozelandese Niccol rimane un cineasta-autore da seguire. (''[[In Time]]''; 2013, p. 780)
*Dal racconto di [[Richard Washburn Child|Richard Washburn]], ''Il soffio dell'Eliotropio'', erano già stati tratti 3 film [...]. Questo è una trasposizione sdolcinata con un buon cast. (''[[Io la difendo]]''; 2000, p. 655)
*Da una trama così convenzionale non si poteva pretendere di più. Recitazione spesso noiosa, assediata da dialoghi logorroici. (''[[Io, mammeta e tu]]''; 2000, p. 655)
*Decoroso melodramma per donne con una [[Bette Davis|B. Davis]] sempre registrata come un cronometro svizzero. Qui il suo personaggio è positivo. Brevi, non grandiose ma efficaci le scene del terremoto. (''[[Io ti aspetterò]]''; 2000, p. 657)
====J====
*La storia di uno dei più mitici banditi della Frontiera – rivisitata poi parecchie volte in modi diversi – è esposta in questo film Fox in cadenze storicamente improbabili, ma suggestive nel suo impasto di scene d'azione e di sequenze di vita familiare. L'asciutta e tagliente regia di [[Henry King|H. King]], in contraddizione con la moraleggiante sceneggiatura di [[Nunnally Johnson]], ne fa uno dei pochi memorabili western degli anni '30. (''[[Jess il bandito]]''; 2010, p. 763)
*[...] è uno stravagante pasticcetto sadomaso. (''[[Justine, ovvero le disavventure della virtù]]''; 2000, p. 679)
====K====
*[...] bizzarra miscela di fantasy, brivido e umorismo macabro che ha il merito di portare le sue premesse sino alle estreme conseguenze. (''[[Killer Klowns from Outer Space]]''; 2011, p. 778)
*[...] l'australiano Beresford tenta di staccarsi dai "colossi" storico-religiosi hollywoodiani, riuscendovi soltanto in parte. Esterni in Sardegna esaltati dalla fotografia di Donald McAlpine, pregevoli i contributi di K. Adam (scene) e J. Mollo (costumi). Più che [[Richard Gere|Gere]], attore di medie virtù, spicca [[Edward Woodward|E. Woodward]], re Saul di epico spessore. (''[[King David]]''; 2000, p. 685)
====L====
*Riduzione di un testo teatrale, scritto e messo in scena dallo stesso R.W.F. l'anno prima, è il più autobiografico tra i suoi primi film e un ammirevole esempio di trasposizione dal palcoscenico allo schermo. Attraverso la duplice dialettica servo/padrone e amore/denaro sfocia, con la protagonista che alla fine si ritrova nella situazione di partenza, in un melodramma tipicamente fassbinderiano. (''[[Le lacrime amare di Petra von Kant]]''; 2000, p. 691)
*[...] è – con ''[[Umberto D.|Umberto D]]'' (1952) – il risultato più alto del sodalizio [[Vittorio De Sica|De Sica]]-[[Cesare Zavattini|Zavattini]] e uno dei capolavori del neorealismo, quello che con ''[[Roma città aperta|Roma, città aperta]]'' (1945) fu più conosciuto all'estero. L'amore per i personaggi diventa vera pietà, la poesia del quotidiano non nasconde la realtà sociale. (''[[Ladri di biciclette]]''; 2000, p. 692)
*Poco amato dagli hitchcockiani "puri" – e dallo stesso regista a causa degli errori di costruzione drammatica, dovuti alla deliberata fedeltà ai fatti; inoltre non ebbe successo di pubblico –, è un cupo, austero apologo sui temi del falso colpevole, del doppio e dell'inconscia paura di vivere. Frutto di una visione cristiana del mondo, fondato sul peccato originale [...]. [[Henry Fonda|H. Fonda]], così neutro, è perfetto, ma [[Vera Miles|V. Miles]] non gli è inferiore. (''[[Il ladro (film 1956)|Il ladro]]''; 2000, p. 692)
*Abilmente in bilico tra realismo e fantasia, è più interessante che divertente. (''[[Un ladro in paradiso]]''; 2000, p. 694)
*Il romanzo di [[Pasquale Festa Campanile|P. Festa Campanile]] (1977) non è senza meriti, ma, trasposto in film, perde in sottigliezza quel che acquista in comicità farsesca. [[Enrico Montesano|E. Montesano]] s'impegna assai, [[Claudio Cassinelli|C. Cassinelli]] fa un Cristo dignitoso. (''[[Il ladrone]]''; 2000, p. 694)
*Da un best seller (1903) di Henry De Vere Stacpoole, già portato sullo schermo in Inghilterra nel 1949 con ''[[Incantesimo nei mari del sud|Incantesimo nei Mari del Sud]]''. [[Randal Kleiser|R. Kleiser]], regista buono a poco e capace di tutto, ne ha cavato uno sciropposo fotoromanzo sentimentale, tutto imperniato sull'attesa: quando fornicheranno? Bella fotografia di Nestor Almendros. (''[[Laguna blu]]''; 2000, p. 695)
*Fanno da traino a questa commedia toscana di caratteri la mora [[Maria Grazia Cucinotta|M.G. Cucinotta]] e [[Alessandro Haber|A. Haber]], prof. di filosofia e pittore della domenica, che si esibisce in una breve scena di infallibile recitazione spiritata. Commedia simpatica e fluttuante dove si colgono i debiti verso ''[[Amici miei]]'', gli echi dell'umorismo sulfureo dei [[Giancattivi]] e le tracce del naturalismo sociale nel quale si muovono i film-maker toscani con il loro campione [[Giuseppe Ferlito]]. (''[[I laureati]]''; 2000, p. 700)
*Singolare equazione tra l'orripilante occidentale e il sadico orientale, unisce l'horror film di vampiri più classico al genere kung-fu. Un po' gratuito a livello narrativo, ma a modo suo affascinante. (''[[La leggenda dei 7 vampiri d'oro]]''; 2000, p. 703)
*Visionario e rarefatto, ermetico e allegorico, incline al manierismo, ma con molti momenti e immagini di solenne bellezza. (''[[La leggenda della fortezza di Suram]]''; 2010, p. 801)
*Thriller condotto con efficacia per tenere lo spettatore in tensione fino al finale a sorpresa. (''[[La lettera accusatrice]]''; 2000, p. 709)
*Scritto con Franco Bernini e Umberto Contarello, il 7° film di [[Carlo Mazzacurati|Mazzacurati]] è più intelligente che riuscito, ma rimane un paradosso: la più originale commedia italiana della stagione 2000-2001 non ha trovato pubblico forse perché raffinata nella scrittura registica (la dolcezza dei paesaggi veneti nelle luci dell'ottimo A. Pesci), troppo agra e ironica nel tratteggiare il triste benessere e l'arroganza aggressiva del Nordest opulento, troppo intenta nell'esprimere empatia o nel concedere simpatia ai suoi due ''dropout'' (che poi sono due ''mona'' per il loro pessimo rapporto col denaro), ma anche alla vitalità cialtrona del "rom" di [[Toni Bertorelli|Bertorelli]]. Insomma: troppo colto e anomalo per avere successo. Recitato bene da tutti, benissimo da [[Fabrizio Bentivoglio|Bentivoglio]]. (''[[La lingua del santo]]''; 2010, p. 815)
*[...] è un film edificante che gronda di buoni sentimenti. Inutilmente [[Mark Robson|M. Robson]] cerca di dargli il taglio di un racconto di azione avventuroso-bellica. [...] Segnò la definitiva riconsacrazione di [[Ingrid Bergman|I. Bergman]] dopo lo scandaloso matrimonio con [[Roberto Rossellini|R. Rossellini]]. (''[[La locanda della sesta felicità]]''; 2000, p. 718)
*Poco apprezzato dalla maggior parte dei pedanti critici dell'epoca, il 1° film britannico di [[Stanley Kubrick|S. Kubrick]] migliora ogni anno che passa: anche a livello stilistico e drammaturgico, la scrittura filmica rivela le sue qualità, reggendo il confronto con la capziosa prosa di [[Vladimir Nabokov|Nabokov]]. Più che un dramma, è una inventiva e persino divertente commedia nera in cui si riconoscono diversi temi del successivo cinema kubrickiano. Recitazione ad alto livello con un [[Peter Sellers|P. Sellers]] straordinario nel suo proteiforme istrionismo. (''[[Lolita (film 1962)|Lolita]]''; 2000, p. 720)
*2° film di [[Erminio Macario|Macario]], restituito alle sue origini piemontesi, girato a gran velocità dopo ''[[Imputato, alzatevi!]]'', inzeppato di riferimenti di attualità. Le connotazioni piccolo borghesi del comico cominciano ad accentuarsi. (''[[Lo vedi come sei... lo vedi come sei?]]''; 2000, p. 723)
*È il 1° film con [[Alida Valli|A. Valli]]-[[Fosco Giachetti|F. Giachetti]], una coppia che diventerà famosa in quegli anni. Il 1° in cui [[Mario Mattoli|M. Mattòli]] fa tutto da solo. Il 1° presentato con la frase di lancio "i film che parlano al vostro cuore". A. Valli e [[Clara Calamai|C. Calamai]] incredibilmente sorelle. (''[[Luce nelle tenebre]]''; 2000, p. 724)
*[...] l'idea di origine non è male, ma [[Aurelio Chiesa|A. Chiesa]] non ha saputo farne buon uso. Inerte e prolisso. (''[[Luci lontane (film 1987)|Luci lontane]]''; 2000, p. 726)
*Si sente la mano di [[Jacques Laurent|Cecil de Saint-Laurent]], autore di ''Caroline Cherie'' e sceneggiatore con Christian-Jaque e con Jacques Sigurd: è storia spudoratamente romanzata. Spettacolo fastoso di cartapesta. Cauto erotismo di lusso sapientemente amministrato. Lucrezia più disgraziata che colpevole. (''[[Lucrezia Borgia (film 1953)|Lucrezia Borgia]]''; 2000, p. 726)
*Sullo sfondo (allora quasi inedito per il cinema) dei monti calabresi si svolge un dramma rusticano di passioni e psicologie elementari e schematiche, ma – in coppia con [[Silvana Mangano|S. Mangano]] reduce da ''[[Riso amaro]]'' – [[Amedeo Nazzari|A. Nazzari]] dà una delle sue migliori interpretazioni. (''[[Il lupo della Sila]]''; 2000, p. 733)
====M====
*Irrealista sino all'astrazione, ma con una carica critica verso la rigidità del sistema scolastico. (''[[Maddalena... zero in condotta]]''; 2000, p. 740)
*[...] ha le ambizioni di una favola simbolica sul rifiuto di uscire dal mondo incantato dell'infanzia e sul modo con cui si avvelenano i suoi "verdi paradisi". In assenza di un linguaggio pertinente, lo scavalcamento del livello realistico per attingere i cieli alti del lirismo e della metafora si trasforma in comicità involontaria. Volonterosamente filodrammatici i 3 interpreti. (''[[Maladolescenza]]''; 2000, pp. 748-749)
*È il 3° Frankenstein, e il peggiore, dell'onorevole Mr. Fisher, mal servito da un copione che sembra scritto in stato di ebbrezza alcolica. (''[[La maledizione dei Frankenstein]]''; 2000, p. 750)
[[File:Malinconico autunno (1958) Gil - Sanson - Nazzari.jpg|miniatura|[[Yvonne Sanson]] e [[Amedeo Nazzari]] in ''[[Malinconico autunno]]'']]
*[[Raffaello Matarazzo|R. Matarazzo]] (1909-66) ricalca con stanco languore temi, toni e metodi della stagione felice di ''[[Catene (film 1949)|Catene]]'' e ''[[Tormento (film 1950)|Tormento]]'', rimettendo insieme per l'ultima volta la coppia [[Amedeo Nazzari|Nazzari]]-[[Yvonne Sanson|Sanson]]. È un cinema che si ripiega su sé stesso e si affloscia. (''[[Malinconico autunno]]''; 2000, p. 751)
*È la stuzzicante commedia erotica – a Catania, anni '50, aria alla [[Vitaliano Brancati|Brancati]] – che lanciò la farinacea [[Laura Antonelli|L. Antonelli]], splendidamente fotografata dal grande [[Vittorio Storaro]]. (''[[Malizia (film)|Malizia]]''; 2000, p. 751)
*Curioso film, ricco di possibilità sostanzialmente non realizzate a causa di un intreccio debole e un po' confuso, ma anche di momenti interessanti e di un'ambientazione suggestiva. (''[[La mano dello straniero]]''; 2000, p. 758)
*Un classico del genere strappalacrime-cattolico-edificante ad alto tasso di zuccheri sentimentali. (''[[Marcellino pane e vino]]''; 2000, p. 761)
*Realizzato con mano sicura e con una grande ricchezza di mezzi, si avvale del fior fiore degli attori dell'epoca con una galleria di tipi ben caratterizzati, di una cornice decorativa di calibrata eleganza e di un adattamento, curato dal regista col commediografo Alessandro De Stefani, di apprezzabile stringatezza. È, a ritroso, l'elogio della nuova borghesia postrisorgimentale, opposta alla fatua decadenza dell'aristocrazia. Notevoli contributi di Ottavio Scotti scenografo e Maria De Matteis costumista. (''[[I mariti (Tempesta d'anime)|I mariti - Tempesta d'amore]]''; 2000, p. 768)
*Come una gassosa sgasata. (''[[Un marito per il mese d'aprile]]''; 2000, p. 769)
*Forse il film più psicanalitico di A. Hitchcock, e uno dei più incompresi e sottovalutati, uno dei suoi pochi insuccessi di pubblico. Divise anche la critica: i più lo considerano poco riuscito, nonostante la sua inquietante intensità (vicina a quella di ''Vertigo''), i meno lo tengono per un capolavoro per il modo con cui in questa perversa storia d'amore si alternano fiamme romantiche, misteri contorti della psiche, sospetti polizieschi. Memorabile interpretazione di T. Hedren (1935), mentre quella di S. Connery (1930) soffre dell'irrisolta duplicità con cui è scritto il personaggio: il suo atteggiamento protettivo (anche per autocensura) prevale troppo sul feticismo sadico. (''[[Marnie]]''; 2000, pp. 770-771)
[[File:Marlene Dietrich in Morocco trailer.jpg|miniatura|[[Marlene Dietrich]] in ''[[Marocco (film 1930)|Marocco]]'']]
*È il 1° dei 6 film Paramount della coppia [[Josef von Sternberg|Sternberg]]-[[Marlene Dietrich|Dietrich]]. È anche il solo dove il mito di [[L'angelo azzurro (film 1930)|Lola-Lola]] è confrontato con un altro mito divistico, quello di un uomo fatale, concupito da tutte e inafferrabile. Tratto da un romanzetto di [[Benno Vigny]], è incantevolmente e perversamente stupido. (''[[Marocco (film 1930)|Marocco]]''; 2000, p. 771)
*Scritto da [[Paddy Chayefsky]], ha il respiro narrativo di un racconto e le sue origini televisive sono evidenti. Un film senza grossi drammi, senza psicanalisi, che narra una realtà che diventa verità. È il primo dei teledrammi che verso la metà degli anni '50 furono rifatti a basso costo per il cinema, portando una ventata d'aria fresca nel cinema hollywoodiano. Anche se oggi la sua novità è difficilmente riconoscibile, grande fu la sua importanza storica. (''[[Marty, vita di un timido]]''; 2000, p. 772)
*Attraverso la finzione romanzesca [[John Ford|Ford]] e il suo sceneggiatore Frank S. Nugent alludono a [[George Armstrong Custer|Custer]] e alla disfatta di Little Big Horn. Delizioso nella descrizione della vita in un forte, dialettico nella contrapposizione ideologica dei vari modi di concepire l'onore, la disciplina e gli altri caratteri della vita militare. (''[[Il massacro di Fort Apache]]''; 2000, p. 776)
*Inadatta alla parte eppure affascinante, nonostante il contesto che spesso sfiora l'imbecillità o il ridicolo, [[Greta Garbo|G. Garbo]] dà qui un'altra prova del suo potere di irradiazione. (''[[Mata Hari (film 1931)|Mata Hari]]''; 2000, p. 777)
*[...] è sicuramente il più costoso, probabilmente il più cupo, forse il più fantasioso ''cyber-action movie'' degli anni '90. Frutto di una disinvolta ibridazione tra il cinema d'arti marziali di Hong Kong, l'ideologia violenta del videogame, la fantascienza alla [[Philip K. Dick|P.K. Dick]] e la grafica dei fumetti, è un giocattolone divertente a livello figurativo e scenografico e sul piano dell'azione: sdoppiamenti, combattimenti, effetti speciali a iosa. Nel resto è un pastrocchio saccente e misticheggiante. I suoi fautori, interessati e non, sostengono che bisogna vederlo tre volte: la prima per l'impatto emotivo, la seconda per capire la storia, la terza per coglierne i significati più profondi. (''[[Matrix]]''; 2000, p. 780)
*Guai a catena. Con la regina del melodramma italiano degli anni '50, [[Yvonne Sanson|Y. Sanson]], più infelice e disgraziata che mai. Bisogna avere un cuore di pietra per non divertirsi. (''[[Menzogna (film)|Menzogna]]''; 2000, p. 785)
*Il grande impiego di mezzi, la cura per i costumi e l'ambientazione non bilanciano lo scarso approfondimento dei caratteri e il ritmo sonnolento della narrazione. (''[[Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio)|Le meravigliose avventure di Marco Polo]]''; 2000, p. 786)
*[...] 5° film di [[Nanni Moretti|N. Moretti]], il più grave e il meno nevrotico: la pena prevale sul sarcasmo, la costernazione sull'indignazione. Pur nel suo lucido laicismo di fondo, è il 1° film italiano sulla condizione sacerdotale. Nonostante una certa invadenza dell'attore a scapito del regista, Moretti ha alzato il tiro e fatto centro. (''[[La messa è finita]]''; 2000, p. 788)
*Ispirata ai quattro Vangeli (ma in particolare a [[Vangelo secondo Marco|quello di Marco]]) con una forte componente mariana e una premeditata omissione del contesto storico-politico, questa vita di Cristo si rivolge all'umanità più che alla divinità del personaggio, espungendo gran parte dei miracoli e le profezie sulla fine del mondo e riducendo al minimo i riferimenti al soprannaturale. Esplicitamente popolare nel rispetto della tradizione iconografica, quasi da presepio, è un film tutto rosselliniano nell'illuminata indolenza, nel ritmo incalzante, nella disadorna semplicità della scrittura, nella trasparenza dello stile che può sembrare sciattezza. (''[[Il messia]]''; 2000, pp. 788-789)
*Raccontato in tempo reale con una ingegneria narrativa che ha il suo culmine nella sparatoria finale, è una lezione di etica civile in forma di western e soffre di un certo schematismo delle psicologie e della tesi. (''[[Mezzogiorno di fuoco]]''; 2000, p. 791)
*Campione stagionale d'incassi negli USA in guerra, questa commedia sentimentale, imperniata sui buoni sentimenti e su un'idillica visione del mondo, può apparire oggi sdolcinata e svenevole, ma i duetti tra [[Bing Crosby|B. Crosby]] e [[Barry Fitzgerald|B. Fitzgerald]] rimangono deliziosi. (''[[La mia via]]''; 2000, p. 794)
*Caposaldo del cinema hollywoodiano sui reduci [...]. Il lavoro del fotografo [[Gregg Toland]] su specchi, plexiglas e altre superfici riflettenti è straordinario. (''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]''; 2000, p. 798)
*È un proseguimento ideale dei ''Trinità'' (manca [[Bud Spencer]]) e per molti versi è meglio dei suoi "genitori": la contrapposizione [[Terence Hill|Hill]]-[[Henry Fonda|Fonda]] è un'invenzione furbesca che tiene in piedi un western allegro e divertente. Ideato e prodotto da [[Sergio Leone]]. (''[[Il mio nome è nessuno]]'', 2000, p. 807)
*Tentativo, parzialmente riuscito, di uscire dalla cronaca neorealistica per la via di un surrealismo grottesco e di una tenera buffoneria, minacciati da un poeticismo fumoso. (''[[Miracolo a Milano]]''; 2000, p. 809)
*Deliziosa commedia fantastica alla [[Frank Capra]], forse il migliore film natalizio nella storia di Hollywood per la sapiente miscela di sentimento e umorismo; l'esaltazione della fantasia e della buona volontà si accompagna a soffici, ma precise, notazioni satiriche sull'ideologia americana del successo, del dollaro, del carrierismo, del consumismo, di un pragmatismo che appiattisce e deprime la vita e i rapporti sociali. Per bambini, ma anche per adulti. Scritto con garbo e brio, recitato benissimo in tutti i reparti. (''[[Il miracolo della 34ª strada]]''; 2000, p. 809)
*[...] sfarzoso, accademico e greve [...]. (''[[La monaca di Monza (film 1962)|La monaca di Monza]]''; 2000, p. 826)
*Se Turi Vasile, Diego Fabbri, Ennio Flaiano, Antonio Pietrangeli, Jean Ferry, Suso Cecchi D'Amico – responsabili del testo deleterio col regista – meriterebbero una severa condanna, A. Nazzari e A. Valli sono assolti per insufficienza di prove, gli altri attori per non aver commesso il fatto. (''[[Il mondo le condanna]]''; 2000, p. 829)
*[...] tante firme per una gradevole commedia con due ottimi protagonisti, musiche efficaci. (''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]''; 2000, p. 832)
*[...] un giallo vecchiotto e datato con una suggestiva ambientazione e colpi di scena a ripetizione. (''[[Il mostro che uccide]]''; 2000, p. 842)
*Spavento e horror in giuste dosi con risvolti di simpatia per la creatura e sottintesi erotici. (''[[Il mostro della laguna nera]]''; 2010, p. 952)
====N====
*77° film di [[Bette Davis|B. Davis]], ancora una volta alle prese con un personaggio sinistro, ma giuocato su un registro "freddo" e frenato. Il merito è della regia, ma anche della sceneggiatura (da un romanzo di Evelyn Piper) di Jimmy Sangster: la partita di gatto e topo tra la governante e il bambino è diretta con un crescendo magistrale. (''[[Nanny, la governante]]''; 2000, p. 852)
*Tratto dal romanzo di George Dyer, è un thriller nella migliore tradizione della Warner Bros, condotto a un ritmo veloce fino all'ultimo respiro, fotografato – benissimo – da Tony Gaudio. Personaggi stereotipati ma funzionali. B. Davis intensa. (''[[Nebbia a San Francisco]]''; 2000, p. 858)
*Sceneggiato con [[Suso Cecchi D'Amico]], è più un film d'attori (anzi di attrici) che d'autore, ma contraddistinto, come quasi sempre in [[Renato Castellani|Castellani]], da un sapiente ritmo narrativo: una macchina che funziona come un orologio, nonostante l'intelaiatura rapsodica. (''[[Nella città l'inferno]]''; 2000, p. 861)
*[[Max Ophüls|Ophüls]] prese in mano il film, iniziato da [[John Berry]], in condizioni disastrose e si districò ammirevolmente. È il suo film più fittamente parlato, ma gli attori sono diretti benissimo. Assai interessante la tematica. (''[[Presi nella morsa|Nella morsa]]''; 2000, p. 862)
*Personaggio-guida di questo film sui disinganni e le curiosità erotiche dell'infanzia, cavato da un romanzo di [[Cesare Lanza]], è il piccolo, precoce e sdentato {{sic|Jo}} ([[Sven Valsecchi|S. Valsecchi]]), innamorato della cuginetta Nené ([[Leonora Fani|E. Fani]]), tredicenne sveltina [...]. Pastosa fotografia di [[Pasqualino De Santis|P. De Santis]], garbate musiche di [[Francesco Guccini]] e una galleria di personaggi tra cui [[Rita Savagnone|R. Savagnone]], esimia doppiatrice e brava attrice, un ottimo [[Tino Schirinzi|T. Schirinzi]] [...]. (''[[Nenè (film)|Nenè]]''; 2000, p. 865)
*Curioso noir giudiziario, forse sottovalutato, scritto da Johann Latimer da una storia di Gordon McDonell che fornì a Hitchcock il soggetto di ''[[L'ombra del dubbio (film 1943)|L'ombra del dubbio]]''. (''[[Nessuno mi crederà]]''; 2000, p. 866)
*È il 1° techno-thriller che fa perno su Internet, in forma di incubo e in cadenze di racconto da inseguimento. Assurdo a livello logico, sul piano emotivo è una sagra del già visto, del banale, del prevedibile. In questo veicolo per la [[Sandra Bullock|Bullock]] che ha grinta, grazia e sessappiglio, soltanto il contesto informatico è interessante. (''[[The Net - Intrappolata nella rete]]''; 2010, p. 983)
*2 parti, 2 atmosfere: il nero notturno metropolitano, il bianco innevato del villaggio. E una conversione emotiva. Il tema centrale è tipico di [[Nicholas Ray|Ray]]: la violenza dentro noi tutti, e l'influenza dell'ambiente e della famiglia sul carattere. Un po' schematico (Ray lo considerò riuscito a metà), ma il sobrio lirismo dello stile e la forza dell'interpretazione ([[Robert Ryan|Ryan]] specialmente) sono innegabili. Bianconero di G.E. Dishant e musica suggestiva di [[Bernard Herrmann|B. Herrmann]]. (''[[Neve rossa (film)|Neve rossa]]''; 2010, p. 984)
*{{NDR|Su [[Steven Seagal]]}} Al suo confronto, in termini di recitazione, [[Chuck Norris]] sembra [[Laurence Olivier]]. (''[[Nico (film)|Nico]]''; 2000, p. 870)
*Attivo nel muto dal 1915, [[Guido Brignone|Brignone]] (1887-1959) diresse la 27enne [[Yvonne Sanson|Sanson]], nata a Salonicco, regina del melodramma, dall'anatomia vistosa e dal volto addolorato in questo drammone napoletano alla [[Carolina Invernizio]] che non vale quelli di [[Raffaello Matarazzo|Matarazzo]]. (''[[Noi peccatori]]''; 2000, p. 877)
[[File:Noivivi giachetti+valli.jpg|miniatura|[[Fosco Giachetti]] e [[Alida Valli]] in ''[[Noi vivi]]'']]
*[...] è un melodramma quasi tutto d'interni, cupo, monocorde, affidato al bianconero aspro di Giuseppe Caracciolo che tende a creare un'atmosfera grigia e nebbiosa e punta sui primi piani. Efficace e funzionale la squadra degli interpreti (altro punto a favore della regia) tra cui spiccano un sobrio, intenso [[Fosco Giachetti|Giachetti]] e la malinconica [[Alida Valli|Valli]] nel fulgore dei suoi ventun anni. (''[[Noi vivi|Noi vivi - Addio, Kira]]''; 2000, p. 877)
*[...] è uno ''shocker'' di importanza storica che aprì la strada alla profonda metamorfosi del cinema orrorifico tra gli anni '70 e '80, imperniato sull'ossessione fantastica dello smembramento del corpo rappresentato in tutta la sua fisicità. Forsennato e visionario, è leggibile a diversi livelli. (''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]''; 2000, p. 879)
*Violenza portata a livelli di truculenza insostenibile che viene poi spinta inutilmente verso un grottesco senza freni. L'itinerario successivo di [[Tobe Hooper|T. Hooper]] (1944) ha dimostrato che aveva poco da dire. Bisogna arrivare fino a ''[[The Mangler - La macchina infernale|The Mangler]]'' (1994) per trovare un film notevole, almeno in parte. (''[[Non aprite quella porta - Parte 2]]''; 2000, p. 879)
*È un congegno teatrale [...] che non ha trovato né uno sceneggiatore né un regista adatti: tutto funziona – gli interpreti, il dialogo, l'ambientazione – tranne il racconto che non ha né ritmo né invenzioni. (''[[Non siamo angeli (film 1955)|Non siamo angeli]]''; 2000, p. 883)
*Con la cauzione di una scrupolosa fedeltà alla cronaca, è un edificante film di propaganda religiosa, caratteristico del periodo di guerra fredda: quasi più anticomunista che filocattolico. Alla Warner dovevano farsi perdonare di aver prodotto ''[[Mission to Moscow]]'' (1943). (''[[Nostra Signora di Fatima (film)|Nostra Signora di Fatima]]''; 2000, p. 888)
*Sulla base di un romantico e spudorato melodramma d'amore (scritto benissimo da [[Ben Hecht]] che, con [[Claude Rains|C. Rains]], fu "nominato" all'Oscar), è un thriller razionalista e crudele che trasmette allo spettatore emozioni e malessere. Il suo leit-motiv è il bere. [[Ingrid Bergman|Bergman]] iperluminosa. A differenza degli altri film hitchcockiani di spionaggio, non c'è spazio per l'umorismo. (''[[Notorious - L'amante perduta]]''; 2000, p. 889)
*[...] è forse la migliore versione del romanzo, sicuramente la più fastosa (più di 3000 comparse) e la più suggestiva a livello figurativo (splendido bianconero di Joseph H. August, scene di Van Nest Polglase). L'interpretazione di Laughton fu molto lodata, ma oggi appare schiacciata dal trucco e dal poco spazio che la sceneggiatura gli concede per approfondire la psicologia del personaggio. Ne escono meglio M. O'Hara e C. Hardwicke in una compagnia di attori ben diretti da un Dieterle che mise a frutto la lezione del grande regista teatrale Max Reinhardt. Non sono da trascurare, perché inseriti con accorta leggerezza, gli accenni polemici contro l'oscurantismo, il fanatismo, la violenza, la discriminazione razziale, implicitamente diretti all'ideologia e alla politica del nazionalsocialismo. (''[[Notre Dame (film 1939)|Notre Dame]]''; 2000, p. 889)
*Uno dei più teneri film d'amore nella Hollywood degli anni '30. È anche appassionato, ma il fuoco cova sotto le ceneri, grazie a un [[King Vidor|Vidor]] insolitamente misurato che descrive bene l'ambiente di emigrati polacchi. 3° e ultimo tentativo di [[Samuel Goldwyn]] di fare di [[Anna Sten|A. Sten]] una nuova [[Greta Garbo|Garbo]]. (''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]''; 2000, p. 894)
*[...] è uno dei tanti film di [[Bela Lugosi]] detto "''the king of horror''". Questa volta gli sceneggiatori hanno raschiato il fondo del barile. (''[[Notti di terrore|La notte dei pipistrelli]]''; 2010, p. 1012)
*Girato a ritmo frenetico, immagini ricercate e patinate secondo i canoni della pubblicità postmoderna, colonna sonora accattivante: un interminabile spot pubblicitario che tenta di vendere il prodotto "sesso". (''[[9 settimane e ½]]''; 2000, p. 899)
====O====
*Vi si porta alle estreme conseguenze la riflessione sul cinema come ''voyeurismo'' e atto di immobilizzazione della vita; la sdrammatizzazione del racconto accresce l'efficacia della dimostrazione le cui implicazioni sono multiple e tortuose come in un giuoco di specchi. (''[[L'occhio che uccide]]''; 2000, p. 906)
*[...] è un noir a tesi dove la scrittura registica di taglio espressionista, peraltro applicata da [[Edward Dmytryk|E. Dmytryk]] con artificiosità, è subordinata al messaggio antirazzista, indebolendolo per mancanza di approfondimento. Pur non trascurando l'influenza del neorealismo italiano nella produzione RKO di quel periodo di cui fu un'opera di punta (e come tale premiata a Cannes), rimane da constatare l'idoneità del film noir a suggerire il malessere, le frustrazioni, le fobie del primo dopoguerra negli Stati Uniti. (''[[Odio implacabile]]''; 2000, p. 908)
*Uno dei migliori film di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]] in assoluto, apprezzato persino dai critici e dagli spettatori più refrattari al suo fascino, dai fautori della verosimiglianza e della psicologia. [...] È il suo thriller più quieto, affabile, inquietante. (''[[L'ombra del dubbio (film 1943)|L'ombra del dubbio]]''; 2000, p. 914)
*18° film di [[Nicholas Ray|Ray]], e inizio della sua parabola discendente. 2 temi a lui cari: bellezza e violenza, qui entrambi attributi della natura. Fotografia bellissima. Antropologicamente presuntuoso e schematico. (''[[Ombre bianche]]''; 2000, p. 916)
*È forse il migliore dei ''whodunit'' (chi l'ha fatto?) [[Alfred Hitchcock|hitchcockiani]], un genere che il regista non amava. Ma, accettato lo schema, sono parecchie le tragressioni. [[Herbert Marshall|Marshall]] eccellente. (''[[Omicidio!|Omicidio]]''; 2000, p. 917)
*Questo ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' degli antipodi, tratto dal romanzo omonimo di Alan Duff, è un melodramma iniziatico, romanzo di formazione, tragedia urbana con eccessi, truculenze, ridondanze, condotto a ritmo incalzante, impregnato di un'energia coinvolgente, illuminato dalla memorabile Madre Courage di [[Rena Owen|R. Owen]]. (''[[Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri]]''; 2000, p. 918)
*È, in una certa misura, il patto di Faust aggiornato alla moderna tecnologia. L'idea originale è di un romanzo di David Ely, sapientemente sceneggiato da Lewis John Carlino. Come con la fantapolitica di ''[[Va' e uccidi]]'' (1962), [[John Frankenheimer|Frankenheimer]] è a suo agio con la fantasociologia; gli dà una mano con un suggestivo bianconero il vecchio James Wong Howe, operatore di merito. Finale allucinante, attaccare le cinture. (''[[Operazione diabolica]]''; 2000, p. 921)
*[...] uno dei più foschi e appenati {{NDR|film}} di Bergman. Il ricorso all'espediente dei fantasmi è giocato sulle corde di una ironia romantica che, nelle intenzioni dell'autore, è uno strumento per far sì che lo spettatore non s'identifichi nei personaggi, ma mantenga un distacco critico. (''[[L'ora del lupo]]''; 2000, p. 923)
[[File:Orca (1977) trailer - Richard Harris 3.png|thumb|[[Richard Harris]] ne ''[[L'orca assassina]]'']]
*Tentativo poco riuscito di mischiare orrore, suspense ed ecologia in un'avventura in cui si passa dalla parte della preda. (''[[L'orca assassina]]''; 2010, p. 1049)
*Scritto e diretto dallo sceneggiatore di ''[[9 settimane e ½|Nove settimane e ½]]'', è un PIF (prodotto industriale di finzione) che può essere classificato, secondo i gusti, come un porno soft passabilmente idiota o come una macchina erotica la cui benzina è fornita dal folclore brasiliano. Persone del dramma: 1) enigmatico e abbronzatissimo uomo d'affari con qualche problema sessuale e cerchietto d'oro all'orecchio sinistro; 2) giovane avvocata di strepitosa anatomia, sottoposta a Rio de Janeiro a molteplici tentazioni della carne; 3) dinamica manager ad alta tensione che si assenta dall'azione, spostandosi a Buenos Aires. Erotismo acquatico che spande. Le varie edizioni del film variano di lunghezza secondo gli usi censori locali. (''[[Orchidea selvaggia (film 1989)|Orchidea selvaggia]]''; 2000, p. 925)
*Ben confezionato, il prodotto è di una banalità e frivolezza irrecuperabili ma, a modo suo, documento di un'epoca. Componente erotica esplicita. (''[[Ore 9: lezione di chimica]]''; 2000, p. 926)
*C'è qualche eco del grande [[David Wark Griffith|Griffith]] in questo melodramma all'aria aperta sullo sfondo dei montagnosi paesaggi canadesi. Personaggi disegnati con l'accetta. (''[[Ossessione di donna]]''; 2000, p. 934)
*L'arrivo di tre ambigui domestici e l'apparizione "impossibile" del marito rafforza il clima angoscioso di questa ''ghost story'' di occupazione, risolta con un colpo di scena finale alla [[M. Night Shyamalan|Shyamalan]] che ne ribalta la natura e i significati. Chi sono gli "altri", gli "intrusi" della casa? Il tema del mondo dei morti che si mescola con quello dei vivi innerva questa storia, strutturata a scatole cinesi e fondata su quell'esitazione che, secondo [[Cvetan Todorov|Tzvetan Todorov]], è il principio che dà vita al fantastico: qui l'incertezza è, insieme, dello spettatore e di alcuni personaggi. Il finale che la scioglie riporta al livello realistico (o almeno razionale in chiave psicoanalitica) un film che comincia dove finisce la storia di [[Medea]]. [[Alejandro Amenábar|Amenabar]], anche sceneggiatore, lo governa con astuzia imitativa, virtuosistica compattezza figurativa (fotografia di Javier Aguirresarobe) e innegabile efficacia nel sostenere la suspense. Ben doppiata da [[Chiara Colizzi]], la [[Nicole Kidman|Kidman]] sostiene intrepidamente il confronto con [[Deborah Kerr]] e altre [[Joan Fontaine]] del passato. (''[[The Others (film 2001)|The Others]]''; 2010, p. 1059)
*[...] è un [[Ernst Lubitsch|Lubitsch]] con il ritmo veloce e il cinismo di un [[Howard Hawks|Hawks]]. Con ''[[Desiderio (film 1936)|Desiderio]]'' (1936), ''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]'' (1937) e ''[[Ninotchka]]'' (1939), costituisce un piccolo trattato lubitschiano di economia politica sul fascino discreto del capitalismo. (''[[L'ottava moglie di Barbablù (film 1938)|L'ottava moglie di Barbablù]]''; 2010, p. 1059)
*Un Ben Hur del cinema d'avanguardia. Il tentativo di un autoritratto in forma fantastica. Il diario di bordo di un autore. Il rapporto su un ingorgo esistenziale. Un film sulla confusione e sul disordine della vita. Uno dei massimi contributi a quel rinnovamento dei modi espressivi e alla rottura della drammaturgia tradizionale che ebbero luogo nel cinema a cavallo tra gli anni '50 e '60, rinnovamento che Fellini aveva già cominciato con "La Dolce Vita". Personaggi memorabili e sequenze d'antologia. Il suo vero contenuto è la fitta trama dei rapporti di Guido (Mastroianni, qui più che mai alter ego di Fellini) con la moglie e l'amante, con l'ambiente di lavoro e gli estranei, con i Guru della Chiesa e della Critica, col passato e l'avvenire, con sé stesso. "L'enfer c'est les autres", aveva detto Sartre. Fellini ribalta l'affermazione: la vita – e il cinema – sono gli altri, i vivi e i morti, gli esseri reali e le creature della fantasia. Bisogna accettarli tutti con amore, gratitudine, solidarietà. (''[[8½]]''; 2010, p. 1060)
====P====
*Il film è quasi inguardabile, ma si può ascoltare. (''[[I pagliacci (film 1943)|I pagliacci]]''; 2000, p. 943)
*Bistrattato a suo tempo perché giudicato pretenzioso, fu poi rivalutato: è una bella storia d'amore raccontata in modi bizzarramente poetici e illuminata da una fulgida [[Ava Gardner|Gardner]]. Un film che ha il coraggio delle sue idee. (''[[Pandora (film)|Pandora]]''; 2000, p. 946)
*Campione d'incassi a sorpresa della stagione 2003-04 davanti a ''[[Natale in India]]'' con grande gaudio di [[Leonardo Pieraccioni|L. Pieraccioni]] (anche produttore e sceneggiatore con [[Giovanni Veronesi]]), della Medusa e degli esercenti tutti. Caso più unico che raro di comico fiorentino alla camomilla, Pieraccioni, minacciato dai 40 anni, raggiunge qui il limite di una tisana calmante ed emolliente. (''[[Il paradiso all'improvviso]]''; 2010, p. 1075)
*È un turgido melodramma in costume che appartiene al periodo d'oro (1939-44) della [[Bette Davis|Davis]], qui quasi superata da [[Barbara O'Neil|B. O'Neil]] [...]. (''[[Paradiso proibito]]''; 2000, p. 952)
*Liberamente tratto da un romanzo di Bruna Piatti, questo ritratto di un'adolescente sgallettata che accumula esperienze amorose ed errori è l'occasione di una commedia agile, attendibile, lucida, senza cedimenti al moralismo, ma non superficiale nella descrizione della condizione femminile in una città di provincia. Intorno alla [[Catherine Spaak|Spaak]], maturata, una bella galleria di caratteri tra cui spiccano quelli di [[Salvo Randone|Randone]], [[Lando Buzzanca|Buzzanca]], [[Nino Manfredi|Manfredi]]. (''[[La parmigiana]]''; 2000, p. 954)
*[...] è una partita a tre in cui la penuria di denaro del trio che fa una vita da bohème corrisponde alla privazione del sesso. [[Ernst Lubitsch|Lubitsch]] e [[Ben Hect|Hecht]] hanno camminato sul filo del rasoio per evitare, data la materia, gli attacchi delle potenti associazioni in difesa della pubblica moralità, ma incorsero ugualmente nella censura del Codice Hays, da poco entrato in vigore. [[Edward Everett Horton|E.E. Horton]], principe dei caratteristi, riesce a sopravanzare le 2 star maschili. (''[[Partita a quattro]]''; 2000, p. 955)
*Western piacevole con una giusta dosatura di commedia e di dramma (con una rissa da saloon da antologia), con un [[James Stewart|J. Stewart]] che dietro la semplicità nasconde sicurezza di sé stesso, coraggio nell'azione, e una [[Marlene Dietrich|Marlene]] bella, sguaiata, prorompente che canta in modo indimenticabile ''See What the Boys in the Back Room Will Have''. (''[[Partita d'azzardo]]''; 2010, p. 1082)
*Senza pretese, scorrevole. (''[[La paura fa 90]]''; 2000, p. 964)
*[...] è un poliziesco di routine, ma vale più della sua fama. Ha il torto di raccontare una storia in cui sono i cattivi che hanno paura e di avere in [[Jane Wyman|J. Wyman]] un'attrice fuori parte, ma l'ambientazione londinese e teatrale è deliziosa: la prima mezz'ora (con la festa di beneficienza in giardino) e il finale sono notevoli e, in bilico tra ambiguità e volgarità, [[Marlene Dietrich|M. Dietrich]] lascia il segno. (''[[Paura in palcoscenico]]''; 2000, p. 964)
*Tratto da un romanzo di Stuart Engstrand, è un film sotto il segno dell'eccesso, un noir esasperato, dominato dal chiaroscuro (fotografia di Robert Burks), così oltraggiosamente cattivo da diventare buono. (''[[Peccato (film)|Peccato]]''; 2000, p. 967)
*Uno dei pochi insuccessi commerciali di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], e uno dei suoi rari film in costume. Conta per una [[Ingrid Bergman|I. Bergman]] (con [[Joseph Cotten|J. Cotten]] fuori parte) straordinaria, l'uso del piano-sequenza, l'ambientazione, la fotografia di [[Jack Cardiff|J. Cardiff]]. Verboso. Finale debole. (''[[Il peccato di Lady Considine]]''; 2000, p. 968)
[[File:La peccatrice (film 1940) Paola Barbara.png|thumb|[[Paola Barbara]] ne ''[[La peccatrice (film 1940)|La peccatrice]]'']]
*Film denso che dà spesso nel tragico. Melodramma con risvolti di critica sociale. Alcuni momenti di grande intensità. La [[Paola Barbara|Barbara]] è di un'espressività penetrante. (''[[La peccatrice (film 1940)|La peccatrice]]''; 2000, p. 969)
*È un grottesco poema satirico che osa paragonare la dittatura stalinana a quella hitleriana con un accostamento che a molta parte della sinistra occidentale ripugnava allora e oggi ripugna ancora (un po' meno). (''[[Pentimento (film 1984)|Pentimento]]''); 2010, p. 1099)
*Un film che parla al cuore: un dramma "[[Melodramma strappalacrime|d'appendice]]", quel genere che in letteratura ebbe la sua stagione di grazia nel periodo umbertino e che il pubblico popolare italiano continuò ad amare fino agli anni '60. (''[[Perdonami!|Perdonami]]''; 2000, p. 975)
*Film così, oggi, non sanno farli più, e non soltanto perché attori con quel carisma non ne esistono più in circolazione. L'assurdo e il sublime vanno a braccetto, la 1ª parte è nettamente superiore alla 2ª, ma perché chiedere la luna quando si hanno le stelle? [...] [[Bette Davis|B. Davis]] era capace di tutto, anche di un personaggio romantico. (''[[Perdutamente tua]]''; 2000, p. 976)
*[...] è diventato un film sadiano di forte suggestione e di inquietante atmosfera esotica con la sequenza della caccia splendidamente fotografata e montata. È interessante come predecessore di ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'' [...]. (''[[Pericolosa partita]]''; 2000, p. 978)
*Il programmatico disinteresse per la logica narrativa esplode nel delirio truculento dell'ultima mezz'ora con 4 o 5 finali infilati l'uno nell'altro, ulteriore dimostrazione di un narcisismo esibizionistico quasi disperato. (''[[Phenomena]]''; 2010, p. 1113)
*Suspense, bizzarria, sorprese ed effetti speciali primitivi ma efficaci. (''[[Il pianeta proibito]]''; 2000, p. 986)
*L'anomala misoginia di [[Robert Aldrich|R. Aldrich]] tocca qui il vertice del barocchismo. (''[[Piano... piano, dolce Carlotta]]''; 2000, p. 986)
*Potabile sul versante della commedia, insopportabile quando inclina al sentimentalismo. (''[[Piccole donne (film 1949)|Piccole donne]]''; 2000, p. 989)
*Ambientato alla fine dell'Ottocento, è uno dei più perfetti esempi di teatro filmato che paradossalmente diventa cinema proprio nella misura in cui [[William Wyler|Wyler]] è rimasto fedele non solo al dramma (1939) di [[Lillian Hellman]], ma alla scenografia e alla messinscena. Alle luci il grande [[Gregg Toland]]. L'unica riserva che si può fare è, paradossalmente, quella di un eccesso di perfezione. (''[[Piccole volpi]]''; 2000, p. 989)
*Tratto da un best seller (1933) di [[Erskine Caldwell]], molto discusso per il suo crudo realismo incline al grottesco, e sceneggiato da [[Philip Yordan]]. Accolto severamente dalla critica, forse a causa dei suoi frequenti cambi di marcia e di tono, è un film molto caro al suo regista, meno al suo sceneggiatore ("Troppo teorico, non abbastanza fisico"). Tutti d'accordo, invece, su [[Robert Ryan|Ryan]], capofamiglia di statura biblica. (''[[Il piccolo campo]]''; 2000, p. 991)
*Classico del genere gangsteristico, caratterizzato, oltre che dalla memorabile interpretazione di [[Edward G. Robinson|E.G. Robinson]], dal taglio spedito e asciutto, quasi cronachistico del racconto, tratto da un romanzo di [[W. R. Burnett|W.R. Burnett]]. Datato, ma che forza! (''[[Piccolo Cesare]]''; 2000, p. 991)
*Melodramma strappalacrime di basso profilo. Persino [[Amedeo Nazzari|Nazzari]] è meno in parte del solito. Regia anonima. (''[[Pietà per chi cade]]''; 2000, p. 994)
*[...] è una commedia rurale che ha le scarpe grosse, ma il cervello poco fino. Contro i suoi bersagli preferiti (la meschinità, la ristrettezza di spirito, il campanilismo abietto, l'avidità, la viltà della provincia francese) [[Claude Autant-Lara|Autant-Lara]] ha la mira sbagliata per mancanza di ispirazione e di grazia. [[Anna Magnani|Magnani]] greve, doppiata tremendamente. (''[[La pila della Peppa]]''; 2000, p. 995)
*Alterna momenti di carattere documentaristico nella 1ª parte a quelli avventurosi nella 2ª, rivelando già la mano e l'occhio di [[Roberto Rossellini|Rossellini]]: spiccio, disadorno nella ricerca di autenticità e nel rifiuto della retorica propagandistica. (''[[Un pilota ritorna]]''; 2010, p. 1125)
*Qualificato con l'iperbole del "film più brutto della storia del cinema" e, perciò, diventato oggetto di culto. Il che non gli impedisce di essere assai divertente, almeno per chi sa apprezzarne lo spudorato dilettantismo, le strampalate scenografie, i dialoghi tremendi, l'assurda logica narrativa. (''[[Plan 9 from Outer Space]]'', 2000, p. 1003)
*Ispirata alla ''[[La sirenetta|Sirenetta]]'' di [[Hans Christian Andersen|Andersen]], l'ultima opera di Miyazaki non ha il fascino assoluto, misterioso e poetico di ''[[La città incantata]]'': è una gradevole favola sull'amore, sulle promesse, sul rispetto degli altri. Miyazaki si oppone ideologicamente – e orgogliosamente- all'animazione computerizzata e mette all'opera 70 artisti con la matita per creare 170000 disegni. Il risultato figurativo è in linea con quello dei contenuti: delicato, piacevole, non aggressivo, per tutti, anche per i più piccoli. (''[[Ponyo sulla scogliera]]''; 2013, p. 1210)
*Film di transizione – e di occasione – nell'itinerario di [[Vittorio De Sica|De Sica]] alla sua 6ª prova registica, si fa apprezzare per il gusto dei dettagli realistici, la cura delle inquadrature, il rifiuto della retorica edificante, il suo fondo laico. (''[[La porta del cielo]]''; 2000, p. 1013)
*La sceneggiatura di Philip Yordan (da un romanzo di Leo Brady) era ingegnosa, ma sembra che il produttore Sam Goldwin abbia fatto rifare il montaggio di testa sua. F. Granger esagera in istrionismo. Suggestiva la fotografia di Harry Stradling. (''[[La porta dell'inferno (film 1950)|La porta dell'inferno]]''; 2000, p. 1013)
*È la migliore delle versioni del romanzo, archetipo romantico, per ritmo narrativo, ragionevole fedeltà al testo, atmosfera, recitazione. (''[[La porta proibita]]''; 2000, p. 1014)
*[...] un film elegante e un po' leccato che vernicia politamente la rude scorza del romanzo. (''[[Un posto al sole (film)|Un posto al sole]]''; 2000, p. 1016)
*È forse il migliore tra i film orrorifici sulla venuta dell'Anticristo. Sulla scia dell'''[[L'esorcista|Esorcista]]'' (1973). Agli amanti del genere: c'è una decapitazione famosa. Suspense e brividi. (''[[Il presagio]]''; 2000, p. 1022)
*Da un dramma teatrale a 2 personaggi di [[Louis Verneuil]] un melodramma triangolare con molta musica classica ([[Franz Joseph Haydn|Haydn]], [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], [[Fryderyk Chopin|Chopin]] e un pezzo originale di [[Erich Wolfgang Korngold|E.W. Korngold]]), appartamenti immensi e lo stesso trio d'interpreti di ''[[Perdutamente tua]]'' (1942) dello stesso [[Irving Rapper|Rapper]], dove, forse per l'unica volta, [[Bette Davis|B. Davis]] si fa rubare il film da un partner ([[Claude Rains|C. Rains]]), ma alla fine, smentendo le menzogne, si prende la rivincita. Preceduto da ''Jealousy'' (1929) con Jeanne Eagels e Fredric March. Un classico del gusto ''camp''. (''[[Il prezzo dell'inganno]]''; 2000, p. 1025)
*Verboso, schematico, all'insegna di un pessimismo troppo programmatico. Il bravo [[Kevin Spacey|K. Spacey]] la fa da mattatore (con la voce di [[Giancarlo Giannini]]). (''[[Il prezzo di Hollywood]]''; 2000, pp. 1025-1026)
*2° film americano di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], ma ancora molto britannico per stile e tono. Scattante, ingegnoso, sullo sfondo di un paesaggio quasi più importante dell'intrigo, è un racconto di magica leggerezza. È tipico di Hitchcock affidare, in un film di propaganda antinazista, la parte del malvagio a un raffinato attore inglese come [[Herbert Marshall|H. Marshall]] e al tedesco [[Albert Bassermann]] (nominato all'Oscar) quella di un fisico, combattente per la libertà. (''[[Il prigioniero di Amsterdam]]''; 2000, p. 1029)
*[...] un lezioso film al glucosio con qualche frecciatina antiborghese, in linea con la politica fascista del tempo. (''[[La principessa del sogno]]''; 2000, p. 1037)
*[...] il dramma svolge la sua indagine sul mistero della santità attraverso cinque ritratti di suore di cui con efficace concisione si suggerisce il carattere, i problemi, i tormenti. Dalla dialettica tra questi personaggi e l'invisibile presenza di [[Teresa di Lisieux|Teresa]] esce una testimonianza sulla vita conventuale che [[Vittorio Cottafavi|Cottafavi]] (1914-98) mette in immagini con nitore figurativo, asciutta intensità e sapiente direzione degli interpreti. (''[[Il processo di Santa Teresa del Bambino Gesù]]''; 2000, p. 1039)
*1° film a Hollywood del britannico M. Newell: un inetto apologo pacifista con encefalogramma piatto. (''[[La protesta del silenzio]]''; 2000, p. 1047)
====Q====
*La denuncia del razzismo e della violenza è un tema costante di [[Richard Brooks|Brooks]], sviluppato qui con sincerità e con coraggio sulla scorta di un romanzo di Robert C. Ruark. Tutta la 1ª parte è ammirevole, ineccepibile. Quando bisogna tirare le conclusioni, la 2ª scricchiola. In un periodo in cui i mass media demonizzavano il movimento indipendentista dei Mau Mau, fu, a modo suo, un film di controinformazione. (''[[Qualcosa che vale]]''; 2000, p. 1054)
[[File:Quattro mosche di velluto grigio (1971) Mimsy Farmer 02.jpg|thumb|[[Mimsy Farmer]] in ''[[4 mosche di velluto grigio]]'']]
*Sempre più incurante della logica e della verosomiglianza narrativa, il giovane regista compiace al proprio talento visionario come un alcolista alla sua sete. (''[[4 mosche di velluto grigio]]''; 2011, p. 1198)
*[...] è una commedia diseguale e leggera, ma non priva di spunti divertenti. (''[[Quel fantasma di mio marito]]''; 2000, p. 1070)
*Tentativo parzialmente riuscito di conciliare l'approfondimento psicologico dei caratteri con le esigenze della propaganda patriottica. Il personaggio di [[Amedeo Nazzari|A. Nazzari]], comunque, rimane interessante. (''[[Quelli della montagna]]''; 2000, p. 1073)
*Un po' artificiosa e meccanica, è l'ultima delle commedie classiche di [[Ernst Lubitsch|Lubitsch]]. La vicenda è banale, ma il ritmo è scattante e [[Burgess Meredith|B. Meredith]] spiritosissimo. (''[[Quell'incerto sentimento]]''; 2000, p. 1073)
*[...] la sceneggiatura [...] punta su 2 linee narrative: 1) l'amore tra Licia ([[Marie Theres Relin|T. Relin]]) e Marco Vinicio ([[Francesco Quinn|F. Quinn]]) cioè la trascendenza, l'epifania di un mondo nuovo e la cristianità; 2) il rapporto tra Nerone ([[Klaus Maria Brandauer|K.M. Brandauer]]) e Caio Petronio ([[Frederic Forrest|F. Forrest]]), cioè la romanità, la decadenza e la coscienza della decadenza. È la 2ª componente "laica" che, senza schiacciarla, prevale sulla prima "religiosa" e che si risolve in una moderna riflessione sulla nozione di crisi di cui Petronio è l'intellettuale lucido e Nerone l'artista nevrotico. Ma il rapporto tra i 2 personaggi può essere letto anche come quello tra un attore fallito (Nerone) e un autore realizzato (Petronio). Brandauer e Forrest li hanno resi in modo magistrale. Funzionali alle intenzioni di [[Franco Rossi (regista)|Rossi]] e dei suoi sceneggiatori sono le scene di [[Luciano Ricceri]], i costumi di [[Jost Jacob]] (le une e gli altri lontani dal Kitsch e dagli stereotipi dei colossi hollywoodiani) e la fotografia di [[Luigi Kuveiller]]. (''[[Quo vadis? (miniserie televisiva)|Quo vadis?]]''; 2000, p. 1080)
====R====
[[File:Ragazze da marito (film 1952) Eduardo De Filippo.png|miniatura|[[Eduardo De Filippo]] in ''[[Ragazze da marito (film 1952)|Ragazze da marito]]'']]
*Come quasi tutti i film diretti da [[Eduardo De Filippo|E. De Filippo]], è una trasposizione cinematografica di una delle sue commedie che nulla toglie ma nulla aggiunge alla sua grandezza di autore e attore. (''[[Ragazze da marito (film 1952)|Ragazze da marito]]''; 2000, p. 1090)
*[...] è il 3° film di [[Luciano Emmer|Emmer]], campione (milanese) del neorealismo rosa in salsa romana. Grazioso, garbato, con qualche pungente notazione sociologica, ma già sull'orlo dell'Arcadia neorealistica. (''[[Le ragazze di piazza di Spagna]]''; 2000, p. 1091)
*Girato a basso costo, fondali ed esterni di cartapesta esibiti nella loro falsità, rozzo Technicolor RKO, è uno dei più fascinosi film del [[Fritz Lang|Lang]] americano, impregnato di un romanticismo struggente sui temi della ruota, del destino, della colpa, intorno alla figura mitica di [[Marlene Dietrich|Marlene]]. Come western barocco da mettere vicino a ''[[Johnny Guitar]]'' (1953). (''[[Rancho Notorious]]''; 2000, p. 1098)
*Scandito dal ritmo ossessivo di un bolero, è un film in cui le diverse componenti letterarie, psicologiche (persino psicanalitiche) e drammatiche si fondono in una superiore unità filmica che rimanda al cinema muto e, insieme, anticipa la tecnica televisiva con un linguaggio febbrilmente barocco nel suo virtuosistico dinamismo. (''[[Rashomon]]''; 2000, p. 1101)
*È il più politico tra i colossi hollywoodiani sulla vita del Cristo, quello che più insiste, in parallelo alla vicenda religiosa, sulla presenza romana in Giudea. Barabba e Giuda, per esempio, sono proposti come Zeloti, partigiani nazionalisti in lotta contro gli occupanti. Scritto da Philip Yordan e rimontato dal produttore Samuel Bronston (per la M-G-M), presenta, in fondo, Gesù come un profeta minore. Perciò la cattolica Legion of Decency lo attaccò come "teologicamente, storicamente, evangelicamente trascurato". Privo del senso del sacro, conta per le sue parti più laiche dove N. Ray può meglio far sentire i segni dei temi a lui cari come quello della lotta per comunicare un'idea. Film diseguale e parzialmente risolto, ma le sequenze notevoli non mancano: il dinamismo del Sermone della Montagna, la scena del processo davanti a Pilato. Ribattezzato beffardamente da ''Time'': "I Was a Teenager Jesus". (''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]''; 2000, p. 1105)
*Uno dei primi film in costume (e sandaloni) di P. Francisci che pochi anni dopo avrebbe dato inizio al ciclo di Ercole e degli altri uomini forti, meritandosi dalla critica francese l'appellativo di "re del ''peplum''". Basso costo, pochi mezzi, poche comparse, ma un certo mestieraccio. (''[[La regina di Saba]]''; 2000, p. 1108)
*Nel filone gangster del colpo grosso, rimane un classico, grazie all'alta ingegneria narrativa che culmina nella celebre sequenza muta di mezz'ora. Dopo 4 anni di purgatorio, [[Jules Dassin|Dassin]], messo sulla lista nera del maccartismo a Hollywood, dirige in Francia uno di quei thriller realistici di cui aveva la specialità in America e segna una svolta nel ''polar'' francese. Tutto concorre alla felicità del risultato: la fonte letteraria ([[Auguste Le Breton]]), la fotografia di Philippe Agostini, le musiche di Georges Auric, gli interpreti tra cui spicca [[Jean Servais|Servais]]. (''[[Rififi]]''; 2000, pp. 1119-1120)
*[[Gabriele Muccino|Muccino]] realizza un film sul fascino dell'''american dream'' di cui lui stesso sembra l'incarnazione. Ma nonostante le promesse di mantenere uno sguardo ruvido per fotografare con realismo le due facce di un paese tanto generoso quanto inesorabile, il regista scade nello stucchevole e nel sentimentale in un susseguirsi imperterrito di scene madri verso le lacrime più facili. Forza del film è l'interpretazione concitata del protagonista, nominato all'Oscar. I duetti con il (vero) figlio Jaden riciclano la lezione de ''[[La vita è bella]]'', come nella scena dei bagni in metropolitana. (''[[La ricerca della felicità]]''; 2010, p. 1252)
*Sotto l'egida della Dreamworks, i produttori Walter F. Parkes e Laurie MacDonald hanno riunito un'agguerrita squadra di esecutori/collaboratori [...]. Pur mantenendo a livello figurativo componenti esotiche e asiatiche, hanno comodato il racconto nelle categorie riconosciute da Hollywood (un po' di psicologia e qualche spiegazione in più). Almeno nella 1ª ora paura e angoscia sono palpabili, lasciando il posto gradatamente alla ridondanza dei segni, all'eccesso dell'horror rozzo, alla violenza del "troppo visibile". (''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]''; 2010, p. 1257)
*La sequenza dell'acqua che esce vorticosamente dalla vasca e rimane sospesa sulla stanza da bagno (l'acqua è un motivo conduttore del racconto) è un efficace esempio del modo con cui gli effetti digitali possono diventare narrativamente funzionali. Chi volesse vedere nella scena una metafora del battesimo cristiano, si accomodi. È un film dove l'orrore è subordinato all'angoscia. Come dovrebbe dimostrare anche ''[[Dark Water (film 2002)|Dark Water]]'' (2002), ancora inedito in Italia, [[Hideo Nakata|Nakata]] fa melodrammi camuffati da ''horror''. (''[[The Ring 2]]''; 2010, p. 1257)
*Chiude la trilogia militare di [[John Ford|Ford]], e fu il meno apprezzato (forse sottovalutato) dei 3, ma si può leggerlo quasi come un balletto tra un uomo e i suoi due amori, la moglie e la cavalleria. La musica e diverse belle canzoni vi hanno un posto importante. (''[[Rio Bravo]]''; 2000, p. 1121)
*Melodramma tra le marcite che una sceneggiatura non priva di finezze, una bella fotografia a colori (L. Trasatti) e il fascino di una fulgida e improbabile [[Elsa Martinelli|Martinelli]] rendono appetibile. [[Raffaello Matarazzo|Matarazzo]] serve in tavola con bravura. (''[[La risaia]]''; 2000, p. 1122)
*[...] s'affida specialmente agli effetti speciali di [[Ray Harryhausen]], geniale artigiano dei trucchi. Lento e verboso nella 1ª parte, ha i suoi momenti più vispi quando il bestione attacca il faro dove uno scienziato (C. Kellaway) s'immerge nel mare con una batisfera alla sua ricerca e quando, come King Kong, irrompe in Manhattan. Un ''must'' per i patiti della SF. (''[[Il risveglio del dinosauro]]''; 2000, p. 1123)
*Uno dei più squisiti film fantastici nella storia di Hollywood. Un po' velleitario come riflessione su grandi temi (vita, morte, amore, arte), ma figurativamente suggestivo. Stupenda fotografia di [[Joseph H. August|Joseph August]] che rischiò di vincere un Oscar. (''[[Il ritratto di Jennie]]''; 2000, p. 1129)
*Girato tra difficoltà economiche e organizzative di ogni genere, il film impose in tutto il mondo una visione e rappresentazione delle cose vera e nuova, cui la critica avrebbe dato poco più tardi il nome di [[Neorealismo (cinema)|neorealismo]]. Specchio di una realtà come colta nel suo farsi, appare oggi come un'opera ibrida in cui il nuovo convive col vecchio, i grandi lampi di verità con momenti di maniera romanzesca, in bilico tra lirismo epico e retorica populista. La stessa lotta antifascista è raccontata ponendo l'accento sul piano morale più che su quello politico, il che non gli impedì di essere il film giusto al momento giusto e di indicare attraverso le figure del comunista e del prete di borgata il tema politico centrale dell'Italia nel dopoguerra. (''[[Roma città aperta]]''; 2000, p. 1137)
*Un bel valzer di [[Alessandro Cicognini]] fa da leitmotiv di questo romantico e malinconico film, sapientemente costruito (con [[Renato Castellani|Castellani]] e [[Mario Soldati|Soldati]] tra gli sceneggiatori) e impreziosito dal bianconero di [[Arturo Gallea]]. (''[[Una romantica avventura]]''; 2000, p. 1138)
*Ha tutte le carte in regola per essere iscritto al noir questo melodramma passionale a forti tinte. La regia è efficace e intelligente nella resa dell'atmosfera e degli ambienti quanto nella direzione degli interpreti tra i quali [[Barbara Stanwyck|B. Stanwyck]] scolpisce il ritratto di una insolita ''femme fatale''. (''[[Il romanzo di Thelma Jordon]]''; 2000, p. 1139)
*Ogni paragone con [[Jerry Lewis]] è superficiale: la nevrosi distruttiva sotto la maschera dell'idiozia di [[Jim Carrey|J. Carrey]] non ha niente da spartire con i personaggi infantili e disadattati del primo Lewis. Sconnesso con alcuni numeri comici azzeccati. Attenzione al drammatico finale. (''[[Il rompiscatole]]''; 2000, p. 1141)
*Il polacco [[Roman Polański|R. Polanski]] – al suo 1° film made in USA dopo 3 britannici – affascinato dal senso di mistero che serpeggia nel romanzo di [[Ira Levin]], ne cava un memorabile esempio di cinema della minaccia e ripropone il tema dell'ambiguità fino a fame la struttura portante della narrazione. (''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York]]''; 2010, p. 1282)
*È un film curioso e insensato, suggestivo e inattendibile, ben fatto e poco interessante. Poco importa se il ritratto corrisponda o no a quello del vero [[Jack Ruby|Ruby]]. Il personaggio c'è, [[Danny Aiello|D. Aiello]] gli dà credibilità e spessore fin quando non esce dai binari. Gli sta quasi alla pari il personaggio fittizio della bionda spogliarellista Candy Cane della quale [[Sherilyn Fenn|S. Fenn]] rende bene l'impasto di tenerezza e calcolo, di perversione e ingenuità. (''[[Ruby - Il terzo uomo di Dallas]]''; 2000, p. 1148)
====S====
*Tratto dal romanzo ''L'agente segreto'' (1907) di [[Joseph Conrad]], è uno dei migliori thriller del periodo inglese di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]]. Ricco di invenzioni memorabili (la sequenza del coltello) con una Londra insolita e una [[Sylvia Sidney|Sidney]] di straziante intensità. Il regista confessò uno sbaglio: troppo simpatico il bambino per farlo morire. (''[[Sabotaggio (film)|Sabotaggio]]''; 2000, p. 1151)
*[[Tyrone Power]] morì a metà delle riprese e [[Yul Brynner|Y. Brynner]] lo sostituì, sbagliando l'impostazione del personaggio in chiave di forza e di dominio invece che sul conflitto tra dovere e piacere. Qualche scena memorabile (la battaglia finale con la trovata degli scudi dorati) non riscatta la sua natura di "digest" hollywoodiano. (''[[Salomone e la regina di Saba]]''; 2000, p. 1155)
*Fatto un colpo grosso, sono braccati dalla polizia, con uno dei finali più romantici e disperati della storia del cinema. Capolavoro del cinema USA di serie B, è un piccolo grande film nero sul tema della coppia criminale, ma anche una storia di "amour fou", contrassegnata da un erotismo insolito per l'epoca ("Siamo inseparabili come un revolver e le sue munizioni"). Notevole anche a livello di scrittura per il taglio espressionistico della fotografia ([[Russel Harlan]]), la precisione delle inquadrature e dei movimenti di macchina (con un bel piano-sequenza), l'uso degli esterni naturali. Dopo un avvio espositivo e un po' didattico, il racconto ha la traiettoria tesa di una fucilata. L'inglese [[Peggy Cummins|P. Cummins]] e [[John Dall|J. Dall]] (visto anche in ''[[Nodo alla gola]]'' di Hitchcock) sono perfetti. (''[[La sanguinaria]]''; 2010, p. 1300)
*È, forse, il più assurdo e delirante tra i colossi biblici di Hollywood. Ignorarlo sarebbe stolto quasi quanto prenderlo sul serio. La mano del regista è elegante. (''[[Sansone e Dalila (film 1949)|Sansone e Dalila]]''; 2000, p. 1161)
*Dal romanzo ''Some Must Watch'' di Ethel Lina White, sceneggiato da Mel Dinelli, l'archetipo dei thriller ambientati "in un'antica casa buia" in cui la sequenza del delitto principale si svolge durante una "buia notte tempestosa". Era il tempo in cui la locuzione "serial killer" (assassino periodico) non era stata ancora inventata. Un film perfetto nel suo genere. I primissimi piani dell'occhio dell'assassino al momento di aggredire le sue vittime sono diventati un classico. (''[[La scala a chiocciola (film)|La scala a chiocciola]]''; 2000, p. 1166)
*Irridente e amara commedia all'acido prussico in cui [[Billy Wilder|B. Wilder]] mette alla berlina il puritanesimo USA alle prese con la Germania sconfitta in rovina. Bisogna ascoltare [[Marlene Dietrich|Marlene]] che canta ''Black Market''. (''[[Scandalo internazionale]]''; 2000, p. 1168)
*Remake del film di [[Dino Risi]] del 1974 alla cui origine c'era il romanzo di [[Giovanni Arpino]] ''Il buio e il miele'' (1969). La differenza fondamentale tra i due film è che il giovane nella commedia amara di Risi era subordinato al protagonista, mentre qui è diventato coprotagonista. Solo nel gran finale le due vicende si mescolano, il che spiega la lunghezza del film, che tra le sue virtù non ha la leggerezza ed eccede nella ruffianeria demagogica degli effetti sentimentali. Due pezzi di bravura: la folle corsa su una [[Ferrari]] rossa guidata dal cieco attraverso un quartiere periferico e il tango che il grande [[Al Pacino|A. Pacino]] (efficacemente doppiato da [[Giancarlo Giannini|G. Giannini]]) danza con una giovane sconosciuta. (''[[Scent of a Woman - Profumo di donna]]''; 2010, p. 1315)
*Bella e fedele versione – la 1ª di 3 – del romanzo omonimo (1915) di [[William Somerset Maugham|Somerset Maugham]], notevole specialmente per l'interpretazione ottima anche se un po' sopra le righe. È il film che fece di [[Bette Davis|B. Davis]] una vera star. (''[[Schiavo d'amore (film 1934)|Schiavo d'amore]]''; 2000, p. 1175)
*È uno dei film migliori del periodo pre-western di [[Anthony Mann|A. Mann]], con un'ottima interpretazione e una bella fotografia. Indimenticabile il finale. (''[[Schiavo della furia]]''; 2000, p. 1175)
*Uno dei film del neorealismo italiano più conosciuti all'estero [...]: la sua polemica sociale non parte da un dato ideologico, ma da un motivo umano. In chiave di elegia populista [[Cesare Zavattini|Zavattini]] e [[Vittorio De Sica|De Sica]] tornano al mondo dell'infanzia che avevano già esplorato con ''[[I bambini ci guardano]]'' (1943). (''[[Sciuscià (film)|Sciuscià]]''; 2000, p. 1177)
[[File:Lo scopone scientifico (1972) Sordi e Davis.png|thumb|[[Alberto Sordi]] e [[Bette Davis]] ne ''[[Lo scopone scientifico]]'']]
*Scritta da [[Rodolfo Sonego]], è una vetta della commedia italiana, basata sulla dialettica denaro-potere. E la morale è amara: a giocare con i ricchi (con chi tiene il banco o con chi lo rappresenta) si perde sempre. Non c'è divisione tra buoni (poveri) e cattivi (ricchi): la linea di separazione è segnata dalla classe sociale e dall'obbligata scelta di campo. Film appassionante, interpretabile a vari livelli e recitato da attori infallibili. (''[[Lo scopone scientifico]]''; 2000, p. 1179)
*[[Gus Van Sant|G. Van Sant]], dopo [[Will Hunting]], dirige su richiesta di [[Sean Connery|S. Connery]] produttore un'altra storia di formazione, scritta da [[Mike Rich]] e vagamente ispirata a [[J. D. Salinger]] e al mito nordamericano del "grande romanzo del secolo", ma anche ai canoni yankee dell'agonismo e della fiducia in sé stessi. In altalena tra stereotipi hollywoodiani e finezza di annotazioni, melodramma e ironia, il film si affida al talento naturale dell'esordiente [[Rob Brown|R. Brown]] e al mestiere collaudato di un Connery sotto le righe. (''[[Scoprendo Forrester]]''; 2010, p. 1322)
*[...] un film a cerchi concentrici in cui tenerezza e ironia sono in perfetto equilibrio. Bella coppia romantica. (''[[Scrivimi fermo posta]]''; 2000, p. 1180)
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[La seconda guerra civile americana]]''; 2010, p. 1327)
*Guidato dal vecchio complice, N. Manfredi fa un Pilato ciociaro, scettico e pigro, in un film serio, interessante e persino coraggioso. La parte storica è ineccepibile, il resto meno. (''[[Secondo Ponzio Pilato]]''; 2000, p. 1183)
*È un noir inquietante in cui, come in altri film del regista viennese (1906-86), la sessualità ha una valenza distruttiva. [[Otto Preminger|O. Preminger]] smorza il versante melodrammatico della sceneggiatura di F. Nugent e O. Millard con un nitore di scrittura registica cui assai contribuiscono il bianconero di Harry Stradling e le musiche di D. Tiomkin. (''[[Seduzione mortale (film 1953)|Seduzione mortale]]''; 2000, p. 1185)
*Un film che rispecchia scrupolosamente la formula narrativa-rappresentativa industriale, cioè un cinema che privilegia la narrazione, il significato, l'attore senza tempi morti. (''[[I segreti di Filadelfia]]''; 2000, p. 1187)
*Torbida vicenda da incubo, imperniata sul tema dell'ipnotismo e su quello dell'impossibilità di modellare completamente un altro essere. [[Gene Tierney|G. Tierney]] è brava, ma nella parte del dottor Korvo [[José Ferrer|Ferrer]] è superbo. (''[[Il segreto di una donna]]''; 2000, p. 1190)
[[File:Se io fossi onesto (film 1942) Vittorio De Sica e María Mercader (2).png|miniatura|[[María Mercader]] e [[Vittorio De Sica]] in ''[[Se io fossi onesto]]'']]
*Una discreta commedia degli equivoci con un [[Vittorio De Sica|V. De Sica]] inaspettato: invecchiato, curvo e con gli occhiali. Bravo. (''[[Se io fossi onesto]]''; 2000, p. 1191)
*Costruito con un lungo flashback, il più radicale, pessimista e inventivo film di [[John Carpenter|Carpenter]] è fondato sulla competizione tra realtà e fantasia e diventa un apologo sulla potenza della scrittura. Apocalittico, ma non privo di ambiguità né ironia, ricco di invenzioni registiche, scenografiche, sonore, (colonna musicale curata, come al solito, dal regista), sapiente nel suggerire l'orrore senza mostrarlo, è una metafora allarmante sull'abominio della società dello spettacolo e una riflessione critica sul genere cui appartiene. (''[[Il seme della follia]]''; 2013, p. 1416)
*Conta per le qualità morali (sincerità, coraggio, buone intenzioni) più che per quelle estetiche. Difficile dire dove finisca la tenerezza del regista e dove cominci l'irrealismo ingannatore delle sue proposte. (''[[Il seme della violenza]]''; 2000, p. 1193)
*La vicenda e i personaggi suonano falsi perché risentono troppo di schemi letterari. All'attivo alcune sequenze iniziali molto efficaci e la guida degli attori. (''[[Senza pietà]]''; 2000, p. 1197)
*Diviso in 2 parti di cui la migliore è la prima, di ambiente rurale. Grazie al suo sobrio classicismo, al rifiuto di ogni formalismo, al rispetto per i personaggi, [[Howard Hawks|Hawks]] trascende gli aspetti propagandistici ed edificanti della storia [...]. (''[[Il sergente York]]''; 2000, p. 1201)
*3 attori eccellenti e una bella colonna musicale per un melodramma che rinnova il "gotico" attraverso la psicanalisi sulla linea che va da ''[[La porta proibita|Jane Eyre]]'' a ''[[Rebecca, la prima moglie (film 1940)|Rebecca]]''. (''[[Settimo velo|Il settimo velo]]''; 2000, p. 1210)
*Nessuno come [[John Ford|J. Ford]] ha saputo mettere meglio in immagini la sfida all'OK Corral, nessuno come lui è riuscito a trasformare la nostalgia in poesia. La storia è un pretesto per una documentazione su un'epoca. È il suo 3° western parlato. Comincia ad affiorare quell'arte della digressione di cui diventerà maestro in vecchiaia, ma è altrettanto notevole la dialettica dei contrasti: l'azione violenta (nove cadaveri di personaggi principali) si alterna con le parentesi idilliche, l'aura mitica di cui sono circondati i personaggi si basa sulle loro imprese, ma anche sui particolari familiari e pittoreschi del comportamento. (''[[Sfida infernale]]''; 2000, p. 1211)
*Struttura debole, qualche inverosimiglianza, e a [[Max Ophüls|Ophüls]] interessa poco la suspense: quel che gli sta a cuore è la psicologia dei personaggi, il loro comportamento, i particolari rivelatori, le fratture tra attore e personaggio. (''[[Sgomento (film)|Sgomento]]''; 2000, p. 1212)
*Nonostante i suoi meriti, commuove ma non coinvolge. [[Raf Vallone|R. Vallone]] ha, specialmente nella 2ª parte, momenti alti. (''[[Uno sguardo dal ponte]]''; 2000, p. 1213)
[[File:Marlene Dietrich in Shanghai Express (1932) by Don English (cropped).png|miniatura|[[Marlene Dietrich]] in ''[[Shanghai Express]]'']]
*3° dei 6 film [[Josef von Sternberg|Sternberg]]-[[Marlene Dietrich|Dietrich]]-Paramount e il più hollywoodiano, quello che ebbe più successo. Inverosimile melodramma esotico e ferroviario, intriso di sadismo, in funzione della carica erotica di M. Dietrich, idolo enigmatico esaltato oltre misura dai costumi di Travis Banton. (''[[Shanghai Express]]''; 2000, p. 1214)
*L'idea fu di [[Cesare Zavattini|Zavattini]]: far confessare quattro famose attrici, e importa poco sapere in che misura gli episodi narrati siano veri. Bisogna smitizzare il divismo? L'episodio [[Luchino Visconti|Visconti]]-[[Anna Magnani|Magnani]] sottolinea il rapporto tra il vivere e il recitare; gli altri 3 puntano, più o meno pateticamente, sul contrasto tra la donna e l'attrice, fra la scena e la vita. (''[[Siamo donne]]''; 2000, p. 1217)
*[...] una commedia dolciastra all'insegna dei buoni sentimenti. Scampoli di neorealismo, scatti comici, bravi caratteristi. (''[[Siamo tutti inquilini]]''; 2000, p. 1217)
*La materia è da film noir, a mezza strada tra ''[[Gilda (film)|Gilda]]'' e ''[[Il mistero del falco]]'', ma con bizzarre e sardoniche anticipazioni di ''[[Il tesoro dell'Africa]]'' di [[John Huston|Huston]]. Fecero impressione, comunque, alcune sequenze che lo resero un ''cult movie'': il corteggiamento nell'acquario, il teatro cinese, il taboga, la sparatoria finale nella sala degli specchi. Il barocchismo stilistico di [[Orson Welles|Welles]] conferma quali e quanti fossero i debiti del noir hollywoodiano con l'espressionismo. Ridotta [[Rita Hayworth|R. Hayworth]] a una statua di ghiaccio e piuttosto debole il marinaio O'Hara, l'attore che domina il film è [[Everett Sloane|E. Sloane]]. (''[[La signora di Shanghai]]''; 2000, pp. 1219-1220)
*Nonostante l'esasperato romanticismo e la veemente recitazione "all'italiana", è un melodramma raffreddato (con venature pirandelliane) che anticipa i temi di posteriori film di [[Max Ophüls|Ophüls]], specialmente di ''[[Lola Montès]]'' (1955). [[Memo Benassi|M. Benassi]] con foga sopra le righe, e una memorabile [[Isa Miranda|I. Miranda]], in bilico tra [[Greta Garbo]] e [[Marlene Dietrich]]. (''[[La signora di tutti]]''; 2000, p. 1220)
*Uno dei personaggi più riusciti della carriera di [[Bette Davis|B. Davis]], affiancata da un [[Claude Rains|C. Rains]] di grande finezza in una melodrammatica saga familiare, ottimamente sceneggiata dai fratelli Julius J. e Philip Epstein sulla base di un romanzo di [[Elizabeth von Arnim]]. (''[[La signora Skeffington]]''; 2000, p. 1221)
*Commedia fiacca degli equivoci con una soluzione che non persuade. (''[[Signori, in carrozza!]]''; 2000, p. 1223)
*Scritta con [[Mario Soldati]], è una commedia dal ritmo perfetto, tipica dei "[[Cinema dei telefoni bianchi|telefoni bianchi]]", basata com'è sul classico scambio dei ruoli e dei personaggi. Regista dai mezzi toni, [[Mario Camerini|M. Camerini]] riscatta il moralismo della storia (il confronto tra la sana piccola borghesia e la vacua aristocrazia) con una giusta dosatura di ironia e sentimento. (''[[Il signor Max]]''; 2000, p. 1224)
*Film significativo della prima fase del cinema nero. Contano specialmente l'atmosfera (fotografia in un suggestivo chiaroscuro) e la bravura dei caratteristi. (''[[Situazione pericolosa]]''; 2000, p. 1231)
*Thriller erotico di terz'ordine: drammaturgia sgangherata, personaggi improbabili, sagra degli stereotipi e delle assurdità nelle motivazioni psicologiche. Resta solo il sessappiglio di [[Sharon Stone|S. Stone]]. (''[[Sliver]]''; 2000, p. 1233)
*Nero di buon artigianato, con una bella colonna sonora di Elmer Bernstein e una suggestiva fotografia di Charles Lang Jr. Entrambi nominati agli Oscar, [[Joan Crawford|J. Crawford]] e [[Jack Palance|J. Palance]] sono assai efficaci nel rendere con ambiguità la perversità del rapporto tra i loro personaggi, ma anche [[Gloria Grahame|G. Grahame]] scava in profondità nel masochismo del suo. (''[[So che mi ucciderai]]''; 2000, p. 1235)
*È il colosso biblico che mandò a picco la Titanus. Costò 6 miliardi contro i 3 stanziati. Squinternato nella struttura, ma con qualche pagina vigorosa. Enfatico, smisurato. [...] Tutte le regole dei colossi biblici, imperniati sul binomio sesso+religione, sono rispettate anche se le audacie erotiche sono più prudenti di quel che il titolo promette, sostituite col surrogato del sadismo la cui oscenità è più contrabbandabile di quella sessuale. Anche qui, comunque, tutto si svolge a Sodoma e nei dintorni. Di Gomorra nemmeno l'ombra. (''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]''; 2000, p. 1235)
*Restituisce in piccola parte la tematica hemingwayana sulla ricerca dell'identità, il ritratto della ''lost generation'', le risonanze simboliche del viaggio. Escluso [[Tyrone Power|Power]] fuori parte, il cast funziona: una [[Ava Gardner|Gardner]] travolgente come Brett Ashley; la [[Juliette Gréco|Gréco]] ruba le scene ai compagni; al suo penultimo film, [[Errol Flynn|Flynn]] si prende in giro con classe. La corsa dei tori a Pamplona è filmata benissimo (Cinemascope di Leo Tover). (''[[Il sole sorgerà ancora]]''; 2010, p. 1395)
*Intelligente poliziesco d'azione con stile da western, critica alla polizia corrotta e preciso disegno psicologico dei due personaggi principali, permeato da una vena sentimentale sincera, sceneggiato con cura, diretto da un mestierante del genere (suoi tutti gli ''[[Arma letale]]'') e montato con ritmo e giusta suspense. Ma la cosa migliore è [[Bruce Willis|B. Willis]] nei panni di un poliziotto stanco, malinconico, che si sente un fallito e ritrova dignità e autostima nel difendere a ogni costo un uomo, anche se si tratta "solo" di un delinquentello nero e petulante. (''[[Solo due ore]]''; 2010, p. 1396)
*Nel quadro del calligrafismo letterario che s'impose nel cinema italiano negli anni di guerra il penultimo film di [[Ferdinando Maria Poggioli|F.M. Poggioli]] (1897-1945) ha un posto d'onore per finezza della recitazione, puntiglio rievocativo, attenzione ai dettagli. Peccato che, probabilmente per ragioni di costo, il regista abbia dovuto omettere il paesaggio, una tela di fondo importante nell'ironico romanzo di [[Aldo Palazzeschi|A. Palazzeschi]] [...]. (''[[Sorelle Materassi (film)|Sorelle Materassi]]''; 2000, p. 1248)
*Uno dei capolavori della commedia italiana del "boom". La società di quel periodo è resa con un'euforia rara, un'ammirevole sapienza nel passare dall'agro al dolce, dal comico al grave. Il pubblico lo capì meglio dei critici. (''[[Il sorpasso]]''; 2000, p. 1248)
*Carosello tragicomico di amori incrociati. La migliore commedia del regista, un capolavoro. Nelle cadenze frivole di un "invito al castello" con risvolti comici da pochade rivela un retrogusto amarissimo. Grande compagnia d'attori, eleganza suprema. Bergman sostiene di essere negato all'umorismo, al registro leggero. Dopo ''[[Una lezione d'amore]]'', questo film lo smentisce. (''[[Sorrisi di una notte d'estate]]''; 2013, p. 1484)
*Melodramma gangster ben fatto, con una bella trama intricata e con un [[Robert Taylor|R. Taylor]] farabutto di "sani e incorruttibili principi". Ma l'Oscar lo prese [[Van Heflin|V. Heflin]], come miglior attore non protagonista. (''[[Sorvegliato speciale (film 1941)|Sorvegliato speciale]]''; 2000, p. 1249)
*Investigazione interiore, thriller psicologico. Famosa la scena del bicchiere di latte. Epilogo insoddisfacente (anche per Hitchcock) diverso da quello del romanzo [...]. (''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]''; 2000, p. 1249)
*Scurrile, politicamente sfacciato sino all'assurdo (e all'irresponsabilità), è una miscela sgangherata di pulp, Kitsch, satirica trasgressione, simpatia e cattivo gusto. (''[[South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero|South Park]]''; 2000, p. 1254)
*Sul classico tema della "seconda occasione", cimentandosi in un genere per lui nuovo, il settantenne regista-produttore [[Clint Eastwood|C. Eastwood]] pilota ammirevolmente un altro film con l'abituale ''understatement'', mescolando con sapiente leggerezza i toni, dall'umoristico al drammatico. Coerente con la sua concezione artigianale del cinema, ricorre agli effetti speciali subordinandoli al racconto e rivendicando la centralità delle doti umane (manualità, intuito, libertà di scelta) contro la supremazia della tecnologia. Melanconico e genialmente retorico epilogo lunare nel nome dell'amicizia [...]. (''[[Space Cowboys]]''; 2010, p. 1409)
*La chirurgia plastica trasforma una bruttina in bellissima. Il marito non l'accetta, la vita coniugale diventa un inferno, lei se ne va con un corteggiatore, ma quando apprende che il consorte ha ucciso il chirurgo, ritorna. Nonostante l'inverosimiglianza dell'assunto, non manca d'interesse come descrizione di un meschino ambiente piccoloborghese. Ottimo [[Bourvil]]. (''[[Lo specchio a due facce]]''; 2010, p. 1258)
*Molti effetti speciali, la storia speciale non è, i personaggi nemmeno. Film bovino con poca azione, molte chiachiere, due o tre belle idee di sceneggiatura, un finale ingegnoso. (''[[Star Trek (film 1979)|Star Trek]]''; 2010, p. 1428)
*Più vispo del primo. Ridimensionate le ambizioni metafisiche e ridotti gli effetti speciali, si è puntato sull'azione, sulle battaglie, su [[Khan Noonien Singh|Khan]], malvagio galattico di statura scespiriana. Le solenni banalità del dialogo non si contano. (''[[Star Trek II - L'ira di Khan]]''; 2010, p. 1428)
*La zuppa è sempre la stessa, ma è cambiato il cuoco. In peggio. Ci si prende troppo sul serio. Contano le scenografie wagneriane, le catastrofi, gli effetti speciali. E i [[Klingon]]s, pirati interstellari, sono pappemolli che fanno la faccia feroce. (''[[Star Trek III - Alla ricerca di Spock]]''; 2010, p. 1428)
*Attore, sceneggiatore e regista, L. Nimoy porta le avventure galattiche verso la Terra e verso la commedia con risultati assai divertenti. Pochi effetti speciali ma efficaci. (''[[Rotta verso la Terra|Star Trek IV - Rotta verso la Terra]]''; 2010, p. 1428)
*Traballante e fiacco si riprende nell'efficace finale. (''[[Star Trek V - L'ultima frontiera]]''; 2010, p. 1448)
*Meglio del precedente, ma tolta la sequenza dell'Alaska è tutto già visto. (''[[Rotta verso l'ignoto|Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto]]''; 2010, p. 1429)
*Gene Roddenberry, creatore della serie, inorridirebbe se fosse ancora vivo: si è toccato il fondo. (''[[Star Trek: La nemesi]]''; 2010, p. 1429)
*È un film sonoro, ma senza una parola di dialogo. Sul piano formale è tutt'altro che disprezzabile e riesce a raggiungere una innegabile tensione drammatica in più di una sequenza. R. Milland è bravissimo nella sua interpretazione di nevrotico. Scritto da R. Rouse con Clarence Greene, ha i limiti di ogni narrazione imperniata su una scommessa stilistica. Al risultato concorre la suggestiva ambientazione realistica negli esterni di Washington e New York. (''[[La spia]]''; 2000, p. 1261)
*Un gioiello del cinema americano a basso costo in cui il tempo narrativo coincide con quello reale. Realizzare ''The Set-Up'' (trucco, imbroglio) "fu per tutti un atto d'amore" ([[Robert Wise|R. Wise]]). Un raro equilibrio di tensione, autenticità, atmosfera, credibilità, verità psicologica. Splendido bianconero di [[Milton R. Krasner|Milton Krasner]]. Premiato a Cannes per la sceneggiatura dell'esordiente Art Cohn, giornalista sportivo, una delle più belle interpretazioni del quarantenne [[Robert Ryan|R. Ryan]] che aveva praticato il pugilato in gioventù. (''[[Stasera ho vinto anch'io]]''; 2000, p. 1275)
*Melodramma di successo che resiste al tempo. (''[[Stasera niente di nuovo]]''; 2000, p. 1275)
*Con la colta complicità di Bernardino Zapponi, L. Magni privilegia in Neri – canonizzato nel 1622 – lo zelo cristiano, fatto di invidiabile buonumore e disprezzo delle mondanità. Più che film storico, pencola verso la commedia musicale con le canzoni scritte da Angelo Branduardi. Godibili l'Ignazio di Loyola di p. Leroy, Sisto V di M. Adorf, il diavolo calderaro di R. Montagnani, il garbo di J. Dorelli che fa un Neri alla [[Bing Crosby|Crosby]] (''[[La mia via]]''). La sequenza in cui si siedono – tutti stinchi di santo spagnoli – Teresa d'Avila, Giovanni della Croce e Ignazio di Loyola ricorda [[Luis Buñuel|Buñuel]] di ''[[La via lattea (film 1969)|La via lattea]]''. (''[[State buoni se potete]]''; 2000, p. 1275)
*Maldestro tentativo di inserire due divi di Hollywood in una struttura neorealistica di taglio semidocumentario. [...] soltanto a sprazzi si coglie la sensibilità di [[Vittorio De Sica|V. De Sica]]. Vale soprattutto per il finale. (''[[Stazione Termini (film)|Stazione Termini]]''; 2000, p. 1276)
*Ispirato a fatti realmente accaduti, è in bilico tra uno storico appena credibile e uno pseudo-erotico-conventuale. (''[[Storia di una monaca di clausura]]''; 2000, p. 1283)
*Scritto da [[Lillian Hellman]], è un sagace adattamento di un dramma (1935) di [[Sidney Kingsley]] dove, accanto ad attori famosi, c'è da ammirare la banda dei Dead End Kids, la fotografia di [[Gregg Toland|G. Toland]] e la brava [[Claire Trevor|C. Trevor]]. Girato interamente in studio con fondali dipinti. Questa accentuazione della sua dimensione teatrale diventa un espediente quasi [[Bertolt Brecht|brechtiano]] per comunicare che la storia in corso è rappresentativa di una vasta realtà. (''[[Strada sbarrata]]''; 2000, p. 1287)
*Rifacimento di ''[[La cagna (film 1931)|La chienne]]'' (1931) di [[Jean Renoir]] [...], ma [[Fritz Lang|F. Lang]], aiutato da un'ottima sceneggiatura di [[Dudley Nichols]], ne ha cavato qualcosa di originale: una storia psicologica con un magico sottofondo da incubo. (''[[La strada scarlatta]]''; 2000, p. 1287)
*Intelligente antologia sui moderni metodi di lotta che la polizia USA ha adottato contro il banditismo nel dopoguerra, ha un notevole ritmo, un ottimo montaggio e un gruppo di bravi attori. (''[[Strada senza nome|La strada senza nome]]''; 2000, p. 1287)
*È il 3° e il più convenzionale dei film diretti da [[Orson Welles|Welles]], in linea con un personaggio di moda a Hollywood negli anni '40: l'ospite in casa che non è quel che sembra. Prodotto da [[Sam Spiegel]] e scritto da [[Anthony Veiller]] su un soggetto altrui, ha molti punti deboli, ma, oltre a quella finale, vanta almeno 2 sequenze memorabili (l'inizio e l'assassinio nel bosco) e lo straordinario bianconero di [[Russell Metty]]. Interessante la descrizione dell'ambiente di provincia. Pur andando talvolta sopra le righe, Welles sfaccetta con sottile istrionismo il suo nazista. Memorabile la figuretta del farmacista che gioca a scacchi. (''[[Lo straniero (film 1946)|Lo straniero]]''; 2000, p. 1290)
*Pretenzioso nel voler essere un'analisi dell'inconscio femminile, è un fantasy adrenalinico, più videogioco che film, che nel giro di meno di mezz'ora diventa ripetitivo, esageratamente estetizzante (scenografie di Rick Carter e costumi di Michael Wilkinson), troppo concentrato sull'erotismo delle giovani interpreti costrette in personaggi privi di spessore, retorico nel finale. (''[[Sucker Punch (film 2011)|Sucker Punch]]''; 2013, p. 1539)
*È difficile stabilire in che misura i notevoli meriti di questo film nero che è anche un apologo morale siano di [[Ben Hecht]] sceneggiatore [...] o della regia di [[Otto Preminger|O. Preminger]] e del suo stile visivo di grande precisione. Ancora una volta, dopo ''[[Vertigine (film 1944)|Laura]]'' (1944), la coppia [[Dana Andrews|Andrews]]-[[Gene Tierney|Tierney]] fa faville. (''[[Sui marciapiedi]]''; 2000, p. 1298)
*Raccontato sul filo del rasoio del drammatico e dell'umoristico, è un po' verboso e prolisso, ma sostenuto da una sapiente suspense. (''[[Il suo tipo di donna]]''; 2000, pp. 1300-1301)
*Stravaganza sgangherata e, infine, stucchevole, ricca di effetti speciali e di citazioni (''[[Blade Runner]]'', ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit|Roger Rabbit]]'', ''[[Atto di forza|Total Recall]]'', ''[[Guerre stellari|Guerre Stellari]]'', ''[[Jurassic Park]]'', ecc.), ma povera di intelligenza e priva di brio. [...] Soltanto per minori di 12 anni videodipendenti. (''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros]]''; 2000, p. 1302)
*Titolo stupido per un elaborato rifacimento del famoso racconto ''Giro di vite'' (1898) di [[Henry James]]. Ma la suspense c'è, e specialmente il clima morboso. Ottima [[Deborah Kerr|D. Kerr]], splendida fotografia di [[Freddie Francis]]. (''[[Suspense (film 1961)|Suspense]]''; 2000, p. 1304)
====T====
*Film d'avventure esotiche che tiene svegli col suo ritmo svelto. La fulgida [[Marlene Dietrich|Marlene]] ha una corona di baldi maschietti. L'ambiente è suggestivo, e c'è una scazzottatura da antologia. (''[[La taverna dei sette peccati]]''; 2000, p. 1316)
*Ultimo film inglese di Hitchcock che non riuscì mai ad amarlo. Macchinoso, un po' enfatico, teatraleggiante, un po' stupido, ma è pur sempre un tenebroso incontro con i mostri della mente e del sogno. (''[[La taverna della Giamaica]]''; 2000, p. 1316)
*Sceneggiato da [[Luc Besson]], è un film di azione ad alta velocità che assomiglia ai poliziotteschi italiani degli anni '70 più che ai modelli hollywoodiani degli anni '90: inseguimenti, acrobazie su due o quattro ruote, parentesi di umorismo pecoreccio. Basta guardare i primi 20 minuti. Sembrano sentinelle che dicano: non andate avanti. (''[[Taxxi]]''; 2000, p. 1317)
*L'argomento era già un po' sdato e anacronistico perché quando il film uscì era già in funzione il telefono automatico. Deriva, infatti, da una novella di Herbert Rosenfeld degli ultimi anni '20, sceneggiata da Ernst Wolff per il film tedesco ''Fräulein-falsch verbunden'' (1932) di E.W. Emo con Magda Schneider. Il rifacimento del casertano N. Malasomma non manca né di brio né di garbo. (''[[La telefonista]]''; 2000, p. 1319)
*Racconto di comportamenti più e prima ancora che di psicologie, non fa concessioni allo spettacolo o al romanzo: nessun incidente, nemmeno una piccola slavina, tutto concentrato sui gesti, gli oggetti, i piccoli particolari quotidiani con un filo di bonaria ironia. Una piccola musica, un film di grazia. (''[[Il tempo si è fermato]]''; 2000, p. 1323)
*Se esistesse l'Oscar della macelleria, questo 8° film di D. Argento se lo aggiudicherebbe facilmente. (''[[Tenebre (film)|Tenebre]]''; 2000, p. 1323)
*Il motto è "Non fate la guerra, fate l'amore". In modi meno piccanti, la vicenda rimanda a quella di ''[[L'iniziazione (film 1986)|L'iniziazione]]'' (1986) di [[Gianfranco Mingozzi|Mingozzi]], ma [[David Hamilton|Hamilton]], famoso fotografo di moda, punta sulla calligrafia e il morbosetto. (''[[Tenere cugine]]''; 2000, p. 1324)
[[File:Teodora (film 1954) Gianna Maria Canale.png|miniatura|[[Gianna Maria Canale]] in ''[[Teodora (film 1954)|Teodora]]'']]
*1° film a colori di [[Riccardo Freda|R. Freda]] [...] e uno dei suoi risultati più armoniosi in cui le ragioni dello spettacolo non prevaricano sulla definizione dei personaggi. (''[[Teodora (film 1954)|Teodora]]''; 2000, p. 1325)
*3° film di [[Vittorio De Sica|V. De Sica]] regista [...] e il migliore dei 3 per il garbo della costruzione narrativa, l'esperta guida degli attori, la credibilità dei personaggi. Basterebbe [[Anna Magnani|A. Magnani]] nel personaggio della canzonettista Loletta Prima per raccomandarlo. (''[[Teresa Venerdì]]''; 2000, p. 1327)
*Artificioso, ma efficace esercizio di suspense con una palese influenza dell'espressionismo a livello figurativo. Una [[Barbara Stanwyck|B. Stanwyck]] superlativa si guadagnò una candidatura all'Oscar. (''[[Il terrore corre sul filo]]''; 2000, p. 1331)
*È un bizzarro film in cui [[John Huston|J. Huston]] prende in giro un po' tutti: sé stesso, il thriller avventuroso, [[Gina Lollobrigida|G. Lollobrigida]] e il pubblico, strizzando l'occhio agli amici. Una vacanza italiana. Quando uscì fu un fiasco, ma poi divenne un film di culto per cinefili sofisticati. Dialoghi spiritosi di [[Truman Capote]]. (''[[Il tesoro dell'Africa]]''; 2000, p. 1334)
*"Girato per scommessa e divertimento" ([[Don Siegel|D. Siegel]]). Scommessa vinta, spettatori divertiti. (''[[Il tesoro di Vera Cruz]]''; 2000, p. 1335)
*Da un copione teatrale (1953) di [[Agatha Christie]] un dramma giudiziario che diventa un esercizio di alta acrobazia intellettuale. Un meccanismo perfetto. [[Charles Laughton|C. Laughton]] e [[Marlene Dietrich|M. Dietrich]] straordinari, ma anche [[Tyrone Power|T. Power]], in un personaggio per lui insolitamente ambiguo, è OK. (''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]''; 2000, p. 1337)
*È il caso raro di un film laico, appoggiato più all'antropologia che alla psicologia, che, attraverso la leggerezza e la concretezza della vita quotidiana, suggerisce il senso del sacro, la religione vissuta come energia dell'amore. (''[[Thérèse]]''; 2000, p. 1339)
*Enorme successo di pubblico per questo film d'avventure girato come un lungo spot pubblicitario da Tony Scott (fratello del più celebre Ridley). ''Ad majorem gloriam'' dell'epoca di [[Ronald Reagan]]. E di [[Tom Cruise]]. (''[[Top Gun]]''; 2013, p. 1602)
*Lavora bene con la macchina da presa l'attore-regista cileno di origine russa [[Alejandro Jodorowsky|A. Jodorowsky]], traducendo in immagini e suoni i suoi (non sempre chiari) messaggi poetici e filosofici di anarchico narcisista, alchimista manipolatore di simboli. Per qualcuno questo è "il primo western surrealista". (''[[El Topo]]''; 2000, p. 1351)
*2° capitolo, tra ''[[Catene (film 1949)|Catene]]'' (1950) e ''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'' (1951) della popolare trilogia "lacrimosa" con la coppia A. Nazzari-Y. Sanson. Gli stereotipi del romanzo d'appendice ridotti all'essenziale con due o tre colpi di regia. (''[[Tormento (film 1950)|Tormento]]''; 2000, p. 1352)
*Il principio di base è l'accumulazione, come se lo sceneggiatore [[Aldo De Benedetti]] avesse voluto condensare in un film solo due o tre romanzi d'appendice. (''[[Torna! (film 1953)|Torna!]]''; 2000, p. 1352)
*Sulla via di [[Raffaello Matarazzo|Matarazzo]], [[Riccardo Freda|R. Freda]], ispiratosi a un fatto di cronaca del 1922, conduce in porto il melodramma passando di scena madre in scena madre. [[Amedeo Nazzari|A. Nazzari]] convince più di [[Vittorio Gassman|V. Gassman]], che si stava specializzando nelle parti di cattivo. (''[[Il tradimento]]''; 2000, p. 1359)
*[...] il 5° film di [[Mario Soldati|M. Soldati]] regista conta per l'orchestrazione capziosa dei rapporti psicologici, l'impiego drammatico del paesaggio (fotografia di [[Massimo Terzano|M. Terzano]] e O. [[Otello Martelli|Martinelli]]), l'ingegnoso assillo di "fare cinema". (''[[Tragica notte]]''; 2000, p. 1361)
*Il titolo originale ''Die Hard'' è meno fuorviante di quello italiano: si riferisce proprio al protagonista, solo contro tutti, e alla feroce lotta che deve intraprendere. Non è un catastrofico, è un memorabile, stringato e avvincente film d'azione. (''[[Trappola di cristallo]]''; 2000, p. 1364)
*È un film che ha in partenza qualche difficoltà di carburazione, ma poi funziona con diversi momenti divertenti. (''[[30 secondi d'amore|Trenta secondi d'amore]]''; 2000, p. 1374)
*''[[Tron (film)|Tron]]'' (frammento di elettronica) è una divertente variante pirotecnica di ''[[Guerre stellari]]''. Prodotto dalla Disney. Film-computer, e non soltanto film sul computer, tra riferimenti scientifici che non sono affatto scientifici, ha la sua brava morale americanamente ottimistica. È il 1° film sulla realtà virtuale. (''[[Tron (film)|Tron]]''; 2000, p. 1381)
*{{NDR|Nel film}} sono messi in fila tutti gli stereotipi della commedia sentimentale per smontarli e frantumarli con una spudorata buffoneria che sghignazza sulle regole del "politicamente corretto" e del buon costume. Sono passate agli onori della cronaca, se non della storia, le gag del gel e quella antica (ma qui per la prima volta dotata del controcampo in passato sempre negato) del pene chiuso di scatto nella cerniera dei pantaloni. Critici e spettatori divisi in due fazioni: chi lo prende per un umorismo sopra le righe, ma intelligente e liberatorio e chi lo respinge come un esempio di trivialità goliardica [...]. (''[[Tutti pazzi per Mary]]''; 2000, p. 1390)
====U====
*Unico film fantastico nella carriera di Hitchcock, comincia in cadenze di commedia mondana e termina nei toni di un'allegoria apocalittica, basata sulle 3 unità della tragedia classica (luogo, tempo, azione). Inquietante, non soltanto impressionante. (''[[Gli uccelli]]''; 2000, p. 1393)
*È un vero film "de noantri", romano e romanesco a 18 carati, degno del [[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]]. C'è la firma di [[Federico Fellini|Fellini]] giovanissimo alla sceneggiatura insieme a quella di [[Aldo Fabrizi|A. Fabrizi]]. I duetti Fabrizi-[[Anna Magnani|Magnani]] sono spassosi. (''[[L'ultima carrozzella]]''; 2000, p. 1396)
*[...] [[Martin Scorsese|M. Scorsese]] rifiuta i tre modelli cinematografici a disposizione (il colossal hollywoodiano, [[Roberto Rossellini|Rossellini]], [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]]) e persegue una propria via, discutibile ma sicuramente personale. Recupera la cultura cattolica meridionale di Little Italy di cui s'è alimentato nell'infanzia, la filtra attraverso la sua memoria di ''cinéphile'' onnivoro e la "cristologia" rock degli anni '70 (eloquente la scelta di [[Peter Gabriel]] per le musiche) e tenta persino di rappresentare Cristo in modi "barbarici" come potrebbero vederlo uomini africani o latino-americani, di cultura diversa da quella euro-occidentale. Il suo è un Dio delle debolezze che ha preso sul serio l'incarnazione e che ha uno spessore teologico maggiore di quel che è sembrato alla maggioranza dei critici e dei cattolici scandalizzati. (''[[L'ultima tentazione di Cristo]]''; 2000, p. 1400)
*[...] il 35° film di [[Raffaello Matarazzo|Matarazzo]] chiude il ciclo del melodramma matarazziano di cui è in un certo modo il compendio, ma chiude anche, non senza malinconia, il suo itinerario di regista. I 5 film successivi sono soltanto il segno di una sopravvivenza. (''[[L'ultima violenza]]''<ref>Citato in ''[https://www.mymovies.it/film/1957/lultima-violenza/ L'ultima violenza]'', ''mymovies.it''.</ref>)
*Un piccolo classico della SF al cinema. Il suo discorso di rispetto per gli alieni lo distingue dall'isteria di quel periodo di guerra fredda. Bravi attori, solida sceneggiatura, pochi trucchi, molta sobrietà. (''[[Ultimatum alla Terra]]''; 2000, p. 1400)
*Nonostante l'apporto di [[Alberto Moravia|Moravia]] alla sceneggiatura, la vicenda, aggiornata agli anni '50, non sta in piedi. La condizione della donna è esaminata con piagnucolosa curiosità, e non basta la bravura della [[Alida Valli|Valli]] a riscattarla. Ambientazione milanese fiacca. (''[[Ultimo incontro]]''; 2000, p. 1406)
*Global colossal etno-epico da 140 milioni di dollari con ambizioni storiche, filosofiche e artistiche che all'atto pratico vengono sacrificate sull'altare del dio mercato. Al suo attivo il potente romanticismo della vicenda ([[John Logan|J. Logan]], [[Marshall Herskovitz|M. Herskovitz]], [[Edward Zick|E. Zwick]]), le grandiose scene di battaglia – su tutte l'emozionante carica dei samurai a cavallo che sbucano come fantasmi dalla nebbia in mezzo al bosco –, la documentata ricostruzione degli ambienti ([[Lilly Kilvert]]) e dei costumi ([[Ngila Dickson]]), l'intensa interpretazione di Watanabe nei panni dell' "ultimo samurai", che sprona Cruise a dare il meglio di sé. Infestato, però, da stereotipi hollywoodiani e cadute nella soap opera, come il ridicolo incontro finale con l'imperatore e l'''happy end'' sentimentale. (''[[L'ultimo samurai]]''; 2013, p. 1670)
*Tratto da un romanzo di [[Richard Matheson]] e girato a basso costo tra i palazzi romani dell'[[EUR]], è un horror che passò ingiustamente inosservato, nonostante i suoi meriti: un ottimo [[Vincent Price|Price]], alta tensione, intelligenza dei dettagli, alcune anticipazioni – o coincidenze? – con i futuri film di [[George A. Romero]]. (''[[L'ultimo uomo della Terra]]''; 2000, p. 1408)
*Uno dei capolavori del cinema neorealista, e il suo canto del cigno. Frutto maturo del sodalizio tra [[Cesare Zavattini|Zavattini]] e [[Vittorio De Sica|De Sica]], sostenuto anche da ricerche, non tutte risolte, sul tempo e la durata (famosa la sequenza del risveglio della servetta), il film tocca una crudeltà lucida senza compromessi sentimentali, fuori dalla drammaturgia tradizionale. Non ha la "perfezione" di ''[[Ladri di biciclette]]'', ma va al di là. (''[[Umberto D.]]''; 2000, p. 1409)
*Come [[Mario Camerini|Camerini]] anticipò il neorealismo, facendo di Milano qualcosa di più di una tela di fondo per questa commedia comico-sentimentale profumata di giovinezza e raccontata con garbo. (''[[Gli uomini, che mascalzoni...]]''; 2000, p. 1413)
*Narrato con scioltezza è un dramma razziale intelligente che vale anche per alcune (azzeccate e dure) annotazioni sociologiche e ambientali (la famiglia del medico). Disgraziatamente [[Joseph L. Mankiewicz|J.L. Mankiewicz]] si è abbandonato un po' troppo alla declamazione e agli effetti. Bravi gli interpreti [...]. (''[[Uomo bianco, tu vivrai!]]''; 2000, p. 1417)
*Il pretendente [...] doma la bisbetica con disarmata e sorridente pazienza. Commedia agile, festosa e gentile [...]. (''[[L'uomo che sorride]]''; 2000, p. 1420)
*Considerato il migliore dei 5 film hollywoodiani di [[Jean Renoir|J. Renoir]], il 1° in cui il conflitto tra uomo e natura ha un'importanza centrale: quasi vi si sente l'odore della terra smossa dall'aratro, battuta dalla pioggia o riscaldata dal sole. Il velato ottimismo dell'epilogo è una speranza più che una certezza. (''[[L'uomo del Sud]]''; 2000, pp. 1425-1426)
*Pur subordinata ai 3 personaggi maschili, la [[Bette Davis|Davis]] dà alla sua parte calore e umorismo, "rubando" il film a [[Edward G. Robinson|Robinson]] per il quale era stato prodotto dalla Warner. (''[[L'uomo di bronzo]]''; 2000, p. 1426)
*[...] è uno dei migliori thriller prodotti da [[Val Lewton]] per la RKO. La povertà dell'intrigo è riscattata dall'uso sapiente della suspense e degli effetti: l'orrore è solamente suggerito. (''[[L'uomo leopardo]]''; 2000, p. 1429)
[[File:L'uomo di paglia (film).JPG|miniatura|La scena finale de ''[[L'uomo di paglia]]'']]
*Gli ingredienti narrativi sono più o meno gli stessi di ''[[Il ferroviere]]'' (1955), e la maestria tecnico-stilistica è tale che non si nota quasi più. Per tre quarti il film tiene, avvince e convince (e la Bettoja fu giustamente una rivelazione), ma ancora una volta il finale rovina l'equilibrio a colpi di retorica e di buon senso piccolo borghese. L'apporto alla sceneggiatura di Benvenuti e De Bernardi, collaboratori di A. Giannetti, si sente nei particolari. (''[[L'uomo di paglia]]''; 2000, p. 1427)
*Curioso esempio di fantascienza religiosa da un romanzo di successo di [[Morris West]] che, comunque, previde con un anticipo di più di 10 anni l'elezione (1976) del polacco [[Papa Giovanni Paolo II|Karol Wojtyla]]. Un insuccesso a tutti i livelli. (''[[L'uomo venuto dal Kremlino]]''; 2000, p. 1433)
*Interamente girato in Thailandia, è coraggioso, anticonformista e crudele per certi aspetti, soprattutto nella 1ª parte. (''[[Urla del silenzio]]''; 2010, p. 1609)
====V====
*Costato 50 milioni di dollari a [[Joel Silver]] (''[[Matrix]]'') che l'ha prodotto per la Warner, questo colosso di fantapolitica ha i suoi veri autori nei [[Lana e Andy Wachowski|fratelli Wachovski]] (''Matrix'') che l'hanno coprodotto e sceneggiato dal romanzo a fumetti di [[Alan Moore]] e [[David Lloyd]], delegandone la regia all'ex aiuto regista [[James McTeigue|McTeigue]]. [...] È una silloge di [[Robin Hood]], [[Zorro]], [[Gaston Leroux#Il fantasma dell'Opera|Fantasma dell'Opera]], che protegge, ama, rigenera la giovane Evey, trasformandola in complice ed erede sino alla vittoria finale. La componente ideologica non è da prendere troppo sul serio, ma nemmeno da trascurare: le fonti indirette sono britanniche in letteratura (''[[Il mondo nuovo]]'' di [[Aldous Huxley|Huxley]], ''[[1984]]'' di [[George Orwell|Orwell]]) e in musica ([[Sex Pistols]]). Struttura narrativa compatta, ineccepibili i contributi tecnici (fotografia, scene, costumi, colonna sonora, effetti speciali). La maschera del protagonista rimanda alle sembianze di [[Guy Fawkes]] (1570-1606) che doveva essere l'esecutore del cosiddetto ''Gunpowder Plot'' ([[Congiura delle polveri]]) del 5-11-1605, organizzato da un gruppo di altolocati cattolici per distruggere la sede del parlamento e il [[re Giacomo I Stuart]] e fomentare un'insurrezione popolare. Memorabile sequenza finale di Londra invasa da migliaia di insorti con la maschera di V prima dell'ultima esplosione. (''[[V per Vendetta]]''; 2010, p. 1679)
*[...] è una parafrasi (o un'interpretazione?) in chiave psicanalitica della storia di Caino e Abele dove il primo non è malvagio, ma disperato e cerca di trovare nell'amore la salvezza. [...] È anche il 1º film di [[James Dean|J. Dean]] protagonista e rimane tuttora soprattutto come il suo ritratto. (''[[La valle dell'Eden]]''; 2000, p. 1442)
*Scritto da [[Nigel Kneale]] con il regista, è il 2° film della serie Hammer che, nella sua miscela di fantascienza e horror, riflette in modi bizzarri l'isteria allarmistica da guerra fredda (come in USA ''[[L'invasione degli ultracorpi]]'', 1956). (''[[I vampiri dello spazio]]''; 2010, pp. 1618-1619)
*La vita del Cristo secondo uno dei tre evangelisti sinottici da cui, però, sono stati espunti tutti i passi escatologici e la maggior parte dei miracoli. È un film laico, rivolto a mettere in luce l'umanità più che la divinità di un Gesù severo, pugnace, medievale, carico di tristezza e di solitudine. Quando il regista riesce a far coincidere il testo di Matteo con l'autobiografia, la passione con l'ideologia, è il film di un poeta. In senso teologico, è un vangelo senza speranza. Con il suo sincretismo formale, i riferimenti pittorici, la scabra luminosità, il richiamo a un Terzo Mondo che non è più solo preistoria, raggiunge una forte tonalità epica e religiosa. (''[[Il Vangelo secondo Matteo]]''; 2000, p. 1445)
*Seguito di ''La maschera di Frankenstein'' (1957) cui è superiore: il personaggio del barone, vero protagonista della serie della britannica Hammer (mentre quella hollywoodiana dell'Universal privilegiava la Creatura, cioè Boris Karloff), è di una complessità insolita, grazie alla sceneggiatura articolata di Jimmy Sangster, e T. Fisher non gli nega la comprensione, se non la simpatia. (''[[La vendetta di Frankenstein]]''; 2000, p. 1450)
*Il 1° dei 3 western di [[Fritz Lang|Lang]], e non il migliore. Più che sul tema della giustizia, svolto in modo troppo didattico, trova i suoi motivi di interesse in quelli della vendetta e della colpa. [[Gene Tierney|G. Tierney]] esordiente è già fascinosa. (''[[Il vendicatore di Jess il bandito]]''; 2000, p. 1451)
*[...] è il 4° e il più discontinuo dei 6 film [[Josef von Sternberg|von Sternberg]]/[[Marlene Dietrich|Dietrich]]. Ingiusto salvare soltanto il famoso ''Hot Voodoo'', memorabile numero musicale con Marlene che esce dalla pelle di un gorilla. C'è [[Herbert Marshall|Marshall]] in gran forma anche nella lunga sequenza in un paesino del Sud con i polli in libertà. E il personaggio di Helen, una delle madri più sexy della storia del cinema, non manca di forza come donna che si sacrifica per la felicità degli altri, anche a costo di prostituirsi, e affronta con fierezza le conseguenze delle sue colpe. Oltre all'esecuzione di ''I Couldn't Be Annoyed'' in un frac bianco da uomo, Dietrich canta in francese e una ninna nanna in tedesco. Splendido bianconero di [[Bert Glennon]]. (''[[Venere bionda]]''; 2010, p. 1628)
*Film di culto per gli amanti del cinema nero: eleganza, decadenza, perversione, crudeltà, umorismo e una forte vena di necrofilia ne fanno un cocktail unico. Il motivo di David Raksin ("Laura") incanta ancora oggi. Uno di quei film felici dove tutto concorre al risultato finale: regia, sceneggiatura, fotografia (J. LaShelle, premio Oscar), scenografia, musica. (''[[Vertigine (film 1944)|Vertigine]]''; 2000, p. 1463)
*Abile cocktail di tensione drammatica e commedia sentimentale, recitato con garbo da [[James Stewart|Stewart]] e la [[Marlene Dietrich|Dietrich]] tra una compagnia di attori inglesi. Purtroppo i personaggi sono convenzionali. Qualche momento divertente. (''[[Il viaggio indimenticabile]]''; 2000, p. 1468)
*Il surrealismo del vecchio maestro spagnolo è al massimo della sua forma in questa deliziosa, sarcastica scorribanda attraverso le eresie, da lui prese come segni di una dialettica tra fede e ideologia, potere e libertà. (''[[La via lattea (film 1969)|La via lattea]]''; 2000, p. 1469)
*Film laico sulla stregoneria, poco romantico e ancor meno mistico, fondato sulla visione: le immagini vi contano più delle parole. Alle seconde è affidata la dimensione razionale e discorsiva (diurna), alle prime quella emotiva e fantastica (notturna), ma quanto è feconda la contraddizione dialettica tra le due componenti? Domina la presenza simbolica dell'acqua, anche come parte femminile della libido. (''[[La visione del sabba]]''; 2000, p. 1478)
*Commediola melensa, anacronistica e recitata a braccio. (''[[La vispa Teresa (film 1943)|La vispa Teresa]]''; 2000, p. 1479)
*[...] è una commedia di carta velina sotto il segno di un ottimismo ingenuo, appena sfiorato da una vena umoristica. Nel '43 quanti italiani andarono a vederlo per constatare com'era bella la vita, almeno al cinema? ([[La vita è bella (film 1943)|''La vita è bella'', 1943]]; 2000, p. 1481)
*6° film di [[Roberto Benigni|Benigni]] regista, è il più ambizioso, difficile e rischioso e il migliore: 2 film in 1, o meglio un film in 2 parti, nettamente separate per ambientazione, tono, luce e colori – essenziali i contributi della fotografia – ma complementari: la 1ª spiega e giustifica la 2ª. Una bella storia d'amore, scritta con [[Vincenzo Cerami]]: prima tra un uomo e una donna, poi per un figlio, ma l'una è la continuazione dell'altra. Il frenetico dinamismo di R. Benigni è felicemente sfogato, la sua torrentizia oralità ora debordante ora dimezzata. Un'elegante leggerezza distingue [[Giustino Durano|G. Durano]] nel più riuscito dei personaggi di contorno. ([[La vita è bella (film 1997)|''La vita è bella'', 1997]]; 2000, p. 1481)
*È il film di Natale per eccellenza, uno dei capolavori del cinema sentimentale di tutti i tempi. [...] [[James Stewart|Stewart]] dà il meglio in un personaggio che passa dall'ottimismo al pessimismo più nero come la commedia passa dal comico all'incubo, dal documentario alla favola. (''[[La vita è meravigliosa]]''; 2000, pp. 1481-1482)
*Melodramma popolare che anticipa la serie [[Amedeo Nazzari|Nazzari]]-[[Yvonne Sanson|Sanson]] degli anni '50 con una risentita descrizione dell'Italia in rovine (borsaneristi e cafoni arricchiti in opposizione agli stenti e alle sofferenze dei più). Una [[Alida Valli|A. Valli]] intensa e un ottimo [[Eduardo De Filippo|E. De Filippo]]. (''[[La vita ricomincia]]''; 2000, p. 1484)
*La selvaggia potenza del romanzo della [[Emily Brontë|Brontë]] è un po' troppo addomesticata. Gli sceneggiatori ne hanno impoverito l'intensità e attutito il romanticismo gotico, ma il film rimane egualmente memorabile. Robusta interpretazione di [[Laurence Olivier|Olivier]]. (''[[La voce nella tempesta]]''; 2000, p. 1491)
*Melodramma fiammeggiante in puro stile anni '50: società corrotta e la donna, sua vittima, trasformata in eroina con l'aureola. (''[[Vortice (film 1953)|Vortice]]''; 2000, p. 1496)
====W====
*Per più di un'ora è divertente, credibile, vispo come una commedia dei tempi d'oro. Avvince e convince meno quando assume il ritmo di un thriller d'inseguimento. La morale è di un sano pacifismo. (''[[Wargames - Giochi di guerra]]''; 2000, p. 1498)
*Farsa macabra mal combinata e mal recitata, con la presunzione di far della critica sociale. Inspiegabile successo di pubblico, tale da generare un [[Weekend con il morto 2|seguito]]. (''[[Weekend con il morto]]''; 2010, p. 1684)
*Immedicabile volgarità di fondo a ritmo demenziale e recitazione agitata. Sceneggiatore dell'altro, R. Klane ha fatto la regia. Il cambio di mano è inavvertibile. (''[[Weekend con il morto 2]]''; 2000, p. 1499)
*Ritratto di donna in forma di monologo quasi didattico e una traccia d'azione. Per [[Teresa Russell|T. Russell]] è lo spunto per un'esibizione di alto istrionismo gestuale, fonico, recitativo. [[Ken Russell|K. Russell]], autore geniale e visionario sempre in bilico sul kitsch, ha filmato con tono di premeditata e accanita sgradevolezza, cercando di rispecchiare con onestà la materia. (''[[Whore (puttana)]]''; 2000, p. 1501)
====Y====
*Il film parte piano e lascia lo spettatore nella stessa condizione di spaesamento e incredulità vissuta dai 2 protagonisti, derubati della propria identità. La vita semplice di Mitsuha, costruita sul tramandarsi generazionale di costumi e tradizioni andate perdute, si contrappone a quella frenetica di Taki, cameriere e studente in una Tokyo spersonalizzante e superficiale. Un incontro-scontro di 2 anime ben distinte, al di là dello spazio e del tempo, che ricorda alla lontana il coreano ''[[Si-wor-ae|Il mare]]'' (2000) e il suo remake americano ''[[La casa sul lago del tempo]]'' (2006). La cometa, vista e attesa con stati d'animo diversi dai due ragazzi, diventa il simbolo dell'inevitabilità del destino e il tramite che rende indivisibile il loro legame. (''[[Your Name.]]''; 2017, p. 1719)
===Serie televisive===
*Ideatore della serie è [[J.J. Abrams]], padre del ben più noto ''[[Lost]]'', che anche in questo caso riesce, puntata dopo puntata, a tenere lo spettatore incollato allo schermo, grazie a trame e sottotrame ricche di idee e situazioni. Spiccano nel cast l'ancora semisconosciuta [[Jennifer Garner]] e un ottimo [[Victor Garber]]. (''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]'', 2013, p. 1807)
*La serie nasce da una costola di ''[[Buffy l'ammazzavampiri]]'', giunta con successo a cavallo del 2000 alla terza stagione. Benché parte del cast e la produzione siano le stesse, è un prodotto televisivo più cupo e dark, cui mancano quei guizzi geniali che caratterizzavano la serie madre, non riuscendo quindi a imporsi come cult dei primi 2000 al pari di quanto è avvenuto per la famosa cacciatrice di vampiri. (''[[Angel (serie televisiva)|Angel]]'', 2013, p. 1808)
*Irriverente e scorretto, in pieno stile AMC, una delle reti televisive USA più all'avanguardia di oggi. (''[[Breaking Bad]]'', 2016, p. 1712)
*Nato dalla mente televisiva di [[Josh Schwartz]], già ideatore di prodotti di culto tra i giovani come ''[[The O.C.]]'' e ''Gossip Girl'', è un perfetto cocktail di azione e comicità, definizione di personaggi completi e tanta spontaneità per uno dei telefilm più particolari degli ultimi anni. Difficile da catalogare. (''[[Chuck]]''; 2013, p. 1811)
*La serie parte da un flashback nell'anno in cui è avvenuto il crimine e si muove poi avanti e indietro nel tempo in maniera quasi totalmente libera. Ottima fotografia dalle luci particolari ma incredibilmente efficaci per le scene del passato, bella colonna musicale con alcune delle canzoni più celebri del periodo. È la prima serie esterna al format ''[[CSI]]'' a comparire in un crossover con ''[[CSI: NY]]''. (''[[Cold Case - Delitti irrisolti]]''; 2013, p. 1812)
*La serie è infestata da dialoghi assurdi e situazioni improbabili e mette a dura prova i nervi di uno spettatore normale, eppure resta una pietra miliare dell'evoluzione del teen drama ed è stata ispiratrice di buona parte delle serie per i più giovani. (''[[Dawson's Creek]]''; 2013, p. 1813)
*Conclusasi all'8ª stagione, ha conquistato l'America e il mondo con una certa dose di suspense e una comicità un pó cinica. Si vocifera che la fama improvvisa che ha investito le attrici abbia creato una spirale di gelosie e rivalità tra di loro che rendevano il set pressocché invivibile. (''[[Desperate Housewives]]''; 2013, p. 1813)
*Liberamente ispirato a Sherlock Holmes, ''Dr. House'' si presenta come il più originale dei telefilm medici, e le vicende ospedaliere riescono a equilibrarsi con le storie personali. (''[[Dr. House - Medical Division]]''; 2013, p. 1815)
*Un cast di grandi nomi ([[Michael Crichton]] il creatore, [[George Clooney]] e [[Julianna Margulies]], tra i protagonisti delle prime stagioni) e una regia di ottimo livello hanno saputo soddisfare le aspettative dei fan per tutto il tempo della sua durata, senza cali. (''[[E.R. - Medici in prima linea]]'', 2013, p. 1815)
*Accolta inizialmente con grandi critiche, la serie è tra le più longeve e seguite di sempre, imponendosi come un'ottima risposta europea all'egemonia dei serial USA. In patria ha battuto ogni record di longevità (per una serie TV). Unico paese dove la serie non ha spopolato rimangono (stranamente) gli Stati Uniti. (''[[L'ispettore Derrick]]''; 2013, p. 1819)
*Ideata e scritta principalmente dall'attore e scrittore [[Julian Fellowes]], andata in onda per la prima volta nel 2010, la serie è riuscita facilmente nella scalata al successo. È sicuramente il prodotto anglo-americano di maggior successo, ha ottenuto nel 2012 il primato di serie con il numero più alto di nomination agli Emmy Awards nella storia del premio. È attualmente uno degli show più diffusi in tutto il mondo. Per la tenuta di Downtown Abbey, vera e propria protagonista, è stato utilizzato l'Highclere Castle, nello Hampshire. [[Maggie Smith]], nei panni della capostipite e tradizionalista Violet, è indimenticabile. (''[[Downton Abbey]]''; 2016, p. 1723)
*La CBS propone un genere di difficile gestione e temi che tendono al tragico, ma le sceneggiature coinvolgenti e ben bilanciate rendono la serie piacevole e scorrevole, mantenendola a ottimi livelli fino alla sua conclusione nel 2010. (''[[Ghost Whisperer - Presenze]]''; 2013, p. 1816)
*La serie è diventata un vero e proprio cult per i giovani della cosiddetta ''iPod generation'' e, tra segreti, misteri, tormentate storie d'amore e personaggi rigorosamente di bell'aspetto, ha saputo farsi strada nel difficile mondo degli ascolti per ben 6 stagioni ospitando svariate guest star del mondo della TV e della musica. (''[[Gossip Girl]]''; 2013, p. 1817)
*Tra gli esordi più felici della storia della TV: i suoi primi episodi la rendono una delle migliori serie fantascientifiche degli ultimi anni. Poi ha perso lo smalto e il decadimento, in termini di ascolti, ne ha determinato la cancellazione improvvisa, senza che gli autori avessero il tempo di scrivere un finale conclusivo e soddisfacente. A nulla sono valse le petizioni dei fans e i tentativi di attori e produttori di portare i personaggi sul grande schermo per un'ultima, definitiva e conclusiva avventura. (''[[Heroes]]''; 2013, p. 1818)
*Alla base del progetto e ideatore della serie, [[Carlo Lucarelli]], scrittore italiano di successo specializzato in romanzi gialli e noir. A detta dello stesso Lucarelli, a ispirare la serie sono stati i film dedicati all'ispettore Callaghan. (''[[L'ispettore Coliandro]]''; 2013, p. 1818)
*La serie nasce come uno dei 4 ''spin-off'' della serie ''Arcibaldo'' ed è riuscita col tempo a sovrastare il successo dello show d'origine mantenendosi al top della fama per 11 stagioni e segnando la storia della TV a cavallo tra gli anni '70 e '80. Le tematiche politiche sono trattate sempre senza aggressività o pesantezza, anche in episodi il cui tema centrale coinvolge questioni delicate di gravità non indifferente, quali il razzismo, il suicidio o l'analfabetismo. (''[[I Jefferson]]''; 2013, p. 1819)
*Tra i più famosi polizieschi degli ultimi anni, seguito da svariati ''spin-off'' ([[Law & Order: LA|l'ultimo]] di questi ambientato a Los Angeles), la serie è in grado di fornire una visione a 360° del sistema giuridico-investigativo USA, senza lasciare nulla di non detto o inconcluso. (''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]''; 2013, p. 1819)
*Un ottimo soggetto e un grande [[Tim Roth]] purtroppo non hanno salvato questa serie che, dopo 2 anni di successi, è stata cancellata alla sua 3a (un po' più scarsa) stagione. (''[[Lie to Me]]''; 2013, p. 1819)
*Forte di una trama avvincente, di una struttura sofisticata in bilico continuo tra presente e passato, di un cast vario e intrigante, può forse essere considerato il più celebre telefilm dei primi anni 2000. Il finale della serie è stato seguito (ufficialmente) da circa 25 milioni di persone nel mondo. (''[[Lost]]''; 2013, p.1819)
*La risposta femminile a ''[[Queer as Folk]]'' introduce a un mondo abbastanza sconosciuto, guidando lo spettatore nella vita dei personaggi, con alternanza di comicità e tragedia. Comunque in profondità. (''[[The L Word]]''; 2013, p. 1820)
*Nonostante le svariate incongruenze riscontrabili nel corso delle varie stagioni e l'assurdità degli episodi vissuti da MacGyver, le sue imprese, come avvenne anche con [[Chuck Norris]], sono diventate oggetto di innumerevoli battute e freddure, e questa è una delle serie che ha avuto più presa sulla gioventù degli anni '80 in tutto il mondo. (''[[MacGyver]]''; 2013, p. 1820)
*Straordinaria ricostruzione di un paese contraddittorio, dalle scene e dai costumi di una perfezione unica, ai dettagli comportamentali, alle abitudini e ai pensieri di personaggi meravigliosamente delineati di questi Stati Uniti ormai perduti. Vincitore di svariati Emmy Award e Golden Globe. (''[[Mad Men]]''; 2016, p. 1740)
*I baffi e i magnifici occhiali a goccia di [[Tom Selleck]], cult degli anni '80, sono poi divenuti simbolo dell'intera decade. (''[[Magnum, P.I.]]''; 2013, p. 1820)
*Una serie di successo che ha saputo conquistare migliaia di fans nel mondo grazie ai suoi personaggi un po' bizzarri ma indimenticabili e alla genuinità ironica e brillante nel raccontare i rapporti umani più importanti della vita, che spesso sono i più complicati. (''[[Una mamma per amica]]''; 2013, p. 1820)
*Un raro esempio di show poliziesco dai risvolti sovrannaturali che, portando sullo schermo un personaggio realmente esistito, ha saputo conquistare una folta parte di audience americana che, normalmente, non si avvicina al poliziesco. Ottimo equilibrio tra le premonizioni, le indagini e la vita famigliare. (''[[Medium (serie televisiva)|Medium]]''; 2013, p. 1821)
*Prodotta dai fratelli [[Ridley Scott|Ridley]] e [[Tony Scott]], sempre molto attivi sul versante della produzione televisiva, la serie ha fatto incetta di premi nel tempo, tra cui il Premio Carl Sagan, conferito per "la comprensione pubblica della scienza". Nell'arco di 6 stagioni molti ruoli secondari sono stati affidati a star di successo del mondo televisivo. (''[[Numb3rs]]''; 2013, p. 1823)
*Un teen drama incredibilmente longevo che ha saputo trovare la chiave per rinnovarsi costantemente anno dopo anno. In particolare si è rivelata una scelta giusta il salto temporale di 4 anni nel futuro operato nella 5ª stagione, che ha permesso agli autori di mantenere lo stesso cast e gli stessi personaggi cresciuti senza arrampicarsi sui vetri con spiegazioni. (''[[One Tree Hill]]''; 2013, p. 1823)
*Un magistrale prodotto TV per un genere che raramente ha trovato realizzazioni di questo livello sul piccolo schermo. Tensione continua. Per onorarla in maniera originale, i produttori decisero di finirla col botto e, anziché sviluppare una conclusione canonica, girarono uno speciale di 2 ore intitolato ''Prison Break: The Final Break''. (''[[Prison Break]]''; 2013, p. 1824)
*{{NDR|Addison Montgomery}} Uno dei personaggi più riusciti nati dalla penna di [[Shonda Rhimes]], secondo molti la donna più potente della TV americana, abbandona la serie d'origine ''[[Grey's Anatomy]]'' guadagnandosi uno show tutto suo, dove può mostrare per 6 stagioni le mille sfaccettature di una donna che potrebbe avere tutto, ma alla fine sembra sempre uscire perdente dalla vita. (''[[Private Practice]]''; 2013, p. 1825)
*Dopo il successo ottenuto al cinema e sulla carta stampata, ecco la serializzazione del più celebre dei supereroi, Superman, mostratoci qua nella sua vita da adolescente spaventato dai propri poteri, prima di diventare il paladino della giustizia ed eroe dell'umanità che tutti conosciamo. (''[[Smallville]]''; 2013, p. 1828)
*Un ottimo prodotto che è stato, giustamente, indicato come l'opera di cultura pop più importante degli ultimi 25 anni. Una curiosità: gli attori che impersonano i mafiosi hanno tutti origine italiana. Singolare e ancora inspiegata la freddezza dell'accoglienza in Italia, unico paese dove gli ascolti della serie non hanno raggiunto i record mirabolanti come nel resto del mondo. (''[[I Soprano]]''; 2013, p. 1828)
*Tra le prime e più celebri serie TV italiane che, ispirandosi alle tendenze d'oltreoceano, mostrano un mondo di giovani pensato per i giovani. Nonostante l'alto audience, la maggior parte dei protagonisti non ha avuto fortuna negli anni successivi. (''[[I ragazzi della 3ª C]]''; 2013, p. 1825)
*Esilaranti le visioni mentali del simpatico J.D. dal cuore d'oro. L'ultima stagione, nella quale alcuni membri del cast hanno raggiunto il ruolo di mentori di nuove leve dell'ospedale, rappresenta una delle peggiori scelte di mercato televisive che, pur di sfruttare la fama della serie fino all'ultimo, ha gettato al vento 8 anni di grande qualità per un prodotto finale scadente e banale. (''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]''; 2013, p. 1826)
*Comicità originale dall'impostazione innovativa (i personaggi sono 30enni single legati da vincoli di amicizia e cinicamente indifferenti alla morale comune), che provoca spesso e volentieri disastri nelle vite altrui senza scomporsi mai troppo. Vincitrice di 10 Emmy Award e 3 Golden Globe. (''[[Seinfeld]]''; 2013, p. 1827)
*La serie, i cui episodi sono spesso incentrati su problemi della vita di tutti i giorni e sulle difficoltà che si affrontano crescendo, era molto impostata sull'etica cristiana protestante e oscurata dal bigottismo della società americana. Al punto di aver fatto gradualmente sparire dalla scena una delle sue protagoniste, la sorella maggiore Mary, perché l'interprete [[Jessica Biel]] aveva posato in costume sulla copertina di alcune riviste. Ironia della sorte, la Biel è l'unico membro del cast ad aver avuto fortuna nella sua carriera, divenendo una star di livello internazionale. (''[[Settimo cielo]]''; 2013, p. 1827)
*Il successo della serie, seppur poco longeva, ha assicurato ai due protagonisti fama pressoché eterna, rinfrescata da un [[Starsky & Hutch (film)|adattamento cinematografico]] del 2004. Anche grazie alla serie la Ford Gran Torino è diventata una delle automobili più amate e più richieste dai collezionisti. (''[[Starsky & Hutch]]''; 2013, p. 1828)
*Con un merchandising paragonabile forse solo a quello di ''[[Guerre stellari]]'', è sicuramente una delle serie di fantascienza più amate di tutti i tempi: prova ne sono gli 11 film per il cinema, la serie animata e gli svariati ''spin-off'' prodotti nel corso degli anni. (''[[Star Trek (serie classica)]]''; 2013, p. 1828)
*Serie di punta della Warner Bros che per 8 anni ha stuzzicato l'immaginazione di ragazzine e bambine nei primi anni 2000. (''[[Streghe]]''; 2013, p. 1829)
*Nemmeno il terribile e oltraggioso adattamento italiano della serie (nell'originale Francesca Cacace è Fran Fine, giovane ebrea dalla famiglia ingombrante) è stato in grado di rovinare la comicità spontanea e innocente di questa serie, caposaldo tra le sitcom dei dorati anni '90. (''[[La tata]]''; 2013, p. 1829)
*La serie, ottima nella riproduzione del passato al pari di quanto lo era stata ''[[Happy days]]'', ha anche lanciato un'intera nuova generazione di attori che è riuscita facilmente a farsi strada al termine delle riprese. (''[[That '70s Show]]''; 2013, p. 1829)
*Remake statunitense di ''Yo soy Betty, la fea'', telenovela colombiana di successo. Lo show, che ricorda molto nei primi episodi il film ''[[Il diavolo veste Prada]]'', è leggero e piacevole nel suo guardare con ironia al contraddittorio e un pó perverso mondo della moda, fatto di apparenza e nessuna sostanza. (''[[Ugly Betty]]''; 2013, p. 1830)
*Buon prodotto televisivo la cui forza risiede nei 2 protagonisti e nel disegno del rapporto che li unisce, contraddittorio ma incredibilmente genuino e affettuoso. A interpretare il giovane truffatore Neal è uno dei volti considerati più affascinanti dello star system, quello del fino ad allora sconosciuto [[Matt Bomer]]. (''[[White Collar]]''; 2016, p. 1771)
*Un cult, capostipite nel suo genere e grande maestro di mistero e tensione. (''[[X-Files]]''; 2013, p. 1832)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Laura, Luisa e Morando Morandini, ''il Morandini: dizionario dei film 2001'', con la collaborazione di Sandro Mogni e Saverio Mauro Tassi, Zanichelli, Bologna, 2000. ISBN 88-08-03105-5
*Laura, Luisa e Morando Morandini, ''il Morandini 2011: dizionario dei film'', con la collaborazione di Mauro Tassi, Zanichelli, Bologna, 2010. ISBN 978-88-08-22722-5
*Laura, Luisa e Morando Morandini, ''il Morandini 2014: dizionario dei film e delle serie televisive'', Zanichelli, Bologna, 2013. ISBN 978-88-08-34476-2
*Laura, Luisa e Morando Morandini, ''il Morandini 2017: dizionario dei film e delle serie televisive'', Zanichelli, Bologna, 2016. ISBN 978-88-08-75703-6
*Laura, Luisa e Morando Morandini, ''il Morandini 2018: dizionario dei film e delle serie televisive'', Zanichelli, Bologna, 2017. ISBN 978-88-08-29119-6
==Voci correlate==
*[[Morando Morandini]]
*[[Il Mereghetti]]
*[[il Farinotti]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Enciclopedie del cinema|Morandini]]
at87fjgzp3jd7zjo1o99c8k8rr21sre
Piccione
0
89124
1355163
1083539
2024-12-08T11:11:27Z
Spinoziano
2297
typo, +1
1355163
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Paloma bravía (Columba livia), Palacio de Nymphenburg, Múnich, Alemania01.JPG|thumb|Un piccione (''Columba livia'')]]
Citazioni sul '''colombo''' e sul '''piccione'''.
*A differenza dei mammiferi, è vero che gli uccelli non hanno neocorteccia, la regione del cervello dove si ritiene abbiano luogo i processi mentali più evoluti. Ma nonostante ciò i piccioni hanno la straordinaria capacità di risolvere problemi astratti sulla rotazione delle figure. [...] gli esseri umani sottoposti alla stessa prova fanno più errori e hanno un tempo di reazione maggiore dei colombi. Volando e guardando gli oggetti dall'alto i piccioni acquisiscono una competenza che agli esseri umani manca. ([[Jeffrey Moussaieff Masson]])
*''Anche la vita è un istante soltanto,'' [...] ''solo un colombo azzurrognolo.'' ([[Boris Pasternak]])
*Come la maggior parte delle creature, il piccione associa velocemente la pressione sul pulsante al premio. Ma quando un timer rilascia un seme ogni venti secondi, il piccione si chiede: "Che ho fatto per meritarlo?". Se in quel momento sbatteva le ali, continuerà a farlo convinto che le sue azioni abbiano avuto un'influenza diretta sugli accadimenti: è definita "superstizione del piccione". (''[[Mr. Nobody]]'')
*Da' da mangiare ai piccioni e cosa ottieni? Piccioni grassi. (''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'')
*''E la voglia tu avrai | di sdraiarti al suolo, | per guardare come in un film | i colombi in volo.'' ([[Lucio Battisti]])
*E nello smembrare e fare a pezzi l'oca domestica e il piccione – «l'abitante del focolare» di [[Sofocle]] –, non per fame e per procurarsi un nutrimento, come farebbero le donnole e i gatti, ma per puro diletto e per ghiottoneria, gli uomini hanno dato vigore alla componente ferina e sanguinaria della loro natura e l'hanno resa inflessibile alla pietà, smussando invece la loro componente per gran parte mansueta. ([[Plutarco]])
*I colombi non piacciono quasi a nessuno in città. I colombi di città si chiamano piccioni e il loro piumaggio grigiastro e pidocchioso non invoglia tenerezze e il loro costume terricolo di ruzzare nell'immondezza schifa anche un po'. Piacciono solo a qualche vecchio che ha ancora la piccionaia sul tetto, e questi vecchi non piacciono proprio a nessuno, e la gente si fa l'idea che siano vecchiacci immondi sempre inzaccherati di guano anche se non è vero. ([[Maurizio Maggiani]])
*Ma pensiamo anche alle [[pernice|pernici]] e ai piccioni. I maschi delle prime fanno scomparire le uova e le distruggono perché la femmina, mentre cova, rifiuta l'accoppiamento; i maschi dei piccioni, invece, si avvicendano alle loro femmine nella cura delle uova scaldandole e imbeccano per primi i neonati; inoltre, il piccione colpisce con il becco la sua femmina se si è allontanata per troppo tempo, e la riconduce alle uova e ai piccoli. ([[Plutarco]])
*''Messer colombo tutto flemma e spocchia | non ama che le piazze e le contrade | dove cammina e svola | indifferente al mondo.'' ([[Marco Pola]])
*– No, no, lascia stare i piccioni, per favore!<br />– Silvia, dai, lascialo giocare.<br />– Ma stai scherzando? Ma non sai le malattie che portano, la criptococcosi, ma fa schifo! Perché l'aspergillosi? O l'istoplasmosi? (''[[Benvenuti al Sud]]'')
*Noto anche come "il topo piumato" o "uccello fogna". (''[[I Simpson (decima stagione)|I Simpson]]'')
*Oh, guardi quei colombi: in una città grande o piccola dovrebbero esserci sempre dei giardini dove i colombi possono trovare di che nutrirsi. Ah, stamattina ho fatto due passi nel parco e ho visto molta gente che dava il becchime agli uccellini: è un buon indice, in tempi come questi, non le pare? (''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'')
*Tutti voi conoscete certamente i piccioni, non è vero? E saprete forse che in tempi molto lontani dai nostri, si metteva a profitto la loro rapidità nel volo, per inviare messaggi, lettere, notizie da un paese all'altro. Ebbene: uno di questi messaggeri fa in un solo giorno più cammino di quello che possa farne un uomo in sei giorni. ([[Ida Baccini]])
==[[Proverbi italiani]]==
*Colombo pasciuto, ciliegia amara.
*Il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.
*Quando il colombo ha il gozzo pieno, le vecce gli sembrano amare.
==Voci correlate==
*[[Colomba]]
*[[Colombaccio]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul|etichetta=piccione|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Uccelli]]
qk1hnnhlhmjaq6q62rjxlxx0aedq8zp
Il fuggitivo (film 1993)
0
106907
1355141
1125003
2024-12-08T08:44:35Z
~2024-24727
100795
/* Dialoghi */Nuovo dialogo.
1355141
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|attori =
* [[Harrison Ford]]: Dr. Richard Kimble
* [[Tommy Lee Jones]]: Tenente Samuel Gerard
* [[Sela Ward]]: Helen Kimble
* [[Julianne Moore]]: Dr.ssa Anne Eastman
* [[Joe Pantoliano]]: Agente Cosmo Renfro
* [[Andreas Katsulas]]: Frederick Sykes
* [[Jeroen Krabbé]]: Dr. Charles Nichols
* [[Daniel Roebuck]]: Agente Robert Biggs
* [[L. Scott Caldwell]]: Agente Poole
* [[Tom Wood (attore)|Tom Wood]]: Agente Noah Newman
* [[Ron Dean]]: Detective Kelly
* [[Andy Romano]]: Giudice Bennett
* [[Jane Lynch]]: Dr.ssa Kathy Wahlund
|doppiatoriitaliani =
* [[Michele Gammino]]: Dr. Richard Kimble
* [[Dario Penne]]: Tenente Samuel Gerard
* [[Tiziana Avarista]]: Helen Kimble
* [[Eleonora De Angelis]]: Dr.ssa Anne Eastman
* [[Sandro Acerbo]]: Agente Cosmo Renfro
* [[Sandro Sardone]]: Frederick Sykes
* [[Sandro Iovino]]: Dr. Charles Nichols
* [[Massimiliano Virgilii]]: Agente Robert Biggs
* [[Ida Sansone]]: Agente Poole
* [[Vittorio De Angelis]]: Agente Noah Newman
* [[Renato Mori]]: Detective Kelly
* [[Romano Malaspina]]: Giudice Bennett
* [[Anna Rita Pasanisi]]: Dr.ssa Kathy Wahlund
}}
'''''Il fuggitivo''''', film statunitense del 1993 con [[Harrison Ford]] e [[Tommy Lee Jones]], regia di [[Andrew Davis]].
==Frasi==
{{cronologico}}
*State a sentire, signore e signori: abbiamo un detenuto che è in fuga da novanta minuti. La velocità media a piedi su un terreno accidentato se non è ferito è di 4 miglia orarie, quindi abbiamo un raggio di 6 miglia. Quello che voglio da ognuno di voi è una perquisizione a tappeto di ogni stazione di servizio, abitazione, magazzino, fattoria, pollaio, capanno e cuccia per cani di tutta la zona. Ci sarà un posto di blocco ogni 15 miglia. Il nome del fuggiasco è Dottor Richard Kimble. Catturatelo. ('''Samuel Gerard''')
*Ok, prenda una canna e mi porti il pesce che lo ha ingoiato! ('''Samuel Gerard''')
*E così il dottore non è morto per niente, eh? Vi serva di lezione, lupetti, non si discute col capobranco. Il capobranco ha sempre ragione. ('''Samuel Gerard''')
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Samuel Gerard''': Newman!<br />'''Newman''': Sì signore?<br />'''Samuel Gerard''': Cosa fai?<br />'''Newman''': Sto pensando...<br />'''Samuel Gerard''': Allora pensa a portarmi una tazza di caffè e una ciambella al cioccolato con lo zucchero sopra, per favore.
*'''Poliziotto''': Ehi dottore, stiamo cercando un detenuto coinvolto in quell'incidente di un paio d'ore fa. Forse è ferito.<br />'''Richard Kimble''': Com'è fisicamente?<br />'''Poliziotto''': Uno e ottantacinque, ottanta chili, capelli castani, occhi marroni, barba. Mai visto uno così?<br />'''Richard Kimble''': Sì, ogni volta che mi guardo allo specchio. A parte la barba, è chiaro.
*'''Richard Kimble''': Non ho ucciso mia moglie.<br />'''Samuel Gerard''': Non me ne frega niente!
*'''Renfro''': Sammy?<br />'''Samuel Gerard''': Sì?<br />'''Renfro''': Nella prossima vita voglio essere tale e quale a te!<br />'''Samuel Gerard''': Vuoi dire bello e spietato?
*'''Newman''': Non sento niente. Le mie...le mie orecchie. Non credevo che l'avresti fatto.<br/>'''Samuel Gerard''': Avrei dovuto patteggiare con quel tizio? {{NDR|Copeland, il fuggitivo appena ucciso da Gerard}}<br/>'''Newman''': Sì, certo. Se l'avessi mancato... uccideva me.<br/>'''Samuel Gerard''': Sì. È grave l'orecchio?<br/>'''Newman''': Sì è grave, avrò un danno permanente all'udito.<br/>'''Samuel Gerard''': Fammi vedere. Avvicinati. Lo senti quello che ti sto dicendo? {{NDR|Parla a bassa voce}}<br/>'''Newman''': Sì.<br/>'''Samuel Gerard''': Io non pat-teg-gio. {{NDR|Parla a bassa voce}} Hai sentito?<br/>'''Newman''': Sì.<br/>'''Samuel Gerard''': Bene.<br/>'''Newman''': Già.
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''Il fuggitivo''}}
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film premi Oscar]]
b1i8wqgi66tnzhkv430akxii6d906jj
Pace e guerra
0
108738
1355162
1291128
2024-12-08T11:10:26Z
Spinoziano
2297
+1
1355162
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Pompeo Batoni - Allegory of Peace and War, 1776.jpg|miniatura|upright=1.2|''Pace e guerra'' (P. Botoni, 1776)]]
{{indicedx}}
Citazioni su '''pace e guerra'''.
==Citazioni==
*A scuola ho anche imparato che la pace è uno stato innaturale per la società umana. E che la guerra è una minaccia costante alle nostre relazioni con gli altri. (''[[Metal Gear Solid: Peace Walker]]'')
*Adesso però siamo in tempo di pace, non di guerra; e se questa suole ridurre serva la gente, quella al contrario la libera; nell'una domina la volontà d'un tiranno, nell'altra il pensiero d'un re, senza contare che guerra e pace non consistono nel solo significato di due nomi, ma più propriamente nelle disposizioni di chi se ne vale. ([[Eliodoro di Emesa]])
*Ah, per me, dico, datemi la guerra! È meglio cento volte della pace, come il giorno è migliore della notte; la guerra è cosa viva, movimento, è vispa, ha voce, è piena di sorprese. La pace è apoplessia, è letargia: spenta, sorda, insensibile, assonnata, e fa mettere al mondo più bastardi che non uccida uomini la guerra. ([[William Shakespeare]])
*Anche la pace ha le sue vittorie, non meno importanti di quelle della guerra. ([[John Greenleaf Whittier]])
*Bisogna fare alle nazioni in tempo di pace il massimo bene, ed il menomo male in tempo di guerra. ([[Francesco Lomonaco]])
*C'è più gloria nel combattere per la pace che nel combattere una guerra. (''[[Sant'Agostino (miniserie televisiva)|Sant'Agostino]]'')
*C'è una pace che si trova soltanto al di là della guerra. (''[[Il primo cavaliere]]'')
*Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia. ([[Torquato Tasso]])
*Da che mondo è mondo perché si fanno le guerre? Per assicurarsi la pace. È raro che si faccia una [[guerra]] per arrivare alla guerra. [...] Se per assicurarsi la pace occorre fare la guerra, non sarebbe meglio rinunziare alla pace? Almeno non si farebbero le guerre. No! Perché se non si fanno le guerre che servono ad evitare le guerre, vengono le guerre. ([[Achille Campanile]])
*Dimostratevi pronti alla guerra e avrete la pace. ([[Tito Livio]], attribuita a [[Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino]])
*Dunque, chi aspira alla pace, prepari la guerra. ([[Publio Vegezio Renato]])
*Ell'è tanto utile cosa questa pace! Ella è tanto dolce cosa pur questa parola — pace, — che dà una dolceza a le labra! Guarda el suo opposito, a dire — guerra! — È una cosa ruvida tanto, che dà una rusticheza tanto grande, che fa inasprire la boca. ([[Bernardino da Siena]])
*Esiste un [[diritto]] di guerra come esiste un diritto di pace. ([[Tito Livio]], attribuita a [[Marco Furio Camillo]])
*Facciamo guerra per essere poi in pace. ([[Aristotele]])
*''Garantire la pace significa | prepararsi alla guerra.'' ([[Metallica]])
*''Gli scrittori, specialmente gli scrittori di guerra, non creano ma ricreano, e la lettura è insieme ricreazione e ri-creazione di ciò che è sfuggito alla presa del presente per nascondersi nei recessi dell'anima, di ciò che è rimosso, dimenticato. Il nome di questo vuoto fatto di amnesia è «pace», la cui prima concisa definizione è «assenza di guerra». In senso estensivo, così il vocabolario definisce la pace: «libertà da, o cessazione di, guerre o ostilità; la condizione di una nazione o comunità che non è in guerra con un'altra». E ancora: «libertà da conflitti o perturbazioni, specialmente come condizione individuale; tranquillità, serenità»''. ([[James Hillman]])
*Gli studenti italiani manifestano rumorosamente per la pace e contro la guerra. La guerra, diceva [[Georges Clemenceau|Clemenceau]], è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai militari. Ma anche la pace è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai pacifisti. ([[Indro Montanelli]])
*Gli uomini anelano alla pace, ma contemporaneamente cercano la guerra. Solo gli esseri umani possono essere tanto stolti da pensare possibile il raggiungimento della pace facendo scorrere fiumi di sangue... sono due facce della stessa medaglia. (''[[Naruto]]'')
*In definitiva, la pace si riduce al rispetto dei diritti inviolabili dell'uomo – opera di giustizia è la pace – mentre la guerra nasce dalla violazione di questi diritti. ([[Papa Giovanni Paolo II]])
*In realtà gli stati di pace non sono altro che quelle condizioni in cui la guerra è latente. Lo stato di pace è il padre della guerra; la pace è quell'ordine che sempre di nuovo sprigiona da sé la guerra e le fornisce quei mezzi di cui ha bisogno per esistere. ([[Friedrich Georg Jünger]])
*In tempo di pace i figli seppelliscono i padri ma in tempo di guerra sono i padri a seppellire i figli. ([[Creso]])
*In tempo di pace occorre provvedere a ciò che servirà per la guerra. ([[Publilio Siro]])
*Io confesso, onorevoli senatori, essere officio vostro e di tutti e' governatori delle republiche, ancora che la pace sia cosa santissima e desideratissima, non però lasciarsi tanto abbagliare dalla dolcezza sua, che per paura di non la perdere si entri in maggiori guerre e pericoli, che non sarebbe entrato chi non l'avessi amata troppo; e nondimanco ricordo che per ogni timore o sospetto non si debbe pigliare le arme, e per ogni paura di non avere guerra, entrare nella guerra, perché chi fa così, spesso, per fuggire pericolo, sanza bisogno entra in pericolo; e non essendo mai pace alcuna tanto sicura, né tanto ferma che manchi di qualche timore di guerra, chi procedessi con questa regola non starebbe mai in pace; anzi entrando di guerra in guerra per desiderio di avere la pace, non la arebbe mai. ([[Francesco Guicciardini]])
*L'egoistico desiderio di mantenere la pace scatena le guerre. (''[[Naruto]]'')
*– La 34esima [[Regole dell'acquisizione|Regola dell'acquisizione]] dice che "la pace favorisce gli affari", giusto?<br>– Quella è la 35esima.<br>– È vero, ma la 34esima cosa dice?<br>– "La guerra favorisce gli affari". Sì, è facile confondersi. (''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'')
*La guerra è finita ma la pace non decolla. ([[Corrado Maria Daclon]])
*La guerra è il primo passo verso la pace. ([[Libero Bovio]])
*La guerra è pace. ([[George Orwell]], ''[[1984]]'')
*''La pace corrompe non meno | di quanto la guerra distrugge''. ([[John Milton]])
*La pace durerà cent'anni, ma dobbiamo esser pronti a entrare in guerra domani. ([[Josip Broz Tito]])
*''La pace è guerra con spreco di licenze, | la guerra è pace con spreco di ordinanze.'' ([[CCCP Fedeli alla linea]])
*La pace e la guerra rispondono alla stessa legge. (''[[Kung Fu (serie televisiva)|Kung Fu]]'')
*La pace è per le donne e per i deboli. Gli imperi si forgiano con la guerra. ([[Agamennone]]: ''[[Troy]]'')
*La pace è solo disordine; non c'è che la guerra per metter ordine. In tempo di pace, l'umanità cresce in modo incontrollato. ([[Bertolt Brecht]])
*La pace ha i suoi terrori peggio che la guerra. ([[Gertrude Stein]])
*La pace si conquista. La guerra è conquista. [...] La pace è progetto. La guerra, rigetto. ([[Claudio Baglioni]])
*Le figure storiche più importanti non sono quelle che iniziano una guerra, ma quelle che portano la pace. (''[[Law & Order - Unità vittime speciali]]'')
*Le solite circostanze che sfuggono ad ogni nostro controllo, pare impossibile, sono sempre quelle che portano alle guerre. Non ho mai sentito di circostanze che sfuggono ad ogni controllo e che portino alla pace. (''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'')
*Lo stato di pace tra gli uomini, che vivono gli uni a fianco degli altri, non è uno stato naturale, il quale è piuttosto uno stato di guerra. ([[Immanuel Kant]])
*Ma che mondo può essere, quello senza guerre? Sarebbe un mondo vero. La pace era la vita vera, una vita di lavoro e sapere ed educazione dei figli al lavoro e al sapere. La guerra, che divorava lavoro, sapere e figli, era la negazione della realtà. ([[Ursula K. Le Guin]])
*Nella pace nulla di meglio per diventare un uomo che la tranquillità e l'umiltà, ma se tu senti il soffio della guerra allora imita la tigre, indurisci i tuoi muscoli, eccita il tuo sangue, nascondi la tua lealtà sotto la fredda rabbia e infine dà al tuo sguardo l'orribile splendore. ([[William Shakespeare]], ''[[Enrico V (Shakespeare)|Enrico V]]'')
*Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace. ([[Benjamin Franklin]])
*''Non conosce la pace e non l'estima | chi provato non ha la guerra prima.'' ([[Ludovico Ariosto]])
*Non potete capire il piacere della pace, se non disprezzate la crudeltà della guerra. ([[John Lyly]])
*Non v'indugiate, miseri, ché più si consuma in uno dì nella guerra, che molt'anni non si guadagna in pace. ([[Dino Compagni]])
*Nuoce assai più la pace simulata, che la guerra decisa, e dichiarata. ([[Cristoforo Poggiali]])
*Per ogni cosa c'è il suo momento [...], un tempo per la guerra e un tempo per la pace. (''[[Qoelet]]'')
*Quello che in pace è un crimine, in guerra è un atto di patriottismo. (''[[The Question (fumetto)|The Question]]'')
*Rivolgano lo sguardo a se stessi, scendano dentro di sé, si esaminino attentamente. Dentro di sé trovano giorni cattivi. Non vorrebbero la guerra ma la pace. Chi non ha questo desiderio? Eppure, pur detestando tutti la guerra e volendo tutti la pace, anche colui che vive nella giustizia, se volge a sé lo sguardo, trova in se stesso la guerra. ([[Agostino d'Ippona]])
*Se sul piatto della bilancia poni vantaggi e svantaggi, vedrai che persino un pace iniqua è meglio di una guerra equa: perché allora preferisci tentare la sorte di Marte? Solo un pazzo va a pescare con un amo d'oro. ([[Erasmo da Rotterdam]])
*Se vogliamo godere della pace, bisogna fare la guerra. ([[Marco Tullio Cicerone]])
*Si vis pacem para bellum,<ref>{{cfr}} [[Publio Vegezio Renato]]: «''si vis pacem para bellum''» («chi aspira alla pace, prepari la guerra»). {{cfr}} [[w:Si vis pacem, para bellum|voce]] su Wikipedia.</ref> si vis bellum para culum. ([[Marcello Marchesi]])
*Una generazione che odia la guerra non può attuare la pace. Lo potrà una generazione che ama la pace. ([[Jane Roberts]])
==Proverbi==
*Anche in tempo di pace non bisogna dimenticare la [possibilità di una] guerra. ([[proverbi giapponesi|Giapponese]])
*Una pace cattiva è meglio di una guerra buona. ([[proverbi ebraici|Ebraico]])
===[[Proverbi toscani|Toscani]]===
*Chi fa buona guerra, ha buona pace.
*La guerra cerca la pace.
*La guerra fa i ladri e la pace gl'impicca.
*Nella pace i giovani seppelliscono i vecchi, ma nella guerra i vecchi seppelliscono i giovani.
*Non conosce la pace e non la stima, chi non ha provato la guerra in prima.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Guerra]]
*[[Pace]]
[[Categoria:Dicotomie]]
ivgcat1kiagbz8xbvlgnv7slb4vb4cw
Nido
0
109128
1355151
1104576
2024-12-08T09:28:28Z
Spinoziano
2297
+1, voce correl.
1355151
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Hausrotschwanz Brutpflege 2006-05-24 211.jpg|thumb|Una femmina di codirosso spazzacamino con i suoi piccoli]]
Citazioni sul '''nido'''.
*Ho visto un nido in rovina in cima a un grande albero e questa vista era dolce come quella di un cuore che ha compiuto il suo lavoro. ([[Christian Bobin]])
*''Privo di nido | l'uccello abita il mondo | vivi la vita'' ([[Chuck Palahniuk]], ''[[Fight Club (romanzo)|Fight Club]]'')
*Se camminando troverai per la via, su un albero o in terra, un nido d'uccelli, con la madre a covarvi i piccoli o le uova, non la prenderai insieme coi piccoli, ma la lascerai andar libera tenendo per te i piccoli, acciò bene te ne venga, e tu abbia lunga vita. (''[[Deuteronomio]]'')
==[[Proverbi italiani]]==
*A ogni [[uccello]] suo nido è bello.
*Gli uccelli dalle stesse [[piumaggio|piume]] devono stare nello stesso nido.
*[[Gru]] e [[donna|donne]] fan volentieri il nido in alto.
*L'[[allodola]] vola in alto, ma fa il suo nido in terra.
==Voci correlate==
*[[Nido artificiale]]
*[[Uccello]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Animali]]
[[Categoria:Ornitologia]]
[[Categoria:Spazi]]
pu34k3ekdqp3uuc1ccatngx61cue91s
Donald Trump
0
113652
1355142
1351057
2024-12-08T08:55:00Z
Mariomassone
17056
/* 2024 */
1355142
wikitext
text/x-wiki
[[File:Donald Trump (29273256122) - Cropped.jpg|thumb|Donald Trump nel 2016]]
'''Donald Trump''' (1946 – vivente), imprenditore, politico e personaggio televisivo statunitense, 45º presidente degli Stati Uniti d'America.
==Citazioni di Donald Trump==
{{cronologico}}
===1994===
*Penso che far lavorare una moglie sia molto pericoloso. [...] Se hai un tuo business, penso proprio che sia una cattiva idea far lavorare la moglie per te. Penso che sia davvero una cattiva idea. Penso che sia la maggiore causa di ciò che è accaduto al matrimonio con Ivana. Ivana si arrabbiò con qualcuno al telefono, all'improvviso, al casinò, e cominciò ad urlare. E mi dissi: "Non voglio che mia moglie urli alla gente in questo modo, non lo voglio affatto." E la tenerezza scomparve. Ivana aveva molta tenerezza, e ne ha ancora, ma in quel periodo era diventata una dirigente, non più una moglie.
:''I think that putting a wife to work is a very dangerous thing.'' [...] ''If you're in business for yourself, I really think it's a bad idea to put your wife working for you. I think it's a really bad idea. I think that was the single greatest cause of what happened to my marriage with Ivana. Ivana would get angry at somebody over the telephone, all of a sudden, who was at the casino, and she'd start shouting. And I'd say, "I don't want my wife shouting at somebody like that, I really don't want that." And a softness disappeared. There was a great softness to Ivana, and she still has that softness, but during this period of time, she became an executive not a wife.'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 9:05 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>)
*[...] ci sono giorni quando torno a casa – non vorrei sembrare troppo sciovinista – che se quando torno a casa non trovo la cena pronta vado fuori di testa, ok?
:[...] ''"I have days where, if I come home – and I don't want to sound too much like a chauvinist – but when I come home and dinner's not ready, I go through the roof, ok?'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 10:30 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>)
*Creo [[celebrità]]. Amo creare celebrità. E in un certo senso, l'ho fatto con Ivana. In un certo senso, anche con Marla. E mi è piaciuto. [...] Ho dato a molte donne una grande opportunità. Sfortunatamente, una volta che diventano delle celebrità, per me il divertimento finisce. È come un processo creativo. È quasi come costruire un palazzo. È piuttosto triste.
:''I create stars. I love creating stars. And to a certain extent, I've done that with Ivana. To a certain extent, I've done that with Marla. And I like that.'' [...] ''I've really given a lot of women great opportunity. Unfortunately, after they're a star, the fun is over for me. It's like a creating process. It's almost like creating a building. It's pretty sad.'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 10:55 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>)
===1999===
*Per tutta la vita ho visto politici che si vantavano della loro [[povertà]], di come sono sorti dal nulla, quanto poveri fossero i loro genitori e i loro nonni. E mi sono detto, se sono rimasti poveri per così tante generazioni, forse questo non è il tipo di persona che vorremmo eleggere come alto funzionario. Quanto possono essere intelligenti? Sono degli idioti. C'è una percezione positiva della povertà da parte degli elettori. A me la povertà non piace. Di solito c'è una ragione per cui si è poveri. Volete come presidente qualcuno che {{NDR|con la carica governativa}} letteralmente ottiene il più alto stipendio della sua vita?
:''My entire life, I've watched politicians bragging about how poor they are, how they came from nothing, how poor their parents and grandparents were. And I said to myself, if they can stay so poor for so many generations, maybe this isn't the kind of person we want to be electing to higher office. How smart can they be? They're morons. There's a perception that voters like poverty. I don't like poverty. Usually, there's a reason for poverty. Do you want someone who gets to be president and that's literally the highest paying job he's ever had?''<ref>Citato in Maureen Dowd, [http://www.nytimes.com/1999/11/28/opinion/liberties-trump-shrugged.html ''Liberties; Trump Shrugged''], ''nytimes.com'', 28 novembre 1999.</ref>
===2000===
*Sono cresciuto a New York, una città con diverse etnie, religioni e popoli. Educa alla tolleranza. In realtà non mi importa se una persona è gay. Io giudico le persone in base alle loro capacità, all'onestà, e al merito. Essendo nel mondo dello spettacolo [...] ho lavorato con molte persone omosessuali. Ho incontrato alcune persone forti, di talento, abili, persone formidabili. Il loro stile di vita non è di alcun interesse per me.
:''I grew up in New York City, a town with different races, religions, and peoples. It breeds tolerance. In all truth, I don't care whether or not a person is gay. I judge people based on their capability, honesty, and merit. Being in the entertainment business'' [...] ''I've worked with many gay people. I have met some tough, talented, capable, terrific people. Their lifestyle is of no interest to me.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate">Citato in [http://www.advocate.com/election/2015/9/28/read-donald-trumps-advocate-interview-where-he-defends-gays-mexicans ''Read: Donald Trump's Advocate Interview Where He Defends Gays, Mexicans''], ''advocate.com'', 28 settembre 2015.</ref>)
*{{NDR|Bill}} [[Bill Bradley|Bradley]] è falso come un Rolex da venti dollari.
:''Bradley is as phony as a $20 Rolex.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>)
*La mia vita è come un libro aperto. Sono un buon figlio. Sono un buon genitore. Ho quattro figli meravigliosi. Sono stato sposato due volte. Non fumo. Non ho mai bevuto un bicchiere di alcol. Non ho mai preso droghe illegali di alcun tipo. Non ho nemmeno mai bevuto una tazza di caffè. Ammiro le donne, rispetto le donne e amo le belle donne.
:''My life is an open book. I am a good son. I am a good parent. I've got four wonderful kids. I've been married twice. I don't smoke. I've never had a glass of alcohol. I've never taken illegal drugs of any kind. I've never even had a cup of coffee. I admire women, I respect women, and I love beautiful women.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>)
*Penso che l'istituzione del matrimonio debba essere solo tra un uomo e una donna. Ma sono a favore di una legge per le unioni civili che garantisce ai gay la stessa protezione e gli stessi diritti delle coppie sposate. Penso sia importante che i gay che hanno un legame di coppia non abbiano problemi per quanto riguarda eredità, benefici assicurativi e altri diritti che hanno un impatto sulla vita quotidiana.
:''I think the institution of marriage should be between a man and a woman. I do favor a very strong domestic-partnership law that guarantees gay people the same legal protections and rights as married people. I think it's important for gay couples who are committed to each other to not be hassled when it comes to inheritance, insurance benefits, and other simple everyday rights.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>)
*Quando qualcuno è vittima a causa della sua etnia, del colore della pelle o dell'orientamento sessuale è necessario intervenire con una una dura sanzione.
:''When somebody is victimized because of their ethnicity, the color of their skin, or their sexual orientation, that must carry a harsh penalty.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>)
===2004===
*Non mollate mai e poi mai. Non fatelo. Se davanti a voi ci sarà un muro di cemento, attraversatelo, girateci intorno, passateci sopra, ma trovate il modo di arrivare dall'altra parte di quel [[muro]].<ref>Traduzione da [https://www.ilpost.it/flashes/video-trump-muro-confine-messico/ ''Se Trump dovesse fare il muro al confine col Messico, meglio che nessuno veda questo video''], ''ilpost.it'', 10 gennaio 2019.</ref>
:''Never, ever give up. Don't give up. Don't allow it to happen. If there's a concrete wall in front of you, go through it, go over it, go around it, but get to the other side of that wall.'' (discorso tenuto al Wagner College, Staten Island, maggio 2004<ref>Visibile in un [https://twitter.com/TheDailyShow/status/1083169537263054849/video/1 tweet] del 9 gennaio 2019.</ref>)
===2005===
*Sai, sono automaticamente attratto dalla bellezza – inizio subito a baciarle, è così. È come una calamita. Bacio subito. Nemmeno aspetto. Quando sei famoso te lo lasciano fare. Puoi fare tutto. Afferrale dalla figa. Puoi fare tutto.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2016/10/08/trump-video-donne/ ''Un nuovo video di Trump che dice cose volgari sulle donne''], ''ilpost.it'', 8 ottobre 2016.</ref>
:''You know I'm automatically attracted to beautiful – I just start kissing them. It's like a magnet. Just kiss. I don't even wait. And when you're a star, they let you do it. You can do anything. Grab 'em by the pussy. You can do anything.'' (2005<ref>Mentre Trump si stava recando insieme al conduttore televisivo Billy Bush sul set della soap opera ''Days of Our Lives'' per fare un cameo, i microfoni sono rimasti accesi registrando la conversazione all'insaputa dei presenti. La registrazione è stata resa pubblica per la prima volta l'8 ottobre 2016 dal Washington Post. {{Cfr}} Visibile in [https://www.washingtonpost.com/politics/trump-recorded-having-extremely-lewd-conversation-about-women-in-2005/2016/10/07/3b9ce776-8cb4-11e6-bf8a-3d26847eeed4_story.html?hpid=hp_hp-top-table-main_trumptape-404pm%3Ahomepage%2Fstory ''Trump recorded having extremely lewd conversation about women in 2005''], ''washingtonpost.com'', 8 ottobre 2016.</ref>)
=== 2006 ===
*{{NDR|In tono scherzoso}} Se [[Ivanka Trump|Ivanka]] non fosse stata mia figlia, può darsi che sarei uscito con lei.
:''If Ivanka weren't my daughter, perhaps, I would be dating her.'' (dal programma televisivo ''The View'', ABC, 6 marzo 2006<ref>Visibile in [https://m.youtube.com/watch?v=diMp241gAcw ''Trump: If Ivanka weren't my daughter, perhaps, I'd be dating her.''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2015.</ref>)
*{{NDR|In merito alle dichiarazioni che Rosie O'Donnell ha fatto a ''The View'' il 20 dicembre 2006}} [[Rosie O'Donnell]] è disgustosa. Sia dentro che fuori. Se le dai un'occhiata vedi che è una zoticona. Parla come un camionista. [...] Mi piace vedere le persone cattive fallire. Rosie ha fallito e ne sono felice. [...] Praticamente, è un disastro. [...] Come ha fatto ad andare in televisione? [...] Se fossi a capo di ''The View'' licenzierei Rosie. La guarderei in faccia, quella disgustosa e grassa faccia che si ritrova, e le direi "Rosie, sei licenziata." [...] Siamo tutti un po' paffutti, ma Rosie è molto peggio. Ma a parte la sua grassezza, Rosie è una persona davvero poco attraente, sia dentro che fuori. [...] È molto fortunata ad avere una compagna {{NDR|Kelli Carpenter, dal 2004 al 2007}}. E farebbe bene a stare attenta o le mando uno dei miei amici per rimorchiare la sua ragazza. Perché dovresti stare con Rosie se avessi una scelta? [...] Probabilmente le farò causa {{NDR|per diffamazione}} perché sarebbe divertente. Mi piacerebbe prendere soldi dalle sue tasche da culona.
:''Rosie O'Donnell is disgusting. I mean both inside and out. If you take a look at her, she's a slob. She talks like a truck driver.'' [...] ''I lime to see bad people fail. Rosie failed; I'm happy about it.'' [...] ''She's basically a disaster.'' [...] ''How does she even get on television?'' [...] ''If I were running "The View", I'd fire Rosie. I'd look her right in that fat, ugly face of hers and say, "Rosie, you're fired."'' [...] ''We're all a little chubby but Rosie's just worse than most of us. But it's not the chubbiness – Rosie is a very unattractive person, both inside and out. [...] Rosie is a person who is very lucky to have her girlfriend. And she'd better be careful or I'll send one of my friends over to pick up her girlfriend. Why would you stay with Rosie if you have other choice?'' [...] ''Probably I'll sue her because it would be fun. I'd like to take some money out of her fat ass pockets.'' (dal programma televisivo ''The Insider'', CBS, 20 dicembre 2006<ref>Visibile in ''[https://www.youtube.com/watch?v=d32577Hom08 Donald Trump vs. Rosie O'Donnell]'', ''YouTube.com'', 20 dicembre 2006.</ref>)
===2007===
*Il mio patrimonio netto è fluttuante, va su e giù in base ai mercati, ai comportamenti e alle sensazioni, anche le mie sensazioni [...] Sì, persino le mie sensazioni sul mondo e dove il mondo sta andando. Queste possono cambiare rapidamente di giorno in giorno.
:''My net worth fluctuates, and it goes up and down with markets and with attitudes and with feelings, even my own feelings'' [...] ''Yes, even my own feelings as to where the world is, where the world is going, and that can change rapidly from day to day.'' (da una deposizione per il processo ''Donald Trump v. Timothy L. O'Brien'', dicembre 2007<ref>Citato in [http://money.cnn.com/2011/04/21/news/companies/donald_trump_excerpts/index.htm ''Trump: In his own words''], ''cnn.com'', 21 aprile 2011.</ref>)
=== 2011 ===
*Parte del mio fascino è dovuta al fatto che sono molto ricco.
:''Part of the beauty of me is that I am very rich.'' (da un'intervista condotta da Ashleigh Banfield, ''Good Morning America'', ABC, 17 marzo 2011<ref>Visibile al minuto 01:29 di [https://www.youtube.com/watch?v=6o5GxmMIbok ''Trump: "Part of the beauty of me"...''], ''YouTube.com'', 2 aprile 2011; citato in Neil King Jr., [https://blogs.wsj.com/washwire/2011/03/17/trump-on-2012-part-of-beauty-of-me-is-im-very-rich/ ''Trump on 2012: "Part of Beauty of Me Is I'm Very Rich"''], ''wsj.com'', 17 marzo 2011.</ref>)
*{{NDR|Su [[Robert De Niro]]}} Non è esattamente un fulmine. Ho visto i suoi film e mi piace come recita, ma quando ascolto le sue interviste e altre cose di questo genere mi rendo conto che, beh, non stiamo parlando di [[Albert Einstein]].
:''He's not the brightest bulb in the planet. I like his acting, but in terms of when I watch him doing interviews and various other things, we're not dealing with Albert Einstein.''<ref>Da un'intervista telefonica alla trasmissione ''Fox&friends'', 25 aprile 2011; citato in [https://www.politico.com/story/2011/04/trumps-electric-putdown-de-niro-not-the-brightest-bulb-053652 Trump's electric putdown: De Niro 'not the brightest bulb'], ''politico.com'', 25 aprile 2011; citato in ''[https://www.ilpost.it/2011/04/26/donald-trump-su-robert-de-niro/ Donald Trump su Robert De Niro]'', ''ilpost.it'', 26 aprile 2011.</ref>
*Il nostro presidente {{NDR|[[Barack Obama]]}} causerà una guerra con l'[[Iran]] perché non ha assolutamente capacità di negoziazione. È debole e inefficace [...] Credo che attaccherà l'Iran prima delle elezioni perché pensa che sia l'unico modo per farsi rieleggere. Non è patetico?
:''Our president will start a war with Iran, because he has absolutely no ability to negotiate. He's weak and he's ineffective [...] So, I believe that he will attack Iran some time prior to the election because he thinks it's the only way he can get elected. Isn't it pathetic?'' (16 novembre 2011<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=t9JtAZteCoA ''TRUMP incredibile sulla GUERRA in IRAN: cosa diceva nel 2011''], ''YouTube.com'', 7 gennaio 2020.</ref>)
=== 2012 ===
*Non ho mai visto una persona magra bere [[Coca-Cola]] Light.
:''I have never seen a thin person drinking Diet Coke.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/257552283850653696 tweet] del 14 ottobre 2012.</ref>
*Nonostante [[Bette Midler]] sia una donna estremamente poco attraente, mi rifiuto di dirlo perché ho sempre sostenuto l'essere politicamente corretti.
:''While Bette Midler is an extremely unattractive woman, I refuse to say that because I always insist on being politically correct.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/262584296081068033 tweet] del 28 ottobre 2012.</ref>
*Il concetto di [[riscaldamento globale]] è stato creato da e per i cinesi per far sì che la produzione degli Stati Uniti non sia competitiva.
:''The concept of global warming was created by and for the Chinese in order to make U.S. manufacturing non-competitive.''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/265895292191248385 tweet] del 6 novembre 2012.</ref>
*{{NDR|Sulla vittoria di [[Barack Obama|Obama]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni del 2012]]}} Quest'elezione è una farsa totale e una presa in giro. Noi non siamo una democrazia!
:''This election is a total sham and a travesty. We are not a democracy!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266035509162303492 tweet] del 6 novembre 2012.</ref>
*{{NDR|Sulla vittoria di [[Barack Obama|Obama]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni del 2012]]}} Il [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] è un disastro per la democrazia.
:''The electoral college is a disaster for a democracy.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266038556504494082 tweet] del 6 novembre 2012.</ref>
*A New York nevica e si gela, noi abbiamo bisogno del [[riscaldamento globale]]!
:''It's freezing and snowing in New York--we need global warming!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266259787405225984?lang=it tweet] del 7 novembre 2012.</ref>
=== 2013 ===
*26,000 violenze sessuali non dichiarate nell'esercito e solo 238 condanne. Cosa si aspettavano questi geni quando hanno messo gli uomini e le donne insieme?
:''26,000 unreported sexual assults {{NDR|sic}} in the military-only 238 convictions. What did these geniuses expect when they put men & women together?''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/331907383771148288 tweet] del 7 maggio 2013.</ref>
*Mi dispiace per voi perdenti e ''[[Hater (Internet)|hater]]'', ma il mio QI è uno dei più alti – lo sapete tutti! Per favore, non sentitevi stupidi e insicuri, non è colpa vostra.
:''Sorry losers and haters, but my I.Q. is one of the highest – and you all know it! Please don't feel so stupid or insecure, it's not your fault.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/332308211321425920 tweet] dell'8 maggio 2013.</ref>
*Pensate che [[Vladimir Putin|Putin]] a novembre verrà al concorso di bellezza Miss Universo a Mosca? Se sì, pensate che diventerà il mio nuovo miglior amico?
:''Do you think Putin will be going to The Miss Universe Pageant in November in Moscow – if so, will he become my new best friend?''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/347191326112112640 tweet] del 18 giugno 2013.</ref>
=== 2014 ===
*Non mi piace analizzarmi perché potrebbe non piacermi ciò che potrei vedere.
:''I don't like to analyze myself because I might not like what I see.'' (da un'intervista condotta da Michael D'Antonio, Trump Tower, New York, 2014<ref>L'audio e le trascrizioni delle interviste sono state diffuse dal ''New York Times'' il 25 ottobre 2016. Michael Barbaro, [https://www.nytimes.com/2016/10/26/us/politics/donald-trump-interviews.html?emc=edit_ta_20161025&nlid=50006009&ref=headline&_r=2 ''What Drives Donald Trump? Fear of Losing Status, Tapes Show''], ''nytimes.com'', 25 ottobre 2016.</ref>
*{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Qualcosa di molto importante e rivoluzionario per la società può scaturire dall'epidemia di ebola e sarebbe un'idea molto buona: niente più strette di mano! {{NDR|l'ebola si trasmette attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei infetti}}
:''Something very important, and indeed society changing, may come out of the Ebola epidemic that will be a very good thing: NO SHAKING HANDS!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/518449173549830144 tweet] del 4 novembre 2014.</ref>
=== 2015 ===
*Stanno facendo un remake di [[Indiana Jones]] senza [[Harrison Ford]]. Non potete farlo! E adesso stanno facendo anche ''[[Ghostbusters (film 2016)|Ghostbusters]]'' con sole donne. Che cosa sta succedendo?!
:''They're remaking Indiana Jones without Harrison Ford – you can't do that! And now they're making Ghostbusters with only women. What's going on?!'' (da un video diffuso su Instagram tramite l'account ufficiale di Donald Trump, 28 gennaio 2015<ref>Visibile in [https://www.instagram.com/p/yZ_ET4mhY0/ ''#IndianaJones and #Ghostbusters- what's wrong??? #TrumpVlog''], ''instagram.com''; citato in [http://www.thedailybeast.com/donald-trumps-sexist-anti-ghostbusters-crusade-goes-mainstream ''Donald Trump's Sexist Anti-"Ghostbusters" Crusade Goes Mainstream''], ''thedailybeast.com'', 19 maggio 2016.</ref>)
*Gli Stati Uniti sono diventati la discarica dei problemi di tutti gli altri paesi. [...] Quando il Messico manda la sua gente {{NDR|negli Stati Uniti}} non manda il meglio. [...] Manda persone che hanno molti problemi, e portano questi problemi da noi. Portano la droga. Portano il crimine. Sono stupratori. E alcuni, suppongo, sono brave persone.
:''The U.S. has become a dumping ground for everybody else's problems.'' [...] ''When Mexico sends its people, they're not sending their best.'' [...] ''They're sending people that have lots of problems, and they're bringing those problems to us. They're bringing drugs. They're bringing crime. They're rapists. And some, I assume, are good people.'' (dal discorso durante il quale ha annunciato la sua candidatura alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]], Trump Tower, New York, 16 giugno 2015<ref>Visibile al minuto 01:40 di [http://insider.foxnews.com/2015/06/16/watch-highlights-donald-trumps-2016-announcement-ill-build-border-wall-and-mexico-will ''"I'll Build a Wall and Mexico Will Pay for It": Watch Highlights of Trump's 2016 Address''], ''foxnews.com'', 16 giugno 2015; citato in Janell Ross, ''[https://www.washingtonpost.com/news/the-fix/wp/2015/06/30/donald-trumps-big-mouth-just-taught-us-a-valuable-lesson-about-the-power-of-latinos/ Donald Trump's big mouth just taught us a valuable lesson about the power of Latinos]'', ''washingtonpost.com'', 30 giugno 2015.</ref>)
*Costruirei un grande muro – e nessuno ne costruisce meglio di me, credetemi – la costruirei a costo ridotto. Costruirei un grande, grandissimo muro sul nostro confine meridionale, e farei pagare il Messico per quel muro. Segnatevi le mie parole.
:''I will build a great wall – and nobody builds walls better than me, believe me – and I'll build them very inexpensively. I will build a great, great wall on our southern border, and I will make Mexico pay for that wall. Mark my words.'' (dal discorso durante il quale ha annunciato la sua candidatura alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]], Trump Tower, New York, 16 giugno 2015<ref>Visibile al minuto 38:50 di [http://insider.foxnews.com/2015/06/16/watch-highlights-donald-trumps-2016-announcement-ill-build-border-wall-and-mexico-will ''"I'll Build a Wall and Mexico Will Pay for It": Watch Highlights of Trump's 2016 Address''], ''foxnews.com'', 16 giugno 2015.</ref>)
*{{NDR|Rispondendo alla domanda "Have you ever asked god for forgiveness?" ("Hai mai chiesto perdono a Dio?")}}<br>Non sono sicuro di averlo fatto. Cerco semplicemente di fare del mio meglio. Non penso di averlo fatto. Se faccio qualcosa di sbagliato, mi impegno per renderlo giusto. Non includo Dio in questo, non lo faccio. [...] {{NDR|parlando dell'[[eucaristia]]}} Quando bevo il mio sorso di vino – l'unico vino che bevo – e mangio il mio piccolo cracker, penso che sia un modo di chiedere perdono, e lo faccio più spesso possibile perché mi sento purificato, ok?
:''I am not sure I have. I just go on and try to do a better job from there. I don't think so. I think if I do something wrong, I think, I just try and make it right. I don't bring God into that picture. I don't.'' [...] ''When I drink my little wine – which is about the only wine I drink – and have my little cracker, I guess that is a form of asking for forgiveness, and I do that as often as possible because I feel cleansed, ok?'' (da un'intervista condotta da Frank Luntz al Family Leadership Summit ad Ames, Iowa, 18 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:24 di [https://www.youtube.com/watch?v=NyDbOHvfdiE ''Donald Trump: "I'm Not Sure I Have" Ever Asked God For Forgiveness''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2015; citato in Michelle Boorstein, [https://www.washingtonpost.com/news/acts-of-faith/wp/2016/06/08/trump-on-god-hopefully-i-wont-have-to-be-asking-for-much-forgiveness/?utm_term=.73995c081ddb ''Trump on God: "Hopefully I won't have to be asking for much forgiveness"''], ''washingtonpost.com'', 8 giugno 2016.</ref>)
*{{NDR|Su [[John McCain]]}} Non è un eroe di guerra. [...] È un eroe di guerra {{NDR|solo}} perché è stato catturato. Mi piacciono le persone che non sono state catturate.
:''He's not a war hero.'' [...] ''He's a war hero because he was captured. I like people who weren't captured.'' (da un'intervista condotta da Frank Luntz al Family Leadership Summit ad Ames, Iowa, 18 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:40 di [https://www.youtube.com/watch?v=7k1ajHAeXMU ''Donald Trump: McCain's a War Hero Because He Was Captured, "I Like People That Weren't"''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2015; citato in Jonathan Martin, Alan Rappeport, [http://www.nytimes.com/2015/07/19/us/politics/trump-belittles-mccains-war-record.html?_r=0 ''Donald Trump Says John McCain Is No War Hero, Setting Off Another Storm''], ''nytimes.com'', 18 luglio 2015.</ref>)
*{{NDR|Su [[Rick Perry]]}} [...] sta facendo proprio fiasco nei sondaggi. Si mette gli occhiali per sembrare intelligente. Ma non ci riesce perché, sapete, la gente può vedere attraverso quegli occhiali!
:[...] ''he's doing very poorly in the polls. He put on glasses so people will think he's smart. And it just doesn't work! You know, people can see through the glasses!'' (da un comizio a Bluffton, Carolina del Sud, 21 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 10:55 di [https://www.c-span.org/video/?327258-1/donald-trump-remarks-sun-city-south-carolina ''Donald Trump Remarks Sun City South Carolina, Jul 21 2015''], ''C-SPAN.org'', 21 luglio 2015; citato in Danielle Kurtzleben, [http://www.npr.org/sections/itsallpolitics/2015/07/21/424994751/the-best-insults-of-the-trump-kickoff-speech ''The Best Insults Of Donald Trump's Latest Campaign Speech''], ''NPR.org'', 21 luglio 2015.</ref>)
*{{NDR|Sul concetto religioso del pentimento}} [...] provo a non commettere errori. Perciò perché dovrei pentirmi? Perché dovrei chiedere perdono se non commetto errori? Lavoro duramente. Sono una persona d'onore.
:[...] ''I try not to make mistakes. I mean, why do I have to repent? Why do I have to ask for forgiveness if you are not making mistakes? I work hard. I'm an honorable person.'' (da una video intervista condotta da Anderson Cooper, ''Anderson Cooper 360'', CNN, 22 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:50 di [http://edition.cnn.com/videos/us/2015/07/23/donald-trump-interview-part-2-cooper-intv-ac.cnn/video/playlists/ac360-donald-trump/ ''Donald Trump interview part 2''], ''cnn.com''; citato in [http://edition.cnn.com/TRANSCRIPTS/1507/22/acd.01.html ''Anderson Cooper 360 degrees''], ''cnn.com'', 22 luglio 2015.</ref>)
*{{NDR|Alla giornalista Megyn Kelly, che ha riportato le dichiarazioni che durante gli anni ha fatto in merito alle donne}} Penso che il grande problema di questo paese sia il dover essere [[Politicamente corretto|politicamente corretti]].
:''I think the big problem this country has is being politically correct.'' (al dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani per le elezioni presidenziali del 2016, Cleveland, Ohio, 6 agosto 2015<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=IOqtra7j6UM ''Is Donald Trump part of the "war on women"? <nowiki>|</nowiki> Fox News Republican Debate''], ''YouTube.com'', 6 agosto 2015; citato in ''[http://www.washingtontimes.com/news/2015/aug/6/donald-trump-political-correctness-big-problem-US/ Donald Trump: Political correctness is "big problem" in U.S.]'', ''washingtontimes.com'', 6 agosto 2015.</ref>)
*{{NDR|Su [[Megyn Kelly]], che ha condotto il dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani}} Non la rispetto come giornalista. Non ho alcun rispetto per lei. È molto sopravvalutata. [...] Arriva e comincia a farmi ogni tipo di domanda ridicola. E, sai, si vedeva che le colava il sangue dagli occhi, sangue che colava dalla sua... sangue dappertutto.
:''I don't respect her as a journalist. I don't have respect for her. She's higly overrated.'' [...] ''She gets out and she starts asking me all sorts of ridiculous questions. And, you know, you could see there was blood coming out of her eyes, blood coming out of her... wherever.'' (da un'intervista telefonica condotta da Don Lemon in diretta televisiva su ''CNN Tonight'', CNN, 7 agosto 2015<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=UZdX6WHACnk ''Donald Trump: I don't respect Megyn Kelly (CNN interview with Don Lemon)''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2015.</ref>)
*{{NDR|Rivolto all'intervistatore, Chuck Todd}} Tra quattro anni mi intervisterai di nuovo e mi dirai: "Presidente Trump, ha fatto davvero un ottimo lavoro".
:''In four years, you're going to be interviewing me and you're gonna say: "What a great job you've done, President Trump".'' (da un'intervista condotta da Chuck Todd sul jet privato di Trump, aeroporto internazionale di Des Moines, Iowa, ''Meet the Press'', NBC, 16 agosto 2015<ref>Visibile in Ian Schwartz [https://www.realclearpolitics.com/video/2015/08/16/trump_to_chuck_todd_in_four_years_youre_going_to_say_what_a_great_job_youve_done_president_trump.html ''Trump to Chuck Todd: In Four Years You're Going To Say, "What A Great Job You've Done, President Trump"''], ''realclearpolitics.com'', 16 agosto 2015; citato in [https://www.nbcnews.com/meet-the-press/meet-press-transcript-august-16-2015-n412636 ''Meet the Press Transcript - August 16, 2015''], ''nbcnews.com'', 16 agosto 2015.</ref>)
*[[Hillary Clinton]] è stata il peggior segretario di stato nella storia del paese. Il mondo è andato in pezzi durante il suo regno come segretario di stato.
:''Hillary Clinton was the worst Secretary of State in the history of the country. The world came apart under her reign as Secretary of State.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller">Citato in [http://time.com/4003734/donald-trump-interview-transcript/ ''Donald Trump Explains All''], ''time.com'', 20 agosto 2015.</ref>)
*[...] il reale tasso di disoccupazione è forse al 21%. Non al 6. Non al 5,2 o al 5,5. Il nostro reale tasso di disoccupazione – ho visto una tabella proprio l'altro giorno sul nostro reale tasso di disoccupazione – perché abbiamo novanta milioni di persone che non lavorano. Novantatre milioni per l'esattezza. Sommando, il nostro reale tasso di disoccupazione è del 42%.
:[...] ''we have a real unemployment rate that's probably 21%. It's not 6. I's not 5.2 and 5.5. Our real unemployment rate – in fact, I saw a chart the other day, our real unemployment – because you have ninety million people that aren't working. Ninety-three million to be exact. If you start adding it up, our real unemployment rate is 42%.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>)
*Ho avuto molto successo, lo sai. Persino nel golf ho vinto molti tornei. [...] Vincere un campionato è difficile, letteralmente difficile. E devi anche battere gli ''scratch player''... Ci sono un sacco di bravi giocatori. Ho vinto molti tornei. Perciò la mia vita è una contitnua vittoria. Non è stata una partita persa.
:''You know I've had great success. Even in golf I've won many golf club championships.'' [...] ''to win a club championship is hard, literally hard. And you have to beat scratch players... You got a lot of good players. I've won many club championships. So my life has been about winning. My life has not been about losing.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>)
*{{NDR|Sul motivo per cui si è candidato alla presidenza nel 2016}} Ho voluto farlo per me stesso. Non volevo guardarmi indietro tra dieci anni e dire: "Avrei potuto fare questo, avrei potuto fare quest'altro." La mia famiglia mi avrebbe detto: "Oh, fermati". Ho dovuto farlo per me stesso.
:''I wanted to do this for myself. I didn't want to look back in ten years and say I could have done that or I could have done that. My family would look at me and say, "Ugh, stop." I had to do it for myself.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>)
*{{NDR|Sullo scandalo delle e-mail di [[Hillary Clinton]]}} Sta attraversando quello che per me è come il [[Scandalo Watergate|Watergate]]. La sua unica speranza è che i pubblici ministeri siano dei democratici, solo così non verrebbe perseguita.
:''She's going through something that for me, for me is Watergate. Her only hope is that because the prosecutors are Democrats she doesn't get prosecuted.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>)
*{{NDR|Gli altri candidati presidenziali}} sono dei pupazzi. Sono l'unico non-pupazzo del gruppo.
:''They're puppets. I'm the only non-puppet in the group.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>)
[[File:Mr Donald Trump New Hampshire Town Hall on August 19th 2015 at Pinkerton Academy in Derry, NH by Michael Vadon 07.jpg|thumb|Trump durante un comizio elettorale a Derry, New Hampshire, 19 agosto 2015]]
*{{NDR|Parlando del muro che vuole far costruire al confine tra Messico e Stati Uniti}} Voglio che sia bellissimo perché forse un giorno lo chiameranno "Il muro di Trump". [...] Non c'è scala che possa arrivarci. Se mai riuscissero a salire in cima si troverebbero nei guai perché non c'è modo di scendere giù. {{NDR|pausa}} Forse con una corda.
:''I want it to be so beautiful 'cause maybe someday they'll call it "The Trump Wall".'' [...] ''There's no ladder going over that. If they ever go up there, they're in trouble, 'cause here's no way to get down. Maybe a rope.'' (da un comizio a Derry, New Hampshire, 19 agosto 2015<ref>Visibile al minuto 26:35 di [https://www.youtube.com/watch?v=htR87FTRj2U ''FNN: Donald Trump Town Hall in New Hampshire Talks to Crowd for First Time''], ''YouTube.com'', 19 agosto 2015; citato in [http://www.realclearpolitics.com/video/2015/08/19/trump_on_border_maybe_theyll_call_it_the_trump_wall.html ''Trump on Border: Maybe They'll Call It "The Trump Wall"''], ''realclearpolitics.com'', 19 agosto 2015.</ref>)
*{{NDR|Sui candidati alla presidenza 2016}} Non penso che le persone in corsa per la carica siano autentiche. [...] Devono buttar via molti dei loro consulenti ed essere loro stessi. Penso che sia una delle cose che mi ha aiutato.
:''I don't think the people running for office are real.'' [...] ''They have to throw a lot of consultants away and be themselves. I think it is one of the things that has helped me.''<ref name="Scherer">Citato in Michael Scherer, [https://web.archive.org/web/20150820124604/http://time.com/trump/ ''The Donald has landed, deal with it''], ''time.com'', 20 agosto 2015.</ref>
*Ricostruirò le nostre forze armate. Saranno così forti e potenti e grandiose... che non dovremmo mai usarle. Nessuno ci provocherà.
:''I will rebuild our military. It will be so strong and so powerful and so great... that we'll never have to use it. Nobody's gonna mess with us.'' (da un comizio in uno stadio a Mobile, Alabama, 21 agosto 2015<ref>Citato in [http://sputniknews.com/us/20150822/1026045140/trump-promise-us-military.html ''Trump Promises to Make US Military "So Powerful"''], ''sputniknews.com'', 22 agosto 2015.</ref>)
*Non indosso un parrucchino. Questi sono i miei capelli. Lo giuro. [...] [[Barbara Walters]] mi ha nominato il migliore qualunque-cosa-sia dell'anno.
:''I don't wear a toupee. It's my hair. I swear.'' [...] ''Barbara Walters named me the most whatever-it-is of the year.'' (da un comizio a Greenville, Carolina del Sud, 27 agosto 2015<ref>Visibile in Pam Key, [http://www.breitbart.com/video/2015/08/27/watch-trump-invites-rally-attendee-to-check-if-hes-wearing-a-toupee/ ''Watch: Trump Invites Rally Attendee to Check if He's Wearing a Toupée''], ''breitbart.com'', 27 agosto 2015.</ref>)
*{{NDR|A proposito della strage dell'Umpqua Community College<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Umpqua Community College shooting|Umpqua Community College shooting]].</ref>}} Ogni volta che succede qualcosa {{NDR|del genere}} [...] non danno la colpa alle malattie mentali, al fatto che il sistema sanitario per la salute mentale non funziona e tutti gli altri problemi. Comunque quella era una zona priva di armi. Vi dico che se ci fossero stati un paio di insegnanti o qualcuno con delle armi in quella stanza, sarebbe andata molto meglio.
:''Every time that something happens'' [...] ''they don't blame mental illness, that mental health care is out of whack and all the other problems. And by the way, it was a gun free zone. I will tell you, if you had a couple of the teachers or somebody with guns in that room, you would have been a hell of a lot better off.'' (da un comizio a Franklin, Tennessee, 3 ottobre 2015<ref>Citato in ''[http://www.cbsnews.com/news/election-2016-donald-trump-takes-on-gun-control-mass-shootings/ Donald Trump takes on gun control, mass shootings]'', ''cbsnews.com'', 3 ottobre 2015.</ref>)
*Non è stato facile per me. Ho cominciato a Brooklyn. Mio padre mi ha dato una piccola somma di un milione di dollari. Sono venuto a Manhattan, e ho dovuto ripagarlo con gli interessi. Ma sono venuto a Manhattan e ho cominciato a comprare proprietà ed è andata bene.
:''It has not been easy for me. I started off in Brooklyn. My father gave me a small loan of a million dollars. I came into Manhattan, and I had to pay him back, and I had to pay him back with interest. But I came into Manhattan and I started buying properties, and I did great.'' (da un intervento al programma televisivo ''Today'', NBC, 26 ottobre 2015<ref>Visibile al minuto 00:20 di [https://www.youtube.com/watch?v=TXEOFHf1q9A ''Donald Trump: My Father Gave Me "A Small Loan" Of $1 Million To Start Out <nowiki>|</nowiki> Today''], ''YouTube.com'', 26 ottobre 2015.</ref>)
*{{NDR|A proposito degli [[attentati del 13 novembre 2015 a Parigi]]}} Riguardo a Parigi – sapete, {{NDR|hanno}} le leggi più severe al mondo sulle armi a Parigi – nessuno era armato, eccetto i cattivi. Nessuno. Nessuno aveva delle armi. E {{NDR|i cattivi}} hanno sparato loro ad uno a uno. [...] Potete dire quello che volete, ma se la nostra gente avesse avuto delle armi, se fosse stato permesso loro di portarle, la situazione sarebbe stata molto, molto diversa.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2015/11/15/attentati-parigi-donald-trump/ ''Donald Trump sulle armi e gli attentati di Parigi''], ''ilpost.it'', 15 novembre 2015.</ref>
:''When you look at Paris – you know, the toughest gun laws in the world, Paris – nobody had guns but the bad guys. Nobody. Nobody had guns. And they were just shooting them one by one'' [...]. ''You can say what you want, but if they had guns, if our people had guns, if they were allowed to carry it would've been a much, much different situation.'' (da un comizio a Beaumont, Texas, 14 novembre 2015<ref>Citato in [http://time.com/4113333/paris-attacks-donald-trump/ ''Donald Trump Says Paris Attacks Would Have Been Less Deadly if People Had Guns''], ''time.com'', 14 novembre 2015.</ref>)
*Qualcuno ha detto che sono l'[[Ernest Hemingway]] dei [[Twitter|140 caratteri]].
:''Somebody said I'm the Ernest Hemingway of 140 characters.'' (da un evento al Wofford College, Spartanburg, Carolina del Sud, 20 novembre 2015<ref>Citato in Eliza Collins, [http://www.politico.com/story/2015/11/trump-ernest-hemingway-216109 ''Trump: "I'm the Ernest Hemingway of 140 characters"''], ''politico.com'', 20 novembre 2015.</ref>)
*{{NDR|Sul reclutamento di terroristi in Occidente da parte dell'[[Stato Islamico|Isis]]}} Stiamo perdendo molte persone per colpa di internet e dobbiamo fare qualcosa. Dobbiamo andare a parlare con [[Bill Gates]] e con altre persone che capiscono davvero cosa sta succedendo. Dobbiamo parlare con loro e forse, in certe aree, dobbiamo chiudere questa internet in qualche modo. Qualcuno dirà "Oh, la libertà di parola, la libertà di parola!". Sono sciocchi. C'è un sacco di gente sciocca. Dobbiamo fare qualcosa con internet perché stanno reclutando migliaia di persone, lasciano il nostro paese e quando tornano indietro noi li riprendiamo.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2015/12/09/donald-trump-vuole-chiudere-internet/ ''Donald Trump vuole chiudere Internet''], ''ilpost.it'', 9 dicembre 2015.</ref>
:''We're losing a lot of people because of the Internet, and we have to do something. We have to go see Bill Gates and a lot of different people that really understand what's happening. We have to talk to them, maybe in certain areas, closing that Internet up in some way. Somebody will say, "Oh freedom of speech, freedom of speech!" These are foolish people. We have a lot of foolish people. We have to do something with the internet because they are recruiting thousands they are leaving our country and then when they come back we take them back.'' (da un comizio a Mount Pleasant, Carolina del Sud, 7 dicembre 2015<ref>Visibile al minuto 01:00 di [http://money.cnn.com/2015/12/08/technology/donald-trump-internet/ ''Donald Trump wants to "close up" the Internet''], ''cnn.com'', 8 dicembre 2015.</ref>)
*{{NDR|Sul fatto che il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America vuole "portare la pace in Siria"}} Ho frequentato una scuola della Ivy League. Sono molto colto. Conosco le parole, ho le parole migliori, le migliori... ma non c'è parola migliore che "stupidi".
:''I went to an Ivy League school. I'm very highly-educated. I know words, I have the best words. I have the best... but there is no better word than "stupid".'' (da un comizio a Hilton Head Island, Carolina del Sud, 30 dicembre 2015<ref>Visibile al minuto 00:50 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=7UIE_MRAhEA Donald Trump "I Know Words, I Have The Best Words" Obama Is "Stupid"]'', ''YouTube.com'', 30 dicembre 2015; citato in Steve Guest, [http://www.infowars.com/trump-i-know-words-i-have-the-best-words-obama-is-stupid-video/ ''Trump: "I Know Words, I Have The Best Words" – Obama Is "Stupid" <nowiki>[</nowiki>Video<nowiki>]</nowiki>''], ''infowars.com'', 31 dicembre 2015.</ref>)
=== 2016 ===
*[[Hillary Clinton|Hillary]] ha detto che le armi non garantiscono sicurezza. Se lo pensa davvero dovrebbe ordinare alle sue guardie del corpo di disarmarsi subito!
:''Hillary said that guns don't keep you safe. If she really believes that she should demand that her heavily armed bodyguards quickly disarm!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/683655884547973121 tweet] del 3 gennaio 2016.</ref>
*{{NDR|In tono ironico}} Dicono che ho gli elettori più fedeli – avete mai visto qualcosa del genere? – Potrei stare fermo in mezzo alla Fifth Avenue e sparare a qualcuno e non perderei alcun elettore, OK? È incredibile.
:''They say I have the most loyal people – did you ever see that? – I could stand in the middle of Fifth Avenue and shoot somebody, and I wouldn't lose any voters, OK? It's like incredible.'' (da un comizio a Sioux Center, Iowa, 23 gennaio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=GBOi7nfrd8k ''Donald Trump says he could "shoot somebody and I wouldn't lose" support''], ''YouTube.com'', 23 gennaio 2016; citato in ''[https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2016/01/23/donald-trump-i-could-shoot-somebody-and-still-have-support/ Donald Trump: They say I could "shoot somebody" and still have support]'', ''washingtonpost.com'', 23 gennaio 2016.</ref>)
*Mi rifiuto di definire [[Megyn Kelly]] "un'oca" perché non sarebbe politicamente corretto. Invece la definirò "una reporter leggera"!
:''I refuse to call Megyn Kelly a bimbo, because that would not be politically correct. Instead I will only call her a lightweight reporter!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/692312112115380224 tweet] del 27 gennaio 2016.</ref>
[[File:Trump in Des Moines (23061443854).jpg|thumb|Trump a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016. I sostenitori mostrano dei cartelli con lo slogan «''The silent majority stands with Trump''» («La maggioranza silenziosa<ref>{{Cfr}} [[:w:Maggioranza silenziosa|Maggioranza silenziosa]].</ref> è con Trump»).]]
*Per tutta la vita sono stato avido, avido, avido. Ho afferrato tutto il denaro che potevo. Sono così avido. Ma ora voglio essere avido in favore degli Stati Uniti. Voglio afferrare tutto quel denaro. Sarò avido a favore degli Stati Uniti.
:''My whole life I've been greedy, greedy, greedy. I've grabbed all the money I could get. I'm so greedy. But now I want to be greedy for the United States. I want to grab all that money. I'm going to be greedy for the United States.'' (da un cosiddetto "contro-dibattito" a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016<ref>Citato in [[Ezra Klein]], ''[http://www.vox.com/2016/1/29/10866388/donald-trump-greedy Trump: "My whole life I've been greedy ... Now I want to be greedy for the United States"]'', ''vox.com'', 29 gennaio 2016.</ref>)
*Un "politico"? Non voglio essere definito un "politico". Tutte chiacchiere e niente fatti. Mi rifiuto di essere definito un "politico".
:''"A politician"? I don't want to be called a "politician". All talk, no action. I refuse to be called a "politician".'' (da un cosiddetto "contro-dibattito" a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016<ref>Citato in Jeff Stein, ''[http://www.vox.com/2016/1/29/10868360/trump-quotes-counter-debate The 7 Trumpiest things Donald Trump said during his "counter-debate"]'', ''vox.com'', 29 gennaio 2016.</ref>)
*{{NDR|Rivolto ai propri sostenitori}} Se vedete qualcuno pronto a lanciarmi un pomodoro, colpitelo. Lo fareste? Seriamente. Okay? Colpitelo... Ve lo prometto, pagherò per voi le spese legali. Promesso. Promesso. Non sarà molto dispendioso perché il tribunale è d'accordo con noi {{NDR|a proposito di}} ciò che succede in questo paese.
:''If you see somebody getting ready to throw a tomato, knock the crap out of 'em, would you? Seriously. Okay? Just knock the hell... I promise you, I will pay for the legal fees. I promise. I promise. It wouldn't be so much 'cause the court agrees with us too [about] what's going on in this country.'' (da un comizio a Cedar Rapids, Iowa, 1º febbraio 2016<ref>Visibile in ''[https://www.youtube.com/watch?v=WzYv5foyAS8 Trump Tells Crowd to "Knock the Crap Out" of Protesters, Offers to Pay Legal Fees during Iowa Speech]'', ''YouTube.com'', 1º febbraio 2016; citato in Sam Reisman, ''[http://www.mediaite.com/online/trump-tells-crowd-to-knock-the-crap-out-of-protesters-offers-to-pay-legal-fees/ Trump Tells Crowd to "Knock the Crap Out" of Protesters, Offers to Pay Legal Fees]'', ''mediaite.com'', 1º febbraio 2016.</ref>)
*Ha criticato le mie mani. Nessuno ha mai criticato le mie mani. Non ho mai sentito critiche. Guardatele. Sono mani piccole? [[Marco Rubio|Rubio]] ha criticato le mie mani per dire che se sono piccole, allora qualcos'altro dev'esser piccolo. Vi garantisco che non c'è alcun problema. Ve lo garantisco.<ref>Traduzione da Francesco Costa, [http://www.ilpost.it/2016/03/04/dibattito-repubblicani-trump-rubio-cruz-kasich/ ''Il surreale dibattito tv tra i Repubblicani''], ''ilpost.it'', 4 marzo 2016.</ref>
:''He hit my hands. Nobody has ever hit my hands. I've never heard of this. Look at those hands. Are they small hands? And he referred to my hands – if they're small, something else must be small. I guarantee you there's no problem. I guarantee.'' (dal dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani per le elezioni presidenziali del 2016, Detroit, Michigan, 3 marzo 2016<ref>Citato in Emily Crockett, [http://www.nytimes.com/2016/03/04/us/politics/transcript-of-the-republican-presidential-debate-in-detroit.html?_r=0 ''Transcript of the Republican Presidential Debate in Detroit''], ''nytimes.com'', 4 marzo 2016.</ref>)
*Penso che l'[[Islam]] ci odi. [...] C'è un grandissimo odio. Un grandissimo odio. Dobbiamo andare in fondo {{NDR|alla questione}}. C'è un incredibile odio nei nostri confronti. [...] Dobbiamo essere molto attenti. Dobbiamo essere molto prudenti. E non possiamo permettere a gente che ha questo odio per gli Stati Uniti di venire nel nostro paese.
:''I think Islam hates us.'' [...] ''There's a tremendous hatred there. There's a tremendous hatred. We have to get to the bottom of it. There is an unbelievable hatred of us.'' [...] ''We have to be very vigilant. We have to be very careful. And we can't allow people coming into this country who have this hatred of the United States.'' (da un'intervista condotta da Anderson Cooper, CNN, 9 marzo 2016<ref>Visibile in Theodore Schleifer, [http://edition.cnn.com/2016/03/09/politics/donald-trump-islam-hates-us/ ''Donald Trump: "I think Islam hates us"''], ''CNN.com'', 10 marzo 2016.</ref>)
*Penso esistano due Donald Trump. C'è la versione pubblica ed è ciò che la gente vede. Non so cosa veda esattamente, ma pare che durante la mia vita {{NDR|questa versione}} abbia funzionato. Probabilmente è differente dal Donald Trump privato.
:''I think there are two Donald Trumps. There's the public version, and people see that. And I don't know what they see exactly, but it seems to have worked over in my lifetime. But it's probably different, I think, than the personal Donald Trump.'' (dalla conferenza stampa in occasione dell'endorsment di [[Ben Carson]], Palm Beach, Florida, 11 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 9:50 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=DBERS0nehZQ Ben Carson's endorsement of Donald Trump: Full press conference]'', ''YouTube.com'', 11 marzo 2016.</ref>)
*Non penso che ci siano due Donald Trump. Penso che ci sia un solo Donald Trump. [...] Sono un profondo pensatore. Mi rendo conto di quel che succede.
:''I don't think there are two Donald Trumps. I think there's one Donald Trump.'' [...] ''I'm a very deep thinker. I know what's happening.'' (dalla conferenza stampa in occasione dell'endorsment di [[Ben Carson]], Palm Beach, Florida, 11 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 21:30 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=DBERS0nehZQ Ben Carson's endorsement of Donald Trump: Full press conference]'', ''YouTube.com'', 11 marzo 2016.</ref>)
*{{NDR|Giustificando il fatto di aver diffuso una notizia falsa}} Non lo so. Cosa dovrei saperne? Quello che so è quello che trovo su internet.
:''Now, I don't know. What do I know about it? All I know is what's on the Internet.'' (da un'intervista televisiva condotta da Chuck Todd, ''Meet the Press'', NBC, 13 marzo 2016<ref>Citato in [http://www.politifact.com/truth-o-meter/statements/2016/mar/13/donald-trump/donald-trump-wrongly-links-campaign-event-proteste/ ''Donald Trump wrongly links Ohio campaign event protester to ISIS''], ''politifact.com'', 13 marzo 2016.</ref>)
*{{NDR|Rispondendo alla domanda «Con chi si consulta costantemente in modo tale da essere preparato il primo giorno [da presidente]?»}}<br>Mi consulto con me stesso – numero uno – perché ho una buona mente e ho detto molte cose.
:{{NDR|«''Who are you consulting with consistently so that you're ready on day 1?''»)}}<br>''I'm speaking with myself – number one – because I have a very good brain and I've said a lot of things.'' (da un'intervista telefonica condotta da Joe Scarborough e Mika Brzezinski, ''Morning Joe'', MSNBC, 16 marzo 2016<ref>Citato in Eliza Collins, [http://www.politico.com/blogs/2016-gop-primary-live-updates-and-results/2016/03/trump-foreign-policy-adviser-220853 ''Trump: I consult myself on foreign policy''], ''politico.com'', 16 marzo 2016.</ref>)
*Sembro un presidente? Ma quanto sono bello, vero? Quanto?
:''Do I look like a president? How handsome am I, right? How handsome?'' (da un comizio a West Chester, Pennsylvania, 25 aprile 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=R0xcOizlYck ''Donald Trump on how handsome he looks, West Chester PA, 04-25-16''], ''YouTube.com'', 25 aprile 2016; citato in [http://edition.cnn.com/2016/04/25/politics/donald-trump-how-handsome-am-i/ ''Trump on looking presidential: "How handsome am I?"''], ''cnn.com'', 25 aprile 2016.</ref>)
*L'unica carta che può giocare è quella di essere donna, non ha nient'altro. Francamente, se [[Hillary Clinton]] fosse un uomo penso che non avrebbe nemmeno il 5% dei voti.
:''The only card she has is the woman's card. She's got nothing else going. And frankly, if Hillary Clinton were a man, I don't think she'd get 5 percent of the vote.'' (da una conferenza alla Trump Tower, New York City, 26 aprile 2016<ref>Citato in Jose A. DelReal e Anne Gearan, [https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2016/04/27/trump-if-clinton-were-a-man-i-dont-think-shed-get-5-percent-of-the-vote/ ''Trump: If Clinton "were a man, I don't think she'd get 5 percent of the vote"''], ''washingtonpost.com'', 27 aprile 2016.</ref>)
*Quindi mi state dicendo che se prendo della [[lacca per capelli]] e la spruzzo nel mio appartamento, che è sigillato, ha impatto sullo strato di ozono? "Sì." Io dico che non è possibile, gente. Non è possibile.
:''So if I take hairspray, and if I spray it in my apartment, which is all sealed, you're telling me that affects the ozone layer? "Yes." I say no way folks, no way.'' (da un comizio a Charleston, Virginia Occidentale, 5 maggio 2016<ref>Visibile al minuto 00:52 di [https://www.youtube.com/watch?v=MYat87dsXZI ''Donald Trump talks about hairspray to coal miners''], ''YouTube.com'', 7 maggio 2016.</ref>)
*[[Saddam Hussein]] era uno dei cattivi, giusto? Era uno dei cattivi, davvero cattivo. Ma sapete cosa ha fatto di buono? Ha ucciso i terroristi. E l'ha fatto talmente bene: mica leggevano loro i diritti o li interrogavano. Erano terroristi? Allora per loro era finita.
:''Saddam Hussein was a bad guy, right? He was a bad guy, a really bad guy. But you know what he did well? He killed terrorists. He did that so good: they didn't read them the rights, they didn't talk. They were a terrorist? It was over.'' (da un comizio a Raleigh, Carolina del Nord, 5 luglio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=2OUf1WgkS1w ''Donald Trump praises Saddam Hussein''], ''YouTube.com'', 5 luglio 2016.</ref>)
*In realtà penso di essere umile. Penso di essere più umile di quanto tu sia in grado di capire.
:''I think I am actually humble. I think I'm much more humble than you would understand.'' (da un'intervista condotta da Lesley Stahl per il programma televisivo ''60 Minutes'', CBS, 17 luglio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=kK-a95NQVO8 ''Donald Trump Says, He is Humble Person in 60 Minutes Interview''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2016.</ref>)
*[...] incolpano sempre la Russia perché pensano che così possano infangare il mio nome. Non so niente della Russia. Cioè, conosco la Russia, ma non so nulla delle sue dinamiche interne. Non faccio affari lì. Non ho attività lì. Non ho ottenuto alcun prestito dalla Russia.
:[...] ''they always blame Russia. And the reason they blame Russia because they think they're trying to tarnish me with Russia. I know nothing about Russia. I know-I know about Russia, but I know nothing about the inner workings of Russia. I don't deal there. I have no businesses there. I have no loans from Russia.''<ref>Visibile al minuto 00:51:00 di [https://www.youtube.com/watch?v=gTY_pzHZNJ0 ''Second Presidential Debate (C-SPAN)''], ''YouTube.com'', 9 ottobre 2016; citato in Marshall Cohen, [http://edition.cnn.com/2017/06/21/politics/trump-russia-hacking-statements/index.html ''Everything Trump has said about who tried to hack the US election''], ''cnn.com'', 21 giugno 2017.</ref>
*[...] io non voglio che la gente tra cento o duecento anni si volti indietro e gli venga raccontata una storia in cui eravamo condotti da personaggi inetti, incompetenti e corrotti come [[Barack Obama]] e [[Hillary Clinton]]. Non vogliamo esser parte di quella storia.
:[...] ''I don't want people looking back in a hundred years and 200 years and have that story be told about us because we were led by inept, incompetent and corrupt people like Barack Obama and like Hillary Clinton. We don't want to be part of that history.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR">Citato in [http://www.npr.org/2016/10/13/497857068/transcript-donald-trumps-speech-responding-to-assault-accusations ''Transcript: Donald Trump's Speech Responding To Assault Accusations''], ''NPR.org''; 13 ottobre 2016.</ref>)
*La nostra grande civiltà, qui in America e in tutto il mondo civile, è giunta alla resa dei conti. Lo abbiamo visto nel Regno Unito, dove hanno votato per liberarsi dal governo globale e dagli accordi commerciali a livello globale, dalle politiche sull'immigrazione che hanno distrutto la loro sovranità e hanno distrutto molte nazioni. Ma la base centrale del potere politico mondiale è proprio qui, in America; il nostro corrotto sistema politico è il più grande potere che appoggia gli sforzi per una globalizzazione radicale e per la privazione dei diritti dei lavoratori. Le loro risorse finanziarie sono praticamente illimitate, le loro risorse politiche sono illimitate, i loro mezzi di comunicazione sono senza pari, e, soprattutto, la profondità della loro immoralità è assolutamente senza limiti.<ref name="vocidallestero">Traduzione da [http://vocidallestero.it/2016/10/17/donald-trump-il-discorso-di-palm-beach-sul-legame-tra-media-e-potere/ ''Donald Trump: Il discorso di Palm Beach sul legame tra media e potere''], ''vocidallestero.it'', 17 ottobre 2016.</ref>
:''Our great civilization, here in America and across the civilized world has come upon a moment of reckoning. We've seen it in the United Kingdom, where they voted to liberate themselves from global government and global trade deal, and global immigration deals that have destroyed their sovereignty and have destroyed many of those nations. But, the central base of world political power is right here in America, and it is our corrupt political establishment that is the greatest power behind the efforts at radical globalization and the disenfranchisement of working people. Their financial resources are virtually unlimited, their political resources are unlimited, their media resources are unmatched, and most importantly, the depths of their immorality is absolutely unlimited.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>)
*Avremo una policy: l'America prima di tutto.
:''We are going to have a policy: America first.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>)
*Molti dei miei amici e molti esperti di politica mi hanno avvertito che questa campagna sarebbe stata un viaggio verso l'inferno. Ma si sbagliano. Sarà un viaggio verso il paradiso, perché aiuteremo tante persone che hanno disperatamente bisogno di aiuto.<ref name="vocidallestero"/>
:''Many of my friends and many political experts warned me that this campaign would be a journey to hell – said that. But they're wrong. It will be a journey to heaven, because we will help so many people that are so desperately in need of help.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>)
*{{NDR|Riferito agli immigrati messicani}} [...] ci sono dei ''bad hombres'' qui nel nostro paese e li butteremo fuori.
:[...] ''we have some bad hombres here and we're going to get them out.'' (dal terzo dibattito televisivo con [[Hillary Clinton]] avuto in occasione della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, University of Nevada, Las Vegas, 19 ottobre 2016<ref>Citato in Elizabeth Gurdus, [http://www.cnbc.com/2016/10/19/trump-we-have-some-bad-hombres-and-were-going-to-get-them-out.html ''Trump: "We have some bad hombres and we're going to get them out"''], ''cnbc.com'', 20 ottobre 2016.</ref>)
[[File:Women's March Topeka, KS 2017 (32328967341).jpg|thumb|L'insulto "nasty woman" diretto a Hillary Clinton è stato poi rivendicato dalle sue sostenitrici donne durante la campagna elettorale.<ref>{{Cfr}} Emma Gray, ''[http://www.huffingtonpost.com/entry/nasty-woman-became-a-call-of-solidarity-for-women-voters_us_5808f6a8e4b02444efa20c92 How "Nasty Woman" Became A Viral Call For Solidarity]'', ''huffingtonpost.com'', 20 ottobre 2016.</ref>]]
*{{NDR|Rivolto a [[Hillary Clinton]]}} Una donnaccia così cattiva.
:''Such a nasty woman.'' (dal terzo dibattito televisivo con Hillary Clinton avuto in occasione della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, University of Nevada, Las Vegas, 19 ottobre 2016<ref>Visibile al minuto 00:20 di [https://www.youtube.com/watch?v=Q2KOQfZ0Zd0 ''Trump: Clinton such a nasty woman''], ''YouTube.com'', 19 ottobre 2016; citato in German Lopez, [http://www.vox.com/policy-and-politics/2016/10/19/13342054/debate-trump-clinton-nasty-woman ''Trump calls Clinton "such a nasty woman" on the debate stage''], ''vox.com'', 19 ottobre 2016.</ref>)
*Il mondo odia il nostro presidente. Il mondo ci odia. Avete visto cosa è successo con le [[Filippine]], dopo anni e anni e anni; adesso cercano [[Russia]] e [[Cina]] perché non si sentono bene con la debole America.
:''The world hates our president. The world hates us. You saw what happened with the Philippines after years and years and years; they're now looking to Russia and China, because they don't feel good about the weak America.'' (da un comizio a Johnstown, Pennsylvania, 21 ottobre 2016<ref>Citato in David Smith e Ben Jacobs, ''[https://www.theguardian.com/us-news/2016/oct/21/donald-trump-michelle-obama-philippines-duterte-clinton Trump says countries are turning on US because "the world hates Obama"]'', ''theguardian.com'', 22 ottobre 2016.</ref>)
*{{NDR|Parlando di sé in terza persona}} Pensando tra me e me adesso, dico che dovremmo annullare le elezioni e far vincere direttamente Trump, giusto? Dopotutto, per cosa le abbiamo a fare?
:''And just thinking to myself right now, we should just cancel the election and just give it to Trump, right? What are we even having it for?'' (da un comizio a Toledo, Ohio, 27 ottobre 2016<ref>Visibile al minuto 19:57 di [https://www.youtube.com/watch?v=BBPZIlj1Vf4 ''Donald Trump Full Speech <nowiki>|</nowiki> Toledo, Ohio Rally (10/27/2016)''] ''YouTube.com'', 27 ottobre 2016; citato in Nolan D. McCaskill, [http://www.politico.com/story/2016/10/donald-trump-election-cancel-230414 ''Trump: "We should just cancel the election and just give it to Trump"''], ''politico.com'', 27 ottobre 2016.</ref>)
*Sono onorato di avere la migliore tempra che qualcuno possa avere. Perché noi sappiamo come vincere.
:''I'm also honored to have the greatest temperament that anybody has, because we know how to win.'' (da un comizio a Jacksonville, Florida, 3 novembre 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=i0MFXN1uhRw ''Donald Trump: "I'm Honored to Have the greatest temperament"''], ''YouTube.com'', 3 novembre 2016; citato in [http://www.npr.org/templates/transcript/transcript.php?storyId=496915957 ''< Watch: Clinton Campaign Deliberately Trolls Trump With Ads''], ''NPR.org'', 4 novembre 2016.</ref>)
[[File:Donald Trump Victory Speech.webm|thumb|Pence, Trump e il figlio Barron durante il ''victory speech'', New York, 9 novembre 2016]]
*Questo è stato quello che si definisce un evento storico. Ma per essere davvero storico, dobbiamo fare un ottimo lavoro e io vi prometto che non vi deluderò. Faremo un ottimo lavoro. Faremo un ottimo lavoro. Non vedo l'ora di essere il vostro presidente e spero che alla fine di due, tre, quattro o magari otto anni direte che questa è stata una cosa [...] di cui siete orgogliosi.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2016/11/09/trump-presidente-discorso/ ''Il discorso di Trump, dopo la sua vittoria''], ''ilpost.it''</ref>
:''So it's been what they call an historic event, but to be really historic, we have to do a great job and I promise you that I will not let you down. We will do a great job. We will do a great job. I look very much forward to being your president and hopefully at the end of two years or three years or four years or maybe even eight years you will say so many of you worked so hard for us, with you you will say that – you will say that that was something that you were – really were very proud to do.'' (dal ''victory speech'', il primo discorso dopo la vittoria delle elezioni, pronunciato all'hotel Hilton Midtown, New York, 9 novembre 2016<ref>Visibile al minuto 15:35 di [https://www.youtube.com/watch?v=cL_wh-d1pP4 ''"I will not let you down": Trump's victory speech''], ''YouTube.com'', 9 novembre 2016; citato in [http://www.abplive.in/world-news/transcript-read-donald-trumps-complete-victory-speech-443206 '' Transcript: Read & Watch Donald Trump's complete victory speech''], ''ABPlive.in'', 9 novembre 2016.</ref>)
*Il [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] in realtà è geniale perché mette in gioco ognuno degli stati, inclusi quelli più piccoli. La campagna elettorale così è molto diversa!
:''The Electoral College is actually genius in that it brings all states, including the smaller ones, into play. Campaigning is much different!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/798521053551140864 tweet] del 15 novembre 2016.</ref>
*Ho appena provato a guardare il ''[[Saturday Night Live]]'' – inguardabile! È totalmente di parte, non è divertente e l'imitazione che [[Alec Baldwin|Baldwin]] fa di me non poteva essere peggio. Che tristezza.
:''Just tried watching Saturday Night Live – unwatchable! Totally biased, not funny and the Baldwin impersonation just can't get any worse. Sad.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/805278955150471168 tweet] del 3 dicembre 2016.</ref>
*L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ha grande potenziale, ma per ora è solo un club dove la gente si ritrova, chiacchiera e si diverte. Che tristezza!<ref>Traduzione da ''[http://www.lastampa.it/2016/12/27/esteri/trump-lonu-solo-un-club-dove-si-chiacchiera-LIueyRTWPc7zbqehDhWCUJ/pagina.html Trump: "L'Onu è solo un club dove si chiacchiera]'', ''lastampa.it'', 27 dicembre 2016.</ref>
:''The United Nations has such great potential but right now it is just a club for people to get together, talk and have a good time. So sad!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/813500123053490176 tweet] del 26 dicembre 2016.</ref>
=== 2017 ===
*[[Meryl Streep]], una delle attrici più sopravvalutate di Hollywood, non mi conosce ma mi ha attaccato comunque la scorsa sera ai Golden Globe. È una leccapiedi di Hillary che ha straperso.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/01/09/meryl-streep/ ''Il discorso di Meryl Streep ai Golden Globe''], ''ilpost.it'', 9 gennaio 2017.</ref>
:''Meryl Streep, one of the most over-rated actresses in Hollywood, doesn't know me but attacked last night at the Golden Globes. She is a Hillary flunky who lost big.'' [...]<ref>Da una [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818419002548568064 serie] [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818421066859167746 di] [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818422930157830144 tweet] del 9 gennaio 2017.</ref>
*{{NDR|Su [[Russiagate]]}} [...] penso che sia stata la Russia. Ma penso anche che potrebbero essere stati altri Paesi o altre persone.
:[...] ''I think it was Russia. But I think we also get hacked by other countries and other people.'' (dalla prima conferenza stampa in qualità di presidente, Trump Tower, New York City, 11 gennaio 2017<ref>Visibile in Madeline Conway, [http://www.politico.com/story/2017/01/trump-election-hacking-russia-233472 ''Trump on election-related hacking: "I think it was Russia"''], ''politico.com'', 11 gennaio 2017; citato in Natalia Wojcik, Mack Hogan, Mike Juang, [http://www.cnbc.com/2017/01/11/transcript-of-president-elect-donald-j-trumps-news-conference.html ''Transcript of President-elect Trump's news conference''], ''cnbc.com'', 11 gennaio 2017.</ref>)
*{{NDR|Rivolto al giornalista Jim Acosta e riferendosi al network CNN}} Non ti concederò domande. Voi siete ''[[fake news]]''.
:''I'm not gonna give you a question. You are fake news.'' (dalla prima conferenza stampa in qualità di presidente, Trump Tower, New York City, 11 gennaio 2017<ref>Visibile al minuto 01:10 di [https://www.youtube.com/watch?v=C517lvzYyc8 ''Trump To CNN Reporter "You Are Fake News"''], ''YouTube.com'', 11 gennaio 2017; citato in Natalia Wojcik, Mack Hogan, Mike Juang, [http://www.cnbc.com/2017/01/11/transcript-of-president-elect-donald-j-trumps-news-conference.html ''Transcript of President-elect Trump's news conference''], ''cnbc.com'', 11 gennaio 2017.</ref>)
*{{NDR|Rispondendo a: «La gente come potrà sapere che l'America è diventata di nuovo grande? È una cosa soggettiva.»}} Sarò io a dirlo.
:{{NDR|«''How are people going to know that America is great again? It's a subjective thing.''»}} ''Because I'm going to tell them.'' (da un'intervista telefonica condotta da Karen Tumulty per il ''Washington Post'', 13 gennaio 2017<ref>Visibile al minuto 09:50 di [https://www.washingtonpost.com/video/c/embed/3056868a-dd39-11e6-8902-610fe486791c ''Donald Trump's interview about "Make America Great Again", in 6 parts''], ''washingtonpost.com'', 13 gennaio 2016; citato in Aaron Blake, [https://www.washingtonpost.com/news/the-fix/wp/2017/01/18/donald-trump-is-making-slogans-great-again-just-ask-him/?utm_term=.99fd0da715c1 ''Donald Trump is Making Political Slogans Great Again. Just ask him.''], ''washingtonpost.com'', 18 gennaio 2017.</ref>)
*La [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Nato]] è obsoleta. Non è attrezzata per combattere il terrorismo islamico e i suoi membri si appoggiano sull'America, non pagano quello che dovrebbero pagare.<ref>Citato in ''[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/01/15/trump-primo-summit-in-islanda-con-putin_cbabbbf2-f02c-41ba-b0ac-64c9c9b54b38.html Trump: "Nato è obsoleta, alleati paghino di più"]'', ''ansa.it'', 16 gennaio 2017.</ref> (da un'intervista condotta da Michael Gove per il ''Sunday Times'', 15 gennaio 2017<ref>Citato in Michael Gove, [http://www.thetimes.co.uk/article/donald-trump-interview-brexit-britain-trade-deal-europe-queen-5m0bc2tns ''Donald Trump interview: Brexit will be a great thing''], ''TheTimes.co.uk'', 15 gennaio 2017.</ref>)
*{{NDR|Sul divieto d'ingresso negli Stati Uniti per i musulmani}} Il mondo è un disastro. Il mondo è più arrabbiato che mai. Pensi che questo possa causare ancora più rabbia? Il mondo è già un luogo arrabbiato.
:''The world is a mess. The world is as angry as it gets. What? Do you think this is gonna cause a little more anger? The world is an angry place.'' (da una video intervista condotta da David Muir, ''World News Tonight'', ABC News, 25 gennaio 2017<ref>Citato in [http://abcnews.go.com/Politics/transcript-abc-news-anchor-david-muir-interviews-president/story?id=45047602&cid=social_twitter_abcn ''Transcript: ABC News Anchor David Muir Interviews President Trump''], ''abcnews.go.com'', 25 gennaio 2017.</ref>)
*{{NDR|Su [[Bashar al-Assad]]}} Francamente [[Vladimir Putin|Putin]] sta sostenendo una persona davvero diabolica e penso che questo sia molto negativo per la Russia, per l'umanità e per questo mondo. Quando fa sganciare gas o bombe o barili imbottiti di dinamite in mezzo a un gruppo di persone e poi si vedono quei bambini senza braccia, senza gambe, senza faccia, questa persona è un animale.<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/12/siria-trump-assad-e-un-animale-e-putin-sostiene-persona-diabolica/3517675/ ''Siria, Trump: "Assad? Un animale. Putin sostiene persona diabolica". Mosca: "Assurdo smettere di appoggiare il leader siriano"''], ''ilfattoquotidiano.it'', 12 aprile 2017.</ref>
*[...] ho vinto nel [[New Hampshire]] perché è un buco infestato dalla droga. [...]
:[...] ''I won New Hampshire because New Hampshire is a drug-infested den.'' [...] (da una conversazione telefonica con [[Enrique Peña Nieto]], Presidente del Messico, 27 gennaio 2017<ref>La trascrizione della conversazione è stata diffusa dal ''Washington Post'' il 3 agosto 2017. {{Cfr}} Greg Miller, Julie Vitkovskaya, Reuben Fischer-Baum, [https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/politics/australia-mexico-transcripts/?utm_term=.503a0d8ecdc8 ''"This deal will make me look terrible": Full transcripts of Trump's calls with Mexico and Australia''], ''washingtonpost.com'', 3 agosto 2017.</ref>)
*{{NDR|Sui rifugiati che hanno tentato di entrare in Australia}} Odio dover prendere questa gente. Ti garantisco che sono cattive persone. Per questo ora sono in prigione. Non diventeranno una di quelle persone meravigliose che andranno a lavorare per i lattai locali.
:''I hate taking these people. I guarantee you they are bad. That is why they are in prison right now. They are not going to be wonderful people who go on to work for the local milk people.'' (da una conversazione telefonica con [[Malcolm Turnbull]], primo ministro australiano, 28 gennaio 2017<ref>La trascrizione della conversazione è stata diffusa dal ''Washington Post'' il 3 agosto 2017. {{Cfr}} Greg Miller, Julie Vitkovskaya, Reuben Fischer-Baum, [https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/politics/australia-mexico-transcripts/?utm_term=.503a0d8ecdc8 ''"This deal will make me look terrible": Full transcripts of Trump's calls with Mexico and Australia''], ''washingtonpost.com'', 3 agosto 2017.</ref>)
*Beh, le informazioni che trapelano sono vere. Voi siete quelli che ne hanno scritto. Quelle informazioni sono vere, sapete cosa dicono, le avete viste e sono assolutamente vere. Le notizie sono false perché tantissime notizie sono false.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/02/17/conferenza-stampa-trump/ ''8 cose assurde che ha detto Trump ieri''], ''ilpost.it'', 17 febbraio 2017.</ref>
:''Well the leaks are real. You're the one that wrote about them and reported them, I mean the leaks are real. You know what they said, you saw it and the leaks are absolutely real. The news is fake because so much of the news is fake.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington D.C., 16 febbraio 2017<ref>Citato in [https://www.nytimes.com/2017/02/16/us/politics/donald-trump-press-conference-transcript.html?_r=0 ''Full Transcript and Video: Trump News Conference''], ''nytimes.com'', 16 febbraio 2017.</ref>)
*Quello con l'[[Iran]] è uno dei peggiori accordi mai visti. Farò di più per impedirgli di sviluppare un'arma nucleare.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2017/02/15/news/usa_trump_netanyahu_israele-158401306/?ref=HREA-1 Trump a Netanyahu: "Israele e Palestina? Uno Stato o due è la stessa cosa"]'', ''repubblica.it'', 15 febbraio 2017.</ref>
*Terribile! Ho appena scoperto che [[Barack Obama|Obama]] ha intercettato le linee telefoniche della Trump Tower prima che vincessi. Non è stato trovato nulla. Questo è maccartismo!
:''Terrible! Just found out that Obama had my "wires tapped" in Trump Tower just before the victory. Nothing found. This is McCarthyism!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/837989835818287106 tweet] del 4 marzo 2017.</ref>
*Com'è caduto in basso il presidente Obama facendo intercettare i miei telefoni durante il sacro periodo elettorale. Questo è il [[Scandalo Watergate|Watergate]] di [[Richard Nixon|Nixon]]. Che ragazzo cattivo (o malato)!
:''How low has President Obama gone to tapp my phones during the very sacred election process. This is Nixon/Watergate. Bad (or sick) guy!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/837996746236182529 tweet] del 4 marzo 2017.</ref>
*{{NDR|A Michael Scherer, l'intervistatore}} Non sto andando male evidentemente, perché io sono presidente e tu invece no.
:''I can't be doing so badly, because I'm president, and you're not.'' (da un'intervista condotta da Michael Scherer per ''TIME Magazine'', 23 marzo 2017<ref>Citato in [http://time.com/4710456/donald-trump-time-interview-truth-falsehood/?xid=homepage ''Read President Trump's Interview With TIME on Truth and Falsehoods''], ''time.com'', 23 marzo 2017.</ref>)
*{{NDR|Sugli attacchi chimici del Governo Assad contro i civili in Siria del 4 aprile 2017}} Quando uccidi bambini innocenti, neonati, con una sostanza chimica così letale – la gente era sconvolta dal sapere quando ha saputo che sostanza era. [...] Mi piace considerarmi una persona flessibile. Se il mondo cambia, io non resto dove sono: io cambio. Sono orgoglioso di essere flessibile. E ve lo dico: l'attacco contro i bambini ha avuto un grande impatto su di me. Un grande impatto. È stato orribile. Non c'è molto di peggio. È altamente possibile, anzi sta già succedendo, che il mio atteggiamento verso la Siria e verso Assad cambi molto. Quello che è successo ieri è inaccettabile per me. Siamo su tutto un altro livello. [...] Non dico che farò questo o quello, certo non lo direi a voi: dal punto di vista militare non mi piace dire cosa farò.<ref>Da una conferenza stampa alla Casa Bianca; citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/04/05/trump-ha-cambiato-idea-su-assad/ Trump dice che ha cambiato idea su Assad]'', ''ilpost.it'', 5 aprile 2017.</ref>
*Ho avuto una discussione produttiva col segretario generale su cosa può fare più di oggi la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] per combattere il [[terrorismo]]. Me ne sono lamentato molto tempo fa ma ora sono cambiati, ora combattono il terrorismo. Avevo detto che la NATO era obsoleta. Ora non è più obsoleta.<ref>Da una conferenza stampa con il segretario generale della NATO; citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/04/12/trump-nato-obsoleta/ Trump dice che la NATO non è più obsoleta]'', ''ilpost.it'', 12 aprile 2017.</ref>
*{{NDR|Sulla vita da [[presidente degli Stati Uniti d'America]]}} C'è più lavoro da fare che nella mia vita precedente. Pensavo sarebbe stato più facile.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/04/28/trump-se-laspettava-piu-facile/ ''Trump se l'aspettava più facile''], ''ilpost.it'', 28 aprile 2017.</ref>
:''This is more work than in my previous life. I thought it would be easier.''<ref>Citato in Stephen J. Adler, Jeff Mason e Steve Holland, [http://www.reuters.com/article/us-usa-trump-100days-idUSKBN17U0CA ''Exclusive: Trump says he thought being president would be easier than his old life''], ''reuters.com'', 29 aprile 2017.</ref>
*Un gran numero di attori di Hollywood e membri dei media di Washington si stanno consolando a vicenda nella sala ricevimenti di un albergo nella capitale della nostra nazione adesso. Si sono riuniti per la cena della [[White House Correspondents' Association]]... senza il presidente.
:''A large group of Hollywood actors and Washington media are consoling each other in a hotel ballroom in our nation's capital right now. They are gathered together for the White House Correspondents' Dinner... without the president.'' (da un comizio a Harrisburg, Pennsylvania, 29 aprile 2017<ref>Visibile in [https://www.washingtonpost.com/video/politics/trump-remarks-on-the-white-house-correspondents-dinner/2017/04/29/82e20696-2d38-11e7-9081-f5405f56d3e4_video.html ''Trump remarks on White House correspondents' dinner''], ''washingtonpost.com'', 30 aprile 2017.</ref>)
*{{NDR|[[Rod Rosenstein]]}} ha dato un consiglio. Ma nonostante il suo consiglio ho licenziato [[James Comey|Comey]]. Non ci sarebbe mai stato il momento adatto per licenziarlo. Infatti quando ho deciso di farlo e basta mi sono detto: "Sai, questa cosa della Russia, del rapporto tra Trump e la Russia è una storia inventata, è una scusa che i democratici si sono inventati perché hanno perso le elezioni che avrebbero dovuto vincere."
:''He made a recommendation. But regardless of {{NDR|the}} recommendation, I was going to fire Comey. Knowing there was no good time to do it! And in fact when I decided to just do it I said to myself, I said, "You know, this Russia thing with Trump and Russia is a made-up story, it's an excuse by the Democrats for having lost an election that they should've won."'' (da un'intervista condotta da Lester Holt, ''Nightly News with lester Holt'', NBC, 11 maggio 2017<ref>Visibile in [http://www.nbcnews.com/nightly-news/video/pres-trump-s-extended-exclusive-interview-with-lester-holt-at-the-white-house-941854787582 ''Watch Lester Holt's Extended Interview With President Trump''], ''nbcnews.com'', 11 maggio 2017; citato in Andrew Prokop, [https://www.vox.com/2017/5/11/15628276/trump-comey-fired-russia ''Trump has now admitted he fired Comey because of the Russia investigation''], ''vox.com'', 11 maggio 2017.</ref>)
*{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Siamo appena tornati dal Medio Oriente. Siamo appena tornati dall'Arabia Saudita.
:''We just got back from the Middle East. We just got back from Saudi Arabia.'' (a Gerusalemme, Israele, in presenza del presidente Reuven Rivlin, non rendendosi conto che lo Stato di Israele è nel Medio Oriente, 22 maggio 2017<ref>Visibile al minuto 00:55 di [https://www.youtube.com/watch?v=uKYyGT8wmcA ''President Trump Participates in a Bilateral Meeting with President Reuven Rivlin of Israel''], ''YouTube.com'', 22 maggio 2017; citato in Dana Milbank, [https://www.washingtonpost.com/opinions/a-not-so-innocent-abroad-trump-bumbles-across-the-middle-east/2017/05/23/0d785700-3ff5-11e7-9869-bac8b446820a_story.html?utm_term=.170cb0afa0ab ''A not-so-innocent abroad: Trump bumbles across the Middle East''], ''washingtonpost.com'', 23 maggio 2017.</ref>)
*Incontrare Sua Santità [[Papa Francesco]] è stato l'onore di una vita. Ho lasciato il Vaticano più determinato che mai a perseguire la pace nel mondo.
:''Honor of a lifetime to meet His Holiness Pope Francis. I leave the Vatican more determined than ever to pursue peace in our world.''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/867354520526872576 tweet] del 24 maggio 2017.</ref>
*{{NDR|Sull'accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale}} Sono stato eletto per rappresentare i cittadini di Pittsburgh, non quelli di Parigi.
:''I was elected to represent the citizens of Pittsburgh, not Paris.'' (dall'annuncio del ritiro dall'accordo di Parigi, 1º giugno 2017<ref>Visibile in [https://www.washingtonpost.com/video/national/trump-i-was-elected-to-represent-the-citizens-of-pittsburgh-not-paris/2017/06/01/11007d80-4707-11e7-8de1-cec59a9bf4b1_video.html?utm_term=.355a4314edac ''Trump: "I was elected to represent the citizens of Pittsburgh, not Paris"''], ''washingtonpost.com'', 1º giugno 2017; citato in Henry Grabar [http://www.slate.com/blogs/moneybox/2017/06/01/donald_trump_claims_to_champion_pittsburgh_over_paris_he_knows_nothing_of.html ''Donald Trump Claims to Champion Pittsburgh Over Paris. He Knows Nothing of Pittsburgh.''], ''slate.com'', 1º giugno 2017.</ref>)
*{{NDR|Parlando del fatto che nella sua amministrazione sono presenti alcuni miliardari}} Amo tutti – ricchi, poveri – ma per certi ruoli non voglio persone povere.
:''I love all people – rich or poor – but in those particular positions, I just don't want a poor person.'' (da un comizio a Cedar Rapids, Iowa, 21 giugno 2017<ref>Citato in Eugene Scott, [http://edition.cnn.com/2017/06/22/politics/donald-trump-poor-person-cabinet/index.html ''Trump: "I just don't want a poor person" in Cabinet economic jobs''], ''cnn.com'', 22 giugno 2017.</ref>)
*Il modo in cui uso i social media non è presidenziale – è presidenziale moderno. Make America Great Again!<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/07/02/trump-ha-difeso-il-modo-in-cui-usa-twitter/ ''Trump ha difeso il modo in cui usa Twitter''], ''ilpost.it'', 2 luglio 2017.</ref>
:''My use of social media is not Presidential - it's modern day presidential. Make America Great Again!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/881281755017355264 tweet] del 2 luglio 2017.</ref>
*Gli Stati Uniti sono impegnati a mantenere la pace nell'Europa centrale e orientale. Lavoriamo con la Polonia, in risposta alle azioni della Russia e al suo comportamento destabilizzante.<ref name="destabilizzante">Citato in ''[http://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/trump-russia-destabilizzante-potrebbe-aver-interferito-voto/AE0XivsB Trump: Russia destabilizzante, potrebbe aver interferito con voto]'', ''ilsole24ore.it'', 6 luglio 2017.</ref>
*{{NDR|Parlando della costruzione del muro al confine con il Messico}} Una delle cose di cui abbiamo bisogno è la trasparenza. Occorre vedere attraverso il muro. [...] potrebbe essere un muro di acciaio con delle aperture, ma occorre avere delle aperture perché dev'essere possibile vedere attraverso il muro. Per esempio, per quanto orribile possa sembrare, quando vengono lanciati grandi sacchi di droga dall'altra parte del muro, e c'è della gente dall'altra parte, non si vedono. E se vieni colpito sulla testa con un peso di 60 libbre? È finita.
:''One of the things with the wall is you need transparency. You have to be able to see through it.'' [...] ''so it could be a steel wall with openings, but you have to have openings because you have to see what's on the other side of the wall. And I'll give you an example. As horrible as it sounds, when they throw the large sacks of drugs over, and if you have people on the other side of the wall, you don't see them – they hit you on the head with 60 pounds of stuff? It's over.'' (da una conferenza stampa a bordo dell'Air Force One, 12 luglio 2017<ref>Citato in [http://edition.cnn.com/2017/07/13/politics/trump-transcript-air-force-one/index.html ''Excerpts of transcripts between Trump and press on Air Force One''], ''cnn.com'', 14 luglio 2017.</ref>)
*{{NDR|Su [[Emmanuel Macron]] e la stretta di mano durata 29 secondi<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=1DwijJfVbBg ''Trump's never-ending handshake with Macron''], ''YouTube.com'', 14 luglio 2017.</ref>}} È un grand'uomo. È intelligente. È forte. E gli piace un sacco tenermi la mano. [...] Davvero, è proprio una brava persona. Un uomo forte, così come dovrebbe essere. Penso che sarà un fantastico presidente per la Francia. Ma gli piace un sacco tenermi la mano.
:''He's a great guy. Smart. Strong. Loves holding my hand.'' [...] ''I mean, really. He's a very good person. And a tough guy, but look, he has to be. I think he is going to be a terrific president of France. But he does love holding my hand.'' (da un'intervista condotta da Peter Baker, Michael S. Schmidt e Maggie Haberman per il ''New York Times'' nello Studio Ovale, 19 luglio 2017<ref>Citato in [https://www.nytimes.com/2017/07/19/us/politics/trump-interview-transcript.html ''Excerpts From The Times's Interview With Trump''], ''nytimes.com'', 19 luglio 2017.</ref>)
*A volte dicono: "Non si comporta da presidente." [...] Con l'eccezione del grande [[Abraham Lincoln]], potrei essere più presidenziale di chiunque altro abbia ricoperto questo ruolo.
:''Sometimes they say "He doesn't act presidential".'' [...] ''With the exception of the late great Abraham Lincoln I can be more presidential than any president that's ever held this office.'' (da un comizio a Youngtown, Ohio, 25 luglio 2017<ref>Visibile in [http://edition.cnn.com/videos/politics/2017/07/25/trump-youngstown-ohio-rally-presidential-sot.cnn ''Trump: I can be more presidential than anyone''], ''cnn.com''; citato in Chris Cillizza, ''[http://edition.cnn.com/2017/07/26/politics/donald-trump-abe-lincoln/index.html Donald Trump ranked himself 2nd on a list of most 'presidential' presidents]'', ''cnn.com'', 26 luglio 2017.</ref>)
*{{NDR|Parlando delle persone sospettate di aver commesso dei crimini, rivolgendosi ai poliziotti presenti all'evento}}<br>Per favore, non siate troppo gentili. Tipo quando fate entrare qualcuno in macchina, e gli proteggete la testa, sapete, come mettete la mano sopra. Tipo, non fate battere la loro testa, e hanno appena ucciso qualcuno. Ho detto, "potete togliere quella mano, ok?"<ref>Traduzione da ''[http://www.ilpost.it/2017/07/30/donald-trump-poliziotti/ Donald Trump ha detto che i poliziotti non dovrebbero essere «troppo gentili» con i sospettati]'', ''ilpost.it'', 30 luglio 2017.</ref>
:[...] ''please don't be too nice. Like when you guys put somebody in the car, and you're protecting their head, you know, the way you put your hand over. Like "don't hit their head" and they just killed somebody. "Don't hit their head". I said, "You can take the hand away, ok?"'' (da un evento con le forze dell'ordine, Brentwood, New York, 28 luglio 2017<ref>Visibile in [https://www.nytimes.com/video/us/politics/100000005320670/trump-to-police-please-dont-be-too-nice.html ''Trump to Police: "Please Don't Be Too Nice"''], ''nytimes.com'', 28 luglio 2017.</ref>)
*È meglio che la Corea del Nord non minacci ulteriormente gli Stati Uniti. Altrimenti dovrà affrontare un fuoco e una furia mai visti al mondo.
:''North Korea best not make any more threats to the United States. They will be met with fire and fury, like the world has never seen.'' (dichiarazione rilasciata alla stampa durante una riunione sull'epidemia di dipendenza da oppiacei, Trump National Golf Club, Bedminster, New Jersey, 8 agosto 2017<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=1bt4t05m_j0 ''Donald Trump: North Korea "Will Be Met With Fire And Fury" <nowiki>|</nowiki> NBC News''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2017; citato in [https://www.reuters.com/article/us-northkorea-missiles-usa-trump-idUSKBN1AO28O ''Trump says North Korea will be met with "fire and fury" if it threatens U.S.''], ''reuters.com'', 8 agosto 2017.</ref>)
*{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite>{{Cfr}} [[:w:en:Unite the Right rally|Unite the Right rally]]</ref>}} Condanniamo nel modo più categorico possibile questi vergognosi atti di odio, fanatismo e violenza di tutte le parti, tutte le parti. Questa situazione è da molto tempo presente nel nostro paese. Non da quando è arrivato Donald Trump, e neppure da quando è arrivato Barack Obama. Ma da molto, molto più tempo.
:''We condemn in the strongest possible terms this egregious display of hatred, bigotry and violence on many sides, on many sides. This had been going on for a long time in our country. Not Donald Trump, not Barack Obama. A long, long time.'' (prima dichiarazione rilasciata dopo l'attentato, in occasione della firma del Veterans Affairs Choice and Quality Employment Act of 2017, Trump National Golf Club, Bedminster, New Jersey, 12 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 01:00 di [https://www.youtube.com/watch?v=fzXxnCL9M0w ''President Trump addresses violence in Va.''], ''YouTube.com'', 12 agosto 2017; citato in Carly Sitrin, [https://www.vox.com/2017/8/12/16138906/president-trump-remarks-condemning-violence-on-many-sides-charlottesville-rally ''Read: President Trump's remarks condemning violence "on many sides" in Charlottesville''], ''vox.com'', 12 agosto 2017.</ref>)
*{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite/>}} Il razzismo è il male e coloro che causano violenza in nome del razzismo sono criminali e delinquenti, inclusi il [[Ku Klux Klan]], i neonazisti, i suprematisti bianchi, e altri gruppi carichi d'odio incompatibili con gli ideali che noi abbiamo a cuore in quanto americani. Coloro che diffondono la violenza nel nome del fanatismo attaccano le fondamenta dell'America.
:''Racism is evil – and those who cause violence in its name are criminals and thugs, including KKK, neo-Nazis, white supremacists, and other hate groups are repugnant to everything we hold dear as Americans. Those who spread violence in the name of bigotry strike at the very core of America.'' (seconda dichiarazione rilasciata dopo l'attentato, Casa Bianca, Washington D.C., 14 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 02:45 di [https://www.youtube.com/watch?v=xJZQ8TfXb4Y ''President Trump: "Racism is evil..." (C-SPAN)''], ''YouTube.com'' 14 agosto 2017; citato in Dan Merica, [http://edition.cnn.com/2017/08/14/politics/trump-condemns-charlottesville-attackers/index.html ''Trump calls KKK, neo-Nazis, white supremacists "repugnant"''], ''cnn.com'', 14 agosto 2017.</ref>)
*{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite/>}} Penso che la colpa sia di entrambe le parti, non ho dubbi e neanche voi avete dubbi in proposito.
:''I think there's blame on both side, and I have no doubt about it, and you don't have any doubt about it either.'' (terza dichiarazione rilasciata dopo l'attentato durante una conferenza stampa, Trump Tower, New York City, 15 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 11:30 di [https://www.youtube.com/watch?v=IKLKImE5UII ''Full Q&A: Trump Again Blames Both Sides for Charlottesville Violence''], ''YouTube.com'' 15 agosto 2017; citato in Andrew Rafferty, Marianna Sotomayor e Daniel Arkin, [https://www.nbcnews.com/news/us-news/trump-defends-all-sides-comment-n793001 ''Trump Says "Two Sides" Share Blame for Charlottesville Rally Violence''], ''nbcnews.com'', 16 agosto 2017.</ref>)
*{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville<ref name=unite/> e la [[rimozione dei monumenti confederati]]}} Molte di quelle persone erano lì per protestare l'abbattimento della statua di [[Robert E. Lee]].<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Robert Edward Lee Sculpture|Robert Edward Lee Sculpture]]</ref> Questa settimana è Robert E. Lee, poi vengo a sapere che adesso è [[Stonewall Jackson]].<ref>{{Cfr}} [http://www.dailyprogress.com/newsvirginian/news/local/west-virginia-rally-calls-for-removal-of-stonewall-jackson-monument/article_82bf38d4-8119-11e7-bb29-a3a3f39a83a1.html ''West Virginia rally calls for removal of "Stonewall" Jackson monument''], ''dailyprogress.com'', 14 agosto 2017.</ref> Mi chiedo, la prossima settimana sarà la volta di [[George Washington]]? E quella dopo [[Thomas Jefferson]]? Dovete chiedervi dove questa cosa si fermerà.
:''Many of those people were there to protest the taking down of the statue of Robert E. Lee. This week is Robert E. Lee, I notice that Stonewall Jackson is coming down. I wonder, is it George Washington next week? And is it Thomas Jefferson the week after? You really have to ask yourself, where does it stop?'' (da una conferenza stampa, Trump Tower, New York City, 15 agosto 2017<ref>Citato in Michael D. Shear, Maggie Haberman, [https://www.nytimes.com/2017/08/15/us/politics/trump-press-conference-charlottesville.html ''Trump Defends Initial Remarks on Charlottesville; Again Blames "Both Sides"''], ''nytimes.com'', 15 agosto 2017.</ref>)
*{{NDR|Sulla questione della [[rimozione dei monumenti confederati]]}} È triste vedere la storia e la cultura del nostro grande Paese fatte a pezzi con la rimozione dei nostri bellissimi monumenti e delle nostre statue. Non si può cambiare la storia, dalla storia si può imparare. [[Robert E. Lee]], [[Stonewall Jackson]]... chi sarà il prossimo? [[George Washington|Washington]], [[Thomas Jefferson|Jefferson]]? Follia! Inoltre la bellezza di cui saranno private le nostre città e i nostri parchi non potrà mai essere sostituita.
:''Sad to see the history and culture of our great country being ripped apart with the removal of our beautiful statues and monuments. You can't change history, but you can learn from it. Robert E Lee, Stonewall Jackson – who's next, Washington, Jefferson? So foolish! Also the beauty that is being taken out of our cities, towns and parks will be greatly missed and never able to be comparably replaced!''<ref>Da [https://mobile.twitter.com/realdonaldtrump/status/898169407213645824 una] [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/898171544236687361 serie] di [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/898172999945392131 tweet] del 17 agosto 2017.</ref>
*[...] mi sono accorto che le decisioni sono molto diverse quando sei seduto dietro la scrivania dello Studio Ovale.<ref>Citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/08/22/strategia-trump-afghanistan-guerra/ Trump manderà altri soldati in Afghanistan]'', ''ilpost.it'', 22 agosto 2017.</ref>
:[...] ''I've heard that decisions are much different when you sit behind the desk in the Oval Office.'' (durante un discorso alle truppe statunitensi, Fort Myer, Virginia, 21 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 06:40 di [https://www.youtube.com/watch?v=wOQ8su1Cxrc ''President Trump Addresses the Nation at Fort Myer, Virginia''], ''YouTube.com'', 21 agosto 2017; citato in [https://www.nytimes.com/2017/08/21/world/asia/trump-speech-afghanistan.html?mcubz=3 ''Full Transcript and Video: Trump's Speech on Afghanistan''], ''nytimes.com'', 21 agosto 2017.</ref>)
*Gli Stati Uniti hanno una grande forza e pazienza, ma se saranno costretti a difendere se stessi o i loro alleati, non avremo altra scelta che distruggere completamente la [[Corea del Nord]]. "Rocketman" {{NDR|[[Kim Jong-un]]}} è in una missione suicida per se stesso e per il suo regime.<ref>Traduzione da ''[http://www.ilpost.it/2017/09/19/trump-minaccia-distruzione-corea-del-nord-onu/ Trump ha minacciato di distruggere la Corea del Nord, nel suo primo discorso all'ONU]'', ''ilpost.it'', 19 settembre 2017.</ref>
:''The United States has great strength and patience, but if it is forced to defend itself or its allies, we will have no choice but to totally destroy North Korea. Rocket Man is on a suicide mission for himself and for his regime.'' (da un discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, 19 settembre 2017<ref>Citato in Kelly Swanson, [https://www.vox.com/policy-and-politics/2017/9/19/16333290/trump-full-speech-transcript-un-general-assembly ''Read: Trump's full speech to the UN General Assembly''], ''vox.com'', 19 settembre 2017.</ref>)
*{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]], riferendosi alla Namibia}} Il sistema sanitario del Nambia sta diventando sempre più autosufficiente.
:''Nambia's health system is increasingly self-sufficient.'' (da un discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, 20 settembre 2017<ref>Citato in Adam Taylor, [https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2017/09/21/how-namibia-responded-to-trump-inventing-a-country-called-nambia/?utm_term=.1a951df104ec ''How Namibia responded to Trump inventing a country called "Nambia"''], ''washingtonpost.com'', 21 settembre 2017.</ref>)
*L'[[Iran]] ha appena testato un missile balistico in grado di raggiungere [[Israele]] e sta anche lavorando con la [[Corea del Nord]]. Non vedo dove sia qui l'accordo sul nucleare!
:''Iran just test-fired a Ballistic Missile capable of reaching Israel. They are also working with North Korea. Not much of an agreement we have!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/911711539815702529 tweet] del 25 settembre 2017.</ref>
*{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Ho lasciato il Texas, la Florida e la Louisiana e sono andato a Puerto Rico dove ho incontrato il presidente delle Isole Vergini.<ref>Le Isole Vergini sono parte degli Stati Uniti, mentre Trump voleva riferirsi al Governatore delle Isole, Kenneth Mapp.</ref><ref>Durante una conferenza stampa; citato in ''[https://video.repubblica.it/mondo/trump-figuraccia-in-diretta-non-sa-che-il-presidente-delle-isole-vergini-e-lui/287143/287755 Trump, figuraccia in diretta: non sa che il presidente delle Isole Vergini è lui]'', ''repubblica.it'', 14 ottobre 2017.</ref>
=== 2018 ===
*L'Iran sta fallendo ad ogni livello malgrado il terribile accordo fatto con l'amministrazione Obama. Il grande popolo iraniano è stato represso per tanti anni. Sono affamati di cibo e libertà. Assieme ai diritti umani la ricchezza dell'Iran viene saccheggiata.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/01/iran-si-moltiplicano-le-proteste-contro-il-governo-dieci-morti-dopo-il-discorso-di-rohani-assalti-alle-basi-militari/4068295/ Iran, si moltiplicano le proteste contro il governo: "Dodici morti dopo il discorso di Rohani. Assalti alle basi militari"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 1 gennaio 2018.</ref>
*[...] In realtà durante la mia vita le mie più grandi risorse sono state la mia stabilità mentale e, cioè, la mia grande intelligenza. [...] Da affarista di grande successo, sono diventato prima una delle più importanti star televisive e infine presidente degli Stati Uniti (al mio primo tentativo<ref>Donald Trump tentò, senza successo, di correre alla presidenza per le elezioni del 2000 con il Reform Party. In precedenza, nel 1988, aveva considerato di candidarsi come Repubblicano, ma alla fine decise di non iniziare la campagna elettorale. {{Cfr}} [[:w:en:Donald Trump presidential campaign, 2000|Donald Trump presidential campaign, 2000]]</ref>). Penso che tutto questo mi possa qualificare non solo come molto intelligente, ma addirittura come genio... un genio mentalmente molto stabile!
:[...] ''Actually, throughout my life, my two greatest assets have been mental stability and being, like, really smart.'' [...] ''I went from very successful businessman, to top T.V. Star to President of the United States (on my first try). I think that would qualify as not smart, but genius... and a very stable genius at that!''<ref>Da [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949616329463615489?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=http%3A%2F%2Fwww.ilpost.it%2F2018%2F01%2F06%2Fdonald-trump-genio%2F una] [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949618475877765120 serie] di [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949619270631256064 tweet] del 6 gennaio 2018.</ref>
*{{NDR|Sulla decisione di non confermare [[Janet Yellen]] alla guida della [[Federal Reserve|FED]] per un secondo mandato}} Potrei anche confermarla, ma è troppo bassa.<ref>Citato in Massimo Gaggi, ''Da Berkeley alla Fed, adesso Janet dovrà battere la recessione. <small>La rivincita della keynesiana che [[Trump]] non volle confermare</small>'', ''Corriere della Sera'', Milano, 24 novembre 2020.</ref>
*Penso che abbiamo molti nemici, credo che l'[[Unione europea]] sia un nemico, per quello che fa a livello commerciale. Ora, non penseresti all'Unione europea, ma è un nemico.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/15/trump-unione-europea-e-nostro-nemico-in-parte-anche-russia-e-cina-tusk-fake-news-usa-e-ue-sono-migliori-amici/4494599/ Trump: "Unione Europea è nostro nemico. In parte anche Russia e Cina". Tusk: "Fake news. Usa e Ue sono migliori amici"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 15 luglio 2018.</ref>
*Ho battuto [[Hillary Clinton]] regolarmente. E la gente lo sa. {{NDR|L'inchiesta su [[Russiagate]]}} è scaturita soltanto perché i Democratici hanno perso. Ribadisco che non c'è stata collusione.<ref>Da ''[http://www.repubblica.it/esteri/2018/07/16/news/trump_nostro_rapporto_con_la_russia_mai_stato_peggiore_-201886898/ Trump-Putin, il Russiagate piomba nel faccia a faccia. "Ma ora apriremo una nuova fase di pace e di stabilità"]'', ''repubblica.it'', 16 luglio 2018.</ref>
*{{NDR|Su [[Russiagate]]}} Il mio staff è venuto da me – Dan Coats, il capo dell'intelligence, e qualcun altro – e mi hanno detto che è stata la Russia. Qui c'è [[Vladimir Putin]]: dice che non è stata la Russia. Io dico questo: non vedo nessuna ragione perché sia stata la Russia, ma voglio davvero scoprire dov'è il server.<ref>Traduzione da [https://www.ilpost.it/2018/07/17/trump-putin-correzione/ ''Trump dice che con Putin si è impappinato''], ''ilpost.it'', 17 luglio 2018.</ref>
:''My people came to me – Dan Coats came to me and some others – they said they think it's Russia. I have President Putin; he just said it's not Russia. I will say this: I don't see any reason why it would be, but I really do want to see the server.'' (da una conferenza stampa con [[Vladimir Putin]], Helsinki, Filandia, 16 luglio 2018<ref>Citato in [https://edition.cnn.com/2018/07/16/politics/trump-putin-news-conference-transcript/index.html ''Read: The full Trump-Putin news conference transcript''], cnn.com, 17 luglio 2018.</ref>)
*{{NDR|Su [[Russiagate]]}} Lasciatemi essere totalmente chiaro… io accetto la conclusione della nostra comunità sul fatto che l'ingerenza russa alle elezioni 2016 ci sia stata.<ref>Da ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/18/incontro-trump-putin-gli-usa-sotto-choc-per-frasi-su-russiagate-il-presidente-rettifica-ma-ormai-e-distrupter-in-chief/4500292/ Incontro Trump-Putin, gli Usa sotto choc per frasi su Russiagate: il presidente rettifica ma ormai è "distrupter-in-chief"]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 8 luglio 2018.</ref>
*{{NDR|Su [[Russiagate]]}} In una frase chiave del mio discorso ho detto "debba" anziché "non debba". [...] La frase corretta sarebbe dovuta essere "non vedo nessuna ragione perché la Russia ''non'' debba essere ritenuta responsabile". Una specie di doppia negazione.
:''In a key sentence in my remarks I said the word "would" instead of "wouldn't". [...] The sentence should have been "I don't see any reason why it wouldn't be Russia." Sort of a double-negative.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington, DC, 17 luglio 2018<ref>Visibile al minuto 3:37 di [https://www.youtube.com/watch?v=6MgHFSotl3I ''President Trump statement on Helsinki Summit (C-SPAN)''], ''YouTube.com'', 17 luglio 2018; citato in [https://edition.cnn.com/2018/07/17/politics/trump-backtracks-russia-remarks-transcript/index.html ''Transcript: Trump backtracks on Russia comments''], cnn.com, 17 luglio 2018.</ref>)
*Non sono un bevitore: posso dire con sincerità di non aver mai bevuto una birra in vita mia. È uno dei miei pochi pregi. Non bevo. Non ho mai bevuto un bicchiere. Non ho mai bevuto alcool. Qualunque sia il motivo. Immaginatevi se fossi un bevitore. Sarei un disastro. Sarei la persona peggiore del mondo.
:''I'm not a drinker and I can honestly say I never had a beer in my life. One of my only good traits. I don't drink. I never had a glass of alcohol. I never had alcohol. For whatever reason. Can you imagine if I had? What a mess I would be. I would be the world's worst.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington D.C., 1º ottobre 2018<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=fjpfbx7T6RY ''Trump Says He's Never Had a Beer, Kavanaugh Didn't Lie About Drinking''], ''YouTube.com'', 1º ottobre 2018; citato in Allan Smith, [https://www.businessinsider.com/trump-expresses-surprise-about-kavanaughs-drinking-revelations-2018-10?IR=T ''"Can you imagine what a mess I'd be?": Trump ruminates on alcohol abuse while expressing surprise about Kavanaugh's drinking revelations''], ''businessinsider.com'', 1 ottobre 2018.</ref>)
*È incredibile che la [[Federal Reserve|FED]] consideri un altro aumento dei tassi di interesse con un dollaro molto forte, virtualmente no [[inflazione]], il mondo fuori dagli Stati Uniti che esplode, [[Parigi]] che brucia e la [[Cina]] che frena.
:''It is incredible that with a very strong dollar and virtually no inflation, the outside world blowing up around us, Paris is burning and China way down, the Fed is even considering yet another interest rate hike. Take the Victory!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/1074657278974939138/ tweet] del 17 dicembre 2018.</ref><ref>Tradotto da [https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/17/tassi-di-interesse-trump-attacca-la-fed-e-incredibile-che-pensi-a-un-rialzo-mercoledi-la-decisione-di-jerome-powell/4843426/ ''Il Fatto Quotidiano''], il 17 dicembre 2018.</ref>
=== 2019 ===
*Il distretto di [[Elijah Cummings|Cummings]] è un disgustoso disastro infestato di ratti e altri roditori. Se fosse rimasto più tempo a [[Baltimora]], forse avrebbe potuto contribuire a ripulire questo lurido e pericoloso postaccio.
:[...] ''Cumming District {{NDR|sic}} is a disgusting, rat and rodent infested mess. If he spent more time in Baltimore, maybe he could help clean up this very dangerous & filthy place.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/1155073965880172544 tweet] del 27 luglio 2019.</ref>
*Che succede con le lampadine, la gente lo sa? Ecco che succede, ve lo dico io. In primo luogo per me, soprattutto per me, quelle che siamo costretti a usare fanno una luce che non va bene. Io sembro sempre arancione ... Non succede solo a me, anche voi assumete un tono arancione sotto queste luci. ... Questo tipo di luce è la peggiore inoltre è molto più costosa. La vecchia lampadina alogena invece funzionava molto bene.<ref>Citato in ''[https://www.repubblica.it/esteri/2019/09/13/news/usa_donald_trump_look_arancione_lamentela_lampadine_basso_consumo-235921130/ Usa, Trump contro le lampadine a basso consumo: "Mi fanno sembrare arancione"]'', ''repubblica.it'', 13 settembre 2019.</ref>
*Come ho già detto in precedenza, giusto per ribadirlo, se la Turchia fa qualcosa che io, nella mia grande e ineguagliabile saggezza, considero oltre i limiti, distruggerò completamente e annienterò l'economia della Turchia (l'ho già fatto in passato!).<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2019/10/07/trump-tweet-curdi-siria-turchia/ «Nella mia grande e ineguagliabile saggezza»]'', ''ilpost.it'', 7 ottobre 2019.</ref>
:''As I have stated strongly before, and just to reiterate, if Turkey does anything that I, in my great and unmatched wisdom, consider to be off limits, I will totally destroy and obliterate the Economy of Turkey (I've done before!)''.<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/1181232249821388801 tweet] del 7 ottobre 2019, ore 5:38.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Lasciamo che la Siria e Assad proteggano i curdi e combattano la Turchia per la loro terra. Ho detto ai miei generali, perché dovremmo combattere per la Siria e per Assad per proteggere la terra del nostro nemico? Chiunque voglia aiutare la Siria a proteggere i curdi va bene per me, che sia la Russia, la Cina o Napoleone Bonaparte. Spero che tutti facciano bene, noi siamo a 7000 miglia di distanza.<ref>Citato in [https://www.globalist.it/intelligence/2019/10/14/trump-irride-ancora-i-curdi-perche-dovremmo-difenderli-noi-ci-pensi-assad-oppure-napoleone-2047640.html ''Trump irride ancora i curdi: "Perché dovremmo difenderli noi? Ci pensi Assad, oppure Napoleone"''], ''globalist.it'', 14 ottobre 2019</ref>
*{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Se la Turchia va in Siria, è un problema tra Turchia e Siria, non è un nostro problema. Se la Siria vuole combattere per riprendersi la sua terra, sta a loro ed alla Turchia. C'è molta sabbia con cui possono giocare. La Siria può avere qualche aiuto dalla Russia e va bene.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2019/10/16/trump-curdi-non-sono-angeli_69gIwzxsXjFdbJ9TPxnLdN.html ''Trump: "I curdi non sono angeli"''], ''adnkronos.com'', 16 ottobre 2019</ref>
*{{NDR|In una lettera rivolta a [[Recep Tayyip Erdoğan]]}} Facciamo un buon accordo! Lei non vuole essere responsabile per il massacro di migliaia di persone e io non voglio essere colui che distrugge l'economia turca. Cosa che farò. [...] La Storia guarderà a lei con favore se risolviamo questa cosa in un modo giusto e umano. Ma la giudicherà per sempre un diavolo se non accadono buone cose. [...] Non faccia il duro! Non faccia lo sciocco! La chiamo più tardi.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/19_ottobre_17/lettera-ad-erdogan-testimonia-che-trump-ormai-fuori-ogni-regola-1b011bb8-f0cf-11e9-867d-add94f2d35a0.shtml ''La lettera ad Erdogan testimonia che Trump è ormai fuori da ogni regola''], ''corriere.it'', 17 ottobre 2019</ref>
*{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Un ridotto numero di truppe USA sta rimanendo in Siria per proteggere i giacimenti di petrolio. [...] Lasciamo che siano altri a combattere su questa lunga battaglia su una sabbia intrisa di sangue.<ref>Citato in [http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Siria-Trump-revoca-le-sanzioni-contro-la-Turchia-abbiamo-salvato-le-vite-di-migliaia-di-curdi-7ad3a05f-dfbd-4a0f-9ecb-8234fce4b11b.html Trump revoca le sanzioni contro la Turchia: "In Siria abbiamo salvato le vite di migliaia di curdi"], ''rainews.it'', 23 ottobre 2019</ref>
*{{NDR|Su [[Abu Bakr al-Baghdadi]]}} Era un uomo malato e depravato, violento ed è morto come un codardo, come un cane, correndo e piangendo.<ref name="albaghdadi">Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2019/10/27/news/trump_al_baghdadi_morto-239641310/ ''Trump conferma: "Il leader dell'Isis al Baghdadi è morto. Si è fatto esplodere insieme ai suoi tre figli"''], ''repubblica.it'', 27 ottobre 2019</ref>
*Bin Laden è stato un obiettivo importante, ma credo che al Baghdadi sia ancora più importante. [...] Un uomo che aveva costruito un intero Califfato.<ref name="albaghdadi"/>
===2020===
*{{NDR|Sul COVID-19}} Questa è roba mortale, trasmissibile per via aerea e fortemente contagiosa. È cinque volte più mortale dell'influenza. (da una intervista di [[Bob Woodward]], 7 febbraio 2020)<ref name=minimizzato>Citato in ''[https://www.iltempo.it/esteri/2020/09/10/news/donald-trump-coronavirus-libro-bob-woodward-conseguenze-covid-usa-24490291/ Coronavirus, Trump confessa: sapevo del pericolo. La verità nel libro di Bob Woodward]'', ''Iltempo.it'', 10 settembre 2020.</ref>
*{{NDR|Sulla vittoria di ''[[Parasite]]'' agli Oscar}} Avete visto? Il vincitore è un film della Corea del Sud! Che diavolo è questa cosa? Abbiamo avuto abbastanza problemi con la Corea del Sud per il commercio. Oltre a questo gli danno il miglior film dell'anno? È stato bello? Non lo so.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/21/donald-trump-contro-loscar-a-parasite-ridateci-via-col-vento-poi-attacca-il-saputello-brad-pitt/5712689/ Donald Trump contro l'Oscar a "Parasite": "Ridateci Via col vento". Poi attacca il "saputello" Brad Pitt]'', ''Ilfattoquotidiano.it'', 21 febbraio 2020</ref>
*{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Così, sapete, se noi abbiamo migliaia o centinaia di persone che guariscono solo aspettando e andando persino al lavoro, alcuni di loro andranno al lavoro, ma guariranno.<ref name=CoV-2>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/03/05/coronavirus-trump-molti-con-sintomi-lievi-potranno-continuare-lavorare_vwMhV5pfkiEcRfa0hghnHI.html?refresh_ce ''Coronavirus, Trump: "Malati lievi al lavoro, dato mortalità è falso"''], ''adnkronos.com'', 5 marzo 2020</ref>
*{{NDR|Sul tasso di letalità di Covid-19}} Personalmente ritengono il numero sia molto al di sotto dell'un per cento. Questa è solo un'intuizione, ma basata su molte conversazioni con persone che fanno questo.<ref name=CoV-2/>
*{{NDR|Sul COVID-19}} Volevo sempre minimizzare. E preferisco ancora sminuire, perché non voglio creare panico. (da una intervista di [[Bob Woodward]], 19 marzo 2020)<ref name=minimizzato/>
*La situazione è decisamente sotto controllo, si tratta di una sola persona arrivata dalla Cina.<ref name=CoV-3>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_04/coronavirus-giravolte-bugie-trump-che-smentisce-se-stesso-ced694d2-764f-11ea-b3b8-a2cb021df0f0.shtml ''Coronavirus, «va tutto bene, anzi no» Le giravolte (e le bugie) di Trump''], ''Corriere.it'', 4 aprile 2020</ref>
*Lo abbiamo praticamente sconfitto, arrivava dalla Cina.<ref name=CoV-3/>
*Ora abbiamo 15 casi ma presto questi diventeranno praticamente zero.<ref name=CoV-3/>
*35mila persone muoiono ogni anno di influenza. Lo sapevate? Finora non abbiamo perso nessun per il coronavirus negli Stati Uniti. Ora i democratici stanno politicizzando il coronavirus... è l'ultima loro bufala.<ref name=CoV-3/>
*Il numero dei contagi negli Stati Uniti è inferiore a quello di qualsiasi altro Paese. Mi piace questa roba. La capisco... La gente è sorpresa che io la capisca... i medici chiedono: come fai a saperne così tanto? Forse ho un'abilità naturale. Mio zio ha insegnato al MIT per un numero di anni record, era un super genio, forse ce l'ho nel sangue. Forse avrei dovuto fare il medico invece di candidarmi alla presidenza.<ref name=CoV-3/>
*Questa è una pandemia, l'avevo capito ben prima dell'annuncio, bastava guardare agli altri Paesi. Ora è il nostro momento dobbiamo sacrificarci tutti.<ref name=CoV-3/>
*Sarebbe stato molto, molto meglio se avessimo saputo del virus qualche mese fa.<ref name=CoV-3/>
*Se i morti fossero 100mila avremmo fatto un buon lavoro.<ref name=CoV-3/>
*Mascherine? Consigliano di usarle, io non lo farò.<ref name=CoV-3/>
*Vedo che il disinfettante lo distrugge in un minuto. Un minuto. Non c'è un modo di fare qualcosa di simile, iniettandolo? Sarebbe interessante verificarlo.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/04/24/trump-iniezioni-disinfettante-contro-coronavirus_SyaBLtjQ80JUPr4AzdgBuM.html ''Trump: "Iniezioni di disinfettante contro il coronavirus"''], ''adnkronos.com'', 24 aprile 2020.</ref>
*{{NDR|Parlando del [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Coronavirus]]}} C'è un modo di farne qualcosa, non so, con un'iniezione, o con dei lavaggi? In modo che il disinfettante arrivi ai polmoni, perché se arriva ai polmoni può avere un impatto ''tremendous'', molto forte, sui polmoni. Certo, bisognerà chiedere a dei dottori, ma a me pare interessante.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_24/coronavirus-trump-iniettare-disinfettante-medici-non-fatelo-57bccfe2-85f4-11ea-9ac6-16666bda3d31.shtml ''Coronavirus, Trump: «Iniettare il disinfettante». I medici: «Non fatelo»''], ''Corriere.it'', 24 aprile 2020.</ref>
*Se non avessimo effettuato i test, non potresti mostrarmi questi dati. Se ne avessimo effettuati la metà, questi numeri sarebbero minori. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa>Citato in [https://www.giornalettismo.com/trump-fox-news-intervista/ ''La disastrosa intervista di Trump, anche Fox News lo sbugiarda''], ''giornalettismo.com'', 21 luglio 2020</ref>
*{{NDR|Su [[Anthony Fauci]]}} È un po' un allarmista. Va bene. Ma è un allarmista. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/>
*{{NDR|Sul suo ruolo durante la [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Io ho e ho avuto più ragione di chiunque altro. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/>
*Biden vuole togliere i fondi alla polizia. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/>
*{{NDR|Sulla [[morte di George Floyd]]}} Anche molti bianchi vengono uccisi. Devi dire anche quello. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/>
*La First Lady ed io siamo risultati positivi al Covid-19. Iniziamo subito la quarantena e il processo di guarigione. INSIEME ce la faremo! (tweet del 2 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/10/02/trump-twitta-io-e-melania-in-quarantena_923375f9-d861-4340-8eaf-f60d4fd9d0c1.html ''Donald e Melania Trump positivi al Coronavirus''], ''Ansa.it'', 2 ottobre 2020.</ref>
*La stagione dell'influenza sta per arrivare. Ogni anno l'influenza fa anche oltre 100 mila morti, nonostante il vaccino. Chiudiamo per questo il Paese? No, abbiamo imparato a convivere con essa, proprio come stiamo imparando a convivere col [[pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]], che su gran parte della popolazione non è letale. (tweet del 6 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/esteri/2020/10/06/news/trump-il-covid-e-come-l-influenza-ogni-anno-100-mila-morti-mica-chiudiamo-il-paese-per-questo-1.39388704 ''Trump: "Il Covid è come l'influenza: ogni anno 100 mila morti, mica chiudiamo il Paese per questo"''], ''lastampa.it'', 6 ottobre 2020.</ref>
*{{NDR|Su [[Anthony Fauci]]}} Ogni volta che va in televisione c'è sempre una bomba. È un disastro. Ma sarebbe una bomba ancora più grande se lo licenziassi. È lì da 500 anni. Se l'avessimo ascoltato avremmo avuto 700 o 800 mila morti. (19 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/dossier/esteri/elezioni-usa-2020-presidenziali-biden-trump/2020/10/20/news/trump_la_gente_e_stanca_di_fauci_e_di_tutti_questi_idioti_e_un_disastro_-271178776/ Trump all'attacco di Fauci: "La gente è stanca di tutti questi idioti. È un disastro"], ''''repubblica.it'', 20 ottobre 2020.</ref>
*Non sono un fan di [[Sacha Baron Cohen]], anni fa aveva tentato di raggirarmi, è un impostore, non lo trovo divertente, per me è un verme.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_ottobre_24/trump-sacha-baron-cohen-impostore-verme-94b86ac0-15f8-11eb-89ba-6e7c36183521.shtml ''Trump: «Sacha Baron Cohen? Un impostore e un verme»''], ''Corriere.it'', 24 ottobre 2020.</ref>
===2022===
*{{NDR|Sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]]}} Putin dichiara che una bella porzione dell'Ucraina, dico dell'Ucraina, è indipendente. Cioè, è fantastico. Io ho detto: ma quanto è intelligente! E ora ci entra come peacekeeper, cioè con la forza di pace più potente. Potremmo farlo anche noi al nostro confine Sud.<ref>Citato in [https://www.ilgiorno.it/mondo/ucraina-russia-trump-putin-genio-biden-1.7393035 ''Ucraina, l'ex presidente Trump: "Putin è un genio". Poi l'attacco a Biden: "Un debole"''], ''ilgiorno.it'', 22 febbraio.</ref>
*{{NDR|Sulle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020]]}} Una massiccia frode di questo tipo e portata consente la sospensione di tutte le regole, i regolamenti e gli articoli, anche quelli che si trovano nella Costituzione.<ref>Citato in ''[https://www.ilgiornale.it/news/politica/trump-choc-costituzione-abolire-ira-casa-bianca-2092060.htm Trump choc: "Costituzione da abolire". Ira Casa Bianca]'', ''ilgiornale.it'', 5 dicembre 2022.</ref>
===2024===
* {{ndr|riferendosi alle auto prodotte in Cina ed esportate negli Stati Uniti}} Metteremo una tariffa del 100% su ogni singola auto, non sarete in grado di vendere quelle auto se sarò eletto. Ora, se non verrò eletto, sarà un bagno di sangue per tutto il Paese. [...] Non so se voi li chiamate persone {{NDR|i migranti}}. In alcuni casi non lo sono, sono animali.<ref>Citato in ''[https://www.money.it/il-bagno-di-sangue-e-la-bufala-su-donald-trump]'', ''www.money.it'', 17 marzo 2024.</ref>
*{{ndr|Sulla [[guerra Hamas-Israele del 2023]]}} Mi urta moltissimo che certa gente non parli più del 7 ottobre, ma (soltanto) di quanto sia aggressivo Israele. [...] Dovete concludere la vostra guerra. Dovete concluderla, portarla a termine. [...] Penso che Israele abbia compiuto un grosso errore. Avrei voluto chiamare e dire "non fatelo". Queste foto e queste immagini, immagini di bombe sganciate su edifici a Gaza. È un ritratto terribile.<ref>Citato in ''[https://www.agenzianova.com/news/trump-lattacco-di-hamas-del-7-ottobre-e-stato-orribile-ma-ora-israele-deve-porre-fine-alla-guerra-a-gaza/ Trump: "L'attacco del 7 ottobre è stato orribile, ma ora Israele deve porre fine alla guerra a Gaza"]'', ''agenzianova.com'', 26 marzo 2024.</ref>
*Sono un grande amico di [[Vladimir Putin|Putin]], e questa è una cosa buona.<ref name="pieno">Da un comizio North Carolina; citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2024/09/25/trump-io-grande-amico-di-putin-zelensky-pieno-soldi-usa_a37ed957-89d2-49fe-b1c3-f47aa62b5118.html Trump: io grande amico di Putin, Zelensky pieno di soldi Usa]'', ''Ansa.it'', 25 settembre 2024.</ref>
*[[Joe Biden|Biden]] e [[Kamala Harris|Harris]] hanno ricoperto [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelens'kyj]] di soldi americani ma il Paese è stato distrutto e non basterà tutto il denaro del mondo per ricostruirlo.<ref name="pieno"/>
*{{NDR|Sulla [[caduta della dinastia Assad]]}} Assad se n'è andato. È fuggito dal suo paese. Il suo protettore, la Russia, guidata da Vladimir Putin, non era più interessato a proteggerlo. Non c'era motivo per cui la Russia dovesse essere lì. Hanno perso ogni interesse per la Siria a causa dell'Ucraina, dove circa 600.000 soldati russi giacciono feriti o morti, in una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare e potrebbe continuare per sempre.<ref>Citato in ''[https://www.lapresse.it/esteri/2024/12/08/ucraina-trump-zelensky-vuole-un-accordo-con-la-russia/ Ucraina, Trump: "Zelensky vuole un accordo con la Russia"]'', ''lapresse.it'', 8 dicembre 2024.</ref>
==Citazioni su Donald Trump==
*Abbiamo avuto presidenti stupidi, presidenti impulsivi, presidenti bugiardi, presidenti ignoranti, presidenti narcisisti, presidenti bellicosi, presidenti complottisti e presidenti imprevedibili, ma mai prima d'ora abbiamo avuto un presidente che da solo incarnasse tutti questi tratti riprovevoli. ([[Allen Frances]])
*{{NDR|Noi dell'[[alt-right]]}} Abbiamo una connessione psichica, una connessione così profonda con Donald Trump che non può essere paragonata al rapporto che abbiamo con la maggior parte degli altri repubblicani. ([[Richard Spencer]])
*Alcuni suggeriscono che vi sia metodo nella pazzia di Trump, che stia cercando di far pensare ad eventuali avversari che sia irrazionale e capriccioso in modo tale che nemici e rivali siano prudenti e non si spingano troppo oltre. [...] Ma nell'applicazione che Trump fa della teoria del pazzo<ref>{{Cfr}} [[:w:Teoria del pazzo|Teoria del pazzo]].</ref> sembra esserci più pazzia che teoria. Potranno anche esserci dei vantaggi a cogliere alla sprovvista antagonisti e oppositori, ma Trump sta confondendo anche amici e alleati. Negli affari esteri l'imprevedibilità spaventa gli alleati e diffonde instabilità, negli affari interni la politica dell'imprevedibilità è considerata tossica per l'economia. [...] La sua imprevedibilità non è una teoria. È l'assenza di una teoria. ([[Dana Milbank]])
*Abbiamo un presidente razzista e misogino che non apprezza nessuno al di fuori di sé stesso. ([[Carl Lewis]])
*Biden ci ha aiutato più di Trump{{NDR|, anche se}} devo riconoscere che durante il mandato di Trump non c'era una vera e propria guerra e non so come lui avrebbe reagito. [...] Non l'ho capito quando ha detto "in 24 ore porterei Putin e Zelensky a un tavolo di trattative". Avrebbe potuto farlo, già durante la sua presidenza i nostri territori erano occupati. Ma non è successo. ([[Volodymyr Zelens'kyj]])
*Caro Donald, non ho visto la trasmissione,<ref>Un'intervista condotta da Phil Donahue durante la quale Trump ha espresso delle opinioni politiche. ''The Phil Donahue Show'', dicembre 1987. {{Cfr}} [https://archive.org/details/The-Phil-Donahue-Show-Donald-Trump-1987 ''The Phil Donahue Show - Donald Trump - December 1987''], ''Archive.org''</ref> ma la [[Pat Nixon|signora Nixon]] mi ha detto che sei stato magnifico durante il ''Donahue'' show. Come puoi immaginare, lei è un'esperta di politica e prevede che, nel caso decidessi di correre alla presidenza, vincerai! ([[Richard Nixon]])
*Chi non sa vincere non sa neanche perdere, è una vecchia legge dello sport e della vita, Trump ne è la perfetta conferma. Arrogante da vincitore, meschino da perdente, con la sua orchestrina di avvocati, come un qualunque riccone che crede di poter ribaltare ogni tavolo con il libretto degli assegni. Ogni giorno che passa ci si rende conto dell'importanza storica della sua sconfitta. Ma ci si rende conto, anche, di quale gigantesco lutto per la democrazia fu la sua [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezione del 2016]]. ([[Michele Serra]])
*Ci sarebbe da ridere, ma la sua popolarità non è divertente. Le sue idee non sono stravaganti. È l'eccezionalismo americano, degenerato e diffuso sotto l'ombrello dell'ignoranza assoluta. È un ignorante, lo è sempre stato, lo sarà sempre. Vive nell'illusione di essere ammirevole. E ovviamente, per chi la pensa come me, rappresenta tutto ciò che c'è di disgustoso nella società americana. ([[Roger Waters]])
*Che lo si ami o lo si odi, Trump è un uomo che di certo sa cosa vuole e si impegna per ottenerlo, senza restrizioni. Le donne trovano il suo potere eccitante tanto quanto il suo denaro. ([[Marian Salzman]])
*Che quel burattino di Trump sappia che non lo temiamo. Il popolo venezuelano non si farà piegare dalla sua tirannia e dalla sua politica del terrore. ([[Diego Armando Maradona]])
*Chiunque abbia visto ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'' deve sapere che lo sceneggiatore {{NDR|[[Bob Gale]]<ref>Riferimento a un'intervista del 21 ottobre 2015. {{Cfr}} Will Robinson, [http://www.thedailybeast.com/articles/2015/10/21/how-back-to-the-future-predicted-trump.html ''Ted Cruz compares Donald Trump to Back to the Future villain Biff''], ''thedailybeast.com'', 21 ottobre 2015</ref>}} ha detto di aver basato il personaggio di Biff Tannen su Donald Trump: la caricatura di un buffone spaccone e arrogante che costruisce enormi casinò mettendo sue gigantografie ovunque si possa posare lo sguardo. Stiamo assistendo, potenzialmente, alla presidenza di Biff Tannen. ([[Ted Cruz]])
*Coloro che hanno prestato attenzione non permetteranno che tu possa venderti sotto un altro marchio. Non sei un "unificatore". Non sei "presidenziale". Non sei una "vittima" della rabbia che tu stesso hai fomentato con gioia per mesi. Sei un uomo che ha incoraggiato pregiudizio e violenza nel perseguimento del potere personale. E benché le tue parole senza dubbio cambieranno nel corso dei prossimo mesi, rimarrai sempre quel che sei. ([[Brandon Stanton]])
*Coloro che si fanno beffe del "politicamente corretto" hanno permesso sia a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] che a Trump di creare con successo un insolito ibrido: il miliardario qualunquista. Qualcuno che è, da una parte, grazie a grande ricchezza, successo e audacia, una sorta di superuomo al quale le normali regole di condotta non si applicano. Allo stesso tempo, con un linguaggio semplice e grossolano creano un legame viscerale con molte persone, in particolare la parte meno colta dell'elettorato. Hanno un inverosimile appeal interclassista; sono uomini molto ricchi la cui politica beneficia i molto ricchi [...] e contemporaneamente, attraverso efficaci appelli retorici con un idioma da birreria, appoggiano le lamentele dei membri delle classi medie e lavoratrici che lottano. Né Trump né Berlusconi hanno un vero e proprio programma politico; quello che stanno vendendo è se stessi. ([[Alexander Stille]])
*Con Trump abbiamo vissuto anni di pace. ([[Matteo Salvini]])
*Così come molti bulli, Trump è permaloso. Non si fa scrupoli a dire le cose più offensive agli altri, ma quando sente sussurrare qualcosa che va contro la propria vanagloriosa immagine si dimena come un furetto in cattività. Solo per farlo impazzire un po', iniziai a riferirmi a lui come al "volgare dalle dita corte" sulle pagine della rivista ''Spy''. Questo accade più di un quarto di secolo fa. Ancora oggi ricevo la solita busta da Trump. C'è sempre una sua foto – di solito una pagina strappata da una rivista. Su ogni foto ha cerchiato una delle sue mani con un pennarello dorato in un valoroso tentativo di mostrare la lunghezza delle proprie dita. ([[Graydon Carter]])
*Credo di sapere perché gli americani l'hanno scelto. Donald Trump è entrato per molti anni come star della televisione nelle case degli americani, è diventato qualcuno a cui si dà del tu. Come gli italiani mi chiamano Silvio, lui lo chiamano Donald. ([[Silvio Berlusconi]])
[[File:Make America Great Again hat (27149010964).jpg|thumb|Un sostenitore indossa uno dei berretti con visiera della campagna elettorale con lo slogan «''Make America Great Again''»<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Make America Great Again|Make America Great Again]].</ref> («Far tornare grande l'America.»)]]
*Donald Trump è falso, è un truffatore. Le sue promesse sono prive di valore quanto un diploma della Trump University. Prende per fesso il pubblico americano: lui si fa un giro gratis alla Casa Bianca mentre tutto ciò che noi otteniamo è uno squallido cappellino.<ref>Riferito ai berretti con visiera della campagna elettorale di Trump con lo slogan «Make America Great Again».</ref> ([[Mitt Romney]])
*Donald Trump è il primo presidente nella mia vita che non tenta di unire il popolo americano, e non sembra nemmeno volerlo fare. Sta provando, al contrario, di dividerci. [...] Siamo testimoni delle conseguenze di tre anni di questo sforzo deliberato, di tre anni senza una leadership matura. ([[James Mattis]])
*Donald Trump è più che mai un motivo di imbarazzo per la maggioranza repubblicana al congresso, che teoricamente dovrebbe essere dalla sua parte. I deputati repubblicani non sanno cosa scegliere tra il pericolo di restargli fedeli e il pericolo di lasciarlo cadere, con conseguenze negative per il loro partito e per i loro seggi. A Washington cresce la paralisi politica, tanto più grave se consideriamo che alla Casa Bianca i collaboratori più stretti del presidente sono sbalorditi davanti alla sua incapacità di tenere conto dei loro avvertimenti. Trump appare come un megalomane irresponsabile, sordo e cieco a ogni campanello d'allarme. Diciamolo, un folle occupa lo studio ovale, e questo eclissa di fatto la prima potenza economica e militare del mondo, quegli Stati Uniti dai quali gli alleati europei, mediorientali, asiatici e latinoamericani prendono le distanze così come i repubblicani, perplessi, prendono le distanze da Trump. ([[Bernard Guetta]])
*Donald Trump è un noto tamarro, e se gli americani dovessero eleggere quel riporto ambulante presidente o anche solo candidato repubblicano mi strapperei i capelli. ([[Giuliano Ferrara]])
*Donald Trump è una fonte di imbarazzo a cui è impossibile far provare imbarazzo. È il suo superpotere. ([[Ezra Klein]])
*Donald Trump ha detto che si candiderà per la presidenza come repubblicano – il che è strano, perché pensavo si candidasse come barzelletta. ([[Seth Meyers]])
*Donald Trump non è un fascista. Anzi, è una delle persone più democratiche che io conosca. Ha un dono. Sa che cosa vuol sentirsi dire la gente in un determinato momento. E lo dice. È un incrocio perfetto tra [[Silvio Berlusconi]] e [[Beppe Grillo]]. ([[Flavio Briatore]])
*Donald Trump non è un uomo ricco. Donald Trump è come un barbone immagina un uomo ricco. È come se Trump, attraversando un sottopasso, avesse sentito qualcuno dire "Oh, appena esce il mio numero {{NDR|alla lotteria}} erigerò dei grandi palazzoni e ci metterò il mio nome sopra! Avrò bei capelli dorati e uno show televisivo dove licenzierò [[Gene Simmons]] con i miei figli!" E Trump: "È così che vivrò la mia vita!" ([[John Mulaney]])
*È come uno di quei venditori ambulanti truffaldini di d'olio di serpente<ref>Modo di dire che si riferisce ai ciarlatani, truffaldini, vendidori di prodotti inefficaci.</ref> de ''[[La casa nella prateria]]''. ([[Rosie O'Donnell]])
*È così vistosamente stupido. È un teppista, è un cane, è un porco, è un truffatore, un artista della cazzata, è un bastardo che non sa di cosa sta parlando, non si occupa dei propri compiti, se ne frega, pensa di potersi prendere gioco della società, non paga le tasse. È un idiota. [[Colin Powell]] l'ha descritto anche meglio: è un disastro nazionale, è un imbarazzo per questo paese. Mi rende così arrabbiato il fatto che questo paese sia arrivato fino a questo punto con questo buffone, questo cretino, che sia finito in questo modo. Parla di come gli piacerebbe prendere a pugni in faccia la gente? Be', a me piacerebbe prendere a pugni lui. E questo sarebbe uno che vorremmo come presidente? Non penso proprio. Quel che mi interessa è quale strada prenderà questo paese e sono davvero molto preoccupato della direzione sbagliata che potrebbe imboccare con uno come Donald Trump. Se vi importa del vostro futuro, votate per il vostro futuro. ([[Robert De Niro]])
*È la sintesi massima del sogno americano. Piace ai ricchissimi, ai poveri, alla middle class perché, in differenti momenti della sua vita, è stato ciascuno di loro. È stato ricchissimo, è ricchissimo ma è anche caduto e ha saputo rialzarsi. Sbagliano tutti quelli che pensano che non sarà mai presidente degli Stati Uniti. Sbagliano di grosso. Io faccio il tifo per lui. ([[Flavio Briatore]])
*È terrificante ma la cosa più assurda per me è che c'è gente che lo ama. Capisco che siamo frustrati dai politici e dal loro modo di fare. Ma stiamo parlando di una persona nata ricca e che si interessa solo di diventarlo di più e di avere più potere. Non si è mai interessato a nessuno. ([[Flea]])
*È un perfetto James Brooke, il cattivo rajah bianco di Sarawak che crede fermamente nella superiorità della sua razza sulle altre. Una visione del mondo di cui avere paura. ([[Kabir Bedi]])
*Fino a oggi il nostro Presidente — che considero un grande individualista — ha preferito proteggere il proprio potere più che gli americani, ingannando tutti con la bugia del "è solo un'influenza". Ora che ne ha compreso la gravità afferma di averlo saputo da sempre, ma continua a non ascoltare fino in fondo gli esperti come il dottor Anthony Fauci. E, nonostante ciò molti lo sostengono, pensano che stia affrontando bene la crisi. La verità è che abbiamo tante probabilità di sentire la verità da Trump quante di ricevere saggezza da un pollo che balla su una tavola Ouija. ([[David Quammen]])
*Hail Trump, Hail al nostro popolo, Hail alla vittoria! ([[Richard Spencer]])
*Ho capito che il presidente mi stava chiedendo che l'Fbi ponesse fine ad ogni indagine su Flynn in merito alle false dichiarazioni sulle sue conversazioni con l'ambasciatore [[Russia|russo]] {{NDR|Serghei Kislyak}} a dicembre. ([[James Comey]])
*Ho fatto conoscenza con Donald Trump durante gli ultimi anni. In realtà è un uomo molto intelligente che ha davvero a cuore l'America. Ci sono due Donald Trump discordanti. C'è quello che si vede sul palco e c'è quello che è piuttosto cerebrale, si siede a fare considerazioni con molta attenzione. Si può avere una buona conversazione con lui, ed è il Donald Trump che vedrete sempre più spesso. ([[Ben Carson]])
*Ho molto rispetto per le tante persone che hanno votato affinché Trump diventasse il presidente in carica. Lo capisco davvero, capisco la rabbia, sento anche io una parte di quella rabbia, considerando la nostra provenienza. Capisco che le persone siano disilluse nei confronti del processo politico. [...] Ma non credo che {{NDR|Trump}} sia la cura a questo problema e credo che possa persino peggiorarlo. E credo che dalla sua vita non emerga alcuna prova del fatto che abbia a cuore le persone più svantaggiate. [...] Questo mi rende veramente triste perché so che ama vedere i loro volti nella folla, ma non credo che sia interessato a sapere chi sono queste persone quando tornano a casa. ([[Bono Vox]])
*{{NDR|Parlando dell'entrata in politica di Trump}} I padroni eliminano la politica ed entrano direttamente a gestire la cosa pubblica. Il novecento è stato il secolo in cui la politica serviva alla grande borghesia anche per intermediarsi con la società. Oggi la prendono in mano direttamente. ([[Marco Rizzo]])
*Il fatto è che Trump non è né un democratico né un repubblicano – è un opportunista. Più che un candidato, è un marchio. E correre alla presidenza è un bene per il marchio Trump, è un'opportunità per Donald Trump di calcare il palcoscenico globale e dirci quanto lui sia grande. ([[Marc Thiessen]])
*Il grottesco, come forma letteraria, permette di rendersi conto di questa figura politica che è allo stesso tempo inquietante e ridicola e cancella la distinzione tra tragedia e commedia. Nella farsa ironicamente chiamata «dramma» {{NDR|''Ubu re'' di [[Alfred Jarry]]}}, rappresentata nel 1888, Padre Ubu conquista il potere assassinando il re e comanda con grande violenza e altrettanta buffoneria. Da egocentrico quale è, pensa solo al proprio interesse personale. È disonesto, non distingue tra il bene pubblico e i propri interessi privati. Incompetente, la sua inettitudine è costantemente corretta dal suo entourage. Volgare, insulta chiunque, anche sua moglie. Brutale, umilia i propri sudditi ed elimina i suoi rivali. [...] Incurante del bene comune, irrispettoso dei suoi concittadini, inadeguato, irritabile, impulsivo, influenzabile, ignorante – in una parola ubuesco – l'uomo che guiderà il paese più potente del mondo è effettivamente un personaggio grottesco in politica. ([[Didier Fassin]])
*In nessun altro Paese democratico del mondo, si dice, gli elettori sono così esplicitamente motivati dall'avidità, mostrano così poca preoccupazione per i concittadini meno privilegiati e sono così politicamente ignoranti. Solo nella Yankeelandia<ref>Nella versione originale in tedesco viene utilizzato il termine «Ami-land» in senso dispregiativo.</ref> poco istruita e colma d'odio qualcuno come Trump può essere un uomo di successo. ([[Yascha Mounk]])
*L'America ce l'ha fatta. Abbiamo eletto un troll di internet come presidente. ([[Dave Chappelle]])
*L'America e il mondo hanno bisogno di Trump. Questo è il momento dell'identità, dei confini, dell'esclusione, mica dell'inclusione da panico... ([[Daniela Santanchè]])
*L'America non è Biden, cioè, se io potessi direi aridatece Trump. ([[Matteo Salvini]])
*L'amministrazione Trump, che è in vigore da un anno e mezzo, è essenzialmente il sottoprodotto o il risultato di fallimenti passati. Come tale, ha inviato vari segnali che attestano il suo desiderio di cambiare le defunte politiche dietro a quelle perdite. La resistenza che sta affrontando, al di là di campagne di denigrazione, non è trascurabile. ([[Isaias Afewerki]])
*L'attuale presidente degli Stati Uniti nella sua campagna elettorale tumultuosa aveva promesso di mettere la parola fine all'avventura afghana. L'opinione pubblica americana era preoccupata non tanto dal fine ma dal "come". Invece, delusione cocente, siamo costretti a constatare che queste promesse elettorali sono state tradite. Trump anche in questo è deludente. ([[Franco Angioni]])
*L'elezione stessa di un personaggio come Trump è territorio surrealista, non appartiene alla sfera della realtà, del senso pratico, della semplice percezione delle cose. Sono convinto che ogni tanto i popoli abbiano bisogno di una non-realtà. Dell'assurdo. ([[Fernando Botero]])
*La campagna elettorale di Trump è imbarazzante. Le sue proposte politiche sono una barzelletta. Ciò che ha salvato la sua candidatura è il sospetto che sotto ci sia qualcosa di più profondo – che le offese siano una mossa calcolata, che le proposte non siano serie, che Donald sia più di quello che appare. Ma forse non è così. ([[Ezra Klein]])
*La nostra repubblica non sarà mai stata messa alla prova come lo sarà quando Donald Trump giurerà. Non gli mancano solo l'abilità e la virtù: gli mancano anche il rispetto fondamentale per la costituzione, la comprensione degli aspetti più complessi della politica nazionale ed estera e il sangue freddo necessario per guidare il paese più importante sulla Terra in un'epoca pericolosa. ([[Eric Zorn]])
*{{NDR|In riferimento a Donald Trump e la Trump University}} Le vittime dei truffatori spesso cantano le lodi dei carnefici fino al momento in cui si accorgono di essere stati spennati. ([[Kim McLane Wardlaw]])
*Mister Trump, non giochi con la coda del leone. Se ne potrebbe solo pentire. ([[Hassan Rouhani]])
*Noi apprezziamo Trump! Perché ha fatto il lavoro per noi, rivelando la vera faccia dell'America. ([[Ali Khamenei]])
*...non avremmo mai immaginato che gli Stati Uniti potessero arrivare a una discesa tale da farsi governare da uno come Trump, è una cosa incomprensibile. Trump è una persona mediocre e senza cultura, un povero disgraziato, un grullo che ha governato in modo indecoroso. ([[Mario Vargas Llosa]])
*Non c'è più grande sostenitore del popolo ebraico e dello [[Israele|stato ebraico]] del presidente Donald. ([[Benjamin Netanyahu]])
*Non che il Trump seduto nello Studio Ovale sia diverso da quello che abbiamo visto durante la campagna elettorale, nei reality o in giro a pubblicizzare i suoi business. È, sotto ogni metro di giudizio, il candidato presidenziale meno qualificato della storia contemporanea. [...] Trump come candidato si è dimostrato ignorante, indisciplinato, un bullo farneticante incline all'esagerazione e alla menzogna spudorata. Un uomo che esibisce una mascolinità da duro, ma che è in realtà un codardo totalmente privo di decenza umana che prende di mira le donne e umilia le minoranze. I difetti di Trump erano già sotto gli occhi di tutti ben prima dell'inizio delle elezioni. Il comportamento del Presidente Trump alla Casa Bianca è ugualmente disgustoso e al di sotto degli standard di dignità umana richiesti per quest'alta carica istituzionale. ([[Colbert I. King]])
*Non è una persona piacevole, anzi lo definirei un cartoon. Dice cose molto irreali sui musulmani e sulle razze in generale che non hanno nessun senso. Come in tutte le razze o religione ci sono persone buone o cattive. ([[Anthony Kiedis]])
*Non ho paura di Donald Trump, l'ho visto nudo e non sarà certo più spaventoso coi vestiti addosso. ([[Stormy Daniels]])
*{{NDR|A proposito di Tara Conner e Donald Trump}} Non può essere un'autorità morale. Ha lasciato la prima moglie; ha avuto un'amante. Ha lasciato la seconda moglie; ha avuto un'amante. Ha avuto figli da entrambe, eppure {{NDR|si proclama}} la bussola morale dei ventenni americani. ([[Rosie O'Donnell]])
*Non riesce a collaborare col proprio governo, come potete pensare che colluda con i russi? ([[Lindsey Graham]])
*Oggi il presidente ha il potere simile a quello di un re, e noi sul trono abbiamo messo un bambino. ([[Ross Douthat]])
*Ogni critico, ogni detrattore, dovrà inchinarsi di fronte al Presidente Trump. Chiunque abbia mai dubitato di Donald, chiunque non sia stato d'accordo, chiunque lo abbia sfidato. Diventare l'uomo più potente dell'universo è la vendetta suprema. ([[Omarosa Manigault]])
*Pensate alle qualità di Donald Trump come persona: il bullismo, l'avidità, l'esibizionismo, la misoginia, gli assurdi teatrini da terza elementare... Per molto tempo lo abbiamo chiamato "The Donald". È l'unica persona in tutto il Paese a cui abbiamo aggiunto un articolo prima del nome. E non è perché abbia attributi da ammirare. ([[Mitt Romney]])
*Penso che il presidente {{NDR|Trump}} sia in un certo senso indifferente a ciò che è vero e ciò che è falso. Ha passato tutta la vita dicendo stronzate. Ha ottenuto il successo dicendo stronzate. È diventato presidente dicendo stronzate. ([[Fareed Zakaria]])
*Penso... penso che sia pazzo. Cioè, non lo dico con leggerezza così per scherzare. ([[Jack Reed]])
*Per Donald Trump esistono solo tre tipi di immigrati: criminali, persone magnifiche e mogli. ([[Stephen Colbert]])
*Perdente. ([[Barbara Kruger]])
*Potreste aver sentito o visto recentemente che la [[Bibbia]] è il suo libro preferito. Eppure, quando gli è stato chiesto, non ha nemmeno saputo nominarne uno specifico verso che per lui è stato importante, che su di lui ha avuto un impatto. Be', sapete perché? È chiaro, Donald Trump non ha mai letto la Bibbia. La ragione per cui sappiamo che non l'ha letta è che lui nella Bibbia non è nominato. ([[Bobby Jindal]])
*Prima del tuo arrivo, andare alla Casa Bianca era considerato un grande onore! ([[LeBron James]])
*Quando deve prendere una decisione pensa tra sé e sé: "Cosa farebbe un riccone dei cartoni animati? Candidarsi alla presidenza." ([[John Mulaney]])
*Quel riporto lo rende inaffidabile. Trump sembra creato dalla [[Hillary Clinton|Clinton]] per far vincere lei. ([[Maurizio Gasparri]])
*Questo è il tipo di persona che sul ponte del Titanic correrebbe ad annunciare "Grande notizia, ghiaccio gratis per tutti!" ([[Paolo Attivissimo]])
*Questo istinto di umiliare l'altro, quando è impersonato da qualcuno con una visibilità pubblica, qualcuno di potente, arriva nella vita di tutti quanti, perché autorizza altri a comportarsi nello stesso modo. La mancanza di rispetto causa altra mancanza di rispetto, la violenza incita altra violenza, e quando i potenti usano la loro posizione per maltrattare gli altri, perdiamo tutti quanti. ([[Meryl Streep]])
*Ridiamo dei suoi capelli, ma non ascoltiamo abbastanza quello che dice. Possibile che nessuno da noi si preoccupi del fatto che questo diversamente equilibrato signore possa diventare presidente della più potente nazione del mondo? Che possa avere i codici per lanciare missili nucleari dove vuole e che possa influenzare l'economia mondiale? ([[Giancarlo Magalli]])
*Sarebbe un completo disastro se Trump diventasse il prossimo presidente degli Stati Uniti. Credo che si stia comportando come un altro Hitler nell'incitare al razzismo. ([[Eva Schloss]])
*Se ascolti parlare Trump, hai l'impressione di sentire direttamente Hitler nei suoi primi discorsi. ([[Robert Picardo]])
*{{NDR|Sull'idea di Donald Trump di costruire un muro tra Messico e Stati Uniti per fermare gli immigrati clandestini}}<br>Se costruisce il muro allo stesso modo in cui ha costruito le Trump Towers, si servirebbe della manodopera di immigrati clandestini per farlo. ([[Marco Rubio]])
*Se il suo stile di disinformazione vi sembra familiare è perché di fatto lo è: quest'uomo è quello zio strambo che tutti hanno, lo zio che afferma e ripete costantemente le più false e sensazionali bufale. ([[Jack Shafer]])
*Se non avesse ereditato 200 milioni di dollari, sapete dove sarebbe Donald Trump adesso? A vendere orologi per strada a Manhattan. ([[Marco Rubio]])
*Se sei il proprietario di un business che impedisce ai neri di affittare i tuoi appartamenti; se dici che non vuoi che i neri contino i tuoi soldi, o almeno così viene riportato; se dici che [...] qualcuno non può fare da giudice per un processo perché è messicano; se la tua reazione all'elezione del primo presidente nero è quella di dire, nonostante le prove a tuo sfavore, che non è nato in questo paese; se dici che non è abbastanza intelligente per aver frequentato legge ad Harvard ed esigi di vedere le valutazioni da lui ottenute; se questa è l'essenza della tua identità politica, sì, potresti essere un suprematista bianco. ([[Ta-Nehisi Coates]])
*Se Trump fosse davvero un truffatore, e se alla fine venisse eletto potremmo non voler ammettere di essere stati raggirati. Al momento i sostenitori di Trump lo percepiscono autentico e onesto, anche se scartano candidati più tradizionali come [[Hillary Clinton]], che considerano la quintessenza del politico bugiardo opportunista. Forse in futuro ci aggrapperemo a questa credenza per preservare la nostra immagine collettiva. In quel caso il termine "truffatore" potrebbe finire per essere applicato anche a noi stessi. ([[Maria Konnikova]])
*Se Trump fosse un truffatore si interesserebbe alla politica solo come mezzo per un qualche altro fine. Non crederebbe nelle proprie opinioni politiche; al contrario vedrebbe quelle opinioni come strumenti utili a guadagnare ciò che desidera realmente. Se credesse in una qualsiasi opinione da lui esposta, sarebbe un fatto puramente accidentale. I truffatori non ci credono veramente; sono opportunisti. Il Trump truffatore avrebbe abbandonato la politica nel momento in cui non sarebbe servita più ai propri scopi e sarebbe passato alla prossima cosa che gli avesse dato lo stesso livello di attenzione e adulazione. Potrebbe, per esempio, allontanarsi dalla politica nello stesso modo in cui si è allontanato da ''The Apprentice'', o da qualsiasi altro affare o azzardo immobiliare prima di questo. ([[Maria Konnikova]])
*Se un Ministero della propaganda comunista avesse chiesto a un talentuoso vignettista di disegnare un tipico furfante americano avrebbe inventato una figura come "The Donald": un uomo che incarna il ruolo del ricco rozzo filisteo, a partire dal suo atteggiamento presuntuoso fino al modo in cui i suoi capelli sono acconciati, qualcuno per cui nulla è sacro ad eccezione del denaro, delle tette, del successo e del potere. ([[Yascha Mounk]])
*Secondo questa logica, Trump è uno che non ha paura di dire la verità. È un fatto piuttosto curioso se si pensa che è stato più volte smascherato come un bugiardo cronico ed è forse il candidato più disonesto che abbia mai partecipato alle primarie di un grande partito statunitense. Ma non bisogna dimenticare che per i sostenitori irriducibili di Trump i veri bugiardi sono quelli che fanno parte dell'establishment, cioè le élite che controllano i mezzi d'informazione e la politica, e che mentono al popolo da almeno vent'anni. Così, quando quelle stesse élite accusano Trump di essere un bugiardo, i suoi sostenitori non ci credono o semplicemente non la considerano una cosa importante. ([[Jonathan Freedland]])
*Sembra che Donald Trump abbia abbandonato tutto per trovare la verità... da solo è salito su un altissimo monte del Tibet dove vive un saggio, e quando l'ha incontrato gli ha chiesto: "Che cosa devo fare nella vita?" e il vecchio: "Mah, io lascerei il mercato immobiliare e mi butterei sulle obbligazioni." (''[[Dylan Dog]]'')
*Sembra quasi che [[Barack Obama|Obama]] stesso e il suo essere un presidente nero sia per Trump un affronto personale. [...] Rimpiazzare Obama non è abbastanza – Trump ha reso la negazione del lascito di Obama la base per la sua eredità. [...] Donald Trump è arrivato alla vigilia di qualcosa di più grande — una presidenza da negri con un'assistenza sanitaria da negri, degli accordi sul clima da negri e una riforma della giustizia da negri, tutti destinati alla distruzione o alla redenzione così da reificare il concetto dell'essere bianchi. Trump è davvero qualcosa di mai visto – è il primo presidente la cui intera esistenza politica dipende da un presidente nero. Non basta dire che Trump è un maschio bianco così come tutti gli altri maschi bianchi che sono diventati presidenti. Deve essere chiamato con il suo legittimo titolo onorifico – il primo presidente bianco d'America. ([[Ta-Nehisi Coates]])
*{{NDR|I gruppi di estrema destra alla manifestazione Unite the Right<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Unite the Right rally|Unite the Right rally]]</ref>}} Sono alcune delle forze che hanno contribuito a mandarti alla Casa Bianca. Era la tua gente quella nella vecchia Virginia, Donald Trump. Parlano la tua lingua, vomitano i tuoi sentimenti, mettono in pratica quel che ti muove nel profondo. Non far finta di non conoscerli. Si aspettano che tu gli restituisca l'America com'era perché tu sei uno di loro, e sono consapevoli - così come lo sei anche tu - di aver dato tutto per te. ([[Colbert I. King]])
*{{NDR|Sull'idea di Donald Trump di costruire un muro tra Stati Uniti e Messico per fermare gli immigrati clandestini e deportare quelli presenti sul territorio statunitense}}<br>Una persona che pensa soltanto a fare muri [...] e non a fare ponti, non è cristiana. Questo non è nel [[Vangelo]]. ([[Papa Francesco]])
*Trump ha sempre osannato [[Vladimir Putin|Putin]], ha sempre ammirato Putin e gli piacerebbe addirittura essere Putin. Se non è diventato Putin, lo deve al fatto che gli Stati Uniti sono una [[democrazia]] e la [[Russia]] no. ([[Manuel Vilas]])
*Trump è il presidente statunitense, un pessimo politico ma un ottimo uomo d'affari: è andato in Arabia Saudita e ha venduto 110 miliardi di dollari di armi agli arabi, senza pensare quante persone queste armi ammazzeranno. Però, nonostante io non condivida per nulla le sue politiche, credo che L'Europa sbagli ad attribuire qualsiasi fenomeno negativo avvenga a causa di Trump. ([[Shirin Ebadi]])
*Trump è il sintomo di un mondo che soffre, non la sola causa di questa sofferenza. Incolparlo per tutti i nostri problemi fa perdere di vista il profondo disturbo sociale sottostante che ha reso possibile la sua ascesa. Definire Trump pazzo ci permette di evitare di confrontarci con la pazzia della nostra società - e se vogliamo guarire, dobbiamo prima diventare consapevoli della nostra condizione. Insomma, Trump non è pazzo, ma la società sì. ([[Allen Frances]])
*Trump deve più alla tradizione di [[Benito Mussolini]] che a quella di [[Wendell Willkie|Willkie]], e non solo per le apparenze: la fiera durezza, l'impetuosa gestualità e i riferimenti al suo "enorme" successo e ai suoi "stupidi" oppositori evocano lo stile del dittatore italiano. L'annuncio mozzafiato di questo lunedì in cui ha dichiarato di voler impedire l'ingresso negli Stati Uniti a tutti i musulmani ha reso evidenti gli ovvi cenni fascisti. [...] Trump utilizza molti degli strumenti del fascismo: il disprezzo per i fatti, la diffusione di una pervasiva sensazione di paura e un travolgente senso di crisi, la rappresentazione dei propri sostenitori come vittime, l'attribuzione della colpa a elementi esterni ed estranei, e il suggerire che solo la sua forte personalità può far superare questa crisi. A uno dei suoi comizi ha approvato la violenza contro un manifestante, e adesso fa circolare l'idea che per entrare negli Stati Uniti il discrimine sia la religione. ([[Dana Milbank]])
*Trump dovrebbe prima andare dal parrucchiere e cambiare look! Ma seriamente, mi sento abbastanza ottimista. Ho letto uno dei suoi libri in cui scrive cose molto sensate, come ad esempio la necessità di proteggere l'attività economica negli Stati Uniti. Ha detto ciò che doveva dire ai cinesi sul protezionismo. A me sembra un moderato, i media hanno sempre distorto le sue opinioni e si è semplicemente adattato a ciò che viene detto di lui. La percezione che abbiamo di lui è distorta. Rilancerà le piccole imprese e dice di voler ritirerà le truppe statunitensi di stanza nel mondo. Sono d'accordo con tutto questo. ([[Beppe Grillo]])
*Trump è bianco, etero, una combinazione dei capelli di Margaret Thatcher e del corpo di Ronald Reagan: è il tipo perfetto con cui prendersela. ([[Chuck Palahniuk]])
*Trump è come una roulette, non sai mai che numero verrà fuori. ([[Bob Woodward]])
*Trump è una minaccia per la democrazia, come lo fu Berlusconi ai suoi tempi, perché gioca fuori dalla politica sfruttandone il sistema. Non si sa l'uso che farà del suo successo, sicuramente non ha nulla a che fare con ciò che i cittadini vogliono o pensano, incantati come sono a ripetere il nome "Trump" e a diffonderlo magicamente come un elisir che paralizza le volontà. Trump non vende null'altro che il nome Trump e più lo vende più lo riuscirà a vendere nel futuro. Non ci sono errori politici che può fare o cose sbagliate che può dire che potrebbero sbarrare la strada al suo successo. ([[Gloria Origgi]])
*Trump ha smantellato la sicurezza internazionale. ([[Isaías Rodríguez]])
*Trump non paga le tasse come tutti vorrebbero poter fare; Trump non è solo ricco, ma esibisce la sua [[ricchezza]] più dello stesso nostro finto ricco [[Flavio Briatore|Briatore]]; Trump non si vergogna di avere i rubinetti similoro nei bagni del suo enorme aereo privato; Trump ha a [[New York]] il più orribile immenso appartamento che incubo umano possa realizzare e che pure aleggia nel desiderante immaginario popolare, una finta Versailles ma tutta d'oro, marmo e cristalli e colonne corinzio-barocche, finti [[Pierre-Auguste Renoir|Renoir]], finte poltrone [[Luigi XIV]]; fontane zampillanti nei tanti saloni, persino un pianoforte a coda bianco tipo [[Liberace]]. ([[Natalia Aspesi]])
*Trump non sta solo cercando di raggirare il prossimo. Le sue menzogne sono un tentativo di costruire un mondo in cui per un istante può sentirsi bene per poter ingannare se stesso con tranquillità. È quindi il detentore del record assoluto dell'effetto Dunning-Kruger, il fenomeno per cui l'individuo incompetente è così incompetente da non poter comprendere la propria [[incompetenza]]. ([[David Brooks]])
*Trump potrà anche dire più bugie rispetto a qualsiasi altro politico, eppure non c'è mistero su ciò che vuole che il suo pubblico pensi. Manca dell'arguzia necessaria per celare le proprie emozioni dietro formulazioni intelligenti e termini eloquenti. ([[Paul Waldman]])
*Trump stringe la mano come un bambino di sette anni pensa che i grandi uomini di affari stringano la mano. ([[Seth Meyers]])
*Un maiale incompetente con idee pericolose, un grave disordine psichiatrico, nessuna conoscenza del mondo e nessuna curiosità di imparare qualcosa. ([[Aaron Sorkin]])
*Un potenziale dittatore comico, come [[Adolf Hitler|Hitler]] nel mio libro {{NDR|''Lui è tornato''}}, è uno come Trump. ([[Timur Vermes]])
*Un presidente il cui nome evoca rabbia e divisione, le cui parole ispirano dissenso e odio, non renderà l'America Great Again. ([[Kobe Bryant]])
*(Nel 2015) Non diventerà mai presidente degli Stati Uniti (lo scrivo sperando che non mi quereli), perché il pensiero di avere il dito di Donald sul bottone rosso dell'arsenale nucleare spegnerà le fiamme della sua chioma. ([[Vittorio Zucconi]])<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/08/05/news/il_personaggio_eccessivo_sfrontato_famoso_per_i_suoi_divorzi_e_per_aver_animato_un_reality_show_nei_sondaggi_il_miliar-120433131/ Il ciclone Trump infiamma l'America. Così il magnate fa tremare i Bush]'', ''la Repubblica'', 5 agosto 2015.</ref>
*Un sacco di uomini sembrano pensare che Donald Trump sia una specie di tipo duro. Ma non lo è. Voglio dire, guardatelo. Usa più trucco di [[Dolly Parton]]. [...] Ha due tette belle grandi proprio come Dolly Parton, imbroglia a golf e cerca di infiltrarsi negli spogliatoi dei concorsi di bellezza. Avete presente quel balletto che fa? Sembra che stia facendo una s*ga a un paio di giraffe. Ma soprattutto è terrorizzato dal fatto che qualche vero uomo americano scopra che non è altro che un poppante. ([[Dave Bautista]])
*Un uomo che crede che la sua popolarità gli dia il diritto di afferrare una delle tue figlie, sorelle, o madri o mogli, da qualsiasi parte del loro corpo. ([[Lady Gaga]])
===[[Madeleine Albright]]===
*Che i capi di Stato abbiano il dovere di fare l'interesse del proprio paese è una verità ovvia, com'è ovvio che Donald Trump affermi: «L'America prima di tutto». Nessun politico degno di questo nome ha mai pensato di porre in second'ordine il bene della propria nazione. Le buone intenzioni non si discutono. Ciò che differenzia Trump da ogni altro presidente, almeno dopo l'infelice triade di Harding, Coolidge e Hoover, sono le modalità con cui persegue tale interesse. Per Trump il mondo è un'arena in cui ogni Stato, al pari di un'impresa immobiliare, lotta per imporre il proprio dominio sugli altri e scende in campo per sbaragliare la concorrenza e lucrare fino all'ultimo centesimo da ogni affare.
*Ha sistematicamente degradato il dibattito politico nel paese manifestando un totale disprezzo dei fatti, ha calunniato i suoi predecessori, minacciato di «rinchiudere» i rivali politici, additato i principali organi di stampa come «il nemico del popolo americano», diffuso menzogne sull'integrità del sistema elettorale, promosso politiche nazionalistiche sconsiderate in campo economico e commerciale, offeso gli immigrati e i loro paesi d'origine e alimentato un'intolleranza paranoica verso i seguaci di una delle maggiori religioni del mondo.
*Trump ha un'immagine alquanto desolante degli Stati Uniti. Ripete spesso e volentieri che i giudici sono faziosi, che l'Fbi è corrotta, che la stampa mente e che le elezioni sono truccate. A livello nazionale l'effetto diquesti strali è di demoralizzare e dividere un popolo che non ha mai sentito nessun altro presidente parlare con così tanto disprezzo delle istituzioni americane. Ma il pubblico di Trump è anche internazionale. E in questo modo il presidente, anziché incoraggiare gli altri paesi a rispettare e a seguire l'esempio degli Stati Uniti, ottiene l'effetto opposto, mettendo a rischio, nella migliore delle ipotesi, la vita dei giornalisti investigativi, dei giudici indipendenti e di altre figure che in quei paesi inseguono la verità.
*Se si immagina il fascismo come una vecchia ferita ormai quasi rimarginata, eleggere Trump alla Casa bianca è stato come strappare la benda e grattare via la crosta.
*Se Trump è il presidente in carica è perché ha convinto un numero sufficiente di elettori, in un numero sufficiente di Stati, di essere una persona che dice le cose come stanno, un abile negoziatore e un vigoroso sostenitore degli interessi dell'America. Chiaramente non è niente di tutto questo, ma c'è un motivo ancora peggiore per cui preoccuparsi. Trump è il primo presidente antidemocratico nella storia moderna degli Stati Uniti. Troppe volte, dalle prime ore in cui ha messo piede nello Studio ovale, ha ostentato disprezzo per le istituzioni democratiche, gli ideali di uguaglianza e giustizia sociale, il dibattito civile, le virtù civiche e l'America nel suo complesso. Se si trovasse trapiantato in un paese con meno garanzie democratiche, concorrerebbe senza dubbio per il ruolo di dittatore, perché è ciò per cui è naturalmente portato.
===[[Anne Applebaum]]===
*I difensori di Trump – online ce ne sono molti – dicono di ammirarlo perché lui si dichiara "anti-establishment", fuori dal sistema. Sbagliano: non lo è per niente. Da uomo ricchissimo quale è, Trump vive al centro di un certo tipo di establishment. È però vero che lui è diverso dagli altri politici, almeno in un aspetto: è l'unico che usa in televisione il linguaggio che si trova nei commenti online, sui siti di gossip o nelle più aggressive discussioni di Reddit. Insulti volgari, offese razziste, rabbia esagerata e fatti inventati: tutte cose che sono all'ordine del giorno su una certa parte di Internet. Grazie a Trump tutte queste cose fanno ora parte della politica degli Stati Uniti.
*Trump ha distrutto, sprecato e compromesso tutto ciò che ha potuto. Trump e i suoi alleati – in senato, nel governo e nei mezzi d'informazione di estrema destra – hanno rotto alleanze costruite con pazienza. Queste persone non comprendono il vero valore della democrazia, e non lo comprenderanno mai.
*Trump ha [...] la particolarità di non essere né di estrema destra né di estrema sinistra: si propone come il portavoce di quelli che scrivono tweet sarcastici e pieni d'odio, dei nichilisti anti-tutto, dei complottisti che scrivono contorti commenti anonimi sui siti d'informazione. Trump ha semplicemente preso l'indignazione di queste persone, portandola da internet alla vita vera.
*Trump non sa niente della storia americana e quindi non può avere alcuna fede in essa. Non capisce né apprezza il linguaggio dei padri fondatori del suo paese, e quindi non può esserne ispirato. Non credendo che la democrazia americana sia un bene, non ha alcun interesse per un'America che aspiri a essere un modello fra le nazioni.
===[[Joe Biden]]===
*Abbiamo un presidente che non si prende responsabilità di niente, uno che dà sempre la colpa agli altri. Se verrà rieletto, saprete cosa aspettarvi: il numero dei morti per il Covid continuerà a crescere sempre di più e la gente a perdere il posto.
*Donald Trump ha trasformato questo Paese in un campo di battaglia devastato da vecchi risentimenti e nuove paure. Pensa che la frammentazione lo aiuti. Il suo narcisismo è diventato più importante del benessere della nazione che guida. Chiedo a tutti gli americani: guardate dove siamo e ripensateci.
*Ho pensato tra me e me, Donald Trump non è solo un criminale condannato. Donald Trump è un’ondata di criminalità in un solo uomo.
*Il presidente continua a dirci che il virus sparirà, continua ad aspettare il miracolo. Non ci sarà nessun miracolo.
*Il problema è che quando il virus è arrivato, il presidente ha detto a tutti di non preoccuparsi, che il Covid-19 sarebbe andato via. Ha detto che con il caldo sarebbe andato via. Ha anche detto di iniettarsi del disinfettante. Poi ha chiarito che scherzava, ma molte persone hanno pensato che fosse serio. Ha detto che era tutto sotto controllo. Ma intanto stiamo per perdere altre 200mila persone.
*Io non so perché questo presidente sia così vicino a Putin quando in Afghanistan i russi sono andati contro i militari americani e hanno destabilizzato anche la Nato.
*Le sue parole "quando cominciano i saccheggi cominciano gli spari" non sono degne di un presidente, ma di un capo di polizia razzista nella Miami degli anni Sessanta.
*Non è passato molto tempo da quando un Presidente repubblicano, Ronald Reagan, ha tuonato: "Signor Gorbaciov, abbatta questo muro!". Ora, il mio predecessore, un ex Presidente repubblicano, dice a Putin: "Fai il diavolo che ti pare!". Un ex Presidente americano ha davvero detto questo, inchinandosi a un leader russo. È scandaloso. È pericoloso. È inaccettabile.
*Quando dice che vuole essere un [[dittatore]], gli credo.
*Questo presidente ha pagato in Cina cinque volte le tasse che paga negli Stati Uniti da un conto segreto. Io ho reso pubblici 22 anni di dichiarazioni fiscali. Tu non hai mai dato queste informazioni. Pubblica le tue dichiarazioni dei redditi e si vedrà la corruzione.
*Trump continua a dire che se solo fosse presidente, non accadrebbe nulla di tutto questo, che sareste al sicuro. Beh, indovinate: il presidente è lui, che lo sappia o meno. E queste cose stanno succedendo lo stesso.
*Trump non ha un piano, la risposta di questo presidente è stata tragica. In tanti continuano a morire perché non ha preso sul serio il virus. Un presidente responsabile di tante morti non può rimanere al potere.
===[[Hillary Clinton]]===
*Bisogna chiedersi perché lui non abbia pubblicato la sua dichiarazione dei redditi? E penso ci siano un paio di ragioni. Prima di tutto, forse non è ricco come dice di essere. In secondo luogo, forse non è un filantropo come dice di essere. Terzo, non sappiamo tutti i suoi affari, ma ci è stato detto da report investigativi che deve circa 650 milioni a Wall Street e a banche straniere. Oppure forse non vuole che gli americani, tutti quelli che stanno guardando stasera, sappiano che lui non ha pagato le tasse federali, dato che gli unici anni in cui la gente ha potuto vedere le sue dichiarazioni sono stati quando ha dovuto consegnarle alle autorità statali per avere la licenza per costruire un casinò, e le dichiarazioni mostravano che lui non aveva pagato nessuna imposta federale.
*Negli anni '70 io lavoravo per il Children's Defense Fund e mi battevo contro la discriminazione dei bambini afroamericani nelle scuole. Lui nel frattempo veniva querelato dal Dipartimento di Giustizia per discriminazione razziale nei suoi condomini. Negli anni '80 io lavoravo per riformare le scuole in Arkansas. Lui si faceva prestare 14 milioni di dollari da suo padre. Negli anni '90 ho detto a Pechino che i diritti delle donne sono diritti umani. Lui insultava una donna, Alicia Machado, ex miss Universo, definendola una «macchina per mangiare». [...] E mentre io partecipavo ai briefing sull'operazione per uccidere [[Osama bin Laden]], lui conduceva ''The Celebrity Apprentice''. Quindi sono felice di confrontare i miei trent'anni di esperienza con i suoi.
*Ogni volta che Donald pensa che le cose non stiano andando come piace a lui, dice che c'è un trucco. L'FBI compie un'indagine sulle mie email per un intero anno concludendo che non c'è niente di illegale. Lui dice che l'FBI imbroglia. Perde i caucus in Iowa, perde le primarie in Wisconsin. Dice che le primarie sono state manipolate a suo svantaggio. La Trump University viene denunciata per truffa e racket. Afferma che il sistema giudiziario e il giudice federale ce l'hanno con lui. Addirittura quella volta che il suo programma televisivo non ha vinto un Emmy per tre stagioni consecutive ha scritto su Twitter che anche gli Emmy erano truccati. [...] Questa è la sua mentalità. Questo è il modo in cui Donald ragiona. È divertente, ma è anche molto preoccupante.
===[[Louis C.K.]]===
*Per favore, smettete di votare per Trump. Per un po' è stato divertente. Ma questo tizio è [[Adolf Hitler|Hitler]]. E con questo intendo che noi siamo la Germania negli anni Trenta. Pensate che abbiano previsto che poi sarebbe arrivata tutta quella merda? Hitler sembrava solo un tipo spassoso e innovativo con uno strano riporto [...]
*{{NDR|Rivolto ai conservatori}} Trump non è il meglio che avete. È il peggio di tutti noi. È un sintomo di un problema decisamente reale. Ma non votate per il vostro stesso cancro. Siete meglio di così.
*Trump non ha niente a che fare con la politica o l'ideologia. Ha a che fare solo con se stesso. [...] Davvero, non sto dicendo che sia malvagio o che sia un mostro. Infatti non penso che Hitler lo fosse. Il problema nel dire che persone del genere siano dei mostri è che non li vediamo arrivare quando si rivelano degli esseri umani, cosa che tutti loro sono. Ognuno lo è. Trump è un soggetto problematico con una voragine nel cuore che tenta di riempire con soldi e attenzioni. Ma non potrà mai avere abbastanza di entrambi e non si fermerà. È malato. Il che lo rende molto molto interessante. Ti trascina, il che può far sentir bene oppure male in modo intrigante. Non è un mostro. È un uomo triste. Ma tutto ciò lo renderebbe orribilmente pericoloso se diventasse presidente. Dategli un altro show televisivo. Lasciate che paghi per avere il suo nome su un edificio. Ma, per favore, smettete di votarlo.
*[...] votare per Trump è un modo per dire "Vaffanculo. Che si fottano tutti". Lo capisco. È una versione nazionale del suicidio. O come una gran botta dopo aver fumato una pipa da [[Crack (stupefacente)|crack]].
===[[Joe Dante]]===
*{{NDR|Su ''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]''}} È stato il primo film contro Donald Trump, all'epoca ordinario magnate immobiliare, anche se la sua parodia, il businessman Daniel Clamp, era molto più simpatico dell'originale.
*La peggior cosa che sia capitata all'America dall'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]]. E dopo quattro anni di incompetenza, stupidità, in cui si sono girati dall'altra parte mentre vendeva i nostri alleati e spezzava il pane con dittatori autoritari che ammira, ora finalmente ha superato la linea incitando i suoi seguaci, tipo il culto di [[James Warren Jones|Jim Jones]] e della sua setta, a portare la violenza in quella che chiamiamo "la Casa della gente". E questo per non parlare dei 360.000 americani che sono morti per la folle politicizzazione di Trump del virus, mentendo ai suoi sostenitori creduloni che non era nemmeno una minaccia nonostante lui sapesse benissimo la spaventosa verità. Un uomo terribile, terribile.
*{{NDR|Su ''[[La seconda guerra civile americana]]''}} Profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di Trump. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto.
===[[Jared Diamond]]===
*Ha sbagliato tutto. Sull'immigrazione, sull'ambiente, sulla cultura, sulle tariffe, sulla Siria... Si è passati di follia in follia. Pensi all'idea di un muro al confine con il Messico. Pensi al pugno di ferro contro gli immigrati. Tutti gli americani, con la sola eccezione dei pellerossa, sono immigrati.
*Ho osservato ogni mossa di Donald Trump. Ogni scelta. Ogni parola. È un leader che non riflette, che non ha cautela, che non ha equilibrio. È un concentrato di narcisismo.
*Quando leggiamo sui giornali che il presidente di un paese chiede a un paese straniero di investigare sull'ex vicepresidente, ora suo avversario, si tratta di qualcosa di terribile. Accade in regimi ben lontani dalla democrazia che si mettano in carcere gli avversari, non negli Stati Uniti o in Italia.
*Ridurre le spese per la ricerca è una terribile assurdità. Moriremo sempre di più per malattie legate agli stili di vita. Il cancro, l'ictus, l'infarto sono emergenze che meritano totale attenzione e invece Trump taglia i fondi dando l'idea di non capire il pericolo. È come un pupazzo che crede che la terra sia piatta. Quanti errori. Quante scelte inspiegabili. Come si possono tagliare i fondi per le scuole pubbliche? Come si può mettere tra parentesi la ricerca climatica? Come si fa a non capire che un Paese esportatore come gli Stati Uniti sarà il primo a soffrire se si imporrà la linea dei dazi? E come si può non valutare con totale attenzione gli effetti di una scelta?
*Trump, invece di accettare l'idea che i problemi dell'America sono causati da noi stessi, accusa il Messico, la Cina, il Canada. Così vedo la tendenza tra molti italiani ad attribuire i problemi del paese agli emigranti dall'Africa e dal Medio Oriente, che sono in realtà molto pochi in confronto con altri paesi, o persino all'Unione europea.
===[[Aleksandr Gel'evič Dugin]]===
*Trump, pur comportandosi talvolta in modo irrazionale, non può essere interpretato né come un perfetto liberale, né come comunista né come fascista. La sua visione sincretica e caotica del mondo denota del populismo; ma il "trumpismo" è più importante di Trump, perché è ciò che il popolo americano aspira ed ha voluto il Trump "trumpista", non il Trump manipolato dal deep state, dalle strutture liberali e globaliste.
*Trump sta mostrando di come lo Stato profondo americano sia molto più potente di quanto non voglia dare a vedere pubblicamente e che non vuole per esempio disimpegnarsi dalla Siria come era invece stato promesso.
*Trump sta tradendo il suo elettorato, preso ostaggio dai globalisti. Non sta mantenendo la promessa di rompere con l'establishment.
===[[Gwynne Dyer]]===
*Esiste una cosa chiamata stile nazionale, e i trucchetti di Trump fallirebbero nel Regno Unito in maniera tanto spettacolare quanto quelli di [[Boris Johnson|Johnson]] fallirebbero negli Stati Uniti. Ma a parte le questioni di stile, i due uomini sono quasi identici.<br>Sono entrambi dei bugiardi inveterati e senza vergogna. Sono entrambi quello che le persone normali e gli esperti definiscono "sociopatici": uomini (perlopiù sono di sesso maschile) che accumulano mogli, fidanzate e figli nel corso della loro vita, ma non stringono mai veri legami affettivi con nessuno. E nessuno di loro ha un vero obiettivo politico.
*Il fatto che gli statunitensi abbiano quasi rieletto Donald Trump dopo averne potuto osservare il comportamento ogni giorno (letteralmente) per quattro anni non lascia ben sperare sul buon senso dell'opinione pubblica. Se metà degli statunitensi non riesce a riconoscere un ciarlatano così sfacciato, forse queste persone non dovrebbero avere la possibilità di uscire di casa senza la supervisione di un adulto.
*Il rifiuto di Trump di adottare misure contro la pandemia, come il confinamento, è stato motivato più da preoccupazioni elettorali che ideologiche: se l'economia si fosse fermata, lui avrebbe rischiato di perdere le elezioni. Ma naturalmente anche una serie di decessi di massa finisce per bloccare l'economia. Per Trump l'anno è terminato con un'economia in rovina, quattrocentomila vittime a causa del covid-19 e una sconfitta elettorale.
*Trump è ormai discreditato anche da un modesto ma significativo gruppo della sua base, e un numero crescente di funzionari repubblicani si sta ribellando all'asservimento del partito a questo tiranno. Gli anni del mandato presidenziale di Biden saranno ravvivati da una dura guerra civile repubblicana, che probabilmente finirà con una frattura permanente nella destra statunitense.
===[[Bill Emmott]]===
*Il seguito inaspettatamente forte di Trump ha confermato che molti elettori, ben al di là di quella che è conosciuta come la sua "base", sono in sintonia con i suoi spietati discorsi su commercio e immigrazione e convinti che un uomo d'affari e un repubblicano che taglia le tasse possa essere meglio di qualcuno di centrosinistra per la ripresa economica.
*Nemmeno i 230 mila morti e il caos e la confusione nel governo federale hanno portato a una sconfitta schiacciante per Donald Trump.
*Trump ha dimostrato che la tattica in assoluto più pericolosa può avere un successo straordinario: la grande bugia. [...] Proprio come ha fatto Hitler, costruendo teorie del complotto su presunte bugie ebraiche, Trump ha reso la sua grande menzogna più potente avendo costruito l'idea che le affermazioni e le critiche dei suoi avversari siano esse stesse bugie, "notizie false". Così la menzogna può diventare, agli occhi dei sostenitori, la prova che deve essere vera.
===[[Nathan Englander]]===
*C'è molta confusione riguardo a quel che fa Trump. All'interno alleato con suprematisti e neonazi. Ma amico di Israele quando si tratta di politica estera. La confusione c'è anche nella comunità ebraica americana: divisa fra chi sostiene Trump per il riconoscimento di Gerusalemme e chi lo teme per quel che disse un anno fa dopo la marcia dei suprematisti a Charlottesville.
*Trump è il sintomo, non la malattia: si tratta di vento fetido che soffia in tutto il mondo, e che gli storici studieranno quando la cronaca lascerà il posto alla storia: non credo ad esempio che Bolsonaro rappresenti qualcosa di meglio. Per quanto riguarda l'America i primi sintomi partono da lontano: i germi della degenerazione odierna sono già in alcuni atteggiamenti di Ronald Reagan, e nel fenomeno Sarah Palin.
*Trump ha fatto dei social media la sua arma vincente, e, mi costa dirlo, li ha utilizzati con notevole abilità, ma è un pericolo per il mondo intero, e ha tuttora a disposizione le armi nucleari. Tra le tante cose che ha scritto in passato c'è anche la minaccia di "annichilire la Nord Corea": una frase del genere sarebbe stata censurata a chiunque, e nel caso specifico il suo assalto non sarebbe stato certo con una mazza da baseball.
===[[Maša Gessen]]===
*Appena arrivato alla Casa Bianca ha iniziato a fare retromarcia sui diritti Lgbt perché rappresentano un segno di modernità, il cambiamento più recente e più rapido, ecco perché per questa politica "vecchio stile" è importante dire "torniamo al passato, al sentiero immaginario".
*Che dire, gli americani sanno ormai che anche l'uomo più potente del mondo può avere problemi con l'ortografia, può non saper assimilare un testo senza illustrazioni o concentrarsi su qualcosa per più di tre secondi. Non ho una spiegazione intelligente per tale fenomeno, ma abbiamo stabilito empiricamente che è possibile che un idiota conquisti un potere enorme.
*Com'era possibile che persone fuggite dall'Unione Sovietica e da Putin votassero per uno come Trump? Ma, naturalmente, non si trattava di persone fuggite dal totalitarismo. La gran parte era arrivata all'epoca in cui l'impero sovietico aveva cominciato a disintegrarsi. Casomai, quello che le aveva spinte a emigrare era proprio la paura del collasso sovietico. Desideravano ritornare al loro passato immaginario: qualora fossero rimasti in Russia sarebbero stati elettori di Putin. Invece, diventarono elettori di Trump.
*Per quanto riguarda l'America, è giusto dire che Trump non sta facendo gli stessi danni che ha fatto Putin, e che dopo di lui si potrà rimediare perché questa è una democrazia. Ma ci sono cose che ha fatto o che potrebbe fare che hanno conseguenze irreversibili: la scelta di usare il nucleare, per esempio. O quella di ritirarsi dagli accordi di Parigi sul cambiamento climatico.
*Perché mai il presidente degli USA incita alla violenza? In parte perché lui stesso è brutale, ma anche perché è più facile tenere sotto controllo una società in una situazione di violenza permanente.
*Trump parla all'emotività, mentre Putin coltiva uno stile molto costruito.
===[[Lilli Gruber]]===
*Donald Trump è il prodotto puro di un'economia di mercato iper-liberalista, degli eccessi del capitalismo finanziario. Il suo obiettivo è sbarazzarsi del ruolo di regolamentazione e protezione svolto dallo Stato. Le sue armi sono la menzogna, la delegittimazione degli oppositori e l'aumento delle tensioni sociali.
*L'uomo più potente del mondo è stato definito ''«sex offender in chief»'', il criminale sessuale in capo. Il predatore supremo nell'America che si crede tanto perbene. Ma che si scopre, uno scandalo dopo l'altro, malata di sesso a partire da un presidente accusato di stupro.
*Non si tratta semplicemente di una relazione con una stagista della Casa Bianca, come nel caso di Bill Clinton, o di avventure ben note come quelle di J.F. Kennedy, tra le cui conquiste ci fu anche Marilyn Monroe. Trump è un vero e proprio aggressore sessuale, più volte recidivo, le cui azioni sono coperte dal segreto di Stato.
*Trump è l'espressione più caricaturale della deriva anti-democratica. Da quando è al potere, si consulta con il Congresso il minimo indispensabile, comanda a colpi di ordini presidenziali e annuncia le proprie decisioni con raffiche di tweet. Spesso non avvisa nemmeno i suoi più stretti collaboratori. Non è accusato «solo» di stupro, ma anche di menzogna, corruzione di magistrati, collusione con oligarchi russi. In breve, è il presidente con più guai giudiziari della storia americana.
*Trump non è un pericolo solo per le donne. Il suo mix esplosivo di volgarità e veleno incoraggia l'aggressione, non solo verbale. Giustifica i suprematisti bianchi che da anni tessono le lor reti in un'America martoriata da conflitti senza fine: dalla guerra permanente contro il terrorismo, a massacri agghiaccianti come quelli di El Paso o di Dayton.
*Trump pensa che la miglior risposta ai massacri che avvengono nelle città americane sia mettere in circolazione più mitragliatrici.
===[[Pierre Haski]]===
*Da quando si è lanciato in politica, Donald Trump ha avuto un vantaggio sui suoi avversari: nessuno lo prende sul serio. Ma la verità è che Trump è ciò che dice e fa ciò che dice, e nessuno può essere sorpreso da quanto è accaduto in Campidoglio. Si è trattato dell'insurrezione più annunciata della storia, anche se alla fine si è risolta con un fiasco patetico che non impedirà a Joe Biden di diventare il nuovo presidente il prossimo 20 gennaio.
*Dal suo arrivo alla Casa Bianca, Donald Trump ha esercitato il suo potere in chiave negativa, smontando una parte dei risultati ottenuti dal suo predecessore Barack Obama, al quale tributa un odio ammantato di gelosia.
*Donald Trump è responsabile non solo degli eventi del 6 gennaio, giorno in cui Joe Biden doveva essere confermato presidente dal congresso, ma anche di tutti i danni inflitti alla democrazia statunitense e di quelli, sicuramente carichi di conseguenze, arrecati al Partito repubblicano, uno dei due grandi partiti di governo.
*Il candidato repubblicano non si è affatto opposto all'invasione dell'Iraq come ha sostenuto più volte. Tre mesi prima della guerra si era detto favorevole all'idea, per poi prenderne le distanze nel 2004 quando sono cominciati i problemi. Ma poco importa. Trump continua a dire quel che gli fa comodo, o che piace al suo elettorato, senza preoccuparsi della verità e neppure dei fatti.
*Invece di rendere l'America ''great again'', trasmette ai suoi rivali l'immagine di un uomo che sta indebolendo il suo paese e la sua statura su scala mondiale. Chi crede ancora che gli Stati Uniti stiano diventando più "grandi" con Trump? Di sicuro non Xi Jinping.
*La cosa più stupefacente è che un paese moralista come gli Stati Uniti ha spesso considerato la menzogna una cosa più grave dei fatti che si volevano nascondere. Sono stati la bugia e lo spergiuro, più che il furto con scasso, a portare all'impeachment di Richard Nixon dopo lo scandalo Watergate.
*Nel conflitto con i [[jihadisti]], gli occidentali si sono sempre preoccupati di distinguere tra la minoranza degli estremisti e il miliardo di [[musulmano|musulmani]] di tutto il mondo. Donald Trump ha abbandonato questa importante precauzione. Il rischio è che lo "scontro di civiltà" teorizzato da [[Samuel Huntington]] diventi una profezia che si autoavvera e pone all'[[Europa]] una difficile sfida.
*Seminando la discordia nell'opinione pubblica, il presidente degli Stati Uniti ha fatto in modo che i suoi sostenitori non credano più a nessuna parola proveniente dallo schieramento "nemico". La logica è semplice: se il New York Times o la Cnn attaccano Trump, vorrà dire che lui dice la verità.
*Trump aveva incarnato una rivolta elettorale contro un sistema che genera fin troppe disuguaglianze, simboleggiato da Hillary Clinton nel 2016. Ma Trump non ha saputo trasformare questo capitale politico in una forza di progresso, facendone piuttosto uno strumento al servizio di un potere personale e incoerente. La sua radicalizzazione degli ultimi mesi gli lascia come alleate solo le frange più estremiste del nazionalismo bianco e tutti gli opportunisti che pensano esclusivamente alle prossime elezioni.
===[[Kerry Kennedy]]===
*La gente sente di non progredire, teme che i figli faranno ancora peggio. È in difficoltà, è arrabbiata, si sente vittima e vuole cambiamento. E vede in Trump qualcuno che farà saltare il sistema. È vero, ed è pericoloso. [[Kamala Harris|Harris]] è un’istituzionalista, il cambiamento è incrementale. Trump è felice di travolgere le istituzioni della [[democrazia]]. E ora ha controllo del [[potere esecutivo]], [[potere legislativo|legislativo]] e [[potere giudiziario|giudiziario]], di pesi e contrappesi su cui è costruito il nostro governo. (7 novembre 2024)
*Mi aspetto che farà quello che ha promesso. Ha detto che sarà un [[dittatura|dittatore]] nel primo giorno, che chiuderà il confine, che inseguirà i nemici con il fisco e con l’esercito, se necessario. E poi inonderà i tribunali di giudici ultraconservatori e chiederà a tutti gli impiegati pubblici di giurare fedeltà, chiedendo loro se ha vinto le elezioni del 2020. Chi dice di no, verrà licenziato. Ha detto anche che implementerà un altro “muslim ban”: otto anni fa fu costretto dai tribunali a ridimenzionarlo, stavolta non ne avrà bisogno. E poi ha promesso di cacciare gli immigrati irregolari, mi aspetto enormi violazioni dei diritti umani. Vuole tagliare l’assistenza sanitaria gratuita per gli anziani, intanto reintrodurrà i tagli fiscali per i ricchi. Sono molto preoccupata. (7 novembre 2024)
===[[Paul Krugman]]===
*Donald Trump non è [[Richard Nixon]] – è molto, molto peggiore. [...] Come Nixon, Trump ha sfruttato la reazione razzista bianca per un vantaggio politico. Come Nixon, Trump evidentemente è convinto che le leggi si applichino soltanto alla gente comune. Tuttavia, non risulta che Nixon sia stato un codardo. Nel mezzo di dimostrazioni di massa, non si ritirava nel MAGAbunker, avventurandosi fuori solo dopo che i suoi galoppini avevano sparato gas su manifestanti pacifici e li avevano spinti fuori da Lafayette Park. Piuttosto, egli uscì fuori per parlare con i manifestanti al Lincoln Memorial. La sua condotta fu un po' bizzarra, ma non fu vile. E se la sua strategia politica fu cinica e spietata, Nixon fu un uomo scaltro, un grande lavoratore che prendeva sul serio il lavoro di Presidente.
*La storia della risposta di Trump alle pandemie è cominciata vari anni fa. Quasi nello stesso momento in cui entrò in carica, Trump cominciò a tagliare i finanziamenti ai ''Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC)'', provocando un po' alla volta un taglio dell'80 per cento delle risorse che l'agenzia dedica alle esplosioni di malattie globali. Inoltre, Trump ha chiuso per intero l'unità per la sicurezza sanitaria globale presso il Consiglio Nazionale della Sicurezza. Gli esperti misero in guardia che queste scelte stavano esponendo l'America a gravi rischi. [...] Ma l'Amministrazione Trump ha un'idea preconcetta sulla provenienza delle minacce alla sicurezza nazionale – fondamentalmente, vengono da sinistri individui di colore – ed è in generale ostile alla scienza. Dunque, siamo entrati nella crisi attuale con una posizione già indebolita. E i microbi sono arrivati.
*La sua risposta al declino di alcune regioni, per quello che era, è stata una guerra commerciale che, al netto, ha ridotto l'occupazione manifatturiera. La sua restante politica economica è stata la consueta ricetta repubblicana, concentrata su sgravi fiscali alle società che non hanno neppure incoraggiato gli investimenti delle imprese. L'unica sua visibile risposta alla crisi degli oppioidi è stata una spinta per togliere l'assicurazione sanitaria a milioni di persone.
*Lascerò la politica sanitaria agli esperti. Sulla politica economica, suggerirei tre principi. Il primo, concentrarsi sulle difficoltà, non sul PIL. Il secondo, smetterla di preoccuparsi degli incentivi a lavorare. Il terzo, non credere a Trump.
*Lui non è un grande uomo di impresa, lo ha solo recitato alla televisione. Dunque, non dovrebbe essere una sorpresa che sia stato regolarmente sfortunato nel concepire la politica. Più o meno su ogni fronte, dalla diplomazia alle infrastrutture alle guerre commerciali al combattere la pandemia, è stato come un Re Mida all'incontrario.
*Mentre nessuno accuserebbe Trump di essere di sinistra, il suo stile politico spesso mi rammenta lo stalinismo. Come Stalin egli vede dappertutto grandi e improbabili cospirazioni – gli anarchici che in qualche modo hanno il controllo di importanti città, i radicali di sinistra che in qualche modo controllano Joe Biden, trame segrete contro Trump dappertutto nel Governo federale. È anche notevole che coloro che lavorano per Trump, come i dirigenti stalinisti, finiscono regolarmente con l'essere esclusi e vilipesi – sebbene non spediti nei gulag, almeno non ancora. E il trumpismo, come lo stalinismo, sembra ispirare un particolare disprezzo per la competenza e una passione per gli impostori.
*Occorre smitizzare questa finzione per la quale il fenomeno Trump rappresenterebbe un qualche genere di imprevedibile intrusione nel normale andamento della politica repubblicana. Al contrario, il Partito repubblicano ha speso decenni nell'incoraggiare e nello sfruttare quella vera e propria rabbia che adesso sta portando Trump alla nomina. Quella rabbia era destinata, prima o poi, ad uscire dal controllo del gruppo dirigente. Donald Trump non è un incidente. Il suo Partito ha permesso che arrivasse.
*Si ricordi, abbiamo avuto più di tre anni per osservare le iniziative di questa Amministrazione. Abbiamo visto il rifiuto di Trump di rendere nota qualsiasi cosa riguardasse i suoi interessi finanziari, in mezzo a prove abbondanti del suo trarre profitto dalla spesa pubblica. La guerra commerciale di Trump si è distinta per il modo in cui ha favorito società che si davano da fare per ottenere esenzioni dalle tariffe, mentre ad altre venivano negate. Mentre state leggendo questo articolo, Trump si sta rifiutando di utilizzare la sua autorità per richiedere la produzione di attrezzature sanitarie essenziali.
*Trump ha giustificato il suo tenere nascosti i pericoli del Covid-19 con un desiderio di evitare il "panico". Questo è abbastanza gustoso provenendo dall'individuo che inaugurò la sua Presidenza con ammonimenti sulla "carneficina americana" e che attualmente sta cercando di terrorizzare gli abitanti delle periferie con visioni di devastanti orde di Antifa.
*Trump non può concepire politiche che rispondano ai bisogni effettivi della nazione, né è disponibile ad ascoltare quelli che possono farlo. Non ci proverà nemmeno. E in qualche misura sia lui che coloro che gli stanno attorno sembrano consapevoli della fondamentale inadeguatezza al lavoro della Presidenza. Quello che lui e loro possono fare, tuttavia, è inventarsi minacce immaginarie che agiscono sui pregiudizi dei suoi sostenitori, rafforzate da teorie cospirative che echeggiano la loro paura e l'invidia verso le "elite" che-sanno-tutto. QAnon è soltanto l'esempio più ridicolo di questo genere, con tutto il suo dipingere Trump come l'eroe che ci difende da mali invisibili.
===[[Bill Maher]]===
*Avete notato che nessuno è migliore di Donald Trump nel fare le cose? [...] È la versione bianca di [[Kanye West]]. Vorrei che un giornalista gli facesse una domanda sull'umiltà cosicché per una volta io possa sentire "Nessuno è meglio di me nell'essere umile!"
*Donald Trump è come l'Ebola: ti uccide all'improvviso e con violenza. [[Ted Cruz|Cruz]] è come il virus Zika: non si vedono i danni se non con le future generazioni. Donald Trump vuole costruire un muro per tenere fuori i loschi stranieri. Ted Cruz è la prova che ne abbiamo bisogno. [...] Ma la differenza più importante tra i due è questa: Donald Trump è l'uomo più permaloso nella storia dell'essere umano e reagisce al minimo sgarbo con il grilletto sensibile dell'ego ferito di un assistente di volo. Al contrario Ted Cruz è immune agli insulti perché ha imparato a vivere in un mondo in cui tutti, dappertutto, lo hanno sempre odiato.
*È un pazzo. Se un non-ricco o un non-bianco avesse detto le cose che ha detto lui non lo avrebbero messo alla Casa Bianca, lo avrebbero rinchiuso nell'ospedale Bellevue.<ref>{{Cfr}} [[:w:en:NYC Health + Hospitals/Bellevue|NYC Health + Hospitals/Bellevue]].</ref>
===[[Norman Manea]]===
*È la classe media che di tanto in tanto per sparigliare si diverte a votare contro se stessa. Accadde anche con Hitler, in troppi dimenticano che i tedeschi lo elessero. Ma non è inaspettato di questi tempi vedere un miliardario diventare presidente. Il vero problema è il sistema americano. Contando il voto popolare, Clinton avrebbe vinto con un margine di quasi tre milioni.
*Il suo esperimento narcisista della sfida al buon senso esprime una scissione culturale profonda e burlesca, derivata dallo scadimento dell'istruzione e dall'arroganza del denaro della società mercantile.
*La verità è sempre corrotta dalle opinioni. Per un anno il ''New York Times'' ha elencato le bugie di Trump, fornendo prove e fatti. Per Trump è stato sufficiente dire che il ''New York Times'' faceva propaganda. E in tanti, non tutti, gli hanno creduto.
===[[Michael Moore]]===
*La vera ragione per cui si era candidato era che voleva essere pagato di più dalla Nbc per il suo show. Si era arrabbiato quando aveva scoperto che [[Gwen Stefani]] guadagnava meglio di lui, e voleva dimostrare di essere più popolare. Poi però la risposta del pubblico lo ha sorpreso, convincendolo a provarci sul serio.
*Questo miserabile, ignorante, pericoloso pagliaccio part-time, e sociopatico a tempo pieno, sarà il nostro prossimo presidente. Presidente Trump. Forza, pronunciate queste parole perché le ripeterete per i prossimi quattro anni: "Presidente Trump".
*Se Trump è la faccia del nuovo autoritarismo, il Partito democratico è il governo di Vichy. Non solo perché ha commesso tutti gli errori possibili per aprire la strada a Donald, ma anche perché è stato suo complice.
*Trump dice di voler correre per la Casa Bianca dagli anni Ottanta. Non ci ha mai creduto veramente. La Casa Bianca non ha mica l'attico dorato. E Washington è piena di neri. Sono stati gli spettatori da casa col telecomando, l'auditel e i social media, a convincerlo che ce l'avrebbe fatta.
*Trump non è Hitler, però è la faccia casuale del nuovo autoritarismo. Il fascismo non tornerà con le svastiche o l'olio di ricino, ma col populismo, e sarà la gente a volerlo.
*Trump non ha perso un solo voto della sua base perché la conosce perfettamente, e sa come parlarle. Non bisogna mai sottovalutarlo né dimenticare il suo lavoro televisivo. Nel mondo dello spettacolo e della cultura si sentono tutti più intelligenti di lui, ma finora ha vinto e questo non è segno di stupidità. Penso che sia il più stupido genio che esista.
===[[Trevor Noah]]===
*Donald Trump non ha inventato il [[razzismo]]. Trump non ha inventato l'[[islamofobia]]. E non ha inventato la [[violenza]]. Quel che ha fatto è stato mettere il suo nome su queste cose, così come fa con tutto il resto.
*È davvero un presidente televisivo. [...] Ama esibire il fatto che sta facendo molto. In realtà la maggior parte del tempo nulla viene veramente realizzato. Fondamentalmente Donald Trump vuole ''essere'' presidente, ma non vuole ''fare'' il presidente.
*L'unica cosa ancora più sconvolgente della sua visione autocratica del potere è la sua disponibilità a parlarne così apertamente. Stranamente Donald Trump è al contempo il Presidente più onesto e il Presidente più disonesto di tutti i tempi. L'ho capito, gente. Non è [[Adolf Hitler|Hitler]] al gusto di cannella, è [[Abraham Lincoln|Abraham]] [[Richard Nixon|Nixon]].
===[[Barack Obama]]===
[[File:Barack Obama and Donald Trump.jpg|thumb|Trump con Obama nel 2017]]
*Donald Trump non ha mostrato alcun interesse nel mettersi al lavoro, nel trovare un terreno comune, nell'usare l'eccezionale potere del suo ufficio per aiutare qualcuno tranne se stesso e i suoi amici. Nessun interesse nel trattare la presidenza come tutto fuorché un altro reality show che può usare per ottenere l'attenzione che desidera.
*La democrazia non può funzionare con un presidente che mente tutti i giorni. Non è un comportamento normale per un presidente, non potremmo tollerarlo dal preside di un liceo, non potremmo tollerarlo dall'allenatore di una squadra sportiva, non potremmo tollerarlo da un collega. Non potremmo tollerarlo nella nostra famiglia, eccetto forse per qualche zio pazzo. Non lasciamo che questa elezione ci lasci rimpianti perché, voi tutti lo sapete, il presidente l'ha già detto diverse volte: 'se il risultato sarà incerto, mi inventerò qualcosa'. Attenzione, lui è già pronto a farlo, per questo non dobbiamo lasciare nessun dubbio, non dobbiamo essere compiacenti.
*Potete immaginare cosa sarebbe accaduto se avessi avuto io un conto segreto in Cina mentre correvo per la Casa Bianca? Lui ha pagato più tasse ad un Paese straniero che negli Usa, io stesso ho pagato più tasse di lui quando avevo 15 anni e distribuivo gelati.
*Questa amministrazione ha dimostrato che distruggerà la nostra democrazia se è quello che serve per vincere.
*{{NDR|Sulla possibilità che Trump dichiari vittoria elettorale prima che tutti i voti siano contati}} Questo è qualcosa che fa un dittatore da quattro soldi, se credi nella democrazia vuoi che ogni voto sia contato.
*Speravo che Trump potesse mostrare qualche interesse nel prendere sul serio la carica, che potesse arrivare a sentire il peso dell'ufficio e scoprire qualche riverenza per la democrazia affidata alle sue cure ma non lo ha mai fatto. [...] Le conseguenze di questo fallimento sono gravi: 170 mila americani morti, milioni di posti di lavoro persi, i nostri peggiori istinti liberati, la nostra orgogliosa reputazione nel mondo ridotta e le nostre istituzioni democratiche minacciate.
===[[Alexandria Ocasio-Cortez]]===
*Credo che per Trump sia davvero insopportabile che una donna, giovane e figlia di una collaboratrice domestica stia contribuendo alla battaglia per accedere ai suoi documenti finanziari. Al danno si aggiunge la beffa.
*Mi chiedete come giudico il Presidente Donald Trump? Va cacciato dalla Casa Bianca. È un uomo corrotto, ha avvelenato il Paese con razzismo e xenofobia, ha minato la credibilità degli americani nel mondo, tradendo gli ucraini, abbandonando i curdi.
*Quando il presidente afferma di avere assalito sessualmente alcune donne, la gente scrolla appena le spalle, ma quando gira la voce che una donna avrebbe avuto l'audacia di farsi delle foto, tutti levano i forconi.
*Quello che il presidente sta cercando di fare è minare il concetto stesso di verità.
*Trump usa il suo incarico per rafforzare il suo potere politico personale, per i suoi affari e quelli della sua famiglia. Ha cancellato con un tratto di penna almeno 80 regole di salvaguardia dell'acqua che beviamo e dell'aria che respiriamo, aprendo spazi a malattie cardiache, asma, patologie cancerogene. Ha puntato sul carbone costoso e inquinante, quando invece l'energia solare è meno cara e pulita. Altro che "Make America Great Again": quest'uomo sta avvelenando e indebolendo il nostro Paese.
===[[John Oliver]]===
*{{NDR|Sul fatto che Donald Trump non ha rifiutato l'idea di ricevere voti dai sostenitori di [[David Duke]], noto per le posizioni razziste e per essere stato a capo del [[Ku Klux Klan]]}} Con una risposta del genere o sei razzista oppure fai finta di esserlo. E a un certo punto non c'è alcuna differenza tra le due cose.
*Donald Trump è come un neo sulla schiena dell'America: può anche essere sembrato innocuo un anno fa, ma ora che è diventato spaventosamente grande non è più saggio ignorarlo.
*Donald Trump: l'emorroide più ricca d'America.
*Donald Trump, un pagliaccio fatto di prepuzio mummificato e zucchero filato.
*Ha impiegato decenni per trasformare il proprio nome in un marchio. Come Ronald [[McDonald]] o Chef Boyardee. [...] ma se davvero diventerà il principale candidato repubblicano, è tempo di smettere di pensarlo come a una mascot e di iniziare a pensarlo come l'uomo che è. [...] Le opinioni di Trump sono del tutto incoerenti – è stato a favore e contrario all'aborto, è stato favorevole e contrario ai divieti sulle armi d'assalto, è stato favorevole all'idea di ospitare rifugiati siriani e favorevole all'idea di deportarli fuori dal Paese. Quest'incoerenza può essere preoccupante.
*Incredibilmente, in un paese dove presidenti hanno sconfitto attivamente i nazisti, ne abbiamo uno che non si prende nemmeno il disturbo di condannarli.
*Non sono nemmeno sicuro che sappia di mentire. Penso che semplicemente non gli interessi quale sia la verità.
*{{NDR|Il nome}} "Trump" suona facoltoso. È quasi un'onomatopea. "Trump"! È il suono prodotto quando un domestico sfrontato è schiaffeggiato con una mazzetta da centinaia di dollari. "Trump"! È il suono di un tappo che viene sparato fuori da una bottiglia di champagne da anniversario da una coppietta il giorno in cui lavori di ristrutturazione in cantina sono stati finalmente completati. È proprio il nome "Trump" a fare da chiave di volta al suo marchio. Se solo ci fosse un modo per separare quella magica parola dall'uomo che è veramente... Be, indovinate? C'è. Perché vien fuori che il nome "Trump" non è sempre stato il nome della sua famiglia. Una biografa<ref>Riferimento a Gwenda Blair, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=PmrwtRTQ3fMC&dq=gwenda+blair+trump&q=drumpf#v=snippet&q=drumpf&f=false The Trumps: Three Generations That Built an Empire]'', Simon and Schuster, 2000, p. 26; non è accertato in che punto della linea genealogica il nome sia stato cambiato ({{Cfr}} [http://www.snopes.com/donald-drumpf/ ''Drumpf Canard''], ''snopes.com'').</ref> ha scoperto che un previdente suo antenato lo ha cambiato da – è questo è vero – "Drumpf". Sì, cazzo, "Drumpf"! E "Drumpf" è molto meno magico. È il suono prodotto da un piccione obeso che sbatte contro la vetrina di un negozio Old Navy pignorato. "Drumpf"! È il suono di una bottiglia di root beer da discount che cade dallo scaffare di un minimart alla stazione di benzina. [...] Il nome "Drumpf" riflette molto di più ciò che è realmente. Perciò se state pensando di votare per Donald Trump come presidente, il carismatico tizio che promette di rendere l'America di nuovo un Paese grandioso, fermatevi e prendetevi un momento per immaginare come sarebbe se aveste appena incontrato un tizio di nome Donald Drumpf, un litigioso bugiardo seriale con una sfilza di iniziative imprenditoriali fallite, supportato da un ex-capo del Ku Klux Klan che non sa se disapprovare o no. Sarebbe davvero un buon presidente oppure l'incantesimo si è dissolto? Perciò, chiedo all'America di rendere Donald un "Drumpf" di nuovo.
===[[Massimo Polidoro]]===
*Avendo in larga misura ignorato o volutamente sottovalutato il fenomeno {{NDR|della [[pandemia di COVID-19]]}}, e ritrovandosi negli Stati Uniti con le più alte percentuali di contagio e di decessi al mondo, la sua soluzione per cercare di farsi rieleggere alle presidenziali di novembre è stata quella di cavalcare ancora di più la frustrazione e il complottismo. Persino di fronte al suo stesso contagio, e a quello di altri componenti della Casa Bianca, ai quali era caldamente suggerito di circolare senza mascherina, Trump ha minimizzato. Molto probabilmente, questo atteggiamento ha contribuito alla sua sconfitta.
*Già a partire dalla sua campagna elettorale, si doveva capire che l'unica strategia che avrebbe seguito come punto di riferimento costante era quella già anticipata nel libro ''The Art of the Deal'', vale a dire l'idea che ciò che conta non sono i fatti ma la storia che si presenta.
*Il capovolgimento del significato, un altro trucco totalitario della "neolingua" inventata da Orwell per il monso distopico di ''1984'' (sulla facciata del ministero della Verità sono impressi te slogan: «La guerra è pace», «La libertà è schiavitù», «L'ignoranza è forza»), è adottato apertamente da Trump. Un esempio è il suo utilizzo dell'espressione "fake news" per indicare non le notizie che si dimostrano false a una verifica dei fatti, ma tutto ciò che gli sembra fastidioso, imbarazzante o che lo mette in cattiva luce.
*Il rifiuto di prendere le distanze da una pericolosa "minaccia terroristica" {{NDR|[[QAnon]]}}, come l'ha definita l'FBI, da parte del presidente americano, non è poi molto diversa dal rifiuto, poco tempo prima di distanziarsi dai gruppi del suprematismo bianco. Il fatto è che con la rielezione a rischio, Trump non intende inimicarsi nessun gruppo che potrebbe votarlo. Anche se si tratta di criminali razzisti, neonazisti e terroristi.
*Nel best seller ''The Art of the Deal'', scritto nel 1987 da [[Tony Schwartz]], ma firmato dal futuro presidente americano Donald Trump, una delle idee in esso contenute è che è l'impatto di una storia ciò che conta, non la sua veridicità. Dal suo avvocato e amico Roy Cohn, Trump aveva imparato che imporre un "brand", un marchio, importava di più che rincorrere l'obiettività di un resoconto. In questo gioco, i fatti diventano un lusso se non qualcosa di assolutamente irrilevante. È quella che nel libro Trump (o meglio Schwartz che lo ha scritto, ma Trump deve per lo meno averlo letto e approvato) chiama "iperbole verosimile".
*Sarebbe ragionevole rendersi conto che non solo Trump non ha fatto nulla per chi lo ha votato, ma ha aiutato soprattutto i milionari come lui. Farlo, però, significherebbe riconoscere di essere stati degli ingenui, illusi dai tanti specchietti per le allodole agitati durante la campagna presidenziale (e poi ancora durante tutta la presidenza): le "invasioni" di immigrati, il muro al confine con il Messico, il bisogno di sicurezza...<br>Accettare dunque l'idea di essersi fatti prendere in giro o cercare conforto in una storia alternativa? Per molti, QAnon rappresenta proprio questo: sembra che Trump non faccia niente per noi, ma in realtà sta combattendo (in gran segreto) una battaglia epocale contro la setta segreta di pedofili satanisti che ha in mano il pianeta.
===[[Vladimir Putin]]===
*Il signor Trump non è un politico di carriera. Ha una visione del mondo distinta e una visione degli interessi nazionali degli Stati Uniti. Non accetto molti dei suoi metodi quando si tratta di affrontare i problemi. Ma sa cosa penso? Penso che sia una persona di talento. Sa molto bene cosa si aspettano i suoi elettori da lui.
*Non penso che il suo desiderio di mettere l'America al primo posto sia un paradosso. Io voglio che la Russia sia la prima, e questo non è percepito come un paradosso; non c'è niente di strano lì.
*Si può criticare Trump per la sua intenzione di costruire un muro tra il Messico e gli Stati Uniti. Potrebbe essere eccessivo. Sì, forse è così. Non sto discutendo su questo punto. Ma doveva fare qualcosa per l'enorme afflusso di migranti e narcotici. [...] Non intendo dire che si debba costruire un muro o aumentare le tariffe del 5 per cento all'anno nelle relazioni economiche con il Messico. Questo non è quello che sto dicendo, ma qualcosa deve essere fatto. Sta cercando almeno una soluzione.
===[[David Quammen]]===
*Di lui ho un'opinione veramente molto scarsa, ha fatto molte stupidaggini fin dall'inizio negando il virus o non prendendo precauzioni. È giusto che venga punito, ma solo con la sconfitta alle elezioni. Gli auguro di guarire.
*Fino a oggi il nostro Presidente — che considero un grande individualista — ha preferito proteggere il proprio potere più che gli americani, ingannando tutti con la bugia del "è solo un'influenza". Ora che ne ha compreso la gravità afferma di averlo saputo da sempre, ma continua a non ascoltare fino in fondo gli esperti come il dottor Anthony Fauci. E, nonostante ciò molti lo sostengono, pensano che stia affrontando bene la crisi. La verità è che abbiamo tante probabilità di sentire la verità da Trump quante di ricevere saggezza da un pollo che balla su una tavola Ouija.
*Per quanto riguarda Donald Trump non è capace di vergogna o di capire qualcosa di così complicato come un virus.
*Trump ha sempre mostrato una grande sicurezza, gli è stata inculcata sin dall'infanzia fino ai limiti del delirio. Ma non è pronto. È impreparato.
===[[Bernie Sanders]]===
*Come la maggior parte dei Repubblicani, sceglie di rifiutare le scienza. Crede che il cambiamento del clima sia una "truffa": non è quindi necessario occuparsene.
*È un bugiardo patologico, un razzista, un sessista, un omofobo, xenofobo.
*In queste elezioni {{NDR|del 2020}} la vera sfida non è tra Trump e Biden. Ma tra Trump e la democrazia. Trump contro la scienza. Trump contro il salario minimo. Trump contro la possibilità di rendere accessibile a tutti il college. Trump contro l'assistenza sanitaria. C'è troppo in ballo.
*Non appoggia l'aumento del salario minimo federale di 7,25 dollari all'ora – un salario da fame. Mentre Donald Trump crede in enormi agevolazioni fiscali per i miliardari, pensa che gli stati dovrebbero realmente avere il diritto di abbassare il salario minimo a meno di 7,25 dollari all'ora. Che vergogna!
*Quando gli oligarchi tipo Donald Trump ci dicono che l'economia è in una fase di "boom", hanno ragione – l'economia è in un "boom", ma per le imprese americane ultra-ricche e che fanno enormi profitti – e che, a proposito, non pagano nulla o quasi in tasse federali. Nel frattempo, ci sono milioni di lavoratori e lavoratrici americane che riescono a malapena ad andare avanti. Anche prima che arrivasse la pandemia, più della metà della persone vivevano di stipendio, decine di milioni non avevano un'assicurazione sanitaria e 500 mila dormivano per strada.
*Trump vuole abolire l'Affordable Care Act e cancellare 20 milioni di persone dall'assicurazione sanitaria che hanno attualmente e vuole fare dei tagli a Medicaid, destinata agli Americani con redditi più bassi.
===[[Tony Schwartz]]===
*{{NDR|Trump ha}} conoscenze approssimative e un'ignoranza da sempliciotto. Per questo preferisce la televisione come fonte d'informazione primaria – le informazioni arrivano in bocconi sonori facilmente digeribili. Dubito seriamente che abbia mai letto un libro tutto per intero durante la sua vita adulta.
*[...] è impossibile tenerlo concentrato su qualunque argomento, eccetto l'autoesaltazione, per più di qualche minuto. [...] Se dovesse essere informato su una crisi nella Situation Room, sarebbe impossibile immaginarlo prestare attenzione per un lungo periodo di tempo.
*Gli piacciono le persone quando gli sono utili, e le ignora quando invece non lo sono. Ma non è niente di personale. È un uomo che fa transazioni – tutto gira attorno a cosa si può fare per lui.
*Ho messo il rossetto sulle labbra di un maiale. Provo un profondo senso di rimorso per aver contribuito a creare una percezione di Trump che gli ha permesso di avere ancora più attenzioni e lo ha reso molto più seducente di quello che è. Credo davvero che se Trump vincesse e ottenesse i codici nucleari ci sarebbe un'ottima probabilità che questo porterà alla fine della civiltà come la conosciamo.
*L'ho sempre visto come un buco nero, come una persona che non riesce a riempire se stessa con valori interiori, perciò cerca costantemente da tutta la vita [...] di riempire quel vuoto che ha dentro ottenendo sempre più denaro, sempre più prede e sempre più attenzioni.
*Nel mondo di Trump le persone sono beni dispensabili e usa e getta. [...] I milioni di persone che lo hanno votato e che credono che rappresenti i loro interessi impareranno una cosa che chi ha a che fare con lui direttamente sa già – che non gliene frega niente di loro.
*Per lui mentire è come una seconda natura. [...] Trump ha l'abilità di convincere se stesso che ciò che sta dicendo in quel momento è vero, o quasi vero, o per lo meno che debba essere vero.
*Trump è l'emblema di molte delle cose che io aborro: la sua disponibilità a passare sopra le persone, l'ossessione per il fasto, il cattivo gusto, la magniloquenza e l'assoluta mancanza di interesse per qualsiasi cosa al di là del potere e del denaro. Ho creato un personaggio molto più vincente di quanto Trump sia in realtà.
*Trump prende solo due posizioni. Ti considera uno schifoso perdente bugiardo oppure ti considera il più grande.
===[[Wole Soyinka]]===
*Io ero negli Stati Uniti durante la campagna presidenziale e ho visto un candidato fare affermazioni xenofobe e razziste talmente gravi da deliberatamente suscitare commenti e reazioni, infiammare sentimenti primitivi dell'elettorato americano, e fra l'altro lo ha fatto insultando praticamente tutti: messicani, asiatici e anche nigeriani. Anche se nessuno lo prendeva sul serio, i consensi dell'elettorato nei suoi riguardi crescevano e lui si avvicinava sempre più alla Casa Bianca. In quel momento io ho detto ai miei amici, le persone con cui lavoro in America, ho detto che se gli americani votano questo signore rivelano che non sono ancora guariti, non si sono ancora liberati dal germe del razzismo e della xenofobia.
*Mi indigna l'impoverimento del linguaggio, la retorica dell'esclusione. Il muro di Trump è già eretto nelle menti.
*Persino Putin è più credibile come leader rispetto a Donald Trump.
*Trump si è presentato con un programma basato sul disprezzo politico, razziale e ideologico nei confronti di Obama. Non è stato nemmeno discreto riguardo alla sua missione di smantellare l'eredità di quest'uomo di colore.
===[[Greta Thunberg]]===
*È così ridicolo. Donald deve lavorare sul problema del controllo della rabbia e poi andare a vedere un buon vecchio film con un amico. Rilassati Donald, rilassati!
*Non so cosa direi a Trump se lo incontrassi, probabilmente niente. Molte persone hanno cercato di fargli cambiare idea. Invano. Quella tattica non funziona. Con lui i fatti non funzionano. Deve occuparsene qualcun altro. Io non ho tempo da sprecare.
*Tutti mi chiedono sempre di Donald Trump. Io dico 'ascolta la scienza' e lui ovviamente non lo fa.
===''[[Unfit: The Psychology Of Donald Trump]]''===
*Donald Trump è uno scherzo che è sfuggito di mano. ([[George T. Conway III|George Conway]])
*Io paragono sempre Trump a [[Adolf Hitler|Hitler]]. [...] Non è che sia come Hitler o sia il suo equivalente, ma ha la stessa diagnosi di Hitler. Fa parte della stessa categoria, di un tipo di psicologia che può essere più o meno estrema, ma che ha delle caratteristiche comuni. Sono fatti della stessa pasta. ([[John Gartner (psicologo)|John Gartner]])
*Non è escluso che una persona possa fare il presidente, se ha un disturbo psicologico. Ma Donald Trump mostra chiari segni di un grave disturbo della personalità. Si chiama narcisismo maligno. [...] Ha quattro componenti: narcisismo, paranoia, disturbo anti-sociale della personalità e sadismo. ([[John Gartner (psicologo)|John Gartner]])
*Non è razzista. [...] Tratta tutti di merda. [...] Non ha importanza se sei nero o bianco, lesbica o transgender... Tratta tutti allo stesso modo. [...] È uno stronzo. Cosa molto diversa dall'essere razzista. ([[Anthony Scaramucci]])
*Trump è estremamente intelligente. Lo si può odiare perché dice stronzate ed è una persona detestabile, a volte. Ma questo non toglie che rifletta lo spirito culturale dell'epoca. È un avatar di quella rabbia. ([[Anthony Scaramucci]])
*Trump è un narcisista maligno? [...] Non si può capire la sua presidenza, senza sapere questa cosa. ([[George T. Conway III|George Conway]])
===[[Lawrence Wright]]===
*È un prodotto della cultura della fantasia e delle teorie del complotto.
*{{NDR|Noi texani}} siamo considerati degli sbruffoni, noncuranti dei nostri soldi e delle nostre vite personali, un po' ingenui ma pure pericolosi se provocati, insicuri ma ossessionati dal potere e dal prestigio. In effetti, fa sorridere che la figura che più incarna i valori che le persone associano al Texas sia un miliardario narcisista di Manhattan che ora sta seduto nello Studio Ovale.
*Se il Texas fosse importante già oggi come lo sarà nel 2050, allora l'America sarebbe un posto molto più conservatore e meno compassionevole di adesso. Penso che sotto l'Amministrazione Trump – l'atteggiamento verso l'immigrazione, la mancanza di compassione, il narcisismo – c'è molto di quello che è la politica texana adesso. Ma il Texas sta cambiando, si sta evolvendo. Si sta spostando visibilmente a sinistra.
==Film==
*''[[Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York]]'' (1992)
*''[[Celebrity (film)|Celebrity]]'' (1998)
==Serie televisive==
*''[[Sex and the city]]'' (1998-2004)
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]]
*[[Kellyanne Conway]] – counselor
*[[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016]]
*[[Presidenza di Donald Trump]]
*[[QAnon]]
*[[Ivanka Trump]] – figlia
*[[Melania Trump]] – moglie
*''[[Unfit: The Psychology Of Donald Trump]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{PresidentiUSA}}
{{DEFAULTSORT:Trump, Donald}}
[[Categoria:Imprenditori statunitensi]]
[[Categoria:Personaggi televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]]
[[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]]
i9oqdz1hrn4x67mbsphmpd45smuiqb4
Mantello
0
116965
1355154
1169988
2024-12-08T09:49:43Z
Spinoziano
2297
typo, +1
1355154
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Carambra, bozzetto originale per costume de Il Tabarro, Michele (1918).JPG|miniatura|Bozzetto per l'opera ''Il tabarro'' (Luigi Sapelli, 1918)]]
Citazioni sul '''mantello'''.
*A chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. ([[Gesù]], ''[[Discorso della Montagna]]'')
*Chi ha il lupo per compare, porti il cane sotto il mantello. ([[Proverbi toscani|proverbio toscano]])
*Metterai fiocchi alle quattro estremità del mantello con cui ti copri. (''[[Deuteronomio]]'')
*Se prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai al tramonto del sole, perché è la sua sola coperta, è il mantello per la sua pelle; come potrebbe coprirsi dormendo? (''[[Libro dell'Esodo]]'')
*Un uomo giudizioso, se un mantello tien caldo, deve saperlo anche rappezzare. ([[proverbi greci antichi|proverbio greco antico]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Abbigliamento]]
k7a6ikutjnvgtgjt85edohx39g8e539
Template:Film di Alfred Hitchcock
10
122733
1355168
1354565
2024-12-08T11:29:36Z
Spinoziano
2297
+1
1355168
wikitext
text/x-wiki
{{Navbox
| name = Film di Alfred Hitchcock
| state = collapsed
| title = Film di [[Alfred Hitchcock]]
| list1 = ''[[Ricatto (film 1929)|Ricatto]]'' (1929){{·}}''[[Omicidio!]]'' (1930){{·}}''[[Il club dei 39]]'' (1935){{·}}''[[Sabotaggio (film)|Sabotaggio]]'' (1936)''{{·}}[[La taverna della Giamaica]]'' (1939){{·}}''[[Rebecca, la prima moglie (film 1940)|Rebecca, la prima moglie]]'' (1940){{·}}''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940){{·}}''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941){{·}}''[[L'ombra del dubbio (film 1943)|L'ombra del dubbio]]'' (1943){{·}}''[[Prigionieri dell'oceano]]'' (1944){{·}}''[[Io ti salverò]]'' (1945){{·}}''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946){{·}}''[[Il caso Paradine]]'' (1947){{·}}''[[Nodo alla gola]]'' (1948){{·}}''[[Il peccato di Lady Considine]]'' (1949){{·}}''[[Paura in palcoscenico]]'' (1950){{·}}''[[L'altro uomo]]'' (1951){{·}}''[[Io confesso]]'' (1953){{·}}''[[Il delitto perfetto]]'' (1954){{·}}''[[La finestra sul cortile]]'' (1954){{·}}''[[Caccia al ladro]]'' (1955){{·}}''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1956)|L'uomo che sapeva troppo]]'' (1956){{·}}''[[Il ladro (film 1956)|Il ladro]]'' (1956){{·}}''[[La donna che visse due volte]]'' (1958){{·}}''[[Intrigo internazionale]]'' (1959){{·}}''[[Psyco]]'' (1960){{·}}''[[Gli uccelli]]'' (1963){{·}}''[[Marnie]]'' (1964){{·}}''[[Il sipario strappato]]'' (1966){{·}}''[[Topaz]]'' (1969){{·}}''[[Frenzy]]'' (1972){{·}}''[[Complotto di famiglia]]'' (1976)
}}<noinclude>
[[Categoria:Template di navigazione - cinema]]
</noinclude>
10hvdvcdk8xu0ghb5zn8jvlbnf5x92j
Gli uomini si dividono in due categorie
0
130040
1355187
1348114
2024-12-08T11:53:55Z
Spinoziano
2297
+1
1355187
wikitext
text/x-wiki
{{raccolta}}
Esempi di utilizzo dell'espressione '''Gli uomini si dividono in due categorie''' o '''Il mondo si divide in due categorie''' o simili.
==Citazioni==
*A proposito di matematica… lo sai che gli uomini si dividono in tre grandi categorie? Quelli che sanno contare e quelli che non sanno contare... (''[[Dylan Dog]]'')
*A questo mondo esistono soltanto due categorie di persone: quelle buone e quelle cattive. (''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'')
*Al mondo esistono due tipi di persone: quelli che hanno le [[emorroidi]] e quelli a cui verranno. (''[[Ladykillers]]'')
*C'entrava anche una sua teoria personale, una teoria così e così, secondo la quale gli uomini si dividono in materiale grezzo e individui speciali, cioè individui per i quali, data la loro posizione elevata, la legge non vale; anzi, sono loro che fanno le leggi per gli altri uomini, per il materiale, per la spazzatura. ([[Fëdor Dostoevskij]])
*Ci sono al mondo due categorie di individui: coloro che credono nell'incredibile, come gli altri, e coloro che fanno l'improbabile, come me. ([[Oscar Wilde]])
*Ci sono due categorie di persone a questo mondo: gli individui utili e quelli inutili. (''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'')
*Ci sono due categorie di persone che, per il momento, devono temere la collera di Dio: da un lato i peccatori incalliti e dall'altro i giusti incalliti. ([[André Louf]])
*Ci sono due categorie di uomini: i giusti che si credono peccatori, e i peccatori che si credono giusti. ([[Blaise Pascal]])
*Ci sono due specie di persone. Ci sono quelli che vivono, giocano e muoiono. E ci sono quelli che si tengono in equilibrio sul crinale della vita. Ci sono gli attori. E ci sono i funamboli. ([[Maxence Fermine]])
*Ci sono due tipi di persona sul pianeta. Quelli... di cui puoi fidarti. E quelli di cui non puoi. (''[[Gotham (seconda stagione)|Gotham]]'')
*Ci sono due tipi di persone a questo mondo: quelle che cercano di ottenere ciò che vogliono e tutti gli altri. (''[[NCIS - Unità anticrimine (prima stagione)|NCIS - Unità anticrimine]]'')
*Ci sono due tipi di persone al mondo: chi chiama l'assistenza tecnica e chi sfotte quelli che chiamano l'assistenza tecnica. (''[[The Big Bang Theory (ottava stagione)|The Big Bang Theory]]'')
*Ci sono due tipi di persone al mondo: quelle che tengono duro e fanno fronte e quelle che se ne [[fuga|scappano]]. Scappare è meglio. (''[[Scent of a Woman - Profumo di donna]]'')
*Ci sono due tipi di persone. Quelli che si siedono sul divano e guardano un documentario per imparare qualcosa sulla natura... e cinque minuti dopo sono terrorizzati e gridano al regista di mollare l'attrezzatura e salvare la povera zebra dall'attacco delle iene... E gli altri. Quelli che capiscono... e accettano. Quelli che sanno che la natura è così... che così va il mondo. Che da qualche parte del mondo, ogni secondo... si ripete la stessa storia. Il brutale ciclo della vita. Del predatore e della preda. Animali... che fanno di tutto per sopravvivere. ([[Wolverine]], ''[[Wolverine (fumetto)|Wolverine]]'')
*— È come se ci fosse un tacito accordo — osservò Arévalo. — Una metà della società può fare quel che vuole, l'altra no. È sempre stato così. ([[Adolfo Bioy Casares]])
*Esistono tre categorie di individui: quelli che servono Dio dopo averlo cercato; quelli che si sforzano di cercarlo senza ancora trovarlo; quelli che vivono senza cercarlo e senza averlo trovato. I primi sono ragionevoli e felici, gli ultimi sono pazzi e infelici, quelli di mezzo sono infelici e ragionevoli. ([[Blaise Pascal]])
*Forse è vero che ogni essere umano è un mostro potenziale, ma se lasciamo da parte le potenzialità, allora il genere umano può essere diviso in due categorie principali: gli esseri umani e le belve umane. ([[Fausto Cercignani]])
*Gli pareva che in tutto il mondo non ci fossero che due tipi di uomini, quelli che chinano la testa e gli altri. Già da bambino la pensava in questi termini, anche se allora usava un'immagine infantile: c'è chi sculaccia e chi viene sculacciato. ([[Georges Simenon]])
*Gli uomini, invece, gli uomini si dividono in uomini d'amore e uomini di libertà, a secondo se preferiscono vivere abbracciati gli uni con gli altri, oppure preferiscono vivere da soli e non essere scocciati. (''[[Così parlò Bellavista]]'')
*Gli uomini si dividono fondamentalmente in due categorie... quelli che detengono il potere, e quelli che lo subiscono. Un tempo i primi avevano diritto di vita o di morte sui secondi... (''[[Dylan Dog]]'')
*Gli uomini si dividono in due categorie: gli uomini che parlano di donne e gli uomini che parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare. ([[Gianni Agnelli]])
*Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che cercano il senso della vita senza trovarlo e quelli che l'hanno trovato senza cercarlo. ([[Emil Cioran]])
*Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che pensano e quelli che lasciano che siano gli altri a pensare. ([[Fabrizio De André]])
*Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che si mettono comodi. E appassiscono. E gli altri. Io faccio parte degli altri. ([[Paolo Sorrentino]])
*Gli uomini si dividono in due categorie: i geni e quelli che dicono di esserlo. Io sono un genio. ([[Enzo Costa]])
*Gli uomini si dividono in due grandi categorie, i laser e i dispersivi. Alla prima apparteneva Bettino: sceglieva un obbiettivo e si concentrava su quello senza curare i dettagli. In politica è un sistema efficacissimo. Alla seconda appartengo io. Sono un curioso, vado in tutte le direzioni e mi disperdo. Ma nel momento della disgrazia è più facile reggere essendo fatti come me che come era fatto Bettino. Infatti Bettino si è spezzato. Io no. ([[Gianni De Michelis]])
*Gli uomini si dividono in due grandi categorie: quelli che, ad esempio di fronte all'incertezza della strada da prendere, per nulla al mondo chiederebbero informazioni; e coloro invece che domandano con facilità. ([[Carlo Maria Martini]])
*Gli uomini si dividono in due grandi gruppi: quando gli capita un colpo di fortuna, i primi ci vedono di più che mera fortuna, che mera coincidenza, lo vedono come un segno, come la prova che esiste davvero qualcuno lassù che veglia su di loro; per i secondi è solo un caso, un fausto, concorso di circostanza. (''[[Signs]]'')
*Hai mai notato che la razza umana è divisa in due gruppi distinti e inconciliabili? Quelli che entrano in una stanza e automaticamente accendono la televisione e quelli che entrano in una stanza e automaticamente la spengono. Sai, il problema è che in genere si sposano tra loro. (''[[Va' e uccidi]]'')
*Il genere umano e, dal solo individuo in fuori, qualunque minima porzione di esso, si divide in due parti: gli uni usano prepotenza, e gli altri la soffrono. ([[Giacomo Leopardi]])
*Il mondo attuale è diviso in due: ci sono quelli che non hanno abbastanza e quelli che hanno troppo; quelli che le automobili cacciano dalla strada e quelli che guidano le automobili. I poveri sono frustrati e i ricchi sempre insoddisfatti. ([[Ivan Illich]])
*Il mondo è composto quasi esclusivamente di due specie di intelligenze [...]: cioè di coloro i quali, credendosi più abili che non siano, non possono far a meno di precipitare i loro giudizi, né avere abbastanza pazienza per condurre con ordine tutti i loro pensieri – onde deriva che, se si fossero una volta presa la libertà di dubitare dei principî che hanno accettato e di scostarsi dalla via comune, non potrebbero restare in quella che bisogna prendere per andar più diritto, e rimarrebbero fuor di strada tutta la loro vita. E poi, di coloro i quali, avendo sufficiente ragione, o modestia, per giudicare ch'essi sono meno capaci di distinguere il vero dal falso di altri da cui possono essere istruiti, debbono piuttosto contentarsi di seguire le opinioni di questi altri che cercarne essi stessi delle migliori. ([[Cartesio]])
*Il mondo è diviso in due, e ognuno fa la sua scelta di campo. Da una parte, i penitenti a testa bassa: come [[Galileo Galilei]] che accettò di abiurare in ginocchio di fronte al tribunale dell'Inquisizione, o [[Cartesio|Renato Cartesio]], che preferì non pubblicare il suo trattato […]. Dall'altra parte, gli impenitenti a testa alta: come [[Giordano Bruno]], al quale fu messo il morso sul rogo per impedirgli di continuare a bestemmiare fino all'ultimo, o [[Benedetto Spinoza]], che fu maledetto e radiato dalla comunità ebraica. ([[Piergiorgio Odifreddi]])
*Il mondo, imparavamo allora, è diviso in due. Da una parte sta l'imperialismo, dall'altra il socialismo. ([[Rossana Rossanda]])
*Il mondo io lo divido così, in uomini e caporali. E più vado avanti, più scopro che di caporali ce ne son tanti, di uomini ce ne sono pochissimi. ([[Totò]])
*Il mondo si divide in buoni e i cattivi. I buoni dormono meglio, ma i cattivi, da svegli, si divertono molto di più. ([[Woody Allen]])
*Il mondo si divide in due categorie: i tipi da flipper e i tipi da videogame. (''[[Cop Land]]'')
[[File:Robson Conceição conquista medalha de ouro no ringue (28412879534).jpg|thumb|«Il mondo si divide in due categorie: i vincenti e i perdenti.» (''[[Little Miss Sunshine]]'')]]
*Il mondo si divide in due categorie: i vincenti e i perdenti. Dentro ognuno di voi, nessuno escluso, alla radice stessa del vostro essere, c'è un vincente che aspetta di essere svegliato e sguinzagliato per il mondo! (''[[Little Miss Sunshine]]'')
*Il mondo si divide in due: quelli che dividono il mondo in due e quelli che non li dividono. Io sono tra quelli che lo dividono. ([[Roberto Benigni]])
*Il mondo si divide in: quelli che mangiano il cioccolato senza il pane; quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane; quelli che non hanno il cioccolato; quelli che non hanno il pane. ([[Stefano Benni]])
*Il mondo si divide in tre gruppi: quelli intelligenti e quelli così stupidi che non sanno contare. (''[[Rat-Man]]'')
*Il mondo si suddivide oggi in due categorie di esseri: gli umani e i Tedeschi. ([[Rudyard Kipling]])
*In generale, la gente si può dividere in due categorie: quelli che amano le sorprese e quelli che non le amano. (''[[Grey's Anatomy (seconda stagione)|Grey's Anatomy]]'')
*In questo modo il mondo per me risultò diviso in tre parti: una in cui vivevo io, lo schiavo, sotto leggi che erano state escogitate soltanto per me e che inoltre, non sapevo perché, non ero mai in grado di rispettare completamente; poi un secondo mondo, infinitamente distante dal mio, in cui vivevi tu, impegnato a governare, impartire ordini e andare in collera se non erano eseguiti; e infine un terzo mondo, dove il resto degli uomini vivevano felici, liberi da ordini e obbedienza. Io ero costantemente in preda alla vergogna: o seguivo i tuoi ordini, ed era una vergogna perché valevano soltanto per me, o recalcitravo, e anche questa era una vergogna, perché non si poteva recalcitrare davanti a te. ([[Franz Kafka]])
*In questo mondo ci sono due classi di persone: quelle che peccano e quelle contro cui si pecca. Se si deve appartenere ad una delle due classi, molto meglio la prima che non la seconda. ([[Samuel Butler]])
*In tutti i paesi ho veduto gli uomini sempre di tre sorta: i pochi che comandano; l'universalità che serve; e i molti che brigano. ([[Ugo Foscolo]])
*Io divido l'umanità in cinque categorie: ci sono gli uomini veri, i mezzi uomini, gli ominicchi, poi — mi scusi — i ruffiani e in ultimo, come se non ci fossero, i quaquaraquà. Sono pochissimi gli uomini, i mezzi uomini pochi, già molti di più gli ominicchi: sono come bambini che si credono grandi. Quanto ai ruffiani, stanno diventando un vero esercito! E infine i quaquaraquà, il branco di oche. (''[[Il giorno della civetta]]'')
*Io divido l'umanità in due gruppi: quelli che tagliano prima le unghie della mano sinistra e quelli che tagliano prima le unghie della mano destra. La mia teoria è che le persone che tagliano prima le unghie della mano sinistra sono più spensierate, tendono a godersi di più la vita... perché vanno dritti al compito facile, tengono le difficoltà per ultime. (''[[Nymphomaniac]]'')
*Io non ho mai creduto che si possa distinguere l'umanità in due categorie, angeli e diavoli, siamo tutti dei medi peccatori. (''[[Il divo]]'')
*Io ormai divido la gente in due categorie molto semplici: quelli che conoscono sulla pelle l'infamia di una carcerazione [preventiva] in un regime cosiddetto democratico, protratta all'infinito, protratta per anni; e quelli che non hanno la jattura di conoscerla. E allora, se non la conoscono, dovrebbero quantomeno cercare di calarsi nei panni di chi vive questo tormento. ([[Enzo Tortora]])
*«Io» proseguì don Mariano «ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l'umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà... Pochissimi gli uomini; i mezz'uomini pochi, ché mi contenterei l'umanità si fermasse ai mezz'uomini... E invece no, scende ancora più in giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi... E ancora di più: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito... E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre...» ([[Leonardo Sciascia]])
*L'umanità io l'ho divisa in due categorie di persone: uomini e caporali. La categoria degli uomini è la maggioranza, quella dei caporali per fortuna è la minoranza. Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare tutta la vita come bestie, senza vedere mai un raggio di sole, senza la minima soddisfazione, sempre nell'ombra grigia di un'esistenza grama. I caporali sono appunto coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano. Questi esseri invasati dalla loro bramosia di guadagno li troviamo sempre a galla, sempre al posto di comando, spesso senza avere l'autorità, l'abilità o l'intelligenza, ma con la sola bravura delle loro facce toste, della loro prepotenza, pronti a vessare il povero uomo qualunque. (''[[Siamo uomini o caporali]]'')
*L'umanità si divide in due categorie: quelli che alzano le mani e quelli che le fanno alzare. (''[[La banda Casaroli]]'')
*L'umanità si divide in due categorie: quelli che s'[[dormiglione|alzan tardi]] e quelli che s'[[mattiniero|alzan presto]]. I primi se ne stanno tranquilli e buoni. Gli altri, invece, sostengono a spada tratta la necessità per tutti d'alzarsi presto. ([[Achille Campanile]])
*L'umanità si divide in quelli che si fanno la doccia e in quelli che si fanno il bagno. ([[Luciano De Crescenzo]])
*L'universo è diviso in due parti: io – e il resto. ([[Giovanni Papini]])
*La favoletta distingue due tipi di uomini: quelli che si bardano di falsi meriti e quelli il cui valore rivela un motivo fondato di gloria. ([[Fedro]])
*"''La sofferenza è la causa unica e sola della coscienza''" ([[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Dostoevskij]]). Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che lo hanno capito, e gli altri. ([[Emil Cioran]])
*Le donne sono di due specie: quelle che vogliono il potere nel mondo e quelle che vogliono il potere in amore. (''[[Jackie (film 2016)|Jackie]]'')
*Mai aver paura. Vi sono solo due specie di individui, in fondo: coloro che dicono a Dio "Voglio essere fatto tuo", e coloro a cui Dio dice "Vuoi essere fatto tuo"; tutti quelli che si trovano all'Inferno scelgono quest'ultima. Senza questa libera scelta non potrebbe esservi Inferno. Nessuna anima che seriamente e costantemente desideri la gioia potrà mai perderla. ([[Clive Staples Lewis]])
*Mio padre diceva che... ci sono due tipi di persone in questo mondo: ci sono martelli e chiodi, tu decidi quale vuoi essere. (''[[Focus - Niente è come sembra]]'')
*Non vi furono mai se non due tipi d'umanità che io abbia capito davvero bene, il mistico e il dissoluto, perché tutti e due vanno agli estremi e cercano, l'uno e l'altro a suo modo, l'assoluto; ma dei due mi pare più misterioso il dissoluto, che non si stanca mai del piatto unico che gli viene eternamente servito dalla sua fame e del quale si ciba come se fosse sempre la prima volta. Dipende certamente da ciò se io sono stato sempre propenso a considerare un appetito smodato del piacere come una forma ammessa di demenza. ([[Julien Green]])
*Ogni dì più la società si divide in due grandi campi opposti, in due classi nemiche: la Borghesia ed il Proletariato. (''[[Manifesto del Partito Comunista]]'')
*Ora so che al mondo esistono due tipi di persone. Le vittime... e io. (''[[Before Watchmen]]'')
*Ormai il mondo si divide in fumatori e non fumatori e non è diventato più sano. (''[[How I Met Your Mother (quinta stagione)|How I Met Your Mother]]'')
*Per come la vedo io esistono due generi di persone: quelli che passano la vita a costruirsi un futuro e quelli che la trascorrono a ricostruire un passato. Per troppo tempo io ero rimasto nel mezzo, nascosto nell'ombra. (''[[Max Payne 3]]'')
*Perché bisogna sapere che il mondo si divide in due categorie: i grandi e i piccoli, tra cui ferve diuturnamente una lotta accanita: tragica ed ìmpari lotta fra il male e il bene, fra i grandi forti, ricchi, prepotenti ed i piccoli che per il duro combattimento non sono armati che di una tenace e disperata volontà di vivere e anche, perché non dirlo?, di un'intelligenza più robusta e svelta. Sì, i piccoli sono più intelligenti, perché son essi che rinnovelleranno il mondo; mentre i grandi noi li vediamo beati nella loro ignavia, conservatori d'ogni più vetusto ordinamento, intenti solo ad angariare i loro nemici sotto il manto ipocrita dell'affetto e a nascondere in strani, spesso notturni conciliaboli i loro innominabili misteri. Ànno fini diversi, ànno armi occulte, ànno un cifrario per i segni convenzionali, per cui, anche senza far mostra, s'intendon fra di loro; sanno molte cose paurose che dovrebbero pur dire e che non dicono; – anzi s'industriano a renderle ancora più paurose per la cura gelosa che si danno di non tradirsi mai, nemmeno per isbaglio. ([[Ettore Cantoni]])
*''Perché nell'intera razza umana, Mrs. Lovett, ci sono solo due tipi di uomini e solo due, | ci sono quelli che rimangono al loro posto | e quelli che mettono i piedi in faccia al prossimo.'' (''[[Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street]]'')
*Questo nostro mondo è diviso in vincitori e vinti, dove i primi sono tre e i secondi tre miliardi. Come si può essere ottimisti? ([[Fabrizio De André]])
*Sai quante maniglie tocco ogni giorno? Nessuna. C'è sempre qualcuno che mi apre la porta: un autista, un impiegato, una segretaria. È così che funziona il mondo, Teresa. C'è chi apre le porte e chi come noi: le persone importanti che tutte le porte se le trovano spalancate. (''[[Uno dovrà morire]]'')
*Si può dire che vi siano due classi di persone al mondo: quelle che invariabilmente dividono la gente del mondo in due classi, e quelle che non lo fanno. ([[Robert Benchley]])
*Siamo due razze, sulla terra: la razza di coloro che hanno bisogno degli altri, per esser calmi e sereni, e che nella solitudine sono spossati, affranti, come per l'ascensione a un formidabile ghiacciaio o per la traversata d'un deserto; e la razza di coloro che invece per la presenza di altre persone provano stanchezza, fastidio, oppressione, mentre l'isolamento li calma, li riposa profondamente nell'indipendenza e nel capriccio del loro pensiero. ([[Guy de Maupassant]])
*Sono una persona introversa, l'ho imparato in psicoanalisi. Sono stato sette anni in psicoanalisi ed ho imparato che ci sono due tipi di persone; gli introversi e gli estroversi. In genere gli introversi tendono ad essere più lenti, amano prendersi del tempo e pensare prima di parlare e non amano le chiacchiere inutili e quindi sono delle persone che non stanno sul palcoscenico con gran facilità. (''[[Les Règles du jeu: Roy Dupuis]]'')
*— Strano — pensò, — sembrerebbe che metà dell'umanità esista per vivere e l'altra per essere vissuta. ([[Italo Svevo]])
*Stringi stringi, al mondo esistono due categorie di persone: quelli che fanno chiacchiere e quelli che fanno i fatti. La maggior parte fa solo chiacchiere, sa solo parlare, ma alla fine quelli che fanno i fatti sono coloro che cambiano il mondo e quando lo fanno cambiano anche noi, per questo non li dimentichiamo mai. (''[[The Boondock Saints 2 - Il giorno di Ognissanti]]'')
*Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un pubblico. [...] La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti [...] C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata [...] E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori. ([[Milan Kundera]])
*Una gigantesca, unica ragione divideva il mondo in quelli che l'avevano, cioè tutti, e gli altri, e cioè tutti. ([[Stefano Benni]])
*Una parte degli uomini opera senza pensare, l'altra pensa senza operare. ([[Ugo Foscolo]])
*Vede, ispettore, io divido gli uomini in due categorie: [...] esecutori gli uni e vittime gli altri; predestinati gli esecutori e predestinate le vittime. (''[[L'ispettore Derrick]]'')
*Vedi, er monno se divide in due categorie: quelli che rubano e quelli che se fanno ruba'. Io appartengo alla prima. (''[[Benvenuto reverendo!]]'')
*Vi sono due tipi di uomini in relazione al modo di percepire l'esistenza. Gli uni vedono la realtà come realtà, pensano che il mondo sia assolutamente ovvio, naturale, logico e umano, accettano tutto e non si meravigliano di nulla e perciò vivono e muoiono, per quanto possibile, in pace; gli altri trovano tutto reale e irreale allo stesso tempo, concepiscono il mondo come un solido incubo, un'allucinazione tangibile, una vertigine pietrificata e non hanno mai potuto vincere in sé, neppure per un giorno, lo sbalordimento e il panico di essere. Nessun punto di contatto, nessuna possibilità d'intesa fra di loro, perché i secondi considerano i primi degli sciocchi fortunati e i primi giudicano i secondi dei pazzi incomprensibili. ([[Mario Andrea Rigoni]])
===''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]''===
*Gli speroni si dividono in due categorie: qualcuno passa dalla porta e qualcuno dalla finestra.
*Il mondo è diviso in due, amico mio: quelli che hanno la corda al collo e quelli che la tagliano.
*Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi.
===''[[Pokémon Ranger e il Tempio del Mare]]''===
*Ci sono soltanto due tipi di uomini in questo mondo: quelli che vengono sconfitti e quelli che ce l'hanno fatta a sconfiggerli.
*Ricorda che in questo mondo ci sono due tipi di uomini: quelli che hanno infiniti desideri ed aspirazioni, e altri che non ne hanno per niente!
*Ricordate, ci sono solo due tipi di persone a questo mondo: chi è felice coi gioielli rari e chi non lo è.
*Ricordati che in questo mondo ci sono soltanto due tipi di uomini: quelli che vanno a caccia e quelli che vengono cacciati.
==Voci correlate==
*[[Mondo]]
*[[Uomo]]
[[Categoria:Frasi e concetti]]
9al4jmooynhqeuuaojz8wlqn8hpho2m
Giovinezza e senilità
0
145521
1355140
1326362
2024-12-08T08:42:08Z
Spinoziano
2297
+1
1355140
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Leonardo da vinci, Heads of an old man and a youth.jpg|thumb|Disegno di [[Leonardo da Vinci]]]]
Citazioni su '''giovinezza e senilità'''.
*Accusare i giovani è una parte necessaria nell'igiene dei vecchi, e aiuta enormemente la loro circolazione sanguigna. ([[Logan Pearsall Smith]])
*Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento. ([[Leonardo da Vinci]])
*Chi è giovine usa la forza, ma invecchiando vale per la prudenza. ([[Bione di Boristene]])
*Da giovani non si ha denaro e da vecchi non si ha la forza. (''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]'')
*È megghju cu nu giuvini godiri ca cu nu vecchju cuntari dinari! ([[Proverbi calabresi|proverbio calabrese]])
*''Gioventù, ampia, lussureggiante, amorosa – gioventù piena di grazia, di vigore e di fascino, | lo sai che la Vecchiaia può succedere a te con grazia uguale, vigore e fascino uguale?'' ([[Walt Whitman]])
*I giovani hanno aspirazioni che non si realizzano mai, i vecchi hanno ricordi di ciò che non è mai accaduto. ([[Saki]])
*I giovani hanno mangiato i vecchi. Quanto a digerirli... ([[Gesualdo Bufalino]])
*Il peggior peccato della vecchiaia è dimenticare le tribolazioni della gioventù. (''[[Smallville (terza stagione)|Smallville]]'')
*Il potere si dovrebbe avere quando si è giovani e la mente è brillante. E il corpo è robusto. Quando la gioventù è volata via, forse la saggezza viene in soccorso. (''[[L'ora più buia]]'')
*L'albero secco e marcio non ha diritto di star dove sta: esso ruba luce e aria alla giovane vita, che sorge e matura per un mondo nuovo. ([[Friedrich Hölderlin]])
*L'uomo non è mai tutto vecchio o tutto giovane: ora vive con la parte vecchia ora con la giovane. (''[[Quel fantasma di mio marito]]'')
*La cosa peggiore della vecchiaia è il ricordo di quando eri giovane. (''[[Una storia vera]]'')
*"La gioventù, in fondo, è più solitaria della vecchiaia." Questa massima, che ho letto in qualche libro, mi è rimasta in mente e l'ho trovata vera. ([[Anna Frank]])
*La vecchiaia è un posto dove vivi di ricordi. Per questo, quando sei giovane, vivi creandotene di belli. ([[Fabio Volo]])
*Lasciamo ai vecchi conoscere il diritto ed esaminare che cos'è permesso e che cos'è empio e non empio e rispettare le sottili distinzioni delle leggi. Alla nostra età si conviene essere temerari, in amore. Ancora non sappiamo che cosa sia lecito, e crediamo che tutto sia lecito e seguiamo l'esempio dei grandi dèi. ([[Ovidio]])
*''Quand'ero giovane erano i vecchi i miei maestri. |'' [...] ''Andavo a scuola dai vecchi per imparare il passato. || Ora che sono vecchio ho per maestri i giovani. | Quel che non può modellarsi dev'essere infranto o piegato. | Lezioni mi torturano che riaprono antiche suture. | Vado a scuola dai giovani per imparare il futuro.'' ([[Robert Frost]])
*Ragionevole cosa è bamboleggiare in giovanezza, ed in vecchiezza pensare. (''[[Novellino]]'')
*Se tutti avessimo il cuore come quello che pulsa così leggero nel seno della giovinezza e della bellezza, che paradiso sarebbe in terra! Se, mentre il nostro corpo invecchia e s'indebolisce, il cuore potesse conservare la primitiva sua giovinezza e la primitiva sua freschezza, di quanto giovamento non ci sarebbero le nostre afflizioni e le nostre sofferenze! Ma la tenue immagine dell'Eden ch'è stampata in noi nell'infanzia felice si logora e si consuma nelle rudi lotte della vita, e presto si cancella, assai spesso per non lasciarvi altro che il vuoto più triste. ([[Charles Dickens]])
*Tutto ciò che i giovani possono fare per i vecchi è scandalizzarli e tenerli aggiornati. ([[George Bernard Shaw]])
*Uno dei compiti dell'uomo è quello di chiudere e stringere forte gli occhi per vedere se continua nella notte della vecchiaia il sogno interrotto nella notte della gioventù. ([[Machado de Assis]])
*''Vanto dei giovani è la loro forza, | ornamento dei vecchi è la canizie.'' (''[[Libro dei Proverbi]]'')
*V'ha negli affanni dei vecchi una terribile magia... un incanto che costringe a piegare le ginocchia davanti ad una testa canuta. Senza dubbio la gioventù conosce il dolore, ma esso è come la gioia impreveduto, focoso... ma ciò che ferisce mortalmente è la pena del domani aggiunta alla pena dell'oggi. ([[Laure Junot d'Abrantès]])
===[[Mariano José Pereira da Fonseca]]===
*Gli anziani, con scarsa vista, scoprono e distinguono più cose e circostanze dei giovani con occhi buoni.
*I vecchi riflettono di più, i giovani digeriscono meglio: anche riflettere è digerire.
*Il bambino è una creatura semiviva, l'anziano un vivente semimorto.
*La [[temperanza]] è virtù nella giovinezza, nella vecchiaia necessità.
===[[Arthur Schopenhauer]]===
*Considerata dal punto di vista della gioventù l'esistenza è un avvenire infinitamente lungo: da quello della vecchiezza un passato assai corto.
*Ho notato che presso la maggior parte degli uomini il carattere sembra essere più particolarmente adattato ad una delle età della vita, di modo che in tale età essi presentansi sotto la luce più favorevole. Gli uni sono giovanotti amabili, e poi è finito; altri nella loro maturità si mostrano uomini energici ed attivi, ma in tarda età perderanno ogni valore; e altri infine appariscono più vantaggiosamente in vecchiaja, durante la quale sono più cari perché hanno maggior esperienza e maggior calma.
*La differenza fondamentale tra la gioventù e la vecchiaja rimane sempre questa: la prima ha in prospettiva la vita, la seconda la morte; per conseguenza una possede un passato corto ed un lungo avvenire, e l'altra l'opposto.
*Un'aria di melanconia e di tristezza è propria della gioventù, ed una certa serenità della vecchiaja.
==Voci correlate==
*[[Giovinezza]]
*[[Senilità]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Età}}
[[Categoria:Dicotomie]]
3fnoh0pth47c981gbdtp748qioejfz3
Template:Lingue/Dati
10
148341
1355125
1355004
2024-12-07T21:58:16Z
ItwikiBot
66727
Bot: aggiornamento dati
1355125
wikitext
text/x-wiki
{{#switch:{{{1}}}
|lingua1 = en
|voci1 = 54767
|lingua2 = it
|voci2 = 51867
|lingua3 = pl
|voci3 = 29071
|lingua4 = ru
|voci4 = 17062
|lingua5 = cs
|voci5 = 13796
|lingua6 = et
|voci6 = 13405
|lingua7 = pt
|voci7 = 11832
|lingua8 = uk
|voci8 = 10598
}}
gpztup1ylea2q9avubdkx29jjitivqi
Deadpool 2
0
149423
1355100
1355010
2024-12-07T16:22:39Z
Udiki
86035
Pulizia
1355100
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|immagine = Movie advertisement on bus in Brisbane, Australia.jpg
|titolo italiano= Deadpool 2
|lingua originale= inglese
|paese= Stati Uniti d'America
|anno uscita= 2018
|aspect ratio= 2,39 : 1
|durata = 119 min
|genere = Azione, Fantascienza, Commedia, Avventura
|regista= [[David Leitch]]
|soggetto= dal fumetto di [[Fabian Nicieza]] e [[Rob Liefeld]]
|sceneggiatore= [[Rhett Reese]], [[Paul Wernick]], [[Ryan Reynolds]]
|produttore= [[Simon Kinberg]], [[Ryan Reynolds]], [[Lauren Shuler Donner]]
|produttore esecutivo= [[Stan Lee]], [[Rhett Reese]], [[Ethan Smith (produttore cinematografico)|Ethan Smith]], [[Aditya Sood]], [[Paul Wernick]]
|casa produzione= [[Donners' Company]], [[Kinberg Genre]], [[Marvel Entertainment]], [[20th Century Fox]]
|casa distribuzione italiana= [[20th Century Fox]]
|attori=
* [[Ryan Reynolds]]: Wade Wilson / Deadpool
* [[Josh Brolin]]: Nathan Summers / Cable
* [[Morena Baccarin]]: Vanessa Carlysle
* [[Julian Dennison]]: Russell Collins / Firefist
* [[Zazie Beetz]]: Neena Thurman / Domino
* [[T. J. Miller]]: Weasel
* [[Brianna Hildebrand]]: Ellie Phimister / Testata Mutante Negasonica
* [[Jack Kesy]]: Black Tom Cassidy
|doppiatori originali=
* [[Stefan Kapičić]]: Peter Rasputin / Colosso
* [[Ryan Reynolds]]: Cain Marko / Fenomeno
|doppiatori italiani=
* [[Francesco Venditti]]: Wade Wilson / Deadpool
* [[Pino Insegno]]: Nathan Summers / Cable
* [[Francesca Manicone]]: Vanessa Carlysle
* [[Tommaso Di Giacomo]]: Russell Collins / Firefist
* [[Erica Necci]]: Neena Thurman / Domino
* [[Simone Crisari]]: Weasel
* [[Gaia Bolognesi]]: Ellie Phimister / Testata Mutante Negasonica
* [[Dodo Versino]]: Black Tom Cassidy
* [[Ivan Melkumjan]]: Peter Rasputin / Colosso
* [[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]: Cain Marko / Fenomeno
}}
'''''Deadpool 2''''', film statunitense del 2018 con [[Ryan Reynolds]], regia di [[David Leitch]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
Fanculo Wolverine! Prima cavalca il mio successo con il bollino rosso, poi quel basettone figlio di puttana alza la posta e muore!<ref>Riferimento al film ''[[Logan - The Wolverine]]'' (2017).</ref> Che stronzo! Beh indovina un po', Wolvie? Muoio anch'io, stavolta! ('''Deadpool''')
==Frasi==
{{cronologico}}
*Sono solo uno strumento del signore. ('''Deadpool''')
*E che ci crediate o no, ''Deadpool 2'' è un film per famiglie. Dico davvero. E ogni buon film per famiglie comincia con un omicidio brutale: ''[[Bambi]]'', ''[[Il re leone]]'', ''[[Saw 3D - Il capitolo finale|Saw 3D]]''. ('''Deadpool''')
*È una mia impressione o "Facciamo un pupazzo di neve insieme" di ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio|Frozen]]'' ricorda in modo sospetto "Papa can you hear me" di ''[[Yentl]]''? ('''Wade''')
*Ma si vive solo dopo che si è morti un po'. ('''Al''')
*Beati i malvagi che saranno curati dalle mie mani. ('''Direttore dell'orfanotrofio della Essex Corp''')
*Quattro o cinque momenti... bastano... per essere un eroe. La gente crede che ti svegli da eroe, ti lavi i denti da eroe. Eiaculi nel dispenser del sapone da eroe. {{NDR|Colosso si annusa le mani}} Ma non è così. Per essere un eroe... bastano solo pochi momenti. Momenti nei quali... fai il lavoro sporco che nessuno vuole fare. ('''Deadpool''')
*La cosa che mi fa incazzare di più... è che non mi sono mai fatto valere qui. Per tutta la vita, ho sempre aspettato che qualcuno venisse a salvarmi. Nessuno si sacrificherà mai per me. Devo cominciare a pensare a me stesso. Ho una missione adesso. La prima cosa che voglio fare quando esco da qui... è bruciare vivo il direttore, e farmi un selfie col suo cadavere fumante. ('''Russell/Firefist''')
*Qui non finisce con noi che cavalchiamo verso il tramonto, finisce con me che muoio di cancro, e tu che vinci il premio "prigione di ghiaccio per la bocca più ospitale". In questo mondo c'era solo una persona che amavo ed è morta. Tu... tu vuoi sopravvivere? Smettila di prendertela con i più forti qui dentro. Piuttosto fatteli amici. Fa amicizia con qualcuno. Chiunque tranne me. Magari con "Black Tim", "Black Heaven" o come si chiama, ricordo solo che era afroamericano. ('''Wade''')
*{{NDR|Rivolto a Cable}} Sei così dark. Sei sicuro di non venire dall'universo DC? ('''Deadpool''')
*È il momento di ritornare sul linked-in. ('''Weasel''')
*{{NDR|Mettendosi la crema solare}} Non so molto di questo Cable, ma vi assicuro che comunque ne ha uccisi meno del melanoma. ('''Peter''')
*Mi ha sempre sconvolto il sessismo spacciato del nome del gruppo X-Men. "Uomini". Il punto è questo. Il nostro sarà un gruppo progressista, di genere neutro. D'ora in poi, il mondo ci conoscerà come... "X-Force". ('''Deadpool''')
*{{NDR|Rivolto a Colosso}} Ti sciolgo e ti trasformo in un piercing per il mio cazzo! ('''Fenomeno''')
*Non voglio morire senza pubblico. ('''Deadpool''')
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Deadpool''': Hai ragione, mi sono battuto con un [[Batman|cazzone incappucciato]], ma poi abbiamo scoperto che si chiama Martha anche la sua mamma. <ref>Riferimento al secondo film del [[DC Extended Univese]], ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016).</ref> <br>'''Vanessa''': No. <br>'''Deadpool''': Mi hai beccato, rastrellavo tutto il glutine del mondo per lanciarlo nello spazio dove non potrà mai più farci del male. <br>'''Vanessa''': Riprovaci. <br>'''Deadpool''': Diarrea? Non ne saremo certi finché non mi tolgo la tutina, ma tutti gli indizi portano a un sì.
*'''Vanessa''': Tu non sei tuo padre. Comunque non permetterò mai che nostro figlio si chiami Todd. <br>'''Wade''': Ma il punto è che non funziona sempre così? Come in guerre stellari, gli uomini sono destinati a diventare i propri padri, e a fare sesso consensuale con le sorelle. <br>'''Vanessa''': Forse ti sei perso gran parte di quel film.
*'''Testata Mutante Negasonica''': Premio dell'anno per la modestia? Wade, Yukio. Yukio, Wade. <br> '''Wade''': E quella chi cazzo di un cazzo è? <br> '''Testata Mutante Negasonica''': È la mia ragazza, merdaccia di un omofobo. <br> '''Wade''': Whoo, freno a mano sull'odio, "Fox'n'Friends". Mi sorprende che qualcuno esca con te, specie Pinkie Pie di "My Little Pony". <br> '''Yukio''': Carino questo tipo!
* '''Colosso''': Che stai facendo? <br> '''Deadpool:''' Il mio lavoro. Sei stato tu a dirmi che ero pronto, io non ero d'accordo. Ma ormai siamo qui, superiamo le nostre incomprensioni. Come dice "[[Beyoncé]]" al marito: "Ti prego. Ti prego, smetti di tradirmi".
*'''Wade''': Oh. Noi ci conosciamo? Non mi ricordo i tuoi baffi. <br> '''Black Tom''': Black Tom Cassidy. <br> '''Wade''': White Wade Wilson. Qual è il tuo superpotere? Appropriazione razziale? <br> '''Black Tom''': Ti credono tutti lo stronzo più tosto qui. A me non sembra affatto.
*'''Cable''': I tempi di pace infiacchiscono gli uomini. Sono nato durante la guerra, e ci sono cresciuto. <br>'''Weasel''': Ok.<br>'''Cable''': Qual è il più grande dolore che hai provato?<br>'''Weasel''': Be', sono legato piuttosto... <br>'''Cable''': Le persone credono di conoscere il dolore, non ne sanno niente a parte quello che hanno provato. A cinque anni, cos'è? La puntura di un'ape? A vent'anni le schegge di un proiettile, a quarant'anni una malattia... magari una che ti lascia più macchina che uomo. <br>'''Weasel''': Sì, invecchiare non è da femminucce, per questo mia nonna Ginny è morta...<br>'''Cable''': Ho una lista, scorriamone i punti, insieme: primo, ti piego qualcosa. Qualcosa che non è fatto per essere piegato...<br>'''Weasel''': Ti fermo subito perché non arriverò al secondo, non arriverò neanche in fondo al primo. Il dolore non lo sopporto, sai? Se sbatto l'alluce la mia giornata è finita! Ho pianto quando hanno cancellato la serie "Felicity"... quando ho molta paura ho delle erezioni isteriche, ne ho una adesso... non guardarmi, può solo peggiorare!
*'''Cable''': Spegni questa musica? <br> '''Deadpool''': Non farlo mai più. Perché non lo ripeti con l'accento indiano? <br> '''Cable''': Scusami? <br> '''Deadpool''': Scuse accettate. È un aspetto di te che non mi piace. Fammi indovinare: qualche tuo migliore amico del futuro è indiano. <br> '''Cable''': Ma di che diamine... <br> '''Deadpool''': Ancora una volta l'intolleranza mostra la sua brutta faccia, mi dispiace, migliorerai. <br> '''Cable''': Non sono un razzista del cazzo, scemo! <br> '''Deadpool''': È esattamente quello che direbbe un razzista. <br> '''Domino''': Sto dalla parte del vecchio bianco stavolta. Colpo di scena. <br> '''Cable''': Quando tutto sarà finito, ti spezzo un piede e ti ci fotto a morte. <br> '''Deadpool''': E anche un maniaco sessuale. Interessante. <br> '''Domino''': Perché non ho finito il college? <br> '''Deadpool''': Allora cosa fai esattamente nel futuro, eh? Sei una specie di soldato? <br> '''Cable''': Sì, qualcosa del genere. <br> '''Deadpool''': Anch'io ero un soldato. Forze speciali. Scommetto che tra 50 anni saremo super amici. <br> '''Cable''': Tra 50 anni sarai super morto. La tua generazione del cazzo ha mandato questo pianeta in coma. <br> '''Deadpool''': Oh. Pooww! Allerta spoiler. Ah ah! Aaah! I pianeti. <br> '''Domino''': Prossima volta, Uber. <br> '''Cable''': Ecco l'allerta spoiler: tu non sei un cazzo di eroe. Sei solo un clown travestito da sex-toy. <br> '''Deadpool''': Beh, ti do una dritta. Il mio cuore è nel posto giusto. Russell non ucciderà nessuno, perché grazie a me saprà cos'è il vero amore. <br> '''Domino''': Moriremo tutti. <br> '''Cable''': Grazie a te, ho visto com'è un uomo adulto con le palle da neonato! <br> '''Deadpool''': L'hai visto a riposo. Cresce e comando. <br> '''Domino''': Se fossi su un autobus, tirerei il freno d'emergenza e scenderei. <br> '''Deadpool''': Fortuna che non guida Cable. O ti avrebbe messa dietro. <br> '''Domino''': Io sto dietro. <br> '''Deadpool''': Ferma qui!
==[[Explicit]]==
{{explicit film}}
'''Ryan Reynolds''': Cavolo, è bellissimo. {{NDR|viene inquadrato il copione di ''[[Lanterna Verde (film)|Green Lantern]]'', subito dopo l'attore viene ucciso da Deadpool con un proiettile in testa}} <br> '''Deadpool''': Ma prego, Canada.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{X-Men}}
{{Marvel Cinematic Universe}}
[[Categoria:Film degli X-Men]]
mev91oyfdrd63hrgc0qbn8a118zhwbu
Emilio Cigoli
0
173213
1355181
1353954
2024-12-08T11:43:55Z
Spinoziano
2297
/* Film */
1355181
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Emilio Cigoli 1950.png|miniatura|Emilio Cigoli nel film ''[[Domenica d'agosto]]'' (1950)]]
'''Emilio Cigoli''' (1909 – 1980), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
==Citazioni su Emilio Cigoli==
*È stato il grande Emilio Cigoli ad introdurmi in questo mondo. Erano i primi anni '80 e recitavo in una serie poliziesca in cui lui era direttore del doppiaggio. Finito di girare mi chiamò e mi propose di doppiare una parte, tra l'altro molto difficile. Io ero un po' intimorito. Lui mi disse: "Non si preoccupi. Le spiegherò tutto io". E così fu. È stato un maestro straordinario oltre ad essere un vero grande signore. ([[Luca Biagini]])
*Io ho incominciato a lavorare anche con Cigoli e ovviamente io non ho la voce: in basso, chiudi, fonda, profonda. Perché lui voleva sempre le voci molte basse, tutte impostate in basso. Anche dei bambini. ([[Lorenza Biella]])
*Un giorno mio padre mi disse che mi aveva cercato un «certo Emilio Cigoli», il più grande doppiatore italiano. Doppiava le più famose star di Hollywood: tanto per capirci, era la voce di [[John Wayne]]. Lo chiamai da una cabina telefonica. Ricordo che ero a Ostia per uno spettacolo nelle scuole e alla telefonata assisté Annabella Cerliani, incuriosita come me: «Che vorrà Cigoli?». Quando lui rispose, sentii John Wayne con la sua voce calda, profonda e suadente. Stavo per rispondergli: «Ciao, John. Dove l'hai messo il cavallo?», ma mi trattenni. Non riuscivo a nascondere l'emozione. Intanto, dietro il vetro, Annabella doveva aver notato il mio disagio e cominciò a ridacchiare. Mi feci coraggio e cominciai a parlare con un tono di voce ancora più grave di quello di Cigoli. «Buongiorno signor Cigoli, desideravo proprio parlarle.» Lui si sentì sfidato, quindi abbassò ulteriormente il suo tono: «Mi dica, prego». Io, allora, scesi ancora di un'ottava e lui fece lo stesso. La telefonata finì praticamente a rutti.<br>Il lavoro, però, lo ottenni e cominciai a collaborare stabilmente con quel «certo Emilio Cigoli». ([[Gigi Proietti]])
*Era un vero signore, sempre molto professionale e impeccabile. Grazie a lui il lavoro di doppiatore divenne per me, a più riprese, un'ancora di salvezza. ([[Gigi Proietti]])
==Filmografia==
===Attore===
{{div col}}
*''[[Amo te sola]]'' (1935)
*''[[Centomila dollari]]'' (1940)
*''[[Giarabub (film)|Giarabub]]'' (1942)
*''[[Noi vivi]]'' (1942)
*''[[Addio Kira!]]'' (1942)
*''[[Domenica d'agosto]]'' (1950)
*''[[Pietà per chi cade]]'' (1954)
*''[[L'angelo bianco (film 1955)|L'angelo bianco]]'' (1955)
*''[[Lettere di una novizia]]'' (1960)
{{div col end}}
===Doppiatore===
====Film====
{{div col|strette}}
*''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'' (1931)
*''[[Shanghai Express]]'' (1932)
*''[[È arrivata la felicità (film)|È arrivata la felicità]]'' (1936)
*''[[I diavoli volanti]]'' (1939)
*''[[Il grande amore (film 1939)|Il grande amore]]'' (1939)
*''[[Jess il bandito]]'' (1939)
*''[[La grande pioggia]]'' (1939)
*''[[Ombre rosse]]'' (1939)
*''[[Partita d'azzardo]]'' (1939)
*''[[Via col vento]]'' (1939)
*''[[Furore (film)|Furore]]'' (1940)
*''[[Il grande dittatore]]'' (1940)
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
*''[[Rebecca, la prima moglie (film 1940)|Rebecca, la prima moglie]]'' (1940)
*''[[Com'era verde la mia valle]]'' (1941)
*''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941)
*''[[L'ammaliatrice (film 1941)|L'ammaliatrice]]'' (1941)
*''[[Quarto potere]]'' (1941)
*''[[I cacciatori dell'oro]]'' (1942)
*''[[Io la difendo]]'' (1942)
*''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]'' (1942)
*''[[Perdutamente tua]]'' (1942)
*''[[Bernadette (film 1943)|Bernadette]]'' (1943)
*''[[Calafuria (film)|Calafuria]]'' (1943)
*''[[L'ombra del dubbio (film 1943)|L'ombra del dubbio]]'' (1943)
*''[[La porta proibita]]'' (1943)
*''[[Al tuo ritorno]]'' (1944)
*''[[Le chiavi del paradiso]]'' (1944)
*''[[Prigionieri dell'oceano]]'' (1944)
*''[[Io ti salverò]]'' (1945)
*''[[L'uomo del Sud]]'' (1945)
*''[[Le campane di Santa Maria]]'' (1945)
*''[[Settimo velo]]'' (1945)
*''[[Duello al sole]]'' (1946)
*''[[Gilda (film)|Gilda]]'' (1946)
*''[[Il filo del rasoio (film 1946)|Il filo del rasoio]]'' (1946)
*''[[Lo straniero (film 1946)|Lo straniero]]'' (1946)
*''[[Sciuscià (film)|Sciuscià]]'' (1946)
*''[[Sfida infernale]]'' (1946)
*''[[Dietro la porta chiusa]]'' (1947)
*''[[Forza bruta (film 1947)|Forza bruta]]'' (1947)
*''[[Il bacio della morte (film 1947)|Il bacio della morte]]'' (1947)
*''[[Il caso Paradine]]'' (1947)
*''[[Il fantasma e la signora Muir]]'' (1947)
*''[[La croce di fuoco]]'' (1947)
*''[[La signora di Shanghai]]'' (1947)
*''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1947)
*''[[Odio implacabile]]'' (1947)
*''[[Amanti senza amore]]'' (1948)
*''[[Arco di trionfo (film 1948)|Arco di trionfo]]'' (1948)
*''[[Atto di violenza]]'' (1948)
*''[[Chiamate Nord 777]]'' (1948)
*''[[Erano tutti miei figli]]'' (1948)
*''[[Il cavaliere misterioso]]'' (1948)
*''[[Il ritratto di Jennie]]'' (1948)
*''[[Il terrore corre sul filo]]'' (1948)
*''[[Schiavo della furia]]'' (1948)
*''[[Catene (film 1949)|Catene]]'' (1949)
*''[[Il grande peccatore]]'' (1949)
*''[[Il peccato di Lady Considine]]'' (1949)
*''[[Il segreto di una donna]]'' (1949)
*''[[Il terzo uomo]]'' (1949)
*''[[Peccato (film)|Peccato]]'' (1949)
*''[[Sansone e Dalila (film 1949)|Sansone e Dalila]]'' (1949)
*''[[Sgomento (film)|Sgomento]]'' (1949)
*''[[Rio Bravo]]'' (1950)
*''[[Sui marciapiedi]]'' (1950)
*''[[Tormento (film 1950)|Tormento]]'' (1950)
*''[[Viale del tramonto]]'' (1950)
*''[[Anna (film 1951)|Anna]]'' (1951)
*''[[Davide e Betsabea]]'' (1951)
*''[[Il viaggio indimenticabile]]'' (1951)
*''[[La cosa da un altro mondo]]'' (1951)
*''[[La gang]]'' (1951)
*''[[Neve rossa (film)|Neve rossa]]'' (1951)
*''[[Ultimatum alla Terra]]'' (1951)
*''[[Un posto al sole (film)|Un posto al sole]]'' (1951)
*''[[Gli innocenti pagano]]'' (1952)
*''[[Gli uomini non guardano il cielo]]'' (1952)
*''[[I sette peccati capitali (film 1952)|I sette peccati capitali]]'' (1952)
*''[[La città del piacere]]'' (1952)
*''[[La regina di Saba]]'' (1952)
*''[[Mezzogiorno di fuoco]]'' (1952)
*''[[Operazione Cicero]]'' (1952)
*''[[So che mi ucciderai]]'' (1952)
*''[[Da qui all'eternità]]'' (1953)
*''[[Gardenia blu]]'' (1953)
*''[[Gli uomini preferiscono le bionde (film 1953)|Gli uomini preferiscono le bionde]]'' (1953)
*''[[Il grande caldo]]'' (1953)
*''[[Il tesoro dell'Africa]]'' (1953)
*''[[Io confesso]]'' (1953)
*''[[La tunica]]'' (1953)
*''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' (1953)
*''[[Vacanze romane]]'' (1953)
*''[[20.000 leghe sotto i mari (film 1954)|20.000 leghe sotto i mari]]'' (1954)
*''[[Attila (film 1954)|Attila]]'' (1954)
*''[[Fronte del porto]]'' (1954)
*''[[Fuoco verde]]'' (1954)
*''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954)
*''[[I sette samurai]]'' (1954)
*''[[Il figlio dell'uomo]]'' (1954)
*''[[Johnny Guitar]]'' (1954)
*''[[L'uomo e il diavolo]]'' (1954)
*''[[La contessa scalza]]'' (1954)
*''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'' (1954)
*''[[Teodora (film 1954)|Teodora]]'' (1954)
*''[[Ulisse (film)|Ulisse]]'' (1954)
*''[[Vera Cruz]]'' (1954)
*''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' (1955)
*''[[La polizia bussa alla porta]]'' (1955)
*''[[Marcellino pane e vino]]'' (1955)
*''[[Non siamo angeli (film 1955)|Non siamo angeli]]'' (1955)
*''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' (1956)
*''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'' (1956)
*''[[La risaia]]'' (1956)
*''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli ultracorpi]]'' (1956)
*''[[A 30 milioni di km. dalla Terra]]'' (1957)
*''[[I vampiri dello spazio]]'' (1957)
*''[[Il ponte sul fiume Kwai]]'' (1957)
*''[[Il settimo sigillo]]'' (1957)
*''[[Il sole sorgerà ancora]]'' (1957)
*''[[L'anima e la carne]]'' (1957)
*''[[La parola ai giurati (film 1957)|La parola ai giurati]]'' (1957)
*''[[Qualcosa che vale]]'' (1957)
*''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' (1957)
*''[[I giovani leoni]]'' (1958)
*''[[Il piccolo campo]]'' (1958)
*''[[L'infernale Quinlan]]'' (1958)
*''[[La locanda della sesta felicità]]'' (1958)
*''[[Resurrezione (film 1958)|Resurrezione]]'' (1958)
*''[[Ben-Hur (film 1959)|Ben-Hur]]'' (1959)
*''[[Erode il Grande (film)|Erode il Grande]]'' (1959)
*''[[Il grande pescatore]]'' (1959)
*''[[Il mostro che uccide]]'' (1959)
*''[[L'ultima spiaggia (film 1959)|L'ultima spiaggia]]'' (1959)
*''[[Salomone e la regina di Saba]]'' (1959)
*''[[Strategia di una rapina]]'' (1959)
*''[[Un dollaro d'onore]]'' (1959)
*''[[David e Golia]]'' (1960)
*''[[Ester e il re]]'' (1960)
*''[[Giuseppe venduto dai fratelli]]'' (1960)
*''[[I magnifici sette]]'' (1960)
*''[[Il figlio di Giuda]]'' (1960)
*''[[Il segreto di Pollyanna]]'' (1960)
*''[[L'appartamento]]'' (1960)
*''[[La storia di Ruth]]'' (1960)
*''[[Psyco]]'' (1960)
*''[[Spartacus]]'' (1960)
*''[[Angeli con la pistola]]'' (1961)
*''[[Barabba (film)|Barabba]]'' (1961)
*''[[Francesco d'Assisi (film 1961)|Francesco d'Assisi]]'' (1961)
*''[[Il diavolo alle 4]]'' (1961)
*''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]'' (1961)
*''[[Vincitori e vinti]]'' (1961)
*''[[Il buio oltre la siepe]]'' (1962)
*''[[Il giorno più lungo]]'' (1962)
*''[[Il promontorio della paura]]'' (1962)
*''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' (1962)
*''[[L'uomo di Alcatraz]]'' (1962)
*''[[Ponzio Pilato (film)|Ponzio Pilato]]'' (1962)
*''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' (1962)
*''[[Gli Argonauti]]'' (1963)
*''[[Il vecchio testamento]]'' (1963)
*''[[Sciarada (film)|Sciarada]]'' (1963)
*''[[Danza macabra (film 1964)|Danza macabra]]'' (1964)
*''[[I lunghi capelli della morte]]'' (1964)
*''[[Insieme a Parigi]]'' (1964)
*''[[L'ultimo uomo della Terra]]'' (1964)
*''[[I 4 figli di Katie Elder]]'' (1965)
*''[[La battaglia dei giganti]]'' (1965)
*''[[La più grande storia mai raccontata]]'' (1965)
*''[[La spia che venne dal freddo (film)|La spia che venne dal freddo]]'' (1965)
*''[[Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio)|Le meravigliose avventure di Marco Polo]]'' (1965)
*''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965)
*''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' (1966)
*''[[Gangster Story]]'' (1967)
*''[[I giorni dell'ira]]'' (1967)
*''[[La notte dei morti viventi]]'' (1968)
*''[[Il mucchio selvaggio (film)|Il mucchio selvaggio]]'' (1969)
*''[[Topaz]]'' (1969)
*''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'' (1970)
*''[[Una messa per Dracula]]'' (1970)
*''[[1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra]]'' (1971)
*''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'' (1972)
*''[[Horror Express]]'' (1972)
*''[[Una ragione per vivere e una per morire]]'' (1972)
*''[[I satanici riti di Dracula]]'' (1973)
{{div col end}}
====Film d'animazione====
*''[[I tre caballeros]]'' (1944)
*''[[La bella addormentata nel bosco]]'' (1959)
*''[[La carica dei cento e uno]]'' (1961)
*''[[La spada nella roccia]]'' (1963)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Cigoli, Emilio}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
87y2946ufo0t8ha0j8sjdvkiugra3xa
Gualtiero De Angelis
0
174206
1355180
1353631
2024-12-08T11:43:30Z
Spinoziano
2297
/* Doppiatore */
1355180
wikitext
text/x-wiki
[[File:Gualtiero De Angelis.jpg|miniatura|Gualtiero De Angelis]]
'''Gualtiero De Angelis''' (1899 – 1980), attore e doppiatore italiano.
==Citazioni su Gualtiero De Angelis==
*Io l'ho vissuto come una specie di secondo padre. Ho un ricordo di un uomo meraviglioso, buonissimo, gioiosissimo e molto, molto scrupoloso, molto attento verso veramente tutti. Adesso non è che sto facendo la storia di un Santo, ma veramente un uomo veramente buono e come poeta lui aveva questo hobby di scrivere stornelli romaneschi. Gli piaceva tantissimo e ha pubblicato anche diversi, diversi libri. Mi ricordo un libro di poesie tutte scritte e dedicate ai parenti e non solo ai parenti, ma anche al mondo del doppiaggio che si chiama ''Cose mie''. ([[Vittorio De Angelis]])
==Filmografia==
===Attore===
*''[[Scarpe grosse]]'' (1940)
*''[[Vortice (film 1953)|Vortice]]'' (1953)
===Doppiatore===
{{div col|strette}}
*''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'' (1931)
*''[[Venere bionda]]'' (1935)
*''[[Jess il bandito]]'' (1939)
*''[[Il conte di Essex]]'' (1939)
*''[[La voce nella tempesta]]'' (1939)
*''[[Ombre rosse]]'' (1939)
*''[[Partita d'azzardo]]'' (1939)
*''[[Via col vento]]'' (1939)
*''[[Il grande dittatore]]'' (1940)
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
*''[[Il vendicatore di Jess il bandito]]'' (1940)
*''[[La signora del venerdì]]'' (1940)
*''[[La taverna dei sette peccati]]'' (1940)
*''[[Scandalo a Filadelfia]]'' (1940)
*''[[Sorvegliato speciale (film 1941)|Sorvegliato speciale]]'' (1941)
*''[[Alba fatale]]'' (1943)
*''[[La freccia nel fianco (film)|La freccia nel fianco]]'' (1945)
*''[[Roma città aperta]]'' (1945)
*''[[Settimo velo]]'' (1945)
*''[[Desiderio (film 1946)|Desiderio]]'' (1946)
*''[[Il postino suona sempre due volte (film 1946)|Il postino suona sempre due volte]]'' (1946)
*''[[L'anima e il volto]]'' (1946)
*''[[La dalia azzurra]]'' (1946)
*''[[La scala a chiocciola (film)|La scala a chiocciola]]'' (1946)
*''[[La vita è meravigliosa]]'' (1946)
*''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946)
*''[[Sangue all'alba]]'' (1946)
*''[[Sfida infernale]]'' (1946)
*''[[La croce di fuoco]]'' (1947)
*''[[La figlia del capitano (film 1947)|La figlia del capitano]]'' (1947)
*''[[Le catene della colpa]]'' (1947)
*''[[Monsieur Verdoux]]'' (1947)
*''[[Odio implacabile]]'' (1947)
*''[[Atto di violenza]]'' (1948)
*''[[Chiamate Nord 777]]'' (1948)
*''[[Giovanna d'Arco (film 1948)|Giovanna d'Arco]]'' (1948)
*''[[Il cavaliere misterioso]]'' (1948)
*''[[Il massacro di Fort Apache]]'' (1948)
*''[[Macbeth (film 1948)|Macbeth]]'' (1948)
*''[[Nodo alla gola]]'' (1948)
*''[[Fabiola (film 1949)|Fabiola]]'' (1949)
*''[[Il segreto di una donna]]'' (1949)
*''[[Domenica d'agosto]]'' (1950)
*''[[I figli della violenza]]'' (1950)
*''[[Quel fantasma di mio marito]]'' (1950)
*''[[Rio Bravo]]'' (1950)
*''[[Amo un assassino]]'' (1951)
*''[[Anna (film 1951)|Anna]]'' (1951)
*''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'' (1951)
*''[[Il viaggio indimenticabile]]'' (1951)
*''[[La cosa da un altro mondo]]'' (1951)
*''[[La gang]]'' (1951)
*''[[Mamma mia, che impressione!]]'' (1951)
*''[[Gli innocenti pagano]]'' (1952)
*''[[La città del piacere]]'' (1952)
*''[[La regina di Saba]]'' (1952)
*''[[Nostra Signora di Fatima (film)|Nostra Signora di Fatima]]'' (1952)
*''[[Da qui all'eternità]]'' (1953)
*''[[Gardenia blu]]'' (1953)
*''[[Il mondo le condanna]]'' (1953)
*''[[La guerra dei mondi (film 1953)|La guerra dei mondi]]'' (1953)
*''[[La tunica]]'' (1953)
*''[[Noi peccatori]]'' (1953)
*''[[Perdonami!]]'' (1953)
*''[[Attila (film 1954)|Attila]]'' (1954)
*''[[Criminale di turno]]'' (1954)
*''[[Fronte del porto]]'' (1954)
*''[[I sette samurai]]'' (1954)
*''[[Il calice d'argento]]'' (1954)
*''[[La contessa scalza]]'' (1954)
*''[[Pietà per chi cade]]'' (1954)
*''[[Teodora (film 1954)|Teodora]]'' (1954)
*''[[Ulisse (film)|Ulisse]]'' (1954)
*''[[Caccia al ladro]]'' (1955)
*''[[L'angelo bianco (film 1955)|L'angelo bianco]]'' (1955)
*''[[La polizia bussa alla porta]]'' (1955)
*''[[Rififi]]'' (1955)
*''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'' (1956)
*''[[Il ferroviere]]'' (1956)
*''[[Il ladro (film 1956)|Il ladro]]'' (1956)
*''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli ultracorpi]]'' (1956)
*''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1956)|L'uomo che sapeva troppo]]'' (1956)
*''[[A 30 milioni di km. dalla Terra]]'' (1957)
*''[[La maschera di Frankenstein]]'' (1957)
*''[[Il posto delle fragole]]'' (1957)
*''[[La parola ai giurati (film 1957)|La parola ai giurati]]'' (1957)
*''[[I vampiri dello spazio]]'' (1957)
*''[[Il sole sorgerà ancora]]'' (1957)
*''[[I giovani leoni]]'' (1958)
*''[[La spada e la croce]]'' (1958)
*''[[La vendetta di Frankenstein]]'' (1958)
*''[[Malinconico autunno]]'' (1958)
*''[[A qualcuno piace caldo]]'' (1959)
*''[[Erode il Grande (film)|Erode il Grande]]'' (1959)
*''[[I segreti di Filadelfia]]'' (1959)
*''[[La storia di una monaca]]'' (1959)
*''[[Operazione sottoveste]]'' (1959)
*''[[Il giorno della vendetta]]'' (1959)
*''[[Salomone e la regina di Saba]]'' (1959)
*''[[Un dollaro d'onore]]'' (1959)
*''[[Ester e il re]]'' (1960)
*''[[I magnifici sette]]'' (1960)
*''[[Il figlio di Giuda]]'' (1960)
*''[[L'erba del vicino è sempre più verde (film)|L'erba del vicino è sempre più verde]]'' (1960)
*''[[Spartacus]]'' (1960)
*''[[Francesco d'Assisi (film 1961)|Francesco d'Assisi]]'' (1961)
*''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]'' (1961)
*''[[Fantasmi a Roma]]'' (1961)
*''[[Il buio oltre la siepe]]'' (1962)
*''[[Il cervello che non voleva morire]]'' (1962)
*''[[Il promontorio della paura]]'' (1962)
*''[[Il visone sulla pelle]]'' (1962)
*''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' (1962)
*''[[Ponzio Pilato (film)|Ponzio Pilato]]'' (1962)
*''[[Gli Argonauti]]'' (1963)
*''[[Il cardinale]]'' (1963)
*''[[Sciarada (film)|Sciarada]]'' (1963)
*''[[Assassinio a bordo]]'' (1964)
*''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]'' (1964)
*''[[Marnie]]'' (1964)
*''[[Il volo della fenice (film 1965)|Il volo della fenice]]'' (1965)
*''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965)
*''[[Grand Prix]]'' (1966)
*''[[Il sipario strappato]]'' (1966)
*''[[Nevada Smith]]'' (1966)
*''[[I giorni dell'ira]]'' (1967)
*''[[Dio perdona... io no!]]'' (1967)
{{div col end}}
==Voci correlate==
*[[Eleonora De Angelis]], nipote
*[[Enrico De Angelis]], figlio
*[[Manlio De Angelis]], figlio
*[[Vittorio De Angelis]], nipote
*[[Massimiliano Virgilii]], nipote
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:De Angelis, Gualtiero}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
4wv59uchyjkvsn53v7oe7c6yor2td0j
La seconda guerra civile americana
0
174574
1355118
1324504
2024-12-07T21:43:48Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su La seconda guerra civile americana */
1355118
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = Statue of Liberty (Fall 2015).jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = [[1997]]
|durata = 97 min
|aspect ratio = 1,33:1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|produttore esecutivo = [[Chip Diggins]], <br/> [[Barry Levinson]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''[[La valle dei pini]]''</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*Altro telefilm, anch'esso distribuito in Europa ma punito in Usa con una sola proiezione HBO. Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
===Frasi promozionali===
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 ], ''imdb.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ ], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
o2cuf0nt0rk2m99j3fdrg6d3kqj086w
1355119
1355118
2024-12-07T21:48:50Z
Mariomassone
17056
/* Frasi promozionali */
1355119
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = Statue of Liberty (Fall 2015).jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = [[1997]]
|durata = 97 min
|aspect ratio = 1,33:1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|produttore esecutivo = [[Chip Diggins]], <br/> [[Barry Levinson]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''[[La valle dei pini]]''</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*Altro telefilm, anch'esso distribuito in Europa ma punito in Usa con una sola proiezione HBO. Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
===Frasi promozionali===
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref>[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
kr557wuko8bc19x1vliz5b1jwfi42s4
1355120
1355119
2024-12-07T21:52:47Z
Mariomassone
17056
1355120
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = Statue of Liberty (Fall 2015).jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = [[1997]]
|durata = 97 min
|aspect ratio = 1,33:1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|produttore esecutivo = [[Chip Diggins]], <br/> [[Barry Levinson]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref group="fonte">Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*Altro telefilm, anch'esso distribuito in Europa ma punito in Usa con una sola proiezione HBO. Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
===Frasi promozionali===
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref>[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
grjqleve4e2g0lnkq6eecp6rv04jmk4
1355121
1355120
2024-12-07T21:54:23Z
Mariomassone
17056
1355121
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = Statue of Liberty (Fall 2015).jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = [[1997]]
|durata = 97 min
|aspect ratio = 1,33:1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|produttore esecutivo = [[Chip Diggins]], <br/> [[Barry Levinson]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*Altro telefilm, anch'esso distribuito in Europa ma punito in Usa con una sola proiezione HBO. Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
iro5w1p79rs5yeor0om58314ye9ae07
1355122
1355121
2024-12-07T21:55:48Z
Mariomassone
17056
1355122
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = Statue of Liberty (Fall 2015).jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = 1997
|durata = 97 min
|aspect ratio = 1,33:1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|produttore esecutivo = [[Chip Diggins]], <br/> [[Barry Levinson]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*Altro telefilm, anch'esso distribuito in Europa ma punito in Usa con una sola proiezione HBO. Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
bomi7fdbebfqjfb4czzzp0mgb2lz3nn
1355123
1355122
2024-12-07T21:56:17Z
Mariomassone
17056
1355123
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = Statue of Liberty (Fall 2015).jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = 1997
|durata = 97 min
|aspect ratio = 1,33:1
|genere = Drammatico, satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|produttore esecutivo = [[Chip Diggins]], <br/> [[Barry Levinson]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*Altro telefilm, anch'esso distribuito in Europa ma punito in Usa con una sola proiezione HBO. Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
01ulwbx3o3ua5gbwfzacjhawds2awls
1355124
1355123
2024-12-07T21:57:30Z
Mariomassone
17056
1355124
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = Statue of Liberty (Fall 2015).jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = 1997
|durata = 97 min
|genere = Drammatico, satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*Altro telefilm, anch'esso distribuito in Europa ma punito in Usa con una sola proiezione HBO. Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
f3l43zr3u0isiw1mzw3pgl8us1690ea
1355126
1355124
2024-12-07T22:09:34Z
Mariomassone
17056
1355126
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = The Second Civil War (1997) logo.png
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = 1997
|durata = 97 min
|genere = Drammatico, satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*Altro telefilm, anch'esso distribuito in Europa ma punito in Usa con una sola proiezione HBO. Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
n1yi724wyhfbyvxbjcmhfed5gt61o6l
1355127
1355126
2024-12-07T22:16:31Z
Mariomassone
17056
1355127
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = The Second Civil War (1997) logo.jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = 1997
|durata = 97 min
|genere = Drammatico, satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*Altro telefilm, anch'esso distribuito in Europa ma punito in Usa con una sola proiezione HBO. Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
t4l3z45usmj7a018vr4b6snjblk2u87
1355129
1355127
2024-12-07T22:27:34Z
Mariomassone
17056
/* Joe Dante */
1355129
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = The Second Civil War (1997) logo.jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = 1997
|durata = 97 min
|genere = Drammatico, satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
*Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
ep16llq0q156few6hpi203d13h18bps
1355130
1355129
2024-12-07T23:07:23Z
Mariomassone
17056
1355130
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = The Second Civil War (1997) logo.jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = 1997
|durata = 97 min
|genere = Drammatico, satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
{{tagline|Una commedia molto incivile}}
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
*Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
d6if8spzsri0wmjqdkgfge36q6w0iao
1355131
1355130
2024-12-07T23:07:47Z
Mariomassone
17056
/* Frasi */
1355131
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = The Second Civil War (1997) logo.jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = 1997
|durata = 97 min
|genere = Drammatico, satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
{{tagline|Una commedia molto incivile}}
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
{{cronologico}}
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
*Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
mkqnjrqcxtk9sab55nvqva3w5j9baqq
1355132
1355131
2024-12-07T23:08:00Z
Mariomassone
17056
/* Dialoghi */
1355132
wikitext
text/x-wiki
{{FictionTV
|titolo italiano = La seconda guerra civile americana
|immagine = The Second Civil War (1997) logo.jpg
|didascalia =
|titolo originale = The Second Civil War
|tipo fiction = film TV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo alfabetico = Seconda guerra civile americana, La
|anno = 1997
|durata = 97 min
|genere = Drammatico, satirico
|ideatore =
|regista = [[Joe Dante]]
|soggetto = [[Martyn Burke]]
|sceneggiatore = [[Martyn Burke]]
|produttore = [[Guy Riedel]]
|attori = *[[Beau Bridges]]: governatore Jim Farley
*[[Joanna Cassidy]]: Helena Newman
*[[James Coburn]]: Jack Buchan
*[[Kevin Dunn]]: Jimmy Cannon
*[[Phil Hartman]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Dan Hedaya]]: Mel Burgess
*[[James Earl Jones]]: Jim Kalla
*[[Denis Leary]]: Vinnie Franko
*[[Elizabeth Peña]]: Christina Fernandez
*[[Ron Perlman]]: Alan Manieski
*[[Brian Keith]]: generale Charles Buford
*[[Kevin McCarthy]]: direttore dello ''staff'' del Presidente
*[[Dick Miller (attore)|Dick Miller]]: Eddie O'Neill
*[[William Schallert]]: segretario alla Difesa
*[[Catherine Lloyd Burns]]: Amelia Sims
*[[Jerry Hardin]]: colonnello McNally
*[[Larry Jenkins]]: Kenya Nkomo
*[[Ben Masters]]: Matthew Langford
*[[Roger Corman]]: Sandy Collins
*[[Shelley Malil]]: senatore del Congresso Singh
|doppiatori italiani = *[[Giorgio Lopez]]: governatore Jim Farley
*[[Gabriella Borri]]: Helena Newman
*[[Bruno Alessandro]]: Jack Buchan
*[[Saverio Indrio]]: Jimmy Cannon
*[[Gino La Monica]]: presidente degli Stati Uniti
*[[Carlo Valli]]: Mel Burgess
*[[Franco Chillemi]]: Jim Kalla
*[[Massimo Lodolo]]: Vinnie Franko
*[[Anna Cesareni]]: Christina Fernandez
*[[Ennio Coltorti]]: Alan Manieski
}}
'''''La seconda guerra civile americana''''', film statunitense del 1997, regia di [[Joe Dante]].
{{tagline|Una commedia molto incivile}}
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Un giorno, nel prossimo futuro ('''Testo a schermo''')
==Frasi==
{{cronologico}}
*Noi siamo convinti di limitare alla verità. Siamo convinti di attenerci ai fatti. Eppure, chi come me fa questo lavoro da anni, è angustiato dal dubbio che i fatti in sé non sempre conducono alla verità. [...] Come molti degli eventi davvero importanti che abbiamo seguito, anche questo, il più grande confronto armato in America dai tempi della guerra civile, ha preso via da un episodio apparentemente irrisorio, e poi è sfuggito al controllo. ('''Jim Kalla''')
*{{NDR|Leggendo la dichiarazione scritta dal governatore Farley}} "Con effetto immediato, lo stato dell'Idaho chiude i propri confini. Se necessario, ricorrendo alla forza. Ho dato ordine alla polizia di frontiera di allestire posti di blocco lungo i confini. Nessuno potrà entrare senza autorizzazione delle autorità dell'Idaho." ('''Jimmy Cannon''')
*Gente, sta chiudendo i confini! Grazie a Dio per l'arroganza e l'avidità, se no ci ritroveremo a fare televendite. ('''Mel Burgess''')
*In Pakistan, continuano i lavori per organizzare il viaggio di altri orfani verso gli Stati Uniti d'America. Sono trascorsi ormai trentotto giorni dall'evento all'origine di tutto ciò. L'esplosione dei missili nucleari indiani che ha devastato un'area di oltre 4,000 ettari intorno alla capitale del Pakistan, Islamabad. All'aeroporto di Peshawar, nel Pakistan settentrionale, sta preparandosi al decollo il primo di diversi aerei carichi di bambini pakistani resi orfani dall'esplosione nucleare, destinazione Queen Falls, Idaho. Ad Amelia Simms, capo della discussa organizzazione ''Give to the Children'', è stata affidata la supervisione di questa missione di soccorso. Tuttavia, come avete appena sentito, il governatore Farley ha chiuso le frontiere dello stato. ('''Helena Newman''')
*E proprio come [[Dwight_D._Eisenhower|Eisenhower]] disse diversi anni fa, "dobbiamo resistere, e infine avere la meglio, se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile". ('''Presidente degli Stati Uniti''')
*Il bello dell'[[immagine]] è che puoi dare l'impressione di fare qualcosa di forte senza necessariamente farlo. ('''Jack Buchan''')
*Si tratta indubbiamente di uno dei più controversi governatori del paese. Un tempo noto per le sue idee liberali, Jim Farley è stato criticato per le sue lusinghe alla maggioranza conservatrice. In effetti, l'indice di gradimento del governatore Farley è salito di dodici punti da quando egli ha adottato un atteggiamento di dura opposizione all'immigrazione, coerentemente con il suo programma elettorale, imperniato sullo slogan che regge ancora oggi: "L'America... come dovrebbe essere". ('''Telecronista''')
*Che diavolo gli prende alle [[donne]]? Cristo! Schiaffarle sul letto e scoparle fino allo spasimo non significa più niente? ('''Jim Farley''')
*La politica è solo un'altra forma di sesso. ('''Jim Farley''')
*Le donne sono innamorate del potere. Gironzano attorno come le mosche sulla merda. ('''Jimmy Canon''')
*Allora, Caroline, se vuoi lavorare nell'informazione pensa ai disastri ferroviari, rottami di treni elettronici, solo che i treni sono persone come Farley e il presidente. Noi non dobbiamo fare altro che metterli sullo stesso binario e lasciare che si corrono contro. ('''Mel Burgess''')
*Saprete tutti che ho dato ordine di chiudere le frontiere dell'Idaho. Questa decisione scaturisce dal desiderio di preservare il nostro modo di vivere, quel sogno americano che in maniera miope e cinica è stato propagato in tutto il mondo, un mondo che negli ultimi dieci anni è cresciuto in un miliardo di persone. Contateli, gente! Un miliardo, solo posti in piedi dal Maine e California. E a furia di lasciarci invadere da questa massa di - chiamateli come volete, immigrati, emmigrati, clandestini, profughi, refugiati, alieni, fate voi, ci stiamo impantanando. Stiamo distruggendo il nostro modo di vivere in un momento in cui la comunità industriale a provveduto, con i trasferimenti, a stroncare completamente il nostro potenziale di manodopera. Impianti all'estero in nome della produttività! [...] Secondo loro, dovremmo starcene zitti a guardare mentre il resto del mondo sommerge l'America? ('''Jim Farley''')
*Ragazzi, se non è sullo schermo, non esiste. ('''Mel Burgess''')
*Io non sono stato eletto dal popolo dell'Idaho per contribuire al disfacimento del nostro modo di vivere. Quindi, intendo assumere personalmente il controllo di tutto ciò che riguarda le nostre frontiere, quindi l'immigrazione e il diritto di cittadinanza. ('''Jim Farley''')
*Quando ho cominciato a fare il [[giornalista]], il mondo sembrava una cosa remota, le notizie arrivavano lentamente e noi eravamo in grado di assorbirle. Non c'erano satelliti né dirette da luoghi lontani. Ora, invece, Idaho e Pakistan potrebbero essere uno accanto all'altro. L'intero globo si accende nei nostri monitor come sugli schermi delle città di tutta l'America, e questo ci cambia tutti. E tu ripeti a te stesso: "Sono un professionista, quindi sono in grado di trattare passioni e emozioni senza farmi intralciare dai miei sentimenti". Almeno questo è quello che ripeti a te stesso. ('''Jim Kalla''')
*Noi non abbiamo mai auspicato, né intendiamo provocare in alcun modo lo scontro armato. Mi vedo tuttavia costretto a comunicare ufficialmente al governo federale che eventuali scontri a fuoco tra le due parti provocherebbero l'immediata secessione dell'Idaho dagli Stati Uniti d'America. ('''Jim Farley''')
*Christina, non puoi lasciare che queste sciocchezze nazionalistiche rovinino il nostro rapporto. Il fatto che tu sia messicana non è un buon motivo per perdere la testa. E poi non sto cercando di tenere fuori dalle palle solo i messicani, ma anche afgani, zambiani! ('''Jim Farley''')
*Qualunque cosa intendano fare i politici del nord è un problema loro, ma qui le cose sono diverse. Il confine non è più affare di Washington o dei vari signor Farley padroni del mondo. No! Il nostro parere sui confini vale quanto di quello di un pezzo grosso di Washington. "[[Los Angeles]]"? Vedete, non è più semplicemente territorio americano. Cioè, basta solo riflettere sul suo nome! LOS ANGELES! Suona forse come un nome inglese?! E perché San Francisco, Las Vegas? No! Questi sono i nomi dati a questi luoghi dai nostri avi prima che gli yankee glieli strappassero e li appropriassero a farci il proprio comodo. ('''Christina Fernandez''')
*Non è difficile capire quando una [[crisi]] comincia a riguardarci. Appena la sentiamo troppo vicino a casa, ecco che di colpo tutte le battute di cattivo gusto cessano. ('''Jim Kalla''')
*Talvolta la scelta tra guerra e pace, tra sopravvivenza e distruzione, può dipendere da un gesto, una parola, un tono. A monte di ogni catastrofe provocata dall'uomo, si può sempre individuare l'istante da cui tutto ha avuto origine, quel singolo istante che coincide col punto di non ritorno. ('''Jim Kalla''')
*Pensiamo al voto di quelle settanta assemblee. Sì, vedete, a noi non serve la Nazione islamica, né i cinesi, né i coreani, né un cazzo di nessuno. Dobbiamo solo convincere gli irlandesi a sospendere la contracezione e si riprodurranno come conigli. Io lo so, è la mia gente! Scopando come scopano, arriveremo dritti a ottanta assemblee nel giro di qualche giorno o l'altro. ('''Jack Buchan''')
*{{NDR|Guardando filmati di truppe federali e paramilitari che si scontrono}} Perché non c'è il nostro logo su queste immagini?! ('''Mel Burgess''')
*Anni fa, ho letto che qualcuno scrisse "coloro che gli dei vogliono distruggere, prima li fanno impazzire". Ma forse siamo solo un'opera d'arte ancora incompleta, parte tragedia, parte commedia, parte farsa. Fatto sta che quest'opera continuiamo a scriverla e dipingerla col sangue, e sembra sempre scaturire da una gran quantità di sofferenza. Un giorno, quando quest'opera sarà terminata, sarà stupenda. Ma fino a quel momento, più che all'arte fa pensare all'inferno. ('''Jim Kalla''')
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Allora, che dicono i sondaggi?<br>'''Direttore dello Staff''': Il 52% è favorevole a un'azione drastica.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non vedo alternative. L'Idaho dovrà ripensarci. Voglio vedere quegli orfani a destinazione.<br>'''Direttore dello Staff''': Sìsignore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Che dicono i sondaggi dalla Florida? È stata determinante nelle ultime elezioni.<br>'''Direttore dello Staff''': In Florida solo il 38% è favorevole a un'azione drastica. Si tratta perlopiù di ultrasettantenni. Per le statistiche, la gran parte di loro sarà morto prima delle prossime elezioni.<br>'''Jack Buchan''': I simpatizzanti morti sono i peggiori. Ti fanno perdere un sacco di tempo, e dove sono quando ti servono?
*'''Mel Burgess''': Jim, ti voglio per il notiziario di domani.<br>'''Jim Kalla''': Mel, ho appena parlato con Tony Philips, devo andare al Kennedy per l'arrivo di domattina.<br>'''Mel Burgess''': A me servi qui.<br>'''Jim Kalla''': Può darsi, ma lì farei un lavoro migliore.<br>'''Mel Burgess''': Jim, non voglio un lavoro migliore, chiaro? A me servono notizie mozzafiato, chiaro? Forse non l'hai notato: etica e buongusto sono superati, archeologia, non siamo più negli anni '90.<br>'''Jim Kalla''': E tu ne sei la prova vivente Mel, c'è Tony Philips sulla cinque.<br>'''Mel Burgess''': Sai una cosa? È tua la responsabilità di questo mio atteggiamento, e ti spiego perché: quando studiavo da giornalista ti guardavo sulla ABC e mi dicevo "''Guarda là che dignità! Che classe! Ma allora è possibile fare il giornalista senza trasformarsi in cinico ingranaggio di qualche fetida società!''". Cristo, che bidone, e mi ci hai fatto cadere tu! Giuro che te la farò pagare.
*'''Mel Burgess''': Se anziché atterrare a Newfoundland atterrate al Kennedy in pieno prime time del mattino...<br>'''Amelia Sims''': Sì? E cosa mi dovrebbe fregare del prime time?<br>'''Mel Burgess''': Signorina Sims, al momento la vostra è un organizzazione da quattro soldi, okay? Ma se atterrate al Kennedy a metà mattinata, proprio in pieno prime time, con il paese a guardare quei poveri bambini derilitti sbarcare dall'aereo, lei verrà inondata di denaro e di colpo diventerete più famosi di ''Save the Children''.<br>'''Amelia Sims''': Be', questa è la cosa più ridicola che abbia mai... sbaglio o ha detto "più famosi di ''Save the Children''"?
*'''Jack Buchan''': Qui sento puzza di sindrome da immagine deficienza.<br>'''Segretario alla Difesa''': Ma che diavolo dice? "Sindrome da immagine deficienza"?<br>'''Jack Buchan''': Se mi consente, signore, quando mi sono occupato della sua campagna elettorale, sapevo che sarebbe stato eletto come tutti gli altri presidenti grazie all'immagine. Ora, con tutto il rispetto, signore, gli americani votano più per il fumo che per l'arrosto, salvo poi, a cose fatte, trovarsi tra i denti grasso e nervetti.<br>'''Segretario alla Difesa''': Non vedo cosa centri l'immagine con... <br>'''Jack Buchan''': Mi lasci finire, Warren? Signor presidente, qui abbiamo a che fare con qualcosa di ben più grosso della sporca realtà. Vede, la mia agenzia rappresenta clienti che vanno dai coltivatori di mele al governo dello Zimbabwe. E le dico che decine di loro comincerebbero a caccarsi sotto, anche se quel figlio di puttana tentasse semplicemente di metterci nel sacco.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Nessuno ci metterà nel sacco, Jack!<br>'''Jack Buchan''': Perfetto! Ora, l'anno prossimo ci sono le elezioni, e se questo concetto non ve lo ficcate in testa, il nostro presidente rischia di finire a costruire case per i poveri come [[Jimmy Carter]].<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Non so neanche come aggiustare il rubinetto...
*'''Segretario alla Difesa''': Signor Buchan, ma da quando in qua un lobbista stabilisce l'ordine del giorno per la Casa Bianca?!<br>'''Jack Buchan''': Signor ministro! Fingerò di non aver sentito la parolaccia che lei ha usato nei miei riguardi. Io sono un agevolatore politico.<br>'''Direttore dello Staff''': Agevola quello che vuoi, Jack. Ma tieni presente che qui stiamo cercando di risolvere una crisi.<br>'''Jack Buchan''': Oh, davvero Mike?<br>'''Direttore dello Staff''': Già.<br>'''Jack Buchan''': Allora credo che vi convenga riflettere sul fatto che un presidente ha a disposizione solo i primi quattro anni di mandato per cercare di farsi ri-assentire.
*'''Presidente degli Stati Uniti''': Siamo in versione Eisenhower! Jack, questa di Icke è una grande idea.<br>'''Jack Buchan''': Oh, grazie signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower aveva un potere rasserenante.<br>'''Jack Buchan''': Ero certo che le sarebbe andato...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': E poi faceva degli ultimatum strepitosi. L'ho visto in quei nastri formidabili che mi hai dato.<br>'''Jack Buchan''': È proprio di questo che le vorrei parlare, signor presidente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': 72 ore! Tre giorni! Suona bene, sì.<br>'''Jack Buchan''': È questo il problema, signore.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Quale...?<br>'''Jack Buchan''': Vede, le 72 ore, cioè lo scadere delle 72 ore, capita proprio in piena ''Figli, figli miei''.<ref>Nell'originale ''All My Children'', ovvero, ''La valle dei pini'', soap opera statunitense andata in onda dal 1970 al 2011.</ref><br>'''Direttore dello Staff''': E che diavolo è ''Figli, figli miei''?!<br>'''Jack Buchan''': È una soap opera. Cioè, ricordate cos'è successo l'ultima volta che abbiamo interrotto una soap opera? Le donne dell'intero paese si sono incazz... se l'hanno presa malissima.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Jack, è bene chiarire una cosa. Non sono stato eletto presidente per starmene seduto a guardare gli Stati Uniti disintegrarsi.<br>'''Jack Buchan''': Signore, l'ultima volta abbiamo perso il voto delle donne.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': ... Fu un vero sbaglio...<br>'''Jack Buchan''': Siamo all'ultimo episodio di Susan Lucci. Susan sta per lasciare il marito.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Come come?!<br>'''Jack Buchan''': Susan, la star di ''Figli, figli miei''. Lascerà il marito e fuggirà con Antonio.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Il giardianiere?<br>'''Jack Buchan''': Sì!<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Erica se la fa con Antonio il giardiniere?!<br>'''Jack Buchan''': Esattamente.<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': No...!<br>'''Segretario alla Difesa''': Magari sarebbe possibile per il bene del Paese che Erica rimandasse alla fuga con il giardiniere di qualche giorno?<br>'''Jack Buchan''': Ho parlato con quelli dell'emittente. L'episodio è già registrato è andrà in onda tra tre giorni, proprio in perfetta coincidenza con lo scadere del nostro ultimatum.<br>'''Segretario alla Difesa''': Capisco...<br>'''Presidente degli Stati Uniti''': Eisenhower avrebbe rinviato l'ultimatum! Cristo santo, è solo una soap opera. È possibile che una soap condizioni il destino d'un paese?!
*'''Jack Buchan''': Brandon, mi occorre una bella citazione alla Eisenhower, qualcosa che suoni piuttosto eroico.<br>'''Brandon''': All'Eisenhower, eh? Farò del mio meglio, signore.<br>'''Jack Buchan''': Non ne dubito, Brandon. Mille grazie.<br>'''Brandon''': Ragazzi! Ci occorre un'altra citazione modello Eisenhower. Al lavoro, vediamo di spremerci le meningi.<br>'''Chauffeur rumeno''': "Questo è un ricatto! Non accetteremo ricatti. Non ci piegheremo a questo tipo di prepotenze..."<br>'''Chauffeur indiano''': No, no, no, sentite questa: "Reputo necessario ricorso all'esercito poiché altrimenti..."<br>'''Chauffeur ceco''': No, no, no! "Non lasceremo che il fiore della democrazia venga calpestato dalla zampa della sedizione".<br>'''Brendan''': Bene, ci siamo quasi Vaclav. Solo che ancora non avverto l'alito della poesia. Raul, sentiamo la tua.<br>'''Chauffeur messicano''': "Dovremo resistere e infine avere la meglio se vogliamo che l'esile fibra della verità rimanga ordita nella trama della vita civile".
*'''Jimmy Cannon''': Governatore, le truppe federali sono a due chilometri dal confine. Ci vuole una sua dichiarazione per far leva sull'aspetto morale della crisi.<br>'''Jim Farley''': Gli aspetti [[Morale|morali]] cominciano profondamente a seccarmi.<br>'''Jimmy Cannon''': Merda...<br>'''Jim Farley''': Preferisco quelli immorali. Sono frequentati meglio.
*'''Jim Farley''': Sono stuffo dei fottutissimi [[Mass media|media]]! È colpa loro se ci troviamo in questi casini. E se [[Mosè]] avesse tra le palle sondaggi e telecamere, quando mai lo portava il suo popolo fuori dall'Egitto?!<br>'''Jimmy Cannon''': Governatore, non abbiamo scelta! Non bastano i sondaggi e i paramilitari. Senza la base linea dei media, non la mettiamo in culo a nessuno!<br>'''Jim Farley''': Eh, è questo il problema. La gente ha terrore di sentirsi dire [[Razzismo|razzista]] solo perché vuole preservare la propria cultura.<br>{{NDR|Squilla il telefono}}<br>'''Jimmy Cannon''': Sì? Un momento. Chiedono cosa vuole per colazione.<br>'''Jim Farley''': Il solito!<br>'''Jimmy Cannon''': Tortillas.
*'''Kenya Nkomo''': Non si può fare una frittata senza rompere qualche uovo. Stiamo facendo la storia! E tu sei della nostra parte, no?<br>'''Jim Kalla''': Niente affatto.<br>'''Kenya Nkomo''': Però dovresti. Perché no?<br>'''Jim Kalla''': Forse dipende dal fatto che sono un giornalista e non sto dalla parte di nessuno. Forse perché mi pare che stiamo rompendo troppe uova. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], andavo predicando la pace e la fratellanza, una pratica decisamente fuori moda adesso.<br>'''Kenya Nkomo''': Tua moglie è ebrea se non sbaglio.<br>'''Jim Kalla''': Sai, temo di non ricordarmelo. Ricordo soltanto che ci siamo conosciuti durante un sermone.
*'''Jim Farley''': Ci scopi ancora con tua moglie?<br>'''Jimmy Cannon''': Prego?!<br>'''Jim Farley''': Eh, dopo qualche anno svanisce l'istinto dell'accoppiamento. Non vado a letto con mia moglie ormai da tre anni. Non siamo altro che animali, lo sai, no?<br>'''Jimmy Cannon''': Be', sì lo so, ma la Casa Bianca ha mandato qui le truppe federali e penso che...<br>'''Jim Farley''': Ci saltiamo per il nostro piccolo nido. Per qualche anno ci accoppiamo come bestie sempre in nome di quella cosa che chiamiamo sentimento e poi si affloscia. I maschi devono andare da qualche altra parte a schizzare il proprio seme.<br>'''Jimmy Cannon''': O Signore...
*'''Steven Kingsley''': Jack! In nome di Dio, che sta succedendo?<br>'''Jack Buchan''': Azione è la miglior reazione.<br>'''Steven Kingsley''': E perché?! Farley stava per mollare!<br>'''Jack Buchan''': Ma che stai dicendo? Me l'hai detto proprio tu, che dovevamo assolutamente agire prima che Farley dichiarasse la secessione.<br>'''Steven Kingsley''': Io ho detto "successione", non "secessione"! Farley stava per dimettersi, stava per indire una convention per la scelta del suo successore. Successione, Cristo d'un dio!<br>'''Jack Buchan''': Non urlare! Da dove viene questa decisione?<br>'''Steven Kingsley''': Sposerà Christina Fernandez. Vuole dei figli messicani!<br>'''Jack Buchan''': Be', al momento il presidente è in versione Lincoln, e credo che si rischierebbe solo di confonderlo e di conseguenza ritengo che sia meglio per tutti... lasciare le cose come stanno.
==Explicit==
I confini sono stati ristabiliti nell'intero paese, e con la cessazione di tutte le attività belliche. Dopo una settimana di scontri l'ex presidente ha invitato alla calma la popolazione. E un'altra notizia: ieri sera, l'ultimo episodio di ''Figli, figli miei'', in cui Erica scappa con Antonio il giardiniere, è stata la trasmissione più seguita nella storia della televisione. ('''Telecronista''')
==Citazioni su ''La seconda guerra civile americana''==
*Il film di Dante è un feroce atto d'accusa nei confronti di politici e mass media, presentati come pericolosi irresponsabili capaci di far scoppiare una guerra intestina con la loro inettitudine e bramosia di potere. ([[Antonio Monda]])
*Il film di Joe Dante, questo piccolo genio americano amico di Spielberg e già inventore dei celebri Gremlins, non è ottimista. E tantomeno "politicamente corretta", con la sua satira feroce del pregiudizio etnico. Come tale, non è stato distribuito dalle produzioni americane. Ma la fiaba che racconta riguarda anche noi italiani, che dalle tv e dai giornali abbiamo appreso l'esistenza di una Padania ignota per secoli. Noi europei, spettatori di guerre civili come quella jugoslava, dove l'uso barbaro del potere televisivo da parte dei gruppi di potere ha fatto da scintilla scatenante. La televisione è brutta e cattiva? La politica è tutta uguale? Non è questa la morale di ''La seconda guerra civile americana''? ([[Curzio Maltese]])
*Il (primo) problema è che i personaggi sono delle maschere immobili e alla lunga noiose. I politici pensano solo ai sondaggi e alle donne, le giornaliste fornicano con il Potere, il produttore televisivo è un mostro di cinismo, i generali sono vanitosi, persino la protettrice dei profughi è sensibile agli indici di ascolto e fa del bene solo in «prima serata». Tutti hanno un prezzo, e va bene. Ma in due ore di pellicola questo prezzo non cambia mai. E questo non va bene affatto. ([[Massimo Gramellini]])
*In questa commedia di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo, J. Dante e il suo sceneggiatore Martyn Burke non risparmiano niente e nessuno. Si spara a zero sui presidenti imbecilli, governatori in foia, guru delle P.R. (Pubbliche Relazioni), organizzazioni umanitarie, giornalisti a caccia di scoop, interessi economici e calcoli elettorali, nazionalismi esasperati, fanatismi etnici, strapotere della TV. E lo fa con feroce allegria, umorismo e orrore, fantasia e realtà. (''[[il Morandini]]'')
*''La seconda guerra civile americana'' di Joe Dante è uno dei pochi capolavori del cinema in circolazione. Perché comico e profondo, grottesco e realista e politico nel senso alto, come il vero cinema. ([[Curzio Maltese]])
*Non c'è speranza in film come questi. Solo denuncia. E poi questa commistione dei generi ci ha stufato. Dove si ride non ci può essere morte e viceversa. Uno non apre il cuore al sorriso per venire tramortito da una raffica di mitragliatrice. ([[Massimo Gramellini]])
*Non sarà difficile per gli spettatori cogliere il parallelo che il film impone con la situazione del nostro paese: vi si racconta di secessione, xenofobia, immigrazione clandestina, un cocktail esplosivo che sfocerà appunto in una guerra fratricida fra esercito e guardia nazionale. ([[Antonio Monda]])
===[[Michele Anselmi]]===
*Dai versi di Emma Lazarus che campeggiano sulla Statua della Libertà: «Venite a me, povere stanche masse, giunte qui a respirare la libertà, e che siete state respinte dai vostri Paesi». Bello e nobile: peccato che nel film di Joe Dante il famoso monumento cada in frantumi, ignominiosamente, minato da un commando di «leghisti» delusi dall'American Dream.
*Fa molto ridere ''La seconda guerra civile americana'', ma è un riso che sgomenta e fa riflettere, anche quando assume i tratti della farsa.
*L'ipotesi, allarmante anzichenò, è la seguente: che cosa succede se il paese più potente del mondo si ritrova sull'orlo di una guerra civile per lo spappolarsi progressivo del cemento - il melting pot - che lo fece grande? Ma la lezione che viene dal film, prodotto dalla tv via cavo Hbo e ora distribuito dalla Mikado, vale anche per la nostra sgangherata Italia, presa d’assalto dai curdi e dagli albanesi in fuga, corrosa dalle spinte secessioniste provenienti dalla Padania.
*Nel mettere in scena l'ingegnoso copione di Martyn Burke, il regista di Gremlins si diverte a beffeggiare i simboli-chiave della cultura americana, presidente incluso (scambia [[Theodore Roosevelt|Teddy Roosevelt]] con [[Franklin Delano Roosevelt]]), affidando il proprio punto di vista alle parole sagge del vecchio giornalista nero interpretato da James Earl Jones. È un'America isterica, stolida, pronta a sparare per aver confuso la parola «secessione» con «successione», quella descritta da Dante; e soprattutto un'America governata dagli indici d'ascolto: al punto che l'ultimatum lanciato dalla Casa Bianca scadrà dopo 67 ore e mezzo (non 72) per non privare i cittadini dell’ultima puntata della soap-opera di successo ''Figli, figli miei''.
===[[Irene Bignardi]]===
*''La seconda guerra civile americana'' è stato giustamente definito un film all'incrocio tra ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Stranamore]]'' e ''[[Quinto potere]]''. Altro che "give me your tired, your poor", altro che datemi i vostri poveri, come recitano i versi di Anna Lazarus incisi sulla statua della libertà. Altro che "melting pot". Altro che "patria di schiavi fuggiaschi". Gli Stati Uniti del prossimo futuro - imprecisato ma vicino - del film di Dante stanno esplodendo.
*Non c'è una morale, nella satira feroce di ''La seconda guerra civile americana'', ma un avvertimento, una messa in allerta. Non si possono lasciare andare le cose a se stesse, il melting pot va organizzato, i media hanno responsabilità immense.<br>E si esce dal film con l'inquietante sensazione di esserci divertiti davanti ai nostri guai venturi.
*Sono un'ammiratrice di Joe Dante. Ma, per una volta, diamo a Cesare quel che è di Cesare. E cioè diamo a Martyn Burke, lo sceneggiatore di ''La seconda guerra civile americana'' (che dai titoli di testa risulta "un film di Joe Dante"), il merito di avere scritto uno dei copioni più intelligenti, densi, puntuali, divertenti di questi anni. E di aver quindi contribuito in maniera determinante a costruire un film che - nonostante una certa povertà di produzione e una regia un po' incolore, da attribuire probabimente all'origine televisiva - riesce a conciliare le ragioni dell'intrattenimento con quelle del rispetto per il pubblico. Diamo anche a Joe Dante il merito di aver fatto il salto verso un cinema da adulti senza tradire il suo istinto popolare per un divertimento semplice e diretto. Anche se parlare di "divertimento" e di "adulti" può sembrare contraddittorio con quello che si vede sullo schermo: una schiera di umani che si comportano in maniera scriteriata - ma tragicamente verosimile.
===[[Joe Dante]]===
*La degenerazione che racconto nel film nasce proprio perché la gente che si è affermata tempo addietro comincia ad opporsi alle opportunità offerte ai nuovi arrivati. È una situazione che si sta irrigidendo progressivamente, con dei connotati xenofobi allarmanti.
*Non appena ho letto la sceneggiatura della Guerra civile mi sono innamorato di questa storia, così estranea alle convenzioni hollywoodiane, e nello stesso tempo piena di altri spunti come ad esempio il razzismo crescente nel nostro paese e la parallela ipocrisia del "politically correct".
*Rimane il mio preferito, per questo l'ho voluto in apertura della master class alla Cinémathèque : profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di [[Donald Trump|Trump]]. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. Si chiude con una nuova guerra di Secessione, oggi non meno probabile di vent'anni fa : al contrario. Continuo a presentarlo nei festival e ogni volta c'è almeno una sequenza che combacia con la realtà del momento. Guardiamo alla Gran Bretagna, all'Italia... Oggi mi sembra che siamo tutti attori di quel film, dove il governatore razzista proclama : "Permettendo l'ingresso di tutti questi – chiamateli come volete : immigrati, rifugiati, illegali, legali, alieni –, li lasciamo liberi di sostituirsi al nostro modo di vivere!"
===Frasi promozionali===
*Gli USA corrono verso la guerra, chi li salverà?<ref group="fonte">[https://m.media-amazon.com/images/I/91oOow1CbRL._SL1500_.jpg Sulla copertina del DVD in lingua italiana], ''amazon.com''</ref>
*SESSO<br>VIOLENZA<br>ANARCHIA<br>Certe cose negli Stati Uniti non cambieranno mai.
:''SEX<br>VIOLENCE<br>ANARCHY<br>Some things in the United States will never change.''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm3552821249/ Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
*Una commedia molto incivile
:''A very uncivil comedy''<ref group="fonte">[https://www.imdb.com/title/tt0120086/mediaviewer/rm1829017856/?ref_=tt_ph_2 Sulla locandina in lingua inglese], ''imdb.com''</ref>
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''La seconda guerra civile americana''}}
gj0h7mdbu5dvcy5joam5ak37d6v7n2a
Martirologio Romano
0
187984
1355075
1349791
2024-12-07T14:04:06Z
Spinoziano
2297
1355075
wikitext
text/x-wiki
'''''Martirologio Romano''''', libro liturgico della Chiesa cattolica.
==Citazioni==
*Nel campo di prigionia di Dachau presso Monaco di Baviera in Germania, ricordo del [[Marian Konopiński|B. Mariano Konopinski]], presbitero e martire, di nazionalità polacca, il quale, sopportando con pazienza le sevizie crudelmente inflitte dai medici-aguzzini, diede la vita per Cristo Signore. (1 Gennaio)
*A Roma, deposizione di [[Papa Telesforo|San Telesforo]], papa, il quale, giusta la testimonianza di Sant'Ireneo, settimo vescovo consacrato dagli Apostoli, ricette il glorioso martirio. (2 Gennaio)
*Memoria di [[Sant'Agnese|S. Agnese]], vergine e martire, che, ancora ragazza, a Roma, offrì la suprema testimonianza di fede e consacrò la virtù della castità col martirio; infatti vinse sia la sua giovane età sia la prepotenza del tiranno ed acquisì così grandissima ammirazione presso le genti, ottenendo una gloria ancora più grande presso Dio. In questo giorno si celebra la deposizione delle sue spoglie mortali. (21 Gennaio)
*Memoria di [[Sant'Agata|S. Agata]], vergine e martire, che a Catania, in Sicilia, ancora giovane, durante l'infuriare della persecuzione, conservò nel martirio la purezza del corpo e l'integrità della fede, offrendo la propria testimonianza per Cristo Signore. (5 Febbraio)
*Ad Alessandria d'Egitto, ricordo di [[Apollonia di Alessandria|S. Apollonia]], che, dopo numerosi e orribili supplizi inflitti dai persecutori, poiché aveva rifiutato di pronunciare parole sacrileghe, preferì essere data alle fiamme che venir meno alla sua fede cristiana. (9 Febbraio)
*Memoria delle SS. martiri [[Perpetua e Felicita]], arrestate con altri giovani catecumeni a Cartagine, sotto l'imperatore [[Settimio Severo]]; di cui l'una – Perpetua – donna di circa vent'anni, sposa di un uomo influente, madre di un lattante; e l'altra invece – Felicita – schiava, che anche nei dolori terribili del parto prematuro (e secondo la legge non poteva essere suppliziata finché fosse stata ancora incinta) gioiva di essere gettata in pasto alle belve. Entrambe dalla cella del carcere si recarono nell'anfiteatro liete e serene in volto, come se si trovassero già in paradiso. (7 Marzo)
*A Mauthausen in Austria, ricordo del [[Marcel Callo|B. Marcello Callo]], martire, che, giovane nativo di Rennes, confortava nella fede i compagni di prigionia sfiancati dalle fatiche massacranti dei campi di lavoro con la sua grande passione per Cristo, e per questo trovò la morte nel campo di sterminio di Mauthausen. (19 Marzo)
*A Praga in Boemia, ricordo di [[Giovanni Nepomuceno|S. Giovanni Nepomuceno]], presbitero e martire, che per difendere la Chiesa da re Venceslao IV, dopo aver sopportato numerosi oltraggi ed aver patito ogni genere di supplizio, fu infine gettato agonizzante nel fiume Moldava, portando così a compimento il suo martirio per Cristo. (20 Marzo)
*A Fiobbio di Albino, nei pressi di Bergamo, in Italia, ricordo della [[Pierina Morosini|B. Pierina Morosini]], vergine e martire, che a ventisei anni, mentre ritornava a casa dalla fabbrica dove lavorava, per aver difeso da un giovane aggressore quella castità che aveva consacrato a Dio, fu uccisa a colpi di pietra sul capo. (6 Aprile)
*A Roma, memoria di [[Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)|S. Domitilla]], martire, che, figlia della sorella del console Flavio Clemente, essendo stata accusata di empietà durante la persecuzione di [[Domiziano]], poiché aveva testimoniato Cristo, fu quindi deportata assieme ad altri compagni nell'isola di Ponza, dove dovette sopportare un lungo martirio. (7 Maggio)
*A Orgosolo in Sardegna, ricordo della [[Antonia Mesina|B. Antonia Mesina]], vergine e martire, dedita alla preghiera e alle opere di carità, che all'età di sedici anni difese la sua castità fino alla morte. (17 Maggio)
*A Lione in Francia, ricordo dei SS. martiri [[Potino di Lione|Potino]], vescovo, e [[Blandina di Lione|Blandina]], assieme a quarantasei compagni, le cui numerose e ardue prove, sopportate al tempo dell'imperatore [[Marco Aurelio]], sono testimoniate dalla lettera indirizzata dalla Chiesa di Lione alle chiese di Asia e Frigia. Di costoro il vescovo Potino, novantenne, perì poco tempo dopo essere stato incarcerato; alcuni morirono come lui in prigione, altri invece furono condotti in mezzo all'arena di fronte a migliaia di spettatori: chi fu trovato essere un cittadino romano venne decapitato, gli altri invece dati in pasto alle belve; per ultima Blandina, sgozzata dopo aver patito interminabili e sempre più crudeli supplizi, poté infine raggiungere nella gloria quei compagni che aveva in precedenza esortato a conseguire la palma del martirio. (2 Giugno)
*A Siviglia in Spagna, ricordo delle SS. [[Giusta e Rufina]], vergini, che, arrestate dal governatore Diogeniano, dovettero subire diverse torture, prima di consumare il loro martirio testimoniando Cristo: Giusta perì durante la prigionia, sottoposta al supplizio, mentre Rufina morì decapitata. (17 Luglio)
*Memoria dei SS. [[Papa Sisto II|Sisto II]], papa, e compagni. Martiri. Papa Sisto, mentre celebrava la Messa e spiegava ai fratelli la legge divina, sopravvenuti alcuni soldati, venne immediatamente arrestato e decapitato, in forza dell'editto dell'imperatore [[Valeriano]], il sesto giorno di agosto; con lui consumarono il martirio anche quattro diaconi, che furono seppelliti col pontefice a Roma, al Cimitero di S. Callisto sulla Via Appia. Quel giorno anche i SS. Agapito e Felicissimo, suoi diaconi, furono martirizzati nel Cimitero di Pretestato, dove furono anche sepolti. (7 Agosto)
*A Gondar in Etiopia, ricordo dei BB. [[Agatangelo da Vendôme|Agatangelo de Vindocino (Francesco) Nourry]] e Cassiano da Nantes (Gundisalvo) Vaz Lopez-Netto, presbiteri dei Frati Minori Cappuccini e martiri, che, in Siria, Egitto ed Etiopia tentarono di riconciliare con la Chiesa Cattolica i cristiani separati; vennero lapidati, dopo essere stati impiccati con i loro stessi cordoni francescani. (7 Agosto)
*Festa di [[San Lorenzo|S. Lorenzo]], diacono e martire, che, desideroso di essere compagno di [[Papa Sisto II|papa Sisto]] anche nel martirio, come ricorda [[Papa Leone I|S. Leone Magno]], essendogli stato ordinato di consegnare i tesori della Chiesa, mostrò all'insipiente tiranno i poveri che aveva sfamato e vestito con i beni elemosinati; tre giorni dopo il martirio di Sisto venne bruciato sulla graticola per la sua fede in Cristo, e in onore del suo trionfo migrarono al cielo anche gli strumenti del suo supplizio. Il suo corpo fu sepolto a Roma al Verano, nel Cimitero che avrebbe preso il suo nome. (10 Agosto)
*A Otranto in Puglia, ricordo dei circa ottocento [[Martiri di Otranto|BB. martiri]], che ricevettero la corona del martirio venendo decapitati dai turchi Ottomani che avevano espugnato la città: costoro ordinarono loro di abbandonare la fede cristiana, ma gli "idruntini", esortati dal B. Antonio Primaldo, anziano tessitore, a perseverare nella fede di Cristo, conseguirono la palma gloriosa. (14 Agosto)
*A Roma, nel cimitero di Callisto sulla Via Appia, memoria di [[Santa Cecilia|S. Cecilia]], vergine e martire, che, come si tramanda, conseguì per amore di Cristo tale duplice palma, e al cui nome è intitolata l'antica chiesa di Trastevere. (22 Novembre)
*Memoria di [[Santa Lucia|S. Lucia]], vergine e martire, che, mentre visse, custodì la lampada accesa per lo Sposo in arrivo, e una volta condotta alla morte per Cristo meritò di convolare a nozze con Lui, di possedere quindi la Luce che non si spegne. (13 Dicembre)
==Citazioni sul ''Martirologio Romano''==
*Da secoli i nomi contenuti nel ''Martirologio Romano'' costituiscono il fondamento principale, se non certo l'unico, dell'onomastica italiana. ([[Fruttero & Lucentini]])
==Bibliografia==
*''[https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/cult-martyrum/martiri/009.html Martirologio]'', traduzione a cura dell'Istituto San Clemente I Papa e Martire (Stefano Calvi), ''vatican.va''.
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il|etichetta=''Martirologio Romano''}}
[[Categoria:Documenti della Chiesa cattolica]]
9jua0yqsiox4wgdm297syhyt0sgd7cb
Rosamaria Montibeller
0
197371
1355135
1295665
2024-12-08T03:05:25Z
Danyele
19198
+1
1355135
wikitext
text/x-wiki
[[File:2022-09-17 Deutschland gegen Brasilien (Volleyball-Freundschaftsspiel der Frauen) by Sandro Halank–090.jpg|thumb|Rosamaria Montibeller (2022)]]
'''Rosamaria Montibeller''' (1994 – vivente), pallavolista brasiliana.
==Citazioni di Rosamaria Montibeller==
*Considerando la storia e la forza del [[Serie A1 (pallavolo femminile)|campionato]], giocare in Italia è sempre stato uno dei miei obbiettivi professionali, è qualcosa che voglio da quando ero adolescente. Quando ho potuto ho sempre seguito il campionato italiano, è una lega forte con giocatrici differenti, provenienti da diversi paesi, questa credo che sia la ragione per cui è uno dei campionati più importanti al mondo.<ref>Citato in ''[https://web.archive.org/web/20200924084559/https://www.wealthplanet.it/2019/07/rosamaria-montibeller-perugia-scelta-importante-per-me-e-una-citta-che-ama-la-pallavolo/ Rosamaria: "Perugia scelta importante per me, è una città che ama la pallavolo"]'', ''wealthplanet.it'', 15 luglio 2019.</ref>
*Da quando sono in Italia non ho mai visto una partita scontata. A volte certi pronostici non sono stati rispettati e ho visto anche squadre favorite sulla carta fare poi un'enorme fatica per uscire indenni o addirittura sconfitte da una gara. Nel campionato italiano tutto può succedere [...]<ref name="Battimo">Da Alberto Battimo, ''[https://www.vanovarava.it/vnv/index.php?option=com_content&view=article&id=12522:esclusiva-vnv-lintervista-a-rosamaria-montibeller&catid=102:igor-volley-novara-20212022&Itemid=266 L'intervista a Rosamaria Montibeller]'', ''vanovarava.it''.</ref>
*Ho scelto di arrivare in Italia e rigiocare nel ruolo di opposto e anche questa è stata una bella sfida visto che negli ultimi anni in Brasile ero schiacciatrice e ci voleva un bel coraggio a lasciare il Paese e affrontare un campionato diverso in un ruolo che non praticavo da un po'. Ero consapevole delle difficoltà iniziali ma mi sono voluta prendere questa responsabilità e ho affrontato tutto con il piglio giusto. Ho cominciato a giocare, con il passare delle partite ho riscoperto questa posizione e con il fatto che ricevevo tanti palloni e la squadra contava su di me, la mia autostima è sempre più aumentata e ho capito che potevo dire la mia anche in Italia.<ref name="Battimo"/>
*{{NDR|«Da cittadina brasiliana, quanto sono importanti le radici italiane?»}} Sono nata e sono cresciuta in mezzo alla cultura italiana. Ho saputo da piccola da dove sono venuti i miei genitori e ancora prima i miei nonni e quindi da sempre ho vissuto un po' della cultura italiana, conoscendola e rispettandola. Il mio percorso parte dalle mie origini e quindi dall'Italia. Sono molto orgogliosa di avere origini trentine. [...] Nello Stato di Santa Catarina e nella mia città, Nova Trento, questo legame è fortissimo. Facciamo spesso delle feste legate alla cultura e alla storia italiana e trentina in particolare. Ogni anno, ad esempio, celebriamo la festa "Incanto Trentino" dove si balla e si mangia trentino. Il legame è forte e questo è molto bello.<ref>Dall'intervista di Matteo Malfer, ''[https://www.iltquotidiano.it/articoli/dal-trentino-alla-nazionale-di-pallavolo-del-brasile-rosamaria-montibeller-orgogliosa-delle-mie-origini/ Dal Trentino alla nazionale di pallavolo del Brasile, Rosamaria Montibeller: «Orgogliosa delle mie origini»]'', ''iltquotidiano.it'', 26 ottobre 2024.</ref>
{{Int|''[https://www.ivolleymagazine.it/2022/02/19/pallavolo-storie-rosamaria-montibeller-grazie-allaiuto-professionale-di-lavarini-ho-superato-la-depressione/ Rosamaria Montibeller: "Grazie all'aiuto professionale di Lavarini ho superato la depressione"]''|Dall'intervista di Paolo Favero a ''terra.com.br''; citato in ''ivolleymagazine.it'', 19 febbraio 2022.}}
*{{NDR|«Hai uno stretto rapporto con la cultura italiana, grazie a Nova Trento, la tua città in Brasile. Le cose [in Italia] sono simili a ciò che ricordi della tua infanzia e dei tuoi nonni?»}} Sono cresciuto in una cultura italiana, ma è la quinta generazione già mista a brasiliani. È molto simile il modo in cui le persone parlano, anche il cibo. Non mi sono mai sentito davvero uno straniero, anche perché sapevo parlare la lingua. Sembra di essermi trasferito da una città all'altra, non da un paese all'altro. Hanno anche gli stessi colori della mia città, quindi è stato tutto facile.
*{{NDR|«Hai avuto la depressione nel 2017 e hai passato due anni cercando di uscirne. Com'è stato quel processo?»}} È iniziato alla fine del 2017 e ho trascorso quasi tutto l'anno 2018 a curare e combattere la malattia. È difficile spiegare da dove viene, come viene... [...] Inoltre non sapevo cosa stesse succedendo. Sono andato a cercare aiuto, sapevo che quel comportamento non era mio. Sono tornato e ho ricevuto un aiuto professionale. Sono stati mesi di lotta e grazie a Dio tutto ha funzionato. La terapia è molto importante. Fu in quel momento che decisi di fare dei cambiamenti nella mia vita.
*{{NDR|«Sei sempre stata considerata una bellissima giocatrice e spesso il tuo talento è passato in secondo piano. Come l'hai gestito?»}} Non ha mai influenzato il mio lavoro. Questo è divertente perché spesso lo vedono come un problema. Non ho mai pensato che fosse giusto che le persone misurino il mio lavoro in base alla bellezza e non in base a ciò che ho fatto in campo. Ma trovarmi bella, seguirmi, non mi ha mai infastidito. Le persone limitano molto. Non sono solo un giocatore di pallavolo, sono anche una persona. E lo vedo come un complimento che molte persone pensino che io sia così.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Montibeller, Rosamaria}}
[[Categoria:Pallavolisti brasiliani]]
juxwc3l4fuqavz2twy0ogt4b7jqe4qt
Mario Pisu
0
200601
1355182
1353820
2024-12-08T11:44:18Z
Spinoziano
2297
/* Doppiatore */
1355182
wikitext
text/x-wiki
[[File:Biraghin (film 1946) Mario Pisu (cropped).png|thumb|Mario Pisu in ''[[Biraghin]]'' (1946)]]
'''Mario Pisu''' (1910 – 1976), attore e doppiatore italiano.
==Citazioni su Mario Pisu==
*Alto, di bella presenza ed elegante figura, è uno degli attori più stimati e quotati dapprima nel teatro poi nel cinema, settori in cui debutta pressoché contemporaneamente pur non giungendo mai al ruolo di protagonista. Da "primo attor giovane" in teatro ad antagonista sullo schermo, Mario Pisu si costruisce una carriera di tutto rispetto recitando in teatro [...]. Ma anche in campo cinematografico Pisu è richiesto da registi importanti e affermati [...]. Di notevole intensità è anche la sua attività nel doppiaggio, dove presta la sua voce calda e modulata. (''[[Dizionario del cinema italiano]]'')
==Filmografia==
===Attore===
{{div col}}
*''[[Il suo destino]]'' (1938)
*''[[Manovre d'amore]]'' (1941)
*''[[Noi vivi]]'' (1942)
*''[[Addio Kira!]]'' (1942)
*''[[Il ratto delle Sabine (film 1945)|Il ratto delle Sabine]]'' (1945)
*''[[Il canto della vita]]'' (1945)
*''[[Biraghin]]'' (1946)
*''[[Margherita da Cortona (film)|Margherita da Cortona]]'' (1950)
*''[[Cinque poveri in automobile]]'' (1952)
*''[[Gli uomini non guardano il cielo]]'' (1952)
*''[[Totò all'inferno]]'' (1955)
*''[[Anni ruggenti]]'' (1962)
*''[[8½]]'' (1963)
*''[[Giulietta degli spiriti]]'' (1965)
*''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'' (1971)
*''[[Paolo il caldo]]'' (1973)
{{div col end}}
===Doppiatore===
{{div col|strette}}
*''[[Shanghai Express]]'' (1932)
*''[[La grande pioggia]]'' (1939)
*''[[Partita d'azzardo]]'' (1939)
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
*''[[La taverna dei sette peccati]]'' (1940)
*''[[I cacciatori dell'oro]]'' (1942)
*''[[La signora Miniver]]'' (1942)
*''[[Alba fatale]]'' (1943)
*''[[Vertigine (film 1944)|Vertigine]]'' (1944)
*''[[Settimo velo]]'' (1945)
*''[[Incatenata (film 1946)|Incatenata]]'' (1946)
*''[[Dietro la porta chiusa]]'' (1947)
*''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'' (1947)
*''[[Chiamate Nord 777]]'' (1948)
*''[[Il massacro di Fort Apache]]'' (1948)
*''[[Schiavo della furia]]'' (1948)
*''[[Bastogne (film 1949)|Bastogne]]'' (1949)
*''[[Peccato (film)|Peccato]]'' (1949)
*''[[Viale Flamingo]]'' (1949)
*''[[Donne e briganti]]'' (1950)
*''[[Il romanzo di Thelma Jordon]]'' (1950)
*''[[Sui marciapiedi]]'' (1950)
*''[[Davide e Betsabea]]'' (1951)
*''[[La cosa da un altro mondo]]'' (1951)
*''[[La diva]]'' (1952)
*''[[Gelosia (film 1953)|Gelosia]]'' (1953)
*''[[I vinti (film 1953)|I vinti]]'' (1953)
*''[[Io confesso]]'' (1953)
*''[[La tunica]]'' (1953)
*''[[Fronte del porto]]'' (1954)
*''[[Il calice d'argento]]'' (1954)
*''[[Il delitto perfetto]]'' (1954)
*''[[Ulisse (film)|Ulisse]]'' (1954)
*''[[Non siamo angeli (film 1955)|Non siamo angeli]]'' (1955)
*''[[Al centro dell'uragano (film 1956)|Al centro dell'uragano]]'' (1956)
*''[[Baby Doll - La bambola viva]]'' (1956)
*''[[Il ladro (film 1956)|Il ladro]]'' (1956)
*''[[Il ponte sul fiume Kwai]]'' (1957)
*''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' (1957)
*''[[A qualcuno piace caldo]]'' (1959)
*''[[La furia dei Baskerville]]'' (1959)
*''[[La storia di una monaca]]'' (1959)
*''[[Ossessione di donna]]'' (1959)
*''[[Un dollaro d'onore]]'' (1959)
*''[[Spartacus]]'' (1960)
*''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]'' (1961)
*''[[La carica dei cento e uno]]'' (1961)
*''[[Splendore nell'erba]]'' (1961)
*''[[Il giorno più lungo]]'' (1962)
*''[[L'uomo di Alcatraz]]'' (1962)
*''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' (1962)
*''[[Va' e uccidi]]'' (1962)
*''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]'' (1964)
*''[[La nave dei folli]]'' (1965)
*''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' (1966)
*''[[Asterix e Cleopatra]]'' (1968)
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Pisu, Mario}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Doppiatori italiani]]
6z45s6l1cx510ldz010g0v3n75i6uvs
Spedizione dei Mille
0
201148
1355134
1271758
2024-12-08T00:27:53Z
IppolitoN
23099
1355134
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Nodari Giuseppe, I mille attraversano il ponte Ammiraglio di Palermo.jpg|thumb|Giuseppe Nodari, ''I Mille attraversano il ponte dell'Ammiraglio di Palermo'', 1860]]
Citazioni sulla '''spedizione dei Mille'''.
*Ebbi la fortuna di conoscere [[Rosalia Montmasson]] il 5 maggio 1860, mentre col marito [[Francesco Crispi]], saliva a bordo della nave, in cui si trovava [[Giuseppe Garibaldi]], la nave che conduceva i Mille a Marsala. Da Quarto a Marsala, Rosalia Montmasson non si occupò che di tutto quello che poteva servire ai garibaldini. A Calatafimi assistette i feriti con fede, con diligenza ed amore. Non mi dilungherò sulla vita della valorosa donna che cooperò grandemente alla indipendenza d'Italia e fu una delle grandi amiche del nostro Paese. Le porgo l'ultimo saluto. ([[Francesco Cucchi]])
*Ecco: il successo dell'approssimativa spedizione dei Mille promuove al rango di progetto politico (garibaldino) qualsiasi colpo di mano, anche il più disturbato e il più astruso. Si dice "non fare il garibaldino" per invitare alla ragione, alla calma, alla compostezza, a non prendere le cose di irruenza, di petto, a non votarle al fallimento. Il modello garibaldino è: "ora ci penso io". Ed è un mito ovviamente ottocentesco, anche perché nel nostro Novecento non ci sono padri della patria. ([[Francesco Merlo]])
*Ecco perché stanno arrivando in libreria mille saggi sui Mille. Con accanimento ci si confronta sulle origini della camicia rossa: una svendita di grembiuli di macellaio o l'invenzione del pittore Gallino? ([[Francesco Merlo]])
*'''<small>[I generali piemontesi]</small>''' Non vollero capacitarsi di come gli sbarcati crescessero di quattro rispetto agli imbarcati in Talamone, né vollero star a sentire le mie ragioni quando spiegai loro che da Orbetello s'erano aggiunti alla nostra brigata quattro volenterosi, che furono per la storia Giuseppe Fineschi, Antonio Raveggi, Valeriano Devitte e Angiolo Velasco. Co-storo, per la caparbietà dei piemontesi, non figurarono mai nell'elenco dei Mille, e persino Desiderato Petri, che vidi io coi miei occhi cadere da prode a Calatafimi, primo morto della gloriosa spedizione, non entrò mai in quel novero perché era giunto in Marsala come cameriere a bordo del Piemonte e non figurava fra i combattenti. ([[Luciano Bianciardi]])
*L'11 maggio {{NDR|del 1860}}, cinque settimane dopo l'insurrezione iniziale, [[Garibaldi]] giunse nel porto recentemente riaperto di Marsala con due piccoli piroscafi a elica e un migliaio di volontari male equipaggiati ma entusiasti. Contro di lui, circa venticinque battaglioni di fanteria oltre ai vari reggimenti di artiglieria e di cavalleria. ([[Denis Mack Smith]])
==Voci correlate==
*[[Giuseppe Garibaldi]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|commons_preposizione=riguardanti la}}
[[Categoria:Garibaldini]]
[[Categoria:Storia d'Italia]]
4b51ztpym0bni9m4zrcv3kyurppyp8b
1355137
1355134
2024-12-08T08:27:01Z
Ibisco
49387
typo
1355137
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Nodari Giuseppe, I mille attraversano il ponte Ammiraglio di Palermo.jpg|thumb|Giuseppe Nodari, ''I Mille attraversano il ponte dell'Ammiraglio di Palermo'', 1860]]
Citazioni sulla '''spedizione dei Mille'''.
*Ebbi la fortuna di conoscere [[Rosalia Montmasson]] il 5 maggio 1860, mentre col marito [[Francesco Crispi]], saliva a bordo della nave, in cui si trovava [[Giuseppe Garibaldi]], la nave che conduceva i Mille a Marsala. Da Quarto a Marsala, Rosalia Montmasson non si occupò che di tutto quello che poteva servire ai garibaldini. A Calatafimi assistette i feriti con fede, con diligenza ed amore. Non mi dilungherò sulla vita della valorosa donna che cooperò grandemente alla indipendenza d'Italia e fu una delle grandi amiche del nostro Paese. Le porgo l'ultimo saluto. ([[Francesco Cucchi]])
*Ecco: il successo dell'approssimativa spedizione dei Mille promuove al rango di progetto politico (garibaldino) qualsiasi colpo di mano, anche il più disturbato e il più astruso. Si dice "non fare il garibaldino" per invitare alla ragione, alla calma, alla compostezza, a non prendere le cose di irruenza, di petto, a non votarle al fallimento. Il modello garibaldino è: "ora ci penso io". Ed è un mito ovviamente ottocentesco, anche perché nel nostro Novecento non ci sono padri della patria. ([[Francesco Merlo]])
*Ecco perché stanno arrivando in libreria mille saggi sui Mille. Con accanimento ci si confronta sulle origini della camicia rossa: una svendita di grembiuli di macellaio o l'invenzione del pittore Gallino? ([[Francesco Merlo]])
*'''<small>[I generali piemontesi]</small>''' Non vollero capacitarsi di come gli sbarcati crescessero di quattro rispetto agli imbarcati in Talamone, né vollero star a sentire le mie ragioni quando spiegai loro che da Orbetello s'erano aggiunti alla nostra brigata quattro volenterosi, che furono per la storia Giuseppe Fineschi, Antonio Raveggi, Valeriano Devitte e Angiolo Velasco. Costoro, per la caparbietà dei piemontesi, non figurarono mai nell'elenco dei Mille, e persino Desiderato Petri, che vidi io coi miei occhi cadere da prode a Calatafimi, primo morto della gloriosa spedizione, non entrò mai in quel novero perché era giunto in Marsala come cameriere a bordo del Piemonte e non figurava fra i combattenti. ([[Luciano Bianciardi]])
*L'11 maggio {{NDR|del 1860}}, cinque settimane dopo l'insurrezione iniziale, [[Garibaldi]] giunse nel porto recentemente riaperto di Marsala con due piccoli piroscafi a elica e un migliaio di volontari male equipaggiati ma entusiasti. Contro di lui, circa venticinque battaglioni di fanteria oltre ai vari reggimenti di artiglieria e di cavalleria. ([[Denis Mack Smith]])
==Voci correlate==
*[[Giuseppe Garibaldi]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|commons_preposizione=riguardanti la}}
[[Categoria:Garibaldini]]
[[Categoria:Storia d'Italia]]
2xqdi28q9zck8jp3ddb5azvaor7rt7s
Grigorij Javlinskij
0
205332
1355185
1351509
2024-12-08T11:52:22Z
Mariomassone
17056
/* 2024 */
1355185
wikitext
text/x-wiki
[[File:Grigory Yavlinsky (cropped, 2018-03-19).jpg|thumb|Grigorij Javlinskij nel 2018]]
'''Grigorij Alekseevič Javlinskij''' (1952 – vivente), economista e politico russo.
==Citazioni di Grigorij Javlinski==
{{cronologico}}
===1992===
{{Int|1=''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/15/anche-boris-sara-travolto-dalla-crisi.html "Anche Boris sarà travolto dalla crisi"]''|2=Intervista di [[Enrico Franceschini]], ''La Repubblica'', 15 gennaio 1992.|h=4}}
*{{NDR|Sull'[[Unione degli Stati Sovrani]]}} Prenda il Trattato di Unione Economica: sono centinaia di pagine. Lo hanno preparato duecento economisti. Era già firmato dai leader di dieci repubbliche, Eltsin compreso. Mancavano solo Azerbajdzhan e Georgia, ma sarebbero state costrette a partecipare anche loro. Ed era previsto tutto: sistema bancario, valuta, politica finanziaria, prezzi, privatizzazione, commerci, riforma dell'agricoltura. Tutto. Invece niente, è stato buttato fuori dalla finestra, ignorato.
*{{NDR|Su [[Egor Timurovič Gajdar]] e i suoi consiglieri}} Li conosco bene, e li stimo. Sono ben preparati, hanno fatto ottime scuole. Ma sono economisti teorici, disgiunti dalla realtà. Dicono: non abbiamo paura dell'inflazione, che ben venga, poi verrà la stabilizzazione, e tutto andrà a posto. Ma ci sono grandi settori dell'economia che per adesso lavorano in modo soddisfacente, settori ancora sani, che l'inflazione può distruggere. E se entriamo in una fase di iperinflazione, la produzione continuerà a calare, avremo disoccupazione di massa.
*Il fallimento della riforma economica significherà la perdita del potere. Come è successo a Gorbaciov. Un risultato negativo comporterà la perdita del potere, anche se qualcuno proverà a inventare distrazioni, nuovi nemici, o un capro espiatorio.
*Anche Eltsin ha lavorato, insieme a Gorbaciov, per questo obiettivo, per costruire una nuova Unione politica tra le repubbliche dell'ex Urss. Faceva raccomandazioni, proposte. Poi si è fermato. Lui non pensa che così confonde la gente, non pensa che l'Occidente è confuso davanti a un leader che una volta si comporta in un modo, l'indomani in un altro, senza un concetto di base, una linea precisa.
*{{NDR|Sul [[programma dei 500 giorni]]}} I nostri oppositori dicevano che 500 giorni sono pochi per costruire il capitalismo, ma intanto abbiamo perso 500 giorni in chiacchiere. E siamo ancora al punto di partenza.
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0819_01_1992_0024_0007_24961328/ «Solo il disastro ci unisce»]''|2=Intervista di Enrico Singer, ''La Stampa'', 25 gennaio 1992.|h=4}}
*Noi non stiamo tentando una riforma per migliorare l'economia: dobbiamo crearla da zero. Peggio, dalle macerie del sistema comunista e da soli non ce la faremo.
*Non sono né ottimista né pessimista. Sono due atteggiamenti sbagliati: gli ottimisti si bloccano al primo ostacolo, i pessimisti sono già paralizzati in partenza.
*Il governo di Eltsin sta realizzando quello che avevo proposto nel piano del 500 giorni, ma lo fa senza rispettare l'ordine degli interventi.
*La piramide burocratica è stata decapitata, ma tutti i gradini intermedi sono rimasti: l'iniziativa privata non è ancora in grado di muoversi liberamente, mancano le leggi, mancano le banche che possono finanziare i neoimprenditori. C'è molto disordine. Questo mi spaventa e credo che spaventi anche gli investitori stranieri che vogliamo attirare.
*Oggi i leader dei nuovi Stati indipendenti sono attratti più dal nazionalismo. Lo considerano il cemento del loro potere e questo impedisce degli accordi seri. La [[Comunità degli Stati Indipendenti]]? Di comune c'è solo il disastro economico.
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0842_01_1992_0254_0009_25204757/ «Dopo l'Urss scomparirà anche la Russia»]''|2=Intervista di Fabio Squillante, ''La Stampa'', 16 settembre 1992.|h=4}}
*Il potere centrale ed i rapporti all'interno del Paese sono cambiati in modo radicale. Il centro non ha nessun meccanismo per esercitare il proprio potere, non ha un apparato, e nn è in grado di realizzare le riforme. Le sue decisioni non vengono applicate, e infine non dispone più di risorse finanziarie da distribuire, per condurre una politica di investimenti e di difesa sociale. Ad affrontare i cittadini sono i poteri locali, e se quello centrale è impotente, sono loro, lo vogliano o no, a doversi assumere questi compiti.
*La Russia non è mai stata un organismo monolitico, bensì un enorme Paese che si compone di tanti Paesi diversi. Da una regione dove bene o male funzionano i tribunali, in un'ora di volo si arriva in un posto dove la gente non viene processata ma frustata. Abbiamo i cosacchi, e la loro punizione è la frusta: ti tolgono i pantaloni, prendono una cintura e ti frustano. È uno scherzo, ovviamente, anche se è la verità, ma quello che voglio dire è che, una volta crollato il regime totalitario, sono emerse a valanga le differenze da sempre compresse.
*Le faccio notare il singolare destino della Russia: vi esplode sempre quello che si è accumulato in tutto il mondo. Ed è qui che si devono cercare soluzioni in prospettiva.
*{{NDR|«Se Eltsin non le darà ascolto, quali saranno le conseguenze?»}} La disintegrazione completa e irreversibile della Russia. È una prospettiva reale di un anno o massimo due. Abbiamo già due repubbliche che ufficialmente non fanno parte della Russia, il Tatarstan e la Cecenia. Cos'altro vuole? Questo è l'inizio, eccolo.
*Quando loro sono arrivati al potere avevamo il 6% di inflazione al mese, un calo della produzione del 15% annuo e il dollaro a 60 rubli. Oggi, dopo 9 mesi di riforma, abbiamo il 30% d'inflazione, il 15% di calo di produzione e il dollaro a 220 rubli. Perché le cose sono andate così? Perché l'obiettivo che si è posto [[Egor Timurovič Gajdar|Gaidar]] era assurdo: in un Paese che non esiste, con 15 parlamenti ed altrettanti presidenti Gaidar ha tentato di stabilizzare la moneta delle 15 repubbliche ex-sovietiche, mentre loro non avevano concordato nulla e facevano di questo rublo quello che gli pareva.
===1993===
{{Int|1=''[https://archivio.unita.news/assets/main/1993/12/15/page_005.pdf Se Eltsin cerca alleati per il suo governo ora dovrà scegliere una politica chiara]''|2=Intervista di Sergio Sergi, ''L'Unità'', 15 dicembre 1993.|h=4}}
*{{NDR|Su [[Vladimir Žirinovskij]]}} Ha vinto ma non posso dire che si tratta di un fatto clamoroso e sensazionale perché si doveva aspettare una reazione più o meno simile della popolazione alle condizioni di vita degli ultimi due anni.
*I nostri poteri non accettano un'opposizione democratica e costruttiva. [...] E visto che non si desidera un'opposizione democratica, abbiamo avuto un'opposizione nazional-socialista.
*Per tutta la campagna non hanno fatto altro che dire che eravamo tutti uguali, uomini e programmi. Mentre l'opposizione ha differenziato i propri obiettivi: i comunisti su una strada, gli agrari sull'altra, l'Unione delle donne, e così via...
*Non si può costruire una coalizione solo per fare una coalizione. [...] Ci vuole una coalizione se i partner hanno non dico una visione unitaria ma almeno comune.
*{{NDR|«Qual è stato l'errore di cui si pente?»}} Di non essere riuscito a convincere gli elettori che è possibile un'alternativa democratica. Non parlo, come fa Zhirinovskij, dell'accesso all'oceano indiano, ma di un altro modo di fare le riforme nel nostro paese. Senza sangue, senza scontri, con grandi difficoltà ma con un chiaro futuro e passi trasparenti.
===1995===
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0688_01_1995_0340_0009_9322388/ Loro barano]''|2=Intervista di [[Giulietto Chiesa]], ''La Stampa'', 17 dicembre 1995.|h=4}}
*{{NDR|Su [[Gennadij Zjuganov]]}} Dietro di lui ci sono forze revansciste diverse, ben più temibili.
*Quello che mi preoccupa è che i comunisti dicono delle cose e ne pensano delle altre. Insomma fanno grande tattica, ma non rivelano la loro strategia.
*Il guaio è che i comunisti russi sono speciali, non sono socialdemocratici, sono bolscevichi. E non accettano alleanze con nessuno che non sia uguale a loro.
*Ha un'idea di quello che succede in Cecenia? E se si restaurerà l'Urss in Ucraina sarà la stessa cosa, ma mille volte peggio.
===1996===
*{{NDR|Sulla [[crisi degli ostaggi in Kizljar-Pervomajskoje]]}} Sono disposto a diventare mediatore e garante nei negoziati con i guerriglieri. Sono convinto che ci sia lo spazio per trattare, se lo si vuole veramente.<ref>Citato in ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/15/il-comunista-zjuganov-eltsin-si-offra.html Il communista Zjuganov. "Eltsin si offra prigioniero"]'', ''la Repubblica'', 15 gennaio 1996.</ref>
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0647_01_1996_0160_0011_8815686/ «Il mio no a Boris»]''|2=Intervista di [[Giulietto Chiesa]], ''La Stampa'', 12 giugno 1996.|h=4}}
*{{NDR|Su [[Aleksandr Ivanovič Lebed']]}} Ha paura della guerra civile. È il suo chiodo fisso. Pensa che se vince Ziuganov gli altri spareranno. Lui fa comodo a Eltsin anche per un altro motivo. Che porterà via voti ai comunisti e a Zhirinovskij, non certo a Eltsin. Insomma ha ceduto. Niente da fare.
*Brutta situazione nel nostro Paese [...] se pensate che io debba avere per forza delle guardie del corpo. E poi [...] se mi vogliono fare fuori non serve né uno né cento agenti. Basterebbe un colpetto da lassù. Oppure un incidente stradale mentre torno a casa...
*Lei vede che atmosfera c'è tra i radical-democratici. Lei non sa le telefonate dei miei ex amici, che strillano che il sangue dei loro figli ricadrà sulla mia testa se io non mi ritiro dalla competizione a favore di Eltsin...
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0650_01_1996_0183_0007_8965295/ Ma il Pc crescerà ancora]''|2=Intervista di [[Giulietto Chiesa]], ''La Stampa'', 5 luglio 1996.|h=4}}
*Su Eltsin e [[Viktor Stepanovič Černomyrdin|Cernomyrdin]] non ho cambiato opinione. Gli errori sono stati "macro" in tutti i sensi. Non solo macroeconomici. Trilioni di salari non pagati, una crisi finanziaria paurosa, disastro nelle privatizzazioni, un budget che fa acqua da tutte le parti, nessuno paga le tasse.
*Penso che a ministri comunisti non si debbano affidare ministeri economici, né ministeri connessi con la sicurezza del Paese.
*{{NDR|Sulla [[prima guerra cecena]]}} Il mio programma è chiaro: ritiro delle truppe in cambio della tregua. Negoziati. Referendum sull'autonomia. Non parteciperei a un governo che continuasse la guerra in Cecenia.
===1998===
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0540_01_1998_0082_0009_7552033/ Se il Paese ha bisogno di me, eccomi]''|2=Intervista di [[Anna Zafesova]], ''La Stampa'', 24 marzo 1998.|h=4}}
*Che Cernomyrdin prima o poi sarebbe stato licenziato, questa non è certo una sorpresa. Semmai lascia interdetti il modo in cui il Presidente ha gestito l'operazione. Nessuno ha pensato alle conseguenze, alla reazione inevitabile dei mercati.
*Non capite, questo sistema è una corte. E la corte di un re vive secondo le proprie regole. Qualcuno potrebbe anche rimanere al proprio posto, altri potrebbero essere graziati, ma vedersi assegnare cariche che non contano niente.
*È ormai sotto gli occhi di tutti che la politica in Russia si fa d'impulso.
===1999===
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0526_01_1999_0346_0009_7011798/ È l'ultima chance per la democrazia]''|2=Intervista di [[Giulietto Chiesa]] e [[Anna Zafesova]], ''La Stampa'', 19 dicembre 1999.|h=4}}
*Temo che la Russia possa insegnare al mondo che la democrazia è solo un veicolo. Con la democrazia si può giungere al fascismo, al nazionalismo o alla società aperta. Dipende da quello che la gente ha in testa.
*{{NDR|Sulla [[seconda guerra cecena]]}} Tutta la struttura politica russa oggi poggia sulla guerra. La sconfitta non significherà solo una disfatta militare, ma il collasso di tutta la politica russa.
*Questa non è l'Urss, potete curiosare dove volete. Ma qui arrivano turisti politici. Gli osservatori occidentali dopo le 6 di sera andranno a bere birra. Secondo loro, se nei seggi non ci sono soldati con Kalashnikov puntati, è tutto in regola.
*Perché le riforme economiche nell'Est europeo sono riuscite, e in Russia no? Perché lì c'è stata una rivoluzione democratica, qui invece un termidoro della nomenclatura comunista, che ha solo cambiato veste.
===2000===
{{Int|1=''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/25/cresce-incognita-javlinskij-al-secondo-turno.html Cresce l'incognita. Javlinskij: Al secondo turno ci sarò io]''|2=Intervista sulle [[elezioni presidenziali in Russia del 2000]], ''La Repubblica'', 25 marzo 2000.|h=4}}
*Il mio avversario n.1 è Putin e Zjuganov [...]. I due sono molto vicini, per lo meno io non vedo una qualche particolare differenza nelle loro politiche.
*Vladimir Putin è oggi una specie di cavallo di Troia attraverso cui entreranno nel Cremlino tutti quanti, nazionalisti e comunisti di tutte le sfumature. Basta dare uno sguardo alla struttura dei fiduciari di questo candidato, allo stile con cui sta conducendo la campagna e su come si lasciano utilizzare i mass media. Io non ho nulla di personale contro il presidente facente funzioni. Semplicemente non approvo la politica che sta conducendo, una miscela fra Brezhnev e Andropov. Mentre si raccontano un sacco di fandonie, tutti a poco a poco vengono intimiditi: è questa politica che considero molto pericolosa per l'elettorato e per tutti.
*{{NDR|«Ma lei pensa veramente di poter vincere?»}} Le posso dire solo questo. Guardate come ci temono, come si sono spaventati di noi. Guardate cosa succede ogni sera alla tv: fiumi di menzogne contro di noi. Sì, io credo che se saremo in tanti potremo farci prendere in considerazione. E siccome questa volta tantissimi elettori di Zjuganov voteranno per Putin, noi abbiamo tutte le possibilità di lottare con lui al secondo turno.
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,0411_01_2000_0084_0008_4165457/ La nomenklatura tornerà a occupare il potere]''|2=Intervista di [[Giulietto Chiesa]], ''La Stampa'', 26 marzo 2000.|h=4}}
*Facevo l'elenco delle calunnie che mi hanno rovesciato addosso. Dalla operazione segreta di plastica al volto, al cambiamento di sesso che avrei avuto qualche anno fa, all'uso abituale di narcotici, al mio vergognoso impegno a favore delle minoranze sessuali, ai milioni di dollari che ho preso da Soros, da tutte le fondazioni culturali tedesche etc. A proposito, anche lei mi ha dato qualche lira per comprarmi il gelato?
*È vero, il prestigio della Russia è basso, ma lo si innalza non con la demagogia. Bisogna elevare il tenore di vita della gente, riportare alla gratuità l'assistenza sanitaria, costruire un esercito che difende davvero le frontiere, costruire uno stato democratico. Invece Putin usa una retorica da grande potenza che rappresenta solo un pericolo: per l'interno e per l'esterno.
*Io so che esiste una specie di sindrome di Versailles, tra i russi. Perché davvero sono stati umiliati, violentati, derubati. Ma la domanda è: chi l'ha creata? Proprio loro, i residui della nomenklatura comunista che sono stati al potere in questi anni. Putin è stato portato al potere da loro.
*{{NDR|Sulla [[seconda guerra cecena]]}} La Russia uscirà indebolita e niente affatto rafforzata. Putin dice che la Russia si sente più forte. Forse, ma perché è stata ingannata.
*L'Occidente è uno spettatore che siede in platea mentre si rappresenta "Guerra e pace". Solo che ho l'impressione che il teatro di cui stiamo parlando si trovi a Yalta.
===2002===
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0309_01_2002_0293_0002_2874613/ I kamikaze vogliono parlare solo col Presidente]''|2=Intervista di [[Anna Zafesova]] sulla [[crisi del teatro Dubrovka]], ''La Stampa'', 26 ottobre 2002.|h=4}}
*Stiamo tentando il possibile, ma per ora i guerriglieri vogliono parlare solo con Putin o con un suo diretto emissario. [...] Se avessero l'interlocutore che vogliono, si potrebbe trattare anche una soluzione intermedia.
*Un blitz da parte del potere federale? Non è in preparazione niente del genere. È da dentro il teatro che potrebbe partire una crisi. È lì che la situazione potrebbe esplodere.
*Non c'è prezzo che non si possa pagare per 700 vite umane, per qualsiasi vita umana.
*{{NDR|«Come sono questi terroristi?»}} Molto giovani. Sono dei ragazzi cresciuti in guerra, in un'atroce guerra, e non sanno che esistono altre realtà. Sono dei kamikaze.
===2003===
*Avete forse una vera opposizione in Gran Bretagna, in Giappone o, ancor peggio, negli USA? Sarà difficile allora trovarne una qui. Perché esista un'[[Opposizione a Vladimir Putin in Russia|opposizione]] sono indispensabili alcune premesse - media indipendenti o quanto meno non concentrasti in una sola mano. Servono risorse finanziarie indipendenti, una società civile e un ambiente particolare. La Duma è piena di gente corrotta. Non abbiamo elezioni indipendenti. Questo è sistema quasi corporativo, semi criminale e non esistono alternative da sottoporre a popolo. Il sistema è a totale servizio di una persona.<ref name="segreti">Citato in ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/06/segreti-del-cremlino-sogni-di-un.html I segreti del Cremlino e i sogni di un autocrate]'', ''La Repubblica'', 6 dicembre 2003.</ref>
*Cercammo di porre fine all'era di Eltsin il più rapidamente possibile. Il suo tempo era scaduto già nel 1993 [...]. Tutto ciò che venne dopo si rivelò controproduttivo, la Cecenia, il collasso finanziario del 1998, la privatizzazione criminale. Ma Eltsin ci giocò un gran brutto tiro introducendo sulla scena politica il suo successore e cementando così il suo sistema. È un sistema in grado di creare un successore dopo l'altro, quindi meglio prepararsi ad un cammino lungo e difficile In questa situazione l'alternativa è il dissenso o il sostegno alla creazione di una lista civica indipendente. Serve una strategia e serve mantenere come vettore la difesa dei diritti umani, della politica liberale, della dignità umana, della proprietà privata. La sfida sta nell'essere indipendenti accettando fondi da gente come Khodorkovskij [...] o mantenendo un dialogo aperto con Putin e mostrandosi comprensivi nei confronti della burocrazia, fedele al presidente. O la gente si sveglia e agisce, o si aspetterà all'infinito l'arrivo di "buono zar". Il mio compito in questo sistema è quello di creare un partito democratico indipendente russo. Alla fine dobbiamo vincere, dobbiamo creare un'era post-Eltsin. Forse tra vent'anni ci riusciremo.<ref name="segreti"/>
{{Int|1=''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0166_01_2003_0198_0009_1149718/ La guerra fra Stato e oligarchi sta distruggendo la Russia]''|2=Intervista di [[Anna Zafesova]], ''La Stampa'', 21 luglio 2003.|h=4}}
*È probabile che Mikhail Khodorkovskij avesse ambizioni politiche. Gli oligarchi credono che il potere è il migliore business. E i miliardari che vogliono fare politica sono considerati una minaccia allo Stato.
*Come ogni regime totalitario ambisce la bomba atomica, ogni oligarca desidera il potere.
*Qualcuno li considera la locomotiva che porterà la Russia verso il futuro, a me sembrano piuttosto il prodotto del sistema del passato.
*Il potere e il business sono gemelli siamesi: il secondo non può realizzarsi senza l'aiuto del primo, che a sua volta mangia la mano degli imprenditori.
*Il problema è che i riformatori degli anni '90 si dichiaravano anticomunisti, ma partivano da due presupposti fondamentalmente marxisti: uno, ogni accumulazione primigenia è criminale, due, l'economia creerà, in modo più o meno automatico, la nuova società. Questo ha generato un sistema perennemente tentato di avviare una ripartizione della ricchezza.
*Oggi abbiamo quello che io chiamo "capitalismo periferico": fortemente monopolizzato, regolato da rapporti informali e non dal diritto, senza garanzie, che mischia capitalismo e tradizione, diritto e violenza, repressione politica e impunità per i corrotti. Attenzione: non è un sistema marcio, possiede una logica, è perfino capace di modernizzarsi fino a un certo punto. Ma non può dare alla Russia un futuro.
*Un terzo dei russi vive in miseria, con la risorsa medievale dell'orto privato. La distanza tra rapporti trionfalistici e una crisi devastante può essere coperta in pochi mesi.
*Se noi come popolo ci rassegniamo alla [[Corruzione in Russia|corruzione]], alle città rase al suolo nel Caucaso, alla xenofobia crescente, all'assenza di giustizia, un'alternativa allo zar buono non esiste.
{{Int|1=Dall'intervista di Anna Politkovskaja|2=25 novembre 2003; citato in Anna Politkovskaja, ''Diario russo. {{small|2003-2005}}'' (2007), traduzione di Claudia Zonghetti, Adelphi Edizioni, Milano, 2022, ISBN 978-88-459-3711-8.|h=4}}
*{{NDR|Sulla [[seconda guerra cecena]]}} Ho detto che è un crimine, sotto ogni punto di vista. Che il numero delle vittime recenti supera quello dei morti negli ultimi tre anni. E che i politici inclini a vedere nella guerra cecena la "rinascita dell'esercito russo" devono rispondere politicamente e personalmente di quanto detto e fatto.
*È mia convinzione che l'Unione delle forze di destra sia stata determinante in questo conflitto. Era l'unica forza che poteva dirsi civile e democratica, e invece ha sostenuto che in Cecenia l'esercito sarebbe rinato a nuova vita e che chi la pensava diversamente era un traditore e pugnalava alle spalle le nostre truppe.
*I presidenti sanno sempre tutto. Non c'è speranza di rivelare loro una qualche novità, è pura utopia.
*Non ci sono altri partiti di massa. Non esistono. Dopo il 1996 una reale opposizione politica è impossibile. La prima ragione è che non esiste un sistema giudiziario indipendente, laddove l'[[Opposizione a Vladimir Putin in Russia|opposizione]] può appellarsi solo ed esclusivamente a una giustizia senza padroni. La seconda è che mancano dei mass media indipendenti a carattere nazionale, e ho in mente la televisione, il Primo e il Secondo canale. La terza ragione è che mancano finanziamenti indipendenti. Non esistono. In assenza di questi tre fondamenti è praticamente impossibile creare un'opposizione politica attiva. Ed è una dimostrazione lampante del fatto che in Russia non c'è democrazia. Perché non c'è democrazia senza opposizione.
*Il mio partito è un essere vivente. Se lo uccidono, nessuno metterà più al primo posto i diritti umani, la libertà, il rispetto delle persone. Non so se sopravviveremmo nel caso in cui non dovessimo entrare in parlamento...
===2007===
{{Int|1=''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/17/javlinskij-uniamo-gruppi-opposizione.html Javlinskij: Uniamo i gruppi d' opposizione]''|2=''La Repubblica'', 17 novembre 2007.|h=4}}
*Circolano sempre delle voci in base alle quali l'opposizione democratica non riuscirebbe a unirsi in un'azione comune: è mera propaganda, in realtà l'opposizione si sta unificando. Nella nostra lista, per esempio, ci sono difensori dei diritti umani, madri di militari, rappresentanti dei movimenti femminili, verdi ed anche i rappresentanti del movimento giovanile democratico.
*Putin è a mio avviso un monarchico, o comunque un seguace di un regime autoritario che non crede nella democrazia. Può anche parlarne, ma sono solo discorsi da salotto.
*Noi di Jabloko avremmo buone prospettive se ricevessimo il sette per cento dei voti. Il che sarà possibile solo alle due seguenti condizioni: se i risultati non saranno manipolati, oppure se dovessimo ottenere un quindici per cento effettivo, col risultato che ci rimarrebbe il sette per effetto delle macchinazioni elettorali. Ma anche per conseguire un tale risultato avremmo bisogno di maggiore presenza nei mass media, che ora non abbiamo e non avremo mai. In un paese così grande come la Russia, nessuno saprà nulla di noi senza la televisione.
===2021===
{{Int|1=''[https://www.rivistailmulino.it/a/intervista-a-grigorij-javlinskij L'economista della Perestrojka]''|2=Intervista di Martina Napolitano, ''rivistailmulino.it'', 17 dicembre 2021.|h=4}}
*Il sistema economico sovietico era molto inefficiente, funzionava male, non c’erano prospettive. [...] Cercai più volte di spiegare nel dettaglio al premier [[Nikolaj Ivanovič Ryžkov|Nikolaj Ryžkov]] che fosse necessario un sistema economico del tutto diverso, dato che quello allora esistente non avrebbe mai funzionato. C’erano sempre nuovi problemi e i dirigenti non sapevano che fare. Anche comprendendo i principi di un sistema alternativo, era impossibile per loro capire cosa fare e come. Vidi con i miei occhi che lo stesso premier non sapeva come rivolgersi ai propri ministeri: non sapeva cosa chiedere, che domande porre. L’economia di mercato e quella pianificata erano così differenti tra loro che Ryžkov, che aveva lavorato tutta la vita in un sistema pianificato, non aveva idea di cosa significasse passare al sistema di mercato.
*{{NDR|Sul [[programma dei 500 giorni]]}} Alla fine del programma l’Unione Sovietica non sarebbe dovuta diventare la Svizzera, non era previsto. Il programma intendeva gettare delle prime basi per l’attuazione di una serie di riforme, e non costruire da zero una nuova economia. In sostanza si puntava a creare la proprietà privata, a far nascere una classe media, una piccola e media imprenditoria che, sulla base dei risparmi accumulati nel periodo sovietico dai cittadini, potesse andare a bilanciare domanda e offerta. La cosa essenziale era porre le basi di un nuovo sistema politico basato su persone libere con una loro proprietà privata, un sistema che permettesse la nascita di una classe media.
*Sia El’cin che Gorbaciov non attuarono il programma perché, in primo luogo, non ne comprendevano il contenuto e poi perché erano molto presi dalla competizione politica e non vollero realizzarlo per ragioni politiche.
*La [[perestrojka]] era di per sé un fenomeno piuttosto eterogeneo, comprendeva cose molto diverse tra loro. Uno dei suoi tratti principali era la libertà di parola. Gorbaciov decise che le persone potevano dire quello che pensavano e che per questo non sarebbero state escluse dal partito, licenziate dal lavoro, fucilate o condannate in alcun modo. Di fatto tutte le forme di repressione della libertà di pensiero furono abolite e si ebbe un’autentica libertà di parola in Urss. Credo che questo sia stato l’evento principale della perestrojka, nonché lo strumento che cambiò ogni cosa e portò al collasso dell’Urss.
*Per quanto riguarda il programma dei 500 giorni, questo intendeva creare la proprietà privata in Urss. In questo senso andava oltre la perestrojka che invece non considerava la proprietà privata e il mercato libero come basi essenziali dell’economia. Il programma dei 500 giorni instillava il rispetto di se stessi nelle persone. Non garantiva la sopravvivenza dell’Urss, ma gettava un fondamento per l’integrazione economica tra le repubbliche sovietiche e per un mercato unico secondo un modello simile a quello dell’Unione europea; quest’integrazione avrebbe potuto garantire uno scenario futuro molto interessante per tutto lo spazio post-sovietico.
*Oggi in Russia vige un capitalismo di Stato. Non c’è né privatizzazione, né riduzione della spesa pubblica, né un aumento del ruolo del settore privato, manca un vero libero commercio, manca una deregolamentazione, mentre cresce il controllo statale sull’economia. La quota delle proprietà statali nell’economia è di oltre il 75%, la concorrenza è estremamente limitata, i gruppi oligarchici si espandono e sono loro a determinare la formazione del governo, l’indirizzo degli investimenti e della spesa pubblica. Una spesa pubblica enorme, un budget immenso destinato al settore militare, l’ampliamento dei monopoli sono tutte caratteristiche dell’attuale sistema economico russo, un sistema di capitalismo statale-monopolistico.
*La politica putiniana sta portando la Russia verso un vicolo cieco. La Russia ha bisogno di un vettore di sviluppo europeo: deve sviluppare la propria economia, la propria politica interna ed estera indirizzandole verso l’Europa. Invece avviene l’esatto contrario: la politica di Putin è una politica di isolamento, di avvicinamento alla Cina, una politica — come disse lo stesso Putin — di una «civiltà a se stante». È un grave errore.
*In Russia non c’è libertà di parola e non ci sono elezioni veramente competitive. Ampi strati della popolazione non conoscono affatto le nostre idee e principi. Chi ci conosce, è grazie a internet. Si tratta di circa un milione di persone che continua a votarci, ma è un numero piccolo nelle nostre circostanze elettorali. Se ci dessero l’opportunità di spiegare alla televisione, sul primo canale o su altri, che siano di Stato o privati, nel giusto formato, per cosa lottiamo, per quale tipo di politica, non ho dubbi che non avremmo soltanto un milione di elettori, ma almeno dieci, mi pare evidente. Ci hanno tappato la bocca.
*{{NDR|Sulla [[crisi russo-ucraina del 2021-2022]]}} Oggi mi preoccupa la possibilità di scontro reale con l’Ucraina, di guerra aperta con l’obiettivo di sottrarle la sovranità, un conflitto che può nascere oggi da qualsiasi provocazione deliberata o anche da qualche evento involontario visto il continuo sferragliare di armi.
*Per me e in generale per il partito la politica di Naval’nyj è del tutto inaccettabile. [...] Provo compassione per lui come persona, ma la sua politica, tanto quella di un tempo quanto quella attuale, non è per me in alcun modo condivisibile.
===2024===
{{Int|1=''[https://www.corriere.it/esteri/24_febbraio_23/grigorij-yavlinskij-navalny-stato-ucciso-un-regime-brutale-fda662e2-d28a-11ee-986e-4fbc6ecbbba1.shtml Grigorij Yavlinskij: «Navalny è stato ucciso da un regime brutale. Le elezioni? Inutili. E i russi sono terrorizzati»]''|2=Intervista di Marco Imarisio sulla [[morte di Aleksej Naval'nyj]], ''corriere.it'', 23 febbraio 2024.|h=4}}
*Qualunque sia la causa della morte, è stato vittima di una brutale repressione politica. Le condizioni della sua detenzione non sono state altro che una forma di tortura fisica e psicologica.
*A un certo punto le nostre differenze di vedute sono diventate insanabili. Abbiamo discusso in pubblico e ci siamo spesso criticati con durezza. Ma questo non sminuisce certo l’orrore di un sistema dove le autorità non si fermano davanti a nulla per sopprimere il libero pensiero di un oppositore.
*{{NDR|Sulle [[elezioni presidenziali in Russia del 2024]]}} Non sono elezioni, ma una semplice procedura burocratica senza alternativa, sotto il pieno controllo delle autorità.
*{{NDR|Sulle elezioni presidenziali in Russia del 2024}} Non mi aspetto niente da queste elezioni. Vi partecipano in qualità di candidati solo tre strenui sostenitori di Putin, che appoggiano pienamente la sua politica, compresa la guerra con l’Ucraina. Non sapremo mai quanta gente andrà ai seggi. Tanto più che una parte notevole della votazione sarà elettronica.
*{{NDR|«Come sarà la Russia dei prossimi anni sotto Putin?»}} Le prospettive sono molto preoccupanti. In un futuro prossimo potrebbero avvenire scontri interetnici oppure interreligiosi. Potrebbe rialzare la testa l’ala ultranazionalista. Potrebbero ampliarsi le repressioni politiche. Tuttavia, sono sicuro che prima o poi avremo di nuovo una possibilità per diventare un Paese moderno e democratico. Ma quando e come ciò accadrà, non lo sa ancora nessuno.
{{Int|1=''[https://www.repubblica.it/esteri/2024/03/25/news/grigorij_javlinskij_intervista_attentato_mosca-422365468/ L'oppositore russo Grigorij Javlinskij: "L'attentato al Crocus può essere una nuova Sarajevo. Non escludo il conflitto nucleare"]''|2=Intervista di Rosalba Castelletti sull'[[attentato al Crocus City Hall]], ''repubblica.it'', 25 marzo 2024.|h=4}}
*L'insensata guerra decennale dell'Urss in Afghanistan con enormi perdite tra la popolazione locale e la lunga e sanguinosa guerra in Cecenia hanno consolidato gli jihadisti contro il nostro Paese. Dal settembre 2015 la partecipazione diretta delle forze armate russe alla guerra civile siriana con continui attacchi aerei contro l'Isis ha nuovamente aumentato notevolmente per la Russia il pericolo di attacchi terroristici provenienti da queste regioni estremamente pericolose. Quindi la rivendicazione dell'Isis potrebbe essere ben fondata.
*Questo attacco terroristico è un evento di tipo “cigno nero”, potrebbe diventare una moderna Sarajevo. Ricordate la storia.
*{{NDR|«Teme che si possa sfociare in un [[Minaccia nucleare durante l'invasione russa dell'Ucraina|conflitto nucleare]]?»}}<br>Non credo sia verosimile adesso, ma non lo escludo. L'Occidente capirà il rischio soltanto quando si materializzerà e poi dirà che era impossibile da prevedere. Militarmente la Russia è più debole della Nato. Se mai si arrivasse a uno scontro con la Nato, Putin userà subito le armi nucleari. Perché è più debole e lo sa.
*{{NDR|Sulle [[elezioni presidenziali in Russia del 2024]]}} Non sono state elezioni. È stato un plebiscito. In Russia non c'è democrazia. Tutto è iniziato col fallimentare tentativo di modernizzazione postsovietica. Vennero effettuate riforme errate che hanno saldato in via criminale la proprietà privata al potere. E ora ne paghiamo le conseguenze.
*{{NDR|«Ma Vladimir Putin gode davvero dell'87% dei consensi?»}}<br>Il consenso c'è perché non c'è altra scelta. Ci sono tre fattori da prendere in considerazione. Primo: la paura. Ci sono tanti detenuti politici e abbiamo visto com'è morto Aleksej Navalny. Secondo: la propaganda. Terzo: gli stipendi alti. Quindi in Russia non c'è democrazia, non c'è alternativa. L'Occidente, d'altronde, per anni non si è accorta di come tutto questo stesse scomparendo, non ha capito con chi avesse a che fare.
*{{NDR|Sulle elezioni presidenziali in Russia del 2024}} Sapevo in anticipo che non ci sarebbe stata alcuna campagna elettorale e che non ci sarebbero state vere elezioni. Non avrei avuto la possibilità di parlare in tv e quindi alla gente. Molti oppositori, a partire dallo stesso Navalny quand'era in vita, hanno invitato a votare “chiunque tranne Putin”. I “chiunque” che lunedì sono stati al Cremlino e poi sono saliti sul palco in piazza Rossa al fianco di Putin dicendo di sostenerlo nel conflitto in Ucraina. Che senso aveva votare questa gente? Ridicolo.
*{{NDR|Sulla [[morte di Aleksej Naval'nyj]]}} Sono stato in chiesa, ho pregato e ho prenotato una preghiera funebre per 40 giorni per lui. Ma non sarei andato. C'è una mia dichiarazione: ho espresso le mie condoglianze. Credo che la sua morte sia una tragedia. Non credo che l'abbiano ucciso appositamente, ma il sistema penitenziario russo è terribile e la sua morte è stata un risultato di questo sistema. Ma politicamente non avevamo nulla in comune. È stato a Jabloko otto anni. Abbiamo avuto dissidi molto pesanti. Ma non ne parlerò perché non è opportuno parlare male dei morti.
*{{NDR|Su [[Boris Nadeždin]]}} Nel suo consiglio municipale è capo del gruppo parlamentare di Russia Giusta, uno dei partiti più militaristi che ci sia. È ovvio che fosse un candidato fantoccio.
*Il tema negoziati ogni tanto spunta in superficie, ma poi succede sempre qualcosa che lo fa abortire: un raid a Belgorod, l'affondamento di una nave o un bombardamento a Odessa. Succede perché nessun leader mondiale, né Mosca, né Kiev, né Washington, né la Nato, né la Ue vogliono il cessate-il-fuoco. L'unico a chiederlo è il Santo Padre. Per tutti gli altri leader, la vita umana non conta nulla. Invocano ogni giorno il cessate-il-fuoco nel conflitto israelo-palestinese. In Ucraina mai. Questo conflitto non farà che crescere e aggravarsi.
*So che il problema sta nel sistema, non in una sola persona e questo sistema può durare a lungo. Dopo Putin, potrebbe arrivare qualcuno di peggio ancora. È sbagliato pensare che la colpa sia di una persona sola. È il sistema che è così: non c'è un parlamento autonomo, non c'è un sistema giudiziario indipendente, non c'è libera stampa, non ci sono partiti politici. Nessuno capisce che il problema sta nel sistema ed è un male.
==Citazioni su Grigorij Javlinskij==
*Javlinskij è un ragazzo che non ha mai fatto niente di concreto e che vede solo un capitalismo dal volto umano. ([[Svjatoslav Nikolaevič Fëdorov]])
*Javlinskij è un uomo molto intelligente, sa da dieci anni di che cosa ha bisogno la Russia, ma non lo dice a nessuno. ([[Aleksandr Ivanovič Lebed']])
*Non c'era bisogno di pregarlo perché venisse alle nostre serate, solo che appena arrivava cominciava il suo eterno, infinito, narcisistico monologo. E già dopo dieci minuti della famosa aria "Javlinskij su Javlinskij con amore" cominciavamo ad addormentarci un po' tutti, cercando solo di non russare per salvare le apparenze. ([[Elena Tregubova]])
===[[Aleksej Naval'nyj]]===
{{cronologico}}
*La maggior parte delle persone si iscriveva a Jabloko perché ne ammirava il leader, Grigorij Javlinskij. Io non condividevo la profondità di quei sentimenti. Se durante il mio precedente entusiasmo per Eltsin non sopportavo Javlinskij e lo consideravo uno che gli toglieva voti, adesso il mio atteggiamento era più sfumato e avevo iniziato a rispettarlo. Lo ritenevo un politico perbene e onesto. Gli ex burocrati del Partito comunista che si erano allontanati di soppiatto dagli uffici del Soviet e si erano insinuati in quelli della Federazione Russa erano un manipolo di ladri, mentre Javlinskij era un uomo con dei valori. Aveva un'idea, che difendeva, e nel complesso il partito agiva in modo coerente; non c'era un gran desiderio di fare qualcosa di decisivo, quindi si preferiva lanciarsi in dibattiti intellettuali, ma almeno i militanti credevano davvero in ciò che dicevano.
*Con il tempo iniziai a capire che l'unanime ammirazione per Javlinskij era così forte da assumere talvolta le sembianze del culto della personalità. I leader del partito e lui stesso erano incontestabili e la gerarchia osservata con rigore. Guardavano ai nuovi venuti con circospezione, nell'eventualità che qualcuno arrivasse e cercasse di impadronirsi del partito!
*Senza dubbio ho imparato tanto e sono anche grato a Grigorij Javlinskij per avermi insegnato svariate importanti lezioni. Però non riuscivo ad accettare il fatto che Jabloko stesse scegliendo di autoghettizzarsi dalla vita pubblica russa. Io sognavo che il nostro sarebbe diventato il partito di maggioranza. Volevo veder apparire un politico che intraprendesse tutti i progetti necessari e interessanti, e collaborasse direttamente con il popolo russo. Se si fosse presentata una persona così, sarei corso a offrirgli la mia collaborazione. Attesi a lungo, poi un giorno capii che quella persona potevo essere io.
*Un sottopancia di Euronews dice: «Grigorij Javlinskij afferma in un articolo che una Russia democratica e Navalny sono incompatibili». Questo è il Cremlino che ridicolizza il vecchio codardo, costringendolo a scrivere una cosa del genere proprio in questo momento. L'umiliazione pubblica è il dazio da pagare per aver potuto registrare il proprio partito e aver ricevuto finanziamenti. Che orrore trasformarsi in una cosa del genere. [...] Poveretto. Posso solo immaginare il tormento che ha provato nello scrivere quella roba. Mettendo da parte il fatto che il Cremlino lo ha costretto a scrivere di me, doveva sapere che lo avrebbero fatto a pezzi, il che probabilmente è accaduto. E questo non perché sono io in particolare, ma perché viene da chiedersi: per l'amor di Dio, come gli è venuto in mente di scrivere un articolo su qualcuno che è appena stato sbattuto in prigione? Come si dice: ha perso un'occasione per tacere.<br>Non so cos'abbia su di lui la lunga mano del Cremlino, ma di certo lo tiene in pugno. Difficile dire che la sua carriera sia finita, perché, tanto per cominciare, non ne ha mai avuta una. Più precisamente, si è alienato anche lo zoccolo duro dei suoi sostenitori e ha mandato in fumo le chance che molti membri del suo partito avevano di essere eletti. I più sconvolti sono i suoi compagni di partito. Eccola qui, la tanto attesa marea politica, giusto alla vigilia delle elezioni. Dovevano solo cavalcare l'onda.
===[[Anna Stepanovna Politkovskaja]]===
*Cos'è che Putin non perdona a Yavlinski? Le sue critiche sul comportamento dell'armata federale in Cecenia. Il suo sostegno ai rifugiati ceceni. Il suo rifiuto di dividere la Russia in cittadini di serie A e cittadini di serie B. Il suo rifiuto verso la politica dello stato forte e del razzismo.
*È per abitudine che ascolto quel che dice Javlinskij. Gli altri lo ignorano.
*Javlinskij fa sempre e solo l'offeso.
*La gente ha «mandato giù il rospo» e ha accettato di viverre non tanto senza Javlinskij, ma senza democrazia. Ha accettato di passare per idiota.
*Non appare assolutamente sui media, come se non esistesse. Il paese non lo vede e crede che abbia abbandonato la scena politica (alcune lettere dei nostri lettori lo testimoniano). Solo i più curiosi lo sentono qualche volta alla radio o lo leggono su certi periodici che si permettono ancora qualche velleità di indipendenza.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Javlinskij, Grigorij}}
[[Categoria:Economisti russi]]
[[Categoria:Politici russi]]
7fgkvoidnrmi7ka8ys4lkzas35r19yz
Rosa Diletta Rossi
0
206820
1355113
1322756
2024-12-07T19:14:35Z
Danyele
19198
+8
1355113
wikitext
text/x-wiki
[[File:Rosa Diletta Rossi Déluge 2.png|thumb|Rosa Diletta Rossi nel 2022.]]
'''Rosa Diletta Rossi''' (1988 – vivente), attrice italiana.
==Citazioni di Rosa Diletta Rossi==
{{cronologico}}
{{Int|''[https://www.vanityfair.it/show/tv/2020/11/03/rosa-diletta-rossi-quando-ho-imparato-a-lasciarmi-andare-intervista-suburra Rosa Diletta Rossi di Suburra: "Quando ho imparato a lasciarmi andare"]''|Intervista di Mario Manca, ''vanityfair.it'', 3 novembre 2020.}}
*Più che scegliere la recitazione è un po' come se fossi stata scelta. Facevo teatro da quando avevo tredici anni e a vent'anni ho capito che avrei potuto trasformare la mia passione in un lavoro, così mi sono lasciata andare e mi sono fatta trascinare dagli eventi, tipo trasferirmi a Genova a venticinque anni per frequentare lo Stabile.
*Il luogo in cui mi sento a casa, ci sono tornata dopo aver vinto il provino per ''Suburra''. [[Roma]] è una città piena di contraddizioni, che ha delle problematiche irrisolvibili ma che poi si fa perdonare con una passeggiata che ti fa riconciliare con tutto quello che non funziona. E poi la luce, la luce è impagabile. Sono originaria della Puglia e questo contatto con il sole sento di doverlo mantenere sempre.
*Sono sempre stata fuori dalla moda, ma non lo facevo apposta, era perché non riuscivo a trovarmi in quello che vedevo e che mi circondava. Il teatro, il luogo dell'immortalità per eccellenza, mi ha permesso di essere più in contatto con me stessa. A scuola, invece, facevo una gran fatica.
*Mi sarebbe piaciuto fare la gallerista, seguire delle mostre espositive. L'arte è sempre stata una dimensione per riflettere sul mondo e sulle cose, ed è per questo che non l'ho mai abbandonata del tutto. Andare in ufficio non è, però, mai stata la mia natura.
*Spero di continuare a fare questo lavoro il più a lungo possibile e di cimentarmi in tanti ruoli diversi. Mi piacerebbe, per esempio, tantissimo fare un film d'azione. Dopo la grande opportunità che mi ha offerto il personaggio di Alice, mettendomi in relazione con la maternità e la famiglia, sento di voler continuare a costruire dei personaggi pieni, complessi.
{{Int|''[https://www.donnamoderna.com/people/entertainment/rosa-diletta-rossi-intervista-maria-corleone-canale-5 Rosa Diletta Rossi è Maria Corleone]''|Intervista di Isabella Fava, ''donnamoderna.com'', 15 settembre 2023.}}
*A scuola se fai un errore parte subito la biro rossa dei prof. A [[teatro]], invece, se "toppi" crei qualcos'altro e, soprattutto, conosci qualcos'altro.
*A 25 anni avevo già girato diverse serie tv, ma sentivo che qualcosa mancava nella mia formazione e allora ho fatto il provino per il Teatro Stabile di Genova. Ho seguito un anno propedeutico però poi non mi hanno presa. Dopo una settimana di pianti, mi sono rimessa in azione e sono andata alla Shakespeare School di Torino. Mentre ero lì ho superato le audizioni per ''Suburra'' [...]. Non mi sono mai arresa. Quella dello Stabile fu una botta, poi mi chiamò la direttrice e mi disse: "Tu hai una faccia da cinema, devi continuare a fare quello". Lì ho imparato che quelli che ti sembrano dei fallimenti in realtà diventano delle grandi risorse. I no che ho ricevuto mi hanno dato la forza di rimettermi in gioco.
*L'importante non è tanto l'applauso che magari certe volte non arriva, quanto la certezza che quello che hai fatto l'hai fatto al meglio. Per recitare hai bisogno di un talento iniziale, però quel talento va educato.
{{Int|''[https://www.thewom.it/lifestyle/entertainment/rosa-diletta-rossi-l-adulta-che-volevo-essere-intervista-esclusiva Rosa Diletta Rossi: "L'adulta che volevo essere" – Intervista esclusiva]''|Pietro Cerniglia, ''thewom.it'', 24 febbraio 2024.}}
*Quand'ero più giovane, ero più irrequieta, predisposta all'azione e anche inquieta. Avevo un assetto molto sbilanciato: cercavo costantemente di guardare ad altro e ciò non mi faceva stare bene. Rispetto ad allora, il mio assetto è decisamente cambiato perché, quando si comincia a essere più consapevole dei propri mezzi, si deve trarne vantaggio e in qualche modo fidarsi di se stesso e delle proprie capacità: occorre saper ascoltare e saper guardare senza dover necessariamente agire. Ed io prima agivo tanto. {{NDR|«Ti ha aiutato la recitazione a tenere a bada l'inquietudine?»}} Ho cominciato a recitare molto presto, già alle scuole elementari. Le regole del palco e del teatro mi aiutavano a incanalare quell'inquietudine, che poi alla fine non era altro che vivacità. Recitare è sempre stato per me un modo diverso di apprendere da quella che era la consuetudine: ho sempre avuto un po' di difficoltà a stare seduta al banco, il potermi muovere mi dava libertà di azione e allo stesso tempo mi aiutava a recepire meglio. Utilizzare il mio corpo e tutti i miei sensi mi stancava ed io ho bisogno di stancarmi, di vivermi e di prendere tutto. E, quindi, nel tempo la recitazione mi ha aiutata.
*{{NDR|«Il tuo trasferimento verso nord è qualcosa di insolito: in un mondo in cui tutti arrivano a Roma per studiare recitazione, tu fai il percorso inverso [...]»}} Avevo bisogno di confrontarmi soprattutto con il teatro, che negli anni in cui lo studiavo io era all'avanguardia in città del Nord Italia come Genova, Milano o Torino. È lì che ho avuto la fortuna di vedere tantissimi spettacoli europei di altrettanti maestri [...]. Ho viaggiato dunque per vedere il teatro che mi piaceva e perché comunque avevo bisogno di svincolarmi dalla mia situazione di comfort: volevo mettermi alla prova in una condizione che non fosse quella di casa.
*Faccio ancora fatica a immaginarmi come personaggio pubblico. Mi sottraggo talmente tanto nei personaggi che interpreto che mi chiedo quanto bisogno ci sia di sapere chi sono io nella vita privata.
*[...] talvolta, credo che gli altri mi percepiscano in maniera diversa da come voglia presentarmi io. Sin da piccola, ho combattuto contro il pregiudizio estetico mettendo in prima linea lo studio, le mie capacità e il mio modo di saper affrontare le cose: non volevo e non voglio avere sconti. Non ho mai voluto cavalcare l'essere considerata "bella" e delle volte mi sono anche data un po' la zappa sui piedi. Sto cominciando solo adesso a godermela maggiormente proprio perché sono diventata anche donna e sono quindi meno imbarazzata nel propormi agli altri con più disinvoltura. Non credo però che la [[bellezza]] sia un talento: è semmai uno strumento interessante e unico che, quando si ha la fortuna di possederlo, può essere messo al servizio di altro. Subivo il fatto di essere considerata "bella": era come se gli altri lo considerassero un vantaggio per il mio lavoro quando io invece mi sacrificavo con lo studio e l'impegno. [...] {{NDR|«Anche perché per un attore il corpo è inevitabilmente strumento di lavoro»}} Assolutamente. Ma per me ha a che fare proprio con la coscienza: devo essere cosciente di ciò che porto in modo da stravolgerlo o da utilizzarlo. Devo partire da ciò che ho a disposizione per decostruirlo o innalzarlo, a seconda delle circostanze.
*L'essere [[donna]] viene definito spesso una "condanna" ma mi dispiace per gli uomini che non hanno mai potuto esplorare cosa significhi crescere con un certo senso di concretezza e di identità sin dalla tenera età. Noi donne dobbiamo necessariamente, purtroppo o per fortuna non saprei, scontrarci con una serie di inciampi e ostacoli che ci fanno costruire un'identità risoluta molto prima: ci perdonano molte meno cose...
==Filmografia==
* ''[[Don Matteo]]'' (2011)
* ''[[Maìn - La casa della felicità]]'' (2012)
* ''[[Squadra antimafia - Palermo oggi]]'' (2012)
* ''[[Pasolini (film)|Pasolini]]'' (2014)
* ''[[Suburra - La serie]]'' (2017-2020)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Rossi, Rosa Diletta}}
[[Categoria:Attori italiani]]
jtysndpgnrak31ptrmoq5w13zzwdbea
Seminario
0
209362
1355074
1312571
2024-12-07T13:51:18Z
Spinoziano
2297
+1
1355074
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Seminario savona.jpg|thumb|Seminario vescovile di Savona]]
Citazioni sul '''seminario'''
*A un Vescovo possono mancare la mitra, il pastorale e persino la cattedrale, ma non può mancargli il seminario, poiché dal seminario dipende il futuro della sua Diocesi. ([[Rafael Guízar Valencia]])
*In seminario c'avete tutto assicurato: il pane, il letto... e stai fori da 'sto brutto mondo! (''[[Ieri, oggi, domani (film 1963)|Ieri, oggi, domani]]'')
*Le vocazioni maturano poi nei seminari. Qui si insegna la sacra Dottrina; qui i futuri messaggeri della Buona Novella l'assimilano; qui si accende la fiamma della loro devozione, si fortifica il loro carattere e si tempra la loro indole. Dai seminari devono uscire uomini di Dio dei quali il nostro tempo ha bisogno, apostoli di Cristo il quale venne per rendere testimonianza alla verità e alla carità. Il seminario è il cuore della diocesi e la speranza della Chiesa. ([[Papa Giovanni Paolo II]])
*Tutta la vita di seminario, compenetrata di vita interiore, di silenzio e di premurosa sollecitudine verso gli altri, va ordinata in maniera tale da essere come una iniziazione alla futura vita sacerdotale. (''[[Optatam Totius]]'')
==Voci correlate==
*[[Prete]]
*[[Convento]]
*[[Monastero]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul|wikt}}
[[Categoria:Architetture religiose]]
[[Categoria:Istituzioni cattoliche]]
berx2v4fghtb05fr2f01frq2ernsdsl
Eduardo Ciannelli
0
210129
1355179
1317325
2024-12-08T11:43:00Z
Spinoziano
2297
/* Filmografia */
1355179
wikitext
text/x-wiki
[[File:Eduardo Ciannelli 54.jpg|miniatura|Eduardo Ciannelli nel 1954]]
'''Eduardo Ciannelli''' (1888 – 1969), attore italiano.
==Citazioni su Eduardo Ciannelli==
*Nel 1933 debutta nel cinema in ''[[Notturno viennese]]'' (''Reunion in Vienna'') di [[Sidney Franklin]] accanto a [[John Barrymore]], facendosi apprezzare come caratterista sobrio e incisivo. Dotato di una maschera particolare e di un ghigno significativo interpreta oltreoceano una grande quantità di film, sempre in secondi o terzi ruoli, ma da gran caratterista e spessissimo in parti da "vilain". (''[[Dizionario del cinema italiano]]'')
==Filmografia==
{{div col}}
*''[[Le 5 schiave]]'' (1937)
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
*''[[Gilda (film)|Gilda]]'' (1946)
*''[[I vinti (film 1953)|I vinti]]'' (1953)
*''[[La mano dello straniero]]'' (1953)
*''[[Attila (film 1954)|Attila]]'' (1954)
*''[[La collina degli stivali]]'' (1969)
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Ciannelli, Eduardo}}
[[Categoria:Attori italiani]]
abn6a4zpoj26iarj71sx2r45b5sl0pe
Elezioni presidenziali in Russia del 2024
0
210872
1355189
1335924
2024-12-08T11:55:50Z
Mariomassone
17056
/* Grigorij Javlinskij */
1355189
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Russian presidential election, 2024.jpg|thumb|upright=1.2|Manifesto a Mosca per le elezioni del 15-17 marzo 2024]]
Citazioni sulle '''elezioni presidenziali in Russia del 2024'''.
==Citazioni==
*Che Vladimir Putin avrebbe stravinto le elezioni, assegnandosi un quinto mandato e divenendo così il leader russo più longevo dai tempi di Josef Stalin, era una delle pochissime certezze di questo periodo di profondi sconvolgimenti. L’elezione di Putin non è mai stata un cigno nero, piuttosto un gigantesco rinoceronte grigio che tutti avvistavano nitidamente da lontano. ([[Nathalie Tocci]])
*Chi è contro Putin non andrà a votare. Ma anche sotto questo aspetto i dati verranno addomesticati. L'affluenza ufficiale risulterà senz'altro molto superiore a quella reale. La vittoria di Putin dovrà essere un trionfo totale. Dovrà dimostrare che il presidente ha dalla sua parte tutta la popolazione. E sarà così. O almeno così ci diranno in tivù. ([[Lev Gudkov]])
*Domani e dopodomani i cittadini russi vanno a votare per Putin che a quanto pare non è riuscito a trovare nell'intera Federazione un avversario politico, sicché il risultato è scontato ma non del tutto. ([[Paolo Guzzanti]])
*E come festeggia Vladimir Vladimirovic la vigilia dell'ovvio (e tuttavia ambito) successo elettorale: lo ha fatto alla sua maniera, una maniera che ormai sta diventando un'abitudine. E cioè promettendo una guerra nucleare a chiunque lo faccia innervosire. ([[Paolo Guzzanti]])
*È un insulto chiamarle elezioni. Putin ha ucciso, incarcerato e esiliato tutti i suoi oppositori. Detto questo, sì: il presidente vuole rimanere al potere sino all'ultimo dei suoi giorni perché sa che, una volta uscito dal Cremlino, verrà incarcerato e forse ucciso. È una questione di vita o di morte per Putin. ([[Bill Browder]])
*Han votato, prendiamo atto. Han votato e quindi quando un popolo vota ha sempre ragione ovunque voti. Le elezioni fanno sempre bene sia quando uno le vince che quando uno le perde. ([[Matteo Salvini]])
*In Russia non esiste nessuna elezione. In Russia si terrà invece un rito che non ha nulla a che vedere con l'espressione della volontà popolare. Cosa potrebbe influire su una messinscena? Tutto è noto in anticipo, previsto e calcolato. Le presidenziali verranno presentate come una grande vittoria di Putin. Nulla di reale può avere impatto su questa ridicola realtà virtuale. ([[Oleg Orlov]])
*Io vivo in Russia, faccio il mio lavoro, intendo partecipare di nuovo alle elezioni e vivere la mia vita politica qui. Non capisco come si possa fare politica in Russia abitando fuori. Credo che Yulia Navalnaya e Khodorkovsky abbiano scarse possibilità di successo. Penso che ad appoggiarli non siano più di uno o due milioni di persone: tante, ma non bastano. Io ritengo di poter contare su 15 milioni di voti. ([[Boris Nadeždin]])
*L’elezione russa è stata violentata in molti modi. La morte di Alexei Navalny ci ha ricordato che fine fanno i veri oppositori del regime. Dunque è corretto sostenere che il verdetto delle urne russe è manipolato. Tuttavia Putin ha sentito il bisogno di organizzare questa messinscena. Questo perché anche i regimi autoritari si pongono quasi sempre il problema del consenso. [...] Per prendere delle analogie storiche, si può ricordare che Mussolini, Hitler, Stalin, Mao, tutti godettero di un consenso dei loro popoli almeno in alcune fasi della loro storia. Alcuni arrivarono al potere anche grazie a votazioni di massa (Mussolini, Hitler), altri avevano una legittimazione di tipo rivoluzionario che passava attraverso il ruolo del partito comunista, «avanguardia del proletariato». ([[Federico Rampini]])
*Lo scopo delle elezioni era dimostrare ai russi che Putin era o meglio, è in totale controllo della situazione, un controllo capillare di tutto il paese. Putin era terrorizzato che qualche dimostrazione di protesta a sorpresa potesse smentire questa narrazione. ([[Leonid Gozman]])
*Naturalmente sono state totalmente truccate, ma il punto è che non hanno provocato alcuna reazione pubblica. Non parlo nemmeno del fatto che nessuno nelle grandi città sia sceso in piazza quando ha saputo dell'87% di voti presumibilmente espressi a favore di Vladimir Putin. Ma anche i materiali dei media dell'opposizione riguardanti le falsificazioni non hanno attirato per la prima volta molta attenzione. La [[Morte di Aleksej Naval'nyj|morte di Navalny]], avvenuta molto tempestivamente, ha sottolineato che in Russia non è rimasto un solo oppositore popolare del regime e che nessuno degli oppositori emigrati all'estero ha una sola possibilità di cambiare la società russa. Inoltre, ora che la maggior parte di questi dissidenti è favorevole alla sconfitta della Russia nella guerra con l'Ucraina, non sono più visti in Russia come semplici fuggitivi, ma come traditori. ([[Vladislav Inozemcev]])
*Non ci saranno risultati veri. Queste elezioni sono un esercizio di manipolazione dell'opinione pubblica. Mica vere elezioni. Putin prenderà tra il 70 e il 75%. Vuol dire che ufficialmente il sostegno alla "operazione militare speciale in Ucraina" sarà assicurato da tre quarti della popolazione o quasi. ([[Lev Gudkov]])
*Non è un'elezione, ma una farsa. L'unico commento positivo possibile è che si tratta di una dimostrazione di quanto sia potente l'idea delle democrazia, al punto che pure i russi devono fingere di averla. ([[Anne Applebaum]])
*Non è una novità che la maggioranza dei russi sia profondamente nazionalista e anti occidentale, amante dell’uomo forte al potere e dell’idea – mai veramente abbandonata – di essere un impero, considerando i Paesi limitrofi indegni di sovranità. Oppure, più banalmente, questa maggioranza vuole tenersi alla larga dalla politica e sarebbe disposta a votare chiunque le venga suggerito o imposto. Putin rappresenta perfettamente questa maggioranza. ([[Nathalie Tocci]])
*Pochi, nelle condizioni di dittatura e repressione, sono pronti a parlare pubblicamente o a scendere in piazza, ma tutti possono prendere la propria scheda elettorale, cancellare tutti i candidati Z e scrivervi sopra "No" [...]. E anche questo sarà un atto civile. ([[Vladimir Kara-Murza]])
*Putin ha dovuto uccidere Navalny ed eliminare ogni oppositore politico prima del voto: segno che era ansioso sull'esito. C'è una larga fetta del Paese che non lo vuole e lui la teme, anche oggi. ([[Anne Applebaum]])
*Putin non ha paura delle elezioni. Ha paura di essere molto meno popolare di quanto sembri, ma controlla il processo elettorale. ([[Sergej Gurijev]])
*Quando ho deciso di partecipare valevo l'uno o due per cento, non ero una minaccia. Ma in gennaio avevamo già sedi in 60 città, migliaia di persone accorrevano a firmare e a dare contributi in denaro. A quel punto la situazione è drasticamente cambiata. ([[Boris Nadeždin]])
*Queste non sono vere elezioni, quindi è totalmente irrilevante chi viene ucciso prima o dopo. [...] i candidati alle elezioni sono tutti stati concordati con Putin e sono dei putiniani, fondamentalmente. Per quanto riguarda gli altri oppositori, certo ci sono tantissimi oppositori, il problema è che la maggior parte si trova in carcere oppure all'estero. ([[Anna Zafesova]])
*Saranno elezioni farsa, e lo abbiamo visto con l'esclusione del candidato anti-guerra Boris Nadezhdin: aveva già ottenuto oltre 100mila firme in pochi giorni. Perché l'opposizione è molto più ampia di quanto si pensi in Russia: secondo le ultime rilevazioni, c'è un 17% della popolazione che vorrebbe fermare la guerra e restituire i territori occupati all’Ucraina, mentre coloro che chiedono la pace sono il 52%. ([[Michail Borisovič Chodorkovskij]])
*Sono elezioni che sono state caratterizzate da pressioni forti e anche violente. [[Aleksej Naval'nyj|Navalny]] è stato escluso dalle elezioni di fatto con un omicidio [...] Non c'erano candidati avversari di [[Vladimir Putin|Putin]]. Abbiamo visto le immagini dei soldati russi entrare dentro i saggi per vedere come votava la gente. Quindi non mi sembra che sia una elezione che rispetta i criteri che rispettiamo noi. ([[Antonio Tajani]])
*Sono rimasto stupito da quanto le elezioni siano state pesantemente truccate. Certo, un gran numero di russi sostiene il presidente. Ma i sondaggi prima del voto davano Putin avanti con una forbice del 55-65%, non di quasi il 90%, come poi è stato. L'audience dei talk show politici e dei programmi di informazione in Russia è in netto declino. Ai funerali di Navalny sono arrivate così tante persone che stavolta non hanno potuto arrestarle tutte. Il 40% del budget del Paese dedicato alla Difesa presto inizierà a mordere il welfare e lo stile di vita di molti, nonostante i dati del Pil siano buoni. Il movimento di mogli e madri dei soldati contro la guerra sta crescendo. Insomma, c'è una ampia fetta di popolazione silenziosa che non sostiene il presidente. Le elezioni sono state una enorme ''lozh{{'}}'', bugia in russo. Un messaggio esplicito di potere, da parte di Putin, che sottolinea come la Russia stia diventando sempre più una nuova Unione Sovietica, destinata a un logoro autoritarismo. ([[Mark Galeotti]])
===[[Nina Lvovna Chruščёva]]===
*È probabile che dopo le elezioni ci sarà un nuovo governo. Il premier Mishustin non è mai andato in mimetica al fronte, perché deve preoccuparsi di far andare avanti il Paese, e ciò mette in dubbio la sua lealtà. È possibile che queste figure siano rimpiazzate con persone più fedeli ma meno professionali, e ciò potrebbe provocare problemi economici che faranno avvertire il peso della guerra anche nelle città.
*Lui vince le elezioni, ma la Russia perde perché la spinge verso un isolamento globale che non appartiene al Paese. Sta dimostrando che siamo i barbari, o possiamo esserlo.
*Non sono democratiche, violano le regole sui mandati e non c'è alcun vero oppositore che abbia la possibilità di competere. Si tratta solo dell'installazione del sovrano, secondo la forma già adottata dall'Urss. La linea putiniana è che siamo in guerra, bisogna unirsi dietro alla presidenza, chi sgarra va processato.
===[[Fabrizio Dragosei]]===
*Non c’era bisogno di aspettare dati concreti perché tutto era già più che prevedibile. Ma quando ieri sono iniziati ad arrivare i primi risultati dall’Estremo Oriente che «viaggia» 10 ore avanti a Mosca a causa del fuso orario, il risultato è stato evidente. Poi la conferma dalla commissione elettorale. Affluenza oltre il 73%, per dimostrare che i russi credono alle elezioni e vogliono esprimere la loro volontà. E consensi per Putin superiori all’87%. Alle ultime presidenziali aveva preso il 63,6 (2012) e il 76,7 (2018). Alle prossime potrà forse avvicinarsi al 100%.
*Putin ha stravinto in quelli che gli oppositori chiamano i «sultanati elettorali», regioni e repubbliche dove i capi locali possono fare ciò che vogliono. Nella Cecenia del [[Ramzan Kadyrov|ras Kadyrov]] siamo al 99,3, dato record. Nell’estrema Siberia, dove hanno sempre riportato buoni risultati i comunisti e i liberaldemocratici del defunto leader ultranazionalista [[Vladimir Žirinovskij|Zhirinovskij]], il presidente è andato alla grande. Tranne che in alcuni seggi particolari, dove la gente, evidentemente, non ha capito che aria tira.
*Tutta la Russia, tranne pochi «traditori», dunque, vuole che Vladimir Vladimirovich continui a rimanere al Cremlino fino al 2030 quando diventerà il leader più longevo dai tempi di Caterina la Grande, perfino più di Stalin. E allora, a 78 anni, potrà anche chiedere un ulteriore mandato.
===[[Grigorij Javlinskij]]===
*{{NDR|«Come sarà la Russia dei prossimi anni sotto Putin?»}} Le prospettive sono molto preoccupanti. In un futuro prossimo potrebbero avvenire scontri interetnici oppure interreligiosi. Potrebbe rialzare la testa l’ala ultranazionalista. Potrebbero ampliarsi le repressioni politiche. Tuttavia, sono sicuro che prima o poi avremo di nuovo una possibilità per diventare un Paese moderno e democratico. Ma quando e come ciò accadrà, non lo sa ancora nessuno.
*Non mi aspetto niente da queste elezioni. Vi partecipano in qualità di candidati solo tre strenui sostenitori di Putin, che appoggiano pienamente la sua politica, compresa la guerra con l’Ucraina. Non sapremo mai quanta gente andrà ai seggi. Tanto più che una parte notevole della votazione sarà elettronica.
*Non sono elezioni, ma una semplice procedura burocratica senza alternativa, sotto il pieno controllo delle autorità.
*Non sono state elezioni. È stato un plebiscito. In Russia non c'è democrazia. Tutto è iniziato col fallimentare tentativo di modernizzazione postsovietica. Vennero effettuate riforme errate che hanno saldato in via criminale la proprietà privata al potere. E ora ne paghiamo le conseguenze.
*Sapevo in anticipo che non ci sarebbe stata alcuna campagna elettorale e che non ci sarebbero state vere elezioni. Non avrei avuto la possibilità di parlare in tv e quindi alla gente. Molti oppositori, a partire dallo stesso Navalny quand'era in vita, hanno invitato a votare "chiunque tranne Putin". I "chiunque" che lunedì sono stati al Cremlino e poi sono saliti sul palco in piazza Rossa al fianco di Putin dicendo di sostenerlo nel conflitto in Ucraina. Che senso aveva votare questa gente? Ridicolo.
===[[Julija Naval'naja]]===
[[File:Russian voters line up at embassy in Armenia 2.jpg|thumb|upright=1.2|Elettori aderenti alla protesta del "mezzogiorno contro Putin", promossa da [[Aleksej Naval'nyj]] e portata avanti dalla vedova [[Julija Naval'naja]], in coda per votare all'ambasciata russa di Erevan, Armenia, 17 marzo 2024.]]
{{cronologico}}
*Dobbiamo usare il giorno delle elezioni per dimostrare che ci siamo e che siamo in tanti, che siamo persone reali e che siamo contro Putin. È necessario presentarsi al seggio elettorale lo stesso giorno e alla stessa ora: il 17 marzo a mezzogiorno. Sta a te decidere cosa fare dopo. Puoi votare per qualsiasi candidato tranne Putin. Possiamo rovinare il voto. Puoi scriverci sopra "Navalny". E anche se non vedi affatto il motivo di votare, puoi semplicemente venire e stare in piedi al seggio elettorale e poi girarti e tornare a casa.
*Molto probabilmente, il Cremlino comincerà a spaventare tutti. Ma cosa possono fare? Chiudere i seggi elettorali per un'ora, non vi fate entrare? Avete tutto il diritto di andare a votare in qualsiasi momento, e mezzogiorno del 17 marzo non è più pericoloso di qualsiasi altro giorno. E più abbiamo paura, più dobbiamo ricordarci che se non lo vogliono così tanto, allora è un problema per loro. E se questo è un problema per loro, allora questo è questo il modo giusto di agire.
*Questa non è un'elezione, Putin non sarà un presidente legittimo né per voi né per me né per il mondo intero. Ma a mezzogiorno del 17 marzo possiamo venire e mostrarci, far vedere che siamo in tanti e siamo forti.
==Voci correlate==
*[[Corruzione in Russia]]
*[[Propaganda nella Federazione Russa]]
*[[Putinismo]]
*[[Rascismo]]
*[[Russia sotto Vladimir Putin]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulle|w_preposizione=riguardante le}}
[[Categoria:Elezioni presidenziali in Russia|2024]]
[[Categoria:Eventi degli anni 2020]]
di76opiksjhgs6rrn4ftjt6hztkdr2a
Attentato al Crocus City Hall
0
211037
1355190
1336325
2024-12-08T11:57:44Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
1355190
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Elimination of the consequences of a fire in "Crocus City Hall" (March 25, 2024).jpg|thumb|Interno del Crocus City Hall dopo l'attentato]]
Citazioni sull''''attentato al Crocus City Hall'''.
==Citazioni==
*Ci aspettavamo la versione dei funzionari russi sulla "traccia ucraina" nell'attacco terroristico al Crocus City Hall. Primitivismo e prevedibilità sono le caratteristiche dei servizi di sicurezza russi: qualsiasi tentativo di collegare l'Ucraina all'attacco terroristico è assolutamente insostenibile. L'Ucraina non ha il minimo legame con questo attacco. La versione dei servizi russi è assurda. ([[Mychajlo Podoljak]])
*È evidente che Putin e altri mascalzoni stanno solo provando a incolpare qualcun altro per quanto accaduto. Ricorrono sempre gli stessi metodi. È già stato fatto prima. Ci sono state case distrutte, sparatorie, ed esplosioni. E loro hanno sempre incolpato altri. Sono venuti in Ucraina, bruciato le nostre città e stanno cercando di dare la colpa all'Ucraina. Torturano, violentano il nostro popolo e li accusano. Hanno portato centinaia di migliaia dei loro terroristi qui, nel territorio ucraino, combattono contro di noi, e non si interessano di ciò che succede all'interno del loro paese. Ieri è successo questo, e questo abbietto Putin, invece di assistere i suoi cittadini e rivolgersi a loro è rimasto in silenzio per un giorno pensando come riuscire a collegare quanto è successo con l'Ucraina. ([[Volodymyr Zelens'kyj]])
*{{NDR|«Quale sarà l'impatto dell'attentato al Crocus sulla leadership di Putin?»}} L'ha minata e continuerà a minarla, tanto più che se l'alert sul rischio attentati non è stato ascoltato è perché Putin non si è fidato degli americani. Una volta, Putin traeva legittimità dalla sua capacità di offrire ai russi una qualità di vita in costante miglioramento. Ora, che non è più così, sta puntando sulla sua immagine di uomo forte difensore della madrepatria. Oggi, però, i russi sono preoccupati. La legittimazione come duro non funziona più quando sei un settantenne che non ha risposte reali alle sfide di oggi. ([[Mark Galeotti]])
*L'insensata guerra decennale dell'Urss in Afghanistan con enormi perdite tra la popolazione locale e la lunga e sanguinosa guerra in Cecenia hanno consolidato gli jihadisti contro il nostro Paese. Dal settembre 2015 la partecipazione diretta delle forze armate russe alla guerra civile siriana con continui attacchi aerei contro l'Isis ha nuovamente aumentato notevolmente per la Russia il pericolo di attacchi terroristici provenienti da queste regioni estremamente pericolose. Quindi la rivendicazione dell'Isis potrebbe essere ben fondata. ([[Grigorij Javlinskij]])
*La Russia ucciderà i leader ucraini se sono coinvolti nell’attentato a Mosca. ([[Dmitrij Medvedev]])
*Questa della Crocus City Hall è un'operazione perfetta per le capacità operative dello [[Federal'naja služba bezopasnosti|Fsb]] (exKGB) e seguirebbe una lunga storia di attacchi effettuati al solo scopo di giustificare una reazione da tempo pianificata. Mentre nessuno degli accusati (Ucraina, Stati Uniti, Regno Unito) aveva alcun interesse a fornire a Putin il destro di annunciare una devastante «escalation» (fors'anche nucleare), il despota del Cremlino aveva varie ragioni per puntare a una mobilitazione popolare per un fatto grave e sanguinoso come l'attacco del 22 marzo: lo stallo in essere al fronte prima di tutto e l'assenza di prospettive belliche a breve in assenza dell'«escalation» di cui stiamo dicendo. [...] Per questo motivo, l'antico e mai dismesso «''cui prodest?''» (a chi giova?), insistiamo sull'«operazione domestica», l'unica che può dare una risposta razionale al complesso di buchi e di inefficienze che hanno accompagnato l'attacco, prima (dalla sottovalutazione degli avvisi Usa alla mancata attivazione dello stato di emergenza) e dopo con una fuga che si arresta nelle vicinanze del confine ucraino. ([[Domenico Cacopardo]])
*Questo attacco terroristico è un evento di tipo "cigno nero", potrebbe diventare una moderna Sarajevo. Ricordate la storia. ([[Grigorij Javlinskij]])
===[[Anne Applebaum]]===
*In una regione super-controllata da polizia e servizi di sicurezza come Mosca è davvero curioso che questo gruppo di uomini armati abbia potuto agire in quel modo. Forse sono stati aiutati dal fatto che i comandi russi hanno concentrato il meglio delle loro forze attorno al confine ucraino. In verità, guardano nella direzione sbagliata: mirano a Kiev, che sta solo difendendosi, e non controllano a sufficienza gli estremisti islamici e i terroristi di Isis. Mosca ha scelto di combattere una guerra diversa e ne paga le conseguenze.
*Non posso dire con certezza chi siano i responsabili. Ma è chiaro che, indipendentemente da chi abbia sparato, il regime di Putin strumentalizzerà l'attacco per accrescere la repressione in Russia e per intensificare l'aggressione contro l'Ucraina.
*Putin ha subito usato questo bagno di sangue per incolpare noi occidentali e attaccare l'Ucraina. Ci tengo a ripetere al lettore europeo, e in particolare italiano, che Putin non è interessato ad alcuna forma di dialogo con noi. Putin non cerca la nostra amicizia, non vuole il negoziato per raggiungere un compromesso e non vuole concessioni da parte nostra. Suo obbiettivo principale resta la distruzione dell'Ucraina indipendente e il suo asservimento a Mosca.
===[[Paolo Guzzanti]]===
*Anche nei talk show italiani il partito filorusso appariva agitatissimo e schierato nell'attribuire agli ucraini la responsabilità della strage. Si deve atto al Professor Orsini di aver preso nettamente le distanze dall'idea di accusare gli ucraini di essere dietro la strage di Mosca. Ma il resto del fronte sembrava in festa per la splendida opportunità e Travaglio trovava ridicola la pretesa degli americani di essere credibili se avvertono con giorni d'anticipo Putin dell'imminente attacco.
*Non era ancora stato domato l'incendio e già Putin collegava la strage compiuta dall'Isis-K, con il presidente Zelensky. E ha fatto bombardare Kyiv e Odessa con missili ipersonici come "risposta" a una strage rivendicata dall'Isis che sembra la fotocopia di quella al teatro Bataclan di Parigi.
*Putin già all'inizio di questo mese di marzo aveva accusato diplomazia e servizi americani che lo avevano avvertito di una possibile strage islamica, di essere dei "provocatori". Anche il nostro ministro degli Esteri Antonio Tajani aveva chiesto agli italiani presenti a Mosca di stare alla larga dai posti affollati come i concerti. Né le parole del presidente Putin né dei suoi collaboratori sono stati in grado di indicare qualsiasi relazione fra la strage islamica rivendicata dall'Isis con la guerra di aggressione e invasione dell'Ucraina. E che risponde invece ad un gioco crudele e cui il mondo non era abituato dal 1914 con l'attentato di Sarajevo che aprì le danze della Grande guerra.
===[[Pierre Haski]]===
*Gli esperti hanno dato credito alla rivendicazione {{NDR|dell'[[ISIS-K]]}} e ricordano che l'organizzazione non ha l'abitudine di assumersi la responsabilità di azioni che non ha compiuto.
*Putin non ha citato direttamente il gruppo Stato islamico, nonostante a quel punto l'organizzazione avesse già rivendicato la paternità del massacro. Il fatto che Putin accusi l'Ucraina non sorprende nessuno. Era del tutto prevedibile che la comunicazione del Cremlino cercasse di colpire il suo avversario in un conflitto che sta vivendo una nuova escalation. D'altronde la parola “guerra” comincia a essere utilizzata ufficialmente anche a Mosca. E non è un buon segno. Dato che Putin non ha fornito le prove della collusione tra i terroristi e Kiev, bisogna prendere con le molle la “narrativa” russa, il cui obiettivo, più che fare luce sull'attentato, potrebbe essere quello di giustificare la sua guerra contro l'Ucraina, in corso da due anni.
*La prima lezione di questo tragico evento è che esistono ottimi motivi per diffidare delle accuse russe. Prima di tutto perché Putin deve giustificare agli occhi della popolazione il disastro della sicurezza andato in scena il 22 marzo, anche alla luce degli avvertimenti americani di tre settimane fa, ignorati platealmente da Mosca. Inquadrando l'attentato nella cornice della guerra con l'Ucraina e l'occidente, il presidente russo fornisce una spiegazione semplice, forse troppo semplice. La seconda lezione è che la Russia ha indirizzato tutti i suoi sforzi militari, industriali e umani verso la guerra contro l'Ucraina, al punto da trascurare la lotta contro il terrorismo. È una delle grandi debolezze degli stati moderni, incapaci di gestire più di una crisi alla volta. L'attentato in Russia ne è l'ennesima dimostrazione.
*L'attentato ricorda quello del Bataclan a Parigi del 2015, ma in questo caso le forze di polizia sono arrivate dopo la fuga degli assalitori.
===[[Vladislav Inozemcev]]===
*L'attacco terroristico della scorsa settimana a Mosca, dopo una lunga pausa, ci ricorda che è finito il tempo in cui i combattenti ceceni prendevano ostaggi e chiedevano negoziati: ora gli islamisti radicali sono pronti a uccidere senza discutere e le forze di sicurezza russe sono pronte a scomparire dalla scena al primo segnale di pericolo.
*Nel prossimo futuro il Cremlino cercherà di dimenticarsene piuttosto che usare l'attacco per un nuovo giro di vite.Infatti iniziare una nuova guerra al terrore su larga scala significherebbe, da un lato, firmare il fallimento della precedente e, dall'altro, distrarsi dalla campagna in Ucraina, che per Vladimir Putin è diventata l'obbiettivo principale. Pertanto, il dittatore russo oggi non parla della sicurezza dei suoi sudditi, ma del fatto che tutte le forze e le risorse devono essere subordinate al raggiungimento degli obiettivi fissati in relazione all'Ucraina.
*Sebbene l'attacco terroristico a Mosca sembri un evento isolato e quasi accidentale, il suo ripetersi potrebbe avere un'importanza inestimabile, poiché alcune tragedie di questo tipo potrebbero essere molto più efficaci nel convincere i russi della fallacia delle politiche del loro governo rispetto a milioni di ore di interviste su YouTube di oppositori espatriati e a centinaia di reportage.
===[[Garri Kasparov]]===
{{cronologico}}
*Molti fatti chiave non sono ancora chiari, e si può star certi che lo diventeranno sempre meno man mano che il Cremlino si adopererà per sfruttare la crisi all’interno e all’estero.
*In una delle città più sorvegliate del mondo, dove si può essere arrestati in 30 secondi per aver sussurrato “no alla guerra”, i terroristi hanno continuato il loro attacco per più di un’ora e poi si sono semplicemente allontanati.
*Come tutti i dittatori, Putin eccelle nel creare distrazioni dai suoi crimini. L’attacco di Mosca distoglierà l’attenzione globale dalla sua guerra contro l’Ucraina, ma non lo distrarrà affatto. Piangete per ogni vita innocente persa a Mosca, ma agite anche per salvare la prossima in Ucraina.
*Se un sospetto serial killer è in libertà, la prima cosa da fare quando c’è un omicidio è controllare il suo alibi. Putin è sotto accusa per crimini di guerra e i suoi sanguinosi precedenti lo rendono il sospetto n. 1. Non ci può essere una causa comune contro il terrorismo con la Russia quando il terrorista più abile del mondo governa il Cremlino.
===[[Kirill Martynov]]===
{{cronologico}}
*La notte del 24 marzo, giorno di lutto nazionale, undici vecchi bombardieri strategici Tu-95 si sono alzati in volo per attaccare le città ucraine di Kiev, Odessa e Leopoli. Questo lutto a suon di bombe mostra con grande chiarezza la trappola in cui il presidente Vladimir Putin ha trascinato la Russia. I piloti, con al braccio bende di lutto in memoria dei moscoviti uccisi dai terroristi, hanno lanciato una raffica di missili sulla popolazione ucraina. Nelle strade di Mosca il lutto sincero convive con gli appelli del governo a unirsi alle file degli assassini.
*Le ambasciate degli Stati Uniti e di altri paesi, evidentemente in possesso d'informazioni d'intelligence, il 7 marzo avevano avvertito Mosca del rischio di un imminente attacco terroristico a raduni di massa, come concerti. Il Servizio federale russo per la sicurezza (Fsb, i servizi segreti interni) ha però ignorato l'avvertimento, preferendo concentrarsi sui sabotatori ucraini e le cellule estremiste lgbt.
*È già chiaro che questa tragedia è stata resa possibile dal grandioso fallimento dei servizi antiterrorismo russi, negli ultimi anni impegnati in tutto tranne che in quelli che dovrebbero essere i loro compiti: si sono occupati soprattutto di svolgere indagini politiche e di coprire le atrocità commesse dai russi nei territori occupati dell'Ucraina.
*Oggi le autorità russe si trovano in un vicolo cieco, perché è impossibile stabilire la differenza tra i propagandisti del Cremlino, come il politologo Aleksandr Dugin e il politico Dmitrij Medvedev, e i predicatori fondamentalisti. Anche se ovviamente combattono sotto bandiere diverse, sia i sostenitori della guerra in Ucraina sia i jihadisti pensano che il mondo moderno debba essere distrutto dalla legge del più forte e dicono di voler costruire una società nuova, fondata sulla lotta contro quelli che sono percepiti come infedeli. Per il Cremlino l'attentato al Crocus è stato un brutale scontro con la realtà.
*Sullo sfondo della guerra e del terrorismo già si vede arrivare una tremenda ondata di xenofobia. La Russia si sta avviando verso la catastrofe, in onore degli eroi dell'operazione militare speciale. Le autorità hanno un'unica possibilità per uscire da questo vicolo cieco e non mettersi sullo stesso piano dei terroristi: mettere fine alla guerra in Ucraina.
===[[Vladimir Putin]]===
{{cronologico}}
*La cosa più importante ora è impedire che coloro che sono dietro questo bagno di sangue commettano un nuovo crimine.
*Tutti e quattro gli autori diretti dell’attacco terroristico, tutti coloro che hanno sparato e ucciso persone, sono stati trovati e arrestati. Hanno cercato di nascondersi e si sono diretti verso l’Ucraina, dove, secondo i dati preliminari, sul lato ucraino è stata preparata una finestra per attraversare il confine di stato.
*È già evidente che ci troviamo di fronte non solo ad un attacco terroristico attentamente pianificato e cinicamente, ma ad un omicidio di massa preparato e organizzato di persone pacifiche e indifese. I criminali hanno deciso con calma e determinazione di uccidere, di sparare a bruciapelo sui nostri cittadini, sui nostri figli. Proprio come un tempo i nazisti compivano massacri nei territori occupati, così decisero di inscenare un’esecuzione spettacolo, un sanguinoso atto di intimidazione.
*I terroristi, gli assassini e gli esseri non umani che non hanno e non possono avere una nazionalità devono affrontare un destino poco invidiabile: la punizione e l’oblio. Non hanno futuro. Il nostro dovere comune adesso: i nostri compagni al fronte, tutti cittadini del Paese, è stare insieme in un’unica formazione. Credo che sarà così.
===[[Nathalie Tocci]]===
{{cronologico}}
*Il fatto che l'attentato sia andato in porto, è sintomo della fragilità del sistema di sicurezza e della vulnerabilità dell'Fsb, l'ex Kgb. Del resto tutta l'attenzione della Russia, negli ultimi due anni, si è concentrata sull'Ucraina: è probabile che vi sia stato un abbassamento della guardia rispetto al terrorismo islamista. Ma se quest'azione dell'Isis-K racconta la debolezza dei servizi segreti russi, può invece rafforzare il regime, con misure quali la pena di morte e la legge marziale. Attentati di questa portata hanno prodotto una stretta repressiva nelle democrazie, figuriamoci in una dittatura
*Putin [...] aveva un interesse a ribaltare i fatti e insinuare il dubbio inquietante cella matrice ucraina. Primo, per distogliere i riflettori dalle fragilità del sistema. Poi, perché magari trova davvero qualcuno disposto a credere che siano stati gli ucraini e ritorna il dibattito in Occidente sul dare o no le armi a Kiev.
*Forse non c'è solo il jihadismo islamico. Forse, ci sono collegamenti con le pulsioni del Caucaso del Nord. La Russia è attraversata da divisioni etno-politico-religiose importanti. Ma Putin ha già escogitato la risposta efficace, il modello funzionale alle sue mire, ventiquattro anni fa con la Cecenia, dove a comandare è Kadyrov, suo alleato. Né ci sono indicazioni che il regime russo stia per implodere sotto la pressione di queste spinte o dell'attrito tra le faglie interne. L'implosione, se vi sarà, partirà dall'alto. Il terrorismo non richiama le masse.
*L'avvertimento americano è stato per Putin una grande fonte di imbarazzo, e una delle ragioni per cui ha scaricato la colpa sugli ucraini. La collaborazione contro il terrorismo c'è a prescindere, per quanto gli americani abbiano dovuto dare l'allerta pubblicamente, il 7 marzo, non in privato. Tra qualche settimana, sono pronta a scommettere, non si parlerà più nei media o altrove dell'attentato alla Crocus City Hall.
===[[Anna Zafesova]]===
*[[Strage di Beslan|Beslan]], [[Crisi del teatro Dubrovka|Dubrovka]], il [[Bombe nei palazzi in Russia|settembre nero]] del 1999 a Mosca. Le riprese terribili dall'interno del centro Krokus-City fanno ricordare i momenti più neri della recente storia russa. Il ritorno del terrorismo, nel cuore della Russia, pochi giorni dopo la proclamazione di Vladimir Putin come non solo vincitore delle «elezioni» presidenziali, ma anche come dell'unico politico russo, che governa un Paese di esecutori e sottoposti, fa esplodere quella immagine di controllo totale che il Cremlino aveva proposto come una delle sue principali conquiste.
*Il tentativo di utilizzare la tragedia per mobilitare la nazione nella guerra contro Kyiv non sembra aver funzionato. Gli ucraini colpiscono altrove, mentre il Cremlino è costretto a distogliere lo sguardo dalla direzione occidentale, l'unica che gli interessava ultimamente, per ricordarsi di avere le spalle scoperte a Oriente, in quel Caucaso che sembrava ormai "costretto alla pace", e nell'Asia Centrale governata da colleghi dittatori più o meno leali a Mosca. Ma le ambizioni "geopolitiche" di Putin, spesso ispirate dal desiderio di contrastare gli occidentali, hanno lasciato segni in Siria come in Medio Oriente, in diversi Paesi africani appaltati ai mercenari della Wagner, per non parlare delle strane amicizie con i taleban afghani e gli ayatollah iraniani. Un fronte variopinto, il cui odio antirusso potrebbe venire alimentato ulteriormente dalle immagini dei sospetti terroristi torturati dagli agenti russi, insanguinati, con le orecchie tagliate, i pantaloni calati e i fili elettrici attaccati alle parti intime.
*La propaganda continua a ripetere il mantra della "traccia ucraina" nella più terribile strage terroristica mai vissuta dalla capitale russa, ma i moscoviti sembrano credere più alle immagini che alle parole, e le facce dei presunti killer che la tv gli sta mostrando sono così simili a decine di altre facce che vedono tutti i giorni. Tassisti, spazzini, muratori, camerieri, venditori al mercato, il "tagiko collettivo" all'improvviso da fonte di irritazione e disprezzo diventa una minaccia. La polizia sta facendo raid a tappeto negli ostelli e nei convitti degli immigrati, le direzioni di molti centri commerciali stanno chiedendo agli affittuari di presentare le liste di tutti i dipendenti originari dall'Asia Centrale, non solo tagiki, ma anche kirghizi, kazakhi, uzbeki. In Russia è tornata la grande paura del terrorismo, che assume subito il volto del diverso, dello straniero, del musulmano.
*La scenografia della strage di Krokus ricorda tanto Beslan e soprattutto Dubrovka, la presa di ostaggi nel teatro, un altro attacco alla Mosca benestante e indifferente a una tragedia lontana. Ma a vedere le immagini dei commandos che sparano contro le guardie e il pubblico, senza – almeno da quello che si sa per ora – nessuna minaccia, rivendicazione o richiesta – viene in mente semmai la [[Attentati di Parigi del 13 novembre 2015|strage del Bataclan]]. Gli uomini entrati al Krokus non volevano negoziare o mostrare il proprio messaggio, volevano uccidere il maggior numero di persone nel minor tempo possibile, fare terrorismo nel senso più stretto della parola, seminare terrore, totalmente indifferenti a chi sarebbero state le loro vittime. Più che Beslan, o Dubrovka, l'attacco di ieri sera ricorda il raid di Hamas contro Israele, in una festa della violenza.
*Nella nuova tragedia russa, quello che forse colpisce di più è proprio questo: il distacco ormai definitivo dalla realtà, e lo sfoggio compiaciuto della violenza. I sospetti terroristi sono stati esibiti al tribunale massacrati di botte. Uno era in carrozzella, con il catetere attaccato, apparentemente in coma, l’altro con le bende al posto dell’orecchio tagliato durante l’arresto, il terzo con ancora al collo una busta di plastica che probabilmente era stata usata per soffocarlo. Le torture non sono state nascoste, né smentite, ma sfoggiate con orgoglio. Difficile credere seriamente alle "confessioni" che possono produrre questi personaggi, ma Putin non sembra più interessato ad apparire credibile né rispettabile.
*Oggi, una strage a Mosca, se attribuita agli ucraini o a dei “partigiani” russi – e che il commando del Krokus era fatto di professionisti lo si è visto dalla sua mostrosa efficacia - può sicuramente far nascere nei russi una rabbia vera, che potrebbe giustificare una nuova chiamata alle armi che molti temono come imminente. Sarebbe però anche un colpo grave all'immagine del regime, che si propone come l'unico in grado di difendere i russi dalle minacce esterne e interne, e che si fa sfuggire, in una città piena di telecamere e poliziotti, un commando armato fino ai denti che riesce a dileguarsi nel nulla.
*Probabilmente, la strage nel centro Krokus è stata la più fallimentare della sanguinosa carriera dei jihadisti, non tanto dal punto di vista del tragico bilancio, quanto rispetto al suo impatto mediatico. Per quanto l’Isis stessa continui a rivendicare l’attentato, pubblicando mostruosi video di uccisioni di civili russi, e lanciando minacce al Cremlino, a Mosca continuano a ignorarli. Credere alle rivendicazioni degli islamisti significa, secondo il regime, fare il gioco degli occidentali, che sono i veri colpevoli dell’accaduto [...].
*Terroristi islamisti e ucraini "nazisti", la Cia e l’Interpol, la Nato e l’Isis, un cocktail cospirazionista da agitare ma non mescolare, che dagli account più deliranti della galassia social viene elevato a posizione ufficiale di un Paese che tiene enormemente a venire riconosciuto come una "grande potenza", il cui presidente - considerato per anni perfino da molti occidentali critici come un gran maestro della "geopolitica", forte della sua preparazione nel Kgb - sembra non attribuire alcuna importanza alle apparenti incompatibilità tra cristiani, ebrei, islamisti fondamentalisti. Tutti sono nemici della Russia, l’odio verso Mosca unisce nemici giurati, e Washington governa il mondo tirando le fila in Ucraina come in Tagikistan, in una manifestazione di onnipotenza malefica e perfetta da film di James Bond. In uno spettacolo surreale, la corte di Putin lo asseconda nel confermare la sua paranoia, e la propone - anzi, la vuole imporre - al mondo, citando come fonte le confessioni dei terroristi tagiki che gli stessi servizi russi si vantano di avere torturato davanti alle telecamere. Un buon modo di far dimenticare un fallimento clamoroso, dopo aver ignorato gli allarmi di attentato a Mosca lanciati dagli americani, e di aver fatto tardare i soccorsi alle vittime dei terroristi imprigionate nel teatro che bruciava.
==Voci correlate==
*[[Russia sotto Vladimir Putin]]
*[[Stato Islamico]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}}
[[Categoria:Attentati terroristici in Russia]]
[[Categoria:Eventi degli anni 2020]]
tl6h47864bg2lsondlbxahysvymb93d
Fiocco
0
213852
1355153
1342462
2024-12-08T09:46:08Z
Spinoziano
2297
typo, +1
1355153
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Leonida Bragation.jpg|thumb|La principessina Leonida Bagration-Mukhrani con fiocchi ai capelli e sull'abito]]
Citazioni sul '''fiocco'''.
*Il Signore aggiunse a [[Mosè]]: "Parla agli Israeliti e ordina loro che si facciano, di generazione in generazione, fiocchi agli angoli delle loro vesti e che mettano al fiocco di ogni angolo un cordone di porpora viola. Avrete tali fiocchi e, quando li guarderete, vi ricorderete di tutti i comandi del Signore per metterli in pratica; non andrete vagando dietro il vostro cuore e i vostri occhi, seguendo i quali vi prostituite". (''[[Numeri (Bibbia)|Numeri]]'')
*Metterai fiocchi alle quattro estremità del mantello con cui ti copri. (''[[Deuteronomio]]'')
*''Vedo quel fiocco malinconico tra i tuoi capelli, dimmi che sono io l'uomo per il quale l'hai messo.'' ([[Bruce Springsteen]])
*Vesti un ciocco, pare un fiocco. ([[Proverbi italiani|proverbio italiano]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il|wikt}}
[[Categoria:Accessori di abbigliamento]]
no3nr5zsde01yx7eu0c3wdqer2ce4s9
Wikiquote:SheSaid 2024
4
213902
1355072
1355055
2024-12-07T12:17:38Z
Ibisco
49387
/* Nuove */ + 1
1355072
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
rxmb6dpqk1nulrwzjho9ixr9phzpr3f
1355089
1355072
2024-12-07T15:05:15Z
Ibisco
49387
/* Nuove */ + 1
1355089
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
qi7hxuetarmolxxmrqlhcftzf4vz99x
1355117
1355089
2024-12-07T19:19:20Z
Danyele
19198
/* Migliorate */ +1
1355117
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
akst679nkex038tleuot4o9vwn3a1bs
1355136
1355117
2024-12-08T03:06:03Z
Danyele
19198
/* Migliorate */ +1
1355136
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
8t3xh9yihurp2m0kglrdo4cit5m7y5w
1355147
1355136
2024-12-08T09:01:48Z
Ibisco
49387
/* Nuove */ + 1
1355147
wikitext
text/x-wiki
[[File:WDG - SheSaid 2023 (big).svg|thumb|300px|right|#SheSaid fa parte dell'iniziativa Wiki Loves Women. In Italia viene organizzato da WikiDonne.]]
<div style="font-family:'Verdana';font-size:30px;font-weight:bold;color:#662D91;text-align:center;">
Diamo loro voce!<br/><small>Celebriamo le donne che ci hanno ispirato, una wikicitazione alla volta.</small>
</div>
La campagna '''#SheSaid''' è un'iniziativa di [[m:Wiki Loves Women|Wiki Loves Women]], che vede la partecipazione di altri gruppi interessati alla diversità e al gender gap ([[:w:Progetto:WikiDonne|WikiDonne]], [[:m:Les sans pagEs|Les sans pagEs]], [[:m:Wikimujeres|Wikimujeres]], [[:m:Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia|Muj(lh)eres latinoamericanas en Wikimedia]]), per celebrare le donne leader del mondo. La quinta edizione, quella del 2024, si svolgerà online dal 1º ottobre al 31 dicembre. Il progetto mira ad aumentare la visibilità delle donne attraverso la creazione di nuove voci in Wikiquote o il miglioramento di quelle esistenti. '''[[m:Wiki Loves Women/SheSaid/SheSaid 2024|Pagina su Meta]]'''.
A chi scriverà più di 5 nuove voci, verranno consegnati dei gadget da parte di [[:m:WikiDonne|WikiDonne User Group]] - organizzatore della campagna in Italia.
{{Cassetto
|larghezza = 1000px
|colore = #662D91
|coloresfondo = orange
|allineamento = centro
|titolo = <span style="color:white;">Materiale grafico tradotto in italiano</span>
|testo =
; Post Intagram
<gallery>
Sonia Sotomayor - post Instagram SheSaid.png|Sonia Sotomayor
Françoise Vergès - post Instagram SheSaid.png|Françoise Vergès
Serena Williams - post Instagram SheSaid.png|Serena Williams
Sofia Loren - post Instagram SheSaid.png|Sofia Loren
Simone De Beauvoir - post Instagram SheSaid.png|Simone De Beauvoir
Johanna Westerdijk - post Instagram SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Sasheer Zamata - post Instagram SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Segnalibri
<gallery>
Wiki Loves Women - segnalibro SheSaid.png|Wiki Loves Women
Yasmina Reza - segnalibro SheSaid.png|Yasmina Reza
Johanna Westerdijk - segnalibro SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Mo Abudu - segnalibro SheSaid.png|Mo Abudu
Fatema Mernissi - segnalibro SheSaid.png|Fatema Mernissi
Dalida - segnalibro SheSaid.png|Dalida
Sasheer Zamata - segnalibro SheSaid.png|Sasheer Zamata
</gallery>
; Cartoline
<gallery>
Islam Elbeiti - cartolina SheSaid.png|Islam Elbeiti
Johanna Westerdijk - cartolina SheSaid.png|Johanna Westerdijk
Nana Ama Agyemang Asante - cartolina SheSaid.png|Nana Ama Agyemang Asante
Wiki Loves Women - cartolina SheSaid.png|Wiki Loves Women
</gallery>
}}
<br />
== Liste Wikidata di voci presenti in itWikipedia ma mancanti in itWikiquote==
{{div col | 3}}
'''[[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote|Query SPARQL di voci mancanti]]''' (voci di donne presenti in Wikipedia in Italiano, ma non in Wikiquote in Italiano)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Artiste|Artiste]] (pittrici, scultrici, disegnatrici, fotografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attiviste|Attiviste]] (attiviste sociali, culturali, per i diritti, per il clima)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Attrici|Attrici]], donne in teatro, film e spettacolo (attrici, registe, sceneggiatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Ballerine|Ballerine]] (ballerine, danzatrici, coreografe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Cantanti|Cantanti]] (cantanti, cantautrici, musiciste, strumentiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in materie umanistiche|Donne nelle materie umanistiche]] (filosofe, filologhe, storiche, critiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in scienze sociali|Donne nelle scienze sociali]] (psicologhe, pedagogiste, sociologhe, antropologhe)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne in STEM|Donne in STEM]] (biologhe, chimiche, fisiche, matematiche, informatiche)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Donne nelle professioni sanitarie|Donne nelle professioni sanitarie]]
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Figure storiche|Figure storiche]] (figure storiche, imperatrici, regine, first ladies)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Imprenditrici|Imprenditrici]] (imprenditrici, lavoratrici, operaie, sindacaliste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Modelle|Modelle]] (modelle, stiliste, sarte, professioniste della moda)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Politiche|Politiche]] (politiche, sindache, ministre, capi di Stato)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Religiose|Religiose]] (sante, martiri, suore, badesse)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Scrittrici|Scrittrici]] (scrittrici, poetesse, drammaturghe e saggiste)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Sportive|Sportive]] (atlete, para atlete, allenatrici)
* [[:m:User:Camelia.boban/Voci mancanti in Wikiquote/Altre professioni|Altre professioni]] (economiste, avvocate, giuriste, architette, archeologhe)
{{div col end}}
== Partecipanti==
# --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|scrivimi]]) 09:14, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:15, 1 ott 2024 (CEST)
# '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:54, 1 ott 2024 (CEST)
# --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:15, 1 ott 2024 (CEST)
# -- [[Utente:Ibisco|Ibisco]]
# -- [[Utente:IppolitoN|IppolitoN]]
# --[[Utente:Wiccio|Wiccio]] ([[Discussioni utente:Wiccio|scrivimi]]) 14:20, 3 ott 2024 (CEST)
# --[[Utente:Emmepici|Emmepici]] ([[Discussioni utente:Emmepici|scrivimi]]) 18:13, 5 nov 2024 (CET)
#----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 01:42, 6 nov 2024 (CET)
#--[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni utente:Sciking|scrivimi]]) 20:24, 16 nov 2024 (CET)
== Voci scritte ==
=== Nuove ===
{{div col}}
# [[María Guadalupe García Zavala]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Vittoria Ferdinandi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angela Brambati]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Bernardette Chirac]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isa Bellini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Elinor Ostrom]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Elsa Zylberstein]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Eusebia Palomino Yenes]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Gerty Theresa Cori]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Rosalyn Yalow]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Sarah Silverman]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara McClintock]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Gertrude B. Elion]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Clara Morgane]] {{fatto|Danyele}}
# [[Clotilde Courau]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mary Katrantzou]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Lorela Cubaj]] {{fatto|Danyele}}
# [[Priyanka Chopra]] {{fatto|Camelia}}
# [[Aishwarya Rai]] {{fatto|Camelia}}
# [[Kim Kardashian]] {{fatto|Camelia}}
# [[Candy (nome)]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Superchilum}}
# [[Guadalupe Nettel]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Giuseppina Leone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Linda Buck]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Michela Ponzani]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Caselli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Atena Daemi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Guðrún Eva Mínervudóttir]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Efionayi]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Carling Bassett-Seguso]] {{fatto|Danyele}}
# [[Raffaella Reggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Barbara Demick]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Crocifissa Di Rosa]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Elizabeth Blackburn]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Josefa Naval Girbés]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Clare Crockett]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Giulia Conti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sharon den Adel]] {{fatto|Camelia}}
# [[Florence Griffith-Joyner]] {{fatto|Danyele}}
# [[Kornelia Ender]] {{fatto|Danyele}}
# [[Paula Badosa]] {{fatto|Danyele}}
# [[Angelique Kerber]] {{fatto|Danyele}}
# [[Chiara Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mirella D'Angelo]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Sabrina Ionescu]] {{fatto|Danyele}}
# [[Zheng Qinwen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tinì Cansino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claudia Roth]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Abby Johnson]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Rebecca Marder]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sandrine Kiberlain]] {{fatto|Danyele}}
# [[Joey King]] {{fatto|Danyele}}
# [[Aitana Bonmatí]] {{fatto|Danyele}}
# [[Daina Opolskaitė]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Susana Chávez]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Adriani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Hrafnhildur Hagalín]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Edmonda Aldini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Isabelle Autissier]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Aquino]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Sonia Antinori]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Angiulli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Nina Simone]] {{fatto|Camelia}}
# [[Alice Arcuri]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elisa Longo Borghini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Walewska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evi Maltagliati]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Carole Lombard]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Ulrike Meyfarth]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rosemarie Ackermann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucia]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Dejanira Bada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jenny Erpenbeck]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mette Frederiksen]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Elena Isinbaeva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Jaroslava Mahučich]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margarete Buber-Neumann]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Mata Hari]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Angelique Rockas]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Justine Braisaz]] {{fatto|Dispe}}
# [[Vittoria Ostuni Minuzzi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Vittoria Vecchini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alyssa D'Incà]] {{fatto|Danyele}}
# [[Margot Sikabonyi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Margo Stilley]] {{fatto|Danyele}}
# [[Giulia Maenza]] {{fatto|Danyele}}
# [[Milena Baldassarri]] {{fatto|Danyele}}
# [[Alice Miller]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Terézia Mora]] {{fatto|Dispe}}
# [[Goldie Goldbloom]] {{fatto|Dispe}}
# [[Jill Lepore]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Elena Bacchin]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Lara Naki Gutmann]] {{fatto|Danyele}}
# [[Rebecca Sartori]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lucrezia Beccari]] {{fatto|Danyele}}
# [[Marta Zenoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sabrina Colle]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Kristi Noem]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Konstanze Klosterhalfen]] {{fatto|Danyele}}
# [[Lejla Kalamujić]] {{fatto|Danyele}}
# [[Matilde Lorenzi]] {{fatto|Dispe}}
# [[Maïa Mazaurette]] {{fatto|Dispe}}
# [[Francesca Bertoni]] {{fatto|Danyele}}
# [[Catherine Bertone]] {{fatto|Danyele}}
# [[Coretta Scott King]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Esther Duflo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anna Maria Carpi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Claire Voisin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Vera Lutter]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Françoise Combes]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sheikh Hasina]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Liliʻuokalani delle Hawaii]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anett Németh]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sonia Candi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sara Durantini]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Felicia Kingsley]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Laura Bush]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Iaia Caputo]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Forattini]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Assia Djebar]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Loveth Omoruyi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Immacolata Sirressi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Golda Rosheuvel]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Brigitte Vasallo]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marina La Rosa]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cristina Bicchieri]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Tathiana Garbin]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Yoshiko Watanabe]] {{fatto|Wiccio}}
# [[Zofia Czeska-Maciejowska]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Lara Colturi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Carla Sozzani]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Paola Agosti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Germaine Tillion]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Sara Curtis]] {{fatto|IppolitoN}}
# [[Francesca Draghetti]] {{fatto|Danyele}}
# [[Tiziana Foschi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Sveva Alviti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Dominique Schnapper]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jenny De Cesarei]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Gaja Lombardi Cenciarelli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Caitlin Clark]] {{fatto|Pierpao}}
# [[Daniela Ceccarelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Celina Seghi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Claudia Sheinbaum]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Taslima Nasrin]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Ol'ha Charlan]] {{fatto|Danyele}}
# [[Naike Rivelli]] {{fatto|Danyele}}
# [[Virginia Sanjust di Teulada]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Antonella Interlenghi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Ngozie Okonjo-Iweala]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Maria Margherita Szewczyk]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Regina Orioli]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Costanza Rizzacasa d'Orsogna]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Jane Addams]] {{fatto|GryffindorD}}
# [[Simone Lee]] {{fatto|Danyele}}
# [[Mija Šiftar]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Giovannini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Britt Bongaerts]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Elena Vandone]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Patty Duke]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jane Seymour]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Jennifer Boldini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Martina Guiggi]] {{fatto|Danyele}}
# [[Anna Sten]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Deanna Durbin]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Anna Rita Del Piano]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Anita Hill]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Marta Vieira da Silva]] {{fatto|Danyele}}
# [[Saki Kumagai]] {{fatto|Danyele}}
# [[Dalida]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kylie Jenner]] {{fatto|Emmepici}}
# [[Kat Bjelland]] {{fatto|Danyele}}
# [[Gaia Zucchi]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Mazarine Pingeot]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Federica Sabatini]] {{fatto|Danyele}}
# [[Maria Sole Mansutti]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Maria Cristina Maccà]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Irene Dunne]] {{fatto|Spinoziano}}
# [[Evelina Nazzari]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Selenia Orzella]] {{fatto|Ibisco}}
# [[Cecilia Chailly]] {{fatto|Ibisco}}
# ...
{{div col end}}
=== Migliorate ===
{{div col}}
# [[Elena Bellò]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Mia Ceran]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Annalisa (cantante)]] {{fatto|Danyele}} + 12 citazioni
# [[Catherine Deneuve]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Assunta Legnante]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Lina Merlin]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Silvia Cosimini]] {{fatto|Wiccio}} + 4 citazioni, + destub
# [[Laura di Santa Caterina da Siena]] {{fatto|Spinoziano}} + 2 citazioni su
# [[Lea Pericoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Ema Stokholma]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Michielin]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Padma Lakshmi]] {{fatto|Camelia}} + 4 citazioni
# [[Beatrice Rana]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni, sistemazioni
# [[Martha Argerich]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Clara Schumann]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rosa Luxemburg]] {{fatto|Superchilum}} + 7 citazioni
# [[Alda Merini]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione
# [[Sarah Fahr]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, immagine, sistemazioni
# [[Laura Conti]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Elena Ferrante]] {{fatto|Wiccio}} + 1 citazione, + 5 incipit
# [[Gabriella Ferri]] {{fatto|Ibisco}} + 2 citazioni
# [[Chris Evert]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Fernanda Romagnoli]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Donna]] {{fatto|Superchilum}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Rita Guarino]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Cantore]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Arianna Caruso]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni
# [[Cristiana Girelli]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni
# [[Paula Hawkins (scrittrice)|Paula Hawkins]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni, + 1 opera, + destub
# [[Lolita Chammah]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Isabelle Huppert]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Julija Naval'naja]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Daria Galateria]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Berthe Morisot]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Concita De Gregorio]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Aurora Giovinazzo]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Aurora Ruffino]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sophia Flörsch]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Alessandra Necci]] {{fatto|Spinoziano}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Simeoni]] {{fatto|Danyele}} + 19 citazioni
# [[Santa Lucia]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Margo Jefferson]] {{fatto|IppolitoN}} + 1 citazione
# [[Golshifteh Farahani]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Wangari Maathai]] {{fatto|Camelia}} + 11 citazioni
# [[Milena Jesenská]] {{fatto|IppolitoN}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sofia Stefan]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Beatrice Rigoni]] {{fatto|Danyele}} + 4 citazioni, sistemazioni
# [[Jean Shrimpton]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Grace Ambrose]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Pilar Fogliati]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Rachele Sangiuliano]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni, sistemazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Danyele}} + 10 citazioni, sistemazioni
# [[Cecilia Zandalasini]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni, sistemazioni
# [[Nina Lvovna Chruščёva]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Francesca Lollobrigida]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Lisa Vittozzi]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni
# [[Francesca Cavallo]] {{fatto|Dispe}} + 2 citazioni
# [[Francesca Albanese]] {{fatto|Dispe}} + 7 citazioni
# [[Sara Gama]] {{fatto|Dispe}} + 3 citazioni
# [[Yrsa Sigurðardóttir]] {{fatto|Wiccio}} + 2 citazioni, + 2 incipit
# [[Daniela Farnese]] {{fatto|Ibisco}} + 3 citazioni
# [[Midori Yamane]] {{fatto|Wiccio}} + 3 citazioni, + destub
# [[Kate Hudson]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni
# [[Elena Pietrini]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Ofelia Malinov]] {{fatto|Danyele}} + 6 citazioni
# [[Rita dalla Chiesa]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Myriam Sylla]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# [[Diana Bianchedi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, immagine, sistemazioni
# [[Paola Iezzi]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Angelica Balabanoff]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Barbara Stanwyck]] {{fatto|Spinoziano}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Vicky Piria]] {{fatto|Danyele}} + 2 citazioni, sistemazioni
# [[Roberta Bruzzone]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Angela Merkel]] {{fatto|Ibisco}} + 1 citazione
# [[Sara Franceschi]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Angelina Mango]] {{fatto|Danyele}} + 7 citazioni
# [[Paola Frassinetti (santa)]] {{fatto|Spinoziano}} + 9 citazioni, - 2 citazioni, sistemazioni
# [[Ana Mena]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, sistemazioni
# [[Chloë Sevigny]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Lorenza Foschini]] {{fatto|Wiccio}} + 6 citazioni, + 1 incipit
# [[Elena Linari]] {{fatto|Danyele}} + 5 citazioni, sistemazioni
# [[Megan Rapinoe]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Irene Grandi]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione, sistemazioni
# [[Olivia Rodrigo]] {{fatto|Danyele}} + 15 citazioni, sistemazioni
# [[Francesca Mazzalai]] {{fatto|Danyele}} + 3 citazioni, + destub, sistemazioni
# [[Rosa Diletta Rossi]] {{fatto|Danyele}} + 8 citazioni
# [[Rosamaria Montibeller]] {{fatto|Danyele}} + 1 citazione
# ...
{{div col end}}
== Risultati ==
ToDo
== Risorse ==
* [https://www.youtube.com/watch?v=BeHTpFVYdOw Editing Wikiquote with #SheSaid campaign], YouTube
* [[:m:Wiki Loves Women/SheSaid/Resources and Tools|Resources and Tools]] (Wiki Loves Women)
* [[:c:Category:SheSaid 2024 visuals|SheSaid 2024 visuals]] (categoria in Commons)
== Risultati (tool Quarry) ==
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85775 Nuove voci] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85776 Voci implementate] (2024)
* [https://quarry.wmcloud.org/query/85777 Nuove voci (ultimi 14 giorni)] (2024)
== Edizioni precedenti ==
* [[Wikiquote:SheSaid|SheSaid]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2023|SheSaid 2023]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2022|SheSaid 2022]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2021|SheSaid 2021]]
** [[Wikiquote:SheSaid 2020|SheSaid 2020]]
==Altri progetti==
* [https://meta.wikimedia.org/wiki/Wiki_Loves_Women/SheSaid/it SheSaid su Meta]
== Dashboard ==
* [https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/WikiDonne/WDG_-_SheSaid_2024 Dashboard], tool di monitoraggio dell'attività
== Rassegna stampa ==
* [https://www.wikiloveswomen.org/2023/02/08/the-shesaid-campaign-3-years-of-celebrating-women/ The #SheSaid campaign: 3 years of celebrating Women!], di Afek, Wiki Loves Women, 8 febbraio 2023.
* [https://diff.wikimedia.org/2023/10/18/empowering-through-words-celebrating-women-and-their-powerful-quotes/ Empowering Through Words: Celebrating Women and Their Powerful Quotes], di Afek91, Diff Wikimedia, 18 ottobre 2023.
* [https://www.wikidonne.org/blog/wikiquote-shesaid-2023/ Wikiquote SheSaid 2023], blog WikiDonne, 29 ottobre 2023.
[[Categoria:Campagna SheSaid]]
37gpkx2m11yyu1f51k7cahslxveu3je
Minaccia nucleare durante l'invasione russa dell'Ucraina
0
215499
1355188
1352585
2024-12-08T11:54:21Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
1355188
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sulla '''minaccia nucleare durante l'invasione russa dell'Ucraina'''.
==Citazioni==
*C'è una seria minaccia di escalation oltre l'Ucraina, per non parlare del pericolo di una guerra nucleare. Se l'Occidente non solo ostacola Mosca sui campi di battaglia dell'Ucraina, ma fa anche danni seri e duraturi all'economia della Russia, sta in effetti spingendo una grande potenza sull'orlo del baratro. Putin potrebbe allora ricorrere alle armi nucleari. ([[John Mearsheimer]])
*Dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina, un anno fa, il presidente russo ha agitato ripetutamente la minaccia nucleare, mentre i suoi propagandisti alla tv russa continuano a spiegare quanto tempo ci vorrebbe per sganciare una bomba atomica su Parigi o Berlino. Ma bisogna dirlo chiaramente: nell’ultimo anno non è cambiato niente nella postura nucleare dell’esercito russo, e l’annuncio del 21 febbraio {{NDR|2023}} non cambia niente, almeno a breve termine. ([[Pierre Haski]])
*Dopo la guerra occorrerà rivedere il controllo delle armi nucleari, uno Stato terrorista come la Federazione Russa non può mantenere una potenza atomica tanto grande. ([[Mychajlo Podoljak]])
*E come festeggia Vladimir Vladimirovic la vigilia dell'ovvio (e tuttavia ambito) [[Elezioni presidenziali in Russia del 2024|successo elettorale]]: lo ha fatto alla sua maniera, una maniera che ormai sta diventando un'abitudine. E cioè promettendo una guerra nucleare a chiunque lo faccia innervosire. ([[Paolo Guzzanti]])
*Fintanto che resterà al potere, Putin continuerà ad accanirsi, a spingersi oltre, e a seminare distruzione e morte sulla sua strada. Perché odia l’Occidente e perché il suo potere si fonda interamente sulla violenza: non sulla semplice minaccia, bensì sull’impiego sistematico della forza. È l’unico comportamento che conosce. Crediamo davvero che la sua minaccia nucleare sia un bluff? Possiamo permettercelo? Fintanto che Putin sarà al timone della Russia, nessuno sarà al sicuro. Nessuno. ([[Jonathan Littell]])
*Il punto cruciale è questo: qual è il beneficio che il regime può ottenere dall’uso di armi atomiche? Non otterrebbero significativi vantaggi militari, in compenso dovrebbero gestire la reazione statunitense che sarebbe terribile. Non vedo grandi vantaggi nell’uso di armi atomiche allo stato attuale. Piuttosto la Federazione Russa continuerà a bombardare con i missili, finché ne sarà in grado. I missili non sono infiniti e, grazie alle sanzioni, non riescono a rimpiazzarli. ([[Ben Hodges]])
*In pratica {{NDR|Putin}} ha detto chiaro e tondo che impiegherà le armi nucleari in caso qualcuno interferisca nell'occupazione dell'Ucraina, occupazione che lui, comunque, non ha intenzione di effettuare. E tutto questo coabita dentro la stessa testa.<br>Ebbene, russi, preparatevi. Cominciate a misurarvi i pastrani militari. ([[Arkadij Babčenko]])
*{{NDR|L'ambasciatore russo [[Vasilij Nebenzja]]}} ci ha accusato di esserci lasciati contagiare dalla [[russofobia]]. «Fobia» sta a indicare una paura irrazionale. In realtà, ogni giorno noi siamo minacciati di sterminio nucleare sia dall'ex presidente russo che dalla propaganda di Putin. Mi sento di affermare che tali dichiarazioni non sono irrazionali. E difatti, noi prendiamo molto sul serio le minacce russe. ([[Radosław Sikorski]])
*L’impatto diretto sul conflitto [...] è irrilevante [...]. Gli statunitensi hanno fatto sapere ai russi che qualsiasi ricorso alle armi atomiche, anche se tattiche, comporterebbe la distruzione dell’intera presenza militare russa in territorio ucraino, compresa la flotta sul mar Nero di stanza in Crimea. ([[Pierre Haski]])
*L'Occidente, e soprattutto l'America, è il principale responsabile della crisi iniziata nel febbraio 2014. Ora si è trasformata in una guerra che non solo minaccia di distruggere l'Ucraina, ma ha anche il potenziale di degenerare in una guerra nucleare tra Russia e Nato. ([[John Mearsheimer]])
*L'Ucraina è stata derubata delle sue armi nucleari {{NDR|dal [[Memorandum di Budapest]]}}. Il prezzo era sbagliato. [...] I paesi ci penseranno due volte la prossima volta che qualcuno si presenterà proponendo di dare loro un pezzo di carta in cambio delle loro armi nucleari. È un enorme disincentivo a denuclearizzare. Questa è l'importanza globale di questa storia, al di là della semplice crisi attuale. ([[Serhij Plochij]])
*La gente è ben cosciente che la guerra lampo sognata da Putin è fallita. Ha paura che il conflitto continui a lungo, si allarghi e raggiunga il territorio russo. Con le conseguenti distruzioni e un sempre maggior numero di vittime. Si teme che alla fine ci sia un intervento diretto della Nato e degli Stati Uniti, con una escalation fino all'utilizzo delle armi nucleari. ([[Lev Gudkov]])
*La minaccia nucleare è gravissima ma non può essere isolata in una sola regione. Penso che essere all'interno della Nato ci darà sicurezza perché anche la Nato ha armi nucleari e ci sarebbe una risposta se la Russia le usasse, quindi questa decisione ci rafforza, non ci indebolisce. ([[Sanna Marin]]))
*La Russia non ha mai interrotto gli sforzi per arrivare a un accordo che eviti una guerra nucleare, una Terza guerra mondiale. Sono i media occidentali ad aver travisato i nostri messaggi e ad aver dato una rappresentazione scorretta dei nostri obiettivi in questa operazione. ([[Sergej Viktorovič Lavrov]])
*La Russia viene spinta verso una terza guerra mondiale. Dovremmo essere molto riservati e stare alla larga da essa. Perché la guerra nucleare è la fine di tutto. ([[Aljaksandr Lukašėnka]])
*Le consegne di armi straniere all’Ucraina avvicinano l’apocalisse nucleare. ([[Dmitrij Medvedev]])
*Non credo sia verosimile adesso, ma non lo escludo. L'Occidente capirà il rischio soltanto quando si materializzerà e poi dirà che era impossibile da prevedere. Militarmente la Russia è più debole della Nato. Se mai si arrivasse a uno scontro con la Nato, Putin userà subito le armi nucleari. Perché è più debole e lo sa. ([[Grigorij Javlinskij]])
*Non è pensabile, a nostro parere, arrivare a una vittoria militare sul campo né a una controffensiva sul suolo russo con armi di lunga gittata. Non bisogna prendere in giro gli italiani, bisogna dire loro la verità e sottolineare che, se si continua in questo modo, c'è un rischio concreto di uno scoppio di un conflitto ancora più ampio e magari con l'uso di armi nucleari. ([[Marco Pellegrini]])
*Non possiamo pensare di continuare a inseguire un'illusoria vittoria militare sulla Russia, la disfatta della Russia, con il rischio di scatenare un conflitto ancor più incontrollabile nei suoi esiti, con la concreta possibilità di una catastrofe nucleare. ([[Giuseppe Conte]])
*Per la prima volta dalla [[Crisi dei missili di Cuba|crisi dei missili cubani]], abbiamo la minaccia di un'arma nucleare, se in effetti le cose continuano lungo la strada su cui stanno andando. ([[Joe Biden]])
*Putin minaccia con il nucleare e continuerà ad usare questa carta. L'unica speranza è che [[morte|muoia]], altrimenti farà proprio come [[Adolf Hitler|Hitler]] quando stava dividendo l'Europa. Spaccherà le nazioni in due. ([[Serhij Stachovs'kyj]])
*Putin non prenderà mai l’Ucraina, non importa quanti soldati ucciderà, quanti missili o armi nucleari userà. Noi ucraini siamo un popolo libero, con un grande futuro europeo. ([[Petro Oleksijovyč Porošenko]])
*{{NDR|Putin}} non sta scherzando, quando parla del potenziale uso di armi nucleari tattiche, biologiche o chimiche, perché il suo esercito, come dire, sta offrendo una prestazione significativamente più bassa delle attese. ([[Joe Biden]])
*Questa volta si confrontano direttamente due potenze nucleari. Hanno scelto di arrivare fino a questo punto. Può succedere di tutto, basta niente. [[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba|Il dottor Stranamore]], il film di Kubrick, è oggi attualissimo. ([[Domenico Quirico]])
*Se i russi impiegassero un'arma nucleare tattica sarebbe una ulteriore, ignobile violazione del [[Memorandum di Budapest]] e credo che in quel caso la Nato abbia un piano di annientamento, con armi convenzionali, del loro potenziale bellico. ([[Federigo Argentieri]])
*Se non fermiamo Putin, che minaccia di iniziare una guerra nucleare, non ci sarà un posto sicuro nel mondo per nessuno di noi. ([[Olena Zelens'ka]])
*Se Putin vuole uccidersi non c'è bisogno di utilizzare le testate nucleari, basta che faccia come quel signore lì a Berlino nel suo bunker nel 1945. ([[Sergiy Kyslytsya]])
*Se Washington si limita alle sanzioni, alle pressioni politiche e agli appoggi economici all'Ucraina, insomma se l'Occidente sosterrà indirettamente Kiev tutte azioni legittime non succederà nulla. Se però ci sarà un attacco diretto della Nato, allora la Russia risponderà con mezzi simmetrici. Se ci sentiremo minacciati sul nostro territorio, useremo le armi nucleari. ([[Aleksandr Gel'evič Dugin]])
*Sono sicuro che {{NDR|Putin}} non userà le armi nucleari perché non gli darebbero alcun successo sul campo di battaglia ma avrebbero conseguenze devastanti per il regime. La Cina si è pubblicamente opposta ed è stato un colpo molto duro alla sua immagine. ([[Michail Michajlovič Kas'janov]])
*{{NDR|Vladimir Putin}} può solo continuare a lamentarsi e minacciare armi nucleari che non userà. Non è pazzo come qualcuno crede e non ha intenzione di trascinare l’intero Paese verso la sua distruzione. ([[Ben Hodges]])
*Usare armi nucleari in Ucraina sarebbe inaccettabile. Non solo perché è proprio accanto a noi, non è oltreoceano come gli Stati Uniti, ma anche perché potrebbe scagliare la nostra palla terrestre fuori dall’orbita, a fluttuare chissà dove. Ma se la Russia ne sia capace o meno questo non lo so, dovete chiederlo a Putin. ([[Aljaksandr Lukašėnka]])
===[[Boris Bondarev]]===
*Certo, la guerra nucleare bisogna far di tutto per evitarla. Ma ci si può arrendere a un terrorista? Dopo, dovrai continuare ad arrenderti ancora, ed ancora. E resterai per sempre sotto il suo controllo.
*Credo che non siano pochi quelli scontenti perché ritengono che Putin sia troppo debole e indeciso. Preferirebbero usare armi nucleari contro l’Ucraina per spaventarla al punto tale da farle accettare le condizioni di Mosca. Sono soprattutto giovani, cresciuti a latte e “culto della personalità” di Putin. Hanno imparato da lui che vale la legge del più forte. Chi ha denaro o connessioni può permettersi quasi tutto e godere dell’impunità. È questa l’orribile corruzione morale della società russa di cui Putin è responsabile.
*Parlavano, come se nulla fosse, di attacchi nucleari e uso di armi chimiche contro l’Ucraina o gli Stati Uniti. I loro occhi brillavano, letteralmente. Sembrava un manicomio.
===[[Vladimir Putin]]===
{{cronologico}}
*Per quanto riguarda la sfera militare, la Russia moderna anche dopo il crollo dell'URSS resta una potenza mondiale, con un proprio arsenale nucleare e altro ancora. Nessuno dovrebbe dubitare del fatto che un attacco diretto al nostro Paese si tradurrebbe in distruzione dell'aggressore. Ci sarebbero terribili conseguenze per chiunque. [...] Chiunque tenti di ostacolarci, e ancor di più di creare minacce per il nostro Paese, per il nostro popolo, deve sapere che la risposta della Russia arriverà immediatamente e porterà a conseguenze che non avete mai visto nella storia. (24 febbraio 2022)
*Una guerra globale porterà tutta l'umanità sull'orlo della distruzione. È ovvio. Esistono certamente mezzi di deterrenza. Hanno sempre spaventato tutti: domani la Russia utilizzerà armi nucleari tattiche, domani la Russia userà quelle, no, dopodomani. E allora? Queste sono solo storie dell'orrore per la gente della strada allo scopo di estorcere denaro aggiuntivo ai contribuenti statunitensi ed europei nello scontro con la Russia nel teatro di guerra ucraino. L'obiettivo è indebolire il più possibile la Russia. (9 febbraio 2024)
*Di recente sono state lanciate sempre più spesso accuse infondate all’indirizzo della Russia che, per esempio, avrebbe intenzione di dispiegare armi nucleari nello spazio. Queste insinuazioni - e non sono altro che insinuazioni - sono soltanto uno stratagemma per trascinarci in negoziati alle loro condizioni, favorevoli solo agli Stati Uniti. (29 febbraio 2024)
*Gli appelli a infliggere una sconfitta strategica alla Russia, che possiede il più grande arsenale di armi nucleari, dimostrano il massimo avventurismo dei politici occidentali. Essi o non si rendono conto della portata della minaccia che creano con le loro stesse azioni o sono posseduti dalla fede in la loro impunità ed esclusività. (14 giugno 2024)
===[[Volodymyr Zelens'kyj]]===
*Credo che la minaccia di guerra nucleare non è altro che un bluff. Una cosa è agire da assassino criminale, un’altra scegliere il suicidio. L’utilizzo di armi nucleari significa la fine per tutte le parti in causa, non solo per chi schiaccia il bottone per primo. A mio avviso, le minacce di Putin sono un segnale di debolezza. Ricorre alla minaccia delle armi nucleari perché i suoi piani non stanno funzionando. Sono certo che la Russia è ben consapevole delle conseguenze catastrofiche di qualunque tentativo di far uso delle armi nucleari.
*È una debolezza occidentale che l'industria nucleare russa non sia ancora oggetto sanzioni, anche se Putin è l'unico terrorista che ha preso in ostaggio una centrale nucleare.
*Esiste la minaccia di un attacco nucleare da parte di Putin? L'ho incontrato e in lui ho visto il desiderio di vivere. Ama la propria vita. Ha persino voluto sedersi a quel tavolo lunghissimo. Ha paura di contrarre il COVID-19 o qualche altra infezione. Ciò indica che ha paura della morte e che ama la vita. Quindi non so se sia pronto a usare un'arma nucleare. Perché sa che, se premerà il pulsante, il passo successivo sarà una risposta degli altri Paesi indirizzata a lui. A lui personalmente.
*I soldati russi hanno attaccato la centrale nucleare di Zaporižžja. La più grande d'Europa. Un incidente che, da solo, poteva rivelarsi sei volte più grave di quello di Černobyl. I blindati russi sapevano su quale obiettivo stavano sparando. Sparavano direttamente sulla centrale. Un atto terroristico che non ha precedenti. [...] I soldati russi hanno completamente dimenticato Černobyl. Hanno dimenticato quella tragedia mondiale.
*La Russia può iniziare la smilitarizzazione della centrale nucleare di Zaporizhzhia già da domani se è davvero pronta a ripristinare la sicurezza radioattiva che ha violato. Lo stesso vale per le folli minacce di armi nucleari a cui ricorrono i funzionari russi. Non ci sono e non possono esserci scuse per il ricatto nucleare.
*Le dimostrazioni {{NDR|russe}} che coinvolgono le armi nucleari nei media, nei messaggi mediatici, o anche nelle esercitazioni stesse non sono manifestazione di forza ma di debolezza: significa che altri metodi, come la battaglia sul campo o i metodi diplomatici, non hanno portato il risultato che loro volevano.
*Le radiazioni ignorano dove si trovi il confine tra Russia e Ucraina.
*{{NDR|Sul bombardamento della centrale nucleare di Zaporižžja}} Nessun paese diverso dalla Russia ha mai sparato contro le centrali nucleari. Questa è la prima volta nella nostra storia. Nella storia dell’umanità. Lo stato terrorista ora ha fatto ricorso al terrore nucleare.
===[[Slavoj Žižek]]===
*C’è una linea diretta che corre dal [[cosmismo]] che prevaleva nel primo decennio dell’Unione Sovietica al nichilismo e al rischio nucleare calcolato che va in scena oggi sotto Putin.
*[[Dmitrij Medvedev|Medvedev]] è pronto a rischiare la vita di miliardi di persone per un piccolo pezzo di terra: miliardi di persone in America Latina, Africa e Asia che non sono coinvolte nel conflitto ucraino. Già nell’agosto del 2022 Medvedev aveva affermato che la proposta di punire la Russia per i crimini di guerra in Ucraina minacciava l’esistenza dell’umanità, dato l’arsenale nucleare di Mosca. Ancora una volta, da che pulpito parla Medvedev quando si esprime in questo modo, ovvero da una sua posizione soggettiva? Non include se stesso tra coloro che periranno, come se potesse in qualche modo sopravvivere alla catastrofe nucleare globale.
*Medvedev ha [...] dichiarato che la Russia "farà di tutto" per evitare che compaiano armi nucleari nelle mani dei "nostri vicini ostili" come "l’Ucraina nazista". Ma dal momento che è la Russia a minacciare l’esistenza stessa di un altro stato (l’Ucraina), quest’altro stato non ha forse il diritto di difendere la propria esistenza con armi tattiche nucleari? Dobbiamo quindi prendere sul serio l’idea che sia l’Ucraina a dover essere dotata di armi nucleari per stabilire una parità sostanziale con la Russia.
==Voci correlate==
*[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Nuclear risk during the Russian invasion of Ukraine|w_site=en|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Guerra russo-ucraina]]
[[Categoria:Eventi degli anni 2020]]
q02sqpf9avzn3557w0mdx4nqb7gjpil
Utente:Smatteo499
2
215512
1355175
1353069
2024-12-08T11:40:52Z
Smatteo499
97241
+q
1355175
wikitext
text/x-wiki
Ciao, sono Smatteo499. Prima o poi creerò sul serio questa pagina. Per adesso vi faccio sapere sono un utente di Wikipedia in italiano e che ho contribuito da IP su Wikiquote prima di utilizzare l'utenza.
Le pagine che ho creato qui sono cinque:
* [[Davide Di Marco]]
* [[Livio Marinelli]]
* [[Giuseppe Collu]]
* [[Marco Di Bello]]
* [[Davide Massa]]
In futuro vorrei sempre di più contribuire anche a Wikiquote, che anche se mi sembra molto più ''piccolo'' di Wikipedia, mi sembra bello allo stesso modo. :)
Ho una seconda utenza, '''Smo499''', che uso solo per connettermi da reti o computer non sicuri.
5acolo51a54ldtxy2vgbp0nwb3na28k
Montecarlo (film 1956)
0
215679
1355139
1353510
2024-12-08T08:41:52Z
Spinoziano
2297
1355139
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo italiano = Montecarlo
|immagine = Marlene Dietrich on the set of The Montecarlo Story (1956) (cropped).jpg
|didascalia = [[Marlene Dietrich]] in una foto di scena
|paese = Italia
|genere = commedia
|regista = [[Giulio Macchi (regista)|Giulio Macchi]], [[Samuel A. Taylor]]
|soggetto = Samuel A. Taylor, [[Marcello Girosi]], [[Dino Risi]]
|sceneggiatore = Samuel A. Taylor, [[Ettore Maria Margadonna]]
|produttore = Marcello Girosi
|attori =
*[[Marlene Dietrich]]: Marie de Crevecoeur
*[[Vittorio De Sica]]: Dino della Fiaba
*[[Arthur O'Connell]]: Homer Hinkley
*[[Natalie Trundy]]: Jane Hinkley
*[[Jane Rose]]: signora Freeman
*[[Clelia Matania]]: Sofia
*[[Alberto Rabagliati]]: Alberto
*[[Misha Auer|Mischa Auer]]: Hector
*[[Carlo Rizzo]]: Enrico
*[[Marco Tulli]]: Francesco
*[[Mimmo Billi|Mimo Billi]]: Rolando
*[[Guido Martufi]]: Paolo
*[[Renato Rascel]]: Ippolito Duval
}}
'''''Montecarlo''''', film italiano del 1956 con [[Marlene Dietrich]] e [[Vittorio De Sica]], regia di [[Giulio Macchi (regista)|Giulio Macchi]] e [[Samuel A. Taylor]].
==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
La nostra storia si svolge a [[Monte Carlo|Montecarlo]], ultimo rifugio dei romantici. Il casinò è sulla collina e accanto ad esso il famoso hotel ''Au Million du Monde'', ritrovo preferito dei ricchi che amano la terra ferma. E questo è il porto, rifugio dei ricchi che amano il mare. Ma il motto comune a tutti loro è: "''Messieurs, faites vos jeux. Messieurs, faites vos jeux''". "Signori, fate il vostro [[Gioco d'azzardo|gioco]]". ('''Narratore''')
==Frasi==
{{cronologico}}
*L'ultimo dei romantici: un giocatore, il conte Dino Michele Giocondo della Fiaba, discendente di un'antica e nobile stirpe. A chi gli chiede se è ricco, egli risponde che lo è stato; a chi gli chiede se è povero risponde: "Non in ispirito", poiché la misura della ricchezza di un uomo non è il saldo del suo conto in banca. Si può sognare anche a stomaco vuoto e di quest'arte il giocatore è maestro, perché egli possiede il più grande dei beni: la fede nel domani. La vita di quest'uomo può essere raccontata in tre tempi: passato imperfetto, presente indicativo, futuro condizionale. ('''Narratore''')
*Da [[Giovinezza e senilità|giovani]] non si ha denaro e da vecchi non si ha la forza. ('''Homer''')
*Non si conosce sufficientemente un [[Luogo|posto]] se non si va con la gente del luogo. ('''Freeman''')
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Hector''': Nessuna legge punisce chi sposa una donna ricca.<br>'''Dino''': E se così fosse le prigioni sarebbero piene di giocatori di [[Polo (sport)|polo]].
*'''Dino''': A che cosa [[Brindisi dai film|beviamo]]?<br>'''Marie''': A noi stessi.<br>'''Dino''': Mmh, porta sfortuna.<br>'''Marie''': Agli amici lontani.<br>'''Dino''': Agli amici lontani!
*'''Marie''': Perché lei non si è mai [[Matrimonio|sposato]]?<br>'''Dino''': Non l'ho fatto per una ragione molto semplice: a me piace molto lo [[champagne]], ma non desidero averne una bottiglia vicino giorno e notte. Oh scusi, sono stato scortese.<br>'''Marie''': Be', a una donna non piace essere paragonata ad una cattiva abitudine.<br>'''Dino''': Però sarebbe facile abituarsi a lei.
==Citazioni su ''Montecarlo''==
*La regia anonima e il soggetto vetusto (firmato da [[Dino Risi]]) tarpano le ali a due protagonisti perfetti nel loro ruolo. (''[[Il Mereghetti]]'')
*Tante firme per una gradevole commedia con due ottimi protagonisti, musiche efficaci. (''[[il Morandini]]'')
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Film commedia]]
e8p5i6dwp1prvgqe9vduh67pvi6hqp9
Dizionario Larousse del cinema americano
0
215786
1355164
1355046
2024-12-08T11:21:22Z
Spinoziano
2297
1355164
wikitext
text/x-wiki
'''''Dizionario Larousse del cinema americano''''', dizionario enciclopedico del cinema a cura di [[Enrico Lancia]].
==Citazioni==
*[[Jerome Kern]] trova in lei la migliore delle sue interpreti femminili, la più sensibile nello sviluppo delle sue canzoni. Ma la recitazione precisa e sobria, la sua discrezione fanno di lei l'interprete ideale nel melodramma. L'assenza di effetti dà verosimiglianza al personaggio dell'amante sacrificata in ''La donna proibita'' (J. Stahl, 1932) e della sfortunata madre in ''Il figlio dell'amore'' (C. Brabin, 1933). In questo senso il suo stile si accorda a quello di Stahl, che la dirigerà ancora in ''Al di là delle tenebre'' (1935) e ''Vigilia d'amore'' (1939); si affermerà ancor meglio con John Cromwell di cui sarà spesso la protagonista, ma a volte in ruoli molto più attivi (''Ann Vickers'', 1933; ''Anna e il re del Siam'', 1946). Ma Irene Dunne può anche sostenere ruoli di donna malata senza cadere nel cattivo gusto, come in ''Melodie della vita'' (La Cava, 1932) o ''[[Un grande amore (film 1939)|Un grande amore]]'' (McCarey, 1939), la sua interpretazione più agile e più ricca. (''[[Irene Dunne|DUNNE]]'', p. 186)
*La voce di soprano precocemente affermatasi nel 1937 le consente di diventare una diva ragazzina tra le più popolari (''Cento uomini e una ragazza'', [[Henry Koster|H. Koster]]). Mano a mano che cresceva, altri film [...] ne sfruttano la voce e quel suo fascino tutto latte e miele. Divenuta adulta, per Deanna Durbin è difficile conservare la popolarità. Alcune apparizioni piuttosto ben riuscite nella commedia sofisticata (''Le conseguenze di un bacio'', F. Borzage, 1943) o nel dramma nero (''Vacanze di Natale'', di Robert Siodmak, 1944, dove è una eccellente entraineuse tormentata) sono rimaste senza futuro. Ha avuta l'accortezza di ritirarsi, molto ricca, al momento opportuno. (''[[Deanna Durbin|DURBIN]]'', p. 187)
*Dopo avere diretto alcune produzioni ibride in Europa, parte alla volta di Hollywood dove gli tocca in sorte salvare la Universal dal fallimento lanciando [[Deanna Durbin]] [...]. Dopo almeno dieci film in cui lei recita e canta [...], la sua reputazione è tale che non smetterà più di lavorare portando al successo soprattutto un certo tipo di commedia [...]. Ma Henry Koster ha anche affrontato il dramma romantico (con una produzione forse un po' troppo roboante) [...] come pure il film "in costume" [...]. Ha diretto con notevole competenza il primo film in cinemascope, ''[[La tunica]]'' (''The Robe'', 1953). È sempre stato un buon direttore di attori, fino alla cineseria di ''Fior di Loto'' (''Flower Drum Song'', 1961). Ma la catastrofe di ''Dominique'' (''The Singing Nun'', 1966) sembra avere concluso la sua carriera di abile artefice. (''[[Henry Koster|KOSTER]]'', p. 322)
*Attore apparentemente limitato ma di solido mestiere, sarà eccellente ed eclettico interprete sotto la guida di cineasti esigenti [...]. (''[[Joel McCrea|{{maiuscoletto|McCrea}}]]'', p. 373)
*Gli vengono affidati soprattutto ruoli di personaggi eleganti ma ambigui che piacciono: è indimenticabile nelle vesti di ladro gentiluomo in ''Mancia competente'' ([[Ernst Lubitsch|E. Lubitsch]], 1932, che ritroverà nel 1937 per ''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]'', con [[Marlene Dietrich]]). La sua filmografia è ricca di titoli prestigiosi [...]. (''[[Herbert Marshall|MARSHALL]]'', p. 390)
*[[Samuel Goldwyn]] vuole farne la "sua" vedette internazionale, un misto tra [[Greta Garbo]] e [[Marlene Dietrich]]. E sarà la protagonista di ''Nanà'' (D. Arzner, 1934): inibita dalla pronuncia e da un ruolo eccessivamente edulcorato, Anna Sten non riesce a far presa sul pubblico americano. Ma Goldwyn insiste con due splendide produzioni più adatte alla personalità dell'attrice: uno spettacolare adattamento di ''Resurrezione'' (R. Mamoulian, 1934), dal romanzo di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]], e un melodramma di [[King Vidor]], ''[[Notte di nozze (film 1935)|Notte di nozze]]'' (1935), con un partner come [[Gary Cooper]]. Eppure l'America rimane indifferente. Anna Sten continua comunque a lavorare, ma il suo nome apparirà sempre più in basso nei titoli di testa. Da rimpiangere. (''[[Anna Sten|STEN]]'', p. 531)
==Bibliografia==
*''[https://books.google.it/books?id=vu5lvV1BhUgC Dizionario Larousse del cinema americano]'', sotto la direzione di Michel Ciment e Jean-Loup Passek, edizione italiana a cura di Enrico Lancia, Gremese, Roma, 1998. ISBN 88-7742-184-3
[[Categoria:Enciclopedie del cinema]]
8drvzmappha4gb7xoly6tvxidpcvyfp
Francesco Colangelo
0
215889
1355091
1354929
2024-12-07T15:35:02Z
Gaux
18878
/* Storia dei filosofi e dei matematici napolitani */ volume terzo: Ladislao I di Napoli
1355091
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se Luigi II Conte di Provenza avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il Giannone. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 20)
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
pwrp8ao042tpbkd84a7h2mdh5w7vzzz
1355092
1355091
2024-12-07T15:37:43Z
Gaux
18878
/* Volume terzo */ wlink
1355092
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 20)
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
an0q7rg7a6osohzscq98wm3y2ge68s2
1355093
1355092
2024-12-07T15:42:11Z
Gaux
18878
/* Volume terzo */ nota dell'Autore
1355093
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 20)
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
6g4353uucf1m8724qan3eq0e0vntgk3
1355094
1355093
2024-12-07T15:44:06Z
Gaux
18878
sezione Note
1355094
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 20)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
0xtdo8c7xjf6268e29x3m3b4erctrq5
1355098
1355094
2024-12-07T16:09:11Z
Gaux
18878
/* Bibliografia */ volume III
1355098
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 20)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
phrbosg36qgzg5kxeofr22fme8bw5mi
1355099
1355098
2024-12-07T16:10:04Z
Gaux
18878
/* Volume terzo */ no capitolo
1355099
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
6br551f2maaq07elk0i99t5rjfcphtm
1355101
1355099
2024-12-07T16:40:08Z
Gaux
18878
/* Volume terzo */ Giovanni Pontano
1355101
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del [[Giovanni Pontano|Pontano]], intorno a che si può leggere il de Sarno, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. Nudrito sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
8gabt1hhux2bvkigd5p6g91eta4lcmf
1355102
1355101
2024-12-07T16:42:09Z
Gaux
18878
/* Volume terzo */ riferimenti
1355102
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del [[Giovanni Pontano|Pontano]], intorno a che si può leggere il de Sarno, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. Nudrito sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
56tt0775e2uqqantlve62axk522bwct
1355103
1355102
2024-12-07T16:50:15Z
Gaux
18878
/* Volume terzo */ Roberto de Sarno
1355103
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del [[Giovanni Pontano|Pontano]], intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. Nudrito sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
srubcrykm75kb64vvreotujmcxz16cm
1355106
1355103
2024-12-07T17:02:25Z
Gaux
18878
/* Volume terzo */ sic forma desueta
1355106
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del [[Giovanni Pontano|Pontano]], intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
cawa5gww00firzc3c75sah3b0gz50xb
1355108
1355106
2024-12-07T17:18:15Z
Gaux
18878
/* Volume terzo */ viltà del Pontano
1355108
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di Carlo VIII Re di Francia nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un Ambasciadore di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', come dimostra il de Sarno, o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
1cvaxr0hhq5cp8v38bmb8suoo6i5vip
1355109
1355108
2024-12-07T17:21:20Z
Gaux
18878
/* Volume terzo */ sic e altro
1355109
wikitext
text/x-wiki
'''Francesco Colangelo''' (1769 – 1836), vescovo italiano.
==''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani''==
===Volume primo===
*[[Crotone]], centro delle [[Scuola pitagorica|Pitagoriche scuole]], sedendo sulla riva del mare, e stendendo la sua destra alle più lontane genti, accolse tra le sue mura la gloria delle scienze, e delle arti, e contemplò la felicità delle sue armate, e delle sue flotte, e la compiuta opulenza de' suoi numerosissimi cittadini. Ne' nomi di Aristeo , di Alcmeone, di Ecfanto, di Arignoto, di Filolao, e di altri risplende ancora a' nostri tempi quella gloria, che dallo studio della geometria, della meccanica, della fisica, dell'astronomia, della medicina, e finanche dell'{{sic|anotomia}}, {{sic|proccurarono}} que' sommi uomini a questa lor patria comune. (vol. I, Epoca prima, p. 7)
*Or di questa, scoperta, che assegnava alla terra un moto progressivo intorno al Sole, se ne ascrive la gloria al nostro [[Filolao]], non già perché egli ne fosse stato il primo inventore; ma perché, squarciato quel velo di enigmi col quale [[Pitagora]] l'avea occultata, egli ne fu a tutti il benemerito palesatore. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 99)
*{{NDR|Filolao}} Egli stranamente abusando della nozione dell'onnipotenza, e della sapienza di Dio, cadde insieme coi suoi condiscepoli nell'errore di credere eterno ed incorruttibile il mondo, quasi che fosse un'ingiuria alla sapienza, alla potenza, ed alla bontà di un Dio infinito, se perisse l'opera sua. (vol. I, Epoca prima, cap. III, p. 106)
*[...] sebbene Pitagora si avesse presa molta pena per essere istruito dai Sacerdoti dell'Egitto, e dell'Asia; con tutto ciò o questi gli celarono, o pur non aveano notizia del quarto giorno, che compie la lunghezza dell'anno.<br>Fu il nostro Filosofo contaminato dal difetto di oscurità nelle sue opere. La ragione di questo nacque dalla sua soverchia condiscendenza alle astrazioni matematiche, ed alle armoniche corrispondenze. (vol. I, Epoca prima, cap. III, pp. 109-110)
===Volume secondo===
*{{NDR|[[Marco Tullio Cicerone]]}} Arpino fu la sua patria, Roma il teatro della sua gloria, e tutta la posterità giusta estimatrice del suo merito letterario. Istituito sotto ottimi maestri, ed arricchitosi di tante letterarie cognizioni ne' suoi ben intrapresi viaggi, divenne il precipuo ornamento, e la vera difesa di Roma. I primi saggi della sua arte del dire annunciarono il degno rivale della stessa Grecia eloquente. Egli recò sui Rostri Latini una eloquenza tutta sua propria: ricco, forte, tenero, stringente, e sempre sublime, sedò le popolari tempeste, disperse o conquise i colpevoli, salvò tanti illustri cittadini e spinse fuori di Roma il notturno artefice di catene al Campidoglio. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 25)
*{{NDR|Marco Tullio Cicerone}} [...] per verità si può affermare senza tema di errare, che la stessa Greca Filosofia sia debitrice a Cicerone, avendola egli disposta in quella maravigliosa unità di sistema, che apparisce in ogni pagina delle sue opere filosofiche. Di fatto gli argomenti circa l'esistenza di Dio, che egli ricava singolarmente da [[Platone]], sono presentati nell'opera ''della Natura degli Iddii'' in una maniera facile, elegante, e veramente sistematica; ove che presso Platone bisogna, per così dire, sorprenderli tra gli {{sic|antirivieni}} del suo sublime, ma non sempre chiaro dialogizzare. Similmente le ragioni da lui addotte per dimostrare la immortalità dell'anima ragionevole, sono per la maggior parte prese dal ''Fedone'' del Greco filosofo; ma nel Fedone sono disperse in un certo {{sic|laberinto}}, in cui le circostanze forse consigliarono a Platone di nascondersi: presso Tullio però nella sua prima tra le ''Quistioni Tuscolane'' tutto è unito per vincolo, e per deduzioni di sistema; ogni idea fluisce naturalmente dalla precedente che la dispone; e già dalle prime pagine è manifestamente annunziato quel termine, a cui egli intende di pervenire. Il tutto poi è arricchito dalle più belle notizie intorno ad altri filosofi posteriori a Platone; i sentimenti de' quali sono da lui colla consueta perspicuità, eleganza, ed urbanità di opportune grazie riferiti. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, pp. 27-28)
*Il principal vanto [...] per queste nostre provincie sarà sempre presso gli uomini dotti non prevenuti da' nazionali pregiudizj, l'aver prodotto nell'epoca dei [[Goti]] un [[Cassiodoro]]. Questi veramente, fu il lume dell'Italia, il mecenate del secolo, e l'eroe della Monarchia de' Goti. Quindi se il Regno di Napoli ebbe il vanto di aver data la culla al più sublime de' Romani Filosofi, qual fu senza fallo Cicerone, par che si perpetuasse nel possesso di rendersi benemerito di tutta l'italiana Letteratura col suo Cassiodoro, opportunamente nato a ritardare l'impeto della {{sic|sopravegnente}} barbarie. (vol. II, Epoca seconda e terza, cap. I, p. 122)
===Volume terzo===
*[[Ladislao I di Napoli|Ladislao]], marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. (vol. III, Epoca quarta, p. 20)
*La gloria [...] del [[Giovanni Pontano|Pontano]], che si era finora conservata splendida ed illibata fu ignominiosamente da lui contaminata nella venuta di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII Re di Francia]] nel Regno di Napoli. In questa occasione non praticò in se stesso gl'insegnamenti di quella riconoscenza, che avea agli altri insinuata. All'arrivo di un {{sic|Ambasciadore}} di Carlo subito consegnò le chiavi del Regno, ed il pieno dominio della Casa del Re, che allora era nel Castello Capuano. A questo primo passo, che la violenza ed il timore possono scusare, ce ne aggiunse altro indelebilmente vergognoso. Dovendo Carlo partir da Napoli, volle ricevere nel Duomo il solenne giuramento da tutti gli ordini de' cittadini, fu trascelto il nostro letterato a far le parti di pubblico oratore. Allora fu che, o ancor fosse indispettito per non aver ottenuta dagli Aragonesi la Contea di Carinola, per la cui ripulsa già avea composto il celebre Dialogo: ''Asinus'', [...] o che volesse entrare in grazia de' Francesi, i quali per altro lo avean privato di tutti gli uffizj: allora fu, io dicea, che tenne una orazione, in cui lacerò la memoria de' suoi Re benefattori, e con una viltà indegna di un tant'uomo adulò il nuovo Regnante. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, p. 39)
*Io qui non debbo entrare nel merito poetico del Pontano, intorno a che si può leggere il de Sarno<ref>Roberto de Sarno (1735-1804), presbitero e scrittore italiano</ref>, ma solamente mi debbo restringere a considerarlo come filosofo, nel che apparisce ugualmente grande, ed in modo particolare per quelle opere che scrisse intorno alla Filosofia morale. {{sic|Nudrito}} sempre della lettura degli antichi scrittori, serba ne' suoi ''Dialoghi'' tutte le regole dell'arte, che in lui tanto è più difficile, quanto che è sempre naturale. Alle felici notizie delle opere degli antichi unisce quella che è propria dell'uomo, e ne delinea il carattere, i difetti, le risoluzioni, i doveri o nella vita privata, o ne' vincoli del matrimonio, o nella destinata al regolamento degli affari, o in quella che versa tra la prospera e la nemica fortuna; e tutto ciò con tanta naturalezza e verità, che ti sembra non già un filosofo che discorra dalla cattedra, ma che ogni uomo in ciascheduno di questi stati rappresenti se stesso. (vol. III, Epoca quarta, cap. I, pp. 41-42)
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jmj7oRdEepUC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1833, vol. I, Epoca prima.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_jVDJHxSVeOEC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. II, Epoca seconda e terza.
*Monsignor Francesco Colangelo, ''[https://archive.org/details/bub_gb_p4DENtYORGgC/page/n6/mode/1up Storia dei filosofi e dei matematici napolitani e delle loro dottrine]'', Tipografia Trani, Napoli, 1834, vol. III, Epoca quarta.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Colangelo, Francesco}}
[[Categoria:Vescovi italiani]]
jhrpwf5yhvvjt52l4l6p76yn86mfumt
Herbert Marshall
0
215928
1355176
1355047
2024-12-08T11:41:11Z
Spinoziano
2297
/* Filmografia */
1355176
wikitext
text/x-wiki
[[File:Herbert Marshall, Photoplay 1934.jpg|thumb|Herbert Marshall (1934)]]
'''Herbert Brough Falcon Marshall''' (1890 – 1966), attore britannico.
==Citazioni su Herbert Marshall==
*Gli vengono affidati soprattutto ruoli di personaggi eleganti ma ambigui che piacciono: è indimenticabile nelle vesti di ladro gentiluomo in ''Mancia competente'' ([[Ernst Lubitsch|E. Lubitsch]], 1932, che ritroverà nel 1937 per ''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]'', con [[Marlene Dietrich]]). La sua filmografia è ricca di titoli prestigiosi. (''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]'')
==Filmografia==
{{div col}}
*''[[Omicidio!]]'' (1930)
*''[[Venere bionda]]'' (1932)
*''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]'' (1937)
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
*''[[Ombre malesi]]'' (1940)
*''[[Piccole volpi]]'' (1941)
*''[[Il filo del rasoio (film 1946)|Il filo del rasoio]]'' (1946)
*''[[Duello al sole]]'' (1946)
*''[[Seduzione mortale (film 1953)|Seduzione mortale]]'' (1953)
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Marshall, Herbert}}
[[Categoria:Attori britannici]]
8it9bi5fkn2mfr62l3nm8tabx8euezu
Discussioni utente:Djlambertodiscjockey
3
215942
1355068
2024-12-07T12:04:00Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355068
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:04, 7 dic 2024 (CET)}}
ihm4eiym197spjpnohw99clqklorqai
Discussioni utente:UkiCH
3
215943
1355069
2024-12-07T12:11:53Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
1355069
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 13:11, 7 dic 2024 (CET)}}
5egn4jwmly8ajwb77dpuibttn16ngru
Evelina Nazzari
0
215944
1355070
2024-12-07T12:13:10Z
Ibisco
49387
Nuova voce bio, abbozzo
1355070
wikitext
text/x-wiki
'''Evelina Nazzari''', nome d'arte di '''Maria Evelina Buffa''' (1958 – vivente), attrice italiana.
==Citazioni di Evelina Nazzari==
*{{NDR|In riferimento alla villa con 14 bagni del padre Amedeo Nazzari}} Io sono stata concepita lì ma non ci ho vissuto. Noi abbiamo vissuto in campagna in una villa un po' meno eccessiva. Lui l'ha fatta costruire la villa dei 14 bagni perché è stato un bambino molto povero, ha sofferto, ha perso il padre. Ha anche vissuto in collegio, dorante la seconda guerra mondiale, patendo freddo e fame. Era un sogno in grande di un bambino quello della villa esagerata.<ref>Dall'intervista alla trasmissione tv ''La volta buona''; citato in Anna Montesano, ''[https://www.ilsussidiario.net/news/evelina-nazzari-ricorda-suo-papa-amedeo-aveva-patito-la-fame-il-suicidio-di-mio-figlio-leonardo-atroce/2680463/ Evelina Nazzari ricorda suo papà Amedeo: "Aveva patito la fame" / "Il suicidio di mio figlio Leonardo? Atroce"]'', ''ilsussidiario.net'', 25 marzo 2024.</ref>
==Note==
<references />
==Filmografia==
*''[[Don Matteo]]'' (2009)
*''[[Suburra - La serie]]'' - serie TV (2017)
==Voci correlate==
*[[Amedeo Nazzari]] - padre
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Nazzari, Evelina}}
[[Categoria:Attori italiani]]
3j3pifx6vsb1q06uai61bttnkmof2vl
Giovanni Nepomuceno
0
215945
1355078
2024-12-07T14:18:45Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "[[File:Johannes von Nepomuk Hinterglasbild.jpg|miniatura|Giovanni Nepomuceno]] San '''Giovanni Nepomuceno''' (1345 circa – 1393), presbitero e martire ceco. ==Citazioni su Giovanni Nepomuceno== *{{NDR|20 marzo}} A Praga in Boemia, ricordo di S. Giovanni Nepomuceno, presbitero e martire, che per difendere la Chiesa da re Venceslao IV, dopo aver sopportato numerosi oltraggi ed aver patito ogni genere di supplizio, fu infine gettato agonizzante nel fiume Moldava, portand..."
1355078
wikitext
text/x-wiki
[[File:Johannes von Nepomuk Hinterglasbild.jpg|miniatura|Giovanni Nepomuceno]]
San '''Giovanni Nepomuceno''' (1345 circa – 1393), presbitero e martire ceco.
==Citazioni su Giovanni Nepomuceno==
*{{NDR|20 marzo}} A Praga in Boemia, ricordo di S. Giovanni Nepomuceno, presbitero e martire, che per difendere la Chiesa da re Venceslao IV, dopo aver sopportato numerosi oltraggi ed aver patito ogni genere di supplizio, fu infine gettato agonizzante nel fiume Moldava, portando così a compimento il suo martirio per Cristo. (''[[Martirologio Romano]]'')
*La figura grandiosa di San Giovanni, venerabile Fratello, ha esempi e doni per tutti. Ma poiché egli fu sacerdote, parroco e Vicario Generale, sembra naturale che per primi i sacerdoti debbano bere alla sua fontana. È vero, il modello dei modelli è [[Gesù]], a cui la voce del Padre rimanda, ma anche i [[Santo|Santi]] sono nostri modelli, avendo amato Dio sopra ogni cosa. Ebbene, San Giovanni incarna in sé sia l'ideale del conoscitore dei Misteri di Dio, teso come fu alla perfezione delle virtù, allo studio, alla disciplina; sia del parroco, che santifica i suoi fedeli con l'esempio della sua vita e con lo zelo delle anime; sia del Vicario Generale, scrupoloso esecutore dei suoi doveri in armonia con la volontà del suo Arcivescovo nello spirito dell'ubbidienza ecclesiale. ([[Papa Giovanni Paolo II]])
*Se ora vogliamo considerare brevemente la nobile figura del Santo, la storia ce lo presenta prima come dedito allo studio e alla preparazione al sacerdozio: consapevole com'era che, secondo l'espressione di [[Paolo di Tarso|San Paolo]], sarebbe stato trasformato in altro Cristo, egli trasformò l'anima in tempio casto dello spirito. Con uguale pietà fu parroco di San Gallo, nella città di Praga; poi canonico; poi Vicario Generale. In questo ufficio, che lo rendeva in qualche modo corresponsabile del governo della sua chiesa, egli trovò il suo martirio e insieme la sua gloria. E poiché egli, più che altri, difese i diritti e la legittima libertà della Chiesa di fronte ai voleri del Re Venceslao IV, più degli altri si attirò l'ira del monarca. Questi partecipò personalmente alla sua tortura, che ne causò la morte; poi lo fece gettare dal ponte nel fiume Moldava. Così le sue acque furono santificate dal corpo e sangue del Martire e divennero il suo primo sepolcro. Ciò avvenne la notte del 20 marzo 1393. La luce di quella notte si diffuse in tutto il mondo, e dura ancora, vivissima. ([[Papa Giovanni Paolo II]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Boemi]]
[[Categoria:Martiri]]
[[Categoria:Presbiteri cechi]]
[[Categoria:Santi cechi]]
t8nwyk0q8kxiww37mh08x8epfeyj2xz
San Giovanni Nepomuceno
0
215946
1355079
2024-12-07T14:23:55Z
Spinoziano
2297
Redirect alla pagina [[Giovanni Nepomuceno]]
1355079
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Giovanni Nepomuceno]]
8h4cfsm662agng3qfm8nkcb9lq83pig
Categoria:Presbiteri cechi
14
215947
1355082
2024-12-07T14:25:24Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{NotaPersone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Cechi]] [[Categoria:Presbiteri|Cechi]]"
1355082
wikitext
text/x-wiki
{{NotaCategorie|persone}}
{{NotaPersone}}
{{interprogetto}}
[[Categoria:Cechi]]
[[Categoria:Presbiteri|Cechi]]
64vgleggeno17igmownhnqwohkrbjbc
Categoria:Santi cechi
14
215948
1355085
2024-12-07T14:32:13Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "{{NotaCategorie|persone}} {{interprogetto}} [[Categoria:Cechi]] [[Categoria:Santi per nazionalità|Cechi]]"
1355085
wikitext
text/x-wiki
{{NotaCategorie|persone}}
{{interprogetto}}
[[Categoria:Cechi]]
[[Categoria:Santi per nazionalità|Cechi]]
fmlttbmslpkqqr30zmrauq00m9u126o
Jan Nepomucký
0
215949
1355087
2024-12-07T14:58:38Z
Spinoziano
2297
Redirect alla pagina [[Giovanni Nepomuceno]]
1355087
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Giovanni Nepomuceno]]
8h4cfsm662agng3qfm8nkcb9lq83pig
Selenia Orzella
0
215950
1355088
2024-12-07T15:01:14Z
Ibisco
49387
Nuova voce bio, abbozzo
1355088
wikitext
text/x-wiki
'''Selenia Orzella''' (1984 – vivente), ballerina, conduttrice televisiva, giornalista e attrice italiana.
==Citazioni di Selenia Orzella==
*{{NDR|Sulla conduzione del Disability Pride Show}} Con il Disability Pride Show vogliamo raccontare un nuovo modo di vivere e vedere la disabilità, senza retorica e pietismo. Le persone con disabilità rivendicano con orgoglio il diritto di essere inclusi in società, di avere gli stessi diritti degli altri, di essere autonomi in una città che sia accessibile e a misura di tutti. E poi c'è il tema della sessualità perché la libertà e il piacere appartengono a tutti i corpi.<ref>Dall'intervista di Alessia Giallonardo, ''[https://www.lagazzettadellospettacolo.it/talenti/119673-selenia-orzella-tra-conduzione-e-amore/ Selenia Orzella: tra conduzione e amore]'', ''lagazzettadellospettacolo.it'', 1° novembre 2024.</ref>
*Quello che non mi manca è farmi il mazzo, ho fatto molti sacrifici. Mi sono allontanata dalla famiglia all'età di dieci anni, dodici anni. È stata una scelta complicata, ma ho fatto sempre tutto con la forza di volontà. Non mollo anche quando sto per affondare. È una capacità che viene dalla danza, ballare è un mestiere che ti forma, ti allena anche mentalmente, ed è stato quello che mi ha fatto essere quello che sono. Sono andata a vivere dalle suore in collegio all'età di dodici anni, i miei genitori sono rimasti in Puglia, avevano il lavoro, mio fratello, non potevano lasciare casa. Ho sofferto tantissimo i primi mesi, piano piano mi sono abituata, ma senza tenacia avrei mollato prima. [...] Ci vuole coraggio e follia, anche a vivere cinque anni in collegio. [...] Quello dell'accademia è un ambiente molto competitivo, siamo partiti in sessanta e siamo arrivati in cinque, bisogna essere super performanti.<ref>Dall'intervista di Anna Colavito, ''[https://sviluppo2024.tag24.it/1029181-selenia-orzella-vita-pubblica-privata-e-sogni Selenia Orzella: vita pubblica, privata e sogni. "Mi piacerebbe condurre un programma sul sesso"]'', ''sviluppo2024.tag24.it'', 21 marzo 2024.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Orzella, Selenia}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Danzatori italiani]]
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
2lyn1txj4y1duw3hgvaa2fd2n6aj8h1
Ladislao I di Napoli
0
215951
1355095
2024-12-07T15:53:55Z
Gaux
18878
Ladislao I di Napoli
1355095
wikitext
text/x-wiki
'''Ladislao I di Napoli''', detto '''il Magnanimo''' (1377 – 1414), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, re di Napoli dal 1386 alla sua morte.
==Citazioni su Ladislao I di Napoli==
*Ladislao, marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
[[Categoria:Re di Napoli]]
ok5uhl9tobeyy6owynotq1ej2wx57m8
1355096
1355095
2024-12-07T16:03:28Z
Gaux
18878
immagine
1355096
wikitext
text/x-wiki
[[File:Napoli - Chiesa di San Giovanni a Carbonara9.jpg|thumb|Monumento a re Ladislao, chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli]]
'''Ladislao I di Napoli''', detto '''il Magnanimo''' (1377 – 1414), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, re di Napoli dal 1386 alla sua morte.
==Citazioni su Ladislao I di Napoli==
*Ladislao, marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
[[Categoria:Re di Napoli]]
52rtrkvaa51cuehit5rrpm7j84baiig
1355097
1355096
2024-12-07T16:07:16Z
Gaux
18878
/* Citazioni su Ladislao I di Napoli */ autore della citazione
1355097
wikitext
text/x-wiki
[[File:Napoli - Chiesa di San Giovanni a Carbonara9.jpg|thumb|Monumento a re Ladislao, chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli]]
'''Ladislao I di Napoli''', detto '''il Magnanimo''' (1377 – 1414), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, re di Napoli dal 1386 alla sua morte.
==Citazioni su Ladislao I di Napoli==
*Ladislao, marito infedele, Principe libidinosissimo, e guerriero ambizioso ed infelice; dopo d'aver impoverito il regio Patrimonio per le vendite de' Feudi, onde sostener le sue armate; dopo d'essere stato in pericolo di perdere il Regno, se [[Luigi II d'Angiò|Luigi II Conte di Provenza]] avesse saputo prevalersi della vittoria ottenuta contro di lui a Cepperano, morì finalmente nell'anno 1414 vittima delle sue sregolatezze, e con fama di mal Cristiano, come si spiega il [[Pietro Giannone|Giannone]]<ref>''Storia civile del Regno di Napoli'', tomo 4, 1, 24, c. 8. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. ([[Francesco Colangelo]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
[[Categoria:Re di Napoli]]
ngeabbzwx3xeikfwykb8axvogkaj4qi
Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni/La seconda guerra civile americana
4
215952
1355128
2024-12-07T22:26:02Z
Mariomassone
17056
Creata pagina con "{{subst:Vetrina/Strumenti}} ==''[[La seconda guerra civile americana]]''== <!--Scrivi ↓↓↓ la tua proposta ↓↓↓ qui sotto--> La voce sembra essere coerente con i cinque criteri per le [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Vetrina/Criteri#Voci_di_film voci di film]:<br>1. ''Contiene tagline o frasi di lancio'' ✓<br>2. ''Contiene eventuali incipit ed explicit del film'' ✓<br>3. ''Contiene il relativo template completo'' ✓<br>4. ''Contiene un numero esau..."
1355128
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Torna a|Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni{{!}}Vetrina/Segnalazioni}}{{DEFAULTSORT:{{subst:{{SUBPAGENAME}}}}}}[[Categoria:Segnalazioni per la vetrina]]
<div class="center">[[File:Crystal Project Download.png|50px|link=#footer|Scorri la pagina in fondo]] '''Aggiornamento''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} [[File:Crystal Project Download.png|50px|link=#footer|Scorri la pagina in fondo]]</div></noinclude>
==''[[La seconda guerra civile americana]]''==
<!--Scrivi ↓↓↓ la tua proposta ↓↓↓ qui sotto-->
La voce sembra essere coerente con i cinque criteri per le [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Vetrina/Criteri#Voci_di_film voci di film]:<br>1. ''Contiene tagline o frasi di lancio'' ✓<br>2. ''Contiene eventuali incipit ed explicit del film'' ✓<br>3. ''Contiene il relativo template completo'' ✓<br>4. ''Contiene un numero esaustivo di frasi e dialoghi riportati fedelmente dal film'' ✓<br>5. ''Contiene citazioni sul film secondo le convenzioni di Wikiquote, con precisi riferimenti bibliografici'' ✓<br>[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|scrivimi]]) 23:25, 7 dic 2024 (CET)
mpvfm8c65xpsddqt7zo4lm0c3wnfyfy
Cecilia Chailly
0
215953
1355143
2024-12-08T08:57:51Z
Ibisco
49387
Nuova voce bio
1355143
wikitext
text/x-wiki
[[File:Chaillylive.jpg|thumb|Cecilia Chailly nel 2014]]
'''Cecilia Chailly''' (1960 – vivente), arpista, compositrice e cantante italiana.
==Citazioni di Cecilia Chailly==
*La grandezza, oltre che nel talento, sta nella capacità di restare fedeli al progetto artistico, perseguendolo al massimo, fino a superare i propri limiti; quando c'è quest'intensità, si arriva più vicini alla perfezione, e si arriva al pubblico. Non importa se ad un pubblico di strada o di teatro. L'artista vero ha i propri obbiettivi artistici; il riconoscimento viene dopo, ma non è il fine.<ref name=Ferri>Dall'intervista di Paola Elena Ferri, ''[https://www.pandorando.it/10-domande-cecilia-chailly/ 10 domande a... Cecilia Chailly]'', ''pandorando.it'', 14 febbraio 2024.</ref>
*Per me l'arpa è il vero compagno della mia vita. E attraverso l'arpa ho comunicato le mie esperienze e le mie emozioni. Non volevo che fosse uno strumento col quale fare qualche concerto per poi ridurlo ad arredo da salotto. Per cui sin dal primo Cd ho dato molto spazio ad altri musicisti di altri generi ma tutti amici. Forte di un'esperienza nel jazz che mi ha aiutato moltissimo. Poi, per via della mia passione per la voce, unii all'arpa i miei vocalizzi. La cosa piacque molto a [[Ennio Morricone|Morricone]]. La sviluppai pensando di aggiungere anche un testo. E chiesi consigli a [[Fabrizio De André]]: il quale mi disse "ricordati che in una canzone devi subito lanciare un messaggio, nelle prime battute, ed intorno a quello costruirai testo e canzone".<ref>Dall'intervista di Giorgio Vitali, ''[https://www.famigliacristiana.it/articolo/cecilia-chailly.aspx Cecilia Chailly, l'arpa per amica]'', ''famigliacristiana.it'', 11 gennaio 2014.</ref>
*Un artista si esprime con il suo linguaggio; se resta in silenzio può anche smettere di produrre, ma la sensibilità resta la stessa. Può decidere di tenersela per sé. La fonte è la fonte; basta trovarla, lei è lì. Forse sta nel cuore.<ref name=Ferri/>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Luciano Chailly]] – padre
*[[Riccardo Chailly]] – fratello
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Chailly, Cecilia}}
[[Categoria:Cantanti italiani]]
[[Categoria:Compositori italiani]]
[[Categoria:Musicisti italiani]]
cvaqnjm5hk2yc7ybxr2011ypa2vu5lz
Parapetto
0
215954
1355156
2024-12-08T10:09:38Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Veronese, Convito in casa di Levi, 1573, 02.JPG|thumb|upright=1.2|''Convito in casa di Levi'' ([[Paolo Veronese|Veronese]], 1573, dettaglio)]] Citazioni sul '''parapetto'''. *Non ogni abisso ha un parapetto. ([[Proverbi italiani|proverbio italiano]]) *Quando costruirai una casa nuova, farai un parapetto intorno alla tua terrazza, per non attirare sulla tua casa la vendetta del sangue, qualora uno cada di là. (''[[Deuteronomio]]'') ==Voci corre..."
1355156
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Veronese, Convito in casa di Levi, 1573, 02.JPG|thumb|upright=1.2|''Convito in casa di Levi'' ([[Paolo Veronese|Veronese]], 1573, dettaglio)]]
Citazioni sul '''parapetto'''.
*Non ogni abisso ha un parapetto. ([[Proverbi italiani|proverbio italiano]])
*Quando costruirai una casa nuova, farai un parapetto intorno alla tua terrazza, per non attirare sulla tua casa la vendetta del sangue, qualora uno cada di là. (''[[Deuteronomio]]'')
==Voci correlate==
*[[Balcone]]
*[[Scala (architettura)|Scala]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}}
{{s}}
[[Categoria:Elementi architettonici]]
010o74to4vkmg0s62nhs4d9ijxm74m0
Balaustra
0
215955
1355158
2024-12-08T10:16:03Z
Spinoziano
2297
Redirect alla pagina [[Parapetto]]
1355158
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Parapetto]]
k7w3bn4k34gowtuttzgxt1l7ez6862m
Andrej Soldatov
0
215956
1355159
2024-12-08T10:55:37Z
Mariomassone
17056
Creata pagina con "[[File:Andrei Alexeevich Soldatov.jpg|thumb|Soldatov nel 2019]] '''Andrej Alekseevič Soldatov''' (1975 – vivente), giornalista russo. {{Int|''[https://www.internazionale.it/opinione/andrei-soldatov/2020/04/18/coronavirus-mosca-controllo Tentativi maldestri di controllo sociale a Mosca]''|''internazionale.it'', 18 aprile 2020.|h=2}} {{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 in Russia]]}} *[...] è stata presentata una nuova app creata dal ministero dello sviluppo digitale [...."
1355159
wikitext
text/x-wiki
[[File:Andrei Alexeevich Soldatov.jpg|thumb|Soldatov nel 2019]]
'''Andrej Alekseevič Soldatov''' (1975 – vivente), giornalista russo.
{{Int|''[https://www.internazionale.it/opinione/andrei-soldatov/2020/04/18/coronavirus-mosca-controllo Tentativi maldestri di controllo sociale a Mosca]''|''internazionale.it'', 18 aprile 2020.|h=2}}
{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 in Russia]]}}
*[...] è stata presentata una nuova app creata dal ministero dello sviluppo digitale [...] chiamata Gosuslugi, Stop coronavirus. Quando hanno cominciato a scaricarla, gli abitanti di Mosca hanno scoperto che l'app richiedeva all'utente un permesso speciale per ogni uscita di casa – per andare in farmacia, al supermercato e anche per portare a spasso il cane – smentendo la dichiarazione di Sobjanin secondo cui l'autorizzazione sarebbe stata necessaria solo per spostarsi in automobile.
*[...] fonti ufficiali hanno accusato gli abitanti di Mosca di essere troppo stupidi per inviare un messaggino e ottenere un permesso digitale. Molte persone hanno provato a richiedere il permesso usando un codice QR sul sito del comune, ma la pagina si è bloccata diverse volte. Le autorità si sono giustificate parlando di un attacco DDoS da parte di hacker stranieri.
*All'ingresso di quasi tutte le stazioni della metropolitana si sono formate lunghe code. E così i moscoviti si sono ritrovati ammassati negli atri e nei sottopassaggi, in paziente attesa che gli agenti di polizia posizionati agli ingressi esaminassero i loro documenti. A differenza di quello che è successo in Cina, la polizia russa non ha in dotazione scanner elettronici, dunque ha dovuto controllare ogni permesso manualmente, in alcuni casi contattando qualche ufficio imprecisato. Nel frattempo le attese si prolungavano.<br>Se il virus fosse un'entità senziente, non avrebbe potuto immaginare un posto migliore di un corridoio sotterraneo per diffondersi e infettare una massa di persone stipate una accanto all'altra.
*{{NDR|Sul [[disastro di Černobyl']]}} Quella vicenda evidenziò la palese incompetenza, la stupidità criminale e la totale incapacità del regime sovietico di prendere decisioni tempestive. Anche i cittadini che si interessavano poco alla politica rimasero sorpresi dalla scelta di organizzare la parata nonostante la catastrofe. L'episodio distrusse ciò che restava della fiducia nel Partito comunista e minò la credibilità del leader sovietico Michail Gorbačëv.<br>Almeno Gorbačëv e le autorità di Kiev non avevano dovuto affrontare la reazione delle persone sui social network.
*Questa deprimente previsione di una progressiva sottomissione al controllo governativo avrebbe potuto avverarsi nella Mosca del 2020. Ma la clamorosa incompetenza e la tradizionale arroganza burocratica delle autorità hanno cancellato questa possibilità.
{{Int|''[https://www.internazionale.it/opinione/andrei-soldatov/2020/08/21/russia-navalny-veleno L'avvelenamento di Navalnyj serve a intimorire l'intera Russia]''|''internazionale.it'', 21 agosto 2020.|h=2}}
*Il programma di Navalnyj lo presenta come un politico con inclinazioni socialiste, che promette aumenti salariali e delle pensioni minime, oltre pesanti tasse per gli oligarchi che hanno approfittato della privatizzazione a prezzi stracciati delle fabbriche sovietiche negli anni novanta. Ma il cuore del suo programma rimane la lotta alla corruzione dei funzionari governativi, insieme all'allontanamento di quanti hanno rubato dalle casse pubbliche o violato diritti umani in Russia.
*Il Cremlino ha provato in vari modi a neutralizzare Navalnyj, che ha trascorso parecchi mesi in prigione con diverse accuse, e un anno agli arresti domiciliari. Ha quasi perso un occhio quando è stato aggredito in strada da alcuni individui che gli hanno spruzzato una sostanza tossica in faccia. Il suo appartamento è stato oggetto d'irruzione innumerevoli volte. È stato pedinato da agenti dei servizi di sicurezza e da sostenitori del Cremlino, il suo account di posta elettronica è stato violato e il suo contenuto rivelato ai mezzi d'informazione filogovernativi, con le foto e filmati privati diffusi in rete. Anche la sua famiglia è stata attaccata: suo fratello Oleg ha trascorso tre anni e mezzo in prigione prima di trasferirsi in Germania. La Fondazione anticorruzione è da anni oggetto costante d'irruzioni, multe, denunce giudiziarie e appena un mese fa, il 20 luglio, Navalnyj ne ha annunciato la chiusura a causa dell'enorme mole di debiti provocata dalle decisioni dei tribunali. Poi è arrivato l'avvelenamento.
*L'uso del veleno sta diventando ancora più devastante nel mondo contemporaneo, perché i suoi effetti circolano grazie ai mezzi d'informazione internazionali e i social network. È questo avvertimento, rivolto a un pubblico più ampio, il principale messaggio dell'avvelenamento di Navalnyj, che forse poteva anche non avere l'obiettivo di eliminare definitivamente l'oppositore dalla scena politica russa.
{{Int|''[https://www.internazionale.it/magazine/andrei-soldatov/2023/01/26/gli-esuli-preoccupano-il-cremlino Gli esuli preoccupano il Cremlino]''|''internazionale.it'', 27 gennaio 2023.|h=2}}
*Il Cremlino sta mettendo a punto una nuova strategia per affrontare un'emigrazione senza precedenti, con centinaia di migliaia di persone che hanno lasciato la Russia. In particolare Mosca non ha gradito le dichiarazioni di alcuni attori e comici famosi, che hanno approfittato dell'esilio per criticare la guerra. [...] Tra i provvedimenti proposti ci sono la confisca dei beni e il ritiro del passaporto. In questo modo gli esuli verrebbero sostanzialmente privati della cittadinanza russa, una misura usata in passato dalle autorità sovietiche contro dissidenti e scrittori come Aleksandr Solženitsyn.
*Quello usato da Medvedev è un linguaggio chiarissimo a tutti i russi. Ha sostanzialmente chiesto l'invio di squadroni della morte per uccidere i russi che hanno lasciato il paese ma restano politicamente impegnati. Dall'inizio dell'invasione russa Medvedev ha lanciato messaggi sempre più estremi contro l'occidente, ma è la prima volta che un alto funzionario del Cremlino accenna alla possibilità di eliminare gli oppositori.
*La strategia nei confronti dei russi fuggiti è ancora in fase di sviluppo, ma da quello che emerge sembra essere ispirata all'epoca di Stalin. Di sicuro Putin non parla più dell'emigrazione come di un processo di disintossicazione della società russa. Chi possiede capacità utili per lo sforzo bellico e in generale per la sopravvivenza della Russia sarà attirato con gratifiche e protezioni. Le persone in esilio che si sono opposte al Cremlino e alla sua guerra, invece, appartengono a una categoria speciale. A loro Mosca vuol far sentire il mirino puntato alle spalle.
{{Int|''[https://www.internazionale.it/magazine/andrei-soldatov/2024/02/22/come-aleksej-navalnyj-ha-cambiato-la-politica-russa Come Aleksej Navalnyj ha cambiato la politica russa]''|''internazionale.it'', 23 febbraio 2024.|h=2}}
{{NDR|Sulla [[morte di Aleksej Naval'nyj]]}}
*Con ogni probabilità, non sarebbe mai stato rilasciato con Putin al potere. Ma a quanto pare nemmeno questo bastava al Cremlino.
*Per il presidente russo metterlo a tacere una volta per tutte aveva perfettamente senso, anche se i portavoce del Cremlino hanno cercato di negarlo. In fondo Navalnyj era un maestro nell'uso dei social ed era spesso riuscito a battere Putin al suo stesso gioco mediatico, denunciando gli abusi e i misfatti del regime e facendoli conoscere a milioni di persone attraverso YouTube e altre piattaforme online. In questo modo era riuscito a eludere gli sforzi del Cremlino per metterlo a tacere.
*A differenza di tutte le figure dell'opposizione attive negli ultimi vent'anni, Navalnyj era stato in grado di costruirsi un seguito che andava ben oltre le élite urbane della Russia. Aveva raggiunto persone provenienti da ogni angolo del paese, dagli operai agli ingegneri informatici, dai liberali ai professionisti. Aveva sostenitori devoti tanto in patria quanto all'estero. Ed era riuscito a far appassionare alla politica anche i giovani, che altrimenti ne sarebbero rimasti del tutto esclusi.
*Dagli anni novanta in poi i liberali russi sembravano condannati a trovare un pubblico pronto ad appoggiare le loro proposte democratiche esclusivamente nelle città più grandi, come Mosca e San Pietroburgo. Solo in quei contesti urbani c'erano persone con una mentalità aperta, interessate alla costruzione d'istituzioni liberali e di uno stato di diritto. Il resto del paese non capiva in cosa consistesse la democrazia. Come praticamente ogni autocrate russo, dagli zar a Stalin, Putin ha alimentato questa spaccatura. Nell'immagine promossa dal Cremlino, "la vera Russia", cioè il paese al di là delle grandi città, non capiva le libertà occidentali: per questi cittadini liberalismo significava anarchia, cosa che rendeva sempre troppo prematura la concessione di diritti politici di stampo occidentale. I liberali russi erano scollati dal loro stesso paese, diceva il regime. [...] Navalnyj è stata la prima figura dell'opposizione capace di demolire questa narrazione. Mettendo insieme la sua bravura con i social network, innate doti di comunicatore, un'acuta sensibilità per i problemi che i russi hanno più a cuore e la sua abilità di avvocato nel portare alla luce prove precise e circostanziate, Navalnyj ha saputo attaccare il regime di Putin in modi impensabili per i democratici più convenzionali.
*Navalnyj non solo ha costruito un'organizzazione politica di opposizione su scala nazionale per la prima volta nella storia della Russia postsovietica, con un ampio seguito e in grado di parlare a strati diversi della società russa. Ha anche affascinato i giovani russi come il Cremlino non è mai riuscito a fare, rappresentando quindi una reale minaccia per la continuità del regime. E tutto ciò è stato ottenuto nonostante la repressione sempre più serrata.
{{Int|''[https://www.repubblica.it/esteri/2024/03/26/news/soldatov_fsb_attentato_mosca-422372044/ Soldatov: "I servizi segreti russi incapaci di prevenire gli attacchi, ora cooperino con gli stranieri per la sicurezza di tutti"]''|Intervista di Rosalba Castelletti, ''repubblica.it'', 26 marzo 2024.|h=2}}
{{NDR|Sull'[[attentato al Crocus City Hall]]}}
*L'Fsb è un'agenzia molto abile nel reprimere, intimidire, uccidere o indagare su crimini già commessi. I quattro terroristi sono stati arrestati, ad esempio, in meno di 24 ore. Ma per prevenire un attacco, servono strumenti e capacità completamente diverse. Bisogna investire nella condivisione e nella raccolta di informazioni, ma anche nella fiducia. La fiducia tra diverse agenzie di intelligence, fiducia all'interno della stessa agenzia, fiducia tra agenzie russe e partner stranieri. E già prima del conflitto in Ucraina, questa fiducia era scarsa. Ora ancora di più.
*La risposta dei servizi di emergenza è stata tutt'altro che competente. C'è stata una chiara mancanza di coordinamento e un evidente ritardo nella risposta il che ha provocato un fatto orribile: la maggior parte delle persone sono morte non perché uccisa dai terroristi, ma dall'incendio non domato. Lo abbiamo già visto tante volte in Russia. Significa che questi problemi continuano a non essere risolti
*Se espandi a dismisura l'elenco delle organizzazioni terroristiche per includere la comunità Lgbt, dissidenti e attivisti, naturalmente sprechi risorse.
*I servizi hanno sempre torturato i detenuti in passato, ma non lo hanno mai reso pubblico. A giudicare dal modo in cui hanno diffuso i filmati delle torture degli attentatori, sembra che un nuovo livello di brutalità sia la nuova norma. Non riguarda solo i terroristi. Potrebbe toccare a chiunque, perché le nuove norme tendono ad espandersi molto rapidamente ad altre categorie di nemici.
*Putin evita di accusare direttamente l'Isis o l'Ucraina perché ha bisogno di avere un margine di manovra per i suoi giochi tattici. E per poter creare diverse narrazioni e lasciare spazio alla sua macchina di propaganda per sfruttare le opportunità offerte da questo attacco.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Andrei Soldatov|w_site=en}}
{{DEFAULTSORT:Soldatov, Andrej}}
[[Categoria:Dissidenti russi]]
[[Categoria:Giornalisti russi]]
bwmgtkqs58u18th33dpqtq23hw2hlhh
Il prigioniero di Amsterdam
0
215957
1355161
2024-12-08T11:09:09Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "{{Film |titolo italiano = Il prigioniero di Amsterdam |titolo alfabetico = Prigioniero di Amsterdam |immagine = Foreign Correspondent trailer 16 McCrea crop.jpg |didascalia = [[Joel McCrea]] in una scena del film |genere = spionaggio |regista = [[Alfred Hitchcock]] |soggetto = [[Vincent Sheehan]] |sceneggiatore = [[Charles Bennett (sceneggiatore)|Charles Bennett]], [[Joan Harrison (sceneggiatrice)|Joan Harrison]], [[James Hilton]], [[Robert Benchley]] |attori = *Joel..."
1355161
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo italiano = Il prigioniero di Amsterdam
|titolo alfabetico = Prigioniero di Amsterdam
|immagine = Foreign Correspondent trailer 16 McCrea crop.jpg
|didascalia = [[Joel McCrea]] in una scena del film
|genere = spionaggio
|regista = [[Alfred Hitchcock]]
|soggetto = [[Vincent Sheehan]]
|sceneggiatore = [[Charles Bennett (sceneggiatore)|Charles Bennett]], [[Joan Harrison (sceneggiatrice)|Joan Harrison]], [[James Hilton]], [[Robert Benchley]]
|attori =
*[[Joel McCrea]]: Johnny Jones
*[[Laraine Day]]: Carol Fisher
*[[Herbert Marshall]]: Stephen Fisher
*[[George Sanders]]: Scott Ffolliot
*[[Albert Bassermann]]: Van Meer
*[[Robert Benchley]]: Stebbins
*[[Edmund Gwenn]]: Rowley
*[[Eduardo Ciannelli]]: Krug
*[[Harry Davenport]]: Powers
*[[Martin Kosleck]]: vagabondo
|doppiatori italiani =
*[[Gualtiero De Angelis]]: Johnny Jones
*[[Renata Marini]]: Carol Fisher
*[[Emilio Cigoli]]: Stephen Fisher
*[[Mario Pisu]]: Scott Ffolliot
*[[Amilcare Pettinelli]]: Van Meer
*[[Stefano Sibaldi]]: Stebbins
*[[Mario Gallina]]: Rowley
*[[Giorgio Capecchi]]: Krug
*[[Olinto Cristina]]: Powers
}}
'''''Il prigioniero di Amsterdam''''', film statunitense del 1940 con [[Joel McCrea]], regia di [[Alfred Hitchcock]].
==Frasi==
{{cronologico}}
*Io detesto viaggiare solo: si pensa troppo quando si è soli. ('''Van Meer''')
*Oh, guardi quei [[Piccione|colombi]]: in una città grande o piccola dovrebbero esserci sempre dei giardini dove i colombi possono trovare di che nutrirsi. Ah, stamattina ho fatto due passi nel parco e ho visto molta gente che dava il becchime agli uccellini: è un buon indice, in tempi come questi, non le pare? ('''Van Meer''')
*Le solite circostanze che sfuggono ad ogni nostro controllo, pare impossibile, sono sempre quelle che portano alle [[Pace e guerra|guerre]]. Non ho mai sentito di circostanze che sfuggono ad ogni controllo e che portino alla pace. ('''Carol''')
==Citazioni su ''Il prigioniero di Amsterdam''==
*2° film americano di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], ma ancora molto britannico per stile e tono. Scattante, ingegnoso, sullo sfondo di un paesaggio quasi più importante dell'intrigo, è un racconto di magica leggerezza. È tipico di Hitchcock affidare, in un film di propaganda antinazista, la parte del malvagio a un raffinato attore inglese come [[Herbert Marshall|H. Marshall]] e al tedesco [[Albert Bassermann]] (nominato all'Oscar) quella di un fisico, combattente per la libertà. (''[[il Morandini]]'')
*Un Hitchcock minore per la convenzionalità della sceneggiatura [...] ma non per l'eccellenza delle soluzioni tecniche [...] a cominciare dalla sequenza senza stacchi dell'aereo che cade in mare, ripresa dall'interno della cabina. Celebre l'idea dei mulini con le pale che girano controvento. (''[[Il Mereghetti]]'')
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Film di Alfred Hitchcock}}
[[Categoria:Film di spionaggio]]
5854es5on1vr0mesjxb8vfyqnahdqq8
Joel McCrea
0
215958
1355165
2024-12-08T11:22:00Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "[[File:Joel McCrea - publicity.JPG|thumb|Joel McCrea (1948)]] '''Joel Albert McCrea''' (1905 – 1990), attore statunitense. ==Citazioni su Joel McCrea== *Attore apparentemente limitato ma di solido mestiere, sarà eccellente ed eclettico interprete sotto la guida di cineasti esigenti. (''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]'') ==Filmografia== *''[[Pericolosa partita]]'' (1932) *''[[Strada sbarrata]]'' (1937) *''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940) ==Altr..."
1355165
wikitext
text/x-wiki
[[File:Joel McCrea - publicity.JPG|thumb|Joel McCrea (1948)]]
'''Joel Albert McCrea''' (1905 – 1990), attore statunitense.
==Citazioni su Joel McCrea==
*Attore apparentemente limitato ma di solido mestiere, sarà eccellente ed eclettico interprete sotto la guida di cineasti esigenti. (''[[Dizionario Larousse del cinema americano]]'')
==Filmografia==
*''[[Pericolosa partita]]'' (1932)
*''[[Strada sbarrata]]'' (1937)
*''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:McCrea, Joel}}
[[Categoria:Attori statunitensi]]
t6tr9hnomypbmzaffjpvtx41tmtcjly
Joel Albert McCrea
0
215959
1355166
2024-12-08T11:24:40Z
Spinoziano
2297
Redirect alla pagina [[Joel McCrea]]
1355166
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Joel McCrea]]
bhan3c6ftka4myglfqc85yxqm0yuius
Foreign Correspondent
0
215960
1355167
2024-12-08T11:26:45Z
Spinoziano
2297
Redirect alla pagina [[Il prigioniero di Amsterdam]]
1355167
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Il prigioniero di Amsterdam]]
5t168eg97bfvwqh3tbx08illvt4tkxe
Davide Massa
0
215961
1355172
2024-12-08T11:38:44Z
Smatteo499
97241
Nuova pagina: Davide Massa
1355172
wikitext
text/x-wiki
'''Davide Massa''' (1981 – vivente), arbitro di calcio italiano.
== Citazioni di Davide Massa ==
* Un mese fa ho avuto una delusione professionale fortissima, ma il giorno dopo ero a correre più forte di prima, ad allenarmi con ancora più intensità. Sono le cicatrici e le sconfitte che ti fanno crescere.<ref name=F1>Citato in Federico Papi, ''[https://www.aia-figc.it/news/a-davide-massa-il-premio-michelotti-2024-forza-carisma-e-autorevolezza-era-un-monumento-per-tutti-noi-22867/ A Davide Massa il Premio Michelotti 2024: “Forza, carisma e autorevolezza: era un monumento per tutti noi”]'', ''aia-figc.it'', 19 maggio 2024.</ref>
* {{NDR|Esortazione rivolta agli arbitri della sezione arbitrale di Parma}} La società di oggi spinge verso la mediocrità: sappiate, invece, mettervi in gioco, non abbiate paura perché nell’arbitraggio c’è tanto da andarsi a prendere.<ref name=F1/>
* Per fare l’arbitro è importante avere focus sui propri obiettivi e lavorare quotidianamente per raggiungerli!<ref>Citato in ''[https://www.aia-figc.it/news/lezione-dellinternazionale-davide-massa-la-gara-si-prepara-gia-al-momento-della-designazione-22665/ Lezione dell’internazionale Davide Massa: “La gara si prepara già al momento della designazione”]'', ''aia-figc.it'', 26 marzo 2024.</ref>
* Arbitrare significa fare un vero e proprio sport e come tale, per raggiungere dei risultati, è fondamentale lavorare duramente.<ref name=F2>Citato in Claudio Mele, ''[https://www.aia-figc.it/news/davide-massa-piu-si-sale-di-categoria-piu-si-deve-lavorare-sui-dettagli-20882/ Davide Massa: “Più si sale di categoria più si deve lavorare sui dettagli”]'', ''aia-figc.it'', 15 dicembre 2022.</ref>
* {{NDR|Esortazione rivolta agli arbitri della sezione arbitrale di Avellino}} Ripugnate la mediocrità e ponetevi sempre degli obiettivi per diventare i migliori del vostro settore, al di là che questo sia l’arbitraggio o altro. Non ponetevi limiti!<ref name=F2/>
* {{NDR|Frase rivolta agli arbitri della sezione arbitrale di Roma 1}} I fallimenti e gli errori ci sono per tutti, ma poi va avanti chi riesce a rialzarsi e a fare quel passo successivo che aveva in mente. Pensare al passo successivo e sognare in grande. Dovete guardare all’arbitro davanti a voi. Se siete in Eccellenza dovete guardare al collega di Serie D, se siete in Serie D a quello di C e così via.<ref name=F3>Citato in Simone Nardocci, ''[https://www.aiaroma.it/davide-massa-a-roma-1-accettare-la-sconfitta-e-sapersi-rialzare/ Davide Massa a Roma 1: accettare la sconfitta e sapersi rialzare]'', ''aia-figc.it''.</ref>
* Quando arbitravo in Eccellenza e avevo 19 anni la serie A poteva sembrare un’utopia. Però in una piccola parte del cervello c’era questo pensiero. E anche questo il senso più bello della nostra presenza nelle sezioni. Serve per fare uno scatto mentale ai nostri ragazzi, che pensano che la Serie A sia irrealizzabile.<ref name=F3/>
* Ho trovato spesso persone che non riconoscevano la sconfitta. Invece quando si sbatte la testa, la prima cosa è capire di averla sbattuta. E poi bisogna ridarsi sempre nuove opportunità. Nel momento più buio della sconfitta, la vittoria può essere vicina.<ref name=F3/>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Massa, Davide}}
[[Categoria:Arbitri di calcio italiani]]
cbfgmv902rxn8paqrrek7hoal78yzo3
1355183
1355172
2024-12-08T11:44:19Z
Smatteo499
97241
Ordine alfabetico delle citazioni
1355183
wikitext
text/x-wiki
'''Davide Massa''' (1981 – vivente), arbitro di calcio italiano.
== Citazioni di Davide Massa ==
* Arbitrare significa fare un vero e proprio sport e come tale, per raggiungere dei risultati, è fondamentale lavorare duramente.<ref name=F2>Citato in Claudio Mele, ''[https://www.aia-figc.it/news/davide-massa-piu-si-sale-di-categoria-piu-si-deve-lavorare-sui-dettagli-20882/ Davide Massa: “Più si sale di categoria più si deve lavorare sui dettagli”]'', ''aia-figc.it'', 15 dicembre 2022.</ref>
* Ho trovato spesso persone che non riconoscevano la sconfitta. Invece quando si sbatte la testa, la prima cosa è capire di averla sbattuta. E poi bisogna ridarsi sempre nuove opportunità. Nel momento più buio della sconfitta, la vittoria può essere vicina.<ref name=F3/>
* {{NDR|Frase rivolta agli arbitri della sezione arbitrale di Roma 1}} I fallimenti e gli errori ci sono per tutti, ma poi va avanti chi riesce a rialzarsi e a fare quel passo successivo che aveva in mente. Pensare al passo successivo e sognare in grande. Dovete guardare all’arbitro davanti a voi. Se siete in Eccellenza dovete guardare al collega di Serie D, se siete in Serie D a quello di C e così via.<ref name=F3>Citato in Simone Nardocci, ''[https://www.aiaroma.it/davide-massa-a-roma-1-accettare-la-sconfitta-e-sapersi-rialzare/ Davide Massa a Roma 1: accettare la sconfitta e sapersi rialzare]'', ''aia-figc.it''.</ref>
* {{NDR|Esortazione rivolta agli arbitri della sezione arbitrale di Parma}} La società di oggi spinge verso la mediocrità: sappiate, invece, mettervi in gioco, non abbiate paura perché nell’arbitraggio c’è tanto da andarsi a prendere.<ref name=F1/>
* Per fare l’arbitro è importante avere focus sui propri obiettivi e lavorare quotidianamente per raggiungerli!<ref>Citato in ''[https://www.aia-figc.it/news/lezione-dellinternazionale-davide-massa-la-gara-si-prepara-gia-al-momento-della-designazione-22665/ Lezione dell’internazionale Davide Massa: “La gara si prepara già al momento della designazione”]'', ''aia-figc.it'', 26 marzo 2024.</ref>
* Quando arbitravo in Eccellenza e avevo 19 anni la serie A poteva sembrare un’utopia. Però in una piccola parte del cervello c’era questo pensiero. E anche questo il senso più bello della nostra presenza nelle sezioni. Serve per fare uno scatto mentale ai nostri ragazzi, che pensano che la Serie A sia irrealizzabile.<ref name=F3/>
* {{NDR|Esortazione rivolta agli arbitri della sezione arbitrale di Avellino}} Ripugnate la mediocrità e ponetevi sempre degli obiettivi per diventare i migliori del vostro settore, al di là che questo sia l’arbitraggio o altro. Non ponetevi limiti!<ref name=F2/>
* Un mese fa ho avuto una delusione professionale fortissima, ma il giorno dopo ero a correre più forte di prima, ad allenarmi con ancora più intensità. Sono le cicatrici e le sconfitte che ti fanno crescere.<ref name=F1>Citato in Federico Papi, ''[https://www.aia-figc.it/news/a-davide-massa-il-premio-michelotti-2024-forza-carisma-e-autorevolezza-era-un-monumento-per-tutti-noi-22867/ A Davide Massa il Premio Michelotti 2024: “Forza, carisma e autorevolezza: era un monumento per tutti noi”]'', ''aia-figc.it'', 19 maggio 2024.</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Massa, Davide}}
[[Categoria:Arbitri di calcio italiani]]
f7zzhufih1s7ro5r9jevketigui0d1c
Robert Charles Benchley
0
215962
1355173
2024-12-08T11:40:08Z
Spinoziano
2297
Redirect alla pagina [[Robert Benchley]]
1355173
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Robert Benchley]]
rk1e9s9vp452l58szht7bw1bfro0txb